Curriculum Formativo e Professionale

INFORMAZIONI PERSONALI: Stefania Bosco

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dottorato di Ricerca conseguito presso Università della - Dipartimento di Fisica Scuola di dottorato Scienze e Tecnica “Bernardino Telesio” Indirizzo Fisica –materiali molecolari e mesofasi Progetto di ricerca :nuovi metodi di caratterizzazione e datazione di Beni Cultura Specializzazione in Storia dell’arte e restauro conseguita presso la Scuola di perfezionamento dell’ l’Università di Urbino con voto 70/70 Laurea vecchio ordinamento con voto 110/110 e lode conseguita presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’ l’Università della Calabria 29 luglio 1979..” Diploma Maturità Classica , conseguito presso il liceo B: Telesio luglio 1975, , con voto 60/60.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2 corsi di aggiornamento e stages formativi del MIBACT per il personale tecnico : I.C.R. del MIBAC Roma Metodologie per la Conservazione di Beni Culturali, Aprile 1982 O.P.D. del MIBAC Firenze Metodologie per il Restauro dei manufatti in argento, maggio 1986 MIBAC Direzione Generale per l’organizzazione, l’Innovazione, la Formazione e la Qualificazione professionale Borgia(CZ), strumenti di tutela per la Conservazione ed il Restauro MIBAC Potenza.Sovrintendenza Regionale Restauro e valorizzazione dei Beni Culturali MIBAC Roma Corso di aggiornamento sul sistema informatico per il restauro e la catalogazione SICAR MIBAC Roma Progetto nazionale ECDL MIBAC

Corsi di specializzazione lingua inglese: Università di Kent (GB) corso di speciliazzazione in lingua inglese con attestato del British Council David’s School of English London corso di specilzzazione in lingua inlese riconosciuto dal British Council The Hill School(Abergavenny- Galles), corso di specilzzazione in lingua inlese riconosciuto dal British Council

ESPERIENZA LAVORATIVA Ministero per i Beni e le attività Culturali da giugno 1979 a luglio 2015 dipendente a tempo indeterminato con le seguenti qualifiche: OperatoreTecnico Restauratore dal 1979 al 1980 Restauratore ( A.T) con concorso Ministero Beni Culturali giugno 1980 fino a settembre 2007 Storico dell’arte con competenze specifiche sul territorio e direzione lavori di restauro dal 2007 al 2015 Congregazione Padri Passionisti -MUMA Museo del Santuario da gennaio 2004 ancora in carica, incarico di Direttore del Museo di santa Maria della Catena Università della Calabria Università della Calabria DIBEST corso di Laura in Tecnologia per la Conservazione dei Beni Culturali, anni accademici 2005/2006, 2006/2007/2007/2008,2009/2010,2010/2011,2011/2012,2012/2013, 2013/2014,2014/2015, 2016/2017,2017/2018 contratto di insegnamento 2017/2018 contratto di insegnamento professore a contratto laboratorio di restauro materiali lapidei 250 ore Relatore e correlatore di 25 tesi di laurea magistrali e triennali eseguite da studenti dei Corsi di laurea in Scienze e Tecnologie per il Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali, Tecnologie Applicate alla conservazione e al restauro dei Beni Culturali e Diagnostica Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell'Università della Calabria Delegato del Coordinatore del corso di studi in Restauro per i rapporti con la Soprintendenza di cui all’art.8 della convenzione tra l’Università della Calabria ed il MIBACT prot. n. 8246 del 22/03/2016., conferito dal Consiglio del Dipartimento DIBEST dell’Università della Calabria il 3 novembre 2016

ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE Ministero per i Beni e le attività Culturali, Sovrintendenza per i Beni AAAS della Calabria e Regione Calabria- Corso di Formazione “Beni Culturali”anno 1997 Incarico di docenza 70 ore per l’insegnamento di “tecnica del Restauro” Ministero per i Beni e le attività Culturali, Sovrintendenza per i Beni AAAS della Calabria e Regione Calabria- Corso di Formazione “Beni Culturali” anno 1998 Incarico di docenza 110 ore per l’insegnamento di “tecnica del Restauro e laboratori restauro l legno Ministero per i Beni e le attività Culturali, Sovrintendenza per i Beni AAAS della Calabria e Regione Calabria- Corso di Formazione “Beni Culturali” anno 2000 Incarico di docenza 40 ore tecnica del Restauro e laboratori restauro della parte lignea degli strumenti musicali antichi MIllenium /ADAP, centro studi accreditato dalla Regione Calabria,dal 1996 al 2014 professore esperto formatore a contratto per l’insegnamento teoria del restauro ed esperienza pratica in laboratorio

Ministero per i beni e le Attività Culturali Dal 9 al 18 ottobre 1996 ,4 e 6 ottobre 1997,dal 2 all’8 ottobre 1996, 3 e 4 luglio 2000 Membro commissione esami Selezione/ammissione corsI di formazione professionale ( Progetto Beni Culturali Formazione) Provveditorato agli studi di Catanzaro,dal 1 giugno 1995 al 31 luglio 1995, incarico di docenza Corso di aggiornamento “Tecniche di validazione e ricostruzione delle testimonianze e dei documenti” antichi per la progettazione degli interventi di restauro Ambasciata d’Italia a Parigi giugno /luglio 1997 incarico di docenza per stage formativo “Tecnologie per il restauro di beni Culturali” presso i laboratori di restauro di Versailles Centro studi Omega per Università della Calabria giugno luglio 2001 Progetto Origini Interscambio culturale ITALIA CANADA programma didattico –culturale incarico di docenza Liceo Classico “Aldo Moro” di (CS) progetto alternanza Scuola /Lavoro”Educazione alla Conoscenza del Patrimonio Culturale per la formazione dei giovani nelle Scuole” incarico di docenza teorico/pratica maggio 2016 Università della Calabria DIBEST corso di Laura in Tecnologia per la Conservazione dei Beni Culturali, anni accademici 2005/2006, 2006/2007/2007/2008,2009/2010,2010/2011,2011/2012,2012/2013, 2013/2014,2014/2015, 2016/2017, contratti di insegnamento Relatore e correlatore di 25 tesi di laurea magistrali e triennali eseguite da studenti dei Corsi di laurea in Scienze e Tecnologie per il Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali, Tecnologie Applicate alla conservazione e al restauro dei Beni Culturali e Diagnostica Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell'Università della Calabria Delegato del Coordinatore del corso di studi in Restauro per i rapporti con la Soprintendenza di cui all’art.8 della convenzione tra l’Università della Calabria ed il MIBACT prot. n. 8246 del 22/03/2016., conferito dal Consiglio del Dipartimento DIBEST dell’Università della Calabria il 3 novembre 2016

ESPERIENZA DI RICERCA il lavoro di ricerca a cui mi dedico da trent’anni è strettamente legato all’esperienza lavorativa presso il MIBACT per cui ho lavorato dal 1979, gli studi partono sempre dal restauro come approccio scientifico con l’opera d’arte dalla diagnostica all’intervento vero e proprio dalla progettazione alla realizzazione, verso la ricostruzione storica ed artistica dell’opera d’arte per riconnetterla con le cerchie di appartenenza e con gli autori in rapporto al territorio. Da qui derivano intrecci e collegamenti con altre realtà culturali che hanno influenzato non solo l’arte, ma danno, in qualche modo la misura dei numerosi interessi correnti in un determinato periodo storico. Da alcuni risultati di questa esperienza di ricerca sono state realizzate mostre e pubblicazioni. Esperienze presso i laboratori di diagnostica dei dipartimenti di Chimica e Fisica dell’Università della Calabria: Diagnostica (responsabile gruppo di Ricerca) dipinti di Borremans della Cappella di Santa Caterina di Alessandria della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Cosenza Diagnostica (responsabile gruppo di ricerca) di due icone del secolo XV del Museo di Diagnostica(responsabile gruppo di ricerca) opere di Mattia e Gregorio Preti Diagnostica(responsabile gruppo di ricerca) affreschi del Santuario di Santa Maria delle Armi di Progetto TUKEB (Sperimentazione prototipo per la disinfestazione in camera a microonde) Progetto Skoda (metodi per la validazione di metodi di autenticazione) Diagnostica (responsabile gruppo di ricerca) pitture murali e soffitti dipinti del Castello di Diagnostica (responsabile del gruppo di ricerca ) degli affreschi della Cella del Santo, della Fornace e della sala delle tell del Santuario di San Francesco di Paola Diagnostica marmi del sarcofago in collaborazione con Prof. Donatella Barca e Prof. Mauro La Russa del DIBEST delll’Università della Calabria Diagnostica opere di Mattia Preti in collaborazione con l’Università di Malta prof. Keith Sciberras

