TRIBUNALE DI

(art. 173 bis disp. Att. C.p.c)

Procedura promossa da: BANCA POPOLARE DI VICENZA S.C.P.A. contro: AHMED SHAHID MOGUL

R.G.E. n. 587/2012 Giudice: Dott. Giulio Borella Data Conferimento incarico: 15/05/2015 Data Giuramento: 26/05/2015 Data udienza: 24/11/2015 rinviata al 15/03/2016

PERIZIA DI STIMA del 18/12/2015

L’Esperto incaricato: Ing. Sergio Fantinato iscritto all’ordine degli Ingegneri della provincia di Vicenza al 2447 iscritto all'Albo del Tribunale di Vicenza (ex ) al n. 141 CF: FNTSRG77R07A703P con studio in Bassano del Grappa (VI) Largo Parolini, 79 telefono: 0424-524593 fax: 0424-231631 email: [email protected] email (pec): [email protected]



    

      !  " #   

Pagina 1 di 34 ARUBAPEC 3 Serial#: 34115932d1aaf642685d42eb49722815 NG CA S.P.A. SERGIO Emesso Da: Firmato Da: FANTINATO        



SCHEDA SINTETICA E INDICE

Procedura es.imm. n. 587/2012 R.G., promossa da:

BANCA POPOLARE DI VICENZA S.C.P.A. Contro AHMED SHAHID MOGUL

Diritto (pag. 8): piena proprietà

Bene (pag. 10): abitazione cielo-terra su tre piani, in edificio a schiera

Ubicazione (pag. 10): di Sarego (VI) Via Monte Grappa, 6 (ex 44)

Stato (pag. 18): scarso

Lotti (pag. 32): no, unico

Dati Catastali attuali (pag. 19): Comune di Sarego Fg. 29 mapp. 17 sub. -

Differenze rispetto al pignoramento (pag. 19): nessuna

Irregolarità/abusi (pag. 22): no

Valore di stima (pag. 28): il valore di mercato beni secondo metodo M.C.A. € 29.000,00 valore dedotto da oneri caratteristiche inestimabili € 28.000,00 prezzo a base d’asta 24.000 € (comprensivo decurtazione del 15%)

Vendibilità (pag. 29): scarsa

Motivo (pag. 29): per ubicazione dell’immobile e lo scarso stato di conservazione e le condizioni attuali di stazionarietà del mercato immobiliare

Pubblicità (pag. 29): siti internet per annunci immobiliari, quotidiani locali, riviste di settore

Occupazione (pag. 30): esecutato con la propria famiglia (coniuge e figli)

Titolo di occupazione (pag. 31): titolo di proprietà dell’esecutato

Oneri (pag. 30): nessuno (non si tratta di edificio condominiale)



    

      !  " #   

Pagina 2 di 34 ARUBAPEC 3 Serial#: 34115932d1aaf642685d42eb49722815 NG CA S.P.A. SERGIO Emesso Da: Firmato Da: FANTINATO        



Varie : l’atto di compravendita del 24.06.2003, n. 97.946 Rep. e n. 13.310 Racc., Notaio dott. Beniamino Itri, con cui l’esecutato venne in possesso dell’immobile, fa riferimento ad una “zonetta di terreno pertinenziale ad uso corte e giardino ” in proprietà e rimanda alla planimetria risalente al 1940, compilata dall’allora proprietario Chiarello Giovanni Luigi, indicante una zona adibita ad orto (vedi allegati), pertinenziale all’abitazione; dal sopralluogo effettuato dall’Esperto stimatore, nonché dall’analisi dallo stesso eseguita sulle mappe cartacee del CT e del CF dei beni in questione (vedi allegati), risulta che non sussiste tale striscia di terreno di pertinenza o comunque collegata al mapp. 17 (oggetto di pignoramento), corrispondendo detta striscia con il mapp. 19, non sottoposto a pignoramento ed in proprietà a terzi (si rimanda alle pagine 9-10 per maggiori dettagli)

APE (pag. 19): si



    

      !  " #   

Pagina 3 di 34 ARUBAPEC 3 Serial#: 34115932d1aaf642685d42eb49722815 NG CA S.P.A. SERGIO Emesso Da: Firmato Da: FANTINATO        



ALLEGATI 1. Sovrapposizione ortofoto con la mappa catastale 2. Attestato di Prestazione Energetica (APE) 3. Documentazione fotografica 4. Planimetrie dello stato attuale dei luoghi redatta dal perito 5. Visura catastale storica Catasto Fabbricati beni in Comune di Sarego, fg. 29, mp. 17 6. Visura catastale storica Catasto Terreni beni in Comune di Sarego, fg. 29, mp. 17 7. Planimetrie dello stato attuale dei luoghi con indicazione delle difformità catastali riscontrate 8. Atto di acquisto Rep. n. 97.946 Racc. n. 13.310 a favore del soggetto esecutato 9. Estratto mappa Catasto Terreni con indicazione dei beni pignorati 10.Estratto mappa cartacea Catasto Terreni, prima della digitalizzazione con indicazione dei beni pignorati 11.Estratto mappa cartacea Catasto Fabbricati, prima della digitalizzazione con indicazione dei beni pignorati 12.Estratto mappa cartacea Catasto di Impianto con indicazione dei beni pignorati 13.Planimetrie Catastali dei beni pignorati 14.Dichiarazioni dell’Ufficio tecnico del Comune di Sarego in merito alle autorizzazioni edilizie relative al bene pignorato 15.Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) dei beni pignorati 16.Tabelle di stima dei beni con il metodo MCA e documentazione immobili comparabili 17.Certificato di residenza storico dell’esecutato 18.Dichiarazione dell’Ufficio di Stato Civile del Comune di Sarego relativa all’esecutato 19.Istanza al G.E. del 19/10/2015 e risposta del G.E. in merito alla regolarizzazione catastale del bene



    

      !  " #   

Pagina 4 di 34 ARUBAPEC 3 Serial#: 34115932d1aaf642685d42eb49722815 NG CA S.P.A. SERGIO Emesso Da: Firmato Da: FANTINATO        



QUESITO

Visti gli artt. 568 C.p.c. e 173 bis disp. Att. C.p.c., visto il Vademecum per l’esperto, la check list per l’esame della documentazione, il modello di scheda sintetica e di perizia, documenti tutti che vengono consegnati all’esperto, da intendersi ivi richiamati e ai quali si rinvia, il Giudice dispone che l’esperto provveda a compiere tutte le attività indicate nelle dette norme e documenti e, segnatamente:

• verificare la completezza della documentazione di cui all’art. 567 c.p.c., segnalando immediatamente al Giudice quelli incompleti, mancanti o inidonei; l’esperto deve procedere al controllo della completezza della documentazione depositata ex art. 567 c.p.c. entro trenta (30) giorni dal presente giuramento, depositando in PCT la relativa check list;

• identificare i diritti reali e gli immobili oggetto di pignoramento, ivi compresi i confini e i dati catastali attuali, indicando altresì gli ulteriori elementi necessari per l’eventuale emissione del decreto di trasferimento; al fine dell’esatta individuazione dei fabbricati e dei terreni oggetto di pignoramento, l’esperto stimatore deve sempre effettuare una sovrapposizione delle ortofoto o delle foto satellitari, reperibili anche sul web, con le mappe catastali elaborate dalla SOGEI. L’esperto deve darne esplicitamente atto nella relazione in risposta al presente quesito ed inserire le sovrapposizioni effettuate sia nel testo della relazione, che negli allegati alla stessa;

• nel caso di irregolarità catastali provveda alla regolarizzazione (Docfa), purché non si tratti di irregolarità catastali connesse ad abusi edilizi;

• precisare se vi siano discrasie tra i dati catastali del pignoramento e quelli effettivi all’epoca del pignoramento stesso, specificando se dette discrasie importino incertezza nell’individuazione dei beni colpiti dal pignoramento;

• descrivere gli immobili medesimi, in particolare la tipologia, conformazione, epoca e caratteristiche costruttive, stato di manutenzione;

• predisporre certificazione energetica, se assente e necessaria, avvalendosi se del caso di ausiliario;

• determinare il valore del compendio pignorato, avuto riguardo al diritto sull’immobile in concreto colpito dal vincolo (usufrutto, piena proprietà, nuda proprietà, superficie, ecc.), esprimendo anche un giudizio finale sulla concreta appetibilità e possibilità di vendita del bene, in relazione ai luoghi, allo stato, ecc.;

