Percorsi di istruzione e formazione dopo la terza media ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Orientamento PERCORSI DIISTRUZIONEEFORMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOPO LA TERZAMEDIA

PONTE DI LEGNO

C.F.P. “G. Zanardelli”

Istituto Superiore “F. Meneghini” C.F.P. “G. Zanardelli”

CAPO DI PONTE Istituto Scolastico “Santa Dorotea” (CEMMO) C.F.P. “P. Marcolini”

Liceo “Camillo Golgi” BRENO Istituto Superiore “Tassara-Ghislandi” C.F.P. “P. Marcolini”

Istituto Superiore “Olivelli-Putelli” C.F.P. “G. Zanardelli”

PISOGNE Istituto Superiore “Tassara-Ghislandi”

ISTITUTI SUPERIORI E C.F.P. 2 IN VALLE CAMONICA E’ impresso in ognuno di noi il detto che ci fu insegnato nell’infanzia: “Il tempo è denaro”. Come molti detti popolari e proverbi, ti suggerisco di dimenticarlo. Non è il tempo che conta, ma la motivazione e l’impegno che tu investirai nel perseguimento dell’attività scelta.

- Rita Levi Montalcini -

Cari ragazzi e genitori I ragazzi iscritti al 3° anno della scuola secondaria di 1° grado dovranno affrontare con le famiglie la scelta del futuro percorso scolastico. Non è una scelta semplice: deve rappresentare un’integrazione il più possibile serena fra vissuto individuale, desideri, aspirazioni, competenze e realtà sociale. Il processo di orientamento è quindi parte di un progetto formativo che prefigura obiettivi condivisi e al cui raggiungimento concorrono scuola e famiglia, impegnate in un processo formativo teso ad indirizzare l’alunno alla conoscenza di sé (Orientamento formativo) e del mondo circostante (Orientamento informativo). In ogni scuola secondaria di 1° grado del nostro territorio si lavora affinché l’alunno, con i suoi bisogni e le sue esigenze specifiche, sia fornito di conoscenze e competenze che lo rendano consapevole della propria identità e in grado di confrontarsi con un mondo sociale sempre più complesso e mutevole. Quanto più il ragazzo acquisirà consapevolezza di sé, tanto più diventerà attivo, capace di orientarsi e di delineare, in collaborazione con l’adulto, un personale progetto sufficientemente definito che gli permetta di far fruttare al meglio le sue capacità e potenzialità. Il percorso si arricchisce della possibilità di visitare le scuole secondarie di 2° grado e di avere informazioni relativamente ad indirizzi e piani di studio; per questo il Centro Coordinamento Servizi Scolastici, che raggruppa tutte le scuole della Valle, ha pensato al libretto che avete tra le mani come a uno strumento per aiutare famiglie e ragazzi ad attuare una scelta consapevole ed informata. Con la speranza di aver fornito uno strumento utile, i Dirigenti della Valle Camonica augurano un positivo percorso di scelta. ISTITUTI SUPERIORI E C.F.P. IN VALLE CAMONICA 3 INDICE ISTITUTI SUPERIORI E C.F.P. IN ORDINE GEOGRAFICO (NORD > SUD)

CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE “GIUSEPPE ZANARDELLI” Sede di ...... 8

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “FEDERICO MENEGHINI” Edolo...... 14

CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE “GIUSEPPE ZANARDELLI” Sede di Operativa di Edolo...... 26

FONDAZIONE SCUOLA CATTOLICA DI VALLE CAMONICA ISTITUTO TECNICO SCUOLA DI IMPRESA - (Cemmo)...... 30

FONDAZIONE SCUOLA CATTOLICA DI VALLE CAMONICA C.F.P. “P. MARCOLINI” - Capo di Ponte - Breno...... 34

LICEO “CAMILLO GOLGI” Breno...... 42

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “TASSARA - GHISLANDI” Breno...... 54

CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE “GIUSEPPE ZANARDELLI” Sede operativa di Darfo Boario Terme...... 64

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “OLIVELLI - PUTELLI” Darfo Boario Terme...... 70

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “TASSARA - GHISLANDI” Sede Succursale di ...... 84

4 CAMPUS E STAND Nelle aule dedicate sarà presente lo stand di ogni Istituto Superiore Martedì 14 Novembre Venerdì 24 Novembre Giovedì 30 Novembre (14.30-17.00) (14.30-17.00) (14.30-17.00) EDOLO BRENO DARFO Istituto Comprensivo Istituto Comprensivo Istituto Comprensivo Darfo 1 Scuola sec. I grado Serini Scuola sec. I grado Tonolini Scuola sec. I grado Ungaretti Via A. Morino, 5 Via Martiri della Libertà, 11/c Via Ghislandi, 24 Edolo BS Breno BS Darfo Boario Terme BS Tel. 0364/71247; fax 0364/73161; Tel. 0364/22702; fax 0364/321388; Tel. 0364/531153; fax 0364/536967; email:[email protected] email: [email protected] email: [email protected]

Per le famiglie degli alunni delle Per le famiglie degli alunni delle Per le famiglie degli alunni delle scuole secondarie di I grado comprese scuole secondarie di I grado comprese scuole secondarie di I grado comprese tra Ponte di Legno e Capo di Ponte/ tra Breno ed . tra Darfo e Pisogne Cemmo

OPEN DAY DICEMBRE CFP ZANARDELLI DARFO 01/12/2017 h. 17.00/20.30 I.I.S. TASSARA GHISLANDI 02/12/2017 h. 14.30/17.30 SCUOLA CATTOLICA VALLECAMONICA 02/12/2017 h.14.00/17.00 LICEO GOLGI BRENO 03/12/2017 h. 14.30/17.00 CFP ZANARDELLI EDOLO 06/12/2017 h.17.00/21.30 CFP ZANARDELLI PONTE DI LEGNO 09/12/2017 h.10.00/16.00 I.I.S. MENEGHINI EDOLO 15/12/2017 h. 16.30/19.00 I.I.S. OLIVELLI PUTELLI 16/12/2017 h.14.30/17.00 OPEN DAY GENNAIO CFP ZANARDELLI DARFO 12/01/2018 h. 15.00/17.30 I.I.S. OLIVELLI PUTELLI 13/01/2018 h. 14.30/17.00 I.I.S. TASSARA GHISLANDI 20/01/2018 h. 14.30/17.30 I.I.S. MENEGHINI EDOLO 13/01/2018 h. 09.30/13.00 CFP ZANARDELLI PONTE DI LEGNO 13/01/2018 h.10.00/16.00 SCUOLA CATTOLICA VALLECAMONICA 14/01/2018 h. 14.00/17.00 CFP ZANARDELLI EDOLO 19/01/2018 h.16.00/20.00 LICEO GOLGI BRENO 25/01/2018 h. 14.30/17.00 MICROINSERIMENTI Previsti dal 11 al 22 Dicembre 2017 Iscrizione possibile accedendo all’apposito link pubblicato sulla home page dei siti internet delle scuole superiori, oppure previa compilazione modulo cartaceo da ritirare in occasione dei campus e open day. 5 6 PER FARE CHIAREZZA...

CAMPUS

In tre giornate diverse presso tre sedi dislocate in alta/media e bassa Valle Camonica ogni Istituto Superiore presenta la propria offerta formativa.

OPEN DAY

Ogni Istituto Superiore apre le proprie aule, laboratori e spazi mettendo a disposizione proprio personale per visite e spiegazioni.

MICROINSERIMENTI

Per vivere una mattina la Scuola superiore “dal vivo” partecipando alle lezioni. Ogni Istituto Superiore ospita i ragazzi della classe 3^ Secondaria di Primo grado. Iscrizione accedendo all’apposito link pubblicato sulla home page dei siti internet delle scuole superiori, oppure previa compilazione modulo cartaceo da ritirare in occasione dei campus e open day.

7 CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE “GIUSEPPE ZANARDELLI” Sede di Ponte di Legno

Via F.lli Calvi, 42 25056 – PONTE DI LEGNO Telefono: 0364 91390 Fax: 0364 900466 e-mail: [email protected]

sito web: www.cfpzanardelli.it

Dirigente Scolastico: MARCO PARDO

CORSI DI STUDIO ATTIVATI

SETTORE TITOLO DI STUDIO

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE – QUALIFICA PREPARAZIONE PASTI

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE – SERVIZI DI QUALIFICA SALA E BAR

TECNICO DI CUCINA DIPLOMA PROFESSIONALE

C.F.P. “G. ZANARDELLI” - Ponte di Legno “G. ZANARDELLI” - Ponte C.F.P. TECNICO DEI SERVIZI DI SALA E BAR DIPLOMA PROFESSIONALE

TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO DIPLOMA PROFESSIONALE SPORTIVA E DEL TEMPO LIBERO 8 OPERATORE DELLA RISTORAZIONE – PREPARAZIONE PASTI TITOLO DI STUDIO: QUALIFICA PROFESSIONALE PREPARAZIONE PASTI (triennio)

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua Italiana 3 3 3 ------Lingua Inglese 2 2 2 ------Diritto 1 1 1 ------Economia 1 1 1 ------Storia / Geografia 1 1 1 ------Matematica 2 2 2 ------Scienze 1 1 1 ------Informatica 2 2 2 ------Attività Motorie 1 1 1 ------IRC 1 1 1 ------Personalizzazione 1 1 1 ------Microlingua Inglese 1 1 1 ------Lingua Tedesca --- 1 1 ------Sicurezza formazione generale e 1 ------specifica Sicurezza / Ambiente / Qualità --- 1 1 ------Laboratorio di cucina 10 7 7 ------Comunicazione e Relazione 1 ------Tecnica Turistica e Alberghiera 1 1 1 ------Merceologia, Igiene e Scienze 2 1 1 ------dell’Alimentazione

NOTE: Il percorso prevede stage presso aziende per 320 ore a partire dal secondo anno.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: giovani dai 14 ai 18 anni in possesso di licenza di scuola secondaria di primo grado. Orientamento in uscita verso il mercato del lavoro.

COMPETENZE IN USCITA: si conseguono competenze che permettono di: gestire le fasi dei processi di produzione, trasformazione, decorazione e presentazione, conservazione e somministrazione di piatti tipici del territorio, della cucina regionale e internazionale; applicare norme di igiene e sicurezza sul lavoro relativamente ai cibi, alla persona, alle attrezzature e ai locali; riconoscere le principali caratteristiche merceologiche degli alimenti; utilizzare gli strumenti e le attrezzature presenti in una cucina professionale.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: l’operatore della ristorazione preparazione pasti può lavorare in alberghi, ristoranti di varie categorie, in Italia e all’estero, in mense del settore pubblico

o privato, laboratori artigianali del settore alimentare come pastifici, gastronomie. Può decidere di di Legno “G. ZANARDELLI” - Ponte C.F.P. frequentare il quarto anno di tecnico di cucina per conseguire il diploma professionale.

9 OPERATORE DELLA RISTORAZIONE – SERVIZI DI SALA E BAR TITOLO DI STUDIO: QUALIFICA PROFESSIONALE SERVIZI DI SALA E BAR (triennio)

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua italiana 3 3 3 ------Lingua inglese 2 2 2 ------Diritto 1 1 1 ------Economia 1 1 1 ------Storia/geografia 1 1 1 ------Matematica 2 2 2 ------Scienze 1 1 1 ------Informatica 2 2 2 ------Attività motorie 1 1 1 ------IRC 1 1 1 ------Personalizzazione 1 1 1 ------Microlingua inglese 1 1 1 ------Lingua Tedesca --- 1 1 ------Sicurezza formazione generale e 1 ------specifica Sicurezza/Ambiente/Qualità --- 1 1 ------Laboratorio di sala bar 10 7 7 ------Comunicazione e relazione 1 ------Tecnica turistica alberghiera 1 1 1 ------Merceologia, Igiene, Scienze 2 1 1 ------dell’Alimentazione

NOTE: Il percorso prevede stage presso aziende per 320 ore a partire dal secondo anno.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: giovani dai 14 ai 18 anni in possesso di licenza di scuola secondaria di primo grado. Orientamento in uscita verso il mercato del lavoro.

COMPETENZE IN USCITA: si conseguono competenze che permettono di: predisporre la sala e i tavoli di servizio; effettuare i vari tipi di servizio; operare al bar, preparare e servire i vari tipi di bevande, gelati, caffetteria, snack; applicare norme di igiene e sicurezza sul lavoro relativamente alla persona e ai locali; riconoscere le principali caratteristiche merceologiche degli alimenti e le modalità di conservazione; utilizzare gli strumenti e le attrezzature presenti in un bar e ristorante.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: l’operatore della ristorazione – servizi di sala e bar può lavorare in alberghi, ristoranti, bar di varie categorie, in Italia e all’estero, può essere

C.F.P. “G. ZANARDELLI” - Ponte di Legno “G. ZANARDELLI” - Ponte C.F.P. impiegato come cameriere in case o uffici o in strutture di tipo fieristico, in aziende di catering per cerimoni e eventi. Può decidere di frequentare il quarto anno di tecnico dei servizi di sala e bar per conseguire il diploma professionale. 10 TECNICO DI CUCINA TITOLO DI STUDIO: DIPLOMA DI TECNICO DI CUCINA (IV anno)

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua Italiana ------3 --- Lingua Inglese ------2 --- Diritto ------1 --- Economia ------1 --- Storia ------1 --- Matematica ------2 --- Informatica ------2 --- Attività motorie ------1 --- IRC ------1 --- Lingua tedesca ------1 --- Microlingua inglese ------1 --- Gestione d’impresa ------1 --- Marketing e psicologia del cliente ------1 --- Laboratorio di cucina ------5 --- Laboratorio di panificazione e pasticceria ------2 --- Merceologia, igiene, scienze ------2 --- dell’alimentazione

NOTE: Il percorso prevede stage presso aziende per 400 ore.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: giovani di età inferiore ai 21 anni, in possesso di qualifica triennale di istruzione e formazione professionale in area coerente con il percorso di tecnico di cucina.

COMPETENZE IN USCITA: il tecnico di cucina è in grado di esercitare il presidio del processo di preparazione pasti, individuando le risorse materiali e tecnologiche, con assunzione di responsabilità relative alle attività svolte da altri. Ha acquisito competenze relative: all’analisi del mercato e dei bisogni della committenza; alla predisposizione dei menù; alla cura ed elaborazione di prodotti cucina e allestiti; alla valutazione dei costi di preparazione di un piatto o di un evento, al monitoraggio e valutazione del risultato.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: il tecnico di cucina può lavorare in alberghi, ristoranti di varie categorie, in Italia e all’estero, in mense del settore pubblico o privato, laboratori

artigianali del settore alimentare come pastifici, gastronomie, operando in modo autonomo. Può di Legno “G. ZANARDELLI” - Ponte C.F.P. proseguire gli studi in un percorso di istruzione per conseguire il diploma di scuola superiore.

11 TECNICO DEI SERVIZI DI SALA E BAR TITOLO DI STUDIO: DIPLOMA DI TECNICO DEI SERVIZI DI SALA E BAR (IV anno)

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua italiana ------3 --- Lingua inglese ------2 --- Diritto ------1 --- Economia ------1 --- Storia ------1 --- Matematica ------1 --- Informatica ------2 --- Attività motorie ------1 --- IRC ------1 --- Lingua tedesca ------1 --- Microlingua inglese ------1 --- Gestione d’impresa ------1 --- Marketing e psicologia cliente ------1 --- Laboratorio sala bar ------5 --- Laboratorio abbinamento cibo-vino ------2 --- Merceologia, igiene, scienze ------2 --- dell’alimentazione

NOTE: Il percorso prevede stage presso aziende per 400 ore.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: giovani di età inferiore ai 21 anni, in possesso di qualifica triennale di istruzione e formazione professionale in area coerente con il percorso di tecnico dei servizi di sala e bar.

COMPETENZE IN USCITA: il tecnico dei servizi di sala e bar è in grado di esercitare il presidio del processo di ristorazione, individuando le risorse materiali e tecnologiche, la predisposizione delle condizioni e l’organizzazione operativa, con assunzione di responsabilità relative alle attività svolte da altri. Ha acquisito competenze relative: all’analisi del mercato e dei bisogni della committenza; alla definizione e gestione del budget; alla gestione della clientela; alla definizione della lista delle bevande, all’abbinamento dei cibi ai vini.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: il tecnico dei servizi di sala e bar può lavorare in alberghi, ristoranti, bar di varie categorie, in Italia e all’estero, partecipando direttamente al processo

C.F.P. “G. ZANARDELLI” - Ponte di Legno “G. ZANARDELLI” - Ponte C.F.P. produttivo definendo gli stili di vendita e i servizi, anche con riferimento alle esigenze della varie tipologie di clienti. Può proseguire gli studi in un percorso di istruzione per conseguire il diploma di scuola superiore. 12 TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA E DEL TEMPO LIBERO

TITOLO DI STUDIO: DIPLOMA DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPOSRTIVA E DEL TEMPO LIBERO (Quadriennale)

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua Italiana 3 3 3 3 --- Lingue Inglese 3 2 2 2 --- Lingua Tedesca 1 1 2 2 --- Diritto e normativa sul turismo 1 1 1 1 --- Economia e Contabilità 1 1 1 1 --- Storia 1 1 1 1 --- Geografia Turistica 2 2 2 2 --- Conoscenza dell’Ambiente 3 3 2 2 --- Matematica 2 2 2 2 --- Scienze 1 1 1 1 --- Informatica – informatica applicata 2 2 2 2 --- Tecnica Turistica 2 2 2 2 --- Marketing 2 2 2 2 --- IRC 1 1 1 1 --- Scienze Motorie 3 2 2 2 --- Inglese Professionalizzante 2 2 2 2 ---

NOTE: Il percorso prevede stage presso aziende per 200 ore a partire dal secondo anno.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: giovani dai 14 ai 18 anni in possesso di licenza di scuola secondaria di primo grado. Orientamento in uscita verso il mondo del lavoro. Motivazione alla professione di indirizzo turistico – sportiva, soprattutto per chi svolge già attività agonistico- sportiva.