COMPETENZE LINGUISTICHE E INFORMATICHE

: inglese • Capacità di lettura Eccellente • Capacità di scrittura Eccellente • Capacità di espressione orale Eccellente Spagnolo • Capacità di lettura Eccellente • Capacità di scrittura Distinta • Capacità di espressione orale Distinta

COMPETENZE INFORMATICHE Ottima Conoscenza dei sistemi operativi Windows e Macintosh. Ottima conoscenza del Pacchetto Office (Word, Excel, Power Point); Ottima conoscenza del software gestionale per Imprese Mexal.

MOSTRE ED EVENTI ;  Organizzazione mostra “Monumenti vincolati in Calabria”, collaborazione allestimento redazione catalogo;  collaborazione scientifica con il soprintendente per l’acquisto di un’opera di Mattia Preti per la costituenda pinacoteca di Cosenza 1979  Coordinamento scientifico della Mostra “Memorie Riscoperte” la collegiata di San Nicola di 1999 (progettazione restauri, direzione in collaborazione e coordinamento scientifico per la mostra e il catalogo);  Collaborazione alla mostra “L’effimero barocco a largo di Palazzo” Napoli Palazzo Reale 1999;  Curatore della mostra “Liolà la natura e l’origine dell’arte, da Cefaly alla mail Art” con la consulenza di Vittorio Sgarbi e suo intervento all’inaugurazione, maggio 2005;  Curatore della Mostra “La collezione dei Passionisti di Maria Santissima della Catena” con la consulenza di Philippe Daverio e sua presenza all’inaugurazione dicembre 2006; (progettazione restauri, direzione in collaborazione e coordinamento scientifico per la mostra e il catalogo  Curatore della Mostra ”Vernici e Forme al Muma” con la partecipazione del Prof. Ludovico Pratesi vice Presidente dell’A.MA.CI e Direttore del Museo di Arte Contemporanea di Pesaro critico e curatore, giugno 2007;  Incarico del Comune di Cosenza per la realizzazione di un programma di mostre in collaborazione con il prof. Ludovico Pratesi;  Programmazione eventi culturali per “L’Estate del Muma “ Museo civico di Carolei 2006- 2007- 2008- 2009;  Ricerche storiche per la mostra ed il catalogo Rubens Santoro ed i pittori della provincia di Cosenza fra otto e novecento  Curatela sezione lignea della mostra “Iconografia di Chiara d’Assisi”; progettazione restauri direzione fasi esecutive;  Collaborazione ai testi e controllo opere d’arte restaurate per la mostra “Andrea Cefaly e la Scuola di Cortale”;  Membro del comitato scientifico della mostra “I dipinti di Palazzo Arnone” (progettazione restauri, direzione in collaborazione e coordinamento scientifico per la mostra e il catalogo  Collaborazione tecnica per la mostra “L’animo e lo sguardo- pittori calabresi dell’ottocento di scuola napoletana”; (progettazione restauri, direzione in collaborazione e coordinamento scientifico per la mostra e il catalogo  Curatore della mostra “Residui” nella rassegna per la Memoria 23 gennaio 4 febbraio 2009 Muma;  Curatore della mostra Silence 7 febbraio 7 marzo 2009 Muma;  Consulenza scientifica e studio chiostro della chiesa di San Domenico per la mostra organizzata dalla Sovrintendenza per i B.A.P. della Calabria “Il silenzio del chiostro” scheda sul complesso di San Domenico di Cosenza curato Sovrintendente Arch. Stefano Gizzi;  Curatore della mostra argento al Santuario opere restaurate aprile 2009 Laurignano;  Curatore della mostra “I cartoni degli affreschi di Lucillo Grassi del Santuario di Laurignano;  Curatore della mostra “Kratis, letteratura e storia, l’alluvione del 24 novembre 1959 a Cosenza dalle foto del fondo Cannataro, novembre 2009;  Curatela “Le cinquecentine della biblioteca del Santuario Maria Santissima della Catena di Laurignano”, dicembre 2009;  Curatela della mostra “Il presepe di Pink” mostra di ceramiche meridionali dal XVII al XIX secolo, prossima pubblicazione del catalogo, dicembre 2010;  Curatela della mostra “Catenainarte” mostra di dipinti calabresi, giugno 2011;  Curatela della mostra “La collezione del Convento del Sacro Cuore di Gesù di Manduria (TA)”, Aprile 2011(progettazione restauri, direzione in collaborazione e coordinamento scientifico per la mostra e il catalogo  Curatore delle mostre “Echi dal ghetto” e “vedere l’altro” e delle giornate della memoria gennaio 2013 con Paolo Coen presso Università della Calabria e museo di Ferramenti  Membro del comitato studi e ricerche per la mostra Il Cavaliere Calabrese Mattia Preti da Caravaggio a Luca Giordano a cura di Vittorio Sgarbi e Keith Sciberras, Torino La Venaria Reale 5 maggio- 15 settembre 2013

