Direttore Responsabile Pierantonio Paerma -p-pp Coordinamento editoriale Claudio De Falco Coordinamento Tecnico e Redazionale Romano Tenca (te1 02166034 260) Redazione Marna Risani (te 021660'34 319) E- DITORIALEP- -p-P Carlo Santagostno (On-Dsk) Segreteria di redazione Roberta Bottini (te 02166034 257) (fax 02166034 238) Coordinamento Grafico Marco Passoni Impaginazione elettronica Conedit Copertina Sivana Cocchi Grafica Pubblicitaria Renata Lavzzari UN MERCATO Collaboratori Roberto Attas. Hnter Bririger Paolo Cana- i Rocco Colluccelli. Antonio De Lorenzo. Fabrizio Fa- renga. Diego Gallarate. Vincenzo Gervas E C Kiamm. Marco Ruocco Sergio Ruocco. Marco Zandonadi ITALIANO

Se sull'ultimo numero abbiamo avuto il piacere di presentare Breathless, questa volta abbiamo il pri- IL NUMERO UNO NELLE RIVISTE SPECIAULIATE vilegio di coinvolgere i nostri lettori in un'iniziativa

Presidente Peter P Tordoir che riteniamo di grandissimo interesse: su disco Amministratore Delegato Pierar~toniuPalern~a troverete la versione originale di TurboCalc 2, il Periodici e Pubblicità Peter Godsten Publisher Ilalo Cattaneo miglior foglio elettronico per . Sulla rivista Coordinamento Operativo Antonio Parmendoa Marketing Edoardo Befanti troverete inoltre la recensione della nuova versio- Pubblicità Donato Mazzareii (te1 02166034 246) ne 3.5, la quale, non solo migliora la versione 2 fi- SEDE LEGALE no a portarla a vette mai raggiunte in precedenza via Cornaggia 10 20123 Milano su Amiga, ma è anche dotata di documentazione, DIREZIONE - REDAZIONE via Gorki 69 20092 Ciniseilo Balsamo (MI) interfaccia ed help in linea totalmente in italiano. te 02166034 260 fax 02166034 290 Un caso più unico che raro sotto Amiga. Grazie a PUBBLICITA un'iniziativa del produttore tedesco Ossowski's e via Gorki 69 20092 Cinseio Balsamo (M) te1 02166034 246 dell'importatore italiano CATMU, sulle pagine di INTERNATIONAL SALES AND MARKETING Cinza Martelli (te 02166034 205) questa rivista troverete anche un buono sconto per l'acquisto della versione 3.5 in italiano che rende questo prodotto alla portata di tutti. UFFICIO ABBONAMENTI via Gorki, 69 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) Sono forse anni che non appare un programma in italiano di tale valore: è sicuramente uno dei primi Per informazioni sull'abbonamento tangibili segni della politica , della generale (sottoscrizione-rinnovo),ricerca automatica W. : . I 1 - fax 02166034.482 ripresa di Amiga, del ritorno di fiducia nella mac- Non saranno evase richieste di numeri arretrati antecedenti un anno dal numero in corso. china e nel mercato. Per sottoscrizione abbonamenti utilizzare il A costo di apparire un po' retorici, ci preme sotto- c/c postale 1889.3206 intestato a Gruppo Editoriale Jackson, casella postale 68 lineare che è importante che occasioni del genere 20092 Cinisello Balsamo (Milano). non vadano sprecate, è importante più che per Ossowski's, per l'intera comunità Amiga, perché Prezzo della rivista L.14.000 (arretrati L.28.000) l'assistenza, le traduzioni, i negozi e i servizi esi- Abbonamento annuo L. 92.400 Estero L. 184.800 stono solo laddove esiste un mercato. Chi si serve della pirateria adduce spesso giustifi- cazioni che fanno leva su fatti reali: i programmi Stampa SATE - Zingonia Verdelino (BG) Fotolito Conedit (Cinisello Balsamo) costano troppo, non sono tradotti, non c'è assi- Distribuzione Parrni &C S r L - pazza Colonna, 361 00187 Roma stenza, non ci sono valide politiche di upgrade. Nel caso in questione tutte queste motivazioni vengono meno: le conseguenze dovrebbero esse- I Gruppo Editoriale Jackson e iscritto al Registro Nazionale della stampa ai N 4863 in datd 221411995 re più che evidenti per tutti. Spedizione in abbonamento postale 150 Aut Trb di Milano n 102 del 201211988

Limmagine di copertina è un'elaborazione d~ ''I! sogno del Romano Tenca cavalo" O Antonio De Lorenzo

O Tutti i diritti di riproduzione o di traduzione degli articoli pubblicati sono riservati Manoscritti disegni e fotografie non si restituiscono

Consori o Il Gruppo Editoriale Jackson pubblica anche le seguenti riviste: Automazione Oggi - Bt - Elettronica Oggi - Eo News r'3 stampa Fare Elettronica - Imballaggio Informatica Oggi & Unix - Inquinamento - Lan e Teecom - Market Espresso A.N.E.S. EZ~ Speca7zata Market Espresso Flash - Meccanica Oggi - Micro & Soft - PC Foppy - PC Magazne - Progettare - Rivista di Meccanica Tecnica Rivista di Meccanica Internatonai Edtion - Strumenti Musicali - Tras~ortiIndustriali -Watt

ANNO 9 NUMERO 74 GENNAIO 1996

POSTA

I lettori ci scrivono

Dalla stampa di tutto il mondo 8

Imagine 4.0 28

Computer '95 14

Ipisa '95 23

Immaginando '95 26

RECENSIONI R U B R I C H E

Power Scanner Comunicazione e interfacciamento (parte 11) 70 Newtronic Maxigen 53

Condivisione dati

Image FX 2. l a 63 I giochi del mese LE PAGINE DEL PROGRAMMATORE TRANSACTION I programmi su disco 77 Il chipset AGA (parte IV) 35 Nuove architetture per la multimedialità (parte Il) Servizio inserzioni gratuite 82 3.1 Developer Update 43

