lacommunautédu Grand-Combin Adresse

anno I numero I

lacommunautédugrand-combin 1 NUMERI UTILI

Comunità Montana A.I.A.T. Communauté de Montagne Azienda di Informazione Grand-Combin e Accoglienza Turistica Chez Roncoz, 65 – Strada Nazionale del G.S. Bernardo, 13 Uff. tel. 0165 2556611 fax 0165.256636 tel. 0165 78559 – fax 0165 78568 e-mail [email protected] e-mail [email protected] www.grancombin.vda.it www.gransanbernardo.net

Comuni Vigili del Fuoco volontari ...... tel. 0165.78266 Allein Stefano Patrocle...... tel. 0165.78345 ...... tel. 0165.730106 Bionaz Egidio Jordaney...... tel. 335.8171993 ...... tel. 0165.738042 Doues Paolo Cerise...... tel. 0165.738002 Etroubles...... tel. 0165.78246 Etroubles Piero Jorioz...... tel. 0165.78377 Gignod...... tel. 0165.2562 Gignod Comé Ivo...... tel. 0165.56246 ...... tel. 0165.73243 Ollomont Eliseo Loriot...... tel. 0165.73319 ...... tel. 0165.730013 Oyace Valter Chenal...... tel. 0165.53454 ...... tel. 0165.50050 Roisan Davide Falconero...... tel. 349.1478449 Saint-Oyen...... tel. 0165.78522 Saint-Oyen Natalino Proment...... tel. 0165.78330 Saint-Rhémy-en-Bosses...... tel. 0165.780821 Saint-Rhémy-en-Bosses Paolo Collé ...... tel. 335.6947133 ...... tel. 0165.73227 Valpelline Erik Robbin...... tel. 0165.73410 ISTITUZIONE SCOLASTICA Parrocchie Chez Roncoz 29/D Allein...... tel. 0165.78201 Gignod...... tel. 0165.56027 Bionaz...... tel. 0165.710893 ...... fax 0165.256914 Doues...... tel. 0165.738029 BIBLIOTECHE COMUNALI Etroubles...... tel. 0165.78212 Bionaz...... tel. 0165.730959 Gignod...... tel. 0165.56004 Doues...... tel. 0165.738141 Ollomont...... tel. 0165.73210 Etroubles...... tel. 0165.78308 Oyace...... tel. 0165.730912 Gignod...... tel. 0165.56449 Roisan...... tel. 0165.50232 Ollomont...... tel. 0165.73315 Saint-Oyen...... tel. 0165.78203 Oyace...... tel. 0165.730013 Saint-Rhémy-en-Bosses...... tel. 0165.780081 Saint-Oyen...... tel. 0165.78578 Valpelline...... tel. 0165.73205 Saint-Rhémy-en-Bosses...... tel. 0165.780049 Casa OspITALIERA Gran San Bernardo Valpelline...... tel. 0165.73437 Château Verdun Saint-Oyen...... tel. 0165.78247 Pro Loco DISTRETTO Socio-SanitariO...... tel. 0165.256885 Allein...... tel. 0165.78266 Loc. Chez Roncoz n. 29/E Doues...... tel. 0165.738042 Gignod...... fax 0165.256924 Gignod...... tel. 0165.56214 Medico di Sanità Pubblica Ollomont...... tel. 0165.73243 Dr.ssa Vilma Miodini...... tel. 0165.215737 Oyace...... tel. 0165.730914 ...... tel. 0165.215738 Roisan...... tel. 0165.50006 URGENZE Saint-Oyen...... tel. 0165.78522 Vigili del Fuoco di ...... tel. 115 Saint-Rhémy-en-Bosses...... tel. 0165.780940 Protezione Civile...... tel. 0165.23.82.22 Valpelline...... tel. 0165.713502 Guide Alpine Valpelline...... tel. 0165.73304 Caserme Forestali Pronto Soccorso USL...... tel. 188 Etroubles...... tel. 0165.78204 Valpelline...... tel. 0165.73238 Carabinieri lacommunautédugrand-combin Etroubles...... tel. 0165.78229 Direttore Responsabile tel. 0165 23.68.88 Alessia Favre Valpelline...... tel. 0165.73209 Bruno Baschiera [email protected] Corrado Jordan Impaginazione e stampa Comitato di Redazione Ettore Personnettaz Farmacie Arti Grafiche DUC Sara Barailler Laurette Proment Etroubles...... tel. 0165.78488 Saint-Christophe Daniela Bigay Riccardo Savoye Valpelline...... tel. 0165.73261 Gignod...... tel. 0165.256749 Foto di copertina: Allein e Bionaz

 lacommunautédugrand-combin EDITORIALE Un nuovo progetto prende vita

il formato e la frequenza: state blicazione. nuovamente i riferimenti ai sfogliando un bimestrale di 32 In questo numero quattro sono quali rivolgersi per indirizza- pagine completamente a colo- le pagine dedicate ad altrettanti re articoli, foto o immagini da ri al quale ne seguiranno altri Comuni: Allein, Bionaz, Doues pubblicare: oltre al sottoscritto cinque nei mesi di aprile, luglio, e Etroubles. A loro dunque è e agli Uffici della Comunità settembre, ottobre e dicembre. assegnato il compito di aprire Montana è possibile contattare La scelta di “permutare” i die- questo nuovo ciclo che prose- direttamente il Direttore del ci numeri mensili in bianco e guirà rigorosamente in ordine giornale Bruno Baschiera (e- nero di 16 pagine con sei nu- alfabetico dando il giusto ri- mail: [email protected]) e meri bimestrali di 32 a colori salto ad ogni paese della nostra i componenti del Comitato di credo sia premiante soprattutto comunità. Redazione. sotto il profilo della qualità del- Questi mesi hanno visto lavora- Il materiale deve pervenire le immagini proposte: la ricerca re in perfetta in sintonia il Co- preferibilmente via e-mail o a estetica e l’accostamento di belle mitato di Redazione e il Diret- mezzo posta (floppy, CD) in Care Lettrici, Cari Lettori, foto a determinate situazioni tore del giornale, una sinergia Comunità Montana e sarà poi ben si concilia infatti ai testi e ulteriormente rafforzata dalla compito del Comitato di Reda- È per me un vero piacere poter- alle varie rubriche. disponibilità e dalla professio- zione vagliare le proposte perve- vi presentare il primo numero Anche nel caso dei contenuti vi nalità degli uffici della Comu- nute per impostare il lavoro da del nuovo giornale “La Com- è stato un “restyling” reso pos- nità Montana. realizzare. munauté du Grand-Combin”. sibile grazie ad un articolato Quello odierno è dunque un ri- Il nuovo progetto prende vita e Lo dico senza presunzione ma lavoro scaturito dalla collabo- sultato frutto di molteplici sfor- il “fil rouge” che lo guiderà nei con soddisfazione in quanto razione diretta dei vari enti ed zi e direi un primo importante prossimi numeri scaturirà an- credo si sia cercato da una parte organismi operanti sul nostro passo verso un più ampio coin- che e soprattutto dalle osserva- di offrire a tutti voi fedelissimi e territorio, Comuni, Pro-loco, volgimento da parte di tutti voi, zioni, dai suggerimenti e dalle “neo” lettori una pubblicazione AIAT, scuole, biblioteche e altri gentili lettrici e gentili lettori: idee che gentilmente ci segnale- rinnovata nella sua veste grafica ancora. abbiamo voluto infatti propor- rete di volta in volta. ed editoriale, dall’altra di con- È innegabile come la valenza re questo primo numero a tutti A voi tutti un caro saluto e so- solidare e valorizzare il lavoro del giornale sia strettamente gli abbonati e a tutte le fami- prattutto buona lettura. svolto negli anni per migliorare correlata al binomio contenu- glie della Comunità Montana il nostro giornale. to/immagine e al puntuale e del Grand-Combin, questo per Ritengo a questo punto, per do- immediato interscambio di in- rendere partecipe l’intera collet- vere di chiarezza, focalizzare formazioni, è questo un chiaro tività degli sforzi profusi e degli Ettore Personnettaz nuovamente la vostra attenzio- ed esplicito invito che rinnovo a impegni assunti con l’auspicio Consigliere delegato ne sugli obiettivi che ci siamo tutti coloro che possono, a vario di poter fidelizzare un numero della Comunità Montana prefissati qualche mese fa. titolo, dare il proprio contribu- ancora maggiore di lettori. Grand-Combin Primo aspetto da evidenziare to per arricchire la nostra pub- Terminerei infine ricordando [email protected]

sommario Il bilancio della Comunità Montana...... 4 La giornata dell’Istruzione e dello Sport...... 8 CAMPAGNA La situazione demografica...... 9 ABBONAMENTI 2006 Comuni...... 10-13 Torino 2006...... 14 Con questo primo numero si apre ufficialmente Everest vitesse...... 14 la nuova campagna abbonamenti al giornale Escursioni con le racchette...... 15 Animazioni per i bambini...... 15 “La Communauté du Grand-Combin”: il Linea Verde...... 15 costo dell’abbonamento per il 2006 rimane Jambon de Bosses...... 16 invariato a 10 euro e per regolarizzarlo sarà Natale in musica...... 16 sufficiente compilare il bollettino postale qui Scuole di Valpelline...... 17-19 Biblioteche...... 20-22 allegato o rivolgersi direttamente agli Uffici Eventi...... 23-29 della Comunità Montana del Grand-Combin. Sport...... 30-31

lacommunautédugrand-combin  comunitÀ montana Il bilancio della Comunità Montana del Grand-Combin

L’assemblea dei consiglieri della Comunità La spesa è cosi suddivisa: gani politici, il Consiglio Comunitario e Montana del Grand-Combin, composta 6.670.736 7 (Titolo I); spese correnti la Giunta. Con la modifica apportata al dai 144 consiglieri degli 11 Comuni, l’or- 3.640.514 7 (Titolo II); spese in conto citato provvedimento legislativo dalla L.R. gano consultivo della comunità montana capitale 8/03, il legislatore ha voluto dare un segna- recentemente istituito con l’elezioni del 176.110 7 (Titolo III); spese per rim- le importante, garantendo maggiore rap- maggio 2005, si è riunito nella serata di borso prestiti presentatività ai Comuni al fine di assicu- giovedi 29 dicembre per la discussione e 768.165 7 (Titolo IV); spese per ser- rare una maggiore consapevolezza da parte successiva approvazione, all’unanimità dei vizi in conto terzi degli enti stessi del ruolo che la Comunità presenti, del bilancio pluriennale e della re- Montana è chiamata a svolgere. lazione previsionale programmatica per il In termini maggiormente comprensibili Il Consiglio dei Sindaci, organo politico triennio 2006-2008. questo questo bilancio è caratterizzato dal- dell’amministrazione comunitaria, rap- le seguenti voci: presenta l’anello di congiunzione tra la Il bilancio per il 2006 pareggia sull’impor- Amministrazione generale 9 % Comunità Montana e i Comuni ad essa to di 11.255.525 7; Funzioni e servizi comunali 54 % appartenenti. Investimenti 35 % Le parti principali dell’entrata Riguardo ai diversi settori di intervento sono rappresentate da: Per una neo Amministrazione insediatasi le parti più significative sono rappresen- nel giugno scorso è doveroso fare alcune tate da: 4.969.936 7 (titolo I); entrate derivan- considerazioni, i nostri obiettivi per il bi- ti da contributi e trasferi- lancio 2006 e per il triennio di riferimen- Amministrazione generale menti correnti dello Stato, to, proseguono nel segno della continuità, L’obiettivo principale, già enunciato in della Regione e di altri all’interno di un programma che è stato già precedenza, è il mantenimento e, ove pos- Enti pubblici, avviato e condiviso dalle precedenti Am- sibile, il miglioramento della gestione dei 1.631.910 7 (titolo II); entrate extra ministrazioni comunitaria e comunali. servizi in termini di efficienza e efficacia, tributarie, Questa legislatura, da poco insediata, vede attraverso una gestione amministrativa at- 3.585.514 7 (titolo III); entrate deri- un importante cambiamento per quanto tenta e precisa. vanti da alienazioni, da riguarda la struttura di governo delle co- Nel 2006 si prevede la redazione del Piano trasferimento di capitale e munità montane, la L.R. 54/98, nel suo Esecutivo di Gestione, documento di im- da riscossione di crediti precedente articolato, prevedeva come or- portanza strategica che collega gli indirizzi

L’approvazione del Bilancio. Nella pagina accanto, l’acquedotto comunitario.

