INFORMATORE COMUNALE N. 1-2009 www..castellicalepio.bg.it …com’era ...com’è VIA DEI MILLE - TAGLIUNO

…come sarà... All’interno un servizio sulla variante alla strada provinciale 91 EDITORIALE Silvio Invernici sommario Consigliere con delega all’informazione Riceve il sabato mattina su appuntamento • Il Sindaco - Lettera ai cittadini...... pag. 3 • Bilancio...... pag. 5 • Urbanistica...... pag. 6 • Opere Pubbliche...... pag. 9 Ebbene sì, tutto ha una fine ed anche questo mandato è • Ecologia e ambiente...... pag.13 giunto a conclusione. Devo ammettere che questi cinque • Servizi alla persona...... pag.16 anni per me sono davvero volati, comunque credo di poter dire di • Variante S.P. 91...... pag.20 ritenermi soddisfatto del nostro operato. Abbiamo elevato la qua- • Sport e tempo libero...... pag.23 lità del bollettino comunale ad un livello mai raggiunto prima. • Pubblica Istruzione...... pag.26 • Cultura - Eventi Sul Territorio...... pag.29 Parlo al plurale perché è stato un lavoro che ho portato avanti • AIDO Cividino-Quintano...... pag.32 grazie alla preziosa e fondamentale collaborazione dell’incari�- • AVIS Cividino-Quintano...... pag.34 cata all’ufficio stampa Yleana Damiani. Altrettanto brillante il • AVIS Castelli Calepio...... pag.35 lavoro delle tipografie, della segreteria del Comune, degli stessi • Delegazione famiglie bergamasche...... pag.36 assessori, e di tutti quelli che non ho menzionato e che hanno col- • Calendario eventi 2009...... pag.39 laborato alla stesura dei vari bollettini. Naturalmente un ringra- Titolo: Comune di Castelli Calepio ziamento va agli sponsors che mi hanno permesso di realizzare Editore: Comune di Castelli Calepio Reg. Trib. di n. 32/95 del 30 agosto 1995 proprio quello che volevo: uno strumento di informazione di un Direttore responsabile: Prometeo Pagani livello mai raggiunto prima e a costo quasi zero per il Comune. Cons. Delegato all’Informazione: Silvio Invernici Direzione generale: S.G.M. srl Penso davvero di potermi ritenere soddisfatto del risultato con- Coordinamento e redazione: Yleana Damiani seguito. Ringrazio calorosamente il Sindaco e la Giunta per la Grafica: Battista M. Signorelli Stampa: Tipografia Signorelli - fiducia accordatami e spero sinceramente che chi verrà dopo di Distribuzione: C.A.V. me prosegua in questa direzione. Il presente numero è stato stampato in 4.400 copie. Un sincero saluto a tutti i cittadini di Castelli Calepio. www.comune.castellicalepio.bg.it Il Consigliere con delega all’informazione [email protected] (Silvio Invernici) COMUNE DI CASTELLI CALEPIO pagina 3

IL SINDACO Clementina Belotti Sindaco di Castelli Calepio Riceve il mercoledì dalle 17.00 alle 19.00 e il sabato dalle 9.00 alle 11.00

ON STIMA CHIEDO A TUTTI VOI CITTA- tato di iter burocratici DINI UN POCO DEL VOSTRO TEMPO PER complessi e di tempi CCONDIVIDERE CON ME ALCUNE CON- lunghi, oltre a riqua- SIDERAZIONI DI FINE MANDATO lificare il patrimonio abitativo porterà ri- sorse spendibili per la Questa Amministrazione ha messo in atto azioni de- fascia dei “nostri cit- terminate in funzione di un vantaggio alla collettività tadini anziani”. che mai prima d'ora altri amministratori avevano avu- to il “coraggio” di attuare. Ad operazione conclusa il Comune sarà comunque proprietario di 49 alloggi di cui 42 assegnati a citta- dini italiani (anziani, famiglie con handicap, famiglie Ricordo che in questi ultimi tre anni abbiamo con- monoparentali e gravi casi sociali) e 7 a famiglie ex- trollato tutti gli alloggi pubblici verificando i requisiti tracomunitarie. degli assegnatari, chiedendo il rilascio dell'alloggio a coloro che non ne hanno ad oggi il diritto. Abbiamo inoltre iniziato azioni giudiziarie nei confronti di chi non ha versato i canoni di affitto (ricordo che i cano- E LA MOSCHEA? ni sociali ammontano per legge da 600 a 1300 euro l'anno) ottenendo il rilascio dell'alloggio intimato da Senza tanto clamore, applicando le norme stabili- giudice. te dal Piano Regolatore da noi redatto, abbiamo fatto in modo di rendere impossibile l'insediamento di tale struttura: nessuna forza politica ci ha sostenuto in que- Abbiamo inoltre deciso di vendere alcuni alloggi sta delicata situazione, così come in tante altre. pubblici in funzione di una riqualificazione di tutto il Amministrazioni meno attente a questo problema, patrimonio abitativo: in parole semplici pochi appar- si trovano oggi a dover gestire pesanti situazioni di tamenti ma tenuti bene e assegnati a chi ne ha effetti- ordine pubblico che ricadono sulla tranquillità di un vamente il diritto in base alle graduatorie predisposte intero territorio. Troppo comodo sostenere, in modo dall'Aler a norma di legge regionale. particolare dalla destra, di aver voluto collaborare ma di non aver potuto: le occasioni per una reale collabo- Potete ben capire la “rabbia” di chi ha dovuto o deve razione ci sono state ma hanno preferito osteggiare pe- a breve lasciare l'alloggio: non può certo parlar bene santemente qualsiasi azione, sperando solo che questa di questo Sindaco e spera che se ne vada presto per Amministrazione fallisse, perdendo di vista la funzio- poter continuare a sfruttare una situazione a loro favo- ne per cui si è stati eletti ovvero l'interesse pubblico di revole...con due o tre redditi in famiglia hanno pure la tutta la collettività: troppo impegnati a studiare i pos- faccia di bronzo di considerarsi delle vittime! sibili ricorsi al Tribunale Amministrativo, troppo presi dal progetto di bloccare tutto spacciandosi per paladi- ni della legittimità e della legalità, azioni non riuscite La vendita del lascito Rizzi, diciotto appartamenti, perché infondate. il cui bando uscirà a giorni, finanzierà come da volontà Riconosciamo umilmente (parola sconosciuta a testamentarie la realizzazione di una struttura protetta molti politici locali) di non essere perfetti, ma ribadia- per anziani in una zona centrale di Tagliuno. mo fortemente di essere onesti e corretti nelle nostre Tutto questo movimento che, credetemi, ha necessi- azioni amministrative. pagina 4 COMUNE DI CASTELLI CALEPIO

MA IL COMUNE DA' TUTTO A TUTTI? Maggio 2009 il progetto preliminare predisposto e finanziato dall'operatore del Centro Commerciale. Vi Alcune precisazioni: il contributo affitto è finanzia- informo che nessun'altra forza politica ha sostenuto il to dalla Regione Lombardia e solo in minima parte da nostro progetto anzi, attraverso un ricorso al Tribuna- fondi del Comune di Castelli Calepio che istruisce le le Amministrativo, hanno cercato di bloccare l'iter di pratiche d'inoltro alla Regione. autorizzazione del centro commerciale (che finanzia I contributi a persone bisognose elargiti nel 2008 l'opera) che come ben sapete è stato comunque appro- ammontano a Euro 9.627,28 a fronte di spese sostenu- vato in Conferenza Regionale il 21 gennaio 2009. te dal settore sociale per circa 360.000,00 Euro. I fondi a disposizione dei Servizi Sociali vengono spesi per assistenza domiciliare per anziani e persone non au- Le operazioni sopra descritte porte- tosufficienti, ricovero per anziani, handicap, trasporto ranno tra il 2009/2010 nelle casse co- ammalati, assistenza minori. munali, risorse economiche pari alla media di 10 anni di entrate ordinarie Tutti i progetti finanziati rispondono ad effettive da oneri. esigenze valutate e ponderate e nessun finanziamento è dato a “pioggia”. La normativa per accedere a contri- Abbiamo lavorato in silenzio.... umil- buti comunali è molto restrittiva e prevede la predispo- mente sizione del modello ISEE (indicatore socio economico patrimoniale). Colgo l'occasione per ringraziare tut- ti coloro che durante questi interessanti MA IL COMUNE E' SENZA SOLDI? anni del mio mandato, hanno collabo- rato con me: le associazioni, la scuola, Questa è un'altra menzogna usata in questi ultimi le parrocchie, i dipendenti comunali e tempi per denigrare un lavoro che sta portando somme molte persone che a livello personale di denaro nelle casse comunali mai viste prima per il hanno voluto incontrarmi e confron- nostro Comune. tarsi con me. Ringrazio i miei Assessori che tanto hanno lavorato al mio fianco Attraverso interventi di urbanistica negoziata previ- in questi anni. Le relazioni che trovere- sta dalla Legge Regionale Nr. 12, quindi legale e le- te in questo informatore, sono solo una gittima, molte opere pubbliche (esempio il parcheggio parte di tutto il lavoro svolto quotidia- in Via XI Febbraio, il rifacimento dell'acciottolato di namente. Calepio e la sistemazione dell'area a parco del Villag- gio Morosini) vengono realizzate da privati come ope- re compensative. Tali strumenti creano le opportunità Annuncio che ripresentero' la mia perché il Comune incassi sostanziosi oneri edificatori, candidatura a Sindaco, sostenuta oltre pur con l'attenzione che abbiamo sempre dimostrato che dal mio gruppo attuale anche da verso la salvaguardia del territorio. alcune persone nuove all'attivita' am- ministrativa che con entusiasmo hanno L'Amministrazione che governerà il territorio nei deciso di sostenermi. prossimi cinque anni avrà a disposizione risorse per poter dotare il paese di quelle opere pubbliche tanto attese. Auguro a tutti i possibili candidati una serena campagna elettorale non Noi abbiamo creato le condizioni economiche per- perdendo di vista lo scopo per cui ci si ché ciò possa avvenire. mette in gioco: il bene e lo sviluppo del- Ricordo e con forza affermo che questa Ammini- la nostra comunita'. strazione avrà nel corso del 2009 le risorse necessarie alla realizzazione della Variante Comunale alla Stra- Il Sindaco da Provinciale 91: avremo modo di relazionare entro (Clementina Belotti) COMUNE DI CASTELLI CALEPIO pagina 5

ASSESSORATO AL BILANCIO Ugo Belotti Vice-Sindaco Assessore al Bilancio Riceve il sabato dalle 10.00 alle 12.00 su appuntamento

el corso del mandato am- Inoltre le Unioni dei Comuni sono si è rilevato una minima evasione ministrativo 2004/2009 incentivate e finanziate da Stato e dovuta a interpretazione diversa Nè entrato a far parte dei Regione: la nostra Unione ha otte- della norma e/o ad errori in buona bilanci degli Enti Locali l’obbligo nuto nel biennio 2007/2008 Euro fede. Ci scusiamo del disagio che del rispetto del Patto di Stabilità In- 134.000,00 di contributo. possiamo aver creato nel dover terno, ossia la partecipazione reale controllare la personale posizione dei Comuni, anche quelli cosiddetti L’Unione ha un proprio Consi- contributiva, ma tutto ciò è dove- “virtuosi” come il nostro, a con- glio con rappresentanti di maggio- roso nei confronti di chi ha sempre correre alla riduzione del debito ranza dei rispettivi Comuni soci, pagato regolarmente e nella con- pubblico totale. In parole semplici una Giunta esecutiva con Presi- vinzione che questo recupero vada i Comuni per rispettare il predetto dente il Sindaco a turno di uno dei a vantaggio di tutta la collettività, Patto non potevano sostenere spe- Comuni; i consiglieri di minoranza consentendoci di mantenere inal- se superiori alla media del triennio membri di diritto del Consiglio non terate le aliquote. Il recupero dal precedente, contenere l’indebita- hanno aderito presentando ricorso 2006 al 2008 ammonta oltre un mi- mento e quindi il ricorso a mutui al Tribunale Amministrativo che lione di Euro dovuto per la maggio- entro un certo limite e provvedere ha rigettato tale ricorso invitando i re sulle aree fabbricabili. alla riduzione della spesa del per- consiglieri a nominare i propri rap- sonale. presentanti all’interno del nuovo La tassa rifiuti per il 2009 ricon- Ente, cosa mai eseguita. ferma le tariffe in vigore dal 2006, Tali premesse non ci hanno certa- anno in cui abbiamo attuato la tra- mente scoraggiato e con la tenacia Nel 2007 abbiamo costituito una sformazione in Tariffa di Igiene e la volontà che ci contraddistingue società pubblica denominata SGM Ambientale impostando il dovuto abbiamo posto in essere strumenti a cui sono stati trasferiti alcuni ser- non solo in base ai mq dell’abita- che potessero consentirci di mante- vizi (vedi Informatore comunale zione, ma anche secondo il numero nere il livello dei servizi erogati e precedente). dei componenti il nucleo familiare. spesso di elevare lo standard degli Abbiamo mantenuto inalterate le stessi. Abbiamo rivisto le aliquote ICI tariffe grazie ad una serie di con- diminuendo ancor prima dell’esen- dizioni ben chiarite dalla relazione zione operata dal governo, l’aliquo- Nel 2006 si è creato un nuovo del mio collega Assessore all’Eco- ta a carico della prima casa equipa- logia. Ente autonomo: l’Unione dei Co- rando alla stessa i fabbricati ceduti muni della Valcalepio formata dai in abitazione gratuita ai parenti di Comuni di Castelli Calepio e Gru- I grado. Alla fine di questo mandato pos- mello del Monte con lo scopo di so certamente sostenere di lasciare un Ente solido economicamente, gestire in forma associata diverse L’attuale aliquota operata sulle funzioni tra le quali: la Biblioteca, che ha mantenuto in questi anni aree fabbricabili e le seconde case una bassa pressione fiscale a fronte la Polizia Municipale, le Assisten- è in linea con la media lombarda e ti Sociali, il Centro Elaborazione di un aumentato servizio al cittadi- inferiore rispetto a molti altri Co- no. Ci sono tutte le premesse per Dati. Lo scopo di detta Unione, muni. ampiamente raggiunto, prevedeva un buon salto di qualità anche sotto un risparmio del costo del perso- L’addizionale comunale Irpef è l’aspetto opere pubbliche viste le nale. Per fare un unico esempio, rimasta invariata dal 2004 ovvero prossime considerevoli entrate de- la persona addetta al Centro In- dello 0,20%. rivanti da oneri concessori. formatico agisce su due Comuni contrariamente a prima che era as- Abbiamo inoltre provveduto al L’Assessore al bilancio sunta a carico di un solo Comune. recupero dell’evasione ICI: spesso (Ugo Belotti) pagina 6 COMUNE DI CASTELLI CALEPIO

ASSESSORATO ALL’URBANISTICA Pieremilio Pagani Assessore all’urbanistica e patrimonio Riceve il lunedì dalle 17.30 alle 19.00 su appuntamento

’Amministrazione comunale ha dato avvio alle Il Documento di Piano deve anche prevedere un la- procedure per la stesura del P.G.T. che non è voro di analisi del territorio comunale da tutti i punti Lsemplicemente uno strumento di pianificazio- di vista, inclusi quello geologico, ambientale, urbani- ne urbanistica, ma è un Piano integrato che influirà stico, viabilistico, infrastrutturale, economico, sociale profondamente sullo sviluppo sociale, economico e e culturale. Questo documento deve anche evidenziare dei servizi della comunità. Esso infatti fa propri gli eventuali beni storici o ambientali di particolare inte- obiettivi del programma amministrativo e ne specifi- resse. ca i tempi e i modi di realizzazione. Dall’importanza Il Documento di Piano ha anche lo scopo di definire del Piano discende la necessità di coinvolgere per la e pianificare lo sviluppo della popolazione residente sua stesura non solo Enti Sovracomunali come l’ASL, nel Comune. Tipicamente il documento di piano è il l’ARPA e la Provincia, ma anche tutti i portatori di primo atto nella stesura del P.G.T., ha una validità di 5 interesse ed i singoli cittadini. anni ed è sempre modificabile.

IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Il piano dei Servizi Il Piano di governo del territorio (P.G.T.) è un nuovo strumento urbanistico introdotto in Lombardia dalla Il piano dei servizi definisce le strutture pubbliche Legge Regionale n. 12 dell’11 marzo 2005. Il P.G.T. o di interesse pubblico di cui il Comune necessita. Il ha sostituito il Piano regolatore generale come stru- Piano dei Servizi, iniziato l'anno scorso come elemen- mento di pianificazione urbanistica a livello comunale to propedeutico del P.G.T., deve tenere conto della po- ed ha lo scopo di definire l’assetto dell'intero territo- polazione residente nel comune o che gravita in esso rio. Salvo deroghe, la legge prevede che tutti i comuni e di quella prevista in futuro dal Documento di Piano. lombardi si dotino di un P.G.T. entro il mese di marzo In quella data sono già stati avviati gli opportuni con- 2010. tatti con la cittadinanza attraverso il questionario e gli incontri presso l'Amministrazione pubblica con le As- Il P.G.T. si compone di 3 atti distinti: sociazioni ed i Gruppi operanti sul territorio. 1.Documento di piano Il Piano dei Servizi tiene conto dei costi operativi 2.Piano dei servizi delle strutture pubbliche esistenti e dei costi di rea- lizzazione di quelle previste, si preoccupa della loro 3.Piano delle regole fattibilità e definisce la modalità di realizzazione dei servizi. Il Documento di Piano Le indicazioni contenute nel Piano dei Servizi cir- ca le aree identificate come di interesse pubblico sono Il documento di piano definisce il quadro genera- prescrittive e vincolanti per 5 anni dall'entrata in vi- le della programmazione urbanistica anche in base a gore del P.G.T. e decadono qualora il servizio non sia proposte pervenute da cittadini o da associazioni di inserito entro questo termine nel programma triennale cittadini. Questo significa che i cittadini sono chiamati delle opere pubbliche. Il Piano dei Servizi non ha ter- a partecipare già nelle prime fasi del processo di ela- mini di validità ed è sempre modificabile. borazione del P.G.T., attraverso la presentazione del- le istanze e dei tavoli di partecipazione che verranno istituiti con la VAS, cioè la Valutazione Ambientale Il Piano delle Regole Strategica che permetterà di analizzare il territorio ca- stellese e di confrontarlo con gli obiettivi di sviluppo Il Piano delle Regole definisce la destinazione delle definiti nel Documento di Piano. aree del territorio comunale ed in questo assomiglia COMUNE DI CASTELLI CALEPIO pagina 7

un po' al Piano Regolatore Generale. In particolare in- I commi 3 e 4 articolo 11 della suddetta Legge Re- dividua le aree destinate all'agricoltura, le aree di inte- gionale Nr. 12 dell'11/03/2005 normano le possibilità resse paesaggistico, storico o ambientale e le aree che di compensazione. non saranno soggette a trasformazione urbanistica. Il Piano delle Regole definisce anche le modalità Perequazione degli interventi urbanistici sia sugli edifici esistenti Per perequazione urbanistica si intendono due con- che di quelli di nuova realizzazione. Questo significa cetti tra loro distinti. Il primo afferma che i vantaggi che viene stabilito quanto costruire, come costruire e economici derivanti dalla trasformazione urbanistica quali sono le destinazioni non ammissibili. devono essere equamente distribuiti tra i proprietari Il Piano delle Regole non ha termini di validità ed è dei suoli destinati ad usi urbani. Il secondo assicura sempre modificabile. che questi vantaggi debbano essere condivisi con la comunità dotandola, senza espropri e spese, di un pa- LE NOVITA' INTRODOTTE DAL P.G.T. trimonio pubblico di aree a servizio della collettività.

Le principali novità concettuali introdotte dal Piano Questo concetto è introdotto dal comma 2 ar- del Governo del Territorio riguardano: ticolo 11 della suddetta Legge Regionale Nr. 12 dell'11/03/2005. 1.la partecipazione dei cittadini 2.la compensazione Incentivazione urbanistica 3.la perequazione Qualora l'intervento urbanistico introduca rilevanti 4.l'incentivazione urbanistica benefici aggiuntivi a quelli previsti è possibile incen- tivare l'intervento concedendo un maggiore volume edificabile rispetto al previsto. Progettazione partecipata In pratica il privato può chiedere all'Amministrazio- Il primo atto che l'Amministrazione Comunale è ne Comunale una maggiorazione del volume assegna- tenuta a fare quando decide di iniziare la stesura del to dando in cambio qualche vantaggio per la cittadi- P.G.T. è informare la cittadinanza che il processo è ini- nanza (opere pubbliche aggiuntive). Questa possibilità ziato. I cittadini o le associazioni di cittadini sono invi- è prevista dal comma 5 art. 11 della suddetta Legge tati già da questa fase a formulare proposte in merito. Regionale Nr. 12 dell'11/03/2005. La differenza rispetto al Piano Regolatore Generale L'Amministrazione Comunale, avendo già avviato sta nel fatto che in quel caso i cittadini erano chiamati il Piano del Servizi e lo Studio di inquadramento ter- ad esprimersi solo dopo la prima adozione sotto forma ritoriale del Documento di Piano, è pronta ad avviare di osservazioni al P.R.G. già adottato. il percorso della Valutazione Ambientale Strategica, nel mese di aprile, presentando il P.G.T. a maggio e Compensazione le scelte in tema di sviluppo urbanistico e insediativo, che pensiamo necessarie e doverose per Castelli Ca- La compensazione è il principio secondo cui l'Am- lepio. ministrazione Comunale in cambio della cessione gra- Intendiamo aprire un dialogo ed un confronto tuita di un'area sulla quale intende realizzare un inter- con la cittadinanza prima dell'adozione del P.G.T., vento pubblico può concedere al proprietario del suolo in modo che sia il più condiviso possibile e possa un altro terreno in permuta o della volumetria che può essere lo strumento di azione per tutti e non per essere trasferita su altre aree edificabili. Questa volu- “pochi”, così come malevolmente ed in modo stru- metria è liberamente commerciabile. mentale sostenuto da volantini molto menzogneri. Ovviamente il privato può realizzare in proprio l'in- tervento pubblico stipulando un'apposita convenzione L'Assessore all'Urbanistica e Territorio con l'Amministrazione Comunale. (Pieremilio Pagani) pagina 8 COMUNE DI CASTELLI CALEPIO COMUNE DI CASTELLI CALEPIO pagina 9

Guerino Belotti ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI Assessore ai Lavori Pubblici Riceve il lunedì dalle 15.30 alle 16.30 su appuntamento OPERE PUBBLICHE: Molto è stato fatto e molto resta da fare

onostante le molte difficol- entro maggio 2009, tà determinate da ragioni Neconomiche legate al ri- Ampliamento Centro Sportivo spetto dei Patti di Stabilità imposti Comunale ogni anno alle Pubbliche Ammini- strazioni e le difficoltà burocrati- Nel 2005 sono stati ristrutturati i che (pareri di altri Enti, ricorsi al vecchi spogliatoi ed ampliata la co- T.A.R. proposti sistematicamente pertura della tribuna. da un consigliere di minoranza), Ampliamento centro anziani di Cividino-Quintano Nel 2006 è stato realizzato un siamo riusciti a realizzare buona nuovo campo di calcio in erba sin- parte del programma del quinquen- quest’ultima finanziata con i pro- tetica ed un nuovo campo di tam- nio amministrativo, parte del quale venti del nuovo Centro Commer- burello. è in via di attuazione. ciale di Quintano. Nel 2007, al fine di ospitare con- temporaneamente otto squadre, Tale programma prevedeva: Formazione parcheggi in prossi- sono stati realizzati altri spogliatoi. mità della piazza Vittorio Veneto Il centro sportivo dispone già Recupero e pedonalizzazione del- Recentemente è stato realizzato del terreno necessario per la futura la piazza Vittorio Veneto ed adia- un nuovo parcheggio in via Marco- realizzazione del Palazzetto del- cenze ni, grazie anche alla sensibilità mo- lo sport, quest’ultimo previsto nel Nel 2004 è stato realizzato il pri- strata dai Fratelli Marchetti Mario e Programma delle Opere Pubbliche mo lotto per la riqualificazione del Giulio. dell’anno 2011. centro storico di Tagliuno, coinvol- È stato inoltre ampliato il par- gendo via Castellini, piazza G. Sora cheggio di via XI Febbraio, in pros- e il vicolo dei Broli, tutti vicini a simità del parco “prof. Elio Pagani”, Area mercato di Cividino - Quin- piazza Vittorio Veneto. di via dei Mille. tano I successivi interventi riguarde- Opera a carico di una Società a ranno l’area dell’ex lascito Rizzi e Bocciodromo di via Alfieri seguito dell’approvazione di un S.U.A.P. (Sportello Unico per le At- la piazza stessa. Nel 2004 è stato commissionato tività Produttive) per la realizzazio- Il primo intervento è subordinato uno studio di fattibilità per il recu- ne di un Hotel a nord degli attuali all’alienazione (e successivo recu- pero e l’ampliamento delle struttu- impianti sportivi comunali. pero) dell’edificio ex lascito Rizzi, re adiacenti al bocciodromo di via vendita già da tempo programmata Alfieri. Purtroppo in questi giorni siamo venuti a conoscenza che la Società, ma continuamente rinviata per le Successivamente, su richiesta notevoli difficoltà burocratiche e della Parrocchia di San Pietro, in- per la necessità di una sistemazio- tenzionata a costruire un nuovo ne alternativa delle famiglie che vi Oratorio, l’Amministrazione Co- abitano. munale ha sospeso l’iter progettuale A breve, comunque, sarà indetta ed ha proposto una configurazione l’asta pubblica per la vendita. diversa dal precedente intervento. Per il secondo intervento (la Attualmente è in fase di conclu- piazza) si ritiene opportuno realiz- sione la procedura per l’appalto del zare prima la variante alla S.P. 91, nuovo auditorium, con inizio lavori Parcheggio in via XI febbraio pagina 10 COMUNE DI CASTELLI CALEPIO

Rotatoria in corrispondenza dell’innesto di via Casali/via Unione sulla strada provinciale 91 I lavori sono in corso di ultima- zione con un accordo di Program- ma tra i Comuni di , Castel- li Calepio e Provincia di Bergamo. Centro sportivo comunale Nuovi spogliatoi presso centro sportivo comunale a seguito della crisi economica in Completamento fognatura di Ca- del nuovo Piano, rinviare la stessa. atto, non intende, almeno per ora, lepio Nel 2008 è stato predisposto lo dare avvio ai lavori del nuovo Hotel Sono stati realizzati alcuni tratti studio di fattibilità e l’opera è in- e, con esso, a quelli del nuovo mer- fognari in corrispondenza delle val- serita nel Programma delle Opere cato di Cividino/Quintano. lette e su via Casali. Pubbliche del 2009. Valuteremo con la Società inte- Nei prossimi mesi verranno ese- ressata se ci saranno i presupposti guiti nuovi interventi. perché l’operazione possa essere Riordino e manutenzione strade, ripresa nei mesi a seguire; diversa- parcheggi e verde pubblico delle Completamento pista ciclabile due zone industriali a nord e sud mente l’Amministrazione Comu- lungo il fiume Oglio nale dovrà reperire le risorse per la dell’autostrada realizzazione dell’opera. Il terzo lotto è stato sostituito con Sebbene le aree industriali siano la sistemazione di via Suripe (da lo- molto degradate e necessitino di in- calità Molini alla via San Rocco) e terventi radicali di sistemazione (già Sistemazione di via F.lli Pagani la sua chiusura agli autoveicoli. nel 2005 approvammo uno studio di I lavori si sono conclusi nel fattibilità), non siamo mai riusciti a realizzare tali opere. 2006. Formazione di una nuova pista ciclabile di collegamento Tagliu- Infatti, le aree su cui insistono le no – Quintano – Cividino strade, i parcheggi, i marciapiedi e Sistemazione aree a verde e gioco le aiuole, sono, almeno formalmen- del villaggio Morosini Poiché è in corso la stesura del te, ancora quasi tutte di proprietà I lavori saranno realizzati nel nuovo P.G.T. (Piano di Governo del delle aziende. 2009 da una azienda privata, per la Territorio), che, ai sensi della Leg- Da circa due anni l’Ufficio Tec- quale è stato approvato un S.U.A.P. ge Regionale 11 marzo 2005, n 12, nico Comunale sta cercando di ac- Le opere consisteranno nel rifaci- andrà a sostituire il vigente P.R.G. quisire tali aree; nelle prossime set- mento ed ampliamento dei vialetti (Piano Regolatore Generale), al fine timane alcune aree verranno cedute esistenti, nella loro illuminazione, di integrare la nuova opera con le gratuitamente al Comune e sulle nella realizzazione di un’area giochi previsioni del P.G.T., si è preferito, stesse si procederà ad eseguire le per i bambini, nella piantumazione almeno fino alla stesura definitiva opere. di essenze arboree e nella sistema- Il primo intervento è inserito nel zione del parcheggio adiacente. Programma delle Opere Pubbliche del 2009. Rifacimento pavimentazione nel centro storico di Calepio Ampliamento marciapiedi e ab- I lavori inizieranno entro il mese battimento barriere architettoni- di aprile 2009 e verranno realizzati che da una azienda privata, per la quale In diverse zone del Comune sono è stato approvato un S.U.A.P. Rotatoria S.P. 91/via Unione (in ultimazione) stati realizzati nuovi tratti di mar- COMUNE DI CASTELLI CALEPIO pagina 11

Viabilità Per la viabilità interna sono già stati fatti numerosi interventi, nuo- vi e di manutenzione, tra i quali:

anno 2004 (nel secondo semestre): • primo lotto di riqualifica-

Nuovi spogliatoi presso palestra scuole di Cividino-Quintano zione centro storico di Tagliuno (via Castellini, piazza G. Sora, vi- ciapiede e molti degli esistenti sono colo Broli, già citato in preceden- stati adeguati alla normativa in ma- za) teria di superamento delle barriere architettoniche. anno 2005: Non è possibile purtroppo realiz- • rotatoria di via dei Mille zare marciapiedi su tutte le strade, • sistemazione e asfaltatura strade Collegamento pedonale via XI febbraio-via Dei Mille se non passando dal doppio senso di • rotatoria in via Repubblica (rea- Come già accennato, nelle pros- marcia al senso unico (non sempre lizzata da privati) sime settimane inizieranno diverse gradito dai residenti). opere stradali Su alcune strade si è sperimenta- anno 2006: Sulla viabilità locale sono stati to il senso unico di marcia affianca- • rifacimento via F.lli Pagani fatti anche numerosi interventi qua- to da una pista ciclopedonale. • sistemazione ed asfaltatura strade li i già citati sensi unici, affiancati da piste ciclopedonali e/o parcheg- Nelle prossime settimane inizie- • semaforo tra via Repubblica, via gi, dissuasori di velocità, zone “30”, remo opere stradali tra cui alcuni Ferrucci e via Don Dolci marciapiedi (via Repubblica, via divieti di transito mezzi pesanti nei San Francesco e via dei Mille, verso centri abitati e nuova segnaletica anno 2007: ). stradale e di interesse pubblico. • parcheggio di via Marconi, già ci- tato in precedenza Ampliamento pubblica illumina- Sinteticamente, altre opere realiz- zate zione anno 2008: • magazzino Comunale Sono stati posizionati alcuni nuo- • sistemazione ed asfaltatura strade vi punti luminosi ed altri sono in comunali • manutenzione straordinaria allog- fase di realizzazione (via Molini, gi popolari via XI Febbraio, etc.).. Sono inoltre in corso di ultima- • rete fognaria zione i lavori dell’ultimo tratto di Sono state inoltre sostituite molte • ampliamento e ristrutturazione via XI Febbraio e dei semafori sulle lampade a vapori di mercurio con palestra c/o scuola elementare di vie dei Mille, Provinciale Valle Ca- lampade al sodio ad alta pressione Cividino lepio, Locatelli e A. Moro. (a risparmio energetico), in partico- • rete idrica lare sulle vie Repubblica, Marconi • pavimentazione Cimitero di Cale- e Bertoli. pio • consolidamento statico e restauro Contributi alla ristrutturazione sottopasso scaletta porto di Cale- degli Oratori pio • consolidamento e restauro muro Come già anticipato più volte, di recinzione del Municipio confermiamo i contributi alle Par- rocchie per la realizzazione dei • videosorveglianza nuovi Oratori. Rotatoria in via Industrie (in ultimazione) • mensa scolastica presso scuola pagina 12 COMUNE DI CASTELLI CALEPIO

