periodico trimestrale a cura dell’Amministrazione comunale di Crespellano (Bo) | Anno XXVI n. 1 Marzo 2011 Aut. Tribunale di n. 5349 del 12/3/1985 | Diffusione gratuita Direttore responsabile: Annalisa Paltrinieri | Redazione: Municipio di Crespellano, piazza Berozzi, 3 | foto: Archivio Comunale, Pablo | Chiuso in tipografia 28/02/2011 - Tiratura: copie 4.200 | Progetto grafico: PABLO | Stampa: Tipografia Moderna, Bologna

Aporteaperteperiodico d’informazione del comune di Crespellano

estate a Crespellano

N° 2 giugno 2011 A Porte Aperte Periodico trimestrale Tassa pagata Invii senza indirizzo Autorizzazione n. DCO/DC/BO/ISI/1586/2002 del 22/03/2002 Anno XXVI n. 2 giugno 2011 2 | lavori pubblici Riqualificazione del centro storico Ormai Piazza Pisacane è finita e la circolazione su via Lenzarini ripristinata: i lavori per abbellire il centro di Crespellano proseguono senza sosta. Il Municipio, oltre ai lavori del tetto resi necessari dalle ultime nevicate, sarà abbellito nel colore, negli infissi e nell’illuminazione; mentre un cantiere si chiude (il giardino tra Viale Togliatti e la Piazzetta XI Settembre), se Marconi ne apre un altro per dare a Piazza della e via Lenzarini. Pace il decoro che merita, con l’obiettivo Non sarà l’ultimo cantiere che di finire il lavoro prima della Tavolata in partirà quest’anno (i lavori coinvolgeranno tempo via Marconi a fine luglio. largo don Dossetti, via Marconi, piazza un cambiamento Nel frattempo la dislocazione del mercato Berozzi), ma per adesso ci soffermiamo alle nostre abitudini, ma viene provvisoriamente cambiata, mentre qui per invitare tutti alla pazienza: tutti auspichiamo che tutto si risolva in qualche la circolazione delle auto nel centro questi lavori, ormai necessari e non mese di disagio per riprendere poi magari storico viene regolamentata attraverso rimandabili, implicheranno per un po’ di in centro storico ancor migliore. la trasformazione in senso unico di Via Il Sindaco Nuovo giardino in centro a Crespellano E’ stato realizzato un nuovo giardino vialetto che lo delimita a nord, a ricordo scelta progettuale risponde alla necessità in centro a Crespellano, nell’area che delle quasi 3000 vittime della strage delle di rappresentare il significato sacrificale congiunge via Togliatti al vialetto 11 2 torri gemelle del World Trade Center di delle vittime della strage dell’11 settembre Settembre 2001. La realizzazione di New York dell’11 settembre 2001. 2001, cui è intitolato il giardino. Con lo questo giardino dota la parte più antica L’area è arredata a verde prevalentemente stesso intento, una coltre di bulbose del centro del capoluogo di un’area ai lati, con una sequenza di tratti arbustivi perenni distribuite in prato e rifiorenti verde pubblica fruibile, attraversata da un di notevole efficacia decorativa; vengono all’inizio di ogni primavera rappresenta il camminamento pedonale che consente conservati i due grandi esemplari di perenne sentimento di rinascita dei valori di raggiungere agevolmente il centro da nocciolo presenti verso via Togliatti e messi umani e civili. parte dei residenti nel settore nord ovest a dimora alcuni nuovi alberi caratterizzati del capoluogo. da un manto fogliare fortemente cromatico, L’amministrazione comunale Il significato del giardino soprattutto in autunno, con prevalente Il giardino si intitolerà come l’omonimo tonalità di rosso e delle sue variazioni. La

Le immagini: in alto: progetto piazza della Pace sopra: nuovo giardino a destra: foto piazza Pisacane cultura | 3

Un compleanno in musica: i 25 anni della Rassegna Corti, Chiese e Cortili. Traguardo importante, quest’anno, per gusti dei più diversi palati: si comincerà il la storica rassegna sovracomunale di 18 giugno a Palazzo Marescotti Righini, musica colta e popolare. in Confortino, con la “Vitalità della Una ricorrenza che verrà festeggiata in musica di Scozia”. La location è una musica, naturalmente, attraverso concerti novità per la storica rassegna e, grazie alla che si preannunciano con la qualità che disponibilità dei proprietari, ci permetterà li contraddistingue da sempre, nonostante di godere della musica e al contempo il panorama non certo confortante della bellezza dell’antica Torre colombaia. che circonda la Cultura. Per questo In questo caso il concerto sarà anticipato, anche quest’anno, nonostante i minori per chi lo desidera, da una visita guidata trasferimenti dallo Stato agli Enti locali alla scoperta del vicino Oratorio di San e i vincoli imposti dal patto di stabilità, i Francesco, piccolo gioiello del nostro Comuni della Zona Culturale Bazzanese Territorio ancor fresco di restauro. (di cui Crespellano fa parte ed è capofila) Si proseguirà l’8 luglio nella cornice hanno operato col contributo della maestosa di Villa Turrini-Rossi Nicolaj Provincia per dare comunque sostegno con “L’esempio di Bela Bartok” un concreto e continuità alla Rassegna, che dialogo avvincente tra musica colta e nel tempo è diventata un appuntamento popolare, anticipato (sempre per chi estivo particolarmente sentito e apprezzato lo desidera e gratuito) da un percorso da un pubblico ampio e diversificato, per di coinvolgimento sensoriale intitolato Il età e gusti musicali, di cui ha dimostrato tesoro dei sensi. di sapere rispondere alla domanda e alla In collaborazione con la Rassegna “A voglia di iniziative culturali. Un pubblico di Passo di Musica” di Sasso Marconi affezionati che oltre a provenire dai territori (Comune che per la prima volta entra degli otto comuni della Zona (Casalecchio, nella Rassegna), il 31 luglio la soprano Zola Predosa, Monte San Pietro, Paola Matarrese sarà la protagonista, Crespellano, Bazzano, , a Torre Stagni, di una raffinata serata e ) vede all’insegna dell’ ”Amichevole sfida” tra anche presenze da Bologna, Modena e Chopin e Liszt, mentre l’elegante Villa da diversi comuni limitrofi. Così, questi Banzi Beccadelli Grimaldi chiuderà affascinanti concerti nella frescura di l’estate crespellanese l’8 settembre a tutto parchi e giardini o nel silenzio di piccole jazz con Piero Odorici e l’Andrea Ferrario chiese diventano anche l’occasione per Quartet. promuovere la conoscenza delle bellezze Buon Compleanno a Corti, Chiese e Cortili dei nostri territori, sia sotto il profilo quindi, e buona estate in musica a tutti! culturale che ambientale. Per quanto concerne Crespellano, alcune anticipazioni del “menù” che ci attende nell’estate 2011, sempre diversificato Silvia Rubini Le immagini: foto grande: Torre Stagni nelle “portate” (anche quest’anno sono Assessore alla Cultura e sopra: Villa Beccadelli 4!), come la Direzione artistica del Maestro Coordinatrice del tavolo politico della centro: il roseto del Palazzo Marescotti Righini Testa ci ha abituati, per assecondare i Zona Culturale Bazzanese sotto: Villa Turrini-Rossi Nicolaj 4 | istruzione

Do you speak english? Yes I do! Vacanze studio a Malta per imparare l’inglese.

Anche quest’anno, come preannunciato nello scorso numero Il programma prevede che, in linea di massima, i ragazzi di “A porte aperte”, è intenzione dell’Amministrazione, saranno impegnati la mattina con il corso di inglese, tenuto da attraverso l’Assessorato ai Gemellaggi, promuovere una un’insegnante di lingua locale, e il pomeriggio sarà dedicato vacanza studio per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni ad escursioni e attività sia culturali che ricreative. nell’isola di Malta, in particolare nella località di Kalkara, con Inoltre il periodo scelto darà loro la possibilità di partecipare la quale il comune di Crespellano è da tempo gemellato. alla festa del patrono di Kalkara (domenica 10 luglio) che Nell’ambito di questi rapporti oramai consolidati, l’esperienza costituisce un’occasione particolarmente suggestiva (nonché dei ragazzi potrà avvenire in termini particolarmente spettacolare!) per conoscere anche aspetti più folcloristici interessanti, anche dal punto di vista economico. dell’isola. Il periodo in questione sarà la prima quindicina di luglio Le famiglie dei ragazzi interessati a partecipare a questa 2011; i ragazzi, accompagnati da un’insegnante di inglese esperienza didattica, culturale e al contempo formativa, della Scuola di Calcara, alloggeranno in ostello nella zona potranno prendere contatti con l’Ufficio scuola del Comune di di Tarxien, nota per la presenza di una significativa area Crespellano (051/672.30.33 dalle 8 alle 13) per informazioni archeologica. La vacanza studio sarà infatti l’occasione per più dettagliate sul programma. Il gruppo non potrà comunque conoscere anche le bellezze di Malta, isola affascinante per superare le 12 unità. la sua importante storia (per via dell’ubicazione tanti popoli vi si sono avvicendati) e per la sua cultura, che ancora è Silvia Rubini concretamente ripercorribile attraverso i resti archeologici e Assessore all’Istruzione, Cultura e Gemellaggi le testimonianze lasciate dalla gloriosa presenza dei Cavalieri di Malta, solo per citare alcuni esempi. “storie di eroi burattini” xii edizione estate 2011 Rassegna di teatro popolare con burattini, marionette, narrazioni e arti varie Dopo le positive esperienze delle scorse estati e grazie alla teatro di burattini e marionette con uno stile teatrale moderno sempre crescente partecipazione del pubblico, si è oramai e unendo l’abilità tecnica ad una narrazione coinvolgente. giunti alla XII edizione della rassegna sovracomunale inserita La rassegna, divenuta un appuntamento atteso e una realtà nel cartellone delle attività culturali della Zona Bazzanese e culturale importante, vede tre appuntamenti a Crespellano, della Provincia di Bologna. con la novità di uno spettacolo a Calcara nella piazzetta La direzione artistica è curata da Teatrino Giullare, una Lorenzo d’Auria: compagnia che da tempo conduce una sperimentazione nel campo del teatro di figura, coniugando la cultura italiana del

