Luoghi e ambiti naturali ALLA SCOPERTA A5 DELLE SORGIVE · Buja

2 Partenza Piazzale della Stazione Ferroviaria (Osoppo) Lunghezza 23.1 km (di cui 10.2 sterrati) 3 1 Difficoltà FACILE, esclusivamente pianeggiante Tempo medio 2 ore + soste di percorrenza

Partendo dal piazzale della Sta- zione Ferroviaria di Osoppo lascia- mo l’edificio alle nostre spalle ed

6 imbocchiamo sulla dx via Brigata 4 Re, che percorriamo fino a giun- gere al passaggio a livello. Qui allo STOP voltiamo a sx su via Buja e Chiesa parrocchiale di S. Maria proseguiamo per circa 0.5 km fino ad Nives. Osoppo. Foto: Archivio AIAT/C. Genuzio al successivo STOP, dove giria- mo a sx su via Brigata Rosselli. 5 All’incrocio semaforizzato con STOP andiamo diritti su via Fabris e, dopo avere superato sulla dx l’accesso al colle di Osoppo ed a sx l’edificio municipale, arrivia- mo in fondo al rettilineo, dove si trova la Chiesa parrocchiale LUOGHI DI INTERESSE di Santa Maria ad Nives, che all’interno custodisce pregevoli 2 Chiesa di S. Maria ad Nives (Osoppo) affreschi di Pellegrino da San Da- 3 Colle e Chiesa di San Rocco niele e dipinti di Domenico Fabris. (località San Rocco – Osoppo) Da qui imbocchiamo sulla sx via 4 Sorgive di Bars (Osoppo) San Martino e proseguiamo diritti 5 Fiume Ledra (San Floreano – Buja) al primo bivio dopo 100 metri per Panoramica sulla piana di poi voltare sempre a dx ai succes- 6 Fiume Ledra (località Campo Garzolino – Buja) Osoppo. Foto: Archivio AIAT/C. Genuzio sivi due, di cui il secondo ci porta eterogeneo formato da alti canale, proseguendo diritti ad un primo incrocio dopo 240 metri e pioppi, salici ed ontani. Pro- voltando a dx al secondo dopo ulteriori 1.2 km; ancora 1.4 km ed …in dettaglio seguiamo così andando diritti arriviamo ad un bivio presso un ponte (15.2 km totali), dove andia- ad un incrocio posto dopo 1.3 mo a dx su via Battiferro di Tomba. km, fino a giungere ad un bivio Ora termina il tratto sterrato e dopo alcune decine di metri voltia- presso un ponte, dove riprende mo a sx; ancora 0.5 km ed arriviamo ad un bivio, che oltrepassia- SORGIVE DI BARS A OSOPPO il fondo stradale asfaltato; qui mo procedendo a “baionetta” su via Rio Gelato.; finiamo così ad voltiamo a sx ed arriviamo ad un incrocio con la strada provinciale, che percorriamo per circa Le Sorgive di Bars occupano la zona occidentale del Campo un primo incrocio dopo 700 150 metri voltando a dx fino a raggiungere –dopo altri 600 metri, di Osoppo-Gemona. Questa piana, delimitata dai rilievi prealpini metri, che superiamo prose- un bivio, dove andiamo a sx su via dei Mulini verso San Floreano. e dalle alture dell’Anfiteatro Morenico, è caratterizzata da un guendo diritti fino a giungere Circa 300 metri più avanti arriviamo ad un ponte, dove andiamo insieme di ambienti naturali di notevolissimo valore ecologico e ad un altro, dopo altri 350 diritti, procedendo per alcune centinaia di metri sulla via maestra di importanza fondamentale per la presenza di specie animali e metri. Anche qui diritti fino fino ad un incrocio con STOP, voltando qui a sx su via Ledra in vegetali di grande interesse. ad un incrocio da cui sulla dx direzione di Osoppo. Nelle Sorgive di Bars i fenomeni di risorgenza sono dati dalle Il rio gelato. Buja. Foto: L. Pevere. parte una strada sterrata, che 1.5 km oltre arriviamo ad un bivio con STOP e proseguiamo sulla acque del Tagliamento infiltratesi più a monte. imbocchiamo e percorriamo