CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Cognome e Nome GRAZIA LOPARCO

Locorotondo (BA), 17 dicembre 1960 Luogo e Data di nascita Locorotondo (BA), 17 dicembre 1960 Indirizzo Via Cremolino, 141 - 00166 ROMA Telefono 06 6157201 Fax E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Istituzione di appartenenza Figlie di Maria Ausiliatrice Sito web http://www.pfse-auxilium.org/it/docente/grazia-loparco

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Diplomi e titoli conseguiti  2001, Dottorato in Storia Ecclesiastica (specializzazione in Età contemporanea), conseguito presso la Pontificia Università Gregoriana, Roma. Tesi: Le Figlie di Maria Ausiliatrice nella società italiana (1900-1922). Percorsi e problemi di ricerca. Relatore: Prof. Giacomo Martina SJ.

 1995, Licenza (laurea) in Storia Ecclesiastica (specializzazione Età contemporanea), conseguita presso la Pontificia Università Gregoriana, Roma. Tesi: Gli studi nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1872-1922). Relatore: Prof. Giacomo Martina SJ.

 1988, Diploma di qualifica in Spiritualità Salesiana, Corso biennale istituito presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, Roma.

 1984, Diploma di Laurea in Materie Letterarie, presso l’Istituto Universitario Pareggiato di Magistero “Maria SS. Assunta” (attuale LUMSSA), Roma. Tesi: Primo Levi: un chimico che scrive per l’uomo. Relatore: Prof. Giorgio Petrocchi.

 1978: Diploma conseguito presso l’Istituto Magistrale “Maria Ausiliatrice”, Martina Franca (TA).

Abilitazione 1987: Abilitazione all’insegnamento di italiano, latino, storia e geografia nei licei e istituti magistrali; italiano, storia e geografia negli altri istituti di scuola superiore.

1

POSIZIONE ACCADEMICA O INCARICO  Docente Ordinaria di Storia della Chiesa. ATTUALE

ATTIVITÀ DIDATTICA E RICERCA

Incarichi di docenza  Storia della Chiesa dal 2013/14 (corso annuale, 8 ects) Presso la Facoltà “Auxilium” di Roma  Storia della Chiesa I dall’anno accademico 1996/97 al 2012/13 (corso annuale fino al 2007, 4 crediti; poi semestrale, 5 ects).  Storia della Chiesa II dall’anno accademico 1997/98 al 2013/14 (corso annuale fino al 2007, 4 crediti; poi semestrale, 5 ects).  Introduzione alle Fonti della Spiritualità dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dall’anno accademico 1996/97 all’anno in corso (3 ects)  Storia civile ed ecclesiastica dell’Ottocento italiano dall’anno accademico 2001/02 (5 ects)  Storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dall’anno 2012-13 (5 ects)  Carisma dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, dall’anno 2014-15 al 2016-17 (5 ects)  Donne e Chiesa nella società contemporanea nell’anno 2016/17 (3 ECTS)  Storia della spiritualità cristiana I nell’anno accademico 2004/05 (2 crediti).  Don Bosco nella storia della spiritualità dell’Ottocento italiano dall’anno accademico 1996/97 al 1998/99 (3 crediti).

Incarichi accademici - Docente Ordinaria dal 25 giugno 2014; - Vice Preside dal I settembre 2019; - Membro del Consiglio di Amministrazione (dal 2019); - Membro del Comitato di Direzione della Rivista di Scienze dell’Educazione (2016/17- 2018/2019); - Membro del Consiglio di Biblioteca dal 2002/03 al 2006/07; dal 2012/13 al 2017/18; - Coordinatrice della Commissione del Corso di Spiritualità dal 2013/14 al 2017/18; - Coordinatrice della Commissione del Centro Studi sulle Figlie di Maria Ausiliatrice dal 2015/16; - Coordinatrice del gruppo di redazione del Bollettino Dall’Auxilium dal 2007 al 2018 e membro del gruppo di redazione dal 2006; - Delegata Docenti Straordinari nel Consiglio Accademico: 2007/08; 2008/09; 2013/14; - Delegata delle Docenti aggiunte al Consiglio Accademico: 2003/04, 2004/05, 2005/06; - Cooptata nel Collegio Docenti dal 1996/97 al 2000/01. - Coordinatrice dell’équipe di Pastorale universitaria dal 2008/09 al 2012/13 e membro della stessa negli anni 2000-2003; 2007/08.

ALTRE ATTIVITÀ DI RICERCA DOCENZA E FORMAZIONE  Consultore storico della Congregazione delle Cause dei Santi dal 14 aprile 2012.  Dal 2009 al 2015 Presidente dell’Associazione dei Cultori di Storia Salesiana (ACSSA).  Dal 2012 al 2015 membro del Consiglio dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa (già nel triennio 2000-2003).  Dal 1995 al presente (2021) membro del Consiglio di presidenza dell’Associazione dei Cultori di Storia Salesiana, con la collaborazione all’organizzazione delle attività associative (seminari di studio regionali e convegni internazionali quinquennali).  Dal 2002 vice presidente dell’associazione culturale Coordinamento Storici Religiosi (CSR), con la collaborazione all’organizzazione delle sue attività (giornate di studio, seminari, pubblicazioni).  2020/21 membro del Comitato scientifico, Coordinamento e lezioni nel Modulo socio-storico del Joint Diploma in Donne e Chiesa: come attivare processi e promuovere la collaborazione effettiva tra uomini e donne nella Chiesa. Organizzatori: l’Istituto di Studi Superiori sulla Donna dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, la Pontificia Università Urbaniana, la Pontificia Università Salesiana, la Pontificia Università San Tommaso D’Aquino, la Pontificia Facoltà di Scienze della Educazione “Auxilium” e l’Istituto di Teologia della Vita Consacrata Claretianum, 19 giugno-3 luglio 2021.

2

 Coordinatrice del Comitato scientifico per il Convegno internazionale sul 150° dell’Istituto FMA: Apporto delle FMA all’educazione (1872-2022). Percorsi, sfide, prospettive (dal 2019).  Nel 2014/15 Corso su La figura della donna nel XIX e XX secolo, Pontificia Università Antonianum (3 ects)  Dal 2004/05 ciclo di lezioni al Corso di Formazione Intercongregazionale per le Novizie organizzato dall’USMI (Unione Superiore Maggiori d’Italia) di Roma su Alcuni aspetti della vita consacrata femminile nella Storia della Chiesa. Dal 2015/16 lezioni anche alle Juniores. Negli ultimi anni Corso di Storia della Chiesa.  Dal 2008 al 2019: ciclo di lezioni di storia della spiritualità cristiana nella Scuola di Spiritualità Guanelliana.  Nel 2018 corso di Storia della Chiesa dell’Ottocento e Novecento nel Corso annuale di Formazione sul Carisma Paolino; 2019-2021 lezioni in presenza e poi online sulle Donne nella società e nella Chiesa del XX secolo italiano (Formazione online Famiglia Paolina)  Nel 2014 e 2015 corso di storia della Chiesa nella Scuola diocesana di teologia per laici, Ladispoli (Roma).  Partecipazione al Progetto di Ricerca Interuniversitario: Per le strade del mondo. Laiche e religiose tra ’800 e ’900 (2002-2005).  Membro del comitato scientifico del convegno “Io ti darò la maestra…” Il coraggio di educare alla scuola di Maria (2004); e del II seminario: Maria nell’educazione di Gesù Cristo e del cristiano (2003), organizzati dalla Facoltà.  Segretaria del comitato organizzatore del convegno di studio Il coraggio di scegliere: (2002).  Membro del comitato scientifico della Mostra promossa dalla fondazione “Marisa Bellisario” in occasione dell’anno giubilare “Con singolar modestia e insolita devozione. Le donne ai tempi del Giubileo”, Roma, maggio-agosto 2000.  Conferenze, relazioni, laboratori su tematiche storiche presentate in Corsi formativi per juniores, novizie, o comunità educanti delle FMA o di altri istituti religiosi.

PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E SEMINARI Relazioni e interventi 27 gennaio 2021: “Abbiamo fatto il nostro dovere”. Le religiose che nascosero ebrei a Roma (1943-44). Intervento nella Giornata di studio e commemorazione online in diretta all’indirizzo shorturl.at/mOW24 I Giusti tra le nazioni. CERB, Università di Napoli.

Figlie di Maria Ausiliatrice e tempi di crisi. Una bussola per la lettura. Conferenza online, 8 aprile 2021, nei “Giovedì salesiani all’Auxilium”.

Le Congregazioni religiose femminili da sempre in prima linea per favorire il patto educativo. Intervento nel webinar “Sisters Empowering Women”, dal titolo: “Educare per la fioritura umana”, organizzato dalla Unione Internazionale Superiore Generali, 3 giugno 2021.

Intervento su Il contesto storico, sociale e culturale della consegna “A te le affido”, nel PRIMER SEMINARIO permanente SOBRE SISTEMA PREVENTIVO. Una apuesta de comunión y sinergia educativa de las 9 Escuelas Normales Superiores de las FMA en Colombia, 14 ottobre 2020.

Le Figlie di Maria Ausiliatrice in tempi difficili. L’«Ora della carità» a Roma (1943-1947). Conferenza online, 3 dicembre 2020, nei “Giovedì salesiani all’Auxilium”.

Partecipazione al XIV Colloquio Internazionale di Studio “Paolo VI e la pace. La missione della chiesa nella comunità dei popoli”, Concesio, 27-29 settembre 2019.

El Instituto de las Hijas de María Auxiliadora de frente a las exigencias educativas de las jóvenes: algunas constantes en su historia. Relazione nel Congresso Internazionale in occasione del 125° di presenza delle FMA in Mexico, Ciudad de Mexico, 20-21 settembre 2019.

Memoria e identità. Documentazione e ricerca storica. Conferenze alle FMA dell’Ispettoria MME,

3

Ciudad de Mexico, 19 e 22 settembre 2019.

Il ruolo delle Congregazioni Religiose femminili nelle comunità ecclesiali del ’900. Relazione nel Seminario: “Quando c’erano le suore”, Brescia, 11 luglio 2019.

Giulia di Barolo: una donna in contesto: Seminario di studio. Relazione, Torino, Palazzo Barolo 11 maggio 2019.

Coscienza e conoscenza storica: conferenze; Le origini della presenza delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Giappone (1929): relazione, per le FMA dell’Ispettoria Giapponese Alma Mater, Yamanaka, 24-27 aprile 2019.

Figure Salesiane. Introduzione alla ricerca storica: Relazione al Seminario dell’Associazione Cultori di Storia Salesiana (ACSSA) per l’Asia Sud-Est, Sam Pran 10-15 febbraio 2019.

Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Thailandia. Appunti di metodologia storica. Conferenze all’Incontro di Studio per le FMA dell’Ispettoria Thailandese, Sam Pran 8-9 febbraio 2019.

Alle origini del CIOFS: FMA e lavoro femminile. Intervento nell’Incontro di studio in occasione del 50° anniversario della Formazione Professionale nel Ciofs, Roma, 3 aprile 2019.

Luoghi e spazi di rifugio nelle case religiose a Roma durante la Resistenza. Roma, Casa della memoria e della Storia, 3 ottobre 2018: Conferenza nell’incontro su Luoghi e spazi religiosi a Roma durante la Resistenza.

