Automobilismo - Ciclismo Alpinismo - Aerostatica LA STAMPA Nnoto — Canottaggio — Yachting Ippica - Atletica - Scherma Ginnastica - Caccia - Tiri - Podismo Giuochi Sportivi • Varietà Tir- Eece ogni domenica in 16 o 20 pagine illaetrate SPORTIVA (Conto corrente colla Poeta)

ABBONAMENTI ITALIA ESTERO Direttore: GUSTAVO VERONA PREZZO DELLE INSERZIONI Anno l_. IB U 30 Una i>t(ina . L, 350 Un quarto di pagina . L. 100 >trc » i e Amministrazione: Via Davide Bertolotti, 3 - TORINO Mazza pagina . L. 190 Un ottava di pagina . L. 60

GLI ITALIANI INSUPERABILI NEL CIMENTO MONDIALE DELLO SPORT. — In alto a sinistra: Cav. F. NAZZARO (Fiat-), vincitore del Grand Prix Automobilistico di Francia. — A destra: Cav. UGO FRIGERIO, campione mondiale di marcia. — In basso a sinistra: Cav. uff. BRACK PAPA (BR 700-Fiat), trionfatore della riunione aviatoria di Epinai. — A destra: VISIOLI (Garelli), 1° nei Grand Prix Motociclistico di Strasburgo. (Clichés eseguiti dalla Ditta Alberto Berrà — Corso Valdocco, 15 - Torino). LA STAMPA SPORTIVA

TORINO - Via Monginevro, 99 - TORINO Telegrammi : LANCIAUTO - Telefoni: 27-75 - 59-52 AUTOMOBILI DI LUSSO 35 HP

Trasporti Internazionali Marittimi e Terrestri Soc. An. GIOVANNI AMBROSETTI Sede Centrale : TORINO Succursali a: MODANE - PARIGI - BOULOGNE (sur Mer) - LUINO - GENOVA - MILANO - FIRENZE - CHIASSO DOMODOSSOLA - PONTEBBA - TRIESTE - POSTUMIA (Adelsberg) S° Agenzia in Dogana - Raccordo Ferroviario - Imballaggio Servizio speciale per CHASSIS - YETTURE - CANOTTI AUTOMOBILI e APPARECCHI D'AVIAZIONE Spedizioniere delle Reali Case di S. M. la Regina Madre e di S. A. R. il Duca d'Aosta- Premiato con Medaglia d'Oro dalla Giurìa Internazionale dell'Esposizione di Torino 1911.

Vetturette "Chiribiri,, 12 Hp. - Tipo 1922 Tassa annua L. 600 -- Minimo consumo

Telefono int." fi. 60 - TORINO - Piazza Paleocapa, Z

Agenzia delle Società: Navigazione Generale Italiana • La Veloce - Nuovissima pubblicazione riccamente illustrata J Transoceanica - rit- • mar - Marittima Ita- Prezzo L. 3,75 (Spese postali L. 1) • liana - Sicilia - Nord, Centro, Sud America, Australia, Estremo Oriente, Egitto, etc. BOSCO MARRA C Listino partenze, prezzi Informazioni a richiesta. == Via Roma, 31 - TORINO ===== Le gare nazionali di nuoto alla «Rari Nantes Florentia». Vittorie di Orlandi e di Bisogno - La Targa Brilli vinta definitivamente dalla S G Sampierdarena. — Da sinistra a destra: On. Italo Capanni e Gino Mugnai de «La Nazione». — Lysio Bisogno della Sampierdarenese vinci- tore a Firenze della Targa Brilli (m. 400) e della Targa Borghi (m. 952). — I fortissimi fiorentini Orlandi e Banconi (Fot. Zaccaria) Presidenti decorativi...

Lo sport, il vero sport — non ci stanchiamo di ripeterlo — trae le proprie origini e trova le pro- prie ragioni di essere nelle numerose Società spor- tive che ne abbracciano ogni ramo e che dànno in- coraggiamento, aiuto morale, finanziario, slancio e ilontà a tutti quelli che cercano nell'educazione •idea, sia un sollievo alle quotidiane fatiche dei- officina, sia; un vigor nuovo di salute nell'eser- cizio metodico e violento del proprio fisico. Le Società hanno dunque una grande funzione nell'incremento sportivo di una nazione. Conosciamo tutti gli ingranaggi che reggono le dette Società. In genere esse sorgono per iniziativa di pochi appassionati che adagio adagio, con un lavoro lento ma continuo di propaganda, riescono a rag- gruppare attorno a se amici e conoscenti : comin- ciano a costituire un gruppo di dilettanti in questa e in quella branca dello sport, per finire, col- andar del tempo, di creare gruppi speciali — associazioni dentro associazione — di sportivi, i quali dedicano la propria attività a questa od a quella branca di cortese, amichevole contesa. I Consigli direttivi si formano generalmente senza lotta : sono i dirigenti, sono i creatori, gli ideatori, i dirigenti primi della Società che si in- teressano della distribuzione delle cariche sociali, scegliendo per collaboratori quelli che ad essi sembrano i più indicati. Purtroppo — e lo possiamo constatare nel nostro Piemonte — lo sport è sceso in lotta, qualche v°lta, anche in competizioni non perfettamente sportive. In tale occasione si è avuto modo di constatare Water Polo. — La forte squadra dell'* Andrea Doria» vince la Coppa Esperia. Quale forza politica possa ad un momento oppor- (Fot. Guarneri - Lastre Cappelli). tuno rappresentare la congrega degli sportivi. Di tal fatto non possiamo che rammaricarci. glie o coppe perchè il suo nome figuri nei pro- Ed allora la corsa alle cariche delle singole Abbiamo ricordata la funzione educatrice delle grammi'delle singole gare; che non ha nè tempo società si è venuta accentuando. Società nello sport e pensiamo che in tanto tale nè volontà di frequentare l'ambiente sportivo., Taluni uomini politici hanno creduto di rinsal- funzione possa esistere, in quanto chi è preposto quello, se veramente ama lo sport, deve — a mo- dare la propria posizione, accettando o sollecitando alla direzione abbia tempo, volontà e capacità da desto avviso nostro — rassegnare il mandato. cariche alle quali poi non attendono sia per incom- dedicare allo sviluppo delle tendenze sportive dei Ci riserviamo di ritornare sull'argomento : per petenza sportiva o sia anche perchè ad altre e più proprii amministrati. ora ci limitiamo a gettare un grido di allarme in gf ri cure essi rivolgono la propria attenzione. Il presidente che non conosce i proprii soci, che mezzo agli sportivi, certi che essi ci comprende- E' così che noi vediamo spesso, alla testa di po- deve limitarsi a mettere la sabbia su quanto gli ranno e sapranno al momento opportuno difen- tenti organizzazioni, degli uomini di indiscusso va- viene consigliato di fare; che non si vede mai o dersi dal desiderio di aver per presidente una per- lore in ogni campo, ma che rappresentano delle ben di rado in mezzo ai proprii amministrati, che sona decorativa che nulla o quasi nulla può fare Perfette nullità sportive. si limita al momento opportuno di regalare meda- per l'incremento della società. IO, • MAGNETI

