Rassegna stampa GE19/Boiling Projects tappa siciliana

RIVISTA DATA Ansa.it 04/02/20 Udite Udite 04/02/20 Arte.go 05/02/20

Tempostretto.it 05/02/20 Messinaweb.tv 09/02/20

Italynews 09/02/20

Messina Today 10/02/20

Quotidiano di Sicilia 10/02/20

Dedalo Multimedia 10/02/20

Ragusa Oggi 10/02/20

L’Urlo 10/02/20

Blog di Sicilia 10/02/20

Catanianews 10/02/20

Sicilia Report 10/02/20

Sicilia oggi notizie 10/02/20

Sikelian 10/02/20 messinatoday 10/02/20

Mondo Palermo 10/02/20

Trapaniok.it 10/02/20

Taormina Web 10/02/20

Ennapress 10/02/20

Sud Libertà 10/02/20

IMGPress 10/02/20

Lasicilia.it 11/02/20

Ipressnews 11/02/20

Il Sud Online 11/02/20

Ecodisicilia.it 11/02/20 Etnalife 12/02/20

Guida Sicilia 14/02/20

Travel No Stop 15/02/20

La Sicilia ed. Catania 16/02/20

Cronacadiretta 16/02/20

Exibart 18/02/20

Etnalife 19/02/20

Imgpress 19/02/20

Vita.it 19/02/20

Corriere viaggi 19/02/20

L’urlo 19/02/20

Sicilia Report 19/02/20

Balarm 20/02/20

GiornalelOra 20/02/20

Sudliberta 20/02/20

Exibart 21/02/20

Sudpress 21/02/20

La Sicilia ed. CT-SR-RG 23/02/20

Messinaweb.tv 23/02/20

Cataniavip.it 23/02/20

Radiounavocevicina.it 23/02/20

La Sicilia ed. Catania 24/02/20

Canicattiweb 27/02/20

Guidasicilia 28/02/20

Artribune 28/02/20

La Stampa – Tuttolibri 29/02/20 (Cartaceo e web) Corriere della Sera – La Lettura 01/03/20

Il Tempo 01/03/20

Il Giornale dell’Arte 01/03/20

Artribune.it 04/03/20

Artribune.it 22/03/20 10 feb 2020 Esci

«Il 2020 anno culturale per la fotografia d'arte»: nuovo progetto della Fondazione OELLE - Press Release - Sicilia

Open Link [Foto: Carmelo Nicosia, Etna - The Wonder Volcano, 2019] - Giornate inaugurali 21 e 22 febbraio a Catania e Taormina, in Download PDF collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo CATANIA ​ Promuovere e sostenere la ricerca della fotografia Anteprima di italiana, produrre ed esportare cultura da ​creare​ ​ e non solo da stampa ​conservare​ ​ per attrarre turisti e appassionati da tutto il mondo, contribuire ad attivare una rete sinergica tra istituzioni e imprese Metadata per lo sviluppo del turismo ​Made in Sicily​ a trazione culturale. Questi in sintesi gli obiettivi dell​«anno dedicato alla fotografia Source: Ansa.it d​arte contemporanea» voluto e progettato dalla Fondazione Media: Internet OELLE | Mediterraneo antico ​ presieduta da Ornella Laneri ​ in un Pagina 0 Date: 2020-02-04 momento storico in cui le immagini imperano su larga scala sociale, grazie all​avvento del digitale e all​esplosione dei social Author:

network che le hanno tramutate in uno strumento di Pages: 0 - 0 comunicazione addirittura più utilizzato della parola.Un progetto di Country: alto valore culturale che si svolgerà tra Catania e Taormina, con mostre, forum, workshop e incontri che nell​arco del 2020 Language: vedranno il coinvolgimento di alcuni dei protagonisti della scena nazionale e internazionale: dai fotografi maestri indiscussi agli Article Value artisti emergenti considerati tra i più interessanti delle ultime generazioni. 21 FEBBRAIO: INAUGURAZIONE CON PATRIZIA Readership: SANDRETTO RE REBAUDENGO Venerdì 21 febbraio sarà la Ave: 116.030,00 giornata inaugurale di questo speciale anno culturale, che Space € 7.751,39 rappresenta l​esito di un lavoro di rete della Fondazione OELLE occupied: 1,00 con il Comune di Taormina, l​Università degli Studi e l​Accademia di Belle Arti di Catania, e con diverse realtà imprenditoriali siciliane, Topic nella convinzione che il sistema della cultura contemporanea e il Pagina 0 turismo siano driver di crescita sviluppo e occupazione nel Fondazione OELLE territorio.Tutto avrà inizio con l​incontro introduttivo ​Professioni dell​Arte e strategie delle Fondazioni culturali​, in programma alle Keywords 11.00 nel Coro di Notte del Monastero dei Benedettini di Catania. Ospite d​eccezione Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, inserita da Laneri Oelle ArtReview nella classifica dei 100 personaggi più influenti dell​arte Carmelo Nicosia contemporanea globale. Fondatrice e presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo con base a Torino, ovvero ​la Peggy Guggenheim italiana​ come l​ha soprannominata la CNN, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo in 25 anni ha riunito una collezione di oltre 1.500 opere d​arte, una lunga sequenza di mostre di livello e l​apertura di una nuova sede in Spagna, la Fundación Sandretto Re Rebaudengo Madrid. Tra l​altro, ha vinto il Leo Award 2019, premio bandito dalla ICI-Independent Curators International.Parteciperanno inoltre: la presidente della Fondazione OELLE | Mediterraneo antico Ornella Laneri, il rettore dell​Università di Catania Francesco Priolo, la docente del Dipartimento di Scienze umanistiche Stefania Rimini, lo storico dell​arte Giuseppe Frazzetto. LA MOSTRA «GE/19 BOILING PROJECTS - DA GUARENE ALL​ETNA»: OSSERVAZIONI DEL PAESAGGIO ITALIANO NEL TERZO MILLENNIO DI 25 MAESTRI FOTOGRAFI Si proseguirà nel pomeriggio ​ alle 17.00 ​ a Taormina, nell​ex Chiesa del Carmine e al Palazzo Duchi di Santo Stefano, con l​inaugurazione della mostra ​GE/19 Boiling Projects - Da Guarene all​Etna​, ovvero dal Piemonte alla Sicilia, un viaggio nella fotografia contemporanea italiana tra ricerca e sperimentazione​, a cura di Filippo Maggia, organizzata dalla Fondazione OELLE in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Un ritratto inedito e alternativo dell​Italia del terzo millennio, dei suoi luoghi, dal nord al sud, da Guarene (Cuneo) al vulcano siciliano, attraverso una mostra di fotografie, film, installazioni, documentazioni di performance, racconti per immagini. Il progetto espositivo prende origine da ​Viaggio in Italia​, mostra e libro del 1984 a cura di Luigi Ghirri, Gianni Leone ed Enzo Velati. Fino al prossimo 26 aprile il pubblico potrà ammirare i lavori di venticinque fotografi d​arte, tra maestri riconosciuti e molti dei più interessanti talenti emergenti nazionali: Luca Andreoni, Antonio Biasiucci, Luca Campigotto, Francesco Cardarelli, Elisa Crostella, Daniele De Lonti, Paola De Pietri, Nicolò Degiorgis, Francesco Di Giovanni, Gianni Ferrero Merlino, Tommaso Fiscaletti e Nic Grobler, Antonio Fortugno, Claudio Gobbi, Francesco Jodice, Renato Leotta, Tiziano Mainieri, Tancredi Mangano, Pino Musi, Carmelo Nicosia, Paola Pasquaretta, Luca Pozzi, Giuliano Severini, Alessandra Spranzi, Marco Tagliafico, Giovanni Troilo. FORUM SULLO STATO DELL​ARTE DELLA RICERCA FOTOGRAFICA IN ITALIA Sabato 22 febbraio sarà invece la volta del Forum sullo stato dell​arte della ricerca fotografica in Italia, che si svolgerà, dalle 10.30, ad Aci Castello (Catania) nella sala Pegaso del Four Points by Sheraton Catania, dove la fOn Art Gallery ospiterà invece uno spin off della mostra ​GE/19 Boiling Projects da Guarene all​Etna​. Interverranno al Forum: Ornella Laneri (presidente Fondazione OELLE), Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo), Carmelo Nicosia (direttore Fondazione OELLE), Filippo Maggia (curatore della mostra ​GE/19 Boiling Projects da Guarene all​Etna​). Modera il direttore editoriale di Exibart Cesare Biasini Selvaggi, e per l​occasione saranno presenti i fotografi protagonisti della mostra.Thanks to: Main partners: Sicilia Outlet Village, Four Points by Sheraton Catania Hotel & Conference Center, Associazione Albergatori Taormina; Institutional partners: Dipartimento di Fotografia dell​Accademia di Belle Arti di Catania, Università degli Studi di Catania; Technical partners: Faeria, Gais Hotels Group Taormina, Agenzia Generali Catania Piazza Michelangelo, IM Digital, Immagini by Cancaro, Isea Viaggi; Media Partners: Exibart.tv UDITE UDITE ! Comunicati Stampa, Eventi, Lancio BREAKING NEWS5 RomaIl 2 e il– 3| Dora maggioCerca U Nuovi Prodotti | ⋆ Per i Tuoi COMUNICATI STAMPA

NEWS DA3 EVENTI3 EDITORIA3 TRAVEL & HOLIDAYS FASHION3 ARCHITETTURA & EDILIZIA3 PER IL SOCIALE

NEWS DA3 EVENTI3 EDITORIA3 TRAVEL & HOLIDAYS FASHION3 ARCHITETTURA & EDILIZIA

" HOME / EVENTI / MOSTRE / ARCHIVIO BEAUTY & WELLNESS 2013/2018 «Un anno culturale per la fotogra!a italiana contemporanea» Inaugurazione il 21 e 22 febbraio, Catania e Taormina

MOSTRE «Un anno culturale per la fotogra!a italiana contemporanea» Inaugurazione il 21 e 22 febbraio, Catania e Taormina

Venerdì 21 febbraio a Catania e Taormina, sabato 22 febbraio ad Aci Castello «Il 2020 anno culturale dedicato alla fotogra!a d'arte» nuovo progetto della Fondazione OLLE per il turismo in Sicilia Ospite d’eccezione delle giornate inaugurali: Patrizia...

! 4 FEBBRAIO 2020 21:43 Venerdì 21 febbraio a Catania e Taormina, sabato 22 febbraio ad Aci Castello

«Il 2020 anno culturale dedicato alla fotogra!a d’arte» nuovo progetto della Fondazione OLLE per il turismo in Sicilia

Ospite d’eccezione delle giornate inaugurali: Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, tra le più celebri protagoniste del mondo dell’arte contemporanea internazionale Promuovere e sostenere la ricerca della fotogra!a italiana, produrre ed esportare cultura da “creare” – e non solo da “conservare” – per attrarre turisti e appassionati da tutto il mondo, contribuire ad attivare una rete sinergica tra istituzioni e imprese per lo sviluppo del turismo “Made in Sicily” a trazione culturale. Questi in sintesi gli obiettivi dell’«anno dedicato alla fotogra!a d’arte contemporanea» voluto e progettato dalla Fondazione OELLE | Mediterraneo antico – presieduta da Ornella Laneri – in un momento storico in cui le immagini imperano su larga scala sociale, grazie all’avvento del digitale e all’esplosione dei social network che le hanno tramutate in uno strumento di comunicazione addirittura più utilizzato della parola.

Un progetto di alto valore culturale che si svolgerà tra Catania e Taormina, con mostre, forum, workshop e incontri che nell’arco del 2020 vedranno il coinvolgimento di alcuni dei protagonisti della scena nazionale e internazionale: dai fotogra! maestri indiscussi agli artisti emergenti considerati tra i più interessanti delle ultime generazioni.

21 febbraio: inaugurazione con Patrizia Sandretto Re Rebaudengo

Venerdì 21 febbraio sarà la giornata inaugurale di questo speciale anno culturale, che rappresenta l’esito di un lavoro di rete della Fondazione OELLE con il Comune di Taormina, l’Università degli Studi e l’Accademia di Belle Arti di Catania, e con diverse realtà imprenditoriali siciliane, nella convinzione che il sistema della cultura contemporanea e il turismo siano driver di crescita sviluppo e occupazione nel territorio.

Tutto avrà inizio con l’incontro introduttivo

“Professioni dell’Arte e strategie delle Fondazioni Ornella Laneri culturali”, in programma alle 11.00 nel Coro di Notte del Monastero dei Benedettini di Catania. Ospite d’eccezione Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, inserita da ArtReview nella classi!ca dei 100 personaggi più in"uenti dell’arte contemporanea globale. Fondatrice e presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo con base a Torino, ovvero “la Peggy Guggenheim italiana” come l’ha soprannominata la CNN, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo in 25 anni ha riunito una collezione di oltre 1.500 opere d’arte, una lunga sequenza di mostre di livello e l’apertura di una nuova sede in Spagna, la Fundación Sandretto Re Rebaudengo Madrid. Tra l’apertura di una nuova sede in Spagna, la Fundación Sandretto Re Rebaudengo Madrid. Tra l’altro, ha vinto il Leo Award 2019, premio bandito dalla ICI-Independent Curators International.

Parteciperanno inoltre: la presidente della Fondazione OELLE | Mediterraneo antico Ornella Laneri, il rettore dell’Università di Catania Francesco Priolo, la docente del Dipartimento di Scienze umanistiche Stefania Rimini, lo storico dell’arte Giuseppe Frazzetto.

La mostra «GE/19 Boiling Projects – Da Guarene all’Etnea»: osservazioni del paesaggio italiano nel terzo millennio di 25 maestri fotogra!

Si proseguirà nel pomeriggio – alle 17.00 – a Taormina, nell’ex Chiesa del Carmine e al Palazzo Duchi di Santo Stefano, con l’inaugurazione della mostra “GE/19 Boiling Projects – Da Guarene all’Etna”, ovvero dal Piemonte alla Sicilia, un viaggio nella fotogra!a contemporanea italiana tra ricerca e sperimentazione”, a cura di Filippo Maggia, organizzata dalla Fondazione OELLE in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Un ritratto inedito e alternativo dell’Italia del terzo millennio, dei suoi luoghi, dal nord al sud, da Guarene (Cuneo) al vulcano siciliano, attraverso una mostra di fotogra!e, !lm, installazioni, documentazioni di performance, racconti per immagini.

Il progetto espositivo prende origine da “Viaggio in Italia”, mostra e libro del 1984 a cura di Luigi Ghirri, Gianni Leone ed Enzo Velati. Fino al prossimo 26 aprile il pubblico potrà ammirare i lavori di venticinque fotogra! d’arte, tra maestri riconosciuti e molti dei più interessanti talenti emergenti nazionali: Luca Andreoni, Antonio Biasiucci, Luca Campigotto, Francesco Cardarelli, Elisa Crostella, Daniele De Lonti, Paola De Pietri, Nicolò Degiorgis, Francesco Di Giovanni, Gianni Ferrero Merlino, Tommaso Fiscaletti e Nic Grobler, Antonio Fortugno, Claudio Gobbi, Francesco Jodice, Renato Leotta, Tiziano Mainieri, Tancredi Mangano, Pino Musi, Carmelo Nicosia, Paola Pasquaretta, Luca Pozzi, Giuliano Severini, Alessandra Spranzi, Marco Taglia!co, Giovanni Troilo.

Forum sullo stato dell’arte della ricerca fotogra!ca in Italia

Sabato 22 febbraio sarà invece la volta del Forum sullo stato dell’arte della ricerca fotogra!ca in Italia, che si svolgerà, dalle 10.30, ad Aci Castello (Catania) nella sala Pegaso del Four Points by Sheraton Catania, dove la fOn Art Gallery ospiterà invece uno spin o# della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”. Interverranno al Forum: Ornella Laneri (presidente Fondazione OELLE), Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo), Carmelo Nicosia (direttore Fondazione OELLE), Filippo Maggia (curatore della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”). Modera il direttore editoriale di Exibart Cesare Biasini Selvaggi, e per l’occasione saranno presenti i fotogra! protagonisti della mostra. Cesare Biasini Selvaggi, e per l’occasione saranno presenti i fotogra! protagonisti della mostra.

Ornella Laneri Presidente Fondazione OELLE Mediterraneo Antico Classe 1963, studia architettura al Politecnico di Milano, dove conosce e frequenta alcuni tra i più grandi artisti e critici di arte contemporanea. Nel 1985 rientra in Sicilia e inizia la sua esperienza nell’azienda di famiglia. Apprende le basi del marketing turistico-culturale, collaborando con compagnie internazionali che le trasmettono le basi solide messe a frutto nella gestione del Four Points by Sheraton Catania, di cui è proprietaria. Mecenate appassionata, ama profondamente la sua terra. Nel 2017, dalla sua idea d’impresa etica improntata ai principi della responsabilità sociale d’impresa, inizia un percorso di sostenibilità ambientale e di politiche “verdi” attraverso progetti avanzati di minimizzazione dell’impatto ambientale, all’interno del Four Points by Sheraton Catania. Finanzia il primo Orto Urbano sinergico in un contesto alberghiero di grandi dimensioni, ricevendo il premio Smau dedicato all’Innovazione digitale nel settore del commercio e del turismo. La “rivoluzione green” è poi proseguita, tra l’altro abolendo l’uso in albergo di plastica monouso. Nello stesso anno – con una nuova governance – dà la propria impronta alla Fondazione OELLE Mediterraneo Antico, di cui è presidente. La Fondazione si pone come obiettivo la valorizzazione del patrimonio storico, artistico, archeologico e culturale del Mediterraneo. La Fondazione annovera una ricca collezione di opere d’arte contemporanea, in parte in mostra alla fOn Art Gallery, area espositiva volutamente realizzata sui 4 piani dell’albergo. Dal 2013 è membro del CDA presso il Sicilian Venture Philanthropy Foundation (volto alla valorizzazione e crescita di start-up locali). Dal 2016 è ambasciatrice per il turismo di a!ari per il Principato di Monaco. Dal 2017 è presidente della delegazione Sicilia di Aidda (Associazione Imprenditrici Donne Dirigenti d’Azienda).

Catania, 4 febbraio 2020

POST TAGS: Fondazione OLLE GE/19 Boiling Projects - Da Guarene all’Etna

Condividi:

$ FACEBOOK % TWITTER & LINKEDIN ' PINTEREST

< ARTICOLI CORRELATI

Isorropia Homegallery e Per la prima volta in Italia “Sguardi di Novecento. GASC presentano la la personale di Rebecca Giacomelli e il suo mostra “Resurrectio”. Louise Law in un progetto tempo” – Dal 20 febbraio Opere di Agostino sostenuto da Davines, al 5 luglio 2020 Palazzo Arrivabene – Dal 06 Chiesi Farmaceutici e del Duca – Palazzetto marzo al 18 aprile 2020 Cosmoproject Baviera, Senigallia (AN) nella sede di Villa Clerici a Milano FEB 10, 2020 POSTATO IN FEB 10, 2020 POSTATO IN

MOSTRE MOSTRE FEB 11, 2020 POSTATO IN

MOSTRE

ULTIMI ARTICOLI I PIU' VISTI

Nella raccolta atmosfera del wine bar del Torrione, venerdì 14 febbraio, Danilo Lico ‘Sings For Lovers’

12 FEBBRAIO 2020

Salomon Running Team Italia allaccia u"cialmente le “scarpe” in vista dell’attesa stagione 2020 ESET annuncia la versione 3.0 di

12 FEBBRAIO 2020 Secure Authentication 10 FEBBRAIO 2020

Il 2 e il 3 maggio 2020, Parma si Pasqua… dove vuoi. Idee trasforma nella terra dei bikers per la 7ª romantiche, divertenti, allegre edizione della Italy 500 Miles, per per le vacanze che inaugurano la stagione più dolce soggiorno c’è INC Hotels Group 10 FEBBRAIO 2020 12 FEBBRAIO 2020 Radiomica, la nuova frontiera Roma – Dora Sisti live alla Casa del Jazz della diagnostica per immagini. All’Università di Pavia un sabato 15 febbraio 2020 convegno nazionale 12 FEBBRAIO 2020 10 FEBBRAIO 2020

Meeting, convention, eventi aziendali e team building a Horse Country Resort Congress e Spa di Arborea (OR)

12 FEBBRAIO 2020

Ozzy Osbourne celebra l’uscita del nuovo album ‘Ordinary Man’ con un evento globale che unisce musica e tatuaggi in più di 50 città nel mondo

12 FEBBRAIO 2020

Questo Portale non rappresenta una testata giornalistica (ai sensi della Legge n. 62/2001) ma è solo un aggregatore di Comunicati Stampa.

Comunicati Stampa – UDITE UDITE ! © Tutti i diritti sono riservati.

U"cio e Comunicati Stampa La Redazione Servizi Registrati ! " # $ %

MOSTRE EVENTI CORSI CONCORSI SEGNALAZIONI !

Modelli e Plastici

Oneoff realizza plastici e modelli di architettura unici con grande livello di dettaglio. ONEOFF

Cerca...

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento Scopri Boiling projects – da Guarene all’Etna. Milano Osservazioni del paesaggio italiano nel terzo millennio di 25 fotografi

Venerdì 21 Febbraio 2020 - Domenica 26 Aprile 2020 Duomo di Milano, Cenacolo, La Vigna di Leonardo, Alitalia, vola con Palazzo Reale & noi Molto Altro

La tua prossima destinazione è con Alitalia Alitalia ARTE.GO.SHOP

Il teatro del silenzio: l’Arte di Edward Hopper. Ediz. illustrata

Street photography. Corso completo di tecnica fotograXca. Ediz. illustrata

La furia delle immagini. Note sulla postfotograXa

GraXca italiana (1850-1950)

L’Italia dei musei 1860-1960. Collezioni, contesti, casi di studio

sede: ex Chiesa del Carmine. Palazzo Duchi di Santo Stefano (Taormina, Messina). cura: Filippo Maggia.

La mostra “GE/19 Boiling Projects – Da Guarene all’Etna”, ovvero dal Piemonte alla Sicilia, è un viaggio nella fotograXa contemporanea italiana tra ricerca e sperimentazione.

Un ritratto inedito e alternativo dell’Italia del terzo millennio, dei suoi luoghi, dal nord al sud, da Guarene (Cuneo) al vulcano siciliano, attraverso una mostra di fotograXe, Xlm, installazioni, documentazioni di performance, racconti per immagini.

Il progetto espositivo prende origine da “Viaggio in Italia”, mostra e libro del 1984 a cura di Luigi Ghirri, Gianni Leone ed Enzo Velati.

In esposizione: Luca Andreoni, Antonio Biasiucci, Luca Campigotto, Francesco Cardarelli, Elisa Crostella, Daniele De Lonti, Paola De Pietri, Nicolò Degiorgis, Francesco Di Giovanni, Gianni Ferrero Merlino, Tommaso Fiscaletti e Nic Grobler, Antonio Fortugno, Claudio Gobbi, Francesco Jodice, Renato Leotta, Tiziano Mainieri, Tancredi Mangano, Pino Musi, Carmelo Nicosia, Paola Pasquaretta, Luca Pozzi, Giuliano Severini, Alessandra Spranzi, Marco TagliaXco, Giovanni Troilo.

Mostra organizzata dalla Fondazione Oelle in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Inaugurazione: Venerdì 21 febbraio ore 17 Il rispetto della tua privacy è la Carmelo Nicosia. Etna. The Wonder nostra priorità Volcano, 2019. FotograXa di una sequenza di 12 fotograXe, stampa Xne art glicée 59 x 79 cm Noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie, quali quelle dei cookie, ed elaboriamo i dati personali, quali gli indirizzi IP e gli identificatori dei cookie, per personalizzare gli annunci e i contenuti in base ai tuoi interessi, misurare le prestazioni di annunci e contenuti e ricavare informazioni sul pubblico che ha visualizzato gli annunci e i contenuti. Fai clic sotto per acconsentire all'utilizzo di questa tecnologia e al trattamento dei tuoi dati personali per queste finalità. Puoi cambiare idea e modificare le tue opzioniSEAT sul consenso Leon Blackin qualsiasi Edition. momento Scopri ritornando di più. su questo sito. SEAT Italia

+ GOOGLE CALENDAR + ESPORTA IN ICAL PIÙ OPZIONI ACCETTO

Dettagli Luogo Mostra tutte le finalità di utilizzo VARIEVisualizza SEDI la lista – TAORMINA completa dei partner Privacy & Cookie Policy Inizio:Inizio: Offerto da Taormina, Messina (Messina) 98039 Venerdì 21 Febbraio 2020 (2020-02-21) Italia + Google Maps

Fine: Domenica 26 Aprile 2020 (2020-04-26)

Categoria Evento: Mostre

Tag Evento: Alessandra Spranzi, Antonio Biasiucci, Antonio Fortugno, Arte, Carmelo Nicosia, Claudio Gobbi, Daniele De Lonti, Elisa Crostella, ex Chiesa del Carmine, Filippo Maggia, FotograXa, Francesco Cardarelli, Francesco Di Giovanni, Francesco Jodice, Gianni Ferrero Merlino, Giovanni Troilo, Giuliano Severini, Luca Andreoni, Luca Campigotto, Luca Pozzi, Marco TagliaXco, Messina, Mostra, Nicolò Degiorgis, Palazzo Duchi di Santo Stefano, Paola De Pietri, Paola Pasquaretta, Pino Musi, Renato Leotta, Tancredi Mangano, Taormina, Tiziano Mainieri, Tommaso Fiscaletti e Nic Grobler ALTROVE SUL WEB

14 cibi da evitare Elimina il dolore cronico Scoperto un nuovo assolutamente: l'allarme da tutto il corpo metodo per come di Coldiretti scientiXcnewsforyou.com rimuovere i segni del momentobenessere.it consiglio_benessere.pagedemo.cotempotempo

Moltiplica le tue entrate investendoinvestendo solosolo 200€200€ inin Amazon. Calcola il Viciguadagno Marketing

Raccomandato da

« ManyMany PossiblePossible CitiesCities –– FestivalFestival dedicatodedicato BAU. Contenitore di cultura alla rigenerazione urbana contemporanea 2004-2020 »

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

Alessandra Spranzi Antonio Biasiucci Antonio Fortugno Arte

Carmelo Nicosia Claudio Gobbi Daniele De Lonti Elisa Crostella

ex Chiesa del Carmine Filippo Maggia Fotografia Francesco Cardarelli

Francesco Di Giovanni Francesco Jodice Gianni Ferrero Merlino

Giovanni Troilo Giuliano Severini Luca Andreoni Luca Campigotto

Luca Pozzi Marco Tagliafico Messina Mostra Nicolò Degiorgis

Palazzo Duchi di Santo Stefano Paola De Pietri Paola Pasquaretta

Pino Musi Renato Leotta Tancredi Mangano Taormina Tiziano Mainieri

Tommaso Fiscaletti e Nic Grobler WEBRING CREATIVE COMMONS & COPYRIGHT PER CONTATTARE LA REDAZIONE

Arte.Go.it La Redazione è operativa dal lunedi al Arte.Go.Shop venerdi (10-13 / 16-19, festività escluse) Laddove non segnalato altrimenti, i dgPixel Multimedia 375 5204559 contenuti testuali di arte.go.it sono TechShop segnalazione eventi distribuiti con Licenza Creative Commons TechBlog contatti Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Redazione Cultura twitter Internazionale. WordPress Area Test facebook FotograXe, video e altri contenuti Vinilica.it multimediali sono di proprietà esclusiva Alter Media Privacy & Cookie Policy degli Autori e sono tutelati dalla Legge 22 FuturBrama aprile 1941, n. 633, in materia di "Protezione Il Punto Sportivo del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio," e dall'articolo 2577 e seguente del Codice Civile.

© 2020 Arte.Go: Mostre, Eventi, Corsi e Concorsi – Tutti i diritti riservati ! " # $ %

Powered by & – Designed con il tema Customizr TEMPOSTRETTOTV PHOTOGALLERY REDAZIONE (HTTPS://WWW.TEMPOSTRETTO.IT/REDAZIONE)

(https://www.tempostretto.it/)

(https://it.linkedin.com/company/tempo- stretto? (https://www.facebook.com/Tempostretto.it/)(https://www.instagram.com/tempostretto/)trk=pprofile_company)(https://www.youtube.com/channel/UCJIgQL7sFiX0uw2Lj3vammg)

MENU HOME TEMPOSTRETTO REGGIO CALABRIA TEMPOSTRETTO JONIO TEMPOSTRETTO TIRRENO (/) (HTTPS://WWW.TEMPOSTRETTO.IT/TEMPOSTRETTO- (HTTPS://WWW.TEMPOSTRETTO.IT/TEMPOSTRETTO- (HTTPS://WWW.TEMPOSTRETTO.IT/TEMPOSTRETTO- REGGIO-CALABRIA) JONIO) TIRRENO)

CERTO CHE M’ARRABBIO (HTTPS://WWW.TEMPOSTRETTO.IT/CERTO-CHE-MARRABBIO) METEO (HTTPS://WWW.TEMPOSTRETTO.IT/METEO)

SEGNALAZIONI WHATSAPP (HTTPS://WWW.TEMPOSTRETTO.IT/SEGNALAZIONI-WHATSAPP)

IN CUCINA CON TEMPOSTRETTO (HTTPS://WWW.TEMPOSTRETTO.IT/IN-CUCINA-CON-TEMPOSTRETTO)

L’ALTRA MESSINA (HTTPS://WWW.TEMPOSTRETTO.IT/LALTRA-MESSINA) ASTE GIUDIZIARIE (HTTPS://WWW.TEMPOSTRETTO.IT/ASTE-GIUDIZIARIE)

Tra Taormina e Catania, il SEGNALAZIONI ← AL(https://www.tempostretto.it/segnalazioni- 366.8726275 (https://wa.me/+393668726275) 2020 sarà l’anno della whatsapp) fotografia d’arte

! (https://www.facebook.com/sharer.php?u=https://www.tempostretto.it/news/tra-

taormina-e-catania-il-2020-sara-lanno-della-fotografia-darte.html) "

(http://www.facebook.com/dialog/send? app_id=164571363667164&name=Facebook%20Dialogs&link=https://www.tempostretto.it/news/tra- taormina-e-catania-il-2020-sara-lanno-della-fotografia- Perché il marciapiede è darte.html&redirect_uri=https://www.tempostretto.it/news/tra-taormina-e-catania-il-2020- sempre meglio

sara-lanno-della-fotografia-darte.html) # (https://twitter.com/intent/tweet? url=https://www.tempostretto.it/news/tra-taormina-e-catania-il-2020-sara-lanno-della- marciapiede-(https://www.tempostretto.it/news/perche-il- fotografia-darte.html) $ (https://wa.me/?text=https://www.tempostretto.it/news/tra- meglio.html)sempre-e- taormina-e-catania-il-2020-sara-lanno-della-fotografia-darte.html) % (/meteo) (https://www.linkedin.com/shareArticle? mini=true&url=https%3A%2F%2Fwww.tempostretto.it%2Fnews%2Ftra-taormina-e-catania-il- 2020-sara-lanno-della-fotografia- darte.html&title=Tra+Taormina+e+Catania%2C+il+2020+sar%C3%A0+l%26%238217%3Banno+della+fotografia+d%26%238217%3Barte&summary=Il+21+febbraio+l%27apertura+del+progetto-

evento+inaugurale+di+25+maestri&source=LinkedIn) ! (mailto:?Subject=Tra Taormina

e Catania, il 2020 sarà l’anno della fotografia d’arte&Body=Il+21+febbraio+l%27apertura+del+progetto-evento+inaugurale+di+25+maestri

Leggi di più su:https://www.tempostretto.it/news/tra-taormina-e-catania-il-2020- sara-lanno-della-fotografia-darte.html) . (https://www.tempostretto.it/author/autore-esterno) | venerdì 07 Febbraio 2020 - 10:17 “Creiamo una funivia che (https://www.tempostretto.it/news/creiamo-porti i turisti sui Colli San una-funivia-che-porti-i-turisti-sui-colli-Rizzo” san-rizzo.html)LUN, 10/02/2020 - 09:03

Lun, 10/02/2020 - 08:45 (https://www.tempostretto.it/news/cento- Cento passi con Don Luigi Ciotti passi-con-don-luigi-ciotti.html) Lun, 10/02/2020 - 08:37 Turismo: in Sicilia il maggior incremento di arrivi nel 2019 (https://www.tempostretto.it/news/turismo- in-sicilia-il-maggior-incremento-di-arrivi- nel-2019.html)

Lun, 10/02/2020 - 08:15 (https://www.tempostretto.it/news/coez- Coez in concerto a Taormina il 25 luglio in-concerto-a-taormina-il-25- luglio.html)

Il 21 febbraio l'apertura del progetto-evento inaugurale di 25 maestri

TAORMINA – Promuovere e sostenere la ricerca della fotografia italiana, produrre ed esportare cultura, cultura da “creare” e non solo da “conservare” per attrarre turisti e appassionati da tutto il mondo; contribuire ad attivare una rete sinergica tra istituzioni e imprese per lo sviluppo del turismo “Made in Sicily” a trazione culturale. Questi in sintesi gli obiettivi di un grande Progetto sulla fotografia contemporanea nel momento in cui le immagini imperano su larga scala sociale, grazie all’avvento del digitale nei primi anni duemila e all’esplosione dei social network che le hanno tramutate in uno strumento di comunicazione addirittura più utilizzato della parola.

L’introduzione del progetto Il Progetto sarà introdotto il 21 febbraio mattina, alle 11 a Catania, presso l’Università degli Studi della città etnea (sala Il Coro di Notte, Monastero dei Benedettini) da un momento di education, l’incontro dal titolo “Professioni dell’Arte e strategie delle Fondazioni culturali” con Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, una delle più celebri protagoniste del mondo dell’arte contemporanea internazionale, inserita da ArtReview nella classifica dei 100 personaggi più influenti dell’arte contemporanea globale. Fondatrice e presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo con base a Torino, ovvero, la Peggy Guggenheim italiana, come l’ha soprannominata la Cnn, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo in 25 anni ha riunito una collezione di oltre 1.500 opere d’arte, una lunga sequenza di mostre di livello e l’apertura di una nuova sede in Spagna, la Fundación Sandretto Re Rebaudengo Madrid. Tra l’altro, ha vinto il Leo Award 2019, premio bandito dalla ICI-Independent Curators International. (https://www.tempostretto.it/donazioni/) Riflettori nazionali puntati su Taormina Sempre nella giornata del 21 febbraio, nel pomeriggio, riflettori nazionali e internazionali puntati su Taormina, su un ritratto inedito e alternativo dell’Italia del terzo millennio, dei suoi luoghi, dal nord al sud, da Guarene (Cuneo) all’Etna, attraverso una mostra di fotografie, film, installazioni, documentazioni di performance, racconti per immagini dal titolo “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”. Ovvero dal Piemonte alla Sicilia, un viaggio nella fotografia contemporanea italiana tra ricerca e sperimentazione”, a cura di Filippo Maggia, organizzata dalla Fondazione Oelle in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.

Il progetto espositivo prende le sue origini da “Viaggio in Italia”, mostra e libro del 1984 a cura di Luigi Ghirri, Gianni Leone ed Enzo Velati.

In mostra a Taormina, tra l’ex Chiesa del Carmine e la Fondazione Mazzullo, fino al prossimo 26 aprile, il pubblico potrà ammirare lavori di venticinque fotografi d’arte, tra maestri riconosciuti e molti dei più interessanti talenti emergenti nazionali: Luca Andreoni, Antonio Biasiucci, Luca Campigotto, Francesco Cardarelli, Elisa Crostella, Daniele De Lonti, Paola De Pietri, Nicolò Degiorgis, Francesco Di Giovanni, Gianni Ferrero Merlino, Tommaso Fiscaletti e Nic Grobler, Antonio Fortugno, Claudio Gobbi, Francesco Jodice, Renato Leotta, Tiziano Mainieri, Tancredi Mangano, Pino Musi, Carmelo Nicosia, Paola Pasquaretta, Luca Pozzi, Giuliano Severini, Alessandra Spranzi, Marco Tagliafico, Giovanni Troilo.

La ricchezza culturale volano per il turismo Come Fondazione che punta a rilanciare il turismo attraverso la ricchezza culturale, i valori storici, sociali e ambientali del territorio italiano, a partire dalla Sicilia dove noi operiamo, siamo convinti che il linguaggio dell’arte contemporanea, in questo 2020 quello della fotografia, sia tra i più adatti per progetti condivisi di creazione culturale come calamita per il turismo, in particolare per estendere la tradizionale stagione turistica – ha commentato la presidente della Fondazione Oelle-Mediterraneo Antico, Ornella Laneri –. Per questo motivo abbiamo deciso di inaugurare la mostra in bassa stagione, come progetto apripista per cominciare a intercettare nuovi flussi turistici a cui riservare un’esperienza culturale esclusiva. Al riguardo sono ottimista perché, già a partire dalla nostra mostra, si è fatta rete sinergica tra istituzioni, associazioni e imprese del territorio, dal Comune di Taormina all’Università degli Studi di Catania e all’Accademia di Belle Arti di Catania, dall’Associazione Albergatori Taormina al Gais Hotels Group di Taormina, dal Sicilia Outlet Village a Isea viaggi e TEAM Eventi, fino alle Assicurazioni Generali”.

I protagonisti dell’evento I protagonisti del Progetto-evento inaugurale sono venticinque fotografi e le loro osservazioni del paesaggio italiano. Tutti artisti eredi dello sguardo di maestri che hanno fatto la storia della fotografia in Italia, come Ghirri, Basilico, Cresci. “La fotografia italiana, – scrive nel catalogo edito da SKIRA il curatore della mostra, Filippo Maggia – pur ritrovandosi ancora in ordine sparso, appare pervasa da un’insospettabile vitalità che giustifica una così nutrita e molteplice partecipazione di autori”.

Tag: CATANIA (HTTPS://WWW.TEMPOSTRETTO.IT/TAG/CATANIA)

UNA DONAZIONE PER UN GRANDE PROGETTO DI INFORMAZIONE

Abbiamo cercato in questi anni di offrirvi un'informazione puntuale e approfondita, estranea ad ogni condizionamento e sempre al passo con l'innovazione. Così abbiamo raggiunto importanti traguardi. Ma non ci basta: vogliamo ampliare la nostra attività di informazione con più inchieste, più contenuti video e una più solida presenza nei diversi comprensori delle città metropolitane di Messina e Reggio Calabria.

E' un progetto ambizioso per il quale vi chiediamo di darci una mano effettuando una donazione: se ognuno di voi darà anche un piccolo contributo economico, il risultato sarà eccezionale e Tempostretto sarà ancora più efficace e “vostro”.

0 COMMENTI

Lascia un commento

Commenta

Altre dalla home

Il ritorno di De Luca: il clarinetto, Vortice polare compatto e S. Teresa. Svincolo A-18, Vasco e l’avviso agli assessori potentissima “corrente a getto”: appaltata la progettazione. Ed continua l’inverno farlocco ora in tanti ci credono… (https://www.tempostretto.it/news/il- ritorno-di-de-luca-il-clarinetto- (https://www.tempostretto.it/news/vortice- (https://www.tempostretto.it/news/s- vasco-e-lavviso-agli-assessori.html) polare-compatto-e-potentissima- teresa-svincolo-a-18-appaltata-la- corrente-a-getto-continua-linverno- progettazione-ed-ora-in-tanti-ci- farlocco.html) credono.html)

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le Tue preferenze se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca il link “Informativa Cookie” in basso a destra. Scorrendo questa pagina o cliccando su qualsiasi suo elemento così come su “Accetto”, Tempostretto.itacconsenti all’uso dei cookie. - Quotidiano on line della Città Metropolitana di Messina

Fornendo il consenso, autorizzi noiEditrice e i nostri partnerTempo ad Stretto elaborare S.r.l. informazioni come l'indirizzo IP e gli identificativi dei cookie per uno o piùContatti dei seguenti e info scopi: Conservazione e accesso alle informazioni; Personalizzazione; Selezione degli annunci, distribuzione, reporting; Selezione dei contenuti, distribuzione, reporting; Misurazione. È possibile visualizzare e scegliere i partner che hanno accesso. Puoi cambiareVia laFrancesco tua scelta in Crispiqualsiasi 4 momento. 98121 - Messina [email protected] Rosaria Brancato direttore responsabile-coordinatrice di Telefono 090.9018992 ACCETTO redazione. Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832 Danila La Torrevice coordinatrice di redazione. Gestisci le opzioni n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007

Informativa CookieChange (http://movingup.it/informativa-sui-cookie/) privacy settings Home Cronaca Politica Cultura Sport

Ambiente Società

Tra Catania e Taormina la “fotografia d’arte” da Redazione | Feb 9, 2020 | Cultura

A partire dal 21 febbraio il progetto-evento inaugurale di 25 maestri fotografi e le loro osservazioni del paesaggio italiano nel terzo millennio

• Grazie alla Fondazione OELLE-Mediterraneo antico di Aci Castello (Catania), il 21 febbraio tra il capoluogo etneo e Taormina prenderà il via l’anno dedicato dalla Fondazione alla fotografia d’arte: mostre, forum, workshop, incontri, con il coinvolgimento di alcuni dei protagonisti della scena nazionale e internazionale, dai fotografi maestri indiscussi agli artisti emergenti considerati tra i più interessanti delle ultime generazioni. • Il

Progetto rappresenta l’esito di un proficuo gioco di squadra della Fondazione OELLE con il Comune di Taormina, l’Università degli Studi di Catania, l’Accademia di Belle Arti di Catania, e con diverse realtà imprenditoriali siciliane, nella convinzione che il sistema della cultura contemporanea e il turismo siano il driver della crescita del territorio, leva di sviluppo e di occupazione.

• A inaugurare il 2020, anno della fotografia d’arte tra Catania e Taormina, il 21 febbraio mattina, sarà l’incontro all’Università degli Studi di Catania con Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, una delle più celebri visionarie del mondo dell’arte contemporanea internazionale, inserita da ArtReview nella classifica dei 100 personaggi più influenti dell’arte contemporanea globale. • Il 21 febbraio, nel pomeriggio, si colloca un altro dei più importanti appuntamenti previsti: aprirà i battenti la mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”, ovvero dal Piemonte alla Sicilia, un viaggio nella fotografia contemporanea italiana tra ricerca e sperimentazione a cura di Filippo Maggia, organizzata dalla Fondazione OELLE in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino. La mostra sarà inaugurata nelle stessa sede EX CHIESA DEL CARMINE, alla presenza del sindaco Prof. Mario Bolognari e della prof.ssa Francesca Gullotta, assessore alla cultura, ove si inaugurò venti anni fa il progetto GE prima edizione. • Il 22 febbraio mattina, sarà invece la volta del Forum sullo stato dell’arte della ricerca fotografica in Italia, che si svolgerà ad Aci Castello (Catania) presso la sala Pegaso del Four Points by Sheraton Catania Hotel & Managment; la fOn Art Gallery dell’hotel ospiterà invece un’estensione della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”.

Come Fondazione che punta a rilanciare il turismo attraverso la ricchezza culturale, i valori storici, sociali e ambientali del territorio italiano, a partire dalla Sicilia dove noi operiamo, siamo convinti che il linguaggio dell’arte contemporanea, in questo 2020 quello della fotografia, sia tra i più adatti per progetti condivisi di creazione culturale come calamita per il turismo, in particolare per estendere la tradizionale stagione turistica. – ha commentato la presidente della Fondazione Oelle- Mediterraneo Antico, Ornella Laneri – Per questo motivo abbiamo deciso di inaugurare la mostra in bassa stagione, come progetto apripista per cominciare a intercettare nuovi flussi turistici a cui riservare un’esperienza culturale esclusiva. Al riguardo sono ottimista perché, già a partire dalla nostra mostra, si è fatta rete sinergica tra istituzioni, associazioni e imprese del territorio, dal Comune di Taormina all’Università degli Studi di Catania e all’Accademia di Belle Arti di Catania, dall’Associazione Albergatori Taormina al Gais Hotels Group di Taormina, dal Sicilia Outlet Village a Isea viaggi e TEAM Eventi, fino alle Assicurazioni Generali.”

I protagonisti del Progetto-evento inaugurale sono venticinque fotografi e le loro osservazioni del paesaggio italiano. Tutti artisti eredi dello sguardo di maestri che hanno fatto la storia della fotografia in Italia, come Ghirri, Basilico, Cresci. “La fotografia italiana, – scrive nel catalogo edito da SKIRA il curatore della mostra, Filippo Maggia – pur ritrovandosi ancora in ordine sparso, appare pervasa da un’insospettabile vitalità che giustifica una così nutrita e molteplice partecipazione di autori.”

Questo un primo calendario del Progetto 2020 della Fondazione OELLE sulla fotografia contemporanea, a cui si aggiungeranno, via via nel corso dell’anno, altri eventi:

– venerdì 21 febbraio dalle ore 11.00 alle 12.30, a Catania, si svolgerà presso l’Università degli Studi di Catania (sala Il Coro di Notte, Monastero dei Benedettini) l’incontro con Patrizia Sandretto Re Rebaudengo dal titolo “Professioni dell’Arte e strategie delle Fondazioni culturali”. Partecipano: Ornella Laneri (Presidente Fondazione OELLE), Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (Presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo), Francesco Priolo (rettore dell’Università degli Studi di Catania), Stefania Rimini (Dipartimento di Scienze umanistiche, Università degli Studi di Catania), Giuseppe Frazzetto (storico dell’arte, Accademia di Belle Arti di Catania); – venerdì 21 febbraio dalle ore 18.00 a Taormina, presso l’ex Chiesa del Carmine e la Fondazione Mazzullo, inaugurazione della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”, alla presenza dei maestri fotografi italiani e di quelli emergenti selezionati per l’esposizione; – sabato 22 febbraio ad Aci Castello, presso la sala Pegaso del Four Points by Sheraton Catania Hotel & Managment, dalle ore 10.30, avrà luogo il Forum sullo stato dell’arte della ricerca fotografica in Italia. Partecipano: Ornella Laneri (Presidente Fondazione OELLE), Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (Presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo), Carmelo Nicosia (Direttore Fondazione OELLE), Filippo Maggia (curatore della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”), modera Cesare Biasini Selvaggi (Direttore editoriale Exibart); – nei mesi di marzo-aprile ad Aci Castello, la Fondazione OELLE, nella sua sede presso il Four Points by Sheraton Catania Hotel & Managment, ospiterà il primo dei workshop di fotografia previsti per il 2020, tenuto da Pino Musi, fotografo e insegnante con base a Parigi. Il workshop sarà incentrato su fotografia e architettura contemporanea e realizzato in collaborazione con la Scuola di Fotografia dell’Accademia di Belle Arti di Catania; – giovedì 2 luglio a Catania, presso il Palazzo della Cultura- Cortile Platamone, la Fondazione OELLE inaugurerà la retrospettiva dedicata a Gabriele Basilico, uno dei maggiori protagonisti della fotografia italiana e internazionale.

“Insieme ai rappresentanti dell’Accademia delle Belle Arti di Catania e delle associazioni fotografiche, proveremo a dare vita in Sicilia, in questo 2020, a un proficuo tavolo di lavoro sulla fotografia, con varie iniziative. Il faro illuminante di tutti gli eventi in calendario, e di quelli che si aggiungeranno, sarà il vulcano Etna che ammanta di energia e di proiezioni culturali un vastissimo territorio; da secoli viandanti colti e curiosi attraversano, carichi di aspettative, la montagna, convinti che la grande madre, dall’alto domini e determini, processi socio-economici che spingono la cultura e l’economia siciliana in maniera significativa. Economia innovativa e visioni culturali fanno di questa terra un buon trampolino di lancio per innovazione e sviluppo. Per questo motivo, il 22 febbraio mattina, al Forum sullo stato dell’arte della ricerca fotografica in Italia, che si svolgerà ad Aci Castello, abbiamo invitato, oltre ai maestri della fotografia italiana e ai suoi migliori talenti emergenti, i sindaci dei comuni etnei, vulcanologi, geologi, e il responsabile del Parco dell’Etna”, ha dichiarato Carmelo Nicosia (Direttore Fondazione OELLE).

MessinaWebTV - La Web TV di Messina Reg.Trib. di Messina n.13/2004 del 16/11/2004 R.O.C. 24243 Editrice Coop. MediArte Messina UtilizziamoP.Iva i cookie 02860490834 per essere Sede sicuri Legale che tu V.la possa Libertà avere 189 la migliore is.516 - esperienza98121 Messina sul nostro (ME) sito. Se continui ad Webmaster utilizzareAndrea Parisiquesto - sitoSoluzioni noi assumiamo Digitali che tu ne sia felice. Ok Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia 2020, anno culturale dedicatofelice. Accetto allaLeggi di più fotogra2a d’arte con Patrizia Sandretto Re Rebaudengo da Luigi Cignoni - 9 febbraio 2020

Promuovere e sostenere la ricerca della fotografia italiana, produrre ed esportare cultura da “creare” – e non solo da “conservare” – per attrarre turisti e appassionati da tutto il mondo, contribuire ad attivare una rete sinergica tra istituzioni e imprese per lo sviluppo del turismo “Made in Sicily” a trazione culturale. Questi in sintesi gli obiettivi dell’«anno dedicato alla fotografia d’arte contemporanea» voluto e progettato dalla Fondazione OELLE | Mediterraneo antico – presieduta da Ornella Laneri – in un momento storico in cui le immagini imperano su larga scala sociale, grazie all’avvento del digitale e all’esplosione dei social network che le hanno tramutate in uno strumento di comunicazione addirittura più utilizzato della parola. Un progetto di alto valore culturale che si svolgerà tra Catania e Taormina, con mostre, forum, workshop e incontri che nell’arco del 2020 vedranno il coinvolgimento di alcuni dei protagonisti della scena nazionale e internazionale: dai fotografi maestri indiscussi agli artisti emergenti considerati tra i più interessanti delle ultime generazioni.

21 FEBBRAIO: INAUGURAZIONE CON PATRIZIA SANDRETTO RE REBAUDENGO (nella foto)

Venerdì 21 febbraio sarà la giornata inaugurale di questo speciale anno culturale, che rappresenta l’esito di un lavoro di rete della Fondazione OELLE con il Comune di Taormina, l’Università degli Studi e l’Accademia di Belle Arti di Catania, e con diverse realtà imprenditoriali siciliane, nella convinzione che il sistema della cultura contemporanea e il turismo siano driver di crescita sviluppo e occupazione nel territorio. Tutto avrà inizio con l’incontro introduttivo “Professioni dell’Arte e strategie delle Fondazioni culturali”, in programma alle 11.00 nel Coro di Notte del Monastero dei Benedettini di Catania. Ospite d’eccezione Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, inserita da ArtReview nella classifica dei 100 personaggi più influenti dell’arte contemporanea globale. Fondatrice e presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo con base a Torino, ovvero “la Peggy Guggenheim italiana” come l’ha soprannominata la CNN, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo in 25 anni ha riunito una collezione di oltre 1.500 opere d’arte, una lunga sequenza di mostre di livello e l’apertura di una nuova sede in Spagna, la Fundación Sandretto Re Rebaudengo Madrid. Tra l’altro, ha vinto il Leo Award 2019, premio bandito dalla ICI-Independent Curators International. Parteciperanno inoltre: la presidente della Fondazione OELLE | Mediterraneo antico Ornella Laneri, il rettore dell’Università di Catania Francesco Priolo, la docente del Dipartimento di Scienze umanistiche Stefania Rimini, lo storico dell’arte Giuseppe Frazzetto.