Coordinamento, introduzione e moderazione della Tavola rotonda su Vissuto di santità e teologia. Il caso di M. Mazzarello. Roma, Claretianum 14 aprile 2018, organizzata dal Centro Studi FMA in collaborazione con l’Istituto di Teologia della Vita Consacrata Claretianum.

Contributo di don Bosco alla costruzione della società torinese, alla solidarietà e alla pace con la via dell’educazione: relazione al Seminario Europeo VIDES Internazionale, Roma 30 settembre 2017.

Archivi e santità salesiana. Istanze della ricerca storica: relazione al Convegno “Archivi e santità” organizzato dal Centro Studi FMA e dall’Archivio Storico Ispettoriale Piemontese FMA, in occasione dell’Inaugurazione dell’Archivio, Nizza Monferrato 21 ottobre 2017.

- Roma 3 novembre 2016: Comunicazione nel Convegno di studio Le nuove forme di vita consacrata una vocazione della Chiesa e nella Chiesa, promosso da Pontificia Università Antonianum, Fraternità Francescana di Betania e Coordinamento Storici Religiosi.

- Vita religiosa femminile nella Chiesa degli ultimi due secoli; Carisma, memoria e storia, Brede di S. Benedetto Po (MN) 16-17 novembre 2016: Conferenze alle Piccole Sorelle di S. Francesco.

- L’assistenza delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Roma 30 novembre 2016: Intervento alla Tavola rotonda su Solidarietà salesiana durante la grande guerra, organizzata dall’Istituto delle FMA in collaborazione con il Centro Studi FMA.

- Intervento al Forum su Donne, Chiesa e Ministeri, Roma 29 settembre 2016, organizzato dalla rivista Jesus.

- Presentazione del volume: FABRIZI Fabrizio (a cura di), Suor Marcellina Bosatta e don Leonardo Mazzucchi. Testimoni per conoscere il Fondatore = Centro Studi Guanelliani, Studi, 21, Roma, Editrice Nuove Frontiere 2016, Roma, 10 maggio 2016.

- Consacrate nella Chiesa per il mondo. UISG 1965-2015. Note per una storia: Relazione all’Assemblea Plenaria Unione Internazionale Superiore Generali (UISG) Tessere la solidarietà globale per la vita, Roma 12 maggio 2016.

4

- L’azione assistenziale delle Figlie di Maria Ausiliatrice: Relazione al Convegno nazionale di studio Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice durante la Grande Guerra, organizzato dall’Istituto Storico Salesiano, il Centro Studi FMA, il Gruppo ricerca storica Astori “don Giuseppe Polo”, Collegio Salesiano Astori, Mogliano Veneto, 14 maggio 216.

- Le cronache delle FMA. L’interesse al futuro alimenta la memoria: Seminario di studio per le responsabili delle Cronache locali dell’Ispettoria beata Maddalena Morano, Catania, 13 giugno 2016.

- La dimensione sociale nell’opera di don Bosco e di madre Mazzarello. Un excursus storico; Il punto di vista delle Figlie di Maria Ausiliatrice dinanzi ai cambi socio-culturali tra fine ’800 e metà ’900, Fatima (Portogallo) 11-12 luglio: Conferenze all’Incontro di Formazione direttrici FMA della CIEP (Conferenza Interispettoriale di Spagna e Portogallo).

- Saluto della Presidente; Introduzione e ratio del Convegno, Relazione sull’attività associativa ACSSA 2009-2015, Torino 28 ottobre e 1° novembre: interventi nel VI Convegno internazionale di Storia dell’Opera Salesiana organizzato dall’ACSSA (Associazione Cultori di Storia Salesiana) La percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965.

- Presentazione del volume Chiara Codazzi, Chiara Ricci tra storia e memoria. Storia della storiografia sulla fondatrice delle Francescane Angeline, Roma, PUA 2014, Roma, 23 novembre 2015, Pontificia Università Antonianum.

- Semi religiosi in Italia nel XIX e XX secolo. Rassegna di studi e storia, Roma, 10 dicembre 2015: Relazione al XVII Convegno di Studio dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa “Vita regularis sine regula in Italia tra istituzioni ecclesiastiche e società civile. Verso un primo censimento”.

- Respuesta de las Hijas de María Auxiliadora a las pobrezas juveniles desde los orígenes del Insituto. Galapagar, Madrid 12-13 marzo 2015: Conferenze per le Jornadas de formación de Educadores y Educadoras de las plataformas sociales, organizzate dall’Ispettoria FMA S. Teresa e dalla Fundación Valsé.

- Presentazione delle finalità del Congresso; Le risposte delle Figlie di Maria Ausiliatrice alle sfide prodotte dai cambi socio-culturali. L’ottica del governo, Roma, Salesianum 19-20 novembre 2014: Introduzione e relazione al Congresso internazionale di storia salesiana Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX.

- Religiosi e accoglienza degli ebrei durante la seconda guerra mondiale: documenti e silenzi degli archivi, Sassone (Roma) 5 novembre 2014: Comunicazione al XXV Convegno degli archivisti ecclesiastici, “Archivi e testimonianza della carità”.

- Rilevanza della memoria storica per gli Istituti religiosi, Roma 31 ottobre 2014: Intervento al Capitolo generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

- La dimensione sociale nell’opera evangelizzatrice di don Bosco e di madre Mazzarello attraverso le attuazioni. Un excursus storico, Roma, 9 maggio 2014: Relazione all’Assemblea della Conferenza Interspettoriale Italiana; Torre Annunziata (NA) 29 agosto 2014: Intervento alla Tavola rotonda “Il Vangelo e il carisma ci spingono in missione con i giovani”. Convegno ispettoriale delle FMA Ispettoria Meridionale “In missione con i giovani”; e all’Assemblea internazionale VIDES (Volontariato Internazionale Donne Educazione e Sviluppo), Viterbo 1 novembre 2014.

- Presentazione della collana “Il Concilio Vaticano II: Storia, Teologia, Protagonisti”, diretta da S. Cavallotto - F. Cosentino - L. Mezzadri, all’incontro-dibattito su Il Concilio per ricominciare, Roma, 10 aprile 2014.

5

- Don Bosco, Madre Mazzarello e il processo di fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Venezia Mestre 23 marzo 2014: Lezioni al Corso di Alta formazione Un anno con Don Bosco

- La scuola delle FMA: un “progetto antropologico” che ha fatto storia, Roma 21 febbraio 2014: Conferenza all’incontro nazionale del CIOFS Scuola.

- Don Bosco e le sue scelte di campo prolungate nel tempo, Roma 31 gennaio 2014: Conferenza organizzata dal Centro nazionale CIOFS – FP.

- La risposta di don Bosco alle sfide sociali ed educative del suo contesto, Roma 29 gennaio 2014: Intervento alla Tavola rotonda Vita religiosa e dimensione sociale dell’evangelizzazione sulle orme di Don Bosco, organizzata dal Consiglio generale delle FMA.

- La scuole delle Figlie di Maria Ausiliatrice “per preparare alla vita”. Approccio storico, Milano 25 gennaio 2014: Conferenza per le associate al CIOFS Scuola della Regione Lombardia.

- The Historiography of Religious Congregations in Europe: Orientations and Proposals; Phases of the Historiography of the FMA Institute, Cebu (Filippine), 5, 6 novembre 2013: relazioni; Introduzione e Conclusioni al Seminario Internazionale per l’Est Asia e Oceania The State Of Salesian Historiography And Of The Conservation And Development Of The Salesian Historical Patrimony In The Eao Region, 4-8 novembre, organizzato dall’Associazione Cultori di Storia Salesiana.

- Orizzonte storico delle testimonianze. Questioni metodologiche e prospettive, Roma, Salesianum, 24 settembre 2013: relazione introduttiva alla Tavola rotonda Testimoni di filialità mariana, nel Seminario internazionale Filialità. Categoria che interpella l’identità mariana delle FMA, organizzato dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium.

- Il contesto socio politico ed ecclesiale del periodo fondativo delle Suore Missionarie dell’Incarnazione (1960-1970). Frascati (RM), 5 settembre 2013: Conferenza ai membri del Capitolo generale delle Missionarie dell’Incarnazione.

- Presentazione del volume MICUNCO Giuseppe, Il seme e il fiore. Vita e spiritualità della beata Elia di San Clemente (1901-1927), Bari, Edipuglia 2013. Bari - Monastero S. Giuseppe 15 maggio 2013.

- L’opera delle FMA per una “rigenerazione” cristiana della società tramite l’educazione. Prospettiva storica, Torino 10 maggio 2013: Conferenza nell’Assemblea nazionale della Conferenza Interispettoriale Italiana “Un’esperienza aperta al futuro. Gestione e missione, quale corresponsabilità?”.

- La vita religiosa femminile tra memoria e profezia nel cammino della Chiesa, Roma - Pontificia Università Urbaniana 5 aprile 2013: Intervento alla Tavola rotonda “La vita religiosa femminile tra memoria e profezia”, nella 60a Assemblea Nazionale dell’Unione Superiore Maggiori d’Italia “Cristo origine e compimento della nostra fede. Conversione e testimonianza”.

- La storiografia sulle religiose e la varietà delle fonti: ricognizione sulle indagini e risorse disponibili, Roma 6 dicembre 2012: Lezione ai corsisti di Dottorato della Facoltà di Storia e dei Beni Culturali della Chiesa, Pontificia Università Gregoriana.

- L’attenzione al contesto socio-culturale nell’apporto educativo salesiano, Valdagno 18 novembre 2012: Relazione all’incontro “Ciak Educ…azione… un dono per tutti”, organizzato dalla Famiglia Salesiana della Valle dell’Agno in collaborazione con Istituto Universitario Salesiano Venezia, Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium, le parrocchie di Cornedo, Maglio, Novale, Valdagno

6

- La storiografia sulle FMA in Italia dal 1975 al 2012: Relazione; Saluto introduttivo e Conclusioni del Seminario; Presentazione del volume: ZIMNIAK Stanislaw (a cura di), Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar = ACSSA, Studi 5, Roma, LAS 2012, Beneditktbeuern (Munchen) 31 ottobre-4 novembre 2012: Interventi nel Seminario Europeo “Lo stato della storiografia salesiana nella regione. Conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale”, organizzato dall’Associazione Cultori di Storia Salesiana.

- I riverberi della spiritualità donboschiana sulle FMA, Roma - Università Pontificia Salesiana 10 maggio 2012: Relazione nel Simposio “Maria Domenica Mazzarello e Giovanni Bosco: un incontro, un carisma condiviso”.

- Presentazione del volume Donna, Chiesa e società sarda nel Novecento, di CABIZZOSU Tonino Caltanissetta-Roma, Ed. Cammarata 2012, Cagliari 20 aprile 2012: Incontro organizzato dalla Facoltà Teologica di Sardegna.

- Le potenzialità della memoria storica; Le fonti delle Figlie di Maria Ausiliatrice come specchio di una presenza educativa; Le cronache delle FMA, Cachoeira do Campo (MG – Brasile) 21- 22 marzo 2012: Conferenze alle segretarie ispettoriali del Brasile e alle responsabili delle cronache locali delle Figlie di Maria Ausiliatrice dell’Ispettoria Madre Mazzarello di Belo Horizonte.

- Lo stato della storiografia salesiana nella regione. Conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale. Introduzione e Conclusioni, Cachoeira do Campo (MG – Brasile) 17-20 marzo 2012: Interventi al Seminario Americano di Storia Salesiana, organizzato dall’Associazione Cultori di Storia Salesiana e dall’Istituto Storico Salesiano.