DINAMO AVVIAMENTI

QUADRETTI SCINTILLA FABBRICAZIONE SVIZZERA DI ALTA PRECISIONE

Richiedere OFFERTE DETTAGLIATE al nostro SCINTILLA DELEGATO F=>E:R L'ITALIA SOCIETÀ ANONIMA Ing. CARLO LISCO SOLETTA (Svizzera) 15, Via Cernala - TORINO • Tel. 16-14 Succursali & Rappresentanze: Parigi - Londra - New-York - Bruxelles - Ginevra - Zurigo - Madrid - Oporto - Rotterdam - Christiania - Copenhagen Stoccolma - Buenos-Aires - Cairo - Sydney - Manilla - Kobe (Giappone) - Singapore

£F~ R J FONDERIA DI BRONZO, OTTONE E ALLUMINIO? :: OFFICINA MECCANICA DI PRECISIONE ::

li Direzione Centrate - Milano TORINO Via Bologna, 53 Dati desunti dalla situazione SPECIALITÀ al 31 Maggio 1922 Costruzione di pezzi staccati per motori di Capitale Sociale automobili. - Pompe ad acqua, pompe ad olio, ingrassatori, rohinctterie, bronzine, ecc. Riserve Depositi in Conto Corrente e Buoni Frut Esecuzione dietro campioni, modelli e disegni tiferi DÉCOLLETAGES di precisione Corrispondenti - Saldi creditori

Numerario in Cassa

Portafoglio e Buoni del Tesoro . . . Costruttrice e concessionaria esclusiva per la vendita in Italia del Anticipi - Riporti - Effetti Pubblici-De bitori e Partecipazioni .... Carburatore CLAUDEL Fondo di Previdenza pel Personale L&che garantisce una economia dal 20 al 30 ojo La Stampa Sportiva a Strasburgo (Servìzio speciale della Stampa Sportiva).

Il Grand Prix Automobilistico di Strasburgo. — In alto: Lo spettacolo fantastico della partenza simultanea di 18 vetture sotto la pioggia (Fot. S.A. Berry). — *Nel centro: Un passaggio di Biagio Nazzaro dinanzi alle tribune. — In basso: Bordino riparte dopo il rifornimento (fot. Riva). LA {Jetujeot

La gran marca

AGENZIA GENERALE PER L'ITALIA Ditta dal gennaio 1922 al 16 luglio G. C. FRATELLI PICENA VINCE, le seguenti corse: di CESARE PICENA TORINO - CORSO INGHILTERRA, 17 — TORINO 12 Marzo Coppa Mongibcllo. Km. 14 • 1° e 2° i° eat. 1200 Gran Premio Sideears, Km. 605 -1° eat. 1000 Cicli 1 Aprile A Brescia stabilito il record del km. lanciato a 156,522 all'ora Motocicli >» Gran Premio di Brescia, km. 243 - 1°, 2°, 3°, 1°, 5° e 6° 99 Categoria Sideears -1°

Automobili 7 99 Circuito di Crema, km. 210 • 1° 14 »» Gran Premio di Pasqua -1° eat. 1000 16 Gran Premio Centauri, km. 1200 • 1°

23 99 L'Otto delle Langlie, km. 208 - 1° eat. 750 27 99 Olimpiadi Universitarie -1°

30 99 Circuito Emiliano, km. 638 • 1° 1 d&S1 Circuito di Cremona, km. 315 • 1°, 2°, 3° eat. 750 1°

14 99 Parma Poggio di Bereeto, Km. 51 -1°, 2°, 3° e 4°

99 99 Categoria Sidecar» • 1°

21 99 Como Brunate, km. 5.100 • 1°

28 99 Circuito del Tevere, km. 250 - 1° e 2°

28 99 „ di Padova, km. 288 - 1®, 2° e 3°

4 Giugn•a o 1° Giro della Vittoria, km. 605 -l°e2°

11 99 Coppa della Consuma, km. 14,000 - 1°

99 99 Categoria Sideears • 1° e 2° 18 Giugno Circuito Umbro Marchig., Km. 611 -1° 16 Luglio Corsa Biella Oropa -1° (record salita)

Queste vittorie sono eloquenti testimonianze della genialità di disegno, della superiorità di costruzione e del massimo rendimento delle

MOTOCICLETTE

.. HARLEY-DAVIDSON ..

