Provincia del Medio Campidano Assessorato alla Cultura

I Percorsi Letterari di Giuseppe Dessì Dalle pagine al piatto: luoghi, sapori e profumi… Provincia del Medio Campidano Assessorato alla Cultura

Fondazione Giuseppe Dessì Parco Culturale Giuseppe Dessì

Presentano I Percorsi Letterari di Giuseppe Dessì

I percorsi letterari del Parco Dessì sono itinerari che permettono al visitatore di scoprire i luoghi che hanno ispirato l’opera di Giuseppe Dessì e si snodano in un territorio molto vario e denso di suggestioni, con siti di particolare interesse naturalistico, storico e gastronomico. Dalle pagine al piatto: luoghi, sapori e profumi…

La scoperta o la riscoperta di segni, luoghi e percorsi legati tra loro da un ideale filo rosso qual è la narrazione dello scrittore Giuseppe Dessì, per il visitatore attento,che vuole lasciarsi guidare dalle suggestioni letterarie, è un’opportunità davvero unica. Il territorio può vantare, infatti, un patrimonio culturale consistente, che se offerto in modo sistematico, può diventare un efficace mol- tiplicatore della domanda turistica. La Provincia del Medio Campidano, insieme alla Fondazione “Giuseppe Dessì”, cui va riconosciuta l’esperienza significativa del Pre- mio Letterario, e al Parco Culturale, coi suoi sistemi di relazioni già in essere assieme agli attori privati dell’area, ha voluto mettere a punto con questo progetto alcune azioni tese a rafforzare e rilanciare il territorio per mettere in luce le specificità culturali-storico- antropologiche che costituiscono la sua peculiarità. L’obiettivo del presente lavoro è di aggregare temi delle opere di Dessì, con i luoghi del territorio, favorendo l’avvio di quell’economia dell’identità che, attraverso la valorizzazione e la proiezione marketing di saperi e prodotti della tradizione locale, sarà capace di por- tare quella crescita economica necessaria al territorio. Al tempo stesso rafforza la consapevolezza della nostra identità culturale, materiale e immateriale, fatta di lingua, di tradizioni, di valori condivisi, di arte e di letteratura. Seguendo i percorsi suggeriti in questa guida, sarà possibile andare alla scoperta dei profumi e dei sapori che si intrecciano stretta- mente alle pagine di Giuseppe Dessì e che sono state sapientemente tradotte nel menù letterario che potrete trovare nei ristoranti convenzionati. Saranno, infine, le immagini dislocate nei comuni del Parco Dessì ed adeguatamente corredate da citazioni letterarie a guidarvi ad una lettura contestualizzata e ad una conoscenza più approfondita delle opere di Giuseppe Dessì. Buon viaggio e buona lettura a tutti!

Rossella Pinna Assessore provinciale alla cultura e all’identità culturale Arbus

“In fondo si vedeva la campagna fatta di dune di sabbia coperte da fitti cespugli, e il mare di un intenso azzurro, che si schiariva in un verde trasparente, ben delimitato, oltre il quale, in una lontananza stellare, si intuiva un irraggiungibile orizzonte.” (G. Dessì – Paese d’Ombre)

