ECONOMIA VICENTINA FLASH N° 10/2021

MARZO 2021

PANDEMIA DA COVID-19: I DECESSI IN ITALIA E NELLA PROVINCIA DI NEL 2020 SECONDO L’ISTAT E L’ISTITUTO SUPERIORE DELLA SANITA’ (ISS)

Il 5° Rapporto ISTAT-ISS sull’impatto Una seconda griglia di analisi dei dati riguarda dell’epidemia Covid-19 sui decessi. gli aspetti territoriali. Sul totale dei decessi la Il 5° Rapporto elaborato dall’ISTAT e dall’ISS quota ascrivibile al covid-19 è stata pari al (Istituto superiore della Sanità) contiene una 10,2%, ma con significative differenziazioni in analisi dei decessi nel 2020 e dei soggetti funzione della macroarea territoriale: 14,5% al deceduti positivi al Covid-19 nella prima ondata Nord, 6,8% al Centro e 5,3% al Sud. (febbraio-maggio 2020) e nella seconda Sotto il profilo temporale l’evoluzione della (ottobre-gennaio 2020). pandemia si è articolata in tre fasi: Tra il febbraio e il 31 dicembre 2020 i decessi 1) Nella prima ondata da febbraio a fine maggio registrati nel sistema di Sorveglianza integrata 2020 la malattia ha dilagato rapidissima, i Covid-19 dell’ISS ammontano a 75.891. decessi sono esplosi ed è stata interessata Nel 2020 i decessi totali per il complesso delle soprattutto la parte settentrionale dell’Italia. Da cause sono stati 746.146, il valore più elevato marzo a maggio 2020 si sono registrati 211.750 dal dopoguerra ad oggi. I decessi in più rispetto decessi, quasi 60 mila in più della media 2015- alla media 2015-2019 sono stati 100.526 pari a 2019. In termini di eccesso di decessi per il +15,6% in valore percentuale. Però bisogna complesso delle cause spicca la Lombardia con considerare il fatto che nel bimestre gennaio- +111,8% e con aumenti nel periodo marzo- febbraio 2020 la mortalità totale rispetto al maggio inclusi tra il 42% ed il 47% ad eccezione periodo corrispondente 2015-2019 è stata del (+19,4%) e del Friuli Venezia Giulia inferiore di circa 7.600 unità sicché per valutare (+9,0%); nel Centro l’aumento è stato più le conseguenze dell’epidemia sui decessi per il contenuto: +8,1%, ma Marche +27,7%. complesso delle cause è necessario esaminare 2) L’estate (da giugno a metà settembre) è stata la mortalità tra marzo e dicembre 2020: ebbene, una fase di transizione connotata da una scarsa in tale orizzonte temporale, si è registrato un circolazione del virus. eccesso di mortalità pari a 108.178 unità sulla 3) Con la fine di settembre 2020 si è innescata media 2015-2019 pari a + 21%. fino a metà novembre una seconda fase Componente anagrafica: la fascia d’età espansiva del contagio fino a metà novembre maggiormente interessata dall’epidemia è stata per poi iniziare un periodo di decelerazione della quella delle persone con più di 80 anni: 486.255 diffusione della malattia. In alcune regioni decessi con una eccedenza rispetto al nell’ultima frazione del 2020 l’eccesso di quinquennio antecedente di 76.708 unità; mortalità è stato maggiore rispetto al trimestre rispetto all’eccesso di mortalità complessivo la marzo-maggio 2020: Valle d’Aosta (+63,7% quota ascrivibile a tale classe di età è pari al contro +42,6%), Piemonte (+53% versus 76,3%. Alla classe di età 65-79 anni sono stati 47,5%), Veneto (+44,4% rispetto 19,4%), Friuli ascrivibili 184.708 morti nel 2020 e un eccesso Venezia Giulia 8+45.6% contro 9,0%). di mortalità di oltre 20 mila persone con una Per quanto riguarda il genere l’eccesso di peso del 20% sull’eccesso dei decessi. mortalità nella media nazionale è lievitato Fatto 100 la mortalità per il complesso delle all’incremento dell’età in misura più pronunciata cause il contributo dei decessi covid nelle fasce per gli uomini che per le donne: se si analizza il d’età è stato il seguente: 4,6% nella fascia 0-49 segmento di età superiore agli 80 anni la anni, 9,2% nella classe 50-64 anni, 12,4% in mortalità è aumentata negli uomini di circa il quella 65-79 anni e 9,6% nella classe 80 anni e 40% e nelle donne del 33%. oltre. 