IL MILIARIO DELLA VIA POPILLIA IN UNA LETTERA DI

Enrico Zerbinati

L’amico prof. Alfredo Buonopane, nell’accennarmi ad un progetto di pubblicazione dell’epistolario di Theodor Mommsen con i corrispondenti italiani1, mi suggeriva di verificare se all’Accademia dei Concordi di Rovigo fosse conservata nell’archivio accademico o nella raccolta di autografi qualche lettera del grande storico ed epigrafista2. Una breve ricerca ha portato alla “piccola scoperta” di una missiva (figg. 1-2) dello studioso tedesco3 indirizzata all’abate Vincenzo De Vit e datata «Breslau in Silesia (…) 7 Nov(embre) 1854»4.

1 Vedi, ora, BUONOCORE 2006, cc. 253-254. È, senza dubbio, un’iniziativa di grande complessità: cfr., in proposito, le considerazioni di DILIBERTO 2004, pp. 139-140. Molte lettere sono state edite in varie sedi. A mo’ di rapsodica esemplificazione segnalo qualche recente contributo, dal quale si potrà ricavare ulteriore bibliografia: BASSI 1996-1997, pp. 71-82; BUONOPANE, SANTAGIULIANA 2002, pp. 7- 24; CALVELLI 2002, cc. 449-476; CERNECCA 2002, pp. 9-130; DILIBERTO 2003b, pp. 545-550; BUONOCORE 2003 (vd. rec. di BANDELLI 2004, cc. 868-871); BUONOCORE 2004b, pp. 209-240. In generale sulle raccolte epistolari mommseniane vd. la bibl. indicata da BUONOCORE 2004a, p. 11, nt. 5. Nel presente articolo, in deroga – per altro concordata – ai criteri stabiliti dai curatori di questo volume di Atti, si abbrevia: c./cc. = carta/e; col./cc. = colonna/e. 2 Il Mommsen fu eletto socio onorario dell’Accademia dei Concordi il 9 luglio 1879: Accademia dei Concordi, Rovigo, Biblioteca Concordiana (d’ora in poi: ACR, Conc.) ms. 542, p. 176: «Mommsen Prof. Cav. Teodoro Berlino 9-7-1870 Onorario». Egli, per la compilazione del CIL, V, fu a Rovigo e visitò l’Accademia il 29 luglio 1867, firmando («Teodoro Mommsen. Berlino.») il registro dei Nomi dei Signori Nazionali ed Esteri i quali visitarono l’Accademia de’ Concordi in Rovigo, 1833 (ad diem; ACR, Conc. ms. non inventariato): ZERBINATI 2007, p. 26, nt. 3, p. 41, fig. 1. Un appunto del bibliotecario Giacinto Mantovani, in data «Rovigo. Agosto e 3 Settembre 1867», informa che il Mommsen «passò due giorni nella nostra Bibl(iotec)a consultando i mss. Silvestri ed altri» (ACR, Conc. ms. 380/34 bis). Sul Mantovani, che fu bibliotecario dei Concordi dall’1 marzo 1865 al 1869, vd. PIETROPOLI 1986, pp. 213, 290, nt. 4. 3 Che si trattasse di un autografo mommseniano mi ero subito convinto mediante opportuni confronti segnalati in ZERBINATI 2007, pp. 26-27, nt. 4, p. 44, fig. 5. 4 ACR, Conc. ms. 344/44 bis. Un foglio piegato (2 carte: alt. cm. 21, 9; largh. cm. 13, 9) conservato in cartella. Il testo è scritto con inchiostro marrone scuro da c. 1r a c. 2r. A c. 1r, nell’angolo a sinistra in alto, è il piccolo timbro in azzurro (alt. cm. 0,7; largh. cm. 1,1) con la scritta in maiuscolo disposta su due righe entro cornicetta: «THEODOR / MOMMSEN.». A c. 2r, sotto la firma autografa col solo cognome («Mommsen»), è vergata da altra mano l’indicazione esplicativa «Teodoro Mommsen». A c. 2v, nell’angolo a destra in alto, ulteriore annotazione di mano diversa: «Breslau 7. 9bre 1854 Mommsen Teodoro». Nella trascrizione del testo mommseniano e di passi di lettere del De Vit ho rispettato le caratteristiche grafiche degli originali. Scioglimenti e integrazioni sono stati segnalati, rispettivamente, tra parentesi tonde e quadre. Le due barre indicano il passaggio alla carta successiva. 600 ENRICO ZERBINATI

Sono lieto di proporre il testo della lettera e di rendere il mio sentito e partecipe omaggio al prof. Ezio Buchi nell’ambito di queste giornate di studio in suo onore, anche nella comune memoria di due Maestri, la prof. Bruna Forlati Tamaro e il prof. Franco Sartori.

Fig. 1. Rovigo, Accademia dei Concordi, Lettera di Theodor Mommsen all’abate Vincenzo De Vit: rispettivamente cc. 2v e 1r.

Fig. 2. Rovigo, Accademia dei Concordi, Lettera di Theodor Mommsen all’abate Vincenzo De Vit: rispettivamente cc. 1v e 2r. IL MILIARIO DELLA VIA POPILLIA IN UNA LETTERA DI THEODOR MOMMSEN 601

Vincenzo De Vit fu celebre filologo, lessicografo, epigrafista. Entrato nel seminario di Padova, diventò sacerdote nel 1836. Ricoprì l’incarico di bibliotecario dell’Accademia dei Concordi dal 29 maggio 1844 al 31 ottobre 1849, anno in cui si trasferì a Stresa presso l’Istituto della Carità fondato da Antonio Rosmini, del quale diventerà «aiutante agli studi». Qui divenne «bibliotecario della casa generalizia» ed entrò a far parte della Congregazione rosminiana. In questo articolo lo ricordiamo per due opere epigrafiche: Le antiche lapidi romane della provincia del Polesine (Tip. Perini, Venezia 1853), opera lodata dal Mommsen nella pars prior (1872) del CIL, V5, e Adria e le sue antiche epigrafi (voll. I-II, coi tipi di M. Cellini e C., Firenze 1888)6. L’indicazione del destinatario («All’ab. Vincenzo de Vit»), che si legge in testa alla lettera (c. 1r), è stata aggiunta da Domenico Strada che fu bibliotecario della Concordiana dal 1872 al 19147. Ma ecco la lettera del Mommsen8:

Chiarissimo Signore!

È debito mio di iscusarmi prima del lungo ritardo della mia risposta; ma la vocazione all’università di Breslau, che mi ha fatto cambiare il mio domicilio, congiunta con altri molti e gravissimi impicci mi ha ritardato assai nelle solite occupazioni. Ella mi perdoni perciò e mi continui il carteggio, di cui mi onoro. Vengo all’importante e gentilissima offerta che mi faceva, la quale come doveva ho comunicato co’ sigg. [i. e. signori] Henzen e de’ Rossi, a cui insieme con me l’Accademia di Berlino ha voluto imporre l’impegno di cui Ella parla. L’accettiamo volentieri, né mancheremo di far parte del suo

5 CIL, V, p. 220. Il giudizio mommseniano verrà ripreso, in segno di gratitudine, dallo stesso DE VIT 1888, p. VI, nt. 1. Il ms. originale de Le antiche lapidi romane è conservato in ACR, Conc. 333/49. Cfr. anche la lettera del De Vit a Giovanni Durazzo datata «Stresa il 14 Ottobre 1857» (ACR, Conc. 333/49, n. 55, c. 1r-v), ove si accenna a quella che diventerà, trenta anni dopo, l’opera Adria e le sue antiche epigrafi e si offre un’informazione preziosa sul ms. de Le antiche lapidi romane posseduto allora dal Durazzo (vd. anche la lettera al Durazzo del 14 ottobre 1853: ACR, Conc. 333/49, n. 21, c. 1r). Cfr. ZERBINATI 2007, pp. 27-28, nt. 6. 6 Su Vincenzo De Vit (Mestrino in prov. di Padova, 10 luglio 1811 – Domodossola in prov. di Novara, 18 agosto 1892) rimando a NARDO 1991, pp. 580-583. Inoltre vd. ZERBINATI 2007, pp. 27-29, ntt. 6-7; CALVELLI 2007a; CALVELLI 2007b. Nel presente studio si è adottata la forma del cognome «De Vit» anche nella citazione delle opere del “rosminiano” pubblicate, ove nel frontespizio compare la forma «De-Vit». 7 Sullo Strada (m. 1915) vd. ZERBINATI 2007, pp. 28-29, nt. 8. 8 Sulla vita, sulla geniale personalità, sull’infaticabile capacità organizzativa di operatore culturale, sulla poliedrica attività scientifica (filologia, storia, epigrafia, diritto, linguistica, numismatica) di Theodor Mommsen (Garding, Holstein, 30 novembre 1817 - Charlottenburg, Berlino, 1 novembre 1903), premio Nobel per la letteratura nel 1902, esiste una bibliografia, a dir poco, sterminata. Mi limito ad offrire alcuni suggerimenti di opere recenti: Theodor Mommsen als Schriftsteller 2000 (a pp. 230-283 elenco delle opere mommseniane); REBENICH 2002; DILIBERTO 2003a; BUONOCORE 2003, in particolare pp. 1-37 (Introduzione); Theodor Mommsen e l’Italia 2004; Theodor Mommsen. Wissenschaft und Politik 2005; Theodor Mommsen. Gelehrter 2005; STURM 2006. Si aggiungano le recensioni e i contributi di SARTORI 1961, pp. 3-11; SARTORI 1963, pp. 81-92; SARTORI 1973; SARTORI 1977, pp. 13-19; SARTORI 1985, pp. 183-190.