 lacommunautédugrand-combin politici con la pianificazione operativa, as- 2005 sono ripresi i lavori a seguito del falli- per l’attuazione anche negli altri Comuni. segnando alle diverse strutture sia gli obiet- mento dell’impresa aggiudicataria si preve- tivi specifici da conseguire che le relative de di terminare l’opera a fine 2006. Istruzione, cultura e interventi risorse, al fine di permettere una analisi a favore dei minori completa. Acquedotto comunitario. Nel 2006 si Prosegue la collaborazione con l’Istituzione L’ufficio associato delle quattro comunità prevede di portare a termine la realizzazio- Scolastica nell’ambito del piano formativo, montane dell’alta valle, con sede nella no- ne degli interventi di riequilibrio, poten- si prevede di organizzare nel 2006 incon- stra comunità montana e competente per ziamento e telecontrollo dell’acquedotto tri tematici con i ragazzi, la realizzazione l’applicazione della L.R. 31/2000, ora L.R. comunitario (quinto lotto) e ri-appaltare e di una pubblicazione relativa ad attività 25/2005, nel 2006 vedrà l’attivazione delle iniziare i lavori relativi alla posa della nuo- svolte. attività connesse all’applicazione della L.R. va condotta dell’acquedotto comunitario e L’utilizzo della nuova sede della Comunità 11/2003 relative allo sportello unico per le del canale irriguo Pompillard (sesto lotto). Montana consentirà di destinare alla scuola attività produttive, in particolare dovranno Tali lavori sono stati sospesi a causa della media, con adeguato intervento di ristrut- essere avviate le funzioni per l’esercizio di risoluzione del contratto per le interferenze turazione, i locali ora occupati dagli uffici vicinato Tale forma associativa a livello so- venutesi a creare tra la posa della tubazione della comunità, anche in sostituzione del- vracomunitario, essendosi dimostrata fun- dell’acquedotto e il canale irriguo. le aule ad essa sottratte per l’ampliamento zionale, potrebbe svolgere negli anni a ve- della piscina. è prevista per quest’anno la nire altre attività a favore degli enti locali. Ristrutturazione della piscina co- richiesta di finanziamento. munitaria. L’amministrazione intende Riguardo ai servizi a favore dei minori l’En- Politiche sociali realizzare l’opera attraverso un appalto in te intende perseguire le azioni intraprese L’amministrazione, attenta alle problema- concessione, pertanto nel 2006 è prevista con l’obiettivo del miglioramento della tiche di carattere sociale, intende assicu- l’aggiudicazione e la predisposizione del qualità del servizio e della costante atten- rare lo svolgimento ottimale del servizio, progetto esecutivo, prevedendo la realizza- zione ai nuovi bisogni e opportunità. Nel in modo da rispondere adeguatamente ai zione dell’intervento a partire dal 2007. 2006 saranno applicati, ove possibile, dei sempre nuovi bisogni del territorio, alle ri- correttivi riguardo all’applicazione dell’IR- chieste dell’utenza e del personale. Gestione raccolta rifiuti. Nei primi SEE per la determinazione delle tariffe. Questa attenzione deve tener conto della mesi del 2006 verrà rinnovato l’appalto, necessità di contenere il disavanzo di ge- contestualmente verrà attivata, attraverso il Turismo e programmi europei stione, che è a carico dei Comuni della Co- progetto LEADER plus avviato nel 2004, Le attività di promozione turistica pro- munità Montana. la sperimentazione, per alcuni Comuni, del seguono in coerenza a quanto fatto negli La gestione centralizzata dei servizi per an- servizio innovativo di raccolta individualiz- anni precedenti, in particolare si confer- ziani risponde all’esigenza di economizzare zata, che permetterà di valutare la validità ma la validità della convenzione stipulata le risorse e migliorare l’efficienza e l’effica- del sistema e l’eventuale analisi di fattibilità con l’A.I.A.T. del Gran San Bernardo per cia, introducendo il concetto di flessibilità all’interno dell’ambito comunitario, si do- vrebbe garantire una migliore organizza- zione dei servizi e del personale. Per quanto riguarda gli investimenti, oltre a assicurare la manutenzione ordinaria e straordinaria delle microcomunità, si pre- vede l’ampliamento e l’adeguamento del- la microcomunità di Chez-Roncoz. Nel 2006, a seguito del finanziamento da parte dell’amministrazione regionale, si prevede di predisporre la progettazione esecutiva e appaltare l’intervento, la progettazione dovrà tener conto in particolare della ne- cessità di non interrompere il servizio nella struttura attuale. Nel 2006 verrà inoltre attuato, in collabo- razione con l’Assessorato alla Sanità e Po- litiche Sociali e con l’Azienda Sanitaria un progetto di prevenzione mirata ad analizza- re l’elevata presenza, che si è riscontrata nel nostro comprensorio, di alcune patologie.

Territorio e ambiente Una parte importante del bilancio è desti- nata agli investimenti infrastrutturali fina- lizzate a opere importanti e qualificanti per il comprensorio comunitario. Tra questi troviamo: Nuova sede della Comunità Monta- na. Considerato che nel secondo semestre lacommunautédugrand-combin  lo svolgimento, in collaborazione con tale - sostegno alle manifestazioni patrocinate Nel corso dell’esercizio 2006 saranno va- Azienda, delle attività turistico-promozio- dalla Comunità Montana o organizzate in lutate le possibilità di fornire servizi ai Co- nali. collaborazione con altri enti. muni in termine di politiche di sicurezza e Relativamente alla programmazione delle - analisi degli interventi da effettuare nel di amministrazione dei sistemi. iniziative Interreg III e Leader plus occorre complesso sportivo di Rhins. In considerazione di una programmazione precisare che nel corso del 2006 dovranno - ampliamento dell’attuale campo da golf. futura, è importante l’integrazione delle essere concluse tutte le attività. Nel 2005 la Comunità Montana e il Co- politiche della Comunità Montana relative Fa eccezione a questa scadenza il progetto mune di Gignod hanno commissionato la ai sistemi informativi nel contesto regiona- “La montagne de l’Homme” il cui termine realizzazione dello studio di fattibilità per le. Numerose sono infatti le iniziative che è fissato per il 2007. l’ampliamento a 18 buche del campo di vedranno coinvolti gli Enti locali; quali la Questi i progetti avviati: golf di Arsanière. partecipazione al progetto “Partout”, l’in- • Les Portes du Grand-Saint-Bernard;. A seguito del parere favorevole da parte del- serimento in tale iniziativa di concetti nuo- • Randò sans frontières; l’Amministrazione Regionale a tale studio, vi come il riuso delle applicazioni e la mes- • Notre patrimoine. L’eau, le pain, le vil- la Comunità Montana intende, nel corso sa a disposizioni a catalogo di applicativi e lage; del 2006, partecipare finanziariamente, alla procedure condivisi. • Servizio sperimentale raccolta rifiuti; progettazione esecutiva, incaricata dal Co- Ruolo importante per tutta l’amministra- • Montagne de l’homme; mune di Gignod, per tale ampliamento. zione svolgerà il sito web della Comunità, • Valorizzazione villaggi; attivato a partire dall’inizio 2006 e messo • Catasto e territorio. Sistemi informativi a regime nei primi mesi dell’anno, di tale Nel settore dei sistemi informativi è pre- esempio potranno beneficiarne tutti i Co- Prosegue inoltre la collaborazione con la visto il sostegno alle iniziative attualmente muni, per i quali è già stata prevista la pos- vallata svizzera dell’Entremont nell’ambito in corso di realizzazione, confermando la sibilità di utilizzare la stessa metodologia di della fondazione Barry che ha per obiettivo validità delle scelte fino ad ora effettuate. costruzione del sito. la salvaguardia e la valorizzazione dei cani Occorre tuttavia prevedere nel corso del Relativamente agli impianti di teleradio- del Gran San Bernardo. 2006 il completamento di numerose atti- comunicazione nel 2006 verrà fortemente vità e, successivamente alle necessarie fasi sollecitata la stipula dell’accordo con la Rai Interventi nel settore sportivo di validazione delle informazioni raccolte per la digitalizzazione degli siti di proprietà Proseguono nel 2006 le iniziative per il so- e gestite, è opportuno la messa a disposi- della Comunità Montana. stegno e lo sviluppo delle attività sportive zione dei nostri Comuni del patrimonio In base alla tipologia dell’accordo che verrà nel nostro comprensorio. Queste si concre- informativo e delle relative procedure di siglato dovranno essere previsti, o meno, tizzano in particolare: gestione. interventi di regolarizzazione della proprie-

Il cantiere della nuova sede. Nella pagina accanto, la piscina, l’asilo nido e la foto di gruppo del Consiglio dei Sindaci.

 lacommunautédugrand-combin tà, di adeguamento, sistemazione e deloca- Sarà importante porre attenzione anche alla 54/98, sull’erogazione di servizi e funzioni lizzazione dei siti stessi. nuova programmazione Leader in quanto comunali in forma associata, nel principio inserita nel contesto dello sviluppo rurale. dell’efficienza dell’efficacia e dell’economi- Agricoltura cità dell’azione amministrativa, al fine di Nell’ambito del settore agricolo la Comu- In conclusione raggiungere adeguati livelli di copertura nità Montana interviene a sostegno dell’or- Ritengo che questo bilancio di previsione dei servizi. ganizzazione della rassegna comunitaria. sia stato predisposto tenendo conto dei In tale contesto tali criteri diventeranno Nel 2006 è prevista la nuova program- principi di responsabilità, realismo, con- sempre di più i parametri attorno ai quali si mazione regionale dello sviluppo rurale cretezza, con particolare attenzione alle misureranno le reali prestazioni dell’intera (periodo 2007-2013); in tale contesto po- esigenze dei Comuni e alla necessità di struttura comunitaria. tranno essere individuate e condivise delle garantire il rispetto del patto di stabilità. azioni da sviluppare negli anni futuri. E’ improntato, come previsto dalla L.R. Il Presidente Corrado Jordan

lacommunautédugrand-combin  comunitÀ montana La giornata dell’Istruzione e dello Sport

Gignod Nel tardo pome- la Giornata dello Studente e stata voluta ed organizzata dal- ATLETICA LEGGERA: Jes- riggio di sabato 17 dicembre, dello Sportivo, da molti chia- la Comunità Montana stessa, sica Giovinazzo di Doues, Mi- presso l’Auditorium della Co- mata “Giornata Olimpica” che, come ha sottolineato nel suo chel Lévèque di Roisan, Emilie munità Montana, si è svolta giunta alla settima edizione, è intervento il presidente, per Milliéry e Cinzia Mismetti di conferire un riconoscimento ad Gignod; atleti e studenti che si sono par- BIATHLON: Sophie Barailler ticolarmente distinti nell’arco e Sandy Petitjacques di Bionaz della stagione agonistica 2005 e Moana Brédy di Oyace; o dell’anno scolastico 2004/05. CORSA in MONTAGNA: Fa- Dopo il saluto del presidente brizio Cheillon di Valpelline; Corrado Jordan, dell’On.le Ivo GOLF: Ennio Abram di Roisan Collé, dell’Assessore Regionale e Renato Rollet di Gignod; Ennio Pastoret e del direttore GINNASTICA RITMICA: della SEA, Pietro Giglio, che si Giulia Bologna, Arianna e Mar- sono soffermati sul significato tina Moranduzzo di Gignod; della giornata voluta dalla Co- PETANQUE: Andrea Dalmas- munità Montana, che da sem- so di Gignod e Daniele Létey pre crede nel binomio “cultura- di Allein; sport” si è svolta la premiazione RALLY: Elvis Chentre di Roisan; che, iniziata con la consegna di FIOLET: Alessandro Jordan di una borsa di studio di 1.000,00 Etroubles, François Ansermin euro da parte della SEA a Mar- di Valpelline, Davide Mellé e tina Pétey di Valpelline, che si è François Viérin di Saint-Oyen, diplomata con il punteggio di Loris Rosset di Gignod e Da- 100/100, ha interessato una cin- niele Létey; quantina tra studenti ed atleti. REBATTA: Luca Abram, Joel Berthod e David Nex di Doues, STUDENTI François Ansermin di Valpelli- Martina Pétey di Valpelline, premiata dalla SEA Per la sezione “cultura” sono ne, ed Alex Diémoz di Roisan; stati premiati 11 studenti, dei SCI ALPINO: Jasmine Lupotto quali 2 neo diplomati: Paolo di Gignod, Alessandro Marcias Bracco di Etroubles e Michel di Saint-Rhémy-en-Bosses, Co- Venturini di Bionaz e ben 9 rinne Vite di Doues e Lorenzo neolaureati: Manuela Cheillon, Raffaelli di Roisan; Matteo Favre e Sara Salvadori di TRIATHLON: Yannick e Valpelline, Francesca Diémoz e Médéric Morandi di Gignod Jessica Iannizzi di Roisan, Ele- TZARETTOUN: i fratelli Ju- na Gagliardi e Concetta Sorace lien e Mathieu Cerisey di Saint- di Gignod, Ivan Marguerettaz Oyen. e Dominique Terzo di Saint- Rhémy-en-Bosses. SQUADRE Sempre per il settore “Sport” ATLETI sono state premiate, comples- Per il settore “Sport” sono stati sivamente, 13 squadre, delle Gli studenti premiati premiati 32 atleti. quali 3 di Doues e 2 di Ollo- mont per la REBATTA; una di Etroubles, una di Valpelline ed una di Saint-Oyen per il FIO- LET; 3 squadre di CALCIO: il Grand-Combin (campione di III^ categoria) ed i vincitori dei tornei comunitari: il Valpelline per gli Juniores ed il Roisan per i seniores, il Roisan ancora per le BOCCE e la scuola media di Variney per l’ORIENTEE- RING.

Gli alteti premiati

 lacommunautédugrand-combin cOMUNITÀ MONTANA Movimenti demografi ci del 2005 nella Comunità Montana del Grand-Combin

Dalla lettura di questa ta- sta, potrebbe essere quella di e di lavoro condizionano e Valpelline. In tutta la Co- bella possiamo notare come dormitori. Gli immigrati li le relazioni dei più. è bene munità Montana i nati sono i Comuni della cintura di scelgono per la loro vicinan- però sottolineare che le Am- stati 58 ed i decessi 48, con Aosta siano interessati da za al posto di lavoro e per- ministrazioni comunali, le un saldo positivo di 10 unità. un fl usso migratorio in en- tanto si animano solo alla Biblioteche, le Pro-Loco, le Un elemento nuovo e posi- trata piuttosto consistente, sera e durante il sabato e la Parrocchie propongono atti- tivo rispetto agli anni scorsi, che trova spiegazione nel domenica. vità di animazione, culturali, che fa ben sperare per il futu- notevole sviluppo urbanisti- Si dice ancora che questi folcloristiche per integrare i ro, con altri bébé ad aumen- co degli ultimi decenni per nuovi residenti non parteci- nuovi nuclei familiari e, negli tare il numero dei residenti. Roisan e degli ultimi anni pino alla vita comunitaria e anni, si vedranno i risultati. I 29 matrimoni non danno per Gignod. sentano poco il legame con Anche gli altri Comuni l’idea delle nuove unioni, La defi nizione usata per il territorio. Forse questa im- presentano saldi positi- considerando che quelle di questi Comuni, posizionati magine non è del tutto veri- vi ad eccezione di Bionaz, fatto non risultano all’ana- a pochi chilometri da Ao- tiera anche se i ritmi di vita Saint-Rhémy-en-Bosses grafe.