Percorso suggerito Ingurtosu, Pozzo Gal, dune di Piscinas, Chiesa di San Sebastiano, Monte Granatico, Museo del Coltello, Sant’An- tonio di Come arrivare Per chi arriva da percorrere la S.S. 130 fino al bivio per . Percorrere la S.S. 196 che attraversa Villasor e conduce a ; deviare sulla S.P. 67 che conduce ad Arbus. Per chi arriva da Oristano- Nuoro-Sassari percorrere la S.S. 131 fino al bivio Uras-S. Nicolò d’Arcidano; proseguire sulla S.P. che conduce fino a quest’ultimo centro, al semaforo svoltare a sinistra e imboccare la S.S. 196 che conduce a . Pro- seguire in direzione Arbus. Dove mangiare Ristorante Bellavista, via Montevecchio 62 – Tel: 070 9759792 Ristorante Pizzeria Aste Stefano, loc. Portu Maga – Tel: 070 977222 Ristorante Pizzeria Il corsaro nero, loc. Portu Maga – Tel: 070 977236 – Cell: 339 5260603 Ristorante Pizzeria La Cambusa, loc. Torre dei Corsari – Tel: 070 9770016 Ristorante Pizzeria Torre dei Corsari, loc. Torre dei Corsari – Tel: 070 977028 Dove alloggiare Hotel Il Galeone, v.le della Torre, loc. Torre dei Corsari – Tel: 070 977217 Hotel La Caletta, loc. Torre dei Corsari – Tel: 070 977033 – Fax: 070 977173 Hotel Le Dune, loc. Piscinas – Tel: 070 977130 – Fax: 070 977230 Hotel Ostello della torre, loc. Torre dei Corsari – Cell: 320 9669764 Hotel Ristorante Meridiana, via Repubblica 172 – Tel: 070 9758283 – Fax: 070 9756147 Hotel Villaggio Sabbie d’Oro, loc. Sabbie d’Oro – Tel/Fax: 070 977074 Agriturismo L’Oasi del cervo, loc. Is Gennnas, Str. Montevecchio – Costa Verde – Cell: 347 3011318 Agriturismo Arcuentu, loc. Monte Arcuentu – Tel. 070 9758168 – Cell: 347 8191836 Agriturismo Baita del Corbezzolo, loc. Bau e’ Prumu – Cell: 337 810249 Agriturismo Gragonti, loc. Gragonti – Cell: 349 8434909 Agriturismo La Quercia Verde, loc. Riu Martini – Tel: 070 9756035 – Cell: 347 5808756 Agriturismo L’Aquila, loc. Is Gennai – Tel: 070 9758316 – Cell: 347 8222426 Agriturismo Agricampeggio Le Palme, loc. Campu Prama – Cell: 347 8044689 Agriturismo Lo Scrigno, loc. Cugui, Arbus Tel: 070 9758682 – Cell: 338 1486241 Agriturismo Pertunghe, loc. Donigala – Cell: 340 2795483 Agriturismo Rocca Su Moru, loc. Mattaria – Cell: 320 6135650 / 349 4042556 – Fax: 070 9758701 Agriturismo Rocce Bianche, loc. Bidderdi – Tel: 070 9756127 – Cell: 347 2328423 Agriturismo Sa Perda Marcada, loc. Sa Perda Marcada – Tel: 070 9758714 – Cell: 340 5924177 Agriturismo Sa Tanca, loc. Sa Tanca, Montevecchio – Tel: 070 973145 – Fax: 070 9759828 – Cell: 340 9105265 Agriturismo Su Zinnibiri, loc. Campu Prama – Cell: 348 2905530 Turismo Rurale, Cortes, loc. Genna de Bentu – Tel: 070 290867 – Cell: 340 5379676 – Fax : 079 9943236 Turismo Rurale, La Miniera Fiorita, loc. Sa Tanca (Montevecchio) – Tel: 070 973181 – Cell: 347 1740011 Turismo Rurale, S’enna e’ Scivu, loc. Campu Prama – Cell: 347 1894692 Operatori turistici Ass. Pro Loco, via Manzoni 1 – Tel: 070 9754063 – Cell: 328 7080934 Ciao Arbus, p.zza Immacolata 2 – Tel: 070 9754033 – Fax: 070 9754085 – E-mail: [email protected]; web: www.ciaoarbus.it Gonnosfanadiga

“… A gennaio, nelle mattine chiare e fredde una pianta che sovrasta la siepe gli dava qualche oliva nera per tingere di sanguigno la fetta di pane dorata con il suo succo amaro e salutare. In autunno arrostiva qualche fungo, qualche lumaca. Tutt’intorno, a giro d’orizzonte, non c’era un’anima.” (G. Dessì – Un pezzo di Luna)

