graphic design: www.boombangdesign.com ilano gode di una straordinaria ricchezza qualitativa e quantitativa di produzioni teatrali: un Mecosistema composito che connette le grandi strutture riconosciute in tutte il mondo, a partire dal Piccolo Teatro - Teatro d’Europa, alle realtà nuove e indipendenti della città.

Un circuito teatrale che nella sua complessità e complementarietà gode di ottima salute grazie alla sua significativa capacità di lavorare in sinergia costruttiva sviluppando un approccio coopetitivo e non competitivo.

I tantissimi teatri, le compagnie teatrali, i centri di produzioni e i festival multidisciplinari contribu- iscono a configurare il ruolo di Milano come capitale europea permanente dello spettacolo dal vivo.

In occasione di Expo Milano 2015, il progetto ExpoinCittà ha voluto mettere a sistema e presentare al pubblico, composto da cittadini e da visitatori dell’Esposizione Universale, la vivacità e varietà della scena teatrale milanese in un’iniziativa speciale: Padiglione Teatri.

Padiglione Teatri ha infatti chiamato a raccolta tutti i teatri, le compagnie teatrali milanesi, i centri di produzione e i festival per conoscere e portare sui palcoscenici del Teatro Franco Parenti, dell’Elfo Puccini e del Piccolo Teatro uno a scelta tra le esperienze e titoli più significativi dei propri repertori e cartelloni.

Si crea così un’occasione unica per il pubblico milanese e non solo per poter accedere con prezzi ridotti a un vero e proprio concentrato della vastissima programmazione teatrale della nostra città.

Filippo Del Corno Assessore alla Cultura, Comune di Milano

ilan is extremely rich in terms of its theatrical production both from a qualitative and quanti- Mtative point of view: an ecosystem gathering together big and well established theaters, such as the Piccolo Teatro –Teatro d’Europa, and small and independent ones.

A circuit which, despite its complexity and complementarity, is in good health being able to work together in a competitive and non-competitive approach.

Its many theaters, theater companies, production hubs and festivals contribute to shaping the role of as European Capital of live entertainment.

On the occasion of the Expo Milano 2015, ExpoinCittà project aims to put together and present to citizens and visitors of the Universal Exhibition its vibrant and diverse theater scene in a special initiative: Theaters Pavilion.

Theaters Pavilion has indeed summoned all theaters, theater companies, production hubs and festi- vals in Milan to bring on stage of Teatro Franco Parenti, ElfoPuccini and Piccolo Teatro one of the most significant theater shows of their repertoires and billboards, thus creating a unique opportuni- ty for the public to enjoy at a small price the best of the wide theater program of our city.

Filippo Del Corno Councillor for Culture, City of Milan PERFORMANCE + LIVE MUSIC + DJ SET TICKET/POSTO UNICO Euro 10,00 a cura di IT - independent theatre

5X5 CARD Teatro Franco Parenti - spazio Foyer valida per l’acquisto di 5 biglietti per 5 diversi titoli in cartellone lunedì 13 luglio ore 21.30 a Euro 5 anziché Euro 10. In omaggio ai primi 1000 spettatori. Ingresso libero / Free entry valid for the purchase of 5 admission tickets for 5 different performances at the cost of 5 Euro instead of 10 Euro. Free for the first 1000 spectators. Agli acquisti online viene applicata una commissione di servizio. Una grande festa del teatro aperta a tutti per l’inaugurazione di Padiglione Teatri. La biglietteria serale apre un’ora prima rispetto all’orario di inizio dello spettacolo. Si inizia con WAVE IT, la prima performance collettiva di IT, nata dall’incontro degli artisti mi- lanesi e dalla contaminazione dei propri percorsi. Un ritorno alle proprie radici più originali e creative. Corpi che come onda osano avventurarsi in un’azione collettiva in acque misteriose TEATRO ELFO PUCCINI per scoprire rive sconosciute. A seguire una festa danzante sulle note twist and shout dei 33 Cereal Killers e il Dj set Spaccatacchi delle Nina’s Drag Queens. tel 02.00660606 [email protected] A big theatre party, open to all, for the inauguration of Padiglione Teatri. www.elfo.org It starts with WAVE IT, the first collective performance of IT, born from the encounter of Mila- nese artists and the contamination of their paths. A return to their original and creative roots. Acquisto online su www.elfo.org | www.vivaticket.it Like a wave, bodies dare venture into a collective action in mysterious waters to discover un- Acquisto telefonico (con carta di credito): tel. 02.00660606 charted shores. Later a dance party to the tune of Twist and Shout by the Cereal Killers and Orari biglietteria: the Spaccatacchi Dj set of Nina’s Drag Queens. lun - ven 14.30 | 17.30 MM1 Rossa: fermata Lima Tram 5 e 33: fermata P.ta Venezia/V.le Tunisia Autobus 60 e 81: fermata Buenos Aires/Lima/Vitruvio BikeMi 113 Buenos Aires | Lima

TEATRO FRANCO PARENTI Via Pier Lombardo 14, Milano tel 02.59995206 [email protected] www.teatrofrancoparenti.it Acquisto online su www.teatrofrancoparenti.it | App Teatro Franco Parenti Acquisto telefonico (con carta di credito): tel. 02.59995206 Orari biglietteria: lun 16.00 |19.30 mart - sab 10.00 |14.30 - 16.00 | 19.30 domenica 10.00 | 14.30 MM3 Gialla: fermata Porta Romana Tram 16: fermata Bergamo /Morosini | Tram 9: fermata Montenero/Pier Lomabardo Autobus 62: fermata Piazzale Libia | Autobus 79: Pta Romana BikeMI Piazza Medaglie d’Oro | Corso Lodi 1 - BikeMI via Vasari | viale Lazio TEATRO OFFICINA ore 20.30 LA FIONDA TEATRO ore 20.00 LA PRIMA CENA LA CASA-ODISSEA DI UN CRACK regia Massimo De Vita regia Elisabetta Pogliani e Paola Zecca

La cucina contadina e popolare narrata attraver- Ulisse non mangia pesce, non sa nuotare, beve, so autori della letturatura mondiale: da Neruda a vuole andare, ma non va. Penelope mangia pe- Prévert, da Scarpetta a Camilleri, chiudendo con sce, sa nuotare, beve, non sa dove andare e non una carrellata di ricette di Totò. sa dove stare. Penelope e Ulisse sottratti all’antica Grecia e catapultati in una casa che non ha né luo- Rediscover peasant and traditional cooking throu- go né tempo. gh some of the greatest authors in international literature: starting by Neruda and Prévert, going Ulysses eats no fish, doesn’t swim, drinks, wants through Scarpetta, Camilleri, with a collection of to leave but doesn’t go. Penelope eats fish, swims, Totò’s recipes. drinks, doesn’t know where to go or where to stay. Penelope and Ulysses thrown from Ancient Greece into a house with no time nor place.

durata 50’ durata 80’

ELSINOR ore 21.30 ARIELLA VIDACH-AIEP ore 20.30 UNO, NESSUNO E CENTOMILA FREESPIRIT di L. Pirandello | regia Roberto Trifirò idea e regia Ariella Vidach e Claudio Prati