- Motivazioni e prospettive della cura della documentazione storica in un Istituto religioso, Frascati 19 febbraio 2012: Incontro di studio con il Consiglio generale delle Missionarie dell’Incarnazione.

- Presentazione del volume Donne nell’educazione. Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia (1872-2010), a cura di G. Loparco - M. T. Spiga, Roma, LAS 2011, Roma 30 gennaio 2012: Incontro organizzato dall’“Associazione dei Piemontesi a Roma” in occasione del 150° dell’Unità d’Italia.

- Gli ebrei soccorsi dai religiosi in Italia (1943-1945), Roma Centro Don Orione 13 dicembre 2011: Comunicazione all'incontro “Ricordi e testimonianze tra memoria e cultura”, organizzato dall'Associazione Cattolici amici di Israele in collaborazione con la Piccola Opera della Divina Provvidenza.

- Fonti per la storia di un istituto educativo: le Figlie di Maria Ausiliatrice, Milano 3 dicembre 2011: Relazione al Convegno di studi storici “Il movimento femminile cattolico nelle fonti e nella storiografia”, organizzato dall’Università Cattolica di Milano, Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia “M. Romani”, Sezione “Adelaide Coari”.

- Il contesto storico dell’approvazione pontificia dell’Istituto FMA, Roma 24 novembre 2011: Intervento alla Tavola rotonda “L’approvazione pontificia dell’Istituto delle FMA. Un traguardo ambito e richiesto?”, Casa generalizia delle FMA.

- L’identità degli Istituti religiosi attraverso lo studio delle fonti, Roma 19 novembre 2011: Relazione al Laboratorio “Il servizio dell’autorità nei consigli generali e provinciali. Fondamenti e prassi. I testi legislativi”, organizzato dall’Istituto Teologico Vita Consacrata, Istituto giuridico Claretiano.

- Apporto delle Figlie di Maria Ausiliatrice all’unificazione d’Italia attraverso l’educazione, Nizza Monferrato - Foro Boario 15 ottobre 2011: Relazione al Convegno Scrivete: “Italia…” e la scuola cominciò la sua rivoluzione. Donne tra cultura ed educazione da Nizza Monferrato alla Sicilia, organizzato dall’Associazione Vita Consacrata del Piemonte.

7

- L'educazione e istruzione nella scuola Madonna delle Grazie di Nizza Monferrato: spunti di riflessione alla luce delle ispezioni governative di fine '800, Nizza Monferrato (Asti) 14 ottobre 2011: Relazione ai Docenti della Scuola Nostra Signora delle Grazie.

- Gli Oratori delle FMA fino al secondo dopoguerra tra documenti e realtà. Appunti, Castelgandolfo (RM) 27 settembre 2011: Conferenza all’Incontro internazionale “‘Ecco il tuo campo’. Processo per il rilancio dell’Oratorio Centro Giovanile”, promosso dall’Ambito per la Pastorale Giovanile dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

- Da donne nella Chiesa: cenni ai cambi negli ultimi due secoli, Roma 24 giugno 2011: Relazione nell’Incontro della Conferenza Internazionale Cattolica del Guidismo.

- Il contributo delle FMA all’Unità d’Italia, Roma 31 maggio 2011: Conferenza nell’incontro di aggiornamento dei docenti dell’Istituto Maria Ausiliatrice (Roma).

- Il contributo educativo salesiano all’Unità d’Italia, Castellanza (VA) 11 maggio 2011: Relazione nella serata in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, promossa dall’Associazione Maria Sede della Sapienza Onlus e dall’Istituto Maria Ausiliatrice, con il patrocinio del Comune di Castellanza – Assessorato alla Cultura, Università Carlo Cattaneo, Pontificia Facoltà di Scienze dell’educazione “Auxilium”.

- Don Rua e le Figlie di Maria Ausiliatrice nei cambi istituzionali, Kroměříž 30 aprile - I maggio 2011: Conferenza e dibattito nel VII Incontro di Spiritualità salesiana della Famiglia Salesiana nella Repubblica Ceca.

- Le istituzioni religiose educative femminili a Roma nelle relazioni delle ispettrici governative (1887-1901), Roma 2 marzo 2011: Relazione nel Convegno La Diocesi di Roma e il Risorgimento. Spunti per nuove letture storiografiche, organizzato dalla Pontificia Università Gregoriana, Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa e dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”.

- Don Rua e le Figlie di Maria Ausiliatrice, prima e dopo l’autonomia dell’Istituto, Torino - Crocetta 19 febbraio 2011: Relazione alla Giornata di studio Don Bosco e Don Rua: i primi passi di un carisma, organizzata dalla Facoltà di Teologia - Sezione di Torino.

- 150° Unità d’Italia: Don Bosco e la presenza salesiana, Padova 17 novembre 2010: Relazione agli insegnanti di religione cattolica, per l’Aggiornamento professionale dei docenti organizzato dall’Ufficio Scuola della Diocesi di Padova.

- L’autonomia delle FMA nel quadro delle nuove disposizioni canoniche, Roma - Salesianum 30 ottobre 2010: Relazione nel Congresso internazionale di studi della Società Salesiana “Don Rua nella Storia”.

- Le FMA di fronte alle sfide del mondo del lavoro femminile. Spunti di riflessione dal vissuto, Roma - Casa generalizia Figlie di Maria Ausiliatrice 28 ottobre 2010: Intervento nella Commissione europea di studio e riflessione sulla Formazione professionale.

- Le fonti del Sistema Preventivo. Spunti storici, Milano 1 settembre 2010: Conferenza e laboratorio nella giornata di aggiornamento per i docenti dell’Istituto Maria Ausiliatrice.

- L'assistenza come dovere di carità indistinta: gli istituti religiosi di Roma durante l'occupazione della città, Roma 23 maggio 2010: Relazione nell’incontro organizzato dall’UNITALSI La Chiesa di Roma durante l'occupazione tedesca. L'esperienza UNITALSI dei posti di pronto soccorso.

- Donne e cristianesimo, Roma 6 maggio 2010: Intervento al Conviviale Interclub Rotary Donne Ecumene e dialogo tra le religioni: R. C. Roma Prati, R.C. Roma EUR, R. C. Roma Nord Ovest, R.C. Roma Sud Est.

8

- Intervento alla presentazione del volume: GARRONI Maria Susanna (a cura di), Sorelle d’oltreoceano, Roma, Carocci 2009, presso il Dipartimento di Storia - Università di Pisa, 20 aprile 2010.

- La memoria storica generatrice di futuro e via di comunione, Roma - Casa generalizia delle Figlie di Maria Ausiliatrice 6 marzo 2010: Conferenza nel Corso per segretarie ispettoriali.

- Don Rua e l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tra continuità e innovazioni, Roma - Casa generalizia FMA, 4 febbraio 2010: Conferenza nella Tavola rotonda Il Beato Michele Rua e l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

- Elementi fondamentali del metodo storico; Criteri per l’elaborazione di monografie riguardanti le ispettorie, Torino 1-2 novembre 2009: Conferenze all’incontro internazionale di FMA Introduzione alla ricerca storica salesiana

- Don Rua e l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tra continuità e innovazioni, Torino 29 ottobre 2009: Relazione al V Congresso Internazionale della Storia dell’Opera Salesiana Don Michele Rua primo successore di Don Bosco, organizzato dall’Associazione Cultori di Storia Salesiana e dall’Istituto Storico Salesiano.

- Intervento alla tavola rotonda: La carità ecclesiale a favore degli Ebrei e di altri rifugiati durante la II guerra mondiale, coordinata dal prof. Giuseppe Ferrari, RadioMaria, 12 luglio 2009.

- I riverberi del modello religioso donboschiano sull’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Spunti di indagine, Roma Università Pontificia Salesiana, 21 febbraio 2009: Relazione nel Seminario interdisciplinare di studio nel 150° anniversario della fondazione della Società Salesiana, organizzato dall’Università Pontificia Salesiana - Centro Studi Don Bosco.

- La scelta dei poveri nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Spigolature dalla storia, Zaragoza 16-17 luglio 2009: Relazioni all’incontro di formazione di direttrici della Conferenza Interispettoriale Spagna e Portogallo (CIEP) sul tema La nostra opzione per i poveri.

- Accoglienza degli Ebrei negli Istituti religiosi italiani (1943-1945), Firenze 23 maggio 2009: Relazione nel convegno Madre Maria Agnese Tribbioli nella Chiesa con Pio XII e con il cardinal Della Costa per aiutare i nostri fratelli maggiori, organizzato dalla Congregazione Suore Pie Operaie di S. Giuseppe.

- Il dibattito su Pio XII e gli ebrei a Roma. Sulle tracce dei documenti, S. Marinella (Roma) 17 maggio 2009: Conferenza all’Assemblea degli Insegnanti di Religione, organizzato dall’Ufficio Scuola della Diocesi di Porto - Santa Rufina.

- Le fonti storiche di un Istituto: risorsa per la fedeltà al carisma, Roma - Pontificia Università Antonianum 15 maggio 2009: Relazione nell’Incontro di studio in occasione del 125° anno di fondazione dell’Istituto delle Suore Francescane Angeline, Dal dono del proprio passato, il cammino per il futuro.

- Gli ebrei e molti altri nascosti negli istituti religiosi a Roma, Milano 22 aprile 2009: Relazione nel convegno di studio La resistenza e le suore, organizzato dalla Fondazione Culturale Ambrosianeum e dall’Azione Cattolica Ambrosiana.

- Pio XII, gli ebrei e le case religiose in Italia. Sulle tracce dei documenti, Jerusalem 9 marzo 2009: Relazione nel Workshop Pius XII and the Holocaust Current State of Research, organizzato da Yad Vashem e Studium Theologicum Salesianum Peter and Paul, 8-9 marzo.

- La sfida dell’autentica educazione. Nel solco della scuola cattolica con l’originalità del carisma salesiano, Napoli 21 novembre 2008: Relazione alla Tavola rotonda organizzata dal CIOFS Scuola Campania-Basilicata.

9

- Il contesto dell’opera di madre Maddalena Morano in Sicilia, Cinema Vittoria di Alì Terme (ME), 11 novembre 2008: Relazione alla tavola rotonda Il carisma educativo della Beata Maddalena Morano fonte d’ispirazione per l’oggi.

- Come fare la storia di una Congregazione religiosa. Ermeneutica storica e metodologia scientifica, Roma 20 ottobre 2008: relazione nella giornata di studio “Per una Storia della Congregazione dei Rogazionisti”.

- Dalla “memoria” alla “profezia”. Un progetto di ricerca a più mani, Roma 17 ottobre 2008: intervento nella tavola rotonda Il contributo delle Salesiane (FMA) alla scuola e alla società italiana. Oltre l’emergenza educativa, nel Decennale CIOFS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) scuola.

- Tracce di amore preveniente nella storia delle FMA. Spunti di lettura e interrogativi, Roma, 24 settembre 2008: relazione al Capitolo generale XXII delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

- Società e Chiesa in Italia tra XIX e XX secolo nella prospettiva della donna e della vita religiosa femminile, Roma 10 luglio 2008: relazione nell’Assemblea intercapitolare “Siete donne viventi nel mondo”, organizzata dalle Figlie di Maria missionarie.