Percorso suggerito Miniera e Parco Perd’e Pibera, Parrocchiale Santa Barbara, Le Vie dell’Acqua: Is Funtanas, Chiesa campestre Santa Severa, Tomba dei Giganti di San Cosimo, Miniera Fenugu ‘e Sibiri, Miniera S’Acqua is Prunas. Antico Fran- toio Antonio Bardi, Frantoio Luigi Sogus, Coop. Olearia Santa Barbara. Come arrivare Per chi arriva da Cagliari percorrere la S.S. 131, uscita -Guspini. Prendere la S.S. 197 direzione Guspini- Gonnosfanadiga; dopo 18 Km. prendere la S.S. 196 direzione Gonnosfanadiga. Per chi arriva da Olbia percor- rere la S.S. 597 direzione Oschiri-Sassari; dopo circa 88 Km, prendere la S.S. 131 direzione Cagliari. Dopo circa 130 Km, prendere la S.S. 196 direzione Gonnosfanadiga. Dove mangiare Ristorante Da Giuseppe, viale Kennedi – Tel: 070 9799150 Ristorante Da Lello, via G.Deledda 8 – Tel: 070 9798031 Ristorante El Pelote, via Roma Ristorante Su Laccu, loc.Reinazzu – Tel: 070 9797098 Ristorante Su Potabi, zona PIP – Cell: 329 5952456 Ristorante The Virgin, viale Kennedy – Cell: 340 6954349 / 329 5437162 Dove alloggiare Bed &Breakfast Lierus, strada per Sibiri – Cell: 340 2544135 / 329 1937331 Operatori turistici Ass. Pro Loco, via Piazza XVII Febbraio – Tel: 070 9797129 Guspini

“… Queste miniere sono sempre state la disgrazia della Sardegna. Attirano i forestieri con la prospettiva di facili ricchezze e non sono di nes- suna utilità ai sardi. Senza le miniere noi avremmo ancora le nostre foreste.” (G. Dessì – Paese d’Ombre)

Percorso suggerito Miniera di Montevecchio, Palazzo della Direzione, Cantieri di Levante Come arrivare Per chi arriva da Cagliari percorrere la S.S. 131 sino allo svincolo per Sanluri. Quindi proseguire lungo la S.S. 197 sino a Guspini. Per chi arriva da Oristano percorrere la S.S. 126 in direzione Arborea. Passando per i cen- tri di Terralba e San Nicolò d’Arcidano, si raggiunge Guspini dopo circa 50 minuti di macchina. Dove mangiare Ristorante Carlitos, via Zeppara, 74 – Tel: 070 9783093 Ristorante Focus, via Milano, 22 – Tel: 070 970092 Ristorante Il Vecchio Corso, via Gramsci, 28 – Cell: 347 1389073 Ristorante La Bruschetta, via Borsellino – Cell: 346 0148091 Ristorante Le Tre Botti, via V. Spano, 12 – Cell: 349 8826868 Ristorante Santa Maria, via Santa Maria, 46 – Tel: 070 9783033 Ristorante Sa Rocca, loc. San Giorgio, Km 42, S.S. 196 – Tel: 070 970470 Ristorante Tartesh, via Parigi, 1 – Tel: 070 9729000 Pizzeria Gennas, loc. Montevecchio – Tel: 070 973121 Dove alloggiare Hotel Santa Maria, via Santa Maria 46 – Tel: 070 9783033 Hotel Sa Rocca, loc. San Giorgio, Km 42, S.S. 196 – Tel: 070 970470 Hotel Tartesh, via Parigi 1 – Tel: 070 9764003 / 070 9785020 Agriturismo Casa Marmida, loc. Santa Maria Neapolis S. P. 65 – Cell: 347 0429285 / 347 0940618 Agriturismo Gli Ulivi, loc. Santu Pedru – Tel: 070 974659 – Cell: 347 1848145 Agriturismo Sa Tanca, loc. Montevecchio – Tel: 070 973145 Agriturismo Sa Tella, loc. Sa Tella – Tel: 070 970161 Agriturismo Su Dominariu, loc. Sa Zeppara – Tel: 070 976527 – Cell: 348 6035598 Agriturismo Su Medau, loc. Pratziddus – Cell: 368 7453613 Operatori turistici Ass. Pro Loco, via San Nicolò, 14 – Tel: 070 970384 ATI G. Fulgheri – Promoserapis, Montevecchio – Tel: 070 93973173 – Cell: 389 1643692 / 335 5314198

“… Alla stazione di Acquapiana, quando il treno cominciò a rallentare e il serbatoio dell’acqua, simile a un grande pozzo pulpito, e il giardinet- to coi fiori bruciati dal vento intorno allo zampillo secco apparvero dietro gli eucalipti. Il desiderio di vedere e baciare il viso di Elisa mi destò repentinamente dalla mia fantasia…” (G. Dessì – San Silvano)