AGENZIA GENERALE ITALIANA - Lucca OLTRE 60 SUB-AGENZIE NEL REGNO Il cav. Felice Nazzaro compie l'ultimo giro (Fot. S. A. Berry)

I risultati ufficiali dei Circuito ài Strasburgo 1922 Motociclette Categoria 250 cmc. — 1. Davidson (Levis) che compie i km. 267.700 del percorso in ore 3,8'4", alla velocità media oraria di chilometri 85,372; 2. Sallot (Thomann) in ore 3,34'o3" ; 3. Cottin (Velocette) in ore 3,34'4i"; 4. Froment (J. Vel's) in ore 3,38'2Ó" ; 5. Whalley (Massey Arran) in 3,4i'o7"; 6. Jolly (Armor) in 4,7's" ; 7. Clech (Motosolo) in 4,11*3" ; 8. Belney (Terrot) in 4>25'5"; 9. Nel (Velocette) in 4,3o'42" ; 10. Ver- nisse (J. Vel's) in 4,38'ji". Ritirati cinque. Categoria 350 cmc. - 1. Visioli (Garelli) che. com- pie i km. 344,5 del percorso in ore 3,39'56", alla media oraria di km. 91,300; 2. Gnesa (Garelli) in ore 3,4o'i"; 3. Dall'Oglio (Garelli) in ore 4,6'6" ; 4. Meunier (Alcyon) in ore 4,3o'48" ; 5. Cuzeau (Terrot) in ore 4,3Ó'9". Ritirato uno. Categoria 500 cmc. — 1. Bennett (Sunbeam), che compie i km. 401,4 del percorso in ore 4,5'4o" ad una velocità media oraria di km. 98,300; 2. Hassall (Norton) in ore 4,2o'8". 3. Zind (Moto- sacoche) in ore 4,33'33" ; 4. Francisquet (Norton) in ore 4,42"48". Ritirati quindici. Automobili (velocità) 19 partiti •— 3 arrivati e così classificati : 1. Nazzaro Felice su <1 Fiat-Pirelli» che ha im- piegato ore 6,i7'i7"i a percorrere gli 802,800 chi- lometri del percorso alla velocità media di chi- lometri 127,600 all'ora; 2. De Vizcaya su « Bu- gatti » in ore 7,15'Q" alla media di 110,550 km.; 3. Marco su « Bugatti » in ore 7,48,7" alla media di 102,010 km. Gird più veloce : Bordino Pietro (320) che ha Percorso i 13^80 km. in 5'47", alla media di km.

Leggef - e diffondeteeffondete '"La Stampa Sportiva, - Il presente numero in a solo centesimi 30. Bordino e il suo aiutante di battaglia il meccanico Bruno (Fot. S. A. Berry) XVII Grand Prix di Francia 15 Luglio 1922 Km. 802,800 FELICE NAZZARO conduce ai trionfo

con 58 minuti di vantaggio sul secondo arrivato

wwaOOTa»» PIETRO BORDINO SU

compie il giro più veloce natore di macchine, ma che egli era ancora il -più ; forte ed il più sicuro dei piloti. Felice Nazzaro, Bordino, Biagio Nazzaro ! Équipe meravigliosa! L'uomo di tutte le prudenze e di tutti gli ardi- menti, il pilota capace di tutti gli eccessi, pur di essere primo, il giovane che la vittoria prediligeva e al quale la morte gelosa tendeva ogni sorta di agguati pno a che lo ghermì. Équipe degna dì vittoria e che la vittoria giu- stamente ha coronato. Vittoria di cui la tragedia degli ultimi minuti amplia ancora il significato. Mentre si incorona il vincitore le ginocchia sì flettono dinanzi alla salma del centauro scomparso.

La Stampa Sportiva.

Chi ha contribuito alla vittoria. Le tre vetture FIAT erana munite di magnete; « Scintilla » e di pneumatici « Pirelli ». Questi due elementi hanno dato risultati eccellenti in questa durissima prova ed hanno concorso al suc- cesso della marca mondiale dell'automobilismo.! 11 contributo alla vittoria che onora tutta l'indu- stria italiana, dato dai magneti Scintilla e dai pneumatici Pirelli è tenuto dai tecnici nella masi sima considerazione.

Il Cav. Felice Nazzaro sulla Fìat due litri (Pirelli) a Strasburgo il giorno fissato per il peso delle vetture (Fot. Vianello).