Sabato 9 luglio Centro sociale “B.Pedrini” via Togliatti n. 5/f nb Sabato 30 luglio Centro sociale “L.Raimondi” via Pertini n. 44 - Ponte Samoggia Sabato 6 agosto Calcara Piazza d’Auria

Tutti gli spettacoli si terranno alle ore 21, con ingresso libero. In caso di maltempo si svolgeranno al coperto. giovani | 5 R_Estate Giovani: le proposte dell’Amministrazione per l’estate dei ragazzi

Anche quest’anno gli assessorati all’Istruzione, Politiche giovanili, Cultura e Gemellaggi uniscono le forze in un intento comune, particolarmente sentito: proporre un ampio ventaglio di iniziative e opportunità tutte dedicate a bambini e ragazzi, per permettere loro di trascorrere il periodo estivo in modo divertente, ma anche formativo. Avranno modo, infatti, consolidando amicizie o facendone delle Soggiorno studio a Malta nuove, di imparare sport, di intraprendere attività artistiche, Dedicato ai i ragazzi da 11 a 14 anni visitare luoghi a contatto con la natura e con la storia, imparare per migliorare l’inglese l’inglese... e conoscere l’isola con cui siamo gemellati prima metà di luglio Le attività proposte sono molteplici: si va dagli oramai consolidati Campi solari, alle settimane in Casentino organizzate In campeggio con CAI Bologna Ovest dall’Associazione Calycanthus, alla nuova opportunità di Giornate di escursioni, sport, compiere una vacanza studio a Malta per imparare l’inglese. giochi di orientamento Con il C.A.I Bologna Ovest sarà poi possibile intraprendere per ragazzi da 11 a 14 anni escursioni nella zona del nostro Appennino, per godere del per frequentare la natura in modo intelligente e divertente contatto con la natura imparandone il rispetto e, al contempo, fine luglio/inizio agosto approfondire aspetti particolari di questo territorio. Per quel che riguarda le iniziative a carattere musicale, oltre Do you speak english? Yes I do! Progetto settimane verdi alle “Contaminazioni sonore”, con performance di dj set e varie Settimana di vacanza in un agriturismo forme espressive, è confermato anche quest’anno il “Crespo Vacanze studio a Malta per imparare l’inglese. nel parco nazionale delle foreste casentinesi Young Music Festival”, che tanto successo ha riscosso nella per ragazzi dagli 8 ai 14 anni precedente edizione e che porterà i vincitori ad esibirsi sul palco a cura di Calycanthus info: www.settimaneverdi.it durante la Festa Fiera di settembre. Sul fronte artistico, oltre alla novità del Festival Arte Giovane Campi estivi che raccoglie in un unico cartellone i saggi finali dei vari corsi Giornate di gioco, laboratori e sport che in diverse discipline sono presenti sul nostro territorio, da per i bambini della scuola primaria fine agosto proseguono anche le “Mostre della Sala Azzurra”: e della scuola dell’infanzia un’opportunità per i giovani artisti di esporre gratuitamente le Festival Arte Giovane loro opere a Palazzo Garagnani iniziando così a rapportarsi col opportunità creative attraverso i momenti finali pubblico. Per partecipare troverete il regolamento sul sito del dei corsi e laboratori delle diverse discipline Comune, nella sezione appositamente dedicata. artistiche a Crespellano Per maggiori informazioni sulle attività estive si rimanda al dal 7 maggio al 28 giugno programma qui pubblicato oltre che al sito stesso del Comune. E’ possibile inoltre contattare l’Ufficio Scuola al n. 051/672 30 Mostre di Sala Azzurra 33. La Sala Azzurra a Palazzo Garagnani ospita giovani artisti per esposizioni Silvia Rubini che si aprono a diversi tipi di linguaggi Assessore all’Istruzione, Cultura e Gemellaggi in collaborazione con il gruppo per la Andrea Serra Giaretta promozione artistica Torre Colombaia Assessore alle Politiche Giovanili e Sport Contaminazioni sonore Serate di musica minimal, tecno, free-style, hip-hop al centro giovanile “La Baita Multietnica” – Pragatto “storie di eroi burattini” xii edizione estate 2011 mercoledì 15, 22, 29 giugno dalle ore 19 Rassegna di teatro popolare con burattini, marionette, narrazioni e arti varie in collaborazione con ArciRagazzi Crespo Young Music Festival Festival per gruppi emergenti di hip-hop e pop/rock tutti i martedì di luglio parco Fabrizio de André

informazioni e programmi dettagliati: nb Comune di Crespellano – Piazza Berozzi 3 051/672.30.11 dal lunedì al sabato 8,30 – 12,30 www.comune.crespellano.bo.it - [email protected]

vacanze a malta 6 | giovani

Con l’adesione di

Comune di Bazzano Comune di Monteveglio

giovani | 7

Grazie al centro sociale Raimondi

L’assessorato Politiche Giovanili ringrazia il comitato direttivo del Centro sociale Raimondi di Ponte Samoggia per il contributo destinato alle attività del nuovo centro giovanile “Spazio Crespo Giovane” di Calcara. I laboratori organizzati all’interno di questa struttura hanno infatti registrato più di cento iscrizioni di ragazze e ragazzi dai nove ai vent’anni: parte del contributo andrà a garan- tire a questi giovani l’opportunità di proseguire in alcuni di questi percorsi culturali e didattici, che sono per loro una grande oppor- tunità di incontro, crescita e scoperta di sé. Inoltre, il fatto che un contributo a favore delle attività giovanili provenga dal lavoro di volontariato legato alle attività di un centro sociale è di grande sti- molo a continuare nella ricerca di possibili sinergie fra le diverse generazioni. Un ringraziamento, infine, anche per l’impegno e per tutte le attivi- tà svolte a Ponte Samoggia. Festival Arte Giovane Andrea Serra Giaretta Si sta tenendo la prima edizione del festival Arte Giovane, il Assessore alle Politiche Giovanili cartellone che raggruppa tutte le opportunità artistiche per i ragazzi attraverso i momenti finali di corsi, laboratori, percorsi di formazione in diverse discipline come la danza, la pittura, il teatro, la musica e il canto... Attraverso gli eventi del festival Arte Giovane i ragazzi, oltre ad esprimere la loro creatività nei momenti dedicati all’arte che loro stessi praticano, possono quindi scoprire altre nuove, affascinanti discipline e opportunità espressive.

Fino alla fine di luglio, nella sala azzurra a Palazzo Garagnani, è aperta in orari biblioteca la mostra dei lavori degli allievi del corso di pittura e dei writers del centro giovanile La Baita Multietnica; inoltre il festival si concluderà con un estratto dello spettacolo Contrasti, saggio finale Iscriviti al gruppo facebook della scuola di danza Il Cigno. Lo spettacolo si terrà martedì 28 giugno alle 21 presso il parco Fabrizio De André. crespogiovane .

Il comitato Crespo Giovane è formato da un gruppo di ragazze e ragazzi che vogliono contribuire attivamente ad aumentare e innovare le opportunità per i giovani del nostro comune. Per farne parte: U cio Politiche Giovanili - Municipio, piazza Berozzi 3 - Tel 051/6723033; dal lunedì al sabato 8,30-12,30; giovedì anche ore 16-18,30 Assessore Andrea Serra Giaretta [email protected]

8 | politiche sociali ...E nessuno comprera’ la fontana di Trevi.

