Strumenti di programmazione e controllo per le attività Sanitarie e SocioSanitarie

Azienda “Dai processi di gestione alla Definizione degli Interventi” Sanitaria Locale FG Provincia di

PIANO PLURIENNALE Direzione Strategica DEGLI INVESTIMENTI PER Direttore Generale: Vito Piazzolla INTERVENTI INFRASTRUTTURALI ”

[email protected] FOGGIA 2016.03.09

Comuni ASL FG: Foggia – Cerigola - Manfredoni - - - - - San Nicandro – Garganico - - Monte Sant'Angelo - - Troia - - CarapelleMattinata – Lesina - - - Delicato - – Zapponata – - - – Ordina – Candela – - - - Sant'Agata di Puglia - - Rocchetta - Sant'Antonio – – Chiesti - - - - - - - - Monteleone di Puglia - - - Panni - Motta - Montecorvino - - - PRESENTAZIONE PIANO PLURIENNALE DEGLI INVESTIMENTI PER INTERVENTI INFRASTRUTTURALI ASL FOGGIA

Dati: Area Gestione Tecnica Elaborazione: Ufficio Stampa

Definizione delle procedure

… le istruzioni venute dall’alto si limitavano a contemplare i principi generali, con totale disprezzo per la minutaglia burocratica dei dettagli di esecuzione, cioè, proprio lì dove invariabilmente penetra il caos … 2004 RES PUBBLICA E INTEGRAZIONE “Le istituzioni pubbliche sono strumenti di integrazione sociale, per la loro funzione pratica come per la loro carica simbolica: sia l’ospedale sia il telefono pubblico implicano una decisione presa da una qualche autorità, in nome e negli interessi di una collettività. Se l’ospedale non funziona, o il telefono pubblico è guasto, la loro funzione pratica è compromessa, ma la loro carica simbolica non viene meno: cambia di segno. Essi passano da simboli di integrazione a simboli di disintegrazione; testimoniano di una promessa fatta e poi non mantenuta, di una carenza nel processo di rappresentanza. E questo è… segno di disintegrazione sociale” (Cartocci R., 1995) I FINANZIAMENTI PREVISTI DAL P.O.R. 2014-2020

Finanziamenti per Interventi Strutturali della ASL FG

Totale Interventi programmati nell’ambito territoriale dei Monti Dauni € 24.990.000 (Aree Interne) Totale Interventi programmati nell’ambito territoriale ASL € 47.574.136,00

Totale Complessivo € 72.564.136,00

Dati: Area Gestione Tecnica Elaborazione: Ufficio Stampa PIANO PLURIENNALE DEGLI INVESTIMENTI PER INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

Obiettivo Generale Potenziamento della Sanità Territoriale Pubblica Obiettivi Specifici • Completamento del processo di riconversione delle ex strutture ospedaliere in Presidi Territoriali di Assistenza; • Potenziamento delle dotazioni tecnologiche per la diagnostica specialistica, per l’ADI, Medicina Penitenziaria ed Emergenza - Urgenza; • Efficientamento energetico delle strutture aziendali; • Riduzione degli affitti passivi relativamente alle strutture territoriali.

Dati: Area Gestione Tecnica Elaborazione: Ufficio Stampa Il Piano Pluriennale degli Investimenti per gli Interventi Infrastrutturali interessa tutti i Distretti della ASL FG.

Gli interventi previsti riguardano il completamento di lavori già avviati con i precedenti finanziamenti FESR 2007-2013 e il potenziamento delle filiere dei servizi sanitari territoriali e riabilitativi per la presa in carico dei pazienti cronici.

Dati: Area Gestione Tecnica Elaborazione: Ufficio Stampa Finanziamento Aree Interne Nella Regione Puglia, la ASL FG è l’unica azienda ad aver ottenuto un finanziamento aggiuntivo da destinare al potenziamento dei servizi distrettuali in quei comuni a rischio «spopolamento». L’area geografica individuata dalla Regione Puglia è quella dei Monti Dauni. Tutto ciò permetterà alla comunità di accedere facilmente ai servizi sanitari e sociosanitari.

Dati: Area Gestione Tecnica Elaborazione: Ufficio Stampa PIANO PLURIENNALE DEGLI INVESTIMENTI PER INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

PIANO DI ATTUAZIONE PER LA CITTA’ DI FOGGIA

Dati: Area Gestione Tecnica Elaborazione: Ufficio Stampa DESTINARE il plesso ex Inam di Piazza della Libertà ad attività sanitarie. Il poliambulatorio della città di Foggia potrà essere così classificato Poliambulatorio di terzo livello. A regime, quindi, questa struttura potrà erogare tutte le prestazioni specialistiche, oltre alla Diagnostica per immagini e di laboratorio ed il Consultorio familiare, attualmente in via Alvarez.

Dati: Area Gestione Tecnica Elaborazione: Ufficio Stampa RIDURRE in una prima fase, e azzerare nell’arco di un triennio, la spesa per locazione passiva che, in particolare nella città di Foggia ma anche in altri Comuni, è oltremodo onerosa e, spesso, inadeguata per lo svolgimento delle attività sanitarie.

Dati: Area Gestione Tecnica Elaborazione: Ufficio Stampa ACCORPARE i servizi la cui attuale dislocazione costringe il personale a continui spostamenti, con evidente sottrazione di tempo da dedicare all’espletamento delle attività lavorative.