zia clic il grande pilota aveva accettato di tornare a rappresentare la Fiat in una competizione inter- Il significato òella uittoria nazionale nella quale tutto il suo passato po- Alla vigilia della grande prova automobilistica neva in pericolo, ha aderito agli inviti del comm. internazionale scrivevamo : a Crediamo in una vit- Agnelli, deve avere la sicurezza che la macchina toria italiana, perchè abbiamo fiducia nelle mac- che gli si affida è tale da poter dargli la vittoria ». chine e negli uomini chiamati a guidarle ». E vi fu chi giustamente aggiunse • « Se la f ìat E uomini e macchine di tale fiducia erano degni. ritorna a Nazzaro è certo che nulla vuole trascu- La Fiat, la fabbrica nostra che nelle « quota- rare per avere la vittoria ». zioni » automobilistiche sempre seppe imporre il Non si pub pensare a Nazzaro, senza ricorrere « valore » italiano, e che. unica, o quasi unica . lo col pensiero alla Fiat : i due nomi sono legati da rappresentò vittoriosamente all'estero, non si pre troppe prove vittoriose. Se anche per il desiderio, parò mei ad. una prova internazionale cofnc a giusto desiderio, di ampliare il campo della sua quest'ultima nella quale ha meritatamente t'u n- attività e creare una macchina che porti il suo tato. nome, il forte pilota piemontese ha voluto creare una sua fabbrica, il nome di Nazzaro è La sconfitta di Brescia, amara e dolorosa, mor- sempre unito a quello della Fiat. Una ripresa vit- deva al cuore degli uomini che crearono la nostra De Viscaia (Bugatti) 2° classificato nel Grand toriosa della Fiat doveva essere segnata,con il Prix Automobilistico di velocità. « marca » mondiale. suo nome. Il suo ritorno fu di buon, augurio, la Alla rivincita si prepararono con la sicurezza sua vittoria, la prova non solo che gli anni non nella vittoria e la vittoria) conquistarono, prima avevano logorato la sua magnifica virtù di domì- ancorai, che nei campi di Strasburgo, nel cuore della loro officina, nel travaglio per creare il tipo di macchina capace dì reggere al confronto di Edge ha Mito OD record dei mondo! qualsiasi altro tipo della medesima potenza e di 2252 chilometri in 19 ore! vincerli tutti in velocità. Chi come noi ha seguito da vicino la prepara- Il corridore Edge continuando il suo tentativo zione della Fiat per la conquista del Gran Premio su vettura Spyker ha coperto 1400 miglia, cioè di Francia, può testimoniare che nulla fu trascu- 2252 Km. in iq ore, ciò che costituirebbe un recorc rato perchè la vittoria fosse certa. Dirigenti, tec- del mondo. j nici ed operai, addetti alla costruzione delle vet- Il corridore Janson su motocicletta J. A. P. d ture, operarono con tenacità e Con fede. Con l'or- 250 cmc. ha percorso 556 miglia, cioè; 804 Km; ir . goglio di contribuire ad una valorizzazione na- 12 ore e 830 miglia, cioè; 1350 Km. in 17 ore. zionale. Non ricordiamo avvenimento che sia stato se- guito dalla maggioranza degli italiani, ed in modo particolare dalla cittadinanza torinese, con tanta Una prova sulle Alpi Svizzere trepidazione. Per la fine del prossimo mese di agosto, giorni E nessuna vittoria destò tanta commozione e 27, l'Automobil Club di Zurigo, d'accordo coi Go f tanta gioia. Fu universalmente sentita. verni Cantonali di Glarona e di Uri, indirà un; Quanti amano il proprio paese compresero che prova automobilistica di montagna sul percorsi la conquista del Gran Premio di Francia, non rap- Linthal, Colle di Klausen. presentava solo la vittoria di una marca, la riaf- Nella prima categoria saranno ammesse le vet fermazione di una sigla, che già si era nel passato ture per turismo, nella seconda ogni altra -sort coperta di tanta gloria, ma una vittoria italiana di automobili. in un campo che è tra quelli che hanno più vaste Le spiegazioni precise e dettagliate si posson ripercussioni ed irradiazioni. Una affermazione di avere rivolgendosi alla sezione di Zurigo, Werc razza. Una grande prova di attività nel faticoso muhle Platz, 2. travaglio che tutti ì popoli soffrono nel faticoso Si tratta di una manifestazione che offre u dopo guerra. particolare e rimarchevole interesse tanto per gl Una prova automobilistica come quella che si sportsmen come per le industrie. Questa prov disputò sul Circuito di Strasburgo, non è solo una incontra il più vivo interesse da parte degli en gara di macchine, ma è sopratutto una lotta di interessati al traffico con l'estero. uomini. Nel giuoco delle macchine è la capacità di resistenza dei guidatori che è messa alla prova. motto bene comprese questo la Fiat, la quale, dopo aver affidato ai suoi tecnici il compito di creare un tipo di vettura si è preoccupata dì tro- Tatti i grandi avvenimenti dello sport ih vare i guidatori capaci di portare le macchine alla liano trovano larga eco nella STAMPA SP01 vittoria. Gnesa 2° classificato nel Grand Prix Motoci- TIVA che ha assicurato il migliore servizi ii Se Nazzcwo, si disse quando si diffuse la. noti- clistico di Strasburgo (moto Garelli), fotografico e che costa solo sei soldi. \4 NAZZARO BIAGIO (sulla tre litri F.I.A. T.) per la prima volta partecipa ad una corsa automobilistica quale pilota - Taro-a Fl™^ In piedi: Il cav. Felice Nazzaro. s ono '922.

adamantino, poiché ogni volta che la memdria nostra si converge nel Pensiero di lui, il suo sor- riso buono ci richiama le lacrime agli occhi. Non crediamo, e ci ripugna il credere, che tanta gioventù, tanta energia e tanto coraggio siano Per Biasin,, sempre scomparsi, che la immagine ridente e buona di quell'eterno fanciullone deva Per sem- Quando tutto pareva sorridergli nella vita, e pre essere sottratta ai nostri sguardi. forza e gloria e gioventù ed amore, Biagio Naz- Ci inchiniamo riverenti dì fronte alla Tua bara, zaro, il « centauro trionfatore » ci ha lasciati per o amico nostro, e ti mandiamo attraverso a queste, sempre!... colonne il nostro ultimo addio, mentre il cuore Un improvviso, imprevedibile incidente di mac- ci sanguina, mentre gli occhi sono ottenebrati china, ha convertito in un ammasso informe dì dalle lacrime. carni quelVessere forte, energico ed indomito, Non vale oggi rievocare i tuoi meriti: non è quel guidatore provetto, quel trionfatore, quel cam- oggi il momento di ricordare chi tu sei stato: pione italiano motociclistico, che per la dolcezza, troppo l' opera tua ha tracciato un Profondo del suo carattere, per la bontà grande dell'animo, solco nell'animo degli sportivi d'Italia, per- per la cordialità che promanava da ogni gesto, chè occorra richiamare quanto tu abbia voluto e da ogni moto della sua erculea persona, era do- saputo dominare gli elementi colla potenza, colla vunque noto, era dovunque amato col semplice prudenza, colla energia tua. nome di BlASIN. Re della strada tu affrontasti la morte dove trovasti la gloria: hai trovato la morte nel tuo La ferale notizia ha colpito profondamente tutti, L'ultimo ritratto di Biagio Nazzaro. Regno. ha straziato il cuore di quanti lo conoscevano, lo (Fot. S. A. Berry). apprezzavano, lo onoravano. Più vasti orizzonti ti avevano tolto dal campo Il trionfo dei colori d'Italia, il trionfo dell'In- E' tutto un passato di gloria che è scomparso del pìccolo motore per spingerti a cercar nuovi dustria Nazionale, pei quali Biasin aveva dato coli amico nostro, un passato di gloria sportiva, allori in un più ampio campo, in un più largo tutto se stesso, pei quali ha trovato la morte, sono fecondo dì propaganda convinta e convincente, dì avvenire. passati in seconda lìnea nell'animo degli sportivi amore pel rischio, di amore pel pericolo, per la Sei morto quando i primi raggi della nuova glo- d'Italia. corsa folle e pel trionfo. ria ti incoronavano la fronte, sei morto sul campo Un lutto profondo ha destato la ferale notizia, E' col cuore esulcerato che scrìviamo queste della lotta : sei morto da eroe. e quell'adorato vessillo tricolore, che avrebbe do- poche parole. E dì fronte alla tua tomba noi restiamo muti vuto ergersi orgogliosamente in cima al palo della Non ci regge il coraggio di rievocare quella e ci inchiniamo. Avv. Leone Levi. vittoria, è stato velato a bruno e trattenuto a figura buona dell'amico devoto ed ossequente, di mezz'asta... quell'uomo dai muscoli di acciaio e dal carattere '92!• — 11 record, mondiale della velocità: Biagio Nazzaro, su Indian-Pirelli, a 154 km. e m. 506 all'ora. La vittoria italiana nel commento francese

