PROGRAMMA tra natura e tradizioni 2 - 5 giugno Per soggiorni sul territorio www.stradadelpo.it * a pagamento **per motivi di sicurezza la visita è riservata ai maggiori di 18 anni

2 GIUGNO Piacenza • 3 GIUGNO Piacenza 4 GIUGNO • Monticelli d’Ongina ore 9.30 Ritrovo a Piacenza sul Lungo (pontile di attracco città di Piacenza, ore 9.30 Ingresso libero allo scalo del 2° Reggimento Genio Pontieri • Promozione giovanile: attività di formazione con istruttori di ragazzi ore 10 Ritrovo a Roncarolo piazza della Chiesa di S. Lorenzo e partenza per Monticelli via del Pontiere) e partenza in direzione Calendasco. (via del Pontiere). dai 12 ai 16 anni alla conduzione di piccole imbarcazioni. (prenotazione d’Ongina accompagnati da guide esperte che illustreranno il territorio: Ponte della obbligatoria • posti limitati). Ceramica, Centrale dell’Enel e birdwatching dalla Finestra sul Po a S. Nazzaro. ore 10.15 Breve sosta al secondo punto di ritrovo - parcheggio sotto il Ponte del ore 10 Dimostrazione e spiegazione d’impiego materiale da - e partenza per Calendasco. ponte PGM: completamento di un traghetto di circa 50 m, navigazione • Esposizione di imbarcazioni da competizione e mostra fotogra ca. ore 11.30 Arrivo a Monticelli d’Ongina e sul Ponte della Conca spiegazione dell’opera con trasporto di automezzi militari e approdo con sbarco dei mezzi, e della risalita dei pesci. Piccolo percorso di circa un chilometro tra Conca e sbarramento ore 11 Arrivo a Calendasco: visita alla chiesa di S. Maria Assunta, al Romitorio di smontaggio del traghetto e recupero del materiale da ponte. • Api sentinelle dell'ambiente: laboratorio didattico sul mondo delle api centrale idroelettrica di Isola Sera ni. San Corrado e all’area esterna del Castello di Calendasco. e del miele piacentino. ore 12.30 Degustazione gratuita di prodotti tipici nella Rocca di Monticelli d'Ongina ore 11 -11.45 Saluti istituzionali e visita alla mostra statica dei principali (prenotazione obbligatoria • posti limitati). Possibilità di pranzare in ristoranti segnalati. ore 12 Partenza per Soprarivo con sosta al Guado di Sigerico. mezzi e materiali del 2° Reggimento Genio Pontieri ed esposizione di foto • Esposizione di alcuni modelli di biciclette d’epoca. storiche dedicate alle attività svolte in Italia e all’estero dal 2° Reggimento dalle ore 10 alle ore 16 Apertura dei Musei della Rocca di Monticelli d'Ongina e visita ore 12.30 Pranzo* al Bi ulus a Soprarivo (prenotazione consigliata). Genio Pontieri (ingresso libero). guidata a cura del personale dei musei (prenotazione obbligatoria • € 5). ore 17 Partenza per . ore 14.30 Partenza per Cotrebbia Vecchia lungo la ciclabile che costeggia ore 11.45-12.15 Esibizione di scafo di Formula 1 di Alex Carella: il tre ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SUL LUNGO PO PER l’argine del ume Po. volte campione del Mondo di Formula 1 Alex Carella sarà testimonial della ore 18.30 Arrivo a Castelvetro Piacentino per la Festa in piazza con cena, musica e balli. giornata con uno dei suoi sca . BAMBINI E ADULTI dalle ore 15 alle18 ore 16 Arrivo a Pila - Cotrebbia Vecchia: visita all’azienda agricola zootecnica ore 21 La lumaca che scoprì l'importanza della lentezza spettacolo teatrale per da latte “La Pila”. Laboratori dedicati al burro, latte e formaggio e piccola ore 12.15 Trasferimento all’area verde lungo il Po per una lezione di • Laboratori naturalistici per piccoli e grandi curiosi. bambini alla Cascina Colombarone, S. Nazzaro (adulti € 7, bambini gratuiti). merenda a base di pane, burro e zucchero. cultura alimentare: breve racconto sui salumi piacentini DOP, • Laboratorio Il profumo di Placentia dedicato alla realizzazione di un degustazione guidata gratuita dei salumi DOP Piacentini (prenotazione unguento profumato di età romana, seguendo una ricetta di 2000 anni fa e ore 18 Rientro a Piacenza. obbligatoria • posti limitati). utilizzando le essenze presenti nelle piante che crescono lungo il Po ore 13 Pranzo* a buet sul Po, è possibile scegliere tra tre diversi menù (posti limitati). 5 GIUGNO Castelvetro Piacentino • Villanova sull’Arda (prenotazione obbligatoria • posti limitati). dalle ore 15.30 alle 18 Visita alla ex Centrale elettrica Emilia, laboratori SIET ore 9 - 10.30 Ritrovo a Castelvetro Piacentino (località Ponticello): Alla Ricerca del Tempo e LEAP. L’edi cio è considerato un magni co esempio di stile Liberty Perduto merenda a base di pane, burro (preparato dai bambini durante il laboratorio (prenotazione obbligatoria • posti limitati**). sull’alimentazione naturale ), zucchero, mosto, yogurt. ore 10.30 Partenza per Villanova sull’Arda. EVENTI dalle ore 14.30 alle 18 ore 16.30, 17.30 e 18.30 Partenza in bicicletta dal lungo Po e apertura • Dimostrazione in acqua della Barca del Sorriso: attività di conduzione straordinaria Museo Civico di Storia Naturale (via Scalabrini ,107), ingresso ore 12 Arrivo a Villanova per la Festa delle ciliegie e pranzo negli stand gastronomici. di imbarcazioni rivolta a persone diversamente abili dal punto di vista gratuito per la giornata. ore 14 Partenza per parco di Isola Giarola. motorio e/o mentale, in collaborazione con Federazione Italiana Motonautica (prenotazione obbligatoria • posti limitati). ore 17.30 Partenza per inaugurazione (ore 18) e visita al Museo del Parco ore 15 Chiare, fresche e dolci acque laboratori creativi, orienteering e taccuino del uviale del Trebbia (Borgotrebbia). A seguire piccolo rinfresco. naturalista.