Amiga E (parte IX) 48 1200 E IDE dimensioni. Fino a poco tempo fa mi li- mitavo ad esplorare DPaint IV o P- Paint: successivamente ho cominciato 1) In Aminet ho trovato un archivio a visionare le cassette dei passati Bit chiamato IDE2AMI4. LHA contenente Movie e sono rimasto affascinato da documenti e immagini per la realizza- lavori quali "Amantes" di Eva Fontana zione del cavo che permette il collega- e da quella bellissima animazione da mento di un hard disk IDE da tre pollici lei creata con Eva Cortese (quella con e mezzo al11 1200. 11 documento affer- i cavalli marini chiamata, se non erro ma che è possibile montare tale hard "Ocean")). Più volte ho pensato di scri- disk all'interno del case originale. Ciò verle, approfitto quindi della neonata è veramente possibile? E poi, dove pendono dal tipo di circuito, che è rubrica su Amiga Magazine. posso trovare un connettore ad alta La domanda che mipreme rivolgerle è densità da 44 pin indispensabile per la sempre "a commutazione" (switching). Ne esistono due tipi fondamentali: il questa: cosa deve fare un "absolute realizzazione del suddetto cavo? beginner" per entrare nel mondo del 2) A cosa serve lo sportello presente più tradizionale utilizza un trasformato- re che converte i 230 V in una bassa 30 digitale? Con quale programma ini- sul retro di fianco alla porta mouse? ziare? Quale dotazione hardware? 3) Ho notato che il tempo di reset è di- tensione (attorno a 30 V), successiva- mente livellata e stabilizzata. Il trasfor- Debbo mettermi a ristudiare algebra e verso sui vari modelli di Amiga e cam- trigonometria da tempo abbandonate? bia montando I'hard disk. Da che cosa matore è un componente ingombrante e pesante che scalda molto. Con stima. dipende? Francesco Misiti, Melicocco (RC) 4) L'alimentatore del 1200 è più com- Il secondo tipo è di concezione più patto e pesante rispetto a quello moderna (è usato per esempio in tutti i dell'. Perché? Ed è in grado TV e monitor). Raddrizza e livella diret- Grazie innanzitutto per gli apprezzamen- di sostenere varie periferiche come tamente la tensione di 230 V portando- ti e la stima. Mai domande furono più in- drive esterno, hard disk e CD-ROM? la a circa 300 V continui che verranno dovinate per inaugurare il nostro nuovo Daniel Mesa Orellana, Pavia convertiti in bassa tensione e stabiliz- spazio "postale" dedicato alla grafica zati in modo analogo al caso prece- 3D. Dal momento poi che trattasi della dente, ma usando un trasformatore ad prima missiva giunta in redazione di- 1) Sì, come spiegato in passato nella alta frequenza molto più piccolo, effi- spongo di qualche riga in più per una ri- rubrica "Il tecnico risponde", gli hard ciente e leggero. sposta che spero risulti esauriente per disk da 33" moderni di normale capa- Dal punto di vista pratico le soluzioni moltissimi lettori con in mente quesiti "ini- cità hanno uno spessore ridotto che sono completamente equivalenti; per ziatici" consimili. Innanzitutto inizio rassi- consente di inserirli all'interno sapere se la potenza è sufficiente, bi- curandola e tranquillizzandola. Sebbene dell'A1200, asportando la slitta per sogna per forza leggere i dati stampati conoscenze matematiche non possano I'hard disk da 2,5"ed eventualmente sul fondo dell'alimentatore. Di solito è che risultare benvenute in un simile sagomando in modo opportuno la possibile alimentare senza problemi u- campo (soprattutto per utenti avanzati e schermatura interna. E chiaro, comun- na scheda acceleratrice e un hard di- programmatori) possono benissimo que, che il raffreddamento e la stabi- sk e, a volte, anche un lettore CD op- mancare grazie alla sempre maggiore lità meccanica non sono ottimali. Il ca- pure un secondo hard disk. [P. C,] potenza e semplicità del dedi- vo è reperibile presso i rivenditori Ami- cato. La grafica 3D prevede automatismi ga più forniti. e fasi per lo più dirette dal software, I'u- 2) Lo sportello serve per alloggiare e- tente deve però, di par suo, mettervi al- ventuali connettori esterni della sche- cune importanti componenti. Occorre da di espansione inserita nel vano sot- a cura di Antonio De Lorenzo per prima cosa essere curiosi e lei ha to I'A1200. Per esempio, il connettore già compiuto il primo passo. La grafica del modulo SCSI di certe schede ac- bidimensionale, per esempio, presuppo- celeratrici. Se avete problematiche specifiche, quesiti, suggerimenti o proposte relati- ne spesso una maggiore abilità manuale 3) Gli Amiga equipaggiati di serie con che sebbene ben accetta anche in 3D, I'interfaccia per hard disk, al reset ve alla grafica 30, potete indirizzare la corrispondenza presso Amiga Magazi- può sempre più (man mano che softwa- scandiscono il bus IDE o AT per alcuni re e hardware avanzano) essere larga- secondi in attesa che un hard disk si ne, via Gorki 69, 20092 Cinisello Bal- samo (MI) mente sostituita da funzioni e strumenti. dichiari pronto e attivo. Se non è mon- La grafica 3D richiede competenze ed tata alcuna periferica o è presente so- esperienze in vari campi: film, fumetti, fo- lo un lettore CD, l'attesa (con schermo GRAFICA 3D IN BOCCIO tografia, spot, immagini e quant'altro nero) si protrae fino al tempo limite im- possa costituire fonte d'ispirazione. Il ci- postato nel . Il tempo di rea- Gent. le Sig. De Lorenzo, nema in particolare ci sta abituando a zione tra la pressione dei tasti Control- effetti sempre più eclatanti (basti pensa- Amiga-Amiga e il reset dipende invece sono un utente Amiga che ama la pro- pria macchina e segue con interesse il re a Jurassic Park o a Batman Forever, dal controller della tastiera; A1200 e ad Apollo 13 o a Johnny Mnemonic fino A600 utilizzano un controller diverso lavoro di videoartisti 30. Presto di- sporrò di una scheda Picasso Il e po- all'imminente Toy Story, solo per nomi- dagli altri modelli, che non invia istan- narne alcuni). Vediamo allora di analiz- taneamente il segnale di "hard reset". trò espandere i miei orizzonti, finora li- mitati dalllECS, verso la grafica a tre zare succintamente configurazioni e 4) Forma e peso dell'alimentatore di- passi consigliabili. HARDWARE gini e, addirittura, risposte alle doman- Questo deve risultare il più veloce e po- de più frequenti (FAQ). Aggiornate tente possibile, compatibilmente con le quotidianamente, consentono un eleva- proprie possibilità. Le ragioni sono tissimo scambio (per quantità e qualità) semplici. La produzione di ciascuna d'informazioni operative. Per Imagine e- immagine richiede, dopo I'impostazio- siste come potrà leggere nella recen- ne, un tempo di calcolo (rendering) che sione della nuovissima release 4 su può andare da qualche minuto a qual- questo stesso numero, della documen- che ora e persino protrarsi per giorni! Il tazione in italiano: un libro e poi un help tempo necessario dipende dalla risolu- in linea recensito nel numero 71. E atte- zione impostata e dalla complessità sa la traduzione in italiano del program- della scena. Se poi s'intende eseguire ma tedesco Maxon Cinema 4D. una sequenza animata, il tempo di cal- colo di un fotogramma deve essere MANIFESTAZIONI moltiplicato per tutti i frame. Per un se- Altro consiglio è quello di frequentare condo di animazione occorrono circa manifestazioni grafiche, dove spesso 25 fotogrammi; assumiamo di realizza- è possibile seguire corsi base e avan- re un'animazione della durata di 10 se- zati, incontrare direttamente gli autori, condi (250 frame) e che ciascun frame confrontarsi con immagini e animazio- impieghi "solo" mezz'ora di calcolo per ni in concorso realizzati da altri appas- essere portato a termine. La nostra ani- sionati professionisti o meno, acqui- mazione richiederà ben 125 ore, vale a .Particolare dell'immagine "Ocean of stare materiale dedicato (cataloghi, vi- dire cinque giorni e cinque notti di cal- Love" di Antonio De Lorenzo ed Eua deocassette, manuali, software, ecc.), colo! Naturalmente il non do- Fontana, cover del Bit.Moliie '94, ripre- assistere a convegni. vrà rimanere obbligatoriamente attivo so sulla copertina della riz~istastatuni- Ce ne sono ormai per tutti i gusti, dis- per tutto questo tempo in maniera con- tense Amazirtg Awziga del rnaggio '95. seminati in ogni periodo dell'anno, sia tinuativa e soprattutto esistono degli in Italia ,sia all'estero (questo numero accorgimenti che consentono di rispar- meno di non disporre di un 68040 o per esempio parliamo di Immaginan- miare tempo prezioso (antialiasing non meglio ancora di un 68060. Sia in ani- do). La più accreditata in Italia resta il esagerato, bassa risoluzione, utilizzo di mazione che in modellazione un'altra Bit Movie (4-8 aprile, sotto Pasqua, a certi materiali, eliminazione dei movi- scelta possibile potrà essere operata Riccione), ma degne d'interesse risul- menti di camera, ecc.). Anche le fasi di tra LightWave 3D e Imagine. Confron- tano anche Immaginando (Grosseto), prova dei materiali di superficie (attri- tando le due nuove release 4 il primo ri- Pixel Art (Roma), IBTS (Milano), ecc. buting) e la modellazione richiedono sulta migliore per semplicità, capacità All'estero ricordiamo Imagina (21-23 del tempo, dipendente in stretta misura di animazione, automatismi che solle- febbraio, Montecarlo) e il Siggraph, dall'efficienza della CPU. li secondo vano l'utente da difficili scelte e prove che si tiene in luglio o agosto di ogni fattore e la memoria. In genere dotazio- frustranti, integrazione e ricchezza di anno negli Stati Uniti. ni di 8-10 Mb sono consigliate, ma oc- moduli aqqiuntivi.- - Imaqi- corre aggiungere RAM man mano che ne rimane comunque un crescono in complessità i modelli e le buon prodotto, più speri- scene (o accontentarsi dei gestori di mentale (spesso ci si può Le lettere pubblicate memoria virtuale, con un notevole sca- discostare molto da sono spesso sintetizzate. o taalia- dimento nei tempi di calcolo). Terzo fat- quanto previsto da ma- te, per motivi di siazio Per le stesie ra$oni, nuali e software), efficien- tore la qualità e velocità del display vi- non possiamo rispondere a tutte le lettere che giun- deo. Amiga possiede comunque un ot- te, ma non tra i più sem- timo chipset video, con I'AGA partico- plici in fase di apprendi- gono in redazione. Sappiamo che è seccante per larmente efficiente per animazioni di u- mento. chiunque scrivere una lettera senza vederla pubbli- na certa qualità. L'aggiunta di una cata o ricevere una risposta, ma non è possibile fare scheda grafica migliorerà comunque la DOCUMENTAZIONE altrimenti. Siate certi, tuttavia, che le lettere ven- qualità a schermo dell'immagine; potr% Con rarissime eccezioni gono lette attentamente, una er una, e che si tiene visualizzare immagini in elevate risolu- è redatta in lingua ingle- sempre conto di eventuali inP ~cazioni, suggerimenti zioni e soprattutto in 24 bit puri, vale a se, è possibile poi riferirsi e cosi via. dire in 16,7 milioni di tinte senza limita- a tutta una serie di ma- zioni. Invitiamo poi i nostri lettwi a indicare sempre no- nuali prodotti da terzi, vi- me, cognoine, indirizzo e data, oltre rubrica cui deocorsi e mailing list su alia SOFMIARE Internet dedicate ai diver- va deshta la corris-O "La psianI "Il tec- Qui la scelta risulta alquanto difficile, si ~acchetti.Queste mai- &eri ",e così via dal momento che non esistono pac- lini di appassionati (in in- I h@mI- chetti perfetti, ma solo più O meno adat- gl&se) ioiorappresenta- ti ai propri gusti e aile proprie esigenze. te da scambi di richieste, Real 3D e tra i più consigliati per inizia- domande, metodi e poi re, anche se appare lento nell'aggior- anche materiale pronto namento dello schermo e nel calcolo a quale animazioni, imma- L'ultima volta annunciavamo il - passaggio a Power PC dei fu- turi modelli Amiga. Rimane ancora poco chiaro in che mi- sura Power Amiga seguirà il Common Hardware Referen- . .- ce Pla'dorm (CHRP), owero lo DALLA STAMPA pstandard hardware definito cache, FPU e memoria virtua- dalle case che partecipano al DI TUTTO IL MOHDO le (11, maggiore rispetto del progetto PowerPC per con- sentire I'interscambiabilità di multitasking Amiga che evita hardware e sistemi operativi. blocchi della porta seriale, Secondo alcune voci non uffi- PAWS 4000. 11 costo è piuttosto ele- supporto per EtherTalk e ap- ciali, provenienti dal mondo Sul numero 63 davamo notizia vato: 3.200 dollari, in massima plicazioni Ethernet mediante Power PC, AT potrebbe deci- dere di produrre sì una mac- su queste colonne del proget- parte dovuti al display a colori driver Sana Il, supporto per china CHRP, ma con chip de- to di un kit per rendere Amiga a matrice attiva da 10,4" (una CD-ROM connessi al lato Ami- dicati e bus Zorro, per consen- portatile: si trattava di Portable delle tecnologie più costose ga, maggiore velocità nella tire il funzionamento del Amiga Workstation (PAWS) di esistenti, ma anche quella che gestione degli interrupt e delle sofiware Amiga già esistente e il collegamento di preesistenti Silent Paw Productions di Ma- offre i risultati migliori). I case eccezioni, supporto per modi schede Zorro. Diventa impera- nasas in Virginia (USA). Oggi, non sono paragonabili, come video più potenti, migliori ca- tivo comunque uno stile di pro- a un anno esatto di distanza, peso e dimensioni, a quelli dei pacità di gestione dei file, mi- grammazione che sia del tutto indipendente dall'hardware, si risente parlare dello stesso moderni laptop, ma ai "tra- gliore supporto audio. L'up- senza presunzioni di sorta sul- progetto. I kit progettati sono sportabili" di una volta. E I'i- grade prevede la sostituzione la configurazione hardware quattro, per 600, 1200, 3000 e dea è proprio questa; infatti il di un chip sulla scheda. della macchina. modello per 3000 e 4000 non Db-Line, viale Rimembranze In tal caso verrebbe comun- que creata una versione di A- è nemmeno predisposto per 26/c, 21024 Biandronno (VA), miga OS (4.1) capace di fun- accettare batterie, come capi- te/. 0332-768000, fax 0332- zionare su qualunque clone ta invece con quello per 600 e 767270, BBS 0332-767383. CHRP e venduta come pro- dotto sofiware oppure licenzia- Dopo la fiera di Colonia, E- 1200, in cui, fra l'altro, è pre- hotline: 0332-767383, email: ta a produttori terzi. scom ha rivelato nuovi parti- sente anche il connettore per [email protected] Per quanto riguarda I'emulazio- colari e soprattutto le date di la porta PCMCIA. PAWS ha e- ne del 68000, pare che AT stia uscita presunte dei nuovi pro- tentando di convincere Motoro- dotti annunciati per il 1996.11 reditato, a quanto pare, parte NUOVI CDmROM la a creare un'emulatore Q-Drive 1241, il lettore di CD- della tecnologia messa a pun- Octamed 6.0, il notissimo hardware della famiglia di pro- ROM per è pre- to per 11 Model 10 da Newer tracker shareware per Amiga, cessori da inserire in una va- visto per la fine di gennaio, Technologies, la società che viene ora distribuito su CD- riante del PowerPC 604. sarà a quadrupla velocità Power PC è solo il primo siste (Panasonic) e comprenderà ancora prima di Silent Paw ROM in versione registrata, da ma RISC cui verrà portato Ami- software per leggere Photo- stava per realizzare un Amiga Weird Science. La stessa so- ga OS, seguiranno aitri proces- CD e CD Audio, oltre ad Ami- portatile: il progetto fu stron- cietà distribuisce Artworkx CD sori: a questo proposito si è net 8. 11 prezzo previsto è di cato sul nascere da Commo- con immagini a colori e clip sentito parlare del DEC Alpha. 350 dollari circa.The Surfer A quanto pare, poi, ci sono stati sarà invece il nome del ki In- dore con pesanti minacce le- art, mentre Lechner Verlag ha anche colloqui fra AT e la so- ternet, previsto anch'esso per gali. Ne demmo a suo tempo rilasciato Cinemastudio. cietà produttrice del BeBox, di fine gennaio; con un modem notizia, addirittura sul numero Media Team ha iniziato la di- cui parliamo in altro punto di 14.400, soitware di connes- 29 (dicembre '91) e sul nume- stribuzione di Textures e Ulti- queste news. Alla fine ha co- sione TCPIIP e programmi munque prevalso la preoccu- per fare download di file, po- ro 33 (aprile '92). media III e IV, mentre da Fi- pazione di mantenere la com- sta elettronica, lettura di new- sher proviene Animania Vol. 1 patibilità con aitri sistemi. sgroup, IRC oltre a un brow- EMPLANT e dal noto Fred Fish un CD ser WWW; prezzo previsto 235 dollari circa. Ad aprile Utilities Unlimited ha annun- con le animazioni di Eric doppio con un gigabyte di im- dovrebbero apparire i nuovi ciato una nuova versione del Schwartz, un must per tutti i magini fantascientifiche (Sci-Fi monitor a 15" e 17", compati- software di emulazione Macin- grafici Amiga. Sensation) e The Colour Library bili con tutti i modi video Ami- tosh per Emplant. Non si tratta PD Soft ha rilasciato un CD con 1.700 clip art e immagini a ga, mentre per il secondo tri- mestre del 1996 è previsto di un semplice upgrade, ma colori. Mentre è già uscito E. M. un kit comprendente Emplant di una versione profondamen- Computergraphic Phase 2 e le ROM Macintosh, per far te riveduta del codice che im- (font, clipart e immagini). girare il sistema operativo plementa le seguenti caratteri- Infine, è disponibile Aminet 9. della Apple su Amiga. Il nuo- vo 1200 con processore più stiche: nuova interfaccia grafi- veloce, due zoccoli SIMM per ca standard 2.0, help in linea, EFFETTO GIF la memoria e un lettore di supporto per tutte le ROM da Nova Design ha fatto sapere CD-ROM è invece previsto 512 kb e da 1 Mb Macintosh che i moduli di supporto per il per il terzo trimestre del 1996 e sarà presentato in antepri- (Mac Il/x/cx/cilsi, LC, LCII, L- formato GIF sono stati rimossi ma al CEBIT. Il set top box CIII, Color Classic, Quadra dal pacchetto commerciale di da collegare al televisore, 700-950) con supporto per ImageFX (recensito su questo previsto per l'autunno, avrà una tastiera all'infrarosso. In- fine, il modello Power di Ami- ga è previsto per il secondo trimestre del 1997. stesso numero). Questo a mo- bars:beats:clocks),supporto DISTRIBUTORE tivo della richiesta avanzata migliorato per scheda audio dei seguenti prodotti Amiga da Unisys di una licenza a pa- Sunrize Studiol6, nuovi forma- gamento per l'uso del formato ti di Il0 (Maud e Maestro). So- 240000 Termite 99000 ora con programmi commerciali di compressione usato nelle no disponibili driver per sche- On the Ball 99000 pienamente funzionanti: GIF. I moduli di caricamento de audio che vengono svilup- StormC (in tedesco) 600000 DICE professional v.3.0 2990(K) di tale formato vengono co- pati esternamente da: OctaMED 6 CD Peter Urbanec ([email protected] l'ormai noto programma inuiicale Versione speciale del DICE con sw.edu.au) con supporto della MIDI; manuale in italiano pentagramma, 8 tracce e campioni il compilatore C di Amiga a \ole 149000 Email:Maurizio. Ciccionet2p 7. f20 a Ihbit a sole lire 79900. Per venire incontro alle esigenze degli u- 6.n332z2 fidonet.org tenti Arniga, spesso impegnati con il loro Fidonet: Maurizio.Ciccione Xi-Paint v.3.2 (localizzato in italiano) computer in ore serali, Db-Line ha awia- nuovo programma per il fotoritoc- Vendita solo per corr~spondenza 2:332/206.7 m to una iniziativa del tutto originale: il servi- co, con pieno supporto di tutte Per maggiori informazioni: zio Amiga-No Limits mette a disposizione le schede grafiche, estremamente degli utenti Amiga una hot-line telefonica BEBOX competitivo con Photogenics ad C.A.T.M.U.snc - Casella postale 63 serale che risponde al numero 0332- In questi ultimi tempi si è sen- un prezzo eccezionale: lire 79900. 10023 Chieri (TO) 768000 dalle 19.00 alla 1.00. Durante il tito molto parlare di BeBox, un fax: 01 1-941 5237 giorno resta comunque attiva I'hotline ai WordWorth, Datastore Persona1 email: [email protected] numeri 0332-768000 e 0332-767270. nuovo computer nato in USA Paint etc. ora tutti in italiano (Ferruccio Zamuner) Sul numero 69 annunciavamo Image Vi- presso Be Incorporated. Il si- contenuti nella nuova versione del CD-ROM Persolial Suite FIDO: 2:334/21 .l9 sion, il nuovo programma svedese che stema comprende due pro- consente di realizzare presentazioni mul- a sole lire 99000. te]: 011-941 5237 timediali. Ora il programma è disponibile cessori Power PC 603 a 66 (9.30-12.00 e 14.30-1 7.00 in Italia presso Db-Line (viale Rimem- MHz, fino a 256 Mb di RAM AMINEI' 9 (disponibile) dal lunedì al venerdì). branze 26/c, 21024 Biandronno (VA), tel. SIMM su scheda madre, con- Aminet 10 (disponibile dd Febbraio) Distributore ufficiale dei CD-ROM 0332- 768000, fax 0332-767270, BBS troller IDE e SCSI built-in, 3 i\il\F.l Sk.1 2 0332-767383, email: [email protected]) di Aminet e dei slot PCI, 5 slot ISA, floppy disk Light Rom 3 (3 CD) 1 15000 Fred Fish CD per l'Italia 1,44 Mb standard PC, orolo- munque distribuiti dalla stessa gio standard PC, tastiera stan- Eric Schwartr Archive CD-ROM a cano nuovi distributori per i lire 52900 prodotti da noi trattati. Nova Design come Public Do- dard PC, mouse PS12, 1 porta tutte le ariiinazioni di Eric Schwartz main. Per l'utente finale, quin- parallela, 2 porte MIDI, 4 porte ora SLI un unico CD Stiamo da di, cambia poco o nulla. È in- seriali con UART bufferizzate, oltre un anno vece sempre più probabile 3 porte all'infrarosso, audio a che il formato GIF venga pian 16 bit con ingresso microfoni- ora più di prima vorremmo piano soppiantato da altri for- co, uscita cuffia e connettori mati. RCA di 110, alimentatore 240 anche di tutti i W, case Tower. Il sistema o- AUDIOLAB 16 RELEASES perativo proprietario imple- Maxon e Oliver E uscita la versione 2 di Au- menta memoria virtuale e pro- disponibili, godendo diolab, un programma sha- tetta, rriultitasking preemptive reware, realizzato in Italia da (come Amiga), supporto multi- Maurizio Ciccione. Il program- processore (fino a 8 Power PC ma permette la registrazione in futuro), database integrato, 90000 (anche direttamente da CD architettura client-server, GURU-ROM 126000 CyherGraphX telefonare Maxon C++ 3.0 520000 Audio) e I'editing non distrutti- TCPIIP con PPP built-in, siste- 399000 vo di campioni a 16 bit, emu- mi di sviluppo multimediali, 2 15500 lando un sistema DSP. La MIDI, di rete, di interfacce in Hisoft Basic 2 249000 Hisoft Pascal nuova versione comprende un C++, librerie shared (come A- 1250(X) sistema di editing non lineare miga). 399000 a 8 tracce in playback e a 16 Per capire e valutare di che 499000 99000 in editing, con supporto per cosa si tratta effettivamente e a pai-tire da lire 9900 notazione di timecode in due quale posizione potrà assu- Il nostro catalogo è disponibile VideoMaster AGA 285000 formati (hh:mm:ss:ff e mere nel mercato, ci vorrà un su Interner 249000 "aminet/ducs/misc4CD. Ihu" Turbo Print Professional 3.0 190000 EFFETTI VIDEO SPC oppure spedire unflopp? (la 3.5 L'SPC ha rilasciato una nuova serie di effetti video utilizzabili su- r 1850 lire in ,francobolli per Brilliaiice 2.0 245000 gli Amiga dotati di genlock (una recensione è apparsa sul numero riceverlo senza impegno Amiga Guru Book 98000 71). Si tratta di effetti animati, pronti all'uso, che permettono sia al fotografo professionista sia al dilettante di realizzare con rapidità e facilità cambi di scena anche piuttosto complessi. SPC Video Studio, Trav. 9. Quaranta 39, 80146 Napoli, tel. 081- 5725234, fax 081 -5725234 APPLIED MAGIC COLDFIRE, CHI ERA COSTUI? Db-Line ha annunciato l'importazione di prodotti Applied Magic. In particolare si segnala The SoundStage, una scheda audio con DSP - TMS320C30 e 256 kb di memoria espandibile a 4 Mb. La scheda è stata progettata per integrarsi con il sistema di editing video non li- Negli ultimi comunicati stampa, Amiga Technologies ha comincia- neare Broadcaster Elite ed è pilotabile dal software fornito con tale to ad anticipare alcune caratteristiche dei prossimi modelli di Ami- sistema. La scheda permette I'editing a 16 tracce con effetti in tem- ga. Il primo Amiga progettato dalla casa tedesca sarà una nuova po reale: è estremamente veloce, in quanto dotata di bus Zorro III. versione del 1200, potenziato con Fast RAM (o almeno uno zoc- Una caratteristica importante è quella di fungere da acceleratore per colo sulla motherboard per installarla), lettore CD-ROM e una C- gli effetti video della Broadcaster: il chip DSP viene utilizzato anche PU più potente. Le CPU attualmente prese in considerazione so- per gli effetti video, il cui calcolo diventa molto più veloce (da 5 a 10 no il 68030 e il meno conosciuto ColdFire. ColdFire è una nuova volte rispetto a un 4000 standard). Mette a disposizione anche pre famiglia di CPU Motorola presentata nell'ottobre 1994, basata sul view in tempo reale e rende possibili effetti 3D. set di istruzioni della famiglia 68000 implementato da un core (nu- Sempre da Applied Magic proviene Quick Array SCSI to SCSI, un cleo) RISC. adattatore che interesserà soprattutto chi opera con il video in Il chip ColdFire è stato progettato da Motorola per applicazioni maniera non lineare. Si tratta di un dispositivo SCS12 Fast che embedded (PDA, automobili, telecomunicazioni, elettronica di permette di "fondere" idealmente tra loro due hard disk SCSI 1 o consumo, Set-Top box ...); tra i suoi maggiori pregi sono il basso 2 identici e velocizza le operazioni di lettura e scrittura. Due hard costo, il consumo ridotto e l'elevata "densità" del set di istruzioni ri- disk da 1 Gb, per esempio, appariranno dunque come un unico spetto ai RISC, che si traduce in programmi più corti, ROM più hard disk da 2 Gb. Il transfer rate sostenuto massimo è di 10 piccole per contenerli e quindi costi minori. ColdFire, pur essendo Mb/s. Il prodotto opera esclusivamente via hardware (contiene un basato sul set 68000, non lo implementa interamente: gli indirizza- 68000) e non richiede alcun driver particolare: appare al sistema menti al byte e alla word, l'aritmetica BCD, la divisione e altre i- come una periferica SCSI che occupa un singolo ID. struzioni, utilizzate per lo più in applicazioni "desktop" sono state Db-Line, viale Rimernbranze 26/c, 21024 Biandronno (VA), te/, rimosse; in alcuni casi Motorola propone routine equivalenti. La 0332- 768000, fax 0332- 767270, BBS 0332- 767383, email: "potatura" ha reso la CPU molto veloce, senza intaccare il modello info@dbline. it di programmazione 68000, che è rimasto invariato. La prima CPU della famiglia ColdFire è siglata MCF5102, funzio- certo tempo. Amiga Technolo- sistema operativo che speria- na a 3,3 V, ha una cache da 2+1 kb ed è disponibile nelle versioni gies, a quanto si vocifera, ne mo contribuisca a sgretolare il a 16, 20 e 25 MHz. In un articolo apparso sulla rivista americana ha acquistato uno e visto che monopolio Microsoft-lntel. Al Byte è stata pubblicata la seguente tabella che mette a confronto un ColdFire a 50 MHz con altri modelli della serie 68000. AT ha deciso di portare Ami- di là di tutto, la macchina po- 68EC000 68040V ColdFire gaOS anche verso altre piat- trebbe fornire un'idea di quello frequenza (MHz) 16.67 25 50 taforme hardware... Ovvia- che potrà essere Amiga in fu- cache (dati+istruzioni kb) - 4+4 4 (unica) mente tutto questo è pura turo (a parte l'architettura mul- bus dati esterno (bit) 16 32 32 Prestazioni codice 1.Ox 11.6~ 20.2~ congettura. tiprocessore, ma chi lo sa?): è drystone MIPS 2.1 24.6 44.3 Siamo comunque felici di assi- interessante notare la volontà stere alla nascita di un nuovo di utilizzare molte parti e ac- mento ITU-T V.120, V1 10 e 28641-S/T è per collegamenti cessori nati per i cloni, al fine X.75 SLP. E ovviamente sup- SP. La garanzia del costrutto- di avvantaggiarsi delle dinami- portata l'aggregazione dei re è di 5 anni, il prezzo iva in- FONT MACHINE che dei loro prezzi, due canali ISDN di tipo B per clusa supera il milione e mez- ClassX ha annunciato il rila- fornire un transfer rate di 128 zo. La linea di prodotti di cate- scio di un programma che DA ZYXEL UN MODEM kbps (per ora solo di tipo stati- goria superiore, chiamata Su- mette in grado anche I'uten- te meno esperto di creare in A PROVA DI FUTURO co). Come in tutti i prodotti prema e caratterizzata dal di- pochi minuti font fino a 256 ZyXEL (Internet http://www.zy- ZyXEL, il firmware di gestione splay alfanumerico LCD, do- colori in formato Amiga Co- xel.com), distribuita in Italia è facilmente aggiornabile. vrebbe essere entrata in com- lorfont. Tutti che Ope- da Spider (via Boucheron 18, Su tutti i tipi di connessione è mercio quando leggerete que- rano con font a colori per vi- deo, lago, presentazioni o 10122 Torino, te\. 01 1/540003, disponibile il protocollo di ste news. [P. C,] DTP, potranno creare dei fax 01 1/531206) e SIDIN (via compressione V42bis. La ver- font personalizzati al punto A,Canova 25, 10126 Torino; sione 28641-U ha un'interfac- da deltutto originali' te/, e fax 01 1,3100493, Internet cia ISDN di tipo U, mentre il Segue a pag. 62 R Il programma opera rimap- panda un'immagine in far- http://www.inrete.it/sidin/zyxel/ mato IFF o caricata con il si- zyxel.html) ha recentemente st~~adei datatype su un introdotto i modelli Elite 28641- font preesistente, utilizzando eventualmente una retinatu- U e 28641 SP, a doppia inter- ra Floyd-Steinberg per adat- faccia (tradizionale e per la