Comuni Nascite Decessi Matrimoni Immigrati Emigrati Saldo

Allein 6 2 1 16 7 +13

Bionaz 2 2 0 2 5 -3

Doues 4 2 2 14 6 +10

Etroubles 6 4 3 21 20 +3

Gignod 19 16 7 117 52 +68

Ollomont 2 1 0 7 2 +6

Oyace 2 3 2 9 6 +2

Roisan 9 5 6 73 36 +41

Saint-Oyen 1 3 0 11 4 +5

Saint-Rhémy 2 6 6 14 30 -20 En-Bosses

Valpelline 5 4 2 19 23 -3

lacommunautédugrand-combin 9 comuni Allein: attività del Consiglio Comunale

Il Consiglio Comunale di Al- d’Aosta per l’inserimento della lein si è riunito in questi mesi biblioteca Comunale di Allein per esaminare e varare una serie nel sistema bibliotecario val- di importanti provvedimenti: dostano, quella con la Banca in particolare nella riunione del Regionale Europea per il servi- 29 dicembre è stato approvato il zio di tesoreria ed infine quella bilancio di previsione plurien- con la Comunità Montana del nale che per l’anno 2006 pa- Grand-Combin per la gestione reggia sulla cifra di 1.810.000 in forma associata di funzioni euro. Nella stessa adunanza e servizi comunali nel triennio sono state determinate le tariffe 2006/2008. dei servizi a domanda indivi- Per quanto riguarda le opere e duale e le aliquote di imposta gli interventi realizzati è da se- dei tributi locali per i servizi gnalare l’ultimazione di tre par- comunali: a livello generale vi cheggi comunali coperti nelle è stato un incremento delle ta- frazioni di Clavel, Ville e Dail- riffe dell’acqua e dei rifiuti do- lon per una spesa complessiva vuto essenzialmente all’adegua- di 600.000 euro, un’importan- residenti e per coloro che in- Nel corso del 2006 è previ- mento alle norme stabilite dal te opera che riqualifica i villag- tendono recarsi nella parte alta sta la realizzazione di un’altra servizio idrico integrato regio- gi migliorandone l’accesso e il del paese. In questa zona sarà importante opera: si tratta del nale e al rispetto dei parametri servizio alla popolazione. inoltre appaltata entro l’estate rifacimento della segnaletica per la copertura della spesa del Sempre in frazione Ville è la gestione dell’alpeggio comu- frazionale dell’intero paese at- servizio smaltimento rifiuti. Il previsto per la fine dell’anno nale Baravex nonché la gestione traverso un progetto presentato Consiglio si è in seguito espres- l’appalto dei lavori per la rea- della nuova struttura di dodici con la Comunità Montana del so favorevolmente in merito al- lizzazione dello svincolo stra- posti inaugurata l’anno scorso, Grand-Combin e altri Comu- l’approvazione di tre importan- dale che favorirà il passaggio il Dortoir Alpe Baravex, punto ni della zona, intervento che ti bozze di convenzione: quella dei mezzi pesanti al di fuori del tappa del Tour des Combins e nella sua globalità prevede un con la Regione Autonoma Valle centro abitato con beneficio dei degli amanti del trekking. investimento di circa 100.000 euro. Nell’ambito turistico-ricettivo l’Amministrazione comunale ha infine presentato la doman- da di finanziamento FOSPI per la realizzazione del centro polifunzionale “Plein soleil” in località Le Plan de Clavel, un’opera di vitale importanza per il dove potranno essere ubicati una serie di ser- vizi essenziali quali ad esempio l’ufficio postale, un negozio di alimentari ed un bar ristorante.

Conto alla rovescia per la nuova biblioteca comunale Aprirà ufficialmente al pubblico A comporre questo neo organismo questa primavera la nuova biblioteca sono state elette dieci persone: Valter comunale di Allein realizzata in Dussailler e Angelo Rollin in qualità di frazione Ayez nella splendida struttura consiglieri comunali, Angela Cheillon del XV secolo che ospiterà anche e Laura Nex in rappresentanza degli il museo del carnevale. Grazie alla utenti, Orietta Zerega e Claudia Juglair celere mobilitazione della struttura per il settore istruzione, Piergiorgio dirigenziale il Consiglio comunale Collomb per la locale sezione degli ha già approvato il regolamento per il Alpini, Elena Ronc per la Pro-loco, suo funzionamento e la convenzione Gemma Juglair per il “Comité du con la Regione ed ha potuto nominare Carnaval” ed infine Oriana Cargnand l’apposita commissione per la gestione. quale consigliere delegato dal Sindaco.

In alto, il parcheggio coperto in frazione Daillon. Al centro: i consiglieri comunali di Allein. Qui sopra, la biblioteca

10 lacommunautédugrand-combin comuni Bionaz: notizie dall’Amministrazione Comunale

L’anno appena iniziato sarà per l’Amministrazione Comunale e per l’intera comunità di Bio- naz, un anno intenso di impe- gni e di intenti, tra i quali do- vremo dare le giuste priorità in base alla loro importanza e alla disponibilità di bilancio. Una delle priorità che ci dare- mo, sarà sicuramente il man- tenimento ed il rafforzamento della collaborazione con le insostituibili associazioni di volontariato presenti sul ter- ritorio, le quali, essendo ben radicate nella nostra cultura e nelle nostre tradizioni, riescono a lavorare proficuamente per la crescita del tessuto socio-eco- nomico del paese e per l’unità dello stesso. collocare la struttura adiacente sito abbiamo inoltrato una ri- tecnici preposti, l’assessorato Riteniamo quindi importan- il poligono e circa 5000 mt per chiesta all’assessorato agricoltu- al territorio, ambiente e opere te, aiutare sia logisticamente lo snow-park e i parcheggi. ra e Risorse Naturali per l’inse- pubbliche ha preso in carico la sia economicamente il lavoro Per la realizzazione e il migliora- rimento nel piano lavori 2006 progettazione e la realizzazione dei tanti volontari che in ogni mento della pista di fondo e del degli interventi di arginatura dei lavori di messa in sicurezza, occasione si adoperano per la poligono di biathlon sono stati delle aste torrentizie nonché la probabilmente in due lotti, i buona riuscita di ogni attivi- fatti importanti investimenti realizzazione di muri e ruscelli. quali verranno realizzati già nel tà, cercando in particolare, di già dalle precedenti ammini- Questi lavori verranno quin- 2006 e comprenderanno anche coinvolgere i più giovani nella strazioni grazie anche al soste- di effettuati quest’anno dalla la messa in sicurezza della zona vita di paese. gno degli abitanti di Bionaz che squadra forestale di Bionaz ed sino al Torrente Vertzan per In questi primi otto mesi di hanno sempre creduto nell’im- inoltre verranno rispristinati un importo di quasi 500.000 mandato ci siamo dedicati alla portanza di tale impianto. due sentieri dagli operai delle euro. trattativa, già iniziata dalla pre- Procederemo poi all’acquisizio- squadre sentieristiche. Segnaliamo infine che a breve cedente amministrazione, per ne di circa 8.000 mt di terreno Nell’agosto 2005, sopra l’abita- la nostra amministrazione si- il completamento dell’area del per permettere la realizzazione to di Perquis, le piogge intense glerà una convenzione con il poligono di biathlon e della pi- del Marais Vivier in loc. Pla- hanno provocato il distacco di Comune di Oyace per la com- sta di fondo. ces. grossi massi, proprio a mon- partecipazione alle spese per il Dopo parecchi incontri, so- Nel frattempo continueremo te della strada regionale 28. mantenimento dei servizi sco- pralluoghi e verifiche, grazie a monitorare costantemente il Dopo la segnalazione del Sin- lastici di cui usufruiscono i no- alla disponibilità dell’Assessore nostro territorio e a tal propo- daco e vari sopralluoghi con i stri scolari. al turismo, sport, commercio, trasporti e affari europei e del- l’intera Giunta Regionale, pos- siamo dire di essere arrivati alla fase finale con esito positivo: infatti il nostro progetto defi- nitivo verrà presentato entro la fine di febbraio e troverà la co- pertura finanziaria già nell’eser- cizio 2006. A fronte di questo impegno preso dall’Assessore al Turismo Ennio Pastoret, la cui cifra fi- nale sfiora 1.000.000 di euro, l’Amministrazione comunale si impegnerà ad acquistare circa 2000 mt di terreno per poter

In alto, Plan de Veyne. Sotto, la diga di Place Moulin. lacommunautédugrand-combin 11 comuni Doues, un paese che va avanti...

gran parte dei residenti svolgesse importanti, che hanno determinato la propria attività professionale sul e determineranno negli anni a venire territorio, o all’interno di struttu- un sensibile aumento delle presenze re pubbliche (Comune, Scuole, turistiche in strutture ricettive di tipo Microcommunità) o all’interno di alberghiero e extra-alberghiero (ved. strutture imprenditoriali e artigiana- Casa Serena, Agriturismo e altro). li locali; Fatto questo estremamente Purtroppo l’iniziativa imprenditoria- importante e che ha determinato le locale nel settore ricettivo, fatica a negli ultimi anni, insieme ad alcune decollare anche a causa della necessi- circostanze puntuali, un incremento tà di investimenti economici impor- demografico importante, costituito tanti e delle lungaggini burocratiche da famiglie relativamente “giovani” che spesso ci si trova a fronteggiare e strettamente legate al paese. Tale forse anche a causa di una mentalità fenomeno ha comunque ingenerato ancora poco aperta e propensa ad inoltre, un graduale spostamento da unire le forze per il raggiungimento Aosta di persone, che attratte da una di obiettivi specifici. Eppure da alcu- L’Amministrazione Comunale di ad un miglioramento delle “buone realtà ancora genuina, hanno voluto ni dati in possesso da parte dei servi- Doues è stata impegnata in questi terre da coltivare”, all’ottimizzazione investire e costruire qui la loro resi- zi regionali, le proiezioni territoriali anni e lo sarà anche nei prossimi, a dei sistemi accessori necessari (im- denza. future, per i Comuni come Doues, completare le dotazioni infrastruttu- pianti irrigazione), al miglioramento Il settore abitativo è un settore in- sono estremamente interessanti. rali sul proprio territorio, attraverso e recupero delle strutture esistenti e dubbiamente importante, dal 1980 È chiaro che nello specifico, il ruolo la realizzazione di opere puntuali e all’ottimizzazione della viabilità ru- ad oggi i titoli abilitativi rilasciati del Comune deve tendere a miglio- di opere a rete. rale. sono aumentati costantemente, ed in rare le condizioni di contesto indi- La situazione attuale è sicuramente A margine di tali interventi strut- particolare gli interventi di recupero spensabili per generare competitività soddisfacente se considerata com- turali è inevitabile che nell’attuale edilizio. Ed è proprio nella consape- locale, favorendo così iniziative da plessivamente, rimangono comun- sistema economico-sociale il “raffor- volezza di tale evoluzione che L’Am- parte dei privati nel settore ricettivo- que ancora da fare alcuni interventi zamento della professionalizzazione ministrazione Comunale ha voluto turistico, le opportunità ci sono, le in aree antropizzate, che permette- delle attività agricole”, con partico- partecipare ad alcune iniziative della leggi di settore anche e così pure al- ranno così di migliorare la dotazione lare riferimento alla formazione e Comunità , che han- cuni finanziamenti a livello regiona- dei servizi a livello locale. aumento della capacità imprendi- no come fine la realizzazione entro le. Infatti in questo settore il Comu- Data la conformazione del territorio toriale, all’apertura all’innovazione il 2006 di strumenti normativi che ne non si può sostituire all’iniziativa comunale e la caratteristica del tessu- e all’affermazione del ruolo dell’im- possano in qualche maniera agevo- privata, compete ai cittadini mettere to socio-economico del nostro paese, prenditore agricolo come principale lare i cittadini nel recupero edilizio in atto quanto ritengono, il Comune i maggiori sforzi amministrativi sono manutentore del territorio, risultino all’interno dei Centri storici. può essere solo da tramite e/o mezzo stati indirizzati verso alcuni settori elementi fondamentali alla conser- Il Turismo, settore questo sempre per agevolare gli iter amministrativi. tradizionali e verso altri che hanno vazione delle attività rurali in loco. decantato, sembra soffrire localmen- I Servizi, settore questo partico- avuto in questi ultimi anni una evo- L’obiettivo di più elevati standard te di alcune problematiche strut- larmente “a cuore” dell’Ammini- luzione sensibile. qualitativi dei prodotti, un attento turali ed infrastrutturali. Eppure strazione Comunale, sono infatti L’agricoltura, importante settore per controllo della filiera alimentare ed analizzando i dati della AIAT del innumerevoli le iniziative e le “bat- l’economia ed il territorio del Co- una interazione completa con il set- Gran San Bernardo, con riferimento taglie” che il Comune ha intrapreso mune, risente delle problematiche tore dell’ospitalità e della ricettività, alla stagione passata le presenze tu- in questi anni per garantire alcune strutturali del comparto a livello crediamo determineranno nei pros- ristiche registrate sono risultate pari dotazioni minime. L’ufficio postale, regionale e nazionale, ma in ambi- simi anni se conseguiti, importanti a circa 7000, un dato questo estre- l’alimentari, i servizi base al cittadino to comunale anche se le difficoltà integrazioni al reddito tradizionale mamente interessante e che potrà e all’agricoltore in determinati pe- sono tante, notiamo un consolida- del comparto. Un territorio agrico- sorprenderci, soprattutto se imma- riodi, i trasporti pubblici sono tutti to mantenimento e potenziamento lo come quello di Doues di fatto si giniamo che potremmo stimare in elementi importanti che dovranno delle attività zootecniche esistenti e presta bene all’applicazione di tali circa 1000 presenze, le utenze che essere salvaguardati e ampliati. Una la volontà nei prossimi anni di rea- obiettivi.Una sana competizione im- sfruttano in parte alloggi in affitto buona dotazione di servizi e quindi lizzarne delle nuove. Azioni queste prenditoriale connessa alla consape- e/o seconde case, presenze queste da una buona qualità della vita, sono mirate e auspicate da parte degli volezza della necessità di un sistema sommarsi alle precedenti. D’altron- elementi irrinunciabili al manteni- operatori locali del settore produt- organizzato unitario degli stessi ope- de alcuni importanti investimenti mento della popolazione in loco. tivo, che vogliono così ottimizzare ratori, permetterà in futuro di otte- fatti dall’Amministrazione comunale Finalmente anche il Comune di e rendere maggiormente produttivi nere importanti risultati produttivi in sinergia con la Regione in questi Doues ha il suo Piano di Protezio- gli investimenti che il Consorzio, per il nostro Comune. ultimi anni, hanno determinato la ne civile approvato dal Consiglio la Cooperativa-Caseificio, la Societè Infatti Doues presenta un tasso im- realizzazione di una nuova struttu- Comunale, strumento importantis- de Elevage, il Comune e la Regione, prenditoriale estremamente interes- ra ricettiva (Rifugio Champillon), simo e necessario per una corretta hanno effettuato ed effettueranno sante rispetto alla media regionale e l’ottimizzazione delle aree verdi e gestione dell’emergenza. Il piano è nei prossimi anni. comunitaria, la presenza di numero- sportive e di alcuni percorsi (in fase stato strutturato puntualmente sul È indubbio che gli sforzi maggiori, se imprese agricole, edili/artigianali, di completamento) e determineran- territorio comunale e necessiterà nei sono rivolti a rendere maggiormente caratterizza il tessuto produttivo no entro breve, una nuova gestione prossimi mesi di una adeguata divul- competitivo il settore per contrasta- locale determinando un importan- della struttura sportiva. gazione in ambito locale, al fine di re le tradizionali debolezze derivanti te “fermento”, che inevitabilmente È indubbio che una maggiore at- rendere consapevoli tutti i cittadini dalla conformazione orografica del causa indotti interessanti su alcuni tenzione agli aspetti “urbani” e dei dell’importanza di tale strumento territorio e dall’assetto della proprietà settori produttivi locali. Tale siste- servizi, ha inoltre generato una serie definendo nel contempo le modalità fondiaria. Investimenti e sforzi volti ma ha ingenerato con il tempo che di iniziative imprenditoriali locali operative dello stesso.

