Pubblicazione bimestrale in distribuzione gratuita Direttore responsabile: Anno 29° - n. 2 marzo-aprile 2011 Maurizio Garuti Proprietario: Amministrazione Comunale di Argelato Comitato di redazione: nella persona del Sindaco pro tempore Gian Paolo Borghi, ass. Cultura, Informazione, Volontariato, Associazionismo Direzione e redazione: Municipio di Argelato Daniela Fratti, Assessore Relazioni Esterne DI ARGELATO Tel. 051/66.34.611 - Fax 051/89.35.10 William Cevolani - Miria Cervi - Romano Guizzardi www.comune.argelato.bo.it marzo-aprile Giovanna Rizzoli - Andra Trentini Impaginazione e stampa: Tipografia Altedo Srl 2011 Via del Palazzino, 4 – Altedo (Bo) e-mail: [email protected] foglioaperto >> 2

1 foglioaperto >> 2 delibere Delibere del Consiglio Comunale

la percezione della corruzione, da oltre un decennio l’Italia è Seduta del 16 febbraio 2011 protagonista di un costante scivolamento, arrivando con la gra- duatoria del 2010, resa pubblica a fine ottobre, al 67° posto, so- SURROGAZIONE DEL CONSIGLIERE COMUNALE pravanzata da Ruanda, Ghana, Tunisia, Lettonia e Namibia per MARCO MAZZANTI la maggiore trasparenza dei loro processi decisionali nel settore Il Consiglio ha deliberato la surrogazione del Consigliere dimissio- pubblico. Trattasi del punteggio più basso dal 1995 – l’Italia era nario sig. Marco Mazzanti, con il candidato Sig. Michele Citriniti, al 41° posto nel 2006 – che colloca l’Italia quart’ultima tra i pa- primo dei non eletti nella lista “Insieme per Argelato”, convalidan- esi dell’Unione europea, e prima per deterioramento tra il 2009 done le condizioni di eleggibilità e compatibilità. e il 2010 tra i 178 considerati da Transparency; Voti favorevoli unanimi • esiste un legame diretto tra la pratica effettiva della corruzione e le sensazioni diffuse nell’insieme di osservatori privilegiati – SOSTITUZIONE CONSIGLIERE NEL CONSIGLIO esperti, imprenditori, ecc. – impiegato per costruire la gradua- DELL’UNIONE RENO toria della corruzione nel mondo. Ad esempio, un sondaggio Il Consiglio ha deliberato la presa d’atto della votazione espres- di Eurobarometro del 2009 mostra che il 17 per cento dei cit- sa in merito alla elezione del rappresentante delle minoranze in tadini italiani nel corso del 2008 si sono visti chiedere o offrire seno al Consiglio dell’Unione Reno Galliera, eleggendo quale rap- una tangente, contro una media europea del 9 per cento. La presentante del Comune di Argelato, in sostituzione del Consi- correlazione tra questa statistica, che misura la corruzione re- gliere Sig. Marco Mazzanti, dimissionario, il Consigliere Sig. Bruno almente consumata nei paesi dell’Unione europea, e l’indice Seidenari. di Transparency dello stesso anno è altissima, mostrando una Voti favorevoli unanimi sovrapposizione quasi perfetta: i paesi scandinavi sono in vetta alla graduatoria sulla trasparenza, in coda si trovano Bulgaria, CONVENZIONE CON IL TESORIERE COMUNALE Romania, Grecia e Italia; PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DELL’IMPOSTA COMUNALE • il peso della corruzione sui bilanci pubblici, stimato dal procura- SUGLI IMMOBIILI tore generale della Corte dei conti nel febbraio 2010 intorno ai Il Consiglio ha deliberato l’approvazione di una bozza di conven- 50-60 miliardi di euro l’anno, appare sempre più insostenibile a zione, da stipulare con l’Unicredit Banca Spa, tesoriere comunale, fronte delle difficoltà della finanza pubblica, cui occorre aggiun- per l’incasso e la rendicontazione dell’Imposta comunale sugli Im- gere la rendita incamerata dai corruttori che con le loro imprese mobili (I.C.I.) per l’anno 2011, dando atto che la spesa presunta si aggiudicano appalti grazie all’assenza di competizione e di ammonta ad Euro 700,00. La convenzione scadrà il 31.12.2011. controlli (stimato dalla stessa Transparency in circa il 40-50 per Voti favorevoli unanimi cento in media del valore di opere, servizi e forniture pubbliche) e il costo sociale che discende dai “segnali” distorti che indiriz- RIDETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI zano le scelte nel mercato e nella società; DEL PATTO DI STABILITà • laddove la corruzione è prassi abituale intacca alla radice il vin- Il Consiglio ha deliberato l’approvazione degli obiettivi program- colo di fiducia che lega i cittadini alle istituzioni rappresentati- matici del patto di stabilità 2011/2013. ve, producendo un costo politico. La corruzione, in altri termini, Voti favorevoli 12 e astenuti 4 (Gruppo Cambiamo Argelato: Con- non scava soltanto voragini nei bilanci pubblici, ma genera un siglieri Seidenari Bruno, Tolomelli Onorio, Chiari Gioele; Gruppo pericoloso deficit di democrazia. In termini pratici, perché va Insieme per Argelato: Consigliere Citriniti Michele) a falsare la competizione elettorale che della democrazia è il meccanismo procedurale per eccellenza, assicurando risorse AUTORIZZAZIONE A RILASCIO DI PARERE URBANISTICO addizionali e un vantaggio concorrenziale ai corruttori e corrotti, EDILIZIO IN DEROGA ma anche la violazione di valori democratici fondamentali quali Il Consiglio ha deliberato l’autorizzazione al rilascio di parere edi- i principi di trasparenza e uguaglianza; lizio-urbanistico favorevole per motivi di pubblica utilità in merito • negli stessi anni in cui il punteggio dell’Italia, secondo l’indice di alla Denuncia di Inizio Attività presentata dalla Comunità Santa Transparency della corruzione percepita, sprofonda, le inchieste Maria della Venenta, in deroga al RUE, ai sensi dell’art. 15 della giudiziarie segnano il passo, passando dai quasi 2.000 crimini Legge Regionale 31/2002, con particolare riferimento all’ammis- e oltre 3.000 persone denunciate degli anni ’90 alle sole 220 sibilità dell’uso “residenza collettiva”. denunce alle forze di polizia del 2009. Ancor più drastica la ri- Voti favorevoli unanimi duzione delle condanne per reati di corruzione, da un massimo di oltre 1700 condanne per reati di corruzione nel 1996 si giun- ACQUISIZIONE AL PATRIMONIO COMUNALE DI AREE ge alle appena 239 del 2006, con dati particolarmente rilevanti RELATIVE AD OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA per alcune regioni (da 138 condanne nel 1996 a 5 nel 2006 in Il Consiglio ha deliberato di acquisire al patrimonio comunale le Sicilia; da 545 a 43 in Lombardia; da 19 a nessuna in Calabria). aree relative alle opere di urbanizzazione del comparto 8 “ex luo- • si è pertanto allargata la forbice tra corruzione praticata e cor- go Grazioli”, dando atto che l’acquisizione e il trasferimento dei ruzione denunciata, ossia l’ammontare di reati portati a compi- beni suddetti saranno regolarizzati con atto notarile da stipularsi mento con successo, rafforzando la sensazione di impunità per fra le parti interessate, senza oneri per l’Amministrazione comu- i suoi protagonisti; nale. • la percezione che la corruzione sia un problema rilevante è an- Voti favorevoli 13 e contrari 3 (Gruppo Cambiamo Argelato: Con- cora forte: nel 2009 – secondo Eurobarometro – lo pensava siglieri Seidenari Bruno, Tolomelli Onorio, Chiari Gioele) così l’83 per cento degli italiani; • sono state elaborate convenzioni internazionali e direttive eu- ropee in materia di lotta alla corruzione cui occorre che l’Italia Ordini del giorno dia concreta attuazione mediante la ratifica e/o il recepimento approvati nella seduta consiliare del 16 febbraio 2011: con propria legislazione. Tra queste ricordiamo la Convenzione penale del Consiglio d’Europa sulla corruzione, sottoscritta a “Adesione all’appello al Presidente della Repubbli- Strasburgo dagli stati membri nel 1999 e mai ratificata dall’Ita- ca on. Giorgio Napolitano promosso dalla Associa- lia e la legge 25 febbraio 2008, n. 34 (legge comunitaria per il zioni Avviso Pubblico e Libera per sollecitare inter- 2007) che aveva delegato il Governo a dare attuazione, inter venti di contrasto alla corruzione” alia, alla decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio del 22 Premesso che: luglio 2003, relativa alla lotta contro la corruzione nel settore • nella classifica internazionale di Transparency International sul- privato. La delega non è stata esercitata; • è quanto mai urgente che il Governo e il Parlamento ricono- Nella foto di copertina, l’arrivo della primavera ad Argelato, di Gab- briello Caparrini le Delibere del Consiglio proseguono a pagina 4 2 foglioaperto >> 2 editoriale

entre il giornalino comunale è in stampa, sono in fase di realizzazione le iniziative legate alla celebrazione del 66° DELIBERE Manniversario della Liberazione. Nel prossimo numero, pub- 2 • Delibere di Consiglio blicheremo la cronaca delle iniziative svolte. Andrea Tolomelli INIZIATIVE 25 APRILE 2011 Sindaco 3 DELIBERE 4/6 • Prosecuzione delibere di Consiglio • Delibere di Giunta

IL COMUNE INFORMA 7/11 • Un benvenuto a Enrico • Giordano & Silvano, due nuovi pensionati • Nozze d’Oro e d’Argento nel 2010 • La lotta alla zanzara nel 2011 • Nulla si crea, nulla si distrugge • La scomparsa del Senatore Aroldo Tolomelli • La festa del 150° dell’Unità d’Italia • Stalking, dall’amore all’odio • Memoria e dintorni • Una serata dedicata alle donne e ai lavori femminili • Incontri con il consultorio familiare • La nostra mensa scolastica segnalata a Bruxelles • Presentato l‘opuscolo sul volontariato ad Argelato • Consuntivo 2010 Polizia Municipale Reno Galliera

LA VOCE DEI GRUPPI 12/15 • Il 150° dell’unità d’Italia • Morire per un’idea: Oreste Vancini • Partito Democratico: aderisci all’Italia che vuole cambiare! • Che cosa non va 3 • Il 150° dell’unità d’Italia

ASSOCIAZIONISMO 16/18 • Piccoli pittori crescono • Raccontiamoci la nostra storia • Un Natale da ricordare • Primavera-estate con la Pro Loco di Argelato • Circolo Fotografico Funo • Ultime dal Circolo Arci di Funo • Concittadini volontari in un ospedale in Madagascar • Fisco e solidarieà

CULTURA 19/21 • Attività nelle biblioteche di Funo e Argelato • Un pieghevole su Villa Beatrice per le giornate del F.A.I. • Aperta la programmazione espositiva 2011 • Tracce di teatro d’autore • Music together • Donna Selvaggia al centro culturale di Funo • Concorso di pittura 20 x 20 • Quando ad Argelato si coltivava la canapa • Una nuova pubblicazione del Comune

SCUOLA/SPORT 22/23 • Il Giorno della Memoria • Il Carnevale e la settimana del donacibo alla scuola Don Venturi • Animali in festa • Settimana dell’alimentazione e della salute • Polisportiva Funo: Torneo di calcio Funokids

POSTA 24 • Per la scuola della Costituzione • In ricordo di Tiziana Rambaldi • La raccolta differenziata sfiora il 60 per cento

Gli articoli non firmati sono da intendersi a cura della redazione. Le foto pubblicate in questo numero, che raffigurano paesaggi del nostro territorio, sono di Alexander Nardini e di Vito Di Maio. 3 foglioaperto >> 2 delibere segue da pagina 2 Alla raccolta di firme hanno risposto, firmando, 1.400.000 italiani e tra questi circa 19.000 modenesi e circa 37.000 bolognesi. Que- sto grande numero di cittadini (il 4% del corpo elettorale è senza scano la priorità di realizzare un sistema di norme chiare, con precedenti nella storia dei referendum) hanno voluto dimostrare strumenti e sanzioni efficaci in grado di contrastare al meglio di voler esprimere direttamente la loro opinione su un tema così il diffondersi della corruzione, un’autentica piaga economica rilevante. e sociale, quali la confisca e l’uso sociale dei beni sottratti ai Tenuto conto corrotti (introdotta dall’art. 1, comma 220, della legge finanzia- • che il “decreto Ronchi” inizia ad avere i suoi effetti a partire dal ria 2007 (legge 296/2006) che ha esteso la confisca di valori 2010; ingiustificati ai reati contro la pubblica amministrazione), l’isti- • dell’instabile situazione politica generale che potrebbe anche tuzione di un’autorità anticorruzione autonoma e indipendente vedere la indizione di elezioni politiche nel 2011; dall’esecutivo, dotata di reali poteri ispettivi e di controllo, e il • dell’articolo 75 della Costituzione e delle leggi 11 marzo 1953 recepimento della direttiva europea che prevede l’estensione e 352/1970 che impedirebbero la celebrazione del referendum del reato di corruzione anche ai rapporti tra privati, indispen- nell’ipotizzato anno elettorale. sabile in un contesto di privatizzazione della gestione di servizi pubblici attraverso la costituzione di società di diritto privato Il Consiglio Comunale di Argelato chiede a tutte le forze politiche controllate e/o partecipate da istituzioni pubbliche; presenti in Parlamento di adoperarsi per: • un provvedimento legislativo che introduca una moratoria sulle Ritenuto opportuno scadenze previste dal “decreto Ronchi” e sulla norme di sop- • aderire all’appello promosso dalle Associazioni Avviso Pubblico pressione delle autorità di ambito territoriale; e Libera, finalizzato a rinnovare l’attenzione su un fenomeno • un provvedimento legislativo che consenta di derogare rispetto che minaccia la credibilità e il prestigio delle istituzioni, corrode a quanto previsto dalla L 352/1970 e consenta quindi la cele- il senso civico, distorce gravemente l’economia e sottrae risorse brazione, come auspicato dai promotori, del referendum entro notevoli alle comunità in un momento di particolare difficoltà il 2011; per la finanza pubblica; b) impegna la Giunta in attesa dei provvedimenti sollecitati al • attivare iniziative e momenti di sensibilizzazione al fine di soste- punto a) e in attesa di conoscere la opinione dei cittadini (refe- nere la raccolta di sottoscrizioni dell’appello al Presidente della rendum) Repubblica On. Giorgio Napolitano, allegato al presente ordine • a salvaguardare gli attuali affidamenti delle proprie / propria del giorno. società pubbliche/pubblica • ad attivare gli opportuni provvedimenti di riorganizzazione e Il Consiglio Comunale di Argelato contestuale separazione degli asset funzionali all’esercizio della impegna il Sindaco e la Giunta a: gestione dei servizi pubblici locali coinvolti propedeutici all’ef- • aderire all’appello promosso dalle Associazioni Avviso Pubblico fettuazione delle gare nel 2011; e Libera, finalizzato a rinnovare l’attenzione sul fenomeno della • a contrastare l’obbligo, lesivo di ogni principio federalista, di corruzione che minaccia la credibilità e il prestigio delle istitu- autonomia degli EELL e di mercato, che l’attuale normativa pre- zioni, corrode il senso civico, distorce gravemente l’economia e vede sulla organizzazione dei servizi pubblici sottrae risorse notevoli alle comunità in un momento di parti- Approvato con voti favorevoli 12, voti contrari 1 (Consigliere Sei- colare difficoltà per la finanza pubblica; denari Bruno, Gruppo Cambiamo Argelato) e astenuti 3 (Consi- • stanziare una somma di 50 o 100 euro a sostegno della cam- gliere Citriniti Michele, Gruppo Insieme per Argelato; Consiglieri pagna di comunicazione realizzata per diffondere l’appello pro- Tolomelli Onorio e Chiari Gioele, Gruppo Cambiamo Argelato) mosso dalle Associazioni Avviso Pubblico e Libera. • La somma stanziata va versata sul conto corrente con IBAN IT73H0501802800000000131720, intestato a “Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie”, Seduta del 5 aprile 2011 presso Banca Etica, filiale di Firenze, citando la causale “Soste- gno campagna anticorruzione”; SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE IN UNIONE. • attivare iniziative e momenti di sensibilizzazione al fine di soste- APPROVAZIONE NUOVA CONVENZIONE nere la raccolta di sottoscrizioni dell’appello, allegato al presen- Il Consiglio prende atto della volontà espressa dal Comune di Ca- te ordine del giorno, inviando all’Associazione Avviso Pubblico stel Maggiore di conferire all’Unione Reno Galliera tutte le funzio- le adesioni raccolte affinché siano consegnate al Presidente ni, i compiti e le attività di Polizia locale, con decorrenza 1 maggio della Repubblica On. Giorgio Napolitano; 2011 ed approva il nuovo schema di convenzione per la gestione • trasmettere all’Associazione Avviso Pubblico copia dell’ordine associata del servizio tra tutti i comuni aderenti all’Unione, che del giorno approvato che provvederà a consegnarlo ai Presi- include anche il Comune di , in precedenza non denti di Camera e Senato affinché sottopongano al Parlamento presente. la calendarizzazione dell’approvazione delle leggi indispensabili Voti favorevoli unanimi per favorire il contrasto della corruzione nel nostro Paese. Approvato con voti favorevoli unanimi 16 GESTIONE SPORTELLO PER LA TUTELA DEL CONSUMATORE UTENTE. RINNOVO CONVENZIONE Il Consiglio ha deliberato il rinnovo della convenzione per la ge- Celebrazione nel 2011 dei tre referendum sull’ac- stione di uno sportello per la tutela del consumatore/utente tra le qua, richiesta di moratoria sugli effetti del “decre- Associazioni Adiconsum, Adoc, Lega Consumatori Acli e la Feder- to Ronchi” e sulla normativa di soppressione delle consumatori di ed i Comuni di Argelato, Bentivoglio, Gal- autorità di ambito territoriale liera e , per la validità di anni 2, a decorrere dall’1.5.2011, dando atto che la spesa ammonta ad Euro 100,00 a PREMESSA presenza, per un totale annuo di Euro 700,00 per il 2011, di Euro Nei mesi passati il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua ha 1.100,00 per il 2012 e di Euro 400,00 per il 2013. promosso la raccolta di firme sui tre quesiti referendari detti Voti favorevoli unanimi “sull’acqua pubblica”. Detti referendum chiedono: • l’abrogazione dell’art. 23b bis del “decreto Ronchi”, poi conver- APPROVAZIONE PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO tito in legge, che prescrive la svendita delle azioni in mano agli DEL SERVIZIO DI GESTIONE RIFIUTI URBANI Enti Locali e quindi la privatizzazione forzosa del servizio idrico Il Consiglio ha deliberato l’approvazione del Piano economico- integrato; finanziario del servizio gestione rifiuti urbani, presentato da Geo- • l’abrogazione dell’art.150 del DL 152 del 3 aprile 2006 sulla vest srl per il 2011, confermando i criteri di ripartizione dei costi scelta della forma di “gestione e delle procedure di affidamen- già deliberati per gli anni precedenti per la determinazione della to”; tariffa di igiene ambientale. • l’abrogazione del comma 1, dell’art. 154 (Tariffa del servizio idri- Voti favorevoli 11, contrari 2 (Gruppo Cambiamo Argelato: Con- co integrato) del Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 siglieri Seidenari Bruno e Tolomelli Onorio), astenuti 1 (Gruppo sulla “adeguatezza e remunerazione del capitale investito”; Insieme per Argelato: Consigliere Citriniti Michele), 4 foglioaperto >> 2 delibere

CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AGLI ENTI LOCALI PER LA Pietro in Casale e dando atto che la quota di contribuzione an- REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI DI QUALIFICAZIONE nuale a carico di ciascun Comune ammonta ad Euro 1.000,00. La ENERGETICA. APPROVAZIONE CONVENZIONE convenzione avrà ascadenza 31.12.2012. Il Consiglio ha deliberato l’approvazione di una bozza di conven- Voti favorevoli 15, contrari 1 (Consigliere Seidenari Bruno del zione da stipulare con la Regione Emilia Romagna per l’otteni- Gruppo Cambiamo Argelato), astenuti 1 (Consigliere Tolomelli mento dei contributi concessi con deliberazione di giunta regio- Onorio del Gruppo Cambiamo Argelato). nale n. 860 del 21.6.2010. Voti favorevoli 11 e astenuti 3 (Gruppo Cambiamo Argelato: Con- STUDIO DI FATTIBILITà PER LA VERIFICA DELLA SUSSISTEN- siglieri Seidenari Bruno, Tolomelli Onorio; Gruppo Insieme per ZA DELLE CONDIZIONI PER LA FUSIONE IN UN UNICO CO- Argelato: Consigliere Citriniti Michele). MUNE OVVERO TRA UNA PARTE DEI COMUNI DELL’UNIONE”. APPROVAZIONE CONVENZIONE ACQUISIZIONE AREE RELATIVE ALLE OPERE Il Consiglio ha deliberato l’approvazione di una convenzione tra i DI URBANIZZAZIONE IN LOCALITà FUNO Comuni di Argelato, Bentivoglio, Castello d’Argile, Castel Maggio- Il Consiglio ha deliberato l’acquisizione al patrimonio comuna- re, Galliera, , San Giorgio di Piano, San Pietro in Ca- le delle aree relative alle opere di urbanizzazione del comparto sale e l’Unione dei Comuni della Reno Galliera per la realizzazione precedentemente denominato “comparto 7”, in località Funo, via di uno studio di fattibilità relativo alla verifica della sussistenza Santo Stefano, dando atto che l’acquisizione di tali beni ed il loro delle condizioni per la fusione in un unico comune, ovvero, tra trasferimento dovranno essere regolarizzati da atto notarile da sti- una parte dei Comuni dell’Unione, dando atto che il costo del pularsi tra le parti interessate, senza oneri per l’Amministrazione progetto verrà previsto nel bilancio dell’Unione Reno Galliera. La Comunale. convenzione decorre dalla data di sottoscrizione e avrà durata si- Voti favorevoli 11, contrari 2 (Gruppo Cambiamo Argelato: Con- no alla conclusione del progetto. siglieri Seidenari Bruno e Tolomelli Onorio) e astenuti 1 (Gruppo Voti favorevoli 13, contrari 3 (Gruppo Cambiamo Argelato: Consi- Insieme per Argelato: Consigliere Citriniti Michele). glieri Seidenari, Bruno, Tolomelli Onorio, Chiari Gioele), astenuti 1 (Gruppo Insieme per Argelato: Consigliere Citriniti Michele). Seduta del 19 aprile SOSTITUZIONE DI UN COMPONENTE DELLA COMMISSIONE PER LA FORMAZIONE DEGLI ELENCHI DEI GIUDICI POPOLARI MESSA IN LIQUIDAZIONE DELLA SOCIETÀ Il Consiglio, preso atto della votazione espressa, ha deliberato di SVILUPPO COMUNE S.R.L. nominare, quale componente della Commissione per la forma- Il Consiglio ha deliberato di procedere allo scioglimento anticipato zione degli elenchi dei Giudici Popolari in sostituzione del Consi- ed alla messa in liquidazione della Società Sviluppo Comune Srl, gliere dimissionario Marco Mazzanti, il Sig. Citriniti Michele. dando ampio mandato al Sindaco affinché in sede di assemblea Voti favorevoli unanimi della Società si proceda alla nomina dell’organo di liquidazione e siano adottati i relativi atti e provvedimenti. Voti favorevoli unanimi. Ordine del giorno approvato nella seduta del 19 aprile 2011 GESTIONE COORDINATA DELLE FUNZIONI RELATIVE ALL’APPROVAZIONE DEI PIANI DI SVILUPPO AZIENDALE. Ordine del Giorno su “collegato lavoro” APPROVAZIONE CONVENZIONE Premesso che: Il Consiglio ha deliberato di avvalersi degli uffici della Provincia - L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. Art 1 di Bologna per l’istruttoria tecnica dei Piani di Riconversione e della Costituzione. Ammodernamento dell’attività agricola, nonché gli strumenti pre- - La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e visti dalla normativa che siano analoghi per finalità e contenuti, promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Art 4 ai fini del rilascio dei titoli abilitativi agli interventi edilizi in zona - La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applica- agricola, approvando lo schema di convenzione che consente di zioni. Art 35. avvalersi della collaborazione della Provincia di Bologna fino al - Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla 31.12.2014. L’onere finanziario, quantificato in complessivi Euro quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad as- 250,00 per ciascuna istruttoria, sarà sostenuto dal soggetto richie- sicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa. Art 36. dente, che verserà la quota al Comune al momento della presen- Considerato che: tazione della pratica edilizia. - il Governo Berlusconi ha fortemente leso i diritti dei lavoratori Voti favorevoli 14 e contrari 3 (Gruppo Cambiamo Argelato: Con- facendo approvare in Parlamento, il c.d. “collegato lavoro” legge siglieri Seidenari Bruno, Tolomelli Onorio, Chiari Gioele). n. 183 del 4 novembre 2010; - L’art. 32 della legge, modificando la normativa del 1966, preve- REGOLAMENTAZIONE DEL SERVIZIO PRONTOBUS de l’obbligo di impugnazione, nel termine di 60 giorni, di tutti i DI PIANURA - PRIMO SEMESTRE 2011. licenziamenti “invalidi” (e pertanto anche di quelli nulli) nonché RINNOVO CONVENZIONE. dei contratti di lavoro in cui si contesti la qualificazione giuridica Il Consiglio ha deliberato di rinnovare, limitatamente al primo se- del rapporto o il termine apposto al contratto. Si badi bene che il mestre 2011, la convenzione disciplinante il servizio “Prontobus termine di 60 giorni decorre dall’entrata in vigore della legge per i di Pianura”, tra la Provincia di Bologna e i Comuni di Argelato, rapporti già definiti (dal 24 novembre 2010 al 23 gennaio 2011) e , Bentivoglio, Castello d’Argile, Castel Maggiore, Galliera, dalla comunicazione del licenziamento (o scadenza del contratto Granarolo, , , Pieve di Cento, San Giorgio di per quelli in essere e futuri); Piano, e la società S.R.M. Spa, dando atto: - Se, dunque, fino al 24 novembre 2010 l’azione di nullità del • che la sua validità potrà essere prorogata, previo accordo tra le termine apposto al contratto di lavoro era imprescrittibile, e per- parti, mediante adozione di apposito atto deliberativo tanto il lavoratore illegittimamente assunto a termine e poi defe- • che il Comune di Argelato usufruità del servizio per l’anno nestrato” dall’azienda alla scadenza del contratto non aveva limiti in corso con un costo pari ad Euro 11.084,55, come previsto temporali per “reagire”, d’ora in avanti dovrà inviare una lettera di all’art. 3 della stessa convenzione. contestazione della legittima apposizione del termine entro e non Voti favorevoli unanimi oltre 60 giorni dalla scadenza del contratto. Pena l’impossibilità di far valere in futuro le illegittimità del contratto di lavoro a termine COSTITUZIONE, PROMOZIONE E GESTIONE DEL PARCO (contratto di somministrazione di lavoro interinale, contratto di DELLA MEMORIA “CASONE DEL PARTIGIANO”. associazione in partecipazione, lavoro intermittente, contratto di APPROVAZIONE CONVENZIONE inserimento, collaborazioni coordinate e continuative o a progetto Il Consiglio ha deliberato l’approvazione di una convenzione tra i ecc.), perdendo dunque l’opportunità di far accertare la vigenza di Comuni di Argelato, Baricella, Castel Maggiore, Castello d’Argile, un rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Galliera, Granarolo dell’Emilia, Malalbergo, Pieve di Cento, San E’ evidente che nel breve termine di 60 giorni dalla scadenza del Giorgio di Piano e San Pietro in Casale, per la costituzione, pro- contratto di lavoro in una prassi diffusa e generalizzata di reite- mozione e gestione del parco della memoria “Casone del Parti- razione di contratti a termine tra stesso datore di lavoro e stesso giano”, individuando quale comune capo-fila il comune di San lavoratore - difficilmente il precario si attiverà per far valere i vizi 5 foglioaperto >> 2 delibere del contratto di assunzione, visto che presumibilmente rimarrà in Tutto ciò premesso, stand by in attesa e nella speranza di essere riassunto dal mede- IMPEGNA IL CONSIGLIO COMUNALE simo datore di lavoro. Ciò a differenza di un lavoratore a tempo - ad esprimere solidarietà a tutti i lavoratori che purtroppo sono indeterminato, che quando viene licenziato sa bene che il rappor- stati e saranno “toccati” da questa odiosa legge del Governo, che to di lavoro si è profondamente incrinato e, quindi, non rimane li priva di una garanzia “anti-ricatto” da parte delle aziende. inattivo nel corso dei 60 giorni sperando in “un qualcosa”. - Questa normativa vergognosa, votata da tutta la maggioranza, IMPEGNA ALTRESI IL SINDACO E LA GIUNTA strumentalizza e trasforma in elemento di ricatto la SPERANZA, - a sostenere tutte le aziende che attueranno percorsi di stabiliz- l’unica cosa che spesso rimane al lavoratore italiano!!! Nel caso zazione dei loro dipendenti; del precario, strumentalizza la speranza di essere richiamato dal - a supportare i lavoratori che si ritroveranno ad impugnare li- proprio datore di lavoro, al fine di far trascorrere il breve tempo cenziamenti illegittimi, dando loro, anche una minima assistenza che porta alla decadenza ed impedire al lavoratore precario – una per attuare il ricorso contro il licenziamento presso il giudice del volta presa coscienza di essere stato definitivamente “scaricato” lavoro. dal datore di lavoro di poter far valere i propri diritti avanti al Giu- dice del Lavoro. Approvato con voti favorevoli 12, contrari 1 (Consigliere Seidena- - I lavoratori, come prima citato, devono essere tutelati dai ricatti ri Bruno del Gruppo Cambiamo Argelato), astenuti 1 (Consigliere che si possono verificare, soprattutto in tempi di crisi come questi. Tolomelli Onorio del Gruppo Cambiamo Argelato). Delibere della Giunta Comunale

Seduta del 9 febbraio 2011 Seduta del 30 marzo 2011 INDIVIDUAZIONE ED INTITOLAZIONE DI ROTATORIE COSTITUZIONE UFFICIO COMUNALE CENSIMENTO (U.C.C.) La Giunta ha deliberato la seguente intitolazione di due rotatorie La Giunta ha deliberato la costituzione dell’Ufficio Comunale di sul territorio comunale: Censimento, per l’espletamento degli adempimenti di legge ine- • rotatoria ubicata all’incrocio fra Via Galliera, Vicolo Agucchi, Via renti lo svolgimento del 15° censimento generale della popolazio- Gramsci e Vicolo Ferrovia: Rotonda Unità d’Italia; ne e delle abitazioni, che si svolgerà il prossimo 9 ottobre 2011. • rotatoria ubicata in Via Mascagni, all’altezza del numero civico Voti favorevoli unanimi 21: Rotonda Giuseppe Verdi. Voti favorevoli unanimi