• Opere varie: € 410.000,00

Ricordo che nei prossimi mesi, gra- zie a Sportelli Unici per le Attività Produttive (S.U.A.P.), a Program- mi Integrati di Intervento (P.I.I.) e Piani Attuativi, già approvati o in corso di approvazione, verranno Rotatoria in via Dei Mille realizzate, direttamente dai privati Magazzino comunale di via Cornella elementare di Tagliuno o con il contributo economico degli do ai mutui, che stiamo indebitando stessi, molte altre opere pubbliche, troppo il Comune. • ampliamento Centro Diurno An- tra le quali, per citare quelle più ziani di Cividino importanti, il collettore per acque La Legge Finanziaria, già rigida • loculi Cimitero di Cividino/Quin- meteoriche in via dei Mille, la rota- di per sé per le ovvie ragioni legate tano toria nell’intersezione tra via Mar- al debito pubblico dello Stato, pre- • collegamento pedonale via XI coni e via Industrie, il parcheggio vede che il Comune possa assumere Febbraio/via dei Mille: c/o il Santuario, la rete di pubblica nuovi mutui se l’importo annuale illuminazione di via Santa Maria, degli interessi, sommati a quelli la sistemazione della strada per la dei mutui precedentemente contrat- Complessivamente il costo delle Bognatica, la sistemazione delle ti, non supera il 15 % delle entrate opere pubbliche realizzate nel quin- scalette che dalle vie XXV Aprile e relative ai primi tre titoli del bilan- quennio, comprese quelle in corso Marini portano in via Madonna del- cio consuntivo dell’anno 2007, cioè di realizzazione e appaltate, esclu- le Vigne. delle entrate tributarie (I.C.I., addi- se le opere minori, per le quali è zionale IRPEF, etc.), delle entrate da difficile una loro quantificazione, Conclusioni trasferimenti dello Stato e Regione ammontano a € 11.419.678,00, così e delle entrate extratributarie. suddivise: Il finanziamento delle opere pub- bliche avviene con gli oneri riscossi Per l’anno 2009 la percentuale di indebitamento del nostro Comune è • Sport e tempo libero: € 3.727.950,00 con il rilascio dei permessi di co- struire (pochi, per la verità, nell’ul- prevista del 10,59 %, cioè di gran • Viabilità: € 4.336.779,00 timo anno), con le alienazioni, cioè lunga inferiore al 15 % concesso • Edifici di proprietà comunale, vendendo immobili comunali che dalla legge. esclusi quelli relativi a sport e non hanno più una funzione pubbli- tempo libero: € 1.236.457,00 Siamo un Comune in linea con ca e con il ricorso ai finanziamenti i comuni cosiddetti virtuosi, cioè • Cimiteri: € 590.000,00 delle banche (comunemente sono con i conti pubblici sani! • Reti tecnologiche (fognatu- mutui concessi dalla Cassa Depositi re, acquedotto, illuminazio- e Prestiti). L’Assessore ai lavori pubblici ne): € 1.118.492,00 Spesso ci sentiamo dire, ricorren- (ing. Belotti Guerino) COMUNE DI CASTELLI CALEPIO pagina 13

ECOLOGIA E AMBIENTE Gabriele Colombi Assessore all’ecologia e ambiente Riceve il sabato mattina su appuntamento

CAMPAGNA DI MISURA INQUINAMENTO ATMOSFERICO laboratorio mobile

a “campagna di misura” nel comune di Castelli • Anche per quanto riguarda SO2, i valori e gli an- Calepio è stata condotta dal dipartimento pro- damenti sono inferiori alle altre centraline della rete Lvinciale di Bergamo dell’A.R.P.A. Lombardia fissa. su richiesta del comune stesso; lo scopo della cam- • I valori e gli andamenti dell’O3, sono inferiori a pagna era il monitoraggio della qualità dell’aria per quelli rilevati presso le centraline della rete fissa. valutare l’inquinamento atmosferico nel territorio co- munale. • Il PM10 mostra un andamento del tutto sovrapponi- bile a quanto rilevato nella zona critica bergamasca A tal fine, valutate le norme vigenti di regolarità di con valori medi giornalieri più elevati di quelli delle rilevamento, in accordo con il comune, il laboratorio centraline della zona critica. è stato posizionato presso il parcheggio della S.P. 84, a distanza regolare di 50 metri da impianti semaforici, • I valori medi di BENZENE sono superiori a quelli tra il 30 settembre e il 2 novembre 2008. misurati nelle postazioni di Garibaldi (BG) e infe- riori a quelli di Calusco, risultano comunque inferio- Il luogo in qui è stato posizionato il laboratorio mo- ri ai limiti della legge. bile è in prossimità di una arteria stradale ( S.P. 84 ) con elevati flussi di traffico e in zona Durante il periodo di misura , la residenziale. maggior parte degli inquinanti mo- Il laboratorio mobile è attrezzato nitorati ( SO2, NO2, CO, BENZE- con strumentazione per il rileva- NE e O3) non ha fatto registrare su- mento di: peramenti dei limiti normativi. • Biossido di zolfo (SO2) • Monossido di carbonio (CO) Il PM10, ha superato il valore • Ossidi di azoto (Nox, NO, NO2) limite di legge per 12 giorni sui • Particolato fine (PM10) 36 giorni del monitoraggio, la • Ozono (O3) frequenza e l’intensità dei supera- • Benzene Tuolene e Xilene menti delle polveri sottili nel nostro comune sono Il sito di misura prescelto rispetta i criteri di rappre- simili con quanto osservato presso le altre postazio- sentatività indicati per il posizionamento della cabine ni fisse della zona critica bergamasca. fisse di rilevamento nell’allegato VIII del DM 60 del 2 aprile 2002 e nell’allegato IV del D.Lgs 183/04. Soluzioni al grave problema del PM10: UNA SOLA: DEVIAZIONE DEL TRAFFICO Conclusioni del rilevamento VEICOLARE. • I valori di NO2 hanno presentato andamenti e livelli DOVE? medi di concentrazione mediamente simili a quelli Purtroppo solo 2 proposte: misurati presso le centraline della rete di rilevamento della qualità dell’aria della provincia di Bergamo. Proposta della Provincia di Bergamo: • I valori medi di CO sono più bassi di quelli misurati La famosa S.P. 91 che parte da , e per quanto nelle postazioni della rete, e risultano inferiori ai li- riguarda il territorio di Castelli Calepio corre parallela miti di legge. all’autostrada, per poi innestarsi nel tratto Bresciano pagina 14 COMUNE DI CASTELLI CALEPIO tramite il collegamento del ponte autostradale con LA SEPARAZIONE ALLA FINE relativa chiusura del casello di Ponte Oglio. Tempo CI RITORNA UN CREDITO AM- previsto di apertura al traffico: 15 anni BIENTALE ED ECONOMICO. Proposta dell’attuale amministrazione di Ca- E non è finita qui, dal primo gen- stelli Calepio: naio 2010, inizierà la raccolta porta a porta anche della frazione di umi- Variante alla S.P.91 da via Delle Industrie fino al do. cimitero di Calepio, bypassando tutto il centro abi- tato come ampiamente relazionato nei mesi scorsi, fi- nanziato con i proventi del nuovo centro commerciale. AMBIENTE Tempo previsto apertura traffico veicolare: 3 anni Tutti i parchi pubblici delle varie frazioni sono stati riqualificati con nuove piantumazioni e/o nuovi giochi ECOLOGIA per bambini. Un nuovo parco sta per essere realizzato presso il villaggio Morosini di Cividino. Stiamo pro- Nel mese di aprile e maggio, nel contesto dello gettando un cospicuo intervento di riqualificazione sviluppo ecologico e separazione dei nostri rifiuti ho di parte di sponda del fiume Oglio su terreno già di organizzato, con l’accordo delle Scuole Primarie di proprietà comunale, progetto che presenteremo a bre- Castelli Calepio (classi terze, quarte e quinte del ples- ve con l’opportunità che possa ottenere finanziamenti so), una visita guidata al centro di separazione rifiuti dalla Regione Lombardia. di Montello, impianto che è all’avanguardia nel no- stro paese nel processo di separazione e recupero del La riqualificazione di tutta la sponda del fiume pre- differenziato, tema che sarà sempre più d’obbligo nel vede inoltre la dismissione dei due depuratori comu- contesto di una civiltà consapevole di autogestioni re- nali. La gestione dei depuratori è ora di competenza sponsabili. di Uniaque (Società pubblica dei 244 comuni berga- maschi e della stessa Provincia di Bergamo) che entro Ringrazio in particolare il Dirigente scolastico prof. giugno 2009 dovrà presentare un progetto di convo- Silvana Gabbini, e tutte le insegnanti delle classi pri- gliamento presso il depuratore di Palazzolo S/O, così marie per la sincera e pronta collaborazione alla riu- come preventivato dalla nostra Amministrazione già scita di questo progetto dell’Assessorato all’Ambiente dal 2007, oppure presso il depuratore di Grumello ed Ecologia. d/M scelta quest’ultima che sembra essere preferita da Uniaque che, ripeto, ha ad oggi la totale competenza PIAZZOLA ECOLOGICA in materia. La spesa totale di oltre tre milioni di euro sarà a ca- Si ritorna a parlare della piazzola ecologica, i citta- rico di Uniaque che provvederà anche dal 2009, ad in- dini penseranno: sempre qui l’assessore, sempre que- cassare i canoni di fognatura, depurazione e servizio sto tasto, che noia, ma però... di fornitura acqua. Il pagamento a carico dei cittadini Si parte dall’anno 2005, con il ritiro graduale delle non dovrebbe subire forti aumenti in quanto la nostra famose “ campane” per il conferimento del vetro e dei contenitori in P.E.T., operazione brillantemente riu- scita, e non più antipatiche e brutte piccole discariche abusive di tutt’altri rifiuti nei pressi delle cosiddette “campane”, utilizzando la raccolta porta a porta, con un risultato ben più comodo e pulito per gli utenti. Separazione e differenzazione dei conferiti alla piazzola: nel 2005 erano otto i rifiuti che erano rece- piti, a tutt’oggi sono in totale sedici, il che ha prodotto un vantaggio sia in termini ecologici (più importante) e sia in termini monetari (vedi la fattura dei rifiuti ri- masta uguale all’anno precedente nonostante tutti gli aumenti negli altri comparti) COMUNE DI CASTELLI CALEPIO pagina 15 tariffa rientra già da ora nella media delle tariffe appli- cate, che sarà progressivamente uguale per tutti i co- muni della provincia mettendo così fine a discrepanze tariffarie tra varie zone del territorio bergamasco che non avevano motivo di essere. Tengo a rimarcare il vantaggio della costituzione di Uniaque che garanti- sce che tutto il servizio resti pubblico senza il perico- lo di guadagni speculativi in un settore essenziale alla nostra vita quotidiana qual’è il servizio di fornitura dell’acqua. Nel frattempo ci siamo attivati affinché tutte le aziende del nostro territorio rispettassero le norme in materia di convogliamento dei reflui in fognatura e quindi alla depurazione. Abbiamo monitorato tutte le sottodimensionati e che siamo in regime di deroga alla aziende potenzialmente inquinanti trovando una buo- depurazione in quanto non rispettiamo i limiti di legge na sensibilità sotto l’aspetto normativo in materia di per i parametri biologici (fortunatamente quest’ultimi ambiente, diffidando coloro che non erano a norma ad meno inquinanti e pericolosi per la salute dei cittadi- adeguarsi, raggiungendo in questo modo un ottimo ri- ni). Sapremo la decisione definitiva con i tempi di di- sultato in materia di inquinamento del fiume con il ri- smissione e realizzazione del convogliamento ripeto entro nei parametri di legge per quanto riguarda i me- entro giugno 2009. talli pesanti (rame, zinco, ecc. altamente cancerogeni). L’Assessore all’ecologia e ambiente Non nascondiamo che i nostri depuratori sono ad oggi (Gabriele Colombi) pagina 16 COMUNE DI CASTELLI CALEPIO

