Periodico dell’amministrazione di Sant’Antonino di Susa luglio 2012 16

SALUTO DEL SINDACO È ARRIVATA L’IMU NUOVA PIAZZA LIBERTÀ NON TRADIRE LA MEMORIA LA RESIDENZA ASSISTENZIALE MAGGIORANZA E OPPOSIZIONE 2 Vita Civile luglio 2012 Numeri utili Sommario Disservizi per la raccolta rifiuti Saluto del sindaco pag. 3 In caso di mancato ritiro dei cassonetti o altro disservizio si può Vita amministrativa 4 telefonare direttamente a ACSEL: numero verde 800 497 052 Lavori pubblici 6 Guasti dell’illuminazione pubblica Ambiente 9 Il cittadino può contattare direttamente la ditta SOLE Cultura - Eventi istituzionali 11 numero verde 800 901 050 indicando il tipo di problema, il numero del palo della luce o del numero civico più vicino al guasto. Scuola 15 Qualora l’intervento non sia soddisfacente il cittadino è invitato a Politiche sociali 17 contattare gli uffici del al numero 011/9639934 Diritti civili 19 Problemi idrici Sport 21 Il numero verde per eventuali problematiche legate all’acqua è Associazioni 22 800 239 111 (pronto intervento), è inoltre attivo il numero Protagonisti 26 800 010 842 (assistenza utenti-telesportello) anche se preferibilmente i cittadini sono invitati a rivolgersi Di tutto un po’ 28 all’ufficio tecnico: 011/9639932 Opinioni 30

RICEVIMENTO AMMINISTRATORI Guido Calonghi UFF. TRIBUTI (1° piano) Antonio Ferrentino - sindaco Lavori pubblici da lunedì al venerdì 10,30-12,30 giovedì 18,30-19,00 lunedì 18,00-19,00 lunedì e mercoledì pom. 16,30-17,30 sabato 9,00-10,00 Trifirò Marco tel. 011.9639931 - fax 011.9640406 Preacco Susanna - vicesindaco Manutenzione impianti sportivi Politiche sociali, servizio civile, eventi lunedì 18,00-19,00 UFF. SEGRETERIA • COMMERCIO istituzionali, periodico comunale, Franco Giuseppe (1° piano) informatizzazione Manutenzione del territorio e del dal lunedì al venerdì 10,30-12,30 mercoledì 17,00-18,00 patrimonio comunale lunedì e mercoledì pom. 16,30-17,30 giovedì 18,30-19,30 tel. 011.9639929/30 ASSESSORI: Celli Vincenzino fax 011.9640406 Pepe Agnese Viabilità, poliche del lavoro Politiche culturali, animazione mercoledì 17,00-18,00 UFF. RAGIONERIA (2° piano) territoriale, sala prove musicali dal lunedì al venerdì 10,30-12,30 mercoledì 17,00-18,00 Franco Rocco Rifiuti, rapporti con le borgate mercoledì pom. 16,30-17,30 Amodio Gianni martedì 18,00-19,00 tel. 011.9639935/36 Sport fax 011.9639944 lunedì 18,00-19,00 UFFICI COMUNALI UFF. TECNICO (2° piano) D’Addetta Michele Centralino 011.9639911 Urbanistica Sindaco 011.9639927 EDILIZIA PRIVATA mercoledì 17,00-18,00 Segretario Comunale 011.9639928 martedì e giovedì 10,30-12,30 Giaccone Anna mercoledì pom. 15,30-17,30 Politiche educative e scambi con l’estero UFF. SERVIZI DEMOGRAFICI tel. 011.9639933 - fax 011.9639944 venerdì 18,30-19,30 (piano terra) LAVORI PUBBLICI Rege Gianasso Danila dal lunedì al venerdì 10,30-12,30 martedì e giovedì 10,30-12,30 Politiche ambientali e energetiche, lunedì e mercoledì pom. 16,30-17,30 mercoledì pom. 15,30-17,30 protezione civile sabato 10,00-12,30 tel. 011.9639932/34 - fax 011.9639944 mercoledì 17,00-18,00 tel. 011.9639923/24 - fax 011.9639921 POLIZIA MUNICIPALE CONSIGLIERI: UFF. PROTOCOLLO • SCUOLA (Via Torino 174) Selvo Manuela - capogruppo (1° piano) dal lunedì al venerdì 10,00-11,00 Pari opportunità dal lunedì al venerdì 10,30-12,30 giovedì 15,00-16,00 mercoledì 17,00-18,00 lunedì e mercoledì pom. 16,30-17,30 tel. 011.9639938/39/40 tel. 011.9639925 - fax 011.9639921 fax 011.9639922

Ufficio Postale Via Abegg - Tel. 011/9640683 Guardia Medica c/o Ospedale di - Via S. Agostino P.A.S. P.zza Don Cantore (c/o Centro Anziani) 5 Tel. 011/9325294 Tel. 011/9639025 Ospedale Susa C.so Inghilterra 66 - Tel. 0122/621212 Servizio Infermieristico c/o Casa Famiglia - Via Torino 24 AIB Via Abegg 2 - Tel. 334/6660033 Tel. 011/9634729 Vigili del Fuoco (115) Via IV Novembre CON.I.S.A. Viale IV Novembre 7 - Tel. 011/9649250 Carabinieri (112) Via Tarro Boiro 24 - Borgone - Tel. C.S.T. (Centro Socio Terapeutico) Via Abegg 2 011/9645003 Tel. 011/9640496 Polizia Stradale (113) Frazione S. Giuliano 2 - Susa Ospedale Avigliana Via S. Agostino 5 Tel. 011/56401 Tel. 011/9325111 - 011/9325113 Numeri e indirizzi utili 3 Cari concittadini, non è semplice scrivere dopo una serie di manovre economiche che stanno impoverendo intere famiglie e gran parte del sistema pub- blico. L’ufficio del sindaco è diventato un confessionale per tantissimi cit- tadini che non reggono più una situazione economico-sociale pe- santissima. Per due/tre anni il Governo precedente non ha reso pubblica la gra- ve situazione economica in cui versava il Paese, e l’attuale Governo ha assunto una serie di provvedimenti che stanno mettendo in gi- nocchio i Comuni, le famiglie, i cittadini. Era stata garantita equità da parte del Governo tecnico. Il giudizio sul suo operato non può che essere negativo: c’è stato un inter- vento sulle pensioni, decine di migliaia di lavoratori (“esodati”) si sono trovati senza stipendio e senza pensione, si è introdotta una pesante tassazione sugli immobili (Imu), sono stati tagliati i finan- ziamenti agli Enti Locali. Il taglio dei costi della politica per adesso ha prodotto la drasti- ca riduzione dei Consigli Comunali dei piccoli Comuni: quelli che non costano nulla e rappresentano la democrazia nei territori che li esprimono. I tagli ai Consorzi Socio Assistenziali hanno determinato una ridu- zione degli interventi sociali proprio in un momento storico in cui necessiterebbero più risorse. Per evitare interventi socio assistenziali vi è un solo rimedio: lavoro e reddito. Senza lavoro o senza reddito si entra nel girone dantesco dei bisogni sociali oggetto di pesanti tagli. Nonostante questa premessa Sant’Antonino rimane un paese mol- to vivo e attivo. Un insieme di cantieri cambieranno il volto del Paese come descrit- Periodico dell’amministrazione to all’interno dell’Informatore. di Sant’ Antonino di Susa Sono interventi importanti che erano in programma e che vedono Luglio 2012, numero 16 finalmente la realizzazione. I relativi progetti, come sempre, sono Autorizzazione n. 5826 del stati illustrati pubblicamente. 9 dicembre 2004 - Trib. di Torino Sull’Imu l’Amministrazione Comunale ha dovuto ritoccare le aliquo- Direttore responsabile: te per far fronte, almeno in parte, ai tagli operati dal Governo. Sia- Giuliano Dolfini mo riusciti a limitare almeno il disagio spedendo a casa i modelli F24 pre-compilati. Redazione e amministrazione: Le altre imposte non sono state toccate. Comune di Sant’Antonino, La Tarsu rimane ancora immutata, nonostante gli aumenti, e stiamo via Torino 95 - Tel. 011/9639929 lavorando per un progetto denominato “Tarsu puntuale” per pre- miare i comportamenti dei cittadini virtuosi. Fotocomposizione e Stampa: Il tessuto associativo continua ad operare con la solita generosità, Graffio s.n.c. via Abegg 43 - Borgone (TO) con momenti di solidarietà, di aggregazione, di svago e di proposte Tel. 011/9641007 culturali. www.studiograffio.it Tante sono le iniziative ad opera dell’Amministrazione Comunale, della Parrocchia, delle varie Associazioni del Paese che vengono Si ringraziano: proposte gratuitamente ai santantoninesi. I dipendenti comunali; Un grazie a quanti hanno collaborato per rendere possibile questo. Marta Vitale Brovarone, Mattia Alla struttura comunale, ai Consiglieri e Assessori, al nostro Parroco, Davriù, Danilo Calonghi, Bruno a Suor Angelina di Casa Famiglia, alle Associazioni e a tutti Voi, gli Andolfatto, Marco Giavelli e Guido Calonghi per i testi e le fotografie auguri per un’estate da trascorrere nel modo più sereno possibile. sulla vita sociale di Sant’Antonino Un abbraccio fraterno a tutti. utilizzati dalla redazione. Il Sindaco Antonio Ferrentino 4 Vita amministrativa luglio 2012

La manovra Monti che non ci piace L’intero Consiglio Comunale conto delle aliquote del 4 e del Problemi anche sull’addizionale ha votato all’unanimità un ordi- 7,6. Eventuali diminuzioni, quin- Irpef, con 5 fasce molto... estese ne del giorno contro la manovra di, peseranno interamente sulle e una grande difficoltà nello sta- Monti, in particolare sulle moda- casse comunali. bilire eventuali fasce di esenzio- lità con cui l’ICI è stata sostituita Tutti possono infatti compren- ne per i redditi più bassi. dal’IMU. Il Consiglio è concorde dere come sia ingiusta l’impos- Le cose peggioreranno nel 2013 nell’affermare come non ci siano sibilità di considerare prima casa quando tutti i Comuni, anche il molti margini di discrezionalità, l’abitazione data in comodato nostro, dovranno sottostare al essendo 2 le aliquote previste: d’uso gratuito al proprio figlio. patto di stabilità, che renderà al 4 per mille sulla prima casa e Discorso a parte per le seconde pressochè impossibile gli inve- al 7,6 sulla seconda. case. Sparisce la possibilità di stimenti. Da qui l’invito al Gover- I Comuni possono decidere un una discrezionalità da parte dei no, condiviso da maggioranza e margine di diminuzione o au- Comuni. Come, ad esempio, la minoranza, a ripensare l’intera mento del 2 per mille. Ma co- possibilità di considerare “prima materia. munque lo Stato verserà i trasfe- casa”, l’abitazione data dai ge- rimenti agli Enti Locali tenendo nitori al figlio o ad altri parenti. IMU (Imposta Municipale Unica) Abbiamo sentito tutti questa E’ importante precisare che il dell’IMU i fabbricati rurali ad uso parola: IMU, abbiamo imparato a gettito Imu non spetta intera- abitativo, anche se fino ad oggi conoscerla quasi come lo “spre- mente al Comune. censiti al solo Catasto Terreni. ad” che sono, tendenzialmente, E’ prevista una quota di IMU ri- ALIQUOTE sinonimi di... problematiche fi- servata allo Stato, pari alla metà (Determinate con deliberazione nanziarie. dell’importo calcolato applican- del Consiglio Comunale n. 20 del In particolare Imu significa “Im- do alla base imponibile di tutti gli 2/5/2012): posta Municipale Unica” e sosti- immobili, ad eccezione dell’abi- Aliquota abitazione principale e tuisce l’Ici. Si applica agli immo- tazione principale, delle relative relative pertinenze: 5,5 per mille bili: abitazione principale e re- pertinenze e dei fabbricati rurali Aliquota ordinaria (per tutti gli lative pertinenze, seconde case, ad uso strumentale, l’aliquota di altri tipi di immobili, comprese terreni agricoli e aree fabbrica- base pari al 7,6 per mille (quindi le aree edificabili): 8,6 per mille bili. L’aliquota di base stabilita la quota statale è pari al 3,80 Per il pagamento dell’acconto dalla legge è del 7,6 per mille, per mille). Nel modello di paga- sono state utilizzate le aliquote con possibilità per i Comuni di mento F24 l’imposta da versare base previste dall’art. 13 del D.L. aumentarla o di diminuirla fino va pertanto divisa in due diversi 201/2011, in quanto lo Stato si a 3 punti percentuali, scenden- righi, uno per la quota comunale è riservato la possibilità di ap- do fino al 4 per mille per l’abi- e uno per la quota statale, con portare variazioni alle aliquote in tazione principale con un possi- due diversi codici tributo. corso d’anno (entro il 10 dicem- bile aumento o diminuzione di 2 Si precisa inoltre che l’IMU so- bre 2012); inoltre, anche i Comu- punti percentuali. stituisce, oltre all’ICI, anche ni potranno apportare variazioni Con il decreto fiscale di aprile si l’IRPEF per i soli immobili non alle aliquote e detrazioni, fino è stabilito che, per la prima casa, locati. Pertanto a partire dall’an- alla data del 30 settembre 2012. l’Imu può essere pagata in tre no di imposta 2012 (quindi dal- PRECISAZIONI rate (18 giugno, 17 settembre, la dichiarazione dei redditi da Per abitazione principale si in- 17 dicembre), ma il contribuente predisporre nel 2013), il contri- tende l’immobile, iscritto o iscri- può optare per il pagamento in buente proprietario di immobili vibile nel catasto edilizio urbano due rate. Per tutti gli altri immo- non locati non sarà più tenuto al come unica unità immobiliare, bili il pagamento va invece effet- versamento dell’IRPEF e relative nel quale il possessore e il suo tuato in due rate. addizionali regionali e comunali nucleo familiare dimorano abi- Inoltre, il decreto fiscale sta- su tali immobili. tualmente e risiedono anagrafi- bilisce che si provvederà alla Per quanto riguarda il Comune di camente. eventuale modifica delle aliquo- Sant’Antonino di Susa, trattandosi Pertanto, nel caso in cui i co- te e delle detrazioni sulla base di comune montano, sono esenti niugi (non separati legalmente dell’effettivo ammontare del da IMU sia i terreni agricoli che i né divorziati), abbiano stabilito gettito complessivo previsto per fabbricati rurali ad uso strumenta- la dimora abituale e la residen- l’anno 2012. le, come già avveniva per l’ICI. za anagrafica in immobili diversi Questo Ente ha provveduto ad Sono invece assoggettati all’ob- situati nel territorio comunale, effettuare i calcoli IMU suddivi- bligo di accatastamento al Ca- le agevolazioni per l’abitazione dendo l’imposta in due rate. tasto Urbano e al pagamento principale e le relative pertinenze luglio 2012 Vita amministrativa 5 in relazione al nucleo familiare si ne all’abitazione principale per applicano per un solo immobile. gli immobili concessi in uso gra- MAFFIODO PASSA Nel caso invece di ex coniugi (di- tuito a parenti: su tali immobi- IL TESTIMONE vorziati) o coniugi separati legal- li pertanto si pagherà l’imposta A DI GIANDOMENICO mente, è previsto il pagamento con aliquota ordinaria e senza Nella minoranza numero 2, dell’IMU da parte del coniuge applicare alcuna detrazione. “Sant’Antonino lista indipenden- te”, c’è stato un avvicendamento: cui l’immobile è stato assegnato DETRAZIONI Giuliana Maffiodo si è dimessa dal tribunale e che lo adibisce - Detrazione per abitazione prin- dalla carica di consigliere comu- ad abitazione principale, indi- cipale: E 200,00 nale qualche mese fa. Era suben- pendentemente dalle quote di - Maggiorazione della detrazio- trata la primavera scorsa dopo la proprietà possedute, in quanto il ne: per gli anni 2012 e 2013 la tragica scomparsa di Fabio Can- coniuge assegnatario, ai soli fini detrazione base è maggiorata tore; si tratta di una scelta concor- E data con il resto della lista, che già IMU, è considerato titolare di un di 50,00 per ciascun figlio di nei mesi scorsi aveva scelto di far diritto di abitazione e quindi uni- età non superiore a 26 anni, ruotare i componenti del gruppo co soggetto passivo IMU. purchè dimorante abitualmen- da qui alla fine del mandato. Il pri- Per pertinenze dell’abitazione te e residente anagraficamente mo escluso era il giovane Denis Di principale si intendono esclusi- nell’unita’ immobiliare adibita Giandomenico, a cui tutti auguria- vamente quelle classificate nelle ad abitazione principale del nu- mo buon lavoro. categorie catastali C/2, C/6 e C/7, cleo familiare. Tale maggiorazio- nella misura massima di un’u- ne non può superare l’importo di I cittadini che intendessero ave- nità pertinenziale per ciascuna E 400,00. re ulteriori informazioni, posso- delle categorie catastali indicate, no rivolgersi all’ufficio Tributi in anche se iscritte in catasto unita- Compilazione gratuita F 24 orario d’ufficio. mente all’unità ad uso abitativo. L’Amministrazione Comunale L’Imu è un’imposta profonda- Ne consegue che, ad esempio, con l’intento di favorire i pro- mente ingiusta che colpisce sem- qualora una cantina o una sof- pri cittadini nella compilazione pre e maggiormente i redditi più fitta siano accatastate unitamen- del modello unificato F24 per il esposti al fisco. te all’abitazione, il contribuen- pagamento dell’Imu, chiedendo Lo Stato, per il 2012, ha operato te avrà diritto all’agevolazione un notevole sforzo agli uffici, ha un taglio ai trasferimenti al Co- come pertinenza solo su altre scelto di inviare a casa ai contri- mune di Sant’Antonino di circa due unità, una in categoria C6 buenti il mod. F24, per facilitare E 170.000 rendendo indispensa- e una in C7, ma non su un’altra le operazioni e per evitare che bile aumentare le aliquote base unità di categoria C2. i cittadini avessero un ulteriore per garantire i servizi alla popo- Si precisa inoltre che ai fini IMU esborso. La stessa cosa farà con lazione. non è più prevista l’assimilazio- il saldo di dicembre.

