liirunak' i Libro d'Arte Annoio", nuova serie n. '12 Spedizione in abbonamento postale gr. 1/70 ^$F ià'< Grandi 3H L. 3000/ arretrali!.. 6000 ,lt0 Lunedì ìl/rj' Ì P " 28 ottobre 1991 italiani I UnGiornal ite fondato da Antoniao Gramsci Lunedì 4 novembre MEDIO ORIENTE Ultime polemiche alla vigilia della storica conferenza Pesante bilancio di 7 diversi incidenti con Mercoledì il via, domani il mini vertice Bush-Gorbaciov Quello più grave a Gubbio: 5 morti Giornale Un tavolo per la pace Nuova strage + libro Lire 3.000 del sabato sera Prosegue Prosegue regolare la mania di Juventus e Milan, 1 bian­ la marcia coneri hanno facilmente li­ di Milan quidato (2-0) la «pratica» A Madrid un difficile faccia a faccia 15 le vittime e Juventus Cremonese, mentre i rosso­ neri hanno espugnato ( 1 -U ) i! campo di Bari. Pari a reti ™"* inviolate per Genoa-Samp- A Madrid è tutto pronto. Domani ci sarà il mini verti­ Una nuova strage del sabato sera. In sette diversi in­ doria e Inler-Napol i che comunque sono state partite limai- ce Bush-Gorbaciov, poi mercoledì prenderà il via la cidenti stradali quindici giovani sono morti e otto Irò che deludenti. Ottimi successi lucri casa per il Cagliari Non si può Conferenza sul Medio Oriente. «Speriamo che non sono rimasti seriamente feriti. La maggior parte di (1-0 a Bergamo) e per la I.a/io ( 2-0 a Verona ). Pareggi infi- rompano subito» dicono i collaboratori di Baker. Il loro tornava a casa dopo aver passato la sera in di­ ne per Ascoli-Fioreintin a (0-0). Parma-Torino (0-01 e per la solo attendere segretario di Stato conferma che gli Usa manterran­ scoteca. Un bilancio molto pesante che riaprirà le Roma all'Olimpico con il Poggia ( 1 -1 ). NELL0 SPORT no un ruolo di mediazione. Cresce la mobilitazione polemiche sugli orari di chiusura dei locali notturni degli estremisti contrari al dialogo. Nei territori oc­ e, più in generale, sulla sicurezza nelle strade. A L'arbitro Guidi Sfiorato il dramma aqllo sta­ cupati minacce di morte a chi tratterà con Tel Aviv. Gubbio, con cinque morti, l'incidente più grave. dio di U-cce pochi minuti QIAN OIACOMO MIOONE colpito da ictus prima della partita del cam­ Rinviata pionato di I-ccce-Pc- DAL NOSTRO CORRISPONDENTE scara. L'arbitro di Bologna cr ora un cauto pessimismo circonda la pur 8IEOMUND QINZBERQ Lecce-Pescara Guidi mentre stava espletali- storica Conferenza mediorientale che inizia mercoledì a Madrid. Né potrebbe essere diver­ do le ultime (ormalità prima •• NEW YORK. A due giorni ker ha risposto: «Sono stati pro­ MI II bilancio di sangue è separati a Cagli (Pesaro) e nel ^"•^^™ di far scendere le squadre in samente, in questo clima di vigilia, caratterizza- dall'apertura della Conferenza prio loro a chiederci di assu­ estremamente pesante: nel­ Chietino; la quindicesima vitti­ to da dichiarazioni di intransigenza reciproca campo, accusa un improvviso e violento attacco di cefalea. P , di pace di Madrid cresce l'atte­ mere il ruolo di mediatori». Ma l'ennesima strage del sabato ma si ò avuta sulla Pontina do­ "•"^" che pure appartengono alla normale scherma- sa negli ambienti diplomatici. I al Dipartimento di Stato Usa Si accasciava su una panca dello spogliatoio dove veniva su­ alia diplomatica, quando la posta in gioco e alta e i delegati sera quindici giovani sono ve un giovane e stato investito bito soccorso dai medici delle due squadre. Guidi, che si e collaboratori del segretario di c'è chi non esclude che Wa­ morti sulle strade in selle inci­ ed e rimasto ucciso appena devono fare i conti con complessi referenti intemi, ma che, Stalo Usa James Baker ritengo­ sempre mantenuto lucido, veniva quindi portato in ospeda­ tuttavia, segnalano la mancanza di un binario sicuro su cui shington potrebbe esercitare denti avvenuti la scorsa notte, sceso dall'auto con la quale no che sarebbe già un succes­ sulle parti In causa forti pres­ mentre altri otto giovani sono le dove veniva sottoposto alla Tac. l-a diagnosi era di ictus si possa avviare il negoziato. Infatti, coloro che questa con- so se le parti avviassero formal­ aveva avuto incidente. \JC cin­ cerebrale. La prognosi verrà sciolta soltanto fra sottantadue terenza hanno più voluto - principalmente il governo degli sioni. rimasti feriti e di questi uno e in que persone che sono morte a mente il dialogo. «E essenziale gravissime condizioni. Molti ort Stati Uniti - per ora sono stati costretti a spendere un potere che ciò avvenga. Più a lungo Intanto in Israele cresce la Gubbio, erano giovani tra i 19 ' NELLO SPORT di condizionamento che ha raggiunto livelli elevatissimi an­ mobilitazioni delle formazioni erano stati in discoteca. Una e i 26 anni: viaggiavano su due che come conseguenza della guerra del Golfo, non per pre­ prosegue il dialogo, più cresce vera e propria tragedia che, la possibilità che si passi a un estremiste. Esponenti del mo­ auto che, poco dopo l'una di parare una vera e propria base negoziale, ma per rimuove­ vimento oltranzista Kakh han­ inevitabilmente, riaprirà le po­ re ostacoli illa convocazione della conferenza stessa e, in negoziato vero e proprio». E lo notte, si sono scontrate, proba­ stesso Baker, in un'intervista no incendiato la porta della bi­ lemiche sugli orari delle disco­ bilmente ]xt l'alta velocità, al­ particolare, per dirimere quelle questioni esoteriche che il blioteca americana a Gerusa­ teche e, anche, sulle nonne, governo di Tel Aviv ha saputo evocare (per dirla con Henry alla Cnn, ribadisce quale sarà l'altezza di una grande curva il ruolo degli Stati Uniti a Ma­ lemme. E nei territori occupali giudicate ancora insufficienti, Rissinger). per la sicurezza stradale.L'inci­ sulla circonvallazione. I.a stra­ Eppure la meta du raggiungere e ormai chiara da de­ drid: «Agiremo da onesti me­ e stato distribuito un volantino da è rimasta interrotta fino alle diatori. Non dobbiamo portare nel quale, facendo riferimento dente più grave è avvenuto a cenni, anche se la strada per raggiungerla, oltre che scosce­ Gubbio, con cinque vittime; al­ cinque del mattino e i pompie­ sa, appare avvolta nella nebbia. Quella meta non consiste una nostra proposta, nò l'ab­ all'uccisione di Sadat, si lan­ ri hanno dovuto lavorare per in un compromesso, ma nel conseguimento di un duplice biamo». E al ministro della Di­ ciano pesanti minacce a chi tre tre vittime nel Veneziano; due nel Sassarese, due nel Cre­ oltre due ore per estrarre i cor­ vantaggio, per entrambi le parti in causa, come è il caso di fesa israeliano Arens che chie­ accetterà di dialogare con pi dai rottami delle auto. tutte (e autentiche soluzioni pacifiche. 1-e risoluzioni 242 e deva un aiuto diplomatico Ba­ Israele. monese, altri due in incidenti 338 - che storicamente sono il frutto di un impegno preva­ lentemente europeo che l'amministrazione Bush ha piena­ mente assunto, nelle parole come nei fatti, dopo la conclu­ sione della guerra del Golfo - sanciscono l'ormai arcinoto GIANCARLO LANNUTTI A PAQINA 8 James Baker A PAGINA 7 NELLE PAGINE CENTRALI principio dello scambio terra-pace, ma si fondano anche su una comprensione difficile da contestare dei bisogni e dei diritti di Israeliani e palestinesi, oltre che sulle esigenze di sicurezza dell'intera regione: da una parte quello degli israeliani di vivere pacificamente in uno Stato storicamente «Quando ritornò dalla Bulgaria mi confidò il suo dubbio, ma poi non se ne parlò più» e giuridicamente consolidato: dall'altra quello dei palesti­ Il voto in Polonia nesi di decidere liberamente il proprio destino su un territo­ rio nazionale Intemazionalmente riconosciuto, esattamen­ te com 'è avvenuto per i paesi baltici. La vedova di Berlinguer: «Anche Enrico algrado sia questa l'ottica In cui si colloca l'in­ premia Mazowieckì tera comunità internazionale è una prova di saggezza l'intenzione manifestata dal presi­ dente Bush: di non voler spendere prematura- M mente II considerevole peso negoziale di cui trovò sospetto l'incidente di Sofia» e gli ex comunisti "•^™^™• dispone per Imporre una soluzione, ma di la­ sciare spazio politico e temporale ai negoziati diretti tra arabi e israeliani. È quello che pure hanno percepito i pale­ «Tornato dalla Bulgaria, Enrico mi comunicò il suo so­ In testa l'Unione democratica di Mazowiecki. Gli ex­ stinesi, non irrigidendosi su precondizionl e nemmeno su spetto. E cioè che quello non fosse un incidente», dice comunisti, secondi, precedono di pochissimo l'Inte­ una pur legittima difesa del principio di autonomia nella nomina dei propri delegati. Una soluzione per quanto Letizia Berlinguer, vedova del segretario del Pei, dopo sa di centro (pro-Walesa) e il partito dei contadini. astrattamente giusta risulterebbe effimera, se non fosse il ri­ le polemiche di questi giorni. «Ma era solo un sospetto, Trentin e Del Turco Ma dal voto di ieri emerge l'immagine di un paese sultato di un dialogo diretto di parti che per decenni si sono solo confrontati con le armi in pugno e che ora devono af­ un'ipotesi, ed Enrico non ne parlò più». E aggiunge: diviso: la lista vincente non ottiene neanche il 15%. frontare il difficilissimo compito di trovare un comune lin­ «Lui però era sereno, come sempre», E sulle polemiche rieletti all'unanimità Non viene espressa una chiara maggioranza. E sarà guaggio pacifico. Come ha giustamente osservato Rossana di questi giorni: «Sono amareggiata, non si può discu­ arduo per il capo di Stato Walesa mettere insieme Rossanda, il partito della guerra - costituito dalle minoran­ tere l'integrità morale di Berlinguer». ze dell'Olp che continuano a rifiutare le trattative, ma an­ leader della nuova Cgil una coalizione capace di governare in armonia. che da chi, come il governo Shamir, vi si reca, quasi costret­ to, senza avere deposto le armi - può solo essere sconfitto DA UNO DEI NOSTRI INVIATI da un partito della pace che diventi gradualmente maggio­ ranza capace di egemonizzare gli oppositori della pace, sia •TIFANO DI MICHKLK ROBERTO QIOVANNINI GABRIEL BERTINETTO tra gli arabi che tra gli israeliani. E quanto dimostrano di avere capito i SOmila israeliani del movimento «Pace ades­ •• ROMA. Dopo l'incidente a gara «non mutò assolutamente •• RIMIMI Bruno Trentin e nerale, e formato da 207 mem­ •• Per Tadeusz Mazowiecki dispersione del voto, segno so» che hanno dimostrato l'altro ieri a Tel Aviv, dicendo al Sofia, Berlinguer tornò in Italia in niente la sua vita», anche se Ottaviano Del Turco sono stati bri dei quali 178 rappresenta­ il volo di ieri rappresenta in che manca nella società una loro presidente del Consiglio: «Non importa chi sci, non im­ con un ipotesi. «Mi comunicò il il leader di Botteghe Oscure, riconfermati all'unanimità al no la maggioranza, e 29 ap­ parte una rivincita sulla scon­ volontà prevalente, un orienta­ porta che cosa hai fatto; ora vai a Madrid con un ramoscel­ suo sospetto, e cioè che quello dice ancora Letizia Berlinguer, vertice della Cgil. Il segretario partengono alla minoranza di fitta patita l'anno scorso nelle mento chiaro sui modi per af­ lo d'ulivo e toma con la pace». non fosse stato un incidente», •da quanto mi risulta non mise generale ed il suo aggiunto «Essere sindacato». All'interno presidenziali ad opera di Lcch frontare la grave crisi in cui ver­ Ma gli Stati Uniti, l'Europa, l'Unione Sovietica, l'intera racconta la vedova del segreta­ più piede in Bulgaria». hanno ricevuto il mandato dal del nuovo organo riconosciuta Walesa. L'Unione democratica sa il paese. L'Unione democra­ comunità intemazionale possono, dunque, soltanto atten­ rio del Pei, Letizia Berlinguer, ò infatti il primo partito di Polo­ tica otterrebbe, stando alle pri­ dere? Il nostro mercuriale ministro degli Esteri, Gianni De in un'intervista M'Unita. «Ma La vedova del segretario del nuovo organismo direttivo, la forte incidenza dei pensio­ me proiezioni, 76 seggi, gli ex- Mlchelis, ha più volte insistito per la convocazione di una era solo un'ipotesi - aggiunge Pei replica alle polemiche di eletto ieri dal congresso che ha nati ( 19 rappresentanti), men­ nia, Ma è prima avendo otte­ comunisti 51, l'Intesa di centro conferenza per la sicurezza nel Mediterraneo. Quale che -, Enrico non aveva alcuna questi giorni intomo alla figura sancito la nascita di una 'nuo­ tre un terzo dei posti (63) è nuto solo un settimo dei con­ 50. il partito dei contadini 49. sia lo strumento diplomatico prescelto - la stessa conferen­ prova, E quindi, ovviamente, la di Berlinguer «Ne sono molto va» Cgil, col consenso dell'82% stato assegnato alle donne. La sensi espressi da coloro che Subito dopo vengono l'Azione za di Madrid o un'iniziativa parallela - non vi è dubbio che i cosa rimase semplicemente il amareggiata: credo che la sua dei delegati mentre il 10% si e nuova segreteria verrà eletta in sono andati alle urne. I quali cattolica, la Con federazione negoziati bilaterali possono solo avere successo, in un con­ sospetto: non era uomo da figura non possa essere tocca­ pronuncialo contro, V8% si e base ad una proposta che sarà sono pochi, forse addirittura per la Polonia indipendente, i testo diverso da quello attuale. Sarebbe davvero paradossa­ mettersi a dire cose non suffra­ ta In alcun modo dal punto di astenuto. Il Direttivo, che sosti­ formulata da una commissio­ meno di quelli che sono rima­ liberali del premier uscente le se, in un'epoca segnata da un grande processo di disar­ gate dai fatti». La vicenda bul­ tuisce il vecchio Consiglio ge­ ne di otto «saggi». sti a casa. Impressiona la forte Bielecki. mo strategico tra Est e Ovest, la comunità intemazionale vista dell'integrità morale». non fosse in grado di imporre nel bacino del Mediterraneo la formulazione di regole di convivenze e di sicurezza. ROBERTO ROSCANI A PAOINA 3 Bruno Trentin A PAOINA 4 A PAGINA 9

Il famosissimo teatro di Bari divorato dalle fiamme ieri mattina poche ore dopo la rappresentazione della «Norma» IL CAMPIONATO DI Non ha funzionato l'impianto antincendio. Ignote le cause del disastro. Non si esclude, per ora, l'origine dolosa JOSÉ ALTAFINI Se la «Primavera» Il Petruzzelli distrutto da un incendio viene dal Ghana

LUIGI QUARANTA •I Settimana importante costati ai granala un miliardo e diali di categoria, alla vicinan­ per il calcio italiano. Perché 200 milioni (!), parte andati za e all'affetto dei loro cari, a ••BARI. Un incendio di vorare fino alla tarda mattina­ Sacchi 6 slato incoronato ve­ alle società (?) di appartenen­ una sicura carriera in patria, inaudita violenza ha distrutto ta di ieri per avere ragione del­ nerdì scorso tra squilli di trom­ za, parte, più concretamente, dove venivano considerati già uno dei massimi teatri d'Italia, le fiamme. Hanno tratto in sal­ ba (e pernacchie di trombo­ alle famiglie dei ragazzi. I qua­ campioncini famosi, per un fu- il Petruzzelli di Bari. I danni vo il custode e la sorella che ni) nuovo et azzurro? Nossi­ li, per altro, hanno pensato be­ turo la cui certezza e latta per sono Incalcolabili. E non solo era con lui nell'appartamenti­ gnori Perche Berlusconi e tor­ ne di estendere l'invito in Italia ora soltanto di tre milioni al quelli materiali perché, come no all'interno del teatro. L'edi­ nalo a vincere su tutti i fronti? a tre loro amici «attaccanti». mese, lo stipendio promesso ha dichiarato Ferdinando Pin- ficio era dotato di un sofistica­ Neanche per sogno. Perche il I lai visto mai che, legge Mar­ dal Torino, e di anonimi alle­ to sistema antincendio, ma, a tradizionale (attore campo per telli a parte, non si trovi tutti namenti con i pili fortunati to, presidente dell'ente Pe­ una bella sistemazione. •Primavera» nostrani. Sì. per­ truzzelli da oltre un decennio, quanto sembra, non ha fun­ la prima volta nella storia é. an­ zionato. Del teatro sono rima­ dato a farsi Iriggere (le 18 di Per carità, non vorrei essere ché anche il gusto di una parti­ c'è da mettere nel conto an­ frainteso. Non ho proprio nien­ la vera vena loro negato. Che che il valore "Culturale e stori­ ste solo le mura perimetrali. I hanno realizzalo in tul­ danni materiali superano i io e per tutto tra le mura arni­ te contro l'immigrazione. Per potranno inai giocare -nel co che non si recupera più». un italo-brasiliano di ritorno campionato più bello del Mon­ Le fiamme si sono sprigionate cinquanta miliardi di lire. A che la miseria di 76 punti men­ poche ore dal disastro si è (oggi perfino un po' monega­ do» o in una delle sue tante nella notte fra sabato e dome­ tre in trasferta ne hanno strap­ sottocategorie é inlatti cosa as­ messo in molo il meccanismo sco per ragioni economiche) nica, subito dopo la chiusura pati la bellezza di 66: propor­ sareblx- davvero il colmo Spe­ sai duhbia. Regolamenti, «cit­ per contribuire alla ricostru­ del teatro al termine dello zioni e percentuali, cioè, mai ro, anzi, che i tre più tre baby tadinanze», traffici e imbrogli a zione del Petruzzelli, Ma la viste)? Stupidagini da statistici spettacolo, una replica straor­ calciatori trovino sotto la Mole parte, anche l'evoluzione tec­ proprietà dice, ci pensiamo aridi e ossessivi. dinaria della Norma di Bellini. calore, fortuna e accoglienza. nica e atletica dei tre giovanis­ noi a ricostruirlo. «Aveva una l-a notizia 0 un altra. Neri, I vigili del fuoco, chiamati con Eppure - se posso dirlo - l'o­ simi ghanesi diventa cosi una acustica perfetta», ricordano belli, alti, paffuti, sorridenti di perazione non mi piace nean­ scommessa azzaiuatissinia. E. ritardo, sono giunti sul posto alcuni maestri che nel grande un sonino sanissimo e sma­ in forze, ma hanno dovuto la che un po' Anzi, mi rattrista. se alla fine della partila, avie teatro barese hanno diretto. gliante da 'Az 15 tonnato gi Mohamed, Emmanuel e mo tre campioni in meno e sei gante», Mohamed Cargo, lini- Osei sono stati costretti a ri­ (con gli amici) inunigiati il, nianuel Duali e Osci Kuffour nunciare alla maglia della loro più, siamo proprio sicuri di sono sbarcali sabato a Torino. aver latto, noi e loro, un buon LAMPUGNANI PEPE VALENTE ALLE PAGINE 5*6 L'incendio del teatro Petruzzelli, ha completamente distrutto la cupola, affrescata dal pittore Raffaele Armenise, recentemente restaurata nazionale under 17, con la I tre quindicenni ghanesi sono quale avevano già vinto i Mon­ affare? PAGINA 2 L'UNITA COMMENTI LUNEDÌ 28 OTTOBRE 1991 rOnità. Una compagine lacerata da divisioni interne alla vigilia del voto amministrativo incapace di scegliere tra la tradizione cattolico-democratica e il «partito dell'asfalto» Giornale fondato da Antonio Gramsci nel 1924 I rubli del Pcus: alcune considerazioni D compromesso de per Brescia: e una proposta al Pds Uso del territorio una neutralità senza politica VIZIO DI LUCIA MASSIMO L. SALVADOR!

ndulgente con la mafia, cinico con gli am­ fai Sulle elezioni ammini­ PAOLA GAIOTTI DE BIASE paga, la sinistra democristia­ aro direttore, ho letto anch'io, come tanti altri, malati, sensibile al grido di dolore degli spe­ strative di Brescia la direzio­ na, che rischia a sua volta di con grande attenzione l'articolo del segreta­ culatori minacciali da una legge regionale: ne democristiana ha assun­ più bassa. La De, che ha fat­ partito dell'asfalto e il partito condannata al suo inutile ri­ pagare con la fine di se stes­ rio del Pds Occhetto sul tuo giornale; e :i chie­ cosi è il nostro governo. Il Consiglio dei mini­ to una decisione che è stata to, a torto o a ragione, qua­ della programmazione e tualismo. sa. do ospitalità, perché desidero fare alcune I ^mm— considerazioni, porre degli interrogativi e drato intorno a Manmno, quella di quale rapporto fra C stri ha rinviato al mittente una legge della Re­ giustamente definita, sulla -1 socialisti sono chiamati E anche il segno delle in­ avanzare una proposta circa quanto sta acca­ gione Lazio che avrebbe dovuto mettere un Stampa del 25 ottobre, «più non ha saputo rispondere politica e affari. E si tratta tut- a interrogarsi ancora sui certezze, delle contraddizio­ che un accordo, una toppa alla volgare messa sotto ac­ t'altro che di discriminanti vantaggi che vengono loro ni, degli autocompiacimenti dendo e si sta discutendo in tema di finanziamenti sovie­ po' d'ordine nell'uso del territorio. L'argo­ tici al Pei. E desidero farlo sulle colonne dell'Unita, per­ mento è specialistico, ma cerco di semplifi­ benedetta e imposta in ex­ cusa di una delle sue tradi­ relative solo alla vicenda dallo scambiare poltrone di e delle autolimitazioni che zioni più alte, dei suoi titoli, bresciana: queste sono le di­ ché è anzitutto ai suoi lettori che, in questo momento, mi carlo al massimo. tremis». La sostanza di que­ sindaco con i tentativi di co­ traversano l'universo cattoli­ preme, in tutta modestia, comunicare queste mie nfles- La cosiddetta legge Galasso del 1985 ob­ sta decisione può essere co­ forti di legittimazione politi­ scriminanti chiave, le que­ pertura delle contraddizioni co in cerca, talora, più di ri­ sioni. si riassunta: è stato sconfitto ca, al tentativo di svuotarli, stioni di fondo che defini­ inteme della De. Appaiono fugi rassicuranti che di poli­ bliga le Regioni a dotarsi di piani ad hoc per La prima considerazione è la seguente. Il Pds non può la tutela delle zone di particolare interesse il disegno di Prandini esplici­ che con un compromesso di scono oggi la collocazione più lungimiranti, perii futuro tica. tamente volto all'azzera­ basso livelo, senza spessore, reale, e che dovrebbero fon­ di una ipotesi di sinistra, gli illudersi di uscire dalla tempesta generata dall'apertura ambientale. Spetta alle Regioni di decidere Nessuno si meraviglierà degli archivi sovietici con mezze ammissioni e mezze ve­ perché privo di fierezza dare il diritto a governare, se avvalersi «di piani paesistici o di piani ur- mento della tradizione cat­ atti di chi ha impedito la rea­ se dico, su questo giornale, rità. E tanto meno facendo ricorso alla linea, che potrem­ tolico democratica brescia­ ideale e di memoria storica. delle forze politiche. E lo lizzazione dell'accordo al banistico-territorìali con specifica considera­ che l'esaurirsi di questa tra­ mo chiamare dell'«acqua passata», secondo la quale, es­ na, come incomponibile A chi ancora giustifica la vi­ stesso Padula, avanzando Ir comune di Brescia, contri­ dizione e cultura, cosi legata zione dei valori paesistici ed ambientali, da sendo il Pds un nuovo partito, la storia del Pei è «un'altra con la propria egemonia (e cinanza dalla De in nome previsione, francamente un buendo a mettere in eviden­ alla storia della nostra Re­ approvarsi entro il 31 dicembre 1986». Prima storia». Un simile argomento va a mio giudizio rovesciato sta qui. paradossalmente, della comune identità, della po' ambigua, di uno schiera­ za l'impossibilità della con­ pubblica, rappresenta un osservazione: a quasi un lustro dalla scaden­ nel seguente: solo dimostrando la volontà, anche su que­ una sorta di, pur animalesca appartenenza ad un oriz­ mento di programma col vivenza fra le due anime del­ costo negativo negativo net­ sto terreno, di fare interamente i conti con il passato, il za di legge, le Regioni adempienti si contano e puerile, onestà della sua zonte ideale di valori, andrà Pds e le Leghe (?), confessa la De e i costi civili gravissimi to per questo paese. Essa Pds può provare di essere assai più che un partito postco- sulle dita di una mano. Il governo, e in parti­ aggressione) ; ha prevalso la pur fatto notare che questa di fatto che la discriminante del suo prolungarsi, piutto­ non potrà salvarsi entro munista. Ciò per tre motivi: 1) perché la vicenda dei fi­ colare i ministri dei Beni culturali e dell'Am­ logica combinatoria di For- De, pronta ad agitare le ban­ politica traversa la De, pone sto che quelli di quanti si so­ l'ambigua tolleranza che an­ nanziamenti dell'Urss al Pei non è ancora questione che biente, che sono titolari di specifici poteri lani e De Mita, per tener diere della sua storia in inuti­ la De contro se stessa. Ma al­ no spesi per offrire una cora le concede strumental­ possa essere depositata nella stona, non fosse che per il d'intervento, si sono sempre ben guardati dentro tutte le componenti li azioni sceniche, questa lora non sarebbe stato più sponda a Prandini. mente il partito di governo, fatto che il rapporto fra Pei e Pds rimane incarnato nella dall'assumere qualsivoglia iniziativa. E cosi, sotto il patrocinio, che è al­ volta non le ha nemmeno vi­ onesto rendere visibile all'e­ quello vero, che governa di continuità fisica delle persone di molti dei suoi più auto­ Ma Brescia è soprattutto il revoli dirigenti; 2) perché il richiamarsi ai menti politici la legge Galasso sopravvive, stentatamente, tro dalla unità, di una neu­ ste; è essa stessa indifferente lettorato, sulla scheda, fra segno della lentezza, della fatto. In esso, la sua forse grazie a qualche rarissimo e benemerito tralità senza politica,con l'u­ alla propria identità. che cosa si tratta di sceglie­ unica possibilità di ripresa e acquisiti da Berlinguer con lo «strappo» non costituisce di durezza, della complessità per sé una risposta alle questioni di natura tutta contabile aministratore regionale, nel totale disinteres­ nica concessione che sinda­ E cosi non sono state né re? di questa transizione politi­ legata al rovesciamento de­ se dei competenti ministeri, dei finanziamenti; 3) perché chi chiede, come fa Oc­ co sarà (?) il candidato con affrontate né sciolte le que­ Oltre il caso bresciano na­ ca, delle vischiosità e delle gli equilibri, al trauma di un chetto, «tutta la verità» e auspica che in Urss siano resi no­ La Regione Lazio, come altre Regioni, ha più preferenze. stioni politiche poste sul tap­ scono già due prime consta­ difficoltà dell'uscita dagli passaggio della De alla op­ ti in nome di essa «tutti i documenti» non può che con­ tentato di applicare la legge Galasso utiliz­ Gli effetti di questa deci­ peto dalla contesa brescia­ tazioni immediate: schemi consolidati del no­ posizione, ma tagliandosi temporaneamente impegnarsi a fare la stessa cosa in ca­ zando i piani paesistici. Ma intanto si affer­ sione saranno quelli già de­ na: il rapporto fra autono­ - Dopo questa decisione stro sistema politico, per fuori dalla possibilità di in­ sa propria e con i propri documenti; tanto più che non è mava una certa dottrina, come dicono i giuri­ nunciati nella stessa direzio­ mia delle istituzioni e ruolo la conferenza organizzativa adeguare la geografia politi­ fluire sulla direzione della pensabile che un finanziamento che ha prodotto un do­ sti, secondo la quale i piani paesistici sono ne, secondo il resoconto del del partito, fra possesso del­ convocata dalla De, che do­ ca al nuovo conflitto. nuova fase Nemmeno, tale cumento in partenza non abbia lasciato nulla all'amvo. validi soltanto se riferiti a territori in prece­ Corriere della Sera «Un par­ le tessere e responsabilità di vrebbe dar fondo a tante do­ tradizione può ritrovare se È il segno delle gravissime Seconda considerazione. È stalo detto e ripetuto da denza sottoposti ai vincoli di tutela operanti tito più diviso di prima, una fronte agli elettori; la que­ mande sul rinnovamento responsabilità che porta per stessa e rinnovarsi quanto è campagna elettorale selvag­ necessario se si tiene stretta varie parti in questi giorni che, per giudicare della natura a norma della legge sul paesaggio del 1939. stione di quale sviluppo fra il del partito, è già chiusa, già questo ritardo, che il paese dei finanziamenti, occorra anzitutto distinguere fra quelli È successo cosi, nel Lazio e altrove, che sono gia, senza certezze sul sin­ nella logica del frammento, del piccolo gruppo, della te­ dati ai partiti legati al mondo democratico e quelli di cui stati adottati piani paesistici anche per terri­ daco, col rischio di far fare al hanno goduto i partiti legati al mondo del totalitarismo. capolista una figura alluci­ stimonianza, da cui non può tori non coperti da vincolo. In questo caso le LA FOTO DI OQQI Di per sé si tratta, in linea generale, di una tesi da valutare prescrizioni non sarebbero cogenti. Si tratte­ nante». Aggiungiamo noi: la uscire che mortificata, e col attentamente e, credo, con un suo fondamento. Senon- rebbe in sostanza di piani «esortativi», affidati conferma che la De si rivolge rischio di un ritorno alle ten­ ché essa solleva immediatamente e necessariamente un alla buona volontà degli amministratori loca­ alla società civile per farle tazioni, originarie, superate interrogativo: è da dedurne che tutti i finanziamenti se­ li e degli operatori privati. Potete immagina­ fare da foglia di fico delle nella sua storia, della intran­ greti dati ai partiti non comunisti in Italia dal 1945 fino a re. proprie divisioni, considera sigenza magari condite di tempi recenti da Stati esteri e da potentati economici na­ populismo. Per superare l'impasse, per iniziativa so­ se stessa come il puro conte­ zionali debbano e possano essere rubricati sotto l'eti­ chetta «difesa della democrazia» e in conseguenza venire prattutto del Pds e dei Verdi, è stata approva­ nitore di una lotta selvaggia; Il suo futuro 6 tutto e solo punta sul fatto, già verificato, cosi legittimati? Fatto é che, come noto, molti di quei fi­ ta nel luglio scorso una legge che converte i nella volontà e disponibilità che più dura è la contesa in­ a spendersi nella costruzio­ nanziamenti hanno alimentato corruzione, piani eversi­ piani paesistici nei già citati piani «urbanisti- tema, più sregolato il con­ ne di una alternativa che la vi, pratiche anticostituzionali, politiche antidemocratiche co-territoriali con specifica considerazione fronto sul ring, più alti saran­ comprenda, ma una alter­ e la difesa di ristretti interessi di partito, correnti e gruppi. dei valori paesistici ed ambientali». Qual è la no gli incassi, più numerosi i nativa alla grande, un dise­ Esiste quindi un dossier «finanziamenti» che non tocca solo il Pei. differenza? È sostanziale: la seconda catego­ voti. gno da costruire con altre ria di piani rientra nella piena potestà legisla­ Ma il dato da analizzare forze, con quelle che già in­ tiva della Regione e la loro efficacia è perciò per comprendere il senso di sieme hanno fatto la Costitu­ nsomma, non si può fare a meno di tenere incontestabile. questa decisione è che que­ zione, con le altre che espri­ presente che la pratica di finanziare partiti e sto avviene a Brescia. .. mono oggi la stessa doman­ movimenti esteri è stata propna non solo del- pprovatà la legge, mano a mano che ci si Brescia, lo si è ricordato in da di democrazia matura e l'Urss, ma parimenti, seppure indubbiamente rendeva conto elei risultati che si sarebbero I^_ con diverse peculiarità, degli Stati Uniti, e che - queste settimane, non è una di governo degli interessi ottenuti, si sviluppavano le manovre di boi­ città qualsiasi, è la capitale collettivi. Il passaggio chiave senza dubbio in molti casi anche questi ultimi cottaggio. Qualche consigliere regionale si è ideale del cattolicesimo de­ per tale recupero di iniziati­ hanno agito seguendo non gli interessi ideali della de­ ' pentito già nell'aula del consiglio, subito do­ mocrazia ma quelli realistici e concreti dello Stato e della mocratico, e lo è nel senso va politica e di autonomia sua potenza. Terza considerazione. Due sono, in relazio­ po il voto. Palazzo Chigi è diventato meta di che rappresenta come lo resta nei fatti Io stare in cam­ perorazioni e di prestigiosi interventi avvoca­ ne allo scandalo dei finanziamenti sovietici al Pei. gli at­ spaccato della necessaria po in modo forte della pro­ teggiamenti possibili. L'uno è quello di coloro che vi si teschi per rimediare al guaio. Gli argomenti: contiguità, in una tale espe­ posta di alternativa del Pds, sempre quelli che da quasi mezzo secolo ac­ buttano a capofitto, in un periodo di campagna elettora­ rienza, di più piani conver­ come non a caso perfino le le ormai aperta, per fame essenzialmente un capito!" compagnano la rovina del territorio e che genti: una spiritualità che avances contraddittorie di della lotta fra i partiti e raccogliere risultati elettorali, hanno trasformato le città in camere a gas. E unisce devozione antica e ri­ Padula mettono in evidenza. sfruttando al massimo gli effetti del crollo comunista sul cioè I limiti, i lacci e i lacciuoli all'iniziativa scoperta etica delle libertà Forse la costruzione di Pds. L'altro è un atteggiamento che non ha «tenerezze» di privata, la crisi dell'edilizia, il problema della moderne (dal magistero questo partito è davvero an­ alcun tipo verso i capitoli oscuri del Pei perché non ne ha casa. Il governo, come sempre, non è stato montiniano alla influenza cora parziale, incompiuta; neppure nei confronti di quelli degli altri partiti, certo be­ indifferente. Di fronte a quegli interessi mi­ dell'Oratorio della Pace dei ma è da qui che si deve pas­ neficiati dal fatto che molli archivi che li riguardano re­ nacciati, sono stati immediatamente messi padri filippini) con una ela­ sare. stano perora ben chiusi. Fra i due atteggiamenti possono da parte gli impegni solennemente e ripetu­ borazione di cultura teologi­ Non sappiamo quali nu­ darsi coincidenze, ma essi rispondono a etiche pubbli­ tamente assunti per il riconoscimento pieno ca forte delle sue connessio­ meri usciranno dalle urne di che non compatibili. dell'autonomia regionale. Anche l'incubo ni intemazionali (le sue ca­ Brescia. Il Pds farà certo tutta La proposta è questa. Il Pds prenda l'iniziativa di far lu­ della Lega lombarda può essere trascurato se editrici, anticipatrici della la sua parte. Ma occorre dire ce sulla questione. se sono in gioco i privilegi degli energumeni svolta conciliare), con la fin da adesso una cosa: ciò Se il Pds sarà capace di ciò, se in primo luogo quei diri­ del cemento armato. complessità e ricchezza del­ ' che i numeri diranno sarà genti che fanno da collegamento vivente fra Pds e Pei le sue espereinze economi­ soprattutto nel senso di defi­ mostreranno di essere capaci di uscire da una posizione t motivi formali addotti dalla presidenza di difesa o, peggio, di camuffamento e di occultamento del Consiglio dei ministri per restituire la leg- che e sociali, fecondamente nire i tempi, le difficoltà, le intrecciate nel contesto di complessità della transizio­ di fronte alla questione dei finanziamenti sovietici, ne e del Lazio sono vistosamentep.etestuosi. verrà una conseguenza della massima importanza. A i segnala un contrasto con la nuova legge uno dei comparti di più ne, più o meno lunga, più o f avanzata industrializzazione meno ardua, più o meno in­ quel punto, ma solo a quel punto, il Pds avrà il diritto e la sulle autonomie locali, come se quest'ultima forza per chiedere agli altri partiti di fare altrettanto circa potesse ridurre la competenza costituzionale (dalle banche al movimen­ tricata. Sulla base dei pastic­ il loro passato, e cioè i finanziamenti provenienti dagli delle Regioni in materia di urbanistica. Si to operaio bianco), con una ci in campo, che, ovviamen­ Stati Uniti, da altri Stati occidentali, da potentati econo­ vorrebbe poi impedire alla Regione di op­ nettissima connotazione an­ te un altro sistema elettorale, mici e dal pagamento delle tangenti E se i partiti non co­ porsi alle opere pubbliche statali in contra­ tifascista, e, su questo e per una candidatura esplicita munisti fossero disponibili a compiere Inazione verità» sto con gli strumenti di tutela dell'ambiente. questo, la buona tradizione del sindaco, non avrebbe che chiedono al Pds, allora si potrebbe valutare quanto Franco Bassanini ha fatto notare che le nor­ amministrativa, espressasi '.,'* ^«3*****^ ;B^>> 'fatiti consentito, i risultati non po­ di tali finanziamenti sia stato speso per i nobili fini della me citate dalla presidenza per rinviare la leg­ soprattutto negli anni Set­ tranno in nessun caso, me­ democrazia e quanto per fini meno nobili. Personalmen­ ge del Lazio sono proprio quelle che confer­ tanta con la sua radicale no che mai con la riconfer­ te non dubito che le pagine bianche, le affermazioni: mano e ribadiscono i poteri regionali in ma­ scelta urbanistica e la sua ma della De. essere letti co­ «niente da dichiarare» da parte di quei partiti e di quei movimenti di vario tipo che, notoriamente, a differenza teria di urbanistica. Insomma, un autogol. forte innovazione progettua­ me una riconquistata nor­ le. malizzazione, un riaccredi­ del Pei non hanno mai goduto neppure dell'ingente con­ Sarebbe perciò assai facile replicare alle Ebbene è fra questa tradi­ tamento dell esistente, una tributo dei loro militanti, appariranno a tutti coloro che osservazioni governative. Ma siamo ormai in zione e l'aggressività della uscita dalla crisi. Più forte la non vogliano chiudere gli occhi l'equivalente politico campagna elettorale e non è difficile preve­ concezione prandiniana De, più lunga, difficile e peri­ delle dichiarazioni degli evasori fiscali. dere che aumenteranno rapidamente nelle che la De, la direzione de, a colosa per tutti la transizio­ Non si vuole qui concludere che una mano laverebbe prossime settimane i consiglieri regionali del partire dal suo segretario e ne; più forte il Pds, più forti e cosi l'altra, che tutte le mani siano egualmente sporche, Lazio pentiti dell'audacia mostrata nell'esta­ dal suo presidente, ha di­ disponibili all'incontro le che si debbano confondere i diversi tipi di finanziamento te scorsa. chiaralo la sua sostanziale La fame e la miseria hanno il volto di Sufla Begum, una delle centinaia di donne che ogni giorno a Rangpur forze dell'alternativa, più vi­ e la loro matrice storico-politica, ma che chi chiede a un neutralità, limitandosi a fanno la fila davanti alla mensa allestita dalla Lega Awami. il maggior partito d'opposizione in Bangladesh cina e configurabile la vìa altro di mostrare le mani ha il dovere di non tenere na­ chiedere di litigare a voce dell'uscita dal tunnel. scoste le proprie.

•i Ha ragione Occhetto a rietà autofinanziati aiutarono TERRA DI TUTTI Vietnam dove la guerra si a quando ci sono i blocchi chiedersi se ci siamo meritati migliaia di lavoratori arresta­ concluse solo nel 1975. Tutti non bisognava squilibrarli. di vivere in tempi tristi e cosi ti, licenziati, perseguitati, EMANUELE MACALUSO sanno che cosa significò Berlinguer sostenne con con­ rUnità ingenerosi. Penso a migliaia processati e con loro le fami­ l'aiuto sovietico e cinese per i vinzione e coerenza questa e migliaia di donne e uomini glie degli assassinati dalla vietnamiti e il difficile equili­ linea. L'analisi che allora fa­ Renzo Foa, direttore che con sacrifici inenarrabili mafia e dalla polizia. Ricordo brio raggiunto in quegli anni. cemmo non ha retto di fronte ,! Piero Sansonetti, vicedirettore vicario costruirono e sostennero il ancora mio padre, vecchio Ma finiamola Una rottura clamorosa con agli sviluppi e ai fatti che ci Giancarlo Bosetti. Giuseppe Caldarola, vicedirettori Pei. Gente che ha sofferto pensionato, a Caltanissetta, il l'Urss non sarebbe stata capi­ sono davanti nella situazione carcere, confino, persecuzio­ quale portava, giorno dopo ta non solo nel Pei ma in quel intemazionale. E allora di­ Editrice spa l'Unità ne; che edificarono case del giorno, per anni, come tanti con Toro di Mosca vasto schieramento italiano e scutiamo di questo, seria­ " Emanuele Macaluso, presidente popolo, sedi di partilo, lavo­ altri, un pasto caldo ai carce­ mondiale che stava con i mente e non di un Berlinguer Consiglio d'Amministrazione: Guido Alberghetti, Giancarlo rando la sera e la domenica rati. Ma avete letto le biogra­ vietnamiti. Il Pei in quegli an­ che con una mano fa una Aresta, Franco Bassanini, Antonio Bellocchio, Carlo Castelli, e contribuendo con quote fie che vanno scrivendo tanti da Occhetto e da altri com­ almeno politicamente. A un'osservazione più vera, più ni evitò una rottura con la Ci­ politica e con l'altra prende Elisabetta Di Prisco, Renzo Foa, Emanuele Macaluso, del salario e dei loro rispar­ modesti dirigenti di base? E pagni. Voglio però dire a Cossiga che chiede come politica, che viene fatta. Si di­ na e fu lo stesso Berlinguer a finanziamenti dall'Urss. riallacciare i rapporti con Amato Mattia, Ugo Mazza, Mario Paraboschi, Enzo mi; donne e uomini, giovani questo è un patrimonio della Cossutta che ha perso un'oc­ mai io abbia espresso solo ce perché il Pei mantenne un Craxi a Napoli ha detto e vecchi, professori e casalin­ casione per tacere, anche ora e non nel 19731 miei per­ quel paese nonostante l'op­ Proietti, Liliana Rampello, Renato Strada, Luciano Ventura democrazia italiana che cer­ rapporto finanziario, interrot­ che i dingenti del Pds (cioè ghe, che per anni hanno alle­ perché non controlla più le sonali convincimenti sull'in­ posizione dell'Urss. C'era, • Amato Mattia, direttore generale to non è stato costruito con to nel 1977, con l'Urss e per­ io) parlano ora di rapporti stito le feste dell'Unità, han­ cose che dice su se stesso. cidente accorso, in Bulgaria, ché se Berlinguer covava un soprattutto in Berlinguer, una tra Kgb e Brigate rosse Al se­ l'oro di Mosca. Ma finiamola. • Direzione, redazione, amministrazione: 00185 Roma, via dei no cucinato, servito a tavola Nell'intervista al Corriere ci a Berlinguer, vorrei dare il sospetto sull'incidente bulga­ visione dello sviluppo della gretario del Psi consiglierei di Taurini 19. telefono passante 06/444901, telex 613461. fax 06/ per sostenere il partito e il lo­ Il partito liberale vuole un'in­ ha spiegato che chi voleva consiglio di essere più pru­ ro non ruppe ogni rapporto vicenda intemazionale che leggere i testi delle cose che 4455305; 20162 Milano, viale Fulvio Testi 75, telefono 02/ 64401. ro giornale, l'Unità. E in que­ chiesta parlamentare su co­ un rapporto finanziario con dente. Cossiga avrebbe fatto con tutti i paesi dell'Est. E lo spingeva a riaffermare con si dicono e non fermarsi ai ti­ Quotidiano del Pds sto quotidiano dal 1944 al me si sono finanziati i partiti l'Urss si rivolgeva a lui e ci bene a dire a tempo giusto più nettezza l'indipendenza Roma - Direttore responsabile Giuseppe F. Mennella questa é una contraddizione toli di qualche giornale, lo ho 1986 fior di giornalisti perce­ italiani? Bene. Facciamola, racconta come l'otteneva. l)en altre cose che lui cono­ reale e non voglio giustificare del Pei e al tempo stesso non detto e ribadisco che dopo il .'Iscrlz. al n. 243 del registro stampa del trib. di Roma, Iscnz. per ieri e oggi. Ne vedremo Vera o non vera la stona di sceva bene e che ora va scio­ come giornale murale nel registro del tribunale di Roma n. 4555. pivano la paga dei metal­ nulla. È bene però riflettere. Il operare rotture totali. Anche 1976 né gli Stati Uniti, né meccanici. E i funzionari di delle belle. E vedremo anche Paese Sera, Cossutta ci dice rinando a manca e a destra, Pei mantenne un rapporto dopo lo strappo si comportò l'Urss, né Israele gradivano, Milano - Direttore responsabile Silvio Trevisani partito avevano lo stesso trat­ quali sono le radici che quel che Tonino Tato e Rodano si a cominciare dal caso Moro- conl'Urss, dopo il 1968 ceco­ cosi. Mi nferisco alla visione per motivi diversi, il Pei al go­ Iscrlz. ai nn. 158 e 2550 del registro stampa del trib. di Milano, partito, il Pei, aveva nella so­ sarebbero rivolti a lui e non Dc. Non lo dico per una ritor­ berte, come giornale murale nei regis. del trib. di Milano n. 3599. tamento o anche meno; al slovacco (data in cui era più allora presente nel Pei del verno. E pensavo allora e Sud venivano pagati quando cietà italiana. ad altri autorevoli dingenti sione ma perché se io avessi che motivata una rottura de­ ruolo antimperialista e di penso ancora oggi che i ser­ si poteva. 1 parlamentari co­ del Pei lo non so chi vorreb­ avuto la certezza e le prove di contrappeso dell'Urss nelle • • • be uccidere Cossutta dato ciò che intuivo, non avrei finitiva) per il ruolo che l'U­ vizi segreti di quei paesi, pre­ c«ct**ncs*o munisti hanno sempre versa­ Sull'infame attacco a Ber­ nione Sovietica assolveva in lotte di liberazione naziona­ senti e potenti in Italia, si in­ che con quel che ha detto é aspettato un giorno a dire le. Stare nel Patto Atlantico, n. 1874 del 14/12/1990 to dal 40 al 60% della loro in­ linguer non ho nulla da ag­ lui stesso che si è suicidato, quel che sapevo. Ma c'è quel tempo sul piano inter­ crociarono per evitare l'even­ dennità. Comitati di solida­ giungere alle cose dette ieri nazionale. Sono gli anni del operare perla pace, ma sino to Tutto qui. E non 6 poco. LUNEDI 28 OTTOBRE 1991 POLITICA INTERNA PAGINA 3 L'UNITÀ Macaluso a Vespa La moglie dello scomparso leader Pei «A Sofìa volevano tenerlo in ospedale «Mai parlato racconta i sospetti del marito lui chiese di fare un comunicato di fondi dell'UrssalleBr» di ritomo dal viaggio in Bulgaria e così tornò in Italia in 24 ore...».". Emanuele Macaluso nega di aver mai parlato dell'ipotesi «Tacque con tutti, non aveva prove» «Non si tocca la sua integrità morale» di finanziamenti sovietici alle Br. E in una lettera inviata al direttore del Tgl Bruno Vespa protesta per i tagli a l'inter­ vista rilasciata al telegiornale sui fondi neri del Pcus. «Il giornalista Massimo De Angelis - dice il senatore del Pds - mi aveva posto una domanda su presunti finanziamen­ ti sovietici alle Brigate rosse di cui avrei parlato in una w mia intervista al settimanale Panorama. A questa doman­ da - prosegue - avevo risposto con nettezza: non ho mai «Mi disse: forse non è un incidente» parlato di questa ipotesi». Ma mentre la domanda 0 n- mansta, aggiunge Macaluso, «non c'era più la mia rispo­ sta». «Considero questo modo di fare giornalismo fuori di ogni etica piofessionale perché volto a deformare i fatti per piegarli ad una tesi politica precostituita - sostiene Macaluso - La scorrettezza è più grave quando viene ' l Parla Letizia Berlinguer: «Così ricordo quell'autunno del73» consumata in una tv pubblica». Il presidente dell'editrice dell'Unità si riserva di «intervenire presso le sedi deputate «Enrico sospettava che quello in Bulgaria non fosse un'ipotesi, ed Enrico non assistito. Tornato in Italia, complicazioni. Di solito, in rientro in Italia. Ma dopo 24 sto la discussione che si è a far rispettare un minimo di correttezza dell'informazio­ un incidente», dice Letizia Berlinguer, la moglie del aveva nessuna prova. E quin­ Enrico raccontò anche a me casi del genere, si rimane ore gli diedero l'aereo che lo riaperta In questi giorni su ne». leader del Pei, parlando delle rivelazioni di Macalu- di, ovviamente, la cosa rima­ quella dinamica e mi disse sotto controllo per 48 ore. riportò a Roma e cosi il co­ Berlinguer. Lei cosa ne se semplicemente un sospet­ che aveva avuto quel sospet­ Enrico, quando fu trasporta­ municato non si fece. Co­ pensa/ Intìni: «Sono assolutamente certo so. «Ma era solo un'ipotesi, per questo non ne parlò to. Per questo non se ne par­ to. E poi, da quanto mi risul­ to all'ospedale dopo l'inci­ munque nell'incidente non Ne sono molto amareggiata, che esistessero rapporti tra mai». E aggiunge: «Enrico era sereno, non preoccu­ lò più e non venne mai resa ta, non mise più piede in Bul­ dente, accettò questo fatto, riportò alcuna conseguenza: perchè credo che la figura di «Sì, esistevano l'Est e le Br». Lo dice il por­ pato». E sulle polemiche di questi giorni: «Sono pubblica. Del resto, non mu­ garia. ma disse che si sarebbe do­ aveva solo sbattuto la testa e, Enrico non possa essere toc­ rapporti tavoce della segreteria so­ amareggiata, l'integrità morale di Berlinguer non tò assolutamente in niente la Lui comunque non ne par­ vuto fare un comunicato per Il per II, era rimasto un po' cala in alcun modo dal pun­ tra il terrorismo cialista, Ugo Intini. Il quale può essere toccata in alcun modo». sua vita. Al di là di questo lò mal fuori di casa... informare della vicenda e per stordito. to di vista dell'integrità mo, a- aggiunge che quando Cra- episodio bulgaro, Enrico non giustificare il ritardo per il suo Un'ultima domanda: ha vi­ le. e i sovietici» xi parlava di «grande vec­ visse certo con la preoccupa­ È chiaro che la cosa non po­ chio del terrorismo inter­ zione che all'Est qualcuno teva essere provata e lui non nazionale incontrava un muro insormontabile di ostilità STIPANO DI MICHU.E volesse eliminarlo». ne parlò assolutamente in gi­ e chi parlava del possibile ruolo del Kgb nell'attentato al ro. Del resto, Enrico non era Papa veniva fino a ieri zittito». Per intini ii (atto che oggi •1 ROMA. «Quando Enrico cuni giorni, dopo le dichiara­ Questo incidente ora ritor­ uomo tale da mettersi a dire na sulle pagine di tutti I cose non suffragate dai fatti. Macaluso «avanzi l'ipotesi di un attentato a Berlinguer di­ ritornò dalla Bulgaria, dopo zioni di Emanuele Macaluso mostra che nel Pei si sapeva bene di cosa Mosca fosse quello che era accaduto a Panorama, occupano inte­ giornali. Lei che Impres­ In che stato d'animo era, sione ne ha tratto? ; capace». Per rafforzare l'Ipotesi di un coinvolgimento so­ mentre si recava all'aeropor­ re pagine dei giornali, con al ritorno dalla Bulgaria? vietico nel terrorismo il portavoce del Psi cita tre fatti: «il to, mi comunicò il suo so­ versioni ed opinioni spesso Ora mi rendo conto, da quel­ Semplicemente mi comuni­ primo br che compi un assassinio fu portato in salvo a spetto. E cioè che quello non tra loro contrastanti. Con lo che hanno detto finora tut­ cò questo sospetto e poi la Praga da Feltrinelli: il Kgb guidava i servizi segreti dalla (osse stato un incidente». nessuno Berlinguer parlò ti coloro che in questi giorni cosa fini II. < • Germania orientale che organizzavano attentati all'ovest; Sceglie con cura le parole, mai apertamente di ciò che hanno parlato, che lui non i guerriglieri palestinesi venivano riforniti da Mosca». Letizia Berlinguer, mentre era accaduto. Ma appena aveva confidato questo suo Dopo quell'incidente, era tornato a Roma mise al cor­ sospetto a nessuno. Ma a me preoccupato quando dove­ racconta le impressioni e i «I finanziamenti del Pcus al dubbi che le confidò, in quel­ rente dei suoi sospetti la per­ raccontò di questa sua ipote­ va affrontare qualcuno del Cossutta insiste sona che gli era più vicina. A si appena tomo a casa dalla molti viaggi nel paesi del­ Pei ci sono stati, in tempi l'autunno del 73, di ritomo «Finanziamenti lontani o più recenti, diretti da Sofia, suo marito. La don­ Letizia Berlinguer l'Unità ha Bulgaria. l'Est? chiesto di ricordare quei al Pei anche e indiretti». Armando Cos­ na che ha condiviso cosi tan­ Le raccontò anche come si Intanto non erano proprio giorni. E cosi lei rivela quello molti, questi viaggi. No, non sutta insiste nelle sue accu­ ta parte della vita del più era svolta l'Intera vicenda? in tempi recenti» se. Anche se ammette co- amato segretario del Pei, si e che pensò Enrico di quel ca­ era preoccupato di niente. mion finito addosso alla sua La dinamica dell'incidente la —^mmm_ munque che «nessuno può sempre contraddistinta - sia macchina, di quell'incidente ricostruisce bene, nell'inter­ Era sereno, come sempre. sostenere che quei fondi prima, quando Enrico era In sulla strada dell'aeroporto da vista aW'Unita, Gastone Gen- Nonostante la violenza Il segretario abbiano condizionato le scelte politiche e strategiche dei vita, sia dopo le sua scom­ cui fortunatamente il segreta­ sini (all'epoca vicepresiden­ dell'urto, Berlinguer non del Pei Enrico comunisti italiani che hanno saputo conquistarsi la loro parsa - per il riserbo e la di­ rio del Pel usct illeso, ma che te della commissione di con­ riportò nessuna lesione Berlinguer autonomia politica organizzativa e finanziaria». Il senato­ screzione. costò la vita a un suo accom­ trollo del Pei e responsabile particolare, vero? con la moglie re di Rifondazione comunista denuncia la «campagna Le voci su un attentato alla pagnatore bulgaro. E subito delle scuole di partito, che No, però aveva sbattuto la te­ Letizia strumentale». E sostiene che è «assurdo che anche all'in­ vita del leader di Botteghe precisa: «Lui mi raccontò di accompagnò Berlinguer in sta, e quindi doveva sotto­ in una terno del Pds si sia voluto strumentalizzare questa cam­ Oscure, durante quel viaggio questo suo sospetto. Ma na­ Bulgaria, ndr), che d'altra porsi a degli accertamenti immagine pagna utilizzando notizie inattendibili per colpire, attra­ all'Est diciotto anni fa, da al­ turalmente un'ipotesi è solo parte era presente e vi jiveva per vedere che non ci fossero del 1983 verso la mia persona, il movimento di Rifondazione co­ munista». Un «calcele miope», conclude con un messag­ gio del tutto cifrato, «che nei fatti si rivelerà un boome­ *' Le idee e la politica di Berlinguer in queir«incriminato» autunno 1973 rang». Veltroni al Psi «Con posizioni come quel­ la sulla Finanziaria e il si­ «La vostra scelta lenzio sull'alternanza le fa­ Proprio in quei giorni nasceva sulla Finanziaria mose lancette dell'unità delle forze di sinistra di cui non aiuta ha parlato Amato, lo si de-

*• l'unità a sinistra» ve sapere, marciano atflnj il suo «compromesso storico» I . • , , dietro». Lo dice WalterAM», troni della Direzione del Pds. Se le cose andranno

'iII presidente sfuma i toni con Forlani ma accusa: «Nel partito troppe irrisolutezze e contraddizioni» SABATO 2 NOVEMBRE CON rOottà Storia dell'Oggi Cossiga: «No, la De non aiuta il governo» Fascicolo n. 17 AFGHANISTAN

k Data delle elezioni e Quirinale: pomo della discor- ramenti democristiani sul de­ mente, da convegni e riunioni po dello Stato. «Peregrino, in­ tentativi a vuoto «ben superiori '.: dia in casa De. Cossiga fa sapere che non ce l'ha stino del governo, l'una che fa democristiane e In esse da par­ concludente, inutile» na detto a quelli che accompagnarono BOI capo a De Mita, Cava e Forlani, te di esponenti che rivestono De Mita «discutere su una da­ la scelta di Pcrtink Se* •\ con Forlani, ma chiede alla De «chiarezza ed espli- l'altra a Martinazzoli, Andreotti nel partito o nelle istituzioni ta». Il problema per il presiden­ Da Reggio Calabria Giorgio JT ;;' cita assunzione di responsabilità» altrimenti il suo e lo stesso Cossiga. A questo cariche di grande responsabili­ te della De non e quando fare La Malfa si rivolge a tutte le for­ punto la secca risposta di For­ tà, vengano richieste le elezio­ le elezioni, ma come larle, con ze politiche e in particolar mo­ > ; ruolo è destabilizzante per tutte le istituzioni. Forlani lani: «Nessuno e meno di tutti ni anticipate». Sempre secon­ quale proposta». E sulla presi­ do ai due maggiori partiti di ij replica che non c'è confusione nella De. De Mita: Cossiga, può credere che io do Ortona il capo dello Stato denza della Repubblica: «Si il­ governo, per chiedere un cam- ;Ì «Se si va a votare senza accordo, il nome per il Quiri- brighi per far cadere il gover­ non si nasconde che esistano lude il democristiano che im­ iamento di rotta. Se queste, ; ì naie non ci sarà né a marzo né a maggio» no. Sono cose prive di senso». •ragioni non infondate» sia a magina di candidarsi per esse­ affenna il segretario repubbli­ Cossiga non demorde e alla favore dello scioglimento anti­ re eletto se non viene risolto cano, «non daranno prova del­ De chiede «un'esplicita assun­ cipato sia contro, ma Cossiga prima il problema del con chi la capacità di riflettere seria­ zione di responsabilità». Tra­ sarebbe seriamente preoccu­ viene eletto e in secondo luo­ mente sui limiti onnai insupe­ mite il suo portavoce, Ludovi­ pato che «irresolutezze e con­ go del consenso all'interno del LUCIANA DI MAURO co Ortona, fa sapere che il rife­ traddizioni» della De «creino suo partito». Una doppia clau­ rabili insiti in formule di gover­ rimento a Forlani riveste «ca­ un clima di instabilità politica sola che sembra rivolta in par­ no come quella attuale» l'Italia mfiii ! •• ROMA. Continua la storia de chiarezza e assunzione di rattere convenzionale», rivolto che certo non aiuta il governo ticolare ad Andreotti assera- vedrà aggravarsi nei prossimi «a?. ,. infinita sulla data delle prossi- responsabilità», altrimenti il al segretario politico della De. della Repubblica nel difficile gliato al governo anche contro anni tutti i faltori di crisi che ' me elezioni, in cui il bersaglio ruolo della De 6 di fatto desta­ «Per I suoi rapporti personali - adempimento dei suoi compi­ la maggioranza del suo stesso l'allontanano dall'Europa. ., esplicito è il governo Andreotti bilizzante per le istituzioni. Lo ha dichiarato Ortona - partico- ti. partito.1l presidente de toma a «Occorrono -ha detto 1-a Mal­ ' e il problema implicito gli ha spiegalo il portavoce del lamente amichevoli e per le Dalle Marche Forlani rispon­ chiedere agli altri partiti un ac­ fa- nuove regole istituzionali, .equilibri della prossima legi­ Quirinale. Cossiga come si ri­ sue doverose e costanti rela­ de che non c'è confusione nel­ cordo sulle procedure sulla una profonda revisione della slatura, con i posti liberi della corderà dopo aver detto che zioni istituzionali con Forlani la De, il voto in primavera e or­ questione istituzionale e ricor­ posizione dei partiti. Ma so­ scacchiera da riempire: in te­ •si andrà a votare tra la prima e Cossiga ben sa come sia del mai un fatto scontato e del re­ da che c'è anche «un molo prattutto una nuova tensione sta il Quirinale. Il presidente la terza uomenica di maggio tutto estraneo al costume e alle sto tutti hanno sostenuto che preciso del governo». Insom­ morale.» Diverso il posiziona­ Cossiga fa sapere che non ce 1992» aveva rivolto a Forlani intenzioni del segratario politi­ mese più mese meno non co­ ma «se non si aflronta questo mento del segretario socialde­ l'ha con Forlani (col quale dalla Svizzera un invilo del te­ co operare per la crisi del go­ stituisce un dramma. Anche nodo un nome per il Qurinale mocratico Cariglia che invita i aveva polemizzato proprio sul nore: se vuol lo scioglimento verno Andreotti». Ma d'altro De Mita a Lecco, concludendo non ci sarà né a marzo né a patner di maggioranza a «ser­ tema delle elezioni dalla Sviz­ anticipato delle Camere apri la canto continua Ortona «il capo un convegno della sinistra De, maggio» e se si andrà a votare rare i ranghi e proporsi con zera) ma che dal partito di crisi. Ad avvalorare ulterior­ dello Stato non può non rileva­ 6 tornato sull'Ipotesi di elezio­ senza un accordo De Mita pro­ una strategia chiara e di largo Giornale + fascicolo AFGHANISTAN L. 1.500 maggioranza relativa si «atten­ mente l'esistenza di due schie­ re come, onnai quasi mensil­ ni anticipate e su quella del ca­ vede il rischio del sussegursi di respiro per il dopo elezioni». PAGINA 4 L'UNITÀ POLITICA INTERNA LUNEDI 28 OTTOBRE 1991 Congresso Con una maratona di votazioni conclusa nel pomeriggio «Forse è iniziato si è chiuso il 12° Congresso. Insediato il nuovo nazionale Direttivo, ora inizia la consultazione sulla segreteria anche il sindacato La lunga discussione sugli emendamenti alle Tesi di tutte le razze» DA UNO DEI NOSTRI INVIATI GIOVANNI LACCABÒ •• RIMIMI Adam Mbody e Cgil di Milane Saleh definisce uno dei dieci delegali della im­ anche i compiti culturali dei migrazione exlracomunitana coordinamenti: -Ribaltare l'im­ :' Trentine Del Turco eletti da tutti piombati qui a Rinuni por con­ magine dell'immigrazione vi­ quistare «l'integrazione totale sta come invasione Salvaguar­ nella dingenza Cgil o il supera­ dare l'identità degli immigrati. mento di ritardi e resistenze av­ Valorizzare le loro comunità. vertiti in alcuni territori». Mbo­ le loro associazioni. Comincia­ dy tornerà soddisfatto a Biella re a dare loro segnali positivi ;Nd voti finali k ruK^ a lottare nella Cgil. Anche l'eri­ Di negativi ne hanno avuti a treo Testai Zemanam (regio­ piene mani, compreso il voto nale Puglie) è conlento: «L'ar­ negato a Milano sui referen­ Il nuovo Direttivo all'unanimità ha confermato Bru­ il voto conclusivo palese sulle revoli dirigenti di più «ispira­ Finanziaria, e per l'unità sin­ ticolo 15 bis dello statuto rico­ dum consultivi». Tutti insieme Tesi. Nessuna sorpresa: 781 zioni» (Casadio, Lettieri, Ra­ dacale con Cisl e Uil. Sulle pri­ nosce il coordinamento come sognano una grande manife­ no Trentin e Ottaviano Del Turco nelle cariche di se­ struttura di direzione della gretario generale e aggiunto della Cgil. Nella sua (8<1,16%) a quelle di maggio­ nieri. Sabattini, Chiriaco, Ra­ me due righe i «no» hanno stazione a livello europeo con­ ranza, MS (15,62%) a «Essere strelli e altri) è slato approva­ raggiunto il 20%. mentre solo Cgil». Un riconoscimento espli­ tro xenofobia e razzismi dove giornata conclusiva maratona di vota2ioni per i Sindacato», 2 le astensioni. Il to, e impegna gli organismi cito atteso da tempo che ora chiedere una nuova politica 1147 delegati. Nessuna sorpresa sulle tesi congres­ il 7'Ai ha respinto il «resto» del promette di ramificarsi ovun­ dello sviluppo «sostenibile so­ totale fa 928, il che significa eletli a lavorare con Cisl e Uil documento finale. que e soprattutto aprire varchi cialmente ed ecologicamen­ suali (maggioranza 84%, minoranza 15,5%). Passa che anche tra i 200 delegati per verificare (a partire dal­ La maratona è continuata nella coscienza collettiva e nel te», dice Aly Babà Faye. un ordine del giorno che impegna la confederazio­ mancanti, momentaneamen­ l'applicazione dell'accordo senza tregua, con l'elezione sindacalo. ne all'unità organica con Cisl e UH. te assenti, o proprio andati a sulle Rappresentanze sinda­ del nuovo Direttivo. I membri Multiclnia e multicultura ri­ casa, è stalo puntualmente ri­ cali unitarie) il rilancio del della Commissione elettorale Dice a tal proposito Aly Ba­ guardano anche chi si sente spettato il criterio della rap- processo unitario. «Le scelte hanno passato una notte in­ bà Faye. senegalese, del coor­ «straniero in patna» come i la­ DA UNO DEI NOSTRI INVIATI presentativilà. Per motivare il espresse dal Congresso - si dinamene nazionale: «Nella voratori di vane etnie organiz­ sonne a cercare la quadratura zati nel sindacato da decenni. ROBERTO OIOVANNINI " consenso alle lesi'di maggio­ legge - evidenziano che per la del cerchio, ma non è bastato: Cgil registro sensibilità, certo. ranza, alcune dichiarazioni di Cgil è matura la fase per il rag­ Si sono fatti passi avanti, par­ A Rimini hanno due delegati di fino al pomeriggio l'attesa ziali ma significativi. Ma finora lingua tedesca del Sudtirolo- M RlMINl. Bruno Trenlin e golarissimo, per carità, oltre voto: di Antonio Pizzinato giungimento in tempi politici proposta per la lista unitaria Ottaviano Del Turco sono slati che ben accetto a una platea soltanto l'Emilia ha avanzato Alto Adige, un ladino della (che sul capitolo su democra­ ravvicinali dell'unità organica bloccata non è stala messa a per il direttivo nazionale la Valgardena, due valdostani di confermati rispettivamente se­ non distratta ma piuttosto zia di impresa e autonomia tra Cgil, Cisl e Uil». Il secondo, punto. E quando finalmente il gretario generale e segretario stanca) in un modo o in un al­ candidatura di un compagno lingua patois e dodici friulani. contrattuale aveva volato con­ presentalo dalla minoranza di segretario confederale Paolo immigralo non solo per la sua Non ci sono sloveni nò delega­ generale aggiunto della Cgil. tro la votazione si e conclusa tro) , poi Altiero Grandi, infine «Essere Sindacato», è stato in­ Lucchesi l'ha esposta dalla tri­ Li hanno eletti all'unanimità i in tarda mattinata. È presso­ qualità di immigrato, ma per le ti di origine albanese (Cala­ quella ipersintelica di Ottavia­ vece boccialo, pur raccoglien­ buna, non sono mancate pro­ sue doti di dirigente sindacale. bria) ogreca (Sicilia). Konrad 207 membri del nuovo Comi­ ché impossibile dare piena­ no Del Turco. Fausto Bertinot­ do il 25% dei consensi (e dun­ tato direttivo nominato dal mente conto di tutte le modifi­ leste e critiche. Il problema, È l'unico esempio di autentica Walter, sindacalista di Bolza­ ti ha ovviamente invitato a vo­ que un po' più del previsto). come noto, era di alta inge­ integrazione». Che Aly Babà no, ntienc che «grazie alla svol­ dodicesimo Congresso nel che introdotte nelle tesi in tare per il suo documento, ma Subito dopo, altra votazione. suo ultimo atto formale, al ter­ questa votazione-fiume, che gneria: dare lo spazio dovuto spera si diffonda. Da Rimini ta di Rimini» ora i rapporti del confermando il clima di di­ Stavolta, sempre a seguito di alla minoranza (circa 28 seg­ nasce una «Cgil di tutti i colori». sindacato con le culture vicine mine di una defatigante gior­ comunque In molti punti ha stensione: «la presentazione un lungo lavoro di limatura, nata di votazioni sulle Tesi e registrato riscritture (quasi gi), rappresentare regioni e Ha detto Aly Babà dal podio all'area tedesca diverranno «si­ gli ordini del giorno. Trenlin e sempre concordale) dei testi di tesi alternative - ha detto il sul documento politico con­ categorie, aumentare i posli (secondo giorno del congres­ curamente meno faticosi. Nel­ Del Turco, sin dai prossimi licenziati dall'ormai lontano leader della minoranza - ha clusivo. I^a minoranza ha dei lavoratori in produzione, so): «£ una grande scommes­ la grande maggioranza i lavo­ giorni, insieme a un gruppo di Consiglio generale di Ariccia consentilo un dibattito ampio chiesto e ottenuto una vota­ garantire una presenza delle sa quella di costruire un sinda­ ratori di lingua tedesca delle otto «saggi» consulteranno il del marzo scorso. Fenomeno che rappresenta un passo zione separata sul documen­ donne, per non parlare dei cato multietnico dei dirmi e vallale altoatesine sentono a «parlamento» della Confede­ ovviamente «logico» nel caso avanti per la democratizzazio­ to, in sostanza per potere «con pensionati, degli immigrati, il della solidarietà». «La svolta ri­ loro più congeniale il modello Sarà Don Chisciotte razione per predisporre una delle lesi sulle questioni inter­ ne della Cgil. Anche la divisio­ onore» approvare anch'essa il centro confederale, e cosi via, guarda anche gli immigrali»: di sindacalo austriaco e tede­ proposta per la formazione nazionali, con tutte le novità ne e il dissenso possono esi­ lesto concordato senza però con un intreccio complicatis­ Saleh Zaghloul (Cgil Liguria), sco che non quello italiano, della nuova segreteria, che avvenute In questi mesi: cosi stere senza compromettere le essere costretta a votare per le simo. La soluzione proposta, ne è più che convinto. Ma regi­ più conflittuale. La nuova Cgil Ma ha distrutto verrà formata (come previ­ sull'Europa, sulla pace, sul ragioni della convivenza co­ prime due righe che recitano infatti, e slata poi approvata stra limiti strategici da colma­ piacerà di più in Sudtirolo». Ma sto) da dodici persone. Medio Oriente, sull'adesione mune». Nel primo pomerig­ «il dodicesimo congresso ap­ (con l'82% di favorevoli). E, a re: «Per la prima volta i delegali i problemi etnici non riguarda­ alla Cisl intemazionale, le vec­ gio, sono stali votati un grup­ prova la relazione introduttiva ben vedere, sarebbe stato ben immigrali hanno potuto parte­ no solo le reRioni di confine. In Tutto secondo programma, chie tesi sono state riformula­ po di ordini del giorno. Sono di Bruno Trentin». Tra i punti difficile ricominciare da capo. cipare ad un congresso Cgil a Sardegna ad esempio e sorta il mito di Dulcinea dunque. L'ultima giornata è te, e approvate sia dalla mag­ solo due quelli davvero «impe­ principali del documento, Ma per ora, le regole che la pieno titolo. Ma la partecipa­ la «Confederazione sindacale cominciata com'era finita la gioranza che dalla minoran­ gnativi»: una risoluzione sul­ l'impegno a garantire il pieno Cgil si 6 data sono queste. La zione di soli dicci delegali indi­ sarda», con poche migliaia di penultima: con l'interminabi­ za. Anche sul Mezzogiorno, le l'unità sindacale, e la propo­ rispetto del pluralismo mani­ mappa del Direttivo vede una ca che siamo ancora lontani iscritti che ntengono di appar­ BRUNO IMMUNI le votazione «mista», elettroni- numerose proposte formulate sta di sospensione del con­ festato nel dibattito congres­ dalla pista indicala da Trenlin tenere ad etnie diverse. Quat­ presenza delle donne che si tromila valdostani invece sono co-manuale, delle centinaia dalle strutture territoriali del fronto con le controparti per suale, «condizione di esisten­ aggira intomo al 33%; circa il secondo cui all'immigrazione •i Un Don Chisciotte, in­ sti, quelli che sommano tut­ di emendamenti sulle tesi Sud sono state integrale in un la maxi-trattativa su salario e za per un sindacalo democra­ va garantita rappresentanza in intruppati nel «Sindacai Auto­ congressuali di maggioranza 10% sono lavoratori in produ­ quanto soggetto politico, non nome des Travailleur Valdo- tento ad una spasmodica ri­ te le rivendicazioni per non super-emendamento accolto contrattazione. Il primo, pre­ tico e vitale». A seguire, l'im­ zione, cosi come i rappresen­ cerca di una splendida e im­ dispiacere a nessuno e pen­ e minoranza. Con qualche ac­ da tutto il Congresso. Alla fine. sentato da un gruppo di auto­ pegno per la modifica della come quantità di iscritti». La di­ tains» (Savi) Nel Sudtirolo 12 possibile Dulcinea del To- sano ad una organizzazione corgimento procedurale (re- tanti dei pensionati. versità dell'immigrato solo da mila sono iscritti all'Autono- boso. Bruno Trcntln è stato simile ad una «armata Bran- poco tempo viene percepita mer Suedtiroler Gewerkschaft- spesso descrìtto in questi caleone». Era lo stesso Tren­ come un valore, eppure ha già sbund (Asgb). Si tratta di due termini, anche nel più re­ tin che tuonava contro l'e­ prodotto frutti laddove ha tro­ sindacati «prettamente etnici». cente dibattito . della Cgil, gualitarismo, a favore del vato terreno fertile. El Hasani Esempi di «tribalismo» di cui magari per la sua smania di •salario di qualifica» e accet­ Mohammed (regionale Mar­ parla la relazione di Trentin? essere segretario di tutti e tava tranquillamente di es­ che) elenca soddisfatto i circa Per Guenter Rauch, vicesegre­ non solo di una parte. Oggi sere posto in minoranza, ma cinquanta direttivi, regionali e tario Cgil di Bolzano, sono «for­ è dipinto, spesso, come un rifiutava di cavalcare tutte le lerriloriali, nei quali compaio­ me di corporativismo. Ma - vincitore trasformista. Non è spinte. Ed era, ancora, il no attivisti immigrati. E i limiti precisa - sorte quando i sinda­ più quello di una volta, la­ Trentin del «piano di impre­ denunciati da Saleh Zaghloul? cali confederali non erano in mentano a sinistra, con tan­ sa», il Trentin che inorridiva Saleh.palestinese, dal podio grado di cogliere gli interessi ta nostalgia per l'uomo del­ di fronte alla proposta di un ha parlato a tutta la Cgil: dei lavoraton di lingua tedesca l'autunno caldo. Era un fau­ •reddito minimo garantito» e ladina», Rimini chiude anche tore della conflittualità fine a nel Mezzogiorno, non colle­ «Avanza l'intolleranza, nessu­ se stessa, sostiene Emesto gato ad una iniziativa di for­ no è vaccinato contro il razzi­ questo capitolo e ne apre uno Galli Della Loggia, dandogli, mazione e di lavoro, perché smo». Proposte: «Fare il possi­ nuovo con gli articoli 4, 9 e 47 appunto, del •trasformista». lo considerava una forma di bile per regolarizzare crii si è dello statuto approvato la sera Anche se lo fa sotto un tito­ deteriore assistenzialismo. visto respingere la domanda di di giovedì. Dice: «La Cgil tutela lo, nella prima pagina de Con queste posizioni e pro­ due anni fa. Più impegno sul le minoranze linguistiche ed •La Stampa- che annuncia poste, Trentin ha fatto la sua versante "politiche dell'acco­ etniche riconoscendo diritti •Un trionfo per Trentin». Ed battaglia dura nella Cgil, glienza". Aprire vertenze, an­ particolari». Tra questi il diritto 6 vero che Trenlin non e ri­ beccandosi, spesso e volen­ che con lo sciopero, per il pro­ di rapportarsi con sindacati ol­ masto, come altri, «pietrifi­ tieri, bacchettale sulle dita. Il blema casa come ha fatto la trefrontiera. cato». Ma sono proprio rigo­ cronista ricorda le impenna­ rose queste due, tanto simili te del generoso Rinaldo definizioni? Trentin è solo Scheda, o di Agostino No­ uno scaltro giocoliere, un vella, nei confronti del lea­ . traditore del proprio passa- der del metalmeccanici che ' to? Alcuni, quando lo ascoi- voleva promuovere le in­ La platea del 12° Congresso ; tavano sabato, mentre lem- compatibilità fra cariche sin­ nazionale della Cgil a Rimiri. > pestava Fausto Bertinotti di dacali e politiche e accele­ Sul maxi-schermo il segretario " affettuose rampogne diceva- rare l'unità sindacale. E la generale Bruno Trentin. ì no: •£ come se si guardasse storia di una battaglia politi­ "allo specchio e vedesse ri- ca sempre leale, spesso, ad esempio, in polemica con • flessa l'immagine del leader Luciano Lama. Come nel­ Da Rimini la nuova Cgil esce unita. Lo hanno precisato tutti i rappresentanti delle sue anime. Si può provare a delinearla? ideila minoranza». Trentin, l'appoggio sincero alla poli­ insomma, polemico con il tica delrEur, letta, però, non suo >io» di un tempo. Il Ma- come un «sacrificio», ma co­ >nifesto, compiaciuto, conta me un occasione di cambia­ ' le 35 volte in cui ha pronun­ mento. Un po' come la ber- ciato quel nome, «Fausto». lingucriana austerità. Una , Ma come era Trentin in que­ battaglia condotta senza Sciolte le correnti, foto di gruppo in movimento gli anni lontani? Conflittuali- «correnti» fisse. Sono esistiti, ' la fine a se stessa? Ma l'at­ esistono i «trenliniani»? Cer­ tuale segretario della Cgil è to, ma intanto si dividevano punti chiave del sindacalismo stati definiti i signori della tes­ reggere non da combattere. di di influenzare la maggio­ momenti di conflittualità. Al quello che scriveva un libro. (e anche questo vuol dire Il maggior sindacato italiano italiano (zone operaie, pub­ sere. Dirigenti sindacali un All'inizio della stagione con­ ranza. Una pratica che è indi­ gruppo dei pontieri fa riferi­ •Da sfruttati a produttori». È qualcosa), in trenliniani di blico impiego). tempo della «sinistra sindaca­ gressuale erano trenliniani di cativa del loro pensiero. Il sin­ mento una parte consisterne quello che poneva al centro sinistra e di destra. E, co­ non è più «uno e trino» come Che cosa vogliono? Un sin­ le», insieme a esponenti del (erro, poi hanno mal digerito dacato va rinnovato, anzi, ri­ del sindacalo lombardo e lutti dell'iniziativa rivendicativa munque, all'attuale segreta­ dacato «dei lavoratori» e non « centro e della destra. Claudio al segretario il suo dialogo fondato. Ma questo non quei delegati che nel XI! con­ non le duecento lire d'au­ rio della Cgil non si possono voleva la logica partitica, per i lavoratori». Qualcosa che Sabaltini, segretario aggiunto con la minoranza. avviene nò con la spinta di ra­ gresso hanno introdotto nelle mento salariale orario, co- addebitare particolari favori­ non nega, ma che è altro ri­ del Piemonte. Riccardo Terzi dicalità di Bertinotti né con la tesi quei temi ancora oggi non ; me voleva Lolla Continua, tismi personali, anzi. E allo­ e nemmeno si è tradotto in realtà spello il «sindacato dei diritti» segretario generale della I miglioristi doc. ideologia della codetermina­ facili per il sindacalo, dell'e­ ra bisognerebbe concludere Lombardia. Giuseppe Casa- zione del gruppo di Sabaltini cologia e del pacifismo. • ma la possibilità di eleggere che se oggi Trentin si guarda di Bruno Trenlin. Per questo Un lempo erano considerali delegati sindacali nei luoghi il rischio di una rigida spaccatura insistono sulla «democrazia di dio, segrelario dell'Emilia, An­ la destra sindacale ed aveva­ bensì ricostruendo un legame allo specchio scopre l'im­ tonio Cellieri e Fiorella Fari­ vero con la base dei lavoratori di lavoro. Questo succedeva magine di Trentin, non di un mandalo». Nessun accordo o no nel segretario generale del­ I riformisti doc. ' nell'autunno caldo. Era tutto DA UNO DEI NOSTRI INVIATI nelli della segreteria confede­ e dei funzionari. Non a caso In questo gruppo c'è Iurta l'ex altro. Con revisioni, aggior­ nessuna piattaforma deve es­ rale. la Cgil Luciano Lama il loro Pizzinato propone che nelle meno che un polverone fine namenti, svolte, non ossifi­ RITANNA ARMBNI sere approvato senza il con­ punto di riferimento. Oggi nel­ componente socialista guida­ a se stesso, per far cadere Tutti insieme vogliono .so­ segreterie entrino dei lavora­ ta da Ottaviano Del Turco. L'i­ cazioni, certo. Ma il sindaca­ senso dei lavoratori. Predica­ la segreteria confederale l'e­ tori in produzione. Un pizzico qualche governo e basta. lo dei diritti e della nuova •• RlMINl. C'era una volta la so la cronista ha Doluto osser­ no il pluralismo nella confe­ pratutto una cosa: l'unità sin­ sponente ò Sergio Cofferati, dea forza è quella di un sinda­ Era il tentativo di conquista­ Cgil dei partili. E cioè la Cgil vare non poche differenze fra dacale subito, l'unificazione di basismo quindi insieme al­ cato riformista punto di riferi­ re prime forme di «autogo­ solidarietà non e il nemico derazione. I loro avversari li sindacalista pragmatico, sen­ la volontà di non perdere mai ostile del sindacato dei con­ divisa rigidamente in correnti: gruppi nuovi e antichi, fra accusano di operaismo, di ve­ della Cgil con Cisl e Uil a lem- za punte radicali, anzi istinti­ mento nel sociale del partito verno» in fabbrica. E, certo, sigli. È. soprattutto, il figlio di una comunista corposa ed schieramenti vecchi e più re­ pi rapidi per avere subito un di vista i «processi reali» di della sinistra. Quale7 Quello • l'attuale segretario della lerò marxista. Sicuramente vamente moderato. Si fanno cambiamento e tutta la tradi­ un epoca in cui non esisto­ unita, una socialista assai me­ centi, Un movimento, un in­ muovono da un'idea «radica­ sindacalo unico. Gran parte di carico dei problemi delle che i socialisti si augurano Cgil, si muoveva con pru­ no più masse omogene di no numerosa, ma politica­ sieme di (lussi che converge­ loro ha origine comunista, tut­ zione della fortissima Cgil denza, come un arrampica­ le» dello scontro sociale e da aziende senza ideologizzare Lombarda. che nasca dall'unità fra Pds e salariati, ma tanti lavoratori, mente quotata, ed una picco­ vano e che si dividevano, diffi­ ti si riconoscono politicamen­ Psi. Nella Cgil preparano il ter­ tore che prima di salire vor­ tante •persone», spesso con una concezione dell'«alterità» te nel Pds di Achille Occhelto la codeterminazione. E. natu- rebbe aver sistemato tutti i la, minoritaria, denominata cili da fotografare e che Ira degli interessi dei lavoratori ri­ ramente cercano un rapporto reno ad una operazione poli­ orientamenti diversi. E an­ terza componente a cui han­ qualche mese, probabilmen- da cui mutuano un'idea di «di- I Pontieri. tica che vorrebbero in un futu­ chiodi nelle rocce, Vittorio che quel dialogo continuo, spetto a quelli dell'impresa. scontinuilà», di rapida moder­ innanzitullo con i socialisti. Foa, nel suo ultimo libro, no fatto riferimento dagli anni le, saranno già diversi da co­ Per questo hanno approvato Ovvero gli uomini vicini al se­ ro prossimo. Per la quale - so­ stringente, con Bertinotti, ri­ 70 in poi i gruppi della sini­ me apparivano alla fine del E vogliono dare subito un nizzazione, di rifiuto del con- gretario, ma convinti della ne­ sembra rimproverare affet­ sale, forse, ad un'ansia «pe­ segnale al paese della radica­ socialivismo interno ed ester­ lo scioglimento della corrente no consapevoli - va cambiato tuosamente questa voglia di stra e alcuni «senza tessera». XII congresso. Eppure una fo­ comunista, per questo non ri­ cessità di un dialogo con In anche il quadro sociale. dagogica», tipica dell'uomo, Con il XII congresso le corren­ tografia l'abbiamo scattala lità del sindacato. «Minimum no all'organizzazione. Per minoranza. Ci sono due se­ perfezionismo. come ha avuto modo di os­ tax» e cioè, mollo semplice­ questo fino all'ullimo si sono nunciano mai alla ricerca del­ Ed ecco la loro opposizione servare una volta uno stu­ ti, antico retaggio del sindaca­ l'accordo con le controparti. E gretari confederali' Paolo Luc­ al sindacalo di classe e la con­ • È vero, però, che il Trentin to postbellico, si sono sciolte. La nuova sinistra mente che gli imprenditon battuti per una distinzione chesi, responsabile dell'orga­ dell'epoca, come Camiti dioso come Gilles Martine!. paghino sempre almeno una netta fra maggioranza e mino­ spesso sulle questioni sinda­ vinzione di un sindacato forte, , nella Cisl, conduceva una Una volontà di convincere, La conlederazione non è più sindacale. cali sono all'avanguardia. nizzazione e Altiero Grandi, ina tutto interno al quadro po­ «una e Irina». Non è neppure lira in più del lavoratore di­ ranza. Sono i più convinti del­ responsabile del pubblico im­ lotta politica su posizioni di fino all'ultimo respiro. E non Ecco a «sinistra» della foto pendente è la loro idea «di rot­ la necessità di espellere dalla Non sono loro gli inventori di litico. La loro battaglia per minoranza nel sindacato. per arrivare ad una Dulcinea «una e bina» come pure avreb­ Fausto Bertinotti e Giorgio Cgil la tradizione classista. Per quel contrailo dei chimici che piego e molti altri che hanno una centralizzazione delle lontana. L'attesa finalistica be potuto essere se maggio­ tura» per la riforma fiscale. So­ fatto dell'unità della Cgil il Come Bertinotti oggi? Il cro­ C'remaschi. Le due anime del­ spensione della trattativa sul la maggior parte di loro l'idea Trenlin (ma anche parte degli trattative. La ricerca accanita nista è andato a riprendere del «Paradiso» a Rimini, e ranza e minoranza avessero la minoranza (a volle, come fondante e fondamentale e imprenditori) vorrebbe trasfe­ centro della loro battaglia di una strategia sindacale stata demolita con ferocia. deciso di radicalìzzare e san­ costo del lavoro è la proposta congressuale, fino a sostenere alcune copie di un antica ri­ sulla codeterminazlone, non che fanno alla Cgil per inter­ quella della «codeterminazio- rire nella trattativa generale «compatibile», l'opposizione vista della Fiom: Sindacalo Ma il crollo di un mito e visto cire la divisione. perfettamente in sintonia tra ne», che assume nei loro di­ sul costo del lavoro? la gestione unitaria degli orga­ al radicalismo della sinistra. E Moderno, diretta da Alberto come una possibilità per co­ rompere «la melina» della trat­ nismi dirigenti. E hanno cer­ E allora che cosa è? «La Cgil loro), la prima più politica ed tativa sul costo del lavoro. scorsi quasi un discrimine tuttavia non sono stali i socia­ Bellocchio. E ha ritrovato, in minciare a fare ora, almeno è unita», ha annunciato con ideologica la seconda più sin­ ideologico. Perche? Perche cato, alla fine riuscendoci, di listi i più feroci oppositori del­ certi scritti, alcuni concetti in parte, le cose fino a ieri Gli emendatoli. solo sognate, rinviate. non poca soddisfazione Bru­ dacale e pragmatica. Sono l'impresa è cambiala, oggi è tenere unita la confederazio­ la minoranza Una volla chia­ Isul sindacato. Le rampogne, no Trentin nella sua replica. giunti a Rimini dopo una du­ Gli ultra mollo più riformabile ed ha Come definire il gruppo che fa ne su alcuni contenuti: nfor- ro il quadro della nuova Cg:l è ad esempio, contro i diri­ «Unita», appunto, ma non rissima battaglia di minoranza della codeterminazlone. molte più ragioni di ieri. Vi capo ad Antonio Pizzinato? Al ma fiscale, riforma del rappor­ sialo Ottaviano Del Turco ad genti considerati opportuni­ «una». Tutti con il segrelario che li ha portali a conquistare Costituiscono un gruppo nuo­ possono essere si delle distor­ XII congresso hanno presen­ to di lavoro col pubblico im­ offrire un palio a Bertinotti e generale, ma in modo diffe­ il 20 per cento della confede­ vo e variegato. Segretari regio­ sioni, ma queste sono da cor­ tato centinaia di emendamen­ piego, codeterminazione ad appoggiare la linea del dia­ rente. In sci giorni di congres­ razione, ma molto di più nei nali del nord, quelli che sono ti hanno cercato in tutti i mo­ pragmatica che non rifiuta logo di Bruno Trentin. LUNEDI 28 OTTOBRE 1991 IN ITALIA PAGINA5 L'UNITÀ Drogo del teatro 11 «