Luigi Cignoni Anno culturale fotografia d'arte, mostre anche a Taormina

Varie location

Indirizzo non disponibile Taormina

Dal 21/02/2020 al 21/02/2020 Ore 17

Prezzo non disponibile

Redazione 10 febbraio 2020 12:22

i punta sulla fotografia italiana al fine di creare una rete sinergica tra istituzioni e imprese per lo sviluppo del turismo “Made in Sicily” a trazione culturale. Questi in sintesi gli obiettivi dell’"anno dedicato alla fotografia d’arte contemporanea" voluto e S progettato dalla Fondazione Oelle | Mediterraneo antico – presieduta da Ornella Laneri – in un momento storico in cui le immagini imperano su larga scala sociale, grazie all’avvento del digitale e all’esplosione dei social network che le hanno tramutate in uno strumento di comunicazione addirittura più utilizzato della parola.

Tra Catania e Taormina mostre, forum, workshop e incontri che nell’arco del 2020 vedranno il coinvolgimento di alcuni dei protagonisti della scena nazionale e internazionale: dai fotografi maestri indiscussi agli artisti emergenti considerati tra i più interessanti delle ultime generazioni.

Venerdì 21 febbraio sarà la giornata inaugurale di questo speciale anno culturale, che rappresenta l’esito di un lavoro di rete della Fondazione Oelle con il Comune di Taormina, l’Università degli Studi e l’Accademia di Belle Arti di Catania, e con diverse realtà imprenditoriali siciliane, nella convinzione che il sistema della cultura contemporanea e il turismo siano driver di crescita sviluppo e occupazione nel territorio.

Tutto avrà inizio con l’incontro introduttivo “Professioni dell’Arte e strategie delle Fondazioni culturali”, in programma alle 11 nel Coro di Notte del Monastero dei Benedettini di Catania. Ospite d’eccezione Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, inserita da ArtReview nella classifica dei 100 personaggi più influenti dell’arte contemporanea globale.

Si proseguirà nel pomeriggio alle 17 a Taormina, nell’ex Chiesa del Carmine e al Palazzo Duchi di Santo Stefano, con l’inaugurazione della mostra “GE/19 Boiling Projects - Da Guarene all’Etna”, ovvero dal Piemonte alla Sicilia, un viaggio nella fotografia contemporanea italiana tra ricerca e sperimentazione”, a cura di Filippo Maggia, organizzata dalla Fondazione Oelle in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Un ritratto inedito e alternativo dell’Italia del terzo millennio, dei suoi luoghi, dal nord al sud, da Guarene (Cuneo) al vulcano siciliano, attraverso una mostra di fotografie, film, installazioni, documentazioni di performance, racconti per immagini. Il progetto espositivo prende origine da “Viaggio in Italia”, mostra e libro del 1984 a cura di Luigi Ghirri, Gianni Leone ed Enzo Velati. Fino al prossimo 26 aprile il pubblico potrà ammirare i lavori di venticinque fotografi d’arte, tra maestri riconosciuti e molti dei più interessanti talenti emergenti nazionali: Luca Andreoni, Antonio Biasiucci, Luca Campigotto, Francesco Cardarelli, Elisa Crostella, Daniele De Lonti, Paola De Pietri, Nicolò Degiorgis, Francesco Di Giovanni, Gianni Ferrero Merlino, Tommaso Fiscaletti e Nic Grobler, Antonio Fortugno, Claudio Gobbi, Francesco Jodice, Renato Leotta, Tiziano Mainieri, Tancredi Mangano, Pino Musi, Carmelo Nicosia, Paola Pasquaretta, Luca Pozzi, Giuliano Severini, Alessandra Spranzi, Marco Tagliafico, Giovanni Troilo. Privacy Sabato 22 febbraio sarà invece la volta del Forum sullo stato dell’arte della ricerca fotografica in Italia, che si svolgerà, dalle 10,30 ad Aci Castello (Catania) nella sala Pegaso del Four Points by Sheraton Catania, dove la fOn Art Gallery ospiterà invece uno spin off della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”.

A proposito di Mostre, potrebbe interessarti

“Time the sign” di Badò in mostra a Palazzo Zanca

GRATIS

dal 8 dicembre 2019 al 9 marzo 2020 Palazzo Zanca

Solstizio d’inverno Yule, l’Asp diventa “ambulatorio d’arte”

GRATIS

dal 20 dicembre 2019 al 14 marzo 2020 Ambulatorio di Salute Mentale

“La bilblioteca del pittore”, la raccolta libraria di Michele Panebianco in mostra alla Biblioteca regionale

dal 31 gennaio al 14 febbraio 2020 Biblioteca regionale - Palazzo Arcivescovile

I più visti

"Aria nuova in ME", nuova stagione al teatro Savio firmata ARB

dal 12 ottobre 2019 al 31 maggio 2020 Teatro Savio

Filarmonica Laudamo, il programma completo della nuova stagione concertistica

dal 20 ottobre 2019 al 10 maggio 2020 Palacultura e altre location

Nuova stagione teatrale Magazzini del Sale: la programmazione completa

dal 19 ottobre 2019 al 7 giugno 2020 Magazzini del Sale "Il teatro siamo noi - #diversamentegiovani", la nuova stagione del teatro Alfieri di Naso

dal 24 novembre 2019 al 28 giugno 2020 Teatro Vittorio Alfieri

SPONSOR E tu quanto tieni alla tua casa?

Potrebbe interessarti

ESCLUSIVA VODAFONE Passa a Fibra a 26,90€, solo online no costo di attivazione!

SALDI INVERNALI Inizia l'anno con il guardaroba giusto, vieni a trovarci in negozio o acquista online ! ABBONATI (HTTP://SINT.QDS.IT/REGISTRA_UTENTE.PHP)

 ACCEDI (HTTP://SINT.QDS.IT/) LEGGI QDS.IT # $ (HTTPS://WWW.FACEBOOK.COM/QDS.IT)(HTTPS://TWITTER.COM/QDSIT) % (HTTPS://WWW.INSTAGRAM.COM/QUOTIDIANODISICILIA/) & ' (HTTPS://WWW.YOUTUBE.COM/USER/QDSTUBE)(HTTP://QDS.IT/FEED/)

(https://qds.it) 11 Febbraio 2020

( MENU CITTÀ ) POLITICA (HTTPS://QDS.IT/POLITICA/) ECONOMIA (HTTPS://QDS.IT/ECONOMIA/) * CERCA

LAVORO (HTTPS://QDS.IT/LAVORO/) AMBIENTE (HTTPS://QDS.IT/AMBIENTE/)

CONSUMO (HTTPS://QDS.IT/CONSUMO/) IMPRESA (HTTPS://QDS.IT/IMPRESA/)EDITORIALE Fotografia, il progetto della L'Editoriale del direttore Fondazione Oelle in Sicilia di Carlo Alberto Tregua redazione web (https://qds.it/author/redazione_web/) | lunedì 10 Febbraio 2020 - 18:43 Taglio parlamentari, silenzio assordante (11/02/2020) (https://qds.it/taglio- parlamentari-silenzio-assordante/)

Editoriale di Pino Grimaldi Strappo (08/02/2020) (https://qds.it/strappo/)

# LE NOTIZIE DI OGGI

FATTI Coronavirus e razzismo, “Cara Italia, non spezzarci il cuore”

Hu Lambo, direttrice della rivista Cina in Italia, spiega che quello tra i cinesi che vivono in Italia e il nostro Paese è un amore duraturo e profondo. Ma l'allarme legato al Un intero anno dedicato alla foto d'arte contemporanea italiana e ai paesaggi isolani in un virus lo sta momento storico in cui le immagini imperano grazie all'avvento del digitale e mettendo all'esplosione dei social network duramente alla prova. TESTO ANCHE IN CINESE Promuovere e sostenere la ricerca della fotografia italiana, produrre ed (https://qds.it/cara-italia-non-spezzarci-il- esportare cultura da “creare” – e non solo da “conservare” – per attrarre turisti cuore/) e appassionati da tutto il mondo, contribuire ad attivare una rete sinergica tra FATTI istituzioni e imprese per lo sviluppo del turismo “Made in Sicily” a trazione culturale. Quelle arance insanguinate tra Catania e Siracusa, un fermo

(https://qds.it/quelle-arance-insanguinate- tra-catania-e-siracusa-un-fermo/) Questi in sintesi gli obiettivi dell’anno dedicato alla fotografia d’arte Si tratta del guardiano del fondo contemporanea voluto e progettato dalla Fondazione Oelle | Mediterraneo in contrada Xirumi antico – presieduta da Ornella Laneri – in un momento storico in cui le in cui ieri sono state immagini imperano su larga scala sociale, grazie all’avvento del digitale e trovate uccise con colpi di fucile da all’esplosione dei social network che le hanno tramutate in uno strumento di caccia due persone. comunicazione addirittura più utilizzato della parola. Una terza è gravissima in ospedale. Dietro Un progetto che si svolgerà tra Catania e Taormina, con mostre, forum, l'assurda vicenda ci workshop e incontri che nell’arco del 2020 vedranno il coinvolgimento di alcuni sarebbero i frequenti furti dei protagonisti della scena nazionale e internazionale: dai fotografi maestri d'agrumi indiscussi agli artisti emergenti considerati tra i più interessanti delle ultime generazioni. ECONOMIA Seconda casa, nel 2019 in Sicilia I protagonisti del Progetto-evento inaugurale sono venticinque fotografi e le una media di novecento euro loro osservazioni del paesaggio italiano. Secondo i dati Uil su Tutti artisti eredi dello sguardo di maestri che hanno fatto la storia della Imu-Tasi: Catania (1.115 euro) e fotografia in Italia, come Ghirri, Basilico, Cresci. Siracusa (1.227 euro) le province in cui si “La fotografia italiana, – scrive nel catalogo edito da Skira il curatore della paga di più, media nazionale di 1.070 mostra, Filippo Maggia – pur ritrovandosi ancora in ordine sparso, appare euro. Agrigento una pervasa da un’insospettabile vitalità che giustifica una così nutrita e molteplice delle 18 province con l’aliquota più alta partecipazione di autori.” (10,9 per mille), 10,4 è la media Italia Questo un primo calendario del Progetto 2020 della Fondazione OELLE sulla (https://qds.it/imu-tasi-su-seconda-casa-nel- fotografia contemporanea, a cui si aggiungeranno, via via nel corso dell’anno, 2019-in-sicilia-sborsati-in-media-quasi-900- euro/) altri eventi:

LAVORO venerdì 21 febbraio dalle ore 11.00 alle 12.30, a Catania, si svolgerà presso l’Università degli Studi di Catania (sala Il Coro di Notte, Monastero dei Stipendi medi, in Sicilia 9.000 euro in meno della Lombardia Benedettini) l’incontro con Patrizia Sandretto Re Rebaudengo dal titolo “Professioni dell’Arte e strategie delle Fondazioni culturali”. Partecipano: Osservatorio JobPricing sugli Ornella Laneri (Presidente Fondazione Oelle), Patrizia Sandretto Re emolumenti nel 2019 Rebaudengo (Presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo), Francesco di dirigenti, quadri, Priolo (rettore dell’Università degli Studi di Catania), Stefania Rimini impiegati e operai. I siciliani perdono (Dipartimento di Scienze umanistiche, Università degli Studi di Catania), 200 € rispetto al Giuseppe Frazzetto (storico dell’arte, Accademia di Belle Arti di Catania); 2018 e si piazzono al 18° posto nella classifica nazionale venerdì 21 febbraio dalle ore 17.00 a Taormina, presso l’ex Chiesa del (https://qds.it/stipendi-medi-in-sicilia-9000- Carmine e la Fondazione Mazzullo, inaugurazione della mostra “GE/19 euro-in-meno-della-lombardia/) Boiling Projects da Guarene all’Etna”, alla presenza dei maestri fotografi AGRICOLTURA italiani e di quelli emergenti selezionati per l’esposizione; Agricoltura, Marano (M5S): “In sabato 22 febbraio ad Aci Castello, presso la sala Pegaso del Four Points by Sicilia settore al collasso” Sheraton Catania Hotel & Conference Center, dalle ore 10.30, avrà luogo il La deputata Forum sullo stato dell’arte della ricerca fotografica in Italia. Partecipano: regionale del Ornella Laneri (Presidente Fondazione OELLE), Patrizia Sandretto Re Movimento Cinque Stelle ha presentato Rebaudengo (Presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo), Carmelo una interrogazione, Nicosia (Direttore Fondazione Oelle), Filippo Maggia (curatore della mostra rivolta al presidente Musumeci e “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”), modera Cesare Biasini all'assessore Selvaggi (Direttore editoriale Exibart); Bandiera per chiedere di nei mesi di marzo-aprile ad Aci Castello, la Fondazione Oelle, nella sua conoscere i risultati raggiunti dalla task sede presso il Four Points by Sheraton Catania Hotel & Conference Center, ospiterà il primo dei workshop di fotografia previsti per il 2020, tenuto da force istituita dalla Regione per Pino Musi, fotografo e insegnante con base a Parigi. Il workshop sarà rilanciare il settore incentrato su fotografia e architettura contemporanea e realizzato in (https://qds.it/agricoltura-marano-m5s-al- collaborazione con la Scuola di Fotografia dell’Accademia di Belle Arti di collasso-che-fine-ha-fatto-la-task-force- istituita-dal-governo-musumeci/) Catania;

giovedì 2 luglio a Catania, presso il Palazzo della Cultura-Cortile NEWS BREVI Platamone, la Fondazione Oelle inaugurerà la retrospettiva dedicata a

Gabriele Basilico, uno dei maggiori protagonisti della fotografia italiana e Mar, 11/02/2020 - 10:06 internazionale. (https://qds.it/tra!co-di-rifiuti- Tra!co di rifiuti, sequestrati cinque milioni di euro a imprenditore di Vittoria, 0 COMMENTI nel ragusano sequestrati-cinque-milioni-di-euro-a- imprenditore-di-vittoria-nel-ragusano/) Lascia un commento Mar, 11/02/2020 - 09:39 Commenta (https://qds.it/dipendente-comunale- Dipendente comunale gambizzato nell’Ennese, non è grave. I Carabinieri cercano un imprenditore edile gambizzato-nellennese-non-e-grave-i- carabinieri-cercano-un-imprenditore- edile/)

Mar, 11/02/2020 - 09:34 (https://qds.it/milano-tram-investe-e- Milano, tram investe e uccide una giovane turista coreana. L’incidente in una zona centrale uccide-una-giovane-turista-coreana- lincidente-in-una-zona-centrale/)

Mar, 11/02/2020 - 08:32 (https://qds.it/prescrizione-italia-viva- Prescrizione, Italia viva minaccia di sfiduciare Bonafede. Braccio di ferro con Pd e M5s, ma Renzi non molla minaccia-di-sfiduciare-bonafede- braccio-di-ferro-con-pd-e-m5s-ma- renzi-non-molla/)

Mar, 11/02/2020 - 07:31 (https://qds.it/il-coronavirus-supera- Il coronavirus supera quota mille vittime, due fuori dalla Cina. Di Maio, subito trecento milioni per l’export quota-mille-vittime-due-fuori-dalla- cina-di-maio-subito-trecento-milioni- per-lexport/)

Mar, 11/02/2020 - 00:00 (https://qds.it/rifacimento-rete-idrica- San Gregorio (Ct), rifacimento rete idrica, iniziati i lavori in via Marciano e in via Terzora iniziati-i-lavori-in-via-marciano-e-in- via-terzora/)

Mar, 11/02/2020 - 00:00 (https://qds.it/in-area-mediterraneo- In area Mediterraneo l’inverno più anomalo degli ultimi 30 anni linverno-piu-anomalo-degli-ultimi-30- anni/) Mar, 11/02/2020 - 00:00 (https://qds.it/vulcanollgia-allunict- Vulcanologia, all’Unict la quarta edizione della conferenza “Alfred Rittmann” conferenza-alfred-rittmann/)

Lun, 10/02/2020 - 18:19 (https://qds.it/criminalita-agricola-due- Criminalità agricola, due persone uccise e una gravemente ferita con colpi di fucile nella Piana di Catania persone-uccise-e-una-gravemente- ferita-con-colpi-di-fucile-nella-piana- di-catania/)

Lun, 10/02/2020 - 18:15 (https://qds.it/regione-direttori-generali- Regione, direttori generali, verifiche dei candidati da parte delle segreterie tecniche. Le nomine entro fine mese verifiche-dei-candidati-da-parte-delle- segreterie-tecniche-le-nomine-entro- fine-mese/)

Lun, 10/02/2020 - 17:30 (https://qds.it/unione-europea-domani- Unione europea, domani a Bruxelles si insedia il Comitato delle Regioni con Bianco, Musumeci, Armao e Pogliese a-bruxelles-si-insedia-il-comitato-delle- regioni-con-bianco-musumeci-e- pogliese/)

Lun, 10/02/2020 - 17:15 (https://qds.it/mafia-gia-due-comuni- Mafia: già due comuni sciolti per infiltrazioni nel 2020 sciolti-per-infiltrazioni-nel-2020/)

Gerenza (https://qds.it/gerenza/) Fondazione Luigi Umberto Tregua (https://qds.it/fondazione-luigi-umberto-tregua/) Fondazione Etica&Valori Marilù Tregua (https://qds.it/fondazione-marilu-tregua/) Libreria (/qds/libreria/) Direttore Carlo Alberto Tregua (https://qds.it/carlo-alberto-tregua/)

Contatti e info

Registrazione n. 552 del 18-9-1980 Tribunale di Catania Direttore responsabile: Carlo Alberto Tregua Iscrizione al R.O.C. n. 6590 [email protected]

Ra"aella Tregua (vicedirettore) Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22 [email protected] P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875 Dario Ra"aele (redattore) Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le Tue drapreferenze"[email protected] se vuoi saperne di più o negare SERVIZIO ABBONAMENTI: il consenso [email protected] tutti o ad alcuni cookie clicca il link “Informativa Cookie” in basso a destra. Scorrendo questa pagina o cliccando su Carmelo Lazzaro Danzuso (redattore) Tel. 095/372217 qualsiasi suo elemento così come su “Accetto”, acconsenti all’uso dei cookie. [email protected] DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale: Fornendo il consenso, autorizzi noi e i nostri partner ad elaborare informazioni come l'indirizzo IP e gli identificativi dei cookiePatrizia per uno Penna o più (redattore) dei seguenti scopi: Conservazione [email protected] e accesso alle informazioni; Personalizzazione; Selezione degli annunci, distribuzione, reporting; Selezione dei contenuti,[email protected] distribuzione, reporting; Misurazione. È possibile visualizzare e scegliereTel. 095/388268-095/383691 i partner che hanno accesso. - Fax Puoi095/7221147 cambiare la tua scelta in qualsiasi momento. Antonio Leo (redattore) AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI [email protected] [email protected] ACCETTO PEC: [email protected] [email protected] Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001 Gestisci le opzioni Telefono 095.372684

Informativa Cookie (http://movingup.it/informativa-sui-cookie/)Change privacy settings

Privacy - Termini

10:11:14 11-02-20

HOME NOTIZIE RUBRICHE VIDEO ARCHIVIO STORICO

Cerca...

Catania - «2020 anno culturale dedicato TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE... alla fotografia d'arte» EVENTI

Dettagli Palermo - Educazione finanziaria: ! Pubblicato: 10 Febbraio 2020 Protocollo di intesa tra Global Thinking Foundation e Comune

catania 2020 anno culturale dedicato alla fotografia d'arte

Tweet

Promuovere e sostenere la ricerca Share della fotografia italiana, produrre ed esportare culturada “creare” – e non 1 solo da “conservare” – per attrarre Mi piace Condividi

Condividere l’impegno nella promozione di progetti per favorire l’inclusione sociale e la tutela dei cittadini, il contrasto all’isolamento economico, i... turisti e appassionati da tutto il mondo, Catania - «2020 anno culturale dedicato alla fotografia d'arte» contribuire ad attivare una rete sinergica tra istituzioni e imprese per lo sviluppo del turismo “Made in Sicily” a trazione culturale. Questi in sintesi gli obiettivi dell’«anno dedicato alla fotografia d’arte contemporanea» voluto e progettato dalla Fondazione OELLE | Mediterraneo antico – presieduta da Ornella Laneri – in un momento storico in cui le Promuovere e sostenere la ricerca immagini imperano su larga scala sociale, grazie della fotografia italiana, produrre ed all’avvento del digitale e all’esplosione dei social esportare culturada “creare” – e non network che le hanno tramutate in uno solo da “conservare” –... strumento di comunicazione addirittura più utilizzato della parola. Palermo - “Immigrazione. Percorsi, prospettive e nuovi scenari in Un progetto di alto valore culturale che si Sicilia” svolgerà tra Catania e Taormina, con mostre, forum, workshop e incontri che nell’arco del 2020 vedranno il coinvolgimento di alcuni dei protagonisti della scena nazionale e internazionale:dai fotografi maestri indiscussi agli artisti emergenti considerati tra i più interessanti delle ultime generazioni. Venerdì 21 febbraio sarà la giornata inaugurale di questo speciale anno culturale, che rappresenta l’esito Questo è il titolo del convegno in di un lavoro di rete della Fondazione OELLE con programma il prossimo 12 febbraio il Comune di Taormina, l’Università degli Studi e alle ore 14.30 presso la sala l’Accademia di Belle Arti di Catania, e con Mattarella di... diverse realtà imprenditoriali siciliane, nella convinzione che il sistema della cultura Calascibetta (EN) – Mercoledì ore contemporanea e il turismo siano driver di 20 concerto del violoncellista crescita sviluppo e occupazione nel territorio. palermitano Gabriele Maria Si proseguirà nel pomeriggio – alle 17.00 – a Ferrante Taormina, nell’ex Chiesa del Carmine e al Palazzo Duchi di Santo Stefano, con Sì l’inaugurazione della mostra “GE/19 Boiling Projects - Da Guarene all’Etna”, ovverodal Piemonte alla Sicilia, un viaggio nella fotografia contemporanea italiana tra ricerca e sperimentazione”,a cura di Filippo Maggia, sabato 22 febbraiosarà invece la volta del terrà mercoledì 12 febbraio alle ore Forum sullo stato dell’arte della ricerca 20.00, presso l’auditorium comunale fotografica in Italia, che si svolgerà, dalle 10.30, a Calascibetta (EN), il concerto, ad ad Aci Castello (Catania) nella sala Pegaso ingresso libero, del... delFour Points by Sheraton Catania, dove la fOn Art Gallery ospiterà invece uno spin off della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”.

Associazione Culturale Dedalo - Via Piemonte, 68 - Enna Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna Tel. 0935 1980228 P. Iva 01178240865 E-Mail: [email protected]@dedalomultimedia.it Facebook Redazione Dedalo Twitter dedalomultimedia.it NOTA! QuestoSito sito web realizzato utilizza da Nerd i 2cookie . Assistenza eInformatica tecnologie simili. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Approvo (http://www.ilcentesimo.com/sfoglia-il-volantino/)

% (https://www.facebook.com/RagusaOggi/) & (https://twitter.com/ragusaoggi) Pubblicità (https://www.ragusaoggi.it/pubblicita/) Contatti (https://www.ragusaoggi.it/contatti/) Cerca

(https://www.ragusaoggi.it)

Home / Attualità / Politica / Economia / Cultura / Cronaca / Sport / Sanità

Home (https://www.ragusaoggi.it/) » In Sicilia «un anno culturale per la fotografia italiana contemporanea»

In Sicilia «un anno culturale per la fotografia italiana contemporanea»

Condividi su:

(http://www.ilcentesimo.com/sfoglia-il- volantino/)

(http://www.ilcentesimo.com/sfoglia-il- volantino/)

! di redazione " Cultura # 10 febbraio 2020 $ 11:54

Promuovere e sostenere la ricerca della fotografia italiana, produrre ed esportare cultura da “creare” – e non solo da “conservare” – per attrarre turisti e appassionati da tutto il mondo, contribuire ad attivare una rete sinergica tra istituzioni e imprese per lo sviluppo del turismo “Made in Sicily” a trazione culturale. Questi in sintesi gli obiettivi dell’«anno dedicato alla fotografia d’arte contemporanea» voluto e progettato dalla Fondazione OELLE | Mediterraneo antico – presieduta da Ornella Laneri – in un momento storico in cui le immagini imperano su larga scala sociale, grazie all’avvento del digitale e all’esplosione dei social network che le hanno tramutate in uno strumento di comunicazione addirittura più utilizzato della parola. Un progetto di alto valore culturale che si svolgerà tra Catania e Taormina, con mostre, forum, workshop e incontri che nell’arco del 2020 vedranno il coinvolgimento di alcuni dei protagonisti della scena nazionale e internazionale: dai fotografi maestri indiscussi agli artisti emergenti (https://www.grupposcar.it/lp-promo/promo- considerati tra i più interessanti delle ultime generazioni. usato-colorfest/) 21 FEBBRAIO: INAUGURAZIONE CON PATRIZIA SANDRETTO RE REBAUDENGO Venerdì 21 febbraio sarà la giornata inaugurale di questo speciale anno culturale, che rappresenta l’esito di un lavoro di rete della Fondazione OELLE con il Comune di Taormina, l’Università degli Studi e l’Accademia di Belle Arti di Catania, e con diverse realtà imprenditoriali siciliane, nella convinzione che il sistema della cultura contemporanea e il turismo siano (https://www.ragusaoggi.it/maxiblitz- driver di crescita sviluppo e occupazione nel territorio. dei-carabinieri-di-roma-38-arresti-tra- cui-ex-boss-magliana/) Tutto avrà inizio con l’incontro introduttivo “Professioni dell’Arte e strategie delle Fondazioni culturali”, in programma alle 11.00 nel Coro di Maxiblitz dei carabinieri di Roma, 38 arresti tra cui ex boss Notte del Monastero dei Benedettini di Catania. Ospite d’eccezione (https://www.ragusaoggi.it/maxiblitz-Magliana Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, inserita da ArtReview nella classifica dei-carabinieri-di-roma-38-arresti-tra- dei 100 personaggi più influenti dell’arte contemporanea globale. cui-ex-boss-magliana/) Fondatrice e presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo con ROMA (ITALPRESS) – Maxiblitz dei carabinieri base a Torino, ovvero “la Peggy Guggenheim italiana” come l’ha del comando provinciale di […] soprannominata la CNN, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo in 25 anni ha riunito una collezione di oltre 1.500 opere d’arte, una lunga sequenza di mostre di livello e l’apertura di una nuova sede in Spagna, la Fundación Sandretto Re Rebaudengo Madrid. Tra l’altro, ha vinto il Leo Award 2019, premio bandito dalla ICI-Independent Curators International. Parteciperanno inoltre: la presidente della Fondazione OELLE | Mediterraneo antico Ornella Laneri, il rettore dell’Università di Catania « » Francesco Priolo, la docente del Dipartimento di Scienze umanistiche Stefania Rimini, lo storico dell’arte Giuseppe Frazzetto. LA MOSTRA «GE/19 BOILING PROJECTS – DA GUARENE ALL’ETNA»: Nati Oggi OSSERVAZIONI DEL PAESAGGIO ITALIANO NEL TERZO MILLENNIO DI 25 Sheryl Crow MAESTRI FOTOGRAFI Si proseguirà nel pomeriggio – alle 17.00 – a Taormina, nell’ex Chiesa del Carmine e al Palazzo Duchi di Santo Stefano, con l’inaugurazione della mostra “GE/19 Boiling Projects – Da Guarene all’Etna”, ovvero dal Piemonte alla Sicilia, un viaggio nella fotografia contemporanea italiana tra ricerca e sperimentazione”, a cura di Filippo Maggia, organizzata dalla Fondazione OELLE in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Un ritratto inedito e alternativo dell’Italia del terzo millennio, dei suoi luoghi, dal nord al sud, da Guarene (Cuneo) al vulcano siciliano, attraverso una mostra di fotografie, film, installazioni, documentazioni di performance, racconti per immagini. Il progetto espositivo prende origine da “Viaggio in Italia”, mostra e libro del 1984 a cura di Luigi Ghirri, Gianni Leone ed Enzo Velati. Fino al prossimo 26 aprile il pubblico potrà ammirare i lavori di venticinque fotografi d’arte, tra maestri riconosciuti e molti dei più interessanti talenti emergenti nazionali: Luca Andreoni, Antonio Biasiucci, Luca Campigotto, Francesco Cardarelli, Elisa Crostella, Daniele De Lonti, Paola De Pietri, Nicolò Degiorgis, Francesco Di Giovanni, Gianni Ferrero Merlino, Tommaso Fiscaletti e Nic Grobler, Antonio Fortugno, Claudio Gobbi, Francesco Jodice, Renato Leotta, Tiziano Mainieri, Tancredi Mangano, Pino Musi, Carmelo Nicosia, Paola Pasquaretta, Luca Pozzi, Giuliano Severini, Alessandra Spranzi, Marco Tagliafico, Giovanni Troilo. FORUM SULLO STATO DELL’ARTE DELLA RICERCA FOTOGRAFICA IN ITALIA Sabato 22 febbraio sarà invece la volta del Forum sullo stato dell’arte della ricerca fotografica in Italia, che si svolgerà, dalle 10.30, ad Aci Castello (Catania) nella sala Pegaso del Four Points by Sheraton Catania, dove la fOn Art Gallery ospiterà invece uno spin off della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”. Interverranno al Forum: Ornella Laneri (presidente Fondazione OELLE), Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo), Carmelo Nicosia (direttore Fondazione OELLE), Filippo Maggia (curatore della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”). Modera il direttore editoriale di Exibart Cesare Biasini Selvaggi, e per l’occasione saranno presenti i fotografi protagonisti della mostra.

Condividi su:

Commenti

Commenti: 0 Ordina per Meno recenti

Aggiungi un commento...

Plug-in Commenti di Facebook Post nella stessa Categoria

(https://www.ragusaoggi.it/torna-in- (https://www.ragusaoggi.it/teddy-bear- liberta-una-delle-maestre-che-picchiava- toss-il-flash-mod-della-td-car-virtus- i-bambini-di-vittoria/) ragusa-per-i-bambini/) Torna in libertà una delle Teddy Bear Toss: il flash mod maestre che picchiava i della TD Car Virtus Ragusa bambini di Vittoria per i bambini (https://www.ragusaoggi.it/torna-in- (https://www.ragusaoggi.it/teddy- liberta-una-delle-maestre-che- bear-toss-il-flash-mod-della-td-car- picchiava-i-bambini-di-vittoria/) virtus-ragusa-per-i-bambini/) Torna il libertà una delle maestre Domenica 16 febbraio 2020 in arrestate a Vittoria per […] occasione della partita casalinga della […] (https://www.ragusaoggi.it/pallanuoto- (https://www.ragusaoggi.it/francia-fa-il- erea-al-campionato-nazionale-di- bagno-con-lo-smartphone-adolescente- promozione-e-al-campionato-giovanile- muore-folgorata/) under-14/) Francia, fa il bagno con lo Pallanuoto Erea al smartphone: adolescente Campionato Nazionale di muore folgorata Promozione e al Campionato (https://www.ragusaoggi.it/francia- giovanile Under 14 fa-il-bagno-con-lo-smartphone- (https://www.ragusaoggi.it/pallanuoto- adolescente-muore-folgorata/) erea-al-campionato-nazionale-di- La notizia è stata riportata da diversi promozione-e-al-campionato- fonti francesi. Fa […] giovanile-under-14/) Sono iniziati i campionati di pallanuoto della Polisportiva Erea. La […]

(https://www.ragusaoggi.it/vittoria-5- (https://www.ragusaoggi.it/seconda- milioni-di-euro-sequstrati-al-re-della- vittoria-consecutiva-per-lavimecc-volley- plastica/) modica/) Vittoria: 5 milioni di euro Seconda vittoria consecutiva sequstrati al re della plastica per l’Avimecc Volley Modica (https://www.ragusaoggi.it/vittoria-5- (https://www.ragusaoggi.it/seconda- milioni-di-euro-sequstrati-al-re-della- vittoria-consecutiva-per-lavimecc- plastica/) volley-modica/) La Direzione Investigativa Antimafia Seconda vittoria consecutiva per di Catania, a seguito della proposta […] l’Avimecc Volley Modica, e questa volta […]

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa tua autorizzazione, di profilazione, propri o di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più circa i cookie pubblicitari clicca il link “Informativa cookie”. Se vuoi saperne di più circa i cookie tecnici clicca qui (https://www.centrometeoitaliano.it/privacy/). Scorrendo questa pagina o cliccando su qualsiasi suo (https://www.ragusaoggi.it) elemento così come su “Accetto”, acconsenti all’uso di tutti i cookie.

Fornendo il consenso, autorizzi noi e i nostri partner ad elaborare informazioni come l'indirizzo IP e gli identificativi dei cookie per uno o più dei seguenti scopi: Conservazione e accesso alle informazioni;Fondato Personalizzazione; da Francesco Portelli Selezione degli annunci,Iscrizione distribuzione, Roc n. 30760 reporting; Selezione dei contenuti, distribuzione, reporting; Misurazione. È possibile visualizzare e scegliereDirettore i partner Responsabile: che hanno Vincenzo accesso. Scarso Puoi cambiare [email protected] tua scelta in qualsiasi momento. RagusaOggi Ragusa Oggi è una testata registrata presso il (mailto:[email protected]) 28.360 "Mi piace" Trib. Ragusa al n. 2/2013 Tel: +39.09321855740 Editore BuattaLab RAGUSA (ITALIA) Fax: +39.1786015258ACCETTO P.I. 01643750886 Cell: +39.3496893637 Mi piace Scopri di più GESTISCI LE OPZIONI

UtilizziamoChange privacy i cookie settings per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altraInformativa maniera, cookie acconsenti (http://movingup.it/informativa-sui-cookie/) all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la nostra cookie policy. Ok Informativa

Questo sito o gli strumentiEventi di LifeStyleterze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più, consulta la cookie policy. Dichiari di accettare Illʼutilizzo 2020 di cookie o altri sarà identificatori chiudendol’anno o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo. culturale per la fotografia italiana contemporanea

! 2 minuti di lettura

Redazione " • 10 Febbraio 2020

Promuovere e sostenere la ricerca della fotografia italiana, produrre ed esportare cultura da “creare” – e non solo da “conservare” – per attrarre turisti e appassionati da tutto il mondo, contribuire ad attivare una rete sinergica tra istituzioni e imprese per lo sviluppo del turismo “Made in Sicily” a trazione culturale.

Questi in sintesi gli obiettivi dellʼ«anno dedicato alla fotografia dʼarte contemporanea» voluto e progettato dalla Fondazione OELLE | Mediterraneo antico – presieduta da Ornella Laneri – in un momento storico in cui le immagini imperano su larga scala sociale, grazie allʼavvento del digitale e allʼesplosione dei social network che le hanno tramutate in uno strumento di comunicazione addirittura più utilizzato della parola.

Un progetto di alto valore culturale che si svolgerà tra Catania e Taormina, con mostre, forum, workshop e incontri che nellʼarco del 2020 vedranno il coinvolgimento di alcuni dei protagonisti della scena nazionale e internazionale: dai fotografi maestri indiscussi agli artisti emergenti considerati tra i più interessanti delle ultime generazioni.

L’inaugurazione con Patrizia Sandretto Re Rebaudengo

Venerdì 21 febbraio sarà la giornata inaugurale di questo speciale anno culturale. Lʼoccasione rappresenta lʼesito di un lavoro di rete della Fondazione OELLE con il Comune di Taormina, lʼUniversità degli Studi e lʼAccademia di Belle Arti di Catania, e con diverse realtà imprenditoriali siciliane, nella convinzione che il sistema della cultura contemporanea e il turismo siano driver di crescita sviluppo e occupazione nel territorio.

Tutto avrà inizio con lʼincontro introduttivo “Professioni dellʼArte e strategie delle Fondazioni culturali”, in programma alle 11.00 nel Coro di Notte del Monastero dei Benedettini di Catania.

Ospite dʼeccezione Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, inserita da ArtReview nella classifica dei 100 personaggi più influenti dellʼarte contemporanea globale. Fondatrice e presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo con base a Torino, ovvero “la Peggy Guggenheim italiana” come lʼha soprannominata la CNN, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo in 25 anni ha riunito una collezione di oltre 1.500 opere dʼarte, una lunga sequenza di mostre di livello e lʼapertura di una nuova sede in Spagna, la Fundación Sandretto Re Rebaudengo Madrid.

Tra lʼaltro, ha vinto il Leo Award 2019, premio bandito dalla ICI-Independent Curators International.

Parteciperanno inoltre: la presidente della Fondazione OELLE | Mediterraneo antico Ornella Laneri, il rettore dellʼUniversità di Catania Francesco Priolo, la docente del Dipartimento di Scienze umanistiche Stefania Rimini, lo storico dellʼarte Giuseppe Frazzetto.

Ge/19 Boiling Projects- Da Guarene all’Etna: osservazioni del paesaggio italiano del terzo millenio di 25 maestri fotografi.

Si proseguirà nel pomeriggio, alle 17.00, a Taormina, nellʼex Chiesa del Carmine e al Palazzo Duchi di Santo Stefano, con lʼinaugurazione della mostra “GE/19 Boiling Projects – Da Guarene allʼEtna”, ovvero dal Piemonte alla Sicilia, un viaggio nella fotografia contemporanea italiana tra ricerca e sperimentazione”, a cura di Filippo Maggia, organizzata dalla Fondazione OELLE in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.

Un ritratto inedito e alternativo dellʼItalia del terzo millennio, dei suoi luoghi, dal nord al sud, da Guarene (Cuneo) al vulcano siciliano, attraverso una mostra di fotografie, film, installazioni, documentazioni di performance, racconti per immagini. Il progetto espositivo prende origine da “Viaggio in Italia”, mostra e libro del 1984 a cura di Luigi Ghirri, Gianni Leone ed Enzo Velati. Fino al prossimo 26 aprile il pubblico potrà ammirare i lavori di venticinque fotografi dʼarte, tra maestri riconosciuti e molti dei più interessanti talenti emergenti nazionali: Luca Andreoni, Antonio Biasiucci, Luca Campigotto, Francesco Cardarelli, Elisa Crostella, Daniele De Lonti, Paola De Pietri, Nicolò Degiorgis, Francesco Di Giovanni, Gianni Ferrero Merlino, Tommaso Fiscaletti e Nic Grobler, Antonio Fortugno, Claudio Gobbi, Francesco Jodice, Renato Leotta, Tiziano Mainieri, Tancredi Mangano, Pino Musi, Carmelo Nicosia, Paola Pasquaretta, Luca Pozzi, Giuliano Severini, Alessandra Spranzi, Marco Tagliafico, Giovanni Troilo.

Forum sullo stato dell’arte della ricerca fotografica in Italia

Sabato 22 febbraio sarà invece la volta del Forum sullo stato dellʼarte della ricerca fotografica in Italia, che si svolgerà, dalle 10.30, ad Aci Castello (Catania) nella sala Pegaso del Four Points by Sheraton Catania, dove la fOn Art Gallery ospiterà invece uno spin off della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene allʼEtna”. Interverranno al Forum: Ornella Laneri (presidente Fondazione OELLE), Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo), Carmelo Nicosia (direttore Fondazione OELLE), Filippo Maggia (curatore della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene allʼEtna”). Modera il direttore editoriale di Exibart Cesare Biasini Selvaggi, e per lʼoccasione saranno presenti i fotografi protagonisti della mostra.

E.G.

# Tags Accademia di Belle Arti di Catania catania eventi

Fondazione OELLE | Mediterraneo antico

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

fotografia contemporanea italiana mostre taormina

(https://www.blogsicilia.it) PALERMO (HTTPS://WWW.BLOGSICILIA.IT/PALERMO/)

CATANIA (HTTPS://WWW.BLOGSICILIA.IT/CATANIA/) (HTTPS://WWW.BLOGSICILIA.IT) » CATANIA (HTTPS://WWW.BLOGSICILIA.IT/CATANIA/) » ARTE E CULTURA (HTTPS://WWW.BLOGSICILIA.IT/CATEGORIE/ARTE-E-CULTURA/)CRONACA (HTTPS://WWW.BLOGSICILIA.IT/CATEGORIE/CRONACA/) Tra Catania e Taormina il nuovoPOLITICA progetto (HTTPS://WWW.BLOGSICILIA.IT/CATEGORIE/POLITICA/) della Fondazione Oelle per sostenereLAVORO (HTTPS://WWW.BLOGSICILIA.IT/CATEGORIE/LAVORO/) la fotografia italiana SPORT (HTTPS://WWW.BLOGSICILIA.IT/CATEGORIE/SPORT/)

(http://www.youtube.com/user/blogsicilia? feature=mhum)

(https://twitter.com/blogsicilia)

Cannoli(https://www.facebook.com/blogsicilia) Siciliani con ripieno di ricotta di pecora siciliana. Prodotto da Pasticceria Siciliana (https://www.blogsicilia.it/feed/)

OLTRE LO STRETTO (HTTPS://WWW.BLOGSICILIA.IT/OLTRELOSTRETTO/) Oroscopo del giorno di Redazione giovedì 13 febbraio (https://www.blogsicilia.it/author/redazione/) (https://www.facebook.com/sharer.php?2020 | 10/02/2020 u=https://www.blogsicilia.it/catania/tra-(https://www.blogsicilia.it/oltrelostretto/oroscopo- catania-e-taormina-il- del-giorno-giovedi-13- nuovo-progetto-della- febbraio-2020/517971/) fondazione-oelle-per- sostenere-la-fotografia- italiana/517576/)

(https://twitter.com/intent/tweet?(https://www.blogsicilia.it/oltrelostretto/oroscopo- url=https://www.blogsicilia.it/catania/tra-del-giorno-giovedi-13-febbraio-2020/517971/) catania-e-taormina-il- nuovo-progetto-della- fondazione-oelle-per- sostenere-la-fotografia- Ul timissime italiana/517576/) 14:55 "Ti scanno", estorsione con minacce a Catania, indagato bancario e arrestato (https://wa.me/? pregiudicato text=https://www.blogsicilia.it/catania/tra-(https://www.blogsicilia.it/catania/ti- catania-e-taormina-il- scanno-estorsione-con-minacce-a- nuovo-progetto-della- catania-indagato-bancario-e-arrestato- fondazione-oelle-per- pregiudicato/517947/) sostenere-la-fotografia- 13:47 Minaccia anziano con bottiglia di vetro, somalo arrestato per tentata rapina italiana/517576/) (https://www.blogsicilia.it/catania/minaccia- (http://www.facebook.com/dialog/send?anziano-con-bottiglia-di-vetro-somalo- app_id=164571363667164&name=Facebook%20Dialogs&link=https://www.blogsicilia.it/catania/tra-arrestato-per-tentata-rapina/517934/) catania-e-taormina-il- 13:30 Cadavere di un giovane recuperato in mare a nuovo-progetto-della- Catania (https://www.blogsicilia.it/catania/cadavere- fondazione-oelle-per- di-un-giovane-recuperato-in-mare-a- sostenere-la-fotografia- catania/517931/)

italiana/517576/&redirect_uri=https://www.blogsicilia.it/catania/tra-11:43 Avvistato cadavere in mare a Catania, catania-e-taormina-il- ricerche in corso nuovo-progetto-della- (https://www.blogsicilia.it/catania/avvistato- fondazione-oelle-per- cadavere-in-mare-a-catania-ricerche-in- sostenere-la-fotografia- corso/517886/) italiana/517576/) 11:28 Non manda i due figli minori a scuola e commette un abuso edilizio, denunciata Attiva ora le notifiche su Messenger (https://m.me/blogsicilia) donna a Librino (https://www.blogsicilia.it/catania/non- manda-i-due-figli-minori-a-scuola-e- Promuovere e sostenere la ricerca della fotografia italiana commette-un-abuso-edilizio- (https://www.blogsicilia.it/palermo/diario-intimo-e-attitudine-di-vita-la- denunciata-donna-a-librino/517883/) fotografia-per-lartista-desideria-burgio-foto/471308/), produrre ed 18:54 Futuro per cinquanta precari dell'università di Catania, ok in commissione ad esportare cultura da “creare” – e non solo da “conservare” – per attrarre emendamento a Milleproroghe turisti e appassionati da tutto il mondo, contribuire ad attivare una rete (https://www.blogsicilia.it/catania/futuro- sinergica tra istituzioni e imprese per lo sviluppo del turismo “Made in Sicily” per-cinquanta-precari-delluniversita-di- catania-ok-in-commissione-ad- (https://www.blogsicilia.it/palermo/turismo-lesempio-dei-borghi-piu-belli- emendamento-a- per-favorire-lo-sviluppo-della-sicilia/473779/) a trazione culturale. milleproroghe/517803/)

Questi in sintesi gli obiettivi dell’«anno dedicato alla fotografia d’arte 18:37 Tragica scoperta su scogliera davanti alle Cimiere, ritrovato cadavere donna in avanzato contemporanea» voluto e progettato dalla Fondazione Oelle stato decomposizione (https://www.blogsicilia.it/catania/cento-anni-di-storia-del-reportage- (https://www.blogsicilia.it/catania/tragica- scoperta-su-scogliera-davanti-alle- fotografico-nel-nuovo-libro-di-ezio-costanzo/419481/) – Mediterraneo cimiere-ritrovato-cadavere-donna-in- antico – presieduta da Ornella Laneri – in un momento storico in cui le avanzato-stato- immagini imperano su larga scala sociale, grazie all’avvento del digitale e decomposizione/517801/) all’esplosione dei social network che le hanno tramutate in uno strumento di comunicazione addirittura più utilizzato della parola.

Un progetto di alto valore culturale che si svolgerà tra Catania e Taormina, con mostre, forum, workshop e incontri che nell’arco del 2020 vedranno il coinvolgimento di alcuni dei protagonisti della scena nazionale e internazionale: dai fotografi maestri indiscussi agli artisti emergenti « » considerati tra i più interessanti delle ultime generazioni.

Venerdì 21 febbraio sarà la giornata inaugurale di questo speciale anno culturale, che rappresenta l’esito di un lavoro di rete della Fondazione Oelle con il Comune di Taormina, l’Università degli Studi e l’Accademia di Belle Arti di Catania, e con diverse realtà imprenditoriali siciliane, nella convinzione che il sistema della cultura contemporanea e il turismo siano driver di crescita sviluppo e occupazione nel territorio.

Tutto avrà inizio con l’incontro introduttivo “Professioni dell’Arte e strategie delle Fondazioni culturali”, in programma alle 11.00 nel Coro di Notte del Monastero dei Benedettini di Catania. Ospite d’eccezione Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, inserita da ArtReview nella classifica dei 100 personaggi più influenti dell’arte contemporanea globale. Fondatrice e presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo con base a Torino, ovvero “la Peggy Guggenheim italiana” come l’ha soprannominata la CNN, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo in 25 anni ha riunito una collezione di oltre 1.500 opere d’arte, una lunga sequenza di mostre di livello e l’apertura di una nuova sede in Spagna, la Fundación Sandretto Re Rebaudengo Madrid. Tra l’altro, ha vinto il Leo Award 2019, premio bandito dalla ICI-Independent Curators International.

Parteciperanno inoltre: la presidente della Fondazione Oelle Ornella Laneri, il rettore dell’Università di Catania Francesco Priolo, la docente del Dipartimento di Scienze umanistiche Stefania Rimini, lo storico dell’arte Giuseppe Frazzetto.

Si proseguirà nel pomeriggio, alle 17.00, a Taormina, nell’ex Chiesa del Carmine e al Palazzo Duchi di Santo Stefano, con l’inaugurazione della mostra “GE/19 Boiling Projects – Da Guarene all’Etna”, ovvero dal Piemonte alla Sicilia, un viaggio nella fotografia contemporanea italiana tra ricerca e sperimentazione”, a cura di Filippo Maggia, organizzata dalla Fondazione Oelle in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Un ritratto inedito e alternativo dell’Italia del terzo millennio, dei suoi luoghi, dal nord al sud, da Guarene (Cuneo) al vulcano siciliano, attraverso una mostra di fotografie, film, installazioni, documentazioni di performance, racconti per immagini. Il progetto espositivo prende origine da “Viaggio in Italia”, mostra e libro del 1984 a cura di Luigi Ghirri, Gianni Leone ed Enzo Velati.

Fino al prossimo 26 aprile il pubblico potrà ammirare i lavori di venticinque fotografi d’arte, tra maestri riconosciuti e molti dei più interessanti talenti emergenti nazionali: Luca Andreoni, Antonio Biasiucci, Luca Campigotto, Francesco Cardarelli, Elisa Crostella, Daniele De Lonti, Paola De Pietri, Nicolò Degiorgis, Francesco Di Giovanni, Gianni Ferrero Merlino, Tommaso Fiscaletti e Nic Grobler, Antonio Fortugno, Claudio Gobbi, Francesco Jodice, Renato Leotta, Tiziano Mainieri, Tancredi Mangano, Pino Musi, Carmelo Nicosia, Paola Pasquaretta, Luca Pozzi, Giuliano Severini, Alessandra Spranzi, Marco Tagliafico, Giovanni Troilo.

Sabato 22 febbraio sarà invece la volta del Forum sullo stato dell’arte della ricerca fotografica in Italia, che si svolgerà, dalle 10.30, ad Aci Castello (Catania) nella sala Pegaso del Four Points by Sheraton Catania, dove la fOn Art Gallery ospiterà invece uno spin off della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”. Interverranno al Forum: Ornella Laneri (presidente Fondazione OELLE), Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo), Carmelo Nicosia (direttore Fondazione OELLE), Filippo Maggia (curatore della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”). Modera il direttore editoriale di Exibart Cesare Biasini Selvaggi, e per l’occasione saranno presenti i fotografi protagonisti della mostra.