APPROVAZIONE CONTRATTO DI CONCESSIONE DI AREA Seduta del 19 aprile 2011 PER INSTALLAZIONE IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE ACCETTAZIONE DONAZIONE DI DENARO La Giunta ha deliberato l’approvazione di uno schema di contratto DA PRIVATO CITTADINO di locazione di area destinata a verde pubblico per l’installazione La Giunta ha deliberato di accettare la donazione della somma di una stazione radiobase, in conformità alla strumentazione ur- complessiva di Euro 1.000,00 espressamente elargita da un pri- banistica in fase di adozione, dando atto che il canone annuale di vato cittadino a favore dei figli minori del nucleo del Sig. F.F., dan- concessione risulta pari ad Euro 10.000,00. do atto che l’erogazione della somma avverrà tramite l’Assistente Voti favorevoli unanimi Sociale Comunale che viene quindi individuato come referente. Voti favorevoli unanimi Seduta del 16 marzo 2011 APPALTO SERVIZIO MENSA. INDIRIZZI Seduta del 27 aprile 2011 La Giunta. considerato che al termine del corrente anno scolastico INTEGRAZIONE COSTITUZIONE UFFICIO COMUNALE scade l’appalto del servizio mensa, ha deliberato l’adozione di CENSIMENTO (U.C.C.) tutti gli atti necessari per l’affidamento di un nuovo appalto, sulla La Giunta ha deliberato di rettificare, integrandola, la propria pre- base dei seguenti indirizzi: cedente deliberazione di costituzione dell’Ufficio Comunale di - durata di 3 anni scolastici - 2011/2012, 2012/2013 e 2013/2014 Censimento: – con possibilità di eventuale rinnovo (diritto di opzione) per ul- - prendendo atto che tale Ufficio sarà organizzato in forma asso- teriori tre anni scolastici; ciata fra tutti i Comuni dell’Unione Reno-Galliera. - mantenimento dell’impostazione attuale che prevede criteri di - Individuando quale capofila l’Unione Reno-Galliera che ha sede sostenibilità ambientale con particolare riferimento all’utilizzo del in San Giorgio di Piano e quale Responsabile dell’Ufficio Inter- biologico, possibilmente a filiera corta, per tutte le tipologie mer- comunale di Censimento in forma associata il Dott. Fabrizio Si- ceologiche reperibili sul mercato e per tutti i pasti prodotti. moncini, Responsabile del Settore Affari Interni e Istituzionali del Voti favorevoli unanimi Comune di Bentivoglio; - assegnando all’Ufficio Intercomunale di Censimento in forma associata il personale di cui all’elenco sotto riportato, per lo svol- Seduta del 23 marzo 2011 gimento delle mansioni censuarie: COMUNE DI ARGELATO INTITOLAZIONE ROTATORIA E GIARDINO PUBBLICO MANSIONI La Giunta su proposta dell’Assessore alla Cultura Dott. Gian Paolo REFERENTE E PERSONALE DEDICATO Borghi, ha deliberato le seguenti intitolazioni sul territorio comu- Dott. Giacomo Degli Esposti Viceseg. Gen.le. - Referente nale: Liana Tolomelli Servizi Demografici • rotatoria ubicata a Funo, all’incrocio fra le Vie Puccini, Vivaldi e Manuela Maccaferri Servizi Demografici Don Pasti: “Rotonda Don Francesco Ravaglia – Parroco di Funo Loris Generali Servizi Demografici di Argelato -1932-2010”; • Giardino Pubblico ubicato ad Argelato capoluogo, tra il Cimitero Melissa Rizzoli Servizi Demografici e Via Gnudi: Giardino Pubblico “Brigadiere Andrea Lombardini Anna Abbatiello Servizi Demografici – Vittima del Terrorismo - Medaglia d’Oro al Valor Civile 1940- Annalisa Fruggeri Servizi Demografici 1974“ Voti favorevoli unanimi Voti favorevoli unanimi 6 foglioaperto >> 2 il Comune informa

Un benvenuto Nozze d’Oro ad Enrico!!! e d’Argento nel 2010! Enrico è nato l’1 aprile ed è un bellissi- mo bimbo che, alla nascita pesava qua- Sono state tantissime le coppie che nel 2010 hanno raggiunto il tra- si 4 chili!!! I più fervidi auguri a papà guardo dei 50 anni di matrimonio e tante anche quelle che hanno Andrea, Sindaco, e a mamma Federica festeggiato le nozze d’argento! da parte del Comitato di Redazione!!! L’Amministrazione Comunale ha ritenuto importante festeggiare queste coppie e il loro lungo percorso insieme e, rispettivamente il 26 febbraio e il 12 marzo, sono state ricevute in sala consigliare dal Sindaco che ha consegnato loro una pergamena ricordo e piattini raffiguranti Villa Beatrice. A loro le nostre più sincere congratula- Giordano & Silvano, zioni! Ringraziamo la Sig.ra Michela Borgatti che ci ha fornito la foto di due nuovi pensionati gruppo dei cinquant’anni di matrimonio che pubblichiamo, scattata in occasione dei festeggiamenti. Con un po’ di tristezza nel cuore salutiamo Giordano Tu- gnoli e Silvano Leprotti del Fotostudio GS che, dopo 30 anni di attività, vanno (giustamente) in pensione. Silvano e Giordano sono stati due figure cardine della vita del paese, quante le comunioni, le cresime che hanno fo- tografato, intere generazioni di bambini che muovevano i primi passi dando calci al pallone, giocando a pallavolo, a basket. Quanti saggi di ballo e quanti ballerini hanno im- mortalato! Ma sono stati presenti anche nella vita ammini- strativa, a quante amministrazioni e quanti amministratori hanno scattato foto, sono infatti tutte loro le istantanee presenti nell’archivio fotografico comunale. Ci è sembrato giusto e doveroso ricordare la loro attività la- vorativa con una targa per entrambi e salutandoli con affet- to vi facciamo un grande in bocca al lupo per la nuova vita Nelle foto sotto: foto di gruppo dei sessant’anni di matrimonio e i da pensionati ricordandovi che: “il luogo comune vuole che festeggiamenti per i 60 anni di matrimonio dell’ex Segretario Co- la fotografia sia specchio del mondo ed io credo occorra ro- munale Silvio Donati, scattate da Gabbriello Caparrini. vesciarlo: il mondo è lo specchio del fotografo” (F. Scianna)

Daniela Fratti Assessore alle Attività Produttive

7 foglioaperto >> 2 il Comune informa

Globalizzazione ed insetti vettori di malattie La lotta alla zanzara nel 2011

La cosiddetta “Globalizzazione”, termine che indica il fenomeno fronti della Zanzara Tigre e delle zanzare comuni, è quanto mai di crescita progressiva delle relazioni e degli scambi a livello mon- importante partire con il piede giusto, il che significa massimo diale in diversi ambiti, il cui effetto principale è una decisa conver- coinvolgimento nelle attività mirate a prevenire indesiderate pro- genza economica e culturale tra i Paesi del mondo, gioca un ruolo liferazioni in ambito privato. fondamentale anche nella diffusione di nuovi insetti vettori di ma- Il prodotto larvicida, gratuito, potrà essere ritirato presso l’URP lattie e nella diffusione di arbovirus (virus trasmessi da artropodi). (Ufficio Relazioni Pubblico) del Comune, via Argelati 4, Argelato Ne è un chiaro esempio quello che sta succedendo negli ultimi e presso gli Uffici del Centro Civico di piazza Resistenza 1, Funo. anni in cui si è visto aumentare sia in Italia che in tutta Europa il Ricordiamo inoltre che nei mesi di maggio e giugno sarà condot- numero di casi di malattie importate quali malaria, dengue e feb- ta, come ormai consolidato, una campagna di distribuzione dei bre chikungunya e la maggiore diffusione di virus poco noti come prodotti per i residenti, in date ancora da destinarsi, tramite appo- West Nile, Usutu, e Toscana Virus. Anche il rischio di introduzione siti banchetti presso i mercati settimanali (mercoledì ad Argelato di specie di zanzara esotiche come Aedes japonicus ed Aedes e sabato a Funo), allestiti dai volontari dell’Associazione Riolo. aegypti è considerato in aumento. Si ricorda inoltre che la lotta alla zanzara su tutto il territorio Co- Per tali motivi la Regione Emilia-Romagna anche per l’anno 2011 munale è resa obbligatoria dall’Ordinanza Sindacale n. 13 del ha predisposto un piano di sorveglianza e lotta ai vettori molto 13/05/08, consultabile sul sito Internet del Comune di Argelato, accurato e complesso, che prevede il monitoraggio degli insetti che dettaglia i comportamenti idonei per una corretta lotta alla ematofagi, principalmente delle specie di zanzara, oltre che aiuti zanzara e per evitarne l’inopportuna diffusione. economici alle Amministrazioni Comunali per l’ampliamento del- L’attività di lotta 2011 nel Comune di Argelato prevede: le attività di lotta. 5 turni di disinfestazione con cadenza mensile nelle caditoie pub- Sustenia S.r.l. (www.sustenia.it) partecipa attivamente al piano di bliche con insetticida a base di Diflubenzuron; sorveglianza della regione sia con il monitoraggio della Zanzara distribuzione gratuita di prodotti larvicidi ai privati che ne facciano Tigre, principale vettore di dengue e chikungunya virus, attraver- richiesta; so l’utilizzo di nuove ovitrappole distribuite nei centri abitati, sia trattamenti settimanali dei focolai larvali pubblici di zanzara co- con il monitoraggio delle zanzare autoctone, principalmente la mune (fossi, scoline, scarichi, ecc.) utilizzando prodotti biologici a specie Culex pipiens (Zanzara Comune) vettore di West Nile virus base di B.t.i. (Bacillus thuringiensis var. israelensis); ed Usutu virus, attraverso l’attivazione di trappole innescate ad eventuali interventi adulticidi straordinari in caso di situazioni di anidride carbonica. emergenza. E’ buona norma cercare di limitare il numero di zanzare che ci Invitiamo tutti i cittadini che nel corso della prossima stagione di possono pungere, collaborando alle attività di lotta svolte in am- lotta subissero particolari disagi a contattare l’U.R.P. o il Servizio bito pubblico con i trattamenti larvicidi e l’eliminazione di ogni Ambiente del Comune oppure direttamente i tecnici di Sustenia raccolta d’acqua nelle proprietà private. S.r.l. (051-873436) che forniranno informazioni e/o effettueranno Il prodotto larvicida per il trattamento di caditoie e pozzetti privati sopralluoghi gratuiti mirati ad individuare e possibilmente elimi- è di comprovata efficacia e persistenza, tanto che è sufficiente nare i focolai di sviluppo larvale. procedere al trattamento con cadenza mensile per avere la garan- Informazioni sulla lotta svolta nei Comuni contro le zanzare pos- zia del risultato. sono essere reperite nel nuovo sito internet di Sustenia S.r.l. www. Essendo imminente l’avvio della campagna di lotta 2011 nei con- sustenia.it.

Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma Da “rusco” a fiore: il rifiuto organico

I rifiuti organici sono tutte quelle sostanze di origine vegetale e dal Comune, reperibili all’Urp, oppure anche le borsine di plasti- animale presenti nelle nostre cucine: come le bucce di frutta e ca biodegradabile, distribuite presso tutti i supermercati al posto verdura, avanzi di carne, di pesce di pasta, fondi di caffè e bustine delle sporte di plastica diventate fuorilegge. di tè, gusci d’uovo, pane, formaggi e simili; oppure gli sfalci di po- Ma anche tu puoi creare il tuo compost grazie alla compostiera, tature, erba e foglie presenti nei nostri giardini ed anche negli orti. ti ricordiamo che, attraverso il Comune, puoi acquistarla a prezzo L’organico è circa un terzo dei rifiuti solidi agevolato ottenendo anche uno sgravio del 25% sulla T.I.A., la urbani e, il modo migliore per smaltirli è Tariffa Igiene Ambientale. trasformarli in una sostanza utile cioè il Per maggiori informazioni contatta l’ufficio ambiente: compost. tel. 051.6634652 [email protected] L’organico si trasforma in compost attra- Ti salutiamo ricordandoti che “nulla si crea, nulla si distrugge, tut- verso il compostaggio, una tecnica in cui to si trasforma” prova anche tu! viene controllato, accelerato e migliorato il processo naturale a cui va incontro qual- LO SAPEVI CHE??? siasi sostanza organica per effetto della Lo sapevi che da 37 lattine è flora microbiotica naturalmente presente possibile realizzare una caffet- nell’ambiente ed essendo molto ricco di tiera (tutte le caffettiere prodot- humus il compost è un ottimo prodotto te in Italia, 7 milioni, sono in al- per gli orti e per il giardino! luminio riciclato), con 3 lattine Per creare il compost la prima cosa da si ottiene un paio di occhiali, fare è la raccolta differenziata dell’umido: con 70 lattine una padella, con questo significa separare i rifiuti organici 800 lattine una bicicletta com- ed inserirli nell’apposito cassonetto mar- pleta di accessori! ron che si apre con una chiave distribui- E’ proprio vero quindi che… ta gratuitamente all’Urp, in questo modo “nulla si crea, nulla si distrug- verranno portati nei Centri di Compostaggio (nel nostro caso alla ge, tutto si trasforma”…come ditta Nuova Geovis di S. Agata Bolognese). diceva il buon vecchio Albert Per i rifiuti organici puoi usare i sacchetti forniti gratuitamente Einstein! 8 foglioaperto >> 2 il Comune informa La festa del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia

La scomparsa del senatore Aroldo Tolomelli Nella notte dal 3 al 4 aprile è scomparso, nella sua casa di Casa- lecchio di Reno, il senatore Aroldo Tolomelli. Lo ricordiamo con una nota dell’Agenzia di stampa “Dire”, diffusa a poche ore dalla sua morte: “Era nato a Funo di Argelato nel 1921. Da giovane operaio al ritorno dal servizio militare entrò nelle file della Resi- Giovedì 17 marzo, alla presenza di un folto pubblico, si sono te- stenza dove, con il nome di battaglia “al Fangén” (il bambino), nute le manifestazioni ufficiali per il 150° anniversario dell’Unità ha partecipato alla lotta di Liberazione nelle campagne bologne- d’Italia. Le cerimonie hanno previsto due momenti d’incontro a si. Finita la guerra divenne dirigente della Federazione giovanile Funo e ad Argelato. Le iniziative sono iniziate, al Centro Sociale comunista di cui era segretario Enrico Berlinguer. Lasciò l’Italia Villa Beatrice di Argelato, con il pranzo del 150° dell’Unità d’Italia, per andare in Cecoslovacchia dove fu direttore del programma aperto alla cittadinanza e offerto a tutti gli amministratori del Co- radiofonico “Oggi in Italia”, trasmesso da Praga e molto ascoltato mune di Argelato. Hanno poi fatto seguito, a Funo, la celebrazione nell’Italia degli anni ’50-’60. Rientrato in Italia assunse ruoli im- pomeridiana di una Messa celebrata da don Alberto De Maria, portanti nella Federazione provinciale del PCI dove poi diresse parroco di Funo, alla Chiesetta di Via don Pasti e l’intitolazione, il Comitato cittadino di Bologna che contava oltre 50.000 iscritti. da parte del Sindaco Andrera Tolomelli, di due rotonde rispetti- Persona di grande umanità e lucidità favorisce il rinnovamento vamente dedicate all’Unità d’Italia e a Giuseppe Verdi, con il par- della Federazione chiamando nella sua segreteria molti dei giova- tecipato accompagnamento musicale della Banda Reno-Galliera. ni che assumeranno poi ruoli significativi nel partito e in città. Nel Un lungo corteo si è poi diretto, sempre al suono della Banda, al 1980 fu eletto consigliere comunale di Bologna, ruolo che ricoprì Centro Civico dove il Sindaco ha tenuto un discorso ufficiale. Di per dieci anni. Dal 1976 al 1983 fu Senatore nella settima e ottava alto interesse si è poi rivelata la conferenza della prof.ssa Mariaro- Legislatura dove ricoprì rispettivamente il ruolo di membro della sa Cevenini, docente di storia, tenuta nella sala incontri del Centro 4.a Commissione Permanente della Difesa e della Commissione Civico e incentrata su “Quelle teste dure degli emiliani e roma- per il Parere al Governo sul riordino delle pensioni di guerra. La gnoli che fecero l’Unità d’Italia”. Un rinfresco offerto ai cittadini ha sua storia è stata ricostruita da Ludovico Testa nel libro ‘La vita è concluso questa prima parte delle cerimonie. lotta. Storia di un comunista emiliano’, pubblicato nel 2007”. Le iniziative sono quindi procedute, in serata, a Villa Beatrice, con un discorso ufficiale del Sindaco, con la consegna di attestati a so- ci AUSER, in occasione del Ventennale dell’Associazione e con un appassionato concerto della soprano Elisabetta Gurioli, opportu- namente dedicato a “150 anni di Unità nell’opera e nella canzone italiana”. I numerosi partecipanti, all’ingresso della sala, sono stati fregiati di una coccarda tricolore. Le associazioni di volontariato e un partito politico hanno reso possibile, attraverso una loro sottoscrizione, la presenza della Banda musicale e del concerto. A nome dell’Amministrazione co- munale porgo pertanto un sentito ringraziamento a: ARCI di Funo, Auser locale, Centro Sociale Funo, Partito Democratico e ANPI. Un ringraziamento per la partecipazione attiva indirizzo pure a: Par- rocchia di Funo, Centro Sociale Villa Beatrice, Gruppo Disabili del Dopolavoro Ferroviario di Bologna, Pro Loco e SPI-CGIL.