Lo scorso mese di marzo, presso il Centro Sociale Raimondi Agli incontri hanno partecipato complessivamente oltre cento di Ponte Samoggia ed il Centro Sociale Pedrini di Crespellano, persone, molte delle quali hanno formulato quesiti semplici ma di l’Amministrazione Comunale ha attivato i cosiddetti “corsi anti- taglio pratico quali: come comportarsi quando si ritira la pensione? truffa”: delicati momenti di confronto tra i Crespellanesi e le Forze O cosa fare quando dei sedicenti messi vogliono controllare dell’Ordine sul tema delle truffe a carico della terza età. l’autenticità della carta-moneta che si ha in casa? O ancora come Gli incontri erano volti a fare conoscere agli anziani le tecniche più comportarsi in caso di truffe connesse alle utenze domestiche, frequentemente utilizzate dai truffatori per carpire la loro buona etcc... fede e derubarli dei loro averi; nonchè ad insegnare semplici ma A queste e ad altre domande hanno dato adeguata risposta i efficaci strategie per evitare di essere raggirati, anche avvalendosi Carabinieri del Comando di Crespellano e gli Agenti del Comando dell’utilizzo di filmati esplicativi. del Corpo Unico di Polizia Municipale Valle del Samoggia che Ma i corsi anti-truffa sono stati anche una buona occasione per ringrazio per l’indispensabile collaborazione, nonchè per la l’anziano per raccontare le esperienze negative subìte in questo disponibilità e sensibilità mostrata. delicatissimo settore, per ascoltare quelle altrui e per confrontarsi direttamente con gli esperti della sicurezza su un tema che di Angela Alimonti solito rimane avvolto da un silenzioso imbarazzo. Assessore sanità e Servizi Sociali A.A.A. - Accogliamoci Non credo di dire nulla di banale quando affermo che le famiglie loro occasioni di compagnia per le attività ricreative; o ancora e i singoli possono divenire una vera e propria risorsa all’interno nell’offrire a famiglie con difficoltà a stabilire relazioni personali della nostra comunità, soprattutto in tempi difficili e frastagliati proprie, opportunità di contatti e di solidarietà. come quelli attuali in cui è importante rendersi “accoglienti” nei Come avrete capito, “Accogliamoci” è un progetto complesso che confronti degli altri. tocca tutte le delicate tematiche connesse al sostegno dei minori Attenzione poichè non parlo di solidarietà o di beneficienza e delle famiglie alle quali i minori appartengono. Data l’ampiezza -disposizioni d’animo tanto care quanto necessarie- ma di una della materia e la chiara necessità che essa venga trattata da attitudine a dilatarsi e a trasformarsi per fare posto al passaggio persone esperte e competenti, il Comune di Crespellano ha di un altro: parlo del progetto distrettuale di Adozione, Affido, ospitato, in data 28 maggio 2011 dalle 9 al tramonto presso Accoglienza denominato “Accogliamoci”. Questo progetto, al Villa Sapori Lazzari a Ponte Samoggia, il Seminario di valenza quale partecipano l’A.s.c. Insieme e l’A.u.s.l., ha l’obiettivo di distrettuale “A.A.A. Accogliamoci! Adozione, Affido, Accoglienza dare organicità a quanto viene fatto nel campo dell’adozione, risorse della comunità locale” che ha avuto ad oggetto proprio della post adozione e dell’affido, creando reti di aiuto tra famiglie questi temi.. adottive che si aprono all’accoglienza di famiglie fragili. L’evento, alla cui realizzazione hanno partecipato attivamente Se nel nostro vissuto conosciamo le tematiche dell’adozione e le famiglie del territorio, rappresenta un’ottima occasione dell’affido (intese, sinteticamente, come “ingresso” permanente o per avvicinarsi alle tematiche dell’adozione, dell’affido e temporaneo di un minore in un nuovo ambiente familiare), quelle dell’accoglienza nonchè per raccontare la propria personale relative all’accoglienza sono assai meno note. Precisamente, esperienza in merito; ad esso sono intervenuti Amministratori, l’accoglienza investe il tema dei minori appartenenti a nuclei Operatori dei Servizi territoriali, Dirigenti, il Presidente del familiari che presentano problemi di conciliazione tra il Tribunale per i Minorenni, le Famiglie ed i bimbi. tempo lavorativo e quello genitoriale, che hanno difficoltà E, ancora una volta, con l’obiettivo di contribuire a migliorare la nell’accudimento dei figli o che possono trovarsi in situazioni di cultura dell’adozione e dell’accoglienza sul nostro territorio. emergenza tali da richiedere la sostituzione temporanea nella loro cura. In questi casi è, dunque, fondamentale avere un sostegno nel prendere i bambini all’asilo e nell’accoglierli per il pranzo Angela Alimonti in attesa dell’arrivo dei genitori; oppure nell’ospitare bambini e Assessore sanità e Servizi Sociali ragazzi in situazioni di particolare urgenza o in attesa di definire progetti loro mirati; nell’offrire agli adolescenti un modello positivo di adulto, sostenendoli nell’impegno scolastico oppure dando politiche sociali | 9

Gruppi a.m.a.: io sono una risorsa Quando si parla di gruppi di Auto Mutuo carcerato, di ex paziente psichiatrico, questo mutuo-aiuto circola tra i partecipanti Aiuto (A.M.A.), alla mente sovvengono la tossicodipendenza, l’esser partner senza l’intervento di operatori professionali scene da film hollywoodiani in cui il e/o familiare di tossicodipendenti, la che, ovviamente, saranno presenti solo al protagonista vive un’esperienza di recupero depressione, la solitudine, i disturbi primo incontro. all’interno di un gruppo di sostegno al fine sessuali, la gestione dei figli con handicap Infatti, il Comune di Crespellano e l’A.S.L. di liberarsi da un disagio non raggiungibile e non, i disturbi alimentari, etc... di Bologna hanno organizzato due incontri con altre forme di cura (basti pensare, ad Infatti, i gruppi di A.M.A. sono composti pubblici (vedere date sotto indicate) aventi il esempio, ai consolidati gruppi di aiuto degli da persone che hanno in comune uno fine di spiegare il Progetto alla cittadinanza, alcoolisti anonimi). stesso problema, sanitario e/o sociale, di avvalendosi dell’esperienza maturata Ma se l’esperienza americana è nata cui parlano liberamente in un confronto dai professionisti del coordinamento dei proprio per aiutare coloro che avevano orizzontale, solidale e riservato. All’interno gruppi A.M.A. e dai partecipanti dei gruppi problematiche di dipendenza, oggi essa del gruppo, chi spesso si considerava stessi. Ovviamente, l’adesione ai gruppi è divenuta funzionale al sostegno di altre come soggetto bisognoso di aiuto può di Auto Mutuo Aiuto è totalmente gratuita tipologie di malessere quali: i disturbi sperimentare d’essere una persona attiva e la tematica trattata nel gruppo è il frutto d’ansia (attacchi di panico, fobie, etc...), e capace di dare sostegno anche ad della libera e personale scelta degli stessi il gioco d’azzardo, le malattie tumorali, le altri, oltre che a se stesso. Inoltre, l’aiuto partecipanti. cardiopatie, i problemi di coppia, l’essere dato da chi ha il medesimo problema è di separato, divorziato e/o vedovo, la solito esente da giudizi personali e, quindi, Angela Alimonti difficoltà a realizzarsi sentimentalmente, avvertito dai partecipanti al gruppo come Assessore Sanità e Servizi Sociali la disoccupazione, il precariato, l’essere il maggiormente efficace, anche perchè familiare di un paziente malato e/o posto frutto di una esperienza diretta fatta da un in una casa di cura, la situazione di ex proprio “pari”. E’ importante evidenziare che

incontri dedicati all’assistenza degli anziani nb Il primo incontro, dedicato all’assistenza agli anziani, si è tenuto lunedì 9 maggio, mentre il secondo, dedicato alle future mamme e neomamme, si svolgerà martedì 21 giugno alle 18,30 presso la Sala Consiliare del Comune. Dal primo incontro è inoltre scaturita la decisione di avviare a Crespellano un gruppo di auto mutuo aiuto dedicato alle famiglie che assistono un anziano; per informazioni dettagliate è possibile rivolgersi alla segreteria del Sindaco ([email protected]; 051/672.30.34)

Date prelievi AVIS a Crespellano: nb giovedì 16 giugno - giovedì 15 settembre - giovedì 15 dicembre presso l’ambulatorio di via Garibaldi 58 a Calcara, ore 8,30 - 10,30 10 | politiche sociali Un libro contro l’ansia

Lo scorso mese di marzo il Prof. Salvato- depressione, dell’ansia e dell’attacco di rimuovere i pregiudizi, ridurre il livello del- re Di Salvo, Presidente dell’Associazione panico (dap), la loro diffusione, nonchè la sofferenza e per la Ricerca sulla Depressione, mi ha l’indicazione dell’eventuale intervento annettere ai territori della scienza medica invitato ha diffondere la lettura del libro farmacologico e psicologico necessari. la cura di questo tipo di sofferenza”. “Depressione, ansia, attacchi di panico: Esso è una lettura utile sia a coloro che Il pdf del libro del Dr. Di Salvo “Depressio- percorsi di cura”, di cui lo stesso Di Salvo soffrono di tali mali, sia ai loro conoscenti, ne, ansia, attacchi di panico: percorsi di è autore. parenti e amici intesi come soggetti me- cura” è disponibile gratuitamente richie- Non si tratta di una “offerta per gli acqui- diatamente colpiti da questi disturbi. dendolo all’indirizzo assodep@tiscali. sti” (anche perchè il volume è gratuito!), La finalità a cui tende l’Associazione per it, nonchè reperibile in formato cartaceo ma di una capillare attività informativa la Ricerca sulla Depressione è quella presso l’ufficio comunicazione del Co- su tematiche poco conosciute poichè di “proporre, con un linguaggio chiaro e mune di Crespellano. classificate come appartenenti all’ambito comprensibile, il più alto numero possibi- della psichiatria minore. Nel libro sono le di informazioni, nel convincimento Angela Alimonti presenti la descrizione dei sintomi della che solo attraverso di esse sia possibile Assessore Sanità e Servizi Sociali Per gli utenti dei servizi sanitari Quante volte abbiamo pensato di metterci in contatto con l’Azien- La funzione principale del Comitato consiste nell’individuare le da USL per esprimere i nostri pareri e le nostre aspettative! E non aspettative della popolazione residente, portarle all’attenzione l’abbiamo mai fatto, anche perché non eravamo a conoscenza del della Direzione AUSL, partecipare alle iniziative di miglioramento soggetto competente, cioè a chi indirizzare le nostre segnalazioni! dell’offerta sanitaria, verificare il livello della qualità e il grado di sod- Eppure, per fare tutto questo, vi è un modo molto semplice e senza disfazione percepiti da chi usa i servizi stessi. Si tratta, in definiti- complicazioni burocratiche: rivolgersi al Comitato Consultivo Misto, va, di un organismo di partecipazione dei cittadini con il compito istituito per il controllo della qualità delle prestazioni sanitarie dal di suggerire, definire, attivare azioni che assicurino l’accesso a lato dell’utente. prestazioni sanitarie di buona qualità con modalità adeguate alle Ma vediamo che cosa è e che cosa fa nel Distretto di Casalec- caratteristiche del bacino di utenza. chio. Le Associazioni di Volontariato hanno principalmente il compito di Definiamo l’area di competenza: Il nostro Distretto è formato da riportare le aspettative degli utenti, di segnalare eventuali carenze, nove Comuni: Sasso Marconi, Casalecchio di Reno, Zola Predo- di controllare che nelle riorganizzazioni strutturali siano messe in sa e i sei Comuni della Val Samoggia (Monte San Pietro, Crespel- atto azioni coerenti con l’ottenimento di servizi aventi una qualità lano, Bazzano, Monteveglio, Savigno, Castello di Serravalle). funzionale alle peculiarità del Territorio. Il Comitato Consultivo Misto è un organismo formato dai rappre- Per agevolare il compito delle Associazioni, è auspicabile che i cit- sentanti delle Associazioni di Volontariato, dell’Azienda USL e del- tadini si rivolgano al Comitato per segnalare caratteristiche, eccel- le Amministrazioni Comunali. Rivolgersi a tale Comitato vuol dire lenze, disservizi riscontrati nel loro vivere quotidiano. Si attua, così, entrare direttamente in contatto con le Associazioni di Volontariato la cultura positiva e propositiva della collaborazione: le segnala- (portatrici dei bisogni del Territorio), con i responsabili dell’Azienda zioni degli eventi servono ad identificarne le cause, ad indirizzare Sanitaria a livello distrettuale (garanti e fornitori delle prestazioni) e gli interventi di riorganizzazione verso un miglior soddisfacimento col rappresentante dei Sindaci (responsabili del benessere socio- delle aspettative e dei bisogni di salute della popolazione, a deter- sanitario dei loro cittadini). minare percorsi volti ad aumentare la sicurezza e la soddisfazione dei pazienti. Qualunque sia la forma di contatto, viene assicurato il pieno rispet- to della privacy. Siamo fiduciosi nella vostra partecipazione: le vostre segnalazioni e i vostri suggerimenti saranno preziosi nel rendere il Servizio Sani- tario più rispondente alle peculiarità della popolazione residente

