s t rs a t d r e a d& e costruzioni& costruzioni

Infrastrutture e capitali privati Project financing per dieci strade ANAS

Fabrizio Bo n o m o L’utilizzo di nuove modalità di finanziamento delle uello portato avanti dall’Anas è infrastrutture, che coinvolga anche i capitali privati, un approccio nuovo, figlio del sembra trovare sbocchi concreti, essenzialmente nel Qprocesso di cessione alle Re- settore autostradale e per iniziativa dell’Anas, che ha gioni di due terzi della sua rete, nel 1999, e della successiva trasformazione in so- avviato, direttamente o attraverso le società cietà per azioni, nel 2003, che pongono partecipate con le Regioni (create recentemente in le basi per un riassetto del vecchio Ente Piemonte, Lazio, Lombardia e Molise), una decina di nazionale per le strade, che passa da sog- getto interamente finanziato dallo Stato progetti da realizzare con la formula della Finanza di a societa con l’obbligo statutario di pro- progetto, per un valore complessivo di circa 21 miliardi di euro, in parte giunti a maturazione dopo anni di lavoro progettuale e procedurale, in parte sviluppati dopo il varo di nuove norme, nel 2008, e oggi già molto avanti nelle gare

Particolare di uno degli svincoli della nuova autostrada Roma-Latina

Di c e m b r e 2009 quarry & construction 779 durre reddito. Prime esperienze che quasi nulla si è ancora concretiz- Da qui anche la ricerca di nuove fonti di zato. finanziamento, tanto più che lo Stato mo- Quanto al coinvolgimento dei capitali pri- In generale, contrariamente a quanto si stra l’intenzione di diminuire i trasferimenti vati per realizzare infrastrutture, il nuovo crede, il project financing non è il mezzo e quindi la societa deve trovare il modo corso di Anas sfrutta inizialmente, o cerca più veloce per realizzare le opere, per- di autofinanziarsi, cosa che prende forma di farlo, le norme che introducono la fi- ché comunque la procedura è complessa nell’ambizioso Piano industriale 2003- gura del promotore, inserite nella ver- e richiede attenzione e competenze spe- 2005, approvato nel giugno 2003 dove sione 1998 della legge sui lavori pubblici cifiche non solo progettuali ma anche pro- si prevede di aumentare i ricavi da ven- (Merloni-ter), poi ampliate con la Legge cedurali, finanziarie e amministrative, ma dita di beni e servizi sul mercato, fino a Obiettivo, nel 2002 (Merloni-quater), che le norme introdotte dalla Merloni-quater coprire, nel breve-medio termine, il 50 puntava originariamente su questo stru- contribuiscono ad allungare i tempi. per cento dei costi di funzionamento della mento per coprire con fondi privati un Infatti è necessario un doppio passaggio societa, mentre la prospettiva di medio terzo dei costi delle grandi opere. di gare pubbliche, con tutti i tempi di un termine e quella di fare di Anas Spa il prin- In realtà, le procedure previste hanno un bando di gara: bisogna pubblicare l’av- cipale operatore integrato di beni e ser- iter abbastanza lungo, che ne ha rallen- viso indicativo che offre la possibilità di vizi per la mobilita a livello nazionale. tato di molto l’applicazione concreta, tanto project financing su un determinato inter-

Interventi da realizzare con la Finanza di progetto - Progetti di Anas o delle società miste Anas-Regioni VECCHIA PROCEDURA Intervento Lunghezza Costo previsto Concessione Situazione Stato procedura Promotore/Proponente Individuazione Gara Concedente Anas (km) (milioni di euro) (anni) progetto promotore definitiva Gestione gallerie del Compartimen- Adeguamento, messa a norma e gestione degli 138 235,29 21 Definitivo Affidata ATI Tunnel Gest Spa (Gemmo Impianti, 12-5-2009 conclusa to della Lombardia impianti tecnologici di 103 gallerie Uniland, Consorzio Ravennate, Sintel Engineering) Benevento-Caianello Adeguamento a quattro corsie della SS 372 61 708,38 Preliminare In istruttoria per ATI Net Engineering, Geodata 2-4-2008 dopo approvaz. Telesina fra Caianello (A1) e Benevento (SS 88) approvazione CIPE CIPE Catania-Ragusa Adeguamento a quattro corsie delle Statali 514 68 897,20 40/50 Preliminare In istruttoria per ATI Silec, Egis Project SA, Tecnis, Mal- 23-4-2008 dopo approvaz. di Chiaramonte e 194 Ragusana approvazione CIPE tauro CIPE Porto di Ancona-A14 e SS 16 Collegamento tra il porto di Ancona, l’Autostra- 7 580,00 Preliminare In istruttoria per ATI Impregilo, Astaldi, Pizzarotti, Itinera 23-4-2008 dopo approvaz. da A14 e la SS 16 approvazione CIPE CIPE Nuova Romea E45/E55 Nuova autostrada da Orte (A1) a Mestre (A4 e 415 9.000,00 49 Preliminare In istruttoria per ATI Carige, Efibanca, Egis Project, Ili Au- 23-12-2003 dopo approvaz. Passante di Mestre) approvazione CIPE tostrade, Gefip holding, Mec, Scetaroute, CIPE Technip e Transroute international Campogalliano A22-Sassuolo Prolungamento della A22 del Brennero fino a 15 563,00 Preliminare Preparazione Sassuolo e la SS 467 Pedemontana bando VECCHIA PROCEDURA Intervento Lunghezza Costo previsto Concessione Situazione Stato procedura Promotore/Proponente Individuazione Gara Concedente Autostrade del Molise (km) (milioni di euro) (anni) progetto promotore definitiva San Vittore (A1)-Campobasso Adeguamento a quattro corsie delle Statali 85, 82 1.137,70 Preliminare In istruttoria per ATI Silec, Egis Project SA, Maltauro, 2-4-2008 dopo approvaz. 17 e 87 approvazione CIPE Costruzioni Falcione Geom. Luigi CIPE NUOVA PROCEDURA Intervento Lunghezza Costo previsto Concessione Situazione Stato procedura Promotore/Proponente Individuazione Gara Concedente Anas (km) (milioni di euro) (anni) progetto promotore (scadenza) A13-Porto Garibaldi Riqualificazione funzionale ad autostrada e ge- 49 633,30 50 Fattibilità Gara in corso ATI Autostrada del Brennero, Coopsette, 17-12-2008 18-2-2010 stione dell'attuale raccordo autostradale Pizzarotti, Cordioli & C., Edilizia Wipptal, Oberosler Cav. Pietro, Collini, Consorzio Coseam, Consorzio Ravennate, Mazzi Capua-Grazzanise-SS Domitiana Autostrada tra la A1 (Capua), l'aeroporto di 24 315,00 33 Preliminare Gara conclusa 3-11-2009 Grazzanise e l’area Domitiana e Flegrea Grosseto-Fano Tratto Arezzo-Fano 130 2.274,00 Fattibilità Gara da definire NUOVA PROCEDURA Intervento Lunghezza Costo Concessione Situazione Stato procedura Promotore/Proponente Individuazione Gara Autostrade del Lazio (km) (milioni di euro) (anni) progetto promotore (scadenza) Roma-Latina Autostrada dal di 90 2.000,00 Definitivo Gara conclusa 1-7-2009 Roma a Latina, integrata da una bretella da Cisterna a Valmontone (A1) NUOVA PROCEDURA Intervento Lunghezza Costo previsto Concessione Situazione Stato procedura Promotore/Proponente Individuazione Gara Cap - Concessioni autostradali (km) (milioni di euro) (anni) progetto promotore (scadenza) piemontesi Pedemontana piemontese Collegamento autostradale fra Ghemme (A26), 41 907,19 Fattibilità Gara conclusa 14-10-2009 Biella e Santhià (A4) Tangenziali di Torino Concessione attuale tangenziale nord e nuovo 31 2.400,00 Fattibilità Gara da definire Corso Marche e tangenziale est Strevi-Predosa Collegamento autostradale tra Strevi (ex SS 30) 11 312,35 Preliminare Gara da definire e Predosa (A26)

