CURRICULUM PROFESSIONALE E STUDIORUM La sottoscritta Orietta PAGNUTTI , nata a il 19.9.1953 dichiara di aver sviluppato il percorso formativo, professionale e di studi di seguito descritto.

A) CURRICULUM STUDIORUM

• Laurea in psicologia , conseguita presso l’università di Padova in data 11.7.1977 con votazione 109/110; • Diploma di laurea in Assistenza Sociale, conseguita presso la Scuola Superiore di Studi Sociali di Urbino nell’anno 1980 con votazione 60/60 con lode; • Scuola Quadriennale in Psicoterapia Autogena e Psicoterapie Brevi presso il C.I.S.S.P.A.T. di Padova , direttore prof. Luigi Peresson, negli anni 1987-1988-1989-1990; • Master biennale in Empowerment Sociale (empowerment della persona, dei gruppi e delle organizzazioni) anni 1997,1998,1999, presso LAFORIT di Udine, sotto la direzione scientifica della dott.ssa Anna Putton;

B) CURRICULUM FORMATIVO

• Corso di formazione “Il coordinatore, agente di cambiamento tra legislazione ed operatività in una nuova cultura dei servizi sociali” organizzato dalla Regione negli anni 1992-1993-1994-1995-1996; • Master in “Psicodiagnostica differenziale e riabilitazione psicologica” tenuto dal prof. Sartori presso il Centro di Consulenza Psicologica e Formazione Psicosociale di Udine – 1° anno 1995; • Corso di Formazione per conduttori di gruppi per la disassuefazione del fumo di tabacco, tenuto dal prof. Marcomini e dalla dott.ssa Cerrato c/o Usl “Carnica” – – anno 1993; • Corso di formazione in Analisi Relazionale, presso il Centro D.D.Jackson di Milano - !à anno 1993; • Corso di formazione al trattamento medico-psico-sociale degli alcoolisti, tenuto dal prof. Hudolin presso l’Usl “Carnica” – Tolmezzo – anno 1993; • Corso Regionale per Operatori di Consultorio Familiare , organizzato dal Consultorio della Famiglia di Udine nel 1980; • Corso di Qualificazione per la preparazione psicoprofilattica al parto, tenuto dal prof: Miraglia ed organizzato dalla S.I.P.P.O. presso l’ospedale “Buzzi” di Milano nel 1980; • Seminario residenziale “L’équipe interdisciplinare del distretto socio-sanitario: ipotesi, esperienze, problemi, orientamenti” organizzato dalla Fondazione Zancan di Padova nel 1979; • Corso di informatica di base presso A.C.L.I. di Udine nel 1996; • Corso “Il nuovo metodo di valutazione della situazione economica” organizzato dalla Scuola delle Autonomie Locali a Milano nel 1999; • Corso “internet e posta elettronica per dipendenti degli enti locali” presso l’Irfop di Udine nel 2001;

• Corso di aggiornamento “La malattia di Alzheimer e le demenze” organizzato dall’Ambito socio-assistenziale Udinese nel 2001; • Corso “L’Isee: il nuovo metodo di valutazione della situazione economica” presso la Scuola Per le Autonomie Locali di Milano nel 1999; • Corso su “La legge-quadro 328/2000: innovare il sociale nella Provincia di Udine” organizzato dalla Provincia di Udine nel 2001. • workshop “La famiglia solidale: ruolo delle istituzioni e del volontariato nel sostegno della famiglia” organizzato dalla Provincia di Udine anno 2002; • convegno “Dipendenze intraprendenze: l'autoefficacia dei bambini e dei giovani fragili” organizzato dalla Provincia di Udine anno 2002; • convegno “Tempo libero e diverse abilità”organizzato dalla Provincia di Udine nel 2003 • Convegno “L'educazione attraverso lo sport” organizzato dal Comune di Udine anno 2004 • corso di formazione “L'ascolto del disagio dei minori. L'intervento nei casi di maltrattamento e di abuso ai danni dei minori” organizzato dal Comune di Udine negli anni 2004-2005 per complessive 55 ore; • Convegno “Tra domiciliarità e residenzialità, le proposte integrate di qualità per la salute ed il benessere della persona disabile non autosufficiente: una casa vicino a casa” organizzato dall'A.N.S.D.I.P.P. A Monfalcone , anno 2009; • Corso “Strumenti e metodi per la valutazione dei risultati del personale” organizzato dall'Asp “La Quiete” a Udine nel 2010; • Corso di inglese presso The Institute of Linguistics of the Universiti of Malta nel 2010 • Corso “Ricerca finanziamenti e tecniche di progettazione”promosso dalla Regione FVG, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e organizzato dall'associazione Archè di nel 2011, per complessive 60 ore; • workshop su “Il metodo validation”di Naomi Feil organizzato da Itis Trieste, Fondazione Castellini e Asp. La Quiete Udine a Trieste nell'anno 2011; • seminario su “Riconoscimento dei crediti e valorizzazione delle competenze nell'assistenza alla persona: nuovi strumenti e modelli formativi”organizzato da Regione FVG, FSE nell'ambito del “Progetto IQEA” nel dicembre 2010; • Corso di alta formazione “Formazione per formatori e facilitatori dei processi di apprendimento” organizzato da Forser – , anni 2011- 2012 per complessive 96 ore su 160.