Museo regionale della Fotografia, al via i lavori di restauro del Villino Favaloro (https://www.blogsicilia.it/palermo/museo- regionale-della-fotografia-al-via-i-lavori-di- restauro-del-villino-favaloro/485581/)

Al via i lavori per la realizzazione del Museo regionale della fotografia. Musumeci firma la convenzione (https://www.blogsicilia.it/palermo/al- via-i-lavori-per-la-realizzazione-del-museo- regionale-della-fotografia-musumeci-firma-la- convenzione/485748/)

La tecnica e l’arte della fotografia, un incontro su Sebastiao Salgado (https://www.blogsicilia.it/palermo/la-tecnica-e- larte-della-fotografia-un-incontro-su-sebastiao- salgado/497300/)

Palermo Palermo (https://www.blogsicilia.it/palermo/) (https://www.blogsicilia.it/palermo/) Aggressione razzista ad L'indagine per corruzione un giovane senegalese, la al Cimitero dei Rotoli, polizia a caccia del branco Orlando nomina (https://www.blogsicilia.it/palermo/aggressione-Marchese commissario razzista-ad-un-giovane-senegalese-la- (https://www.blogsicilia.it/palermo/lindagine- polizia-a-caccia-del-branco/517566/) per-corruzione-al-cimitero-dei-rotoli- orlando-nomina-marchese- commissario/517590/)

#fondazione oelle (https://www.blogsicilia.it/tag/fondazione-oelle/)

#fotografia italiana (https://www.blogsicilia.it/tag/fotografia-italiana/)

#ornella laneri (https://www.blogsicilia.it/tag/ornella-laneri/)

#turismo in Sicilia (https://www.blogsicilia.it/tag/turismo-in-sicilia/) Niente 5G a Palazzolo, il L’insularità fa breccia Sospeso lo sciopero Comune vieta nel Comitato Europeo degli autotrasportatori l’installazione e la delle Regioni siciliani sperimentazione (https://www.blogsicilia.it/? (https://www.blogsicilia.it/? (https://www.blogsicilia.it/? post_type=post&p=517997) post_type=post&p=518002) post_type=post&p=518007)

Aerolinee siciliane, il Ripartono le Tragico incidente aereo, Presidente Musumeci certificazioni ‘Dop’ e la Procura apre conferma il progetto ‘Igp’ per i prodotti made un’inchiesta per della Regione in Sicily, il Ministero omicidio colposo (https://www.blogsicilia.it/? ‘riabilita’ l’Irvo (FOTO) post_type=post&p=518000) (https://www.blogsicilia.it/? (https://www.blogsicilia.it/? post_type=post&p=517999) post_type=post&p=517995)

Meteo Sicilia, ancora Diecimila visitatori per “La Braciera in festa”, instabilità con la Sicilia alla BIT, importanti copertura nuvolosa ma Messina “Supereremo riconoscimenti per la senza piogge trenta milioni di notti pizzeria palermitana (https://www.blogsicilia.it/? nell’Isola” (FOTO) (https://www.blogsicilia.it/? post_type=post&p=517993) (https://www.blogsicilia.it/? post_type=post&p=517974) post_type=post&p=517989)

COMMENTA CON FACEBOOK

Commenti: 0 Ordina per Meno recenti

Aggiungi un commento...

Plug-in Commenti di Facebook

PALERMO (HTTP://WWW.BLOGSICILIA.IT/CATEGORY/PALERMO/) | CATANIA (HTTP://WWW.BLOGSICILIA.IT/CATEGORY/CATANIA/) | AGRIGENTO (HTTP://WWW.BLOGSICILIA.IT/CATEGORY/AGRIGENTO/) | CALTANISSETTA (HTTP://WWW.BLOGSICILIA.IT/CATEGORY/CALTANISSETTA/) | | ENNA (HTTP://WWW.BLOGSICILIA.IT/CATEGORY/ENNA/) | MESSINA (HTTP://WWW.BLOGSICILIA.IT/CATEGORY/MESSINA/) | RAGUSA (HTTP://WWW.BLOGSICILIA.IT/CATEGORY/RAGUSA/) | SIRACUSA (HTTP://WWW.BLOGSICILIA.IT/CATEGORY/SIRACUSA/) | TRAPANI (HTTP://WWW.BLOGSICILIA.IT/CATEGORY/TRAPANI/) OLTRE LO STRETTO (HTTP://WWW.BLOGSICILIA.IT/CATEGORY/OLTRELOSTRETTO/) | MONREALE (HTTP://WWW.FILODIRETTOMONREALE.IT) | NEBRODI (HTTP://WWW.NEBRODINEWS.IT/) | CEFALÙ (HTTP://WWW.CEFALUWEB.COM)

HOME (HTTP://WWW.BLOGSICILIA.IT/) | CRONACA (HTTP://WWW.BLOGSICILIA.IT/CATEGORIE/CRONACA/) | POLITICA (HTTP://WWW.BLOGSICILIA.IT/CATEGORIE/POLITICA/) | SPORT (HTTP://WWW.BLOGSICILIA.IT/CATEGORIE/SPORT/) | SALUTE (HTTP://WWW.BLOGSICILIA.IT/CATEGORIE/SALUTE-E-SANITA/) | LAVORO (HTTP://WWW.BLOGSICILIA.IT/CATEGORIE/LAVORO/) | ARTE E CULTURA (HTTP://WWW.BLOGSICILIA.IT/CATEGORIE/ARTE-E-CULTURA/) | PUBBLICITÀ (HTTPS://WWW.DIGITREND.IT/FORMATI/) | CHANGE PRIVACY SETTINGS |

Questo sito utilizza cookie, anche (https://www.blogsicilia.it) di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le Tue preferenze se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca il link “Informativa Cookie” in basso a destra. Scorrendo questa pagina o cliccando su qualsiasi suo elemento così BlogSicilia quotidiano online è una testata registrata. come su “Accetto”, acconsenti all’uso dei cookie. Aut. del tribunale di Palermo n.19 del 15/07/2010 Fornendo il consenso,Editore: SiciliaOnDemand autorizzi noi e iSrl nostri partner ad elaborare informazioni come l'indirizzo IP e gli identificativi dei cookie per uno o più dei seguenti scopi: Conservazione e accesso alle informazioni; ViaPersonalizzazione; Castellana Bandiera, Selezione 4/a – Palermo degli annunci, distribuzione, reporting; Selezione dei contenuti, distribuzione, reporting; Misurazione. È possibile visualizzare e scegliere i partner che hanno accesso.Tel: Puoi 0919803766 cambiare la tua scelta in qualsiasi momento. P.IVA: 06220270828 ACCETTO

Direttore responsabile: Manlio Viola

SiciliaOnDemand è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) Gestisci le opzioni con il numero 24809 Per la tua pubblicità contatta: [email protected] (mailto:[email protected]) Cookie (http://movingup.it/informativa-sui-cookie/) (https://www.catanianews.it) giovedì 13 febbraio 2020 Aggiornato alle 09:48

CATANIA (HTTPS://WWW.CATANIANEWS.IT/CITTA/CATANIA) ATTUALITÀ (HTTPS://WWW.CATANIANEWS.IT/CATEGORIA/ATTUALITA/)

21 E 22 FEBBRAIO A Catania e Aci Castello il nuovo progetto della Fondazione Oelle per il turismo in Sicilia

Ospite d’eccezione delle giornate inaugurali: Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, tra le più celebri protagoniste del mondo dell’arte contemporanea internazionale

Promuovere e sostenere la ricerca della fotografia italiana, produrre ed esportare cultura da “creare” – e non solo da “conservare” – per attrarre turisti e appassionati da tutto il mondo, contribuire ad attivare una rete sinergica tra istituzioni e imprese per lo sviluppo del turismo “Made in Sicily” a trazione culturale. Questi in sintesi gli obiettivi dell’«anno dedicato alla fotografia d’arte contemporanea» voluto e progettato dalla Fondazione OELLE | Mediterraneo antico – presieduta da Ornella Laneri – in un momento storico in cui le immagini imperano su larga scala sociale, grazie all’avvento del digitale e all’esplosione dei social network che le hanno tramutate in uno strumento di comunicazione addirittura più utilizzato della parola.

Un progetto di alto valore culturale che si svolgerà tra Catania e Taormina, con mostre, forum, workshop e incontri che nell’arco del 2020 vedranno il coinvolgimento di alcuni dei protagonisti della scena nazionale e internazionale: dai fotografi maestri indiscussi agli artisti emergenti considerati tra i più interessanti delle ultime generazioni.

Venerdì 21 febbraio sarà la giornata inaugurale di questo speciale anno culturale, che rappresenta l’esito di un lavoro di rete della Fondazione OELLE con il Comune di Taormina, l’Università degli Studi e l’Accademia di Belle Arti di Catania, e con diverse realtà imprenditoriali siciliane, nella convinzione che il sistema della cultura contemporanea e il turismo siano driver di crescita sviluppo e occupazione nel territorio. Tutto avrà inizio con l’incontro introduttivo “Professioni dell’Arte e strategie delle Fondazioni culturali”, in programma alle 11.00 nel Coro di Notte del Monastero dei Benedettini di Catania. Ospite d’eccezione Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, inserita da ArtReview nella classifica dei 100 personaggi più influenti dell’arte contemporanea globale. Fondatrice e presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo con base a Torino, ovvero “la Peggy Guggenheim italiana” come l’ha soprannominata la CNN, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo in 25 anni ha riunito una collezione di oltre 1.500 opere d’arte, una lunga sequenza di mostre di livello e l’apertura di una nuova sede in Spagna, la Fundación Sandretto Re Rebaudengo Madrid. Tra l’altro, ha vinto il Leo Award 2019, premio bandito dalla ICI- Independent Curators International.

Parteciperanno inoltre: la presidente della Fondazione OELLE | Mediterraneo antico Ornella Laneri, il rettore dell’Università di Catania Francesco Priolo, la docente del Dipartimento di Scienze umanistiche Stefania Rimini, lo storico dell’arte Giuseppe Frazzetto.

La mostra «Ge/19 Boiling projects – da Guarene all’Etna»: osservazioni del paesaggio italiano nel terzo millennio di 25 maestri fotografi

Si proseguirà nel pomeriggio – alle 17.00 – a Taormina, nell’ex Chiesa del Carmine e al Palazzo Duchi di Santo Stefano, con l’inaugurazione della mostra “GE/19 Boiling Projects – Da Guarene all’Etna”, ovvero dal Piemonte alla Sicilia, un viaggio nella fotografia contemporanea italiana tra ricerca e sperimentazione”, a cura di Filippo Maggia, organizzata dalla Fondazione OELLE in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Un ritratto inedito e alternativo dell’Italia del terzo millennio, dei suoi luoghi, dal nord al sud, da Guarene (Cuneo) al vulcano siciliano, attraverso una mostra di fotografie, film, installazioni, documentazioni di performance, racconti per immagini. Il progetto espositivo prende origine da “Viaggio in Italia”, mostra e libro del 1984 a cura di Luigi Ghirri, Gianni Leone ed Enzo Velati. Fino al prossimo 26 aprile il pubblico potrà ammirare i lavori di venticinque fotografi d’arte, tra maestri riconosciuti e molti dei più interessanti talenti emergenti nazionali: Luca Andreoni, Antonio Biasiucci, Luca Campigotto, Francesco Cardarelli, Elisa Crostella, Daniele De Lonti, Paola De Pietri, Nicolò Degiorgis, Francesco Di Giovanni, Gianni Ferrero Merlino, Tommaso Fiscaletti e Nic Grobler, Antonio Fortugno, Claudio Gobbi, Francesco Jodice, Renato Leotta, Tiziano Mainieri, Tancredi Mangano, Pino Musi, Carmelo Nicosia, Paola Pasquaretta, Luca Pozzi, Giuliano Severini, Alessandra Spranzi, Marco Tagliafico, Giovanni Troilo.

Sabato 22 febbraio sarà invece la volta del Forum sullo stato dell’arte della ricerca fotografica in Italia, che si svolgerà, dalle 10.30, ad Aci Castello (Catania) nella sala Pegaso del Four Points by Sheraton Catania, dove la fOn Art Gallery ospiterà invece uno spin off della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”. Interverranno al Forum: Ornella Laneri (presidente Fondazione OELLE), Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo), Carmelo Nicosia (direttore Fondazione OELLE), Filippo Maggia (curatore della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”). Modera il direttore editoriale di Exibart Cesare Biasini Selvaggi, e per l’occasione saranno presenti i fotografi protagonisti della mostra.

10 Febbraio 2020 © RIPRODUZIONE RISERVATA - TERMINI E CONDIZIONI (HTTPS://WWW.CATANIANEWS.IT/TERMINI-E-CONDIZIONI) ! STAMPA ARTICOLO

Privacy Giovedì, 13 Febbraio, 2020 SEZIONI Sociologica Spettacoli Editoria ! " # $ ATTENZIONE: Il sito utilizza cookie propri e di terze parti per garantirti una migliore usabilità. Cliccando sul tasto "Accetta" o continuando" Video la navigazione, anche semplicemente scorrendo la pagina, dichiari di essere a conoscenza e di acconsentire alla nostra politica di utilizzo dei Cookie. Accetta Leggi di più

Home ∠ Eventi ∠ 2020 anno culturale dedicato alla fotogra!a d’arte: nuovo progetto della fondazione Oelle per il turismo in Sicilia

Venerdì 21 febbraio a Catania e Taormina, sabato 22 febbraio ad Aci Castello. Ospite d’eccezione delle giornate inaugurali: Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, tra le più celebri protagoniste del mondo dell’arte contemporanea internazionale

Di Redazione CT il 10 Feb, 2020 ore 14:30 EVENTI CULTURA

Tempo di lettura: 3 minuti CATANIA – Promuovere e sostenere la ricerca della fotogra!a italiana, produrre ed esportare cultura da “creare” – e non solo da “conservare”

– per attrarre turisti e appassionati da tutto il mondo, contribuire ad attivare una rete sinergica tra istituzioni e imprese per lo sviluppo del turismo “Made in Sicily” a trazione culturale. Questi in sintesi gli obiettivi dell’«anno dedicato alla fotogra!a d’arte contemporanea» voluto e progettato dalla Fondazione OELLE | Mediterraneo antico – presieduta da Ornella Laneri – in un momento storico in cui le immagini imperano su larga scala sociale, grazie all’avvento del digitale e all’esplosione dei social network che le hanno tramutate in uno strumento di comunicazione addirittura più utilizzato della parola.

Un progetto di alto valore culturale che si svolgerà tra Catania e

Taormina, con mostre, forum, workshop e incontri che nell’arco del

2020 vedranno il coinvolgimento di alcuni dei protagonisti della scena nazionale e internazionale: dai fotogra! maestri indiscussi agli artisti emergenti considerati tra i più interessanti delle ultime generazioni.

21 FEBBRAIO: INAUGURAZIONE CON PATRIZIA SANDRETTO RE

REBAUDENGO

Venerdì 21 febbraio sarà la giornata inaugurale di questo speciale anno culturale, che rappresenta l’esito di un lavoro di rete della Fondazione

OELLE con il Comune di Taormina, l’Università degli Studi e l’Accademia di Belle Arti di Catania, e con diverse realtà imprenditoriali siciliane, nella convinzione che il sistema della cultura contemporanea e il turismo siano driver di crescita sviluppo e occupazione nel territorio.

Tutto avrà inizio con l’incontro introduttivo “Professioni dell’Arte e strategie delle Fondazioni culturali”, in programma alle 11.00 nel Coro di Notte del Monastero dei Benedettini di Catania. Ospite d’eccezione

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, inserita da ArtReview nella classi!ca dei 100 personaggi più in"uenti dell’arte contemporanea globale. Fondatrice e presidente della Fondazione Sandretto Re

Rebaudengo con base a Torino, ovvero “la Peggy Guggenheim italiana” come l’ha soprannominata la CNN, Patrizia Sandretto Re

Rebaudengo in 25 anni ha riunito una collezione di oltre 1.500 opere d’arte, una lunga sequenza di mostre di livello e l’apertura di una nuova sede in Spagna, la Fundación Sandretto Re Rebaudengo Madrid. Tra l’altro, ha vinto il Leo Award 2019, premio bandito dalla

ICI-Independent Curators International.

Parteciperanno inoltre: la presidente della Fondazione OELLE |

Mediterraneo antico Ornella Laneri, il rettore dell’Università di

Catania Francesco Priolo, la docente del Dipartimento di Scienze umanistiche Stefania Rimini, lo storico dell’arte Giuseppe Frazzetto.

LA MOSTRA «GE/19 BOILING PROJECTS – DA GUARENE

ALL’ETNA»: OSSERVAZIONI DEL PAESAGGIO ITALIANO NEL

TERZO MILLENNIO DI 25 MAESTRI FOTOGRAFI

Si proseguirà nel pomeriggio – alle 17.00 – a Taormina, nell’ex Chiesa del Carmine e al Palazzo Duchi di Santo Stefano, con l’inaugurazione della mostra “GE/19 Boiling Projects – Da Guarene all’Etna”, ovvero dal Piemonte alla Sicilia, un viaggio nella fotogra!a contemporanea italiana tra ricerca e sperimentazione”, a cura di Filippo Maggia, organizzata dalla Fondazione OELLE in collaborazione con la

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Un ritratto inedito e alternativo dell’Italia del terzo millennio, dei suoi luoghi, dal nord al sud, da Guarene (Cuneo) al vulcano siciliano, attraverso una mostra di fotogra!e, !lm, installazioni, documentazioni di performance, racconti per immagini. Il progetto espositivo prende origine da

“Viaggio in Italia”, mostra e libro del 1984 a cura di Luigi Ghirri,

Gianni Leone ed Enzo Velati. Fino al prossimo 26 aprile il pubblico potrà ammirare i lavori di venticinque fotogra! d’arte, tra maestri riconosciuti e molti dei più interessanti talenti emergenti nazionali:

Luca Andreoni, Antonio Biasiucci, Luca Campigotto, Francesco

Cardarelli, Elisa Crostella, Daniele De Lonti, Paola De Pietri, Nicolò

Degiorgis, Francesco Di Giovanni, Gianni Ferrero Merlino, Tommaso

Fiscaletti e Nic Grobler, Antonio Fortugno, Claudio Gobbi, Francesco

Jodice, Renato Leotta, Tiziano Mainieri, Tancredi Mangano, Pino

Musi, Carmelo Nicosia, Paola Pasquaretta, Luca Pozzi, Giuliano

Severini, Alessandra Spranzi, Marco Taglia!co, Giovanni Troilo.

FORUM SULLO STATO DELL’ARTE DELLA RICERCA

FOTOGRAFICA IN ITALIA

Sabato 22 febbraio sarà invece la volta del Forum sullo stato dell’arte della ricerca fotogra!ca in Italia, che si svolgerà, dalle 10.30, ad Aci

Castello (Catania) nella sala Pegaso del Four Points by Sheraton

Catania, dove la fOn Art Gallery ospiterà invece uno spin o# della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”. Interverranno al

Forum: Ornella Laneri (presidente Fondazione OELLE), Patrizia

Sandretto Re Rebaudengo (presidente Fondazione Sandretto Re

Rebaudengo), Carmelo Nicosia (direttore Fondazione OELLE), Filippo

Maggia (curatore della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”). Modera il direttore editoriale di Exibart Cesare Biasini

Selvaggi, e per l’occasione saranno presenti i fotogra! protagonisti della mostra.

Foto di copertina di Carmelo Nicosia

Piace a 2959 persone. Iscriviti per vedere cosa piace Mi piace Condividi ai tuoi amici.

# cutlura evento fondazione oelle Taormina turismo

Redazione CT

GDPR Pubblicità Privacy Cookie Policy Redazione Contattaci BloG

Questo sito usa dei cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito stesso creati © direttamente2020 - Sicilia Report. dalla Tutti piattaforma. i diritti sono riservati. Diamo È vietata per scontato che tu sia d'accordo,Website Design: ma sePaolo vuoi Saulo puoi Zerbo la riproduzione dei contenuti. liberamente decidere di uscire. Accetto Approfondisci Privacy - Termini Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione.

LEGGI TUTTO CHIUDI

Sicilia «un anno culturale per la fotogra1a italiana contemporanea»

di Redazione - 10 Febbraio 2020

Promuovere e sostenere la ricerca della fotografia italiana, produrre ed esportare cultura da “creare” – e non solo da “conservare” – per attrarre turisti e appassionati da tutto il mondo, contribuire ad attivare una rete sinergica tra istituzioni e imprese per lo sviluppo del turismo “Made in Sicily” a trazione culturale. Questi in sintesi gli obiettivi dell’ fotografia d’arte contemporanea» voluto e progettato dalla Fondazione OELLE | Mediterraneo antico da Ornella Laneri – in un momento storico in cui le immagini imperano su larga scala sociale, grazie all’avvento del digitale e all’esplosione dei social network che le hanno tramutate in uno strumento di comunicazione addirittura più utilizzato della parola.

Un progetto di alto valore culturale che si svolgerà tra Catania e Taormina, con mostre, forum, workshop e incontri che nell’arco del 2020 vedranno il coinvolgimento di alcuni dei protagonisti della scena nazionale e internazionale: maestri indiscussi agli artisti emergenti considerati tra i più interessanti delle ultime generazioni

21 FEBBRAIO: INAUGURAZIONE CON PATRIZIA SANDRETTO RE REBAUDENGO

Venerdì 21 febbraio sarà la giornata inaugurale di questo speciale anno culturale, che rappresenta l’esito di un lavoro di rete della Fondazione OELLE con il Comune di Taormina, l’Università degli Studi e l’Accademia di Belle Arti di Catania, e con diverse realtà imprenditoriali siciliane, nella convinzione che il sistema della cultura contemporanea e il turismo siano driver di crescita sviluppo e occupazione nel territorio.

Tutto avrà inizio con l’incontro introduttivo “Professioni dell’Arte e strategie delle Fondazioni culturali 11.00 nel Coro di Notte del Monastero dei Benedettini di Catania. Ospite d’eccezione Patrizia Sandretto Re Rebaudengo inserita da ArtReview nella classifica dei 100 personaggi più influenti dell’arte contemporanea globale. Fondatrice e presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo con base a Torino, ovvero “la Peggy Guggenheim soprannominata la CNN, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo in 25 anni ha riunito una collezione di oltre 1.500 opere d’arte, una lunga sequenza di mostre di livello e l’apertura di una nuova sede in Spagna, la Fundación Sandretto Re Rebaudengo Madrid. Tra l’altro, ha vinto il Leo Award 2019, premio bandito dalla ICI-Independent Curators International.

Parteciperanno inoltre: la presidente della Fondazione OELLE | Mediterraneo antico Ornella Laneri, il rettore dell’Università di Catania Francesco Priolo, la docente del Dipartimento di Scienze umanistiche Stefania Rimini, lo storico dell’arte Frazzetto.

LA MOSTRA «GE/19 BOILING PROJECTS – DA GUARENE ALL’ETNA»: OSSERVAZIONI DEL PAESAGGIO ITALIANO NEL TERZO MILLENNIO DI 25 MAESTRI FOTOGRAFI

Si proseguirà nel pomeriggio – alle 17.00 – a Taormina, nell’ex Chiesa del Carmine e al Palazzo Duchi di Santo Stefano, con l’inaugurazione della mostra “GE/19 Boiling Projects – Da Guarene all’Etna”, ovvero dal Piemonte alla Sicilia, un viaggio nella fotografia contemporanea italiana tra ricerca e sperimentazione”, a cura di Filippo Maggia, organizzata dalla Fondazione OELLE in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Un ritratto inedito e alternativo dell’Italia del terzo millennio, dei suoi luoghi, dal nord al sud, da Guarene (Cuneo) al vulcano siciliano, attraverso una mostra di fotografie, film, installazioni, documentazioni di performance, racconti per immagini. Il progetto espositivo prende origine da “Viaggio in Italia”, mostra e libro del 1984 a cura di Luigi Ghirri, Gianni Leone ed Enzo Velati. Fino al prossimo 26 aprile ammirare i lavori di venticinque fotografi d’arte, tra maestri riconosciuti e molti dei più interessanti talenti emergenti nazionali: Luca Andreoni, Antonio Biasiucci, Luca Campigotto, Francesco Cardarelli, Elisa Crostella, Daniele De Lonti, Paola De Pietri, Nicolò Degiorgis, Francesco Di Giovanni, Gianni Ferrero Merlino, Tommaso Fiscaletti e Nic Grobler, Antonio Fortugno, Claudio Gobbi, Francesco Jodice, Renato Leotta, Tiziano Mainieri, Tancredi Mangano, Pino Musi, Carmelo Nicosia, Paola Pasquaretta, Luca Pozzi, Giuliano Severini, Alessandra Spranzi, Marco Tagliafico, Giovanni Troilo.

FORUM SULLO STATO DELL’ARTE DELLA RICERCA FOTOGRAFICA IN ITALIA

Sabato 22 febbraio sarà invece la volta del Forum sullo stato dell’arte della ricerca fotografica in Italia dalle 10.30, ad Aci Castello (Catania) nella sala Pegaso del Four Points by Sheraton Catania, dove la Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le Tue preferenze se vuoi saperne di più o Gallery ospiterà invece uno spin off della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”. Interverranno al Forum: negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca il link “Informativa Cookie” in basso a destra. Scorrendo questa pagina Laneri (presidente Fondazione OELLE), Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (presidente Fondazione Sandretto Re o cliccando su qualsiasi suo elemento così come su “Accetto”, acconsenti all’uso dei cookie. Rebaudengo), Carmelo Nicosia (direttore Fondazione OELLE), Filippo Maggia (curatore della mostra “GE/19 Boiling Projects Fornendo il daconsenso, Guarene autorizzi all’Etna”). noi e i nostri Modera partner ad il elaboraredirettore informazioni editoriale come di l'indirizzo Exibart IP Cesare e gli identificativi Biasini dei cookieSelvaggi per uno, oe piùper dei l’occasione seguenti scopi: saranno presenti i Conservazione e accesso alle informazioni; Personalizzazione; Selezione degli annunci, distribuzione, reporting; Selezione dei contenuti, distribuzione, reporting; Misurazione.fotografi È possibile protagonisti visualizzare e scegliere della mostra.i partner che hanno accesso. Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento.

ACCETTO

Gestisci le opzioni

Informativa Cookie Fondazione Oelle: la fotogra1a per promuovere la Sicilia

Di Redazione - 10 Febbraio, 2020

Promuovere e sostenere la ricerca della fotografia italiana, produrre ed esportare cultura da “creare” – e non solo da “conservare” – per attrarre turisti e appassionati da tutto il mondo, contribuire ad attivare una rete sinergica tra istituzioni e imprese per lo sviluppo del turismo “Made in Sicily” a trazione culturale. Questi in sintesi gli obiettivi dell’«anno dedicato alla fotografia d’arte contemporanea» voluto e progettato dalla Fondazione OELLE | Mediterraneo antico – presieduta da Ornella Laneri – in un momento storico in cui le immagini imperano su larga scala sociale, grazie all’avvento del digitale e all’esplosione dei social network che le hanno tramutate in uno strumento di comunicazione addirittura più utilizzato della parola.

Un progetto di alto valore culturale che si svolgerà tra Catania e Taormina, con mostre, forum, workshop e incontri che nell’arco del 2020 vedranno il coinvolgimento di alcuni dei protagonisti della scena nazionale e internazionale: dai fotografi maestri indiscussi agli artisti emergenti considerati tra i più interessanti delle ultime generazioni.

21 FEBBRAIO: INAUGURAZIONE CON PATRIZIA SANDRETTO RE REBAUDENGO

Venerdì 21 febbraio sarà la giornata inaugurale di questo speciale anno culturale, che rappresenta l’esito di un lavoro di rete della Fondazione OELLE con il Comune di Taormina, l’Università degli Studi e l’Accademia di Belle Arti di Catania, e con diverse realtà imprenditoriali siciliane, nella convinzione che il sistema della cultura contemporanea e il turismo siano driver di crescita sviluppo e occupazione nel territorio. Tutto avrà inizio con l’incontro introduttivo “Professioni dell’Arte e strategie delle Fondazioni culturali”, in programma alle 11.00 nel Coro di Notte del Monastero dei Benedettini di Catania. Ospite d’eccezione Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, inserita da ArtReview nella classifica dei 100 personaggi più influenti dell’arte contemporanea globale. Fondatrice e presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo con base a Torino, ovvero “la Peggy Guggenheim italiana” come l’ha soprannominata la CNN, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo in 25 anni ha riunito una collezione di oltre 1.500 opere d’arte, una lunga sequenza di mostre di livello e l’apertura di una nuova sede in Spagna, la Fundación Sandretto Re Rebaudengo Madrid. Tra l’altro, ha vinto il Leo Award 2019, premio bandito dalla ICI-Independent Curators International. Parteciperanno inoltre: la presidente della Fondazione OELLE | Mediterraneo antico Ornella Laneri, il rettore dell’Università di Catania Francesco Priolo, la docente del Dipartimento di Scienze umanistiche Stefania Rimini, lo storico dell’arte Giuseppe Frazzetto.

LA MOSTRA «GE/19 BOILING PROJECTS – DA GUARENE ALL’ETNA»: OSSERVAZIONI DEL PAESAGGIO ITALIANO NEL TERZO MILLENNIO DI 25 MAESTRI FOTOGRAFI

Si proseguirà nel pomeriggio – alle 17.00 – a Taormina, nell’ex Chiesa del Carmine e al Palazzo Duchi di Santo Stefano, con l’inaugurazione della mostra “GE/19 Boiling Projects – Da Guarene all’Etna”, ovvero dal Piemonte alla Sicilia, un viaggio nella fotografia contemporanea italiana tra ricerca e sperimentazione”, a cura di Filippo Maggia, organizzata dalla Fondazione OELLE in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Un ritratto inedito e alternativo dell’Italia del terzo millennio, dei suoi luoghi, dal nord al sud, da Guarene (Cuneo) al vulcano siciliano, attraverso una mostra di fotografie, film, installazioni, documentazioni di performance, racconti per immagini. Il progetto espositivo prende origine da “Viaggio in Italia”, mostra e libro del 1984 a cura di Luigi Ghirri, Gianni Leone ed Enzo Velati. Fino al prossimo 26 aprile il pubblico potrà ammirare i lavori di venticinque fotografi d’arte, tra maestri riconosciuti e molti dei più interessanti talenti emergenti nazionali: Luca Andreoni, Antonio Biasiucci, Luca Campigotto, Francesco Cardarelli, Elisa Crostella, Daniele De Lonti, Paola De Pietri, Nicolò Degiorgis, Francesco Di Giovanni, Gianni Ferrero Merlino, Tommaso Fiscaletti e Nic Grobler, Antonio Fortugno, Claudio Gobbi, Francesco Jodice, Renato Leotta, Tiziano Mainieri, Tancredi Mangano, Pino Musi, Carmelo Nicosia, Paola Pasquaretta, Luca Pozzi, Giuliano Severini, Alessandra Spranzi, Marco Tagliafico, Giovanni Troilo.

FORUM SULLO STATO DELL’ARTE DELLA RICERCA FOTOGRAFICA IN ITALIA

Sabato 22 febbraio sarà invece la volta del Forum sullo stato dell’arte della ricerca fotografica in Italia, che si svolgerà, dalle 10.30, ad Aci Castello (Catania) nella sala Pegaso del Four Points by Sheraton Catania, dove la fOn Art Gallery ospiterà invece uno spin off della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”. Interverranno al Forum: Ornella Laneri (presidente Fondazione OELLE), Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo), Carmelo Nicosia (direttore Fondazione OELLE), Filippo Maggia (curatore della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”). Modera il direttore editoriale di Exibart Cesare Biasini Selvaggi, e per l’occasione saranno presenti i fotografi protagonisti della mostra.

Foto in allegato: Carmelo Nicosia, Etna. The Wonder Volcano, 2019 – Fotografia di una sequenza di 12 fotografie, stampa fine art glicée, 59 x 79 cm

Redazione

Anno culturale fotografia d'arte, mostre anche a Taormina

Varie location

Indirizzo non disponibile Taormina

Dal 21/02/2020 al 21/02/2020 Ore 17

Prezzo non disponibile

Redazione 10 febbraio 2020 12:22

i punta sulla fotografia italiana al fine di creare una rete sinergica tra istituzioni e imprese per lo sviluppo del turismo “Made in Sicily” a trazione culturale. Questi in sintesi gli obiettivi dell’"anno dedicato alla fotografia d’arte contemporanea" voluto e S progettato dalla Fondazione Oelle | Mediterraneo antico – presieduta da Ornella Laneri – in un momento storico in cui le immagini imperano su larga scala sociale, grazie all’avvento del digitale e all’esplosione dei social network che le hanno tramutate in uno strumento di comunicazione addirittura più utilizzato della parola.

Tra Catania e Taormina mostre, forum, workshop e incontri che nell’arco del 2020 vedranno il coinvolgimento di alcuni dei protagonisti della scena nazionale e internazionale: dai fotografi maestri indiscussi agli artisti emergenti considerati tra i più interessanti delle ultime generazioni.

Venerdì 21 febbraio sarà la giornata inaugurale di questo speciale anno culturale, che rappresenta l’esito di un lavoro di rete della Fondazione Oelle con il Comune di Taormina, l’Università degli Studi e l’Accademia di Belle Arti di Catania, e con diverse realtà imprenditoriali siciliane, nella convinzione che il sistema della cultura contemporanea e il turismo siano driver di crescita sviluppo e occupazione nel territorio.

Tutto avrà inizio con l’incontro introduttivo “Professioni dell’Arte e strategie delle Fondazioni culturali”, in programma alle 11 nel Coro di Notte del Monastero dei Benedettini di Catania. Ospite d’eccezione Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, inserita da ArtReview nella classifica dei 100 personaggi più influenti dell’arte contemporanea globale.

Si proseguirà nel pomeriggio alle 17 a Taormina, nell’ex Chiesa del Carmine e al Palazzo Duchi di Santo Stefano, con l’inaugurazione della mostra “GE/19 Boiling Projects - Da Guarene all’Etna”, ovvero dal Piemonte alla Sicilia, un viaggio nella fotografia contemporanea italiana tra ricerca e sperimentazione”, a cura di Filippo Maggia, organizzata dalla Fondazione Oelle in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Un ritratto inedito e alternativo dell’Italia del terzo millennio, dei suoi luoghi, dal nord al sud, da Guarene (Cuneo) al vulcano siciliano, attraverso una mostra di fotografie, film, installazioni, documentazioni di performance, racconti per immagini. Il progetto espositivo prende origine da “Viaggio in Italia”, mostra e libro del 1984 a cura di Luigi Ghirri, Gianni Leone ed Enzo Velati. Fino al prossimo 26 aprile il pubblico potrà ammirare i lavori di venticinque fotografi d’arte, tra maestri riconosciuti e molti dei più interessanti talenti emergenti nazionali: Luca Andreoni, Antonio Biasiucci, Luca Campigotto, Francesco Cardarelli, Elisa Crostella, Daniele De Lonti, Paola De Pietri, Nicolò Degiorgis, Francesco Di Giovanni, Gianni Ferrero Merlino, Tommaso Fiscaletti e Nic Grobler, Antonio Fortugno, Claudio Gobbi, Francesco Jodice, Renato Leotta, Tiziano Mainieri, Tancredi Mangano, Pino Musi, Carmelo Nicosia, Paola Pasquaretta, Luca Pozzi, Giuliano Severini, Alessandra Spranzi, Marco Tagliafico, Giovanni Troilo. Sabato 22 febbraio sarà invece la volta del Forum sullo stato dell’arte della ricerca fotografica in Italia, che si svolgerà, dalle 10,30 ad Aci Castello (Catania) nella sala Pegaso del Four Points by Sheraton Catania, dove la fOn Art Gallery ospiterà invece uno spin off della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”.

A proposito di Mostre, potrebbe interessarti

“Time the sign” di Badò in mostra a Palazzo Zanca

GRATIS

dal 8 dicembre 2019 al 9 marzo 2020 Palazzo Zanca

Solstizio d’inverno Yule, l’Asp diventa “ambulatorio d’arte”

GRATIS

dal 20 dicembre 2019 al 14 marzo 2020 Ambulatorio di Salute Mentale

“La bilblioteca del pittore”, la raccolta libraria di Michele Panebianco in mostra alla Biblioteca regionale

dal 31 gennaio al 14 febbraio 2020 Biblioteca regionale - Palazzo Arcivescovile

I più visti

"Aria nuova in ME", nuova stagione al teatro Savio firmata ARB

dal 12 ottobre 2019 al 31 maggio 2020 Teatro Savio

Filarmonica Laudamo, il programma completo della nuova stagione concertistica

dal 20 ottobre 2019 al 10 maggio 2020 Palacultura e altre location

Nuova stagione teatrale Magazzini del Sale: la programmazione completa

dal 19 ottobre 2019 al 7 giugno 2020 Magazzini del Sale "Il teatro siamo noi - #diversamentegiovani", la nuova stagione del teatro Alfieri di Naso

dal 24 novembre 2019 al 28 giugno 2020 Teatro Vittorio Alfieri

SPONSOR E tu quanto tieni alla tua casa?

Potrebbe interessarti ! " # MondoPalermoNOTIZIE EVENTI LAVORO RICETTE 408340 5885 21890 967

TRA CATANIA E TAORMINA IL NUOVO PROGETTO DELLA FONDAZIONE OELLE PER SOSTENERE LA FOTOGRAFIA ITALIANA

Facebook Twitter WhatsApp Più...

Articolo pubblicato il 10 Febbraio 2020 sul sito www.blogsicilia.it Promuovere e sostenere la ricerca della fotografia italiana, produrre ed esportare cultura per attrarre turisti e appassionati da tutto il mondo. L’articolo Tra Catania e Taormina il nuovo progetto della Fondazione Oelle per sostenere la fotografia italiana sembra essere il CONTINUA QUI

Gli ultimi post

10:00-Bancarotta, indagato il patron del Catania Pulvirenti. Perquisizioni della Finanza 09:12-

10:00-Ma la Rap quando pulisce la via Ammiraglio Rizzo? 08:58

09:55-Spazzatura nei cassonetti degli abiti, situazione fuori controllo? 08:51-

09:45-Lite in strada in corso Vittorio Emanuele, spunta una pistola: arrestato 35enne 08:38-

09:45-In lite a Palermo con un senegalese, arrestato un un giovane di 35 anni aveva una pistola 08:32-

09:24-Niente 5G a Palazzolo, il Comune vieta l’installazione e la sperimentazione 08:19-

09:18-Nisseno arrestato a Palermo per porto d'armi da sparo abusivo 08:19-

09:18-GDScuola, a Palermo studenti in prima linea contro disagio e vandalismo 08:02

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le Tue preferenze se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca il link “Informativa Cookie” in basso a destra. Scorrendo questa pagina o cliccando su qualsiasi suo elemento così come su “Accetto”, acconsenti all’uso dei cookie. Copyright 2020 PUBBLICITÀ CONTATTACI SEGUICI SUI SOCIAL Fornendo il consenso, autorizzi noi e i nostri partner ad elaborare informazioni come l'indirizzo IP e gli identificativi dei cookie per uno o più dei seguenti scopi: MondoPalermo.itConservazione e accesso alle informazioni;PROPONI Personalizzazione; / RIMUOVI Selezione FONTE degli annunci,[email protected] distribuzione, reporting; Selezione dei contenuti, distribuzione,! "reporting;#

Chi SiamoMisurazione.-P.Iva: È possibile visualizzare e scegliere i partner che hanno accesso. Puoi [email protected] la tua scelta in qualsiasi momento. 06144730824 ACCETTO Cookies

Gestisci le opzioni Sito realizzato da Os2.it web agency Informativa Cookie Ricerca personalizzata Cerca

Contenuti Sponsorizzati da Taboola Il costo degli impianti dentali a Fiumefreddo Di Sicilia può sorprenderti Impianto dentale | Ricerca annunci Nuovo sito trova i voli meno costosi in pochi secondi

Home Politica Cronaca Salute Un caffè con... Sport Nera Economia Cultura Tempo libero Gusto Turismo Contatti

Inserita in Cronaca il 10/02/2020 da Rossana Battaglia «IL 2020 ANNO CULTURALE DEDICATO ALLA FOTOGRAFIA D’ARTE» NUOVO PROGETTO DELLA FONDAZIONE OELLE PER IL TURISMO IN SICILIA

«IL 2020 ANNO CULTURALE Supportato che parla italiano DEDICATO ALLA FOTOGRAFIA D’ARTE» Una soluzione newsletter tutto- che-avere bisogno per principianti e esperti di marketing NUOVO PROGETTO DELLA FONDAZIONE OELLE Dal Web Contenuti Sponsorizzati PER IL TURISMO IN Video SICILIA Quale fornitore luce e gas scegliere nel 2020? Scopri di più Servizio TGR Calabria Rac… Compara&Risparmia Ospite d’eccezione delle giornate inaugurali: Patrizia TrapaniOk - Pallacanestro Sandretto Re Rebaudengo, Trapani:i numeri di Tortona tra le più celebri protagoniste del mondo dell’arte contemporanea da Taboola internazionale

Guardali tutti CATANIA – Promuovere e sostenere la ricerca della fotografia italiana, produrre ed esportare cultura da “creare” – e non solo da “conservare” – per attrarre turisti e appassionati da tutto il mondo, contribuire ad attivare una rete sinergica tra istituzioni e imprese per lo sviluppo del Oggi al Cinema turismo “Made in Sicily” a trazione culturale. Questi in sintesi gli obiettivi dell’«anno dedicato alla fotografia d’arte contemporanea» voluto e Orario voli aeroporto Trapani progettato dalla Fondazione OELLE | Mediterraneo antico – presieduta da Ornella Laneri – in un momento storico in cui le immagini imperano Oroscopo giornaliero su larga scala sociale, grazie all’avvento del digitale e all’esplosione dei social network che le hanno tramutate in uno strumento di comunicazione addirittura più utilizzato della parola.

Un progetto di alto valore culturale che si svolgerà tra Catania e Taormina, con mostre, forum, workshop e incontri che nell’arco del 2020 vedranno il coinvolgimento di alcuni dei protagonisti della scena nazionale e internazionale: dai fotografi maestri indiscussi agli artisti emergenti considerati tra i più interessanti delle ultime generazioni.

21 FEBBRAIO: INAUGURAZIONE CON PATRIZIA SANDRETTO RE REBAUDENGO Questo cibo ammala l’intestino Incredibile: questo cibo ammala il vostro intestino e causa

Si proseguirà nel pomeriggio – alle 17.00 – a Taormina, nell’ex Chiesa del Carmine e al Palazzo Duchi di Santo Stefano, con l’inaugurazione della mostra “GE/19 Boiling Projects - Da Guarene all’Etna”, ovvero dal Piemonte Scatto 35.com alla Sicilia, un viaggio nella fotografia contemporanea italiana tra ricerca e Scopri i prodotti Online! Fotocamere, Obiettivi e Accessori al Miglior Prezzo Garantito! sperimentazione”, a cura di Filippo Maggia, organizzata dalla Fondazione OELLE in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Un SCATTO 35 S.r.l. APRI ritratto inedito e alternativo dell’Italia del terzo millennio, dei suoi luoghi, dal nord al sud, da Guarene (Cuneo) al vulcano siciliano, attraverso una mostra di fotografie, film, installazioni, documentazioni di performance, racconti per immagini. Il progetto espositivo prende origine da “Viaggio in Italia”, mostra e libro del 1984 a cura di Luigi Ghirri, Gianni Leone ed Enzo Velati. Fino al prossimo 26 aprile il pubblico potrà ammirare i lavori di venticinque fotografi d’arte, tra maestri riconosciuti e molti dei più interessanti talenti emergenti nazionali: Luca Andreoni, Antonio Biasiucci, Luca Campigotto, Francesco Cardarelli, Elisa Crostella, Daniele De Lonti, Paola De Pietri, Nicolò Degiorgis, Francesco Di Giovanni, Gianni Ferrero Merlino, Tommaso Fiscaletti e Nic Grobler, Antonio Fortugno, Claudio Gobbi, Francesco Jodice, Renato Leotta, Tiziano Mainieri, Tancredi Mangano, Pino Musi, Carmelo Nicosia, Paola Pasquaretta, Luca Pozzi, Giuliano Severini, Alessandra Spranzi, Marco Tagliafico, Giovanni Troilo.

FORUM SULLO STATO DELL’ARTE DELLA RICERCA FOTOGRAFICA IN ITALIA

Sabato 22 febbraio sarà invece la volta del Forum sullo stato dell’arte della ricerca fotografica in Italia, che si svolgerà, dalle 10.30, ad Aci Castello (Catania) nella sala Pegaso del Four Points by Sheraton Catania, dove la fOn Art Gallery ospiterà invece uno spin off della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”.

Interverranno al Forum: Ornella Laneri (presidente Fondazione OELLE), Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo), Carmelo Nicosia (direttore Fondazione OELLE), Filippo Maggia (curatore della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”). Modera il direttore editoriale di Exibart Cesare Biasini Selvaggi, e per l’occasione saranno presenti i fotografi protagonisti della mostra.

Like 0 Tweet Condividi 2

. Contenuti Sponsorizzati da Taboola Università Niccolò Cusano: laurea in ingegneria, giurisprudenza, economia… Università Niccolò Cusano

Offerte energia elettrica - quale conviene? Confrontale ora Tariffe Energia | Ricerca annunci Fiumefreddo Di Sicilia: Quanto costa un montascale? Speciali Montascale | Ricerca annunci

La più recente classifica 2020 dei migliori siti d'incontri Top 5 Siti d'incontri

Ti piace la nuova Tiguan? Cerca le migliori offerte su Findwhit.me Auto Ibrida | Ricerca annunci

Biglietti da visita professionali: crea e stampa online Biglietti da visita online | Ricerca annunci

Potrebbe Interessarti Anche da Taboola

TrapaniOk - GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI PER CELEBRARE IL VALORE DELLA DIVERSITÀ

TrapaniOk - ANAS: Pubblicata la graduatoria relativa alla selezione di esperti esterni Avviso 1/2017

TrapaniOk - Lectio magistralis sulla domotica alberghiera per 36 anni del Ips Grimaldi di Modica alla C.R.E.A. di Ragusa

Lascia il tuo commento (tutti i commenti saranno filtrati) Nome: * E-mail: * Messaggio: * (max 500 caratteri)

<< Inserisci il codice anti SPAM

invia * tutti i campi sono obbligatori

ALTRE NOTIZIE

GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI PER CELEBRARE IL VALORE DELLA DIVERSITÀ L’Istituto Comprensivo “Lombardo Radice-Pappalardo” di Castelvetrano anche quest’anno ha celebrato la “Giorna... Leggi tutto

Joker Day - Il giorno di Joaquin Phoenix è quella della riflessione sociale «Il dono più grande che mi ha dato il cinema - ha detto - è quello di poter dare voce a chi voce non ... Leggi tutto

Cerimonia di benvenuto per la delegazione di studenti e docenti stranieri partecipanti all´Erasmus + Cerimonia di benvenuto per la delegazione di studenti e docenti stranieri partecipanti all´Erasmus +. Dal 10 al 1... Leggi tutto Sicilia Settentronale: da Messina a Trapani, viaggio on the road Un tour on the road della Sicilia settentrionale è destinato a rivelarsi un’esperienza da sogno... Leggi tutto

Arrestati in flagranza di reato tre persone a Mazara Nella giornata di ieri, 6 febbraio 2020, i Carabinieri delle Stazioni di Mazara del Vallo, di Mazara 2 e della Sezione Radiomobile di Mazara del Vallo... Leggi tutto

"Mai più un banco vuoto senza uno di noi" CARINI – “Terribile storia di violenza e bullismo quella che, proveniente dagli Stati Uniti dove Gabriel Taye, un bambino di otto anni, si impicc&ogra... Leggi tutto

TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

Questo sito utilizza cookie solo per statistiche. Non verranno effettuate operazione di remarketing con queste informazioni. cookie policy | privacy policy powered by Accetto! Nascondi barra Redazione Contatti Cookies giovedì 13 Febbraio, 2020 Nuova Touareg

Con Trailer Assist e Innovision Cockpit con Discover Premium da 15" Volkswagen

Home Politica Cronaca Turismo Sicilia Eventi e Spettacoli Sport Auto-Moto Cultura Food & Wine Moda

Taormina Catania Messina Etna Ionica Alcantara Tirreno Nebrodi

Navigate... Pubblicato il: lunedì 10 Febbraio, 2020 Taormina Turismo | Di Michele La Rosa Venerdì 21 febbraio a Catania e Taormina, sabato 22 febbraio ad Aci Castello Il 2020 è l’anno culturale dedicato alla fotografia d’arte. Fondazione OELLE per il turismo in Sicilia Davide Cerati Fotogra.a - Studio fotogra.co APRI Immagini per la pubblicità e la comunicazione, cerati.it

Promuovere e sostenere la ricerca della fotografia italiana, produrre ed esportare cultura da “creare” – e non solo da “conservare” – per attrarre turisti e appassionati da tutto il mondo, contribuire ad attivare una rete sinergica tra istituzioni e imprese per lo sviluppo del turismo “Made in Sicily” a trazione culturale. Questi in sintesi gli obiettivi dell’«anno dedicato alla fotografia d’arte contemporanea» voluto e progettato dalla Fondazione OELLE | Mediterraneo antico – presieduta da Ornella Laneri – in un momento storico in cui le immagini imperano su larga scala sociale, grazie all’avvento del digitale e all’esplosione dei social network che le hanno tramutate in uno strumento di comunicazione addirittura più utilizzato della parola.

Un progetto di alto valore culturale che si svolgerà tra Catania e Taormina, con mostre, forum, workshop e incontri che nell’arco del 2020 vedranno il coinvolgimento di alcuni dei protagonisti della scena nazionale e internazionale: dai fotografi maestri indiscussi agli artisti emergenti considerati tra i più interessanti delle ultime generazioni.

Davide Cerati Fotogra.a - Studio fotogra.co APRI Immagini per la pubblicità e la comunicazione, cerati.it

21 FEBBRAIO: INAUGURAZIONE CON PATRIZIA SANDRETTO RE REBAUDENGO

Venerdì 21 febbraio sarà la giornata inaugurale di questo speciale anno culturale, che rappresenta l’esito di un lavoro di rete della Fondazione OELLE con il Comune di Taormina, l’Università degli Studi e l’Accademia di Belle Arti di Catania, e con diverse realtà imprenditoriali siciliane, nella convinzione che il sistema della cultura contemporanea e il turismo siano driver di crescita sviluppo e occupazione nel territorio.

Tutto avrà inizio con l’incontro introduttivo “Professioni dell’Arte e strategie delle Fondazioni culturali”, in programma alle 11.00 nel Coro di Notte del Monastero dei Benedettini di Catania. Ospite d’eccezione Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, inserita da ArtReview nella classifica dei 100 personaggi più influenti dell’arte contemporanea globale. Fondatrice e presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo con base a Torino, ovvero “la Peggy Guggenheim italiana” come l’ha soprannominata la CNN, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo in 25 anni ha riunito una collezione di oltre 1.500 opere d’arte, una lunga sequenza di mostre di livello e l’apertura di una nuova sede in Spagna, la Fundación Sandretto Re Rebaudengo Madrid. Tra l’altro, ha vinto il Leo Award 2019, premio bandito dalla ICI-Independent Curators International.

Parteciperanno inoltre: la presidente della Fondazione OELLE | Mediterraneo antico Ornella Laneri, il rettore dell’Università di Catania Francesco Priolo, la docente del Dipartimento di Scienze umanistiche Stefania Rimini, lo storico dell’arte Giuseppe Frazzetto.