È l’opera di Pirandello che più si occupa dell’Io e La performance tratta temi quali l’affinità, l’aper- del suo rapporto con gli altri e segue la ricerca tura di pensiero, la fiducia e intende creare un’in- dell’identità personale di un uomo, Vitangelo Mo- terazione tra interpreti e pubblico. La ricerca si scarda, dalla prima consapevolezza fino alla con- focalizza sul rapporto tra movimento e suono. La clusione provvisoria. coreografia crea una partitura corpo/voce/suono. This famous Pirandello’s work centres on The performance debates themes as affinity, the narrating protagonist’s search for his only true open-mindedness and faith. It intends to create identity, which disturbs him an interaction between performers and public. to the point of madness and confuses his surroun- The research focuses on the relationship between dings. movement and sound. The choreography creates a body-voice-sound score.

durata 100’ performance durata 50’ TEATRO i ore 20.30 PIM SPAZIO SCENICO ore 20.00 DEVE TRATTARSI DI AUTENTICO L’ULTIMO KALIGOLA AMORE PER LA VITA di E. Casale, M. Bedini, D. Faggiani di G. Calligaro da Etty Hillesum regia Enrico Casale

Il 30 novembre 1943 moriva ad Auschwitz Etty Hil- In un futuro prossimo il mondo è sull’orlo della lesum, giovane donna che ha testimoniato, nel suo catastrofe. Per provare a cambiare la storia, un Diario 1941-1943 (Adelphi), come la guerra e l’odio gruppo di scienziati tenta di riportare in vita l’ori- possano essere vinti costruendo la pace dentro se gine del male: Caligola, l’imperatore, il folle. L’e- stessi. Un testamento a cui dà voce Federica Fra- sperimento avrà esiti imprevisti. cassi. In the next future the world will be on the brink On November 30th 1943 Etty Hillesum died in Au- of disaster. In order to change history, a group of schwitz. A young woman who,in her Diario 1941- scientists tries to revive the origin of evil: Caligula, 1943 (published by Adelphi), testified to how war the Emperor, the fool. The experiment will have and hatred can be defeated by building peace wi- unexpected results. thin ourselves. durata 60’ durata 70’

TEATRO OUT OFF ore 21.30 NINA’S DRAG QUEENS ore 21.30 NOTE DI CUCINA IL GIARDINO DELLE CILIEGIE di Rodrigo Garcia | regia Lorenzo Loris regia Francesco Micheli

Due uomini si sfidano in una gara culinaria al fine Il Giardino dei Ciliegi è una terra di confine. di conquistare una ragazza. Con gli ingredienti dei Un crocevia di mondi lontani. È una storia che an- piatti, cuociono anche gli ingredienti che costitui- noda mille vicende irrilevanti intorno a una piccola scono la loro vita: delusioni, fallimenti, sconfitte. grande tragedia familiare. E’ una commedia dove Critica feroce alla società dello spreco. si ride con le lacrime agli occhi. Two men compete in a bake off in order to win a The Cherry Orchard is a far-away land. girl. Together with the ingredients for the dishes A meeting point of distant worlds. A story that ties they also cook the ingredients that make up their a thousand irrelevant events around a great little lives: disappointments, failures, defeats. Fierce family tragedy . It is a play where we laugh through criticism to the society of waste. the tears. The Cherry Orchard is a Drag Queen.

durata 90’ durata 80’ TEATRO ARSENALE ore 20.30 SANPAPIE ore 19.30 DIFFIDATE DALLE PAROLE DUE+DUE= 5 di Jean Tardieu coreografie Lara Guidetti adattamento e regia Marina Spreafico

Isadora Duncan, Mary Wigman, Martha Graham, Una soffitta dove sono accatastati in apparente Pina Bausch, Luciana Melis: Lara Guidetti guarda disordine tanti momenti di vita; una gran confu- alla vita e all’opera di queste maestre a caccia di sione vista dal buco della serratura o sbirciando sensazioni, spunti creativi, atmosfere. Emergono dalla porta appena socchiusa; ma dove basta en- 5 frammenti che hanno il carattere di un’evoca- trar senza paure per ritrovare volti, situazioni… zione. J.Tardieu Isadora Duncan, Mary Wigman, Martha Graham, An attic, where many moments of life are stacked, Pina Bausch, Luciana Melis: Lara Guidetti looks at in apparent disorder; a mess, seen through the the life and works of these great masters in pursu- keyhole or peering through the door, slightly ajar; it of sensations, creative ideas, atmospheres. Five but it’s where you enter without fear to find faces, fragments as evocations, the fruit of an encounter. situations, sounds, images... J.Tardieu durata 60’ danza durata 60’

ANIMANERA ore 21.30 QUELLI DI GROCK ore 21.30 FINE FAMIGLIA FUORI MISURA di Magdalena Barile | regia di Aldo Cassano di V. Cavalli | regia V. Cavalli e C. Intropido

È Natale. Una famiglia Italiana vuole festeggiare Fuori Misura è un monologo intenso, divertentissi- diversamente. Dopo anni di litigi e angherie reci- mo e coinvolgente. È interpretato da Andrea Rob- proche Mamma, Papà, Figlio, Figlia decidono di biano, che riesce a farci incontrare e conoscere non vedersi più. Ma non va come previsto e andar Giacomo Leopardi, il grande poeta, e, soprattutto, via di casa una volta per tutte si rivelerà compli- ad accompagnarci proprio là: tra la siepe e l’infi- catissimo. nito. It’s Christmas time: an Italian family wants a dif- Fuori Misura is an intense, very funny and addi- ferent celebration. After years of quarrels, Mother, ctive monologue. It is interpreted by Andrea Rob- Father, Son, Daughter decide to break up their biano, who can let us meet and know Giacomo relationship. But it does not go as expected and Leopardi, the great poet, and, above all, take us leaving home once for all will turn out to be com- beyond the hedge, towards infinity. plicated. durata 60’ durata 90’ ALKAEST/ Teatri del sacro ore 20.30 TEATRO MANGIAFUOCO ore 19.00 LA GIORNATA DI UNA SOGNATRICE JUDITH E BARBABLÙ progetto di Lorena Nocera testo e regia Alessandro Ferrara

È il racconto di una giornata fantastica della vita di L’avvincente storia di una ragazza caparbia, di un una donna. Una meditazione onirica sulla morte marito con la barba blu e di sei mogli scomparse. che fa del teatro un non luogo, dove le immagini e Un viaggio lungo e tortuoso che porterà Judith, la i sentimenti di una vita si rincorrono e si sovrap- protagonista, all’affermazione della propria indi- pongono veloci. pendenza.Quale strada intraprenderà? It’s about a fantastic day in a woman’s life. A dre- The gripping story of a headstrong girl, a husband amlike meditation on death which makes the the- with a blue beard and six disappeared wives. atre a non-place, where the images and feelings of A long and tortuous journey which will lead Judith, a life quickly follow and overlap one another. the protagonist, to the affirmation of her indepen- dence.

durata 60’ teatro ragazzi durata 45’

