Ministero per i beni e le attività culturali Archivio di Stato di

Archivio Famiglia Ferrari di Castelnuovo Bormida (e carte Pullini)

(1421 - 1954)

Inventario

Riordinamento e inventariazione a cura di Laura Goggiano

Alessandra Mazza

Alessandria, giugno 2008 I

Nota introduttiva

I

Dei Ferrari, secondo Francesco Guasco ( Tavole genealogiche di famiglie nobili alessandrine e monferrine dal secolo IX al XX, , 12 voll., 1924 – 1945, vol. VII, pagg. 437 – 444), si hanno notizie a partire da alcuni decurioni alessandrini vissuti fra il XIV ed il XV secolo; la genealogia inizia ad essere meglio documentata a partire da Sebastiano, vissuto nel XVI secolo, gentiluomo del Duca di Mantova, Conte d’Orsara e e da Marco Antonio, dalla vita piuttosto avventurosa, decapitato nel 1557 a Milano per ordine del Governatore per l’assassinio del cardinal Martinazzi in Ungheria nel 1551 e di Giovanni Luchino Arnuzzi a Madrid sei anni dopo. Alcuni Ferrari furono nei secoli successivi uomini d’arme e abati, come Paolo Vincenzo Giuseppe, Carlo Antonio e Sebastiano; le donne spesso presero i voti nel monastero di Santa Chiara in Alessandria. Importanti lavori di ristrutturazione ed abbellimento del castello di Castelnuovo e del palazzo alessandrino furono intrapresi e diretti nel Settecento da Domenico Francesco (1699 – 1764); nei suoi discendenti in linea diretta si rinnovò la vocazione militare degli antenati (Teodoro fu nelle Guardie a cavallo napoleoniche e poi nel Savoia cavalleria, il figlio Evasio fece la campagna del 1848, il nipote Teodoro giunse al grado di capo di stato maggiore e si congedò come generale di divisione).

II

L’archivio della famiglia marchionale Ferrari di Castelnuovo Bormida venne depositato presso l’Archivio di Stato nel 1954 per volontà della marchesa Giuseppina Cordero di Montezemolo (la discendenza deriva dal matrimonio, nel 1887, di Carlo Cordero di Montezemolo con Maria Ferrari di Castelnuovo, 1858 – 1925) e degli altri eredi. Dagli atti d’ufficio e dall’ Inventario sommario e provvisorio che venne fornito come solo strumento di corredo del deposito, si ricava che le carte si trovavano originariamente sistemate in 424 pacchi ; a quanto pare, l’inventario (dattiloscritto con una macchina manuale) venne compilato presso il castello di Castelnuovo, dove i documenti erano custoditi, dall’avvocato Carlo Gallia, allora Direttore dell’Archivio, “in parte durante il suo sopraluogo compiuto il 16 settembre 1952, e in parte tratto da inventario esistente nel detto archivio”.

L’archivio si presentava, tuttavia, condizionato in 86 buste (delle quali 6, con ogni probabilità, provenivano dall’originale sistemazione che l’archivio dovette avere in casa Ferrari ed una venne provvista dall’Archivio di Stato in epoca successiva), cui facevano seguito 14 tra fascicoli, registri e volumi: in totale, 100 pezzi.

Dall’esame dell’ inventario sommario e provvisorio si ricava che Gallia (autore delle intitolazioni manoscritte sui dorsi delle buste, di altre annotazioni su camicie di fascicoli all’interno di queste e di altre ancora sull’inventario) cercò di far corrispondere, per quanto possibile, ad ognuno dei 79 pacchi descritti nell’inventario ritrovato in archivio (come si legge a pag. 6), una busta con lo stesso contenuto del pacco , seguendo l’ordine nel quale i documenti si presentavano. Infatti le buste erano 79, ma questa coincidenza non deve trarre in inganno, poiché il contenuto di alcuni pacchi venne suddiviso in due buste, mentre quello di altri accorpato in una busta sola. II

In sostanza, non venne effettuato alcun riordinamento delle carte: la sistemazione in buste rispecchiò in parte quella dei pacchi originari, mentre altra documentazione ( serie lettere e documenti vari non ordinati ) fu sistemata in ulteriori 7 buste. Ad evidenza il lavoro non venne terminato da Gallia (che poco dopo il deposito doveva lasciare la direzione a Luigi Caviglia): non solo, ma le lettere, legate in ordinati pacchettini e perlopiù già disposte in ordine cronologico –a quanto sembra di capire- nella sistemazione originaria in casa Ferrari, si trovavano bensì imbustate, ma nel più assoluto disordine; non si capisce, poi, il criterio con il quale i documenti vari vennero collocati –non si sa da chi- in una piuttosto che in un’altra busta. La situazione dell’archivio Ferrari di Castelnuovo, nel momento in cui (2007) i finanziamenti disponibili per il progetto SIAS ( Sistema Informativo degli Archivi di Stato ) hanno consentito d’inserirlo nella programmazione del riordino e dell’inventariazione di alcuni archivi familiari disordinati e sprovvisti di strumenti di consultazione, era, purtroppo, quella di un fondo ancor più confuso di quanto lo fosse nel luogo dove fu custodito fino al 1954: né può molto aiutarci a ricostruire scelte metodologiche o criteri utilizzati in passato il ricorso al dattiloscritto di Gallia, piuttosto farraginoso, pieno di note non sempre comprensibili e che comunque non riporta più, a partire da pag. 10 e dalla cartella n° 10 , alcuna annotazione sulla corrispondenza tra il contenuto dei pacchi e quello delle buste (o cartelle ).

L’inventario sommario e provvisorio non si trasformò mai in un inventario definitivo, ma restò allo stadio di elenco di consistenza e di imperfetta copia di lavoro, presentandosi in definitiva come un palinsesto di difficile interpretazione, pur essendo rimasto per molto tempo l’unico strumento di corredo del quale il fondo sia stato provvisto. L’esempio che segue può servire a mostrarne la limitata utilità:

Cart. 2 (ms.) Pacco n° 5 (datt.: cancellato) 2 – Investiture (ms.)

Giuramento dei capi casa di C. (datt.) 3 (ms.) Carlo Emanuele investe il marchese Ottavio Ferrari dei Feudi di C. e O. (datt.) (perg. 4 ff.). Con sigillo (ms.) 1735 (datt.) , 6 ag. (ms.) 1 (ms.) Vincenzo duca di Mantova da [sic] a Sebastiano Ferrari le patenti di nobiltà (datt.) (perg.) Con sigillo (ms.) 1593 (datt.) , 10 nov. (ms.) 2 (ms.) Investitura a Sebastiano Ferrari della signoria di Montaldo (datt.) (perg. ff. 9 [?] ) Con sigillo (ms.) 1605 (datt.) , 3 [?] ott. (ms.) Privilegio di porto d’armi. (datt.) 1608, 14 giu. (ms.) 4 (ms.) Attestazioni circa l’iscrizione della famiglia Pederana nella antica nobiltà e decurionato di Alessandria (datt.) 1782 (datt.) ,19 gen. (ms.) 5 (ms.) Come sopra ------circa la famiglia Ferrari (datt.) e relativo stemma (ms.) 1782 (datt.) ,10 marzo (ms.)

La già complicata situazione era inoltre aggravata dal fatto che risultava molto difficile far corrispondere ciò che si leggeva (ovvero si riusciva a interpretare) con la numerazione segnata sui dorsi delle buste –anzi: con le numerazioni , perché su ogni busta ne comparivano diverse, da due a cinque o sei e talvolta anche più. Ecco qualche esempio di ciò che si poteva leggere sul dorso di alcune delle buste:

47 51 56 17 37,38,39 40,41,42,43 45 III

Si sarebbe potuta assumere come ipotesi di lavoro, da verificare poi in sede di riordinamento e schedatura, che i numeri sovrastanti indicassero la numerazione progressiva delle buste, come vennero ordinate circa cinquant’anni fa: i numeri sottostanti in successione avrebbero fatto rimando ad altrettanti fascicoli, o volumetti, o plichi di carte, che forse costituivano i famosi pacchi , poi smistati nelle buste. Infatti, all’interno di molte di queste, si rinvenivano pacchetti, plichi, volumi e fascicoli (contenenti documenti molto diversi fra loro), ai quali erano attaccati, con nastri, cartellini che recavano numeri scritti con matita copiativa rossa o blu. Questi numeri corrispondevano a quelli segnati sui dorsi in posizione sottostante agli altri, come nell’esempio più su riportato: la busta 47 conteneva i pezzi contrassegnati dai cartellini segnati 37, 38, 39: ma anche altra documentazione, variamente sistemata e raccolta, che non recava alcun cartellino; e poi la corrispondenza si ritrovava legata in pacchettini divisi per anno, ma non numerati, e – come s’è già detto- totalmente disordinata; insomma, se a tutte queste anomalie e particolarità si aggiunge che sui dorsi comparivano altre numerazioni, sbiadite, o cancellate con tratti di penna, ed altre più recenti che parevano testimoniare tentativi (non conclusi e dei quali non restano tracce circa i criteri usati) di dare una numerazione definitiva ed unica all’archivio, si capirà facilmente come si prospettasse, più che arduo, pressoché impossibile e forse vano tentare di ricostruire l’ordine originario delle carte o perlomeno come vennero sistemate a deposito effettuato.

III

Nel 1985 l’architetto Mario Mantelli dedicò parecchio tempo alla ricerca di documenti riguardanti il palazzo alessandrino della famiglia Ferrari di Castelnuovo, che si trova in via Schiavina. Date le condizioni dell’archivio, si concordarono l’apertura di tutte le buste, nell’ordine in cui si presentavano sugli scaffali, e l’esame del contenuto di ognuna.

A lavoro ultimato, il prof. Mantelli volle gentilmente lasciare a disposizione dell’Archivio di Stato un elenco piuttosto dettagliato del contenuto d’ogni busta, con i relativi riferimenti alle complicate segnature presenti sui rispettivi dorsi. In attesa di poter riordinare ed inventariare definitivamente l’archivio Ferrari di Castelnuovo, si ritenne opportuno, in seguito, utilizzare questo elenco per fornire almeno uno strumento di corredo temporaneo per la consultazione, attribuendo (in via transitoria) un numero di corda, da 1 a 100, a tutte le unità che compongono il fondo, nell’ordine in cui vennero esaminate da Mantelli e trascrivendo in un file di Word la redazione manoscritta che egli lasciò all’Archivio di Stato, collazionata con i documenti originali contenuti in ogni busta e completata da questa temporanea numerazione.

Tale operazione fornì per un certo periodo agli utenti non un inventario in senso proprio, ma una sorta di guida sintetica, però abbastanza precisa (se non totalmente esauriente: il criterio seguito da Mantelli fu quello di segnalare il maggior numero possibile di gruppi omogenei di documenti presenti nelle buste), che forniva la descrizione del contenuto di ognuna delle unità componenti il fondo, identificata dal suo numero d’ordine progressivo.

IV

IV

Nel dicembre 2007 il riordino e l’inventariazione dell’archivio della famiglia Ferrari di Castelnuovo Bormida vennero affidati alla Cooperativa Arca , già di provata fiducia e collaborazione con l’Archivio di Stato. Con l’inserimento dei dati sul SIAS, effettuato entro il mese di giugno 2008, il lavoro è concluso.

A seguito della ricognizione del fondo e delle riflessioni originate dall’esame delle carte e delle tracce di ordinamento superstiti, cui ho accennato più sopra, si è deciso di comune accordo tra chi scrive, la dott.ssa Laura Goggiano e la dott.ssa Alessandra Mazza, incaricate della schedatura, del riordinamento e dell’inventariazione, di procedere all’elaborazione di una nuova struttura organizzativa entro la quale ripartire i documenti, rinunciando ai tentativi di ricostruzione di ordinamenti precedenti, ma conservando, ad ogni buon conto, traccia delle segnature esistenti. Elaborata in analogia con l’articolazione caratteristica degli archivi di famiglie nobili, essa prevede (cfr. l’indice premesso all’inventario) le seguenti serie: Istromenti d’investitura; Capitoli dotali e matrimoniali, battesimi; Testamenti, divisioni ed eredità; Amministrazione; Contabilità; Atti di causa; Corrispondenza; Milizie; Miscellanea, delle quali alcune ( Amministrazione; Contabilità; Atti di causa; Miscellanea ) a loro volta suddivise in sottoserie.

L’àmbito cronologico dell’archivio Ferrari di Castelnuovo si estende dal XV al XX secolo, ma pochissimi documenti risalgono al Quattrocento ed al secolo scorso; la maggior parte interessa i secoli XVI – XVIII ed in particolare il Seicento. Caratteristiche speciali del fondo sono la scarsa documentazione relativa alla contabilità, a differenza di quanto in genere si verifica in questa specie di archivi familiari, e la massiccia entità della corrispondenza (XVI – XIX secolo, in particolare il XVII), che si trova ora riunita in ben quarantatre buste, per un totale di centonovantadue fascicoli. La continuità e la relativa integrità di questa serie ne fanno una fonte di eccezionale importanza. Un’altra caratteristica notevole è la mancanza di fondi aggregati di altre famiglie; tali non si possono, in effetti, definire le carte relative alla famiglia Pullini (Evasio Ferrari di Castelnuovo, 1827 – 1877, sposò nel 1852 Maria Pullini dei Conti di Sant’Antonino), riunite in tre faldoni e perciò ospitate nella Miscellanea.

Il bel risultato conseguito da Laura Goggiano e Alessandra Mazza aggiunge un’altra tessera al disegno complessivo di pervenire, entro il 2009, al riordinamento, all’inventariazione ed alla pubblicazione online degli importanti archivi familiari che per troppo tempo ormai sono giaciuti senza strumenti di corredo, o forniti soltanto di elenchi parziali, lacunosi e inadeguati. Ringrazio qui anche la collega Daniela Grana, che segue da tempo questo e gli altri progetti del SIAS, per la sua fattiva collaborazione e mi auguro che gli utenti, in presenza e a distanza, possano essere favoriti e stimolati da questo lavoro.

Gian Maria Panizza, giugno 2008

V

INVENTARIO

ARCHIVIO Famiglia Ferrari di Castelnuovo Bormida (e carte Pullini)

VI

Indice dell’inventario

VII

SERIE FALDONE PAGINA ISTROMENTI DI INVESTITURA 1-2 1 CAPITOLI DOTALI E 3-4 17 MATRIMONIALI E BATTESIMI TESTAMENTI , DIVISIONI ED 5-6 21 EREDITÀ AMMINISTRAZIONE 7-21 24 Beni 7-9 24 Vendite, acquisti e permute 10 28 Affitti 11-12 29 Censi 13 30 Castelnuovo Bormida e Orsara 14-18 32 19 41 Inventari di beni 20, fascicoli 1-15 42 Inventari di libri e carte 20, fascicoli 16-21 43 d’archivio Cabrei 21 44 CONTABILITÀ 22-31 46 Registri di contabilità 22-23 46 Ricevute di pagamento, conti e 24-29 47 note di spese Contabilità: varie 30-31 50 ATTI DI CAUSA 32-46 55 Cause civili 32-43 55 Processi criminali 44-46 68 CORRISPONDENZA 47-89 71 MILIZIE 90-96 89 MISCELLANEA 97-105 94 Famiglia dei conti Pullini di 97-99 94 Santo Antonino Giovanni Battista Campastri e 100 99 Tommaso Campastri suo nipote Cappelle e benefici 101, fascicoli 1-5 100 ecclesiastici Conventi: istromento vari 101, fascicoli 6-7 101 Ordini, decreti e regie patenti 102, fascicoli 2-9 101 dei duchi di Mantova e marchesi di Monferrato e dei sovrani sabaudi Memorie storiche ed alberi 102, fascicoli 11-17 103 genealogici di famiglie nobili Carte ecclesiastiche 102, fascicoli 19-26 104 Suppliche 102, fascicoli 27-28 105 Legati 103, fascicoli 9-11 106 Documentazione relativa alla 105, fascicoli 1-4 109 Riforma degli studi ed al Riformatore degli studi Teodoro Ferrari

1

Numero di Data Contenuto Segnatura Segnatura Note catena definitiva antica SIAS

ISTROMENTI DI INVESTITURA

1 1421 Investitura del castello di Faldone 1, Segnatura Castelnuovo dal fascicolo 1 ASAL: marchese di Monferrato a pacco 77 Quilico di Gambarotta di ed ai suoi discendenti Copia del 1737 2 1443 Investitura da parte di Faldone 1, Segnatura settembre Gian Giacomo marchese fascicolo 2 ASAL: 27 di Monferrato, dietro busta 1, preghiera dei signori fascicolo Ottolino ed Antonio 2,1 fratelli de Zoppi, di un terzo del luogo, castello e signoria di Castelnuovo ad Accorsino, figlio legittimo e naturale del predetto Antonio; di un secondo terzo a Gerardino, figlio legittimo e naturale del predetto Antonio, e del terzo terzo a Giovanni Bartolomeo, anche lui figlio legittimo e naturale del predetto Antonio Copia 3 1464 aprile Investitura concessa da Faldone 1, Segnatura 20 Guglielmo marchese del fascicolo 3 ASAL: Monferrato ai fratelli busta 1, Gerardino e Giovanni fascicolo Bartolomeo de Zoppi, 2,2 cittadini di Alessandria, delle loro parti del luogo, castello e signoria di Castelnuovo Copia 4 1464 aprile Investitura delle parti Faldone 1, Segnatura 21 della signoria e castello fascicolo 4 ASAL: di Castelnuovo proprie busta 1, dei fratelli Gerardino e fascicolo Giovanni Bartolomeo de 2,3 Zoppi di Alessandria Copia 2

5 1464-1590 Fascicolo rilegato di Faldone 1, Segnatura copie di istromenti di fascicolo 5 ASAL: transazione, di vendita e busta 1, testimoniali fascicolo Contiene: 2,17 1575 maggio 7 Vendita di una parte di Castelnuovo fatta da Gilardino Zoppi del fu Giovanni Antonio a favore di Giovanni Battista Grasso del fu Angelo da ; 1575 giugno 3 Vendita di una parte di Castelnuovo fatta da Giovanni Battista Zoppi fu Gian Luigi e da Ludovico suo figlio a favore di Giovanni Battista Grasso del fu Angelo da Strevi; 1576 maggio 5 Il duca del Monferrato accorda testimoniali di diligenza per il consegnamento a Giovanni Battista Grasso, consignore di Castelnuovo , per la porzione di Castelnuovo da lui acquistata da Gilardino e Giovanni Battista Zoppi; 1577 gennaio 15 Testimoniali come sopra per il consegnamento e l’investitura; 1577 gennaio 21 Testimoniali come sopra per il giuramento di fedeltà; 1577 febbraio 5 Testimoniali come sopra; 1577 marzo 28 Testimoniali come sopra; 1590 luglio 5 Testimoniali di diligenza come sopra a favore dei figli del fu Giovanni Battista Grasso da Strevi consignori di Castelnuovo ; 3

1590 novembre 28 Transazione tra i fratelli Moscheni, consignori di Castelnuovo , ed i figli del fu Giovanni Battista Grasso da Strevi relativa a beni feudali di Castelnuovo di Giovanni Battista Zoppi del fu Gilardino, consignore di Castelnuovo ; 1590 dicembre 10 Testimoniali di remissione per l’investitura del feudo di Castelnuovo a favore dei figli minorenni del fu Giovanni Battista Grasso; 1590 dicembre 15 Vincenzo Gonzaga duca di Monferrato approva una transazione tra i signori Moscheni ed i signori Grassi relativa a beni feudali di Castelnuovo ; 1590 dicembre 18 Testimoniali del segretario ducale Alberto Paltro dell’avvenuto consegnamento del feudo di Castelnuovo fatto dai fratelli Grasso 6 1481-1589 Fascicolo rilegato di Faldone 1, Segnatura istromenti relativi fascicolo 6 ASAL: all’investitura della busta 1, signoria di Castelnuovo fascicolo Contiene: 2,4 1481 aprile 17 Guglielmo marchese di Monferrato infeuda il suo medico Enrico Sacco da Caselle sotto la diocesi di Pavia della terza parte del luogo e signoria di Castelnuovo ; 1483 aprile 26 Bonifacio marchese di Monferrato investe il medico Enrico Sacco della terza parte del luogo e signoria di 4

Castelnuovo ; 1484 febbraio 21 Bonifacio marchese di Monferrato infeuda al medico Enrico Sacco consignore di Castelnuovo un secondo terzo del feudo e signoria di Castelnuovo devoluto a seguito della morte di Bartolomeo Zoppi; 1484 ottobre 16 Maria marchesa vedova di Monferrato investe il medico Enrico Sacco delle sue due terze parti del luogo e signoria di Castelnuovo ; 1558 febbraio 9 La duchessa di Mantova e di Monferrato investe Giovanni Paolo Sacco, consignore di Castelnuovo e suo più prossimo cognato, della parte della signoria di Castelnuovo già propria del fu Alessandro Sacco; 1564 febbraio 25 La duchessa ed il duca di Mantova e di Monferrato concedono a Giovanni Paolo Sacco consignore di Castelnuovo il diritto di caccia nel territorio di Castelnuovo; 1570 febbraio 26 Paolo Zoppi del fu Lodovico consignore di Castelnuovo vende la sua quarta parte di un terzo della signoria di Castelnuovo a Rainero Porro da Maranzana; 1574 agosto 16 Giovanni Paolo Sacco del fu Gerolamo, cittadino di Pavia, con i suoi figli Gerolamo, Pietro Paolo, Alessandro e Federico permuta con Beltramo 5

Moscheni del fu Giovanni i suoi due terzi del luogo e signoria di Castelnuovo contro beni allodiali siti in Cassine; 1577 marzo 28 Testimoniali di diligenza nel chiedere l’investitura della signoria di Castelnuovo concesse a Beltramo Moscheni; 1589 dicembre 20 Alessandro e fratelli de Moscheni del fu Beltramo supplicano il duca di Monferrato per la concessione dell’investitura di due terzi e di un quarto di un altro terzo del luogo, feudo e signoria di Castelnuovo 7 1484 Investitura di Enrico Faldone 1, Segnatura febbraio 21 Sacco a seguito della fascicolo 7 ASAL: morte di Bartolomeo busta 1, Zoppi fascicolo Copia 2,5 8 1487 Compromesso tra Faldone 1, Segnatura maggio 28 Domenico Sacco e fascicolo 8 ASAL: Gilardino Zoppi busta 1, fascicolo 2,6 9 1489 Investitura concessa dal Faldone 1, novembre 3 marchese Bonifacio di fascicolo 9 Monferrato della terza parte del castello e feudo di Castelnuovo ad Ottone, Giovanni Antonio, Giovanni Francesco, Giovanni Ludovico e Giovanni Guglielmo, fratelli de Zoppi di Cassine e figli del fu Gilardino