C) CURRICULUM PROFESSIONALE

• Iscrizione all’albo degli Psicologi e degli psicoterapeuti del Friuli Venezia Giulia dal 15.7.1989 n. 196/32/I sezione A; • Iscrizione all’albo degli Assistenti Sociali Specialisti del FVG sezione “A”dal 23.4.2002 n.116; • Dall’1.4.2007 a tutt’oggi dipendente dell’Asp “La Quiete” di Udine – responsabile del servizio della formazione e dei servizi psicosociali e di animazione; • Dall’ 1.1.2005 a tutt’oggi giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Trieste; • Dal 2010 a tutt'oggi psicologa consulente e formatrice per conto della Cooperativa “Universiis” presso la Casa di Riposo di ; • 1-1/ 31-12 1997 Responsabile dell’Ambito del Servizio Sociale dei Com,uni dell’Udinese; • Dall’1.9.2003 al 30.3.2007 dipendente del Comune di Udine – Ente Gestore dell’Ambito socio-assistenziale Udinese; • Consulente psicologa presso la Comunità di Accoglienza “Ancora” di Udine nell’anno 2004; • Dall’1.11.2000 al 31.1.2003 dipendente del Comune di Martignacco messa a disposizione dell’Ambito socio – assistenziale Udinese con funzioni di coordinatrice; • Dal 1992 al 1996 Responsabile del Servizio Sociale di base dell’Ambito7.4. Comuni di Martignacco – Pasian di Prato, e ; • 1-1/ 31-12 1997 Responsabile dell’Ambito del Servizio Sociale dei Comuni dell’Udinese;

• Dall’1.6.1976 al 31.10.2000 coordinatrice dei servizi sociali del Comune di Martignacco; • Anno 2000 Responsabile per il Comune di Martignacco del Progetto FSE “Social exclusion profiles city level” realizzato insieme alle città di Dublino, Horsens(DK), Gotheborg (S) Atene e Volos(GR); • Anno 2000 Responsabile del progetto “Borse lavoro giovani” realizzato per il Comune di Martignacco in collaborazione con la Provincia di Udine; • Anni 2000-2001 Responsabile tecnico del progetto “Prendiamo il volo” per giovani ed adolescenti su incarico della Parrocchia di Nogaredo di Prato e Faugnacco; • 1-1/ 31-12 1997 Responsabile dell’Ambito del Servizio Sociale dei Comuni dell’Udinese; • 1.1.1981 – 20.3.1986 Psicologa convenzionata presso l’Usl “Carnica” – Servizio di Consultorio Familiare e ; • Dal 1977 al 1986 collaboratrice del “Progetto Martignacco” diretto dal prof. Feruglio ; • Collaboratrice dell’associazione A.S.M.A.A. di Udine relativamente alle problematiche psicologiche ed educative del malato asmatico; • Anno 1995: coordinatrice del corso di avvicinamento all’affidamento familiare per conto dell’Ambito Socio-assistenziale di Pasian di Prato; • Dal 1996 al 2000 componente privato presso la Corte d’Appello di Trieste.