Questo avverrà inizialmente nella sede di viale Fortore (Camera di Commercio), successivamente e definitivamente in una sede di nuova progettazione.

Dati: Area Gestione Tecnica Elaborazione: Ufficio Stampa FASI DI ATTUAZIONE

L’attuazione del Piano prevede TRE FASI

Dati: Area Gestione Tecnica Elaborazione: Ufficio Stampa La PRIMA FASE, già avviata, prevede lo spostamento in un’unica struttura (Camera di Commercio), delle aree amministrative ora ubicate in:

• piazza della Libertà (direzione ed unità di staff) • corso Giannone (area Personale) • via Montegrappa (Area Risorse Finanziarie e Convenzioni) • viale Colombo (Area Gestione Tecnica) • via Di Salpi (magazzini ed archivi)

Dati: Area Gestione Tecnica Elaborazione: Ufficio Stampa La SECONDA FASE, immediatamente successiva, sarà dedicata al riutilizzo degli spazi lasciati liberi da tale processo di accorpamento nelle strutture di proprietà.

Dati: Area Gestione Tecnica Elaborazione: Ufficio Stampa IN PARTICOLARE, si prevede di accorpare, nella palazzina Distretto di via Grecia, il Servizio Farmaceutico Territoriale, già in parte presente nello stabile. Resta invece a servizio del Distretto la palazzina Poliambulatorio che ospiterà il consultorio familiare, il 118, l’auto medica e gli ambulatori destinati alle malattie croniche e l’ADI.

Dati: Area Gestione Tecnica Elaborazione: Ufficio Stampa I LOCALI che si renderanno liberi nel presidio di via Montegrappa potranno ospitare il Servizio Veterinario, ora in locazione in corso Giannone, ed il Servizio Invalidi Civili, in locazione in via Nedo Nadi, entrambi appartenenti al Dipartimento di Prevenzione. Il CSM, che occupa la seconda parte dei locali in fitto di via Nedo Nadi, sarà traferito in Via Alvarez.

Dati: Area Gestione Tecnica Elaborazione: Ufficio Stampa La PRIMA E SECONDA FASE dovranno avere esecuzione e dare avvio effettivo alle attività entro il corrente anno e saranno affidate, anche come obiettivo operativo, ad un Responsabile Unico del Procedimento.

Dati: Area Gestione Tecnica Elaborazione: Ufficio Stampa La TERZA FASE, che ha già trovato concreto avvio mediante l’intesa con la Regione Puglia per l’utilizzo di fondi FESR e da concludere nell’arco del prossimo triennio, prevede i seguenti interventi.

Dati: Area Gestione Tecnica Elaborazione: Ufficio Stampa FASE 3

STRUTTURA SERVIZI PREVISTI IMPORTO FINANZIATO IN € Nuova struttura Uffici amministrativi 15.000.000,00 (in via di progettazione) Dipartimento Prevenzione Dipartimento Riabilitazione Servizio Farmaceutico

Piazza Pavoncelli CSM e Centro Diurno 1.500.000,00 (ristrutturazione) Via Montegrappa Servizi Veterinari 1.000.000,00 (ristrutturazione) Via Grecia Attività ambulatoriali e 1.500.000,00 (ristrutturazione) territoriali

Dati: Area Gestione Tecnica Elaborazione: Ufficio Stampa CONCLUSIONI SERVIZIO UBICAZIONE ATTUALE UBICAZIONE INTERMEDIA UBICAZIONE DEFINITIVA

Poliambulatorio Piazza della Libertà Piazza della Libertà Piazza della Libertà Poliambulatorio Via Grecia Via Grecia Via Grecia Dipartimento di Piazza Pavoncelli Piazza Pavoncelli Nuova struttura Prevenzione Dipartimento di Via Castiglione Da individuare attraverso la Nuova struttura riabilitazione Viale Aviatori ricerca di strutture pubbliche o mediante nuovo avviso Dipartimento Via Montegrappa Via Grecia Nuova struttura Farmaceutico Direzione ed uffici Piazza della Liberta Camera di Commercio Nuova struttura Corso Giannone Viale Colombo CSM Via Nedo Nadi Via Alvarez Piazza Pavoncelli Centro diurno Via Leone XIII Via Leone XIII Piazza Pavoncelli Invalidi civili Via Nedo Nadi Via Montegrappa Nuova struttura

Dati: Area Gestione Tecnica Elaborazione: Ufficio Stampa La Città di Foggia, per effetto di questi interventi e della riorganizzazione degli uffici, potrà disporre, nell’arco di tre anni, di strutture nuove o completamente ristrutturate, degne di un comprensorio di tale importanza.

Dati: Area Gestione Tecnica Elaborazione: Ufficio Stampa

Il Direttore “Risorsa Critica” (Motivazionale - Relazionale)

Il Bello del Distretto PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE “PIANO DELLE AZIONI” “Non c’è problema: tu mi dici quello che devo fare e io lo faccio !” GRAZIE, PER L’ATTENZIONE

25 AReS - Servizio Integrazione Ospedale -Territorio e Integrazione Socio -Sanitaria “Strategie per la sostenibilità del sistema salute in Puglia”