• nel caso si tratti di quota indivisa: valuti se sia possibile procedere alla separazione in natura della quota del debitore esecutato; ovvero verifichi se il compendio sia comodamente divisibile, predisponendo in tal caso



    

      !  " #   

Pagina 5 di 34 ARUBAPEC 3 Serial#: 34115932d1aaf642685d42eb49722815 NG CA S.P.A. SERGIO Emesso Da: Firmato Da: FANTINATO        



progetto di divisione, completo con gli eventuali conguagli e le eventuali servitù; ovvero fornisca la valutazione della sola quota, tenendo conto della maggior difficoltà di vendita;

• formare, ove opportuno, uno o più lotti per la vendita, identificando i nuovi confini e provvedendo, ove necessario, alla realizzazione del frazionamento, allegando alla relazione estimativa i tipi debitamente approvati dall’Ufficio Tecnico Erariale;

• verificare la regolarità dei beni sotto il profilo edilizio ed urbanistico e della loro agibilità (vd vademecum – quesito 6), acquisendo il relativo certificato, ed elencare le pratiche edilizie svolte relative all’immobile; in caso di irregolarità urbanistiche o edilizie precisi il CTU se gli abusi siano sanabili o meno, specificando, nel primo caso, i costi di sanatoria, nel secondo il valore dell’area di sedime, meno i costi di abbattimento;

• verificare lo stato di possesso degli immobili, precisando se occupati da terzi ed a che titolo, ovvero dal debitore; ove essi siano occupati in base ad un contratto di affitto o locazione, verifichi la data di registrazione, e la scadenza del contratto, la data di scadenza per l’eventuale disdetta, l’eventuale data di rilascio fissata o lo stato della causa eventualmente in corso per il rilascio; verificare, in caso di locazione, la congruità del canone, secondo i parametri di cui all’art. 2923 c.c.;

• individuare i precedenti proprietari nel ventennio ed elencare ciascun atto di acquisto, con indicazione dei suoi estremi (data, notaio, data e numero di registrazione e trascrizione), acquisendo la relativa documentazione;

• indicare la presenza di vincoli ed oneri, anche condominiali, gravanti sul bene di cui all’art. 173 bis d.a. c.p.c. n. 4-5), in particolare l’esistenza di diritti reali non opponibili al creditore ipotecario ex art. 2812 c.c. (il cui valore deve essere stimato, in quanto saranno cancellati con il decreto di trasferimento), l’esistenza di altri vincoli o oneri opponibili alla procedura e all’aggiudicatario, le formalità che saranno cancellate a seguito dell’emissione del decreto di trasferimento (ipoteche, pignoramenti, sequestri, diritti reali di cui all’art. 2812 c.c.);

• fornisca altresì le seguenti informazioni, utili ai soggetti eventualmente interessati: - l’importo annuo delle spese fisse di gestione o manutenzione (es. spese condominiali ordinarie); - eventuali spese straordinarie già deliberate ma non ancora scadute; - eventuali spese condominiali scadute non pagate negli ultimi due anni anteriori alla data della perizia; - eventuali dotazioni condominiali (es. posti auto comuni, giardino, ecc.); - eventuali cause in corso;

• alleghi il Perito alla relazione di stima ampio compendio fotografico del bene, nonché la documentazione raccolta di cui sopra (tra cui la planimetria del bene, la visura catastale attuale, la copia della concessione o licenza edilizia e gli atti di sanatoria e la restante documentazione necessaria, la documentazione inerente il



    

      !  " #   

Pagina 6 di 34 ARUBAPEC 3 Serial#: 34115932d1aaf642685d42eb49722815 NG CA S.P.A. SERGIO Emesso Da: Firmato Da: FANTINATO        



regime patrimoniale familiare, integrando, se del caso, quella predisposta dal creditore; depositi in particolare, ove non in atti, copia dell’atto di provenienza del bene e copia dell’eventuale contratto di locazione);

• depositi la perizia in PCT almeno 45 giorni prima dell’udienza, contestualmente depositando copia di cortesia cartacea per il giudice in Cancelleria, inviando contestualmente al deposito della perizia una copia della stessa alle parti, presso i rispettivi difensori, all’indirizzo pec dagli stessi dichiarato all’atto della costituzione, nonché al Custode (IVG);

• riferisca immediatamente al Giudice di ogni richiesta di sospensione del corso delle operazioni peritali, informando contestualmente la parte che l’esecuzione potrà essere sospesa solo con provvedimento del Giudice su ricorso della medesima parte, cui aderiscano tutti gli altri creditori;

• formuli tempestiva istanza proroga e contestuale rinvio dell’udienza in caso di impossibilità di osservanza del termine di deposito, provvedendo altresì a darne comunicazione alle parti (tenendo conto che potrà essere concessa, salvo casi eccezionali, una sola proroga, per massimo 60 giorni; per le proroghe successive si applicherà al compenso la decurtazione di cui all’art. 52 DPR 115/2002).

Data Conferimento incarico: 15/05/2015 Data Giuramento: 26/05/2015 Data udienza: 24/11/2015

SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI

Il giorno 26/06/2015, a seguito convocazione dell’Illustrissimo Giudice, Dott. Giulio Borella del Tribunale di Vicenza, il sottoscritto esperto, Ing. Sergio Fantinato, ha accettato l’incarico, di cui al Decreto del giorno 15/05/2015, prestava il giuramento di rito, riceveva il quesito.

Per la redazione della presente perizia sono stati eseguiti i seguenti, indispensabili, accertamenti peritali: - verifica della completezza della documentazione depositata, ex art. 567 c.p.c., depositando, in PCT la relativa check list, in data 22/06/2015; - nei mesi di giugno e settembre 2015 verifica, telematica, presso l’Agenzia delle Entrate Ufficio Provinciale di Vicenza – Territorio- (servizi Catastali), al fine di ottenere copia di visure, mappe e planimetrie; - in data 03/06/2015 ottenuto copia, attraverso lo Studio del Notaio Beniamino Itri, dell’Atto di acquisto dei beni oggetto di Esecuzione; - in data 11/06/2015, ulteriore verifica, telematica, sempre presso l’Agenzia delle Entrate Ufficio Provinciale di Vicenza – Territorio- (servizi Ipotecari), con lo scopo di verificare la correttezza ed attualità di quanto riportato nella Certificazione Notarile Sostitutiva, presente all’interno del fascicolo della procedura;



    

      !  " #   

Pagina 7 di 34 ARUBAPEC 3 Serial#: 34115932d1aaf642685d42eb49722815 NG CA S.P.A. SERGIO Emesso Da: Firmato Da: FANTINATO        