602 ENRICO ZERBINATI

generosissimo proposito alla detta Academia9. Però deve sapere, // che le grandi collezioni, come il Grutero, il Muratori ecc., di già sono stati sciolti per formare la nuova collezione; per evitare dunque spese inutili, la prego di darmi qualche notizia della sua silloge, in specie come è ordinata e da quali autori è stata estratta. Se la parte presa dalle grandi collezioni potesse separarsi facilmente, sarebbe meglio10 di non mandare se non il resto, tolto o dai marmi stessi ossia da’ libriccini e scrittori provinciali. Vengo ad un altro desiderio mio. Fralle sue lapide del Polesine certamente la più importante è la prima; di cui sarebbe cosa importantissima di averne un buon facsimile – non che si dubiti della lezione, ma per poter comparar la forma delle lettere alle lapidi coeve, principalmente alla famosa lapida di Polla, che io non dubito punto esser opera di questo istesso P. Popillio. Ella farebbe sommo piacere a me e forse renderebbe un nuovo servizio alla scienza, se volesse inviarmene una buona impronta. Se trova aversi nelle mani impronte di altre lapidi d’antichità rispettabile, le // vedrei volentieri; come p(er) e(sempio) è quella curiosa Veneziana ossia Triestina Grut(ero) 166, 6, che par richieda pure un facsimile. L’ardore solo che la sua lettera dimostra ad ajutar gli studj comuni mi fan audacioso nel farle11 cotali preghiere; che Ella se non potrà soddisfarvi almeno vorrà scusare. Credami, egregio Signore, coll’ossequio debito e con somma12 considerazione

tutto Suo Mommsen

Breslau in Silesia (Kupferschmiedstrasse 19) 7 Nov(embre) 1854.

Alcune osservazioni

Nel 1854 il De Vit ha già pubblicato da un anno Le antiche lapidi romane della provincia del Polesine. Il Mommsen ne era al corrente, ma pare che non avesse ancora visto il volume e chiede «qualche notizia della sua [del De Vit] silloge, in specie come è ordinata e da quali autori è stata estratta». Che il Mommsen, comunque, avesse già più di un’idea dell’opera sembra di poterlo evincere dal fatto che tra il De Vit e lui sussisteva una frequentazione epistolare (per lo meno del solo De Vit: «mi continui il carteggio, di cui mi onoro») e che nella lettera il miliario adriese del console Popillio viene ricordato proprio secondo la numerazione («è la prima») della silloge appena edita del De Vit. La lettera risente del fervore e della passione con cui il Mommsen si stava dedicando a gettare le fondamenta del Corpus Inscriptionum Latinarum, il cui

9 Così nel manoscritto, a differenza di tre righe prima: «Accademia». 10 Sembra che in precedenza il Mommsen avesse scritto: «sarebbe il meglio». Poi è stato cassato «il». 11 Parola corretta – pare – su «porle». 12 Nel manoscritto: «sommo». IL MILIARIO DELLA VIA POPILLIA IN UNA LETTERA DI THEODOR MOMMSEN 603 progetto era stato approvato dall’Accademia di Berlino proprio l’anno prima (1853) della lettera al De Vit13. È probabile che l’«importante e gentilissima offerta» del nostro abate, che nel frattempo doveva essere venuto a conoscenza del grandioso programma epigrafico, consistesse nel mettersi a disposizione del Mommsen per le lapidi “polesane”: verosimilmente egli avrebbe voluto utilizzare e “rincorrere”, per ognuna di queste, le fonti, i codici, i manoscritti, i corpora precedenti. Il Mommsen apprezza, si fa carico di informare l’Henzen e il de Rossi14, oltre che l’Accademia di Berlino, ma blocca gli “ardenti spiriti” (l’«ardore» che, per altro, viene elogiato) dell’abate: il lavoro di recupero del “pregresso” è già stato fatto, i grandi corpora del passato come il «Grutero»15 e il «Muratori»16 «di già sono stati sciolti per formare la nuova collezione»: basterà che il De Vit lo informi sulle nuove scoperte (i «marmi stessi»), sulle lapidi pubblicate in studi minori («libriccini») e da studiosi locali («scrittori provinciali»). Si sa che il sistema con cui il Mommsen organizzava il lavoro e gli interventi scientifici dei collaboratori del CIL (sia di quelli a cui era stato affidata la responsabilità di singoli volumi, sia degli studiosi locali presenti sul territorio) è stato anche criticato. Ma leggendo questa lettera, non trovo giustificazioni valide alle critiche. L’atteggiamento del Mommsen nei confronti del De Vit si rivela – come per moltissimi altri collaboratori periferici o esterni – propositivo, grato, generoso, attento a tenere in debito conto, se non proprio ad apprezzare e stimare, le ricerche locali, gli scritti di antiquaria municipale17. Nella lettera il Mommsen si dimostra assai interessato ad avere un «buon facsimile» del miliario di P. Popillius Laenas, console nel 132 a.C.18. La lapide è senza ombra di dubbio «la più importante» del Lapidario romano di Adria19. Sulle circostanze di scoperta di questo miliario così ci informa Francesco Antonio

13 Per il progetto, il metodo di lavoro, l’organizzazione, la realizzazione del CIL vd., soprattutto, nel volume Theodor Mommsen e l’Italia 2004 i contributi di BUONOCORE 2004a, pp. 9-105 (con imponente bibliografia); MARCONE 2004, pp. 209-223; MASTINO 2004, pp. 225-344; PANCIERA 2004, pp. 437-457. 14 È notorio che Mommsen, Johann Heinrich e Giovanni Battista de Rossi formavano il “triumvirato” che sovrintendeva alla realizzazione del Corpus Inscriptionum Latinarum: PANCIERA 2004, pp. 438-439, 442, 445. Per l’Henzen (1816-1887) vd. BLANCK 2003, pp. 680-683; BUONOCORE 2003, passim, ma in particolare p. 40, con nt. 61; BUONOCORE 2004a, p. 17, nt. 22; PETRACCIA 2006, pp. 59-65. Sul de Rossi (1822-1894) vd. PARISE 1991, pp. 32-45; BUONOCORE 2003, passim, ma in particolare pp. 3-10, 29-32, 65-270; BUONOCORE 2004a, p. 16, nt. 18, p. 21, nt. 27; CALVELLI 2007b. 15 GRUTERUS 1707. 16 MURATORI 1739-1742. 17 Sui giudizi critici e severi (Karl Julius Beloch, Benedetto Croce, Giorgio Pasquali), sul “reclutamento” e “sfruttamento” dei collaboratori, sul ruolo svolto dagli studiosi locali, ecc. vd. le valutazioni equilibrate e le messe a punto di BUONOPANE, SANTAGIULIANA 2002, pp. 15-19; BUONOCORE 2004a, pp. 75-87 (amici tedeschi e collaboratori interni del CIL), pp. 87-95 (collaboratori locali); MARCONE 2004, pp. 209-223, in particolare pp. 211-213; MASTINO 2004, pp. 225-344, passim; MAZZA 2004, pp. 413-414; PANCIERA 2004, pp. 445-449. 18 Conservato al Museo Archeologico Nazionale di Adria: P(ublius) Popillius C(ai) f(ilius) / co(n)s(ul) 2 / LXXXI: RITSCHL 1862, cc. 47-48, tav. LIV, A, a; CIL, I, 550; CIL, I , 637 (e p. 921); CIL, V, 8007; 2 ILS, 5807; ILLRP , 453; Imagines, 191. Inoltre DE VIT 1853, pp. 11-16, n. I; DE VIT 1888, pp. 25-29, n. 2; SCARFÌ 1970, pp. 78-79, n. 53; BASSO 1987, p. 156, n. 69, pp. 158-159; CALZOLARI 2000, p. 255, n. 42, p. 265; QUILICI 2000, p. 77, nt. 28; BONOMI, CRESCI MARRONE 2002, pp. 273-274, scheda n. 91. 19 Sulla nuova sistemazione del Lapidario del Museo Archeologico Nazionale di Adria si veda nel presente volume il contributo di Simonetta Bonomi e Rossella Sigolo. Inoltre vd. l’opuscolo a carattere divulgativo e didattico di BONOMI, SIGOLO 2006.

