Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 6 del 22/01/2016

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 dicembre 2015, n. 2409

Delimitazione del Distretto Turistico del ai sensi della Legge n. 106/2011 e ss.mm.ii. Richiesta di istituzione del distretto al MIBACT.

Il Presidente della Giunta Regionale, sulla base dell’istruttoria espletata dal Direttore amministrativo del gabinetto, riferisce quanta segue.

Il decreto legge 13 maggio 2011, n. 70 (Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l’economia), convertito con modificazioni in legge 12 luglio 2011, n. 106 e ss.mm.ii. ha istituito i distretti turistici. La ridetta novella intende perseguire molteplici obiettivi, tra cui la riqualificazione ed il rilancio dell’offerta turistica a livello nazionale e internazionale, l’accrescimento dello sviluppo delle aree e del settori del territorio I cui sorge il distretto, il miglioramento dell’efficienza nell’organizzazione e nella produzione dei servizi, l’assicurazione di garanzie e certezze giuridiche alle imprese che vi operano con particolare riferimento alle opportunità di investimento, di accesso al credito, di semplificazione e celerità nei rapporti con le pubbliche amministrazioni. In tale ottica la Prefettura di si è fatta promotrice di una iniziativa, al fine di costituire una rete integrata di servizi di utilità alle imprese locali di settore, in cui è stato illustrato il progetto di istituzione del Distretto Turistico del Salento, con tutte le ricadute di ordine burocratico, fiscale ed imprenditoriale che ne derivano in favore degli attori presenti sul territorio salentino. In data 17 novembre 2015, presso la Prefettura di Lecce, è stato siglato un protocollo d’intesa - allegato sub A) al presente atto - tra Regione Puglia, Provincia di Lecce, Camera di Commercio, 1NPS, Agenzia delle Entrate, Università del Salento ed i soggetti pubblici e privati - associazioni di categoria, organizzazioni sindacali - che hanno manifestato interesse all’iniziativa. La portata dell’iniziativa è assolutamente rilevante, dal momento che tutti i seguenti 97 comuni della Provincia di Lecce hanno aderito al protocollo: Lecce, , , , , , , , , , , , , , , , , Castrì, di Lecce, Castrignano del Greci, , Castro, , , , Corigliano d’, , , , , , , , Gallipoli, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Nardi), , , , , Otranto, , , Patù, , , , , , , Salve, , , , , , , , , Seclì, , , , , , , , , , , , , , , , , Uggiano la

1 Chiesa, , , . Il Protocollo, oltre a regolare gli aspetti di massima, gli obiettivi e gli adempimenti connessi al percorso amministrativo da intraprendere, prevedeva l’impegno della Regione Puglia ad indire apposita Conferenza di Servizi, al fine di attivare il Ministero dei Beni Culturali per l’adozione, in base all’art. 3 comma 4 della L. 106/2011, del decreto istitutivo del Distretto. Ai sensi dell’articolo 3, comma 5 della medesima legge - che prevede che la delimitazione del Distretti sia effettuata, entro il 31 dicembre 2015, dalle Regioni d’intesa con il Ministero del beni e delle attività culturali e del turismo e con i Comuni interessati, previa conferenza di servizi - il Presidente della Giunta con proprio D.P.G.R. n. 635 in data 04/12/2015 ha indetto la conferenza di servizi. In data 21 dicembre 2015, giusta convocazione prot.7772 del 09/12/2015 a firma del Capo di Gabinetto del Presidente della G.R., si è tenuta presso la Prefettura di Lecce la conferenza di servizi per l’acquisizione dei pareri necessari alla definizione della delimitazione del distretto turistico del Salento e in tale sede è stato acquisito l’assenso formale dei Comuni interessati ed è stata raggiunta l’intesa con il Ministero del Beni culturali e del Turismo, giusta verbale che si allega sub B) al presente atto. Alla conferenza ha partecipato anche, come previsto dalla normativa, l’Agenzia del Demanio - Direzione regionale di Puglia e Basilicata. All’esito delle risultanze istruttorie, la Conferenza di servizi ha fissato, all’unanimità, la delimitazione del Distretto Turistico del Salento entro i confini della Provincia di Lecce, che comprende 97 comuni, ravvisando l’opportunità di identificare il distretto con l’intero territorio della provincia salentina. Orbene, al fine di completare l’iter procedimentale risulta necessario provvedere a deliberare in merito alle risultanze della conferenza di servizi, e successivamente notificare tutta la documentazione al MIBACT per l’adozione del relativo decreto di istituzione del Distretto turistico.