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE Alpini quale contributo per manifestazioni stra- L’avanzo 2011 consta di e 179.693,00, di cui ordinarie (e 1.500,00) e 67.000,00 sono destinati a finanziare spese di investimento; ecco il dettaglio. BILANCIO 2012 e 15.000,00 per lavori di manutenzione straor- Il Consiglio Comunale ha approvato alla fine dinaria mezzi, attrezzature e beni diversi per la di febbraio il bilancio di previsione per il 2012, gestione e il funzionamento dei beni di proprie- le aliquote dell’Imu e l’addizionale Irpef. tà comunale Il bilancio di previsione per quest’anno e 5.000,00 per l’acquisto e la manutenzione di pareggia su e 3.894.675,00; le spese correnti mezzi, attrezzature e beni diversi ammontano a e 3.037.925,00, gli investimenti e 2.000.00 per l’acquisto di un’autovettura per a e 238.700,00. la Polizia Municipale Il Comune ha inoltre fissato nello 0,75% e 16.000,00 per il potenziamento e la manuten- l’aliquota dell’addizionale Irpef, mentre risulta zione della rete viabile e per il rifacimento della invariata la tassa sulla raccolta dei rifiuti. segnaletica orizzontale e verticale e Il documento finanziario è pesantemente 12.000,00 per la sistemazione di giardini, aree condizionato dai tagli del governo alle finanze verdi e verde attrezzato e degli Enti Locali; rispetto al 2011 il Comune deve 7.000,00 per interventi diversi per la lotta alle e zanzare in località Mareschi-Vignassa fare i conti con circa 170.000,00 in meno di e 10.000,00 per l’acquisto di attrezzature per trasferimenti, così si è costretti ad aumentare giardini, aree verdi e verde attrezzato l’IMU per evitare il tracollo, rilevando inoltre e 80.000,00 per investimenti sull’edificio scuola come gli Enti Locali siano costretti a finanziare il primaria (insieme ad altri e 200.000,00 di fondi debito dello Stato. Il rischio è di dover tagliare regionali per la manutenzione straordinaria) i servizi ai cittadini, come già sta facendo il Un’altra quota dell’avanzo (destinata a spese CONISA. una tantum) è stata destinata all’Associazione 6 Lavori pubblici luglio 2012

Sant’Antonino in questo pe- riodo è un unico grande cantiere e si scusiamo per gli inevitabili disagi. Sono partiti i due lotti di via Roma che ridisegneranno il trat- to di strada tra il sottopasso fer- roviario e la via Torino. Un discorso a parte merita la Piazza Libertà. E’ una piazza de- liziosa, con la Chiesa restaurata e il bellissimo campanile romani- co che la sovrasta, non poteva- mo lasciarla nello stato in cui si trovava. muro divisorio, presenta ampia Sono stati installati due impian- disponibilità. ti fotovoltaici, che sono appena I progetti di via Roma e di Piazza entrati in funzione sul tetto del Libertà sono stati, come sempre, Municipio e su quello, molto più illustrati e discussi in assemblee esteso, del centro polivalente di pubbliche. Piazza della Pace. E’ stato tagliato il filare di piop- Nel contempo si è approfittato pi in Viale XXV Aprile con molte dei lavori per rifare il tetto e la piante malate che cadevano ad facciata del Palazzo Comunale. ogni evento temporalesco con Al Cresto è stato realizzato un evidente pericolo per i cittadini. terrazzamento per ospitare l’iso- A settembre verranno messi a la dei rifiuti e restituire la piaz- dimora nuovi alberi con caratte- zetta all’uso dei residenti e dei ristiche completamente diverse. villeggianti. Tra qualche giorno partirà il can- Sarà realizzato, a breve, un par- tiere ATC di Via Torino recupe- cheggio al fondo della borga- rando ad un uso sociale (alloggi ta con la collocazione anche di Abbiamo interrato l’isola dei ri- per anziani) un corpo fabbricato un’area bimbi. fiuti con un impianto molto fun- particolarmente fatiscente. Seguire tutti questi cantieri, oltre zionale e la piazza diventerà un In estate partirà anche il cantiere alla normale ma intensa attività po’ meno parcheggio e molto di delle scuole elementari operan- manutentiva, mette a dura prova più luogo dove sostare piacevol- do un corposo intervento di re- i nostri uffici a cui va il plauso mente e ospitare manifestazioni. styling che coniugherà efficienza per l’impegno e la professionalità Per parcheggiare bisogna sem- energetica ed estetica su un fab- messi a disposizione del paese. pre più utilizzare piazza Don bricato che mostra per intero la Cantore che, abbattuto anche il sua età. Piazza Libertà si veste di nuovo E’ stata presentato in sala sioni di questa portata, l’ammi- e si completa, in questa prima consiliare il progetto per il nuo- nistrazione è solita interpellare fase, con un nuovo assetto di via vo look di Piazza Libertà con la i cittadini (che, peraltro, hanno Roma nei dintorni della stazione partecipazione del progettista dato dei contributi preziosi). ferroviaria. arch. Baietto. Il programma è sicuramente am- Progetto approvato dalla Giunta Infatti, come ha spiegato il sin- bizioso e ha preso corpo alla Comunale nel dicembre scorso la daco, prima di prendere deci- fine del mese di giugno; si trat- cui spesa è di circa 700-800 mila ta della prima fase di riordino euro, di cui 500 mila reperiti con dell’arredo urbano del paese. un mutuo acceso nello stesso Una vera e propria rivoluzione, mese, 140 mila dalla vendita di che parte dalla necessità di dare due alloggi in via IV novembre e una nuova immagine alla piazza 100 mila da fondi comunali. su cui insiste lo splendido cam- Il sindaco ha fatto una pano- panile romanico, prosegue con ramica di come vorrà essere la il prolungamento del vicolo a piazza Libertà, che non potrà più fianco del Palazzo Comunale che continuare ad essere ridotta ad sbucherà in piazza don Cantore un parcheggio ma andrà trasfor- luglio 2012 Lavori pubblici 7 mata in un luogo di incontro e di Dove si parcheggeranno le auto? che verrà allargata eliminando il aggregazione. Accanto al bocciodromo, in piaz- dehor del bar, anche qui con la Sono stati tolti i cassonetti dei za don Cantore, dove verranno creazione di un vero e proprio rifiuti, sostituiti dall’isola ecolo- creati una serie di posti auto, a marciapiede. gica ormai completata. quattro passi dalla piazza, che Risolti questi problemi, rimane Sarà nuova anche la pavimenta- sarà raggiungibile a piedi attra- aperta la questione di via Torino zione, in pietra di Luserna. verso il vicolo del Comune che il cui intasamento è una questio- Con i nuovi lavori di arredo ur- verrà prolungato. Chi deve anda- ne annosa, difficile da risolvere. bano la piazza diventerà una re in chiesa o a fare acquisti in L’Amministrazione ha pronto un sorta di anfiteatro, con aree ver- paese non avrà che pochi passi piano di fattibilità con un costo di, panchine e 17 posti auto, sui da fare. complessivo che si aggira intorno versanti nord e ovest. Sarà modificata anche via Roma, ai 3 milioni di euro. Il problema Non sarà più possibile transitare con il restringimento della car- ovviamente è quello in primis di in auto davanti alla Chiesa, tran- reggiata a partire dall’incrocio reperire le risorse, e poi accor- ne che in occasione delle ceri- con via del Donatore per lasciare darsi con la Smat, (che dovrebbe monie (matrimoni, funerali, ...); spazio a un nuovo marciapiede. rifare la fognatura), e con i ge- verranno infatti installati dissua- Ma soprattutto, con il rifacimen- stori delle altre reti, come l’Enel. sori a scomparsa. to della curva della stazione

CAVALCAFERROVIA INFINITI... reranno presenza di personale nella stazione di Com’è noto ai più, la fine dei lavori dei so- -Chiusa su due turni, dalle 6 alle 21, per vrappassi si è allontanata di molto; le ultime va- manovrare la chiusura e l’apertura delle sbarre. lutazioni parlano ormai di almeno 2 anni prima Questo dovrebbe consentire di ridurre sensibil- di vedere le opere completate. mente i tempi di attesa. Il nostro sindaco, insieme a quello della Chiusa Per quanto riguarda la ripresa dei lavori, la stra- e di Condove, ha chiesto alle ferrovie di mettere da si annuncia ancora lunga. Le Ferrovie hanno in atto tutte le procedure per diminuire i disagi riaperto la gara d’appalto che vede come base agli automobilisti e a chi, a piedi o in bicicletta, d’asta la cifra di 5,8 milioni di euro. Proprio in attraversa i binari sulla strada all’altezza della questi giorni è iniziata la verifica delle offerte, stazione ferroviaria di Chiusa San Michele-Con- ma le previsioni più ottimistiche parlano di una dove. ripresa dei lavori in autunno. I giorni di lavoro E’ stata trovata una parziale soluzione nel corso previsti sono 400 e, se tutto andrà per il meglio, di una riunione tra i sindaci e le Ferrovie svoltasi cavalcaferrovia e sottopassi potranno essere ter- nella Prefettura di Torino; queste ultime assicu- minati tra circa due anni.

LA SCUOLA PRIMARIA di procedere con il rifacimento che si vorrebbe iniziare il prima SI RINNOVA della facciata dell’edificio; inol- possibile; per questo i lavori do- Duecentomila euro dalla Re- tre verranno rimessi a posto i vrebbero partire nell’estate. gione Piemonte per rimettere in cornicioni, cambiato il tetto, gli sesto l’edificio della scuola pri- infissi ed i bagni. E, soprattutto, IL FOTOVOLTAICO maria. La comunicazione ufficiale si procederà con un piano per il FA RISPARMIARE è arrivata a maggio; la cifra, che risparmio energetico. I nuovi impianti hanno comin- si aggiunge ai 100 mila euro che Un intervento corposo, intorno ciato a fornire energia elettrica al stanzierà il Comune, consentirà ai 300 mila euro complessivi, Palazzo Municipale, alla palestra e ai locali del Centro Polivalente di Piazza della Pace. In poco più di un mese sono stati completati i lavori relativi al Palazzo Comunale: sono stati posizionati i pannelli fotovoltaici e, approfittando dell’impalcatura (che, com’è noto, ha sempre dei costi molto alti) come i nostri concittadini hanno avuto modo di vedere, è stato possibile ritin- teggiare totalmente l’intero edi- ficio. La posa è stata effettuata dall’Acsel nelle cui casse finiran- no gli incentivi del Conto Energia 8 Lavori pubblici luglio 2012 per i prossimi vent’anni, mentre il Comune azzererà le bollette della corrente elettrica per le due strutture: il Municipio e la Palestra che, rispettivamente, si aggirano al momento intorno ai 7-8 mila euro all’anno e ai 30-50 mila euro. Insomma, un risparmio di cui le casse comunali saranno “con- tente”, all’insegna della moder- nità e dell’ecologia.

PROBLEMI AL CENTRO “LA PRIMULA” A fine ottobre l’Arpa, in un VIETATO ANDARE sopralluogo effettuato, ha ri- CONTROMANO scontrato la presenza di rifiuti Non sono pochi quelli che, abbandonati sull’area dove do- arrivati nei pressi della nuova vrà sorgere una nuova stazione rotonda, invece di transitare per di servizio con autolavaggio e via Moncenisio imboccano in distributore gpl, presso il centro contromano la corsia che da via commerciale “La Primula”. Torino porta alla nuova rotonda, Si è trovato un po’ di tutto, dagli entrata in funzione pochi giorni inerti agli ingombranti e, quindi, prima di Natale. la Guardia di Finanza di Susa ha Ovviamente la manovra è vie- posto sotto sequestro i terreni tata, sia dal cartello di divieto interessati dal piano di espansio- d’accesso, sia dalla curvatura ne già approvato dal Consiglio del cordolo che delimita la cor- Comunale, allungando quindi i sia d’ingresso nella rotonda, che energia elettrica. tempi per l’ampliamento. rende innaturale quel tipo di Sono stati altresì pubblicati nei La società ora, come prima cosa, svolta ma, evidentemente, ciò quattro Comuni facenti parte del dovrà provvedere alla bonifica non basta. Consorzio gli avvisi per proce- dell’area e alla stesura di una E’ dunque necessario che, arri- dere all’iscrizione al Consorzio nuova VIA (Valutazione d’Impat- vando da Villarfocchiardo, non si stesso, anche di coloro che uti- to Ambientale), essendo stata imbocchi più via Torino: il primo lizzano l’acqua per irrigare orti e bocciata dalla conferenza dei ingresso utile per il nostro Co- giardini. servizi quella presentata dai pro- mune ora è quello del semaforo Si ricorda che è tassativamente ponenti del Pec, per insufficienza all’incrocio con via Abegg, all’al- vietato il prelievo dal Canale se della documentazione predispo- tezza dell’ufficio postale. non si è soci (industriale, agri- sta dai professionisti incaricati. Per chi invece deve uscire dal coltore o hobbista). Non si riscontrano problemi in- nostro paese non ci sono parti- vece per l’autorizzazione urba- colari problemi, perché è rimasto ATTENTI A NON FIRMARE nistica al piano che, oltre alla quasi tutto come prima. L’Amministrazione Comunale realizzazione della nuova sta- È stata una scelta imposta dall’A- non autorizza nessuno e, quin- zione di servizio, prevede anche nas, per la quale non c’erano le di, diffida chiunque si presenti in l’ampliamento del fabbricato esi- condizioni per trovare altre so- nome e per conto del Comune stente e un corposo intervento luzioni. per verificare consumi energetici e sottoscrivere contratti. di riordino della viabilità lungo Si invitano i cittadini a non firma- la statale 25. CONSORZIO re nulla se non si è certi di aver Sono infatti in previsione una IRRIGAZIONE CANALE compreso il contenuto da sotto- nuova viabilità che darà accesso CANTARANA scrivere. al centro commerciale, la posa di Nel 2012 il Consorzio di irri- In caso di dubbi, prima di fir- new jersey e dissuasori di traffico gazione del Canale Cantarana ha mare, si invita la popolazione a rivolgersi agli uffici comunali ai per impedire fisicamente i salti cominciato la sua piena opera- numeri: di carreggiata con l’installazione tività. 011/9639939 (polizia municipa- di un semaforo a chiamata per i Il Consiglio di Amministrazione le), pedoni, che dovranno spostarsi ha deciso di diffondere un av- 011/9639911 (anagrafe), da un lato all’altro della statale. viso pubblico per selezionare 011/9639929 (segreteria), 011/9639934 (ufficio tecnico), le Società interessate ad uti- ai propri famigliari oppure diret- lizzare i salti d’acqua presenti tamente ai carabinieri. nel canale per la produzione di luglio 2012 Ambiente 9

Rifiuti, si parte con la “Tarsu puntuale” Sette sono i Comuni che av- oltre alla superficie: il numero sono pieni. vieranno la sperimentazione del- degli occupanti l’abitazione e la Il nostro Co- la cosiddetta “Tarsu puntuale”, quantità di rifiuti effettivamente mune ha già tutti coinvolti nella raccolta dei prodotti. Da un mix di questi in- espresso l’in- rifiuti “porta a porta”. Insieme a dicatori uscirà la somma da pa- tenzione di Sant’Antonino, Susa, , gare per il servizio. passare al Condove, , e Mom- Presto partirà la sperimentazio- nuovo con- pantero entrano nella sperimen- ne, all’inizio basata solo su si- teggio effet- tazione della Provincia di Torino. mulazioni; questo progetto, tra tivo quanto L’intenzione è quella di far de- l’altro, ha ottenuto un contributo prima, men- collare al più presto il progetto da parte dell’assessorato all’Am- tre gli altri pilota. biente della Provincia di Torino. Comuni de- Com’è noto, oggi la tassa per la E’ sicuramente un modo sia per cideranno se raccolta rifiuti si paga in base rilanciare e qualificare la raccol- limitarsi alla alla superficie in metri quadrati ta differenziata sia per ridurre i simulazione dell’abitazione. costi della raccolta, sollecitando oppure se A partire dal 2013 si pagherà i cittadini ad esporre i cassonetti procedere ol- aggiungendo altri due parametri per la raccolta soltanto quando tre.