1 Al Nord gli uomini della fascia di età 65-79 anni decessi del 6,2% nel confronto con il medesimo hanno registrato una lievitazione della mortalità periodo dell’arco temporale 2015-2019, ma poi del 65,6% nella prima ondata e del 38,3% si innesca una verticalizzazione nei due mesi nell’ultimo trimestre; al Sud ha esibito il maggior successivi: +18,3% a marzo e +29,1% ad aprile. incremento dei decessi: +34,6% i maschi e E’ iniziata in seguito una fase decelerativa: +29,8% le femmine. +13,0% a maggio, +2,1% a giugno e +2,6% a La classe di età 0-49 anni ha registrato una luglio. Ad agosto si è verificato nuovamente un numerosità di decessi nel 2020 inferiore picco (+19,0%), ma a settembre la mortalità dell’8,5% rispetto al quinquennio 2015-2019. e nella comparazione è risultata inferiore (-1,8%). per la componente femminile la flessione è stata In autunno esplosa la seconda ondata con un più accentuata.. Come si spiega questo eccesso di mortalità testimoniato dall’aumento di fenomeno? Con il fatto - argomentano ISTAT e decessi rispetto alla media del quinquennio ISS - che la malattia colpisce poco la precedente quantificabile in +16,3% a ottobre, popolazione di età inferiore ai 50 anni in termini +58,4% a novembre e +82,3% a dicembre. In di letalità, ma anche con il fatto che le restrizioni questi ultimi due mesi Solo a Verona si è e il blocco della mobilità e delle attività registrato un eccesso di mortalità superiore produttive comportano una minore incidenza di (+69,4% e +100,9% rispettivamente) contro una morti per cause accidentali come ad esempio gli media veneta di +45,9% +72,7%. incidenti stradali. I decessi covid sono stati 76 a marzo, 174 ad Nel 2021 sono continuate le conseguenze sui aprile, 76 a maggio, 27 a giugno, 18 a luglio,, 15 decessi della seconda ondata pandemica: nel a settembre, 66 ad ottobre, 377 a novembre e mese di gennaio 2021 i decessi ammontano a ben 519 a dicembre per un totale nell’arco 70.538, 2 mila in più rispetto alla media 2015- dell’anno di 1.362. 2019 e 8.500 in più rispetto a gennaio 2020 e a Relativamente ai comuni del vicentino sono tre regioni (Lombardia, Veneto ed Emilia) è disponibili i dati del confronto tra la mortalità del ascrivibile la metà dei decessi in eccesso. Il periodo 1 marzo 2020-31 dicembre 2020 nel numero dei decessi legati alla malattia risulta confronto con quella del medesimo periodo del superiore ai decessi in eccesso nei mesi di quinquennio 2015-2019. gennaio: l’ISTAT e l’ISS spiegano che ciò è Ebbene, 4 comuni registrano un eccesso di probabilmente riconducibile alla diminuzione mortalità a tre cifre: +150,0%, della mortalità correlata a cause diverse dal +146,2%, +111,5%, e Covid come ad esempio l’influenza la cui +100,0%. Sopra il 90% i decessi a diffusione è ostacolata dalle misure di e Carrè e tra l’80% e il 90% l’eccesso di distanziamento sociale. mortalità ad , , , Secondo i dati Eurostat dal mese di marzo 2020 , ; Asigliano registra un i decessi in eccesso sono stati del 20,4%, meno +73,9% e Velo d’Astico e di Spagna (23,6%), Belgio (20,8%) e Polonia rispettivamente +72,7% e +61,1%. Superiore ai (23,2%), ma più di Francia (13,2%), Germania 50 punti percentuali il differenziale di mortalità a (7%), Olanda (14,7%) e Portogallo (13,9%). A , , Nanto, , condizionare la diversa incidenza della malattia - , . contribuiscono diversi fattori tra cui la velocità di Tra i comuni più popolosi a Vicenza l’eccesso di diffusione del contagio, l’impatto delle differenti mortalità è stato contenuto nel capoluogo misure di restrizione e l’età della popolazione (+7,5%), ma ad , Bassano e con una maggiore esposizione dei paesi con la si sono registrati valori ben maggiori: +43,7%, popolazione più anziana. +38,4% e +31,8% rispettivamente; a il differenziale è stato del +29,2%, a del L’impatto del covid nel Veneto e nella +28,3% e a del +23,5%. provincia di Vicenza. Nel complesso dei comuni berici l’eccesso di Nel 2020 nel vicentino si è registrato un mortalità nel periodo marzo-dicembre 2020 aumento dei decessi totali del 19,0% rispetto al rispetto allo stesso periodo del quinquennio valore medio del quinquennio precedente, precedente è stato del 25,1%, ma l’aumento contro +15,6% in Italia e +16,7% nel Veneto. In degli uomini è stato superiore a quello delle ambito regionale la provincia berica è superata donne: +27,4% contro +23,1%. solo da Verona (+24,2%), mentre nelle altre Per quanto riguarda l’età sempre nel complesso Province vi sono stati incrementi inferiori: dei Comuni della provincia e nel periodo marzo- Venezia +16,8%, Treviso +15,8%, Belluno dicembre nella popolazione più anziana la +12,2, Padova +11,1% e Rovigo +10,6%. mortalità è stata maggiore: nella fascia d’età di La dinamica mensile certifica la connessione 85 anni e più l’eccesso dei decessi è stata del con l’andamento della pandemia: nel bimestre 33,9%, nella fascia d’età 75-84 anni del 25,8% e gennaio-febbraio si è registrato un calo dei in quella 65-74 anni del 15,5%. 2 PROVINCE DEL VENETO E ITALIA – DECESSI TOTALI 2020 CONFRONTATI CON LA MEDIA 2015/2019