ARTEDANZAE20 ore 21.30 DANCEHAUS/contART ore 20.00 CRT Milano ore 21.30 THIS IS NOT A SHOW OUT L’INSONNE regia e danza: Annalì Rainoldi di Matteo Bittante da Agotha Kristof | regia Claudio Autelli

This is not a show è una fenomenologia dell’esse- Un muro rappresenta una barriera, una separa- Una coppia di fratelli/amanti, figura ricorrente e re umano sospesa in un luogo dove l’inganno è la zione: da una parte ci siamo noi, dall’altra un al autobiografica per Agota Kristof, visita la stanza realtà e la realtà è l’inganno, dove l’uomo incarna, di là, spesso irraggiungibile, ignoto, diverso. Un dell’autrice, racconta lo straniamento per l’esilio si veste e si sveste di maschere arcaiche che rap- muro si staglia sulla scena di Out, metafora del in terra straniera e guida la sua immaginazione presentano i miti della società in questo tempo, in limite umano, ostacolo nei rapporti interpersonali. per questa “storia d’amore impossibile”. questo mondo. A wall represents a boundary, a separation: on one The play is about a couple of brothers/lovers: an This is not a show is a phenomenology of the hu- side we’re the ones on the ground, on the other Agota Kristof recurring and autobiographical figu- man being suspended in a place where deception there is the other world, often unattainable, unk- re. They are the ones that visit her room, tell her is real and reality is deceitful, and where humans nown, different. A wall is on the stage of Out, re- the alienation of being an exile in a foreign country, wear and take off archaic masks representing the presenting a metaphor of the human limit, and a guide her immagination through this impossible myths of our contemporary society. barrier to the relationships. love story. danza durata 35’ danza durata 55’ durata 70’ PUNTO ZERO ore 20.30 COMP. PROGETTO D’ARTE ore 20.00 ERRARE HUMANUM EST R.EVOCABILE testo e regia di Giuseppe Scutellà concept coreografico Franca Ferrari

È più di una rappresentazione teatrale, è una ri- È ispirato alle Lezioni Americane di Italo Calvino flessione sul disagio, la devianza minorile, la giu- come lezioni di contemporaneità nell’arte di que- stizia, condivisa dai ragazzi del Carcere Cesare sto millennio. E uno sguardo speciale a Consisten- Beccaria con un pubblico di coetanei per mostrare za, lezione prevista e mai scritta, qualità che più che cambiamento e crescita personali sono pos- colpisce e più e-moziona, la più vitale e umana. sibili. Inspired by Six Memos for the Next Millenium by Errare Humanum Est is more than just a theatri- Italo Calvino as foundation for our millennium cal spectacle, it is a reflection on hardship, juveni- contemporary art. Special connection to Consi- le deviance, justice, shared by young inmates with stency, the last lecture that was never written, the an audience of the same age to demonstrate that most human, vital, touching and stunning quality. change and growth are possible.

durata 120’ danza durata 55’

ATIR – TEATRO RINGHIERA ore 21.00 TEATRO LIBERO ore 21.30 EROS E THANATOS IO, LUDWIG VAN BEETHOVEN testo e regia Serena Sinigaglia progetto e regia Corrado d’Elia

“Perché ho paura di morire ed è per questo che Beethoven e i suoi misteri: la sordità, i rapporti amo i classici. Nelle loro parole ritrovo la strada, col padre e con il suo tempo, gli amori profondi e mi indicano la via, mi aiutano a riconoscere cosa è contrastati e soprattutto la sua musica. E la Nona giusto, urgente, importante. I classici ristabilisco- Sinfonia, quei quattro movimenti che hanno cam- no il giusto rapporto tra l’umano e l’eterno”. biato la storia della musica per sempre. “Because I’m afraid of dying and that’s why I love Beethoven and his many mysteries: his deafness, classics. In their words I find the way, they show the relationship with his father and with his time, it to me, they help me to recognize what is right, his deep and contrasted loves, but most of all his urgent important. Classics re-establish the proper music. And that Ninth Symphony that changed the relationship between the human and the eternal”. course of the history of music forever.

durata 100’ durata 60’ ATIR E COMUNITÀ PROGETTO ore 19.30 TEATRO DELLA MEMORIA ore 20.00 GLI SPAZI DEL TEATRO SCAPIGLIATURA! regia Aleardo Caliari

Una trentina di cittadini abili e diversamente abili Musica, poesie, canzoni e cronache politiche. Per si avvicendano sul palco, alternando momenti di ricordare, attraverso la Scapigliatura, l’Esposizio- gioco, improvvisazioni e frammenti da Il Gioco dei ne del 1882, l’affermarsi del mito del Progresso, vizi, saggio del II anno della scuola di teatro inte- il Ballo Excelsior e la repressione sabauda con le grato Gli Spazi del teatro. cannonate di Bava Beccaris. A number of around thirty able and disabled per- Music, poetry, opera arias and political chronicles. sons will follow one another on stage alternating The show talks about the Exhibition of 1882, the playing moments improvisations and fragments of emergence of the myth of progress and the Excel- The sins’ game the show of the second year of the sior and the repression of the House of Savoy in social theatre school Gli spazi del teatro. 1898 with the cannon shots of Bava Beccaris.

dimostrazione durata 120’ durata 90’

PACTA DEI TEATRI ore 20.30 BALLETTO DI MILANO ore 21.00 FATTORIA VITTADINI/ ore 20.00 TEATRO CARCANO ore 21.30 CALIGOLA LA VIE EN ROSE... BOLÉRO MATANICOLA LA COMMEDIOLA di Albert Camus | regia Annig Raimondi coreografie Adriana Mortelliti TO THIS PURPOSE ONLY dalla Divina Commedia di Ciro Alighieri

Il più bel testo teatrale di Camus, incentrato sul Un lavoro coreografico stupefacente. Dalle più Una riflessione in tre quadri, un affresco dell’Ita- Giobbe Covatta presenta in un reading al leggio delirio del potere, fa emergere il contrasto irrime- belle canzoni francesi al più celebre brano di Ravel lia odierna, scossa e traballante in cui il fantasma la sua personale versione della Divina Commedia diabile fra individuo e politica. Delle tre versioni per raccontare tante storie: non solo gioco di se- muto del glorioso passato, i clichés, i riti e le tra- dedicata ai diritti dei minori. I contenuti e il com- va in scena quella del ’41: qui la follia di Caligola, duzione, ma eterna storia di una nascita, di un’at- dizioni si sovrappongono, fondono e confondono in mento sono divertenti, ma, come sempre nel caso come la sua logica, ha in più la corda dell’amore. trazione verso un essere simile. una contemporaneità straniante. di Covatta, i temi sono seri e drammatici. In the best play by Camus, focused on the delirium An amazing choreography. From the most beau- The show is a reflection in three chapters, a trip- Giobbe Covatta presents his personal version of of power, the irremediable contrast between indi- tiful French songs to the famous Ravel’s piece, tych of a shaken and unstable nowadays in Dante’s Divine Comedy, focused on the rights of vidual and politics emerges. We choose the third this show tells many stories: not only game of se- which the mute ghost of the glorious past, the cli- children. The play - a no-frills reading at a music of this history: the madness of Caligula, as his lo- duction, but also the eternal story of a birth, of the chés, the rituals and traditions overlap, merge and stand - is hilarious, but, as always in the case of gic, has one more color, love. inevitable attraction to the similar. muddle in an alienating contemporaneity. Covatta, the themes addressed are serious and often dramatic.