PUBBLICAZIONI

 Intervento ”I Beni Culturali e le Chiese di Calabria“, Reggio Calabria- Gerace 24-26 ottobre 1980 pubblicazione negli atti del Convegno  Palazzo Pignatelli di Fiumefreddo Brutio”, Rubbettino editore, Soveria Mannelli, 1988  “La Fattoria Amarilli di ”, Rubbettino editore, Soveria Mannelli, 1988  “La Maddalena penitente” di Luca Giordano storia e restauro, Electa editore, Napoli, 1993  “I pittori Calabresi dell’ottocento di Scuola napoletana”, Progetto 2000 edizioni, Catanzaro, 1997  “Palazzo Alemanni di Tiriolo” in “Un Presidio di Civiltà”, Rubbettino editore, Soveria Mannelli, 1999  Memorie Riscoperte opere restaurate della “ Collegiata di San Nicola”, Palombi editori, Roma, 1999  “La Storia sul Muro”, Le Nuvole, Cosenza, 2004  Raffaele Aloisio e fra Benedetto l’eremita della Catena,la collezione delle opere del Santuario, il restauro articolo sullo speciale del centenario dell’arrivo dei padri Passionisti a Laurignano, editrice salentina, Galatina 2006  La Collezione dei Passionisti di Maria Santissima della Catena opere restaurate. edizioni della Catena edizioni 2006  I cartoni degli affreschi della Basilica di Maria Santissima della Catena,storia e restauro I quaderni del Santuario, Cosenza 2008  Argento al Santuario,storia e restauro I quaderni del Santuario , Cosenza 2009  Per la memoria , MUMA Accademia San Martino adt editore, Cosenza 2009  Kratis, letteratura e storia, edizione le nuvole, Cosenza, 2009  Silence, geometria e spiritualità, ADT editore, Cosenza 2009  Cinque storie d’amore in cinque castelli di Calabria, ADT editore per Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Cosenza 2009  Presentazione a “Le cinquecentine della Biblioteca di Santa Maria”, a cura di Annamaria Santoro Edizione i quaderni del Santuario, Cosenza 2010  L’uomo e la Materia,riflessioni sul restauro teorico edizione Le nuvole, Cosenza 2010  consulenza scientifica guida della Calabria della Provincia di Cosenza “Appunti di Viaggio, Cosenza 2009  Regione Calabria- Comune di Cosenza schede icone secolo XV, e XVI per catalogo Arte in Calabria opere restaurate a cura di Maria Pia Di Dario, Cosenza 2009  La chiesa ed il Chiostro di San Domenico progetto di restauro articolo nello speciale della rivista Fuori Quadro anno V n.4 marzo 2010  La collezione del Convento del Sacro Cuore di Gesù di Mandria,opere restaurate A cura di Stefania Bosco, Edizioni San Gabriele, Teramo 2011  AA VV Dentro al terremoto- saperi contaminati a cura di Stefania Bosco, Paolo Cappadona,Elio ,Maria Claudia Marazita, Rubbettino editore,Catanzaro 2012  Catalogo della mostra echi dal ghetto, i-book, pellegrini editore, gennaio 2013  Il cavaliere calabrese Mattia Preti tra Caravaggio e Luca Giordano,Silvana editore Milano 2103  Articoli scientifici in riviste di settore specializzate  Schede in catalogo mostra Mattia Preti, un giovane nella Roma dopo Caravaggio a cura di Giorgio leone, Catanzaro dicembre 2015  Introduzione alla ristampa del volume :Francesco Russo, il Santuario di Santa Maria delle Armi, 2017 