gennaio-febbraio marzo aprile maggio Provincia 15-19 2020 var % 15-19 2020 var % 15-19 2020 var % 15-19 2020 var % Verona 1.755 1.714 -2,3% 816 1.08332,7% 711 1.089 53,3% 721 754 4,6% Vicenza 1.605 1.505 -6,2% 728 86118,3% 655 846 29,1% 649 733 13,0% Belluno 525 472 -10,0% 234 251 7,3% 209 277 32,5% 215 205 -4,7% Treviso 1.583 1.500 -5,3% 748 97830,8% 673 868 28,9% 667 688 3,2% Venezia 1.784 1.710 -4,2% 830 99620,1% 719 921 28,1% 736 810 10,1% Padova 1.746 1.726 -1,1% 827 93212,8% 739 896 21,2% 709 702 -1,0% Rovigo 580 547 -5,7% 275 34124,0% 261 300 14,8% 239 233 -2,6% VENETO 9.578 9.174 -4,2% 4.457 5.44222,1% 3.968 5.197 31,0% 3.935 4.125 4,8% ITALIA 125.741 118.089 -6,1% 58.267 86.50148,5% 51.801 72.809 40,6% 50.724 52.440 3,4%

giugno luglio agosto settembre Provincia 15-19 2020 var % 15-19 2020 var % 15-19 2020 var % 15-19 2020 var % Verona 684 698 2,0% 704 718 2,0% 691 738 6,8% 668 694 3,9% Vicenza 623 636 2,1% 628 644 2,6% 618 736 19,1% 602 591 -1,8% Belluno 187 189 1,3% 203 196-3,5% 203 200 -1,3% 198 202 2,2% Treviso 610 645 5,7% 641 645 0,7% 669 645 -3,6% 603 683 13,3% Venezia 688 677 -1,6% 696 734 5,5% 749 804 7,3% 682 815 19,4% Padova 675 702 3,9% 697 765 9,8% 715 699 -2,2% 683 686 0,5% Rovigo 232 246 6,0% 238 225-5,6% 240 278 15,6% 225 234 3,9% VENETO 3.700 3.793 2,5% 3.807 3.927 3,2% 3.886 4.100 5,5% 3.661 3.905 6,7% ITALIA 48.501 48.589 0,2% 51.811 51.422 -0,8% 51.041 53.744 5,3% 46.548 49.326 6,0%

ottobre novembre dicembre anno 2020 Provincia 15-19 2020 var % 15-19 2020 var % 15-19 2020 var % 15-19 2020 var % Verona 727 851 17,1% 739 1.25269,4% 803 1.614100,9% 9.019 11.205 24,2% Vicenza 666 775 16,3% 690 1.09258,4% 731 1.332 82,3% 8.194 9.751 19,0% Belluno 212 267 26,2% 220 32547,9% 223 363 62,5% 2.627 2.947 12,2% Treviso 710 740 4,2% 667 92238,1% 753 1.323 75,7% 8.325 9.637 15,8% Venezia 777 867 11,5% 736 1.07546,1% 838 1.375 64,1% 9.236 10.784 16,8% Padova 763 844 10,6% 759 95225,5% 803 1.227 52,7% 9.115 10.131 11,1% Rovigo 247 274 11,1% 251 30521,5% 267 398 49,0% 3.056 3.381 10,6% VENETO 4.101 4.618 12,6% 4.061 5.92345,9% 4.419 7.632 72,7% 49.573 57.836 16,7% ITALIA 51.590 59.861 16,0% 51.462 78.47052,5% 58.133 74.895 28,8% 645.620 746.146 15,6%