Idelfonso Camozzi Presidente del Comitato Consultivo Misto Servizi Sociali

nb

Il Comitato Consultivo Misto può essere contattato per e-mail [email protected] telefono 051 596923 Nella foto posta Comitato Consultivo Misto Distrettuale Nella foto, il gruppo delle partecipanti al corso di ginnastica al c/o Segreteria Distretto – centro sociale Raimondi di Ponte Samoggia: il corso ha avuto un grande successo e il centro è pronto a riproporre questa attività il via Cimarosa 5/2 – 40033 Casalecchio di Reno prossimo autunno, a partire da settembre. ambiente | 1 1

Trattamenti anti-larvali contro le zanzare Avvisiamo che inizia il trattamento periodico anti-zanzare di tutte le superfici pubbliche nei centri abitati e l’intorno di 1 km (caditoie, fossi, canali, parchi, giardini, centri sportivi, scuole, mercati, cimiteri…). Non è obbligo dell’amministrazione trattare le superfici private, tuttavia, come gli anni scorsi, verrà distribuita a domicilio ad ogni condominio/azienda la quantità necessaria per fare un ciclo di trattamento nei potenziali focolai (comunque non più di 2 confezioni per numero civico). La distribuzione del prodotto con istruzioni per l’uso sarà fatta dalla ditta incaricata del servizio, dotata di idoneo cartellino di riconoscimento. Si raccomanda ai cittadini di controllare ed evitare la formazione di focolai sulle proprietà private, e continuare il trattamento a propria cura e spese, anche per non vanificare l’intervento pubblico …Insetti buoni o cattivi?

Nell’ambito del ciclo delle “Serate dell’Ambiente” lo scorso Di seguito i consigli utili emersi dalla serata: 5 maggio presso la Sala Consiliare si è tenuta una lezione 1) Nella scelta delle piante, privilegiare specie che non sul riconoscimento dei principali insetti utili o dannosi che vengano sistematicamente attaccate da determinati possono frequentare il nostro giardino, se e come intervenire parassiti, e non richiedano quindi cure continue. per contrastarli ed in quale periodo del loro ciclo vitale. La 2) Mantenere le piante in buone condizioni generali di serata è stata condotta dal dott. Boriani, agronomo e tecnico salute, attraverso cure colturali adeguate. esperto del Centro Agricoltura Ambiente. 3) Intervenire soltanto se si prevede venga superata la soglia di danno. Nel giardino domestico è spesso difficile programmare 4) Intervenire con tempestività, non appena individuati i correttamente la difesa delle piante ornamentali nei sintomi della malattia o i primi attacchi parassitari. confronti degli organismi nocivi, a causa della vicinanza 5) Tra le diverse tecniche di lotta, dare la priorità agli alle abitazioni, delle dimensioni spesso alquanto ristrette e interventi biologici, agronomici o meccanici, effettuando dell’eventuale presenza di soggetti particolarmente sensibili i trattamenti soltanto quando non siano disponibili (bambini, anziani, animali domestici ecc.). alternative efficaci. In realtà, la maggior parte dei cosiddetti “organismi nocivi” 6) Privilegiare i prodotti di origine vegetale, o comunque rinvenibili nel giardino e nell’orto non rappresenta un naturale, e l’impiego di insetti e microrganismi utili, pericolo reale per le piante presenti: molte specie, pur ricorrendo ai prodotti chimici soltanto quando non siano vivendo a spese della pianta, non arrecano comunque disponibili alternative efficaci. danni significativi. 7) Tra i diversi preparati commerciali, scegliere sempre i In genere, in assenza di trattamenti chimici, la maggior prodotti meno tossici per l’uomo (contrassegnati dalla parte delle specie potenzialmente dannose alle piante sigla NC) e più selettivi nei confronti degli insetti utili, viene tenuta sotto controllo da numerosi nemici naturali. privilegiando i prodotti di origine naturale. Soltanto un numero limitato di malattie e parassiti causa 8) Non effettuare trattamenti insetticidi su piante in reali problemi alle piante e, a volte, anche alle persone che fioritura. frequentano il giardino. 9) Verificare che sull’etichetta sia riportato il parassita che Al contrario, un giardino ben tenuto è in grado di ospitare si vuole combattere e la pianta che si vuole trattare. numerosi insetti utili, in grado di controllare in maniera naturale numerosi organismi dannosi e/o favorire Presso il Servizio Ambiente è disponibile la dispensa l’impollinazione di fiori e piante, oppure semplicemente belli distribuita in occasione della serata (curata dal Centro da vedere (basti pensare al volo aggraziato delle farfalle) o Agricoltura Ambiente e da cui è tratto questo articolo), di elevata importanza ambientale in quanto sempre più rari contenente la guida al riconoscimento di afidi, metcalfa, nei nostri ambienti. cocciniglie, cimice dell’olmo, ifantria americana, processionaria del pino, cameraria dell’ippocastano e rodilegno, con indicazioni sulle piante ospiti, i danni, le modalità ed i tempi di intervento. 12 | appuntamenti

Comune di Crespellano Pro Loco Crespellano Teatro delle Temperie Biblioteca Comunale

Giugno

• Domenica 5-12-19-26 ore 15,30 Eventi Centro Sociale Pedrini TOMBOLA • Martedì 7-14-21-28 ore 21,00 Centro Sociale Pedrini d’estate mini tombola • Sabato 18 giugno ore 21 Palazzo Righini, Confortino Corti, Chiese e Cortili Vitalità della musica di Scozia • Martedì 28 ore 21 parco de André festival Arte Giovane spettacolo di danza “Contrasti” appuntamenti | 1 3

nb per approfondimenti e per il programma completo degli eventi visita www.comune.crespellano.bo.it e iscriviti alla newsletter

luglio • Sabato 2 dalle 15 • Giovedì 21 Partenza ore 16 Centro sociale Raimondi All’Arena di Verona Festa per l’Istituto Ramazzini con il Centro Raimondi • domenica 3-10-17-24--31 ore 15,30 • Sabato 23 ore 20,30 Centro sociale Pedrini Via Marconi tombola Tavolata in piazza • Martedì 5 ore 21 • Martedì 26 ore 21 parco de André Parco de André Crespo Young Music Festival Crespo Young Music Festival • Martedì 5-12-19-26 ore 21 • Mercoledì 27 ore 21,15 Centro sociale Pedrini centro di Crespellano mini tombola eSTATe in piazza Musica balcanica e tango • Mercoledì 6 ore 21,15 centro di Crespellano • Sabato 30 ore 21 Estate in piazza Centro sociale Raimondi Tributo a Battisti e Mina Storie di Eroi Burattini • Venerdì 8 ore 21 • domenica 31 ore 21 Villa Nicolaj Villa Stagni Corti, Chiese e Cortili Corti, Chiese e Cortili L’esempio di Bela Bartok L’amichevole sfida tra Chopin e Liszt • Sabato 9 ore 21 Centro sociale Pedrini Agosto Storie di Eroi Burattini • Mercoledì 3 ore 21,15 • Martedì 12 ore 21 centro di Crespellano parco de André Crespo Young Music Festival eSTATe in piazza Ofelia in concerto • Venerdì 15 ore 21,15 centro di Crespellano • Sabato 6 ore 21 eSTATe in piazza Calcara, Piazza d’Auria Musica anni ‘70 Storie di Eroi Burattini • Lunedì 18 ore 21 Centro sociale Raimondi (Ponte Samoggia) Lezione sulla Traviata Settembre e la musica di Verdi • Giovedì 8 ore 21 • Martedì 19 ore 21 Villa Beccadelli parco de André Corti, Chiese e Cortili Crespo Young Music Festival A tutto jazz - Piero Odorici e l’Andrea • Mercoledì 20 ore 21,15 Ferrario Quartet centro di Crespellano eSTATe in piazza • 22-25 Storytellers, musica deicantautori Festa Fiera americani e inglesi 14 | tributi - bilancio Il bilancio in pillole piccola guida per capire come spendiamo i soldi di tutti Per oltre 6 mesi l’assessorato è stato impegnato a costruire dell’ufficio ragioneria e tributi, all’ufficio tecnico e all’Istituzione il bilancio preventivo 2011, approvato a fine marzo a causa dei Servizi alla Persona che hanno sfornato in continuazione di un contesto di grave incertezza normativa e il consuntivo numeri e tabelle ed infine ai tanti cittadini che con le loro 2010, approvato a fine aprile. Gli obiettivi sono stati raggiunti domande hanno contribuito alla progettazione di queste grazie anche ad un percorso partecipato che ha visto oltre pagine, che con uno strumento come A Porte Aperte, 10 incontri con i cittadini con lo scopo non solo di raccogliere garantiranno un’informazione spero chiara e completa a tutte dubbi, richieste, sollecitazioni, ma anche quello di informare le famiglie di Crespellano perché ciascun cittadino costruisca e formare l’opinione pubblica sul tema del bilancio di la propria idea fondata sui numeri e non sulle opinioni. un’amministrazione comunale. Invitiamo chiunque abbia interesse e voglia di saperne di più a In queste pagine trovare “in pillole” lo stato dell’economia far pervenire al Comune ulteriori richieste di approfondimento, della nostra amministrazione, in che modo troviamo le segnalazione di aspetti che ritiene poco chiari o critiche risorse e come le spendiamo. Sono schemi, dati e raffronti all’impostazione ed alle scelte che facciamo: è il benvenuto che nascono dalle domande che i cittadini ci hanno posto in e la nostra disponibilità al dialogo, se sincero e costruttivo, è queste assemblee, nel lavoro della Commissione Bilancio, totale. nei colloqui che abbiamo durante l’anno. Fabio Federici Come assessore al bilancio esprimo gratitudine allo staff Vice Sindaco Alcuni numeri sul bilancio Il 2010 I numeri di Crespellano 9.834 abitanti circa al 31/12/2009 (+2,6% all’anno negli ultimi 5 anni) l’81,3% dei nuclei familiari è da 3 componenti in giù: 30,7% i single, 31,3% le coppie senza figli. 26% popolazione over 60, 18% under 19 Indebitamento pro capite del Comune: 325 € (media regionale comuni fra 5.000 e 10.000 ab. 731 €) Gli immigrati sono il 10,6%. Il 51,6% proviene da paesi Europei e il 35,4% dall’Africa