Percorso suggerito Chiesa di San Gavino Martire, Chiesa di Santa Croce, casa campidanese Dona Maxima, Fonderia Come arrivare Si raggiunge percorrendo la S.S. 131: per chi arriva da Oristano si svolta all’incrocio di ; per chi arriva da Cagliari si svolta per Sanluri e si prosegue in direzione San Gavino. Per chi arriva dal - la stra- da più agevole è la statale 293. Dove mangiare Ristorante Babajou, via Dante 2 – Tel: 070 9347010 Ristorante Santa Lucia, via Matteotti 52 – Tel/Fax: 070 9375600 Dove alloggiare Bed &Breakfast Diana Maria Elena, via Matteotti 101 – Cell: 349 5521591 Bed &Breakfast La lanterna, vico Rinascita – Cell: 340 266765 Operatori turistici Ass. Pro Loco, via Dante 73 – Tel/Fax: 070 9339220 – Email: [email protected] Museo Etnografico Dona Maxima, via Amsicora – Tel: 070 9339326

“Le mie radici sono a Villacidro, (…) alle falde delle montagne… Sono perciò un sardo dell’interno, (…) Io potrei aver girato il mondo come un mercante di Mille e una Notte, … ma Villacidro è la mia patria. (…) A Villacidro ho trascorso gli anni più belli e più liberi della mia ado- lescenza…” (G. Dessì – Un pezzo di luna)

Percorso suggerito Lavatoio, Casa Dessì, Chiesa di Santa Barbara, chiesa campestre di San Sisinnio, la pineta, cascata Sa Spen- dula Come arrivare Per chi arriva da Cagliari percorrere la S.S. 130 fino a Decimomannu e proseguire per la S.S. 196 fino a Villa- cidro. Per chi arriva da da Porto Torres percorrere la S.S. 131 per Sassari (a cui si ricongiunge la S.S. 127 b da Alghero), uscita Sardara e la S.P. verso San Gavino. Per chi arriva da Olbia percorrere la S.S. 199, poi prosegui- re per la S.S. 131 Mores fino a Sardara e San Gavino. Dove mangiare Pizzeria Pub Chalet degli ulivi, loc. San Sisinnio – Tel: 070 9195025 Ristorante Pizzeria Cuevador, via San Gavino 85 – Tel: 070 932252 Ristorante Pizzeria Italia 90, loc. Seddanus – Tel: 070 932270 Ristorante Pizzeria Sa lolla beccia, via di Vittorio 191 – Tel: 070 9310000 – Cell: 338 4362988 Ristorante Pizzeria La Taverna Romana, via Gonnosfanadiga – Tel: 070 9316587 Ristorante Zurito, via Tuveri – Tel: 070 9334006 Irish Pub Piccadilly, via Rio Fluminera 24 – Cell: 347 7346595 Zahir, loc. San Pietro – Cell: 346 0501797 De Castelvì Wine Coffee Pub, via Roma 14 – Cell: 348 8981916 Bruschetteria La Foresteria, S. P. per San Gavino – Tel: 070 9311114 Chiosco Sa Spendula, loc. Sa Spendula – Cell: 347 6230771 Pizzeria Giardino, S.P. 14 bis km. 4 – Tel: 070 9311338 – Cell: 393 9589419 Ristorante Da Giovanna e Vittorio, via Roma 106 –Tel: 070 9329287 Ristorante Pizzeria Ester, via dei Mille 65 – Tel: 070 9315727 Pausa Café, via Parrocchia 108 – Cell: 333 6063302 Pizzeria Ritual Caffè di Marina e Marco, via Nazionale 115 – Cell: 329 7224919 Dove alloggiare Hotel Cuevador, via San Gavino 85 – Tel: 070 9314225 Hotel Ester , via dei Mille 65 – Tel: 070 9315727 Agriturismo Il Pesco, loc. Monti Mannu – Tel: 070 9314327 – Cell: 360 719004 Agriturismo Il Castagno, loc. Bangius – Tel: 070 932799 – Cell: 348 7964380 Agriturismo Is Argiolasa, loc. Corte Margiani – Tel: 070 9311124 – Cell: 348 0677004 Agriturismo Monti Mannu, loc. Bassella – Tel: 070 9329369 – Cell: 338 6644977 Agriturismo Perda Massa, loc. Perda Massa, S.S. 196 km 26 – Tel: 070 9329763 – Cell: 348 3717652 Bed &Breakfast da Guero, via Nazionale 21 – Tel: 070 0314551 – Cell: 339 1998804 Bed &Breakfast La Magnolia, via S. Efisio 19 – Cell: 347 5480373 Operatori turistici Ass. Pro Loco, piazza Zampillo – Tel: 070 9315781 Cooperativa Fulgheri, piazza Zampillo – Tel: 070 9310787 – Fax: 070 9346000 Viltravel (autonoleggio, transfert e gite turistiche), via G. Di Vittorio 67 – Tel: 070 9346046 – Cell: 333 3782432 – Fax: 070 9789793