12 lacommunautédugrand-combin comuni Etroubles: activités saison 2006

Cimetière et paroisse Les pour ce qui est de la structure travaux d’entretien de la cha- mais ont fait remarquer quel- pelle Saint-Roch ont com- ques problèmes de balisage des mencé. La première tranche sentiers, qu’on a réalisés pen- (toit et isolation) est terminée. dant l’été. L’inauguration de Les travaux, qui sont financés à notre bi-vouac est prévue pour hauteur de 60% par l’Adminis- le mois de juin 2006 avant la tration régionale et de 40% par prochaine saison d’été. l’Administration communale, Camping Tunnel L’Ammini- seront terminés cette année. strazione comunale, proprie- Pour la restauration de l’autel, taria del camping Tunnel, ha une subvention est demandée à inoltrato una richiesta di pare- la population. ri con procedura semplificata Rapporti con l’Anas Siamo di VIA il cui esito favorevole in costante contatto con i re- è pervenuto in questi giorni. sponsabili dell’Anas per le pro- Si tratta di un intervento di blematiche lungo la Strada Sta- 480.000 euro finanziato con tale 27. I lavori del marciapiede contributo di 100.000 euro da sono terminati. Buono è stato il parte dell’Amministrazione re- a camper-stop e il rifacimento ministrazione comunale sta va- riscontro da parte dei residenti gionale e con mutuo presso la del muro dietro il panificio. lutando la possibilità di acqui- e dei turisti per tale intervento Cassa depositi e prestiti. Il pro- Centre sportif et salle poly- sire l’ancienne “Résa Bertin”, in di messa in sicurezza. Per com- getto prevede la messa a nor- valente En collaboration avec quanto i lavori di costruzione pletare l’opera, sempre a cura ma degli impianti elettrici, del la ville de Martigny on a pré- della nuova strada prevedono dell’Anas, sono iniziati i lavo- gas, dell’acqua e degli scarichi paré un projet Interreg. Pour ce l’abbattimento di una porzione ri di copertura della passerella fognari, la costruzione di uno qui concerne Etroubles, on veut del fabbricato. Acquistando e sull’Artanavaz. chalet-réception tra lo chalet transformer la salle de gymnas- risistemando l’intero edificio, Bivouac Molline Nous avons attuale e i bagni esterni, il rifa- tique en salle polyvalente. La che si trova oggi in cattivo sta- loué le refuge Molline pour trois cimento della recinzione, il ri- grande salle pourra accueillir to, si potrebbe immaginarne un saisons d’été à Stefano Jorrioz modellamento del terreno dove un cinéma, des conférences, nuovo utilizzo. et Fabiano Jacquin. Les visi- era posizionato lo skilift, la rea- des expositions, de fêtes po- Pubblica sicurezza: novItà teurs de cet été ont été satisfaits lizzazione di una zona destinata pulaires (carnaval, fin d’année, Vi informiamo che l’Ammini- anniversaires, etc...) une biblio- strazione comunale sta predi- thèque d’art sera réalisée à l’éta- sponendo due ordinanze rela- ge supérieur. En collaboration tive alla prevenzione, al rischio avec la fondation Gianadda de incendi e all’incolumità pub- Martigny on prévoit de réali- blica che verranno inviate agli ser des expositions a partir du interessati. La prima riguarda printemps 2007. quei terreni abbandonati che si Nuova strada di accesso al trovano accanto ai centri abi- borgo È giunta la conferma de- tati creando un forte rischio di finitiva da parte del Nucleo del incendio. La seconda riguarda Fospi regionale ed abbiamo av- quelle abitazioni che si trovano viato la procedura per l’appalto in grave stato di degrado e che che si concluderà il prossimo 16 rischiano di creare danni alle marzo. I lavori dovrebbero ini- persone e alle cose. In entrambi ziare questa primavera. L’Am- i casi l’Amministrazione invite- rà i proprietari a falciare l’erba, a ristrutturare o a mettere in si- curezza le strutture interessate. Se i proprietari non provvede- ranno, sarà l’amministrazione pubblica ad intervenire fattu- rando loro il costo dei lavori. Segnaletica Sono iniziati – come anche nei comuni di Al- lein, Doues, Gignod e Valpel- line - gli scavi per la posa della nuova segnaletica comunale. Abbiamo ancora qualche pro- blema da risolvere per quanto riguarda i tratti lungo la strada statale. I lavori riprenderanno appena le condizioni climati- che lo permetteranno.

lacommunautédugrand-combin 13 TURISMO Torino 2006: landzette olimpiche! Le maschere della nostra comunità sono state scelte per partecipare alla cerimonia di inaugurazione dei Gio- chi Olimpici di Torino, venerdì 10 febbraio scorso. Appuntamento che ha tenuto inchiodati al video 3 mi- liardi di spettatori in tutto il mondo, oltre ai 35 mila fortunati spettatori sugli spalti dello stadio olimpico di Torino. L’operazione ha fatto perno su 9 comitati – Allein, Bionaz, Doues, Etroubles, Gignod, Roisan, Saint- Oyen, Saint-Rhémy-en-Bosses, Val- pelline – che hanno raccolto da subi- to l’entusiasmo e l’adesione massic- cia delle landzette. Per quattro volte nitori” di vederci all’opera. Ed infine sazioni di un grande cuore tocca agli pubblico ed i fotografi. Possiamo il gruppo composto da 64 landzette la giornata storica. abitanti delle nostre montagne e tra testimoniare, che, anche se la nostra ha raggiunto lo stadio per le prove. Venerdì 10 febbraio alle ore 19.30 queste le 64 landzette della Comba comparsa sugli schermi è stata di I nostri colori hanno sfavillato nella lasciamo gli stand per raggiungere Freide, guidate dalla bandiera comu- pochi secondi, tutti i commenti ed magica notte torinese all’interno del lo stadio. La folla che stava ancora nitaria del Grand-Combin portata i saluti che abbiamo ricevuto dal nu- segmento della cerimonia dedicato entrando allo stadio rimane sbalor- da Gianluca Venturini, invadono merosissimo pubblico hanno ripaga- al “Saluto delle Alpi”, insieme a una dita nel vederci arrivare tra danze, lentamente il comunale sotto le note to ogni sforzo. sceltissima rappresentanza dei carne- balzelli e crì a noi tradizionali ma di Rossini. Pochi minuti di grande Per tutti noi partecipanti un’occa- vali più ricchi di tradizione dell’inte- molto suggestivi in tali circostanze. emozione sotto gli sguardi illumina- sione per conoscerci meglio e crea- ro arco alpino: tra gli altri i Krampus Quante foto e applausi abbiamo ac- ti e sbalorditi di un pubblico attento del Tarvisio, i gamberai di Settimo colto prima di giungere alla nostra che applaudiva alacremente. Dopo re un gruppo affiatato che sappia Torinese, i Walser della Valsesia, gli postazione che abbiamo raggiunto di che giungevano i Krampus (dia- ben rappresentare la nostra vallata Schuplatter di Bolzano. alle 19.50. voli) di Tarvisio che ci scacciavano in in occasioni come questa. Da que- In occasione della prova generale Tutto era pronto, alle 20 i suonatori una dirompente ritirata. Terminata sta esperienza entusiasmante e ben prevista per mercoledì 8 febbraio ab- di corni intonano Se Chanto e pren- la nostra comparsa siamo riusciti riuscita, lo spunto per lanciare la biamo organizzato un pullman che de il via la manifestazione. Il nostro ad assistere alla cerimonia infiltran- candidatura per altre iniziative del ha permesso ad un gruppo di “soste- turno sta per arrivare. Dopo le pul- doci con non poche difficoltà tra il genere.

Le azzurre dello sci in allenamento a Crévacol

ALLEIN Everest Vitesse 2005 Bruno Brunod da anni aveva condotta dalla guida alpina Stefano durante il suo tentativo di record. decisivo. Purtroppo il vento è an- un’idea che gli frullava per la testa, Epiney, amico di Bruno e membro La via di salita è la cresta Nord dal cora molto forte e arresta Bruno a ma questa idea era talmente folle della spedizione. L’appuntamento versante Tibetano. Si parte dal cam- 8300 mt., fino li è salito in sole 16 che nessuno lo prendeva sul serio. si è tenuto il 7 gennaio scorso nella po base a 5200 mt., dopo 20 km. si ore, ma continuare sarebbe troppo Ma Bruno ha la testa dura come suggestiva Maison du Carnaval ad arriva al campo base avanzato 6400 pericoloso. E’ stata una rinuncia le pietre che tutti i giorni lavora e Allein. Bruno, oltre ad aver vinto mt., poi il colle Nord a 7000 mt, il difficile ma dettata dal buon senso alla fine riesce a mettere insieme più volte il campionato del mondo campo2 a 7800, campo 3 a 8300 e che comunque rende pieno meri- un gruppo che crede nel suo so- di Sky runner, ha alle spalle record mt. e la vetta 8852 mt. e ritorno al to ad un atleta e ad un personaggio gno, salire e scendere dall’Everest incredibili come la salita e discesa campo base. Normalmente ci vo- straordinario come Bruno Brunod. di corsa. E’ su questa sua impresa del Cervino, Monte Rosa, Aconca- gliono 6 – 7 giorni, Bruno cercherà Sulla vetta arriveranno poi le guide che si sono accesi sotto le feste i gua, Kilimangiariaro e tanti altri. di stare sotto le 30 ore. Dopo 50 Stefano Epiney, Claudio Bastren- riflettori nella Coumba Freide, in Con Bruno ci sono 8 guide alpine giorni di tentativi e di attesa del bel taz, Claudio Rosset e lo psicologo una serata di filmati e diapositive Valdostane che dovranno assisterlo tempo, arriva finalmente il giorno Pietro Trabucchi.