COMPETENZE IN USCITA: il tecnico dei servizi di animazione turistico sportiva e del tempo libero è in grado di esercitare il presidio del processo di animazione, individuando le risorse, l’organizzazione operativa, con assunzione di responsabilità relative alle attività svolte da altri. Ha acquisito competenze relative: all’erogazione di servizi di promozione e accoglienza del turista, alla progettazione di pacchetti turistici, dell’organizzazione di materiale informativo, all’organizzazione e gestione di attività sportive .

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: professioni tecniche, animatori turistici e assimilati, istruttori di discipline sportive non agonistiche, allenatori e tecnici di discipline sportive

agonistiche. di Legno “G. ZANARDELLI” - Ponte C.F.P.

13 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “FEDERICO MENEGHINI” Edolo

Via Alessandro Morino, 5 25048 – EDOLO Telefono: 0364 71033 Fax: 0364 73175 e-mail: [email protected]

sito web: www.istitutomeneghini.it

Dirigente Scolastico: RAFFAELLA ZANARDINI

CORSI DI STUDIO ATTIVATI

SETTORE TITOLO DI STUDIO LICEO SCIENTIFICO DIPLOMA DI LICEO SCIENTIFICO DIPLOMA DI LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SPORTIVO SPORTIVO DIPLOMA IN AMMINISTRAZIONE, FINANZA E TECNICO ECONOMICO MARKETING TECNICO ECONOMICO DIPLOMA IN TURISMO DIPLOMA IN COSTRUZIONI, AMBIENTE E TECNICO TECNOLOGICO TERRITORIO DIPLOMA IN CHIMICA, MATERIALI E TECNICO TECNOLOGICO BIOTECNOLOGIE (ARTICOLAZIONE BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI) DIPLOMA IN AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, I.I.S. “F. MENEGHINI” - Edolo “F. I.I.S. VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DEL TERRITORIO PROFESSIONALE E GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI E MONTANE 14 PROFESSIONALE DIPLOMA MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA LICEO SCIENTIFICO TITOLO DI STUDIO: DIPLOMA DI LICEO SCIENTIFICO

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia e geografia 3 3 ------Storia ------2 2 2 Filosofia ------3 3 3 Matematica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali 2 2 3 3 3 Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

NOTE: l’orario settimanale è strutturato su cinque giorni dal lunedì al venerdì senza rientri pomeridiani. L’Istituto propone percorsi di approfondimento e di sviluppo delle eccellenze nelle discipline scientifiche, con corsi extracurricolari da collocare nella mattinata del sabato, per un periodo limitato e compatibile con le esigenze degli studenti.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: interesse per lo studio, disponibilità ad ampliare i propri orizzonti culturali, curiosità per le innovazioni scientifiche, capacità di confrontarsi con fatti e sistemi di pensiero delle varie epoche storiche e delle diverse culture.

COMPETENZE IN USCITA: il Liceo Scientifico è finalizzato all’approfondimento delle scienze e alla padronanza dei loro metodi. Lo studente durante il quinquennio potrà acquisire competenze specifiche nelle scienze matematiche, fisiche, chimiche e biologiche e anche padronanza dei contenuti fondamentali delle discipline umanistiche.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: il percorso di studi è prevalentemente orientato alla prosecuzione degli studi a livello universitario, senza escludere l’opportunità di inserimento nel mondo del lavoro. I.I.S. “F. MENEGHINI” - Edolo “F. I.I.S.

15 LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SPORTIVO TITOLO DI STUDIO: DIPLOMA DI LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SPORTIVO

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia e geografia 3 3 ------Storia ------2 2 2 Filosofia --- 5 2 2 2 Matematica ** 5 2 4 4 4 Fisica 2 3 3 3 3 Scienze naturali *** 3 --- 3 3 3 Diritto ed economia dello sport --- 3 3 3 3 Scienze motorie e sportive 3 3 3 3 3 Discipline sportive 3 1 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

NOTE: ** Con Informatica nel Primo Biennio - *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra L’orario settimanale è strutturato su cinque giorni dal lunedì al venerdì senza rientri pomeridiani. L’Istituto propone percorsi di approfondimento e di sviluppo delle eccellenze nelle discipline scientifiche, con corsi extracurricolari da collocare nella mattinata del sabato, per un periodo limitato e compatibile con le esigenze degli studenti.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: interesse per i valori propri della cultura sportiva, desiderio di sperimentare un’ampia gamma di attività motorie e sportive sia individuali che di squadra, disponibilità a confrontarsi con i compagni e a sperimentare nello sport ruoli diversi.

COMPETENZE IN USCITA: al termine del percorso liceale lo studente, oltre a possedere solide competenze scientifiche, linguistiche e storico-filosofiche, avrà maturato la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo; avrà consolidato i valori sociali dello sport; avrà raggiunto una buona preparazione motoria; avrà maturato un atteggiamento positivo verso uno stile di vita attivo; avrà acquisito norme, organizzative e tecniche, che regolamentano le principali e più diffuse pratiche sportive.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: il percorso degli studi è prevalentemente orientato alla prosecuzione degli studi a livello universitario, all’impegno sportivo a livello agonistico, senza escludere l’opportunità di inserimento nel mondo del lavoro, dello sport nell’ambito tecnico - organizzativo e gestionale. I.I.S. “F. MENEGHINI” - Edolo “F. I.I.S.

16 INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO TITOLO DI STUDIO: Diploma in AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 ------Scienze integrate (Scienza della Terra e 2 2 ------Biologia) Scienze integrate (Fisica) 2 ------Scienze integrate (Chimica) --- 2 ------Geografia 3 3 ------Informatica 2 2 2 2 --- Seconda lingua comunitaria (Francese) 3 3 3 3 3 Economia aziendale 2 2 6 7 8 Diritto ------3 3 3 Economia politica ------3 2 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 NOTE: l’orario settimanale è strutturato su cinque giorni dal lunedì al venerdì con un rientro pomeridiano. L’Istituto propone percorsi di approfondimento e di sviluppo delle eccellenze in particolare nelle discipline economiche, con corsi extracurricolari da collocare, anche nella mattinata del sabato, per un periodo limitato e compatibile con le esigenze degli studenti; sono proposte esperienze di alternanza scuola-lavoro in periodo scolastico e di tirocinio in periodo estivo.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: lo studente deve evidenziare interesse verso le discipline linguistiche e scientifiche.

COMPETENZE IN USCITA: il diplomato ha competenze specifiche nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo – finanziari e dell’economia sociale

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: il diplomato può proseguire gli studi presso tutte le Facoltà Universitarie o inserirsi nel mondo del lavoro in particolare nel settore finanziario e della contabilità. I.I.S. “F. MENEGHINI” - Edolo “F. I.I.S.

17 INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO TITOLO DI STUDIO: Diploma in TURISMO

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 ------Scienze integrate 2 2 ------(Scienza della Terra e Biologia) Scienze integrate (Fisica) 2 ------Scienze integrate (Chimica) --- 2 ------Geografia 3 3 ------Informatica 2 2 ------Economia aziendale 2 2 ------Seconda lingua comunitaria (Tedesco) 3 3 3 3 3 Terza lingua straniera (Francese) ------3 3 3 Discipline turistiche e aziendali ------4 4 4 Geografia turistica ------2 2 2 Diritto e legislazione turistica ------3 3 3 Arte e territorio ------2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 NOTE: l’orario settimanale è strutturato su cinque giorni dal lunedì al venerdì con un rientro pomeridiano. L’Istituto propone percorsi di approfondimento e di sviluppo delle eccellenze in particolare nelle discipline tecniche e linguistiche, con corsi extracurricolari da collocare, anche nella mattinata del sabato, per un periodo limitato e compatibile con le esigenze degli studenti; sono proposte inoltre esperienze di stage all’estero, scambi di classi, alternanza scuola-lavoro in periodo scolastico e di tirocinio in periodo estivo.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: lo studente deve evidenziare interesse verso le discipline linguistiche e scientifiche.

COMPETENZE IN USCITA: il diplomato ha competenze specifiche nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, oltre a competenze specifiche nel comparto delle aziende del settore turistico. Opera nel settore produttivo con particolare attenzione alla valorizzazione e fruizione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico. Opera con professionalità ed autonomia nelle diverse tipologie di imprese turistiche.

I.I.S. “F. MENEGHINI” - Edolo “F. I.I.S. POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: il diplomato può proseguire gli studi presso tutte le Facoltà Universitarie o inserirsi nel mondo del lavoro in particolare nel settore turistico.

18 INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO TITOLO DI STUDIO: Diploma in AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 ------Scienze integrate (Scienza della Terra e 2 2 ------Biologia) Scienze integrate (Fisica) 3 (2) * 3 (2) * ------Scienze integrate (Chimica) 3 (2) * 3 (2) * ------Tecnologie e tecniche di 3 (2) * 3 (2) * ------rappresentazione grafica Tecnologie informatiche 3 (2) * ------Geografia 1 ------Scienze e tecnologie applicate --- 3 ------Complementi di matematica ------1 1 --- Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Chimica analitica e strumentale ------4 4 4 Chimica organica e biochimica ------4 4 4 Biologia, microbiologia e tecnologie di ------6 6 6 controllo ambientale Fisica ambientale ------2 2 3 NOTE: * (tra parentesi) sono indicate le ore di Laboratorio relative alla materia di studio. L’orario settimanale è strutturato su cinque giorni dal lunedì al venerdì con un rientro pomeridiano. L’Istituto propone percorsi di approfondimento e di sviluppo delle eccellenze in particolare nel settore ambientale e sanitario, con corsi extracurricolari da collocare, anche nella mattinata del sabato, per un periodo limitato e compatibile con le esigenze degli studenti; sono proposte inoltre esperienze di alternanza scuola-lavoro in periodo scolastico e di tirocinio in periodo estivo.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: lo studente deve evidenziare interesse verso le discipline tecniche e scientifiche.

COMPETENZE IN USCITA: il diplomato ha competenze nel campo delle analisi chimico-biologiche, nei processi di produzione, negli ambito chimico, merceologico, biologico, farmaceutico, ambientale, biotecnologico e microbiologico, dei materiali e del monitoraggio dell’ambiente nella gestione e nel controllo dei processi, nella gestione e manutenzione di impianti chimici, tecnologici e biotecnologici, per l’analisi e il controllo dei reflui, nella gestione della sicurezza degli ambienti di lavoro, del

miglioramento della qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi. MENEGHINI” - Edolo “F. I.I.S.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: il diplomato può proseguire gli studi presso tutte le Facoltà Universitarie o inserirsi nel mondo del lavoro nel settore dell’industria chimica e della sanità. 19 INDIRIZZO TECNICO TECNOLOGICO TITOLO DI STUDIO: Diploma in COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 ------Geografia generale ed economica 1 ------Scienze integrate (Scienza della Terra e 2 2 ------Biologia) Scienze integrate (Fisica) 3 (1) * 3 (1) * ------Scienze integrate (Chimica) 3 (1) * 3 (1) * ------Tecnologie e tecniche di 3 (2) * 3 ------rappresentazione grafica Tecnologie informatiche 3 (2) * 3 ------Scienze e tecnologie applicate ------Complementi di matematica --- 2 1 1 --- Scienze motorie e sportive 2 1 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 --- 1 1 1 Gestione del cantiere e sicurezza ------2 2 2 dell’ambiente di lavoro Progettazione, costruzioni e impianti ------7 6 7 Geopedologia, economia ed estimo ------3 4 4 Topografia --- 1 3 3 3 NOTE: * (tra parentesi) sono indicate le ore di Laboratorio relative alla materia di studio. L’orario settimanale è strutturato su cinque giorni dal lunedì al venerdì con un rientro pomeridiano. L’Istituto propone percorsi di approfondimento e di sviluppo delle eccellenze in particolare nel settore ambientale e sanitario, con corsi extracurricolari da collocare, anche nella mattinata del sabato, per un periodo limitato e compatibile con le esigenze degli studenti; sono proposte inoltre esperienze di alternanza scuola-lavoro in periodo scolastico e di tirocinio in periodo estivo.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: lo studente deve evidenziare interesse verso le discipline tecniche e scientifiche.

COMPETENZE IN USCITA: il diplomato ha competenze nel campo dei materiali, nell’impiego degli strumenti di rilievo, nell’uso dei mezzi informatici, nella valutazione tecnica ed economica dei beni; possiede capacità grafiche e progettuali in campo edilizio e capacità relative all’organizzazione del cantiere, alla sicurezza nei luoghi di lavoro, alla gestione degli impianti, al rilievo topografico, alla stima di terreni e fabbricati, all’amministrazione di immobili e allo svolgimento di operazioni catastali. I.I.S. “F. MENEGHINI” - Edolo “F. I.I.S.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: il diplomato può proseguire gli studi presso tutte le Facoltà Universitarie o inserirsi nel mondo del lavoro nel settore delle costruzioni. 20 I.I.S. “F. MENEGHINI” - Edolo “F. I.I.S.

21 INDIRIZZO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

TITOLO DI STUDIO: Diploma in AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DEL TERRITORIO E GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI E MONTANE

QUADRI ORARI NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

PRIMO BIENNIO

Monte ore ASSI CULTURALI DISCIPLINE DI RIFERIMENTO BIENNIO

AREA GENERALE Asse dei linguaggi 462 ore Italiano - Inglese Asse matematico 264 ore Matematica Asse storico sociale 242 ore Storia - Geografia - Diritto e economia Scienze motorie 132 ore Scienze motorie RC o attività alternative 66 ore RC o attività alternative Totale ore Area generale 1.188 ore AREA DI INDIRIZZO Asse scientifico, tecnologico e 924 ore Scienze integrate - TIC - Discipline di professionale indirizzo - Laboratori professionali di di cui in compresenza 396 ore indirizzo (*) Totale Area di Indirizzo 924 ore TOTALE BIENNIO 2112 ore Personalizzazione degli 264 ore apprendimenti NOTE: (*) alle attività di laboratorio possono essere dedicate un numero massimo di 6 ore settimanali. I.I.S. “F. MENEGHINI” - Edolo “F. I.I.S.

22 TRIENNIO (TERZO, QUARTO E QUINTO ANNO)

DISCIPLINE DI ASSI CULTURALI 3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO RIFERIMENTO

AREA GENERALE Lingua italiana Asse dei linguaggi 198 198 198 Lingua inglese Asse storico sociale Storia 66 66 66 Asse matematico Matematica 99 99 99 Scienze motorie 66 66 66 RC o attività alternative 33 33 33 Totale ore Area generale 462 462 462 AREA DI INDIRIZZO Area scientifica (Biologia/Chimica...) e Asse professionale scientifico tecnico professionale 594 594 594 tecnologico e professionale (Agronomia, Tecniche di allevamento, Silvicoltura...) Totale ore Area di Indirizzo 594 594 594 di cui in compresenza 891 NOTE: l’orario settimanale è strutturato su cinque giorni dal lunedì al venerdì con un rientro pomeridiano. L’Istituto propone percorsi di approfondimento e di sviluppo delle eccellenze nel settore ambientale montano; sono proposte inoltre esperienze di alternanza scuola-lavoro in periodo scolastico e di tirocinio in periodo estivo.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: lo studente deve evidenziare sensibilità ambientale.

COMPETENZE IN USCITA: il diplomato sa operare scelte tecniche relative alla conservazione dell’equilibrio del territorio in specifico montano, alla produzione e alla trasformazione di prodotti agro- zootecnici; è in grado di attivare gestioni aziendali e fornire orientamenti produttivi e trasformativi legati al territorio e alle esigenze di mercato, alla valorizzazione del turismo locale e lo sviluppo dell’agriturismo.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: impiego in Enti di gestione e salvaguardia del territorio; possibilità di proseguire gli studi in tutte le Facoltà Universitarie. I.I.S. “F. MENEGHINI” - Edolo “F. I.I.S.

23 INDIRIZZO PROFESSIONALE MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA, INDIRIZZO ELETTRICO

TITOLO DI STUDIO: Diploma MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

QUADRI ORARI NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

PRIMO BIENNIO

Monte ore ASSI CULTURALI DISCIPLINE DI RIFERIMENTO BIENNIO

AREA GENERALE Asse dei linguaggi 462 ore Italiano - Inglese Asse matematico 264 ore Matematica Asse storico sociale 242 ore Storia - Geografia - Diritto e economia Scienze motorie 132 ore Scienze motorie RC o attività alternative 66 ore RC o attività alternative Totale ore Area generale 1.188 ore AREA DI INDIRIZZO Asse scientifico, tecnologico e 924 ore Scienze integrate - TIC - Discipline di professionale indirizzo - Laboratori professionali di di cui in compresenza 396 ore indirizzo (*) Totale Area di Indirizzo 924 ore TOTALE BIENNIO 2112 ore Personalizzazione degli 264 ore apprendimenti NOTE: (*) alle attività di laboratorio possono essere dedicate un numero massimo di 6 ore settimanali. I.I.S. “F. MENEGHINI” - Edolo “F. I.I.S.

24 TRIENNIO (TERZO, QUARTO E QUINTO ANNO)

DISCIPLINE DI ASSI CULTURALI 3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO RIFERIMENTO

AREA GENERALE Lingua italiana Asse dei linguaggi 198 198 198 Lingua inglese Asse storico sociale Storia 66 66 66 Asse matematico Matematica 99 99 99 Scienze motorie 66 66 66 RC o attività alternative 33 33 33 Totale ore Area generale 462 462 462 AREA DI INDIRIZZO Area scientifico tecnologica (Tecnologie meccaniche, elettriche...) Asse professionale scientifico e tecnico professionale 594 594 594 tecnologico e professionale (Installazione e Manutenzione, Laboratori tecnologici...) Totale ore Area di Indirizzo 594 594 594 di cui in compresenza 891 NOTE: l’orario settimanale è strutturato su cinque giorni dal lunedì al venerdì con un rientro pomeridiano.