LA MOSTRA «GE/19 BOILING PROJECTS – DA GUARENE ALL’ETNA»: OSSERVAZIONI DEL PAESAGGIO ITALIANO NEL TERZO MILLENNIO DI 25 MAESTRI FOTOGRAFI

Si proseguirà nel pomeriggio – alle 17.00 – a Taormina, nell’ex Chiesa del Carmine e al Palazzo Duchi di Santo Stefano, con l’inaugurazione della mostra “GE/19 Boiling Projects – Da Guarene all’Etna”, ovvero dal Piemonte alla Sicilia, un viaggio nella fotografia contemporanea italiana tra ricerca e sperimentazione”, a cura di Filippo Maggia, organizzata dalla Fondazione OELLE in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Un ritratto inedito e alternativo dell’Italia del terzo millennio, dei suoi luoghi, dal nord al sud, da Guarene (Cuneo) al vulcano siciliano, attraverso una mostra di fotografie, film, installazioni, documentazioni di performance, racconti per immagini. Il progetto espositivo prende origine da “Viaggio in Italia”, mostra e libro del 1984 a cura di Luigi Ghirri, Gianni Leone ed Enzo Velati. Fino al prossimo 26 aprile il pubblico potrà ammirare i lavori di venticinque fotografi d’arte, tra maestri riconosciuti e molti dei più interessanti talenti emergenti nazionali: Luca Andreoni, Antonio Biasiucci, Luca Campigotto, Francesco Cardarelli, Elisa Crostella, Daniele De Lonti, Paola De Pietri, Nicolò Degiorgis, Francesco Di Giovanni, Gianni Ferrero Merlino, Tommaso Fiscaletti e Nic Grobler, Antonio Fortugno, Claudio Gobbi, Francesco Jodice, Renato Leotta, Tiziano Mainieri, Tancredi Mangano, Pino Musi, Carmelo Nicosia, Paola Pasquaretta, Luca Pozzi, Giuliano Severini, Alessandra Spranzi, Marco Tagliafico, Giovanni Troilo.

FORUM SULLO STATO DELL’ARTE DELLA RICERCA FOTOGRAFICA IN ITALIA

Sabato 22 febbraio sarà invece la volta del Forum sullo stato dell’arte della ricerca fotografica in Italia, che si svolgerà, dalle 10.30, ad Aci Castello (Catania) nella sala Pegaso del Four Points by Sheraton Catania, dove la fOn Art Gallery ospiterà invece uno spin off della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”. Interverranno al Forum: Ornella Laneri (presidente Fondazione OELLE), Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo), Carmelo Nicosia (direttore Fondazione OELLE), Filippo Maggia (curatore della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”). Modera il direttore editoriale di Exibart Cesare Biasini Selvaggi, e per l’occasione saranno presenti i fotografi protagonisti della mostra.

(le foto sono :Luca_Campigotto_HONG KONG – 2016; Tiziano Mainieri_Stato di Quiete apparente, Corpo interno, Buco del Piombo, Erba 2016)

Condividi:

 WhatsApp  E-mail  Stampa Share  Altro

Commenti

0 commenti Commenti: 0

Ordina per Meno recenti

Aggiungi un commento...

Plug-in Commenti di Facebook

Informazioni sull'Autore Michele La Rosa Articoli Correlati Mi piace 5 Tweet Condividi

Tumore al seno: dove operarsi in Sicilia? Anche l’ospedale di Taormina tra le strutture di riferimento

TAORMINA – Lions Club firmati due importanti protocolli

FAVIGNANA – FestivalFlorio presentato alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano TAORMINA – I Lions siciliani in città per la Conferenza d’inverno e il Gabinetto Distrettuale

Seguici sui Social Etna & Taormina Web 2772 "Mi piace"

Mi piace Condividi

Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici

Follow us on Twitter

follow

peoples are following @twitter

Mi piace Condividi Galleria Arte Contemporanea andrearoggi.it

Esposizione di Sculture Visita la Galleria The Circle of Life e scopri le sculture contemporanee di Andrea Roggi.

APRI

Articoli recenti

Tumore al seno: dove operarsi in Sicilia? Anche l’ospedale di Taormina tra le strutture di riferimento Certificazioni vino e olio:l’Irvo può continuare l’attività Musumeci: guardiamo con attenzione alle proposte di nuove compagnie aeree CATANIA – La Truccheria Cherie presenta la Sposa 2020 Protezione civile, governo Musumeci finanzia nuove vie di fuga in 10 Comuni

TaorminaQuesto Web sitoè una utilizza testata i cookie. giornalistica Continuando del ad gruppo usarlo esprimi editoriale il tuo consensoTriscele al Lab loro S.r.l.utilizzo. - SedeOk, legale non mostrare Via Roma, più' 68 - 90015 Cefalù - P.I. 06181380822 - Aut. del TribunaleLeggi informativa di Termini completa Imerese n.1 del 13/01/14 - Direttore Resp. Giuseppe Livecchi - Coordinamento editoriale Michele La Rosa - Email: [email protected] Questo sito utilizza cookie anche di terzi per inviarti pubblicita' e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque elemento Home Redazione NORMATIVAacconsenti SULLA PRIVACY all'uso dei cookie leggi qui Chiudi e AccettaCerca nel Sito Cerca

Turismo  Eventi Comune  Provincia Politica Associazioni  Sport  Ambiente

Agroalimentare Cultura  Primo Piano Spettacolo  Università

Home / Cultura / «IL 2020 ANNO CULTURALE DEDICATO ALLA FOTOGRAFIA D’ARTE» NUOVO Cerca nel Sito Cerca PROGETTO DELLA FONDAZIONE OELLE PER IL TURISMO IN SICILIA

«IL 2020 ANNO CULTURALE DEDICATO I più visti ALLA FOTOGRAFIA D’ARTE» NUOVO Enna; si accende un’... PROGETTO DELLA FONDAZIONE OELLE 95 views

PER IL TURISMO IN SICILIA Le Reclute di 45 anni fa... Posted on 10 Febbraio 2020 by Ennapress in Cultura 52 views

Venerdì 21 febbraio a Catania e Taormina, sabato 22 febbraio ad Aci Lutto per una intera prov... Castello 41 views

«IL 2020 ANNO CULTURALE DEDICATO ALLA FOTOGRAFIA D’ARTE» Giornalisti francesi de L... 34 views NUOVO PROGETTO DELLA FONDAZIONE OELLE PER IL TURISMO IN SICILIA L’area del comune d... 32 views Ospite d’eccezione delle giornate inaugurali: Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Interesse Locale tra le più celebri protagoniste del mondo dell’arte contemporanea Comune di Aidone internazionale Radio Dimensione Enna CATANIA – Promuovere e sostenere la ricerca della fotografia italiana, produrre ed esportare cultura da “creare” – e non solo da “conservare” – RM Prostata Sicilia per attrarre turisti e appassionati da tutto il mondo, contribuire ad attivare una rete sinergica tra istituzioni e imprese per lo sviluppo del turismo “Made in Sicily” a trazione culturale. Questi in sintesi gli obiettivi Sport dell’«anno dedicato alla fotografia d’arte contemporanea» voluto e Coni enna progettato dalla Fondazione OELLE | Mediterraneo antico – presieduta da Ornella Laneri – in un momento storico in cui le immagini imperano Decaironman su larga scala sociale, grazie all’avvento del digitale e all’esplosione dei social network che le hanno tramutate in uno strumento di Figh sicilia comunicazione addirittura più utilizzato della parola. Fipav enna

Un progetto di alto valore culturale che si svolgerà tra Catania e Taormina, con mostre, forum, workshop e incontri che nell’arco del 2020 Viaggi vedranno il coinvolgimento di alcuni dei protagonisti della scena Verde mare nazionale e internazionale: dai fotografi maestri indiscussi agli artisti emergenti considerati tra i più interessanti delle ultime generazioni. Ultimi Post 21 FEBBRAIO: INAUGURAZIONE CON PATRIZIA SANDRETTO RE REBAUDENGO Attivo Cna Enna; i temi che saranno affrontati Venerdì 21 febbraio sarà la giornata inaugurale di questo speciale anno 13 Febbraio 2020 culturale, che rappresenta l’esito di un lavoro di rete della Fondazione Vicenda Ati Idrico OELLE con il Comune di Taormina, l’Università degli Studi e l’Accademia di EnnA; Il sindaco di Belle Arti di Catania, e con diverse realtà imprenditoriali siciliane, nella Centuripe Elio Galva- convinzione che il sistema della cultura contemporanea e il turismo siano gno “Dipietro convochi l’assemblea dei driver di crescita sviluppo e occupazione nel territorio. Sindaci” 13 Febbraio 2020 Tutto avrà inizio con l’incontro introduttivo “Professioni dell’Arte e strategie delle Fondazioni culturali”, in programma alle 11.00 nel Coro di L’ISIS Falcone di Barra- Notte del Monastero dei Benedettini di Catania. Ospite d’eccezione franca incontra l’Arma dei Carabinieri in oc- Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, inserita da ArtReview nella classifica casione del Safer In- dei 100 personaggi più influenti dell’arte contemporanea globale. ternet Day 2020. Fondatrice e presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo con 13 Febbraio 2020 base a Torino, ovvero “la Peggy Guggenheim italiana” come l’ha soprannominata la CNN, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo in 25 anni ha Enna dalla prossima settimana ok all’utiliz- riunito una collezione di oltre 1.500 opere d’arte, una lunga sequenza di zo parziale del campo mostre di livello e l’apertura di una nuova sede in Spagna, la Fundación di calcio di Pergusa Sandretto Re Rebaudengo Madrid. Tra l’altro, ha vinto il Leo Award 2019, 12 Febbraio 2020 premio bandito dalla ICI-Independent Curators International. Enna le Partite Iva si ritrovano alla Camera Parteciperanno inoltre: la presidente della Fondazione OELLE | di Commercio per pre- Mediterraneo antico Ornella Laneri, il rettore dell’Università di Catania parare la Piattaforma Francesco Priolo, la docente del Dipartimento di Scienze umanistiche rivendicativa Stefania Rimini, lo storico dell’arte Giuseppe Frazzetto. 12 Febbraio 2020

LA MOSTRA «GE/19 BOILING PROJECTS – DA GUARENE ALL’ETNA»: OSSERVAZIONI DEL PAESAGGIO ITALIANO NEL TERZO MILLENNIO DI 25 MAESTRI FOTOGRAFI

Si proseguirà nel pomeriggio – alle 17.00 – a Taormina, nell’ex Chiesa del Carmine e al Palazzo Duchi di Santo Stefano, con l’inaugurazione della mostra “GE/19 Boiling Projects – Da Guarene all’Etna”, ovvero dal Piemonte alla Sicilia, un viaggio nella fotografia contemporanea italiana tra ricerca e sperimentazione”, a cura di Filippo Maggia, organizzata dalla Fondazione OELLE in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Un ritratto inedito e alternativo dell’Italia del terzo millennio, dei suoi luoghi, dal nord al sud, da Guarene (Cuneo) al vulcano siciliano, attraverso una mostra di fotografie, film, installazioni, documentazioni di performance, racconti per immagini. Il progetto espositivo prende origine da “Viaggio in Italia”, mostra e libro del 1984 a cura di Luigi Ghirri, Gianni Leone ed Enzo Velati. Fino al prossimo 26 aprile il pubblico potrà ammirare i lavori di venticinque fotografi d’arte, Meta tra maestri riconosciuti e molti dei più interessanti talenti emergenti nazionali: Luca Andreoni, Antonio Biasiucci, Luca Campigotto, Francesco Accedi Cardarelli, Elisa Crostella, Daniele De Lonti, Paola De Pietri, Nicolò Degiorgis, Francesco Di Giovanni, Gianni Ferrero Merlino, Tommaso Inserimenti feed Fiscaletti e Nic Grobler, Antonio Fortugno, Claudio Gobbi, Francesco Jodice, Renato Leotta, Tiziano Mainieri, Tancredi Mangano, Pino Musi, Feed dei commenti Carmelo Nicosia, Paola Pasquaretta, Luca Pozzi, Giuliano Severini, WordPress.org Alessandra Spranzi, Marco Tagliafico, Giovanni Troilo.

FORUM SULLO STATO DELL’ARTE DELLA RICERCA FOTOGRAFICA IN ITALIA

Sabato 22 febbraio sarà invece la volta del Forum sullo stato dell’arte della ricerca fotografica in Italia, che si svolgerà, dalle 10.30, ad Aci Castello (Catania) nella sala Pegaso del Four Points by Sheraton Catania, dove la fOn Art Gallery ospiterà invece uno spin off della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”. Interverranno al Forum: Ornella Laneri (presidente Fondazione OELLE), Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo), Carmelo Nicosia (direttore Fondazione OELLE), Filippo Maggia (curatore della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”). Modera il direttore editoriale di Exibart Cesare Biasini Selvaggi, e per l’occasione saranno presenti i fotografi protagonisti della mostra.

Visite: 155

Condividi questo Articolo

Like 0

Articoli Collegati

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia”: Caccamo, Medioevo e Barocco a lume di candela Quattordici domande sull’immigrazione, risponde Giuliana Sanò, Antropologa Alia, si presenta il libro “Fontanamurata” IL PONTE DEI SARACENI: VALORE CULTURALE PER LA SICILIA CENTRALE – di Angelo Bartuccio

© 2015 EnnaPress.it. Tutti i diritti riservati. Testata Giornalistica di sport e spettacolo di Enna Life. REGIONE Facebook (https://www.facebook.com/SudLibert%C3%A0-1593253174274861/)

Quotidiano antimafia, controcorrente,credente,di attualità, inchieste, di giornalisti liberi (http://www.sudliberta.com/quotidiano- antimafia-controcorrentecredentedi-attualita-inchieste-di-giornalisti-liberi/)

Cronaca (http://www.sudliberta.com/category/cronaca/) POLITICA Lettere al Direttore

Economia (http://www.sudliberta.com/category/economia/) Cultura (http://www.sudliberta.com/category/beni-culturali/)

Redazione Sport (http://www.sudliberta.com/category/sport/) Multimedia

Home (http://www.sudliberta.com/) Promuovere la fotografia “Made in Sicily”, Cultura da creare ed esportare

Cerca … Promuovere la fotografia ARTICOLI RECENTI “Made in Sicily”, Cultura da Arresti a pioggia a Brindisi (37) di “associati mafiosi..” (http://www.sudliberta.com/arresti- creare ed esportare a-pioggia-a-brindisi-37-di- associati-mafiosi/)  10 Febbraio 2020 (http://www.sudliberta.com/promuovere-la-fotografia-made-in- DRAMMA AIR-ITALY: sicily-cultura-da-creare-ed-esportare/)  sudlibertà AVVIO DI LIQUIDAZIONE (http://www.sudliberta.com/author/raffaelelanza/)  arte AZIENDA E DIPENDENTI (http://www.sudliberta.com/category/arte/)  Francesco Priolo (http://www.sudliberta.com/dramma- (http://www.sudliberta.com/tag/francesco-priolo/), Giuseppe Frazzetto air-italy-avvio-di- (http://www.sudliberta.com/tag/giuseppe-frazzetto/), mostra liquidazione-azienda-e- (http://www.sudliberta.com/tag/mostra/), Ornella Laneri (http://www.sudliberta.com/tag/ornella-laneri/), osservazioni Paesaggio italiano dipendenti/) (http://www.sudliberta.com/tag/osservazioni-paesaggio-italiano/), Professioni dell'Arte Duplice omicidio nel (http://www.sudliberta.com/tag/professioni-dellarte/), Stefania Rimini Catanese. Forse furti (http://www.sudliberta.com/tag/stefania-rimini/) d’arance o contrasti della criminalità nel settore Venerdì 21 febbraio a Catania e Taormina, sabato 22 febbraio ad Aci agricolo (http://www.sudliberta.com/duplice- Castello omicidio-nel-catanese- forse-furti-darance-o- «IL 2020 ANNO CULTURALE DEDICATO ALLA FOTOGRAFIA D’ARTE» contrasti-della-criminalita- nel-settore-agricolo/) NUOVO PROGETTO DELLA FONDAZIONE OELLE PER IL TURISMO IN Promuovere la fotografia SICILIA “Made in Sicily”, Cultura da creare ed esportare Ospite d’eccezione delle giornate inaugurali: Patrizia Sandretto Re (http://www.sudliberta.com/promuovere- la-fotografia-made-in- Rebaudengo, sicily-cultura-da-creare-ed- esportare/) tra le più celebri protagoniste del mondo dell’arte contemporanea Oscar 2020:premiato il film internazionale “Parasite” del regista sudcoreano Bong Joon-ho Translate » (http://www.sudliberta.com/oscar- 2020premiato-il-film- parasite-del-regista- sudcoreano-bong-joon-ho/)

CATEGORIE Agricoltura (http://www.sudliberta.com/category/agricoltura/) Ambiente (http://www.sudliberta.com/category/ambiente/) Animali (http://www.sudliberta.com/category/animali/) arte (http://www.sudliberta.com/category/arte/) Asta militaria (http://www.sudliberta.com/category/asta- militaria/) astrofisica (http://www.sudliberta.com/category/astrofisica/) CATANIA – beni culturali (http://www.sudliberta.com/category/beni- culturali/) Promuovere e sostenere la ricerca della fotografia italiana, produrre ed Cinema esportare cultura da “creare” – e non solo da “conservare” – per (http://www.sudliberta.com/category/cinema/) attrarre turisti e appassionati da tutto il mondo, contribuire ad attivare Cinema e programmi Tv una rete sinergica tra istituzioni e imprese per lo sviluppo del turismo (http://www.sudliberta.com/category/cinema- e-programmi-tv/) “Made in Sicily” a trazione culturale. Questi in sintesi gli obiettivi cronaca dell’«anno dedicato alla fotografia d’arte contemporanea» voluto e (http://www.sudliberta.com/category/cronaca/) progettato dalla Fondazione OELLE | Mediterraneo antico – cronaca giudiziaria presieduta da Ornella Laneri – in un momento storico in cui le (http://www.sudliberta.com/category/cronaca- giudiziaria/) immagini imperano su larga scala sociale, grazie all’avvento del cronaca nera digitale e all’esplosione dei social network che le hanno tramutate in (http://www.sudliberta.com/category/cronaca- uno strumento di comunicazione addirittura più utilizzato della parola. nera/) Cultura Un progetto di alto valore culturale che si svolgerà tra Catania e (http://www.sudliberta.com/category/cultura/) Economia Taormina, con mostre, forum, workshop e incontri che nell’arco del (http://www.sudliberta.com/category/economia/) 2020 vedranno il coinvolgimento di alcuni dei protagonisti della scena Editoriale nazionale e internazionale: dai fotografi maestri indiscussi agli (http://www.sudliberta.com/category/editoriale/) Eventi Moda artisti emergenti considerati tra i più interessanti delle ultime (http://www.sudliberta.com/category/eventi- generazioni. moda/) finanza 21 FEBBRAIO: INAUGURAZIONE CON PATRIZIA SANDRETTO RE (http://www.sudliberta.com/category/finanza/) REBAUDENGO fisco (http://www.sudliberta.com/category/fisco/) Venerdì 21 febbraio sarà la giornata inaugurale di questo speciale Informazione pubblicitaria (http://www.sudliberta.com/category/informazione- anno culturale, che rappresenta l’esito di un lavoro di rete della pubblicitaria/) Fondazione OELLE con il Comune di Taormina, l’Università degli Lavoro Studi e l’Accademia di Belle Arti di Catania, e con diverse realtà (http://www.sudliberta.com/category/lavoro/) Medicina imprenditoriali siciliane, nella convinzione che il sistema della (http://www.sudliberta.com/category/medicina/) cultura contemporanea e il turismo siano driver di crescita sviluppo e Motori auto moto occupazione nel territorio. (http://www.sudliberta.com/category/motori- Tutto avrà inizio con l’incontro introduttivo “Professioni dell’Arte e auto-moto/) strategie delle Fondazioni culturali”, in programma alle 11.00 nel Musica (http://www.sudliberta.com/category/musica/) Coro di Notte del Monastero dei Benedettini di Catania. Ospite politica estera d’eccezione Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, inserita (http://www.sudliberta.com/category/politica- da ArtReview nella classifica dei 100 personaggi più influenti dell’arte estera/) Politica interna contemporanea globale. Fondatrice e presidente della Fondazione (http://www.sudliberta.com/category/politica- Sandretto Re Rebaudengo con base a Torino, ovvero “la Peggy interna/) Guggenheim italiana” come l’ha soprannominata la CNN, Patrizia Politica regionale Sandretto Re Rebaudengo in 25 anni ha riunito una collezione di oltre (http://www.sudliberta.com/category/politica- regionale/) 1.500 opere d’arte, una lunga sequenza di mostre di livello e l’apertura Previdenza di una nuova sede in Spagna, la Fundación Sandretto Re Rebaudengo (http://www.sudliberta.com/category/previdenza/) Madrid. Tra l’altro, ha vinto il Leo Award 2019, premio bandito Religione Fede cristiana dalla ICI-Independent Curators International. (http://www.sudliberta.com/category/religione- fede-cristiana/) Sanità Parteciperanno inoltre: la presidente della Fondazione OELLE | (http://www.sudliberta.com/category/sanita/) Mediterraneo antico Ornella Laneri, il rettore dell’Università di scienze Catania Francesco Priolo, la docente del Dipartimento di Scienze (http://www.sudliberta.com/category/scienze/) umanistiche Stefania Rimini, lo storico dell’arte Giuseppe Frazzetto. Scuola (http://www.sudliberta.com/category/scuola/) Senza categoria LA MOSTRA «GE/19 BOILING PROJECTS – DA GUARENE ALL’ETNA»: (http://www.sudliberta.com/category/senza- OSSERVAZIONI DEL PAESAGGIO ITALIANO NEL TERZO MILLENNIO categoria/) DI 25 MAESTRI FOTOGRAFI Sindacati (http://www.sudliberta.com/category/sindacati/) Si proseguirà nel pomeriggio – alle 17.00 – a Taormina, nell’ex Chiesa Spettacolo (http://www.sudliberta.com/category/spettacolo/) del Carmine e al Palazzo Duchi di Santo Stefano, con l’inaugurazione Spiritismo della mostra “GE/19 Boiling Projects – Da Guarene all’Etna”, (http://www.sudliberta.com/category/spiritismo/) ovvero dal Piemonte alla Sicilia, un viaggio nella fotografia Sport contemporanea italiana tra ricerca e sperimentazione”, a cura (http://www.sudliberta.com/category/sport/) Storia di Filippo Maggia, organizzata dalla Fondazione OELLE (http://www.sudliberta.com/category/storia/) in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Teatro Un ritratto inedito e alternativo dell’Italia del terzo millennio, dei suoi (http://www.sudliberta.com/category/teatro/) teatro e regia luoghi, dal nord al sud, da Guarene (Cuneo) al vulcano siciliano, (http://www.sudliberta.com/category/teatro- attraverso una mostra di fotografie, film, installazioni, documentazioni e-regia/) di performance, racconti per immagini. Il progetto espositivo prende Uncategorized origine da “Viaggio in Italia”, mostra e libro del 1984 a cura di Luigi (http://www.sudliberta.com/category/uncategorized/) Ghirri, Gianni Leone ed Enzo Velati.

Fino al prossimo 26 aprile il pubblico potrà ammirare i lavori di venticinque fotografi d’arte, tra maestri riconosciuti e molti dei più interessanti talenti emergenti nazionali: Luca Andreoni, Antonio Biasiucci, Luca Campigotto, Francesco Cardarelli, Elisa Crostella, Daniele De Lonti, Paola De Pietri, Nicolò Degiorgis, Francesco Di Giovanni, Gianni Ferrero Merlino, Tommaso Fiscaletti e Nic Grobler, Antonio Fortugno, Claudio Gobbi, Francesco Jodice, Renato Leotta, Tiziano Mainieri, Tancredi Mangano, Pino Musi, Carmelo Nicosia, Paola Pasquaretta, Luca Pozzi, Giuliano Severini, Alessandra Spranzi, Marco Tagliafico, Giovanni Troilo. (https://www.booksprintedizioni.it/libreria.asp? q=raffaele+lanza) FORUM SULLO STATO DELL’ARTE DELLA RICERCA FOTOGRAFICA IN ITALIA L’ALDILÀ DESCRITTO NELLE COMUNICAZIONI CON I DEFUNTI Sabato 22 febbraio sarà invece la volta del Forum sullo stato dell’arte della ricerca fotografica in Italia, che si svolgerà, dalle Coniugi Desi… 10.30, ad Aci Castello (Catania) nella sala Pegaso del Four Points by Sheraton Catania, dove la fOn Art Gallery ospiterà invece uno spin off della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”. 00:00 38:49 Interverranno al Forum: Ornella Laneri (presidente Fondazione OELLE), Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (presidente Fondazione COME CONTATTARE I CARI DEFUNTI IN MODO Sandretto Re Rebaudengo), Carmelo Nicosia (direttore Fondazione SEMPLICE E PROTETTO OELLE), Filippo Maggia (curatore della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”). Modera il direttore editoriale di Exibart Cesare Come contat… Biasini Selvaggi, e per l’occasione saranno presenti i fotografi protagonisti della mostra. 00:00 11:22

You may also like: by shareaholic “VIAGGIO NEL FUTURO” – IL TRIBUNALE DI VIRUS RAFFAELE LANZA CATANIA KILLER: A ASSOLVE DAL RISCHIO NEL "Viaggio nel f… "REATO DI SUD NAPOLI E SPACCIO VISTO CATANIA PER 00:00 03:07 CHEIl Tribunale LE di ANCE SCOPRIAMO L'ESTENSIONEVirus Killer: a Catania CATANIA SUL CON LA rischio nel Sud LA SEGRETARIA DELLA REDAZIONE DI SUD assolve dal CROLLO : SEDUTA Napoli e LIBERTA’, ERMINIA LANZA "reato di «NON SPIRITICA LE Catania per CONTATTA PER LA TUA PUBBLICITÀ AL: spaccio visto SPRECHIAMO FATTURE E I l'estensione 3483298143 che le GLI INCENTIVI MALEFICI DEL del commercio intercettazioni ESISTENTI PER DIAVOLO cinese (http://www.sudliberta.com/6236-2/) (http://www.sudliberta.com/virus-killer-a-rischio-nel-sud-napoli-e-catania-per-lestensione-del-commercio-cinese/) non RIQUALIFICARE richiedono LA CITTÀ» (http://www.sudliberta.com/ance-catania-sul-crollo-non-sprechiamo-gli-incentivi-esistenti-per-riqualificare-la-citta/) riscontri esterni...... " La Sentenza e il commento del penalista Le donazioni a Sud Libertà- Quotidiano indipendente Antimafia Tutino – saranno utilizzate solo per (http://www.sudliberta.com/il-tribunale-di-catania-assolve-dal-reato-di-spaccio-visto-che-le-intercettazioni-non-richiedono-riscontri-esterni-la-sentenza-e-il-commento-del-penalista-tutino/) garantire nuove funzionalità/eventuali assunzioni di giornalisti professionisti/pubblicisti e collaboratori. Le spese saranno rendicontate in trasparenza e le fatture spedite agli interessati.

La Regione Pronti sei CORRUZIONE Catanzaro: il TRADUZIONI LINGUE Sicilia è Boeing-52: ANAS: "BUCHE mare in PRINCIPALI affondata, la "Apparecchi D'ORO",IMPRENDITORItempesta Español Corte dei conti americani in DAVANO riporta a riva Italian English dichiara grado di MAZZETTE,TECNICIil cadavere di French l'inconsistenza cancellare INTASCAVANO un uomo e German (http://www.sudliberta.com/corruzione-anas-buche-doroimprenditori-davano-mazzettetecnici-intascavano/) della manovra l'orrore Iran" barca da (http://www.sudliberta.com/pronti-sei-boeing-52-apparecchi-americani-in-grado-di-cancellare-lorrore-iran/) , inefficienza diporto (http://www.sudliberta.com/catanzaro-il-mare-in-tempesta-riporta-a-riva-il-cadavere-di-un-uomo-e-barca-da-diporto/) dei dirigenti regionali, interessi e "zone oscure" (http://www.sudliberta.com/la-regione-sicilia-e-affondata-la-corte-dei-conti-dichiara-il-linconsistenza-della-manovra-inefficienza-dei-dirigenti-regionali-interessi-e-zone-oscure/)

ads by shareaholic (https://www.shareaholic.com/? utm_source=http://www.sudliberta.com&utm_medium=SPC&utm_campaign=shareaholic_ads_info) ads by shareaholic (https://www.shareaholic.com/? utm_source=http://www.sudliberta.com&utm_medium=SPC&utm_campaign=shareaholic_ads_info)

Oscar 2020:premiato il film Duplice omicidio nel Catanese. “Parasite” del regista sudcoreano Forse furti d’arance o contrasti della Bong Joon-ho criminalità nel settore agricolo (http://www.sudliberta.com/oscar- (http://www.sudliberta.com/duplice- 2020premiato-il-film-parasite-del- omicidio-nel-catanese-forse-furti- regista-sudcoreano-bong-joon- darance-o-contrasti-della- ho/) criminalita-nel-settore-agricolo/)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commento

Nome *

Email *

Sito web Pubblica il commento

Edizioni Libere -Anno I- Giuseppe Maria Lanza- la Redazione - Via Taormina, 30 Paternò (CT) - Raffaele Lanza direttore responsabile E-mail: [email protected] - Anno I - Reg.Trib.Catania n. 8/18 - Segreteria: Erminia Lanza Redazione - contatti e messaggi: 3402960131 - Per la tua Pubblicità contatta: 3483298143 - Le idee ed opinioni degli autori di articoli, servizi, pubblicati, non necessariamente coincidono con i principi socio-culturali della Testata impegnata nel genere di Giornalismo investigativo. La direzione nella selezione dei Post/commenti dei lettori si ispirerà principalmente ai criteri etici, di correttezza e deontologia dell'attività professionale della Testata. - Par condicio: il direttore ha la libertà di pubblicare i pareri, le tesi degliFunziona avvocati, grazie a WordPressatti dei magistrati (http://wordpress.org/) e P.m. per consentire | Tema: Big Brother il liberodi WordPress.com esercizio (http://automattic.com)dell'informazione e .dell'opinione pubblica - Copyright 2018 - Tutti i diritti riservati   (https://www.facebook.com/SudLibert%C3%A0-1593253174274861/)  (http://www.sudliberta.com/quotidiano-antimafia-controcorrentecredentedi-attualita-inchieste-di-giornalisti-liberi/)   (http://www.sudliberta.com/category/cronaca/)   (http://www.sudliberta.com/category/economia/)   (http://www.sudliberta.com/category/beni-culturali/)  (http://www.sudliberta.com/category/sport/)  Servizi Foto e

Consegna 48 ore

Garanzia di qualità | Attivi in + 50 città | Prezzi ragionevole | Più di 400 fotogra< wesual.co

APRI

HOME ATTUALITÀ POLITICA INCHIESTA CULTURE L’INTERVISTA L’EROE

SPORT GALLERY

CAFFETTERIA QUESTA È TECNOLOGIA STRACULT LIBRI PERSONAGGIO DEL GIORNO

ULTIMA NOTIZIA $ [ 12 Febbraio, 2020 ] Messina: VI Giornata Mondiale CERCA …

di Preghiera e Riflessione contro la Tratta di persone

HOME ∠ CULTURE ∠ IL 2020 ANNO CULTURALE DEDICATO ALLA % CULTURE FOTOGRAFIA D’ARTE CERCA … [ 12 Febbraio, 2020 ] Greenpeace, smog costa 8 IL 2020 ANNOmiliardi al giorno CULTURALE nel mondo % CULTURE DEDICATO[ 12 ALLA Febbraio, 2020 FOTOGRAFIA ] AGROALIMENTARE: BANCA MPS E AGROCEPI RINNOVANO CONVENZIONE PER D’ARTE FAVORIRE ACCESSO AL CREDITO DEGLI ASSOCIATI %

" 10 Febbraio, 2020 #ATTUALITÀCulture

[ 12 Febbraio, 2020 ] CALCIO: COPERTURA MEDIATICA

GARE COPPA ITALIA % SPORT

[ 12 Febbraio, 2020 ] DIRITTO & ROVESCIO: CHE

ERRORE UN PROCESSO A SALVINI % POLITICA Promuovere e sostenere la ricerca della fotografia italiana, produrre ed esportare cultura da “creare” – e non solo da “conservare” – per attrarre turisti e appassionati da tutto il mondo, contribuire ad attivare una rete sinergica tra istituzioni e imprese per lo sviluppo del turismo “Made in Sicily” a trazione culturale.

Questi in sintesi gli obiettivi dell’«anno dedicato alla fotografia d’arte contemporanea» voluto e progettato dalla Fondazione OELLE | Mediterraneo antico – presieduta da Ornella Laneri – in un momento storico in cui le immagini imperano su larga scala sociale, grazie all’avvento del digitale e all’esplosione dei social network che le hanno tramutate in uno strumento di comunicazione addirittura più utilizzato della parola. Il Meglio di Firenze

Scopri tutte le Attività di Firenze Galleria Arte con Musement & Rendi il tuo Contemporanea - Viaggio Unico! Esposizione di Sculture Ann. andrearoggi.it Ulteriori info

Un progetto di alto valore culturale che si svolgerà tra Catania e Taormina, con mostre, forum, workshop e incontri che nell’arco del 2020 vedranno il coinvolgimento di alcuni dei protagonisti della scena nazionale e internazionale: dai fotografi maestri indiscussi agli artisti emergenti considerati tra i più interessanti delle ultime generazioni.

21 FEBBRAIO: INAUGURAZIONE CON PATRIZIA SANDRETTO RE REBAUDENGO

Venerdì 21 febbraio sarà la giornata inaugurale di questo speciale anno culturale, che rappresenta l’esito di un lavoro di rete della Fondazione OELLE con il Comune di Taormina, l’Università degli Studi e l’Accademia di Belle Arti di Catania, e con diverse realtà imprenditoriali siciliane, nella convinzione che il sistema della cultura contemporanea e il turismo siano driver di crescita sviluppo e Scopri Firenze occupazione nel territorio. Vivi Ogni Città come la Tua. Le migliori Attrazioni di Firenze sono Tutto avrà inizio con l’incontro introduttivo “Professioni dell’Arte e solo su Musement! strategie delle Fondazioni culturali”, in programma alle 11.00 nel Coro di Notte del Monastero dei Benedettini di Catania. Ospite d’eccezione Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, inserita da ArtReview nella classifica dei 100 personaggi più influenti dell’arte contemporanea globale. Fondatrice e presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo con base a Torino, ovvero “la Peggy Guggenheim italiana” come l’ha soprannominata la CNN, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo in 25 anni ha riunito una collezione di oltre Nuova Area Vintage 1.500 opere d’arte, una lunga sequenza di mostre di livello e l’apertura Alta sa!oria italiana e internazionale e di una nuova sede in Spagna, la Fundación Sandretto Re Rebaudengo tantissimi pezzi unici originali da Madrid. Tra l’altro, ha vinto il Leo Award 2019, premio bandito dalla ICI- collezione. Independent Curators International. Apri Galleria Arte Contemporanea - Esposizione di Sculture Ann. andrearoggi.it Ulteriori info

Parteciperanno inoltre: la presidente della Fondazione OELLE | Mediterraneo antico Ornella Laneri, il rettore dell’Università di Catania Francesco Priolo, la docente del Dipartimento di Scienze umanistiche Stefania Rimini, lo storico dell’arte Giuseppe Frazzetto.

LA MOSTRA «GE/19 BOILING PROJECTS – DA GUARENE ALL’ETNA»: OSSERVAZIONI DEL PAESAGGIO ITALIANO NEL TERZO MILLENNIO DI 25 MAESTRI FOTOGRAFI

Si proseguirà nel pomeriggio – alle 17.00 – a Taormina, nell’ex Chiesa del Carmine e al Palazzo Duchi di Santo Stefano, con l’inaugurazione della mostra “GE/19 Boiling Projects – Da Guarene all’Etna”, ovvero dal Piemonte alla Sicilia, un viaggio nella fotografia contemporanea italiana tra ricerca e sperimentazione”, a cura di Filippo Scatto 35.com Maggia, organizzata dalla Fondazione OELLE in collaborazione con la Scopri i prodotti Online! Fotocamere, Obiettivi Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Un ritratto inedito e alternativo e Accessori al Miglior Prezzo Garantito! dell’Italia del terzo millennio, dei suoi luoghi, dal nord al sud, da SCATTO 35 S.r.l. Guarene (Cuneo) al vulcano siciliano, attraverso una mostra di fotografie, film, installazioni, documentazioni di performance, racconti per immagini. Il progetto espositivo prende origine da “Viaggio in Italia”, mostra e libro del 1984 a cura di Luigi Ghirri, Gianni Leone ed Enzo Velati. Fino al prossimo 26 aprile il pubblico potrà ammirare i lavori di venticinque fotografi d’arte, tra maestri riconosciuti e molti dei più interessanti talenti emergenti nazionali: Luca Andreoni, Antonio Biasiucci, Luca Campigotto, Francesco Cardarelli, Elisa Crostella, Daniele De Lonti, Paola De Pietri, Nicolò Degiorgis, Francesco Di Giovanni, Gianni Ferrero Merlino, Tommaso Fiscaletti e Nic Grobler, Antonio Fortugno, Claudio Gobbi, Francesco Jodice, Renato Leotta, Tiziano Mainieri, Tancredi Mangano, Pino Musi, Carmelo Nicosia, Paola Pasquaretta, Luca Pozzi, Giuliano Severini, Alessandra Spranzi, Marco Tagliafico, Giovanni Troilo. Fotografo Matrimoni Spontanei - Sicilia

Ann. andreamateria.com

Ulteriori info Intervista a Giovanna Vizzaccar…

FORUM SULLO STATO DELL’ARTE DELLA RICERCA FOTOGRAFICA IN ITALIA

Sabato 22 febbraio sarà invece la volta del Forum sullo stato dell’arte della ricerca fotografica in Italia, che si svolgerà, dalle 10.30, ad Aci Castello (Catania) nella sala Pegaso del Four Points by Sheraton Catania, dove la fOn Art Gallery ospiterà invece uno spin off della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”. Interverranno al Forum: Ornella Laneri (presidente Fondazione OELLE), Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo), Carmelo Nicosia (direttore Fondazione OELLE), Filippo Maggia (curatore della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”). Modera il direttore editoriale di Exibart Cesare Biasini Selvaggi, e per l’occasione saranno presenti i fotografi protagonisti della mostra.

+ - ) + ,

& AMBIENTE CATANIA EVENTI

FONDAZIONE OELLE | MEDITERRANEO ANTICO FOTOGRAFIA D’ARTE

SICILIA TERRITORIO

∠ PRECEDENTE SUCCESSIVO ∠ Sud e fisco, lo Statuto L’Italia dell’11 siciliano febbraio 2020 nasce sistematicamente nel 1929 e mantiene violato dallo Stato privilegi e schizofrenie

ARTICOLI CORRELATI

In arrivo Quale futuro per il Meteo: Mercoledì un’insolita Sud? tempo instabile al perturbazione Nord estiva con nubifragi, forti temporali e anche neve sulle Alpi

ATTUALITÀ · POLITICA · INCHIESTA CHI SIAMO SERVIZI COLLABORA CON NOI CONTATTI PRIVACY POLICY

COOKIE POLICY

Copyright © 2018 | IMGPress tutti i diritti riservati. Reg. Trib. ME n.1392 del 18/06/92 P.IVA02596400834 - Powered by www.spaziog.org sei in » I PRESS NEWS (https://www.lasicilia.it/sezioni/264/i-press)

21-22 FEBBRAIO | CATANIA, TAORMINA E ACI CASTELLO Arte, in Sicilia «un anno culturale per la fotografia italiana contemporanea» 11/02/2020 - 11:17 - di @IPress

Nuovo progetto della Fondazione OELLE per il turismo dell'Isola. Ospite delle giornate inaugurali: Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, tra le più celebri protagoniste del mondo dell’arte contemporanea internazionale

Carmelo Nicosia, Etna. The Wonder Volcano, 2019

A Like 0 A A 0 0 0 0

CATANIA – Promuovere e sostenere la ricerca della fotografia italiana, produrre ed esportare cultura da “creare” – e non solo da “conservare” – per attrarre turisti e appassionati da tutto il mondo, contribuire ad attivare una rete sinergica tra istituzioni e imprese per lo sviluppo del turismo “Made in Sicily” a trazione culturale. Questi in sintesi gli obiettivi dell’«anno dedicato alla fotografia d’arte contemporanea» voluto e progettato dalla Fondazione OELLE | Mediterraneo antico – presieduta da Ornella Laneri – in un momento storico in cui le immagini imperano su larga scala sociale, grazie all’avvento del digitale e all’esplosione dei social network che le hanno tramutate in uno strumento di comunicazione addirittura più utilizzato della parola.

Un progetto di alto valore culturale che si svolgerà tra Catania e Taormina, con mostre, forum, workshop e incontri che nell’arco del 2020 vedranno il coinvolgimento di alcuni dei protagonisti della scena nazionale e internazionale: dai fotografi maestri indiscussi agli artisti emergenti considerati tra i più interessanti delle ultime generazioni.

21 FEBBRAIO: INAUGURAZIONE CON PATRIZIA SANDRETTO RE REBAUDENGO

Venerdì 21 febbraio sarà la giornata inaugurale di questo speciale anno culturale, che rappresenta l’esito di un lavoro di rete della Fondazione OELLE con il Comune di Taormina, l’Università degli Studi e l’Accademia di Belle Arti di Catania, e con diverse realtà imprenditoriali siciliane, nella convinzione che il sistema della cultura contemporanea e il turismo siano driver di crescita sviluppo e occupazione nel territorio.

Tutto avrà inizio con l’incontro introduttivo “Professioni dell’Arte e strategie delle Fondazioni culturali”, in programma alle 11.00 nel Coro di Notte del Monastero dei Benedettini di Catania. Ospite d’eccezione Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, inserita da ArtReview nella classifica dei 100 personaggi più influenti dell’arte contemporanea globale. Fondatrice e presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo con base a Torino, ovvero “la Peggy Guggenheim italiana” come l’ha soprannominata la CNN, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo in 25 anni ha riunito una collezione di oltre 1.500 opere d’arte, una lunga sequenza di mostre di livello e l’apertura di una nuova sede in Spagna, la Fundación Sandretto Re Rebaudengo Madrid. Tra l’altro, ha vinto il Leo Award 2019, premio bandito dalla ICI-Independent Curators International.

Parteciperanno inoltre: la presidente della Fondazione OELLE | Mediterraneo antico Ornella Laneri, il rettore dell’Università di Catania Francesco Priolo, la docente del Dipartimento di Scienze umanistiche Stefania Rimini, lo storico dell’arte Giuseppe Frazzetto.

LA MOSTRA «GE/19 BOILING PROJECTS - DA GUARENE ALL’ETNA»: OSSERVAZIONI DEL PAESAGGIO ITALIANO NEL TERZO MILLENNIO DI 25 MAESTRI FOTOGRAFI Si proseguirà nel pomeriggio – alle 17.00 – a Taormina, nell’ex Chiesa del Carmine e al Palazzo Duchi di Santo Stefano, con l’inaugurazione della mostra “GE/19 Boiling Projects - Da Guarene all’Etna”, ovvero dal Piemonte alla Sicilia, un viaggio nella fotografia contemporanea italiana tra ricerca e sperimentazione”, a cura di Filippo Maggia, organizzata dalla Fondazione OELLE in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Un ritratto inedito e alternativo dell’Italia del terzo millennio, dei suoi luoghi, dal nord al sud, da Guarene (Cuneo) al vulcano siciliano, attraverso una mostra di fotografie, film, installazioni, documentazioni di performance, racconti per immagini. Il progetto espositivo prende origine da “Viaggio in Italia”, mostra e libro del 1984 a cura di Luigi Ghirri, Gianni Leone ed Enzo Velati. Fino al prossimo 26 aprile il pubblico potrà ammirare i lavori di venticinque fotografi d’arte, tra maestri riconosciuti e molti dei più interessanti talenti emergenti nazionali: Luca Andreoni, Antonio Biasiucci, Luca Campigotto, Francesco Cardarelli, Elisa Crostella, Daniele De Lonti, Paola De Pietri, Nicolò Degiorgis, Francesco Di Giovanni, Gianni Ferrero Merlino, Tommaso Fiscaletti e Nic Grobler, Antonio Fortugno, Claudio Gobbi, Francesco Jodice, Renato Leotta, Tiziano Mainieri, Tancredi Mangano, Pino Musi, Carmelo Nicosia, Paola Pasquaretta, Luca Pozzi, Giuliano Severini, Alessandra Spranzi, Marco Tagliafico, Giovanni Troilo.

FORUM SULLO STATO DELL’ARTE DELLA RICERCA FOTOGRAFICA IN ITALIA

Sabato 22 febbraio sarà invece la volta del Forum sullo stato dell’arte della ricerca fotografica in Italia, che si svolgerà, dalle 10.30, ad Aci Castello (Catania) nella sala Pegaso del Four Points by Sheraton Catania, dove la fOn Art Gallery ospiterà invece uno spin o! della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”. Interverranno al Forum: Ornella Laneri (presidente Fondazione OELLE), Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo), Carmelo Nicosia (direttore Fondazione OELLE), Filippo Maggia (curatore della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”). Modera il direttore editoriale di Exibart Cesare Biasini Selvaggi, e per l’occasione saranno presenti i fotografi protagonisti della mostra.