- Le fonti dell’Istituto come risorsa per l’approfondimento del carisma, Roma 23 Giugno 2008: Conferenze nel Corso triennale per Formatrici dell’Istituto Suore Discepole di Gesù Eucaristico.

- Le sfide e le opere educative di Maddalena Morano in Sicilia, Catania 26 marzo 2008: Relazione nel Seminario regionale storico-socio-educativo Dall’eredità di Madre Morano alle nuove sfide educative in Sicilia.

- Nella ricerca storica, individuare una via, Roma, Pontificia Università Gregoriana 21 maggio 2008: intervento alla Tavola rotonda Per i 75 anni della Facoltà. L’itinerario e i percorsi, organizzata dalla Facoltà della Storia e dei Beni Culturali della Chiesa.

- Il punto sulle attività del Coordinamento Storici Religiosi, Roma, Pontificia Università Lateranense 12 maggio 2008: Intervento nella giornata di studio del CSR La condivisione della conoscenza. Metodi strumenti esempi per la storia degli istituti religiosi

- Fondatrici e missionarie per le vie del mondo, Roma 7 febbraio 2008: intervento nella Tavola rotonda: Cristianesimo e promozione della donna, nel Convegno internazionale Donna e uomo, l’humanum nella sua interezza. A vent’anni dalla Lettera apostolica Mulieris Dignitatem (1988-2008), organizzato dal Pontificio Consiglio dei Laici.

- Apporto delle Figlie di Maria Ausiliatrice all’educazione in Italia tra ’800 e ’900, Acireale (CT) 8 dicembre: relazione e intervento alla Tavola rotonda nel 3° Seminario Nazionale sul Sistema preventivo La città accessibile al bene, promosso dalla Conferenza Interispettoriale Italiana delle Figlie di Maria Ausiliatrice, 7-9 dicembre 2007.

- Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie, Cracovia, 1° novembre 2007: relazione nel Seminario Europeo dell’Associazione Cultori di Storia Salesiana-Istituto Storico Salesiano L’educazione salesiana in anni particolarmente difficili del XX secolo.

- Lo “spirito di famiglia” alle origini dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Roma, 16 giugno; Macomer, 23 giugno 2007: conferenze nell’Assemblea dell’Ispettoria Romana S. Giovanni Bosco.

- Da donne nella Chiesa. Approccio storico. Ostia Antica, 17 maggio 2007: conferenza nelle Riflessioni femminili, organizzate dal Lions Club Roma Mare.

10

- Le Figlie di Maria Ausiliatrice e “le figlie della strada” (1906-1946). Iniziative e interrogativi, Roma, Casa generalizia FMA, 16 maggio 2007: relazione nella Verifica: Sistema preventivo e situazioni di disagio, organizzato dall’Istituto FMA.

- Donna e Cristianesimo. Il ruolo delle religiose nella società italiana, Roma, 18 aprile 2007: conferenza nell’incontro su Donne ed Ecumenismo, organizzato dalla Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari (FIDAPA).

- Il Generalato della Compagnia di Maria Nostra Signora. Alcuni interrogativi a partire dal contesto storico ecclesiale, Roma, 10 aprile 2007: relazione nel Seminario di Studio organizzato dalla Congregazione omonima.

- La situazione delle donne in Italia nel primo ventennio del Novecento, Roma, 19 febbraio 2007: relazione nel Corso annuale sul Carisma della Famiglia Paolina.

- Le Figlie di Maria Ausiliatrice e alcune coordinate educative secondo il sistema preventivo, Roma, 16 febbraio 2007: relazione nel panel Modernità e impegno sociale femminile nella prima metà del Novecento, nel IV Congresso Nazionale della Società Italiana delle Storiche: Donne e uomini nella storia: diacronie e trasversalità.

- Suor Teresa Valsè educatrice a Trastevere, Roma, 7 febbraio 2007: intervento alla Tavola rotonda Suor Teresa Valsè Pantellini. Il coraggio dell’umile amore, organizzata dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

- Presentazione della biografia di Carlo Tancredi Falletti di Barolo, di Marcello FALLETTI DI VILLAFALLETTO, Un uomo che seppe contare i propri giorni, Anscarichae Domus, Scandicci/Firenze 2006, organizzata dalla Congregazione Suore di S. Anna e dall’Associazione Piemontesi a Roma, Roma, 30 novembre 2006. - FMA e collaborazione con i laici: le scelte del primo periodo dell’Istituto. Padova, 12 novembre 2006: Relazione all’assemblea ispettoriale della Comunità Educante dell’Ispettoria Triveneta FMA.

- Assistenza prestata dalle religiose di Roma agli ebrei durante la seconda guerra mondiale. Roma, 15 settembre 2006: relazione al XIV convegno di studio organizzato dall’Associazione italiana dei Professori di Storia della Chiesa Le donne nella Chiesa in Italia.

- Donne consacrate all’apostolato nel mondo: gli Istituti secolari. Roma, 5 settembre 2006: relazione al convegno internazionale organizzato dal Dipartimento di Storia della Chiesa della Facoltà di teologia cattolica dell’Università di Bonn Le cattoliche nel XX secolo: Italia e Germania a confronto.

- Quando non c’era la “Comunità educante”. FMA e laici nel tempo. Roma, Salesianum, 12 maggio 2006: relazione all’Assemblea della Conferenza Interispettoriale Italiana.

- Il fascino della vita religiosa nel tempo. Approccio storico. Napoli, Regina Coeli, 4 marzo 2006: Conferenze presso le Suore della Carità, nel Corso di Formazione organizzato dalla Provincia di Napoli: Tra sogni e fascino, un’avventura nello Spirito.

- L’apporto educativo delle FMA negli educandati tra ideali e realizzazioni (1878-1922), Ciudad de México, 13 febbraio 2006: relazione al IV Convegno Internazionale di Storia Salesiana L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni nei diversi contesti, organizzato dall’ACSSA-ISS.

- L’arte e il gusto di educare in don Bosco. Spunti storici e attualità, Potenza, 30 gennaio 2006: Conferenza ai dirigenti e docenti delle scuole pubbliche e alla comunità educante delle FMA.

- “Metamorfosi” della vita consacrata nel ‘900. Caltanissetta, 17 dicembre 2005: relazione nel convegno Donna veramente donna. La femminilità reinterpretata tra laicità e consacrazione nella vicenda della serva di Dio Marianna Amico Roxas, organizzato dal Centro Studi Cammarata S. Cataldo e dalla Postulazione della causa di canonizzazione.

11

- La vita religiosa alla vigilia del Concilio, Roma, Augustinianum, 13 dicembre 2005: relazione al XXXI Convegno «I frutti del cambiamento. A 40 anni dal Perfectae Caritatis», organizzato dalla Pontificia Università Lateranense e dall’Istituto di Teologia della Vita Consacrata Claretianum.

- Figlie di Maria Ausiliatrice e mobilità giovanile nel nord Italia. Approccio storico, Torino, 2 dicembre 2005: Lezioni nel Corso di Formazione Formatori del CIOFS- FP Regione Piemonte.

- La vita delle educande presso le Figlie di Maria Ausiliatrice; L’accoglienza degli ebrei negli Istituti religiosi 1943-1944. Aggiornamenti del Seminario CSR 2003. Roma, 24 novembre 2005: relazioni nel Seminario di studio Piccole donne crescono. L’educandato religioso in Italia tra Otto e Novecento, organizzato dal Coordinamento Storici Religiosi.

- Figlie di Maria Ausiliatrice tra mobilità ed emigrazione giovanile: l’impegno alle radici dell’Istituto. Madrid, 8-11 ottobre 2005: relazione al Seminario internazionale Giovani, immigrazione e lavoro: Sfide per le FMA dell’Europa. Incontro europeo.

- Percorsi di educazione delle donne. L’attività delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia. Roma, 26-27 maggio 2005: relazione al Convegno di studio realizzato col progetto interuniversitario coordinato dall’Università Roma Tre - Coordinamento Storici Religiosi - Società Italiana delle Storiche: Per le strade del mondo. Laiche e religiose fra Otto e Novecento.

- L’accoglienza degli ebrei nelle case religiose durante la II guerra mondiale: il caso delle FMA. Roma, 17 gennaio 2005: conferenza nella Casa generalizia FMA.

- Cenni storici sull’ispirazione mariana in istituzioni educative del XIX secolo. Roma, 27-30 dicembre 2004: intervento alla tavola rotonda nel Convegno mariano internazionale «Io ti darò la maestra…». Il coraggio di educare alla scuola di Maria, organizzato dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium.

- L’arrivo delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Estremo Oriente. Hong Kong, 3-6 dicembre 2004: relazione al Seminario “The Beginning of the Salesian Presences in East Asia - Oceania”, organizzato dall’ACSSA e dal Comitato China’s DB 100 Celebrations.

- L’accoglienza degli ebrei nelle case religiose del centro-nord Italia durante la II guerra mondiale. Documentazione. Roma, 10 novembre 2004: relazione al Seminario di studio «C’era una volta il collegio… Ambienti educativi degli Istituti religiosi dall’Ottocento al Novecento», Coordinamento Storici Religiosi.

- Ruolo e funzione dell’Oratorio salesiano tra ieri e oggi (L. Reg. 17/03). Fragagnano (TA), 22 ottobre 2004: relazione in un incontro cittadino organizzato dall’Amministrazione Comunale e dall’Assessorato alle Politiche Sociali.

- Intervento alla presentazione del volume di Lucetta SCARAFFIA, Francesca Cabrini. Tra terra e cielo, Pontificia Università Lateranense, Roma, 14 ottobre 2004:

- Criteri educativi delle FMA tra istruzione e lavoro femminile in Italia. Cenni storici. Roma, 9 ottobre 2004: relazione alla Conferenza sul secondo ciclo del sistema educativo dell’istruzione e della formazione CII-CISI.

- L’educazione femminile presso le Suore Orsoline in età moderna. Roma, 8 giugno 2004: relazione al Convegno di studi in onore di Suor Isabella Leonarda (1620-1704), organizzato dall’Associazione culturale Donne in musica.

- Intervento alla presentazione del volume di P. CUCCIOLI - G. LOPARCO, Donne tra beneficenza ed educazione. La «Lega del Bene “Nido Vittorio Emanuele III”» a Pavia (1914-1936), Roma, LAS 2003, Pavia, 7 maggio 2004.

12

- La memoria storica generatrice di futuro e via di comunione. Roma, 6 marzo 2004: conferenza al Corso per Neo-segretarie ispettoriali FMA.

- “Può la memoria generare futuro?”. L’apporto della memoria nell’attualizzazione del Sistema Preventivo; Le prime comunità FMA in Italia: criteri e scelte apostoliche per “inculturare” lo stile mornesino. Camposampiero (PV), 20-21 febbraio 2004: conferenze all’incontro delle direttrici e consigli locali FMA del Triveneto.

- L’accoglienza degli ebrei nelle case religiose a Roma (1943-1944). Roma, 11 dicembre 2003: relazione nella sessione di aggiornamento storiografico su Pio XII, il nazismo, gli ebrei, organizzato dal Museo storico della Liberazione.

- Tra vita e rappresentazione biografica. Immagine religiosa nei primi profili delle FMA. Vienna, 30 ottobre - 2 novembre 2003: relazione al Seminario europeo dell’Associazione Cultori di Storia Salesiana.