COMPETENZE IN USCITA: 1. Comprendere, interpretare e analizzare schemi di impianti. 2. Utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche. 3. Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manutenzione. 4. Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite. 5. Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni dei sistemi e degli impianti. 6. Garantire e certificare la messa a punto degli impianti e delle macchine a regola d’arte, collaborando alla fase di collaudo e installazione. 7. Gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficaci e economicamente correlati alle richieste.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: il diplomato potrà lavorare come: dipendente presso aziende di impiantistica elettrica ed elettronica, tecnico manutentore presso industrie ed enti MENEGHINI” - Edolo “F. I.I.S. pubblici, libero professionista come installatore e manutentore di impianti elettrici civili, industriali e di automazione. Potrà proseguire gli studi presso facoltà universitarie in ambito tecnico o istituti di formazione superiore. 25 CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE “GIUSEPPE ZANARDELLI” Sede di Operativa di Edolo

Via Guglielmo Marconi, 73 25048 – EDOLO Telefono: 0364 71256 Fax: 0364 73165 e-mail: [email protected]

sito web: www.cfpzanardelli.it

Dirigente Scolastico: DENISE RAVELLI

CORSI DI STUDIO ATTIVATI

SETTORE TITOLO DI STUDIO

MECCANICA QUALIFICA III + DIPLOMA IV livello europeo

ACCONCIATURA QUALIFICA III + DIPLOMA IV livello europeo C.F.P. “G. ZANARDELLI” - Edolo C.F.P. MULTIMEDIA QUALIFICA III + DIPLOMA IV livello europeo

26 MECCANICA TITOLO DI STUDIO: QUALIFICA PROFESSIONALE (triennio) + DIPLOMA DI TECNICO (4° anno)

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1^ 2^ 3^ 4^ --- Lingua Italiana 3 3 2 3 --- Lingua inglese 2 2 2 2 --- Diritto/Economia - Storia/Geografia 2 2 2 3 --- Matematica 2 2 2 3 --- Scienze 1 1 1 ------Informatica 2 2 2 2 --- Attività Motorie 1 1 1 1 --- Irc 1 1 1 1 --- Personalizzazione 1 1 1 1 --- Sicurezza/Ambiente/Qualità 1 ------Laboratorio motoristico 4 5 6 2 --- Laboratorio innovazione Tecnologica/ 2 3 3 4 --- Autronica Laboratorio Macchine Utensili 2 1 1 ------Disegno meccanico 1 1 1 ------Tecnologia meccanica d’auto 2 1 1 1 --- Inglese professionalizzante 1 1 1 1 --- Laboratorio motocicli 2 ------Gestione Impresa ------1 --- Marketing ------2 --- 7-10 7-10 7-10 Stage ------settimane settimane settimane

NOTE: durante le ore di laboratorio è presente un co-docente per le esercitazioni pratiche. Il percorso professionale è arricchito da numerosi interventi di esperti, visite guidate alle imprese del settore, seminari tecnici, progetti multidisciplinari in team, simulazioni dell’attività aziendale

PRE-REQUISITI RICHIESTI: diploma di licenza media per l’accesso al percorso triennale; qualifica per l’accesso al quarto anno; attitudine alla professione; orientamento in uscita verso il mondo del lavoro.

COMPETENZE IN USCITA: il Riparatore di Veicoli a Motore, oltre ad avere una cultura di base nelle competenze dell’area dei linguaggi, in quella socio-economica e in quella matematico-scientifica, è in grado di occuparsi della manutenzione, revisione e riparazione di parti meccaniche, elettriche/ elettroniche, organi, gruppi e sistemi di veicoli a motore. La figura del Tecnico ha competenze di Marketing e gestisce con autonomia e responsabilità l’intero processo di riparazione.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: inserimento qualificato presso autofficine di riparazione auto, autosaloni, concessionarie o anche in ditte dove serva la manutenzione di veicoli a

motore. Possibilità di prosecuzione nel 5° anno presso Istituti Professionali di Stato al fine di ottenere “G. ZANARDELLI” - Edolo C.F.P. l’abilitazione alla firma delle revisioni. Nel corso del terzo e quarto anno possibilità di stage all’estero. Entrambi i titoli di studio possono essere acquisiti in apprendistato Art. 43. 27 ACCONCIATURA TITOLO DI STUDIO: QUALIFICA PROFESSIONALE (triennio) + DIPLOMA DI TECNICO (4° anno)

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1^ 2^ 3^ 4^ --- Lingua italiana 3 3 2 3 --- Lingua inglese 2 2 2 2 --- Diritto / Economia 1 1 1 3 --- Storia / Geografia 1 1 1 ------Matematica 2 2 2 3 --- Scienze 1 1 1 ------Informatica 2 2 2 2 --- Attività Motorie 1 1 1 1 --- Irc 1 1 1 1 --- Personalizzazione 1 1 1 1 --- Sicurezza /Ambiente / Qualità 1 ------Comunicazione e relazione 1 1 ------Inglese professionalizzante 1 1 1 1 --- Laboratorio trucco 1 1 1 ------Contabilità --- 1 1 ------Scienze mediche 5 3 3 2 --- Laboratorio acconciatura 6 6 6 ------Produzione servizio / Gestione salone ------6 --- Marketing / Psicologia cliente ------2 --- 7-10 7-10 7-10 Stage ------settimane settimane settimane

NOTE: il percorso professionale è arricchito da numerosi interventi di esperti, visite guidate ad imprese del settore, seminari tecnici, dimostrazioni, partecipazione a gare e concorsi nazionali, progetti multidisciplinari in team, simulazioni dell’attività aziendale.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: diploma di licenza media per l’accesso al percorso triennale; qualifica per l’accesso al quarto anno: attitudine alla professione e alle relazioni interpersonali; orientamento in uscita verso il mondo del lavoro.

COMPETENZE IN USCITA: l’acconciatrice, oltre ad avere una cultura di base nelle competenze dell’area dei linguaggi, in quella socio-economica e in quella matematico-scientifica, è in grado di eseguire shampoo, piega, permanente e stiratura, colorazione, tagli e raccolti; trattamenti tricologici specifici, gestione del negozio, dei dipendenti e del cliente; tecniche di promozione e vendita.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: inserimento qualificato nel mondo degli istituti di benessere e dei saloni di acconciatura; iscrizione al IV anno per l’ottenimento di IV livello europeo e dell’attestato di specializzazione che consente l’apertura di un salone di acconciatura. Possibilità di

C.F.P. “G. ZANARDELLI” - Edolo C.F.P. iscrizione al percorso triennale di Accademia Nazionale ANAM, erogato presso le sedi del CFP di Darfo B.T. e di . Nel corso del terzo e quarto anno possibilità di stage all’estero. Tutti i titoli di studio – Qualifica, Diploma e Specializzazione abilitante – possono essere acquisiti in apprendistato Art. 43. 28 MULTIMEDIALE TITOLO DI STUDIO: QUALIFICA PROFESSIONALE (triennio) + DIPLOMA (4° anno)

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1^ 2^ 3^ 4^ --- Lingua italiana 3 3 2 3 --- Lingua inglese 2 2 2 2 --- Diritto / Economia 1 1 1 3 --- Storia / Geografia 1 1 1 ------Matematica 2 2 2 3 --- Scienze 1 1 1 ------Informatica 2 2 2 2 --- Attivitò Motorie 1 1 1 1 --- Irc 1 1 1 1 --- Personalizzazione 1 1 1 1 --- Sicurezza / Ambiente / Qualità 1 ------Teoria Professionale 7 6 6 5 --- Laboratori Multimedia 8 6 6 6 --- 7-10 7-10 7-10 Stage ------settimane settimane settimane

NOTE: il percorso professionale è arricchito da numerosi interventi di esperti, visite guidate ad imprese del settore, seminari tecnici, dimostrazioni, partecipazione a gare e concorsi nazionali, progetti multidisciplinari in team, simulazioni dell’attività aziendale.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: diploma di licenza media per l’accesso al percorso triennale; qualifica per l’accesso al quarto anno; attitudine alla professione; orientamento in uscita verso il mondo del lavoro.

COMPETENZE IN USCITA: il Grafico Multimedia, oltre ad avere una cultura di base nelle competenze dell’area dei linguaggi, in quella socio-economica e in quella matematico-scientifica, è in grado di realizzare un prodotto grafico, produrre file per la pubblicazione impiegando software professionali per il trattamento delle immagini e l’impaginazione di stampati; crea testi, immagini e grafica, sia staiche che in movimento.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: inserimento qualificato nelle agenzie di pubblicità, studi grafici, tipografie, case editrici, settore comunicazione in azienda, istituti cinematografici

e televisivi e ovunque si impieghino strumenti multimediali. Nel corso del terzo e quarto anno possibilità “G. ZANARDELLI” - Edolo C.F.P. di stage all’estero. Tutti i titoli di studio possono essere acquisiti in apprendistato Art. 43.

29 FONDAZIONE SCUOLA CATTOLICA DI VALLE CAMONICA ISTITUTO TECNICO SCUOLA DI IMPRESA

Via M.A. Cocchetti, 5 25044 – CAPO DI PONTE – Località CEMMO Telefono: 0364 331016 - 0364 426080 Fax: 0364 331260 e-mail: [email protected]

sito web: http://www.scuolacattolicavallecamonica.it/

Dirigente Scolastico: GUGLIELMINA DUCOLI

CORSI DI STUDIO ATTIVATI

SETTORE TITOLO DI STUDIO

DIPLOMA IN AMMINISTRAZIONE, FINANZA E TECNICO ECONOMICO MARKETING

SCUOLA CATTOLICA DI VALLECAMONICA - Capo di Ponte DI VALLECAMONICA CATTOLICA SCUOLA TECNICO ECONOMICO DIPLOMA IN SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

DIPLOMA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI PER TECNICO ECONOMICO 30 IL MARKETING TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING TITOLO DI STUDIO: DIPLOMA IN AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua inglese 3 4 4* 3* 3* Lingua spagnola 3 2 2 3 3 Economia aziendale 4** 5** 7 7 7 Matematica 4 4 3 3 3 Informatica 2 3 3** 3** 2** Storia 2 2 2 2 2 Diritto ed economia 2 2 4** 4** 4** Scienze integrate (Scienze della terra e 2 1 ------biologia) Fisica 2 ------Chimica --- 2 ------Geografia 3 2 ------Economia politica ------2 2 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica 1 1 1 1 1 Ore settimanali totali 34 34 34 34 34

NOTE: Le materie del biennio sono comuni ai 3 settori. * con moduli di business english e inglese tecnico **ampliamento del monte ore settimanale Laboratori didattici con imprenditori e consulenti aziendali. Stage aziendale a partire dal secondo anno.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: interesse ad una formazione tecnica e concreta rivolta al mondo del lavoro e delle imprese.

COMPETENZE IN USCITA: AMMINISTRATIVO SPECIALISTA IN CONTROLLO DI GESTIONE: competenze amministrative e contabili, finanziarie, di gestione di impresa, dei processi produttivi e organizzativi. Capacità di elaborare report sull’andamento dell’azienda nei diversi settori e contesti.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: possibilità di impiego in piccole, medie e grandi imprese nell’area amministrativa o controllo di gestione, commercialisti, banche, e assicurazioni, società di consulenza, enti pubblici e cooperative. Possibilità di proseguire gli studi e accedere al percorso universitario. SCUOLA CATTOLICA DI VALLECAMONICA - Capo di Ponte DI VALLECAMONICA CATTOLICA SCUOLA

31 TECNICO ECONOMICO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI TITOLO DI STUDIO: DIPLOMA IN SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua inglese 3 4 4* 4* 4* Lingua spagnola 3 2 3 0 0 Economia aziendale 4 5 5 6 6 Matematica 4 4 3 3 3 Informatica 2 3 6** 7** 7** Storia 2 2 2 2 2 Diritto ed economia 2 2 2 3 2 Scienze integrate (Sc. della terra e 2 1 ------biologia) Fisica 2 ------Chimica --- 2 ------Geografia 3 2 ------Economia politica ------2 2 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica 1 1 1 1 1 Ore settimanali totali 34 34 34 34 34

NOTE: Le materie del biennio sono comuni ai 3 settori. * con moduli di business english e inglese tecnico **ampliamento del monte ore settimanale Laboratori didattici con imprenditori e consulenti aziendali. Stage aziendale a partire dal secondo anno.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: interesse ad una formazione tecnica e concreta rivolta al mondo del lavoro e delle imprese e particolare attitudine per il mondo digitale.

COMPETENZE IN USCITA: SPECIALISTA IN DIGITALIZZAZIONE E INNOVAZIONE: competenze digitali ed informatiche, di gestione di software per la comunicazione ed il marketing on line, capacità di ricercare e sviluppare soluzioni digitali.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: possibilità di impiego in piccole, medie e grandi imprese nell’area sistemi informativi, organizzazione ricerca e sviluppo, società informatiche, società di consulenza, istituzioni pubbliche private e cooperative. Possibilità di proseguire gli studi e accedere al percorso universitario. SCUOLA CATTOLICA DI VALLECAMONICA - Capo di Ponte DI VALLECAMONICA CATTOLICA SCUOLA

32 TECNICO ECONOMICO RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING TITOLO DI STUDIO: DIPLOMA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua inglese 3 4 4* 4* 4* Lingua spagnola 3 2 2 3 3 Economia aziendale 4 5 ------Matematica 4 4 3 3 3 Informatica 2 3 ------Storia 2 2 2 2 2 Diritto ed economia 2 2 2 2 2 Scienze integrate (Sc. della terra e 2 1 ------biologia Fisica 2 ------Chimica --- 2 ------Geografia 3 2 ------Tecnologia della comunicazione ------3** 3** 2** Lingua tedesca ------3 2 3 Economia aziendale e geopolitica ------6** 6** 5** Relazioni internazionali ------2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica 1 1 1 1 1 Ore settimanali totali 34 34 34 34 34

NOTE: Le materie del biennio sono comuni ai 3 settori. * con moduli di business english e inglese tecnico **ampliamento del monte ore settimanale Laboratori didattici con imprenditori e consulenti aziendali. Stage aziendale a partire dal secondo anno.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: interesse ad una formazione tecnica e concreta rivolta al mondo del lavoro e delle imprese e particolare attitudine per la comunicazione, il marketing e le relazioni.

COMPETENZE IN USCITA: SPECIALISTA IN MARKETING, COMUNICAZIONE E VENDITE: competenze comunicative, di marketing, commerciali, capacità di realizzare ricerche di mercato, capacità di organizzare e promuover eventi, imprese, prodotti, servizi, capacità di gestire trattative commerciali.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: possibilità di impiego in piccole, medie e grandi imprese nell’area marketing, comunicazione e commerciale. Società di consulenza e consulenza e

servizi, istituzioni pubbliche e private e cooperative. Possibilità di proseguire gli studi e accedere al - Capo di Ponte DI VALLECAMONICA CATTOLICA SCUOLA percorso universitario.

33 FONDAZIONE SCUOLA CATTOLICA DI VALLE CAMONICA C.F.P. “P. MARCOLINI”

Via Marconi, 7 - 25044 CAPO DI PONTE (BS) Via Leonardo da Vinci, 35 - 25043 BRENO (BS) Telefono: 0364 42088 Fax: 0364 42097 e-mail: [email protected]

sito web: http://www.scuolacattolicavallecamonica.it/

Dirigente Scolastico: LUCA MELINO

CORSI DI STUDIO ATTIVATI

SETTORE TITOLO DI STUDIO

PROFESSIONALE ELETTRICO QUALIFICA DI OPERATORE ELETTRICO

PROFESSIONALE DEL LEGNO QUALIFICA DI OPERATORE DEL LEGNO

PROFESSIONALE MECCANICO QUALIFICA DI OPERATORE MECCANICO

PROFESSIONALE AGRICOLO QUALIFICA DI OPERATORE AGRICOLO

QUALIFICA DI OPERATORE DI IMPIANTI C.F.P. “P. MARCOLINI” - Capo di Ponte - Breno MARCOLINI” - Capo di Ponte “P. C.F.P. PROFESSIONALE IMPIANTI TERMOIDRAULICI TERMOIDRAULICI

PROFESSIONALE EDILE QUALIFICA DI OPERATORE EDILE 34 PROFESSIONALE ELETTRICO TITOLO DI STUDIO: QUALIFICA DI OPERATORE ELETTRICO

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1^ 2^ 3^ ------Competenza comunicativa (Italiano) 4 4 4 ------Competenza socio-storico-economica 2 ------Competenza matematico-scientifica 4 4 4 ------Competenza linguistica (Inglese) 3 3 3 ------Competenze educative e sociali – attività 2 2 2 ------Motoria Competenze educative e sociali – Etica, 1 1 1 ------valori - Religione Competenza comunicativa (Informatica 2 ------di Base) Laboratorio professionale elettrico 5 5 5 ------Teoria professionale (Elettrotecnica, 4 3 3 ------elettronica, automazione e domotica) Autocad elettrico 2 2 2 ------Sicurezza sul lavoro 1 1 1 ------TIROCINIO PROFESSIONALE --- 340 340 ------(ore annuali)

NOTE: al termine del percorso triennale è previsto un quarto anno facoltativo al termine del quale viene rilasciato il DIPLOMA DI TECNICO ELETTRICO.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: forte motivazione al lavoro, alla crescita professionale, svolte con curiosità ed interesse, rivolte, oltre agli impianti tradizionali, al tema della domotica e dell’automazione.

COMPETENZE IN USCITA: conoscenza della tecnologia e dei linguaggi di programmazione per la domotica e l’automazione; capacità di realizzare impianti civili, industriali e fotovoltaici operando sia in territorio nazionale che estero.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: l’operatore elettrico, impiantista e manutentore, con il valore aggiunto della professione svolta includendo anche la domotica e l’automazione, si colloca in un vasto mercato del lavoro, sia del singolo artigiano, che nelle medie e grandi imprese. Inoltre, è un settore che permette a chi ne ha le capacità di iniziare un’attività imprenditoriale di successo. C.F.P. “P. MARCOLINI” - Capo di Ponte - Breno MARCOLINI” - Capo di Ponte “P. C.F.P.

35 PROFESSIONALE DEL LEGNO TITOLO DI STUDIO: QUALIFICA DI OPERATORE DEL LEGNO

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1^ 2^ 3^ ------Competenza comunicativa (Italiano) 4 4 4 ------Competenza socio-storico-economica 2 ------Competenza matematico-scientifica 4 4 4 ------Competenza linguistica (Inglese) 3 3 3 ------Competenze educative e sociali – attività 2 2 2 ------Motoria Competenze educative e sociali – Etica, 1 1 1 ------valori - Religione Competenza comunicativa (Informatica 2 ------di Base) Laboratorio professionale del legno 5 5 5 ------Teoria professionale 4 3 3 ------Autocad 2 2 2 ------Sicurezza sul lavoro 1 1 1 ------TIROCINIO PROFESSIONALE --- 340 400 ------(ore annuali)

NOTE: al termine del percorso triennale è previsto un quarto anno facoltativo al termine del quale viene rilasciato il DIPLOMA DI TECNICO DEL LEGNO.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: forte motivazione al lavoro, alla crescita professionale, una particolare passione, interesse, attrattiva per la lavorazione del legno (mobile, serramento, carpenteria); impegno ed applicazione.

