ADESIONE AL PROTOCOLLO D'INTESA

“ per lo sviluppo di attività coordinate e congiunte per la prevenzione ed il contrasto del lavoro nero e irregolare nell’Area del Rubicone ”

PREMESSO CHE:

- in data 27 novembre 2009 la Prefettura – Ufficio territoriale del Governo di Forlì – , i Comuni di , e , la Direzione Provinciale del Lavoro di Forlì – Cesena, la Direzione Provinciale dell’INAIL di Forlì – Cesena, la Direzione Provinciale dell’INPS di Forlì – Cesena e l’AUSL di Cesena hanno sottoscritto il Protocollo di Intesa “ per lo sviluppo di attività coordinate e congiunte per la prevenzione ed il contrasto del lavoro nero e irregolare nell’Area del Rubicone”; - che tale Intesa ha come finalità quella di attivare mirate forme di controllo coordinate e congiunte per il contrasto del lavoro nero e irregolare, oltre che verso il fenomeno di distorsione del mercato derivante dalle forme di delocalizzazione di talune fasi produttive, incidenti sul costo finale dei prodotti, da parte dei soggetti già operativi nell’ambito del “piano d’azione e di coordinamento delle attività ispettive e di controllo in materia di lavoro irregolare e sicurezza sul lavoro”, unitamente alle municipalità della zona territoriale del Rubicone; - che tale obiettivo è raggiungibile attraverso l’operato di un apposito Gruppo di lavoro tecnico, coordinato dalla Prefettura, cui prendono parte, unitamente alle Forze di Polizia, i soggetti firmatari dell’Intesa.

1

CONSIDERATO CHE:

- sono state rilevate criticità nell’ambito del settore manifatturiero locale, in particolare con segnato riferimento a quello del mobile imbottito e, in maniera emergente, del calzaturiero; - riveste, perciò, particolare importanza, nell’attuale contesto di difficoltà economica generalizzata, un complessivo coinvolgimento anche delle altre municipalità del territorio provinciale nell’attività prevista dal richiamato Protocollo di Intesa, in quanto ritenute importanti sentinelle per la rilevazione delle diverse problematiche che, in materia, possono emergere nelle zone di competenza; - è stata quindi proposta l’adesione ai contenuti di detto Protocollo alle amministrazioni locali provinciali, nonché all’Azienda U.S.L di Forlì, al fine di un successivo attivo coinvolgimento operativo. - hanno manifestato l’adesione a quanto proposto l’Amministrazione Provinciale di Forlì – Cesena, i Comuni di: , Cesena, , Forlì, , , , , la Comunità Montana dell’Appennino Forlivese (per conto dei Comuni di , , , , , , e Santa Sofia), oltre che l’Azienda U.S.L. di Forlì.

TUTTO CIO’ PREMESSO: l’Amministrazione Provinciale di Forlì – Cesena, i Comuni di: Bertinoro, Cesena, Cesenatico, Forlì, Forlimpopoli, Modigliana, Montiano, Longiano, la Comunità Montana dell’Appennino Forlivese (per conto dei Comuni di Civitella di Romagna, Galeata, , Meldola, , Predappio, Premilcuore e Santa Sofia ), nonché l’Azienda U.S.L. 2 di Forlì, intendono manifestare la propria adesione agli obiettivi e finalità del citato Protocollo, nonché il proprio interesse e la propria disponibilità a collaborare con tutti i Soggetti firmatari per il loro raggiungimento.

Il presente atto, che costituisce espressione integrale della volontà delle Parti, nonché parte integrante e sostanziale dell’unito Protocollo di Intesa “per lo sviluppo di attività coordinate e congiunte per la prevenzione ed il contrasto del lavoro nero e irregolare nell’Area del Rubicone” ( all.1) , verrà poi reso noto a tutti i Soggetti sottoscrittori.

Le parti firmatarie

Prefettura – UtG di Forlì – Cesena ______

Amministrazione Provinciale di Forlì – Cesena ______

Comune di Bertinoro ______

Comune di Cesena ______

Comune di Cesenatico ______

Comune di Forlì ______

Comune di Forlimpopoli ______

Comune di Longiano ______

Comune di Modigliana ______

Comune di Montiano ______

3

Comunità Montana dell’Appennino Forlivese ((per conto dei Comuni di Civitella di Romagna, Galeata, Meldola, Predappio, Premilcuore e Santa Sofia ) ______

AUSL di Forlì ______

Forlì, 4 marzo 2010

4