14 lacommunautédugrand-combin TURISMO Con le racchette alla scoperta dei paesaggi invernali

Le escursioni con racchette da neve non necessitano di capa- cità tecniche specifiche e sono quindi adatte a tutte le età. At- tenzione però: come ogni ap- proccio ad un ambiente natura- le necessitano di buon senso e capacità di prevedere i pericoli. Ecco quindi l’importanza di farsi guidare da persone quali- ficate dotate di esperienza con- solidata. Non è sufficiente conoscere molto bene i percorsi (la neve nasconde i tracciati), ma biso- gna saper interpretare le tracce degli animali, riconoscere la ve- getazione in abito invernale, far apprezzare una natura apparen- temente assopita. Le escursioni organizzate nel periodo natalizio dall’Aiat Gran San Bernardo e dalla Comunità Le notturne di Allein e Doues Una ventina di persone hanno cessario coinvolgere una secon- montana Grand-Combin han- hanno coinvolto oltre 50 per- trovato conforto nell’ospitalità da guida e chiudere le iscrizioni no avuto un riscontro più che sone che hanno sfidato le tem- del Ristorante Croix Blanche a a 50 persone, che hanno godu- lusinghiero: quelle per bambi- perature rigide per osservare Valpelline al termine della pas- to di una splendida giornata di ni a Saint-Rhémy e Valpelline lo stupendo cielo notturno e seggiata. sole e di una discesa indimen- hanno suscitato entusiasmo tra ascoltare i miti legati alle co- Per l’escursione al Mont Pa- ticabile sui pendii a monte di i piccoli e i genitori al seguito. stellazioni. glietta del 4 gennaio è stato ne- Eternod. Animazione Valle del Gran San Bernardo e Valpelline per i bambini protagoniste a Linea Verde! La tenda indiana e i pony del Occhi puntati da tutta Italia, per un “Ranch dei piccoli” bissano il giorno, sulle valli del Gran San Ber- successo della prima edizione nardo e della Valpelline. Domenica 22 di un anno fa, portando nel gennaio il grande pubblico di Rai Uno piazzale di fronte al Foyer de Fond di Flassin 80 bambini nei si è sintonizzato con le vette innevate, i 4 giorni di apertura (31 dicem- panorami e i tesori di Coumba Freide e bre-3 gennaio). Cavalcate sulla dintorni, grazie alle telecamere di Linea neve, soste nel teepee montato Verde e alla simpatia del presentatore Paolo Brosio e dello chef Gianfranco per l’occasione da Michel Pel- Vissani. Linea Verde ha presentato argomenti ed aspetti ancora poco noti liccioni e Claudio Davisod, al grande pubblico televisivo italiano che da qualche tempo dimostra di sorrisi e un ferro di cavallo in omaggio. Il calendario turistico per bimbi predisposto tra Natale e Ca- apprezzare sempre più i temi legati al turismo enogastronomico ed ai pro- podanno dall’A.I.A.T. Gran San Bernardo e dalla Comunità dotti tipici che sono sinonimo di qualità. montana Grand Combin non si è comunque esaurito nelle Gli Assessorati regionali al Turismo e all’Agricoltura hanno fornito sup- cavalcate all’ombra dei bastioni di Flassin. Gli altri appun- porto e assistenza alla produzione tv. Decisivo inoltre il contributo logi- tamenti per l’infanzia non sono stati da meno: lo spettacolo stico fornito da enti locali come i Comuni, la Comunità Montana Grand- di narrazione “Sotto l’albero”, realizzato a Doues nel nuovo Combin e l’Aiat Gran San Bernardo, oltre che da associazioni e privati: salone della parrocchia, ha totalizzato 30 partecipanti (28 comitati carnevale, Pro Loco, comitato valdostano “Amici del cane San dicembre). Magico l’incontro con Babbo Natale e la sua corte di folletti, gnomi e fate. Hanno chiuso in bellezza i Bernardo”, operatori turistici, stazione sciistica di Crévacol, maestri di sci, “Giochi sulla neve in compagnia della befana”, con le gi- caseificio Grand-Combin, Centro visitatori Fontina, cooperativa Tybias mkane sulla neve della pista del Berio (35 bimbi il giorno Baucii. Per le valli del Gran San Bernardo e della Valpelline è stato un dell’Epifania). importante momento di promozione dell’immagine.

lacommunautédugrand-combin 15 TURISMO Il Re è Crudo Due serate per il Vallée d’Aoste Jambon de Bosses D.O.P.

Chi è venuto nella nostra loca- rado Adamo e dai somelliers lità per le vacanze di fine anno Bruno Chaussod e Mattia Ni- ha scelto senz’altro una meta coletta in un percorso appassio- alternativa ai grandi circuiti del nato alla scoperta delle note e turismo di massa potendo ap- dei sapori dei migliori prodotti prezzare, oltre che le bellezze del enogastronomici della nostra territorio, anche i sapori della regione. tradizione del nostro compren- Le serate, organizzate in colla- sorio. In questo senso le sale del borazione con l’AIAT del Gran castello di Bosses sono state la San Bernardo, hanno riscontra- cornice suggestiva nella quale si to un notevole gradimento da sono celebrate due serate all’in- parte dei partecipanti e sono segna della scoperta dei nostri state anche l’occasione per san- prodotti tipici ed in modo par- cire ufficialmente l’inizio del- ri dei monaci Agostiniani del re i propri prodotti sul mercato ticolare del principe dei salumi l’attività della Cooperativa Ty- Gran San Bernardo del 1397 continuando con passione que- valdostani, il Vallée Jambon de bias Baucii, nominativo con il mentre Baucii viene dal possi- sta piccola produzione, nella Bosses D.O.P.. quale è stata battezzata la nuova dente romano Baucius risalente particolarità di un ambiente na- In questa affascinante atmo- Cooperativa dei produttori. Il al tempo della pax romana che turale con un microclima unico sfera un ristretto numero di nome è una derivazione della ha dato origine al toponimo di per garantire ai consumatori un partecipanti, una novantina di dicitura Tybias porci con cui il Bosses. prodotto di alta qualità senza persone nelle due serate, si sono jambon era indicato nei conti La Cooperativa Tybias Baucii eguali: il Vallée Jambon de Bos- lasciate guidare dal Dott. Cor- delle spese descritti nei cellela- si appresta dunque a presenta- ses D.O.P. Natale... in musica Chiesa gremita a Gignod per il tradiziona- Challand-Saint-Anselme, Gignod, Roisan, della tradizione celtica e composizioni ori- le appuntamento con la musica coristica Sarre e Piccolo Coro di Roisan. Si è attinto ginali sull’inverno. Il giorno dopo la chiesa valdostana. Il concerto di Santo Stefano dal ricco repertorio tradizionale valdostano parrocchiale di Roisan ha ospitato la corale conferma la propria popolarità e il proprio e da quello classico del Natale. Gli appunta- di Verrés. L’apice di partecipazione e gradi- radicamento tra gli appuntamenti fissi del menti con le sette note, organizzati da Aiat mento è arrivato con l’appuntamento del 3 Natale nella Coumba Freide. Più di 100 Gran San Bernardo e Comunità montana gennaio a Oyace, dove si è esibito di fronte persone hanno riempito le navate della Grand-Combin, hanno allietato i giorni a 50 persone il gruppo folk-resistenziale chiesa di fronte alla torre quadrata per l’oc- a cavallo tra 2005 e 2006. Il 29 dicembre Baraban con la sua collezione di canti po- casione, per ascoltare le performance delle Bionaz ha ospitato i “Madrigali d’inverno”, polari dedicati a “La Note di Betlemme”. cantorie Alta Valle del Gran San Bernardo, deliziando gli intervenuti con canti natalizi

1 2

3 4

In alto, il castello di Bosses. Qui sopra, le cantorie: 1 Roisan, 2 Piccolo Coro di Roisan, 3 Gignod, 4 Alta Valle Gran San Bernardo

16 lacommunautédugrand-combin SCUOLA DELL’INFANZIA DI VALPELLINE Nel laboratorio delle maschere tribali

Il laboratorio delle “MA- te. Successivamente, essi hanno SCHERE TRIBALI”, realiz- rivestito le sagome con la carta zato nell’arco dei mesi di no- asciugamani bianca spennellan- vembre/dicembre è nato dalla do bene la colla vinilica a lavo- consapevolezza che i bambini ro ultimato. Per completare la acquisiscono conoscenze, tan- maschera,essi hanno appallot- to più intensamente, quanto tolato della carta asciugamani, più hanno la possibilità di spe- strizzandola nella colla, per rea- rimentare direttamente ed in lizzare gli occhi, le sopracciglia, modo concreto. il naso e la bocca. Il laboratorio è stato articolato Per fissare bene tutte le parti essi in otto incontri di due ore e hanno rivestito nuovamente la curato dall’esperto Rocco An- maschera con carta bianca. dreacchio. I bambini si sono impegnati Per la realizzazione delle ma- molto in questa attività, met- schere, abbiamo utilizzato il tendo alla prova la loro im- seguente materiale: rete per maginazione e la loro abilità; sagomare le maschere, carta i risultati sono stati insoliti e da giornali, carta asciugamani, divertenti. dello spogliatoio dove spesso i La mia maschera ha un’espres- colla vinilica, colori acrilici, co- Praticato un foro ed infilato bambini le osservano e ne fan- sione stupita (Andrea) lori iridescenti, pennelli, spago, uno spago per poterle appende- no oggetto di ipotesi e conver- La mia è buffa (Mattia) spugnette. re, ognuno ha scelto un colore sazioni. La mia invece è impaurita La base ovale delle maschere è per la propria maschera. Presentano ai compagni i pro- (Younes) stata precedentemente prepara- Dopo alcune operazioni di pri lavori ed esprimono giudizi La mia è allegra (Elena, Elisa, ta dall’esperto; durante la prima spugnatura e con tornatura co- sulle somiglianze, fanno osser- Francesca, Federico, Samuele) lezione i bambini hanno strap- lore nero per evidenziare occhi, vazioni sull’espressività delle La mia è spaventata (Matteo) pato pezzi di carta da giornale, bocca, ecc….ecco finalmente stesse, che spesso rivelano tratti La mia è scherzosa (Giorgia) che hanno poi incollato sulla pronte le “maschere tribali”, salienti della loro personalità. La mia è felice (Martina)… loro base da entrambe le faccia- che vengono appese alla parete Ecco alcuni commenti:

Escursione con le racchette da neve Corso di sci di fondo

Mercoledì, 25 gennaio 2006, noi bambini di 3 e 4 anni abbia- Durante questo anno scolastico, noi bambini di 5 anni, mo fatto un’escursione in montagna con le racchette da neve. Ci stiamo svolgendo un corso di “sci di fondo”, ad Ollomont, hanno accompagnato oltre alla maestra anche le Guardie Forestali organizzato dallo Sci Club di Valpelline. Chiara e Stefano. Alcuni di noi già disponevano dell’attrezzatura necessaria, Lo scuolabus del Comune ci ha portati sino ad Ollomont e da lì per gli altri è stato possibile noleggiarla. è iniziata la nostra esperienza, per molti di noi completamente Il nostro maestro si chiama Guido ed è molto bravo, ci inse- nuova ed emozionante. gna tante cose e ci aiuta quando ne abbiamo bisogno. Dopo aver messo le racchette ai piedi, non vedevamo l’ora di pro- Ecco alcune nostre impressioni: vare a camminare sulla neve; all’inizio avevamo un po’ di paura di “Al corso mi piace quando facciamo la discesa” (Mattia). cadere o scivolare, ma poi ci siamo “Mi diverto molto perché c’è un bel panorama da vedere; abituati. mi piace anche cadere nella neve” (Leonardo). “Mi diverto a Guardandoci attorno abbiamo fare le discese. Mi è anche piaciuto passare sul ponte, anche visto un panorama bellissimo, le se a volte sono caduto” (Alain). “Al corso mi diverto a vedere montagne, la neve che brillava sot- Andrea che scende a “tartaruga” (Mathieu). “La prima volta to il sole…… ero emozionata, ma mi sono divertita” (Alessia). “Mi diverto E’ stata una giornata molto bella molto; subito avevo un po’ ed aspettiamo con impazienza il paura, poi il maestro mi ha prossimo appuntamento (merco- detto di non avere paura e ledì 1° febbraio) con la neve, per allora sono caduto un po’ percorrere, ancora con le racchet- meno” (Younes) te, nuovi sentieri, salite e discese “Mi è piaciuto quando ho e……per fare ancora qualche bel superato Mathieu, prima di ruzzolone!!!! arrivare al ponte” (Andrea) I bimbi di 3 e 4 anni I bambini di 5 anni

In alto, i bambini impegnati nella preparazione delle maschere. Qui sopra, i disegni sull’escursione (sx) e sullo sci (dx) lacommunautédugrand-combin 17 SCUOLA PRIMARIA DI VALPELLINE

Chaque an Un corso divertente un nouveau carnaval Oggi, giovedì 12 gennaio 2006, noi bam- to delle lettere strane, per esempio l’inizia- Février c’est de l’an bini di 1a e 2a abbiamo lavorato con i le del mio nome, la “c”, che sembrava un le mois du divertissement. compagni di 3a, 4a e 5a. Abbiamo seguito mostro. Il mostro aveva una faccia buffa e Couleurs , serpentins la prima lezione del corso “Inventare un un cappello molto originale, faceva ridere masques intrigants libro”, esso è finanziato dalla Biblioteca ed e non spaventava. rendent les jours du carnaval è tenuto da Federica Mossetti, mediatrice Chiara très amusants!! culturale esperta in didattica dell’arte. Du- Tous les enfants rante le sette lezioni impareremo a costrui- Ho visto vari caratteri e ho imparato ad l’attendent trépidants re dei libri usando diversi materiali. usare gli animali per disegnare le lettere déjà au début du nouvel an. Federica ci ha mostrato dei libri dalla for- dell’alfabeto. Mi è piaciuto molto fare que- Martina M. ma bizzarra: un libro yo-yo, un libro-bam- sta attività e costruire i libri. bola e infine un libro a forma di profilo di Lorenzo persona. Abbiamo osservato diversi alfabeti piut- A me è piaciuto vedere il libro a forma di Le carnaval tosto strani: le letterine che li formavano yo-yo che si apriva in verticale ed un altro erano disegnate utilizzando animali, ma- morbido morbido fatto come una bambo- Le carnaval est commencé tite, attrezzi da lavoro, fette di formaggio, la. Ho anche costruito un libro dal tito- tous les gens vont se déguiser cascate d’acqua… lo “Il libro matto” perché mostrava delle L’ours et le dompteur vont partir Al termine del suo intervento in classe Fe- facce divertenti che ho colorato di tutti i Après une période passée à dormir derica ha raccontato due brevi storielle che colori. Les Landzettes font des tours noi abbiamo illustrato usando le lettere e i Darwin Elles mangent et boivent toujours numeri come lei ci ha insegnato. Lo Toc et la Tocca sont un couple amusant Mi sono piaciuti i libri che ci ha mostrato Eux s’aiment, se roulent et se battent IMPRESSIONI Federica e mi sono divertito a costruirne tout le temps uno che ho intitolato “Le facce stupide”. Les demoiselles sont toutes belles Mi è piaciuto disegnare l’iniziale del mio E’ stato bello disegnare la frase della sto- Il n’ya pas d’adjectifs pour elles nome a forma di coccodrillo e creare un riella che parlava della “a” che guidava il L’arlequin aussi est déguisé libro che ho intitolato “teste matte”. pullman. Son vêtement est tout coloré Elisa Andrea Les joueurs d’accordéons Accompagnent la benda avec leurs A me è piaciuto disegnare la “m” del mio Mi sono piaciute le storie che ho ascoltato chansons nome e preparare dei libri, sono felice per- perché erano divertenti da disegnare, ed Le guide porte le drapeau ché ho fatto la copertina del mio libro. è stato bello lavorare con i bambini più Tout le monde obéìt sans dire un mot. Matteo grandi. Ho preparato un libro con i mar- Luca M. Luca S. Andrea T. ziani che ho poi colorato. Mi sono divertita molto perché ho disegna- Jean-Marie Landzette folles