6

10 1496; Istromenti e investiture Faldone 1, Contiene 2 fine sec. relativi al feudo di fascicolo 10 pergamene XVI- inizio Montaldo sec. XVII Contiene: Casale 1496 luglio 1, Investitura del feudo di Montaldo ai Della Valle, pergamena mm. 306 x 400; Casale 1600 dicembre 18, Investitura del feudo di Montaldo ai Della Valle, pergamena mm 350 x 476 11 1536 luglio Permuta di Giovanni Faldone 1, Segnatura 14 Buzio del fu Giovanni fascicolo 11 ASAL: Antonio di Cassine ai busta 1, fratelli Giovanni Enrico, fascicolo Alessandro e Pompeo 2,8 Sacco, consignori di Castelnuovo, di beni siti in Cassine contro altri beni anch’essi siti in Cassine 12 1558 Investitura concessa dalla Faldone 1, Segnatura febbraio 9 duchessa di Mantova e di fascicolo 12 ASAL: Monferrato a Giovanni busta 1, Paolo Sacco della parte fascicolo della signoria e luogo di 2,9 Castelnuovo già propria di Alessandro Sacco morto senza figli Copia

7

13 1559-1575 Fascicolo rilegato di Faldone 1, Segnatura istromenti relativi fascicolo 13 ASAL: all’investitura della busta 1, signoria di Castelnuovo fascicolo Contiene: 2,10 1559 ottobre 23 Margherita duchessa di Mantova e di Monferrato investe Gilardino de Zoppi del fu Giovanni Antonio consignore di Castelnuovo di parte del luogo, castello e signoria di Castelnuovo; 1575 maggio 7 Gilardino de Zoppi, in unione con i suoi figli Giovanni Francesco, Giovanni Antonio e Pietro. Vende a Giovanni Battista Grassi del fu Angelo da Strevi la sesta parte di Castelnuovo per il prezzo di 1600 scudi d’oro d’Italia; 1575 giugno 3 Giovanni Battista Zoppi del fu Alvise, consignore di Castelnuovo, vende a Giovanni Battista Grassi del fu Angelo da Strevi, consignore di Castelnuovo, un quarto di una terza parte del luogo, castello e signoria di Castelnuovo per il prezzo di 800 scudi d’oro d’Italia; Copie autentiche 14 1564 Concessione del diritto di Faldone 1, Segnatura febbraio 25 caccia nel territorio di fascicolo 14 ASAL: Castelnuovo da parte di busta 1, Margherita e Guglielmo fascicolo duchi di Mantova e 2,11 marchesi di Monferrato a Paolo Sacco, consignore di Castelnuovo

8

15 1574 agosto Istromento di permuta di Faldone 1, Segnatura 16 Paolo Sacco, cittadino di fascicolo 15 ASAL: Pavia, in unione con i busta 1, suoi figli, di beni facenti fascicolo parte del luogo e signoria 2,13 di Castelnuovo a Beltramo Moscheni contro beni allodiali siti in Cassine Copia autentica 16 1575 Istromento di vendita da Faldone 1, Segnatura maggio 7 parte di Gilardino Zoppi fascicolo 16 ASAL: a Giovanni Battista busta 1, Grasso di parte del feudo fascicolo di Castelnuovo 2,12 17 1579 luglio Istromento di vendita da Faldone 1, Segnatura 8 parte di Rainerio Porro a fascicolo 17 ASAL: Beltramo Moscheni della busta 1, sua quarta parte di una fascicolo terza parte del feudo e 2,14 signoria di Castelnuovo Copia autentica 18 1590 marzo Sentenza del Senato Faldone 1, Segnatura 30 ducale di Casale che fascicolo 18 ASAL: condanna i Grassi, busta 1, consignori di fascicolo Castelnuovo, a vendere la 2,15 loro parte della signoria di Castelnuovo a Alessandro, Giulio, Orazio e Giovanni fratelli de Moscheni del fu Beltramo Copia non autentica del sec. XVI 19 1590 Istromento di investitura Faldone 1, Segnatura novembre di Vincenzo Gonzaga fascicolo 19 ASAL: 29 duca di Mantova e di busta 1, Monferrato a Alessandro, fascicolo Giulio, Orazio e 2,16 Giovanni fratelli de Moscheni di Cassine, consignori di Castelnuovo, di due terze parti del feudo e signoria di Castelnuovo Copia autentica

9

20 1591 Istromento di vendita e di Faldone 1, Segnatura settembre 6 investitura di Vincenzo fascicolo 20 ASAL: Gonzaga duca di busta 1, Mantova e di Monferrato fascicolo ai figli del fu Beltramo 2,18 de Moscheni del feudo del Torrione sito presso le mura di Castelnuovo Originale 21 1593 Consegna da parte di Faldone 1, Segnatura Pergamena novembre Vincenzo Gonzaga duca fascicolo 21 ASAL: con sigillo cereo 10, Mantova di Mantova a Sebastiano busta 1, pendente in Ferrari delle patenti di fascicolo1,1 teca nobiltà Segnatura plumbea, Originale antica: 25 mm. 342 x 492 22 1594 Sentenza del conte Giulio Faldone 1, Segnatura dicembre 9 Pietrozanni, consigliere fascicolo 22 ASAL: ducale, in una lite tra busta 1, Orazio, Giulio e fascicolo Giovanni de Moscheni, 2,19 consignori di Castelnuovo, e gli abitanti di Castelnuovo per i forni, la nomina del Podestà ed altri motivi 23 1598 ottobre Investitura da parte di Faldone 1, Segnatura 22 Vincenzo Gonzaga duca fascicolo 23 ASAL: di Mantova a Sebastiano busta 2, Ferrari del titolo di conte fascicolo di Orsara, feudo prima 1,1 appartenente ai conti di Lodrone Contiene: fascicolo in pergamena originale e copia non autentica 24 1598 Vendita e concessione in Faldone 1, Segnatura feudo da parte di fascicolo 24 ASAL: Vincenzo Gonzaga duca busta 2, di Mantova a Sebastiano fascicolo Ferrari della signoria di 1,2 Orsara già propria dei conti di Lodrone Contiene: fascicolo in pergamena originale; 1598-1599 Istromenti relativi al pedaggio della farina di Orsara

10

25 Sec. XVII Copie di registri e liste di Faldone 1, Segnatura beni feudali relativi fascicolo 25 ASAL: all’acquisto della metà busta 2, del feudo di Castelnuovo fascicolo già di proprietà dei 1,16 bis fratelli Moscheni 26 Sec. XVII 1605 ottobre 3, Mantova Faldone 2, Segnatura Investitura da parte di fascicolo 1 ASAL: Vincenzo Gonzaga duca busta 1, di Mantova e di fascicolo Monferrato a Sebastiano 1,2 Ferrari conte di Orsara della signoria di Montaldo acquistata dai Della Valle e sua erezione in comitato. Fascicolo in pergamena originale con sigillo cereo pendente in teca plumbea Contiene: 1 - 1608 giugno 14 Privilegio del porto d’armi per tutto lo stato di Monferrato ai conti Sebastiano ed Ottavio 2 - 1608 giugno 14 Copia del suddetto privilegio 3 - sec. XVII Memoria dell’investitura 4 - sec. XVII Copia di un parere relativo all’investitura dato dal giureconsulto di Acqui Ferdinando della Chiesa 27 1607 Investitura di Faldone 2, Segnatura settembre Castelnuovo in fascicolo 2 ASAL: 14 marchesato concessa da busta 4, Vincenzo Gonzaga duca fascicolo di Mantova e di 1,10 Monferrato al marchese Luca Grillo Copia autentica 28 1611 Investitura da parte di Faldone 2, Segnatura settembre Vincenzo Gonzaga duca fascicolo 3 ASAL: 24 di Mantova a Ottavio busta 2, Ferrari conte di Orsara e fascicolo Montaldo dei feudi e 1,3 comitati suddetti Fascicolo in pergamena originale 11

29 1619-1622; Investitura da parte di Faldone 2, Segnatura 1733 Ferdinando Gonzaga fascicolo 4 ASAL: duca di Mantova a busta 2, Ottavio Ferrari conte di fascicolo Orsara e Montaldo della 1,4 signoria di Orsara e di ventitré ventottesimi della signoria di Montaldo Originale e due copie 30 1620-1621 Investitura da parte di Faldone 2, Ferdinando Gonzaga fascicolo 5 duca di Mantova e di Monferrato al marchese Aloisio Centurione ed atti di lite relativi alla masseria della Ganna sita in territorio di Orsara 31 1621 Immissione in possesso Faldone 2, Segnatura del marchesato di fascicolo 6 ASAL: Castelnuovo acquistato busta 2, dal marchese Luca Grillo fascicolo a favore di Ottavio 1,5 Ferrari conte di Orsara e Montaldo Originale e copie 32 1621 Giuramento di fedeltà Faldone 2, Segnatura prestato dai consoli, fascicolo 7 ASAL: consiglieri e capi di cassa busta 2, del luogo di Castelnuovo fascicolo a Ottavio Ferrari conte di 1,6 Orsara e Montaldo e nuovo marchese di Castelnuovo Originale 33 1623-1624 Investitura da parte di Faldone 2, Segnatura Ferdinando Gonzaga fascicolo 8 ASAL: duca di Mantova a busta 2, Ottavio Ferrari conte di fascicolo Orsara della parte del 1,7 luogo di Castelnuovo acquistata dal marchese Luca Grillo a titolo di marchesato Originale e copia autentica

12

34 1634 Investitura da parte di Faldone 2, Segnatura Carlo I duca di Mantova fascicolo 9 ASAL: ai fratelli Francesco, busta 2, Alessandro e Gerolamo fascicolo Moscheni della loro parte 1,8 del luogo di Castelnuovo in signoria Copia autentica 35 1635 Investitura da parte di Faldone 2, Segnatura Carlo I duca di Mantova fascicolo 10 ASAL: e di Monferrato a busta 2, Domenico Francesco fascicolo Ferrari di parte del 1,9 marchesato di Castelnuovo e di tutto il luogo di Orsara in comitato Originale e copia autentica 36 1639 Investitura da parte della Faldone 2, Segnatura duchessa Maria Gonzaga, fascicolo 11 ASAL: tutrice di Carlo II duca di busta 2, Monferrato, a Domenico fascicolo Francesco Ferrari del 1,10 luogo di Castelnuovo in marchesato e del luogo di Orsara in comitato Originale e copia autentica 37 1652 Investitura da parte di Faldone 2, Segnatura Carlo II duca di Mantova fascicolo 12 ASAL: e di Monferrato a busta 2, Domenico Francesco fascicolo Ferrari di tutti i beni 1,14 ricevuti in dono da suo fratello Sebastiano Ferrari Originale 38 1657 Investitura da parte di Faldone 2, Segnatura Carlo II duca di Mantova fascicolo 13 ASAL: e di Monferrato a Paolo busta 2, Vincenzo Ferrari del fascicoli luogo di Castelnuovo in 1,11 e 1,15 marchesato e del luogo di Orsara in comitato Originale e copie autentiche

13

39 1662 Istromento di acquisto da Faldone 2, Segnatura parte di Paolo Vincenzo fascicolo 14 ASAL: Ferrari dal duca di busta 2, Mantova e di Monferrato fascicolo Carlo II Gonzaga della 1,16 metà del luogo di Castelnuovo già dei signori Moscheni Copie autentiche 40 1662 Investitura da parte di Faldone 2, Segnatura Carlo II Gonzaga duca di fascicolo 15 ASAL: Mantova e di Monferrato busta 2, a Paolo Vincenzo Ferrari fascicolo della parte del luogo di 1,17 Castelnuovo già dei Antica signori Moscheni segnatura: Originale 28 41 1663 Immissione in possesso Faldone 2, Segnatura della metà del luogo di fascicolo 16 ASAL: Castelnuovo già dei busta 2, signori Moscheni a fascicolo favore del marchese 1,12 Paolo Vincenzo Ferrari Originale 42 1664 Quietanza data dal Faldone 2, Segnatura tesoriere generale dello fascicolo 17 ASAL: stato di Monferrato al busta 2, rappresentante del fascicolo marchese Paolo 1,13 Vincenzo Ferrari della metà di Castelnuovo da lui acquistata dal duca e già di proprietà dei fratelli Moscheni 43 1664 Memoria del pagamento Faldone 2, Segnatura fatto dal marchese Paolo fascicolo 18 ASAL: Vincenzo Ferrari busta 2, all’erario ducale per il fascicolo feudo di Castelnuovo 1,18a 44 1677 Autorizzazione da parte Faldone 2, Segnatura del Senato ducale di fascicolo 19 ASAL: Monferrato al marchese busta 2, Ottavio Ferrari di fascicolo radunare il consiglio di 1,18b Orsara per la prestazione del giuramento di fedeltà al signore Contiene: Lista delle giornate di lavoro fatte alla masseria della Lodrona 14

45 1677 Prestazione del Faldone 2, Segnatura giuramento di fedeltà al fascicolo 20 ASAL: marchese Ottavio Ferrari busta 2, quale conte di Orsara da fascicolo parte dei capi di casa di 1,18c Orsara radunati in consiglio 46 Sec. XVII- Documenti e memorie Faldone 2, Segnatura XVIII relative ai feudi di fascicolo 21 ASAL: Castelnuovo e di Orsara busta 2, Contiene: memorie fascicolo 8 estratte dal Saletta, indici bis di documenti relativi ai trapassi di proprietà (investiture, vendite, rinnovazioni) della signoria di Castelnuovo, 1628-1633 Nomine a comandante di Domenico Francesco Ferrari da parte di Carlo I duca di Mantova e di Monferrato 47 1708 Giuramento di fedeltà Faldone 2, Segnatura prestato dal marchese fascicolo 22 ASAL: Ottavio Ferrari al re busta 2, Vittorio Amedeo di fascicolo Savoia 1,18d 48 1730 Istromento di procura a Faldone 2, Segnatura prestare il giuramento di fascicolo 23 ASAL: fedeltà al re Carlo busta 2, Emanuele di Savoia data fascicolo da Ottavio Ferrari a 1,19 Francesco Mossi Copia autentica 49 1730 Istromento di procura a Faldone 2, Segnatura prendere l’investitura di fascicolo 24 ASAL: Castelnuovo e di Orsara busta 2, dal re Carlo Emanuele di fascicolo Savoia data da Ottavio 1,20 Ferrari al figlio Paolo Vincenzo Ferrari Copia autentica 50 1730 Giuramento di fedeltà Faldone 2, Segnatura prestato al re Carlo fascicolo 25 ASAL: Emanuele di Savoia dal busta 2, marchese Ottavio Ferrari fascicolo per i feudi di 1,20 bis Castelnuovo e di Orsara Originale

15

51 1730 Supplica di Ottavio Faldone 2, Segnatura Ferrari al Senato di fascicolo 26 ASAL: Torino per l’investitura busta 2, dei feudi di Castelnuovo fascicolo e di Orsara e dei beni 1,21 feudali di Rivalta 52 1730-1760 Atti di lite del Faldone 2, Segnatura procuratore generale di fascicolo 27 ASAL: Sua Maestà il re contro il busta 2, marchese Ottavio Ferrari fascicolo per l’investitura dei feudi 1,26 di Castelnuovo e di Segnatura Orsara antica: 63 53 1733 Conclusioni del Faldone 2, Segnatura procuratore generale fascicolo 28 ASAL: Maistre per l’investitura busta 2, dei feudi di Castelnuovo fascicolo e di Orsara a favore del 1,22 marchese Ottavio Ferrari Copia autentica 54 1734 Consegnamento dei feudi Faldone 2, Segnatura di Castelnuovo e di fascicolo 29 ASAL: Orsara fatto dal marchese busta 2, Ottavio Ferrari fascicolo Copie non autentiche 1,23 e 24 Segnatura antica: 15, M, 19, 36 55 1734 Scritture dei marchesi di Faldone 2, Segnatura Monferrato relative fascicolo 30 antica: 103, all’investitura di Z, 84 Castelnuovo Contiene: copie di istromenti dal 1421 raccolti nel 1734 per la consegna della comunità di Castelnuovo 56 1734 Investitura di diritti Faldone 2, feudali da parte del re fascicolo 31 Carlo Emanuele di Savoia a favore della comunità di Castelnuovo

16

57 1735 agosto Investitura da parte del re Faldone 2, Segnatura 6 di Sardegna Carlo fascicolo 32 ASAL: Emanuele di Savoia al busta 1, marchese Ottavio Ferrari fascicolo dei feudi di Castelnuovo 1,3 e di Orsara Segnatura Fascicolo in pergamena antica: 31 con sigillo cereo pendente in teca plumbea Contiene: due copie cartacee 58 1749 Investitura da parte del re Faldone 2, Segnatura di Sardegna Carlo fascicolo 33 ASAL: Emanuele di Savoia al busta 2, marchese Domenico fascicolo Francesco Ferrari del 1,25 marchesato di Segnatura Castelnuovo e del antica: 32 comitato di Orsara B-C Fascicolo in pergamena con sigillo cereo pendente in teca plumbea e stemma araldico a colori Contiene: copia cartacea 59 Sec. XVIII; Copie di investiture, atti Faldone 2, 1803 di lite, ricorsi, suppliche, fascicolo 34 instromenti diversi dei secoli XV-XVIII relativi alla comunità di Castelnuovo Bormida, molti dei quali estratti dall’archivio comunale di Castelnuovo nel 1753

17

CAPITOLI DOTALI E MATRIMONIALI E BATTESIMI

60 Fine sec. Istromenti dotali e Faldone 3, Segnatura XVI-1852 capitoli matrimoniali di fascicolo 1 ASAL: pacco membri della famiglia 32 Ferrari Contiene: lettere, note del fardello dotale, quietanze, istromenti ed atti di lite relativi a beni dotali 61 1605-1787 Contratti matrimoniali Faldone 3, relativi ai beni dotali di fascicolo 2 donne entrate a fare parte della famiglia Ferrari 62 1607-1826 Istromenti di rinuncia, di Faldone 3, Segnatura donazione e di deposito fascicolo 3 ASAL: pacco di dote spirituale relativi 33 alle monache ed ai sacerdoti e frati appartenenti alla famiglia Ferrari Contiene: lista per la monacazione di una ragazza di casa Ferrari; 1826 Rinuncia e donazione di Domenico Francesco Ferrari a favore del fratello Teodoro a seguito del suo ingresso nella Compagnia di Gesù 63 1698-1850 Fedi di battesimo di Faldone 3, Segnatura membri della famiglia fascicolo 4 ASAL: pacco Ferrari 32 Contiene: copie di fedi di battesimo; 1698 Istromento e capitoli matrimoniali tra Paolo Vincenzo Ferrari e Isabella Teresa Ferrari figlia di Carlo Maria Ferrari 64 1700; 1716 Scritture d’obbligo Faldone 3, relative alla restituzione fascicolo 5 della sua dote a Lucrezia Stortiglioni moglie di Carlo Maria Ferrari

18

65 1767 Lettere di Faldone 3, Segnatura congratulazioni per il fascicolo 6 ASAL: pacco matrimonio di Ippolita 63, fascicolo 9 Ferrari, figlia di Domenico Francesco Ferrari, con il conte Cesare Antonio Calcamuggi 66 1783 Lettere relative al Faldone 3, Segnatura matrimonio tra Anna fascicolo 7 ASAL: pacco Maria Ferrari, figlia di 63, fascicolo 2 Domenico Francesco Ferrari, e Carlo Antonio Maria Rovereto marchese di Rivanazzano 67 1802-1803 Lettere relative al Faldone 4, Segnatura matrimonio tra Cristina fascicolo 1 ASAL: pacco di Rivanazzano, figlia di 63, fascicolo Anna Maria Ferrari, e un 10 membro della famiglia Gromo di Ternengo Contiene: informazioni su un beneficio ecclesiastico 68 1811-1812 Lettere e memorie Faldone 4, Segnatura relative al progetto di fascicolo 2 ASAL: pacco matrimonio tra Luigia 63, fascicolo 6 Ferrari, figlia di Evasio Luigi Ferrari, e l’avvocato Giovanni Stefano Gaioli 69 1812 Lettere relative al Faldone 4, Segnatura matrimonio tra Luigia fascicolo 3 ASAL: pacco Ferrari, figlia di Evasio 63, fascicolo 3 Luigi Ferrari, e il conte Felice Gabriele Ferrero- Ponsiglione 70 1814 Certificati relativi alle Faldone 4, Segnatura doti ed alle pensioni fascicolo 4 ASAL: pacco delle monache di casa 58, fascicolo 4 Ferrari Contiene: certificati relativi ai beni ed alla residenza delle monache di casa Ferrari in seguito alla soppressione dei loro conventi decisa dal governo francese

19

71 1825-1826 Carteggio tra Teodoro Faldone 4, Segnatura Ferrari e suo zio Paolo fascicolo 5 ASAL: pacco Vincenzo relativo 63, fascicolo all’assestamento della 11 futura casa di Teodoro, Segnatura prossimo al suo antica: 1865 C matrimonio con 4; 18 Giuseppina Maria Luigia dell’inventario Galleani fatto nel 1828 72 1826 Spese sostenute per il Faldone 4, matrimonio tra Teodoro fascicolo 6 Ferrari e Giuseppina Maria Luigia Galleani Contiene: inventario delle suppellettili per la tavola e fatture dei fornitori 73 1827 Lettere e note relative al Faldone 4, Segnatura matrimonio tra Anna fascicolo 7 ASAL: pacco Maria Ferrari, figlia di 63, fascicolo 1 Evasio Luigi Ferrari, e Segnatura Bonifacio De Rege conte antica: 1865 B di Donato e di San 5 Raffaele 74 1834 Carteggio relativo al Faldone 4, fardello dotale di Anna fascicolo 8 Maria Ferrari, figlia di Evasio Luigi Ferrari, andata sposa a Bonifacio De Rege conte di Donato e di San Raffaele 75 1845-1852 Lettere e note di Faldone 4, Segnatura iscrizione ipotecaria fascicolo 9 ASAL: pacco relative ai beni del conte 63, fascicolo 8 Giuseppe Alessandro Provana conte di Collegno, futuro marito di Rosalia Ferrari, figlia di Teodoro Ferrari 76 1845-1856 Memorie relative al Faldone 4, Segnatura patrimonio di Felicita fascicolo 10 ASAL: pacco Enrichetta Sebastiana 63, fascicolo 5 Ferrari maritata con Giuseppe Olivazzi conte di e figlia di Teodoro Ferrari 77 [1851] Abbozzo di contratto Faldone 4, matrimoniale tra Evasio fascicolo 11 Ferrari e la sua futura moglie Maria Pullini dei conti di Santo Antonino 20

78 1852 Lettere di Faldone 4, Segnatura congratulazioni e note fascicolo 12 ASAL: pacco delle spese sostenute per 63, fascicolo 7 il matrimonio tra Evasio Ferrari e Maria Pullini dei conti di Santo Antonino Contiene: fatture e conti dei fornitori (materassai, indoratori, orefici, falegnami, eccetera) 79 1852-1855 Lettere relative al Faldone 4, Segnatura matrimonio tra Teresa fascicolo 13 ASAL: pacco Maria Antonia Ferrari, 63, fascicolo 4 figlia di Teodoro Ferrari, e il conte Carlo Emanuele Savin De Bosses St. Remy