Addizionale IRPEF Aliquota 0,4. Sui 61 Comuni della Provincia siamo stati l’ultimo ad introdurla. Solo 7 comuni hanno un’aliquota inferiore Aliquota ICI: 5,30. Solo 12 Comuni su 61 hanno un’aliquota inferiore (da 4,70 a 5,20), ma hanno una detrazione prima casa meno vantaggiosa. ICI seconda casa e case sfitte al 7. ICI immobili di attività produttive 6,8

I macro-numeri in sintesi: la spesa corrente Ass.to 2010 Prev. 2011 differenza Spesa corrente 9.049.422 8.836.727 - 212.695 Entrate correnti 9.298.254 8.656.727 - 641.527 Recupero dello sbilancio -323.122 -180.000 + 143.122

In questo bilancio sono stati realizzati dei risparmi strutturali grazie a 2010 2011 differenza Restituzione dei mutui 252.000 213.800 + 38.200 Riduzione spesa di personale 2.796.276 2.617.681 + 178.595

I macro-numeri in sintesi: investimenti Entrate in conto capitale: Oneri 1.880.000 € Da Istituzione Casa Protetta 189.000 € Progetto Canile da Regione 72.500 € TOTALE 2.141.500 €

Vengono impegnati tutti, ma per restare nel Patto dobbiamo spendere quel che resta dopo aver messo da parte Pagamenti pregressi: ca - 590.000 € Quota di oneri sulla spesa corrente: 180.000 € Sarebbero liberi per essere spesi: ca. 1.360.000 (+ circa 1.320.000 di opere che realizzerà la Crespellano Patrimonio) MA….. tributi - bilancio | 1 5

Alla somma di 1.360.000 dovremo togliere non 52.000, ma 420.300 € nel 2011 e 879.000 € nel 2012 Cioè 940.000 € da spendere nel 2011, il resto andrà in avanzo, senza essere investito se non per estinguere mutui. Per questo dobbiamo considerare i due anni nel complesso mettendo insieme anche i 2.000.000 di euro di entrate previsti per il 2012

Bilancio consuntivo 2010: considerazioni Nessuna entrata destinata a investimenti andrà sulla parte corrente (per la prima volta dopo 12 anni) Ulteriore pulizia di residui attivi e passivi anteriori al 2007 Rispetto al limite del Patto di Stabilità, quindi nessuno spreco di capacità di spesa Circa 98.000 euro di avanzo corrente, quindi grande capacità di previsione e governo della spesa

L’avanzo degli ultimi tre anni 2008 2009 2010 (proposta) Per residui 510.000,00 400.000,00 92.504,87 Per c/capitale 129.684,60 53.593,41 225.908,16 non vincolati 323.780,23 635.660,69 135.259,05 TOTALE 963.464,83 1.089.254,1 453.672,08

Ici e Tarsu ICI 2008 2009 2010 Accertamenti 2 .690.000,00 2 .674.930,36 2.940.100,40 Trasferimenti 1^ casa 531.342,75 512.606,73 606.508,81 Totale 3.221.342,75 3.187.537,09 3.546.609,2

TARSU 2010 Ricavi da tassa 1.466.668,86 Spese 1.509.092,48 Copertura 97,19%

Spese per il personale 2008 2009 2010 N. Dipendenti 86 79 71 spesa 2.933.918,40 2.861.047,62 2.691.797,47

spesa corrente 8.948.125,07 8.889.328,59 8.913.671,34 incidenza 32,78% 32,18% 30,19%

Percentuali di copertura dei servizi a domanda individuale con le rette degli utenti Servizio 2006 2007 2008 2009 2010 NIDO 39,69 35,65 36,70 35,24 33.34 MENSE 88,46 87,49 88,75 88,74 87,81 TRASPORTO SCOLASTICO 23,53 23,31 22,42 21,43 18,11 PRE-POST SCUOLA 75,18 61,60 64,33 66,36 62,63 CENTRI ESTIVI 42,40 47,93 46,42 47,96 44,23 CORSI ADULTI 89,33 95,44 104,97 95,65 109,91

Impresa Funebre Marmi e arte funeraria Grandi Mario Convenienza e professionalità Certificata ISO 9001: 2008 tel. 051-570214 cell. 348-1515142 16 | tributi - bilancio

Analisi di alcune attività Sport: 164.000 185.000 per stanziamenti anticrisi e per famiglie bisognose Polisportiva di cui: Crespo on Ice (acquistata pista) Rette residenziali: 43.000 Olimpiadi dei Castelli Sussidi economici/buoni spesa: 20.000 Campo estivo contributi c/affitto: 29.500 Nuova convenzione con Polisportiva Borse lavoro: 10.000 Sospensione, riduzione/esenzione rette: 30.000 Giovani: 60.000 Gestiamo 121 alloggi ERP implementazione dei servizi 2010 media Crespellano: 1 ogni 81 abitanti Gestione Ludoteca e Baita media Distretto 1 ogni 115 abitanti Crespo Young Music Festival Comitato Crespo Giovane per nuove iniziative co-progettate Percentuali copertura 2010 servizi a domanda individuale e aggiungiamo Nido 34,14% Nuovo Centro Giovanile a Calcara Mensa scolastica 85,10% Trasporto 22,67% Palazzo Garagnani Pre post 65,22% Mostre a Palazzo e altre sedi nel territorio (Torre Colombaia) Centri estivi 49,46% Concerti, laboratori per bambini Corsi adulti 97,43% Letture e spettacoli Media: 55,49% Rassegna estiva Corsi per giovani e adulti (musica, informatica, inglese, ….) Convegni e seminari storico-culturali-scientifici Raccolta rifiuti Teatro di Calcara Efficacia del servizio nel tempo: Abbonamenti: 174 (di cui 53, pari al 33% da altri comuni) 2007 22% Ingressi 2121 (su 2935 richieste), il 73% da altri Comuni 2008 70,69% 23 spettacoli a stagione (comprese repliche) 2009 71,94% Trend: 2006/7: 1180 2007/8: 1771 2008/8: 1997 2010 67,26% Valore della rassegna oltre 93.000 € di cui 25.000 dal (il calo è dovuto a: aumento del peso indifferenziato e dello Comune spazzamento, abbandono di rifiuti ingombranti, difficoltà di controllo in aree industriali, nuove famiglie) Spendiamo nella scuola per coprire il disinvestimento Già individuate le zone a rischio, intensificata vigilanza del Governo (pre post scuola, handicap, qualificazione, con multe e progetto campagna di sensibilizzazione per il trasporto) più di 250.000 € senza contare le utenze e prossimo anno 27.000 € per garantire il tempo pieno a tutti

Per la cultura spendiamo circa 130.000 € compreso il personale, senza contare le utenze e le sponsorizzazioni con i seguenti risultati:

Biblioteca 22.500 (21.976) volumi 1.680 (1.425) titoli multimediali 30 testate fra quotidiani e riviste 6.238 (5.797) utenti di cui 441 (566) nuovi iscritti 15.931 (15.162) + 289 (285) prestiti 3005 (4.071) accessi a Internet (circa 10 (14)/giorno apertura) Sale e strumenti a disposizione per studio e ricerca tributi - bilancio | 1 7