tarsi alla palette del font. So- nuova rete-- telefonica ~ diaitale). ~d 1 no disponibili, inoltre, effetti su linea telefonica normale speciali quali rilievo, ombra, bordo, bordo tridimensionale Suppo'tano i protocolli stan- e antialiasing. Il programma dard fino al V32bis (14.400 può anche generare auto- baud) ~iùil V34 (28.800 baud) ! 8 maticamentetessitureda ap- e i protocolli fax EIA class'i plicare ai font come "Pla- G3 1, 2 e 2.0 con modulazione

sma"., c61nterferenze~,~ ecc, 11 veloce V17. a 14.400 biss. Su 8iroaramma -0 ~ richiedé Kick- start 2.0 e 2 Mb di RAM. 11 linea ISDN di tipo BR1 (Basic prezzo è di L. 150.000 IVA Rate Interface, cioè il contratto inclusa. classxDeveloDment, standard) consente il collega- Francesca 463, 56030 ~on- tecalvoli (PI), tel./fax 0587- 749206 Electronic Dreams, via Dante, Pontedera (PI), tel. 0587-52063 AMIGA 3D Euro Digital

NOVITÀ PER ALADDIN 4D affatto il tempo di rendering (ce Rimasta ancora una delle po- me succede per esempio in Li- che software house a non a- ghtwave 3D o peggio in Imagi- ver eseguito il porting verso ne). Il rendering di sistemi gassosi altri sistemi, AdSpec ha appe- resta il fiore all'occhiello del pac- &&Q Disk Sal" 3, il piY na rilasciato la versione 4.0 di chetto, che permette nella nuova aggiornato software di Aladdin. Il programma è profon- release di viaggiare con la came- recupero dischi danneggiati, a Lire 86.000. ra all'interno di nubi gassose con DeathBed Vigil, la video- cassetta degli ultimi giorni della Commodore, per conoscere i efferti sbaord rivi è m'glorata a :;.i personaggi che hanno "fatto" I'Amiga, della mu rise ez one e . reqdester an - durata di oltre 2 ore: gli ultimi pezzi per sole mari sono ora plL facilmente rag- 69.000. gi~ngib' aalie d'verse part del Connect your Amiga!: l'unico libro che svela i segreti della interconnes- sione dell'Amiga programma. Esrese ancora le col mondo: reti locali, bbs, modem, Internet ... opz on, d' Lens Flare e i s sre- tutto questo per 55.000 (testo in Inglese). m part ce lar (Fo-nta n), sia per q-anto rig-araa le f~nzo- n che la velocirà d ca1co.o e VI LLAGE stata aggiunta la resa di mate- TRONIC riali quali il cellophane (!), un -scheda/ grafica Picassoll controllo interno di tipo Alpha trasforma il tuo Amiga, a partire da sole 650.000. Channel per le texture, il ren- Ogni Amiga può essere aggiornato dering automatico per batch all'ultimissimo S.O. 3.1 a partire da file, operatori esterni, tool di 259.000 (circuiti integrati, tre manuali in italiano e sei dischi). ombreggiatura più veloce, tool Hai più di un Amiga o anche PC o Mac? di bevel interattivo. Il program- Non lasciarli isolati! La vera potenza nasce ma richiede un minimo di 4 da un lavoro di gruppo! Cinque differenti prodotti ti aiuteranno a sprigionare tutta la Mb di RAM e un coprocessore potenza dei tuoi computer, a partire da Aladdin 40. Alcune spettacolari matematico. Nonostante i mi- sole 146.000! immagini ottenute glioramenti introdotti, il pac- con iipacchetto deila AdSpec. chetto può essere aggiornato o acquistato a un prezzo sen- FileSystem per CDROM, in grado sibilmente minore: 119 dollari di aestire formati ISO e Mac. Completo ai supporto per CD audio e damente mutato rispetto alle pri- per I'upgrade e 229,50 in pri- Kodak PhotoCD. E' possibile leggere i CD me implementazioni, con I'ag- mo acquisto. AdSpec Pro- audio come files AIFF, MAUD o CDDA. giunta di user-request configura- gramming, P0 Box 13, Salem, Completo di soi-lware di emulazione CDTV e CD32 e di software di boot da CD. bili e nuove opzioni. E possibile o- OH 44460 USA. MasterlSO, potente soi-lware di gestione ra scegliere il modo grafico dell'e- Il programma è stato aperto masterizzatori. ditor e lo schermo di rendering sia allo sviluppo di moduli esterni in modalità grafica nativa che re- (con condivisione dell'interfac- Hard disk Quantum SCSI a partire da 650 diretto su display prodotti da terze cia) e il prodotto Genie Tools Lire al MByte, EIDE da 61 0 LireIMByte. parti come Picasso Il. Il migliore a- (Shead Data Processing) è la Masterizzatori Pinnacle e Yamaha. CDROM 2x e 4x, SCSI e ATAPI. vanzamento resta probabilmente prima estensione prodotta da Chiamate la nostra bbs per avere schede il calcolo in Field Rendering (cal- terze parti. Sono disponibili tecniche sui nostri prodotti, aggiornamenti e colo per semiquadri), questo e- due volumi. Il primo contiene listini prezzi aggiornati. mula la scansione interlacciata le funzioni TriSub per la sotto- delle videocamere reali e consen- divisione di triangoli, onde ag- te una visualizzazione delle ani- giungere dettaglio alle superfi- mazioni estremamente fluida. Se- ci; DoBeSphere che conforma condo la casa, l'attivazione di una serie di poligoni selezio- questa opzione non incrementa nati a una sfera; PolyWrap che (300 dollari), per utilizzi non nazione quale FIX globale, ma commerciali; prosumer (750 sebbene sia ottimo nel calcolo dollari), per l'utilizzo in attività di una singola immagine, risul- commerciali inferiori a 10.000 ta troppo lento in animazione. dollari; professional (2.000- Grazie a makeHaze i risultati sono 5.000 dollari) per l'utilizzo in più veloci e il controllo nell'intorno attività commerciali di qualsia- della zona è migliore, sebbene si sorta. Le prime due licenze non sia previsto antialiasing (co- sono "upgradabili" a quelle munque non vitale in animazione). superiori. Il programma viene fornito per do- Tirn Wilson, Crestline Softwa- tazioni prive di coprocessore ma- re, P.O. Box 4691, Crestline, tematico e in versione turbo per CA 92325 USA, 909-338- 1786 quelle che lo prevedono. Dust ri- E-Mail: 7632.1 1228COMPU- chiede 68030 e FPU, ma l'autore SERVE.COM annuncia la possibilità di poter generare, su richiesta, versioni DUST 2.20, per configurazioni minori. MESHZTDDD, Andreas Maschke, Zenkerstrae 5, MakeHaze/DUST 2.3. La prima immagine con la dicitura No Haze MAKEHAZE 06 108 Halle/Saale, Germany, te/. ) l'immagine di partenza priva di effetto di nebulosità nell'intorno Aggiornamento alla 2.20 di ++49 - 345/5 17033 1, EMail: lella sorgente luminosa. Imagine Haze riporta l'immagine modifzcata la Imagine (9 minuti e 18 secondi), in basso a sinistra l'effetto Dust, utility dedicata alla grafi- epgbc8cluster. urz.Uni- ~ttenibilegrazie a makeHaze (70 secondi)- seguito da un esempio ca 3D. Questa mette a dispo- Halle.DE, quota di registrazio- ti applicazione per un'animazione dell'autore. sizione dell'utente decine di ne, 25DM/25$ via Ernail, comandi per la modellazione 30DM/30$ via posta. procedurale, particellare e il conforma poligoni o interi mo- e 49,95 dollari. Ciascun volu- trattamento degli oggetti. So- BIT MOVIE '96 delli a sfere e cilindri; troviamo me comprende programma, no supportati i formati dei pro- Appuntamento a Riccione dal poi LissaCurve per la genera- documentazione e tutorial. grammi Imagine e LightWave 4 a11'8 aprile '96 con I'8a edi- zione di curve di Lissajous, Shead Data Processing, 4610 3D. Tra i nuovi comandi citia- zione del Bit Movie, una delle Random che distribuisce ca- Eubank Blvd. NE #l 118, Albu- mo SMOOTH, che permette di migliori manifestazioni della sualmente i punti di una su- querque, NM 871 11, Te1 505- raffinare la soluzione di un penisola dedicata alla compu- perficie, AnimLen che consen- 88 1-4874. modello 3D. ter grafica. te di gestire al meglio sequen- E stato inoltre aggiunto il co- Sezioni a concorso, espositori ze animate alle quali siano KINEMODELZ strutto sintattico IF-THEN negli e rivenditori, convegni, corsi state mutate la lunghezza; Crestline software, già creatri- script. Vengono inclusi due base e avanzati, mostra di im- LassoSel serve per la selezio- ce della pregevole suite di nuovi esempi delle potenzia- magini e animazioni. Per mag- ne a contorno libero (lasso) modelli 3D umani Humanoids, lità del programma e inoltre è giori informazioni Bit Movie, via mentre DeformMap consente ha annunciato la disponibilità stato implementato il modulo Bergamo 2, 47036 Riccione, di variare in una sorta di di- di una nuova serie di modelli: di gestione delle spline. tellfax 0541-64301 6, E-Mai1 bit- splacement mapping la KineModelz. A differenza dei Nel pacchetto di distribuzione movieQmclink.it, anonymus conformazione di una superfi- primi, questi sono preimposta- viene incluso Mesh2TDDD, u- FTP indirizzo: cnuce-arch.cnr.it cie in base alla luminosità di ti in animazione secondo pro- tility di conversione che tra- informazioni, immagini, novità un'immagine utilizzata come cedure dinamiche avanzate di sforma gli oggetti composti da nella directory publbitmovie, in- riferimento, ammesse tutte le tipo scheletrale e cinematica curve spline di Real3D in og- dirizzo FidoNet Point Bit.Movie modalità di mapping. Il secon- inversa e non presentano getti triangolarizzati caricabili 2:332/301.95, fast login: bitmo- do volume offre altrettante e giunture e discontinuità tra le all'interno di Imagine. Tra le u- vie, password: bitmovie, file re- interessanti utility: aggiorna- varie sezioni del corpo. Fatto tility accluse inoltre (e distri- quester magic name: bitmovie. mento di funzioni presenti nel questo che ne aumenta la buita anch'essa separatamen- Schede di partecipazione, noti- primo volume e nuovi stru- qualità di resa e la fedeltà nel- te in versione 0.8 su Aminet) vi zie e quant'altro attinente la menti tra i quali spiccano le le forme. La suite verrà offerta è anche makeHaze che opera manifestazione possono anche Bones per l'animazione sche- con una politica di vendita mi- su immagini 24 bit per creare essere scaricati consultato il si- letrale, l'assegnazione di fun- rata a renderla abbordabile foschie intorno alle sorgenti lu- to WEB all'indirizzo: zioni o programmi esterni ai sia all'hobbista che al profes- minose. http: //www.cli. di. unipi.it/bitmo- vari tasti. Il prezzo dei due vo- sionista. Sono previste infatti Imagine possiede già un ope- vie lumi è rispettivamente di 34,95 tre tipi di licenze: consumer ratore con la stessa denomi- A La nuova serie di EFFETTI GRAFICI per Amiga

Vbltapagina per Amka 10 ~,~cr.ivigIi,niYOIL.I~.I~II~,I '1.1

'3LAIOU ili\i.i-ii-i. riti i~ioililiii.iii .ii.crid<, CIKH LÙYC~NI ARROTO ATA ,I ili\bv~\iiioncun CO~I~LLLCI. S'JAUIO .I1CDO ?iP1NF iiiiig,, c 1 hlh 'li ':;Cjl l:> :IZ'J-RAIF iiic~ii<>l-i.,C iiii'irircl-ticci., S-twAV~~-;LTA gcnl,~l<.(:,,~np,~riI>ili c,,t, r~~tri i iii<>~icIli.iiiii~,i.

DVE n.4 TELECAMERA M 30 SI &"P0 [)lIC TR3tAEA YiR" "(-QUA SI?PPPO CFhTR CLBi Il sWI:Lh P:LLI<:>LA V<'ITA 'Oi:l IFEMNAhl*O OROLOGIO 3[: AhELL 30 CONSEllltNZlAlE V CJO?l3[> FARFAllA ir!

A coloro che possiedono un computer Amigo e d un genlork , offriorno lo possibilitò di personolizrore i videofilm con effetti grafici conie: libri onimati. voltapagina,. strappi,. . telecamere 3D. esplosiorii, pellicole, cornici, ecc. Facili da usare, basta il semplice tocco di un tosto. Lo nuovo serie si arricchisce del Kit Voltopogino dedicato o 2 fosce, per chi possiede 1 o 3 mega di memoria. Inoltre per la serie precedente che comprende 7 KIT, sono disponibili gli UPDATE di riuove risoluzioni e immogiiii. Ogni Kit contiene 10 Effetti Grofici, i quali possono essere utilizzati con quolsiosi interfoccio genlock, ma preferibilmente con quello che offriamo noi cori uri ropporto qualifà' prezzo veramente interessante.