- La relazione educativa in stile salesiano fondamento del successo formativo; Importanza e peculiarità della formazione professionale nella tradizione delle FMA. Taranto, 30 settembre 2003: relazioni nel Corso di aggiornamento per personale dirigente, coordinatori, docenti e tutor organizzato dal CIOFS/FP Puglia.

- Dall’arrivo alla partenza: fisionomia dell’ospitalità degli Ebrei negli istituti religiosi a Roma (1943-1944). Roma, 24 settembre 2003: relazione al Seminario su Ricchezza e povertà di una storia nascosta, organizzato dal Coordinamento Storici Religiosi.

- L’apporto delle Figlie di Maria Ausiliatrice all’educazione femminile tra ‘800 e ‘900. Catania, 15 marzo 2003: relazione nella tavola rotonda Il ruolo delle Figlie di Maria Ausiliatrice nella promozione culturale della donna a Catania, presso l’Università degli Studi.

- Partecipazione ai lavori del Comitato guida per il progetto: Manuale di qualità delle scuole salesiane, promosso dal CIOFS/Scuola FMA e CNOS/Scuola SDB, Roma, 7 febbraio 2003.

- “Magdalene” e Ausiliatrici: religiose di vita attiva tra fine ‘800 e inizio ‘900. Roma, 11 febbraio 2003: relazione nel corso di dottorato di ricerca in “Società, politica e culture dal tardo medioevo all’età contemporanea”, coordinato da Marina Caffiero e Lucetta Scaraffia Dipartimento di Storia moderna e contemporanea, Università degli Studi di Roma La Sapienza.

- Intervento alla Tavola Rotonda per la presentazione dei due volumi di P. BRAIDO, Don Bosco prete dei giovani nel secolo delle libertà, Università Pontificia Salesiana, Roma, 20 febbraio 2003.

- Intervento nella Tavola Rotonda per la presentazione del volume M. F. MELLANO, I Salesiani nel quartiere romano del Testaccio (primo ventennio del ‘900), presso il cinema Greenweech, Roma, 29 gennaio 2003.

- L’oratorio SDB-FMA: radici carismatiche. Acerenza (PZ), 29-30 luglio 2002: relazioni e laboratorio al Campo scuola animatori delle tre ispettorie meridionali SDB-FMA.

- FMA e istanze professionali femminili. Tra passato e presente con uno stile. Palermo, 13 giugno 2002: relazione nella giornata di studio degli insegnanti nei Corsi di Formazione Professionale della Sicilia.

- Significato e funzione della tesi di licenza nel progetto formativo. Roma, 3 maggio 2002: Intervento all’incontro di studio del Dipartimento di Pastorale Giovanile e Catechetica – UPS.

- Maria Domenica Mazzarello tra le fondatrici dell’Ottocento. Roma, 6 dicembre 2001: intervento alla celebrazione commemorativa del 50° di canonizzazione della confondatrice delle FMA, Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium.

13

- Presentazione del volume di Maria Teresa FALZONE, Da questo vi riconosceranno. Chiesa e poveri in Sicilia in età contemporanea, nella tavola rotonda realizzata presso la Facoltà teologica di Sicilia, Palermo, 24 ottobre 2001.

- “Allungare lo sguardo”. Roma, 25 ottobre 2001: relazione al I Incontro di religiose interessate all’associazione Coordinamento Storici Religiosi.

- Orientamenti e strategie d’impegno sociale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1881-1922). Roma, 1-5 novembre 2000: relazione al Convegno internazionale di studio promosso dall’Istituto Storico salesiano e dall’Associazione dei Cultori di Storia Salesiana: L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale.

- Il ruolo degli ordini religiosi femminili nella vita sociale. Lecce, Monastero di S. Giovanni Evangelista, 17 marzo 2000: relazione nella Tavola rotonda organizzata dall’Associazione Convegni di cultura Maria Cristina di Savoia.

- Gli archivi e i beni culturali della Chiesa nella formazione e nel ministero dei religiosi e delle religiose. Catania, 21-24 settembre 1999: relazione al XX Convegno degli Archivisti Ecclesiastici: Gli archivi ecclesiastici nella nuova pastorale dei beni culturali.

- Orientamenti sull’impegno sociale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1881-1921). Como, 27 luglio - I agosto 1999: presentazione dell’ipotesi di studio del tema al Seminario europeo dell’ACSSA, preparatorio al III Convegno storico internazionale salesiano.

- La presenza delle FMA a Torino (1876-1922). Torino, 13 aprile 1999: conferenza alla Comunità educante di Torino-Sassi (centenario della presenza FMA).

- L’inserimento delle FMA in Calabria. Spezzano Albanese, 8 maggio 1999: conferenza alla Comunità parrocchiale di Spezzano Albanese (75° della presenza FMA).

- L’origine dell’associazione delle Ex allieve delle FMA nel suo significato ecclesiale e sociale. Taranto, 15 maggio 1999: conferenza alle Exallieve delle FMA.

- I Giubilei nella storia della Chiesa. Rocca di Papa, 10-12 aprile 1999: relazione al Convegno Nazionale di Pastorale Giovanile SDB-FMA “Oltre la porta del 2000”.

- Attenzione alla storia per inculturare il carisma, ovvero dilemma della cittadinanza (Gaiotti De Biase) … anche per le “oneste cittadine”? Roma, 19 gennaio 1999: relazione nell’Incontro di aggiornamento per le direttrici FMA dell’Ispettoria Romana S. Cecilia.

- Giacomo Cusmano in dialogo con le donne. Palermo, 21-22 novembre 1998: relazione al V Convegno di studi cusmaniani Sulle orme di Giacomo Cusmano. Vita nello Spirito e servizio dei Poveri nella Famiglia Cusmaniana, Facoltà Teologica di Sicilia.

- Gli studi nell’Istituto delle FMA. Contributo sul primo cinquantennio (1872-1922) in Italia, Roma, 1-5 novembre 1995: relazione al II Convegno - Seminario internazionale di Storia dell’Opera Salesiana nel mondo, promosso dall’Istituto Storico Salesiano.

Partecipazione a Convegni e XIV Colloquio Internazionale di Studio Paolo VI e la pace. La missione della chiesa nella comunità Congressi nazionali e internazionali dei popoli, Concesio, 27-29 settembre 2019.

Partecipazione al Forum annuale dell’Associazione dei Professori di Storia della Chiesa: 2016, 2017.

Partecipazione al Simposio sul Ruolo delle donne nella Chiesa, organizzato dalla Congregazione per la dottrina della fede, Roma, Pontificia Università Urbaniana 26-28 settembre 2016.

Pontificati interrotti nella storia della Chiesa: deposizioni, abdicazioni, “deportazioni”, rinunce. IX Forum organizzato dall’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa, Roma, 27

14 novembre 2013.

Memoria Fidei. Archivi ecclesiastici e nuova evangelizzazione, organizzato dalla Congregazione per la Dottrina della fede, Roma, 23-25 ottobre 2013.

Verso il Concilio Vaticano II. Attese e speranze: XVI Convegno di studio dell’Associazione italiana dei Professori di Storia della Chiesa in collaborazione con la Facoltà di Storia e dei Beni culturali della Chiesa, Pontificia Università Gregoriana, Roma, 9-10 novembre 2012.

Il Concilio Ecumenico Vaticano II alla luce degli archivi dei Padri Conciliari, Convegno di Studio organizzato dal Pontificio Comitato di Scienze storiche, Città del Vaticano, 3-5 ottobre 2012.

Il pericoloso mestiere dello storico. L’uso pubblico della storia del cristianesimo XX secolo: VI Giornata di studio sulla storia del cristianesimo, Napoli, 2 dicembre 2009.

Eredità del Magistero di Pio XII: Convegno nel 50° anniversario della morte del Servo di Dio, Pontificia Università Lateranense - Pontificia Università Gregoriana, Roma, 6-8 novembre 2008.

Libri, dottrine e istituzioni religiose tra età moderna ed età contemporanea. Ricordando Pietro Stella: Giornata di studio, Università degli Studi Roma TRE - Facoltà di Lettere e Filosofia in collaborazione con la «Rivista di storia della Chiesa in Italia» e con l’Università Pontificia Salesiana, Roma, 29 settembre 2008.

La desiderata approvazione: Convegno storico sulle congregazioni fondate da don Guanella, Roma, 21 settembre 2008.

Cristiani e Mussulmani: 6° Forum dell’Associazione dei Professori di Storia della Chiesa, Roma, 18-19 settembre 2008.

Studio e insegnamento della Storia della Chiesa. Bilanci e prospettive per nuove letture: Congresso Internazionale di Studi Storici, Pontificia Università Gregoriana, Roma, 17-19 aprile 2008.

Storiografia Salesiana: realizzazioni e prospettive. Incontro commemorativo del 25° dell’Istituto Storico Salesiano: Tavola rotonda tra studiosi, Roma, Università Pontificia Salesiana, 29 novembre 2007.

Le nuove forme di vita consacrata e le nuove comunità. Identità, Missione e prospettive: Convegno di studio organizzato dalla Fraternità Francescana di Betania in collaborazione con il Coordinamento Storici Religiosi, Roma, Pontificia Università Urbaniana, 5-6 ottobre 2007.

1967-2007. 40 anni di attività un bilancio: V Forum dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa, Roma 7-8 settembre 2007.

Femminismo e Chiesa cattolica: Convegno organizzato dal Centro di Orientamento Politico, Roma 15 dicembre 2006.

Religiose, religiosi, economia e società nell’Italia contemporanea: Colloquio di studio organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, Archivio per la Storia del Movimento Sociale Cattolico in Italia, Brescia, 6 ottobre 2006.

Investimenti socialmente responsabili. Il ruolo degli Istituti religiosi: Seminario di studio organizzato dall’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro, della Conferenza Episcopale Italiana, Roma, 11 luglio 2006.

Per una storia della Chiesa in Italia dall’unità a oggi, Forum organizzato dall’Associazione dei Professori di Storia della Chiesa, Roma, 5-6 settembre 2005.

La San Vincenzo de’ Paoli, Seminario di studio organizzato dall’Istituto Luigi Sturzo-Fondazione F. Ozanam Vincenzo de’ Paoli - Ed. Studium, Roma, 24 maggio 2005.

15

III Forum dell’Associazione dei Professori di Storia della Chiesa in Italia: Un dizionario storico delle diocesi italiane, Roma, 2-3 settembre 2004.

Scrittura di donne. La memoria restituita, Seminario di studi organizzato dall’Archivio di Stato di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma La Sapienza, Osservatorio su storia e scritture delle donne a Roma e nel Lazio, Soprintendenza Archivistica del Lazio, Roma, 23-24 marzo 2004.

Partecipazione alla giornata di studio realizzata in ordine al Progetto interuniversitario su Laiche e religiose nelle pratiche sociali e nei processi educativi in Italia e nei Paesi d’immigrazione fra ‘800 e ‘900, Firenze, 9 gennaio 2004.

“Don Guanella e Roma. 1903-2003 Cento anni della presenza dell’Opera a Roma”. Convegno di studi storici, Pontificia Università Urbaniana, Roma, 20-22 novembre 2003.

Chiesa e denaro tra Cinquecento e Settecento: possesso, uso, immagine. XIII Convegno di studio dell’Associazione dei professori di Storia della Chiesa, Aosta, 9-13 settembre 2003.

Partecipazione alla giornata di studio del Comitato guida per il Manuale di qualità, CIOFS-CNOS, Roma, 11 luglio 2003.