21

TESTAMENTI , DIVISIONI ED EREDITÀ

80 Sec. XVI- Istromenti e carteggio Faldone 5, XVII relativo all’eredità della fascicolo 1 famiglia Ainardi di Acqui Contiene: istromenti relativi a beni in territorio di Acqui 81 [sec. XVI- Raccolta di copie di Faldone 5, Registro XVIII] istromenti e soprattutto fascicolo 2 pergamenaceo di testamenti di membri della famiglia Ainardi di Acqui Contiene: documenti in copia dei secoli XV-XVI e carte sciolte del 1728 con copie di istromenti del secolo XVII 82 Seconda Istromenti e carteggio Faldone 5, Segnatura metà sec. relativi al matrimonio ed fascicolo 3 ASAL: XVI-inizio alla eredità di Margherita pacco 28 sec. XVII Sordi da Casale, moglie di Ottavio Ferrari Contiene: fine sec. XVI- inizio sec. XVII Carte in pergamena, rilegate, relative ai beni ed alla dote di Margherita Sordi moglie di Geronimo de Covo 83 1555-1900 Testamenti di membri Faldone 5, Segnatura della famiglia Ferrari fascicolo 4 ASAL: pacco 34 84 1595; Testamenti di persone Faldone 5, 1738-1790 estranee alla famiglia fascicolo 5 Ferrari Contiene: documenti in copia dal 1568 85 1598 Lista della divisione dei Faldone 5, beni fatta tra i fratelli fascicolo 6 Paolo Giacomo e Giovanni Battista Baretti

22

86 Sec. XVII Carte appartenenti a Faldone 6, Segnatura Gerolamo Ferrari fascicolo 1 antica: M M consignore di Montabone e dilucidazioni di parte di sua eredità fatta dai suoi nipoti Domenico Francesco, Paolo Vincenzo e Sebastiano Ferrari 87 1630-1656 Istromenti relativi Faldone 6, Segnatura all’eredità lasciata da fascicolo 2 antica: Gerolamo Ferrari agli Istrumenti eredi Domenico antichi 2849 Francesco e Paolo Vincenzo Ferrari Contiene: 1656 Testamento di Gerolamo Ferrari 88 1691-1704 Istromenti relativi Faldone 6, Segnatura all’eredità lasciata da fascicolo 3 antica: filza Giuseppe Ferrari 2, foglio 32; M 16; 5 89 Sec. XVIII Copia del testamento di Faldone 6, Ottavio Ferrari e sue fascicolo 4 disposizioni all’erede riguardo ai debiti da pagare 90 1735-1736 Conti presentati da Faldone 6, Alessandro e Federico fascicolo 5 Scagliosi a Giovanni Battista Repetti relativi all’eredità lasciata da Lorenzo Cavalleri 91 1758-1818 Note dei beni, Faldone 6, Segnatura corrispondenza e varie fascicolo 6 ASAL: relative all’eredità pacco 76 dell’agente Luigi Aliora Segnatura consegnata da Domenico antica: 1865 Francesco Ferrari agli F 2 eredi avvocato Giuseppe Aliora e sacerdote Camillo Gelosi Contiene: 1755-1780 “Capitali di Tommaso Aliora, et redditi Anuali” (registro rilegato in pergamena)

23

92 1806 Dichiarazione di Faldone 6, Segnatura successione ereditaria e fascicolo 7 antica: 78 pagamento della tassa di registrazione dopo la morte di Evasio Luigi Ferrari 93 1832-1834 Corrispondenza, conti, Faldone 6, note di spese e di debiti, fascicolo 8 ricevute di pagamento e varie relativi alla morte di Paolo Vincenzo Ferrari, presidente del Senato di Nizza Marittima Contiene: atto di morte, istromento di affitto di un alloggio a Nizza 94 1843-1845 Carteggio relativo Faldone 6, all’eredità lasciata dal fascicolo 9 conte Carlo Francesco Cozio e spettante in parte a Teodoro Ferrari Contiene: conti, corrispondenza, albero genealogico dei discendenti del conte Carlo Francesco Cozio, memorie relative all’eredità e al fedecommesso Cozio 95 1863-1905 Denunce di successione, Faldone 6, Segnatura istromenti di divisione e fascicolo 10 ASAL: carteggio relativo pacco 34 all’eredità lasciata da Teodoro Ferrari e da sua moglie Giuseppina Galleani Contiene: 1864 Catasto di Castelnuovo; 1868 Elenco delle passività ereditarie

24

AMMINISTRAZIONE

Beni Faldoni 7/9 96 1490 Componimento arbitrale Faldone 7, Segnatura Fascicolo in novembre 9 per la divisione dei fascicolo 1 ASAL: pacco pergamena di confini tra i luoghi di 77, fascicolo 1 9 cc. numerate Sezzé, ducato di Milano, e di Castelnuovo, marchesato di Monferrato, da parte dei delegati del duca di Milano e del marchese di Monferrato 97 1514 Obbligazione relativa a Faldone 7, Pergamena maggio 16, sedimi in territorio di fascicolo 2 mm. 353 x Acqui Acqui appartenenti alla 511 famiglia Ainardi 98 Seconda Carteggio relativo agli Faldone 7, Segnatura Era una filza metà sec. interessi e beni in fascicolo 3 antica: G G; XVI-prima Mantova di Margherita 29; 32 metà sec. Sordi da Casale, moglie XVII di Ottavio Ferrari Contiene: confessi di pagamento, lettere, liste, note, memorie e capitoli relativi a beni fondiari 99 Fine sec. Istromenti relativi a beni Faldone 7, XVI-inizio fondiari fascicolo 4 sec. XVII 100 Fine sec. Carteggio miscellaneo Faldone 7, XVI-sec. relativo alle terre, alle fascicolo 5 XVII masserie ed alle tasse sui beni feudali di casa Ferrari Contiene: ricevute di pagamento e varie 101 Sec. XVII Carte relative a beni siti Faldone 7, a Strevi e nel territorio fascicolo 6 della Diocesi di Acqui Contiene: 1674 dicembre 22, Roma Sentenza della Curia di Acqui relativa a beni fondiari, pergamena mm. 252 x 370

25

102 Sec. XVII- Carte relative al feudo di Faldone 8, 1829 Solero donate dal fascicolo 1 capitano di vascello Maria Albenga come da lettera dell’Archivio di Stato di Torino 30 agosto 1967, n. 19879 103 1605-1722 Istromenti relativi ai Faldone 8, La camicia è beni della famiglia fascicolo 2 ricavata da un elenco delle Ferrari di Casale entrate e delle Monferrato uscite del Contiene: 1656 1814. Testamento di Carlo Vincenzo Ferrari; 1696 Inventario dei beni lasciati in eredità da Eusebio Francesco de Ferrari 104 1609-1851 Istromenti di cessione di Faldone 8, beni e crediti fascicolo 3 105 1640-1804 Istromenti relativi ai Faldone 8, beni fondiari di casa fascicolo 4 Ferrari Contiene: polizze, confessi di pagamento, istromenti di soccida, prestito, locazione di masserie, elenchi di mobili e terre, memorie e misure di beni 106 1655-1677; Capitoli massarizi Faldone 8, Segnatura 1705-sec. relative alle cascine di fascicolo 5 ASAL: pacco XIX casa Ferrari (cascine 55, fascicolo 7 Ferrara, di Poggi, Dotis Segnatura e di Città) antica: 1865 E 2 107 Sec. XVIII Documentazione relativa Faldone 8, al consegnamento di fascicolo 6 feudi, censi e beni feudali da parte dei marchesi Ferrari di Castelnuovo Contiene: 1740 Lettere di Fassati sul forno di Castelnuovo; note, istromenti e memorie di beni dalla fine del sec. XVI

26

108 1707-1740 Carteggio relativo alla Faldone 9, Segnatura divisione dei beni di fascicolo 1 ASAL: pacco Alessandro Lamborizio 29 tra i suoi creditori tra i quali Ottavio Ferrari suo suocero Contiene: lettere di Alessandro Lamborizio, carte relative alla masseria Lamborizia, atti di lite 109 1716 Dichiarazione di Faldone 9, misurazione di un fascicolo 2 terreno appartenente a Paolo Vincenzo Ferrari 110 1722-1725 Carteggio relativo ai Faldone 9, Segnatura pedaggi di Cassine fascicolo 3 ASAL: busta 5, fascicolo 3,1 111 1722-1739 Masseria Lamborizia: Faldone 9, entrate, uscite, stima fascicolo 4 dell’edificio, citazione in una causa relativa all’eredità lasciata da Alessandro Lamborizio, genero di Ottavio Ferrari, e varie 112 1730-1800 Istromenti, cabreo, Faldone 9, Segnatura misurazioni catastali e fascicolo 5 antica: 7 mappe dei terreni della dell’inventario masseria dei Ferrari sita fatto nel 1828 in territorio di e poi venduta ai fratelli Bobbio 113 1753-1807 Note dei beni e Faldone 9, certificati catastali fascicolo 6 relativi a terreni dei Ferrari siti a Cassine (Ronco), Rivalta, , Castellazzo e Castelspina 114 1762-1797 Istromenti di rinuncia o Faldone 9, dimissione di stabili e fascicolo 7 beni fondiari

27

115 1768 Testimoniali di Faldone 9, attestazione giudiziale fascicolo 8 da prodursi per le ragioni d’acquisto attesa la corrosione del fiume Bormida nella tenuta d’orti detta “Prato di Strevi” spettante al marchese Ferrari 116 [sec. XIX] Consegna dei boschi di Faldone 9, Pagina Teodoro Ferrari siti in fascicolo 9 strappata da territorio di Alessandria un registro. 117 1800 Certificato catastale dei Faldone 9, beni del cittadino fascicolo 10 Domenico Francesco Ferrari siti in territorio di Sezzé 118 1809-1827 Carteggio relativo al Faldone 9, Segnatura mulino ed alla roggia siti fascicolo 11 ASAL: pacco nei pressi della cascina 55, fascicolo 1 Stortigliona ed ai beni Segnatura fondiari dei Ferrari in antica: 1865 E territorio di Castagnole 1 Contiene: lettere scambiate tra Domenico Francesco Ferrari e membri della famiglia Casalini; istromenti, memorie e conti relativi ad affitti ed imposte fondiarie 119 1826-1853 Relazioni di perizia e Faldone 9, Segnatura certificati catastali fascicolo 12 ASAL: pacco relativi a beni fondiari 54, fascicolo 2 dei Ferrari Contiene: memorie relative ad un censo e ad una enfiteusi 120 1845-1865 Estratti catastali e stati Faldone 9, dei beni di casa Ferrari fascicolo 13 siti in territorio di Castelnuovo, Orsara, Rivalta e Strevi 121 1868-1884 Estimi catastali, Faldone 9, Segnatura relazioni di perizia, fascicolo 14 ASAL: pacco certificati di possesso 66 fondiario, istromenti e memorie relativi ai beni fondiari del cavaliere Paolo Ferrari

28

Vendite, acquisti e Faldone 10 permute 122 1491-sec. Istromenti di acquisti Faldone 10, Segnatura XVII fatti da Sebastiano fascicolo 1 antica: 28 Ferrari e dai suoi dell’inventario antenati fatto nel 1828; Contiene: istromenti di 52; 57 compera, permuta, vendita e quietanza 123 1555-1599; Istromenti di vendita Faldone 10, 1674; 1678 fascicolo 2 124 1597 Istromenti relativi alla Faldone 10, vendita dalla Camera fascicolo 3 ducale a Sebastiano Ferrari della masseria La Braida sita in territorio di Strevi 125 1675-1689 Istromenti di acquisto Faldone 10, fascicolo 4 126 1686-1868 Istromenti di permuta Faldone 10, fascicolo 5 127 1692 Istromento di acquisto Faldone 10, Segnatura dell’Isoletta sul fiume fascicolo 6 ASAL: pacco Bormida da parte di 54, fascicolo 4 Ottavio Ferrari 128 1707-1797 Istromenti di vendita Faldone 10, fascicolo 7 129 1738 Istromento di vendita di Faldone 10, Segnatura una casa di Giovanni fascicolo 8 ASAL: pacco Gaiolo ad Ottavio 55, fascicolo 6 Ferrari (la casa fu poi demolita nel 1765) 130 1801-1811 Istromenti e carteggio Faldone 10, Segnatura relativi alla vendita di fascicolo 9 antica: 15 beni nazionale ad Evasio Luigi Ferrari 131 1809-1877 Istromenti di vendita Faldone 10, fascicolo 10 132 1880-1907 Istromenti di vendita e Faldone 10, Segnatura varie relativi ai beni fascicolo 11 ASAL: pacco fondiari di casa Ferrari 79

29

Affitti Faldoni 11/12 133 Sec. XVII Istromenti di Faldone 11, affittamento, fascicolo 1 compravendita, enfiteusi, capitoli massarizi relativi a beni fondiari della famiglia Ferrari Contiene: polizze ossia obbligazioni di pagamento relative all’affitto ed alla conduzione di orti, vigne e beni fondiari in genere 134 Sec. XVII- Istromenti di Faldone 11, 1825 affittamento, fascicolo 2 compravendita, permuta, quietanza, enfiteusi, dazione in paga, retrocessione e capitoli massarizi relativi a beni fondiari della famiglia Ferrari 135 1601-1707 Istromenti di Faldone 11, affittamento e contratti e fascicolo 3 capitoli massarizi relativi a beni fondiari della famiglia Ferrari Contiene: polizze ossia obbligazioni di pagamento relative all’affitto ed alla conduzione di orti, vigne e beni fondiari in genere 136 1610-1699 Istromenti di enfiteusi, Faldone 12, censo, compravendita e fascicolo 1 permuta 137 1619-1687 Istromenti di Faldone 12, affittamento e di fascicolo 2 locazione 138 1619-1816 Istromenti di Faldone 12, affittamento e di fascicolo 3 permuta di masserie (orti di Rivalta, terreni a Castelspina, eccetera) Contiene: notizie su una permuta di terreni tra il marchese Ferrari ed il signor Gaioli

30

139 Sec. XVIII- Istromenti di enfiteusi e Faldone 12, 1824 di fitto perpetuo fascicolo 4 Contiene: istromenti in copia dal 1683 140 1721-1798 Istromenti di Faldone 12, affittamento e di fascicolo 5 locazione 141 1738 Istromenti di Faldone 12, Antica affittamento di terreni fascicolo 6 segnatura: 7 siti a dell’inventario fatto nel 1828 142 1760 Istromento di enfiteusi di Faldone 12, Segnatura un prato da parte della fascicolo 7 ASAL: pacco Fabbriceria del Duomo 56, fascicolo 7 di Alessandria ai fratelli abati Carlo Antonio e Sebastiano figli di Paolo Vincenzo Ferrari 143 1793 Scrittura privata di Faldone 12, Antica locazione relativa alla fascicolo 8 segnatura: 9 masseria La Brusa di Cascina Grossa concessa da Evasio Luigi Ferrari quale curatore degli interessi del conte Ottaviano Calcamuggi ai fratelli Mirabelli 144 1803-1881 Istromenti di Faldone 12, affittamento e di fascicolo 9 locazione 145 1870-1901 Istromenti di locazione e Faldone 12, Segnatura diffide di affitto fascicolo 10 ASAL: pacco 79 Censi Faldone 13 146 Fine sec. Corrispondenza e Faldone 13, Antica XVI-sec. carteggio relativi al fascicolo 1 segnatura: 2; XVII censo derivato Ainardi 33; 36; M M derivato Beccaria dovuto dalla Comunità di 147 1601-1683 Istromenti di censo Faldone 13, fascicolo 2 148 1601-1819 Carteggio relativo a Faldone 13, censi, doti, crediti e fascicolo 3 pagamenti vari

31

149 1653-1654 Carte relative alla Faldone 13, Segnatura redenzione del censo di fascicolo 4 ASAL: pacco Giovanni Battista 21, fascicolo 1 Giannuzzi di Strevi da parte di Domenico Francesco Ferrari 150 Sec. XVIII Elenco dei censi estinti, Faldone 13, Segnatura brogliazzi di conti e fascicolo 5 ASAL: pacco corrispondenza relativa 21, fascicolo 8 ai censi 151 Sec. XVIII Consegna dei censi Faldone 13, Segnatura dovuti al marchese fascicolo 6 ASAL: pacco Ferrari di Castelnuovo 21, fascicolo 3 152 1700-1797 Istromenti di censo Faldone 13, fascicolo 7 153 1729; 1837 Vendita del censo della Faldone 13, Segnatura vedova Angelica fascicolo 8 ASAL: pacco ad Ottavio 56, fascicolo 1 Ferrari 154 1733 Acquisto di un censo di Faldone 13, Segnatura settembre 7 Luca Antonio Pasquale fascicolo 9 ASAL: pacco di Rivalta da parte di 21, fascicolo 4 Ottavio Ferrari Copia del sec. XIX 155 Seconda Elenco dei censi a favore Faldone 13, Segnatura metà sec. del marchese Ferrari di fascicolo 10 ASAL: pacco XVIII Castelnuovo 21, fascicolo 2 156 1767-1774 Quietanze ed istromento Faldone 13, Segnatura relativi alla vendita di un fascicolo 11 ASAL: pacco censo da parte di Ottavio 57, fascicolo 5 Ferrari alla Compagnia Segnatura di Gesù di Alessandria antica: n, 2; 9 157 1789-1820 Costituzione di censo Faldone 13, Segnatura vitalizio a favore della fascicolo 12 ASAL: pacco contessa Margherita 57, fascicolo 3 Clara Vagnone nata Mantelli da parte di Evasio Luigi Ferrari 158 1793 Consegna all’Intendenza Faldone 13, Segnatura di Acqui dei censi goduti fascicolo 13 ASAL: pacco dal marchese Ferrari di 21, fascicolo 6 Castelnuovo 159 1814; 1826 Istromenti di censo Faldone 13, fascicolo 14

32

Castelnuovo Bormida e Faldoni 14/18 160 Sec. XVI- Carte relative alla Faldone 14, Segnatura XVII signoria dei fratelli fascicolo 1 ASAL: busta Moscheni e del signor 3, fascicolo Grillo su parte di 1,1 Castelnuovo Contiene: 1595 “Copia delle gride pubblicate in Castelnuovo di Bormida” 161 1584 Convocati del Comune Faldone 14, di Castelnuovo fascicolo 2 162 [sec. XVII] Nota dei beni posseduti Faldone 14, Segnatura da Ottavio Ferrari siti in fascicolo 3 ASAL: pacco territorio di Castelnuovo 54, fascicolo 1 163 Sec. XVII Lettere ed istromenti Faldone 14, relativi al feudo di fascicolo 4 Orsara e in particolare alla masseria di Ganna 164 Sec. XVII Ordini per la vendita Faldone 14, Segnatura della porzione feudale di fascicolo 5 ASAL: busta Castelnuovo e controlli 3, fascicolo fatti per essa 1,2 Contiene: descrizione dei beni feudali ed allodiali dei Moscheni 165 Sec. XVII Gride emanate dai Faldone 14, luogotenenti del Podestà fascicolo 6 di Castelnuovo marchese Ferrari e da altre autorità 166 Sec. XVII Carte relative Faldone 15, Segnatura all’acquisto del feudo di fascicolo 1 ASAL: busta Castelnuovo da parte del 3, fascicolo 2 marchese Grillo e del marchese Ferrari Contiene: misura ed estimo dei beni feudali ed allodiali del signor Moscheni 167 Sec. XVII- Memorie, Faldone 15, Segnatura XVIII corrispondenza e conti fascicolo 2 antica: 82; resi dalla Comunità di 103 Castelnuovo ai marchesi Ferrari Contiene: sec. XVII Editti a stampa 168 1601-1680 Carte relative alla Faldone 15, Segnatura masseria della Lodrona fascicolo 3 ASAL: busta in territorio di Orsara 6, fascicolo 4

33

169 1604; 1624 Vincenzo Gonzaga, duca Faldone 15, Segnatura di Mantova e marchese fascicolo 4 ASAL: busta di Monferrato, accorda a 6, fascicolo Sebastiano Ferrari, conte 3,1 di Orsara e consignore di Montaldo, il permesso di servirsi delle carceri di Acqui quali carceri della signoria di Orsara contro la cessione di un quarto dei proventi di giustizia che gli spettano 170 1607-1754 Ricorsi della Comunità Faldone 15, Segnatura di Castelnuovo contro fascicolo 5 ASAL: busta Ottavio Ferrari per bandi 5, fascicolo vari e vertenze ad essi 3,6 relative Contiene: memorie di bandi e scritture varie dal sec. XV 171 1608-1720 1- 1608-1706 Faldone 16, Segnatura Testimoniali di fascicolo 1 ASAL: busta diligenza feudale 4, fascicolo relativi ai feudi di 1,1 Castelnuovo e Orsara a favore dei marchesi Grillo e Ferrari 2 - 1719-1720 Suppliche e concessioni sovrane per lettere sussidiarie a favore dei marchesi Ferrari di Castelnuovo 172 1609 Quietanza generale del Faldone 16, Segnatura maggio 14 debito contratto dal fascicolo 2 ASAL: busta marchese Giovanni 4, fascicolo Grillo verso il duca di 1,11 Mantova e marchese di Monferrato per l’acquisto del marchesato di Castelnuovo Due copie del sec. XVIII 173 1622-1734 Registro di patenti dei Faldone 16, Segnatura podestà di Orsara e di fascicolo 3 ASAL: busta Castelnuovo rilasciate a 6, fascicolo Domenico Francesco e 1,1 Ottavio Ferrari

34

174 1633-1816 Istromenti d’obbligo e Faldone 16, carteggio relativo ai beni fascicolo 4 di Castelnuovo Contiene: 1773 Misurazione catastale; 1796 Stato delle stalle; Notizie sulla Comunità di Castelnuovo 175 1655; 1801- Carteggio relativo al Faldone 16, 1827 legato Zolla istituito per fascicolo 5 dare un sussidio dotale alle ragazze povere di Castelnuovo Contiene: 1655 Testamento del sergente maggiore Francesco Zolla 176 1661-1669; Istromenti di Faldone 16, 1699 compravendita e di fascicolo 6 affittamento di case e terreni siti in territorio di Castelnuovo 177 1673-1804 Carteggio relativo alla Faldone 16, chiesa parrocchiale di fascicolo 7 Castelnuovo ed al legato Zolla per il predicatore quaresimale Contiene: copia del sec. XVIII di un istromento del 1396; tipo della chiesa di Castelnuovo; corrispondenza; 1741 attestazioni relative all’alloggio del predicatore quaresimale 178 1679 Libro della Compagnia Faldone 16, del suffragio di fascicolo 8 Castelnuovo Contiene: istromento di fondazione della Compagnia

