(100 - 200 m)

a cura di Michelangelo Granata

È nato a Paternò (Catania) il 22 febbraio 1980 ‐ 1,80 x 74 kg. Società: C. Pol. Pro Paternò dal 1995 al 1998, Libertas Catania nel 1999, Fiamme Gialle dal 2000 al 2010, Sport Club Catania dal 2011. Allenatore: Filippo Di Mulo Presenze in nazionale: 13

Scoperto dal mitico prof. Turi Ciccia ‐ fondatore del Centro Polisportivo Pro Paternò e ideatore con Luigi Puglisi del Trofeo S. Barbara nel 1984 ‐ è sbocciato d‘impeto nel 1995 a 15 anni con 8”9 sugli 80 metri (Messina, 30 settembre), seconda prestazione italiana stagionale Cadetti. L’anno successivo a 16 anni stampa 10”9 (100) e 23”0 (200). Pur con tali botti da precoce sprinter era un attaccante del Paternò sino al campionato 1997/98 e lascia il calcio per l’atletica solo quando fallisce un provino con l’Empoli.

Nel febbraio del 1999 si affida al tecnico Filippo Di Mulo e il suo esordio nei 100 m avviene al Campo Scuola di Catania il 9 maggio, 10”6 il suo tempo al 4° Trofeo “Speedy Gonzales”. Da questa data Alessandro spicca il volo e in tre mesi quasi esatti conquista sabato 7 agosto la medaglia d’oro nei 200 agli Europei juniores di Riga con 20”46 sulle ali del vento (+3,6). Il giorno prima in semifinale, sempre nella Lettonia, con vento regolare aveva fissato a 20”74 il nuovo primato italiano juniores, stracciando dopo diciassette anni il 20”87 di Pier Francesco Pavoni (Roma, 14.09.1982), a sua volta strappato a (20”88 nel 1971).

La “freccia di Paternò” brucia le tappe e con 20”48 il 10 giugno 2000 al “Nebiolo Day” di Torino, quinto tempo nella graduatoria italiana di tutti i tempi sui 200, si spalancano le porte dei Giochi Olimpici di Sydney. Nella terra dei canguri, sempre nei 200, supera il primo turno, terzo in 20”58, ma si arena nei quarti di finale, sesto in 20”69. Nella staffetta 4x100 raggiunge il settimo posto in finale (38”67): in prima frazione gli passa il testimone in un cambio targato Catania da favola.

Così il 27 agosto 2003 sul sito della Fidal Roma il commento da Parigi: «Sembra quello di Riga 1999. Lo junior che correva un lanciato a “palla di cannone” è riapparso magicamente: body azzurro e scudetto tricolore sul petto, sulla pista dello Stade de France, quattro anni dopo. Alessandro Cavallaro ha conquistato in serata, dopo una batteria eccellente, l’accesso alla semifinale mondiale. Sempre in scia allo statunitense Patton, Cavallaro ha corso questa mattina in 20”42 (nuovo primato personale, sei centesimi meno del precedente) e successivamente, nel secondo turno, in 20”47, piazzandosi al secondo posto in entrambe le occasioni. Grande decontrazione, facilità di corsa, piedi alla dinamite, il paternese ha rimesso in mostra tutte le doti che ne avevano fatto un prodigio dello azzurro, quando, poco più che esordiente, aveva centrato lʹoro continentale Under 20».

Alessandro ovvero un talento non completamente espresso. Nel prosieguo della carriera l’atleta ha patito qualche infortunio: dopo un tentativo a Roma con è rientrato alla base, ricostituendo il sodalizio con Di Mulo.

1 Progressione (100/200 m) 1995 (15) 8”9 (80 m) 1996 (16) 10”9 ‐ 23”0 1997 (17) 11”1 1998 (18) inattivo 1999 (19) 10”52 ‐ 20”74/20”46v 2000 (20) 10”44 ‐ 20”48 ‐ 46”9 (400 m) 2001 (21) x ‐ 20”56 ‐ 46”33 (400 m) 2002 (22) 10”61 ‐ 20”97 2003 (23) 10”35 ‐ 20”42 2004 (24) 10”59 ‐ 21”14 2005 (25) 10”42 ‐ 20”96 2006 (26) 10”61 ‐ 20”82 2007 (27) 10”39 ‐ 20”56 2008 (28) 10”57 ‐ 20”94 2009 (29) 10”72 ‐ 21”33 2010 (30) 10”69 ‐ 21”21 2011 (31) 10”79 ‐ 21”23 2012 (32) 11”00 ‐ 21”83 Altri primati personali: 15”62/150 m ‐ 32”48/300 m ‐ 46”33/400 m