“Dal fondo della piazza volò un sasso che passò sopra la folla e finì contro i vetri della falegnameria. Fu l’inizio di un crescendo. I sassi ormai cadevano fitti quando, nel panico di un istante che sarebbe difficile scomporre nella sua fulminea successione cronologica… i soldati eseguiro- no automaticamente…” (G. Dessì – Paese d’Ombre)

Percorso suggerito Monumento dell’eccidio di Pinuccio Sciola, Miniera di Planu Sartu, Galleria Henry, Cala Domestica Come arrivare Per chi arriva da Cagliari la strada più pratica è la S.S.130, in direzione Iglesias. Seguendo le indicazioni verso , dopo 2.5 km si svolta per Buggerru dove si arriva dopo circa 12 km. Per chi arriva da Sassa- ri percorrere la S.S. 131, girare per Terralba-Marrubiu; proseguire per Guspini-Arbus e da qui procedere per Flu- minimaggiore e Buggerru. Dove mangiare Ristorante La Baia da Tore, via Roma 28 – Tel: 0781 5420 Ristorante San Nicolò, loc. San Nicolò – Tel: 0781 54359 Ristorante Stella Maris, loc. Porto di Buggerru – via Marina – Tel: 0781 257084 Dove alloggiare Residence Al Saraceno, via delle Ginestre – Tel: 0781 54321 / 0781 542450 / 0781 548016 Operatori turistici Ass. Pro Loco – Tel: 0781 54522 Informazioni Turistiche, via Roma 41 – Tel: 0781 54023 Fluminimaggiore

“… E così ho raccontato a Maria e alla piccola aiutante la vecchia leggenda de Sardus Pater, il nostro dio autoctono. Dopo aver vagato per il mondo, l’antico dio ritornò alla sua isola, che essendo stata abbandonata per millenni era ancora tutta deserta…” (G. Dessì – Un pezzo di Luna)

Percorso suggerito Mulino ad acqua Licheni, Sorgente di Pubusinu, Tempio punico-romano di Antas, Borgo montano Sant’Angelo, Grotte di Su Mannau Come arrivare Distante da Cagliari 80 km, si raggiunge percorrendo la S.S. 130 fino ad Iglesias, quindi si percorre la S.S. 126 fino all’altezza del km 59. Dove mangiare Ristorante Pizzeria A. G., via R. Laconi 8 – Tel: 0781 580286 Ristorante Su Ziccheddu di Pinna Marina & S., via Garibaldi 79 – Tel: 0781 581025 Ristorante Bora Bora, via VIII Settembre 1 – Cell: 349 5612976 Dove alloggiare Hotel Golfo del Leone, loc. Caput de Figus – loc. Portixeddu – Tel: 0781 54952 – Cell: 328 6518940 Hotel Sardus Pater, loc. Portixeddu – Tel: 0781 54949 Operatori turistici Ass. Pro Loco, via Vittorio Emanuele 204 – Tel: 0781 581040 Tempio di Antas –Tel: 0781 580990 Grotta di Su Mannau – Tel: 0781 580411 – Cell: 347 5413624 Menù Letterario Dalle pagine al piatto: luoghi, sapori e profumi…

Antipasto Bruschette con dadini di lardo, prosciutto nostrano, salsiccia casereccia, cardi selvatici e olive in salamoia.

“…Io ricordo la sua logora bisaccia, le sue dure mani sugherigne dalle unghie spaccate come quelle della pecora, ricor- do il candido tovagliolo di lino e la fetta di pane così delicatamente abbrustolita e saporosa, che il vecchio mi offriva, se io capitavo a passar di là con mio padre qualche volta…” (G. Dessì – Paese d’Ombre)

Primo Minestra di formaggio fresco e finocchi – Malloreddus con salsiccia nostrana e finocchietto selvatico.