Gian Paolo Borghi Assessore alla Cultura

Aroldo Tolomelli con la figlia Karen in una manifestazione pacifista a Bologna nel 1967. 9 foglioaperto >> 2 il Comune informa

Stalking: dall’amore all’odio Una serata dedicata Che cos’è lo Stalking? Chi sono gli Stalker? del film drammatico “A letto col nemico” alle donne e ai Come si comportano, come riconoscerli, del 1991 diretto da Josen Ruben ed inter- come evitarli? pretato da una giovanissima Julia Roberts, “Lavori al femminile: Sono queste le domande che hanno fatto ci è stato spiegato cosa succede alle vitti- dalla maglia nascere la serata del 3 marzo 2011 dedi- me di stalking dal punto di vista emotivo cata al tema dello Stalking, iniziativa che e psicologico. Oggigiorno parlare di vio- al pret a porter” ha aperto le serate organizzate dall’ammi- lenza sulle donne è sempre più difficile, nistrazione comunale in occasione della la speranza, con questa semplice serata Realizzata lunedì 14 marzo nella corni- “Giornata Internazionale della donna”. Di è stata quella di fare ulteriore chiarezza, ce di Villa Beatrice, la serata promossa questo “giovane” reato, lo è diventato nel di creare una maggiore informazione e di dall’Assessorato alle Pari Opportunità 2009, si sa poco, sappiamo che in Italia so- essere d’aiuto a chi, purtroppo, è vittima e dall’Assessorato alla Cultura del Co- no colpite circa il 20% di donne; un nume- di queste violenze. Un ringraziamento al mune di Argelato, è nata “intorno” all’8 ro che sembra esiguo ma che è purtroppo Centro Sociale di Funo che ci ha ospitato e marzo, Festa della donna, nel contesto destinato a crescere con conseguenze, a ai numerosi partecipanti. delle differenti iniziative proposte a li- volte, anche molto gravi. Siamo portati a Daniela Fratti vello locale. pensare che questo genere di violenza ac- Assessore con delega cade lontano da noi, non nei nostri paesi alla Sicurezza del Territorio La “celebrazione” del ruolo positivo del- dove ci conosciamo tutti, ma purtroppo, la donna in politica, nella scienza, nella come abbiamo sentito anche da recenti società, nella costruzione della storia fatti di cronaca, non è così. La serata del italiana e della democrazia, si è concre- 3 marzo è stata un’occasione di confron- tizzata nella nostra realtà locale attraver- to e chiarimento su questo fenomeno: so la scelta di valorizzare ed esprimere assieme all’Avvocato Federica Ghetti si è un riconoscimento alle donne che han- approfondita la Legge Carfagna che defi- no lavorato e lavorano nella maglieria, nisce lo stalking un reato evidenziandone in quanto settore significativo dal punto anche le criticità; con il Maresciallo Ordi- di vista lavorativo sul nostro territorio, in nario Simone D’Arcangelo, vicecoman- rappresentanza di tutte le donne lavora- dante della stazione Carabinieri di San trici e mamme, che con il loro impegno Giorgio di Piano, si è parlato della violenza di una vita, hanno contribuito alla co- in generale e di cosa fare una volta preso struzione di questa comunità. coscienza del problema, di come agisco- In modo leggero, quindi, si è accennato no le forze dell’ordine in caso di denuncia alle importanti tematiche connesse al e dell’importanza del denunciare i casi di ruolo della donna, come famiglia, lavo- violenza, poiché senza di essa non si può ro e crisi economica, maternità e servi- procedere. Con Claudio Balboni, Ispetto- re del Corpo Unico di Polizia Municipale giovedì 3 marzo 2011 ore 20.30 zi, educazione, per poi fare memoria di presso la saletta del Centro Sociale Funo alcune storie, come quella della mimo- Reno Galliera, è stato fatto un approfondi- via Nuova 27 - Funo di Argelato mento sulla personalità degli “Stalker”e i sa e dell’8 marzo, ma soprattutto delle interverranno: Avv. Federica Ghetti storie di vita di magliaie, sarte, tessitrici, loro comportamenti; ha concluso la serata Daniela Fratti Assessore con delega alla Sicurezza del Territorio Claudio Balboni Ispettore del Corpo Unico Polizia Municipale Reno Galliera che hanno accolto l’invito a partecipare il Dott. Roberto Benini, psicologo, psico- Maresciallo Simone D’Arcangelo Vicecomandante Stazione di San Giorgio di Piano Dott. Roberto Benini psicologo, psicoterapeuta, fondatore della “Psicologia Integrativa” terapeuta e fondatore della “Psicologia docente alla scuola di specializzazione in psicoterapia C.I.S.S.P.A.T. di Padova. alla serata, contribuendo con le loro te- Integrativa” docente alla scuola di specia- stimonianze. Centro PSICOLOGIA lizzazione in psicoterapia C.I.S.S.P.A.T. di Sociale Gli interventi di Beatrice Draghetti, Pre- Funo Comune di Argelato Padova che, attraverso la visione di parti INTEGRATIVA sidente della Provincia, di Lucia Gazzot- ti, Presidente del Centergross e di Gian Paolo Borghi, Assessore alla Cultura, hanno contribuito a riportare lo sguardo al presente, a rilanciare sul futuro e ad un livello più ampio gli argomenti della serata. Memoria e dintorni Il Sindaco, Andrea Tolomelli, ha salutato e ringraziato i partecipanti, gli ospiti e E’ stato organizzato dal Centro Studi Riat- città di , il Dipartimento di Psico- le dirette protagoniste della serata, alle tivaMente in collaborazione con il comune logia, Futura spa, Piano di zona per la sa- quali è stato dedicato l’evento. di Castello d’Argile, il comune di , la lute e benessere sociale pianura est, l’Ass. AMA Amarcord di San Pietro in Casale, la Elisabetta Benfenati Parrocchia Ss Pietro e Paolo di San Pietro Assessore alle Pari Opportunità in Casale e il distretto sanitario di Pianu- ra est, una serie di incontri per dare una maggiore informazione sui disturbi cogni- tivi e la loro gestione attraverso la visione di filmati commentati dal Dott. M. Vianelli Coralli (U.O. Geriatria di Bentivoglio) e dal INCONTRI Prof. R.Chattat (Dipartimento di Psicologia dell’università di Bologna). UN importante COL CONSULTORIO contributo alla serata verrà dato dall’Ass. Sociale e dal Medico di Generale FAMILIARE del Comune ospitante, due figure fonda- Il servizio e la cura mentali nell’ambito della gestione delle risposte sul territorio. della salute femminile Gli incontri sono avvenuti il 29 marzo 2011 al teatro comunale di Castello d’Argile, a Dal mese di febbraio fino ad aprile si Budrio il 19 aprile 2011 alla sala Audito- sono svolti nei comuni di , rium e l’ultimo sarà il 10 maggio 2011 dal- Granarolo, Minerbio, Molinella, San le ore 17:00 alle 19:00 a Molinella presso Giorgio di Piano, Altedo e Budrio una la Sala Fanin, via Salvemini 4. serie di incontri con ostetriche sull’im- Per informazioni: 051/66.69.537 (Ufficio di portanza della cura e della salute della Piano-S. Pietro In Casale), 333/22.25.965 donna. Maria Leggieri Centro Studi RiattivaMente. 10 foglioaperto >> 2 il Comune informa

Argelato, Bentivoglio, UNIONE Castello d’Argile, Castel Maggiore, La nostra mensa scolastica Galliera, Pieve di Cento, RENO segnalata a Bruxelles San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale GALLIERA La mensa scolastica di Argelato è stata segnalata come “Buona Consuntivo 2010 della Polizia Pratica” in una rivista pubblicata a Bruxelles che ha come titolo: Municipale Reno Galliera “Come organizzare eventi sostenibili a Bruxelles”. Di seguito, si riporta la segnalazione in lingua inglese, e sotto la traduzione in Con la riorganizzazione aumentano italiano: pattugliamento e presenza sul territorio

Good practice: City of Argelato’s L’anno 2010 è stato particolarmente ricco di innovazioni per il Corpo Unico di Polizia Municipale: il nuovo Comandante Massimiliano Gal- Sustainable Food Supply Policy loni ha avviato la radicale riorganizzazione della struttura e l’attività Winner of Italian Green Mensa Award 2009 and “European Good del Servizio sovracomunale di protezione civile, mentre si è definito Egg Awards 2008”. Argelato’s food supply concept includes: un progetto di realizzazione della nuova sede del comando del Corpo, • 100% organic food che ha consentito di ottenere un importante finanziamento regionale. • 90% biodegradable detergents L’avvio da luglio 2010 del nuovo modello organizzativo, ha comporta- • Reusable cutlery to la costituzione delle tre “Zone” territoriali (Argelato-Bentivoglio-S. • Uneaten food given to associations that operate in the social Giorgio di Piano, Galliera-S.Pietro in Casale, Castello d’Argile-Pieve di field Cento) - cui si aggiungerà nel 2011 quella di Castel Maggiore, con- sentendo il recupero di quote di personale da destinare all’attività di • Leftover food given to animals controllo in pattuglia del territorio con benefici importanti sul piano • Annual awareness raising & capacity building on nutrition. dei risultati complessivi di attività; si registra infatti una decisa crescita Website: www.forumcompraverde.it degli accertamenti delle violazioni conseguenti al sensibile aumento delle ore di pattuglia: aumentano del 21% le violazioni al codice del- Buona pratica: la politica del Comune di Argelato la strada, e se nel complesso diminuiscono drasticamente le multe nell’ambito della fornitura di cibo sostenibile da Photored, si impennano le sanzioni per mancanza delle cinture Vincitore del premio italiano mensa verde 2009 ed “European di sicurezza (561), uso del telefonino (281), ma anche superamento Good Egg Award 2008”. La concezione di fornitura di cibo del dei limiti di velocità, guida senza patente, con patente scaduta, senza Comune di Argelato comprende: assicurazione (197 sanzioni). Sul piano dei controlli di polizia stradale le novità di maggiore rile- • 100% cibo biologico vanza del 2010 sono senza dubbio legate all’avvio del progetto di • detergenti biodegradabili al 90% controllo del traffico pesante, fenomeno molto impattante sul piano • posate riutilizzabili della sicurezza della circolazione stradale dei nostri territori: sono stati • pasti non consumati donati ad associazioni che operano nel so- eseguiti 573 controlli su autocarri pesanti e nel 63% dei casi dal con- ciale trollo è conseguita almeno una sanzione. • avanzi utilizzati come cibo per animali La costituzione del 4° Reparto “Polizia Giudiziaria e sicurezza urba- • annuale programma di sensibilizzazione e sviluppo delle com- na” ha avuto un impatto importante, con un aumento del 19% dei petenze nell’ambito della nutrizione. fascicoli impiantati, 137 persone deferite all’autorità giudiziaria, un sensibile aumento dei veicoli rubati rinvenuti e restituiti, un aumento Sito web: www.forumcompraverde.it degli stranieri accompagnati per identificazione, e ben sette arresti, in gran parte per spaccio, con rilevanti sequestri di sostanze stupefacen- ti. Questa attività è stata sempre condotta in stretto coordinamento con le Forze di Polizia dello Stato (in particolare con i Carabinieri). Presentato l’opuscolo L’avvio dell’attività di protezione civile negli otto comuni dell’Unione ha comportato la raccolta e valutazione delle criticità dei nostri territo- ri e delle loro modalità di prevenzione e gestione, che dovranno por- sul volontariato tare, nel corso del 2011, alla definizione ed approvazione di un Piano intercomunale di protezione civile; inoltre è stato costituito il tavolo di coordinamento delle diverse Associazioni di volontariato di protezio- nel Comune di Argelato ne civile esistenti nei nostri otto comuni e sono già state svolte attività Nella ricorrenza dell’Anno Europeo del Volontariato, lo scorso di formazione comuni per tutti i volontari; infine, è stato costituito un tavolo di coordinamento sovracomunale, per raccordare il Servizio in 17 febbraio, i Servizi alla Persona del Comune di Argelato Unione con i servizi dei comuni. hanno presentato pubblicamente l’opuscolo “Associazionismo Prosegue l’attività di educazione stradale, che ha coinvolto 1800 bim- locale…per farsi conoscere”, a cura di Cosetta Pasquali e con bi e ragazzi dalle materne alle medie, oltre a 150 partecipanti ai corsi la collaborazione di Sara Morini. Nel corso della presentazione tenuti presso i centri sociali, e si è stabilizzato il progetto “cantiere si è sviluppato un interessante dibattito sull’associazionismo, vigile” per la sicurezza sul lavoro, con 51 cantieri edili controllati, 12 i suoi valori e sulla segnalazioni all’ASL e 2 cantieri sospesi. odierna realtà locale, ricca di sodalizi Polizia Municipale 2010 - Alcuni dati e di attività. Alla (Comuni di Argelato, Bentivoglio, Castello d’Argile, Galliera, Pieve di presentazione, Cento, S. Giorgio di Piano, S. Pietro in Casale) svoltasi al Teatro comunale, hanno 2009 2010 preso parte le Autrici Incidenti stradali rilevati 244 263 e hanno portato un Plessi scolastici vigilati 10 11 saluto istituzionale Fascicoli polizia giudiziaria impiantati 385 458 il Sindaco Andrea Tolomelli Comunicazioni di notizie di reato 123 131 e l’Assessore Persone deferite all’autorita’ giudiziaria 123 137 alla Cultura e Totale violazioni codice della strada 7876 9492 all’Associazionismo Superamento limiti di velocità 73 115 Gian Paolo Borghi. Coloro che fossero Velocità pericolosa 117 134 interessati a ritirare Passaggio con il semaforo rosso (Photored) 1984 1204 una copia gratuita Omesso uso delle cinture di sicurezza 349 561 dell’opuscolo Uso del telefonino durante la guida 154 281 possono rivolgersi Guida senza patente, con patente scaduta, ai Servizi alla 355 385 Persona del senza assicurazione, senza revisione Comune. Guida in stato di ebbrezza 21 26 Cantieri edili controllati 11 51 11 foglioaperto >> 2 la voce dei gruppi IL 150° DELL’UNITA’ D’ITALIA