S.i?C. Video studio Tr0v.B. Quaranta, 39 80146 Napoli Tel. Fax. 081/5725234 Tel. 081/5720113 Cell. 0330/989571 COMPUTER '95

A Colonia, da venerdì a domenica 12 novembre 17, si è tenuta Computer ' la fiera mercato tedes che accoglie la più importante esposizione europea, e mondiale, dedicata ad Amiga

r ma ai parlare del 'area Amiga. sta e professiona e. ved&a proo'otti i...' . Dè doveroso r ferire che C rca in e relariv produttori, tra i quali spic- I metà dell'area espositiva face- cava la nuova casa madre Amiga - vano poco più che presenza costrut- Technologies, letteralmente assedia- tori del calibro di Apple, IBM, Acorn ti dalla maggioranza dei visitatori e rivenditori di assemblati PC con della fiera. In quanto segue, per mo- varie proposte per i mercati consu- tivi di spazio, abbiamo privilegiato i mer: questi stand attiravano un pub- nuovi prodotti e quanto abbiamo blico più eteroae- raccolto dalla viva voce dei respon- neo e meno motiva- sabili e dei progettisti. to e qualificato di quello della sezione POWER COMPUTINO Amiga e alcuni di E OREGON RESEARCH essi sono rimasti Presso lo stand Power Computing deserti. I veri domi- abbiamo visto un decoder MPEG natori di questa stand alone collegato con un' inter- scena erano le case faccia SCSI a un lettore CD-ROM. di videogiochi per L'unità in dimostrazione era solo un PC, come Electronic prototipo funzionante, ma già in gra- Arts, Microprose e do di mostrare perfettamente film su Mindscape, ospitate VideoCD; la versione definitiva do- in quelli che pareva- vrebbe comprendere un genlock per no baracconi da Lu- sovraimporre la grafica Amiga come Bob Luneski na-Park più che faceva la scheda Full Motion Video di Oregon stand fieristici e rap- del CD32 e costare meno di 500 Research. presentate da pro- marchi, al pubblico. Sempre allo stesso stand, la statuni- Gbyte di software ripartito su quattro Greg Perry di GP Software, autore tense Oregon Research era rappre- CD-ROM è quanto è affluito su Ami- del GP-Fax. E in cantiere una nuo- sentata dal presidente Bob Luneski net dopo la preparazione dell' Ami- va versione del DirOpus 5, con mol- che ci ha anticipato alcuni migliora- net Set 1. te nuove caratteristiche suggerite menti che saranno apportati alla loro Meeting Pearls vol. 3 è un CD- dagli utenti; I'upgrade costerà da 30 linea di prodotti: in Termite saran- ROM realizzato con il coordinamen- a 50 dollari e sarà disponibile a mar- no integrati un protocollo TCPIIP e to di Angela Schmidt raccogliendo zo. un server ftp; GameSmith avrà il materiale durante dei "meeting" di supporto dei moduli musicali, saran- sviluppatori e utenti Amiga tedeschi. HK COMPUTER no ottimizzate le routine grafiche e Sempre a questo stand abbiamo HK Computer è sia un rivenditore di sarà utilizzabile anche con il lin- parlato con il programmatore di Di- altre case, sia un produttore in pro- guaggio Amiga E dell'olandese rectory Opus Jonathan Potter e prio di espansioni e periferiche; dal Wouter Van Oortmerrsen; infine On The Ball, un sofisticato organizer e agenda elettronica penalizzato da u- na GUI un pò antiquata, sarà aggior- nato al look 3.0. 1 prodotti Oregon sono importati in Italia da CATMU / tenuto una conferenza per giornalisti, sviluppatori, produttori e &stributori ~mi~a.In una snc, via G. Di Vittorio 22, 10023 Chieri elegante sala della fiera di Colonia Manfred Schmitt prima e Petro Tyschtschenko poi (TO), tel./fax 01 1-94 15237, Internet hanno fatto il punto sugli obbiettivi annunciati e raggiunti dalla società cui sono a capo, [email protected]. it. ' ripetendo al pubblico europeo in gran parte quanto detto solo dieci giorni prima alla conferenza di Los Angeles. STEFAN OSSOWSKI'S l Tra le novità emerse durante la conferenza ci sono gli annunci di tre nuovi prodotti. SCHATZTRUHE Poco dopo la fiera dovrebbe essere commercializzato il Q-Drive, un lettore CD-ROM a Allo stand di Stefan Ossowski, i fa- quadrupla velocità che si interfaccia ad Amiga 1200 con la porta PCMCIA e sarà dotato di mosi Fred Fish, Urban Muller e Ste- software per utilizzare titoli per CD32. fan Ossowski presentavano gli ultimi Il nuovo A1 200t è previsto per maggio, con processore Motorola Coldfire o il 68030 a 40 MHz e zoccoli SIMM sulla motherboard. CD-ROM preparati e commercializ- Il "black box" è il nome prowisorio di un set top box basato su un 1200 migliorato (forse zati dalle rispettive società in USA e lo stesso 1200t?) completo di tutti i connettori di Il0 (seriale, parallela e audio inlout) e Germania. un telecomando; avrà un look di tipo Hi-Fi disegnato da Frog Design e sarà dotato di Secondo Muller, a novembre, la rete lettore CD-ROM e flo~~vdrive. Sarà il ritorno del CDTV? Aminet era vicino a 25 Sono in programma anche nodi, gli archivi completi piccoli miglioramenti al chipset assommano a 4 Gb di- AA mirati a ridurne consumi e stribuiti su quasi 25.000 costi. file e, a questo ritmo, nel giro di un anno, Aminet Il programma sviluppatori potrebbe diventare il più Gli sviluppatori sono stati divisi in grande archivio mondia- due categorie: non-commerciali e le di software su Internet. commerciali. Per accedere alla GoldFish Volume 3 prima categoria basta dimostrare raccoglie il meglio dei di aver sviluppato almeno un Fresh Fish CD ROM da programma o prodotto, anche novembre '94 a novem- PD,. e.. l'iscrizione costa 100 dollari;. . bre '95. lo sviluppatore commerciale Eric Schwartz CD Archive è un atte- La conferenza.-i top manager ESCOM e AT. pagherà invece 300 dollari. Tutti sissimo CD-ROM con tutte le anima- gli ex-sviluppatori Commodore si zioni, le immagini e i modelli 3D rea- dovranno re-iscrivere perchè i database in possesso di AT non sono completi e occorre firmare un lizzati e utilizzati per il suo lavoro dal nuovo NDA (accordo di non divulgazione). Dopo i discorsi ufficiali c'è stata una lunga sessione di domande e risposte tra i numerosi famoso artista americano, pluripre- operatori commerciali del mercato Amiga che hanno criticato alcune scelte legate ai miato negli anni sia da pubblico sia software forniti in bundle e la mancanza di supporto pubblicitario da parte di AT; la dalla giuria del BitMovie. Parte del risposta a quest'ultima critica, ripresa in modi diversi dai vari oratori, è semplice: il ridotto materiale è inedito, parte creato per budget per il marketing e pubblicità è stato utilizzato per partecipare alle più importanti I'occasione e non manca una rac- fiere internazionali e preparare il sito WWW, ma già con l'anno prossimo le cose colta di opere di altri artisti che lavo- potrebbero cambiare. rano con Amiga. Urban Muller presentava l'atteso Aminet Set 2: 12.000 file per 4 HK Computer: ProGen Plus è un genlock control- Vector CD32 lato da microprocessore con ingressi Promodule. sia videocomposito sia S-VHS, audio, RGB Amiga (23 poli) e seriale, per controllarlo via software, e uscite vi- deocom~osita,S-VHS e RGB Amiaa me/s. Il software permette di appli- ~icro-iound-liè un digitalizzato- care decine di effetti e filtri alle im- re audio stereo veramente piccolo (il magini acquisite. Il digitalizzatore è connettore della porta parallela è I'u- esterno e disponibile in più versioni, nico vero limite alla sua miniaturizza- con ingresso videocomposito o S- zione) con controllo del volume di in- VHS e con interfaccia parallela (per gresso, e disponibile in due versioni: tutti gli Amiga) o PCMCIA (per normale e HI-FI, con migliori conver- A1 200 e A600). titori A/D e maggiore velocità di

era meta di veri e propri pellegrinaggi da parte di tutti gli utenti Amiga: giunti alla ricerca delle annunciate acceieratrici 68060 per A1200 e A2000 e di notizie sulle quasi introvabili Cyberstorm 68060 e CyberVision 64, hanno avuto la gradita sorpresa di vedere e poter toccare con mano i primissimi prototipi di scheda acceleratrice RISC PowerPC per Amiga.

MOTOROLA 68060 Per awiare la produzione in massa della A2060 e A1260 si stanno aspettando solo ... le CPU. A causa di problemi di produzione e dell'inaspettato numero di ordini, Motorola ha consegnato, a partire da agosto, solo poche centinaia di 68060 invece delle migliaia commissionate, ma per la fine dellianno la situazione dovrebbe normalizzarsi. Shuttle 4000per Amiga 1200.. POWER UP PROJECT ricco catalogo abbiamo selezionato Phase 5 ha avviato sotto il nome "Power Up - Amiga goes to PowerPC" il suo programma di alcuni prodotti significativi. migrazione per Amiga dalla vecchia serie di processori 680x0 ai potenti RISC PowerPC frutto dell'alleanza Motorola-IBM. Il programma è illustrato in un depliant di tre pagine in fitto Vector Activator è la prima sche- tedesco. da tipo "Action Replay" per Amiga Abbiamo parlato del programma "Power Up" proprio con il direttore di Phase 5 Wolf 1200, con le funzioni di "freezer" di Dietrich, che ci ha fornito alcuni particolari definiti con Amiga Technologies solo nei giorni programmi, disassemblatore di codi- immediatamente precedenti la fiera. ce 68000 e copperlist integrato, "rip- patore" di moduli e campioni, emula- POWERPC zione di floppy disk con file su hard La scheda PowerPC, delle dimensioni disk funzionante anche con dischi approssimative della A3640, compren- protetti; una scheda ideale per tra- de'a una estremità una CPU 68030 a 50 A-TM GOES P~M/ERPCYM sferire su HD anche i programmi più MHz e all'altra un Power PC 604 recalcitranti, inserire cheat mode nei pilotato da un quarzo a 66 MHz. I due giochi, studiare il codice di program- connettori ad alta densità, del tutto simili a quelli utilizzati sulla Cyberstorm, che corrono matori professionisti ecc. lungo i lati della scheda sono destinati ad accogliere le sonde logiche per il debug hardware Graffito2.Q è un digitalizzatore vi- della scheda. deo in grado di acquisire schermi La Dresenza del 68030 è provvisoria e motivata PAL, NTSC e SECAM da 320x256 a uni'camente dalla necessità di fornire agli ingegneri 736x512 punti in 24 bit nel buffer in- del costituendo reparto di Ricerca e Sviluppo di AT, terno di 512 kb di RAM. I frame sono agli autori dei compilatori per Power PC e agli acquisiti istantaneamente e possono sviluppatori di software commerciale, uno essere registrati in tempo reale su strumento per lo sviluppo e il debugging del software. Perchè usare un 68030 e non un 68040 hard disk: il frame rate va da 3,5 a o meglio 68060? Semplice: il connettore Local Bus 11 framels, a seconda della risolu- delltA4000 è identico a quello di A3000, che a sua zione e del numero di colori; c'è an- volta è poco più di un prolungamento del bus del che una finestra di preview a 68030, quindi realizzare una scheda CPU per 320x128 unti in 16 colori a 10 fra- Local Bus basata su 68030 è molto più semplice e rapido; con un po' di lavoro sarebbe stato sicuramente possibile integrare una CPU più Le acceleratrici APOLLO.

campionamento, o almeno è quello che abbiamo desunto dal depliant in tedesco. L'ultimo prodotto Vector è il CD32 Shuttle, una sorta di SX-1 per CD 32 che si posiziona sotto il CD32 e comprende un floppy HD integrato, un connettore per tastiera PC-AT, u- no zoccolo per FPU 6888112 a 33 MHz e lo slot CPU passante per in- serire una scheda MPEG o una ac-

potente ma sarebbe stato uno sforzo quasi inutile. Le prime versioni per sviluppatori delle schede Power PC saranno disponibili in gennaio, mentre le vere schede acceleratrici Power PC (probabilmente già celeratrice per CD32, ora in via di senza il 68030) basate sui modelli 603e e progettazione. 604 a 100 MHz per gli utenti saranno in commercio, se tutto va bene, non prima ACT ELECTRONIC del giugno '96 a prezzi compresi tra ACT è il produttore della linea di ac- 1.O00 marchi per Amiga 1200 e meno di celeratrici Apollo; in fiera esponeva 2.000 marchi per e 4000. (in una teca di vetro) le acceleratrici Apollo 040 ed Emaginator EXEC E CYBERCRAPHX 3.0 1240. La prima è per A3000 e Come già annunciato, l'evoluzione RISC del sistema operativo sarà sviluppato internamente A4000, con 68040 o 68060 a 40150 dal reparto di Ricerca e Sviluppo di AT, al quale prenderanno parte sia ex-ingegneri MHz espandibile a 128 Mb e sup- Commodore, sia nuovi professionisti; pensando alla lunga e delicata fase di transizione dal porto per "Enhanced DRAM a 15 ns" software 68000 a quello in codice RISC nativo, AT ha contattato chi, come Apple, ha già per una bandwidth di oltre 100 una solida esperienza nell'emulazione 680x0 su Power PC. Mbls; la seconda è per A1200 ed è Da parte sua Phase 5 è convinta di poter fare altrettanto bene, se non meglio, quindi si è messa al lavoro su di un emulatore 68000 per Power PC da presentare come valida prevista sia la versione 68040 sia la alternativa ad AT. 68060. Per entrambe è disponibile Altri due progetti software awiati da Phase 5 e con i quali sembra voler anticipare, se non un modulo opzionale con controller addirittura forzare il passo ad AT, sono la riscrittura di Exec e del prossimo CybergraphX 3.0 SCSI-Il Fast (10 Mbls). Last, but not in codice nativo Power PC. Sul versante del software di sviluppo, Phase 5 non si è voluta least, abbiamo visto la prima e forse sbilanciare, citando la stretta collaborazione con gli autori dello StormC, ma quando è stato unica acceleratrice per , chiaro che erano già stati informati della collaborazione tra le due società, Dietrich ha la Apollo 620, con 68020 e 68882 affermato che i loro uffici sono a 10 minuti di distanza e gli ingegneri si conoscono da a 28 MHz, espandibile con SIMM 72 anni ... pin da 418 Mb. CyberCraphX 3.0 includerà primitive grafiche 3D e multimediali, sarà sempre disponibile Sempre prodotta da ACT è la sche- per la maggior parte delle schede grafiche Amiga e avrà, questa è la vera novità, anche un da grafica Graffiti, che si inserisce driver per il chipset ACA. Questo particolare che potrebbe passare inosservato renderà nella porta RGB di tutti gli Amiga CyberCraphX un vero e proprio sistema RTC. (500, 600, CDTV, 1200, CD32 con Newtek, da parte sua, supporterà CyberCraphX in LightWave e Phase 5 è fiduciosa di SX-1 ...) e fornisce schermi chunky- ottenere il suo appoggio per sostenere il progetto Power Up, per il quale ha già al suo fianco pixel a 256 colori da un palette di famose software house come Almathera, Maxon, Pro Dad e SoftWood. 262.144. La scheda è stata proget- tata non certo come rimpiazzo della IL FUTURO CHIPSET AMICA Cybervision64, ma pensando ai gio- Contemporaneamente allo sviluppo del software grafico, alla Phase 5 si sono "guardati in chi e ai demo coder alla ricerca di giro" alla ricerca di spunti e idee da proporre ad AT per il futuro chipset di Amiga. migliore resa grafica e cercando di Secondo Wolf Dietrich, Amiga dovrà avere assolutamente un nuovo e potente chipset avere un costo contenuto; in fiera e- grafico custom scalabile, realizzato senza ricorrere a soluzioni troppo standard per non ra in offerta a 149 DM. Per ora è trasformare "The PowerAmiga in just another PowerPC box": oggi il problema non è più progettare e costruire i chip - per quello ci sono ingegneri, CAD e fabbriche a volontà - ma supportata dall'emulatore Macintosh avere la visione e le idee giuste per decidere cosa dovrà fare. Per dirla con il divertente slogan di Phase 5, è proprio il caso di chiedersi "Where do you want to be tomorrow?". N" ShapeShifter e ha suscitato I'interes- Merian Soflware. se di Chris Hames, autore di PC-Ta- sk, perché l'organizzazione della pa- gina video è molto simile a quella SD64 (2-4 Mb RAM, blit- dei modi X delle VGA e potrebbe ve- ter a 64 bit, bus Zorro locizzare I'emulazione PC. 1111 Il) e I'MPEG-decoder ACT è anche il primo distributore eu- PeggyPlus, delle quali ropeo di Chinon Digital Video abbiamo già parlato nella camera ES-3000, una macchina recensione ciello scorso fotografica digitale che memorizza le anno. L'ingegner Helfrich foto (da 320x240 a 640x480 pixel) in ci ha mostrato il primo una scheda Flash memory 1/2/4116 protipo di un modulo M- Mb in standard PCMCIA; a seconda PEG per CD32 che utiliz- della risoluzione utilizzata e della ca- za il nuovo chip C-Cube pacità della scheda si possono me- CL 480, in grado di deco- morizzare dalle 10 fino a oltre 700 dificare oltre allo stream immagini. ACT ha incaricato Frank video (come faceva il Mariak (autore di CyberGraphX!) di CL450 usato nella FMV), realizzare il software di lettura delle quello audio, operazione immagini e conversione in IFF; il tutto delegata a un DSP ester- è venduto a 1.699 marchi. no e supervisionata dalla CPU del CD32 nella solu- VILLAGE TRONIC zione Commodore; ciò si Lo stand Village Tronic ha subito u- traduce in meno circuite- na drastica riduzione rispetto allo ria e, quindi, costi minori scorso anno, quando troneggiava al e più CPU libera durante centro della fiera e distribuiva centi- il decoding MPEG. La scheda ha il Picture Manager Pro 3.0 naia di Amiga OS 3.1. La vendi- nome provvisorio di E-SCENA e co- ta del sistema operativo di Amiga e sterà 499 marchi al pubblico. BJ-610 a 620 dpi. La versione inter- degli upgrade sembra sia una vera nazionale comprenderà un manuale e propria patata bollente che Com- MERIAN HARD & SOFTWARE in inglese e sarà probabilmente di- modore in passato e Amiga Tech- Merian è una software house che ha stribuita in Italia. nologies e i suoi distributori oggi prodotto quattro programmi che finora Il secondo prodotto Irsee è Picture preferiscono non gestire e lasciano non sembrano aver riscosso il succes- Manager Pro 3.0, un gestore di volentieri a terze parti. L'offerta Vil- so che meritano: si tratta di ProCin, un archivi di immagini con conversioni lage Tronic è invariata dall'anno database per videocassette (DM 20), tra formati, numerosi effetti e filtri e scorso: Amiga OS 3.1, Liana, A- FiloFax Organizer, un'agenda elet- supporto di Photo-CD e Cyber- riadne, AmiTCP/IP 4.0 e la tronica (sempre DM 20) e ProFakt, GraphX. scheda grafica Picasso Il con un programma di fatturazione (DM 59), I'encoder Pablo. La tanto annun- che si appoggiano al database Data- MAXXON ciata Picasso III era mostrata solo in Base Professional 3.0 (DM 59). La software house tedesca Maxxon versione Mac Nu-Bus (880 DM con Tutti i prodotti sono molto curati grafi- presentava il nuovo Cinema 4D 2 Mb) nei pressi dello stand Apple, camente, hanno una porta ARexx e sa- 3.0 Professional, Maxon Ma- in un altro padiglione, e la versione ranno tradotti al più presto anche in in- gic, Magic Link 3, Maxon Amiga sembra dipendere da non glese. Tools 2, Maxon Multimedia e meglio precisate risposte attese da numerosi altri prodotti (C++, Basic, Amiga Technologies (il problema in IRESEE SOFT Assembler, Pascal, ecc.) quasi tutti realtà pare essere costituito dal re- I produttori del famoso Turbo Print solo in tedesco; il depliant Maxxon si parto software di Village Tronic). presentavano la nuova versione 4.1 premura di specificare per ogni pro- I prodotti Village Tronic sono impor- con supporto CyberGrapX con gramma che è incluso il manuale in tati in Italia da Euro Digital Equip- schermi di preview a 16 milioni di ...tedesco. Cinema 4D ha nuovi al- ment, via Dogali 25, 26013 Crema colori, nuovi dithering Floyd-Stein- goritmi di cinematica inversa e di ray (CR), tel. 0373-86023, faxlBBS 0373- berg e RDiff, una correzione del co- tracing con lens-flare; è importato e 86966. lore migliorata, calcolo di profili colo- sarà tradotto in italiano da Fractal re personalizzati per ogni stampante Minds di Marco Kohler, via Principe IH e tipo di carta; supporta i nuovi mo- Eugenio 23, 00 185 Roma, te/. 0330- La tedesca Ingenieurburo Helfrich delli HP DeskJet 660C, Stylus Color 999842 (lu-ve 9- 13) 06-4464562 (lu-ve ha esposto le sue schede Piccolo Pro, Il e Ils, e presto anche la Canon 18-2l), fax 06-4464562. Ilo stand MacroSystem era in Ila mostra l'ammiraglia della casa: Draco, il primo vero clone Amiqa. Draco era in vendita al pubblico già da alcune settimane prima della fiera e abbiamo viito numerosi rivenditori di hardware che lo avevavano in listino e ne utilizzavano alcuni esemplari nei loro stand. Draco è composto da una motherboard passiva dotata di 5 slot Zorro-Il, 3 slot proprietari e 2 slot CPU allineati, in cui si va ad inserire a mò di scheda ponte (come le BridgeBoard Commodore e la OmniBus) il modulo CPU. Il modulo CPU ospita un 68060 a 50 MHz, 4 SIMM da 4/8/16/32 Mb liberamente assortibili per un totale di 128 Mb di RAM, un controller SCSI-Il Fast basato sul chip NCR (utilizzato anche nella Warp Engine e nella A4091) con terminazione controllata via software (!), le ROM originali delltAmiga OS 3.1 40.68 (per A3000) e una ROM di boot Draco sviluppata da MacroSystem, due porte seriali e una parallela ad alta velocità e la porta floppy. Draco non utilizza il chipset custom Amiga: I'output grafico è assicurato da una scheda grafica derivata dalla Retina (4 Mb) mentre i floppy (gestiti su Amiga da Paula) possono essere letti (ma non scritti) dal controller grazie all'impiego diretto della CPU per la Eagle BZ-TOWER. decodifica del formato Amiga. I floppy registrati con Draco possono essere letti da Amiga