Il corrispondente del « Journal » da Strasburgo telegrafa : « Inchiniamoci sportivamente dinanzi ai risultati. La migliore vettura ha vinto. Noi ave- vamo detto che le Fiat erano certamente le più rapide tra le concorrenti. Quel che era vero sopra un chilometro è rimasto esatto su 800 chilometri. Malgrado le strade fangose che erano lungi dal favorire le Fiat, queste macchine hanno dominato dal principio alla fine la situazione. Senza la dis- graziai di Biagio Nazzaro e la foga di Bordino che uccise la sua vettura trenta chilometri dalla fine, cercando di riacquistare il breve ritardo che aveva su Felice Nazzaro, la Fiat, con le tre vetture, avrebbe preso i tre premi. E' una vittoria indiscu- tibile. Essa inoltre è stata meritata per gli sforzi fatti dalla grande Casa per presentare una vettura degna del Gran Premio de.ll'A. C. F. « Non bisogna dimenticare che la Fiat si è ri- messa a correre l'anno scorso, dopo avere inter- rotto dal 19x1 una impressionante serie di vittorie, a Brescia con vetture preparate in fretta e che tuttavia erano le più rapide. Noi avevamo presen- tito quello che avrebbe fatto la Fiat quando fosse stata ben preparata. « Veramente non c'è che da applaudire. In Felice Nazzaro noi abbiamo ritrovato con piacere il grande campione di altri tempi. Fiat e Nazzaro sono due nomi grandiosi che non possono che onorare i con- correnti dell'A. C. F. Sono le cifre sole che da- ranno una idea dei progressi tecnici realizzati in un anno.. « La media di 60 giri di circuito, che comprende tre viraggi ad angolo acuto per ogni giro ; questa •media, su 800 chilometri e con un motore di due litri di cilindrata, è superiore a quella realizzata l'anno scorso a Le Mans, su meno di 600 chilometri e con motori di una cilindrata di tre litri ».

A sinistra: L'Vili1 Sassi-Superga 1922. — Biagio Nazzaro vincitore assoluto. A destra : Biagin Nazzaro reduce da Poggio di Berceto è festeggiato dalla famiglia motociclistica torinese pochi giorni prima di partire per Stra- sburgo. ì 7 / I * I --. GIRO D'ITALIA Anno 1922 - Km. 3000 con Ciclo Bfllfl SPIGA (Gomme " Bergougnan-Tedcschi,,) 2 partiti - 2 arrivati le migliori Gomme per Ciclo BERTOLINO e SINCHETTO senza rifornimento ed il minimo incìdente alle biciclette In Vendita Visibile Via Roma, ¥Z (Vetrina Rita) Presso i primari Negozianti Cicli 691(1 - Corso Palestro, 2 TORINO fb

Modelli 13 Cicli FHEHB: 19Z Z : tn EMILIO ROSaEQI Tnri ifM^ INSUPERABILI (n _f OVIDIO O cori Pneus DUNLOP

II nuovo Modello 3 Extra Lusso 47 I O vince tutti i tipi 5 per degenza e Perfezione come § tutti i 9 Modelli 1922 a da Corsa e da Viaggio © 5. Chiedere Cataloghi agli Stabilimenti " FRERA „ - Tradate oppure presso MERLO CLEMENTE • C. Regina Margh., 153 TORINO

uùuùim Preferite TAIWAN E la birra AL UATT6 m« m

DI ATTO MIGLIORE V| MO CHINATO t quello dello. Scorta Anonima. TRI NCH IERI { TORINO m

SPORTSMEN adoperate le LASTRE CAPPELLI Istantanee perfette Massima rapidità e trasparenza Vendita ovunque M Esportazione

Ckiidift Citiligo alla Citta M, CIPPILl • Vii Frinii - Milana SOCIETÀ AN. AUTOMOBILI Via Frejus, 21 - TORINO

i^-l mm

Biagio Nazzaro (quello dì destra) col suo meccanico Germano durante un rifornimento (Fot. S. A. Berry).