Il fuoco divampa nella notte L'allarme dato in ritardo Quando arrivano i vigili trovano soltanto macerie Dolo o incidente? Una telefonata minatoria mentre era in corso l'ultimo spettacolo Il Petruzzelli divorato dalle fiamme D sistema antincendio ha fatto tilt, restano solo le mura

Il Teatro Petruzzelli di Bari, uno dei più belli e famo­ Questura era giunta una telefo­ Circola inoltre la voce che una que i periti a sciogliere anche to provveduto a sbloccare un sostavano intorno al teatro mi­ nata anonima che preannun­ delle porte in ferro del teatro questo enigma. contributo di un miliardo do­ gliaia di persone, non di rado si d'Italia, è stato distrutto ieri notte da un violentissi­ ciava un attentato al Petruzzel­ sarebbe stata trovata forzata Altri esperti lavoreranno fin vuto al Petruzzelli per le attività con le lacrimo agli occhi. C'o­ mo incendio. Forti dubbi sulle cause, sulle quali sta li. Alle 23, mentre gli spettatori dall'interno, ma la direzione da oggi per stimare i danni. Il svolte in passato (e intorno al rano uomini di cultura, gente indagando la magistratura. 1 pompieri avvertiti con ignari sfollavano, gli agenti di del leatro smentisce. teatro era coperto da regolare ntardo del quale si era svilup­ del popolo, tantissimi ragazzi, alcune volanti avevano com­ Resta infine da capire se e assicurazione, con una polizza pata nelle scorse settimane quelli che nel teatro vedevano forte ritardo, mentre non è ancora chiaro se il sofisti­ piuto un sopralluogo senza al­ come il ralfinato impianto che non prevede massimali in una violenta polemica) e ad il simbolo di una Bari possibi­ cato impianto antincendio abbia funzionato. I dan­ cun esito. Intorno alle 2,15, computerizzato antincendio caso di incendio accidentale. assicurare a Finto la massima le, diversa da ciucila delle guer­ ni superano i 50 miliardi. Istituzioni e forze politiche poi, il teatro era stato abban­ sia entrato In funzione. Costato Una stima molto grossolana fa collaborazione per far prose­ re di mafia, dei supermarket donato dal personale tecnico oltre due miliardi e mezzo ritenere che ci vorranno non guire da subito l'attività pro­ dell'eroina, dell'immobilismo assicurano il loro impegno per la ricostruzione. che aveva sgomberato il pal­ avrebbe dovuto inondare con meno di cinquanta miliardi grammata in altre strutture, a amministrativo e del traffico coscenico, ed il custode Tisci trentacinqucmila litri d'acqua per la ricostruzione della sala e partire dal Teatro comunale caotico, Notava con rabbia il assicura di aver fatto l'ultimo il teatro e far scattare automati­ del palcoscenico. Ieri tutte le Piccinni. La stagione comun­ capogruppo del Pds al Comu­ giro di controllo qualche mi­ camente sipario e porte taglia­ autorità intervenute hanno as­ que continuerà e già oggi sui ne, Giovanni Di Cagno, che il LUIOI QUARANTA nuto dopo le 3. Il fuoco insom- fuoco. Nella serata di ieri Fer­ sicurato il massimo interessa­ muri della città un manifesto solo fatto che di borea in boc­ ma si sarebbe sviluppato con dinando Pinto, presidente del mento. Tra gli altri il presidente del Petruzzelli lo annuncerà ai ca tra la gente corresse l'ipote­ •i BARI. Il Teatro Petruzzelli, traverso le scale ormai invase una rapidità estrema, forse teatro Petruzzelli ha dichiarato della giunta regionale Bcllomo cittadini come il pnmo fattivo si dell'incendio doloso, testi­ uno dei massimi templi della dalle fiamme: il loro salvatag­ troppo rapidamente per un che l'impianto almeno in parte ha dichiarato che bisogna fare impegno per spronare tutti alla monia dell'imbarbarimento cultura musicale italiana, non gio 6 stata la prima operazione teatro che ancora recentissi­ ha funzionalo e che si deve a di tutto perche il teatro sia rico­ più sollecita ricostruzione del­ della vita civile nella città che c'è più. L'incendio scoppiato dei pompieri. Il momento cul­ mamente era stato sottoposto questo il fatto che l'incendio struito subito, mentre la giunta l'edificio. orgogliosamente rivendica la I vigili del fuoco alle prese con gli ultimi focolai dell'incendio che ha distrutto il nel cuore della notte ha lette­ minante del disastro qualche ai dovuti trattamenti di ignifu­ comunale, riunitasi d'urgenza sua diversità dal resto del Mez­ non abbia intaccato le struttu­ Bari intanto 6 sotto choc: già teatro Petruzzelli. In basso, in una loto d'epoca il teatro inaugurato nel 1903 ralmente divorato il palcosce­ minuto prima delle 5, quando gazione delle parti in legno. re murane. Saranno comun­ con i capigruppo ha per intan­ dalle prime ore di ieri mattina zogiorno. nico, la platea e i sci ordini di con un boato fragoroso la cu­ palchi, causando il crollo del pola metallica è crollata all'in­ tetto e della grande cupola. terno. A quel punto il teatro e Dell'edificio, che con il suo sembrato trasformarsi in un frontone ed il caratteristico co­ autentico vulcano, che erutta­ lore rosso pompeiano costitui­ va contro il cielo fiammate alte La storia «anomala» Bari in lacrime va uno dei simboli più noti del­ almeno cinquanta metri. la città di Bari, non rimangono 1 vigili del fuoco (ai primi che le mura perimetrali, ora con il passare dei minuti si era­ poste sotto sequestro per ordi­ <%un palcoscenico davanti ai resti no aggiunti tutti gli uomini e ne del sostituto procuratore mezzi di Bari e provincia ed della Repubblica Vincenzo Bi- anche rinforzi giunti da Brindi­ sceglia al quale 6 stata affidata si e Matcra) hanno impedito l'Inchiesta sul rogo. pòvero povero del suo simbolo alle fiamme di estendersi ai lo­ L'ora in cui le fiamme sono cali dell'avancorpo dell'edifi­ divampate all'interno del tea­ cio e poi hanno riversato mi­ tro non e ancora certa: la pri­ •I BARI. Il Petruzzelli è un della Banca d'Italia e della Ca­ ONOFRIO PEPE gliaia e migliaia di litri d'acqua caso unico in Europa: e un ma telefonata alla centrale dei e schiumogeni per soffocare le mera di commercio e due iso­ vigili del fuoco è stata registra­ fiamme. Ma intanto la struttura grande teatro di proprietà pri­ lati di palazzi liberty costruiti wm BARI Sono le 8 del matti­ so del teatro, la facciata ò l'uni­ ta alle 4,46, e pochi minuti do­ del teatro, il palcoscenico con vata, affidato a gestori che all'inizio del '900 dalla ricca no di una domenica piena di ca parte rimasta in piedi. I qua­ po i primi mezzi sono giunti sul tutti i suoi apparati tecnici, la hanno come primo obbligo borghesia di una città che nel sole. I^i radio ha appena diffu­ dri di suo nonno sono ridotti in posto dal distaccamento del platea e i palchi di legno dora­ quello di pagare centinaia di primo quarantennio dell'unità so la notizia. Il Petruzzelli non cenere «E pensare - racconta porlo. Ma a quel punto il teatro to e velluto rosso erano stati milioni per l'affitto. Sui destini d'Italia era enormemente cre­ c'ò puì. Cambia l'immagine di con amarezza -che li avevano ardeva da almeno mezz'ora. completamente consumati dal della proprietà del teatro, a Ba­ sciuta in dimensioni ed impor­ una città. Corso Cavour e inta­ finiti di restaurare da poco e Testimoni hanno riferito che calore. Gli ultimi focolai sono ri, si discute da decenni. Ma l'i­ tanza economica - il Petruz­ sato da decine di macchine che per metterli a posto c'era alle 4,35 le fiamme erano ben stati spenti in tarda mattinata, potesi, più volte avanzata, di dei pompieri. Il Petruzzelli è voluto tanto tempo». Piangono visibili dall'esterno; In quel zelli rimandava anche in que­ crollato, ma la città non sa an­ commossi Eugenio Eufrate, e per fortuna il bilancio dell'o­ acquisizione da parte pubblica sta collocazione topografica, a momento già qualche decina pera di spegnimento non regi­ dell'edificio è sempre caduta cora nulla Solo chi abita nel vecchio cantante del coro, con di nottambuli si erano fermati stra che il ferimento lieve di un metà fra il pubblico e il privato, quartiere Murat, quello della la moglie Maria: «Per noi e una nel nulla. Si C cosi perpetuata alla particolare condizione ad assistere al rogo, e le voci vigile del fuoco. questa «anomalia» che, fra l'al­ Bari bene, ha visto ciò che 0 perdita enorme. Ci sentiamo raccolte nel corso della notte dell'edificio: proprietà privata successo. Angelo Infante, vo­ come spogliati, nudi». insistevano concordemente Immediatamente sono an­ tro, 6 costata a Bari, città di degli eredi di quei fratelli Pe­ buone tradizioni musicali, la lontario dell'emergenza radio, Ci sono anche tanti giovani, sul fatto che per molti minuti il che scattate, coordinate dal truzzelli (commercianti di tes­ possibilità di essere sede di un piange: «È tutto vero Ieri sera il pubblico del teatro. Angela 113 non ha risposto alle chia­ dottor Bisceglia, le indagini per assistevo alla "Norma" e sta­ accertare le cause delrincen- ente lirico. Bari, cosi, 6 sempre suti) e del loro cognato Ange­ Abatangelo, studentessa uni­ mate. Gennaro Polieri, came­ lo Cicciomessere (ingegnere mane e finita, proprio come riere al Circolo Unione, un so­ dio. Fino alla tarda serata di ie­ slata costretta a fare affida­ versitaria, non nesce a capaci­ ri gli investigatori non esclude­ che si fece poi cambiare il co­ nell'opera». Si commuovono tarsi di come sia stato possibile dalizio che occupa alcuni lo­ mento su contributi pubblici anche i pompieri. Man mano cali nell'edificio del teatro, ha vano nulla, anche se negli am­ modestissimi, se paragonati a gnome in Messcnl Nemagna), l'incendio e teme che la verità bienti ufficiali si metteva la sor­ che lo costruirono sul suolo febbraio del 1903) -condizio­ più spazio. E il tono delle sta­ no messi a norma (nel 1988 il le strade adiacenti al Pertuzzel- non verrà mai a galla: «Ora ini­ dichiarato di aver udito una quelli di altre città. Una pover­ ni favorevoli, che alla fine ri­ gioni liriche, un tempo vanto teatro è rimasto chiuso otto li si riempiono di gente. Egidio decina di minuti dopo le 4 un dina all'ipotesi del dolo. Certo tà alla quale, nel dopoguerra, pubblico dato in concessione zeranno le indagini, le perizie, dussero i loro obblighi al solo della città, scese a livelli mini­ mesi per questi lavori). Guadagnolo. un piccolo arti­ le supposizioni.. speriamo sibilo seguito da un forte scop­ è che alcuni particolari sono ha supplito solo, dall'80 in perpetua dal comune di Bari. inquietanti: sabato sera, men­ esercizio dell'attività teatrale. mi. La scorsa estate era slata fi­ giano di Poggiofranco, e stato proprio che non finisca in una pio: -E cosi abbiamo scoperto avanti, la fantasia imprendito­ Per garantire l'enorme som­ che il teatro stava bruciando». tre a teatro era in corso un'af­ Nel dopoguerra, passalo il La «svolta» avviene nel 1979, nalmente smontata la com­ uno dei primi ad arrivare. Ha farsa». Accanto a lei c'ò un al­ follatissima replica della Nor­ riale e culturale di Ferdinando ma investila (un milione e perìodo della requt.iir.ione da con il passaggio alla gestione- plessa impalcatura che aveva sentilo dell incendio alla radio. tro giovane polemico. Giovan- Non si erano invece accorti di Piulo. nulla il custode del teatro Giù- ma, l'opera che aveva aperto 600mila lire del tempo), i Pe­ parie degli alleali! (magistral­ l'inio. Migliora l'offerta cultura­ consentilo I lavori. V. proprio Voleva andare alla partita, il ni Rinaldi «Basta guardare la . seoof, Tisri e la sorella .che la stasione lirica di auest'an- Rivolto com'è (la facciata truzzelli strapparono via via al mente rievocato da Alberto le e arrivano anche importanti per la prima della Norma, an­ Bari «locava contro il Milan, e sfilata di autorità che sta arri­ quando si sono svegliati nella no, uno spettacolo straordina­ eo i iiiun peiinieuaii, pel lonu- iiiuiik-l^lu — negli uiiu anni oomi nei suo /-oioere ui siei/e;, rinnovamenti uena struttura' u cata in scena ti i o oiioDre scor­ invoco s'ò vestito in Irotta e lu­ vando. Tutta gente che fino a loro abitazione invasa dal fu­ rio dedicato ai partecipanti al - na, sono ancora orgogliosa­ che intercorsero tra l'affida­ l'attivila teatrale decadde; ad palcoscenico viene interamen­ so, il tcalro aveva recuperato la na ed e venuto qui. davanti alle ieri non ha mosso un dito per il mo, non hanno neanche potu­ Forex. un convegno nazionale mente in piedi) sul lato nobile mento della concessione e l'i­ essa fu affiancata quella cine­ te rifatto, e cosi l'arredo della capienza piena di 1474 posti macerie del Pclnizzelli, a vede­ teatro. Tanto che Ferdinando to dare l'allarme perché il tele­ di cambisti ed al quale aveva di corso Cavour - tra gli edifici naugurazione del teatro (il 14 matografica, che prese sempre sala. Anche gli impianti vengo­ I ll.Q re quello clic e rimasto del tea­ Pinto ò stato costretto ad aprire fono era già isolato, e non han­ assistilo anche il governatore tro della città. «Oggi ò lutto cit­ un polemica contro le istituzio­ no potuto mettersi in salvo at­ della Banca d'Italia Ciampi, in tadino» dico guardando le mu­ ni sulla morte della cultura a ra annerite, poi prova a lancia­ Bari». re la sua idea «Dovrebbero de­ L'ingegnare Antonio Albano volvere l'incasso dell'intera ò uno di quelli che non si ar­ ,, Il presidente dell'Ente Petruzzelli, Ferdinando Pinto, esclude il dolo nell'incendio e parla di ricostruzione partita alla ricostruzione del rende. Abita a poche centinaia Petruzzelli». Arriva Rino Marro­ di metri dal teatro ed ò stato ne, il direttore dell'orchesta sveglio tutta la notte «Ho foto­ provinciale' «È una perdila grafato tutto - racconta - K sta­ enorme, per l'Italia e per l'Eu­ lo un incendio spaventoso. Il ropa. Il Pclni/zelli era cono­ Petruzzelli era come un vulca­ sciuto in tutto il mondo Ma co­ no in fiamme. Gli occhi dei «In fumo un valore storico-culturale irrecuperabile» me ò possibile elio, in poche miei bambini non lo dimenti­ ore. si possa chiudere una sto­ cheranno mai». È stremato ma na di quasi un secolo7» A po­ portanti. Mentre oggi decide gare con il mondo». E il presi­ Chi ricostruirà il teatro' I buona ora davanti al leatro per non si rassegna ad andare a Il Petruzzelli ridotto in cenere. Ferdinando Pinto, che non avrebbe funzionato: co a poco raggiungono il loro dormire len mattina girava tra presidente dal 1980 dell'ente privato che lo gestisce, con il resto dei baresi di strin­ dente del teatro in un certo proprietari, gli eredi Mcsseni «Non è stato sufficiente», preci­ le prove del prossimo spetta­ direttore i giovani musicisti la folla dei curiosi con una pro­ è scosso. Tante dichiarazioni di solidarietà. «Lattan­ gerci intorno al teatro distrut­ senso ne ù l'alfiere. Nemcgna, non sono in grado sa. Tuttavia si dice perplesso. colo - «Le nozze di Figaro» - dell'orchesta I-a sera prima posta una sottoscrizione citta­ zio e Formica si sono impegnati a reperire aiuti to». Il nonno, il padre lavorava­ di farlo da soli, dice il presi­ •Tre anni fa abbiamo tenuto il previsto per il 4 novembre Ma orano nel teatro. I lanno suo­ dina «Se inizia a muoversi la La città ha letto sulle prime no per il teatro e per il cinema dente dell'onte. Il valore del teatro chiuso per sei mesi, per davanti ai loro occhi c'era sol­ nato la «Nonna» di Bellini, di­ città - dice - vedrete che si presso il governo». «1 danni sono incalcolabili (oltre pagine dell'edizione straordi­ e Ferdinando ne ha seguito le solo edificio supera abbon­ nslrutturarlo e metterlo in nor­ tanto il gusc'o vuoto del Pe­ rotti dal maestro Roberto Ab- muoverà anche il mondo del­ 50 miliardi solo l'edificio ndr.) e c'è un valore stori­ naria della «Gazzetta del Mez­ orme. Ma non solo occupan­ dantemente i 50 miliardi. «I ma. Abbiamo installato tutti i truzzelli. «Sono disperato per bado. Racconta Raffaele De l'arte Ce la faremo, ce la pos­ co-culturale ormai irrecuperabile». E sulle cause zogiorno» la notizia e si e river­ dosi del Petruzzelli. A Roma e danni sono incalcolabili. E ol­ sistemi antincendio più sofisti­ la gente che nel teatro lavora, Sanio, violinista «È un po' co­ siamo fare» sata in corso Cavour: un pelle­ stato commissario del teatro tre al valore intrinseco, c'ò cali, ma il disastro e avvenuto gente innamorata del Petruz­ nio so ci losso crollato li mon­ dell'incendio: «Nessun dolo, il racket non c'entra». dell'Opera e ora e presidente quello culturale e storico che zelli - prosegue Pinto -, Ma io do addosso, ieri sera io ero là È lo stesso messaggio che grinaggio continuo di ore, «fat­ ugualmente. Quando sono ar­ lanciano Ferdinando Pinto e to di ragazzi soprattutto» - ag­ del consiglio di amministrazio­ non si recupera più. Qualche rivato io, dieci anni fa, i fili elet­ farò i salti mortali per far conti­ dentro - dico indicando le ma- cene - abbiamo suonato e ce Guido Pagliaro, presidente e DALLA NOSTRA INVIATA giunge Pinto - per vedere con i ne del teatro di Roma. Ha por­ giorno fa volevo far smontare il trici erano penzolanti, i sistemi nuare la stagione Utilizzere­ direttore artistico del Petruzzel­ propri occhi il disastro e per talo l'anno scorso a Caracalla sipario Un'opera stupenda di di sicurezza insufficienti. Ep­ mo tutte le altre strutture citta­ ne siamo andati lasciando tut­ ROSANNA LAMPUQNANI to conio al solito Ancora non li. Già da ieri hanno annuncia­ partecipare a quella che viene Pavarotti, Domingo e Carreras Armenise che rappresenta pure tutto andava bene» Sono dine». Un'impresa non da po­ to che la stagione linea conti­ •• BARI II teatro fumante di­ rietà - racconta Pinto -. I mini­ considerata una perdila collet­ per il famosissimo concerto di (cosi dice, usando il tempo perplessità che Pinto lascia ca­ co e certo costosa. Il Petruzzel­ riesco a eroderci, come può ossero finii' • tutto in poche ore' nua Il 4 novembre si ricomin­ sta pochi passi dal quartier ge­ stri baresi Lattanzio e Formica tiva. I^e porte di ferro accartoc­ fine Mondiali. E a Bari ha fatto presente, ndr) la liberazione dere nel discorso, quasi margi­ li poteva contenere 1 474 .spet­ cia con le «Nozze di Figaro» di­ nerale di Ferdinando Pinto. si sono impegnati a farsi porta­ ciate dal calore, la schiuma nascere a nuova vita, come di Bari dai Saraceni Una ditta nalmente. E il dolo? «Il racket tatori. L'altro teatro, ii Piccinni Con l'incendio so n'e andato un pezzo della mia vita». retto da Bruno Aproa, ospitato presidente dell'ente privato Pe­ voce presso il governo per in­ antincendio che ha invaso le un'araba fenice, il Santa Lucia. si era impegnata a restaurarlo. non c'entra niente», afferma di proprielà comunale, ha (350 forse al Piccini,i Salta sicura­ truzzelli dal 1980. Sono passa­ terventi di auto. Ma ci sono strade intorno al teatro, le fine­ «Con il Pds. il Psi e gli altri parti­ Non abbiamo fatto in tempo». anche Anna, sua moglie. «Anzi posti. Ma Pinto insisto «Quosla In fumo anche tutti gli stm- mente il recital di Liza Minnelli, te alcune ore da quando il tele­ anche gli Imprenditori baresi stre sventrate che mostrano il ti da tempo siamo Impegnati Pinto parla a latica. L'uomo di noi siamo stati sempre mollo stagione del Petruzzelli l'ho menli che gli orchestrali aveva­ previsto por il 7 novembre «Ma fono è squillato in casa Pinto, che si sono messo a disposi­ vuoto dell'interno. «Il Petruz­ per mettere a punto una strate­ cultura ha gli occhi lucidi, il orgogliosi di questo, di non dedicata a Paolo Grassi, di cui no lascialo dentro Crollata la il patrimonio del Petruzzelli - ma lo shock e visibile ancora zione. Questo deve far riflette­ zelli e come II Colosseo per gia culturale perlacittà. In par­ manager deve essere fermo aver mai ricevuto minacce». ricorre il decennale (lolla mor­ grande vetrata della cupola. insiste Pagliaro - non può an­ sui volti di Ferdinando e di sua re sulla vocazione culturale Roma», diceva una ragazzina ticolare per il Petruzzelli che nel rispondere alle domande. Ma c'è chi sussurra che qual­ te. Lui e stato il uno maestro ar­ Porsi irrimediabilmente gli ar­ dare in fumo con i legni del moglie Anna. Amici e collabo­ della borghesia mercantile pu­ con il volto gonfio di pianto. «Il non può continuare a vivere Spiega cosi che sullo cause cuno ha voluto comunque col­ tistico e mi diceva sempre. "Il redamenti e gli affreschi Nella teatro» I lavoratori l'hanno ratori non li lasciano un mo­ gliese, che agli inizi del secolo Petruzzelli mi sia concesso di con contributi saltuari e che dell'incendio il discorso e pire l'attività di Pinto. Un'attivi­ leatro e un sogno troppo bollo (olla di curiosi si fa avarili Ro­ proso in parola A mezzogior­ mento, prodighi di aiuto e af­ costruì i teatri Petruzzelli e San­ dirlo - continua Pinto - è di­ ora deve essere ricostruito». Il aperto- tutte lo ipotesi sono tà che coinvolge tante perso­ per mollarlo". Ecco, questo e berto Barbera, giovane regista no la città ò tappezzala di ma­ fetto. «Ho avuto tantissime di­ ta Lucia a Bari, Politeama a ventato un po' il simbolo della discorso di Pinlo si sposta sul possibili. Intanlo smentisce le ne. Gli orchestrali per esempio un motivo sufliciente per an­ e nipote del pittore del Pelruz nifesti. «Il teatro Petruzzelli chiarazioni di concreta solida­ Ijecce, solo per citare i più im­ cultura barese che vuole dialo­ qui e sull'immediato. voci sul sistema antincendio che ieri mattina sono armati di dare avanti» /olii, guarda impietrito l'ingros­ continua».

X PAGINA 6 L'UNITÀ IN ITALIA LUNEDI 28 OTTOBRE 1991 Drogo Gara di solidarietà per ricostruirlo Impegni di ministri, collette, iniziative varie del teatro Ma i padroni del Petruzzelli si dichiarano pronti a sostenere le spèse per i lavori La promessa dei proprietari «Lo rifaremo come prima» Sottoscrizioni, storno di una parte dei fondi della no emendamenti alla Finan­ Finanziaria e degli interventi straordinari per il ziaria «per dare un segno tan­ Mezzogiorno: è ampio il ventaglio delle proposte gibile per la ricostruzione, perché la città di Bari non per la ricostruzione del Petruzzelli. I progetti del può essere lasciata sola e ministro Lattanzio, la colletta del Psi. I baresi de­ perché il Petruzzelli aveva un vono rimboccarsi le maniche, dice il capogruppo rilievo nazionale». E c'è infi­ comunale del Pds. Ma la proprietà manda a dire: ne la Federazione provincia­ ci pensiamo noi a ricostruire il Teatro. le del Psi che ha lanciato una colletta sottoscrivendo cin­ que milioni. DALLA NOSTRA INVIATA Non c'è che dire: un inizio ROSANNA LAMPUQNANI positivo. La speranza è che de di Niccolò Piccinni, ripresa Gigli, ad esempio, Yelisir ila- concretamente si faccia anche dal Teatro ChStelct di more con Tito Sciupìi, la Tra •• BARI. Le tre sorelle e le segni e i piani dell'edificio qualcosa anche dopo, quan­ La maledizione Parigi e dall'Opera di Roma. viata con la celebre Mercedes quattro nipoti Messeni Ne- originario». do la notizia del Petruzzelli Non meno memorabile il Bar­ Capsir. una Sonnambula con megna, proprietarie del Tea­ Ma nonostante la volontà avrà abbandonato ia crona­ biere di Siviglia di Paisiello, Toti Dal Monte II Petruzzelli tro Petruzzelli, hanno deciso delle proprietarie del Petruz­ ca nazionale dei giornali. portato dal Petruzzelli a Lenin­ non ha mai respinto le novità. di non poter stare a guardare zelli, il meccanismo della so­ della «Norma» grado, pressoché nello stesso ed ebberosuccesso a Bari Ceci­ senza fare nulla. In un certo lidarietà si è messo in moto. •Il Teatro Petruzzelli conti­ senso si sentono defraudate Semplici cittadini hanno tele­ nua con Bari»: dirà il manife­ luogo dove ebbe la .pnma» lia di Licinio Rcfice, Ginevra dal fervore di iniziative che a fonato alle tv locali, da diver­ sto che il direttore artistico (San Pietroburgo, 1781). degli Alimeri di Mario Parag.il- poche ore dall'incendio uo­ si luoghi d'Italia - evidente­ dell'ente, Guido Pagliaro, ha ha colpito ancora Il Teatro Petruzzelli (un ric­ )o Gianandrea Gavazzeni por­ mini di cultura, politici e mente il rogo di un teatro fatto affiggere per i muri della co commerciante che emulò il tò al successo l'opera di Italo città. Certamente dovranno semplici cittadini hanno emoziona ancora - per pro­ ERASMO VALENTE Costanzi costruttore dell'Ope­ Montemezzi. L'amore dei Ire messo in campo per aiutare porre che parte dell incasso essere i cittadini del capoluo­ ra di Roma nel 1880) si affian­ re. Altrettanto intensa e prezio­ il teatro a rinascere. Cosi con della partita Bari-Milan sia go pugliese i protagonisti ROMA. Un maledetto disguido Benedetto Croce non credeva cò al Teatro Piccinni (inaugu­ sa è stata l'altenzionenvolta un comunicato hanno fatto utilizzato per la ricostruzio­ principali della ricostruzione. ci ha impedito, sabato, di esse­ alle superstizioni, ma sempre rato nel 1854) nei primi anni dal Petruzzelli al balletto, e Bé- sapere a tutti che «con tutti i ne. Una giovane pubblicita­ Cosi come afferma anche il re 11, a Bari, per assistere all'ul­ raccomandava di non mettersi del nostro secolo. Costruito in jart ha spesso collaudato a Bari mezzi e le energie a propria ria, Roberta De Toma, ha capogruppo del Pds al Co­ tima replica di Norma, che do­ le sue nuove coreografie. disposizione» condurranno mune, Gianni di Cagno, il mai in atteggiamento di sfida cinque anni tra il 1898 e il lanciato un appello alla casa veva anche essere l'ultimo con esse. E rappresentare Nor­ 1903, si inaugurò nel febbraio Li bella cupola che non c'è l'opera di ricostruzione nel editrice Laterza - che qual­ quale insiste: «è ora necessa­ più era splendida di grandi più breve tempo possibile. spettacolo del glorioso Teatro ma, dopo la Callas, aveva as­ del 1903 con una coraggiosa che anno fa è riuscita a supe­ rio che tutte le forze vive del­ Petruzzelli. Norma, l'opera che quattro affreschi. Il sipario, di­ •Riguarda noi l'opera di rico­ rare le proprie difficoltà eco­ la società barese sappiano sunto la portata di una sfida. rappresentazione degli Ugo- struzione», ha detto senza ha ora esaltato, diremmo, la Tant'ù. dopo l'ultima replica di nolliài Meyerbeer, l'opera che pinto da Raffaele Armemse, ri­ nomiche anche grazie alla esprimere un impegno soli­ sua (ama di sfortuna. Maria cordava l'arrivo a Bari del Do­ mezzi termini il marito di una collaborazione dei baresi - dale che valga a restituire Norma, il Petruzzelli non c'è nevoca la strage della tremen­ delle Messeni Nemegna, l'av­ affinché si faccia promotrice Callas terminò in Italia la sua più. Un incendio lo ha distrut­ da notte di San Bartolomeo. Fu ge veneziano Pietro Orseolo 11, quanto prima alla città il suo carriera, con Norma, al Teatro vocato Mario Giannattasio. Il di una colletta, attraverso la teatro». to, in una notte indifferente e un teatro generoso nei con­ che con la sua armata, aveva quale ricorda che la proprie­ stampa di poster, da mettere dell'Opera, interrotta al termi­ distratta, senza che nessuno fronti di compositori pugliesi e liberato la città dall'assedio dei «Un pezzo d'Italia che fun­ ne del primo at'o, ed era la se­ tà, che ha il terreno su cui in vendita a prezzi simbolici. ziona bene», definisce il tea­ potesse accorgersi delle fiam­ del grande repellono. Chiuso Saraceni Platea, cinque ordini sorgeva il teatro in conces­ E poi ci sono i politici locali rata inaugurale. Anita Cerquet- me e accorrere in soccorso de­ negli anni della pnma guerra di palchi, balconata e loggione tro il maestro Bruno Aprea, ti, la cantante che sostituì la sione perenne, per una clau­ che fanno a gara nel di no- che avrebbe dovuto dirigere gli insufficienti servizi antin­ mondiale, riprese a funzionare potevano accogliere, dopo la sola di tale concessione è te­ strare volontà di collabora­ Callas, lu costretta anche lei, dalla stagione 1920/'21 Ri­ ristrutturazione, circa millecin­ Le nozze di Figaro. «Cera dopo Norma, a sospendere la cendio. nuta a ricostruire il Petruzzel­ zione. Fervore pre-elettorale? una acustica favolosa, era un mangono nella sua storia me­ quecento posti li, in caso di calamità, entro Il cinismo è d'obbligo in simi­ sua pur fortunata carriera. Da Ai primi |x>sti d'una classifi­ Pensiamo che tutta la nazio­ edificio splendido: sembrava ultimo, a Spoleto, nelle scorse morabili edizioni di Aida, Riga­ due anni dalla distruzione. E li casi. C'è il ministro Lattan­ di entrare alla Scala». Non ca dei teatri italiani, il Petruz­ tolo, Turando!, Mefislofele, ne possa e debba concorrere aggiunge che il contratto con zio che ha proposto di utiliz­ settimane, la cantante vincitri­ zelli ha ospitato, da ultimo, du­ adessoa liberare daila cenere il direttore Ferdinando Pinto meno avaro di complimenti ce del concorso e destinata al Butterffy con Rosetta Pampani- zare parte dell'intervento è anche Baino Campanella, rante la gestione affidata a Fer­ ni. e dalle macene il Petruzzelli è sospeso temporaneamen­ speciale per il Mezzogiorno a capolavoro di Bellini, ha dovu­ dinando Pinto, spettacoli me­ che è un prezioso bene cultu­ te, dato che il teatro non esi­ altro maestro con una lunga to rinunziare, dopo la •prima», favore del Petruzzelli; mentre esperienza barese: «Aveva morabili, se soltanto citiamo la Tranne Enrico Caruso e Ma- rale, un grande centro di vita ste più; salvo a riprendere i suoi colleghi di partito, il alle repliche. Ed ora, dopo particolare edizione dei Punta- quando II Petruzzelli sarà ri­ una acustica perfetta, forse la na Callas, tutti i più famosi musicale in Italia e soprattutto sottosegretario Vincenzo So- Norma, sparisce addirittura il ' ni, ancora" di Bellini, (ai suoi cantanti sono stati ospitati dal costruito, «esattamente come rlce e l'onorevole Giuseppe migliore dei teatri italiani». E Maria Callas nel ruolo di «Norma». In alto l'interno del teatro Petruzzelli nel Mezzogiorno ancora una teatro che con quell'opera tempi l'opera fu latatt'ella Ma- Petruzzelli. Pensiamo i\l'An- prima, perché abbiamo i di­ Bisicchio, proporranno persi­ per un teatro è questo il rico­ prima dell'incendio •iveva inaugurato la stagione. volta cosi duramente colpito noscimento più importante. • libran), e Ylphigérììe en Tauri- drea Chemer con Beniamino dall'a rt'ersa sorte. Lotta alle estorsioni La giunta comunale del paese del Ragusano si dimette per protesta contro il «soggiorno obbligato» Conocchiella 200 attentati Catania, contro 0 racket Catturata Pds accusa: scendono in campo «Non vogliamo quel boss a Monterosso» la mente in Barbagia anche i vigili urbani E lo fanno dormire nella stanza del sindaco del sequestro? è emergenza ••CATANIA. A Catania dal­ al silenzio sono essenzial­ Monterosso Almo, provincia di Ragusa: un paese to dello sgradito ospite. Non ascoltati: lo Stato ci ha ab­ abitanti di Monterosso, ma il ••CATANZARO. Vavalà, è •• CAGLIARI Dopo la nuova la prossima settimana ci sa­ mente tre: la paura di ritor­ contro la mafia. Da giorni la gente protesta contro la contenti gli hanno conferito bandonati, creando le condi­ Prefetto Prestipino Giarritta stato spiegato in Calabria, si sene di attentati contro gli am­ ranno i vigili anti-racket. Lo sioni, la sfiducia nelle Istitu­ decisione di inviare proprio 11 il boss Filippo Colletti. la cittadinanza onoraria pre­ zioni per distruggere la civile proprio non li ascolta, anzi, era allontanato dal nostro ministratori comunali nel ha annunciato ieri mattina zioni e il timore che queste parando finanche una festa convivenza di una comunità nei giorni scorsi ha respinto paese perchè aveva avvertito Nuorese, culminati col tentato l'assessore comunale alla non tutelino la sicurezza di Prima di dimettersi, sindaco e giunta hanno deciso di benvenuto. «Era l'unica so­ non toccata dalla mafuia». la delibera eli dimissioni della che attorno a lui si stavano omicidio del sindaco di Fon- Polizia urbana, Pietro Starno chi collabora». Una rivolta di trasformare la stanza del primo cittadino in una luzione - dice il sindaco - vi­ Non sono teneri gli altri am­ giunta. «E noi ci dimetteremo addensando forti sospetti. ni, Bachisio Falconi, il Pds ac­ intervenendo all'assemblea della società civile contro il sto che ormai lo Stato ci ha in massa», dicono tutti i con­ Quindici giorni fa si era rifu­ cusa il governo e il Viminale. camera da letto per lo sgradito ospite, al quale han­ ministratori, dimessisi in Non è mai sialo individuato Indetta dall'associazione an- racket. È stata questa la via no conferito anche la cittadinanza onoraria. In sera­ abbandonati nelle mani del­ blocco nei giorni scorsi: «Or­ siglieri comunali. Intanto, ieri giato presso un fratello che tiestorsioni celanese, l'A- indicata ai commercianti ca- la mafia». E che mafia. Collet­ gllamminisrratorihanno dato da anni vive ininterrottamen­ un solo colpevole dei circa ta si è dimesso l'intero consiglio comunale. mai è certo, la mafia si è fatta te in Germania. Ma gli investi­ duecento attentati messi a se­ saec. «Non vuole essere un tanesi da Tano Grasso, il pre­ ti è uno dei boss più temuti Stato, ed una giunta demo­ mandato al sindaco di con­ gno dall'«anonima tritolo» ne­ intervento sostitutivo a quello sidente dell'Acio di Capo dell'Agrigentino. Ex consi­ segnare proprio al prefetto di gatori, che lo tenevano sotto craticamente eletta, una po­ stretto controllo da mesi e lo gli ultimi anni, è scritto in delle forze dell'ordine - ha d'Orlando. «Il fenomeno del­ gliere comunale de a Ribera, polazione che rifiuta in bloc­ Ragusa le chiavi del comune. un'interpellanza al presidente detto l'assessore - semmai le estorsioni - ha detto Gras­ la sua famiglia conta solidi «SI - conferma la signoraRoc- avevano seguito passo passo ENRICO FIERRO co e senza esitazione di ac­ in alcuni suoi misteriosi viag­ del Consiglio e al ministro de­ un'azione di supporto e di so - spesso viene sottovaluta­ legami con gli americani di cogliere nel suo seno un ma­ cuzzo - il comune va ormai gli Interni, firmata tra gli altri aiuto alle iniziative dei com­ to, ma è il primo momento di Hi MONTEROSSO ALMO (Ra­ orecchie da mercante. E ieri Cosa Nostra. Nei mesi scorsi i verso l'autoscioglimento, e gi nel nord e nel milanese, dal segretario regionale del mercianti che non accettano ingresso della mafia su un fioso, contano meno dei hanno continuato a tallonar­ gusa). «Il mafioso in paese a Monterosso è scoppiata la killer gli hanno ucciso il pa­ boss». sarà anche difficile fare le lo. Quando si sono convinti Pds Salvatore Cherchi e dai vi­ di sottostare al racket». L'as­ territorio». Duecento adesio­ non lo vogliamo». A Monte- rivolta. In prima linea il sin­ dre, un personaggio perico­ elezioni. Per quanto ci riguar­ cepresidente del gruppo dei Insomma, la questione è che l'uomo stava per allon- deputati Luciano Violante e semblea dell'Asaec ha visto ni nel primo mese di vita. rosso Almo, 3500 anime sulle daco, Giovanna Roccuzzo, loso. Ecco perché in paese la da se la situazione non cam- tanmarsi anche dalla Germa­ la partecipazione tra gli altri Questo è il positivo bilancio montagne ragusane, hanno che guida una giunta Pds-ln- reazione alla decisione di in­ seria. «Non si tratta di una bierà non presenteremo al­ Giorgio Macciotta. Col risulta­ protesta irrazionale o folklo- nia per darsi alla latitanza, è to che molti amministratori del sostituto procuratore del­ che hanno illustrato i porta­ la testa dura. Da giorni han­ dipendenti. «Lo volete man­ viarlo al soggiorno obbligato cuna lista». La battaglia con­ scattato l'arresto. Nei prossi­ la Repubblica Felice Lima. voce dell'Asaec durante l'as­ no avvertito i ministri dell'In­ è stata durissima. Centinaia rlstica - precisa il sindaco - tinua, i telefoni del Municipio sono costretti a dimettersi per dare per forza e noi lo accet­ mo giorni Vavalà. che ha non mettere più a repentaglio «Una sconfitta del fronte che semblea. «Grazie alla parteci­ terno e della Giustizia, e il tiamo», è stata la risposta del di persone, soprattutto don­ la nostra è una comunità sa­ ieri erano roventi: fino all'ulti­ precedenti penali ed è resi­ si è formato farebbe lievitare na, siamo disponibili a capi­ la sicurezza dei propri familia­ pazione dei rappresentanti prefetto di Ragusa di non primo cittadino e della giun­ ne, ieri sera hanno presidiato mo gli amministrato hanno dente a Cassaniti, paesino a ri. Un attacco che colpisce so­ il fenomeno con conseguen­ delle istituzioni - ha detto gradire la decisione che li ta, «ma ci dimettiamo». Gente in massa il municipio fino a re le ragioni dello Stato, ma tentato di evitare di ospitare il ridosso della zona in cui prattutto sindaci e ammini- ze ancor più gravi sotto il l'avvocato Enzo Guarnera obbliga ad ospitare per forza ospitale, gli amministratori di mezzanotte, quando i cara­ io dico che il soggiorno ob­ boss. «Ma perchè - ci chiede scattò la trappola contro il straton del Pds (ma anche profilo sociale. Pagare non dell'Asaec - abbiamo visto il boss agrigentino Filippo Monterosso hanno cambiato binieri hanno consegnato bligalo non serve più a nulla, per telefono un assessore - dentista, potrebbe essere forze dell'ordine, commer­ pana - ha affermatoli magi­ per la prima volta a Catania Colletti. Ma niente. Tutti, il in quattro e quattr'otto l'au­ Colletti nella mani del sinda­ è una misura ridicola nell'e­ devono mandarlo proprio da rimpatriato in Italia, ma non cianti, semplici cittadini) e strato - collaborarare è la co­ un dibattito ampio, libero e prefetto di Ragusa, Prestipino stero arredamento dell'uffi­ co. «Protesiamno da giorni - poca dell'elettronica e delle noi?». Già, perché? La do­ è escluso che già nelle pros­ contro il quale si preparano sa più utile e sicura. I motivi franco sulle estorsioni». Giarritta Antonio Paolo, in cio del sindaco organizzan­ ha detto il primo cittadino - comunicazioni». Ha ragione manda andrebbe girata al sime ore i magistrati calabre­ proteste: il gruppo del Pds alla che spingono i commercianti Q W.R primo luogo hanno fatto do proprio 11 la stanza da let­ ma nessuna autorità ci ha il sindaco, hanno ragione gli ministro Scotti. si volino in Germania per in­ Regione ha proposto un'as­ terrogarlo. Di solito, quando semblea straordinaria di tutti i scatta l'arresto per sequestro sindaci della Sardegna per de­ senza che la vittima sia stata nunciare «il clima di terrore in­ Venezia, giovani dell'Agesci organizzano un finto rapimento a scopo «educativo». Ma una testimone fa scattare l'allarme... libarata, c'è il rischio di peri­ staurato dai gruppi criminali colose complicazioni. Fare nelle zone interne, con com­ presto mettendo le mani sul portamenti e metodi sempre resto della banda, in questi più simili a quelli della mafia e casi, è straordinariamente della camorra». In Parlamento importante per garantire l'in­ il Pds sollecita un intervento columità e la liberazione del­ della commissione antimafia Scout giocano al «sequestro», la polizia si mobilita Oltre al caso di Fonni, saran­ l'ostaggio. L'arresto ha aper­ to uno squarcio in un seque­ no affrontali anche quelli di stro ir. cui i rapitori, dopo l'i­ Oniferi - dove gli amministra­ Per due ore si era pensato a un sequestro di perso­ E adesso rischiano di finire sot­ dietro un cassonetto delle im­ del «sequestro», c'erano nume­ che per sogno. La Squadra ambientarlo ira i ragazzi», spie­ niziale arroganza, avevano tori si sono dimessi in segno di na. Posti di blocco, indagini frenetiche in tutto il Ve­ to processo per «procurato al­ mondizie ed osserva. Dall'auto rosi gruppetti di ragazzi e ra­ Mobile segue le sue piste, ga Anna Buranello, della «co­ deciso una strategia di gran­ protesta contro i violenti e larme». scende il "bandito» col passa­ munità dei capi»: «lo l'ho sapu­ contro l'indifferenza del go­ neto... Ma il ragazzo «rapito» ed i tre banditi armati e gazze, una cinquantina in tut­ sgomma di qua, telefona di là, de cautela A suo tempo fu verno e delle istituzioni - e di mascherati che lo avevano prelevato in pieno cen­ Siamo alle 9 di ieri mattina. montagna, con una pistola m to, «in camicia celeste, maglio­ finalmente arriva al capolinea lo solo la sera prima, per caso, anche ipotizzato che il giova­ altri «paesi del malessere» do­ Pieno centro di Mestre, angolo pugno obbliga il ragazzo a sa­ ne blu e fazzoletto blu» che il parco di Villa Querini, dove i parlando con Postaggio". So­ ne medico fosse stato rapito ve l'offensiva contro gli ammi­ tro a Mestre erano boy-scout impegnati in una ani­ tra piazza Ferretto e via Poerio, lire; la macchina parte a lutto guardavano interessati e per tre rapiton ed il rapito attendo­ no rimasta perplessa: attenti, perchè si era rifiutato di pa­ nistratori pubblici si intreccia mazione «formativa»: altri ragazzi avrebbero dovuto giusto davanti al duomo di gas. 1 .a testimone si precipita a nulla preoccupati. Grazie ai no beatamente di essere sco­ gli ho detto, col clima di vio­ gare il pizzo al racket delle con gli omicidi di laida e con trovarli seguendo tracce e indizi. Una volta capito, la S.Lorenzo. Un ragazzo è fermo telefonare alla polizia- >l latino numeri, pur incompleti, della perti. "Sorpresa...», gli fa ironi­ lenza che c'è in giro una cosa estorsioni che aveva inutil­ altre violenze sul marciapiede. Una grossa rapito una ragazza'», ansima, targa, riesce a risalire ai pro­ co un funzionano. La polizia cosi puO essere presa sul seno, mente tentato di taglieggiar­ polizia è stata al gioco. Ed è arrivata prima al «covo». scambiando il sesso del seque­ dalla gente e dai ragazzi stessi lo. Conocchiella aveva de­ auto rossa si avvicina lenta­ prietari. Insomma, arriva la ha battuto gli scout-ricercatori Al sindaco di Fonni, Bacln- mente. Dentro, tre figuri: i due stralo. scoperta: era solo un gioco de­ per una decina di minuti, e - Ma non dipendeva da me. Una nunciato tutte le pressioni, DAL NOSTRO INVIATO leggerezza, insomma...». Che come a suo tempo aveva fat­ sio Falconi, sfuggilo nei giorni davanti hanno attorno al capo Scatta l'allarme, è il putiferio gli scout. I più giovani, sguin­ ulteriore vergogna per le squa­ scorsi ad un agguato nelle MICHELE SARTORI generale. Si mobilitano mobi­ pare non sia l'unica. Altn capi to il suocero, Attilio Marcelli- la sciarpa palestinese, quello zagliati per Mestre in «squadri­ driglie - se ne va coi quattro ni, la cui farmacia fu presa di campagne del paese, è giunta dietro, un passamontagna ca­ le, carabinieri, Digos, magistra- glie» di 8, dovevano cercare dopo aver preso i nomi di tutti. scout di «Mestre I» informano intanto una lettera di solida­ •1 VENEZIA. Di malioso, c'e­ dea del gioco domenicale per . ti di turno. Vengono organizza­ che spesso, nei campi estivi, si mira dal tritolo dei banditi. lato sul volto. Una giovane degli «informatori» dislocali Ma cos'era saltato in testa ai Insomma un sequestro che rietà di Achille Occlietlo «a rano solo i «clan.. Badalamen- divertire e "(ormare» scout e ti posti di blocco, Si cerca di qua e là, e riceverne dei bigliet­ «Rover» dei due clan? -Uno dei organizzano giochi simili - il nome di tutto il Pds». Occhelto ti. Greco. Uggio? Macché: "Pic­ guide più giovani, al posto del­ donna che si sta recando al la­ capire chi possa essere il rapi­ «Rapimento della bella», la aveva al suo interno anche voro nel vicino hotel Michelan­ tai scritti con l'alfabeto Morse. tre "sequestratori" doveva es­ una componente dimostrati­ chiede che il governo assuma colo Principe» e «Duchessa». la tnta e ritrita caccia al tesoro, to, a quell'ora ed in quel posto. Delle sodiate, insomma, che sere inserito come assistente •battaglia» in tuta mimetica - »le decisioni e le misure ne­ Due clan di boy-scout cattolici perchè non organizzare una gelo nota la scena e si inso­ Passano due ore prima che provocando l'intervento di po­ va per terrorizzare tutti gli al­ cessarie e tutelare pienamen­ dell'Agesci, gruppo «Mestre 1 ». emozionante caccia ai rapito­ spettisce. Passa avanti fingen­ l'allerta generale si sgonfi. Da avrebbero consentito di arriva­ nei reparti "Simon Bolivar" e liziotti e carabinieri ignari For­ tri professionisti di Vibo, do­ te la legalità, la sicurezza dei È in mezzo a questi ragazzi, tra ri? Senza pensare alle conse­ do indifferenza, dopo qualche altri testimoni la polizia ap­ re al covo. "Jonathan Livingstone" Han­ se, per l'Fbi italiana, era me­ ve il racket è molto attivo. cittadini e l'incolumità degli i 18 ed 122 anni, che è nata l'i­ guenze, l'hanno fatta sul seno. decina di metri si nasconde prende che, attorno alla scena Lasciar perdere tutto' Nean­ no pensato a questo gioco per glio bussare da queste parti. amministratori» LUNEDÌ 28 OTTOBRE 1991 IN ITALIA PAGINA 7L'UNITÀ

Ustica: Incidenti stradali in serie Quasi tutte le vittime «Non bloccate per l'eccessiva velocità erano state in discoteca la commissione Un bilancio molto pesante: L'episodio più grave a Gubbio: Stragi» L ferite altre otto persone morte cinque persone Dopo i violenti attacchi di Cossiga contro la commissione Stragi e il suo presidente Libero Gualtieri (nella fotol, l'asso­ ciazione dei familiari delle vittime de'la strage di Ustica e il collegio di parie civile, riuniti a Bologna, hanno diffuso un documento in cui rilevano «l'esigenza che l'indagine giudi­ ziaria non subisca interruzioni in una ìasecruciale, e l'essen­ zialità del lavoro svolto dalla commissione Stragi, documen­ tato dalla prima relazione inviata al parlamento nell'ottobre del 1990. Questo impegno teso all' accertamento delle di­ Sabato sera, nuova strage sfunzioni istituzionali che hanno fino ad oggi consentito l'impunità dei responsabili di questa come di altre stragi - prosegue il documento - e un lavoro importante e proficuo che deve continuare coerentemente alla volontà del parla­ mento di cui la commissione è espressione istituzionale e che ha fornito ulteriore stimolo e impulso all'indagine giudi­ Muoiono quìndici ragazzi ziaria. Dalle massime automa dello stato ci si attende la rea­ lizzazione dell'impegno concreto per rimuovere gli ostacoli che ad ogni livello nazionale e internazionale si frappongo­ Ancora una strage del sabato sera: quindici giovani no a svelare una verità che pochi nescono a nascondere ai sono morti e otto sono rimasti seriamente feriti in più». sette incidenti stradali. Quasi tutti tornavano a casa dopo essere stati in discoteca. Un bilancio di vittime Furto Pellicce e accessori per una pesante che, inevitabilmente, riaprirà le polemiche valore di centinaia di milioni sugli orari di chiusura dei locali notturni e, più in ge­ a Milano sono stati rubati, fra le 5 e le in un negozio 6, nel negozio delle sorelle nerale, sulla sicurezza nelle strade. A Gubbio, con Fendi di via Sanf Andrea, in cinque morti, l'incidente più grave. delle Fendi pieno centro a Milano. Il di- <; L'interno di un centro di assistenza ai tossicodipendenti presso una Usi rettore del negozio non ha ™**™"**—^^^^^™1^^^ voluto quantificare il danno, SIMONE TREVES limitandosi a osservare che «c'erano dagli accessori da 50 mila lire alle pellicce da 100 milioni l'una» e che «i ladri han­ EU Il bilancio è estrema­ ni: si trovavano a bordo di due no fatto una vera e propria razzia, dopo aver sfondato la sa­ ,. Blitz dei carabinieri mente pesante: quindici gio­ auto che, poco dopo l'una, si racinesca e la porta che erano entrambe blindate». 11 nego­ vani sono morti sulle strade in sono scontrate, per cause non Un'immagine zio era dotalo di allarme, ma quando la polizia 6 arrivata i sette incidenti avvenuti la ancora accertate, all'altezza di una ladri erano già fuggiti. Il direttore del negozio ha riferito che l Eroina e «tranquillanti» scorsa notte, altri otto giovani di una grande curva sulla cir­ delle tante alcuni testimoni avrebbero detto che i ladri erano in tre, due sono rimasti feriti e di questi convallazione. La strada è ri­ stragi fuggiti con una Bmw nera e uno a piedi. La polizia ha detto uno è in gravissime condizio­ masta interrotta fino alle cin­ del sabato che una dipendente del negozio, la prima a giungere sul po­ • venduti in ospedale ni. Quasi tutti tornavano da di­ que del mattino e i pompieri sera sto, ha parlato di danni per un miliardo. scoteche. Una vera e propria hanno dovuto lavorare per ol­ I Diciannove in manette tragedia che, inevitabilmente, tre due ore per estrarre i corpi: Nel Pescarese La protesta della popolazio­ riaprirà le polemiche sugli due ragazze, Patricia Bazzuc- La velocità e tra le cause gruarocon una prognosi di 60 per la forte velocità è uscita di ne e di gran parte dei 140 la­ orari delle discoteche e, an­ chi con un passato di giocatri- più probabili della morte di al­ giorni per una frattura del ba­ strada andando a cozzare vio­ contestata voratori licenziati dello sta­ RMI ROMA. Qualcuno l'han­ ghi controlli che si erano te­ che, sulle norme, giudicate ce di pallacanestro, e Vana tri tre giovani, poco più che cino e del femore. lentemente contro un albero. l'esibizione bilimento della Heinecken- no sorpreso proprio mentre nuti a giugno e a luglio. Allo­ ancora insufficienti, per la si­ Graciolini amavano trascorre­ ventenni (mentre una ragaz­ Ventenni anche i due gio­ Il ragazzo morto si chiamava Dreherdi Popoli, ha impedi­ smerciava droga: appostato ra, i carabinieri avevano fatto curezza stradale. re il sabato sera in discoteca za è rimasta ferita) di Cinto vani di Soncino, in provincia Francesco Pitetti e si trovava di una pomo-star to l'esibizione nella piazza davanti a un ospedale. E l'ul­ irruzione in 517 strutture. E la L'incidente più grave è av­ come anche i loro due amici, Caomaggiore, in provincia di di Cremona, morti in uno sul sedile posteriore. Il condu­ timo blitz del ministro Fran­ droga sequestrata era stata venuto a Gubbio, con cinque Moreno Ercoli, che aveva da Venezia. La «Opel corsa» su scontro frontale avvenuto tra cente dell'auto e gli altri tre principale della «pomo-star» cesco De Lorenzo (Sanità). poca, pochissima: appena vittime; altre tre vittime nel ve­ poco finito il servizio militare, cui viaggiavano dopo aver tra­ un'auto e un fuoristrada. Nel­ occupanti dell'autovettura so­ «•«•—•nnniiii^—•••«^—i Mafalda De Montis, annun­ Ha mandato i carabinieri del 'quattro grammi di hashish, neziano; due nel sassarese, e Simone Mancini, studente scorso la serata in una disco­ l'incidente, avvenuto alla peri­ no stati ricoverati con progno­ ciata in segno di protesta nei confronti della direzione del ci­ nucleo antidroga (Nad) per uno solo di eroina, e niente due nel cremonese, altri due universitario a Perugia. Viag­ teca di Jesolo, è uscita di stra­ feria di Soncino, sono rimasti si che variano da 5 a 60 giorni. nema-teatro Odeon che aveva negato la concessione della gli ambulatori d'Italia, nelle cocaina. Forse, in quei gior­ in incidenti separati a Cagli giavano tutti e quattro a bordo da, ad una curva, finendo in feriti altri quattro giovani: tutti Anche le due vittime nel sas­ struttura per lo spettacolo, il cui incasso - secondo quanto . case di cura, dentro i centri ni, gli spacciatori erano in fe­ (Pesaro) e nel chietino; la di una «Mercedes»; la quinta un fossato. Delle tre vittime, facevano ritomo a casa dopo sarese, avevano trascorso la dichiarato dalla slessa De Montis - sarebbe stato devoluto in d'igiene mentale. In tutto, so­ rie, perché a distanza di tre quindicesima vittima si è avu­ vittima, Fabio Ragnacci, mu- solo un, Paolo Moro é morto la discoteca. Anche nel chieti­ serata in discoteca. Francesco favore degli operai licenziati a sostegno della loro vertenza. no state «visitate» 202 struttu­ mesi la quantità di stupefa­ ta sulla pontina dove un gio­ \ rotore, guidava la seconda au­ sul colpo; Gli altri due, Gian no gli incidento hanno fatto Pischedda i; Giovanni Battista 11 consiglio di fabbrica della Dreher, invece, ha preso le di­ re (31 case di cura, 171 centi trovata si è decuplicata. vane è stato investito ed è ri­ to coinvolta nello scontro. 1 Pietro Cancian e Andrea De registrare un bilancio pesante: Pinna, di 21 anni, viaggiavano stanze dalla vicenda, contestando le notizie di alcuni organi ospedali pubblici e privati). Ci sono state anche altre masto ucciso appena sceso quattro ragazzi erano usciti da Vecchi, che erano cugini, so­ un morto e quattro feriti. Si insieme a due coetanei. I di stampa nazionali secondo le quali i lavoratori avrebbero Risultato: diciannove arresti, soprese. Nel blitz dell'estate, dall'auto con la quale aveva una discoteca, mentre Ra­ no deceduti durante il traspor­ trovavano tutti a bordo di quattro si trovavano a bordo appoggiato l'esibizione. Ieri mattina la donna tentato di par­ e molta droga sequestrata il Nad aveva riscontrato nu­ avuto incidente. gnacci tornava a casa dopo to nell'ospedale di Treviso. un'auto, per un giro notturno. di un'auto che in curva è usci­ lare alla popolazione da una postazione microfonica siste­ (l'i9 grammi di eroina, 77, merosi illeciti amministrativi. I cinque morti a Gubbio, essere stato in un paese vici­ Laura Moro, di 18 anni, é stata L'auto, hanno stabilito gli ta fuori strada finendo in una mata su un'autovettura ma e stata contestata dai presenti e grami di cocoaina, oltre a 28 Registri in disordine, «stra­ erano giovani tra i 19 e i 26 an­ no. portata all'ospedale di Porto- agenti della polizia stradale, cunetta. dai lavoratori della Dreher i quali hanno precisato di atten­ grammi di hashish). Hanno nezze» nei conti, irregolarità dere «iniziative governative e non iniziative personali, per indagato, i carabinieri, anche nelle procedure: su 517 strut­ giunta contrarie alla pubblica decenza». su un altro fenomeno: l'uso ture controllate, 164 dovette­ illecito dei farmaci. Che, in­ ro essere segnalate al mini­ Lucio Donnarumma è stato ammazzato sotto casa: il vero obiettivo era il fratello Sovietico Un sovietico che lavorava vece di essere utilizzati per stero della Sanità per questi come barista a Milano, Mi- curare i pazienti, vengono motivi. Adesso, invece, è an­ ucciso a Milano khail Diatchcnko, di 33 anni, venduti sottobanco a chi sta data un po' meglio: appena Fermato è stato ucciso nel capoluogo ' cercando di uscire dalla dro­ dieci infrazioni, su 202 sedi I killer uccidono un quindicenne per errore lombardo a colpi di coltello ga. •• • • ' . • visitate». un connazionale la scorsa notte e pochi mi- Si tratta di morfina, soprat­ Le «proporzioni» sono sta­ nuti dopo un suo connazio- tutto. I Nad ne hanno seque­ te, invece, sostanzialmente •»••"••••••****»**••»»••»»»»»»»*••»**• na|e Andrej Dudas, di 24 an­ strate molta, 1139 fiale. Poi. rispettate, per quanto riguar­ ni, è stato fermato dalla polizia nella zona dove è accaduto il c'è il metadone, che dovreb­ da gli illeciti «penali» (veri e A Napoli la vita dei ragazzi non vale nulla delitto. Dudas, che era privo di documenti, aveva in tasca be essere distribuito gratuita­ propri reati). In estate, erano due coltelli sui quali sono state trovate tracce di sangue. Il mente nelle strutture per il re­ stati 164. Questa volta (le Un ragazzo di 15 anni, Lucio Donnarumma è stato to. A far uccidere il ragazzo nuta nella notte. Nessun dub­ fermato di aver udito in rapi­ giovane aveva alcune abrasioni sulle mani e le ha spiegate cupero dei tossicodipenden- strutture controllate sono sta­ assassinato l'altra notte da due killer della camorra un banale errore dei killer bio da parte dei carabinieri: da successione il rumore de­ agli agenti raccontando di aver avuto una zuffa con un ma­ , ti, e invece spesso finisce te meno della metà), 72. che al buio hanno visto Lucio Donnarumma, 15 an­ gli spari, prima, e quello di rocchino. Ma in un tasca dell' impermiabile che indossava, a Gragnano, nel vialetto antistante la pizzeria del ni, è stato assassinato dalla dentro a una specie di mer­ E gli arresti? E i denunciati? un'ombra avvicinarsi all'auto un'auto che fuggiva a grande gli agenti della volante hanno trovato anche le chiavi del­ padre, Francesco. L'obiettivo dell'agguato doveva camorra per errore. Al suo velocità, poi. cato «parallelo» a quello del­ Nei guai, sono finite persone della vittima designata e sen­ l'appartamento della vittima e quindi Dudas è stato posto in za aspettare hanno esploso posto doveva morire il fratel­ A sparare potrebbero es­ l'eroina e della cocaina. E la che lavoravano proprio negli essere il fratello Gennaro di 24 anni. Qualche mese stato di fermo con I' accusa di omicidio. Diatchenko, che sei cartucce caricate a pallet- lo Gennaro. Il commando sere stati i killer al soldo di Meperidina (242 fiale), il ospedali, nelle case di cura, fa un altro fratello del ragazzo, Salvatore, era stato aveva ricevuto tre coltellate al torace, è stato soccorso da Roipnol, i «tranquillanti» co­ e cosi avevano mano libera toni. conosceva l'auto della vitti­ Mario Umberto Imparato, assassinato in maniera analoga. In Campania le un'autoambulanza, ma è morto poco dopo il ricovero nel­ me il Tavor, il Valium... con i farmaci. Poi, ci sono gli La pizzeria «Ciccio 'o cic­ ma, quando ha visto qualcu­ che domina questa zona e •Sono contento di questi spacciatori «di strada», gente bande della camorra sempre più scatenate. cione» si trova in via Castel­ no sedersi alla giuda ha pen­ che è in guerra con quello l'ospedale Fatebenefratelli. risultati», ha commentato poi che si appostava agli ingressi lammare, immersa in palazzi sato che era giunto il mo­ del D'Alessandro. Mentre gli Il corpo di una donna, dal­ il ministro Francesco De Lo­ delle strutture sanitarie, con DAL NOSTRO INVIATO di cemento quasi nel centro mento di sparare. Poi i CC ag­ investigatori compiono le in­ Livorno l'apparente età di 30/35 an­ renzo, mentre leggeva la re­ l'obiettivo di «convincere» i di Gragnano. Pretenziosa pa­ giungono: «in circostante dagini di routine, i passanti viro FAENZA ., analoghe qualche mese fa è Donna ni, e stato trovato seminudo, lazione che gli ha fatto avere tossicodipendenti in cura ad lazzina ad un piano un po' non sembrano essere im­ stato ucciso un altro fratello con il cranio sfondato ed il il colonnello Gilberto Bianco, acquistare nuovamente dro­ •i GRAGNANO (Napoli). Il terno della sala. Si soccorre il keach con un ingresso da ri­ pressionati da quanto avve­ assassinata Donnarumma, Salvatore». volto sfigurato, in un campo comandante del Nad. Ha ag­ ga. lavoro finito da poco, il fratel­ ragazzo, lo si porta all'ospe­ storante di gran classe e co­ nuto. Anche ai delitti ci si fa Anche lui a poca distanza in un bosco alla periferia di Livorno. Il ri- giunto: «Sono fenomeni che Anche qui, però, i risultati lo più grande che gli «ordina» dale di Castellammare dove i lori che ti sbattono negli oc­ dalla pizzeria, anche lui a l'abitudine. Del resto in que­ devono essere stroncati, per­ sono un po' diversi dal blitz di spostare l'auto che è siste­ medici non . possono fare chi. Il vialetto dove è avvenu­ sta zona i killer della camorra travamento e stato fatto da colpi di lupara. Un destino "^•*—•*™' un cacciatore. La donna ché costituiscono un perico­ di giugno-luglio. Durante mata proprio nel vialetto an­ molto. 11 torace ed una parte to l'agguato è sbarrato da un crudele accomuna i due fra­ sono in azione ininterrotta­ lo costante per chi, sia a fine quel ventotto giorni di con­ tistante la pizzeria «Ciccio 'o del volto sono , completa­ cancello a scorrimento in fer­ mente. L'ultimo delitto appe­ non aveva documenti e non e stala ancora identificata: ave­ telli. va indosso soltanto un maglione e un paio di calze tirate giù di cura, sia per la riabilitazio­ trolli, i carabinieri del Nad ar­ ciccione», gestita dalla sua mente sfigurati dai panettoni. ro battuto, lungo il ballatoio Davanti al locale, in un na 48 ore fa: la vittima un gio­ ne, si rivolge alle strutture restarono alla fine solo due famiglia. In un attimo si con­ Lucio spira qualche minuto che porta al primo piano do­ vane di 22 anni, un commer­ fino alle caviglie. Gli investigatori presumono, dato anche il piccolo slargo ricavato da­ luogo dove e stato ritrovato il corpo, che si tratti di una pro­ specializzate». persone. Questa volta, in ma­ suma la tragedia: Lucio è ap­ dopo il ricovero in corsia. ve c'è l'abitazione della fami­ vanti al cancello in ferro bat­ ciante di abbigliamento in­ Il ministro della Sanità pro­ nette ne sono finite dicianno­ pena entrato nell'auto, quan­ La vittima designata del­ glia Donnarumma, tre giova­ tuto, ieri mattina c'erano po­ censurato, è stato assasinato stituta. Dopo il primo esame estemo i medici ritengono che mette altri blitz, che, dice, ve. Allora, inoltre, ci furono do due killer appostati all'e­ l'agguato non doveva essere ni indicano dov'è avvenuta la steggiate alcune auto. Di sera nel giardino di casa con un l'omicidio sia avvenuto nelle ultime ore di ieri. L'amia del partiranno tra poco. Queste 164 denunce a piede libero sterno gli sparano contro. lui, ma II fratello di 24 anni, tragedia. Il pianto sommesso serve per far parcheggiare i colpo alla nuca intorno a delitto potrebbe essere un sasso. • ultime ispezioni si sono svol­ (gente che ha scampato la Fuggono a bordo di un'auto Gennaro, ritenuto dai carabi­ delle donne sono l'unita trac­ clienti, qui si sono fermati i mezzanotte e ritrovato solo te tra il primo e il 18 settem­ galera, ma che comunque insieme a un un complice.Gli nieri un «simpatizzante» del cia, assieme ai cerchi sull'a­ killer. È solo un'ipotesi for­ l'altra mattina dalla madre. bre. E hanno portato a risul­ sarà giudicata). Questa vol­ spari richiamano l'attenzio­ clan D'Alessandro, in lotta da sfalto e ai resti del vetro del fi­ mulata dagli inquirenti. Di La lunga scia di sangue della GIUSEPPE VITTORI tati un po' diversi da analo­ ta, le denunce sono state 64. ne dei parenti ancora all'in­ anni con il clan degli Impara­ nestrino, della tragedia avve­ certo c'è che qualcuno ha af­ camorra si allunga. t Genova, Guerinoni alla sbarra Arrivano tante lettere d'amore e il Comune ha deciso di ripristinare il «servizio» Lotterìa di Carpi f; Ancora davanti al giudice La «Maratona d'Italia» ^ Questa volta per la morte Verona alla ricerca di una nuova Giulietta fa arrivare a Trieste v del secondo marito Concorso per il posto di segretaria galante i due miliardi del 1° premio

EMI GENOVA. Da questa imputati, anche se l'accusa A Verona preparano il gran ritorno di Giulietta Ca­ sono arrivate appena 4 lettere, donato lo stressante incarico nel 1905, quando la tradizione BIGLIETTO N PREMIt VENDUTO mattina Gigliola Guerinoni è - nel corso del dibattimento tutte dall'estero. di consolatrice di altre coppie. orale già lo attribuiva ai Capu­ puteti. Il Comune sta per bandire un concorso na­ R 3M5B 2 MILIARDI abbinato a Dos Santos TRIESTE alla sbarra, davanti ai giudici - si era fortemente «annac­ zionale per selezionare chi dovrà rispondere alle Cosi, l'assessore - braccalo E da quattro anni le rare missi­ lcli. Il direttore dei musei civici della Corte d'Assise d'Ap­ dagli operatori turistici - inten­ ve a Giulietta vengono smistate dell'epoca, con una brillante V 12518 4M MILIONI abbinato a S. Bettlol MODENA quata», passando dall'ipote­ lettere di innamorati che continuano a giungere da ai ragazzi del Centro Turistico pello di Genova, per uno dei si di omicidio volontario pre­ de correre ai ripari risuscitan­ pensata, lo sistemò ed aggiun­ Giovanile. se la celebre «veranda» di mar­ M 14502 200 MILIONI abbinato a Said Ermili SAVONA tanti capitoli giudiziari della meditato a quella più lieve tutto il mondo, indirizzate semplicemente «Giulietta, do i! mito della sfortunatissima innamorata. Bandirà un con­ Seconda parte del progetto mo che dovrebbe aver visto le sua storia. Questa volta si di omicidio colposo per Verona». Verrà sistemata anche la «casa» dell'eroina corso nazionale. Uno scrittore annunciato da Meocci: mette­ arrampicate di Romeo. Anche VINCONO 50 MILIONI tratta del processo di secon­ mancata o insufficiente assi­ shakespeariana. Nessun progetto, invece, per l'abi­ re linalmcnte a posto la osa di «chiara fama» scriverà la «tomba di Giulietta» non è al­ BIGLIETTO N VENDUTO BIGLIETTO N VENDUTO do grado per la morte del se­ stenza alla vittima inferma, tazione di Romeo Montecchi. un'immaginaria lettera a Giu­ di Giulietta», un edificio medie­ tro che un antico abbeveratoio condo marito della gallerista poi deceduta. lietta, inventandosi chissà qua­ vale in pieno centro che, negli percavalli SERIE V 22888 MILANO SERIE 082821 BOLOGNA di Cairo Montenotte, il pitto­ Da oggi, come dicevamo, DAL NOSTRO INVIATO le pena d'amore. Le candidate anni, è diventato la vergogna Chissà poi se i due giovani 304*0 PARMA SERIE M «4128 MILANO re Pino Gustini, stroncato da il processo d'appello, su ri­ dovranno rispondere. La più di Verona: spoglio, disadorno, MICHELE SARTORI intonaci scrostati e ricoperti da amanti sono mai nati. È in SERIE M71S5 TRENTO SERIE N 18887 MILANO coma diabetico all'ospedale corso del pubblico ministe­ brava e carina (l'estetica con­ dubbio la stessa esistenza del­ di Millesimo, in Valle Bormi- ta, visti i servizi iologiornalistici grafliti, privo di indicazioni, SERIE S 01938 BOLOGNA SERIE F 84447 LIVORNO ro. L'udienza fissata per sta­ SBN VERONA. AAA, cercasi se­ co comunale, dovrà risponde­ ora anche con un ristorante le due storiche famiglie vero­ da, l'I 1 dicembre del 1986; mane rappresenta però una gretaria galante. Rivolgersi al re alle lettere di innamorati che si prevedono) conquisterà nesi. Il primo a raccontarne la SERIE Q 70477 ROMA SERIE AC 12205 ROMA sul campo il ruolo di «Capulcli immanente sul cortile, tuttavia una morte che, nel clamore falsa o parziale partenza, comune di Verona. Siete pre­ che continuano a giungere, in­ ancora solcato ogni anno da storia, ambientala all'Inizio del del «giallo» sull'assassinio per alcuni inderogabili im­ disposte ai contatti umani? dirizzate .semplicemente «Per comunale», quinta della serie. fiumi di turisti (ingresso: 5.000 '300, fu Luigi Da Porto, nel del farmacista Cesare Brin, Avete verve, fantasia, comuni­ Giulietta, Verona, Italy». Un mi­ Le prime due Giuliette, a dire il lire) che credono di entrare 1.524, seguito da Matteo Ban­ 881 ROMA È stalo comprato nella rivendita di giornali, tabacchi pegni in Cassazione dell'av­ vero, erano dei Romeo. Aveva fu letta (forzatamente?) co- vocato Alfredo Biondi, difen­ cativa, esperienza? Non ri­ to in mezzo mondo, la figura nel «palazzo dei Capulcli». di delle Shakespeare se ne im­ e souvenir di via Carducci 39, al centro di Trieste, il biglietto che cominciato decenni fa il fanta­ ha vinto i due miliardi del primo premio della lotteria di Carpi ab­ •Tie possibile omicidio, da sore della Guerinoni, che sponderete con due parole shakespeariana, la cui casa è fotografare il «balcone di Giu­ possessò nel 1.596, da par suo; sioso custode della tomba di il mito di Giulietta e Romeo, binata alla «Maratona d'Italia». addebitare anche quello a non potrà essere presente in spazientite alla Susanna visitata ogni anno da decine di lietta-, e infine lasciano com­ Gigliola Guerinoni e all'an­ Agnelli o con lacrimose eccita­ migliaia di turisti. Fino a poco Giulietta, Ettore Solimani. Gli menti scandalizzati sul librone dei Caputeli e dei Montecchi. Il biglietto serie «V 12518», che ha vinto i 400 milioni del se­ aula. Questo ennesimo mat­ era subentrato il prol. Gino ziano convivente Ettore Gerì. zioni alla Milo? Allora, contat­ tempo fa per molti era d'obbli­ dei visitatori. Naturalmente la cominciò presto a dilagare. E il condo, premio fa parte di un lotto di alcune migliaia di biglietti ch tra la donna e la giustizia tate l'assessore alla cultura di go rivolgersi a lei anche per Beltramini. Poi era toccato a finzione è assoluta, anche se palazzo dei Montecchi? Esiste acquistato dal comitato organizzatore della manifestazione. Il Il processo di primo gra­ dovrebbe quindi entrare nel Paola Sella, giovane, graziosa gestore delle rivendite di Modena ha precisato che i biglietti sono do, in Corte d'Assise a Savo­ Verona Alfredo Meocci. Sta iscritto, chiedendo consigli e ormai necessaria al richiamo anche quello, a Verona. Ma vivo solamente a partire da cercando una controfigura let­ soluzioni per problemi di cuo­ e nubile funzionaria dell'«Esta- turistico, Iji «casa» pare fosse molto meno bazzicato. Ed i stati distribuiti nelle edicole cittadine e in parte venduti autono­ na, si era concluso il 12 otto­ domani quando le parti po­ te Teatrale». Poteva durare a un antico albergo di pessima programmi dell'assessore non mamente. bre dello scorso anno con la teraria per Giulietta Capulcli. re. Poi, defilatosi chi risponde­ Nell'autogrill di Piani d'Ivrea Nord (Savona), sull'autostrada tranno osterò Bchiorato al Uno -segretaria» che, regolar­ va, il (lusso sì à nettamente di­ lungo? No: infatti si # sposata, lc?|julci/.k>iic:, ciiquislalu all'a­ louleiuulciiiu it lildticiu delle piena assoluzione dei due al primo bambino ha abban­ sta dal comune per 7.500 lire A 10, e siato venduto II biglietto «M 14502» che ha vinto i duecen­ completo. mente inquadrata nell'organi­ radalo: quest'anno, a Giulietta, stanze di Romeo. to milioni del terzo premio. PAGINA 8 L'UNITÀ NEL MONDO LUNEDÌ 28 OTTOBRE 1991 «Fondamentale l'avvio dei lavori » James Baker smentisce Israele Concluso il summit di Algeri Secondo i consiglieri di George Bush «Non favoriremo nessuna parte» I dieci del Mediterraneo: saranno cruciali i primi giorni E negli ambienti diplomatici «Ora un'intesa giusta Ma l'incertezza a Washington cresce si auspicano anche pressioni Usa anche per i palestinesi» DALLA NOSTRA INVIATA ROSSELLA RIPERT