Totale costo stimato degli interventi 21.963,41 Fonti: Anas Spa, Cap Spa, Cipe, Ministero delle Infrastrutture, Enti locali

Di c e m b r e 2009 80 quarry & construction s t r a d e & costruzioni

vento, valutare le proposte presentate, Risultati della prima fase completamento e un’altra vicina alla con- selezionare quella ritenuta più valida e clusione. poi procedere all’approvazione del pre- Visti i tempi lunghi delle procedure non è Di fatto, cinque su sei sono in istruttoria liminare, anche se la gara è stata fatta un caso che solo uno dei sette interventi per essere portati al Cipe per l’approva- su un progetto Anas, perché forzata- sviluppati dal 2003 ad oggi abbia comple- zione, quindi con la possibilità di indire la mente diventa il progetto di un soggetto tato il percorso procedurale la conces- gara definitiva per l’individuazione del con- terzo, con o senza modifiche. sione per l’adeguamento, messa a norma cessionario già nel 2010: si tratta dell’ade- Segue l’approvazione da parte del Cipe e gestione delle 103 gallerie Anas della guamento o la costruzione di nuove arte- del preliminare e della quota richiesta di Lombardia mentre il resto è ancora a li- rie per gli assi Benevento-Caianello, Ca- contributo pubblico, infine si passa al se- vello di preliminare. tania-Ragusa, Porto di Ancona-A14, condo bando di gara, per la selezione Però il 2010 dovrebbe essere l’anno della Nuova Romea E45/E55 (un’opera da 9 del concessionario, dove però il diritto svolta, perché i progetti hanno forse su- miliardi di euro che sembra si stia sbloc- di prelazione da parte del promotore de- perato la fase più lunga e complessa e cando solo oggi, a quasi sei anni dalla termina una procedura negoziata prima sono alla definizione della procedura di presentazione della proposta) e San Vit- della decisione finale. Valutazione d’impatto ambientale (Via), tore-Campobasso. per alcuni già conclusa, una in fase di Quest’ultimo intervento, avviato da Anas è oggi portato avanti dalla Autostrade del