35

179 1692 Supplica della Comunità Faldone 16, Segnatura di Castelnuovo al duca fascicolo 9 ASAL: pacco di Mantova e marchese 21, fascicolo 7 di Monferrato al fine di ottenere l’assenso ducale all’alienazione di un tratto di terreno proprio della Comunità che il marchese di Castelnuovo desiderava acquistare e che era necessaria per riscattare un censo passivo perpetuo a favore dei fratelli Della Torre di Rivalta, con Placet del Senato ducale 180 1692 marzo Lettera relativa alle Faldone 16, Segnatura 22 infrazioni ai bandi fascicolo 10 ASAL: busta campestri in territorio di 5, fascicolo Orsara 3,3 181 [Sec. Nota di antichi legati Faldone 16, XVIII] fatti alle chiese di fascicolo 11 Castelnuovo Contiene: 1720 Istromento di procura al principe Carlo Centurione relativo al legato Zolla a favore della Comunità di Castelnuovo 182 1720-1756 Supplica relativa al Faldone 16, Segnatura pagamento di una fascicolo 12 ASAL: busta somma di denaro al 6, fascicolo podestà di Orsara e 1,3 carteggio relativo 183 1721-1794 Libro delle deliberazioni Faldone 16, Segnatura della Congregazione di fascicolo 13 ASAL: pacco carità di Castelnuovo e 37 libro di iscrizione dei poveri Contiene: 1722-1794 Carte sciolte (lettere, liste dei poveri, testi a stampa relativi a ospedali e congregazioni di carità)

36

184 1724-1727; Autorizzazioni sovrane Faldone 16, Segnatura 1745-1746 per l’esercizio fascicolo 14 ASAL: busta contemporaneo degli 6, fascicolo uffici del podestà e del 1,2 segretario nei Comuni di Orsara e Castelnuovo 185 1734 Ricorso per Faldone 17, Segnatura contestazione di diritti fascicolo 1 ASAL: busta feudali di Ottavio Ferrari 6, fascicolo marchese di Castelnuovo 2,1 186 1748 Copia di ricevute dei Faldone 17, Segnatura maggio 7 pagamenti delle fascicolo 2 ASAL: busta cavalcate e delle seste 4, fascicolo dei diritti signorili nei 1,13 feudi di Castelnuovo e di Orsara Copia autentica 187 Seconda Copie estratte Faldone 17, metà sec. dall’archivio comunale fascicolo 3 XVIII di Castelnuovo di scritture relative ai redditi della Comunità (consegnamenti) dal secolo XVI 188 1752 Appunti relativi alla Faldone 17, Segnatura corrosione di un’isola fascicolo 4 ASAL: pacco del rio Salso in territorio 54, fascicolo di Castelnuovo 12 Segnatura antica: 12; 34 dell’inventario fatto nel 1828; 82; 1865 E 3 189 1752 Concessione di servitù di Faldone 17, strada fatta dal marchese fascicolo 5 Domenico Francesco Ferrari a favore di Giovanni Andrea Masenza e Giacomo Antonio Carrozzo suoi enfiteuti in territorio di Orsara 190 1754; 1757; Causati della Comunità Faldone 17, Segnatura 1758 di Castelnuovo fascicolo 6 ASAL: pacco Contiene: due copie del 24, fascicolo 3 sec. XIX

37

191 1760-1776 Accuse per Faldone 17, contravvenzione ai bandi fascicolo 7 campestri di Castelnuovo Contiene: comparse, atti esecutivi, confessi ed obbligazioni di pagamento 192 1764-1774 Convocati della Faldone 17, Segnatura Comunità di fascicolo 8 ASAL: pacco Castelnuovo e lettere del 56, fascicolo 4 podestà di Castelnuovo ai marchesi Ferrari Contiene: convocato relativo al diritto di passaggio in terreni siti in territorio di Castelnuovo 193 1768 Supplica della Comunità Faldone 17, Segnatura di Castelnuovo relativa fascicolo 9 ASAL: pacco ai bandi campestri sul 56, fascicolo 2 diritto di pascolo 194 1768; 1772 Supplica della Comunità Faldone 17, di Castelnuovo al Senato fascicolo 10 di Torino per l’interinazione di un ordinato sui bandi campestri 195 1771-1775 Bandi per caccia e Faldone 17, Segnatura pedaggi del feudo di fascicolo 11 ASAL: busta Castelnuovo emanati dal 5, fascicolo marchese Evasio Luigi 3,4 Ferrari ed inerenti a concessioni del Senato di Piemonte 196 1769 Lettera e schizzo relativi Faldone 17, alla cappella della Beata fascicolo 12 Vergine delle Grazie di Castelnuovo 197 1790-1793 Convocato e copia di Faldone 17, Segnatura lettera relativi alla fascicolo 13 ASAL: pacco nomina da parte del 56, fascicolo 8 marchese Ferrari di un messo comunale, nomina non accettata da parte della Comunità di Castelnuovo 198 1793 Registro dei censi di Faldone 17, Castelnuovo e di Orsara fascicolo 14

38

199 1793-1798 Pratica relativa alla Faldone 17, Segnatura consegna dei beni fascicolo 15 antica: 90 feudali di Castelnuovo Contiene: elenco delle carte rogate dal notaio G. B. Vacca relative ai Ferrari; 1797-1798 Sfogliaccio e bilancio per la consegna dei beni; registro dei beni feudali; relazione sul mulino; corrispondenza; atti di lite 200 1793-1814 Carte relative all’affitto Faldone 17, dei beni dei Ferrari in fascicolo 16 territorio di Orsara e particolarmente alla masseria Lodrona Contiene: 1793 Contratto di affitto di Foglia Moroni alla Lodrona 201 [1798] Elenchi dei beni fondiari Faldone 17, e dei censi e dei fitti fascicolo 17 percepiti dai Ferrari in territorio di Alessandria e di Castelnuovo ovvero “Sfogliazzo per le consegne dei beni per il 1798” 202 [Fine sec. Obblighi della Faldone 17, XVIII- Compagnia del fascicolo 18 inizio sec. Santissimo Rosario XIX] 203 1799-1806 “Redito della Comunità Faldone 17, di Castelnuovo” fascicolo 19 Contiene: 1799 Conto con la Comunità di Castelnuovo per le somministranze; 1805- 1806 Carteggio tra il sottoprefetto di Acqui e Sebastiano Ferrari in relazione alle rendite di Castelnuovo 204 1802 Elenco dei fitti e dei Faldone 18, censi dovuti dalla fascicolo 1 Comunità di Castelnuovo

39

205 1814-1821 Carteggio relativo alla Faldone 18, masseria delle Vallette fascicolo 2 sita in territorio di Castelnuovo ed alle pratiche svolte dall’avvocato Da Bormida Contiene: 1814 Capitolo massaricio; stati dei beni; certificati di pagamento delle tasse; corrispondenza 206 1815-1816 Carteggio relativo alla Faldone 18, Segnatura necessità di incanalare il fascicolo 3 ASAL: pacco sio Salso in territorio di 54, fascicolo 8 Castelnuovo 207 1816-1817 Rinnovazione dei bandi Faldone 18, campestri della fascicolo 4 Comunità di Castelnuovo 208 1817-1828 Carteggio tra il marchese Faldone 18, Segnatura Ferrari e l’Intendenza di fascicolo 5 ASAL: pacco Acqui relativo alla strada 54, fascicolo comunale di 11 Castelnuovo detta “La Ponticella” sita presso il ponte levatoio del castello ed all’abbattimento di due rampe presso il ponte levatoio stesso Contiene: relazione sulla ricognizione della strada e copie di convocati della Comunità di Castelnuovo 209 1817; 1835; Convenzione tra la Faldone 18, Segnatura 1845 Comunità di fascicolo 6 ASAL: pacco Castelnuovo e Francesco 54, fascicoli 5 Orecchia deliberatario e 7 del mulino delle Gorre Contiene: 1845 Relazione e perizia relative al progetto di costruzione di un mulino in regione Gorre di Castelnuovo su terreni appartenenti al marchese Ferrari

40

210 1825-1829 Domande di Faldone 18, autorizzazione fascicolo 7 all’abbattimento di piante presentate da Teodoro Ferrari all’Intendente generale di Acqui 211 1841-1842 Carteggio tra Teodoro Faldone 18, Ferrari e l’Intendenza di fascicolo 8 Acqui relativo ad una vertenza per il porto natante sul fiume Bormida sito in territorio di Castelnuovo 212 1845 Istromento di Faldone 18, costituzione di rendita da fascicolo 9 parte di Teodoro Ferrari a favore del beneficio parrocchiale di Castelnuovo 213 1846 Richiesta di Teodoro Faldone 18, Segnatura Ferrari per ottenere fascicolo 10 ASAL: pacco l’autorizzazione al 34 trasporto nella cappella del castello di Castelnuovo delle spoglie di alcuni antenati defunti, fatta a seguito della demolizione della chiesa di San Bernardino 214 1851 Richiesta di Teodoro Faldone 18, Ferrari di collocare un fascicolo 11 banco riservato alla sua famiglia nella chiesa parrocchiale di Orsara 215 1852; 1899- Carteggio relativo Faldone 18, Segnatura 1901 all’acquisto della cascina fascicolo 12 ASAL: pacco Colombara e del castello 72 di Castelnuovo da parte della marchesa Luigia Camilla Mylius moglie di Teodoro Ferrari Contiene: corrispondenza ed istromenti relativi 216 1905-1911 Preventivi di spesa per Faldone 18, Segnatura opere di restauro al fascicolo 13 ASAL: pacco castello di Castelnuovo 75 Contiene: carteggio, conti e lo stemma gentilizio dei Ferrari 41

Rivalta Bormida Faldone 19 217 Sec. XV- Carte relative al feudo di Faldone 19, Segnatura XVII Rivalta appartenente alla fascicolo 1 ASAL: busta famiglia Gattinara 6, fascicolo 5,2 218 Sec. XVI- Carte relative al mulino Faldone 19, Segnatura XVII e ad altre questioni della fascicolo 2 ASAL: busta Comunità di Rivalta 5, fascicolo 1,2 219 1520 marzo Giuramento di fedeltà e Faldone 19, Segnatura Pergamena 17, Casale conferma degli statuti di fascicolo 3 ASAL: busta mm. 511 x Rivalta 6, fascicolo 397 5,1 220 1536-1538; Ricorsi ai duchi di Faldone 19, Segnatura 1540; 1550 Mantova per alienazioni fascicolo 4 ASAL: busta e compere relativi ai 5, fascicolo pedaggi dei mulini di 1,1 Rivalta già appartenenti alla famiglia Gattinara 221 1580-1707 Concessioni varie Faldone 19, Segnatura relative al feudo di fascicolo 5 ASAL: busta Rivalta 5, fascicolo 2 222 1636-1660 Maria duchessa di Faldone 19, Segnatura Mantova esenta dal fascicolo 6 ASAL: busta pagamento delle tasse il 6, fascicolo marchese Paolo 3,2 Vincenzo Ferrari e fa obbligo alla Comunità di Rivalta di pagare al marchese Ferrari una pensione annua per conto del duca di Mantova 223 1667 Nota delle giornate di Faldone 19, Segnatura lavoro al bedale di fascicolo 7 ASAL: pacco Rivalta 35 224 [1791] Pianta degli orti del Faldone 19, marchese Ferrari a fascicolo 8 Rivalta sulle fini di Strevi misurati nell’anno 1791 225 1800-1804 Corrispondenza e Faldone 19, relazioni di periti fascicolo 9 relative all’alluvione del fiume Bormida tra il territorio di Rivalta e quello di Strevi

42

Inventari di beni Faldone 20, fascicoli 1/15 226 Sec. XVII Note e liste di libri, Faldone 20, Segnatura mobili, biancheria e fascicolo 1 ASAL: pacco suppellettili varie di casa 35 Ferrari 227 1624 Inventario dei beni (terre Faldone 20, Segnatura ed arredi) e dell’eredità fascicolo 2 ASAL: pacco lasciata da Ottavio 35 Ferrari 228 [sec. XVIII] Elenco di abiti venduti Faldone 20, Segnatura fascicolo 3 ASAL: pacco 35 229 [sec. XVIII] Inventari di provviste, Faldone 20, biancheria, stoviglie e fascicolo 4 suppellettili varie di casa Ferrari 230 1700 Inventario dei mobili e Faldone 20, dei beni ritrovati in casa fascicolo 5 dopo la morte di Carlo Maria Ferrari 231 [1764] Inventario dei beni Faldone 20, (vestiti, provviste, fascicolo 6 suppellettili varie) ritrovati nel castello di Castelnuovo dopo la morte di Domenico Francesco Ferrari 232 [Fine sec. Inventario dei mobili Faldone 20, Segnatura XVIII] della casa dei Ferrari in fascicolo 7 ASAL: pacco Alessandria 35 233 [Fine sec. Inventari dei mobili e Faldone 20, Segnatura XVIII] delle suppellettili di casa fascicolo 8 ASAL: pacco Ferrari 35 Segnatura antica: inventari 1 e 2 234 1790-1806 Inventari di beni, Faldone 20, certificati catastali e fascicolo 9 saldi di conti relativi all’eredità lasciata da Evasio Luigi Ferrari Contiene: 1795-1803 Disposizioni testamentarie di Evasio Luigi Ferrari 235 Inizio sec. Inventario della Faldone 20, Segnatura XIX biancheria da letto, da fascicolo 10 antica: 1 tavola e da cucina della casa dei Ferrari a Castelnuovo 43

236 1802; 1806; Inventari dei mobili Faldone 20, 1901 vecchi della casa dei fascicolo 11 Ferrari a Castelnuovo 237 1806 Inventari degli effetti e Faldone 20, Segnatura dei mobili trovati nel fascicolo 12 ASAL: pacco gabinetto del defunto 35 Evasio Luigi Ferrari e Segnatura nelle altre stanze di casa antica: 7; 9 Ferrari e del castello di dell’inventario Castelnuovo dopo la sua fatto nel 1828 morte 238 1806 Inventario degli effetti Faldone 20, Segnatura appartenenti alla defunta fascicolo 13 antica: 8 Rosalia Ferrari nata Roero trovati nella casa dei Ferrari a Castelnuovo 239 1808 Inventario dei mobili Faldone 20, Segnatura venduti all’asta nel fascicolo 14 ASAL: pacco dicembre del 1808 35

240 1844 Stato dei beni stabili di Faldone 20, Teodoro Ferrari in fascicolo 15 territorio di Alessandria Contiene: elenco delle masserie Inventari di libri e Faldone 20, carte d’archivio fascicoli 16/21 241 [sec. XVII] Elenchi di libri Faldone 20, fascicolo 16 242 1714 Nota dei libri descritti Faldone 20, nell’inventario dei fascicolo 17 mobili del fu cavaliere di Ricaldone 243 [sec. XIX] Inventario dei libri della Faldone 20, biblioteca di casa Ferrari fascicolo 18 Contiene: registro rilegato 244 Sec. XIX Elenchi ed indici dei Faldone 20, libri delle case dei fascicolo 19 Ferrari ad Alessandria e a Castelnuovo e nota dei libri legali spediti a Maurizio Losa Tarnengo a seguito delle disposizioni testamentarie del conte di Castelnuovo nel 1827 245 Sec. XIX Elenchi di libri Faldone 20, fascicolo 20 44

246 1827 Inventario delle carte Faldone 20, dell’archivio di casa fascicolo 21 Ferrari a seguito del riordino del 13 gennaio 1827 Contiene: elenco delle carte appartenenti alle religiose di casa Ferrari Cabrei Faldone 21 247 1689 Libro figurato dei beni Faldone 21, della masseria di fascicolo 1 Giovanni Francesco Ferrari a Valmadonna creato dal misuratore Agostino Angeleri agrimensore di Alessandria Contiene: sec. XVIII n. 6 misurazioni di terreni in fogli sciolti 248 Sec. XVIII Libro figurato dei beni Faldone 21, della famiglia Ferrari siti fascicolo 2 (masserie Poggi, Ferrara, di Città ed altre) 249 Sec. XVIII Disegni di beni Faldone 21, appartenenti alla fascicolo 3 famiglia Ferrari e corrosi dalle inondazioni lungo il fiume Bormida 250 Sec. XVIII Elenchi e disegni di beni Faldone 21, della famiglia Ferrari siti fascicolo 4 in territorio di Alessandria a Gamondio, Spinetta, Rovereto ed altre località 251 1710-1711 Libro figurato dei beni Faldone 21, di Ottavio Ferrari siti in fascicolo 5 territorio di Castelnuovo, creato dall’ agrimensore Francesco Genzone Contiene: annotazioni dei secoli XVIII-XIX 252 1712 Libro figurato dei beni Faldone 21, della masseria Poggi fascicolo 6 appartenente a Paolo Vincenzo Ferrari e sita alla Fraschetta in territorio di Alessandria

45

253 1712 Libro figurato dei beni Faldone 21, di Isabella Teresa fascicolo 7 Ferrari, moglie di Paolo Vincenzo Ferrari, siti alla Fraschetta in territorio di Alessandria 254 1753-1834 Stati e note di beni, Faldone 21, misure e mappe relative fascicolo 8 a terreni appartenenti alla famiglia Ferrari 255 1755 Libro figurato dei beni Faldone 21, Stato di del marchese Ferrari siti fascicolo 9 conservazione: pessimo per in territorio di Orsara danni da umidità 256 1761-1762 Libro figurato dei beni Faldone 21, Segnatura dell’abate Carlo Antonio fascicolo 10 ASAL: pacco Ferrari e dell’abate 43 Sebastiano suo fratello Segnatura siti a Valmadonna, antica: 1865 F Rovereto e Valle San 7 Bartolomeo

46

CONTABILITÀ

Registri di contabilità Faldoni 22/23 257 1644-1645 Registro dei creditori Faldone 22, Registro dei Ferrari residenti a registro 1 rilegato in Orsara, Castelnuovo e pergamena Rivalta Contiene: 1666 Rubrica alfabetica 258 1646-1647 Registro dei creditori Faldone 22, Registro dei Ferrari residenti a registro 2 rilegato in Orsara, Castelnuovo e pergamena Rivalta Contiene: Rubrica alfabetica 259 1648-1649 Registro dei creditori Faldone 22, Registro dei Ferrari residenti a registro 3 rilegato in Orsara, Castelnuovo e pergamena Rivalta Contiene: Rubrica alfabetica 260 1650-1651 Registro dei creditori Faldone 22, Registro dei Ferrari residenti a registro 4 rilegato in Orsara, Castelnuovo e pergamena Rivalta Contiene: Rubrica alfabetica 261 1652-1654 Registro dei creditori Faldone 22, Registro dei Ferrari residenti a registro 5 rilegato in Orsara, Castelnuovo e pergamena Rivalta Contiene: Rubrica alfabetica; 1653-1654 Polizze 262 1677-1681 “Libro Faldone 23, Registro d’Amministrazione registro 1 rilegato in dell’entrata e spesa fatta pergamena dalla Sig. Marchesa Ipolita Fassati vedova del Marchese Paolo Vincenzo Ferraro Castelnovo” 263 1698-1699 Registro dei creditori Faldone 23, dei Ferrari registro 2 264 1751 Registro dei creditori Faldone 23, dei Ferrari registro 3 265 1818-1835 Registro dei creditori Faldone 23, dei Ferrari registro 4

47

266 1847-1861 “Libro dei creditori e Faldone 23, Una nota debitori verso il Sig. registro 5 spiega che si tratta di un Marchese Ferrari di duplicato del Castelnuovo” libro di cassa. 267 1858-1861 Registro dei debitori per Faldone 23, riscatto di enfiteusi in registro 6 base ad una legge del 1857 Contiene: 1858-1864 Carte sciolte con note dell’uva vendemmiata e stato delle enfiteusi riscattate Ricevute di Faldoni pagamento, conti e 24/29 note di spese 268 1589-1658 Ricevute di pagamento Faldone 24, fascicolo 1 269 1596-prima Ricevute di pagamento Faldone 24, metà sec. fascicolo 2 XVII 270 1621-1640 Ricevute di pagamento Faldone 24, Contiene: ricevute di fascicolo 3 denaro versato da Margherita Sordi, moglie di Ottavio Ferrari, alle figlie monache 271 1629-1649 Ricevute di pagamento Faldone 24, e note delle spese fascicolo 4 Contiene: ricevute di denaro versato al monastero di San Bartolomeo di Casale 272 1653-1674 Ricevute di pagamento Faldone 24, fascicolo 5 273 1657-1667 Ricevute di pagamento Faldone 25, Contiene: ricevute di fascicolo 1 denaro versato da Paolo Vincenzo Ferrari al fratello sacerdote Sebastiano Ferrari ed al convento di Rivalta 274 1673-1728 Ricevute di pagamento, Faldone 25, conti e suppliche varie fascicolo 2 ad Ottavio Ferrari

48

275 1676-1681 Ricevute di pagamento Faldone 25, Segnatura relative a legati fatti da fascicolo 3 ASAL: pacco Paolo Vincenzo Ferrari 63, fascicolo e note di spese per i 13 viaggi a Casale di sua moglie Ippolita Fassati 276 1676-1681 Ricevute di pagamento Faldone 25, Contiene: ricevute di fascicolo 4 denaro versato da Paolo Vincenzo Ferrari al fratello sacerdote Sebastiano Ferrari ed alle figlie monache 277 1680-1692 Ricevute di pagamento Faldone 25, Segnatura e note di spese fascicolo 5 ASAL: pacco Contiene: ricevute di 45 denaro versato da Ottavio Ferrari alle milizie ed ai parenti 278 1690-1702 Ricevute di pagamento Faldone 26, fascicolo 1 279 1692-1734 Ricevute di pagamento Faldone 26, e conti di fornitori fascicolo 2 Contiene: liste delle spese per l’abbigliamento; una incisione raffigurante il Santissimo Sangue di Cristo 280 1693-1727 Ricevute di pagamento Faldone 26, delle taglie sui beni fascicolo 3 281 Sec. XVII- Lettere relative a Faldone 27, 1706 ricevute di pagamento fascicolo 1 282 Sec. XVII- Ricevute di pagamento Faldone 27, XVIII e liste di spese fatte fascicolo 2 283 Sec. XVII- Ricevute di pagamento, Faldone 27, XIX conti, saldi, note di fascicolo 3 spese ed elenchi di debitori 284 1708-1737 Ricevute di pagamento Faldone 28, e conti di spese fatte fascicolo 1 285 1709-1813 Ricevute di pagamento Faldone 28, di taglie sui beni e di fascicolo 2 spese diverse 286 1714-1715 Note di spese fatte per il Faldone 28, filatoio fascicolo 3

49

287 1722-1804 Ricevute di pagamento Faldone 28, e schizzi catastali fascicolo 4 relativi a terreni dell’abbazia di Sezzadio tenuti in fitto perpetuo dai marchesi Ferrari Contiene: carte relative a terreni alluvionali siti lungo il corso del fiume Bormida 288 1723-1755 Ricevute di pagamento Faldone 28, delle taglie sui beni di fascicolo 5 Sezzadio 289 1726 Stima della casa della Faldone 28, “confettoria al ponte” fascicolo 6 presso Rocchetta Tanaro 290 1727-1749 Ricevute di pagamento Faldone 29, delle taglie sui beni di fascicolo 1 Castelnuovo 291 1734-1753 Certificati di franchigie Faldone 29, ed esenzioni fiscali per fascicolo 2 gli anni 1735-1754 292 1738-1740 Conti dei raccolti e note Faldone 29, di spese relative ai beni fascicolo 3 appartenenti alla marchesa Isabella Teresa Ferrari, moglie di Paolo Vincenzo Ferrari 293 1795-1805 Ricevute di pagamento Faldone 29, e carteggio relativo alle fascicolo 4 taglie imposte dal governo francese sui beni appartenenti a Evasio Luigi Ferrari in territorio di Cassine 294 1799 Processi verbali Faldone 29, dell’Amministrazione fascicolo 5 dipartimentale del Tanaro e ricevute di pagamento relative ad una contribuzione forzata imposta dal governo francese in Piemonte a Evasio Luigi Ferrari