RESTAURI (elenco delle esperienze di progettazione e dI direzione di lavori di restauro, per incarico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, più interessanti ai fini della ricerca scientifica  Borgia (CZ) lavori di restauro della Basilica della Roccelleta collaborazione al progetto esecutivo in attuazione del programma ordinario del Ministero per i Beni e le Attività culturali;  : restauro Chiesa del Carmine collaborazione con direzione lavori  Lungro: restauro cappella di Sant’Elia;collaborazione con direzione lavori  Lungro: Chiesa Madonna di Costantinopoli della Konza collaborazione con direzione lavori  : Studio e progettazione restauro affreschi sec.XII;  Paola (CS): Chiesa di Sotterra studio microclimatico. Progettazione e restauro importante chiesa ipogea in collaborazione con l’I.C.R. di Roma (Dott.Accardo e Dott.Cacace);  Paola (CS): Chiesa di Sotterra studio microclimatico. Progettazione e restauro affreschi X secolo  Morano Calabro (CS) Chiesa di San Nicola progettazione restauro di tutte le opere della Chiesa di San Nicola da cui la Mostra” Memorie Riscoperte-La colleggiata di San Nicola” ed il catalogo; in particolare restauro della Statua raffigurante la madonna in trono in pietra e degli altari in marmo policromo secolo XVII  Laurignano-Santuario Maria Santissima della Catena progettazione , restauri e ricognizione opere della collezione dei Passionisti da cui la mostra “La Collezione dei Passionisti di Maria Santissima della Catena” ed il catalogo;  Morano Calabro(CS): Chiesa di San Bernardino croce processionale in argento, cesellata bulinata e sbalzata secolo XV progettazione e restauro n.inv.1138;  Cassano allo Ionio (CS)-Duomo: L’Annunciazione olio su tela restauro num.inv. 864;  Vibo Valentia- Chiesa di san Giuseppe: La Comunione degli Apostoli restauro num.inv.395;  Serra San Bruno (CZ)- Chiesa Arcipretale: sacrestia velinatura e trasporto speciale due grandi tele in cattivissimo stato di conservazione progettazione ed esecuzione;  Pianopoli (Catanzaro)-Chiesa Matrice “Madonna del Soccorso” Olio su tela sec.XVIII progettazione e restauro  (CS): Chiesa della Madonna del Buon Consiglio manufatti lapidei e lignei progettazione e restauro;  Catanzaro –Curia dei Frati Minori: sculture in legno dipinto raffiguranti la Madonna del melograno e la Pietà progettazione e direzione lavori num. Inv. 216 e 218;  (CS) –Chiesa di Santa Maria del Piano: Altare ligneo con pitture tecnica mista su tavola sec.XVI- incarico direzione lavori e progettazione;  (CS)-Chiesa della Pietà: L’Immacolata scultura lignea cm.192 progettazione e restauro