Fonte: elaborazione Camera di Commercio di Vicenza su dati ISTAT-ISS

3 PROVINCIA DI VICENZA - VAR. % DEI DECESSI NEI MESI DEL 2020 RISPETTO AI MESI DEL QUINQUENNIO PRECEDENTE 100 82,3

80

60 58,4

40 29,1 19,1 18,3 20 13 16,3 2,1 2,6

0 -6,2 -1,8

-20

4 PROVINCE DEL VENETO E ITALIA – DECESSI COVID – ANNO 2020

gennaio e Provincia marzo aprile maggio giugno luglio febbraio Verona 0 183 303 81 19 6 Vicenza 0 76 174 76 27 14 Belluno 0 18 71 24 <3 <3 Treviso <3 129 140 41 10 <3 Venezia 0 72 153 62 12 7 Padova <3 90 165 42 20 13 Rovigo 0 4 28 <3 <3 0 ITALIA 52 15.274 14.677 4.128 917 270

Provincia agosto settembre ottobre novembre dicembre anno 2020 Verona <3 9 59 401 726 1789 Vicenza 18 15 66 377 519 1362 Belluno 0 0 48 127 155 445 Treviso 5 24 36 229 494 1112 Venezia 16 7 54 275 527 1185 Padova 7 4 23 186 395 946 Rovigo 0 10 6 50 138 240 ITALIA 181 465 3.883 19.393 16.651 75.891

Fonte: ISTAT -ISS

5 COMUNI DELLA PROVINCIA DI VICENZA - DECESSI PER GENERE – 1 MARZO-31 DICEMBRE 2020 E CONFRONTO CON LA MEDIA DEL QUINQUENNIO PRECEDENTE (prima parte) 1 MARZO - 31 1 MARZO - 31 DICEMBRE MEDIA INCREMENTO % DICEMBRE 2020 COMUNE 2015-2019 M F M+F M F M+F M F M+F 4 5,6 9,6 4 2 6 0,0 -64,3 -37,5 9,6 7 16,6 9 8 17 -6,3 14,3 2,4 4,4 2,4 6,8 5 5 10 13,6 108,3 47,1 Altavilla Vicentina 34,8 27,8 62,6 42 55 97 20,7 97,8 55,0 Altissimo 8,8 6,6 15,4 12 6 18 36,4 -9,1 16,9 Arcugnano 21,4 16,6 38 39 33 72 82,2 98,8 89,5 15,6 25,2 40,8 25 35 60 60,3 38,9 47,1 Arzignano 81 96,4 177,4 123 132 255 51,9 36,9 43,7 Asiago 30,4 42,8 73,2 56 80 136 84,2 86,9 85,8 2,4 2,2 4,6 6 2 8 150,0 -9,1 73,9 176 254 430 261 334 595 48,3 31,5 38,4 15,8 14,6 30,4 16 17 33 1,3 16,4 8,6 35 48 83 42 75 117 20,0 56,3 41,0 23,6 