À côté du vieux moulin La landzetta boit du vin. La landzetta toute noire Mange toujours beaucoup de poires. La landzetta sur le toit Casse et mange quatre noix. La landzetta dans la remise Mange beaucoup de friandises. La landzetta toute blanche N’a pas peur des avalanches. La landzetta dans la fontaine Tombe et rencontre une baleine. La landzetta est fatiguée Et elle s’endort dans le pré. Les élèves de 4ème et 5ème

18 lacommunautédugrand-combin SCUOLA PRIMARIA DI VALPELLINE Il mercatino della solidarietà

Domenica 18 dicembre si è no di noi era incaricato di ge- svolto l’ormai consueto mer- stire una bancarella e ci siamo catino della solidarietà giun- suddivisi i compiti. In breve to, quest’anno, alla sua quinta tempo, abbiamo venduto tutto, edizione anche se ne è stata ma il pomeriggio non era anco- cambiata un po’ la forma. Il ra concluso. Infatti, ad un certo mercatino, infatti, si è svolto punto è arrivato Babbo Natale in piazza è ed stato organizza- che ha distribuito caramelle, to dalla biblioteca comunale di cioccolatini e torroncini a tut- Valpelline che ha lanciato l’invi- ti i presenti. Quando il sole se to alle scuole dei paesi limitrofi n’è andato e cominciava a fare a parteciparvi. Alcune scuole piuttosto freddo, ci siamo recati primarie e dell’infanzia di Gi- in biblioteca dove era stata pre- gnod, Oyace, Roisan e Valpel- parata una gustosa merenda e line vi hanno aderito ed hanno quindi ci siamo ben rifocillati!!! preparato oggetti decorativi e Infine dopo aver gustato un d’allestimento da vendere, il sacco di leccornie, noi bambi- a Ambatomainty, sulla costa est di Valpelline e quanto raccolto cui ricavato viene interamen- ni siamo usciti a giocare ancora del Madagascar dove per scuo- la sera del concerto in chiesa te devoluto in beneficenza. La un momento. la c’era una povera capanna di durante le feste natalizie, am- nostra classe ha realizzato piatti Ci piacciono molto queste oc- pochi metri quadrati e dove i monta a 2450 euro. Questa ci- decorati e palline natalizie che casioni perché ci divertiamo, bambini non sanno certo cosa fra è stata suddivisa tra il nostro sono andati letteralmente a ma nello stesso tempo, possia- sono i pennarelli e i quaderni! progetto in Madagascar e quel- ruba. Infatti, mentre stavamo mo renderci utili per aiutare Adesso non possiamo certo far lo conosciuto come “La chaîne ancora allestendo le bancarelle bambini meno fortunati di noi. mancare questo nostro piccolo des foyers Saint Nicodème” situate davanti all’ufficio po- Quello che è importante è che aiuto, altrimenti molti bambi- dove opera Suor Marie Rou- stale, c’era già tantissima gente questo aiuto dovrebbe rimanere ni non potrebbero più andare a my in Camerun. Ringraziando che fremeva dalla voglia di po- costante. Infatti noi, dall’anno scuola!!! tutti per la grande generosità ter comprare i lavoretti creati scorso, tramite Suor Armanda e Il ricavato di quest’anno, consi- dimostrata, vi diamo appunta- dai propri figli e così, abbiamo Suor Cesarina, abbiamo iniziato derato anche il contributo del- mento al prossimo Natale. dato inizio alla vendita. Ognu- a sostenere un piccolo progetto l’Amministrazione Comunale Gli alunni delle classi di 4° e 5

L’ours E adesso musica! L’ours se réveille Venerdì 20 gen- de son long sommeil naio, è venuta in il sort de sa tanière, classe Luigina Ste- et il va chercher le maire, venin, una signora il court à grande vitesse, esperta in musica. il fait des bonds et il tombe Luigina ci ha pro- sur ses fesses. posto il progetto Il chatouille toutes les filles corale “Musican- et il touche leurs chevilles. tando” che avrà la Il se roule dans les chemins durata di 12 lezio- et il fait peur à tous les chiens. ni ed è finanziato Il saute, il hurle et il fait peur, dalla nostra Istitu- mais il nous porte le bonheur !!! zione Scolastica. Insieme a noi di 1a Matteo R. et Alex A. e 2a, c’erano anche i bambini dell’ul- timo anno della scuola dell’infanzia. Abbiamo fatto subito un Al termine della lezione abbiamo cantato due girotondo e, ascoltando la musica, abbiamo canzoni: “Solo do” e “L’elefante con le ghette” battuto a tempo le mani e i piedi. Poi ci sono e abbiamo ballato ”La danza del mulino”. stati proposti vari giochi sui suoni ed esercizi È stato divertente! respiratori.

lacommunautédugrand-combin 19 BIBLIOTECHE

La vetrina Tema del mese: Novità medicina naturale Biblioteca Titolo Autore Genere Titolo Autore Bionaz La notte mi appartiene Clark M.H. Romanzo Antibiotici naturali Buhner H Il posto che cercavo Sparks N. Romanzo Medicine naturali per bambini Stellmann Doues Il sangue dei Gracchi Vanali L Romanzo Le tour du monde en 20 jours Picerd B. Romanzo Etroubles La verità del ghiaccio Brown Dan Romanzo Guarire con le essenze e i profumi Worwood V. Hiroshjma: il racconto di sei sopravvissuti Hersey J. Storia Musica che guarisce (con CD) Mucci K. Gignod Animatore della comunicazione. La gemmoterapia. Manuale per una nuova Curarsi con l’energia vitale figura pastorale Mastrofini F. Guida delle piante Coccolo M.F. L’acqua pura e semplice Le ricette del metodo Kousmine Grassani M. L’infinita sapienza di una molecola straordinaria Consigli P. Saggio Ollomont Specchi di ghiaccio Gaddi A. Montagna Guida alle medicine alternative Rosenfeld I: Nonni innamorati, nipotini rompiballe Bertolini F Romanzo I fiori di Bach Lomazzi G. Oyace Trasparenze Ayerdhal Thriller Guariti. Storie vere di chi ha scelto la salute Calci al vento Vendrame E. Romanzo I fiori di Bach cromoterapici Cignoni E Saint-Oyen Gente d’Israele Blum I. Storie vere Piante per l’anima Finke G. Come lui voleva Sheve A. Romanzo Homeoguide AA.VV: Valpelline Vie e vicende in Dolomiti Rabanser I. Montagna Ayurveda PaltrinieriM. Il libraio di Amsterdam Pakravan A. Romanzo Riflessologia Cella Al-Chamali St.-Rhemy- Il broker Grisham Romanzo L’iperico l’antidepressivo naturale Chia G. en-Bosses Imparo a nuotare. Aiutare i bambini a star bene in acqua McKay R Manuale Psicosomatica della pelle Zanardi A. Le copertine

L’iperico o erba di San Giovanni è una pian- Lo stato della pelle è spesso spia di uno stato psico- ta spontanea molto diffusa anche in Italia. È logico più o meno in equilibrio. Dalle prime fon- conosciuta e utilizzata dall’uomo fin dall’an- damentali intuizioni di Anzieu qualche decennio tichità per le sue proprietà curative in caso fa, la psicosomatica è ormai diventata una scienza di tagli, ferite, scottature, ustioni e per il suo e la pelle uno dei suoi campi privilegiati di osser- potere rinforzante del sistema immunitario; vazione e di studio. Il libro di Anna Zanardi è un ma la gamma dei suoi impieghi terapeutici è viaggio nelle mille patologie della pelle analizzate davvero molto vasta. alla luce delle ultime scoperte della psicosomatica. Antivirale e antibatterico, negli ultimi anni, Traumi, ricordi dolorosi, alterazioni dell’equilibrio grazie alla sua azione energica, è stato risco- e del benessere interno, si traducono immediata- mente in patologie specifiche a danno della pel- perto anche come valido rimedio contro gli le, nella quale viene «scritto», a volte in maniera eloquente per uno stati depressivi e i disturbi nervosi non gravi, quali sbalzi d’umore, specialista, il nostro passato: la pelle come uno specchio nel quale tristezza, insonnia. guardare al fondo di se stessi.

20 lacommunautédugrand-combin BIBLIOTECHE

RECENSIONE «Inno alla gioia» di Shifra Horn

“Autobus esplode a Gerusa- ma che “l’incidente”, come dell’autobus, per via di una liana, appena sfiorata da un lemme: venticinque morti, lo chiama eufemisticamente maledizione urlatale in fac- evento tragico, l’autrice ci tra cui otto bambini”. suo marito Nahum, venis- cia da una sconosciuta anni fa toccare con mano la vita Abituati come siamo, ormai, se a segnare uno spartiac- prima. E Nehama, la fedele quotidiana in una terra in cui a notizie di questo genere, que definitivo. Ed è proprio amica psicologa, dai modi difficilmente riusciamo a Nahum, dentista amante bruschi e senza peli sulla odio e attentati sono all’or- realizzare cosa significhi, dell’ordine e della precisio- lingua, ma sempre pronta ad dine del giorno, ci racconta nella concretezza della vita ne, ad inserirsi con sempre accorrere quando Yael si tro- l’angoscia di crescere un fi- di tutti i giorni, convive- maggior fatica nella vita del va in difficoltà. glio sapendo che ogni giorno re con il rischio costante di “dopo”. Nahum che non ca- Soprattutto, nella vita del potrebbe non tornare a casa, un attentato, e ancora meno pisce, che non potrà mai ca- dopo, c’è Avshalom, ebreo ma anche la fatica di guar- scampare miracolosamente pire quanto quell’attentato ultraortodosso che una sin- ad un’esplosione e scoprire abbia sconvolto la moglie, golare coincidenza sembra dare con onestà alla propria che il bimbo ricciolino che al punto da mostrarsi sempre legare in modo fatale alla vita vita e alle relazioni di cui è faceva cucù dal finestrino più infastidito di fronte alle di Yael, al punto da spinger- intessuta, per fare chiarezza dell’autobus non si è salva- stranezze del suo comporta- la a mettere in dubbio il suo dentro di sé e trovare il co- ta. mento che cozzano fastidio- matrimonio e ad immagina- raggio di sciogliere legami Yael, giovane dottoranda samente con il suo desiderio re scenari improbabili per annodati troppo frettolosa- in antropologia, vive que- di regolarità. E c’è Yoavi, il allontanare dal figlio la pre- st’esperienza e non riesce figlio della coppia, che Yael sunta profezia di sciagura. mente, nell’illusione di ga- più a rimettere insieme i teme condannato a morire in Attraverso le vicissitudini di rantirsi quella sicurezza che cocci della vita di prima, pri- un attentato come il bimbo una normale famiglia israe- in fondo ognuno desidera.

CORSI, CONCORSI... Fotografare il brio al Gran San Bernardo Le biblioteche di Saint-Rhémy-en-Bosses, bianco e nero), da una a tre foto esclusiva- della festa patronale di St. Léonard, lunedì Saint-Oyen, Etroubles e Allein indicono il mente nel formato 20x30. 6 novembre 2006 nella sala polivalente di IV Concorso Fotografico dal tema: «Brio, Gli elaborati dovranno essere consegnati Saint-Rhémy-en Bosses. buon umore e festosità nell’alta valle del entro giovedì 28 settembre; i primi tre clas- Il regolamento e il modulo di partecipazio- Gran San Bernardo». sificati di ogni categoria saranno premiati ne sono disponibili nelle biblioteche. Potranno partecipare adulti e ragazzi pre- con buoni acquisto rispettivamente del sentando, per la sezione scelta (colori o valore di euro 150, 100 e 50 in occasione

XI CONCORSO LETTERARIO «L’écrivain de la Tour» per opera inedita La Biblioteca Comunale di righe ciascuna e redatto in 6 Euro 150, 100 e 50. Tutti i testi in Concorso rimar- GIGNOD promuove e orga- copie. Gli elaborati per il Concorso ranno comunque di proprietà nizza il “xI° Concorso Lettera- La partecipazione è aperta a dovranno pervenire alla Bi- della Biblioteca Comunale che rio L’écrivain de la Tour”, che persone di tutte le età suddivi- blioteca Comunale entro il 30 valuterà in seguito la possibili- prevede la redazione di un rac- se in tre categorie. giugno 2006, non intestati, tà di pubblicarli. conto a tema libero, in prosa o - Bambini fino a 12 anni con il nome e l’ indirizzo del La data della premiazione ver- sceneggiato, scritto in italiano, - Ragazzi da 12 a 16 anni concorrente inseriti in busta rà comunicata agli interessati a francese o patois. - Adulti chiusa consegnata a parte, al mezzo raccomandata. Il racconto dovrà essere di Ai primi tre classificati di ogni fine di garantire la massima Per ulteriori informazioni ri- lunghezza compresa tra 3 e categoria andrà un premio in imparzialità al momento della volgersi alla Biblioteca Comu- 10 cartelle dattiloscritte di 30 denaro, rispettivamente di valutazione. nale, tel. 0165-56449.

lacommunautédugrand-combin 21 BIBLIOTECHE

Fiori secchi a Oyace GIGNOD Alcuni partecipanti al corso di informatica nella sala computer della Scuola Media

La biblioteca comunale di Oyace e i parte- cipanti al corso di composizione di fiori e frutti secchi, ringraziano l’eccellente mae- stro Jerome per la sua pazienza e bravu- ra dimostrate durante il corso tenutosi nei mesi di novembre e dicembre 2005.