ASSESSORATO SERVIZI ALLA PERSONA Fabio Cornali Assessore ai Servizi alla persona Riceve il lunedì dalle 15.00 alle 16.30 su appuntamento

on è facile sintetizzare in convenzione con una cooperativa del servizio con una lodevole di- poche righe cinque anni di sociale, è composto da un coordi- sponibilità. Inoltre viene messa a Nattività di un settore com- natore e da quattro figure profes- disposizione la palestra del Cen- plesso come quello dei Servizi So- sionali con la qualifica di A.S.A. tro Diurno per le attività teatrali; ciali. (Ausiliario Socio Assistenziale) Cascina Caselle a Carobbio degli In questi anni non sono mancate che agiscono a domicilio dell'an- Angeli: è una cascina abitata che le difficoltà derivanti dalla contra- ziano per favorire la sua perma- mette a disposizione spazi per atti- zione delle risorse a disposizione nenza nell’ambiente familiare ed vità con ragazzi disabili a contatto della pubblica amministrazione ed evitare il ricorso all'istituzionaliz- della natura, animali, orti; Servi- abbiamo visto anche un aumento zazione. La medesima finalità è zio Civile Volontario: la volonta- della domanda sociale dovuta alle alla base dell’erogazione dei buo- ria in forza al Comune svolge un dinamiche migratorie. Anche la ni socio assistenziali anziani e di- ruolo di supporto agli educatori crisi economica che in questi mesi sabili come da Legge 328. della cooperativa, permettendo, di ha iniziato a coinvolgere molte fa- fatto, un aumento delle attività ed miglie sta tenendo alta l’attenzione un miglioramento qualitativo del verso le fasce più deboli della po- • Servizio Formazione Autono- servizio. Comune: l’Assessorato polazione. Nonostante tutte queste mia rivolto a ragazzi diversamen- partecipa alle periodiche riunioni difficoltà riteniamo di aver fatto te abili: mediamente 11 ragazzi di verifica e programmazione con del nostro meglio per soddisfare le diversamente abili sono seguiti l’equipe della cooperativa. L’As- varie esigenze con una gestione di- da educatori di una Cooperativa e sistente Sociale partecipa inoltre namica che ha affiancato ai servizi dai volontari che, nel corso degli agli incontri con le famiglie degli consolidati dei nuovi servizi erogati ultimi anni, si sono avvicinati a utenti per le verifiche e la pro- con modalità nuove. questo servizio. La programma- grammazione personalizzata dei zione del servizio prevede lo SFA singoli ragazzi. Gite: uscita sulla Nel corso di questi anni abbiamo al centro di una rete di relazioni neve grazie allo Sci Club di Ca- assistito a continue trasformazioni territoriali significative: attività stelli Calepio; partecipazione alle legislative e normative nel settore presso la sede messa a disposi- gite o iniziative organizzate con sociale alle quali ci siamo dovuti zione al Convento Vecchio; Ora- altre Associazioni di comuni limi- adeguare con grande spirito di adat- torio di Tagliuno: collaborazioni trofi coordinate a livello di Ambi- tamento. per attività come, ad esempio, la to; Piscina: attività consolidata e gestione del bar un pomeriggio da particolarmente gradita. Si sono parte di tre ragazzi, lo spazio sul ormai stabiliti rapporti e relazioni Nelle pubblicazioni periodiche periodico parrocchiale per articoli con personale ed utenti della pi- del Comune si è dato di volta in vol- prodotti dai ragazzi durante l’atti- scina di ; Ristoranti: con ta spazio ai servizi erogati nei vari vità redazionale, attività durante regolarità vengono effettuate se- settori del sociale per cui, nel corso il CRE estivo; Associazione Casa rate presso una pizzeria, il cinema degli anni, sono già state descritte e del Sole: nelle attività laborato- o il bowling; Volontari: come già vorrei solo ricordarle brevemente in riali vengono prodotti oggetti che detto, si sono avvicinati diversi questa sede. vengono poi utilizzati per pro- volontari grazie anche all’investi- muovere l’Associazione mediante mento in attività formative previ- banchetti durante le manifesta- ste dal servizio. Il servizio si basa • Servizio di Assi- zioni sul territorio; Associazione su una programmazione stabilita stenza Domicilia- Pensionati di Cividino: mette a annualmente secondo quanto pre- re (SAD): mediamente sono segui- disposizione volontari e mezzi visto dal capitolato d’appalto. La ti 18 utenti. Il Servizio, svolto in per i trasporti per tutte le attività programmazione viene stabilita COMUNE DI CASTELLI CALEPIO pagina 17

e condivisa durante le periodiche ne, sono dallo scorso anno stati incontro faceva parte di una serie riunioni di verifica tra l’equipe integrati dal Comune con un nuo- di serate organizzate in collabora- di educatori, l’Amministrazione, vo mezzo attrezzato per trasporti zione con l’Oratorio di Tagliuno l’Assistente Sociale ed i genitori, disabili con rampa per carrozzina. che hanno visto trattare anche di permettendo un servizio più per- I servizi, programmati di concer- eutanasia, coppie di fatto e geni- sonalizzato agli utenti. to con l’Ufficio Servizi Sociali, torialità. La collaborazione con sono i trasporti dializzati, disabili i Centri Diurni ha permesso di • Servizio di Assisten- ed anziani presso i centri di cura ampliare la struttura di Cividino za Educativa Sco- e diagnosi, i pasti a domicilio. (nuovi ambulatori, sede AVIS, lastica: si tratta di Autonomamente l’Associazione sala prelievi, autorimessa). L’or- un supporto a favore effettua altri trasporti in funzione ganizzazione dei soggiorni marini di bambini con varie disabilità o della disponibilità di mezzi e vo- invernali e dei corsi di ginnastica fragilità volto a favorirne l’inse- lontari fermo restando la priorità dolce sono stati delegati alle asso- rimento scolastico. Attualmen- dei trasporti concordati con l’Am- ciazioni fermo restando il contri- te sono seguiti 16 minori di cui: ministrazione. Come previsto dal- buto economico del Comune ed il 5 frequentanti la scuola materna la convenzione, il Comune copre i supporto logistico dove richiesto. (2 a Cividino 3 a Tagliuno); 5 la costi vivi del servizio (carburanti, E’ stata anche promossa una con- scuola primaria (3 a Tagliuno e 2 a pedaggi autostradali, assicurazio- venzione con un soggetto priva- Cividino); 3 la scuola secondaria ni). Il servizio prevede una media to per l’utilizzo della palestra in inferiore (1 a Tagliuno, 1 a Gru- di 150 trasporti di utenti al mese zona industriale. Si è introdotta mello, 1 a Cividino); 3 la scuola ai quali si aggiungono una media anche la consuetudine di fare vi- secondaria superiore. In questi mensile di circa 400 pasti con- sita ai nostri concittadini ospiti anni abbiamo assistito ad un au- segnati. Ai volontari dell’Asso- delle case di riposo in occasione mento di utenti e di impegno fi- ciazione vanno i miei più sinceri delle festività natalizie per portare nanziario su questo servizio. ringraziamenti per l’impegno pro- il saluto della comunità. fuso in un’attività che riceve tanto • Assistenza Domiciliare Mino- apprezzamento e per la dedizione ri: è un servizio comunale svol- dimostrata; • Allog- to da due educatori professionali gi protetti: appartenenti alla cooperazione in uno degli obiettivi di questo man- • Sostegno alle famiglie: avviene appalto con il Comune. Sono at- dato era la realizzazione dei mini tramite la gestione degli assegni tualmente seguiti 8 minori che, alloggi protetti. Condizione per maternità (fondi INPS per madri su segnalazione del Servizio Tu- poter realizzare questa opera era disoccupate) e per il terzo figlio tela svolto a livello di Ambito, l’alienazione del cosiddetto “La- (fondi INPS per madri di cittadi- necessitano di un sostegno per scito Rizzi” in via dei Mille a Ta- nanza italiana), per il quarto figlio problematiche legate a difficoltà gliuno. Le operazioni preliminari (ASL), lo sportello affitto (Re- familiari e di capacità genitoriali per questa alienazione sono state gione Lombardia), il contributo a limitate. lunghe e burocraticamente com- fondo perduto per giovani coppie, plesse ma ora l’alienazione è im- il bunus famiglia ed il bonus ener- • Servizio tra- minente. Nel frattempo l’Assesso- gia elettrica. sporti anziani e rato ai Servizi Sociali ha indicato disabili a cura dell’Associazione le linee guida per la progettazione Terza Età di Cividino. Il servizio • Terza età: si sono promossi degli degli alloggi protetti rimanendo trasporti, avviato nel corso del incontri presso i Centri Diurni di ferma l’intenzione dell’Ammini- 2005 dai volontari dell’Associa- Tagliuno e Cividino su temi di in- strazione di destinare fondi alla zione, è entrato a regime e si è teresse per la popolazione anziana realizzazione di una struttura de- stabilizzato su una media annuale ed in particolar modo, su nozioni dicata agli anziani ed, in senso al- di centomila Km percorsi. I mez- di primo soccorso, prevenzione largato, a soggetti fragili o disabili zi a disposizione, due di proprietà delle cadute ed infortuni domesti- con un discreto margine di auto- dell’Associazione e tre del Comu- ci e sull’alzheimer. Quest’ultimo nomia ed autosufficienza. Spesso pagina 18 COMUNE DI CASTELLI CALEPIO

a precisi requisiti ed appartenenza a fasce di reddito stabilite. Tutta la documentazione viene attenta- mente controllata, per quanto di competenza, dagli Uffici. Riguar- do alle dichiarazioni ISEE ci si affida ai controlli effettuati dalla Guardia di Finanza che, in questi anni, ha rilevato alcune dichiara- zioni non veritiere.

• Volontaria- to Civile: una delle novità le- gislative con la quale abbiamo dovuto fare i conti Asilo Nido “Il Paese dei Balocchi” (Cividino) è stata l’abolizione della leva ob- l'ingresso dell'anziano in strutture adeguate anche grazie ad un’at- bligatoria che ha fatto venir meno di ricovero tradizionale è dovu- tenta gestione ed alla messa in rete la figura dell’obiettore di coscien- to proprio a problemi connessi di alcuni servizi. Dove la singola za. E stato così introdotto l’istitu- con l'abitazione, oltre che a pro- amministrazione non riesce ad to del volontariato civile e da tre blematiche di ordine economico, arrivare, la sinergia con altri sog- anni anche nel nostro Comune sociale, di salute. Di conseguen- getti ha permesso di dare risposte alcune giovani motivate hanno za, sono necessari, oltre a servizi concrete. In tal senso la collabo- collaborato a migliorare i servizi sociali, case dotate di attrezzature razione con i comuni dell’Ambito tramite un’esperienza di vita sicu- e progettate con alcuni accorgi- ha permesso una crescita, anche ramente lodevole. menti, tali da renderle facil­mente culturale. Il primo servizio ad usufruibili e da ridurre al minimo essere trasferito alla gestione as- Nell’ambito della la dipendenza­ dell'anziano. Intesi sociata è stata la tutela minori. I disabilità dobbia- come un residence, gli alloggi pro- buoni sociali anziani e disabili che mo segnalare, tra tetti offriranno un contesto di vita nel triennio 2006 – 2008 sono sta- le novità, la nascita normale e confortevole con una ti erogati, hanno interessato ben dell’Associazione dotazione di strumenti e dispositi- 63 beneficiari del nostro Comune Casa del Sole che vi, rivolti sia alla persona che alla per un totale di 151.200 Euro. Le riunisce i familiari delle persone sua abitazione, atti a diminuire lo iniziative di Ambito si sono estese diversamente abili. Questa associa- stato di ansia e di disagio, causa- anche agli inserimenti lavorati- zione è diventata un punto di riferi- to dalla paura della solitudine­ e di vi, al sostegno ai CRE, agli asili mento ed interlocutore in grado di sentirsi male senza avere la certez- nido, alle iniziative extra scuola, interagire con i vari attori. Altra no- za di un soccorso immediato e va- per non parlare dei vari progetti vità è stata l’apertura della struttura lido. E’ provato che la possibilità nell’area disabilità, minori, anzia- per disabili a Calepio da parte del- di avere contatti con vicini,­ amici, ni, emarginazione, dinamiche mi- la Fondazione Calepio: una strut- parenti, conoscenti, diminuisce il gratorie ed a una serie di convegni tura in grado di offrire un servizio senso di solitudine e conferisce la ed incontri formativi ormai dive- di diurnato ma anche residenziale sicurezza di poter essere assistiti nuti buona norma e molto segui- con elevati standard qualitativi. E’ in caso di necessi- ti. Castelli Calepio, come gli altri continuata la collaborazione con la tà. comuni, contribuisce al sostegno Protezione Civile nell’organizza- economico dell’Ambito con una zione della giornata dedicata ai no- • Attività di Ambito: quota pari a 2 Euro ad abitante. stri ragazzi diversamente abili: “Al Le risposte alle esi- Tutti i contributi erogati tramite di là di ogni barriera” è diventato genze sociali ritengo siano state bando prevedono la rispondenza un appuntamento fisso in grado di 0850308_QUARTINO 7-03-2008 14:58 Pagina 1

L’UNICEF COMUNE DI CASTELLI CALEPIOdalla parte dei bambini. pagina 19

Da oltre 60 anni l’UNICEF è al primo posto nel mondo nella difesa dei diritti dell’infanzia. Oggi opera sul campo in 156 paesi e territori per aiutare i bambini a sopravvi- Per ogni coinvolgere sempre più soggetti in In questi annivere, crescere si e èsviluppare anche tutte le proprie messo potenzialità. per mamme straniere aderendo ad un progetto di apertura ed integra- mano al riordinoL'UNICEF garantiscenelle ai bambini case cure mediche popo e nutri-- un’iniziativa di Ambito. zione adeguata, l'acqua potabile e i servizi igienici, bambino un'istruzione di base di qualità, e la protezione da vio- zione. lari, inteso sialenza, come sfruttamento e AIDS. sistemazione

M A R Z O T Da quest’anno una nuova conven- strutturale ma L’UNICEFanche è sostenuto come esclusivamente verifica da contributi volontari di privati, aziende, fondazioni e governi. zione con l’Asilo Nido di Cividino,nato Altra iniziativa è stata l’istitu-© U N I C E F / M A R Z O dei requisiti degli occupanti. permette un abbattimento della retta zione del Concorsi giovani giunto per le famiglie residentiun nelbambino nostro alla quarta edizione, concorso che Dallo scor- Comune. ha portato gli adolescenti del nostro so anno il Co- salvato. Concludendo vorrei ringraziare comune a partecipare sotto varie mune aderisceComitato Provinciale UNICEF forme esprimendo i propri desideri, all’iniziativa dell’UNICEF “per tutte le figure, le Associazioni, i vo- ogni bambino che nasce, un bambi- lontari, le CooperativeIniziativa con UNICEFtutti dedicatagli alle stati d’animo, sogni e quant’altro per Amministrazioni Comunali. poter stabilire un punto di contatto no viene salvato”. Ogni nuovo nato operatori, le Istituzioni e gli uffici riceve, come benvenuto, una Pigot- comunali che hanno collaborato in con una realtà spesso sottovalutata.Comitato Italiano per l’UNICEF - Onlus Via Palestro,ta, 68 -la 00185 ROMA bambola di pezza dell’UNI- questi anni di attività. In primis, L’impegno dell’Amministrazione siwww .unicef.it è esteso anche ad alcune iniziative CEF e contemporaneamente con- l’Assistente Sociale, vero braccio concordate con l’Istituto Scolastico sente di vaccinare un bimbo in un operativo del settore la cui profes- quali la messa a disposizione di una paese in via di sviluppo e di salvar- sionalità ha permesso il regolare figura professionale (psicologa) in gli la vita. svolgimento di tutte le attività sopra grado di interagire con alunni, cor- descritte. po insegnanti e genitori per indivi- Da quest’anno viene istituito, in duare e superare le difficoltà legate collaborazione con l’Istituto Scola- L’Assessore ai Servizi alla persona al periodo adolescenziale. stico, un corso di alfabetizzazione (Fabio Cornali) pagina 20 COMUNE DI CASTELLI CALEPIO

Tagliuno Fiume Oglio Fiume Variante comunale alla S.P. 91 comunale alla S.P. Variante Studio di fattibilità predisposto dall’arch. Paolo Corti COMUNE DI CASTELLI CALEPIO pagina 21

Variante comunale S.P. 91 Tagliuno

ntro maggio 2009, partendo dallo studio di fattibilità predisposto Edall’architetto Paolo Corti, verrà presentato all’Amministrazione Comunale il progetto preliminare per la realizzazione della variante comunale alla provinciale di Tagliuno.

Il progetto, che prevederà costi e tempi di intervento, consentirà di inserire nel piano triennale 2009/2011 l’esecuzione dell’opera.

Noi abbiamo sempre creduto nella possibile realizzazione di tale ope- ra, ed in questi ultimi 3 anni abbiamo lavorato per trovare le risorse necessarie. Come da leggi che normano i bilanci comunali, non può essere prevista un’opera pubblica senza relativo finanziamento.

Ringraziamo le persone che con le loro firme ci hanno sostenuto ren- dendo possibile ciò che ai più sembrava impossibile.

Di pari passo potrà proseguire la riqualificazione della piazza di Ta- gliuno, cosa realisticamente fattibile dopo aver deviato il traffico dal centro.