40,6 64,2 37 52 89 56,8 28,1 38,6 8,6 7,6 16,2 10 10 20 16,3 31,6 23,5 10,8 8 18,8 14 6 20 29,6 -25,0 6,4 38 40,2 78,2 45 60 105 18,4 49,3 34,3 9,8 12,6 22,4 8 15 23 -18,4 19,0 2,7 4 4,4 8,4 5 6 11 25,0 36,4 31,0 34,2 43,4 77,6 59 55 114 72,5 26,7 46,9 8,4 6,4 14,8 5 5 10 -40,5 -21,9 -32,4 Carrè 9,6 10 19,6 22 16 38 129,2 60,0 93,9 12,6 17,6 30,2 13 21 34 3,2 19,3 12,6 44,2 40,6 84,8 46 35 81 4,1 -13,8 -4,5 Castegnero 7,4 7,6 15 16 12 28 116,2 57,9 86,7 19,6 17 36,6 32 18 50 63,3 5,9 36,6 45,8 39,8 85,6 52 46 98 13,5 15,6 14,5 10,6 10 20,6 11 7 18 3,8 -30,0 -12,6 12,8 9,8 22,6 8 7 15 -37,5 -28,6 -33,6 40 43 83 55 50 105 37,5 16,3 26,5 Costabissara 16,8 16,8 33,6 33 28 61 96,4 66,7 81,5 35,2 32,6 67,8 42 34 76 19,3 4,3 12,1 5,2 4,6 9,8 8 3 11 53,8 -34,8 12,2 48 56,2 104,2 77 75 152 60,4 33,5 45,9 8,2 13,2 21,4 8 10 18 -2,4 -24,2 -15,9 13,2 12,6 25,8 21 16 37 59,1 27,0 43,4 5 3,4 8,4 6 2 8 20,0 -41,2 -4,8 Gallio 7 9,6 16,6 11 9 20 57,1 -6,3 20,5 15,8 14 29,8 19 17 36 20,3 21,4 20,8 Gambugliano 2,8 2,2 5 6 4 10 114,3 81,8 100,0 12,8 10,8 23,6 19 11 30 48,4 1,9 27,1 13,2 12,2 25,4 13 14 27 -1,5 14,8 6,3 30,4 44,6 75 49 53 102 61,2 18,8 36,0 Laghi 1,2 1 2,2 0 1 1-100,0 0,0 -54,5 Lastebasse 1,6 1,2 2,8 3 4 7 87,5 233,3 150,0 19,8 16,6 36,4 22 23 45 11,1 38,6 23,6 55 63,8 118,8 68 65 133 23,6 1,9 12,0 15,8 13 28,8 11 11 22 -30,4 -15,4 -23,6 Malo 46 50 96 50 51 101 8,7 2,0 5,2 29,6 24,2 53,8 41 35 76 38,5 44,6 41,3 50,6 49 99,6 48 54 102 -5,1 10,2 2,4 24 33,6 57,6 41 33 74 70,8 -1,8 28,5 Montecchio Maggiore 83,4 84,2 167,6 109 98 207 30,7 16,4 23,5 Montecchio Precalcino 22,6 13,2 35,8 28 26 54 23,9 97,0 50,8 10,8 7,2 18 10 8 18 -7,4 11,1 0,0 14,2 20,2 34,4 10 15 25 -29,6 -25,7 -27,3