Le manifestazioni ufficiali per il 150° anniversario dell’Unità luto questa festa. Nel suo discorso ha invitato a guardare al d’Italia hanno, anche nel nostro comune, stimolato il dibat- difficile futuro con l’orgoglio di appartenere ad una grande tito sull’opportunità di questa “celebrazione”. nazione che rimane tale nonostante le difficoltà. Qualcuno si è chiesto, ad esempio, se festeggiare l’unità Crediamo che questo spirito di orgoglio e fiducia sia pro- del nostro paese non fosse un gesto più retorico che al- prio quello che ha mosso le tantissime persone che han- tro, trovandoci in molte occasioni in una nazione divisa, no partecipato alle manifestazioni del 17 marzo, comprese sul piano economico e sociale. I consiglieri regionali della quelle nel nostro comune, alla cui organizzazione abbiamo Lega Nord hanno abbandonato l’aula durante l’esecuzione partecipato con entusiasmo. dell’inno di Mameli nella giornata delle celebrazioni ufficiali Ed è stata una grande festa popolare. I tricolore che hanno in Regione e sostengono che i mali derivanti dall’assenza affollato le piazze sono il segno che la nostra nazione è viva di federalismo rendono fuori luogo celebrare l’Unità nazio- e, da nord a sud, vuole restare unita nonostante i problemi nale. e forze di governo che vogliono dividere ciò che tanti gio- Noi abbiamo voluto cogliere il senso più profondo di questa vani di 150 anni fa unirono a prezzo di grandi sacrifici e, celebrazione: riprendere in mano il filo della nostra storia spesso, della vita. è l’unico modo di comprenderne e condividerne le ragioni. La nostra speranza è che per gli italiani questo 2011 diventi Ecco perché non ha senso per noi contrapporre la doman- occasione di un nuovo risorgimento. da di federalismo alla memoria della storia nazionale. Il paese ne ha bisogno. tutti noi ne abbiamo bisogno, an- Un importante ruolo ha avuto in questo dibattito il Presi- che chi non festeggiato. dente della Repubblica Napolitano, che ha fortemente vo- Argelato Democratica

12 foglioaperto >> 2 la voce dei gruppi Morire per un’idea: Partito Democratico: aderisci all’Italia ORESTE che vuole cambiare!

VANCINI E’ partita dall’inizio dell’anno la campagna di tesseramento 2011 del Partito Democratico ed anche i circoli del nostro Non abbiamo idea di che aspetto avesse Oreste Vancini, territorio sono ovviamente impegnati nel rinnovo delle tes- non sappiamo se era alto o basso, magro o grasso, calvo e sere e nella sottoscrizione delle nuove adesioni. con i baffi, sappiamo però come morì: fucilato ad Argelato, L’apertura del tesseramento è quest’anno contestuale alla sulle macerie della Casa del Fascio, il 9 agosto del 1944. raccolta delle firme a sostegno dell’appello “Berlusconi di- Sappiamo che nacque a Cento nel 1879 da un umile fa- mettiti”. miglia, fu un maestro e poi un professore di lettere, fu un Chiediamo agli iscritti, ai simpatizzanti e a tutti coloro che militante socialista. lo vogliono, di firmare un appello per ottenere le dimissioni Nel 1907 venne eletto consigliere comunale a Granarolo del presidente Berlusconi. Emilia e dal 1914 al 1920 fu assessore al comune di Bo- Il nostro obiettivo è di metterci a disposizione, come Partito logna, curando anche la realizzazione del giornale “La vita Democratico, di tutti i cittadini, di tutte le associazioni, di cittadina”. tutte le forze politiche e sociali disponibili a lavorare per un Sappiamo che dal 1918 e sino all’avvento del fascismo pre- futuro migliore e cominciare ad affrontare i veri problemi siedette l’Università Popolare di Bologna e che, durante il del paese, a partire dal lavoro. regime, si ritirò dall’insegnamento ma continuò a dare le- zioni private poiché non voleva lasciare i giovani alle prese Per il tesseramento, per la raccolta firme o anche semplice- con testi indegni, pieni di lodi esagerate e di vergognose mente per incontrarci, vi aspettiamo: falsità. Era inoltre conosciuto come sindacalista nell’Associazione dei Professori prefascista e, alla caduta di Mussolini, con un articolo apparso sul Resto del Carlino, fece un appello agli al circolo di Funo insegnanti perché ricostruissero la loro associazione. Il giovedì dalle ore 17,30 alle ore 19,30 Sfollato a Castel Maggiore fu un animatore della lotta par- tigiana ma venne arrestato il 9 agosto del 1944 e, dopo un e la domenica dalle ore 10,00 alle ore 12,00 processo sommario dove l’unica colpa del professore era nuova sede di via Don Pasti 14 avere un Idea, venne fucilato sulle macerie della Casa del tel. 051/86.13.47, Fascio. e-mail: [email protected] Non sappiamo che aspetto avesse Oreste Vancini ma come tutti gli eroi ce lo immaginiamo forte e deciso, fu un eroe che morì per l’ideale di libertà, quell’idea che oggi ci per- mette di vivere liberi di poter votare di avere una società più giusta basata sulla Costituzione e non sulla legge del al circolo di Argelato più forte, morì per poter permettere a tutti noi di portare La domenica dalle ore 10,00 alle ore 12,30 avanti i nostri ideali, anche se diversi, ma liberi di esprimerli Via Centese 96 perché come scrisse il Professore: Tel 051/89.70.96 e-mail: [email protected] “La vita è un’affannosa corsa ad una meta che non si raggiunge mai Vi aspettiamo! e non è veramente vissuta I Circoli PD di Funo e Argelato se non quando è dedicata ad un’idea. Che cosa sono mai le pene, che cosa sono le delusioni, le tristezze, i tradimenti, se resta nello spirito la superba gioia del proprio pensiero?”

Il Gruppo di Argelato Democratica 13 foglioaperto >> 2 la voce dei gruppi

“Che cosa non va 3” Continuiamo a riportarvi alcuni esempi di cosa, secondo noi, non va

La matematica Acquisizioni senza i collaudi del rusco: 2+2 Con delibera del consiglio comunale La cosa non è prevista dalla convenzio- diverso da 4 N.6/2011 il comune di Argelato ha pre- ne e da nessuna legge specifica. L’uffi- so in carico le aree e le opere (strade, cio tecnico del comune ha provato di fognature, pubblica illuminazione, etc..) giustificare la scelta facendo riferimento di Via A. Chiarini ad Argelato. ad una legge sui contratti pubblici: cosa Nel collaudo allegato alla delibera si che non ha niente a che vedere con le precisava che le opere collaudate erano opere eseguite da privati. soltanto quelle della lottizzazione e non Riteniamo che le opere e le aree vadano quelle relative alla rotonda. prese in carico nel pieno rispetto delle Nonostante ciò è stato chiesto al con- leggi. siglio comunale di votare una delibera Negli ultimi due mesi sono state prese in cui si prendeva in carico anche mez- in carico una lottizzazione e una mezza za rotonda. Noi ci siamo opposti, ma la rotonda senza l’apporto del collaudo re- delibera è stata approvata ugualmente. datto da un professionista. Con delibera del consiglio comunale Sappiamo tutti che le assicurazioni non N.13/2011 sono state prese in carico le pagano se si ravvisa un non pieno ri- aree e le opere di Via Santo Stefano a spetto delle leggi. Funo. Nella convenzione che era stata Se dovesse succedere qualcosa, un qua- stipulata a suo tempo, tra comune e lunque sinistro, chi ne risponde? Chi pa- lottizzante, si specificava che il collaudo ga? finale era a carico del comune. Di raccolta differenziata se ne è parlato Questa amministrazione, anziché fare davvero tanto! Ancora oggi si continua eseguire il collaudo a una terza persona, a parlare di percentuali che salgono e ha fatto “autocertificare” la corretta ese- Il capogruppo Bruno Seidenari scendono. GEOVEST redige stime e va- cuzione delle opere dal direttore lavori, CambiAMO Argelato lutazioni che hanno dell’incredibile, ad nonché committente e impresa. [email protected] esempio stima che nel 2011 ci sarà un aumento di rifiuto pro-capite rispetto al 2010 pari a 37 Kg, mantenendo la per- centuale di differenziata pari a circa il 60% e di indifferenziata pari a circa il 40%. Secondo i nostri concetti matema- tici, in base a questi dati, i 37 Kg cor- risponderebbero a 15 Kg di indifferen- ziato + 22 Kg di differenziato. Geovest invece sostiene che l’aumento di rifiuto pro capite andrà tutto a ricadere sull’in- differenziato. Così i conti non tornano!!! Abbiamo chiesto più volte a Geovest e all’amministrazione a cosa sarà dovuto questo aumento di rifiuto, ma non ab- biamo ricevuto risposta. Abbiamo chiesto più volte perché non apre il punto di raccolta ad Argelato, ma non abbiamo ricevuto risposta. CAMBIAMO ARGELATO crede si debba: - essere più trasparenti; - fare una vera campagna informativa su come differenziare in maniera corretta; - dare il buon esempio, iniziando a do- tare gli uffici pubblici, i cimiteri, la stazio- ne, le strade e i giardini pubblici di con- tenitori idonei alla raccolta differenziata. Trasparenza, dialogo e buon esempio potranno essere le chiavi giuste per un buon successo... basta solo volerlo! 14 foglioaperto >> 2 la voce dei gruppi 150° ANNIVERSARIO UNITA’ D’ITALIA

Prima ancora dell’Unità d’Italia, dobbia- mo soffermarci sul periodo di storia LE NOSTRE INIZIATIVE patria risorgimentale, prologo della Repubblica napoletana del 1799. Abbiamo proposto la raccolta delle vecchie “lire” ancora Questo movimento continuo con una in possesso dei cittadini, che trasformate in Euro saranno serie di eventi, tra i quali: i moti car- successivamente donate per finalità istituzionali alle Asso- bonari del 1821, la fondazione della ciazioni di Volontarito o Benefiche. “Giovane Italia nel 1830, le 5 Giornate La Giunta, accolta la nostra richiesta, si farà carico di orga- milanesi del 1948, la Prima Guerra di In- nizzare il necessario per la riuscita di tale iniziativa. dipendenza, la Repubblica di Roma e l’Insurrezione di Ve- nezia. Tutto ciò si concluse con la spedizione dei Mille del Michele Citriniti 1860. Gruppo Insieme per Argelato Infine, la proclamazione dello Stato Unitario nel marzo del 1861, che fu un esempio di collaborazione di tutti affinché andasse a buon fine l’unità d’Italia. Contribuirono nel tempo: i Savoia, Cavour, Mazzini, Catta- neo, Garibaldi. Successivamente, Sturzo, Gramsci, Einaudi, De Gasperi, Nenni, Saragat e La Malfa. Dopo una lunga militanza in seno al Consiglio Co- Questa ricorrenza può essere vissuta in diversi modi, ma munale, il Sig. Marco Mazzanti, nel dicembre 2010, quello che più mi preme sottolineare è la continuità ideale lascia la carica di Consigliere, tenuta ininterrotta- tra l’unità del Paese e i valori culturali. mente per oltre 35 anni. Tutto ciò trova espressione nei colori della nostra Bandie- Si ringrazia per l’impegno svolto con dedizione e ra e sui fondamentali di libertà, eguaglianza, fraternità e passione, messe al servizio di tutta la cittadinanza. solidarietà, sui quali si base il dettato costituzionale della nostra Repubblica. Michele Citriniti Quanto detto, per riaffermare l’alto valore dell’unità nazio- Gruppo Insieme per Argelato nale, a differenza di coloro che pensano e agiscono in sen- so contrario.

15 foglioaperto >> 2 associazionismo

PICCOLI PITTORI CRESCONO Nello scorso mese di aprile si è concluso il primo corso di pittura per Un Natale da ricordare bambini, organizzato dal gruppo “Lo Scarabocchio” e tenuto dal maestro Anche per il 2010, lo sforzo dei volontari, si è concentrato nel week-end Ruggero Mazza. Il martedì pomeriggio, nella saletta posta al secondo che anticipava il Natale, dal venerdì sera alla domenica sera, il Palafuno piano, sopra la biblioteca, i piccoli pittori si sono cimentati con pennelli, ha ospitato ben 4 appuntamenti, lavoro e fatica non sono mancati, ma spatole, tavolozze e colori ad olio. L’impegno, la passione e la dedizione crediamo che questa sia la giusta strada da percorrere. di ognuno di loro è stata al massimo, tanto che durante le lezioni non si Abbiamo la sensazione che vi sia una richiesta di iniziative di aggrega- udiva alcun rumore. Terminata la lezione dei piccoli, iniziava quella degli zione, per questo Pro Loco di Argelato, come altre Associazioni del ter- adulti, i “grandi” pittori del gruppo “Lo Scarabocchio”. Insieme hanno or- ritorio lavorano insieme con passione, per il raggiungimento di obiettivi ganizzato una mostra di pittura in ricordo di Angela Ciccarone. La mostra anche ambiziosi. ha riscontrato un grande successo anche grazie alla nuova e straordinaria Il week-end si è aperto il venerdì sera con la tradizionale serata del partecipazione dei “piccoli”. Natale sui Pattini, con i giovani atleti della Sezione pattinaggio della Miria Cervi e Serena Cavazza Polisportiva Funo che hanno dato vita ad una serata ricca di emozioni tra volteggi e novità coreografiche. Sabato pomeriggio, sul palco sono saliti i bimbi della scuola materna Parrocchiale di Funo, che hanno dato vita alla recita natalizia “Il Natale di Gesù” per la gioia dei loro genitori, e dei nonni presenti numerosi nella platea del Palafuno Il sabato è continuato con “Lo Spettacolo del Cuore”, serata solidale il cui ricavato è andato a favore della ONLUS “Piccoli Grandi Cuori”, gli ar- tisti della scuola di canto “IN-CANTO” accompagnati dal comico di Zelig Marco Dondarini e dall’esilarante gruppo dei Ragazzi di Campagna Sciò, hanno dato vita ad un sabato sera intrigante fatto di puro divertimento. Ai più attenti speriamo non sia sfuggito il tentativo di dare un senso al lavoro di tanti volontari delle Associazioni del nostro territorio, che con fatica e indubbie difficoltà organizzative, hanno creduto e lavorato in- sieme a noi per il raggiungimento di questo importantissimo obiettivo. Per questo e per lo splendido lavoro eseguito, vogliamo ricordarle, in- sieme ai loro volontari: - Polisportiva Funo - ARCI Funo - Parrocchia di Funo   - Centro Sociale Funo        - AUSER di Argelato  e il Comune di Argelato che ha