durata 90’ danza durata 80’ performance durata 60’ durata 80’ GIOVEDÌ 16 LUGLIO MARTEDÌ 21 LUGLIO LUNEDÌ 27 LUGLIO TEATRO ELFO PUCCINI TEATRO ELFO PUCCINI TEATRO FRANCO PARENTI Sala Bausch | ore 20.30 Sala Bausch | ore 20.30 Sala 3 | ore 18.30 Alkaest | LA GIORNATA DI UNA SOGNATRICE Arcaduemila | IL RAGÙ CHE PIACE A ME Takla Improvising Group Sala Fassbinder | ore 21.30 Sala Shakespeare | ore 21.30 PICCOLE MERAVIGLIE LUNEDÌ 13 LUGLIO ArtedanzaE20 | THIS IS NOT A SHOW Teatro della Cooperativa | CHICAGO BOYS Sala AcomeA | ore 19.30 Sala Fassbinder | ore 21.30 Teatro dell’Elfo | SHAKESPEARE A MERENDA TEATRO ELFO PUCCINI TEATRO FRANCO PARENTI Sala Bausch | ore 20.30 Extramondo | TRE GIORNI E POI L’INFERNO Sala Grande | ore 20.30 Sala AcomeA | ore 19.00 Teatro del Buratto | GIOCAGIOCATTOLO Teatro Officina | LA PRIMA CENA Teatro Mangiafuoco | JUDITH E BARBABLÙ Sala Fassbinder | ore 21.30 Foyer | ore 20.00 MERCOLEDÌ 22 LUGLIO Elsinor | UNO, NESSUNO E CENTOMILA DanceHaus/ContART | OUT MARTEDÌ 28 LUGLIO TEATRO ELFO PUCCINI TEATRO FRANCO PARENTI Sala Grande | ore 21.30 CRT Milano | L’INSONNE Sala Shakespeare | ore 20.30 TEATRO ELFO PUCCINI Sala AcomeA | ore 20.00 Teatro Litta | SOGNO (MA FORSE NO) Sala Bausch | ore 19.30 La Fionda Teatro | LA CASA Sala Fassbinder | ore 21.30 Compagnia Dionisi | POTEVO ESSERE IO Sala Grande | ore 20.30 VENERDÌ 17 LUGLIO Teatro Filodrammatici | N.E.R.D.s - SINTOMI Sala Fassbinder | ore 20.30 Ariella Vidach-Aiep | FREESPIRIT Sala Bausch | ore 21.30 Proxima Res | IL SUGO DELLA STORIA TEATRO ELFO PUCCINI Foyer | ore 21.30 TLLT | BAGNATI Sala Shakespeare | ore 21 Opening Party Padiglione Teatri Sala Bausch | ore 20.30 Tieffe Teatro Milano | DEGNI DI NOTA Punto Zero/Carcere Min. Cesare Beccaria TEATRO FRANCO PARENTI ERRARE HUMANUM EST Foyer | ore 19.30 TEATRO FRANCO PARENTI MARTEDÌ 14 LUGLIO Sala Fassbinder | ore 21.00 Cooperativa e.s.t.i.a. | PINOCCHIO Foyer | ore 19.30 TEATRO ELFO PUCCINI ATIR | EROS E THANATOS Sala 3 | ore 20.45 Monstera | ELETTRA, BIOGRAFIA DI UNA MED/Uovo PERSONA COMUNE Sala Bausch | ore 20.30 TEATRO FRANCO PARENTI | A SANGUE FREDDO Sala Grande | ore 21.30 Sala Grande | ore 21.00 Teatro i | DEVE TRATTARSI DI AUTENTICO Foyer | ore 20.00 Alma Rosé | FABRICAS Farneto Teatro | BUON LAVORO AMORE PER LA VITA Compagnia Progetto D’arte | R.EVOCABILE Sala Fassbinder | ore 21.30 Sala Grande | ore 21.30 Teatro Out Off | NOTE DI CUCINA Teatro Libero | IO, LUDWIG VAN BEETHOVEN GIOVEDÌ 23 LUGLIO MERCOLEDÌ 29 LUGLIO TEATRO FRANCO PARENTI TEATRO FRANCO PARENTI TEATRO FRANCO PARENTI Foyer | ore 20.00 LUNEDÌ 20 LUGLIO Foyer | ore 20.00 Foyer | ore 19.30 e 21.00 Pim Spazio Scenico | L’ULTIMO KALIGOLA Teatro delle Moire Circolo Bergman | WERTHER (?) TEATRO ELFO PUCCINI | SONGS FOR EDGAR Sala Grande | ore 21.30 Sala Grande | ore 21.30 Sala Grande | ore 20.30 Sala Bausch | ore 19.30 Nina’s Drag Queens CETEC | SAN VITTORE GLOBE THEATRE Teatro De Gli Incamminati | OTELLO IL GIARDINO DELLE CILIEGIE Atir e Comunità Progetto Sala 3 | ore 20.45 GLI SPAZI DEL TEATRO Phoebe Zeitgeist | ADULTO Sala Fassbinder | ore 20.30 VENERDÌ 24 LUGLIO MERCOLEDÌ 15 LUGLIO PACTA dei Teatri | CALIGOLA TEATRO ELFO PUCCINI TEATRO ELFO PUCCINI Sala Shakespeare | ore 21.00 GIOVEDÌ 30 LUGLIO Balletto di Milano | LA VIE EN ROSE... BOLÉRO Sala Bausch | ore 19.30 Sala Bausch | ore 20.30 LAB121 | L’INQUILINO TEATRO ELFO PUCCINI Arsenale | DIFFIDATE DALLE PAROLE TEATRO FRANCO PARENTI Sala Shakespeare | ore 20.30 Sala Bausch | ore 20.30 Sala Fassbinder | ore 21.30 Sala AcomeA | ore 20.00 Teatro Franco Parenti | PEPERONI DIFFICILI Opera Liquida | NON PIÙ I LUOGHI DELL’ALTRO Animanera | FINE FAMIGLIA Teatro della Memoria | SCAPIGLIATURA! Sala Fassbinder | ore 21 Sala Fassbinder | ore 20.30 TEATRO FRANCO PARENTI Foyer | ore 20.00 Campo Teatrale | LA VOLONTÀ Spazio Tertulliano | MI VOLEVA LA JUVE Foyer | ore 19.30 Fattoria Vittadini/Matanicola Sala Shakespeare | ore 21.30 Sanpapié | DUE+DUE= 5 TO THIS PURPOSE ONLY Martinitt La Bilancia | TI PRESENTO PAPÀ Sala Grande | ore 21.30 Sala Grande | ore 21.30 Quelli di Grock | FUORI MISURA Teatro Carcano | LA COMMEDIOLA ARCADUEMILA ore 20.30 COOPERATIVA E.S.T.I.A. ore 19.30 IL RAGÙ CHE PIACE A ME TEATRO IN-STABILE da Eduardo De Filippo | regia Anna Bonel PINOCCHIO di A. Fioramonte e C. Bussetti