Siamo ad una svolta storica per la frazione di Tagliuno e, consentite- ci, vorremmo poter raccogliere i frutti del nostro lavoro: nessun altra forza politica sostiene ad oggi questo progetto di Variante e cosa ne sarà se…

Siamo convinti che torneremo a parlare, parlare e ancora parlare per- dendo altro tempo prezioso a pochi metri dal traguardo. pagina 22 COMUNE DI CASTELLI CALEPIO

AZIENDE CHE FANNO LA STORIA DI UN TERRITORIO

REAL STAMPI, azienda leader nella produzione Signor Fratus – chiediamo – quali sono le carat- di bottoni e accessori per abbigliamento, ha sede in teristiche che un’azienda deve avere per resistere via Morola a Castelli Calepio, verso il confine con all’attuale momento di recessione? “Avendo lavora- Grumello del Monte. to bene durante gli anni in cui l’economia era forte e Renato Fratus, attuale Amministratore di REAL la concorrenza straniera non era in competizione così STAMPI, iniziò l’attività nel lontano 1976 con la pri- diretta con quella italiana, la nostra azienda ha una for- ma Azienda denominata “Bottonificio Corna & Fra- za in più per sopportare questo periodo di grande cri- tus” che aveva sede a Grumello del Monte. si. In ogni caso, per superare questo momento critico esiste una sola medicina: diversificare la produzione E’ proprio in quegli anni che assistiamo a quel “mi- puntando sull’alta qualità Made in , un mercato racolo economico” che porterà a denominare questo di nicchia che ci permetterà di ritornare, con pazienza territorio come “Button Valley”, per il fiorire di un tes- e determinazione, ai vecchi fatturati. suto economico fitto di piccole e grandi aziende impe- gnate a produrre bottoni. Aziende laboriose e geniali, Per fare in modo che questo funzioni – prosegue Re- che determineranno il benessere di questa terra. nato Fratus – nella mia azienda lavorano dirigenti e operai di alto livello tecnico. Ciò, unito all’alta tecno- Torniamo a REAL STAMPI e a Renato Fratus. Nel logia dei nostri macchinari, ci dà la possibilità di resi- 2000 si opera la scissione: Corna e Fratus prendono stere alla crisi attuale, che naturalmente ci auguriamo due strade diverse. Renato Fratus, dal 2000 comincia si risolva al più presto”. ad occuparsi della Real Stampi, piccola realtà azien- dale con due dipendenti, che costruiva stampi. Dalla Oggi, alla guida di REAL STAMPI c’è sempre il divisione “Corna-Fratus”, Renato Fratus portava con capitano Renato Fratus, coadiuvato dal figlio Andrea sé il reparto produzione metallo che, accorpato alla che, dopo essersi occupato di produzione acquisendo Real Stampi dava vita alla produzione di accessori per capacità produttive, segue ora insieme al padre, il set- abbigliamento, oltre che produzione di stampi. tore commerciale ed amministrativo. Da qui parte l’escalation. REAL STAMPI è oggi azienda leader del settore, con un mercato che si sviluppa sul territorio euro- In soli due anni REAL STAMPI vive una forte peo ed extra-europeo, con un fatturato in costante espansione e sviluppo. aumento nel tempo. Renato Fratus impegna energie e talento imprendito- riale in questa impresa. I dipendenti, da due diventano REAL STAMPI 14 e REAL STAMPI realizza la propria sede nuova, via Morola, 21/I-L – 24060 Castelli Calepio in via Morola a Castelli Calepio. Tel. 035 4425440 – fax 4425724 COMUNE DI CASTELLI CALEPIO pagina 23

ASSESSORATO SPORT E TEMPO LIBERO Ugo Pagani Assessore allo sport e tempo libero Riceve il sabato dalle 10.00 alle 12.00 su appuntamento

elazionare su quanto è stato fatto in questi cin- Sportive, che disputano una serie di Tornei dall’Eccel- que anni di mandato amministrativo divente- lenza agli Esordienti, alla Prima Categoria... Inoltre, Rrebbe molto lungo. Concentrerò quanto è stato ospitiamo la Scuola Calcio ed i Gironi del settore gio- possibile organizzare e promuovere nonché le colla- vanile, in buona parte esenti da tariffa. I due campi, borazioni messe in atto con le Associazioni del terri- con una cerimonia che si terrà il 30 maggio, verranno torio. intitolati ai due grandi giocatori, Capitani della Nazio- nale, Gaetano Scirea e Giacinto Facchetti. Sport Tamburello – Proprio in questo periodo è inizia- Volley - All’interno della palestra di Cividino le at- to il Campionato di Tamburello del Gruppo Sportivo tività che più di tutte coprono l’utilizzo sono la Po- Castelli Calepio che disputa il Girone D, nel nuovo lisportiva Cividino Quintano con la Pallavolo, la campo all’interno del Centro Sportivo, liberando l’im- Scuola- Volley, le mini allieve, pianto a Tagliuno presso l’area- allieve, libere e liberi che di- mercato. sputano i rispettivi campiona- Atletica – Il centro Sportivo ti, oltre al misto dell’Oratorio comunale è utilizzato anche da di Cividino-Quintano. La gin- vari gruppi per attività di atele- nastica dolce e la presciistica tica leggera, sia per allenamenti completano lo spazio-orario e manifestazioni delle catego- disponibile. rie giovanili, che allenamenti Nella palestra di Tagliuno, di preparazione al tennis. l’utilizzo riguarda la Scuola _____ Volley, con i campionati delle Sci-Club – Un gruppo mol- giovanissime, mini-allieve, al- to attivo riguardante lo sport lieve, liberi e libere, anche queste ad utilizzo gratuito. invernale, con un numero di 300 iscritti ed oltre 30 Altre attività sono: Kawa-Ryu Karate, ginnastica adul- anni di presenza sul territorio. Lodevole la disponibi- ti, ginnastica ritmica e danza classica, che completano lità nella giornata di chiusura della Stagione, a portare lo spazio orario disponibile. Sia la palestra di Cividino ragazzi diversamente abili al Tonale per una giornata che quella di Tagliuno sono a disposizione gratuita- indimenticabile, in collaborazione con il gruppo Casa mente per gli Oratori. del Sole. Tennis – Questa è una attività sportiva che usu- Pescatori Valcalepio – Questo Gruppo è molto fruisce del patrocinio del Comune, come il Torneo Vip attivo non per le loro iniziative ma soprattutto per la al quale partecipano personaggi dello sport, del gior- nalismo, della politica che si esibiscono all’interno del Centro Sportivo Mario Mongodi, convenzionato con il Comune a tariffe agevolate per i residenti di Castelli Calepio. L’utilizzo della struttura è gratuito per disa- bili. Centro Sportivo Calcio - Durante questi cinque anni, oltre all’am- pliamento con l’acquisto di altri 29000 mq. di terreno, sono stati costruiti nuovi spogliatoi ed un nuovo campo in sintetico, dando la possibilità dell’uso alle Società Avis Aido - Inaugurazione monumento a Cividino pagina 24 COMUNE DI CASTELLI CALEPIO disponibilità durante le giornate Ecologiche, nei pro- getti dell’Amministrazione e delle Scuole Primarie e Secondarie. Bocciofila – Il Bocciodromo Comunale, ritenuto uno dei migliori della provincia, è stato convenzionato con la Bocciofila Familiare di Castelli Calepio e sta diventando un punto di ritrovo per pensionati che ab- biamo ancora voglia di attività sportiva. Diverse sono le gare, anche a carattere provinciale, regionale e na- zionale che si disputano all’interno dell’impianto.

Associazioni di volontariato Consiglio direttivo. Alpini – Tutti i tre gruppi si rendono disponibili a partecipare ad iniziative come la Giornata Ecologica, Feste Nazionali – Le associazioni presenti a queste la Festa degli Alberi, “A…Calepiando”. Lodevole è ricorrenze sono: Alpini, Combattenti e Reduci, Cen- l’impegno volto a migliorare le loro sedi, per la pulizia tri Diurni, Avis, Aido, Ass. Famiglie Caduti in guerra, parchi, per le loro sagre e la presenza alle ricorrenze Unitalsi, Scuole Primarie e Corpo Musicale Cittadino. come il XXV Aprile e il IV Novembre. A tutti un doveroso ringraziamento. Avis – I donatori AVIS meritano senz’altro un elogio Concerto di Natale – E’ un momento in cui le quat- particolare. La richiesta di sangue è altissima, le due tro frazioni si ritrovano insieme. un evento che coin- associazioni presenti sul territorio di Castelli Calepio volge ragazzi delle Primarie, il Corpo Musicale Cit- promuovono sempre nuove iscrizioni. L’Amministra- tadino e le tre Corali parrocchiali. Considerando che zione Comunale ha accolto la richiesta di una sede per la comunità di Castelli Calepio, anche in occasione ciascuna Avis. Per riunioni e donazioni all’Avis di Ci- dell’ultimo concerto 2008, ha fatto cornice con oltre vidino-Quintano è stata concessa la sede presso il Cen- 1000 persone, possiamo tranquillamente sottolineare tro Diurno di Cividino. All’Avis di Castelli Calepio è il grande successo e consenso che la manifestazione stato assegnato l’impianto ex-tamburello a Tagliuno. (che si svolge nella grande struttura del Palasport Ma- Aido Cividino-Quintano – Anche questa associa- rio Mongodi) ottiene. zione di donatori d’organi utilizza come sede alcuni Centri Diurni locali presso il Centro Diurno di Cividino. Numero- si i progetti messi in campo dall’associazione per far Cividino – Questo centro, oltre ad essere frequen- conoscere l’importanza delle donazioni presso i plessi tato da moltissimi pensionati, dà la possibilità di usu- scolastici di tutto il Comune. fruire di un numero notevole di volontari. Molte sono le attività ricreative che vi si svolgono, tra cui: serate Aido Castelli Calepio – Un gruppo di volontari di di bocce all’aperto e serate di ballo per gli amanti del- Tagliuno e Calepio si è reso disponibile a ricostituire il la danza. Tuttavia, ciò che maggiormente qualifica il gruppo, che conta ancora oggi degli iscritti ma non un Centro, sono le strutture, a disposizione di tutti, con la possibilità di accedere a vari servizi (rimandiamo alla relazione del settore Servizi Sociali). Tagliuno – Questo centro ha sede presso il parco del palazzo comunale ed è stato costituito nel 1989. Recentemente, con un nuovo consiglio, il centro sta ripartendo con idee innovative. Siamo convinti che una nuova sede, in previsione nel piano O.P., consen- tirebbe un ulteriore sviluppo. Il nuovo Consiglio Di- rettivo ha già ottenuto risultati positivi ma certamente una iniezione di nuove presenze darebbe un ulteriore Luigi Pisoni, Ugo Pagani e Conte Grumelli Pedrocca impulso. COMUNE DI CASTELLI CALEPIO pagina 25

Protezione Civile E’ davvero importante e qualificante per una Am- ministrazione comunale, avere sul territorio un grup- po operativo come questo. Oltre a dare supporto nelle varie manifestazioni comunali e parrocchiali e di cura del territorio (come ad esempio la pulizia dei sentieri), è possibile contare su questo gruppo anche in situazio- ni di emergenza e di eventi improvvisi come incendi e frane.

“A…Calepiando l’Autunno” Festa dell’albero

Giunto ormai all’8^ edizione, è entrato a far parte le, Oratorio S. Giovanni Bosco di Cividino, Convento della tradizione e cultura calepina, con moltissimi vi- Frati Minori, ma soprattutto produttori degli eccellenti sitatori provenienti anche dalle Regioni vicine. vini di Valcalepio, i Sommeliers (ricordiamo che Ca- A…Calepiando l’autunno è una manifestazione che stelli Calepio è Città del Vino), i produttori di prodot- vede impegnate tante Associazioni di volontariato ti tipici, i commercianti, la Biblioteca Fra’Ambrogio. come gli Alpini delle tre frazioni, Delegazione Fami- Ringraziamo inoltre la Regione Lombardia e la Pro- glie Bergamasche, Amici del Presepio, Gruppo Guide vincia di Bergamo (Ass. Agricolura Caccia e Pesca) Kalos Epias, Amici del Bonsai, Corpo Musicale Citta- per il loro patrociniio e contributo. dino. Associazione Culturale Music Arte, Gruppo Co- stumi Medievali, Gruppo Manipolazione, Cav-Auser L’Assessore allo sport e tempo libero Trussardo da Calepio, Volontari della Protezione Civi- (Ugo Pagani) pagina 26 COMUNE DI CASTELLI CALEPIO

ASSESSORATO PUBBLICA ISTRUZIONE

l nostro territorio è dotato di un asilo nido privato Abbiamo attivato durante questo mandato la men- “Il Paese dei Balocchi”, convenzionato con il Co- sa scolastica per il plesso di Tagliuno consentendo Imune che finanzia l’abbattimento della retta oltre con l’attivazione di tale servizio una rimodulazione alla priorità ai residenti di Castelli Calepio. Le rette dell’orario scolastico della Scuola Primaria risponden- applicate sono in linea con quelle di altri comuni ed il do alle esigenze delle famiglie. servizio reso è di alta qualità. Non ci sono ad oggi liste d’attesa, segnale questo di una risposta completa alle Oltre ad aver garantito i servizi obbligatori per legge esigenze delle famiglie. quali il trasporto e l’assistenza ai diversamente abili, abbiamo sostenuto con sostanziose risorse economi- Il Comune finanzia e sostiene attraverso un’idonea che il Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto Com- Convenzione l’attività delle tre Scuole dell’infanzia prensivo finanziando attività quali la musica, il teatro, del nostro territorio. La convenzione prevede oltre varie attività sportive, l’approfondimento della lingua alla quota procapite per i residenti, un fondo gestione inglese, l’informatica, la promozione alla lettura con e risorse per attività integrative. Il corposo intervento progetti attivati dalla Biblioteca, il comodato d’uso comunale ha consentito in questi anni di applicare alle gratuito dei libri di testo per la Scuola Secondaria e famiglie rette molto contenute. Ad oggi il servizio è molti interventi di acquisto di attrezzature e materia- sempre stato garantito le didattico per il buon a tutte le famiglie del funzionamento delle territorio con iscrizioni attività programmate. anche da altri comuni Possiamo certamen- e dispiace che maldi- te sostenere di aver cenze sostengano solo garantito un Piano di e puramente a fini pro- Diritto allo Studio di pagandistici, catastrofi alta qualità che ha por- imminenti di mancan- tato il nostro Istituto za di posti, allertando a poter offrire attività in modo terroristico qualificanti e di eccel- le famiglie. La colla- lenza. borazione tra Scuole e Comune ha portato Questi ultimi cinque notevoli vantaggi alla anni hanno investito il mondo scolastico di collettività sia sotto Asilo Nido “Il Paese dei Balocchi” (Cividino) l’aspetto dell’offerta una serie di riforme tra formativa sia per il lato cui l’ultima messa in puramente economico: le scuole funzionano bene, le atto dal ministro Gelmini, che se pur doverose in fun- famiglie spendono meno. Le proiezioni anagrafiche zione di un ammodernamento e di una razionalizzazio- (da noi sempre monitorate e non manipolate come cer- ne delle risorse, stanno cambiando in modo radicale ti grafici volantinati di recente) in merito alle nascite la gestione della Scuola. La collaborazione tra Istituto 2006/2008 e il trend 2009, non pongono problemi di Comprensivo. Amministrazione Comunale e Genitori posti a disposizione dell’utenza. è fondamentale per cogliere al meglio le opportuni- tà di sviluppo del comparto scuola. Da parte nostra ci Il nuovo Piano di Governo del territorio prevede- siamo attivati perché si possa concretizzare a breve la rà un’area destinata a nido e Scuola dell’Infanzia in realizzazione del nuovo plesso scolastico di Tagliuno, funzione di una programmazione a medio termine: finanziando la costruzione nel bilancio 2010 con l’ in- riteniamo prioritaria oggi la realizzazione del plesso dividuazione dell’area (zona Via Locatelli/Aldo Moro) scolastico di Tagliuno destinato in ordine di priorità a nel Piano del Governo del Territorio che presenteremo Scuola Secondaria e Primaria. a maggio 2009. COMUNE DI CASTELLI CALEPIO pagina 27