COMPETENZE IN USCITA: conoscenza della tecnica che sottende alla realizzazione di manufatti in legno; conoscenza delle tecniche e dei programmi (CAD) utilizzati nella progettazione di mobili, serramenti e coperture in legno.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: presso falegnamerie, aziende attive nel settore della produzione ed installazione di serramenti, aziende attive nel settore della progettazione, realizzazione e montaggio di mobili e aziende operanti nel settore della progettazione e della realizzazione di coperture in legno lamellare, in Italia e all’estero. C.F.P. “P. MARCOLINI” - Capo di Ponte - Breno MARCOLINI” - Capo di Ponte “P. C.F.P.

36 PROFESSIONALE MECCANICO TITOLO DI STUDIO: QUALIFICA DI OPERATORE MECCANICO

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1^ 2^ 3^ ------Competenza comunicativa (Italiano) 4 4 4 ------Competenza socio-storico-economica 2 ------Competenza matematico-scientifica 4 4 4 ------Competenza linguistica (Inglese) 3 3 3 ------Competenze educative e sociali – attività 2 2 2 ------Motoria Competenze educative e sociali – Etica, 1 1 1 ------valori - Religione Competenza comunicativa (Informatica 2 ------di Base) Laboratorio professionale meccanico 5 5 5 ------Teoria professionale (teoria dei metalli e 4 3 3 ------lavorazioni meccaniche) Autocad 2 2 2 ------Sicurezza sul lavoro 1 1 1 ------TIROCINIO PROFESSIONALE --- 340 400 ------(ore annuali)

NOTE: al termine del percorso triennale è previsto un quarto anno facoltativo al termine del quale viene rilasciato il DIPLOMA DI TECNICO PER L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: forte motivazione al lavoro, alla crescita professionale, una particolare passione e interesse per la meccanica e la lavorazione dei metalli, impegno ed applicazione nello studio.

COMPETENZE IN USCITA: competenze in tutte le lavorazioni meccaniche e nelle varie fasi; competenze in torneria, fresatura, laminazione, trafilatura; abilità e conoscenze della innovazione tecnologica per la lavorazione dei metalli; competenze di utilizzo macchinari (es. il tornio) con competenze tecniche di lettura del disegno; competenze in lavorazioni che rappresentino prodotti “speciali”.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: presso imprese attive nell’industria meccanica e affini. C.F.P. “P. MARCOLINI” - Capo di Ponte - Breno MARCOLINI” - Capo di Ponte “P. C.F.P.

37 PROFESSIONALE AGRICOLO TITOLO DI STUDIO: QUALIFICA DI OPERATORE AGRICOLO

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1^ 2^ 3^ ------Competenza comunicativa (Italiano) 4 4 4 ------Competenza socio-storico-economica 2 ------Competenza matematico-scientifica 4 4 4 ------Competenza linguistica (Inglese) 3 3 3 ------Competenze educative e sociali – attività 2 2 2 ------Motoria Competenze educative e sociali – Etica, 1 1 1 ------valori - Religione Competenza comunicativa (Informatica 2 ------di Base) Laboratorio professionale agricolo 5 5 5 ------Teoria professionale (agronomia, floricoltura, orto-frutticoltura, Economia 4 3 3 ------agraria ) Tecniche vivaistiche 2 2 2 ------Sicurezza sul lavoro 1 1 1 ------TIROCINIO PROFESSIONALE --- 340 400 ------(ore annuali)

NOTE: al termine del percorso triennale è previsto un quarto anno facoltativo al termine del quale viene rilasciato il DIPLOMA DI TECNICO AGRICOLO.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: forte motivazione motivazione al lavoro, alla crescita professionale, passione verso il mondo dell’agricoltura in tutti i suoi aspetti, impegno e applicazione.

COMPETENZE IN USCITA: competenze per eseguire tutte le operazioni per la coltivazione di piante arboree, erbacee, ortofloricole; conoscenze di tutti i cicli di coltivazione e produzione del prodotto agricolo; competenze nella gestione e manutenzione di macchine agricole; inoltre, il percorso formativo prevede di dare le basi per la gestione di un’impresa agricola e nel settore agroalimentare (dal prodotto coltivato alla realizzazione del prodotto alimentare).

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: il profilo è collocabile in Aziende agricole e aziende agricole multifunzionali, nel settore Agroalimentare, negli Agriturismi, nelle aziende che si occupano di coltivazioni di frutta e dei piccoli frutti, in Alpicoltura, Viticoltura, nel settore Floricolo e

C.F.P. “P. MARCOLINI” - Capo di Ponte - Breno MARCOLINI” - Capo di Ponte “P. C.F.P. nel settore ambientale. Inoltre, è un settore che permette a chi ne ha le capacità di iniziare un’attività imprenditoriale di successo.

38 PROFESSIONALE IMPIANTI TERMOIDRAULICI TITOLO DI STUDIO: QUALIFICA DI OPERATORE DI IMPIANTI TERMOIDRAULICI

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1^ 2^ 3^ ------Competenza comunicativa (Italiano) 4 4 4 ------Competenza socio-storico-economica 2 ------Competenza matematico-scientifica 4 4 4 ------Competenza linguistica (Inglese) 3 3 3 ------Competenze educative e sociali – attività 2 2 2 ------Motoria Competenze educative e sociali – Etica, 1 1 1 ------valori - Religione Competenza comunicativa (Informatica 2 ------di Base) Laboratorio professionale termoidraulico 5 5 5 ------Teoria professionale (Idraulica e 4 3 3 ------impiantistica) Autocad Impianti 2 2 2 ------Sicurezza sul lavoro 1 1 1 ------TIROCINIO PROFESSIONALE --- 340 400 ------(ore annuali)

NOTE: al termine del percorso triennale è previsto un quarto anno facoltativo al termine del quale viene rilasciato il DIPLOMA DI TECNICO DI IMPIANTI TERMOIDRAULICI.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: forte motivazione al lavoro, alla crescita professionale, una particolare passione e interesse per l’installazione di impianti idraulici, impianti termici, di condizionamento, di apparecchiature idrosanitarie; impegno ed applicazione nello studio.

COMPETENZE IN USCITA: competenze in impiantistica e manutenzione di tutta la gamma del settore termoidraulico (es. impianti idraulici, impianti termici e di condizionamento), abilità e conoscenze della nuova tecnologia per il risparmio energetico e l’utilizzo di energie alternative; capacità di installare, collaudare, manutenere e riparare gli impianti sopra descritti.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: presso aziende termoidrauliche attive nel settore dell’installazione, della commercializzazione e della produzione di componentistiche di impianti idraulici, impianti termici, di condizionamento e di apparecchiature idrosanitarie, in Italia e all’estero. Inoltre, è un settore che permette a chi ne ha le capacità di iniziare un’attività imprenditoriale di C.F.P. “P. MARCOLINI” - Capo di Ponte - Breno MARCOLINI” - Capo di Ponte “P. C.F.P. successo.

39 PROFESSIONALE EDILE TITOLO DI STUDIO: QUALIFICA DI OPERATORE EDILE

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1^ 2^ 3^ ------Competenza comunicativa (Italiano) 4 4 4 ------Competenza socio-storico-economica 2 ------Competenza matematico-scientifica 4 4 4 ------Competenza linguistica (Inglese) 3 3 3 ------Competenze educative e sociali – attività 2 2 2 ------Motoria Competenze educative e sociali – Etica, 1 1 1 ------valori - Religione Competenza comunicativa (Informatica 2 ------di Base) Laboratorio professionale edile 5 5 5 ------Teoria professionale (Tecnologia e 4 3 3 ------contabilità) Autocad Edile 2 2 2 ------Sicurezza sul lavoro 1 1 1 ------TIROCINIO PROFESSIONALE --- 340 400 ------(ore annuali)

NOTE: al termine del percorso triennale è previsto un quarto anno facoltativo al termine del quale viene rilasciato il DIPLOMA DI TECNICO EDILE.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: forte motivazione al lavoro, alla crescita professionale, una particolare passione e interesse per le costruzioni edili, impegno ed applicazione nello studio.

COMPETENZE IN USCITA: leggere gli elaborati tecnici ed eseguire opere in muratura e finitura, lavorazioni di carpenteria per la fabbricazione ed il montaggio di elementi edilizi, verificare la conformita e l’adeguatezza delle lavorazioni edili realizzate, nel rispetto degli standard progettuali di qualita e sicurezza.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: l’operatore edile opera prevalentemente in qualità di lavoratore autonomo oppure come dipendente o collaboratore presso piccole e medie imprese di costruzioni. C.F.P. “P. MARCOLINI” - Capo di Ponte - Breno MARCOLINI” - Capo di Ponte “P. C.F.P.

40 C.F.P. “P. MARCOLINI” - Capo di Ponte - Breno MARCOLINI” - Capo di Ponte “P. C.F.P.

41 LICEO “CAMILLO GOLGI” Breno

Sede: Via Folgore, 19 - 25043 BRENO (BS) Succursale: Via Martiri della Libertà - 25043 - BRENO (BS) Telefono: 0364 22466 Fax: 0364 320365 e-mail: [email protected]

sito web: http://www.liceogolgi.it

Dirigente Scolastico: ALESSANDRO PAPALE

CORSI DI STUDIO ATTIVATI

LICEO ARTISTICO - ARCHITETTURA E AMBIENTE

LICEO ARTISTICO: AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE: Opzione Economico-Sociale

LICEO SCIENTIFICO: Opzione di base

LICEO SCIENTIFICO: Potenziamento Asse Scientifico con Attività Laboratori

LICEO SCIENTIFICO: Opzione Scienze Applicate

LICEO LINGUISTICO

LICEO “CAMILLO GOLGI” - Breno GOLGI” LICEO “CAMILLO LICEO MUSICALE E COREUTICO: Indirizzo Musicale

LICEO MUSICALE E COREUTICO: Indirizzo Coreutico

42 LICEO CLASSICO LICEO ARTISTICO: ARCHITETTURA E AMBIENTE

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO 5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia e geografia 3 3 ------Storia ------2 2 2 Filosofia ------2 2 2 Matematica* 3 3 2 2 2 Fisica ------2 2 2 Scienze naturali** 2 2 ------Chimica*** ------2 2 --- Storia dell’arte 3 3 3 3 3 Discipline grafiche e pittoriche 4 4 ------Discipline geometriche 3 3 ------Discipline plastiche e scultoree 3 3 ------Laboratorio artistico**** 3 3 ------Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternativa 1 1 1 1 1 Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo Laboratorio di architettura ------6 6 8 Discipline progettuali Architettura e ------6 6 6 ambiente NOTE: * con informatica al primo biennio ** biologia, chimica, scienze della terra *** chimica dei materiali **** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali. E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di alcuni moduli di una disciplina non linguistica compresa nel piano di studio.

Il percorso del Liceo Artistico - Indirizzo Architettura e Ambiente mira allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente: ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti; a conoscere gli elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e dalle logiche costruttive fondamentali; ad acquisire una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi; ad usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafico-tridimensionale del progetto. PRE-REQUISITI RICHIESTI: interesse per il disegno, l’arte e l’architettura, l’ambiente e il territorio.

COMPETENZE IN USCITA: conoscenza degli elementi architettonici e della storia dell’architettura. Capacità di progettare in relazione al contesto storico, sociale e ambientale. - Breno GOLGI” LICEO “CAMILLO POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: Facoltà di Architettura, Ingegneria, Design, Beni culturali; Accademia di Belle Arti; Corsi di formazione regionale post diploma e Istituti superiori 43 d’arte. Lavoro in studi di architettura, arredamento e design. LICEO ARTISTICO: AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO 5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia e geografia 3 3 ------Storia ------2 2 2 Filosofia ------2 2 2 Matematica* 3 3 2 2 2 Fisica ------2 2 2 Scienze naturali** 2 2 ------Chimica*** ------2 2 --- Storia dell’arte 3 3 3 3 3 Discipline grafiche e pittoriche 4 4 ------Discipline geometriche 3 3 ------Discipline plastiche e scultoree 3 3 ------Laboratorio artistico**** 3 3 ------Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternativa 1 1 1 1 1 Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo Laboratorio audiovisivo e multimediale ------6 6 8 Discipline audiovisive e multimediali ------6 6 6 NOTE: * con informatica al primo biennio ** biologia, chimica, scienze della terra *** chimica dei materiali **** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali. E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di alcuni moduli di una disciplina non linguistica compresa nel piano di studio.

Il percorso del Liceo Artistico - Indirizzo Audiovisivo e Multimediale - promuove l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente: ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti; ad approfondire la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi; a saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione dell’immagine.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: interesse per il disegno, il linguaggio audiovisivo e multimediale, l’arte. COMPETENZE IN USCITA: conoscenza e capacità di utilizzare gli elementi e le tecniche del LICEO “CAMILLO GOLGI” - Breno GOLGI” LICEO “CAMILLO linguaggio audiovisivo e multimediale. POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: Facoltà di Scienze e tecnologie multimediali, 44 Architettura, Design, Beni culturali; Accademia di Belle Arti; Corsi di formazione regionale post diploma e Istituti superiori d’arte. Lavoro nell’ambito della comunicazione e produzione visiva e multimediale. LICEO DELLE SCIENZE UMANE

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO 5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2 Lingua straniera 1 (Inglese) 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 ------Storia ------2 2 2 Diritto e Economia 2 2 ------Filosofia ------3 3 3 Scienze umane* 4 4 5 5 5 Matematica** 3 3 2 2 2 Fisica ------2 2 2 Scienze naturali*** 2 2 2 2 2 Storia dell’arte ------2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Ore settimanali 27 27 30 30 30

NOTE: * Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia ** con informatica al primo biennio *** biologia, chimica, scienze della terra

Il Liceo delle Scienze Umane trova la sua identità nell’interazione tra i saperi letterari, sociali, artistici e i saperi scientifici, in modo tale da fornire una preparazione di base approfondita e adeguata alle professioni che richiedono la conoscenza delle dinamiche comunicative e relazionali, quali quelle di ambito sanitario, psicologico, sociale, economico e della formazione. Grazie ad una preparazione equilibrata sia sul piano umanistico che su quello scientifico, gli studenti potranno scegliere di inserirsi nel mondo del lavoro o di affrontare con preparazione sicura l’indirizzo universitario più consono alle proprie attitudini.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: autentico e forte interesse per temi e problemi relativi alle scienze umane: comunicazione, modelli educativi, formazione, cura e assistenza alla persona, disabilità e inclusione, cooperazione e intercultura, media education; sensibilità e curiosità per l’ambiente umano di riferimento e le società lontane nel tempo e nello spazio.

COMPETENZE IN USCITA: lo studente acquisisce solide competenze relazionali di base; possiede competenze specifiche relative a pedagogia, psicologia, sociologia e antropologia; inoltre possiede competenze linguistiche, storico-filosofiche e scientifiche.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: gli studenti con il diploma del liceo delle scienze umane possono accedere a tutte le facoltà universitarie. In particolare sono preparati per affrontare

con successo: scienze della formazione primaria, scienze dell’educazione, psicologia, sociologia e - Breno GOLGI” LICEO “CAMILLO scienze della comunicazione. Allo stesso modo gli studenti sono in grado di accedere ai diversi corsi di specializzazione post-secondari afferenti all’ambito psico e socio-educativo. 45 LICEO DELLE SCIENZE UMANE: Opzione Economico-Sociale

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO 5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua straniera 1 ( Inglese) 3 3 3 3 3 Lingua straniera 2 ( Spagnolo) 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 ------Storia ------2 2 2 Filosofia ------2 2 2 Scienze umane * 3 3 3 3 3 Matematica** 3 3 3 3 3 Fisica ------2 2 2 Diritto e economia politica 3 3 3 3 3 Storia dell’arte ------2 2 2 Scienze naturali*** 2 2 ------Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica 1 1 1 1 1 Ore settimanali 27 27 30 30 30

NOTE: * Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia ** con informatica al primo biennio *** biologia, chimica, scienze della terra

Il Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale trova la sua identità nello sviluppo coordinato delle diverse discipline che insieme contribuiscono ad una solida preparazione di base. Fornisce una preparazione funzionale alla comprensione dei contesti e dei fenomeni sociali ed economici del mondo contemporaneo. Gli studenti, a fine percorso, potranno inserirsi nel mondo del lavoro sapendo di poter acquisire tutte le conoscenze e le abilità specifiche necessarie. Se decideranno di continuare potranno affrontare gli indirizzi universitari che hanno come sbocco professioni legate al settore terziario.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: interesse per temi e problemi relativi alle scienze umane, all’economia e al diritto: comunicazione, educazione, mobilità sociale, diritti dei cittadini, politiche sociali ed economiche, globalizzazione. Curiosità culturale ed in specifico verso problematiche attuali.