L’omaggio a un grande maestro del teatro italiano Un Pinocchio sbocciato nel IV reparto del Carcere attraverso le figure femminili più rappresentative di Bollate dalla volontà di condivisione dell’espe- delle sue opere. Il dialetto, la musica, le canzoni e rienza di “teatro dentro”. Rideremo, ci commuo- le poesie, come nella migliore tradizione napole- veremo, torneremo a casa bambini e, forse, un po’ tana, rendono più suggestiva la rappresentazione. più consapevoli e responsabili della nostra libertà. The show gives a voice to some of the female cha- A Pinocchio blossomed in the 4th department of racters of Eduardo’s theater. The use of dialect, the Milan-Bollate prison from the desire to sha- music, songs and poems, as in the best Neapo- re the “theatre inside” experience. We’ll laugh, litan tradition, makes the show more suggestive. we’ll cry, we’ll go back to our childhood days and, A tribute to a great master of the Italian theater. perhaps, we’ll leave a bit more aware of our fre- edom.

durata 60’ durata 60’

TEATRO DELLA COOPERATIVA ore 21.30 EXTRAMONDO ore 21.30 MED - UOVO ore 20.45 ALMA ROSÉ ore 21.30 CHICAGO BOYS TRE GIORNI E POI L’INFERNO A SANGUE FREDDO FABRICAS testo e regia Renato Sarti di Andrea Facciocchi | regia Michela Blasi di Silvia Costa di Manuel Ferreira e Elena Lolli

Un’esaltazione surreale del capitalismo, del con- Il processo a Theodor Saevecke e i terribili avveni- Come in una sala anatomica, il pubblico è chia- Storie di fabbriche argentine recuperate: Tipo- sumismo e dell’ideologia yankee neoliberista più menti dell’agosto 1944, quando 15 partigiani furo- mato ad osservare il corpo umano nelle sue par- grafia Chilavert, Grafica Patricios, Cooperativa La sfrenata. Un’occasione per contrapporre al motto no prelevati dal carcere di San Vittore e portati in ti. Il suo sguardo è come un bisturi tagliente, che Juanita, Grissinopolis. Storie di chi sperimenta “libera volpe in libero pollaio” il proverbio greco piazzale Loreto, dove vennero fucilati su disposi- disseziona e sconvolge l’adesione fra interno ed una riorganizzazione diversa del lavoro, della pro- “se vedi che non ti sazi, fermati!”. zione di un comandante delle SS. esterno, fra superficie e volume, tra massa e for- pria vita e della comunità. ma. A surreal glorification of capitalism, consumerism The trial of Theodor Saevecke and the terrible Stories of Argentina’s recovered factories: the and the wildest neoliberal yankee ideology. An op- events that took place on August 1944, when fi- As if in a dissecting room, the audience is invited to Chilavert Printing House, the Patricios Printing portunity to compare the motto: “ free fox in a free fteen Partisans were taken from the San Vittore observe the human body in its parts and its mor- House, La Juanita Cooperative, Grissinopolis. hen-roost” to the greek saying “if you see that you prison and brought to Loreto Square, where they phology. The spectator’s gaze is like a sharp scal- Stories of people that try a different reorganization will never have enough, stop”. were executed by an SS firing. pel, which dissects and challenges the cohesion of work, of their life and of the community. between inside and outside, surface and volume, mass and shape. durata 80’ durata 60’ performance durata 25’ spettacolo-concerto durata 60’ TEATRO LITTA ore 20.30 TEATRO DELLE MOIRE ore 20.00 SOGNO (MA FORSE NO) SONGS FOR EDGAR di | regia Antonio Syxty di A. De Santis, A. Nicoli Cristiani, C. Barbarito

Una giovane donna comincia a stancarsi del suo Songs for Edgar parte dal desiderio di accostarsi amante, mentre subisce nuovamente il fascino di all’universo allucinato e scuro di Edgar Allan Poe. un vecchio amore, tornato ricchissimo da paesi Una sorta di concept concert, un viaggio a partire lontani. Nello spazio di un sogno vive in modo con- dai racconti e dalle poesie di Poe, dentro quell’at- flittuale il contrasto tra le due pulsioni. mosfera funerea fatta di visioni e allucinazioni. A young woman begins to get tired of her lover, Songs for Edgar was inspired by our wish to ap- under the spell of an old love, who comes back proach Edgar Allan Poe’s dark and hallucinated very rich from far countries. In the quaint frame of world. A sort of concept concert, a journey begin- a dream, she conflictingly lives contrast between ning from Poe’s tales and poems into a gloomy two urges. atmosphere made of visions and hallucinations.

durata 60’ concept concert durata 50’

TEATRO FILODRAMMATICI ore 21.30 TLLT TEATRO LIBERO LIBERI TEATRI ore 21.30 CETEC ore 21.30 N.E.R.D.s - SINTOMI BAGNATI SAN VITTORE GLOBE THEATRE testo e regia Bruno Fornasari di Tobia Rossi | regia Manuel Renga drammaturgia e regia Donatella Massimilla

N.E.R.D.s è una commedia nera, provocatoria e Può una perversione essere amore? È quello che Lo spettacolo, un atto unico diviso in tre quadri, irriverente. Quattro fratelli festeggiano il 50esi- si chiedono Guido e Fiamma quando sorprendono uno per autore, è dedicato ad Alda Merini, Giovan- mo anniversario di matrimonio dei genitori. Tutto il loro figlio a farsi orinare addosso dal figlio della ni Testori, William Shakespeare. Un viaggio dove sembra perfetto ma la situazione degenera in un colf e si trovano costretti a confrontarsi con i propri gli interpreti si ispirano a poeti che hanno attra- delirio di “reflussi emotivi” che non lascia scampo. tabù... versato i muri del carcere. N.E.R.D.s is an irreverent black comedy. We find Can a perversion be love? That’s what Guido and This one-act play is divided into three parts, one four brothers, together to celebrate their parents’ Fiamma start wondering when they find out their for each author, and is dedicated to Alda Merini, 50th wedding anniversary. The situation looks per- son likes to be peed on by their housemaid’s son: Giovanni Testori and William Shakespeare. A jour- fect, before turning into a delirium of “emotional struggling to cope with this shocking news, they ney in which the interpreters take inspiration from reflux”, in which no-one is allowed to escape. will be forced to confront their deepest taboos... poets that, during their life, crossed the walls of a prison. durata 80’ durata 90’ durata 75’ LAB 121 ore 19.30 TAKLA IMPROVISING GROUP ore 18.30 L’INQUILINO PICCOLE MERAVIGLIE da R. Topor | regia C. Autelli QUANDO I BAMBINI DIVENTANO PERFORMER