VECCHIA PROCEDURA Intervento Lunghezza Costo previsto Concessione Situazione Stato procedura Promotore/Proponente Individuazione Gara Molise Spa, una società a partecipazione Concedente Anas (km) (milioni di euro) (anni) progetto promotore definitiva paritetica tra Anas e Regione Molise co- Gestione gallerie del Compartimen- Adeguamento, messa a norma e gestione degli 138 235,29 21 Definitivo Affidata ATI Tunnel Gest Spa (Gemmo Impianti, 12-5-2009 conclusa stituita appositamente nel gennaio to della Lombardia impianti tecnologici di 103 gallerie Uniland, Consorzio Ravennate, Sintel Engineering) 2008. Benevento-Caianello Adeguamento a quattro corsie della SS 372 61 708,38 Preliminare In istruttoria per ATI Net Engineering, Geodata 2-4-2008 dopo approvaz. Rimane da definire un ultimo progetto: la Telesina fra Caianello (A1) e Benevento (SS 88) approvazione CIPE CIPE bretella Campogalliano-Sassuolo, bloc- Catania-Ragusa Adeguamento a quattro corsie delle Statali 514 68 897,20 40/50 Preliminare In istruttoria per ATI Silec, Egis Project SA, Tecnis, Mal- 23-4-2008 dopo approvaz. cata da anni per una serie di contenziosi di Chiaramonte e 194 Ragusana approvazione CIPE tauro CIPE ai quali, nel novembre scorso, il Consiglio Porto di Ancona-A14 e SS 16 Collegamento tra il porto di Ancona, l’Autostra- 7 580,00 Preliminare In istruttoria per ATI Impregilo, Astaldi, Pizzarotti, Itinera 23-4-2008 dopo approvaz. da A14 e la SS 16 approvazione CIPE CIPE di Stato ha detto forse la parola fine. Nuova Romea E45/E55 Nuova autostrada da Orte (A1) a Mestre (A4 e 415 9.000,00 49 Preliminare In istruttoria per ATI Carige, Efibanca, Egis Project, Ili Au- 23-12-2003 dopo approvaz. Passante di Mestre) approvazione CIPE tostrade, Gefip holding, Mec, Scetaroute, CIPE Technip Italy e Transroute international Campogalliano A22-Sassuolo Prolungamento della A22 del Brennero fino a 15 563,00 Preliminare Preparazione Nuova procedura Sassuolo e la SS 467 Pedemontana bando VECCHIA PROCEDURA Intervento Lunghezza Costo previsto Concessione Situazione Stato procedura Promotore/Proponente Individuazione Gara Il 2009 segna un’accelerazione in termini Concedente Autostrade del Molise (km) (milioni di euro) (anni) progetto promotore definitiva progettuali e procedurali, che interessa San Vittore (A1)-Campobasso Adeguamento a quattro corsie delle Statali 85, 82 1.137,70 Preliminare In istruttoria per ATI Silec, Egis Project SA, Maltauro, 2-4-2008 dopo approvaz. 17 e 87 approvazione CIPE Costruzioni Falcione Geom. Luigi CIPE per ora una mezza dozzina di interventi, NUOVA PROCEDURA Intervento Lunghezza Costo previsto Concessione Situazione Stato procedura Promotore/Proponente Individuazione Gara di cui tre con gara indetta e con termini Concedente Anas (km) (milioni di euro) (anni) progetto promotore (scadenza) scaduti – un collegamento fra Capua, Ferrara A13-Porto Garibaldi Riqualificazione funzionale ad autostrada e ge- 49 633,30 50 Fattibilità Gara in corso ATI Autostrada del Brennero, Coopsette, 17-12-2008 18-2-2010 Grazzanise e la Statale Domiziana; l’au- stione dell'attuale raccordo autostradale Pizzarotti, Cordioli & C., Edilizia Wipptal, Oberosler Cav. Pietro, Collini, Consorzio tostrada Roma-Latina, che comprende la Coseam, Consorzio Ravennate, Mazzi bretella Cisterna-Valmontone; la Pede- Capua-Grazzanise-SS Domitiana Autostrada tra la A1 (Capua), l'aeroporto di 24 315,00 33 Preliminare Gara conclusa 3-11-2009 montana piemontese – e una con gara Grazzanise e l’area Domitiana e Flegrea Grosseto-Fano Tratto Arezzo-Fano 130 2.274,00 Fattibilità Gara da definire ancora aperta, cioè la riqualificazione della NUOVA PROCEDURA Intervento Lunghezza Costo Concessione Situazione Stato procedura Promotore/Proponente Individuazione Gara Ferrara-Porto Garibaldi (scadenza feb- Autostrade del Lazio (km) (milioni di euro) (anni) progetto promotore (scadenza) braio 2010). Roma-Latina Autostrada dal Grande raccordo anulare di 90 2.000,00 Definitivo Gara conclusa 1-7-2009 A questi si affiancano i progetti per la Roma a Latina, integrata da una bretella da Cisterna a Valmontone (A1) Arezzo-Fano e per il sistema tangenziale NUOVA PROCEDURA Intervento Lunghezza Costo previsto Concessione Situazione Stato procedura Promotore/Proponente Individuazione Gara di Torino, ancora in fase di definizione. Cap - Concessioni autostradali (km) (milioni di euro) (anni) progetto promotore (scadenza) L’accelerazione è dovuta al Terzo decreto piemontesi correttivo del Codice degli appalti pub- Pedemontana piemontese Collegamento autostradale fra Ghemme (A26), 41 907,19 Fattibilità Gara conclusa 14-10-2009 Biella e Santhià (A4) blici, varato nel settembre 2008, che ac- Tangenziali di Torino Concessione attuale tangenziale nord e nuovo 31 2.400,00 Fattibilità Gara da definire celera i tempi e in arte semplifica le pro- Corso Marche e tangenziale est cedure, permettendo in particolare di in- Strevi-Predosa Collegamento autostradale tra Strevi (ex SS 30) 11 312,35 Preliminare Gara da definire e Predosa (A26) dire la gara sulla base di uno studio di fat- tibilità (mentre in precedenza era possi- Totale costo stimato degli interventi 21.963,41 bile solo sulla base di progetti preliminari).