604 ENRICO ZERBINATI

Bocchi20 in un suo manoscritto: «Si scopersero a più riprese ruderi di questa strada [la Popillia] presso Adria, a mezzodì, nel Prato della Fiera ove stava il centro dell’antica città, ed ivi a circa m. ottanta dalla porta maggiore della Chiesa della Tomba, venne alla luce nel 1844 una pietra calcare ove a belle lettere e regolari si legge [viene riportata l’iscrizione]. // Non cilindrica come tante altre, questa pietra miliare è larga superiormente, e finisce al di sotto quasi in punta all’uopo d’essere infissa nel suolo a fianco della publica via»21. Il facsimile o l’impronta o il calco, che dir si voglia, dell’iscrizione servirebbero al Mommsen per confrontare la forma delle lettere con quella di altre lapidi dello stesso periodo e, in particolare, con la lapide di Polla. Si tratta di un flash significativo sulla metodologia dello studioso tedesco nella lettura epigrafica, attenta, tra l’altro, alla paleografia22. Il Mommsen non ha alcun dubbio che il personaggio il cui nome è andato perduto, perché era scolpito su un blocco di pietra che serviva di base ad una statua ed era distinto dal sottostante lapis recuperato, sia da riconoscere nel P. Popillius Laenas del miliario di Adria. Certamente in questa lettera è riscontrabile una delle prime dichiarazioni della “fede popilliana” del Mommsen, cioè della sua fermissima opinione sull’identità del personaggio, opinione mantenuta nelle edizioni del CIL, I del 1863 e CIL, X del 1883, ripresa da Ernst Lommatzsch nella pars posterior del CIL, I2, fasc. I del 1918, ribadita da Attilio Degrassi nelle ILLRP23 e in alcuni suoi saggi24. Questa identificazione, ancora non precisata da un Mommsen molto prudente nella raccolta delle iscrizioni del regno di Napoli del 185225, è, invece, anticipata in alcuni scritti del 1852 da Friedrich Wilhelm Ritschl e confermata nel 1862 (e ormai condivisa dal Mommsen) con la pubblicazione da parte dello stesso Ritschl delle “prische” iscrizioni latine accompagnate da litografie26. Com’è risaputo il testo del lapis o tabellarius di Polla è di un’estrema complessità ed è stato analizzato da molti studiosi (che mi risparmio di citare) e, a quel che mi risulta, da ultimo indagato con grande acume da Giancarlo Susini27 e da

20 Sull’adriese Francesco Antonio Bocchi (1821-1888), certamente la figura di maggiore spicco nell’ambito della tradizione storico-antiquaria polesana, appartenente alla famiglia che ebbe il merito di creare e conservare la collezione di reperti greci, etruschi, romani usciti dal suolo dell’antica Adria, collezione che costituirà il nucleo iniziale più rilevante del Museo Archeologico Nazionale di Adria, vd. CIL, V, p. 220; Francesco Antonio Bocchi 1993; WIEL-MARIN 2005, pp. 21-36, 38-39, 44, 45-48, 81; ZERBINATI 2007, pp. 33-34, nt. 21. 21 ACR, Conc. ms. 453, cc. 273r, 274r; a c. 272v è scritta la nt. 55, nella quale sono date le misure del monumento: «Alt. m. 1,22; larga 0,65». 22 Sull’interesse e l’attenzione del Mommsen per le caratteristiche paleografiche cfr. BUONOCORE 2004a, pp. 50-64. 23 La canonica trafila bibliografica è la seguente: RITSCHL 1862, cc. 46, 105, tab. LI, B; CIL, I, 551; CIL, I2, 638; X, 6950; ILS, 23; ILLRP2, 454 e pp. 330-332; Imagines, 192a e b; InscrIt, III, 1, 272 (pp. 153-157: storia e bibliografia). 24 DEGRASSI 1955, pp. 259-265 = DEGRASSI 1962, pp. 1027-1033; DEGRASSI 1956, pp. 35-40 = DEGRASSI 1962, pp. 1035-1040. 25 MOMMSEN 1852, n. 6276. Nel commento il Mommsen afferma: «Deest potius, quod recte vidit Mannert Geogr. IX, p. 146, nomen Popillius cuiusdam, qui via facta ad Pollam Forum fecit Popillii a suo nomine dictum signatumque in Peutingeriana. V. 1…». 26 RITSCHL 1862, c. 46 (con riferimento alla bibliografia del 1852 dello stesso Ritschl). Sul Ritschl (1806-1876): BUONOPANE, SANTAGIULIANA 2002, p. 18, nt. 27; BUONOCORE 2003, p. 56, nt. 106. 27 SUSINI 1984, pp. 103-110, figg. 1-9. IL MILIARIO DELLA VIA POPILLIA IN UNA LETTERA DI THEODOR MOMMSEN 605

Vittorio Bracco28. È tutt’altro che assodato che il personaggio cui si riferisce il testo di Polla sia Popillio. Il Bracco, per primo, pensò a T. Annius Luscus, console nel 153 a.C.29. Attualmente si è propensi ad individuarlo con tale magistrato, che come pretore è (cautamente: sarebbe) ricordato in un miliario di Vibo Valenza: T. Annius T. f. pr(aetor)30. Costui da console avrebbe terminato la via Reggio (di )- , iniziata quando egli era pretore in Sicilia. Nell’inciso tra parentesi ho scritto “sarebbe” (nella problematica stradale d’età romana l’uso del condizionale risulta necessario e risalta per frequenza e ripetitività). Infatti il Degrassi31 riteneva che il pretore T. Annius T. f. del miliario di Vibo Valenza andasse riferito non a T. Annio Lusco, console nel 153 a.C., ma a T. Annio Rufo, pretore nel 131 ca. e console nel 128 a.C. Questi avrebbe continuato e terminato i lavori stradali nel meridione d’Italia e nel (via Popillia e ) incominciati e solo parzialmente eseguiti nel 132 sotto il consolato di P. Popillio Lenate. Nella fattispecie il pretore T. Annio Rufo nel 131 (o, al più tardi, nel 128 da console) avrebbe steso, come prosecuzione della Popillia, una strada da Adria verso Padova; qui la via si innestava nella Bononia- (la cosiddetta Aemilia minor o “Emilia altinate”, le cui tappe, in linea di massima, possono riconoscersi nella tarda Aquileia-Bononia dell’Itinerarium Antonini) aperta verso il 175-174 a.C. da M. Emilio Lepido, il costruttore nel 187 a.C. della via Emilia maggiore (da a ). Dunque la città di partenza dell’Annia era Adria. Assertore convinto di questa tesi è stato Luciano Bosio32 . Oggi, invece, molti studiosi, sulla scia delle ricerche e dei contributi di Thomas Peter Wiseman33, appaiono inclinati ad attribuire la costruzione dell’Annia “veneta” o “settentrionale” al console del 153 a.C.34. Inoltre la città di partenza della via non sarebbe Adria, ma o Modena. La via, dopo aver toccato Este, avrebbe raggiunto Padova. Questo antico percorso, costruito dal console T. Annio Lusco nel 153 a.C. e non da M. Emilio Lepido nel 175-174 a.C., avrebbe potuto ricalcare anch’esso, nelle sue linee principali, quello della Aquileia-Bononia dell’Itinerarium Antonini. Se ne deduce che la via ritenuta Aemilia minor, sulla base di passi piuttosto controversi di Livio e Strabone35, non sarebbe mai esistita. Il