Trelkovsky è un uomo qualunque. Prende in affitto Performance di danza e musica dal vivo rivolta a l’appartamento del signor Zy finendo per ritrovarsi bambini e genitori con l’interazione dei piccoli. L’o- vittima di misteriose macchinazioni da parte dei biettivo è offrire un’ alternativa all’intrattenimento vicini. Il condominio è metafora della società, dove rivolto all’infanzia, concentrandoci sulle potenzia- la violenza scatena paure e un senso di vergogna. lità della creatività dei bambini. Trelkovsky is an ordinary man. He rents an apart- Dance and music performance for and with chil- ment from Mr Zy, and he becomes victim of mi- dren and parents. The target is to offer an alterna- sterious traps by neighbors. The condominium is tive form of entertainment for children, focusing a metaphor of the society. The relation with the on their creative potential. tenants represents the struggle with his own fears and shame.

durata 120’ performance durata 40’

TEATRO FRANCO PARENTI ore 20.30 CAMPO TEATRALE ore 21.00 TEATRO ELFO PUCCINI ore 19.30 TEATRO DEL BURATTO ore 20.30 PEPERONI DIFFICILI LA VOLONTÀ SHAKESPEARE A MERENDA GIOCAGIOCATTOLO testo e regia Rosario Lisma drammaturgia e regia César Brie di Elena Russo Arman di B. Masini | regia J. Cappi e G. Colucci

Risate a crepapelle e commozione fino alle la- Il pensiero di Simone Weil, quasi sconosciuto alla La sarta del Globe Theatre racconta e sogna di Protagonisti dello spettacolo sono i giocattoli: il crime per la commedia che ha registrato il tutto sua morte, oggi ci interroga con una forza scon- essere attrice, professione che alle donne era pagliaccio, l’orsacchiotto, una bambola arrivata esaurito per due stagioni in casa Parenti.In scena volgente. Fu operaia, insegnante, poetessa, com- preclusa. Un affresco che attraverso Shakespeare per sbaglio e l’amico immaginario. La magia del insieme all’autore e regista Rosario Lisma, Ugo battente, filosofa, contadina. Si occupò degli uomi- racconta la magia del teatro e il suo artigianato teatro su nero ci farà credere che anche i giocattoli Giacomazzi, Andrea Narsi e la pluripremiata Anna ni, dei pensieri e delle azioni degli uomini. senza tempo. Uno spettacolo non solo per bam- hanno un cuore e una storia da raccontare. Della Rosa. bini. The philosophy of Simone Weil, known by few at The show’s leading roles are toys: the clown, the This side-splitting and moving comedy has been the time of her death, today questions us with a The Globe Theatre dressmaker tells and dreams teddy bear, a doll arrived by mistake and the ima- sold out for two seasons at the Teatro Franco Pa- shocking power. She was a worker, teacher, poe- of being an actress, a profession which was pre- ginary friend. The magic world of black-light ani- renti. On stage, along with the author and dire- tess. A fighter, farmer and philosopher. She cared cluded to women. A picture that through Shake- mation will make us believe that even toys have a ctor Rosario Lisma, the show features Ugo Giaco- about people, about their ideas and their actions. speare tells us the magic of the theater and its heart and a story to tell. mazzi, Andrea Narsi and the award-winning Anna timeless handcraft. A show for children, but not Della Rosa. only. durata 140’ durata 70’ durata 60’ teatro ragazzi durata 50’ DIONISI COMPAGNIA TEATRALE ore 19.30 MONSTERA ore 19.30 POTEVO ESSERE IO ELETTRA, BIOGRAFIA DI UNA di Renata Ciaravino PERSONA COMUNE di Nicola Russo

È il racconto di una bambina e un bambino che Elettra Romani, ballerina di avanspettacolo, e la crescono partendo dallo stesso cortile di periferia. sua storia tra dura realtà e magia della ribalta. In Due partenze, stessi presupposti. Ma finali diver- scena una riflessione su cosa si può raccontare si. E in mezzo la vita: un allenatore di kick-boxing, della propria vita, sul significato della biografia di una cartomante, la stella del pop croato... una persona comune con una vita speciale. It is the story of a little girl and boy who grow up Elettra Romani, a vaudeville chorus girl, and her in the same courtyard on the outskirts of town. story between a harsh reality and the magic of Two departures from the same circumstances. the stage. We reflect on what can be told of one’s Different destinations. With life in the middle: a story, on the meaning of the biography of an ordi- kick-boxer coach, a tarot-reader, a Croatian pop nary woman with a special life. star...

durata 80’ durata 65’

PROXIMA RES ore 20.30 TIEFFE TEATRO MILANO ore 21.00 FARNETO TEATRO ore 21.00 IL SUGO DELLA STORIA DEGNI DI NOTA BUON LAVORO a cura di Andrea Chiodi di A. Patrucco e A. Voceri | regia E. Russo di E. Vergani e M. Schmidt | regia M. Schmidt

In questa versione dell’opera manzoniana tipi e Alberto Patrucco e Andrea Miro’, con la complicità Buon Lavoro nasce dalla ricerca che ha portato caratteri dei personaggi saranno indagati appro- di due musicisti, presentano un recital privo di re- Farneto Teatro a incontrare centinaia di lavoratori fonditamente nelle interpretazioni degli attori che torica e tormentoni, in cui ironia, musica e riflessi- in tutta Italia con l’obiettivo di dare voce al mondo restituiranno una riduzione fedele al testo, un’oc- one sono padrone di casa insieme alle parole e del lavoro e alle sue contraddizioni. Storie con il casione per riscoprire una storia legata alla Lom- alle melodie di Brassens e Gaber. loro impatto sulle singole vite e sul futuro. bardia. Alberto Patrucco and Andrea Mirò, with the com- Buon Lavoro is the result of the research that led In this version of the Manzonian work, types and plicity of two musicians, present a catchy and un- Farneto Teatro to meet hundreds of workers all features of characters will be deeply investigated rhetorical recital, where irony, music and thinking over Italy in order to give voice to the world of job inside actors performances. They will give back a have the lead along with the words and melodies and its contradictions. Stories with their impact on faithful version of the text, an opportunity to disco- of Brassens and Gaber individual lives and everybody’s future. ver again a story about . durata 75’ spettacolo-concerto durata 90’ durata 120’ OPERA LIQUIDA Carcere di Opera ore 20.30 CIRCOLO BERGMAN ore 19.30 e 21 NON PIÙ I LUOGHI DELL’ALTRO WERTHER (?) drammaturgia e regia Ivana Trettel di P. Giorgio, S. Chiarcos, M. Gori

Un montaggio degli spettacoli visionari di Opera Una voce accompagna lo spettatore in un percorso liquida, dove l’arte è al servizio della comunità: la site specific all’interno del Teatro Franco Parenti, storia di un attore recluso, dal crash emotivo delle alla scoperta delle tracce di una mostra incompiu- Meccaniche dell’anima a Stai all’occhio, per i gio- ta sul Werther di Goethe. Un viaggio attraverso lo vani a rischio, fino al progetto contro la violenza specchio dell’identità. sulle donne. A voice guide the audience on a site specific rou- An editing of the visionary performances that te inside Franco Parenti Theatre, to discover the Opera Liquida realized in these years: a prisoner traces of an unfinished exhibition about Goethe’s actor’s story, from the emotional crash of Mecca- Werther. A journey through the identity mirror. niche dell’anima to Stai all’occhio!, for young pe- ople at risk up to the project against violence on women. durata 60’ performance durata 35’