6 COMUNI DELLA PROVINCIA DI VICENZA - DECESSI PER GENERE – 1 MARZO-31 DICEMBRE 2020 E CONFRONTO CON LA MEDIA DEL QUINQUENNIO PRECEDENTE (seconda parte) 1 MARZO - 31 1 MARZO - 31 DICEMBRE MEDIA INCREMENTO % DICEMBRE 2020 COMUNE 2015-2019 M F M+F M F M+F M F M+F 5 7 12 4 7 11 -20,0 0,0 -8,3 7,2 6,2 13,4 12 5 17 66,7 -19,4 26,9 28,6 26,8 55,4 37 40 77 29,4 49,3 39,0 10 10,4 20,4 8 11 19 -20,0 5,8 -6,9 21,6 19,6 41,2 29 19 48 34,3 -3,1 16,5 Nanto 6,6 7 13,6 13 8 21 97,0 14,3 54,4 3,8 3,2 7 3 4 7 -21,1 25,0 0,0 14,8 15,8 30,6 17 17 34 14,9 7,6 11,1 38 35,2 73,2 55 49 104 44,7 39,2 42,1 17,6 17,2 34,8 23 20 43 30,7 16,3 23,6 Pedemonte 4,8 8,2 13 8 24 32 66,7 192,7 146,2 Pianezze 4,8 5,6 10,4 13 9 22 170,8 60,7 111,5 31 25,8 56,8 28 37 65 -9,7 43,4 14,4 17,6 13,8 31,4 17 18 35 -3,4 30,4 11,5 3,8 5,6 9,4 5 3 8 31,6 -46,4 -14,9 Pove del Grappa 9,4 8,6 18 19 10 29 102,1 16,3 61,1 10,4 11,2 21,6 17 7 24 63,5 -37,5 11,1 17 15,8 32,8 15 15 30 -11,8 -5,1 -8,5 30,2 31 61,2 35 52 87 15,9 67,7 42,2 19,4 22,6 42 27 24 51 39,2 6,2 21,4 Romano d'Ezzelino 42,2 38,6 80,8 61 45 106 44,5 16,6 31,2 Rosà 37,8 52,6 90,4 52 70 122 37,6 33,1 35,0 26,6 29,4 56 25 33 58 -6,0 12,2 3,6 2,4 1,4 3,8 1 2 3 -58,3 42,9 -21,1 Salcedo 4,8 3,6 8,4 3 2 5 -37,5 -44,4 -40,5 27,4 36,4 63,8 50 41 91 82,5 12,6 42,6 5,2 6 11,2 5 3 8 -3,8 -50,0 -28,6 23,6 24 47,6 31 32 63 31,4 33,3 32,4 12,2 7,6 19,8 12 5 17 -1,6 -34,2 -14,1 14,2 18 32,2 13 17 30 -8,5 -5,6 -6,8 19 31 50 33 40 73 73,7 29,0 46,0 7 6,4 13,4 7 9 16 0,0 40,6 19,4 Schio 170,4 203,4 373,8 224 259 483 31,5 27,3 29,2 Solagna 6 10,8 16,8 17 16 33 183,3 48,1 96,4 20 24,2 44,2 17 25 42 -15,0 3,3 -5,0 Sovizzo 18,6 15,6 34,2 34 18 52 82,8 15,4 52,0 32,4 26,4 58,8 36 35 71 11,1 32,6 20,7 Thiene 102,2 108,2 210,4 108 162 270 5,7 49,7 28,3 3 2,2 5,2 4 3 7 33,3 36,4 34,6 21,2 16,2 37,4 27 12 39 27,4 -25,9 4,3 36,6 32,6 69,2 47 34 81 28,4 4,3 17,1 30,8 24,8 55,6 31 41 72 0,6 65,3 29,5 Valdagno 119 142,8 261,8 148 197 345 24,4 38,0 31,8 8,8 16,2 25 10 22 32 13,6 35,8 28,0 21 20,8 41,8 17 21 38 -19,0 1,0 -9,1 Velo d'Astico 9,6 7 16,6 20 7 27 108,3 0,0 62,7 Vicenza 459,2 531 990,2 496 568 1064 8,0 7,0 7,5 3,6 8 11,6 7 10 17 94,4 25,0 46,6 19,6 14,2 33,8 25 18 43 27,6 26,8 27,2 Zanè 20,4 16 36,4 29 22 51 42,2 37,5 40,1 4,6 3 7,6 4 7 11 -13,0 133,3 44,7 Zovencedo 3,2 1,2 4,4 5 3 8 56,3 150,0 81,8 Zugliano 16,8 19 35,8 34 21 55 102,4 10,5 53,6 Val Liona 10 10,4 20,4 18 14 32 80,0 34,6 56,9 Barbarano 32,6 62,2 94,8 41 72 113 25,8 15,8 19,2 24,4 30,4 54,8 33 34 67 35,2 11,8 22,3 19,2 24,6 43,8 18 26 44 -6,3 5,7 0,5 22,6 21,4 44 26 31 57 15,0 44,9 29,5 Fonte: ISTAT-ISS 7 COMUNI DELLA PROVINCIA DI VICENZA - DECESSI PER CLASSI DI ETA’ – 1 MARZO-31 DICEMBRE 2020 E CONFRONTO CON LA MEDIA DEL QUINQUENNIO PRECEDENTE (prima parte) 1 MARZO - 31 DICEMBRE 1 MARZO - 31 