EAGLE COMPUTER funziona egregiamente e la compatibilità è In uno dei più bei cataloghi della Iche minuto il Workbench, Ced, Photogenics, la ra sono illustrati una quantità e erativo Amiga, tutti perfettamente funzionanti; me di tower e minitower per se per ... la velocità, percettibilmente superiore a ti i modelli di Amiga, dalle più sv 60 innestata in un A4000. te forme, colori e caratteristic o che colpisce per primo, merito della nuova compreso il CD32! Quest'ultimo è ttamente in uno slot custom e per la quale è box di espansione per SX-32 con ncoder videocomposito e S-VHS. loggiamenti per hard disk, Oltre alle schede Amiga sul bus Zorro Il, anche streamer, CD-ROM ...Tra i vari le schede negli slot Draco sono Autoconfig e Tower segnaliamo per ingom- vengono elencate sia nel classico bootmenu di bro e colpo d'occhio il Double Amiga OS sia da ShowConfig (il comando Big Tower, dalle dimensioni AmigaDOS), secondo il quale Draco è un di un frigorifero e di un bel co- Amiga con 4 Mb di Chip RAM... lore rosso granata (adatto per La configurazione in vendita a 5.995 marchi comprende il modulo CPU 68060 a 50 MHz ogni arredamento ...) e in grado con 4 Mb di Fast RAMI Retina 4 Mb, floppy da di accogliere nelle due capienti 1,44/2,88 Mb e CD-ROM 4X SCSI, installati in metà due sistemi completi di un capiente case tower, con tastiera e mouse; tutte le periferiche: un Amiga e la dotazione software del Draco comprende un PC, eventualmente collega- oltre ad Amiga OS 3.1, ADPro, MorphPlus e bili in rete Ethernet. Professional Conversion Pack, driver per Molto interessante la nuova scanner HP e Sharp, Digitallmage e Xi-Pain,t Shuttle A4000, si collega a un (programma di grafica pittorica a 24 bit). E A1200 e 10 dota di uno slot omica del modulo CPU basata sul 68040 a 40 compatibile A4000, 4 connetto SIMM 72 pin, 2 bus video, 7 slo slot Draco del modulo RISC basato su Alpha a ro 111, 6 slot AT-ISA e un conn el responsabile MacroSystem, da quest'ultima, di alimentazione standard PC, i o Il pilotati dal Draco, si ottiene una qualità a 600 marchi. Amiga 1200 e degli Amiga accelerati. 4000 si inseriscono in uno de MovieShop, il software di editing della VLab Eagle (questi a partire a 30 della fine dell'anno. chi). ersione a costo ridotto del Draco (a scapito marchi come "scatola nera" di editing video MICRONIK orinati dalle complicazioni dei computer; il comeil concorrente di ~~~l~, e sarà utilizzabile con la massima semplicità si presenta con uno dei ortato in Italia da All In One, via Villalvernia cataloghi della fiera dove belle foto O, fax O1 43-329941. a colori illustrano la serie di Tower Infinitiv. L'ultima novità esposta in pariva anche una nuova versione di sito e S-VHS, e la centralina di mon- fiera era una daughterboard con un TV Paint 3 con supporto diretto taggio video lineare CAVIN. connettore per SIMM 72 pin fino a 8 CyberGraphX e delle tavolette E in via di preparazione una versio- Mb, uno slot video, 5 slot Zorro 11, 3 pressosensibili Wacom. ne ridotta di CAVIN, denominata Su- slot ISA e 3 PCI (bus passivo per in- Activa ha recentemente stretto perCut e in grado di pilotare tele- serire PC su scheda) inserita assie- un'alleanza con la famosa Anti Gra- camere e videoregistratori semipro- me al 1200 in un tower nero. vity Product americana. La nuova fessionali con interfaccia Control-L società Anti Gravity Products Euro- (Sony) ed Edit (Panasonic): costerà M-TEC E GVP pe distribuirà nel vecchio continen- 400 marchi al pubblico. Nei negozi La gloriosa GVP è stata rilevata da un te decine di prodotti, hardware e video tedeschi sarà in vendita Ho/- consorzio di cui fanno parte tra gli altri, software, sviluppati, diffusi e cono- lywood Packag, un pacchetto la Power Computing inglese e la M- sciuti soprattutto negli Stati Uniti e completo composto da Amiga 1200 Tec tedesca, il cui direttore Michael dedicati ai professionisti della com- Magic Pack (con Hd 170 Mb e appli- Wojciechowski (finora il cognome più puter grafica su Amiga: dalle e- cativi), 4 Mb Fast RAM, Neptun, Su- difficile ci pareva Tyschtschenko...), o- stensioni di LightWave ai tutorial in perCut, Adorage e Monument Titler ra negli Stati Uniti, si sta occupando videocassetta, alla manualistica a 2.800 marchi: il target sono i foto- del riawio delle attività GVP. Il marchio specializzata. grafi e gli amatori video. M-Tec rimarrà per prodotti di fascia I prodotti Electronic-Design sono im- medio bassa, mentre GVP designerà ELECTRONIC DESIGN E PRODAD portati in Italia da Computer Service come tradizione una linea di prodotti di Anche quest'anno uno dei più di A. Piscopo, Centro Direzionale di più alto livello (anche di prezzo...). grandi stand della fiera ospitava E- Napoli, Palazzo "Prof. Studi" Isola Sta per ripartire la produzione delle lectronic Design, famosa casa pro- G1, Scala C Piano 1 Interno 7, schede per A2000 con 68030, duttrice di accessori video, e Pro- 80143 Napoli, tel. 081-7879102, fax del controller SCSI A4008, della Dad, software house che ha svilup- O81 -7879062. scheda grafica EGS-Spectrum,del- pato software per applicazioni vi- Pro-Dad, parte software del sodali- la 10 Extender, del genlock deo. zio, presentava Animage e Mo- G-Lock, del digitalizzatore audio Electronic Design presentava in listi- nument Designer, due nuovi pro- DSS-8 e delle ormai introvabili no oltre ai famosi genlock Neptun dotti (per ora solo in tedesco) per ti- SIMM custom GVP per le vecchie e Sirius-Il, il TB-Enhancer, in gra- tolazioni e presentazioni video. Ani- acceleratrici: tutti i nuovi modelli (al- do di correggere un segnale video mage combina animazioni 2D in più cuni già esposti alla fiera) adottano fi- degradato, un modulatore video formati e risoluzioni, aggiungendo nalmente SIMM standard a 72 pin. per e 4000 (si inserisce effetti semi-3D (zoom, ombre, esplo- Tutte le schede per A1200 sono già in nello slot video) con uscite compo- sioni, sbriciolamenti ...) in una sola produzione in ~ermania,dove trovano lo sbocco di mercato più naturale. Tra i prodotti che subiranno una revi- sione più profonda c'è la G-Force 040 per A3000 e A4000 che avrà un controller SCSI Il integrato. Sarà attiva- ta anche una hotline (negli USA) e un centro di riparazione e upgrade per tutti i prodotti GVP, vecchi e nuovi. I prodotti GVP sono ora distributi in Ita- lia da Db-Line, viale Rimembranze 26/c, 21024 Biandronno (VA), te/. 0332- 768000, fax 0332-767270, BBS 0332- 767383, hotline: 0332-767383, email: [email protected]

ACTIVA & ANTI GRAVITY Dopo l'assenza dello scorso anno, Computer '95 ha visto il gradito ri- torno dell'elegante stand di Activa, il distributore del famoso Real 30 3.0, ha dimostrato in fiera la ver- sione Windows su 4 PC, ma ovvia- mente disponibile anche in versio- ne Amiga. Nel catalogo Activa ap- Amiga Technologies: Peter KitteL

Lattesa per il debutto in grande sti- AT ospitava nel suo stand anche chio- le di Amiga Technologies (AT) e la schi espositivi di altre società terze co- presentazione dei suoi piani e relati- me Scala, Interworks e Haage & Part- vi partner strategici e tecnologici per ner. il prossimo futuro era grande, e non ci pare sia andata delusa. Interworks Lo stand di AT, perennemente affol- Allen Brooks, il presidente della lato, occupava poco meno di 200 m2 californiana Interworks, presentava ed era simile a quello già utilizzato i software Enlan-DFS, I-Net 225 e all'lFA di Berlino, ma senza il mega- T-Net e le schede Ethernet I-Card screen sospeso, sostituito da un an- (PCMCIA per A600 e A1200) e A- cor più ampio multi-screen (4x4 mo- migaNet (Zorro-Il per A2/3/4000). nitor) poggiato sul pavimento. Qui si Enlan-DFS è il protocollo di rete proiettavano a ciclo continuo filmati di utenti Amiga che vi stavano pren- proprietario peer-to-peer (senza MPEG e presentazioni di Amiga pre- dendo parte. Durante tutta la durata bisogno di una macchina server) parate con Scala. della fiera abbiamo notato una conti- sviluppato dalla stessa Interworks, Esposti e in funzione nelle varie po- nua e febbrile attività sia nella zona appositamente per Amiga; tra le stazioni alcuni "vecchi" aperta al pubblico, sia nel salottino caratteristiche salienti, assenti in desktop, numerosi Amiga 1200 e i con bar riservato, a base di colloqui protocolli meno "amighevoli" e più primi Amiga 4000 Tower usciti dalla con uomini d'affari e rappresentanti "standard" come potrebbe essere catena di montaggio; assenti i CD32 della stampa tedesca e straniera. TCPIIP, vi è il supporto NetRexx, visti a Berlino. un sistema per inviare e ricevere Nello stand erano in vendita anche Internet comandi ARexx a, e da, ogni porta vari gadget con il nuovo logo di AMI- Tre postazioni dimostravano il pac- ARexx di ogni sistema collegato in GA: penne, magliette, poster, adesi- chetto Internet in via di completamen- rete; ciò lo rende ideale per realiz- vi ... fa un certo effetto -positivo- ve- to da parte di AT; la dimostrazione era zare sofisticati chioschi multime- dere il nome Amiga su qualcosa di condotta da Michel Van Elst, autore di diali con SCALA o altri pacchetti diverso del frontalino del nostro numerose utility TCPIIP per Amiga, su con supporto ARexx. computer. tre Amiga 1200 collegati in rete Ether- I-Net 225 è I'implementazione I maggiori responsabili della società, net con schede PCMCIA I-CARD di commerciale di Interworks di dal presidente di AT Petro Tyscht- Interworks che arrivavano su Internet TCPIIP, con client NFS, supporto schenko all'addetto alle PR Gilles attraverso un collegamento ISDN de- DNS, utility varie di origine Unix Bourdin, al direttore dello sviluppo dicato. Il software di collegamento In- per l'amministrazione della rete, al- Peter Kittel, al responsabile dei me- ternet e specialmente il browser cune delle quali implementate con dia elettronici Michael-Wolfgang WWW sono stati licenziati da terze GUI. Hohmann, giusto per citare i più fa- parti, migliorati o anche sviluppati ex- T-Net è il software professionale mosi, circolavano nello stand per novo da società esterne per conto di per distribuire il rendering di Li- conversare con gli utenti e ascoltare AT, quando quelli già esistenti sul ghtwave 3D su più Amiga collegati i loro consigli e i loro suggerimenti. mercato commerciale o PD non erano in rete Enlan-DFS, adottato negli Come tutti gli altri standisti indossa- sufficientemente affidabili o versatili. Stati Uniti da numerosi professioni- vano una T-Shirt nera con il nuovo logo e lo slogan: "Amiga: back for the future", un abbigliamento spiglia- to che ha contribuito a far avvicinare (come se ce ne fosse bisogno!) mol- ti utenti Amiga ai rappresentanti del- la nuova società. L'impressione che hanno saputo tra- smettere è stata di sicurezza, com- petenza, sollecitudine, cortesia e de- dizione sincere. In un breve colloquio, Peter Kittel ci ha riferito che alcuni ex-dirigenti Commodore che hanno visitato la fiera si sono detti stupiti dal numero sii dell'animazione per im- ge RunShell, un sistema run-time plementare le famose Ren- che controlla le prime esecuzioni di der-Farm, reti di Amiga ac- un programma cercando di preveni- celerati per macinare l'e- re i crash. Tutti i moduli sono inter- norme mole di calcoli ne- facciati via ARexx e non è difficile u- cessaria Per le animazioni tilizzare il proprio editor preferito; ol- , . .. in rav-tracina." tre che dalla comoda GUI, i tool pos- [email protected] T-N;~ permette di control- sono essere usati da CLI. INT~RWORKS.43191 Camino Casillas, 92592-3714 lare da una unica posta- RunShell traccia le risorse che un la re la CA USAl e-mail [email protected]. te1 zione anche centinaia di programma alloca durante I'esecu- ~nq-f,99-8120,,",-- fax +t1-909-699-8279 Amiga, impostare i para--. -. zione e gestisce la loro mancata l metri fondamentali e mo- l deallocazione alla fine, eventual- HUGE & PARTNERCOMPUTER GMBH (Storm C) Mainzer dificare la priorità di alcu- StraDe 10a, 61191 Rosbach v.d.H.. te1 tt49-6007- mente "prematura", del programma ni rendering rispetto ad 930050, fax tt49-6007-7543, Internet: in via di sviluppo. altri, avere report detta- RunShell può essere avviato anche i..~ 00654.31 [email protected] l gliati sull'uso delle CPU durante l'esecuzione del program- Gp SOFTWAREDr Greg Perry. P.O. Box 570. Ashgrove per presentare "bollette" ma, così come il debugger integra- Old. Australia 4060, tellfax t61-7-3366-1 402. email l Y. - dettagliate ai clienti e ad- to nell'editor: impostare un break- [email protected] dirittura programmare point consiste in poco più che clic- hhtp://~,livewire.com.au/gp~~fi/ chiamate al cercaperso- care sulla riga del sorgente sulla PHASE 5 - Digita1 Products, In der Au 27 61 440 Oberursel. ne al termine di alcuni quale ci si vuole fermare. te1 t49-6171-5837871 fax tt49-6171-583789, email rendering chiave! Il compilatore C++ è nativo (e non [email protected] (Wolf Dietrich) l un lento pre-processore come nel StormC HK COMPUTER GMBH. Honinger Weg 220.0-50969 caso del SASIC) e genera codice KLjlnl te\ 0221 -369062, fax 0221-369065 La misteriosa società per tutti i processori Motorola 68K, produttrice di un nuovo dal 68000 al 68060 e i coprocessori ACT ELECTRONICGMBH (ApoIIo), SchaumburgstraBe 171 sistema di sviluppo di 6888112; a detta dei programmatori 45657 Recklinghausen. te1 tt49-2361-492928, fax cui vi avevamo riferito la qualità del codice generato +t492361-43952 nel report della IFA di dell'ottimizzatore è già vicina a Berlino in Amiga Maga- quella del SASIC, che a tutt'oggi è zine 71 di ottobre ?;>, "0 tra le migliori in assoluto. ;+49-4221-120079 rivelata la vera sorpre- La versione finale sarà pronta all'ini- MERIANHARD & SOFWARE,Hullmannweg 18. D-26689 sa dello stand AT: Haa- zio del '96, e sarà disponibile oltre Apen Germany. te1 tt49-4489-1784, fax +M-4489- ge & Partner presenta- che in tedesco anche in versione in- 1372 va in anteprima lo ternazionale (inglese). Il prezzo al l StormC, un nuovo si- pubblico sarà di 598 marchi e sono I~SEESOFT.Meinrad-SpieR-Platz 2. 87660 Irsee. te1 49- stema di sviluppo AN- 8341 -74327, fax tt49-8341-12042 previsti promozioni e upgrade per SI C e C++ per Ami- gli utenti di altri compilatori C com- MU~XONCOMPUTER GMBH. IndustriestraDe 26.65760 ga. merciali. E~chborn.te\ tt49-6196-481811. fax +t@-6196- Haage & Partner è Haage & Partner sta collaborando l stata fondata recente- 5 strettamente con Phase per forni- mente da un gruppo re il supporto software al "Power Up di programmatori e Project - Amiga goes to Power PC" -. sviluppatori Amiaa., e con Amiga Technologies per con- con una decennale tribuire alla definizione dei nuovi ~nmVALLEY ~RODUCT - M INC..Folcrofi West Business esperienza nello svi- park Independence. Cou"ay l Folcroh PA standard e nuove architetture 19032.21 11 USAl te1 ti1-61 0-522-9350. fax ++l - luppo e supporto di software rese necessarie dal pas- l prodotti e tool per saggio al Power PC. programmatori. Nell'elenco delle priorità di Haage & ACTIVA INTUUIATIONAL1A Wickham Court Road. West Lo StormC è un am- Partner, lo sviluppo del generatore Wickam Kent, BR4 9LQ England, email biente integrato (ap- di codice RISC figura subito dopo ~~dy@ac~va.demon.co.uklte1 tt44-181-402-5770. parentemente molto I'internazionalizzazione del pac- fax tt44-181-402-5780 più del SASIC) chetto. ANTI GRAVITI PRODUCTSEUROPE. Adlerhorst 15,22459 composto dal tradi- Hamburg. te1 tt49-40-555-2065. fa^ tt49-40-555- zionale quartetto e- ditor, compilatore, Ringraziamo per la collaborazione li n ker e debugger Carlo Santagostino al quale si aggiun- A DOSSIER