Ed ALGKR1 Due round di in­ salienti del documento di eoo contri serrati, poi il club dei perazione politica ed econo­ dieci paesi del Mediterraneo mica Ira le due sponde del Me­ ha deciso di lanciare un mes­ diterraneo Il lavorio diploma­ «Speriamo che non fallisca subito» saggio chiaro a Shamir a due tico per riuscire a mettere nero giorni dall'inizio dei lavori del­ su bianco una dichiarazione la Conferenza di Madnd. «Ci comune sulla Conferenza di augunamo clic la conferenza Madnd è stato intenso Le de­ di pace per il Medio Onenle legazioni hanno dovuto smus­ possa arrivare ad un regola­ sare la cautela della Spagna, La Casa Bianca insiste: «A Madrid saremo onesti mediatori» mento definitivo, globale e giu­ ospite della Conlerenza di pa­ sto del conllitto arabo-israelia­ ce, e le posizioni più radicali no - hanno scritto nel docu­ della Libia che avrebbe voluto «Noi ci limitiamo a fare da mediatori, a cercare di Shamir ribadirà che non inten­ in cui davvero possa risultare mento politico finale del sum­ straripare una posizione più metterli insieme, non abbiamo una nostra proposta de cederli. Ciò cui la diploma­ efhcace e bastare una sempli­ netta sulla restituzione di Geru­ mit dei cinque paesi del Magh- salemme Esl da parte di Israe­ La Cia accusa zia di Baker ha puntato con lo ce mediazione, che non ricor­ reb e dei cinque europei con­ da imporgli...», dice Baker in partenza con Bush per spasmodico lavorio di prepa­ ra anche a qualche forma di le. Ma il «buon clima», come lo la Conferenza sul Medio oriente di Madrid. Mentre i cluso ieri ad Algen- sulla base- ha definito il titolare della Far­ «Israele fornì razione è però che, se possibi­ pressione per accorciare le di­ delie nsoluzioni 242 e 338 dei- suoi spiegano che l'obiettivo principale al momento le sin dall'inizio, venga anche stanze tra gli intcrlocuton. In nesina, che ha caratterizzato I l'Onu». Non è l'unico paletto colloqui tra I ministri degli è che il dialogo non si interrompa subito. «Più regge qualche segno di flessibilità, fin dei conti, si osserva, alla che i dieci paesi del Mediterra­ missili qualche segnale tipo: «sono Conferenza si e arrivati anche Esteri, è riuscito a smussare le il negoziato, più cresce la possibilità che si arrivi a neo (Algena, Tunisia, Maroc­ differenze E ad aprire altre possibili alternative, possiamo perché Washington ad un cer­ co, Libia e Mauritania per il al Sudafrica» sbocchi di sostanza». discuterne». Secondo il segre­ to punto ha fatto agli interessa­ possibili intese future tra l'area Maghreb e Italia. Francia, Spa­ del Maghreb e i paesi europei tario di Stdto, insomma, anche ti «piuposte che non potevano gna, Portogallo e Malta per DAL CORRISPONDENTE se dissentono, se continuano a rifiutare» cioè grazie a pressio­ del Mediterraneo. A comincia­ DAL NOSTRO CORRISPONDENTE l'Europa), hanno voluto fissa­ re da un possibile riesame del­ dicutere e passano alla secon­ ni piuttosto pesanti. Ad esem­ re pnma dell'apertura della SIBOMUND QINZBCm da fase, quella' dei negoziati bi­ le sanzioni alla Libia. Senza pio, si è fatto ricorso alla mi­ trattativa araba-israchana. Ac­ mai citare direttamente Tripo­ Ed NEW YORK. La Cia ha le •1 NEW YORK. «Speriamo che «New York Times», il giornali­ laterali, qualcosa ne verrà fuo­ naccia economica nei con­ canto al ritiro di Israele dai ter­ li, il documento politico dei prove che Israele ha fornito al non rompano subito...», dico­ sta cui spesso Baker decide di ri. fronti di Israele, si è (aito pesa­ ritori occupati i «dieci» hanno «dieci», ha «evocato» il proble­ Sudafrica componenti chiave no i collaboratori di Baker. affidare i propri messaggi. Al Dipartimento di Stato non re l'aiuto datogli contro l'Irak acceso i nfletton sull'altro ca­ ma delle sanzioni auspicando per la costruzione di missili ba­ Non è solo questione di scara­ Lo stesso Baker è poi venuto nascondono I punti deboli di sull'intransigenza dei sauditi, pitolo decisivo dell'intricalo che il dialogo «permetterà di listici, forse addirittura un loro manzia. L'obiettivo principale a confermare questa imposta­ questa «strategia della media­ hanno fatto pesare senza mez­ conflitto medionentalc il rico­ approfondire la comprensione missile da copiare, Le leggi con cui gli Usa si apprestano zione in un'intervista ieri alla zione». Ad esempio, ricono­ zi termini sull'Olp la minaccia noscimento del diritto del po­ dei punti di vista della Cee e Usa adottate per Impedire la ad aprire la Conferenza per la rete tv Usa Abc. «Credo che scono che ad un certo punto si dell'isolamento intemazionale polo palestinese all'autodeter­ dei paesi dell'Urna con l'obiet proliferazione di missili capaci pace in Medio oriente a Ma­ dobbiamo agire da onesti me­ potrebbe scoprire che il pro­ e il nschio di «perdere anche minazione. «La Conferenza tivo di superare l'ostacolo allo di trasportare testate atomiche drid é che il dialogo diretto tra diatori nel processo e far tutto blema tra arabi ed israeliani questo autobus», infine hanno avrà una maggiore possibilità sviluppo armonioso delle loro prevedono pesanti sanzioni arabi e israeliani e tra israeliani il possibile per mettere insie­ non é tanto che non riescano a certo fallo ricorso a tutla l'in­ di successo se le parti prende­ relazioni» Un'indicazione per nei confronti dei Paesi che vio­ e palestinesi regga, e non si capirsi ma che si capiscono sin fluenza lesidua di Mosca per ranno misure appropriate per il futuro, un passo verso che l'I­ lino l'embargo mondiale alla me le parti, contribuire ad ac­ spezzi appena cominciato. corciare le distanze....Non troppo bene, Insomma che più convincere i siriani che gli con­ creare un clima sereno - man­ talia vuol contribuire a fare an­ disseminazione di tecnologie parlano direttamente più ri­ veniva stare al gioco. che con i colloqui bilaterali di questo genere, a cominciare Questo, non precisi accordi, dobbiamo portare una nostra dano a dire i «dieci» a Tel Aviv, sarà al momento il metro su schiano di Crescere i dissensi. con i toni sfumati della diplo­ che avrà con la Libia a metà dalia cessazione di ogni assi­ proposta sul tavolo (della con­ Nell'intervista di ien ad un gennaio del prossimo anno cui misurare il successo o me­ ferenza) . Né l'abbiamo del re­ Un secondo problema che la mazia e del compromesso n- stenza militare. Ma Bush ha de­ tenuta del negoziato da solo certo punto è stato chiesto a ciso di soprassedere alla «puni­ no dell'iniziativa. Sara già un sto...», ha detto. E alla doman­ Baker brutalmente che ci viene cercato tra le parti - in partico­ successo se Israele, I palestine­ da su cosa rispondeva al mini­ non risolve è che in ciascuno lare per quello che riguarda gli Il summit di Algeri non ha zione» di Israele per non turba­ dei paesi interessati, quelli ara­ a fare a Madnd Gorbaciov, ora re la conferenza di pace di Ma­ si o un altro degli invitati non si stro della Difesa israeliano che «non ha più nemmeno un insediamenti». Shamir deve deluso le aspettative di De Mi­ drid. alzerà andandosene da Ma­ Arens che pochi minuti prima, bi ma anche Israele, ci sono mandare segnali concreti di di­ chelis sull'altro punto caro alla conflitti intemi che interfen- Paese». «Penso che sia impor­ La Casa Bianca e il Diparti­ drid sbattendo la porta. La intervistato nello stesso pro­ tante la sua partecipazione - stensione, chiedono tra le ri­ Farnesina: la bussola dei «die­ strategia Usa é far si che riesca­ gramma, aveva sostenuto che scono e complicano a dismi­ ghe i cinque paese maghrebmi ci» paesi del Mediterraneo re­ mento di Stato riliutano di con­ sura quelli estemi. Ci si chiede ha detto Baker - perché i so­ fermare o smentire questa rive­ no a parlarsi abbastanza da gli Usa non dovrebero essere vietici sono stati molto utili, e i cinque partner europei A sta la Conferenza per la sicu­ lazione del «Washington Post» abituarsi al dialogo, da costrui­ •equidistanti» ma parteggiare ad esempio se il Likud di Sha­ cominciare dalla scottante rezza e la cooperazione nel ritiene che a Madrid Bush, nel- se dalla Casa Bianca fanno sa­ mir possa davvero rinunciare ' perché il cambiamento nei Mediterraneo. Anzi da Algeri è di Ieri. «Non ho intenzione di re un'atmosfera tale da poter per Israele, il segretario di Sta­ rapporti Est-Ovest è una delle questione delle colononie nei condurre in un secondo mo­ to ha replicato: «E stato proprio l'aprire mercoledì assieme a pere che continuerà a seguire i all'intransigenza sui Territori e territori occupati che continua stata impressa, sostiene il capo commentare la vicenda per­ Gorbaciov la conferenza, deli­ lavori, ma dietro le quinte, te­ cose che ci ha consentito di ché se lo facessi dovrei pro­ mento anche ad intese. «La co­ il governo israeliano a chieder­ mantenere il proprio ruolo di a pesare come una spada di della diplomazia lUi'iana, ncerà le ragioni per cui è inte­ nendosi in costante conlatto governo. O se Assad possa mettere insieme le parti, o al­ un'accelerazione alla Csci.\ In nunciarmi su questioni riserva­ sa essenziale per giungere a ci di assumere il ruolo di onesti meno di far si che ci fosse la Damocle sulle speranze di pa­ te e non voglio farlo», è stata la concreti accordi di pace è che mediatori, È il loro termine, il resse di tutti che si giunga ad telefonico con i leaders inte­ davvero permettersi di ridi­ ce aperte dal summit medio­ agenda sono già stati fissati i una vera pace, ma non si ad­ ressati. mensionare la potenza milita­ volontà di mettersi insieme, in­ prossimi incontri di Tunisi e Li­ secca replica di Baker al gior­ il dialogo continui per un certo loro suggerimento...». fine perché gli inviti inizial­ rientale fortemente voluto da nalista David Brinkley che in tempo. Più a lungo continua, A differenza di quel che fece dentrerà di molto nel concreto Nessuno ha dubbi sul fatto re siriana - condizione neces­ Baker e sponsonzzato dai due sbona. Via libera anche alla di una possibile composizione che in questa prima fase della saria ad un'intesa con Israele - mente erano stati fatti da Bush Berci del Mediterraneo, sul mo­ un'intervista di ieri sulla ABC lo più cresce la possibilità che si Carter sequestrando Begin e e Gorbaciov insieme e franca­ grandi. aveva Incalzato di domande su passi ad un negoziato vero e Sadat a Camp David fino a rag­ del conflitto. Insomma, si limi­ Conferenza ciascuno farà di­ e al contempo continuare a dello della banca per lo svilup­ terà a fare le presentazioni, a chiarazioni contrastanti, riba­ mantenere il dominio della mente non credo sarebbe sta­ po dei paese dell'Est europa, e questo argomento. proprio, si "aggancino" e si de­ giungere la pace tra Israele ed to produttivo sostenere che vi­ Il ministro degli Esteri Gianni Che Israele abbia fornito in metterli insieme, e poi se ne dendo le rispettive posizioni. sua minoranza alawita in un De Michelis è soddisfatto. «Un all'incontro tra i ministn del finiscano arce di sostanza...», Egitto, Bush non intende quin­ sto quel che è successo (a Mo­ l-avoro per affrontare il delica­ passato tecnologia missilistica spiegano dal Dipartimento di di imporre una propria solu­ andrà via lo stesso mercoledì, Gli arabi insisteranno che rivo­ paese a maggioranza sunnita. buon lavoro», commenta alla al Sudafrica è cosa data per lasciando che siano I diretti in­ gliono indietro i territori occu­ sca) non ci interessava avere tissimo teina dell'immigrazio­ Stato a Tom Kricdman del zione alle parti, o per meglio Un terzo ordine di problemi ; ' più i sovietici...», fine del vertice ministcnale di ne scontata. Un rapporto Onu dire non lo ritiene fattibile. Si teressati ad arrangiarsi. Anche pati con la guerra del 1967. è rappresentato dalla misura. Algeri commentando i punii dell'anno scorso faceva risalire la coopcrazione militare tra Tel Aviv e Pretoria addirirura agli anni 'SO. Nell'89 il Sudafri­ Palestinesi ca aveva sperimentato un mis­ Aumenta la violenza alla vigilia dell'appuntamento-di pace durante la sile che. in base ai dati raccolti manltestazione dai satelliti spia americani, per la pace. aveva caratteristiche molto si­ In alto mili al «Gerico» israeliano, un Gli estremisti si mobilitano preparativi vettore capace di lanciare te­ perla state nucleari. Secondo il rap­ Conferenza porto Onu, quel missile «era al Palazzo Reale certamente basato su tecnolo­ di Madrid gia straniera», anche se non per sabotare la Conferenza c'erano prove che fosse israe­ liano. Ma Israele ha certamen­ Mentre assumono un ritmo serrato i preparativi della razionismo». A Hebron gli isla­ di seguaci un'arteria di grande televisiva che Israele 6 pronto delegazione a Madrid) ha te la tecnologia di questo tipo, Conferenza di pace di Madrid, si intensifica anche la mici di Hamas hanno diffuso comunicazione, sempre a Ge­ ad andare fino in fondo nel detto che la conf' renza «sarà proseguiva II rapporto, sugge­ mobilitazione degli estremisti delle due parti per sabo­ un volantino conlenente mi­ rusalemme. Ma all'azione di negoziato e lo abbandonerà una vera e propria battaglia», rendo addirittura che «avesse­ nacce contro I delegati pale­ questi gruppuscoli razzisti e solo se si troverà davanti a aggiungendo che «i negozia- ro ricevuto anche un solo mis­ tarla: attentati sono stati compiuti o tentati ieri sia dagli stinesi alla conferenza (fra gli all'oltranzismo dei coloni (e gente dell'Olp e motivando la ton palestinesi non rinunce­ sile israeliano, con rispettivi ranno a nessuno dei legittimi piani e dati tecnici i sudafrica­ islamici di Hamas che dai razzisti israeliani del partito altri c'è il sindaco'della città, di tanta parte dello stesso go­ sua decisione di presiedere la ni avrebbero potuto sviluppare Kach. A Tel Aviv 50mila persone scendono in piazza Mustafa Natshe, destituito da­ verno) ha risposto a Tel Aviv delegazione a Madrid con la diritti de' l^ro popolo». Per un loro missile semplicemente rispondendo all'appello di «Pace adesso» in favore del gli israeliani) ; nel volantino si una imponente manifestazio­ «grande importanza» dell'ap­ l'Olp, il «ministro degli Esten» prendendolo a modello». negoziato. Messaggio di Bush a Shamir. afferma che «Allah vieta la ne a favore del negoziato or­ puntamento; il premier tutta­ dell'organizzazione Faruk el Fatto sta che alla Cia risulta conferenza» e si ricorda l'as­ ganizzata da «Pace adesso», al via ha fatto chiaramente in­ Khaddumi ha dichiarato che che spedizioni di tecnologia sassinio di Sadat, colpevole di cui appello sabato sera hanno tendere Che la trattativa potrà non potranno esserci trattati­ missilistica, anzi di componen­ aver firmato la pace con Israe­ risposto SOmila persone. essere molto lunga, esortando ve bilaterali senza un blocco ti di missile, furono effettuate GIANCARLO LANNUTTI le. E in Libano il leader degli La manifestazione dei paci­ le parti arabe a «mostrare pa­ della colonizzazione nei lem- da Israele alla volta del Suda­ Hezbollah filo-iraniani, sceic­ fisti a Tel Aviv non è piaciuta zienza». Ieri Shamir pnma del­ tori occupati, pur senzi. dare Ed Il clima si va riscaldando della intifada; e c'è evidente­ esplicitamente alle sue parole frica ancora l'anno scorso. Ma co Fadlallah, ha chiamato alla al ministro della Difesa Arens, la riunione del governo ha non è stata presa nessuna mi­ con l'approssimarsi dell'ap­ mente chi ha raccolto in anti­ un carattere di condizione avuto un colloquio a quat­ sura punitiva nei confronti di puntamento di Madrid, gli cipo il loro appello. La scorsa lotta contro la conferenza, de­ che ha criticato le «pressioni pregiudiziale, Khaddumi ha Israele, su esplicito ordine di estremisti delle due parti si notte una bomba è esplosa finita «una truffa contro i pale­ di piazza» nei confronti della tr'occhi con il ministro degli detto che se continuerà la co­ Bush. mobilitano per tentar di sabo­ nel quartiere residenziale di stinesi». delegazione israeliana a Ma­ Esteri Levy, che ha conferma­ lonizzazione «l'arrogante e in­ Perché? «Ci potrebbero esse­ tare la conferenza con atten­ Kyriat Shalom a Tel Aviv, sen­ Sull'opposto versante, atti­ drid. Arens, per togliere ogni to il suo rifiuto di andare a Ma­ transigente Shamir dovrà as­ re tre ragioni per "sospendere" tati ed atti di violenza. Si sa za peraltro provocare vittime; visti del partito razzista Kach dubbio sul senso delle sue di­ drid. Il primo ministro ha inol­ sumersi la responsabilità di le sanzioni. Primo perché si che le organizzazioni palesti­ la polizia ha arrestato una (fondato dal famigerato rab­ chiarazioni, ha affermato che tre ricevuto un messaggio del avere ostacolato il negoziato». tratta di Israele. Secondo per­ nesi «del rifiuto» e gli integrali­ ventina di arabi. Nella casbah bino Meir Kahane, ucciso il suo ministero ha predispo­ presidente Bush, il quale Si è appreso intanto che ché Israele ha agganci in Sena­ l'anno scorso in America) sto piani per le diverse opzio­ esprime la speranza che la to. Terzo perché ci troviamo sti islamici di Hamas hanno di Nablus un soldato israelia­ dopo il suo intervento, merco­ proclamato per il 30 e il 31 ot­ no è stato gravemente ferito hanno incendialo la porta ni che potrebbero uscire da conferenza abbia successo, ledì, alla sessione inaugurale nel bel mezzo di una delicata che tutte le parti diano prova conferenza di pace e abbiamo tobre due giornate di sciopero da un mattone lanciato da un della biblioteca americana di Madrid, ma non ha preparato della conferenza il presidente abbastanza problemi anche generale nei territori occupati tetto; subito dopo un palesti­ Gerusalemme scrivendo sui «nessun piano di ritiro dal ter­ «di moderazione» e che si crei sovietico Gorbaciov si recherà senza crearcene di nuovi Im­ (e da Teheran i dirigenti kho- nese è stato ferito dal fuoco di muri circostanti che «gli Usa ritori o di loro smilitarizzazio­ una «buona atmosfera» per il nella stessa giornata in Fran­ ponendo sanzioni», la spiega­ meinisti chiamano allo scio­ una pattuglia e sulla città è sono il nemico»; e il figlio di ne», perchè di ritiro «non ne negoziato cia per incontrare il presiden­ zione di un «funzionarlo ben pero addirittura «tutto il mon­ stato imposto il coprifuoco. A Kahane, Benjamin, è stato fer­ parleremo». Shamir, per la ve­ Da parte palestinese, Feisal te Mitterrand. Gorbaciov sarà informalo» al «Washington do islamico»), sollecitando Jenin è stato ucciso un pale­ mato dalla polizia per aver rità, si è mostrato più duttile, Husseini (leader dei «consi­ a Madrid già domani, per un Post». Q Si.Gi. anche una intensificazione stinese accusato di «collabo­ bloccato con un folto gruppo dichiarando in un'intervista glieri» che affiancheranno la vertice informale con Bush CHE TEMPO FA IL TEMPO IN ITALIA: una perturbazione TEMPERATURE IN ITALIA ItaliaRadio di origine atlantica ha già attraversato la Bolzano 6 6 L'Aquila 3 13 Tariffe di abbonamento nostra penisola ed è seguita a distanza Verona 6 8 Roma Urbe 7 19 Italia Annuo Semestrale ravvicinata da un'altra perturbazione 7 numeri l 325 000 L 1G5 000 Trieste 7 10 RomaFlumlc 6 20 Programmi che interesserà oggi le regioni italiane. 6 numeri L 290 000 L 146.000 Successivamente il tempo verrà a tro­ Venezia 7 9 Campobasso 5 12 MILANO LONTANO DALL'EUROPA Estero Annuale Semestrale Milano 7 9 Bari 6 16 7 numeri L 592 000 L. 298.000 varsi in una fase di transizione durante la (Speciale dedicato a Milano) Torino 7 9 Napoli 10 20 Gnumen 1.508.000 L 255.000 quale potrebbe presentarsi la possibilità Per abbonarsi versamento ^ule e p n L"W72007 mie- Cuneo 4 7 Potenza 3 9 di un ritorno verso il bello. «Milano e la mafia, la criminalità»; «Milano e stalo all'Unil.1 SpA, via dei Taunm, IH • (10185 Roma TEMPO PREVISTO: su tutte le regioni Ita­ Qenova 10 11 S. M Leuca 11 17 oppure venendo 1 imporlo presso gli UIIICI propaqan- la cultuta, la politica, la qualità della vita»; liane cielo da nuvoloso a coperto con da delle Sezioni e federazioni elei Pri:, Bologna e 8 Reggio C. 16 20 «Milano tra scandali e nuove povertà»; «Mila­ precipitazioni sparse a carattere inter­ Firenze 6 12 Messina 17 19 Tariffe pubblicitarie no e il futuro, l'Europa, i nuovi traguardi». Amod (mm 31 < 40) mittente. Durante il corso della giornata Pisa g 13 Palermo 17 22 tendenza alla variabilità ad iniziare dalle Commerciale fonale I. 358 000 Ancona 10 15 Catania 15 17 Commerciale cibalo 1. 4 1(1 (W0 isole maggiori e successivamente dalla Appuntamenti alle ore 8.15, 9.15, 10.15, Perugia 7 13 Alghero 10 ?0 Commerciale lestivol.. 515 01X1 fascia tirrenica. Formazioni di nebbia 14.15,15.15,16.15. Finestrella I- pagina fonale L 3 000 000 sulla pianura padana specie durante le Pescara 9 16 Cagliari 15 21 Finestrella 1 " pagina sabato L 3 500 000 Finestrella 1- pagina festiva L 4 000 000 ore più fredde. Intervengono: F. Bassanini, A. Aniasi, C. Manchette dì testata L 1 600 000 Smuraglia, G. Colombo, S. Scalpelli, R. Rocnhi, Red.vioneli L 630 n sua nomina i libe­ tantacinquenne Canillo, uno dei principali artefici della rali sono convinti di aver dato transizione pacifica dalla dittatura franchista alla demo­ al Giappone «l'uomo forte», in QABRIU. BnrriNrrro crazia. grado di far compiere al paese •• ROMA. È andata proprio che attribuiscono all'Unione quel salto di qualità nella poli­ come prevedevano 1 sondaggi. democratica il 14,5% dei con­ Colombia La giornata elettorale in tica intemazionale, che -so­ Anzi peggio. I polacchi hanno sensi e 76 seggi alla Dieta. AL stengono- è d'obbligo» per la Colombia è stata funestata distribuito il loro voto tra deci­ secondo posto, più o meno a elezioni da un grave episodio di seconda potenza economica ne di campi politici diversi, e pari merito, con una percen­ del mondo. Specie in un mo­ insaguinate violenza venficatosi nel Di­ non si sa quale frutto possa tuale di consensi vicina per partimento orientale di mento in cui la •diplomazia scaturire da una semina di vo­ ciascuno al 10%, sono tre liste: 5 soldati uccisi degli assegni» mostra tutti i lontà elettorali cosi dispersiva. ' Aracua, dove una pattuglia l'Intesa di centro (cattolici filo- ^ ^^^^ ^^ è caduta in un agguato te­ suoi limiti. Il Gruppo del Sette- Sarebbe invero arbitrario affer­ walesiani), il Psl (partito dei mmmmmm — mm affermano oggi i più autorevoli mare sulla base dei risultati uf­ so da un commando del quotidiani nipponici- abituato contadini), la Sinistra demo­ coordinamento della guerriglia Simon Bolivar. Cinque ficiosi, quale sia l'orientamen­ cratica (ex-comunisti). Que­ a decidere con Tokio allineato to della maggioranza della na­ agenti di polizia hanno perso la vita, quattro sono rimasti sulle posizioni di Washington, st'ultima potrebbe addirittura zione. Continuare a spron bat­ precedere seppure di poco in feriti e tre sono stati sequestrati. In tutto il paese i seggi si si troverà di fronte un premier tuto sulla via delle privatizza­ sono aperti ieri alle 7.30 (le 13.30 italiane). Secondo i giapponese capace finalmente termini di seggi (51) l'Intesa di zioni, della stretta monetaria, centro (50) e i contadini (49). quale ipotesi di coalizione si giornalisti la signora Danuta si le Jozef Glemp, Votando a dati fomiti dall'ufficio elettorale centrale, gli aventi diritto di dire anche dèi «no». La no­ della compressione dei salari impemierà la consultazione era prodotta in una dichiara­ Gniezno si era limitato a dire al voto sono 15 milioni 300.000. Secondo l'ultimo son­ mina di Miyazawa è stata ac­ Percentuali di poco inferiori, indicata dai «walesiani»? Atte­ tra il 7% ed il 9%. otterrebbero che presto dovrà avviare per il zione di fede politica e in un che «i polacchi saranno capaci daggio, il partito vincitore sarebbe quello liberale del pre­ colta favorevolmente dal Kei- nuare la rigiditàdell a politica conferimento dell'incarico di suggerimento agli elettori che, di scegliere i migliori rappre­ sidente uscente, Cesar Gavina . Le elezioni sono slate in­ danren, la Conflndustria giap­ anti-lnflatuva seguita durante l'Azione cattolica (una delle li­ premier e la formazione del a norma di legge e tanto più in sentanti della nazione». Una ponese, che dal «padre de! se- ste appoggiate dalla Chiesa), dette in luglio dall'Assemblea nazionale, che ha promul­ gli ultimi due anni, e prestare nuovo governo. Il linguaggio quanto moglie del capo di Sta­ ovvietà. Meno distaccato era gato la nuova costituzione, ha sciolto il Parlamento usci­ cqndo miracolo» e dal fautore maggiore ascollo al lamento la destra nazionalista raccolta delle cifre parla chiaro: sarà to, avrebbe dovuto assoluta­ stato il clero nel corso della dcKìiappone come •locomoti­ nella Confederazione per la to dalla consultazione del marzo 1990, e ha introdotto, che proviene dagli strati sociali comunque un'alleanza assai mente evitare. «Bisogna votare campagna Su precise direttive fra le altre novità, l'elezione diretta dei governatori. f;' va del mondo», si attende idee più colpiti dalla disoccupazio­ Polonia indipendente, e il Con­ composita. E probabilmente per i liberali» aveva affermalo dall'alto i parroci avevano per risollevare un'economia ne e dal carovita, come pro­ gresso liberale del primo mini­ sarà targata Solidamosc. Ma sicura, facendo cosi chiara­ esortato i ledeli a dare il loro che mostra evidenti segni di pongono, da diversi punti di vi­ stro Blelecki, che sinora ha go­ ormai l'antica appartenenza al mente capire, a chi ancora ne voto ai candidati cristiani e ari- Sudafrica Non accenna a placarsi stanchezza dopo cinque anni sta, l'ala «sinistra» di Solidar- duto della fiducia di Walesa, movimento politico-sindacale dubitasse, che le simpatie di ti-abortisti. Molti sacerdoti si Nuova ondata l'ondata di violenza che ha di ininterrotta crescita, nosc guidata da Mazowiecki, ma che alla luce della poco anticomunista nato a Danzica casa Walesa andavano al par­ erano spinti sino a individuare sconvolto le township nere •Miyazawa è forte in politica gli ex-comunisti, i contadini? brillante performance elettora­ nell'agosto 1980 a Danzica, tito dell'attuale premier Jan Kr- una ristretta rosa di formazioni di violenza del Sudafrica. L'esplosione economica e ha un acuto sen­ L'Unione democratica di le potrebbe ora essere messo conta meno delle divergenze zysztof Bieleckì. Lech afferrava politiche gradite alla Chiesa, nelle townshìp di una bomba ha provoca­ so della situazione intemazio­ Mazowiecki Geremek e Kuron da parte. di posizioni spesso acutissime Danuta per un braccio con evi­ suggerendo di scegliere all'in­ to sabato notte una strage nale. La sua scelta come futuro ha vinto, ma la parola vittoria Nel primo commento a cal­ tra partiti e movimenti che si dente irritazione: «Sia zitta, terno di essa. Di fronte all'in­ ^^_^^^mm durante un banchetto nu­ premier è perfetta per il Giap­ suona un po' forzata quando do, Il capo di Stato Lech Wale­ muovono in orbite politiche non si può fare propaganda». terventismo elettorale eccle- ' ziale a Umbumbulu, una pone». Cosi si e espresso Ieri il c qualifica un primo posto in sa non ha nascosto una certa ormai distanti le une dalle altre Ma la moglie era particolar­ slastico. faceva l'impressione township situata alle porte di Durban. Nell'attentato sono presidente degli industriali graduatoria ottenuto grazie al preoccupazione: «Ci si doveva In mattinata un piccolo inci­ mente in vena ieri mattina e di una schietta professione di Gaishi Hirava. L'innamora­ morti sei neri e altri 12 sono rimasti feriti. Le autorità di voto di un settimo circa di co­ aspettare che il corpo sociale dente «diplomatico» si era veri­ l'ultima parola era stata sua: coerenza politica la frase pro­ polizia ritengono che contro i partecipanti alla festa sia mento degli industriali verso loro che sono andati alle urne. fosse diviso. Questo dipende ficato nel momento in cui Lech •Viviamo in un paese libero», nunciata all'uscita dal seggio Miyazawa ha radici molto Walesa depone la scheda nell'ur­ stala lanciata una bomba a mano. Non si esclude un col­ I quali a loro volta sono forse dal fatto che non siamo "riusciti Walesa e consorte si accinge­ aveva replicato infastidita per il dal generale Jaruzelskl, ultimo legamento con la feroce lotta in atto Ira l'Anc di Nelson «concrete». E' lui, infatti, ad addirittura meno di coloro che na. In alto, due cittadine polacche vano a deporre la scheda nel­ rimprovero. capo di Stato durante il regime aver dato Je ali all'economia a risolvere un sufficiente nu­ votano nel seggio allestito presso Mandela e il partito Inkatha, a maggioranza zulù, che si il hanno preferito restare a casa. mero di problemi». Il presiden­ l'urna in un seggio di Danzica. Prudentissimo il primate comunista: «Invecchio, ma .1' nipponica nel 1987 varando la loro ambasciata a Washington Sollecitata dalle domande dei non cambio colore di pelle». contendono la supremazia all'interno della comunità ne­ un pacchetto di misure che Le prime proiezioni statisti­ te non ha lasciato capire su della Chiesa cattolica, cardina­ ra sudafricana. «Di certo - ha sostenuto Mandela- episodi prevedeva investimenti pubbli­ come questo non fanno che il gioco di quanti vogliono ci supplementari per 6.000 mi­ perpetuare in Sudafrica il regime dell'apartheid». liardi di yen (circa 60 mila mi­ Scaduto senza effetti alle 20 di ieri l'ultimatum imposto ^all'armata federale alla città liardi di lire), favorendo spe­ culazioni immobiliari e boom Il ministro degli Esteri croato: «Finora la guerra ha causato più di 5 mila morti» Anche in Svizzera La «swatchmania» non co­ della Borsa. Meno chiara e la la «swatchmania» nosce freni inibitori né posizione del futuro primo mi­ confini. Un prezzo record nistro su problemi di politica 50 milioni di 62 mila.franchi svizzeri intema, come le riforme mora­ per un orologio (circa 50 milioni di lire) è lizzatrici approntate da Kaifu stato pagato, nel corso di dopo gli scandali Recruit e Ro­ Dubrovnik in ginocchio non si arrende „„„_,_„,.„««____ un'asta ieri a Lucerna, per sa che nel 1989 avevano bru­ uno swatch della serie «Ki- ciato, nel giro di pochi mesi, i ki-Picasso» disegnata nel 1985 dall'artista Christian Cha- due maggiori leader del partito piron. La serie era stata tirata in soli 120 esemplari. Gli liberale, Takeshita e Sosuke. È scaduto l'ultimatum federale per la resa, di Du­ giorno senza conseguenze ca­ condo quanto riportal'agenzi a ci sarebbero 41 morti e 191 fe­ di Belgrado, sta diventando un swatch vennero lanciati see anni fa dalla ditta etvetica- Ma se gli «yuppies dagli occhi a brovnik e i combattimenti continuano. Il Ministro tastrofiche. È anche vero che Reuter, gli attacchi dell'armata riti, dati questi non definitivi te­ plebiscito per ottenere l'auto­ l'altro ieri la Krajina, la regione federale alla repubblica croa­ nendo conto della difficoltà di nomia della regione. Ha votato Smh per ridare ossigeno all'industria degli orologi svizze­ mandorla» esultano, critiche federale della Difesa, Kadijevic, propone la demi­ ra affossata dalla concorrenza giapponese. Il presidente pesanti alla investitura di Miya­ a maggioranza serba alle spal­ ta. «Il cessate il fuoco - riporta avere elementi precisi per gli oltre ii 93 percento degli aven­ litarizzazione della città adriatica. Secondo il mi­ le di Spalato, ha decretato la l'agenzia - è stato violato da scontri in corso. ti diritto e mercoledì a Sarajevo della Smh, Nicolas Havek, ha dichiarato venerdì in una zawa sono state espresse da conferenza stampa che entro il marzo prossimo ne sa­ Makoto Tanabe, presidente nistro degli Esteri croato, Separovic, la guerra mobilitazione generale. Po­ tutte e due e le parti, anche se Per quanto riguarda i teatri saranno resi noti i risultali. del maggior partito di opposi­ avrebbe già causato 5 mila morti. Belgrado esige trebbe essere un segnale di ul­ l'armata federale avrebbe rea­ di guerra i combattimenti con­ Sempre per quanto riguarda ranno stati venduti 100 milioni di esemplari in tutto il zione, il partito socialista de­ dall'Austria la restituzione del Mig atterrato a Kla- teriore intensificazione delle gito in maniera sproporziona­ tinuano in quasi tutta la Croa­ Belgrado c'è da registrare la ri­ mondo. mocratico. «Per farsi eleggere- genfurt e l'estradizione del pilota. ostilità nel tentativo di tagliare ta». La comunità europea, inol­ zia con un intenso fuoco di ar­ chiesta di estradizione del pi­ soitiene Tanabe- Miyazawa ha definitivamente la Dalmazia in tre, ritiene illegale la richiesta tiglieria. A Dubrovnik, infatti, lota che un paio di giorni fa era Le Filippine Il tifone Ruth, il più forte ti cambiato idea sulla costituzio­ due tronconi, quello a sud, dei federali affinchè i croati de­ l'artiglieria ha comincialo a atterrato con un Mig dell'avia­ dell'anno, ha spazzato l'i­ ne "pacifista", dichiarandosi DAL NOSTRO INVIATO controllato ormai in gran parte pongano le armi a Dubrovnik. colpire i vari quartieri della cit­ zione militare iugoslava all'ae­ sconvolte sola di Luzon con venti che favorevole all'invio di truppe OIUSBPPCMUSUN dai serbi, e quello a nord anco­ E alla Cee si 6 rivolto ieri il mi­ tà fin dalle 7,30 del mattino. A roporto austriaco di Klagen- dal «tifone Ruth» hanno raggiunto i 230 chi­ all'estero, sia pur in corpi di ra sotto la giurisdizione croata. nistro degli Esteri croato Sepa­ Vukovar, altro centro di crisi, furt. Non si sa quale possa es­ lometri orari. Stando alle pace dell'Onu». Un'iniziativa •i ZAGABRIA. L'ultimatum condata da ogni lato. La sca­ Il ministro federale della Di­ rovic: l'esponente del governo gli attacchi si sono succeduti sere la risposta di Vienna an­ prime informazioni fomite che I socialisti ritengono con­ dei federali alle forze croate af­ denza di ieri è stala una pura fesa, generale VeIJko Kadije­ di Zagabria ha chiesto ai Dodi­ per tutta la giornata, tanto da che se, secondo il diritto inter­ ci di assicurare il loro impegno ^—^^^_-m dall'emittente radiofonica traria alla Costituzione. 'D'al­ finchè depongano le armi è formalità dato che per tutta la vic, in una lettera a Lord Car- provocare una quindicina di nazionale, sarà difficile per di Manila Dzxl, tre persone tro canto -aggiunge II leader scaduto ieri sera alle 20 e Du­ giornata sono continuati gli rington, ricorda di aver propo­ perché entro il 10 novembre feriti e cinque morti. Zdravko l'Austria opporsi alla restituzio­ brovnik continua ad essere sto al presidente croato, Franjo l'esercito Iugoslavo si ritiri dal­ Tomac, vice presidente del, ne del Mig, mentre per il pilota hanno perso la vita e altre tre sono rimaste ferite quando socialista- non si vede proprio scontri. Anche una nave italia­ la furia degli elementi ha sradicato alcuni alberi a Ba- come Miyazawa possa sposare martellata dall'artiglieria pe­ na che trasportava viveri e me­ Tudjman, la demilitarizzzlone la Croazia. Nella stessa missiva Consiglio, ha affermato che ' potrebbe essere accolta una ri­ le riforme, lui che era stato co­ sante. Il governo croato, da dicinali 6 stata costretta ad al­ della città adriatica sotto la su­ Separovic ha anche affermato •Dubrovnik e Vukovar costitui­ chiesta di asilo politico. guio, 245 chilometri a nord della capitale. La località turi­ stretto a dimettersi da ministro parte sua, già l'altra sera aveva lontanarsi. pervisione degli osservatori che finora la guerra in corso ha scono il simbolo della resisten­ Lord Carrington, infine, se-, stica, già colpita dal terremoto che l'anno scorso provo­ delle Finanze nel 1989 perchè affermato che la guardia na­ Cosa succederà dopo la sca­ della Cce. Per Kadijevic. inol­ provocato 5 mila vittime. A za croata». condo una dichiarazione resa cò 1.700 morti in tutti il paese, è senza corrente elettrica, coinvolto nello scandalo Re­ zionale croata mal e poi mai denza dell'ultimatum federale tre, i serbi ancora nella città sa­ questo proposito va segnalato Nel Sangiaccato, la regione a Londra, non sembra molto fi­ mentre aumentano i pericoli di epidemie. cruit». avrebbe ottenperato all'invito non è dato saperlo, tenendo rebbero ostaggi in mano ai che ieri Zagabria ha fornito un della Serbia abitata da una for­ ducioso sulla realizzazione del dell'armata. I croati sono a Du­ conto che in tutti questi mesi croati. consuntivo delie perdite verifi­ te maggioranza musulmana, il cessale il fuoco proprio per brovnik e non intendono la­ ultimatum e tregue non osser­ La comunità europea da catesi nella città adriatica: se­ referendum indetto nonostan­ una situazione politica, in que­ VIRQINIALORI sciare la città, che ormai è cir­ vati sono stati all'ordine del parte sua ha condannato, se­ condo il centro medico finora te l'opposizione delle autorità sto momento, mollo precaria. —"™"™—— Un convegno sul collaborazionismo durante la seconda guerra mondiale La zona sarà «protetta», mausoleo di Lenin compreso 11L e svastiche dei giovani tedeschi di oggi Il Cremlino diventa museo DAL NOSTRO CORRISPONDENTE IBrOPAOLUCCI razione che «la collaborazione mente inquietanti. Ne ha par­ non definendolo tradimento, tutto, il «Grande Triangolo», dell'Annunciazione, di dieci era un processo a senso uni­ lato, fra gli altri, Il prof. Marco punto e basta. Cosi molti do­ cioè il più grosso lingotto d'oro anni più tardi: quella dell'Ar­ •• BRESCIA Venti insidiosi in per esempio: «SI devono esclu­ co», nell'interesse esclusivo Palla, dell'Università di Firen­ cumenti, peraltro preziosi per «•MOSCA II Cremlino, ed tre alla Chiesa di San Basilio esistente al mondo, del peso di cangelo che è anche il pan­ Europa con le svastiche che i dere dal collaborazionismo i della Germania, che non era ze, che ha ricordalo le inten­ la conoscenza di quel periodo, anche la Piazza Rossa, da ieri con le sue «cipolle» multicolori, tre chili e 600 grammi. L'Arme­ theon di grandi duchi e pnnei- giovani tedeschi tornano a .settori industriali che II Reich disposta a concedere nulla in zioni delle autorità lituane di erano negati anche agli studio­ sono ufficialmente un museo. anche al mausoleo che contie­ na, disegnata dall'architetto pi, compreso Ivan il Tembile E brandire. Tanto più meritevo­ mise sotto diretto controllo (le cambio. rivedere lutti ì processi cele­ si. La glasnost- ha detto il prof. O meglio: un «museo-riserva». Konstantin Ton e costruita nel ancora: la Chiesa della Depo­ Non sempre, però, la colla­ brali dopo il '45 contro i colla­ Seminaga - deve entrare an­ ne le spoglie imbalsamate di le, dunque, l'iniziativa della cosidettc industrie protette) borazione era imposta. Anzi, La decisione è del presidente Vladimir Ilich Lenin. Se, infatti, 1851 laddove, nel XVI secolo si sizione dell'Abito della Vergi­ Fondazione Luigi Michelet!! di per soddisfare il fabbisogno borazionisti, i rigurgiti di marca che negli archivi. Richiesta giu­ Gorbaclov che ha voluto difen­ il decreto considera la Piazza trovava una fabbrica per la ne, la Chiesa dei Dodici Apo­ Brescia, che ha chiamato stu­ immediato dell'economia di per ciò che riguarda la repub­ ustascia nelle terre croate, i sta, anche se il francese, prof. manifattura delle armi e la loro stoli. blica di Salò, era addirittura tentativi, in Italia, di demolire Philippe Burrin, ha avanzato dere in tal maniera un «com­ Rossa come patrimonio della diosi di tutta Europa a discute­ guerra?». tollerata. La Germania, infatti, plesso unico» e consentirne «riserva» di Stato, è conseguen­ conservazione, contiene alcu­ Certo, riesce difficile pensa­ re sul tema del «Collaborazio­ Ma come si fa a rispondere a la Resistenza. Stiamo allenti - analoga richiesta nei confronti un'utilizzazione «migliore», ed ni importanti tesori come la nismo con le potenze dell'asse fece capire chiaramente che ha ammonito lo studioso - degli archivi del suo paese, se­ te il fatto che il mausoleo del re al fatto che il decreto finisce questa domanda se «non co­ spesso fa presenza dei repub­ anche per essere in un certo capo bolscevico, al centro di coppa d'argento del principe per comprendere nel «museo- • in Europa» nel corso della se­ nosciamo che in modo molto blichini era un ostacolo più perché «la discussione storica gno che, in fatto di storia, la senso in regola con l'Unesco Jurif Dolgoruki, considerato il conda guerra mondiale. Al se­ imperfetto se e in quale modo sui limiti dell'antifascismo, sul­ gksnosl non conosce frontie­ una vivacissima polemica rie­ riserva» anche il Palazzo dei che un vantaggio per la sua la possibilità di ammettere e re. che qualche tempo fa aveva splosa dopo il golpe, rientra fondatore di Mosca, oppure il Congressi (1961) la cui pre­ minario, che è duralo due gior­ organizzazioni imprenditoriali, politica. In altri paesi europei, riammesso II Cremlino nel «re­ cappello del principe Vladimir ni, Enzo Collotti è slato il rela­ sindacati padronali e settori descrivere gli eventi del 1943- Meno convincente, comun­ anch'esso nel provvedimento senza all'interno del Cremlino nelle diverse zone della Jugo­ 45 sotto il concetto e il termine gistro del patrimonio culturale Monomakh. Le meraviglie è, per usare un'espressione tore che ha fornito il quadro produttivi reagirono nel singoli slavia o nei paesi baltici o an­ que, lo studioso moscovita 6 ri­ sul quale sovnntenderà non esposte non si limitano a quel­ completo del collaborazioni­ contesti alle richieste e alle di "guerra civile" rischia pur­ sultalo quando partendo da e naturale» del mondo. Il de­ solo Gorbaciov ma anche il moderata, assolutamente arbi­ che nella Bielorussia e in troppo involontariamente di creto del presidente sovietico le russe: nelle sale si trovano traria in mezzo a cotanti teson. smo nei diversi paesi occupati pressioni del tedeschi, quando Ucraina, le correnti nazionali­ una più che sacrosanta indi­ presidente della Russia, Boris stoffe italiane, servizi da the di dalle armate del IH Reich. t su­ non si sia trattato di un sempli­ stiche cercarono di cogliere alimentare una generalizzata gnazione contro il terrore stali­ non si è limitalo a tutto quanto Eltsin. OSe.Ser bito la constatazione, non ce adeguamento alle loro im­ l'occasione dell'occupazione forzatura politica tesa a fare di niano è giunto a considerazio­ si trova all'interno delle mura Sevres, tessuti persiani, argen­ nuova, che nella storiografia posizioni»? tedesca per una generale resa ogni erba un fascio, ad omolo­ ni sull'attività svolta dai colla­ della cittadella del potere, ma il decreto di Gorbaciov inol­ terie londinesi. sulla guerra non è stata presta­ del conti. Qualcosa del genere, gare antifascisti e fascisti, a borazionisti ucraini e bielorus­ ha compreso anche la piazza tre cita, nel patrimonio del Nella riserva-museo, come Su questo tema, comunque, Cremlino da tenere sempre ta sufficiente attenzione a que­ per molti anni, la storiografia sia pure in un contesto assai cancellare il passato con un si francamente discutibili. I che è al di là del recinto e i fa­ detto, vengono inserite ovvia­ sto tema. Nel campo del colla­ aveva teso ad assimilare il col­ diverso, vale anche per la colpo di spugna quasi fosse problemi sono sicuramente mosi Giardini di Alessandro più con particolare cura, il mente le cattedrali. Quella del­ Ai lettori borazionismo delie forze eco­ laborazionismo al tradimento. Francia, tanto da far ntenere contrassegnato solo da vicen­ complessi, ma, come è già sta­ che si trovano sul lato opposto «Fondo dei diamanti dell'Urss», l'Assunzione, costruita nel nomiche, per quanto possa- ad alcuni che «Vichy era stata de disdicevoli o obbrobriose». to fatto notare dai circoli ebrai­ alla Moscova e che sorsero nel che sta all'interno dell'Arme­ Per assoluta mancanza di Una schematizzazione che fi­ 1479 e considerata come la spazio siamo costretti ad sembrare incredibile a quasi no agli anni Cinquanta aveva la vendetta degli interessi con­ In tutt'altra ottica, il prof. Mi- ci americani, la ferocia nelle 1819sul letto del fiume Neglin- ria, lo studio e l'appartamento principale chiesa dello Stato mezzo secolo dalla fine della reso praticamente impossibile servatori contro il Fronte popo­ chail Scmirjaga, di Mosca, ha persecuzioni contro chi porta­ ka, sotterrato e trasformato in di Lenin, oltre alle cattedrali. russo dove venivano incorona­ uscire senza le consuete guerra, sappiamo poco o nien­ lare». parlato degli studi sovietici sot­ va la stella di David da parte acquedotto. Ma l'aspetto più Nelle sale del «Fondo» sono ti gli zar ed eletti i patriarchi or­ rubriche «Leggi e contrat­ ogni sorta di approfondimen­ toposti al servizio del Pcus. Co­ te. E gli interrogativi che lo stu­ to. Complesse e diverse, inve­ Non mancano, in quel con­ dei collaborazionisti ucraini o cunoso del provvedimento di esposte la mazza, lo scettro e todossi, e all'interno dell» qua­ ti» e «Previdenza» Ce ne dioso pone, al riguardo, non ce, sono le forme del collabo­ testo, elementi di forte preoc­ si del collaborazionismo non lettoni non era inferiore a quel­ Gorbaciov è che la definizione le corone degli zar, gemme ra­ le è esposta una icona del scusiamo con i lettori. sono certo di scarsa rilevanza, razionismo, pur nella conside­ cupazione, con aspetti sicura­ si poteva parlare fino a ieri se la delle SS di Himmler. di «musco-riserva» spetterà, ol­ rissime, gioielli unici e, soprat­ grande Andrej Rublev, quella PAGINA 10 L'UNITÀ NEL MÓNDO LUNEDÌ 28 OTTOBRE 1991

Il leader della Russia lancerà A confronto 12 repubbliche Dopo breve malattia è mancata al­ In memoria di LETTERE l'allctto del suoi cari TONIANCELETTI un appello al popolo chiamato con i rappresentanti del G7 ENRICA LIDIA FABBRI si uniscono al lutto i ».ompagni del Ved. Sacchetti Circolo Berlinguer di Mondazione comunista a sostenere le riforme e Forti riserve su come versione. Se però si intende Ne danno il triste annuncio i figli Oli­ come insieme non troppo viero e Walter, le nuore Giovanna ed Penalizzare? Edda, ed i nipoti. 1 funerali avranno Nel 30" aniiivcrsano della morte la contraddittorio di valori-gui­ luogo oggi alle 15 con partenza da ligli.i Maria e tulli i lamilian ricorda­ a prepararsi anche a sacrifici affrontare il debito estero Legalizzare? da nel pensiero e nell'azio­ Macerone no t on immutalo alletto ne di uomini, sintetizzato o Cesena, 28 ottobre 1991 ENRICO QUADRI (I dubbi meno che sia in qualche for­ e sottoscrivono 200 dollari per l'Uni­ mula o etichetta, allora per­ ta di un lettore) ché no? In (ondo tutti i parti­ È scomparso il compagno New York. !8 ottobre IMI ti, e non solo l'ex Pei, ne so­ TONIANCELETTI no ispirati. iscnlto al Pei dal 1921, una vila di È mancalo all'allerto dei suoi can impegno per la libertà e la democra­ A congresso i deputati russi Naturalmente si possono zia. Alla famiglia le più affettuose ARCADIO LODI seguire valori di solidarietà, condoglianze dei compagni della Ne danno il tnste annuncio la mo­ •i Caro direttore, vorrei proiezioni e sondaggi eletto­ sezione Pds Antonio Gramsci di Ca­ glie, i figli e i parenti lutti I funerali si esprimere la mia modesta rali, listino della Borsa, mero stello 1 funerali si terranno domani, svolgeranno in Bresso oggi, lunedi, martedì, alle ore 9 15. In S. France­ alle ore 14.30, muovendola via Vit- opinione sul problema della tornaconto personale, mito sco della Vigna, Venezia. tono Veneto 32 droga e i suoi efletti. Nono­ della razza: giù giù fino alle Venezia, 28 ottobre 1991 Bresso (Milano), 2Kottobre 1991 stante le discussioni che si microideologie che muovo­ Poteri spedali a Eltsin? sono latte sul tema, e le fazio­ no partitini e movimenti: pe­ ni che si sono create (proibi­ rò, di fatto, un nucleo ideo­ •!•'' Si apre stamane a Mosca una nuova seduta del Con­ sizione dei deputali o porche ca) . Fiodorov ha costruito, nel mentale, nuova fase dell'inte­ zionisti, antiproibizionisti), logico esiste alla base di GIANO RICERCHE PER LA PACE gresso dei deputati della Russia. Eltsin chiederà po­ avraà deciso di non chiederli. giro di pochi anni, una vera e grazione del paese nell'econo­ non sono riuscito a prendere ogni raggruppamento politi­ una decisione in merito. La RIVISTA INTERDISCIPLINARE EDITA DALLA CUEN teri speciali? Un difficile confronto con il parlamen­ Secondo Shakhrai, il Congres­ propria fortuna e si è messo mia mondiale». Ma ci ha co distinto. Esiste nelle per­ so può prendere due decisioni sempre di più In luce per le sue pensato il capo della Banca mia indecisione nasce dal to. L'oculista-imprenditore Rodorov, sostenitore fatto che in ambo le parli in­ sone che si occupano di po­ opposte: appoggiare il presi­ iniziative imprenditoriali an­ centrale, Viktor Gerascenko, a litica. E non si può eliminare In occasione dell'uscita del n. 8, dell'introduzione del capitalismo, forse verrà nomi­ dente e il suo piano di riforma che in altri settori cavalcando gettare acqua sull'entusiasmo. travedo degli aspetti che non mi convincono. né per decreto né con le ri­ incontro-dibattito sul tema: nato prossimo premier dalle assise. Incerto confron­ radicale, oppure dargli una la parola d'ordine dell'introdu­ Consapevole dei dubbi e delle soluzioni di un congresso. bacchettata sulle mani, abo­ zione del capitalismo. Fiodo­ riluttanze degli imprenditori Desidero trarre lo spunto to di 12 repubbliche con i rappresentanti del «G7». Perché mai si registra di­ Pacifismo e "guerra giusta" lendo qualche decreto o legge. rov ha confermato la notizia occidentali a investire forti ca­ da un'affermazione fatta da Riserve su come affrontare il debito estero. sagio nel passaggio da Pei a Ce, come si vede, una situa­ secondo la quale Eltsin gli ha pitali in questa fase di incertez­ un tossicodipendente della Pds? L'iniziativa politica di Interverranno zione •aperta», contrassegnata offerto la carica di premier rus­ za, Gerascenko ha nutrito seri comunità di San Patrignano DAL NOSTRO CORRISPONDENTE tale passaggio è interessante da una vivace dialettica politi­ so, al posto di Ivan Silaev pas­ dubbi sul fatto che vengano nella trasmissione di Rai 2 del Luigi FERRAJOLI, giurista giorno 4/10 in cui dichiarava ed intelligente; potrebbe siRoiosmoi ca, da toni forti e scambi di ac­ sato a lavorare praticamente prese decisioni importanti in che drogarsi è illecito. Quello perfino essere vincente. Il Gianni MATTIOLI, fisico, deputato del Gruppo Verde cuse tra i vari esponenti della accanto a Corbaciov, a dirige­ particolare sul rinvio delle sca­ M MOSCA. È un giorno di al mercato. Per il presidente che mi interessa capire da fatto è che si è imposto un nuova Russia. Il Congresso e re il Comitato operativo per l'e­ denze sul debito estero del­ Paolo RICCA, teologo grande attesa. Comincia, infat­ della Russia si tratta di una fase quel giovane è: in quale cam­ prezzo molto alto agli uomi­ chiamato, in questo clima, a conomia dell'Urss. 'Eltsin mi l'Urss (68 miliardi di dollari). ti, stamane il «Congresso dei delicata della sua vicenda poli­ po intende inserire tale prin­ ni che dovrebbero attuarla: Aldo VISALBERGHI, pedagogista prendere delle decisioni molto ha telefonato due giorni fa e deputati» della Russia e Boris tica. La spunterà nei confronti L'Occidente teme che la cipio? In quello penale? In devono abbandonare la lo­ Luigi CORTESI, storico, direttore di "GIANO" importanti: la nomina del nuo­ mi pare sia necessario pensar­ Eltsin ha annunciato un impor­ dei deputati che nelle ultime suddivisione delle risorse tra le quello morale? Perchè è in­ ro ideologia. Ora, cambiare vo capo del Parlamento (attor­ ci a fondo», ha detto il deputa­ tante discorso. Sara una specie settimane hanno criticato la repubbliche ex-Urss lasci nu­ dubbio che, a seconda del le proprie convinzioni non è no al nome del leader provvi­ to-imprenditore parlando ad di appello al popolo chiamato già eccessiva ridondanza dei do il «centro» che, di conse­ campo in cui è inserita, tale sempre delittuoso, ed è stato Camera dei deputati. Sala della Sacrestia sorio, Ruslan Kasbulatov, si fi Abu Dhabi dove si trova, ovvia­ affermazione implica provve­ a sostenere il programma delle suoi atti e del suo apparato? Lo guenza, non sarà in grado di necessario per qualunque Piazza di Campo Marzio, 42 - Roma svolta una forte polemica), mente, per affari. dimenti e provoca effetti di­ riforme radicali ma anche a scontro con il parlamento ha onorare il debito. Piuttosto, i progresso; ma qui si tratta di modifiche alla Costituzione versi. Costruiamo più carceri? MARTEDÌ 29 ottobre 1991 - Ore 11 prepararsi agli imminenti, ulte­ raggiunto l'apice nel giorni Le vicende della Russia si in­ partners stranieri del «G7» insi­ cambiare . le convinzioni senza tuttavia prendere in esa­ Puniamo con maggiore seve­ riori sacrifici, per giunta quan­ scorsi con il rifiuto del Soviet crociano con il confronto che stono perchè ci sia una solida profonde, quelle che infor­ do ormai si approssimano i . supremo ad acconsentire al me il nuovo testo della legge rità? ieri e cominciato tra i rappre­ Unione economica che possa mano di sé tutta una vita; e giorni di un inverno freddo e rinvio delle elezioni di dicem­ fondamentale, la nomina del sentanti di dodici delle repub­ costituire la base della politica Mi risulta che l'infrazione lo si richiede con una urgen­ I.P.A.B. ISTITUTO GIOVANNI XXIII con scarsi rifornimenti. L'inter­ bre e con Eltsin che ha appli­ premier. Tra i favoriti alla testa al codice penale e la conse­ bliche della vecchia Urss e i riformatrice e la garanzia di un za sbalorditiva. rogativo principale, che di si­ cato il veto su questa decisio­ del governo della Russia, rima­ delegati del «G7» giunti a Mo­ ripiano del debiti con l'estero. guente carcerazione è sem­ Avviso di asta pubblica curo alimenterà la polemica ne. Adesso il Congresso con­ ne il noto oculista Sviatoslav sca dopo il «vertice» in Thailan­ •In effetti - ha aggiunto Gera­ pre esistita per I consumatori, È vero che si afferma l'esi­ all'interno delle varie compo­ cederà altri poteri ad Eltsin? essendo la stragrande mag­ genza di rinunciare all'ideo­ Il giorno 19 novembre 1991 alla ore 9.00 In Bologna, viale Roma 21, avrà ì> Rodorov, proprietario della dia. Al centro della discussio­ scenko - un accordo econo­ luogo un esperimento d'asta pubblica per la vendita delle seguenti unità nenti democratiche e radicali, •Penso di no», ha detto Serghei clinica di microchirurgia del­ ne, l'aiuto dell'Occidente per mico è stato siglato ma non ra­ gioranza dei tossicodipen­ logia, a tutte le ideologie, e Immobiliari: denti obbligata a commettere è seEJtsin si risolverà a chiede­ Shakhrai, consigliere di Stato l'occhio conosciuta in tutti il tificato. La direzione delle ri­ non di cambiarla. Ma questo risollevare l'economia in disa­ vari tipi di reato (scippi, furti, 1) appartamento sito In Bologna via Piana 4 di mq. 66 •X re poteri speciali che gli con­ per i problemi giuridici e un fe­ mondo per le correzioni di è semplicemente falso. E lo stro. Grigorij Javllnskij, princi­ forme è anche chiara ma è del rapine) per procurarsi la do­ PREZZO BASE D'ASTA: l_ 145.000.000 sentano di affrontare senza fa­ dele del presidente. Ma non si miopia (e per una produttività pale interlocutore di parte so­ tutto sconosciuto, tuttora, co­ sappiamo tutti, più o meno DEPOSITO PER PARTECIPARE ALL'ASTA' L 14.500.000 stidi la difficile fase dell'emer­ è capito se i poteri straordinari se: ma nonostante tutto, ciò calcolata in otto volte superio­ vietica, ha detto che la trattati­ me verranno realizzate, quan­ coscientemente: anche 2) appartamento sito In Bologna via Romagnoli 42 di mq. 52,42 genza e del passaggio risoluto Eltsin non li otterrà per l'oppo­ non è servito a niente. Questo quando si pone come valore re a quella della media sovieti­ va rappresenta -una fonda­ do e da chi». è un interrogativo. PREZZO BASE D'ASTA: l_ 13O.OtO.0M centrale la democrazia, si fa DEPOSITO PER PARTECIPARE ALL'ASTA: L 13.000.000 L'altro riguarda il ricovero della ideologia. E quando lo 3) appartamento sito In Bologna via Belle Arti 34 di mq. 47.10 e mq. 60.90 coatto. È naturale che, messo si fa come ha (atto il Pds, lo PREZZO BASE D'ASTA. L 2S0.000.000 }• Esce negli Usa il libro-confessione alle strette, fra II carcere e la si fa su due piani: uno gene­ DEPOSITO PER PARTECIPARE ALL'ASTA: L 25.000.000 comunità il tossicodipenden­ rico, l'altro quantomeno 4) appartamento con annessa autorimessa sito in Bologna via Busi 1 di sui drammatici giorni del putsch te per owii motivi scelga que­ opinabile. mq. 70 st'ultima; ma la domanda PREZZO BASE D'ASTA: L 220.000.0C0 che pongo è questa: che con­ Assumendo infatti come DEPOSITO PER PARTECIPARE ALL'ASTA: L 22.1 valore la democrazia non seguenze possono verificarsi S) appartamento sito In Bologna via Dagnlni 17 di mq. 89 in una comunità e nel pro­ meglio precisata, si compie PREZZO BASE D'ASTA: L. : gramma dell'operatore con un'operazione di immagine, DEPOSITO PER PARTECIPARE ALL ASTA L 22.000.000 Gorbaciov scrive l'inserimento forzato di un in­ più che di sostanza: dall'A­ Per informazioni rivolgersi all'ufficio Patrimonio, viale Roma n. 21 - Bolo­ dividuo che dalla qroga non tene classica della democra­ gna - Tel. 450300. IL PRESIDENTE a* ha ancora deciso di uscire? zia diretta e dello schiavi­ Questi sono i riuéTilubbi,pe r smo, ai molteplici esempi di quanto riguarda ir proibizio­ democrazie contempora- P- nelle sue memorie nismo. ,''' nee quanto meno contrad­ I.PJLB. ISTITUTO GIOVANNI XXIII Anche per l'antiproibizio­ dittorie, è tutto un rifarsi ai Il presidente nismo ho alcune perplessità. concetto di democrazia or­ Avviso di asta pubblica sovietico Una proposta necessita una mai svuotato del suo signifi­ «Resto socialista» profonda conoscenza mora­ Il giorno 14 novembre 1991 alle ore 9.00 In Bologna, viale Roma 21, avrà MIckhaJI cato e del suo senso. Ormai luogo un esperimento d'asta pubblica per la vendita delle seguenti unità DAL NOSTRO INVIATO Gorbaciov le, culturale, onde evitare ef­ si giunge a considerare de­ fetti indesiderati, dalle perso­ Immobiliari: mocratico un Paese in cui MASSIMO CAVALLINI ne che risiedono nel territorio 1 ) appartamento sito in Bologna via Manfredi 7 di mq. 88 in cui si intende realizzarla. non si venga prelevati notte­ PREZZO BASE D'ASTA. L 105.000.000 ••NEW YORK. The Augusl e di proteggere questo delicato giorni». Gorbaciov ricorda an­ zata del modello stalinista». anticipazione pubblicata ieri Vi è in parole povere la vo­ tempo dalle squadre della DEPOSITO PER PARTECIPARE ALL'ASTA: L 10.500.000 Coup: con questo titolo, le me­ processo dai propri eccessi e che di avere invano cercato la dal New York Times, le novità Nel saggio che chiude il li­ lontà, la sensibilità' necessa­ morte. ' '*< 2) appartamento sito in Bologna via Mascarella 15 di mq. 49 morie «istantanee» di Mikhail dalle deviazioni. Tutte le mie via di un compromesso con i di rilievo. Come già aveva fatto bro - quello al quale stava la­ rie dei governali e dei gover­ PREZZO BASE D'ASTA U 120.000.000 Gorbaciov sui «tre giorni che scelte tattiche erano subordi­ golpisti, invitandoli a riportare Però, en passoni, si sposta nei giorni immediatamente vorando In Crimea proprio nei nanti affinché la" liberalizza­ DEPOSITO PER PARTECIPARE ALL'ASTA: L 12. sconvolsero il mondo», stanno nate a questo fine». Gorbaciov, l'intera questione al dibattito l'attenzione dal lavoro all'a­ successivi alla sua «liberazio­ giorni del golpe - Gorbaciov zione sia un progetto effica­ 3) appartamento sito In Bologna via Murri 39/2 mq 126 per fare la propria attesissima insomma, aveva ritenuto indi­ del Soviet supremo; e ribadi­ zienda, dall'egualitarismo ne», Gorbaciov ammette di difende infine appassionata­ ce? Oppure, abbandonando PREZZO BASE D'ASTA: L apparizione nelle librerie ame­ spensabile garantire le riforme sce di continuare a credere sociale al primato del mer­ avere in qualche modo favori­ mente la sua scelta di smantel­ ogni ipocrisia, la richiesta di DEPOSITO PER PARTECIPARE ALL'ASTA L 30.000.000 ricane. Si tratta d'un libro di to i golpisti attraverso una erro­ cercando di coinvolgere nella nelle idee del socialismo. «So­ lare l'ordine ereditato dal bre- cato, da un ordine mondiale legalizzare l'uso dèlie sostan­ 4) appartamento sito In Bologna via Musi 12 di mq. 68 116 pagine - 74 dedicate alla loro elaborazione ed attuazio­ no convinto - afferma - che il regolato da principi di giusti­ nea politica delle alleanze. snevlsmo. «Il vecchio regime - ze stupefacenti nasconde al­ PREZZO BASE D'ASTA: L. 100.000.000 ricostruzione del golpe e 42 ne anche l'ala più recalcitrante discredito che oggi affligge il zia alla realpolitik, che è •Lasciatemi dire - scrive il pre­ dice - si è mantenuto grazie al­ tri fini come quello di non su­ DEPOSITO PER PARTECIPARE ALL'ASTA: I- 1t.000.000 agli articoli che Gorbaciov ha sidente sovietico - che io ave­ del partito e dell'apparato mili­ socialismo agli occhi delle la forza, all'inganno, alla pau­ bire più furti, scippi ecc. la­ presa d'atto dei rapporti di 5) appartamento sito In Bologna via Normandia 8 di mq. 57 scritto durante la sua tumul­ tare-industriale. Per questo, masse sia una fase transitoria». vo previsto, in certa misura, ra, all'apatia sociale e ad sciando la droga e i drogati al forze esistenti: questa è PREZZO BASE D'ASTA: L 110-000.000 tuosa vacanza in Crimea - per Ignorando le ammonizioni di E aggiunge: «Il socialismo è che qualcosa del genere un'artificiale iniezione di assi­ loro destino? un'operazione ideologica. DEPOSITO PER PARTECIPARE ALL'ASTA: L 11.000.000 il quale la casa editrice Harper avrebbe potuto verificarsi e Shcvardnadze e Yakovlcv, ave­ una idea che trae la sua forza stenza che ha sperperato risor­ Gliueppe Modigliani. Per Informazioni rivolgersi all'ufficio Patrimonio, viale Roma n. 21 - Bolo­ Collins ha pagato, a quanto si che tempi difficili ci attendeva­ va riservato ai conservatori - da molti risultati della cristiani­ se e vanificato il potenziale per Devo ricordare il tanto sen­ Genova dice, un anticipo di SOOmila no. Tutto ciò avrebbe potuto gli stessi che lo avrebbero più tà e da altre tendenze filosofi­ il futuro. Avessimo scelto di tito, a parole, dramma dell'al­ gna - Tel. 450300. ,L PRESIDENTE pn dollari che l'autore ha imme­ succedere benissimo in autun­ tardi tradito - molti posti di go­ che». Né, dice, occorre confon­ preservare ciò che c'era anco­ cool, del tabacco e delle vitti­ diatamente girato a non preci­ no o l'anno precedente. Il mio verno. Un errore questo, sotto­ dere gli ideali che marcarono ra per. qualche anno, ciò me che mietono ogni anno, e i'. sate associazioni benefiche. compito era quello di sostene­ linea Gorbaciov, che «mi per­ la rivoluzione d'ottobre con avrebbe significalo la fine della quello che non si è voluto fa­ I.P.A.B. ISTITUTO GIOVANNI XXIII Poche, stando alla succinta re la politica di riforme radicali seguiterà fino alla fine dei miei •gli effetti dell'introduzione for- storia del nostro grande Stato». re? Due refusi Infine, che effetti avrebbe A wlso di asta pubblica I nella formazione dei giovani nell'articolo li giorno 22 novembre 1991 alle ore 9.00 In Bologna, viale Roma 21, avrà e bambini un'eventuale lega­ luogo un esperimento d'asta pubblica per la vendita delle sesuentl unita (>,' Documento ad uso intemo del Pcc giudica le recenti vicende in Urss Turkmenistan lizzazione della droga? diAndrianl Immobiliari: In conclusione, credo che i sull'agricoltura 1 ) appartamento sito in Bologna via De' Giovanni 35 di mq. 99 provvedimenti migliori pos­ PREZZO BASE D'ASTA L 21t.00t.0t0 Il Parlamento sano trovarsi attingendo dalle DEPOSITO PER PARTECIPARE ALL'ASTA: L 21.tM.000 *•• La Cina accusa i dirìgenti sovietici due proposte. 2) appartamento sito In Bologna via Del Carroccio 22 mq 64.25 Luigi Cui. Cagliari PREZZO BASE D'ASTA: L. 130.000.000 proclama DEPOSITO PER PARTECIPARE ALL'ASTA: L 11.tt0.oe0 •• Nell'articolo di Andria- 3) appartamento con annessa autorimessa sito In Bologna via Fosse Ar- l'indipendenza deatlne 9 di mq 88 «Il loro è un golpe anticomunista» ni pubblicalo ieri sui nego­ PREZZO BASE D'ASTA L 270.1 dalla nostra corrispondente Negando ziati Gatt e la politica agrico­ DEPOSITO PER PARTECIPARE ALL'ASTA L 27.t UNATAMBURRINO e' questo il punto della conte­ di stranieri che sempre più •i MOSCA. Il Parlamento del la comunitaria, due refusi 4) appartamento sito In Bologna via Golfarelll 7 mq. 72 sa, se non altro perchè non esi­ continuano ad arrivare dall'e­ Turkmenistan, una delle cin­ ogni ideologia hanno modificato il senso di PREZZO BASE D'ASTA: L 150.000.001 •I PECHINO. Se dal ministro aiuti economici. Il tono della ste più un movimento operaio stero, c'è un dinamismo diplo­ que repubbliche centroasiati­ altrettante frasi. Perciò la fra­ DEPOSITO PER PARTECIPARE ALL'ASTA L 15.1 li degli Esteri Qian Qichcn era polemica è quello degli anni intemazionale. E con i tempi matico asiatico da non sotto­ che dell'Urss, ha proclamato si fa ancora se «Il progetto Me Sharry si 5) appartamento sito In Bologna via Lame 61 di mq 215 stato definito qualche settima­ Sessanta e l'approdo dell'Urss che corrono a nessuno, nem­ valutare. Ma se tutto questo ba­ ieri la propria indipendenza dell'ideologia... presta a considerevoli obie­ PREZZO BASE D'ASTA: L. I na fa un «uomo oramai senza di oggi viene fatto risalire al meno alla Cina, viene in mente stasse non ci sarebbe bisogno sulla base dei risultati del refe­ zioni sulle modalità concre­ DEPOSITO PER PARTECIPARE ALL'ASTA: L I0.00t.000 di teorizzare nuovi passaggi al alcun potere», questa volta gli lontano passato, giù giù fino ai di un documento come quello rendum svoltosi sabato nella te e per il fatto che conside­ Per informazioni rivolgersi all'ufficio Patrimonio, viale Roma n 21 - Bolo­ viene mossa un'accusa dura e tempi delle posizioni revisioni­ socialismo. Che dell'Urss si di­ in discussione. Tutti nel partito repubblica. Nel referendum - ra adeguatamente le note­ gna - Tel. 450300. !L PREsiDENTE «fot. «toni» BallMl impietosa: «Ha tradito il socia­ ste della seconda Intemazio­ scuta nel Partito comunista ci­ sanno che ci vuole qualcosa di riferisce la Tass - oltre il 94 per nese 6 del tutto ovvio. Ma se ne voli differenze esistenti nelle lismo». L'accusato e Gorba­ nale. Una curiosa «tabula rasa» più. Per quanto gli iscritti siano cento dei votanti si è pronun­ che , guarda caso, accomuna i discute, a quel che sembra, agricollure dei diversi paesi» ciov. Alla sua politica e al suo 50 milioni e i reclutali siano ciato a favore di un «Turkmeni­ deve essere letta: «Il progetto cinesi alle posizioni di quelle per fini di lotta politica interna, stati un numero consislente, •• Signor direttore, avevo destino viene dedicato un am­ stan indipendente e democra­ Me Sharry si presta a consi­ pio documento che 11 partito forze conservatrici che oggi in Nel documento si suona il non è un mistero per nessuno letto il 15 ottobre Sergio Tu­ I.P.A.B. ISTITUTO GIOVANNI XXIII tico». derevoli obiezioni sulle mo­ comunista cinese ha prepara­ Europa distruggono alla radice solito campanello di allarme: che il rapporto di fiducia tra rane e riletto l'Indomani da in Cina i sostenitori del «libera­ Intervenendo ieri mattina in to ad uso intemo perchè i diri­ tutta la storia e l'elaborazione partito e popolazione si è pro­ Claudia Mancina, che «un dalità concrete e per il fatto Avviso di asta pubblica del movimento operaio occi­ lismo borghese potrebbero ap­ parlamento, il presidente turk­ partito può e deve vivere che non considera adegua­ genti intermedi di partito e di fondamente logorato: non è Il giorno 12 novembre 1991 alle ore 9 00 In Bologna, viale Roma 21, avrà dentale. E i comunisti cinesi da profittare della situazione» e meno Saparmurad Nijazov ha senza ideologia...» Beh, è tamente le notevoli differen­ governo sappiano che cosa «perfino alcuni membri del stata solo Tian An Men, è il ti­ luogo un esperimento d'asta pubblica per la vendita delle seguenti unità dove vengono? L'attacco al- po di politica che si sta facen­ annunciato che d'ora in poi una delle molte cose che si ze esistenti nelle agricolture devono pensare degli esiti so­ ITJrss. 6 detto a chiare lettere, partito potrebbero avere dei Immobiliari: vietici. I termini usati non sono do e che crea ingiustizie, forti nella repubblica il 27 ottobre, leggono su\V Unità degli ulti­ dei diversi paesi». deve restare un fatto intemo, dubbi e giungere a delle con­ festa dell'Indipendenza, sarà 1 ) appartamento sito in Bologna via Albini 2 di mq 69 teneri: Gorbaciov viene accu­ non deve mettere in discussio­ clusioni errate». Dunque c'è squilibri sociali, disaffezione. mi tempi. Ma, nonostante E la frase «Coldiretti e PREZZO BASE D'ASTA: L 170.000400 sato di carrierismo e di oppor­ C'è questa scissione schizofre­ considerata giornata festiva. l'uso dell'indicativo presen­ DEPOSITO PER PARTECIPARE ALL'ASTA. L 17.000.000 ne le relazioni cino-sovietiche, l'ammissione che nel partito Esteso circa una volta e mezzo Confagricoltura danno l'im­ tunismo e di aver guidato con c'è inquietudine. Ma quali so­ nica tra la politica di «riforma e te, non sta scritto né in cielo 2) appartamento sito In Bologna via Broccalndosso 59 di mq 114 cosa che altrimenti farebbe il l'Italia e popolato da soli 3,5 pressione di portare un at­ Eltsin «il colpo di Stato antico­ gioco dell'Occidente. Ma allo­ no queste -conclusioni errate» di apertura» e la messa in guar­ né in terra: è un'ipotesi co­ tacco frontale alla Cee men­ PREZZO BASE D'ASTA L 240.000.000 dia contro «i cattivi influssi bor­ milioni di abitanti, il Turkmeni­ munista». Per la prima volta, ra perché questa martellante alle quali «alcuni» potrebbero me un'altra, e neanche tan­ tre altre organizzazioni del DEPOSITO PER PARTECIPARE ALL'ASTA U 24.0OC.0O0 anche se non pubblicamente, i ghesi» che possono arrivare stan ha un territorio all'80 per campagna contro Gorbaciov? giungere? Imitare il «socialismo to felice. mondo agricolo hanno as­ 3) appartamento sito In Bologna via Calvari 67/2 di mq. 85 cinesi fanno sapere finalmente democratico» di Gorbaciov no­ dall'esterno. Ma questa schizo­ cento desertico con un livello PREZZO BASE D'ASTA L 180.000.000 Qual 0 la preoccupazione vera Naturalmente occorre in­ sunto posizioni ingiuste» de­ da che parte stavano durante dei dirigenti cinesi? Negli anni nostante i suoi approdi falli­ frenia non può durare in eter­ di vita tra i più bassi dell'Urss. DEPOSITO PER PARTECIPARE ALL'ASTA L 1t.000.000 tenderci sul concetto di ve essere letta «Coldiretti e le terribili giornate moscovite Sessanta, lo ricordiamo tutti mentari? Oppure muoversi no. Oggi nessuno in Cina pen- Repubblica tra le più tran­ 4) appartamento sito In Bologna via Calstelmerio 18 di mq 92 di fine agosto. Ed e questa la molto bene, a dividere la Cina speditamente verso il sistema . sa che si possa ripetere Tian quille in questa fase di transi­ «ideologia»: se per essa si in­ Confagricoltura danno l'im­ PREZZO BASE D'ASTA L 105.000.000 novità del documento, per il non solo dall'Unione Sovietica capitalista? Sono interrogativi An Men che fu , bisogna dirlo, zione dell'Urss, il Turkmeni­ tende l'insieme degli atti di pressione di portare un at­ DEPOSITO PER PARTECIPARE ALL'ASTA: L. 10.500.000 resto pieno di giudizi già in ma da buona parte dell'allora ai quali il documento non for­ più che una rivolta sconfitta stan è Ira le otto repubbliche un congresso del Pcus pre­ tacco frontale alla Cec men­ 5) appartamento sito In Bologna via Majorana 2 di mq 93 passalo espressi su Gorbaciov, movimento operaio intema­ nisce alcuna risposta. Il che è una rivolta mancata. Però di­ che il 18 ottobre scorso hìnno sieduto da Brezhncv, non tre altre organizzazioni del PREZZO BASE D'ASTA L 230.000.000 anche questa volta accusato di zionale fu la disputa ideologi­ la prova che oggi il Pc cinese è saffezione, squilibri, ingiustizie firmalo al Cremlino l'accordo c'è discussione. Ma io non mondo agricolo hanno as­ DEPOSITO PFR PARTECIPARE ALL ASTA L 23.000.000 stretto in una morsa a tenaglia. aver svenduto i paesi dell'Eu­ ca sulle modalità di passaggio restano e non saranno certo ri­ per la creazione di una comu­ ho mai accreditato quella sunto posizioni giuste». Per informazioni rivolgersi all'ufficio Patrimonio, viale Roma n 21 - Bolo- ropa orientale e di essersi pie­ al socialismo e sul suo rappor­ Certo, c'è bene o male la tenu­ solti con gli anatemi contro nità economica nella ex Unio­ gna - Tel. 450300. IL PRESIDENTE orti. Uawriao «allMl gato all'Occidente per avere to con il capitalismo. Oggi non ta dell'economia, ci sono i sol­ Gorbaciov. ne Sovietica.