Di c e m b r e 2009 quarry & construction 81 Lo studio di fattibilità è la base su cui sere messo a fuoco sufficientemente nei Quote pubbliche e viene selezionata l’offerta migliore, indi- suoi aspetti planoaltimetrici. investimenti privati cata però come vincitrice “provvisoria”, Non è cosa da nulla quindi la possibilità perché prima dell’assegnazione definitiva offerta dalle nuove norme di individuare Un dato che emerge dall’esperienza Anas, deve essere approvato il progetto preli- il promotore basandosi su uno studio di è che comunque esiste una disponibilità minare e la Valutazione d’impatto ambien- fattibilità, anzi: più che una facilitazione è dei privati ad affrontare temi così com- tale, entrambi a carico del promotore, che un’opportunità da sfruttare, perché se plessi e a investire: con la vecchia pro- deve proporre anche una soluzione di co- non è utilizzata bene, con un’adeguata cedura sono stati individuati promotori struzione-gestione dell’infrastruttura. fase di concerto, rischia paradossalmente per opere dal valore complessivo di oltre Da notare che se vengono richieste mo- di rallentare o vanificare il lavoro del pro- 13 miliardi di euro, mentre con la nuova difiche o integrazioni al progetto, da parte motore. le gare concluse o in corso interessano di Enti o Istituzioni, il promotore deve ac- Quest’ultimo infatti non ha un ruolo istitu- interventi per quasi 4 miliardi di euro. cettarle, oppure ritirarsi, nel qual caso la Non si tratta di quote normativa consente all’ente aggiudica- piccole che sfruttano tore (Anas) di chiedere al secondo clas- forti contributi statali, sificato di far proprio quel progetto, con anzi: il rapporto pub- quelle modifiche. blico/privato varia In ogni caso la procedura porta a un’ac- secondo i progetti, celerazione dei tempi di assegnazione e ma nei bandi la parte parallelamente permette di sondare il mer- pubblica è sempre cato sull’appetibilità economica sotto il 50 per cento dell’opera. e nelle offerte scende Poi, quando il Cipe approva il preliminare, sotto il 40 per cento, si passa alla gara per la ricerca del con- con casi dove addi- cessionario; se ci fossero offerte più van- rittura non esiste, taggiose, chi vince deve rimborsare delle zionale per portare avanti una estesa con- come per il collegamento fra il porto di spese di progettazione al promotore prov- certazione con gli Enti territoriali, cosa in- Ancona e la A14, perché l’iniziativa è in visorio. vece propria dell’ente aggiudicatore, che grado di ripagarsi totalmente l’investi- ha (o dovrebbe avere) il peso e il ruolo mento. istituzionale per poterlo fare, con poten- è tutto in funzione della redditività dell’ini- Oneri e onori per Anas zialità notevoli, se ben sfruttate, perché ziativa, segnalano all’Anas, e del suo co- attraverso lo Studio di fattibilità è possi- sto: se riguarda un tratto con abbastanza In questo quadro, l’ente aggiudicatore bile accorciare molto i tempi di progetta- traffico può essere interamente a carico (Anas o le consociate regionali costituite zione; l’importante è saper mettere in atto dei privati; se il traffico non è sufficiente fin’ora, in Lazio, Lombardia, Marche e Pie- un adeguato processo di concertazione, si chiede un contributo pubblico, anche monte) deve concentrarsi sulla prepara- così da rendere più semplice ottenerlo an- in funzione della dimensione dell’investi- zione e gestione delle gare, cosa non da che nelle fasi successive. mento. poco, perché si tratta di compiere valuta- Per quanto riguarda gli aspetti più propria- Per questo del resto, nella vecchia pro- zioni di carattere non solo tecnico ma an- mente contrattuali e di rapporto con i pri- cedura ci sono vari passaggi, per capire che finanziario, e richiedono l’individua- vati, va segnalato che rispetto ad altri Enti se nella seconda fase di gara ci siano al- zione di procedure e la costituzione di una (Comuni innanzitutto), Anas dovrebbe es- tri investitori che decidano di rischiare di o più commissioni per valutare le offerte. sere avvantaggiata nella gestione di un più, riducendo la richiesta di contributo Va anche detto anche che la base di la- project financing, avendo sviluppato com- pubblico. voro non sono i vecchi Studi di fattibilità, petenze specifiche sia nel rapporto con Questa riduzione si registra però già nelle ma qualcosa di più complesso: se si le concessionarie autostradali (con le quali, fasi iniziali, come avvenuto per la Orte- guarda alle linee guida dell’Autorità di vi- periodicamente si discutono i piani finan- Mestre, dove inizialmente il contributo gilanza per il Terzo decreto correttivo, ziari), sia appunto nella valutazione di gare richiesto era di circa il 30 per cento e ora emerge che si tratta quasi di un progetto di project financing, attività che svolge con è sceso al 20 per cento, su un importo preliminare, considerando il livello di studi continuità e risultati oggettivi da circa due complessivo di circa 9 miliardi. richiesti, che comprendono uno studio di anni, quanto meno in termini di aspetti C’è da dire che le concessioni previste traffico dettagliato e uno schema di Piano procedurali (analisi preliminare, predispo- sono mediamente lunghe, di circa 30 finanziario; inoltre il tracciato non è solo sizione dei documenti di gara e gestione anni, perché offrono un minimo di reddi- una indicazione di corridoio, ma deve es- delle procedure ex-lege). tività per il privato.

Di c e m b r e 2009 82 quarry & construction s t r a d e & costruzioni Vecchia procedura

Gallerie della Lombardia L’unica iniziativa chiusa è un project finan- cing un po’ anomalo, che riguarda l’affi- damento in concessione dell’adegua- mento, messa a norma e gestione degli impianti tecnologici installati all’interno delle gallerie della rete stradale del Com- partimento Anas della Lombardia (pro- vince di Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Sondrio e Varese). La concessione è stata firmata nel giu- gno scorso con la società di progetto Tun- nel Gest Spa, costituita dall’Ati guidata da Gemmo Impianti e comprendente Uni- land, Consorzio ravennate delle Coope- tro operativo Anas di Bellano. Provincia di Benevento con l’autostrada rative di Produzione e Lavoro, Sintel En- Gli impianti tecnologici attualmente in fun- A1 e, attraverso il raccordo autostradale gineering, che nel maggio 2009 si è ag- zione sono stati installati prevalentemente Benevento-Castel del Lago, con l’auto- giudicata in via definitiva l’appalto per negli anni Ottanta e Novanta e, pur es- strada A16. avere presentato l’offerta economica- sendo ancora funzionanti, non sono in L’Anas, nell’aprile 2008, ha individuato il mente più vantaggiosa. grado di soddisfare adeguatamente le at- promotore nell’associazione temporanea La durata della concessione è di 21 anni, tuali condizioni di traffico. d’imprese Net-Geodata, selezionata fra di cui uno per la predisposizione del pro- le cinque che hanno risposto all’Avviso getto definitivo e esecutivo, tre anni per indicativo pubblicato nel maggio 2007. la realizzazione degli interventi. Benevento-Caianello Attualmente il progetto è a livello di pre- Il valore complessivo dell’accordo è di liminare, redatto dal Compartimento Anas 235,5 milioni di euro, di cui 150 per i la- L’intervento, inserito fra le opere priorita- della Campania, con il relativo Studio di vori di riqualificazione e adeguamento in- rie già nel 2001, consiste nell’adegua- impatto ambientale varato dall’Anas frastrutturale, e i restanti 85,5 milioni per mento in sede, a quattro corsie (due cor- nell’aprile 2004 e approvato con prescri- la gestione operativa delle infrastrutture sie per senso di marcia della larghezza di zioni dal Cipe nel marzo 2006. durante l’intera durata della concessione. 3,75 metri, per una larghezza comples- Il costo complessivo previsto è di circa L’investimento del concessionario privato siva pari a 22 metri), della Statale 372 708,38 milioni di euro; il Cipe, nella deli- viene ripagato da Anas attraverso un ca- “Telesina”, con realizzazione anche di bera di marzo, ha promesso di finanziarlo, none annuo di concessione, che copre la quattro nuovi svincoli che si aggiungono probabilmente per coprire il fabbisogno parte di investimento e, per la parte ge- ai diciassette già esistenti. residuo di 258 milioni, che si aggiunge ai stione, è tarato sulla qualità e il rendi- Il tratto interessato, di circa 61 chilome- 110 milioni già stanziati e ai capitali pri- mento della gestione del servizio, sulla tri, è quello fra lo svincolo di Benevento vati dell’Ati Net-Geodata, consentendo base di determinati indici. sulla Statale 88 e lo svincolo di Caianello l’avvio della gara per il concessionario La concessione riguarda 103 gallerie, per sulla A1, migliorando i collegamenti della della costruzione e realizzazione. una lunghezza complessiva di circa 138 chilometri, e prevede in particolare: il mi- glioramento della gestione energetica, con il contenimento dei consumi grazie all’utilizzo di fonti energetiche alternative e rinnovabili; nuovi impianti in alcune delle gallerie con lunghezza superiore a 125 metri; controllo radio di tutte le gallerie; installazione di pannelli fotovoltaici, ven- tilatori, apparecchi illuminanti e cavi per impianti speciali. Il tutto monitorato 24 ore su 24 dal Cen-