La previsione per il 2011 Effetti della finanziaria su Crespellano: Prospettive future Tagli previsti manovra per il 2011 L’Unione dei Comuni funziona, massima attenzione all’ASC alla 156.000 in meno dallo Stato luce dei tagli 80.000 in meno da Regione per servizi ASC L’efficientamento dei servizi e della macchina comunale ha 242.000 euro spazi sempre più ridotti (-220.000 quest’anno) tolti € 24,61 ad abitante La Patrimoniale è un file aperto: per noi è indispensabile, va incrociato il nostro obiettivo con la Legge Ronchi Piano investimenti 2011 e 2012: impegni Alla luce dell’attuale legge di stabilità, se non cambia nulla, Opera 2011 2012 caleranno ancora investimenti, opere pubbliche, manutenzioni Manutenzione ordinaria strade e pubblici edifici e alcuni servizi verrranno messi in e straordinaria immobili comunali 450.000 500.000 discussione a partire dal 2012 a causa degli ulteriori tagli Intervento Scuola Materna Calcara 250.000 La legge di stabilità Regionale potrà sicuramente aiutarci fin dal Intervento Scuole Calcara plesso antico 800.000 2011, ma non sappiamo ancora in quale misura Intervento Scuola Materna Capoluogo 250.000 Non possiamo attenderci nessun beneficio dal Federalismo, se Costruzione nuovo Asilo Nido Capoluogo 850.000 mai ci sarà, prima del 2014 Manutenzione Strade 410.000 400.000 Intervento Centro Storico Crespellano Crespellano e l’ASC (Marconi, Berozzi) 350.000 l’assestamento del bilancio totale ASC del primo anno porta un Sistemazione area Portici 75.000 – 42.263,22 €: una variazione dello 0,4%. Sistemazione Piazza della Pace (Patrimoniale) 150.000 Crespellano ha conferito in alcune aree di più, quindi Sottopasso via Moretta 1.200.000 risparmiando, in altri di meno e deve integrare: Messa a norma Archivio Comunale (Patrimoniale) 100.000 Area anziani: + 30.837,02 € Sistemazione esterna municipio 100.000 Area disabili: + 7.067,31 € Ampliamento cimitero Capoluogo (Patrimoniale) 825.000 Disabili AUSL: - 8.712,62 € Opere di Urbanizzazione comparto San Lorenzo Minori: - 43.684,57 € (casi in struttura) (Patrimoniale) 250.000 Adulti: - 12.115,56 € Acquisto arredi scuole 70.000 100.000 Totale Crespellano - 26.608 € (0,25%) Ampliamento centro sportivo 1° stralcio 5.000.000 ALTRO manutenzioni ordinarie, (avevamo prudenzialmente accantonato 30.000 € fin dall’inizio restituzione oneri, enti culto Ca. 150.000 Ca. 150.000 del 2010) 2011 Servizi e attività del comune nel 2011 I tagli del Governo al sociale ricadono sulla Regione Invariati tutti i servizi I tagli alla Regione ricadono su ASC per 1,57 mln (è un taglio, Avvio dei nuovi progetti con l’Unione dei Comuni non un buco) Aumento delle politiche per la famiglia con a regime 6 posti Per Crespellano il taglio corrispondente è di circa 80.000 € nido in convenzione La nostra Regione copre con risorse proprie il taglio del Mantenimento iniziative culturali, Estate in Piazza, 150° Governo, ma non c’è ancora un’evidenza ufficiale di ricaduta anniversario dell’Unità d’Italia e biblioteca con stanziamenti positiva sul bilancio dell’ASC, quindi è prudente non tenerla in leggermente ridotti considerazione Incremento di attività per i giovani (Spazio Crespo Giovane) a parità di trasferimento dei Comuni ASC è costretta a Iniziative per la valorizzazione turistica del territorio rimodulare i servizi, riducendo l’intensità di alcuni (ad es. Piano degli investimenti nel rispetto del Patto (molti soldi educativa di strada e interventi nelle scuole) e i posti lavoro impegnati, limitata capacità di spesa) (stima di 12 persone di coop. sociali) Il calo di risorse è parzialmente compensato dal fatto che Come spendiamo i soldi (%) l’essersi messi insieme ha creato economie e risparmi per oltre 2009 2010 2011 400.000 euro. Spese obbligatorie e irrinunciabili Crespellano ha deciso di stanziare per il 2011 la stessa cifra del (personale, organi, tasse, 2010 restituzione mutui, utenze) 42,87 41,10 39,20 Spese per accordi interistituzionali Crespellano e l’Unione di Comuni e servizi (ASC, Ambiente, Servizi riprogettati Servizi alla persona) 42,50 47,20 49,10 Il paragone non è il 2010 ma la spesa equivalente, cioè la Manutenzioni del patrimonio somma di quanto i Comuni spendono nel 2010 per garantire lo (verde, edilizia pubblica, stesso servizio alloggi ERP) 10,45 9,50 9,40 Servizio equiv. ‘10 prev. ’11 prev. 11 - RER Altro 4,08 2,20 2,30 UPA 405.000 339.524 255.402 SUAP 462.783 376.302 265.167 Strategie e nodi da sciogliere Sicuramente investire su Unione dei Comuni e Crespellano Saldo positivo di sistema: 151.957 (347.214) Patrimonio L’impatto su Crespellano-2011 (prima previsione) Sicuramente continuare con la lotta all’elusione/evasione Spesa 2011 2010 Delta (Consiglio Tributario, ma benefici nel 2013 come minimo) Quota ass. 29.502 28.716 + 786 Sais+statistica 18.789 21.24 - 2.456 Aumentare del 2% medio e perequato rette e tariffe da Ass. Info 36.800 36.059 + 740 settembre per evitare di dover fare aumenti eccessivi negli Sicurezza 626 5.299 4.263 + 1.036 anni futuri (saranno comunque compensati da 30.000 euro SUAP 65.846 11.166 + 54.680 stanziati per interventi straordinari di solidarietà) UPA 67.944 62.477 + 5.467 PMA 511.531 489.520 + 22.011 La TARSU per la prima volta da oltre 7 anni non aumenta. UdP 18.720 2.165 - 13.445 Totale 751.118 691.419 68.819 18 | tributi-bilancio

Crespellano Patrimonio srl Alcuni esempi di attività Cosa fa ogni giorno Pubblica illuminazione Illuminazione pubblica: gestione, manutenzione ordinaria e n. pali Costi straordinaria Cons.’09: 1300 € 120.346 Gestione Casa della Salute di Crespellano Pre Cons.’10: 1551 € 129.000 Gestione cimiteri: servizi agli utenti, manutenzione aree verdi, prev. ’11: 1600 € 129.000 luci votive, manutenzione edifici Manutenzioni Gestione servizi tecnici per edifici comunali (ascensori, centrali Interventi 2009: 603 termiche, impianti allarme e antincendio, ecc.) Interventi 2010: 546 Gestione impianto sportivo Via Verdi Eventi/manifestazioni: Gestione di 26 eventi nel 2010 Manutenzione e gestione strade comunali Manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici comunali In conclusione… (scuole comprese) Scelta lungimirante di cui raccogliamo i frutti Manutenzione e gestione del verde pubblico Consentì nel 2006 l’assorbimento del taglio del 10% alla spesa Gestione e manutenzione alloggi ERP corrente Gestione logistica di eventi e manifestazioni comunali Ha migliorato la gestione di pubblica illuminazione, cimiteri, case popolari, sorveglianza sui cantieri pubblici, eventi e Il personale manifestazioni Funzione Comune 2006 CP srl 2011 Ha snellito le procedure di intervento che i passaggi della Direzione 1 1,5 burocrazia dei Comuni rende più lunghi Ufficio 2 2 Consente di raddoppiare la capacità di realizzare opere Cimiteri 1 1 diversamente bloccate dal patto di stabilità Verde 1 1 Rispetto a quanto spendevamo prima come Comune per fare Operai specializzati 4 3 le stesse cose abbiamo alzato solamente lo stanziamento Elettricista 1 1 per pagare le bollette dell’ENEL e solamente nel primo anno abbiamo fatto uno stanziamento straordinario di circa 40.000 Sintesi bilancio dei servizi euro per la manutenzione degli appartamenti. Servizio Entrate Entrate Spese Utile Con le stesse cifre, quindi, facciamo di più, aumentando dal Comunedal Mercato Preimposte efficienza e riducendo i tempi di intervento mutui illuminazione 181.800,00 0,00 172.485,00 9.315,00 Servizi Cimiteriali 0,00 244.000,00 218.085,00 25.915,00 Centro Sportivo 0,00 10.000,00 32.495,00 -22.495,00 Manutenzione edifici comunali 126.667,00 0,00 118.747,00 +7.920,00 Gest. Alloggi ERP 0,00 162.000,00 121.669,00 40.332,00 Manut. Strade, verde, eventi (lavori in più dello stanziato) 293.000,00 0,00 311.412,00 -18.412,00 Crespellano Casa della salute (leasing) 0,00 52.913,00 69.899,00 -16.986,00

Sintesi previsione senza investimenti Entrate dal Comune: 601.467,00 Entrate extra Comune: 468.913,00 Totale entrate: 1.070.380,00 Totale Spese: 1.044.792,00 Utile pre imposte: 25.588,00 N. B.: le cifre sono al netto dell’IVA Informiamo i cittadini nb che, nei mesi di luglio e agosto, è Aggiornamento sospesa l’apertura al pubblico degli uffici comunali il giovedì sui tributi comunali 2011 pomeriggio. Imposta comunale sugli immobili Nelle due settimane centrali di agosto Si ricorda ai contribuenti che il 16 giugno 2011 scade il termine per il pagamento dell’acconto ICI. lo sportello sociale sarà attivo con orari Il pagamento può essere effettuato presso gli uffici postali utilizzando l’apposito bollettino ridotti; i dettagli di Conto Corrente Postale n. 94447679 saranno disponibili intestato a CE.R.IN. SRL Concessionario Crespellano ICI, su www.comune. crespellano.bo.it. on line sul conto intestato a CE.R.IN. srl Restano invariati gli Concessionario Comune di Crespellano orari della Polizia Codice IBAN: IT15 S 07601 04000 000094447679 Municipale e del ovvero in banca utilizzando il modello F24. SUAP. Il codice catastale del Comune di Crespellano da indicare sul modello F24 è D158.

Le aliquote e le detrazioni dell’anno 2011 risultano invariate rispetto all’anno precedente e sono consultabili sul sito del Comune.