n. inventario 1406;  :Chiesa della Riforma coro ligneo progettazione rimontaggio Corigliano: Chiesa di Santa Maria Maggiore “Assunta” Olio su tela cm212x 158 incarico direzione lavori n. inventario 1388;  Paola- Comune scultura in marmo raffigurante San Francesco di Paola sec.XV Incarico direzione e restauro num. Inventario 1214;  (CS)-Chiesa di Santa Maria della Consolazione “Madonna del Rosario” olio su tela cm260x190 progettazione e restauro num. Inv. 1416 ora nel Museo Civico di Altomonte;  -Chiesa di Santa Maria della neve : La Madonna della neve olio su telacm.222x119 restauro num. Inv. 998;  Gerace-Chiesa di Sant’Anna:Madonna Pastora olio su tavola incarico direzione lavori e progettazione num. inv. 334;  Altomonte –Chiesa di Santa Maria della Consolazione incarico direzione lavori e progettazione n.6 dipinti olio su tela cm 60x40 raffiguranti Santi domenicani ora nel Museo Civico di Altomonte num. Inv.59;  Scilla(RC)-Chiesa di San Rocco:San Giovanni Battista olio su tela cm138x90 num. inv.245 progettazione;  Paola (CS) Chiesa del Santissimo Rosario: San Raffaele scultura lignea Num.inv.1022 progettazione e restauro;  Milano pinacoteca di Brera fermatura e velinatura tavola raffigurante “Lo Sposalizio della Vergine” di Raffaello Sanzio  Milano pinacoteca Brera fermatura e velinatura tavola “Il Cristo Morto di Mantenga”  Fiumefreddo Brutio: Chisa Madre : altare ligneo secolo XVII Progettazione rimontaggio;  (CS): Convento di San Daniele altari lignei Progettazione e restauri  (CS) chiesa di San Giacomo,restauro latare maggiore in marmi policromi secolo XVIII  Lamezia Terme , restauro affreschi chiostro del convento di san Domenico  Oriolo (CS) Castello lavori di restauro affresco soffitto stanza della marchesa del carretto ,soffitti lignei piano nobile e pitture murali stanze di rappresentanza piano nobile  Paola Santuario di San Francesco di Paola restauro della cappella del Santo restauro affreschi e portale in marmi policromi  Cosenza Duomo Restauro - direzioni lavori sarcofago di Enrico VII di Hoenstaufen sec.IV in marmo  Cerchiara di Calabria (CS) santuario Santa Maria delle Armi ): restauro affreschi della volta e delle pareti secoli XII / XVII, due altari in marmo bianco di carrara scolpiti ad alto rilievo secolo XVII, dei portali in marmo secolo XVI e dell’acquasantiera in marmo nero secolo XVI Soriano (VV) Convento di san Domenico restauro degli intonaci antichi Cerchiara affreschi della sacrestia ed altari cappella laterale in stucco ed affreschi : Chiesa dell’Immacolata restauro stucchi, pitture murali dell’abside e delle pareti laterali, altare lapideo