D) ATTIVITA’ DI FORMAZIONE • Dal 2007 a tutt’oggi responsabile del servizio della formazione dell'Asp. “La Quiete” nonché responsabile scientifica e didattica delle attività formative e delle attività accreditate ECM; • docente e co-responsabile della progettazione e realizzazione del corso di formazione denominato “Competenze minime nei processi di assistenza alla persona” organizzato presso l'Asp “La Quiete” di Udine in collaborazione con RAFVG- Servizio della formazione professionale – FSE – Cooperativa Cramars. Il percorso formativo si è sviluppato su 200 ore di lezione in aula nell' anno 2012; • docente e co-responsabile della progettazione e della didattica di n. 3 corsi di formazione “Elementi di assistenza familiare” organizzati in collaborazione con Enaip -Pasian di Prato e RAFVG , di complessive n. 60 ore ciascuno, tenutisi nel corso dell'anno 2013; • docente ai corsi di “Elementi di assistenza Familiare” organizzati da Enaip Trieste anno 2013; • docente e responsabile della didattica di n. 6 corsi di formazione organizzati in collaborazione con l'Associazione “Liberamente” di Udine negli anni 2006,2007,2008,2009,2011,2013 destinati alla formazione di “Volontari nell'ambito dell'assistenza e nelle case di riposo”. Ciascun corso si è sviluppato su n. 60 ore di formazione; • docente al corso di formazione per volontari per conto dell'associazione “Noi con Voi” di (UD) anno 2013; • Dal 2007 formatore accreditato nell’ambito dell’E,C.M. in Regione FVG; • conduttore di 4 percorsi di formazione destinati ai genitori presso gli istituti scolastici “Ellero” e “Tiepolo”di Udine anni 2010-2011 • docente nell'ambito dei corsi “L'amministrazione di sostegno”, “Il lavoro di cura come tutela dei diritti della persona fragile” e “L'incident-reporting” tenuti nel corso dell'anno 2013 per conto dell'asp. “La Quiete”; • docente all'interno dei percorsi formativi denominati “La presa in carico multiprofessionale nelle strutture residenziali” anno 2012 per conto dell'asp. “La Quiete”: • docente nel corso “ Empatia e validation: strumenti di relazione efficace con le persone affette da demenza” organizzato dall'Asp. “La Quiete” in collaborazione con l'A.O.U.S.M.M. Di Udine anni 2009, 2011; • docente nel corso “Attività di animazione, riorientamento e riabilitazione psico-sociale nelle strutture per anziani fragili”organizzato dall'Asp. “La Quiete” in collaborazione con l'A.O.U.S.M.M. Di Udine nel 2011; • docente nel corso “I disturbi del comportamento nella demenza: panoramica e tecniche non farmacologiche di gestione”organizzato dall'Asp. “La Quiete” in collaborazione con l'A.O.U.S.M.M. Di Udine anni 2009,2010,2011; • docente nel corso “Il Piano di Assistenza Individualizzato:strumento per progettare l'assistenza nelle residenze per anziani fragili”organizzato dall'Asp. “La Quiete” in collaborazione con l'A.O.U.S.M.M. Di Udine nel 2011; • docente nel corso “L'igiene degli alimenti in casa di riposo” organizzato dall'Asp. “La Quiete” in collaborazione con l'A.O.U.S.M.M. Di Udine nel 2011 • docente nel corso “Dignità e qualità della vita: principi di bioetica nel lavoro di cura” organizzato dall'Asp. “La Quiete” in collaborazione con l'A.O.U.S.M.M. Di Udine nel 2011; • docente al corso “La responsabilità dei dirigenti e preposti nella tutela della salute e sicurezza aziendale” organizzato dall'Asp. “La Quiete” in collaborazione con l'A.O.U.S.M.M. Di Udine anno 2010; • relatore al III° Convegno Nazionale di Psicologia dell'invecchiamento tenutosi a Brescia nel 2009; • docente al corso “Le lesioni da decubito: prevenzione, trattamento e presa in carico integrata”organizzato dall'Asp. “La Quiete” in collaborazione con l'A.O.U.S.M.M. Di Udine nel 2008 • docente al corso “Organizzazione, strumenti e strategie per una casa di riposo centrata sulla persona” organizzato dall'Asp. “La Quiete” in collaborazione con l'A.O.U.S.M.M. Di Udine nel 2008; • docente al corso “Il gesto di cura alla fine della vita: tecniche manuali di mobilizzazione e di contatto”organizzato dall'Asp. “La Quiete” in collaborazione con l'A.O.U.S.M.M. Di Udine nel 2007 e nel 2008; • docente al corso “Il lavoro di èquipe in casa di riposo: obiettivi, metodi e strumenti”organizzato dall'Asp. “La Quiete” in collaborazione con l'A.O.U.S.M.M. Di Udine nel 2007 e nel 2008; • docente al corso “Il cibo, le diete, il pranzo come momenti di benessere – la gestione delle disfagie” organizzato dall'Asp. “La Quiete” in collaborazione con l'A.O.U.S.M.M. Di Udine nel 2007 e nel 2008 • docente al corso “La relazione di aiuto come strumento di lavoro in casa di riposo: principi, tecniche, obiettivi, esperienze”organizzato dall'Asp. “La Quiete” in collaborazione con l'A.O.U.S.M.M. Di Udine anni 2007, 2008; • docente al corso “La gestione del dolore cronico nel paziente anziano fragile”organizzato dall'Asp. “La Quiete” in collaborazione con l'A.O.U.S.M.M. Di Udine anni 2006, 2007; • docente al corso “Comunicare efficacemente con il paziente afasico: tecniche ed interazioni tra casa di riposo ed ospedale di riabilitazione”organizzato dall'Asp. “La Quiete” in collaborazione con l'A.O.U.S.M.M. Di Udine anno 2007; • docente al corso “il processo di accoglienza nelle strutture residenziali per anziani: dall'esistente alla costruzione di percorsi di cambiamento possibile”organizzato dall'Asp. “La Quiete” in collaborazione con l'A.O.U.S.M.M. Di Udine anni 2006, 2007; • docente al corso”La relazione efficace con i familiari degli ospiti nelle strutture per anziani e/o lungogegenze”organizzato dall'Asp. “La Quiete” in collaborazione con l'A.O.U.S.M.M. Di Udine anni 2006, 2007; • Anno 2009: docente al corso di formazione rivolto agli insegnanti delle scuole materne parificate della Provincia di Udine su incarico della F.S.M.I. di Udine;