50

295 1810 Note di spese fatte per Faldone 29, la riparazione del muro fascicolo 6 di una scuderia 296 1810-1813 Ricevute di pagamento Faldone 29, delle contribuzioni fascicolo 7 dirette sui beni di Rivalta, Strevi e Cassine appartenenti a Evasio Luigi Ferrari 297 1863 Note di spese, saldi per Faldone 29, lavori e carteggio fascicolo 8 relativo ai funerali di Teodoro Ferrari Contiene: iscrizioni funebri e notizie sulla sepoltura di Teodoro Ferrari nella chiesa parrocchiale di Castelnuovo Contabilità: varie Faldoni 30/31 298 1595-inizio Note delle spese per i Faldone 30, sec. XVIII medicinali e ricette fascicolo 1 mediche Contiene: ricetta per confezionare un’acqua curativa per denti e gengive 299 Sec. XVII Carteggio relativo ai Faldone 30, conti resi dalla fascicolo 2 Comunità di Ricaldone 300 1626 Istromento di debito del Faldone 30, conte Nicola Gandolfo, fascicolo 3 rogato a Ricaldone 301 1646 Istromento di Lorenzo Faldone 30, Quaglia contro i coniugi fascicolo 4 Antonio e Barbara Barutti per doppie sette imprestate 302 1692 Istromento d’obbligo di Faldone 30, Tommaso Duca, fascicolo 5 Giacomo Rodella e del sergente Marco Antonio Casara verso il conte abate Giorgio Maurizio Gandolfo di Ricaldone 303 1692-1791 Istromenti di quietanza Faldone 30, fascicolo 6

51

304 1700-1708 Elenco dei pagamenti Faldone 30, Segnatura fatti dalla Comunità di fascicolo 7 ASAL: pacco Lerma per il reddito di 21, fascicolo 5 un censo ceduto da Francesco Reccaguti al marchese Ferrari di Castelnuovo 305 1705 Indice alfabetico a Faldone 30, rubrica di un registro di fascicolo 8 contabilità relativo ai beni dei Ferrari a Rivalta, Orsara, Ricaldone, Castelnuovo e in altre località 306 1716-1781 “Libro del Filatoio e Faldone 30, Segnatura Registro Capitale annessovi” fascicolo 9 antica: 97 rilegato in Contiene: registro del pergamena capitale investito da Ottavio Ferrari nel filatoio e conti degli utili ricavati 307 1736 Libri di memorie per le Faldone 30, giornate di muratori, fascicolo 10 garzoni e manovali Contiene: due taccuini 308 1746 Note dei crediti del Faldone 30, Segnatura marchese Ferrari e di fascicolo 11 ASAL: pacco Isabella Teresa Ferrari 56, fascicolo 5 verso la città di Alessandria 309 1747-1752 Lettere, ricevute di Faldone 30, pagamento e memorie fascicolo 12 relative alle spese per il mantenimento dei detenuti reclusi nelle carceri di Cassine 310 1747-1817 Istromenti di dazione in Faldone 30, paga fascicolo 13 311 1748-1753 Scritture appartenenti al Faldone 30, Segnatura Fisco di Castelnuovo fascicolo 14 ASAL: pacco Bormida per spese 59 forzose pagate per Segnatura diversi detenuti ed antica: 1865 C esecuzioni di sentenze 1

52

312 1749-1764 Carte relative Faldone 30, Segnatura all’esenzione dal fascicolo 15 ASAL: pacco pagamento delle 39 imposte a favore del Segnatura marchese Domenico antica: 14; 14 Francesco Ferrari in dell’inventario quanto padre di ben fatto nel 1828; dodici figli 70; O 313 1762-1766 Corrispondenza Faldone 31, amministrativa e fascicolo 1 ricevute di pagamento 314 1763-1764 Certificati di debito del Faldone 31, nobile Antonio Cunietti fascicolo 2 315 1781-1783 Scrittura d’obbligo della Faldone 31, vedova Ricci per le fascicolo 3 spese per la carcerazione del figlio Giuseppe nelle carceri di Acqui 316 1785 Ratifica di debito del Faldone 31, priore don Bartolomeo fascicolo 4 Gaiolo verso Evasio Luigi Ferrari 317 1792 Elenco del denaro per il Faldone 31, pane dovuto dal conte fascicolo 5 Ferrari ai detenuti nelle carceri di Acqui 318 1794 Supplica di Evasio Faldone 31, Segnatura Luigi Ferrari e fascicolo 6 ASAL: pacco concessione di poter 56, fascicolo 9 fare giudicare i suoi debitori dal tribunale di Castelnuovo 319 Fine sec. Calcolo dei lavori da Faldone 31, XVIII farsi nel castello di fascicolo 7 Orsara per ordine del marchese Ferrari 320 1799-1801 Quietanza della città di Faldone 31, Segnatura Alessandria verso fascicolo 8 ASAL: pacco Evasio Luigi Ferrari 56, fascicolo 6 Contiene: 1801 Quietanza per il versamento della dote dovuta dall’Opera Pia Lanzavecchia

53

321 Inizio sec. Memorie relative al Faldone 31, Segnatura XIX progetto di Carlo Gaiolo fascicolo 9 ASAL: pacco di erigere una fabbrica a 55, fascicolo 5 contatto con il filatoio di proprietà di Evasio Luigi Ferrari 322 Inizio sec. Elenco dei contribuenti Faldone 31, XIX fascicolo 10 323 1800 Decreto della Faldone 31, Commissione del fascicolo 11 governo del Piemonte relativo ai debiti delle municipalità 324 1810-1811 Elenco delle spese di Faldone 31, campagna in un fondo fascicolo 12 appartenente a Sebastiano Ferrari 325 1811 Obbligazioni di Faldone 31, pagamento a favore di fascicolo 13 Domenico Francesco e Teodoro Ferrari 326 1818-1876 Istromenti di quietanza Faldone 31, fascicolo 14 327 1819-1824 Passaporti, lettere di Faldone 31, Segnatura credito, conti, ricevute e fascicolo 15 ASAL: pacco note di spese fatte da 65 Sebastiano Ferrari Segnatura durante il viaggio a antica: 1865 F Roma per la 1 monacazione di Delfina Ferrari (suor Maria Rosa), figlia di Evasio Luigi Ferrari 328 1832-1837 Note di spese, lettere, Faldone 31, ricevute di pagamento, fascicolo 16 liste di debiti pagati da Teodoro Ferrari alla morte degli zii Paolo Vincenzo e Sebastiano Ferrari Contiene: iscrizione funebre per la morte di Paolo Vincenzo Ferrari 329 1852-1853 Carteggio relativo al Faldone 31, debito del pittore fascicolo 17 Francesco Mensi verso Teodoro Ferrari Contiene: lettere relative a dipinti

54

330 1868-1892 Stati ipotecari, Faldone 31, certificati di fascicolo 18 cancellazione e note di iscrizione ipotecaria relativi ai beni di Teodoro Ferrari e dei suoi eredi conte Paolo e sorelle Ferrari Contiene: 1889 Atto di diffidamento; 1891 Atto pubblico di mutuo 331 1874; 1876 Istromenti di mutuo e Faldone 31, obbligazione per mutuo fascicolo 19 332 1877-1904 Parcelle degli onorari ed Faldone 31, esposti dovuti al fascicolo 20 procuratore capo avvocato Vincenzo Garola dai Ferrari 333 1879-1880 Istromento di consenso Faldone 31, a cancellazione di fascicolo 21 ipoteca dell’Istituto di credito San Paolo a favore di Giuseppina Galleani, moglie di Teodoro Ferrari, e di suo figlio Paolo 334 1888 Cessione di credito di Faldone 31, Stefano Torta, fascicolo 22 cessionario di Paolo Ferrari, ad Antonio Sacco 335 1889-1908 Polizze di assicurazione Faldone 31, Segnatura contro i danni provocati fascicolo 23 ASAL: pacco dagli incendi 79 55

ATTI DI LITE

Cause civili Faldoni 32/43

336 Metà sec. Atti di lite nella causa tra Faldone 32, Segnatura XVI-metà i marchesi Ferrari ed i fascicolo 1 antica: 46 sec. XVII Perazzi per un’eredità dell’inventario 1 - metà sec. XVI-metà fatto nel 1828 sec. XVII Atti di lite e memorie relativi a cause diverse e soprattutto alla lite tra i marchesi Ferrari ed i Perazzi per un’eredità Contiene: 1560-1562 Taccuino di conti; 1569 Assegnazione di privilegi a Giovanni Francesco Perazzi da parte di papa Pio V, pergamena di mm. 452 x 325 2 - metà sec. XVI-metà sec. XVII Atti di lite relativi alla causa tra i marchesi Ferrari ed i Perazzi per un’eredità, volume rilegato con copertina in pergamena ricavata da un codice Contiene: 1590 Conferma di una transazione tra i Ferrari ed i Perazzi, pergamena di mm. 662 x 807 337 1662-1675 Atti di lite nella causa di Faldone 32, Segnatura Paolo Vincenzo Ferrari fascicolo 2 ASAL: busta contro Gaspare Antonio 7 Perazzo di Rivalta Segnatura antica: SS 6; 43 338 1662-1675 Atti di lite nella causa di Faldone 32, Segnatura Stato di Paolo Vincenzo Ferrari fascicolo 3 ASAL: busta conservazione: mediocre per contro Domenico 7 danni da Francesco Perazzo umidità Contiene: elenco dei documenti degli anni 1558-1663 allegati alla causa

56

339 Fine sec. Atti di lite e convenzioni Faldone 33, Segnatura XVI-1730 nella causa tra il fascicolo 1 antica: Y; 51; marchese Ferrari e la 56; 104 Comunità di Strevi Contiene: 1722 Istromento di quietanza; 1730 Convenzioni tra Ottavio Ferrari e la Comunità di Strevi per taglie ed altri carichi fiscali 340 1595-1607 Atti di lite nella causa Faldone 33, dei fratelli Moscheni fascicolo 2 contro Antonio Vincenzo Vallario 341 [sec. XVII] Atto di lite nella causa Faldone 33, tra Giovanni Bartolomeo fascicolo 3 Bazzano di Nizza e Giacomo Bertolotto, con la mediazione del marchese Ferrari di Castelnuovo 342 Sec. XVII Allegazioni giuridiche Faldone 33, relative a cause diverse fascicolo 4 Contiene: sec. XVII Copia di una bolla del 1568 di papa Pio V circa i censi 343 1602 Sentenza nella causa tra Faldone 33, Segnatura il marchese di fascicolo 5 ASAL: pacco e le Comunità di 77, fascicolo 2 Morsasco, Orsara e per il salario delle guardie campestri 344 1609-1612 Atti di lite nella causa di Faldone 33, Segnatura Luigi Centurione fascicolo 6 antica: 4; 39; marchese di Morsasco 42 contro Sebastiano Ferrari conte di Orsara per la strada di Ganna 345 1609-1614 Ricorso di Caterina, Faldone 33, Segnatura moglie di Bernardino fascicolo 7 ASAL: pacco signore di Orsara e figlia 55, fascicolo 2 di Francesco Tartaro, per il recupero della sua dote 346 1622-1709 Atti di lite relativi a Faldone 33, varie cause della fascicolo 8 famiglia Ferrari

57

347 1634-1654 Atti di lite di Margherita Faldone 33, Segnatura Sordi, moglie di Ottavio fascicolo 9 ASAL: pacco Ferrari, contro i fratelli 27, fascicolo 1 Ferrari per una questione Segnatura ereditaria antica: U; 3; 13 dell’inventario fatto nel 1828 348 1636-1644 Atti di lite di Gerolamo Faldone 33, Ferrari contro la fascicolo 10 Comunità di Acqui 349 1637-1870 Istromenti di procura Faldone 33, Contiene: 1822 fascicolo 11 Sostituzione di procuratore di Paolo Vincenzo Ferrari, procuratore di Domenico Francesco Ferrari, in capo di Teodoro Ferrari; 1827 Procura fatta da Teodoro Ferrari in capo del canonico Giuseppe Antonio suo nipote 350 1652-1669 Atti di lite di Paolo Faldone 34, Vincenzo Ferrari contro fascicolo 1 la marchesa Geronima Airoli di Genova, vedova di Domenico Francesco Ferrari, relativa alla sua dote Contiene: 1656-1712 Carte sciolte e 1656 Testamento di Carlo Vincenzo Ferrari 351 1655-1673 Atti di lite e Faldone 34, Segnatura corrispondenza relativi fascicolo 2 antica: Airola alla causa di Paolo Vincenzo Ferrari contro la marchesa Geronima Airoli 352 1667-1669 Atti di lite di Paolo Faldone 34, Segnatura Vincenzo Ferrari contro fascicolo 3 antica: Airola la marchesa Geronima Airoli

58

353 1669-1671 Atti di lite di Paolo Faldone 34, Segnatura Vincenzo Ferrari contro fascicolo 4 antica: Airola; la marchesa Geronima 83; 102 Airoli Contiene: 1671 Due fascicoli di attestazioni dei testimoni esaminati nelle città di Genova e Novara 354 1663 Monitorio “cum Faldone 35, Segnatura Pergamena settembre inhibitione” fascicolo 1 ASAL: busta mm. 227 x 20, Roma 5, fascicolo 325 1,3 355 1668-1669 Divergenze tra il Faldone 35, Segnatura marchese Serra e il fascicolo 2 ASAL: busta marchese Ferrari per 6, fascicolo diritti feudali 2,2 356 1672 Propalazioni emanate ad Faldone 35, Orsara su una fascicolo 3 divergenza circa la via posta sotto la Rocca 357 1691-1711 Atti di lite in una causa Faldone 35, Segnatura dei marchesi Ferrari fascicolo 4 antica: filza 2, contro il marchese foglio 6; M. Antonino Faà di Bruno 16; 3 358 1694 Atti di lite in una causa Faldone 35, di Carlo Maria Ferrari fascicolo 5 contro Domenico Guasone 359 1698 Atti di lite in una causa Faldone 35, di Carlo Maria Ferrari fascicolo 6 contro Giovanni Francesco Cova, curatore degli interessi di Carlo Maria Inviziati Contiene: 1694-1700 Libro dell’amministrazione dei beni dei minori Carlo Maria, Giovanni Giacomo e Laura Inviziati 360 Sec. XVII- Carte relative alle Faldone 35, Segnatura XVIII differenze tra i fratelli fascicolo 7 ASAL: pacco Domenico Francesco, 27, fascicolo 2 Paolo Vincenzo e Segnatura Sebastiano Ferrari di antica: 4; 19 Castelnuovo dell’inventario fatto nel 1828; 105; T

59

361 Sec. XVIII Atti di lite e carteggio di Faldone 35, contabilità nella causa fascicolo 8 del marchese Paolo Guasco di Bisio contro la marchesa Giacoma Guasco Faà di Fontanile per l’eredità lasciata dalla marchesa Anna Tullia Gallarati Guasco Contiene: alberi genealogici della famiglia dei marchesi di Bisio 362 1700 Atto di aggiustamento Faldone 35, nella causa tra i Carosio fascicolo 9 e Marco Antonio Riccio, tutti di Orsara, per la prelazione di un terreno e di una cascina situati nella contrada della Cerretta 363 1701-1796 Atti di lite nella causa Faldone 36, Segnatura dei Ferrari contro le fascicolo 1 ASAL: pacco famiglie Gandolfi 31 Alliaga di Ricaldone e Segnatura Montegrosso antica: 18; 44 Contiene: 1776-1782 dell’inventario Atti di lite relativi alla fatto nel 1828; primogenitura ed al cartone 10 fedecommesso di casa Gandolfi e al feudo di Ricaldone 364 1710-1711 Atti di lite e Faldone 36, Segnatura corrispondenza relativi fascicolo 2 ASAL: pacco al ricorso di Ottavio 40 Ferrari contro il dottor Giovanni Stefano Gaiolo per calunnia 365 1710-1762 Atti di lite nella causa Faldone 36, Segnatura dei coniugi Galliani fascicolo 3 ASAL: pacco contro Ottavio Ferrari 54, fascicolo 6 per la vigna del Valancone Contiene: atti di lite di Domenico Francesco Ferrari contro Giovanni Battista Pronzato per la stessa vigna, da lui ereditata

60

366 1718 Atti di lite nella causa tra Faldone 36, la città di Alessandria e fascicolo 4 la Comunità di per i terreni corrosi dal fiume Tanaro 367 1723 Atti di lite nella causa di Faldone 36, Segnatura Isabella Teresa Ferrari, fascicolo 5 antica: 89 moglie di Paolo Vincenzo Ferrari, contro Giuseppe Villa per una finestra fatta aprire sul cortile del suo palazzo 368 1728 Atti di lite nella causa di Faldone 36, Pietro Paolo Ferrari fascicolo 6 contro i fratelli marchesi Fabrizio e Carlo Antonio Gorani 369 1728-1729 Atti di lite nella causa Faldone 37, Segnatura dei fratelli Carlo fascicolo 1 antica: 2 Francesco e Carlo Mercurino Aribaldi Ghilini e di Domenico Antonio Siverio contro la Comunità di Castelnuovo Bormida 370 1729 Atti di lite nella causa Faldone 37, Segnatura dei fratelli Aribaldi fascicolo 2 antica: 3 Ghilini e di altri particolari contro la Comunità di Castelnuovo Bormida 371 1729-1742 Atti di lite nella causa Faldone 37, Segnatura dei fratelli Aribaldi fascicolo 3 ASAL: busta Ghilini e di altri 8 particolari contro la Segnatura Comunità di antica: 4; 40 Castelnuovo Bormida per un censo 1 - 1729 Copia dell’esame dei testimoni nella causa, volume rilegato Contiene: Testimonianze sul mulino ed il forno di Castelnuovo 2 - 1739-1742 Atti di lite, carte sciolte Contiene: notizie sui conti di Gattinara

61

372 1733-1748 Lettere del procuratore Faldone 37, Segnatura Bernardo Bazano ai fascicolo 4 antica: V; 15 marchesi Ferrari relative alla lite Aribaldi Ghilini contro la Comunità di Castelnuovo 373 1733-1742 Atti di lite nella causa Faldone 38, Segnatura dei fratelli Aribaldi fascicolo 1 ASAL: busta Ghilini e di altri 9 particolari contro la Comunità di Castelnuovo Bormida per un censo 1 - 1733-1735 Atti di lite nella causa della famiglia Aribaldi Ghilini contro la famiglia Gambera per l’eredità lasciata da Francesco Benedetto Aribaldi 2 - 1738-1741 Atti di lite nella causa Aribaldi Ghilini contro la Comunità di Castelnuovo Contiene: inventario delle scritture presentate nella causa 3 - 1739 Volume delle carte prodotte nella causa Aribaldi contro Aribaldi Contiene: copie di atti dal 1595 al 1711 4 - 1739-1741 Atti di lite nella causa Aribaldi Ghilini contro Ottavio Ferrari 5 - 1739-1742 Atti di lite nella causa di Ottavio Ferrari contro gli Aribaldi Ghilini e la Comunità di Castelnuovo Contiene: copie di bilanci Comunità di Castelnuovo degli anni 1654-1661 6 - 1740 “Fedi delli imposti fatti dalla Communità di 62

Castelnuovo Bormida a favore dei signori fratelli Aribaldi Ghillini” Contiene: attestazioni di pagamento di censi e imposte 7 - 1741 Testimoniali di comparsa relativi alla causa dell’eredità giacente e concorso Aribaldi 374 1742 Atti trasmessi dalla città Faldone 38, Segnatura di Casale nella causa fascicolo 2 ASAL: busta degli Aribaldi contro la 8 Comunità di Segnatura Castelnuovo antica: 1 Contiene: documenti in copia dal 1673 al 1723 375 1744 Ordinanza nella causa di Faldone 39, Carlo Aliora, agente fascicolo 1 della marchesa Ferrari, contro Giuseppe Villa 376 1750-1755 Atti di lite nella causa di Faldone 39, Segnatura Spongati contro Pulciani fascicolo 2 antica: 22; 41 e Marzari dell’inventario fatto nel 1828 377 1751 Protesta di Giacomino e Faldone 39, Pietro Teglia per evitare fascicolo 3 qualche pregiudizio con le fabbriche rustiche costruite in troppa vicinanza con le fabbriche della Moschena 378 1751 Atti di lite nella causa di Faldone 39, Domenico Francesco fascicolo 4 Ferrari contro il marchese Vittorio Amedeo Ghilini relativa al pagamento delle spese di mantenimento per i detenuti reclusi nelle carceri di Acqui Contiene: 1748 Informazioni sul processo contro i detenuti Sebastiano Mò e Domenico Peretta

63

379 1755 Atti di lite nella causa Faldone 39, dei fratelli abati Carlo fascicolo 5 Antonio e Sebastiano Ferrari, rappresentati dal loro agente Carlo Aliora, contro Giuseppe Emanuelli 380 1766-1767 Transazione tra Ottavio Faldone 39, Ferrari ed i coniugi fascicolo 6 Tommaso e Maddalena Aliora e rinuncia dei coniugi Aliora 381 1767; 1794 Atti di lite nella causa Faldone 39, del Fisco di Castelnuovo fascicolo 7 Bormida contro Giovanni Paolo Gaiolo e Carlo Verro relativa al pagamento delle spese di mantenimento per i detenuti reclusi nelle carceri di Acqui 382 1772-1841 Atti di lite in cause Faldone 39, diverse della famiglia fascicolo 8 Ferrari Contiene: copia di istromento di beni di Ottavio Ferrari del 1687 383 1785-1786 Atti di lite nella causa Faldone 39, Segnatura dei marchesi Ferrari di fascicolo 9 antica: 17 e Castelnuovo contro la 19; 39-40 Mensa vescovile di dell’inventario Alessandria per diritti di fatto nel 1828; passaggio nei pressi 86; cartone 10 della casa dei Ferrari Contiene: 1803 Transazione tra Evasio Luigi Ferrari e la Mensa vescovile di Alessandria 384 1785-1796 Atti di lite, conti e Faldone 40, corrispondenza relativi fascicolo 1 alla causa di Evasio Luigi Ferrari contro i Gaiolo relativa al filatoio di Castelnuovo