Tassa rifiuti solidi urbani Si ricorda che anche quest’anno la tassa rifiuti solidi urbani potrà essere pagata in due rate aventi le seguenti scadenze: 30 giugno 2011 e 30 settembre 2011. Le tariffe dell’anno 2011 risultano invariate rispetto all’anno precedente.

Crespellano apre le porte alla tua azienda

Prenota la tua pubblicità su Aporteaperte il periodico del Comune di Crespellano che entra nelle case di tutti i cittadini!

info: 051.24.84.62 Pablo.it Accende la comunicazione

Potremmo presentarci come un’agenzia di Comunicazione e Marketing a Servizio Completo che ama esprimersi attraverso uno stile creativo e originale, lontano dalle mode e dai facili cliché. Ma non lo faremo. Potremmo dilungarci per ore nel tentativo di esporre la nostra filosofia, ma non amiamo perderci in inutili tecnicismi. Oppure dire di essere il partner ideale per la cura dell’immagine e della comunicazione della vostra azienda. Preferiamo, invece, lasciare che siano i nostri lavori a parlare per noi, invitandovi a conoscerci meglio. Prenotate un appuntamento.

via zamboni, [email protected] dal consiglio comunale | 2 1

Un progetto coraggioso ed innovativo: la fusione dei Comuni

Il nostro Comune, assieme agli altri della , ha avviato un progetto di così ampio respiro comporta, a partire dal legittimo un progetto che si pone l’obiettivo di valutare concretamente la senso di appartenenza dei cittadini al proprio Comune e dal fusione dei Comuni della vallata per dare vita ad un unico, nuovo comprensibile timore di veder scolorire ed annacquarsi peculiarità, e più grande Comune. tradizioni, storie. Significa, al contrario, progettare un’entità che sia in grado di Sgombriamo subito il campo da un dubbio, peraltro legittimo e tenere assieme le diverse istanze. comprensibile: la decisione di arrivare alla fusione non potrà in Significa pensare ad un’organizzazione che produca sì efficienza ogni caso essere una scelta calata dall’alto, passando sopra i ed economie di scala, ma che al contempo non si allontani dal cittadini. cittadino. La decisione dovrà infatti essere presa, come previsto dalla Significa pensare ad un’architettura istituzionale che consenta sì di normativa, attraverso un referendum popolare tra i cittadini abbattere costi della politica (un solo Sindaco, una sola Giunta, un dei Comuni interessati. solo Consiglio), ma che al contempo garantisca la rappresentanza di tutte le istanze territoriali. Perché porsi l’obiettivo di arrivare ad un Comune unico? Significa trovare tutti assieme, e vi prego di scusarmi per il Prendendo a prestito il titolo di una canzone, dico che è una paragone decisamente irriverente, un briciolo di quella capacità di questione di radici, cioè di storia del nostro territorio, e di ali, cioè leggere il proprio tempo che 150 anni fa ha consentito di vedere, di prospettive di sviluppo futuro delle nostre comunità. al di là dei confini e delle differenze, una nuova, più grande e più accogliente casa comune. La storia del nostro territorio mostra infatti una realtà fortemente integrata sul piano territoriale, sociale ed economico. Sono inoltre già in atto da tempo forti legami istituzionali tra gli Enti Locali, che hanno dato vita all’Unione dei Comuni ed a forme di Federico Cavallieri collaborazione non solo nella realizzazione di vari servizi ma anche [email protected] nelle scelte di programmazione, prima tra tutte quella in tema di gestione del territorio che stiamo portando avanti attraverso la definizione del nuovo PSC sovracomunale.

Le prospettive di sviluppo futuro delle nostre comunità sono fortemente legate alla capacità di compiere scelte coraggiose e nuove, anche dal punto di vista dell’organizzazione degli Enti Locali, per rispondere con efficienza alle sfide poste da una crisi economica che rende sempre più difficile non solo la crescita ma anche il mantenimento del livello quali/quantitativo dei servizi al cittadino.

Quali passi sono stati fatti sino a ora? In primo luogo, questo orientamento è stato fatto proprio dai candidati sindaci, poi eletti, in fase di definizione dei programmi elettorali e degli obiettivi di mandato. Nel settembre 2010 i Comuni hanno quindi approvato una convenzione per realizzare uno studio di fattibilità sull’ipotesi di fusione dei Comuni e sul rafforzamento e consolidamento dei servizi dell’Unione dei Comuni. Attualmente questo studio di fattibilità è in corso: le risultanze di questa analisi saranno la base per avviare la discussione nel merito con i cittadini.

Quello di unire anziché dividere è, oggi più di ieri, un obiettivo coraggioso che siamo però convinti di dover perseguire.

Questo non significa sottovalutare le difficoltà ed i problemi che 22 | dal consiglio comunale

Riflessioni sulla proposta di fusione dei nostri Comuni della Valsamoggia .

Si chiama “Studio di fattibilità sulla fusione dei nostri Comuni” ed è Del resto, con le aggravate difficoltà finanziarie in cui le amministra- da qualche tempo in corso nelle segrete stanze delle nostre am- zioni comunali si dibatteranno (speranze nel federalismo fiscale a ministrazioni locali. Lo scopo? I nostri centri abitativi, accorpati parte…), individuare forme di condivisione dei servizi e razionalizza- oggi come Unione che include Crespellano, Bazzano,Monteveglio, zione dei costi diverrà, più che un’opportunità, un obbligo. Quello di Castello di Serravalle e Savigno, potrebbero presto diventare un vincere una sfida che si chiama ottimizzazione delle risorse, abbat- UNICO “COMUNE DELLA VALSAMOGGIA”. Piccolo dettaglio a timento dei costi – specie quelli della politica – fiscalità omogenea, parte: pressoché nessuno lo sa. Come nessuno sa che il Comune servizi integrati, razionalizzazione urbanistica, tutela del territorio. di Monte San Pietro non ci sarà , rispettando un comportamento Un impegno a cui nessuno, dalle istituzioni ai cittadini, potrà sot- egoistico radicato negli anni. trarsi. Un progetto ambizioso, scaturito non da una mera appartenenza La fusione dei comuni è un obiettivo molto ambizioso (che la Regio- politica, ma dal bisogno di un cambiamento che incida realmente ne, ha ritenuto di incentivare e premiare con contributi economici sulla crescita del territorio e delle sue comunità. E quando la “ragio- anche importanti). Ma è altresì oggettivamente difficile da conse- ne sociale” di un’iniziativa è il perseguimento del bene comune, non guire per la comprensibile gelosia di ciascuna comunità allorché la può esserci strumentalizzazione politica che tenga. confluenza in una entità più grande rischia di far smarrire il proprio senso di identità ed autonomia. Questione di campanile, insomma. In conclusione, ritengo plausibile che la razionalizzazione degli as- Peraltro, una via di mezzo tra Unioni ed Associazioni di Comuni che setti politico-amministrativi, intesa come opportunità di recuperare affianca l’attività delle diverse amministrazioni comunali e relativi risorse, passi sì attraverso uno studio –sperabilmente adeguato - sindaci, giunte e consigli, esiste già. Ma non sembra aver recato, che ne sancisca la fattibilità. almeno fino ad oggi, soverchi vantaggi ai cittadini. Ma avviare il volano, è bene che i nostri sindaci lo comprendano, non significa certo aver raggiunto lo scopo. Affinché la fusione dei Come dire, anche l’ennesima occasione per raggiungere adegua- comuni si elevi dalla categoria delle idee a quella delle realtà, molto ti livelli qualitativi e quelle economie di scala necessarie oggi alle altro sarà necessario. A partire da un doveroso quanto esaustivo diverse amministrazioni per sopravvivere, è andata sprecata. Allo approfondimento tecnico-politico nelle dovute sedi che permetta a stato, infatti, l’Unione non funziona. Per converso, paghiamo prezzi tutti gli attori in gioco l’esercizio del più elementare dei diritti: cono- esorbitanti per servizi di cui nessuno si accorge (ex-polizia munici- scere per deliberare. pale, ad esempio).

Tra le priorità delle fusioni dovrebbe spiccare l’uso razionale delle Mauro Sorbi risorse - partendo dal territorio fino all’ottimizzazione dei vari servizi Consigliere Comunale offerti alla popolazione - non già l’allestimento di costosi doppioni, presso l’Unione dei Comuni della Valsamoggia come invece avviene oggi in regime di Unione dei Comuni.