28 BRACCO 1985, pp. 93-97. 29 InscrIt, III, 1, p. 156 (con bibl. precedente dello stesso Bracco). 30 ILLRP2, 454a e p. 332; Imagines, 193. 31 Vd. supra nt. 25. 32 BOSIO 1970, pp. 39-49 (via Popillia), pp. 51-64 (via Annia), pp. 113-120 (via da Padova a Bologna); BOSIO 1990, pp. 43-60; BOSIO 1991, pp. 31-41 (via da Bologna ad Aquileia o via di Emilio Lepido), pp. 59-67 (via Popillia), pp. 69-81 (via Annia); BOSIO 1992a, pp. 184-187 (via da Bologna ad Aquileia o via di Emilio Lepido); BOSIO 1992b, pp. 178, 179-181, p. 185 fig. 1, p. 193 fig. 2, p. 200 fig. 3. 33 WISEMAN 1964, pp. 21-37 = WISEMAN 1987, pp. 99-115; WISEMAN 1969, pp. 82-91 = WISEMAN 1987, pp. 116-125; WISEMAN 1989, pp. 417-426. 34 Ad esempio, Ezio Buchi prende atto che, riguardo al «percorso alternativo» dell’Annia da Adria per Padova e riguardo all’attribuzione al pretore T. Annio Rufo di questa via, la «relativa datazione al 131 a.C. [è] ormai scarsamente seguita»: BUCHI 1993, p. 26, nt. 74. Gino Bandelli è persuaso che «gli elementi raccolti da Peter Wiseman a favore non soltanto di una diversa provenienza dell’Annia (da Bologna e non da Adria) ma anche di una diversa cronologia (il 153 e non il 131 o il 128) meritino la più attenta riflessione»: BANDELLI 1999, p. 293. 35 CAPOZZA 1987, pp. 18, 19. La Capozza è cauta «nell’unire il nome di Lepido a Padova, perché il testo di Livio non è probante a questo riguardo», ma giudica «ipotizzabile che nel 175, durante le

606 ENRICO ZERBINATI collegamento tra Emilia, Veneto ed Aquileia era assicurato dalla via Annia del 153 a.C.36. Il fatto è che la carenza di elementi certi non consente un esatto inquadramento e una soluzione sicura del dilemma costituito dalla coppia T. Annio Lusco o T. Annio Rufo con conseguente differenziazione – lo ripeto – della cronologia e del punto di partenza della via37. Accenno soltanto alla figura di T. Annius Luscus. Nel 1995 è stata ritrovata ad Aquileia un’importante iscrizione, pubblicata da Claudio Zaccaria e da Franca Maselli Scotti, che menziona T. Annius T. f. tri(um)vir. Questi fu uno dei triumviri della rifondazione coloniaria di Aquileia nel 169 a.C.38. Allo stato attuale degli studi resta aperta la questione prosopografica (il T. Annio triumviro è la stessa persona del console del 153 a.C.?) e discussa la cronologia dell’iscrizione (datazione alla metà circa del II sec. a.C. oppure nella piena seconda metà del II sec. a.C., tra il 130-120 a.C.?), potendosi trattare di un’epigrafe «postuma piuttosto che autocelebrativa» e da interpretare in «chiave… clientelare», come sostiene Gino Bandelli39. È interessante sottolineare che nell’iscrizione il triumviro T. Annius viene “commemorato” per le sue attività compiute ad Aquileia, ma nessun riferimento gli viene riservato quale “autore” dell’Annia40, nominata, invece, in altre più tarde iscrizioni aquileiesi41. Da parte mia ritengo non trascurabile nel discutere del percorso dell’Annia a sud di Padova prendere in considerazione le divisioni agrarie di Atria e alcune significative lineazioni fossili che sono da interpretare come tracciati viari, rivelate dalla foto aerea alla metà degli anni Ottanta del secolo scorso: ne do qui per scontata operazioni nella sua provincia contro Liguri e Galli, il console Lepido abbia dato inizio ai lavori di costruzione di una strada che, collegandosi con la via Emilia, portava in territorio veneto». 36 Da ultimo si veda DESTRO 2006, pp. 183-185; VEDOVETTO 2006-2007. 37 Sulla datazione e il percorso dell’Annia (soprattutto a sud di Padova) mi limito a “convocare” qui alcuni recenti contributi, per lo più di sintesi e che ripercorrono la “storia della storiografia” dell’ormai ponderoso dossier-Annia: MACCAGNANI 1994, pp. 69-105 (oltre alla storia degli studi, le proposte dei tracciati sono valutate anche in base ai dati archeologici); DALL’AGLIO 1995, pp. 29-35; BASSIGNANO 1997, pp. 28-29; MENGOTTI 2001, pp. 107-120; BUCHI 2002, pp. 76-77; ZERBINATI 2003, pp. 29-69; ROSADA 2003, pp. 33-34; La via Annia 2004; PROSDOCIMI 2004, pp. 343-351 (lo stimolante saggio, che verte sulla localizzazione della mansio Anneianum dell’Itinerarium Antonini, potrebbe essere “rivisitato” alla luce di La permuta tra l’abbazia della Vangadizza 2006); PELLEGRINI 2004, pp. 43-63; DESTRO 2006, pp. 180-183; VEDOVETTO 2006-2007; MENGOTTI 2007; BONETTO, BRESSAN 2008, pp. 12-

13; BORTOLAMI 2008, p. 38, nt. 56. 38 Sull’iscrizione aquileiese di T. Annius T. f. tri(um)vir: ZACCARIA 1996, cc. 179-184; MASELLI SCOTTI, ZACCARIA 1998, pp. 130-143, fig. 5; BANDELLI 1998, pp. 36-37; TIUSSI 1998, p. 514 (scheda); ZACCARIA 1999, p. 195, nt. 19, p. 197, nt. 35; BANDELLI 1999, pp. 290-291, 293; CRESCI MARRONE 2000, cc. 126-127; BANDELLI 2002, pp. 60-61. 39 BANDELLI 1999, pp. 290-291, 293. Pure Claudio Zaccaria non esclude una datazione più bassa: ZACCARIA 1996, cc. 183-184; MASELLI SCOTTI, ZACCARIA 1998, pp. 142-143. 40 Si vedano, in merito, le puntuali e misurate osservazioni di BANDELLI 1999, p. 293. 41 CIL, V, 7992 (= ILS, 5860), 7992a e p. 1092; InscrAq, 2894a-b e p. 994: la prima perduta; la seconda è costituita da un frammento con lo stesso testo della precedente e si trova al Museo Civico di Trieste. Un’altra iscrizione, oggi dispersa, è di incerta provenienza: CIL, V, 1008a = ILS, 5375. Sempre nei dintorni di Aquileia sono state scoperte altre due iscrizioni (identico il testo; una risulta maggiormente frammentaria), ora al Museo Nazionale di Aquileia: InscrAq, 2892a-b e p. 994. Inoltre: BASSO 1987, p. 168, ntt. 538-541, p. 194, nt. 612, pp. 196-197, ntt. 620, 622; PETRACCIA LUCERNONI 1987, pp. 119-136; BUCHI 1993, p. 25, nt. 71; BUCHI 2002, p. 76, nt. 40. IL MILIARIO DELLA VIA POPILLIA IN UNA LETTERA DI THEODOR MOMMSEN 607 la conoscenza. Premetto subito che tali scoperte sono tutt’altro che dirimenti sulla questione Annia, ma consentono di fare qualche passo in avanti. Mi permetto di riassumere qualche riflessione condotta in altra sede42. 1) Innanzitutto sembra definitivamente tramontare l’opinione che la Popillia si “fermasse” ad Adria. La foto aerea dimostra che una strada proseguiva a nord di Adria in direzione di Altino. Appare improbabile una differente cronologia per i due tronconi della Popillia, quello a meridione e quello a settentrione di Adria. Non sono da sottovalutare i documenti medioevali che attestano il toponimo e la località Popilia, Pupilia, Pupillia43 (cfr. isoletta di Poveglia a sud di Venezia) e che rinviano all’odonimo. 2) Un rettifilo di oltre 4 km. con direzione sud-est/nord-ovest, a nord dell’Adige, manifesta con eccezionale perspicuità lo stretto legame tra l’antico tracciato e l’attuale paese di Agna, il cui nome è una specie di “calco” generato da quello della via (fig. 3). Non è da escludere che proprio ad Agna, che ha restituito numeroso materiale archeologico databile tra II sec. a.C. e I-II sec. d.C., fosse dislocata una mansio o una qualche struttura di sosta44. 3) L’Annia – non saprei chiamarla altrimenti e se vogliamo cavillare “quest’Annia” – taglia le maglie della centuriazione adriese di nord-ovest (probabile seconda metà del I sec. a.C.) e incrocia il decumano massimo di tale centuriazione immediatamente a settentrione del corso atesino, denunciando la propria preesistenza (II sec. a.C.?) perché esula dall’orientamento della pertica adriese. 4) La sede stradale presenta una larghezza di base che si può calcolare di oltre una quindicina di metri e se compresi i fossi laterali di oltre una ventina. La tipologia a doppio scolo laterale (“binari” scuri dei fossati), l’andamento rettilineo e l’opportunità di collegamenti con altri tracciati viari e, principalmente, con un cardine della divisione agraria a nord di Adria (intervento agrimensorio sicuramente più antico rispetto alla centuriazione di nord-ovest) che s’impone con innegabili requisiti viari (simili a quelli della Popillia-nord e al troncone di Agna) e riconosciuto come via Annia45, non permettono di nutrire dubbi sulla “romanità” della via e sulla sua prosecuzione e direzione verso Adria che si trova a qualche chilometro a sud-est. 5) La foto aerea nulla ci dice sul prosieguo della strada da Agna verso nord. Ma il passaggio della via nell’area a sud di Padova è corroborato da numerosi documenti medioevali, citati e discussi già in numerose pubblicazioni e che mi esimo dal rivagliare in questa sede. Attualmente si preferisce un tragitto che dai dintorni di Conselve conduceva a Cartura, Maserà, Carpenedo e Albignasego, per raggiungere Padova al Bassanello e a S. Croce. Presumibile una deviazione, prima