DANIELE E CRISTINA o quelle riverniciate in giro per segnato moltissime cose e fatto SALUTANO il paese, se vedrete circolare il apprezzare tanti particolari del IL SERVIZIO CIVILE Manuale di Protezione Civile, se nostro territorio. Lo ringraziamo Per fortuna l’anno è bisestile. è stata fatta una ricerca censua- moltissimo”. Per fortuna perchè quest’anno ria di piante rare e censimento Cristina e Daniele per un anno Sant’Antonino si è potuta “tene- ungulati, questi sono stati fatti hanno lavorato a stretto contat- re” i ragazzi del Servizio Civile grazie a Cristina e Daniele i quali to con l’Amministrazione, dando per... un giorno in più. Quando sono stati seguiti dal guardapar- sempre un prezioso contributo si crea un bel rapporto, dall’ini- co Elio Giuliano e dall’assessore per l’organizzazione delle feste, zio alla fine, anche un giorno in all’Ambiente Danila Rege coa- per la programmazione delle ini- più ha il suo valore. diuvata dal consigliere delegato ziative come la SERR (Settimana Cristina Baldon, 25 anni di Al- Rocco Franco. Europea di Riduzione Rifiuti) o mese, e Daniele Vitale, 21 anni I ragazzi si sono da subito la- per la redazione del Piano Co- di , sono entrati sciati coinvolgere in tutti i pro- munale di Protezione Civile, per nel cuore di tanti santantoninesi. getti, con l’idea che “lo scopo l’organizzazione di eventi come Certamente in quello di chi ha ha del Servizio Civile sia il rendersi “Naturalmente”, il mercato con- lavorato con loro, condividendo utili agli altri”, mostrandosi di- tadino, imparando a contattare un anno del loro Servizio, ma sponibili, desiderosi di imparare le aziende, i contadini, pensando anche in quello di chi ha benefi- e di fare esperienza. agli aspetti pratici ed organizza- ciato dei servizi che hanno fatto Alla fine di un anno fatto di in- tivi, con il timore di non trovare a beneficio della comunità. contri, emozioni, facce e risultati più nulla di così bello e coinvol- Se vedete delle panchine colo- condivisi, occorre fare il punto gente. ratissime alla scuola materna della situazione: le cose da dire In questo i ragazzi sono concor- sono tante, e l’emozione molta. di: qui a Sant’Antonino hanno “E’ stato un anno molto bello trovato una comunità pronta ad per noi, pieno di iniziative e ar- accoglierli e persone disponibili, ricchente dal punto di vista uma- gentili, a partire da tutto l’orga- no”. nico comunale che ringraziano In apertura di chiacchierata han- globalmente, dagli Assessori a no subito splendide parole per tutti i dipendenti comunali. Da il loro OLP (Operatore Locale di tutti loro i ragazzi si sono senti- Progetto) Elio Giuliano. “Ci rite- ti rispettati, seguiti ed ascoltati. niamo molto fortunati ad aver Non è poco, a 21 e 25 anni. avuto lui ad accompagnarci lun- Dicono che hanno avuto modo go il percorso”- concordano. di sentire sulla loro pelle la bel- “Non si contano le iniziative fatte lezza di rendersi utili per miglio- con lui, dalla pulizia dei sentieri, rare il proprio paese, collabo- al censimento dei camosci, alle rando con gli altri e rendendosi passeggiate in cui Elio ci ha in- disponibili. 10 Ambiente luglio 2012

GUERRA ALLE ECOCENTRO ZANZARE Il centro di conferimento comu- E’ partita anche nel nostro Co- nale ha ampliato l’orario di aper- mune la lotta alle zanzare, come tura che, ad oggi, è il seguente: si fa ormai da anni sulle rive del Martedì: 10,00 -13,00 lago di Avigliana. E’ stata sotto- Giovedì: 14,00 - 17,00 Venerdì: 9,00 - 12,00 scritta una convenzione attraver- Sabato: 8,30 - 12,30 so cui il Parco dei Laghi ha mes- so a disposizione del Comune il suo responsabile del progetto nel miglior modo possibile. biologico di lotta alle zanzare. Il Troppo spesso infatti si trovano piano si è concentrato in parti- dei rifiuti nei cassonetti sbaglia- colar modo sulle aree umide dei ti: la carta nel vetro, la plastica Mareschi e Codrei: il programma nella carta e così via. si basa sull’utilizzo di un pro- Fare una giusta raccolta differen- dotto biologico che va a colpire ziata è un bene per tutti: prima di soltanto le larve delle zanzare, gare che le piante erano al mas- tutto per l’ambiente e poi, ovvia- innocuo sia per gli animali del simo del loro ciclo vitale, alcune mente, anche per non far lievitare sottobosco, sia naturalmente per erano già cadute e parecchie di i costi del servizio. gli esseri umani. esse erano malate al loro interno L’impegno economico dell’Am- con il rischio che, con un acquaz- RIDUCIAMO I RIFIUTI ministrazione ammonta a circa € zone o un forte vento, qualcuna Anche quest’anno il Comune 7.000,00. potesse cadere sulla strada, con ha partecipato alla Settimana evidenti pericoli per le persone e Europea per la Riduzione dei VIVA IL BIOCOMPOSTER per la circolazione, cosa peraltro Rifiuti, con l’usuale mercatino Molta attenzione ha avuto la già successa. di scambio e baratto, durante il campagna per l’acquisto a prez- Questo paesaggio desertico du- quale sono stati premiati i bam- zo scontato dei biocomposter rerà solo una stagione, perché a bini che hanno realizzato la com- lanciata dall’Amministrazione settembre si metteranno a dimo- posizione più artistica con mate- Comunale, con il 50% a carico ra nuove piantine per rimpiazza- riale riciclato. del Comune. re quelle tagliate, non essendo Il prezzo era di 25 euro per 310 possibile farlo in primavera o in PASSEGGIATE A PIEDI litri oppure di 70 euro per 660 estate per problemi stagionali. E IN BICICLETTA litri, con risparmio sia per il citta- LegAmbiente, in collaborazio- dino, sia per l’ambiente, sia …per RACCOLTA ne con il Comune, ha realizzato la discarica di Mattie. Ne sono DIFFERENZIATA due interessanti iniziative alla stati ordinati una quindicina. Il nostro Comune ha una per- scoperta del nostro territorio; la centuale di raccolta differenziata prima, una biciclettata sulle stra- ALBERI VECCHI del 62%; è molto ma non ancora de che sono oggetto di studio (E QUELLI NUOVI) sufficiente: si potrebbe fare tan- per eventuali piste ciclabili, a cui Tutte le piante che fiancheg- to di più. hanno partecipato un nutrito nu- giavano il lungodora sono state Nel 2012 il limite massimo di ri- mero di ciclisti, giovani e non. abbattute. Il filare di pioppi era fiuti conferibili è sceso a 196 kg. L’altra, una passeggiata natura- giunto alla piena maturità, quindi per abitante. listica per assaporare insieme le il suo taglio è stato inevitabile; il Facciamo un appello a tutti af- bellezze della nostra montagna sindaco ha colto l’occasione di finché non solo si effettui la dif- con una guida d’eccezione, il un Consiglio Comunale per spie- ferenziata, ma la si faccia anche guardiaparco Elio Giuliano.

COMPOSTIERA COLLETTIVA, QUESTA È LA NOVITÀ E’ la prima compostiera collettiva (svedese di costruzio- ne), installata in Piemonte. Servirà a circa un centinaio di famiglie; tutte le utenze designate della zona di via Superga (verso la fine), conferiranno l’organico che, con l’aggiunta automatica del cippato, trasformerà l’umido in humus ferti- lizzante da usare in giardini, orti e aiuole. La struttura è stata realizzata attingendo ad un finanzia- mento su bando provinciale. L’iniziativa si colloca nell’am- bito della politica della riduzione dei rifiuti. Con questo sistema si incentiva ulteriormente il compostag- gio domestico. luglio 2012 Cultura - Eventi istituzionali 11 Mai tradire la memoria Anche quest’anno nel nostro Elena Ottolenghi, appartenente Italia alla fine della guerra solo Comune (in collaborazione con alla comunità Ebraica, che ha 16 persone. l’ANPI Sant’Antonino-Vaie ed il portato la sua testimonianza di Al termine, il vice sindaco Susan- Comune di Vaie), grazie al vice- bambina ebrea che ha vissuto le na Preacco ha raccontato, con sindaco Preacco e al consigliere leggi razziali. accenti toccanti, la sua recente Elisabetta Serra, le iniziative per Nel corso della serata, tra un in- visita al campo di concentramen- la Giornata della Memoria sono tervento e l’altro, il tenore Ivo to di Auschwitz. state molteplici. Si è iniziato con Blandino ha interpretato “a cap- Il programma è poi prosegui- il concerto con Ivo Blandino ed pella” pagine liturgiche del can- to con l’incontro con gli alunni to sinagogale, particolarmente della scuola media, aperto ai cit- apprezzate dall’attento e rispet- tadini, al quale sono intervenuti toso pubblico, come il maestoso Lucia Merlo, moglie di un ex de- e sublime “Jerusalem” e l’inno portato di , uno dei po- nazionale dello stato d’Israele chi scampati ai campi di stermi- “Hakthivà”. La serata è prosegui- nio e la signora Anita Bounous, ta con la visione del filmato sulla nostra concittadina (il cui fratello deportazione degli ebrei romani, è morto per il tifo a seguito del circa 1200 persone che hanno suo internamento in un campo trovato la morte nelle camere a di concentramento), nonchè i 5 gas, tra questi 300 bambini. Di ragazzi di ritorno da Auschwitz. questi deportati fecero ritorno in

DON CANTORE E GLI OSTAGGI CHE SALVARONO IL PAESE Nel mese di ottobre 1944 due partigiani uccisero un tedesco; purtroppo in quei casi succedeva quasi sempre che la rappresaglia fosse feroce. Per cercare di scongiurare il pericolo, Don Oreste Cantore, novello sacerdote, andò dal colonnello il quale chiese la consegna di ostaggi qualificati: parroco, medico, maestro o il paese sarebbe stato distrutto. Oltre a se stesso, altre 10 persone offrirono la propria persona (in qualche modo la propria vita), per mettere al sicuro i concittadini. Purtroppo questo non impedì il rastrellamento massiccio nella zona del nostro Comune e Vaie. Fu- rono presi circa 150 tra uomini e giovani, vennero portati alla stazione: gli ostaggi vennero messi in una carrozza speciale, spintonati con i mitra e chiusi con i catenacci. Oltre agli ostaggi vennero portati a Bussoleno i rastrellati, in baracche sulla riva della Dora, verso

L’Amministrazione Comunale di Sant’Antonino ricorda Susa. In prigio- con gratitudine l’azione di alto valore civile compiuta ne si trovarono nell’ottobre 1944 da: quindi tre sacer- Silvio ALOTTO Nello REGE GIANAS Ernesto BUGNONE Ettore REGE MORETTO doti: il pievano Don Oreste CANTORE Francesco RUMIANO di Mattie don Ernesto COLOMBINO Carmelo SENOR Carbino, il par- Erminio COMETTO Ranieri VOTTA Abele GIOVALE MERLO roco di Foresto i quali si off rirono come ostaggi per salvare i cittadini del don Pautasso e nostro Comune dalla rappresaglia nazista, mettendo in grande pericolo la propria vita. Don Cantore. A queste persone, e ad altri eroi sconosciuti, va la nostra eterna riconoscenza L’Amministrazione Comunale 12 maggio 2012

targa partigiani.indd 1 07/05/12 15.12

12 MAGGIO 1944 partigiani erano stati fucilati in un soldato tedesco. Un gesto TRAGICO RICORDO Borgata Vignassa. sconsiderato e poco utile alla Un anno tragico il 1944 per il L’episodio è stato ricordato il 12 causa che, come conseguenza, nostro Comune, che diventò tea- maggio su iniziativa del Comune scatenò l’immediata rappresaglia tro di un efferato eccidio: 17 par- e dell’Anpi Sant’Antonino-Vaie. dei nazifascisti, che minacciaro- tigiani vennero uccisi e seppelliti E, con l’occasione, è stato ri- no di mettere il paese a ferro e in una fossa comune contro il cordato un altro episodio che fuoco. Il rischio di una strage fu muro di recinzione del vecchio mise a rischio il paese, accadu- reale. A sventarla è stato il gesto cimitero, nella zona degli attua- to nell’ottobre del 1944, quando generoso di dieci cittadini che li campi da tennis. Poche setti- due partigiani uccisero in aggua- si offrirono in ostaggio. Per for- mane prima, il 2 marzo, altri tre to, a pochi chilometri dal centro, tuna la situazione si risolse nel 12 Cultura - Eventi istituzionali luglio 2012

GIOVANI VALSUSINI sterminio. AD AUSCHWITZ Nella giornata di sabato 21 han- “Se comprendere è impossi- no ripercorso le stesse strade, bile, conoscere è necessario”, sono entrati e hanno visto con scriveva Primo Levi nell’appen- i propri occhi gli stessi luoghi di dice all’edizione scolastica di Auschwitz che quasi settant’anni “Se questo è un uomo” e, pro- fa videro lo sterminio di centi- prio per questo motivo, quattro naia di migliaia di esseri umani. ragazzi di Sant’Antonino di Susa, I ragazzi sono concordi nel dire Chiara Rolando, Maurizio Giober- “Non credo di poter descrivere to, Silvano Ciriacono e Marta De- ciò che ho provato, sono luo- cao sono partiti insieme ad altri ghi mistici, che non si limitano 750 studenti piemontesi alla vol- a starci davanti in silenzio ma ta dei campi di concentramento sospirano, e il silenzio è ricco di di Auschwitz e Birkenau, in Po- suoni, e aleggia qualcosa di dav- lonia. vero inconcepibile. Sono luoghi L’occasione per questa esperien- da sentire, toccare e respirare, za nasce dalla collaborazione non da spiegare”. migliore dei modi, con il rilascio del Comune con l’associazione Durante la visita ai campi i ra- delle persone arrestate e impri- Terra del Fuoco che ogni anno, gazzi hanno avuto modo di ri- gionate. in occasione della Giornata della flettere a fondo su quella che è Giornata intensa, fitta di ricordi, Memoria, organizza questi viaggi stata l’organizzazione schemati- quindi quella di sabato 12 mag- che sono preceduti da quattro ca della Soluzione Finale e ciò gio. Si è cominciato alle 14.30 incontri formativi, sia per dare cui questo ha portato negli anni davanti al Municipio con l’inau- una preparazione storica ai ra- di attività del campo. Hanno poi gurazione della targa dedicata gazzi poiché molti di loro non visitato il vicino campo di Birke- agli ostaggi che, nel 1944, salva- hanno ancora affrontato a scuola nau, tristemente noto al mondo rono il paese la Seconda Guerra Mondiale, sia per i suoi forni crematori e le ca- Quindi, alle 15,30, il corteo si di- per prepararli psicologicamente mere a gas, dove hanno assisti- retto verso il monumento di via a quello che vedranno. to a una cerimonia di commemo- Abegg (presso i campi da tennis) Il viaggio è iniziato il 18 genna- razione davanti al monumento dove Elvio Fassone, già Magi- io da Torino con la partenza in della Memoria, durante la quale strato e Senatore, ha tenuto una treno per Cracovia, un viaggio di ogni partecipante ha ricordato commovente orazione ufficiale. circa ventiquattro ore durante le una vittima dei campi. “Il mio quali «si è ballato, dormito, can- punto di vista è stato certamen- I 20 GIOVANI UCCISI tato e soprattutto riflettuto, con te rafforzato facendomi capire CUMIANO Nicola 19 anni l’aiuto degli educatori, sull’espe- quanto può essere pericoloso MARITANO FELICE 19 anni rienza che avremmo fatto nei l’odio sconsiderato, quindi spero VANNI Bruno 20 anni giorni seguenti» dicono i ragazzi. da qui in avanti di poter guidare BARELLA Romano 19 anni Giunti a destinazione i ragazzi tutte le mie scelte con una mag- FAGIANO Luigi 22 anni hanno avuto modo di visitare giore dose di sentimenti positi- LESCHIERA Elio 19 anni la città, con il suo antico ghetto vi”, dice Maurizio Gioberto. Sono Nicola 23 anni ebraico, e assistere a uno spetta- concordi nel dire che il viaggio GUGLIELMINO Angelo 22 anni colo teatrale di Marco Alotto per “mi ha fatto capire che non bi- PRIAMO Armando 19 anni prepararsi al momento centrale sogna stare nella cosiddetta RIGHI Giuseppe 26 anni del viaggio, la visita ai campi di “zona grigia”, cioè rimanere con RICHIERO Francesco 20 anni SPINELLO Cesare 21 anni NISSARDI Angelo 25 anni CARTEI Nello 20 anni NISSARDI Gino 20 anni CHICCO Giorgio 21 anni SERVINO Giovanni 27 anni. I tre partigiani fucilati dai nazifa- scisti il 2 marzo 1944 alla Borga- ta Vignassa: DELLA VALLE Lorenzo 41 anni, Tenente PRATO Cesare 22 anni, Sergente Maggiore SAPONE Mario 22 anni, Sergente Maggiore luglio 2012 Cultura - Eventi istituzionali 13