concesso il Patrocinio alla serata.            Difficile per il pubblico in sala, di-      menticare le immagini del video     RACCONTIAMOCI   proiettato che ha dato il via alla   serata, così come le parole nel  LA NOSTRA STORIA discorso introduttivo della Presi-     dente della ONLUS Paola Man-  Nei mesi di febbraio-marzo, in occasione del 150° anniversario dell’Unità  tanari, tese a ricordare l’attività   d’Italia, il Centro Sociale “Villa Beatrice” ha organizzato tre incontri aventi  svolta dei volontari della sua As-   come tema: “La guerra ad Argelato”, “La vita nei paesi e nei campi” e “Il  sociazione, a seguire le toccanti  treno, la ferrovia e lo zuccherificio ad Argelato”. Gli incontri si sono svolti  parole del Prof. Guido Frascaroli,  attorno ad un grande tavolo quadrato: i più anziani raccontavano e i più  Direttore Responsabile dell’Uni-  giovani ascoltavano con stupore. Romano Guizzardi, Dealma Roncarati,  tà Operativa Anestesiologia e   Giorgina Tolomelli, Gianni Francia, Gian Paolo Borghi, Gian Paolo Bartolo- Rianimazione dell’Ospedale  mei, Mario Aurigi e Franco Donati, sono stati i narratori principali; anche S.Orsola-Malpighi di Bolo-   se ognuno dei presenti ha dato il proprio contributo alla narrazione, nella     gna, ricordavano l’importanza   ricostruzione della nostra storia. Di grande aiuto sono stati i documenti e  dell’attività svolta da Associa-  le foto fornite da Enzo Ziosi ed Enrico Scagliarini. zioni come la “Piccoli Grandi Cuori”, che se- Quasi per caso è stata trovata negli archivi comunali una vecchia map- guono bambini affetti da cardiopatie congenite e le loro famiglie. pa; grazie a questa e ai ricordi dei presenti abbiamo ricostruito il per- Splendida poi la chiusura della domenica sera del gruppo Teatrale “I corso della ferrovia. In pochi sapevano che in piazza ad Argelato c’era la Funesti”, con una performance di tutto rispetto hanno portato in scena stazione dei treni. Quasi nessuno sapeva che la ferrovia tagliava l’attuale l’esilarante commedia “Agriturismo Poggioraso”, il maltempo con l’ap- Via Giovanni XXIII e Via Canaletta, attraversando la Canaletta stessa per pennino innevato, purtroppo non ha consentito all’autore della com- costeggiarla fino alla stazione di Casadio. Radio Londra, la guerra, l’atten- media di presenziare alla serata, la sua presenza avrebbe caricato ancor tato alla casa del fascio, la minaccia di incendiare l’abitato di Argelato, le di più i giovani artisti, che per nulla scoraggiati, sono ugualmente riusciti mondine, la lavorazione della canapa, il comando tedesco a Villa Beatrice, a catturare un notevole interesse dal pubblico presente, tanto che la i partigiani, i fascisti, la colonia elioterapica, i vecchi negozi, la fiera in sera stessa, al termine hanno ricevuto un ingaggio per una rassegna teatro, i cri cri, i pennini, la scuola di una volta, lo zuccherificio, le case Teatrale nella patria di Giuseppe Verdi. Da queste pagine, riteniamo degli operai, degli impiegati e dei dirigenti: sono alcuni flash delle storie doveroso fare i complimenti a questi giovani artisti, ragazzi continuate raccontate. Un’esperienza ben riuscita, da ripetere e da consigliare anche a lavorare, forse a volte sbufferete, ma continuate su questa strada, in ad altre realtà. un giusto rapporto tra passione e divertimento, lo avete trasmesso fino Un particolare ringraziamento a tutti i partecipanti, al Comune di Argelato a ieri, continuate a farlo in futuro. Nel rispetto dei volontari che si sono e all’intero staff del centro sociale “Villa Beatrice”, che si è mosso in massa impegnati, pubblichiamo la lettera inviata dal Direttivo della Associazio- per pubblicizzare gli incontri. ne Piccoli Grandi Cuori, con il ringraziamento per il risultato ottenuto Miria Cervi, Giulia Crispo e Serena Cavazza nella serata del 18 dicembre scorso. Pro Loco Argelato William Cevolani

16 foglioaperto >> 2 associazionismo

PRIMAVERA-ESTATE ULTIME DAL CIRCOLO ARCI-FUNO CON LA PRO LOCO DI ARGELATO Ci siamo lasciati alle spalle un freddo inverno e stiamo assaporando i pri- mi tepori dell’incipiente primavera quindi, per noi del Circolo Arci-Funo, Finalmente è primavera !!! Dopo un inverno particolarmente lungo e buio è tempo di fare il bilancio delle attività fin qui svolte e delle quali vorrem- è da un po’ di giorni che il sole è tornato a farci compagnia e anche la mo farvi partecipi. Dunque, come vi avevamo anticipato nel penultimo Pro Loco di Argelato, e tutti i suoi volontari, si stanno preparando per una numero di Foglio Aperto, abbiamo organizzato, non senza qualche timo- primavera e un’estate particolarmente ricca di appuntamenti divertenti e re, la Tombola straordinaria di S. Stefano giorno non consono alle nostre spettacolari. abituali attività ma, con grande gioia, abbiamo constatato che i nostri Si comincia con l’oramai storico e immancabile 1° MAGGIO A MALA- “tombolari” non ci hanno deluso anzi, hanno partecipato numerosi e con CAPPA, dove vedremo al mattino la sfilata e la benedizione dei trattori e entusiasmo. Il secondo appuntamento, era per il 6 gennaio, con il patro- al pomeriggio bancarelle, giochi per bambini, intrattenimento musicale, cinio del Comune di Argelato, nel salone del C. Civico a Funo, abbiamo deliziose crescentine e tante altre novità. organizzato, in attesa dell’arrivo dei Re Magi in Piazza della Stazione, Si prosegue il 7 e 8 Maggio con “LA FESTA DELL’ARIA E DELLA MAMMA”, un intrattenimento per i bambini del paese e dintorni, di “giochi d’altri iniziativa organizzata dal Centro Sociale Funo in collaborazione con Pro tempi” più precisamente potremmo dire dei loro nonni. Infatti, con la Loco, due giornate dedicate alla solidarietà a favore dell’Associazione collaborazione e l’assistenza di professionisti come gli operatori della co- “BENTIVOGLIO CUORE” , ci saranno le super mamme di “Creativa.mente”, operativa LUDOBUS di Faenza, sono stati allestiti tavoli con giocattoli in che al sabato mattina esporranno le loro creazioni al Mercato di Funo e legno tipo costruzioni, puzzle, giochi da colorare, così che grandi e piccoli il ricavato andra’ devoluto in beneficenza; al sabato pomeriggio spetta- giocassero insieme, meravigliati di constatare come ci si potesse divertire colo musicale per i bambini delle scuole elementari di Funo e i fantastici insieme anche senza computer! Inoltre, in un angolo del salone, per i più burattini di Mattia, si chiude in bellezza alla domenica pomeriggio con piccini è stato messo a disposizione un grande tappeto allestito con gio- BIMBOBELL intrattenimento per tutte le eta’ con musiche e giochi …ve- chi didattici. Ma le sorprese per i nostri bimbi non erano finite ed infatti, ramente da non perdere. ad un certo punto, è arrivata la Befana! E, come sempre, la Befana Maria Maggio si conclude con “FESTA IN VILLA” che si terrà dal 26 al 29 Maggio non arriva mai a mani vuote e, considerato che la calza l’aveva distribuita in quello splendido scenario che è Villa Beatrice, organizzato da Pro Loco la sera prima, questa volta si è limitata a regalare a tutti tanti dolcetti. in collaborazione con le Associazioni del territorio. Quattro giorni di eventi E ancora... Come tutti gli anni, è nostra abitudine e grande piacere por- sportivi, culturali, esposizione e sfilata di trattori antichi, musica e spetta- tare un pensierino, insieme agli auguri di S. Natale, agli ospiti del Cen- coli di fuoco…e naturalmente un ottimo punto di ristoro. tro Diurno “Il Picchio”. Nell’occasione, abbiamo anche preso accordi per Nei mesi di giugno e luglio sono in programmazione serate di teatro e trascorrere un pomeriggio insieme ai “nostri nonni” e fare una tombola di musica per giovani e meno giovani, da realizzare tra Argelato e Funo. con premi a sorpresa. Detto e fatto, il 17 gennaio giorno del “Befanone”, Concludiamo con il mese di agosto che, sebbene sia il mese delle vacan- siamo tornati al Centro Diurno. Dire che siamo stati accolti con grande ze, Pro Loco vi propone due appuntamenti veramenti imperdibili, il primo festa e calore è sminuire ciò che abbiamo ricevuto; posso assicurare che, il 12 agosto “NOTTE SOTTO LE STELLE” all’Oratorio del Savignano dove un chi scrive,sicuramente ha ricevuto da queste persone molto di più di quel astronomo ci illustrera’ le stelle arricchendole con storie mitologiche, e il poco che spera di essere riuscita a dare! Dicevamo, un pomeriggio all’in- secondo “FUNO IN FESTA”, dal 23 al 28 agosto nel Piazzale della Stazione segna del divertimento, della cordialità e sincero entusiasmo, moltissime di Funo, in collaborazione con le Associazioni del territorio, sei serate di risate e, con qualcuno, abbiamo anche ballato! Poi anche qui è arrivata spettacoli, musica, balli per grandi e piccini, e tutto arricchito da uno stand la Befana Maria, accolta con grande entusiasmo dagli ospiti, ai quali ha gastronomico ormai famoso per le sue leccornie. distribuito una calza piena di dolci, lasciandoli tutti stupiti. Alla fine, dopo Pro Loco di Argelato ringrazia l’Amministrazione Comunale, le Associa- aver gustato una fetta di panettone ed una tazza di the o cioccolato o zioni e i volontari che si stanno prodigando per la realizzazione di tutte caffè, ci siamo salutati con la promessa di ritrovarci presto. queste iniziative e vi aspetta numerosi !!

Pro Loco di Argelato Il Presidente Andra Trentini CIRCOLO FOTOGRAFICO FUNO Anche quest’anno il Circolo Fotografico sarà ospite presso alcune feste (quando si dice il caso…) il Primo Maggio a Malacappa, con la mostra fotografica “Cuori di ferro” immagini di trattori d’epoca, fine maggio a villa Beatrice, per l’edizione 2011 della Festa in Villa con la mostra “Al mercato” dove sarà possibile votare le foto esposte. Ci rivedremo a fine settembre con le tradizionali proiezioni a Funo, mostre di fotografia e il corso digitale di base. Il corso verrà illustrato agli interessati durante le feste citate. Arrivederci

Ma l’arrivo della primavera è imminente ed è già tempo di pensare alle uscite all’aria aperta e allora… BUON COMPLEANNO ITALIA! . . . 150 anni portati bene! Il 17 marzo, 150° Anniversario dell’Unita’ d’Italia , anche noi insieme ad un folto gruppo di Associazioni che operano sul territorio ed il Comune di Argelato, abbiamo pensato di festeggiare l’avvenimento; la Banda della Reno-Galliera, ci ha accompagnato per le vie di Funo fino in Piazza della Resistenza e qui, dopo il discorso del Sindaco, ha suonato alcuni pezzi che ai più ha fatto ricordare quanti hanno sacrificato la vita per realizzare il sogno che oggi stiamo vivendo, l’Italia Unita. Non con- tenti, abbiamo fatto di più e, con l’entusiasta ed esaustiva collaborazione della prof.ssa Mariarosa Cevenini, nel salone del Centro Civico, abbiamo organizzato un particolarissimo intrattenimento! La Prof, così appellata da amici ed ex studenti, essendo una storica appassionata, ha compiuto una ricerca accurata sui personaggi emilia- La rubrica no-romagnoli, che hanno collaborato fattivamente all’Unità del nostro Due Scatti paese, scoprendone tantissimi. Qualche nome? Tanari, Bovi Campeggi, ospita le immagini Casarini, Petroni... ai quali sono state intitolate vie, viali e piazze, senza di Lisa Monfredini, che per questo ci si sia chiesto il perché. Ora che sappiamo quanto siano realizzate durante stati importanti e quanta attività abbiano dato... non c’è che andarne una (troppo) breve fieri! Al termine, è stato allestito, per la delizia di tutti, un ricco buffet, vacanza in Brasile. come ricordo della bella giornata è stato regalato ad ogni partecipante un nastrino tricolore da appuntare sul vestito e, con l’augurio di vederci ai nostri prossimi appuntamenti, il 1° maggio con la biciclettata da Funo a Malacappa ed il 22 sempre maggio, per un’altra pedalata da Funo a Bentivoglio all’Oasi “ La Rizza “ a vedere le cicogne, ci siamo salutati. Arrivederci al prossimo compleanno ITALIA !!!!!! Arci-Funo 17 foglioaperto >> 2 associazionismo Concittadini volontari in un ospedale in Madagascar

Descrivere l’Ospedale “Vezo” ad Anda- radiografica, sala operatoria e due camere gocce formano un torrente che può diven- vadoaka in Madagascar, struttura creata con otto posti letto per degenze. tare fiume e che poi immancabilmente si da nostri concittadini in quella terra così Nella regione manca l’energia elettrica e riversa nel mare della solidarietà verso i lontana, è nel contempo facile e difficile: l’ospedale è dotato di un gruppo elettro- propri simili. facile perché quando le iniziative nascono geno a nafta, molto costosa e difficile da Per tutti coloro che sentono il desiderio dal cuore tutti sono in grado di capire l’im- fare arrivare. L’acqua viene dai pozzi e ne- di aiutarci, l’appuntamento è il 19 maggio portanza e la bellezza di questo gesto: dif- cessita costantemente di controlli e cure. 2011, alle ore 20,30, al salone delle feste ficile perché le emozioni e le motivazioni Lì non esistono strade come le intendia- del Comune di Bentivoglio: grande cena che accompagnano i volontari sono le più mo noi, ma solo piste sabbiose attraver- di solidarietà per conoscerci, conoscere il varie, personali e profonde. sano la “Bruss”, paragonabile alle Savane nostro operato, la nostra realtà e, natural- L’ospedale è una piccola struttura ma dell’Africa continentale. La gente vive di mente, per aiutarci con la vostra presenza. molto attrezzata, situata in una zona nel pesca, pastorizia, scarsa agricoltura, piccoli Daniele Ruiba sud-ovest del paese, vicino al villaggio di commerci, è povera, ma con una dignità Andavadoaka, piccolo centro di pescatori che ti colpisce fin dal primo momento. E’ sul canale del Mozambico; è l’unica realtà gentile e sorridente e grata ai volontari bo- sanitaria nel raggio di duecento chilometri lognesi che hanno creato questa struttura, e “serve” quasi centocinquanta villaggi, si portando in quei luoghi una speranza di eseguono dalle quaranta alle ottante visite vita migliore. giornaliere. La gente percorre svariati chi- L’ospedale vive esclusivamente del soste- lometri a piedi o su carri trainati da zebù gno e della generosità di gente sensibile per farsi visitare e curare: nella struttura a queste iniziative, vive del lavoro dei vo- sono presenti due ambulatori medici, do- lontari, medici, infermieri, tecnici e volon-  ve si eseguono le visite, le medicazioni e tari civili, vive con la profonda volontà di  la tens. Uno studio dentistico e oculistico portare a quel popolo un sorriso e una ca-  con annesso laboratorio analisi e aerosol, rezza oltre alle cure mediche indispensa-  bili per la loro sopravvivenza, le cure sono  gratuite: questa gente non ha denaro e la  medicina in Madagascar si paga.   Grazie alla volontà del corpo dirigente e  alla disponibilità dei volontari, ogni anno  si aggiungono specialità mediche al ser-  vizio, quest’anno è stato aggiunto anche un laboratorio odontotecnico e sono state  prodotte undici protesi e un bite terapeu-  tico.  Andare là come volontario significa molto  spesso mettersi in gioco, significa guardar-  si nel proprio io cercando le motivazioni, significa donare una goccia di sé. Ma tante Fisco e solidarietà Gentili lettori, ormai da un anno stiamo dialogando sul tema Le imprese possono inoltre portare in diminuzione del proprio degli incentivi fiscali previsti per la solidarietà, sia a favore degli imponibile fiscale le donazioni alle ONLUS e alle associazioni di istituti di ricerca, sia nei confronti di chi cerca di alleviare le mi- promozione sociale, entro limiti collegati al volume d’affari. serie materiali e morali di tanta parte di umanità. Per alcune di queste spese è possibile la deduzione fiscale fino Questo tema è affascinante e vastissimo. Ho scelto di trattarlo a 70.000 euro all’anno. nel corso del 2010 perché il 2010 è stato proclamato dall’Unione Cercando bene fra tutte le disposizioni della legge fiscale, si sco- Europea, anno della lotta alla povertà e all’esclusione sociale. pre che quasi ogni settore di intervento, collegato all’utilità pub- La lotta alla povertà è una vera e propria guerra, che si può vin- blica, al sostegno della ricerca scientifica o alla cultura, prevede cere con le armi della solidarietà e dell’equa distribuzione delle delle interessanti agevolazioni fiscali risorse. Oggi esiste molta attenzione a queste azioni filantropiche, do- Il fisco, avendo disposto numerose detrazioni e deduzioni, ci vuta anche alle eclatanti iniziative di grandi miliardari, come Bill spinge ad attuare tutte queste azioni di sostegno, prevedendo Gates, Warren Buffett, Soros e tanti altri. L’attenzione all’impegno diverse tipologie di incentivi, da destinarsi ai semplici cittadini o sociale è alimentata anche dalle più moderne teorie economi- agli imprenditori. che, che danno visibilità alla responsabilità sociale d’impresa È proprio degli imprenditori che mi voglio occupare in quest’ul- (CSR), alla finanza etica e alle iniziative imprenditoriali che ri- timo intervento, perché le imprese, essendo potenzialmente in escono a coniugare il profitto con la solidarietà. Per queste im- grado di intervenire con maggior efficacia a dare man forte allo prese, più sensibili ai temi etici, è nata perfino una procedura Stato ed alle istituzioni, sono le destinatarie privilegiate di una di certificazione, la SA8000, che utilizza strumenti simili a quelli lunga serie di sgravi fiscali, legati alle più diversificate donazioni. delle certificazioni di qualità, come le ISO 9000 o le ISO 14000. Troviamo gran parte di queste opportunità, nell’articolo 100, se- Ma in fondo non c’è nulla di veramente moderno o di innovativo condo comma, del Testo Unico Imposte sui Redditi. in queste teorie. Da sempre sappiamo che con tante gocce d’ac- In questo lungo articolo si prevede la possibilità di dedurre dal qua si forma il mare e con tanti piccoli contributi si realizzano reddito d’impresa le donazioni a favore della ricerca scientifica, opere grandiose. per la protezione ed il restauro di beni culturali, le erogazioni Il grande Giorgio Gaber, in una sua canzone tra le più significati- liberali a favore di enti benefici, di fondazioni e associazioni ope- ve, cantava: “le cose giuste tu le sai, e allora perché non le fai?”. ranti nel cosiddetto terzo settore, nel sostegno allo spettacolo e all’arte. Giovanni Guizzardi 18 foglioaperto >> 2 cultura