64

385 1792-1796 Atti di lite nella causa Faldone 40, Segnatura dei marchesi Ferrari di fascicolo 2 ASAL: pacco Castelnuovo contro i 54, fascicolo duchi De Silva Taronea 10 relativa a dei piantamenti lungo il fiume Bormida Contiene: 1 - 1820 Relazione dell’Intendenza relativa alla causa, con schizzo dei terreni alluvionali lungo il fiume Bormida; 2- 1832 Atti di lite nella causa di Teodoro Ferrari contro Francesco Balduzzi e il duca De Silva Taronea per terreni alluvionali siti lungo il fiume Bormida nei pressi di Rivalta, con lettere e conti 386 1797-1814 Atti di lite nella causa tra Faldone 40, Segnatura Evasio Luigi Ferrari e il fascicolo 3 antica: 57; 63 suo fittavolo Giuseppe Antonio Bianchi di Montaldo Contiene: corrispondenza e conti 387 Fine sec. Carte relative alla causa Faldone 40, XVIII- di Antonio Tarchetti fascicolo 4 inizio sec. contro i fratelli Evasio XIX Luigi e Paolo Vincenzo Ferrari ed altri particolari per essere stato perseguitato dai nobili a causa del suo civismo 388 1814-1816 Atti di lite nella causa Faldone 41, Segnatura dei fratelli Bobbio, di fascicolo 1 antica: 42 Domenico Francesco dell’inventario Ferrari e di altri fatto nel 1828 particolari contro i marchesi Ghilini 389 1816 Atti di lite nella causa di Faldone 41, Domenico Francesco fascicolo 2 Ferrari contro il suo fittavolo Pietro Francesco Ferrari

65

390 1816-1878 Atti di lite nella causa di Faldone 41, Teodoro Ferrari contro fascicolo 3 Venanzio Pronzato ed altri membri della famiglia Pronzato 391 1816-1819 Atti di lite nella causa di Faldone 41, Segnatura Domenico Francesco fascicolo 4 ASAL: pacco Ferrari contro Pietro 55, fascicolo 3 Casalini relativa ad un Segnatura fossato per lo scolo delle antica: 1865 F acque 5 392 1818-1823 Atti di lite nella causa di Faldone 41, Segnatura Teodoro Ferrari contro fascicolo 5 ASAL: pacco Stefano Gaiolo per un 55, fascicolo 4 indennizzo richiesto e non concesso a seguito della modificazione di una strada campestre Contiene: 1818 Atto di lite nella causa tra Giovanni Stefano Gaiolo e Domenico Francesco Ferrari 393 1819-1822 Carteggio relativo alla Faldone 41, Segnatura lite tra Teodoro Ferrari e fascicolo 6 ASAL: pacco Marianna Arcasio di 54, fascicolo 9 Cassine per via di terreni siti in territorio di Cassine 394 1822-1825 Atti di lite nella causa di Faldone 41, Segnatura Domenico Francesco fascicolo 7 ASAL: pacco Ferrari contro Santo 42 Valsecchi per la Segnatura masseria di S. antica: 1865 F Bernardino sita in 4 territorio di Alessandria 395 1827 Convenzione tra Faldone 41, Teodoro Ferrari e Maria fascicolo 8 Antonia Pollastri ed i suoi figli Giuseppe ed Angelo Casalini 396 1829 Atti di lite nella causa di Faldone 41, Teodoro Ferrari contro i fascicolo 9 fratelli Stefano e Vincenzo Peverati

66

397 1866-1894 Atti di lite in cause Faldone 41, Segnatura intentate da Paolo fascicolo 10 ASAL: pacco Ferrari o dal suo agente 67 Carlo Baratta contro diversi particolari per vertenze relative all’affitto di beni fondiari Contiene: lettere relative alle liti 398 [Seconda Atto di comparsa nella Faldone 41, metà sec. causa dei Ferrari contro fascicolo 11 XIX] Bruni ed altri particolari 399 1888-1891 Atti di lite nella causa Faldone 41, Segnatura dei Ferrari contro il fascicolo 12 ASAL: pacco Monte Pio e la Cassa di 73 risparmio di Ivrea ed altri particolari Cause civili relative alla Faldoni Comunità di 42/43 Castelnuovo Bormida 400 1681-1683; Atti di lite nella causa Faldone 42, Segnatura 1728 della Comunità di fascicolo 1 ASAL: pacco Castelnuovo contro i 24, fascicolo 1 Torre per un censo Contiene: 1728 Atti di lite nella causa della marchesa Isabella Teresa Ferrari, moglie di Paolo Vincenzo Ferrari, contro i coniugi Francesco de Torres e Marianna Inviziati per un censo

67

401 1688-1755 Atti di lite nella causa Faldone 42, Segnatura della Comunità di fascicolo 2 ASAL: pacco Castelnuovo contro i 23 marchesi Ferrari di Segnatura Castelnuovo antica: 19; 69; 1 - 1688-1754 Atti di lite 72 nella causa di Ottavio Ferrari contro le Comunità di Castelnuovo e Orsara per il forno di Castelnuovo Contiene: istromenti in copia dal sec. XV 2 - sec. XVIII Atti di lite nella causa di Ottavio Ferrari contro la Comunità di Castelnuovo Contiene: “Brogliazzi osia brutte copie del signor Avvocato” 3 – 1751-1755 Atti di lite nella causa di Domenico Francesco Ferrari contro la Comunità di Castelnuovo per il forno, il mulino ed altri diritti feudali 402 1714-1775 Carte relative alla lite tra Faldone 43, Segnatura il marchese Ferrari di fascicolo 1 ASAL: busta Castelnuovo e la 5, fascicolo Comunità di 3,5 Castelnuovo Contiene: 1597 Sentenza a favore dei Moscheni, vassalli di Castelnuovo, per i bandi campestri 403 [1753] Elenco di documenti Faldone 43, inviati a Torino nel 1753 fascicolo 2 per una causa relativa al feudo di Castelnuovo

68

404 Sec. XIX Carte relative al ricorso Faldone 43, Segnatura di Teodoro Ferrari fascicolo 3 ASAL: pacco contro la Comunità di 24, fascicolo 2 Castelnuovo per la sospensione del pagamento di un censo Contiene: copie di istromenti del secolo XVIII 405 1815-1817 Atti di lite nella causa di Faldone 43, Segnatura Domenico Francesco fascicolo 4 ASAL: pacco Ferrari contro la 54, fascicolo 3 Comunità di Castelnuovo per un alveo abbandonato detto il Gorreto che minacciava il castello dei Ferrari Contiene: copie di istromenti del sec. XVIII 406 1817 Atti di lite nella causa di Faldone 43, Domenico Francesco fascicolo 5 Ferrari contro la Comunità di Castelnuovo per i diritti di passaggio su una strada che conduceva ad un mulino sul fiume Bormida 407 1820 Atto di lite in una causa Faldone 43, intentata da Domenico fascicolo 6 Francesco Ferrari e relativa ai diritti di pesca nei territori di Orsara e di Castelnuovo Processi criminali Faldoni 44/46 408 1581-1585 Relazioni relative a Faldone 44, Segnatura processi criminali di fascicolo 1 ASAL: pacco pertinenza del tribunale 54 del marchese Ferrari di Castelnuovo Contiene: un processo per violenza carnale

69

409 Sec. XVII Atti di lite relativi a Faldone 44, processi vari di fascicolo 2 pertinenza del marchese Ferrari di Castelnuovo quale podestà e giusdicente Contiene: processi criminali e querele 410 1608-1695 Atti di lite relativi a Faldone 44, processi vari di fascicolo 3 pertinenza del marchese Ferrari di Castelnuovo quale podestà e giusdicente Contiene: processi criminali e querele; 1685 Denuncia di furto al castello marchionale dei Ferrari di Castelnuovo 411 1612-1720 Atti di lite relativi a Faldone 45, processi vari di fascicolo 1 pertinenza del marchese Ferrari di Castelnuovo quale podestà e giusdicente e relativi alle località di Castelnuovo Montaldo ed Orsara Contiene: processi criminali e querele 412 1657 Processo criminale Faldone 46, Segnatura contro Giovanni Battista fascicolo 1 antica: filza De Camillis ed altri 23; filza 26 imputati relativo alla morte per sospetto avvelenamento di Domenico Francesco Ferrari Contiene: referto medico sulle cause della morte del marchese 413 1683 Processo criminale Faldone 46, contro Marco Pronzato fascicolo 2 di Orsara 414 1686 Processo criminale per Faldone 46, Segnatura rapina a mano armata fascicolo 3 ASAL: pacco con ferimento di più 47 persone avvenuta nel palazzo del marchese Giovanni Moscheni a Bergamasco

70

415 1712; 1722 Processo criminale Faldone 46, contro Carlo Andrea fascicolo 4 Galliani, Lorenzo Pronzato, Giovanni Battista Pronzato e Antonia Ghilia 416 1747-1751 Processo criminale Faldone 46, contro Badano e Perelli, fascicolo 5 detenuti nel carcere di Acqui, per grassazione commessa in territorio di Castelnuovo nel 1746 417 1793-1806 Processo del Fisco di Faldone 46, Segnatura Alessandria contro il fascicolo 6 ASAL: pacco negoziante torinese 53 Ignazio Donandi per spaccio di monete false Contiene: conti, lettere indirizzate a Paolo Vincenzo Ferrari congiudice del R. Consiglio di Giustizia 418 1841-1844 Carteggio con Faldone 46, l’Intendenza e fascicolo 7 corrispondenza relativi ad un possibile procedimento criminale contro il misuratore Giovanni Battista Merlo per essersi opposto alla costruzione di ripari lungo il fiume Bormida Contiene: supplica dei confratelli della Confraternita della Santissima Croce per ottenere i fondi necessari all’erezione di una nuova chiesa

71

CORRISPONDENZA

419 Fine sec. Lettere a Sebastiano Faldone 47, Segnatura XVI-inizio Ferrari conte di Orsara fascicolo 1 ASAL: sec. XVII scritte dalla contessa pacco 60, Violante di Lodrone e da fascicolo 1 altri corrispondenti Contiene: nota relativa al riordino della corrispondenza di casa Ferrari effettuato nell’anno 1806 da Sebastiano Ferrari 420 1600-1620 Corrispondenza Faldone 47, Contiene: lettere e fascicolo 2 confessi di pagamento 421 1600-1789 1 - 1600-1704 Lettere Faldone 47, Segnatura dei duchi di Mantova ai fascicolo 3 ASAL: marchesi Ferrari di busta 4, Castelnuovo fascicolo 2 - 1662-1706 Patenti 1,2 onorifiche di impieghi di Paolo Vincenzo e Ottavio Ferrari con lettere dei sovrani comprovanti le loro patenti 3 - Nomina di Sebastiano Ferrari a secondo scudiere di Sua Altezza Reale il duca di Aosta 422 1616-1638 Corrispondenza Faldone 47, Contiene: lettere a fascicolo 4 Domenico Francesco Ferrari; lettere scritte da Giulio Porta da Casale 423 1620-1637 Corrispondenza Faldone 48, Contiene: lettere d’affari fascicolo 1 a Domenico Francesco Ferrari; lettere scritte dal Gran Cancelliere Traiano Guiscardi da Casale 424 1622-1704 Lettere dei duchi di Faldone 48, Segnatura Mantova ai marchesi fascicolo 2 ASAL: Ferrari di Castelnuovo busta 4, fascicolo 1,3 425 1623-1640 Corrispondenza Faldone 48, fascicolo 3 72

426 1623-1648 Corrispondenza Faldone 48, fascicolo 4 427 1624-1633 Istromenti e lettere Faldone 48, relativi alla famiglia di fascicolo 5 Caterina Berruti, moglie di Domenico Francesco Ferrari Contiene: lettere di Caterina Berruti al marito; lettere di Paola Berruti al nipote; 1624 Testamento di Francesco Berruti; liste ed istromenti relativi alla dote ed all’eredità Berruti 428 1626-1853 Corrispondenza Faldone 48, Contiene: miscellanea di fascicolo 6 lettere 429 1629-1638 Corrispondenza Faldone 48, fascicolo 7 430 1631-1674 Corrispondenza Faldone 49, fascicolo 1 431 1632-1635 Corrispondenza Faldone 49, Contiene: lettere a fascicolo 2 Domenico Francesco Ferrari di condoglianze per la morte di sua moglie Caterina Berruti e del suo unico figlio Ottavio Francesco 432 1633-1698 Corrispondenza Faldone 49, fascicolo 3 433 1636-1746 Corrispondenza Faldone 50, Contiene: lettere a fascicolo 1 Monsieur Rapetti, agente del marchese Ferrari di Castelnuovo 434 1637-1653 Corrispondenza Faldone 50, fascicolo 2 435 1637-1673 Corrispondenza Faldone 50, fascicolo 3 436 1638-1654 Corrispondenza Faldone 50, fascicolo 4 437 1640 Lettere di Isabella Faldone 51, Squarciafichi a suo fascicolo 1 genero Domenico Francesco Ferrari 438 1643-1677 Corrispondenza Faldone 51, fascicolo 2

73

439 1644-1673 Corrispondenza Faldone 51, fascicolo 3 440 Metà sec. Corrispondenza Faldone 52, Stato di XVII-inizio Contiene: lettere di fascicolo 1 conservazione: pessimo per sec. XVIII Sebastiano Ferrari al danni da fratello Paolo Vincenzo; corrosione lettere ad Ottavio Ferrari provocati dall’inacidimento dell’inchiostro 441 Metà sec. Lettere di religiosi e di Faldone 52, XVII-prima predicatori quaresimali fascicolo 2 metà sec. XVIII 442 1652-1670 Corrispondenza Faldone 52, fascicolo 3 443 1653-1656 Corrispondenza Faldone 52, fascicolo 4 444 1653-1667 Corrispondenza Faldone 53, Contiene: lettere a Paolo fascicolo 1 Vincenzo Ferrari, luogotenente generale delle milizie, con ordini militari e note delle truppe 445 1654-1656 Corrispondenza Faldone 53, fascicolo 2 446 1654-1687 Corrispondenza Faldone 53, fascicolo 3 447 1656 Corrispondenza Faldone 53, Contiene : lettere a fascicolo 4 Domenico Francesco Ferrari e carte relative alla dote recatagli dalla sua seconda moglie Geronima Airoli 448 1657 Corrispondenza Faldone 54, Contiene : lettere a Paolo fascicolo 1 Vincenzo Ferrari e lettere relative all’epidemia di peste di Genova 449 1657-1658 Corrispondenza Faldone 55, fascicolo 1 450 1657-1675 Corrispondenza Faldone 55, Contiene: lettere di fascicolo 2 Paolo Vincenzo Ferrari alla moglie Ippolita Fassati 451 1657-1699 Corrispondenza Faldone 55, fascicolo 3

74

452 1658-1659 Corrispondenza Faldone 56, fascicolo 1 453 1659 Corrispondenza Faldone 56, fascicolo 2 454 1659-1674 Corrispondenza Faldone 56, fascicolo 3 455 1659-1676 Corrispondenza Faldone 56, Contiene : lettere a Paolo fascicolo 4 Vincenzo Ferrari dal figlio Ottavio e da altri famigliari 456 1660-1676 Corrispondenza Faldone 57, fascicolo 1 457 1661-1663 Corrispondenza Faldone 57, fascicolo 2 458 1661-1672 Corrispondenza Faldone 57, fascicolo 3 459 1663 Corrispondenza Faldone 58, fascicolo 1 460 1664 Corrispondenza Faldone 58, Contiene : lettere di fascicolo 2 Sebastiano Ferrari a suo fratello Paolo Vincenzo Ferrari 461 1664-1665 Corrispondenza Faldone 58, Contiene : lettere a Paolo fascicolo 3 Vincenzo Ferrari 462 1664-1672 Corrispondenza Faldone 58, Contiene : lettere di fascicolo 4 Ippolita Fassati al marito Paolo Vincenzo Ferrari 463 1665-1666 Corrispondenza Faldone 59, fascicolo 1 464 1666-1669 Corrispondenza Faldone 59, fascicolo 2 465 1668 Lettera di papa Faldone 59, Segnatura febbraio 18 Clemente IX alla fascicolo 3 ASAL: duchessa di Mantova busta 4, Isabella Clara relativa fascicolo alla buona 1,9 amministrazione del conte Sebastiano Ferrari, ambasciatore della duchessa presso il pontefice Copia 466 1669 Corrispondenza Faldone 59, fascicolo 4

75

467 1672-1674 Corrispondenza Faldone 60, Contiene : lettere di fascicolo 1 Sebastiano Ferrari a suo fratello Paolo Vincenzo Ferrari 468 1672-1676 Corrispondenza Faldone 60, fascicolo 2 469 1672-1676 Corrispondenza Faldone 61, Contiene: lettere d’affari fascicolo 1 di Francesco Paltro ed altri corrispondenti di Casale al marchese Ferrari di Castelnuovo 470 1673 Corrispondenza Faldone 61, fascicolo 2 471 1675-1676 Corrispondenza Faldone 61, fascicolo 3 472 1676-1680 Corrispondenza relativa Faldone 62, alle cariche militari di fascicolo 1 Ottavio Ferrari, luogotenente generale delle milizie 473 1677 Corrispondenza Faldone 62, fascicolo 2 474 1678 Corrispondenza Faldone 62, fascicolo 3 475 1679 Corrispondenza Faldone 62, fascicolo 4 476 1680 Corrispondenza Faldone 63, fascicolo 1 477 1681 Corrispondenza Faldone 63, fascicolo 2 478 1683 Corrispondenza Faldone 63, fascicolo 3 479 1684 Corrispondenza Faldone 63, fascicolo 4 480 1685 Corrispondenza Faldone 64, fascicolo 1 481 1686 Corrispondenza Faldone 64, fascicolo 2 482 Fine sec. Corrispondenza e carte Faldone 64, XVII-metà varie relative ai beni ed fascicolo 3 sec. XVIII all’attività di Ottavio Ferrari, luogotenente generale delle milizie e governatore di Acqui Contiene: miscellanea 483 1689 Corrispondenza Faldone 64, fascicolo 4 484 1691 Corrispondenza Faldone 65, fascicolo 1 76

485 1691-1738 Corrispondenza Faldone 65, Contiene : 1736 lettere fascicolo 2 del procuratore Bernardo Bazano relative ad una lite in corso tra i marchesi Ferrari e la Comunità di Castelnuovo 486 1692-1694 Lettere del conte Faldone 66, Segnatura Bagliani, duca di S. fascicolo 1 ASAL: Pietro, e di Gerolamo busta 4, Doria per incarichi fascicolo ricevuti dal duca di 1,6 Mantova 487 1693 Corrispondenza Faldone 66, fascicolo 2 488 1695 Corrispondenza Faldone 66, fascicolo 3 489 1696 Corrispondenza Faldone 66, fascicolo 4 490 1696-1746 Corrispondenza Faldone 67, Stato di fascicolo 1 conservazione: pessimo per danni da corrosione provocati dall’inacidimento dell’inchiostro 491 1697 Corrispondenza Faldone 67, fascicolo 2 492 1697-1699 Corrispondenza Faldone 67, fascicolo 3 493 1698-1700 Corrispondenza Faldone 68, Contiene: lettere fascicolo 1 famigliari; 1700 Lettere di condoglianze a Ottavio Ferrari per la morte di sua madre Ippolita Fassati

77

494 1698-1823 1 - Lettera di Vittorio Faldone 68, Segnatura Amedeo II al marchese fascicolo 2 ASAL: Ferrari di Castelnuovo busta 4, Contiene: 1688 fascicolo carteggio relativo 1,5 2 - 1796 Sei lettere di Vittorio Emanuele I al cavaliere Sebastiano Ferrari 3 - 1823 Registrazione del Senato e della Regia Camera dei Conti della nomina ad avvocato generale del conte Paolo Vincenzo Ferrari 495 1699 Corrispondenza Faldone 68, fascicolo 3 496 1700 Corrispondenza Faldone 69, fascicolo 1 497 1700; 1704; Corrispondenza Faldone 69, 1708 fascicolo 2 498 Sec. XVIII Corrispondenza Faldone 69, Contiene: miscellanea di fascicolo 3 lettere 499 1701 Corrispondenza Faldone 70, fascicolo 1 500 1701-1710 Corrispondenza Faldone 70, Stato di fascicolo 2 conservazione: pessimo per danni da rosicchiature di topi 501 1703 Corrispondenza Faldone 70, fascicolo 3 502 1704-1728 Corrispondenza Faldone 70, fascicolo 4 503 1705 Corrispondenza relativa Faldone 71, alle cariche militari di fascicolo 1 Ottavio Ferrari, luogotenente generale delle milizie e governatore di Acqui 504 1705 Corrispondenza Faldone 72, fascicolo 1 505 1706 Corrispondenza Faldone 72, fascicolo 2 506 1707-1717 Corrispondenza Faldone 72, Contiene: lettere relative fascicolo 3 ad Alessandro Lamborizio, marito di Bona Maria Ferrari e genero di Ottavio Ferrari 78

507 1708 Corrispondenza Faldone 72, fascicolo 4 508 1709 Corrispondenza Faldone 72, fascicolo 5 509 1710-1712 Corrispondenza Faldone 73, fascicolo 1 510 1712-1714 Corrispondenza Faldone 73, fascicolo 2 511 1712-1737 Corrispondenza ed Faldone 73, istromenti inerenti fascicolo 3 all’attività di Ottavio Ferrari, luogotenente generale delle milizie e governatore di Acqui 512 1713-1714 Corrispondenza Faldone 74, Contiene : lettere relative fascicolo 1 ad una lite in corso tra i marchesi Ferrari e la Comunità di Castelnuovo 513 1715 Corrispondenza Faldone 74, fascicolo 2 514 1715-1716 Corrispondenza Faldone 74, fascicolo 3 515 1716-1730 Corrispondenza Faldone 74, Segnatura Contiene: lettere d’affari fascicolo 4 ASAL: di Ottavio e Paolo pacco 62 Vincenzo Ferrari al loro agente Andrea Capucci 516 1717 Corrispondenza Faldone 75, Stato di fascicolo 1 conservazione: pessimo per danni da rosicchiature di topi 517 1718 Corrispondenza Faldone 75, fascicolo 2 518 1718-1735 Corrispondenza Faldone 75, Contiene: lettere di fascicolo 3 Paolo Vincenzo Ferrari a suo figlio 519 1719 Corrispondenza Faldone 75, fascicolo 4 520 1720 Corrispondenza Faldone 76, fascicolo 1 521 1721 Corrispondenza Faldone 76, fascicolo 2 522 1722 Corrispondenza Faldone 76, fascicolo 3

79

523 1722-1723 Corrispondenza Faldone 76, Contiene: lettere fascicolo 4 famigliari e d’affari e lettere scambiate tra Paolo Vincenzo Ferrari e sua moglie Isabella Teresa Ferrari 524 1723 Corrispondenza Faldone 76, fascicolo 5 525 1723-1743 Corrispondenza Faldone 76, Contiene: lettere di fascicolo 6 Paolo Vincenzo Ferrari a suo figlio; inizio secolo XIX Conti e ricevute di pagamento 526 1724 Corrispondenza Faldone 76, Stato di fascicolo 7 conservazione: pessimo per danni da rosicchiature di topi 527 1725 Corrispondenza Faldone 77, fascicolo 1 528 1725-1727 Corrispondenza Faldone 77, fascicolo 2 529 1726 Corrispondenza Faldone 77, fascicolo 3 530 1726-1727 Corrispondenza Faldone 77, fascicolo 4 531 1727 Corrispondenza Faldone 77, fascicolo 5 532 1728 Corrispondenza Faldone 77, fascicolo 6 533 1728-1729 Corrispondenza Faldone 78, Stato di fascicolo 1 conservazione: pessimo per danni da rosicchiature di topi 534 1728-1735 Corrispondenza Faldone 78, Stato di Contiene: lettere fascicolo 2 conservazione: pessimo per famigliari e d’affari e danni da lettere scritte da Paolo rosicchiature di Vincenzo Ferrari a sua topi moglie Isabella Teresa Ferrari