LE LEGGI RAZZIALI VISTE DALLA PICCOLA ELENA “Avevo appena otto anni – ha raccontato Elena Ottolenghi, della Comunità Ebraica di Torino -, quando la mia famiglia, a seguito delle leggi razziali del 1938, iniziò a subire ogni sorta di umiliazione. Dapprima venni emarginata ed espulsa dalla scuo- la, poi i miei genitori, personaggi influenti e di grande cultura, persero il diritto di insegnare. In pochi giorni le amicizie che la nostra famiglia si onorava di avere…. scomparvero, e parlare con noi ebrei divenne un disonore”. All’età di 14 anni Elena fuggì con la famiglia da Torino per ri- fugiarsi clandestinamente a dove venne accolta da una famiglia valdese; lo stesso calore fraterno lo trovò in deportato Ottavio Allasio e il seguito quando, lasciata per ragioni di sicurezza la Val Pellice, comandante Serafino, al secolo venne accolta da una famiglia cattolica nel canavese. Cesare Alvazzi Del Frate, figlio Due esperienze che segnarono del protagonista. Elena e la sua famiglia. La fami- glia Ottolenghi è stata promotri- ce, tra gli altri, del conferimento PER FESTEGGIARE che lo Stato d’ Israele offre a chi, IL 25 APRILE durante il periodo dell’Olocausto, Tra le altre iniziative del 25 apri- ha salvato la vita di un ebreo, le, la società Filarmonica “Santa con il riconoscimento di “Giusto Cecilia” insieme al gruppo mu- tra le nazioni”. sicale diretto dal maestro prof. Mario Orla, ha offerto ai nostri concittadini un graditissimo concerto musicale, in cui sono stati proposti anche alcuni brani le mani in mano quando avven- se, dedicato alla figura di Alessio legati alla tradizione della lotta gono dei soprusi nei confronti, di Alvazzi del Frate, magistrato e partigiana e della festa dei lavo- altre persone pensando che tan- fervente antifascista. Alvazzi fu ratori. to a me non capiterà mai” perché un personaggio dalla persona- come recitava una vecchia poesia lità forte ed eclettica; esponen- “Un giorno vennero a prendere te dell’illustre genealogia dei UNA PERGAMENA me, e non c’era rimasto nessu- Prat, di cui fecero parte il conte TRICOLORE no a protestare”. Un’esperienza Giuseppe Siccardi e il senatore PER I PARTIGIANI che tutti dovrebbero provare per Luigi Des Ambrois. Fu un grande Sono cinque i partigiani an- non dimenticare ciò che l’uomo é alpinista (il primo a traversare il cora in vita che hanno ricevuto stato in grado di compiere e ado- Cervino in solitaria) e un grande dall’Amministrazione Comunale perarsi affinché non accada più. fotografo in tempi ancora pionie- la pergamena con cui lo scorso ristici e scrisse delicate poesie in autunno Provincia, Comune di VIVERE ONESTAMENTE lingua piemontese. Torino e Anpi, in occasione dei All’interno delle iniziative del Magistrato d’altri tempi, maestro 150 anni dell’Unità d’Italia, han- 25 aprile il sabato antecedente di Alessandro Galante Garrone, no omaggiato un’intera genera- si è svolto un incontro nella sala compagno di lotta di Ada e Paolo zione: quella che l’8 settembre comunale moderato dal vicesin- Gobetti, nella vita privata è de- 1943 seppe scegliere la strada daco Susanna Preacco sul libro scritto come persona di grande della resistenza, che portava in “Honeste vivere”, curato dalla rigore morale, rappresentato dal- montagna, per restituire al Pae- giornalista Piera Egidi Bouchard, la massima latina che dà titolo se la Democrazia e la Libertà. saggista, docente di lettere non- al libro – vivere onestamente -, E’ stato scelto un Consiglio Co- ché pastora della chiesta valde- valore che ha trasmesso ai suoi munale quale momento signi- figli insieme all’amore per la li- ficativo quasi che, idealmente, bertà. fosse l’intera comunità ad ab- Amore che lo portò come logi- bracciare i nostri partigiani in ca conseguenza ad avversare il modo ideale. nascente fascismo, e a schierarsi Con molta commozione hanno ri- con i partigiani durante la guer- cevuto dalle mani del Sindaco la ra di Liberazione. All’incontro pergamena Ettore Rumiano, pre- hanno partecipato alcuni storici sidente dell’Anpi; Dionigi Giulia- partigiani valsusini: i santanto- no; la figlia di Pierino Chenis e il ninesi Ettore Rumiano e Dionigi figlio di Evaristo Tonda Roc per i Giuliano, Ernesto Merini, l’ex rispettivi padri, mentre non son 14 Cultura - Eventi istituzionali luglio 2012 potuti essere presenti i famiglia- Alotto che ha saputo trasmettere ri di Giancarlo Tacca, scomparso nei suoi racconti la maturità di NUMERI BIBLIOTECARI alcuni mesi fa. pensiero straordinariamente pre- Anno 2012 Un sentito e commosso grazie ai coce, la straziante consapevo- Numeri in aumento partigiani di Sant’Antonino. lezza di un destino inesorabile e Totale prestiti: 1.532 Totale iscritti: 1.169 soprattutto il disperato e insop- Minori di anni 15: 250 I BAMBINI DANNATI primibile desiderio alla vita delle Adulti: 919 DI TEREZIN giovani vittime. Utilizzo Internet In occasione dell’evento del La seconda parte della mostra Minori di anni 15: 54 12 maggio, nel palazzo Comuna- riguardava un lavoro effettuato Adulti: 20 le si è potuta visitare una mostra dai ragazzi della scuola seconda- realizzata dall’associazione Pan- ria di Almese che, sostenuti dai dora, che nasce ufficialmente il loro insegnanti e da Valeria (che E’ ARRIVATO 28 dicembre 2009, su iniziativa opera come volontaria all’interno UN BAULE CARICO di un gruppo di insegnanti, edu- di quella scuola), hanno voluto DI FAVOLE catori e genitori. Le sue finalità omaggiare con poesie e disegni Marta Vitale Brovarone, insie- sono la promozione di attività a le giovani vite perdute: una ri- me ai volontari del servizio civile, carattere sociale, civile, cultura- evocazione dell’immane tragedia ha condotto per il secondo anno le, senza scopo di lucro, in parti- dei bambini ebrei di Terezin, che consecutivo il laboratorio di lettu- colare rivolte ai bambini. ci ricorda dolorosamente come re animate: la biblioteca è diven- Valeria Alotto, insegnante della in più parti del mondo spesso le tata “officina di divertimento”. scuola primaria ora in pensione, vittime inconsapevoli delle atro- Infatti con un “Baule carico di ne ha curato in particolare l’alle- cità siano proprio i bambini. ….” é tornato il laboratorio rivol- stimento. Più di 20 pannelli sud- to ai bambini in età compresa divisi in due parti: nella prima si PORTA PIA IN MOSTRA tra i 5 e gli 8 anni, organizza- sono riportati molti e significati- Il 2 giugno, Festa della Re- to dalla Biblioteca Comunale. I vi disegni e poesie dei bambini pubblica, oltre al concerto ormai bimbi si sono trovati a tu per tu del campo di concentramento di tradizionale della “Desamband” con personaggi della fantasia e Tèrezin, vicino a Praga. di , ha avuto tra le sue ini- del mondo delle fiabe, principes- In questo campo soggiornarono ziative anche una mostra storica se e cavalieri in carne ed ossa più o meno a lungo gli ebrei ce- “XX Settembre – Come si giunse con cui hanno potuto giocare e coslovacchi destinati al campo di a Porta Pia”, a cura della Con- divertirsi. sterminio di Auschwitz, di cui cir- sulta Torinese per la Laicità delle Il laboratorio nasce dalla convin- ca 15.000 tra bambini e ragazzi, Istituzioni di Torino, che consta- zione che la lettura guidata da dei quali ne sopravvissero meno va di 10 pannelli e che è stata un adulto possa essere un modo di cento. esposta nell’atrio del Comune per crescere insieme condividen- Del loro passaggio è rimasta una per dieci giorni. do idee e creatività. I bambini commovente testimonianza, rap- Inoltre anche quest’anno Gio- sono potuti intervenire durante i presentata da alcune migliaia di vanni Votta ha voluto ricordare racconti, immedesimarsi nei per- disegni e qualche decina di po- la ricorrenza con un’esibizione sonaggi, inventare e raccontare esie. musicale della società Filarmoni- le proprie storie e rappresentarle La mostra è stata visitata da ca “Santa Cecilia”, sulla piazza graficamente. alcune classi del locale Istituto della Chiesa Parrocchiale, molto Il laboratorio si è tenuto nell’an- Comprensivo, accolte da Valeria apprezzata dai concittadini. golo della ludoteca, spazio ade- guato all’infanzia e alle famiglie con grande entusiasmo finale dei piccoli e dei loro genitori, ma an- che di Marta Vitale, la quale ha detto che i bambini hanno rispo- sto veramente alla grande, con fantasia, lasciandosi trasportare sulle ali del racconto regalando agli adulti un bel momento ma- gico. luglio 2012 Scuola 15

10 ANNI DI SICUREZZA di spettacolo, come l’attraver- STRADALE samento dei cerchi di fuoco. Al L’Amministrazione Comunale termine, tutti i ragazzi hanno ot- ha promosso anche quest’anno tenuto il patentino ed un giub- il corso di sicurezza stradale, in botto catarifrangente. collaborazione con la scuola pri- maria. SANT’ANTONINO Il responsabile è il dott. Urso, HA “100 SCUOLE” comandante della Polizia Muni- La dirigente scolastica Susan- cipale. La prova pratica è sta- na Tittonel, gli allievi della scuo- ta effettuata come al solito in la secondaria di Sant’Antonino Piazza della Pace, dove i ragazzi insieme ai loro docenti e alle hanno dovuto dimostrare di aver varie figure professionali dell’i- appreso le nozioni fondamentali stituto, sono stati coinvolti in un riguardanti il codice della stra- progetto di vasto respiro deno- sparmio energetico nelle secon- da e la lettura della segnaletica minato “100 Scuole”, che offre de e la robotica nelle terze. orizzontale e verticale. una vasta gamma di possibilità: I ragazzi imparano a prender- Il forte vento ha costretto gli or- progetto che è stato selezionato si cura dello spazio classe e ganizzatori a rivedere il percor- tra i primi 12 in tutta Italia. dell’ambiente, con l’obiettivo di so e il gruppo si è spostato nel Ad oggi, arrivati a metà dell’o- portare un messaggio condivi- tratto compreso tra via Abegg, pera, tutti, insegnanti ed allievi, so anche alle famiglie, con un via Mario Celso e il parco giochi concordano sul fatto che “Cen- premio per la classe che meglio di via Maisonetta, con tanto di toscuole” sia un progetto impe- avrà riciclato nel corso dell’anno incroci da attraversare, natural- gnativo su più fronti ma capace scolastico: la gita di fine anno! mente sotto l’occhio vigile della di dare buoni ed efficaci frutti. E c’è di più: il progetto di par- Polizia Municipale, dei volontari Il progetto, realizzato in collabo- tenza, inserito come tutti gli altri degli AIB e degli operai comu- razione con l’ITIS Ferrari di Susa, nell’ambito disciplinare della cit- nali. prevede tre tematiche differenti: tadinanza attiva, ha consentito Anche quest’anno sono arrivati i il riciclaggio dei rifiuti nelle classi alla scuola di allargare questo cani dell’Unità Cinofila della Po- prime (che coinvolge attivamen- progetto ad altre iniziative come lizia Municipale di Torino: Bea, te tutte le classi nella raccolta quelle della Provincia. Il risulta- Bole e Trip. Tre cani da ordine differenziata, nella pulizia delle to? La scuola si è aggiudicata un pubblico che hanno dato vita ad aule e nella gara annuale per ottimo secondo posto nel bando alcuni esercizi di obbedienza e partecipare alla vittoria); il ri- inerente la riduzione e raccolta

CARROZZERIA ROMANO Auto sostitutiva - Auto e fuoristrada - Veicoli commerciali Recupero danni assicurativi - Assistenza legale in sede

AUTORIZZATO Via Abegg 37 - 10050 S.Antonino di Susa (To) RENAULT Tel. 011.9634008 - Fax 011.9634907 - [email protected] 16 Scuola luglio 2012 differenziata dei rifiuti, con rela- Armando Davì, accompagnatore, tivo assegno di merito di duemi- hanno compiuto un viaggio stu- IL “PLASTICO” RICICLATO la euro. dio a Malta. Una classe in particolare, con le sue insegnanti di storia ed I ragazzi hanno inoltre lavorato Il loro soggiorno è avvenuto italiano, ha costruito un plasti- alla stesura di un decalogo da presso una struttura alberghiera co che rappresenta una curtis inserire in un pieghevole pubbli- a La Valletta, dove sono arriva- medievale con materiale di re- cato dalla fondazione Magnetto, ti con partenza dall’aeroporto di cupero (legnetti, carta e carton- destinato alle famiglie e ai cit- Linate. cino, muschio, sassolini, stuzzi- tadini dei comuni coinvolti: Vil- I ragazzi, scelti dalla scuola sulla cadenti e bastoncini dei gelati, vecchi pantaloni o casacche in lar Focchiardo, Sant’Antonino e base del merito e del compor- disuso): chi ha costruito le case Vaie. tamento, hanno potuto vivere dei contadini, il castello, gli ar- un’esperienza molto interessan- nesi del mestiere o la parroc- IN MEMORIA DEL te e formativa, unendo le lezioni chia, tutti lavorando nel modo PROF. GIANNI SADA scolastiche del mattino (in lin- migliore possibile. Sicuramente un modo un po’ Dopo l’intitolazione della bi- gua inglese ovviamente) con le diverso di imparare, usando la blioteca della locale scuola escursioni pomeridiane. fantasia, apprendendo diverten- media, Istituto Comprensivo e Particolarmente significativa è dosi, lavorando tutti insieme per Amministrazioni Comunali di stato l’incontro con la scuola di raggiungere un obiettivo comu- San’Antonino e Vaie hanno ri- pari età dell’isola di Gozo, dove i ne che si inserisce perfettamen- cordato il compianto prof. Gianni ragazzi hanno avuto modo di pre- te nell’educazione del cittadino: imparare a riciclare costruendo Sada, consegnando quattro bor- sentare il progetto “Cento Scuo- qualcosa di nuovo, partendo dal se di studio ad altrettanto ragaz- le” sulla raccolta differenziata. vecchio e dall’usato. zi meritevoli, due del nostro Co- Tutte le sere i ragazzi con i loro mune e due di Vaie. accompagnatori si riunivano in Si tratta di Francesco Russo, Fe- gruppi per programmare le atti- derica Valetti, Andrea Cagnasso vità del giorno dopo e per fare e Luca Diatribe, che sono risul- un’analisi critica di ciò che inve- tati gli studenti più brillanti tra ce avevano fatto. quelli che hanno frequentato la La dirigente Tittonel ha, tra l’al- terza media nel corso dell’anno tro, tenuto interessanti lezioni su scolastico 2010/2011. Malta, presentandone la caratte- Come ha detto la dirigente sco- ristiche storico-religiose-geogra- lastica Tittonel che, insieme ai fiche. due sindaci e ai parenti del prof. Infatti l’isola, forse ingiustamen- Sada ha premiato i ragazzi, “è un te sottovalutata, è invece inter- piccolo premio, ma può diventa- nazionalmente conosciuta come Bono. L’iniziativa è rivolta a ra- re un grande stimolo per tutti gli località turistica con forti accenti gazzi di età compresa fra i 4 e i alunni della scuola media, rico- culturali, essendo la sede di ben 16 anni che potranno, per una noscendo il merito e il grande la- tre siti UNESCO. settimana, usufruire di un pro- voro fatto dai ragazzi. Gianni ne Dal 1 gennaio 2008 è entrata gramma intensissimo e rigorosa- sarebbe stato contento”. nell’Eurozona, oltre ad essere mente in lingua inglese. membro del Coomonwealth. Scuola al mattino e pomeriggi L’iniziativa è stata finanziata dal più ludici ma sempre in lingua. Comune e in parte dalle famiglie. Ne parleremo diffusamente nel prossimo numero, ma è sicura- L’INGLESE E’ DI MODA mente una bella occasione per A SANT’ANTONINO imparare una lingua internazio- Dal 20 al 24 agosto, dal lune- nale, che è un’opportunità in più dì al venerdì, dalle ore 9,00 alle per aiutare l’inserimento, in un 16,30, per la terza volta conse- futuro prossimo per questi ra- cutiva, l’ACLE (Associazione Cul- gazzi, nel mondo del lavoro. turale Linguistica Educational) organizza, in collaborazione con l’assessore alle Politiche Edu- CAMPIONI DI ROBOTICA cative Anna Giaccone, l’English Possiamo essere orgogliosi de- VIAGGIO STUDIO Camp, campo estivo in lingua gli allievi e dei docenti dell’Isti- A MALTA inglese con tutors in madrelin- tuto Comprensivo del nostro Dal 13 al 19 maggio 2012 31 gua, presso i locali della scuola Comune: essi si sono infatti ag- ragazzi dell’Istituto Comprensi- primaria. giudicati il 2° premio per i cam- vo di Sant’Antonino, accompa- Il direttore del corso è Armando pionati nazionali di Robotica un- der 14 che si sono svolti a Riva gnati dalla dirigente scolastica Davì, coadiuvato dalle aiutanti del Garda ad Aprile. Tittonel, da due insegnanti e da Martina Rosa Rosso e Francesca luglio 2012 Politiche sociali 17 Tagli ai servizi sociali Molto incerto il futuro del Con- zo, tuttavia; infatti si può ben stessi centri diurni chiuderanno sorzi, anche del Conisa valsusi- parlare di economie sanguinose; i due settimane in più l’anno e no, il Consorzio Intercomunale Comuni hanno fatto la loro parte, non forniranno più il soggiorno per la Socio-Assistenza, i cui ser- aumentando la quota pro-capite, estivo non essendo un servizio vizi alle persone sono resi sem- ma questo non basta per soppe- essenziale.Tutta l’educativa terri- pre più difficili dai tagli finanziari rire alla mancanza di risorse che toriale subirà una riduzione del che sono arrivati dallo Stato e diventa sempre maggiore. 20%. Si salva l’assistenza domi- dalla Regione. Riportiamo solo alcuni dei tagli ciliare perché l’anno scorso ave- Il vertice del Consorzio ha esami- ai servizi, a titolo di esempio: va già subito una riduzione del nato, insieme ai gruppi di lavoro in per quanto riguarda i disabili, gli 20%. rappresentanza dei sindaci, voce utenti dei centri diurni di Susa Questo fa ben comprendere per voce l’intero bilancio dell’ente e Sant’Antonino vedono aumen- come ci sarà anche una forte ri- per evidenziare le situazioni dove tare la compartecipazione per il duzione dei posti di lavoro, che potesse essere possibile ottenere pasto e il trasporto a 8 euro al non farà che aumentare il disa- qualche risparmio. A quale prez- giorno, invece dei 2 di prima. Gli gio sociale.