Con dispositivi speciali non fu trascurato il per- Dalla vittoria sportiva fetto equilibramento delle masse in così rapida rotazione, riuscendo così all'eliminazione di ogni benché minima vibrazione. a quella industriale Il carburatore tipo Fiat ha dovuto essere stu- diato espressamente per poter rispondere a tilttc 1 criteri tecnici che condussero alla realizzazione le esigenze di rapida ripresa del motore e tale da della macchina che al circuito di Strasburgo do- permettere lo sviluppo della potenza massima pos- veva conquistarci la vittoria che più che. vittoria sibile alla velocità normale di 5000 giri. di una Casa rappresenta una vittoria di carattere La sicurezza nella vittoria della Fiat risiedeva assolutamente nazionale si possono attribuire alla nelle esperienze al banco del motore '1 quale di- razionale ideazione del motore in ogni suo più mi- mostrò di pote.r marciare al regime massimo inin nuto particolare ed all'accurata perfezione tecnica tcrrottamente per decine di ore con la regolarità nell'esecuzione. di un orologio. L'Automobil Club di Francia aveva stabilito per L'architettura dell'insieme fu studiata in modo quest'anno il Grand Prix da corrersi con macchine da utilizzare lo spazio al massimo grado per otte- di due litri già in funzione in Francia. La Fiat in nere un ingombro ed un peso minimo. un tempo brevissimo dimostrò di poter creare la Lo chàssis, che costituisce un tutto unico con la macchina rispondente a tale caratteristica supe- carrozzeria della quale sposa una buona forma rando tutte altre consimili che avevano a loro di penetrazione, racchiude insieme a una massima vantaggio esperienze preziose derivanti da prove leggerezza una resistenza statica superiore al bi già fatte. sogno. Per ottenere il massimo di potenza consentita Robuste centine metalliche collegano e inte- allo stato attuale della tecnica fu necessario rag- laiano solidamente l'insieme allo scopo di evitare giungere nel motore velocità di rotazione superiore ogni deformazione che potesse compromettere la. ai 5000 giri al primo, ciò che rese indispensabile perfetta tenuta dei serbatoi. stabilire i supporti su cuscinetti a rullo la cui messa Il ponte posteriore e del solito tipo Fiat a sfera a punto richiese studi minuziosi di adattamento e spingente. lavorazione di estrema precisione. Fu così che da I freni sono disposti su tutte e quattro lo ruote un motore di due litri fu possibile trarne una po- e sono comandati pel tramite di un servo freno per tenza supcriore ai 95 cavalli. ridurre al minimo lo sfarzo del guidatore sulla L'elevato regime richiese studi speciali per l'ali- leva di comando. mentazione del motore e soprattutto per il com- La distribuzione delle masse è stata predisposta plesso e delicato congegno del comando delle val- in modo da abbassare il baricentro il più possibile. vole, dalla cui regolarità e prontezza di funziona- Speciale attenzione fu posta alla forma accurata mento dipendono essenzialmente il rendimento e della carrozzeria per avere la minore resistenza la sicurezza di questi motori ultra veloci. possibile all'avanzamento e a tale scopo studi Nonostante le eccezionali sollecitazioni dina- molto accurati al tunnel vennero eseguiti al- in gioco in motori siffatti, la Casa torinese l'Istituto aerodinamico del Valentino. riuscì coll'impiego di materiali ad alta resistenza Nulla fu, in una parola, risparmiato di ciò che proporzionati esattamente alle condizioni di spazio potesse contribuire all'alto rendimento dell'in- richieste a contenere il peso del motore in limiti sieme. che non si allontanano dai normali motori d'avia- A quelle alte velocità lo studio della lumia zione il cui regime massimo è di gran lunga più esterna è di capitale importanza per la riduzione ridotto. al minimo delle resistenze grandi che assorbono Non parliamo, della soluzione brillante escogi- una gran parte della potenza •— cosa che fino ad tata per la lubrificazione dei divèrsi'organi in mo- oggi si può dire è restata completamente negletta ^Durante una recentissima visita all'autodromo ri mento che. a tale alto regime dà luogo a diffi- dalla maggior parte dei costruttori. di Monza. — A sinistra Biagio Nazzaro, a destra coltà grandissime dalla cui eliminazione dipende Solo alla Fiat, casa specializzata sia nell'auto- la vita stessa del motore. il cav. Felice Nazzaro (Fotografia Strazza - ^ Lastre Tensi). mobilismo, sia nel campo aviatorio, era serbate Così la razionale distribuzione dell'acqua di raf- l'onore della prima realizzazione di questo intime freddamento ha permesso di spingere assai in alto connubio tra la forma meglio atta a vincere la il rapporto di compressione se.nza menomamente vole ed il perfetto funzionamento delle candele di resistenza dell'aria con la meccanica più raffinata compromettere il buon comportamento delle, val- accensione. e progredita della vettura. II tecnico. Ma maggior competizione Automobilistica Grand Prix di Francia Circuito di Strasburgo Km. 802.800

Arriva : 1° FELICE NAZZARO

u FIAT

MILANO - Fabbrica Italiana PIRELLI - MILANO Filiale di TORINO - Corso Vinzaglio, 2 Ruggeri (Harley-Davidson) primo assoluto nella prova motociclistica Biella-Oropa Tutti i records precedentemente stabiliti sulla salita Biella-Oropa sono stati battuti ad eccezione di quello della categoria dei sidecars sempre ap- partenente al Botgarello. Ruggeri ha battuto di 3 secondi anche il record di cui era detentore il povero Biagio Nazaro. La prima prova piemontese delle biciclette a mo- tore (per quanto fatta su un percorso troppo ripido ed in contrasto coll'uso pratico di questi piccoli motori, adatti per la pianura e non per i forti dislivelli) ha avuto un successo lusinghiero, seb- bene dal più al meno quasi tutti i concorrenti ab- biano dovuto far uso dei pedali per tutta la gara ; l'alta percentuale degli arrivati e i tempi forniti danno a dimostrare come sia riservato un grande ivvenire a questi economicissimi e pratici mo- ocicli. Thedy Luigi, Battaglia, Salino, Tanzi, caddero senza conseguenze ed altri ebbero qualche inci- dente che ritardò la loro marcia o li obbligò al ritiro. In complesso però la percentuale degli inci- denti non fu troppo alta. Prima della gara il noto sportrr.an biellese Er- nesto Porrino su una Ansaldo sport di 2000 cmc. di cilindrata, con a bordo il presidente dell'U. S. Biellese, incaricato della chiusura del percorso, fece un tentativo di record della salita. Data Puf- ficiosità della prova i cronometristi signori Mas- cara e Taroni non comunicarono ufficialmente il tempo impiegato, ma avvisarono che esso era stato inferiore al tempo precedentemente stabilito dal cav. Lanzone, pure di Biella. Ecco i risultati delle varie categorie :