AVVISO La biblioteca di Gignod dal 1° marzo al 31 agosto 2006 sarà aperta il venerdì mattina e chiusa il venerdì pomeriggio.

Concorso fotografico a Gignod La biblioteca del Comune di tano un riconoscimento imme- che rimarranno di proprietà • I primi tre classificati, ad in- Gignod organizza il diato ( solo a titolo di esempio : della biblioteca come le foto- sindacabile giudizio di un’ap- CONCORSO Chiesa, luminarie Natalizie, grafie posita giuria, riceveranno i se- FOTOGRAFICO Torre medioevale, processione • La partecipazione al concor- guenti premi : « Una Cartolina per Gignod » Chaligne, scorcio panoramico, so comporta automaticamente (la biblioteca comunicherà ai Il concorso fotografico si pro- ecc.) l’autorizzazione dell’autore al- partecipanti data e luogo della pone le seguenti finalità : • Le fotografie dovranno esse- l’esposizione dei lavori, l’even- premiazione) • Realizzazione di fotografie di re presentate in formato 10x15 tuale pubblicazione ed utilizzo 1° 300 euro Gignod da utilizzare per la pub- (per un’agevole e più immedia- da parte della biblioteca e del 2° 200 euro blicazione di cartoline postali ta valutazione della commissio- Comune 3° 100 euro • Costituzione di un archivio ne per la cartolina fotografica), • Per eventuali chiarimenti gli 4° e 5° 50 euro cadauno fotografico comunale da uti- ed in formato 20x30 (per una interessati potranno rivolgersi • Le fotografie dovranno esse- lizzare per il sito internet del mostra collettiva delle opere alla bibliotecaria del comune, re presentate entro il giorno 15 comune od eventuali altri scopi che la biblioteca organizzerà in Alessandra Cerise 0165 56449, gennaio 2007 alla biblioteca instituzionali data da destinarsi) alla quale potranno, altresì, ri- comunale, in una busta chiusa • I partecipanti posso presen- • Ogni concorrente dovrà alle- chiedere l’invio del presente con all’interno un’altra busta tare fino ad un massimo di gare i negativi delle fotografie o bando via e-mail all’indirizzo contenente i dati anagrafici del QUATTRO fotografie inedite le diapositive originali e, qualo- [email protected] partecipante e la dichiarazione di paesaggi o di particolari re- ra utilizzi una macchina digi- • La biblioteca ed il Comune, dello stesso di rinuncia ai diritti lativi al territorio del Comune tale, dovrà allegare copia delle in caso di pubblicazione delle sulle opere. di Gignod, che abbiano delle foto salvate su CD-ROM alla foto, si impegnano a citare l’au- caratteristiche che ne permet- massima risoluzione possibile, tore

22 lacommunautédugrand-combin EVENTI Momenti natalizi

Presepe vivente interpretato dai bambini a Bionaz

Doues Il presepe vivente

Bionaz/Oyace

Bionaz

Babbo Natale ha fatto visita ai bambini delle scuole materne ed elementari. Mercatino di Natale

lacommunautédugrand-combin 23 EVENTI

Bionaz/Oyace I piccoli falegnami sembrano dimostrare un grande interesse per le spiegazioni di «Mastro Geppetto»

Domenica 10 e lunedì 11 dicembre la Pro Loco di Oyace ha acceso il forno della Cretaz per la tradizionale cottura del pane nero per la gioia di grandi e piccini; ospiti d’onore i bambini della scuola materna di Roisan accompagnati dalle loro insegnanti che si sono cimentati nella preparazione e degustazione del «Pan Ner»

Gignod - La latteria turnaria di Variney cambia destinazione d’uso La latteria turnaria di Variney, Occorre, però, ricordare che ormai a riposo da alcuni decen- tutto ciò è stato reso possibile ni per i cambiamenti profondi dalla donazione dei locali, po- del settore agricolo- caseario, sti a livello strada e piano rialza- subirà ora anche a livello strut- to, fatta a favore del Comune di turale degli interventi che ne Gignod da parte dei soci della modificheranno definitivamen- latteria turnaria. te la destinazione. È stato certamente un bel re- La ristrutturazione dell’edifi- galo, che sarà comunque com- cio, grazie ai finanziamenti del pensato dalla messa a disposi- Fospi, consentirà all’Ammi- zione degli abitanti del Bas-Gi- SALA RIUNIONI nistrazione Comunale di dare gnod del piano a livello strada una collocazione in linea con la per attività socio-culturali. normativa sulla sicurezza, alla Si ritiene pertanto opportuno refezione delle scuole elemen- portare a conoscenza della po- tari, posta attualmente al pri- polazione il progetto prelimi- PIANO STRADA mo piano dell’edificio. Il costo nare approvato da Fospi relati- dell’opera è di circa 900.000 vamente al piano strada pubbli- cucina e refettorio ed il primo zione dell’area verde situata ad euro di cui l’82% a carico della candone la piantina. piano ad aula didattica per gli ovest. Regione ed il resto a carico dei Si ricorda ancora che il piano alunni della scuola elementare. L’inizio dei lavori è previsto per Comuni di Gignod ed Aosta rialzato, dove avveniva la lavo- La ristrutturazione dell’edificio il prossimo mese di giugno. (una piccola parte) razione del latte, sarà adibito a sarà completata dalla sistema-

24 lacommunautédugrand-combin EVENTI Microcomunità in festa

A metà dicembre si è svolta la tradi- zionale festa della Microcomunità, festa che viene organizzata per con- sentire ai parenti di trascorrere una giornata con i loro cari. La festa, iniziata con la santa mes- sa, celebrata dal parroco don Pio Hérin e solennizzata dalla cantoria di Doues, è proseguita con il pranzo comunitario (ospiti, parenti e auto- rità) e si è conclusa con un pome- riggio ricreativo con il complesso Emile Danna.

Doues

Saint-Oyen

Gignod Giovedì 2 febbraio si è svolta la festa patronale della microcomunità di Variney, la cui cappella è dedicata alla presentazione di Gesù Bambino al tempio. La ricorrenza è coincisa con la festa della Candelora (benedizione e processione delle candele), chiamata «Festa delle Luci», che ebbe origine in oriente, da dove si è estesa in occidente, soprattutto in Francia, dove i i due personaggi della storia, Simeone ed Anna, sono stati scelti come patroni della Terza Età. La S. Messa è stata officiata dal parroco di Gignod, don Ugo Bosson, e conce- lebrata dai parroci delle parrocchie della vallata del Gran San Bernardo (Ca- nonici del Grande: Francis Darbelley e Klaus Sarbach) e delle parrocchie della Valpelline (Don Ivano Reboulaz). L’omelia è stata tenuta dal diacono Mauro Brédy, che opera nella parrocchia di Excenex/Arpuilles. Ad allietare la festa, sia durante il pranzo in comune con autorità, civili e religiose, sia nel pomeriggio, ci ha pensato il complesso Emile Danna. In foto: le assistenti con le autorità, civili e religiose. lacommunautédugrand-combin 25 EVENTI Gli artigiani della Comunità a Sant’Orso

Settore tradizionale Bruno Denchasaz Valpelline Sculture Erik Ruffier Etroubles Sculture Cristina Bionaz Bionaz Tessuti, calzature e Eddy Desaymonet Roisan Altri oggetti per la casa Franco Ruffier Etroubles Altri oggetti per la casa accessori per Guido Diemoz Doues Sculture Angelo Savioz Roisan Mobili l’abbigliamento Marcel Diemoz Bionaz Sculture Moreno Savoie Doues Sculture Dario Coquillard Gignod Altri oggetti per la casa Valter Faustinelli Oyace Oggetti in ferro battuto Renato Savoye St.-Rhemy Falegnameria en-Bosses Sculture Cognein Valpelline Mobili Eugenio Favre Oyace Oggetti torniti Mario Emilio Figerod Etroubles Sculture Massimo Pelliccioni Gignod Mobili Le scuole Siro Vierin Saint-Oyen Sculture Leo Gerbaz Valpelline Oggetti intagliati Corso di intaglio e scultura di Ollomont Lucia Ansermin Doues Sculture Giovanni Jacquin St.-Rhemy en-Bosses Sculture Corso di scultura di St.-Rhemy-en-Bosses Olivo Balliana Roisan Attrezzi e oggetti per l’agricoltura Carlo Jans St.-Rhemy Corso di scultura di Doues en-Bosses Oggetti intagliati Giovanna Bennani Gignod Altri oggetti per la casa Corso di vannerie di Valpelline Paolo Magni Gignod Altri oggetti per la casa Paolo Matteo Bionaz Valpelline Sculture Giuseppe St.-Rhemy Non tradizionale Renzo Bionaz Ollomont Attrezzi e oggetti per Marguerettaz en-Bosses Oggetti intagliati l’agricoltura Denis Bredy Oyace Rosanna St.-Rhemy Armando Blanc Roisan Sculture Marguerettaz en-Bosses Oggetti intagliati Katia Cerise Doues Graziella Blanc Gignod Oggetti intagliati Giovanni Pace Allein Oggetti torniti Chalet des Edelweiss di Cheney-Munier Etroubles Michele Bordet Roisan Oggetti intagliati Franco Patrocle Allein Altri oggetti per la casa Maria Tiziana Gerbaz Doues Marino Brunier Gignod Oggetti intagliati Bruno Petitjacques Valpelline Altri oggetti per la casa Cristina Henriet Gignod Francesco Cerise Gignod Sculture Marco Petitjacques Valpelline Altri oggetti per la casa Laura Henriet Gignod Ubaldo Cerise Doues Altri oggetti per la casa Mauro Petitjacques Bionaz Oggetti torniti Caterina Pellu Roisan Bruno Charbonnier Gignod Oggetti intagliati Filippo Real St.-Rhemy Maria Luisa Riane Doues Enrico Chenal Gignod Oggetti torniti en-Bosses Sculture Onorina Stradoni Valpelline Aldo Cognein Valpelline Sculture Bruno Ronc St.-Rhemy Grazia Vuillermoz Gignod Dario Coquillard Gignod Altri oggetti per la casa en-Bosses Oggetti intagliati Denis Stranges Valpelline Dario Cretier Valpelline Altri oggetti per la casa Gabriele Ronc Allein Sculture

Scatti dalla Fiera

Giuseppe Marguerettaz Moreno Savoie Saint-Rhémy-en-Bosses Doues

26 lacommunautédugrand-combin EVENTI

Guido Diemoz Mauro Petitjacques Doues Bionaz

Aldo Cognein Denis Bredy Valpelline Oyace

Anna Coutier Il Punto Rosso e Nero della Pro Loco Doues

lacommunautédugrand-combin 27 EVENTI Carnevali di montagna Le landzette della Coumba Freide Per il secondo anno alla sfilata hanno A tenere alto il vessillo del carnevale regionale alla Cultura – continua a sono state protagoniste dell’ultima partecipato le Guggen musicali pro- storico della Coumba Freide c’erano credere in questo evento che è diven- edizione del carnevale cittadino di venienti da Francia e Svizzera e due i gruppi di Valpelline, Roisan, Gi- tato, ormai, un atteso momento di Aosta, domenica 15 gennaio. Una gruppi ospiti: le maschere di Sappa- gnod, Doues, Bosses, Saint-Oyen, festa popolare”. vetrina d’eccezione per le tradizioni da e il gruppo Hybris di Putignano. Etroubles e Bionaz. “Anche l’Asses- locali, ormai diventata un elemento Più di venti i gruppi che hanno dato sorato regionale alla Cultura – sot- fisso del calendario di inizio anno. colore alle vie del centro cittadino. tolinea Teresa Charles, Assessore