COMPETENZE IN USCITA: lo studente possiede competenze specifiche relative a psicologia, metodologia della Ricerca, sociologia, antropologia, diritto ed economia. Inoltre acquisisce una solida preparazione in storia, filosofia, in materie scientifiche ed in due lingue straniere. E’ in grado di leggere criticamente e comprendere i fenomeni reali in cui si troverà a vivere ed a lavorare.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: gli studenti con il diploma del liceo delle

LICEO “CAMILLO GOLGI” - Breno GOLGI” LICEO “CAMILLO scienze umane indirizzo economico – sociale possono accedere a tutte le facoltà universitarie, a corsi di specializzazione post-secondari, ad impieghi presso strutture pubbliche o private ove richiesto il diploma d’istruzione secondaria. 46 LICEO SCIENTIFICO: Opzione di base

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO 5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua straniera 1 (Inglese) 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 ------Storia ------2 2 2 Filosofia ------3 3 3 Matematica* 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali** 2 2 3 3 3 Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Ore settimanali 27 27 30 30 30

NOTE: * con informatica al primo biennio ** biologia, chimica, scienze della terra

Il Liceo Scientifico presenta un piano di studi completo ed articolato che, integrando unasolida preparazione scientifica ad un’ampia cultura umanistica, privilegia le interazioni tra le diverse forme del sapere e fornisce allo studente, oltre alle competenze disciplinari, una dimensione culturale ampia e trasversale, adeguata alla frequenza di tutte le facoltà Universitarie. Caratterizzante l’indirizzo è il metodo con cui si affrontano le discipline e si imposta lo studio: improntato al rigore, alla deduzione logica, alla sperimentazione/documentazione e verifica. L’obiettivo è quello di allenare gli studenti alla riflessione e al ragionamento, fornendo loro i fondamenti e gli strumenti per comprendere la complessità del mondo contemporaneo e per adeguarsi alle sue veloci trasformazioni.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: buone attitudini logico-matematiche; spiccato interesse per lo studio dei fenomeni naturali; disponibilità ad ampliare i propri orizzonti con l’approccio alle innovazioni tecnologiche, lo studio dei classici e l’apertura verso culture diverse.

COMPETENZE IN USCITA: capacità di servirsi opportunamente e rigorosamente degli strumenti tipici delle scienze (metodo, leggi, teorie) per comprendere e risolvere problemi reali; capacità di ricostruire e leggere criticamente la storia, la creatività ed il pensiero umano, nelle sue manifestazioni umanistiche, artistiche e scientifiche; capacità di comprendere ed utilizzare correttamente sia una lingua straniera (inglese) sia i linguaggi specifici delle varie aree disciplinari.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: tutte le facoltà universitarie. Impiego presso

Enti Pubblici (previo concorso) e ditte private, ove sia richiesto il diploma di Scuola Secondaria - Breno GOLGI” LICEO “CAMILLO Superiore.

47 LICEO SCIENTIFICO: Potenziamento Asse Scientifico con Attività Laboratori

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO 5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 2 2 2 2 2 Lingua straniera 1 (Inglese) 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 ------Storia ------2 2 2 Filosofia ------2 2 2 Matematica* 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali** 2 2 3 3 3 Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Attività mirate di laboratorio*** 1 1 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Ore settimanali 27 27 30 30 30 NOTE: * con informatica al primo biennio ** biologia, chimica, scienze della terra *** laboratorio di scienze (Primo anno); laboratorio di fisica (Secondo anno); laboratorio di scienze (h.1) e fisica (h.1) nel Triennio

Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire ed a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica, per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative. Viene proposto un percorso di Liceo Scientifico con un potenziamento dell’asse scientifico che verrà realizzato con attività laboratoriali mirate nell’ambito della fisica e delle scienze naturali, avvalendosi della facoltà, prevista dalla riforma dei Licei, di attivare una quota di curricolo di Istituto fino al 20% del monte ore complessivo.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: buone attitudini logico-matematiche; spiccato interesse per lo studio dei fenomeni naturali; disponibilità ad ampliare i propri orizzonti con l’approccio alle innovazioni tecnologiche, lo studio dei classici e l’apertura verso culture diverse.

COMPETENZE IN USCITA: capacità di servirsi opportunamente e rigorosamente degli strumenti tipici delle scienze (metodo, leggi, teorie) per comprendere e risolvere problemi reali; capacità di ricostruire e leggere criticamente la storia, la creatività ed il pensiero umano, nelle sue manifestazioni umanistiche, artistiche e scientifiche; capacità di comprendere ed utilizzare correttamente sia una lingua straniera (inglese) sia i linguaggi specifici delle varie aree disciplinari.

LICEO “CAMILLO GOLGI” - Breno GOLGI” LICEO “CAMILLO POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: tutte le facoltà universitarie. Impiego presso Enti Pubblici (previo concorso) e ditte private, ove sia richiesto il diploma di Scuola Secondaria Superiore. 48 LICEO SCIENTIFICO: Opzione Scienze Applicate

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO 5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 ------Storia ------2 2 2 Filosofia ------2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali* 3 4 5 5 5 Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Ore settimanali 27 27 30 30 30

NOTE: * biologia, chimica, scienze della terra

Rispetto al percorso di base, l’indirizzo di “Scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro applicazioni. Non prevede lo studio del latino ma offre una solidissima preparazione in ogni campo scientifico.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: buone attitudini logico-matematiche; spiccato interesse per le scienze, la fisica e di tutti fenomeni naturali, disponibilità all’ampliamento delle proprie competenze verso le innovazioni tecnologiche.

COMPETENZE IN USCITA: capacità di servirsi opportunamente e rigorosamente degli strumenti tipici delle scienze (metodi, leggi, teorie) per comprendere e risolvere i problemi reali; individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturale, simbolico, matematico, logico, formale); comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana; utilizzare consapevolmente gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi fisici e comprendere la funzione dell’informatica nella sviluppo scientifico.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: tutte le facoltà universitarie. Impiego presso

Enti Pubblici (previo concorso) e ditte private, ove sia richiesto il diploma di Scuola Secondaria - Breno GOLGI” LICEO “CAMILLO Superiore.

49 LICEO LINGUISTICO

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO 5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua latina 2 2 ------Lingua inglese * 4 4 3 3 3 Lingua tedesca * 3 3 4 4 4 Lingua francese/spagnolo * 3 3 4 4 4 Storia dell’arte ------2 2 2 Storia ------2 2 2 Storia e Geografia 3 3 ------Filosofia ------2 2 2 Matematica ** 3 3 2 2 2 Fisica ------2 2 2 Scienze naturali *** 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Ore settimanali 27 27 30 30 30 NOTE: * con 1 ora settimanale di conversazione col docente di madrelingua ** con informatica al primo biennio *** biologia, chimica, scienze della terra Durante il triennio gli studenti partecipano ad uno stage (3° e 5° anno) o ad uno scambio (4°anno) della durata di una settimana. Le esperienze si svolgono nei paesi di cui si studia la lingua e la cultura.

Il Liceo Linguistico promuove il senso di appartenenza all’identità culturale europea e forma cittadini del mondo, aperti al confronto. Ha come obiettivo fondamentale l’acquisizione di competenze comunicative di livello medio-alto in tre lingue europee, ma fornisce una preparazione equilibrata e completa in tutti i campi del sapere, abituando gli studenti ad utilizzare le lingue straniere anche per lo studio e l’apprendimento di altre discipline. L’attività didattica promuove l’utilizzo di ciascuna lingua straniera come strumento di comunicazione efficace, aumentando nell’allievo la fiducia nelle proprie possibilità e favorendone la motivazione. La partecipazione a scambi, esperienze di studio all’estero (stage e mobilità internazionale), progetti e concorsi europei, sviluppa capacità logiche e di valutazione personali, attraverso il continuo confronto tra la propria e le altre culture.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: lo studente ideale del liceo linguistico è intraprendente, curioso ed aperto al confronto con culture diverse. Mostra attitudine allo studio e spiccato interesse per le lingue straniere. COMPETENZE IN USCITA: lo studente acquisisce competenze comunicative di livello medio-alto in tre lingue straniere europee; sa comunicare in vari contesti sociali ed in situazioni professionali; sa utilizzare le lingue straniere anche per lo studio e l’apprendimento di altre discipline; conosce le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui ha studiato la lingua e sa metterle a confronto con la propria realtà socio-culturale; grazie alle occasioni di contatto e di scambio, allarga i propri orizzonti culturali, sociali ed umani. POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: le competenze linguistico-comunicative in tre LICEO “CAMILLO GOLGI” - Breno GOLGI” LICEO “CAMILLO lingue europee e le conoscenze relative all’universo culturale delle lingue di riferimento facilitano l’inserimento nel mondo del lavoro degli studenti con diploma di liceo linguistico. L’indirizzo fornisce una preparazione equilibrata e completa che consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie, essendo 50 tante e nuove le opportunità di applicazione delle lingue in vari settori (economico, giuridico, sanitario, turistico, della moda), con figure professionali in continua evoluzione. LICEO CLASSICO

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO 5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua straniera 1 (inglese) * 3 3 3 3 3 Storia e Geografia ** 3 3 ------Storia ------3 3 3 Filosofia ------3 3 3 Matematica *** 3 3 2 2 2 Fisica ------2 2 2 Scienze naturali **** 2 2 2 2 2 Storia dell’arte ** ------2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 Ore settimanali 27 27 30 30 30 NOTE: * con 1 ora settimanale di conversazione col docente di madrelingua ** attività laboratoriali c/o musei - siti archeologici ** con informatica al primo biennio **** biologia, chimica, scienze della terra

Quale senso può avere dedicarsi agli studi umanistici, alla filosofia, alla cultura classica, al greco e al latino in un mondo in rapida evoluzione, dove altre discipline e altri saperi sembrano più attuali e più utili? Il nostro Liceo classico vuole rispondere a questa domanda, rivolgendosi a studenti consapevoli che ogni conoscenza è necessaria se serve a formare persone e che tali persone diventeranno tanto più coscienti delle proprie scelte quanto più saranno in grado di capire se stesse e il mondo che le circonda. Il curriculum costituisce perciò il fondamento di un progetto educativo in cui si inseriscono e si intersecano armonicamente le discipline umanistiche e quelle scientifiche con pari dignità. Tutti gli assi (dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale) concorrono alla formazione di persone in grado di capire il presente e di valutarlo con sguardo critico, anche in virtù della conoscenza del passato. Perciò, studiare il mondo antico non significa alzare le barriere, ma, al contrario, aprirsi al confronto con culture diverse, con studenti di altri licei, con le nuove tecnologie, con il mondo della scienza, con il mondo di oggi ed acquisire un’ampia preparazione per accedere a tutte le facoltà universitarie.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: conoscenza della grammatica italiana (analisi grammaticale, logica e del periodo); capacità di comprendere un testo, individuandone la linea argomentativa, di riassumerlo e schematizzarlo; curiosità e apertura verso le conoscenze in qualsiasi ambito.

COMPETENZE IN USCITA: competenza linguistica che consenta la piena comprensione di tutti i testi in lingua italiana, attraverso confronti con le lingue antiche e una lingua moderna europea; solida cultura generale; atteggiamento critico di fronte ai problemi; capacità di argomentare ed esprimersi correttamente; metodo di studio autonomo e flessibile. LICEO “CAMILLO GOLGI” - Breno GOLGI” LICEO “CAMILLO

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: gli studenti con il diploma di liceo classico si iscrivono con successo a tutti i corsi di studio universitario. 51 LICEO MUSICALE E COREUTICO: Indirizzo Musicale

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO 5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia e geografia 3 3 ------Storia ------2 2 2 Filosofia ------2 2 2 Matematica* 3 3 2 2 2 Fisica ------2 2 2 Scienze naturali** 2 2 ------Storia dell’arte 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Esecuzione e interpretazione*** 3 3 2 2 2 Teoria, analisi e composizione*** 3 3 3 3 3 Storia della musica 2 2 2 2 2 Laboratorio di musica d’insieme*** 2 2 3 3 3 Tecnologie musicali*** 2 2 2 2 2 Ore settimanali 32 32 32 32 32

NOTE: * con informatica al primo biennio ** biologia, chimica, scienze della terra *** insegnamenti disciplinati secondo quanto previsto dall’articolo 13 comma 8

Il percorso del Liceo musicale è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica. Assicura altresì la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale di cui all’articolo 11, comma 9, della legge 3 maggio 1999, n. 124, fatto salvo quanto previsto dal comma 2.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: sensibilità e interesse verso la musica. E’ previsto un accertamento che valuterà: il senso ritmico, la capacità di intonazione e le capacità tecnico interpretative relative allo strumento scelto. COMPETENZE IN USCITA: il percorso del Liceo Musicale è indirizzato allo studio della musica nei suoi aspetti tecnico-pratici, storico-culturali e socio-relazionali attraverso lo studio dello strumento musicale e delle altre discipline specifiche: storia della musica; teoria, analisi e composizione; tecnologie musicali; laboratorio di musica d’insieme. Lo studio di tutte le altre discipline scolastiche promuove il raggiungimento delle competenze linguistico- LICEO “CAMILLO GOLGI” - Breno GOLGI” LICEO “CAMILLO comunicative; storico-filosofiche e logico-matematiche comuni a tutti gli indirizzi Liceali. POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: il Diploma di Liceo Musicale consente sia 52 di proseguire gli studi presso gli istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), che presso qualsiasi facoltà Accademica. LICEO MUSICALE E COREUTICO: Indirizzo Coreutico

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO 5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia e geografia 3 3 ------Storia ------2 2 2 Filosofia ------2 2 2 Matematica* 3 3 2 2 2 Fisica ------2 2 2 Scienze naturali** 2 2 ------Storia dell’arte 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo Storia della danza ------2 2 2 Storia della musica ------1 1 1 Tecniche della danza 8 8 8 8 8 Laboratorio coreutico 4 4 ------Laboratorio coreografico ------3 3 3 Teoria e pratica per la danza 2 2 ------Ore settimanali 32 32 32 32 32

NOTE: * con informatica al primo biennio ** biologia, chimica, scienze della terra

Il percorso del Liceo musicale è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica. Assicura altresì la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale di cui all’articolo 11, comma 9, della legge 3 maggio 1999, n. 124, fatto salvo quanto previsto dal comma 2.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: coordinazione e senso ritmico. E’ previsto un accertamento che verificherà le capacità espressive e le conoscenze tecniche di base già in possesso dello studente.

COMPETENZE IN USCITA: vengono sviluppate le capacità tecnico-interpretative relative alla danza classica e alla danza contemporanea. La conoscenza del ruolo della danza nella storia e nella cultura e il suo rapporto con la musica viene approfondito attraverso lo studio delle discipline specifiche quali: Storia della Danza e Storia della Musica. Frequentando il Laboratorio Coreutico, l’alunno acquisisce consapevolezza del proprio corpo mentre il Laboratorio Coreografico sviluppa la capacità di interagire nell’ambito di esecuzioni collettive. A conclusione del primo biennio lo studente potrà scegliere l’indirizzo da seguire per gli anni successivi: Danza Classica oppure Danza Contemporanea. Tutte le - Breno GOLGI” LICEO “CAMILLO altre discipline di studio contribuiscono all’acquisizione di una solida preparazione liceale

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: a conclusione del percorso di studio, l’alunno potrà avere accesso all’Alta Formazione Coreutica o a qualsiasi altra facoltà Accademica. 53 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “TASSARA - GHISLANDI” Breno

Via Folgore, 16 25043 – BRENO Telefono: 0364 22461 - 0364 22462 Fax: 0364 326301 e-mail: [email protected]

sito web: www.iisbreno.it

Dirigente Scolastico: ROBERTA PUGLIESE

CORSI DI STUDIO ATTIVATI

SETTORE TITOLO DI STUDIO MECCANICA E MECCATRONICA TECNICO IN MECCANICA E MECCATRONICA TECNICO IN ELETTRONICA ED ELETTRONICA E ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA TECNICO DI CHIMICA DEI MATERIALI- CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE BIOTECNOLOGIE TECNICO DI PRODUZIONI INDUSTRIALI- PRODUZIONI INDUSTRIALI-ARTIGIANALI “ MODA” ARTIGIANALI SERVIZI SOCIO SANITARI TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI

I.I.S. “TASSARA - GHISLANDI” - Breno - GHISLANDI” “TASSARA I.I.S. MANUTENZIONE-ASSISTENZA TECNICA OPERATORE IN MANUTENZIONE TECNICA ELETTRICA ELETTRICA OPERATORE ELETTRICO (3^ ANNO) TECNICO IFP ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE 54 MANUTENTORE ELETTRICO (5^ ANNO) MECCANICA E MECCATRONICA TITOLO DI STUDIO: Diploma TECNICO IN MECCANICA E MECCATRONICA

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Storia 2 2 2 2 2 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Matematica 4 4 3 3 3 Geografia 1 ------Diritto ed economia 2 2 ------Scienze integrate (scienza della terra e 2 2 ------biologia) Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Scienze integrate (fisica) 3 (1) 3 (1) ------Scienze integrate (chimica) 3 (1) 3 (1) ------Tecnologie tecniche di rappresentazione 3 (1) 3 (1) ------grafica Tecnologie informatiche 3 (2) ------Scienze e tecnologie applicate --- 3(2) ------Complementi di matematica ------1 1 --- Meccanica, macchine ed energia ------4 4 4 Sistemi di automazione ------4 (2) 3 (2) 3 (2) Tecnologie meccaniche di processo e di ------5 (3) 5 (4) 5 (4) prodotto Disegno, progettazione ed ------3 (3) 4 (3) 5 (4) organizzazione aziendale Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

NOTE: * (tra parentesi) sono indicate le ore di Laboratorio relative alla materia di studio.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: interesse verso una formazione culturale a carattere scientifico e tecnologico. L’attitudine all’analisi critica finalizzata alla progettazione e alla realizzazione di soluzioni. Accettabili capacità logiche e di astrazione. COMPETENZE IN USCITA: competenze specifiche nel campo dei materiali, dei loro trattamenti e delle loro lavorazioni, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi competenze nell’ambito delle normative vigenti senza trascurare gli aspetti economici e di innovazione tecnologica; dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali, competenze nella progettazione, costruzione e collaudo dei prodotti dell’industria metalmeccanica; operare nella manutenzione preventiva e ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi;integrare le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica e dei sistemi informatici dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione;intervenire nell’automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi;elaborare cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi. POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: l’accesso a tutte le facoltà universitarie; l’accesso agli istituti tecnici superiori; ai percorsi di istruzioni e formazione tecnica superiore; agli

istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica;l’inserimento professionale nel mondo del - Breno - GHISLANDI” “TASSARA I.I.S. lavoro principalmente nei settori: della produzione di macchine e componenti elettrici o elettronici, dell’automazione industriale e civile, della progettazione tecnica, della manutenzione e dei servizi alle imprese; la libera professione (previo praticantato e successivo esame di Stato per l’iscrizione all’albo professionale). 55 ELETTRONICA E ELETTROTECNICA TITOLO DI STUDIO: Diploma TECNICO IN ELETTRONICA E ELETTROTECNICA

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Storia 2 2 2 2 2 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Matematica 4 4 3 3 3 Geografia 1 ------Diritto ed economia 2 2 ------Scienze integrate (biologia e scienza 2 2 ------della terra) Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Scienze integrate (fisica) 3 (1) 3 (1) ------Scienze integrate (chimica) 3 (1) 3 (1) ------Tecnologie e tecniche della 3 (1) 3 (1) ------rappresentazione grafica Scienze e tecnologie applicate --- 3 (2) ------Tecnologie informatiche 3 (2) ------Complementi di matematica ------1 1 --- Tecnologie e progettazione di sistemi ------5 (4) 5 (4) 6 (5) elettrici ed elettronici Elettrotecnica ed elettronica ------7 (3) 6 (3) 6 (3) Sistemi automatici ------4 (1) 5 (2) 5 (2)

NOTE: * (tra parentesi) sono indicate le ore di Laboratorio relative alla materia di studio.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: interesse per le discipline tecnico-scientifiche e per l’attività di laboratorio. Buone capacità logico-matematiche e di rielaborazione. Disponibilità ad effettuare stage in aziende nei settori elettrico-impiantistico, informatico, sistemi ed automazione e telecomunicazioni.