DICEMBRE 2020 INCREMENTO % COMUNE MEDIA 2015-2019 65-74 75-84 85 e + 65-74 75-84 85 e + 65-74 75-84 85 e + Agugliaro 1,2 2,4 5,2 1 2 1 -16,7 -16,7 -80,8 Albettone 3 4,6 7,6 4 4 7 33,3 -13,0 -7,9 Alonte 1,6 1,8 2,4 1 0 6 -37,5 -100,0 150,0 Altavilla Vicentina 10,8 18,2 24,2 12 28 42 11,1 53,8 73,6 Altissimo 2,6 4,6 6,4 2 7 7 -23,1 52,2 9,4 Arcugnano 6 10,4 14,8 10 21 33 66,7 101,9 123,0 Arsiero 5 11,6 20,2 7 12 41 40,0 3,4 103,0 Arzignano 22,6 46,8 86,4 31 79 126 37,2 68,8 45,8 Asiago 10,2 20,4 38,8 17 29 85 66,7 42,2 119,1 Asigliano Veneto 1,4 1 2 2 2 3 42,9 100,0 50,0 Bassano del Grappa 49,2 114,2 227,6 56 163 339 13,8 42,7 48,9 Bolzano Vicentino 5 9,6 12,2 3 6 21 -40,0 -37,5 72,1 Breganze 8 21 44,2 9 34 68 12,5 61,9 53,8 Brendola 4,4 17,8 36,6 11 26 48 150,0 46,1 31,1 Bressanvido 2,2 5,2 7,2 2 5 10 -9,1 -3,8 38,9 Brogliano 3,4 5,6 6,2 2 10 5 -41,2 78,6 -19,4 Caldogno 13,2 18,8 37,2 14 36 50 6,1 91,5 34,4 Caltrano 2,6 5,8 12,2 1 8 12 -61,5 37,9 -1,6 Calvene 1 3 3,2 1 3 5 0,0 0,0 56,3 Camisano Vicentino 7,8 20,4 40,6 13 29 54 66,7 42,2 33,0 Campiglia dei Berici 2,4 4 7,4 1 1 5 -58,3 -75,0 -32,4 Carrè 2,8 6,6 7 8 14 13 185,7 112,1 85,7 Cartigliano 6,4 7,6 14,6 5 4 20 -21,9 -47,4 37,0 Cassola 12,6 26,2 33,6 15 33 22 19,0 26,0 -34,5 Castegnero 2 4,4 7,2 6 12 8 200,0 172,7 11,1 Castelgomberto 5,8 13,4 12,2 4 17 24 -31,0 26,9 96,7 Chiampo 11,2 27,2 33,8 17 28 41 51,8 2,9 21,3 Chiuppano 3 6,2 9,2 2 3 12 -33,3 -51,6 30,4 Cogollo del Cengio 3,8 6,8 8,6 1 5 7 -73,7 -26,5 -18,6 Cornedo Vicentino 11,6 21,6 41 13 35 51 12,1 62,0 24,4 Costabissara 4,8 10,8 13 7 22 25 45,8 103,7 92,3 Creazzo 9,4 18,8 30 10 30 26 6,4 59,6 -13,3 Crespadoro 1,2 3,2 3,6 5 1 5 316,7 -68,8 38,9 Dueville 14 30,2 48,2 22 49 73 57,1 62,3 51,5 Enego 2,4 6 11,6 2 4 10 -16,7 -33,3 -13,8 Fara Vicentino 5,8 7 10 4 10 18 -31,0 42,9 80,0 Foza 1,2 2,6 3,4 1 3 3 -16,7 15,4 -11,8 Gallio 3 5 7,4 4 8 7 33,3 60,0 -5,4 Gambellara 4 7,2 15,4 4 8 18 0,0 11,1 16,9 Gambugliano 0,8 1,6 1,6 2 1 5 150,0 -37,5 212,5 Grisignano di Zocco 2,6 6,8 11,2 5 10 12 92,3 47,1 7,1 Grumolo delle Abbadesse 4,8 7,4 10,4 2 8 11 -58,3 8,1 5,8 Isola Vicentina 11,2 20 33,2 10 29 58 -10,7 45,0 74,7 Laghi 0,2 1,2 0,6 0 0 1 -100,0 -100,0 66,7 Lastebasse 0,4 1 1,4 0 2 4 -100,0 100,0 185,7 Longare 3,6 14,2 13,6 6 11 20 66,7 -22,5 47,1 Lonigo 17,8 31,6 53 21 26 70 18,0 -17,7 32,1 Lugo di Vicenza 4,2 9,4 12 0 10 12 -100,0 6,4 0,0 Malo 14,2 29 37,2 15 26 53 5,6 -10,3 42,5 Marano Vicentino 9 16,4 21,4 13 28 25 44,4 70,7 16,8 Marostica 13,6 29,4 45,4 17 22 51 25,0 -25,2 12,3 Montebello Vicentino 8,8 14,4 26 13 19 33 47,7 31,9 26,9 Montecchio Maggiore 25,2 52 67 32 55 103 27,0 5,8 53,7 Montecchio Precalcino 7,6 12,8 10,2 8 18 20 5,3 40,6 96,1 Monte di Malo 2,6 5,4 7,6 5 7 4 92,3 29,6 -47,4 Montegalda 3,6 7,8 19,2 5 6 13 38,9 -23,1 -32,3