CONVEGNI (interventi e comunicazioni) e CONFERENZE

 Partecipazione al convegno regionale “I Beni Culturali e le Chiese di Calabria (delega del Sovrintendente) Reggio Calabria 23-24 ottobre 1980;  Partecipazione alla conferenza dibattito”la cultura bizantina in Calabria e l’esperienza di Sotterra di Paola”;  Partecipazione ed intervento alla conferenza per la cerimonia di consegna di un opera d’arte restaurata della chiesa di San Domenico di Cosenza raffigurante Sant’Antonino;  Quattro conferenze organizzate dalla Associazione culturale Cosenza che vive sui temi: “Borremans in Calabria” “La Storia Raccontata sui muri I” “la storia raccontata sui muri II” “La Chiesa di Santa Maria della Sanità e la Chiesa di san Giovanni “ “Il Mito di Apollo” incarico di pubblicazione a cura della Associazione e lavoro di ricerca e di schedatura delle lapidi di cui alle conferenze “La storia raccontata sui muri I e II “;  Conferenza sulle opere dell’artista Raffaele Aloisio a Cleto presso la Chiesa di Santa Maria della Consolazione proposta per il restauro giugno 2003;  Conferenza e presentazione della mostra dello scultore Papalia di Delia Nuova (RC);  Conferenza sui portali in Pietra verde di Delianuova (RC) conservazione e valorizzazione organizzata dal comune di Delia Nuova agosto 2003;  Conferenza sugli affreschi del Palazzo del Principe di :Il progetto di restauro organizzata dal “Rotary” di Scalea e dalla Amministrazione comunale febbraio 2004;  Conferenza sul restauro della Pala d’altare della Chiesa di San Domenico di Cosenza sul tema San Domenico ed il Dipinto di Soriano;  Conferenza sul dipinto restaurato raffigurante San Tommaso della chiesa di San Domenico di Cosenza;  Presentazione del libro “Passionisti di Puglia e di Calabria” di P.Cosimo del Monte;  Conferenza su Lucillo Grassi Santuario di laurignano: il restauro delle sinopie degli affreschi aprile 2008;  Conferenza sul restauro degli argenti del Santuario di Laurignano aprile 2009;  Conferenza sul fondo Cannataro novembre 2009;  Conferenza” i quaderni del Santuario” collana da me ideata per la diffusione della cultura al Santuario dicembre 2009;  Conferenza “Il presepe di Pink”. La ceramica meridionale dal XVII al XIX secolo, studio, restauro, valorizzazione dicembre 2010;  Conferenza La collezione del convento del Sacro Cuore di Gesù di Manduria, restauri e valorizzazione aprile 2011;  Conferenza sull’arte popolare calabrese dal XVII al XIX secolo, diagnostica, conservazione e valorizzazione, giugno 2011;  Conferenza per la mostra “all’ombra del Divino” convento Sant’Agostino presso Museo dei Bretti e degli Entri con Vittorio Sgarbi settembre 2012  Presentazione del libro di Vittorio Sgarbi “L’Arte è Contemporanea” e conferenza sul tema presso Università della Calabria settembre 2012  Provincia di Cosenza partecipazione tavoli tecnici in occasione del convegno “Texile art- ardite trame nella pittura (aspettando Ulisse)-venerdì 6 luglio 2013”Trame d’arte”, 11 luglio 2013 “storia, diagnostica e restauro”  Conferenza giornate della cultura Camigliatello Silano l’affresco dell’Ecce Homo e le pitture della chiesa di portapiana di Cosenza un progetto di restauro ,agosto 2012  Relazione attività di ricerca spin –off universitario Diarco su metodi di validazione per la datazione del legno- e sulle analisi scientifiche per la ricerca su metodi di pittura dei pittori fiamminghi in particolare di Guglielmo Borremans nelle pitture della chiesa di San Francesco d’Assisi a Cosenza nel Convegno del Polo Innovazione e Cultura– presso Unical settembre2012  Tavola rotonda sibari alluvionata radio 3  La cultura liberi relazione su esperienza di insegnamento della storia dell’arte nelle carceri terrazza pellegrini gennaio 2013-10  