ECCO LA NUOVA di giorno che di notte soggetti ausiliario (cucina e pulizie), a cui RESIDENZA affetti da gravi forme di disabi- si potranno, se necessario, ag- ASSISTENZIALE lità. giungere consulenti terapisti per FLESSIBILE (RAF) Il Conisa che gestisce la struttura le attività di riabilitazione. Il servizio era già stato avviato era stato costretto ad appoggiar- La RAF è a disposizione di tutta da circa un mese, ma il taglio del si fino ad ora a strutture fuori la Valle di Susa; è stata inaugu- nastro è avvenuto ufficialmente zona; naturale, quindi, che i pri- rata dal presidente della Regio- nel mese di maggio. La struttura mi ad usufruire della nuova RAF ne Cota, dal presidente della si trova nell’area adiacente piaz- siano state proprio le persone Provincia Saitta, dal sindaco Fer- za della Pace e si chiama Maiso- che si son potute riavvicinare al rentino, dal presidente dell’As- netta. Un po’ vista la zona in cui proprio territorio di appartenen- semblea dei sindaci del Conisa è inserita, in parte perché evoca za. Genovese, alla presenza di molti la parola “piccola maison” dal La Raf può ospitare fino ad un sindaci, genitori e famigliari di francese, piccola casa, per cui la massimo di 20 persone. assistiti e concittadini. residenza è stata concepita. I locali sono spaziosi ed acco- Hanno partecipato anche l’Asl Infatti mancava una struttura sul glienti, colorati e vitali. To3, la Compagnia San Paolo e territorio in grado di ospitare sia La parte diurna è al piano terra, la Fondazione CRT, che hanno dove si trova una sorta di sog- contribuito economicamente alla giorno utilizzabile per momenti realizzazione della struttura. di svago e attività di laboratorio, la cucina e una piccola palestra RISPARMIARE per attività motoria. BEVENDO Al primo piano, la parte notturna L’ATO 3, meglio conosciu- con camere da letto doppie, la ta come Autorità d’Ambito, ha segreteria ed un ampio salone confermato anche per il 2012 fornito di una piccola area bar. l’agevolazione sull’acqua per le Nell’attico, uno spazio che potrà famiglie in condizioni di disagio essere utilizzato come sala per economico, consentendo così un incontri e riunioni. risparmio sulla spesa idrica. Molto curate anche le aree ver- Per poter ottenere questa age- di che collegano la RAF con l’a- volazione l’indicatore della situa- diacente CST, dove a breve sarà zione economica (ISEE) non deve posizionato un gazebo per per- essere superiore a 9.500 euro; i mettere momenti di attività in componenti del nucleo familiare comune per gli utenti delle due sono importanti: per una fami- strutture. glia da 1 a 3 persone sono 30 La gestione è affidata alla coo- euro l’anno, per una famiglia perativa vincitrice dell’appalto maggiore di 3 persone sono 45. “Il sogno di una cosa”, a cui è La domanda é scaricabile dal affidata la gestione; vi lavorano sito del Comune (www.comune. 12 persone full-time e 9 part- santantoninodisusa.to.it) o repe- time tra educatori professionali, ribile presso l’ufficio anagrafe, operatori socio-sanitari, infer- oppure può essere presentata mieri professionali e personale di persona o inviata per posta o 18 Politiche sociali luglio 2012 via fax (011.9639923) entro il 31 di classe; insomma, un virtuoso avessero sentito la necessità o dicembre con una copia dell’at- esempio di come l’amministra- … si fossero espressi nella rete. testazione Isee e una di un do- zione comunale e la scuola pos- Ha prestato la propria opera in cumento d’identità. sono collaborare. qualità di consulente gratuito il Verificata l’idoneità della richie- prof. Maurizio Scebba, esperto sta, la Smat provvederà ad ac- NONNI DIGITALI informatico che da anni collabo- creditare il rimborso sul conto L’Istituto Comprensivo di ra con l’Istituto Comprensivo. corrente bancario o postale de- Sant’Antonino, uno dei pochi gli utenti o invierà un assegno ad essere stato selezionato per DAL CARCERE non trasferibile. Per informazioni il progetto informatico “Classi AL TERRITORIO si può chiamare il numero ver- 2.0”, in collaborazione con l’Am- COMUNALE de del servizio assistenza clienti ministrazione Comunale, ha ela- Anche Sant’Antonino ha ade- 800.010842. borato un progetto per il quale rito all’iniziativa, stipulando una decina di anziani sono sta- un’apposita convenzione con il E’ STATO UN SUCCESSO ti “affidati” ad un ragazzo della Ministero della Giustizia o, su IL SOSTEGNO ALLO scuola media, ovviamente con la delega di quest’ultimo, con il STUDIO supervisione di un insegnante. Presidente del Tribunale. Circa una trentina di ragazzi In questo modo gli anziani han- In molti casi si tratta dell’impie- che frequentavano la scuola me- no potuto imparare a navigare in go di alcuni condannati per gui- dia del nostro Comune e che ne- rete e a utilizzare la posta elet- da in stato di ebbrezza, i quali cessitavano di un supporto allo tronica, avendo a disposizione sconteranno la loro pena non in studio, hanno potuto frequenta- il numero telefonico del proprio carcere ma rendendosi utili svol- re gratuitamente dei corsi di so- “mini-tutor”, che hanno potu- gendo lavori di pubblico interes- stegno, in particolare in Italiano to contattare ogni qualvolta ne se. e Matematica A prestare il servi- Saranno seguiti dal responsa- zio tutti i venerdì dalle 15,00 alle bile tecnico geom. Buttà e dal 19,00 nel Palazzo Comunale, vo- comandante della Polizia Muni- lontariamente e gratuitamente, cipale dott. Urso, i quali coordi- un gruppo di studenti universi- neranno le prestazioni lavorative tari di Sant’Antonino che hanno di chi verrà destinato al nostro dato disponibilità in tal senso al Comune. Comune e all’Istituto Comprensi- Si è estesa la convenzione anche vo. Non si è trattato di una ba- ad altri reati per cui è possibile nale doposcuola ma di un vero stabilire pene alternative al car- e proprio aiuto nell’affrontare le cere come, ad esempio, gioco fatiche dello studio. e scommesse clandestine, reati Il compito di individuare i ra- commessi negli stadi ecc. gazzi è stato affidato ai consigli Diritti civili 8 MARZO DI DIRITTI con la presenza di Marco Fratti- L’avv. Manuela Selvo anche ni, maratoneta audioleso. quest’anno ha organizzato molte La biblioteca ha esposto libri iniziative per ricordare l’8 marzo, sulle donne scritti da donne. che ha voluto chiamare “8 Marzo di Diritti”. PENELOPE RICERCA L’iniziativa “Le Vetrine delle GLI SCOMPARSI Donne” in collaborazione con i L’incontro è stato voluto commercianti, con l’esposizione dall’Amministrazione Comuna- di pannelli esposti nei negozi le, grazie all’impegno personale con la scritta “Protagoniste sem- del vicesindaco Susanna Preacco pre e non solo per un giorno”; la e di Manuela Selvo, avvocato e bellissima mostra fotografica su capogruppo di maggioranza che donne famose nel tempo e nel ha moderato gli interventi (in- mondo; la presenza al mercato contro, tra l’altro, inserito in una settimanale del camper del te- serie di iniziative per l’8 marzo). lefono Rosa “Vicino a Te”, pre- Argomento molto interessante, senza ormai fissa da alcuni anni; che ha aperto la porta su una due serate piuttosto diverse tra La prima sulle persone scompar- realtà poco conosciuta. loro ma con un comune denomi- se, alla presenza dei famigliari di Infatti, sono circa 24.000 le per- natore: quello dei Diritti. scomparsi nel nulla, la seconda sone che risultano ad oggi scom- luglio 2012 Diritti civili 19

scomparsi scompaiono due vol- te”. A parlare sono stati tanti, ognu- no con la propria pena e com- mozione: si sono apprese duran- te la serata le storie di Fabrizio, giovane adolescente scomparso con la sua chitarra ad Assisi, di Giovanni, marito e padre scom- parso a Frassinere nel 1991, la trentenne Federica, scomparsa misteriosamente dal giardino di casa nell’astigiano, durante un ritrovo in famiglia. parse in Italia; un numero enor- “aspettare”. Situazioni che in- La Presidente, l’avvocato Bene- me, che testimonia un fenomeno chiodano le famiglie, che si ritro- detta Donzella e Fiorella Codo- che chiede a gran voce solidarie- vano e si percepiscono sole. gnotto in rappresentanza del Co- tà sociale, condivisione e norma- Hanno partecipato molti parenti mune di Collegno, hanno parlato tive ben precise che ad oggi non di scomparsi, in primis Caterina di “persone sospese”, di “un’at- rispondono all’appello. Migliazza Catalano, presiden- tesa che non finisce”. Ai microfoni si sono alternate te dell’associazione Penelope Nella maggior parte dei casi, alla storie di giovani, anziani, scom- (famiglie e amici delle persone scomparsa della persona vengo- parsi anche da decenni, le cui scomparse ONLUS), la quale ha no attivate le ricerche (con ve- famiglie sono accomunate dal esordito dicendo “perché non locità più o meno celere): dopo “non sapere”, “non trovare”, possiamo permettere che gli qualche giorno però se le ricer-

TESTAMENTO BIOLOGICO ANCHE A SANT’ANTONINO Nel nostro Comune chiunque voglia depositare COME FARE PER ISCRIVERSI? quello che viene comunemente definito “Testa- - Il registro è riservato ai cittadini maggiorenni re- mento biologico”, anche se il suo nome ufficiale è sidenti nel nostro Comune. “DAT” (Determinazione Anticipata di Trattamen- - Il cittadino nomina un fiduciario che lo sostitui- to), da oggi può farlo. sce nel momento in cui il cittadino non possa co- E’ stato ufficialmente realizzato dopo un interes- municare consapevolmente con i medici e che vi- sante incontro alla presenza di Don Daniele Gi- gilerà sulla corretta esecuzione delle sue volontà. glioli, Vicario Generale della Diocesi di Susa; di -Il fiduciario è l’unico soggetto autorizzato a re- Margherita Ricciuti, psicologa ed esponente della carsi in Comune, nel caso di impedimento del tito- Chiesa Valdese, che ha portato il punto di vista lare, per ritirare la copia ivi depositata. personale e della Chiesa a cui appartiene; di Tul- - L’interessato deve compilare un modulo in tripli- lio Monti, presidente della Consulta Torinese per ce copia: una copia resta a lui, una seconda è con- la laicità delle Istituzioni che ha esposto il punto segnata al fiduciario mentre la terza è destinata al di vista dei laici; dell’avvocato Manuela Selvo, Comune, inserita in una busta chiusa unitamente che è anche capogruppo di maggioranza con de- alla fotocopia dei documenti d’identità dello stes- lega alle Pari Opportunità. so interessato e del fiduciario. L’incontro è stato molto partecipato, perché i pro- - Il cittadino rende la dichiarazione sostitutiva di tagonisti della serata hanno affrontato l’argomen- atto di notorietà, con cui attesta di aver compi- to con grande rispetto delle singole posizioni. lato, sottoscritto e consegnato la dichiarazione Una serata interamente dedicata ai temi etici in anticipata di volontà per i trattamenti sanitari in cui lo spinoso argomento del fine-vita è stato tre copie identiche. Il funzionario comunale rila- affrontato sotto vari punti di vista; i contenuti scia al dichiarante e al fiduciario l’attestazione di dell’attuale proposta di legge sono stati illustrati consegna di tale documento, della sua avvenuta dall’avv. Selvo, la posizione della chiesa cattoli- registrazione e deposito. ca è stata rappresentata da Don Daniele; a Tul- - Il funzionario accettante non conosce il contenu- lio Monti è stata invece affidata l’esposizione dal to di tale documento, che è un atto strettamente punto di vista laico personale L’incontro, molto partecipato, è stato moderato - La dichiarazione anticipata di volontà per i trat- dal sindaco Ferrentino, che al termine ha comuni- tamenti sanitari ha durata illimitata, salva la pos- cato alla popolazione l’istituzione del registro per sibilità, in ogni momento, di modificare o revoca- il testamento biologico, che è già stato attivato re le precedenti volontà. presso il nostro Comune. 20 Diritti civili luglio 2012

ASSOCIAZIONE PENELOPE stata introdotta dal vicesindaco ge, riuscendo in questo modo a Preacco che ha spiegato come, riscattare altre cose che sente E’ possibile contattare e aiutare Penelope visitando il sito www. quella sera, si volesse fare una come defaillance. penelopeitalia.org, che riporta riflessione sul diritto “a fare Correre per Marco è comunicare tutti gli incontri avvenuti ed in sport” da parte dei disabili; ha e riuscire a superare gli ostacoli futura programmazione. proseguito l’assessore allo Sport comunicativi che la vita gli mette Gianni Amodio,il quale ha com- di fronte. che a tappeto non hanno esiti mentato come sia stato subito A vederlo Marco è magrissimo, il problema “scivola” sulle spalle colpito da questo sfortunato at- atletico, sprizza energia da tutti delle famiglie. leta 36 enne, il quale ha subito i pori, ma è anche l’esempio di Per questo è nata Penelope e per la recisione del nervo acustico una persona che ha perso molto questo i volontari di quest’asso- all’età di 18 anni, diventando nella sua vita, eppure ha trovato ciazione girano per l’Italia con sordo dalla parte destra, e che qualcosa per cui vale la pena di un progetto di solidarietà sociale ha poi perso completamente l’u- continuare: scrivere, correre, rac- per cui si mostrano combattivi. dito a causa di un’infezione al contare la sua storia al mondo. Incontrano le amministrazioni, le nervo acustico sinistro all’età di Marco Frattini ha presentato associazioni, organizzano incon- 30 anni. il suo libro, che lui racconta in tri, vanno a parlare nelle scuole. L’intervento di Paola Paris, do- modo affascinante, in più di 120 Si battono nelle sedi giuridiche cente di Educazione Fisica nella comuni; sta girando l’Italia per e istituzionali per la conquista di scuola superiore, ha fatto rileva- parlare della sua esperienza. Il alcuni “diritti”: permessi di lavo- re come negli ultimi decenni sia suo libro è solo il veicolo per en- ro per proseguire nelle ricerche, molto cambiato l’atteggiamento trare profondamente nel mondo sostegno psicologico, “condi- verso i disabili, che ha permes- di uno sportivo di valore diven- visione” del problema a livello so loro di avvicinarsi con gran- tato disabile a 30 anni. sociale. di abilità al mondo sportivo e Il nostro Comune ha votato all’u- che spesso, pur avendo proble- MOHAMED EL BARADAI nanimità un ordine del giorno da mi molto importanti, riescono a È CITTADINO ITALIANO inviare in Parlamento affinchè si dare molto in quell’ambito. Conosciuto e stimato in pae- acceleri l’iter per la legge rela- Marco Frattini è un medico odon- se, Mohamed El Baradai, maroc- tiva. toiatra; si occupa di odontoiatria chino, 57 anni, da 23 in Italia, speciale, ma prima di perdere alle 10 e zero minuti di sabato VEDERE DI CORSA E l’udito ha lavorato anche come 19 maggio, ha finalmente ot- SENTIRCI DI MENO musicista e fonico, suonando tenuto la cittadinanza italiana. “Vedere di corsa e sentirci di per 13 anni in una band. “Sono arrivato qui nel 1989, pri- meno” è il titolo originale e cu- Maratoneta e campione di corsa, ma sono stato a , poi a rioso del libro scritto da Marco esperto di sistemi di inclusione ; quindi a Sant’Antonino Frattini, alla base di un bell’in- per la disabilità, è ideatore e dove mi trovo davvero bene”. contro organizzato tra l’asses- collaboratore con l’associazione Di professione operaio generico, sorato allo Sport del Comune di Li.Fra al progetto “Il teatro oltre Mohamed El Baradai è sposato Sant’Antonino e il locale Istituto il silenzio”. con Zahra e ha quattro figli, tutti Comprensivo, all’interno delle Marco può parlare e non senti- maggiorenni, di cui uno é inge- iniziative dell’8 marzo, chiamate re ed ha raccontato il suo libro, gnere, l’altro dottore, l’altro an- appunto “8 marzo di diritti”. esperienza autobiografica che cora frequenta l’università e un Presente la dirigente scolasti parla di questo giovane uomo altro aspetta di avere un lavoro. prof.ssa Tittonel, la serata è a confronto con i temi ricorrenti Ovviamente (assurdità di una le- della vita, in particolare i temi ri- gislazione da rivedere), tre dei correnti quali i suoi rapporti: con quattro figli non hanno ancora la gli amici, con i famigliari, la ricer- cittadinanza italiana. ca di una compagna. L’altro tema del libro è quello della difficoltà di comunicare, di partecipare attivamente alle con- versazioni. Appassionato di musica, si è vi- sto privare del senso più neces- sario; sta affrontando la malattia con notevole coraggio, non si ferma a piangersi addosso, ha una grande determinazione che lo aiuta nell’affrontare traguardi sempre migliori. Stupisce per quelli che raggiun- luglio 2012 Sport 21