La Chiesa nella storia. Tavola rotonda in occasione della pubblicazione del volume omonimo di A. M. Erba e P. L. Guiducci, Torino, Elle Di Ci 2003, Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 16 maggio 2003.

I poteri universali e la fondazione dello Studium urbis. Convegno di studi in occasione dei 700 anni dalla fondazione dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma-Anagni, 9-10 maggio 2003.

Storia generale e storia del Cristianesimo negli studi e nell’insegnamento. Giornata di discussione presso l’Università degli Studi di Milano, 3 aprile 2003.

Giovanni Battista Montini: fede, cultura, università. Convegno organizzato dall’Università degli Studi di Roma La Sapienza, Università Pontificia Salesiana, Centro Culturale Universitario Paolo VI, Sant’Ivo alla Sapienza, Archivio di Stato, Roma, 21 e 25 gennaio 2003.

Santità studiata e santità riconosciuta. Agiografia, postulazione e nuove ricerche sul sacro. Seminario di studio organizzato dal Coordinamento Storici Religiosi, Roma, 13 novembre 2002.

Giovanni XXIII e Paolo VI: i due Papi del Concilio. Convegno Internazionale di Studi organizzato dalla Pontificia Università Lateranense e dal Centro Studi e Ricerche sul Concilio Vaticano II, 9- 11 ottobre 2002.

Transnazionalità e cittadinanza delle donne. Il caso delle religiose italiane negli Stati Uniti, Seminario di studio, Dipartimento di Studi Americani, Università degli Studi di Roma Tre, Roma, 16 ottobre 2002.

Documenti editi ed inediti su Don Luigi Guanella e Roma. Rassegna archivistica. Incontro di studio, Istituto Sturzo, Roma, 11 novembre 2002.

I beni culturali: un nuovo approccio alla Storia della Chiesa. II Forum dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa, Roma, 5-6 settembre 2002.

Verso una Costituzione Europea? Convegno Europeo di studio, Roma, Università Cattolica del Sacro Cuore, 20-23 giugno 2002.

Ricerca storica e vita religiosa. Metodi esperienze prospettive. Seminario del Coordinamento Storici Religiosi, Roma, 7 maggio 2002.

16

Le inquisizioni cristiane e gli ebrei. Tavola rotonda nell’ambito della Conferenza annuale della ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche – Accademia nazionale dei Lincei, Roma, 20-21 dicembre 2001.

Biografia e autobiografia nella costruzione dell’identità di genere. Convegno internazionale, Convegno di studio, Università degli Studi La Sapienza, Facoltà di Lettere e filosofia, Roma 9-10 novembre 2001.

“Scripta volant”. La conservación de nuestras memorias. Seminario europeo dell’Associazione dei Cultori di Storia Salesiana, Madrid 1-4 novembre 2001.

Dal carisma alla storia. Spunti metodologici per una ricerca al servizio delle esigenze attuali della vita religiosa. Seminario di studio promosso dal Coordinamento Storici Religiosi, Roma, 25 maggio 2001.

Ordini religiosi, santità e culti: prospettive di ricerca tra Europa e America Latina. Seminario di studio, Università degli studi Roma Tre, Roma, 21-22 giugno 2001.

Riforma della scuola secondaria in Italia e cultura storica. I Forum dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa, Roma 13-14 settembre 2001.

Chiesa e storia: percorsi di storia del Cristianesimo: Seminario internazionale di studio, Istituto patristico Augustinianum, Roma, 6 settembre 2000.

Il Cammino dell’evangelizzazione: problemi storiografici. XII convegno di studio dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa, Palermo, Facoltà Teologica di Sicilia, 19-22 settembre 2000.

Cinquant’anni di vita della “Rivista di Storia della Chiesa in Italia”, Seminario di studio organizzato dall’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa, Roma, 8-10 settembre 1999.

Donne e teologia: bilancio di un secolo: Colloquio organizzato dall’Istituto Costanza Scelfo- Divisione della SIRT-VII, Roma, Marianum, 6-8 novembre 1998.

PUBBLICAZIONI Volumi in Collane della Facoltà 1. In collaborazione con CUCCIOLI Paola (a cura di), Archivi e memorie di santità. Atti del Convegno di studio Archivi di santità (Nizza Monferrato, 21 ottobre 2017) = Orizzonti 32, Roma, LAS 2018.

2. In collaborazione con CUCCIOLI Paola, Donne tra beneficenza ed educazione. «La Lega del Bene "Nido Vittorio Emanuele III"» a Pavia (1914-1936) = Il Prisma 26, Roma, LAS 2003.

3. In collaborazione con MANELLO Maria Piera (a cura di), Maria nell'educazione di Gesù Cristo e del cristiano. 2. Approccio interdisciplinare a Gv 19, 25-27. Atti del pre-seminario di studio promosso dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione "Auxilium" (Roma, 8 febbraio 2003) = Il Prisma 27, Roma, LAS 2003.

4. Le Figlie di Maria Ausiliatrice nella società italiana (1900-1922). Percorsi e problemi di ricerca = Il Prisma 24, Roma, LAS 2002.

Altri Volumi 5. In collaborazione con MOTTO Francesco (a cura di), Volti di uno stesso carisma. Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice nel XX secolo = Associazione Cultori Storia Salesiana, Studi 10, Roma, LAS 2021, 899 p.

6. In collaborazione con CHANG Hiang-Chu Ausilia – RUFFINATTO Piera (a cura di), Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium 1970-2020. Contributi per la storia, Teramo, Palumbi 2020, 261 p.

17

7. CONVERTINI Francesco, Lettere (1927-1976), a cura di Grazia Loparco, Locorotondo, Giacovelli Ed. 2018, 266 p.

8. In collaborazione con Stanislaw ZIMNIAK (a cura di), Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965. Atti del 6° Convegno Internazionale di Storia dell’Opera Salesiana. Torino, 28 ottobre - 1° novembre 2015 = Associazione Cultori di Storia Salesiana, Studi, 8, Roma LAS 2016, 909 p.

9. ISTITUTO STORICO SALESIANO - CENTRO STUDI FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE. GIRAUDO Aldo - LOPARCO Grazia - PRELLEZO José Manuel - ROSSI Giorgio (a cura di), Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. I vol. Relazioni; II vol.: Comunicazioni. Atti del Congresso Internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014, Roma, LAS 2016, 412 p. + 638 p. (formato pdf-e-book).

10. Consacrate nella Chiesa per il mondo. Unione Internazionale delle Superiore Generali 1965-2015, Roma 2016, 154 p.

11. In collaborazione con Stanislaw ZIMNIAK (a cura di), Investire nel futuro tutelando la memoria. Venti anni dell’Associazione Cultori di Storia Salesiana (1995-2015), Roma, s. e. 2015.

12. In collaborazione con Stanislaw ZIMNIAK (a cura di), La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare = Associazione Cultori Storia Salesiana, Studi 7, Roma, LAS 2014, 773 p.

13. In collaborazione con MOTTO Francesco (a cura di), Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia. Un comune percorso educativo (1859-2010), Roma, LAS 2013.

14. In collaborazione con SPIGA Maria Teresa (a cura di), Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia (1872-2010). Donne nell’educazione. Documentazione e saggi, Roma, LAS 2011.

15. In collaborazione con ZIMNIAK Stanislaw (a cura di), Don Michele Rua primo successore di don Bosco. Tratti di personalità, governo, opere. Atti del 5° Convegno Internazionale di Storia dell’Opera Salesiana, Torino, 28 ottobre – 1° novembre 2009 = Associazione Cultori di Storia Salesiana, Studi 4, Roma, LAS 2010.

16. In collaborazione con ZIMNIAK Stanislaw (a cura di), L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo. Atti del Seminario Europeo di Storia dell’Opera Salesiana, Cracovia, 31 ottobre – novembre 2007 = Associazione Cultori di Storia Salesiana, Studi 3, Roma, LAS 2008.

17. In collaborazione con GONZÁLEZ Jesús Graciliano - MOTTO Francesco - ZIMNIAK Stanislaw (a cura di), L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni nei diversi contesti. Atti del 4° Convegno Internazionale di Storia dell’Opera Salesiana, Ciudad de México, 12-18 febbraio 2006 = Associazione Cultori di Storia Salesiana, Studi 1-2, Roma, LAS 2007, 2 vol.

18. In collaborazione con MEZZADRI Luigi, edizione italiana di SCHWAIGER Georg, (a cura di), La vita religiosa dalle origini ai nostri giorni. Dizionario, Cinisello Balsamo, Paoline 1997.

Articoli in Rivista di Scienze 1. Donne nell’educazione. Introduzione alla rubrica (con Piera Ruffinatto); Figlie di Maria dell'Educazione Ausiliatrice europee, educatrici in contesto. Prospettive di indagine, in Rivista di Scienze dell’educazione 57(2019)2, 242-244; 245-258.

18

2. Figlie di Maria Ausiliatrice e migranti italiani nel primo ’900. Apporto di fonti inedite, in Rivista di Scienze dell’educazione 55(2017)1, 100-116.

3. Donne solidali durante la Prima Guerra mondiale in Italia, in Rivista di Scienze dell’Educazione 52(2014)2 272-287.

4. Incidenza della vita religiosa femminile nella Chiesa degli ultimi due secoli, in Rivista di Scienze dell'Educazione 51(2013)2, 251-266.

5. Teresa Valsé tra le ragazze di Roma Trastevere. Appunti dalle testimonianze nella , in Rivista di Scienze dell'Educazione 51(2013)1, 139-153.

6. Tracce di amore preveniente nella storia delle Figlie di Maria Ausiliatrice, in Rivista di Scienze dell'Educazione 47(2009)3, 472-499.

7. La trasformazione canonica della Compagnia di Maria da Ordine a Congregazione religiosa, in Rivista di Scienze dell'Educazione 46(2008)1, 114-130.

8. L'arrivo delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Estremo Oriente, in Rivista di Scienze dell'Educazione 45(2007)2, 98-120.

9. «Per le strade del mondo. Laiche e religiose tra Otto e Novecento». Risonanze di una sinergia storiografica, in Rivista di scienze dell’Educazione 43(2005)3, 550-556.

10. Ebrei e istituti religiosi: documenti e testimonianze, in Rivista di Scienze dell’Educazione 43(2005)1, 99-104.

11. “Può la memoria generare futuro? Presupposti storici dell’identità religiosa, in Rivista di Scienze dell’Educazione 41(2003)3, 438-453.

12. Presenze femminili nella Parrocchia del Testaccio. In margine a un libro, in Rivista di Scienze dell’Educazione 41(2003)3, 548-554.

13. Maria Domenica Mazzarello tra le Fondatrici dell’Ottocento, in Rivista di Scienze dell’Educazione 40(2002)2, 343-349.

14. Figlie di Maria Ausiliatrice e Santa Sede. Inediti sugli antecedenti della separazione giuridica dai Salesiani (1901-1904), in Rivista di Scienze dell’Educazione 40(2002)2, 243-256.

Articoli in altre riviste 15. La passione di educare. A cinquant’anni dalla nascita della Pontificia Facoltà Auxilium, in L’Osservatore Romano, 24 giugno 2020, 4.

16. Il riferimento a Maria Immacolata alle origini degli Istituti religiosi del XIX secolo, in . Ricerche interdisciplinari di Mariologia 26(2018)2,159-197.