SPAZIO TERTULLIANO ore 20.30 TEATRO MARTINITT/ ore 21.30 TEATRO DE GLI INCAMMINATI ore 20.30 PHOEBE ZEITGEIST ore 20.45 MI VOLEVA LA JUVE TI PRESENTO PAPÀ OTELLO ADULTO testo e regia Gianfelice Facchetti di G. Della Misericordia | regia R. Marafante di W. Shakespeare | regia Carlo Sciaccaluga di Giuseppe Isgrò

Un emozionante racconto autobiografico. Il calcio Mauro e Alessandro si incrociano, imbarazzati, a La “volontà di potenza” di Jago e la folle gelosia Adulto, tratto dalle opere finali di Pier Paolo Pa- come metafora della vita: dalla strada all’illusio- casa di una escort: non possono certo immaginare sessuale di Otello sono sentimenti violenti, nasco- solini, Elsa Morante e Dario Bellezza, è un lavoro ne di una vita all’attacco, dalla corsa alla serie A di essere padre e fidanzato di Chiara... Lo scopri- sti in ognuno di noi, e inconfessabili. Otello: una sulla decrescita, e sulla spesa oscena di sé, unita all’incontro con il Maestro Giulio Bosetti e il Tea- ranno quella sera a cena! Un’esilarante riflessio- grande e decadente potenza occidentale fa i conti carnalmente al fallimento. tro. Una storia carica di intensità. ne sulle contraddizioni della famiglia contempo- con i propri nemici interiori ed esterni. ranea. Adulto, derived from the final works of Pier Paolo A touching and autobiographical story. Football Othello: Iago’s “Will to Power”, and Othello’s de- Pasolini, Elsa Morante and Dario Bellezza, is a as the metaphor for life. Juventus wanted me, Mauro and Alessandro cross embarrassed by an ranged sexual jeaolusy are violent feelings, hidden work on the human decreasing and on the obsce- but theatre signed me up in the end, and became escort’s house: they certainly can not imagine in every one of us, and yet unmentionable. Othello: ne self expending, carnally bounded to the failure. my life. Giuseppe Scordio tells his story, from his being the boyfriend and the father of Chiara but... a great, declining western power deals with itself youth playing football to the encounter with Giulio they’ll find it out that evening for dinner! A hila- and its interior and external enemies. Bosetti and Theatre. rious reflection on the contemporary family. durata 70’ durata 90’ durata 120’ durata 70’ 21-26 LUGLIO Outis - Centro Nazionale Drammaturgia Contemporanea 26 GIUGNO­–19 LUGLIO TRAMEDAUTORE Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli Festival Internazionale TURANDOT del Teatro d’Autore adattamento per marionette / adapted for marionettes by Eugenio Monti Colla Il Teatro delle Regioni regia / directed by Eugenio Monti Colla dall’opera lirica di Puccini sovratitolato in inglese a cura di Prescott Studio e Montclair State University, Sezione speciale del festival ideata per NJ, USA nell’ambito del progetto “Tradurre voci attraverso i continenti” presentare al pubblico internazionale di from Puccini’s lyric opera with Italian and English surtitles by Prescott Studio and Montclair State Uni- Expo la ricchezza e le differenti espe- versity, NJ, USA as part of the project “Translating voices across continents” rienze teatrali italiane, con spettacoli radicati nel territorio di appartenenza, Il teatro delle marionette all’apparire del mondo post-romantico si era rispettosamente fer- capaci di evocare – anche in termini lin- mato. Temi troppo importanti e sofferti per le teste di legno e il loro esprimersi un poco guistici – il tessuto sociale d’origine. meccanico e ripetitivo. Così il mondo Pucciniano era sempre stato preservato da ogni incur- www.outis.it sione, ma come resistere al prorompente fascino e alle innumerevoli difficoltà di Turandot? Soprattutto in clima di Expo! Irresistibile il clima di fiaba venato di crudeltà e di morte, il 6 spettacoli provenienti da Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Campa- disperato amore non ricambiato, un Principe chiuso nel cieco egoismo della sua passione e nia, Sicilia. Gli autori rappresentati: Alessandro Di Pauli e Tommaso Pecile, Marta e Diego una Principessa altera che si nega alla gioia dell’amore. Dalla Via, Nicola Bonazzi, Antonello Taurino, Annibale Ruccello, Franco Scaldati. A special section of the Festival created to present the wealth and variety of Italian theatre to Marionette theatre, since the emergence of the post-romantic world, has stood respectfully the international spectators of EXPO, with shows representative of their region of provenan- still. Themes that are too important and suffered for the wooden heads and their mechanical ce, capable of evoking - also in terms of language - the social fabric of their origins. and repetitive expressiveness. Thus the world of Puccini has always been preserved from all incursions, but how to resist the explosive charm and the countless difficulties of Turandot? Six plays from Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Campania, Sicilia. Above all in the period of Expo! The fable laced with cruelty and death has an irresistible air. The authors: Alessandro Di Pauli e Tommaso Pecile, Marta e Diego Dalla Via, Nicola Bonazzi, Desperate unrequited love, a Prince held prisoner by the blind egoism of his passion and a Antonello Taurino, Annibale Ruccello, Franco Scaldati. haughty Princess who denies herself the joys of love. MARTEDÌ 21/07 ORE 20.30 IL RIONE DI ANNIBALE RUCCELLO VENERDÌ 17/07 ORE 20.30, SABATO 18/07 ORE 19.30, DOMENICA 19/07 ORE 20.30 DOMENICA 26/07 ORE 20.30 È LA TERRA UN’UNICA FINESTRA DI FRANCO SCALDATI PREZZO SPECIALE/ SPECIAL PRICE PADIGLIONE TEATRI: EURO 10 PREZZO SPECIALE/ SPECIAL PRICE PADIGLIONE TEATRI: EURO 10