'f LUNEDÌ 28 OTTOBRE 1991 PAGINA 11 L'UNITÀ

Nella foto qui accanto Il documento è inedito % Pietro Badoglio con Maxwel Taylor. È II 14 settembre E testimonia il tormento del 1943. Nella foto sotto: del segretario del Pei la manifestatone popolare a Roma alla caduta del fascismo, alla vigilia del ritomo il 25 luglio 1943 ndTItalia di Badoglio Chiedere l'abdicazione del re o la lotta contro il nemico? r- Salerno '44: i dubbi di To

•• Il documento che qui pubblichiamo, da se a Baku, dove, secondo quanto egli stesso ALDOAOOSTI possibiliste di qualche settimana prima. tura antifascista), l'ipotesi più probabile e che me rinvenuto nell'archivio dell'Intemazionale racconterà a Marcella e Maurizio Ferrara nel Gli interrogativi che si pongono sono allora • Togliatti a Mosca non sia rimasto insensibile comunista a Mosca, presenta notevole interes­ 1953, avrebbe fatto una prima sosta. Appare informato in anticipo, proprio mentre sta per e gennaio; il 25 dicembre Togliatti ha afferma­ due: non si tratta solo di chiedersi che cosa ab­ alla dura presa di posizione antimonarchica se perché permette di fare luce ulteriore sulla però molto più probabile che tanto le tesi partire o addirittura mentre è già in viaggio, e to esplicitamente che «l'essenziale è stabilire bia indotto Togliatti a aggiungere la postilla che era stata espressa alla fine di gennaio dal dibattutissima questione delle origini della quanto la postilla manoscritta siano state re­ che ridefinisca la posizione del partito in fun­ che il regime e il governo attuale sono transito­ «aperturista» al documento del 1° marzo, ma Congresso di Bari del Cln dell'Italia liberata È «svolta di Salerno». Vi è contenuta l'enuncia­ datte ancora nella capitale sovietica: e che To­ zione delle esigenze diplomatiche dell'Urss. ri» e che, una volta chiarito questo, «la questio­ anche di domandarsi da quali fattori sia stata probabile che egli la giudichi già allora politi­ zione più completa e organica che si conosca gliatti vi si sia trattenuto fino al momento in cui Tuttavia il quadro è più mosso e sfumato di ne di mettere da parte e sul modo di mettere determinata la prima correzione di rotta in sen­ camente stenle e inopportuna: ina non può della posizione del Pei all'inizio della primave­ le direttive sulla tattica dei comunisti italiani quanto possa sembrare, e consiglia una certa da parte Vittorio Emanuele III diventa di facile so più intransigente che quel documento ignorare che su quella base si è costituita l'uni­ ra del 1944, alla vigilia del ritomo di Togliatti in (In particolare a proposito dell'atteggiamento cautela. Non bisogna dimenticare infatti che la soluzione»; e il 12 gennaio ha indicato la via da esprime. In assenza di una documentazione tà dei partiti antifascisti, che aneli egli conside­ Italia e dell'iniziativa politica che lo vedrà pro­ da assumere di fronte al governo Badoglio) decisione dei sovietici di riconoscere Badoglio seguire esattamente nei termini in cui si con­ più esauriente, non si può andare molto al di là ra irrinunciabile, e che gli stessi comunisti ita­ tagonista. Esso conferma l'orientamento stra­ non vengono rideflnite nei termini che poi egli matura già da tempo: Andrej Visinskij, rappre­ creterà il compromesso di Salerno: «Creazione delle illazioni. La risposta che si può azzardare liani, per bocca di esponenti autorevoli come tegico di fondo già noto della politica comuni­ stesso enuncerà al suo arrivo a Napoli. Questo sentante sovietico presso il Comitato consulti­ sollecita, immediata anzi, di un governo nazio­ alla prima domanda e che verosimilmente su­ Velio Spano e Eugenio Reale, si sono schierati sta, ma al tempo stesso mette in luce quanto ci porta al cuore del secondo problema, e cioè vo delle potenze alleate in Italia, ne ha parlato nale democratico e con la partecipazione di bito dopo il 1" marzo vengono a cadere gli ulti­ senza esitazioni sulla linea della pregiudiziale travagliata e piena di oscillazioni sia stata la al rapporto che esiste fra la brusca inversione con Renato Prunas, segretario generale del mi­ tutti i partiti antifascisti... pubblica solenne di­ mi ostacoli al riconoscimento sovietico al go­ antimonarchica e antibadogliana È difficile di­ sua traduzione sul terreno della tattica. nistero degli Esteri italiano, già l'8 e il 10 gen­ chiarazione di tutti - a cominciare dal re e da re se vi siano stati contatti diretti o indiretti di di rotta preannunciata dalla postilla e la paral­ naio, collegandola esplicitamente all'allarga­ Badoglio fino all'ultimo dei partiti -con la qua­ verno Badoglio, e la tattica del Pei si adatta alle Ercoli con i vari «centri» del Pei in Italia (a Na­ Quanto al primo punto, quello dell'orienta­ lela evoluzione della politica estera sovietica. mento del governo alle ione antifasciste, ed è le si promette al popolo che il problema della nuove circostanze. Quanto al secondo proble­ poli, a Roma e a Milano), per il momento la mento strategico, non occorre dilungarsi: l'in­ La tentazione di vedere nella prima un effetto difficile immaginare che Togliatti non ne sia forma dello Stato sarà dal popolo stesso deci­ ma, anche se non si può escludere che abbia­ documentazione di cui disponiamo non per­ sistenza sulla necessità di intensificare al mas­ della seconda è forte, e in parte anche giustifi­ stato messo al corrente. Né si può dimenticare so, finita la guerra, attraverso l'Assemblea co­ no giocato pure in questo caso esigenze della mette di affermarlo. Certo però nel documento simo lo sforzo bellico dell'Italia contro la Ger­ cata. Sappiamo infatti che il 14 marzo il gover­ che un suo atteggiamento di maggiore sou­ stituente di tutta la nazione». Da questo punto politica estera sovietica (per esempio, quella del 1° marzo l'eco dell'intransigenza dei comu­ mania è uno dei leit-motiv delle trasmissioni no sovietico, prendendo In contropiede gli Al­ plesse nei confronti della monarchia e, di con­ di vista, la formula enunciata nel documento di esercitare una qualche forma di pressione nisti «dell'interno» risuonachiar a e forte. radio di Togliatti da Mosca almeno da quando, leati, riconoscerà il governo Badoglio. Si po­ seguenza, del governo di Salerno si è delineato che qui pubblichiamo segna un irrigidimento sul governo Italiano perché al suo riconosci­ nell'ottobre del 1943, il governo Badoglio ha trebbe quindi supporre che Togliatti ne venga già nei discorsi radiofonici tenuti fra dicembre abbastanza netto rispetto alle posizioni più mento si accompagnasse una più decisa aper- Dei resto, se si rileggono con attenzione i dichiarato guerra ai tedeschi. Altrettanto ricor­ suoi discorsi radio, si vede con chiarezza che rente è il richiamo alle decisioni adottate du­ fin dall'ottobre 1943 gli interventi di Togliatti, rante la riunione del tre ministri degli Esteri del­ se da un lato sono attenti a non forzare la lette­ le potenze alleate a Mosca (19-30 ottobre ra e la sostanza della dichirazione di Mosca, 1943), che per l'Italia sottolineavano la neces­ che di fatto comporta l'inclusione nel governo sità di •distruggere completamente il fascismo Badoglio dei rappresentanti dei partiti antifa­ in tutte le sue conseguenze e manifestazioni» e scisti, dall'altro si sforzano, se non di recepire, sollecitavano la partecipazione al governo «di almeno di mediare le posizioni più radicali quei settori del popolo italiano che si sono delle forze della sinsitra in Italia, e fra queste sempre opposto al fascismo». Anche 1 conte­ anche dei comunisti: ne deriva una certa oscil­ nuti del programma di rinnovamento dell'Italia lazione fra intransigenza antimonarchica e dopo la definitiva sconfitta del fascismo, deli­ aperture di credito a Badoglio, di cui la sofferta ncati nel documento in modo molto rapido, redazione del documento del I " marzo sembra corrispondono in tutto e per tutto a quelli che costituire l'ultima manifestazione pnma della Ercoli aveva illustrato nel famoso discorso alla scelta decisa e irrevocabile che si tradurrà nel­ Sala delle Colonne, a Mosca, nel novembre del la svolta di Salerno. 1943. Resta da stabilire se Togliatti aggiusti il tiro Sul terreno della tattica, invece, la posizione \ *jK,fc.: •«prT-§£ dei suoi discorsi e delle sue prese di posizione di Togliatti è assai meno lineare. La prima ste­ alle esigenze della diplomazia sovietica o se, sura del documento delinea una posizione di come ritienepe r esempio Carlo Pinzani, sia lui netta intransigenza di fronte alla monarchia, .^Si^f, stesso a svolgere «funzioni di consulenza» nei i (con una richiesta esplicita e inequivocabile di confronti di Mosca, «secondo linee e contenuti abdicazione del re) e nei riguardi del governo che non provenivano dall'esterno ma erano Badoglio. Questa posizione è riaffermata con anzi il frutto di un autonoma elaborazione». tutti I crismi dell'ufficialità e dell'autorevolezza • "' In'reaDaTè probabileche l'ima ipolesi non che le derivano dalla firma di Ercoli ancora il 1° escluda l'altra. Luigi Cortesi ha scritto giusta­ marzo: ma subito dopo (forse il giorno stesso) mente alcuni anni fa che mettere in dubbio è sostanzialmente capovolta con l'aggiunta che «Togliatti prospettasse una coincidenza tra dalla nota manoscritta di Ercoli stesso, che la politica sovietica e gli interessi del popolo avanza l'ipotesi della partecipazione esatta­ itaharo, interpretati dal Pei... significherebbe mente nei termini in cui la proporrà e la moti­ disconoscere una delle chiavi di volta della verà poco dopo il suo arrivo a Napoli, nella ; il struttura ideologica di una generazione di qua­ conferenza stampa del 31 marzo. **** ^»^^»i^m0iéi£ .-- -*° ^^mggng -^» iÉM«MTMMTitt[ti dri comunisti» D'altro canto sarebbe fuorvian- te vedere in lui semplicemente un esecutore Allo stato attuale della documentazione, il supino di un disegno dettato dall'esterno To­ testo che qui presentiamo al lettore solleva più gliatti applica una linea politica all'elaborazio- - problemi di quanti né risolva. Il primo riguarda ne della quale ha certamente contribuito di ft la data della partenza di Togliatti da Mosca per persona, e in cui crede profondamente. È una l'Italia. Spesso situata nella «seconda metà di linea politica che è stata pensata a Mosca e in febbraio», e comuque non oltre il 26, essa par­ (unzione di una concreta analisi della situazio­ rebbe dover essere posticipata almeno fino al ne internazionale, ma che si precisa e si ame- , 2 marzo: a meno di supporre che le tesi qui r pubblicate, nonché la postilla aggiuntavi, sia­ *j*# ''*%5 chisce a contatto diretto della realtà italiana, e no stati redatti da Togliatti non a Mosca, ma soprattutto che non si limita a «tallonare» la po­ . lungo il complicato itinerario che lo porterà a litica sovietica, ma è capace di articolarsi se­ , Napoli il 27 marzo (con una tappa accertata al. condo scansioni autonome e di produrre i pro­ Cairo il 13 marzo e un'altra ad Algeri il 21): for­ pri originali strumenti. \r «Tutti insieme contro i nazisti». Firmato Ercoli Sui compili all'ordine del gl'or- Germania hitleriana. dalla seguente nota manoscrit­ La sua collocazione nell'archivio manoscritto, sicuramente di mano la rivolta nel cosiddetto eserci­ tutte Ir forze democratiche at­ ne del regime fascista (abbat­ ; no peri comunisti italiani. Partendo dalla risoluzione ta di Togliatti) : . to di Mussolini./.../ torno il Comitato di liberazio­ timento della monarchia e in­ 1. Di fronte ai comunisti ita­ della Conferenza di Mosca e in In considerazione del fatto centrale del Pcus (Zpa) presso di Togliatti, che sostituisce parte 4. I comunisti devono sfor­ ne nazionale e difendono l'u­ staurazione di una repubblica liani stanno i seguenti compiti unione con gli altri partiti anti­ che la situazione attuale - in l'ex-lstituto di marxismo-leninismo del secondo capoverso del para­ zarsi di prestare un concreto, nità del fronte antitascista na­ democratica; separazione del­ ' immediati: fascisti, i comunisti chiedono cui esiste da una parte un go­ ampio ed effettivo aiuto al sod­ zionale contro gli intnghi delle la Chiesa dallo Stato, demo­ a) Ottenere il massimo la costituzione di un governo verno che non gode della ne­ è f.495, op. 74, d.258. Il documento grafo 2. Le citazioni dei discorsi ra­ disfacimento degli immediati forze reazionarie, che tentano cratizzazione dell'esercito e sforzo di guerra del popolo ita­ democratico provvisorio, al fi­ cessaria autorità, e dall'altra è un dattiloscritto di 7 cartelle, in diofonici a cui ci si rifersisce sono bisogni del popolo (approvvi­ di spezzare questa unità. Nel­ dell'apparato dello Slato, liano tanto nella parte occupa­ ne di organizzare e dirigere gli un blocco di sci partiti che non russo, firmato «Ercoli» e datato 1° gionamento alimentare, lotta l'interesse dell'unità delle forze ecc.); adozione di energiche sforzi di guerra del Paese. Nel partecipano al governo - inde­ tratte da P. Togliatti, Da Radio Mila­ contro la speculazione e la fa­ antifasciste e nell'interesse del­ misure di repressione contro ta del paese quanto in quella marzo 1944. Lo pubblichiamo qua­ . , ' non occupata, nella lotta per caso della costituzione di un bolisce soltanto l'Italia e porta no Libertà, Roma, Editori Riuniti, me, lotta contro le epidemie, la lotta per la liberazione del qualsiasi tentativo di far rina­ '• ' v la più rapida cacciata degli in­ tale governo, (a/fa lesta del alla definitiva rovina del popo­ si per intero, omettendone solo al­ ' la disoccupazione, ecc.). Il Paese, i comunisti criticano le scere in qualunque forma il vasori tedeschi, per la comple­ Quale può restate il conte Sfòr•lo, i comunisti sono pronti per­ cuni passi di minore interesse. Le 1974; le altre rispettivamente da C. partito comunista deve pre­ oscillazioni e gli errori degli al­ movimento anlidemocralieo e ta e definitiva disfatta della za), i comunisti non si rifiuta­ fino a partecipare a un gover­ sentarsi alle masse che soffro­ tri partiti antifascisti per incitar­ fascista. ' £ ' Germania hitleriana. no di parteciparvi. Essi chiedo­ no senza l'abdicazione del re, parti che qui sono riprodotte in Pinzani, Togliatti e l'Unione Sovieti­no dell'attuale situazione co­ li a una più conseguente e de­ b) Condanna e nfmlo da b) Condurre una lotta no l'abdicazione del re, in a condizione che questo go­ corsivo (sottolineato) sono state ca, «Rinascita», 1975, n. 15, e da L. me il partito che è loro più vici­ cisa azione per la cacciata dei parte dello Stato italiano di ' conseguente e decisa per l'an­ quanto complice della costitu­ verno sia attivo nel condurre la Cortesi, Palmiro Togliatti, la "svoltano , che capisce tutti Horo biso­ tedeschi, per l'annientamento ogni politica di espansione im­ nientamento dei residui del fa­ zione del regime fascista e di guerra per la cacclàja dei tede­ cancellate con un tratto di penna o gni e dà loro aiuto. A questo totale del fascismo e la demo­ pcrialistica e di conquista; po­ scismo e delle sue funeste con­ tutti i crimini di Mussolini, e insch i dal Paese, che* realizzi i poste tra parentesi quadre: all'ori­ di Salerno- e l'eredità gramsciana, scopo i comunisti devono bat­ cratizzazione del Paese. litica intemazionale di pace e seguenze in tutti i campi della quanto centro di unificazione, sette punti della Conferenza di ginale figura allegato un foglietto «Belfagor», 1975, n.l. tersi per l'immediata ricostru­ 7.Per quanto riguarda il regi­ di collaborazione con tutti i ' vita nazionale, per il ristabili- nel momento attuale, di tutte le Mosca, e che lo stesso re ac­ zione in tutte le regioni libere me politico dell'Italia dopo la popoli e, in pnmo luogo, con i ' mento di tutte le libertà demo­ forze reazionarie, semifasciste cetti di convocare dopo la delie organizzazioni sindacali sua definitiva liberazione, il popoli dell'Unione Sovietica cratiche e l'instaurazione in e fasciste che oppongono resi­ guerra una Assemblea costi­ e delle Camere del lavoro, partito comunista dichiara che- e) Ampia riforma agraria, stenza alla democratizzazione tuente alla quale spetti la deci­ poli che lottano per la rapida una larga campagna e tendere mente esistenti, sotto la dire­ quali centri del movimento sin­ questa questione deve essere annientamento dei residui feu­ ' Italia di un regime veramente disfatta della Germania hitle­ alla creazione di organi ammi­ zione effettiva degli organi del ; democratico. del Paese e coscientemente sa­ sione finale sulla questione dacale in ogni località. /.../ decisa dal popolo stesso attra­ dali nelle campagne e treno al botano gli sforzi di guerra del­ della monarchia e del futuro riana (il brano che segue, in nistrativi locali, immediata­ Comitato centrale di liberazio­ verso la convocazione di e) Ristabilire in tutto il Pae­ mente eletti dal popolo (pun­ 5. Al fine di alleviare le soffe­ prepotere dei trust monoi>oli- l'Italia. In considerazione di regime dei Paese. corsivo, è messo nel testo tra ne del Paese, costituito a Ro­ renze delle masse e di una lot­ un'Assemblea nazionale costi­ stici, politica conseguente di se le organizzazioni di partito, ciò, i comunisti (benché in caso parentesi quadre). to 6 della Dichiarazione della ma. Il compito del movimento liquidando, da una parte, le Il compito delle organizza­ Conferenza di Mosca). Queste ta decisa per l'annientamento tuente, eletta a suffragio uni­ elevamento delle condizioni di di abdicazione del re possano La lotta per la costituzione di di resistenza nell'Italia occupa­ dei residui e delle radici del fa­ versale, diretto e segreto da tut­ vita delle masse operaie e con­ . tendenze astratte e propagan­ consentire alla reggenza tem­ zioni antifasciste consiste, elezioni permetteranno ai par­ ta consiste oggi non soltanto distiche, dall'altra le tendenze mantenendo una posizione un governo democratico deve titi democratici di rafforzare la scismo, i comunisti chiedono to il popolo italiano. tadine, legislazione sociale poranea del maresciallo Bado­ essere condotta per mezzo del­ nello sviluppo di azioni diversi­ immediate misuite per la confi­ progressiva, difesa della picco a scivolare sulla via della politi- ' glio) rifiutano di partecipare al­ leale nei confronti degli alleati loro posizione tra le masse e di Sottolineando costantemen­ ca senza principi, e dando cosi anglo-americani, nel mettere la conquista e dell'organizza­ dimostrare che essi hanno ef­ ve contro gli eserciti di occupa­ sca dei beni dei capi fascisti, te questa condizione principa­ la e media proprietà dal sac­ l'attuale governo Badoglio e zione attorno al Comitato na­ zione e i burocrati fascisti, ma delle persone che si sono ar­ cheggio e dall'acca] larranicn- all'attività del partito comuni­ denunciano nella politica di costantemente gli alleati di fettivamente dalla loro la le, il partito si pronuncia per la sta il carattere di un'organizza­ fronte alle loro responsabilità zionale di liberazione di vaste schiacciante maggioranza del­ anche nel passaggio ad ampie ricchite durante la dittatura fa­ creazione in Italia di un regime lo ad opera degli speculatori questo governo un ostacolo a masse urbane e contadine, di azioni militari e insurrezionali, scista a spese del popolo e del­ /.../. zione popolare di massa, che una vera partecipazione del per la situazione attuale in Ita­ la popolazione./../ democratico progressivo, che lotta conseguentemente per la lia e nel chiedere l'attuazione ufficiali e di soldati dell 'esercito che si impadroniscano di inte­ lo Stalo, e dei traditori che col­ distrugga le radici del fasci­ d) Promulgazione da par­ popolo italiano alla guerra e della flotta di Badoglio; per 3. Il Partito comunista deve re città e regioni nelle retrovie laborano con gli occupanti te­ libertà e l'indipendenza del contro la Germania. Tuttavia il dei loro precisi impegni: nello prestare la massima attenzio­ smo, dia sene garanzie contro te dell'Assemblea nazionale nopolo italiano A../. smascherare concretamente mezzo di dimostrazioni e di ne e adoperarsi con tutte le del fronte degli occupanti. /.../ deschi. La terra in tal modo ogni tentativo di larlo nnascerc costituente e del governo di partilo non propone la parola Il partito deve mandare gruppi confiscata dei grandi proprie­ 2./.../ Le organizzazioni an­ d'ordine del boicottaggio delle tutti gli intrighi delle forze rea­ una pressione organizzata del­ sue forze all'organizzazione e apra davanti al popolo italia­ misure di severa punizione tifasciste, riunite nel Comitato zionarie; nel dimostrare sulla le masse in tulle le forme leali della resistenza e della lotta ar­ di compagni preparati dal Sud tari terrieri fascisti deve essere no tutte le strade del progresso contro tutti i col|>cvoli dell'in misure del governo Badoglio, nelle diverse località, per raf­ messa a disposizione dei con­ nazionale di liberazione, con­ sapendo che questa parola base dei latti che il procrasti­ possibili, ma sempre in modo mata contro gli occupanti te­ politico e sociale Ciò significa staurazione del fascismo e del­ ducono una lotta conseguente nare la formazione di un go­ tale che non dia la possibilità di deschi e i fascisti italiani e, in forzare in esse l'organizzazio­ tadini e in primo luogo di quel­ in primo luogo: la catastrofe nazionale del d'ordine può giocare a favore la parte di loro che ha più sof­ per l'attuazione dei sette punti dei fascisti e provocare comple­ verno democratico che gode investire i partiti democratici particolare, all'organizzazione ne di partito e la loro direzio­ a) Promulgazione di una Paese, di lutti gli adenti dell oc­ della dichiarazione di Mosca, della fiducia del popolo inevi­ delle responsabilità per l'even­ della lotta partigiana /.../. De­ ne; per organizzare il movi­ ferto per effetto dell'occupa­ costituzione autenticamente cupazione straniera fon la to sconcerto e sbandamento zione tedesca. in quanto essa appare la via nelle retrovie degli eserciti an­ tabilmente conduce allo sface­ tuale disorganizzazione delle ve ottenere il coordinamento mento partigiano, il movimen­ democratica, abolizione delle confisca dei loro beni a heru-li- migliore per un'effettiva orga­ gloamericani (Il brano in cor­ lo del Paese, fa rinascere il fa­ retrovie degli eserciti alleati. dell'attività dei diversi gruppi to degli sciopen e l'insurrezio­ 6. Nel campo dei rapporti istituzioni politiche e liquida­ cio dello Sialo nizzazione degli sforzi di guer­ sivo è cancellato e sostituito scismo e, In definitiva, indebo­ In particolare, nel periodo partigiani e dei diversi centri ne nelle città e nelle campa­ con gli altri partiti antifascisti, ì zione dei provvedimenti che l" marzo 191-1 ra del popolo italiano contro la lisce il fronte comune dei po- attuale è opportuno dispiegare locali della resistenza attual­ gne, come pure la diserzione e comunisti sono per l'unità di hanno facilitato l'instaurazio Rrroli PAGINA 12 L'UNITÀ CULTURA LUNEDI28 OTTOBRE 1991 Immagini oniriche, fantastiche, «irrazionali » Un'attività interiore indagata a fondo in duecento dipinti, disegni e stampe dai pittori degli ultimi tre secoli dal Settecento ai nostri giorni Da Francisco Goya ai romantici, esposti al Museo di Arte Moderna di Bolzano fino agli espressionisti e ai surrealisti Quel sogno rivelatore

// sogno rivela la natura delle cose. E' il titolo della naggio d'eccezione: figura bi­ un'interessante incursione in centemente scomparso, di crudeli figure illustrate nelle in­ ra a sfondo erotico, che carat­ mostra proposta fino al prossimo 8 dicembre dal blica o evangelica, eroe, santo. un ambito interdisciplinare, tra Emilio Vedova, del tedesco Ar- cisioni: la fine della speranza terizzano le sottilissime acque- Musco d'Arte Moderna di Bolzano. Esposte oltre 200 Ben poco queste scene hanno l'urte e la psicanalisi. I curatori, null Rainer e del francese illuminista di assegnare alla ra­ forti del secondo: ponti di pas­ opere tra dipinti, disegni e stampe che, dallo spa­ a che fare con l'esperienza, da che fanno capo a La Pratica Jean-Jacques Lebel. Lo slesso gione la guida delle sorti uma­ saggio obbligati, le une e le al­ tutti fatta nel sonno, di quella Freudiana e alla Fondazione titolo della mostra avrà anche ne. NO sono sogni quelli raffi­ tre, tra le fantasie romantiche e gnolo Francisco Goya fino all'emiliano Claudio Per- catena strana e apparente­ Antonio Mazzotta di Milano, un convegno, previsto a Bolza­ gurali da Victor Hugo, il gran­ il gusto per gli inediti accosta­ miggiani, esaminano il mistero, la bellezza e la crea­ mente illogica di immagini e hanno voluto scandagliare l'af­ no, nel corso del quale psico­ de romanziere francese, che e menti proposti, nel nostro se­ tività delle immagini oniriche e, più in generale, del­ pensieri che attraversa la men­ fiorare e l'affermarsi di una logi e critici d'arte e della lette­ merito di questa mostra rivalu­ colo, dalla Metafisica prima, la fantasia dell'uomo. te e che per lo più svanisce col moderna iconografia onirica ratura discuteranno del sogno tare anche come disegnatore, dal Surrealismo poi. Si trattava, risveglio o ò confusamente ri­ nell'arte europea tra la fine del e delle manifestazioni espres­ come un raffinato autore di comunque, di ricreazioni ben cordata, con piacere e diverti­ 700 e i giorni nostn, coinci­ sive ad esso connesse; nell'at­ oscuri scenari neogotici, oltre­ coscienti, ad occhi aperti, del­ Il sonno della ragione genera mostri di Francisco Goya mento, in qualche caso con dente con la messa in mora ché di avveniristiche incursioni le allucinazioni del sogno. Di­ NSLLO FORTI ORAZZINI tesa, chi è interessato all'argo­ angoscia. Freud e il pensiero della rappresentazione ogget­ mento può leggersi i brevi sag­ nel regno stilistico dell'infor­ versa era la «poetica» del tede­ •• BOLZANO. Non molto fre­ tino dormiente ha la premoni­ psicanalitico hanno recupera­ tivata dell'atto del sognare, so­ gi contenuti nella guida dell'e­ male. In fondo, non incaselle­ sco Ende, il quale, mezzo se­ •cadavre exquis». Di cosa si tra la fine degli anni 20 e gli an­ quente nell'arte dell'età classi­ zione della vittoria al Ponte to in chiave individuale e seco­ stituita dalla rappresentazione sposizione (ed. Mazzotta). fir­ remmo nell'ambito dell'oniri­ colo più tardi, diffusesi ormai tratta? Fu Andre Brcton, il teori­ ni 30. 1 frutti di queste semise­ ca, dall'inizio del Medioevo il Milvio: sono ben noti esempi, lare la vecchia idea del sogno diretta dei fantasmi onirici da mati da Virginia Finzi Ghisi e co né le delicate scale cromati­ le teorie freudiane, cercava di co e capofila del Surrealismo, rie sedute di gruppo sono ap­ tema del sogno fu frequente­ tratti da una lunghissima teoria come «rivelazione», identifi­ parte degli artisti. L'esposizio­ che di Klee, né i funbondi gor­ fissare direttamente nei fogli i punto in mostra a Bolzano: cu­ cando nelle fantasie notturne, da Sergio Finzi, anche se la lo­ fantasmi del proprio subcon­ a valorizzare e ad assegnare mente illustrato dai pittori e dì sognatori dipinti o scolpiti e ne prende le mosse dalle stam­ ro prosa, un serratissimo «psi- ghi neri del veneziano Vedova piena dignità intelletualc a un riosi disegni, in qualche caso dagli scultori: purché figurasse, accostati agli oggetti delle loro debitamente interpretate, pe tarde di Francisco Goya, il (notevolissime .le sue stam­ scio affioranti nella trance del gioco, consistente nel montare perfino belli, la cui segmetata un'espressione del subcon­ celeberrimo pittore spagnolo, canalese». non è Ira le più pe), né le lugubri maschere dormiveglia. in un contesto narrativo sacro visioni ad occhi chiusi. Un am­ semplici per i non «iniziati». in gruppo un disegno o una fattura rivela le mani di Breton scio, un afliorare di ricordi e e si conclude con i recenti, mortuarie di Rainer, per quan­ Siano il frutto della fantasia, o profano, come un momen- pio repertorio delle scene oni­ A voler essere pignoli, non frase, le cui parti (forme o pa­ e di Elouard. di Dal), Tanguy, tocclatante di rivelazione o riche medievali é reperibile in sensazioni censurate e rimosse evanescenti disegni dell'emi­ to la tecnica della pittura su fo­ o dei sogni, o degli incubi degli role) fossero inventate dai sin­ Masson, insomma dei maggio­ dalla coscienza. Come si e ma­ liano Claudio Parmiggiani sempre il sogno e il tema con­ tografia da lui adottata possa artisti, le opere esposte a Bol­ premonizione, di comunica­ un bel libro di Agostino Para­ duttore delle opere esposte a goli partecipanti in completa ri esponenti del Surrealismo zione col soprannaturale e col vicini Bagliani e Giorgio Sta­ nifestata, nell'arte, la conce­ (nato nel 1944). attraverso le accostarsi per analogia, come zano sono comunque collega­ autonomia, all'oscuro degli poetico o pittonco. Non direm­ divino. Sono dunque innume­ bile, che qualche editore do­ zione moderna, soggettiva, tappe intermedie del disegno Bolzano, quanto piuttosto la propone Tulliola Sparagni, «al­ te da un comune substrato vi­ spezzoni proposti dagli altri mo che con questo procedi­ revoli, nella storia dell'arte, i vrebbe prima o poi tradurre in psicanalitica del sogno? romantico (Victor Hugo), del­ fantasia, la soggettivila, l'irra­ la propedeutica freudiana, so­ sionario e la mostra, nell'insie­ giocatori, Ne sortivano inevi- mento essi approdassero, in personaggi rappresentati in at­ italiano: Trùume ini Millelaller Il sogno rivela la natura delle la grafica simbolista (Odilon zionalità riscoperta, dai Prero­ prattutto nella possibile rela­ me, si caratterizza per la novità tailmcnte insiemi assurdi, sul senso proprio, al linguaggio to di dormire, accanto ai quali (Sogni nel Medioevo), stam­ coseù il titolo di una gradevole Redon, Max Klinger), del dise­ mantici in poi, coinè una com­ zione tra copertura e censura». dell'impostazione «a tema», genere del mosaico verbale del sogno; affermavano co­ si materializzano come per in­ pato dalla Bclscr Vcrlag di mostra aperta sino all'8 dicem­ gno espressionista (Alfred Ku- ponente dell'animo umano. «Il Agevolmente collegabili per l'importanza e, non di ra­ suggerito dallo stesso Breton: munque l'ideale di una libertà canto persone e cose sognate: Stoccarda-Zurigo. bre (ore 9-12. 15-19, chiusa il bin. Edgar Ende), quindi, col sonno della ragione genera con la visione onirica sono do, la bellezza dei materiali «Il cadavere squisito berrà il vi­ creativa slegata dalla logica Abramo dorme e dietro di lui si L'immagine del sogno co­ lunedi) presso il Museo d'Arte tramite degli acquarelli di Paul mostri», recita una celebre piuttosto le straordinarie serie esposti, nonché per la varia se­ no nuovo». Ma poiché queste quotidiana, di un linguaggio vede là scala percorsa dagli niata nel Medioevo non subì Moderna di Bolzano, che si Klee e dei curiosi giochi grafici stampa della serie dei Capricci incise, nel tardo '800, da Re- quenza di stili e umori che si illogiche associazioni esprime­ alternativo alla gretta prosa angeli che il Patriarca immagi­ sostanziali modificazioni du­ propone, con un percorso dei surrealisti («Cadavre ex- di Goya, esposta accanto ai don e Klinger le stravolte me­ alternano, sala dopo sala, vano l'aspirazione all'automa­ borghese. Il «cadavere squisi­ na nel sonno; Giuseppe addor­ rante il Rinascimento e fino al espositivo di circa duecento quis»), procedendo sino alle più rari Proverbi dello stesso tamorfosi illustrate dal primo - mantenendo in stato tutt'altro tismo segnico o verbale auspi­ to» doveva essere, secondo lo­ mentato è invitato dall'angelo 700 avanzato, venendo sem­ opere tra dipinti, disegni e proposte figurative del secon­ autore; ma è un sonno metafo­ fantasiose trasposizioni delle che onirico, ben desta cioè, cato dai Surrealisti, il gioco, in­ ro, l'arma di una rivoluzione e a riparare in Egitto con la Fa­ pre intesa come una nitida vi­ stampe, scandite in tredici sot­ do dopoguerra: di Gianni Do­ rico, quello cui allude lo spa­ scoperte evoluzionistiche di l'attenzione del visitatore. titolato «cadavere squisito» per questo, semmai, fu un sogno, miglia; Scipione sogna l'alter­ togruppi relativi ad altrettanti va, il pittore romano di nascita gnolo; e semmai la fine di un Darwin -, e gli accostamenti di via dell'esempio bretoniano. destinato a infrangersi ben sione del soprannaturale o del ma milanese di adozione re­ verosimile e inverosimile, talo­ Una menzione a parte meri­ co tra il Vizio e la Virtù; Costan­ futuro, concessa a un perso­ artisti o movimenti, come sogno a suscitare le ghignanti, ta, infine, la grande sala dei fu praticato dagli artisti parigini presto. : i Compie ottant'anni il celebre poeta e narratore toscano l Petroni, la poesia nascosta MILANO - SPAZIO ANSALDO, PADIGLIONE 14 - VIA BERGOGNONE 34. i dietro lo schermo deU'abftudine *,'," nnyi yw-" "i Il 30 ottobre, Guglielmo Petroni compie ottant'anni. osà:M,sèi ! Petroni, poeta e narratore, è una delle figure più in­ '«-WHM*»*. ' ' f ; 1 ' ' •* • "' ~'j - ' .• teressanti del panorama italiano, autore di libri di grande valore, da Versi e memoria del 1935 a // no­ me delle parole del 1984. Fin dagli anni della Resi­ stenza, egli colse la caducità delle convenzioni so­ messo ciali, andando a cercare non il «senso della vita», ma «il modo per viverla accanto agli altri».

OTTAVIO CICCHI in testa. H Guglielmo Petroni ha «Non ho mai capito bene che ottant'anni. È nato il 30 otto­ cosa significa stare al mon­ Storia e geografia del cappello. bre 1911. Eppure non è l'an­ do; ma ho cercato di capire ziano signore che, nel pensa­ quando possibile, qual è il re a lui, ci viene incontro: è il modo più giusto di stare nel ragazzo che egli ha conse­ mondo con gli altri: è una ri­ gnato ad alcune bellissime cerca che non finisce mai». pagine autobiografiche di un La solitudine di quel ra­ suo libro intitolato // nome gazzo che rompe la scorza delle parole, uscito da Rizzoli dell'abitudine e della conse­ nell'84. È la figura di un ra­ guente distrazione e poi crea gazzo che all'inizio vive in di­ strazione le bellezze e la cul­ le proprie opere e la propria tura della sua città. Lucca. La etica è presente nei versi e distrazione è l'effetto princi­ nella prosa: Versi e memoria, pale dell'abitudine. Egli na­ che è del 1935, // mondo . vale la pena. Lo schermo del­ attaccamento al «genio della Un'immagine del poeta Guglielmo Petroni l'abitudine cade, la distrazio­ casa» e alla «tribù», la gente ne viene meno e comincia la della sua Lucchesia, vide be­ conoscenza. ne Giorgio Caproni, è alla ba­ onesto, quell'adulto che cer­ za, ero tremendamente anti­ se di tutta l'opera di questo k§M, % Quando scrivemmo per ca di decifrare la bellezza e co». scrittore: é una fedeltà che nel tempo stesso di farsi un'i­ Pochi della sua generazio­ Petroni una breve prefazione sostiene la poetica e l'etica. al suo romanzo La morte de! dea del «modo più giusto di ne fecero i conti, con tanta Quella solitudine e questa fe­ stare nel mondo con gli altri». lucidità, con quella civiltà '"X v, fiume, andammo a cercare deltà sono i poli entro i quali conforto per queste ipotesi Letto cosi, // mondo ù una troppo civiltà dalla quale era­ Ì3BBE*W* si dispongono la poesia e la prigione appare subito nel no nati e nella quale erano nelle pagine di Walter Benja­ narrativa dello scrittore. ,!!>\ min. Non si sa dove abbia suo significato antieroico, cresciuti. Il racconto dell'ar­ origine io shock che dà il via Il suo libro più noto 6 // umanissimo. Nasce da un resto, della prigionia in via al percorso, se nel profondo mondo è una prigione. Pochi, gesto che ha il valore di una Tasso e a Regina Coeli, del­ dell'uomo o fuori di lui. O in pochissimi sono i libri belli e seconda nascita, nel silenzio l'attesa della fucilazione o cocp un cortocircuito. Sta di fatto veri usciti dall'esperienza an­ e nella penombra di San Fre­ della liberazione si svolge che comincia e si compie. Fu tifascista e resistenziale. Mol­ diano: «Lasciando dietro a senza un grido, sottovoce. Con il Patrocinio del Comune di Milano JÈt & •<••»*' DÌ* la pittura, lo shock? Fu la pit­ to spesso sono frutto del sen­ ine quella penombra vasta e Più di ogni cosa, conta il rap­ tura a far cadere lo schermo no di poi, di una sistemazio­ sonora ero vecchio di tutti i porto con gli altri prigionieri, dell'abitudine? Fu, per caso, ne eroica della memoria; o, secoli, vecchio come tutti gli col mondo che circonda il La mostra analizza il cappello nei secoli, da tutti i possibili angoli visuali simbolici e pratici secondo tre modelli: estetico, proprio l'abitudine a vedersi viceversa, sono documenti uomini della mia terra, avevo narratore. Chi ha rischiato la circondato da tanta bellezza le spalle enormi sotto il peso vita, ci dice Petroni, ha fatto il inerti. Nel libro di Petroni si suo dovere. E a chi gli chiese economico-funzionale, etico-politico. L'allestimento e le videoinstallazioni ne fanno uno spettacolo multimediale e conducono ad armare di pennello e co­ trova invece' la medesima di tutto quel passalo laborio­ lori la mano del ragazzo? O il senso ultimo del titolo di traccia che ci pare di avere so e profondo.. Ero uscito al­ quel libro, in una nota a una fu la poesia. Perché Petroni intravisto nella sua poesia e lora dalla mula ed oppri­ lo spettatore tra giochi di video e cappelli storici, ad esplorare la storia e la geografia del cappello legate a quelle dell'uomo. nasce pittore e diventa poeta successiva edizione, egli ri­ nella sua narrativa. Anche mente conversazione con spose che «il mondo è una e narratore. La caduta dell'a­ nel «verbale» della prigionia e tutto il passato che affligge la bitudine e della distrazione prigione le cui dimensioni del rischio (Petroni fu sul nostra esistenza, ero ancora non ci danno la possibilità di determina anche un'etica, punto di essere fucilato) è fa­ bagnato fin nel profondo del­ 4 OTTOBRE/3 NOVEMBRE 1991 - ORARIO: 10-13/16-20 - LUNEDI CHIUSO - INGRESSO LIBERO. che Petroni esprime cosi: oltrepassare le barriere della cile scorgere quel ragazzo la decrepita nostra esperien­ vita». LUNEDÌ 28 OTTOBRE 1991 PAGINA 13 L'UNITÀ

' Qui accanto la protagonista de «L'opera del mendicante» di Jiri Menzel. Sotto un'inquadratura di «London Kills Me» SPETTACOLI di Hanif Kureishi Si è concluso venerdì a Milano il Mifed La concorrenza deirAmerican Film Market il mercato della produzione audiovisiva ha pesato meno del previsto e la presenza Buoni affari, 67 nazioni partecipanti statunitense si è rivelata più debole e una discreta qualità deUe opere proposte E alla fine il meglio è venuto dall'Oriente

t Alla fiera dell'Est Si temeva la concorrenza del nuovo, contempora­ neo appuntamento autunnale di Los Angeles. E in­ vece il Mifed milanese (il mercato dell'audiovisivo) sembra averla spuntata. Un buon volume di affari, aumento delle nazioni partecipanti, ma, soprattut­ #• ,#"' to, buona qualità dei film presentati. Difficile barca­ menarsi tra le tante proposte. Per cercare di orien­ tarsi vi proponiamo cinque itinerari particolari.

ALBERTO CRESPI •a MILANO. Venerdì 25 si è mercati. Risultato: uniche, vere I • chiuso a Milano il Mifed, nei lo­ vincitrici del derby Mifcd-Afm cali della Fiera. Ieri, domenica sono state le compagnie tele­ 27, si e chiuso a Los Angeles foniche, perché le società pre­ PAmerican Film Market d'au­ senti sia a Milano che a Los tunno, nel locali del Loew's Angeles dovevano tenere riu­ Santa Monica Beach Hotel. nioni via cavo praticamente ad Sembrano due notizie con­ ogni ora, per essere sicure di traddittorie, ma non è cosi. Era non vendere lo stesso film a 67), e in generale gli operatori stata la «novità» del 1990 e si è due diversi compratori. 11 trion­ Parla Tullio Galleno direttore affermano che la qualità me­ ripetuta nel 1991: al tradizio­ fo della Sip. dia dei film è più alta che in delle manifestazioni espositive passalo. Su un'altra cosa rutti nale Afm (che si è sempre Le consultazioni via telefo­ svolto in marzo) si è aggiunto sono concordi: c'era meno no o via fax avranno sicura­ gente ma c'era quella giusta. un Afm-2 autunnale piazzato, mente accentuato quella che 6 a sommo scorno, nei giorni Più compraton e meno perdi­ una caratteristica costante dei giorno. In questo è slata decisi­ stessi del Mifed milanese. Ca­ mercati: gli affari non si apro­ va la collaborazione con la Ca­ pite bene che è un bruttissimo no o chiudono qui, Mifed o «Ma i più mera di commercio che ci ha scherzo, in anni in cui il Mifed Afm o Cannes restano soprat­ coadiuvato nell'individuare al­ si sente accerchiato dalle voci - tutto luoghi d'incontro per trat­ cuni key-buyers (compratori provenienti da Cannes, secon­ tative che si concludono altro- f**m>mr chiave, ndr) da invitare ad do le quali il festival francese - 'Wm»»~mmi*^ ' ve. Al cronista, perso giornal­ intemazionali hoc. E la rappresentanza da con relativo Manche -.potreb­ mente fra gli stand e le salette paesi come Giappone, Hong be spostarsi a settembre. SI della Fiera, rimane un'impres­ Kong, Taiwan, Australia e Nuo­ profila all'orizzonte una radi­ sione di abbuffata scarsamen­ va Zelanda è stata più qualifi­ cale revisione del' calendario te saporita. Unica speranza, cata che in passato. Era 11, che cinematografico, e gli ameri­ siamo noi» scegliere un percorso che si ri­ la concorrenza del mercato di cani bruciano le tappe. Ma... veli poi raccontabile, ed e Los Angeles era più pencolo- Ma, stando a questa edizio­ quanto faremo ora. Vista la cecoslovacco Vaclav Havcl. ta ricostruzione del processo pione a Stephen Frears (che merciale made in Hong Kong, sa MILANO. Finito il Mifed quadrati) il Mifed è una delle sa. Sul fronte europeo, invece ne '91, potremmo avere delle presenza americana oggettiva­ Piuttosto curioso, a dire il vero, con i canonici flash-back^(l'in- gli diresse sia Laundrette che con acrobazie folli, sparatorie '91, in fiera già si pensa a quel­ fiere di settore più piccole, ma abbiamo vinto a mani basse. sorprese. Il Mifed se l'è cavata mente meno potente che in al­ che Havel (irmi un simile testo fanzia, la gioventù, l'amicizia Sammy e Rosiv vanno a letto), interminabili e parentesi ro­ lo del '92, che sarà più impor­ come risonanza intemaziona­ C'è stata grande compattezza dignitosamente mentre da ol­ tri anni, il mercato - forte inve­ il quale altri non è che un'am­ con Stalin, eccetera, eccete­ questi glielavrebbe sforbiciato mantiche condite di languide tante del solito perché il mer­ le è una delle più importanti. E nello scegliere Milano rispetto tre oceano giungono com­ ce di una robusta colonia bientazione praghese dell'O­ ra). ben bene e ne avrebbe tirato canzoncine. Ma ha fatto cen­ cato milanese è slato scelto per la Fiera è una specie di os­ alla California. Credo di poter dire che il Mifed resta il più in­ menti sconfortanti sull'Afm orientale - 6 sembrato orienta­ pera da tre soldi di Brecht. Va Terzo Itinerario: Paki­ fuori una cosa dignitosa. Cosi, tro, se è vero che John Woo ha dalla Cee come «desk perma­ servatorio privilegiato sul mon­ d'autunno. Per il Mifed parlano to sull'asse Nord-Est. E qui sot­ , detto che la versione di Havel invece, non ci siamo: il film do della comunicazione. In­ temazionale fra i tre mercati stan-Londra. E' la via percor­ ricevuto proposte sia dalla Fox nente», il che significa che tutti più importanti. le cifre: 1886 operatori in rap­ to vi racconteremo cinque iti­ ^ andò in scena una sola volta, sa da Hanif Kureishi, il roman­ perde pezzi da tutte le parti e ci che dalla Tristar, e che la Uni- i programmi europei nel cam­ somma, la «visibilità» della Fie­ ra a livello internazionale ne presentanza di 204 società e di nerari sulla via dell'Oriente. al teatro Cinohemi Klub nel ziere del Badda delle periferie spinge a pensare che bravi re­ vcrsal sta trattando i diritti per po dell'audiovisivo avranno Il terzo mercato principale, 67 nazioni, 284 film presentati '75, prima di essere vietata. e lo sceneggiatore di My Beau­ gisti e bravi scnttori dovrebbe­ un remake: idea quanto mai sempre a Milano un punto di guadagna, ed è comprensibi- Primo Itinerario: Lon­ leche l'Ente Fiera tenga moltis­ appunto, è quello di Cannes. (di cui 139 in anteprima mon­ Gustoso comunque il film, gi­ tiful Laundrette. Il suo esordio ro lavorare assieme, invece di stravagante, se si considera elaborazione e di pubblicizza­ Siete pronti all'eventualità diale), 352 giornalisti accredi­ dra-Praga. SI, c'è anche un rato e recitato con ironia. nella regia, London Kills Me, credersi tutti altrettanti Orson che Once a Thief è già a sua zione. Ma anche l'edizione '91 simo al Mifed. Sarà bene dire Est europeo che va assai di una cosa nota a pochi: la Fiera che Cannes si sposti dal '93 tati (di cui 97 stranieri). Cifre Secondo Itinerario: Lo» era diventato una specie di tor­ Welles. volta un remake, anzi, due: di è stata cruciale, per quanto «di in poi? E qua! è il vostro pa­ che dicono che il Mifed «tiene», moda dopo il magico '89. L'in­ Caccia al ladro di Hitchcock e transizione»: la contempora­ è proprietaria del marchio Mi­ Angeles-Mosca. Andiamo un mentone del Mifed: lo proietta­ Quarto Itinerario: Hong fed e non so se lo farà sfuggire. rere su questa possibilità? compatibilmente con una si­ glese Sales Company ha pre­ vano tutti i giorni. Forse la Ma­ di Topkapid) Dassin, entrambi neità (che dall'anno prossimo sentato un film, scritto e diretto po' più a Est, e molto più a Kong-Nizza. Vanno in Costa Quando si vocifera di settori di Fino a prova contraria, per noi tuazione del cinema mondiale Ovest, per segnalarvi un film in nifesto Film Sales, convinta fi­ Azzurra i ladri cinesi di Once a letteralmente saccheggiati. potrebbe venir meno) con sempre un po' critica, per cui da Ian Sellar, in cui il giovane mercato all'interno, ad esem­ fa testo la promessa del mini­ tutto e per tutto sovietico por­ no a pochi mesi fa di avere in Thief, thrilling internazionale Quinto (e liMmo) Itine­ l'Afm autunnale, le minacce pio, della mostra di Venezia, si stro Lang che nulla si farà sen­ vedere buoni film, in giro per la britannico Alexander Novak mano un (ilmone, si è ricredu­ cannensi che potrebbero dive­ (nome slavo lontano un mi­ tato al Mifed dalla società girato da John Woo, uno dei rario: Tokio-Los Angeles. E' dimentica sempre questo det­ za aver consultato i partner eu­ Fiera, non è stato facilissimo. americana Dann Moss Enter­ ta dopo i gentili «no» ricevuti più abili registi d'azione attivi a solo una notizia, l'ennesima nire realtà nel '93... Abbozzia­ taglio... ropei. Ma e lampante che se Contro l'Afm parlano invece glio) toma nella capitale ceco­ dai festival di mezzo mondo mo un bilancio di questo mo­ slovacca alla ricercade l passa­ tainment di Beverly Hllls. Si Hong Kong. Chow Yun Fat e che scandisce lo sbarco dei Un bilancio, per quanto par­ Cannes si sposta a settembre, due «voci», circolate aperta­ chiama Bukharin. Nemico del (Venezia in primis) e ora ten­ Leslie Cheung sono due nomi giapponesi a Hollywood. La mento di assestamento nei ziale, dell'edizione "917 un altro mercato a ottobre è mente fra gli operatori e sulla to della sua famiglia. Il film ta disperatamente di venderlo mercati mondiali, parlando (interpretato da Alan Cum- popolo ed è proprio la storia di che a noi non dicono nulla, Fujisankci, multinazionale nip­ impensabile. Sarebbe una co­ stampa specializzata. Primo: Nikolaj Ivanovic, diretta dal dovunque. E' uno strano film, ma in Oriente sono due divi, è ponica, produrrà sci film in con Tullio Galleno, direttore Ottimo. Abbiamo investito 750 sa enorme, come cambiare la tutti concordano che il «vero ming, Sandrine Bonnairc e London Kills-Me. un apologo delle manifestazioni dell'Ente milioni per migliorare le attrez­ Bruno Canz) si intitola sempli­ russo Leonid Marjagin. E tutti come se un giallo americano America con un investimento zature tecniche (nuovi proiet­ data del Natale, e riguardereb­ cinema», quello che ancora russi sono gli attori (Bukharin, post-fricchettone su un «emar­ fosse interpretato da Tom Crui- di 50 milioni di dollari. Per la Fiera. be tutti, non solo noi. Bisogne­ esiste, era qui, mentre l'Afm cemente Praga ed è una sorta ginato», un ragazzo sbandato Signor Galleno, una doman­ tori, più sale con il dolby) e di prototipo, perché ne vedre­ bravissimo, è Alcksandr Ro- se e Richard Gere. Arrivano in cronaca la Fujisankci possiede abbiamo avuto ottime nsposte rebbe ridisegnare l'intero ca­ era invaso da horror di serie B manstov) e i tecnici, nonché che cerca ansiosamente un Francia per rubare un quadro già il 20 per cento della Enig­ da generale: come si collo­ e da pomo sia «soft» che mo molti altri simili nei prossi­ da parte dei clienti. Per quanto lendario dei mercati e dei festi­ gli studi (Mosfilm), mentre paio di scarpe per presentarsi in un museo e poi distruggono ma Productions di David Putt- cano I sei giorni di Mifed nel riguarda l'American Film Mar­ val, ci sarebbe una corsa alle •hard», con buòni affari solo mi anni. E direttamente da Pra­ al suo pnmo lavoro, e i suoi 365 (o quasi...) giorni di la­ ga veniva un altro film di qual­ evidentemente americani so­ mezza Nizza in un insegui­ nam, insomma è ampiamente ket in contemporanea, abbia­ date migliori e credo di poter per il settore home-video. Se­ no i capitali. Il film è politica­ sballatissimi amici, a metà fra mento d'auto come ormai, nei •piazzata» nello show-business voro della Fiera Internazio­ mo reagito bene: c'è stato un dire che in questa corsa noi sa­ condo: ncll'obbligo dì sceglie­ che interesse, L'opera del men­ punk thalchcrian! e figli dei fio­ nale di Milano? dicante di Jiri Menzel, tratto da mente meno rozzo di quanto film Usa, non se ne vedono occidentale. Guardate a Orien­ leggero calo di presenze e di remmo in pole posilion. Ci re, molti non hanno scelto, ci si potrebbe aspettare, anche ri in stile «swingin' London». Se più. Il film ha tutte le ingenuità te, vedrete sorgere il cinema film, ma sono aumentate le na­ aprendo stand in entrambi i un testo teatrale del presidente Con grande rilievo. Come di­ spetta di diritto se non va al di In di una corrot­ Kureishi avesse mostrato il co­ (o furbizie') del cinema com­ del 2000... mensioni (in termini di metri zioni rappresentate (da 65 a CIAI. C Con l'esibizione di De André si è concluso il Club Tenco Nostalgici, energici cantautori Sesso in tv, il brivido della noia •• Come sono effimere le ENRICO MBNDUNI pur dovendosi abbigliare, per cose del mondo, lette sui gior­ esigenze di copione, in scintil­ nali o viste in televisione. Ap­ gomenti come questo su cui (Gianna Schelotto conduceva benpensanti. Tutto il resto non lanti vesti marziane. Analoga­ fra chitarre e bevute assassine pena una settimana fa il tema bugie e reticenze degli intervi­ già due anni fa A come Eros, su è altro che la trasgressione im­ mente, le star televisive più era. «Tanto, troppo sesso in tv». stati si sprecano. Tmc) che nspondono ad un maginaria propria della tv. Co­ spinte, reduci (ci informano i I settimanali pubblicavano Solo una settimana è passa­ desiderio di benessere e di ras­ me le case automobilistiche giornali) dalle più ardite tra­ DIIOO PERUGINI canzoni dal gusto nostalgico e data e di successo, coronata biografie di Eva Robin's (con­ ta: il programma della Monte- sicurazione, ed anche di cono­ devono ogni anno lanciare au­ sgressioni, si comportano (de­ squisitamente datato (applau- da un tutto esaurito quasi duttrice di Primadonna su Ita­ leoni è stato cancellato, la Ro- scenza leggera. Oggi molte tomobili sempre nuove e di­ vono comportarsi) davanti al­ •al SANREMO. Non è per insi­ stanzuola: il «professore» pro­ ditissime Douce Franca e La scontato. Restano i dubbi lega­ lia Uno), e annunziavano la bin's è stata bruscamente criti­ persone considerano normale chiarate come più perfette, co­ le telecamere come brave ma­ stere con le storie di gozzovi­ pina cinque pèzzi, alcuni defi­ rner) con la platea a mormora­ ti alla stasi creativa del settore, prossima realizzazione eli pro­ cata dal suo direttore di rete curare il proprio aspetto fisico si la tv deve continuamente dri di famiglia. Il pianista Smal­ glie, bevute assassine e canti fi­ niti «con parole che non vo­ re i ritornelli più celebri E che solo di rado oltre qualche grammi televisivi a sfondo ero­ e saperne di più su questio- sembrare più audace, spregiu­ quindi la premiazione: il pa­ motivo di sorpresa: l'edizione Carlo Freccerò (-il contratto la, ex Gatto del Vicolo dei mi­ no all'alba, ma II succo del gliono dire un cazzo» altn «da tico un po' dappertutto. Epoca dura solo fino a dicembre») e, niintime. Tutto ciò non c'entra dicata e straordinaria dell'an­ racoli è più trasgressivo della Club Tenco sta rutto II, dietro la suicidio». Clima da depressio­ tron Amilcare Kambaldi con­ '91 ha giocato sul sicuro, pubblicava un sondaggio della assolutamente niente con la no pnma e delle reti concor­ goliardia di un manipolo di ri­ ne al limite dell'umana sop­ segna il trofeo a Trcnet nel no­ optando per un carnet di pro­ intanto, affiancata in trasmis­ ambigua e roca Maurizia Para­ baldi ultraquarantenni decisi a portazione: ci auguriamo che me dell'eterna giovinezza, alla poste risapute anche se di ga­ Swg: secondo gli italiani ci sa­ sione da Barbara Alberti, vigo­ pornografia, che trova nelle vi­ renti. Ma la spregiudicatezza è diso. Per questo, dopo un po', divertirsi fino all'ultima stilla in futuro un briciolo di ottimi­ faccia dei f58 anni e sei mesi rantito livello. Poche nuove dal rebbe troppo sesso in televisio­ rosa scrittrice di anni 48. Cosa deocassette, caso mai, il suo apparente, come il falso bnvi- queste dive stufano. L'impasto d'energia. Il che pare l'esatto smo in più faccia capolino tra totalizzati dalla coppia. Con­ settore giovani ed emergenti: ò ne. Il 63% dei nulle intervistati succede, allora? Vi è In realtà terreno di elezione. Lo dimo­ do degli spettacoli da circo. di annunziato bnvido più con­ opposto di quanto accade in le note. sensi e lacrime di commozio­ piaciuto il ritomo di Camisa- sosteneva che in tv è aumenta­ una liberalizzazione del costu­ stra il fallimento, nell'epoca Tutti sanno che non è un vero formismo familiare non è per­ sala, dove gli sbadigli si spre­ Charles Trcnet, invece, «bu­ ne fra i cuori più teneri. Sferza­ sca, ha stupito (più per l'atteg­ ta la presenza del sesso, il '16% me e una maggiore liberta che della videoregistrazione, di tut­ movimento trasgressivo, ma verso, è noioso, appena si nve- cano e il ritmo s'ammoscia in ca» la conferenza stampa la­ ta decisiva il concerto finale di giamento caricalo all'eccesso che si 6 varcata la misura (ma rende possibile trasmettere in te quelle emittenti che si erano un moto ondoso che rimane laperquePocheò. una caterva di ospiti e canzoni. sciando un attimo di respiro ai De André (vincitore di due lar­ che per la musica) Leandro per il WX, tutto andava bene e tv film improponibili, oppure specializzate in questo. Il sesso sempre nello stesso posto. Co­ Detto questo, si aggiunga Equici ripetiamo. Non per fare vari cronisti, stremati da conve­ ghe Tenco, per la canzone e Bardotti, si è lasciato ascoltare il 6% ne reclamava di più); 70 di affrontare argomenti prima in tv provocherà forse migra­ me le facezie di D'Agostino, per il miglior album dell'an­ che il buon gusto non abita più i difensori a oltranza del rock, gni, pranzi di lavoro e attenzio­ Massimo Bizzarri. Più che giu­ italiani su 100 invocavano In all'indice, come la sessualità. zioni di sprovveduti albanesi, come gli insulti di Sgarbi. Se qui. Prefenamo di gran lunga chitarre arrembanti e tripudio ni dei discografici: in scena si no), ripetizione gradita del sti i premi a Tasenda e Pagani, censura, ma altrettanti (72'.K) Non evochiamo i tempi della ma in Italia si attesta su quote domani sbarcassero davvero i del quattro quarti, ma qui si tour visto più volte in giro per lodevoli alfieri di un etno-rock la tv di stile asciutto, comuni­ presenta con eleganza vecchio chiedevano corsi di educazio­ televisione bacchettona o di di pubblico complessivamente marziani, come immaginava cativo, anglosassone. I soliti esagera: per tutto il primo tem­ stile (cappello tipo Borsalino. l'Italia. Solita miscellanea di moderno e accattivante. Mo­ ne sessuale per i giovani. In ge­ modeste. Colpo Crosso, la Ira- Orson Welles, due giorni dopo vecchio e nuovo con Mauro Ultimo tango a Parigi, letteral­ Barbato. Minoli, Biagi, Augias. po dell'ultima serata, tanto per giacca bianca e garofano ros­ mento interlocutorio, in defini­ nerale, giova dubitare di questi mente mandato al rogo dalla smissione più nota, fa circa sarebbero ospiti al Maurizio fare un esemplo, latita qualsia­ so all'occhiello) e col sorriso Pagani splendido scudiero, e tiva, in una generale situazione Ma è questione di gusto, non di finale

CAMPUS (Raiudue, 9,30). La trasmissione del Dipartimen­ EH ROMA Johnny Dorelli non piacere di più. Invece all'ascol­ EMI ROMA A metà strada fra te comici del vecchio Nino to scuola educazione si occupa stamane dui dottorato di si e fatto trovare. Dalla redazio­ to erano di nuovo in 7 milioni un gioco dell'oca di provincia Frassica (che riesce sempre ricerca, con una puntata dedicata all'università di San ne gli hanno telefonalo per tut­ 217inila (appena 17mil.i me­ e una mostra mercato di salotti meno a far ridere) e l'ospite Marino e alla sua Scuola supcnore di studi storici. È l'en­ to il pomeriggio di sabato, e no dell'altro asabato), con il (televisivi), e partita Domenica «eccellente» Giorgio Bocca nesimo viagio alla ricerca della sbocco professionale ancora la sera, mentre la tra­ 32,62 per cento di share (lo in edizione Pippo Baudo. Co­ fche ha parlato del suo nuovo post laurea. Regia di Paolo Montcsi, smissione andava in onda: 0,45 percento in più). stoso (400 milioni a puntata, libro, Il provinciale), è stato un niente. Pensavano che insenre MEZZOGIORNO ITALIANO (Italia I, 1145). Aperitivo L'Auditel sabato sera e 120 in più nspetto all'edizione susseguirsi di salotti, minmter- una sua telefonata in diretta con Gianfranco Funan che accoglie in studio le proteste schizzalo in su solo quando firmata da Gianni Boncompa- viste, confronti a più voci. «La poteva aiutare a «sdrammatiz­ sono arrivati Gianfranco D'An­ gni che «tanto non era frutto di gente cerca contenuti e facce degli italiani. 1 telespettatori possono telefonare allo zare» la sua assenza. Dorelli in­ gelo (8 milioni e 300 mila) e un grande sforzo creativo», nuove e questi sono alcuni de­ 0369/56140-56141. vece deve aver pensalo che Gigi Sabani (7 milioni e mez­ spiega il vicedirettore di Ram­ gli elementi vitali di questo ON THE ROAD (Videomusic. 18). Un percorso musicale era meglio cambiare aria: evi­ zo): e tutti e due, c'è da ag­ no), sospeso fra giochi, ospiti programma», ha detto dietro le che riscopre «l'altra America» nel programma settimana­ tare giornalisti e funzionari Rai. giungere, erano «in serata» in studio e collegamenti con le quinte degli studi Dear il vice­ le curato da Claudio de Tommasi. E vedere come andava a finire. D'Angelo ha avuto la grinta città italiane impegnate nel direttore Vecchione, lo realtà» QUANDO C'È LA SALUTE (Tmc. 20.30). Tema di questa È finita clic l'ascolto di Fanta­ gioco «itinerante», il supercon- erano volti semjnuovir corner stico - come previsto - si 0 fi­ giusta per il monologo (come settimana e il colesterolo, presentato da una vignetta di tenitore della domenica ha ri­ Marco Masini che si è esibito al nalmente stabilizzalo, oscilla ai tempi del Drive in) e soprat­ Forattlni che si espnme al suo meglio. Paola Perego e Ti­ messo in gioco Pippo Baudo, pianoforte nel consueto costu­ tra i 6 milioni e mezzo e i 7 e tutto per la sua entrata nei berio Timperi intervistano sull'argomento personaggi asso nella manica di una rete me da fraticello d'Assisi, o Pa­ mezzo, con delle «punte» solo panni del Presidente Cossiga: dello spettacolo, tra cui Luciano Rispoli, Fabrizio Frizzi, dall'ascolto in discesa libera mela Villoresi, solo l'altra sera per gli interventi comici. Gli ot­ «Cerco sempre di fare bene il Gabriella Carlucci, Giancarlo Magalli. Infine, un'inchie­ La parola all'Auditel di doma­ passata da un altro salotto tv, timisti pensavano che una tra­ mio lavoro - ha scherzalo sta sulla malformazione congenita del midollo spinale. smissione come quella di sa­ D'Angelo, chiamato anche a ni. Per il momento rimangono quello di Catherine Spaak, o UN BAMBINO IN FUGA • TRE ANNI DOPO (Ramno. bato sera (la «notte degli as­ sostituire Dorelli al fianco della quattro ore che hanno avuto il ancora Margherita Buy, lancia- 20.40). Prima puntata dello sceneggiato in tre parti che senti»: da Johnny Dorelli infor­ Carta - Stavolta ho cercalo di merito (e la colpa) di riportare tlssima attrice ansiosa. «Ma noi riprende le avventure del non più piccolo Domenico. tunato a Francesco Salvi non fare bene anche il lavoro degli di peso il pomerìggio domeni­ - ha spiegato Baudo - faccia­ Faida e vendette familiari. Stavolta vedremo il protagoni­ scritturato, a Joe Cocker spari­ altri» lì Dorelli'«Da domani ri­ cale di Raiuno indietro a qual­ mo a meno degli interventi co­ sta, quattordicenne, vivere in una comunità per tossico­ to all'ultimo minuto) poteva cominceremo a lavorare insie­ che anno fa. Indietro cioè, fino mici per rialzare l'ascolto co­ dipendenti; sua madre deve testimoniare al processo anche dare un ribaltone alle me - spiega Enenco Vaime, al puro stile Pippo Baudo, con me invece fa Fantastico. Anche contro l'assassino del marito e dell'altro figlio. Ma viene «sfortune» di Fantastico: una uno degli autori. Anche se sa­ tanto di «giovani» e «facce nuo­ perché se si ridesse sempre violentata perche non parli. serata tutta «da copione», inve­ bato non si e fatto trovare... ve», che ieri si sono ripresentali non si nderebbe mai». La spie­ ce di una carrellata di ospiti e non ce l'abbiamo con lui». puntuali all'appuntamento. A gazione alla prossima puntala. PALCOSCENICO "91 (Raidue. 21.35). Altro Pirandello per Cossiga secondo Gianfranco D'Angelo di entrate, poteva insomma Pippo Baudo all'esordio con «Domenica in» parte gli interventi ufficialmen­ ' ORo.Ch. il ciclo teatrale di Raidue. Questa volta va in scena l'adat­ nS.Gar tamento televisivo de L'uomo, la bestia e la virtù di Luigi Pirandello, per la regia di Carlo Cecchi. La interpretano lo stesso Cocchi, Marina Confalone e Raffaella Azim. Ritornano da stasera su Raitre «quelle della tv delle ragazze»: presi di mira Cossiga e le proibizioni di Pasquarelli FESTA DI COMPLEANNO (Tmc, 22.30). Il festeggiato di tumoncl salotto di Gigliola Cinquctti e Lelio Luttazzi e Li­ no Patruno, musicista, ma anche attore di cinema e di teatro, nonché direttore d'orchestra. Lo festeggiano, tra gli altri, l'ex Miss Italia Nadia Bengala, i musicisti Romano Mussolini e Carlo Loffredo. «E noi mandiamo in onda gli avanzi dei sondaggi» LE SCELTE DIFFICILI (Raiuno. 23.15). la rivoluzione del­ la fisica classica agli inizi di questo secolo e l'argomento trattato nel programma di Salvatore Bruno. Si parlerà del­ Tornano il regista horror Rokko Smitherson, il ses­ Raitre alle 22,45. La formazio­ una tv afflitta da megaloma­ quest'anno sono stati Maurizio «Nella consapevolezza di esse­ ria, il geometra Marco McssCnV" la scissione dell'atomo, della teoria dei quanti, delle sco­ suologo Pomobello, l'esperto in architettura condo­ ne 6 sempre la stessa; il «trium- nia». della Valle (il cantante rock), re un cassonet-work - ha ag­ «Anche quest'anno mi irnpev perte di Einstein e Bohr. Ancora, si discute degli esperi­ miniale Marco Messeri. Ma arrivano anche due ita- virago» (come si sono ribattez­ Un «rifugio», una terra di ora tra i «giovani talenti» di Fan­ giunto ancora la Dandini -cer­ gnero nel seno viaggio'attra» menti sul rendimento effettivo delle macchine a vapo-e. zate le autrici) Serena Dandi- nessuno dove tutto e possibile. tastico; Maria Monti, Angela Fi- cheremo anche quest'anno di verso l'architettura condomi­ lianissime «Thelma e Louise» in viaggio dal Tufello ni, Linda Brunetta e Valentina Anche i sondaggi, messi al nocchiaro e Cinzia l,eone, im­ aiutare il cinema "horror e de niale - ha sottolinealo l'attóre^ L'UNIVERSO DENTRO DI NOI (Raitre. 23.50). Quinto all'Eur, una rubrica per le specie umane in estinzio­ Murri, pronte a riportare sullo bando dalle ultime direttive pegnate in lavori teatrali e ci­ paura". Per questo abbiamo toscano - se davanti alla vostra' episodio del viaggio alla scoperta del corpo umano per ne. E soprattutto i sondaggi: quelli che Pasquarelli schermo «tutti gli avanzi della censorie del direttore della Rai, nematografici. Ad «entrare», in­ dato in appalto la nostra sigla finestra vedete qualcosa df parlare di come la buona salute sia legata al moto. In stu­ non vuole. Avanzi riparte cosi, con vecchie glorie e grande tv». «Visto il successo Gianni Pasquarelli. «Siamo l'u­ vece, sono i Bronkoviz, un di apertura al mitico regista mostruoso che non riuscite a dio, inoltre, Il professor Arsenio Veicteinas dell'università della prima edizione, che ha nico programma della Rai - ha gruppo di cinque attori con Rokko Smitherson, al secolo capire, state pure certi phc si- di Brescia tratterà il problema dell'osteoporosi. nuovi personaggi, da stasera su Raitre alle 22,45. registratoli 12% di share -spie­ detto scherzando Serena Dan- esperienze teatrali, che daran­ Corrado Guzzanli che, insieme tratta di un'opera d'arte. Se* MUSICA RACCONTATA (Radiodue. 18.08). Nel program­ ga Bruno Voglino, caposlruttu- dini - che ha avuto il permesso no il volto alle «pubblicità fatte a Fabio Iorio e Gabriella Ruini, gnalatemcla e io cercherò di ma di Gabriella Cosimini condotta da Maria Stella Sernas ra di Raitre e padre storico del­ da Pasquarelli di proporre son­ in casa». ha collaborato anche alla ste­ spiegarla e di farvela accetta­ la colonna sonora del celebre film di Luchino Visconti // GABRIELLA QALLOZZI la «Tv delle ragazze» - abbia­ daggi in tv. E questo grazie al­ «Quest'anno anche Avanzi sura dei testi del programma». re». Torneranno anche ì filmati gattopardo, pellicola recentemente restaurata. mo pensato di mettere subito l'avvenente signorina Doxa avrà le sue "esternazioni" - ha Il breve filmato introduttivo, fir­ della Cinico tv di PalerrhB, lt" •I ROMA Due nostrane chard Attembouro per dar vo­ in cantiere un nuovo ciclo di che con le sue grazie e riuscita sottolineato la Qandini - infatti mato in realtà da Renato De sessuologo Pornobello (Anto­ LA SCUOLA SI AGGIORNA (Radiotre. 19.15). Settima «Thelma & Ix>uise» (Tosca ce alle specie umane in estin­ 14 puntale. Lo spirito del pro­ a convincere il direttore gene­ nel cast abbiamo il sardo Pier- Maria, vede come protagonista nello Fassarì) venditore dicasi puntata del programma di aggiornamento a distanza cu­ D'Aquino e Francesca Reggia­ zione: l'onesto, il fumatore... O gramma resta quello - conti­ rale. I sondaggi avranno per francesco Loche». Nella «lin­ Francesca Reggiani in una not­ sette hard-core e «avanzi» di rato dal Dse in collaborazione con il ministero della Pub­ ni) che - echeggiando il film ancora, il gruppo romano dei nua Voglino -, dichiaratamen­ protagoniste tre famiglie: i Be­ gua» del presidente Cossiga, te buia e tempestosa: tra un ca­ Fantastico ttis, E ancora, tra le " blica istruzione, che si rivolge prevalentemente a capi di 1 evento di questo periodo - di­ SantaritaS'Accascia. te satirico, di riciclare le imma­ nissimo del nord Italia, i Trigo­ l'attore comico esternerà nei davere sanguinante ed una la­ novità, Cretina d'Avena, Leo ' istituto e docenti. Oggi si parla di «Educazione scienlilica 1 ventano protagoniste di un Con qualche novità e la ri­ gini minime, quelle messe da na del centro e i Fctuso del panni di un inviato speciale, pide illuminata dalla luna, ap­ nardo Pazzarella, il più nolo ' e tecnica». road-rnovie metropolitano: dal conferma di vecchie glorie tor­ parte e rimaste inesplose nei sud». Come ha precisato Vogli­ dai punti caldi del globo, dai paiono qui e là i nomi dello «commendatore sportivo» In (Monica Luongo) Tufello all'Eur senza passare nano cosi in tv «quelle di Avan­ grandi circuiti televisivi. Avanzi no «la Tv delle ragazze è un «nuovi paesi del risico» e dallo staff della trasmissione. Im- polemica *òh Aldo'Biscanti'! per il raccordo anulare, l'ione- zi-, ovvero la squadra della «Tv e un rifugio, un magazzino per gruppo aperto, cpn divorzi, «sprofondo nord», sede geo­ mancabile, poi, l'esperto •" in, che ateiro .posto ha scello Mav la Mente una rubrica di Ri­ delle ragazze», da stasera su tutto ciò che è marginale, in uscite ed entrate». Ad «uscire» ' grafica di una nuova «lega». scempi architettonici di perife­ ria Teresa Ruta'. .,.-.'. C RAIUNO RAIDUE RAITRE •i *> m SCEGLI IL TUO FILM 6,66 UMOM.Vrr.HA. ConP Corona 8.00 CUORI •SATTICUOBI 11.30 PREMIO INTERNAZIONALE 7.00 PRIMA PAGINA. NEWS 8.30 STUDIO APERTO. Notiziario 8.08 COSI GIRA IL MONDO 0.06 LO STRANO MONDO DI DAISYCLOVER 7-6-9-10 TOI MATTINA e.ao PICCOLI E PRANDI STORII PEZCOLLSR, (Da Trento) Regia di Robert Mulllgan, con Natalia Wood, Chrlsto- 8.30 UN UOMO IN CASA. Telelllm 7.00 CIAO CIAO MATTINA 8*0 LA VALLE DEI PINI 10.05 UNO MATTINA ECONOMIA phar Plummer, Robert Redford. Usa (1966). 110 minu­ 8.40 ILOATTONB. Sceneggiato (3') 13.00 TENNIS. Torneodl Bercy 9.08 LO STRANO MONDO DI OAISY 8.30 STUDIOAPERTO. Notiziario 9.30 VALERIA Telenovela ti. 1QJM L'ALBERO AZZURRO 9.30 OSI. Campus. Dottore In CLOVn. Film con Natalie Wood, Natalie Wood è Daisy, una giovanissima cantante In­ 14.00 TELEGIORNALI REGIONALI 11.00 TOt MATTINA 10.00 PrWTBSTANTESIMO Robert Redford. Regia di Robert 9.0B SUPERVICKV. Telelllm 10.10 STELLINA. Telenovela genua e sensibile circondata di gente che fé complica 11.0» CAIA CICILIA. Telefilm la vita. La madre gravemente malata di nervi, un ma­ 10.30 PRONTO CHI RARLAT Film con 14.30 T03- POMERIGGIO Mulllgan 11.6» CHSTEMPOFA Annette Bach, Gino Bechi. Regia 9.30 CHIPS. Telelllm 10.88 CARIOENITORL Quiz rito che non la ama abbastanza e finisce per lasciarla 12.00 TP1-FLASH di Carlo L. Braoapjia 14.48 DSE. La scuola si aggiorna. Edu­ 11.80 IL PRANZO t SERVITO Con e un agente che corca di sfruttarla al massimo. Una 10.30 MAPNUMP.I. Telelllm 11.80 CIAOCIAO. Cartoni animati delle prime apparizioni sullo schermo di Robert Red­ 11.08 OCCHIO AL UOLWTTO SPE­ 11.80 TP 2. Flash cazione ambientale (13*); Educa- Claudio Llppi 13*0 BUON POMERIGGIO. Varietà ford. CIALE. Con Mino Reitano 11.88 I FATTI VOSTRI. ConF Frizzi zione scienlilica e tecnica (5*) 12.40 CANALE 8. NEWS 11.30 STUDIOAPERTO. Notiziario CANALE 5 30 ANNI DttUA NOSTRA STO* 13.00 TP30RBTREDK.I Patrizia Rossetti ia.»o 18.48 SOLO PER SPORT 12*8 NONELARAL Varietà, con En- 11*8 MEZZOGIORNO ITALIANO. Va- RIA. 1987 (2-parte) 13*8 SEGRETI PER VOI. ConM Viro riota, con Gianfranco Funan 13.48 SENTIERI. Sceneggiato IMO TELEGIORNALE 13.80 QUANDO SI AMA. Telenovela 18.00 CALCIO. Rai Regione rlca Bonaccortl (0769/64382) 13.86 TP1-TRE MINUTI DI- 16.30 FUGGIASCO 14.80 SANTABARBARA. Telenovola 18.48 CALCIO. A tutta B 14.30 FORUM. Con Rita Dalla Chiesa 13*8 MAI DIRE POL, Varietà, con la 14*8 SENORA Regia di Carol Read, con James Mason, Kathleen 14.0Q L'ITALIA CHIAMO, 18.30 FUGGIASCO. Film con James 17.30 EQUITAZIONE. Derbl del Fiori • 18.00 AGENZIA MATRIMONIALE Gialappa's Band j 18.20 VENDETTA PI UNA DONNA Ryan, Fay Compton. Gran Bretagna (1947). 79 minuti. 1B.O0 SETTI GIORNI PARLAMENTO Mason, Kathloen Ryan. Regia di Dal regista del «Terzo uomo» un dramma a slondo po­ 16J0 LUNEDI SPORT Carol Rf id 17.48 GIORNALI ETV ESTERE 18.30 TI AMO PARLIAMONE 14.18 HO PERSO LA TESTA PER UN 18.80 CW8TAL. Telenovela litico. Ti protagonista è un irlandese attivo nel movi­ 18.00 BKU. Varietà per ragazzi 18.88 TP2 FLASH 18.00 BIM BUM BAH. Varietà. I favolo­ CERVELLO. Film con Steve Mar­ mento per l'indipendenza. Ferito durante un'azione, 16.00 BOPYMATTERE si Tlny; Ciao Sabrina: Il sapiento- 18*0 GENERAL HOSPITAL 17.30 PAROLA «VITA Lo radici 1T.00 SPAZIOLIBERO tin, Kathleen Turner. Regia di scappa braccato dalla polizia britannica, insieme a lui 18J>0 TOI FLASH 18.48 TQ3 DERBY. Meteo 3 ne: Prendi II mondo e vai 17.10 FEBBBED'AMORE c'è una ragazza che lo ama. ',•. 17.20 HILL STRIST GIORNO E NOT- Cari Ralner RAIDUE ' ' " 18.08 FANTASTICO BIS. Con F. Fazio TE. Telefilm 19.00 TELEGIORNALE 18.00 OK IL PREZZO*GIUSTO 17.80 TP*. Notiziario 18*0 I DIRCI COMANDAMENTI AL- 18.00 SUPERCAR. Telefilm 18.10 ROCK CAPE 18.88 LA RUOTA DELLA FORTUNA L'ITALIANA. Con E. Biapl (6') 19.30 TELEGIORNALI REGIONALI 18.00 C'ERAVAMOTANTOAMATI 18JK) TM-8PORTSERA 17.00 A-TEAM. Telelllm con G. Pep- 18.40 ALMANACCO DSL GIORNO 19*0 CANALE 8 NEWS. Notiziario 1 T.OO GLI ANGELI CON LA FACCIA SPORCA .•<'•• 18.38 IL COMMISSARIO KOSTERT" 19.48 SPORT REGIONI 18.28 GIOCO DELLE COPPIE DORO. Che tempo la pard.-Pro e contro» Regia di Michael Curtlz, con James Cagney, Pai O' 19*8 TP» TELEGIORNALI 19.48 IL0IOC0PEI9. Quiz 30.00 TKLROIORNALR 20.00 BLOB. DI TUTTO DI PIÙ 19.00 ICARTONISSIML Varietà Brlen, Humphrey Bogart. Usa (1936). 93/mmutf. 20.18 T02-L08PORT 20.28 STRISCIA LA NOTIZIA 18.00 MONDOPABIBBO. Varietà Un classico. James Cagney è un gangster che esce di 20*0 UN RAMRINO IN FUGA. TRI a0.aO CARTOLINA. Di e con A Barbato 19.38 PRIMAVERA. Telenovela galera e torna nel quartiere dove è cresciuto. Ritrova, 20.30 L'ISPETTORE DERRICK. Tele­ 20*0 TRAPPOLA DI CRISTALLO. 16.30 STUPIOAPBRTO. Notiziario ANNI DORO Film In 3 parti con A. 20.30 IL PROCESSO DEL LUNEDI. il suo vecchio amico d'Infanzia che ha preso una stra­ film «Una ragazza in pericolo» Film con Bruco WIIIÌB, Bonnle 8e- 20.30 MANUELA. Telenovela Canovasd*) con H. Tappert 19.00 PRIMADONNA. Varietà, con da opposta alla sua ed è diventalo prete, li criminale aa.1» ALFRED HITCHCOCK Telefilm Con Aldo Biscardi, M. T. Ruta delia diventa ben presto un mito per I ragazzini della zona e 21.38 L'UOMO, LA BESTIA E LA VIR­ Eva Robln's (0769/64325) 22.28 AVVOCATI A LOS ANGELES. 83*8 T01. Linea notte TÙ. DI Luigi Pirandello Con Car­ 22.30 T03VENTIDUE E TRENTA 23.28 MAURIZIO COSTANZO SHOW. lo scontro tra I due ex amici e inevitabile. Finale tragi­ Telefilm «Non si pub dimentica- co. Humphrey Bogart non ancora larrroso, nel panni aa.oo RMPORION lo Cacchi, Raffaella Azlnr. Regia Nel corso del programma alle 24: 20.00 BENNY HILL SHOW di Carlo Cecchi 22.48 AVANZI. DIV. Amurrl, L Brunet- re» Con Susan Dey di un avvocato privo di scrupoli. «" 33.1 S LI SCIATI DIPPKILL Un pro- Canale 5 New» ODEON S3.18 TP a. Pegaso taeS Dandini 30.30 LEZIONI D'AMORE. Film con sramma di Salvatore Bruno (4*) 1.30 STRISCIA LA NOTIZIA 23.30 LA LEGGE DEL SIONORE. Film 2*JO0 T01 NOTTI. Che tempo la 34.00 METEO a-TP a OROSCOPO Sandra Monteleonl con Gary Cooper Regia di Wil- 23.80 L'UNIVERSO DENTRO DI NOI 1*8 IL FARO IN CAPO AL MONDO. 0.30 OPPI AL PARLAMENTO O08 LA ORANDE ILLUSIONE. Film liamWyler 0.48 T03-NOTTE-METEO 3 Film con Kirk Douglas. Regia di 23.18 VOCI NELLA NOTTE. Telelllm 20.30 TRE PASSI NEL DELIRIO 0*0 APPUNTAMBNTOALCINBMA con Jean Gabin, Pierre Fresnay Regia di Jean Renolr Kevin Billington 2.08 CHARUrSANOELS Regia di Roger Vedlm, Louis Malie e Federica Felllnl, 0.80 TENNIS. Torneo di Bercy 1.10 FUORI ORARIO 0.28 STUDIOAPERTO. Notiziario con Alain Delon, Brigitte Bardo!, Jane Fonda. Terence Stamp, Peter Fonda. Italla-Francla(IBM). 113 minuti. Da rivedere questo film d'autore a episodi che vede Vadim, Malte e Felllnl alle prese con tre racconti In- ODEOIi TEIE RADIO quientanti di Edgar Alien Poe: c'è la storia di una ca­ Ifl filHIIItlll stellana innamorata e respinta, quella dell'ufficiale ^B^mi/MONnoato 4d William Wilson sfidato a duello da un nemico che gli somiglia come una goccia d'acqua, infine, nell'episo­ 8.30 NATURA AMICA 7.00 CARTONI ANIMATI 13.00 CARTONI ANIMATI 9.00 MATTINATA CON» STILLI Programmi codificati RADIOGIORNALI. GR1 :6; 7; 8; 10; 11; dio diFelllni, c'è un attore americano che viene a Ro­ 14.30 OPERAZIONE LUNA. Film con 12; 13; 14; 17; 19; 21.04; 23. GR2:6.30; ma per recitare in un western: lo perseguita un Incubo 9.00 SCERIFFOLOBO. Telelllm 8.00 IL MERCATORE 13.00 IL RITORNO DI DIANA SALA- 30.30 DONNE SULL'ORLO DI UNA F Franchi. C Ingrassia Regia di 7.30; 8.30; 9.30; 10; 11.30; 12.30; 13.30; atroce.. , 10.00 I GIORNI PI BRYAN ZAR. Telenovela con L. Mendez CRISI DI NERVI. Film con Car­ 13*8 USA TODAY. Attualità LucloFulci 15.30; 16.30: 17.30; 18.30; 19.30; ODEON 11.00 VITE RUBATE. Telenovela men Maura Regia di Pedro Almo- 17.00 GLI ANGELI CON LA FACCIA 13.00 LAPADRONCINA dovar 22.30. GR3: 6.45; 7.20; 9.45; 13.45; 14.00 ASPETTANDO IL DOMA- 11*8 A PRANZO CON WILMA. SPORCA. Film con James Ca- 14.30 TELEGIORNALE 14.45; 18.45; 21.05; 23.53. 33.30 LA VITA ALLEGRA. Film con RADIOUNO. Onda verde 6.03, 6.56. 13.30 DORIS DAMJSHOW. Telelllm NI. Sceneggiato con S Mathls gney Regia di Michael Curtlz AnaObregon 20*0 TRAPPOLA DI CRISTALLO 17.30 BEYMOND2000 17.00 CARTONI ANIMATI 7 56, 9.56. 11.57 12.56. 14.57, 16.57, Regia di John McTIernan, con Bruca WIUIs e Bonnle' 13.00 TMC NEWS 14.30 ANDREA CELESTE. Telenovola 0.30 LEVIATHAN. Film con Peter 18.56, 20.57, 22.57, 9 Radio anch'io Bedella. Usa (1988). 129 minuti. 19.30 CARTONI ANIMATI ItU» LAPADRONCINA 14.00 OTTOVOLANTE. Varietà Weller '91, 11.15 Tu, lui. i figli gli altri; 12.05 Genere catastrolico tipo «L'inferno di cristallo» ma con Andrea Del Boca 30.00 FIORI DI ZUCCA 18.00 FIAMME ACRBSTRIDOE. Film 19.30 TELEGIORNALE La penisola del tesoro, 16 II paglno- con un bel po' di spettacolarità In più Un gruppo di 20.30 TRE PASSI NEL PIÙ RIO Film ne: 19.25 Audiobox, 20 Parole in pri­ terroristi prende in ostaggio gli impiegati della Netta­ con Eller» Brenner 18.00 ROTOCALCO ROSA 30.30 BASKET-SEHISA1 22.30 LO SCANDALO. Film con Villo- mo plano; 20.30 Piccolo concerto; 21 tomi Corporation alla vigilia di Natale Un'esplosione 18.80 TV DONNA. Attualità 18.30 BARNABV JONES 33.30 PALLAVOLO-SERIE A3 rischia di trasformare il grattacielo dove ha sede la rio Carnoli. Michael Galabru Re­ Nuancos società (la torre del Fox Plaza a Los Angeles) in unu IMO YE8ID0 16.30 ILMERCATONE gia di Raul Foulon 0.30 TELEGIORNALE RAOIODUE. Onda verde 6 27. 7.26. trappola di vetro e metallo Ma per fortuna c'è l'Impa­ 18.30 ARRIVA LA BANDA. Gioco con­ 8 26. 9 27, 11.27 13.26, 15.27, 16.27, vido Bruco Wlllis pronto a tutto per salvare la fidanza­ dotto da Gabriella Carlucci e Luca 17.20 CARTONI ANIMATI 1.00 TWINKY. Film con Charles 17 27, 18.27, 19 26, 22.27. 6 II buon­ ta. CANALE 5 Damiani (0769-64343) Bronson giorno di Radiodue; 9.35 Taglio di 19.30 IL PRINCIPE DELLE STELLE. W» 19*8 TELELOTTO. Quiz (replica dalle 0100 allo 23) terza, 10.30 Radlodue 3131,12.50 Im­ Teletilm «L'anellodiNadra- para l'arto; 15 Metello; 19.55 Questa 0.4B LA MALEDIZIONE DI FRANKENSTEIN 80.00 TMC NEWS vwowyic o quella, 20.30 Dentro la sera 20.30 L'UOMO LASER. Film con Kim Regia di Terence Flsher, con Peter Cushlng. Susan 30.30 QUANDO C't LA SALUTE. At- 18.00 ACEHTEPEPPER. Telelllm 14.30 HOT LINE RADIOTRE. Onda verde 7.18, 9 43. Denberg, Torley Water». Gran Bretagna (1866)..89 mi­ tualltà Conduce Paola Perego Mlldford, Cheryl Smith Regia di nuti. 19.00 TELEGIORNALE 16.00 ON THE ROAD 11 43 6 Preludio; 8.30-10.45 Concer­ 33.30 FESTA DI COMPLEANNO. Va- Michael Raye to del mattino; 12 Opera In canto; Titolo originale «Frankenstein croated woman- Ed è 19.30 IL CALABRONE VERDE. Telo- 19.30 TELEGIORNALE proprio cosi, la favola di Mary Shelley viene tradotta rietà con Gigliola Cinguetti 14.05 Diapason, 16 Palomar. 19.15 La 22.30 COLPO GROSSO. Quiz lilmcon Bruco Loe 19*8 8UPERHITE0LDIE8 scuola si aggiorna, 20.25 Radiotre al femminile. Il barone Frankenstein e il suo inser­ viente ridanno vita al corpo di una bellissima ragazza 23.38 TMC NEWS. Telegiornale 30.00 HENRYEKIP. Telefilm 23.00 ROBBIE ROBERTSON SPE- 30.16 TGANEWS sulte, 22.30 Blue note 23.30 WILD BEASTS - BELVE FERO­ CIAL morta, Christine, ma lo trapiantano il corvello di un 23.88 CRONO. Tempo di motori 20.30 LADY OPPI VA. Film 30.30 SEMPLICEMENTE MARIA Con RADIOVERDERAI. Musica, notizie o uomo malvagio e vendicativo Logico quindi che la 0*8 LA MALEDIZIONE M FRAHKE- CI. Film con Lorraino Do Sello 22.30 CONVIENE FAR BENE L'AMO­ 1.00 BLUE NIGHT Victoria Ruffo informazioni sul traffico in MF dalle bolla si trasformi in un mostro violento eomlcida STBIN. Film Regia di Franco E Prosperi RE. Varietà con D Capnoglio 1.30 NOTTE ROCK 31.18 Al GRANDI MAGAZZINI 12 50 alle 24 TELEMONTECARLO LUNEDÌ 28 OTTOBRE 1991 SPETTACOLI PAGINA 15 L'UNITÀ

A Roma l'atteso concerto del celebre musicista belga / Lunedi rock hainaugumtolarassegnadedicataalla «New Age Ambient» Ballando ballando il blues Molto pubblico per il compositore, che ha presentato dalle discoteche il suo nuovo album da solista, «Strategie de la rupture » fino al «sogno americano»