COMPETENZE IN USCITA: il tecnico in elettronica, elettrotecnica ed automazione ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche. Studia la generazione, l’elaborazione e la trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici e la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, impianti elettrici e sistemi di automazione. Sa operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi. Sbocchi naturali sono gli uffici di progettazione aziendali e gli studi tecnici e di ingegneria. Il tecnico elettronico può inoltre proseguire gli studi in tutte le facoltà universitarie o negli istituti tecnici I.I.S. “TASSARA - GHISLANDI” - Breno - GHISLANDI” “TASSARA I.I.S. superiori.

56 PRODUZIONI INDUSTRIALI-ARTIGIANALI TITOLO DI STUDIO: Diploma TECNICO DI PRODUZIONI INDUSTRIALIE ARTIGIANALI - “MODA”

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Storia 2 2 2 2 2 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Matematica 4 4 3 3 3 Geografia 1 ------Diritto ed economia 2 2 ------Scienze della terra e biologia 2 2 ------Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Fisica 2(1) 2(1) ------Chimica 2(1) 2(1) ------Progettazione e realizzazione del ------6 (2) 6 (2) 6 (2) prodotto moda Storia dell’arte e storia della moda ------2 2 2 Tecnologie applicate ai processi ------3 3 3 produttivi tessili Laboratori tecnologici ed esercitazione 3 3 5 4 4 Tessili, abbigliamento Tecnologie informazione e 2 2 ------comunicazione Tecnologie e tecniche di 3 (1) 3 (1) ------rappresentazione grafica Tecniche di distribuzione e marketing ------2 3 Religione cattolica 1 1 1 1 1 NOTE: * (tra parentesi) sono indicate le ore di Laboratorio in compresenza con Insegnante Tecnico Pratico relative alla materia di studio.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: interesse per il settore della Moda e del Design, la curiosità, uno spirito d’osservazione e attenzione ai particolari legati al mondo dei colori ed alle opere artistiche. Una partecipazione alle attività pratiche legate allo svolgimento delle attività didattiche nel laboratorio di modellistica e nel laboratorio di disegno.

COMPETENZE IN USCITA: gli allievi sapranno disegnare, progettare, elaborare e realizzare capi di abbigliamento ed accessori, impiegare strumenti informatici e software dedicati al settore della moda, innovare e valorizzare sotto il profilo creativo e tecnico le produzioni del territorio, padroneggiare tecniche di lavorazione e adeguati strumenti gestionali nell’elaborazione, diffusione e commercializzazione dei prodotti artigianali, intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: al termine del quinquennio gli allievi possono proseguire gli studi in indirizzi di Laurea specifici: Marketing della Moda, Moda e Comunicazione (Giornalismo di Moda); in Corsi: Modellista (progettista di modelli), Fashion Designer, Vetrinista, Addetto Marketing. Le azioni formative in atto con le aziende “Cotonella” e Manifatture Tessili Bresciane, con il Polo Tecnico Professionale “Valorizzazione e potenziamento del settore moda in ValleCamonica-Sebino e Val di Scalve, hanno lo scopo di verificare ed integrare le conoscenze acquisite in Istituto in modo - Breno - GHISLANDI” “TASSARA I.I.S. tale da fornire agli studenti una figura professionale pronta ad essere inserita nel mondo del lavoro in modo qualificato: in industrie abbigliamento, atelier, sartorie artigianali, imprese commerciali del settore abbigliamento. Quest’anno presso l’IIS Tassara-Ghislandi si è svolto il corso post-diploma di 57 Istruzione Formazione Tecnica Superiore Fashion Engineer Designer finanziato da Regione Lombardia. CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE TITOLO DI STUDIO: Diploma TECNICO CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Storia 4 4 2 2 2 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Matematica 4 4 3 3 3 Geografia ------Diritto ed economia 2 2 ------Scienze della terra 2 2 ------Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Fisica 3 (1) 3 (1) ------Chimica 3 (1) 3 (1) ------Tecnologia e tecniche di 3 (1) 3 (1) ------rappresentazione grafica Tecniche informatiche ------Scienze e Tecnologie applicate 3 3 ------CHIMICA DEI MATERIALI Complementi di matematica ------1 1 --- Chimica analitica e strumentale ------7 (4) 6 (3) 8 (5) Chimica organica e Biochimica ------5 (2) 5 (3) 3 (2) Tecnologie chimiche e industriali ------4 (2) 5 (3) 6 (3) BIOTECNOLOGIE-SANITARIE Complementi di matematica ------1 1 --- Chimica organica e biochimica ------3 (2) 3(2) 4(3) Chimica analitica e strumentale ------3 (2) 3(2) --- Biologia, microbiologia e tecnologie di ------4 (2) 4(2) 4(3) controllo sanitarie Igiene, anatomia, fisiologia e patologia ------6(2) 6(3) 6(4) Legislazione sanitaria ------BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI Complementi di matematica ------1 1 --- Chimica analitica e strumentale ------4(2) 4(3) 4(3) Chimica organica e Biochimica ------4(2) 4(2) 4(3) Biologia, microbiologia e tecnologie di ------6 (4) 6 (4) 6 (4) controllo ambientale Fisica ambientale ------2 2 3 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

NOTE: * (tra parentesi) sono indicate le ore di Laboratorio relative alla materia di studio. I.I.S. “TASSARA - GHISLANDI” - Breno - GHISLANDI” “TASSARA I.I.S.

58 CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE TITOLO DI STUDIO: Diploma TECNICO CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

PRE-REQUISITI RICHIESTI: interesse per le materie tecnico scientifiche e per l’attività di laboratorio, curiosità per sistemi viventi e ambiente, buone capacità di tipo logico matematiche, capacità di rielaborazione.

COMPETENZE IN USCITA: nel corso dei cinque anni lo studente acquisisce competenze di tipo tecnico analitico, chimico, fisico e microbiologico in campo ambientale, alimentare e farmaceutico, acquisisce conoscenze su organismi, ecosistemi e filiere produttive e sviluppo sostenibile, contribuisce alla tutela della salute dell’uomo e all’equilibrio degli ambienti naturali.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: il corso rappresenta una opportunità di approfondimento delle discipline scientifiche utile sia al proseguimento degli studi a livello universitario sia all’acquisizione delle competenze utili all’inserimento diretto nel mondo del lavoro, i corsi universitari di riferimento sono: Medicina, Professioni Sanitarie, Biotecnologie, Veterinaria Chimica Farmaceutica e Farmacia. Gli ambiti di inserimento lavorativo sono: settore chimico, agroalimentare e ambientale nei quali questa figura professionale svolge ruoli legati al controllo degli impianti e della qualità delle produzioni. I.I.S. “TASSARA - GHISLANDI” - Breno - GHISLANDI” “TASSARA I.I.S.

59 SERVIZI SOCIO SANITARI TITOLO DI STUDIO: Diploma TECNICO DEI SERVIZI SOCIO SANITARI

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Storia 2 2 2 2 2 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Matematica 4 4 3 3 3 Geografia 1 ------Diritto ed economia 2 2 ------Scienza umane e sociali 4(1) 4(1) ------Scienze integrate 2 2 ------Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Fisica 2 ------Chimica --- 2 ------Igiene e cultura medico-sanitaria ------4 4 4 Tecnica amministrativa ------2 2 Francese 2 2 3 3 3 Metodologie operative 2 2 3 ------Psicologia generale e applicata ------4 5 5 Arte ed espressioni grafiche 2(1) ------Educazione musicale --- 2(1) ------Diritto e legislazione socio sanitaria ------3 3 3 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

NOTE: * (tra parentesi) sono indicate le ore in compresenza relative alla materia di studio.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: il corso di studi è indicato per coloro che presentano particolare interesse ed attitudine all’approfondimento di tematiche inerenti al benessere globale della persona e che possiedono doti di sensibilità ed empatia nell’ambito dei rapporti interpersonali.

COMPETENZE IN USCITA: a conclusione del percorso quinquennale, il diplomato possiede le competenze necessarie per partecipare alla rilevazione dei bisogni socio-sanitari; organizzare azioni finalizzate alla promozione del benessere bio-psico-sociale; predisporre piani individualizzati di intervento; promuovere l’informazione e l’orientamento dell’utente verso la fruizione dei servizi offerti dal territorio; utilizzare le principali tecniche di animazione ludica, sociale e culturale; impiegare metodologie e strumenti operativi adeguati a favorire il miglioramento della qualità della vita e l’integrazione sociale.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: grazie anche alle significative esperienze di alternanza scuola-lavoro, realizzate durante il percorso formativo, con strutture del territorio e la partecipazione a Seridò, il tecnico dei servizi socio-sanitari possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi a sostegno delle esigenze socio-sanitarie e in favore dell’inclusione I.I.S. “TASSARA - GHISLANDI” - Breno - GHISLANDI” “TASSARA I.I.S. sociale di persone appartenenti ad ogni fascia d’età in diverse strutture quali asili nido, scuole dell’infanzia, RSA, comunità di recupero, centri per persone con disabilità, ludoteche, reparti di pediatria. L’indirizzo prepara inoltre gli studenti alla frequenza di corsi di studio universitari nell’ambito 60 delle professioni sanitarie, delle scienze dei servizi sociali, della psicologia e della sociologia. I.I.S. “TASSARA - GHISLANDI” - Breno - GHISLANDI” “TASSARA I.I.S.

61 IFP ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE TITOLO DI STUDIO: OPERATORE ELETTRICO E TECNICO MANUTENTORE ELETTRICO

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1^ 2^ 3^ 4^ 5^ (IFP) (IFP) (IFP) (IPSIA) (IPSIA) Lingua italiana 4 4 4 4 4 Storia ------2 2 Lingua inglese 2 2 2 3 3 Matematica 3 3 3 3 3 Economia - Diritto 2 2 ------Sicurezza – ambiente - qualità 2 2 ------Tecnologie elettriche ed elettroniche (*) 8(2) 8(2) 6(2) ------Progettazione elettrica e automazione ------6(2) ------Laboratori professionali 8 8 8 ------Laboratori tecnologici ed esercitazioni ------3 3 Tecnologie meccaniche ed applicazioni ------5 3 Tecnologie elettrotecniche ed ------4 3 elettroniche Tecnologie tecniche di installazione ------5 8 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione cattolica (attività alternative) 1 1 1 1 1

NOTE: * Include 2 ore di Tecnologie Informatiche. (tra parentesi) sono indicate le ore di Laboratorio in compresenza con Insegnante Tecnico Pratico relative alla materia di studio.

AL TERMINE DEL 3^ ANNO SI OTTIENE L’ATTESTATO DI “OPERATORE ELETTRICO – IMPIANTI ELETTROMECCANICI”

AL TERMINE DEL 5^ ANNO SI CONSEGUE IL DIPLOMA DI MATURITA’ IN “MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA”

PRE-REQUISITI RICHIESTI: propensione verso attività laboratoriali di tipo manuale.

COMPETENZE IN USCITA: l’Operatore Elettrico è in grado di realizzare impianti civili e industriali, comprende schemi elettrici ed esegue il cablaggio di quadri in autonomia; conosce le norme antinfortunistiche ed è consapevole dei diritti-doveri del lavoratore. Il Tecnico Manutentore è in grado di eseguire controlli e manutenzioni su impianti elettrici e di automazione; conosce e realizza impianti tecnologicamente avanzati (domotici, fotovoltaici) ed è in grado di programmare un PLC per realizzare semplici automazioni elettriche.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: l’Operatore Elettrico trova facile inserimento nel tessuto produttivo locale, in particolare presso aziende artigiane di indirizzo elettrico o presso I.I.S. “TASSARA - GHISLANDI” - Breno - GHISLANDI” “TASSARA I.I.S. reparti di manutenzione di aziende industriali. Il Tecnico Manutentore può proseguire gli studi in ambito universitario.

62 IFP ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE TITOLO DI STUDIO: OPERATORE MECCANICO E TECNICO MANUTENTORE MECCANICO

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1^ 2^ 3^ 4^ 5^ (IFP) (IFP) (IFP) (IPSIA) (IPSIA) Lingua italiana 4 4 4 4 4 Storia ------2 2 Lingua inglese 2 2 2 3 3 Matematica 3 3 3 3 3 Economia - Diritto 2 2 ------Fisica 2 2 ------Tecnologia meccanica 8 8 6 ------Disegno tecnico ------6 ------Laboratori professionali 8 8 8 ------Laboratori tecnologici ed esercitazioni ------4 4 Tecnologie applicate ai materiali ------5 4 Tecniche di produzione ed ------5 4 organizzazione Tecniche di gestione – macchine impianti ------3 5 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione cattolica (attività alternative) 1 1 1 1 1 AL TERMINE DEL 3^ ANNO SI OTTIENE L’ATTESTATO DI “OPERATORE MECCANICO”

AL TERMINE DEL 5^ ANNO SI CONSEGUE IL DIPLOMA DI MATURITA’ IN “MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA”

PRE-REQUISITI RICHIESTI: interesse verso una formazione tecnico-pratica a carattere tecnologico, attitudine a mettere in pratica normative e specifiche tecniche; attitudine a operare in team di più persone.

COMPETENZE IN USCITA: è in grado di eseguire controlli, manutenzioni e preparazione degli strumenti di lavoro. Sa leggere un disegno tecnico e trarne le informazioni necessarie per poter eseguire lavori su macchine tradizionali nonché su semplici lavorazioni su controllo numerico CNC. Conosce gli elementi generali di elettronica e di informatica per l’utilizzo dei comandi automatici e l’elaborazione delle informazioni che devono essere fornite agli organi in movimento, di lavoro, ecc. conoscenze necessarie all’accesso al mondo del lavoro con impiego di tipo operativo presso studi professionali, industrie ed aziende pubbliche, etcc; saper utilizzare macchine utensili anche CNC, leggere ed interpretare un disegno tecnico, saldare con le principali tecniche, realizzare impianti aria compressa, eseguire attività di manutenzione su impianti meccanici, conoscenza delle norme antinfortunistiche e consapevolezza dei diritti e dei doveri del lavoratore.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: Aziende siderurgiche e metalmeccaniche in genere, operatore sulle macchine utensili tradizionali e CNC, operatore/saldatore presso carpenterie,

manutentore. Proseguimento degli studi in corsi di laurea universitaria, in corsi di laurea breve e in - Breno - GHISLANDI” “TASSARA I.I.S. corsi biennali universitari, accesso a corsi di formazione professionale post-diploma ed ai corsi di formazione integrata superiore, accesso al mondo del lavoro con impiego di tipo tecnico presso studi professionali, industrie ed aziende pubbliche, libera professione. 63 CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE “GIUSEPPE ZANARDELLI” Sede operativa di Darfo Boario Terme

Via Valeriana, 2 25047 – DARFO BOARIO TERME Telefono: 0364 529827 - 0364 533764 Fax: 0364 528202 e-mail: [email protected]

sito web: www.cfpzanardelli.it

Dirigente Scolastico: FRANCA MAZZOLI

CORSI DI STUDIO ATTIVATI

SETTORE TITOLO DI STUDIO

AMMINISTRAZIONE – SEGRETERIA - VENDITE QUALIFICA III + DIPLOMA IV livello europeo

ACCONCIATURA QUALIFICA III + DIPLOMA IV livello europeo C.F.P. “G. ZANARDELLI” - Darfo Boario Terme “G. ZANARDELLI” - Darfo C.F.P. ESTETICA QUALIFICA III + DIPLOMA IV livello europeo

LAVORAZIONI ARTISTICHE - METALLI QUALIFICA III + DIPLOMA IV livello europeo 64 AMMINISTRAZIONE – SEGRETERIA – VENDITE TITOLO DI STUDIO: QUALIFICA PROFESSIONALE (triennio) + DIPLOMA DI TECNICO (4° anno)

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua italiana 3 2 2 2 --- Lingua inglese 2 2 2 2 --- Diritto/Economia 1 1 1 3 --- Storia/Geografia 1 1 1 ------Matematica 2 2 2 2 --- Scienze 1 1 1 ------Informatica 2 2 2 2 --- IRC 1 1 1 1 --- Attività motorie 1 1 1 1 --- Personalizzazione – Capacità personali 1 1 1 1 --- (tutor) Sicurezza/Ambiente/Qualità 1 1 1 1 --- Comunicazione e organizzazione 2 2 2 ------aziendale Inglese commerciale 1 1 1 1 --- Informatica applicata 2 2 2 2 --- Tecnica ed economia aziendale 3 3 3 4 --- Laboratorio gestione d’impresa 2 2 2 ------Marketing 1 1 1 3 --- Psicologia cliente/Front-office 3 2 2 2 --- Gestione d’impresa ------2 --- 7-10 7-10 7-10 Tirocinio curricolare ------settimane settimane settimane NOTE: Il percorso triennale prevede, oltre alle competenze curricolari, un’integrazione del profilo con competenze riferite al settore vendite (front-office, tecniche commerciali, vetrinistica, merchandising, psicologia cliente, laboratorio commerciale) e attività di business game.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: diploma di licenza media per l’accesso al percorso triennale; qualifica per l’accesso al quarto anno;attitudine alla professione; orientamento in uscita verso il mondo del lavoro.