IPISA 195

/PISA è il tradizionale i lavori presen­ tati dagli orato­ appuntamento ri, l'altro offerto per appassionati, da Cloanto e contenente una programmatori versione preli­ minare di Perso­ e operatori italiani nal Suite 6.4. Ov­ viamente, anche del settore Amiga. i CD sono stati Quest'anno si è tenuto preparati esclusi­ vamente con Ami- il18 novembre ga. Girando per la sala si pote­ presso la sala vano incontrare quasi tutti i rappresentanti o titolari congressi ISU delle software house, della di Milano stampa e dei rivenditori i­ taliani specializzati in Ami­ ga: !PISA è un'occasione quasi unica per scam­ biarsi esperienze, im­ pressioni sull'andamento del mercato, depliant e ... per andare a caccia di autografi. Brillava per l'assenza proprio Giunti Multimedia, che però ha collaborato all'iniziativa propo­ ata anni fa come raduno gesti­ nendo (come altri rivenditori) un'of­ Paolo Canali N to da pochi appassionati, que­ ferta speciale per l'acquisto dei suoi st'anno !PISA ha raccolto circa prodotti. Amiga Magazine ha regala­ 350 partecipanti (inclusi svariati ope­ to copie della rivista a ogni parteci­ ratori esteri), con 11 interventi in ita­ pante. liano e 4 di relatori stranieri svolti in Naturalmente il supporto audiovisivo lingua inglese: è stata la più grande agli interventi era integralmente assi­ e importante conferenza di sviluppa­ curato da computer Amiga (quattro tori europea dell'anno. L'organizza­ A4000/040 e un A3000) che pilota­ zione, curata da volontari, era anche vano uno schermo gigante e un im­ migliore di quella delle conferenze pianto stereofonico. Commodore degli anni d'oro (che a­ Dopo l'apertura dei lavori di Sergio vevano un prezzo di entrata per il Ruocco, Angela Smith (Internet: Nellafoto d'apertura si riconosce pubblico proibitivo). [email protected]) ha rac­ al centro Sergio Ruocco (in maniche Oltre agli atti impaginati su Amiga e contato la sua esperienza. Nel 1992, corte), RobertoAttias (quello rilegati professionalmente, a tutti i indignata per la speculazione sulle accovacciato e neolaureato), · Peter Kittel di Amiga Tecbnologies partecipanti sono stati consegnati un raccolte PD, ha deciso di agire per­ (con la borsa) e Battilana (Cloanto, floppy disk e ben due CD-ROM: uno sonalmente, organizzando un radu­ l'uUimo a destra). con materiale di pubblico dominio e no di appassionati. Hanno collegato

N' 74/GENNAIO 1996 AMIGA MAGAZINE 23 DOSSIER

re o snaturare AmigaOS e la sua proverbiale efficenza. Vi ncenzo Gervasi (fidonet: 2:335/376.18) ha presentato EUNi­ ce, un comodo ambiente integrato Object Oriented basato su Amiga E, in avanzato stadio di realizzazione. Oltre ai In alto Peter Kitte� al amtro Paolo Canali, in basso Manuel Lemos. consueti vantaggi delle tecniche OOP, questa soluzione ha il pregio i loro Amiga in rete Ethernet, racco­ della comodità d'uso e gliendo così il software PD che poi dell'assenza di vincoli ha riordinato e pubblicato nel CD artificiosi sullo stile di "Meeting Pearls". programmazione. In polemica con la politica dei prezzi Ricordiamo che il lin­ degli editori di CD Shareware, Ange­ guaggio E viene svilup­ la continua tuttora a organizzare 2-4 pato da Wouter van meeting all'anno per preparare nuovi Oortmessen (anch'esso CD-ROM venduti a prezzo di costo ospite di !PISA '95), ed (Meeting Pearls 3 costa 11 DM). In è leggendario per l'effi­ pieno accordo con l'inimitabile spiri­ cenza del codice pro­ to della comunità Amiga, a chi li ac­ dotto e l'integrazione col quista è richiesta una piccola dona­ linguaggio assembler. zione volontaria per co­ Applausi e grande inte­ prire le spese. Angela ha resse per Michele concluso l'intervento Puccini di ClassX (produttrice di X­ mettendo in guardia dai DVE), creatore del formato di anima­ bug di alcuni filesystem zione XFA, che si può gestire con e­ IS09660, che provocano strema semplicità usando una libre­ errori di accesso ai file ria. Sfrutta le particolarità dello facilmente confondibili stream video PAL per produrre file di con errori del disco. animazione (anche in HAM) più Gi useppe Gh ibò ha compatti di Anim5 e incomparabil­ presentato un tool di mente più veloci. l 25 fps, cioè la complemento per TEX, perfetta fluidità, sono garantiti per l'ambiente ultraprofessio­ progetto già a partire da Amiga AGA nale di desktop publi­ in configurazioni accessibili. È di­ shing liberamente distribuibile nato talia, si rivolgeva a chi intende dedi­ sponibile un convertitore da Anim5 a nei laboratori universitari USA. L'in­ carsi professionalmente allo svilup­ XFA e sono supportati il fermo imma­ stallazione TEX da lui curata per il po software su Amiga o comunque gine e la ricerca casuale del foto­ CD-ROM di !PISA '95 è al momento considera l'attività di programmazio­ gramma; la XFA.Iibrary è chiaramen­ la più completa e potente esistente e ne come un investimento intellettuale te meritevole di ampio supporto. rende accessibili le funzioni base di da curare e pianificare, piuttosto che Stefano Guarnieri (Internet: bin­ questo strumento anche ai non-tipo­ come semplice svago. Un simile in­ [email protected]) e Gabriele grafi: per esempio chi vuole sempli­ tervento qualificato e ad ampio spet­ Falcioni (Internet: [email protected]) cemente scrivere una lettera o una tro neii'IPISA di quest'anno dimostra hanno proposto un sistema di svilup­ tesi. la maturità raggiunta dalla comunità po per reti neurali dotato di comodo È possibile pilotare stampanti laser Amiga. Battilana ha fornito alcune editor grafico. ad alta risoluzione o fotocompositri­ chiavi di decodifica per comprende­ Manuel Lemos, di Upper Design ci, esportare i file in formato leggibile re l'evoluzione dell'informatica per­ di Madrid, ha presentato un sistema da altri sistemi e tra le tante funzioni sonale e il gergo che la stampa spe­ OOP che ha trovato applicazione in figura la trascrizione in spartito musi­ cializzata spesso dà per scontato. un editor grafico di macchine a stati. cale dei file MIDI (secondo vari stili e Per attirare le grandi software house Il suo pregio è la portabilità in am­ notazioni). sarà necessario reintrodurre al più biente Unix con sistema grafico X. L'intervento di Michele Console presto Amiga nel circuito delle archi­ Paolo Canali, dopo un'introduzio­ BaHilana (Internet: [email protected]), tetture software standard di mercato, ne sulle caratteristiche della tecnolo­ fondatore e presidente di Cloanto 1- cosa che si può fare senza sacrifica- gia PCI, ha mostrato il progetto di

24 AMIGA MAGAZINE N' 74/GENNAIO 1996 un'interfaccia per collegare progetti da avviare figura la realizza- ammirazione. all'A1200 le schede PCI nate per i zione di un nuovo chip-set Audio/Vi- Alberto Longo (alblon@maxonli- PC IBM compatibili (in particolare le deo in tecnologia CMOS a basso ne.it) di Fields of Vision ha discusso schede video accelerate o 3D). consumo. le scelte tecniche di Breathless, il Quanto descritto era poco più di uno Il chip-set AAA è stato ufficialmente gioco simile a Doom (di cui è appar- studio di fattibilità approfondito, rea- e definitivamente abbandonato per so un demo sull'ultimo numero di A- lizzato su chip programmabili EPLD motivi di costo; stessa sorte inappel- miga Magazine) che sta infiamman- da poche decine di migliaia di porte labile ha subito il progetto Hombre do gli animi dei patiti della program- logiche, attualmente sospeso per (motore grafico RISC 3D) portato a- mazione a basso livello, grazie all'in- mancanza di sbocchi commerciali. vanti assieme a Hewlett Packard: il credibile fluidità sugli Amiga accele- Però ha suscitato grande interesse futuro di Amiga è il Power PC. La rati. anche alla luce dell'intervento suc- tecnologia sviluppata sarà riutilizzata Da segnalare l'articolo pubblicato cessivo: l'attesissimo discorso di anche in prodotti diversi dai perso- sugli atti, un completo tutorial sulle Peter Kittel (Amiga Technologies). nal computer. tecniche di texture mapping applica- Dopo essersi complimentato per l'e- Kittel ha affermato che è ancora pre- te all'Amiga. levato livello tecnico della conferen- sto per affermazioni definitive, ma le Maurizio Ciccione (fidonet: za, Kittel ha riepilogato il punto della future macchine Power PC dovreb- 2:332/206.7) ha presentato Audio- situazione ripetendo quanto più volte bero essere compatibili con le spe- lab16 2.0, uno stupendo programma esposto da Amiga Technologies, so- cifiche CHRP (significa che sarà per la manipolazione dei campioni la precisazione degna di nota l'an- possibile far girare in modo nativo audio che permette la gestione di ef- nuncio del Q-Drive 1241, lettore CD anche MacOS, OS/2, AIX e Windows fetti speciali in tempo reale. È perfet- per A1200 collegabile alla porta NT scegliendo all'accensione quello to per radio e TV private, oltre che PCMCIA. desiderato) e per ora non verranno per gli studi di registrazione, per gli Tra i prodotti disponibili entro sei-ot- prodotti modelli mid-range, ma solo impianti hi-fi domestici superacces- to mesi figureranno l'offerta bundle computer domestici o stazioni pro- soriati e come strumento didattico "lnternet Surfer Package", un A1 200 fessionali. I prezzi resteranno alti an- nelle facoltà di ingegneria, grazie al- leggermente migliorato (fonti ufficio- cora per "qualche tempo". la possibilità di visualizzare e modifi- se parlano di zoccolo per Fast RAM La produzione del CD32 non verrà care funzioni di trasferimento, rispo- e forse CPU 68030 a 14 MHz), una ripresa, sempre per motivi di costo, ste impulsive, zeri e poli dei filtri. Il nuova versione del sistema operati- ma non è escluso un ripensamento. software è già in commercio a un vo con "piccole modifiche". La produzione della scheda DSP già prezzo molto competitivo rispetto a Presto ricomincerà l'attività di ricerca progettata dalla Commodore è una soluzioni analoghe su altre piattafor- e sviluppo e, da dicembre, il pro- possibilità presa in considerazione, me. Lavora internamente a 32 bit e gramma di supporto sviluppatori ma non a breve. Kittel si è rifiutato di può pilotare le principali schede au- ADSP. rispondere a domande puntuali sul dio. I livelli sono due: non commercia1 software e sul futuro del sistema o- Federico Zuccollo ([email protected] (100$) per chi sviluppa programmi perativo. nico.it) ha proposto un sostituto mo- Shareware, e commercia1 (300$); gli Dopo questo intervento, la tedesca derno ed altamente efficente della sviluppatori commerciali hanno dirit- Haage & Partner ha presentato dos.library; Riccardo Solmi (sl- to all'assistenza telefonica. Per rice- StormC, un nuovissimo ambiente di [email protected])un pro- vere i moduli di iscrizione, basta in- sviluppo integrato per C e C++ ANSI gramma per la gestione della posta viare domanda con il proprio indiriz- dall'utilizzo simile ai recenti compila- elettronica e Giuseppe Ligorio un zo completo ad Amiga Technolo- tori per altre piattaforme. nuovo metodo per comprimere suoni gies, eventualmente tramite Internet La versione internazionale (con me- e immagini. ([email protected]). Le informazioni nu in italiano e manuale in inglese) Alla chiusura dei lavori erano evi- tecniche verranno rese più accessi- sarà disponibile entro qualche mese denti l'entusiasmo e la soddisfazione bili rispetto al passato, quando pos- a un prezzo che si aggira sul mezzo del pubblico per la situazione Ami- sibile in forma gratuita. milione. ga, nuovamente positiva, per la qua- Tra i progetti a lungo termine, Kittel La palma dell'intervento più spetta- lità degli interventi e per aver visto o ha citato la realizzazione di un Ami- colare l'ha certamente meritata A- chiaccherato con persone che fino gaOS indipendente dall'hardware lessandro Tasora (atasora@ga- al giorno prima erano solo un nome con porting sul Power PC e l'adozio- lactica.it), presentando un package in cima a un articolo di una rivista o ne degli slot PCI, ma senza elimina- per l'animazione particellare sotto di una e-mail. re gli slot Zorro, almeno per qualche Real 3D che farà sicuramente parla- Atti e CD-ROM del convegno posso- tempo. re a lungo gli appassionati. Le ani- no essere richiesti a Sergio Ruocco L'attività di progettazione verrà per mazioni di esempio erano decisa- (Internet: [email protected]; Fido- lo più delegata a società esterne ai mente strabilianti; è stato difficile far net 2:331/311.41). vertici del loro settore e tra i primi cessare gli applausi e le grida di IMMAGINANDO '95