BICICLETTE A MOTORE. 1. Piralla Raffaele (Parvus), in ig'16" e 2/5 (alla media di km. 34,309 all'ora) ; 2. Musitelli An- gelo (Parvus), in 23's" ; 3. Thedy Alberto (D. K. V.), in 23'37" 1/5; 4. Sivocci Michele (Parvus), in 3o'g"; 5. Caucino Italo (D. K. V.), in 33'II" 2/5; 6. Ubertoni Renato (D. K. V.), in 37- An- tonioli Clelio (D. K. V.), in 36'18" 2/5. Categoria 350 cmc. — 1. Rossi Augusto (Motosa- coche), in u'53" (alla media di km. 55,421 al- l'ora); 2. Minetti Fortunato (Borgo), in i3's" 2/5;

La Corsa Motociclistica Biella-Oropa. — In alto: I concorrenti lungo il percorso. — In basso: L'arrivo di Ruggeri al traguardo battendo il record precedente (Fot. Strazza - Lastre Tensi).

3. Merlo Clemente (Frera), in 13,8" 2/5; 4. Gia- in u'48" 2/5; 3. Perazio 'Gianni (Indian), in noglio Giuseppe (), in i4'58" 2/5; u'50" 2/5; 4. Giraudo Ettore (Indian), in i2'22" 5. Bellotti Enrico (Garelli), in i7'3i" 3/5 (fuori 3/5; 5. Corderò Giulio (Indian), in 13'32"; 6. Po- tempo massimo). raccia Battista (Indian), in i4'24".

MOTOCICLETTE. CATEGORIA SIDECARS. 1. Winckler Edoardo (Harley-Davidson), in Categoria cmc. 500 — 1. Opessi Pietro (Triumph) i3'2g" (alla media di km. 49,091); 2. S'ella R. in n'45" (alla media di km. 56,333 all'ora); 2. Ca- (Harley-Davidson), in i3'5g" 2/5. stagno Mario (Della Ferrera), in n'4g"; 3. Mar- coli Eraldo (Triumph), in u'50" 3/5; 4. Battaglia Gianni (Triumph), in i2'33" 1/5 ; 5. De Michelis (Guzzi), in i3'ió"; 6. Arzano Francesco (Galloni), in 13'ig"; 7. Tanzi Gaetano (Norton), in i3'2i" Altre iscrizioni al Gran Premio dell'A. C. I. 2/5; 8. Saletta Paolo (Guzzi), in 14'10" 2/5; g. Sa- lino Roberto (Triumph), in 14'12" 3/5; 10. Soriani A pochi giorni dalla chiusura definitiva delle Paolo (Frera), in 14,3g" 2/5; 11. Gioria Giacomo iscrizioni al Gran Premio dell'Automobile Club (Galloni), in 15'n". d'Italia, alle 31 macchine già iscritte, e rappresen- Categoria 750 cmc. — 1. Malvisi Oreste (Harley tanti cinque nazioni, altre sono! state telegrafica- Davidson), in r2'2o" (alla media di km. 53,660) ; mente iscritte. Tre dalla Bugatti francese, e due 2. Bernardi Angelo (Galloni), in i3'24" j 3. Bar- dalla torinese Diatto, una delle quali sarà pilotata beris Emilio (Indian), in I3'5Ó"; 4. Guffanti Carlo da Guido Meregalli. (Humber), in 14'ig" 1/5; 5. Molinar Roberto (Bor- La Bugatti ha pure iscritto quattro vetturette, go), in i5'2i"; 6. Milani Antonio (Indian), in che salgono così a 21, mentre le iscrizioni delle I6'4" 4/5; 7. Zattera Fulvio (Galloni), in 16' 13" due litri hanno raggiunto il numero eccezionale 4/5; 8. Mora Ettore (Fames), in 18'54". di 36, e non è da escludere che prima che Ruggeri (Harley Davidson) il nuovo recordman Categoria 1000 cmc. — 1. Ruggeri Amedeo (Har- spiri il termine delle iscrizioni, ed in seguito ai della salita Biella-Oropa (Fot. Strazza - Lastre ley-Davidson), in u'2" 4/5 alla media di chilo- risultati di Strasburgo, il lotto sia aumentato con Tensi). metri 59,863 all'ora) ; 2. Leoni Antonio (Indian), qualche altra importante iscrizione. FQtlOERIA LAAIflAZIDflETRAFILERlA

Dilettanti fotografi !