La Benda di Bionaz

28 lacommunautédugrand-combin EVENTI Gruppo Alpini Gignod - Terza Festa Annuale

Domenica 6 novembre, si è svolta a Gi- della cantoria, va ricordata pure quella dei mento ai benefattori per deporvi un maz- gnod la festa annuale del gruppo, prevista bimbi delle scuole elementari, ottimamen- zo di fiori e leggere la «Preyere a Noutra come da tradizione la prima domenica di te coordinati dai coniugi Bonetti. Dama di S-alpeun». novembre. Al termine della S.Messa si è formato un La festa ha avuto termine con il pranzo Il primo atto della giornata è consistito corteo preceduto dai numerosi gagliardetti presso un ristorante di Variney, durante il nella visita agli ospiti dell’Oberdze da parte presenti, cui va il nostro ringraziamento, quale ai tre Soci più anziani del gruppo, della madrina del gruppo, del capogruppo dal sindaco di Gignod, dai membri della Miloz Placide, Arlian Pierino, Henriet Fe- e di alcuni componenti del direttivo. È se- Giunta Comunale, che ha raggiunto il mo- dele, è stato consegnato un omaggio a ri- guita la S.Messa celebrata dal parroco di numento ai caduti per porvi una corona di cordo della festa. Gignod, don Ugo Busso. Durante l’ome- alloro al suono del «Silenzio». Con un arrivederci al prossimo anno si è lia è stato ribadito il legame che unisce il La cerimonia è proseguita con la lettura dei conclusa una giornata apprezzata dai par- gruppo alle attività parrocchiali e comu- nomi di tutti i caduti, cui i presenti rispon- tecipanti. nali, qualora si presentino delle esigenze devano “presente“. particolari. Oltre ad una ottima esibizione Al termine il gruppo ha raggiunto il monu- Allein – Corso per addetti al settore alimentare Si è svolto ad Allein in tre distinte giornate il primo corso di formazione per gli addetti al settore alimentare. Oltre ottanta persone della zona della “Coumba Freida” si sono quindi ri- trovati il 13, il 14 e il 23 gennaio presso la sala multimediale del Museo-biblioteca di Ayez per partecipare a questo corso specifico orga- nizzato dal Comune di Allein in collaborazio- ne con le Amministrazioni comunali di Gi- gnod, Etroubles, Saint-Oyen e Saint-Rhémy en Bosses. Alla presentazione, coordinata da Carlo Cerise, Vice Sindaco di Allein nonché dipendente del Servizio Igiene degli Alimenti dell’USL di Aosta, sono intervenuti due do- centi dell’Unità Sanitaria Locale di Aosta, Ro- berto Lupato e Sandro Sgamelia. lacommunautédugrand-combin 29 SPORT Ritorna il trofeo Maurizio e Carlo Fiou Dopo una pausa durata 9 anni, entusiasmo a riorganizzare questa per poi ridiscendere verso il Foyer riali (ore 15). Per informazioni si un gruppo di appassionati ha gara sul suo storico percorso ori- dalla Comba di Flassin, con uno possono contattare Giorgio Mel- voluto riproporre il Trofeo scial- ginale – illustra il comitato orga- sviluppo di 16 km e un dislivello lé (349.6433643), Piero Lutzu pinistico Maurizio e Carlo Fiou. nizzatore – insieme al dovere di di 1.775 mt. (339.4862208), Fabiano Jaquin L’appuntamento è fissato per non dimenticare due ragazzi, due Il tracciato della categoria gio- (347.3423385). La ventesima domenica 5 marzo, sullo sfondo sportivi amanti della montagna vani risale invece il solo vallone edizione del Trofeo vede tra gli delle straordinarie quinte inne- che nella nostra Valle del Gran di Flassin fino ai 2.258 mt delle organizzatori anche lo Sci Club vate nell’Alta Valle del Gran San San Bernardo erano di casa”. malghe di Flassin Superiore (8 Gran San Bernardo e il Corpo Bernardo. “Il crescente interesse La porta di accesso al percorso km di sviluppo, 908 mt di disli- Forestale, oltre ai Comuni di per lo scialpinismo e il desiderio di gara sarà il Foyer de Fond di vello). L’ufficio gara del Foyer an- Allein, Etroubles, Saint-Oyen, di far conoscere ancor meglio gli località Flassin. Le gare comin- ticipa l’apertura già al sabato che Saint-Rhémy-en-Bosses, alla Co- splendidi scenari di Citrin e Flas- ceranno alle 8,15. Il tracciato ad precede la gara, per regolarizzare munità Montana Grand-Combin sin ci hanno uniti e spinti con anello risale la Comba di Citrin le iscrizioni e controllare i mate- e all’Aiat Gran San Bernardo.

PETANQUE SIMON SALTO CAMPIONE INVERNALE più di Paolo Cornaz (Aosta), che ha preceduto di TORNEO SERALE CRER Gignod. Sui campi di “Papagran” a Variney si è due lunghezze Guido Mattei di Aosta ed Alberto Al bocciodromo di Gignod si è svolto dal 17 gen- svolto,organizzato dal Club Petanque Variney, nel Domaine di Saint-Nicolas. naio al 21 febbraio il tradizionale torneo serale corso dei mesi di novembre/dicembre il campio- In quinta posizione, con 18 punti cadauno, si che, organizzato dal CRER (Centro Ricreativo nato invernale di Petanque che, giunto alla 12 ma sono piazzati: Cesarino Henchoz (Aosta), Osvaldo Ente Regione) è articolato in 6 giornate di gara edizione, era articolato in 7 tappe, con due partite per tappa, a coppie od a terne, a seconda del nu- Désandré (Doues), Raimondo Ronc (Etroubles) e (con 3 partite per tappa) delle quali le prime 5 mero di partecipanti. Guido Blanchod (Quart). dedicate alla qualificazione e la sesta, l’ultima, alla A laurearsi campione è stato l’azzurro Simon Salto finalissima, alla quale parteciperanno i 24 meglio di Gignod, che ha chiuso con 24 punti, due in classifcati.

Golf – Ennio Abram campione italiano ACI di II Cat. Ennio Abram del Golf Club Aosta Arsanières, si è laureato campio- ne Italiano ACI 2005 di 2a categoria nella finale della quatttordice-

1 gara di sci alpino•1 gara di sci nordico sima edizione di ACI Golf, disputatasi in Florida(U.S.A.) il 6 ed il regolamento i s c r i z i o n i 7 dicembre scorso. Le gare riservate ai residenti della Comunità Entro le ore 15 del giorno precedente. Montana Grand Combin, agli Amministratori, Le iscrizioni alle gare di sci alpino dovranno perve- Il risultato è arrivato al termine di due giornate intense, giocate sul ai segretari, ai dipendenti pubblici operanti nel nire, anche telefonicamente o via fax, alla segrete- comprensorio e famigliari, agli iscritti degli sci ria del comune di Saint-Rhémy-en-Bosses: percorso dell’Eagle Marsh Golf Club, situato a 120 miglia a nord di tel. 0165.780821 fax 0165.780034 clubs della Comunità Montana e ai ragazzi del- Le iscrizioni alle gare di sci nordico dovranno perve- Miami, che oltre alla presenza di alligatori e lamantini, è stato reso la Scuola Media di Variney. nire, anche telefonicamente o via fax, alla segrete- ria del comune di Bionaz: ancora più impegnativo dalla pioggia e dal forte vento. tel. 0165.730106 fax 0165.730107 Per prendere parte all’ultimo atto dell’edizione 2005 si sono dati PREMIAZIONE per TUTTI sul campo a fine gara - Seguirà rinfresco appuntamento in Florida circa duecento giocatori, usciti indenni dalle qualificazioni che hanno coinvolto ben 2140 giocatori.

30 lacommunautédugrand-combin SPORT Sci a squadre: il trofeo Bozzetti Bionaz Appuntamento con il grande 300 m in cresta con obbligo di camente in montagna: Angelo randoz-Catherine Bertone. sci a squadre e con la mon- due longes), il Col Mont-Gelé Bozzetti nel febbraio ’67 ed Et- Il programma dell’edizione tagna domenica 19 marzo, a (3144 m) e il Mont-Gelé (3518 tore Bionaz nel luglio ’85. 2006 prevede la possibilità di Bionaz, quando si presente- m), per poi far ritorno al punto Nell’edizione di un anno fa accreditamento squadre fin ranno ai nastri di partenza di di partenza toccando il rifugio primeggiò la coppia trentina dalle 14 di sabato 18 marzo frazione Dzovennoz decine di Crêtes-Sèches. Le categorie ca- Mirco Mezzanotte-Carlo Bat- (auditorium Comunità Monta- scialpinisti nelle loro colora- detti e junior utilizzano solo la tel, con alle spalle i due forestali na Grand-Combin, a Variney), tissime tute. Giunto alla tren- parte inferiore dell´anello, tra bellunesi Luciano Fontana e seguito da un video illustrativo taseiesima edizione, il Trofeo Dzovennoz, il rifugio e l´Alpe Ivano Molin. A completare il di presentazione della gara, alle Bozzetti Bionaz gode di ottima Berrier. Il tutto ovviamente è podio c’era la coppia del Cen- 18. Domenica 19, a Dzoven- salute e l’impegnativo tracciato condizionato dal meteo e dal- tro Sportivo Esercito di Cour- noz, le partenze dalle ore 8, emana ancora lo stesso fascino la quantità di neve che si re- mayeur con Nicola Invernizzi l’arrivo delle squadre intorno degli esordi. Da Dzovennoz il gistreranno al momento della e Denis Trento. In campo fem- alle 10,30. Il tutto si chiude nel percorso si sviluppa ad anello gara. Quattordici chilometri minile, successo per le piemon- salone polivalente di Oyace con verso l´Alpe Berrier (2200 m), di fatiche al cardiopalma e un tesi Paola Martinale-Gisella le premiazioni (ore 14,30). il Col Berlon (3009 m, 300 dislivello complessivo di 2.300 Bendotti, seguite dalla coppia Per informazioni sulla gara m di salita con corda fissa), il metri, per la competizione che dello Sci Club Tre Rifugi Anna contattare il comitato organiz- Plan de la Sabla (2650 m), il perpetua il ricordo di due gui- Maria Baudena-Maria Orlando zatore ai numeri di cellulare Col Crêtes-Sèches (2899 m, de della Valpelline perite tragi- e dalle valdostane Marina Fer- 339.2226058 e 348.0640371. Winter Triathlon a Flassin La seconda edizione del “Winter triathlon località dell’Alta Valle Gran San Bernardo. la vigilia, il lecchese Daniel Antonioli, già Alta Valle Gran San Bernardo” ha regalato Come previsto dal regolamento interna- vincitore lo scorso anno sulle nevi di Flas- ai partecipanti una manifestazione memo- zionale di specialità, il Winter Triathlon sin e campione italiano uscente. Alle sue rabile per qualità organizzativa e partecipa- di Flassin si è svolto su percorsi in parte spalle si sono piazzati i due quotati altoate- zione. Quasi 150 concorrenti, provenienti su neve e a circuito con ripetuti passaggi sini dell’A.S. Malles, Oswald Weissenhorn da tutta Italia, hanno preso parte alla gara nei pressi della zona cambio (area dove i e Anton Steiner. Tra gli junior, invece, che quest’anno era valida come prova uni- concorrenti lasciano la bicicletta, gli sci e le gara tra valdostani che ha visto prevalere ca di campionato italiano di specialità. Le scarpe). Tornando ai percorsi, va detto che Simone Di Mattia (Fumane triathlon) su distanze previste erano 7,5 di corsa a piedi, non su tutte le piste innevate è possibile Stephen Moret (Valle d’Aosta Tiathlon). 15 di mountain bike e 9 di sci di fondo. correre e soprattutto pedalare, ma Flassin Infine, in campo femminile l’ha spuntata I percorsi proposti ricalcavano quelli dello si è dimostrata, una località di altissimo li- sugli sci da fondo l’aostana Giuliana Lama- scorso anno con partenza, arrivo e giro di vello. Infatti, i percorsi preparati a puntino stra sulla ferrarese Stefania Bonazzi (cam- boa al Foyer de Fond di Flassin: un anello hanno “resistito” al passaggio ripetuto di pionessa italiana uscente) e sulla cuneese di 2,5 Km di corsa verso Cerisey, uno di 5 moltissimi concorrenti. Cristina Clerico. km in bicicletta lungo l’Artanavaz (destra Venendo agli aspetti agonistici, in campo orografica) e uno da 4,5 sulle piste della maschile si è imposto il super favorito del- AUGURI A... Riparte il concorso «Batailles de Reines» Margueret- Domenica 26 marzo, a , decollerà il concor- taz Maria, a anni 67, di so regionale «Batailles de Reines» che, giunto alla 49 Signayes che edizione, è articolato in 20 incontri selettivi ed in una il giorno di finale, che si svolgerà alla Croix Noire domenica 22 ot- Natale, dopo tobre. aver pran- Dei 20 incontri, otto si svolgeranno nel corso dei mesi zato con la primaverili, 6 durante i mesi estivi e 6 pure nei mesi famiglia, si è autunnali. sentita male ed è stata INCONTRI PRIMAVERILI trasportata d’urgenza all’ospedale, dove Gli incontri primaverili, dopo quello di Montjovet, si svolgeranno a Sarre (il 2/4), ad (il 9/4), a Blanc Maria Severina, che nel tuttora è ricoverata in gravi condizioni. Fénis (il 17/4), a (il 23/4), ad (il 25/4), 2005 ha raggiunto il traguardo I parenti disperati aspettano un segnale a La Salle (il 30/4) ed a Valpelline il 7 maggio. dei 100 anni. di risveglio della loro congiunta. lacommunautédugrand-combin 31 VETRI & SERRAMENTI PVC

IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E INDUSTRIALI GA TO R T A N O T D

I

O T

O

R P 1 0 i Aa nRn TI GRAFICHE

11100 AOSTA via Garin, 1 (Tzamberlet) tel. +39 0165 36 12 55 - fax +39 0165 36 32 51 GianfrancoTeggi 11029 VERRES via Circonvallazione, 27 335.243385 tel. e fax +39 0125 92 06 47 [email protected] www.framavetri.itARTI GRAFICHE

ARTI GRAFICHE

Impaginazione di periodici e libri Volantini, locandine e manifesti Striscioni, vetrofanie

Immagine coordinata il TUO tempo libero... ARGraficaTI G pubblicitariaRAFICHE passalo con NOI!

Località Grand Chemin, 16 11020 SAINT-CHRISTOPHE (Aosta) tel. 0165.23.68.88 via Promis, 3 • 11100 AOSTA fax 0165.36.00.14 telefono 0165 272630 • fax 0165 23 82 77 e-mail [email protected] e-mail [email protected] - www.crervda.it