Conferenza sulla chiesa ed il convento di San Domenico di Cosenza per Comune di Cosenza – Provincia e Ass Culturale Cosenza che Vive, maggio 2013  Presentazione (Preview) della mostra Il Cavaliere Calabrese Mattia Preti da Caravaggio a Luca Giordano a cura di V. Sgarbi e K Sciberras Venaria Reale 14 maggio 2013  Tre incontri laboratorio sui luoghi dell’arte legati ai musicisti calabresi per Comune Provincia Regione Calabria Ass. Culturale Cosenza che Vive giugno 2013  Cultura ed Innovazione polo per i Beni Culturali,.esperienze diagnostiche per il progetto di restauro: studio delle opere di Borremans della Cappella di Santa Caterina d’Alessandria della Chiesa di San Francesco d’Assisi Crotone 2013  Cultura ed Innovazione polo per i Beni Culturali: esperienze diagnostiche per il progetto di restauro: studio sulle opere di Mattia e Gregorio Preti Cosenza giugno 2014  Cultura ed innovazione polo per i Beni Culturali, esperienze diagnostiche e il restauro degli gli affreschi del Santuario di Santa Maria delle Armi di Cerchiara di Calabria Cerchiara e Cosenza settembre ed ottobre 2014  Palazzo Arnone –Galleria Nazionale Arte è Scienza seminari, incontri divulgativi, laboratori a cura di AIR,UNICAL- DiBEST. MIBACT-POLO MUSEALE DELLA CALABRIA- GALLERIA NAZIONALE DI COSENZA-CULTURA E INNOVAZIONE-3D RESAERCH UNICAL-ACCADEMIA SAN MARTINO MUMA 30,31 OTTOBRE,1 NOVEMBRE 2015  PALAZZO Arnone – Galleria Nazionale Diagnostica applicata ai Beni Culturali raccontata con la lingua dei segni a cura di Nella Mari e Stefania Bosco in collaborazione con AIAR,UNICAL- DiBEST. MIBACT-POLO MUSEALE DELLA CALABRIA- GALLERIA NAZIONALE DI COSENZA-CULTURA E INNOVAZIONE-3D RESAERCH UNICAL-ACCADEMIA SAN MARTINO MUMA  IX congresso nazionale di archeometria Unical 9 /11 marzo 2016 “characterrization and dating of two icons of Frascineto’s Icons and Byzantine Tradition Museum”  Libreria Feltrinelli, Cosenza,18 aprile 2016 lectio magistralis “L’Archivio Ritrovato e i restauri di Santa Maria delle Armi a Cerchiara”  F.I.D.A.P.A – B.P.W. , tema internazionale FIDAPA “Fare la differenza nella leadership e nell’azione ,al sud è possibile stimolare l’empowerment delle donne” 16 aprile 2016  Cattedrale di Cosenza : Il Restauro del sarcofago di Enrico VII di Hohenstaufen dicembre 2016  Convegno tematico AIar 2017 “Beni Culturali:Grandi facilities, Reti e Networks di laboratori Firenze 8/10 marzo 2017-07-. :  D.Barca,C.M.Belfiore, S:Bosco,M.F.La Russa, M.Ricca,S.A.Ruffolo The cell of Saint Francio of Paola (Cosenza, Italy)Charateritation and restauration of stone material (P.36)  D.Barca, S:Bosco,M.F.La Russa, M.Ricca,S.A.Ruffolo Study of materials and degradation products of a roman marble sarcophagus located in the Cathedral of Cosenza (Calabria South of Italy)(P.37)  Presentazione del libro Padre Russo, Il Santuario di Santa Maria delle Armi di Cerchiara 16 maggio 2017  Belmonte Calabro Conferenza L’Annunciazione della Chiesa dell’Annunziata a Belmonte Calabro. Studi, ricerche, restauri, ipotesi , su un capolavoro della pittura rinascimentale giugno 2017  Belmonte Calabro-Conferenza sull’opera di Artemisia Gentileschi 5 Dicembre 2017  Convento di San Domenico Arte è Scienza seminari, incontri divulgativi, laboratori a cura di AIR,UNICAL- DiBEST. MIBACT-POLO,-CULTURA E INNOVAZIONE-3D RESAERCH UNICAL-ACCADEMIA SAN MARTINO MUMA 1 dicembre 2017  Cerchiara,Convento di Sant’Antonio progetti per il Santuario, il Museo e la catalogazione della nuova donazione 12 dicembre 2018  Rossano, 16 dicembre 2017 Municipio “Il restauro degli organi antichi “  Belmonte C alabro marzo 2018 presentazione del progetto di restauro dell’abside della chiesa dell’immacolata  Aprile 2018 Comune di Cosenza Artemisia Gentileschi il restauro