ROBERTO GIALLO M Una joint venture, una società italiana da una parte, la federazione giovanile albanese dall'altra. Oplà: Tirana ha la sua prima discoteca, e un'altra ha aperto i battenU a Shko- dra. L'Occidente arriva anche cosi, ballando ballando (De Riccardo Muti ha inaugurate ia stagione della Filarmonica Wim, minimo Mertens Michelis non c'entra), e l'Albania si può consolare pensan­ do che lo sviluppo non sarà rapido: per avere lo sue mamme antirock dovrà aspettare qualche annetto e una veloce mo­ Cosa ne è stato della new age, discusso fenomeno torizzazione del paese. Qui da noi invece c'è tutto, macchi­ Aperta la Filarmonica della Scala ne veloci e discoteche che sembrano luna park. E le mam­ discografico esploso un paio d'anni fa? Più che ca­ me antirock, naturalmente. E giornali senza vergogna: titola­ tegoria musicale, quest'etichetta è servita a definire va il Corriere della Sera questa settimana a proposito di un una certa filosofia esistenziale ed un tipo di pubbli­ grave incidente stradale avvenuto alle dieci di sera. «Strage Muti e l'effetto co. Lo stesso che sabato sera ha affollato il concerto prima della discoteca». Complimenti. di Wim Mertens, al Palazzo delle Esposizioni di Ro­ Il dibattito durerà ancora a lungo, ma nessuno finora ha ma, dove è in corso fino a giovedì una rassegna inti­ notato la confusione semnatica: che c'entrano, alla fine, le tolata proprio «New Age Ambient». discoteche con il rock? Poco o niente, basta chiedere. Il fre­ telecamera quentatore della discoteca tiene generalmente in poco con­ to il rock; l'ascoltatore di rock farà una smorfia di superiorità RUBBNSTIOnCHI ALBA SOLANO se gli parlate di discoteca. Tribù che comunicano pochino. E vero però che la macchina, lo spostamento, la corsa •i MILANO. La Filarmonica Ciaikovskii è filtrato attraverso •• ROMA. Wim Mertens in way usa le musiche nel conte­ nella notte sono topos tipici del rock, dalla nascita in poi della Scala ha aperto a sua Stravinskij nel Divertimento dal realtà con la new age propria­ sto filmico. Del resto sono po­ (non faceva forse il camionista EM> Prealey?), quindi un stagione sotto la direzione di Bacio della Fata. Nella nuova mente detta ha ben poco a che chissimi i registi che sanno co­ elemento culturale da valutare. Sentire per credere la bella Riccardo Muri e, se dobbiamo geometria neoclassica il liri­ fare, e lo ha sottolineato spes­ me usare la musica». Chi, ad colonna sonora di Thelma e Louise (Mca, 1991), il film di credere 'alle ovazioni al termi­ smo ciakovskiano, rielaborato so nelle sue interviste. «New esempio? «Mah, non me ne Mdley Scott che spopola nei cinema, interpretato magi­ ne della' serata, con un succes­ dal successore, è ridotto all'es­ Age è solo un trucchetto buo­ vengono in mente adesso. For­ stralmente da Susan aarandon (Louise) e Ceena Davis so incandescente. Dieclminuti senziale, inciso sul vetro per no per il marketing, un artificio se Godard». (Thelma). Una storia di macchine, inseguimenti, vite che di applausi e innurferevoli cosi dire, portando allo sco­ giornalistico», ha ribadito an­ Negli ultimi tempi il compo­ spariscono nel disastro appena uno se le trova in mano. Ah. che prima del suo concerto ro­ sitore belga lavora esclusiva­ chiamate, débitamente riprese perto gli strumenti solisti. Alle mano. Mertens lo si potrebbe la solita parabola del viaggio, della meta lontana (il Messi­ dalle telecamere di Canale 5 prese con il gioco della preci­ mente con strumenti acustici: co, naturalmente, come nei western). Sotto, buon definire piuttosto l'erede di «Perché più della sperimenta­ che imponenti troneggiano da sione, i fiati della Filarmonica, certa tradizione neoclassica rock'n'roll, musica da strada da durile Stscton a Toni tutu i lati della sala, dardo alla legni e ottoni, rivelano una zione mi Interessa il confronto Chllda. uno spruzzo di soul (Martha Reeve») e l'imman­ europea: perennemente in bi­ tra il musicista e il limite estre­ serata un Caratteristico clima scarsa preparazione. La trama lico fra romanticismo, scuola mo delle possibilità di uno cabile blues del sempre perfetto B.B. King. Rock e strada, televisivo. Tutto è In *ile. Gli pungente dei ritmi si scuce e la minimalista (da Glass a Riley, strumento». E all'esperienza in strada e rock, è proprio una vecchia faccenda, altro che di­ abbonati, raccolti in gan parte cristallina essenzialità si sfibra musicisti ai quali ha anche de­ gruppo affianca un'attività soli­ scoteche! tra i ceti danarosi delh capita­ in un clima di generale ap­ dicato un libro pubblicato nel sta che ora ha prodotto Strate­ Ottobre, comunque, riempie gli scaffali di novità. Il vec­ le lombarda, comfongono prossimazione. 1980), e «bassa letteratura» gie de la rupture (che la Mate­ chio ritornello di sempre risuona nelle stanzette dei disco­ una famiglia particolae. La Fi­ Tocca alla popolare sinfo­ pop, le melodie che si posso­ riali Sonori pubblica a novem­ grafici: troppe uscite, troppe uscite. Di notevole, a parte i larmonica è la loro canestra, no orecchiare alla radio, in­ bre) il suo terzo album perso­ nia di Beethoven rimettere le somma. mostri sacri, poco e nulla. Due eccellenti sorprese, però, ar­ Muti e il loro direttorie i pro­ cose in sesto. La Quinta, sma­ lo pianoforte e voce. In questa rivano dalla Bmg. che senza pomparli troppo manda nei ne­ grammi sono confezionati se­ gliante e aggressiva, viene ese­ Perché Mertens, sia ben veste solitaria si è presentato al gozi due bluesman d'eccezione. Il primo è proprio B.B. condo i loro gusti: qwlli di un guita cogliendo puntualmente chiaro, non ha nulla a che ve­ Palazzo delle Esposizioni di King con il nuovo There is always one more lime (Mca, pubblico televisivo, Ingegnato dere con l'accademia, né con Roma, ad inaugurare la rasse­ i passaggi ad effetto in modo gna titolata, con tutte le ambi­ 1991). Blues classico della razza migliore. L'altra chicca più a guardare che afascolta- da esaltare il pubblico che, ri­ l'avanguardia. Ha iniziato spe­ blues riguarda un altro grande vecchio: John Lee Hooker. re. - r rimentando, ma nel più ludico guità del caso, «New Age Am­ portato alla pastura preferita, bienti che oltre a lui ieri ha Mister Luchy (Sitverstone, 1991) suona benissimo, gira che si mostra sazio e riconoscente. dei modi: trasformando in im­ Muti lo sa bene. Il JJO gesto, pulsi elettronici il suono pro­ ospitato Roger Eno, stasera è un piacere sentirlo e non nasconde la presenza di tutti gli abitualmente cbmpsto, di­ Le ovazioni salgono alle stelle. dotto dal movimento di una prevede il quartetto del violini­ amici importanti del bluesman. Udite udite: c'è Kehh Ri­ venta teatrale: saltarsi acca­ Arnvederci a gennaio con pallina in un flipper. E con i sta Alexander Balanescu, mer­ chard*, c'è Cario» Switt.ni», c'è sua maestà Van Morrl- scia, si sbraccia, Ificia fen­ Sawallish, il secondo dei gran­ Soft Verdict, il piccolo ensem­ coledì Hans Joachim Roede- Wim Mertens si è esibito in concerto al palazzo delle Esposizioni di Roma aon, ci sono John Hammond, il giovin signore Robert denti con la baccheta per or­ di direttori chiamati a compen­ ble a cui diede vita negli anni lius con Fabio Capanni, e gio­ Cray. Johnny Wlnter e Albert Collina a fare i cattivi con dinare un colpo di patti e mar­ sare, col nome illustre, le defi­ Ottanta, diventato poi un grup­ vedì, a chiudere, Harold Budd la chitarra. Un disco ali-star, insomma, di quelli che valgono, tella gli accordi finJi. Insom­ cienze del complesso. Defi­ po-culto, è approdato a quel­ con Bill Nelson (oltre a un pu­ da soli, in quanto a qualità, i primi dieci titoli delle classifi­ ma: uno spettacolo tello spet­ cienze che, si badi, non dipen­ l'area musicale definita «di gno di ottimi musicisti italiani - chi ascolta. A volte struggente, un po' a tutti gli artisti presenti re in questa sorta di critica al che attuali: potenza del blues e misteri del mercato. come Pierluigi Castellano e Ar­ a volte evocativo, altre volte fin in questa rassegna. Con gesto meccanismo opprimente della tacolo che tracina gli dono tanto dalla professionali­ frontiera», dove gli sbarramenti Un'altra bella sorpresa arriva invece dall'Inghilterra, un spettatori più delorchestra. tà dei singoli strumentisti, culturali cedono, e ogni musi­ turo Staiteli, che si esibiscono troppo ripetitivo,Merten s ha di un po' intellettualistico la si è vita metropolitana. Musica per ca diventa «possibile'. - Oggi il pomerìggio). Molto pubbli­ molto aumentato gli interventi voluta abbinare alla mostra in yuppies stressati che hanno bi­ gradito ritomo destinato anche lui a qualche illuminata mi­ Non per colpa sua, ria perché quanto dai problemi struttura­ co, prevedibilmente, per Mer­ cantati con stile ispirato, dice, corso, sempre al Palazzo delle sogno di una colonna sonora noranza. È Don '/ try this al home (Polygram, 1991 ), il nuovo il complesso, inufficiente- li. Non basta il nome per fare Mertens, nel suo campo, é una star, Le sue composizioni pos- . tens; qualcuno e anche rima­ al canto gregoriano («detesto Esposizioni, degli artisti inglesi mentre cercano il relax perdu­ disco di Bltty bragg. Strano disco, a dire il vero: 16 canzoni mente .preparato, manca di. un'orchestra filarmonica, oc­ sto fuori dalla porta perchè gli lai lirica, il vibrato mi sembra Gilbert & George; una coppia, to immersi in vasca con idro­ stipate in due maxi-45 giri, ma con tutto il sapore del canta- • agilità-e Arzillo e mitttìoso, Blake sinvolto e una grinta da mana­ importa a nessuno una dichia­ co-borghese " solidissima... successive varicrà sulla base del rendimento lordo all'emissione dei BOTa 12 Edwards continua W indagare ger, Steve circuisce una lesbica razione di schieramento. A tut­ quest'impianto è la dimensio­ nelle cose dell'eroi con I aria per fare carriera in pubblicità. ti interessa, semmai, essere I), ne di assoluta sicurezza dentro • mesi maggiorato dello spread di 50 centesimi di punto per semestre. di chi ha ancora parecchio da Ma, ossessionato dall'omoses­ contenti e appagati, di festeg­ la quale lei può scatenare la dire. .Ma sua moglk, l'ex Mary sualità, si ferma al dunque per giare Giulietta Masina, i suoi vena ludica e bambinesca del • Jl collocamento dei titoli avviene tramite procedura d'asta riservata alle Popplns Julle Andirws, già ap­ paura. E intanto sperimenta prestanti settant'annl (com­ suo temperamento». E ancora, banche e ad altri operatori autorizzati. parsa a seno nuddnel cattivis­ sulla propria pelle che cosa si­ piuti nel febbraio scorso), il del tutto inatteso, è saltato fuo­ simo Sob e travesto da uomo gnifica, per strada o in ufficio, suo irriducibile ottimismo e, ri un ritratto bellissimo di una • I privati risparmiatori possono prenotare i titoli presso gli sportelli della nello spassoso Vigor Victoria. essere donna. perché no?, il suo mestiere idealizzata Gelsomina dipinto stavolta si prende una vacan­ Fin qui. Nei panni di una d'attrice, inseparabile compa­ da uno dei suoi ammiratori più Banca d'Italia e delle aziende di credito fino alle ore 13,30 del 29 ottobre. za: al suo posto c'< la pimpan­ bionda diverte e fa riflettere. gna e consigliera di Federico devoti, il celebre pittore Alber­ te Ellen Barkin, arch'essa alle Poi la svolta drammatica intro­ Fellini. to Sughi. Insomma, una matti­ • Il prezzo base all'emissione è fissato in 96,60% del capitale nominale: prese con uno «scambio- ses­ nata gioiosa culminata con la suale niente male duce un elemento melenso Il piccolo, significativo even­ pertanto il prezzo minimo di partecipazione all'asta è pari al 96,65%. che suscita in platea qualche to ha suggellato, nella mattina­ Masina, attorniata da Lea Mas­ Ucciso con tre

Cooperativa Edificatrice éàriURRI Comprensoriale Murrl Un gruppo economico

NrwtMro a Catramo con sedcimila soci

sW Alle soglie dei trentanni Abitare è vivere. Sull'onda di questa idea-forza la mento «Il nostro obiettivo? Pri­ di attività immobiliare, la coo­ cooperativa Murri di Bologna si è trasformata in un ma di tutto diventare una gran­ «Qualità e fiducia perativa edificatrice compren­ de azienda cooperativa capa­ soriale Murri si è trasformata in vero e proprio gruppo economico. Più di quindici­ ce di affrontare e risolvere1 1 un gruppo economico in pie­ mila soci (erano diecimila nel 1985), un giro d'af­ problema dell'abitazione svin­ na regola. Progetta In grande fari superiore ai cento miliardi l'anno, una solida colandoci dalla "nicchia" del­ sono le chiavi (non più singoli caseggiati, ma l'edilizia agevolata e conven­ interi comparti urbanistici) e presenza nel comprensorio di Bologna e che in zionata - spiega il vicepresi­ ha fatto da tempo una scom­ questi anni si è estesa dal Friuli all'Abruzzo. Ecco dente della Munì, Angelo Ven­ messa con i soci e con II mer­ come il prodotto Murri è diventato sinonimo di tura - abbiamo individuato il del nostro futuro» cato: rendere accessibile la re­ «casa di qualità». nostro punto di svolta nella ca­ sidenza di qualità al più alto pacità di penetrare in fasce di numero possibile di cittadini. Il mercato tradizionalmente •I Dal momento della sua trebbero diventarlo, applica­ successo della Murri è prima di estranee all'organizzazione costituzione, la cooperativa zione di tecniche costruttive ri­ tutto una questione di fiducia: Proctite cooperativa». Dunque •merca­ Murri ha realizzato oltre 3500 gorose (ad esempio per la lo dimostra il numero dei vec­ Alloggi sociale Soci to» e olferta qualitativamente alloggi con finanziamenti age­ protezione dall'umidità), uso chi soci che iscrivono i loro fi­ elevata. volati e più di ISOOcon Feschi- molto razionale del volumi in­ gli «d'ufficio» non appena 1990 5.407 17.838 14.235 Ma la Murri è in condizione f^noramtea del quartiere Mazzini a Bologna compiono i diciotto anni. Ma di marciare in questa direzio­ (Ivo finanziamento dei soci. La terni. Per la qualità ambientale quanta fatica, quante ricerche, concentriamo la nostra atten­ 1989 5004 12.532 13.177 ne? «Da anni lavoriamo nella cifra complessiva delle seimila uanta capacità progettuale logica del prodotto "chiavi in case * a portata di mano. Il nu­ zione sul livello del servizi col­ Sa costato arrivare al traguar­ mano" - risponde Ventura - e mero dei soci continua a cre­ lettivi come il verde, la distribu­ do del sedicimila soci o dei 1986 4.674 9.156 12.173 possiamo dimostrare che le scete ad un ritmo che sorpren­ zione e I trasporti, sul tipo di quasi seimila alloggi costruiti e nostre realizzazioni a proprie­ Quando è a portata di mano de gli «essi amministratori. E. organizzazione sociale e l'esi­ assegnati (o in piccola parte 1987 4.502 7.554 11.399 tà divisa hanno consentito ri­ come dire, una questione di fi­ stenza di strumenti, club o affittati) forse lo sanno solo gli sparmi di un buon 30% rispetto centri sociali, capaci di intensi­ amministratori, i dirigenti I a mercato. Per quanto riguarda ducia: Murri raccoglie Imjtti di quadri che si sono passati il te­ 1986 4.409 4.015 10.693 la capacità progettuale e la ri­ il sogno di una casa bella decenni di lavoro e di radica­ ficare la vita di relazione. Ecco, sono queste le caratteristiche stimone dal 1963 ad oggi. Fles­ cerca, beh, fanno testo gli ela­ mento sociale. Ma. chiediamo sibilità costruttiva, qualità dei 198S 4.181 2.293 10.020 borati per il comparto di Corti- •i Se Bologna può vantare -come ritengono Ciò è reso possibile data raccolta del risparmio al presidente Luciano Zecchi­ del "prodotto Murri"». materiali di finitura, qualità cella, esposto al salone inter­ della vita grazie al verde attrez­ nazionale di architettura di Pa­ importanti urbanisti • una cintura periferica fra fra i soci, i quali ottengo*) attualmente un tasso ni qua! e la ricetta della cresci- Può indicare un esempio-ti­ le più ordinate e meglio cresciute d'Europa, lo prossimo all'otto per cento, paragonabile a po realizzato negli ultimi anni? zato e all'arredo sportivo-ri­ rigi. Siamo destinati a confron­ ta?Come si spiega la vostra co­ creativo che caratterizzano gli tarci anche con segmenti'di deve anche alla presenza di un forte tessuto as­ quello dei certificati di leposito al netto delle stante espansione in un mer­ •Beh, direi il quartiere Fosso- insediamenti residenziali, han­ mercato per noi nuovi, come il sociativo che ha saputo far prevalere i bisogni tasse cato sempre più «difficile» e ca­ Io 2, dove esiste un buon livel­ no fatto della Murri sul merca­ Così lo scaltro Ulisse recupero dei centri storici al dei cittadini sulla logica della rendita Ciò si è in­ Esistono tre forme diprestito ordinano, vin­ ratterizzato da una stringente lo di vita e tutti questi requisiti to bolognese uno degli opera­ quale di recente abbiamo de­ nestato in scelte urbanistiche delle amministra­ colato a dodici mesi (ere riconosce un punto in competizione sul plano della si mescolano in modo soddi­ tori più apprezzati per la riso­ dicato un apposito settore di zioni locali, che a loro volta hanno costituito lo più sugli interessi), nspamiospeciale finalizza­ sfacente» luzione del problema casa e affascinò l'urbanista produzione». qualità come dei prèzzi? dei servizi ad essa collegati. stimolo per la continua ricerca di nuove soluzio­ to alla prenotazione della casa. Quest'ultimo In quale direzione si evolve Come cambia la domanda ni architettoniche ed abitative. La Murri è, in strumento è particolanrente adatto alle coppie •Si spiega con il fatto che la Murri come gruppo, diceva­ Bai Ullxes è la società di engi­ esperti pubblicitari, imprendi­ dei vostri associati? la vostra organizzazione azien­ tori. Pur essendo di recente co­ questo senso, un caso emblematico al nome di giovani che devono risovere il problema della cooperativa si è resa conto in dale? mo: in una società finanziaria neering del Gruppo Murri ela­ «Per molte persone II sogno tempo che la semplice attività saldamente .controllata dalla bora studi di fattibilità e pro­ stituzione, la società ha avviato della casa corrisponde ancora questa cooperativa sono legate realizzazioni prima casa. Infatti è patibile concordare con •Abbiamo imboccato con cooperativa confluiscono le getti speciali. La stia costituzio­ una notevole attività: in campo ad una abitazione a basso co­ come il quartiere di Ferrara, il comparto Fossolo gli esperti della cooperava piani di accumulo di assegnazione degli alloggi decisione la strada dell'espan­ non sarebbe stala pio In grado quote di maggioranza di Bolo­ ne corrisponde ad una scelta turistico sovrintende alla rea­ sto realizzata in tempi rapidi. 2, il complesso di Castenaso, l'operazione di re­ in base alle proprie esperenze e possibilità. Alla sione dei servizi. È per questa gna Program (amministrazioni strategica del gruppo per l'e­ lizzazione di due strutture al- Noi cerchiamo di rispondere al cupero di via Frasslnago, Il progetto dTCorticel- fine il costo della casa finita sarà comunque di rispondete ad un accresciu­ ragione fondamentale che la condominiali, intermediazio­ stensione degli interventi ad beghiere In Friuli, ha iniziato lo meglio a questa esigenza. Pero to livello delia domanda • ri­ la. Interventi di caratteristiche, dimensioni ed competitivo con il meroto privato, e il socio cooperativa si è ormai trasfor­ ne e studi di arredamento). aree di affari non tradizionali, studio per la promozione turi­ siamo di fronte ad un evidente epoche diverse eppure tutti riconducibili al co­ avrà guadagnato due volti: prima sul minor co­ sponde Zacchini -. Insomma, mata nel "Gruppo Murri". Ser­ Telematica 2000 (controllo anche se affini a quello della stica del Comprensorio dell'Al­ aumento della domanda di dell'impiantistica e sistemi di qualità: sono numerosi, ad mune denominatore della qualità. A questo sto del mutuo e poi sul przzo contenuto dell'a­ ci siamo posti il problema di vizi diretti ad aumentare la residenza. Il mito omerico che ta Camla e per la realizzazione obiettivo, cioè alla costruzione di case piacevoli bitazione, sempre rispetti ad un elevato stan­ quote alloggio costruire e asse­ sicurezza), Abita Costruzioni di un complesso turistico-al- esempio, i soci che chiedono qualità della casa, dell'am­ (impresa generale di costru­ ha affascinato grandi letterati di passare da un alloggio po­ (a volte prestigiose) e inserite in ambienti dove dard di qualità. gnare. Questo e stato II primo biente e della vita, come il tele- zioni), Felsineo (complesso di ogni epoca, l'uomo «attivo, berghiero In Sardegna. Nel set­ polare ad una tipologia supe­ si possa vivere bene, è complessivamente orien­ Ma le opportunità oliere dalla Murri non fini­ piato. Successivamente ab­ controllo che dal prossimo an­ sportivo ricreativo), Murri fi­ pieno di forza di coraggio e in­ tore sport e tempo libero ha in riore, se non alla classica ca­ telligenza» (come lo ha defini­ coreo verifiche di progetti per tata l'organizzazione aziendale Murri. scono qui: da tempo i so4 possono contare su biamo cominciato ad appro­ no permetterà, grazie ad un nanziaria più altre società nel setta a schiera in campagna. Il socio appena iscritto (basta una quota di uno staff di tecnici e su vaaaggiose convenzioni fondire Il tema delle qualità piccolo apparecchio, di accre­ settore turistico ricettivo. A tut­ to Elias Carretti) Il primo uomo campi da golf in Romagna, Sono davvero in molti, oggi, a te queste iniziative presiede la europeo, è stato scelto come Friuli e Abruzzo, mentre a Bo­ chiederci di costruire In cam­ centomila lire) può contare sulla forza contrat­ con negozi specializzati pr il completamento dell'ambiente e del quartieri in scere Il livello di sicurezza e tuale della cooperativa, che si manifesta pnma degli interni. E naturalmeite la Murri garantisce cui si inseriscono le iniziative logica dell'offerta del pacchetti simbolo per marcare una pre­ logna opera per l'ampliamen­ pagna - conclude Ventura - tranquillità sino ad una soglia integrati: come vedremo, il so­ senza del gruppo nel campo to del Circolo sportivo Felsineo spinti dalla ricerca di un am­ di tutto sul piano finanziario La Murri garanti­ un'ampia possibilità di opioni in modo che la Murri». Impensabile sino a poco tem­ cio trova nella Munì la possibi­ dell'economia e dell'urbanisti­ e per un consistente progetto biente più vivibile come da sce finanziamenti pubblici (a tasso agevolato) cas&sia davvero realizzativi base ai gusti e alle Quali parametri avete adot­ po fa. Ma anche servizi, come lità di realizzare piani di rispar- ca. - , • 1 per strutture sportive nel Quar­ una sorta di ritornoall e radici o privati* comunque Inferiori ai-tasso corrente;, attowdichi la abiterà. tato? . gli Investimenti In atto nel set­ mkxaM su misura, di ottlmiz-' tiere Fossolo. Altri programmi da parte, ad esemplo, dei pen­ Ullxes, diretta da Bruno Ma- senza considerare i notevolissimi sconti sulle Dopodiché, la Murri entsrà nell'era dei servi­ •Per la quatta dell'alloggio tore turistico, che tendono a zare i costi delle gestioni con­ riguardano la ristrutturazione sionati che tanti anni prima spese di Istruttoria, I contratti notarili etc. Alla dominiali (e tutti sanno quan­ lagoli, opera con propria auto­ avevano lasciato il paese per zi avanzati: grazie ad un pngetto messo a punto 'esseiutialniento tre: sicurezza costituire un ventaglio di nuo­ del borgo medievale di Mede- stipula del contratto di assegnazione, il socio dalla controllata Telematta 2000 e realizzata ve opportunità per 1 soci al di to sia difficile andare d'accor­ nomia e dispone di uno staff lana, la riconversione di un venire a lavorare in città. Dal (nel senso della protezione e do in un condominio), di agile e prestigioso; fra i consu­ nostro particolare osservato­ versa una quota non inferiore al 25% dell'impor­ da una delle più importati aziende elettroni­ della tranquillità). salute e frui­ là del "tempo della casa", e complesso molitorio a centro to e completa il versamento con ratesuccessive . che del Paese, sarà possicte inaugurare un si­ anche a stimolare nuove ade­ utilizzare servizi competitivi lenti figurano progettisti di direzionale, la trasformazione rio, insomma, tocchiamo con bilità, intesi come esclusione per la personalizzazione del­ grande esperienza, docenti di di un ex opificio In residenza. mano cosa significa la "fuga" Se il socio ne saltasse una la cooperativa «/a da stema di «sicurezza attiva» iella casa e dei suoi di materiati nocivi o che po­ sioni alla cooperativa». l'alloggio come per l'atreda- economia e matematica, dalla metropoli». banca; cioè lo finanzia a condizioni prefissate. abitanti. Con due alberghi in Camia va in alto il «turismo Murri» La cooperativa Al mare, ai monti o in campagna sponsor «globale» ma sempre via dalla pazza folla di Villa delle Rose im Un villaggio a Viliasimlus, delle strutture turistiche; e infi­ un albergo a San Paolo di Ol­ ne le caratteristiche delle loca­ bia che si affaccia su una lità scelte per gli insediamenti. spiaggia quieta e «aristocrati­ Quest'ultimo costituisce l'a­ ca», due alberghi in rodaggio a spetto pio originale e innovati­ Forni di Sopra. E poi centri vo della strategia Murrl nel set­ sportivi, progetti per campi di tore: le preferenze ricadono su golf, recupero di interi centri località nuove, sconosciute o medievali. La Murri ha rotto gli relativamente ai margini delle indugi ed è entrala in forze nel aree più famose nonché su zo­ settore turistico e del tempo li­ ne ricche di valori ambientali e bero: dopo aver sperimentato tradizionali. La qualità del rap­ a lungo il sistema delle con­ porti umani e con la natura fa venzioni con le agenzie di premio, costantemente, sulle viaggio, la cooperativa bolo­ tentazioni del turismo di mas­ gnese ha deciso di «saltare» la sa. InUMparo (U rwisnUiiti rniMuniMii di olii lìimiingi i • Dutuuiiu fase dell'Intermediazione e di Da questa concezione è sca­ intervenire direttamente sul turita la scelta dei Forni Savor- mercato mettendo le capacità gnani, in Camia, per edificare acquisite nel settore immobi­ due alberghi per un totale di liare al servizio di nuove op­ oltre duecento posti: il primo portunità per gli associati, entrerà in funzione con questa È nata la scatola magica Senza contare che l'offerta stagione invernale, l'altro apri­ di un servizio vantaggioso fun­ rà 1 battenti nell'estate del ziona da «volano» per Incorag­ ùi spiaggia prr/ataoafrwtel San f^r^ 1992. Il progetto Murri ha l'am­ Scalone e facciata di Villa de*» Rose sponsorizzata}»*» Murri della sicurezza domestica giare nuove adesioni alla coo­ bizione di costituire una sorta perativa. Le società specializ­ di alternativa al modello turisti­ zate nel turismo e controllate co delle vicine Dolomiti: alter­ gfli Sarà la «scatola nera» di famiglia. Pero non sfondamento, antincendio e anthllagamento, ru­dalla cooperativa sono la Tra­ nativa perseguita valorizzando •*• E stata forse una delle de­ rico Pasqual Raffaello Scata­ servirà a registrare i litigi fra marito e moglie, ghe di gas e presenza di anidride carbonica, ma vet srl (impegnate Intorno ad cisioni più impegnative assun­ sta, Giovanni Zaffagnini cattu­ magari In vista di una sentenza di tribunale: sarà Ospiti come castellani gli aspetti specifici e più esclu­ anche la possibilità di Inukm alla centrale un im­ un progetto di 120 unità Immo­ sivi della zona interessata, sen­ te dalla Murri nella sua storia rano e intertretano gli intemi pwootto II nume tutelare della sicurezza dome­ pulso in caso di malore o di Incidente attivando biliari e un albergo da 300 po­ recente, se non altro perché stica. Un oggettino tutto elettronico, la scatola immediatamente II meccanismo di soccorso in nel borgo di Medelana za trascurare gli impianti per le di case meropolitane o di nera, poco ingombrante ma dalle prestazioni sti a Villasimius), la Hotel S. attivila sciistiche. nessuna cooperativa si era mai campagna, povere o bene­ qualsiasi ora del storno e della notte. Un servizio Paolo srl (proprietaria della proposta come sponsor «glo­ stanti) costruisce la prosecu­ sorprendenti perche riuscirà a teneresott o con­ prezioso per le persone sole, anziane o invali­ Il forte Innevamento della bale» di una istituzione cultura­ trollo la casa nella sua globalità: segnalerà se il de: struttura che sorge a 15 km da sW I progetti della Murri sem­ una società controllata dalla zione di unlavoro cominciato riscaldamento funziona, se qualche malinten­ Olbia e dalla Costa Smeralda), brano applicare a menadito I Mum, costituisce un esempio zona di Forni di Sopra, ad le del prestigio di Villa delle nel 1990 coi la pubblicazione Telematica 2000 del resto hi- già maturato esempio, oltre irripetibili occa­ Rose, primo spazio espositivo zionato cerca di sfondare la porta o se c'è una un'importante esperienza di controllo nel cam­ Villa Alpina e Coopduc, titolari più recenti orientamenti in ma­ di moderno investimento nel del volume*» sogno della ca­ fuga di gas. Ne abbiamo parlato al futuro pero degli alberghi di Forni di So­ settore del tempo libero. Me­ sioni di sci di fondo; in estate della Galleria d'arte moderna sa» promosso dalla stessa Mur­ po della gestione calore. Attraverso un sistema teria turistica: meglio il well- invece assume primaria im­ di Bologna. Un momento di sarebbe giusto usare il presente perchè 11 proto­ di sensori, sonde e terminali collegati via telefo­ pra. ness del loisir, ossia meglio delana, frazione del comune ri per I tipi della Nuova Cappel­ tipo della «scatola era» esiste già, o almeno è Coopdue ha in programma portanza l'aspetto naturalisti­ maturazione, dunque, un clas­ li. quasi pronto. no ad una centrale presidiata ventiquattrore su una vacanza all'insegna dello di Marzabotto, è un insedia­ co, grazie ad una flora fra le sico «salto di qualità» che si è ventiquattro, la società governa a distanza una un vasto intervento nel polo star bene e della rottura dei rit­ mento agricolo ormai soggetto Già impanante sul piano L'Idea di un sistema di sicurezza attiva, basa­ cinquantina di impianti di riscaldamento; si trat­ montano del Varmost, in Cer­ più ricche e rigogliose d'Euro­ tradotto nell'accordo fra Murri, to sul controllo a distanza e venuto a dirigenti e mi metropolitani anziché il di­ all'abbandono, situato a 700 pa. Non a caso sono in pro­ Comune e Galleria d'arte mo­ quantitativo'(pari ad un im­ ta In prevalenza di grandi complessi pubblici, nia, in stretta collaborazione metri di altezza e a 25 chilome­ porto di lS0«ilk>ni) soprattut­ tecnici di Telematica 2000, società controllata soprattutto scuole, però non mancano I condo­ vertimento a qualunque costo. gramma l'apertura di un ma­ derna per la sponsorizzazione dalla «Murri»; il progetto è stato affidato ad un'a­ con l'amministrazione regio­ La domanda qualificata non tri da Bologna dell'Intero programma artisti­ to se rapportato alle dimensio­ mini privati. Attraverso il telecontrollo - precisa nale del Friuli-Venezia Giulia neggio e di percorsi per moun­ ni aziendali, l'impegno della zienda leader del settore che lo sta concreta­ Draghetti • si realizzano consistenti risparmi di cerca soltanto l'evasione oggi L'operazione consisterà tain-bike, palestre nel verde ol­ co "91-92. 'Un'esperienza- sot­ mente realizzando. Le prime «scatole» (che Quali i criteri di costruzione e tolinea il presidente Luciano Munì costinaSce una vera novi­ provvisoriamente si chiamano Sixcontroller 2) energia, dal 15* In su. gestione del centri turistici mette al primo posto la fruizio­ principalmente nel recupero tre, naturalmente, alle attrez­ È un fatto che le gestioni tradizionali ormai ne di un ambiente naturale e dei casolari e delle cascine zature già disponibili come pi­ Zacchini - che ambisce alla co­ tà. Per lo «spirito» con il quale verranno Installate in via sperimentale nella Murri? In primo luogo la diver­ struzione di un'alleanza fra la una entità economica affronta prossima primavera, e prima dell'inverno '92 il mostrino la corda, soprattutto se si tratta di Im­ sificazione dell'offerta: mare, antropico di rilevanteinteres ­ sparse su un'area di 190 ettari; scina, sauna, palestra, pianti di notevole potenza II caso del quartiere sfruttando volumi, spazi e ar­ pattinaggio. Da non trascurare, cooperativa e la cittadinanza il rapporto «on la culture. •£ progetto di tekcontrofto decollerà definitiva­ montagna, agriturismo, cam­ se. Sono significativi a questo bolognese: Ecco perchè il un grande tiMo dimerito -rile­ mente. In termini essenziali, la scatola sarà in di Fossolo, servito da una unica centrale, e em­ pagna e ambienti demotoriz­ proposito il boom delle Cin­ chitetture tradizionali vena infine, Il permanere di un am­ grado di segnalare ad una centrale attiva in per­ blematico, il servizio è caro e poco efficiente, fjomo dell'inaugurazione de!- va Pier Giovami Castagnoli, di­ zati e - per quanto riguarda le que Terre negli anni Settanta, e realizzato a una struttura al­ biente sociale non ancora in­ rettore della pallette - che non manenza tutti gli eventi critici che potrebbero tanto che le proteste si susseguono a non finire. berghiera di grande pregio, at­ taccato dai grandi flussi, e che fa stagione artistica, 11 12 set­ Interessare una abitazione e anche le persone La Murri, attraverso Telematica 2000, si 6 latta tipologie -ricettivo tradiziona­ oggi la riscoperta dei borghi e tembre, ha coinciso con una potremo ma ricompensare a le, vacanza organizzata e turi­ trezzato con sale per congressi ha mantenuto Importanti tradi­ che la occupano: -La novità di Sixcontroller 2 • avanti con un progetto di gestione a distanza dei castelli della campagna to­ zioni legate alla gastronomia, grande festa popolare; e la pn­ sufficienza rm che la Galleria spiega II direttore di Telematica 2000 Paolo Ora- che, secondo i dirigenti della cooperativa, ab­ smo residenziale in unità abi­ scana. e meeting, ma sempre nell'as­ ma iniziativa (la mostra 'Die­ intende segnature, per il giusto ghetti • consiste nel riunire tutte le funzioni di batterebbe drasticamente i costi e migliorereb­ tative Poi l'apertura al merca­ soluto rispettode l magico am­ all'artigianato e alla medicina tro la facciata: curata da Ren­ tributo di rlcoroscenza. alla co­ controllo domestico e di telesoccorso In un 'unicob e la resa dell'impianto. Sarà ascoltata dagli to, nel senso della estensione L'intervento nel paese me­ biente della campagna appen­ popolare, come nel caso del­ zo Renzi in cui fotografi come munità di Bokgna e al pubbli­ apparecchiatura: perdo antifurto, allarme anti­amministratori locali? ai non soci, del periodo d'uso dievale di Medelana, curato da ninica l'uso curativo delle erbe. Corrado Fanti, Attilio Gigli, En­ co dell'arte' TOTOCALCIO X ASCOLI-FIORENTINA 0-0 2 ATALANTA-CAGUARI 0-1 2 BARI-MILAN • (M X GENOA-SAMPDORIA 0-0 Pallavolo X INTER-NAPOLI 0-0 1 JUVENTUS-CREMONESE 2-0 Solito made in Italy X PARMA-TORINO 0-0 '' X ROMA-FOGGIA 1-1 2 VERONA-LAZIO 0-2 Il Messaggero X BOLOGNA-PALERMO 0-0 dÉatìcttfc: X PADOVA-UDINESE 1-1 è mondiale di club I ARCIREALE-CATANIA 2-0 i liti il m\ X LANCIANO-MONTEVARCHI 0-0 MONTEPREMI - ' L. 32.941.453.160 QUOTE: Al 201 -13» L. 81.943,000 it' Ai 7.509 «12» L. 2.193.000 A PAGINA 24

A«-~

In basso, Corrado Orrlco urla le l Con sole otto reti il campionato sue Istruzioni dalla panchina. Ma non basteranno per battere il . Napoli. Sotto a sinistra l'arbitro , Guidi di Bologna, colpito da Ictus / \ registra il suo minimo negativo prima della partita Lecce-Pescara/ i Ma gli «italianisti» Trap e Zoff I in due tanno centro 4 volte ] Prosegue la marcia del Milan 'i Genova e Milano,match in bianco tì

•I Otto gol in croce: non ci resta che ridere. L'ottava gior­ Sacchi il et Vicini l'ex nata di campionato ci propo­ ne un quesito trito e ritrito ma V sempre d'attualità: ma questo «Zola? Meglio «In azzurro calcio, che ci rovescia addosso valanghe d'immagini e di pa­ noncambierà role, é davvero bello e spetta­ sicuramente colare? Meglio non pensarci, altrimenti vengono cattivi pen­ di Matthaeus» niente...» sieri. L'impressione però é che tiri un'aria brutta, come dimo­ strano i non brillanti risultati Gol ffffffl MILANO Arrigo Sacchi 6 HI ROMA «A Sacchi lascio ritornato sul luogo del delitto. un'eredità pesante». Lo ha af­ che otteniamo all'estero. Pri­ Al Meazza, con il suo Milan fermato l'ex cittì della naziona­ ma almeno s'andava a cicli: stellare, di vittime ne fece vera­ le, Azeglio Vicini, dopo il silu­ una volta i club, un' altra la na- mente tante. Ieri, è tornato da ramento da parte del presiden­ , i zionale. Ora.tranno qualche «professionista del cnmine», te della Federcalcio, Antonio eccezione, si sta tutti a casa. con la fresca nomina di città Matarrese. È la prima intervista h Meglio cosi: perlomeno, come della nazionale riposta nella tasca. Non si e trattato di un che Vicini nlascia, e lo ha fatto dicevano le nostre mamme, prologo, visto che questo lo ha in esclusiva alla giornalista Rai, V non andiamo fuori a far figure. vissuto domenica scorsa al Donatella Scarnati, per la tra­ '*• Continua la grande ammuc- San Paolo per Napoli-Juventus smissione «Novantesimo minu­ . chiata, anche se Milan e Ju- («Brutta? No, interessante», dis­ to». Sereno e sorriderne, l'ex al­ ] ventus danno l'impressione, a se), ma di una delle tante do­ lenatore azzurro ha affermato parte i due punti in più, di stare oggetto meniche da osservatore che di aver saputo ufficiosamente i una spanna sopra tutti. Irosso- l'Arrigo Sacchi da Fusignano si in aprile del cambio sulla pan­ appresta a vivere da autentico china della nazionale: «Ma, lo >,>,, neri sbatacchiano il Bari senza zar delle nazionali azzurre. Ma si era capito qualche mese pn- ,' infierire troppo (anche per di Inter-Napoli il nuovo sele­ ma: il rapporto si era scalfito» •',; non compromettere i rapporti zionatore della nazionale che Come sempre Vicini ha difeso ì? dì import-export tra Berlusconi impressione si è fatto? Ornco, il proprio operato, «Quanto a ì' e Matarrese),-mentre la Juve si sa, non gli è mai piaciuto, immagine - ha detto riferen­ con due scappellotti sistema la ma ieri Sacchi, poco propenso a parlare, uscito furtivamente dosi all'invito di Matarrese a! ^V. Cremonese. L'unica novità vie- dal Meazza quando mancava­ nuovo cittì di ridare il sorriso ai re; ne dall'Inter: strano ma vero, no ancora 15 minuti di gioco, tifosi - a Sacchi lascio un'ere­ per la prima volta gioca bene e si è detto soddisfatto: «Buona dità pesante. La mia è stata diverte. Non vince, d'accordo, partita, giocata con grande in­ una nazionale che ha dato ma non si può pretendere tutto tensità da entrambe le parti. molto sul piano del gioco e del nella vita. Un altro segnale e L'Intere stila senz'altro un piz­ divertimento. E a me veniva rÈ h' prossima a Napoli. Non ingan­ nato: gli si fa notare. Sacchi quanto sia io che Bearzot ab­ sorride, non ha tempo da per­ biamo sempre sostenuto. So­ ni" ni l'apparente remissività dei dere e fa orecchie da mercan­ i' partenopei: contro l'Inter sono no contento che l'idea torni s te. Ma se il buon Sacchi fa il fuori. Ma secondo me di fatto i'. stati al coperto, ma sotto il Ve- finto tonto per non pagare il non cambierà molto, gli alle­ suvio suonerà un'altra musica. dazio, Corrado Omco non è natori avranno sempre il com­ ; Ultimi ma non ultimi, la La­ da meno, quando gli si chiede: pilo arduo di selezionare i mi­ zio e il Cagliari. 1 laziali, tanto Cosa avrà pensato oggi il città azzurro in tribuna nel vedere gliori e renderli squadra con il per cambiare, vincqno in tra­ un incontro molto tattico, gio­ poco tempo a disposizione» sferta. Si ripetessero anche in cato più sul piano fisico che su Consigli a Sacchi non ne ha casa, guarderebbero tutti dal­ quello tecnico, l'allenatore ne­ voluti dare: «Ognuno deve vive­ l'alto. Il Cagliari di Mazzone, razzurro ha risposto candida­ re le esperienze sulla propria Invece, dopo aver messo alle mente: «Guardate, non m'inte­ pelle. Non credo comunque jj strette l'Inter fa fessa l'Atalanta ressa affatto cosa possa aver che Sacchi abbia bisogno di | a Bergamo. 1 casi sono due: o 6 pensato. Ho già un sacco di consigli. E vero, ci siamo senti­ 5 il nerazzurro a dargli la carica, problemi miei, figuriamoci se ti. Mi ha cercato lui, non mi ha vado a farmi carico anche dei trovalo ed io l'ho richiamato. '' oppure Mazzone, senza aver suoi...». Per la serie: caro Sac­ | fatto il commentatore alia tv, e chi, hai voluto la bicicletta? Be­ Però quello che ci siamo detti ' proprio bravo. Che stranezze. ne, adesso pedala! D P.A.S. sono cose personali». »• • ; , ODa.Ce. ; Cinque minuti prima di entrare in campo l'arbitro Guidi si sente male: ictus cerebrale •Corsa in ospedale, la partita di B Lecce-Pescara rinviata. I medici: «Grave, ma si salverà» C'è la 1 a serie A Ore 14.25 dramma allo stadio fa gli straordinari Emorragia cerebrale. Alessandro Guidi, arbitro di merosi controlli e la >tac». sua volta informava il presi­ fM Si disputeranno martedì e tour-match tra le mura ami­ • CICLISMO Sei giorni di calcio, è in gravi condizioni. I medici dell'ospedale Intanto allo stadio il pubbli­ dente federale Matarrese. mercoledì prossimi le gare del­ che. Diversi problemi per le LUNEDI 28 Grenoble co non riusciva a capire il per­ L'arbitro, che fino alla pas­ l'andata del terzo turno della partile di ritorno, sci incontri si • PALLAVOLO Serie A/2 Vito Fazzi di Lecce stanno valutando se sottoporlo sata stagione ha diretto 70 gare • TENNIS. Tornei maschili a maschile ^ ché del mancato inizio della Coppa Italia con sei scontri tra giocheranno mercoledì 4 di­ Parlgi-Bercy e Rio de Janei­ ad intervento chirurgico. Guidi doveva arbitrare Lec­ partita. Né si trovava un arbitro in serie B e 4 in scric A (esordi squadre di serie A e due con­ cembre (Bari-Samp, Napoli- proprio in una partita del Lec­ ro, femminile a Phoenix VENERDÌ 1_ ce- Pescara, poi rinviata. Ha avvertito un forte dolore in grado di sostituire Guidi. Do­ fronti con rappresentanti delle Roma, Fiorentina-Parma, Ge­ • AUTOMOBILISMO. Rally po dopo quarantotto minuti si ce ad Ascoli), era convinto categorie inferiori' il Pisa per la alla nuca mentre stava per scendere in campo. Il che si trattasse di un malessere noa-Pisa, Lazio-Torino e Co­ della Costa d'Avorio • BOXE. Medlomassimi 6 presentato un arbitro locale, sene B ed il Como per la C. La mo-Inter) , mentre, per ragioni • CICLISMO Sei giorni di Wbc Harding-Wators _ medico del Lecce, Giuseppe Palaia, lo ha (atto tra­ Antonio Ghionda, di Lecce, passeggero. Aveva chiesto ai Roma, detentrice del trofeo, af­ Dortmund dirigenti del Lecce che al mo­ televisive, vetTà posticipata al 5 sportare in ospedale, dove è stato sottoposto a Tac. che per regolamento era in fronta in anticipo televisivo dicembre Juventus-Atalanta. SABATO A_ grado di dirigere la partita. Ma mento di lasciare lo stadio non (llaliauno ore 20.30) il Napoli MARTEDÌ vi (ossero vicino alla sua barel­ Milan-Verona slitterà a merco­ 29 • RUGBY Finale della Cop­ to slesso ha spiegato che era nel match di maggiore interes­ ledì 11 dicembre per consenti­ intervenuto per avere notizie la, giornalisti fotografi e tcleo- se; mentre apparentemente • BASKET. Turni prelimina­ pa del Mondo' Inghilterra-Au- LUCA POLETTI pcraton. L'arbitro, una volta re alla squadra rossonera di ri di Coppa Europa per club Stfflllfl del collega e non per proporsi raggiunto l'ospedale, e sialo agevole si presenta il compito utilizzare ì suoi tre stranieri, • CALCIO. Roma-Napoli, • AUTOMOBILISMO Rally •fi LECCE. Un grave malore ma dell'inizio della gara l'arbi­ a dirigere l'incontro. Pertanto i sottoposto ad una serie di visi­ dell'Inter, che avrà di fronte il Gullit, Rijkaard e Van Basten terzo turno Coppa Italie di Spagna ha colpito l'arbitro bolognese tro, già in divisa (quindi pron­ dirigenti delle due squadre te e il dottor Montinaro, del re­ Como. Il Milan di Capello sfida che il 4 dicembre scenderanno • PALLAVOLO Serie A/1 Alessandro Guidi, quarantan­ to a scendere in campo), ha (Cataldo per il Lecce e Marino parto di neurochirurgia, ha di­ la "bestia nera» Verona, con il in campo ad Atene con la loro MERCOLEDÌ "30 ed A/2 femminile _. ni, prima della partita di serie B avvertito un torte dolore alla te­ del Pescara) considerato an­ chiarato che «al momento la piccolo vantaggio del ritorno a che che erano le 15.30 e l'indi­ San Siro e la Juventus ritrova nazionale nella partita Grecia- • BASKET. Turni prelimina­ tra Lecce e Pescara che è slata sta, conati di vomito e man­ situazione e sotto controllo». Olanda, decisiva per la qualifi­ DOMENICA ó rinviata (probabilmente verrà canza di equilibrio. Ha richia­ sponibilità di avere un arbitro, Gli stessi dirigenti del lecce l'Atalanta, che un mese (a in ri di Coppa Korac hanno stilato un verbale, insie- campionato l'ha fermala sullo cazione agli Europei di Svezia. • CALCIO. Andata terzo tur- • CALCIO. Serie A, BeC recuperata durante la pausa mato l'attenzione dei dirigenti e del Pescara si sono retati Questo il programma dell'an­ nodi Coppa Italia • BASKET Serio A/1 ed A/2 del campionato a Natale). At­ delle due squadre e sono inter­ ' me ad un funzionario dell'uffi­ presso il nosocomio per assi­ 0-0. Da verificare la condizione cio inchieste, del mancalo della Sampdoria, alle prese data: martedì, ore 20.30, Ro­ • PALLAVOLO Serie A/1 tualmente l'arbitro si trova ri­ venuti i medici i quali hanno stere l'arbitro fino all'arrivo dei ma-Napoli; mercoledì, ore GIOVEDÌ ed A/2 coverato all'ospedale civile consigliato il trasporlo all'o­ svolgimento dell'incontro. due guardalinee che compo con un Bari già preoccupato 31 • AUTOMOBILISMO Gp di «Vito Pazzi- di I .ecce, nel renai- spedale In autoambulanza Inlanlo venivano avvertili i nevano la terna arbitrale: Cec- dalla classifica. Parina-l'ioren- 14 30 Pisa-Genoa, ore 20.30 • BASKET. Prime giornata Australia di Formula 1 to di neurochirurgia, dove gli e Guidi ha rimesso ed ha lamen­ familiari dell'arbitro (giunti carelli e Nicoletti. Guidi nella tina e Torino-Lazio si annun­ Sampdoria-Bari, Parma- d'andata del Campionato • ATLETICA. Maratona di stata diagnosticata una emor­ talo altn disturbi. Nel reparto di nella tarda serata) e telefoni­ vita svolge l'attività di ispettore ciano come i confronti più Fiorentina, Verona-MIIan. d'Europa per club New York ragia cerebrale ed e in progno­ neurochirurgia dove è stato ri­ camente era in continuo con­ commerciale di una azienda equilibrati, con toscani e laziali Torino-Lazio, Atalanta-Ju- si riservala. Cinque minuti pri­ coverato sono stati eseguiti nu­ tatto anche Casarin, il quale a di salumi. che potranno sfrultare il re­ venrus. Inter-Como.

- l ì >'- > PAGINA 18 L'UNITÀ SPORT LUNEDI 28 OTTOBRE 1991 Dopo una settimana di polemiche i nerazzurri hanno dimostrato di non essere alla deriva giocando con grinta e chiudendo subito SERIE A all'angolo gli ospiti. Anche il pubblico ha tributato alla fine CALCIO un applauso a favore di Orrico. Molto attenta la gara dei napoletani

•sr Matthaeus: Finora, del te­ Paganin: spiacc parlar male desco, si era parlato so­ di uno che sgobba e ce la prattutto per quello che mette tutta. Spiace per­ INTER-NAPOLI diceva, e faceva, fuori dal KUnsmann cerca ché la classe é come il co­ 7 campo. Ora che Lolita raggio: se uno non ce l'ha di farsi largo 1ZENGA 6.5 1 GALLI Moreno, la sua garrula 2PAGANIN 4.5 2FERRARA 7 non se la può dare. Prova­ mila munita comagna, allieta con Pip­ ci ancora, Paganin. difesa partenopea. 38REHME 6 3FRANCINI 6 po Baudo le domeniche Sotto, l'azione 4CRIPPA degli italiani, anche Lo- Careca: ecco, con il brasilia­ 4 MONTANARI 6.5 5.5 thar ritoma a guadagnarsi no il problema si rove­ del gol annullato 5BAGGIO 6 5 ALEMAO 6 al Napoli. Alemao la pagnotta. scia. Careca la classe ce a gamba tesa 6BERGOMI 6 6BLANC 6 Montanari: In un momento l'ha eccome, solo che ieri 7 BIANCHI sv 7CORRADINI 5.5 difficile è riuscito a con­ l'ha tenuta al caldo per anticipa Zenga NOTE. Angoli 5-2 per l'Inter. Poi segnerà, DESIDERI 23' 6.5 8 DE NAPOLI 6 servarsi calmo contn- giorni migliori. Colpa an­ n Giornata fredda campo In buendo per quel che po­ che di Ranieri: da soli si ma l'arbitro 8 BERTI 6 discrete condizioni, In tribu­ 9CARECA 5.5 Ceccarini teva al buon match dei muore. f 9KLINSMANN 6 na il nuovo et. della Nazio­ 10 ZOLA 6 nerazzurri. Berti: parlare di Berti é im­ annullerà nale Arrigo Sacchi. Ammo­ giustamente 10 MATTHAEUS 7 PADOVANO 93' sv Fontolan: Orrico, con il suo barazzante. Indiscutibil­ CIOCCI 90' sv niti: Berti, Brehme, De Na­ 11PUSCEDDU 6.5 gusto per lo sberleffo, lo mente s'impegna, su que­ poli, Corradinl. Spettatori chiama «agonia». Beh, sto non ci piove: corre, ti­ 11 FONTOLAN 6.5 53.000 di cui 19.737 paganti 12SANSONETTI Agonia ha staccato il tu­ ra, sbuffa, insomma fa un 12 ABATE per un Incasso totale di 1 «TARANTINO bo dell'ossigeno e ha ri­ macello. È una mina va­ 15BATTISTINI miliardo 732 milioni 812mlla 14 FILARDI preso a svolgere bene la gante, ma a volte anche lire. sua professione d'attac­ per l'Inter. 16 BARESI 15 DE AGOSTINI cante. Non ha segnato, d'accordo, però un suo Ultra interisti: l'orginalità splendido Uro al volo è non è il loro forte. Tanto passanto d'un palmo so­ per cambiare, con cori e pra la traversa. striscioni contro i terroni Galli: Perfino Arrigo Sacchi hanno insultato i loro col­ ha detto che è cambiato leghi napoletani. Più che in meglio. La vita è davve­ la Lega Lombarda, que­ ro cunosa, come insegna sta è lega dei fessi Una Galli Giovanni, ex portie­ lega che, negli stadi, ha Rabbia contro tattica re di notte. radici robuste.

b volta II gioco ha bussato. Co­ L'arbitro Microfilm me tutti I ritardatari ha dei di­ fetti: è impreciso, affannoso, Fontolan: Per Ranieri 3': tira Matthaeus: para Galli. costellato di cadute e risalite, però esiste e ha permesso ai «Una partita un confronto 33': gran tiro su punizione di Pusceddu che Zenga respinge di nerazzurri di schiacciare i par­ pugno. tenopei nella loro area. Il Na­ 34' : Desideri a KUnsmann, tiro al volo: Calli salva in corner. poli, intendiamoci, non se l'ò giocata anche tra squadre 40*: Desideri su punizione serve KUnsmann che gira di testa- presa più di tanto. I suoi pro­ fuori d'un soffio. grammi erano chiari: salvar la per il mister» in salute 41': Matthaeus fa tutto da solo sulla destra e tira; respinge Cal­ pelle senza tribolar troppo. Per li. centrare i suoi obiettivi, Ranieri. 52': Desideri crossa al centro: Fontolan con un gran tiro al vo­ non ha inventato nulla di parti­ ••MILANO. Davide Fontolan •fi MILANO Dicono quello lo sfiora la traversa. colare giacché, nella specifica non vede e non sente nulla. che pensano e quello che pen­ materia del non prenderle, esi­ Guarda dritto davanti a sé, con sano tutti. Prima lo dice Ranie­ 70': gol annullato all'Inter. Fontolan appoggia di testa a Berti ste un'abbondante documen­ quello sguardo di ghiaccio, an­ ri, poi Galli e Crippa. «Una par­ che tira subito: Calli respinge e lo stesso Berti cerca di recupera­ tazione d'archivio. Ecco quindi cora intento a rivedere nella tita bella, contro un Inter tut- re il pallone che però supera la linea. Berti si gira e segna, l'ar­ Caricola, come un pistolero memoria, quel gran tiro al volo t'altro che malandata - dice bitro però aveva già fermato il gioco. senza munizioni, gettato solo che al 52' minuto è andato a Ranieri -. Si sono viste in cam­ 85': gol annullato al Napoli. Su un attacco dei partenopei in avanscoperta nella stermi­ sfiorare la traversa. «Ci è solo po due squadre molto ben di­ mancato un pizzico di fortuna sposte, capaci di offendere e Montanari rinvia facendo rimbalzare il pallone addosso a Bag- nata prateria nerazzurra. Zola, - dice Fontolan con evidente difendersi con grande autorità. gio. Riprende Alemao che scavalcando Zenga segna di testa, fi il nuovo fenomeno, se ne sta rammarico. Se fossi riuscito a Abbiamo un pochino sofferto guardalinee aveva segnalato il fuorigioco, ma l'arbitro forse ha acquattato davanti ai centro­ buttarla dentro probabilmente la grande veemenza dell'Inter, annullato per gioco pericoloso dello stesso Alemao. campisti che sono - da destra mi avrebbero anche espulso, alla ricerca di un risultato utile, a sinistra - Crippa, Corradinl, perché la maglia l'avrei gettata ma il Napoli ha mantenuto De Napoli. Sulla sinistra, a dar alla curva». Un Fontolan ama­ molto bone il campo, senza .. man forte, lavora bene Pusced- reggiato per il risultato, ma correre poi tanti pencoli». Gio­ DARIO CICCAIUOLI \ du, mentre Alemao fa quasi la . .'#- soddisfatto per il gioco espres­ vanni Galli è tra i più festeggia­ seconda punta punzecchian­ so dalla squadra: «Abbiamo ti, a Milano ha ancora tanti CECCARINI (6.5). In una •i MILANO. Un pareggio In­ della squadra. Invece no. Tutta do Bergomi e Paganin. I pro­ ripartire l'azione. Bisogna an­ Berti, Matthaeus e Bianchi (so­ mette in apprensione Galli con giocato un buon incontro, amici: «E bello tornare qui e partita molto combattuta e coraggiante per l'Inter. Un pa­ l'Inter, anche quella maldestra blemi dell'Inter, tanto per cam­ che capirlo, Montanari: stare stituito per infortunio da Desi­ due buone conclusioni, una di questa volta tutti, proprio tutti scoprire di essere ancora ricor­ agonisticamente intensa, reggio che, con un po' più di e goffa dei Paganin e del Berti, biare, sono nelle retrovie. Pa­ tra due colonne come Paganin deri) tengono il pallino del testa e una di piede. Se non si sono scesi in campo concen­ dato con affetto - dice -. L'In­ l'arbitro non ha commesso precisione da parte delle sue ha reagito con rabbia chiuden­ ganin quando tocca il pallone e Bergomi, di questi tempi, gioco. C'è anche confusione, intorcinasse le gambe quando trati al punto giusto. Abbiamo ter mi ha costretto a fare gli punte, avrebbe potuto trasfor­ do subito all'angolo il Napoli non deve essere il massimo voglia di strafare, troppa fretta: corre, sarebbe da mettere tra i giocato anche per Orrico, per­ straordinari: qualche interven­ particolari errori tenendola fa venire i brividi lungo la ; marsi in una vittoria spazza- di Ranieri. E gli stessi tifosi, che schiena. Più rassicurante, inve­ della vita (calcistica). tutti sintomi comunque di vita­ bravi. ché non é g usto che tutte le to difficile, ma niente di parti­ sempre sotto controllo. Sui polemiche dopo una settima­ alla fine hanno lanciato un L'Inter scatta rapida come lità. Come si dice in gergo, il Il film del match, insomma, colpe ricadano su di lui: anche colare, la squadra mi è parsa due gol non convalidati, ce, è Marcello Montanari, il pu­ I giocatori hanno le loro re­ in salute. L'Inter piuttosto non na di velenosi sussurri e allar­ lungo applauso all'indirizzo di pillo di Orrico. In campionato, una frustata, con Matthaeus in gol resta sempre sospeso nel­ è questo: Inter sempre all'at­ Ceccarini aveva già fermato manti tensioni inteme. È già Orrico hanno voluto sottoli­ pole posilion. Tira, recupera, l'aria. Merito di Galli (apprez­ tacco, Napoli indietro con or­ sponsabilità». Gli fa eco Berti: l'ho certo vista male: chi ha lasciando perdere la disastrosa «Mi sono mangiato un gol detto che è tutta da rifare?». il gioco. qualcosa: 1 gol si possono sem­ neare proprio questo aspetto. notte di Oporto, fa il suo debut­ . organizza, sbraita: buon segno zato anche da Sacchi), ma an­ dine. Nella ripresal'azion e dei pre fare, ma se alle spalle non Anche sfortunata, l'Inter. Dopo perchè, fino a ieri, si limitava che demen o degli attaccanti nerazzurri, in debito d'ossige­ grande come una casa, ma Crippa è categorico: «Questo X Nell'azione di Berti il pal­ to ufficiale. Curiosa scelta que­ "importante era giocare un in­ Napoli ha dimostrato a tutti di lone aveva già superato la li­ c'è gioco e neppure cuore al­ 23 minuti ha perso Bianchi per solo a prendersela con i vari nerazzurri, Toppo imprecisi. A no, si fa meno lucida. Soprat­ lora si può chiudere bottega. uno stiramento e, In chiusura sta di gettarlo nella mischia nei proposito: gualche segnale di contro gagliardo, cosa che ab­ essere ancora da scudetto. ti nea del fuori; in quella di momenti d'emergenza. Co­ Paganin. Nel primo tempo, a tutto Berti che"pare divorato biamo tatto. Il Napoli? Se que­ L'Inter ha disputato un buonis­ Siamo sinceri: dietro a que­ del match, lo stesso Matthaeus munque sia, dopo qualche ti­ parte qualche individualismo risvegli'' si vede anche in attac­ dal fuoco di San Antonio. Il pa­ sta è una squadra da scudetto, simo incontro, probabilmente Alemao, il guardialinee sto confronto con il Napoli c'e­ (assai brillante nel primo tem­ di troppo, non perde un colpo. co. Fontolan, marcato da Fer­ reggio non è un furto, ma è tut­ (sbagliando) aveva segna­ tubanza iniziale, Montanari ac­ l'Inter è campione d'Euro­ contro di noi hanno disputato rano tante paure. La prima, la po) ha dovuto alzare bandiera quista confidenza e prende Cala nella ripresa e difatti ri­ rara, sta tornando in palla. to a vantaggio dei partenopei. pa...». Finalmente soddisfatto e la più bella partita dell anno, lato il fuorigioco. Probabile, più palpabile, è che Orrico or­ bianca per una contrattura. Per pure le misure di Careca. Nel­ prende a rimbrottare i compa­ Splendido un suo tiro al volo Anche i gol (giustamente) an­ sorridente anche l'esordiente ed è per questa ragione che invece, che Ceccarini abbia mai fosse un generale senza mesi la squadra di Orrico ha l'interdizione va bene, è meno gni. È una splendida Inter, (52') che passa due dita sopra nullati sono uno uno per parte. Montanari: « E' mancata sol­ noi del Napoli dobbiamo guar­ voluto punire Alemao per esercito. Che parlasse più a ti­ tribolato aspettando un gioco rassicurante quando deve far quella del primo tempo. Dino la traversa. KUnsmann, pur Come diceva il vecchio Lie- tanto la vittoria, per il resto so­ dare al futuro con fiducia». E gioco pericoloso su Zenga. tolo personale che per conto che arrivava mai: ecco, questa Baggio è un saldo frangiflutti, continuando a pasticciare. dholm, una partita perfetta. no soddisfattissimo». D PAS. OPAS. V' I S'impongono i padroni di casa grazie alla puntualità dei suoi uomini più concreti Il vero Baggio si chiama Carcera

^Roberto JUVENTUS-CREMONESE ti rassegnato: 1 TACCONI 6 1 RAMPULLA 7 2CARRERA 6 2 G ARZILLI 6 «Mi va bene 3 DE AGOSTINI 5.5 3FAVALLI 6 ogni scelta» 4GALIA 6.5 4IACOBELLI 5 SKOHLER 7.5 2-0 PICCIONI 46' 6 6 JUDO CESAR 6 MARCATORI: 7' Carrera, 5GUALCO 5 7 5.5 ; ì ffl TORINO. Esce sorridente 7 ALESSIO 25' Casiraghi 6 VERDELLI 8MAR0CCHI 6.5 7GIANDEBIAGGI 6 ;:: aspettandosi la domanda più ARBITRO: Merlino 5 i; scontata. «Certo, non fa pia- 9SCHILLACI 6.5 NOTE: Angoli 4-3 per la Ju­ 8FERRARONI 5 i, cere uscire dal campo prima DI CANIO 70' 5.5 ventus. Ammoniti: Ferraro­ NEFFA64' 5 : 1 della fine - è il commento a 10 BAGGIO 5 no Gualco, Galla, Carrera. 90EZOTTI 5.5 scaldo di Roberto Baggio - CORINI63' 6.5 Spettatori paganti 10.724, 10MARCOLIN 6 j\ ma va bene cosi, perché ero incasso lire 339.127.000; ab­ c, reduce da un infortunio e 11 CASIRAGHI 6 bonati 36.364 per una quota 11 CHIORRI 5 "ì'. non era il caso di rischiare. 12PERUZZI di lire 825.416.675. 12 VIOLINI Ì1'Abbiamo un impegno mer­ 13LUPPI 13MONTORFANO Bagolo non è In grande forma Neita ripresa rrapartoni to ria sostituito coledì a Bergamo, non di­ 15CAVERZAN 14 PEREIRA con Corini. A sinistra II primo gol di carrera menticatelo. Certe decisioni anche se non fanno piacere, vanno accettate».Qualche MARCO DI CARLI partita si e sbloccata presto ha fatto il boia e l'impiccato, respinta di Rampulla la palla è campo e negli spogliatoi, ov­ tri per Trapattoni sono sempre li.Comunque è chiaro che il momento prima, sorridendo grazie al piglio aggressivo dei da giocatore completo qual è. arrivala a Casiraghi quasi sul- viamente, si dichiarerà soddi­ gli stessi: ottimi gli uomini di carattere a questa squadra non ironico, aveva dichiarato che •I TORINO. Cerchi Baggio e stallo del migliore, insieme a bianconeri e all'arrendevolez­ Una sua gran botta all'I 1 ' è si­ l'out e II centravanti l'ha ricac­ sfatto della prova del giocato­ fatica cioè Carrera. Galia, lo manca e il Milan farà bene a la sostituzione era prevista. trovi Carrera. La sintesi forse Kohler. Nessuna novità, quin­ za della Cremonese, totalmen­ bilata di pochi centimetri alta. ciala in rete da difficile posizio­ re, motivando la sostituzione stopper tedesco, Alessio, Ma- non considerarsi in beata soli­ Provano a chiedergli se la non piace molto ai tifosi bian­ di, sull'attacco della Signora, te senza attacco e con un re­ Al 20' su angolo di Alessio, è ne. La Cremonese a questo con un riposo doveroso per il rocchi e poco convincenti tudine troppo presto. Soprat­ posizione più avanzata che coneri, ma 6 la fotografia più rivelatosi ancora una volta po­ parto arretrato molto falloso e svettato di testa Casiraghi co­ punto si è rassegnata. Ha an­ fantasista fresco reduce da in­ quelli che dovrebbero fare la tutto se la Signora, con l'arrivo Trapattoni gli ha affidato ieri fedele di Juve-Cremonese, una co incisivo, anche se il gol si­ sempre in affanno. Sono pas­ stringendo Rampulla a una dif­ cora provato con un siluro di fortunio. Sta di fatto che la Ju- differenza tecnica. L'improvvi­ del leccese Conte e lo sposta­ gli sia gradita. La solita do­ partita a cui i bianconeri chie­ curezza 6 arrivato da Casira­ sati sette minuti soltanto e Ga­ ficile parata. Tre minuti prima Chiorri su punizione e poi ha ve, anche senza Robertino, si è sa assenza di Reuter ieri si ò mento di Reuter a tornante, manda. La solita risposta: "È devano soprattutto riscontri ghi, uno che difficilmente per­ lla ha colpito il palo con una la Cremonese si era affacciata deciso di arrendersi. Per tutto il resa pericolosa lo stesso, seb­ sentita relativamente, data la riuscirà a sfruttare appieno il sulle condizioni del fantasista, de gli appuntamenti decisivi. conclusione dal limite. La pal­ alla porta di Tacconi impen­ primo tempo abbiamo cercato bene la partita fosse diventata facilità dell'impegno, ma per il potenziale finora inespresso sempre la stessa storia in attesa della grande fuga in­ Ma la manovra non ha convin­ la è poi andata in angolo e sul­ sierendo il portiere bianconero invano Baggio, schierato leg­ soporifera. Corini, al 72', dopo futuro potrebbe rivelarsi un in­ del velocissimo tedesco, che Certo, se Sacchi avesse qual­ sieme al Milan. La risposta è to, spesso farragginosa o im­ la battuta di Baggio, Carrera ha con una bordata di Glande- germente più avanti per parte­ una bella combinazione con il conveniente balordo per Tra­ domani si opera di menisco a che dubbio sull'impiego del stata ancora una volta negativa precisa, con Schillaci attivissi­ tentato con successo il gran ti­ biaggi dal limite, ma è stata cipare meglio al fraseggio neo entrato Di Canio ha spara­ pattoni che ha un organico Torino e che spera di entrare giocatore nella nuova nazio­ e la signora ha comodamente mo ma anche impalpabile ne-' ro da fuoriarea: palla ancora una fiammata isolata. Schillaci stretto In velocità. Ci si aspetta­ to fuori d'un soffio da buona davvero ridotto all'osso, con­ nel match contro la Roma. Un nale, è meglio che sia andato vinto grazie alla puntualità del gli ultimi venti metri, Casiraghi sul palo, ma questa volta è ca­ al 23' si è fatto applaudire per va nella ripresa il suo «solito» posizione. Alessio ha colpito al trariamente al Milan, che di­ breve cenno al signor Merlino: a Milano. A lui piacciono i suoi uomini più concreti, tra i poco propenso agli scambi e rambolata direttamente in re­ un colpo di testa fuori di poco gol d'autore che gli riesce 75' il terzo palo della partita, Di spone di una notevole panchi­ complimenti per come ha ap­ giocatori universali. Come quali l'ex barese, piede di mar­ Baggio, come si diceva, prati­ te. Sbloccatasi, la Juvc ha co­ su cross di De Agostini. Al 25' il spesso quando il risultato è ac­ Canio tutto solo ha imitato na. La Signora comunque de­ plicato il regolamento a casac­ Kohler, ad esempio. Peccato mo ma francobollatorc (e Ieri camente assente dal campo minciato a macinare una ven­ raddoppio bianconero. Carre­ quisito, ma non 6 arrivalo nep­ Schillaci tirando addosso al ve trovare urgenti miglione ne­ cio, distnbuendo ammonizioni che sia maledettamente te­ anche tiratore) implacabile, il sostituito dopo un'ora con Co­ tina di minuti di buon gioco. ra ha centrato da destra, Schil­ pure quello. Dopo un quarto portiere a due minuti dalla fi­ gli schemi d'attacco, perche secondo la casualità più asso­ desco. OM.D.C. terzino e da mettere sul piede­ nni. Buon per la Juvc che la Kohler come avviene sempre, laci ha tirato al volo, ma sulla d'ora, Trapattoni l'ha tolto dal ne Insomma, alla fine i riscon- spesso risultano prevedibi- luta. LUNEDI 28 OTTOBRE 1991 SPORT PAGINA 19 L'UNITÀ

Nessuna rete a Marassi ma i quarantamila spettatori hanno visto |. una bella partita: un gol fantasma e continui capovolgimenti di fronte SERIE tra i blucerchiati di Boskov e gli undici messi in campo da Bagnoli A «& CALCIO Se qualcuno aveva parlato di crisi delle genovesi, ora dovrà ricredersi w GENOA-SAMPDORIA 1 BRAGLIA 7 1 PAGLIUCA e 2 TORRENTE 65 2 MANNINI 6 ;.( Qui accanto, 3BRANCO 6 3 D. BONETTI 6 Skuhravy salta 4ERANIO 7 4 PARI 7 più in alto 5CARICOLA 6.5 5VIERCHOWOD 7 di tutti 6 SIGNORINI 65 6SILAS 6 in area donarla, 7RUOTOLO 8 7 BUSO 6 ma Paglino '•taf? i& NOTE: Angoli 6-5 per la riuscirà a salvare 8BORTOLAZ2I 6 Samp. Pioggia' leggera per INVERNIZZI90' sv la porta. 9AGUILERA 6 tutta la partita, terreno al­ 8CEREZO 6 Più a destra. 10SKUHRAVY 6.5 lentato e scivoloso. Ammo­ 9VIALLI 6 un duello niti Eranlo e Manninl. Spet­ fra Eranlo 11 ONORATI 6 10 MANCINI 6 12 BERTI tatori 39.799. di cui 23.597 11 DOSSENA 7 e Dossena: paganti per un incasso due generazioni 13 BIANCHI complessivo di lire LOMBARDO 73' 6 e due scuole 14FERRONI 1.391.003.000. 12NUCIARI a confronto 15FIORIN 14ORLANDO 16 PACIONE 15 KATANEC

LE PAGELLE

*• Ruotolo diventa Dossena mostra campione la forza '•I Derby, brividi e misfatti a sorpresa dell'intelligenza ,lri ';' Broglia 7: il 29ennc lunga- Pagliuca 8: nelle ultime parti­ V Microfilm gnone (1,92), per l'occasione te non era piaciuto granché Bigetti in calzamaglia, non è mai stato (vedi Budapest), si è riscattato t 3': mischia in area Samp, Vierchowod e Bonetti travolgono considerato uno oei punti di come meglio non avrebbe po­ falsi: Skuhravy che chiede il rigore forza del Genoa, ma ieri non è tuto, un autentico Muro che ha 11': Skuhravy salta Mann/ni e landa Ruotolo che tira da posizio­ andata cosi. Il portiere è stato respinto ogni conclusione del ne angolata, para Pagliuca. puntuale, talora un po' goffo, Genoa, un paio di volte con maxi-truffa 12': assist di Mancini per Vìalli, solo in area. Broglia respinge, ma tempestivo nelle uscite autentiche prodezze. 15': Onorali-Eranio-Aguìlera, colpo di testa, salvataggio volante (due volte su Vialli), parando Mannini 6: il marcatore «buo­ dei bagarini diPagliuca. tutto e respingendo il colpo di no» (gli avversari si compli­ 32': punizione di Mancini, Vialli tira appena sopra la traversa testa di Mancini al 44', quello mentano sempre per la sua i 38' : Dossena per Mancini, doppio dribbling e tentativo di in/ilare che i doriani sostengono aves­ non-cattiveria) non era in wm GENOVA. Nel derby del l'angolino. Broglia si distende e blocca. se oltrepassato la linea. grandissima giornata, è risulta­ folclore e della civiltà sportiva 42': staffilata al Buso dal limite. Broglia respinge. Torrente 6,5: con Caricola si to spesso impreciso soprattut­ (nemmeno un insulto da parte 44': il •giallo-: angolo di Cerezo, Mancini colpisce di testa. Bro­ 6 scambiato la marcatura dei to in fase di rilancio, buttando di entrambe le tifoserie verso i glia intercetta, il pallone 6 praticamente sulla linea (alcuni doria- due attaccanti avversari, risul­ via vari palloni. Sensazione: il giocatori avversari) scoppia il ni dicono al di là...), Caricola spazza vìa. tando sostanzialmente effica­ pomeriggio non eccellente di 51': Buso-Vialli, che •gira- di testa il pallone nell'angolo più lon­ M giallo dei biglietti falsi. Una ce, un po' legnoso specie nel Skuhravy lo ha forse «graziato». maxi truffa e stata perpetrata ai tano, appena fuori: un minuto dopo identica combinazione, ma secondo tempo quando Buso D. Bonetti 6: il «portafortuna» danni di un centinaio di poten­ il tiro •piazzato- di Vialli termina a lato. . lo ha anticipato in un paio di (ha giocato tutti i derby di se­ ziali spettatori. Il Genoa non è 60': fuga di Ruotolo sulla destra, cross per Skuhravy. solo, colpo occasioni. Ha preso anche una ne A senza perderne uno) è stato danneggiato, perche i bi­ di testa parato da Pagliuca. brutta botta per respingere in sempre il solito: vigoroso ed ef­ glietti falsi, tutti della stessa se­ 74': Buso-Vialli (fuorigioco?). Broglia esce e respinge. tuffo di testa su uno svarione di ficace il contributo sui palloni rie su fotocopia speciale, ma 87': gran tiro di Ruotolo, Bagliuca vola e devia in corner. Signorini. alti, autentico pericolo per la senza filigrana, sono stati inter­ 91': altra punizione-bombo àiBortolazzi. ancora Pagliuca. sua squadra con la palla al pie­ cettati agli ingressi, chi ci ha ri­ Ecco il gol Branco 6: forse è uno dei po­ DAL NOSTRO INVIATO ' de. Due o tre svarioni per i con­ messo sono stati gli ignari citta­ fantasma chi un po' al di sotto delle sueti cali di concentrazione, va dini che hanno acquistato i ta­ FRANCISCO ZUCCHIMI che ha fatto aspettative. Undici mesi fa una in tilt quando è pressato e deve gliandi di gradinata dai bagari­ discutere • .. sua punizione-bomba siglò il smistare palla. ni al prezzo (doppio rispetto a •B GENOVA. Numeri, date, poi Sampdoria migliore, di doriani 2-1 che valse la vittoria rosso­ quello fissato dalla' società ros­ statistiche, pronostici: tutto, nuovo Genoa, di nuovo Samp, e genoani: blu dopo 13 anni di astinenza, Pari 7: Dalle sue parti ha avu­ soblu) di 50 mila lire. Natural­ anche una Sampdoria con lo in un susseguirsi di attacchi e Braglla, ieri sulla fascia sinistra ha in­ to la disavventura di trovare un mente I tifosi con il biglietto scudetto cucito sulle maglie contrattacchi che avrebbero sulla linea crociato il connazionale Silas Ruotolo mai visto cosi in for­ sbagliato non sono potuti en­ ma con l'esigenza di fare un prodotto quel pareggio giusto della porta, dando vita a uno dei duelli me­ ma, ciononostante è nuscito a trare: i tagliandi fasulli sono no brillanti, conclusosi in pari­ punto dopo tre schiaffi conse­ e accettato da tutti, questo respinge figurare più che bene, tenendo stali prontamente ritirati. cutivi (Parma, Atalanta, Hon- spettacolo senza gol e, anzi, tà. la posizione, suonando la cari­ il tentativo di truffa non ha ved), anche il curriculum del con un solo «quasi gol». Acca­ . "^^^'^M^i^^m^^ di Mancini Eranio 7: una delle sue mi­ ca in attacco con improvvise arrecato danni all'incasso. Nel­ bravissimo D'Elia (83 pareggi de quando manca un minuto u gliori prestazioni stagionali, in accelerazioni. Il duello con le casse del Genoa sono entrali su 185 gare dirette in A), pro­ alla fine del primo tempo: cor­ coppia con Ruotolo sulla fa­ Ruololo può configurarsi an­ un miliardo e 391 milioni, che prio tutto il materiale di nozio­ ner di Silas, mischia, schiaccia­ scia destra è ormai garanzia di che per la Nazionale. rappresentano il record per la ni sul 78esimo derby di Geno­ ta di testa di Mancini, Braglla affiatamento, non possiede a Vierchowod 7: vedi Pagliuca, città nelle partite di campiona­ va segnalava una probabilissi­ accartoccia il suo metro e 92, nostro avviso caratura intema­ to, mentre il primato assoluto ieri ha mischiato le carte. Fuori pò di ragazzi immaturi e sba­ posta duellavano senza scintil­ fronte a un cedimento progres­ altro uomo in crisi presunta. ma, bella «ics». E adesso fa pia­ finisce col corpo quasi dentro Lanna, il frastornato Lanna fi­ razzini trasformati in consu­ le Silas e Branco. In mezzo tutti sivo dei rossoblu, fra I quali il zionale ma in campionato è Per Aguilera un pomeriggio resta il miliardo e mezzo (sen­ sempre piuttosto valido. za la quota abbonati che ab­ cere constatare che, alle volle, la rete ma le braccia respingo­ nito addirittura in tribuna, in mati temporeggiatori, di fronte gli altri, i tranquilli Bottolazzi e solo Gennarino Ruotolo, mai difficilissimo, come sempre gli lo sport per definizione inca­ no al di là della linea bianca, all'esuberanza del «nuovi»: an­ Cerezo e l'arretrato Mancini, visto cosi scatenato, sarebbe Caricola 6,5: i genoani so­ capita nei derby da tre anni: bassa sensibilmente l'introito panchina Katanec e Lombar­ stengono da tempo sia gioca­ totale) incassato mercoledì pace di trasformarsi in «scien­ poi Caricola anticipa Vialli. Fi­ do: tre siluri a favore di Dario che questo è un segnale del talvolta facilitato nella sfida rimasto ai massimi livelli fino non è un caso se l'uruguaiano, za esatta», dimostri esattamen­ tore da maglia azzurra, un'esa­ scorso, sempre dal Genoa, con nisce Il il «giallo» di giornata: Bonetti, Buso e Dossena e la tempo che passa senza fare dalla falcata lunga e lenta di al termine. Qui Boskov, intuita trovando puntualmente Vier­ te il contrario. E che, alle volte, D'Elia azzecca anche quella gerazione bella e buona. Tut­ la Dinamo Bucarest. sensazione, ora, di una scelta sconti. Onorati. Spronati da un invito la possibilità addirittura di vin­ chowod, nelle stracittadine E stato un derby ecceziona­ zero gol equivalgano a mille soluzione. Genoa e Samp pro­ dei tifosi, «Avanti campioni» cere, ha buttato nella mischia tavia in rossoblu colleziona da non ha mai segnato. occasioni sfumate, allo spetta­ vano a schiacciarsi per un altro felice. La Samp che alla vigilia Se da una parte, davanti a tempo buone prestazioni e ieri SUas 6: sufficienza risicata le sul piano della coreografia. «non c'era con la testa» (paro­ Signorini, Torrente e Caricola scritto, anzi illuminato da deci­ anche Lombardo. Il Genoa è Genova, da sempre molto sen­ colo che troppe volle manca tempo, ma tutto è inutile, ieri ne di lampadine, la Samp ha andato in crisi per una decina anche sull'amico Vialli ha te­ con qualche spunto di classe, nelle domeniche del pallone. non c'era una squadra miglio­ le di Dossena), che «vive solo si occupavano, alternandosi, nuto botta con discreta disin­ ma da segnalare anche una sibile al fascino della stracittà- di Vialli e Buso dall'altra, pochi risposto nei primi venti minuti di minuti, un po' svuotato do­ dina, non si è smentita. Moltis­ re dell'altra, c'è forse Invece di ricordi» (Mancini), ha fron­ voltura. serie di palloni perduti da par­ Gcnoa-Sampdoria è stato teggiato l'emergente formazio­ metri più in là del riciclato quasi indietreggiando: il Ge­ po tanto martellare a vuoto e simi I colori e gli striscioni. Il chi adesso si sente un po' me­ noa doveva sfogarsi, a Dosse­ Signorini ha iniziato a richia­ Signorini 6,5: il libero «mi­ te del «brasiliano di Dio», sotto­ Eiù bello? Quello dedicato dal- tutto questo: un'apnea di emo­ glio (la Samp) e chi può respi­ ne di Bagnoli usando le miglio­ «portafortuna» Dario Bonetti, lineati da Vialli e Mancini con zioni lunga un'ora e mezza, un ri risorse del momento, facen­ Vierchowod e Mannlni erano na & C. non restava che tener mare indietro 1 suoi gesticolan­ ster» (è fresco di patentino da i «nord» a Skuhravy, colpito rare, Boskov. allenatore di terza categoria) significativi scuotimenti di te­ ì risultato sempre in bilico ma do quadrato alla brava, oppo­ indaffarati su Aguilera e Skuh­ duro, con qualche errore di do come un matto. Si è visto alla vigilia da un grave lutto, la troppo nei disimpegni. Torna­ un po' di tutto, non si sono visti verso la fine è andato un po' in sta. morte della mamma Jaroslava: mai in discussione, un'agitarsl Disturbato dai fantasmi di nendosi all'avversario con ravy. Su una fascia del campo frenetico di uomini in campo e la collaudata coppia Eranio- ta in equilibrio, la sfida si è gol: una volta Unto, però, as­ affanno, lo si è visto sbracciarsi «Thomas non c'è amore senza Uedholm e Vicini, pretendenti schemi simili, riparando all'al­ per richiamare uomini in dife­ Buso 6: buttato in campo a di bandiere sugli spalti, un sus­ alla sua panchina colpita da Ruotolo ha provato in tutte le riaccesa nel secondo tempo, senti giustificati, quasi cornice dolore, il tuo è nel nostro cuo­ trui maggiore freschezza con dopo il «gol fantasma», quando non indispensabile allo spetta­ sa, la Samp in quel momento sorpresa, non sempre ha sapu­ re». Una scritta toccante. sulto continuo. Partita in pu­ improvviso e sorprendente tra- impensabile saggezza. Certo, maniere a sfondare la linea to appoggiare Vialli, tuttavia gno al Genoa per 20 minuti. Dossena-Pari; sulla fascia op­ la Samp ha ripreso quota, di colo. effettuava un forcing sostenu­ US.C. bailamento, il buon Vuladin fa effetto pensare all'ex grup- to. A parte un paio di incertez­ lanciandolo due volte con pre­ ze, se l'è cavata. cisi assist sprecati da Gianluca. Ruotolo 8: non avevamo mai Tenta anche la conclusione, è visto il biondino di Cava dei sufficiente senza entusiasma­ Momenti di euforia nello spogliatoio rossoblu L'arbitro I doriani fanno una promessa agli avversari Tirreni giocare una partita non re. soltanto cosi vigorosa, ma an­ Cerezo 6: dalle sue parti cor- che spumeggiante, con drib­ ricchia Bortolazzi, i due si ade­ bling, finte e tiri in porta che guano ad «un'altra partita» so­ i/Òsvaldo si sbilancia «Altro che finiti, non dovrebbero far parte del stenendosi col passo di cui di­ suo repertorio quotidiano. Una spongono. Inventa comunque gara-super, l'autentico trasci­ sempre qualcosa, ed è uno dei natore del Genoa: ora che è in motivi pcrcui non stanca mai. piena forma si è anche sveltito, Vialli 6: tiene su il reparto [«Sì, siamo tra le grandi» adesso inizia la rincorsa»è molto meno impacciato e d'attacco spesso da solo e in macchinoso di un tempo. mezzo a tante maglie rossoblu SKROIO COSTA mente non abbiamo commes­ ••GENOVA. Signori, giù il ancora fermarsi». testa di Skuhravy? «Devo rin­ Bortolazz! 6: si dirà «regia il­ riesce lo stesso, talora, a farsi so l'errore di sottovalutarla». cappello. Questa volta Boskov Complimenti a Genoa, sod­ graziarlo. Era più facile segna­ luminata», ma a noi non è vedere: corre anche un po' a • GENOVA. Lo spogliatoio Genoa È contento e non ci Caricola interviene sul quasì- ha azzeccato tutto. La mossa disfazione per il gioco e la ri­ re che sbagliare, aveva tutto lo' sembrato in giornata di parti­ vuoto, spreca qua e là energie rossoblu è euforico. 11 pareggio vuole molto a capirlo: «La mia gol di Mancini per sostenere Buso, con conseguente sposta­ trovata unità di intenti (ha fun­ specchio della porta davanti, colare ispirazione, un po' fra- preziose che gli servirebbero soddisfa in pieno, anche per­ squadra ha giocato esattamen­ che il pallone non ha varcato mento all'lndielro di Mancini, zionato la cena di venerdì dei ha tirato dalla mia parte». gilino in una gara imperniata in un due occasioni, quando, chè la Sampdoria non è stata te secondo le mie aspettative. la linea bianca: «Se avessi ha scombussolato I piani di giocatori senza allenatore con Dossena parla di spirito ri­ soprattutto sull'agonismo; lo si solo e lanciato a rete, si fa anti­ l'avversario dimesso e diviso Superare la Sampdoria non bloccato il pallone sarebbe Bagnoli. Il tecnico donano si relativo patto d'acciaio), gioia trovato: «Abbiamo giocato co­ è visto lucido soltanto sui calci cipare da Braglia. 'che ci si attendeva. Ed alla fine era facile. Abbiamo lottato e stalo gol, ma l'ho solo deviato. presenta raggiante in tribuna anche per il pubblico, «che si­ me ai bei tempi, con la stessa di punizione, autentiche Mancini 6: prestazione non Osvaldo Bagnoli giunge a fare i sofferto, però lo nostre brave Sono certo che non fosse rete». stampa: «Abbiamo latto noi la curamente è andato a casa concentrazione, la stessa catti­ «bombe» su cui Pagliuca ha fat­ facile da interpretare, di sicuro complimenti alla formazione occasioni le abbiamo avute. Anche Simone Braglla dà ra­ partita, Vialli ha sbagliato due contento, conscio di aver visto veria. Non eravamo in crisi, lo to i suoi «numeri». non è in condizione psico-fisi­ blucerchiata: «Sinceramente Non abbiamo mai rinunciato a gione a D'Elia: «Effettivamente gol, ma non mi lamento per il una squadra ancora viva e con abbiamo dimostrato. Questa è Aguilera 6: l'aveva detto alla ca ideale dopo la favolosa sta­ non mi aspettavo una Samp­ vincere, sino alla fine la squa­ io ero dentro la porta, ma con risultato, anche il Genoa ha tanta voglia di lottare». Non di nuovo la Sampdoria vera, vigilia, «difficilmente noi attac­ gione passala A volte risulta doria simile. Alla vigila sem­ dra ha cercato con tutte le sue le mani nettamente fuori. E sta­ avuto la stessa nostra voglia di una parola invece sull'episo­ canti andremo in gol, nei der­ impreciso, testardo nel non vo­ brava che i cugini fossero in quella che ha vinto lo scudet­ forze la vittoria». Si lascia anda­ lo casi che ho allontanato II vincere e la sua grande occa­ dio che infiamma Buso e Man­ to. Non siamo riusciti ad im­ by le marcature sono tremen­ ler cedere palla; altre volte ri­ crisi. Io non mi fidavo e i fatti re, proprio lui che solitamente pallone». Fa il modesto il por­ sione con Skuhravy, Sono con­ cini. I due blucerchiati, recla­ de». Previsione azzeccata, cava spunti bnllantissimi dal mi hanno dato ragione. Ma la D'Elia 7,5: finalmente un ar­ porci, ma questo pareggio è un è cosi misurato. Evidentemen­ tiere rossoblu a proposito dei tento per la prova della mia mando il gol non visto da D'E­ buon zuccherino, può dare Vierchowod non gli ha con­ suo repertorio, come nolo as­ •quadra blucerchiata è andata suoi interventi decisivi: «A volte bitro bravissimo per una par­ cesso guizzi. sai ncco. oltre le mie stesse aspettative. te dal match di ieri ha avuto al­ squadra, ora Liedholm, se vuo­ lia, gettano sul derby l'ombra una svolta». tre conferme: «L'obiettivo della qualcuno mi critica, ma credo tita di cartello. Della sua pre­ le, può venire a Bogliasco,' lo del dubbio. Per l'attaccante In campo non si è vista certo stazione di ieri si dovrebbe Cerezo e Caricola negli spo­ Skuhravy 6,5: voto forse ab­ Dossena 7: atleticamente non Una squadra dimessa. Loro stagione è migliorarci, cresce­ di fare sempre il mio dovere. aspetto, tanto sulla panchina blucerchiato «la palla era net­ re ancora. E mi sembra che i Non sono sorpreso per le mie fare un filmato da inviare ai resto io. 1 giornalisti in questo tamente dentro, vorrei proprio gliatoi si sono abbracciati, bondante per il gigante di Pra­ ci sembra più giocatore da se­ hanno giocato una grande colleghi «intemazionali» La- dandosi appuntamento alla ga, ma ha giocato con il lutto ne A. ma il «limite» diventa tito­ partita». Non si ferma, però, segnali in questa direzione ci parate. Tutta la squadra ha periodo hanno inventato tante rivedere l'azione alla moviola». siano tutti». giocato a buoni livelli. Il pareg­ nese e Amendolia. Che diffe­ cose, si sono permessi di di­ Dello stesso avviso Buso, che sera. Dice il brasiliano: «In della madre morta 24 ore pn- lo di merito per l'intelligenza qui. Forse il pericolo scampato campo ci arrabbiamo e ci in' ma e in condizioni fisiche non con cui l'ex regista di una Na­ gli r-a messo le ali ai piedi. E gio 6 meritato, nel finale pote­ renza di classe! Sulla partita struggere una squadra che in aggiunge anche una trattenuta Anche Stefano Eranio è con­ vamo addirittura vincere». Ca­ restano solo un paio di dub­ quattro anni ha vinto uno scu­ ai suol danni. «Qualcuno mi ha sultiamo, ma fuori siamo ami- al 100% Forse per questo ha zionale d'altri tempi nesce a prosegue con i complimenti ci. Genoani e sampdoriani sta. stare-in campo e distribuire le tagiato dall'atmosfera festaiola pitan Signorini è contento e bi: il «gol fantasma» di Manci­ detto e disputato dieci finali fra spinto alle spalle, non so chi, fallito nella ripresa un'occasio­ alla squadra di Boskov: -Ave- degli spogliatoi rossoblu: sera devono essere contenti. energie. Ironeggiando avver­ Vano in campo una grande for­ non solo per la partita. Venerdì ni (ma ii segnalinee non ha italiane ed europee, solo per­ ma il fallo mi ha Impedito di ne sul tipo di quelle che di soli­ •Questa squadra sta crescendo Questa città ha due grandi to non spreca. sari molto più giovani e freschi. mazione e lo si è visto. Quan­ scorso ha ottenuto il patentito avuto esitazioni) e un rigore ché in questo mese di ottobre colpire il pallone». partita dopo partita, Non par­ di terza categoria per allenare avevamo subito tre sconfitte. I squadre, abbiamo offerto un Onorati 6: vale il discorso fat­ Lombardo 6: gioca 17 minuti do una squadra è in cnsi non reclamato da Skuhravy dopo grande spettacolo». L'ultima ri­ e si fa vedere con due o tre gioca certo cosi. Lo avessero liamo di obiettivi mirabolanti, a livello dilettantistico, dopo' miei ragazzi, però, hanno sa­ Pagliuca rivela un retrosce­ to per Braglia, non è uno dei ma se siamo riusciti a tenere pochi minuti di gioco. Casa- na scaramantico. Ha cambiato velazione 6 di Mannini: «La ri­ punti di forza, ha buona tecni­ sgroppate delle sue, costnnge latto anche nelle partite prece­ un corso sostenuto insieme a rin si rincuori dopo le critiche puto reagire. Questa è la strada denti, adesso si troverebbero testa alla Samp significa che Cerezo. E il libero rossoblu è fi­ giusta, mi auguro non si tomi la maglia. «Il nero in questo pe­ voluzione di Boskov? Il tecnico ca ma quando il ritmo è velo­ Eranio al fallo da ammonizio­ 81 un'altra posizione». ormai siamo maturi per stare nito secondo in graduatoria, alla categoria della settima­ più indietro. Il discorso scudet­ riodo mi stava portando sfortu­ ci ha dato la formazione alle cissimo come ieri resta spesso ne, forse lo si poteva «osare» n Esauriti i «salamelecchi» agli in alto, lo lo sapevo che la proprio davanti al brasiliano. na scorsa: altro che scioperi to? Non è chiuso. Milan e Juve na, con l'azzurro, che 6 il mio due e un quarto. Ha visto giu­ tagliato fuori. Qualche buona prima avversari. Bagnoli parla del suo Sampdoria non era morta. Alla Almeno il derby personale l'ha degli arbitri, se fossero tutti vanno come treni, ma possono colore preferito, è andato rutto sto. Il campo gli ha dato ragio­ geometria, tutto sommato suf­ Invemlzzi sv: entra al 90', vigilia l'avevo detto, fortunata­ vinto. come D'Elia... bene». Il miracolo sul colpo di ne». OS.C. ficiente. UF.Z non tocca palla. 13FZ PAGINA 20 L'UNITÀ SPORT LUNEDÌ 28 OTTOBRE 1991 | Dopo l'autorete di Petrescu i giallorossi falliscono il colpo del ko con Di Mauro SERIE A e Carnevale prima del pareggio di Shalimov CALCIO Olimpico ancora stregato per la Roma "M mShalimov. Un gol d'autore , Voeller. Il tedesco non vola novanta minuti di buon più Palici a ritrovare la ROMA-FOGGIA calcio II migliore in asso­ condizione dopo l'inlor Mancano soltanto otto minuti alla luto nel primo tempo, ca­ turno al ginocchio di fine line e il sovietico Shalimov 1 CERVONE 6 1 MANCINI 6.5 la a metà ripresa, ma poi agosto Qualcuno tira ut s'inventa una «serpentina» tra più 2GARZYA 5 2 PETRESCU 65 suona la carica E con ba!li> la carta d'identità e avversari e batte Cervone. PELLEGRINI 76' sv 3CODISPOTI 6 quell'uno-due da slalomi­ tre stagioni alle spalle a È II gol che «gela» l'Olimpico e sta, regala un punto im­ tavoletta, noi preferiamo 3 CARBONI 6 4 PICASSO 6 portante ai suoi aspettare prima di giudi­ riporta In parità il Foggia 4 PIACENTINI 5MATRECANO 6 5 1-1 Baiano. Ha due piedi straor­ care, ma resta uno de Una mandata di secondi prima, SALDAIR 6CONSAGRA grandi assenti del cam­ Carnevale aveva fallito il 6.5 MARCATORI: 53' Petrescu 6 dinari, peccalo gli man­ pionato raddoppio che avrebbe chiuso la 6NELA 6.5 (autorete), 62' Shalimov 7RAMBAUDI 6 chi un po'di freddezza in partita a favore della Roma 7HAESSLER 5 ARBITRO: Felicani 5 PORRO 86' sv fase conclusiva. Si man­ Garzya. Baiano lo manda in gia un gol, ma per novan­ NOTE: Cielo coperto, terre­ 8 SHALIMOV 7 tilt Dov'è finito il difenso­ 8 DI MAURO 7 ta minuti manda in tilt il 9VOELLER 5 no in buone condizioni; am­ 9 BAIANO 7 suo marcatore, Garzya. re promettente di qual­ moniti Consagra e Garzya che tempo fa7 RIZZITELLI50' 65 10 BARONE 6.5 Barone. Il cervello dei pu­ per gioco scorretto. Spetta­ Haessler. Cinque minuti al­ 10CARNEVALE 5 11 SIGNORI 6.5 gliesi. Verticalizza bene il tori 53.609, incasso lire la grande, e guarda caso 11 BONACINA 6 1.513.685.000 PADALIN086' sv gioco, peccato non regga bene la fatica la Roma trova il gol e di»" 12ZINETTI 12ROSIN occasionissime E allora 14SALSANO 14 GRANDINI DI Mauro. Il migliore dei ro­ fa ancora più rabbia an­ 1SMUZZI 15MUSUMECI manisti. Corre come un notare gli altri ottantacin- maratoneta, tocca bene il que. compreso il gol pallone, si sfianca nei re­ mangiato. cuperi. Ci piacerebbe ve­ L'arbitro derlo in un centrocampo Piacentini. Grinta e caratte­ più lorte: perché no in re, ma per giocare a cal­ Nazionale? cio non basta. Aldair. Elegante e combatti­ Carnevale. Si mangia un gol vo, chiude bene in dilesa grande cosi- lasciamo e dà più di una mano in perdere l'anno di squalifi­ MA esorcista cercasi attacco. ca, sbaglia e basta.