Thanks to:

Main partners: Sicilia Outlet Village, SAC - Società Aeroporto Catania, Four Points by Sheraton Catania Hotel & Conference Center, Associazione Albergatori Taormina; Institutional partners: Dipartimento di Fotografia dell’Accademia di Belle Arti di Catania, Università degli Studi di Catania; Technical partners: Faeria, Gais Hotels Group Taormina, Agenzia Generali Catania Piazza Michelangelo, IM Digital, Immagini by Cancaro, Isea Viaggi; Media Partners: Exibart.tv

COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Sponsor Sponsor Sponsor Scopri nuova smart EQ fortwo con il Risparmia più di 230 € all’anno su luce e Velasca: Il loro modello di business è noleggio myMobilityPass. gas. geniale. Clicca qui. smart Enel Energia Velasca (https://servedby.flashtalking.com/click/2/119297;4342164;50126;211;0/?(https://ad.doubleclick.net/ddm/trackclk/N996173.2206113OUTBRAIN.IT/B23637684.263674848;dc_trk_aid=458760912;dc_trk_cid=126341001;dc_lat=;dc_rdid=;tag_for_child_directed_treatment=;tfua=?(https://it.velasca.com/? ft_width=1&ft_height=1&url=26506517&obOrigUrl=true)obOrigUrl=true) utm_source=Outbrain&utm_medium=prospecting&utm_campaign=Prospecting_desktop_RestoItalia&utm_term=$section_name$&obOrigUrl=true)

(https://www.outbrain.com/what-is/default/it)

Sponsor Sponsor Sponsor Golf 8. L'ottava generazione di un'icona. Scopri la gamma ibrida: Mazda CX-30, Primo impiego? Ecco come sceglierlo Volkswagen Mazda2 e Mazda3. McDonald's (https://r1.zemanta.com/r/u1ugnwmkan7k/b1_rcs/1603640/16777632/3SKZF2ZMFKCRW45ODGTQLZHZYPHJ53U4P3T7L2OWEUILRXPZY4HCDZSCDNWSZNRLV5V2NVG7IAVONF4II3UKGVD3FRJI72ARKQXGSQIISTERAQ3E7YO74ATINOCMYIEKFZKXIWVQBIOTXQEITY7G2Y3D4XR7PO5YSC7WMQMFUCK6KMB45EZRLGBJLHFDUTYXT5CSX7OL5PNW4RCZWIOC3JETF5S5EDI2UEVNW73TP7GAXXODMAGIK6AWJFG7UEF6XZTFFZNPEL5UA7AY57D5WUO2ST24UY2NIBIROPU7RA25NTFDNLNZTP6KUSJIIGKLPKL7XTBDQOVSIXCU6HN4H72JFUG3UVHZ3TY5OADYGZWTV66QKEQCK33TXHDDMH4WLTBHFFTGQM34A754P2KINLEOAJE5S2VSOVYO3POJP656ZKMI4FAQ/?mazda (https://r1.zemanta.com/r/u1pqgy5a0jcw/b1_rcs/1571598/16545962/3SKZF2ZMFKCRW45ODGTQLZHZYPHJ53U4P3T7L2OWEUILRXPZY4HCDZSCDNWSZNRLV5V2NVG7IAVONF4II3UKGVD3FRJI72ARKQXGSQIISTERAQ3E7YO6ENWOHC7RIWCF2DRSCVWE27QJVQEITY7G2Y3D4XR7PO5YSC7WMQMFUCK6KMB45EZRLGBJLHFDUTYXT5CSX7OL5PNW5AWGLD27TMQW4DLJHNGPAB3PMB3TP7GAXXODMAGIK6AWJFG7UEF6XZTFFZNPEL5UA7AY57D5WUO2ST24UY2NIBIROPU7RA25NTFDNLNZTP6KUSJIIGKLPKL7XTBDQOVSIXCU6HN4H72JFUG3UVHZ3TY5OADYGZWTV66QKEQCK33TXHDDMH4WLTBHFFTGQM34A754P2KINLEOAJE5S2VSOVYO3POJP656ZKMI4FAQ/? obOrigUrl=true) (https://r1.zemanta.com/r/u1ug1tbrmcjk/b1_rcs/1660964/17105910/3SKZF2ZMFKCRW45ODGTQLZHZYPHJ53U4P3T7L2OWEUILRXPZY4HCDZSCDNWSZNRLV5V2NVG7IAVONF4II3UKGVD3FRJI72ARKQXGSQIISTERAQ3E7YO4AN4JKOXTQG3MY6MVSNOZXZ6CLQEITY7G2Y3D4XR7PO5YSC7WMQMFUCK6KMB45EZRLGBJLHFDUTYXT5CSX7OL5PNW4RCZWIOC3JETF5S5EDI2UEVNW73TP7GAXXODMAGIK6AWJFG7UEF6XZTFFZNPEL5UA7AY57D5WUO2ST24UY2NIBIROPU7RA25NTFDNLNZTP6KUSJIIGKLPKL7XTBDQOVSIXCU6HN4H72JFUG3UVHZ3TY5OADYGZWTV66QKEQCK33TXHDDMH4WLTBHFFTGQM34A754P2KINLEOAJE5S2VSOVYO3POJP656ZKMI4FAQ/?obOrigUrl=true) obOrigUrl=true) Omicidio Valentina Salamone, in aula il Aci Catena, beccati altri 100 sporcaccioni: Uccisi nella Piana perché sorpresi a rubare pentito che ha raccolto le confidenze il Comune di"onde le foto arance dell'ex amante (https://www.lasicilia.it/gallery/catania/282367/aci-(https://www.lasicilia.it/gallery/gallery/324513/uccisi- (https://www.lasicilia.it/news/cronaca/248453/omicidio-catena-beccati-altri-100-sporcaccioni-il- nella-piana-perche-sorpresi-a-rubare- valentina-salamone-in-aula-il-pentito- comune-diffonde-le-foto.html? arance.html?obOrigUrl=true) che-ha-raccolto-le-confidenze-dell-ex- obOrigUrl=true) amante.html?obOrigUrl=true)

Raccomandato da IL GIORNALE DI OGGI

(https://www.lasicilia.it/sezioni/216/oggi- in-edicola) Sfoglia (https://edicola.lasicilia.it/lasicilia/) Abbonati (https://edicola.lasicilia.it/lasicilia/includes/shop/list_products.jsp? testata=catania)

Sfoglia l'archivio dal 1945 (https://archiviostorico.lasicilia.it) (https://archiviostorico.lasicilia.it) .. () ()

(https://www.lasicilia.it/flipview/news/Home/) BLOG (https://www.lasicilia.it/sezioni/134/blog) PIÙ LETTI PIÙ VISTI

(https://www.lasicilia.it/news/siracusa/324449/uccisi- alla-piana-di-catania-fermato-guardiano-li-credeva- ladri-di-arance.html) Uccisi nella Piana di Catania, fermato guardiano: li credeva ladri di arance (https://www.lasicilia.it/news/siracusa/324449/uccisi- alla-piana-di-catania-fermato-guardiano-li- credeva-ladri-di-arance.html) (https://www.lasicilia.it/news/italia/324566/tusnami- di-caldo-in-sicilia-esplode-la-primavera.html) Tsunami di caldo: in Sicilia "esplode" la primavera (https://www.lasicilia.it/news/italia/324566/tusnami- di-caldo-in-sicilia-esplode-la- primavera.html)

(https://www.lasicilia.it/news/catania/324498/uccisi- nella-piana-il-guardiano-confessa-li-ho-sorpresi-a- rubare-e-ho-sparato.html) Uccisi in campagna, il guardiano: «Rubavano arance e ho sparato» (https://www.lasicilia.it/news/catania/324498/uccisi- nella-piana-il-guardiano-confessa-li-ho- sorpresi-a-rubare-e-ho-sparato.html)

(https://www.lasicilia.it/news/siracusa/324685/piccolo- aereo-precipita-e-prende-fuoco-nelle-campagne-del- siracusano-morti-i-due-occupanti.html) Velivolo dell'Aeroclub di Catania precipita nel Siracusano: due morti (https://www.lasicilia.it/news/siracusa/324685/piccolo- aereo-precipita-e-prende-fuoco-nelle- campagne-del-siracusano-morti-i-due- occupanti.html)

(https://www.lasicilia.it/news/caltanissetta/324766/strage- capaci-pentito-rivela-dovevamo-uccidere-baudo- costanzo-e-santoro.html) Capaci, pentito rivela: "Nel nostro mirino Baudo, Costanzo e Santoro" (https://www.lasicilia.it/news/caltanissetta/324766/strage- capaci-pentito-rivela-dovevamo-uccidere- baudo-costanzo-e-santoro.html)

Annunci (http://www.lasiciliannunci.it/annunci) Per la Pubblicità (http://www.pksud.it) (https://www.lasicilia.it/) Necrologie (https://www.lasicilia.it/sezioni/148/necrologie) Contatti (https://www.lasicilia.it/sezioni/136/contatti) Privacy (https://www.lasicilia.it/sezioni/137/privacy) Rimani aggiornato (https://www.google.it/alerts?t=1&q=site:lasicilia.it&hl=it&gl=it#1:0) Aste Giudiziarie (https://www.lasicilia.it/sezioni/203/aste-giudiziarie)Copyright © 2016 LASICILIA.IT. Domenico SanfilippoAllegati Editore All (http://inserti.lasicilia.it/) rights reserved. Power by Gmde s.r.l (https://www.gmde.it) Torna su Home Ufficio Stampa Cookie Policy Contattaci & % + # "

HOME ECONOMIA CULTURA MODA SOCIALE SANITÀ EDILIZIA SPORT

Home » Articoli » «IL 2020 ANNO CULTURALE DEDICATO ALLA FOTOGRAFIA D’ARTE» NUOVO PROGETTO DELLA FONDAZIONE OELLE PER IL TURISMO IN SICILIA «IL 2020 ANNO CULTURALE DEDICATO ALLA FOTOGRAFIA D’ARTE» NUOVO PROGETTO DELLA FONDAZIONE OELLE PER IL TURISMO IN SICILIA on FEBBRAIO 11, 2020

Fai clic per utilizzare Flash

I PIÙ LETTI TAG CLOUD

IL TURISMO SCOLASTICO CHE VALORIZZA IL TERRITORIO E L’IDENTITÀ SICILIANA: UNA GITA AL TEATRO DEI MITI Ambiente ! 1163 Facebook Twitter Google+ Pinterest LinkedIn

Venerdì 21 febbraio a Catania e Taormina, sabato 22 febbraio ad Aci Castello LA DANZA STORICA AMBASCIATRICE «IL 2020 ANNO CULTURALE DEDICATO ALLA FOTOGRAFIA D’ARTE» DELL’ITALIA NEL MONDO DALLA RUSSIA ALLA NUOVO PROGETTO DELLA FONDAZIONE OELLE PER IL TURISMO IN SICILIA MALESIA: IL VIAGGIO DELLA COMPAGNIA NAZIONALE

Articoli ! 979 Ospite d’eccezione delle giornate inaugurali: Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, tra le più celebri protagoniste del mondo dell’arte contemporanea internazionale SICILIA OUTLET, LA CASA DI BABBO NATALE CATANIA – Promuovere e sostenere la ricerca della fotografia italiana, produrre ed esportare cultura da “creare” – e non Ultime notizie ! 697 solo da “conservare” – per attrarre turisti e appassionati da tutto il mondo, contribuire ad attivare una rete sinergica tra istituzioni e imprese per lo sviluppo del turismo “Made in Sicily” a trazione culturale. Questi in sintesi gli obiettivi dell’«anno dedicato alla fotografia d’arte contemporanea» voluto e progettato dalla Fondazione OELLE | Mediterraneo antico – presieduta da Ornella Laneri – in un momento storico in cui le immagini imperano su larga scala sociale, grazie all’avvento del digitale e all’esplosione dei social network che le hanno tramutate in uno strumento di comunicazione addirittura più NOTAI CATANIA: SPORTELLO DI utilizzato della parola. CONSULENZA GRATUITA PER I CITTADINI Un progetto di alto valore culturale che si svolgerà tra Catania e Taormina, con mostre, forum, workshop e incontri che Edilizia ! 689 nell’arco del 2020 vedranno il coinvolgimento di alcuni dei protagonisti della scena nazionale e internazionale: dai fotografi maestri indiscussi agli artisti emergenti considerati tra i più interessanti delle ultime generazioni. A LEZIONE DI MITOLOGIA E 21 FEBBRAIO: INAUGURAZIONE CON PATRIZIA SANDRETTO RE REBAUDENGO STORIA TRA DIDATTICA E DIVERTIMENTO Venerdì 21 febbraio sarà la giornata inaugurale di questo speciale anno culturale, che rappresenta l’esito di un lavoro di Articoli ! 630 rete della Fondazione OELLE con il Comune di Taormina, l’Università degli Studi e l’Accademia di Belle Arti di Catania, e con diverse realtà imprenditoriali siciliane, nella convinzione che il sistema della cultura contemporanea e il turismo siano driver di crescita sviluppo e occupazione nel territorio. ULTIME NEWS Tutto avrà inizio con l’incontro introduttivo “Professioni dell’Arte e strategie delle Fondazioni culturali”, in programma alle 11.00 nel Coro di Notte del Monastero dei Benedettini di Catania. Ospite d’eccezione Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, inserita da ArtReview nella classifica dei 100 personaggi più influenti dell’arte contemporanea globale. Fondatrice e presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo con base a Torino, ovvero “la Peggy Guggenheim italiana” come l’ha soprannominata la CNN, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo in 25 anni ha riunito una «SICUREZZA ANTINCENDIO E collezione di oltre 1.500 opere d’arte, una lunga sequenza di mostre di livello e l’apertura di una nuova sede in Spagna, FIRE ENGINEERING» A CATANIA VIA ALLA la Fundación Sandretto Re Rebaudengo Madrid. Tra l’altro, ha vinto il Leo Award 2019, premio bandito dalla ICI- SPECIALIZZAZIONE Independent Curators International. ACCADEMICA

Articoli ○ no comments Parteciperanno inoltre: la presidente della Fondazione OELLE | Mediterraneo antico Ornella Laneri, il rettore dell’Università di Catania Francesco Priolo, la docente del Dipartimento di Scienze umanistiche Stefania Rimini, lo storico dell’arte Giuseppe Frazzetto. BUSI (SIBEG COCA-COLA): «LA REGIONE SICILIANA VICINA LA MOSTRA «GE/19 BOILING PROJECTS – DA GUARENE ALL’ETNA»: OSSERVAZIONI DEL PAESAGGIO ALLE IMPRESE CON UN’AZIONE CHE PUÒ ITALIANO NEL TERZO MILLENNIO DI 25 MAESTRI FOTOGRAFI CAMBIARE LE SORTI DELLA NOSTRA ECONOMIA» Si proseguirà nel pomeriggio – alle 17.00 – a Taormina, nell’ex Chiesa del Carmine e al Palazzo Duchi di Santo Stefano, Articoli ○ no comments con l’inaugurazione della mostra “GE/19 Boiling Projects – Da Guarene all’Etna”, ovvero dal Piemonte alla Sicilia, un viaggio nella fotografia contemporanea italiana tra ricerca e sperimentazione”, a cura di Filippo Maggia, organizzata dalla Fondazione OELLE in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Un ritratto inedito e alternativo VIAGGIO NELLA FOTOGRAFIA dell’Italia del terzo millennio, dei suoi luoghi, dal nord al sud, da Guarene (Cuneo) al vulcano siciliano, attraverso una D’ARTE ITALIANA «DA GUARENE ALL’ETNA» NEL mostra di fotografie, film, installazioni, documentazioni di performance, racconti per immagini. Il progetto espositivo prende WEEKEND IN SICILIA LA “DUE origine da “Viaggio in Italia”, mostra e libro del 1984 a cura di Luigi Ghirri, Gianni Leone ed Enzo Velati. Fino al prossimo GIORNI” INAUGURALE 26 aprile il pubblico potrà ammirare i lavori di venticinque fotografi d’arte, tra maestri riconosciuti e molti dei più interessanti Articoli ○ no comments talenti emergenti nazionali: Luca Andreoni, Antonio Biasiucci, Luca Campigotto, Francesco Cardarelli, Elisa Crostella, Daniele De Lonti, Paola De Pietri, Nicolò Degiorgis, Francesco Di Giovanni, Gianni Ferrero Merlino, Tommaso Fiscaletti e Nic Grobler, Antonio Fortugno, Claudio Gobbi, Francesco Jodice, Renato Leotta, Tiziano Mainieri, Tancredi Mangano, Pino CRISI D’IMPRESA, IN SICILIA 80% DELLE SOCIETÀ SENZA Musi, Carmelo Nicosia, Paola Pasquaretta, Luca Pozzi, Giuliano Severini, Alessandra Spranzi, Marco Tagliafico, Giovanni ORGANO DI CONTROLLO Troilo. Articoli ○ no comments FORUM SULLO STATO DELL’ARTE DELLA RICERCA FOTOGRAFICA IN ITALIA

Sabato 22 febbraio sarà invece la volta del Forum sullo stato dell’arte della ricerca fotografica in Italia, che si CRISI D’IMPRESA E APPALTI PUBBLICI: COMMERCIALISTI E svolgerà, dalle 10.30, ad Aci Castello (Catania) nella sala Pegaso del Four Points by Sheraton Catania, dove la fOn Art COSTRUTTORI A CONFRONTO Gallery ospiterà invece uno spin off della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”. Interverranno al Articoli ○ no comments Forum: Ornella Laneri (presidente Fondazione OELLE), Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo), Carmelo Nicosia (direttore Fondazione OELLE), Filippo Maggia (curatore della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”). Modera il direttore editoriale di Exibart Cesare Biasini Selvaggi, e per l’occasione saranno presenti i fotografi protagonisti della mostra. FOLLOW US ON FACEBOOK

Thanks to: I Press Agenzia 7051 "Mi piace" Main partners: Sicilia Outlet Village, SAC – Società Aeroporto Catania, Four Points by Sheraton Catania Hotel & Conference Center, Associazione Albergatori Taormina;

Institutional partners: Dipartimento di Fotografia dell’Accademia di Belle Arti di Catania, Università degli Studi di Catania; Mi piace Condividi Technical partners: Faeria, Gais Hotels Group Taormina, Agenzia Generali Catania Piazza Michelangelo, IM Digital, Immagini by Cancaro, Isea Viaggi; Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici

Media Partners: Exibart.tv

(foto: Carmelo Nicosia_Etna The Wonder Volcano)

Follow Like YouTube

Questo cibo ammala l’intestino Non crederete a quale alimento causi problemi intestinali.

BodyFokus Apri

FOLLOW US

" # + % &

Tags: Fondazione OELLE, fotografia d'arte, mostra, Ornella Laneri

ARTICOLI CORRELATI «SICUREZZA ANTINCENDIO E BUSI (SIBEG COCA-COLA): «LA VIAGGIO NELLA FOTOGRAFIA FIRE ENGINEERING» A CATANIA REGIONE SICILIANA VICINA ALLE D’ARTE ITALIANA «DA GUARENE VIA ALLA SPECIALIZZAZIONE IMPRESE CON UN’AZIONE CHE ALL’ETNA» NEL WEEKEND IN ACCADEMICA PUÒ CAMBIARE LE SORTI DELLA SICILIA LA “DUE GIORNI” NOSTRA ECONOMIA» INAUGURALE

Non sono presenti Commenti

LEAVE A REPLY

( Nome ) E-mail * Website

Non sono un robot reCAPTCHA Privacy - Termini

IPRESS MEDIA AGENCY ULTIMI VIDEO LOGIN AREA

Lavorare con le parole. I Press è un universo unico e Username polivalente, capace di trasformarsi da sala stampa in fucina di + creatività, da agenzia pubblicitaria a ufficio di consulenza.

•••••••• Contattaci | Cookie Policy

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER Log in Remember Me

Lost your password? Iscriviti alla nostra newsletter CONDIVIDI

ACCORDI DI MEDIAZIONE CIVILE: «PREVEDERE LA CONSULENZA COSTANTE DEL NOTAIO» , Impostazioni della Privacy

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie. © 2019 Powered by IPress | P.IVA 05490350872 | Viale Perugia 1, 95129Accetto Catania Rifiuto | Tel:095505133 Ulteriori | Via Informazioni Santa Maria Valle sulla 3, 20123nostra Milano Cookie Tel: +39Policy 0200681022 02 13 2020 Headline: Search this site... &

CHI SIAMO CONTATTI E POLICY DEL SITO IL SUDONLINE QUOTIDIANO

CONTATTI REGIONI SEZIONI # FACEBOOK $ TWITTER % RSS

HOME ! IN SICILIA ! SICILIA, «UN ANNO CULTURALE PER LA FOTOGRAFIA ITALIANA CONTEMPORANEA» Sicilia, «un anno culturale per la fotografia italiana contemporanea»

11 Febbraio 2020 | by redazione | "

Trova Case Vacanze con Holidu CONSIGLI DAL WEB Risparmia Fino al 65% con Holidu e Prenota Ora la tua Villa Vacanze www.holidu.it

Promuovere e sostenere la ricerca della fotografia italiana, produrre ed esportare cultura da “creare” – e non solo da “conservare” – per attrarre turisti e appassionati da tutto il mondo, contribuire ad attivare una rete sinergica tra istituzioni e imprese per lo sviluppo del turismo “Made in Sicily” a trazione culturale. Questi in sintesi gli obiettivi dell’«anno dedicato alla fotografia d’arte contemporanea» voluto e progettato dalla Fondazione OELLE | Mediterraneo antico – presieduta da Ornella Laneri – in un momento storico in cui le immagini imperano su larga scala sociale, grazie all’avvento del digitale e all’esplosione dei social network che le hanno tramutate in uno strumento di comunicazione addirittura più utilizzato della parola.

Un progetto di alto valore culturale che si svolgerà tra Catania e Taormina, con mostre, forum, workshop e incontri che nell’arco del 2020 vedranno il coinvolgimento di alcuni dei protagonisti della scena nazionale e internazionale: dai fotografi maestri indiscussi agli artisti emergenti considerati tra i più interessanti delle ultime generazioni. IL SUD ON LINE MAGAZINE

21 FEBBRAIO: INAUGURAZIONE CON PATRIZIA SANDRETTO RE REBAUDENGO SudOnLine di giovedì 13 febbraio 2020

Venerdì 21 febbraio sarà la giornata inaugurale di questo speciale anno culturale, che rappresenta l’esito di un lavoro di rete della Fondazione OELLE con il Comune di Taormina, l’Università degli Studi e l’Accademia di Belle Arti di Catania, e con diverse realtà imprenditoriali siciliane, nella convinzione che il sistema della cultura contemporanea e il turismo siano driver di crescita sviluppo e SudOnLine quotidiano del 12 febbraio 2020 occupazione nel territorio. RECENT POSTS Tutto avrà inizio con l’incontro introduttivo “Professioni dell’Arte e strategie delle Fondazioni culturali”, in programma alle 11.00 nel Coro di Notte del Monastero dei Benedettini di Catania. Ospite PRIMO IMPIANTO DI STENT IN ITALIA d’eccezione Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, inserita da ArtReview nella classifica dei 100 CON ROBOT personaggi più influenti dell’arte contemporanea globale. Fondatrice e presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo con base a Torino, ovvero “la Peggy Guggenheim italiana” come l’ha soprannominata la CNN, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo in 25 anni ha riunito una collezione di oltre 1.500 opere d’arte, una lunga sequenza di mostre di livello e l’apertura di una nuova sede in Spagna, Bankitalia, sapere per decidere – Le la Fundación Sandretto Re Rebaudengo Madrid. Tra l’altro, ha vinto il Leo Award 2019, premio bandito statistiche che servono a governare dalla ICI-Independent Curators International. l’economia Parteciperanno inoltre: la presidente della Fondazione OELLE | Mediterraneo antico Ornella Laneri, il rettore dell’Università di Catania Francesco Priolo, la docente del Dipartimento di Scienze INTERNAZIONALIZZAZIONE / Luigi umanistiche Stefania Rimini, lo storico dell’arte Giuseppe Frazzetto. Traettino (Confindustria): Arrivederci a Calcutta – Missione in India degli LA MOSTRA «GE/19 BOILING PROJECTS – DA GUARENE ALL’ETNA»: OSSERVAZIONI DEL PAESAGGIO imprenditori casertani ITALIANO NEL TERZO MILLENNIO DI 25 MAESTRI FOTOGRAFI Ipe Business School, inaugurazione

dell’anno accademico: via ai Master per 130 giovani laureati Si proseguirà nel pomeriggio – alle 17.00 – a Taormina, nell’ex Chiesa del Carmine e al Palazzo Duchi di Santo Stefano, con l’inaugurazione della mostra “GE/19 Boiling Projects – Da Guarene all’Etna”, ovvero dal Piemonte alla Sicilia, un viaggio nella fotografia contemporanea italiana tra ricerca e sperimentazione”, a cura di Filippo Maggia, organizzata dalla Fondazione OELLE in collaborazione con TRASPORTI: DAL DIRE AL FARE ANDATA E RITORNO – Il modello Eav la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Un ritratto inedito e alternativo dell’Italia del terzo millennio, di Umberto De Gregorio dei suoi luoghi, dal nord al sud, da Guarene (Cuneo) al vulcano siciliano, attraverso una mostra di fotografie, film, installazioni, documentazioni di performance, racconti per immagini. Il progetto espositivo prende origine da “Viaggio in Italia”, mostra e libro del 1984 a cura di Luigi Ghirri, Gianni Leone ed Enzo Velati. Fino al prossimo 26 aprile il pubblico potrà ammirare i lavori di venticinque Le notizie del giorno in prima pagina sui giornali di venerdì 21 dicembre fotografi d’arte, tra maestri riconosciuti e molti dei più interessanti talenti emergenti nazionali: Luca Andreoni, Antonio Biasiucci, Luca Campigotto, Francesco Cardarelli, Elisa Crostella, Daniele De Lonti, Paola De Pietri, Nicolò Degiorgis, Francesco Di Giovanni, Gianni Ferrero Merlino, Tommaso Fiscaletti e Nic Grobler, Antonio Fortugno, Claudio Gobbi, Francesco Jodice, Renato Leotta, Tiziano Mainieri, Tancredi Mangano, Pino Musi, Carmelo Nicosia, Paola Pasquaretta, Luca Pozzi, Giuliano Severini, Alessandra Spranzi, Marco Tagliafico, Falanghina European Wine City 2019. Si chiude il sipario: testimone alla Giovanni Troilo. Spagna FORUM SULLO STATO DELL’ARTE DELLA RICERCA FOTOGRAFICA IN ITALIA

Foggia, scoperte armi e munizioni in una vecchia fabbrica Sabato 22 febbraio sarà invece la volta del Forum sullo stato dell’arte della ricerca fotografica in Italia, che si svolgerà, dalle 10.30, ad Aci Castello (Catania) nella sala Pegaso del Four Points by Sheraton Catania, dove la fOn Art Gallery ospiterà invece uno spin off della mostra “GE/19 Boiling SudOnLine di giovedì 13 febbraio Projects da Guarene all’Etna”. Interverranno al Forum: Ornella Laneri (presidente Fondazione 2020 OELLE), Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo), Carmelo Nicosia (direttore Fondazione OELLE), Filippo Maggia (curatore della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”). Modera il direttore editoriale di Exibart Cesare Biasini Selvaggi, e per l’occasione saranno presenti i fotografi protagonisti della mostra. Palermo, sequestrati 70mila euro a coppia cinese

Galleria D'Arte La recensione. Giulia, il romanzo storico di Tiziana Baldassarra Esposizione di Sculture

Visita la Galleria The Circle of Life e scopri le sculture contemporanee di Andrea Roggi andrearoggi.it

APRI

Filed in: In Sicilia

SHARE THIS POST

$ TWITTER # FACEBOOK + GOOGLE+ ( LINKEDIN ) PINTEREST * EMAIL

RECOMMENDED FOR YOU

Torna l’iniziativa “Adotta uno scrittore”, anche in Sicilia: a Palermo e Acireale

Imbrattano il busto Falsi invalidi:pazienti Pugni e schiaffi alla del sindaco ucciso sedati per sembrare madre e alla sorella, dalla mafia nel 1915 malati, Tac truccate arrestato un 21enne Contatti Regioni Sezioni

© 2020 IlSudOnLine. All rights reserved. Giornale registrato al Tribunale di Roma 13/02/2020 Agrigento Caltanissetta Catania Enna Messina ! " # $ % Palermo Ragusa Siracusa Trapani

Home ∠ Cultura ∠ Arte ∠ Catania: il 2020 l’anno dedicato alla fotogra3a d’arte

Autore Maria Chiara Ferraù ARTE CATANIA

Pubblicato il 11 Febbraio 2020 " 212 # 0

Promuovere e sostenere la ricerca della fotografia italiana, produrre ed esportare cultura da “creare” – e non solo da “conservare” – per attrarre turisti e appassionati da tutto il mondo, contribuire ad attivare una rete sinergica tra istituzioni e imprese per lo sviluppo del turismo “Made in Sicily” a trazione culturale.

Questi in sintesi gli obiettivi dell’anno dedicato alla fotografia d’arte contemporanea voluto e progettato dalla fondazione OELLE | Mediterraneo antico – presieduta da Ornella Laneri – in un momento storico in cui le immagini imperano su larga scala sociale, grazie all’avvento del digitale e all’esplosione dei social network che le hanno tramutate in uno strumento di comunicazione addirittura più utilizzato della parola. Un progetto di alto valore culturale che si svolgerà tra Catania e Taormina, con mostre, forum, workshop e incontri che nell’arco del 2020 vedranno il coinvolgimento di alcuni dei protagonisti della scena nazionale e internazionale: dai fotografi maestri indiscussi agli artisti emergenti considerati tra i più interessanti delle ultime generazioni.

L’inaugurazione è prevista per venerdì 21 febbraio con l’incontro “professioni dell’arte e strategie delle fondazioni culturali” alle 11.00 al coro di notte del monastero dei Benedettini di Catania. Ospite d’eccezione sarà Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, inserita da ArtReview nella classifica dei 100 personaggi più influenti dell’arte contemporanea globale.

Fondatrice e presidente della fondazione Sandretto Re Rebaudengo con base a Torino, ovvero la “peggy Guggenheim italian”, soprannominata dalla CNN, in 25 anni ha riunito una collezione di oltre 1.500 opere d’arte, una lunga sequenza di mostre di livello e l’apertura di una nuova sede in Spagna a Madrid. Tra l’altro, ha vinto il Leo Award 2019, premio bandito dalla ICI-Independent Curators International.

Parteciperanno inoltre: la presidente della Fondazione OELLE | Mediterraneo antico Ornella Laneri, il rettore dell’Università di Catania Francesco Priolo, la docente del Dipartimento di Scienze umanistiche Stefania Rimini, lo storico dell’arte Giuseppe Frazzetto.

Si proseguirà nel pomeriggio – alle 17.00 – a Taormina, nell’ex Chiesa del Carmine e al Palazzo Duchi di Santo Stefano, con l’inaugurazione della mostra “GE/19 Boiling Projects – Da Guarene all’Etna”, ovvero dal Piemonte alla Sicilia, un viaggio nella fotografia contemporanea italiana tra ricerca e sperimentazione”, a cura di Filippo Maggia, organizzata dalla Fondazione OELLE in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.

Un ritratto inedito e alternativo dell’Italia del terzo millennio, dei suoi luoghi, dal nord al sud, da Guarene (Cuneo) al vulcano siciliano, attraverso una mostra di fotografie, film, installazioni, documentazioni di performance, racconti per immagini. Il progetto espositivo prende origine da “Viaggio in Italia”, mostra e libro del 1984 a cura di Luigi Ghirri, Gianni Leone ed Enzo Velati. Fino al prossimo 26 aprile il pubblico potrà ammirare i lavori di venticinque fotografi d’arte, tra maestri riconosciuti e molti dei più interessanti talenti emergenti nazionali: Luca Andreoni, Antonio Biasiucci, Luca Campigotto, Francesco Cardarelli, Elisa Crostella, Daniele De Lonti, Paola De Pietri, Nicolò Degiorgis, Francesco Di Giovanni, Gianni Ferrero Merlino, Tommaso Fiscaletti e Nic Grobler, Antonio Fortugno, Claudio Gobbi, Francesco Jodice, Renato Leotta, Tiziano Mainieri, Tancredi Mangano, Pino Musi, Carmelo Nicosia, Paola Pasquaretta, Luca Pozzi, Giuliano Severini, Alessandra Spranzi, Marco Tagliafico, Giovanni Troilo.

IL FORUM SULLO STATO DELL’ARTE

Sabato 22 febbraio sarà invece la volta del Forum sullo stato dell’arte della ricerca fotografica in Italia, che si svolgerà, dalle 10.30, ad Aci Castello (Catania) nella sala Pegaso del Four Points by Sheraton Catania, dove la fOn Art Gallery ospiterà invece uno spin off della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”. Interverranno al Forum: Ornella Laneri (presidente Fondazione OELLE), Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo), Carmelo Nicosia (direttore Fondazione OELLE), Filippo Maggia (curatore della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”). Modera il direttore editoriale di Exibart Cesare Biasini Selvaggi, e per l’occasione saranno presenti i fotografi protagonisti della mostra.

$ Arte catania fondazione Oelle fotogra3a taormina

Termini Di Servizio Tutela Della Privacy Contatti ecodisicilia.com - testata telematica © 2020 | P.IVA IT0123456789 Registrazione Utilizzandoal Tribunale il di sito, Catania accetti numero l'utilizzo 19/2009 dei cookie in data da parte nostra. maggiori informazioni ACCETTO 26/05/2009 redazione

Etna Nord, soccorsa turista tedesca scivolata durante escursione

12 ORE FA 100 alberi per Catania

19 ORE FA

Sinergia di intenti per la tutela dell’ambiente tra Consiglio Nazionale dei Geologi e Commissario Straordinario alle boni=che delle discariche abusive

20 ORE FA Catania, in 9 piazze Wi-Fi gratuito grazie a un =nanziamento europeo

1 GIORNO FA

Turismo, presentato al Senato il disegno di legge sulle Pro Loco

2 GIORNI FA Monitoraggio Etna, bollettino INGV dell’11 Febbraio 2020

2 GIORNI FA

Bronte, 200 mila euro per rifare 11 strade

2 GIORNI FA A Belpasso il ripristino delle buche stradali con la tecnica dell’asfalto riciclato

2 GIORNI FA

Al via la Conferenza Rittmann, l’appuntamento dedicato alle eccellenze della vulcanologia italiana

2 GIORNI FA 1 2 3 4 5 6 7 … 102 SUCCESSIVI

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata e in linea con le tue preferenze, etnalife utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner o scorrendo questa pagina, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy X Cosa stai cercando? Attorno a... !

(https://www.guidasicilia.it)

HOME (HTTPS://WWW.GUIDASICILIA.IT) RUBRICHE (HTTPS://WWW.GUIDASICILIA.IT/RUBRICHE) EVENTI (HTTPS://WWW.GUIDASICILIA.IT/EVENTI/SICILIA)

ITINERARI (HTTPS://WWW.GUIDASICILIA.IT/ITINERARI/SICILIA) NOTIZIE (HTTPS://WWW.GUIDASICILIA.IT/NOTIZIE/SICILIA) AZIENDE

OFFERTE & PROMOZIONI Il 2020 è SHOPl'annoSERVIZI culturaleAUTO (HTTPS://WWW.GUIDASICILIA.IT/AUTOS/SICILIA) dedicato alla fotografia d'arteIMMOBILI (HTTPS://WWW.GUIDASICILIA.IT/IMMOBILI/SICILIA) Per il turismo in Sicilia, il nuovo progetto della Fondazione OELLE Mediterraneo antico PROMOZIONE BUSINESS (https://santa-maria-di- licodia.guidasicilia.it/iniziativa/catania/santa- 14 FEBBRAIO 2020 (https://santa- maria-di- maria-di- licodia/hotel/promozione- licodia.guidasicilia.it/iniziativa/catania/santa- business/1037330) maria-di- (https://facebook.com/sharer/sharer.php?u=https://www.guidasicilia.it/rubrica/il-2020-e-l-anno-culturale-dedicato-alla- proposto da HOTEL RISTORANTE fotograJa-d-arte/3010690) licodia/hotel/promozione-PARADISE (https://santa-maria- business/1037330)di- licodia.guidasicilia.it/iniziativa/catania/santa- maria-di- (https://api.whatsapp.com/send?text=Il 2020 è l'anno culturale dedicato alla fotograJa licodia/hotel/promozione- d'arte%20https://www.guidasicilia.it/rubrica/il-2020-e-l-anno-culturale-dedicato-alla-fotograJa-d-arte/3010690) business/1037330) " Santa Maria di Licodia (Catania) (https://twitter.com/intent/tweet/?text=Il 2020 è l'anno culturale dedicato alla fotograJa d'arte&url=https://www.guidasicilia.it/rubrica/il-2020-e-l-anno-culturale-dedicato-alla-fotograJa-d-arte/3010690)

(https://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https://www.guidasicilia.it/rubrica/il-2020-e-l-anno-culturale-dedicato- alla-fotograJa-d-arte/3010690&title=Il 2020 è l'anno culturale dedicato alla fotograJa d'arte&summary=Il 2020 è l'anno culturale dedicato alla fotograJa d'arte&source=https://www.guidasicilia.it/rubrica/il-2020-e-l-anno-culturale-dedicato-alla-fotograJa-d- arte/3010690)

(//servizi.guidasicilia.it)

(https://caltagirone.guidasicilia.it/servizio/catania/caltagirone/b- Itinerari villa Patti B&B AZIENDE CONSIGLIATE ab/itinerari-villa-patti-b-b- Caltagirone Sicilia 3200773315a-caltagirone-sicilia- (https://caltagirone.g3200773315/28153) … Alexia pelletteria di b/itinerari-villa-patti- Morreale Maria b-b-a-caltagirone- (https://bagheria.guidasicilia.it/azienda/palermo/bagheria/cinture- sicilia- e-bretelle/alexia- 3200773315/28153) B&B (https://bagheria.guidasicilia.it/azienda/palermo/bagheria/cinture-pelletteria-di-morreale-

proposto da BB Attico e- maria/1001007) (https://caltagirone.guidasicili… bretelle/alexia- "Cinture e bretelle" b/itinerari-villa-patti-b-b-a- (https://bagheria.guidasicilia.it/azienda/palermo/bagheria/cinture- Promuovere e sostenere la ricerca della fotogra3a italiana, produrre ed esportare cultura da caltagirone-sicilia- pelletteria-di- e-bretelle/alexia-pelletteria-di- 3200773315/28153) "creare" - e non solo da "conservare" - per attrarre turisti e appassionati da tutto il mondo, morreale- morreale-maria/1001007) " Caltagirone (Catania) " Bagheria (Palermo) contribuire ad attivare una rete sinergica tra istituzioni e imprese per lo sviluppo del turismo maria/1001007) "Made in Sicily" a trazione culturale.

Questi in sintesi gli obiettivi dell'"anno dedicato alla fotogra3a d'arte contemporanea" voluto e Agenzia Viaggi Catinella progettato dalla Fondazione OELLE | Mediterraneo antico (https://www.fondazioneoelle.com/) (https://Zoridia.guidasicilia.it/azienda/siracusa/Zoridia/agenzie-(https://floridia.guidasicilia.it/azienda/siracusa/floridia/agenzie- - presieduta da Ornella Laneri - in un momento storico in cui le immagini imperano su larga viaggi-e- viaggi-e-turismo/agenzia- scala sociale, grazie all'avvento del digitale e all'esplosione dei social network che le hanno turismo/agenzia-viaggi-catinella/57479) tramutate in uno strumento di comunicazione addirittura più utilizzato della parola. "Agenzie viaggi e turismo" viaggi- (https://Woridia.guidasicilia.it/azienda/siracusa/Woridia/agenzie- catinella/57479)viaggi-e-turismo/agenzia-viaggi- (https://bagheria.guidasicilia.it/prodotto/palermo/bagheria/borse-catinella/57479) CUBA LIBRE Cuba libre " Floridia (Siracusa) trolleyda-viaggio/cuba-libre- misura piccola 55x39x20cuba-libre-trolley-misura- Blu SocialBage Store Codice:50956piccola-55x39x20-blu- codice-50956-ravizzoni-RAVIZZONI Cuba Libre (https://palermo.guidasicilia.it/azienda/palermo/palermo/cappelli- cuba-libre-trolley-in-Trolley in uomo-e-bambino-vendita- polipropilene-4-ruote-Polipropilene, 4 ruote, al-dettaglio/socialbage- scomparto interno con scomparto-interno-con- (https://palermo.guidasicilia.it/azienda/palermo/palermo/cappelli-store/1255176) tasca. Chiusura TSA a "Cappelli uomo e bambino - uomo-e- combinazione.tasca-chiusura-tsa-a- Piccolo vendita al dettaglio" (https://bagheria.guicombinazione- … bambino- (https://palermo.guidasicilia.it/azienda/palermo/palermo/cappelli- vendita-al- uomo-e-bambino-vendita-al- da-viaggio/cuba-libre-piccolo/1076426) dettaglio/socialbage- cuba-libre-trolley- dettaglio/socialbage-store/1255176) misura-piccola- store/1255176)" Palermo Un progetto di alto valore culturale che si svolgerà tra Catania e Taormina, con mostre, forum, 55x39x20-blu-codice- workshop e incontri che nell'arco del 2020 vedranno il coinvolgimento di alcuni dei protagonisti 50956-ravizzoni-cuba- Associazione Culturale della scena nazionale e internazionale: dai fotogra_ maestri indiscussi agli artisti emergenti libre-trolley-in- Umami considerati tra i più interessanti delle ultime generazioni. polipropilene-4-ruote- (https://palermo.guidasicilia.it/azienda/palermo/palermo/accademie/associazione- scomparto-interno- culturale- 21 febbraio: inaugurazione con Patrizia Sandretto Re Rebaudengo con-tasca-chiusura- tsa-a-combinazione- (https://palermo.guidasicilia.it/azienda/palermo/palermo/accademie/associazione-umami/1457283) culturale- "Accademie" piccolo/1076426) (https://palermo.guidasicilia.it/azienda/palermo/palermo/accademie/associazione- Borse da viaggio umami/1457283)culturale-umami/1457283) proposto da Alexia pelletteria di " Palermo Morreale Maria (https://bagheria.guidasicilia.i… da-viaggio/cuba-libre-cuba-libre- trolley-misura-piccola-55x39x20- Mediterraneo s.a.s. di blu-codice-50956-ravizzoni- cuba-libre-trolley-in- Lembo Antonino & C. polipropilene-4-ruote- (https://patti.guidasicilia.it/azienda/messina/patti/hotel/mediterraneo- scomparto-interno-con-tasca- chiusura-tsa-a-combinazione- s-a-s-di-lembo-antonino- piccolo/1076426) (https://patti.guidasicilia.it/azienda/messina/patti/hotel/mediterraneo-c/62920) " Bagheria (Palermo) s-a-s-di- "Hotel" 89,00 € (https://patti.guidasicilia.it/azienda/messina/patti/hotel/mediterraneo- lembo- s-a-s-di-lembo-antonino-c/62920) antonino- " Patti (Messina) c/62920)

SETTORI IN EVIDENZA

∠ Accademie (https://trabia.guidasicilia.it/prodotto/palermo/trabia/alberghi- Venerdì 21 febbraio sarà la giornata inaugurale di questo speciale anno culturale, che LAST MINUTE (https://accademie.guidasicilia.it/settori/sicilia/accademie/1004) (https://trabia.guidae-ospitalita/last- … rappresenta l'esito di un lavoro di rete della Fondazione OELLE ∠ Agenzie viaggi e turismo (https://agenzie- e-ospitalita/last-minute/354744) (https://www.fondazioneoelle.com/) con il Comune di Taormina viaggi-e- minute/354744) (https://www.comune.taormina.me.it/), l'Università degli Studi (http://www.unict.it) e turismo.guidasicilia.it/settori/sicilia/agenzie- Alberghi e ospitalità viaggi-e-turismo/2040) l'Accademia di Belle Arti di Catania (https://www.accademiadicatania.com/), e con diverse proposto da Bed and Breakfast realtà imprenditoriali siciliane, nella convinzione che il sistema della cultura contemporanea e il Ulivo ∠ Alberghi (https://trabia.guidasicilia.it/p… (https://alberghi.guidasicilia.it/settori/sicilia/alberghi/2045) turismo siano driver di crescita sviluppo e occupazione nel territorio. e-ospitalita/last-minute/354744) " Trabia (Palermo) ∠ Tutto avrà inizio con l'incontro introduttivo "Professioni dell'Arte e strategie delle Fondazioni FotograJa apparecchi e materiali - produzione e ingrosso (https://fotograJa-apparecchi-e- culturali", in programma alle 11.00 nel Coro di Notte del Monastero dei Benedettini di Catania. materiali-produzione-e- ingrosso.guidasicilia.it/settori/sicilia/fotograJa- apparecchi-e-materiali-produzione-e- ingrosso/1024)

∠ FotograJa apparecchi e materiali - vendita al dettaglio (https://fotograJa-apparecchi-e- materiali-vendita-al- dettaglio.guidasicilia.it/settori/sicilia/fotograJa- apparecchi-e-materiali-vendita-al- (https://bagheria.guidasicilia.it/servizio/palermo/bagheria/agenzie-dettaglio/1025) PASTA TREND 2010 viaggi-e-turismo/pasta- (https://bagheria.gui… ∠ Gallerie d'arte (https://gallerie-d- viaggi-e-trend-2010/45916) arte.guidasicilia.it/settori/sicilia/gallerie-d- turismo/pasta-trend- arte/1005) 2010/45916) Agenzie viaggi e turismo ∠ Valigerie ed articoli da viaggio - vendita al dettaglio (https://valigerie-ed-articoli-da- proposto da Associazione Terra viaggio-vendita-al- del Sole (https://bagheria.guidasicilia.i… dettaglio.guidasicilia.it/settori/sicilia/valigerie- viaggi-e-turismo/pasta-trend- ed-articoli-da-viaggio-vendita-al-dettaglio/271) 2010/45916) " Bagheria (Palermo) ∠ Associazioni artistiche, culturali e ricreative (https://associazioni-artistiche-culturali-e- ricreative.guidasicilia.it/settori/sicilia/associazioni- artistiche-culturali-e-ricreative/1056)

∠ B&B (https://b-b.guidasicilia.it/settori/sicilia/b- Ospite d'eccezione Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, inserita da ArtReview nella classi_ca b/2046) dei 100 personaggi più inWuenti dell'arte contemporanea globale. Fondatrice e presidente della ∠ FotograJa – Cine-foto-ottica Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (http://fsrr.org/) con base a Torino, ovvero "la Peggy (https://fotograJa-cine-foto- Guggenheim italiana" come l'ha soprannominata la CNN. ottica.guidasicilia.it/settori/sicilia/fotograJa- cine-foto-ottica/97) Patrizia Sandretto Re Rebaudengo in 25 anni ha riunito una collezione di oltre 1.500 opere (https://caltagirone.guidasicilia.it/servizio/catania/caltagirone/b- ∠ d'arte, una lunga sequenza di mostre di livello e l'apertura di una nuova sede in Spagna, la Albergo Hotel B&B a Fotografo Caltagironeb/albergo-hotel-b-b-a- Sicilia (https://fotografo.guidasicilia.it/settori/sicilia/fotografo/1023) Fundación Sandretto Re Rebaudengo Madrid. Tra l'altro, ha vinto il Leo Award 2019, premio 3200773315caltagirone-sicilia- ∠ bandito dalla ICI-Independent Curators International. (https://caltagirone.g3200773315/359994) … Hotel (https://hotel.guidasicilia.it/settori/sicilia/hotel/2044) Parteciperanno inoltre: la presidente della Fondazione OELLE | Mediterraneo antico Ornella b/albergo-hotel-b-b- a-caltagirone-sicilia- ∠ Laneri, il rettore dell'Università di Catania Francesco Priolo, la docente del Dipartimento di Università ed istituti superiori e liberi 3200773315/359994) (https://universita-ed-istituti-superiori-e- Scienze umanistiche Stefania Rimini, lo storico dell'arte Giuseppe Frazzetto. B&B liberi.guidasicilia.it/settori/sicilia/universita- ed-istituti-superiori-e-liberi/1054) proposto da BB Il Piccolo Attico (https://caltagirone.guidasicili… b/albergo-hotel-b-b-a- caltagirone-sicilia- 3200773315/359994) " Caltagirone (Catania) «GE/19 Boiling Projects - Da Guarene all'Etna» CATEGORIE IN EVIDENZA Osservazioni del paesaggio italiano nel Terzo Millennio di 25 Maestri

Fotografi ∠ Alberghi e ospitalità (https://alberghi-e- ospitalita.guidasicilia.it/categorie/sicilia/alberghi- e-ospitalita/9664)

∠ Borse da viaggio (https://borse-da- viaggio.guidasicilia.it/categorie/sicilia/borse- (https://bagheria.guidasicilia.it/prodotto/palermo/bagheria/borse-da-viaggio/8073) TROLLEY MISURA CABINAda-viaggio/trolley-misura- 4 RUOTE ∠ Libri SILVERcabina-4-ruote-silver- National (https://libri.guidasicilia.it/categorie/sicilia/libri/10758) Geographicnational-geographic- LINEA linea-abroad-art-n078ha-ABROAD ART 49-23/1078505)N078HA.49.23 (https://bagheria.gui… da-viaggio/trolley- Si proseguirà nel pomeriggio - alle 17.00 - a Taormina, nell'ex Chiesa del Carmine e al Palazzo misura-cabina-4- ruote-silver-national- Duchi di Santo Stefano, con l'inaugurazione della mostra "GE/19 Boiling Projects - Da geographic-linea- Guarene all'Etna", ovvero dal Piemonte alla Sicilia, "un viaggio nella fotogra4a contemporanea abroad-art-n078ha- italiana tra ricerca e sperimentazione", a cura di Filippo Maggia, organizzata dalla Fondazione 49-23/1078505) OELLE in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Borse da viaggio proposto da Alexia pelletteria di Un ritratto inedito e alternativo dell'Italia del terzo millennio, dei suoi luoghi, dal nord al sud, da Morreale Maria (https://bagheria.guidasicilia.i… Guarene (Cuneo) al vulcano siciliano, attraverso una mostra di fotogra_e, _lm, installazioni, da-viaggio/trolley-misura- documentazioni di performance, racconti per immagini. cabina-4-ruote-silver-national- geographic-linea-abroad-art- n078ha-49-23/1078505) " Bagheria (Palermo) 62,90 € 89,90 €

Il progetto espositivo prende origine da "Viaggio in Italia", mostra e libro del 1984 a cura di Luigi Ghirri, Gianni Leone ed Enzo Velati. Fino al prossimo 26 aprile il pubblico potrà ammirare i lavori di venticinque fotogra_ d'arte, tra maestri riconosciuti e molti dei più interessanti talenti emergenti nazionali: Luca Andreoni, Antonio Biasiucci, Luca Campigotto, Francesco Cardarelli, Elisa Crostella, Daniele De Lonti, Paola De Pietri, Nicolò Degiorgis, Francesco Di Giovanni, Gianni Ferrero Merlino, Tommaso Fiscaletti e Nic Grobler, Antonio Fortugno, Claudio Gobbi, Francesco Jodice, Renato Leotta, Tiziano Mainieri, Tancredi Mangano, Pino Musi, Carmelo Nicosia, Paola Pasquaretta, Luca Pozzi, Giuliano Severini, Alessandra Spranzi, Marco Taglia3co, Giovanni Troilo.

Forum sullo stato dell'arte della ricerca fotografica in Italia

Sabato 22 febbraio sarà invece la volta del Forum sullo stato dell'arte della ricerca fotogra3ca in Italia, che si svolgerà, dalle 10.30, ad Aci Castello (Catania) nella sala Pegaso del Four Points by Sheraton Catania, dove la fOn Art Gallery ospiterà invece uno spin off della mostra "GE/19 Boiling Projects da Guarene all'Etna". Interverranno al Forum: Ornella Laneri (presidente Fondazione OELLE), Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo), Carmelo Nicosia (direttore Fondazione OELLE), Filippo Maggia (curatore della mostra "GE/19 Boiling Projects da Guarene all'Etna"). Modera il direttore editoriale di Exibart Cesare Biasini Selvaggi, e per l'occasione saranno presenti i fotogra_ protagonisti della mostra.

PHOTOGALLERY

(https://foto.guidasicilia.it/2020/02/tiziano_mainieri_stato_quiete_apparente_2016_010011.jpg)(https://foto.guidasicilia.it/2020/02/marco_tagliaJco_po_tolo_2019_010012.jpg)(https://foto.guidasicilia.it/2020/02/luca_pozzi_super_symmetric_2009_010012.jpg)(https://foto.guidasicilia.it/2020/02/paola_de_pietri_to_face_2010_010048.jpg)(https://foto.guidasicilia.it/2020/02/paola_de_pietri_to_face_2009_010048.jpg)(https://foto.guidasicilia.it/2020/02/pino_musi_border_soundscape__09_2019_010116.jpg)

TAGS: Taormina (/rubriche/taormina/1184) Etna (/rubriche/etna/1368)

Turismo culturale (/rubriche/turismo-culturale/1427)

Arte contemporanea (/rubriche/arte-contemporanea/1819) FotograJa (/rubriche/fotograJa/2201)

Catania (/rubriche/catania/2252) Fondazione OELLE (/rubriche/fondazione-oelle/4125)

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (/rubriche/patrizia-sandretto-re-rebaudengo/4126)

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

14 FEBBRAIO 2020

(https://facebook.com/sharer/sharer.php?u=https://www.guidasicilia.it/rubrica/il-2020-e-l- anno-culturale-dedicato-alla-fotograJa-d-arte/3010690)

(https://api.whatsapp.com/send?text=Il 2020 è l'anno culturale dedicato alla fotograJa d'arte%20https://www.guidasicilia.it/rubrica/il-2020-e-l-anno-culturale-dedicato-alla-fotograJa- d-arte/3010690)

(https://twitter.com/intent/tweet/?text=Il 2020 è l'anno culturale dedicato alla fotograJa d'arte&url=https://www.guidasicilia.it/rubrica/il-2020-e-l-anno-culturale-dedicato-alla- fotograJa-d-arte/3010690) (https://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https://www.guidasicilia.it/rubrica/il- 2020-e-l-anno-culturale-dedicato-alla-fotograJa-d-arte/3010690&title=Il 2020 è l'anno culturale dedicato alla fotograJa d'arte&summary=Il 2020 è l'anno culturale dedicato alla fotograJa d'arte&source=https://www.guidasicilia.it/rubrica/il-2020-e-l-anno-culturale-dedicato-alla- fotograJa-d-arte/3010690)

Commenti: 0 Ordina per Meno recenti

Aggiungi un commento...