- in data 17/06/2015, attraverso accesso diretto presso l’Ufficio Servizi Demografici del Comune di Sarego, previa richiesta inviata via pec, si sono ottenuti i Certificati di Residenza Storico e l’Attestazione relativa allo stato civile dell’esecutato; - in data 17/06/2015 viene eseguito un primo sopralluogo presso gli immobili in esame, alla presenza dell’esecutato Sig. Ahmed Shahid Mogul, per la verifica dello stato dei luoghi e per l’esecuzione di un rilievo fotografico; - in data 26/06/2015 viene eseguito un secondo sopralluogo presso gli immobili in esame, alla presenza dell’esecutato Sig. Ahmed Shahid Mogul, per il rilievo strumentale dei beni oggetto e per l’acquisizione delle informazioni necessarie per la redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica; - in data 26/06/2015 accesso diretto presso l’Ufficio Edilizia Privata del Comune di Sarego, per la verifica della documentazione conservata all’interno dei loro archivi, per il ritiro del CDU precedentemente richiesto via pec e per richiedere informazioni urbanistico-edilizie relative all’immobile; - in data 25/09/2015, attraverso accesso diretto presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari di Vicenza, si sono acquisiti i dati relativi ai passaggi di proprietà dei beni pignorati per il periodo antecedente alla informatizzazione del Servizio di Pubblicità Immobiliare; - in data 02/10/2015 il sottoscritto perito depositava Istanza di proroga al G.E. al fine di chiarire di concerto con il legale del custode nominato (Istituto Vendite Giudiziarie) l’esatta consistenza dei beni oggetto di pignoramento in quanto il bene pignorato presentava una planimetria catastale non corrispondente allo stato dei luoghi, per quel che riguarda l’area esterna all’abitazione; - in data 07/10/2015 viene ricevuta una prima dichiarazione da parte dell’Ufficio Edilizia Privata del Comune di Sarego in parziale risposta alla richiesta di accesso agli atti urbanistico-edilizi in merito all’immobile oggetto di pignoramento effettuata dal sottoscritto perito; - in data 19/10/2015 il sottoscritto perito, di concerto con l’Avv.to Tagliaro (legale del custode nominato), depositavano istanza al G.E. per avere chiarimenti in merito a come procedere relativamente alla conformità catastale dell’area esterna all’abitazione; - in data 03/11/2015 il G.E. dava risposta a tale istanza; - in data 03/11/2015 il G.E. accoglieva l’istanza di proroga del 02/10/2015; - in data 20/11/2015 il sottoscritto perito depositava Istanza di proroga al G.E. in quanto l’Ufficio Tecnico del Comune di Sarego non aveva ancora provveduto al completo espletamento della richiesta di accesso agli atti relativamente alla documentazione edilizio urbanistica dell’immobile oggetto di esecuzione, ai fini della verifica della conformità edilizia dello stesso; - in data 24/11/2015 il G.E. accoglieva tale istanza; - in data 20/11/2015 viene ricevuta una seconda dichiarazione da parte dell’Ufficio Edilizia Privata del Comune di Sarego in parziale risposta alla richiesta di accesso agli atti urbanistico-edilizi in merito all’immobile oggetto di pignoramento effettuata dal sottoscritto perito; - in data 24/11/2015, con verbale di udienza il G.E., alla presenza del perito, del custode IVG e del legale del creditore, rinvia l’udienza al 15/03/2016;



    

      !  " #   

Pagina 8 di 34 ARUBAPEC 3 Serial#: 34115932d1aaf642685d42eb49722815 NG CA S.P.A. SERGIO Emesso Da: Firmato Da: FANTINATO        



- nei mesi da settembre a novembre 2015, si sono contattati diversi studi tecnici e agenzie immobiliari locali, per acquisire informazioni su dati economici immobiliari di edifici con caratteristiche simili (comparabili) a quelli da stimare, oggetto di recenti compravendite; - nei mesi da settembre a novembre 2015, si sono contattati diversi studi Notarili, per acquisire informazioni su dati economici immobiliari di edifici con caratteristiche simili (comparabili) a quelli da stimare, oggetto di recenti compravendite, previa analisi ipotecaria e catastale al fine della loro individuazione; - in data 18/12/2015 viene ricevuta l’Attestazione da parte dell’Ufficio Edilizia Privata del Comune di Sarego, circa la non sussistenza negli archivi comunali di pratiche e/o autorizzazioni edilizie relative all’immobile oggetto di pignoramento; - segue completamento analisi, valutazioni, stesura e consegna perizia.

IDENTIFICAZIONE DEL BENE E SOMMARIA DESCRIZIONE

Diritto Piena Proprietà per la quota di 1/1, di abitazione unifamiliare disposta su tre livelli fuori terra, in Comune di Sarego (VI), Via Monte Grappa, 44 (ex civ.6) - (ex Via Sant’Antonio, 147), identificata (vedi allegati) presso l’Agenzia delle Entrate Ufficio Provinciale di Vicenza – Territorio- come segue: Comune di Sarego – NCEU – foglio 29 (ex sez. E foglio 5) mapp. 17 sub. (non indicato) Categoria A4 Classe 2 Consistenza 2.5 vani Via Sant’Antonio, 147 - piano: T il tutto intestato al Sig. Ahmed Shahid Mogul, nato in Bangladesh il 06/02/1964, con diritti ed oneri reali quali “Proprietà per 1/1”.

Si evidenzia, inoltre, che: - il pignoramento ha ad oggetto il bene immobile così catastalmente censito: in Comune di Sarego, Catasto Urbano, Sezione E, Foglio 5, m.n. 17, Cat. A/4, cl. 2, vani 2,5, per la quota di proprietà di 1/1 di Ahmed Shahid Mogul; - l’immobile è pervenuto in proprietà all’esecutato con atto di compravendita del 24.06.2003, n. 97.946 Rep. e n. 13.310 Racc., Notaio dott. Beniamino Itri, che riporta quanto segue: “il Signor Singh Jagjit … vende, cede e trasferisce … al signor Ahmed Shahid Mogul … la piena proprietà del seguente cespite immobiliare sito in Comune di Sarego, alla Via Monte Grappa n. 44, e precisamente: - intero fabbricato da cielo a sotterra ad uso civile abitazione non di lusso, posto su tre livelli … di complessivi 2,5 catastali: a detto fabbricato è annessa una zonetta di terreno pertinenziale ad uso corte e giardino : confinante nell’insieme con: mappali n.ri 97, 94, 87, 20 e Via Monte Grappa; salvo i più precisi; in catasto detto cespite immobiliare risulta censito al N.C.E.U. nel citato Comune di Sarego, alla sezione E, foglio 5, col mappale n.ro: - 17, Via Sant’Antonio n. 147, P.T., cat. A/4, cl. 2, vani 2,5, Euro 81,34”;



    

      !  " #   

Pagina 9 di 34 ARUBAPEC 3 Serial#: 34115932d1aaf642685d42eb49722815 NG CA S.P.A. SERGIO Emesso Da: Firmato Da: FANTINATO        



- le parti contraenti pattuivano, inoltre, che “la presente vendita si esegue nello stato di fatto e di diritto in cui il cespite immobiliare in oggetto si trova, da cielo a sotterra, con ogni accessione, accessorio, adiacenza, dipendenza, pertinenza, diritto, ragione, azione e servitù attive e passive”; - l’atto di compravendita del 2003, nel fare riferimento alla “ zonetta di terreno pertinenziale ad uso corte e giardino ” rimandava alla planimetria risalente al 1940, compilata dall’allora proprietario Chiarello Giovanni Luigi, indicante anche una zona adibita ad orto (vedi allegati); - dal sopralluogo effettuato dall’Esperto stimatore, nonché dall’analisi dallo stesso eseguita sulle mappe cartacee del CT e del CF dei beni in questione (vedi allegati), risulta che non sussiste alcuna striscia di terreno di pertinenza o comunque collegata al mapp. 17 (oggetto di pignoramento), corrispondendo detta striscia con il mapp. 19, non sottoposto a pignoramento ed in proprietà a terzi ; - vi è quindi un difetto di corrispondenza tra lo stato di fatto del bene e la planimetria catastale depositata; - tale circostanza è stata segnalata al G.E. di concerto con il legale del Custode Giudiziario IVG, richiedendo in particolare se l’Esperto stimatore doveva comunque procedere alla regolarizzazione della scheda catastale e/o alla redazione di nuova scheda ovvero se il compito dell’Esperto nominato doveva limitarsi all’indicazione della difformità in questione in perizia; - a tale istanza il G.E. in data 03/11/2015 rispondeva (vedi allegati) che “ la zonetta pertinenziale, avente proprio identificativo, non pignorata dal creditore, non può essere ricompresa nell’espropriazione (rif.to Cass. 11272/14); l’esperto può proseguire e non è necessaria regolarizzazione ”.

Si precisa che il diritto reale indicato nell’atto di pignoramento corrisponde a quello in titolarità dell’esecutato in forza dell’atto di acquisto trascritto a suo favore, risultato questo ottenuto dal confronto tra quanto riportato nei seguenti documenti:

- Atto di Pignoramento Immobiliare (estratto): “… in Comune di Sarego, Catasto Urbano, Sezione E, Foglio 5, m.n. 17, cat. A/4, cl. 2, vani, 2.5, per la quota di 1/1 di Ahmed Shahid Mogul.”

- Atto di Acquisto (estratto - vedi allegati) trascritto a favore dell’Esecutato: “…N.C.E.U. nel citato Comune di Sarego, alla sezione E, foglio 5, col mappale n.ro 17, Via Sant'Antonio n. 147, P.T., cat. A/4, cl. 2, vani 2,5, Euro 81,34”.

Al fine dell’esatta individuazione dei beni oggetto di pignoramento si allega nel seguito, la sovrapposizione ortofoto con mappa catastale.