Dal 15 al 22 ottobre rosseto. Dopo il ruolo e I'enor- di fare cultura attiva, coinvolgendo e me impatto avuto dal Bit.Mo- appassionando un numeroso ed ete- in quel di Grosseto Gvie di Riccione, si vanno molti- rogeneo pubblico, troppo spesso a plicando per tutta Italia le manifesta- digiuno delle potenzialità offerte dal- si è svolta zioni che vedono la computer grafi- la grafica al calcolatore. ca quale protagonista. Immaginando Professionisti e gente comune rima- la seconda edizione '95 è stata una bella e riuscita inizia- nevano comunque affascinati da- tiva (oltre 3.000 visitatori) portata a- vanti a tale spettacolo e chissà in di Immaginando '35 vanti da un manipolo di appassionati quanti di loro il germe della grafica ed entusiasti, riuniti nel circolo Bi- computerizzata 2D e 3D ha attecchi- Rassegna nary Digit, che al momento non di- to, pronto a ridestarsi in seguito nei spone neppure di una sede fissa do- fiori e frutti della meraviglia. Inutile internazionale ve riunirsi. Tutto questo data I'insen- sottolineare il grande ruolo avuto da sibilità dell'amministrazione comuna- Amiga nelle varie fasi della manife- di computer grafica le che nella presente occasione vor- stazione, sebbene sia stata affianca- remmo vivamente richiamare a una ta anche da altre postazioni come pid attenta val~tazone e col abora- PC e Silicon Graphics (assente Ap- zione con c'rcol' cne si propongono ple Macintosh). La manifestazione, grazie alla colla- borazione delllENEL e di altri spon- sor minori, ha anche prodotto un pregevole catalogo di 120 pagine di elevatissima qualità, sia per i mate- riali impiegati, sia per l'apparato ico- nografico, sia ancora per la natura degli interventi. Immaginando '95 si inseriva nell'am- bito del CEL.TRA.CON, rassegna in- ternazionale di arte contemporanea; quest'anno il tema lanciato da Gior- gio Celli era "Il Sogno del cavallo". Una parte dei materiali presentati ri- guardava comunque quanto prodot- to ed esposto alla scorsa edizione del Bit Movie. Le sezioni in mostra e- rano ospitate in massima parte nella bellissima cornice del Cassero Se- nese, fortezza medievale posta nel L'immagine di presentazione della centro della città di Grosseto, di par- manifestazione "11 sogno del cavallo" ticolare fascino e bellezza, mentre realizzata con Imagine convegni e workshop si sono tenuti da A. De Lorenzo. poco distanti, nella locale Camera di Commercio. Un'immagine realizzata tramite Imagine era esposta all'in- gresso in gigantografia quale pre- sentazione della manifestazione. Per un piccolo centro quale Grosseto I'impatto CONVEGNI E WORKSHOP con la tecnologia avanzata è stato cosi traumatico e imponente Diversificati e tutti interessanti, i con- che abbiamo sorpreso persino vegni spaziavano dagli impieghi e una scultura aggiornarsi dalle frontiere della computer grafica ai nuovi mezzi tecnologicif per la produzione di immagini di sin- Foto di gruppo delle varie potenzialità. Si andava da con gli organizzatori e il sottoscritto applicazioni CAD a ipertesti, fino a (al centro in verde). Internet. Molto impressionante la na- vigazione in realtà virtuale della Ba- scolaresche del luogo, non ha man- silica di San Pietro, della tomba di cato di sollevare qualche polemica Nefertari in Egitto e di alcune chiese con taluni professori di un liceo arti- di Assisi, opera della Infobyte di Ro- stico -con una visione a nostro modo ma realizzate in collaborazione con di vedere molto provinciale e ristret- Enel e l'Istituto di Psicologia del ta di certi strumenti e a~~licazioni- CNR. Il tutto proiettato in mega- tesi, ai virus informatici, alla Realtà sull'utilizzo della grafica al'calcolato- screen da una stazione Silicon Virtuale, su su fino a giungere a In- re a confronto dei mezzi di espres- Graphics Onyx Reality Engine 2, do- ternet quale nuova frontiera sione tradizionali. Purtroppo, la pau- tata di 2 CPU R4400 a 150 MHz, dell'informazione. Ai relatori è stato ra del nuovo e della macchina che, quattro Raster Manager 5, 256 Mb messo a disposizione un mega- elevando e migliorando certe appli- RAM, MultiChannel Option e sistema schermo per la proiezione di imma- cazioni, rischia di cancellare intere Audioworks quadrifonico. gini, filmati e diapositive, oltre che figure professionali, è ancora un re- per visualizzare in tempo reale taggio difficilmente superabile. Lo CONCLUSIONI quanto veniva eseguito al calcolato- scopo di questi workshop era pro- re. Questo ha consentito di coinvol- prio quello di cercare di eliminare Già alla seconda edizione, Immagi- gere molto il pubblico e in più di mo- fraintendimenti e barriere con chi nando si è presentata bene e deno- strare la successione delle varie o- proprio in qualità di educatore do- tava un notevole livello organizzati- perazioni. Per tre giorni è stato an- vrebbe farsi partecipe e interprete di vo, con i soci del Binary Digit che si che tenuto un workshop basato su I- certi cambiamenti, introducendo le sono prodigati come non mai per magine e dedicato alla grafica 3D. nuove generazione alle potenzialità tutta la durata della manifestazione, L'afflusso enorme, soprattutto di di nuovi mezzi espressivi. arrivando persino a mettere a dispo- sizione mezzi e calcolatori di pro- prietà personale. Alcune ingenuità però andrebbero eliminate, onde consentire a'una così bella manife- stazione di crescere ancora. Innan- zitutto l'apertura a sponsor e a dimo- stratori apporterebbe denaro prezio- so, consentendo oltre al migliora- mento della manifestazione stessa, di farne una sorta di mostra mercato. La separazione in due sedi distanti nuoce all'immagine e alla coesione del tutto e inoltre l'attività pubblicita- ria deve essere perseguita e mante- nuta per maggior tempo e con più efficacia. Workshop e convegni veni- vano annunciati da alcuni cartelli re- datti a mano per le sole vie del cor- so! La locandina era scarsamente incisiva, troppo anonima e per nien- te informativa oltre che scarsamente esposta. Si tratta comunque di pic- coli peccati di gioventù: senz'altro la manifestazione è sulla strada giusta e con pochi interventi, può aspirare a traguardi ben più impegnativi e di livello internazionale. Per maggiori informazioni, si può contattare il Circolo di Cultura Infor- matica "Binary Digit" mediante mo- dem (28,8 kbp) alla BBS dell'asso- ciazione: tel. 0564-496161, è aperta 24 ore al giorno. A IMAGINE 4.0

mpulse, che proprio nel 1996 compie gliorato l'interprete DXF (file dati reso fa- dieci anni di attività, ha contribuito nel moso da AutoCAD), il riquadro di defini- Ibene e nel male a fare la storia della zione dei materiali diviene accessibile an- grafica 3D per sistemi personal. Nel che da Stage Editor (normalmente prepo- 1986, infatti, iniziava l'ascesa della casa sto alla sola costituzione della scena), vie- Le quattro tappe di Minneapolis col glorioso predecesso- ne semplificato l'accesso alle "Bones" per re Silver, poi divenuto Turbo Silver SV. ciò che concerne l'animazione scheletrale dell'upgrade Imagine, erede altrettanto glorioso di e, infine, risulta possibile importare un'im- quel pacchetto, compare in versione 1.O magine quale fondale di riferimento o (seguito a breve dalla revisione I.l) solo tracciamento (backdrop irnage). Oltre al alla fine del 1990 (sebbene una versione formato IFF, sono supportati anche i for- beta siglata 0.9 già girava tra i beta te- mati TIFF, TGA e RGB, nonché frame a ster nell'agosto dello stesso anno). La scelta dai file ANIM e FLC. versione 2.0 segue a un anno e- Da questa revisione diviene possibile il satto, mentre solo alla fine del calcolo in field rendering, vale a dire per 1993 arriva una revisione 2.9, semiquadri, onde consentire al professio- nista che desidera sequenze video a pas- A a seguita dalla 3.0 nel maggio del 1994 Tramite un pro- so uno la produzione di filmati di elevata gramma di upgrade deno- fluidità, soprattutto per sequenze animate ! \ minato CUPS (Constant con importanti movimenti orizzontali. Flip Update Service Program), Field consente d'invertire persino i semi- Impulse aveva palesato quadri. l'intenzione di fornire È possibile inquadrare la scena nello Sta- quattro revisioni inter- ge Editor da qualsiasi sorgente luminosa medie prima di arrivare (questa illumina ciò che guarda!) o mo- a una versione 4 più dello presente in scena. Compare la {% matura Versando proiezione automatica in irnage rnapping 100 dollari, l'utente dei frame componenti una sequenza A- poteva scegliere se rice- nim o FLC (in precedenza occorreva cari- vere le auattro revisioni oppure a- care singolarmente i frame componenti), / , , spettare direttamente l'uscita della 4.0. due nuove funzioni per la visualizzazione V Ora il programma è terminato e ben 61 di immagini o sequenze animate diretta- novità separano la revisione 3 dalla 4. mente dall'interno del programma. Ven- Scopo di questo articolo è ripercorrere le gono aggiunte dieci nuove texture proce- tappe più salienti per capire cosa è in defi- durali tra le quali spiccano Cloud per le nitiva mutato nella revisione 4. nuvole, Electric e Fire, tra le più spettato- lari, soprattutto per riprodurre in animazio- IMAGINE REVISIONE 3.1 ne effetti di fuoco di incredibile realismo e (OTTOBRE '94) bellezza. Per terminare, sono portati da due a undi- Inizia il debugging e viene aggiunto final- ci gli effetti speciali di tipo globale acces- mente un comando di abouting che infor- sibili dalllAction Editor (FIX): si tratta in Fig. l -La nuova immagine ma l'utente della revisione o sottorevisio- realtà di filtri d'irnage processing in grado di presentazione del pacchetto ne in uso, tramite "States" è possibile ora d'intervenire su sequenze calcolate: effet- in release 4. eseguire animazioni in morphing, è mi- to seppia, liquefazione di pixel a simulare lo scioglimento dell'immagine, incremento di contrasto, transi- zioni di apertura o chiusura in nendole due superfici (anche comples- nero (Fade to Black) e nuove, se) tra loro separate; sono aggiunte nuo- ma non molto eccitanti dal punto ve modalità di selezione; la funzione di vista qualitativo, effetti di Lens Smooth Edge Line addolcisce I'anda- Flare, solarizzazione e la bella mento di una serie di lati definendone an- Toon in grado di convertire per che il grado di curvatura (Curve Com- tratti un'immagine a simulare I'a- plexity); è possibile usare il display data- spetto tipico assunto dai car- base: per gli Amiga dotati di chipset A- toon. GA o scheda Retina. Fracture agisce ora anche sui triangoli e IMAGINE REVISIONE 3.2 per valori inferiori a 1; compare una nuo- (APRILE '95) va texture procedurale: Chaser, per si- mulare accensione e spegnimento di una Fig. 2 - Zmagine possiede ora Salgono a 40 i bug debellati. Viene inse- serie di luci, file di finestre o quant'altro a la prerogativa di caricare immagini rito un riquadro di selezione veloce delle questo somigli. di sfondo da utilizzare quale guida caratteristiche di superficie (Quick Attri- L'effetto speciale (F/X) Shredder migliora in modeilazione o per il fissaggio bute) e, finalmente, Imagine è in grado di l'effetto di esplosione, con tanto di simu- di posizioni chiave (keyframe) suddividere automaticamente in triangoli lazione del rimbalzo delle schegge, ac- per sequenze animate. una superficie data e di raccordare u- celerazione gravitazionale e una serie

rodotti UUYI

SIRBUS OENL 2 ingressi X+C e compatito 2 ingressi &dio * Chroma-k@ Alpha channel Dissolvenza manuale e autom Controllo manuale e sofhvare Generatore di barre integrato Controlli digitali (colore, contrasto, luminosità) Banda passante. composito 4 MHz, Y-C 5,5 MHz

Y-C GENLOCK Il best seller ressi e uscite e composito] f 990.000' (CTRL-L, Panasonic, RS 232, RS 422)

ERCHIAMO RIVENDITORI PER ZONE LIBERE Chiamateci per le eccezionali offe* bundie con X-DVE 2.0, Power Titler, Scala Muitimedm ma bloccati sul bianco e con azzeramento nose in un punto dello spazio: queste però, delle restanti variabili), definire il numero di disordinatamente ammassate, produceva- nutritissima di parametri da far invidia al punti componenti la sfera matematica (C- no spesso delle bande e, inoltre, risultava detonatore di una tonnellata di tritolo! SG), I'editor di apertura al lancio (prima era difficile padroneggiarle. Imagine ricorre a il Project Editor). qualcosa di molto simile: la proprietà di sor- IMAGINE REVISIONE 3.3 Smooth Fracture arrotonda ora su base gente luminosa deve necessariamente es- (LUGLIO '95) specificabile mentre viene eseguita una sot- sere assegnata a un asse, la cui dimensio- tosegmentazione. I calcoli di resa (rende- ne rispetto a X ne determina l'estensione. Il Si tratta di uno degli upgrade più sostanzio- ring) vengono mostrati linea per linea, men- numero di elementi luminosi viene stabilito si con qualcosa come 30 nuove aggiunte; tre texture e brush possono essere abilitati o da Preferences dal parametro in codice m- soprattutto è stata riorganizzata e riordinata disabilitati a piacimento dalla lista di affribu- nemonico SSLE: inutile sottolineare che la sezione legata all'attributing di superficie. ting. È stata aggiunta una serie di pulsanti all'aumentare di questo parametro si eleva La modifica più importante e attesa riguar- per il caricamento via requester (Browser) al la qualità, ma anche il tempo di calcolo. Ar- da il preview dei materiali. Imagine è final- posto dei path specificabili testualmente. tefatti come la presenza di bande (e non mente in grado di aggiornare su di una sfe- L'algoritmo di shading nell'editor prospetti- piuttosto I'agognata sfumatura continua) ri- ra o su un piano a 256 colori i cambiamenti co è stato affiancato da un secondo, molto velano però I'artificiosità del metodo e la inerenti le superfici anche in più strati (layer) più veloce e soprattutto utile per la preview. stessa documentazione fornita suggerisce sovrapposti. Il colore può essere seleziona- di utilizzarle con acume e con texture pro- to direttamente da una banda di sfumature IMAGINE REVISIONE 4.0 cedurali da associare alle sorgenti per elimi- contigue (picking), affiancato dalla solita (e (OTTOBRE '95) nare gli artefatti. molto scomoda!) selezione numerica. Gra- E stata inserita nel riquadro di definizione zie a MixIMorph, texture e brush possono Naturalmente questa revisione include tutte dei sottoprogetti, la possibilità di produrre a- le aggiunte e migliorie delle versio- nimazioni dotate di motion blur, vale a dire ni precedenti. Come tradizione, la riproduzione del tipico effetto di "trascina- Impulse a ogni varo di una revisio- mento" dei colori visibile nei modelli in movi- ne maggiore muta I'immagine di mento. presentazione del pacchetto a sot- Sotto il menu "States" la funzione "Cascade tolineare il raggiungimento di tra- Group" raggruppa ogni modello a un altro guardi ben più sostanziosi. Un bel gerarchizzato secondo l'ordine di selezione. "4" in metallo all'interno di un'offici- In Detail Editor si tende con una certa faci- na metallurgica, tra scintille, cate- lità ad accumulare una gran quantità di file ne ed enormi ganci sospesi cam- temporanei quali progressi di lavorazione, bia repentinamente l'immagine di come modelli intermedi e sperimentazioni di presentazione del pacchetto. materiali; in genere si tende con altrettanta Salta subito agli occhi, tra i nuovi facilità a dimenticarli già in seconda sessio- programmatori, il nome di Alfonso ne. Questo porta molto spesso ad accumuli Hermida, vecchia conoscenza di spropositati: la funzione Delete File consen- chi si occupa di grafica, dal mo- te di eliminarli senza uscire da Imagine. Fig. 4 mento che ha sviluppato, tra I'al- In Imagine gli algoritmi degli effetti procedu- L'introduzione deiìe ombre sfumate auuieneper tro, un editor grafico shareware rali (FK) quali esplosioni, modifiche con ag- insm'mento di un insieme di sorgenti luminose dedicato alle Metaball ("Blobs") giunte di punte in superficie (Spike), defor- (Light Array) concentrate in un punto e per Persist of Vision Ray Tracing, mazioni ondose, ecc., risultano accessibili proàucentzi leggere sfasature neiìe ombre. I anche conosciuto come POV-Ray. da Action e Stage Editor mentre le modifi- risultati non appaiono comunque sempre ottimali, Le modifiche apportate non sono che intermedie sui modelli (modellazione siaper la tendenza a estendere i tempi di calcolo molte, ma alcune veramente gra- procedurale) risultavano accessibili solo da in maniera spropositata, sia perché spesso dite. La prima riguarda I'imple- Stage: il riporto in Detail Editor aweniva per rivelano artefd come le bande nette componenti mentazione delle ombre sfumate opera della funzione Snapshot. Con questa la sfumatura d'ombra visibili anche inflgura. (soff shadows) in calcolo ray tra- versione i vari effetti sono divenuti accessi- cing. La sfumatura d'ombra contri- bili da Detail Editor consentendo una mo- buisce non poco ad accrescere il dellazione procedurale molto più diretta e essere commisti in maniera variabile anche realismo, dal momento che in natura le om- proficua. in animazione; ben otto sono le nuove mo- bre quasi mai risultano nette e ben distinte. Il già citato Alfonso Hermida (del team di dalità di image mapping. È possibile sce- In precedenza, bisognava ricorrere ad artifi- Blob Sculptor) ha fornito anche codice per gliere gli attributi di superficie di default (pri- ci quali I'addensamento di più sorgenti lumi- una nuova funzione che prowede ad ad- dolcire il profilo dei modelli, sia che si trovino in modalità Group, Object o Point, con blocco dei punti peri- precedenza. Per finire, la generazione di metrali in maniera da evitare distor- campi stellati (StarfieldIGlobal Attributes in sioni geometriche. Action Editor) ora genera stelle dalla lucen- La funzione di caricamento di tezza variabile e non identica come aweni- un'immagine di sfondo consente o- va in precedenza. Per quanto riguarda I'ag- ra la visualizzazione in vista pro- giunta delle Metaball, questa risulta senz'al- spettica in maniera automatica tro l'aggiunta più attesa e innovativa: riman- (Autoload) di una sequenza di fra- diamo pertanto al box di approfondimento me; ciò agevola per esempio fun- inserito all'interno di questo stesso articolo. zioni di rotoscoping ("ricalco" di modelli o pose animate da un fil- CONCLUSIONI Fig. 3 - Z nuovi requester di mato). Sempre da Detail Editor la attributing mostrano in tempo reale funzione di CopyIPaste è stata mutata in Molto probabilmente la revisione 4 sarà I'ul- l'aspetto assunto dalla superficie al maniera che il modello copiato e inserito va- tima revisione di Imagine, almeno come è variare dei vari parametri Anche i da direttamente in selezione: è stato ag- stato conosciuto fino a oggi. Impulse ha colori possono essere presceltz' da giunto poiché sembra molto più logico che proceduto già da tempo alla scrittura in pa- una palette scorrevole di 256 toni, l'utente intenda immediatamente modificare rallelo di una nuova revisione con interfac- per selezione diretta via mouse un oggetto inserito dopo la copia, piuttosto cia del tutto innovativa e senz'altro meno ri- (Color Picking). che il modello sul quale stava lavorando in gida di quella odierna. Ne è prova I'annun-

Da oggi la tua vecchia può essere espansa di altri 2Mb. Espansione esterna 600 600 P~US 1000 autoconfigurante da 2 Mb Vi offriamo una delle più versatili - - per Amiga 500IPlus e 1000 espansioni per Amiga 1200 cod. ESPO4F L. 295.900 Midi Kit Sound Blaster con 2

fino a 8 Mb. Per i più esigenti esiste la possibilità di aggiungere il coprocessore matematico. più i vari moduli ESP 04F può arrivar; a 10 Mb. (porta passante per hard-disk, può alimentare HD o Amiga) Per RAM DI ESPANSIONE e .-COPROCESSORI .. teiotonare.

cod. ESPO5F cod. ESPOBF cod. ESPO7F L. 159.000 L. 289.000 L. 539.000

Espansioni PCMCIA per Amiga 600.