80

535 1728-1741; Corrispondenza Faldone 78, 1792 Contiene: lettere del fascicolo 3 vescovo di Acqui Giovanni Battista Rovero e carte varie relative ai predicatori quaresimali, alle indulgenze e ad affari ecclesiastici in genere 536 1729 Corrispondenza Faldone 78, fascicolo 4 537 1729-1735 Corrispondenza Faldone 78, fascicolo 5 538 1729-1739 Corrispondenza Faldone 78, Contiene: lettere fascicolo 6 famigliari; lettere di Ottavio Ferrari al figlio Paolo Vincenzo 539 1730 Corrispondenza Faldone 79, fascicolo 1 540 1730-1731 Corrispondenza Faldone 79, Contiene: lettere fascicolo 2 famigliari e lettere scritte da Isabella Teresa Ferrari al marito Paolo Vincenzo Ferrari 541 1730-1732 Corrispondenza Faldone 79, fascicolo 3 542 1731 Corrispondenza Faldone 79, fascicolo 4 543 1731-1747; Corrispondenza Faldone 79, 1759-1766 Contiene: lettere fascicolo 5 all’abate Carlo Antonio Ferrari da amici e famigliari e componimenti poetici 544 1732 Corrispondenza Faldone 80, fascicolo 1 545 1732-1733 Corrispondenza Faldone 80, fascicolo 2 546 1732-1733 Corrispondenza Faldone 80, Contiene: lettere da fascicolo 3 Casale scritte da un cugino dei Ferrari 547 1734 Corrispondenza Faldone 80, fascicolo 4 548 1735 Corrispondenza Faldone 80, fascicolo 5

81

549 1735-1737 Corrispondenza Faldone 81, Contiene: lettere di fascicolo 1 Giovanni Bernardo Morando a Giovanni Battista Repetti relative ai conti del filatoio di seta 550 1736 Corrispondenza Faldone 81, fascicolo 2 551 1737 Corrispondenza Faldone 81, fascicolo 3 552 1739-1740 Corrispondenza Faldone 81, Contiene: lettere di fascicolo 4 Domenico Francesco Ferrari al padre Paolo Vincenzo 553 1739-1741 Corrispondenza Faldone 81, fascicolo 5 554 1740 Corrispondenza Faldone 82, fascicolo 1 555 1740-1741 Corrispondenza Faldone 82, fascicolo 2 556 1741 Corrispondenza Faldone 82, fascicolo 3 557 1741-1742 Corrispondenza Faldone 82, fascicolo 4 558 1743 Corrispondenza Faldone 82, fascicolo 5 559 1748-1750 Corrispondenza Faldone 82, Contiene: lettere d’affari fascicolo 6 di Domenico Francesco Ferrari al suo agente 560 1750-1814 Corrispondenza Faldone 83, Segnatura Contiene: miscellanea di fascicolo 1 ASAL: lettere; 1791 lettere del pacco 61, vescovo di Acqui al fascicolo 1 marchese Ferrari di Castelnuovo 561 1751 Corrispondenza Faldone 83, Contiene: lettere d’affari fascicolo 2 di Domenico Francesco Ferrari al suo agente Giovanni Battista Rapetti 562 1756 Corrispondenza Faldone 83, Contiene: lettere d’affari fascicolo 3 di Domenico Francesco Ferrari al suo agente Giovanni Battista Campastri

82

563 1757-1766 Corrispondenza Faldone 83, Contiene: lettere fascicolo 4 famigliari ai fratelli abati Carlo Antonio e Sebastiano Ferrari 564 1758-1759 Corrispondenza Faldone 83, Contiene: lettere scritte fascicolo 5 all’abate Sebastiano Ferrari da suo fratello 565 1758-1766 Corrispondenza Faldone 83, Contiene: lettere scritte fascicolo 6 da Giovanni Battista Campastri al marchese Ferrari di Castelnuovo 566 1771-1772 Corrispondenza Faldone 84, Contiene: lettere scritte fascicolo 1 da Tommaso Aliora a Evasio Luigi Ferrari 567 1771-1805; Lettere pastorali, omelie Faldone 84, Segnatura 1832 e scritti vari di vescovi e fascicolo 2 ASAL: religiosi pacco 49 Contiene: testi a stampa e manoscritti 568 1772-1776 Corrispondenza Faldone 84, Contiene: lettere scritte fascicolo 3 dall’avvocato Giuseppe Ageno a Evasio Luigi Ferrari; lettere relative all’Opera Pia Zolla; 1755 Testamento di Francesco Zolla 569 1777 Corrispondenza Faldone 84, Segnatura Contiene: lettere di fascicolo 4 ASAL: Gabriella di Guarene a pacco 61, Rosalia di Guarene, fascicolo 4 futura moglie di Evasio Luigi Ferrari 570 1777-1779 Corrispondenza Faldone 84, Segnatura Contiene: lettere di fascicolo 5 ASAL: Cristina Fassati, moglie pacco 61, di Domenico Francesco fascicolo 2 Ferrari, al figlio; 1779 lettera di Paola Teresa Ferrari al nipote

83

571 1796-1802 Corrispondenza Faldone 84, Segnatura Contiene: lettere scritte a fascicolo 6 ASAL: Paolo Vincenzo Ferrari pacco 61, dai suoi parenti Evasio e fascicolo 3 Luigi Fassati; atto di lite tra i Padri riformati di Casale ed il marchese Evasio Ottaviano Fassati di 572 1800-1874 Corrispondenza Faldone 85, Contiene: miscellanea di fascicolo 1 lettere 573 1801 Corrispondenza Faldone 85, Segnatura Contiene: lettere scritte fascicolo ASAL: da Evasio Luigi Ferrari pacco 61, al fratello Paolo fascicolo 5 Vincenzo 574 1801-1852 Lettere e nomine relative Faldone 85, Segnatura alle diverse cariche fascicolo 2 ASAL: ricoperte da Teodoro busta 4, Ferrari, riformatore degli fascicolo studi di Torino e 1,14 Alessandria, capitano del reggimento di cavalleria Savoia e gentiluomo di camera di Sua Maestà 575 1802 Corrispondenza Faldone 85, Contiene: lettere a fascicolo 3 Evasio Luigi Ferrari relative alla soppressione dei conventi decretata dal governo francese ed alla venuta a Castelnuovo delle monache 576 1802-1804 Corrispondenza Faldone 85, Contiene: lettere varie a fascicolo 4 Evasio Luigi Ferrari 577 1802-1806 Corrispondenza Faldone 85, Contiene: lettere fascicolo 5 famigliari a Evasio Luigi Ferrari 578 1802-1806 Corrispondenza Faldone 86, Contiene: lettere fascicolo 1 dell’agente Luigi Aliora a Evasio Luigi Ferrari

84

579 1803-1837 Corrispondenza Faldone 86, Segnatura Contiene: lettere a fascicolo 2 ASAL: Teodoro Ferrari dagli zii pacco 61, Paolo e Sebastiano; fascicolo 7 lettere di Giuseppina Galleani contessa di Agliano e Teodoro Ferrari suo marito ai conti di Agliano 580 1807-1817 Corrispondenza Faldone 86, Contiene: lettere fascicolo 3 dell’agente Luigi Aliora a Domenico Francesco Ferrari e ai suoi zii Paolo Vincenzo e Sebastiano Ferrari 581 1812-1829 Corrispondenza Faldone 87, Contiene: lettere di fascicolo 1 Paolo Vincenzo Ferrari all’agente canonico Giuseppe Antonio Nipoti 582 1814-1815 Corrispondenza Faldone 87, Contiene: lettere fascicolo 2 dell’agente Luigi Aliora a Domenico Francesco Ferrari 583 1814-1818 Corrispondenza Faldone 87, Contiene: lettere a fascicolo 3 Domenico Francesco Ferrari scritte dalle sorelle e dai cognati 584 1814-1818 Corrispondenza Faldone 87, Contiene: lettere fascicolo 4 dell’agente canonico Giuseppe Antonio Nipoti a Domenico Francesco Ferrari 585 1814-1818 Corrispondenza Faldone 87, Contiene: lettere a fascicolo 5 Domenico Francesco Ferrari dagli zii Paolo Vincenzo e Sebastiano Ferrari 586 1815-1816 Corrispondenza Faldone 87, Contiene: lettere a fascicolo 6 Domenico Francesco Ferrari dal signor Farinetti

85

587 1816-1818 Corrispondenza Faldone 87, Contiene: lettere a fascicolo 7 Domenico Francesco Ferrari dal fratello Teodoro 588 1817 Corrispondenza Faldone 87, Contiene: lettere d’affari fascicolo 8 a Domenico Francesco Ferrari 589 1817-1818 Corrispondenza Faldone 87, Contiene: lettere a fascicolo 9 Domenico Francesco Ferrari dalle zie monache 590 1818 Corrispondenza Faldone 87, Contiene: lettere del fascicolo 10 sindaco di Castelnuovo avvocato Gaioli a Domenico Francesco Ferrari relative alla costruzione di un fosso presso il fiume Bormida sotto il castello di Castelnuovo 591 1818 Corrispondenza Faldone 87, Contiene: lettere a fascicolo 11 Domenico Francesco Ferrari dal cugino marchese Luigi Rovereto 592 1818-1866 Corrispondenza Faldone 87, Contiene: lettere fascicolo 12 famigliari di Domenico Francesco Ferrari e di Delfina Ferrari (suor Maria Rosa) sua sorella 593 1820-1827 Corrispondenza Faldone 88, Contiene: lettere d’affari fascicolo 1 a Teodoro Ferrari 594 1820-1824; Corrispondenza Faldone 88, 1830 Contiene: lettere a fascicolo 2 Teodoro Ferrari dagli zii Paolo Vincenzo e Sebastiano Ferrari e dalle zie monache 595 1820-1822; Corrispondenza Faldone 88, 1829; Contiene: lettere a fascicolo 3 1840-1853 Teodoro Ferrari dalle sorelle, dai cognati e dal fratello gesuita Domenico Francesco 86

596 1821 Corrispondenza Faldone 88, Contiene: lettere a fascicolo 4 Teodoro Ferrari dall’agente Antonio Proli; lettera di Ambrogio Molinari relativa ai moti del 1821 597 1828-1829 Corrispondenza relativa Faldone 88, al conferimento fascicolo 5 dell’ordine religioso e militare dei Santi Maurizio e Lazzaro al conte Ferrari di Castelnuovo, con allegati documenti che provano la nobiltà della famiglia dei marchesi Rovereto di Rivanazzano Contiene: elenco delle monache di casa Ferrari nei secoli XVII-XVIII 598 1829-1831 Corrispondenza Faldone 88, Segnatura Contiene: lettere di fascicolo 6 ASAL: Teodoro Ferrari allo zio pacco 61, Paolo Vincenzo Ferrari, fascicolo 6 presidente del Senato di Nizza marittima 599 1830-1841; Corrispondenza Faldone 89, 1854 Contiene: lettere fascicolo 1 famigliari a Teodoro Ferrari 600 1832 Corrispondenza Faldone 89, Contiene: lettere di fascicolo 2 condoglianze a Teodoro Ferrari per la morte dello zio Paolo Vincenzo Ferrari 601 1834-1864 Corrispondenza Faldone 89, Segnatura Contiene: lettere di fascicolo 3 ASAL: Delfina Ferrari (suor pacco 64 Maria Rosa) alla cognata Giuseppina Galleani contessa d’Agliano e moglie di Teodoro Ferrari

87

602 1839-1868 Corrispondenza Faldone 89, Segnatura Contiene: lettere di fascicolo 4 ASAL: Evasio Ferrari ai genitori pacco 64, Teodoro Ferrari e fascicolo 2 Giuseppina Galleani contessa d’Agliano; lettere scritte al padre durante la campagna militare del 1848 603 1840 Corrispondenza Faldone 89, Contiene: lettere a fascicolo 5 Teodoro Ferrari relative all’affitto di un locale del suo palazzo di Alessandria ad uso di Tribunale di Prefettura 604 1843-1844 Corrispondenza Faldone 89, Contiene: lettere fascicolo 6 famigliari a Teodoro Ferrari 605 1847-1849 Corrispondenza Faldone 89, Segnatura Contiene: lettere fascicolo 7 ASAL: dell’agente Proli a pacco 64, Teodoro Ferrari, con fascicolo 3 qualche notizia sulla costituzione 606 1850; 1853 Corrispondenza Faldone 89, Contiene: lettere fascicolo 8 famigliari a Teodoro Ferrari 607 1863 Corrispondenza Faldone 89, Segnatura Contiene: lettere di fascicolo 9 ASAL: condoglianze a Evasio pacco 63, Ferrari per la morte del fascicolo 12 padre Teodoro Segnatura antica: 58 608 1873 Lettera di condoglianze Faldone 89, Segnatura del Capo di Gabinetto di fascicolo 10 ASAL: Sua Maestà a Maria Pia pacco 63 Ferrari per la morte di suo marito Alessandro Righini barone di S. Giorgio 609 1900-1910 Corrispondenza Faldone 89, Segnatura Contiene: lettere e fascicolo 11 ASAL: cartoline postali pacco 64 indirizzate a Paolo Ferrari

88

610 1903-1905 Corrispondenza Faldone 89, Segnatura Contiene: lettere al fascicolo 12 ASAL: marchese Ferrari relative pacco 54 ai lavori di restauro del castello di Castelnuovo

89

MILIZIE

611 Metà sec. Corrispondenza e Faldone 90, XVI-sec. carteggio relativi alle fascicolo 1 XVII contribuzioni ed agli alloggiamenti militari 612 1595-1601 Sicurtà data da Faldone 90, Segnatura Sebastiano Ferrari a fascicolo 2 ASAL: favore di Giovanni pacco 22 Angelo Costa, Segnatura fabbricante di palle antica: 3; d’artiglieria 34; FF 613 1625-1705 Passaporti, Faldone 90, Segnatura salvaguardie, fascicolo 3 ASAL: raccomandazioni ed busta 4, esenzioni da fascicolo 2 contribuzioni militari 614 1628-1652 Corrispondenza relativa Faldone 90, Segnatura alle milizie, ordini e fascicolo 4 ASAL: note dei soldati di pacco 45 Domenico Francesco Ferrari, luogotenente generale delle milizie di Sua Altezza nel Monferrato 615 1628-1747 Corrispondenza relativa Faldone 90, alle milizie fascicolo 5 616 1633-1634 Elenchi dei soldati Faldone 91, presenti alla mostra fatta fascicolo 1 in presenza di Domenico Francesco Ferrari, luogotenente generale delle milizie 617 1633-1637 Corrispondenza relativa Faldone 91, alle milizie fascicolo 2 618 Metà sec. Corrispondenza relativa Faldone 92, XVII-1706 alle milizie fascicolo 1 Contiene: lettere di Ottavio Ferrari luogotenente generale delle milizie; liste di soldati, carteggio relativo alle milizie 619 1652-1706 Ruoli delle compagnie Faldone 92, di milizia fascicolo 2 620 1657 Attestazioni relative ai Faldone 93, munizionieri della fascicolo 1 compagnia di milizia di Pareto

90

621 1657-1705 Ruoli delle compagnie Faldone 93, di milizia e fascicolo 2 corrispondenza relativa alle milizie 622 1658-1674 Corrispondenza relativa Faldone 93, Segnatura alle milizie, ordini e fascicolo 3 ASAL: note dei soldati di Paolo pacco 45 Vincenzo Ferrari, luogotenente generale delle milizie di Sua Altezza nel Monferrato 623 1663 Elenchi di soldati scelti Faldone 93, Segnatura in varie località per fascicolo 4 ASAL: ordine di Paolo pacco 46 Vincenzo Ferrari, luogotenente generale delle milizie di Sua Altezza nel Monferrato 624 1666; 1703 Ruoli delle compagnie Faldone 93, di milizia fatti in fascicolo 5 occasione di una mostra tenutasi in presenza del sergente maggiore delle milizie di Sua Altezza nel Monferrato Bernardo Navarra 625 1679-1705 Corrispondenza e Faldone 94, carteggio relativi alle fascicolo 1 milizie 626 1697 Ruoli delle compagnie Faldone 94, di milizia di Visone, fascicolo 2 Morsasco e Castiglione Tinella 627 [sec. XVIII] “Esercizio per Faldone 95, l’Infanteria Italiana” fascicolo 1 628 1703 Privilegio di Ferdinando Faldone 95, Carlo duca di Mantova fascicolo 2 e di Monferrato alla famiglia Ferrari circa la milizia 629 1745-1805 Lasciapassare, stampati Faldone 95, Segnatura e curiosità di carattere fascicolo 3 ASAL: militare e patriottico pacco 70 dell’epoca del governo francese

91

630 1794 “Livre de l’Ordre de la Faldone 95, Stato di Compagnie Ferrari” fascicolo 4 conservazione: mediocre per Contiene: volumetto danni dovuti rilegato in pergamena ad umidità con elenchi di ordini e di soldati di guardia o di pattuglia di una compagnia di milizia guidata da un membro della famiglia Ferrari di Castelnuovo 631 1794-1824 Requisizioni, Faldone 95, Segnatura pagamento di imposte e fascicolo 5 ASAL: ricorsi di Evasio Luigi pacco 58, Ferrari e Domenico fascicolo 1 Francesco Ferrari relativi alle tasse ed alle contribuzioni militari pagate durante il periodo delle guerre (1796-1800) e del governo francesi e per l’approvvigionamento della cittadella (agosto 1800) Contiene: quietanze, conti ed una miscellanea di carte relative ai beni di casa Ferrari 632 1797-1816 Reclamo di Evasio Faldone 95, Segnatura Luigi Ferrari contro il fascicolo 6 ASAL: pagamento di pacco 58, contribuzioni per fascicolo 2 somministrazioni militari all’armata francese 633 1799-1802 Carteggio relativo alle Faldone 95, somministrazioni fascicolo 7 militari alle truppe austriache e francesi da parte dei massari delle cascine appartenenti a Evasio Luigi Ferrari 634 1800-1801 Ricorso dei cittadini per Faldone 96, Segnatura i danni subiti durante la fascicolo 1 ASAL: campagna militare degli pacco 58, anni 1798-1799 ed fascicolo 3 accuse di antirepubblicanesimo ad alcuni nobili fra cui i fratelli Ferrari 92

635 1800-1802 Attestati della Faldone 96, municipalità di fascicolo 2 Rivanazzano relativi all’arruolamento di Sebastiano Ferrari nella Guardia nazionale 636 1808-1810 Carteggio relativo alla Faldone 96, partecipazione di fascicolo 3 Sebastiano Ferrari, Maire di Castelnuovo, alla guardia d’onore a cavallo del principe Borghese per il Dipartimento di Montenotte (Acqui) 637 1812-1816 Convenzione, quietanze Faldone 96, Segnatura e carteggio relativi a fascicolo 4 antica: 11 Giovanni Colombano, rimpiazzante al servizio militare di Domenico Francesco Ferrari 638 1813 Requisizione di un Faldone 96, cavallo di proprietà di fascicolo 5 Sebastiano Ferrari da parte del Dipartimento di Montenotte (Acqui) per scopi militari 639 [1814] Elenco dei campi Faldone 96, requisiti dal Genio per fascicolo 6 le fortificazioni e prima annessi alle masserie di Alessandria negli anni 1803, 1805, 1807, 1810 640 1814-1815 Elenchi degli ufficiali Faldone 96, del Reggimento Savoia fascicolo 7 Cavalleria 641 1815 Corrispondenza, stati Faldone 96, delle milizie e verbali fascicolo 8 della Comunità di Castelnuovo relativi all’attività di Domenico Francesco Ferrari quale luogotenente della milizia provinciale di Castelnuovo 642 1839 Passaporto del Regno Faldone 96, Segnatura delle due Sicilie fascicolo 9 ASAL: Contiene: passaporto in pacco 70 pergamena mm. 370 x 280

93

643 1847-1853 Documenti militari Faldone 96, Segnatura relativi a Evasio Ferrari, fascicolo 10 ASAL: appartenente al busta 4, Reggimento Cavalleria fascicolo Novara 1,15 94

MISCELLANEA

Famiglia dei conti Faldoni 97/99 Pullini di Santo Antonino 644 1614 1 - 1614 aprile 4 Regia Faldone 97, patente di nobiltà di fascicolo 1 Carlo Emanuele a Giacomo Bonino di Biella pergamena mm. 560 x 630, con sigillo pendente in teca plumbea 2 - 1614 aprile 30 Conferma della Camera ducale dei benefici concessi a Giacomo Bonino di Biella pergamena mm. 388 x 544, con sigillo pendente in teca plumbea 645 1752-1859 Testamenti, atti di lite, Faldone 97, Segnatura capitoli matrimoniali e fascicolo 2 ASAL: suppliche relative al pacco 74 feudo di Chiavazza appartenente alla famiglia dei conti Pullini di Santo Antonino 646 1761; Istromenti di vendita e Faldone 97, Segnatura 1838-1877 di quietanza, contratti, fascicolo 3 ASAL: misurazioni, certificati pacco 74 catastali e ipotecari relativi all’eredità lasciata ai Ferrari da Maria Pullini, moglie di Evasio Ferrari Contiene: carteggio relativo alle cascine, alla vendita di piante ed ai beni fondiari dei Pullini

95

647 1819 Carte relative alla Faldone 97, Segnatura primogenitura dei fascicolo 4 ASAL: Bonino, consignori di pacco 74 Vigliano e Valdengo e conti di Chiavazza Contiene: albero genealogico della famiglia Bonino effettuato in occasione delle nozze tra Felicita Bonino dei conti di Chiavazza e Gaetano Pullini dei conti di S. Antonino 648 1819-1875 Titoli e documentazione Faldone 97, Segnatura allegata al ricorso dei fascicolo 5 ASAL: Ferrari nella causa per pacco 74 l’eredità Pullini 649 1840-1863 Istromenti di affitto di Faldone 97, Segnatura cascine appartenenti alla fascicolo 6 ASAL: famiglia Pullini pacco 74 650 1844-1852 Note, memorie, conti e Faldone 97, Segnatura varie relativi al museo, fascicolo 7 ASAL: detto “dattilioteca”, pacco 74 creato dall’abate Carlo Antonio Pullini Contiene: 1844 “Cataloghi della dattilioteca del fu abate Carlo Antonio Pullini gentiluomo torinese” (testo a stampa) 651 1855 Elenco della biancheria Faldone 97, Segnatura di casa Pullini fascicolo 8 ASAL: pacco 74 652 1858-1860 Carteggio e contabilità Faldone 97, Segnatura dell’economato fascicolo 9 ASAL: dell’abbazia di S. Pietro pacco 74 di Pareto nella diocesi di Acqui, di cui fu abate Massimo Pullini, relative all’eredità Pullini