    

      !  " #   

Pagina 10 di 34 ARUBAPEC 3 Serial#: 34115932d1aaf642685d42eb49722815 NG CA S.P.A. SERGIO Emesso Da: Firmato Da: FANTINATO        





Viste le caratteristiche del mercato locale, fatte le opportune considerazioni e valutazioni, il sottoscritto esperto ritiene che i beni pignorati, per una maggiore possibilità di vendita, debbano essere considerati come LOTTO UNICO.

Bene e ubicazione L’oggetto della presente relazione è di un fabbricato unifamiliare disposto su tre livelli fuori terra, situato nel Comune di Sarego (VI) – Località Meledo, in via Monte Grappa, 6. In particolare, trattasi di una porzione centrale cielo-terra facente parte di un edificio a schiera. La zona risulta dotata di diversi servizi, quali, in particolare, la linea di pubblico trasporto con autobus, ristoranti, bar, supermercato, banche, scuola materna, ufficio postale, chiesa, etc. L’edificio è sito in via Monte Grappa, 6 (ex 44), ex Via Sant’Antonio, 147, in zona periferica (verso nord) rispetto al capoluogo di Sarego, ai bordi della zona residenziale della Frazione di Meledo, immediatamente a sud della zona artigianale.

Descrizione Il fabbricato in questione è costituito da un’unica unità immobiliare, adibita ad abitazione residenziale. 

    

      !  " #   

Pagina 11 di 34 ARUBAPEC 3 Serial#: 34115932d1aaf642685d42eb49722815 NG CA S.P.A. SERGIO Emesso Da: Firmato Da: FANTINATO        



L’edificio con molta probabilità è stato realizzato nel periodo fine 1800 - primi del 1900, considerato che risulta già presente nella mappa di Impianto del Catasto Italiano, inoltre, da quanto è stato possibile rilevare da un esame visivo degli elementi durante il sopralluogo, è stato presumibilmente oggetto di una ristrutturazione nei primi anni ’60 del ‘900 con rifacimenti dei solai e divisori interni, scale, finiture ed impianti. Dal punto di vista costruttivo presenta le seguenti caratteristiche: - strutture portanti verticali in muratura di mattoni pieni e pietra intonacate sui due lati; - murature divisorie interne in mattoni forati di laterizio intonacate sui due lati; - solai in laterocemento; - pavimenti e rivestimenti dei bagni in piastrelle; - scale in c.a. rivestite in pietra/marmo; - copertura a due falde con struttura portante in legno e manto di copertura in coppi di laterizio; - grondaie e pluviali in lamiera preverniciata; - terrazzino costituito da soletta in c.a. e parapetto metallico; - finestre in legno con vetro singolo, in parte con avvolgibili in PVC. - porte-finestre esterne in alluminio con vetro singolo, non blindate; - porte interne in legno del tipo tamburato. L’accesso all’edificio avviene da Via Monte Grappa, attraverso l’attraversamento del mapp. 20, costituito da un piazzale scoperto ad uso corte comune con altri fabbricati. L’abitazione si sviluppa su tre livelli, con affacci verso nord e sud, al piano terra sono presenti cucina/pranzo, bagno e vano scale, al piano primo camera e vano scale con piccolo corridoio, al piano secondo w.c., vano scale e due locali soffitta. Le superficie lorda per ciascuno dei tre piani e circa pari a 31.0 m², il coefficiente utilizzato per la determinazione della superficie commerciale è uguale a 1.0. Inoltre al primo piano è presente un terrazzo a sbalzo della superficie totale di circa 3.8 m², il coefficiente utilizzato per la determinazione della superficie commerciale è uguale a 0.3. La superficie netta complessiva dell’immobile (compreso il terrazzo) al netto di muri e scale è pari a circa 65.1 m². La superficie commerciale dell’unità abitativa, complessiva, è pari a 94.4 m². Le altezze nette interne sono pari a 2.4 m al p.t. e al p.1, ed al p.2 variabili da un minimo di 1.48 m in gronda ad un massimo di 2.45 m al colmo. L’edificio risulta dotato di impianto elettrico, idrico, termico (con caldaia autonoma e radiatori) con allacciamento alla rete gas metano, TV, fognario. Le condizioni manutentive dell’immobile, risultano complessivamente scarse e lo stesso necessita di un intervento di radicale manutenzione, sia per quel che riguarda le finiture che per che riguarda gli impianti. Si allegano nel seguito le planimetrie dello stato reale dei luoghi redatte dal sottoscritto perito sulla base di uno specifico rilievo eseguito sul posto.



    

      !  " #   

Pagina 12 di 34 ARUBAPEC 3 Serial#: 34115932d1aaf642685d42eb49722815 NG CA S.P.A. SERGIO Emesso Da: Firmato Da: FANTINATO        



Figura 1. Pianta piano terra.

Figura 2. Pianta piano primo.



    

      !  " #   

Pagina 13 di 34 ARUBAPEC 3 Serial#: 34115932d1aaf642685d42eb49722815 NG CA S.P.A. SERGIO Emesso Da: Firmato Da: FANTINATO        



Figura 3. Pianta piano secondo.



    

      !  " #   

Pagina 14 di 34 ARUBAPEC 3 Serial#: 34115932d1aaf642685d42eb49722815 NG CA S.P.A. SERGIO Emesso Da: Firmato Da: FANTINATO        



Figura 4. Prospetto sud – vista sud-est.

Figura 5. Prospetto sud.



    

      !  " #   

Pagina 15 di 34 ARUBAPEC 3 Serial#: 34115932d1aaf642685d42eb49722815 NG CA S.P.A. SERGIO Emesso Da: Firmato Da: FANTINATO        



Figura 6. Contatori gas ed elettrico.

Figura 7. Cucina. 

    

      !  " #   

Pagina 16 di 34 ARUBAPEC 3 Serial#: 34115932d1aaf642685d42eb49722815 NG CA S.P.A. SERGIO Emesso Da: Firmato Da: FANTINATO        



Figura 8. Caldaia e bagno p.t..

Figura 9. Vano scale p.t. (sx) e p.p. (dx).



    

      !  " #   

Pagina 17 di 34 ARUBAPEC 3 Serial#: 34115932d1aaf642685d42eb49722815 NG CA S.P.A. SERGIO Emesso Da: Firmato Da: FANTINATO        



Figura 10. Camera p.1.

Figura 11. Soffitta al p.2.



    

      !  " #   

Pagina 18 di 34 ARUBAPEC 3 Serial#: 34115932d1aaf642685d42eb49722815 NG CA S.P.A. SERGIO Emesso Da: Firmato Da: FANTINATO        



Figura 12. W.C. al p.2.

Rispondenza degli impianti alla vigente normativa Da quanto è stato possibile riscontrare durante i sopralluoghi eseguiti, si può asserire che gli impianti non siano rispettosi delle attuali normative tecniche vigenti, in considerazione anche dell’epoca di realizzazione e dello scarso stato di manutenzione degli stessi. Inoltre, da informazioni avute direttamente dall’esecutato, risulta che caldaia (attualmente installata all’interno del vano scale) al momento del sopralluogo non fosse funzionante, oltre ad essere sprovvista di un regolare “libretto di uso e manutenzione”. Il sottoscritto esperto ritiene, quindi, che gli stessi (impianti) debbano essere oggetto di puntuale verifica tecnica, attività questa per la quale è indispensabile l’intervento di un professionista impiantistico specializzato.

Necessità di interventi manutentivi urgenti Vista la situazione dei beni pignorati sopra descritta si renderebbero necessari degli interventi di manutenzione straordinaria “urgente” per gli impianti e delle finiture dell’immobile.

Certificazione energetica: È stata verificata l’assenza dell’attestato di prestazione energetica (A.P.E.), pertanto si è proceduto alla sua redazione (vedi in allegato).



    

      !  " #   

Pagina 19 di 34 ARUBAPEC 3 Serial#: 34115932d1aaf642685d42eb49722815 NG CA S.P.A. SERGIO Emesso Da: Firmato Da: FANTINATO        



STORIA CATASTALE

Dati catastali attuali I beni oggetto di procedura, così come riportato presso l’Agenzia delle Entrate Ufficio Provinciale di Vicenza – Territorio - CATASTO FABBRICATI sono identificati con: Comune di Sarego Fg. 29 mapp. 17 sub. (non indicato) Categoria A4 Classe 2 Consistenza 2.5 vani Via Sant’Antonio, 147 - piano: T il tutto intestato a Ahmed Shahid Mogul nato in Bangladesh il 06/02/1964 con diritti ed oneri reali quali “Proprietà per 1/1”.