LA BRIGATA POLISPORTIVA Bilancio conclusivo molto buo- no per la nostra Polisportiva Co- munale Giovanile, a chiusura di un anno sportivo denso di atti- vità. Martedì 12 giugno presso il cam- po di basket dei Medagli la le- zione conclusiva dei due corsi di Minibasket ha avuto come ospiti i ragazzi del corso di nuo- to, svoltosi presso la piscina di Susa. Per una buona mezz’ora sul campo si sono alternati una quarantina di ragazzi impegnati rio con frequenza bisettimanale di Bessen Haut, Gabriele Abate, in palleggi e in tiri a canestro. come tutti gli altri corsi. vice campione europeo di corsa Uguale divertimento per i geni- Il corso di Ginnastica Dolce ha in montagna, che ha coperto i 7 tori e i referenti di disciplina, che avuto una trentina di frequentan- km del percorso in 18 minuti e hanno fatto un po’ di esercizio ti per tutto l’anno ed ha contato 44 secondi. fisico in campo prima di spal- il maggior numero di presenze All’arrivo, ovviamente molto sca- mare decine di fette di pane con maschili: ben otto signori hanno glionato, ad attendere tutti c’era nutella e marmellata. seguito con costanza le lezio- il fusilli party nel cortile delle ab- Mercoledì 13 giugno si è tenuta ni! Un aperitivo presso la Sede sidi della Parrocchia di S. Anto- una partita amichevole del cor- della Polisportiva in piazza don nino. so di Volley con il Sant’Ambro- Cantore, con la consegna delle Ad aprire la premiazione è stato gio. E’ andata benino, all’inizio magliette associative, ha riunito un momento di silenzio dedicato le ragazze erano un po’ impau- il gruppo intorno all’insegnante, a Don Cantore, del quale ricorre- rite, ma poi è andata meglio e molto apprezzata e benvoluta. va il 20° anno dalla morte, a Don si sono divertite. I genitori al I corsi di Gym Music di Sant’An- Piardi, figura poliedrica e impor- seguito le hanno sostenute con tonino e di Vaie hanno tenuto tante per Bessen Haut al quale un tifo degno dei grandi incontri, il ritmo di sempre con presen- è stata dedicata una coppa, ed divertendosi molto anche loro. ze numerose e costanti. Hanno ai volontari che si sono prodigati Giovedì 14 giugno si è svolto il concluso le lezioni con il consue- per la Pro-Bessen che oggi non Saggio dei corsi di Ginnastica Ar- to dinamismo e buon umore in ci sono più. Poi la premiazione tistica e di Hip Hop nella palestra momenti conviviali al sapore di dei bimbi e dei vincitori di tutte polivalente di Sant’Antonino. Le pizza e di tanta allegria. le categorie. bambine e le ragazze hanno ese- Da non dimenticare il corso di Come sempre, molteplici i grup- guito coreografie, diagonali e sci 2012 a Sauze d’Oulx, che ha pi iscritti, compreso il Conisa di difficili esercizi sulla trave e con contato oltre trenta ragazzi, sud- S. Antonino. Ad aggiudicarsi la la cavallina del volteggio. Sono divisi in vari livelli di capacità, Coppa intitolata a Don Cantore è state molto applaudite e alcune e una dozzina di accompagna- stato il gruppo Scout di S. Anto- di loro hanno presentato anche tori. Si è concluso a marzo con nino, con 84 partecipanti; secon- esercizi di Hip Hop, accompa- una gara di slalom a Sportinia da l’Azione Cattolica diocesana e gnate dal loro agile e brillante ed una serata in sede a Sant’An- terza la Polisportiva S. Antonino. istruttore. tonino con cena, premiazione e Occorre ricordare anche tutte le Nei giorni precedenti si sono consegna di trofei e medaglie a associazioni che come sempre si conclusi tutti i corsi in palestra. tutti i partecipanti. sono messe al servizio della cor- Il gruppo di Ginnastica Presci- sa: la polisportiva per la parte istica e Total Body ha lavorato 27 ANNI DI BESSEN gestionale, la Parrocchia e il Cir- intensamente nei mesi invernali La 27ª edizione della Pro Bes- colo Rege Moretto, i Comuni di ed ha proseguito con un buon sen è stata di nuovo molto par- Sant’ Antonino e Vaie, la Croce numero di partecipanti fino alla tecipata e una bellissima festa Rossa per l’assistenza, il Valsusa serata finale che li ha riuniti in- sportiva: 450 i partecipanti alla motor team per la partecipazio- torno a una grigliata. corsa non competitiva, con tan- ne con le auto, la FIDAS e l’AI- Il corso di “Pilates”, novità di te famiglie, atleti, appassionati, DO, il Gruppo Ana, il ristorante quest’anno, ha avuto il successo amici e sostenitori, anche con “Il sentiero dei Franchi” del Cre- sperato e la frequenza una vol- carrozzine e bambini. sto, l’Aib e la Filarmonica “Santa ta a settimana si è mantenuta Una Pro Bessen che ha visto un Cecilia” per l’intrattenimento. numerosa, anzi in crescita. Per nuovo record assoluto da parte il prossimo anno scolastico è di uno degli amici che frequen- prevista un’estensione dell’ora- tano ogni anno la Casa Alpina 22 Associazioni luglio 2012 Sant’Antonino e “Ij pompista” La storia fa risalire la costi- estere di pace in Albania). nofile; dissesti statici in costru- tuzione del “Distaccamento dei Tutto questo è reso possibile da zioni e morfologici sul territorio; Civici Pompieri” al 3 Febbraio un costante impegno del perso- incendi di canne fumarie e bo- 1915; attualmente il distacca- nale nell’addestramento, nella schivi; fughe di gas, fughe d’ac- mento di Sant’Antonino ha 97 manutenzione dei mezzi e del qua nel pubblico e nel privato; anni di storia sulle spalle ed è distaccamento, per conseguire la prosciugamenti con idrovora, in composto da 19 Vigili del Fuoco preparazione professionale ne- caso di allagamenti di edifici ed Volontari, di cui tre donne e 1 cessaria ad ottenere un ottimo alluvioni; perdite di combusti- aspirante vigile; la sede in viale risultato, atto a garantire la pro- bile, con particolare riferimento IV Novembre 13 a Sant’Antonino pria ed altrui incolumità. a materiali tossico-nocivi, mo- è di proprietà del Comune. Come si può immaginare, un’as- nitoraggio acqua con controllo Il distaccamento è impegnato sociazione di volontariato di di ponti ed attraversamenti in nel soccorso tecnico urgente 24 questo tipo, per funzionare, oltre caso di esondazioni; interventi e h. su 24 e nelle attività di pre- che un impegno di tempo e vo- messa in sicurezza di alberi peri- venzione e di protezione civile lontà, necessita anche di un im- colanti; cattura calabroni, vespe sia sul nostro territorio che su pegno economico notevole. La ed animali pericolosi, aperture quello di Vaie, su allertamento maggior parte delle spese sono a porte. del Comando dei Vigili del Fuoco carico loro. Per continuare a cre- Interventi di particolare impe- di Torino. scere hanno realizzato l’associa- gno sono risultati gli incendi in Questo significa che la loro zione O.N.L.U.S. “Ij pompista ‘d diverse abitazioni, in alcuni sta- presenza è fondamentale sullo Sant’Antunin”, la quale affianca i bilimenti, officine ed in alcune scenario d’intervento in caso di vigili del fuoco del distaccamen- estese parti del territorio boschi- incendi, incidenti o disastri natu- to e comprende tutti i volontari vo montano di competenza. rali, dove i nostri volontari coo- del distaccamento, quelli a ripo- Varie operazioni sono state ef- perano con le squadre dei vigili so e i simpatizzanti che li affian- fettuate anche fuori dall’ area di permanenti di Susa e di Torino. cano nell’attività di volontariato. pertinenza, come la partecipa- In questi casi il “tempo di rispo- Essa ha il compito di raccogliere zione allo spegnimento del Duo- sta” è molto importante, per cui e gestire i fondi per l’acquisto di mo di Torino con il salvataggio è indispensabile continuare ad attrezzature e di materiale per gli della Sacra Sindone ed interven- avere sul nostro territorio un di- interventi tecnici del nostro di- ti su estesi incendi industriali e staccamento pronto ad interve- staccamento. boschivi nella cintura torinese, nire. Nel periodo dal 1990 ad oggi l’incendio del tunnel del Frejus Gli eventi calamitosi accaduti in il distaccamento dei VV.F. di e l’assistenza di pronto inter- questi ultimi anni e riportati da- Sant’Antonino ha effettuato in- vento alla componente di Sicu- gli organi di informazione, hanno terventi di diversa tipologia: In rezza e Protezione Civile durante visto il coinvolgimento di alcuni particolare: incidenti stradali con le Olimpiadi invernali di Torino componenti del distaccamento estrazione di infortunati e/o de- 2006. anche in missioni su territorio ceduti; recupero di feriti in mon- L’ attività è riassunta nel grafi- nazionale e internazionale (con tagna, nei boschi, nei fiumi e co sottostante, che evidenzia le la colonna mobile della Protezio- negli edifici; ricerche di persone tipologie d’intervento più fre- ne Civile Nazionale per missioni disperse, con ausilio di unità ci- quenti.

Addestramento soccorso persona in fiume Dora.

Addestramento soccorso persona in fiume Dora.

luglio 2012 Associazioni 23

AIB – INNOVAZIONI una tenda da campo a montag- E PROGETTI NUOVO SITO AIB gio rapido, di tipo pneumatico, Per la locale squadra AIB il È on-line da qualche giorno il in grado di ospitare un congruo nuovo sito internet della squadra 2012 si è aperto con una missio- Aib di Sant’Antonino, presentato numero di volontari, da utilizzar- ne a L’Aquila e a Brugnato (SP), ufficialmente durante il tradizio- si in occasione di emergenze che nei luoghi simbolo delle cata- nale momento d’incontro che si richiedano l’istituzione di una strofi naturali, che l’hanno vista è svolto nella sede di via Abegg Sala Operativa unificata e di un operare in passato, in occasione 2. All’indirizzo www.aibsantan- posto medico avanzati, oppure del sisma del 2009 e, lo scorso tonino.it è possibile sfogliare un di presidio del Comitato Comu- ampio ventaglio di informazio- 25 ottobre, dell’alluvione delle ni: dalla storia dell’associazione nale di Protezione Civile. Cinque Terre in Val di Vara e Lu- nata nel 1978 alle principali atti- La stessa tenda potrà essere uti- nigiana. vità di prevenzione portate avan- lizzata, in caso di necessità con- Mentre in Liguria la situazione ti dalla squadra, senza dimenti- seguente ad inagibilità di unità era enormemente migliorata, care i progetti con le scuole e la immobiliare, per la sistemazione con gran parte del fango e dei sezione “bollettino di vigilanza (come av- meteo”, destinata a diventare la logistica di 12 persone tronchi rimossi, argini rifatti, abi- più frequentata in occasione del- viene in questi giorni in Emilia tazioni ristrutturate ed attività le eventuali allerta meteo Romagna). commerciali riavviate, nel capo- Il progetto complessivamente luogo abruzzese si continua a vale € 30.477,35 in oneri opera- convivere con macerie ed edifi- CRT, iniziato nel 2010. Il mezzo tivi e/o finanziari, a fronte di un ci ristrutturati o rifatti. Il capo- allestito è costato poco meno di finanziamento pari ad € 8.000,00 squadra Stefano Lergo racconta € 18.500 euro dei quali 11.000 erogati al VSSP (26,25% del di come, benché tutte le 65 mila provenienti dalla Fondazione totale), mentre € 22.477,35 persone colpite dal sisma abbia- e la rimanente somma versata (73,75% del totale) sono a cari- no ricevuto adeguata assistenza dalla squadra, grazie al prezio- co dei partners e ripartiti tra Aib ed una sistemazione dignitosa a so contributo della popolazione Sant’Antonino (€ 16.948,39), spese dello Stato, la ricostruzio- che attraverso offerte, elargizioni Aib Vaie (€ 2.514,48), AIB Bus- ne vera e propria non sia ancora liberali deducibili e destinazione soleno(€ 2.514,48) e il nostro partita. del 5 x 1000 dell’IRPEF, in que- Comune (€ 500). Dal 3 al 6 giu- A L’Aquila gli AIB hanno perso- sto anno e mezzo non ha mai gno scorsi otto volontari (4 di nalmente incontrato 38 dei 52 fatto venire meno il proprio so- Sant’Antonino, 2 di Vaie e 2 di soggetti ospitati a Sant’Antoni- stegno ai progetti portati avanti Bussoleno) hanno frequentato e no nell’estate 2009 nel progetto dall’associazione. superato un corso di formazione “Un Ponte per Roio”; parlando EVOLUZIONE LOGISTICA presso la ditta Eurovinil di Gros- con loro e con altri incontrati in E’ stato avviato il progetto Evo- seto, per apprendere le tecniche loco, Lergo racconta di come si luzione Logistica e stanziati 8 di montaggio ed allestimento siano fatti un’idea del perché la mila euro che serviranno per do- di un campo tendato o di una ricostruzione stenti a partire a tare la Squadra Aib di Sant’An- postazione di soccorso avanza- pieno regime ed i tempi non sa- tonino di una tenda da campo ta mediante tenda pneumatica. ranno brevi per il ripristino del pneumatica a montaggio rapido. Al termine del corso i volontari centro storico. Presentato nel novembre 2011 si sono recati presso l’isola del IL PARCO MEZZI SI AMPLIA ed approvato lo scorso aprile, Giglio, dove hanno visionato un Dallo scorso 9 marzo il parco vede la Squadra AIB di Sant’An- esempio “sul campo” di posta- mezzi dell’associazione AIB si è tonino capofila di un progetto zione avanzata allestita in ten- ampliato grazie all’acquisto del che coinvolge le Squadre di Vaie da pneumatica, utilizzata dalla nuovo DACIA Duster, allestito e Bussoleno (con partners il no- Guardia Costiera nelle operazioni per attività di protezione civile, stro Comune ed il Centro Servizi connesse alle attività di messa in a conclusione del progetto Sa- per il Volontariato VSSP di Tori- sicurezza del relitto della Costa fety Vehicle, della Fondazione no), per dotare la Squadra AIB di Concordia. Il progetto prosegui- rà con 4 esercitazioni congiunte tra le tre squadre, l’ultima delle quali il prossimo novembre in occasione del 4° campo scuola di protezione civile unitamente agli specialisti della logistica in seno alla Commissione del Cen- tro Servizi VSSP (Centro di Servi- zio per il Volontariato, Sviluppo e Solidarietà in Piemonte). Nei primi 3 mesi dell’anno, infi- ne, complice la siccità ed i venti impetuosi che hanno caratteriz- 24 Associazioni luglio 2012 zato l’inverno, non sono mancati di una serie di lezioni di avvia- interventi per incendi boschivi a mento al tennis con la presenza IL SANGUE SI DONA , , e al di istruttori qualificati. NON SI VENDE Il sangue si dona, non si può Colle Bione. vendere. E’ la posizione unanime Un bilancio più che positivo, dun- UNA BELLA FIDAS delle principali associazioni di que, con molti progetti realizzati Vi parrà strano, ma esiste un donatori Fidas, Avis, Croce Ros- ed altri in corso d’opera, nono- settore che non sembra conosce- sa e Fratres, di fronte alla posi- stante la crisi e la cronica man- re crisi: sono i donatori di san- zione espressa di recente dalla canza di fondi degli enti pubblici, gue del gruppo di Sant’Antoni- casa farmaceutica Grifols sulla possibilità di remunerare i dona- un volontariato sempre più pro- no/Vaie, i quali hanno festeggia- tori di plasma. Le quattro sigle, fessionale e motivato ma che nul- to recentemente i loro 53 anni riunite sotto il coordinamento Ci- la potrebbe fare senza il prezioso di vita. vis, hanno ribadito in un comuni- contributo della cittadinanza che Il 2011 infatti si è concluso con cato stampa la loro contrarietà a negli anni, ribadisce Lergo “non la bellezza di 586 sacche raccol- tale ipotesi. Oltre a citare il trat- tato di Oviedo e la legge-san- ci ha mai abbandonato”. (per sa- te tra sangue e plasma. Numeri gue del 2005 per cui “Il sangue perne di più vedi il sito http:// davvero imponenti se si pensa umano non è fonte di profitto”, www.aibsantantonino.it) che solo nel 2003 la stessa se- affermano che in questo periodo zione raccoglieva 350 sacche di crisi uno sfruttamento econo- TENNIS PER TUTTI all’anno. mico del donatore diminuirebbe L’associazione “Tennis Club Durante la cerimonia di pre- le tutele sia per lo stesso, sia per i riceventi: questo perché cree- Sant’Antonino” prosegue nel- miazione, è stato consegnato il rebbe un incentivo a mentire sul la sua collaudata attività ormai consueto riconoscimento ad una proprio stato di salute. La dona- trentennale, con i suoi due cam- cinquantina di associati per i zione di sangue, concludono, è pi illuminati in terra rossa bat- traguardi raggiunti nel corso del solamente quella su base volon- tuta. 2011; essa è iniziata come di con- taria, periodica, responsabile e, Ha al suo attivo oltre 100 soci e sueto con la partecipazione alla soprattutto, gratuita. corsi per bambini, giovani e adul- messa prefestiva nella parroc- ti, realizzando un’attività sempre chia di Santa Margherita di Vaie, ne ha bisogno, senza sapere a più apprezzata dagli sportivi sia in ricordo dei donatori defunti, e chi andrà. del nostro Comune che non. si é conclusa con la preghiera e Il responsabile Fidas di zona Ma- Prestigiosa è la partecipazione l’inno del donatore di sangue. La rio Culla ha ricordato che, con il alla Coppa Italia che vede tutti pioggia ha poi spinto gli organiz- crollo delle donazioni della città gli anni impegnati i migliori atleti zatori a spostare la premiazione di Torino che ormai prosegue da della società. e il ricco rinfresco che è segui- decenni, sono ora piccoli grup- Notevole è l’impegno rivolto ver- to presso la palestra comunale, pi ad assicurare le forniture alle so i piccoli studenti delle classi a cui hanno preso parte soci, Molinette, ricordando come l’or- 4ª e 5ª della scuola primaria che, simpatizzanti, i sindaci dei due ganizzazione Fidas abbia anche annualmente, usufruiscono gra- Comuni Ferrentino e Gioberto, ricevuto un premio regionale per tuitamente, grazie alla collabo- nonchè invitati delle altre sezio- la qualità. Un ultimo omaggio è razione del Comune ma soprat- ni. Il presidente Claudio Martoia andato a Francesca e Natasha, tutto (è doveroso dirlo), all’im- ha comunicato di essere arriva- due diciottenni che non hanno pegno volontario di alcuni soci, ti a 580 donazioni in un anno, atteso neanche una settimana risultato che ripaga del leggero per presentarsi alla prima do- calo del 2010 e li rende uno dei nazione, e alle tre ragazze che gruppi più attivi. Anche se, ha hanno fatto nascere a Vaie la se- voluto precisare il presidente, si zione Admo per la donazione di dona per solidarietà e non per le midollo osseo. medaglie. Non poteva mancare un ricordo Il sindaco di Sant’Antonino, pre- particolare a Giuseppe Benna, miato con l’oro per le 50 dona- da poco scomparso, già presi- zioni, ha fatto cenno al grave dente della sezione e tre volte episodio di Brindisi, in cui è medaglia d’oro nonché medaglia morta una ragazza, ricordando d’argento Re Rebaudengo della che il sangue serve anche per Fidas. emergenze di pronto soccorso come quella, e alle sue parole VIVERE DA SCOUT si è associato il collega di Vaie Il gruppo Scout Agesci Lionello Gioberto dicendo che, Sant’Antonino I del nostro Co- mentre qualcuno non si fa scru- mune è stato fondato nel 1977 poli di spargere il sangue altrui, da don Pierluigi Cordola e Don ci sono decine e decine di per- Gian Piero Piardi (recentemente sone che donano il proprio a chi scomparso) e conta ben un cen- luglio 2012 Associazioni 25