Plug-in Commenti di Facebook

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

PALERMO (/RUBRICHE/PALERMO/1320) SICILIA (/RUBRICHE/SICILIA/1260) VINO (/RUBRICHE/VINO/1000) CULTURA (/RUBRICHE/CULTURA/1014) (https://www.guidasicilia.it/rubrica/il- (https://www.guidasicilia.it/rubrica/alla- (https://www.guidasicilia.it/rubrica/le- (https://www.guidasicilia.it/rubrica/se-il- Ilnoleggio-auto-tra-palermo-e-catania- noleggio auto tra Allamasseria-pernice-la-creazione-artistica- Masseria Pernice la Leenoteche-siciliane-nella-prima-guida-alle- enoteche siciliane Seturismo-culturale-in-sicilia- il turismo culturale in Palermocosta-solo-1-euro/3010772) e Catania costa creazioneprocede-al-ritmo-delle-stagioni/3010771) artistica nellaenoteche-d-italia-del-gambero- prima Guida alle Siciliasoffre/3010471) soffre… solo 1 euro procede al ritmo delle Enotecherosso/3010730) d'Italia del (https://www.guidasicilia.it/rubrica/se- (https://www.guidasicilia.it/rubrica/il-stagioni Gambero Rosso il-turismo-culturale-in- noleggio-auto-tra- (https://www.guidasicilia.it/rubrica/alla-(https://www.guidasicilia.it/rubrica/le-sicilia-soffre/3010471) palermo-e-catania- masseria-pernice-la- enoteche-siciliane-nella- I siti archeologici e i musei costa-solo-1- creazione-artistica- prima-guida-alle- dell’amatissima Sicilia perdono visitatori: euro/3010772) procede-al-ritmo-delle- enoteche-d-italia-del- ecco i dati del report 2019 della Regione Grazie a DriiveMe oggi è possibile stagioni/3010771) gambero- noleggiare un'auto al costo simbolico di Un angolo di paradiso (non solo) per gli rosso/3010730) un euro anche all'interno della Sicilia artisti nella campagne siciliane della zona A Palermo una delle 54 enoteche di Monreale contrassegnate con i "Tre Cavatappi"

VISUALIZZA TUTTE LE RUBRICHE (/RUBRICHE)

(//servizi.guidasicilia.it)

(/) SEGUICI SU:

Informazioni Love Shopping

Servizi per gli utenti $ Shopping Agrigento $ Shopping Caltanissetta (https://www.guidasicilia.it/register) (//facebook.com/guidasicilia.shopping.agrigento)(//facebook.com/guidasicilia.shopping.caltanissetta)

Il Network dell'Info Commerce $ Shopping Catania $ Shopping Enna (//facebook.com/guidasicilia.shopping.catania)(//facebook.com/guidasicilia.shopping.enna) (//servizi.guidasicilia.it/#funzionale) (https://servizi.guidasicilia.it) Redazione (mailto:[email protected]) $ Shopping Messina $ Shopping Palermo (//facebook.com/guidasicilia.shopping.messina)(//facebook.com/guidasicilia.shopping.palermo) Segnala un evento $ Shopping Ragusa $ Shopping Siracusa (//facebook.com/guidasicilia.shopping.ragusa)(//facebook.com/guidasicilia.shopping.siracusa)

$ Shopping Trapani (//facebook.com/guidasicilia.shopping.trapani)

X Tu piaci a Guidasicilia. (https://www.s4udatanet.it) Guidasicilia piace a te?

© 2020 S4U DataNet s.r.l. Socio Unico (//www.s4udatanet.it) - P.IVA 06159150827 - N.REA PA301903 Questo% = Hai sito già o dato gli strumenti il MI PIACE terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle _nalità illustrate nella cookie policy. Mi piace ACCETTO Termini& di servizio (https://www.guidasicilia.it/terms) | Privacy (https://www.guidasicilia.it/privacy) | Cookie Policy (https://www.guidasicilia.it/cookie-policy) | Pubblicità (https://www.guidasicilia.it/pubblicita) Chiudendo = Puoi dare questo ora ilbanner MI PIACE o scrollando questa pagina, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più consulta la cookie policy (/cookie-policy). () Servizi per le aziende (https://servizi.guidasicilia.it) (https://www.travelexpo.it)

(https://ajdg.solutions/)

(https://travelnostop.com) Sicilia HOME (HTTPS://TRAVELNOSTOP.COM/)(HTTPS://TRAVELNOSTOP.COM/) NEWS (/NEWS)(/NEWS) OPINIONI (/OPINIONI)(/OPINIONI) VIDEO (/VIDEO)(/VIDEO)

DATABASE AZIENDE (/AZIENDE)(/AZIENDE) CERCA NEL NOSTRO ARCHIVIO

(https://www.expedia.it/TAAP-LearnMore) Fondazione Oelle punta sulla fotografia per attrarre turismo in Sicilia ! (/NEWS_stampa.php?id=481867®ione=sicilia)

 (/pdf.php?url=https://travelnostop.com/sicilia/associazioni/fondazione-oelle-punta-sulla-fotografia-attrarre-turismo- sicilia_481867®ione=sicilia)

(http://www.travelexpo.it/roadshow/)

In un momento storico in cui le immagini imperano su larga scala sociale, la Fondazione Oelle | Mediterraneo antico – presieduta da Ornella Laneri – ha deciso di promuovere e sostenere la ricerca della fotografia italiana, esportare cultura da “creare” per attrarre turisti e appassionati da tutto il mondo, contribuire ad attivare una rete sinergica tra istituzioni e imprese per lo sviluppo del turismo ‘Made in Sicily’ a trazione culturale. Si tratta di un progetto che si svolgerà tra Catania e Taormina, con mostre, forum, workshop e incontri che nell’arco del 2020 vedranno il coinvolgimento di alcuni dei protagonisti della scena nazionale e internazionale: dai fotografi maestri indiscussi agli artisti emergenti considerati tra i più interessanti delle ultime generazioni. Venerdì 21 febbraio sarà la giornata inaugurale di questo speciale anno culturale, che rappresenta l’esito di un lavoro di rete della Fondazione OELLE con il Comune di Taormina, l’Università degli Studi e l’Accademia di Belle Arti di Catania, e con diverse realtà imprenditoriali siciliane, nella convinzione che il sistema della cultura contemporanea e il turismo siano driver di crescita sviluppo e occupazione nel territorio. Tutto avrà inizio con l’incontro introduttivo “Professioni dell’Arte e strategie delle Fondazioni culturali”, in programma alle 11 nel Coro di Notte del Monastero dei Benedettini di Catania. Ospite d’eccezione Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, inserita da ArtReview nella classifica dei 100 personaggi più influenti dell’arte contemporanea globale. Fondatrice e presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo con base a Torino, ovvero “la Peggy Guggenheim italiana”, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo in 25 anni ha riunito una collezione di oltre 1.500 opere d’arte, una lunga sequenza di mostre di livello e l’apertura di una nuova sede in Spagna, la Fundación Sandretto Re Rebaudengo Madrid. Parteciperanno inoltre Ornella Laneri, il rettore dell’Università di Catania Francesco Priolo, la docente del Dipartimento di Scienze umanistiche Stefania Rimini, lo storico dell’arte Giuseppe Frazzetto. Si proseguirà nel pomeriggio, alle 17, a Taormina, nell’ex Chiesa del Carmine e al Palazzo Duchi di Santo Stefano, con l’inaugurazione della mostra “GE/19 Boiling Projects – Da Guarene all’Etna”, ovvero dal Piemonte alla Sicilia, un viaggio nella fotografia contemporanea italiana tra ricerca e sperimentazione”. Un ritratto inedito e alternativo dell’Italia del terzo millennio, dei suoi luoghi, dal nord al sud, da Guarene (Cuneo) al vulcano siciliano, attraverso una mostra di fotografie, film, installazioni, documentazioni di performance, racconti per immagini. Fino al 26 aprile, dunque, il pubblico potrà ammirare i lavori di venticinque fotografi d’arte, tra maestri riconosciuti e molti dei più interessanti talenti emergenti nazionali. Sabato 22 febbraio sarà invece la volta del Forum sullo stato dell’arte della ricerca fotografica in Italia, che si svolgerà, dalle 10.30, ad Aci Castello nella sala Pegaso del Four Points by Sheraton Catania, dove la fOn Art Gallery ospiterà invece uno spin off della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”. ! (/NEWS_stampa.php?id=481867®ione=sicilia)

 (/pdf.php?url=https://travelnostop.com/sicilia/associazioni/fondazione-oelle-punta-sulla-fotografia-attrarre-turismo- sicilia_481867®ione=sicilia) Commenti: 0 Ordina per Meno recenti

Aggiungi un commento...

Plug-in Commenti di Facebook

0 Commenti travelnostop !1 Accedi

' Consiglia t Tweet f Condividi Ordina dal più recente

Inizia la discussione...

ENTRA CON O REGISTRATI SU DISQUS ?

Nome

Commenta per primo.

✉ Iscriviti d Aggiungi Disqus al tuo sito webAggiungi DisqusAggiungi & Privacy Policy di Disqusnormativa sulla privacyPrivacy

(https://www.travelexpo.it)

Travelnostop è un'iniziativa Logos srl Comunicazione & Immagine Palermo - Tel. e Fax 091.519165 - PIVA 00249130824 - [email protected] (mailto:[email protected]) [email protected] (mailto:[email protected]) - ©2011 Travelnostop.com - Tutti i diritti sono riservati - E' vietata la riproduzione anche parziale di tutti i contenuti del sito. Registrazione al Tribunale di Palermo n. 22 del 23.10.2006 - n. iscrizione al ROC 15419 Utilizziamo i cookie per assicurarti di darti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito, assumeremo che tu ne sia felice. Ok

Leggi l'informativa (https://travelnostop.com/cookie-e-privacy) HOME CONTATTACI ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUICI SU

Cerca su Cronaca Diretta

POLITICA ECONOMIA SPORT SPETTACOLO TECNOLOGIA MOTORI

PARLAMENTO EUROPEO TUTTE LE SEZIONI

ARTE E CULTURA

DOMENICA 16 FEBBRAIO 2020 - 08:08 CONDIVIDI SU

Il 2020 sarà l'anno culturale dedicato alla fotograNa d'arte Questo il nuovo progetto della fondazione Oelle per il turismo in Sicilia di Stefania Abbondanza DAL MONDO CATANIA – Promuovere e sostenere la ricerca della fotograNa italiana, produrre ed esportare cultura da “creare” – e non solo da “conservare” – per NOTIZIE DAL attrarre turisti e appassionati da tutto il mondo, contribuire ad attivare una PARLAMENTO EUROPEO rete sinergica tra istituzioni e imprese per lo sviluppo del turismo “Made in Sicily” a trazione culturale. Questi in sintesi gli obiettivi dell’«anno dedicato alla fotograNa d’arte contemporanea» voluto e progettato dalla Fondazione OELLE | Mediterraneo antico – presieduta da Ornella Laneri – in un momento INTERNATIONAL storico in cui le immagini imperano su larga scala sociale, grazie all’avvento NEWS del digitale e all’esplosione dei social network che le hanno tramutate in uno strumento di comunicazione addirittura più utilizzato della parola. EDITORIALE ILIL PROGETTO PROGETTO - - Un progetto di alto valore culturale che si svolgerà tra Catania e Taormina, con mostre, forum, workshop e incontri che nell’arco del 2020 vedranno il coinvolgimento di alcuni dei protagonisti della scena nazionale e internazionale: dai fotograN maestri indiscussi agli artisti emergenti considerati tra i più interessanti delle ultime generazioni.

L'INAUGURAZIONE - Venerdì 21 febbraio sarà la giornata inaugurale di 13 SETTEMBRE 2017 10:03 L'INAUGURAZIONE - Venerdì 21 febbraio sarà la giornata inaugurale di 13 SETTEMBRE 2017 10:03 questo speciale anno culturale, che rappresenta l’esito di un lavoro di rete della Fondazione OELLE con il Comune di Taormina, l’Università degli Studi e Calcio, Fair Play l’Accademia di Belle Arti di Catania, e con diverse realtà imprenditoriali siciliane, nella convinzione che il sistema della cultura contemporanea e il Finanziario: da turismo siano driver di crescita sviluppo e occupazione nel territorio. soluzione a problema L'INCONTRO - Tutto avrà inizio con l’incontro introduttivo “Professioni dell’Arte e strategie delle Fondazioni culturali”, in programma alle 11.00 nel Tre giocatori del Coro di Notte del Monastero dei Benedettini di Catania. Ospite d’eccezione PSG (Neymar, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, inserita da ArtReview nella classiNca dei Cavani e Mbappé) 100 personaggi più inguenti dell’arte contemporanea globale. Fondatrice e valgono più di 8 presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo con base a Torino, squadre di Serie A: i ovvero “la Peggy Guggenheim italiana” come l’ha soprannominata la CNN, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo in 25 anni ha riunito una collezione di oltre divari, invece di 1.500 opere d’arte, una lunga sequenza di mostre di livello e l’apertura di una assottigliarsi, nuova sede in Spagna, la Fundación Sandretto Re Rebaudengo Madrid. Tra aumentano l’altro, ha vinto il Leo Award 2019, premio bandito dalla ICI-Independent ROMA – “Non è un paese Curators International. per vecchi”, recitava nel 2007 il titolo di un Nlm II PARTECIPANTI PARTECIPANTI - - Parteciperanno inoltre: la presidente della Fondazione dei fratelli Coen. OELLE | Mediterraneo antico Ornella Laneri, il rettore dell’Università di Parafrasando, in parte, Catania Francesco Priolo, la docente del Dipartimento di Scienze umanistiche questa frase, si potrebbe Stefania Rimini, lo storico dell’arte Giuseppe Frazzetto. dire che il calcio, ormai,...

LA MOSTRA - Si proseguirà nel pomeriggio – alle 17.00 – a Taormina, nell’ex LEGGI L'EDITORIALE Chiesa del Carmine e al Palazzo Duchi di Santo Stefano, con l’inaugurazione della mostra “GE/19 Boiling Projects - Da Guarene all’Etna”, ovvero dal Piemonte alla Sicilia, un viaggio nella fotograNa contemporanea italiana tra ricerca e sperimentazione”, a cura di Filippo Maggia, organizzata dalla Fondazione OELLE in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Un ritratto inedito e alternativo dell’Italia del terzo millennio, dei suoi luoghi, dal nord al sud, da Guarene (Cuneo) al vulcano siciliano, attraverso una mostra di fotograNe, Nlm, installazioni, documentazioni di performance, racconti per immagini. Il progetto espositivo prende origine da “Viaggio in Italia”, mostra e libro del 1984 a cura di Luigi Ghirri, Gianni Leone ed Enzo Velati. Fino al prossimo 26 aprile il pubblico potrà ammirare i lavori di venticinque fotograN d’arte, tra maestri riconosciuti e molti dei più interessanti talenti emergenti nazionali: Luca Andreoni, Antonio Biasiucci, Luca Campigotto, Francesco Cardarelli, Elisa Crostella, Daniele De Lonti, Paola De Pietri, Nicolò Degiorgis, Francesco Di Giovanni, Gianni Ferrero Merlino, Tommaso Fiscaletti e Nic Grobler, Antonio Fortugno, Claudio Gobbi, Francesco DALLE NOSTRE Jodice, Renato Leotta, Tiziano Mainieri, Tancredi Mangano, Pino Musi, Carmelo Nicosia, Paola Pasquaretta, Luca Pozzi, Giuliano Severini, Alessandra PAGINE SOCIAL Spranzi, Marco TagliaNco, Giovanni Troilo.

ILIL FORUMFORUM -- Sabato 22 febbraio sarà invece la volta del Forum sullo stato dell’arte della ricerca fotograNca in Italia, che si svolgerà, dalle 10.30, ad Aci Castello (Catania) nella sala Pegaso del Four Points by Sheraton Catania, dove Tweets by la fOn Art Gallery ospiterà invece uno spin off della mostra “GE/19 Boiling ​@CronacaDiretta la fOn Art Gallery ospiterà invece uno spin off della mostra “GE/19 Boiling ​@CronacaDiretta Projects da Guarene all’Etna”. Interverranno al Forum: Ornella Laneri (presidente Fondazione OELLE), Patrizia Sandretto Re Rebaudengo Cronaca Diretta @CronacaDiretta (presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo), Carmelo Nicosia (direttore Fondazione OELLE), Filippo Maggia (curatore della mostra “GE/19 Torna il Cisterna Film Boiling Projects da Guarene all’Etna”). Modera il direttore editoriale di Exibart Festival per la sesta edizione ow.ly/y6B350yo9js Cesare Biasini Selvaggi, e per l’occasione saranno presenti i fotograN

protagonisti della mostra.

17h

Cronaca Diretta SCRIVI IL TUO COMMENTO @CronacaDiretta Europarlamento, Italia Viva lascia S&D ed entra in ALTRE NOTIZIE Renew Europe ow.ly/jyLs50yo9d5

ARTE E CULTURA 17 febbraio 2020 - 13:01 Di Notte, Sul Mare, di Francesca Schirru debutta al Bif&st Un dramma sentimentale dalle atmosfere crime, sperimentale nel Embed View on Twitter linguaggio e nella scrittura

ARTE E CULTURA 16 febbraio 2020 - 08:08 Il 2020 sarà l'anno culturale dedicato alla fotograNa d'arte Questo il nuovo progetto della fondazione Oelle per il turismo in Sicilia

ARTE E CULTURA 15 febbraio 2020 - 08:34 La Compagnia Nazionale di Danza Storica a Roma per Carnevale Apre il Carnevale nella Capitale con il divertentissimo Gran Ballo di Carnevale tra le Epoche SPAZIO

ARTE E CULTURA 14 febbraio 2020 - 10:04 PUBBLICITARIO aMare Leggere: l'VIII edizione della nave scolastica letteraria Nel 2020 saranno due le partenze per il Festival della letteratura per Nel 2020 saranno due le partenze per il Festival della letteratura per ragazzi sul mare

IL SONDAGGIO ARTE E CULTURA 13 febbraio 2020 - 08:01 Firenze, Museo della lingua italiana a Santa Maria Calcio, Roberto Novella? Mancini è il nuovo CT

ARTE E CULTURA 12 febbraio 2020 - 08:01 dell'Italia: è la scelta giusta? Ferrara rende omaggio a Gaetano Previati L'esposizione mette in risalto la tensione costante nella ricerca di Previati verso il superamento dei tradizionali conNni della pittura Sì

ARTE E CULTURA 11 febbraio 2020 - 08:39 No Carmen di Bizet inaugura la stagione lirica 2020 del Teatro Massimo Bellini di Catania Non so/Non mi Sul podio il neodirettore artistico Fabrizio Carminati, regia e scene di Luca Verdone interessa

VOTA RISULTATI ARTE E CULTURA 10 febbraio 2020 - 13:03 Folla di vip per festeggiare “Dario Fo e l’arte contemporanea” Dino Zoff, Pippo Franco, Carmen Di Pietro e tanti altri per la mostra a cura di Nugnes e Sgarbi

ARTE E CULTURA 10 febbraio 2020 - 11:34 L' "Amore tutto lacrime e sospiri", uno spettacolo per conoscere i personaggi single di Shakespeare Una serata speciale per tutti i cuori solitari, così come ci vengono presentati dal Bardo

ARTE E CULTURA 9 febbraio 2020 - 13:38 Parma2020: la città sognata di Stendhal a Palazzo Bossi Bocchi La mostra sarà aperta al pubblico dal 22 febbraio al 31 maggio 2020

INDIETRO1 2 3 4 5 6 7 8AVANTI 9 10 9 10

DALLA NOSTRA MEDIA GALLERY

FOTO IN EVIDENZA

VAI ALLA FOTO GALLERY

VAI ALLE ALTRE FOTO GALLERY

VIDEO IN EVIDENZA

Cavalli a Roma: … VAI ALLA VIDEO GALLERY

VAI ALLE ALLE ALTRE VIDEO GALLERY

La Redazione Contattaci Seguici su Facebook Scrivi al Direttore Pubblicità Seguici su Twitter Diventa Giornalista Iscriviti alla Newsletter Seguici su Google+

SEZIONI CONTENUTI DAL MONDO SPECIALI Arte e Cultura International News Cronaca Editoriali Parlamento Europeo Economia Interviste Esteri Sondaggi Games Foto Gallery Moda Video Gallery Motori Rassegna Stampa Politica Press Kit Salute Feed RSS Scienze Spettacolo Sport Tecnologia Turismo

Informazioni Legali e sulla Iscrizione al Tribunale di Roma N° 204/2003 del 18 Aprile 2003 – Informazioni Legali e sulla Iscrizione al Tribunale di Roma N° 204/2003 del 18 Aprile 2003 – Privacy Iscrizione al Registro Operatori di Comunicazione N° 21883. La fotografia 18FEBBRAIO italiana 2020 secondo Filippo Maggia

FOTOGRAFIA di Cesare Biasini Selvaggi Il prossimo 21 febbraio la Fondazione OELLE-Mediterraneo antico inaugura l’anno siciliano dedicato alla fotografia. Ne abbiamo intervistato in anteprima uno dei protagonisti, Filippo Maggia

Paola De Pietri, To Face, 2010

Grazie alla Fondazione OELLE- Mediterraneo antico di Aci Castello (Catania), il 21 febbraio tra il capoluogo etneo e Taormina prenderà il via l’anno dedicato dalla Fondazione alla fotografia d’arte: mostre (“GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”, la retrospettiva su Gabriele Basilico, ecc.), forum, workshop, incontri, con il coinvolgimento di alcuni degli autori della scena nazionale e internazionale, dai fotografi maestri indiscussi agli artisti emergenti più interessanti delle ultime generazioni. Tra i protagonisti delle prime giornate c’è Filippo Maggia, che abbiamo intervistato per fare il punto in anteprima dello stato dell’arte della fotografia italiana contemporanea.

Negli ultimi vent’anni la fotografia in ItaliaItalia qualiquali stradestrade haha percorso?percorso?

«Molte e sovente non ben definite. Dall’avvento del digitale innanzi, l’utilizzo del mezzo fotografico è aumentato in maniera esponenziale, spesso con poca consapevolezza e scarsa conoscenza della storia del mezzo, della sua pratica, dei suoi interpreti. Meglio parlare di immagini, e in questo caso, davvero, le strade sono tantissime».

InIn ItaliaItalia mancamanca unauna formaforma istituzionaleistituzionale didi sistema idonea a sostenere e promuovere la fotografia, da noi come fuorifuori deidei confiniconfini nazionali.nazionali. PerchéPerché questaquesta lacuna,lacuna, questoquesto disinteresse?disinteresse?

«Il nostro Paese fatica molto a conservare quanto possiede e a valorizzarlo, dall’antichità al contemporaneo. Sono stati necessari molti anni, l’Arte Povera e la Transavanguardia, importanti critici e curatori di livello internazionale perché l’arte contemporanea trovasse una sua precisa collocazione, visibilità e, di conseguenza, fosse meritevole di sostegno. Inoltre, a differenza di questa, della moda o del design, la fotografia non è particolarmente glamour, non produce profitti tangibili e, di conseguenza, viene accostata come una sorella minore ad altre discipline del contemporaneo, senza un proprio spazio. L’esatto opposto di quanto avviene all’estero».

Filippo Maggia

Perché la fotografia è pressoché assente dai musei di arte moderna e contemporanea e dalle collezioni pubbliche? «È una domanda che dovrebbe porre ai direttori di quelle istituzioni e non a me. Per quanto mi riguarda, nei 10 anni in cui ho diretto Fondazione Fotografia Modena, 2007-2017, fino a quando è stato possibile abbiamo acquistato opere per le due collezioni di fotografia contemporanea, italiana e internazionale. L’elenco degli artisti in collezione è consultabile online. Sicuramente è la più importante collezione di fotografia contemporanea in Italia e un grande patrimonio per la città e per quanti desiderino studiarla. Non lo dico io, fra gli altri l’ha riportato con enfasi qualche anno fa il magazine The New Yorker, come un fosse un’oasi nel deserto italiano della fotografia. Ma è una collezione di proprietà di un ente privato. Recentemente la GNAM ha però acquistato alcune opere di Gabriele Basilico, e questo mi sembra un segnale importante».

C’è qualche istituzione nostrana che, a suo avviso, patrocina la fotografia al pari delle altre discipline?

«No».

Nonostante ciò, la fotografia italiana mi sembra ancora pervasa da un’insospettabile vitalità. Cosa ne pensa? «In linea generale sono abbastanza d’accordo. Ma è necessario distinguere cosa vogliamo intendere con fotografia e cosa riteniamo sia invece produzione di immagini, più in generale “comunicazione”. Credo sia necessario ripartire da lì e immaginare dei confini, non tanto per definire cosa abbiamo sotto gli occhi, quanto il percorso, la pratica e dunque il senso di un’operazione creativa».

Pino Musi, Border Soundscape #09, 2019 Parliamo della formazione. Qual è lo stato di salute dei corsi di fotografia all’interno di accademie e istituti d’arte?

«La sua domanda capita a proposito a questo punto della conversazione. La formazione è l’ambito cui delegare le risposte a quanto sopra detto. Oggi in Italia è impressionante la quantità di corsi e di master dedicati al linguaggio fotografico. E ancora più significativa è l’alta risposta, e dunque i profitti che questo interesse genera. Per contro, a testimoniare come la quantità non corrisponde quasi mai alla qualità, i risultati sono in generale assai scadenti. Nelle accademie e negli istituti d’arte, salvo rarissime eccezioni dovute al responsabile impegno e coinvolgimento di qualche docente, la fotografia è da sempre ai margini. Qualcosa di meglio si è visto negli anni passati in ambito privato. In questo momento non consiglierei a nessun giovane di iscriversi in Italia, vedo programmi didattici molto confusi e pasticciati, pensati solo per attrarre pubblico».

Qual è la mostra di fotografia in Italia e quale quella all’estero che più l’hanno interessatainteressata nell’ultimonell’ultimo anno?anno?

«In Italia la personale di Barbara Probst dalla De Cardenas e la selezione di opere di Soham Gupta alla Biennale di Venezia. All’estero il lavoro Lost Territories del collettivo Sputnik Photos».

Pensa che i privati, dai galleristi ai collezionisti ai titolari di fondazioni, rappresentinorappresentino un’alternativaun’alternativa alal disinteresse istituzionale verso la fotografiafotografia italiana?italiana? Nell’ambitoNell’ambito deidei privati, quali sono quelli che a suo avviso eccellono nella promozione della nostra fotografia contemporanea?

«Il privato, sia esso fondazione, galleria o collezionista, recita un ruolo fondamentale per la fotografia in Italia. Fondazione Sandretto Re Rebaudengo dalla metà degli anni Novanta a oggi, Fondazione Fotografia Modena sino a quando non è stata assorbita dalla nuova Fondazione Modena Arti Visive, Fondazione Mast di Bologna sono sicuramente tre esempi virtuosi, specialmente per il sostegno che hanno dato e ancora offrono, Sandretto in particolare, ai giovani artisti».

Luca Campigotto, New-York, 2009

Tre richieste che farebbe al Ministro dei beni culturali?

«Se non una direzione generale, istituire almeno un dipartimento di fotografia con personalità di comprovata esperienza e competenza; avviare una politica di acquisizioni di opere di fotografi italiani da collocare nei musei di arte moderna e contemporanea; promuovere un’importante mostra di fotografia italiana da esportare (e qualcosa in tal senso era già stato avviato)».

Tre richieste che farebbe al Ministro della ricerca e dell’università?

«Una sola: riprendere e portare a compimento il progetto per la costituzione di un centro nazionale di ricerca per la fotografia, a suo tempo sviluppato dal Comune di Follonica con Regione Toscana, da realizzarsi nell’area dell’ex ILVA. Un progetto formativo innovativo di cui la fotografia italiana ha urgente necessità».

Partner Direttore Amministrazione: Responsabile: Pietro Matteo Guglielmino Bergamini Adriana Pubblicazione Direttore Proietti iscritta nel Editoriale: Art registro della Cesare Director: stampa del Biasini Uros Tribunale di Selvaggi Gorgone Firenze con il Direttore Redazione: n. 5069/01. Commerciale: Mario P. I VA : Federico Francesco 11600801002 Pazzagli Simeone [email protected] Iscriviti alla Fax: Graziano newsletter 06/89280543 Roberta Contatti Pucci Silvia Conta Redattore eventi: Elena Percivaldi Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamoCollaboratori utilizzando o come disattivarli nelle Accetta impostazioni. Viaggio nella fotograa d’arte italiana «Da Guarene all’Etna»

REDAZIONE 7 giorni fa

a d v J " *

Soluzione per bocche di lupo

vetri calpestabili Vetro e Telaio già sigillati a tenuta stagna spedizione 48 h

IsolparComVetro s.r.l.

Venerdì 21 febbraio a Catania e Taormina, sabato 22 febbraio ad Aci Castello

Un progetto della Fondazione OELLE | Mediterraneo Antico

«È una scelta voluta quella di inaugurare la mostra in bassa stagione, perché “GE/19 Boiling Projects – Da Guarene all’Etna” è un progetto apripista, con l’obiettivo di intercettare nuovi flussi turistici a cui riservare un’esperienza culturale esclusiva». La presidente Ornella Laneri annuncia così il nuovo evento espositivo della Fondazione OELLE | Mediterraneo Antico, che sarà inaugurato con la “due giorni” di venerdì 21 e sabato 22 febbraio dedicata alla fotografia d’arte contemporanea, alla presenza di importanti esponenti della cultura italiana.

Il primo appuntamento, venerdì 21 alle 11.00,avrà luogo al “Coro di Notte” del Monastero dei Benedettini – sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania – che ospiterà l’incontro introduttivo “Professioni dell’Arte e strategie delle Fondazioni culturali”. Accanto a Ornella Laneri, interverrà Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, inserita da ArtReview nella classifica dei cento personaggi più influenti dell’arte contemporanea globale.

Nella stessa giornata si proseguirà a Taormina dove alle 17.00 sarà inaugurata la mostra “GE/19 Boiling Projects – Da Guarene all’Etna” in ben due sedi, all’ex Chiesa del Carmine e al Palazzo Duchi di Santo Stefano. Curata da Filippo Maggia e in calendario fino al 26 aprile, l’esposizione vedrà protagonisti gli scatti di 25 fotografi eredi dello sguardo di maestri che hanno fatto la storia della fotografia in Italia, come Ghirri, Basilico, Cresci.

Con il convegno «Dal Piemonte alla Sicilia – Boiling Projects: un viaggio nella fotografia contemporanea italiana. Tra ricerca e sperimentazione» – sabato 22 febbraio alle 10.00 nella Sala Pegaso del Four Points by Sheraton Catania (Aci Castello) – sarà avviato in Sicilia un tavolo di lavoro sullo stato dell’arte della ricerca fotografica nel nostro Paese. Parteciperanno i maestri e i talenti emergenti che espongono nella mostra, nonché sindaci dei Comuni etnei, vulcanologi, geologi, e i rappresentanti del Parco dell’Etna, perché il vulcano sarà «il faro illuminante di tutti gli eventi in calendario, e di quelli che si aggiungeranno» ha anticipato il direttore della Fondazione OELLE Carmelo Nicosia.

Questo cibo ammala l’intestino

Questo cibo causa atulenza, stipsi e diarrea, ma lo consumate ogni giorno BodyFokus

Etna:escursioni in fuoristrada - Prezzo speciale: 45,00€ Escursione in quota dell’Etna, in mezza giornata, senza tralasciare nulla. Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata e in linea con le tue preferenze, etnalife utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner o scorrendo questa pagina, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy

X Trucco in caso di ,atulenza

Questo cibo causa ,atulenza, stipsi e diarrea, ma lo consumate ogni giorno

HOME ATTUALITÀ POLITICA INCHIESTA CULTURE L’INTERVISTA L’EROE

SPORT GALLERY

CAFFETTERIA QUESTA È LA STAMPA TECNOLOGIA STRACULT LIBRI PERSONAGGIO DEL GIORNO

ULTIMA NOTIZIA $ [ 25 Febbraio, 2020 ] Coronavirus, le misure adottate CERCA …

dall’Ateneo di Messina % POLITICA

HOME ∠ CAFFETTERIA ∠ VIAGGIO NELLA FOTOGRAFIA D’ARTE [ 25 Febbraio, 2020 ] Consiglio Nazionale Coni col ITALIANA «DA GUARENE ALL’ETNA» CERCA … Ministro Spadafora. Uniti, nel rispetto dei ruoli, per il bene VIAGGIO NELLAdello sport % SPORT FOTOGRAFIA D’ARTE ITALIANA[ 25 Febbraio, 2020 ] CORONAVIRUS.«DA SMART WORKING PER I DIPENDENTI DEL COMUNE DI MILANO % GUARENE ALL’ETNA» ATTUALITÀ

" 19 Febbraio, 2020 #[ 26Ca Febbraio,ffetteria 2020 ] Visite ginecologiche e/o

dermatologiche gratuite all’Ospedale Israelitico di Roma

% CULTURE

[ 26 Febbraio, 2020 ] Diocesi di Messina & Coronavirus:

evitare lo scambio della pace con un contatto fisico %

POLITICA CATANIA – «È una scelta voluta quella di inaugurare la mostra in bassa stagione, perché “GE/19 Boiling Projects – Da Guarene all’Etna” è un progetto apripista, con l’obiettivo di intercettare nuovi flussi turistici a cui riservare un’esperienza culturale esclusiva». La presidente Ornella Laneri annuncia così il nuovo evento espositivo della Fondazione OELLE | Mediterraneo Antico,, cheche saràsarà inauguratoinaugurato concon lala “due giorni” di venerdì 21 e sabato 22 febbraio dedicata alla fotografia d’arte contemporanea,, allaalla presenzapresenza didi importanti esponenti della cultura italiana.

Il primo appuntamento, venerdì 21 alle 11.00, avrà luogo al “Coro di Notte” del Monastero dei Benedettini – sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania – che ospiterà l’incontro introduttivo “Professioni dell’Arte e strategie delle Fondazioni culturali”. Accanto a Ornella Laneri, interverrà Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, inserita da ArtReview nella classifica dei cento personaggi più influenti dell’arte contemporanea globale.

Prova CooMeet gratis

Nella stessa giornata si proseguirà a Taormina dove alle 17.00 sarà inaugurata la mostra “GE/19 Boiling Projects – Da Guarene all’Etna” in ben due sedi, all’ex Chiesa del Carmine e al Palazzo Duchi di Santo Stefano. Curata da Filippo Maggia e in calendario fino al 26 aprile, l’esposizione vedrà protagonisti gli scatti di 25 fotografi eredi dello sguardo di maestri CooMeet — formato che hanno fatto la storia della fotografia in Italia, come Ghirri, Basilico, completamente nuovo. No Cresci. iscrizione, crea pro=li

Con il convegno «Dal Piemonte alla Sicilia – Boiling Projects: un viaggio nella fotografia contemporanea italiana. Tra ricerca e sperimentazione» – sabato 22 febbraio alle 10.00 nella Sala Pegaso del Four Points by Sheraton Catania (Aci Castello) – sarà avviato in Sicilia un tavolo di lavoro sullo stato dell’arte della ricerca fotografica nel nostro Paese. Parteciperanno i maestri e i talenti emergenti che espongono nella mostra, nonché sindaci dei Comuni etnei, vulcanologi, geologi, e i rappresentanti del Parco dell’Etna, perché il vulcano sarà «il faro illuminante di tutti gli eventi in calendario, e di quelli che si aggiungeranno» ha anticipato il direttore della Fondazione OELLE Carmelo Nicosia.

* ( ' + +

& CAFFETTERIA CATANIA CULTURE DA GUARENE ALL’ETNA EVENTI PIEMONTE SICILIA

VIAGGIO NELLA FOTOGRAFIA D’ARTE ITALIANA

∠ PRECEDENTE SUCCESSIVO ∠ Operazione Oil Flood. Carabinieri NAS: Sequestrati 55 milioni denunciate due di euro per frode persone per aver fiscale violato le norme sulla qualità e la sicurezza per la raccolta del sangue

ARTICOLI CORRELATI

Palermo, Matteo Unhcr: 70 milioni di Arriva lo Zecchino Ward in città parla migranti in fuga d’Oro Casting Tour di quanto “costa” all’ambiente vestirsi Ci abbiamo dato un… MANOMANO.IT Questo cibo ammala l’intestino

Informatevi qui sulle cause dei problemi intestinali e su un aiuto tutto naturale Intervista a Giovanna Vizzaccaro…

ATTUALITÀ · POLITICA · INCHIESTA CHI SIAMO SERVIZI COLLABORA CON NOI CONTATTI PRIVACY POLICY

COOKIE POLICY

Copyright © 2018 | IMGPress tutti i diritti riservati. Reg. Trib. ME n.1392 del 18/06/92 P.IVA02596400834 - Powered by www.spaziog.org Home Sezioni Comitato Editoriale

Ebbene Giovani e impresa: a Catania nuovi appuntamenti con l’hub dell’economia civile di Redazione 19 febbraio 2020

Dopo l’inaugurazione ufficiale dello scorso giovedì, prosegue il ciclo di incontri dell’hub dell’Economia civile a Catania: uno spazio di contaminazione e confronto che punta sulla capacità dei giovani di costruire dalla Sicilia nuovi modelli di sviluppo

L’hub dell’economia civile è stato inaugurato lo scorso giovedì a Catania, aggregando tra gli spazi di via Rametta 47, aspiranti imprenditori, startupper, studenti e giovani, quelli che operano, che dialogano, che scelgono il cambiamento.

Da Gaia che da Milano è tornata in Sicilia per mettere in campo talento, energia e capacità imprenditoriali, a Francesco che dalla sua terra non vuole fuggire via e progetta ponti sociali riconnettere persone a luoghi e comunità. E poi ancora Lucia che coniuga rigenerazione urbana e imprenditorialità e tanti casi di impreseimprese coraggiosecoraggiose ee innovativeinnovative.

Si presenta così l’hub dell’economia civile, come un condensato di idee, contaminazione, energie, uno spazio pensato per le nuove generazioni che scelgono di essere espressione e voce corale di quel cambiamento fatto di lotta alle disuguaglianze e agli squilibri sociali e ambientali.

L’hub è un progetto promosso dal Consorzio Solco, in collaborazione con Fondazione Ebbene, ilil CentroCentro didi ProssimitàProssimità Mosaico,Mosaico, l’Associazionel’Associazione SpazioSpazio 47,47, StartupStartup GrindGrind didi Catania,Catania, concon lala partecipazione di NEXT-Nuova Economia per Tutti, che punta sulla capacità dei giovani di elaborare idee e proposte per costruire dalla Sicilia nuovi modelli di sviluppo.

Tutti gli incontri che si svolgono il giovedì a partire dalle ore 19.00, vedono il contributo di imprenditori e voci del territorio, che facilitano la conoscenza e lo scambio tra i partecipanti, con l’obiettivo di stimolarli a produrre idee e progettualità condivise legate ai temi dell’economia civile.

Domani, 20 febbraio, si discuterà di nuove forme di economia. Dalle economie circolari, con il modello di Fondazione Ebbene e la testimonianza del Presidente Edoardo Barbarossa, all’esperienza di Startup Grind di Catania, che aggrega attorno all’idea di Community un nuovo modo di fare impresa In Rete.

A seguire, ilil 2727 febbraiofebbraio, l’incontro dal titolo #TuttoèConnesso, che aprirà una lente di ingrandimento sul bug che sovente caratterizza l’essere Comunità sostenibile e innovativa. A dialogare sul tema Davide Arcidiacono, Unict e il gruppo dei Fridays for Future di Catania.

Il 55 marzomarzo si parlerà invece di Economia è Donna con l’imprenditrice Ornella Laneri e Maria Carmela e Angelica Sciacca, proprietarie delle librerie Vicolo Stretto e Prampolini. Al centro dell’appuntamento il valore etico delle imprese e la sfida di creare nuove realtà culturali in Sicilia.

Innovazione, startup e impresa sociale saranno il cuore dell’incontro di giorno 12 marzo dialogo Salvo Litrico, giovane imprenditore sociale e Alessandro La Rosa, startupper e fondatore di Vidoser.

A concludere il ciclo di incontri, giorno 19 marzo, #NextEconomia. Con Luca Raffele e Ognibene di NEXT- Nuova Economia per Tutti, i partecipanti metteranno in campo le idee sviluppate durante il percorso per costruire nuove progettualità in chiave sostenibile.

Gli incontri dell’hub sono eventi Towards di The Economy of Francesco, l’evento internazionale rivolto a giovani economisti, imprenditori e change makers impegnati nel pensare e praticare una economia diversa. (Ѐ ancora aperta la call per partecipare all’hub, i giovani under 35 che vogliono confrontarsi e dialogare sui temi, possono inviare una mail a [email protected]).

VITA BOOKAZINE Una rivista da leggere e un librolibro da conservare.

ABBONATI IDEE VIAGGI GUIDE VIAGGI VIDEO SPECIALI OFFERTE DOVE CLUB

Torna all'articolo

EVENTI Fotografia d’arte in Sicilia, inaugura GE/19 Boiling Projects

Enrico Saravalle 19 Febbraio 2020 Dal 21 febbraio al 26 aprile, GE/19 Boiling Projects porta in Sicilia la fotografia d'arte italiana. Oltre 25 fotografi, tra nomi affermati e giovani promesse, saranno in mostra con le loro opere in diverse sedi, da Taormina ad Aci Castello

Luca Campigotto, Marmolada, 2013

EVENTI EVENTI EVENTI Megan Fox & Co.: manie e Toscana: il Ponte di Moataz Piacenza: arte e design nei fobie delle star in aereo Nasr palazzi storici EVENTI EVENTI A bordo della MSC Meraviglia, la crociera è hi-tech Arena: una “Sagrada” Aida per la prima del Festival del Centenario

EVENTI EVENTI Car sharing scontato e bici pieghevoli gratis sui treni FS Verona: immancabile Aida

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE Raccomandato da

SPONSOR SPONSOR SPONSOR LUCE 20 DI ENEL ENERGIA DACIA DUSTER CLUB MED Con Luce 20 di Enel Energia hai un Solo a febbraio vieni a scoprire Dacia MALDIVE fino a -15% di sconto per Buono Amazon da 50€ e -20% sul Duster Turbo GPL in concessionaria. fantastiche ville in mare prezzo.

SPONSOR SPONSOR SPONSOR AMERICAN EXPRESS BLU MAZDA TERNA 1% di CashBack e quota gratuita il 1° Mazda CX-30 con motore ibrido Le Pink Lady per proteggere la natura anno: richiedi Blu American Express. Skyactiv-X. Scoprila

15 paradisi senza turisti Montagne "green": sette mete Madrid: shopping alla Chueca ecosostenibili in Italia EVENTI EVENTI EVENTI Fiorisce il deserto. Nella Death Valley lo IO Donna, extra in edicola. La stagione Orologi svizzeri e sci, l’abbinamento più spettacolo del decennio Energy è in arrivo sorprendente

EVENTI EVENTI EVENTI Elba4All: l’isola d’Elba ancora più Giornata della Memoria. Ricordare in Rural Festival, due appuntamenti a accessibile con l’handbike elettrica italia. Città per città “tutta natura”. Per riscoprire sapori antichi

EVENTI EVENTI EVENTI, WEEKEND Orticolario. Folla, divertimento (e una Umbria Jazz: cosa fare a Perugia nei Festival 2016: 10 eventi dell’estate da menzione ufficiale) per lo stand di giorni della festa della musica per tutti non perdere DOVE

EVENTI EVENTI EVENTI Milano: è festa per l’apertura di BASE Aida in Arena: Domingo dirige e “il re Si scrive Amo, ma si legge Arena Museo dei melomani” sogna Opera

EVENTI EVENTI EVENTI Arena: il racconto di una città da Cascate del Niagara congelate: le Sotto l’ombrellone, per i bambini, arriva cantare immagini spettacolari Oggi enigmistica Junior

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità su viaggi e vacanze, esplorare nuovi suggestivi itinerari e scoprire le mete da non perdere?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ITINERARI E LUOGHI Sitemap Cookie Policy e Privacy WEEKEND Community policy EVENTI GUIDE VIAGGI VIDEO Copyright 2019 | RCS MediaGroup S.p.A. Via Rizzoli 8 - 20132 SPECIALI CONTATTI Milano C.F. - P.IVA n. 12086540155 DOVE CLUB ADVERTISING Informativa

Questo sito o gli strumentiEventi di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più, consulta la cookie policy. Dichiari di accettare “Dalʼutilizzo di cookie Guarene o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo. all’Etna” viaggio nella fotografia d’arte

! 1 minuto di lettura

Redazione " • 19 Febbraio 2020

VIAGGIO NELLA FOTOGRAFIA DʼARTE ITALIANA «DA GUARENE ALLʼETNA»

Nel weekend in Sicilia, rispettivamente venerdì 21 Febbraio a Catania e Taormina, sabato 22 Febbraio ad Aci Castello, il progetto della Fondazione OELLE | Mediterraneo Antico

Il primo incontro, venerdì 21, avrà luogo presso il “Coro di Notte” del Monastero dei Benedettini alle ore 11N00, ospiterà “Professioni dellʼArte e strategie delle Fondazioni culturali” con lʼintervento di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo inserita da ArtReview tra i cento personaggi più influenti dellʼarte contemporanea globale.

Davide Cerati Fotogra1a - Studio fotogra1co Ann. Immagini per la pubblicità e la Ann. comunicazione, cerati.it

Ulteriori info

Successivamente il meeting si sposterà a Taormina, dove in due sedi- allʼex Chiesa del Carmine e al Palazzo Duchi di Santo Stefano– alle 17N00 sarà inaugurata la mostra “GE/19 Boiling Projects – Da Guarene allʼEtna”.

Lʼesposizione, permanente fino al 26 aprile, curata da Filippo Maggia, vedrà gli scatti di ben 25 fotografi che hanno avuto insigni maestri della fotografia italiana come Ghirri, Basilico, Cresci.

Sabato 22 Febbraio alle ore 10N00 nella Sala Pegaso del Four Points by Sheraton Catania, Aci Castello, invece, si terrà il convegno «Dal Piemonte alla Sicilia – Boiling Projects: un viaggio nella fotografia contemporanea italiana. Tra ricerca e sperimentazione».

Allʼiniziativa si vanta la presenza di insegnanti e talenti autori delle opere in mostra, i sindaci dei Comuni etnei, nonché vulcanologi e geologi. Davide Cerati Fotogra1a - Studio fotogra1co Ann. Immagini per la pubblicità e la Ann. comunicazione, cerati.it

Ulteriori info

La presidente Ornella Laneri annuncia le intenzioni della mostra: «È una scelta voluta, quella di inaugurare la mostra in bassa stagione, perché “GE/19 Boiling Projects – Da Guarene allʼEtna”- è un progetto apripista, con lʼobiettivo di intercettare nuovi flussi turistici a cui riservare unʼesperienza culturale esclusiva».

G.G.

# Tags acicastello arte catania fotografia guarnece

piemonte sicilia taormina Mercoledì, 26 Febbraio, 2020 SEZIONI Sociologica Spettacoli ! " # $ ATTENZIONE: Il sito utilizza cookie propri e di terze parti per garantirti una migliore usabilità. Cliccando sul tasto "Accetta" o continuandoEditoria la navigazione," Video anche semplicemente scorrendo la pagina, dichiari di essere a conoscenza e di acconsentire alla nostra politica di utilizzo dei Cookie. Accetta Leggi di più

Home ∠ Mostre ∠ Viaggio nella fotogra!a d’arte italiana «Da Guarene all’Etna» nel weekend in Sicilia la “due giorni” inaugurale

Venerdì 21 febbraio a Catania e Taormina, sabato 22 febbraio ad Aci Castello. Un progetto della Fondazione OELLE Mediterraneo Antico

Di Redazione CT il 19 Feb, 2020 ore 20:44 MOSTRE ARTE

Tempo di lettura: 2 minuti

CATANIA – «È una scelta voluta quella di inaugurare la mostra in bassa stagione, perché “GE/19 Boiling Projects – Da Guarene all’Etna”

è un progetto apripista, con l’obiettivo di intercettare nuovi !ussi turistici a cui riservare un’esperienza culturale esclusiva». La presidente Ornella Laneri annuncia così il nuovo evento espositivo della Fondazione OELLE | Mediterraneo Antico, che sarà inaugurato con la “due giorni” di venerdì 21 e sabato 22 febbraio dedicata alla fotogra"a d’arte contemporanea, alla presenza di importanti esponenti della cultura italiana.

Il primo appuntamento, venerdì 21 alle 11.00, avrà luogo al “Coro di

Notte” del Monastero dei Benedettini – sede del Dipartimento di

Scienze Umanistiche dell’Università di Catania – che ospiterà l’incontro introduttivo “Professioni dell’Arte e strategie delle

Fondazioni culturali”. Accanto a Ornella Laneri, interverrà Patrizia

Sandretto Re Rebaudengo, inserita da ArtReview nella classi"ca dei cento personaggi più in!uenti dell’arte contemporanea globale.

Nella stessa giornata si proseguirà a Taormina dove alle 17.00 sarà inaugurata la mostra “GE/19 Boiling Projects – Da Guarene all’Etna” in

ben due sedi, all’ex Chiesa del

Carmine e al Palazzo Duchi di

Santo Stefano. Curata da Filippo

Maggia e in calendario "no al 26

aprile, l’esposizione vedrà

protagonisti gli scatti di 25

fotogra" eredi dello sguardo di

maestri che hanno fatto la storia

della fotogra"a in Italia, come

Ghirri, Basilico, Cresci.

Con il convegno «Dal Piemonte

alla Sicilia – Boiling Projects: un

viaggio nella fotogra"a contemporanea italiana. Tra ricerca e sperimentazione» – sabato 22 febbraio alle 10.00 nella Sala Pegaso del Four Points by Sheraton

Catania (Aci Castello) – sarà avviato in Sicilia un tavolo di lavoro sullo stato dell’arte della ricerca fotogra"ca nel nostro Paese.

Parteciperanno i maestri e i talenti emergenti che espongono nella mostra, nonché sindaci dei Comuni etnei, vulcanologi, geologi, e i rappresentanti del Parco dell’Etna, perché il vulcano sarà «il faro illuminante di tutti gli eventi in calendario, e di quelli che si aggiungeranno» ha anticipato il direttore della Fondazione OELLE

Carmelo Nicosia. Piace a 3004 persone. Iscriviti per vedere cosa piace Mi piace Condividi ai tuoi amici.

# Da Guarene all’Etna Etna fotogra!a d'arte mediterraneo

mostra OELLE

Redazione CT

GDPR Pubblicità Privacy Cookie Policy Redazione Contattaci BloG

Questo sito usa dei cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito stesso creati © direttamente2020 - Sicilia Report. dalla Tutti piattaforma. i diritti sono riservati. Diamo È vietata per scontato che tu sia d'accordo,Website Design: ma sePaolo vuoi Saulo puoi Zerbo la riproduzione dei contenuti. liberamente decidere di uscire. Accetto Approfondisci Privacy - Termini PUBBLICITÀ REDAZIONE AUTORI SEGNALA UN EVENTO ! cerca su BALARM

HOME MAGAZINE BLOG FORMAZIONE INFORMAGIOVANI EVENTI LUOGHI

SCELTI PER VOI CULTURA TURISMO TERRITORIO LIFESTYLE FOOD SALUTE SPORT FOTO VIDEO

ARTE & INCONTRI Home › Eventi › Arte & Incontri COSA C'È DA FARE

Viaggio nella fotografia d'arte italiana: CALENDARIO EVENTI inaugurazione mostra "Da Guerene all'Etna" 26 27 28 29 1 2 a Catania MER GIO VEN SAB DOM LUN

# EVENTI Museo della Fabbrica (Monastero dei Benedettini) - Catania CONSIGLIATI MOSTRE $ 21 febbraio 2020 (evento concluso) % 11.00 & Ingresso gratuito

81 LETTURE "

Il nuovo evento espositivo della Fondazione OELLE. Mediterraneo Antico è dedicata alla fotografia d’arte contemporanea: "GE/19 Boiling Projects – Da Guarene all'Etna" è un progetto apripista che intende intercettare nuovi flussi turistici a cui riservare un'esperienza culturale esclusiva.