Variazioni storiche Situazione dell'unità immobiliare dall'impianto meccanografico del 31/12/1973 Al Catasto Terreni la particella 17 del fg. 29 risulta essere ente urbano di 34 m². Situazione dell'unità immobiliare al 30/06/1987 Catasto Fabbricati Comune di Sarego – Sez. E Fg. 5 mapp. 17 sub. (non indicato) Categoria A4 Classe 2 Consistenza 2.5 vani Rendita L. 190 - Via Sant’Antonio, 147 - piano: T Situazione dell'unità immobiliare che ha originato il precedente dal 01/01/1992 Comune di Sarego – Sez. E Fg. 5 mapp. 17 sub. (non indicato) Categoria A4 Classe 2 Consistenza 2.5 vani Rendita Euro 81.34 - L. 157.500 - Via Sant’Antonio, 147 - piano: T (variazione del 01/01/1992 variazione del quadro tariffario) Unità immobiliare dal 21/09/2006 Comune di Sarego –Fg. 29 mapp. 17 sub. (non indicato) Categoria A4 Classe 2 Consistenza 2.5 vani Rendita Euro 81.34 - Via Sant’Antonio, 147 - piano: T (variazione del 21/09/2006 n. 42439.1/2006 in atti dal 21/09/2006 (protocollo n. VI0191583) variazione per modifica identificativo)

Osservazioni rispetto ai dati del pignoramento - I dati così come indicati nell’atto di pignoramento, nella nota di trascrizione, nel negozio di acquisto risultano formalmente rispondenti. - Non sono state riscontrate discrasie tra i dati catastali del pignoramento e quelli effettivi all’epoca del pignoramento stesso.

Giudizio di regolarità/Docfa Dal confronto tra la situazione reale dei luoghi e la situazione riportata nella planimetrie catastale sono state riscontrate le seguenti difformità: a. nella planimetrie catastale del 1940 al piano terra compare una area di pertinenza separata dal fabbricato dalla corte comune mapp. 20 ed adibita ad orto, che attualmente corrisponde al mapp. 19



    

      !  " #   

Pagina 20 di 34 ARUBAPEC 3 Serial#: 34115932d1aaf642685d42eb49722815 NG CA S.P.A. SERGIO Emesso Da: Firmato Da: FANTINATO        



del foglio 29 di proprietà di altra ditta (vedasi in merito quanto riportato al capitolo precedente “Identificazione del bene); b. nella planimetrie catastale non compaiono le pareti divisorie interne tra i locali attualmente esistenti; c. nella planimetrie catastale non compaiono le due finestre sul lato nord al piano secondo; d. nella planimetrie catastale non compare il terrazzo al piano primo; e. nella planimetrie catastale la geometria delle rampe delle scale ed il loro andamento è differente dallo stato di fatto dei luoghi; f. le altezze interne nette dei tre piani sono differenti tra planimetrie catastale (p.t. 2.3 m, p.1 2.5 m, p.2 1.6 m) e lo stato attuale (p.t. 2.4 m, p.1 2.4 m, p.2 1.48 m min e 2.45 m max). Si allegano nel seguito le piante dei piani con l’indicazione grafica delle difformità sopra riscontrate, con la medesima nomenclatura. I costi per l’eliminazione delle riscontrate difformità ammontano a circa € 1000 (e comprendono il rilievo dello stato dei luoghi con le caratteristiche dell’edificio, le verifiche preliminari presso il catasto e la redazione della pratica di variazione catastale DOCFA), comprese spese catastali, iva, oneri previdenziali.

%  &

     

   $

Figura 13. Estratto della planimetria catastale del piano terra, con area di pertinenza.



    

      !  " #   

Pagina 21 di 34 ARUBAPEC 3 Serial#: 34115932d1aaf642685d42eb49722815 NG CA S.P.A. SERGIO Emesso Da: Firmato Da: FANTINATO        



   &

' &   

%  &

Figura 14. Pianta piano terra.

   &

' &   

%  &

  

Figura 15. Pianta piano primo.



    

      !  " #   

Pagina 22 di 34 ARUBAPEC 3 Serial#: 34115932d1aaf642685d42eb49722815 NG CA S.P.A. SERGIO Emesso Da: Firmato Da: FANTINATO        



 %     

   &

' &   

%  &

Figura 16. Pianta piano secondo.

Confini Comune di Sarego - Catasto Terreni – Foglio 29 Mapp. 17 - confini N.E.S.O : mapp. 300 (parte) e 94, mapp. 87, mapp. 20, mapp. 15

REGOLARITA’ URBANISTICA

Titoli urbanistici A seguito delle ricerche eseguite dall’Ufficio Tecnico del Comune di Sarego risulta che per il fabbricato in esame, esistente già alla data del 1940 (vedi data planimetria catastale), non è stato rilasciato alcun provvedimento edilizio urbanistico autorizzativo e nemmeno alcun certificato di agibilità/abitabilità; si espone in allegato la dichiarazione del responsabile dell’Ufficio tecnico che attesta tale circostanza. Da un esame dalla Mappa storica di Impianto del Catasto Italiano (risalente ai primi del ‘900), di cui si riporta un estratto nel seguito, è possibile desumere che la sagoma in pianta dell’immobile fosse già presente in tale elaborato e quindi certamente l’edificio risultava già esistente. In secondo luogo, dalla planimetria catastale è possibile desumere la data di redazione della stessa: 15/03/1940, quindi a tale data con certezza l’edificio era esistente e composto dai tre piani attuali.



    

      !  " #   

Pagina 23 di 34 ARUBAPEC 3 Serial#: 34115932d1aaf642685d42eb49722815 NG CA S.P.A. SERGIO Emesso Da: Firmato Da: FANTINATO        



Inoltre, da un esame visivo degli elementi costruttivi che compongono l’edificio, è possibile ipotizzare che le opere interne e le difformità riscontrate tra la planimetria catastale e lo stato di fatto siano state eseguite in data antecedente il 01/09/1967, periodo in cui non era necessaria l’autorizzazione edilizia. Infine, come richiesto dal quesito, è stato acquisito dall’Ufficio tecnico del Comune di Sarego il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) per l’immobile in esame (vedi in allegato).

Figura 17. Estratto della mappa del Catasto Italiano di Impianto (primi del 1900).

Figura 18. Estratto planimetria catastale con data di redazione: 15/03/1940.

Abitabilità e agibilità (vedi par. Titoli urbanistici) Abusi (vedi par. Titoli urbanistici) Sanabilità e costi (vedi par. Titoli urbanistici) Dal punto di vista urbanistico l’immobile risulta sito in Zona Territoriale Omogenea di tipo A – centro storico, per maggiori dettagli si rimanda al CDU (vedi allegati).



    

      !  " #   

Pagina 24 di 34 ARUBAPEC 3 Serial#: 34115932d1aaf642685d42eb49722815 NG CA S.P.A. SERGIO Emesso Da: Firmato Da: FANTINATO        



VALORE E VENDIBILITA’

Metodo di valutazione: Per la definizione del valore di mercato dei beni pignorati è stato utilizzato il metodo (che rientra nelle stime pluriparametriche) del confronto di mercato M.C.A. (Market Comparison Approach). Ricordando che: - il valore di mercato, secondo gli standard internazionali (IVS – Ottava Edizione 2007) e secondo il Codice delle Valutazioni Immobiliari edito da Tecnoborsa risulta definito come segue: “Il valore di mercato è l’ammontare stimato per il quale un determinato immobile può essere compravenduto alla data della valutazione tra un acquirente e un venditore, essendo entrambi i soggetti non condizionati, indipendenti e con interessi opposti, dopo un’adeguata attività di marketing durante la quale entrambe le parti hanno agito con eguale capacità, con prudenza e senza alcuna costrizione”;

- ogni elemento della definizione può essere illustrato separatamente al fine di comprenderne meglio il significato, ed in particolare:

“l’ammontare stimato…” si riferisce a un prezzo espresso in denaro pagabile per l’immobile in un’operazione di mercato determinato da un soggetto che possiede la qualifica, la capacità e l’esperienza per compiere la valutazione. E’ il miglior prezzo ragionevolmente ottenibile dal venditore e quello più vantaggioso ragionevolmente ottenibile dall’acquirente;

