Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/

Pieve di Triana, di Atriana, di Val Triana - Valtriano

ID: 4222 N. scheda: 51950 Volume: 5 Pagina: 598 - 599 ______Riferimenti: 19170, 21220 Toponimo IGM: Valtriano Comune: Provincia: PI Quadrante IGM: 112-4 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1621977, 4829910 WGS 1984: 10.51241, 43.61374 ______UTM (32N): 622040, 4830084 Denominazione: Pieve di Triana, di Atriana, di Val Triana - Valtriano Popolo: (S. Maria di Triana, di Val Triana) S. Michele a Piviere: (S. Maria di Triana, di Val Triana) S. Michele a Crespina Comunità: Fauglia Giurisdizione: Livorno Diocesi: (Lucca) S. Miniato Compartimento: Stato: Granducato di Toscana ______

TRIANA ( PIEVE DI ) già di ATRIANA , poi di VAL TRIANA in Val di Tora. - Era questa una pieve da lunga mano distrutta, che ha lasciato il suo vocabolo ad una villa signorile, denominata ora Valtriano, nel popolo di Crespina, Comunità e circa 3 miglia toscane a grecale di Fauglia, Giurisdizione di Livorno, Diocesi di San Miniato, già di Lucca, Compartimento di Pisa. La villa di Valtriano trovasi in pianura sul fosso Crespina alla sinistra della strada rotabile che da Vicarello guida a Lari. Molte carte dell' Archivio Arcivescovile di Lucca avanti il mille rammentano cotesta pieve dedicata a S. Maria, siccome lo provano fra le altre due membrane del 941 e 983, con l'ultima delle quali, del 16 agosto, Teudegrimo vescovo di Lucca, stando nel Castello di S. Maria a Monte, allivellò per l'annuo censo di soldi 7 e 1/2 di argento i beni della pieve di S. Maria d'Atriana con le decime dovute dagli abitanti delle ville di Triana, Crespina, Lari, , Lilliano, Lavajano, Preciano, Castagnecchio, Valleonculi ( sic ), Luciana e Carpineto.

Page 1/2 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/

Infatti nel catalogo delle chiese della Diocesi lucchese del 1260 furono designate sotto il piviere di Triana le 12 chiese seguenti; 1. S. Lorenzo a Castagnecchio (perduta); 2. S. Andrea a Perignano (ignota); 3. S. Niccolò di Val d'Agnano ( sic, idem); 4. S. Martino a Sterpaja (idem); 5. S. Cristofano a Liliano (idem); 7. S. Lorenzo a Montalbano (idem); 7. S. Lucia a Perignano (esistente); 8. S. Maria e S. Leonardo di Lari (esìstente); 9. S. Michele a Lavajano vecchio (riunita alla seguente); 10. S. Martino a Lavajano nuovo (esistente); 11. SS. Stefano e Michele a Crespina (riunita alla seguente); 12. S. Lucia a Crespina (esistente). All' Articolo CRESPINA poi fu detto, che nel 1213 le due chiese parrocchiali di Crespina furono riunite in una, siccome all' Articolo LARI fu indicato, e che il vescovo di Lucca con decreto del 10 dicembre 1372 diede licenza al parroco di S. Leonardo a Lari di tenere il battistero per la ragione che era stata distrutta la pieve di Triana.

Page 2/2