per 16 soci la partecipazione al corso di computer che – sfumata la collaborazione, dopo 16 anni di intensa attività ed investimen- ti economici, con l’Istituto Com- prensivo di Sant’Antonino – si è potuto svolgere presso il CTP di Vaie. Una trentina di ore quasi interamente dedicate al corretto utilizzo del computer e alla navi- gazione sicura su Internet. Signi- ficativo anche il numero di coloro che hanno seguito i diversi corsi e laboratori pomeridiani e serali, da questi ultimi è nata la pro- posta di istituire un laboratorio permanente a scopi solidaristici. Per il prossimo anno accademico non mancano le novità in calen- dario, nonostante la crisi econo- mica faccia sentire i suoi effetti non solo sui bilanci familiari ma tinaio di ragazzi. iniziative per autofinanziarsi e anche in quelli dell’associazione, Il gruppo è composto dalla bran- numerose attività serali infraset- l’Unitre porrà in essere circa 160 ca dei Lupetti (L/C), che oggi con- timanali insieme al Clan di Avi- appuntamenti a Sant’Antonino ta circa 38 bambini tra gli otto gliana. tra conferenze e laboratori. L’im- e i dieci anni guidati da quattro I Lupetti invece hanno fatto le pegno verso la valorizzazione e capi e altrettanti aiuto-capi; dal loro vacanze di branco ad Arbi conservazione del patrimonio ar- Reparto (branca E/G), che acco- (Sale delle Langhe) con un cam- tistico di Sant’Antonino, termina- glie 57 tra ragazzi (Esploratori) po che è piaciuto molto, la cui to il restauro della cappella del e ragazze (Guide) dagli 11 ai 15 ambientazione era sui Pirati dei Cresto, si concretizzerà entro il anni con due capi e tre aiuti-ca- Caraibi, mentre la branca E/G ha mese di luglio con il rinnovo e la pi, e infine il Clan (branca R/S), fatto un lungo campo di ben 10 manutenzione di 7 pannelli sto- per i ragazzi dai 17 ai 21 anni giorni, negli splendidi boschi di rico illustrativi collocati in altret- che conta 15 componenti e tre Pierremenaud (Oulx). tanti edifici importanti: le cap- capi, il quale nasce grazie a un Quest’anno hanno in previsione pelle di sant’Antonio, san Rocco, progetto iniziato tre anni fa ed è di partecipare ad un seminario di della Madonna delle Grazie alla composto anche da ragazzi del lavoro sul problema delle carceri Maisonetta, la Chiesa Evangelica gruppo scout di Avigliana. in Italia, alla settimana comuni- battista, la farmacia, la stazione Per quanto riguarda i sedicenni taria, alla Route estiva, e tanto ferroviaria e alla ex sede dei Ca- c’è quello che si chiama il No- altro ancora. rabinieri Reali. Per la festa del viziato, che è parte integrante Cresto è stata predisposta una del Clan: i ragazzi di due o più ANNO ACCADEMICO piccola guida alla visita autogui- gruppi sono uniti per far vivere CON MOLTE data dell’edificio religioso. A set- loro una prima esperienza comu- SODDISFAZIONI tembre, con buona probabilità, nitaria. ALL’UNITRE sarà proposto “Cultura e socie- Per il 2011 il bilancio é stato L’anno accademico che si è tà/3”, il terzo ciclo di conferenze positivo, riferisce Anna Nemo appena concluso ha dato molte con autori e docenti universita- “capo storico” dei nostri scout, soddisfazioni al Direttivo Uni- ri quale occasione di incontro e nonostante i capi in “servizio at- tre: sono aumentati i soci e il confronto, al di là di ogni schema tivo” non siano molti e a volte numero di coloro che si sono ideologico, sui temi della cultura non sia facile fare tutto quello avvicinati alle proposte aperte contemporanea. Ma l’Unitre non che si propongono per coglie- al pubblico – cultura generale, lavora solo a Sant’Antonino, of- re le numerose opportunità che storia d’Italia, religioni moderne fre più di 60 appuntamenti – e i si presentano. L’anno scorso il e medicina – segno che la cultu- corsi di ginnastica dolce – anche gruppo ha fatto la Route ad As- ra, proposta in modo non trop- a Vaie, Chiusa S. Michele, Villar sisi con un percorso a piedi per po accademico, interessa ancora Focchiardo e Borgone, dove la raggiungere la città di San Fran- una parte significativa del pae- collaborazione con le associazio- cesco e nel 2010 una Route sulle se. Lo stesso dicasi per le visi- ni e le amministrazioni locali è Dolomiti per vivere l’imponenza te guidate a Torino e agli alle- molto positiva. della natura. stimenti museali e Mostre. Un Si organizzano inoltre diverse particolare significato ha avuto 26 Protagonisti luglio 2012

LUIGI FLORIS, messo, è stato anche volontario IL DOTT. PICCO, IL CITTADINO della Pas per il trasporto dei ma- UN MEDICO CHE VOLAVA lati negli ospedali del distretto. “TUTTO D’UN PEZZO” E’ stato il fondatore del club “Era un medico tutto di un di volo ultraleggero e volontario ANGELO GIACCONE pezzo che sapeva ascoltare, della PAS. Luigi, originale prota- UNA VITA PASSATA aiutare e condividere”, questo gonista della vita del nostro pae- NELLA SUA OFFICINA il commento del dottor Flavio se. Appassionato di volo a moto- Angelo Giaccone era davvero Forla sulla morte di uno stimato re e fondatore del club VaieVola, conosciuto da tutti; è stato tito- collega, di un uomo autorevole e 74 anni, originario di Carbonia, lare e gestore per molti anni del rigoroso, con un carattere a vol- Floris apparteneva ad una delle distributore Esso in fondo al pa- te severo ed esigente, anche con tante famiglie che dalla Sarde- ese e della vicina officina; sono i suoi pazienti. Questo, e molto gna si erano stabilite a Sant’An- passati alcuni mesi dalla sua altro, è stato il dottor Sergio Pic- tonino, ma non dimenticavano la morte, ma ci sembrava giusto ri- co, morto all’età di 83 anni. terra di origine. cordarlo su queste pagine, come Se lo ricordano in molti, nel no- Per tanti anni impiegato alla Rai, uno dei protagonisti della nostra stro paese, con un pizzico di la vita della sua famiglia era sta- vita comunale. nostalgia, quest’uomo “dottore ta segnata dalla tragica scompar- Ufficiale dell’aeronautica milita- doc”, andato in pensione dopo sa di due dei suoi tre figli. Una re, visse alcuni mesi nella base 40 anni di onorato servizio a volta giunto in pensione, aveva Nato di Sant’Antonio in Texas. Sant’Antonino, chiudendo la sua potuto dedicarsi a tempo pieno Graduato, ottima conoscenza carriera di medico del servizio alla sua passione per il volo a della lingua, una carriera aperta pubblico il 29 aprile del 1998, al motore con gli aerei ultraleggeri davanti a sé, scelse di tornare in compimento del 70° anno di età. e, poco alla volta, in un terreno Italia dai suoi genitori e iniziare Parecchio apprezzato anche di Vaie posto al fondo di via XXV a lavorare, rinunciando alla car- nell’ambiente ospedaliero (ha Aprile, dov’era la sua abitazione, riera militare. operato per molti anni nel vec- aveva realizzaro il campo volo chio Astanteria Martini di via Valsusa. Cigna), molti ricordano la sua Nei prati erano sorti alcuni han- competenza, l’attenzione e la gar e una pista per i decolli e sensibilità che ha dimostrato nel gli atterraggi. Nel 2008 era sta- corso della sua lunga carriera. to usato come campo base per Il dott. Forla l’ha conosciuto i decolli degli alianti che parte- bene (dal 1982 anche come vi- cipavano ai test-event in prepa- cino di casa). Aggiunge che “era razione ai giochi dell’aria olim- proprio un medico vecchio stam- pici disputati l’anno successivo po, poco o per nulla incline ai fra Collegno, Torino, Avigliana e compromessi, che si è sempre Mondovì. distinto per la grande correttez- L’ultimo evento programmato za professionale”. La sua salma era stato il lancio delle bandie- è stata tumulata nella tomba di rine italiane dall’aria in occasio- famiglia, nel cimitero di Busso- ne della festa nazionale del 17 leno. marzo 2011, ma in quel periodo Luigi accusava già le prime avvi- Desideroso di imparare e di co- saglie della malattia, che in circa noscere, divenne perito mecca- un anno ha concluso la sua vita. nico appassionandosi di motori; Finchè la salute glielo ha per- venne assunto in uno dei primi distributori della valle, di Achil- le Girardi, padre della sua futura sposa. Con enormi sacrifici co- struì la sua officina, in cui lavorò tutta la vita. E’ mancato davvero a molti: col- leghi, amici, clienti, naturalmen- te moltissimo alla moglie e alla figlia Anna. Ancora oggi è capitato a molti di passare davanti alla sua officina e di pensare di trovarlo lì, ma- gari un po’ burbero ma buono e generoso. luglio 2012 Protagonisti 27

GIUSEPPE BENNA suo volontariato per il paese, CI HA LASCIATI per la parrocchia, per le associa- Uomo buono e generoso, im- zioni. Per un soffio Beppe non pegnato da sempre nell’associa- è arrivato al traguardo dei 50: zionismo locale; conosciutissimo quarantanove gli anni nel Coro fra la cittadinanza, è stato porta- Rocciamelone (di cui è stato tra to via da un male incurabile. gli entusiasti fondatori) e 48 di Beppe, come lo chiamavano i matrimonio con la moglie Gio- più, quest’anno non ha più ve- vanna. E’ stato molto commo- stito il costume di Babbo Natale vente il ricordo di una delle ni- per portare gli auguri alle asso- poti al funerale quando, tra le la- ciazioni, ai bimbi delle scuole e crime, ha ricordato come Beppe alle nonne di Casa famiglia. Ci abbia sempre operato per tutti: siamo augurati tutti di vedere ri- per il paese, per la comunità e comparire al più presto lungo le per la sua famiglia. Uomo che ha vie del paese il suo sorriso bo- scelto di mettere sempre le ne- nario e solare e di risentirlo ri- cessità degli altri al primo posto, cambiare il saluto con il suo vo- un nonno speciale, che ha gran- cione, ma il suo cuore generoso demente amato senza fare mai non ce l’ha più fatta. differenze tra i nipoti, al di là dei C’era davvero molta gente al fu- legami di sangue. nerale di un uomo che al paese Beppe ci mancherà. ha dato tantissimo; sempre di- operativa di Sant’Antonino fra il sponibile per qualsiasi lavoro di LUIGI COMETTO, 1965 e il 1968 e, fra il 1970 e il volontariato specialmente come AUTENTICO SOCIALISTA 1980, divenne assessore ai lavori esperto elettricista per l’allesti- Luigi Cometto si è spento a pubblici nei due mandati di Ar- mento delle luminarie per la fe- circa 80 anni, nella sua abitazio- mando Rossetto Casel. sta del paese o per le feste na- ne di via Stretta; i funerali sono Cometto è sempre stato ricono- talizie. stati celebrati in forma civile in sciuto da tutti come un autentico Impossibile da contare le ore del piazza don Cantore, di fronte socialista, integerrimo, onesto e alla sede della Cooperativa. molto attento ai problemi sociali. Fra i vari oratori che si sono av- Hanno voluto ricordarlo Anna vicendati al microfono, il nostro Maria Maffiodo della Fidas (Co- sindaco ha ricordato i vari impe- metto era stato premiato con gni pubblici di Luigi, una delle due medaglie d’oro); Lombardo figure molto attive in paese nel Romano, attuale segretario della campo della sinistra politica e cooperativa ed Evasio Capra, che sindacale negli anni Settanta e hanno intrecciato commoventi ri- Ottanta. cordi personali, poi il professor Fu segretario della sezione del Gigi Richetto ha ricordato anche partito socialista di Sant’Antoni- l’impegno di Luigi Cometto come no e Vaie, fino allo scioglimento militante del movimento No Tav. nel 1994 e molto presente nel E’ intervenuta la banda di Vaie, sindacato Fiom Cgil per il qua- in cui suona la figlia Simona, che le fu un importante componen- ha intervallato i discorsi con can- te del consiglio di fabbrica delle ti socialisti e partigiani, per poi officine Moncenisio di Condove. concludere con l’inno nazionale. Fu presidente della Società Co- 28 Di tutto un po’ luglio 2012