Di c e m b r e 2009 quarry & construction 83 Catania-Ragusa L’intervento consiste nella riqualificazione e potenziamento a quattro corsie, per molta parte fuori sede, dell’itinerario Ra- gusa-Catania rappresentato dalle Statali 514 di Chiaromonte e 194 Ragusana, per un totale di circa 68 chilometri (rispetto ai circa 76 attuali). Il tratto interessato, che sarà a pedaggio, va dallo svincolo della 514 con la Statale 115, presso Ragusa, allo svincolo con l’autostrada Catania-Siracusa, ancora in Anche per questo motivo fase di realizzazione, mentre resta da va- è calato il costo comples- lutare il prolungamento fino alla Statale sivo dell’opera, che oggi 114, sulla costa, poco a sud di Catania. è stimato in circa 897,2 Nel luglio 2007 è stato emanato un Av- milioni di euro, di cui 532 viso indicativo, al quale hanno risposto in milioni coperti dai privati tre: un’Ati Gavio-Impregilo-Astaldi-Pizza- in cambio di una conces- rotti (in cui Gavio rappresentava il poten- sione di 40/50 anni. ziale gestore della strada); un’Ati guidata Quanto alla parte pub- da Condotte e l’Ati composta da Silec blica, da alcuni anni il pro- Spa, Egis Projects SA, Maltauro consor- getto è finanziato con zio stabile e Tecnis Spa (una società si- circa 149 milioni (49 da ciliana di costruzioni), la cui proposta è Anas e 100 dalla Re- stata dichiarata di pubblico interesse gione); rimane un fabbi- dall’Anas nell’aprile 2008. sogno residuo di circa Il progetto preliminare e lo Studio d’im- 218 milioni, ma sarà il patto ambientale, redatti dall’Anas, sono Cipe a individuare la copertura dopo la L’intervento prevede un’arteria di circa stati varati dall’Anas nel marzo 2004 e presentazione del progetto definitivo. 6,6 chilometri, dal un costo complessivo approvati dal Cipe, con prescrizioni, nel stimato di circa 580 milioni di euro. marzo 2003. Nell’aprile 2008 l’Anas ha individuato il Le prescrizioni imposte dal Cipe e riviste Porto di Ancona soggetto promotore – l’Ati Impregilo, in sede progettuale dal promotore con- Astaldi, Pizzarotti, Itinera – e sono in corso sentono di evitare la realizzazione di al- è uno degli interventi programmati da le attività per portare all’approvazione da cune gallerie e ricollocare prevalente- tempo per superare le difficoltà di ac- parte del Cipe del progetto Preliminare, mente sul vecchio tracciato la nuova cesso al porto marchigiano da nord, col- con il reperimento della quota di investi- opera. Praticamente metà delle gallerie legandolo direttamente con la A14 e la mento pubblico, cui farà seguito il bando e dei viadotti previsti inizialmente non do- Statale 16 e consentire uno sviluppo, fra di gara per la scelta del concessionario, vranno essere realizzati. l’altro, delle autostrade del mare. alla quale il promotore potrà partecipare

Di c e m b r e 2009 84 quarry & construction s t r a d e & costruzioni con diritto di prelazione. La tratta B, dal costo stimato di circa 2 con un fabbisogno residuo di circa 451 Il progetto è a livello di preliminare e su miliardi di euro, è portata avanti dall’Anas milioni. di esso rimangono ancora diversi nodi da e consiste nell’adeguamento della Sta- Oggi sono in corso approfondimenti, in sciogliere perché nell’agosto scorso la tale 647, di cui il lotto due, lungo circa 9 quanto la quota di fabbisogno residuo do- Regione ha dato un giudizio negativo sulla chilometri, denominato “Variante di Ve- vrebbe gravare su fondi Fas di compe- conformità urbanistica, salvo alcune com- nafro”, è stato completato nell’ottobre tenza regionale; in questa revisione è pos- patibilità, ritenendo che non sussistano i 2008, con un investimento di 78 milioni sibile che rientri l’intero progetto, dal co- requisiti normativi e di regolamento per di euro. sto stimato di oltre 3,5 miliardi di euro. approvare il progetto in variante alle norme Per la parte in project financing, nel gen- e previsioni degli strumenti urbanistici vi- naio 2008 l’Anas e la Regione Molise genti nel comune di Ancona. hanno costituito la Autostrade del Molise Campogalliano-Sassuolo Spa, una società mista che ha come obiet- tivo primario proprio la realizzazione del Si tratta di una bretella di circa 15 chilo- San Vittore-Campobasso nuovo collegamento autostradale. metri che prolunga l’autostrada del Bren- Il progetto preliminare redatto da Anas è nero, dall’attuale svincolo con la A1, nei L’intervento fa parte di un progetto più stato approvato dal suo CdA nel marzo pressi di Campogalliano, fino a Sassuolo ampio per la realizzazione di un nuovo 2004 e nel 2005 ha ottenuto parere fa- e alla Statale 467 Pedemontana, servendo collegamento autostradale a quattro cor- vorevole, con prescrizioni, dai diversi Mi- sie fra il Tirreno e l’Adriatico, lungo circa nisteri interessati. 150 chilometri, da San Vittore a Termoli, Nel 2007 Autostrade del Molise ha pub- che per esigenze economiche è stato di- blicato il bando per la selezione del sog- viso un due tratte distinte: la tratta A, di getto privato, ricevendo due proposte da circa 80 chilometri, da San Vittore (A1) parte dei raggruppamenti: Impregilo, a Campobasso, passando per Isernia, Astaldi, Pizzarotti e Itinera e la seconda che è oggetto della gara di project finan- con Silec, la francese Egis Project e Mal- cing; la tratta B, di circa 73 chilometri, da tauro, che nell’aprile 2008 è stato scelto Bojano (poco prima di Campobasso) a come promotore. Termoli (A14). Il costo complessivo viene stimato in circa 1.137,70 milioni di euro, che per ora è coperto con 106,30 milioni di fondi pubblici e 580,70 di contributo privato, Veduta delo scalo di Marzaglia in costruzione