sx, ancora verso Osoppo: ci troviamo qui nella zona di Campo Infatti la particolarità risiede nella contiguità di zone molto su via Peonis. Circa 400 metri per 1.5 km fino a giungere ad Garzolino, pregevole ambito naturalistico posto nei pressi del povere di acqua ed altre molto ricche; situazione che determina dopo quest’ultimo arriviamo un bivio (9.9 km totali), dove Fiume Ledra, tra i più importanti habitat fluviali. Proseguendo presenze vegetali e faunistiche dalle caratteristiche molto diver- nell’area delle Sorgive di voltiamo a sx. 0.5 km oltre, sempre diritti nella direzione principale arriviamo ad un incrocio se, interessante in un territorio tutto sommato limitato. Bars (v. dettaglio) ed abban- al bivio presso il passaggio a (20.1 km totali), dove voltiamo a sx su via Rio Rai verso Osoppo. I corsi d’acqua, profondi mediamente tra i 50 ed i 150 cm, sono doniamo la viabilità asfaltata. livello, voltiamo a sx ed ab- Questa è ormai la direzione da mantenere, e così proseguiamo circondati da ombrosi boschetti di salice ed ontano. Da qui si può a piedi salire sul- bandoniamo la strada a fondo diritti anche al successivo incrocio dopo circa 400 metri, con la Sono presenti boschi riparali e tratti di prato magro dove fiorisco- la dx al Colle di San Rocco, naturale; continuiamo sulla via strada che torna ad essere sterrata per oltre 1 km: giunti infatti ad no differenti specie di orchidee. Data la vicinanza delle montagne dove una chiesetta testimonia maestra per circa 1.8 km fino un incrocio presso un ponte, ritroviamo il fondo stradale asfaltato risulta interessante anche l’osservazione dell’avifauna con la pre- ancora dell’antica presenza di ad incontrare un incrocio con ed andiamo diritti per oltre 1 km, fino ad arrivare al passaggio a li- senza di molte specie di rapaci. un lazzaretto. la S.S.463, dove ci immettiamo vello già incontrato all’inizio del percorso. Qui voltiamo a sx su via Il più importante corso d’acqua è il rio “Mulino del Cucco”, le Rimanendo invece sulla piana voltando a dx. Superato un pic- Brigata Re e percorriamo gli ultimi 300 metri fino a raggiungere cui acque vengono utilizzate da un allevamento ittico. (che per la conformazione colo ponte voltiamo a sx sulla il piazzale della Stazione Ferroviaria, completando così la nostra Nelle acque delle Sorgive di Bars si pratica anche la pesca spor- morfologica e la posizione ge- strada sterrata che affianca un escursione dopo 23.1 km in totale. tiva; nell’area precedentemente utilizzata a campo di aviazione ografica fu durante la seconda militare sono state ricavate numerose aree attrezzate per la guerra mondiale parzialmen- sosta. te trasformata in campo di aviazione), all’incrocio prendia- Assistenza meccanica mo la seconda a sx, voltando • Delle Case Sport – via 15, Tel. 0432 948091 / prima a dx dopo circa 0.5 km via Campagnola 33 Tel. 0432 948091 e poi a sx dopo altri 700 metri. • Officina meccanica Tonino – via Provinciale Osovana 45, Buja Al bivio posto dopo altri 600 Tel. 0432 960506 • Roncastri Giovanni – via Piovega 96, Gemona del Friuli metri (4.8 km totali) voltiamo Tel. 0432 981081 a dx e rimaniamo sulla strada • Star Bike – via Taboga 100, Gemona del Friuli Tel. 0432 971893 principale, che attraversa la vasta landa steppica caratte- Per altre info: www.tourism.friulicollinare.it rizzata da un manto arboreo Il fiume Ledra. Buja. Foto: L.Pevere Sorgive di Bars. Osoppo. Foto: Archivio Comunità Collinare