I VENTICINQUE ANNI re lavori di ristrutturazione all’o- DI DON SERGIO PICCOLO AMBULATORIO ratorio, dopo quelli della chiesa Don Sergio era emoziona- INFERMIERISTICO VOLONTARIO e del campanile, il cui costo to- to per la festa dei suoi 25 anni Grande successo tale è di circa 350 mila euro. È un servizio piuttosto conosciu- di sacerdozio, organizzata dal- to ed ospitato nei locali di Casa la comunità religiosa e civile. Il Famiglia, aperto con il seguente NOVITA’ DAL parroco, nel nostro paese da 12 orario: TRENTINO NEL PARCO anni, molto amato dai suoi par- Lunedì - Mercoledì (8-9,30) “ILSE SCHOLZEL rocchiani, è una persona affabile Sabato (8,30-9,30). MANFRINO” Nel 2011 ha erogato le seguenti e vulcanica, motore e anima di Dopo due anni di chiusura il prestazioni: moltissime iniziative. - misurazione pressione: 2136 parco ha riaperto i battenti con Erano presenti davvero in tanti - misurazione glicemia: 860 una nuova gestione affidata a domenica 20 maggio in chiesa - iniezioni: 301 Irene Fornasa, nipote di Ilse alla messa solenne delle 11: sin- Totale presenze: 2420 Schölzel Manfrino; la prima aper- daco e amministratori, rappre- Totale interventi: 3297 tura è stata fatta nel 1997 e i sentanti delle associazioni e dei gestori del ristorante “Il sentiero gruppi parrocchiali, la mamma e risolvibili singolarmente. dei Franchi” se ne sono occupati il papà di don Sergio; una festa L’augurio formulato dal Sindaco fino al 2010. a cui ha voluto essere presente, ma condiviso davvero da molti, La proposta nata quasi per scher- con un messaggio, anche un suo è che don Sergio possa resta- zo, ha preso lentamente piede. prezioso amico: il santambroge- re ancora molti anni tra noi, a La signora Fornasa si è dimostra- se mons. Renato Boccardo, arci- meno che “..non venga chiamato ta molto entusiasta, e sembra vescovo di Spoleto e Norcia. a più alti incarichi…..” quasi un segno del destino che Nel messaggio letto da Suor Il nostro parroco ha ringraziato gestisca il parco dedicato alla Angelina Cavarzan, superiora di tutti, spronando ad affrontare la nonna. Dice che le piacerebbe casa Famiglia, monsignor Boc- vita e le sfide che ci riserva, con introdurre le tradizioni del suo cardo ha scritto “desidero dire il coraggio delle cose grandi. Trentino e dell’Alto Adige, vicini grazie a te per quello che sei sta- Ha ricordato inoltre come in Par- al mondo tedesco della nonna. to e per quello che hai fatto; tan- rocchia ci si stia apprestando a Proporrà gelato artigianale, pro- te persone oggi ti fanno corona far partire i lavori per una strut- dotti della valle a km. Zero, piat- e il loro convenire riconoscente tura che servirà tutta la comu- ti unici tedeschi e degustazioni testimonia quale segno tu abbia nità; in questi tempi di fatica, di vini piemontesi e trentini. lasciato nella loro vita. Con la di crisi e di difficoltà sono delle Dovranno avere la loro giusta im- chiesa di Susa rendo grazie per belle sfide che insieme si affron- portanza l’arte e la musica, per la dedizione generosa della tua tano e si superano. cui si organizzeranno concerti vita alla causa del Vangelo”. Al termine della Messa, sono stati folk, popolari, jazz, classica. Alla Susanna Chiapusso ha letto il tutti invitati nel teatrino, su invito signora Irene piacerebbe dedica- grazie della comunità parroc- dell’infaticabile Carlo Lombardo, re un’attenzione particolare per chiale e, al termine della Messa, per un rinfresco in compagnia. i bambini (accogliendo anche le il sindaco ha espresso la grati- Qui, dopo il rituale “tanti auguri a scuole) che avranno uno spazio tudine del paese, porgendo i te…” e tra una leccornia e l’altra, adatto a loro e, non ultimi, sa- suoi auguri personali e dell’inte- la consegna dei regali. Il sindaco ranno ben accetti gli animali. ra comunità, ribadendo grande ha donato a don Sergio uno zai- Il parco possiede inoltre un cam- stima e amicizia e la capacità di netto dicendogli che, essendo un po da bocce esterno illuminato, lavorare insieme da osservatori giramondo, potrà servirgli, men- un’area camper conosciuta a li- diversi ma uniti da un obiettivo tre da parte della Comunità Par- vello europeo e inserita nelle comune: far rete per affrontare i rocchiale è giunta una busta con guide dell’ADAC. problemi complessi del Comune un’offerta per i lavori del nuovo Il parco è aperto da giugno tutti e dei suoi cittadini, difficilmente oratorio: come ha detto il nostro i giorni. parroco, un altro mattone in più per questa grande sfida che, ha SUL PROSSIMO commentato don Sergio, al di là NUMERO dei contributi che si riusciranno Kalendimaggio ad ottenere, venga vissuta come L’85° degli Alpini un bene della comunità. La Festa Patronale La festa Multietnica Le manifestazioni estive L’ORATORIO SARÀ Le iniziative della Biblioteca RIMESSO A NUOVO Comunale Fondi della Cei dell’8 x mille, I 100 anni del panificio Cantore Fondazione Magnetto (per circa La PAS € 150.000,00), raccolte di fondi Eurolys varie, hanno permesso di inizia- City Camp luglio 2012 Di tutto un po’ 29

FESTA PATRONALE 2012 - PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI GIOVEDÌ 30 AGOSTO DOMENICA 2 SETTEMBRE MARTEDÌ 4 SETTEMBRE ore 21,00 • “Castagna d’oro”. ore 8,00 - 19,00 • Mercatino ore 21,00 • “Lungo i sentieri Esibizione Gruppo Folckloristi- scambio e baratto - via Torino della Valle: Ilse Scholze Manfri- co. Precede il corteo la socie- (da via Abegg a via Vaie) no. Il coraggio della fede” - Fr. tà Filarmonica Musicale “Santa ore 8,00 - 19,00 • Mercatino Cresto (Centro Culturale Frassa- Cecilia” - Piazza don Cantore di prodotti contadini “Natural- ti) mente” - Cortile scuola prima- VENERDÌ 31 AGOSTO ria - via Abegg MERCOLEDÌ 5 SETTEMBRE ore 17,30 • Inaugurazione mo- ore 10,00 • Sfilata auto e moto ore 12,30 • Trentennale del stre - Locali scuola primaria - d’epoca - Ritrovo e iscrizioni in Gruppo Anziani e Pensionati - via Abegg piazza della Pace Pranzo nei locali della Società ore 19,30 • Apertura stand ga- A seguire sfilata in Sant’Anto- Cooperativa in piazza Don Can- stronomico - Piazza della Pace nino e paesi limitrofi: rientro in tore (Gruppo Anziani e Pensio- ore 21,30 • Concerto musicale piazza della Pace previsto per nati) - Piazza della Pace le ore 13,00 c.a. Pranzo e premiazioni GIOVEDÌ 6 SETTEMBRE SABATO 1 SETTEMBRE ore 11,00 • Santa Messa e pro- ore 21,00 • Musical “Grease” - L’Associazione Arca di Noè or- cessione lungo via Torino Cortile delle Absidi della Chiesa ganizza una passeggiata na- ore 16,30 • Sfilata cani fantasia Parrocchiale (Gruppo Scout) turalistica con partenza dal - Piazza della Pace campo sportivo zona Codrei ore 17,00 • “Baraonda musica- VENERDÌ 7 SETTEMBRE ore 9,00 e con arrivo alla Cer- le” - Via Torino – davanti alla ore 21,00 • Concerto Società tosa di Banda previsto alle ore Sala Prove Musicali (Sala Prove Filarmonica “Santa Cecilia” - 13,00. Musicali) Piazza Don Cantore Pranzo al sacco. ore 19,30 • Apertura stand ga- Durante il percorso che potrà stronomico - Piazza della Pace essere effettuato a piedi, in bici ore 21,30 • Serata Musicale - FESTA DELLA o a cavallo, si potranno ammi- Piazza della Pace MAISONETTA rare le bellezze dei luoghi per- ore 21,00 • Spettacolo teatrale Sabato 8 settembre corsi. “La Locandiera” - Cortile delle ore 19,30 • Apertura stand ga- Rientro nel primo pomeriggio, Absidi (in caso di pioggia nel stronomico - Piazza della Pace e ritrovo per chi lo desidera, teatrino parrocchiale) (Circolo ore 21,30 • Concerto musicale alla manifestazione “Santa- Rege Moretto) - Piazza della Pace non….Ippo”. ore 16,00 • “Santanton….Ippo”. LUNEDÌ 3 SETTEMBRE DOMENICA 9 SETTEMBRE Battesimo a cavallo, sfilata ore 12,00 • Polenta e spezzati- ore 12,30 • Grigliata - Località cavalli fantasia ed esibizione no - Località Fontanassa (Grup- Fontanassa (Associazione Cul- equestre nel prato all’altezza po ANA e AIDO) turale “Borgo Sant’Agata”) del civico 17 di via Torino ore 19,30 • Spaghettata - Lo- ore 19,30 • Apertura stand ga- ore 19,30 • Apertura stand ga- calità Fontanassa (Gruppo ANA stronomico - Piazza della Pace stronomico - Piazza della Pace e AIDO) ore 21,00 • Concerto musicale ore 21,30 • Spettacolo Pirotec- ore 21,30 • Serata liscio - Piaz- - Piazza della Pace nico - Area cimitero – via Susa za della Pace ore 22,00 • Concerto “Area 54” Durante la serata sarà effettua- - Piazza della Pace ta la premiazione del “Concor- so Vetrine” - Piazza della Pace (Associazione Commercianti) EVENTI SPORTIVI 23/24/25/26 AGOSTO SABATO 1 SETTEMBRE LUNEDÌ 3 SETTEMBRE ore 8,30 • “Memorial Amici del ore 8,30 • Bocce - 22° Trofeo ore 14,00 • Bocce - Gara alla Baseball” - Impianti sportivi “O. Benvenuti”. baraonda a coppie (escluse cat. zona Codrei (New Panthers Ba- Poule a terne CDD-DDD A e B) seball) 8 o più formazioni senza vinco- Bocciodromo Comunale (Grup- Categorie: lo di società. po Fidas Sant’Antonino-Vaie e - circa 15 squadre giovanili pro- Bocciodromo Comunale (Grup- Bocciofila Santantoninese) venienti da tutta Italia po Fidas Sant’Antonino-Vaie e - squadre dei primi lanci Bocciofila Santantoninese) - bambini tra 5 e 8 anni - ragazzi tra 8 e 12 DOMENICA 2 SETTEMBRE - allievi tra 12 e 14 ore 8,30 • Bocce - Gara Federa- le a Coppie Cat. D Bocciodromo Comunale (Grup- po Fidas Sant’Antonino-Vaie e Bocciofila Santantoninese) 30 Opinioni luglio 2012

La redazione non è responsabile dei titoli e contenuti degli articoli dei gruppi politici. Precisa che le affermazioni riportate sono da ascriversi a carico solamente di chi ha firmato il testo. Il Direttore

MAGGIORANZA E...

Sant’Antonino per te L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE E LA “POLITICA”

Trascorsi tre anni dall’insediamento, questa ammi- vengono percepite con il dovuto rispetto. nistrazione ha superato ormai la metà del manda- Spesso, all’interno di questa maggioranza ci con- to ed abbiamo, a volte con fatica, raggiunto molti frontiamo, anche aspramente, su temi che divi- degli obiettivi contenuti nel programma elettorale. dono i cittadini, tentando di dare una risposta a Si tratta di alcuni importanti lavori volti ad ottimiz- problemi, siano essi modesti oppure di più ampio zare la non facile viabilità del paese, gli interventi respiro. nelle borgate e quelli di sostegno ai redditi mo- Certamente nei prossimi mesi si dovrà fare fronte desti, anche in collaborazione con i servizi sociali. ai gravi tagli alla sanità e a molti servizi. La recente È inoltre stato istituito il registro per il cosiddetto introduzione dell’obbligatorietà delle gestioni as- “testamento biologico” per chi intenda far custo- sociate, imposta dall’alto, complicherà l’erogazio- dire al Comune le proprie disposizioni anticipate ne dei servizi ai cittadini. di trattamento. Concludo con una riflessione, che credo sia condi- Purtroppo, l’impegno degli amministratori locali, visa da tutti voi: i sacrifici richiesti a noi cittadini, solitamente cittadini che si sono messi in gioco per purtroppo, non sono equilibrati con la riduzione la propria comunità, troppo spesso deve fare i conti degli sprechi, nonchè degli incarichi pubblici e nel- - in tutti i sensi - con la politica di professione, che le società partecipate troppo spesso sproporzio- opera tagli indiscriminati lasciando i piccoli comuni natamente retribuiti, rispetto alle modeste qualità senza le risorse necessarie, perseguendo obietti- dei nominati. Contro queste ingiustizie credo valga vi diversi dai nostri. Infatti, il contatto quotidiano la pena di combattere, anche nel nostro piccolo. con le persone ed il condividere le stesse difficoltà, spesso pone “questioni” che a livelli superiori non Avv. Manuela Selvo

... MINORANZE A CONFRONTO Sant’Antonino Lista Indipendente 2600 BATTUTE COMPRESI GLI SPAZI: TROPPO POCO

Mi sono perso su questo ex foglio bianco per poi Ho imparato cosa significa Caro ragazzo è molto ritrovarmi a leggere i vecchi “Il Comune informa” più complicato di come pensi. Complicato esiste, è per trovare qualche spunto. Potrei fare copia-incol- vero, ma solo come una macabra macchinazione la dei vecchi articoli di Fabio perché ancora oggi dell’essere umano, che non vuole usare l’ingenuo sono più attuali che mai, ma quello fatelo voi che Semplice disinteressato. Allora sì, che non esiste- leggete se ne avete voglia. rebbero le logichine e la politichina che anche nei Vi parlerò di questa mia esperienza da consigliere, Comuni imperano. Buon Senso sarebbe l’indiscus- che non mi sento già più di giudicare né come bel- so monarca, ma forse come dice una mia nuova la, né come brutta, ma solo un’esperienza. cara amica, Buon Senso non abita qui. Ti devi interessare, conoscere e sapere tutto per Però, l’esperienza, se non altro, porta con sé altro, avere gli strumenti valutativi. Puoi parlare sempre questo sì, bello. Conosci delle persone che ti rac- (è una democrazia, no?), ma devi parlare quando contano storie. hai la consapevolezza di quello che dici. Una di queste racconta di una Maestra, che in un E’ vero, da fuori è facile fare, dire e disfare, ma da tempo fuori dal tempo, saputo che gli allievi che dentro le cose sono differenti. avessero ottenuto 10 a fine anno avrebbero otte- Magari farà sorridere, ma quando sei in consiglio nuto una vacanza premio dalla scuola, diede 10 a e devi fare l’intervento, la sedia trema, e chi pensa tutti, cosicché nessuno della sua classe ottenne il o dice il contrario è uno che non ha mai provato premio. Quella Maestra sicuramente ha conosciuto a fare nulla, un presuntuoso oppure un navigato Buon Senso. immemore. Ho fatto degli errori, ho conosciuto persone, ho luglio 2012 Opinioni 31

imparato, e non imparerò mai. arrivi il più tardi possibile, perché Buon Senso è un Una sera, un po’ di tempo fa ero su di un dondolo po’ come Babbo Natale, quando cresci non ci credi con un amico, a nostro modo fantasticavamo su un più, ed è un peccato che quella sera le sigarette programma elettorale. Genuini, ingenui e sprovve- non siano bastate, alle 4 le avevamo già finite. duti, bambini, ragazzini e presuntuosi. Bellissimo. A quanto pare anche Buon Senso era lì con noi, per Ustedsiempreserá mi alcalde. quello che stavamo stretti. Va bene così. Se crescere significa decrescere mi tengo la mia Denis Di Giandomenico pubertà, e posso solo sperare che l’adolescenza

Unione Democratica per Sant’Antonino SANT’ANTONINO DI SUSA, RECORD DI PRIMATI...

Care amiche cari amici, cari tutti ma… soprattutto IMU “Cara Amministrazione” (nel vero senso della pa- Imposta base Imposta amministrazione rola), siamo oramai giunti alla tanto “sospirata” (dal governo) comunale Noi estate ed in molti, speriamo, saranno in procinto di partire per le meritate vacanze... 1 casa 4 ‰ 5,5 ‰ 2 ‰ ..e proprio il caldo che accompagna questi giorni 2 casa 7,6 ‰ 8,6 ‰ 4,6 ‰0 rende ancora più scottanti gli argomenti sui quali vogliamo relazionarvi. Questo schema riepilogativo non vuole essere de- Il perdurare di questo difficile e delicato momento magogico, ma semplicemente evidenziare il no- economico sta letteralmente mettendo in ginoc- stro stile, ovviamente diverso, che ci ha sempre chio le famiglie. Riteniamo che le decisioni “scelle- contraddistinti nel voler evitare di mettere le mani rate” di questa amministrazione comunale abbia- in tasca ai cittadini, infatti anche per l’Irpef la no penalizzato tutti i contribuenti più di quanto maggioranza non ha avuto scrupoli. non l’avesse già fatto il governo Monti con lo smisurato aumento della pressione fiscale. IRPEF Siamo dell’opinione che i programmi elettorali Imposta Imposta Noi non sempre siano facili da attuare, ma le scel- precedente attuale te politiche che un’amministrazione fa, inevitabil- mente ricadono su tutti i cittadini; in questo par- Addizionale Comunale 5,5 ‰ 7,5 ‰ 5,5 ‰ ticolare momento di crisi la Politica lungimirante ( quella con la P maiuscola), a nostro avviso, deve A proposito di primati, un altro dato tragicamente avere la capacità di dare delle priorità alla propria preoccupante è quello rilevato da una indagine di azione. Tanto per essere chiari, noi non avrem- un noto settimanale locale: negli ultimi 3 anni tra mo contratto ORA nuovi mutui per il rifacimento i paesi della Valle di Susa, il nostro è quello che di via Roma e piazza Libertà, evitando così, per ha registrato il saldo più negativo delle attività quest’anno, di appesantire il bilancio comunale commerciali, cioè tra aperture e chiusure emerge con altri 500 MILA euro, pensando invece a tute- che son venute meno 8 attività. lare il bene più importante: la casa. Attività commerciali Ultimi 3 anni Pur avendo approvato in consiglio comunale, con voto unanime, l’ordine del giorno contro la finan- Susa +11 ziaria, siamo rimasti allibiti nel prendere visione Bussoleno -5 delle aliquote I.M.U. applicate. Condove +4 Sant’Antonino risulta essere, NONOSTANTE IL NO- Sant’Antonino -8 STRO DECISO VOTO CONTRARIO, il comune più Sant’Ambrogio +1 caro di tutta la Val di Susa e Val Sangone per la abitazione principale e tra i comuni più “lussuosi” per le altre abitazioni (nei comuni dell’alta valle Nonostante tutto, vi auguriamo buone vacanze e infatti, dove vi sono le vere seconde case, sono continuiamo ad assicurare il nostro impegno sia state applicate aliquote inferiori!). nell’ascolto delle vostre esigenze che nella nostra presenza attiva nella vita del paese.

M.D. Cappuccio, R. Giuglard, D. Spataro, D. Martoglio Per la pubblicità su questo giornale, le vostre brochure, i vostri libri, la vostra immagine coordinata, i vostri manifesti dal grande formato alla piccola tiratura. Graffio Via Abegg 43 • Borgone (To) Tel. 011.9641007 [email protected] [email protected]