42 ZERBINATI 2003, pp. 44-56, figg. 2-4, ove si troverà pure la bibliografia sulle divisioni agrarie adriesi. Merita in questa sede di essere esplicitamente menzionato, sia per la brillante analisi interpretativa che per la bellezza, qualità e quantità delle foto aeree e delle tavole, il lavoro di TOZZI 1987, pp. 41-56, tavv. XIX-XLI, XLIV- XLVI. 43 Codex Publicorum 2006, ad indicem, pp. 867-868. 44 Sui siti archeologici di Agna: Carta Archeologica del Veneto, IV, p. 114, n. 27, pp. 116-117, nn. 40- 41. 45 TOZZI 1987, pp. 52, 56, tavv. XXXII-XXXIII.

608 ENRICO ZERBINATI di raggiungere Padova, verso l’area termale aponense, giusto una celebre testimonianza del 1180. 6) Può darsi che il rettifilo di Agna debba essere letto come relitto di una via che aveva l’esclusiva funzione di collegare Adria con Padova46 (abbandonerei, senz’altro, la congettura wisemaniana di un tratto di diramazione dell’Annia che da Este conduceva ad Adria), ma la vistosa lineazione presenta caratteristiche di una struttura viaria decisamente ragguardevole, che richiama alla memoria altri impianti stradali restituiti dalla foto aerea, non ultimo un segmento proprio dell’Annia nei pressi di Aquileia47. Perciò non mi sento del tutto convinto di “ghettizzare” l’“Annia di Agna” nell’ambito di un ruolo itinerario meramente localistico. 7) Non mi addentro nel “nocciolo” vero e proprio del “problema Annia”: cronologia e inizio della via. Ma il fatto che il miliario di Popillio non debba essere più percepito, quasi obbligatoriamente, come un “simbolo finale” della Popillia, inoltrandosi questa in direzione di Altino, svincola l’Annia da un rapporto di dipendenza dalla Popillia e dalla sua datazione (132 a.C.): un nesso, quello della Popillia-Annia, che si era venuto cristallizzando nel tempo attraverso le pagine di molti studiosi. Per utilizzare l’espressione di Gino Bandelli, «una diversa provenienza» (ad es. Bologna: un tratto stradale archeologicamente documentato, localizzato a sud-ovest di Adria ai Dossi di Gavello, potrebbe essere una “spia” indicativa di un percorso per Bologna) e «una diversa cronologia» (ad es. il 153 a.C.) sono del tutto plausibili e, quasi certamente, più rispondenti allo scenario storico degli anni della fondazione (181 a.C.) e della rifondazione (169 a.C.) che vuole Aquileia come capolinea, fermo restando, a nostro modesto parere, il transito della via per Adria. Un’Annia passante per Este che “cancella” la via di Lepido (minimizzando le testimonianze, seppure da emendare e rettificare, di Livio e Strabone sul ruolo di Marco Emilio Lepido – indiscusso protagonista della romanizzazione della Cisalpina – nel quadrante nord-orientale dell’Italia settentriomale) può essere una proposta alternativa con valide motivazioni storico-topografiche, ma la ricchezza e le potenzialità di “letture”, cui deve essere ancora sottoposto il complesso di lineazioni che si irradia nel comprensorio adriese (sperando in scavi e in qualche ulteriore dato archeologico), mi rendono cauto su tale proposta. Ma è ora di chiudere la parentesi topografica e di riprendere il discorso sulla lettera mommseniana. Non contento, lo storico dell’antica Roma vorrebbe anche un calco di una lapide tergestina edita nel Corpus gruteriano48 e “filologicamente” ripubblicata nel CIL, V, sulla quale non mi soffermo49. Piuttosto è da chiedersi se il calco del miliario adriese di Popillio sia, poi, arrivato al Mommsen. Una testimonianza in questa direzione ci viene da ciò che scrive il Ritschl, tramandando alla memoria dei posteri il nome di alcuni polesani nelle sue Priscae Latinitatis monumenta epigraphica (1862), alla cui edizione molto

46 Si vedano le valutazioni bene argomentate di DESTRO 2006, p. 184. 47 BOSIO 1991, p. 80, fig. 56; BOSIO 1992b, p. 200, fig. 3. 48 GRUTERUS 1707, p. CLXVI, n. 6. 49 Il monumento, conservato a Trieste, ricorda l’imperator Cesare [Ottaviano] console designato per la terza volta che murum turresque fecit; datazione al 33-32 a.C.: RITSCHL 1862, col. 74, tab. LXXXIV, 2 G; CIL, V, 525 (cfr. p. 1022); ILS, 77; InscrIt, X, 4, 20; ILLRP , 182; Imagines, 192; ZACCARIA 1992, pp. 186, 213, n. 20. IL MILIARIO DELLA VIA POPILLIA IN UNA LETTERA DI THEODOR MOMMSEN 609 contribuì il Mommsen: «Et ectypo cartaceo expressum et verbis curiose descriptum lapidem [il miliario di Popillio] viri humanissimi miserunt Franciscus Antonius Bocchius, cuius in museo Hadriano ille servatur, cum Ioanne Durazzo item Hadriano et Antonio Venezze Rhodigiensi»50.

Fig. 3. La foto aerea rivela un vistoso rettifilo (segnato da frecce) che da sud-est (Adria- Rottanova) punta sull’abitato di Agna (Padova). L’immagine evidenzia la stretta correlazione tra il tracciato stradale, delimitato dai caratteristici fossati laterali più scuri, e il paese del basso Padovano (da TOZZI 1987, tav. XXIV).

Senza dubbio Francesco Antonio Bocchi si interessò per trasmettere il calco al Mommsen e al Ritschl51. Questo appare pressoché scontato, essendo il Bocchi proprietario del Museo che ospitava nella propria casa. Riesce un ’ imprevisto trovare il nome del Bocchi associato a quelli dei rodigini Giovanni Durazzo e Francesco Antonio Venezze. Ma la cosa non è affatto sorprendente: i due furono amici del De Vit che, anche dopo la sua partenza da Rovigo nel 1849, intrattenne con loro legami e un fitto carteggio, del quale rimane attestazione nella raccolta di autografi della Concordiana. Si tratta di un mannello di 78 lettere52, scritte per lo più

50 RITSCHL 1862, col. 48. 51 Con una comunicazione scritta il 26 febbraio 2007, il dott. Lorenzo Calvelli m’informa che sta studiando alcune lettere del Mommsen inviate a Francesco Antonio Bocchi e conservate nell’Archivio Antico del Comune di Adria, presso la Biblioteca Civica: cfr. RIGOBELLO 1993, p. 175. Il Mommsen visitò personalmente il Museo Bocchi il 25 luglio 1867 in vista della redazione del CIL, V (DALLEMULLE 1993, pp. 149-150, nt. 227 e fig. 10) e si rese conto immediatamente della notevole rilevanza storico-scientifica dei reperti della collezione Bocchi, tanto che affidò a Richard Schöne (1840-1922) la catalogazione dei materiali che vide la luce un decennio dopo: SCHÖNE 1878. Sulla vicenda: WIEL-MARIN 2005, p. 31. 52 Sono conservate nella cartella ACR, Conc. ms. 333/49. Le lettere nn. 4, 8, 11 sono indirizzate al canonico mons. Luigi Ramello (1782-1854). Sul Ramello vd. ZERBINATI 2007, p. 38, nt. 40: in questa