il grande bacino industriale che fa capo alla cittadina modenese e il nuovo scalo merci di Marzaglia, il più grande della re- gione, che dovrebbe essere completato entro il 2010 (vedi dossier su Modena, sul numero di settembre 2007). La storia del progetto è lunga e contro- versa, tanto da diventare un caso sim- bolo delle difficoltà del project financing, e solo oggi potrebbe forse avviarsi a con- clusione. Il primo passaggio risale al 1988 quando fu fatto il primo studio di impatto ambien- tale, realizzato dalla Autobrennero in col- laborazione con la Provincia di Modena, al quale seguì un progetto di massima presentato nel 1992. Poi il Governo sceglie di affidarne la rea- lizzazione all’Anas, inserendo l’opera nella

Di c e m b r e 2009 quarry & construction 85 Legge Obiettivo senza però prevedere la Orte-Mestre avrebbe dovuto essere a carico dello copertura finanziaria dei circa 563 milioni Stato. Nel dicembre 2003 questa propo- di euro di costo stimato, escluse le opere Si tratta del progetto per la Nuova Ro- sta è stata dichiarata di pubblico interesse connesse della Pedemontana e della tan- mea commerciale, che dovrebbe rendere dall’Anas e approvata dal Cipe nel 2004, genziale di Rubiera. più sicuro e agevole il corridoio europeo ma ha poi subito una serie di vicissitudini Nel giugno 2004 l’impresa Pizzarotti si fa E45/E55 da Mestre a Civitavecchia, at- che ne hanno rallentato lo sviluppo. promotrice spontanea dell’intervento traverso l’Umbria, creando un’alternativa Il grosso dei problemi è stato procedu- (senza pubblicazione di avviso o indizione autostradale al tracciato oggi servito dalla rale, sin dall’inizio, soprattutto per ricorsi di gara), aggiornando poi la propria pro- Statale 309 Romea, con 2 corsie per sulle proposte presentate, in particolare posta nel 2005, strutturata su un nuovo senso di marcia e la corsia di emergenza, dalla società di progetto Newco (compo- piano economico e finanziario. e la riqualificazione e ammodernamento sta da Autostrade, Autovie venete, Se- L’Anas però dichiara l’assenza del requi- della E45, per un totale di circa 415 chi- renissima, Padova-Venezia e Impregilo), sito della pubblica utilità e nel dicembre lometri da Mestre a Orte (interconnes- che si era candidata alla realizzazione 2005 approva il progetto definitivo e nel sione con l’A1). della sola Nuova Romea nel tratto Me- 2006 decide di fare ricorso al project fi- Il progetto prende corpo nel 2003, quando stre-Cesena; già questo ha bloccato il nancing per la sua realizzazione, su indi- un promotore privato - un’Ati guidata da progetto per due anni, fino a una sen- cazione del ministero delle Infrastrutture, Gefiph olding (gruppo Bonsignore), della tenza del Consiglio di Stato che ha dato nata in seguito alla revisione del Pro- quale fanno parte Banca Carige, Efibanca, ragione ad Anas. gramma delle opere strategiche, d’intesa Egis Project, Ili Autostrade, Mec, Sceta- Poi comunque il progetto è evoluto e ri- con Regione ed Enti locali. route, Technip Italy e Transroute interna- spetto alla vecchia proposta si registra Contro questa decisione la Pizzarotti ha tional - propone di realizzare un unico cor- un aggiornamento di alcune parti, richie- presentato ricorso al Tar del Lazio, che lo ridoio autostradale senza soluzione di sto dalle Regioni in fase di Valutazione ha accolto; ne nasce un contenzioso am- continuità da Mestre sino a Civitavecchia. d’impatto ambientale, che nel 2006 aveva ministrativo risolto solo nel novembre Il progetto prevede, accanto alla costru- ancora una volta bloccato l’iniziativa per- scorso, quando il Consiglio di Stato re- zione dell’Autostrada Nuova Romea nel ché non si è riusciti a rispondere a tutte spinge il ricorso di Pizzarotti, accogliendo tratto Mestre-Cesena, anche la riqualifi- le richieste avanzate dagli Enti locali, quindi l’appello presentato da Anas e creando cazione della E45 Orte-Cesena. Il costo è stata sospesa. le condizioni per procedere alla gara d’ap- complessivo del progetto era di circa 10 Poi c’è stato un recepimento di queste palto. miliardi di euro, di cui il 45 per cento prescrizioni ed è stata riavviata la proce- Questa decisione dovrebbe sgombrare dura di approvazione. il campo anche del contenzioso aperto Nell’aggiornamento si è ridotta anche la da un altro promotore – un’Ati guidata da richiesta di contributo pubblico: all’epoca Coopsette e composta da Consorzio Sta- si parlava di oltre 3 miliardi di euro su ol- bile Coseam spa e Autostrade Centro tre 10 miliardi di investimento, quindi circa Padane spa – che facendo riferimento il 30 per cento, adesso invece siamo a li- alla nuova procedura propone di realiz- velli più bassi, circa il 20 per cento, su un zare un tratto autostradale a pedaggio di costo complessivo sceso a 9 miliardi per- 17,9 chilometri; l’Anas, in presenza del ché alcune opere sono state stralciate o contenzioso con Pizzarotti, ha ritenuto di scartate, come una galleria sotto la tan- respingere questa proposta, decisione genziale di Mestre, e altre potrebbero es- che ha portato all’ennesimo ricorso al Tar, serlo in futuro, perché la Provincia di Ve- che nell’ottobre scorso ha dato ragione nezia e alcuni Comuni della Riviera del all’Ati Coopsette sull’obbligo di indire una Brenta contestano l’innesto della Romea gara pubblica. commerciale con la A4. Ma questa dovrebbe essere ormai sto- In ogni caso si tratta della più importante ria vecchia, mentre rimangono sul tavolo opera mai affidata in concessione con il i 234 milioni stanziati da tempo dal Cipe, project financing, finanziata con 1,4 mi- che avrebbero dovuto consentire la rea- liardi finanziati dallo Stato (contro i 3 mi- lizzazione di almeno un primo stralcio en- liardi previsti inizialmente) e il resto a ca- tro il 2010, da Campogalliano al nuovo rico dei privati, in cambio di una conces- scalo merci di Marzaglia, ma che proba- sione di 49 anni. Nel marzo scorso l’Anas bilmente rientreranno come possibile con- ha dato il via libera al progetto prelimi- tributo pubblico nel bando di gara. nare e ora dovrebbe andare al Cipe.