• Anni 2008-2009: docente, su incarico della Cooperativa Universiis di materie inerenti la relazione efficace, il problem-solving e il lavoro in gruppo presso la Casa di Riposo di Latisana • Anni 2007-2008-2009-2010.2011-2012: attività di formazione, per conto della Cooperativa “Cramars” di Tolmezzo, su materie inerenti la psicologia dell’anziano, il lavoro di gruppo, la comunicazione, nell’ambito dei corsi di formazione per operatori socio-assistenziali; • Anno 2008 docente del corso di formazione per catechisti di fanciulli e ragazzi su incarico dell’Arcidiocesi di Udine; • relatore al convegno “Quale psicologo per gli anziani?” organizzato dall'Ordine degli Psicologi del FVG in collabotazione con l'Università degli Studi di Trieste anno 2007; • relatore e coordinatore del convegno “La dimensione sociale della sussidiarietà: il caso dei piani di zona in FVG e le prospettive per la nuova programmazione” organizzato dall'Osservatorio sulla sussidiarietà del FVG nel 2007; • Anni 2006-2007-2008 formatrice, presso la Comunità Montana della Carnia – Progetto EuroLeader su “Empowerment dei gruppi e delle organizzazioni” in più percorsi formativi destinati a insegnanti, dirigenti scolastici, leader si comunità, amministratori locali e genitori; • Socio fondatore dell’Associazione “Laforit” , Scuola di Formazione in Udine e responsabile, al suo interno della progettazione didattica dal 1996 al 2002; • Docente , presso l’associazione Laforit di Udine di “Analisi organizzativa multidimensionale” anni 1999-2000-2001; • Responsabile scientifico del progetto “Star bene insieme a scuola” dal 1995 al 2004 realizzato nelle scuole materne, elementari e medie dei Comuni di Martignacco, Campoformido, Pozzuolo del Friuli e Pasian di Prato; • Conduttrice di un percorso di formazione rivolto ai docenti dell’Istituto Tecnico “Zanon” di Udine anno 2004; • Conduttrice di due percorsi di formazione sulle tematiche del lavoro in gruppo e dell’empowerment rivolto agli operatori di case di accoglienza di Udine e Cividale anno 2004; • Conduttrice di diversi percorsi di formazione rivolti ai genitori dell’Istituto Comprensivo di Rivignano anni 1994-1995; • Docente su tematiche inerenti il lavoro di gruppo, la cooperazione e la risoluzione dei conflitti in un percorso di formazione destinato al personale non docente delle scuole del comprensorio, per conto della Direzione Didattica di S:Giorgio di Nogaro anno 2004; • relatore al convegno “Il linguaggio dell'ascolto tra giovani e adulti: capirsi come?” organizzato dall'associazione “Liberamente” e dal Comune di Udine nel 2003; • relatore al convegno “Come cambia il rapporto scuola-famiglia-territorio nella scuola dell'autonomia” organizzato dal Centro Servizi Volontariato FVG a Udine nel 2003; • Formatrice, su incarico della Direzione Didattica di Pasian di Prato relativamente al metodo socio-affettivo integrato, al lavoro di gruppo, alla conduzione delle riunioni, al problem- solving, alla comunicazione efficace in molteplici percorsi formativi destinati ad insegnanti e dirigenti scolastici, su materie quali il lavoro di gruppo, la motivazione alla sicurezza in percorsi formativi destinati al personale non docente e su contenuti inerenti il potenziamento dei ruolo genitoriale ai genitori negli anni 2001,2002,2003,2004; • Docente