CURRICULUM (200 m - 4x100 m) GIOCHI OLIMPICI ‐ Sydney 2000 6° nei qf 20”69, 20”58 in batt., 4x100 7a 38”67. CAMPIONATI MONDIALI ‐ Parigi 2003 7° in sf 20”59, 20”42 in batt., 20”47 nei qf, 4x100 8a in sf 38”93; Helsinki 2005: 4x100 riserva. CAMPIONATI EUROPEI ‐ Monaco 2002 6° in sf 21”01, 21”03 in batt., 21”01 nei qf, 4x100 squal.; Göteborg 2006 8° in sf 21”19, 20”81 in batt., 20”91 nei qf. COPPA EUROPA ‐ Gateshead 2000 2° 20”48, 4x100 3a 39”17, Brema 2001 5° 20”84, 4x100 1a 38”89, Annecy 2002 4x100 3a 38”89, Firenze 2003 4° 20”54, 4x100 1a 38”42; Bydgoszcz 2004 4a 38”87. CAMPIONATI EUROPEI UNDER 23 ‐ 2001 8° 21”64, 21”29 in batt., 4x100 rit. CAMPIONATI EUROPEI JUNIORES ‐ Riga 1999 1° 20”46, 4x100 3a 39”78. COPPA EUROPA INDOOR ‐ Lipsia 2003 6° 400 m 47”78. GIOCHI DEL MEDITERRANEO ‐ Almeria 2005 7° 21”49, 21”39 in sf. GIOCHI MONDIALI MILITARI ‐ Hyderabad 2007 2° 20”82. CAMPIONATI ITALIANI ‐ Assoluti: 1999 2° 20”89; Milano 2000 1° 20”73; Catania 2001 3° 20”92; Viareggio 2002 2° 20”99; 2003 1° 20”60; Firenze 2004 7° 21”67; Bressanone 2005 3° 20”96; Torino 2006 2° 20”97; Padova 2007 3° 21”29; Cagliari 2008 6° 21”44; Milano 2009 6° 21”39; Grosseto 2010 5° in batt. 21”55; Torino 2011 7° in batt. 21”79 ‐ Juniores: Fiuggi 1999 1° 21”11, 4x100 1a 41”49 ‐ Indoor: Genova 2003 4x1 giro 1a 1’24”72.

Migliori prestazioni nei 100 metri 10”35 (1) 1,1 Catania 31.05.2003 Meeting del Sole 10”37 (5) 0,3 Rieti 07.09.2003 10”39 (6)b2 1,7 Rieti 09.09.2007 10”42 (2) 0,4 Viareggio 27.07.2005 10”44 (4)r1 ‐1,4 Milano 07.06.2000 (5 performances) Risultato ventoso: 10”44 (8)s2 2,8 Padova 27.08.2000

2 Migliori prestazioni nei 200 metri 20”42 (2)b4 ‐0,5 Parigi 27.08.2003 Campionati Mondiali 20”47 (2)qf2 0,6 Parigi 27.08.2003 Campionati Mondiali 20”48 (1) 0,4 Torino 10.06.2000 Nebiolo Day 20”48 (2) 0,0 Gateshead 16.07.2000 Coppa Europa 20”48 (1) ‐0,3 Milano 29.06.2003 C.d.S. Ass. ‐ Finale “A” Oro 20”54 (4) ‐2,3 Firenze 22.06.2003 Coppa Europa 20”56 (1) ‐0,4 Bressanone 17.06.2001 C.d.S. Ass. ‐ Finale “A” Oro 20”56 (1)sf2 0,5 Hyderabad 17.10.2007 Giochi Mondiali Militari 20”58 (1)3b8 0,4 Sydney 27.09.2000 Giochi Olimpici 20”58 (3) ‐0,6 Madrid 27.05.2001 Coppa Europa per clubs (10) 20”59 (7)sf2 0,0 Parigi 28.08.2003 Campionati Mondiali 20”60 (1) ‐1,7 Rieti 03.08.2003 Campionati Italiani 20”63 (2)s2 0,4 Atene 11.06.2001 Grand Prix ‐ 2a serie fuori G.P. 20”66 (1) 0,2 Pescara 23.07.2000 C.d.S. Ass. ‐ Finale “A” Oro 20”66 (1) 0,0 Napoli 10.06.2003 20”67 (6) 0,9 Roma 30.06.2000 Golden Gala 20”68 (3) ‐0,9 Milano 03.06.2003 20”69 (6)qf3 ‐0,2 Sydney 27.09.2000 Giochi Olimpici (18 performances) Risultato ventoso: 20”46v(1) 3,6 Riga 07.08.1999 Europei Juniores Tempo manuale: 20”5 (1) Catania 13.05.2000 5° Trofeo “Speedy Gonzales”

CRONOLOGIA DEL PRIMATO ITALIANO JUNIORES NEI 200 METRI 21”8 1939 Stoccolma 22.08.1958 21”83 Pietro Mennea 1952 Colombes 13.09.1970 21”20 Mennea Helsinki 12.08.1971 20”88 Mennea Helsinki 13.08.1971 20”87 Pier Francesco Pavoni 1963 Roma 14.09.1982 20”74 Alessandro Cavallaro 1980 Riga 06.08.1999 20”72 1985 Grosseto 15.07.2004 20”28 Howe Grosseto 16.07.2004

LISTE ITALIANE JUNIORES DI SEMPRE 20.28 (1) 0,1 Andrew Howe 12.05.85 Grosseto 16.07.2004 20.55 (3)h6 1,8 Howe Atene 24.08.2004 20.72 (1)s1 1,6 Howe Grosseto 15.07.2004 20.74 (1)h1 ‐0,3 Alessandro Cavallaro 22.02.80 Riga 06.08.1999 20.86 (1) ‐0,6 Cavallaro Mantova 11.09.1999 20.86 (1)h4 0,9 Howe Grosseto 15.07.2004 20.87 (2) 0,5 P.Francesco Pavoni 21.02.63 Roma 14.09.1982 20.87 (1) 0,7 24.08.88 Rieti 23.07.2006 20.88 (6) 0,0 Pietro Mennea 28.06.52 Helsinki 13.08.1971 20.89 (2) ‐0.4 Cavallaro Pescara 04.07.1999

3