AGG. provincia di modulo di deformazione lineare al centro dell'elemento UTM - WGS 84 Gauss - Boaga (Roma 40) Gauss - Boaga (Roma 40)

2021 di m declinazione magnetica, convergenza e = = = La declinazione magnetica è al 1 Gennaio 2000

0.9996001 0°00'49" 1°44'44" giugno DA

QUADRO DI UNIONE Z.U.1 N e varia annualmente di + Redatto in conformità al P.T.C.P. della Provincia di Benevento i PROGETTISTI il RUP il SINDACO Nr CARTOGRAFIA COLLAUDATA DALL'U.T.C. IN DATA 19 / 04 2010 Nm RAPPRESENTAZIONE m N Nr Nm ZONIZZAZIONE URBANISTICA 0 ZONIZZAZIONE URBANISTICA Reg. Att. del G.T.R. n. 5/2011 art. 9 Declin. Magnetica Nord Reticolato Modulo deformazione Convergenza Nord Geografico lineare Nord Magnetico buonalbergo piano urbanistico comunale piano urbanistico comunale Approvato con D.C.P. n. 27 del 26/07/2012 PUC 4'34" UTM - E.D. 50 UTM - WGS 84 UTM - E.D. 50 DATUM: WGS 84 - PROIEZIONE: U.T.M. Ing. Pompilio Mobilia Ing. Giovanni Cristiano Ing. Adamo Ventura Ing. Michelantonio Panarese Agr. Giuseppe Lo Conte Arch. Marco Ciannella Arch. Stefano Meo Arch. Roberto Maraia Arch. Gaetano Festa Arch. Giovanni Cardillo A L.R.Campania n. 16/2004 art.3 costanti di trasformazione ZONE OMOGENEE 432044 419163 419164

250 Caserta Ovest Caserta

-2 020 009 -2 019 941 Campobasso \

capogruppo Teano 69 E 432041 419162 419161 419122

SITUAZIONE 1:50 000 IGM

431 418 405

Caserta Est Caserta

Piedimonte Piedimonte

Matese Riccia

500 metri

432 419 406 420133

APPROVAZIONE

S.Bartolomeo S.Bartolomeo

San Giorgio Giorgio San

la Molara la

Benevento in Galdo in scala 1:5000 193 186 -7

N

433 420 407 orientamento

COMUNE DI SAN GIORGIO LA MOLARA 806.6 839.3 813.7 808.1 813.2 810.9

788.4 M

797.1 a

802.5 c

785.6 799.6 c

798.5 h

788.4

797.2 i e 788.6 792.0 792.0 788.7 INQUADRAMENTO 788.1 791.1 763.0 778.3 769.4 783.8 763.1 789.6 770.5 774.7 817.1 814.8 774.1 768.0 771.8 750.9 792.6 816.6 819.6

COMUNE DI SAN GIORGIO LA MOLARA TORRENTE 770.5 761.8 A 766.1 825.9 835.5 763.5 831.8

c 842.9

764.8 DELLE 760.5

q

737.8 PERTICHE Fontana 812.2

u 734.2 761.5 837.7

783.8 a 738.1 730.1 856.3 815.6 841.4 811.6 b 828.8 delle 792.9

i 752.0 842.7 777.8

747.4 a Nocelle 853.7 732.4

n

c 725.6

a 807.0 722.0 760.6 767.3 827.9 764.1 752.9 751.2 738.0 782.1 749.8 755.1 761.3 776.8 TORRENTE 812.1 727.3 SANTO SPIRITO 803.6 783.5 766.4 824.3 781.1 740.8 777.8 751.6 792.9 757.7 772.8 782.6 763.1 787.7 812.0 748.5 766.7 853.1 773.8 762.1

794.6 767.7 DI COMUNE 771.3 838.8 852.2 777.0 scala metrica [cm] [m] 0 0 50 1 100 2 250 5 500 10 DELIMITAZIONI TERRITORIALI DELIMITAZIONI TERRITORIALI ZONE OMOGENEE ZONE OMOGENEE AREE A STANDARD URBANISTICI AREE A STANDARD URBANISTICI VINCOLO CIMITERIALE VINCOLO CIMITERIALE ZONE TERRITORIALI OMOGENEE PUC BCn

EA EB EP ET EF D2 D1 EO EI B A F (ex D.I. 1444 / 1968) di tutela del paesaggio fluviale Zona Produttiva Commerciale Aree a vegetazione boschiva ambientale (inedificabilità salvaguardia e protezione LEGENDA di interesse archeologico e arbustiva in evoluzione Area Agricola Ordinaria Zona Agricola speciale Zona Agricola speciale Zona Agricola speciale di tutela paesaggistica Zona Produttiva Satura attrezzature collettive Zona archeologica di Zona I° Fascia Parco Zona per impianti e Residenziale Satura Completamento Residenziale di Centro Storico Archeologico assoluta) D.G.C. n° 119 del 11 aprile 1994 DELIMITAZIONE CENTRO ABITATO - art.4 D.L. 30/04/1992 n°285, integrato con D.P.R. 16/12/1992 n°495 - CONFINI COMUNALI E PROVINCIALI Fascia di rispetto P.n - IG.n VP.n S.n - A.n V.n Vedi Tav. A.C.1 Cimiteriale Ristruttur. Urbanistica Intervento diretto Intervento diretto PRINCIPALI TIPO D'INTERVENTO (Vedi NTA)