STEFANO BOLDRINI stata forse la grande colpa del mita i foggiani. L'inserimento protagonisti Baiano-Codispoti- ni, il pallone arriva a Haessler pomeriggio amaro dei giallo- del sovietico Kolyvanov. roba Picasso e ancora Baiano: il tiro che salta due uomini e appog­ Bianchi Zeman M ROMA. Tutto in un minu­ hanno tolto alla Roma una vit­ rossi, pomeriggio che nnvia ormai di giorni, potrebbe col­ finisce fuori. Al 15', lancio di gia a Bonacina: il tiro tocca il to: dal possibile 2-0 per la Ro­ toria che sarebbe stata ingiu­ per l'ennesima volta l'appun­ mare l'unica lacuna di questa Barone per Codispoti, antici­ piede di Petrescu e buca Man­ ma, con Camerale che si man­ sta, anche se ha ragione Bian­ tamento con la prima vittoria formazione. E allora l'Uefa pato in uscita da Cervone, tre cini. Due minuti e Haessler «Un lusso «Alla fine gia un gol grande cosi, all'I-1 chi a lamentarsi per le tre oc­ all'Olimpico e frena la scalata non sarà davvero un miraggio. minuti dopo Baiano salta Nela, crossa, il pallone sfiora un fog­ firmato dal sovietico Shalimov casioni sprecate dal suoi gio­ al secondo posto, dietro a Mi- Pomeriggio amaro per la entra in area e crossa bene per giano, arriva a Di Mauro che con un numero da campione. catori. I giallorossi per cinque lan e Juventus. L'incapacità Roma, si diceva, eppure la Rambaudi, anticipato e travol­ molla un gran sventola, Manci­ sprecare... i conti Tutto dall'8l' all'82', appena minuti hanno camminato sul dei giallorossi di chiudere il giornata era cominciata con to da Aldair. Al 23' ci prova ni respinge. Al 58' ancora match ha permesso ai pugliesi un tuffo nei buoni sentimenti. Shalimov: il tiro liftato finisce Haessler in cattedra, con una un minuto per impantanarsi successo, dall'autogol di Petre­ botta al volo respinta da Man­ nei vecchi luoghi comuni che scu alla paratissima di Mancini di tornare al centro del ring e Il ritomo di Andrea Carnevale fuori. E la Roma? La Roma al 5 palle-gol» tornano...» FELICANI: 5. Non commet­ trovare le energie per pareg­ all'Olimpico viene infatti salu­ primo affondo graffia: assist di cini. Qui finisce la Roma. Tor­ si rispolverano in questi casi su sberla al volo di Haessler. na allora il Foggia. Al 73' Picas­ te errori grossolani, però da per etichettare il calcio: impre­ Dal 53', per intenderci, al 58'. giare i conti. Giusto cosi, co­ tato dagli applausi di tutto lo Voeller e Haessler. liberissimo, so lancia Baiano, che salta in aa ROMA Atmosfera pleuri­ Wm ROMA Eccolo l'architetto l'impressione di non essere vedibile, mistenoso, affasci­ In mezzo, una botta da due munque, perche il Foggia ha stadio e da una dedica, tra­ prende la mira e centra il palo. velocità la difesa giallorossa È in grado di andare oltre il nante. E invece per il football metri di Di Mauro deviata alla ribadito ien di essere la squa­ smessa dai tabelloni elettroni­ Cinque minuti dopo un albo solo davanti a Ccrvone, il nu­ ca, in casa romanista. In sala di «Zemanlandia». Zdenec Ze­ compitino. Sembra uno di visto ieri all'Olimpico, quel grande da Mancini. In quel cin­ dra capace di offrire il miglior ci, dei tifosi giallorossi: «La tua acuto dei giallorossi: Aldair mero nove pugliese, ma tira stampa si fanno vedere solo man, il boemo-siciliano appro­ quegli studenti che sta ore coup de théatre ci obbliga a que minuti il Foggia ha barcol­ calcio del Grande Circo. Gio­ sofferenza ha rafforzato II no­ lancia Haessler, che viaggia fuori. All'80' Baiano supera Al­ Bianchi e Voeller, il capitano, dato in Italia ventidue anni la. scomodare un altro aggettivo. lato, sull'orlo del tappeto. cate di prima, pressing, fuori­ stro amore per le». Un bagno velocissimo, vede Carnevale e dair e lancia Signori, in ritardo. sostituto di "fascia» dell'infortu­ e il pnmo a farsi vedere in sala sui libri e fatica maledetta­ gioco, tutti avanti e tutti indie­ di retorica, ma crea l'atmosfe­ Voeller al centro, ma sbaglia il La ricerca sul vocabolano non L'autogol era stato una mazza­ Eccoci al famoso minuto. 81': nato Giannini. Il resto della co­ stampa. Personaggio chandle- mente a imparare. Aiutato e difficile, basta consultare la ta. Un gran primo tempo, l'O­ tro e tutto ad altissima velocita. ra giusta per lanciare i giallo- cross. Avanti. 37', Shalimov Carnevale, su lancio perfetto di mitiva marca visita: luga gene­ dal comportamento delle voce giustizia e i suoi derivati. limpico strabiliato per il gioco Uno spettacolo, quello dei pu­ rossi subito in attacco. Il Fog­ lancia Petrescu, cross rasoterra Haessler, perde l'attimo della nano, Zeman: elegante, siga­ rale, ennesimo segnale di ner­ retta perenne, glaciale. Il risul­ due squadre, ha un lampo Proprio cosi: il raddoppio falli­ esibito e le mani vuote. Un al­ gliesi, con un solo nco: la scar­ gia però ci mette un attimo per del rumeno, ma Signori e Baia­ battuta e consente a Codispoti vosismo di un ambiente che solo alla fine, quando conce­ to da Carnevale e il gol realiz­ tro gancio, e la banda Zeman sa praticità. Al momento di prendere posizione e imposta­ no sono in ritardo. Ripresa. Si di recuperare. 82': Shalimov talo dell'Olimpico non lo fa concludere, manca qualcosa: re il suo gioco. Quando si fa subito male Voeller, entra nei momenti difficili preferisce de, giustamente, tre minuti di zato da Shalimov hanno dato sarebbe andata KO. salta due uomini, punta Cervo­ eclissarsi. Il tecnico giallorosso sussultare: «Verdetto giusto: ragione ai meriti di una squa­ un tocco, un po' di fortuna, un aprono le danze, è il Foggia ad Rizziteli!. La Roma prende ne e lo infila con un diagonale recupero. Troppo poco, pe­ La Roma, che avrebbe potu­ dice poche cose: «Sono soddi­ meglio noi nel primo tempo, dra, il Foggia, che non merita­ briciolo di freddezza, un cok- affacciarsi dalle parti di Cervo­ quota e al 52' trova il gol: cross che prima colpisce il palo e brava la Roma ad inizio ripre­ rò, per rimediare la sufficien­ va assolutamente di perdere. E to e dovuto chiudere la partita, tail di motivi, insomma, che li­ ne. Il primo affondo ha per di Rizziteli) deviato dai foggia­ poi finisce in rete. sfatto della squadra, non del ri­ za. però non l'ha fatto. E questa è sultato. Abbiamo sprecato al­ sa, bravi poi noi a non affonda • meno cinque palle gol e alla fi­ re e a trovare il gol del pareg­ ne il Foggia ci ha castigato. Pe­ gio. La squadra ha sofferto so rò, lo ripeto, stavoltasonoiod- lo dopo il vantaggio romanista Una doppietta del bomber tedesco rilancial e quotazioni dell'undici di Zoff sempre efficace in trasferta alla terza vittoria disfatto. Il gioco ce stato, altri­ In quel momento, e vero, pote­ menti non avremmo creato vamo crollare. Che cosa è suc­ Ancora due espulsioni nelle fileveronesi : il presidente Mazzi annuncia severi provvedimenti disciplinari quelle occasioni. Siamo man­ cesso? Molto semplice: abbia­ cati in fase conclusiva, tutto mo subito un colpo imprevisto qui». Quando gli fanno notare e abbiamo visto le stelle che il Foggia ha giocato la sua Quando giochi meglio dell'av­ partila. Bianchi saluta. Un versano e ti trovi sotto, diventi •buona sera» frettoloso, e im­ bocca la porta d'uscita. Voel­ insicuro. Poi, però, capisci che Riedle-Rìedle e s'accende il «turbo» ler ammette invece che il pa­ con il gioco prima o poi ì conti reggio è giusto: -Il Foggia ha tornano e alla fine è andata co­ si» L'architetto di Zemanlan­ Riedle solo davanti a Gregori non giocato bene, noi pero abbia­ mo sprecato troppo». Il tede­ dia riesce pure a trovare da n- si fa pregare e realizza il primo dei VERONA-LAZIO sco, uscito dal campo per una dire sul gol di Shalimov: «Un suoi due gol biancoazzurri. fitta alla coscia sinistra che lo gol particolare - spiega - fuori Mancavano pochi spiccioli allo 1 GREGORI 6 1 FIORI 6 costringerà a saltare l'appunta­ dagli schemi abituali». Come scadere del primo tempo. 2CALISTI 5.5 2BERGODI 6 mento di domani in Coppa Ita­ dire, e stato un acuto isolato e Il bomber tedesco concluderà in lia con il Napoli, si innervosice non il canto del coro. Gli chie­ rete al 67° una triangolazione 3 L. PELLEGRINI 6 3 SERGIO 6.5 però quando si entra nei detta­ dono perché il Foggia spreca rutta «intemazionale» partita dai 4 ROSSI 6 4G.PIN 6.5 gli per capire il male oscuro di tanto in attacco Risposta sec­ piedi di Doli e proseguita dal 5PIN 5 0-2 5GREGUCCI 6 questa Roma incapace di vin­ ca: «In B avevamo fatto 67 gol, sudamericano Sosa cere all'Olimpico: «Problemi di in A la musica e diversa, ma il 58' LUNINI 6 MARCATORI: 45' e 67' 6SOLDA 6 7 mentalità Ma non diciamo problema è di tutti». Altra do­ 6RENICA 4 Riedle 7BACCI 6 balle. La verità è che nel calcio manda: ci crede ancora. Ze­ 7FANNA 6 ARBITRO: Clncirlplnl 6.5 8DOLL 7 capita il tiro di Haessler che 7 sbatte sul palo ed esce e il tiro man, a lottare per lo scudetto 63' PIUBELLI NOTE: Angoli 5 a 0 per il Ve­ 75' STROPPA Stavolta il boemo fa catenac­ 8MAGRIN di Shalimov che colpisce il le­ 6 rona. Spettatori 8.087 per 9 RIEDLE 7.5 gno ed entra. Noi ci abbiamo cio «Noi viviamo alla giornata. 9RADUCIOIU 5 un incasso di L. 10SCLOSA 6.5 provato a chiudere la partita, ci Ogni domenica si punta alla 10PRYTZ 6 141.270.000. •• (Abbonati 72' MELCHIORI sv è andata male e il Foggia ha vittoria. Non sempre, e chiaro, 13.165 per una quota di L. pareggiato. Tutto qui. I fischi ci può andar bene, ma in que­ 11ICARDI 6 248.737.600). Espulsi: Call- 11 RUBEN SOSA 7 12ZANINELLI 12 ORSI dei tifosi? Sono giustificati: al­ sto modo, sono sicuro, arrive­ sti e Renica. Ammoniti: l'Olimpico la Roma non vince. remo comunque lontano». 15 STURBA Sclosa, Rossi, Melchlorri. 13CORINO Però, lo ripeto, ci prova sem­ 16GUERRA 16 NERI pre». IJS.fi. LJ5.S

LOMNZOROATA forse si poteva ancora raddriz­ zare. La stessa cosa che era ••VERONA Bomber Riedle continua a dimostrarsi «farfal­ successa due domeniche fa 8. GIORNATA fa doppietta e la Lazio vola al­ lone» sotto porta. Cosi le cose contro la Cremonese: due tissimo in classifica mentre il in campo, la Lazio e furba a far espulsioni sulla groppa del Ve­ Verona per contro precipita in sfogare i suol avversari durante rona che in nove non può far CLASSIFICA CANNONIERI PROSSIMO TURNO caduta libera. È davvero un un primo tempo nel quale co­ più nulla. Al 66' Calisti applau­ momentaccio per la formazio­ munque crea già numerose de ironicamente l'arbitro Cin- PARTITE RET IN CASA RETI FUORI CASA RET Me. Domenica 3/11 ore 14.30 SQUADRE Punti ne scaligera che senza il suo occasioni per passare in van­ ciripini che ha fischiato una Gì. VI. Pa. Po. Fa. Su. VI. Pa. Po. Fa. Su. VI. Pa. Pe. Fa. Su. ing. fuoriclasse, lo slavo Stoikovic, taggio, fallendole per un nien­ punizione contro II Verona: ASCOLI-CREMONESE è in evidente crisi tecnica tra te. inevitabile il cartellino rosso, FIORENTINA-CAGLIARI MILAN 12 7 5 2 0 9 2 2 1 0 4 1 3 1 0 5 1 + 2 FOGGIA-BARI sconfitte a ripetizione, infortu­ Al 20' Riedle salta due difen­ secondo regolamento. E un at­ ni e espulsioni in scric. La La­ timo dopo arriva il raddoppio JUVENTUS 12 8 5 2 9 3 3 1 0 6 1 2 1 1 3 2 0 GENOA-ATALANTA sori e apre comodo per l'ac­ LAZIO-JUVENTUS zio ringrazia e ne approfitta fi­ corrente Sosa che al volo di si­ della Lazio. Scientifica combi­ LAZIO IO 8 3 4 11 6 0 3 1 3 4 3 1 0 8 2 - 2 MILAN-ROMA nendo per fare un figurone e nistro colpisce in pieno l'Incro­ nazione Doll-Sosa-Ricdle e an­ insieme confermandosi perfet­ cio dei pali. Continua la partita cora il tedesco fa centro «bu­ NAPOLI IO 8 3 4 10 5 2 1 1 6 4 1 3 0 4 1 - 2 NAPOLI-SAMPPORIA tissima macchina da trasferta. senza troppi scossoni con la cando» senza fatica la difesa PARMA-VERONA Bontà del suo micidiale con­ Lazio che controlla e il Verona del Verona praticamente allo TORINO IO 8 3 4 8 4 1 2 1 4 3 2 2 0 4 1 - 2 TORINO-INTER tropiede ma anche di un più sbando. Nei male, ciliegina che si spinge In avanti ma sen­ ROMA IO 8 3 4 6 4 0 3 1 2 3 3 1 0 4 1 - 2 che dignitoso apparato tattico za costrutto e poi al 42' ancora sulla torta della disfatta vero­ (sempre nel segno dell'assolu­ un contropiede e Doli servito nese, l'espulsione di Renica INTER IO 8 3 4 7 7 1 3 0 4 2 2 1 1 3 5 - 2 TOTOCALCIO ta prudenza) espressamente alla perfezione da Sergio scari­ per somma di ammonizioni. Il 6 rati Vialh (Sampdona) voluto da mister Zoff ma (ino ca un diagonale a un centime­ secondo cartellino giallo viene OENOA 9 7 3 3 7 5 3 1 0 5 1 0 2 1 2 4 - 2 ad oggi efficace solo In trasfer­ per un mutile fallo di reazione nella foto. Prossima schedina tro dal palo. E allo scadere l'a­ 5 rati Aguilera (Genoa) ta, aspettando di guarire dal zione si ripete: questa volta pe­ a centrocampo. E per il libero FOGGIA 0 8 3 3 2 10 9 2 1 1 5 3 1 2 1 5 6 - 3 «mal di Olimpico». Pur sempre, veronese si tratta della secon­ 4 reti Sosa (Lazio), Van rò Sergio apre per Riedle che, PARMA 9 8 2 5 1 8 8 2 2 0 4 2 0 3 1 4 6 - 3 Basten (Milan), Careca e ASCOLI-CREMONESE almeno nell'occasione vero­ solo davanti a Oregon, di sini­ da espulsione nel giro di due Zola(Napoli). FIORENTINA-CAGLIARI nese, le giocate in combinata stro non sbaglia il bersaglio. consecutive partite. Alla line il SAMPDORIA 8 8 3 2 3 14 8 3 0 1 10 2 0 2 2 4 6 - 4 3 rati Balano (Foggia), De­ FOGGIA-BARI di Sosa, Riedle e Doli si sono Una dopo l'altra, insomma, so­ presidente Mazzi promette se­ sideri (Inter), Casiraghi dimostrate una volta di più ine­ no tutte azioni che mettono a veri provvedimenti disciplinari: FIORENTINA 7 8 2 3 3 8 7 2 0 2 6 4 0 3 1 2 3 - 5 (Juventus), Riedle (La­ GENOA-ATALANTA sorabili affossando nel giro di «Non si può andare avanti cosi. zio), Lombardo e Mancini nudo gli altri difetti del Verona, ATALANTA 7 8 2 3 3 6 7 0 2 2 1 4 2 1 1 5 - 5 LAZIO-JUVENTUS un tempo le deboli velleità dei che già debole in avanti si di­ Qui qualcuno non ha ancora 3 (Sampdoria), Scilo (Tori­ no). MILAN-ROMA padroni di casa, si, animati da mostra inoltre facilmente per­ capito come funzione. Ma so­ tanta buona volontà, ma co­ prattutto sembra che si diverta CREMONESE 5 8 1 3 4 5 9 1 1 2 4 4 0 2 2 1 5 - 7 2 reti Bianchezi e Canig- forabile in difesa dove serve a gia (Atalanta), Platt (Ba­ NAPOLI-SAMPDORIA stretti a fare 1 conti con l'ormai poco la presunta esperienza di a danneggiare la squadra e CAOLIARI 5 8 2 1 5 6 11 1 1 2 4 5 1 0 3 2 6 - 7 PARMA-VERONA cronico problema di un attac­ questo non lo posso più tolle­ ri), Francescoli e Herrera gente come Celeste Pm, Rossi, VERONA 4 8 2 0 6 5 14 2 0 2 4 4 0 0 4 1 10 - 8 (Cagliari), Dezortl (Cre­ TORINO-INTER co che non c'è: manca In effet­ Calisti e Renica. Alcuni di loro rare». Lo stesso presidente del monese), Faccenda e ti al Verona un vero e proprio Verona esclude di seguito che addirittura nel secondo tempo BARI 3 8 0 3 5 3 10 0 3 1 2 3 0 0 4 1 7 - 9 Maiellaro (Fiorentina), AVELLINO-BOLOGNA giocatore di punta mentre il si fanno prendere i nervi defi­ l'allenatore Fascetti sia in odo­ Codispoti (Foggia), Si- LUCCHESE-PISA giovane ma evanescente Ra- re di licenziamento: «Siamose­ nitivamente compromettendo ASCOLI 2 8 0 2 6 3 16 0 1 3 2 9 0 1 3 1 7 -10 onori (Foggia)Ì,B, Bortolazz< i PALERMO-ANCONA ducloiu (in prestito dal Bari) una partita che con più calma li, l'abbiamo confermato due (Genoa), MinottMinot i (Parma) settimane fa.,.» Le classinone cu A e B som elaborale dal computer. A parità di punti tiene conto di t) Media Inglese, 2) Differenza reti: 3) Maggior numero di reti latte: 4) Ordine alfabetico Prytz (V(Veronai ) VENEZIA-PADOVA Milan e Genoa una partita In meno LUNEDI 28 OTTOBRE 1991 SPORT PAGINA 21 L'UNITÀ Senza troppi patemi, i rossoneri prendono due punti e continuano la fuga verso lo scudetto insieme alla Juve (ma con una partita da recuperare) SERIE A Baresi, Maldini, Costacurta e Albertini pronti per Sacchi. Ma la squadra CALCIO pugliese è apparsa inconsistente ed è stata fischiata dal suo pubbHco ìà Ancelottim. Conlennato d a Farina. Una tragedia. È vero Capello al posto dell'in­ che tutto il Ban è da man­ BARI-MILAN fortunato Rijkaard, il futu­ dar dietro la lavagna, ma A fianco, il gol di Massaro ro braccio destro di Sac­ l'italo australiano è una chi ha mostralo di essere sciagura alla massima che ha dato 1 BIATO 6.5 IROSI _6 2 BRAM8ATI 5.5 2TASSOTTI _6 ancora e più che mai un potenza. Corre a vuoto, la vittoria al Milan. gran giocatore. Non ha non riesce mai ad imba­ 3 PARENTE 5.5 3 MALDINI -6J> Sotto, Piati in azione più menischi ma tantissi­ stire uno scambio coi ostacolato da Maldinl. 4FORTUNATO 5.5 4 ALBERTINI 6 mo fosforo: lanci millime­ compagni. S MACCOPPI 5 5COSTACURTA 6 0-1 trici, imperiosi contrasti, Platt. Dovrebbe essere l'uo­ 70'COLOMBO MARCATORI: 29' Massaro 6 BARESI 7 immensa sagacia tattica. mo squadra, invece si Il migliore in campo. 6 PROGNA 6 ARBITRO: Baldas 6 7DONADONI 7 rende solo protagonista di insignificanti volate 7MANIGHETTI 5 NOTE: Angoli 4 a 2 per il Mi­ 90' FUSER Bare»!. Ha chiuso tutti i var­ 46'CACCIA 5.5 lan. Spettatori 30.346 per un 8 ANCELOTTI 7 chi con eccezionale tem­ che vanno cozzare con­ pismo. E s'è anche pro­ tro il primo difensore che 8CARBONE 5 incasso di L. 402.456.358. 9VANBASTEN 6.5 (Abbonati 21.507 per una posto in fase di costruzio­ incrocia. Mai un'intuizio­ SFARINA 4 quota di L. 571.052.642). 10GULLIT 6.5 ne della manovra. ne, mai un lancio, mai un 10PLATT 5 Ammoniti: Parente, Ance- 11 MASSARO 6.5 Donadonl. Rientrava a tem­ tiro verso la porta. 11 GIAMPAOLO 6 lotti, Brambati, Costacurta. 74' SIMONE po pieno dopo il guaio al­ Presente ai bordi del campo Carbone. Sferraglia a cen­ 12 ALBERGA il brasiliano Joao Paulo, in­ 12ANTONIOLI la vertebra occorsogli trocampo senza alcun 13CALCATERRA fortunato e «tagliato» dal 13 GALLI contro la Fiorentina. Ha costrutto e naufraga pre­ agito prevalentemente 15 CUCCHI Bari. 16SERENA sto nel mare del grigiore sulla fascia destra senza barese. mai sovrapporsi con Cul­ Manighetti. Vale lo stesso li!, Veloce e ispirato ha discorso fatto per Carbo­ portato lo scompiglio nel­ ne. Con l'ex milanista, l'area barese. Fortunato e Giampaolo Biato. Ha limitato i danni doveva ergere una diga a per la sua squadra sbro­ centrocampo per argina­ gliando alcune situazioni re le iniziative rossonere. pericolose con uscite e Ma la diga s'è rivelata di Il coperchio del diavolo parate spettacolari. cartone.

la maglia biancazzurra, riesca­ molto volonteroso, ha conti­ L'arbitro Microfilm no a cambiare di colpo la si­ nuato a macinare gioco. Do­ Capello non si ritiene difensivista tuazione. Il Bari visto ieri meri­ nadoni sulla sinistra e Gullit 26": Van Basten lavora un buon pallone sulla destra, va sul fon­ ta i feroci fischi dei 55 mila sulla destra hanno allargato e spettatori. La difesa ha ballato velocizzato la manovra cesel­ do, crossa in area: Cullilgìra prontamente al volo ma Biato si op­ dal primo all'ultimo minuto e pone con uno splendido intervento. landola con numeri di alta «Il cervello solo gli interventi di Biato han­ scuola. A volte si è avuta la 29': Van Basten e Massaro scambiano in spazi stretti nell'area no limitato i danni. Il fitto cen­ sensazione che I rossoneri non barese. I difensori restono fermi come statue, il numero II rosso- trocampo voluto da Boniek avessero il coraggio di infierire nero ne approfitta infilando il portiere con un tiro in diagonale (Manighetti, Fortunato, Carbo­ su un avversario cosi fragile e molto violento. ne, Giampaolo) non ha retto la nostra arma» spaesato. Tante azioni, tanti ti­ 41': Tassoni crossa in area, palla a Massaro che tira prontamente neppure per un attimo all'ini­ ri in porta, ma anche passaggi di sinistro, sulla traiettoria irrompe Van Basten che però viene ziativa rossonera. Platt ha gira­ laterali e cen:are la finezza più MARCELLO CAROONE anticipato d'un soffio da Biato. to ancora una volta a vuoto in che il raddoppio. 58': Ancelotti conquista palla a centroempo, percorre una decina maniera anche indisponente Nella ripresa la partita s'è •1 BARI. È un Milan all'italia­ quelle gare. Penso di dare alla mentre l'attacco (si fa per di­ na? È un Milan fin troppo ac­ squadra un po' di velocità in progressivamente appiattita, Il di metri poi carica il sinistro. Para ancora il portiere barese. re) non ha neppur provato di corto? No, secondo Capello è più e di aprire spazi importanti 64': Albertini lancia Donadoni che entra in area. Il suo tiro in scalfire la grantica retroguar­ Milan ha rallentato ulterior­ solo un Milan molto intelligen­ per i miei compagni. Contro il diagonale manda la palla sull 'esterno della rete. dia milanista. Farina girando mente i ritmi, badando più che te. «Abbiamo giocato soprat­ Bari credo che il Milan ha di­ 78': Punizione per il Bari sulla destro'dell'area milanista. Batte perennemente a vuoto non 6 altro al controllo del pallone. tutto con il cervello, siamo stati sputato una bellissima gara, Colombo, Platt in area colpisce di testa. È Van basten a sbrogliare riuscito ad organizzare la ben­ Per molti minuti s'è assistito a molto saggi ed abbimo giocato ma soprattutto voglio sottoli­ la situazione. ché minima azione d'offesa. lunghi passaggi laterali dei ros­ secondo l'espenenza accumu­ neare l'ottima prestazione di Gullit, e non riesco a capire 88': Donadoni dai 20 metri prova il sinistro. Il tiro rasoterra vie­ soneri, scanditi dagli applausi lata negli ultimi anni». Il penultimo posto In classi­ perché viene messo in discus­ ne respinto da Biato. del pubblico locale che tende­ Non le sembra che il Milan fica con soli tre punti in otto va ad irridere ai biancorossi di abbia cercato di ottenere il sione ogni domenica». DAL NOSTRO INVIATO partite 6 la naturale conse­ Bonick. Una pena. massimo risultato con il mini­ Sebastiano Rossi ha trascor­ guenza di questo stato di crisi. mo sforzo? so una domenica di assoluto WALTER QUACMELI Al iriplicc (ischio di Baldas riposo, il Bari non è mai riusci­ Di fronte a tanta povertà il fischi fragorosi all'indirizzo del «No, per niente. Non dob­ to a centrare lo specchio della biamo dimenticare che gioca­ §• BALDAS 6. E stalo un •I BARI. Giovedì ad Arzago schi al termine dell'incontro. ' '. ' Milan e rimasto costernato. Poi Bari. Per il Milan due punti d'o­ porta. «Ogni tanto - ha detto a pian piano ha organizzato le ro per proseguire la corsa di te­ vamo fuori casa, contro una fine gara Rossi - ci vuole una pomeriggio di tutto riposo per Seprio, ieri a Bari. Il Milan ha Intendiamoci, il Milan ha re­ squadra in netta ripresa ed or­ l'arbitro triestino. La partita giocato due partite d'allena­ citato più che dignitosamente proprie schermaglie tattiche sta in compagnia della Juve (il domenica un po' più tranquil­ precise e pulite anche se por­ recupero col Genoa è fissato ganizzata benissimo in cam­ la. È vero che il Bari non ha fat­ non 6 stata mai nervosa e Bal­ mento in una settimana. Vin­ la sua parte di capolista in cer­ po. Dopo aver segnato con das comunque ha represso i cendole In scioltezza e in alle­ ca delia VjMeria per tentare la tate avanti a ritmo più blando pr il 20 novembre) e buone in­ to un solo tiro in porta, ma la del solito vista l'assenza del­ Massaro abbiamo avuto altre pericolosità di una squadra pochi accenni di rudezza coi gria, Le sole differenze stanno fuga versoWscudetto. Chi è in­ dicazioni sul versante del gio­ tre-quattro occasioni pericolo­ l'interlocutore. Ancelotti e Al­ co e della condizione fisica. non si misura esclusivamente cartellini gialli. I padroni di ca­ nel punteggio e nel fatto che vece mancato e In maniera se, ma è slato molto bravo Bia­ dai tiri in porta». sa hanno protestato blanda­ quella disputata al «San Nico­ clamorosa è stato il Bari. I gio­ bertini (il primo leggermente Notizie utili anche per il et to. Contro questo Bari, solo un mente per un presunto «mani» la» era valida per il campiona­ catori di Bonick per 90 minuti più arretrato del secondo) Sacchi. Baresi, Maldini, Costa­ La crisi del Bari si fa ancora rizzato un solo pallone nello £ vero che il campionato è an­ buon Milan poteva vincere e più nera e neanche l'arrivo di in arca di Costacurta. Per il re­ to di serie A. Le 55 mila perso­ hanno vagato per il campo co­ specchio della porta di Rossi. Il cora lungo e che Vincenzo Ma- hanno iniziato a lavorare otti­ curta e Albertini sono pronti al­ quindi sono mollo soddisfatto mi palloni per Gullit, Donado­ Boban fa sorridere Boniek. sto nessun'altra contestazione ne accorse allo stadio barese me fantasmi senza mai riuscire lungo portiere rossoncro s'è tane.se sta per mettere mano al la chiamata. E anche Donado­ della prova dei mici ragazzi». «Sono mollo amareggiato per degna di questo nome. Baldas pagando prezzi salati (per col­ 'ìa costruire un'azione degna di esibito in qualche spericolata portafoglio (dopo i 30 miliardi ni, Van Basten e Massari. E al ni lancia importanti segnali al Domenica dopo domenica questa sconfitta, ma credo che è stato sempre «vicino» al gioco pa dei bagarini) dunque con questo nome. Mai una triango­ uscita che esasperava plateal­ spesi a luglio) per la campa­ 29' proprio su assisi di Van Ba­ tecnico di Fusignar.o. Massaro si sente sempre più il era impossibile lare di più. Cer­ mostrando un apprezzabile la speranza di assistere ad una lazione, mai due passaggi di mente per evitare il «non giudi­ gna di rafforzamento autunna­ sten il numero 11 s'è trovato li­ E Ancelotti? Fra otto mesi sa­ portafortuna di questo nuovo to Boban (che arriverà a Bari crescendo di forma. Buona partita vera e magari equilibra­ seguito, mai un tiro in porta, cabile» nelle pagelle dei croni­ le. Ma 6 difficile pensare che berissimo davanti a Biato e lo rà il braccio destro di Sacchi in Milan. «Si, è vero. In questo mercoledì ndr) non potrà ri­ l'intesa coi guardalinee. 90 mi­ ta sono rimaste deluse. E han­ mai percussioni sulle fasce la­ sti. senza un barlume di gioco i va­ ha trafitto con una gran borda­ nazionale. Ma ora fa estrema­ campionato ho giocato solo solvere da solo tutti i nostri nuti trascorsi quindi in tran­ no espresso la loro insoddisla- terali. Niente di niente. Farina Il povero Boneik si trova in ri Boban, Incocciati e Darko ta di destro. mente comodo al Milan. In tre volle - ha detto Massaro - problemi, ci serve anche una quillità. zione con sonore bordate di fi­ e compagni non hanno Indi- una situazione'molto delicata. Pancev In predicato di vestire Dopo II vantaggio il Milan, campo, naturalmente. ed il Milan ha sempre vinto in punta». Tra bianconeri e viola solo agonismo e tanti falli Herrera pesca un jolly: col nuovo tecnico già 3 punti Reti bianche e umore nero. Clima teso negli spogliatoi Tanto rumore per nulla Mazzone, niente naufragi Zoratto duro e arrabbiato tra De Sisti e Radice Ora sull'isola si fa festa Un calcione a Scifo: ko

ASCOLI-FIORENTINA ATALANTA-CAGLIARI PARMA-TORINO

1LORIERI 7 1 MAREGGINI 6 1FERRON 6 1JELPO 6.5 1TAFFAREL 1 MARCHEGIANI 6.5 2ALOISI 5 2DELL'OGLIO 6 2 CORNACCHIA 5 2 NAPOLI 6.5 2BENARRIVO 6.5 2 BRUNO 6 3PERGOLIZ2I 6 3CAR0BBI 6.5 3PASCIULLO 6 3 FESTA 6 3 DI CHIARA 5.5 3ANNONI 6 4MARCATO 6 4DUNGA 6 CLEMENTI 69' 5.5 4HERRERA 6.5 46' NAVA 4 MUSSI 6 SBENETTI 6 5 FACCENDA 6 4B0RDIN 5.5 0-1 5FIRICANO 6 4MINOTTI 6 0-0 5VENTURIN 6.5 6PISCEDDA 6 6 SALVATORI 6 5BIGLIARDI 6 MARCATORE: 13' Herrera 6NARDINI 6 5APOLLONI 6 ARBITRO: Bazzoll 5.5 6CRAVERO 6.5 7PIERLE0NI 6 7IACHINI 6.5 6PORRINI 6 7BIS0LI 6 6GRUN 5.5 7 SCIFO 6 NOTE: Angoli 6-2 per la Fio­ ARBITRO: Trentalange 5.5 NOTE: Angoli 8 a 4 per il 8TROGLIO 5.5 8MAZINHO 6 MINAUD046' 5.5 8 GAUDENZI 6 7MELLI 5.5 Parma. Giornata grigia, 41'COIS 6 rentina. Espulso Aloisi del­ NOTE: Angoli 14-2 per l'Ata- 7PERR0NE 6 9FRANCESC0LI 6 campo in buone condizioni. ENZO 70' sv l'Ascoli al 44'; ammoniti la- MAIELLAR063' 6 lanta. Giornata grigia e pio­ 6.5 8ZORATTO 8SORDO 5.5 9BORGON0V0 6 8STR0MBERG 5 10MATTEOLI 6.5 9 AGOSTINI 5.5 Spettatori 5.070 paganti più 9LENTINI 9 GIORDANO 6 chlnl e Branca per la Fio­ vosa. Espulsi: all'81 Plstella 17.011 abbonati, per un in­ 6 D'AENZARASO' sv rentina. Pergolizzi dell'A­ BRANCA 75' sv 9BIANCHEZI 5 e all'83' Bigliardl. Ammoni­ MOBILI 66' 5.5 10CUOGHI 6 casso totale di L. 10M.VAZQUEZ 5.5 10VERVOORT 6.5 scoli. Spettatori paganti 10ORLANDO 6 10NICOLINI 6 ti: Blsoli, Nardlnl, Bianche- 11 PISTELLA 5.5 11 BROLIN 6 751.538.000. Ammoniti: An- 11 CARRILLO 6 4.514: abbonati 4.554 per un zi, Gaudenzi, Napoli. Spet­ noni, Apollonl, Bruno, Nava 11 ZAINI 6.5 11 BATISTUTTA 5.5 11 CANIGGIA 6 12DIBIT0NT0 12 BALLOTTA 12 DI FUSCO Incasso totale di 161 milioni tatori 8.785 più 9.199 abbo­ e Sordo. 12 BOCCHINO 311mlla 764 lire. 12MANNINI 12 RAMON nati per un incasso com­ 13 VILLA 13 DONATI 14MINASSO 14MENOLASCINA 13 MALUSO 13VALENTINI plessivo di lire 463.583.000. 14CHITI 15PULGA 15MANNI 15BIERHOFF 15BUCARO 14 SOTTILI 16CORELLAS 16CATANESE 16 VIERI

LUCAMARCOUNI Come sempre, i bianconeri GIAN FELICE RICEPUTI scardinare la difesa avversaria, FRANCESCO DRADI bendata era però assente dal si sfogavano all'inizio, con tant'è che lelpo non ha mai «Tardini» e le lampadine del •1 ASCOLI. Con un Ascoli scire a concretizzare la supe­ triangolazioni niente male e •i BERGAMO Gioca quasi il jolly. Si era comunque solo corso serissimi pericoli. Nella Mi PARMA. Pareggi e polemi­ serci difesi a oltranza a Milano, Indente Melli-Agostini-Brolin lento e ridotto in dieci per tutto riorità numerica. qualche traversone, poi la Fio­ tutta la partita nella sua meta- all'inizio e lutto poteva ancora ripresa Giorgi ha provato ad ar­ che. Parma e Torino sembrano cosi ci siamo voluti npeterc; in­ non si sono mai accese. Il secondo tempo ed una Fio­ Una partita nervosa e tutta rentina prendeva le misure e campo il Cagliari, ma lo fa as­ succedere ed è da II in avanti retrare l'incerto Stromberg a li­ abbonati a 0-0 squallidi (il vece il 1 orino si che ha giocato Zitto zitto il Torino contìnua rentina arruffona e troppo fret­ basata sull'agonismo, con pa­ riusciva a contenere senza af­ sai bene. Pur altaccando senza che i rossoblu hanno poi legit­ bero immettendo prima Mi- quarto su cinque gare disputa­ bene, Sui due ngori che abbia­ a respirare aria di alta classifi­ te) e a dichiarazioni roventi tolosa nelle conclusioni, non recchi falli da entrambe le par­ fanni, riversandosi spesso con timalo la vittoria. Pur costretta naudo e poi la terza punta Cle­ mo reclamato Mondonico ha ca e non è detto che quando sosta l'Atalanta non cava un nel dopo-partita. In ordine di avrà la rosa al completo non poteva che venire fuori il clas­ ti, ma soprattutto con troppi in­ troppa foga nella metà campo ragno dal buco. Vince cosi il a difendersi, la squadra di menti. Ma le cose per l'Atalan­ detto che non c'erano: ha ra­ ascolana. Al W, la seconda Mazzone si è mostrata sempre apparizione Scala: «Le assen­ gione lui si sa che è un grande possa inserirsi nella lotta al sico risultato ad occhiali. An­ terventi dell'arbitro a spezzet­ Cagliari ed è tutto come da lo­ ta non sono affatto migliorale, ze fra i granata? Se non sbaglio che se in settimana gli uomini ammonizione (forse non ne­ sicura, assai abile nel disimpe­ allenatore e poi vede le partite vertice. Un'altra tegola è co­ tare le rare trame di gioco. gica calcistica. È poi vero che anzi. E cosi, mentre l'Atalanta hanno giocato in undici». Mon- munque caduta su Mondoni­ di De Sisti avevano parlato di cessaria) e quindi l'espulsione gno grazie ad Herrera, Mattcoli da una panchina speciale Ma I padroni di casa si affidava­ gli isolani hanno avuto anche cancella d'un colpo la bella donico (sull'ironico arrabbia­ co: Scifo ha riportato una ferita vittoria a tutti i costi, poi, sul del terzino Aloisi stravolgeva­ e Francescoli e pronta a di­ io non parlo coi linti preti». no, nelle retrovie, alla grinta un piccolo aiuto dalla fortuna, impresa di Genova, Carletto to): «Lo chiamano catenaccio lacero-contusa al ginocchio campo, con un uomo in meno no il copione di una gara fin stendersi in contropiede ogni La partita è stata a senso del neo-acquisto Pisccdda, là dove si sono trovati in van­ Mazzone rilancia In pieno un perchè qua sono abituati a ve­ destro che lo terrà fuori per a seg'iito dell'espulsione di mentre proponevano in avanti troppo equilibrata. La ripresa volta che so ne offriva l'occa­ dere un gran calcio». Ancora unico, con gli emiliani costan­ taggio dopo soli 13 minuti e Cagliari immediatamente risa­ una settimana. Il suo infortu­ Aloisi, ha prevalso 11 «chi si ac­ l'accoppiata Giordano-Tro- era quindi in mano agli uomini sione. Ne è nata cosi una parti­ nato nella classifica e nel mo­ Mondonico, leggermente più temente nella metà campo nio, un (allaccio di Zoratto al di Radice, che fallivano clamo­ proprio quando sembravano ta senza un animo di tregua, contenta gode». glio, con il valido supporto del rale. Né si dica che ò solo l'en­ sereno: «In -eallà il Parma ha ospite, ma è stato un predomi­ 38', è stato uno dei principali rosamente l'occasione-gol al un po' in affanno davanti al con pressing furioso in tutte le giocato con poca fantasia, con E se l'Ascoli gode di un mi­ belga Vervoort. Per i viola, in­ nesima dimostrazione della nio slerilc. Per aver ragione spunti di cronaca, Di spettaco­ sero punticino, ma non risolve vece, Batistuta rappresentava il 58' con Batistuta il quale, a tu veemente inizio dell'Atalanta. zone del campo. Era quello palloni alti lanciati in mezzo della difesa granata, molto ar­ lare solo un'azione del Parma: per tu con Lorieri, sparava a la­ Bella senza dubbio la saetta dell'Atalanta un attaccare ad­ validità del calcio difensivo. Il alla nostra difesa; ma è più fa­ al 29' Benarrivo centrava per i problemi, altrettanto può dirsi punto di riferimento offensivo, Cagliari è piaciuto si per come roccata e nel contempo sem­ con un ottimo lachini in fase di to. E proprio Lorieri compiva il con cui Herrera ha sopreso dirittura Irenclico, ma senza cile parlare di nostro catenac­ pre ordinata, il Parma poteva Brolin che girava in acrobazia per i gigliati di Radice, che si è difeso, ma anche per come cio». Cuoghi, incavolato ne- propulsione sulla sinistra, in­ miracolo poco dopo su un tiro Ferron da almeno 25 metri. Ma che mai i nerazzurri trovassero confidare solo in una invenzio­ per Agostini il cui tiro era re­ hanno prodotto una notevole ha giocato. ro:«Ci è stato rinfacciato di es­ spinto da Marchcggiani mole di gioco, senza però riu­ sieme a Carobbl. ravvicinato di Borgonovo. 6 stato davvero come |>escare il vero filo logico in grado di ne geniale o fortunosa, l-a dea PAGINA 22 L'UNITÀ SPORT LUNEDI 28 OTTOBRE 1991 Il triumvirato IL PUNTO del Bologna si spacca sul ì SERIE A Pisa i guastatori romanista Muzzi CALCIO Maretta ne! «triumvirato» del Bologna F.C '' Pare di st !! vice presidente W,inderlingh è slato da Ciarrapico ed ha preso. della Laguna in prestito dalla Roma, Roberto Muzzi (nella foto), dando ai giallorossi Anaclerio. pure lui in prestito. Niente di particola­ Una giornata particolare per però, l'ha fatto il Venezia, che re fin qui, senonche W.inderlingh ha comunicato la notizia ANCONA-REGGIANA 2-0 —•___—^-_ hanno riportato lievi ferite e non ha giocalo per la sospen­ considerazione dei fatto che la po ancora Bertarelli in primo la partita giunge al termine, 14Vorla). scontrarsi con il compagno di contusioni. L'aggressione è piano. Tovalieri gli mette sui ARBITRO: Luci. sione della partita di Lecce. E squadra marchigiana si trova a squadra Paganin, perde la pal­ con la vittoria dei padroni di avvenuta in piazza Gustavo Modena dove i supportar grana­ piedi una palla preziosa, il NOTE: angoli 9-2 per la Casertana. Giornata di sole con ora Ancona scoppia di gioia e recitare quel ruolo di grande la che finisce tra i piedi Berta­ casa diventati protagonisti per ta stavano aspettando il pullman che li avrebbe portati a Par­ forte vento. Spettatori 12mlla per un Incasso di 150 milioni comincia a sognare. Però con protagonista del campionato centravanti raccoglie, ma Pa- relli, sveltissimo ad Infilarla in forza, 1 tifosi già parlano di se­ ma. Per motivi ancora da accertare un gruppo di tifosi ha rin­ di tire (compresa quota abbonati). qualche preoccupazione, per­ che non s'aspettava. ganin lo spinge da dietro, im­ rete. ne A. Ma è un giochino che i corso i due giovani e li ha picchiati. Quattro sono stati ferma­ pedendogli di raccogliere il chè nel giorno in cui balza In Ma veniamo alla partita. Più Uno a zero per l'Ancona. Lo grandi capi del club bianco- ti in questura con l'accusa di lesioni, gli altri sono indiziati di servizio del compagno di li­ MESSINA-TARANTO 3-1 testa alla classilica si fanno più rosso ritengono molto perico­ ommissionc di soccorso e favoreggiamento. volitivi e generosi i biancorossi, nea. Per il signor Boemo, arbi­ stadio esplode. Ma è soltanto il insistenti le voci di cessione di più tecnici I granata. Marchio- primo atto ' di una giornata loso oltre che d fficile. MESSINA: Oliverio, Vecchio, Carrara, Marino, Miranda, Muore di infarto Poco prima dell'inizio del Flccadentl (15' st Sacchetti), Lazzlni, Carrara, Proni, Dol­ derby tra Casertana e Avelli­ cetti (31' st Bonomi), Battistella. (12Ferone, 13 Ancora, 15 a 20 anni prima no, un giovane tifoso dell'A­ Puglie!). Bologna-Palermo. Il lungo assalto dei rossoblu s'infrange contro la barriera dei siciliani vellino, dell'apparente età di TARANTO: Bistazzonl. Cavallo, Mozzaferro (45' D'Igna­ di entrare 20-25 anni, non ancora zio), Camolese, Brunetti, Zatteroni, Ferrazzoll (42' Bizzar­ A fine partita, clima teso negli spogliatoi e dichiarazioni al vetriolo fra i due allenato^ allo stadio identificato perchè privo di ri), Alberti, Lorenzo, Muro, Turrini. (12 Ferraresso, 14 documenti, si è accasciato Guerra, 15Giacchetta). ARBITRO: Quartucclo. B»^~>>»Ì—«^ al suolo ad una cinquantina RETI: 6' Battistella, 45' Lorenzo (rio.), 62' e 73' Prottl. di metri dallo stadio «Pinto». NOTE: angoli 9-4 per II Messina. Terreno leggermente al­ Il giovane è morto durante il trasporto all'ospedale civile di lentato. Spettatori 7.000. Espulso al 45' st Brunetti ptr in­ Caserta. Secondo le prime notizie, il giovane sarebbe morto tervento au un avversarlo lanciato a rete. Ammoniti: Mi­ per un arresto cardiocircolatorio. randa. Alberti e Carrara per gioco falloso, Bizzarri e Laz­ zlni per proteste. L'inespugnabile Fort Di Marno Gravi incidenti Otto tra denunciati e fermati, a Milano una persona accoltellata, MODENA-LUCCHESE 1-1 IRMANNO BINIDITTI zione di Detari. un tiro improvviso dello stesso Taglialatela. tentativi di aggressione da parte degli ultras interisti nei Ma qui bisognerebbe essere Detari, in un colpo di Baroni. Il Palermo, insomma, ha fat­ Accoltellato confronti dei partenopei Mi BOLOGNA. Mai uno zero a to di necessità virtù ed ha MODENA: Lazzarinl, Cucchi, Marsan, Adanl (19' st Sac­ •conduttore». Ribadendo, a più chiari: gli elogi ai difensori del Solo che, per sfondare quel un tifoso scortati dalle forze dell'ordi­ chetti), Moz, Clrcati, Cucciar!, Bosi, Dionigi, Caruso, Bro­ zero fu tanto... chiacchieralo riprese, che quella difesa ad Palermo, dopo tanta fatica, so­ muro, i padroni di casa avreb­ strappato lo zero a zero cui mi­ ne alla metropolitana e ai di. (12 Meani, 14Cardarelli, 15 Lipparinl. 16Cavalletti). nel dopo partita. Maifredi a cri­ oltranza non giovava allo spet­ no obbligatori. Tra i buoni ci bero dovuto seguire la strada rava. Cosicché, ai rossoblu, —•a»»»»»^—^_»>«—«^^^ treni, la vettura di una fami­ LUCCHESE: Landucci, Vignlni, Russo, Giusti, Pascucci, ticare, apertamente, l'ostruzio­ tacolo. potremmo mettere anche In­ infilata nei primissimi minuti. non è rimasto che brontolare. glia napoletana gravemente Tramezzani, DI Francesco. Monaco, Paci, Donatelli, Si­ nismo del Palermo, 01 Marzio Polemiche a parte sta il fatto carbona e il maratoneta Cen­ Quando scendeva sulla sini­ Non certo col meraviglioso danneggiata da un gruppo di facinorosi: questo il bilancio monetta (26' st Rastelli). (12 Quironi, 13 Baraldl, 14 Di Ste­ Il a rispondere per rime al col­ che il Bologna non è riuscito a tofanti. Però, per la vittoria non stra «Tury» per il cross, invece Evangelisti, o con Baroni e Vil­ degli incidenti avvenuti prima e dopo la partila tra Inter e fano, 16 Marta). lega attaccandolo senza svico­ la, o con Mariani e Di Già tutti condurre in porto la terza vitto­ raggiunta, bisogna chiamare di cambiare troppo presto ma­ Napoli. Il primo episodio è avvenuto alle 13.30 in piazza Stu- ARBITRO: Scaramuzza. lare. novra. impegnati allo spasimo. Bensì ria consecutiva, anche se cin­ in causa soprattutto il Bologna. RETI: 27' Paci. 23' st Cucclari. con Lajos Detari che, solo arich, davanti al Palalido, quando una «Citroen ax» con a NOTE: angoli 1-1. Giornata grigia e fredda con leggera , «Quando vedevo giocare la que punti in tre gare sono pa­ Ammirevole per l'impegno: il È stato questo l'errore del ordo quattro napoletani è stata circondata e danneggiata a recchi. Un Bologna che ha avesse avanzato di una decina £ pioggia a tratti. Terreno allentato. Spettatori 3.500. Am­ sua Juventus - è arrivato a dire suo è stato, infatti, un assedio generoso Bologna: un sacco di colpi di pietra da alcuni tifosi interisti. Gli altri incidenti sono il tecnico rosancro - mi faceva pressato moltissimo, per la ve­ di metri quand'era tempo, con moniti Bosi. Caruso e Monaco per gioco scorretto. Ha de­ pressoché continuo alla porta palloni «gettati» in... bocca ai avvenuti al termine della partita. Pasquale Capezzutto, 23 cadere le braccia, lo non vado rità. Ma che ha trovato sulla «lunghi» della retroguardia iso­ una delle sue «giocate» avreb­ buttato In serie B Adani. avversaria. Però, in fase con­ anni, di Milano, è stato accoltellato da due sconosciuti che mai a guardare nelle faccende sua strada la retroguardia sici­ lana, invitata a nozze. Palloni be potuto sbloccare il match. lo hanno ferito a una coscia. All'ospedale San Carlo è slato clusiva, stavolta - dopo cioè la PADOVA-UDINESI 1-1 degli altri, mi meraviglio che lo liana. Bravissima in Taglialate­ alti a non finire, per mandare Un Lajos tanto arretrato non giudicato guanbile in otto giorni. Mentre i tifosi del Napoli at­ faccia Maifredi che conosco la, in Fragliasso marcatore im­ scorpacciata a scapilo del Pa­ rete Incocciati sempre super- serve a molto in casa. Anzi, tal­ tendevano di essere scortati alla metropolitana, un centi­ da quando allenava l'Orcea- placabile di Incocciati, in Buc- dova - la formazione di Maifre­ marcato, D'accordo: Baroni volta, complica le cose. E tanto naio di ultras interisti ha cercato di forzare lo schieramento PADOVA: Bonaiuti, Rosa, Lucarelli, Nunziata, Ottoni Za- ha...». ciarelli francobollatore di Tur­ di ha lasciato un po' a deside­ avrebbe meritato, ad un certo ieri ha fatto. Anche se il pubbli­ dcicarabinicricon un lancio di sassi. noncelll, DI Livio, Longhl. Galderlsl (32' st Montrone), co non ha accettato certe deci­ Naturalmente Gigi che ave­ kyllmaz, in Biffi -libero» e in Va­ rare. Purtenendo conto che il momento, Il gol per quella sua Franceschetti, Putelli. (12 Dal Bianco, 13 Pasqualotto, 14 sioni arbitrali e determinate va parlato prima di Di Marzio lentin! che, Insieme, ad un al­ portiere del Palermo è stato prodezza sotto-relè, ma i por­ Ruttlni. 15 Fontana). sbandieramene di uno dei In sala-interviste non le aveva tro centrocampista che ha puntuale su due o tre tentativi tieri sono 11 anche per.., com­ UDINESE: Giuliani, Oddi, Rossini, Senslni, Calori. Man­ guardalinee. ENRICO CONTI dolini, Mattel, Manicone, Balbo, Dell'Anno, Nappi (41' st risparmiate al Palermo e al suo limitato non poco II raggio d'a­ di Incocciati, su Turkyllmaz, su piere acrobazie. E cosi ha latto Marronaro). (12 DI Leo, 14 Vanoll, 15 Rossitto, 16 Contrat­ to). ARBITRO: Cesari. RETI: 11' Putelli, 30' Senslni. NOTE: angoli 2-3 per l'Udinese. Terreno allentato, giorna­ 9. GIORNATA SERIE C ta fredda, cielo coperto. Spettatori 10.613 per un Incasso di 228 milioni 731mlla lire. Espulso al 45' st Putelli per gio­ co scorretto (doppia ammonizione). Ammoniti: Senslni, CI. GIRONE A CI. GIRONE B Manicone, Nappi, Franceschetti, Galderlsl. CANNONIERI CLASSIFICA Rhtultatl. Arezzo-Alessandria 2-1; Baracca- Risultati. Acireale-Catania 2-0; Fano-Reg­ PARTITE RETI Pavia 2-1; Carpi-Como 0-0; Casale-Palaz- gina 3-0; Giarre-Barletta 0-1; Ischia-Sam- PIACENZA-CESENA 1-3 4 reti Tovalien (Ancona), Incocciati SQUADRE Punti Media zolo 0-0; Empoll-Spal 1-0; Massese-Vicen- benedettese 2-1; Licata-Perugia 0-0; Nola- (Bologna), Campilongo (Casert.), Giocate Vinte Pari Perse Fatte Subite inglese za 0-0; Monza-Pro Sesto 3-1; Spezia-Siena Monopoli 0-0; Salernitana-Casarano 1-0; PIACENZA: Pinato. Di Clntio, DI Bln, Papaia, Doni (9' st Manilla (Cosenza). Protti (Mesa.), 1-0;Trlestina-Chievo0-1. Siracusa-F. Andrla2-1;Ternana-Chletl 1-0. Cappellini), Chitl (24' Piovani), Brioschl. Di Fabio, De Vi­ Provitali (Mod.), Searaloni (Pisa) 3 reti Borlucelli (Avel.), Detan ANCONA 13 9 5 3 1 12 6 - 1 ti», Fioretti, Moretti. (12 Gandlnl, 13I AttrAttricei , 14 Campore- Classifica. Spai, Arezzo e Casale punti 10; Classifica. Salernitana e Ternana 12; Aci­ se). (Boi.), Giunta (Br.), Lerda (Cesena), UDINESE 12 9 3 6 0 9 5 - 1 CÉSENA: Fontana, Destro, Pepi, Plracclnl, Jozlc, Marln, Compagno (Cosenza), Simonetta Empoli e Monza 9; Vicenza e Spezia 8, Co­ reale, darre, Ischia, Barletta e Sambene- Leoni, Masollni, Amarildo, Giovannelll (20' st Del Bianco), (Lucch ), Rizzolo (Paler,), BIVI e Pa­ REQQIANA 12 9 5 2 2 12 7 - 2 mo, Palazzolo e Chievo 7, Pavia, Triestina, dettese 8; Fano, Monopoli, Chletl e F. An- Larda. (12Dadlna. 13 Barcolla, 15Turehetta). gano (Pescara), Zannonl e Morello e Pro Sesto 6; Alessandria. Carpi, Baracca dria 7, Casarano, Perugia, Nola e Siracusa ARBITRO: Chiesa. (Reggiana), Nappi e Balbo (Ud.). PESCARA 11 8 5 1 2 12 7 - 1 Lugo e Massese 5; Siena 3. 5; Reggina 3; Licata 2 RETI: 8' Amarildo, 16' Lerda, 36' De Vitis. 48' Masolini. 2 reti Ermim (Ancona), Culcchl (Avel ), Saurini (Brescia), Amarildo LECCE 11 8 4 3 1 10 6 - 1 NOTE: angoli: 4-2 per II Piacenza. Giornata grigia e fred­ Prossimo turno 10/11. Alessandria-Spezia; Prossimo turno 10/11. Barletta-Fano; Casa- da. Terreno in buone condizioni. Spettatori: 4.500. Ammo­ (Cesena). Gazzaneo (Cosenza), Pa- BOLOGNA 11 9 4 3 2 11 6 - 3 Chievo-Massese; Como-Baracca; Palazzo- niti Pepi, Lerda. e DI Bln per gioco scorretto. De Vitis per sculli. Aleinikov e Baldien (Lecce), rano-Acireale; Catania-Salernitana; Chieti- proteste. ,& Longhi, Roteili e Di LIVIO (Padova) BRESCIA 11 9 3 5 1 9 5 - 3 lo-Tnestina: Pavia-Casale; Pro Sesto-Carpi; Glarre; F. Andria-lschia; Monopoli-Licata; Allegri e Massara (Pescara), Fioret­ Siona-Empoli; Spal-Arezzo; Vicenza-Mon­ Perugia-Siracusa; Reggina-Nola; Sambene- ti, De Vitis (Plac), Simeone e Fer­ COSENZA 10 9 3 4 2 12 9 - 3 za. dettese-Ternana PISA-VENEZIA 0-1 rante (Pisa), Muro, Lorenzo (Taran­ to), Civenati (Venezia). CESENA IO 9 3 4 2 9 7 - 3 PISA: Spegnuto, Chamot.-PIccl. Fiorentini, Dondo, Bosco, Marini, Simeone, Scarafoni, Gallacelo (V st Cristallini). LUCCHESE 8 9 2 4 3 5 6 - 5 C2. GIRONE A Risultati €2. GIRONE B Risultati C2. GIRONE C Risultati Ferrante (22' st Polidoro. (12 Sardini, 13 Taccola, 15 Za- Centese-Lecco 0-0 Cuneo-Ospitaletto Caslelsangro-Pesaro 2-0, uiulianova- Allamura-Latina 0-1. Astrea-Bisceglie 1-1, go). AVELLINO 8 9 2 4 3 10 15 - 5 1-1, Legnano-Fioronzuola 0-0, Novara- Avezzano 1-0. Gubbio-Teramo 1-1 Lancia. Leonzio-Potenza 1-1. Batlipagllese-Lodl- Mantova 3-1. Pergocrema-Varese 0-1, nc-Monlevar 0-0, Ponsacco-Carrarese M, VENEZIA: Bianchet, Filippini, A. Poggi, Lizzani, Romano, PROSSIMO TURNO Qiam 1-2, Catanzaro-Lamezia 1-1. J. Sta- PISA 8 9 3 2 4 12 12 - 6 Solbialese-Trento 0-0. Suzzara-Lelfe Pisloiese-Ovitanov 2-0 Poggibonsi-Ceci- bia-Trani 14, Mateia-Campania Mt. Mol- Bertoni, P. Poggi (26' st Donadon). Rossi, Perottl, Borto- 1-0, Tomp'o-Aosla l-1,Valdagno-Olbia na 1-0, Prato-Ponledera 1-1, Vastese-Fran- luzzl. Slmonir%(36 st Clderiati). (12 Bosaglia, 14 Favaret- fftta-Savoia 1-1. Sangiuseppese-Formla • Domenlce3/11 ore14.30 CASERTANA 8 9 2 4 3 5 7 - 6 2-0, Virescii-Raven-ia(rlnv ). cavillaO-0. Viareggio-Ftimmi 1-0 1-0,Turris-Cerveten2-1 to. 16 Castelli). Classifica. Firenzuola. Ospitalet- Classifica. Viareggio e V. Pesaro Classilica. V Lamezia 13. Lodi­ ARBITRO: Rodomonti. 7 2 4 7 9 AVELLINO-BOLOGNA PALERMO 9 3 - 6 to, Trento 11, Aosta, Tempio, Vare­ 12; pistoiese 11, Carrarese e Monte­ giani 12, Catanzaro, Battipaglia»») e RETE:17'Bortoluzzl. se 10, Novara, Valdagno 9, Vlre- varchi 10, C di Sangro e Teramo 9, CESENA-CASERTANA VENEZIA 7 9 2 4 5 8 Matera 10, Blsceglie.Potenza e NOTE: angoli 6-4 per II Pisa. Giornata piovosa, terreno In 3 - 6 sclt", Ravenna*. Contese, Solbiate- Rlmlnl, Avezzano, M Ponsacco, Va- Sangluseppese9, Formia.J Stabla, buone condizioni. Spettatori 7mila. Espulso al 26' st Filip­ COSENZA-MESSINA PADOVA 7 9 1 5 3 8 10 - 7 se 8, Mantova, Lode, Lecco 7, Por- stese. Poggluonsi e Pontedera 8, CI- e Latina S, Savoia. Altamura e A pini per somma di ammonizioni. Ammoniti: A. Poggi e LUCCHESE-PISA gocrema, Cuneo 6, Suzzara 5, Olbia vitan e Francatila 7, Giulian 6, Ce­ Leonzio 7. Tram, Astrea e Turris 6, Bianchet per gioco ostruzionistico. Simeone per proteste. 4, Legnano 3. ' Una partila In meno cina, Lanciano e Prato 5, Gubbio 4 PALERMO-ANCONA PIACENZA 7 9 3 1 5 7 12 - 7 Cerveten Molletta e Campania 5 Prossimo lurn o 10/11. Prossimo turno 10/11. Prossimo turno 10/11. LECCE-PESCARA PESCARA-PIACENZA MODENA 6 9 2 2 5 11 16 - 7 Lecco-Aosta: Mantova-Legnano. Carrarese-Vastose, Civitan -Avez­ A Leonzio-Turris, Bisceglie-Batti- REGGIANA-BRESCIA Olbia-Tempio, Ospitaletto-Lefie, zano, Francav-Teramo, Giullano- pagliese, Campanla-Sangiuseppe- MESSINA 6 9 1 4 4 7 13 - 8 Pergocrema-Solbiatese. Ravenna- va-Montevarchl, Gubbio-Ponsacco, se, Cerveten-Astrea, J? Stabia-AI- Rinviata per malore dell'arbitro TARANTO-MQPENA Fiorenzuola, Tronto-Novara, Valda- Pistoiese-Prato: Poggibonsi-Via- tamura. Latlna-Molfetta, Lodigiani- UDINESE-LECCE TARANTO 5 9 1 3 5 6 13 - 8 gno-Centese, Varese-Suzzara, Vi- regglo, Pontedera-Castelsangro, Catanzaro, Potenza-Formia, Sa- rescit-Cuneo. Rimini-Cecina, V Pesaro-Lanciano VENEZIA-PADOVA Lecce e Pescaia una partita In meno voia-Matera,V Lamezia-Tram

tfM-saM-M- LUNEDI 28 OTTOBRE 1991 SPORT PAGINA23 L'UNITÀ

Becker conquista Ali Blacks fermati in Coppa del mondo di rugby dopo 4 anni di dominio Stoccolma Battuti dagli Wallabies australiani, i neozelandesi non hanno quasi mai Battuto Edberg VARIA tenuto fede alla loro fama. Trascinatore del match David Campese in cinque set trequarti del Mediolanum. Sabato prossimo la finaleco n l'Inghilterra Il numero due al mondo, il tedesco Boris Becker (nella foto), si è preso un'altra soddisfazione battendo l'avver­ sario di sempre, lo svedese Stefan Edberg nella finale del torneo di Stoccolma. Il tedesco si è aggiudicato il torneo, valido per l'Atp Tour di tennis e dotato di oltre un milione di dollari di montepremi, superando Edberg in cinque set, con il punteggio di 3-6, 6-4, 1 -6,6-2,6-2.

Fondriest Il vincitore della Coppa del festeggiato mondo di ciclismo, Mauri­ La fined i un regno zio Fondriest, nativo di nella sua Cles Cles nel Trentino, è stato festeggiato ieri a Trento in La seconda finalista, uscita dallo spettacolartssimo «È per Ornella» una rapida apparizione in «derby del Sud», è l'Australia che ieri ha battuto a ^_^ piazza Duomo. Tra gli ap­ Notti coi riti Dublino la Nuova Zelanda campione del mondo 16 Il pacchetto di mischia plausi dei compaesani, australiano: è alla sua forza d'urto Fondriest ha detto di avere dedicato la sua vittoria alla fi­ di Dioniso a 6. Grandissima prova di David Campese, il miglior e alla sua compatezza danzata Ornella che sposerà il prossimo 9 novembre. giocatore del mondo. David ha realizzato la prima che gli Wallabies Parlando dei progetti per il futuro, il campione ha dichia­ E la domenica meta australiana e ha propiziato la seconda. E così, (pantaloncini bianchi) rato che tra le classiche «in cima alla lista dei sogni c'è la la finale di Twickenham opporrà l'ighilterra all'Au­ devono I loro successi Parigi- Roubaix». «Correndola - ha proseguito - mi sono in Coppa del mondo Jones prega stralia e sarà una finale inedita. culminati con la vittoria però accorto che non è adatta ai miei mezzi. nella semifinale di Dublino sugli Ali Blacks LUIGI NESPOLI CARLO FEDELI Barcellona '92 Un primo si per l'invio di atleti sudafricani alle pros­ •I EDIMBURGO. Sono tra­ •• DUBLINO. David Campe­ sori non c'è niente da fare. campioni del mondo anche Un primo sì sime Olimpiadi di Barcello­ montati in questi ultimi anni se è il genio che ha inchioda­ Ma l'Australia al 7' ò in van­ quando la partita appariva per gli atleti na è venuto oggi dal con­ molti miti e l'internazionali­ to gli Ali Blacks a una partita taggio soltanto di quattro tattica e cioè su schemi dove gresso olimpico e sportivo smo operaio 6 già una eco lon­ senza speranza, cosi dispera­ punti perché Michael Lynagh i «tuttineri» sono maestri im­ delSudrafrica nazionale (Nosc), un or- tana, ma il rugby ancora riesce ta da costringerli a giocare non ha il piede centrato e lo pareggiabili. ^Ì.I^___— ganismo non razziale vici­ ad unire continenti, popoli, quasi per limitare i danni. Ieri persone diverse per sesso, ce­ dimostrano gli errori su un Si è vista una mischia au­ no all'Arie (African natio- to, reddito. E qui sì vive in festa, pomerigio si è vista un'Au­ penalty al 4' e poi sulla tra­ straliana strepitosa, attenta, nal congress) di Nelson Mandela, lo stesso che si era op­ strade affollate fino all'alba, stralia strepitosa, certamente sformazione. fortissima. Nick Farr-Jones, posto alla partecipazione sudafricana ai mondiali di atle­ nei pub gremiti fino all'invero­ la squadra più bella del tor­ La seconda meta è ancora mediano di mischia, ha ri­ ti a Tokyo. Il congresso, tenuto in seduta straordinaria, si simile, nei club di rugby. Gio­ neo, anche perché è quella frutto del genio di David schiato il preziosissimo gi­ è detto d' accordo alla partecipazione del Sudafrica a vani donne stupende, non solo che di più ha giocato facen­ nocchio e non gli è accaduto Barcellona '92, a pochi giorni dalla riunione del comitato do correre i suoi meravigliosi Campese, al 35'. Anche que­ scozzesi, ma giunte dall'Inghil­ sta è da raccontare. Michael niente. Ora ci sarà la grande olimpico sudafricano, che domenica prossima potrebbe terra, dalla lontana Nuova Ze­ trequarti. L'Australia ha offer­ finale di Twickenham davan­ prendere la storica decisione accogliendo l'invito del landa, dal Giappone e da to uno spettacolo davvero Lynagh lancia David con un calcetto. David raccoglie e ti a 70.000 spettatori e sarà Ciò, dopo la fine del boicottaggio decisa in luglio. Il presi­ Israele bevono, danzano, par­ stupendo alla grande folla ir­ un altro match da cuore in dente del comitato olimpico sudafricano, Sam Ramsa- lano di rugby e, non solo. La landese. I giocatori vestiti di scappa. Trova in rotta di col­ mondo. È cosi umiliante che invalicabile. Michael Lynagh, zare nemmeno una meta. Va gola. Ma quale che possa es­ my, ha giudicato la decisione del Nosc «molto incorag­ birra, bevanda amica del rug­ giallo hanno subito assalito i lisione l'estremo Kienan sere il risultato già si può dire by, produce ebrezza e, quasi Crowley e lo salta come se il mediano d'apertura neoze­ magnifico regista, nel secon­ detto che l'Australia ha gio­ giante». «tuttineri» e al 7' erano già in landese Grant Fox decide di do tempo ha messo tra i pali cato esibendo meno distra­ che la stella di questi cam­ tutti, all'alba, son brilli, ma vantaggio di una meta. Biso­ fosse un birillo immobile. pionati del mondo giocati nessuno fa molestia a nessu­ calciare un penalty, in avvio un calcio al 23'. A 6' dalla fi­ zioni di quando rischiò ai far­ gna raccontarla. La palla Non cerca di saltare il secon­ di ripresa, che forse era il ca­ ne Grant Fox ha tentato nuo­ si elimiare dall'Irlanda nei nelle isole britanniche e in no, il rugby non lo consente, esce dalla mischia sponta­ do ostacolo e dà la palla, con mai lo ha consentito e ognuno, so di giocare. vamente la via dei pali per quarti di finale. È una gran­ Francia è David Campese, un Rugby Al La 2" giornata del campio­ nea e David Campese la un gancio a Tim Horan che Nessuna meta nel secon­ avere nel tabellino uno score dissima squadra che talvolta genio elegante che sa gioca­ nato di rugby di A/1 ha for­ obbedendo a questa legge la deposita al di là della linea Mediolanum, non scritta, si sente libero. prende in corsa, finta il pas­ do tempo ma sfuriate terribili meno punitivo. Poche volte si si distrae. Ieri gli uomini in re all'attacco e in difesa, che nito già i primi responsi per saggio e cosi inganna John fatale. Il primo tempo, 13-0, è degli Ali Blacks che si spez­ è vista una Nuova Zelanda giallo non si sono mai distrat­ può risolvere qualsiasi parti­ Petrarca e Uoyd quanto riguarda la parte al­ Rose Street, strada principe Kirwan: si tuffa e per i difen­ umiliante per i campioni del zano sul muro australiano, perdere cosi e senza realiz­ ti e hanno tenuto testa ai ta. ta della classifica, che ora per pub e ristoranti, 6 il luogo al comando è guidata da un gruppo di dove puoi incontrare, alla vigi­ mm^^—mmm^^mmmmm^^^ tre squadre ancora imbat­ lia di un match di rugby, chiun­ tute: Mediolanum Milano, que, dal grande campione dei La medaglia d'oro di Seul intenzionato a rinunciare alla corsa più lunga Petrarca Padova e Lloyd italico Rovigo. Questi i risultati di tempi passati alla quindicenne Maratona d'Italia che, ballando il rock, inneggia A/1: Petrarca Padova - Benetton Treviso 24-13: Scavolini a Jeffrey, la stupenda terza li­ L'Aquila -Delicius Parma 26-28; Scornar Livorno - Uoyd nea scozzese, detto «lo squalo» italico Rovigo 13-25 (giocata sabato) ; Amatori Catania - per come abbatte implacabil­ a un brasiliano Per Bordili i Giochi non sono latti Sparta informatica Roma 9-9; Pastajolly Tarvisium - mente l'avversario, già certo di Am.Mediolanum Milano 20-44; Cadej Bilboa Piacenza - segnare una meta. E doveroso Iranian loom eoe S.Donà 11-17. Classifica: Mediolanum. ricordare che il placcaggio al­ Lloyd italico, Petrarca 4; Sparta informa ica 3; Iranian tro non e che un abbracciare Bettiol è tricolore A Barcellona solo come turista eoe, Scavolini, Delicius, Benetton 2; Ama'ori Catania 1; l'avversario e, poi, con lui ca­ DAL NOSTRO INVIATO Ecomar Livorno, Pastajolly, Bilboa 0. dere sul campo; ma gli infortu­ La notizia è piuttosto notevole e dice che Bordin ni gravi nel rugby sono quasi non correrà (le probabilità sono 90 su 100) la ma­ inesistenti e lo sgambetto è M CARPI. Il campione italia­ era troppo corto. Il ragazzo ve­ proibito, e nessuno lo farebbe no è Salvatore Bettiol ma la neto non riesce nemmeno per ratona olimpica a Barcellona. Luciano Gigliotti, pre­ Automobilismo L'italiano Teo Fabi ha vinto mai. E cosi che incontriamo •Maratona d'Italia» e brasilia­ sbaglio ad azzeccare i tempi di sente a Carpi dove il brasiliano Diamantino Dos il titolo piloti del mondiale Matsumoto, un leggendario TeoFabi prototipi che si è concluso giocatore del Giappone, ora na. Sulle strade che da Carpi una maratona. O parte presto Santos ha sconfitto Salvatore Bettiol, ha spiegato vanno a Modena e tornano si è o parte tardi: non ci sono vie di mondiale in Giappone sulla pista di allenatore della Waseda Uni­ perché. Gelindo, costretto a ottenere il tempo mini­ Autopolis. La corsa è stata versity di Tokyo, già tecnico corsa la Maratona della lotteria mezzo. Diamantino dos San­ nei prototipi con ricchi premi in palio e, al tos ha intascato 53 milioni, 50 mo di 2hl4', preferisce correre a Boston e cioè una vinta dalla Mercedes del- della nazionale nipponica. primo italiano e alla prima ita­ ricca maratona per la quale ha firmato un contratto. Matsumoto è informatissimo di premio e tre di bonus. Una ^^^mmm l'equipaggio tedesco-au­ sul rugby mondiale e ha ammi- liana, i titoli tricolori. Diamanti- paga niente male in quella che striaco Michael Schuma­ ' rato la nostra nazionale che ù no Silveira dos Santos, 29 anni, è diventata la maratona più DAL NOSTRO INVIATO cher-Karl Wendlinger davanti alla Jaguar del britannico un giramondo che campa la ricca d'Italia. Derek Warwick. Fabi e il suo copilota australiano David riuscita a dare 21 punti alla vita correndo tantissime corse REMOMUSUMECI Nuova Zelanda, più conosciu­ su strada e, ogni tanto, la ma­ Drammatica la corsa delle Brabham, con l'altra Jaguar silk cut, si sono accontentati ta come «Ali Blacks-. dalla nera ratona, ha voluto legare la cor­ donne con l'ammirevole 37en- mt CARPI. Gelindo Bordin ha aprile, rispettando il contratto, di un terzo posto sufficiente per la conquista del titolo. Il 4' ed elegante maglia su cui spie- sa a un ritmo elevato: vediamo ne Emma Scaunigh capace di firmato un contratto con gli or­ è troppo tardi nel senso che mondiale marche era stato già matematicamente con­ /. ca un'argentea foglia di felce, se sono tanto bravi da venirmi cogliere la maglia tricolore con ganizzatori della maratona di non ha più tempo per smaltire quistato dalla Jaguar. •'' bella a descriversi nello poesie, dietro». Non sono stati tanto 5" di vantaggio sulla giovane Boston e il contratto dice che la fatica. •;• ma incubo chi ha in sorte di af- bravi. Salvatore Bettiol, secon­ studentessa milanese Bettina in aprile in campione olimpico Gelindo Bordin, spettatore a '; frontare i «tutti neri». Sabatini. Emma ha corso l'ulti­ deve correre la corsa più anti­ Venezia due settimane fa, era ' Una curiosità: in realtà essi do a Carpi anche nell'85, ha ca del mondo. Dopo la sconfit­ confermato che ci sarà sempre mo chilometro esibendo un pieno di dubbi e lo era perché Gelindo Bordin, 32 anni, non difenderà la medaglia d'oro di Seul'88 FEDERICO ROSSI ! ; erano chiamati -ali backs», qualche intoppo a tradirlo. «Si pessimo gesto tecnico e atleti­ ta di Tokio Gelindo disse che pensava che la laaf avrebbe senza la «I», cioè «tutti indietro»: avrebbe pregato gli organizza­ deciso di non esigere i tempi vede - ha detto - che sono de­ co: era stremata e si reggeva a tori di Boston di non pretende­ sulla palla, una valanga di mu- stinato ad arrivare sempre se­ gambe e a braccia allargate. minimi. E d'altronde che senso 5T scoli pronti a violare la linea di re il rispetto del contratto per­ ha pretendere dal campione si sfogò con l'allenatore: «Sono un ragazzo. Che fine ha fatto ; meta avversaria. Ma un errore condo». Stavolta però c'è riu­ Passato il traguardo è crollata ché Intendeva difendere a Bar­ scito con un pizzico di raffina­ e l'hanno portata via a braccia. olimpico, e cioè da Gelindo vecchio, ho corso una quindi­ Belayneh Dinsamo, l'etiope TOTIP SPORT IN TV ' di stampa trasformò «Ali cellona il titolo olimpico con­ Bordin e dal campione del cina di maratone, quasi tutte primatista del mondo a Rotter­ tezza e cioè conquistando il ti­ Ixi corsa l'ha vinta la sovietica T 1)HarbourBar X ; Backs» in «AH Blacks». era il tolo italiano. quistato a Seul. Il vecchio ra­ mondo, vale a dire Hiromi Ta- dure, che mi hanno logorato. dam? È sparito. E Abebe Me- Rallino. 15.30 Lunedi sport; ; 1905e, da allora, ancora ne re- Irina Bogacheva con un tempo gazzo pensava alla maratona niguchi, prestazioni minime? CORSA 2) Toching Gold X w di grande significato tecnico, Cosa posso fare?». Il problema konnen, pure lui etiope, ha 0.50TennisdaBercy ?.<- sta traccia. Matsumoto mi dice E stata una bella maratona olimpica. Adesso non ci pensa Non ha senso ma la laaf sem­ è interessante ed è stato risolto corso in fretta solo una volta 2» 1) Globulo 2 Raldue. 18.20 Tg2 Sportsera; >' " che il rugby in Giappone in- come d'altronde di eccellente più. Perché? Ho cercato di ca­ bra irremovibile. Il direttore corsa nel freddo di un inverno significato 6 quello del brasilia­ dalla laaf che ha in pratica co­ senza peraltro vincere niente CORSA 2) Beau Kld X 20.15Tg2Losport f ' contra sempre più simpatia e in anticipo e, sul finire, anche pirlo parlandone con Luciano tecnico degli azzurri Elio Loca- stretto Gelindo Bordin a una di veramente importante. Raltre. 12.00 Tennis da Ber- ì!" si lega bene con lo spirito di no globe trotter. È giusto dire Gigliotti, amico e allenatore di felli ha discusso per due ore scelta obbligata. 3* 1)LevandroRI cy; 15.45-17.45 Rai regio­ sotto la pioggia. Il brasiliano - che la maratona di Carpi è di­ Il campione olimpico a Bar­ CORSA 2) Impaga Rp *" * dedizione allo sforzo, tipico che con la vittoria conquistata Gelindo. Per correre sulle stra­ con Primo Nebiolo, presidente Perché Gelindo non è in gra­ cellona troverebbe soprattutto ne: calcio, «A tutta B» ed £ del Sol Levante. ventata per davvero la «Marato­ de di Barcellona bisogna avere della Federatletica intemazio­ 4* 1) Ekemberg Equitazione; 18.45 Tg3 due anni fa alla Stramilano si na d'Italia». ORM do di correre due grandi mara­ insidie e dopo aver aggiunto, era costruito la casa a San Pau­ ottenuto, non prima del 1° nale, ma senza risultato: «1 mi­ tone nello spazio che va da nella caccia al minimo, altra CORSA 2) Ignazio Cam Derby; 19.45 Sport Regio­ Classifica: 1. Dos Santos gennaio di quest'anno, il tem­ nimi fanno parte delle regole e ne; 20.30 II processo del È venuto a Edimburgo insie­ lo - ha gestito con intelligenza metà aprile ai primi di sgosto? usura a quella annotata a To­ 5' 1) Lurex Bl Lunedi il vantaggio che al 35° km era (Bra) 2hll'28"; 2. Bettiol a po minimo e cioè una presta­ le regole vanno rispettate». me con i «Gullivcr». Nel gruppo 20"; 3. Ermili (Mar) a 38"; 4. zione non superiore a 2h 14'. E Prima di tutto perché ha 32 an­ kio. Ne vale la pena? La scelta CORSA 2) Leopardi As Tmc. 13.15 Sport News; 23.55 c'è pure una coppia di israelia­ di 50" sull'altro brasiliano Ni- Il campione olimpico e ni. E poi perché se a Boston deve essere sua perché sarà lui Crono valdo Riho e di l'03" sul bri­ Davies-Hale (Gb) a 39". Don­ Gelindo il minimo non ce l'ha. dovesse incappare, e la cosa é a pagarla. E perché soltanto lui 6" 1) Eroz 2 ni che abbracciano calorosa- ne: 1. Bogacheva (Urs) Dovrebbe cercarlo in una gara d'Europa correrà quindi la ma­ Tele+ 2. 10.30 Finale della &' mente un «supporter» che sem- tannico Paul Davics-Halc. Sal­ a gennaio, ma il vecchio cam­ ratona di Boston dove, tra l'al­ probabile, in una maratona può sapere quante maratone CORSA 2) Limbo D'Asolo 2 Coppa del mondo per club 1,1 bra. nelle sue fattezze fisiche, vatore Bettiol è partito alla cac­ 2h28'55"; 2. Scaunigh a 1 ' I "; 3. dura, il breve spazio tra quella gli restano nel non più brillan­ Sabatini a I '6"; 4. Zueva (Urs) pione per quel mese non è tro, riceverà una paga superio­ Le quote: ai vincitori con 12 di Pallavolo; 13.30 Sport ti- Ì! cugino del palestinese Arafat, cia del fuggiasco quando lo pronto. E se corre a Boston in re ai 200 milioni. Dopo l'ama- data e la data della sfida olim­ te motore e quali sono quelle punti vanno L. 42.258.000; agli me 1» ediz.; 17.30 Settima­ firma poi si scopre, dopo qual- spazio per ricucire lo strappo a 116". rissima corsa di Tokio Gelindo pica sarebbe corto anche per che conviene correre. 11 L. 2.134.000: ai 10 L. 166.000 na gol. " che pinta di birra, che e uno ; psichiatra napoletano, Elio, ed * ha giocato a rugby quasi un •-. quarto di secolo fa, quando la ' squadra di Napoli, Partenopc, ' vinceva due scudetti nazionali « di seguito. Per la città girano Damiani, i pugni nelle mani del boss ' molti «supporter» australiani e • neozelandesi. Si parla dell'as- Sembra certa la chance mondiale per Francesco combattuto magnificamente. mondo dei massimi Wbo a Si­ Damiani ha tutta la simpatia la perché uno dei pezzi grossi ;r senza, tra gli «Ali Blacks», del Damiani, il peso massimo scelto da Evander Holy- Poi arrivò Primo Camera, il racusa nell'89 mettendo ko il dei Duva di origine pugliese e di questo ente è l'avvocato grande maoro Michael Jones, gigante di Scquals che nel sudafricano Johnny Du Ploy. di Holyfield che conobbe il ro­ Sciarra di Roma che potrebbe perche la sua religione gli vieta field in sostituzione di Mike Tyson, implicato in una 1933 stese Jack Sharkey pupil­ Francesco difese quella Cintu­ magnolo a Los Angeles duran­ mettere una buona panala per ;, perfino di passeggiare a lungo storia di stupro. Guadagnerà 750 milioni nella sfida lo di Al Capone. Dubbi circon­ ra lo stesso anno contro l'ar­ te 1' Olimpiade '84. Nel futuro Francesco. Ad ogni modo la tv ; ' nel giorno del Signore, la do- fissata per il 23 novembre ad Atlanta. Un match im­ darono quel ko: Sharkey sem­ gentino Daniel Netto, perden­ Evander Holyfield avrà modo statunitense Hbo arriverà a Ri­ f'" mcnica. Matsumoto, prima del proponibile? La storia del pugilato italiano è ricca di brava rassegnato, Camera ve­ dola poi ad Atlantic City di affrontare terribili sfide con mini per un servizio su Damia­ match, mi conlida che lui e niva manovrato da due gang­ (1991) con l'ex marine Ray il gigantesco (m. 1,98) Rid- ni che sarà ad Atlanta sei gior­ certo della vittoria degli austra­ esempi simili: il più famoso resta Primo Camera, ster amici di Al Capone. Il friu­ Mercer. Fu un ko incredibile dick Bowe, con Ray Mercer, ni dopo per una conferenza liani, ma per pura cortesia sfruttato e poi scaricato dalla mafia della boxe. lano era per loro la «gallina quello subito sul finire della 9" magari con Mike Tyson se il ra­ stampa di presentazione del dalle uova d'oro». E quando ripresa da Damiani che pure gazzo finirà bene in tribunale. mondiale. Spenamo si tratti di orientale non lo dice. In questi stava vincendo. '-giorni ha percorso 20milachi- l'innocente Camera tornò in Misurandosi con Damiani una faccenda seria anche se Ora Damiani ci riprova: Mi­ J lometri pervedere rugby da so­ GIUSEPPE SIONORI Italia da campione del mondo pugile abile, intelligente, di­ Damiani (97° fra i migliori mil­ gno. e con 54 combattimenti soste­ ke Tyson rinuncia alla sfida screto picchiatore ma forse le pugili) non ha il pronostico A mio figlio che ama la lette­ IMI In tempi remoti e più re­ mondo dei massimi. Flynn su­ nuti oltre oceano, possedeva con Evander Holyfield per una non adatto alla sofferenza, Ho­ dalla sua parte perché Evander poco più di 300 dollari. Il suo costola contusa. Pesano inve­ Holyfield è il migliore di tutti i ratura fj^eca vorrei consigliare centi, cinque pesi massimi nati bì due scofitte onorevoli ma si ce i dubbi sui guai del Tyson lyfield a sua volta potente e sti­ di venire ad Edimburgo il ve­ in Italia, hanno alfrontato l'av­ rilece nel 1917 quando mise Sogno Americano si era tra­ lizzato, intelligente e serio gua­ pugili in circolazione, quindi mutato in una Grande Rapina. accusalo dello stupro di una non soltanto dei pesi massimi. nerdì che precede un incontro ventura per il titolo mondiale. ko, in un round, il leggendario studentessa e la minaccia di 63 dagnerà otto milioni di dollari, di rugby delle 5 nazioni: è co- Incominciò Andrea Chiariglio- Jack Dempsey, il massacratore quasi dieci miliardi di lire con­ In quanto a Mike Tyson che in­ Nel 1980 a las Vegas il co­ anni di carcere. Ma Holyfield tende liberarsi del gangster . me ora, ma è come allora, ne, nato in Liguria, emigrato del Colorado. masco Lorenzo Zanon ottenne vuole battersi e il suo clan, i tro i 750 mila dollari (un mi­ quando i greci praticavano gli fanciullo a Brooklyn, New liardo di lire) di Damiani. So­ Don King, suo procuratore, po­ Il napoletano Antonio Rossi- una chance mondiale da Larry Duva, scelgono Damiani per­ trebbe cadere nelle braccia vi­ orgaslici riti di Dioniso, il no­ York. Sotto il nome di Jim liano, conosciuto come Tony Holmes, campione mondiale chè non combatte da dieci no però sorte difficoltà: il Wbc, stro Bacco, dio della gioia e Flynn detto Fireman, il pom­ almeno fino ad oggi, rifiuta di schiose di Harold Smith altro Ross, sfidò anche lui Johnson Wbc. Durante il 6° round, il mesi ed esce da una sconfitta. gangster, altro ex galeotto co­ dell'ebbrezza, al di là della ra­ piere, sfidò a Los Angeles (1909) ed ottenc un verdetto manager Umberto Branchini Perché Damiani non figura in dare il suo permesso a questo gione, ma non contro o senza (1906) il piccolo canadese mondiale: quindi quello di At­ me King, che altro non farà di no-decision. Fu lo scrittore chiese la sospensione: Holmes alcuna classifica che conta sal­ che portarlo alla fine della car­ _. ragione. E l'ultima pinta di bir­ Tommy Burns e a Las Vegas Jack London a spiegare che era troppo forte, Zanon ri­ vo in quella di Boxing illustra­ lanta dovrebbe valere soltanto ra suggella l'amicizia tra Italia, (1912) il mitico Jack Johnson, teci (novembre 1991) dove lo per la Wba e per l'Ibi. Per il riera, come uomo e come pu­ Johnson si era dimostrato mi­ schiava troppo. Francesco Da­ gile. Giappone e resto del mondo. Il peso massimo Francesco Damiani col suo manager, Elio Ghelfi il primo nero campione del gliore ma Tony Ross uveva miani divenne campione del troviamo al 10° posto, Perchè Wbc non è detta l'ultima paro­

r PAGINA24 L'UNITÀ SPORT LUNEDÌ 28 OTTOBRE 1991 La Philips batte in trasferta una Ranger sempre più in fondo alla classifica