8 COMUNI DELLA PROVINCIA DI VICENZA - DECESSI PER CLASSI DI ETA’ – 1 MARZO-31 DICEMBRE 2020 E CONFRONTO CON LA MEDIA DEL QUINQUENNIO PRECEDENTE (seconda parte) 1 MARZO - 31 DICEMBRE 1 MARZO - 31 DICEMBRE 2020 INCREMENTO % COMUNE MEDIA 2015-2019 65-74 75-84 85 e + 65-74 75-84 85 e + 65-74 75-84 85 e + Montegaldella 2,8 2,8 4,6 2 2 7 -28,6 -28,6 52,2 Monteviale 3,4 3,4 5,6 1 9 5 -70,6 164,7 -10,7 Monticello Conte Otto 10 15,2 23,8 10 35 26 0,0 130,3 9,2 Montorso Vicentino 2,8 5,6 9 2 6 10 -28,6 7,1 11,1 Mussolente 6,4 11 16,6 8 20 18 25,0 81,8 8,4 Nanto 2,6 2,8 6,6 3 9 7 15,4 221,4 6,1 Nogarole Vicentino 1,2 2 2,2 1 2 4 -16,7 0,0 81,8 Nove 4 8,8 14 6 9 17 50,0 2,3 21,4 Noventa Vicentina 9,2 22,6 32,4 9 38 38 -2,2 68,1 17,3 Orgiano 4,6 8,4 17,6 7 9 23 52,2 7,1 30,7 Pedemonte 1,2 5 6,2 3 8 21 150,0 60,0 238,7 Pianezze 3 1,8 4,8 4 8 7 33,3 344,4 45,8 Piovene Rocchette 8,8 18,4 22,2 7 22 26 -20,5 19,6 17,1 Pojana Maggiore 5,8 8,2 12 5 9 15 -13,8 9,8 25,0 Posina 2,2 3,2 3,2 1 4 3 -54,5 25,0 -6,3 Pove del Grappa 2,2 5,8 7 3 10 13 36,4 72,4 85,7 Pozzoleone 2,4 7,2 9,6 0 6 17 -100,0 -16,7 77,1 Quinto Vicentino 6 10,6 12,2 6 14 9 0,0 32,1 -26,2 Recoaro Terme 7,4 17,2 28,4 17 26 39 129,7 51,2 37,3 Roana 5 10,4 22,4 5 14 30 0,0 34,6 33,9 Romano d'Ezzelino 12,4 25,2 29,8 17 44 38 37,1 74,6 27,5 Rosà 11,6 24,2 42,4 16 30 60 37,9 24,0 41,5 Rossano Veneto 4,8 18,4 26,4 4 18 27 -16,7 -2,2 2,3 Rotzo 0,6 1,6 1,4 0 0 2 -100,0 -100,0 42,9 Salcedo 1,4 2,8 3 2 1 1 42,9 -64,3 -66,7 Sandrigo 6,6 19,8 31 11 22 45 66,7 11,1 45,2 San Pietro Mussolino 1,4 3,4 5 3 2 2 114,3 -41,2 -60,0 Santorso 8,6 13,2 21 5 19 28 -41,9 43,9 33,3 San Vito di Leguzzano 4,2 4,4 7 1 8 5 -76,2 81,8 -28,6 Sarcedo 3,8 9,2 14,4 3 12 13 -21,1 30,4 -9,7 Sarego 7,2 14,6 23,6 9 15 45 25,0 2,7 90,7 Schiavon 1,6 3,6 7,2 2 6 8 25,0 66,7 11,1 Schio 48,2 108 182,4 47 135 261 -2,5 25,0 43,1 Solagna 1,6 3,4 10,2 4 8 19 150,0 135,3 86,3 Sossano 5,6 13,4 20,8 4 13 22 -28,6 -3,0 5,8 Sovizzo 5,2 12,8 11,4 11 25 9 111,5 95,3 -21,1 Tezze sul Brenta 12,8 16,4 23 15 17 24 17,2 3,7 4,3 Thiene 26,4 62 96,4 34 70 144 28,8 12,9 49,4 Tonezza del Cimone 1,2 0,6 3,2 2 0 4 66,7 -100,0 25,0 Torrebelvicino 6 13,4 12,8 6 14 14 0,0 4,5 9,4 Torri di Quartesolo 10,4 23,2 28,4 12 29 31 15,4 25,0 9,2 Trissino 7,6 18,6 21,6 7 20 41 -7,9 7,5 89,8 Valdagno 32,8 83 122,4 32 102 187 -2,4 22,9 52,8 Valdastico 3 6,6 13,8 4 11 16 33,3 66,7 15,9 Valli del Pasubio 7,4 11,8 19,8 5 17 16 -32,4 44,1 -19,2 Velo d'Astico 1,8 8 4,8 3 5 12 66,7 -37,5 150,0 Vicenza 120,6 288,8 483,8 121 299 552 0,3 3,5 14,1 Villaga 0,6 2,6 7,2 2 7 8 233,3 169,2 11,1 Villaverla 6,2 10,4 13 4 17 17 -35,5 63,5 30,8 Zanè 6 12,4 13,8 10 11 24 66,7 -11,3 73,9 Zermeghedo 1,8 2,6 1,8 5 0 5 177,8 -100,0 177,8 Zovencedo 0,2 2 1,2 2 3 2 900,0 50,0 66,7 Zugliano 5,4 9,6 14,6 10 17 20 85,2 77,1 37,0 Val Liona 4,4 6 7,6 5 13 12 13,6 116,7 57,9 7,6 25,8 54,6 8 27 75 5,3 4,7 37,4 Valbrenta 6,8 15 26,8 12 12 38 76,5 -20,0 41,8 Colceresa 5,8 14,2 18,4 4 12 24 -31,0 -15,5 30,4 6,4 14,2 20 8 17 25 25,0 19,7 25,0 Fonte: ISTAT-ISS

9