Appuntamento, venerdì 21 febbraio alle ore 11.00, con il "Coro di Notte" del Monastero dei Benedettini – sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania – che ospita l’incontro introduttivo "Professioni dell'Arte e strategie delle Fondazioni culturali".

Accanto a Ornella Laneri, presidente della Fondazione, interverrà Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, inserita da ArtReview nella classifica dei cento personaggi più influenti dell’arte contemporanea globale.

Museo della Fabbrica (Monastero dei Benedettini) Piazza Dante Alighieri 32 - 95124 Catania (Ct) Vedi mappa

EVENTI CONSIGLIATI

Segui Balarm 97.287 13.978 15.021

TEATRO & CABARET TEATRO & CABARET TEATRO & CABARET ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER Dal 26 febbraio al 17 maggio 2020 Dal 7 febbraio al 1 marzo 2020 6 marzo 2020 Pippa Bacca, Ilaria Alpi e Una pioggia di gag racconta i I ricordi, la morte, il dolore: Palmina Martinelli: "Non paradossi dei palermitani: i "Pezzi", dalla vittoria al Roma tacere", la trilogia di Aldo Treeunquarto al Sant'Eugenio Fringe Festival al palco del Nove al teatro Biondo TMO di Nicoletta Fersini

+ 1.666 letture , 308 condivisioni + 2.055 letture , 77 condivisioni + 335 letture , 33 condivisioni

Davide Cerati Fotogra.a

Immagini di food per packaging, web, cataloghi, pubblicità MUSICA & DANZA MUSICA & DANZA MUSICA & DANZA DAVIDE CERATI FOTOGRAFIA Dal 6 al 7 marzo 2020 9 marzo 2020 Dal 13 al 14 marzo 2020 Il violoncellista Enrico Bronzi a Elegante, passionale tango Grieg e Rachmaninov: John Palermo: il Maestro suona e argentino: il maestro Roberto Axelrod dirige la Sinfonica con dirige Cascioli, Haydn e Herrera al Politeama il giovane pianista Federico Balarm Prokof'ev Colli 97.300 "Mi piace"

+ 148 letture , 1 condivisioni + 268 letture , 0 condivisioni + 130 letture , 0 condivisioni

Mi piace Condividi

Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici

Davide Cerati Fotogra.a

Immagini di food per packaging, web, cataloghi, pubblicità DAVIDE CERATI FOTOGRAFIA

Idee, eventi, persone che muovono la Sicilia

MAGAZINE CALENDARIO EVENTI REDAZIONE SEGUICI SU

BLOG EVENTI CONSIGLIATI AUTORI ' ( ) * FORMAZIONE SEGNALA UN EVENTO COLLABORA CON NOI

INFORMAGIOVANI NEWSLETTER PRIVACY

LUOGHI LA TUA PUBBLICITÀ SU BALARM

©Copyright 2003-2020 Balarm Società Cooperativa - P.IVA 06277900822 La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, in qualunque forma, su qualsiasi supporto è proibita. Balarm.it è una testata giornalistica registrata. Autorizzazione del Tribunale di Palermo n° 32 del 21/10/2003 Direttore responsabile: Fabio Ricotta

x Questo sito utilizza i Cookies. Continuando la navigazione l’utente acconsente al loro utilizzo. Continua Maggiori informazioni NOTIZIE «Il 2020 anno culturale dedicato alla fotografia d’arte» nuovo progetto della Fondazione Oelle per il turismo in Sicilia Published 6 giorni ago - REDAZIONE

Ospite d’eccezione delle giornate 0 75 inaugurali: Patrizia Sandretto Re notes views Rebaudengo, tra le più celebri protagoniste del mondo dell’arte contemporanea internazionale

atania – Promuovere e sostenere la ricerca della C fotogra!a italiana, produrre ed esportare cultura da “creare” – e non solo da “conservare” – per attrarre turisti e appassionati da tutto il mondo, contribuire ad attivare una rete sinergica tra istituzioni e imprese per lo sviluppo del turismo “Made in Sicily” a trazione culturale. Questi in sintesi gli obiettivi dell’«anno dedicato alla fotogra!a d’arte contemporanea» voluto e progettato dalla Fondazione OELLE | Mediterraneo antico – presieduta da Ornella Laneri – in un momento storico in cui le immagini imperano su larga scala sociale, grazie all’avvento del digitale e all’esplosione dei social network che le hanno tramutate in uno strumento di comunicazione addirittura più utilizzato della parola.

Un progetto di alto valore culturale che si svolgerà tra Catania e Taormina, con mostre, forum, workshop e incontri che nell’arco del 2020 vedranno il coinvolgimento di alcuni dei protagonisti della scena nazionale e internazionale: dai fotogra! maestri indiscussi agli artisti emergenti considerati tra i più interessanti delle ultime generazioni.

21 FEBBRAIO: INAUGURAZIONE CON PATRIZIA SANDRETTO RE REBAUDENGO

Venerdì 21 febbraio sarà la giornata inaugurale di questo speciale anno culturale, che rappresenta l’esito di un lavoro di rete della Fondazione OELLE con il Comune di Taormina, l’Università degli Studi e l’Accademia di Belle Arti di Catania, e con diverse realtà imprenditoriali siciliane, nella convinzione che il sistema della cultura contemporanea e il turismo siano driver di crescita sviluppo e occupazione nel territorio.

Tutto avrà inizio con l’incontro introduttivo “Professioni dell’Arte e strategie delle Fondazioni culturali”, in programma alle 11.00 nel Coro di Notte del Monastero dei Benedettini di Catania. Ospite d’eccezione Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, inserita da ArtReview nella classi!ca dei 100 personaggi più in"uenti dell’arte contemporanea globale. Fondatrice e presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo con base a Torino, ovvero “la Peggy Guggenheim italiana” come l’ha soprannominata la CNN, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo in 25 anni ha riunito una collezione di oltre 1.500 opere d’arte, una lunga sequenza di mostre di livello e l’apertura di una nuova sede in Spagna, la Fundación Sandretto Re Rebaudengo Madrid. Tra l’altro, ha vinto il Leo Award 2019, premio bandito dalla ICI- Independent Curators International.

Parteciperanno inoltre: la presidente della Fondazione OELLE | Mediterraneo antico Ornella Laneri, il rettore dell’Università di Catania Francesco Priolo, la docente del Dipartimento di Scienze umanistiche Stefania Rimini, lo storico dell’arte Giuseppe Frazzetto.

LA MOSTRA «GE/19 BOILING PROJECTS – DA GUARENE ALL’ETNA»: OSSERVAZIONI DEL PAESAGGIO ITALIANO NEL TERZO MILLENNIO DI 25 MAESTRI FOTOGRAFI

Si proseguirà nel pomeriggio – alle 17.00 – a Taormina, nell’ex Chiesa del Carmine e al Palazzo Duchi di Santo Stefano, con l’inaugurazione della mostra “GE/19 Boiling Projects – Da Guarene all’Etna”, ovvero dal Piemonte alla Sicilia, un viaggio nella fotogra!a contemporanea italiana tra ricerca e sperimentazione”, a cura di Filippo Maggia, organizzata dalla Fondazione OELLE in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Un ritratto inedito e alternativo dell’Italia del terzo millennio, dei suoi luoghi, dal nord al sud, da Guarene (Cuneo) al vulcano siciliano, attraverso una mostra di fotogra!e, !lm, installazioni, documentazioni di performance, racconti per immagini. Il progetto espositivo prende origine da “Viaggio in Italia”, mostra e libro del 1984 a cura di Luigi Ghirri, Gianni Leone ed Enzo Velati. Fino al prossimo 26 aprile il pubblico potrà ammirare i lavori di venticinque fotogra! d’arte, tra maestri riconosciuti e molti dei più interessanti talenti emergenti nazionali: Luca Andreoni, Antonio Biasiucci, Luca Campigotto, Francesco Cardarelli, Elisa Crostella, Daniele De Lonti, Paola De Pietri, Nicolò Degiorgis, Francesco Di Giovanni, Gianni Ferrero Merlino, Tommaso Fiscaletti e Nic Grobler, Antonio Fortugno, Claudio Gobbi, Francesco Jodice, Renato Leotta, Tiziano Mainieri, Tancredi Mangano, Pino Musi, Carmelo Nicosia, Paola Pasquaretta, Luca Pozzi, Giuliano Severini, Alessandra Spranzi, Marco Taglia!co, Giovanni Troilo.

FORUM SULLO STATO DELL’ARTE DELLA RICERCA FOTOGRAFICA IN ITALIA

Sabato 22 febbraio sarà invece la volta del Forum sullo stato dell’arte della ricerca fotogra!ca in Italia, che si svolgerà, dalle 10.30, ad Aci Castello (Catania) nella sala Pegaso del Four Points by Sheraton Catania, dove la fOn Art Gallery ospiterà invece uno spin o# della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”. Interverranno al Forum: Ornella Laneri (presidente Fondazione OELLE), Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo), Carmelo Nicosia (direttore Fondazione OELLE), Filippo Maggia (curatore della mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”). Modera il direttore editoriale di Exibart Cesare Biasini Selvaggi, e per l’occasione saranno presenti i fotogra! protagonisti della mostra.

Thanks to:

Main partners: Sicilia Outlet Village, SAC – Società Aeroporto Catania, Four Points by Sheraton Catania Hotel & Conference Center, Associazione Albergatori Taormina;

Institutional partners: Dipartimento di Fotogra!a dell’Accademia di Belle Arti di Catania, Università degli Studi di Catania;

Technical partners: Faeria, Gais Hotels Group Taormina, Agenzia Generali Catania Piazza Michelangelo, IM Digital, Immagini by Cancaro, Isea Viaggi;

Media Partners: Exibart.tv

FOTO > Carmelo Nicosia, Etna – The Wonder Volcano, 2019

Com. Stam.

Trucco in caso di .atulenza

Ann. Non crederete a quale alimento Ann. causi problemi intestinali. E lo… BodyFokus

Apri

Giornale L'Ora © 2020. GIORNALE L'ORA. REGISTRATO AL N. 14 IN DATA 07/10/2013. NUM. R. G. 3562/2013. PROPRIETÀ ALESSANDRA DI PASQUALE DIRETTORE RESPONSABILE: ALFREDO PARROCCINI PRESIDENTE: M. STANCANELLI SEGRETARIO: P. LO VERDE EDITORE: DOLCE CHIC C.F. 97264330826 VIA MESSINA MARINE 636/D, PALERMO. | REALIZZATO DA FORMAX S.R.L.

We use cookies! By using this site you agree to the use of cookies, moremoremoremore info. info. info.info.

more info. REGIONE Facebook (https://www.facebook.com/SudLibert%C3%A0-1593253174274861/)

Quotidiano antimafia, controcorrente,credente,di attualità, inchieste, di giornalisti liberi (http://www.sudliberta.com/quotidiano-antimafia- controcorrentecredentedi-attualita-inchieste-di-giornalisti-liberi/)

Cronaca (http://www.sudliberta.com/category/cronaca/) POLITICA Lettere al Direttore

Economia (http://www.sudliberta.com/category/economia/) Cultura (http://www.sudliberta.com/category/beni-culturali/) Redazione

Sport (http://www.sudliberta.com/category/sport/) Multimedia

Home (http://www.sudliberta.com/) VIAGGIO NELLA FOTOGRAFIA D’ARTE ITALIANA «DA GUARENE ALL’ETNA»

Cerca … VIAGGIO NELLA FOTOGRAFIA ARTICOLI RECENTI D’ARTE ITALIANA «DA MAFIA SICILIANA: ORDINANZA DEL GIP,PIENA LUCE SU 23 DELITTI GUARENE ALL’ETNA» COMMESSI TRA GLI ANNI 80 E IL 2007  20 Febbraio 2020 (http://www.sudliberta.com/viaggio-nella-fotografia-darte-italiana-da- (http://www.sudliberta.com/mafia- guarene-alletna/)  sudlibertà (http://www.sudliberta.com/author/raffaelelanza/)  siciliana-ordinanza-del- arte (http://www.sudliberta.com/category/arte/)  Catania gippiena-luce-su-23-delitti- (http://www.sudliberta.com/tag/catania/), Fondazione Mediterraneo commessi-tra-gli-anni-80-e- (http://www.sudliberta.com/tag/fondazione-mediterraneo/), Ornella Laneri il-2007/) (http://www.sudliberta.com/tag/ornella-laneri/), Taormina Coronavirus che mette in (http://www.sudliberta.com/tag/taormina/) ginocchio il mondo A rischio la ripresa economica (http://www.sudliberta.com/coronavirus- che-mette-in-ginocchio-il- Venerdì 21 febbraio a Catania e Taormina, sabato 22 febbraio ad Aci mondo-a-rischio-la-ripresa- Castello economica/) Essere reali ed esistenza dell’anima: “After the Rain” (http://www.sudliberta.com/essere- reali-ed-esistenza-dellanima- NEL WEEKEND IN SICILIA LA “DUE GIORNI” INAUGURALE after-the-rain/) Appello del Santo Padre per Un progetto della Fondazione OELLE | Mediterraneo Antico la tragedia in Siria: “Taccia il frastuono delle armi e si CATANIA – ascolti il pianto dei piccoli ed indifesi” (http://www.sudliberta.com/appello- del-santo-padre-per-la- tragedia-in-siria-taccia-il- frastuono-delle-armi-e-si- ascolti-il-pianto-dei-piccoli- ed-indifesi/) NAPOLI: SEQUESTRI Translate » APPARTAMENTI A BOSS DEL CLAN MAZZARELLA (http://www.sudliberta.com/napoli- sequestri-appartamenti-a- boss-del-clan-mazzarella/)

CATEGORIE Agricoltura (http://www.sudliberta.com/category/agricoltura/) Ambiente (http://www.sudliberta.com/category/ambiente/) Animali (http://www.sudliberta.com/category/animali/) arte (http://www.sudliberta.com/category/arte/) Asta militaria (http://www.sudliberta.com/category/asta- militaria/) astrofisica (http://www.sudliberta.com/category/astrofisica/) beni culturali (http://www.sudliberta.com/category/beni- culturali/) Cinema (http://www.sudliberta.com/category/cinema/) Cinema e programmi Tv (http://www.sudliberta.com/category/cinema- e-programmi-tv/) cronaca (http://www.sudliberta.com/category/cronaca/) cronaca giudiziaria «È una scelta voluta quella di inaugurare la mostra in bassa stagione, (http://www.sudliberta.com/category/cronaca- perché “GE/19 Boiling Projects – Da Guarene all’Etna” è un progetto giudiziaria/) apripista, con l’obiettivo di intercettare nuovi flussi turistici a cui cronaca nera riservare un’esperienza culturale esclusiva». La presidente Ornella (http://www.sudliberta.com/category/cronaca- nera/) Laneri annuncia così il nuovo evento espositivo della Fondazione OELLE Cultura | Mediterraneo Antico, che sarà inaugurato con la “due giorni” di (http://www.sudliberta.com/category/cultura/) venerdì 21 e sabato 22 febbraio dedicata alla fotografia d’arte Economia contemporanea, alla presenza di importanti esponenti della cultura (http://www.sudliberta.com/category/economia/) Editoriale italiana. (http://www.sudliberta.com/category/editoriale/) Eventi Moda Il primo appuntamento, venerdì 21 alle 11.00, avrà luogo al “Coro di (http://www.sudliberta.com/category/eventi- Notte” del Monastero dei Benedettini – sede del Dipartimento di Scienze moda/) Umanistiche dell’Università di Catania – che ospiterà l’incontro finanza (http://www.sudliberta.com/category/finanza/) introduttivo “Professioni dell’Arte e strategie delle Fondazioni fisco culturali”. Accanto a Ornella Laneri, interverrà Patrizia Sandretto Re (http://www.sudliberta.com/category/fisco/) Rebaudengo, inserita da ArtReview nella classifica dei cento personaggi Informazione pubblicitaria (http://www.sudliberta.com/category/informazione- più influenti dell’arte contemporanea globale. pubblicitaria/) Lavoro Nella stessa giornata si proseguirà a Taormina dove alle 17.00 sarà (http://www.sudliberta.com/category/lavoro/) inaugurata la mostra “GE/19 Boiling Projects – Da Guarene all’Etna” in Medicina ben due sedi, all’ex Chiesa del Carmine e al Palazzo Duchi di Santo (http://www.sudliberta.com/category/medicina/) Motori auto moto Stefano. Curata da Filippo Maggia e in calendario fino al 26 aprile, (http://www.sudliberta.com/category/motori- auto-moto/) l’esposizione vedrà protagonisti gli scatti di 25 fotografi eredi dello Musica sguardo di maestri che hanno fatto la storia della fotografia in Italia, (http://www.sudliberta.com/category/musica/) politica estera come Ghirri, Basilico, Cresci. (http://www.sudliberta.com/category/politica- estera/) Con il convegno «Dal Piemonte alla Sicilia – Boiling Projects: un Politica interna viaggio nella fotografia contemporanea italiana. Tra ricerca e (http://www.sudliberta.com/category/politica- sperimentazione» – sabato 22 febbraio alle 10.00 nella Sala Pegaso interna/) Politica regionale del Four Points by Sheraton Catania (Aci Castello) – sarà avviato in (http://www.sudliberta.com/category/politica- Sicilia un tavolo di lavoro sullo stato dell’arte della ricerca fotografica nel regionale/) nostro Paese. Parteciperanno i maestri e i talenti emergenti che Previdenza (http://www.sudliberta.com/category/previdenza/) espongono nella mostra, nonché sindaci dei Comuni etnei, vulcanologi, Religione Fede cristiana geologi, e i rappresentanti del Parco dell’Etna, perché il vulcano sarà «il (http://www.sudliberta.com/category/religione- faro illuminante di tutti gli eventi in calendario, e di quelli che si fede-cristiana/) aggiungeranno» ha anticipato il direttore della Fondazione Sanità (http://www.sudliberta.com/category/sanita/) OELLE Carmelo Nicosia. scienze (http://www.sudliberta.com/category/scienze/) Scuola You may also like: by shareaholic (http://www.sudliberta.com/category/scuola/) Senza categoria (http://www.sudliberta.com/category/senza- categoria/) Sindacati (http://www.sudliberta.com/category/sindacati/) Spettacolo (http://www.sudliberta.com/category/spettacolo/) Promuovere la IN SICILIA Altra Tra tre anni Spiritismo fotografia L’«ANNO condanna dal tornerà libero (http://www.sudliberta.com/category/spiritismo/) Sport "Made in INTERNAZIONALETribunale di Giovanni (http://www.sudliberta.com/category/sport/) Sicily", Cultura DELLA Chieti per Brusca, il boss Storia da creare ed FOTOGRAFIA» Facebook che "-pentito-" che (http://www.sudliberta.com/category/storia/) (http://www.sudliberta.com/in-sicilia-lanno-internazionale-della-fotografia/) Teatro esportare "continua a sciolse (http://www.sudliberta.com/promuovere-la-fotografia-made-in-sicily-cultura-da-creare-ed-esportare/) (http://www.sudliberta.com/category/teatro/) violare la nell'acido un teatro e regia libertà di bambino ed (http://www.sudliberta.com/category/teatro- e-regia/) manifestazione autore di Uncategorized del pensiero.." crimini efferati (http://www.sudliberta.com/category/uncategorized/) (http://www.sudliberta.com/altra-condanna-dal-tribunale-di-chieti-per-facebook-che-continua-a-violare-la-liberta-di-manifestazione-del-pensiero/) (http://www.sudliberta.com/tra-tre-anni-tornera-libero-giovanni-brusca-il-boss-pentito-che-sciolse-nellacido-un-bambino-ed-autore-di-crimini-efferati/)

"Falsi Palazzo Troppi Si discute a certificati Bonaparte: "Papponi" per Catania: "Il d'invalidità": Vittorio Sgarbi il festival di nuovo Codice arresti a presenterà,martedìSanremo della crisi (http://www.sudliberta.com/troppi-papponi-per-il-festival-di-sanremo/) pioggia, prossimo, un d'impresa e (https://www.booksprintedizioni.it/libreria.asp? Operazione libro sulla luce dell'insolvenza" q=raffaele+lanza) (http://www.sudliberta.com/si-discute-a-catania-il-nuovo-codice-della-crisi-dimpresa-e-dellinsolvenza/) "Povero nelle opere L’ALDILÀ DESCRITTO NELLE Ippocrate" d'arte COMUNICAZIONI CON I (http://www.sudliberta.com/falsi-certificati-dinvalidita-arresti-a-pioggia-operazione-povero-ippocrate/) (http://www.sudliberta.com/palazzo-bonaparte-vittorio-sgarbi-presenteramartedi-prossimo-un-libro-sulla-luce-nelle-opere-darte/) DEFUNTI

ads by shareaholic (https://www.shareaholic.com/? utm_source=http://www.sudliberta.com&utm_medium=SPC&utm_campaign=shareaholic_ads_info) Coniugi Desider… ads by shareaholic (https://www.shareaholic.com/? utm_source=http://www.sudliberta.com&utm_medium=SPC&utm_campaign=shareaholic_ads_info)

00:00 38:49 DOVE SONO I “CONTROLLORI” Arresti domiciliari per”malviventi INTERNI DELLE IMPRESE? IN palermitani” : reati di SICILIA 80% DELLE SOCIETÀ “lesioni,rapina ed odio razziale” COME CONTATTARE I CARI SENZA ORGANO DI CONTROLLO (http://www.sudliberta.com/arresti- DEFUNTI IN MODO (http://www.sudliberta.com/dove- domiciliari-permalviventi- SEMPLICE E PROTETTO sono-i-controllori-interni-delle- palermitani-reati-di-lesionirapina- imprese-in-sicilia-80-delle- ed-odio-razziale/) societa-senza-organo-di- Come contattar… controllo/)

Lascia un commento 00:00 11:22

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono “VIAGGIO NEL FUTURO” – contrassegnati * RAFFAELE LANZA

Commento "Viaggio nel fut…

00:00 03:07

LA SEGRETARIA DELLA REDAZIONE DI SUD LIBERTA’, ERMINIA LANZA Nome * CONTATTA PER LA TUA PUBBLICITÀ AL: 3483298143 Email *

Sito web

Pubblica il commento

Le donazioni a Sud Libertà- Quotidiano indipendente Antimafia – saranno utilizzate solo per garantire nuove funzionalità/eventuali assunzioni di giornalisti professionisti/pubblicisti e collaboratori. Le spese saranno rendicontate in trasparenza e le fatture spedite agli interessati. TRADUZIONI LINGUE PRINCIPALI

Español Italian English French German

Edizioni Libere -Anno I- Giuseppe Maria Lanza- la Redazione - Via Taormina, 30 Paternò (CT) - Raffaele Lanza direttore responsabile E-mail: [email protected] - Anno I - Reg.Trib.Catania n. 8/18 - Segreteria: Erminia Lanza Redazione - contatti e messaggi: 3402960131 - Per la tua Pubblicità contatta: 3483298143 - Le idee ed opinioni degli autori di articoli, servizi, pubblicati, non necessariamente coincidono con i principi socio-culturali della Testata impegnata nel genere di Giornalismo investigativo. La direzione nella selezione dei Post/commenti dei lettori si ispirerà principalmente ai criteri etici, di correttezza e deontologia dell'attività professionale della Testata. - Par condicio: il direttore ha la libertà di pubblicare i pareri, le tesi degli avvocati,Funziona grazie atti deia WordPress magistrati (http://wordpress.org/) e P.m. per consentire | Tema: il Biglibero Brother di esercizioWordPress.com dell'informazione (http://automattic.com) e dell'opinione. pubblica - Copyright 2018 - Tutti i diritti riservati   (https://www.facebook.com/SudLibert%C3%A0-1593253174274861/)  (http://www.sudliberta.com/quotidiano-antimafia-controcorrentecredentedi-attualita-inchieste-di-giornalisti-liberi/)   (http://www.sudliberta.com/category/cronaca/)   (http://www.sudliberta.com/category/economia/)   (http://www.sudliberta.com/category/beni-culturali/)  (http://www.sudliberta.com/category/sport/)  Goditi un Mac come nuovo

Vuoi avere un Mac pulito?

MacKeeper APRI

SudStyle dedica l’apertura alle ultime iniziative della Fondazione OELLE di Ornella Laneri: semi di speranza

di Aldo Premoli 21 Febbraio 2020

! 1 Commento

In una città ammorbata da parassiti e profittatori di ogni specie, si incontrano personalità tenacemente aggrappate ad una Resistenza che sembrerebbe destinata a soccombere di fronte alla famelica incapacità dei mentecatti al potere che stanno ingurgitando ogni risorsa pubblica. Ed invece ci sono persone illuminate e generose, ne conosciamo tante, che riescono a ritagliare spazi di Arte, Bellezza, Cultura, Solidarietà, rappresentando gli ultimi semi per un rifiorire di una Umanità consapevole. Tra queste c’è certamente Ornella Laneri, la manager fondatrice della Fondazione OELLE, cui il direttore Aldo Premoli del nostro tendermagazine SudStyle dedica l’apertura di oggi con una importante iniziativa culturale. (PDR)

Tutti a parlare di destagionalizzazione attraverso l’offerta di cultura capace di trascinare un turismo che non sia più solo di qualche mese. In prima linea politici di ogni colore: da Nord a Sud.

Poi però ci sono gli imprenditori che non chiaccherano ma agiscono: e c’è davvero chi ci prova seriamente.“Sono convinta che il linguaggio dell’arte contemporanea, in questo 2020 quello specifico della fotografia, sia tra i più adatti per progetti condivisi di creazione culturale come calamita per il turismo” spiega la Presidente della Fondazione Oelle-Mediterraneo Antico, Ornella Laneri. ” Particolarmente utile poi per estendere la tradizionale stagione turistica. Per questo motivo abbiamo deciso di inaugurare la mostra in bassa stagione, come progetto apripista per cominciare a intercettare nuovi flussi turistici a cui riservare un’esperienza culturale esclusiva” Ornella Laneri A questo scopo la Fondazione si sta meritevolmente producendo in una complessa serie di inizative.

Lo scorso anno in collaborazione con Patrizia Sandretto Re Rebaudegno a Guarene (Cuneo) e nel 2020 – a partire proprio da domani – con una serie di impegni che proseguiranno sino al 2 luglio prossimo con un evento coprodotto con Fondazione Broadbeck.

Si inizia dunque il 21 febbraio presso l’Università degli Studi di Catania con l’incontro dal titolo “Professioni dell’Arte e strategie delle Fondazioni culturali” relatrice Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, una delle protagoniste del mondo dell’arte contemporanea internazionale, inserita da ArtReview nella classifica dei 100 personaggi più influenti dell’arte contemporanea globale.

Sempre il 21, nel pomeriggio, riflettori puntati su Taormina, con un ritratto dell’Italia del terzo millennio, dei suoi luoghi, attraverso una mostra di fotografie, film, installazioni, documentazioni di performance, racconti per immagini dal titolo “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”, ovvero dal Piemonte alla Sicilia, un viaggio nella fotografia contemporanea italiana tra ricerca e sperimentazione”.

La mostra è organizzata dalla Fondazione OELLE in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Presenti le opere di 25 fotografi d’arte: tanto maestri riconosciuti come Carmelo Nicosia di cui riportiamo alcune immagini nella nostra Gallery e talenti emergenti come Francesco Di Giovanni di cui avevamo già raccontato qui

E ancora sabato 22 ad Aci Castello presso il Four Point Season il Forum sullo stato dell’arte della ricerca fotografica in Italia.

Intervengono Ornella Laneri, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Carmelo Nicosia e il curatore Filippo Maggia. Modera Cesare Biasini Selvaggi.

Venerdì 21 febbraio h.11.00. Università degli Studi di Catania (sala Il Coro di Notte, Monastero dei Benedettini) con Patrizia Sandretto Re Rebaudengo

Venerdì 21 febbraio h. 17.00 Ex chiesa del Carmine / Palazzo Duchi di Santo Stefano, Taormina Inaugurazione della mostra GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna a cura di Filippo Moggia. Sabato 22 febbraio h. 10.30. Sala Pegaso, Four Points by Sheraton Catania Hotel, Aci Castello. Forum sullo stato dell’arte della ricerca fotografica in Italia.

Aldo Premoli, milanese di nascita, vive tra Catania, Cenobbio, New York e Washington, dove lavorano i suoi figli. Tra il 1980 e il 1982 collabora con le riviste “Belfagor” di Luigi Russo e “Alfabeta” di Nanni Balestrini. Giornalista professionista, tra il 1989 e il 2000 dirige il periodico specializzato nel settore tessile abbigliamento come “L’Uomo Vogue”. Nel 2013 e 2014 dirige “Tar magazine”, rivista di arte scienza ed etica. Blogger di “Huffington Post Italia”, “Artribune”. Ha pubblicato libri di saggistica e fondato, con Maurizio Caserta ed Emma Averna, l’Associazione Mediterraneo Sicilia Europa e Studi sulle migrazioni che porta lo stesso nome. Dirige il tendermagazine Sudstyle.

1 Commento

HOME | CRONACA | CAMCOM E SAC | EVENTI | UNIVERSITÀ | VOCI DELLA CITTÀ | INFORMATIVA COOKIE |

Direttore editoriale Pierluigi Di Rosa

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 04818090872 Edito da: Editori Indipendenti S.r.l. via Firenze, 20 – 95128 Catania Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Ok Privacy Il nuovo progetto 21FEBBRAIO della 2020 Fondazione Oelle per sostenere la fotografia italiana

FOTOGRAFIA di Chiara Bonanni Carmelo Nicosia ci parla del progetto di Fondazione Oelle, che avrà luogo tra Catania e Taormina per promuovere arte contemporanea e turismo

Carmelo Nicosia Etna. The Wonder Volcano, 2019 Fotografia di una sequenza di 12 fotografie, stampa fine art glicée 59 x 79 cm

Dal 21 febbraio la Fondazione OELLE- Mediterraneo antico di Aci Castello (Catania) darà l’avvio all’anno dedicato alla fotografia d’arte coinvolgendo varie istituzioni siciliane e nazionali. Il progetto avrà luogo tra la città di Catania e Taormina, con il fine di promuovere l’arte contemporanea, il turismo e la crescita del territorio attraverso mostre, forum, workshop e incontri a cui prenderanno parte celebri fotografi e artisti emergenti. A inaugurare l’evento è l’incontro tra l’Università degli Studi di Catania di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, che ha organizzato insieme alla Fondazione OELLE la mostra che aprirà al pubblico oggi pomeriggio “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna” a cura di Filippo Maggia. Un viaggio fotografico che immortala il nostro paese partendo dal Piemonte fino ad arrivare alla zona etnea a cui si è scelto di rendere omaggio. La mostra sarà estesa nella Fon Art Gallery dell’hotel Sheraton Catania Hotel & Conference Center, in cui nella mattinata di domani, nella sala Pegaso del Four Points, si svolgerà il Forum sullo statuto dell’arte della ricerca fotografica in Italia. Per approfondire gli obiettivi di questo interessante progetto abbiamo scelto di intervistare il direttore della Fondazione OELLE, Carmelo Nicosia.

L’intervista a Carmelo Nicosia, direttore della Fondazione OELLE

IlIl ProgettoProgetto rappresentarappresenta l’esitol’esito didi unauna forteforte collaborazionecollaborazione tratra lala FondazioneFondazione OELLE, il Comune di Taormina, l’Universitàl’Università deglidegli StudiStudi didi Catania,Catania, l’Accademial’Accademia didi BelleBelle ArtiArti didi Catania,Catania, ee altre diverse realtà imprenditoriali siciliane. In che modo cultura contemporanea e turismo possono operare insieme nella crescita del territorio?territorio? QualiQuali sonosono gligli obiettiviobiettivi fondamentalifondamentali cheche aveteavete raggiuntoraggiunto insieme?insieme? «Crediamo che una rete virtuosa sia fondamentale per un lavoro capillare sul territorio. Accade spesso che, progetti di grande interesse vengano accantonati per mancanza di comunicazione tra i vari partners e quindi perdano la forza propulsiva. La Fondazione Oelle vuole essere un’ antenna sul territorio, che si pone come obiettivo uno sguardo sul mondo al presente. Una severa, ma costruttiva, presa di posizione rispetto a varie problematiche: ambiente, dinamiche sociali, funzione dell’arte e delle scienze nel terzo millennio, ricordando sempre una naturale vocazione rispetto agli interscambi culturali nel Mediterraneo. Un esempio per tutti l’installazione del TERZO PARADISO di Michelangelo Pistoletto al Porto di Catania, realizzato con la plastica dragata dal mare e il progetto Diwan che coinvolgerà le terre prospicenti nel mare di Sicilia.»

IlIl 2121 febbraiofebbraio tratra ilil capoluogocapoluogo etneoetneo ee Taormina prenderà il via l’anno dedicato dalla Fondazione alla fotografia d’arte. Oltre ai maestri indiscussi, parteciperanno anche artisti emergenti considerati tra i più interessanti delle ultime generazioni. Come descriveresti lolo statostato attualeattuale delladella FotografiaFotografia inin Italia?Italia? «Nel 1983 Arturo Carlo Quintavalle, dà alle stampe il libro “Messa a Fuoco”. Il primo capitolo analizza “il territorio della fotografia” inteso come circoscrizione culturale, etica e tecnologica di una pratica in evoluzione. Nel 1984 parte da Bari, “Viaggio in Italia”, un progetto per fotografie a cura di Luigi Ghirri, Gianni Leone e Enzo Velati. Il territorio analizzato, parla di angolazioni marginali, paesaggi paralleli e intimi che vogliono raccontare una Italia non enfatica o retorica; una lettura fotografica Sud/Nord che parli di un viaggio possibile con nuove aperture rispetto alla realtà quotidiana. Credo che oggi, lo stato della fotografia italiana risenta dei processi che dalle avanguardie storiche in poi, sino ai nostri giorni, hanno determinato con l’ evoluzione del gusto e del pensiero, una rimodulazione tecnico linguistica. Il passaggio dalla dimensione Analogica al Digitale, la gestione culturale dell’Icona/Immagine, il mercato dell’arte che coinvolge la fotografia e determina quotazioni e posizionamento nel mercato, ovviamente ha stravolto lo “statuto della fotografia”. Credo che in Italia esistano molti focolai anche virtuosi di cultura fotografica, fatti da associazioni, fondazioni, gallerie, strutture didattiche anche di livello universitario, associazioni amatoriali, ma spesso queste strutture agiscono in maniera autonoma senza un collegamento tra le parti. Viene a mancare un’organizzazione del pensiero, un’archiviazione diffusa e accessibile dei saperi, indispensabili per la ricerca. La ricerca, ovviamente coadiuvata da una virtuosa “res pubblica”, è basilare per uno sviluppo futuro di correnti artistiche, che possano rappresentare la cultura e l’ identità di una comunità. Credo che la dimensione autoriale della fotografia, arricchita da influssi culturali trasversali, di contaminazione, sia un elemento che caratterizza le ricerche fotografiche più interessanti.»

L’evento comprende varie iniziative, tra cui la mostra a Taormina tra l’ex Chiesa del Carmine e la Fondazione Mazzullo, intitolataintitolata ““GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”, a cura di Filippo Maggia, e organizzata dalla Fondazione OELLE in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. I lavorilavori espostiesposti raccontanoraccontano unun percorsopercorso che rivela la bellezza storico-culturale italianaitaliana partendopartendo daldal PiemontePiemonte finofino allaalla Sicilia, un richiamo a “Viaggio in Italia”, mostra e libro del 1984 a cura di Luigi Ghirri, Gianni Leone ed Enzo Velati. Ci puoi raccontare qualcosa in più su questo progetto e sulla scelta dei fotografi?fotografi? «Filippo Maggia ideatore e curatore del progetto nel 1999, sin dall’inizio ha immaginato una piattaforma che in qualche modo cambiasse l’approccio alla fotografia, guardando più alle dinamiche del sistema dell’arte che a quello della fotografia tradizionale. Se da un lato GE è un omaggio a Viaggio in Italia del 1984, dall’altro la presenza di una fondazione, Sandretto Re Rebaudengo per l’Arte che produce e cura i progetti degli autori,diviene un elemento di differenziazione. Inoltre le fotografie di GE esposte in varie manifestazioni internazionali, creano una diffusione reale dei lavori svolti. Osservando le fotografie di GE delle varie edizioni mi sembra evidente che la mappatura di un territorio geografico viri sempre più verso paesaggi interiori che guardano a geografie esperienziali, quasi a certificare una certa impossibilità della fotografia a documentare una realtà sfuggente e complessa, nella maniera tradizionale. I fotografi selezionati in questi venti anni a mio modo di vedere sono stati accomunati da una certa propensione alla sperimentazione.»

InIn unun momentomomento storicostorico inin cuicui lele immaginiimmagini imperanoimperano susu largalarga scalascala sociale,sociale, graziegrazie all’avvento del digitale e all’esplosione dei social network che le hanno tramutatetramutate inin unouno strumentostrumento didi comunicazione addirittura più utilizzato della parola, qual è il valore della fotografia?fotografia? «Per i fotografi della mia generazione il 2003 è una data di transito analogico/digitale che ha prodotto notevoli cambiamenti. A detta di neuro scienziati, filosofi dell’immagine ed esperti della comunicazione, i parametri vitali della fotografia sono complessi e in continua evoluzione. La differenza strutturale tra fotografia ai sali d’argento e l’immagine registrata da sensori che utilizzano algoritmi,determina un diverso ordine di giudizio e soprattutto una diversa gestione e fruizione del manufatto finale. Per esempio la velocità del web, l’uso e abuso dei social che si auto generano su di un substrato di immagini ,produce una radicale mutazione del processo fotografico; inoltre l’accesso al grande archivio del web con immagini anche ad alta risoluzione rimette in discussione l’atavico dilemma vero/falso oltre che alla tradizionale professione e funzione del fotografo.»

Elisa Crostella Into the crater, 2019 Stampa fuji montata su alluminio, 100 x 81 cm

Pino Musi Border Soundscape #09, 2019 Dalla Serie “Border Soundscapes” Stampa ai pigmenti puri di inchiostro su carta Canson Rag Photographique 310 gr 42,8 x 53,5 cm Pino Musi Border Soundscape #13, 2019 Dalla Serie “Border Soundscapes” Stampa ai pigmenti puri di inchiostro su carta Canson Rag Photographique 310 gr 42,8 x 53,5 cm

Luca Campigotto Adamello, 2013

Partner

Direttore Amministrazione: Responsabile: Pietro Matteo Guglielmino Bergamini Adriana Pubblicazione Direttore Proietti iscritta nel Editoriale: Art registro della Cesare Director: stampa del Biasini Uros Tribunale di Selvaggi Gorgone Firenze con il Direttore Redazione: n. 5069/01. Commerciale: Mario P. I VA : Federico Francesco 11600801002 Pazzagli Simeone [email protected] Iscriviti alla Fax: Graziano newsletter 06/89280543 Roberta Contatti Pucci Silvia Conta Redattore eventi: Elena Percivaldi Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamoCollaboratori utilizzando o come disattivarli nelle Accetta impostazioni. Home Cronaca Politica Cultura Sport Ambiente Società

Google Taormina al centro della ADS Sicilia da Carlotta Bonadonna | Feb 22, 2020 | Cultura, Evidenza

Ragazze incontri rapidi

Video chat incontri Con l’affollata inaugurazione della mostra fotografica online — Boiling Projects allestita nella ex chiesa del Carmine e nel comunicare in Palazzo dei Duchi di Santo Stefano ieri si è consolidata la formato nuovo. proposta culturale della Amministrazione di Taormina. Ragazze bellissime ti aspettano Taormina: mostra fotogra.ca Boiling Pr…

Adsense

L’impegno dell’assessore professoressa Francesca Gullotta in diciotto mesi ha fatto centro. Soprattutto lo spazio espositivo di piazza Carmine, destinato principalmente alla fotografia, sta diventando un punto di riferimento per l’arte contemporanea. La prestigiosa Fondazione Sandretto Re Rebaudemgo, presieduta dalla signora Patrizia, presente ieri a Taormina, ha voluto fortemente questo evento siciliano, promettendo ulteriori iniziative. Grande supporto è venuto dalla Fondazione Oelle – Mediterraneo Antico di Ornella Laneri, che si è avvalsa della Tecnologia consulenza del prof. Carmelo Nicosia dell’Accademia di Belle Arti di Catania. web chat Oltre duecento ospiti hanno animato l’evento dell’anno, dove random arte e cultura hanno tracciato il percorso di un turismo sostenibile e invernale a Taormina. “Una giornata memorabile che pone la nostra città al centro della Sicilia” è il commento del sindaco. Patrizia Sandretto Re Rebaudengo ha detto: “Emozionata CooMeet — mentre salivo le scale per entrare in questo spazio dove formato esattamente venti anni fa ho realizzato una delle mie prime completamente mostre. Spero di tornare. Ho invitato il sindaco a visitare la nuovo. No Fondazione a Torino” iscrizione, crea pro>li

MessinaWebTV - La Web TV di Messina Reg.Trib. di Messina n.13/2004 del 16/11/2004 R.O.C. 24243 Editrice Coop. MediArte Messina P.Iva 02860490834 Sede Legale V.la Libertà 189 is.516 - 98121 Messina (ME) Webmaster Andrea Parisi - Soluzioni Digitali Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Maggiori informazioni Chiudi

FESTE AUTO E MOTO CLUB RICETTE PROVINCIA ETNEA

CURIOSITÀ PERSONAGGI SPETTACOLI I NOSTRI PERSONAGGI

2020: IN SICILIA L’ANNO Cerca … INTERNAZIONALE DELLA FOTOGRAFIA PROMOSSO DALLA FONDAZIONE OELLE | MEDITERRANEO ANTICO

POSTED BY: VINCENZO BARONE 23 FEBBRAIO 2020 Catania, 21 febbraio 2020 – Il 2020 è l’anno internazionale dedicato dalla Fondazione Oelle-Mediterraneo antico alla fotografia d’arte, tra mostre, forum, workshop, incontri, con il coinvolgimento di alcuni dei protagonisti della scena nazionale e internazionale, dai fotografi maestri indiscussi agli artisti emergenti considerati tra i più interessanti delle ultime generazioni.

Come Fondazione che ha tra gli obiettivi principali il rilancio del turismo attraverso la ricchezza culturale, i valori storici, sociali e ambientali del territorio italiano, a partire dalla Sicilia dove noi operiamo, siamo convinti che il linguaggio dell’arte contemporanea, in questo 2020 quello della fotografia, sia tra i più adatti per progetti condivisi di creazione culturale come calamita per il turismo, in particolare per estendere la tradizionale stagione turistica.” ha dichiarato la presidente della Fondazione Oelle-Mediterraneo Antico, Ornella Laneri ”

La mostra inaugurale sulla fotografia italiana tra ricerca e sperimentazione

A inaugurare questo Progetto annuale, il 21 febbraio è stata inaugurata la mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”, ovvero dal Piemonte alla Sicilia, un viaggio nella fotografia contemporanea italiana tra ricerca e sperimentazione a cura di Filippo Maggia, organizzata dalla Fondazione OELLE in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino. La mostra, diffusa sul territorio, si snoda tra Taormina (ex Chiesa del Carmine e la Fondazione Mazzullo) e Aci Castello (Catania), alla fOn Art Gallery del Four Points by Sheraton, la galleria d’arte della Fondazione Oelle-Mediterraneo antico.

Il progetto espositivo prende le sue origini da “Viaggio in Italia”, mostra e libro del 1984 a cura di Luigi Ghirri, Gianni Leone ed Enzo Velati. In mostra tra Taormina e Aci Castello, fino al prossimo 26 aprile, il pubblico potrà ammirare lavori di venticinque fotografi d’arte, tra maestri riconosciuti e molti dei più interessanti talenti emergenti nazionali: Luca Andreoni, Antonio Biasiucci, Luca Campigotto, Francesco Cardarelli, Elisa Crostella, Daniele De Lonti, Paola De Pietri, Nicolò Degiorgis, Francesco Di Giovanni, Gianni Ferrero Merlino, Tommaso Fiscaletti e Nic Grobler, Antonio Fortugno, Claudio Gobbi, Francesco Jodice, Renato Leotta, Tiziano Mainieri, Tancredi Mangano, Pino Musi, Carmelo Nicosia, Paola Pasquaretta, Luca Pozzi, Giuliano Severini, Alessandra Spranzi, Marco Tagliafico, Giovanni Troilo. Tutti artisti eredi dello sguardo di maestri che hanno fatto la storia della fotografia in Italia, come Ghirri, Basilico, Cresci. “La fotografia italiana, – scrive nel catalogo edito da SKIRA il curatore della mostra, Filippo Maggia – pur ritrovandosi ancora in ordine sparso, appare pervasa da un’insospettabile vitalità che giustifica una così nutrita e molteplice partecipazione di autori.”

Il Phil Stern Pavilion alle Ciminiere di Catania

Il legame tra la Fondazione Oelle-Mediterraneo antico e la fotografia si è avviato nel 2017 con la realizzazione del Phil Stern Pavilion, ampio ISCRIVITI ALLA 700 metri quadri, situato alle Ciminiere di Catania, all’interno del NEWSLETTER Museo dello Sbarco in Sicilia 1943. Il Padiglione, curato dallo storico Ezio Costanzo, ospita 70 immagini del grande Email * fotografo americano Phil Stern (Philadelphia, PA, 3 settembre 1919- Barstow, CA, 13 dicembre 2014), che da giovanissimo ha documentato lo sbarco americano in Sicilia nel luglio del 1943 e nel dopoguerra Iscriviti diventato celebre per le fotografie ai grandi divi di Hollywood.

All’interno del padiglione sono esposti anche pannelli storici illustrativi, poster, manifesti, una collezione di fotografie che CATANIAVIP ritraggono il giovane Phil Stern e scatti di Stern sui set di Hollywood e nel mondo del jazz. In esclusiva per il museo sono presenti anche Chi siamo alcune gigantografie di foto realizzate da Carmelo Nicosia (direttore della Fondazione OELLE e della Scuola di Fotografia dell’Accademia di Contatti Belle Arti di Catania), che è stato il fotografo personale di Stern nei giorni del suo ritorno in Sicilia nel 2013. “Le settanta fotografie di Phil Informativa Cookie e Privacy Stern esposte in maniera permanente nel nuovo padiglione del museo Policy voluto dalla Fondazione Oelle hanno una duplice valenza – ha affermato Ezio Costanzo, curatore dell’evento e rappresentante per l’Italia della famiglia Stern –: storica e artistica. Storica perché offrono, attraverso il documento fotografico, uno sguardo in più sulla Seconda guerra mondiale in Sicilia; artistica perché nelle immagini di Stern c’è un’osservazione particolare verso tutto ciò che ruota attorno a quei ARCHIVI momenti di morte, che diventano narrazione e straordinari momenti compositivi. Stern sbarca in Sicilia il 10 luglio del 1943. Ha solo 24 anni ma Seleziona il mese le foto che scatta durante quei drammatici momenti sono già dense del suo talento”. ISCRIVITI ALLA Per approfondimenti: NEWSLETTER https://www.youtube.com/watch?v=vqQqAC516nU Email * I workshop internazionali di fotografia

Durante tutto l’arco del 2020 la Fondazione Oelle, in collaborazione Iscriviti con la Scuola di Fotografia dell’Accademia di Belle Arti di Catania, organizzerà workshop e masterclass con alcuni dei fotografi internazionali più noti. Cerca … Si comincerà nei mesi di marzo-aprile con il workshop tenuto da Pino Musi e incentrato su fotografia e architettura contemporanea. Sono stati pubblicati finora più di venticinque libri con sue opere, tra cui, Questo blog non recentemente, Border Soundscapes (Artphilein Editions, 2019). Dal rappresenta una testata 2011 al 2017 Pino Musi ha insegnato presso il Master di Alta giornalistica in quanto Formazione sull’Immagine Contemporanea della Fondazione viene aggiornato senza Fotografia di Modena. Nel 2012 il Museo dell’Ara Pacis di Roma ha alcuna periodicità . Non ospitato la mostra “Rivelazioni della Forma. Le origini dell’Italia nelle fotografie di Pino Musi”. Nel 2013, il suo libro d’artista “_08:08 può pertanto considerarsi Operating Theatre”, è stato incluso nella selezione finale di varie liste un prodotto editoriale ai internazionali per i migliori libri fotografici. Le opere fotografiche di sensi della legge n.62 del Pino Musi sono presenti in collezioni private e pubbliche, tra cui la 7.03.2001. Le immagini Fondazione Rolla, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, la inserite in questo blog sono Fondazione Fotografia di Modena, il FRAC (Fonds régional d’art pubblicate senza alcun fine contemporain) Bretagne. di lucro, qualora la loro pubblicazione violi diritti Gabriele Basilico, una retrospettiva d'autore vogliate comunicarmelo per una Giovedì 2 luglio a Catania, presso il Palazzo della Cultura-Cortile pronta rimozione. L'autore Platamone, la Fondazione Oelle in collaborazione con il Comune di dichiara di non essere Catania inaugurerà la retrospettiva dedicata a Gabriele Basilico responsabile per i (Milano, 12 agosto 1944-ivi, 13 febbraio 2013), uno dei maggiori commenti inseriti nei post. protagonisti della fotografia italiana e internazionale. L’esposizione, a cura di Filippo Maggia, include 50 opere di grande formato realizzate Eventuali commenti dei da Basilico tra il 1984 e il 2012, in bianco e nero e colore. Sono presenti lettori, lesivi dell'immagine in questa raccolta dal significativo titolo “Gabriele Basilico, una o dell'onorabilità di persone retrospettiva”, una possibile selezione dunque all’interno del ricco e terze, non sono da denso corpo di opere lasciato dal fotografo milanese, le fotografie attribuirsi all'autore, prodotte nel 1984-1985 per la Mission photographique de la Datar, la nemmeno se il commento Beirut ferita dopo 15 anni di guerra civile nel 1991, e quella ricostruita viene espresso in forma e proiettata nel futuro del 2011, San Francisco e la Silicon Valley anonima o criptata. ritratte da Basilico su incarico del MoMA San Francisco nel 2007, i porti Chiunque volesse usufruire di mare e, naturalmente, le città: Mosca, Shanghai, Barcellona, Istanbul, Parigi, Londra e altre ancora, fino a Milano, città natale di dei suoi contenuti, è Basilico. tenuto, a citare la fonte e a comunicare via email dove Michael Christopher Brown, professione IPHONOGRAPHER, e come verranno utilizzati alle Ciminiere di Catania

Una mostra fotografica presso il Phil Stern Pavilion di oltre 200 fotografie, quattro giornate di workshop sul campo, due giornate di confronto personale con l’autore: è il programma dell’evento internazionale dedicato a Michael Christopher Brown, 42 enne fotoreporter americano, assunto dalla Magnum Photos per il reportage sulla rivoluzione in Libia del 2011 realizzato con l’I-Phone. Brown sarà a Catania il prossimo settembre, ospite della Fondazione Oelle, promotrice e organizzatrice dell’evento, che assieme al curatore, Ezio Costanzo, presenterà l’eclettico e innovativo fotoreporter oggi ai vertici del fotogiornalismo mondiale. Micheal Brown, per la prima volta in Italia, pubblica le sue foto con le più importanti testate giornalistiche, tra le quali National Geographic, Time, New York Times Magazine. Brown resterà a Catania 10 giorni durante i quali realizzerà un proprio lavoro fotografico sui luoghi e la gente dell’Etna e terrà un workshop a numero chiuso.