17. Semireligiosi in Italia nel XIX e XX secolo. Rassegna di studi e storie, in Chiesa e Storia (2016-2017) 6-7,77-118.

18. Don Francesco Convertini. Profilo biografico, in Ricerche Storiche Salesiane (2018)70, 135- 150.

19. Religiosi e accoglienza degli ebrei durante la seconda guerra mondiale: documenti e silenzi degli archivi, in Archiva Ecclesiae vol. 56-58 (2013-2015): Archivi e testimonianza della carità,

19

a cura di Gaetano Zito, Città del Vaticano, Associazione Archivistica Ecclesiastica 2017, 225- 255.

20. Don Bosco feriale. Il settimo volume dell’Epistolario, in L’Osservatore Romano, 25-26 aprile 2016, 5.

21. Don Bosco e l’educazione dei giovani. Buoni cristiani onesti cittadini, in L’Osservatore Romano, 16-17 maggio 2016, 4.

22. 50 anni della UISG [Unione Internazionale Superiore Generali] tra passato e presente, in Bollettino UISG (2015)159, 4-12.

23. Le religiose e i vescovi: persone da incontrare, in L’Osservatore Romano, 7 ottobre 2015, 5.

24. Il XXIII Capitolo generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Essere casa che evangelizza, in Testimoni, 2015, n. 2, 34-36.

25. I monasteri romani aperti agli ebrei ricercati dai nazisti durante l’occupazione. Un ordine arrivato dall’alto, in L’Osservatore Romano, 22 gennaio 2015, 5.

26. Nuovo umanesimo. Le religiose come risorsa per una rivoluzione culturale, in L’Osservatore Romano, 7 maggio 2015, 5.

27. Orientamenti non restrizioni. Le religiose in dialogo con la Curia romana, in L’Osservatore Romano, 29 maggio 2015, 5.

28. Le ripercussioni donboschiane sull’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Spunti di indagine storica, in Ricerche Storiche Salesiane 33(2014)1, 85-119.

29. Più simili alla gente comune. I cambiamenti nella società impongono alle famiglie religiose un ripensamento delle relazioni, in L’Osservatore Romano, 5 gennaio 2014, p. 7.

30. Quando le reliquie parlano. Pubblicato il VI volume dell’Epistolario di don Bosco, in L’Osservatore Romano, 16 luglio 2014, 4.

31. La dimensione sociale nell’opera evangelizzatrice di don Bosco e di madre Mazzarello attraverso le attuazioni, in Notiziario CII (2014)36, 34-45.

32. Storia non è nostalgia. Le congregazioni religiose e lo studio delle proprie radici, in L’Osservatore Romano, 29 agosto 2014, p. 4.

33. Radicate nel proprio tempo, in Consacrazione e servizio 62(2013)5, 41-44.

34. Vita religiosa tra memoria e profezia. II. Nel cammino di due secoli, in Consacrazione e servizio 62(2013)4, 81-89.

35. Il ruolo delle FMA nell’educazione delle giovani donne. Intervista, in Città CIOFS-FP Formazione professionale 13(2013)2, 6-7.

36. Fonti per la storia di un istituto educativo: le Figlie di Maria Ausiliatrice, in Bollettino dell’Archivio per la Storia del Movimento Sociale Cattolico in Italia 46(2011)3, 362-377.

37. Salesiani d’Africa, in L'Osservatore Romano (16-01-2013), p. 4.

38. Storia, memoria e storiografia salesiana in America Latina. Nella pampa con don Bosco dall'Amazzonia alle Ande, in L’Osservatore Romano (29-03-2012), p. 5.

39. Sorelle d’Italia, in L’Osservatore Romano (08-03-2012), p. 5.

40. Ma chi erano gli ebrei nascosti dai religiosi? in L’Osservatore Romano (25-01-2012), p. 5.

20

41. Le istituzioni religiose educative femminili a Roma nelle Relazioni delle ispettrici governative, in Chiesa e Storia. Rivista dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa 2(2012)2, p. 179-230.

42. L’autonomia delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel quadro delle nuove disposizioni canoniche, in Ricerche Storiche Salesiane 30(2011)57, 313-348, già pubblicato in MOTTO Francesco (a cura di), Don Michele Rua nella storia (1837-1910). Atti del Congresso Internazionale di Studi su don Rua, Roma - Salesianum 29-31 ottobre 2010 = Istituto Storico Salesiano, Studi 27, Roma, LAS 2011, p. 409-444.

43. Le religiose sono italiane a parte? in Consacrazione e Servizio 59(2010)3, 28-32.

44. Missionarie tra gli emigranti, in Consacrazione e Servizio 58(2009)7, 20-26.

45. Verso l’autonomia giuridica delle Figlie di Maria Ausiliatrice dai Salesiani. "Relatio et votum" di G. M. Van Rossum per il S. Uffizio (1902), in Ricerche Storiche Salesiane 28(2009)53, 178-210.

46. "Per le strade del mondo". Laiche e religiose nella storia recente, in Consacrazione e servizio 58(2008)3, 21-27.

47. La storia di una Congregazione religiosa. Ermeneutica storica e metodologia scientifica, in Rogate ergo 29(2008)4, 15-56.

48. In collaborazione con MARINI Piero, Sede apostolica vacante. Annotazioni in margine a un libro, in Salesianum (2006)2, 371-384.

49. Quando non c’era la Comunità Educante. FMA e laici nel tempo, in Notiziario C.I.I., 2006, n. 27, 8-14.

50. Gli Ebrei negli istituti religiosi a Roma (1943-1944). Dall’arrivo alla partenza, in Rivista di Storia della Chiesa in Italia 58(2004)1, 107-210.

51. Gli istituti religiosi femminili e l’educazione delle donne in Italia tra Otto e Novecento, in Seminarium 44(2004)1-2: Gli Istituti religiosi e la scuola cattolica nella storia, 209-258.

52. Tra vita e rappresentazione biografica. Immagine religiosa nei primi profili delle Figlie di Maria Ausiliatrice, in Ricerche Storiche Salesiane 23(2004)1, 273-300.

53. Un esercito tutto speciale, in Vita Consacrata 40(2004)4, 412-418.

54. Una ricerca nata da una scelta di vita, in Notiziario. Centro per lo studio della Storia e della cultura di Sicilia della Facoltà Teologica di Sicilia, (2004)3, pp. 65-71.

55. L’attività educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia attraverso le ispezioni governative (1884-1902), in Ricerche Storiche Salesiane 21(2002)40, 49-106.

Contributi in opere collettanee e voci di dizionari 56. L’Istituto unico nell’esperienza di Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice, in FUSCO Roberto - ROCCA Giancarlo - VITA Stefano (a cura di), Le nuove forme di vita consacrata. Una vocazione del Chiesa e nella Chiesa. Convegno 3-5 novembre 2016. Roma, Antonianum

2021, 149-174.

57. Suor Clotilde Morano (1885-1963) e l’insegnamento dell’educazione fisica femminile, in MOTTO Francesco-LOPARCO Grazia (a cura di), Volti di uno stesso carisma. Salesiani e Figlie

di Maria Ausiliatrice nel XX secolo, Roma, LAS 2021, 185-208.

58. Le Positiones come risorsa per la storia delle donne. Annotazioni sulle fonti, in FACOLTÀ DI TEOLOGIA DELL’UNIVERSITÀ PONTIFICIA SALESIANA (a cura di), Iesus Christus heri et hodie ipse

21

et in saecula. Miscellanea di studi offerti a S. Em. Il Card. Angelo Amato in occasione del su 80° genetliaco = Nuova Biblioteca di Scienze Religiose 69, Roma, LAS 2021, 323-339.

59. Il carisma educativo di santa Maria Domenica Mazzarello e delle Figlie di Maria Ausiliatrice, in Donato PETTI (a cura di), I carismi educativi ieri e oggi. Quale futuro per l’educazione cristiana?, Pessano con Bornago (MI), Mipep-Docete 2020, 231-239.

60. Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”. Le origini della prima Facoltà Pontificia affidata a donne (1966-1973), in CHANG H. A. – LOPARCO G. – RUFFINATTO P. (a cura di), Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium 1970-2020. Contributi per la storia, Teramo, Palumbi 2020, 13-37.

61. Voce: Donna, in ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI PROFESSORI DI STORIA DELLA CHIESA. REGOLI Roberto e TAGLIAFERRI Maurizio (a cura di), Dizionario storico tematico La Chiesa in Italia. Volume II - Dopo l'Unità Nazionale, Roma 2019, 176-181.

62. Archivi e tracce di santità salesiana, in LOPARCO Grazia – CUCCIOLI Paola (a cura di), Archivi e memorie di santità. Atti del Convegno di studio Archivi di santità (Nizza Monferrato, 21 ottobre 2017) = Orizzonti, 32, Roma, LAS 2018, 31-60.

63. L’identità degli Istituti religiosi attraverso lo studio delle fonti. Spunti di riflessione, in JIMÉNEZ ECHAVE Aitor - GONZÁLEZ SILVA Santiago - SPEZZATI Nicla (edd.), Nel servizio dell’identità carismatica. Carisma proprio e Codice fondamentale = Quaderni di vita consacrata. Laboratorio di governo 1, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana 2017, 43-60.

64. Presentazione; Introduzione al VI Convegno Internazionale, in LOPARCO Grazia - ZIMNIAK Stanislaw (a cura di), Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965. Atti del 6° Convegno Internazionale di Storia dell’Opera Salesiana. Torino, 28 ottobre - 1° novembre 2015 = Associazione Cultori di Storia Salesiana, Studi, 8, Roma LAS 2016, 19-21; 29-35.

65. Los Oratorios de las FMA hasta después de la Segunda Guerra Mundial. Entre documentos y realidad; La genialidad apostólica a prueba en los Oratorios de las FMA en Italia hasta 1922; Ficha 1. Camino histórico sobre el Oratorio-Centro Juvenil Como una búsqueda del tesoro, in ÁMBITO PARA LA PASTORAL JUVENIL – INSTITUTO HIJAS DE MARÍA AUXILIADORA, Oratorio cantera abierta, Madrid, Editorial CCS 2015, 21-81; [165-172].

66. Introduzione; Le Figlie di Maria Ausiliatrice dinanzi ai cambi socio-culturali nell’ottica del governo, in ISTITUTO STORICO SALESIANO – CENTRO STUDI FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE. GIRAUDO Aldo – LOPARCO Grazia - PRELLEZO José Manuel – ROSSI Giorgio (a cura di), Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Relazioni. Atti del Congresso Internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014, Roma, LAS 2016, 15-18; 131-152.

67. Presentazione, Relazione sul sessennio ACSSA 2009-2015, Può la memoria generare futuro?, in Grazia LOPARCO – Stanislaw ZIMNIAK (a cura di), Investire nel futuro tutelando la memoria. Venti anni dell’Associazione Cultori di Storia Salesiana (1995-2015), Roma, s. e. 2015, p. 11-12; 19-24; 59-76.

68. Donna e la Chiesa in Italia, in Dizionario tematico La Chiesa in Italia Volume II - Dopo l'Unità Nazionale, a cura di Filippo Lovison e Maurizio Tagliaferri, http://www.storiadellachiesa.it/?s=donna&submit=Cerca (voce pubblicata l’11 gennaio 2015).

69. La partecipazione delle donne nella missione, in Ángel EXPÓSITO, Don Bosco oggi. Intervista a don Ángel Fernández Ártime decimo successore di don Bosco, Città del Vaticano, LEV 2015, p. 150-157.