610 ENRICO ZERBINATI da Stresa tra il 1844 e il 1864, molte inviate al «carissimo Amico» Giovanni Durazzo53, ma la maggior parte indirizzate al cavaliere Francesco Antonio conte Venezze, podestà di Rovigo, già presidente dell’Accademia dei Concordi proprio negli anni in cui il De Vit era bibliotecario nel capoluogo polesano54. Nella lettera datata «Stresa il 12 Febbrajo 1856», il De Vit, essendo ormai lontano dal Polesine e impossibilitato a raggiungere Adria, chiede al Venezze se può procurare a Guglielmo Henzen che abita a Roma «un calco o fac-simile» della lapide di Popillio; nella lettera al Venezze datata «Stresa il dì 11 Marzo 1856», il De Vit specifica che, su richiesta dello stesso Henzen, il «fac-simile» sarebbe meglio spedirlo a Bonn direttamente al Ritschl; nella lettera datata «Stresa il 25 Maggio 1656», il De Vit ringrazia il Venezze per aver ottemperato alla richiesta di «que’ Signori dell’Istituto Archeologico di Roma, pei quali ha avuto tanti disturbi» e manda a salutare il Durazzo, che «si è prestato per detto fac-simile»55. Ecco spiegata la “citazione” della triade Bocchi-Durazzo-Venezze da parte del Ritschl. A questo punto ci si chiede come sia arrivata nella Concordiana la lettera del Mommsen scritta nel 1854, considerato che il De Vit aveva terminato il suo incarico di bibliotecario a Rovigo nel 1849. Si è già visto che il De Vit aveva in atto un «carteggio» col Mommsen. È probabile che queste lettere siano state conservate personalmente dal De Vit. Finora non sono riuscito a rintracciarle56. L’esemplare del Mommsen all’Accademia dei Concordi sarebbe una “scheggia” scorporata dall’insieme dell’epistolario De Vit-Mommsen e donato verosimilmente dallo stesso De Vit proprio a Giovanni Durazzo, il quale fu un “accanito” collezionista di autografi. Questi alla sua morte, per volontà testamentaria, lasciò all’Accademia dei Concordi la maggior parte della sua raccolta57, in cui con ogni probabilità confluirono le lettere del De Vit, di cui si è parlato58.

mia pubblicazione, per una svista, la lettera n. 4 figura datata al «31 S(ettem)bre» (!) invece che al «31 (Otto)bre» 1849. Le lettere nn. 75-77 sono indirizzate alla contessa Maria Angeli-Venezze. Sul Ramello vd. anche CAPPELLOZZA 2004, pp. 293-302. 53 ACR, Conc. ms. 333/49, nn. 13, 15, 16-17, 19-21, 26, 29-33, 35-38, 40, 42, 55 (tutte da Stresa tra il 1852 e il 1857). Su Giovanni Durazzo (1817-1880) vd. ZERBINATI 2007, pp. 38-39, nt. 41, p. 41, nt. 47. 54 Sono le lettere non segnalate alle ntt. 52-53. Su Francesco Antonio Venezze (1792-1886) vd. ZERBINATI 2007, pp. 39-41, ntt. 42-45. 55 Rispettivamente ACR, Conc. ms. 333/49, n. 48, c. 1r-v; n. 49, c. 1r; n. 50, c. 1r, 1v. I passi delle lettere sono pubblicati in ZERBINATI 2007, pp. 39-41. 56 Un sondaggio attraverso una lunga e cordiale conversazione telefonica avvenuta il 30 gennaio 2007 con don padre Alfonso Ceschi, archivista dell’Archivio Rosminiano di Stresa, ha dato esito negativo. Infatti con un’immediata consultazione del catalogo degli autografi (ordinato per mittente) da parte di don Ceschi si è potuto verificare che in quell’archivio non ci sono lettere del Mommsen scritte al De Vit. Ma prudenza vuole che solo dopo un controllo autoptico si possa arrivare ad una risposta definitiva. 57 Possedeva «circa ventunmila autografi di uomini illustri» (PIETROPOLI 1986, p. 286). Per gli interessi collezionistici del Durazzo vd., in particolare, la missiva del De Vit scritta al Durazzo da Stresa il 14 ottobre 1857 (ACR, Conc. ms. 333/49, n. 55, c. 1r): «Godo che abbiate portata così avanti la vostra collezione di autografi. Ora se volete, vi potrò anche procurare un autografo del Manzoni, avendo ricevuto giorni sono una piccola lettera da lui. Se non ne avete altri di lui, scrivetemi, che ve la manderò». La dott. Michela Marangoni dell’Accademia dei Concordi sta studiando la figura del Durazzo come collezionista di autografi. 58 Il De Vit (1883, p. 108) registra uno o più autografi del Mommsen di provenienza Ramello, dei quali non si conosce il destino. IL MILIARIO DELLA VIA POPILLIA IN UNA LETTERA DI THEODOR MOMMSEN 611

BIBLIOGRAFIA

AKEO 2002 = AKEO. I tempi della scrittura. Veneti antichi. Alfabeti e documenti, (Catalogo della mostra), Cornuda (). BANDELLI 1998 = G. BANDELLI, Le clientele della Cisalpina fra il III e il II secolo a.C., in Optima via. Postumia. Storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell’Europa (Atti del Convegno internazionale di studi, 13-15 giugno 1996), a cura di G. SENA CHIESA, E. A. ARSLAN, Cremona, pp. 35-41. BANDELLI 1999 = G. BANDELLI, Roma e la Venetia orientale dalla guerra gallica (225-222 a.C.) alla guerra sociale (91-87 a.C.), in Vigilia di romanizzazione 1999, pp. 285-301. BANDELLI 2002 = G. BANDELLI, Aquileia colonia latina, in Valencia y las primeras ciudades romanas de Hispania (Grandes Temas Arqueologicos, 3), a cura di J.L. JIMÉNEZ SALVADOR, A. RIBERA I LACOMBA, Valencia, pp. 57-69. BANDELLI 2004 = G. BANDELLI [recensione a BUONOCORE 2003], «Aquileia Nostra», 75, cc. 868-871. BASSI 1996-1997 = C. BASSI, Lettere inedite di Theodor Mommsen a corrispondenti trentini, «AIV», 155, pp. 71-82. BASSIGNANO 1997 = M.S. BASSIGNANO, Regio X, Venetia et Histria, Ateste, in SupplIt, 15, Roma. BASSO 1987 = P. BASSO, I miliari della Venetia romana («Archeologia Veneta», 9, 1986), Padova. BLANCK 2003 = H. BLANCK, Henzen, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm), in DBI, 61, Roma, pp. 680-683. BONETTO, BRESSAN 2008 = J. BONETTO, M. BRESSAN, Casalserugo e il territorio a sud di Padova in età antica, in Casalserugo 2008, pp. 11-23. BONOMI, CRESCI MARRONE 2002 = S. BONOMI, G. CRESCI MARRONE, Pietra miliare di Publio Popillio Lenate, in AKEO 2002, pp. 273-274, scheda n. 91. BONOMI, SIGOLO 2006 = S. BONOMI, R. SIGOLO, Le pietre parlano: il lapidario romano di Adria, Adria. BORTOLAMI 2008 = S. BORTOLAMI, Da ‘Casale’ a ‘Casalserugo’. Il lungo medioevo di un territorio e di una società, in Casalserugo 2008, pp. 25-75. BOSIO 1970 = L. BOSIO, Itinerari e strade della Venetia romana, Padova. BOSIO 1990 = L. BOSIO, La via Popillia - Annia, «Antichità Altoadriatiche», 36, pp. 43-60.