“…per il quale un determinato immobile può essere compravenduto…” si riferisce al fatto che il valore di un immobile è una somma stimata, più che un importo predeterminato o l’effettivo prezzo di vendita;

“…alla data della valutazione…” richiede che il valore di mercato stimato si riferisca a una data precisa, poiché i mercati e le loro condizioni possono variare ed il valore può risultare scorretto o inappropriato in un altro momento. La definizione suppone anche che lo scambio e la stipula del contratto di vendita avvenga simultaneamente, senza alcuna variazione di prezzo altrimenti possibile;

“…tra un acquirente…” si riferisce al soggetto motivato all’acquisto ma non costretto, che non brama ne è intenzionato a comprare a qualsiasi prezzo. L’acquirente non pagherà un prezzo più alt di quello richiesto dal mercato;

“…un venditore…” non brama e non è forzato alla vendita, non è disposto a vendere a qualsiasi prezzo né a battersi per un prezzo considerato non ragionevole nel mercato attuale. Il venditore è motivato a vendere l’immobile alle condizioni di mercato, al miglior prezzo ottenibile dopo un’adeguata attività di marketing;



    

      !  " #   

Pagina 25 di 34 ARUBAPEC 3 Serial#: 34115932d1aaf642685d42eb49722815 NG CA S.P.A. SERGIO Emesso Da: Firmato Da: FANTINATO        



“…essendo entrambi i soggetti non condizionati, indipendenti e con interessi contrapposti…” fa riferimento a quel tipo di transazione che avviene tra parti senza particolare o speciale relazione tra loro, che può rendere il prezzo non tipico del mercato o influenzato a causa di un elemento sostituente un valore speciale;

“…dopo un’adeguata attività di marketing…” significa che l’immobile è offerto sul mercato nella maniera più appropriata, affinché sia venduto al miglior prezzo ragionevolmente ottenibile. La durata della sua permanenza sul mercato può variare secondo le condizioni di mercato, ma deve essere sufficiente da permettere all’immobile di essere posto all’attenzione di un adeguato numero di potenziali acquirenti;

“…durante la quale entrambi le parti hanno agito con eguale cecità, con prudenza…” presuppone che sia l’acquirente sia il venditore siano ragionevolmente informati della natura e delle caratteristiche dell’immobile, del suo uso corrente, dei potenziali usi e dello stato del mercato al momento della valutazione. In questi casi, come avviene per altre situazioni di compravendita di mercati variabili, l’acquirente prudente e il venditore prudente, agiscono secondo le migliori informazioni di mercato disponibili in quel momento;

“…e senza alcuna costrizione.” Stabilisce che ciascuna parte sia motivata a partecipare all’operazione, ma che non sia forzata né indebitamente costretta a portala a compimento;

ed inoltre: - il valore di mercato è il valore di un bene stimato senza considerare le spese di transazione (Notaio, imposte, etc.) e le spese di trascrizione;

- valore di mercato esclude specificatamente il riferimento a un prezzo relativo a termini o circostanze particolari o speciali, come ad esempio il finanziamento atipico, una vendita con patto di locazione, una concessione speciale garantita da una parte nella transazione.

Il metodo M.C.A. - permette di determinare il valore ricercato attraverso il confronto tra il bene oggetto di stima e altri beni simili (definiti “COMPARABILI”) per caratteristiche tecniche e segmento di mercato, oggetto di recenti compravendite e di cui è noto il prezzo; - è un processo logico di comparazione tra le varie caratteristiche tecnico-economiche degli immobili presi a confronto, che utilizza come base del raffronto i prezzi marginali che rappresentano la variazione del prezzo al variare della caratteristica presa in considerazione; - si fonda sull’assunto elementare per il quale il mercato stabilirà il prezzo dell’immobile da stimare allo stesso modo dei prezzi già fissati per gli immobili simili.



    

      !  " #   

Pagina 26 di 34 ARUBAPEC 3 Serial#: 34115932d1aaf642685d42eb49722815 NG CA S.P.A. SERGIO Emesso Da: Firmato Da: FANTINATO        



Valore di mercato attribuito La premessa iniziale, a seguito delle indagini di mercato, è che il sottoscritto esperto ritiene per i beni pignorati la destinazione attuale quella più redditizia, (abitazione residenziale unifamiliare) in quanto economicamente più interessante rispetto ad una qualsiasi, altra, alternativa.

Ai fini dell’applicazione del metodo M.C.A. sono stati trovati opportuni beni simili (comparabili), identificati per tipologia edilizia e costruttiva e di cui è noto il prezzo di mercato, da confrontare con il bene oggetto di stima che, opportunamente verificati/valutati, sono stati ritenuti affidabili. Premesso che: il termine “prezzo marginale” indica il “prezzo che varia al variare della caratteristica e si determina a secondo del caso proposto con una formula matematica appropriata” il termine “superficie esterna lorda (SEL)” indica “l’area di un edificio delimitato da elementi perimetrali esterni verticali, misurata esternamente su ciascun piano fuori terra o entro terra alla quota convenzionale di m 1,5 dal pavimento”; la “SEL” comprende: - lo spessore dei muri perimetrali liberi e un mezzo (1/2) dello spessore delle murature contigue confinanti con altri edifici, lo spessore dei muri interni portanti e dei tramezzi; - i pilastri/colonne interne; - lo spazio di circolazione verticale (scale, ascensori, etc.) ed orizzontale (corridoi, disimpegni, etc.); - i condotti verticali dell’aria o altro tipo; - eventuali cabine, centrali termiche, sale impianti interne o contigue all’edificio; non comprende: - le rampe di accesso esterne non coperte; - balconi, terrazze e simili; - il porticato ricavato all’interno della proiezione dell’edificio; - gli aggetti a solo scopo di ornamento architettonico; - le aree scoperte delimitate da muri di fabbrica; il termine “rapporto mercantile” indica “il rapporto tra il prezzo unitario della superficie secondaria ed il prezzo unitario della superficie principale”; con il termine “ segmento di mercato” viene definita, a seguita di una attenta analisi economica- estimativa, una puntuale elementare parte dell’intero mercato immobiliare non ulteriormente scindibile il “segmento di mercato” in termini concreti viene definito sulla base dei seguenti parametri: - localizzazione (dov’è); - tipo di contratto (compravendita, affitti, etc.); - destinazione (abitazione, ufficio, etc.); - tipologia immobiliare (terreni o fabbricati, nuovo o usato); - tipologia edilizia (edificio multipiano, etc.); - dimensioni;



    

      !  " #   

Pagina 27 di 34 ARUBAPEC 3 Serial#: 34115932d1aaf642685d42eb49722815 NG CA S.P.A. SERGIO Emesso Da: Firmato Da: FANTINATO        



- caratteri della domanda e dell’offerta (privati, intermediari, società); - forma di mercato (concorrenza monopolistica o oligopolio, etc.); - livello del prezzo (riferimento temporale); - numero degli scambi (individua la fase ciclica del mercato); - rapporti mercantili; eseguite le opportune verifiche, fatte le opportune considerazioni e conteggi, il sottoscritto esperto ha: - definito il “segmento di mercato” (vedi allegato); - definito, sia qualitativamente, si quantitativamente le caratteristiche dei beni “Comparabili” (vedi allegato); - indicati i rapporti mercantili (vedi allegato); - calcolato le superfici commerciali, utilizzando come metodologia di rilievo la SEL, anche per i balconi/terrazzi (vedi allegato); - sono stati definiti i “prezzi marginali” (vedi allegato); ottenendo come risultato finale (vedi allegato) utilizzando il metodo Market Comparison Approach (M.C.A.) e sulla base delle caratteristiche qualitative/quantitative estimabili, che il valore di mercato dei beni pignorati, con una superficie commerciale di circa, mq. 94,4, risulta essere di € 29.000,00 (diconsi Euro ventinovemila/00), pari a circa 307 €/m².