DOTE SCUOLA CONTRIBUTI REGIONALI

a Dote Scuola accompagna il percorso educati- vo dei ragazzi dai 6 ai 18 anni. È attribuita agli Lstudenti delle scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado e a chi frequenta i percorsi triennali di formazione professionale. Garantisce la libertà di scel- ta delle famiglie e il diritto allo studio di ciascuno. Pre- vede contributi per premiare il merito e l’eccellenza e per alleviare i costi aggiuntivi sostenuti dagli studenti disabili. Il contributo accompagna lo studente lungo il suo percorso di studi e include:

1. SOSTEGNO AL REDDITO: un aiuto alla perma- nenza nel sistema dell'istruzione per gli studenti meno abbienti delle SCUOLE STATALI. Possono ottenere la Dote Scuola gli studenti che fre- quentano corsi a gestione ordinaria presso le scuole primarie (elementari), secondarie di primo grado (me- die) e secondarie superiori statali. LE SCUOLE PARITARIE, DEVONO ESSERE PRE- Per richiedere la Dote Scuola lo studente deve: SENTATE PRESSO LE SCUOLE FREQUENTATE. a. risiedere in Lombardia;- frequentare una scuola sta- tale situata in Lombardia oppure nelle Regioni confi- nanti a condizione che la frequenti come pendolare; 3. ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIO- b. presentare a livello familiare un ISEE (indicatore NALE: un contributo per chi sceglie la formazione della situazione economica equivalente) inferiore o professionale. Beneficiari della dote sono: uguale ad € 15.458,00. a. studenti residenti in Lombardia iscritti alla prima an- nualità di un percorso di istruzione e formazione pro- fessionale, erogato dalle Istituzioni formative accredi- 2. SOSTEGNO ALLA SCELTA: un aiuto alla libertà tate al sistema di istruzione e formazione professionale di frequentare le SCUOLE PARITARIE (Private) regionale, ai sensi dell’art. 24 della L.r. n. 19/2007 ed Per la libertà di scelta, possono ottenere la Dote atti attuativi. Scuola gli studenti che frequentano corsi a gestione ordinaria presso le scuole primarie (elementari), se- N.B.: LE DOMANDE PER, CHI FREQUENTA GLI condarie di primo grado (medie) e secondarie superiori ISTITUTI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE paritarie, legalmente riconosciute e parificate. (C.F.P.), DEVONO ESSERE PRESENTATE PRESSO LE SCUOLE FREQUENTATE (per gli iscritti al 1° Per richiedere la Dote Scuola lo studente deve: anno dal 1° al 28 febbraio 2009). a. risiedere in Lombardia; b. frequentare una scuola paritaria, legalmente ricono- sciuta e parificata situata in Lombardia, oppure nel- 4. MERITO: un riconoscimento assegnato agli stu- le Regioni confinanti, a condizione che la frequenti denti capaci, meritevoli e privi di mezzi. Beneficiari come pendolare; della dote sono: c. avere un indicatore reddituale inferiore o uguale a a. studenti che nell’anno scolastico precedente abbiano € 46.597,00. riportato, presso scuole statali e non statali, paritarie, N.B.: LE DOMANDE, PER CHI FREQUENTA legalmente riconosciute e parificate con sede in Lom- pagina 28 COMUNE DI CASTELLI CALEPIO

bardia, la seguente valuta- GIORNI E ORARI DI APERTURA zione: UFFICIO SCUOLA DEL COMUNE • “ottimo” per la terza me- MARTEDI’ e VENERDI’ DALLE ORE 10:00 ALLE 12:00 dia; MERCOLEDI’ DALLE ORE 15:00 ALLE 17:00 • una media da 8 a 10 per I^, PER INFORMAZIONI: II^, III^ e IV^ superiore; • COMUNE DI CASTELLI CALEPIO – Ufficio Scuola -Tel. 035 • 100 e lode all’esame di 4494242 - fax 035 4425000 – e-mail: [email protected] Stato conclusivo della calepio.bg.it scuola superiore (maturi- • Siti: www.dote.regione.lombardia.it oppure www.comune.castellica- tà) lepio.bg.it Requisito di reddito: • Call center Regione Lombardia: 840.00.00.09 (da rete fissa al costo ISEE inferiore o uguale a di uno scatto alla risposta) oppure 02.999.60.801 (da fuori Regione o € 20.000,00. da telefonia mobile – tariffa in base al gestore telefonico) Gli studenti che hanno concluso il V° anno della do del lavoro. scuola secondaria superiore riportando la votazione di 100 e lode sono beneficiari della Dote – componente Quando richiedere la Dote Scuola Merito - a semplice presentazione della domanda, sen- Per richiedere la Dote Scuola hai tempo dal 10 feb- za indicazione della situazione reddituale o ISEE. braio al 30 aprile 2009. Come e dove richiedere la Dote Scuola 5. DISABILITA’: un sostegno per favorire una forma- zione personalizzata anche nella scuola paritaria. Chiederla è semplicissimo. Ti basta presentare a. Per lo studente diversamente abile certificato, la fa- un'unica domanda on line, oppure richiedere di com- miglia percepisce un contributo aggiuntivo, rispetto pilarla presso: al valore della Dote, pari a € 3.000,00 (valore rela- • l’Ufficio Scuola del Comune di Residenza per chi tivo al 2008) per spese connesse al personale inse- frequenta le SCUOLE STATALI gnante impegnato in attività didattica di sostegno. • la Scuola frequentata per chi frequenta le SCUO- Questa componente della Dote scuola spetta a tutti LE PARITARIE (private) gli studenti diversamente abili certificati, indipen- dentemente dal reddito, solo se frequentano scuole N.B.: La domanda compilata on line dall’interessa- paritarie. to, se non è firmata digitalmente (ovvero se non si b. Inoltre, la Regione promuove ulteriori azioni e in- è in possesso di lettore smart-card per C.R.S. (Carta terventi a sostegno dell’inserimento in percorsi di Regionale dei Servizi), deve essere stampata e pre- istruzione e formazione professionale delle persone sentata in Comune per la trasmissione alla Regio- diversamente abili, finalizzati all’ingresso nel mon- ne. COMUNE DI CASTELLI CALEPIO pagina 29

CULTURA Cesarina Signorelli Consigliere con delega alla cultura Riceve il giovedì dalle 15.00 alle 17.00 su appuntamento EVENTI SUL TERRITORIO Borgo e Castello di Calepio

Con l’avvio della bella stagione si apre un nutrita serie di coinvolgerà scuole e varie associazioni del territorio e che gustosi appuntamenti culturali e di svago, ambientati in uno si intitola il Quattrocento nel Borgo. dei luoghi della nostra terra tra i più suggestivi, sempre più A ruota, l’attesissimo Arteincastello, che proporrà, oltre conosciuto ed apprezzato oltre i nostri confini e motivo di alla pregevole mostra di scultura, interessanti appuntamenti orgoglio e vanto per tutti i cittadini di Castelli Calepio. per grandi e piccini. E quale chiusura migliore di Voci In Ricordiamo i principali eventi, protagonisti dell’estate Castello, il concorso di interpreti con esibizione rigorosa- calepina. Apripista è l’avvio della stagione delle visite gui- mente live? date, con il Gruppo Guide Kalos Epias, seguito dall’even- Non dimentichiamo Bere Bergamo, che anche quest’an- to che in questo momento suscita grande curiosità poiché no sceglie il nostro Territorio.

Visite Guidate Il 400 Nel Borgo Visite Guidate Al Borgo Antico Di Calepio Grande attesa per la Visite guidate al Borgo e al Castello di Calepio, si parte. Domenica 5 aprile con una gran- manifestazione intito- de festa al Borgo ed al Castello, ha preso il via l’attesa stagione di visite storiche al terri- lata “Il Quattrocento torio, con le guide Kalos Epias (Associazione MusicArte). Con l’inizio della primavera nel Borgo”, organizzata si entra nel vivo degli appuntamenti con numerosi visitatori in lista d’attesa: molte infatti dall’Istituto Scolastico le prenotazioni di scolaresche e gruppi provenienti da varie Regioni italiane e da diversi Comprensivo Statale, paesi d’Europa, che giungono fin qui per vedere uno dei gioielli d’Italia. Scuole Media ed Ele- mentare Fra Ambrogio Calendario Stagione 2009 da Calepio, di Castelli • Domenica 5 aprile: Apertura Stagione Calepio, in collaborazio- Ore 15.00 - Arcieri nel Borgo. Grande rappresentazione storica con la Compagniai ne con l’Amministrazio- Arcieri di “04 Luna”. La rappresentazione si è svolta nel fossato del Ca- ne Comunale e varie re- stello di Calepio altà ed Associazioni del Ore 16.30 – Visita guidata - distribuzione gratuita di Ville & Castelli Pass territorio. I fantasmi del Castello – lettura animata per bambini e ragazzi e merenda storica • Domenica 26 aprile apertura Castello e visita guidata Ricordiamo che que- • Domenica 31 maggio apertura Castello e visita guidata sto importante evento, • Domenica 28 giugno apertura Castello e visita guidata che prevede la ricostru- • Domenica 26 luglio apertura Castello e visita guidata zione di scene di vita del • Domenica 30 agosto apertura Castello e visita guidata tempo di Fra’ Ambrogio • Domenica 27 settembre apertura Castello e visita guidta da Calepio all’interno • Domenica 4 ottobre chiusura stagione con visita guidata, Festa del Nonno: del Castello dei Conti un lieto pomeriggio con animazione, merenda e visita gratuita per nonni e nipoti. Calepio e di alcuni pitto- Orari visite: (solo con guida): ore 15.30 e ore 17.00 reschi scorci del Borgo, si svolgerà sabato 23 e Costo (ingresso e visita): € 3,00 adulti - € 1,50.00 bambini dai 6 agli 11 anni – gratuito domenica 24 maggio. per bimbi fino a 6 anni Per tutto l’anno si terranno visite guidate per gruppi con possibilità di la- boratori didattici per le scolaresche (previa prenotazione) Prenotazioni/Info: tel. 339 5328147 / www.comune.castellicalepio.bg.it Appuntamenti speciali in Castello: • da 14 giugno al 31 luglio: Mostra fotografica del gruppo “Iseo Immagine” • sabato 4 luglio: “Il Sentire delle Donne” serata musicale-letteraria in ricordo di Claudia Belometti, a cura di MusicArte e del Teatro Rase di Virginio Zam- belli • sabato 18 luglio: “A cena da Trussardo I da Calepio” – Serata enogastronomi- ca pagina 30 COMUNE DI CASTELLI CALEPIO

Arte incastello

Castello dei Conti Calepio liano Bona, Diego Borlotti, • Inaugurazione: Sabato 30 maggio ore 20.00 Amalia Camplani, Giusi • Periodo: da sabato 30 maggio a domenica 7 giugno Dossi, Nazareno Gambirasi, • Orari: dal lunedì al sabato dalle 20.00 alle 22.30, domeni- Giuseppe Marchetti, Franco ca e festivi: dalle 14.30 alle 22.30 Pagani, Dolores Pezzotti, Angelo Plebani, Silvia Qua- Manifestazione di punta del panorama culturale della drelli, Imerio Rovelli, Mi- Valcalepio, torna il prossimo giugno Arteincastello, ap- chela Rubagotti, Diana Torti. puntamento fisso di apertura all’estate, un incontro con la immagini tratte dal video “2008: Arteincastello”, scultura che riunisce visitatori non solo locali. Ancora una Lo scultore Maurizio Pre- ideato e realizzato dall’artista Cristian Toresini volta, Arteincastello, uno dei più interessanti eventi arti- vitali, Maestro e conduttore stici del territorio, allarga i suoi confini e propone un ge- del Corso di Manipolazione, organizzato dall’Assessorato mellaggio con un gruppo di scultori di Castrezzato, località alla Cultura, esporrà le proprie creazioni artistiche. Un sog- della provincia di Brescia. getto molto amato dagli artisti del Corso di Manipolazione è quello degli animali: anche quest’anno verrà proposta un’ In esposizione le opere degli artisti del Gruppo di ma- installazione su questo tema nipolazione Voci In Castello di Castel- Ecco alcune delle manifestazioni serali in programma nell’ambito di Arteincastello (Cortile e Sale del Castello) Non manchiamo all’appun- li Calepio, tamento con Voci in Castel- ospitate in un • Giovedì 3 giugno Recital di Poesie - autore e voce reci- lo, in programma domenica 7 giugno, nel contesto che tante Sergio Tinaglia - Castello dei Conti Calepio cortile del Castello di Calepio, a chiusura ne rafforza la • Venerdì 4 giugno Cipì di della manifestazione Arteincastello. bellezza ed Mario Lodi Spettacolo dei il fascino: le L’evento musicale è organizzato dal bambini della Scuola antiche sale Gruppo Chitarre Calepio in collaborazione Primaria di Tagliuno del Castello con i giovani dell’Oratorio, con l’Ammini- (classi terze) – Regia dei Conti Ca- strazione comunale e con il Gruppo Alpini del Teatro Prova di lepio. di Calepio. Bergamo Sul Palco, per una serata di musiva live, Espongono: • Sabato 6 giugno cantanti dilettanti interpreti di cover di suc- Mario Aldolfi, Commedia dialettale cesso: chi sarà quest’anno il vincitore? Lo Francesca Bel- • Domenica 7 – ore 21.00 decreterà la Giuria che sceglierà tra i 20 i lini, Gualtiero Voci in Castello partecipanti a questa edizione 2009. Belloni, Silvia Truccabimbi e altri appuntamenti Non resta che partecipare numerosi Belotti, Emi- per grandi e piccini all’evento musicale destinato a diventare appuntamento fisso del nostro territorio. Le origini del Castello ri- ospiti negli assaggi Bere Bergamo costruito nel 1430 e ristrut- Come in passato, saranno Anche quest’anno sarà la splendida turato nel XVII e XIX secolo, presenti un centinaio di eti- cornice del Castello dei Conti Calepio risalgono al X secolo e sono stret- chette dei migliori vini della ad ospitare l’importante manifestazione tamente legate all’antico maniero Terra del Colleoni. Al termine proposta dal Consorzio Tutela Valcale- della famiglia Trussardo di Ca- dell’assaggio si potrà compi- pio, giunta alla sedicesima edizione. lepio, strettamente alleata di Venezia. Dal lare una scheda con un giudizio, schede Da anni appuntamento fisso del buon giardino a terrazzo del Castello si gode uno che saranno successivamente elaborate bere, si svolgerà da sabato 30 maggio a stupendo panorama sulla Valle dell’Oglio. e che serviranno alle singole aziende martedì 2 giugno, dalle 10.00 alle 20.00. Anche quest’anno viene riproposto per continuare nella loro opera di pro- “Dopo le precedenti esperienze positi- il viaggio speciale da Milano Lambra- duzione di vini di altà qualità sempre ve – spiega il Consorzio Tutela Valcale- te con Treno Storico per Paratico, (in più soddisfacenti. pio– abbiamo deciso di riproporre l’even- collaborazione con TrenoBlu – Fer- Berebergamo, che fa accorrere mi- to in questo luogo storico dagli enormi rovia del Basso Sebino), da dove con gliaia di visitatori, è organizzata in col- pregi architettonici e paesaggistici. Que- pullman speciale si potrà raggiungere laborazione con la Provincia di Berga- sto per dare alla manifestazione un tocco Castelli Calepio per la degustazione. mo, Assessorato all’Agricoltura Caccia di classe in più grazie all’atmosfera vera- Saranno presenti i Sommeliers e Pesca, la Camera di Commercio, con mente suggestiva della splendida sede”. dell’A.I.S., che accompagneranno gli il supporto del nostro Comune. COMUNE DI CASTELLI CALEPIO pagina 31

Corso Degustazione Vini

ntusiastica partecipazione al Corso di Degustazione pato ai quattro incontri. Vini, organizzato dall’Amministrazione Comunale, Qual è la serata che ha interessato di più? Ancora una Edestinato a chi vuole acquisire le tecniche per una volta hanno vinto i grandi vini rossi, particolarmente amati buona degustazione dagli appassionati. Accattivanti e sorprendenti i vini dell’ul- tima serata: quelli da dessert. Le quattro serate a tema, si sono svolte nel mese di febbraio, nelle sale del Centro Diurno di Tagliuno (Parco di Villa Marini). Con la competenza e la precisio- ne del professionista accompagnata da una grande simpatia e capacità di arricchire il già accattivante tema delle lezioni, il Sommelier Rodolfo Cerati ha condotto le quattro serate di degustazione dei vini che, lo ri- cordiamo, sono state presentate in abbinamento ad alcuni piatti. 31 le persone che hanno parteci-

Sci Club Gita al Tonale di domenica 15 mar- zo scorso con il gruppo di ragazzi diversamente abili, organizzata in col- laborazione con il Comune.