22

70. Tre testimoni di filialità mariana. Orizzonte storico. Questioni metodologiche e prospettive, in FARINA Marcella-SIBOLDI Rosangela-SPIGA Maria Teresa (a cura di), Filialità. Percorsi di riflessione e di ricerca, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana 2014, 33-58.

71. Prefazione a MENGOTTO Silvio, Con le donne di Gesù, Milano, Cooperativa In dialogo 2014, 5-7.

72. La storiografia sulle FMA in Italia dal 1975 al 2012, in LOPARCO Grazia - ZIMNIAK Stanislaw (a cura di), La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare = Associazione Cultori Storia Salesiana, Studi 7, Roma, LAS 2014, 265-299.

73. Bibliografia delle Figlie di Maria Ausiliatrice, in MOTTO Francesco – LOPARCO Grazia (a cura di), Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia. Un comune percorso educativo, Roma, LAS 2 013, p. 165- 175.

74. Le istituzioni religiose educative femminili attraverso le relazioni ispettive in Terra d’Otranto, in SPEDICATO Mario (a cura di), Ministerium pauperum. Omaggio a Mons. Salvatore Palese, Lecce, Ed. Grifo 2013, p. 203-214.

75. Gli oratori delle Figlie di Maria Ausiliatrice fino al secondo dopoguerra tra documenti e realtà; La genialità apostolica alla prova negli oratori delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia fino al 1922, Oratorio… in pratica. Schede di lavoro. N. 1 Percorso storico sull’oratorio-centro giovanile. Come una caccia al tesoro, in AMBITO PER LA PASTORALE GIOVANILE- ISTITUTO FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE (a cura di), Oratorio Cantiere aperto, Roma, LAS 2013, 19-81; [165- 170].

76. Prefazione, in CII-CIOFS, Valorizzazione e Formazione delle Risorse Umane. Figure chiave religiose e laiche per la missione educativa delle FMA. Linee Guida, Roma, [s.e.] 2013, p. 7- 9.

77. Session Five A: Pius XII and Hiding in Italy; Appendix, in BANKIER - MICHMAN Dan - NIDAM-ORVIETO Iael (edd.), Pius XII and the Holocaust. Current State of Research, Jerusalem, Yad Vashem The International Institute for Holocaust Research 2012, p. 115- 125; 236-242.

78. Presentazione, in ZIMNIAK Stanislaw (a cura di), Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Atti del 1° Seminario Internazionale di Storia dell’Opera Salesiana per Africa e Madagascar, Nairobi, 11-14 ottobre 2011 = Associazione Cultori di Storia Salesiana, Studi 5, Roma, LAS 2012, p. 13-16.

79. Le Figlie di Maria Ausiliatrice e le reti di "ben intesa italianità" nel primo cinquantennio dello Stato unitario, in SCARAFFIA Lucetta (a cura di), I cattolici che hanno fatto l’Italia. Religiosi e cattolici piemontesi di fronte all’Unità d’Italia, Torino, Lindau 2011, p. 153-204.

80. La protezione degli ebrei nelle case religiose italiane (1943-1945). Mappa, reti di salvataggio, nomi, in FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN (a cura di), Per carità e per giustizia. Il contributo degli istituti religiosi alal costruzione del welfare italiano, Padova, Fondazione E. Zancan Onlus - Centro Studi e Ricerca sociale 2011, p. 274-295.

81. L’autonomia delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel quadro delle nuove disposizioni canoniche, in MOTTO Francesco (a cura di), Don Michele Rua nella storia (1837-1910). Atti del Congresso Internazionale di Studi su don Rua, Roma - Salesianum 29-31 ottobre 2010 = Istituto Storico Salesiano, Studi 27, Roma, LAS 2011, p. 409-444.

82. Presentazione, in CABIZZOSU Tonino, Donna, Chiesa e società sarda nel Novecento, Caltanisetta - Roma, Salvatore Sciascia Editore 2011, p. 5-11.

83. Introduzione, Ubicazione delle Case e incremento delle FMA; La tipologia delle opere; Educatrici per le giovani: le statistiche in alcuni anni; Le Figlie di Maria Ausiliatrice durante la seconda guerra mondiale, Conclusione, in LOPARCO Grazia - SPIGA Maria Teresa (a cura

23

di), Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia (1872-2010). Donne nell’educazione. Documentazione e saggi, Roma, LAS 2011, p. 9-19; 69-337; 549-584.

84. Gli ebrei e molti altri nascosti negli istituti religiosi a Roma, in VECCHIO Giorgio (a cura di), Le suore e la Resistenza, Milano, In Dialogo 2010, p. 279-374.

85. La storiografia sulle religiose: questioni e risorse, in GROSSO Giovanni - SANTIN Wilmar O. Carm. (a cura di), Memoriam fecit mirabilium Dei. Scritti in onore di Emanuele Boaga, O. Carm., Roma, Edizioni Carmelitane 2009, p. 125-133.

86. "L’ora della carità" per le Figlie di Maria Ausiliatrice a Roma, in AA. VV., Chiesa, mondo cattolico e società civile durante la Resistenza = Ricerche per la Storia religiosa di Roma 12, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 2009, p. 151-197.

87. Fondatrici e missionarie per le vie del mondo, in Pontificium Consilium Pro Laicis, Donna e uomo l’humanum nella sua interezza. A vent’anni dalla lettera apostolica "Mulieris Dignitatem" (1988-2008). Convegno internazionale, Roma 7-9 febbraio 2008, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana 2009, p. 177-193.

88. Religiose di vita attiva e istanze di ricerca, in GARRONI M. Susanna (a cura di), Sorelle d'Oltreoceano. Religiose italiane ed emigrazione negli Stati Uniti: una storia da scoprire, Roma, Carocci 2008, p. 49-81.

89. Donne consacrate all’apostolato nel mondo: la genesi degli Istituti secolari in Italia, in LOVISON Filippo - NUOVO Luigi (a cura di), Missione e carità. Scritti in onore di P. Luigi Mezzadri C.M., Roma, Edizioni CLV 2008, p. 623-647.

90. Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie, in LOPARCO Grazia - ZIMNIAK Stanislaw (a cura di), L'educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo = Associazione Cultori Storia Salesiana, Studi 3, Roma, LAS 2008, p. 79-112.

91. Percorsi di educazione delle donne. L'attività delle figlie di Maria Ausiliatrice (1872-1922), in BARTOLONI Stefania (a cura di), Per le strade del mondo. Laiche e religiose fra Otto e Novecento, Bologna, Il Mulino 2007, p. 105-127.

92. L’apporto educativo delle Figlie di Maria Ausiliatrice negli educandati tra ideali e realizzazioni, in GONZÁLEZ G. J. – LOPARCO G. - MOTTO F. – ZIMNIAK S. (a cura di), L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti, = Associazione Cultori di Storia Salesiana, Studi 1, Roma, LAS 2007, p. 161-191.

93. L’assistenza prestata dalle religiose di Roma agli ebrei durante la seconda guerra mondiale, in MEZZADRI Luigi-TAGLIAFERRI Maurizio (a cura di), Le donne nella Chiesa e in Italia. Atti del XIV Convegno di Studio dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa, Roma 12-15 settembre 2006 = Storia del Cristianesimo. Saggi, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo 2007, p. 245-285.

94. La vita religiosa alla vigilia del Concilio, in GONZÁLES SILVA Santiago (a cura di), I frutti del cambiamento. A 40 anni dal "Perfectae caritatis", Milano, Ancora 2006, p. 10-33.

95. The arrival of the Daughters of Mary Help of Christians in the Far East, in IMPELIDO Nestor C. (ed.), The Beginnings of the Salesian Presence in East Asia, vol. II = Associazione Cultori di Storia Salesiana, Varia 3, Hong Kong, [s.e.] 2006, p. 15-34.

96. Lineamenti dell’educazione femminile presso le Orsoline nell’età moderna, in CARBONI Domenico (a cura di), Atti del convegno In onore di Suor Isabella Leonarda (1620-1704). Le voci inascoltate delle donne = I Quaderni della Fondazione Adkins Chiti Donne in Musica n. 1, Roma, Colombo Ed. 2006, 77-96.

97. Cenni storici sull'ispirazione mariana in istituzioni educative del XIX secolo, in DOSIO Maria - GANNON Marie - MANELLO Maria Piera - MARCHI Maria (a cura di), «Io ti darò la

24

maestra...». Il coraggio di educare alla scuola di Maria. Atti del Convegno Mariano Internazionale promosso dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione "Auxilium" (Roma, 27-30 dicembre 2004) = Il Prisma 30, Roma, LAS 2005, p. 241-262.

98. Padre Giacomo Cusmano in dialogo con le donne, in AA.VV., Sulle orme di Giacomo Cusmano. Vita nello Spirito e servizio dei Poveri nella Famiglia Cusmaniana. Atti del V Convegno di Studi Cusmaniani (Palermo, 21-22 novembre 1998), Palermo, La Carità 2004, p. 103-148.

99. Maria Domenica Mazzarello, in ROCCELLA Eugenia - SCARAFFIA Lucetta (a cura di), Italiane. Dall'Unità d'Italia alla prima guerra mondiale, I, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento per le Pari Opportunità - Dipartimento per l'informazione e l'editoria 2004, p. 125-126.

100. Pietà eucaristica e congregazioni religiose femminili nella diocesi di Bari tra '800 e '900, in PALESE Salvatore - MORFINI Dario (a cura di), Culto eucaristico nella storia dell'arcidiocesi di Bari. Testimonianze liturgiche, artistiche, devozionali e pastorali, Bari, Edipuglia 2004, p. 149-191.

101. L'apporto delle Figlie di Maria Ausiliatrice all'educazione femminile a Catania tra '800 e '900, in AA.VV., Il ruolo delle FMA nella promozione culturale della donna a Catania, Catania, [s.e.] 2003, p. 9-30.

102. Orientamenti e strategie d'impegno sociale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1881-1922), in MOTTO Francesco (a cura di), L'Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale, I = Studi 16, Istituto Storico Salesiano, Roma, LAS 2001, p. 119-150.

103. Voce: S. Andrea Uberto Fournet, in LEONARDI G. - ZARRI Gabriella - RICCARDI Andrea (a cura di), Il grande libro dei Santi, I = Dizionario enciclopedico, Cinisello Balsamo, Paoline 1998, p. 135-137.

104. Voce: S. Giovanna Elisabetta Bichier des Ages, in LEONARDI G. - ZARRI Gabriella - RICCARDI Andrea (a cura di), Il grande libro dei Santi, II = Dizionario enciclopedico, Cinisello Balsamo, Paoline 1998, p. 839-841.

105. Voce: S. Giulia Billiart, in LEONARDI G. - ZARRI Gabriella - RICCARDI Andrea (a cura di), Il grande libro dei Santi, II = Dizionario enciclopedico, Cinisello Balsamo, Paoline 1998, p. 963-965.

106. Gli studi nell'Istituto delle FMA. Contributo sul primo cinquantennio in Italia (1872-1922), in MOTTO Francesco (a cura di), Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia = Studi 9, Istituto Storico Salesiano, Roma, LAS 1996, p. 327-368.

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA Italiana

ALTRE LINGUE Spagnolo, francese.

Grazia Loparco

Roma, 1° settembre 2021

25