Il valore di cui sopra deve essere ridotto al fine di tenere conto anche di quanto non valutato attraverso l’uso del metodo M.C.A. cioè di alcune specifiche caratteristiche inestimabili dei beni pignorati, quali in particolare: - costi per la regolarizzazione catastale: € 1.000,00 (le correzioni della stima per lo stato d'uso e di manutenzione sono desumibili negli allegati analitici del metodo MCA; nel caso in esame non vi sono spese condominiali insolute in quanto l’edificio non fa parte di un condominio) Quindi ricapitolando: - il valore di mercato dei beni pignorati secondo il metodo M.C.A. è pari ad € 29.000,00; - gli oneri, da dedurre, per le caratteristiche inestimabili sono pari ad € 1.000,00.

Il valore di mercato stimato dei beni pignorati (metodo MCA, dedotto costi caratteristiche inestimabili) corrisponde a: € 29.000,00 - € 1.000,00 = € 28.000,00.

Ora considerato/te: • che la presente perizia ha come finalità la vendita forzata dei beni pignorati; • che al termine “vendita forzata” viene dato il seguente significato “termine usato spesso in circostanze nelle quali un venditore è costretto a vendere e/o non è possibile lo svolgimento di un appropriato periodo di marketing. Il prezzo ottenibile in queste circostanze non soddisfa la definizione di valore di mercato. Il prezzo che potrebbe essere ottenuto in queste circostanze dipende dalla natura della



    

      !  " #   

Pagina 28 di 34 ARUBAPEC 3 Serial#: 34115932d1aaf642685d42eb49722815 NG CA S.P.A. SERGIO Emesso Da: Firmato Da: FANTINATO        



pressione operata sul venditore o dalle ragioni per le quali non può essere intrapreso un marketing appropriato”; • le differenze esistenti, al momento della stima, tra la vendita nel libero mercato e la vendita forzata, ed in particolare (elenco non esaustivo):  le eventuali diverse modalità fiscali tra gli acquisti a libero mercato e gli acquisti in sede di vendita forzata;  nella mancata operatività della garanzia per vizi e mancanza di qualità in relazione alla vendita forzata;  nelle differenze indotte sia dalle fasi cicliche del segmento di mercato (rivalutazione/svalutazione), sia dalle caratteristiche e dalle condizioni dell’immobile (deperimento fisico, obsolescenze funzionali e obsolescenze esterne) che possano intervenire tra la data di stima e la data di aggiudicazione;  nella possibilità che la vendita abbia luogo mediante rilanci in sede di gara; etc. il sottoscritto esperto propone al Giudice dell’Esecuzioni, al fine di considerare quanto sopra e definire il prezzo a base d’asta, la riduzione del 15 % sul valore di mercato. Quindi ricapitolando: - valore di mercato stimato dei beni pignorati (metodo MCA dedotto costi caratteristiche inestimabili) pari a € 28.000,00 - riduzione, proposta, 15% di € 28.000,00 = € 4.200,00

Il prezzo a base d’asta dei beni pignorati corrisponde a: € 28.000,00 - € 4.200,00 = € 23.800,00 arrotondato ad € 24.000,00 (diconsi Euro ventiquattromila/00)

Confronto con trasferimenti pregressi L’esecutato con atto in data 24/06/2003 acquistò il bene per un importo di € 9.000,00, ma evidentemente tale valore era viziato da altri fattori non noti allo scrivente.

Giudizio di vendibilità’ Scarsa la possibilità di vendita dei beni pignorati per le caratteristiche dell’immobile, l’ubicazione, la stagnazione del mercato dovuta alle note, attuali, difficoltà economiche.

Forme di pubblicità La Pubblicità degli avvisi potrà essere effettuata attraverso siti internet specializzati, quotidiani di informazione locali di maggiore diffusione, quotidiani di informazione nazionali (se ritenuto opportuno), le forme di pubblicità commerciali (quando serve)



    

      !  " #   

Pagina 29 di 34 ARUBAPEC 3 Serial#: 34115932d1aaf642685d42eb49722815 NG CA S.P.A. SERGIO Emesso Da: Firmato Da: FANTINATO        



STATO DI POSSESSO

Debitore Ahmed Shahid Mogul, nato in Bangladesh il 06/02/1964 C.F. HMDSHD64B06Z249H.

Residenza del Debitore Il debitore esecutato alla data del pignoramento, così come alla data attuale risulta avere residenza anagrafica in Comune di Sarego (VI) in Via Monte Grappa, 6. E’ stato acquisito il certificato di residenza storico rilasciato dall’Ufficio Servizi Demografici del Comune di Sarego (vedi allegati).

Possesso I beni pignorati sono occupati dal Sig. Ahmed Shahid Mogul e dalla propria famiglia, che come comunicato al perito dall’esecutato è composta da moglie e due figli minorenni.

VINCOLI E ONERI

Altri vincoli o oneri Nessun particolare vincolo.

Oneri condominiali e arretrati degli ultimi due anni Il fabbricato non risulta costituito in condominio. Non risultano oneri condominiali.

Oneri e vincoli a carico dell’acquirente Nessun particolare onere o vincolo, tranne le spese per la regolarizzazione catastale. Spese per la regolarizzazione catastale dei beni pari ad € 1.000, che dovrà essere eseguita da un tecnico incaricato dall’aggiudicatario; costo detratto nella determinazione del prezzo a base d’asta, in considerazione del fatto che non si è proceduto alla regolarizzazione nel corso della procedura.

Oneri e vincoli cancellati o comunque regolarizzati nel contesto della procedura Oneri e vincoli che saranno cancellati nel contesto della procedura relativamente agli immobili così identificati Comune di Sarego (VI) Catasto Fabbricati Foglio 29 (ex sez. E foglio 5) Particella 17: - ISCRIZIONE del 03/07/2003 - Registro Particolare 3413 Registro Generale 16458 Pubblico ufficiale ITRI BENIAMINO Repertorio 97947/13311 del 24/06/2003 - IPOTECA VOLONTARIA derivante da CONCESSIONE A GARANZIA DI MUTUO FONDIARIO - TRASCRIZIONE del 14/09/2012 - Registro Particolare 12294 Registro Generale 16490 Pubblico ufficiale TRIBUNALE CIVILE E PENALE Repertorio 4392 del 25/08/2012 - ATTO ESECUTIVO O CAUTELARE - VERBALE DI PIGNORAMENTO IMMOBILI



    

      !  " #   

Pagina 30 di 34 ARUBAPEC 3 Serial#: 34115932d1aaf642685d42eb49722815 NG CA S.P.A. SERGIO Emesso Da: Firmato Da: FANTINATO        



SUOLO DEMANIALE I beni pignorati non ricadano su suolo demaniale.

TRASCRIZIONI E ISCRIZIONI PREGIUDIZIEVOLI

Titolo di acquisto del debitore Esecutato: AHMED SHAHID MOGUL Atto di Acquisto (vedi allegato), stipulato in data 24/06/2003, a firma Notaio ITRI BENIAMINO di , n. 97.946 di Rep. n. 13.310 Racc., trascritto a Vicenza il 03/07/2003 ai nn. Registro Particolare 11246 Registro Generale 16457 con il quale sono state trasferite le seguenti U.I.: Comune di Sarego - N.C.E.U., sezione E, foglio 5, mappale n. 17, Via Sant'Antonio n. 147, P.T., cat. A/4, cl. 2, vani, 2,5, rendita Euro 81,34. Si precisa che l’ex foglio 5 della sezione E corrisponde ora al foglio 29 della sezione unica del Comune di Sarego.

Regime patrimoniale Dall’atto di acquisto del bene risulta che: “Il signor Ahmed Shahid Mogul, ai sensi e per gli effetti degli artt. 3 e 76 del D.P.R. 445/2000, consapevole delle responsabilità penali cui può andare incontro in caso di dichiarazione mendace, sotto la sua personale responsabilità dichiara ed attesta di essere celibe e che a sensi della legge 31 maggio 1995 n. 218, art. 30 non esiste alcuna pubblicità relativa al detto regime patrimoniale ”. Da dichiarazione acquisita dal perito presso l’ufficio Stato Civile del Comune di Sarego avente data 17- 06-2015, l’esecutato risulta coniugato con la sig.ra HOSSAIN FIROZA, ma non risulta essere mai stato trascritto l’atto di matrimonio nei registri del comune.