Attività in Biblioteca Un pieghevole su Villa Beatrice a Funo e Argelato per le Giornate del F.A.I. Il Comune di Argelato ha aderito alle Giornate del Fondo per Primavera 2011 l’Ambiente Italiano (F.A.I.), previste per sabato 26 e domenica 27 marzo, proponendo un’apertura straordinaria di Villa Be- Dopo la pausa natalizia, i mesi di febbraio e marzo hanno vi- atrice con la possibilità di poter usufruire di visite guidate su sto la ripresa delle attività delle due biblioteche comunali rivolte prenotazione. Sabato 26 marzo, inoltre, è stato presentato al all’utenza libera, in particolare con il ciclo di laboratori di carne- pubblico il pieghevole “Villa Beatrice”, con testi di Daniela Frat- vale “Animali in festa” (destinato ai bambini dai 4 ai 6 anni) ed i ti e layout a cura di Cosetta Pasquali. Promosso dal Comune laboratori a cura di Tecnoscienza “La scienza a tavola” e “Spie e di Argelato in collaborazione con l’Associazione “Beatrice” di codici segreti”(rivolti ai bambini dai 7 ai 10 anni). Come sempre Argelato, questo pieghevole è nato con l’intento di fornire a gli incontri hanno riscosso un grande successo, pertanto, con la concittadini e a turisti una descrizione storica della Villa e delle sollecitazione di ragazzi e genitori, sono state organizzate nuove varie sale componenti il suo corpo nobile. Tutti coloro che sono attività anche per i mesi di aprile e maggio. Anche nel 2011 pro- interessati a questa agile e, al tempo stesso, utile pubblica- segue, infatti, la partecipazione al progetto NATI PER LEGGERE zione possono richiederla gratuitamente all’Ufficio Cultura del in collaborazione con la Provincia di Bologna: il 13 e 14 aprile, Comune. rispettivamente presso la biblioteca di Argelato e di Funo, si è te- Gian Paolo Borghi nuto l’incontro/laboratorio “Tempi e stagioni” (a cura di Dagiagia) Assessore alla Cultura destinato ai bambini di 2-3 anni. A maggio verranno svolti due incontri di animazione rivolti ai bambini dai 4 ai 6 anni presso entrambe le biblioteche. Quest’anno le due biblioteche comunali hanno aderito inoltre al progetto FIERI DI LEGGERE, promosso da Comune e Provincia di Bologna, oltre che dalla Regione Emilia-Romagna. Grazie a que- sta collaborazione è stato possibile contattare ed accogliere due autrici per ragazzi che hanno incontrato alcune classi delle scuole primarie del territorio comunale: Janna Carioli (il 20 aprile, presso il Teatro di Argelato) e Giulia Sagramola (l’11 maggio, presso la scuola primaria di Funo). I ragazzi del secondo ciclo della primaria di Funo hanno avuto inoltre l’occasione di incontrare l’autore Ste- fano Bordiglioni il 29 aprile. Da segnalare la disponibilità dal mese di giugno di bibliografie per l’estate e consigli di lettura per adulti e ragazzi Si ricorda alla gentile utenza che i laboratori sono tutti gratuiti, a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria; inoltre per avere informazioni sulle iniziative che si svolgono in biblioteca è possi- bile iscriversi alla newsletter lasciando il proprio indirizzo e-mail nell’apposito elenco presso le biblioteche. Biblioteca di Argelato: via Centese, 48 - tel. 051.6634623 - e-mail: [email protected] Biblioteca - Centro Culturale Funo: via Don Pasti, 80 - tel. 051.6646430 - e-mail: [email protected]

Le bibliotecarie Elisa Tamburini e Annalisa Demaria

Aperta la programmazione espositiva 2011

Sabato 2 aprile, a Villa Beatrice, è stata inaugurata la mostra “Pop City”, photo by Alberto Furlani, a cura di Pier Paolo Fas- setta e Fausto Raschiatore, promossa dai Comuni di Argelato e di S. Pietro in Casale in collaborazione con l’Associazione Culturale “Artistigando” di S. Pietro in Casale e con il Circolo Fotografico di Funo. Si tratta di un’esperienza espositiva di un Artista contemporaneo noto in campo nazionale, la cui attività viene così sintetizzata da Fausto Raschiatore in una nota in- troduttiva al catalogo: “Frammenti spontanei di vita metropo- litana, angoli di periferie scolpiti dal tempo e dal verificarsi e susseguirsi degli eventi, soggetti e oggetti in temporaneo ripo- so, momenti di svago, di silenzio, di intimità, di solitudine, di riflessione, segmenti di strade catturati nella banalità del quo- tidiano tra contesti indefiniti e definiti”. L’inaugurazione, alla presenza dei curatori, ha previsto un incontro con lo scrittore Maurizio Garuti. Mentre questo numero di “Foglio Aperto” è in stampa, è programmata la presentazione del catalogo, al Centro Culturale di Funo (dove è esposta una sezione della mostra), alla presenza dell’Autore, dei curatori e dell’esperto di fotografia Roberto Roda. Aperta fino a domenica 8 maggio, la mostra è visitabile i po- meriggi di fine settimana a Villa Beatrice, ad Argelato, e a Funo agli orari di apertura della Biblioteca. Gian Paolo Borghi Assessore alla Cultura

19 foglioaperto >> 2 cultura “Tracce di Teatro MUSIC TOGETER d’Autore” Ovvero corsi di educazione alla musicalità per i piccolissimi, da 0 a 5 anni! ad Argelato Il 27 febbraio e il 25 marzo, al Teatro co- munale di Argelato, si sono tenuti i due spettacoli previsti dal programma della XV Edizione di “Tracce di Teatro d’Auto- re”, promossa dai Comuni di Pieve di Cento, Argelato, Bentivoglio, , Castello d’Argile, San Giorgio di Piano e San Pietro in Casale. Gli spetta- coli “Serenate coniglie”, di Max Paiella e “Pianto tutto. Ridiamoci su!”, di Rita Pelusio, hanno ottenuto un grande suc- cesso di pubblico e di critica. La consoli- data manifestazione prevede spettacoli fino al prossimo 20 maggio. Per informazioni: www.traccediteatrodautore.it

Tutti venerdì alle ore 17 e alle ore 18 al segnante conduce la classe in canzoni, fi- Centro Sociale di Funo presso la Sala Qua- gure ritmiche e canti che cambiano ogni drifoglio, in via Mascagni 19/2, è MUSIC semestre, le canzoni sono accompagnate TOGETHER! Music Together è un program- da attività che comprendono gioco, bal- ma di educazione musicale per la prima lo (libero ed espressivo), piccoli e grandi infanzia nato al Center for Music and movimenti, accompagnamento con stru- Young Children di Princeton (USA) nel menti. Le classi di Music Together aiutano 1987 e diffusosi in tutto il mondo. a creare un ambiente ricco e musicale Una classe di Music Together non è una incoraggiando così il naturale processo “lezione di musica” ma è un modo per di crescita musicale dei bambini, si canta fare musica con i propri figli, è un espe- anche in inglese abituando così l’orecchio rienza rilassata, giocosa partecipatoria e dei più piccini al suono di questa lingua di esplorazione che permette ai bambini favorendone la capacità di apprendimen- di sviluppare la loro intelligenza musica- to, mentre per i genitori può essere un le e pone le fondamenta per i loro futuri modo per avvicinarsi o rinfrescare l’inglese progressi musicali. Le classi sono formate in un modo divertente e informale! Cosa da 5 a 12 bambini, che vanno dai 0 ai 5 aspetti a provare?? anni, accompagnati da uno o da entram- Per informazioni e prenotazioni: tel. 051 bi i genitori, un ciclo di lezioni consiste in 6347029 - [email protected] 10 incontri settimanali di 45 minuti. L’in- www.musictogether.it “Donna selvaggia” al Centro Culturale   di Funo  Comune di Argelato Nell’ambito delle iniziative per la festa del- la Donna, la Società Voli, in collaborazione   con il Comune di Argelato, ha organizzato  una serata di letture-spettacolo, intitolata  “Donna selvaggia”, sulla natura indomita  delle donne, curata da Kizè Teatro.      CONCORSO DI PITTURA 20x20   Solita grande ed appassionata partecipa- vincitrice la Sig.ra Virna Damiani di Funo  zione al “Concorso 20 x 20”, organizzato (un prosciutto, più una mortadella di kg.   in memoria di Angela Ciccarone. 7,00); sono stati premiati con prodotti ali-  Doveroso rammentare il solito encomia- mentari anche i primi cinque classificati,  bile impegno organizzativo del gruppo mentre ai rimanenti è stato donato a ri-   Argelatese: “Lo Scarabocchio” e il suo cordo dlel’iniziativa una tela, un pennello  instancabile “capobranco” Franco Lazzari, ed un attestato di partecipazione.   fra l’altro ha avuto anche il merito per una Il nostro Assessore alla Cultura, Gian Pao-  inconsueta iniziativa atta a promuovere e lo Borghi, ha chiuso, da par suo, il pome-  valorizzare i pittori giovanissimi che par- riggio. A lui e alla nostra amica Cosetta         tecipano al corso, esponendo le loro mini un doveroso e sincero ringraziamento per  opere molto apprezzate dal pubblico. aver caldeggiato ed agevolato l’iniziativa.  Nel pomeriggio del 19 marzo, dopo un’at- Biblioteca Centro Culturale di Funo: Via Don Pasti, 80 Tel: 051 – 6646430 tenta valutazione, la giuria ha proclamato Mario Aurigi Orari di apertura: martedì, mercoledì, giovedì e venerdì 14,30-19:00; giovedì e sabato 9,30-12,30 20 foglioaperto >> 2 cultura QUANDO AD ARGELATO SI COLTIVAVA LA CANAPA Nell’antichità, la canapa veniva coltivata principalmente per con- Il commercio della fibra di canapa era molto consistente a Bolo- sumare il seme quale legume ricco di proteine, mentre la fibra gna. Nel 1700 l’attuale via dell’Archiginnasio si chiamava: Via della tessile era considerata sottoprodotto. Canapa. Nel secolo XIII, con le Repubbliche Marinare, aumentò la richiesta Il prodotto canapa dava un buon reddito, ma richiedeva molta della fibra di canapa, adatta per la corderia e le vele. manodopera. Nella nostra zona coi terreni concessi a mezzadria, Nel secolo XVI, poi, la crisi della seta aumentò ancora la richiesta ove la manodopera era a carico del mezzadro, creava vertenze di fibra di canapa per confezionare vestiti e telerie in genere. contrattuali. La canapa nelle nostre zone era di ottima qualità, con altezza di Per brevità, elenchiamo le fasi della lavorazione senza spiegare il 3 metri. La maggior parte veniva acquistata dalla “Corderia della come operare: tana” di Venezia, azienda che occupava 1.380 persone e lavoranti Mese di marzo: semina su terreno preparato e pulizia per la Marineria. piante nate. Partiva da Corticella, transitava sul canale Navile fino a Ferrara, poi, attraverso le valli e il mare, arrivava a Venezia. Agosto e Settembre: taglio, distendimento a lisca di pe- Il libro “La via della canapa”, riporta le spese per un trasporto ef- sce, battitura, impilatura, tiratura, affasciatura, cimatura, fettuato da 7 barcaioli nel dicembre 1637, non cita di che moneta trasporto al macero, costruzione zatteroni, affondamento si tratta e le quantità trasportate: con circa 200 sassi da 5-8 kg., controllo dopo 8 o 9 gior- ni se la fibra fosse staccata dalla bacchetta, sfondamento Trasporto dai poderi al porto di Corticella e facchinaggio 7 (togliendo i sassi), lavatura, trasporto canapa bagnata su Noleggio barche 10 campo erboso, stenditura per l’asciugamento, legatura in fasci e trasporto sull’aia, scavezzatura, gramolatura, am- Trasporto e facchinaggio mazzamento, abballamento. dal porto di Venezia alla “Corderia” 45 Tasse e mancie 52 Pasti per 8 giorni 45

Una nuova pubblicazione del Comune

Distesa per l’essiccamento dei manipoli macerati e lavati.