Copertura finanziaria - L.R. 16 novembre 2001, n.28 e ss.mm.ii. La presente deliberazione non comporta implicazioni di natura finanziaria sia di entrata che di spesa e dalla stessa non deriva alcun onere a carico del bilancio regionale. Il presente provvedimento rientra nella specifica competenza della Giunta Regionale al sensi dell’art.4 comma 4 lett. K della legge regionale n.7/97;

Il relatore sulla base delle risultanze istruttorie come innanzi illustrate, propone alla Giunta l’adozione del conseguente atto finale;

LA GIUNTA

Udita la relazione e la proposta del Sig. Presidente;

Vista la sottoscrizione posta in calce al presente provvedimento del direttore amministrativo del Gabinetto;

A voti unanimi espressi nei modi di legge,

DELIBERA

1. di prendere atto delle risultanze emerse in sede di Conferenza di Servizi decisoria in coerenza con quanto definito nel verbale della seduta del 21 dicembre 2015, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento (All. B);

2. per l’effetto, di provvedere alla delimitazione del Distretto Turistico del Salento identificandolo con l’intero territorio della Provincia di Lecce, comprensivo dei seguenti 97 Comuni: Lecce, Acquarica del

2 capo, Alessano, Alezio, Alliste, Andrano, Aradeo, Arnesano, Bagnolo del Salento, Botrugno, Calimera, Campi salentina, Cannole, Caprarica di Lecce, Carmiano, Carpignano salentino, Casarano, , Castrignano dei greci, Castrignano del capo, Castro, Cavallino, Collepasso, Copertino, Corigliano d’Otranto, Corsano, Cursi, Cutrofiano, Diso, Gagliano del capo, Galatina, Galatone, Gallipoli, Giuggianello, Giurdignano, Guagnano, Lequile, Leverano, Lizzanello, Maglie, Martano, Martignano, Matino, Melendugno, Melissano, Melpignano, Miggiano, Minervino di Lecce, Monteroni di Lecce, Montesano salentino, Morciano di Leuca, Muro Leccese, Nardo, Neviano, Nociglia, Novoli, Ortelle, Otranto, Palmariggi, Parabita, Patù, Poggiardo, Porto Cesareo, Presicce, Racale, Ruffano, Salice Salentino, Salve, San Cassiano, San Cesario di Lecce, San Donato di Lecce, San Pietro in lama, Sanarica, Sannicola, Santa Cesarea terme, Scorrano, Seclì, Sogliano Cavour, Soleto, Specchia, Spongano, Squinzano, Sternatia, Supersano, Surano, Surbo, Taurisano, Taviano, Tiggiano, Trepuzzi, Tricase, Tuglie, Ugento, , Veglie, Vernale, Zollino;

3. di dare mandato al Presidente a richiedere l’istituzione del distretto turistico del Salento al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo;

4. di dare mandato al Gabinetto del Presidente, alla Sezione Turismo ed alle Strutture, per quanta di competenza, interessate per materia, a dare seguito agli adempimenti a carico della Regione, previsti dal protocollo d’intesa sottoscritto il 17 novembre 2015;

5. di disporre la pubblicazione integrate del presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia e sul sito ufficiale della Regione Puglia www.regione.puglia.it.

Il Segretario della Giunta Il Presidente della Giunta Dott. Bernardo Notarangelo Dott. Michele Emiliano

3