612 ENRICO ZERBINATI

BOSIO 1991 = L. BOSIO, Le strade romane della Venetia e dell’Histria, Padova. BOSIO 1992a = L. BOSIO, L’agro atestino in età preromana e romana, in Este antica. Dalla preistoria all’età romana, a cura di G. TOSI, Este (Padova), pp. 173-204. BOSIO 1992b = L. BOSIO, Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario, in Storia di Venezia, I, Origini - Età ducale, a cura di L. CRACCO RUGGINI, M. PAVAN, G. CRACCO, G. ORTALLI, Roma, pp. 175-208. BRACCO 1985 = V. BRACCO, Il tabellarius di Polla, «Epigraphica», 47, pp. 93-97. BUCHI 1993 = E. BUCHI, Venetorum angulus. Este da comunità paleoveneta a colonia romana, . BUCHI 2002 = E. BUCHI, La romanizzazione della Venetia, in AKEO 2002, pp. 73-90. BUONOCORE 2003 = M. BUONOCORE, Theodor Mommsen e gli studi sul mondo antico. Dalle sue lettere conservate nella Biblioteca Apostolica Vaticana (Pubblicazioni dell’Istituto di Diritto Romano e dei Diritti dell’Oriente Mediterraneo, 79), Napoli. BUONOCORE 2004a = M. BUONOCORE, Theodor Mommsen e la costruzione del volume IX del CIL, in Theodor Mommsen e l’Italia 2004, pp. 9-105. BUONOCORE 2004b = M. BUONOCORE, Inediti di Theodor Mommsen nel fondo Autografi Patetta, «Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae», 11, (Studi e Testi, 423), pp. 209-240. BUONOCORE 2006 = M. BUONOCORE, Lettere di Theodor Mommsen agli Italiani. Comitato Nazionale per l’Edizione delle lettere di Theodor Mommsen agli Italiani, «Aquileia Nostra», 77, cc. 253-254. BUONOPANE, SANTAGIULIANA 2002 = A. BUONOPANE, L. SANTAGIULIANA, Due lettere inedite di Theodor Mommsen a Giovanni da Schio, «Atti dell’Accademia Roveretana degli Agiati», 252, s. 8, 2, A, pp. 7-24. CALVELLI 2002 = L. CALVELLI, Due autografi “dell’illustre Mommsen” a Venezia e a Verona, «Aquileia Nostra», 73, cc. 449-476. CALVELLI 2007a = L. CALVELLI, Codici epigrafici e “lapidi romane sparse”. Le frequentazioni veneziane di Theodor Mommsen, in La ricerca epigrafica e antiquaria nelle Venezie dall’età napoleonica all’Unità, a cura di A. BUONOPANE, M. BUORA, A. MARCONE, Firenze, pp. 197-212. CALVELLI 2007b = L. CALVELLI, Il carteggio Giovanni Battista de Rossi - Giuseppe Valentinelli (1853-1872), «Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae», 14 (Studi e Testi, 443), pp. 127-213. CALZOLARI 2000 = M. CALZOLARI, Alcune osservazioni sui miliari di età romana dell’Italia settentrionale, «Quaderni di Archeologia del Polesine», 1, pp. pp. 249-277. IL MILIARIO DELLA VIA POPILLIA IN UNA LETTERA DI THEODOR MOMMSEN 613

CAPOZZA 1987 = M. CAPOZZA, La voce degli scrittori antichi, in Il Veneto nell’età romana, I, Storiografia, organizzazione del territorio, economia e religione, a cura di E. BUCHI, Verona, pp. 1-58, 381-385. CAPPELLOZZA 2004 = C. CAPPELLOZZA, Testimonianze dal versante ecclesiastico sulla vita sociale e politica nel Polesine tra l’occupazione francese e quella austriaca, in La nascita della Nazione. La Carboneria. Intrecci veneti, nazionali e internazionali, a cura di G. BERTI, F. DELLA PERUTA, Rovigo, pp. 287-302. Casalserugo 2008 = Casalserugo. Uomini, paesaggi, istituzioni dall’antichità all’Ottocento, a cura di S. BORTOLAMI, Casalserugo (Padova). CERNECCA 2002 = A. CERNECCA, Theodor Mommsen e Tomaso Luciani. Carteggio inedito (1867-1890), «Atti del Centro di ricerche storiche di Rovigno», 33, pp. 9-130. Codex Publicorum 2006 = Codex Publicorum (Codice del Piovego), II, a cura di B. LANFRANCHI STRINA (Monumenti storici pubblicati dalla Deputazione di Storia Patria per le Venezie, n.s. 26), Venezia. CRESCI MARRONE 2000 = G. CRESCI MARRONE, Avanguardie di romanizzazione in area veneta. Il caso di nuovi documenti altinati, «Aquileia Nostra», 71, cc. 125-146. DALL’AGLIO 1995 = P.L. DALL’AGLIO, Strabone e la via Emilia Altinate, «Ocnus», 3, pp. 29-35. DALLEMULLE 1993 = U. DALLEMULLE, Visitatori illustri del Museo Bocchi fra Settecento e Ottocento, in Francesco Antonio Bocchi 1993, pp. 123-161. DEGRASSI 1955 = A. DEGRASSI, Un nuovo miliario calabro della via Popillia e la via Annia del Veneto, «Philologus», 99, pp. 259-265. DEGRASSI 1956 = A. DEGRASSI, La via Annia e la data della sua costruzione, in Atti del Convegno per il retroterra veneziano, Venezia, pp. 35-40. DEGRASSI 1962 = A. DEGRASSI, Scritti vari di antichità. Raccolti da amici e allievi nel 75° compleanno dell’Autore, II, Roma-Padova. DESTRO 2006 = C. DESTRO, La via Annia per Padova: tradizioni, credi, analisi, «Quaderni di Archeologia del Veneto», 22, pp. 180-188. DE VIT 1853 = V. DE VIT, Le antiche lapidi romane della provincia del Polesine, Venezia. DE VIT 1883 = V. DE VIT, Catalogo delle opere edite e inedite del canonico Luigi Ramello e delle sue collezioni, in V. DE VIT, Opuscoli letterarii editi e inediti ora per la prima volta riuniti in un solo volume, Milano, pp. 95- 116. DE VIT 1888 = V. DE VIT, Adria e le sue antiche epigrafi, II, Firenze.

614 ENRICO ZERBINATI

DILIBERTO 20032a = O. DILIBERTO, La biblioteca stregata. Tracce dei libri di Theodor Mommsen in Italia. Nuove tessere di un mosaico infinito, Roma2. DILIBERTO 2003b = O. DILIBERTO, Una lettera inedita di Theodor Mommsen, «Athenaeum», n.s. 91, pp. 545-550. DILIBERTO 2004 = O. DILIBERTO, Mommsen edito in Italia, in Theodor Mommsen e l’Italia 2004, pp. 139-167. Francesco Antonio Bocchi 1993 = Francesco Antonio Bocchi e il suo tempo. 1821- 1888, a cura di A. LODO, Rovigo. GRUTERUS 1707 = J. GRUTERUS, Inscriptiones antiquae totius orbis Romani…, Amstelaedami (1a edizione: Heidelbergae 1601). La permuta tra l’abbazia della Vangadizza 2006 = La permuta tra l’abbazia della Vangadizza e il comune di Padova del 1298. Testo, storia e storiografia di un documento ritrovato, I. Il documento, a cura di M. DORIN, D. GALLO, A. BARTOLI LANGELI; II. Studi, Padova. La via Annia 2004 = La via Annia e le sue infrastrutture (Atti delle Giornate di Studio, Ca’ Tron di Roncade 6-7 novembre 2003), a cura di M.S. BUSANA, F. GHEDINI, Cornuda (Treviso). MACCAGNANI 1994 = M. MACCAGNANI, La -Annia, in Opere di assetto territoriale ed urbano (Atlante Tematico Topografia Antica, 3), Roma, pp. 69-105. MARCONE 2004 = A. MARCONE, Collaboratori italiani di Mommsen, in Theodor Mommsen e l’Italia 2004, pp. 209-223. MASELLI SCOTTI, ZACCARIA 1998 = F. MASELLI SCOTTI, C. ZACCARIA, Novità epigrafiche dal Foro di Aquileia. A proposito della base di T. Annius T.f. tri.vir, in Epigrafia romana in area adriatica (Actes de la IXe Rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain, Macerata 10-11 novembre 1995), a cura di G. PACI, Pisa-Roma, pp. 111-159. MASTINO 2004 = A. MASTINO, Il viaggio di Theodor Mommsen e dei suoi collaboratori in Sardegna per il Corpus Iscriptionum Latinarum, in Theodor Mommsen e l’Italia 2004, pp. 225-344. MAZZA 2004 = M. MAZZA, Ludo Moritz Hartmann: un allievo di Mommsen nei rapporti con l’Italia, in Theodor Mommsen e l’Italia 2004, pp. 413-414. MENGOTTI 2001 = C. MENGOTTI, La viabilità romana nel territorio patavino: il problema della via Bologna-Aquileia e della via Annia. Dagli studi del Fraccaro alle attuali conoscenze, «Athenaeum», n.s. 89, pp. 107-120. MENGOTTI 2007 = C. MENGOTTI, Dall’analisi di uno statuto medievale ad alcune considerazioni sulla via Annia a sud di Padova, «Quaderni di Archeologia del Veneto», 23, pp. 160-162. IL MILIARIO DELLA VIA POPILLIA IN UNA LETTERA DI THEODOR MOMMSEN 615