Elenco precedenti proprietari nel ventennio • Antoniazzi Lucia o Lucia Maria, nata a (VI) il 17/05/1945 (proprietà 1/1), Compravendita - Scrittura Privata del 05/06/1987, Repertorio n.: 92618, Rogante: Dott. Franco Tibaldi, Sede: , trascritta a Vicenza il 19/06/1987 ai n.ri 7751 RG e 6054 RP – proprietà dal 05/06/1987 al 08/01/1998. • Singh Jaswinder nato in India il 10/05/1967 (proprieta` per 1/2) e Singh Narinder Pal nato in India il 05/04/1961 (proprieta` per 1/2), Compravendita - Scrittura Privata del 08/01/1998, Repertorio n.: 41698, Rogante: Dott. Domenico Pulejo, Sede: Lonigo, trascritta a Vicenza il 27/01/1998 ai n.ri 1557 RG e 1303 RP - proprietà dal 08/01/1998 al 03/11/2000. • Singh Jagjit nato in India il 30/08/1971 (proprietà 1/1), - Atto di compravendita del 03/11/2000, Repertorio n.: 50094, Rogante: dott. Pulejo Domenico, Sede: Vicenza, trascritta a Vicenza il 29/11/2000 ai n.ri 25536 RG e 17985 RP.



    

      !  " #   

Pagina 31 di 34 ARUBAPEC 3 Serial#: 34115932d1aaf642685d42eb49722815 NG CA S.P.A. SERGIO Emesso Da: Firmato Da: FANTINATO        



• AHMED Shahid Mogul nato in BANGLADESH il 06/02/1964 (proprietà 1/1), Atto di compravendita del 24/06/2003, Repertorio n.: 97946, Rogante: Dott. Itri Beniamino, Sede: Lonigo, trascritta a Vicenza il 03/07/2003 ai n.ri 16457 RG e 11246 RP - proprietà dal 24/06/2003.

Elenco delle trascrizioni e iscrizioni pregiudizievoli (aggiornate al 16/09/2015)

• Ipoteca volontaria iscritta in data 23/02/1998 ai n.ri Registro generale n. 3099 Registro particolare n. 513, a favore della Abbey National Bank con sede in Milano (MI) e contro Singh Jaswinder, nato il 10/05/1967 a India (EE), Codice fiscale SNGJWN67E10Z222Y, per il diritto di proprietà, per la quota di 1/2, e Singh Narinder Pal, nato il 05/04/1961 a India (EE), Codice fiscale SNGNND61D05Z222T, per il diritto di proprietà per la quota di 1/2, a seguito di contratto di mutuo in data 08/01/1998 n. 41699 del repertorio Notaio Pulejo Domenico di Lonigo, capitale £ 76.000.000; iscrizione ipotecaria per £ 152.000.000, colpente i mapp. 17 Comune di Sarego (VI) Catasto Fabbricati Fg. 5 Sezione E. Successiva annotazione presentata il 20/09/2004 Registro particolare n. 3100 Registro generale n. 23034 Tipo di atto: 0803 - CANCELLAZIONE TOTALE. • Ipoteca volontaria iscritta in data 29/11/2000 ai n.ri Registro generale n. 25537 Registro particolare n. 4848, a favore della Banca Popolare di Verona - Banco S. Geminiano E S. Prospero Societa' Cooperativa di Credito a Responsabilità Limitata con sede in Verona e contro Singh Jagjit, nato il 30/08/1971 a India (EE), Codice fiscale SNGJJT71M30Z222K, per il diritto di proprietà, per la quota di 1/1, a seguito di contratto di mutuo in data 03/11/2000 n. 50095 del repertorio Notaio Pulejo Domenico di Vicenza, capitale £ 100.000.000, iscrizione ipotecaria per £ 200.000.000, colpente i mapp. 17 Comune di Sarego (VI) Catasto Fabbricati Fg. 5 Sezione E. Successiva annotazione presentata il 05/08/2003, Registro particolare n. 2298 Registro generale n. 20149, Tipo di atto: 0803 - CANCELLAZIONE TOTALE. • Ipoteca volontaria iscritta in data 03/07/2003 ai n.ri Registro generale n. 16458 Registro particolare n. 3413, a favore della Banca Popolare di Vicenza - Societa' Cooperativa per Azioni a R.L. con sede in Vicenza e contro Ahmed Shahid Mogul, nato il 06/02/1964 a Bangladesh (EE), Codice fiscale HMDSHD64B06Z249H, per il diritto di proprietà per la quota di 1/1, a seguito di contratto di mutuo in data 24/06/2003 n. 97947/13311 del repertorio Notaio Itri Beniamino di Lonigo, capitale € 98.000,00, iscrizione ipotecaria per € 196.000,00, colpente i mapp. 17 Comune di Sarego (VI) Catasto Fabbricati Fg. 5 Sezione E. • Verbale di pignoramento immobili trascritto in data 14/09/2012 ai n.ri Registro generale n. 16490 Registro particolare n. 12294, a favore della Banca Popolare di Vicenza S.C.P.A. con sede in Vicenza e contro Ahmed Shahid Mogul, nato il 06/02/1964 a Bangladesh (EE), Codice fiscale HMDSHD64B06Z249H, per il diritto di proprietà per la quota di 1/1, a seguito di verbale di pignoramento immobiliare in data 25/08/2012 n. 4392 dell’ Ufficiale Giudiziario del Tribunale di Vicenza, colpente i mapp. 17 Comune di Sarego (VI) Catasto Fabbricati Fg. 5 Sezione E.

Elenco delle formalità che saranno cancellate Sulla base dell’elenco di cui al punto precedente saranno cancellate iscrizioni ipotecarie, pignoramenti ed altre trascrizioni pregiudizievoli.



    

      !  " #   

Pagina 32 di 34 ARUBAPEC 3 Serial#: 34115932d1aaf642685d42eb49722815 NG CA S.P.A. SERGIO Emesso Da: Firmato Da: FANTINATO        



LOTTI Viste le caratteristiche del mercato locale, fatte le opportune considerazioni e valutazioni, il sottoscritto esperto ritiene che i beni pignorati, per una maggiore possibilità di vendita, debbano essere considerati come LOTTO UNICO.

COMODA DIVISIBILITA’

Giudizio La divisibilità non viene considerata visto che l’Esecutato, sui beni pignorati, è titolare della quota di 1/1 di piena proprietà.

OSSERVAZIONI FINALI Nessuna.

Bassano del Grappa, lì 18/12/2015 Il Tecnico Incaricato



    

      !  " #   

Pagina 33 di 34 ARUBAPEC 3 Serial#: 34115932d1aaf642685d42eb49722815 NG CA S.P.A. SERGIO Emesso Da: Firmato Da: FANTINATO        



ALLEGATI 1. Sovrapposizione ortofoto con la mappa catastale 2. Attestato di Prestazione Energetica (APE) 3. Documentazione fotografica 4. Planimetrie dello stato attuale dei luoghi redatta dal perito 5. Visura catastale storica Catasto Fabbricati beni in Comune di Sarego, fg. 29, mp. 17 6. Visura catastale storica Catasto Terreni beni in Comune di Sarego, fg. 29, mp. 17 7. Planimetrie dello stato attuale dei luoghi con indicazione delle difformità catastali riscontrate 8. Atto di acquisto Rep. n. 97.946 Racc. n. 13.310 a favore del soggetto esecutato 9. Estratto mappa Catasto Terreni con indicazione dei beni pignorati 10.Estratto mappa cartacea Catasto Terreni, prima della digitalizzazione con indicazione dei beni pignorati 11.Estratto mappa cartacea Catasto Fabbricati, prima della digitalizzazione con indicazione dei beni pignorati 12.Estratto mappa cartacea Catasto di Impianto con indicazione dei beni pignorati 13.Planimetrie Catastali dei beni pignorati 14.Dichiarazioni dell’Ufficio tecnico del Comune di Sarego in merito alle autorizzazioni edilizie relative al bene pignorato 15.Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) dei beni pignorati 16.Tabelle di stima dei beni con il metodo MCA e documentazione immobili comparabili 17.Certificato di residenza storico dell’esecutato 18.Dichiarazione dell’Ufficio di Stato Civile del Comune di Sarego relativa all’esecutato 19.Istanza al G.E. del 19/10/2015 e risposta del G.E. in merito alla regolarizzazione catastale del bene



    

      !  " #   

Pagina 34 di 34 ARUBAPEC 3 Serial#: 34115932d1aaf642685d42eb49722815 NG CA S.P.A. SERGIO Emesso Da: Firmato Da: FANTINATO