LUOGHI/VENUES Biglietteria Telefonica 848.800.304 Piccolo Teatro Grassi (max 1 scatto urbano da telefono fisso) Via Rovello 2 (MM1 Cordusio) Per chi chiama dall’estero tel. +39 02 42.41.18.89

da lunedì a sabato 9.45-18.45 BIGLIETTERIA BOX OFFICE

Biglietteria Teatro Strehler (L.go Greppi, 1) INFORMAZIONI E ACQUISTI ONLINE orario estivo di luglio da lunedì a sabato INFO & ONLINE BOX OFFICE 9.45-18.45 continuato www.piccoloteatro.org on July from Monday to Saturday, 9.45 am – 6.45 pm mail: [email protected] Ariella Vidach/AiEP – Associazione Culturale Teatro Laboratorio Mangiafuoco – Associazione Culturale Via Procaccini 4 | www.aiep.org Via Piranesi 31 | www.teatromangiafuoco.it Alkaest – Associazione Culturale LAB121 – Associazione Culturale Via Guerrazzi 9 | www.facebook.com/alkaest.teatro Corso di Porta Romana 121 | www.lab121.it Alma Rosé – Associazione Culturale La Fionda Teatro – Associazione Culturale Compagnia Indipendente Via Tadino 18 | www.almarose.it di Ricerca e Produzione Teatrale Via Spalato 11 | www.lafiondateatro.wordpress.com Animanera – Associazione Culturale MED/Uovo – Associazione Culturale Via P. Custodi 6 | www.animanera.net Via Tortona 27 | www.uovoproject.it Arcaduemila – Associazione Culturale Monstera – Associazione Culturale Via Plinio 70 | www.labarcadiannabonel.it Via Francesco Redi 5 | www.monstera.it Teatro Arsenale Nina’s Drag Queens – c/o Aparte Società Cooperativa Via C. Correnti 11| www.teatroarsenale.it Via Magenta 77|20/E Rho (Mi) | www.ninasdragqueens.org ArtedanzaE20 – Associazione Culturale Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea - Associazione Onzlus Via Legnone 56 | www.artedanzae20.com Via Domenico Cucchiari 12/14 – www.outis.it Atir Teatro Ringhiera - associazione teatrale indipentente per PACTA dei Teatri – Associazione Culturale Pacta Arsenale dei Teatri la ricerca / associazione culturale Via Boifava 17 Milano | www.atirteatroringhiera.it Via Manzoni 16 (sede legale) | www.pacta.org Balletto di Milano – Associazione Phoebe Zeitgeist - Associazione promozione sociale a.p.s. Via Fezzan 11 | www.ballettodimilano.it Corso Concordia 16 cap | www.pzteatro.org Campo Teatrale – Associazione Culturale Pim Spazio Scenico – Associazione Culturale Via Casoretto 41 A | www.campoteatrale.it PimOff Via Selvanesco 75 | www.pimoff.it CETEC – Onlus Cooperativa Sociale a.r.l. Proxima Res – Associazione Culturale Via Niccolini 27 | www.cetec-edge.org Piazza Angelo Sraffa 4 | www.proximares.it Compagnia Progetto d’Arte /C.I.M.D Centro Internazionale di Puntozero Carcere Min. C. Beccaria – Associazione Culturale Movimento e Danza Via Fontana 15 | www.cimd-danza.com Via Cirié 9 | www.puntozero.info Circolo Bergman - Associazione culturale Circolo Bergman Quelli di Grock – Palazzo Litta per le Arti Onlus via Isimbardi 25 Milano | circolobergman.wordpress.com | facebook.com/circolo.bergman Corso Magenta 24 | www.mtmteatro.it Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli – Associazione Grupporiani Sanpapié – Associazione Culturale Via Neera 24 | www.marionettecolla.org Viale Monza 233 | www.sanpapie.com Opera Liquida-Carcere di Opera - Compagnia Teatrale della Casa di Reclusione Spazio Tertulliano – Associazione Culturale Spazio Tertulliano 68 Milano Opera Via Piola 29 Inzago (Mi) | www.operaliquida.it Via Tertulliano 70 | www.spaziotertulliano.it Cooperativa e.s.t.i.a. – Società Cooperativa Sociale Onlus Takla Improvising Group – Associazione Culturale Via Cristina Belgioioso 120 | www.cooperativaestia.org Via Tadino 20 | www.takla.it CRT Milano - Fondazione CRT Milano Centro Ricerche Teatrali/Teatro dell’Arte Teatro Carcano | Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano s.r.l. Viale Emilio Alemagna, 6 Milano Corso di Porta Romana 63 – www.teatrocarcano.com Associazione ContART Teatro De Gli Incamminati – Società Cooperativa Via Tertulliano 70 | www.dancehaus.it Via Foscolo 4 | www.incamminati.it Dionisi Compagnia Teatrale Teatro della Cooperativa – Associazione Teatro della Cooperativa Via degli imbriani 35 | www.compagniadionisi.it Via Hermada 8 | www.teatrodellacooperativa.it Elsinor – Società Cooperativa Sociale Teatro della Memoria – Associazione Culturale Spazio Teatro della Memoria Via Boltraffio 21 | www.elsinor.net Via Cucchiari 4 | www.teatrodellamemoria.it Extramondo – Associazione Culturale Teatro delle Moire – Associazione Culturale Viale Gran Sasso 7 | www.extramondo.it Via T. Taramelli 66 | www.teatrodellemoire.it Farneto Teatro – Associazione Culturale Teatro del Buratto / teatro Verdi www.farnetoteatro.it Via Pastrengo 16 | www.teatrodelburatto.it Fattoria Vittadini – Associazione Culturale Teatro Elfo Puccini | Teatro dell’Elfo s. c. Impresa Sociale Via Agordat 9 | www.fattoriavittadini.it Corso Buenos Aires 33 | www.elfo.org IT Independent Festival – Associazione Culturale Teatro Filodrammatici – Associazione Accademia dei Filodrammatici Via Giordano Bruno 4 | www.itfestival.it Via Filodrammatici 1 | www.teatrofilodrammatici.eu Teatro Franco Parenti società cooperativa di Impresa Sociale Via Pier lombardo 14 | www.teatrofrancoparenti.it Teatro i s.c.a.r.l. Via G. Ferrari 11 | www.teatroi.org/www.cittabalena.it Teatro Laboratorio Mangiafuoco - Associazione Culturale Via Piranesi 29/31 | www.teatromangiafuoco.it Teatro Libero – Associazione Culturale Via Savona 10 | www.teatrolibero.org COMUNE DI MILANO Teatro Litta – Palazzo Litta per le Arti Onlus Assessore alla Cultura Direzione Spettacolo Coordinamento progetto Corso Magenta 24 | www.mtmteatro.it Filippo del Corno Marina Messina Andrea Minetto Teatro Martinitt/La Bilancia – La Bilancia società cooperativa a.r.l. Direttore Centrale Servizio Musica Teatro e Danza Via Riccardo Pitteri 58 | www.teatromartinitt.it/www.labilancia.it Giulia Amato Stefania Susy Rossi Promozione e comunicazione Marco Piccardi, Sara Guanci, Teatro Officina – Associazione Culturale Ufficio Teatro e Danza Anna Chisari, Ciro Bertini, Via S Elembardo 2 | www.teatroofficina.it Antonella Piva Rossella Molaschi Fiorella Buzzoni Teatro Out Off – S.a.s. di Beniamino Bertoldo Ufficio stampa Via Mac Mahon 16 | www.teatrooutoff.it Elena Maria Conenna Tieffe Teatro Milano – Società Cooperativa Impresa Sociale Via Ciro Menotti 11 | www.teatromenotti.org TLLT – Teatro Libero Liberi Teatri Associazione Culturale Via Savona 10 | www.teatrolibero.it

Amministrazione Box office Comunicazione Organizzazione Gestione tecnica

Si ringraziano Nagaia Burbi, Costanza Puleo e Giulia Tatulli