AVVISO SERVIZIO PASSAGGIO PROPRIETÀ BENI MOBILI REGISTRATI E’ attivo presso l’ufficio Anagrafe - sede comunale di Via Marini a Tagliuno - il servizio passaggio proprietà beni mobili registrati, articolo 7 decreto legge n. 223 / 2006. Orari apertura ufficio: - dal lunedì al venerdì ore 9:00 - 12:30 - il lunedì ore 17:00 - 18:00 - sabato ore 9:00 - 12:00 pagina 32 COMUNE DI CASTELLI CALEPIO

TERRITORIO filo diretto con le Associazioni

AIDO Cividino-Quintano

n queste pagine pubblichiamo alcune informazioni La mancata disponibilità di organi per le necessità riguardanti importanti realtà associative presenti dei malati in lista di attesa rende indispensabile anco- Isul territorio di Castelli Calepio. Associazioni che ra oggi una campagna di sensibilizzazione per aumen- hanno una valenza particolare poiché il loro operato è tare le donazioni e questo compito è il primo obiettivo associato a temi che, oltre alla solidarietà, abbracciano dell’Aido attraverso la divulgazione di questo messag- scienza, filosofia, etica. Sono le associazioni AVIS e gio nelle scuole e nella società. AIDO. Nel periodo scorso alla ribalta della cronaca, D. Uno degli interrogativi che ci si pone riguarda la situazione di Eluana Englaro è entrata in ciascuna l’accertamento della morte. delle nostre case costringendoci ad una riflessione di massa su un tema che certamente coinvolge ciascuno R. Il trapianto di organi è una pratica medica diffusa, di noi nel suo intimo. Un tema sul quale ci è sembrato sicura ed efficace. Oggi nel mondo l’espianto avvie- opportuno chiedere una riflessione all’Associazione ne su persone delle quali si ha l’assoluta certezza di Donatori di Organi. morte. In Italia l’accertamento avviene sulla base dei protocolli della legge 578 del 29 12 93 che stabilisce Abbiamo perciò incontrato il Presidente dell’Ai- la morte come la cessazione irreversibile di tutte le do di Cividino-Quintano, dr. Roberto Volpi. funzioni dell’encefalo. (Yleana Damiani) D. Riguardo la vicenda di Eluana? Eluana, la morte e il trapianto di organi R. La vicenda di Eluana non riguarda l’accertamen- to della morte ma le situazioni che con gli interventi D. Presidente, qual è oggi la situazione riguardo la di rianimazione, che arrestano il processo di morte e donazione degli organi. ripristinano in vario grado le funzioni rimaste recu- R.Oggi nel mondo vengono eseguiti migliaia di tra- perabili, rimangono in vita con vari gradi di compro- pianti di organi (in Italia sono circa 3000 annuali ); missione fino allo stadio di Eluana definito “vegetati- nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di or- vo permanente” gani prelevati da donatori morti che hanno manifesta- In questo stadio le uniche funzioni rimaste autono- to in vita la loro disponibilità all’espianto degli organi me sono la regolazione della temperatura e il respiro. dopo la loro morte. L’alimentazione (chiamata forzata) deve essere ese- In Italia e in tutti i paesi democratici non esiste guita con un sondino posizionato chirurgicamente e commercio di organi. La donazione è libera gratuita e consiste in preparati farmaceutici con acqua, minera- anonima e non sono mai state documentate violazioni li, proteine, vitamine e farmaci se necessari . gravi a questi principi. Se questa procedura viene considerata una cura Nel mondo esistono due situazioni a rischio. La pri- medica si può ipotizzare una sua volontaria sospen- ma riguarda i regimi totalitari dove le mancate regole sione in rispetto della libertà di cura e nella situazione di trasparenza creano situazioni in cui alla morte e di assoluta impossibilità di miglioramento clinico si alla scomparsa di adulti e bambini si ipotizza, senza potrebbe assimilare alle forme di accanimento tera- mai averlo dimostrato, il possibile uso dei loro organi peutico. per trapianti . La seconda invece risulta dimostrata e La proposta di legge in discussione non ritiene que- riguarda la vendita di un rene per rimediare a situa- sto un atto medico e quindi non permette a nessuno di zioni economiche di estrema povertà. Non si tratta di rinunciarvi. problemi etici o sanitari ma politico sociali in quan- Secondo me non risponde in modo completo alle to rappresentano situazioni dalle quali si esce con lo esigenze di libertà individuali e in qualche misura sviluppo democratico ed economico delle società in- contiene un paradosso: obbliga il medico a compiere teressate. un atto che si ritiene non medico. COMUNE DI CASTELLI CALEPIO pagina 33

Iniziative 2009 L’AIDO di Cividino-Quintano ha sede • apertura domenicale della sede, dalle 9 alle 11, con presenza dei presso il Centro Pensionati e Anziani, in componenti il direttivo via Cadorna a Cividino. • ingresso nelle scuole a Cividino e a Tagliuno (data da concorda- Attraverso la nostra Associazione diffon- re) diamo la consapevolezza che l’iscrizione al nostro gruppo • presentazione dell’Associazione in 5° elementare e 3° media rappresenta un • con il dirigente scolastico e i professori si sta cercando di coin- modo per dif- volgere i ragazzi delle medie per la preparazione della giornata fondere la cul- nazionale dei trapianti tura della do- nazione ed è il • sabato 2 maggio ore 18 a Cividino S. Messa in ricordo di Eva modo previsto • domenica 3 maggio marcia Avis dalla legge 91 • 9 - 10 maggio - Giornata nazionale della donazione e dei tra- del 1999 per pianti Si ripropone la cerimonia nel borgo di Calepio con la dichiarare il Santa Messa nella Parrocchia di San Lorenzo nostro assenso alla donazione • 3 ottobre S. Messa in ricordo di Roberto e Alessandro degli organi • 18 ottobre Giornata nazionale Aido in piazza dopo la morte pagina 34 COMUNE DI CASTELLI CALEPIO

AVIS Cividino-Quintano

opo oltre quarant’anni di at- emoderivati (plasma, tività associativa come do- piastrine, globuli ros- Dnatori di sangue, l’Avis di si ecc. ) è necessario Cividino-Quitano procede a grandi recarsi presso le strut- passi verso l’importante tappa dei ture idonee cioè Avis 45 anni. L’anno prossimo infatti, Provinciale di Berga- nel 2010, l’importante sodalizio fe- mo ossia Monterosso, steggerà questa importante data con oppure al Centro Tra- alcuni appuntamenti di rilievo volti sfusionale dell’Ospe- a sensibilizzare i cittadini riguardo dale di Seriate le donazioni di sangue. Presidente Pleba- una Sede fissa e di tutte le attrezza- ni, quali sono stati i passaggi più Quanto sono importanti le do- ture mediche necessarie ad una così significativi della vostra Associa- nazioni di sangue? - chiediamo al delicata attività. Presidente, Faustino Plebani, da 10 zione? anni alla guida dell’Associazione Dalla costituzione dell’Associa- Siamo convinti che ciò abbia contribuito ad aumentare i nostri Davvero moltissimo, basti pensa- zione, avvenuta nel 65, sono stati fatti passi da gigante. Nel 2002 ci fu soci. Se all’inizio erano una qualche re che sono donazioni che possono decina di iscritti, oggi siamo a quota salvare una vita. un passaggio importantissimo e de- cisivo per la nostra sezione. Infatti, quasi 200 soci. Qual è la situazione oggi sul allora i donatori del nostro territo- Vorrei concludere con un rin- territorio provinciale? rio dovevano recarsi all’ospedale di graziamento al Presidente dell’As- sociazione Terza Età e Pensionati Possiamo dire che le persone per i prelievi di sangue. Per (Centro Anziani) sig. Luciano Pa- che aderiscono sono tantissime, ma ovviare al disagio di doversi sposta- gani che nel 2006 dopo l’amplia- devo aggiungere che non sono mai re, decidemmo di chiedere la nostra mento del centro stesso, ci concesse abbastanza: perciò ci auguriamo autonomia dalla sezione provincia- l’utilizzo di alcuni locali da adibire che sempre più donatori si avvicini- le. Non fu facile: fu infatti un perio- a sala prelievi e ufficio amministra- no alla nostra Associazione sia per do durante il quale il nostro impe- tivo: da allora la nostra sede è uf- la donazione di sangue intero, ma gno fu molto forte al fine di trovare ficialmente situata nel contesto del anche per gli emoderivati la strada giusta, per superare i molti nodi burocratici. Fummo per que- Centro Anziani. Vogliamo ringra- Ci spiega meglio? sto supportati dal sindaco di allora, ziare anche l’Amministrazione Co- Mentre la donazione di sangue in- Ugo Belotti, attuale vice-sindaco, munale per averci dato la possibilità tero viene effettuata presso la nostra che fu con noi nei vari incontri in di utilizzare questi locali, che sono sede di Cividino-Quintano, situata regione ed in provincia. Alla fine di proprietà del Comune. all’interno del Centro Anziani in via l’autonomia ci fu concessa e da quel Cadorna n. 40, per il prelievo degli momento ci siamo dovuti dotare di Le iniziative 2009

Consiglio Avis Cividino-Quintano Revisori dei Conti: Angelo Valota (Presiden- Come ogni anno, nel mese di te), Manuel Campa, Valentino Calissi gennaio è ormai tradizione la vi- Faustino Plebani Presidente sita, nel giorno dell’Epifania, alle Angelo Plebani Vice Presidente Vicario I numeri Laura Chiari Vice Presidente Donazioni effettuate – 2008 – Case di accoglienza per anziani, Angelo Ravelli Tesoriere Presso Centro Avis Monterosso n. 14 dove sono ricoverati nostri concit- Loriella Baldelli Segretaria Presso Sede Avis Cividino-Quintano n. 257 tadini, ai quali viene consegnato un Presso Ospedale di Seriate n. 37 pacco regalo con gli auguri di buon Consiglieri: G.Paolo Rivellini, Antonella Toresi- ni, Massimiliano Setti, G.Carlo Ruggeri,Daniele Iscritti al 31.12.2008 anno. Nella stessa giornata l’Avis si Vavassori, Giulio Malzanni, Ivan Brevi, Claudio Soci donatori periodici n. 155 reca anche all’Istituto Palazzolo di Morandi, Stefano Pedroni, Simone Chiari, Mas- Soci ex donatori n. 35 Grumello del Monte per incontra- simo Cagiada, Mario Bonassi, Emilio Brevi Totale iscritti n. 190 re, nella stessa modalità, tre grup- COMUNE DI CASTELLI CALEPIO pagina 35 pi supportati da alcuni concittadini di 6, 12 e 18 km. Accorrete nume- Elementari di Cividino. Durante che prestano opera di volontariato, rosi per una giornata di sport e re- la mattinata, l’Avis entrerà nelle visita che viene ripetuta il lunedì lax. classi quarte per far conoscere ai dell’Angelo. • 25-26-27 settembre partecipazio- ragazzi le realtà avisine, così im- • 3 maggio Camminata non compe- ne nell’ambito della manifestazio- portanti per la cultura della solida- titiva in memoria di Mario Mon- ne “A…Calepiando l’Autunno” rietà. Verrà trasmesso un filmato, commentato dal Presidente Avis godi e Don Luigi Brumana (par- • Settembre gita in località ancora Faustino Plebani e dal Presidente tenza dalle 7.30 alle 8.30 - ritrovo da definire presso azienda Metalbuttons – via Aido di Cividino Quintano, Ro- Repubblica 36). Sono tre percorsi • Ottobre castagnata alle Scuole berto Volpi.

A.V.I.S. Castelli Calepio Associazione Volontari Italiani Sangue L’AVIS di Castelli Calepio ha finalmente una sede

’ ubicata all’ex campo di tamburello di via Lo- catelli, nei locali degli spogliatoi dei giocatori Eed è in fase di ristrutturazione. La concessione in uso, da parte dell’Amministrazione Comunale, è stata definitivamente decisa lo scorso febbraio, in oc- casione dell’assemblea annuale. “Sicuramente, dopo tre anni senza sede, è per noi una decisione importante: la struttura che ci è stata assegnata è la locazione ideale per la nostra associa- zione, dal punto di vista della visibilità, della logistica e della funzionalità. In questa sede saremo operativi olfatto concludendo che, chi ama il vino deve però entro qualche mese. Stiamo preparando e attrezzando conoscere anche i suoi limiti, soprattutto se dopo i locali”. Intanto il febbraio scorso si è svolta l’assem- aver bevuto si mette al volante. A questo punto, con blea annuale per le elezione del nuovo consiglio di- la collaborazione della polizia municipale, alcuni dei rettivo per il triennio 2009-2012. All’assemblea erano presenti sono stati sottoposti a titolo dimostrativo, alla presenti il sindaco Clementina Belotti e l’Assessore prova del test dell’etilometro. allo Sport e Tempo libero, Ugo Pagani. Dall’inizio dell’anno, l’Avis di Castelli Calepio La serata è stata completata da una degustazione ha un proprio sito internet visitabile all’indirizzo: dei nostri pregiati vini, durante la quale il sommelier www.aviscastellicalepio.org Rodolfo Cerati ha illustrato caratteristiche di gusto e Consiglio Avis Castelli Calepio Presidente Onorario: Mongodi Rosino Presidente: Seghezzi Renato Vice Presidente: Boffelli Isacco Amministratore: Donati Guido Segretario: Zinesi Bruno Consiglieri: Belotti Giovanna, Giovannelli Giacomo, Loda Pierluigi, Manenti Marino, Pagani Battista, Pini Antonio, Rhozzi Abderrahmane (cittadino italiano dal 2005), Ka Ma- madou Moustapha Collegio dei sindaci Nella foto alcuni donatori che si sono sottoposti Presidente: Bertoli Enrico - Vice Presidente: Valli Paolo al test dell’etilometro pagina 36 COMUNE DI CASTELLI CALEPIO

DELEGAZIONE FAMIGLIE BERGAMASCHE Associazione di Volontariato Valle del Centa ONLUS

24060 CASTELLI CALEPIO – Via Provinciale Valle Calepio, 3 Tel. 035/84.88.46 Fax 035/83.53.189 Web site: www.famigliebergamasche.it E-mail [email protected]

“dare una famiglia, per 90 giorni all’anno, a chi non l’ha mai avuta”

na ventina di famiglie bergamasche pronte della famiglia che ospita e quello del bambino che vi ad accogliere altrettanti bambini che pro- giunge?.... Ed allora decidiamo di parlare di questo at- Uvengono dalla regione di Tambov, con omo- traverso una storia diretta, pubblicando stralci di una nima capitale, a 500 km sud est da Mosca. riflessione, parole di chi, in prima persona, ha vissuto e vive la situazione. E’ il modo migliore…per scoprire che si tratta di coinvolgenti storie d’amore. In questa edizione, decidiamo di pubblicare un ar- ticolo che riguarda questa Associazione che si occupa Yleana Damiani di solidarietà. Abbiamo avuto un incontro con Franco Rossi, vice-presidente dell’Associazione e una delle “Un’esperienza diversa e senza dubbio unica “dare famiglie che si occupa di questi bimbi. Ma, come far una famiglia, per 90 giorni all’anno, a chi non l’ha arrivare nel modo giusto ai nostri lettori, ai cittadini di mai avuta”. Castelli Calepio, le emozioni, le motivazioni che pos- sono indurre una famiglia ad impegnarsi in una espe- Nella lontana Russia a 500 Km a sud-est di Mosca rienza così forte e delicata? c’è la Regione di Tambov (così pure si chiama il ca- poluogo); ha 1.500.000 abitanti, dei quali, 4.500 sono Cosa possiamo scrivere oltre alle informazioni ri- minori che vivono in orfanotrofio e 1.500 sono i bam- guardanti l’associazione? Come possiamo trasferire bini nel disagio, che saltuariamente vengono tolti alle sulla carta, senza averla vissuta direttamente, un’espe- famiglie, e ospitati in orfanatrofi, per gravissime ca- rienza simile, che sconvolge più di un mondo, quello renze affettive-educative-igieniche e sanitarie.