Ancora una deludente prestazione di Theus che segna i primi punti solo KNORR 93 GLAXO 88 'ASKET dopo quindici minuti di gioco. Contestazione del pubblico alla squadra TRAPANI 81 FILANTO 76 KNORR Brunamonti 17, Bon GLAXO Savio 2, Minto 9. K 17. Morandotti 20. Nmelli Gatlinan. Brusamarello 15, Migliore esibizione stagionale dei milanesi con Dawkins e Riva in evidenza ne, Coldebella 21. Dalla Laezza n e , Moretti 28, Bo- Vecchia 2, Romboli, Cavalla­ nora 2, Frosini n e . Sl.oene ri 2. Wennington 2, Zdovc 12 14. Kempton18. TRAPANI Tosi 8, Martin ne., FILANTO Bonamics 16. Cec- Al/Risultati A2/ Risultati Davero, Schluderbacher carelli 4. Mezntasti 7, Fuma­ n.e., Cassi 8. Castellazzi 11. galli 7, Fusati n e , Codevilla, Piazza 12, Shasky 20, Alexis Casadei ne. Di Santo 2, 7* giornata 7* giornata 22. Strazzeran.e McAdoo 29, Corzine 21 ARBITRI Lorisco e Pensen- ARBITRI. Baldini e Duranti ni NOTE. Tiri liberi Glaxo 11 su PHONOLA 94 PANASONIC 80 NOTE. Tiri liberi Knorr 28 su IL MESSAGGERO 86 LOTUS 82 15, Filanto 5 su 7 Usciti per 5 34; Trapani 25 su 31. Usciti falli Bonamlco al 18' del s.t. KNORR 93 SIDIS 82 per 5 talli' Shasky al 19', Mo- Spettatori-3 800 TRAPANI 81 NAPOLI 77 Varese ripudiata randotti e Cavallari al 20' del s.t. Spettatori-5 400 SCAVOLINI 89 KLEENEX 86 RANGER 83 TICINO 66 BILLY 69 PHILIPS 99 ntornavu in campo con mag­ SCAVOLINI 89 L. LIVORNO 72 BREEZE 91 La Philips vince e, forse per la prima volta in questa •L PUNTO stagione, convince, battendo a Varese col punteg­ giore volontà di soffrire e di TICINO 66 RANGER Caneva ne, Ve­ BENETTON 86 SCAINI 83 scovi 13, Sacchetti 9, Fer­ gio di 83 a 99 una Ranger sempre più in crisi. Sulla sporcarsi gomili e ginocchia in SCAVOLINI Zampolim 11, ROBE 01KAPPA 86 TURBOAIR 95 difesa. Era Theus che, final­ Granoni 9, Gracis 9, Magnifi­ raiuolo. Savio n.e Calavita, STEFANEL 72 MANGIAE8EV 86 partita le grosse mani«H Dawkins e la cjjfesa schiera­ mente, trovava la via del cane­ co 18, Costa 9, Boni 4, Co- Conti 7. Meneghin 5, Theus ta da Mike D'Antoni ancora una volta in maniera ag­ stro grazie ai suoi lampi di ge­ gnolato n.e, Caldini, Daye 29. Wilkins 20. GLAXO 88 REX 85 PHILIPS. Montecchi 10, Riva FILANTO 76 FIRENZE 96 Troppa fretta gressiva. La Ranger, invece, piange sulle sue disgra­ nio, segno di una classe cnstal- 19, Workmann 10 lina non ancora completa­ TICINO. Lasi 5, Sollnni 3, Vi- 26, Baldi, "essina 14, Pittis RANGER 83 MARR 80 zie e su un Ferraiuolo perduto per tutta la stagione a mente adeguata al basket ita­ diti 10, Bucci 13, Pastori 17, 13, Blasl 6, Alberti n e , Daw­ PHILIPS 99 TELEMARKET 76 Portesani n e , Bagnoli 2, kins 17, Rlgers 13. Fantetti causa di un grave infortunio al tendine. liano, e Milano, che fino ad al­ n.e F. BRANCA 102 CERCOM 92 nel bocciare Caserta lora aveva colpito da sotto, Lampley 7, Kornett 2, Vlsi- galli 7. ARBITRI. Paserto e Nelli CLEAR 92 B. SARDEGNA 89 rispondeva con canestri pre­ NOTE Tiri liberi Ranger 25 ziosi dalla distanza grazie a Ri­ ARBITRI. Colucci e Piazzi. •al Settimo atto del massimo nio. Insomma, la squadra sem­ FABIO ORLI NOTE Tiri liberi: Scavolini su 27. Phihps 16 su 27. Usciti campionato di basket e la clas­ bra capace di tornare in breve va e Pessina. Dawkins era il pa­ per 5 falli' Dawkins e Vescovi drone delle aree, ma quando 29 su 40; Ticino 26 su 32 sifica assume linalmenle un tempo al rendimento-scudetto •• VARESE. Doveva essere la deva inspiegabilmente. A un Usciti per 5 falli: Kornett al al 18' del s t Spettatori: Al/Classifica A2/Classifica aspetto più leggibile, anche della passata stagione. E ve­ classicissima del basket italia­ certo punto il coach Bernardi, D'Antoni lo chiamava in pan­ 10', Pastori al 17' del s.t. 4.500. grazie ad un paio di scontri di­ niamo alle magnifiche quattro. no: Varese contro Milano, ov­ forse più nervoso di tutti gli al­ china per il necessario riposo, Spettatori 4 400 retti. Settima giornata significa La meno giudicabile e la Be­ verosia le due società più glo­ tri, lo toglieva dal campo rim­ Varese ritornava incredibil­ 102 Punti 6 V P Punti G V P che sono stati giocali 280 dei mente a galla grazie a Wilkins F. BRANCA netlon, costretta da un mese a riose della nostro pallacane­ proverandolo visibilmente. Ma LIVORNO 72 CLEAR 92 KNORR 12 7 6 1 PANASONIC 12 7 6 1 1200 minuti della «regular sea- giocare senza Toni Kukoc e stro. Ma era ancor di più una la Philips, dall'alto della mag­ e poi a Theus che, dalla linea son>, una percentuale di poco comunque competitiva grazie dei tre punti rimetteva tutto in BENETTON 86 SCAVOLINI IO 7 5 2 LOTUS 12 7 6 1 partita della verità per entram­ giore fiducia conquistata nei F BRANCA. Aldi 18, Masetti inferiore al 25% che giustifica alla personalità offensiva di bi i quintetti: non ancora al primi minuti, continuava a ma­ discussione (61 a69al 12'). LIVORNO. Diana n.e.. Sona­ 4, Minelli, Cavazzana 4, Coc­ BENETTON 10 7 5 2 MARR 10 7 5 2 un primo bilancio di quanto Vinnie Del Negro. La Scavolini, Si arrvava cosi alla volata fi­ gli, Ragazzi 3, Carerà 10. coli n e , Del Cadia, Zatti 4, accaduto nell'avvio di stagio­ meglio delle condizioni, con cinare gioco e avversario, pur senza entusiasmare, sta una classifica piuttosto asfitti­ nale e. anche se Milano conti­ Forti 18, De Piccoli, Busca Monzecchi n.e.. Osca 40, PHONOLA 10 7 5 2 BREEZE 10 7 5 2 ne. In sede di pronostico si era marciando con passo regola­ esplodendo nel suo contropie­ ca, Varese e Milano si sono in­ de e cercando le facili conclu­ nuava ad avere saldamente le 11, Raffaele ne, Rolle 11, Lock32 parlalo di quattro squadre fa­ re. Bucci può contare su un or­ mani sulla partita, dalla parte Vincent 19. SHAMPOO. Tonut4, Bosa 16, PHILIPS 8 7 4 3 FIRENZE 8 7 4 3 vorite nella lotta al titolo, Phi­ ganico rodato ed e ragionevo­ contrate con i nervi a fior di sioni vicino a canestro. Oli spa­ pelle, con molti problemi da ri­ varesina c'era almeno la vo­ BENETTON. Generali, Pelli­ Gllardi 3. Gianolla 10. Rossi­ 4 KLEENEX 7 4 lips, Messaggero, Benetlon e le prevedere per Pesaro un zi lasciati in dilesa da Varese MESSAGGERO 8 7 3 8 3 solvere e mille quesiti da farsi erano davvero molti, e Milano lontà di non fare una figurac­ cani 9, lacoplni 7, Morrone ni 6, Zorzolo 6, Buratti, Ta­ Scavollni. Ora, ci pare che cammino senza troppi proble­ n.e., Rusconi 10, Vianini 6, gliabile- n.e., Mannion 25, STEFANEL 3 7 4 3 SCAINI 8 7 4 3 questa previsione vada quanto mi verso ì play-off. Diverso il di­ nel giro di questi quaranta mi­ ne approfittava grazie ai tagli cia meschina: ma, proprio quando si intravedeva la fine Mian 13, Mayer n.e . Del Ne­ Caldwell 22. meno aggiornata, e non solo scorso per Philips e Messagge­ nuti E, infatti, secondo le pre­ veloci di Pittis e ai canestri di gro 25. Keys 16. GLAXO 8 7 4 3 TELEMARKET 8 7 4 3 visioni l'inizio della partita non Pessina, finalmente ritrovatosi del tunnel e la Rangers aveva ARBITRI. Baldi e Giordano. in base all'evidenza del pun­ ro, le due illustri «malate» di ini­ ARBITRI. TalloneeCicona. NOTE. Tiri liberi: F Branca L. LIVORNO 8 7 4 3 B. SARDEGNA 6 7 3 4 teggio in classifica. I numeri ci zio torneo. A Milano, Mike poteva essere che caotico e dopo il fastidioso male di in mano il pallone per andare NOTE Tiri liberi: Livorno 15 parlano di una Knorr capolista confusionario: tante palle per­ schiena. Tutto lasciava presa­ a meno 6, Bernardi, il coach 26 su 30; Shampoo 13 su 17. R. DI KAPPA 6 7 4 D'Antoni deve fare i conti con su 24; Benetton 20 su Usciti per 5 falli: Tonut e Ma- 3 MANGIAEBEVI 6 7 3 4 a sorpresa dopo le preoccu­ il rebus Dawkins. Il «toro» statu­ se da entrambe le squadre, il gire quindi una debacle vistosa varesino, veniva sanzionato di 27.Usciti per 5 falli: Busca al che significa soprattutto tantis­ per la squadra di casa che, pic­ un fallo tecnico che costava al­ setti al 16' del s.t Spettatori: CLEAR 6 7 3 4 CERCOM 6 7 3 4 panti vicende pre-campionato. nitense garantisce una formi­ 18', Carerà al 19 del s.t. Spet­ 3.500. Strada facendo i bolognesi dabile presenza fisica sotto ca­ sima paura di perdere, e, con i cata vergognosamente dai la sua squadra cinque punti. tatori: 4 000. FILANTO 6 7 3 4 TURBOAIR 6 7 3 4 hanno scoperto in Wenning- nestro ma il suo tipo di gioco canestri lontani mille miglia, suoi tifosi sugli spalti, proprio Come se tutto ciò non bastas­ PHONOLA 94 F, BRANCA 4 7 2 5 SIDIS 6 7 3 4 ton e Zdovc una coppia di stra­ mal si adatta alle caratteristi­ un sempre più arduo lavoro di­ non riusciva a trovare la via del se, anche Ferraiuolo, fino ad ROBE DI KAPPA 86 nieri di insperata affidabilità. che di altri giocatori. Lui prefe­ fensivo da svolgere. In tutto canestro. Theus trovava i suoi allora prezioso nel suo lavoro MESSAGGERO 86 RANGER 4 7 2 5 NAPOLI 4 7 2 5 Ma, nonostante il solido im­ risce ricevere dentro l'area do­ questo caos chi riusciva a met­ primi due punti solo al 15' e sul in difesa, si infortunava grave­ STEFANEL 72 pianto di gioco, appare ancora po che i compagni si sono in­ mente (frattura del tendine (Giocata sabato) TICINO 4 7 2 5 BILLY 2 7 1 6 tere le mani per primo sulla tiro libero, ma la Rangers non ROBE DI KAPPA. Milani 7. prematuro aggiungere la Knorr teramente schierati. Altri, vedi partita era proprio la Philips aveva mai la possibilità di insi­ d'Achille, e quattro mesi di Della Valle 2, Zamberlan 9. PHONOLA. Avent 24, Thom­ P. TRAPANI 0 7 0 7 REX 0 7 0 7 al citato poker delle favorite. Pittis, Pessina e Montecchi, che, grazie ad un Dawkins fi­ diare i milanesi che, riuscendo inattività) e tutto finiva II. Riva Boghatto 2, Abbio 7, Negro, pson 11, Sentile 19, Esposito Un'addizione che. invece, ci prediligono piuttosto la mano­ nalmente servito a dovere dai a segnare con costanza ed ec­ affondava il coltello nella pia­ Prato 4, lacomuzzi, Magee 7, Dell'Agnello 19. Rizzo 2, sentiamo già di fare per la Pho- vra In velocità. Cosa dire di Ro­ suoi compagni, trovava facil­ cessiva facilità, chiudevano il ga realizzando dalla linea dei 26,Hurt29. Tufano, Donadont 7, Fazzi 5. nola Caserta. Secondi in classi­ ma? L'arrivo di Mahom teori­ mente la via del canestro su pe­ primo tempo a più 18 (36 a 6,25 e gli ultimi sussulti della STEFANEL. Meneghln 4. Pi- MESSAGGERO. Mahorn 15, Al/Prossimo turno A2/Prossimo turno fica e reduci da quattro vittorie camente doveva risolvere ogni rendo un esterrefatto Wilkins. 54) Rangers erano propno inutili. lutti 5, Fucka 11, Bianchi 6, Bargna, Croce, Fantozzi 23. consecutive, i campioni d'Ita­ problema. La squadra, del re­ Si chiudeva la partita sull'83 a Cantarello 10, Sartori 1, De Premier 4, Avenia, Nlccolai lia con il taglio di Kennedy per sto, ha tutto il necessario: pe­ La soddisfazione maggiore 11 nervosismo che era in 99 con i varesini ancora una Poi 5, Vettore n.e., Middleton 9, Radja 33. Attruia 2.N.e.: Domenica 3/11 Domenica 3/11 Thompson hanno ritrovato il so, (alento e panchina lunga, la Philips la ricavava dal suo la­ campo si trasmetteva sugli 17,Gray13. Lulh. Phonola-Glaxo; Philips- Firenze-Scainl; Lotus-Marr, volta fischiati dai loro tifosi e i giusto equilibrio sotto i tabello­ eppure il gioco lascia spesso a voro difensivo su Reggie spalti, i tifosi varesini accom­ milanesi che, finalmente, riu­ ARBITRI. Ganbotti e Nuara. ARBITRI. Cazzaro e Zanca- Scavollnl; II' Messaggero- Telemarket-Kleenex; Ban­ ni. Nell'anticipo di sabato si è desiderare. Un autentico rom­ Theus, il gioiello della squadra pagnavano l'uscita dei loro ex NOTE. Tiri liberi: Robe di nella. Trapani; Benetton-Ranger; co di Sardegna-Turboalr; scivano ad uscire da un campo nvislo in campo anche un picapo che, in caso di manca­ varesina, l'uomo carismatico beniamini con fischi e parolac­ di pallacanestro a testa alta, Kappa 27 su 37; Stefanel 16 NOTE. Tiri liberi: Phonola 23 Clear-Ticino; Stetanel- Mangiaebevl-Breeze; Billy- Esposito in discreta condizio­ ta soluzione, potrebbe intac­ del quintetto di Bernardi che, ce e per la Rangers era davvero su 24. Usiti per 5 falli: Pllutti su 28. MESSAGGERO 17 su Knorr; L. Llvorno-F. Branca; Sidis; Panasonic-Rex; Cer- ne fisica dopo U grave infortu­ dopo avere espresso il miglior al T del s t Spettatori-2 000. 23. Usciti per 5 falli- Premier care la credibilità tecnica di invece di trasformarsi in lea­ un tunnel senza line. Nella ri­ basket di questa stagione. Filanto-Robe di Kappa. cam-Napoli Bianchini! .• <«-««Q«W. * der, nei primi minuti si nascon­ presa, però, la squadra di casa Spettatori 6.000. Il Messaggero Ravenna vince in Brasile il campionato del mondo per club battendo in casa il Banespa Un anno fa a Rio iridati gli azzurri di Velasco. Il terzo posto del Medioianum completa il Made in Italy PANASONIC 80 TURBOAIR 95 LOTUS 82 MANGIAEBEVI 86 VOLLEY TURBOAIR Barbiere 11. PANASONIC. Santoro 7, Bul- lara 19, Lorenzon 5, Tolotti 8, Guerrlni 11, Talevi 2, Pezzln Fama n.e., LI Vecchi n.e., Ri­ 14, Tulli 15, Pedrottl, Murphy Ottobre magico tra salti e acrobazie farti n.e., Sconochlnl 2, 29, Spriggs 13, Petrucci. Sa­ la Young20, Garret19. MANGIAEBEVI. Vecchiato 4. LOTUS. Palmieri n.e.. Zattl 6, MESSAGGERO RAVENNA-BANESPA SAN PAOLO 3-1 no su ogni palla con una grinta Albertazzi 14. Ballestra. Dal­ V Al/Risultati A2/ Risultati mai vista. Negrao scaricava tut­ Rossi 5, Capone 5, Boni 16, la Mora 17, Coccoli, Recchia (15-7:11-15:15-9:15-13) ta la sua potenza in attacco Amabili, Anchisi 3, Roteili, 4, Bonino 6, Neri 15, Myers ;' ' 6* giornata 6* giornata grazie alle perfette imbeccate Miccolai n.e., Johnson 22, 10 Vandiver 16, McNealy23. l di Mauricio. Gardini e Mascia­ ARBITRI. Reatto e Vianello P GABECA 2 GIVIDl 0 BANESPA: Maurlclo 1 +1 ; Amauri 3 + 4; Negrao 3+18; Monta­ ARBITRI ZanoneD'Este. NOTE. Tiri Uberi: Turboair29 :, SISLEY 3 MOKA RICA 3 naro 4 + 6; Leo 3 + 8; Tande6 + 27; Baros; Janelson2+15; Da­ relli cercavano di opporsi a muro ma senza ottenere risul­ NOTE. Tiri liberi: Panasonic su 36; Mangiaebevi 18 su 23. ì< 13-1V1S-12/15-6/7-15/9-15 7.15/.1-1S/H-t5 na. Ali. Caravalho. 17 su 24; Lotus 14 su 18. Usciti per 5 talli Vandiver al CENTROMATIC 3 tati positivi. Il Banespa prende­ 15', Spriggs al 16', Neri al 17' £ CHARRO MESSAGGERO: Tlmmons 9+ 17: Masclarelll 7+17; Errlchiel- va rapidamente il largo e chiu­ Spettatori: 7mlla. J IL MESSAGGERO MONT.ECO 0 del s t. Espulsioni: Myers al 15-6/15-13/15-12 lo; Marguttl 5 + 8; Gardini8 +17; Vullo3 +1; Sartorettl. Non en­ deva il parziale per 15 a 11. t< Rinviata al 8-11 trati: Venturi, Mambelli e Montanari. Ali. Ricci. 19' del s t. per scorrettezze. AGRIGENTO Qui c'era la svolta dell'incon­ SIDIS 82 Spettatori: 2.000. Ti VENTURI 3 CARIFANO T ARBITRI: Jong-Taik (Corea) e Sanler (Cuba) tro. La ricezione ravennate ini­ NAPOLI 77 i>* SIAP 2 15-12/4-15/15-10/15-4 ziava a funzionare a dovere e i • 13-15/12-15/15-3/15-12/16-14 S. GIORGIO VE. REX 85 0 BATTUTE SBAGLIATE: Banespa 17; Messaggero 23 per Fabio Vullo era un gioco SIDIS. Ottavlanl 6, Vicinelli 4, Ic'I SCAINI 0 JOCKEYFAS 3 FIRENZE B-15/B-15/1J-15 SPETTATORI: 13.000clrca da bambini giostrare gli attac­ Lamponi 5, Boesso 9, Londe- 96 Ì; CARIMONTE 3 chi del Messaggero. Prima ro 13, Reale 4, Usbertl n.e., REX Nobile 4, Bettarlnl 5, r: 8-15/11-18/12-15 FOCHI 3 BRONDI 1 Timmons, poi Margutti volava­ Casoli n.e., Solomon 26. Si­ Daniele 2. Brignoli 10, Nico- ì ALPITOUR 3 15-13/13-15/15-4/15-10 ALESSANDRO CORTI no sicuri sulla rete e chiudeva­ mon 13. letti, Zarotli 2, Sorrentino 3, p- INGRAM 1 LAZIO 3 no il set con il punteggio di 15 NAPOLI. Sbarra 8, Pepe n.e., Pozzecco n.e., Gaze 31, Cur- Wi 9-15/15-2/15-7/15-2 0 cic28. B. POPOLARE •I SAN PAOLO Brasile, terra programmato, a causa di un a 9. Il quarto e ultimo set riser­ Dalla Libera 15, Lenoli 9, Mo­ '•>' GABBIANO 0 15-4/15-8/15-6 vava emozioni forti con il Mes­ FIRENZE. Boselli. Mandelli. PREP 3 di conquista per la pallavolo black out che ha lasciato il Pa­ rena 2, Lokar 8, La Torre, P. ' MAXICONO 3 saggero che si portava avanti Verde n.e., Lee Treg 14, Ro­ Morlnl 7. Esposito 14, Vitel- p 2-15/14-16/3-15 SIDIS JESI 1 italiana. Ad un anno preciso di lasport di San Paolo completa­ lozzi, Corvo 15. Pctracchl. 1S-«/15-1/10.15/15.7 distanza dalla vittoria della na­ mente al buio. Questo, però, per 12 a 6. Ma un'incredibile ri­ binson 21. Lì MEOIOLANUM monta di Tande e compagni ri­ Farinon n.e.. King 17, Mit- CODYECO 3 zionale di Julio Velasco ai non ha innervosito i ragazzi al­ ARBITRI. Casamassina e Pa- Chell43. K7> SIDIS F. SPARANISE 0 campionati del mondo, anco­ lenati da Daniele Ricci che al­ metteva ogni cosa in discussio­ ronelli. ARBITRI. Corsa e Belisan. t- Rinviata al 8-11 1S-1C715-9/1S-8 ra una volta il volley del «Bei- l'inizio del primo set, dopo ne. Il Banespa effettuava il riag­ NOTE. Tiri liberi: Sidls 11 su NOTE. Tiri liberi: Udine 19 su paese» ha trionfato. Ieri sera, a una serie interminabile di gancio sul 12 pari e poi addirit­ 13, Napoli 13 su 15. Spettato­ 29; Firenze- 25 su 37 Usciti San Paolo, il Messaggero Ra­ cambi palla prendevano il lar­ tura il sorpasso, 13 a 12. Era Ki­ ri- 2.500 per 5 falli. King al 16', Espo­ venna ha avulo la meglio sui go. Dall'altra parte della rete, raly che rimetteva ordine tra i sito al 17', Daniele al 18' Bri- p A1/ Classifica A2/Classifica padroni di casa del Banespa Negrao, Tande e Mauricio in­ romagnoli e, dopo aver pareg- KLEENEX 86 ?noh al 19' del s.t. Spettatori: nella finalissima del campio­ ventavano schemi, schiaccia­ iato sul 13, chiudeva set ( 15 a .200. 3) ed incontro con una BILLY 69 Punti G V P Punti G V P nato del mondo per club. Il 28 vano sempre con una potenza ? ottobre '90, l'Italia di Lucchetta incredibile ma non riuscivano schiacciata beffarda. Il trionfo KLEENEX. Campanaro 4, Sil­ MARR 80 1* SISLEY 10 6 5 1 LAZIO 12 6 6 0 e soci baueva Cuba con il risul­ a fare punti. Per loro c'erano italiano veniva completato dal­ TELEMARKET 76 la Medioianum Milano, che vestro 8, Valerio 5, Lanza PREP 12 6 6 0 tato di 3 a 1. Ieri, 27 ottobre'91, soltanto cambi palla. E cosi, il n.e., Crippa 12, Maguolo 3, |'" MEOIOLANUM 8 4 4 0 il Messaggero ha battuto il Ba­ primo parziale, si chiudeva a dopo aver perso nella semifi­ MARR. Del Seno 2, Terenzi nale contro il Messaggero per Carlesl 8, De Sanctls n.e., 4, Attlni n.e., Semprlni 4, 1 •*' MAXICONO 8 6 4 2 2INELLA 10 6 5 1 nespa con lo stesso punteggio: favore di Kiraly e compagni Gay17,Rowan29 Fontana n.e,. Myers 42, Rug- 3al. con il punteggio di 15 a 7. Se­ 3 a I, conquistava la terza po­ BILLY. Scarnati 9, Righi 11, JOCKEY 10 6 5 1 sizione battendo nella finalina geri 2, Panzeri n e., Israel 8. |„; CHARRO 8 S 4 1 condo set: la musica cambia­ Gattoni 2, Spagnoli, Alberti 6, Jonhson 18. L'incontro di finale e iniziato va, sottorete i brasiliani lottava- il Frangosul per 3 a 0 ( 15-8; 15- San n.e., Rorato 3, Gnocchi CENTROMATIC 10 6 5 1 con 30' di ntardo sull'orario 13:15-11). TELEMARKET. Cagnazzo 6, l> GABECA 8 6 4 2 4, CaldwelM8,Gnad16. Bonaccorsi 7, Paci 10, Ces­ BRONDI 10 6 5 1 ARBITRI. Pallonetto e Tlroni. se! 17, Mazzoni 2, Colonna | •: SIDIS F. 8 5 4 1 MOKA 6 6 3 3 NOTE Tiri liberi: Kleenex 22 n.e.. Troiano n.e., Agnesl su 34; Billy 10 su 16. Usciti n.e., Plummer 14, Toolson §/ MESSAGGERO 6 4 3 1 AGRIGENTO 6 6 3 3 IL PUNTO per 5 falli: Scarnati al 17', 20. Steve Caldwell al 18' del s.t Spet­ ARBITRI MaggioreeTeotill. I". SIAP 6 5 3 2 S. GIORGIO VE. 4 6 2 4 Timmons, tatori: 3.400. NOTE. Tiri liberi: Marr 8 su 15; Telemarket 23 su 28. |! CARIMONTE 6 5 3 2 MONTECO 4 6 2 4 32 anni, Usciti per 5 falli Semprim schiacciatore CODYECO 4 6 2 4 BREEZE 91 all'8' del s.t. Spettatori: | ; VENTURI 4 6 2 4 L'Alpitour ritoma statunitense 83 3.500. 8. POPOLARE 2 6 1 5 del SCAINI 1 ? ALPITOUR 2 6 1 5 Messaggero BREEZE. Polesello 2, Motta JESI 2 6 1 5 CERCOM 92 Ravenna n.e., Anchisi 3, Coerezza 89 E ' SCAINI 2 6 1 5 1 dalle vacanze n.e , Lana 6, Maspero 5, Por- B. SARDEGNA CARIFANO 2 6 5 taluppi 18, Battisti 10, Vranes CERCOM. Manzin 7, Ansalo- INGABBIANO 0 6 0 6 SPARANISE 2 6 1 S •I L'Alpitour di Cuneo riesce a ra crescere in alcuni fondamentali di Brescia. Il tie break e stato fatale ad dovranno accontentare di un cam­ 16.Dantley31. ni 1, Binotto 11, Coppo 19, Mikula, Aprea 2, Magri 4. Sti- E INGRAM 0 6 0 6 GIVIDl 0 6 0 6 muovere la classifica, a scrollarsi di (ricezione e muro) e la squadra de­ Antonov e compagni. Senza storia, pionato di mezza classifica non po­ SCAINI. Mastroianni, Natali 10, Valente 4, Coppari 8, Vaz- vnns 23, Embry 25, Natali dosso quello zero che l'ha seguita fi­ ve raggiungere quella continuità che invece, la gara di Mantova, dove la tendo lottare con le grandi del tor­ n e no a ieri sera. Con una vittoria-scac- J neo, il commendator Panini, infatti, zoler, Guerra 16. Ferraretti ci consenta di gestire le partite e di Maxicono di Parma non ha dovuto 11. Blnotto n.e . Blanton 11, B SARDEGNA. Casarin 10, li Al/Prossimo turno A2/Prossimo turno ciacrisi (ottenuta ai danni dell'In­ non subire l'avversario comeci è suc­ faticare oltremodo per avere ragione ha messo in piedi una squadra giova­ Hughes 23. Bini, PICOZZI 6, Ciccarmi 11, grani Citta di Castello), i ragazzi di cesso a Cuneo Sicuramente, prima o del Gabbiano ancora alla ricerca del­ ne sperando in un futuro più roseo. ARBITRI. Zeppili! e Tullio. Castaldim 6. Zaghis n e Blain hanno definitivamente allonta­ In serie A2, continua la marcia della Salvador!. Angius, Thom­ poi, inizicremo a raccogliere Negli al­ la vittoria in questo inizio di campio­ NOTE. Tiri liberi: Breeze 21 pson 31. Gomegys 25 Domenica 3/11 Giovedì 31/10 nato lo spauracchio del tie break, a tri incontri della serie Al (Messagge­ nato. A Catania, la Scaini ha rimedia­ La/.io in testa alla classifica. La for­ su 26, Scarni 11 su 14. Usciti ARBITRI Pozzana e Pascot- loro fatale in quattro incontri sui cin­ mazione di Beccari, in questo spez­ : Venturi-Gabblano; Sldis F,- Gividl-Carlfano, Moni eco-Fo­ ro e Medioianum erano impegnate in to una secca batosta ad opera della per 5falli: Copparl al 18', Hu­ to Ingram; Carimonte-Gabo- chi; Moka Rica-Prep; Sidis Jo- que disputati. 'Meritiamo la sconfitta zone di campionato ha lasciato per ghes al 19' del s t Spettatori Brasile), l'Olio Venturi Spoleto ha Carimonte di Modena. Il risultato fi­ NOTE Tiri liberi Cercom 22 ca; Il Messaggero-Medlola- si-Agrigenlo, Centromalic- - ha sentenziato a fine gara Carmelo strada soltando due set. Insieme alla 2.000 su 32; 8 Sardegna 16 su 18 Jnum. Anticipi: 30/10 Maxi- Brondi, Sparamse-Lazio, Ban­ Pitterà, tecnico della forma/ione um­ colto la seconda vittoria in campio­ nale parla chiaro: 3 a 0 in poco meno formazione capitolina c'è la Prep Spettatori 1 600 E,, cono-Charro: 2/11 Slsley- ca Popolare-S. Giorgio Ve.; bra -, l'Alpitour ha giocato meglio di nato. A Perugia, sotto i colpi del bul­ di un'ora di gioco. Aspettando stagio­ Reggio Emilia che ha battuto lo Jesi \ AlpitoureSiap-Scami. Jockey Fas-Codyeco noi e, quindi, vinto. Dobbiamo anco­ garo Ganev stavolta e caduta la Siap ni migliori, gli emiliani, comunque si con il punteggio di 3a 1 \MBr. LUNEDI'28 OTTOBRE 1991 MOTORI PAGINA 25 L'UNITÀ Record Lucas: Mentre in Occidente aescono i timori per la concorrenza giapponese pinze freno Colette a quota 150 milioni

Negli ultimi 16 anni la maggior parte dei veicoli circolanti nel Auto intelligenti, ecologia mondo ha affidato la sicurezza della frenatura alle pinze fre­ no Colette della Lucas che sono stale prodotte in ben 150 milioni di esemplari. Questo record produttivo la dice lunga sull'affidabilità delle pinze Colette e sul numero di Case che le adottano per le proprie vetture - tra le quali Rat Croma e Ecco la sfida «in giallo» Tipo, Alfa 164, Lancia Ulema, Renault Clio, Audi 100 quat­ tro, Nissan Primera, Citroen ZX, Seat Toledo - e per veicoli pesanti. Lucas infatti detiene in Europa più di un terzo del ROSSELLA DALLO' carbonio ed equipaggiato con dell'Alfa Romeo. La Casa mila­ mercato dei freniper auto e oltre il 50% delle forniture di pri­ motore 12 cilindri Bmw (350 nese e gli altri marchi del mo impianto ai Costruttori di veicoli pesanti. Per far fronte •i II Giappone automobili­ AXV-III, sulla Nissan TRI-X - cv) elaborato dall'Alpina. Si­ Gruppo Fiat • in crescila sul alle richieste del mercato mondiale Lucas Chassis System stico fa sempre più paura: ne­ che tra l'altro monta motore curezza, attiva e passiva, alle mercato giapponese - sono impiega più di 7500 persone in 17 stabilimenti che produco­ gli Stati Uniti dove ha conqui­ ibrido benzina e metanolo -, stelle contrassegna l'avveniri­ no giornalmente 51.000 freni a disco, 22.000 freni a tamburo presenti al Motor Show con tut­ ra I molti pro­ stato un terzo del mercato ge­ sulla Mitsubishi HRS-III (qui il stica concept-car Audi «Avus te le vetture più apprezzate in e 8.000 servofreni e pompe freni per auto. Fra i nuovi proget­ nerale, mettendo in allarme i dispositivo elettronico control­ quattro» costruita in alluminio totipi grande in­ ti già avviati, lo sviluppo di sistemi antibloccaggio e controllo quel paese: in particolare le teresse hanno della trazione. (Nella foto, le pinze freno Colette: 1 pastiglie, colossi di Detroit • come pos­ la anche condizionatore d'ana ed equipaggiata con motore • 164. 3.0 V6 e Quadrifoglio, la siamo leggere nell'articolo qui e impianto audio). Un vero centrale 12cilindri (un 6 litri suscitato II Naz­ 2 supporto, 3 spessori antistridio, 4 corpo pinza freno). da 509 cv) estremamente Panda 4x4, la Uno Turbo Ra- ca C2 (qui so­ a fianco -, ma anche in Europa concentrato di innovazioni è la cing e la Tipo 2.0 16V (vendu­ dove non si riesce ancora a «supcrccologica» Mazda HR-X compatto: tre blocchi da 4 ci­ pra) della Italde­ Mercato Bmw In un momento di stasi del che per la prima volta al mon­ lindri (5 valvole per cilindro, te entrambe con lo scorpione sign firmato da mercato, la Bmw non solo è trovare un accordo sui «tran- dell'Abarth), e la straordinaria in crescendo: splants» (fabbriche giapponesi do adotta un motore rotante tre per l'aspirazione e due per Glugiaro e la riuscita a superare indenne i ad idrogeno: lo stesso sistema lo scarico) dislocati a «W». La Delta Integrale che già nella ••ATOS quattro» 367.700 aia primi otto, critici, mesi del costruite sul suolo europeo), rappresentazione della ricerca versione precedente ha con­ vero e proprio escamotage per propulsivo, ma alimentato a dell'Audl, un immatricolate '91 1991, ma ha m igliorato i dati benzina, muove la Mazda Efini tecnologica italiana è invece quistato gli automobilisti del «missili)» in al­ di vendita del 1990. Grazie in eludere il blocco Cee. una ri­ affidata a •Proteo», il prototipo Sol Levante. prova della forza dell'industria RX-7. luminio che rag­ ^^^^^^^^^^^^^^^ particolare al grande sue- ,? La ricerca sui materiali, fina­ *""""""""""""""""""**""^™""™"™" cesso della nuova Serie 3 e del Sol Levante sono le 800 no­ giunge la veloci­ al cospicuo volume di consegne di modelli delle Serie 5 e 7, vità presentate - la più alta lizzata a una riduzione dei tà di oltre 340 consumi di carburante, è ap­ sono infatti 367.700 le Bmw immatricolate a fine agosto, su­ concentrazione mai registrata km/h e I 100 perando del più 2,5% quelle del '90. Positivo anche l'anda­ in una sola rassegna - al Motor prodata alle carrozzerie in al­ In Usa a ruba le marche nipponiche orari da fermo luminio e leghe leggere: per la mento delle vendite in Italia (21.397) che diventa il terzo Show in corso In questi giorni a In 3 secondi mercato Bmw, dopo Germania e Usa. Nella classifica dei Tokyo. E se non bastasse, Toyota AXV-IV, una biposto Calano i tre colossi americani che pesa solo 450 kg, e per le modelli più venduti in Italia è in lesta la Serie 3 (12.759 uni­ un'ulteriore riprova viene dalla tà) seguita da Serie 5 (7.970), Serie 7 (361 di cui 73 sono presenza al salone di tutte le Honda FS-X ed EP-X da un litro (caratterizzate anche da uno 750i spinte dal 12 cilindri 5 litri da 300 cv) e Serie 8 (307). più importanti Case mondiali speciale sistema di tensione ri. L'associazione dei conces­ Un ottimo 75° compleanno per Bmw. di automobili e di componenti. delle cinture di sicurezza che sionari ha reso noto che - Tokyo, insomma, si conferma inchioda i passeggen al sedi­ sempre nel mese di ottobre - Per modellare i rivestimenti la più grande ed importante Mastri sellai le) . La EP-X poi, se dovesse es­ Chrysler in picchiata: Jacocca le vendite di G.M. e Ford han­ in pelle sui sedili della nuova rassegna del settore. e Centro Frau sere confermato quanto si dice no subito un calo del 18,9%. sportiva 200 Sx, la Nissan si è Sempre più attenti alle ten­ negli Usa. potrebbe rivoluzio­ peri sedili nvolta ai «mastri sellai» che denze e ai mutamenti che in­ nare tutti i concetti di consu­ Completamente differente il eseguono una lavorazione tervengono sui mercati occi­ di Nissan 200 Sx mo: percorre più di 40 km con chiede misure protezionistiche tono che accompagna i dati artigianale con tecniche par- dentali, soprattutto in un mo­ un litro di carburante! delle giapponesi che sono pra­ ^^^^^^^^^^^^^^^ ticolari per la cucitura e il n- mento di contrazione delle In tema di propulsione 'puli­ ticamente andate a ruba. Le •••••••••••••"•»»»»»»»••••••»*»»••••••*»• vestimento Affidala alla mo­ vendite casalinghe, il leit-motiv derna tecnologia è invece la selezione delle pelli curata in ta» l'elettrico conquista sempre RICCARDO CHIONI no già conquistali una consi­ intenzione di voler affrontare il vendile del'e auto «gialle» han­ dei costruttori nipponici è ap­ più spazio. Tra queste vetture collaborazione con il Centro ricerche e sviluppo Frau, lea­ punto la •internazionalizzazio­ derevole porzione del mercato problema; forse per paura di no registrato infatti un aumen­ der nelle sellerie in pelle per automobili. Con questa azien­ si impongono la Nissan FEV. ••NEW YORK. Mentre la so le distanze. to del 38.IV*;. E tra queste la ne e la globalizzazione dei già assurta all'onore delle cro­ automobilistico americano: urtare la suscettibilità dei gap- da la Nissan Italia ha infatti sviluppato un progetto specifico mercati», nlcvata dallo stesso nache perchè le sue batterie al Honda presenta al Salone di Presenziando all'inaugura­ addirittura il 31%. ponesi, i quali hanno stabilito Honda ha superato ogni aspet­ per gli intemi della 200 Sx. Le pelli scelte per il nuovo coupé vengono sottoposte a test molto severi per verificarne resi­ residente della Confindustria, nichel-cadmio si ricaricano in Tokio la nuova due posti dai zione del centro tecnologico Il successo giapponese ha - negli Stati Uniti un'infrastruttu­ tativa con il modello «Accord» gergio Pininfarina, durante le cui vendite hanno fatto regi­ stenza e affidabilità contro lo stress, usura, macchie, screpo­ soli 15 minuti e assicurano consumi ultra-economici, il della Chrysler alla periferia di come dire - affondalo il coltel­ ra che offre lavoro a migliaia di l'anteprima dedicata alla un'autonomia di 240 km alla strare un incremento del 60% lature e scolorimento alla luce. presidente della Chrysler Lee Detroit, Jacocca ha rivolto un lo nella piaga dell'industria persone. E la sola ventilata mi­ stampa specializzata. E lungo velocità di 40 km/h: e soprat­ Jacocca, sconfortato dalle cat­ accorato appello ai legislatori che, in questo periodo di ma­ questa strada maestra è inevi­ dell'auto Usa, già ferita dalla naccia di chiusura e licenzia­ Una volta si sarebbe detto: tutto Il prototipo messo a pun­ tive notizie sulle vendite delle americani affinché prendano gra, costituisce un vero e pro­ SportWagon tabile che si uniformino anche to dall'azienda elettrica di To­ crisi economica, facendo ac­ mento in questo clima di re­ «che s'ha da fa' pe' magna», prime settimane di ottobre, e posizione sul problema dell'in­ prio record eoellezza le scelte di strategia produttiva: kyo, il quale vanta una velocità cusare alle «tre sorelle» perdite cessione, fa rizzare i capelli oggi è tutto concesso. Cosi tornato di nuovo alla carica vasione d'auto giapponesi. l'Afta Romeo ha indetto una vetture di piccole e medie di­ massima di 176 km/h e una notevoli. Le scorso anno infatti non solo ai legislatori. Ad indisixntire ancora di più l'offerta Alfa mensioni, attenzione al rispar­ straordinaria autonomia: 580 per sollecitare il governo di •Dovete dirci da che parte sta­ Le «tre sorelle» in generale ri­ Jacocca é giunta, come si di­ singolare campagna promo­ avevano accumulato perdite per le donne zionale per le sue SportWa- mio energetico, motori ecolo­ chilometri a 40 orari. Washington ad imporre un tet­ te. Questa nazione che già è portano perdite clamorose, ceva, la notizia - riferita dall'a­ gici e quindi anche elettrici, per ben 6 miliardi di dollari e le ^^^^^^^^^^^^^^ gon (arricchite oggi dal mo- Come si vede, sono le stesse to all'importazione di auto tagliata fuori dal mercato del­ genzia Reutere pubblicala sul ,,, — carrozzerie in leghe leggere e, vendite durante l'anno corren­ ma «contenute». La Chrysler, **" ********"™ •••"••"•*•••••*•*•**• dello Firma dotato di radio­ linee-guida sulle quali si stan­ giapponesi. Questa volta però l'elettronica, rischia ora di ri­ Washington Post - che la Hon­ in particolare, in alluminio. no muovendo anche i costrut­ te tendono ancora al ribasso. terza per importanza, è quella comando antifurto) rivolta esclusivamente al pubblico fem­ Senza perù dimenticare i pro­ Jacocca - che in precedenza petere lo stesso errore nel set­ che più delle altre ha subito il da esibisce questa settimana al minile. Fino al 31 novembre te signore che si recano da un tori occidentali. A Tokyo, per Alcuni legislatori democrati­ totipi, auto-laboratorio farcite esempio, la nostra Italdesign . era intervenuto nella questio­ tore automobilistico» ha di­ colpo. Secondo quanto riferi­ Salone di Tokio l'auto più eco­ concessionario Alfa possono «vedere, provare, guidare la di elettronica avanzata, campo che ha curato lo stile della ne solo a titolo personale - s'è chiarato il sessantascttenne ci vorrebbero seguire l'esem­ sce la rivista World's automoti- nomica, quanto a consumi, sul nuova SportWagon e ottenere subito una lezione di prova presso una palestra de I Grandi Centri del Fitness». Se a ciò nel quale il Giappone non ha nuova berlina a 4 porte Toyota sentito autorizzato a chiamare italo-americano che alla fine plo della Comunità economi­ ve, durante il mese corrente le mercato mondiale. Una due rivali. Aristo e del coupé SVX Alcyo- ca europea e contenere l'im­ segue l'acquisto, l'Alfa garantisce «condizioni molto vantag­ in causa anche le altre due «so­ del prossimo anno dovrebbe vendile di auto Chrysler sareb­ porte chiamata «EP-X» capace giose con formule di finanziamento, rateazione e leasing su La navigazione assistita, at­ ne della Subaru • ha portato il relle»: Ford e General Motors, ritirarsi a vita privata. 1 giappo­ portazione di auto «gialle» al di di percorrere 100 miglia con prototipo Nazca C2 (evoluzio­ bero infatti precipitate addirit­ misura, tutte le garanzie del Codice Alfa, ritirodell'usat o e... traverso l'uso di computer col­ senza ruttava incontrare acco­ nesi, che già nel 1981 avevano sotto del 16%. ma l'establish­ un abbonamento di 6 mesi al Centro Fitness». li legati al satellite e sistemi di ne della M12 presentata a Gi­ tura del 47%. Meno catastrofica un gallone di carburante: ovve­ lettori laser, è presente, ad nevra) con telaio in pezzo uni­ glienze entusiastiche. Anzi, deciso di autollmitare l'espor­ ment di Washington - per il - si diceva - la situazione in ro, 161 chilometri con 3,8 litri esempio, sulla berlina Toyota co integralmente in fibra di Ford e G. M. hanno subito pre­ tazione d'auto negli Usa, si so­ momento - non mostra alcuna casa delle due sorelle maggio­ di benzina.

La Ford ha rinnovato la gamma dei Transit e ha lanciato un commerciale derivato dalla Fiesta IL LEGALE FRANCO AMANTI L'alcol di troppo i Il Courier fera leva tra i leggeri La Ford ha presentato in Ungheria, dove sta co­ e gli accertamenti struendo a Szekesfehervar uno stabilimento per la I produzione di componenti elettroniche*per auto, la •i II d.m. 10 agosto 1988, in tezza nei movimenti, la puzza ; nuova gamma dei Transit. Primatista europea nel Ambientazione relazione all'art. 17 della legge di alcol emanante dall'alito del sulle rive del 18 marzo 1988, n. Ili ha rego­ giudicante nonché l'ammissio­ campo dei commerciali medi (un mercato che vale Danubio per la lamentato gli accertamenti ne del medesimo». 30 mila miliardi di lire l'anno) la Ford punta ora an­ gamma scientifici per la verifica del tas­ Per la Corte di Cassazione che sui leggeri, presentando nella sua gamma anche aggiornata del so alcolico dei conducenti dei tali elementi rendono evidente i i Courier Van e i Kombi derivati dalla Fiesta. Ford Transit e dalla Sierra Window Van - occorso di provare su un per­ veicoli. lo stato di ebbrezza (che rap­ (nella foto di vengono proposti, come e abi­ corso prevalentemente ex­ Sono note le difficolta che si presenta una condizione di sinistra una tudine della Ford Italiana, a traurbano di 130 chilometri. Il sono frapposte per soluzioni minore gravità rispetto alla ve­ delle sette prezzi (chiavi in mano) mollo suo turbodiesel 2.5 da 100 cv, idonee da un punto di vista te­ ra e propria ubriachezza e co­ concorrenziali e precisamen­ capace di erogare una coppia FUMANDO STRAMBACI versioni cnico-scientifico e la nostra munemente indicata come te: 13.812.000 lire per l'I.3 massima di 22,4 kgm a soli KombOedel polizia non risulta ancora do­ perturbamento dell'intelletto H BUDAPEST. In una località Se si considera che in Euro­ Ford Courier benzina Van (15.032.000 lire 2.100 giri/minuto che non ha per il vino bevuto) e portano dal nome per noi quasi impro­ pa i commerciali medi signifi­ se con catalizzatore), pari nella categoria, è sicura­ tata delle apparecchiature ne­ alle gravi conseguenze previ­ derivati dalla cessarie per stabilire lo stato di nunciabile, Szekesfehervar. a cano una cifra di affari annua Fiesta 14.354.000 lire per l'I.3 benzi­ mente il più avanzato tra i ste dal codice stradale: arresto una sessantina di chilometri che si aggira complessivamen­ na Kombi (15.572.000 lire se quattro nuovi motori (sui cin­ ebbrezza dei conducenti. fino a sei mesi e ammenda da da Budapest, la Ford sta co­ te sui 30 mila miliardi di lire, si con catalizzatore), 16.008.000 que complessivamente dispo­ È forse per tale ragione che L 125.000 a lire 500.000 (art struendo una nuova fabbrica. comprendono le ragioni del­ lire per l'I.8 Diesel Van e nibili) che la Ford ha impiega­ la giurisprudenza della Supre­ 132), sospensione della pa­ Vi saranno duemila addetti, l'attenzione che la Ford presta con due motorizzazioni, ben­ commerciale ma su un'auto­ della circolazione), il Courier 16.769.000 lire per l'I.8 Diesel to per la nuova gamma dei ma Corte (Cass. pen. Sez. IV -4 tente di guida per un periodo che da! 1993 produrranno a questo settore, del quale non zina e Diesel, in versione stan­ vettura 6 tutl'uno, anche per­ si destreggia molto bene, con­ Kombi. Transit. Si tratta infatti, in asso­ dicembre 1989, n. 16876), da uno a tre mesi quando il ti­ r componenti elettroniche per intende perdere la leadership. dard e in versione catalizzata. che le sue prestazioni (140 sumando, stando ai dati della Anche la gamma dei Transit luto, del primo motore turbo­ ignorando le novità tecniche, tolare incorre in più violazioni rifornire tutti gli stabilimenti D'altro canto, lo sviluppo che Le sue caratteristiche più inte­ km/h. quale che sia la moto­ Ford, davvero poco: 5,6 litri di aggiornati ha prezzi, chiavi in diesel a completa gestione continua a riaffermare il princi­ (art 91). ressanti sono le dimensioni e rizzazione scelta) non 'sono gasolio per 100 km ai 90 orari e pio che il giudice pud far riferi­ europei della Casa. È, dunque. sta prendendo il settore de! mano, molto interessanti. Trat­ elettronica che viene utilizzato I conducenti di autoveicoli la capacità di carico. Il nuovo dissimili, anche a pieno carico, mento agli elementi di valuta­ per sottolineare l'impegno al­ commerciali leggeri - ossia dei 6,7 litri nel ciclo urbano. An­ tandosi di 36 versioni tra Diesel su un veicolo commerciale sono, pertanto, avvertiti di non l'Est del Gruppo che la Ford - veicoli derivati da autovetture, commerciale leggero a tetto da quelle della Fiesta base. che il Courier con motore 1.3 a e benzina «passo corto» e «pas­ prodotto in larga serie. zione in precedenza adottati fare troppo affidamento sul fat­ cosi spiega Massimo Ghcnzer, come e il caso dei Fiat Fiorino rialzato della Ford ha infatti Per il trasferimento dall'ae­ benzina e parsimonioso: 5,8 li­ so lungo» non possiamo darli Oltre che delle nuove moto- per riconoscere e definire lo to che la polizia stradale è tut­ presidente della Ford Italiana - e dei Renault Express - spiega una lunghezza di 4.050 mm, roporto al centro di Budapest, tri ai 90 orari e 7.6 litri nel ciclo tutti. Diciamo che si parte dai nzzazioni, ia gamma dei Tran­ stato di ebrezza. tora priva degli strumenti per ha scelto l'Ungheria per la pre- la decisione della Ford di sfrut­ una larghezza di 1.650 mm e ci è toccato di salire su un Cou­ urbano ogni 100 km, sia con 18.483.000 lire del «passo cor­ sit ha beneficiato di un ulterio­ Gli elementi necessari per l'accertamento del tasso alco- i senlazlonc alla slampa inter­ tare il successo commerciale un'altezza di 1.840 mm, ma of­ rier Van con motore 1.8 Diesel che senza catalizzatore. to» benzina LCX Ch/Cab 120 5 re affinamento della linea con giungere ad una condanna per limetrico. perchè la valutazio­ nazionale del nuovo veicolo della Resta e di proporre, ap­ fre una portata complessiva di di 60 cv. Un paio di decine di Questi Courier, che insieme marce e che si arriva ai un nuovo cofano motore, una ebbrezza alcolica sono rap­ ne degli agenti di polizia stra­ u commerciale leggero Courier e punto, il Courier dalla quale 520 kg e un volume utile di 2,8 chilometri, ma l'esperienza 6 alle versioni Combi completa­ 35.921.000 lire del «passo lun­ nuova griglia e paraurti con fa­ presentati da alcune manife­ dale, sullo stato di ebbrezza ri­ dell'ultima generazione dei deriva. metri cubi, che lo pongono ai servita a confermarci che, pur no la flotta dei commerciali go» Diesel LCY Furgone 190 ri ausiliari integrati. Novità im­ stazioni esteriori verificate da­ conosciuto dalle manifestazio­ I Transit, il commerciale di clas­ Il Courier viene offerto dalla vertici della categoria. in condizioni di traffico pesan­ leggeri della Ford - composta 100cv5marce. portanti anche all'interno della gli accertatoli: «l'andatura bar­ ni esteriori come sopra indica­ se media più venduto sul mer­ Ford con due diverse versioni Salirci a bordo ed avere l'im­ te (anche Budapest, ormai, dai Fiesta Partner Van e Part­ Proprio quest'ullima versio­ cabina, sempre più «automo­ collante, la difficoltà di lin­ te dalla Suprema Corte, fa fede cato europeo. di carrozzeria, Van e Combi. pressione di trovarsi non su un comincia a gustare le delizie ner Window, dagli Escori Van ne, debitamente zavorrata, ci è bilistica». guaggio, la lentezza e pesan­ fino a prova di falso.

•*• MILANO. «Zio! E' sparito il cruscotto...». Stupita affermazione È proprio con quest'ultimo modello che abbiamo provato a di un nipotino ospite sulla Lancia Dcdra 2.0 turbodiesel. Poco Test 4000 km. Potente e silenziosa la versione sovralimentata a gasolio della Dedra 2.0 trascorrere qualche settimana, lungo oltre quattromila chilometri '• prima aveva tramortito il padre ululando: «Questa si che è una di strade e autostrade. Soddisfatti? Ma si. La versione a gasolio ha macchina, mica la nostra...». Quindi il ragazzino era ben dispo­ un caratterino niente male, soddisfacente anche per coloro che sto. Ma quella storia del cruscotto, scomparso nel nulla, Il per 11 sono soliti guardare un po' storto il Diesel sul piano delle presta­ l'aveva lasciato perplesso. Abbiamo dovuto rassicurarlo: è uno zioni. La Dedra 2.0 turbo ds (prezzo 26.284.000 lire) fa spesso di­ «scherzetto» disponibile a richiesta sul modello Diesel e di sene Un tuitodiesel brillante in salita menticare, anche su difficili percorsi alpini, il tipo di carburante sulla Dedra 2.0 i.e.. Il nome? «Strumento di bordo opto-elettroni- da cui trae la sua energia: il suo motore offre potenza e brillantez­ co», spiegano i depliants. Uno strumento «di origine aeronautica za difficilmente riscontrabili in altre vetture di questo genere È un con duplice visualizzazione analogica/digitale e funzioni sup­ Quattromila chilometri su una Lancia Dedra 2.0 tur­ diesel sovralimentato (92 cv a 4.100 giri al minuto) mediante un plementari «controllo» e «service»: i suoi quadranti si dissolvono bodiesel. Potente ed elastico il motore, anche su per­ turbocompressore IHI, dotato di impianto di sovranticipo auto­ in una schermatura quando il dispositivo viene disattivato. Un ag­ corsi di montagna, tanto da far ricredere chi ha qual­ matico con dispositivo a controllo termostatico per la correzione geggio dal fascino futuristico che, benché sembri fatto apposta che pregiudizio sull'alimentazione a gasolio. Como­ dell'inizio iniezione. C'è anche un sistema di minimo silenziato. per suscitare la cunosità degli ospiti di tutte le età, in realtà ha il da, elegante e sicura, la vettura si conferma una scel­ In parole povere, la Dedra 2.0 turbodiesl fa pochissimo rumore, notevole pregio di garantire al conducente un'ottima possibilità ta azzeccata della Lancia, cui il mercato ha risposto sia nell'avviamento a freddo sia nel funzionamento a caldo: al­ di controllo su tutte le funzioni dell'automobile. Oltre ai normali con entusiasmo. Utilissimo, e curioso, il cosiddetto l'interno dell'abitacolo si sente poco o nulla. Inoltre il motore ap­ Indicatori, vi è un ulteriore schermo riservato ai messaggi «con­ «sistema di bordo opto-elettronico». pare molto elastico anche a regimi piuttosto bassi. Contenuti i trollo» (che segnalano eventuali anomalie) e «service» (prescri­ consumi: 5 litri per 100 km a 90chilometri l'ora, 6,5 a 120; veloci­ zioni tecniche e di manutenzione). ta massima 180 km/h. Veramente docile il cambio. Tutto a po­ Ecco svelato il mistero del cruscotto «sparito». E il resto? La MARCO BRANDO sto? Forse qualche maggior cura meriterebbe la carrozzeria: ogni Dedra è ormai un prodotto ben stagionato della Lancia, che con tanto compaiono cigolìi non proprio rilassanti o qualche guarni­ questa vettura ha realizzato il sogno di tanti «lanciati» in attesa di cosiddetto segmento D, che rappresenta il 14% del mercato tota­ zione estema si mostra poco disposta a starsene ferma di suo po­ una berlina di dimensioni contenute ma assai vicina - per conte­ le (150 mila unità l'anno). Classica ed elegante nelle linee, in sto. In compenso lo strumento di bordo opto-metrico e parso do­ puro stile Lancia, assai aerodinamica (Cx 0,29) presenta una tato di senso dell'umorismo: ogni tanto, con una calura d'agosto nuti, prestazioni e immagine - alla categoria delle «sorelle mag­ meccanica ricca di soluzioni innovative in una gamma che pre­ Il cruscotto opto-elettronico, di derivazione aeronautica, optional sulla Dedra 2.0 turbodiesel ha una proprietà intomo ai 35 gradi, si divertiva a lanciare messaggi tipo «Tempe­ i giori». La Lancia Dedra sembra rispondere a queste esigenze, es­ vede quattro motori: tre a benzina, tutti a iniezione elettronica, e sendosi guadagnata il livello più alto, quello definito elitario, del un turbodiesel. molto singolare: quando non serve sparisce dietro una schermatura ratura estema: - TV Spiritoso... L PAGINA 26 LVNITÀ LUNEDÌ 28 OTTOBRE 1991

SAATCHI&SAATCHI Ma còsa centra VCfoody Alien con la Coop?

• New York - giugno '91 - Woody Alien sul set degli spot Coop.

Da sempre, la Coop propone valori e comportamenti di consumo più attenti e consape­ voli, prodotti più vicini ai desideri dei consumatori, più rispettosi dell'uomo e dell'am­ biente. Oggi, un consumatore fuori del comune come Woody Alien, è stato invitato ad interpretare con il suo umorismo e stile inconfondibili i temi dell'alimentazione, della salute e dell'ambiente. Il risultato è nello stesso tempo sorprendente e divertente. Una serie di quattro mini film in onda a partire dalla fine di settembre. LA COOP SEI •TU. LUNEDÌ 28 OTTOBRE 1991

«Gloria e merito di alcuni è scrivere bene; e di altri non scrivere af­ fatto». JEAN DE LA BRUYÈRE

VOCE DEI NOSTRI ANNI: la poesia di Giovanni Giudici riletta da Giu­ lio Ferroni. INCROCI: le passioni di Remo Bodei. TRE DOMANDE: ri­ sponde Vittorio Spinazzola. PROFESSORE E CONTADINO: Piero Bevilacqua su Manlio Rossi Doria. PARTERRE: la salute e il lavoro. HOCUS POCUS: l'ultimo Vonnegut. SEGNI « SOGNI: stragi e fast food di Antonio Faeti. E poi CADUTA LIBERA.

Settimanale di cultura e libri a cura dlOfuta Plv«rt». Redazione: Antonella Fiori, Mario Paaal. Gratlca Reno Boacaiin

POESIA: BERTOLT BRECHT ECONOMICI Il lavoro culturale oggi. Cosa si può fare di fronte a una grande industria ORAZIA CHKRCHI COMMIATO per la quale vendere è l'unico scopo della produzione editoriale? Entrare a Cosi starà scritto sull'ultima tavola, quella ridotta in pezzi, che non avrà lettori: testa alta e in «piccolo», proporre qualcosa di buono Quest'orologio Il pianeta andrà in briciole. . Quelli che ha creato lo annienteranno. è tutto da leggere ' Pervivere insieme, abbiamo saputo inventare solo il i par proprio si sia un canto e negletta dalle altn? capitalismo. tutti d'accordo anime; e al vederla aveva detto Ma con la fisica abbiamo inventato qualcosa di più. che oggi «vanno» che si sarebbe comportata nel Ossia questo: morire insieme. soprattutto i tasca- medesimo modo anche se la .„__„M_ bili e i libri brevi, sorte l'avesse designata per (da 'Poesie 1933-1956-, Einaudi) quando non bre­ prima, e se l'era presa tutta io I vissimi. Il problema è se chi li contenta" lo sono sicuro chi- L Metti un sassolino legge fa anche il passo ulterio­ Odisseo ha scelto la sorte di re: delibato il singolo racconto, essere svizzero» (cosi si con­ va poi a comprarsi la raccolta clude il discorso di DOrreumatt CESARE CASES dei racconti o altri libri più dal titolo Risparmiati dal desti­ RICEVUTI consistenti dello stesso autore? no. Lo potete trovare nel n. 3 uando uno ha vis­ Come ha riferito 11 noatro non potrà riemergere. Sono la letteratura, quel tono di me­ escogitato contro l'industria Ad esempio ho segnalato qui della nvista semestrale «Idra» suto a lungo, può giornale al è tenuto nei decine di riviste, giornali e sup­ raviglia che il lettore percepi­ culturale la teoria dell'-ordi- un bel racconto di Henry Ja­ che riportaanch e la sua ultima confrontare espe­ plementi letterari su cui ci agi­ sce in un libro come Small gno»: l'opera d'arte non venale mes, La prossima volta (L'Ar­ giorni scorai a Roma un gonauta): di qui ad andarsi a Q rienze distanti pa- convegno sulle riviste tiamo freneticamente speran­ World di David Lodge, che sarebbe una sorta d'ordigno di comprare il «Meridiano» mon- „_,_ rocchi decenni che letterarie. Trai do di attirare l'attenzione di rappresenta la subordinazione cui magari oggi si vendono lo esimono dal su­ coloro che si accalcano sulla dell'attività intellettuale a un dieci copie ma che un giorno dadoriano con tutti i racconti Facce così dare sui libri di storia e sulle ri­ partecipanti anche Cesare riva e che non sanno se impie­ processo autonomo, per cui gli potrà esplodere ed essere de­ del grande scrittore america­ cerche statistiche. Cosi se si Casca, direttore gare le loro forze per occuparsi studiosi si trasformano in puri bitamente apprezzata da tutti. no, il passo dovrebbe essere parla di circolazione della cul­ dell'«lndlce» e noto di noi o delle misere spoglie utenti di aerei e recitatori di pa- In questo ci può essere del ve­ breve, ma chissà in quanti lo tura, per quanto lo mi annoveri saggiata. Pubblichiamo della produzione editoriale pers. Questo tono di meraviglia ro, ma oggi tutta l'industria cul­ hanno fatto. Ora che sto per Come le vogliono (o venga annoverato) nella alcuni brani del suo che noi ci contendiamo allun­ è dovuto alla consapevolezza turale preme affinché l'esplo­ segnalare un racconto del schiera dei pessimisti della cul­ Intervento. gando dei raffi per imposses­ che la satira degli accademici, sione avvenga subito, e l'auto­ grande Turgenev, tomo a ri­ cordare che presso gli Editori o intravisto una dalla tv, gli spettatori ben mes­ tura, non posso non ricono­ sarcene e pagando a peso d'o­ antica e scontata, è entrata in re è coinvolto in questa aspet­ scere che in questo campo so­ ro, se lo abbiamo, i migliori ar­ una nuova fase: i professori tativa anche se non lo vuole. Riuniti è disponibile una scelta volta sola purtrop­ si s'unirono al coro. Uno tra i dei suoi racconti, col titolo Pri­ po Guido Almansi no stati fatti passi enormi. bri di seconda scelta, soluzioni pionatoli che si trovano sul non sono più degli esseri fuori Klaus Wagenbach, che tanto tanti s'arrischiò: «E' stato possi­ Quand'ero ragazzo i libri circo­ mercato e che sono poi sem­ dal mondo, bensì degli esseri fece per imporre in Germania mo amore e altri racconti-, tre o (saggista e storico bile realizzare questo film per­ di ripiego. Adesso se uno sente quattro sono delle stupende MBHMHB della letteratura In­ lavano poco anche nella bor­ parlare, a scuola o altrove, di pre gli stessi, perché gli opera­ nel mondo, le cui vicende con­ uno scrittore certo non facile chè l'Italia e gli Italiani sono stoned'amore. glese, critico tea­ ghesia. Il conflitto tra borghese qualche classico che suscita i tori culturali, come sappiamo, gressuali, benché Lodge mobi­ come Manganelli appunto, tra­ molto meglio del loro politici». e artista, raccontato da Tho­ devono avere sviluppato parti­ liti il Gral e i romanzi cavallere­ ducendo quasi tutte le sue trale per Panorama, collabora­ A me pare che sia proprio vero suoi appetiti, se ne può procu­ Anche in questo racconto, tole letterario di Repubblica) a mas Mann, e in generale tra rare una buona edizione, ma­ colari organi nel corso di un schi, sono simili a quelle degli opere, in misura penso ignota L'orologio, che appartiene al­ il contrario. Parliamo in verità borghese e intellettuale, era un gari con testo a fronte e com­ processo evolutivo terribilmen­ anziani Fiat o del venditori di agli altri paesi, mi diceva una Francoforte. Fiera del Libro, di maggioranze evidentemen­ dato di fatto, più sensibile nelle te accelerato. ricambi di Volkswagen in tutto volta che quel delizioso perso­ l'ultimo Turgenev, c'è un'ar­ quando venne apostrofato al mento, in qualche collana dente storia d'amore tra due te numeriche, probabilmente grandi citta che nelle piccole, economica. In Italia si posso­ il mondo. E presto non si ri­ naggio non si considerava mai grido di «Aspesl Aspesi», da un nell'ambiente industriale più Per assurdo che possa appa­ scontrerà più neanche il tono soddisfatto e gli rimproverava diciottenni, ma c'è anche un intervista). ignoto e sprovveduto ammira­ censuarie, molto peggiori dei no trovare nella Bur perfino le rire questo spettacolo, esso po' di tutto nel «plot» che si svi­ Passiamo ora a Vanito, un loro politici, molto prospere e che In quello agrario, a Milano Argonautlche di Apollonio Ro­ di meraviglia, cosi come non ci di aver rinunciato a qualche tore' della signora Natalia, che più che a Torino o a Roma e a non diverge motto da quello si meraviglia più entrando in raccolta di scritti particolar­ luppa tumultuoso attorno ad testo che Michel Butor scnsse 1 rigogliose, prolifiche e inva­ dio o le Categorie di Aristotele che offrono altri settori dell'c- un orologio che pare stregato: nel 1980 probabilmente per la aveva fatto confusione tra. le Firenze. Di qui la riproduzione, per 10.000 lire. - una casa editrice perfettamen­ mente difficili. Questo, da par­ firme e i sessi. L'Almansi sotto denti, silenziose in gènere, spesso deplorala, delle lami- te computerizzata in cui si ha te di uno scrittore, è naturale regalato, rubato, recuperato, radio (se i nostri aulon, invece protestatarie in sommo grado ...C'è però il rovescio della sotterrato, finito in acqua as­ di corteggiare la Tv, si occu­ la barba rossiccia e ricciuta glie degli intellettuali, dove l'impressione che nessuno volontà di affermarsi, ma allo­ sieme a chi ce lo getta, provo­ che credo porti ancora s'av­ appena II politico sgarra, ap­ non vigevano I tabù: casa Cro­ medaglia. Questa inondazione sappia se il libro uscirà comin­ ra è inutile teorizzare la bontà passero un no' di più della ra­ pena il politico cerca d'essere ce, o casa D'Amico o casa di cultura, chi è capace di reg­ ciando con la prima pagina o delle dieci copie vendute. La ca accuse e controaccusc, co­ dio! Ma purtroppo impera il vampò e rispose collerico, dar­ gerla? Come st può affrontare micità, scene melodrammati­ detto «Piatto ricco, mi ci fic­ deggiarne negli occhi, di quel­ meno peggio di quanto non Cecchi o casa Lombardo Radi­ con l'ultima o se tutti i Whistler realtà è che la situazione spin­ che tra gente che va in rovina o sia, appena ad esempio mi­ ce o casa Pintor, magari con ciò che non cape in intelletto ' saranno trasformati ini Wurstel, ge all'astinenza e all'ascesi per co») . In una terrazza, una sera la collera poco Istintiva, frena­ umano? Si crea un nuovo tipo che toma dalla Siberia dov'era d'estate, tre amici conversano: ta dalla timidezza, collera che nacci di far pagare una tassa. matrimoni incrociati. Oppure come pare sia effettivamente salvare l'anima, ma che viven­ c'erano le dinastie accademi­ di intellettuale che non si ac- avvenuto una volta da noi con do in una società che dell'ani­ stata deportata («per forma il testo è la registrazione di è un «dover essere* imperioso Che ragione avrebbero di mentis giacobina»...). Insom­ questa conversazione che pro­ odiare I politici, che - ci ricorda che, che non è detto che re­ conseguente metamorfosi del- <. ma non sa che farsene c'è ri­ e meditato di fronte alle iniqui­ stassero nei binari prestabiliti: l'arte inglese In cucina teutoni­ schio che nessuno si accorga ma: un incantevole diverti­ cede attraverso digressioni, ri­ tà del mondo, una necessita con Ironia Emilio Tadlni - ci don Milani, temperamento ca. Ma 11 prodotto c'è. il risulta-, del tuo sacrificio. L'ascesi por- mento. (E chissà che per asso­ prese, precisazioni in cui gli in­ più che il libero sfogo di un hanno portato in cima alle eretico, era figlio di un profes­ to è ottenuto, può essere fatto * ciazione non acquistino L'oro­ terlocutori si passano conti­ basso e violento sentimento. classifiche? Che ragione avreb­ ' ta al silenzio e all'assorbimen­ logio di Turgenev i nostri gio­ nuamente la parola su un te­ sore universitario e nipote di circolare e qualche volta può ' to sociale non meno dell'inte­ bero di odiare I politici la Gae, un famoso grecista, Domenico perfino esercitare una funzio­ vani maniaci di orologi, anzi di ma, la morte e il suo senso nel La stessa collera mi sembra grazione. Occorrerebbe mette- orrende patacche «ornamenta­ pensiero occidentale («Non d'aver ritrovato nel libro che o 1) Luca Goldoni, o il D'Agosti­ Comparctti. Nel Nord il feno­ ne culturale. » • . re il naso nelle officine del li­ no e compagnia bella, se non meno era meno vistoso per la li», che vanno oggi per la mag­ sappiamo più come compor­ ora l'AlmansI ci propone, libro Che cosa possiamo fare noi bro e tirarlo fuori prima che te giore: almeno a qualcosa ser­ tarci davanti a un cadavere». per posa, per moda, perchè semplice ragione che la socie­ che dobbiamo promuovere, in lo pestino tra i due battenti del­ molto lontano dai suoi interes­ tà circostante offriva altre ten­ virebbe questo recente creti- •Siamo su una nave che fa ac­ si culturali, e per questo molto vai la pena di dire cosi, altri­ forma di rivista, questo prodot­ la porta e ti costringano ad en­ nissimo hobby). qua». «Fa morte da ogni par­ menti si dovrebbero dire ben tazioni, tuttavia esisteva. to? Dico noi pensando all'Indi­ trare. È un esercizio di alta pre­ sincero, diretto ed anche ra­ Inciso sulla Svizzera. Vi inte­ te»). Un saggio a tre voci di fer­ gionevolmente collerico. S'in­ altre cose e prima di tutto su di ce e ad altre riviste, diciamo cisione che raramente riesce. vida intelligenza, cui segue ...I libri nelle famiglie colte cosi, secondarie, che appunto Forse è meglio entrare risoluta­ ressa la risposta alla domanda: titola «Perchè odio 1 politici» e noi stessi che questi politici li c'erano, e chi sentiva prepo­ «Che razza di uomini sono gli un'intervista, esemplare, a Bu­ abbiamo scelti e li coltiviamo? si nutrono dei prodotti esistenti mente e a testa alta, tanto sarà tor sulla sua poliedrica attività raccoglie le testimonianze, un tenti vocazioni andava nelle corge nemmeno della propria conomia capitalistica svilup­ e non pretendono di crearne lo stesso meccanismo a sbat­ Svizzeri»? Ecco in ogni caso centinaio, «provocate» dallo «Tutti slamo abbienti, ele­ pubbliche biblioteche, come il quella di un eccellente scritto­ di saggista, romanziere, inse­ mostruosità e il divario tra co­ pata: la formazione di clites dei nuovi. . Non dovremmo terti fuori, l'opposizione non gnante, lettore. ganti, sani, gaudenti - ci ricor­ Leopardi quando riusciva ad stui e le masse aumenta sem­ che sopravvivono alla tolta prendere atto della nostra su­ può durare molto. Il vertigino­ re, Friedrich DQrrenmatt: «Ve­ da a ragione Vincenzo Conso­ evadere da Recanati. I più do­ pre di più. Le fontane si molti­ concorrenziale perchè sanno perfluità in tempi in cui anche so avvicendarsi dei direttori e nir risparmiati dal destino non E ora il libro da immettere in lo -. Possediamo tutti la secon­ vevano accontentarsi della plicano mentre accanto ad es­ meglio adattarsi (e non già il nostro contributo alla circo­ dei consiglieri editoriali rivela è né una vergogna né un van­ L'altra classifica: Buongiorno da, la terza e quarta casa. In cultura scolastica. Mancava la se si muore di sete. Scattano perchè abbiano doti eroiche); lazione è minimo e ognun sa una presa di coscienza antici­ to, ma è un segno premonito­ vecchiaia! (Edi) in cui il medi­ Continente prospera la chimi­ possibilità pressoché Infinita di dei meccanismi per cui la cul­ l'autonomia dello sviluppo che il nome o il cenno di qual­ pata di questo stato di cose. re. Platone racconta nella sua co Alex Comfort compila quel­ ca, la siderurgia leggera e la soddisfare gli stimoli culturali tura diventa fine a se stessa e produttivo che rende inessen­ che cretino televisivo può far Nel breve lasso di tempo che ti Repubblica che, dopo la mor­ lo che credo sia il primo ma­ al di fuori della scuola die ri­ scivola su un piano inclinalo ziali le caratteristiche dell'og­ vendere di più di mille recen­ è concesso ti sarai già reso be­ te, ognuno deve scegliere la nuale di autodifesa dei vecchi: pesante: buatte di defollanll, di scontriamo oggi, dovuta in pri­ che la separa dalla società e la getto prodotto; la riduzione sua futura sorte, la sua nuova virus, di batteri, carri, elicotteri, sioni, mentre il vendere è sem­ nemerito se avrai incoraggiato meritorio, anticonformista, ec­ mo luogo all'avvento delle edi­ porta sulla via dcll'autosoddl- dell'introduzione nel mercato pre di più l'unico scopo della o fatto circolare qualche cosa vita: "S'era avanzata poi a sce­ co un libro che riguarda, pnma obici, testale...». zioni tascabili. Certo anche pri­ sfacimento. Non solo il libro, in a pura pubblicità. Certo la pro­ produzione editoriale e anche di buono, se avrai fatto medita­ gliere l'anima di Odisseo, cui il o poi, tutti. Ha ragione Andrea Barbato, ma c'erano //bri economici co­ cui si è /ricamata la cultura, de­ duzione culturale è una produ­ (bisogna pur dirlo) dei pro­ re qualcuno, se avrai messo caso aveva riservato l'ultima che, appellandosi a Donan me le edizioni Sonzogno ve tenersi u galla nella piena zione sui generi;,, che ha avuto duttori di cultura? Penso che una pietruzza nella ruota emis­ sorte: ridotta senza ambizioni Ivan Turgenev Gray, racconta della sua espe­ (•Universale economica»; "Bi­ della produzione, ma deve te­ sempre la consapevolezza del­ prima di tutto sia necessario sione cui slamo legaU e che ci dal ricordo dei precedenti tra­ «L'orologio», Passigli, pagg. 93, rienza parlamentare: «Ne sono blioteca del popolo» ecc.), ina ner testa al viavai di barchette ia sua inconciliabilità con l'esi­ non farsi illusioni, non fare di fa sentire, come il matto stu­ vagli, se n'era andata a lungo lire 8.500 uscito con la certezza che si aveva l'impressione, per lo critiche che gli si accostano stenza del denaro. necessità virtù e trovare il buo­ diato da Lombroso, «sempre in in giro cercando la vita di un Montecitorio sia la proiezione più giustificata, che fossero li- non si sa bene se per alutarlo o ...Tuttavia qualche cosa di no dove non c'è e far finta che moto e sempre qui». privato individuo schivo di Michel Butor Andrea Barbato: «Anche Dorian l>er fargli perdere l'equilibrio e anonimie resta appiccicato al­ il cattivo non ci sia. Il compian­ ogni seccatura. E non senza Grayodlava II suo ritratto». esatta dell'Italia e che i parla­ spingerlo verso vortici da cui pena l'aveva trovata, gettata in «Vanità», Studio Editoriale, mentari somiglino irrevocabil­ la capitolazione dell'arte e del­ to Giorgio Manganelli aveva pagg. 104, lire 20.000 mente agli italiani. Poiché ciò non ci piace, lo neghiamo e ' stesso Almansi, dì intellettuali proviamo repulsione per ciò ta quel momento cosi: «Ci sa­ famoso Santoro. C'è il pnmo , (non sempre) attorno alla sto- che lo specchio ci rinvia. An­ Storie di una Italia diversa scoperte dalla televisione rebbe voluto un giornale per giornale italiano che vede do­ . . rica e presentissima questione: combattere gli sprechi e gli im­ po tre settimane di vacanza in che Dorian Gray finisce per brogli, il mio giornale, quello Africa. E c'è un titolo' «Poche ' «Sono degni o non sono degni odiare, per provare una insop­ di noi questi politici?». che avevo appena dovuto la­ persone ai funerali dell'im­ portabile avversione verso il sciare. "Coltiviamo un sogno: prenditore ucciso dalla mafia». Non so se il titolo sia frutto proprio rio-atto». un giornale dalla parte della Si trattava di Libero Grassi, uno dell'ingegnosità ' mercantile Lo ripete Balduccl: i politici gente comune, libero, scritto degli imprenditori die aveva mondadoriana o l'abbia impo­ •hanno II solo difetto di rispec­ chiaramente, capace di scava­ scello la tv come surrogato del­ sto (e qui ne sfido la collera) chiare una società che, anche D Bel Paese di Samarcandar e la realtà". I miei editoriali la Giustizia, della Piazza, del­ lo stesso Almansi. Perchè, cre­ nelle sue regole di comporta­ non erano stati convincenti l'Opinione Pubblica. «Non so­ do, non renda giustizia al libro per il partito. L'autonomia del­ no un pazzo - aveva detto mento, premia I furbi e i forti». la cooperativa era stata impe­ ' medesimo, che non è un pam- Chiuderei con Cesare Cases. ROCCO DI BLASI Grassi - sono un imprenditore ' phlet leghista e bossiano, ma è dita con la forza; l'indipenden­ e non mi piace pagare. Rinun­ Dice: sono dispostissimo ad za dei giornalisti fa paura, allo cerei alla mia dignità. Non divi­ • un prodotto mollo più compli- odiare I politici, ma per questo Va in libreria In questi % è il capo dei un salario dimezzato. una mano Ira loro e a «servirsi» una grande passione politica ° calo e ricco e, tolta di mezzo giorni 11 libro di Michele ' commercianti di Ci sono tante storie in «Oltre di alcune ore in tv per raggiun­ ma è troppo giovane per fare il stesso modo al governo e al­ do le mie scelte con il lavoro. non ci vuole uno sforzo parti­ Capo d'Orlando Samarcanda», il librò di Miche­ gere il loro scopo. Dice la si­ deputato (non c'era ancora la l'opposizione. Aumentare ven­ D'altro canto ho speso a Paler­ ' qualche decina di «intellettua­ colare. Il guaio però non è che Santoro, Ideatore e dite e abbonamenti, portare il mo la maggior parte dei miei li», molto slimolante. Togliere che decide di ri- le Santoro in libreria in questi gnora Bongioianni: «Se ISanni «moda» del giovane alla Came­ i nostri politici siano corrotti, conduttore di C____ bellarsi al racket; giorni. Sono, come spiega il fa ci fosse stata Samarcanda ra, che il Pei avrebbe lanciato bilancio in pareggio, trovare i anni lavorativi. Faccio l'im­ di mezzo peraltro non è dittici- disonesti... E' il loro mestiere. Il •Samarcanda», la c'è la ragazza de­ sottotitolo, «storie di casa no­ non avrei penato 18 anni per solo qualche anno dopo), po­ soci per sviluppare e ingrandi­ prenditore da quarantanni e ' le. Basta scorrere l'indice, scar­ guaio è che sono corrotti e di­ popolare e contestata gli anni 50 che attende per 18 stra tra realtà e televisione». Ma ottenere il divorzio» e probabil­ co mediatore per fare il diri­ re l'azienda, era stato tutto inu­ non sono ancora morto, Credo tare chi si sa quel che dira, fer­ sonesti quelli che dovrebbero trasmissione televisiva. anni un divorzio perchè, an­ in verità si dovrebbe dire che mente ha ragione, cosi come gente dì partito e perfino per tile: avevo perso». In realtà in nei mass media». E per i mass quei mesi il Pei aveva compiu­ marsi presso qualcun altro per essere i loro critici, cioè gli in­ «Oltre Samarcanda. che dopo un referendum, c'è sono «storie di casa nostra che ha ragione Vincenzo Sindoni, lare il direttore di un giornale media è stalo ucciso, perchè simpatia, affinità, stima, e sco­ la tv ha trasformalo». Perchè in «d'area» come «La voce della to l'errore più grande nel tenta­ un imprenditore piccolo pic­ tellettuali. Il guaio, anche, è Storie di casa nostra tra chi cerca di ostacolare l'attua­ il leader dei commercianti an- prire che le COSA non stanno zione della legge: c'è Alessan­ questo caso la tv diventa, di ti-racket di Capo d'Orlando, Campania». Chi scriverà la sto­ tivo di rispondere ai mille pro­ colo di fronte alla mafia di Pa­ che quelli chiamati a parlare, a realtà e televisione» volta in volta, la Giustizia (che ria del Pei alla metà degli anni blemi di Napoli «spostando» lermo, diventa grande grande poi proprio cosi, come lascia dirci chi dobbiamo o non dob­ dra, la moglie di un boss della quando spiega che a un tratto ' credere il titolo, (Sperling&Kupter, camorra, che crede di aver deve pur esistere in una socie­ si trovò a dover scegliere se ri­ 70 dovrà anche chiedersi per­ l'epicentro del terremoto dal- quando può parlare all'Italia biamo odiare sono sempre lo­ pagg. 140, lire 24.500) sposalo un bravo giovane e fi­ tà), la l'iazza (in cui si raccon­ nunciare in silenzio alla sua at­ chè quel partito perse per stra­ l'irpinia e dalla Basilicata verso onesta. E può accadere che Tempo fa diede mollo da di­ ro, gli intellettuali. E chi avreb­ riferisce appunto di nisce in un mondo di «compa­ tano agli amici le pene del tività o «andare a Samarcan­ da tanti giovani e intellettuali la capitale del Sud. Un errore per questo l'uccidano. Ma po­ cuore), l'Opinione Pubblica di talento che erano arrivati foriero di altri errori e nato nel­ che settimane dopo il delitto scutere Il film di Nanni Moretti, be diritto di odiare davvero i quella esperienza. «Oltre ri» e «companelli», al quale rie­ da». E scelse la dignità. ; «Il portaborse». Tutti gli indi­ politici non comparo nai, sce a ribellarsi alla fine di un (vista come ui>a sorta di «tribu­ sull'onda del referendum sul lo stesso clima di cieca difesa a quei quattro gatti che erano al Samarcanda» verrà percorso infernale; c'è il poli­ nale degli onesti»). Forse so­ Ma nel libro oltre alle «sto­ divorzio e di un'apertura a un oltranza della «giunta rossa» suo funerale diventano milioni gnati del Bel Paese si misero in nemmeno in queste antologie. prattutto questo, perchè in pri­ rie», c'è una «storia», quella di «ceto nuovo» che o si stancò o fila a mostrare la propria indi- presentato mercoledì 30 ziotto sardo che insegna alla fi­ che aveva fatto saltare la dire­ di persone indignate davanti ottobre, a Roma al Teatro mo luogo Samarcanda ha sve­ Michele Santoro, il ragazzo di fu in qualche modo emargina­ zione Santoro alla «Voce». alla tv. Perchè ormai se la real­ > gnaulone e far esercizi di mo­ Guido Almansi glia sedicenne a (arsi rispettare lalo un'Italia di onesti che cer­ to. È l'immediato dopo-lerre- Nazionale di via del in fabbrica dove vogliono dar­ Salerno (è questa la città del La fine del libro è dura, co­ tà «produce» tv anche la tv rale e di collera. All'uscita d'un «Perchè odio I politici», Monda­ ca gli .litri onesti, un paese in Sud di cui si parla, anche se moto. «La voce» ha già cambia­ Viminale 51. le una busta paga «in regola» e me lo è spesso anche la fine •produce» realtà fi questo che cinema romano, intervistali dori, pagg. 250, lire 28.000 cui «i giusti- provano a darsi non se ne fa il nome) che ha to direzione e Santoro raccon- della trasmissione che ha reso dà tanto fastidio'' PAGINA II L'UNITÀ LUNEDÌ28 OTTOBRE 1991