L’obiettivo-fusione non prevede un cammino semplice: delibera della relativa proposta da parte dei consigli dei Comuni interessa- ti, esame della medesima da parte della Regione, elaborazione e approvazione di uno specifico disegno di legge regionale, effettua- zione obbligatoria di un referendum consultivo, legge regionale di approvazione della modificazione della circoscrizione territoriale e della nascita del nuovo Comune. In fattispecie, riteniamo grave il l’errore di prevedere che il referen- dum sia solo consultivo. Se non s’intende rispettare l’esito del refe- rendum, non ha alcun senso indirlo. Per questo, laddove si ravvisino profili d’illegittimità nella legge, a nostro parere sarebbe obbligatorio modificarla prima di procedere con la fusione. Senza considerare che ad oggi ancora non ci sono stati forniti gli elementi specifici che consentano di esprimere una valutazione obiettiva e circostanziata sulla reale convenienza di tale processo. dal consiglio comunale | 2 3

Salutiamo Tiziana che lascia il Consiglio Comunale ... E la nuova scuola elementare? ...pubblicando la sua lettera di dimissioni, sincera ed elegante Ci raccontano che tutto è sotto controllo, che l’uso di materiali come tutto il suo modo di fare politica. Entra al suo posto provenienti dalla demolizione della ex solplant è regolare e Alessandro Masetti, primo dei non eletti della lista civica. A lui certificata. Ma come abbiamo letto sulla stampa locale del buon lavoro, c’è molto da fare, da cambiare. disorientamento dell’Amministrazione ed ora tutto ok? Poi ci dicono che lo sapevano dal 22 febbraio che tali materiali sarebbero La lettera “Dimissioni dal Consiglio comunale“ stati usati. Ci dicono che pur se tutto regolare hanno ordinato di demolire parte delle fondazioni per rimuovere il materiale utilizzato Io sottoscritta Tiziana Tiengo, Consigliere Comunale della lista e mai rimosso. Quante mezze verità. Quanta impreparazione e Civicamente Crespellano, con la presente rassegno le dimissioni superficialità. Bravi, continuate a prenderci in giro, magari date a dal mio incarico. noi la colpa. Noi vi ricordiamo che siamo opposizione e che il nostro Ritengo che chi viene eletto dai cittadini venga chiamato a ruolo è controllare e vigilare sull’operato dell’Amministrazione: svolgere un ruolo delicato e di responsabilità che implica una non vi piace? Rassegnatevi e fate più attenzione. conoscenza approfondita di ciò che viene discusso e deciso in Consiglio e la consapevolezza di ciò che comporta nell’immediato e nel futuro il proprio voto. Ho sempre preso seriamente questo PSC (il nuovo piano regolatore comunale) ruolo, non ho mai considerato questa posizione una “poltrona” In questi giorni si decide il futuro urbanistico del nostro territorio, un su cui stare passivamente seduta, ritengo quindi altrettanto serio futuro di altro cemento, con altri mq di edificazioni che “piovono” farmi da parte nel momento in cui non posso dedicarvi il tempo da Castello di Serravalle ed altre da chi sa dove. necessario, avendo fatto alcune scelte personali che mi portano Altre case con tutte quelle ancora da costruire, quelle in vendute, a concentrarmi su altri fronti. Questa è la motivazione principale, almeno 1200 unità. Dalla lettura del PSC (si trova sul sito ma non unica della mia decisione. dell’Unione dei Comuni della Valsamoggia) è facile verificare A latere di ciò c’è anche un profondo senso di delusione rispetto come i dati alla base dei calcoli che giustificano la cementificazione alle modalità con cui questo Consiglio ha al suo interno condotto il ulteriore del territorio siano sbagliati, strumentali alle scelte. confronto politico tra maggioranza e opposizione, parte essenziale Come dire si decide (poche persone) e poi si costruisce la del nostro sistema istituzionale. Mi assumo ovviamente la mia giustificazione alle scelte. Bel esempio di democrazia. L’innovativo parte di responsabilità perché non sono riuscita nella discussione strumento del PSC già annegato e defunto in vecchie logiche di a perseguire la mia volontà di confronto e di scambio, ma credo malgoverno del territorio e perché? Servono i soldi per comperare che il clima venutosi a creare abbia inquinato qualsiasi possibilità Palazzo Garagnani dove l’Amministrazione vuole ricavare una di discussione politica nel reciproco rispetto delle diverse pinacoteca. Che idea: arte e cemento. posizioni. Per me ciò è motivo di grande rammarico, perché E’ facile fare case, ma è ben cosa più difficile costruire comunità, credo che il dialogo sarebbe stato possibile se i toni fossero stati e nostri territori, come ogni realtà complessa, non sono la somma diversi e se ciascuno avesse considerato in modo consapevole e degli edifici che li compongono. Per essere comunità occorre sereno il proprio ruolo senza personalismi, senza fastidio rispetto consapevolezza e condivisione concreta e diffusa delle sfide che all’espressione di punti di vista diversi. ci attendono. Per muoverci lungo questa strada il PSC dovrebbe, Aggiungo un’ulteriore e conclusiva motivazione. Sin dal momento innanzitutto, liberarsi da una cultura che ha prodotto e produce della mia elezione, io e gli altri componenti della lista, abbiamo solo consumo del territorio e che continua a generare modelli condiviso l’intenzione di un turnover a metà mandato in modo che sociali vecchi, sbagliati e pericolosi. Si pensi solo a quanta gente chi, come me, avesse ormai maturato un’esperienza pluriennale senza casa e a quante case senza gente, con un crescente in Consiglio comunale, si facesse da parte per lasciare spazio disagio abitativo e un territorio saturo di case vuote. Il modello ad altri, a nuove energie capaci di portare qualcosa di nuovo alla base di questo PSC non funziona più, sarebbe ora che anche all’interno del dibattito. l’Amministrazione se ne rendesse conto. Con le motivazioni sopra esposte mi dimetto dal mio incarico di Consigliere comunale. Porgo un cordiale saluto ai colleghi Consiglieri, a tutti i dipendenti comunali, al Sindaco e alla Giunta.

Tiziana Tiengo 24 | editoriale

La tecnica del polverone

In un articolo del 4 maggio, pubblicato sul quotidiano “Il Domani”, Poi hanno agitato la polemica di un presunto mancato avvio il Vicesindaco Fabio Federici riassume il percorso che ha portato di un serio, partecipato e democratico percorso di aperta l’Amministrazione Comunale a decidere, assieme all’impresa, discussione sulle scuole di Calcara per distrarre dal fatto che di non utilizzare il materiale ex-Solplant nella scuola primaria avevano proposto una soluzione molto più costosa di quella in costruzione, anche se questo ha tutte le certificazioni che dell’Amministrazione, che avrebbe richiesto tempi più lunghi di ne attestano l’idoneità all’uso. La scelta è stata fatta per venire quelli necessari e che non rispondeva alle esigenze didattiche incontro alla sensibilità dei cittadini, in particolare di quelli che ed organizzative espresse dal dirigente scolastico. hanno conosciuto la Solplant, in modo da togliere anche al resto Il terzo polverone è stata in occasione della strada nell’area della cittadinanza qualsiasi nefasta suggestione. residenziale di Pragatto, con la raccolta di firme (del tutto Certamente non per soddisfare le richieste della Lista legittime) contro la “devastazione della collina”, rispetto alla Civicamente Crespellano e del suo capogruppo, Stefano Selleri, quale mi permisi di esporre ai firmatari la cronologia dei fatti e che ha gli strumenti professionali e culturali per sapere che la le scelte conseguenti, ricevendo dai civici l’accusa di violazione salute e l’incolumità dei cittadini non hanno corso alcun rischio: della privacy. il materiale usato per riempimento e sottoposto ad uno strato di Ora questo del cantiere della scuola primaria. cemento avrebbe potuto nuocere solo se fosse stato radioattivo, Poi l’espressione contraria al progetto di fusione dei comuni ancor cosa che in assoluto non è. prima che dell’uscita della prima bozza di studio di fattibilità. Questo i componenti della Lista Civica lo sapevano dall’inizio, Questi ultimi episodi fanno sorgere un dubbio: non è che lo scopo ciò nonostante se n’è parlato in Consiglio di Frazione, hanno vero sia bloccare o almeno rallentare i lavori per poi dare la colpa presentato una interrogazione in Consiglio Comunale, dove il all’Amministrazione di non avere rispettato i tempi? Consigliere Selleri ha ripreso i contenuti di un’altra domanda Chiedo ai cittadini una riflessione guardando i fatti, le opere che di attualità, già discussa in Consiglio, e ha fatto affermazioni stiamo facendo, l’impegno per abbellire i nostri centri abitati, la molto gravi sull’impresa costruttrice e sul comportamento mole di servizi alla persona, nella scuola, per i giovani, lo sforzo dell’amministrazione comunale. che facciamo ogni giorno per lavorare insieme agli altri Comuni Su “Il Domani” il Consigliere Selleri, oltre a gettare il consueto e progettare il futuro per le nostre comunità. fango sull’Amministrazione Comunale, traduce l’operato della Loro cosa fanno? Frasi a effetto. E alle frasi ad effetto sollevate ad Giunta in una farsa, chiedendosi “se è regolare perché a questo arte per creare allarmismi ed insinuare dubbi l’Amministrazione punto si demolisce”. che mi onoro di guidare risponde con numeri, dati, delibere e Vi pare che dopo il polverone sollevato e le risposte avute con fatti concreti. relativa documentazione possa essere una domanda fattibile? Noi stiamo affrontando realizzazioni in campo scolastico, in Fra l’altro sono sicuro che dopo queste riflessioni che rivolgo campo urbanistico, in campo sociale e culturale che sono davanti ai cittadini, com’è prassi, diranno che ho fatto un attacco agli occhi di tutti! personale. Le vere domande da farsi sono queste: Continueremo così, perché il nostro ruolo è questo, perché questa - la Lista Civica è interessata al bene della comunità o è la politica che ci piace, perché sentiamo la responsabilità di alla sola propaganda di denigrazione della Giunta e del Gruppo operare per il bene comune, mantenendo comunque sempre di Maggioranza? viva la speranza che il prossimo confronto con questa lista civica - dove vuole arrivare con questa opposizione del “tanto non sia relativo ad un ennesimo polverone. peggio, tanto meglio”? Meglio per chi? Per loro o per i cittadini? La tecnica del polverone sembra essere ormai lo stile caratteristico Il Sindaco di questa lista civica. Il primo polverone fu in occasione del taglio Alfredo Parini degli alberi imposto dalla Fer, quando fu fatta una polemica strumentale pur avendo a disposizione tempi e strumenti per capire quale era la realtà.

indice:

La v o r i p u b b l i c i : p a g 2 Am b i e n t e p a g 11

Appuntamenti p a g 12-13 Cu l t u r a p a g 3 Tr i b u t i e Bi l a n c i o p a g 14-15-16-17-18 Is t r u z i o n e p a g 4 Da l c o n s i gl i o c o m u n a l e p a g 21-22-23 Gi o v a n i p a g 5-6-7

Po l i t i c h e s o c i a l i p a g 8-9-10 Ed i t o r i a l e p a g 24