Hanno inoltre collaborato: Una iniziativa di:

In collaborazione con:

Comune di Piacenza di Comune di Comune di Comune di Comune di PEDALANDO UN PO Calendasco Caorso Monticelli d’Ongina Castelvetro Piacentino Villanova sull’Arda

Liceo statale “Melchiorre Gioia” CEAS Intercomunale Classico - Linguistico - Scienti co dell’Area Padana di Levante INFO tel 340 1844675 [email protected] • www.visitporiver.it CASTELVETRO PIACENTINO

CALENDASCO MONTICELLI D’ONGINA

PIACENZA CAORSO

3 GIUGNO VILLANOVA SULL’ARDA

PERCORSO 2 parco del trebbia PERCORSO 1 Area Lungo Po punto di partenza Per il Museo del Parco area 2° reggimento uviale del Trebbia genio pontieri per il Museo di Storia (Borgotrebbia) 1 Naturale 5 GIUGNO borgotrebbia

soc. canottieri B soc. canottieri castelvetro vittorino da feltre nino bixio B piacentino impianto idrovoro della narda piacenza 2 2 GIUGNO 4 GIUGNO

soprarivo ume PO 2

calendasco 3 cotrebbia vecchia 1 PUNTO DI RITROVO 1 rocca monticelli conca 2 3 castelvetro piacentino 4 Dall’area Lungo Po i cicloturisti ume PO della zona di Piacenza incrociata raggiungeranno il secondo punto di monticelli d’ongina ritrovo (Ponte Trebbia). PUNTO DI RITROVO 2 malpaga parco del trebbia soarza Dal parcheggio sotto il 1 Ponte del Trebbia san nazzaro villanova parco uviale di isola giarola si proseguirà e del lancone verso Calendasco. sull’arda

s. antonio san nicolò ponte piacenza a trebbia trebbia a trebbia

PARTENZA STAZIONE FERROVIARIA PARCO EX CENTRALE EMILIA B BAR CENTRO STORICO LEGENDA ARRIVO DEFIBRILLATORI 2° REGGIMENTO GENIO PONTIERI AREA RICREATIVA IDROVORA MUSEO