Le più belle fotografie si ottengono con FOOTBALL CARTE e LASTRE CAMERE DM!A PIRELLI

(6.MiN£rri Le gare podistiche di domenica Numerose ed importanti furono ovunque. A Mi- lano Martinenghi ha vinto, la Coppa Capè, men- tre Garbarino ha vinto la Coppa Dres ; Blasi ha battuto Malvicini nella Bologna-Pianoro; Ottolia ha trionfato a Genova mentre pure in quella re- gione Lumaca ha vinto il Giro di San Martino e Bausola riusciva vittorioso a Moncalieri. La prova più importante fra tutte riuscì quella di Bologna. i. Blasi Ettore, della Pro Roma, coprendo i 32 km. in ore. 2,i'2"; 2. Guerreschi Giovanni, della Muova Italia di Luino, in 2,5'so"; 3. Cinquini Pi- lade, dell'U. S. Livorno, in 2,6' ; 4. Fava Aduo, Virtus G. S. di Bologna, in 2,8'4o" ; 5. Cazzaniga \ntonio, Nuova Italia di Luino, in 2,i3'5" > 6. Mar- caccini Giovanni, U. S. di Livorno, in 2,14' ; 7. Zamboni Luigi, Virtus di Bologna, in 2,15'. Alla gara concorrevano : Malvicini, considerato come l'attuale miglior corridore di fondo; Bene- detti di Livorno, campione della Maratona, col consocio Cinquini, vincitore della gara nello scorso anno; il carpigiano Pagliani, l'anziano bo- lognese Fava Aduo; i giovani luinesi Cazzaniga e Guerreschi] e da ultimo il romano Ettore Blasi, l'indiscusso campione nazionale dei 20 km., battuto da Malvicini nel Giro di Roma, che in questi ul- : imi tempi aveva dimostrato d'aver riconquistato la sua migliore forma. Il duello Malvicini-Blasi si imponeva subito, previsto dai competenti. 11 milanese ha trovato il -uo maestro; e di che forza! Blasi non è stato passivo come avvenne al Giro di Roma : dopo qual- he chilometro di attesa attaccò decisamente i con- correnti. Uno dopo l'altro i più forti corridori di fondo d'Italia non furono in grado di resistere alla potente andatura del romano, e, fiaccati, cedettero. Il solo Malvicini potè con estremo sforzo stargli dietro, ma solo fino ai dieci chilometri. E fu tutto ! Con la sua abituale andatura « souple » ed clastica, il rappresentante della. » Pro Roma», con facilità derisoria si è staccato e gradatamente avvantaggiato, tanto che a metà percorso egli aveva trecento metri sul Malvicini, che a sua volta precedeva il livornese Benedetti Il ritorno da Pianoro a Bologna fu per Blasi una corsa trionfale, dimostrando inoltre una su- periorità schiacciante. Davvero che il più forte oggi ha vinto, senza alcuna scusante da parte dei battuti. Malvicini e Benedetti, demoralizzati, si ritira- rono; mentre si faceva luce il livornesq Guerre- chi, una vera rivelazione che può così vantare un successo sul bravo Cinquini e sul tenace ed inesauribile Fava. Assai commentato il ritiro di Malvicini, allorché questi si accorse che non avrebbe più potuto ricongiungersi con Blasi, Bene- detti deve trovarsi in un periodo discendente nella forma.

Stabilimenti "LAFLEUR,, di A. GORETTA UFFICI: Corso Regino Margherita,H. 1ZS Tel. 7-26 - TORINO - Tel. 7-26

VETTURE DI RIMESSA Rimessa: Corso Reg. Margherita. 125 Telefono 7-26 Le interessanti prove podistiche di domenica. — In alto : Il Giro di San Martino (Genova) Stabilimento Automobilistico (Fot. Guarneri - Lastre Cappelli). — Nel centro: A Milano, La Coppa Capè per gara di Rimessa: Corso Reg. Margherita, 152 corsa. L'arrivo di Martinenghi (Fot. Strazza - Lastre Tensi). — In basso: La VI» Bologna- Telefono SO-45 Pianoro e ritorno. Blasi dopo aver staccato tutti i concorrenti s'avvia velocemente verso il traguardo (Fot. A. Mingozzi - Lastre Cappelli). battesimi • Sposalizi • Affittì mensili • Combinazioni settimanali e giornaliere • Carovane • Viaggi turistici in Italia e all'estero • Ambulanza e limonsine per Causa Io sciopero, la Stampa Sportiva esce in ritardo. - Non è colpa nostra ed ammalati • Furgoncini i lettori considereranno il caso di forza maggiore. - Ciò nonostante essi possono VETTURE FIAT ammirare in queste pagine le più interessanti fotografie eseguite sul circuito SERVIZI DI GRAN LUSSO di Strasburgo dai nostri inviati speciali. - Nel prossimo numero, che uscirà in orario, illustreremo ampiamente la corsa Susa-Moncenisio. N. d. D. HO DELLO 50 MODELLO 51 SPORT

FABBRICA AVTOMOBILI TORINO

LUCE AVVIAMENTO PER AUTO MANOMETRI

L'EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO F. ì. L. I. S. PER AVVIAMENTO ED ILLUMINAZIONE Fabbr. [tal. Lavorazioni in serie di alta precisione DELL'AUTOMOBILE F.I.L.I.S. TORINO ===== DÀ LA SICUREZZA ASSOLUTA Strada Borgaro, 27 DI BUON FUNZIONAMENTO :: Telefono 61-64 :: Telegrammi FILIS 61-64 ANZITUTTO UN

Accessori e pezzi di ricambio per Automobili

0 o o o 00 D °0C 5 - _ c ° O o O ODO» ,000 0 o oo0q Anche in estate ° O O O o o O- 0o

Proton , O O O 5 „ c o O o O O O °

5 O O O °°0°c è facilmente >000 o oo_° 0 digeribile

620 pagine - 4000 clichés - 17.000 numeri di catalogo Domenico Fiiogamo Torino Milano Firenze Roma Napoli Palermo KA l GRAND PRIX di STRASBURGO

le grandi trionfatrici le MOTO

che portarono colla fantastica vittoria l'industria motociclistica italiana all'avanguardia della industria mondiale, montavano come sempre GOMME Hutchinson Carburatore Leve e trasmissioni N I TH BOWDEN Originali ed erano lubrificate con OLEOBLITZ REINACH < A Giovimi, gerente resDonsnbile. r,g •ito.moa Sortiva viene «ta-npaf dalla Tipografia Silveatrell, e Cappelletto. (Carta della Cartiera Sortono,