• • • TRE DOMANDE • • • INCROCI FRANCO RELLA Tre domande al professor Vittorio Spinazzola, docente Il secondo vvolume delle «Poesie 1953-1990» di Giovanni Giudici: ricapitolazione universitario e critico letterario. Cominciamo dalle sopravvalutazioni, dal libri che di una vicenda artistica protesa a darci la conoscenza e il senso più profondo del­ secondo lei »1 tono guadagnati troppo successo sen­ za meriti proporzionati... la condizione del mondo, dell'io e della parola nella «deriva» del presente Passioni Tra i tanti casi di libri accolti con troppe lodi citerò quello di La Chimera, pubblicato da Einaudi. Sebastia­ no Vassalli ha scritto varie opere interessanti, di tipo educate elaboratamente sperimentale. Qui invece ha voluto adeguarsi alla voga attua­ e passioni contaminano il mondo le del romanzo storico. E Ovunque giriamo gli occhi vediamo lo ha fatto riprendendone cose che portano la traccia dell'uo­ i moduli più tradizionali, mo, il contaminatore. Forse questo ^Lmm^ era il senso del detto di Protagora: ottocenteschi. E' giusto apprezzare le intenzioni «l'uomo e misura di tutte le co.se». di polemica morale e civi­ Voce dei nostri anni Forse questo era il senso del detto di Escliilo -il le che improntano La Chi­ sapere attraverso la passione». Il filosolo è nato mera. Ma i risultati lettera­ come un «decontaminatore», opponendo alla ri sono poco convincenti. tragedia «un lavoro infinito del pensiero», e alla OIULIO FERRONI moltiplicazione sofistica dei «discorsi contrad­ Facciamo adesso il ca­ dittori», che esibivano una realtà plurale e in­ so opposto, Il libro di­ L'editore Garzanti procede corne Giudici abbia dato voce nel che tra loro molto diversi, che ve­ tazione e della finzione, l'abiludi- liferare ininterrotto di identifica­ contenibile, l'apatia, l'assenza di passioni, o al­ menticato. nella sua meritoria diffusione modo più intenso alle contraddi­ ramente hanno contato per Giudi­ nc all'ironia, la tendenza a sminui­ zioni e di negazioni. Sul rapporto meno il loro conlenimento all'interno di una Anche su questo piano gli della poesia italiana, e ci offre zioni di questi anni (in cui tra l'al­ ci: in primo luogo Saba. Montale, re se stesso, a sentirsi ai margini, io-tit, con tutti gli scambi «teatrali» «geometna». Bodei non condivide la condanna in questi giorni il secondo tro la parola della letteratura è sta­ Sereni, ma poi certo tanti altri, non veramente partecipe, come che comporta, si addensano sem­ alle passioni, che non sono un «fattore di lurba- esempi porrebbero essere pre i già ricordali intrecci ironia- menlocdi perdita della ragione», che non intor­ tanti, tantissimi. Sceglierò volume dell'opera omnia di ta spesso trascinata nella gratuità, senza trascurare molti degli stra­ nella condizione di umile e grigio Giovanni Giudici: «Poesie nell'insignificanza, nell'indiffercn- nieri (anche quelli slavi) da lui «impiegato». passione, fragilità-forza, facilità- bidano l'acqua della n.ente che cesserebbe «di quello di Lorenzo Marza- difficoltà, portando la poesia ver­ riflettere la realtà», impedendo «al volere di scor­ duri, che tra l'89 e il'90 ha 1953-1990» (pagg. 334, lire za del cosiddetto post-moderno), tradotti. Egli ha alfidato alla poesia un 26.000); Nel primo, uscito ' vivendo la poesia come cono­ Non è comunque possibile col­ insinuante senso di colpa e insie­ so un'intensità di contatto e un ab­ gere alternative alle inclinazioni del momento» pubblicato due romanzi, Vittorio Spinazzola bandono lirico, che sono stali va­ Anzi le passioni sono «costitutive della tonalità l'anno scorso, erano scenza e partecipazione al senso legare le scelte poetiche di Giudici me un affetto mai rinnegato per la di qualsiasi modo di essere e persino di ogni Rito mortale e Sergio Roti­ comprese le raccolte «La vita più profondo del presente. Il bello a matrici, ascendenti, modelli lingua e per la tradizione poetica, riamente notati dalla critica e che no contro Rommel e Beni­ hanno fatto parlare di una sorta di orientamento cognitivo». Negarlo significhereb­ Inversi», «Autobiologla», «O e che questa forza conoscitiva del­ troppo precisi e definiti: non e una scommessa inesauribile sulla be legittimare la liceità «di delegare all'inflessibi­ to Castracani, più una rac­ beatrice», «Il male del la poesia di Giudici si e accresciu­ possibile inserirlo troppo agevol­ necessità della «passione» (ed è rinascita della lirica in senso «for­ colta di racconti, Clapton. Marzaduri è orientato verso te», ma in forme del lutto moder­ le potenza imperiale o alla persuasiva severità creditori», che arrivano fino al ta di pari passo con la sua concen­ mente in una «lineai già costituita opportuno ricordare la sua affer­ paternalistica della "ragione" interventi esterni un thriller all'italiana, anzi alla bolognese, con una for­ 1977. In questo secondo c'è la trazione formale, con il suo virtuo­ della poesia di questo secolo, ne mazione del «principio che ogni ne, che non prescindono mai da una depressione e umiliazione di tutela correttiva». te connotazione parodica e grottesca. Si tratta di una produzione di Giudici sismo linguistico, con il suo stac­ identificare in lui una poetica scrittura non sorretta da passione Ma quella legittimità persino a livello cogniti­ proposta originale e molto godibile. Ma l'autore è un pubblicata nelle singole carsi da ogni rapporto con model­ troppo articolala ed esclusiva. Oc­ e vanità»). Tra i testi che, nel loro dell'io stesso. Le raccolte Lume dei vo delle passioni finisce per ndurre la loro fun­ giovane sconosciuto, l'editore è l'altrettanto giovane e tuoi misteri. Salutz, Fortezza, rive­ raccolte dal 1981 al 1990. li ideologici precostituiti e da ogni corre riconoscere invece che pro­ libero sviluppo poetico, offrono lano in modi diversi, spesso super­ zione a una «tintura» esterna del mondo «in viva­ poco reclamizzata Transeuropa di Ancona. Di questi Slamo lieti che con la diretta continuità con schemi poe­ prio il suo rifiuto di elaborare, a una critica sicura (di quelle che ci colori soggettivi», rendendo «sapida l'esisten­ tre libri non si è accorto quasi nessuno. bi, questa aspirazione assoluta al­ za nonostante disagi e dolori». Questa e la via recensione di questo volume tici e linguistici ancora in parte du sostegno della scrittura poetica, oggi ci costringono a dire: «la poe­ l'intensità lirica, ntrovando tra l'al­ Professore, con l'annuale appuntamento di «Pubbli­ di Giovanni Giudici inizi la sua lui seguiti negli anni precedenti: prospettive teoriche troppo strette sia aveva proprio capito, quando tro un nuovo rapporto con le più co» (la raccolta di saggi edita dal Saggiatore, abban­ collaborazione alle nostre egli e andato del tutto al di là di e vincolanti, costituisce uno dei ben pochi capivano!») delle illu­ antiche tradizioni, rivitalizzando donata negli ultimi tempi) lei ha cercato di esplora­ pagine U critico e storico della ciò che di aspro e di grigio (qual­ motivi di forza della sua esperien­ sioni e degli incongrui modelli in­ modelli letterari anche assai lonta­ re il mondo librarlo anche attraverso i suol meccani- letteratura Giulio Fcrroni. che volta di troppo «neorcalistico» za, un segno della sua capacità di tellettuali di quegli anni, basta ri­ ni, fino a renderli capaci di parla­ • sml editoriali, commerciali, di mercato. La tradizio­ o di troppo «ideologico») restava rispondere alla situazione radical­ cordare quello che dà il titolo alla re, ancora, di questo presente (e in alcune sue raccolte degli anni mente mutata nell'ultimo venten­ raccolta // ristorante dei morti, o basta ricordare l'uso fatto in Sa­ ne viene ripresa ora con «Tirature» che verrà presto '60 e '70 (anche se O beatrice, del nio, e tanto più negli anni '80: una quello lutto apparentemente «in presentato da Einaudi. l secondo volume del­ lutz. della poesia dei trovatori e 1972, resta uno dei libri più belli situazione che una poesia come falsetto», Da un banco m tondo al­ dei bestiari medievali). la raccolta completa della poesia del secondo Nove­ la sua sa vivere e comprendere Tirature torna ampiamente alla critica, per occuparsi delle Poesiedi Giovan­ la classe, dove il poeta si presenta Anche in testi in apparenza proprio dei libri di cui tutti parlano, ma per discuterli cento) . molto più a fondo di quanto non come un «infame patetico», pieno marginali, come quelli delle Prove ni Giudici, appena abbiano fatto le poetiche troppo di colpe esposte all'implacabile criticamente, come nessuno fa. Niente pregiudizi sno­ •Ia uscito da Garzanti, Le raccolte dell'ultimo decen­ del teatro. Giudici sa trasmettere decisamente orientate e formaliz­ giudizio di qualche «Genio Giusti­ bistici quindi, però niente confusioni tra il successo di comprende cinque nio fondano la loro forza originale .mmagini autentiche e sorpren­ un'opera e il suo valore. Questo discorso ha poi un cor­ zate o le molteplici teorie della let­ ziere», ma sicuro di alcuni valori denti della nostra realtà, della raccolte già pubblicate a partire sull'opposizione tra una volontà teratura, le acquisizioni metodolo­ determinanti ed elementari («Mia rispettivo necessario, che riguarda l'analisi altrettanto dal 1981, e cioè // ristorante dei costruttiva, che tende a dare al «li­ condizione attuale della parola e Remo Bodel giche di tante scienze umane patria e il mondo intero / Mio del linguaggio. E mi sembra giusto obiettiva dei motivi di mancata fortuna dei tentativi più morti ( 1981 ), Lume dei tuoi miste­ bro» di poesia una struttura squa­ (che ormai sembrano sempre più ideale la decenza / Non mi piace estrosi di rinnovare, rinfrescare, dinamizzare il nostro ri (1984). Salulz (1986), Prove drata e rigorosa, controllata in ricordare almeno il testo bellissi­ perdere colpi, annaspare nella de­ l'erbavoglio / Ma l'umile intelli­ mo e leggerissimo, con cui si con­ torpido mercato librario. del teatro 1953-1988 (1989), For­ ogni dettaglio dal poeta-artefice, e riva di realtà e linguaggi che non si genza») . clude Prove del teatro (e che seguita da Spinoza. Questa è la via seguita da tezza (1990), più una poesia ine­ una disponibilità a captare le voci lasciano più catturare dai loro È proprio una poesia fatta di quindi finisce per porsi a suggello Bodei, che invita a una sorta di «democrazia» dita scritta tra il dicembre '89 e il più diverse, a immergersi in lin­ schemi). fragilità e di forza, di ironia e di Iinule di tutta questa raccolta delle passioni e della ragione, a una sorta di gennaio '90, Da Jalta in poi. Sono guaggi provenienti dalle zone più Insomma, il valore della poesia passione, di finzione e di verità, completa delle Poesie 1953- coesistenza, che permetta la crescita del sogget­ quasi tutti testi scritti tra lo scorcio eterogenee della--quotidianità e di Giudici in questi anni si e affer­ che trova momenti di incredibile 1990): e uria poesia del 1988, inti­ to, e «lo sviluppo della razionalità nella condot­ finale degli anni '70 (la prima della tradizione letteraria. È facile tolata Stopper, in cui la voce dei ta dei cittadini». Capire le passioni significa, in mato tanto meglio quanto più si «facilità» e naturalezza, e si avvol­ questo contesto, eliminare gli «effetti perversi», poesia de // ristorante dei morti è parlare di «polifonia»: ma si deve sono sfaldati dalle fondamenta ge in altri di tesa oscurità, legati al­ poeta riferisce di una specie di so­ datata 1977) e l'intero decennio notare come la polifonia di Giudi­ gno o visione o allucinazione, per sostenere la «autoconscrvazione lungimirante e tanti dei modelli «forti» elaborati l'oscurità delle cose, alla difficoltà non miope», rinunciare «a quel che appare or­ Storie e prove '80. Fa eccezione la raccolta Prove ci sia sempre controllata dalla sua negli anni '60, da quelli avanguar- cui gli è parso di aver ricevuto, da del teatro, clic nel 1989 aveva ossessione del «teatro», dalla sua di comprendere un mondo che mai come un delirio di onnipotenza e di separa­ distici a quelli politico-ideologici, non si lascia afferrare, ma che, parte del «Commissaria del foot­ tezza, che si alterna a fasi depressive di totale messo insieme una serie di testi aspirazione a fare della poesia lo da quelli strutturalistici a quelli ni­ ball», la convocazione nella Na- sparsi, non confluiti nelle prece­ strumento di .una recitazione in proprio per questo, va ascollalo inerzia e autodenigrazione». Significa, come af­ di corte Gonzaga chilistici: può ora scorgersi in tutta appassionatamenle, fino in fondo. . zionale di calcio, per svolgervi il ferma Spinoza, «dirigere le nòstre azioni secon­ denti raccolte e distribuiti lungo cui la voce dell'io si intrecciti e si evidenza la fertilità della sua Ubera ' Se siamo «dopo» le Illusioni teori­ ruolo di stopper. Con una serio di do il consiglio certo deflaragtone», sapendo

• • • CADUTA LIBERA • • • t PARTERRE MARCO REVELLI L'autobiografìa di Manlio Rossi Doria: ritratto di uno dei maggiori intel­ Aboliamo l'amore. Delimitiamo l'amore. Sesso senza figli e figli senza sesso. Sesso senza amore. Amore lettuali del secolo. Un uomo felice di vivere che univa la passione politica senza sesso. Quando il sesso crea problemi di cuore. Quando il cuore crea problemi di sesso. Concavo Quanti morti ad un'autentica vocazione di rinnovatore dell'agricoltura italiana convesso. L'importante è non vedersi. L'importante è non sposarsi. La distanza erotizzante. La distanza sa­ lutare. L'intimità tecnologica. Single per vizio. Passio­ fanno notizia? ni animali: come convivere con il Minotauro. La sin­ drome di Nerone. Rigidità o rigore. Rigidilà metallica. unque le ceneri di mente, nel periodo 1984- Fare il massimo con il minimo. Cattivo o maldestro Clark Cable, di 1987. da 16.000 a 26.000. La (l'ha fatto apposta). Bette Davis e di cautela dell'affermazione, e Errol Flynn sono l'oscillazione della cilra (cal­ (Dall'indice de La qualità dei sentimenti ••»_••»»D_ finite nei rifiuti. La di Willy Pasini, Mondadori). colata attraverso proiezioni notizia è di questi statistiche e deduzioni opera­ giorni, e la dice lunga sullo te su studi epidemiologici), Professore e contadino spirito del nostro tempo. La sono dovute all'assoluta in- modernità compiuta vive di sufficienza (per usare un eu­ cinema e non sopporta l'idea femismo) delle rilevazioni PIERO BEVILACQUA della morte. Proprio perché operate dall'lnail. ne adora le immagini di cel­ Per dimostrare ^inade­ luloide, può permettersi eli guatezza dell'attuale situa­ Manlio Rossi Doria è Manlio, Anne Lengyel, ha corvo». elio accresceranno in luì lo Ingeborg Bachmann gettare le spoglie mortali dei zione», e l'inattendibilità dei stato sicuramente uno provveduto a integrare l'arco Nel 1924 Rossi-Doria ap­ scetticismo verso le geome­ propri Idoli con la risciacqua­ dati dell'ente pubblico, gli del maggiori (e dei della ricostruzione biografica proda a Portici con Sereni trie troppo perfette dell'ela­ tura dei piatti e i vuoti a per­ autori dello studio relativo al­ meno conosciuti) con una propria memoria, (allora ancora assorbito dal borazione teorica. Portici co­ Verità via radio dere, come si la con una le «malattie professionali», Al­ intellettuali democratici Dopo il 1934, che insieme al credo sionista e dal progetto stituì, infatti, l'anticamera del­ qualsiasi merce usata. Una berto Baldasseroni e Franco di questo secolo. saggio di Enrico Pugliese, // di andare a lavorare in Pale­ l'incontro con l'Italia meri­ sorte non dissimile, d'altra pensiero di Manlio Rossi Do­ stina) e incomincia col suo dionale, le sue campagne in­ ELENA AQAZZI Carnevale, citano il caso del Grandissimo ria danno al volume una più terne, la sua gente, segnata parte, la riserva a quell'altra tumore delle fosse nasali e conoscitore dei amico una esperienza desti­ opo una pausa di ché i sogni, acquistabili a prez­ categoria, irriducibile al ni­ piena compiutezza. nata a segnare definitivamen­ spesso allora da primordiali delle cavità paranasali, e del problemi agrari italiani, La richiesta reale o imma­ bisogni: il grandi; amore del­ tre anni da quando zo salato da un venditore dai l'i chilismo dominante, che è il tumore primario della pleura, militante comunista te la sua vita. È quella una sono stali pubbli­ tratti sadici, non possono nem­ lavoro: quello, per intenderci, ginaria, fatta dai nipoti, di sa­ scelta che ha al fondo, quan­ la sua vita. L'offerta che egli casi a pressoché certa eziolo­ negli anni 30, poi tra i perne di più della vita del loro fece allora ad Eugenio Azi- cati da Adelphi il meno assumere la funzione li­ che si fa con le mani, che gia professionale: ebbene, a fondatori del Partito do ancora le grandi motiva­ __^D_ romanzo postumo beratoria loro propria, perché, consuma il corpo e talora lo nonno, viene assunta con monti (grazie all'intercessio­ fronte di 3.292 casi di deces­ d'Azione, generazioni di puntigliosa sistematicità da zioni Ideologiche non sono ne di Zanotti Bianco) di lavo­ // caso Franzo e come osserva altrove la Bach­ spezza. E per il quale, come so per tali malattie, sono ap­ state abbrac­ l'incompiuto Requiem per Fan­ per la morte, non c'è posto studiosi delle questioni Rossi-Doria, che avvia il pro­ rare come tecnico agricolo mann, «il compito dello scritto­ pena 141 i casi di decesso per dell'agricoltura Italiana prio racconto dagli antenati, ciate, un'i­ nell'azienda che questi con­ ny Coldmann, compare nelle re non può essere quello di ne­ nell'universo televisivo di tumore d'origine professio­ spirazione librerie, per i tipi dello stesso gare il dolore, di cancellarne le Beautiful, popolato di top nale riconosciuti dall'lnail, si sono formate sulle sue dandoci un primo quadro duceva nell'alta Val d'Agri, in lezioni e sui suol libri. In dell'ambiente medio borghe­ molto solida Basilicata, gli diede l'oppor­ editore. Il buon Dio di Manhat­ tracce, di farsi illusioni su esso. model e di fotoreporter, in cui «non molti dei quali, peraltro, e concreta, e tan di Ingeborg Bachmann, in­ l'attività più faticosa è quella tardissima età aveva se, colto, laico, in cui la sua tunità di entrare finalmente in Al contrario, egli deve ammet­ rappresentati da carcinomi famiglia e poi lui slesso si è che già lo fa contatti -lui romano, educalo sieme ad altri due radiodram­ terlo, e renderlo ancora una del sarto. . nasali o mesoteliomi pleuri­ Iniziato a scrivere diverso da mi. Un negozio di sogni e Le ci­ volta reale, perché noi possia­ questa sua trovato a vivere. E già in que­ in una buona e colta famiglia Ci pensano, talora, le stati­ ci». ste prime pagine emergono Sereni (do­ borghese -con il duro e aspro cale, con l'efficace nota di Cin­ mo vederlo. Perché tutti noi vo­ stiche, nella loro impassibili­ autobiografia («La gioia minato inve­ zia Romani. Possiamo dunque gliamo diventare veggenti. E tranquilla del ricordo. in rilievo alcune delle caratte­ mondo della più chiusa e se­ tà, a ricordare che esiste an­ ualche mese fa, ristiche che ispireranno il re­ ce da una se­ parata società rurale meridio­ constatare che la continuità soltanto quel dolore segreto ci cora il lavoro, e la morte, e nel presentare un Memorie 1905-1934». Il sto della narrazione: il gusto te enciclope- nale. Era quello una sorta di dell'interesse, da parte di vasti rende sensibili all'esperienza, che talora queste estreme ve­ altro dei tanti li­ Mulino, pagg. 352, lire amoroso della ricostruzione viaggio nell'impgno sociale settori di critica e di pubblico, a quella della verità in partico­ rità s'incrociano e determina­ Q bretti sulla ferocia 42.000), che la morte ha degli ambienti, dei personag­ che altri non meridionali ave­ per la scrittrice austriaca, è av­ lare. Quando arriviamo a que­ no a vicenda nello scandalo •UHM del lavoro passati purtroppo interrotto gi, delle atmosfere familiari, vano fatto prima di lui, da valorata dall'imminente uscita sto stalo di chiarezza, di dolo­ della >morte sul lavoro». È di sotto silenzio dal­ troppo presto. accompagnato da un sottile Franchetti a Zanotti Bianco a della sua dissertazione sulla fi­ re, in cui il dolore diventa fe­ pochi mesi fa la pubblicazio­ la pur loquace e onnivora autocompiacimento che 6 te­ Isnardi. Ma Rossi Doria porta­ losofia esistenzialistica di Mar­ condo, diciamo, in modo mol­ ne, da parte dell'Osservato- «segnaletica editoriale», dedi­ nuto a freno da una sempre va meno stimmate da aposto­ tin Heidegger voluta dall'edito­ to semplice e giusto: mi si sono rio sul mercato del lavoro» cato questa volta a Morte e in­ ella sua tarda vec­ vigile capacità di giudizio, lo e piuttosto andava in cerca re Guida di Napoli, nonché aperti gli occhi...». della Regione Piemonte, dei validila nel lavoro agricolo, chiaia Manlio spesso condita di sapiente di esperienze materiali, per dalla realizzazione cinemato­ La Bachmann risolve ancora dati relativi a CU eventi infor­ Giovanni Berlinguer annota­ Rossi-Doria si ironia. Della nonna Virginia, potere poi operare in prima grafica dell'opera più famosa, una volta in orrore i sogni del­ tunistici negli anni 1980-1988. va come un breve sobbalzo compiaceva spes- morta ottantenne a Roma nel persona, con le proprie mani Molina, con la sceneggiatura l'uomo comune, che in una N di Elfriede Jelinck e la regia di La lettura è impressionante. la stampa l'avesse avuto, sul tmama so di considerare i 1920, egli ricorda ad esem­ e la propria testa, là dove c'e­ sperduta isoletta del Pacifico In uno dei periodi considerati tema, per una falsa notizia: la propri 80 anni, a pio, con il senso concreto ra da cambiare e costruire. Werner Schroeter (presentato non può altro che immaginare tra i più «progressivi» In termi­ registrazione, nel 1988, di ol­ dispetto di malanni ed ac­ delle cose che costituirà un luzioni e i «Si può intuire - egli scrive a Cannes in concorso, con esiti per sé una vita libera a contat­ ni tecnologici - quello, per in­ tre 1000 morti per infortunio ciacchi, come una insperata tratto peculiare della sua in­ destini egli ci della sua permanenza nell'a­ controversi). to con la natura. I personaggi tenderci, in cui dovrebbe es­ sul lavoro e malattie profes­ fortuna: a suo dire, l'esistenza telligenza: «La sua era una fa­ dà, dall'inter­ zienda Azimonti -quanto Grazie a lutti questi sforzi delle Cicale, che abitano que­ sere maturato il passaggio al­ sionali in più rispetto all'anno di un uomo poteva conside­ miglia di liberali e di patrioti e no delle vi­ grandi e imperituri siano stati ben giustificati, trattandosi di st'oasi di pace come i dannati la felpata società •post-indu­ precedente (l'errore «ottico» rarsi conclusa a 60 anni, e da lei ho sentito parlare per la cende perso­ il profitto e il godimento da un'autrice che ha sperimenta­ l'inferno, costringono addirit­ striale» -, in una regione, co­ era dovuto a un diverso ritmo perciò tutto il tempo di vita prima volta delle cinque gior­ nali e priva­ me tratti da questa eccezio­ to tutte le forme di scrittura nel­ tura l'ingegnoso Robinson ad me quella piemontese, in cui impresso dalla burocrazia al successivo, che si riusciva a nate di Milano alle quali ave­ te, alcuni in­ nale esperienza, che ripelei le raccolte liriche, nel racconti, una parte di eroe «a mezzo ser­ particolarmente concentrata riconoscimenti dei decessi strappare alla sorte, andava va partecipato, ragazzetta di dimenticabili in seguito per altri tre anni. La nei romanzi, ma che si dimo­ vizio», mostrandosi anzi molto è stata l'innovazione, sono per silicosi avvenuti negli an­ accollo come un felice dono dodici anni, rovesciando dal­ profili intel­ terra, le colture, g!i animali, le stra altrettanto fertile nella co­ più disinvolti di lui nell'occu- stati ben 717 i morti per inci­ ni precedenti). E come un degli dei. Questo senso di le finestre sui soldati austriaci lettuali, resti­ piante, i contadini, l'agricol­ municazione privata, é più che pare la giornata. L'assordante denti sul lavoro, quasi cento secondo riemergere dal tor­ profonda gioia di vi-.•<•• iella del maresciallo Radetzky ac­ tuendoci le tura, il Mezzogiorno, la politi­ mai possibile evitare di vivere tramestio del quotidiano del­ all'anno, circa uno ogni tre pore si fosse manifestato in vecchiaia, goduta •;•' co­ qua ed olio bollente (sebbe­ atmoslere in ca agraria, la vita dei paesi, la l'opera della Bachmann, come l'uomo in attività ossessiona giorni, lavorativi. Gli incidenti seguito ai 28 infortuni mortali • me uno speciale piiviiegio, ne io all'olia bollente non cui si svolge­ ., .gente di.provincia, la buro­ sottolinea 11 germanista Paolo come il canto di quelle cicale sono stati 596.07) (oltre nei cantieri dei mondiali di percorre ora le pagine delle creda, perché non vedo cosa vano le relazioni, maturava­ crazia vista dai basso, la stes­ Chiarini, quale «portrait ol the che, un tempo uomini, simbo­ 66.000 all'anno, 5500 al me­ calcio (più per la popolarità memorie che egli ci ha la­ ci stesse a fare tanto olio In no esperienze e sodalizi de­ sa scienza agronomica della artist as a young man». La sua leggiano l'inanità dello slancio se, 34 ogni ora lavorativa), del calcio che per la gravità sciato, e le rende per cosi dire casa di milanesi, che mangia­ stinati poi ad avere rilievo scuola, passavano, attraverso vita, infatti, trascorsa all'inse­ verso il completo appagamen­ con 582.637 (eriti e 11.717 degli infortuni). Poi, il solito luminose, come attraversate no tuttocon il burro)». pubblico nella storia della quella esperienza, dal vago gna dell'eccesso e dell'osses­ to. Robinson riesce a godere mutilati. silenzio. E si domandava, da quella felicità del ricorda­ Ma di sicuro le pagine più cultura nazionale. Di grande delle parole e delle fantasti­ sione, ha messo troppo spesso della propria fuga dalla realtà Berlinguer, «quanti devono re che dà agli eventi ricostrui­ ricche di questa prima parte intensità sono alcune delle cherie alla realtà vissuta». in ombra, nella ricezione della soltanto finché il «prigioniero», essere i casi di morti sul lavo­ ti, alle figure evocate, una dell'autobiografia sono quel­ frequenti pagine che egli de­ Poi venne la galera, la con­ prima critica sulla fine degli come una sorta di suo ingom­ 1 Rapporto 1991 ro, contemporanei o con­ connotazione di particolare le che disegnano la vicenda dica ai propri rapporti con danna a 15 anni di carcere anni 70, il fitto tessuto di rela­ brante doppio, non si sarà in­ su 1 A salute degli giunti, per fare notizia in Ita­ intensità emotiva. Più che interna della "famiglia Rossi Emilio Sereni (Mimmo), di comminata dal Tribunale zioni fra il piano esistenziale e trodotto prepotentemente nel­ italiani, pubblica­ lia?». Già: quanti devono es­ calzante alla sua originale Doria. Dominata dalla figura due anni più giovane, l'amico speciale insieme a Emilio Se­ quello letterario, tra la speri­ la sua casa. Anche Maóna, co­ to in questi giorni, sere, ancora? condizione spirituale appare mentazione linguistica e la me suggerisce la stessa scrittri­ I•K apporta ora nuovi del padre, Tullio -ostetrico ro­ fraterno dell'adolescenza e reni, per essere slato colto a 8 perciò una delle epigrafi di mano, dirigente socialista di della giovinezza, che porterà svolgere attività politica anti­ scelta tematica, fortemente ce in un'intervista rilasciata nel elementi a un In fondo può essere tolle­ Epicuro con cui si apre il li­ un certo rilievo, assessore al­ lui e Giorgio Amendola a sco­ fascista fra gli operai di Napo­ supportato dalla filosofia di '71, non deve essere ennrepito quadro comunque difficile rabile che le ceneri di Clark bro, e a cui fornisce il titolo, l'igiene nell'amministrazione prire il marxismo e ad aderire li. E anche il carcere -questa Wittgenstein e di Heidegger. come il pp- ..rdclb , > • *ra­ t da ricostruire nelle sue di­ Gable finiscano nei rifiuti -fin­ La gioia tranquilla del ricor­ guidata da Ernesto Nathan ai al Partito comunista. «Ultimo «grande scuola», come Rossi I radiodrammi, frutto dell'at­ nista, ben.si come il Li-,; ci- mensioni precise per scarsez­ tantoché esisterà una sala di do, Memorie 1905-1934: primi del secolo - e governata dei cinque figli di Samuele - Doria amava talora ripetere, tività di soggettista e redattrice gùnger che invade gli spazi li­ za di dati e reticenza degli or­ proiezione, la sua ombra •Non il giovane è felice, ma il da Carola Grilli (che aveva Sereni - egli scrive -Mimmo presso l'emittente viennese beri della sua coscienza. La fi­ gani pubblici responsabili del continuerà a vagare. Ma per : che ha costretto la futura vecchio che ha vissuto una conseguito il diploma di pia­ era II prediletto della fami­ dica di^' . classe dirigente italiana a stu­ Rot-Weiss-Rot, costano alla losofia punitiva della Bach­ rilevamento (in particolare quel popolo delle ombre che bella vita, perché di tutti i be­ noforte " all'Accademia di glia, l'unico chiamalo non prendlmento Bachmann, in quei due brevi mann risolve la principale l'Inali). Ci dice, per esempio, della corporeità de) lavoro diare e a pensare -diventa oc­ ni che prima aveva con dub­ Santa Cecilia e diffondeva per nome, ma con il noto e da un pen­ casione, nella ricostruzione anni fra il '51 e il '53, lo sforzo equazione assoluto - morte / che nel 1991 le «morti attese» sono vissute, e ne sono mor­ bio sperato ora ha sicuro pos­ nella casa la magia della mu­ vezzeggiativo... L'ecceziona­ siero tenden­ di obbligarsi ai binari del lavo­ limile = vita in // Buon Dio di per «incidenti» tra i maschi in te, l'invisibilità è e rimane ormai tranquilla del ricordo, sesso nella gioia tranquilla sica) la famiglia del piccolo le intelligenza, la straordina­ te alle prò- !,. per evocare e dare risalto a ro quotidiano, ripagato tuttavia Manhattan, dove il calcolo età compresa tra I 15 e i 64 uno scandalo. del ricordo». Manlio era- ai primi del '900 ria capacità e precocità di ap­ spettive >• '". .;''••. • -, dalla felice riuscita espressiva omicida del vecchio mitoma- anni sono 11.485, di cui 5.234 nuove figure di uomini: per­ Intrapresa negli anni tardi un piccolo mondo: con tre prendimento, certamente su­ escatologia .' ,, sone semplici, compagni di di un mezzo che concilia la ne allevatore di scoiattoli col­ per «incidenti stradali», e gli Osservatorio sul mercato del sorelle più grandi e un fratel­ periori a quelle pur eccezio­ sua attitudine alla dialettica (si pisce l'amore di una coppia in ; > altri per ragioni varie tra cui della vita, l'autobiografia di che): diven­ lotta, altri intellettuali. Dall'o- lavoro della Regione Piemon­ Rossi-Doria si presenta come lo più piccolo, la casa roma­ nali dei maggiori fratelli, uni­ tare un tecni- >••;, ' ' - ceraio Nicola Chimisso a Er­ ricordano come geniali le sue cerca di estasi. Jan si salverà evidentemente il «lavoro» co- te, «Gli eventi infortunistici in na in via Arenula appariva, te ad una infantile e allegra Lezioni Francofortesi su Hei­ dalla morte soltanto perché, : istituisce la grande maggio­ un racconto diretto agli ama­ co agrario nesto Rossi, da Antonio San- Piemonte negli anni 1980- tissimi nipoti che si slarga e ed era, quanto mal popolata. gioia di vivere, avevano, nella per operare na a Umberto Terracini, il degger) con l'ansia di sfonda­ per un momento, è riuscito a ri ranza dei casi. Ci dice anche 1988», Torino, pagg. 86. s.i.p. sua infanzia e adolescenza, re l'orizzonte testuale produ­ riaccostarsi alla realtà, che ha che il lavoro figura • in questa dilata per diventare la storia Nella descrizione degli am­ concretamente nel Mezzo­ ; mondo dell'antifascismo che : di una intera generazione. bienti medio-borghesi roma­ esaltato quella predilezione : si muove dietro le sbarre è ri- cendo suggestioni sonore e un suo proprio linguaggio. fascia d'età e tra la popola­ in una famiglia molto unita, giorno, per realizzare trasfor­ cromatiche. Un negozio di so­ Jennifer, al contrario, mortifica zione maschile - al terzo po- Marco Geddes (a cura) Una storia purtroppo interrot­ ni, frequentati dalla sua fami­ mazioni importanti all'inter­ • ; costruito non solo con l'ausi- «La salute degli italiani. Rap­ ta dalla morte, avvenuta nella glia, Rossi Doria ci dà sicura­ cosciente della propria forza ' Ho della memoria, ma anche gni, la prima pièce che si offre il sentimento dell'amore, che • sto nella classifica per «cause intellettuale, quasi convinta no della sua agricoltura. Su alla lettura, scorre senza diffi­ ha diritto al «non detto», in una del decesso», dopo i tumori porto 1991», La Nuova Italia primavera del 1988, che mente un pezzo suggestivo di con uno sforzo di documen­ scientifica, pagg. 279, lire spezza il racconto alla data storia sociale e intellettuale degli alti destini cui ciascuno questo snodo il destino politi­ tazione storica: con gli occhi coltà: un ambiente di lavoro serie di banali estrinsecazioni !ji (32.606 morti attese) e le dei suoi membri era chiama­ co-intellettuale di Rossi Doria frustrante, l'ossessione della della passione che la divora. | malattie cardiocircolatorie 32.500 del 1934, l'ultimo anno di della città per almeno un rivolti alla grande scena poli­ permanenza di Rossi Doria paio di decenni. Con quel gu­ to, fossero questi i figli o I nu­ finisce coll'assumere una tica e insieme con vigile par­ puntualità, il desiderio di eva­ (23.392). Ci dice soprattutto merosi cugini altrettanto do­ curvatura particolare, che lo sione e la speranza proiettata \ che i morti per tumori attri- M. Bacclconl, S. Lattica nelle carceri fasciste. Assai sto particolare, accresciutosi tecipazione alle pene private «Morte e invalidità nel lavoro opportunamente la moglie di con gli anni, di disegnare le tati, particolarmente quelli porterà a putrire il suo pen­ di quella buia stagione. nel sogno di capovolgere i ruo­ Ingeborg Bachmann j buibili alle esposizioni pro- del geniale ramo del Ponte- siero politico di'elementi te­ li e di sfuggire al quotidiano. , fissionali sono stati probabil­ agricolo», Angeli, pagg. 151, parabole di formazione dei •Il buon Dio di Manhattan», lire 20.000 suoi amici, di seguirne le evo- cnici e di esperienza del reale Fin qui nulla di nuovo; senon- Adelphi, pagg. 194, lire 16.000

memoria sabbiosa, per l'ap­ é venuto a trovarlo, con indos­ irà • • BUCALETTERE • • • Nel romanzo di Vonnegut un bollettino sulle condizioni dell'universo punto, senza profondità pro­ so la divisa di generale. Hocus spettica né luce - diventano Pocus è in fondo un romanzo Cara Unità, perchè questo dilagare, su tutti i supple­ sempre più nitide presenze di su questo imbarazzo, Come in menti libri cosi come sulle pubblicazioni simili, di in­ un atroce catalogo. Il padre altre sue opere Vonnegut non malato di orgoglio americano, teme di essere didascalico nel li?» terviste agli autori di volumi appena usciti, e in certi la moglie e ia suocera chiuse raccontare e nel motivare que­ casi, ancora da uscire in libreria? Nella mia lunga «mi­ nella loro giocosa follia, il te­ sto sentimento. Capita cosi litanza» di bibliofilo incallito ho sempre cercato con nente colonnello Sam Wake- che certe eccessive trasparen­ interesse i vari pareri critici, ma soltanto con scarsa L'imbarazzo di essere umani field pacifista «per forza», il se­ ze, certo gioco intellettuale, curiosità i pareri degli autori su se stessi. Che cosa sa­ rissimo cognato Jack Patt»n certa sbrigatività offuschino ta­ rebbe successo se, come era possibile, aveste pubbli­ che trova ogni sorta di espe­ lora il disegno della narrazio­ cato una intervista con Aldo Busi invece della recen­ ALBERTO ROLLO rienza degna di «sbellicarsi ne. Non importa. Anche qui sione di Maurizio Maggiani sul suo ultimo prodotto, dalle risa», il ribelle Alton Dar­ emerge il calore di una invasi­ olo perchè alcu­ scandito da filetti orizzontali presso Rochester, Stato di New de sempre la perdita di un uo­ trae a se molti dei più significa­ win, il rettore dell'università va generosità critica, la schiop­ «Sentire le dònne»? Avremmo avuto uno dei suoi soliti ni di noi sanno che - come spiega la fittizia York. È il 2001 e gli Usa sono mo diverso risucchiato nella tivi frammenti di un'umanità Tex Johnson, l'uniciclista Da- pettante arguzia dell'intelli­ antoincensamenti invece di una documentata stron­ leggere e scrive­ Nota del redattore in testa al una nazione allo sbando, eco­ nebbia della potenzialità. Non che è stata, che è ancora, ma mon Stern. il solitario direttore genza. «Per buona parte della catura (a proposito: forse se il valente critico rilegges­ « re e far di conto, volume - indicano lo spazio nomicamente succube del è certo un «personaggio positi­ forse non sarà più. del carcere Hiroshi Matsumo- gente, le informazioni sono ì. se, alla luce dell'ultimo parto, anche i precedenti libri questo non vuol dei fantomatici brandelli di Giappone che ha comprato vo»: ha una predisposizione al­ Ritornando ai tratti ambigui to, le molte amanti del prota­ inutili, se non come intratteni­ s dire che meritia­ del Nostro, si accorgerebbe di quale alto tasso di in­ carta sui quali il narratore ha tutte le aziende in crisi, ivi l'acquiescenza cric l'ha reso di Howard W. Cambell. prota­ gonista, tutte mature e infelici; mento» è la lezione che Hartke mo di conquistare l'universo». via via scritto a matita la storia compreso il supercarcere di oggetto della volontà patema, gonista del suo romanzo più tutti costoro non sono le dra- apprende dall'esperienza del consistente esibizionismo fossero affetti anche quel­ Cosi Kurt Vonnegut conclude li). consegnata alle stampe. La Athena dove Eugene Hartke strumento dei disegni dello giustamente acclamalo Madre matis pcrsonae di una com­ mondo. Vonnegut pare ribal­ la sua ultima opera Hocus Po- cornice di Hocus Pocus con­ svolge funzione di insegnante Stato, vittima della Storia, ha notte, Kurt Vonnegut mette in media tragica, annunciate e tare la cruciale sentenza e di Ma torniamo al dunque. Sarò maligno, ma mi in­ cus, e la sentenza se ne sta sola cerne dunque l'ipotesi di un per gli uomini di colore (mi­ un numero incalcolabile di scena il dilemma morale e po­ veicolate dall'azione, quanto fatto ci consegna romanzi (va­ sospettisce molto il fatto che raramente, dopo l'inter­ prima della parola «line» e do­ •resoconto» vergato in stato di gliaia) che vi sono rinchiusi. A morti sulla coscienza, ha una piuttosto i segnavia di un labi­ le a dire «forme di intratteni­ po il disegno rudimentale di litico dello sfascio americano. vista, lo stesso giornale o rivista torni sullo stesso libro precarietà e lasciato alla me­ catafascio non va solo l'ex pro­ professionalità (retorica e mi­ Lo sguardo di Eugene Hart­ rinto accidentato in cui devo­ mento») come se fossero «in­ una pietra tombale sulla quale moria dei posteri come estre­ spera America ma tutto il mon­ litare) che lo vuole consape­ in sede critica. Che sia un modo di non prender posi­ spicca un punto interrogativo. ke sul mondo e sulla storia è lo no tornare i conti. A Vonnegut formazioni», bollettini sulle zione, e di assolvere a buon mercato a un dovere? Ma mo atto testamentario. L'auto­ do: l'informazione non lesina vole delle formule destinate a sguardo ironico dell'intelligen­ i numeri piacciono e ne semi­ condizioni dell'umanità, rag­ Un'altra pietra tombale, all'ini­ distruggere e a far distruggere i allora mi pare che si rubi il mestiere agli uffici stampa zio del romanzo, 6 completata re di siffatto testamento è un infatti dettagli sulla crescita dei za ma l'inevitabile distanza dal na dappertutto (siano essi da­ guagli sull'identità del nemico, ex ufficiale dell'esercito ameri­ ghiacciai ai poli e sulla deserti­ suoi simili. E tuttavia quest'ulti­ te o misure di grandezza) ma ricordandoci appunto che ab­ delle case editrici. In conclusione, non dico che il si­ da un nome e da un'epigrafe: reale dell'ironia é riguadagna­ cano, Eugene Debs Hartke, ficazione dell'Amazzonia. ma consapevolezza - il sapere ta dall'affollamento di eventi e la realtà e che anche I conti biamo ancora dei nemici. stema delle interviste sia da buttare. Ma bisogna fame Eugene Victor Debs, 1855- che all'irrimediabilità del Caso 1926 «Finche ci sarà una classe che una scric di circostanze Eugene Debs Hartke è un di casi che la qualità magneti­ rammentano il riso atroce del­ Questo è il suo abracadabra, il un uso appropriato. inferiore, io ne farò parte. Fin­ avverse hanno ridotto a un de­ corrisponde sempre una for­ ca di cui è fatto il personaggio- l'assurdo. «Che Imbarazzante, suo «hocus pocus». «uomo tranquillo», e soprattut­ mula magica, un «hocus po­ ODINO FORMELU ché ci saranno dei criminali, io tenuto in attesa di giudizio: to un uomo che ha imparato a guida trac a se. Le figure che essere umani!» ammette Euge­ sarò uno di loro. Finche ci sarà l'accusa e di aver favorito se cus» che la prepara - fa di lui Hartke evoca agitando, con rit­ ne Hartke quando confessa di riconoscere la comica inelutta­ una sorta di catalizzatore di Kurt Vonnegut un'anima in prigione, io non non capeggiato l'evasione in bilità del destino: ad ogni svol­ mo disegnale ma ostinato, il aver provato dell'orgoglio, ri­ massa dal carcere di Athena, esperienza, una calamita che cevendo il figlio illegittimo che «Hocus Pocus». Bompiani, sarò libero». Tutto il romanzo è ta imposta dal coso corrispon­ setaccio della memoria - una pagg. 270, lire 27.000 PAGINA IV L'UNITA LUNEDÌ 28 OTTOBRE 1991

SEGNI & SOGNI I ANTEPRIMA l THOMAS BERNHARD ANTONIO MITI Le novità editoriali del mese prossimo vedono al via alcune narratrici, una ';• sconosciuta edizione de «Il maestro e Margherita», il prolifico Vàzquez Infanzia amara Strage in diretta Montalbàn e l'autobiografia di Bufìuel e poi l'inferno

fast-food - ROBKRTO FERTONÀNI a cronaca e la fin­ prattutto per le infinite risse sin­ cinque libri auto­ altri, meschini privilegi. Il sog­ zione spettacolare dacali. Proprio su una di esse il giorno a Grafenhof ha per Ber­ si mescolano da film trova la propria trionfale nhard un,solo effetto positivo: molto tempo. Già conclusione. L'ennesima verten­ ^^^^ nell'Ottocento c'era I la decisione di non rimettervi Lm m za porta a uno sciopero che im­ biografici pubbli­ ^ ^ chi asseriva che gli mai più piede per il futuro. pedisce l'alzarsi del sipario, Zol­ cati da Thomas operai parigini non si ribellava­ tan e i suoi, ritrovata una (elice 1.0 scrittore - lo si deduce no perche morivano di fame, ma unita nel nome di Wagner e del­ Bulgakov di novembre Bernhard fra il dalla sua predilezione per i solo perché leggevano (o si fa­ la bellezza della sua musica, ot­ _ 1975 e il 1982 han­ giudizi recisi, senza possibilità cevano leggere) gli infidi feuille­ tengono un enorme successo a no in comune un di appello -, non deve avere ton^ Poi Bllly Wilder. nel suo sipario calato e senza le scene. unico carattere distintivo, per­ egnaliamo alcuni avuto un'infanzia felice, se è L'asso nella manica, mostrò ad­ chè ci danno la chiave per una L'evidente, e pungente, meta­ titoli in uscita nel vero quello che riferisce nel dirittura che proprio I •fatti di esegesi globale della sua ope­ cronaca» potevano essere sa­ fora mi ha turbato, anzi mi ha di­ mese di novembre contesto de II freddo: «La ven­ pientemente inventati. Cosi non sturbato: pensavo a certe mostre presso nove case ra e insieme sono la prova più detta di mia madre consisteva c'è troppo da stupirsi quando si perdute per via di certi treni, S__ editrici. Con un oc­ alta delle sue qualità di narra­ nel mandare molto spesso me pensavo alle mie Infinite traver­ entra in una sala cinematografi­ chio di riguardo tore. Bernhard, nato nel 1931 in Comune a prendere quei ca per vedere La leggenda del re sie postali, con preziosi pacchi in Olanda, da madre austriaca di libri smarriti... E cosi, senza per la narrativa. Diamo la pre­ cinque march! al mese (!) che pescatore di Terry Gilliam, pro­ cedenza alle signore, cioè a e da un'unione illegittima, era prio dopo aver letto, sul quoti­ rendermene conto, sono tornato lo Stato pagava per il mio so­ ai mici Interessi abituali, alla let­ «La Tartaruga» che ospita noto­ cresciuto a Vienna e poi in lo­ stentamento, non aveva esita­ diani, la notizia della strage riamente solo i libri scritti da calità di campagna presso la compiuta a Killeen, nel Texas, teratura per l'infanzia. Ho ripre­ to, mia madre a spedire me, un da un folle che ha ucciso venti­ so In mano i Racconti wagneria­donne. Due le uscite in novem­ famiglia dei nonni materni. bambino, direttamente all'in­ bre: Via delle camelie di Mercè due persone. Secondo alcuni ni, di Elena Primicerio, stampati Negli anni cruciali fra il 1943 e ferno dicendo: Perche tu veda nel 1943. Il suo Tannhaauser e Rodarcda L'ombrello giappo­ giornali, dato che ha ammazza­ il 1946 era vissuto in un convit­ guanto vali: to quattordici donne e solo otto posto accanto al Parsifal in una nese di Vlktoria Tokareva. Del­ to di Salisburgo, retto prima da Ma sarebbe un errore di me­ uomini. Il pazzo doveva essere sezione del libro intitolata I Rac­ la Rodoreda. grande scrittrice Luls Bufìuel con Catherine Deneuve istitutori nazisti e poi da reli­ conti della redenzione. Ecco: todo ricercare la causa di una un misogino. Nel film di Gilliam catalana, ci sono in Italiano tre giosi cattolici, dove il ragazzo, tanto Jack quanto Zoltan, anche visione del mondo cosi radica­ c'è Jack, un conduttore radiofo­ bei libri, Aloma (Glunti- ipersensibile e precocemente nico, che un giorno Invita i suoi se in modi molto diversi, precipi­ Astrea). La piazza del Diaman­ le nel suo nichilismo soltanto attento ai disagi delle sue idio­ ascoltatori a far fuori I clienti di tano e poi si redimono. Uno tro­ te (Bollati Boringhieri), che è il backs» appare, di Tzvetan To­ della Mondadori." Patrie imma­ diale ecco una versione scono­ scelta di titoli di novembre con nelle circostanze di una infan­ va il suo Graal, l'altro vede fiorire sincrasie, aveva imparato a un certo ristorante. Naturalmen­ suo capolavoro, e // giardino dorov, Noi e gli altri, che ha co­ ginarie, una raccolta dei saggi sciuta di uno dei più bei ro­ un libro della Bollati Boringhie­ zia priva di affetti, con la sola la propria bacchetta da direttore odiare qualsiasi forma di co­ te, Il disc jockey è solo un raffina­ sul mare (la Tartaruga). Da me sottotitolo «La riflessione letterari dello sventurato Sai- manzi del '900, // maestro e ri, che va controcorrente ri­ eccezione di un nonno mitiz­ to umorista, proprio come 1 suoi cosi come Tannhauser assiste francese sulla diversità umana» man Rushdie e India. Un milio­ Margherita. Nel grande cancel­ spetto al proliferare inarresta­ munità, che per lui è sempre alla fioritura di un «pastorale» di non perdere anche questo Via zato, che Bernhard incorona brillanti colleghi Italiani, ma c'è delle camelie, che è del 1966. (da Montaigne a Lévy-Strauss, ne di rivolte, viaggio nell'India liere Bulgakov raffigura in mo­ bile dei libri sui gatti: Tulli i ca­ sinonimo di organizzazione un cittadino, suo utente abituale, legno antico. ni della mia vita, in cui Elizabe­ con l'aureola di una generosità Tra le uscite di novembre da Chateaubriand a Renan...). contemporanea di V.S, Nai- do esplicito Stalin: questa pri­ repressiva e malefica. Lo sap­ che crede in lui come nel suo th von Amim discetta di quat­ e di una bontà infinite. La de­ Jack e Zoltan lottano tanto della Feltrinelli scegliamo tre Tocca ora alla Frassinelli paul. ma versione completa differi­ piamo dalle pagine corrosive ayatollah di fiducia e cosi com­ tordici cani e di altrettanti pe­ dica che è collocata all'inizio contro I detentori del potere e titoli: // centravanti è stato as­ dove appare tra pochi giorni, e Le edizioni E/O mandano in sce in molti espisodi dall'ulti­ de L'origine, a! quale segui un pie una strage. Fra le vittime c'è riodi della sua vita di questo libro di memorie, quindi artefici del degrado urba­ sassinato verso sera del prolifi­ quindi lo immettiamo d'autori­ libreria i primi quattro titoli - ma. Il libro comprende una se­ anno dopo, nel 1976, La canti­ anche la bella, amatissima mo­ anticonformista. E con due ti­ tratta da. Novalis, dice: «Ogni no In cui agonizzano i barboni, co ma ottimo Manuel Vàzquez tà in novembre, un altro Vàz­ Anna. Giovanni, Mare, Balli • rie di lettere tra lo scrittore, Sta­ na, in cui l'autore rievoca il pe­ glie di Parry, un professore di toli della Rizzoli: un'ampia e malattia può essere definita storia che, In seguito al lutto, quanto contro > sindacalisti? E, di Montalbàn (per i fan: è in sce­ quez Montalbàn (questa volta della loro nuova collana «I libri lin e diversi esponenti della riodo, che paradossalmente documentata biografia della malattia .dell'anima». Cosi le sprofonda nella follia e diventa rincalzo, mi chiedo anche per­ na Pepe Carvalho), e nella senza il suo detective): Galln- dei nomi», antologie delle pia Nomenklatura. Altra uscita da definisce il più bello della sua ché due metafore cosi legate tra grande Colette di Herbert Lott- scene repellenti che lo scritto­ un barbone perseguitato dall'I­ U.E. Lettere sulla creatività di der. a trentanni di distanza belle pagine della narrativa non perdere: da Studio Edito­ loro siano presenti, insieme, per man e il Datano 1900-1991 di esistenza, trascorso come gar­ dea di trovare il santo Graal. An­ Fèdor Dostoevskij. Passiamo una giovane ricercatrice cerca mondiale (ma anche delle riale (St) riappare l'irresistibile re descrive, come gli sforzi dei rafforzarsi reciprocamente, nel Piero Cudini, che ha come sot­ zone in un negozio, sotterra­ che Jack, che qui si mostra mol­ all'Einaudi. Quelli - e sono plo­ di far luce sulla tragica e oscu­ poesie e delle canzoni) riguar­ autobiografia di Luis Bunuel tubercolotici per riempire Le nostro Immaginario. totitolo «Chiacchiere in rigoro­ neo, di generi alimentari. Ma to diverso dai suol colleglli italia­ toni - che amano la fantascien­ ra vicenda di Jesus de Galln- danti i predetti nomi e argo­ Dei miei sospiri estremi, da an­ sputacchiere portatili di cui so­ sa successione annalistica sul­ era in agguato la malattia pol­ ni, h» una specie di coscienza e Una provvisoria risposta mi è za non si lasceranno sfuggire // dez, politico basco rapito nel menti. Abbiamo poi un ro­ ni irreperibile. Nella ricostru­ no dotati, sono soltanto il feno­ venuta da un altro film, A propo­ le italiche lettere», cioè la no­ monare, di cui Bernhard soffri­ la riempie di rimorsi, cosi lascia quarto libro della fantascienza, 1956 a New York e poi assassi­ manzo breve di Vladimir Ma- zione della sua vita, il grande meno esteriore di un disgusto il suo lavoro e si mette a bere. sito di Henry, di Mike Nichols, stra letteratura del Novecento rà sempre, che lo conduce, fra a cura di due specialisti come nato per ordine di Trujillo. Tra kanin, // cunicolo e, in sintonia regista spagnolo profonde a dell'esserci più profondo, di che fa la storia di un potente av­ anno per anno. Provate a chie­ i diciotto e i diciannove anni, Frutterò & Lucentini: trenta gli Italiani, segnaliamo il ritor­ col me«e, Uragano di novera- piene mani intelligenza e verve origine metafisica, che porta vocato di New York, pervenuto e ci dà un gustoso riepilogo di dervi, i libri che so, importanti in un sanatorio per lungode­ A questo punto il film, gii pie­ racconti che documentano an­ no alla narrativa di Ugo Pirro credi Bohumil Hrabal. alle estreme conseguenze namente collegato alla cronaca, ai massimi livelli In senso profes­ con // luogo dei delitti, roman­ una irripetibile stagione artisti­ usciti nel 1904. Dunque... me­ genti, descritto nelle pagine de sionale, sociale, finanziario. che sulle mutazioni avvenute Un'uscita molto importante quello che per Schopenhauer deve anche essere doverosa- zo ambientato In Sicilia nei no­ ca che ha vissuto da protago­ glio cercare nel Cudini. // respiro come un lager ango­ Uscito a prendere le sigarette in nel genere fantqsy. Nei «Papcr- da Leonardo: /l grande cancel­ o Leopardi era un taedium vi- • mente accostato a un'altra pelli­ stri criminali giorni. nista. sciante, nel quale gli ancora vi­ una notte prossima a quella di liere (e altri Inediti) di Michaìl tae, ancora immerso nella ci­ cola presente proprio in questi Concludiamo questa prima vi sono costretti alla presenza giorni sugli schermi. Si tratta di Natale, Henry viene gravemente Due titoli molto Interessanti Bulgakov. In anteprima mon- viltà ottocentesca, che non quotidiana dei moribondi. Tentazione di Venere, del registaferit o alla testa da un ladro. È esclude la bellezza di cattivanti lungamente rieducato In ospe­ Nel libro successivo di que­ Istvan Szabo. Zoltan viene a Pari­ s parvenze. Perfino in Beckett, dale, ritrova un po' di memoria, sta serie, // freddo, uscito in te­ gi dall'Ungheria per dirigere il che esprìme tutta l'inelimina­ Tannhaauser, è pieno di fervido ma soprattutto scopre che il se TUTTESTQRIE: RIBELLIONE (E SCRITTURA) PELLE DONNE desco nel 1981 e recentemen­ bile miseria della condizione entusiasmo, ama profondamen­ stesso di prima, via via che lo te anche in italiano (nella ver­ rammenta, gli fa orrore, e cosi umana, non manca quel lievi­ te il suo lavoro e conosce, come sione di Anna Ruchat (il quin­ cambia radicalmente la sua vita. •VI Se i cattivi sentimenti storie: racconti, letture, trame scrittrici come Ippolita Avalli, burlesque - scrive Marisa Ru­ ta, forse assassinio». Un sinto­ to di humour nero che rompe pochi al mondo, l'opera di Wa­ to Das Kìnd, deve essere anco­ gner. SI Innamora, anche, e mol­ Il film sembra una mistura di Ca­ non fossero esistiti, la lettera­ Caria Cerati, Clara Rusconi, mo di questa tensione lo tro­ la tensione delle situazioni di­ di donne». Dopo la prima sconi nell'editoriale di apertu­ ra tradotto), si racconta l'ulti­ to riamato, della prima donna pra e di Dickens, priva però di tura avrebbe dovuto inventar­ Valeria Vigano, Anna Maria viamo nelle poche righe che sperate. L'originalità di Ber­ ogni accxwtp dosaggio. £ troppo uscita con racconti di «passio- ' ra della rivista che verrà pre­ ma esperienza di questi che per lui abbandona il gelo del li. Le •donne sarebbero state le • Ortese, Goliarda Sapienza, scrive di sé Carla Cerati: «Per nhard si dispiega nella coeren­ facile pensare che Nichols si sia ne politica» al femminile il se- ' sentala òggi alle' (8130 aliali-, soggiorni coatti, a Grafenhof; suo solito comportamento per prime a farlo: una cattiveria Clara Sereni, Frances Tower, me scrivere non è né un me­ za inesorabile del suo registro rendersi tenera e ardente. Po­ ridotto cosi/No, ha Scolpito la condo numero di questo pe­ breria Feltrinelli di via Manzo­ qui primario e assistenti sono . (letteraria) che le scrittrici, In­ Simona Weller. «La scrittura stiere né un hobby: è un im­ martellante, sempre identico a trebbe quasi essere una vacanza pietra tombale dello «yuppismo» riodico quadrimestrale (in re­ ni 12, a Milano, in collabora­ degli autentici sadici, che si di­ e chiede che ripensiamo,anch e sofferenti alla prigione di un cattiva delle donne occupa pulso naturale insopprimibile, se stesso, e dal quale sarebbe impregnata di arte e d'amore, dazione Maria Rosa Cutrufelll, zione con Radio Popolare -. vertono a torturare i pazienti, noi, al nostro ineludibile cam­ solo genere (il femminile), uno spazio preciso, un palco­ spesso doloroso, a cui cerco assurdo pretendere qualsiasi ma l'allestimento e le prove este­ Francisca Colli, Daniela Dal- Eppure tutte queste diverse abbrutiti dal pensiero ossessi­ nuano Zoltan per le piccinerie biamento. Tutti noi, sia quelli amano declinare sempre più scenico bene illuminato su inizialmente di sottrarmi». Un forma di «obiettività». umorali, per l'astio diffuso fra le che sabotano Wagner con le be­ spesso in molte varianti. Un pozzo, Rosaria Cuacci) è de­ cui si muovono le figure san­ espressioni nascono da una impulso al quale nessuna rie­ vo della morte imminente, con varie nazionalità (è un'orchestra ghe sindacali, sia quelli che sono piccolo saggio di questa vo­ dicato ad un inventario di cat­ guinarle della tragedia ma an­ radice comune: una volontà sce a resistere peto. Meno ma­ cure dolorose quanto ineffica­ Thomas Bernhard - litigiosamente cosmopolita, e 1 cosi bravi da far trionfare il Tan­ lontà e capacità lo troviamo tivi sentimenti, straordinari, che quelle lievi ed esilaranti di ribellione tanto forte da tra­ le. Per la lunga vita di Tuttesto- ci. Nell'aria ammorbata dell'o­ nhauser anche senza le scene. •Il freddo», Adelphi, pagg. 121, coristi non sono da meno) e so- espresso nella rivista «Tutte- ordinari, nascosti, esibiti da della commedia e persino del sformarsi in violenza, vendet­ rie. spedale, i malati si aggirano lire 16.000 . come fantasmi e si accapiglia­ no, con le loro ultime forze, per conquistare, a danno degli VIDEO DISCHI FUMBTTI SPOT VIDBOART PUBBLICITÀ' VIDEO DISCHI FUMETTI SPOT VIDEOART PUBBLICITÀ' VIDEO DISCHI FUMETTI SPOT VIDEOART PUBBLICITÀ' VIDEO DISCHI

e le culture si pervadono reci­ I DISCHI - Tutti insieme VIDEO - Quando l'home procamente, interagiscono e si arricchiscono. «Intertesto... vuol dire "contesto culturale": ;per cause migliori diventa scuola unificazione del sapere sotto il segno delle reciproche diffe­ renze; ma un'unificazione ba­ oimo PHWKMNÌ CNRICO LIVRAOHI sata su un confronto e non su utti Insieme appas­ bambini contagiati dall'Aids: n libro come Fare perfezionamento dei video-let­ una pretesa omologazione sionatamente. Il qui la parata di star (Jackson ' scuola con i film, tori può produrre una radicale che distruggerebbe le autono­ mondo del rock si Brownc, Barbra Strcisand, Ja­ scritto da Sandro svolta nel «rapporto» tra cine­ mie». Naturalmente il libro non mobilita e fa co- mes Taylor, Paula Abdul...) è Bernardi e editato ma e scuola. Solo che gli ^se­ consiste solo in una perorazio­ TM.K munella intomo a più annoiata e di maniera, in ne dell'autonomia del cinema, U___ da Sansoni, sareb­ gnanti assumano una mentali­ cause più o meno bilico fra filastrocche tradizio­ be stato non solo tà corretta, «emendata» dai anzi presenta la struttura agile buone, sfoderando i suoi artigli nali e brani originali per bam­ puramente velleitario, ma an­ luoghi comuni per non dire dei del manuale pratico. Brevi e umanitari: cresce allora la feb­ bini. Terminiamo la retrospet­ che sostanzialmente inutile pregiudizi cattedratici), che ri­ puntuali accenni alla gramma­ bre del tributo della compila­ tiva con Bringlng It Ali Back non più di una decina di anni chiede il riconoscimento della tica del cinema, ma anche una tion, dell'antologia, del brano Home (Bbc), triplo album de­ fa. specificità espressiva, stilistica suddivisione per «generi» di­ collettivo. dicato alla tradizione musicale Il clima nella scuola è un an­ e linguistica della «settima ar­ dattici, e soprattutto una «Gui­ A dare il via al fenomeno ha irlandese: lavoro elefantiaco, noso problema. I film, intesi te», e della sua autonomia te­ da ragionata a 130 film in vi­ cominciato Bob Geldof una senza alcun «benefit», ma con come pellicola, come suppor­ stuale. É questo il presupposto deocassetta divisi per materia», manciata d'anni fa, raggranel­ momenti di alta intensità emo­ lo fisico delle immagini, sono su cui si fonda questo libro, come suona il sottotitolo di co­ lando un pugno di star e met­ tiva. Partecipano, tra gli altri, pertina. Ecco qualche titolo Costello, Richard Thompson, un materiale ingombrante, in­ che oggi, al contrario, si pre­ tendole a cantare in un brano Waterboys e Paul Brady. vadente, chiedono un appara­ senta come utile e tempestivo. metodologicamente indicati­ •dance», Do They Knowlt's Ch- to tecnico complesso e sono I film sono «opere che si pro­ vo: Il gattopardo di Luchino Vi­ ristmas, a sfondo benefico Veniamo quindi alle novità. gravati da costi non indifferen­ pongono come testi che esigo­ sconti (Creazioni Home-Vi­ Succoso e gradevole è il tribu­ (raccogliere fondi per le po­ Un disegno di Jose Munoz e Carlos Sampayo ti. Cosi, programmare un film, no una lettura indipendente e deo), Barry Lyndon di Stanley polazioni africane martoriate to ad Elton John e Bemie Tau- sia pure in 16 mm, almeno fino non funzionale a qualcos'al­ Kubrick (Warner), La corazza­ dalla carestia): gli americani, pin Two Rooma (Phono- alla fine degli anni '70, com­ tro». Solo cosi, solo perdendo il ta Potemkin di Eisenstejn (Ge­ punti sul vivo, hanno reagito gram) un'accolta di star di pri­ portava la ricerca, il noleggio, carattere «subordinato» che neral video), Agutrre furore di ma grandezza reinterpreta i con una «ballad» strappacuo­ 1 tori di fumetti non è proprio champagne, e sanno alternare la disponibilità di uno spazio e ancora oggi viene loro asse­ Dio di Werner Herzog (Video- re. We Are the World, col più classici di una de le coppie più gram). Biade Runner di Ridlcy ammirate del pop mondiale. FUMETTI - Altri occhi esigua. Che accade a costoro? con tale sarcasmo notizie vere di strumenti adeguati che la gnato nella scuola «essi ci po­ bei nomi (Springsteen, Char­ Al di là della magniloquenza Distrazione? Timidezza? Disin­ a invenzioni narrative, da ren­ maggior parte delle scuole tranno servire per conoscere Scott (Wamefi, La grande illu­ les, Jackson, Joel e tanti altri) dell'operazione, il risultato è canto? In realtà, se fino ad al­ dere queste dieci pagine un non avevano. - anche le altre arti e le altre ma­ sione di Jean Renoir (Azzurra del pop a stelle e strisce. comunque buono: bravi Sting per leghe e pensioni cuni anni fa esistevano gruppi piccolo manifesto del «fumetto Oggi le cose sono un po' terie». Bernardi insiste in parti­ Home Video), // processo di Da II ad oggi sono fiorite ca­ in Come Down in Time e Phil e giornali che cercavano di pensante». cambiate. La massa dei film di­ colare sul tema dell'«interte- Orson Welles (Ricordi video), terve di operazioni simili, dal narrare e trasformare il presen­ In verità II duo Munoz-Sam- sponibili nel mercato dell'ho- sto», quel processo di «vasi co­ ecc. (tutti in edizione econo­ Collins in Bum Down the Mis- ~T GIANCARLO ASCARI Sun City di Little Steven e com­ sionr, perfettamente in tema Ti­ te anche in questo settore, og­ payo non ha mai smesso di me-video e la diffusione e il municanti» in cui le discipline mica, a L. 29.000). pagni contro l'apartheid in Su­ na Turner (77ie Bitch Is Bach) raro che di un fu­ morismo è di grana un po' gi, tranne rare eccezioni, auto­ guardare gli spostamenti della dafrica alla doppiai raccolta e il romantico Rod Stewart metto si parli sulle grossa, se pure il bersaglio lo ri e riviste sono tornati ai generi realtà quotidiana e di parteci­ Red Hot 6 Blue (dòn rifaci­ (Your Song); suggestiva Si- prime pagine dei merita ampiamente, e le im­ canonici: giallo, avventura, parvi. Il loro'lavoro, negli anni, fino di strapparci una lacrima menti dei più famosi brani di nead O'Connor (Sacrifìce) e quotidiani, ma in magini non rendono giustizia fantascienza, horror. Del resto, non ha perso di lucidità, ma ha PUBBLICITÀ' - La risposta a colpi di gattini sperduti e Cole Porter) per la lotta al­ strepitosa Oleta Adams con Ei^_^ questo ottobre ciò a Martinez, miglior dlsegnatri- questo è in tutti I campi lo spiri­ invece guadagnato in precisio­ bimbi adottati. Girati con perfi­ l'Aids. una versione da brivido di è accaduto per cc di quanto qui appaia. Que­ to del tempo in cui viviamo, ne, utilizzando il modo co­ do mestiere, questi film com­ cosi poco propenso a sporcar­ Vediamo di fare il punto sul­ Don t Lei the Sun Co Down on «Comanda più un lumbard», sti però sono i classici limiti di sciente tutte le possibilità nar­ sulla faccia più bella merciali sono giusto il contra­ Me. Deludono Who e Beach pubblicato da Linus e sceneg­ una relativa inesperienza degli si le mani col reale. Eppure rative della parola e del dise­ rio dello sberleffo e della botta le più recenti uscite del settore. non è impossibile rifiutarsi di Tre album sono stati pubblica­ Boys, sotto tono. Dimenticava­ giato da Piero Colaprico e Lu­ autori rispetto al mezzo, e di gno. Cosi, anche in questo rac­ allo stomaco che Benetton ha mo: il tutto «è» a scopo di lucro. ca Pazzo, giornalisti di «Repub­ un lavoro quasi «in diretta» con frequentare i percorsi obbliga­ conto, riescono a tenere incol­ MARIA NOVH.LA OPPO scelto non tanto per connotare ti prima dell'estate, passando ti, e lo dismostra un fumetto di Tale è anche il curioso Slmply blica», e disegnato dall'illustra- gli avvenimenti. Se il loro lato il lettore e a stupirlo, pur muri sono crollati, il suo stile d'abbigliamento, per lo più inosservati: imperdi­ José Munoz e Carlos Sampayo, te per abbondare in provoca­ ma per parlare direttamente bile è Deadlcaled (Arista), Mad abont the Mouse (Co­ tricc Florencia Martincz. Si trat­ obicttivo era sollevare l'atten­ narrando un tema cosi partico­ gli arsenali in de­ zioni ben orchestrate, agli altri lumbia) . lungo video musicale ta della prima puntata di una zione sul rischio leghista usan­ «Una storia di spostamento» lare, quotidiano, nostro. col pubblico e, nonché gli ac­ tributo di gente come Los Lo­ per l'appunto, pubblicato an­ molizione, la quer- pubblicitari non rimane che quisti, condizionarne le idee. A bo», Efvis Costello e Lyle Love» e relativo disco dedicati al re­ serie che sbeffeggia esplicita­ do come canale il fumetto, Resta da dire che tutte le ra non più all'oriz- controbatterlo sullo stesso sti­ l'ampio spazio che i mezzi di ch'esso in ottobre, da Corto questa linea pericolosa e av­ all'arte dei Gratelul Dead, pertorio di Walt Disney. Si spa­ mente quell'escalation delle persone citate finora, o sonoI aa zontc planetario. le. Ovvero, meglio ancora, leghe ormai considerata nel comunicazione hanno loro Maltese. volgente più che sanguinosa e maestri della psichedelia anni zia dal reggae dei Soul II Soul straniere, come gli argentini Infuriano però i contrastando il suo stile, met­ traumatica come si pretende, (Kiss the Girl, da La Sirenetta) Paese come una specie di ine­ dato dimostra che ci sono riu­ Munoz, Sampayo e Martinez. o tere a frutto il suo metodo. É Sessanta. I proventi del disco, luttabile calamità naturale. sciti: hanno realizzato il primo Il racconto è ispirato a un microconflltti, soprattutto im­ risponde ideologicamente la dalla copertina in carta ricicla­ ai tratti latini dei Gipsy Kings problema attuale e italiano: il non provengono dall'habitat perversa la concorrenza. An­ quanto ha pensato con ma­ decisione annunciata da Gavi­ (/'uè Gol No Shings da Pinoc­ «instanl comic» contro le leghe del fumetto, come i giornalisti chiavellico, rovesciato paralle­ r ta, vanno alla Rainforest Ac­ Infatti in queste pagine viene e ora avranno tempo di affina­ sussidio statale per gli artisti che quella pubblicitaria, intesa no Sanna di affidare a P»u! tion Network che si batte per la chio), dal jazz di Harry Con- prospettata una Milano futura anziani e privi di mezzi: un te­ Colaprico e Fazzo. É probabile lismo Gavino Sanna, napoleo­ Newman gli auguri di Natale nickJr. (The Bare Necessity.da re il prodotto. non come guerra tra prodotti, salvaguardia delle foreste tro­ in cui mangiare orecchiette ma né facile né invitante. Ep­ che proprio questo «occhio ma come lotta tra diverse con­ nico conduttore delie tante della Barilla. Contro un neona­ Il libro della giungla) ai voca­ con le cime di rapa è reato, im­ pure i due autori riescono a esterno» abbia permesso loro campagne Balilla. to insanguinato, viene schiera­ picali. lizzi di Bobby McFerrin (Sia­ MI preme notare, però, che cezioni, agenzie, personalità. • Lodevole è anche la finalità perversano squadre di vigilan­ ci sono voluti due giornalisti e descrivere con tale ironia la ri­ di vedere meglio segnali e pe­ Perchè la pubblicità fa pubbli­ Tutte improntale al famili­ to il «vecchio» più universal­ mese Cat Song, da itili e il va­ tes «camuni». e gruppi di resi­ bellione estrema di un vecchio ricoli che la maggior parte de­ mente amato dell'immagina­ di un altro progetto For Our gabondo). Per i bambini del una illustratrice per mettere in cità soprattutto a se stessa. E se smo nostrano più accattivante. stenza sabotano col peperon­ piedi questa operazione, in un poeta che si dedica a dilapida­ gli autori italiani pare non noti­ Al posto degli spol vere teleno­ rio planetario (o del pianeta Chlldren (Walt Disney Re- Duemila. Oliviero Toscani per Benclton immaginario?). cords, Emi) che si occupa del cino i panettoni. In verità, l'u­ Paese in cui la presenza di au­ re il suo vitolizio in donne e no o non vogliano notare. ha lasciato da parte le magliet­ velas concentrate, capaci per­ u H