Di c e m b r e 2009 86 quarry & construction s t r a d e & costruzioni

Nuova procedura Ferrara-Porto Garibaldi Si tratta di una concessione per la pro- gettazione, riqualificazione funzionale ad autostrada e gestione del collegamento di circa 49 chilometri tra l’autostrada A13 -Padova e l’Adriatico, nel comune di Comacchio, nei pressi di Porto Gari- baldi, dove dovrebbe innestarsi la E45-E55 Orte-Mestre, e rappresenta anche la pro- secuzione dell’autostrada regionale Ci- spadana, programmata dalla Regione Emi- lia Romagna, che collega Ferrara con la A22 del Brennero. Nel dicembre 2008, l’Anas lo ha inserito nel Master Plan delle opere da realizzare in project financing e all’inizio del 2009 lo studio di fattibilita, che prevede un costo e scade il 18 febbraio 2010. La durata La seconda, stradale (una corsia per di oltre 633 milioni di euro, è stato fatto della concessione è indicata in 50 anni. senso di marcia), collega lo svincolo di proprio da un’Ati composta da Autostrada L’affidamento della concessione sarà ag- Capua Nord dell’A1 con la Domiziana, del Brennero, Coopsette, Pizzarotti, Cor- giudicato con il criterio dell’offerta eco- intersecando la nuova autostrada a est dioli, Edilizia Wipptal, Oberosler Cav. Pie- nomicamente più vantaggiosa. dello scalo di Grazzanise. tro, Collini, Consorzio Stabile Coseam, Nel dicembre 2008 l’Anas ha deliberato Consorzio Ravennate delle Cooperative il suo inserimento nel Master Plan delle di Produzione e Lavoro, Mazzi Costru- A1-Grazzanise-Domiziana opere da realizzare in project financing e zioni. nel maggio scorso ha pubblicato il bando La gara per l’individuazione del conces- è il progetto per la realizzazione di un si- di gara per l’affidamento in concessione sionario è stata indetta nell’ottobre scorso stema autostradale fra Capua e Villa Li- della progettazione, realizzazione e ge- terno, nell’hinterland nord di Na- stione (scadenza novembre 2009). poli, per una lunghezza comples- Il costo indicato è di circa 315 milioni di siva di 24 chilometri, per colle- euro, per oltre la metà coperti con fondi gare due svincoli della A1 (Ca- pubblici - 54,97 milioni di euro sui fondi pua nord e il nuovo Capua sud) del Programma Operativo Nazionale con l’aeroporto di Grazzanise e 2007-2013, 145,03 milioni sui fondi del due svincoli della Statale Domi- Programma Nazionale per il Mezzogiorno ziana. 2007-2013 - mentre al privato si chie- Più precisamente, il progetto pre- dono almeno 115 milioni di euro in cam- vede la realizzazione di due arte- bio di una concessione per 33 anni. rie, a formare una “X“. Una ha caratteristiche autostra- dali (due corsie per senso di mar- Grosseto-Fano cia), con otto uscite, e collega lo svincolo in costruzione Capua Si tratta del potenziamento dell’itinera- Sud-Santa Maria Capua Vetere rio trasversale fra Toscana e Marche, della A1 e lo svincolo di Villa Li- passando per l’Umbria, lungo circa 280 terno della Domiziana, passando chilometri, di cui si parla dalla fine degli per l’aeroporto militare di Graz- anni Sessanta e che Anas sta realizzando zanise, del quale si prevede la progressivamente per piccoli lotti (oggi trasformazione in aeroporto in- sono completati circa 155 chilometri), tercontinentale civile, sostituen- decidendo di ricorrere alla finanza di pro- dosi a quello di Capodichino. getto per il tratto più complesso, quello

Di c e m b r e 2009 quarry & construction 87 Roma-Latina Il progetto, già a livello di definitivo, ri- guarda un sistema autostradale che com- prende il collegamento diretto fra la Ca- pitale e Latina, partendo da Tor de Cenci, sulla Statale Pontina, per un totale di circa 55 chilometri, e una bretella di circa 35 chilometri fra Cisterna, a metà strada fra Aprilia e Latina, e il casello di Valmontone della A1. In particolare, si prevede la realizzazione di un’autostrada a tre corsie per senso di marcia da Roma ad Aprilia Nord, e una a due corsie per senso di marcia tra Apri- lia Nord e Latina, con due caselli, all’ini- zio e alla fine, e due aree di servizio. A due corsie per senso di marcia è an- che la bretella Cisterna-Valmontone, che comprende una serie di opere accesso- da Arezzo a Fano, di circa 130 rie (tangenziali e potenziamenti delle reti chilometri. viarie locali). Qui, fra i punti più critici, si se- Per realizzare questo intervento, nel gnala la realizzazione della bre- marzo 2008 è stata costituita una società tella per Urbino e soprattutto il mista Anas-Regione Lazio, la Autostrade completamento dei lavori della galleria blico consistente. del Lazio Spa, che ha acquisito il lavoro della Guinza, che consente di superare Di fatto, finora non è stato pubblicato preparatorio di Anas e nell’aprile 2009 ha la barriera appenninica: un’opera lasciata nessun bando e sono scaduti i termini pubblicato l’Avviso di preinformazione per incompiuta da oltre 19 anni. per la presentazione di eventuali manife- la progettazione costruzione e gestione Nel dicembre 2008 l’Anas ha inserito la stazioni di interesse da parte di promo- dell’intero sistema, indicando una stima tratta Arezzo-Fano nel Master Plan delle tori. di costo di 2 miliardi di euro. opere da realizzare in project financing, ma i costi particolarmente alti - lo studio di fattibilità prevede circa 2.274 milioni di euro - e la scarsità di traffico previsto ren- dono complessa l’operazione, perché con queste condizioni è difficile che un privato si faccia avanti senza un contributo pub-

