"Dall’Antica Ferrovia di alla Ciclovia Tirrenica" Baccinello

Ritrovo per iscrizioni e Partenza

Lunedì 28 marzo 2016 alle ore 8,15 il luogo di ritrovo e iscrizione è in Piazza Barzanti (Piazzale dei Circhi) a Grosseto – partenza ore 08,30

Descrizione del percorso: 82 Km totali con uno sviluppo altimetrico complessivo di 966 metri, impegnativo di media difficoltà, richiede una bicicletta tipo mountainbike ben preparata per affrontare lo sterrato, un buon allenamento e buona attitudine alla guida del mezzo su fondo accidentato. Il percorso insiste sulla Pista Ciclabile fino a prendere proseguire su Via Aurelia Antica e per 5,5 Km su Srada Prov.le della Trappola. Alla Loc. La Barca si prosegue a sinistra su strada a sterro e basolato romano fino al guado Fiume Ombrone, da operare con imbarcazioni della Coop Silva proprio nel punto dove sono previsti i lavori del nuovo ponte leggero. Dall’altra sponda si prosegue sulla Vecchia Aurelia su asfalto per prendere strade poderali a sinistra che confluiscono sulla S.P fino a Enaoli. Da qui un innesto a fondo sterro e naturale fino S.P. Montianese direzione Montiano. Dopo 500 mt a Sn imboccato l’innesto con S.P. 79 Poggio La Mozza, si procede a dx direzione Montiano fino a prendere bivio a sn per strada per Maiano Lavacchio. Arrivati alla Strada Piaggie del Maiano a dx per guado e strade poderali a sterro a sn fino a Loc. dove attraversata la S.P. 159 Scansanese si prosegue su S.P. 118 Madrechiesa fino a prendere la SP 17 Voltina a dx e ad e la S.P. 24 fino a Baccinello. Il ritorno è su asfalto sulle S.P. fino a Istia Ponte dove è possibile effettuare una deviazione per percorrere un tratto del sedime della ex ferrovia per poi riprendere la S.P. 159 fino al luogo di partenza. I partecipanti saranno scortati da Accompagnatori in MTB con brevetto AMI-UISP. Vedi cartina allegata alla presente per maggiori dettagli. A Baccinello sarà effettuata una sosta- pranzo per i partecipanti presso i Locali della Proloco dove è possibile assistere alla mostra documentale allestita in occasione del centenario della fondazione del borgo con immagini della ex Ferrovia e altre foto storiche e del paesaggio.

Come partecipare: La partecipazione è aperta a tutti come è consuetudine per le attività promozionali di cicloescursionismo UISP con accompagnatori. Ogni partecipante è tenuto a seguire le regole del Codice Stradale. Vivamente consigliata è la compilazione del modello di preiscrizione da scaricare dal sito UISP Grosseto e trasmettere per email o da consegnare al momento dell’iscrizione. La quota di partecipazione di 5 € prevede la copertura delle spese assicurative .

Costi La partecipazione è di 15 € che verrà raccolta al momento della partenza insieme al modulo di preiscrizione da scaricare dal Sito UISP Grosseto. Prevede la copertura delle spese assicurative, il costo del traghettamento sul fiume Ombrone e il pranzo a Baccinello.

Informazioni dettagliate: UISP Grosseto: 0564 417756 – [email protected] Giovanni: 333 2967530 - [email protected]