COMPETENZE IN USCITA: elementi culturali di base e competenze professionali (processo di costituzione aziendale, gestione della corrispondenza, contabilità di base, gestione del magazzino e dei rapporti con clienti e fornitori; utilizzo di software gestionali specifici; elaborazione buste paga; tecniche di promozione, pubblicità e vendita; tecniche di esposizione e presentazione del prodotto ).

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: inserimento qualificato presso aziende pubbliche o private, attività commerciali, punti vendita al dettaglio o all’ingrosso, spacci aziendali con

mansioni di front o back office; possibilità di iscrizione al IV anno per l’ottenimento del diploma di Boario Terme “G. ZANARDELLI” - Darfo C.F.P. tecnico di IV livelo europeo. Nel corso del terzo e quarto anno possibilità di stage all’estero. Possibilità di prosecuzione nel 5° anno di Istituti Professionali di Stato del settore Commerciale. Entrambi i titoli di studio – Qualifica e Diploma – possono essere acquisiti in Apprendistato art. 43. 65 ACCONCIATURA TITOLO DI STUDIO: QUALIFICA (3° anno) + DIPLOMA e SPEC. ABILITANTE (4° anno)

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1^ 2^ 3^ 4^ --- Lingua italiana 3 2 2 2 --- Lingua inglese 2 2 2 1 --- Diritto/Economia 1 1 1 2 --- Storia/Geografia 1 1 1 ------Matematica 2 2 2 2 --- Scienze 1 1 1 ------Informatica 2 2 2 2 --- IRC 1 1 1 1 --- Attività motorie 1 1 1 1 --- Personalizzazione – capacità personali 1 1 1 1 --- (tutor) Sicurezza/Ambiente/Qualità 1 1 1 1 --- Comunicazione/Psicologia cliente 1 1 2 1 --- Inglese professionalizzante in laboratorio 1 1 1 1 --- Scienze mediche 4 3 2 3 --- Laboratorio di acconciatura 8 7 7 5 --- Contabilità --- 1 1 1 --- Marketing ------3 --- Gestione salone ------2 --- 7-10 7-10 7-10 Tirocinio curricolare ------settimane settimane settimane

NOTE: il percorso professionale è arricchito da numerosi interventi di esperti, visite guidate ad imprese del settore, seminari tecnici, dimostrazioni, partecipazione a gare e concorsi nazionali, progetti multidisciplinari in team, simulazioni dell’attività aziendale

PRE-REQUISITI RICHIESTI: diploma di licenza media per l’accesso al percorso triennale; qualifica per l’accesso al quarto anno; attitudine alla professione e alle relazioni interpersonali; orientamento in uscita verso il mondo del lavoro.

COMPETENZE IN USCITA: elementi culturali di base e competenze professionali (shampoo, piega, permanente e stiratura; colorazione, tagli e raccolti; trattamenti tricologici specifici; gestione del negozio, dei dipendenti e del cliente; tecniche di promozione e vendita).

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: inserimento qualificato nel mondo degli istituti di benessere e dei saloni d’acconciatura; oppure iscrizione al IV anno per l’ottenimento del diploma di IV livello europeo e dell’attestato di specializzazione che consente l’apertura di un salone C.F.P. “G. ZANARDELLI” - Darfo Boario Terme “G. ZANARDELLI” - Darfo C.F.P. di acconciatura. Possibilità di iscrizione al percorso triennale di accademia nazionale ANAM, erogato presso le sedi del CFP di Darfo B.T. e di Brescia. Nel corso del terzo e quarto anno possibilità di stage all’estero. Tutti i titoli di studio - Qualifica, Diploma e Specializzazione abilitante - possono essere 66 acquisiti in apprendistato art. 43. ESTETICA TITOLO DI STUDIO: QUALIFICA (3° anno) + DIPLOMA e SPEC. ABILITANTE (4° anno)

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1^ 2^ 3^ 4^ --- Lingua italiana 3 2 2 2 --- Lingua inglese 2 2 2 1 --- Diritto/Economia 1 1 1 2 --- Storia/Geografia 1 1 1 1 --- Matematica 2 2 2 2 --- Scienze 1 1 1 ------Informatica 2 2 2 2 --- IRC 1 1 1 1 --- Attività motorie 1 1 1 1 --- Personalizzazione – capacità personali 1 1 1 1 --- (tutor) Sicurezza/Ambiente/Qualità 1 1 1 1 --- Comunicazione/Psicologia cliente 1 1 2 1 --- Inglese professionalizzante in laboratorio 1 1 1 1 --- Scienze mediche 4 3 2 3 --- Laboratorio di acconciatura 8 7 7 5 --- Contabilità --- 1 1 1 --- Marketing ------3 --- Gestione salone ------2 --- 7-10 7-10 7-10 Tirocinio curricolare ------settimane settimane settimane

NOTE: il percorso professionale è arricchito da numerosi interventi di esperti, visite guidate ad imprese del settore, seminari tecnici, dimostrazioni, partecipazione a gare e concorsi nazionali, progetti multidisciplinari in team, simulazioni dell’attività aziendale.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: diploma di licenza media per l’accesso al percorso triennale; qualifica per l’accesso al quarto anno; attitudine alla professione; orientamento in uscita verso il mondo del lavoro.

COMPETENZE IN USCITA: elementi culturali di base e competenze professionali (manicure/pedicure estetica, epilazione, pulizia del viso, trucco, massaggio estetico manuale e trattamenti specifici sulla base di conoscenze dermatologiche e cosmetologiche; gestione del negozio, dei dipendenti e del cliente; tecniche di promozione e vendita).

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: inserimento qualificato nel mondo degli istituti di bellezza e del benessere; oppure iscrizione al IV anno per l’ottenimento del diploma di IV livello

europeo e dell’attestato di specializzazione che consente l’apertura di un centro estetico. Possibilità Boario Terme “G. ZANARDELLI” - Darfo C.F.P. di iscrizione al percorso triennale di accademia di estetica, erogato dal CFP presso la sede di Darfo B.T.. Nel corso del terzo e quarto anno possibilità di stage all’estero. Tutti i titoli di studio - Qualifica e Diploma e Specializzazione abilitante - possono essere acquisiti in apprendistato art. 43. 67 LAVORAZIONI ARTISTICHE - METALLI TITOLO DI STUDIO: QUALIFICA PROFESSIONALE (triennio) + DIPLOMA DI TECNICO (4° anno)

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1^ 2^ 3^ 4^ --- Lingua italiana 3 2 2 2 --- Lingua inglese 2 2 2 1 --- Diritto/Economia 1 1 1 2 --- Storia/Geografia 1 1 1 ------Matematica 2 2 2 2 --- Scienze 1 1 1 ------Informatica 2 2 2 2 --- Attività motorie 1 1 1 1 --- Personalizzazione – capacità personali 1 1 1 1 --- (tutor) Sicurezza/Ambiente/Qualità 1 1 1 1 --- IRC 1 1 1 1 --- Laboratorio fucina 6 4 4 5 --- Storia dell’arte/Disegno 2 1 1 1 --- Tecnologia e merceologia 2 1 1 1 --- Inglese tecnico 1 1 1 1 --- Progettazione 2 2 2 2 --- Organizzazione ed economia aziendale 1 1 1 2 --- Laboratorio orafo/macchine utensili 12* 12* 10* ------* (ore annue) Marketing ------2 10 10 10 Tirocinio curricolare ------settimane settimane settimane

NOTE: Il laboratorio di fucina verrà svolto (1 giorno alla settimana) presso “Scuola in Fucina” a . Nel corso del triennio sono inoltre previste attività di laboratorio orafo e di macchine utensili che verranno svolte presso enti di formazione del territorio lombardo.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: diploma di licenza media per l’accesso al percorso triennale; qualifica per l’accesso al quarto anno; attitudine alla professione e ai lavori manuali; orientamento in uscita verso il mondo del lavoro.

COMPETENZE IN USCITA: elementi culturali di base e competenze professionali (pianificazione e organizzazione del lavoro; ideazione e progettazione del manufatto/bene artistico; preparazione dei materiali e della strumentazione necessaria; creazione e lavorazione del manufatto [forgiatura, finitura, decorazione e lavorazioni specifiche]; controllo del manufatto, organizzazione aziendale, promozione dell’attività, gestione dei dipendenti).

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: inserimento qualificato nel mondo del lavoro

C.F.P. “G. ZANARDELLI” - Darfo Boario Terme “G. ZANARDELLI” - Darfo C.F.P. presso fucine artigiane, forge, lattonerie, carpenterie; oppure iscrizione al IV anno per l’ottenimento del diploma di IV livello europeo di tecnico delle lavorazioni artistiche. Nel corso del terzo e quarto anno possibilità di stage all’estero. Entrambi i titoli di studio - Qualifica e Diploma - possono essere acquisiti in apprendistato art. 43. 68 C.F.P. “G. ZANARDELLI” - Darfo Boario Terme “G. ZANARDELLI” - Darfo C.F.P.

69 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “OLIVELLI - PUTELLI” Darfo Boario Terme

Via Ubertosa, 1 25047 - DARFO BOARIO TERME (BS) Telefono: 0364 531091 Fax: 0364 531378 e-mail: [email protected]

sito web: http://www.isolivelli.gov.it

Dirigente Scolastico: ANTONINO FLORIDIA

CORSI DI STUDIO ATTIVATI

SETTORE TITOLO DI STUDIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ECONOMICO RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEALE LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE TECNICO DEI SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA: SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E - Enogastronomia L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA - Prodotti dolciari artigianali e industriali (Pasticceria) - Servizi di sala e di vendita I.I.S. “OLIVELLI - PUTELLI” - Darfo Boario Terme “OLIVELLI - PUTELLI” Darfo I.I.S. - Accoglienza turistica OPERATORE DELLA RISTORAZIONE: PROFESSIONALE ALBERGHIERO - Cucina (”CHEF PATRON”) 70 - Sala Bar (“MAESTRO DELL’ACCOGLIENZA E DEL BEVERAGE”) SETTORE TECNICO ECONOMICO TITOLO DI STUDIO: Diploma AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO 5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 ------Scienze integrate 2 2 ------(Scienza della Terra e Biologia) Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 Scienze integrate (Fisica) 2 ------Scienze integrate (Chimica) --- 2 ------Geografia 3 3 ------Informatica 2 2 2 2 --- Seconda lingua comunitaria 3 3 3 3 3 Economia aziendale 2 2 6 7 8 Diritto ------3 3 3 Economia politica ------3 2 3 Ore settimanali 32 32 32 32 32

NOTE: ****

PRE-REQUISITI RICHIESTI: diploma di scuola media, interesse verso le discipline linguistiche ed economiche, concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico.

COMPETENZE IN USCITA: Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: il Diploma consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie ed Istituti Superiori, Accademie e corsi post-diploma (in particolare lauree in ambito giuridico-economico e linguistico). A conclusione del percorso quinquennale il Diplomato nell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Boario Terme “OLIVELLI - PUTELLI” Darfo I.I.S. Marketing opera in aziende private e in enti pubblici con mansioni di tipo amministrativo e contabile, svolge attività lavorativa presso studi di consulenza giuridica, commerciale e fiscale, può inserirsi inoltre nel sistema bancario e creditizio. 71 SETTORE TECNICO ECONOMICO TITOLO DI STUDIO: Diploma RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO 5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 ------Scienze integrate 2 2 ------(Scienza della Terra e Biologia) Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 Scienze integrate (Fisica) 2 ------Scienze integrate (Chimica) --- 2 ------Geografia 3 3 ------Informatica 2 2 ------Seconda lingua comunitaria 3 3 3 3 3 Economia aziendale 2 2 ------Terza Lingua straniera ------3 3 3 Economia aziendale e geo-politica ------5 5 6 Diritto ------2 2 2 Relazioni Internazionali ------2 2 3 Tecnologie della Comunicazione ------2 2 --- Ore settimanali 32 32 32 32 32 NOTE: ****

PRE-REQUISITI RICHIESTI: diploma di scuola media, interesse verso le discipline linguistiche ed economiche, concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico.

COMPETENZE IN USCITA: Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali. Nell’articolazione “Relazioni Internazionali per il Marketing”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realta geopolitiche e vari contesti lavorativi.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: il Diploma consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie ed Istituti Superiori, Accademie e corsi post-diploma (in particolare lauree in ambito giuridico-economico e linguistico). I.I.S. “OLIVELLI - PUTELLI” - Darfo Boario Terme “OLIVELLI - PUTELLI” Darfo I.I.S. A conclusione del percorso quinquennale il Diplomato nell’indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing invece può operare in aziende che hanno rapporti con l’estero, in aziende che si occupano di import-export, in aziende di trasporti nazionali ed internazionali, in aziende turistiche con mansioni 72 di tipo amministrativo, contabile ed organizzativo. SETTORE TECNICO ECONOMICO TITOLO DI STUDIO: Diploma SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO 5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 ------Scienze integrate 2 2 ------(Scienza della Terra e Biologia) Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 Scienze integrate (Fisica) 2 ------Scienze integrate (Chimica) --- 2 ------Geografia 3 3 ------Informatica 2 2 4 5 5 Seconda lingua comunitaria 3 3 3 ------Economia aziendale 2 2 6 7 7 Diritto ------3 3 2 Economia politica ------3 2 3 Ore settimanali 32 32 32 32 32

NOTE: ****

PRE-REQUISITI RICHIESTI: diploma di scuola media, interesse verso le discipline linguistiche ed economiche, concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico.

COMPETENZE IN USCITA: Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali.

Nell’articolazione “Sistemi Informativi Aziendali”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attivita sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: il Diploma consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie ed Istituti Superiori, Accademie e corsi post-diploma (in particolare lauree in ambito giuridico-economico e linguistico). Boario Terme “OLIVELLI - PUTELLI” Darfo I.I.S. A conclusione del percorso quinquennale il Diplomato nell’indirizzo Sistemi Informativi Aziendali può inserirsi in aziende che producono, commercializzano ed installano software, che operano in Internet e che gestiscono centri di elaborazione dati pubblici e privati. 73 SETTORE TECNOLOGICO TITOLO DI STUDIO: Diploma COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO 5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Geografia 1 ------Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 ------Scienze integrate 2 2 ------(Scienza della Terra e Biologia) Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 Scienze integrate (Fisica) *(2) 3 3 ------Scienze integrate (Chimica) *(2) 3 3 ------Tecnologie e tecniche di 3 3 ------rappresentazione grafica *(2) Tecnologie Informatiche * (2) 3 ------Scienze e tecnologie applicate --- 3 ------Complementi di matematica ------1 1 --- Gestione del cantiere e sicurezza ------2 2 2 dell'ambiente di lavoro Progettazione, Costruzioni e Impianti ------7 6 7 Geopedologia economia ed estimo ------3 4 4 Topografia ------4 4 4 Ore settimanali 33 32 32 32 32 Ore annuali in compresenza * 264 561 330 NOTE: * le ore indicate sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli Insegnanti Tecnico Pratici. PRE-REQUISITI RICHIESTI: diploma di scuola media, interesse verso le discipline tecniche, scientifiche e matematiche, concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico. COMPETENZE IN USCITA: il Diplomato in “Costruzioni, Ambiente e Territorio” possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico, nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonche dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali; ha competenze relative all’amministrazione di immobili. POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: il Diploma consente l’accesso a tutte le Facoltà Universitarie ed Istituti Superiori, Accademie e corsi post-diploma; i percorsi privilegiati possono essere le Facoltà di Ingegneria, Architettura, Urbanistica, Corso di Laurea in Design. Accesso a tutti i corsi universitari, ai corsi di formazione post-diploma (I.F.T.S.) e alle Accademie. Impiego come tecnico nei quadri intermedi di aziende, imprese e studi professionali; previo concorso, presso la Pubblica Amministrazione dello Stato ed Enti pubblici; previa iscrizione all’albo professionale I.I.S. “OLIVELLI - PUTELLI” - Darfo Boario Terme “OLIVELLI - PUTELLI” Darfo I.I.S. libera professione con mansioni di progettazione, direzione e vigilanza di lavori di costruzione e come consulente tecnico presso il tribunale; come consulente tecnico e perito edile presso aziende agrarie, imprese di costruzione edili e stradali, rilievo del territorio e gestione delle risorse, valutazione di mobili 74 e d’immobili, valutazione di impatto ambientale, in enti specifici di interni e esterni legati al settore della grafica e dell’arredamento di interni ed esterni. SETTORE TECNOLOGICO TITOLO DI STUDIO: Diploma INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO 5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Geografia 1 ------Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 ------Scienze integrate 2 2 ------(Scienze della Terra e Biologia) Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 Scienze integrate (Fisica) *(2) 3 3 ------Scienze integrate (Chimica) *(2) 3 3 ------Tecnologie e tecniche di 3 3 ------rappresentazione grafica *(2) Tecnologie Informatiche*(2) 3 ------Scienze e tecnologie applicate** --- 3 ------Complementi di matematica ------1 1 --- Sistemi e reti ------4 4 4 Tecnologie e progettazione di sistemi ------3 3 4 informatici Gestione progetto, organizzazione ------3 d'impresa Informatica ------6 6 6 Telecomunicazioni ------3 3 --- Ore settimanali 33 32 32 32 32 Ore annuali in compresenza * 264 561 330 NOTE: * le ore indicate sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli Insegnanti Tecnico Pratici.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: diploma di scuola media, interesse verso le discipline tecniche, scientifiche e matematiche, concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico. COMPETENZE IN USCITA: il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione; ha competenze e conoscenze che si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali; collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”).

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: il Diploma consente l’accesso a tutte le Facoltà Universitarie ed Istituti Superiori, Accademie e corsi post-diploma. Boario Terme “OLIVELLI - PUTELLI” Darfo I.I.S. Impiego come programmatore informatico, amministratore di sistemi, amministratore di database, programmatore di sistema, progettista e sviluppatore di siti e applicazioni in Internet, sviluppatore hardware; in aziende operanti nel settore delle telecomunicazioni (gestori di reti fisse e/o mobili); nel 75 settore della trasmissione e ricezione di segnali (radio televisivi, satellitari e sulle reti). SETTORE LICEALE TITOLO DI STUDIO: LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO 5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 ------Storia ------2 2 2 Filosofia ------2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali* 3 4 5 5 5 Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Ore settimanali 27 27 30 30 30

NOTE: * Biologia, Chimica, Scienze della terra. E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attivita e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

PRE-REQUISITI RICHIESTI: buone attitudini logico-matematiche; spiccato interesse per le scienze, la fisica e di tutti fenomeni naturali, disponibilità all’ampliamento delle proprie competenze verso le innovazioni tecnologiche.