“MA PERCHE’?…” Questa è la domanda che mi assilla da quando sono ri- entrato dal primo viaggio a Tambov. Ma perché… esistono anco- ra bambini che non conoscono il valore della famiglia quando è sana? Ma perché … esistono an- cora bambini che non sanno quale sia il significato di un ab- braccio o di una carezza amo- revole? Ma perché… accanto al “no- stro mondo” fatto di spreco, COMUNE DI CASTELLI CALEPIO pagina 37

Alessia, Nastia, Vica, Igor, Vassia, Alosha, Sacha, Natalia, Misha, Serghiej, Vitali, Valera, Alina. questi sono solo alcuni dei nomi dei bambini accolti dalle nostre famiglie, bambini in un primo momento un poco intimiditi e subito dopo sorridenti e sereni. ricchezza e di superfluo esiste “un altro mondo” fatto Saremmo degli incoscienti e immaturi se non ci po- solo di solitudine, povertà e tristezza. nessimo questa domanda prima di attuare un’ospitali- tà…..L’ospitalità, se positiva e carica di amorevoli at- tenzioni, rimarrà impressa nei ricordi dei bambini per Durante il primo viaggio, guardando negli occhi i tutta la vita; ricordi a cui aggrapparsi nei momenti più piccoli orfani che sono stati ospitati in Italia, ho potuto tristi. La stessa domanda è stata posta ai ragazzi russi scorgere la gioia e la luce della speranza e della cer- di 17-18 anni che vengono in Italia dall’età di 6-7 anni, tezza che anche per loro esiste un futuro con qualcuno questi hanno concordemente risposto: che li ama e che li pensa anche se lontano. Ogni attimo viene vissuto nel ricordo delle esperienze e delle foto- “Se non avessimo avuto la speranza di ritornare in grafie scattate insieme con la “loro famiglia” italiana. Italia la nostra vita sarebbe stata piatta, perché i gior- Ogni giorno c’è la speranza che dall’Italia possa arri- ni in orfanatrofio sono tutti uguali, ieri uguale a oggi , vare una telefonata, che seppur breve, può riempire i oggi uguale a domani”…… loro piccoli cuori….come si fa a non impegnarsi per realizzare il sogno di un bambino? ...Quando entrano in casa la prima volta sono spaesati, “ospiti” di estranei che parlano una lingua incompren- sibile, che hanno abitudini, comportamenti e alimen- SARA’ POSITIVO OSPITARE QUESTI BAMBI- tazione sconosciuti. Delle problematiche quella della NI CHE POI DEVONO RITORNARE IN ORFANO- lingua è la minore in quanto in breve tempo imparano TROFIO? l’italiano e qualche volta anche il dialetto; in questo pagina 38 COMUNE DI CASTELLI CALEPIO caso, il linguaggio del cuore è internazionale. Quando presso il Museo della Valle Cavallina, patrocinata dal- ritornano la seconda volta, nel momento in cui entra- la Parrocchia di e dalla Comunità Montana no in casa riprendono dal momento in cui sono usci- dell’omonima Valle. L’iniziativa ha avuto un grande ti alcuni mesi prima. Quando partono, nelle famiglie successo raccogliendo fondi ma soprattutto conoscen- scende un velo di tristezza, la generale consolazione do tre nuove famiglie di Casazza che ospiteranno al- è che dopo qualche giorno possiamo contattarli tele- trettanti bambini nella prossima estate. fonicamente e iniziare il cammino per organizzare la Credetemi, l’esperienza ne vale la pena, per quel successiva ospitalità. poco che diamo molto riceviamo. Come tutti gli anni, anche quest’anno, con altri un- Il Delegato-Franco Rossi dici componenti dell’Associazione, dal 24 marzo sino (Vicepresidente dell’Associazione) al 01 aprile mi sono recato a Tambov per visitare 5 orfanotrofi dove sono ospitati i 32 bambini che acco- Progetto 2009 glieremo dal 20 giugno prossimo sino al 27 agosto; di Il progetto per L’ospitalità estiva è già in fase questi nove saranno nelle famiglie di Castelli Calepio, di conclusione. I bambini che arriveranno qui altri nove nei paesi limitrofi: Adrara, Trescore Balne- il 20/21 giugno e che rimarranno fino al 26 / 27 ario, Casazza, Albano S. Alessandro, Villongo e Gru- di agosto, stanno già facendo il conto alla ro- mello del Monte; i restanti saranno ospitati in famiglie vescia. Per il progetto 2009 invernale, periodo liguri. dal 21/22 dicembre al 12/13 gennaio, le adesio- Oltre a fare visita ai bambini, sono stati controllati ni delle famiglie che partecipano vengono rac- e pagati i lavori attuati nel 2008; nel contempo, con il colta entro il 15 settembre. Capo Dipartimento di Tambov, sono stati programmati C’è quindi tempo per pensarci e iscriversi. i lavori da eseguire nel corso dell’anno 2009. Detti lavori saranno finanziati: dalle attività a sco- po benefico organizzati dall’Associazione e dai nostri sostenitori. La Delegazione “Famiglie Bergamasche” ultimamente ha organizzato una mostra fotografica

Il denaro raccolto viene utilizzato per miglio- rare le condizioni igieniche degli orfanotrofi (si sta ultimando il rifacimento del terzo bagno dell’istituto) e acquisto di lettini. Nel 2008 sono stati raccolti, attraverso una serie di iniziative tra cui la vendita di ravioli ad esempio in occasione di “A…calepiando l’Autunno”, fondi che verran- no utilizzati nel 2009 per acquistare altri lettini per il Centro di prima accoglienza di Tambov. Il contatto fra i rappresentanti dell’Associa- zione e i direttori degli orfanotrofi è diretto. Sia il denaro, che i beni raccolti vengono consegna- ti personalmente. Il denaro viene consegnato all’orfanotrofio ma gestito dall’Associazione. In occasione del viaggio annuale a Tambov, viene verificato che le opere siano state effettivamente compiute secondo il progetto. “I nostri supervi- sori – dicono le famiglie aderenti all’Associazio- ne - sono gli stessi bambini più grandi, che ormai parlano molto bene l’italiano”. COMUNE DI CASTELLI CALEPIO pagina 39 organizza Biblioteca Gruppo Guide Kalos Epias/Comune Accademia del Tennis/patrocinio Comune Tennis/patrocinio Accademia del Libero Comune Castelli C. Tempo Assessorato Sport e Assessorato Servizi Sociali Assessorato Sport e Tempo Libero Comune Castelli C. Tempo Assessorato Sport e Assessorato Sport e Tempo Libero Comune Castelli C. Tempo Assessorato Sport e Gruppo Guide Kalos Epias/Comune Gruppo Guide Kalos Epias/Comune Assessorato Sport e Tempo Libero Comune Castelli C. Tempo Assessorato Sport e Gruppo Guide Kalos Epias/Comune Gruppo Guide Kalos Epias/Comune Gruppo Guide Kalos Epias /Comune Gruppo Guide Kalos Epias/Comune Gruppo Guide Kalos Epias /Comune Gruppo Guide/Comune MusicArte/Teatro Rase MusicArte/Teatro Gruppo Chitarre Calepio/Oratorio/Comune Biblioteca Assessorato Cultura Comune Castelli Calepio/Gruppo Manipolazione Biblioteca Gruppo Guide Kalos Epias/Comune Assessorato Sport e Tempo Libero Comune Castelli C. Tempo Assessorato Sport e Biblioteca Biblioteca Gruppo Guide Kalos Epias Gruppo Guide Kalos Epias (Ass. MusicArte)/Comune Biblioteca Parrocchia in collab. Comune Associazioni/Comune Ist. Comprensivo/Enti e “ “ “ “ “ Provincia, Camera Comm.,Comune Castelli Calepio Valcalepio, Tutela Consorzio Libero Comune Castelli C. Tempo Assessorato Sport e Ambrogio ’ luogo Biblioteca Fra’ Ambrogio Biblioteca Fra’ Territorio Castello di Calepio - Borgo Centro Sportivo Mario Mongodi Centro Sportivo “Mongodi” - Cividino Tagliuno Diurno di Tagliuno/Centro Centro Diurno di Cividino /Bocciodromo Comunale Centro Sportivo “Mongodi” Centro Sportivo “Mongodi” Calepio Santuario Nostra Signora di Cividino Territorio Castello - Borgo Calepio Castello - Borgo Calepio - Territorio Castello - Borgo Calepio Territorio Castello - Borgo Calepio - Territorio Castello - Borgo Calepio Castello - Borgo Calepio - Territorio Castello - Borgo Calepio Castello - Borgo Calepio - Territorio Castello - Borgo Calepio Castello di Calepio Castello - Borgo Calepio - Territorio Castello - Borgo Calepio Castello di Calepio Castello di Calepio Castello di Calepio Biblioteca Fra’ Ambrogio Biblioteca Fra’ Castello dei Conti Calepio Castello di Calepio Biblioteca Fra’ Ambrogio Biblioteca Fra’ Biblioteca Fra’ Ambrogio Biblioteca Fra’ Castello Calepio - Borgo Calepio - Territorio Castello Calepio - Borgo Chiesa Parrocchiale di Tagliuno Chiesa Parrocchiale di Parrocchiale-Tagliuno Cinema-Teatro Tagliuno Biblioteca Biblioteca Fossato del Castello di Calepio Castello di Calepio Ambrogio Bibliotca Fra’ Parrocchia S. Maria Addolorata di Cividino Parrocchia S. Maria Ambrogio Biblioteca Fra’ Ambrogio Biblioteca Fra’ Ambrogio Biblioteca Fra’ Biblioteca Fra Castello e Borgo di Calepio CALENDARIO EVENTI 2009 CALENDARIO SCIREA/FACCHETTI ACHILLE E CESARE BORTOLOTTI MEM.M. MONGODI ACHILLE E CESARE BORTOLOTTI INAUGURAZIONE CAMPI CALCIO LABORATORIO GENITORI LETTURA AD ALTA VOCE con M. Agostini VOCE con M. ALTA AD LETTURA GENITORI LABORATORIO GUIDATA VISITA CAPODANNO INSIEME PREMIAZIONE CONCORSO GIOVANI CONCERTO DI NATALE CONCERTO RICORRENZA CADUTI DI TUTTE LE GUERRE CADUTI DI RICORRENZA CONCERTO CORPO MUSICALE CITTADINO CONCERTO BIBLIOTECA NONNO - SPAZIO DEL - FESTA GUIDATA VISITA VISITA GUIDATA VISITA “A…CALEPIANDO L’AUTUNNO” VISITA GUIDATA VISITA VISITA GUIDATA VISITA RECITA SERALE “IL SENTIRE DELLE DONNE” SERALE “IL RECITA “A CENA da TRUSSARDO I da Calepio(serata musical enogastronomica) da CENA “A VISITA GUIDATA VISITA MOSTRA FOTOGRAFICA GRUPPO ISEO IMMAGINE FOTOGRAFICA MOSTRA IL SENTIRE DELLE DONNE serata musicale-letteraria IL VOCI IN CASTELLO LABORATORIO GENITORI LETTURA AD ALTA VOCE con M. Agostini VOCE con M. ALTA AD LETTURA GENITORI LABORATORIO BERE BERGAMO ARTEINCASTELLO LABORATORIO ANIMAZIONE TEATRALE condotto dall’attore M.Nicoli TEATRALE ANIMAZIONE LABORATORIO LETTURA PER RAGAZZI “IO NON HO PAURA” con Barbara Covelli PER RAGAZZI “IO NON HO PAURA” LETTURA VISITA GUIDATA VISITA CONCERTO CORALE DI TAGLIUNO-Madonna delle Vigne TAGLIUNO-Madonna CORALE DI CONCERTO delle Vigne CORPO MUSICALE CITTADINO-Madonna CONCERTO APRILE XXV RICORRENZA LABORATORIO ANIMAZIONE TEATRALE condotto dall’attore M.Nicoli TEATRALE ANIMAZIONE LABORATORIO LABORATORIO ANIMAZIONE TEATRALE condotto dall’attore M.Nicoli TEATRALE ANIMAZIONE LABORATORIO SPETTACOLO ARCIERI NEL BORGO ARCIERI NEL SPETTACOLO TENNIS VIP 18°TORNEO APERTURA STAGIONE VISITE GUIDATE - Distrib. Gratuita Ville&Castelli Pass - Distrib. Gratuita Ville&Castelli VISITE GUIDATE STAGIONE APERTURA Agostini VOCE con M. ALTA AD LETTURA GENITORI LABORATORIO CONCERTO STABAT MATER STABAT CONCERTO Agostini VOCE con M. ALTA AD LETTURA GENITORI LABORATORIO condotto dall’attore M.Nicoli TEATRALE ANIMAZIONE LABORATORIO Agostini VOCE con M. ALTA AD LETTURA GENITORI LABORATORIO FINALE con l’attore M.Nicoli - SPETTACOLO TEATR. ANIM. LABORATORIO BORGO Il 400 NEL nome evento 7 giugno (inaugurazione ore 20.00) - sabato 30 maggio lunedì 25 maggio - ore 20.30 domenica 31 maggio giovedì 31 dicembre domenica 20 dicembre domenica 20 dicembre - ore 16.00 domenica 1 novembre mercoledì 30 settembre domenica 4 ottobre domenica 27 settembre 25 - 26 27 settembre domenica 30 agosto domenica 26 luglio sabato 25 luglio sabato 18 luglio - dalle 17 alle 24 domenica 28 giugno dal 14 giugno al 31 guglio sabato 4 luglio domenica 7 giugno - ore 21.00 mercoledì 3 giugno sabato 2 maggio - 15.30/17.30 mercoledì 29 aprile - ore 16.00 domenica 26 aprile sabato 18 aprile domenica 19 aprile - ore 16.00 domenica 26 aprile sabato 18 aprile - 15.30/17.30 sabato 11 aprile - 15.30/17.30 sabato 11 domenica 5 aprile - ore 15.00 dal 22 maggio al 12 giugno domenica 5 aprile lunedì 18 maggio - ore 20.30 data domenica 5 aprile ore 16.00 lunedì 4 maggio - ore 20.30 sabato 9 maggio - 15.30/17.30 maggio lunedì 11 sabato 16 maggio - 15.30/17.30 sabato 23 - domenica 24 maggio da sabato 30 maggio a martedì 2 giugno 30 maggio pagina 40 COMUNE DI CASTELLI CALEPIO