Dal 2010 Brown ha iniziato a scattare foto con un iPhone realizzando reportage in Cina, Libia, Egitto, Congo, Repubblica Centrafricana, Cuba e Palestina e altri parti del pianeta. Il lavoro sulla rivoluzione in Libia è il più importante. Nel 2011, Brown trascorre sette mesi in Libia fotografando la rivoluzione nel paese, rimanendo gravemente ferito tanto da richiedere due trasfusioni di sangue. Il libro “Libyan Sugar”, ha vinto il “Paris Photo First Photobook Award” e l’Infinity Center 2017 dell’International Center of Photography, premio per il libro d’artista.

Per approfondimenti: https://michaelchristopherbrown.com https://www.instagram.com/michaelchristopherbrown/

2017 Infinity Award: Artist’s Book — Michael Christopher Brown, Libyan Sugar https://www.youtube.com/watch?v=MPSYdGhE-TM

Thanks to:

Main partners: Sicilia Outlet Village, SAC – Società Aeroporto Catania, Four Points by Sheraton Catania Hotel & Conference Center, Associazione Albergatori Taormina;

Institutional partners: Dipartimento di Fotografia dell’Accademia di Belle Arti di Catania, Università degli Studi di Catania;

Technical partners: Faeria, Gais Hotels Group Taormina, Agenzia Generali Catania Piazza Michelangelo, IM Digital, Immagini by Cancaro, Isea Viaggi;

Media Partners: Exibart.tv

*********

PER INFORMAZIONI

Ufficio stampa: I PRESS | Sala Stampa e Comunicazione

Assia La Rosa (+ 39 338 3559961), Valentina Cinnirella (+ 39 366 5643788), e-mail: [email protected]

Per scaricare immagini e video: https://drive.google.com/open? id=1jslsA54slH8QUxXgVZ20ZXGVin_gofwv

ORNELLA LANERI CON SELINA AZZOAGLIO

ANTONELLO PIRANEO E SIGNORA GIANLUCA E BARBARA LANDOLINA LIVIO E MARINA SCACCIANOCE IL MAESTRO SAVERIO PIAZZA SCESO DI NUOVO IN CAMPO BARBARA MIRABELLA, ORNELLA, PATRIZIA SANDRETTO

ORNELLA CON LA FIGLIA CAROLINA

! Previous post Next post "

BE THE FIRST TO COMMENT ON "2020: IN SICILIA L’ANNO INTERNAZIONALE DELLA FOTOGRAFIA PROMOSSO DALLA FONDAZIONE OELLE | MEDITERRANEO ANTICO"

Leave a comment

Your email address will not be published.

Comment

Name *

Email *

Website

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

PUBBLICA IL COMMENTO

Sì, aggiungimi alla lista di invio.

COPYRIGHT 2020 | MH NEWSDESK LITE BY MH THEMES x Ass. Corallo (http://www.corallo.org/) ! " # $ % Radio inBlu (http://www.radioinblu.it) TV 2000 (http://www.tv2000.it) CEI (http://www.chiesacattolica.it/comunicazione/ucs_2012/0 0003912_Home_UCS.html) FISC (http://www.fisc.it) UCSI (http://www.ucsi.it) SIR (http://www.agensir.it) Vaticannews (https://www.vaticannews.va/it.html)

(https://www.radiounavoce vicina.it/main/)

! (https://www.radiounavocevicina.it/main/) Home (http://radiounavocevicina.it/main)

Radio " Podcast " Galleria "

Alternanza Scuola Lavoro (https://www.radiounavocevicina.it/main/category/ultima- ora/alternanza-scuola-lavoro/)

News " Sport (http://radiounavocevicina.it/main/?cat=7) Policy e Privacy "

Contatti (https://www.radiounavocevicina.it/main/contattaci/) #

Home ! Cultura ! 2020:IN SICILIA L’ANNO INTERNAZIONALE DELLA FOTOGRAFIA PROMOSSO DALLA FONDAZIONE DELLE | MEDITERRANEO ANTICO

2020:IN SICILIA L’ANNO DIRETTA UNA VOCE INBLU INTERNAZIONALE IN DIRETTA13

DELLA FOTOGRAFIA Radio Una Voce Vicina PROMOSSO DALLA 34 min FONDAZIONE DELLE | MEDITERRANEO ANTICO ON AIR " Redazione (https://www.radiounavocevicina.it/main/author/redazione/) # 23 Febbraio 2020 (https://www.radiounavocevicina.it/main/2020in-sicilia-lanno- internazionale-della-fotografia-promosso-dalla-fondazione- Electr… delle-mediterraneo-antico/) ! HOLD … Flashback

!  #

Time Out…

(https://www.radiounavocevicina.it/main/2020in-sicilia- lanno-internazionale-della-fotografia-promosso-dalla- fondazione-delle-mediterraneo-antico/) (http://www.istitutoalaiCATANIA – Il 2020 è l’anno internazionale(http://www.istitutoalai dedicato dalla (http://www.istitutoalai mo.edu.it/)Fondazione Oelle-Mediterraneo antico allamo.edu.it/) fotografia mo.edu.it/) d’arte, tra mostre, forum, workshop, incontri, con il coinvolgimento di alcuni dei protagonisti della scena nazionale e internazionale, dai fotografi maestri indiscussi agli artisti emergenti considerati tra i più interessanti delle ultime generazioni. Come Fondazione che ha tra gli obiettivi principali il rilancio del turismo attraverso la ricchezza culturale, i valori storici, sociali e ambientali del La musica più bella (https://www.amazon territorio italiano, a partire dalla Sicilia dove noi operiamo, .it/b? siamo convinti che il linguaggio dell’arte contemporanea, in _encoding=UTF8&tag questo 2020 quello della fotografia, sia tra i più adatti per =4693908987789- progetti condivisi di creazione culturale come calamita per 21&linkCode=ur2&lin il turismo, in particolare per estendere la tradizionale kId=9571023d30534 stagione turistica.” ha dichiarato la presidente della 75b29ca4112182f9c Fondazione Oelle-Mediterraneo Antico, Ornella Laneri ” La 5b&camp=3414&crea mostra inaugurale sulla fotografia italiana tra ricerca e tive=21718&node=41 2600031) sperimentazione A inaugurare questo Progetto annuale, il 21 febbraio è stata inaugurata la mostra “GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”, ovvero dal Piemonte alla Sicilia, un viaggio nella fotografia contemporanea italiana tra ricerca e sperimentazione a cura di Filippo Maggia, organizzata dalla Fondazione OELLE in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino.La mostra, diffusa sul territorio, si snoda tra Taormina (ex Chiesa del Carmine e la Fondazione Mazzullo) e Aci Castello (Catania), alla fOn Art Gallery del Four Points by Sheraton, la galleria d’arte della Fondazione Oelle-Mediterraneo antico. Il progetto espositivo prende le sue origini da “Viaggio in Italia”, mostra e libro del 1984 a cura di Luigi Ghirri, Gianni Leone ed Enzo Velati. In mostra tra Taormina e Aci Castello, fino al prossimo 26 aprile, il pubblico potrà ammirare lavori di venticinque fotografi d’arte, tra maestri riconosciuti e molti dei più interessanti talenti emergenti nazionali: Luca Andreoni, Antonio Biasiucci, Luca (http://www.copycenter- Campigotto, Francesco Cardarelli, Elisa Crostella, Daniele lentini.it/) De Lonti, Paola De Pietri, Nicolò Degiorgis, Francesco Di Giovanni, Gianni Ferrero Merlino, Tommaso Fiscaletti e NicGrobler, Antonio Fortugno, Claudio Gobbi, Francesco Jodice, Renato Leotta, Tiziano Mainieri, Tancredi Mangano, Pino Musi, Carmelo Nicosia, Paola Pasquaretta, Luca Pozzi, Giuliano Severini, Alessandra Spranzi, Marco Tagliafico, Giovanni Troilo. Tutti artisti eredi dello sguardo di maestri che hanno fatto la storia della fotografia in Italia, come Ghirri, Basilico, Cresci. “La fotografia italiana, – scrive nel catalogo edito da SKIRA il curatore della mostra, Filippo Maggia – pur ritrovandosi ancora in ordine sparso, appare pervasa da un’insospettabile vitalità che giustifica una così nutrita e molteplice partecipazione di autori.” Il Phil Stern Pavilion alle Ciminiere di Catania Il legame tra la Fondazione Oelle-Mediterraneo antico e la fotografia si è avviato nel 2017 con la realizzazione del Phil(https://www.abfornitur Stern Pavilion, ampio 700 metri quadri, situato alleeindustriali.eu/) Ciminiere di Catania, all’interno del Museo dello Sbarco in Sicilia 1943. Il Padiglione, curato dallo storico Ezio Costanzo, ospita 70 immagini del grande fotografo americano Phil Stern (Philadelphia, PA, 3 settembre 1919-Barstow, CA, 13 dicembre 2014), che da giovanissimo ha documentato lo sbarco americano in Sicilia nel luglio del 1943 e nel dopoguerra diventato celebre per le fotografie ai grandi ATTIVITA SU FACEBOOK divi di Hollywood. All’interno del padiglione sono esposti anche pannelli storici illustrativi, poster, manifesti, una collezione di fotografie che ritraggono il giovane Phil Stern e scatti di Stern sui set di Hollywood e nel mondo del jazz. In esclusiva per il museo sono presenti anche alcune gigantografie di foto realizzate da Carmelo Nicosia (direttore della Fondazione OELLE e della Scuola di Fotografia dell’Accademia di Belle Arti di Catania), che è Radio Una Voce Vicina stato il fotografo personale di Stern nei giorni del suo Mi piace 8240 "Mi piace" ritorno in Sicilia nel 2013. “Le settanta fotografie di Phil Stern esposte in maniera permanente nel nuovo padiglione Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici del museo voluto dalla Fondazione Oelle hanno una duplice valenza – ha affermato Ezio Costanzo, curatore IN DIRETTA13 dell’evento e rappresentante per l’Italia della famiglia Stern –: storica e artistica. Storica perché offrono, attraverso il documento fotografico, uno sguardo in più sulla Seconda Radio Una Voce Vicina guerra mondiale in Sicilia; artistica perché nelle immagini 34 min di Stern c’è un’osservazione particolare verso tutto ciò che ruota attorno a quei momenti di morte, che diventano Radio Una Voce Vicina 34 minuti fa narrazione e straordinari momenti compositivi. Stern sbarca in Sicilia il 10 luglio del 1943. Ha solo 24 anni ma le 5 11 9 foto che scatta durante quei drammatici momenti sono già dense del suo talento”. I workshop internazionali di Radio Una Voce Vicina circa un'ora fa fotografia Durante tutto l’arco del 2020 la Fondazione Ore 10:30 STAY TUNED Oelle, in collaborazione con la Scuola di Fotografia dell’Accademia di Belle Arti di Catania, organizzerà workshop e masterclass con alcuni dei fotografi internazionali più noti. Si comincerà nei mesi di marzo-aprile con il workshop tenuto da Pino Musi e incentrato su fotografia e architettura contemporanea. Sono stati pubblicati finora RADIOUNAVOCEVICINA.IT più di venticinque libri con sue opere, tra cui, recentemente, "Una Voce In Blu": la dottoressa E… BorderSoundscapes (ArtphileinEditions, 2019). Dal 2011 al x Secondo appuntamento della settimana,… 2017 Pino Musi ha insegnato presso il Master di Alta Formazione sull’Immagine Contemporanea della Mi piace Commenta Fondazione Fotografia di Modena. Nel 2012 il Museo dell’Ara Pacis di Roma ha ospitato la mostra “Rivelazioni della Forma. Le origini dell’Italia nelle fotografie di Pino Musi”. Nel 2013, il suo libro d’artista “_08:08 Operating Theatre”, è stato incluso nella selezione finale di varie liste internazionali per i migliori libri fotografici. Le opere (http://www.airnetwo fotografiche di Pino Musi sono presenti in collezioni private rk.it/) e pubbliche, tra cui la Fondazione Rolla, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, la Fondazione Fotografia di Modena, il FRAC (Fondsrégional d’art contemporain) Bretagne. Gabriele Basilico, una retrospettiva ATTIVITÀ SU TWITTER Giovedì 2 luglio a Catania, presso il Palazzo della Cultura- Cortile Platamone, la Fondazione Oelle in collaborazione con il Comune di Catania inaugurerà la retrospettiva dedicata a Gabriele Basilico (Milano, 12 agosto 1944-ivi, 13 febbraio 2013), uno dei maggiori protagonisti della fotografia italiana e internazionale.L’esposizione, a cura di Filippo Maggia, include 50 opere di grande formato realizzate da Basilico tra il 1984 e il 2012, in bianco e nero e colore. Sono presenti in questa raccolta dal significativo titolo “Gabriele Basilico, una retrospettiva”, una possibile selezione dunque all’interno del ricco e denso corpo di opere lasciato dal fotografo milanese, le fotografie prodotte nel 1984-1985 per la Mission photographique de la Datar, la Beirut ferita dopo 15 anni di guerra civile nel 1991, e quella ricostruita e proiettata nel futuro del 2011, San Francisco e la Silicon Valley ritratte da Basilico su incarico del MoMA San Francisco nel 2007, i porti di mare e, naturalmente, le città: Mosca, Shanghai, Barcellona, Istanbul, Parigi, Londra e altre ancora, fino a Milano, città natale di Basilico. Michael Christopher Brown, professione IPHONOGRAPHER, alle Ciminiere di Catania Una mostra fotografica presso il Phil Stern Pavilion di oltre 200 fotografie, quattro giornate di workshop sul campo, due giornate di confronto personale con l’autore: è il programma dell’evento internazionale dedicato a Michael Christopher Brown, 42 enne fotoreporter americano, assunto dalla Magnum Photos per il reportage sulla rivoluzione in Libia del 2011 realizzato con l’I-Phone. Brown sarà a Catania il prossimo settembre, ospite della Fondazione Oelle, promotrice e organizzatrice dell’evento, Tweet di che assieme al curatore, Ezio Costanzo, presenterà ​@RadioVoceVicina l’eclettico e innovativo fotoreporter oggi ai vertici del Radio Voce Vicina fotogiornalismo mondiale. Micheal Brown, per la prima @RadioVoceVicina volta in Italia, pubblica le sue foto con le più importanti New post: LENTINI LA POLIZIA ESEGUE UN testate giornalistiche, tra le quali National Geographic, ORDINANZA DI Time, New York Times Magazine. Brown resterà a Catania APPLICAZIONE DELLA MISURA CAUTELARE IN 10 giorni durante i quali realizzerà un proprio lavoro CARCERE radiounavocevicina.it/main/le fotografico sui luoghi e la gente dell’Etna e terrà un ntini-l… workshop a numero chiuso. Dal 2010 Brown ha iniziato a scattare foto con un iPhone LENTINI … realizzando reportage in Cina, Libia, Egitto, Congo, LENTINI … Repubblica Centrafricana, Cuba e Palestina e altri parti del radiouna… pianeta. Il lavoro sulla rivoluzione in Libia è il più 9h importante. Nel 2011, Brown trascorre sette mesi in Libia fotografando la rivoluzione nel paese, rimanendo Radio Voce Vicina @RadioVoceVicina gravemente ferito tanto da richiedere due trasfusioni di LENTINI LA POLIZIA sangue. Il libro “Libyan Sugar”, ha vinto il “Paris Photo First ESEGUE UN ORDINANZA DI APPLICAZIONE DELLA Photobook Award” e l’Infinity Center 2017 MISURA CAUTELARE IN dell’International Center of Photography, premio per il libro CARCERE ift.tt/32rHfLD ift.tt/2KqOGKn d’artista.

Phil Stern Project LENTI… LENTINI - Gli radiouagenti… del Commissariato 10h

Radio Voce Vicina @RadioVoceVicina New post: Lentini, scompare prematuramente Salvo Rosolino radiounavocevicina.it/main/le ntini-s…

Commenti: 0 Ordina per Meno recenti

Aggiungi un commento...

Plug-in Commenti di Facebook

Una Voce inBlu Pubblicato da Radio Una Voc… Redazione Visualizzazioni: 5285

14 12 103

! Precedente (https://www.radiounavocevicina.it/main/catania- busi-sibeg-coca-cola-la-regione-siciliana-vicina- alle-imprese-con-unazione-che-puo-cambiare-le- sorti-della-nostra-economia/)

Successivo "

ARTICOLI CORRELATI

La Notte della Batteria 2019 Pubblicato da Radio Una Voc… Visualizzazioni: 1173

18 6 8

(https://www.radiounavoce vicina.it/main/sei-giovani- iniziano-a-lavorare-a- siracusa/) Radio Una Voce… (https://www.radiounavoce Mi piace vicina.it/main/coronavirus- avviso-del-sindaco-di- Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici lentini-saverio-bosco-alla- cittadinanza/) Cultura

Cultura (https://www.radioun (https://www.radioun avocevicina.it/main/ca avocevicina.it/main/ca tegory/cultura/) tegory/cultura/) Sei giovani iniziano Ultima Ora a lavorare a (https://www.radioun Siracusa avocevicina.it/main/ca (https://www.radiou tegory/ultima-ora/) navocevicina.it/mai n/sei-giovani- CORONAVIRUS, iniziano-a-lavorare- AVVISO DEL a-siracusa/) SINDACO DI " LENTINI SAVERIO BOSCO ALLA Redazione CITTADINANZA (https://www.radioun (https://www.radiou avocevicina.it/main/au navocevicina.it/mai thor/redazione/) n/coronavirus- # avviso-del- 25 Febbraio 2020 sindaco-di-lentini- (https://www.radioun saverio-bosco-alla- avocevicina.it/main/sei cittadinanza/) -giovani-iniziano-a- " lavorare-a-siracusa/) Redazione (https://www.radioun avocevicina.it/main/au thor/redazione/) # 25 Febbraio 2020 (https://www.radioun avocevicina.it/main/co ronavirus-avviso-del- sindaco-di-lentini- saverio-bosco-alla- cittadinanza/) Associazione Radio Una Voce Vicina Sede Legale Carlentini ( SR ) Via G. Bovio,37 CAP 96013 Carlentini ( SR ) Testata giornalistica, iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Siracusa al n. 9/77 del 26/04/1977 radiounavocevicina@gmail. com (mailto:radiounavocevicina @gmail.com)

CopyrightUtilizziamo 2019 i cookie Radio per essere Una sicuri Voce che Vcina tu possa - Tutti avere i la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad diritti riservati. () utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Ok Leggi di più (https://www.radiounavocevicina.it/main/privacy-policy-e-note-legali/) (https://web.whatsapp.com/send?phone=393924032124&text=)

x Questo sito fa uso di cookie. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie e al GDPR. Accetto Maggiori Informazioni

Scrivici Fil di Ferro Eventi Galleria Video Sondaggi Sassolini La tua Pubblicità su CanicattiWeb Necrologi

Notizie | Commenti | E-mail / 09:35

Lunedì, Marzo 02, 2020

Cerca...

Home Cronaca Canicattì Naro Camastra Campobello Di Licata Sommatino Ravanusa Delia Racalmuto Castrofilippo Grotte Palma di Montechiaro Licata Lampedusa Porto Empedocle Agrigento Favara cronaca sicilia Caltanissetta Politica Politica Canicattì Politica Naro Politica Castrofilippo Politica Grotte Politica Campobello di Licata Politica Racalmuto Politica Ravanusa Politica Sommatino Camastra Politica Palma di Montechiaro Licata lampedusa Porto Empedocle Agrigento Delia politica sicilia Favara Caltanissetta Sport Calcio Basket Altri sport rugby Atletica Provincia Cronaca provincia Politica provincia Eventi provincia Sport provincia Varie provincia Rubriche Cultura Costume e società Economia Salute Cucina Ambiente Arte e cultura BloGiornalista Autocertificazione Scienze e tecnologie Motori Moda Il medico risponde Fil di ferro Turni Acqua New Line Cinema Sul Comodino musica eventi sicilia Viaggi e Turismo Enogastronomia di Sicilia marenero Finanza e dintorni Lo dico non lo dico dimmi come mangi Fashion Victim Non Solo Fisco oggi mi piace pensare a Bastone e Carota Petrolio raffinato Eventi Canicattì eventi Provincia eventi Editoriale Necrologi

Canicattì, vertice tra il sindaco e il direttore dell’Ospedale Barone Lombardo: “Non ci sono casi di Coronavirus” Fake news su Coronavirus, ospedale Canicattì presenta denuncia

Coronavirus in provincia di Agrigento e Fakenews: STOP a psicosi inutili, facciamo chiarezza

Risse e disordini, il Questore blocca il carnevale a Palma di Montechiaro

Tra Catania e Taormina il nuovo progetto della Fondazione Oelle per sostenere la fotografia italiana

Scritto da Redazione Canicatti Web Notizie il 23 febbraio 2020, alle 06:18 | archiviato in Arte e cultura, Cronaca, cronaca sicilia. Puoi seguire ogni risposta attraverso RSS 2.0. Puoi lasciare un commento o un trackback a questo articolo

Promuovere e sostenere la ricerca della fotografia italiana, produrre ed esportare cultura da “creare” – e non solo da “conservare” – per attrarre turisti e appassionati da tutto il mondo, contribuire ad attivare una rete sinergica tra istituzioni e imprese per lo sviluppo del turismo “Made in Sicily” a trazione culturale.

Questi in sintesi gli obiettivi dell’«anno dedicato alla fotografia d’arte contemporanea» voluto e progettato dalla Fondazione Oelle – Mediterraneo antico – presieduta da Ornella Laneri – in un momento storico in cui le immagini imperano su larga scala sociale, grazie all’avvento del digitale e all’esplosione dei social network che le hanno tramutate in uno strumento di comunicazione addirittura più utilizzato della parola. Un progetto di alto valore culturale che si svolgerà tra Catania e Taormina, con mostre, forum, workshop e incontri che nell’arco del 2020 vedranno il coinvolgimento di alcuni dei protagonisti della scena nazionale e internazionale: dai fotografi maestri indiscussi agli artisti emergenti considerati tra i più interessanti delle ultime generazioni.Fino al prossimo 26 aprile il pubblico potrà ammirare i lavori di venticinque fotografi d’arte, tra maestri riconosciuti e molti dei più interessanti talenti emergenti nazionali: Luca Andreoni, Antonio Biasiucci, Luca Campigotto, Francesco Cardarelli, Elisa Crostella, Daniele De Lonti, Paola De Pietri, Nicolò Degiorgis, Francesco Di Giovanni, Gianni Ferrero Merlino, Tommaso Fiscaletti e Nic Grobler, Antonio Fortugno, Claudio Gobbi, Francesco Jodice, Renato Leotta, Tiziano Mainieri, Tancredi Mangano, Pino Musi, Carmelo Nicosia, Paola Pasquaretta, Luca Pozzi, Giuliano Severini, Alessandra Spranzi, Marco Tagliafico, Giovanni Troilo. Cosa stai cercando? We'd like to Attornoshow youa... notiScations for the !

(https://www.guidasicilia.it) latest news and updates.

HOME (HTTPS://WWW.GUIDASICILIA.IT) RUBRICHE (HTTPS://WWW.GUIDASICILIA.IT/RUBRICHE) EVENTI (HTTPS://WWW.GUIDASICILIA.IT/EVENTI/SICILIA) NO THANKS ALLOW ITINERARI (HTTPS://WWW.GUIDASICILIA.IT/ITINERARI/SICILIA) NOTIZIE (HTTPS://WWW.GUIDASICILIA.IT/NOTIZIE/SICILIA) AZIENDE GE/19 BoilingSHOP ProjectsSERVIZI AUTO da (HTTPS://WWW.GUIDASICILIA.IT/AUTOS/SICILIA) Guarene all'Etna IMMOBILI (HTTPS://WWW.GUIDASICILIA.IT/IMMOBILI/SICILIA) Ovvero dal Piemonte alla Sicilia, un viaggio nella fotografia contemporanea italiana tra ricerca e sperimentazione

(https://facebook.com/sharer/sharer.php?u=https://www.guidasicilia.it/evento/ge-19-boiling-projects-da-guarene-all-etna- chiesa-del-carmine-taormina/3010834)

(https://api.whatsapp.com/send?text=GE/19 Boiling Projects da Guarene all'Etna - Chiesa del Carmine - (//servizi.guidasicilia.it) Taormina%20https://www.guidasicilia.it/evento/ge-19-boiling-projects-da-guarene-all-etna-chiesa-del-carmine- taormina/3010834) AZIENDE CONSIGLIATE

(https://twitter.com/intent/tweet/?text=GE/19 Boiling Projects da Guarene all'Etna - Chiesa del Carmine - Teknodrome S.n.c di Taormina&url=https://www.guidasicilia.it/evento/ge-19-boiling-projects-da-guarene-all-etna-chiesa-del-carmine- Beninati Marco & Nonnato taormina/3010834) Marco (https://palermo.guidasicilia.it/azienda/palermo/palermo/videocassette- (https://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https://www.guidasicilia.it/evento/ge-19-boiling-projects-da-guarene-all- (https://palermo.guidasicilia.it/azienda/palermo/palermo/videocassette-dvd-e-videogames- etna-chiesa-del-carmine-taormina/3010834&title=GE/19 Boiling Projects da Guarene all'Etna - Chiesa del Carmine - dvd-e- vendita-al-dettaglio-e- Taormina&summary=GE/19 Boiling Projects da Guarene all'Etna - Chiesa del Carmine - videogames- noleggio/teknodrome-s-n- Taormina&source=https://www.guidasicilia.it/evento/ge-19-boiling-projects-da-guarene-all-etna-chiesa-del-carmine- vendita-al- c-di-beninati-marco- taormina/3010834) dettaglio-e- nonnato-marco/1042763) noleggio/teknodrome-"Videocassette, dvd e videogames - vendita al dettaglio s-n-c-di- e noleggio" beninati- (https://palermo.guidasicilia.it/azienda/palermo/palermo/videocassette- dvd-e-videogames-vendita-al- marco- dettaglio-e-noleggio/teknodrome- nonnato- s-n-c-di-beninati-marco-nonnato- marco/1042763) marco/1042763) # Palermo

(https://bagheria.guidasicilia.it/prodotto/palermo/bagheria/quadri/quadro-Stazione di servizio ENI Quadro d' arredo in SAMPOLO ceramicad-arredo-in-ceramica-e- e legno Egan Ilegno-egan-i- SACRI (https://palermo.guidasicilia.it/azienda/palermo/palermo/autolavaggio/stazione- (https://bagheria.guisacri/1059940) … di-servizio-eni- d-arredo-in-ceramica- (https://palermo.guidasicilia.it/azienda/palermo/palermo/autolavaggio/stazione-sampolo/1457261) (https://maps.google.com/maps?ll=37.851459,15.282111&z=12&t=m&hl=it- e-legno-egan-i- di-servizio- "Autolavaggio" sacri/1059940) (https://palermo.guidasicilia.it/azienda/palermo/palermo/autolavaggio/stazione- Segnala unIT&gl=IT&mapclient=apiv3) errore nella mappa (https://www.google.com/maps/@37.8514591,15.2821105,12z/data=!10m1!1e1!12b1?source=apiv3&rapsrc=apiv3)Dati mappa ©2020 eni- di-servizio-eni-sampolo/1457261) Quadri sampolo/1457261)# Palermo proposto da Monti Regali QUANDO (https://bagheria.guidasicilia.it… d-arredo-in-ceramica-e-legno- " DA VENERDÌ 21 FEBBRAIO A DOMENICA 26 APRILE 2020 egan-i-sacri/1059940) Arte in Quadro Art Gallery # Bagheria (Palermo) (https://messina.guidasicilia.it/azienda/messina/messina/gallerie- 136,00 € 170,00 € d-arte/arte-in-quadro-art- gallery/1036566) "Gallerie d'arte" (https://messina.guidasicilia.it/azienda/messina/messina/gallerie- (https://messina.guidasicilia.it/azienda/messina/messina/gallerie- d-arte/arte-in- d-arte/arte-in-quadro-art- quadro-art- gallery/1036566) # Messina gallery/1036566)

LA MARIONETTISTICA F.LLI NAPOLI (https://palermo.guidasicilia.it/prodotto/palermo/palermo/quadri/capezzali- Capezzali in ceramica (https://catania.guidasicilia.it/azienda/catania/catania/feste- in-ceramica/421968) (https://palermo.gui… (https://catania.guidasicilia.it/azienda/catania/catania/feste-organizzazione-e- in-ceramica/421968) organizzazione-servizi/la-marionettistica- Quadri e-servizi/la- f-lli-napoli/1456968) proposto da Ceramiche "Feste - organizzazione e servizi" Artistiche PACON marionettistica-(https://catania.guidasicilia.it/azienda/catania/catania/feste- (https://palermo.guidasicilia.it/… in-ceramica/421968) f-lli- organizzazione-e-servizi/la- marionettistica-f-lli- # Palermo napoli/1456968) napoli/1456968) # Catania

Casa Museo Caripa Presso la Chiesa del Carmine di Taormina è in esposizione "GE/19 Boiling Projects - Da (https://valguarnera-(https://valguarnera- Guarene all'Etna, ovvero dal Piemonte alla Sicilia, un viaggio nella fotograCa contemporanea caropepe.guidasicilia.it/azienda/enna/valguarnera-caropepe.guidasicilia.it/azienda/enna/valguarnera- italiana tra ricerca e sperimentazione", a cura di Filippo Maggia, organizzata dalla Fondazione caropepe/musei-caropepe/musei-e- OELLE in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. e- pinacoteche/casa-museo- pinacoteche/casa-caripa/1456613) museo- "Musei e pinacoteche" (https://valguarnera- caripa/1456613)caropepe.guidasicilia.it/azienda/enna/valguarnera- (https://san-michele-di- caropepe/musei-e- Quadro Manhattan ganzaria.guidasicilia.it/prodotto/catania/san- pinacoteche/casa-museo- (https://san-michele- caripa/1456613) michele-di- di- # Valguarnera Caropepe (Enna) ganzaria.guidasicilia.ganzaria/quadri/quadro-… manhattan/428288)michele-di- ganzaria/quadri/qua… manhattan/428288) SETTORI IN EVIDENZA Quadri

proposto da Fiorissima di Giuseppe Iudicelli (https://san- michele-di- ∠ Gallerie d'arte (https://gallerie-d- ganzaria.guidasicilia.it/prodott… arte.guidasicilia.it/settori/sicilia/gallerie-d- michele-di- arte/1005) ganzaria/quadri/quadro- manhattan/428288) ∠ Bar e caffè (https://bar-e- # San Michele di Ganzaria (Catania) caffe.guidasicilia.it/settori/sicilia/bar-e- caffe/2072) 925,00 € ∠ Giornalai (https://giornalai.guidasicilia.it/settori/sicilia/giornalai/1068)

∠ Librerie (https://librerie.guidasicilia.it/settori/sicilia/librerie/1071)

∠ Musei e pinacoteche (https://musei-e- Un ritratto inedito e alternativo dell'Italia del Terzo Millennio, dei suoi luoghi, dal nord al sud, da pinacoteche.guidasicilia.it/settori/sicilia/musei- e-pinacoteche/1062) Guarene (Cuneo) al vulcano siciliano, attraverso una mostra di fotograSe, Slm, installazioni, documentazioni di performance, racconti per immagini. Il progetto espositivo prende origine da "Viaggio in Italia", mostra e libro del 1984, a cura di Luigi Ghirri, Gianni Leone ed Enzo Velati. CATEGORIE IN EVIDENZA

∠ Quadri (https://quadri.guidasicilia.it/categorie/sicilia/quadri/6425)

Fino al 26 Aprile si potranno ammirare i lavori di venticinque fotograC d'arte: Luca Andreoni, Antonio Biasiucci, Luca Campigotto, Francesco Cardarelli, Elisa Crostella, Daniele De Lonti, Paola De Pietri, Nicolò Degiorgis, Francesco Di Giovanni, Gianni Ferrero Merlino, Tommaso Fiscaletti e Nic Grobler, Antonio Fortugno, Claudio Gobbi, Francesco Jodice, Renato Leotta, Tiziano Mainieri, Tancredi Mangano, Pino Musi, Carmelo Nicosia, Paola Pasquaretta, Luca Pozzi, Giuliano Severini, Alessandra Spranzi, Marco TagliaSco, Giovanni Troilo.

Info www.fondazioneoelle.com (http://www.fondazioneoelle.com) [email protected] (mailto:[email protected])

TAGS: Mostre (/eventi/sicilia/mostre/13)

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici. (https://facebook.com/sharer/sharer.php?u=https://www.guidasicilia.it/evento/ge-19-boiling- projects-da-guarene-all-etna-chiesa-del-carmine-taormina/3010834)

(https://api.whatsapp.com/send?text=GE/19 Boiling Projects da Guarene all'Etna - Chiesa del Carmine - Taormina%20https://www.guidasicilia.it/evento/ge-19-boiling-projects-da-guarene- all-etna-chiesa-del-carmine-taormina/3010834)

(https://twitter.com/intent/tweet/?text=GE/19 Boiling Projects da Guarene all'Etna - Chiesa del Carmine - Taormina&url=https://www.guidasicilia.it/evento/ge-19-boiling-projects-da-guarene- all-etna-chiesa-del-carmine-taormina/3010834)

(https://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https://www.guidasicilia.it/evento/ge- 19-boiling-projects-da-guarene-all-etna-chiesa-del-carmine-taormina/3010834&title=GE/19 Boiling Projects da Guarene all'Etna - Chiesa del Carmine - Taormina&summary=GE/19 Boiling Projects da Guarene all'Etna - Chiesa del Carmine - Taormina&source=https://www.guidasicilia.it/evento/ge-19-boiling-projects-da-guarene-all- etna-chiesa-del-carmine-taormina/3010834)

Commenti: 0 Ordina per Meno recenti

Aggiungi un commento...

Plug-in Commenti di Facebook

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

MOSTRE (/EVENTI/SICILIA/MOSTRE/13) MOSTRE (/EVENTI/SICILIA/MOSTRE/13) MOSTRE (/EVENTI/SICILIA/MOSTRE/13) MOSTRE (/EVENTI/SICILIA/MOSTRE/13) (https://www.guidasicilia.it/evento/novecento-(https://www.guidasicilia.it/evento/- (https://www.guidasicilia.it/evento/- (https://www.guidasicilia.it/evento/-in- Novecentoartisti-di-sicilia-da-pirandello-a-guccione- - Artisti di "Quelloquello-che-rimane-mostra-ideata-da- che rimane", “Ettoreettore-pinelli-archivio-senza-titolo-a-cura- Pinelli. Archivio “Inantis-prima-personale-di-francesca- Antis”, prima Sicilia.convitto-delle-arti-noto/3010837) Da Pirandello a mostraloredana-longo-palazzo-branciforte- ideata da senzadi-giovanni-scucces-e-dell-artista-galleria- titolo”, a cura di personalepolizzi-rizzuto-gallery-palermo/3010786) di Francesca Guccione Loredanapalermo/3010822) Longo Giovannisacca-pozzallo/3010819) Scucces e Polizzi (https://www.guidasicilia.it/evento/novecento-(https://www.guidasicilia.it/evento/-dell’artista (https://www.guidasicilia.it/evento/- artisti-di-sicilia-da- quello-che-rimane- (https://www.guidasicilia.it/evento/-in-antis-prima- pirandello-a-guccione- mostra-ideata-da- ettore-pinelli-archivio- personale-di-francesca- convitto-delle-arti- loredana-longo-palazzo- senza-titolo-a-cura-di- polizzi-rizzuto-gallery- noto/3010837) branciforte- giovanni-scucces-e-dell- palermo/3010786) % dal 28 febbraio al 30 ottobre 2020 palermo/3010822) artista-galleria-sacca- % dal 22 febbraio al 28 marzo 2020 # Convitto delle Arti - Noto % dal 28 febbraio al 29 marzo 2020 pozzallo/3010819) # Rizzuto Gallery - Palermo # Palazzo Branciforte - Palermo % dal 29 febbraio al 18 aprile 2020 # Galleria Sacca - Pozzallo

VISUALIZZA TUTTI GLI EVENTI (/EVENTI/SICILIA)

(//servizi.guidasicilia.it) (/) SEGUICI SU:

Informazioni Love Shopping

Servizi per gli utenti & Shopping Agrigento & Shopping Caltanissetta (https://www.guidasicilia.it/register) (//facebook.com/guidasicilia.shopping.agrigento)(//facebook.com/guidasicilia.shopping.caltanissetta)

Il Network dell'Info Commerce & Shopping Catania & Shopping Enna (//facebook.com/guidasicilia.shopping.catania)(//facebook.com/guidasicilia.shopping.enna) (//servizi.guidasicilia.it/#funzionale) (https://servizi.guidasicilia.it)

Redazione (mailto:[email protected]) & Shopping Messina & Shopping Palermo (//facebook.com/guidasicilia.shopping.messina)(//facebook.com/guidasicilia.shopping.palermo) Segnala un evento & Shopping Ragusa & Shopping Siracusa (//facebook.com/guidasicilia.shopping.ragusa)(//facebook.com/guidasicilia.shopping.siracusa)

& Shopping Trapani (//facebook.com/guidasicilia.shopping.trapani)

(https://www.s4udatanet.it)

© 2020 S4U DataNet s.r.l. Socio Unico (//www.s4udatanet.it) - P.IVA 06159150827 - N.REA PA301903 Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle Snalità illustrate nella cookie policy. ACCETTO Termini di servizio (https://www.guidasicilia.it/terms) | Privacy (https://www.guidasicilia.it/privacy) | Cookie Policy (https://www.guidasicilia.it/cookie-policy) | Pubblicità (https://www.guidasicilia.it/pubblicita) Chiudendo questo banner o scrollando questa pagina, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più consulta la cookie policy (/cookie-policy). () Servizi per le aziende (https://servizi.guidasicilia.it) HOME CHI SIAMO PUBBLICITÀ ABBONAMENTI APP CONTATTI CALENDARIO INAUGURAZIONI MAGAZINE Informativa ×

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

ARTI VISIVE PROGETTO PROFESSIONI ARTI PERFORMATIVE EDITORIA TURISMO

Home Calendario eventi Messina GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna

fotogra!a

GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna

Taormina - 21/02/2020 : 26/04/2020

Una rassegna dedicata alla fotografia d'arte a cura della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e della Fondazione OELLE Mediterraneo Antico.

INFORMAZIONI Luogo: CHIESA DEL CARMINE Indirizzo: Piazza del Carmine - Taormina - Sicilia Quando: dal 21/02/2020 - al 26/04/2020 Vernissage: 21/02/2020 ore 17 Curatori: Filippo Maggia Generi: fotografia Sito web: http://www.fondazioneoelle.com Email: [email protected]

Comunicato stampa

“GE/19 Boiling Projects - Da Guarene all’Etna”, ovvero dal Piemonte alla Sicilia, un viaggio nella fotografia contemporanea italiana tra ricerca e sperimentazione”, a cura di Filippo Maggia, organizzata dalla Fondazione OELLE in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Un ritratto inedito e alternativo dell’Italia del terzo millennio, dei suoi luoghi, dal nord al sud, da Guarene (Cuneo) al vulcano siciliano, attraverso una mostra di fotografie, film, installazioni, documentazioni di performance, racconti per immagini. Il progetto espositivo prende origine da “Viaggio in Italia”, mostra e libro del 1984 a cura di Luigi Ghirri, Gianni Leone ed Enzo Velati

Leggi tutto ULTIMI EVENTI

evento

citta (comune) in corso e futuri

trova ricerca avanzata

INAUGURAZIONI IN GIORNATA FINISSAGE Titina Maselli - (1924-2005) I riti della modernità ROMA - BERTOLAMI FINE ARTS Udine Design Week 2020 UDINE - PIAZZA I MAGGIO Donne al Bauhaus UDINE - GALLERIA TINA MODOTTI - EX MERCATO DEL PESCE

tutte le inaugurazioni di oggi >> le inaugurazioni dei prossimi giorni

I PIÙ LETTI

In Sicilia l’Isola delle Femmine in vendita: crowdfunding al femminile per... 23 febbraio 2020

La lunga notte di Wuhan. La vita nella città del Coronavirus 26 febbraio 2020

“I cinesi mangiano topi vivi”. Luca Zaia si dimentica che anche... 29 febbraio 2020

Nasce Smithsonian Open Access: 2,8 milioni di immagini libere del più... 29 febbraio 2020

Ma gli androidi sognano pecore elettriche? Una notte alla Fabbrica del... 11 settembre 2012

EDITORIALE Sexy e pop: le serigrafie erotiche di Thomas Bayrle Ferruccio Giromini 1 marzo 2020

HOME ARTI VISIVE ARTRIBUNE TV

ABBONAMENTI PROGETTAZIONE ARTRIBUNE MAGAZINE

CHI SIAMO PROFESSIONI ARTE INTORNO: LA APP

CONTATTI ARTI PERFORMATIVE CALENDARIO EVENTI

NEWSLETTER EDITORIA INAUGURAZIONI

PUBBLICITÀ TURISMO

PRIVACY POLICY DAL MONDO

ARTRIBUNE srl – Via Ottavio Gasparri 13-17 – 00152 Roma - p.i. 11381581005 |@Artribune S.r.l. 2011-2020 MENU TOP NEWS ABBONATI ACCEDI

AUTORI

GENERI

LIBRI A-Z

INTERVISTE

DIARI

CONSIGLI PER IL WEEKEND

MOSTRE

VIDEO

EDICOLA

Cosa bolle nella pentola della nuova fotografia italiana Una pattuglia di 25 autori per l’edizione 2020 del progetto “Da Guarene all’Etna” Una pattuglia di 25 autori per l’edizione 2020 del progetto “Da Guarene all’Etna” «Tre cime di Lavaredo» di Luca Campigotto, 2013

ROCCO MOLITERNI PUBBLICATO IL !"#$ 29 Febbraio 2020

Italia sta vivendo un boom di mostre di fotografie: il costo elevato di prestiti e allestimenti per esposizioni di altri segmenti del mondo L’ dell’arte porta piccole e grandi istituzioni a puntare su questa disciplina, che costa meno e richiama pubblico. Solo che troppo spesso gli organizzatori puntano sull’«usato sicuro», così proliferano in ogni dove le immagini di Steve McCurry, Vivian Maier, Eliott Erwitt, Salgado, Capa e via Magnum dicendo. Nessuno sforzo di curatela,

©RIPRODUZIONE RISERVATA

ARTICOLI CORRELATI

• Clic, l’Italia in posa: da Capa a Ghirri la violenta sincerità della realtà replicata

• “La Guerra totale”, ecco le immagini che raccontano 60 anni di sangue e massacri

• La magica danza degli aironi fotografata nei prati sul Tanaro SFOGLIA TUTTOLIBRI

TUTTOSALUTE

• Perché le donne meritano cure migliori

• La verità si può scoprire alla nascita

• Il taglia e incolla del Dna è la prossima speranza per rimuovere i geni difettosi

• Due milioni di italiani con sindromi legate al Dna. Tre su 10 sono bambini

TUTTOSCIENZE

• Tutti i test di AstroLuca

• Abbracciamoci, come scimmie

• Una scintilla ci rende generosi. “Così il cervello si connette”

• Un giorno straordinario

TUTTOSOLDI

• Panico e affari ai tempi del coronavirus Ecco le azioni in saldo da comprare in Borsa • Più magra e a basso impatto ambientale La “carne” vegana piace molto a Wall Street

• “Infrastrutture e servizi offrono opportunità”

• L’epidemia frena il risiko delle banche

TUTTIGUSTI

• Rilassati, oggi cucina il robot

• Appetitoso angolo di mare (quasi) sul lago

• Fantin in Giappone, dagli inizi al successo: “I primi tempi nemmeno mi vendevano il pesce”

• L’italianità fine che vince con i vini di Valtellina

Scrivi alla redazione Pubblicità Dati Societari Contatti Privacy QuestoSede sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Per saperne di più leggi la nostra informativa. Se clicchi su Accetta acconsenti a tale utilizzo. Se invece vuoi personalizzare le tue scelte, clicca su Scopri di più e Personalizza. Potrai sempre modificare le tue preferenze cliccando sul link "Privacy" in fondo alla pagina

GNN - GEDI gruppo editoriale S.p.A. CodiceScopri Fiscale 06598550587di più e personalizza P.iva 01578251009

22/3/2020 Cultura e Coronavirus. La situazione in Sicilia | Artribune - Pagina 6 Coronavirus. Le attività culturali alternative in Sicilia durante la quarantena By Aldo Premoli - 22 marzo 2020

Aldo Premoli ci racconta quanto sta accadendo nel mondo della cultura in Sicilia durante il lockdown da Coronavirus, proponendoci “visite” virtuali di teatri, musei e gallerie

Il mondo dell’arte – come del resto tutti gli altri – è sotto choc e sull’Isola ognuno reagisce come sa e può. Lo fanno con altrettanta decisione il Teatro Greco di Siracusa (oltre 5000 posti) e il minuscolo Teatro di Donna Fugata di Ragusa Ibla (99 posti). Il Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania (1200 posti) e la Fondazione OELLE che ha dovuto bloccare una mostra prodotta con Sandretto Re Rebaudengo. Più reattivi appaiono i privati, un po’ meno le Istituzioni pubbliche (con qualche eccezione). E non poteva essere diversamente. Qui di seguito in ogni caso una overview su quello che sta accadendo in Sicilia.

 Prev 6. MUSEI E FONDAZIONI Next 

https://www.artribune.com/arti-visive/2020/03/coronavirus-le-attivita-culturali-alternative-in-sicilia-durante-la-quarantena/6/ 1/4 22/3/2020 Cultura e Coronavirus. La situazione in Sicilia | Artribune - Pagina 6

v

La Scuola di Palermo, immagini dell’opening della mostra al Museo Riso, Palermo. Ph. Desirée Maida

Dallo scorso settembre Luigi Biondo dirige il Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea Riso di Palermo aancato dal Museo d’Aumale di Terrasini e dai siti del Castello Medievale di Caccamo, del Real Albergo dei Poveri, della Cappella dell’Incoronata e dal Museo Osservatorio Paleontologico, sempre a Palermo. Nel complesso, con 100 dipendenti a carico. Di fronte all’emergenza creatasi “il mio impegno primario è quello di tranquillizzare e salvaguardare il personale alle mie dipendenze” precisa Biondo. La gura del Direttore per altro non ha autonomia né decisionale né economica per interventi al di fuori della normale amministrazione. Restano attivi i siti del Riso e dell’Aumale, ma per tutto il resto le indicazioni del dipartimento dei Beni culturali della Regione Siciliana è stata una sola: chiudere in attesa di nuove disposizioni. Punto. La Fondazione OELLE ad Aci Castello (CT) è diretta invece da un’imprenditrice, Ornella Laneri, tra le più capaci dell’isola. Insieme a Patrizia Sandretto Re Rebaudengo lo scorso 21 febbraio ha inaugurato a Taormina Ge/19 The boiling project, mostra programmata per proseguire sino al 26 aprile. Otto giorni dopo è arrivata la serrata. “Quello che sta accadendo è surreale. In ogni modo cercheremo di non perdere il contatto con il pubblico utilizzando tutti gli strumenti che la tecnologia ci mette a disposizione per continuare a raccontare questa mostra almeno

https://www.artribune.com/arti-visive/2020/03/coronavirus-le-attivita-culturali-alternative-in-sicilia-durante-la-quarantena/6/ 2/4 22/3/2020 Cultura e Coronavirus. La situazione in Sicilia | Artribune - Pagina 6 in maniera virtuale”, ha dichiarato Laneri. Alcune interviste fatte agli artisti presenti all’inaugurazione della mostra e al workshop del giorno seguente saranno presto a disposizione nella pagina dedicata (https://www.fondazioneoelle.com/event/ge19/) del sito della Fondazione. “Stiamo contattando per la stessa ragione anche quelli che non erano presenti per avere da loro contributi specici con il racconto delle opere che hanno esposto. Carmelo Nicosia che oltre ad esporre è il direttore della nostra Fondazione lo farà per sé stesso ma aggiungerà anche una spiegazione a proposito del signicato scientico di questo progetto”. Laneri ha una passione profonda per l’arte contemporanea tanto da aver trasformato il suo Four Point Sheraton Hotel in un albergo- galleria. Da imprenditrice fa però i conti con l’aspetto economico della sua impresa e non nasconde una grande preoccupazione per come si sono messe le cose. Altri dati infatti sono poco confortanti. L’Organizzazione mondiale del turismo (UNWTO), un’agenzia delle Nazioni Unite, sostiene che a causa del Conv-19 il numero di arrivi di turisti internazionali nel 2020 potrebbe scendere dall’3 al 1%, sostituendo una precedente previsione di crescita dal 3 al 4%. Le probabili perdite nelle entrate sono stimate tra $ 30 e $ 50 miliardi, ma l’UNWTO ha voluto sottolineato che qualsiasi stima deve essere trattata con cautela e probabilmente sarà aggiornata. Potrebbe andare molto peggio.

– Aldo Premoli

https://www.indafondazione.org/

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Email *

Quali messaggi vuoi ricevere ?

Acconsento a ricevere Lettera, la newsletter quotidiana (Qui l'informativa completa) Acconsento a ricevere Segnala, e-mail promozionali dirette (Qui l'informativa completa)

https://www.artribune.com/arti-visive/2020/03/coronavirus-le-attivita-culturali-alternative-in-sicilia-durante-la-quarantena/6/ 3/4 22/3/2020 Cultura e Coronavirus. La situazione in Sicilia | Artribune - Pagina 6

iscrivimi ora

Potrai modicare le tue preferenze o disiscriverti dal link presente in ciascun messaggio che ti invieremo

Aldo Premoli http://www.mediterraneosiciliaeuropa.org Milanese di nascita, vive tra Noto e Cernobbio. E poi New York e Washington dove lavorano i suoi gli. Tra il 1989 e il 2000 dirige periodici specializzati nel settore tessile abbigliamento come “L’Uomo Vogue”. Nel 2001 fonda Apstudio, che fornisce consulenze ad aziende e associazioni industriali italiane e straniere. Nel 2013 e 2014 dirige “Tar magazine”, rivista di arte, scienza ed etica. Blogger di Hungton Post ha fondato a Catania, l’Onlus Mediterraneo Sicilia Europa che si occupa di integrazione scolastica di minori in dicoltà.

FOLLOW US ON INSTAGRAM @ARTRIBUNE

https://www.artribune.com/arti-visive/2020/03/coronavirus-le-attivita-culturali-alternative-in-sicilia-durante-la-quarantena/6/ 4/4