COMPETENZE IN USCITA: capacità di servirsi opportunamente e rigorosamente degli strumenti tipici delle scienze (metodi, leggi, teorie) per comprendere e risolvere i problemi reali; individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturale, simbolico, matematico, logico, formale); comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana; utilizzare consapevolmente gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi fisici e comprendere la funzione dell’informatica nella sviluppo scientifico.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: tutte le facoltà universitarie, accademie, scuole

I.I.S. “OLIVELLI - PUTELLI” - Darfo Boario Terme “OLIVELLI - PUTELLI” Darfo I.I.S. militari e corsi post-diploma. Impiego presso Enti Pubblici (previo concorso) e ditte private, ove sia richiesto il diploma di Scuola Secondaria Superiore. 76 I.I.S. “OLIVELLI - PUTELLI” - Darfo Boario Terme “OLIVELLI - PUTELLI” Darfo I.I.S.

77 SETTORE ENOGASTRONOMIA TITOLO DI STUDIO: TECNICO DEI SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO 5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Storia 2 2 2 2 2 Geografia 1 ------Lingua Inglese 3 3 3 3 3 Matematica 4 4 3 3 3 Scienza integrate (Scienze della Terra e 2 2 ------Biologia) Diritto ed economia 2 2 ------Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Scienze integrate (Fisica) 2 ------Scienze integrate (Chimica) --- 2 ------Scienza degli alimenti 2 2 ------Seconda lingua straniera 2 2 3 3 3 Scienza e cultura dell’alimentazione ------4** 3 3 Diritto e tecniche amministrative della ------4 5 5 struttura ricettiva Laboratorio di servizi enogastronomici – 2* 2* 6 4 4 settore cucina Laboratorio di servizi enogastronomici – 2* 2* --- 2 2 settore sala e vendita Laboratorio di servizi di accoglienza 2 2 ------turistica Ore settimanali 33 32 32 32 32 NOTE: * la classe viene organizzata in 2 squadre ** di cui 66 ore compresenza con l’Insegnante Tecnico Pratico

PRE-REQUISITI RICHIESTI: diploma di terza media, attitudine e passione per il lavoro nella ristorazione.

COMPETENZE IN USCITA: nell’articolazione “Enogastronomia”, il diplomato è in grado di valorizzare, produrre, trasformare, conservare e presentare i prodotti enogastronomici; promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuare le nuove tendenze nogastronomiche.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: corsi universitari, inserimento nel settore

I.I.S. “OLIVELLI - PUTELLI” - Darfo Boario Terme “OLIVELLI - PUTELLI” Darfo I.I.S. organizzativo di una struttura alberghiera, nel settore produttivo e organizzativo di aziende di produzione pasti e catering, mense aziendali, aziende per la ristorazione collettiva, apertura in proprio di Bar o Ristorante (il titolo conseguito con l’esame di Stato dà la possibilità di iscriversi al R.E.C. senza sostenere altre prove). 78 SETTORE PRODOTTI DOLCIARI E ARTIGIANALI (PASTICCERIA) TITOLO DI STUDIO: TECNICO DEI SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO 5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Storia 2 2 2 2 2 Geografia 1 ------Lingua Inglese 3 3 3 3 3 Matematica 4 4 3 3 3 Scienza integrate (Scienze della Terra e 2 2 ------Biologia) Diritto ed economia 2 2 ------Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Scienze integrate (Fisica) 2 ------Scienze integrate (Chimica) --- 2 ------Scienza degli alimenti 2 2 ------Seconda lingua straniera 2 2 3 3 3 Scienza e cultura dell’alimentazione ------3** 3 3 Diritto e tecniche amministrative ------2 2 Laboratorio di servizi enogastronomici – 2* 2* ------settore cucina Laboratorio di servizi enogastronomici – 2* 2* ------settore sala e vendita Laboratorio di servizi di accoglienza 2 2 ------turistica Laboratorio di servizi enogastronomici – ------9 3 3 settore pasticceria Analisi e controlli chimici dei prodotti ------3 2 alimentari Tecniche di organizzazione e gestione ------2 3 4 dei processi produttivi Ore settimanali 33 32 32 32 32 NOTE: * la classe viene organizzata in 2 squadre ** di cui 66 ore compresenza con l’Insegnante Tecnico Pratico PRE-REQUISITI RICHIESTI: diploma di terza media, attitudine e passione per il lavoro nella ristorazione. COMPETENZE IN USCITA: nell’articolazione “Prodotti dolciari artigianali e industriali” il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici dolciari e da forno; ha competenze specifiche sugli impianti, sui processi industriali di produzione, e sul controllo di qualità del prodotto alimentare. POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: corsi universitari, commis di pasticceria, addetto alle produzioni dolciarie artigianali, pasticciere capo partita, responsabile dei servizi di ristorazione Boario Terme “OLIVELLI - PUTELLI” Darfo I.I.S. (food & beverage manager, banqueting manager), responsabile servizi di pasticceria nella grande distribuzione, gestore di aziende di produzione dolciaria industriale e artigianale, apertura in proprio di Bar o Ristorante (il titolo conseguito con l’esame di Stato dà la possibilità di iscriversi al R.E.C. senza 79 sostenere altre prove). SETTORE SERVIZI DI SALA E VENDITA TITOLO DI STUDIO: TECNICO DEI SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO 5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Storia 2 2 2 2 2 Geografia 1 ------Lingua Inglese 3 3 3 3 3 Matematica 4 4 3 3 3 Scienza integrate (Scienze della Terra e 2 2 ------Biologia) Diritto ed economia 2 2 ------Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Scienze integrate (Fisica) 2 ------Scienze integrate (Chimica) --- 2 ------Scienza degli alimenti 2 2 ------Seconda lingua straniera 2 2 3 3 3 Scienza e cultura dell’alimentazione ------4** 3 3 Diritto e tecniche amministrative della ------4 5 5 struttura ricettiva Laboratorio di servizi enogastronomici – 2* 2* --- 2 2 settore cucina Laboratorio di servizi enogastronomici – 2* 2* 6 4 4 settore sala e vendita Laboratorio di servizi di accoglienza 2 2 ------turistica Ore settimanali 33 32 32 32 32 NOTE: * la classe viene organizzata in 2 squadre ** di cui 66 ore compresenza con l’Insegnante Tecnico Pratico

PRE-REQUISITI RICHIESTI: diploma di terza media, attitudine e passione per il lavoro nella ristorazione.

COMPETENZE IN USCITA: nell’articolazione “Servizi di sala e vendita”, il diplomato è in grado di svolgere attività operative all’interno di tutte le strutture ristorative, di erogare e vendere prodotti e servizi enogastronomici; di interpretare la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, alorizzando i prodotti tipici.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: corsi universitari, inserimento nel settore

I.I.S. “OLIVELLI - PUTELLI” - Darfo Boario Terme “OLIVELLI - PUTELLI” Darfo I.I.S. organizzativo e operativo di aziende di ristorazione, apertura in proprio di Bar o Ristorante (il titolo conseguito con l’esame di Stato dà la possibilità di iscriversi al R.E.C. senza sostenere altre prove).

80 SETTORE ACCOGLIENZA TURISTICA TITOLO DI STUDIO: TECNICO DEI SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO 5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Storia 2 2 2 2 2 Geografia 1 ------Lingua Inglese 3 3 3 3 3 Matematica 4 4 3 3 3 Scienza integrate (Scienze della Terra e 2 2 ------Biologia) Diritto ed economia 2 2 ------Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Scienze integrate (Fisica) 2 ------Scienze integrate (Chimica) --- 2 ------Scienza degli alimenti 2 2 ------Seconda lingua straniera 2 2 3 3 3 Scienza e cultura dell’alimentazione ------4** 2 2 Diritto e tecniche amministrative della ------4 6 6 struttura ricettiva Laboratorio di servizi enogastronomici – 2* 2* ------settore cucina Laboratorio di servizi enogastronomici – 2* 2* ------settore sala e vendita Laboratorio di servizi di accoglienza 2 2 6 4 4 turistica Tecniche di comunicazione ------2 2 Ore settimanali 33 32 32 32 32 NOTE: * la classe viene organizzata in 2 squadre ** di cui 66 ore compresenza con l’Insegnante Tecnico Pratico

PRE-REQUISITI RICHIESTI: diploma di terza media, attitudine e passione per il lavoro nella ristorazione.

COMPETENZE IN USCITA: nell’articolazione “Accoglienza turistica”, il diplomato è in grado gestire e organizzare le attività di ricevimento ed i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera che valorizzino le risorse del territorio

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: corsi universitari, inserimento nel settore organizzativo di una struttura ricettiva, intraprendere la carriera per diventare Direttore d’Albergo o Room Division Manager, apertura in proprio di un’attività di accoglienza turistica (il titolo conseguito Boario Terme “OLIVELLI - PUTELLI” Darfo I.I.S. con l’esame di Stato dà la possibilità di iscriversi al R.E.C. senza sostenere altre prove).

81 PROFESSIONALE - IEFP TITOLO DI STUDIO: Operatore della Ristorazione - CHEF PATRON

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1° anno 2° anno 3° anno Italiano 3 3 3 Storia 2 2 2 Inglese 2 2 3 Diritto 2 ------Economia --- 2 2 Matematica / Informatica 2 2 3 Scienza della Terra / Biologia 2 2 --- Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione / Materia Alternativa 1 1 1 Cucina 10(*) 10(*) 12(**) Alimentazione 2 2 3 (**) Ricevimento 2 2 --- Francese 2 2 3 Sala – bar 4(*) 4(*) --- Ore settimanali 32 32 32

NOTE: * 4 ore in compresenza con Sala - bar ** 1 ora di compresenza Alimentazione / Cucina Circa 400 ore di stage aziendale da svolgere durante il 2° e 3° anno (50% circa del monte ore dell’area professionalizzante)

PRE-REQUISITI RICHIESTI: diploma di terza media, attitudine e passione per il lavoro nella ristorazione.

COMPETENZE IN USCITA: lo Chef Patron è quella figura professionale in grado di occuparsi contemporaneamente della cucina, dell’accoglienza e del rapporto con i clienti. Tale figura, recentemente recuperata nella ristorazione, in base alle competenze acquisite, può agire indifferentemente in ambienti storici e tradizionali, così come di forte innovazione, raffinati e di nuova concezione. L’obiettivo è quello di formare un professionista adattabile alla flessibilità richiesta del mondo del lavoro.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: inserimento nel settore organizzativo e

I.I.S. “OLIVELLI - PUTELLI” - Darfo Boario Terme “OLIVELLI - PUTELLI” Darfo I.I.S. operativo di azienda di ristorazione, apertura in proprio di Ristoranti o locali finalizzati all’offerta di pasti (iscrizione al R.E.C. - senza sostenere altre prove).

82 PROFESSIONALE - IEFP TITOLO DI STUDIO: MAESTRO DELL’ACCOGLIENZA E DEL BEVERAGE

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1° anno 2° anno 3° anno Italiano 3 3 3 Storia 2 2 2 Inglese 2 2 3 Diritto 2 ------Economia --- 2 2 Matematica / Informatica 2 2 3 Scienza della Terra / Biologia 2 2 --- Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione / Materia Alternativa 1 1 1 Cucina 4(*) 4(*) --- Alimentazione 2 2 3 (**) Ricevimento 2 2 --- Tedesco 2 2 3 Sala – bar 10(*) 10(*) 12(**) Ore settimanali 32 32 32

NOTE: * 4 ore in compresenza con Sala - bar / Cucina ** 1 ora di compresenza Alimentazione / Alimentazione Circa 400 ore di stage aziendale da svolgere durante il 2° e 3° anno (50% circa del monte ore dell’area professionalizzante)

PRE-REQUISITI RICHIESTI: diploma di terza media, attitudine e passione per il lavoro nella ristorazione.

COMPETENZE IN USCITA: il percorso, mirato alla valorizzazione del servizio di sala e del bar, ha l’obiettivo di creare una figura professionale in grado di mettere sempre a proprio agio il cliente e di trasferire, con competenza, tutto ciò che riguarda il mondo del “food and beverage” promuovendo in particolare i prodotti locali tipici.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: inserimento nel settore organizzativo e operativo di azienda di ristorazione, apertura in proprio di Ristoranti o bar di diversa tipologia ed impostazione (iscrizione al R.E.C. - senza sostenere altre prove). I.I.S. “OLIVELLI - PUTELLI” - Darfo Boario Terme “OLIVELLI - PUTELLI” Darfo I.I.S.

83 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “TASSARA - GHISLANDI” - Breno Sede Succursale di PISOGNE

Via Caduti del Lavoro, 4 25055 – PISOGNE Telefono: 0364 880427 e-mail: [email protected]

sito web: www.iisbreno.it

Dirigente Scolastico: ROBERTA PUGLIESE

CORSI DI STUDIO ATTIVATI

SETTORE TITOLO DI STUDIO TURISTICO TECNICO TURISTICO

IFP ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE OPERATORE ELETTRICO (3^ ANNO) I.I.S. “TASSARA - GHISLANDI” - Succursale di Pisogne - Succursale - GHISLANDI” “TASSARA I.I.S.

84 SETTORE TECNICO TURISTICO TITOLO DI STUDIO: Diploma TECNICO TURISTICO

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Storia 2 2 2 2 2 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Matematica 4 4 3 3 3 Geografia 3 3 ------Diritto ed economia 2 2 ------Scienze della terra 2 2 ------Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Fisica 2 ------Chimica --- 2 ------Geografia turistica ------2 2 2 Informatica 2 2 ------Economia aziendale 2 2 ------Seconda lingua comunitaria 3 3 3 3 3 Terza lingua comunitaria ------3 3 3 Discipline tecniche ed aziendali ------4 4 4 Geografia turistica ------2 2 2 Arte e territorio ------2 2 2 Diritto e legislazione turistica ------3 3 3 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

PRE-REQUISITI RICHIESTI: particolare predisposizione e motivazione allo studio delle lingue straniere, unitamente allo studio delle discipline umanistiche.

COMPETENZE IN USCITA: gestione servizi e/o prodotti turistici per la valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio; collaborazioni con soggetti pubblici e/o privati; consulenza sistemi informativi per proporre servizi turistici; promozione turismo integrato e uso tecniche di comunicazione multimediale; gestione aziendale per aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali; realizzazione piani di marketing per imprese o prodotti turistici.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: il corso garantisce solida preparazione culturale, competenze tecnico-professionale specifiche, padronanza di tre lingue straniere. Sbocchi lavorativi: attività imprenditoriali; dirigenza quadri intermedi in adv, alberghi, villaggi turistici, compagnie aeree, ferrovie e di navigazione; quadri intermedi presso enti turistici; organizzatore congressuale; promotore di Pisogne - Succursale - GHISLANDI” “TASSARA I.I.S. turistico; accompagnatore e guida turistica. Accesso a qualsiasi corso di laurea, in particolare Lingue Straniere, Economia del Turismo, Scienze delle Comunicazioni e Conservazione beni ambientali ed artistici. 85 IFP ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE TITOLO DI STUDIO: OPERATORE ELETTRICO E TECNICO MANUTENTORE ELETTRICO

MATERIE DI STUDIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

1^ 2^ 3^ 4^ 5^ (IFP) (IFP) (IFP) (IPSIA) (IPSIA) Lingua italiana 4 4 4 Storia ------Lingua inglese 2 2 2 Matematica 3 3 3 Economia - Diritto 2 2 --- Sicurezza – ambiente - qualità 2 2 --- Tecnologie elettriche ed elettroniche (*) 8(2) 8(2) 6(2) Progettazione elettrica e automazione ------6(2) Laboratori professionali 8 8 8 Laboratori tecnologici ed esercitazioni ------SEDE DI BRENO SEDE DI BRENO Tecnologie meccaniche ed applicazioni ------Tecnologie elettrotecniche ed ------elettroniche Tecnologie tecniche di installazione ------Scienze motorie 2 2 2 Religione cattolica (attività alternative) 1 1 1

NOTE: * Include 2 ore di Tecnologie Informatiche. (tra parentesi) sono indicate le ore di Laboratorio in compresenza con Insegnante Tecnico Pratico relative alla materia di studio.

AL TERMINE DEL 3^ ANNO SI OTTIENE L’ATTESTATO DI “OPERATORE ELETTRICO – IMPIANTI ELETTROMECCANICI”

DOPO L’OTTENIMENTO DELL’ATTESTATO AL TERZO ANNO E’ POSSIBILE ISCRIVERSI AL QUARTO ANNO PRESSO LA SEDE DI BRENO. AL TERMINE DEL 5^ ANNO SI CONSEGUE IL DIPLOMA DI MATURITA’ IN “MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA”

PRE-REQUISITI RICHIESTI: interesse verso una formazione tecnico-pratica a carattere tecnologico, attitudine a mettere in pratica normative e specifiche tecniche; attitudine a operare in team di più persone.

COMPETENZE IN USCITA: organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a sistemi, impianti e apparati tecnici.

POSSIBILI SBOCCHI LAVORATIVI O DI STUDIO: si prospettano ampi sbocchi professionali nell’ambito delle professioni legate al mondo del lavoro settore elettrico-elettronico per la realizzazione I.I.S. “TASSARA - GHISLANDI” - Succursale di Pisogne - Succursale - GHISLANDI” “TASSARA I.I.S. di impianti elettrici e installazione, collaudo e manutenzione delle apparecchiature elettriche- elettroniche e automatismi anche a logica programmata PLC.

86 I.I.S. “TASSARA - GHISLANDI” - Succursale di Pisogne - Succursale - GHISLANDI” “TASSARA I.I.S.

87 Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo dell’Assessorato alla Cultura e Istruzione della Comunità Montana di Valle Camonica

Progetto grafico e layout MARCO BACCANELLI

Stampa

Gianico (Bs)