96

653 1863 Investitura del feudo di Faldone 97, Segnatura La busta S. Antonino al conte fascicolo 10 ASAL: contiene un sigillo Giuseppe Pullini ed ai pacco 74 plumbeo di suoi discendenti papa Gregorio Contiene: copia di un XVI istromento del 1786; albero genealogico della famiglia Pullini 654 Prima metà Carteggio relativo al Faldone 98, Segnatura sec. XIX conferimento di fascicolo 1 ASAL: onorificenze per meriti pacco 74 militari a Gaetano Pullini Contiene: diplomi, documenti militari e varie relative alla carriera militare di Gaetano Pullini 655 1818-1845 Lettere del Ministero Faldone 98, Segnatura della guerra, dell’Ordine fascicolo 2 ASAL: di S. Maurizio e del pacco 74 Governo che segnano le tappe salienti della carriera militare di Gaetano Pullini 656 1822 Regia patente di Faldone 98, Fascicolo in settembre collazione di Carlo fascicolo 3 pergamena Contiene 21 Felice per il sigillo cereo conferimento dell’abito pendente in e della croce di grazia teca plumbea dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro a Gaetano Pullini 657 1827 Regia patente di Carlo Faldone 98, Fascicolo in settembre Alberto per il fascicolo 4 pergamena Contiene 26 conferimento della sigillo cereo carica di luogotenente pendente in colonnello aiutante teca plumbea generale a Gaetano Pullini 658 1827 Diploma di Maria Faldone 98, Segnatura Pergamena dicembre 22 Luigia duchessa di fascicolo 4 bis ASAL: mm. 460 x 620 Parma al conte Gaetano pacco 74 Contiene Pullini sigillo cereo pendente in teca plumbea 659 1831 luglio Bolle di collazione per Faldone 98, Fascicolo in 29 il conferimento di una fascicolo 5 pergamena Contiene pensione di lire 500 sigillo cereo annue a Gaetano Pullini pendente in teca plumbea 97

660 1831 Regia patente di Carlo Faldone 98, Fascicolo in dicembre 13 Alberto per il fascicolo 6 pergamena Contiene conferimento del grado sigillo cereo di colonnello di fanteria pendente in a Gaetano Pullini teca plumbea 661 1835 Regia patente di Carlo Faldone 98, Fascicolo in maggio 19 Alberto per il fascicolo 7 pergamena Contiene conferimento del grado sigillo cereo di maggior generale pendente in d’esercito a Gaetano teca plumbea Pullini 662 1836 Regia patente di Carlo Faldone 98, Fascicolo in maggio 20 Alberto per il fascicolo 8 pergamena Contiene conferimento di una sigillo cereo pensione di lire 500 pendente in annue a Gaetano Pullini teca plumbea 663 1836-1845 Titoli onorifici conferiti Faldone 98, Segnatura Fascicolo in dai Borbone duchi di fascicolo 8 bis ASAL: pergamena Contiene Lucca al conte Gaetano pacco 74 sigillo cereo Pullini pendente in teca plumbea della Regia Cancelleria per il conferimento della decorazione di S. Giorgio per il merito militare 664 1844 Riscontro dei Sindaci Faldone 98, Segnatura all’annunzio fascicolo 9 ASAL: dell’innalzamento di pacco 74 Gaetano Pullini a governatore del forte di Vinadio 665 1844 Regia patente di Carlo Faldone 98, Fascicolo in ottobre 29 Alberto per il fascicolo 10 pergamena Contiene conferimento del titolo sigillo cereo onorifico di governatore pendente in del forte di Vinadio a teca plumbea Gaetano Pullini 666 1848 Regia patente di Carlo Faldone 98, Fascicolo in novembre Alberto per il fascicolo 11 pergamena Contiene 17 conferimento di una sigillo cereo pensione di lire 800 pendente in annue a Gaetano Pullini teca plumbea 667 1855 Consenso ad ipoteca di Faldone 98, Segnatura Gaetano Pullini a favore fascicolo 12 ASAL: della moglie Felicita pacco 74 Bonino

98

668 1815-1859 Diplomi, istromenti di Faldone 99, Segnatura nomina e carte varie fascicolo 1 ASAL: relative a Massimo pacco 74 Pullini, abate di S. Pietro di Pareto nella diocesi di Acqui 669 1825 “Orma momenti” Faldone 99, Pergamena dell’abate Massimo fascicolo 2 mm. 333 x 472 Pullini Stato di conservazione: mediocre per presenza di fori 670 1832 giugno Regio magistrale Faldone 99, Fascicolo in 1 diploma di Carlo fascicolo 3 pergamena Contiene Alberto per la nomina a sigillo cereo cavaliere dell’Ordine pendente in dei Santi Maurizio e teca plumbea Lazzaro all’abate Massimo Pullini 671 1833 Bolla di papa Gregorio Faldone 99, Pergamena settembre XVI a favore dell’abate fascicolo 4 mm. 510 x 695 30 Massimo Pullini Contiene sigillo plumbeo pendente 672 1844 giugno Regia patente di Carlo Faldone 99, Fascicolo in 14 Alberto per la nomina a fascicolo 5 pergamena Contiene commendatore sigillo cereo dell’Ordine dei Santi pendente in Maurizio e Lazzaro teca plumbea all’abate Massimo Pullini 673 1848 Regia patente di Carlo Faldone 99, Fascicolo in novembre Alberto per l’iscrizione fascicolo 6 pergamena Contiene 17 nell’Ordine dei Santi sigillo cereo Maurizio e Lazzaro pendente in all’abate Massimo teca plumbea Pullini

99

Giovanni Battista Faldone 100 Campastri e Tommaso Campastri suo nipote 674 1747-1793 Miscellanea di carte Faldone 100, appartenenti al canonico fascicolo 1 Giovanni Battista Campastri, agente del marchese Ferrari di Castelnuovo Contiene: obbligazioni di pagamento, confessi e quietanze, conti di spese, corrispondenza, lettere di partecipazione funebre, una ricetta, un elenco dei pegni riscossi, una dispensa per potere portare la parrucca, atti di nomina a cariche ecclesiastiche a favore di G. B. Campastri e di suo nipote Tommasino, varie; 1786-1793 Libro dei confessi per Solero ed 675 [Seconda Sonetti di argomento Faldone 100, Segnatura metà sec. religioso scritti fascicolo 2 ASAL: XVIII] dall’abate Tommaso pacco 50 Campastri e dedicati ai santi del calendario liturgico cristiano 676 1773-1792 Corrispondenza e Faldone 100, Segnatura carteggio relativi fascicolo 3 ASAL: all’eredità lasciata dal pacco 50 canonico Giovanni Segnatura Battista Campastri al antica: 1865 nipote abate Tommaso G 3; 1865 C Campastri 1 100

Cappelle e benefici Faldone 101, ecclesiastici fascicoli 1/5 677 Sec. XVI- Cappella e beneficio Faldone 101, Segnatura 1890 della Beata Vergine fascicolo 1 antica: I; 2 delle Grazie eretti nella cattedrale di Acqui Contiene: carte relative al testamento del conte Ainardi di Acqui 678 1632-1766; Istromenti e carteggio Faldone 101, 1857 relativi al beneficio di S. fascicolo 2 Maria eretto nella chiesa di S. Maria di Betlemme in Alessandria da Carlo Maria Ferrari 679 1663-1803 Istromenti e carteggio Faldone 101, Segnatura relativi al beneficio fascicolo 3 antica: 20 della Beata Vergine delle Grazie eretto nella chiesa dello Spirito Santo di Alessandria da Stefano Ferretto Contiene: istromenti di vendita e di censo; 1747-1748 atti di lite nella causa di don Tommaso Campastri e del marchese Ferrari di Castelnuovo contro la Confraternita dello Spirito Santo 680 Inizio sec. Beneficio della Beata Faldone 101, Segnatura XIX Vergine delle Grazie fascicolo 4 ASAL: eretto nella pacco 57, Confraternita della fascicolo 4 Santissima Trinità e Segnatura beneficio di S. Maria antica: 1865 eretto nella chiesa di S. E 5 Maria di Betlemme in Alessandria Contiene: informazioni sul beneficio della Beata Vergine delle Grazie dall’anno 1795

101

681 1803-1822 Ricerche relative alla Faldone 101, Segnatura fondazione della fascicolo 5 ASAL: cappella di Loreto nel pacco 57, convento di S. fascicolo 3 Bernardino ad Alessandria Contiene: copia di documento del 1616 Conventi: istromenti Faldone 101, vari fascicoli 6/7 682 1584-1627 Libro di istromenti del Faldone 101, Segnatura Volume convento di S. Giacomo fascicolo 6 ASAL: rilegato in della Vittoria ad pacco 38 pergamena Alessandria 683 1611-1798 Istromenti di censo, Faldone 101, Segnatura enfiteusi, affitto, vendita fascicolo 7 ASAL: relativi ai beni del pacco 36 monastero di S. Chiara Segnatura di Alessandria antica: 1865 Contiene: 1643, 1691 H 2 Istromento e supplica relativi al dazio della scannatura acquistato dal monastero 684 1593-1703 Pratiche di Faldone 102, Segnatura conciliazione di fascicolo 1 ASAL: vertenze cavalleresche pacco 41 Ordini, decreti e regie Faldone 102, patenti dei duchi di fascicoli 2/9 Mantova e marchesi di Monferrato e dei sovrani sabaudi 685 1599 Carte relative Faldone 102, Segnatura all’incarico dato dai fascicolo 2 ASAL: consiglieri di Stato di busta 4, Sua Altezza nel fascicolo Monferrato a Sebastiano 1,8 Ferrari di risolvere una questione di acque in territorio di Saluggia 686 1600 Decreto del duca di Faldone 102, Mantova e di fascicolo 3 Monferrato Vincenzo Gonzaga relativo all’alienazione dei feudi Copia da un originale a stampa

102

687 1600-1666 Ordini dati dai duchi di Faldone 102, Segnatura Mantova a Sebastiano e fascicolo 4 ASAL: Paolo Vincenzo Ferrari busta 4, per varie missioni fascicolo 1,4 688 1624 giugno Licenza di porto d’armi Faldone 102, Segnatura 15 da fuoco in tutto il fascicolo 5 ASAL: Monferrato a favore di busta 4, Domenico Francesco fascicolo Ferrari di Castelnuovo e 1,12 dei suoi fratelli 689 1627-1635 Ordini governativi vari Faldone 102, Segnatura dei duchi di Mantova e fascicolo 6 ASAL: di Monferrato busta 4, fascicolo 1,7 690 1666 Ordine a Paolo Faldone 102, Vincenzo Ferrari, fascicolo 7 luogotenente generale delle milizie, di recarsi ad Acqui ad incontrare Isabella arciduchessa d’Austria, duchessa di Mantova e di Monferrato e madre del duca Ferdinando Carlo 691 1744 Copia di Regia patente Faldone 102, di Carlo Emanuele di fascicolo 8 Savoia 692 1845 Regio magistrale Faldone 102, Fascicolo in febbraio 14 diploma di Carlo fascicolo 9 pergamena Contiene Alberto per l’iscrizione sigillo cereo nell’Ordine dei Santi pendente in Maurizio e Lazzaro di teca plumbea Teodoro Ferrari 693 [sec. XVII] Lista di quello che si dà Faldone 102, in dote alle figlie che si fascicolo 10 vogliono monacare nel monastero di S. Bartolomeo di Casale 103

Memorie storiche ed Faldone 102, alberi genealogici di fascicoli 11/17 famiglie nobili 694 Sec. XVII- Genealogie e notizie Faldone 102, metà sec. storiche relative alla fascicolo 11 XX famiglia Ferrari e ad altre famiglie con essa imparentate (Galleani, Gandolfi, Rovereto di Rivanazzano ed altre) Contiene: stemmi araldici a colori, orazioni e notizie sulle monache di casa Ferrari, memorie scritte dal gesuita Domenico Francesco Ferrari, atti di battesimo, elenchi dei membri della famiglia Ferrari 695 [Sec. XVIII] Memorie della casa Faldone 102, Miroglio fascicolo 12 696 [Sec. XVIII] Elenco di membri di Faldone 102, famiglie nobili fascicolo 13 697 1782 Attestazioni Faldone 102, Segnatura gennaio- dell’archivista del fascicolo 14 ASAL: maggio Comune di Alessandria busta 1, che dichiara che la fascicolo famiglia Pederana è 1,4 “antica nobile ed Segnatura ascritta al decurionato di antica: 39; Alessandria” 40 698 1782 Attestazioni Faldone 102, Segnatura febbraio- dell’archivista del fascicolo 15 ASAL: maggio Comune di Alessandria busta 1, che dichiara che la fascicolo famiglia Ferrari è 1,5 “nobile, antica ed Segnatura ascritta al decurionato antica: 34; alessandrino” 35; 36; 37; 38 699 [1794] Albero genealogico Faldone 102, della famiglia di fascicolo 16 Bartolomeo Carrozzo, allegato ad un istromento di enfiteusi del 31 luglio 1794 104

700 [Fine sec. Alberi genealogici della Faldone 102, XVIII] famiglia di Alberto fascicolo 17 Prozato, proprietario della masseria dell’Arbosto 701 [Sec. XVII- Componimenti poetici Faldone 102, XIX] Contiene: poesie fascicolo 18 d’occasione Carte ecclesiastiche Faldone 102, fascicoli 19/26 702 1608 Lettera del vescovo di Faldone 102, Acqui a tutti i ministri fascicolo 19 della sua diocesi 703 1740 Trasporto della cappella Faldone 102, privata di Paolo fascicolo 20 Vincenzo Ferrari ed Isabella Teresa Ferrari sua moglie nella loro casa 704 1759 Lettera del vescovo di Faldone 102, Alessandria Giuseppe fascicolo 21 Tommaso De Rossi a Evasio Luigi Ferrari 705 1796 Capitolo relativo alla Faldone 102, costruzione di un fascicolo 22 edificio civile presso il coro del convento di S. Marco in Alessandria 706 Inizio sec. Elenchi dei beni della Faldone 102, XIX Compagnia del fascicolo 23 Santissimo Rosario 707 [Sec. XIX] Disegni e relazioni Faldone 102, relative ad una chiesa fascicolo 24 708 1811 Vendita dell’altare della Faldone 102, Confraternita di S. fascicolo 25 Sebastiano di Rivalta a Sebastiano Ferrari 709 1855 Corrispondenza relativa Faldone 102, al monastero di S. fascicolo 26 Chiara di Asti ed al progetto di trasformarlo in ospedale per i colerosi 105

Suppliche Faldone 102, fascicoli 27/28 710 Sec. XVII- Suppliche presentate ad Faldone 102, XVIII Ottavio Ferrari fascicolo 27 Contiene: liste di soldati, note di spese, confessi e polizze, varie; 1639 Obbligo dell’ortolano verso il marchese Ferrari 711 1616-1849 Suppliche varie Faldone 102, Contiene: 1849 Copia fascicolo 28 della supplica presentata dalle suore Clarisse del monastero di S. Chiara di Asti a Sua Maestà contro il progetto di espropriare il loro convento per alloggiarvi dei militari 712 1656 Istromento del feudo di Faldone 103, Segnatura Pizzighettone in fascicolo 1 antica: 1865 territorio di Cremona al C 2 principe e cardinale Teodoro Trivulzio Contiene: disposizioni di Filippo IV re di Spagna e duca di Milano sulle investiture feudali necessarie per le spese di guerra 713 1657 “Fedi di sigurtà” ovvero Faldone 103, passaporti sanitari che fascicolo 2 attestano l’osservanza delle disposizioni del Magistrato di Sanità per i luoghi infetti a causa della pestilenza e comminano a chi non rispetta gli ordini una multa di 100 scudi d’oro 714 1658 Trattato di grammatica Faldone 103, attribuito a Paolo fascicolo 3 Inviziati 715 1696 Lettera con allegato Faldone 103, transunto di lettera fascicolo 4 apostolica di papa Innocenzo XII

106

716 [Sec. XVIII] Elenchi per data degli Faldone 103, istromenti dell’archivio fascicolo 5 della famiglia Ferrari 717 [Sec. XVIII] “Osservazioni di un Faldone 103, Italiano su diversi piani fascicolo 6 fissati dal regnante Imperatore Giuseppe II nei tempi correnti” 718 [Sec. XVIII] Appunti di argomento Faldone 103, religioso fascicolo 7 719 [Sec. XVIII] “Cronica terrae Sezzadij Faldone 103, ex antiquis fascicolo 8 manuscriptis” Contiene: annotazioni sulla storia di Sezzadio in età tardoantica e medievale Legati Faldone 103, fascicoli 9/11 720 1702; 1707 Legato di Giovanni Faldone 103, Francesco Ferrari e fascicolo 9 riduzione del legato gravante sulla masseria Li Poggi per messe in suffragio dell’anima di Carlo Maria Ferrari, padre di Isabella Teresa Ferrari moglie di Paolo Vincenzo Ferrari 721 1763-1771 Confessi di messe fatte Faldone 103, celebrare con il legato fascicolo 10 lasciato dall’abate Carlo Antonio Ferrari

107

722 1781-1787 Memorie relative ai Faldone 103, Documenti legati di messe celebrate fascicolo 11 consegnati da un erede di nei conventi francescani padre Pier della provincia di Angelo Alessandria prima della Cunietti ai loro soppressione marchesi 1 - 1781 “Sinopsis Ferrari nell’anno Legatorum pro 1809 Conventibus Monasterii Strevii et Montisbarutii” 2 - 1781 “Visitatio Gentis Onerum Legatorum Conventui S.tae Mariae Gratiarum Strevii” 3 - 1781 Elenco dei decreti dei legati e delle proprietà rinunciate da parte dei conventi di Strevi, Rivalta e Casale 4 - 1783 “Decreti di Roma per li legati” 5 - 1787 Redditi annuali del monastero di S. Maria Maddalena di Casale 723 1703 Lista dei fangaroli dei Faldone 103, bagni di Acqui fascicolo 12 724 1767 Contratto per Faldone 103, l’assunzione di un fascicolo 13 cuoco da parte del marchese Ferrari di Castelnuovo 725 1772 Ritratto del reverendo Faldone 103, Antonio Rubbis fascicolo 14 preposito di Sorisoli e vicario foraneo

108

726 1780-1798 Assestamento del Faldone 103, Segnatura patrimonio del fascicolo 15 ASAL: marchese Paolo Guasco pacco 78 di Bisio e Francavilla ad opera di Paolo Vincenzo Ferrari quale procuratore generale Contiene: lettere, memorie, regie patenti di Vittorio Amedeo di Savoia, carteggio di contabilità, atti di lite in cause del marchese contro i suoi creditori e varie 727 1790-inizio Carte relative al Faldone 103, sec. XIX cittadino Antonio fascicolo 16 Francesco Carozzo, creditore del marchese Ferrari di Castelnuovo e in seguito incarcerato nelle “carceri della malapaga” 728 [Inizio sec. Articoli relativi alle Faldone 103, Foglio XIX] punizione dei reati fascicolo 17 utilizzato come camicia 729 [Inizio sec. Quadernetto di appunti Faldone 103, XIX] sulla geografia della fascicolo 18 Francia 730 Sec. XIX Miscellanea di carte e Faldone 104, curiosità fascicolo 1 Contiene: avvisi di pagamento delle imposte, diplomi, tavole di riferimento per il cambio delle monete, carte varie relative a Paolo Vincenzo e Teodoro Ferrari 731 Sec. XIX Miscellanea di carte e Faldone 104, curiosità fascicolo 2 Contiene: figurine di personaggi biblici e di paesi esteri, componimenti poetici d’occasione, corrispondenza, varie

109

732 1815-1887 Scritti vari in occasione Faldone 104, Segnatura di nozze, funerali, fascicolo 3 ASAL: monacazioni e prime pacco 48 messe di membri della famiglia Ferrari Contiene: componimenti poetici e testi a stampa 733 1828-1830 Atti del Senato di Nizza Faldone 104, marittima di cui Paolo fascicolo 4 Vincenzo Ferrari era presidente Documentazione Faldone 105, relativa alla Riforma fascicoli 1/4 degli studi ed al Riformatore degli studi Teodoro Ferrari 734 1828-1830 Registro delle lettere al Faldone 105, Magistrato della fascicolo 1 Riforma ed ai delegati della Provincia scritte dal Riformatore Teodoro Ferrari 735 1840-1841 Sessione Faldone 105, I fogli dell’Eccellentissimo fascicolo 2 costituenti questa pratica Magistrato della sono stati Riforma sopra gli studi utilizzati come Contiene: lettere al camicie Riformatore Teodoro Ferrari 736 1840-1843 Registro dello stato del Faldone 105, personale dei professori fascicolo 3 e maestri impiegato nelle scuole fuori dell’Università esclusa la Savoia 737 1840-1843 Registro degli impiegati Faldone 105, nell’insegnamento nella fascicolo 4 riforma di Torino Contiene: stato delle scuole elementari comunali della provincia di Torino

110

738 1831-1834 Memorie per le visite da Faldone 105, farsi in Torino ed altre fascicolo 5 memorie relative al servizio di gentiluomo di camera di Sua Maestà da parte di Teodoro Ferrari Contiene: programma per le feste in occasione delle nozze di Maria Anna di Savoia; notizie relative alle fogge di vestire il lutto per la morte di Maria Teresa d’Austria e di Carlo Felice 739 1833 Carteggio relativo alla Faldone 105, Segnatura nomina al canonicato fascicolo 6 ASAL: della cattedrale di pacco 57, Alessandria conteso tra fascicolo 2 le famiglie Marchelli e Ferrari di Castelnuovo 740 1841-1851 Carte personali di Faldone 105, Vittorio Farinetti fascicolo 7 Contiene: 1851 Sonetto per la natività di Maria Vergine 741 1848-1858 Manifesti e stampati del Faldone 105, Segnatura Regno delle due Sicilie fascicolo 8 ASAL: pacco 70 742 1867 Omelia per nozze e Faldone 105, versi d’occasione per fascicolo 9 l’onomastico di Teodoro Ferrari 743 1895-1897 Finta pergamena in Faldone 105, Finta onore del cavaliere di fascicolo 10 pergamena con sigillo Castelnuovo, signore di plumbeo Cilavegna, e finta pendente circolare della casa editrice degli ufficiali superiori per presentare un libro di “Cilavegna- vegni” 744 1904 Pratica relativa alla Faldone 105, Segnatura richiesta di Teodoro fascicolo 11 ASAL: Ferrari di ottenere dalla pacco 79 Prefettura l’autorizzazione a chiudere un ramo del fiume Bormida

111

745 1954 Copia del giornale Faldone 105, ottobre 1 “Jeune Europe” del 1 fascicolo 12 ottobre 1954, n. 34