Da uno studio effettuato per il Consorzio Canapa di Ferrara nel 1950, risulta che per coltivare un ettaro di canapa occorrevano 163 giornate-uomo, mentre un ettaro di grano ne richiedeva 55. Le giornate erano dal sorgere del sole fino al tramonto, per cui c’era il detto: agosto, moglie mia non ti conosco. Per questi lavori i mezzadri assumevano braccianti detti mesaroli, perché si fissava una cifra per tutto il mese, poi il bracciante lavo- rava da sole a sole e mangiava assieme al mezzadro. Per la tiratura, che era un lavoro che richiedeva molto tempo, venivano impiegati artigiani, specialmente sarti e calzolai, che in agosto non avevano clienti. Questi lavoravano a cottimo, cioè ve- nivano pagati un tanto a fascio prodotto e non avevano obbligo di orario. Le bacchette frantumate dalla scavezzatura diventavano canapuli, usati quale combustibile povero. I maceri erano grandi vasche. Dopo le macerazioni e ripuliti erano usati per allevare pesci (carpe, tinche, pescigatto) che venivano raccolti prima o subito dopo l’affondamento della canapa. È fresca di stampa la pubblicazione, di Monica Baldini, “L’emer- Finita la fase di produzione agricola, le balle venivano vendute gere del periurbano: il caso di Argelato”, che costituisce l’ela- all’industria. Operai specializzati, i gargiolai , le pettinavano e do- borazione della sua tesi di dottorato in Sociologia discussa po la filatura e tessitura diventava tela. all’Università di Bologna. Promossa dal Comune di Argelato (è Il mercato libero era soggetto a speculazioni, per cui i vari Stati il settimo volume della Collana “Strumenti di lavoro”), si avvale intervenivano con leggi e istituzione di Enti per arginare la crisi. In del contributo economico di Emilbanca e affronta con lucidità i Italia, nel periodo fascista, il Governo soppresse i vari Enti e costi- problemi del fenomeno definito del “periurbano”, ossia di quel- tuì il “Consorzio Nazionale Canapa”, a cui i produttori dovevano le frange di territorio nelle quali le città (in questo caso Bolo- obbligatoriamente consegnare la canapa. gna) esercitano l’impatto ambientale più intenso sull’ambiente Dopo la Guerra 1940-45, con l’importazione del cotone e l’av- agronaturale circostante. L’autrice ha realizzato il suo lavoro di vento delle fibre sintetiche (rayon, nailon), la canapa iniziò un ricerca e di analisi con il lavoro diretto “sul campo” attraverso lento declino, mentre aumentava il consumo di cannabis che sia la consultazione dei movimenti anagrafici da Bologna verso produceva stupefacenti. Nel 1990 la legge n. 309 pose limiti alla il Comune di Argelato sia l’intervista diretta ad immigrati dalla coltivazione sia della canapa che della cannabis. Per questi motivi città nel periodo intercorrente dal 1996 al 2004. e specialmente per l’aumento del costo della manodopera, la col- Gli interessati possono ritirare gratuitamente la pubblicazione tivazione della canapa è cessata. rivolgendosi agli Uffici Cultura o Segreteria del Comune. Romano Guizzardi 21 foglioaperto >> 2 scuola Il Giorno della Memoria

Oggi, 27 gennaio 2011, noi alunni di 5ª A e 5ª B, insieme andavano a letto al tramonto, i letti, composti da un asse alle nostre insegnanti, ci siamo riuniti in teatrino dove era- di legno e paglia come coperta erano pieni di pidocchi e no presenti il Sindaco Andrea Tolomelli, l’Assessore Borghi, zecche che assalivano i prigionieri e li facevano ammalare. Franco Chiarini e la collaboratrice Sara. Questo incontro è Molti morivano per la fatica, per la fame, la sete, altri veni- stata l’occasione per parlare del giorno della memoria e di vano portati sotto le docce che, invece dell’acqua, emana- alcuni episodi riguardanti la seconda guerra mondiale. vano gas mortali. Il 27 gennaio, infatti, è stata scelta come giornata della ME- I cadaveri, venivano sepolti e quando non c’era più posto, MORIA, in ricordo del 27 gennaio 1945, quando l’armata venivano cremati nei forni. russa liberò i deportati nel campo di concentramento di Questo racconto ci ha molto colpito e ci ha fatto riflettere Auschwitz in Polonia. su questa grande ingiustizia che hanno dovuto subire le persone come gli ebrei che non potevano professare libe- ramente la loro religione.

L’Assessore Borghi ci ha raccontato come era la vita nei campi di concentramento che erano veri e propri campi di sterminio dove venivano deportati ebrei, zingari, testimoni di Geova e omosessuali, cioè tutte le persone che avevano idee diverse dal regime. Queste persone, trasportate su carri bestiame o merci, viag- giavano per giorni e giorni e quando arrivavano a stenti a destinazione, venivano obbligati ai lavori più faticosi. Le loro giornate erano molto lunghe, si alzavano all’alba e

Per noi tutto ciò che è accaduto è uno degli eventi più cru- deli e tristi della storia e quindi bisogna fare tesoro di que- ste esperienze, di questi racconti, perché in futuro simili errori non si ripetano più Adesso abbiamo capito il significato del giorno della me- moria, è importante per NON DIMENTICARE.

Gli alunni delle classi 5A e 5B Scuola Primaria G. Falcone di Funo

Disegni realizzati a Gusen, uno dei campi del lager di Mauthausen, dal pittore italiano Aldo Carpi, arrestato e deportato per antifascismo nel 1944. 22 foglioaperto >> 2 scuola/sport Il carnevale Settimana dell’alimentazione e la Settimana del Donacibo e della salute “Cari genitori, insegnanti e alla Scuola Don Venturi cittadini, anche per il 2011 il Comune di Argelato e Con- Martedì 8 marzo si è svolta la Festa di Carnevale della Scuola certa S.p.A. hanno pensato di dell’infanzia Don Venturi. Nei giorni precedenti a scuola erano dedicare a voi e ai vostri bam- stati organizzati laboratori per la realizzazione dei costumi e delle bini alcune iniziative ed eventi maschere di carta, e nella mattinata di Martedì Grasso i bambini per promuovere l’educazione hanno potuto godere proprio di una bella occasione di festa e alla salute e all’alimentazio- divertimento tra canti, giochi, dolci e soprattutto il Trenino del ne”. Con queste parole si apre signor Corrado, che ringraziamo ancora per la bella opportunità il pieghevole predisposto per che ci ha regalato. la “Settimana dell’alimenta- Nella settimana dal 28 marzo al 2 aprile si è svolta la V edizio- zione e della salute”, che ha ne della Settimana del donacibo; l’iniziativa, promossa dalla previsto tre momenti d’incon- Federazione Nazionale Banchi di Solidarietà, nello specifico per tro. Martedì 1 marzo, il dott. il nostro territorio dal Banco Alimentare di Bologna, si propone Giampaolo Ricci di Allergolo- di raccogliere generi alimentari non deperibili da ridistribuire alle gia pediatrica dell’Ospedale famiglie bisognose che ne fanno richiesta . S. Orsola-Malpighi ha trattato Anche la nostra scuola ha aderito all’iniziativa, e nella giornata di di “Allergie e intolleranze ali- giovedì 31 marzo alcuni genitori insieme al personale della scuo- mentari” (saletta della nuova la, negli orari di entrata ed uscita dei bambini, si sono preoccupati palazzina comunale). di raccogliere , smistare e impacchettare tutto il cibo portato dalle Il giorno successivo, presso il famiglie, proponendo così con questo gesto un’ occasione di ri- centro Sociale Villa Beatrice, la flessione per adulti e bambini su ciò che accade accanto a noi. dott.ssa Alessandra Barchetti, tecnico della Prevenzione presso l’AUSL di S. Giovanni in Persice- Scuola dell’Infanzia Don R. Venturi to, si è occupata di “Acqua minerale, trattata, del rubinetto: libe- ri di scegliere”. La Settimana ha infine previsto, sabato 5 marzo, “Una festa per le scuole”, la presentazione delle materie prime e delle ricette biologiche della scuola. La festa è stata introdotta dal saluto del Sindaco Andrea Tolomelli e si è conclusa con uno spettacolo di animazione per bambini.

Sezione

Polisportiva Funo TORNEO DI CALCIO cat. ‘96/’97/’98/’99 FUNOKIDS CUP2011 Animali in festa È il titolo di due interessan- ti incontri-laboratori rivolti a Secondo Memorial BIBLIOTECA COMUNALE bambine e bambini dai 4 ai DI ARGELATO dal 2 MAGGIO Comune di Argelato 6 anni, promossi dalla Biblio-  5 GIUGNO teca comunale di Argelato  al  il 19 febbraio e il 12 marzo  scorsi. Il primo laboratorio, SABATO 04 GIUGNO 2011 ore 19,00 “Mi travesto da…”, ha pre-  AMICIStefano STEFANO CHIODI visto la realizzazione con la  vs carta di maschere di animali   VETERANI BOLOGNA F. C. da indossare per giocare tutti  VS assieme. Il secondo, “Per un   Chiodi  SECONDA CATEGORIA FUNO giorno tartaruga!”, è stato in-   Tutte le gare saranno dirette da dirizzato alla costruzione di  un guscio di cartone da in-  arbitri della Lega Calcio UISP  dossare e da decorare con ve-  c/o il Campo Sportivo Comunale  line e pennarelli. Le iniziative  via Nuova, 27/2 - Funo di Argelato  sono state organizzate dalla  per info: 051. 86 09 84 → Società “Voli” e dal Comune   per tutta la durata del Torneo sarà in funzione un invitante di Argelato.  STAND GASTRONOMICO

23 foglioaperto >> 2 posta La raccolta “PER LA SCUOLA differenziata DELLA COSTITUZIONE” sfiora il 60%. Per la scuola della Repubblica, Ad Argelato di tutti e per tutti, laica, libera, non è successo democratica e pluralista. nulla? Siamo i genitori eletti nel Consiglio collima con il ruolo istituzionale del Capo Oggi è il 5 Marzo 2011 e, per iniziativa dell’Istituto Comprensivo di Argelato e il del Governo che al contrario dovrebbe in personale, ho da poco ricevuto il risultato nostro ruolo istituzionale non ci consenti- primis difendere una scuola laica, liberale, ufficiale e definitivo della raccolta differen- rebbe di esporci politicamente. accessibile a tutti, dove ci si possa con- ziata per l’anno 2010. A oggi, nessuno ha Tuttavia, stante il clima e le parole utilizza- frontare senza subire censure educative, più parlato di rifiuti-sanzioni-abbandono te dal Capo del Governo italiano, sabato politiche, religiose, razziali. stradale... 59,88% nel 2010 è un buon risultato. An- 26 febbraio scorso, nell’ambito del con- Anche interpretando questo attacco uni- zi, da uno spettatore esterno che non ne vegno dei Cristiano-Riformisti e che qui si camente quale opportunismo elettorale, conosce la storia, potrebbe essere consi- riportano integralmente: “… potere edu- ci si deve profondamente indignare nel derato ottimo. Ma pare che nessuno, qui, care i figli liberamente e liberamente vuol vedere che la scuola dei nostri figli viene abbia niente da dire. Per chi ha militato a dire di non essere costretti a mandare i disprezzata e attaccata senza precedenti. favore del “porta a porta” è insufficiente figli a scuola, in una scuola di Stato dove Nel momento in cui la scuola viene indi- ed è la conferma che senza un adegua- ci sono degli insegnanti che vogliono in- cata al disprezzo dei cittadini come luogo to sistema di raccolta le chiacchere sulla culcare dei principi che sono il contrario di dove si “inculca” qualcosa, ecco costruita “volontarietà e la buona educazione” dei quelli che i genitori vogliono inculcare ai la premessa per giustificare il suo abban- cittadini lasciano il tempo che trovano. Per chi ha sostenuto il “dovere“ di tornare ai loro figli educandoli nell’ambito della loro dono materiale, il taglio delle risorse, la bidoni in strada, sull’onda del loro indi- famiglia...” riteniamo doverose alcune con- mortificazione di chi vi lavora, docenti e scutibile successo al referendum, dovreb- siderazioni che esulano dalle idee e dalle studenti. E, al tempo stesso, si da’ nuovo be far riflettere sulla strumentalità di ciò scelte politiche di ciascuno. fondamento al “dirottamento” dei fondi che ha sostenuto. Servirebbe discussione, Chiediamo a voi genitori se questa scuola pubblici verso le scuole private. ed anche volontà di cambiare, ma di tutto “inculchi” valori contrari a quelli che cerca- Crediamo dunque che il nostro ruolo di questo non c’è traccia. Purtroppo ci pare te di trasmettere; chiediamo se i vostri figli consiglieri debba essere quello di difen- prevalga l’indifferenza o la voglia di fare frequentino una scuola di stampo illibera- dere la scuola dei nostri figli non solo da finta che niente sia successo. le o se invece ritenete che la scuola pub- continui tagli economici, ma anche da at- La stessa voglia di dimenticare che acco- muna tutti. Da tutti il silenzio è usato per blica sia il luogo del sapere libero e disin- tacchi di tipo culturale-ideologico. “vivere in pace“ e mantenere i rispettivi teressato (che e’ la forma del sapere che consensi. costruisce il cittadino), aperto al confronto I rappresentanti dei genitori Per questo ci piacerebbe assumere il ruolo tra diverse opinioni e basato sempre sul nel Consiglio d’Istituto di “rompiscatole”. rispetto degli uni verso gli altri. Vincenzo Angelini, Luisa Carpani, E ce lo assumiamo. Questa animosita’ verso la scuola pub- Marina Madurga, Massimiliano Magli, I “rompiscatole“ esortano i lettori a porsi blica - la quale è tra i pilastri dei compiti Lucia Maiorano, Monica Selleri, delle domande, a chiedersi cosa sarebbe fondamentali di azione del governo - mal Maria Paola Sulli, Silvia Veronesi. giusto fare adesso. Perchè anche se ciò che è stato non può essere modificato, nulla ci vieta di tirare le somme, di dare Per la prima volta ho pensato di utiliz- un epilogo e un futuro alla strana storia zare Foglio Aperto per una “necessità” del porta a porta ad Argelato. privata! Voglio ringraziare i ragazzi della E noi “rompiscatole“, oggi, vi lanciamo lista civica che mi ha sostenuto e le tan- uno spunto, con un arrivederci; uno spun- te persone presenti il 28 marzo 2011 al to a chiedervi che se è vero che chi oggi funerale di Rambaldi Tiziana, mia suo- ci amministra e chi oggi è all’opposizione cera! deve “ringraziare” il porta a porta che gli Voglio approfittare di Foglio Aperto per ri- ha permesso di ricoprire il proprio ruolo, cordare Tiziana, una donna che nell’ano- è anche vero che è in debito di chiarezza nimato assoluto ha fatto tanto per la con tutti noi. Ovvero: sua famiglia e per le tante persone che - chi ci amministra ha il dovere morale di conosceva; sempre disponibile,discreta spigarci come potremo evitare le sanzioni ma soprattutto sempre allegra e piena UE, quali idee ha da proporci di vita! Potrebbero sembrare le solite pa- - chi fa opposizione ha il dovere morale role che si usano quando una persona ci di spiegarci se vogliono ancora tornare ai lascia ma non è così, la nonna Titti, così bidoni stradali e cosa non ha funzionato la chiamavano in tanti, merita parole più rispetto alle loro promesse e previsioni. cariche d’amore! Il tacere su una questione che ha interes- So che adesso non può sentire ma vo- sato profondamente l’intera comunità non glio dirle che in me ha lasciato un vuoto giova ad altri se non a coloro che hanno enorme che nessuno potrà mai colmare, già goduto dei benefici dello scontro. che resterà nel mio cuore e nella mia Adesso pensino unicamente all’interesse mente tutta la vita. dei cittadini, mettendo in secondo piano Grazie nonna Titti di avermi dato la pos- i consensi e le rivalse, e ci offrano l’oppor- sibilità di vivere questa esperienza me- tunità di capire come migliorare e prose- ravigliosa, la mia vita con te! guire nella giusta direzione per evitare che Un bacio... quel pò di buono che abbiamo appreso, Bruno Seidenari vada perduto. Buon lavoro. Tiziana Cardea 24