MOMMSEN 1852 = T. MOMMSEN, Inscriptiones Regni Neapolitani Latinae, Lipsiae (rist. anast. Hildesheim-Zürich-New York 1999). MURATORI 1739-1742 = L.A. MURATORI, Novus thesaurus veterum inscriptionum…, Mediolani, I 1739, II-III 1740, IV 1742. NARDO 1991 = D. NARDO, De Vit (Devit), Vincenzo, in DBI, 39, Roma, pp. 580- 583. PANCIERA 2004 = S. PANCIERA, Quo tempore tituli imprimebantur. Mommsen revisore dei volumi non suoi del CIL, in Theodor Mommsen e l’Italia 2004, pp. 437-457. PARISE 1991 = N. PARISE, De Rossi, Giovanni Battista, in DBI, 39, Roma, pp. 32- 45. PELLEGRINI 2004 = G. PELLEGRINI, Item ab Aquileia Bononiam. Un itinerario di età romana tra la via Emilia ed il Po, in Viabilità e insediamenti nell’Italia antica (Atlante Tematico Topografia Antica, 13), Roma, pp. 43-63. PETRACCIA LUCERNONI 1987 = M.F. PETRACCIA LUCERNONI, Epigrafi aquileiesi relative al riassetto delle vie Annia e Gemina e l’origo di Massimino il Trace, «Antichità Altoadriatiche», 30, pp. 119-136. PETRACCIA 2006 = M.F. PETRACCIA, Il carteggio Ramelli - Henzen: note di cultura epigrafica e il «Bullettino di Corrispondenza archeologica», in Camillo Ramelli e la cultura antiquaria dell’Ottocento, a cura di M.F. PETRACCIA, Roma, pp. 59-89. PIETROPOLI 1986 = G. PIETROPOLI, L’Accademia dei Concordi nella vita rodigina dalla seconda metà del sedicesimo secolo alla fine della dominazione austriaca. Cronaca con epilogo fino ai nostri giorni, Limena-Padova. PROSDOCIMI 2004 = A.L. PROSDOCIMI, Anneiano tra Ateste e Mutina nell’Itinerarium Antonini, in Artissimum memoriae vinculum. Scritti di geografia storica e di antichità in ricordo di Gioia Conta, a cura di U. LAFFI, F. PRONTERA, B. VIRGILIO, Firenze, pp. 343-351. QUILICI 2000 = L. QUILICI, Aemilia, strade consolari e diramazioni: le fonti, in Aemilia. La cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a.C. all’età costantiniana, a cura di M. MARINI CALVANI, R. CURINA, E. LIPPOLIS, Venezia, pp. 75-78. REBENICH 2002 = S. REBENICH, Theodor Mommsen. Eine Biographie, München. RIGOBELLO 1993 = B. RIGOBELLO, Francesco Antonio Bocchi e la formazione dell’Archivio Antico di Adria, in Francesco Antonio Bocchi 1993, pp. 163- 177 . RITSCHL 1862 = F. RITSCHL, Priscae Latinitatis monumenta epigraphica ad archetyporum fidem exemplis litographis repraesentata (CIL, I, Tabulae lithographae), Berolini.

616 ENRICO ZERBINATI

ROSADA 2003 = G. ROSADA, Tra fiumi e mare. Per una storia di una terra anfibia, in Arzergrande e Vallonga. La memoria storica di due comunità, a cura di G. ROSADA, Arzergrande (Padova), pp. 27-38. SARTORI 1961 = F. SARTORI, Mommsen storico e politico, «Paideia», 16, pp. 3-11. SARTORI 1963 = F. SARTORI, Di Teodoro Mommsen, «Paideia», 18, pp. 81-92. SARTORI 1973 = F. SARTORI, Theodor Mommsen. André Piganiol, Padova. SARTORI 1977 = F. SARTORI, Il primo incontro di Theodor Mommsen con Francia e Italia, «Paideia», 32, pp. 13-19. SARTORI 1985 = F. SARTORI, Mommsen radiato dalla Société des Antiquaires de France, in Xenia. Scritti in onore di Pietro Treves, a cura di F. BROILO, Roma, pp. 183-190. SCARFÌ 1970 = B.M. SCARFÌ, Testimonianze di arte antica al Museo di Adria, in G. FOGOLARI, B.M. SCARFÌ, Adria antica, Venezia, pp. 51-91. SCHÖNE 1878 = R. SCHÖNE, Le antichità del Museo Bocchi di Adria, Roma. STURM 2006 = F. STURM, Theodor Mommsen. Gedanken zu Leben und Werk des großen deutschen Rechtshistorikers, Karlsruhe. SUSINI 1984 = G. SUSINI, Le lapis de Polla, «Analecta Academiae voor Wetenschappen, Letteren en Schone Kunsten van België», 46, pp. 103- 110. Theodor Mommsen als Schriftsteller 2000 = Theodor Mommsen als Schriftsteller. Ein Verzeichnis seiner Schriften von Karl Zangemeister. Im Auftrage der Königlichen Bibliothek bearbeitet und fortgesetzt von Emil Jacobs. Neu bearbeitet von Stefan Rebenich, Hildesheim. Theodor Mommsen e l’Italia 2004 = Theodor Mommsen e l’Italia (Atti dei Convegni Lincei, Roma 3-4 novembre 2003), Roma. Theodor Mommsen. Gelehrter 2005 = Theodor Mommsen. Gelehrter, Politiker und Literat, hrsg. von J. WIESEHÖFER, H. BORM, Stuttgart. Theodor Mommsen. Wissenschaft und Politik 2005 = Theodor Mommsen. Wissenschaft und Politik im 19. Jahrhundert, hrsg. von A. DEMANDT, A. GOLTZ, H. SCHLANGE-SCHÖNINGEN, Berlin-New York TIUSSI 1998 = C. TIUSSI, Base di Tito Annio, in Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa (Catalogo della mostra), a cura di G. SENA CHIESA, M.P. LAVIZZARI PEDRAZZINI, Milano, p. 514. TOZZI 1987 = P. TOZZI, Memoria della terra. Storia dell’uomo, Firenze. VEDOVETTO 2006-2007 = P. VEDOVETTO, La via Annia “instaurata” da Vico Variano ad Ateste per Anneiano e la sua mons: da tracciati incerti a un tracciato possibile, tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, IL MILIARIO DELLA VIA POPILLIA IN UNA LETTERA DI THEODOR MOMMSEN 617

Topografia dell’Italia antica, relatore G. ROSADA, anno accademico 2006- 2007. Vigilia di romanizzazione 1999 = Vigilia di romanizzazione. Altino e il Veneto orientale tra II e I sec. a.C. (Atti del Convegno, Venezia 2-3 dicembre 1997), a cura di G. CRESCI MARRONE, M. TIRELLI, Roma. WIEL-MARIN 2005 = F. WIEL-MARIN, La ceramica attica a figure rosse di Adria. La famiglia Bocchi e l’archeologia, Padova. WISEMAN 1964 = T.P. WISEMAN, Viae Anniae, «Papers of the British School at », 32, pp. 21-37. WISEMAN 1969 = T.P. WISEMAN, Viae Anniae again, «Papers of the British School at Rome», 37, pp. 82-91. WISEMAN 1987 = T.P. WISEMAN, Roman Studies Literary and Historical, Liverpool. WISEMAN 1989 = T.P. WISEMAN, La via Annia: dogma ed ipotesi, «Athenaeum», n.s. 67, pp. 417-426. ZACCARIA 1992 = C. ZACCARIA, Regio X, Venetia et Histria, Tergeste - Ager Tergestinus et Tergesti adtributus, in SupplIt, 10, Roma, pp. 139-283. ZACCARIA 1996 = C. ZACCARIA, La base di T. Annius Luscus, «Aquileia Nostra», 67, cc. 179-184. ZACCARIA 1999 = C. ZACCARIA, Documenti epigrafici di età repubblicana nell’area d’influenza aquileiese, in Vigilia di romanizzazione 1999, pp. 193-210. ZERBINATI 2003 = E. ZERBINATI, Viabilità d’epoca romana, in C. CORRAIN, E. ZERBINATI, Il sostrato antico: aspetti della viabilità romana e medioevale nella fascia territoriale dell’Adige tra basso Padovano e Polesine, in Per terre e per acque. Vie di comunicazione nel Veneto dal medioevo alla prima età moderna (Atti del Convegno, Monselice 16 dicembre 2001), a cura di D. GALLO, F. ROSSETTO, Padova, pp. 29-69. ZERBINATI 2007 = E. ZERBINATI, Una lettera inedita di Theodor Mommsen nella biblioteca dell’Accademia dei Concordi, «Acta Concordium», 3, pp. 25- 44.