Di c e m b r e 2009 88 quarry & construction s t r a d e & costruzioni

Pedemontana piemontese L’intervento, dal costo stimato di circa 907 milioni di euro, è stato La cosiddetta Pedemontana piemontese perfezionato e messo in gara dalla rappresenta l’estensione a ovest di un si- nuova società mista Anas-Regione stema pedemontano più vasto, che com- Piemonte, la Cap - Concessioni prende gli interventi in corso o program- autostradali piemontesi Spa, che mati in Lombardia e . ha dato unitarietà a due interventi, L’intero sistema, costituito da autostrade nati separatamente e poi attivati in a due corsie per senso di marcia su due fase di progettazione dalla Regione carreggiate separate, ha una lunghezza attraverso la Provincia, cioè la totale di 40,5 chilometri e si estende dallo tratta Rolino-Masserano-Roma- svincolo di Santhià della A4 Torino-Mi- lano fino allo svincolo di Romagnano Se- sia-Ghemme della A26 Voltri-Arona, pas- sando per Biella dove, piegando verso est, sfrutta un tratto della strada regio- nale 142 per il quale e previsto l’adegua- mento in sede, a completamento della superstrada già realizzata a suo tempo rino, in particolare la dall’Anas tra Biella e Rolino di Masserano realizzazione della tan- (circa 14 chilometri). genziale Est, lunga circa 22 chilometri, e la parte autostradale dell’asse ferro/gomma gnano Sesia e la Biella-Santhià. di corso Marche, di circa 9 chilometri, Nei primi mesi del 2009 Cap ha svilup- entrambe a un livello di studio abbastanza pato la progettazione a livello di studio avanzato e con un’ipotesi di piano finan- di fattibilità avanzato, con studi di traffico ziario comune che prevede l’integrazione e piano finanziario di tutta la tratta e poi di queste due nuove opere con la tan- avviato la gara per la ricerca del promo- genziale nord esistente, in concessione tore, eventualmente non vincolando la alla società Ativa fino al 2016. realizzazione unitaria immediata di tutta Questa è la caratteristica principale la Pedemontana, ma consentendo un’at- dell’operazione studiata da Cap: le due tuazione per fasi, perché oggi le previ- nuove infrastrutture hanno un costo sti- sioni di traffico sono squilibrate a favore mato di circa 750 milioni di euro per la della Biella-Santhià. tangenziale est e di 1,65 miliardi per corso Il 14 ottobre sono scaduti i termini per la Marche, almeno per ora; Cap ipotizza presentazione delle offerte: ne è arrivata che possano essere coperti interamente una sola, ma il bando prevedeva anche con il project financing attraverso un questa opportunità e quindi la gara è va- meccanismo che comprende sia gli in- lida. troiti delle nuove opere, sia, appunto, in- Attualmente si sta procedendo alla veri- tegrando ad esse la concessione di Ativa, fica della congruità e si prevede che la per la quale sarebbe stata comunque ne- decisione venga presa entro la fine cessaria una gara, perché le nuove leggi dell’anno. in materia non permettono più un rinnovo della concessione. In questo modo il soggetto vincitore po- Sistema tangenziale trebbe avere da subito la disponibilità di di Torino introiti di un’infrastruttura già ammortiz- zata. Un secondo macro intervento gestito è un meccanismo che ha tutte le poten- dalla Concessioni autostradali piemon- zialità per garantire adeguati ritorni finan- tesi riguarda l’area metropolitana di To- ziari, e quindi giustificare il rischio da parte

Di c e m b r e 2009 quarry & construction 89 dei privati, anche perché la tangenziale esistente necessita da tempo di un ri- ordino dal punto di vista del sistema tariffario: attualmente paga solo il 40 per cento degli utenti, in modo disor- dinato e disomogeneo. Per questo si sta valutando un riequi- librio del sistema, adottando anche mo- dalità più moderne di esazione, che ma- gari facciano pagare di meno, però a tutti, secondo i chilometri percorsi, ma soprattutto consentano di governare la mobilità, con ad esempio un sistema di costruzione, e il nuovo casello di Pre- dato dalla Regione alla Provincia, che tariffario differenziato secondo gli orari dosa che dovrebbe essere realizzato dovrebbe essere perfezionato a breve più o meno congestionati. sulla A26. con l’assenso degli Enti locali, e nel corso Il costo dell’intervento è stimato in circa del 2009 dovrebbe essere completato 312 milioni di euro, escluso il nuovo ca- il progetto Preliminare. Strevi-Predosa sello di Predosa, la cui realizzazione do- In questo caso, rilevato un interesse mi- vrebbe essere a carico della società Au- nore da parte del mercato, Cap e tutti i Un terzo intervento autostradale gestito tostrade Aspi Spa, e prevede un’infra- soggetti coinvolti hanno ritenuto oppor- da Cap è un raccordo stradale di circa struttura di tipo autostradale a due car- tuno sviluppare maggiormente la proget- 10,90 chilometri in provincia di Alessan- reggiate separate con due corsie per tazione, ed eventualmente avviare la ri- dria, fra lo svincolo di Strevi della ex senso di marcia. cerca del promotore sulla base di un pro- Statale 30 di Valle Bormida, oggi in fase Esiste già uno studio di fattibilità, affi- getto più dettagliato. n

Di c e m b r e 2009 90 quarry & construction