in analisi organizzativa multidimensionale per conto della Direzione Didattica di Pasian di Prato nell’anno scolastico 2002-2003 presso la scuola per l’infanzia di S:Caterina; • Docente in materie inerenti la comunicazione e l’organizzazione delle istituzioni scolastiche in un percorso formativo integrato rivolto agli organi collegiali della Scuola Media Statale di Pasian di Prato-Martignacco-Pozzuolo e Campoformido nell’anno 2003; • Docente in Analisi organizzativa multidimensionale presso il C.E.V.I. di Udine anno 2003; • Docente presso l’Ipsia di Udine – corso tecnici dei servizi sociali su “Bisogni psico-socio- sanitari anno 2002 • Formatrice su temi relativi alla motivazione alla sicurezza ed al lavoro di gruppo presso diverse aziende private negli anni 2001 e 2002 per conto della società Punto Sicurezza di Udine; • Docente presso l’Università della Terza Età di S:Vito al Tagliamento su tematiche relative all’empowerment personale ed al potenziamento delle abilità relazionali nell’anno 2002- 2003; • Formatrice, presso la Direzione Didattica di Campoformido su: “Empowerment e scuola: “L’analisi organizzativa multidimensionale” percorso formativo rivolto a docenti, dirigenti scolastici e personale non docente nell’anno 2002 e di materie inerenti la motivazione alla sicurezza nell’anno 2001; • Docente, nell’ambito dei corsi R.U.E.di materie inerenti la comunicazione efficace ed il problem-solving in contesti multietnici e multiculturali anni 2000-2001; • Materie inerenti il servizio sociale nel Corso di formazione per ADEST organizzato dallo IAL di Pordenone nell’anno1999; • Formatrice, nell’ambito di più corsi di formazione rivolti al personale delle case di riposo di Sacile, Novara, S.Pietro al Natisone in materie inerenti il lavoro di gruppo e la comunicazione efficace negli anni dal 1999 al 2002; • Materie inerenti il servizio sociale nel corso di formazione per ADEST organizzato dall’ENAIP di Udine negli anni 1997/1998; • Materie inerenti il servizio sociale – 4° anno – scuola professionale per tecnici dell’assistenza del’ENAIP di Udine, anno 1999; • Materie inerenti il servizio sociale nell’ambito del Corso di Formazione per operatori del S.A.D. dell’Ambito socio-assistenziale di Pasian di Prato negli anni 1994-1995-1996; • Materie inerenti il servizio sociale professionale presso la scuola per assistenti sociali “A:Volta” di Udine dal 1981 al 1985.

E) CURRICULUM SCIENTIFICO

• Curatrice della ricerca sulla “CONDIZIONE ANZIANA IN VAL PESARINA” commissionata dal Comune di negli anni 1980-1981 e pubblicata sull’Almanacco Culturale della Carnia nel 1986; • Curatrice della ricerca “Adolescenza: analisi di un processo dinamico” descritta nell’omonima pubblicazione edita dal Comune di Martignacco nel 1990; • Curatrice, in collaborazione con la dott.ssa Serra della ricerca e pubblicazione denominata “Progetto mosaico: percorsi di bambini e adulti verso una identità condivisa” edita nel 1997; • Curatrice in collaborazione con dott.ssa Feresin della “Ricerca-intervento sui fattori di esclusione sociale da malattia mentale a Martignacco e degli atti relativi” , nell’anno 2000.

Il sottoscritto dichiara inoltre di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all'art.13 del D.Lgs 196/2003 che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.