“…lo so che non devo toccare nulla, state tranquillo. Vi faccio la minestra col formaggio fresco e i finocchi…” (G. Dessì – Paese d’Ombre)

Secondo Maialetto o Capretto arrosto accompagnate da patate arrosto aromatizzate al rosmarino.

“… A Norbio, anche i più poveri, allevavano almeno un maiale che nutrivano con i fichidindia delle siepi e con le ghiande…” (G. Dessì – Paese d’Ombre) Il tutto accompagnato con pane nero, coccois e vino nostrano.

“… soltanto col passare degli anni ho cominciato ad apprezzare il vino. E ad apprezzarlo con sobrietà. Posso anzi assi- curare che soltanto l’uomo sobrio e maturo è in grado di apprezzare il vino…” (G. Dessì – La Vernaccia, la Malvasia e gli altri vini sardi)

Dolce Croccante di mandorle tostate – Frutta dei nostri campi.

“… Angelo vuotò lentamente il bicchiere che aveva in mano, mentre le donne servivano croccanti di mandorle e zuc- chero bruciato…” (G. Dessì – Paese d’Ombre)

Digestivo Filu e ferru o Villacidro Murgia.

“… A Norbio si bevevo più acquavite che vino, essendo tutti, ab antiquo, convinti che con l’acquavite si combattessero efficacemente i mali…” (G. Dessì – Paese d’Ombre)

Euro 20,00

Tutti i piatti vengono preparati con i prodotti di eccellenza del Medio Campidano.

È gradita la prenotazione! I ristoranti convenzionati ove assaporare i piatti del Menù Letterario

Arbus Sa Lolla, via Libertà, 245 – Tel: 070 9754004 Soffio di vento, loc. Genna ‘e Frongia – Tel: 070 9756022

Buggerru La Baia da Tore, via Roma 28 – Tel: 0781 5420 San Nicolò, loc. San Nicolò – Tel: 0781 54359

Fluminimaggiore Bora Bora, via VIII Settembre 1 – Cell: 349 5612976 Su Ziccheddu, via Garibaldi 79 – Tel: 0781 581025

Gonnosfanadiga Da Giuseppe, viale Kennedi – Tel: 070 9799150 Da Lello, via G.Deledda 8 – Tel: 070 9798031 El Pelote, via Roma Su Laccu, loc. Reinazzu – Tel: 070 9797098 Su Potabi, zona PIP The Virgin, viale Kennedy – Cell: 340 6954349 Guspini Carlitos, Via Zeppara, 74 – Tel: 070 9783093 Focus, Via Milano, 22 – Tel: 070 970092 Il Vecchio Corso, via Gramsci, 28 – Cell: 347 1389073 La Bruschetta, via Borsellino – Cell: 346 0148091 Le Tre Botti, via V. Spano, 12 – Cell: 349 8826868 Santa Maria, via Santa Maria, 46 – Tel: 070 9783033 Sa Rocca, loc. San Giorgio, Km 42, S.S. 196 – Tel: 070 970470 Tartesh, via Parigi, 1 – Tel: 070 9729000

San Gavino Monreale Babajou, via Dante 2 – Tel: 070 9347010 Santa Lucia, via Matteotti 52 – Tel/Fax: 070 9375600

Villacidro Chalet degli Ulivi, loc. San Sisinnio – Tel: 070 9195025 Cuevador, via San Gavino 85 – Tel: 070 932252 Italia 90, loc. Seddanus – Tel: 070 932270 Sa Lolla Beccia, via di Vittorio 191 – Tel: 070 9310000 La Taverna Romana, via Gonnosfanadiga – Tel: 070 9316587 Zurito, via Tuveri – Tel: 070 9334006

Provincia del Medio Campidano via Carlo Felice n. 267 - 09025 Sanluri tel. 0709356700 - 0709356735 - 0709356736 - 0709356799 http://www.provincia.mediocampidano.it e-mail: [email protected]

Fondazione Giuseppe Dessì Parco Culturale Giuseppe Dessì via Roma n. 65 - 09039 Villacidro c/o Comune di Villacidro tel. 0709314387 - 3474117655 - 3495456432 piazza Municipio n. 1 - 09039 Villacidro fax 1782218462 tel. 3479170196 http://www.fondazionedessi.it e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] - [email protected]