N" 74lGENNAIO 1996 h101 ~OUINE 3 1 IMAGINE E METABALL: UN'INTRODUZIONE CON TUTORIAL...

La modifica più importante e sostanziosa nella revisione 4 di I- pio, occorre modellare forme organiche in genere molto com- magine risulta l'aggiunta in Detail Editor delle Metaball. Si trat- plesse, approssimate attraverso una serie di superfici curve e ta di strumenti semplici quanto versatili e avanzati nelle mani arrotondate. E il caso di una mano, di un corpo umano, di un di un abile modellatore. In precedenza presenti solo in pro- delfino con tanto di particelle acquose in ascesa, di dinosauri grammi per Silicon Graphics quali Softlmage (con la denomi- e così via. Il comportamento delle Metaball somiglia alle goc- nazione di Meta-Clay), solo da poco questa tecnologia inizia a cioline di mercurio che si fondono e conformano quando si awicinano, con la differenza che le proprietà di ciascuna par- ticella possono essere agevolmente indirizzate. Ultimamente, alle particelle sferiche vanno aggiungendosi persino forme ci- lindriche, ellissoidali o cubiche dagli spigoli arrotondati, e van- no trovando impiego in sequenze animate (per esempio per simulare il comportamento dinamico dei fluidi). Per darvi un'i- dea della loro economia di utilizzo, pensate che per definire un torso umano possono essere necessari per un ottimo scanner 3D anche 100.000 poligoni, mentre già solo 500 Me- taball possono bastare per lo stesso scopo! Onde evitare montagne invalicabili di calcoli, in Imagine le Metaball vengono ridotte mediante superfici poligonali di ap- prossimazione (superfici triangolarizzate a densità definita), consentendo anche di superare limiti di texture e brush map- ping che solo i programmi più avanzati su stazioni grafiche dedicate sembrano al momento aver superato. Imagine utilizza le sfere matematiche come Metaball, queste Fig. A - Disposizione nella vista frontale delle 30 sferette possono essere definite nella forza d'influenza (Strenght ne- matematiche trattate come Metaballper la definizione gativo O positivo), nella densità della superficie, mentre la ZO- di una mano. na d'influenza è rappresentata dal perimetro della sfera stes- sa. Una volta comunicati al programma questi parametri o più comparire su persona1 computer. Lo sviluppo lo si deve a Koi- chi Ohmura, assistente all'università giapponese di Osaka e allo statunitense Jim Blinn, che ribattezzò tali strumenti come "Blobby molecules". Le Metaball non sono altro che sfere che possiedono la prero- gativa di attrarsi o respingersi a seconda del campo di esten- sione, la forza e la vicinanza con primitive simili, creando su- perfici continue e organiche denominate solitamente Blob (da cui il nome in POV-Ray, col significato di goccia di liquido o grumo di colore, al quale tra l'altro fa riferimento anche la de- nominazione del fortunato programma di RaiTre). In termini più tecnici si tratta di un meta-elemento 3D, di forma sferoida- le e basato sulla densità. Il nucleo centrale del meta-elemento risulta di natura solida mentre lo spazio nell'intorno che circon- da il nucleo è composto da una zona semisolida (definibile) d'influenza che diminuisce di densità in ragione della distanza dal centro. Man mano che due o più meta-elementi si awici- Fig. B - LXsposizione delle Metaball nel QuadView. nano, la zona d'influenza si sovrappone in maniera più o me- no consistente a seconda dei valori assegnati a ciascun me- ta-elemento: così le densità si fondono creando un nuovo ma- agevolmente aver accettato quelli di default e una volta rag- teriale solido e una superficie comune più complessa. Queste gruppato un insieme libero di Metaball, Imagine restituisce la primitive trovano il loro migliore impiego quando, per esem- superficie continua passante per le Metaball nella vista pro- spettica. L'aspetto più eclatante resta il fatto che muovendo IL TUTORIAL Metaball individualmente o per insiemi composti specificati, si ottiene a schermo la rappresentazione della superficie ap- Vediamo ora, in un brevissimo tutorial, come sia possibile mo- prossimata e la stessa cosa awiene cambiando i valori delle dellare una mano con solo 30 Metaball. Entrate nel Detail Editor e dal menu Object scegliete Add Sphere, selezionate la sfera e dal menu Blobs presente sotto Object, selezionate Blob Attribs e accettate con iEnter> i va- lori di default, sia per quanto riguarda Mesh Density (8) che Strenght (1). In questa maniera comunicherete al programma che intendete che la sfera sia trattata come Metaball. Ora tra- mite le funzioni di Cut e Paste presenti sempre sotto Object, duplicate questa sfera e riscalandone i prodotti disponeteli nella visuale frontale (Front View) come in Fig. A e Fig. B. Rag- gruppate in multiselezione le 14 Metaball che compongono il palmo e il pollice (selezionatele tenendo il tasto shift premuto e poi scegliete Group dal menu States): nella finestra prospet- tica vedrete questa porzione divenire un'unica superficie. Se soddisfatti del risultato, eseguite Generate Mesh, sempre dal

fig. C - Trasformazione delle superfici definite da Metaball in mesh di triangoli. varie Metaball. Terminata questa fase e soddisfatti dell'aspet- to, un apposito comando consente agevolmente di avere un'unica superficie continua e composta da punti, lati e trian- goli liberamente trattabile con qualsiasi funzione (operatori booleani, trasformazioni lineari e non, point editing, ecc.) o metodo di attributing presente. Rimane la delusione per I'as- senza di un editor totalmente dedicato alle Metaball come promesso. La loro manipolazione e interazione, infatti, dovreb- be risultare molto più agevole e diretta di quanto non sia per poter elevare la produttività. Sebbene siano semplici da pa- droneggiare e ben integrate nella modularità caratteristica di Imagine, alcuni limiti non ne consentono al momento un utiliz- Fig D - Rendering finale con la textureprocedurale Leather zo molto proficuo, se non dopo estenuanti e spesso infrottuosi fornita in dotazione. tentativi. Sembra più una risposta alla moda imperante (3D Studio possiede diverse IPAS dedicate e anche LightWave 3D presto avrà una sezione dedicata grazie al lavoro di Fori Owurowa già autore del software FreeForm già recensito su sottomenu Blobs: la superficie diverrà unica anche nelle viste queste pagine) che un'applicazione totalmente e realmente dell'editor. Se dalla finestra prospettica vi accorgete di risultati efficiente. In particolar modo abbiamo notato l'assoluta man- dissonanti, mutate pure la disposizione delle Metaball o le loro canza di facilitazioni per la disposizione per array, vale a dire dimensioni (Scale). Raggruppate le Metaball componenti cia- la possibilità di replicare le Metaball lungo percorsi spline, so- scun dito ed eseguite le stesse operazioni come per il palmo stituirle a modelli particellizzati, disporle insomma in maniera singolarmente e individualmente per ciascuna delle quattro automatica (e magari con possibilità di ridimensionamento dita. L'aspetto finale dovrebbe somigliare a quanto riportato in scalare) lungo determinate, quanto ordinate posizioni nello Fig. C; in Fig. D, infine, una veloce prova di rendering con la spazio. texture procedurale Leather fornita in dotazione. Tutti i suoi principali limiti derivano da u- te, dei file requester scomodi, ecc. na certa rigidità e da scelte alquanto tra- Imagine, al solito, è un poco più difficile ciata migrazione sotto Windows NT della scurate. Anche con le nuove caratteristi- da imparare e padroneggiare rispetto ai versione per MS-DOS, non sappiamo nulla che, il nostro giudizio non muta di molto: concorrenti e presenta, pertanto, una però dei destini della revisione Amiga, che è un grande programma, a patto di met- curva di apprendimento iniziale alquanto comunque dovrebbe seguire. Attaccato tersi a sperimentare con pazienza e di ripida. Sa però ripagare con enormi sod- dal più versatile e semplice LightWave 3D riuscire a perdonare certi comportamen- disfazioni I'utente che, riuscendo a per- e, anche a causa di protratte "sciocchez- ti. Tra questi c'è ancora la mancanza di severare senza scoraggiarsi, risulta in- ze" a livello di programmazione, Imagine ombre nel calcolo in scanline, l'impiego tenzionato a sviscerane i più reconditi ha perso molto del suo smalto iniziale. delle Shadow Map per le ombre sfuma- segreti! A

IMAGINE IN ACTION, OWERO IL MANUALE IN ITALIANO DI IMAGINE

Imagine non possiede un importatore ufficiale nel nostro pae- "Reference" spiega sommariamente tutte le funzioni imple- se e, contrariamente a quanto è successo per altri blasonati mentate; inoltre, una serie di appendici approfondisce aspetti pacchetti 3D (come il 30 Studio per PC), la manualistica è sta- quali: estensione del pacchetto (software satellite), risposte ta sempre fornita in lingua inglese: ciò ha costituito un grandis- specifiche ai quesiti più frequenti, messaggi di errore, metodi simo ostacolo e comunque un limite per molti appassionati. di image e texture mapping, affrontati in maniera completa ed Spesso infatti l'utente volente- esaustiva, effetti speciali roso approda a insulse quan- ;d'animazione (FR),appunti to illegali traduzioni, appron- tecnici e di programmazio- tate molto distrattamente dal ANTOfiJBO E LOEMO ne

dedicato a Imagine. Non si anche fornito un nutrito set tratta di una semplice tradu- di floppy disk che, installati, zione della manualistica uffi- forniscono modelli 3D, sce- ciale, ma di un testo originale ne preimpostate, animazioni messo a punto in base alle e- e moltissimo materiale di sperienze e ai lavori grafici completamento e verifica di del sottoscritto, nonché di mi- quanto è presente nel libro. gliaia di appassionati sparsi Il volume costa L. 89.000 e, per il pianeta. grazie alla rilegatura ad a- Vengono indagati tutti gli a- nelli in grosso formato, per- spetti del software Impulse, mette l'aggiornamento attra- partendo da zero, risultando verso la semplice aggiunta pertanto adatto anche a chi di fogli. Gli aggiornamenti non ha mai utilizzato un pac- verranno consegnati agli u- chetto di grafica 3D. E strut- tenti registrati a prezzi frazio- turato come un tutorial pas- nari man mano che si ren- so-passo di complessità cre- deranno disponibili le nuove scente: in oltre 500 pagine -e -3 revisioni. riccamente illustrate vengono m +VklPS t gzlaal' J = Per maggiori informazioni ri- esaminati tutti gli aspetti del volgersi a: Imago Edizioni, noto software 3D. Sono affrontate anche problematiche avan- via Trilussa 40, 0001 1 Bagni di Tivoli (RM), tel./fax 0774- zate con risposte a esigenze reali di produzione. Una sezione 376592.

34 ~IGAMAGAZINE N" 74 GENNAIO 1996 IL CHIPSET AGA

Alla scoperta dei Chip Custom di Amiga 1200 e Amiga 4000 @arte W)

operativo), facendogli credere che stanno girando su un Amiga dotato del ChipSet selezionato. In pratica Ami- gaOS si limita a inizializzare in maniera base tutti i regi- Fabrizio Farenga coordina la Holodream Software di Ro- stri hardware (senza sfruttare alcuna caratteristica ma, specializzata nella produzione di prodotti di intratte- dell'AGA) e modifica opportunamente la graphics.library nimento per Amiga e PC. È uno sviluppatore Amiga da di- in modo che, "interrogata", risulti che stia utilizzando un versi anni, detiene una licenza di sviluppo CD32 e ha rea- sistema ECS o OCS (a seconda dei casi). A riprova di lizzato personalmente Formula 17 Challenge per la bri- questo, si può facilmente verificare che lanciando un tannica Team 1 7 Software. programma che sfrutti 1'AGA a livello hardware (l'impor- tante è che sia ben scritto e che imposti correttamente Con questo articolo, concludiamo il nostro viaggio attra- tutti i registri di cui ha bisogno), esso funziona qualun- verso le novità offerte dal ChipSet AGA, esaminando que siano le impostazioni definite per mezzo del boot- questa volta tante piccole caratteristiche e funzioni che, menu. per la loro particolarità, non potevano essere descritte Questo modo di operare si scontra inevitabiln~entecon la precedentemente. filosofia che sta alla base del menu di awio e di gran parte dell'architettura di AmigaOS 3.x. Normalmente, se è L'emulazione ECS stato richiesto al sistema di operare in modalità "Original"

Chiunque possieda e utilizzi con un minimo di com- petenza il proprio Amiga AGA dotato di Kickstart Bndiecompongono 11numero di wloie $ubIizmeperms(x~n 3.0, sarà sicuramente a conoscenza del boot-menu pixel dello sdiermo 8 bn - 256 miori che si attiva resettando e mantenendo premuti i due tasti del mouse. Una delle pagine che compongono ' questo menu permette di selezionare il tipo di Chi- pSet da utilizzare, e precisamente:

- Origina1 - Enhanced - Best Available

Selezionando la prima opzione il sistema verrà awia- to in emulazione del ChipSet originale (quello di Amiga 500 e Amiga 2000), selezionando la seconda opzione, si avranno a disposizione le potenzialità of- ferte dall'ECS (Amiga 500+, Amiga 600, Amiga 30001, mentre attivando la terza, la macchina verrà configu- Figura1 Corganizzzione dei bigibne in un sistema AGI Il rata come AGA.

Questa selezione come è ovvio, non influisce direttamen- (ChipSet originale), è probabile che l'utente desideri che te sull'hardware della macchina, ma bensì sulle configu- tutto funzioni di conseguenza; è consigliabile quindi che razioni del sistema operativo, che inganna i programmi una applicazione che interagisca a livello hardware con il 0s-Friendly (ossia quelli che sfruttano appieno il sistema ChipSet AGA, by-passando completamente il sistema operativo (una interazione parziale non è mai ammissibi- colore indipendente dal fondo. Una delle caratteristiche le, se non, con qualche riserva, per la programmazione peculiari di Amiga, I'overscan, mina invece alle basi la di patch, kludge o altri software analoghi), come minimo possibilità di avere un vero e proprio bordo colorato attor- accerti quali sono le impostazioni "suggerite" dall'utente no all'area di schermo, definita dai registri DIWSTRT e della macchina e si adegui di conseguenza. Anche un la- DIWSTOP. I1 colore 0, ossia quello di sfondo, viene utiliz- conico messaggio del tipo: "Questo software richiede il zato dal sistema per tracciare tutta la superficie "vuota" ChipSet AGA" è meglio di niente. dello schermo. Questo ha creato non pochi problemi este- tici nei videogiochi, quando sul fondale veniva posta una "Non è tutto software quel che emula", si potrebbe dire Copperlist sfumata che, spesso e volentieri, fuoriusciva parafrasando un noto proverbio. In effetti l'emulazione del orizzontalmente dal quadro di gioco vero e proprio. Ana- ChipSet OCS su una macchina AGA o ECS non è comple- loghi problemi si presentano impostando schermi Intuition tamente software. Esiste infatti un "piccolo bit" (bit O) po- (come il Workbench) a risoluzioni che eccedono i classici sto nel registro BPLCONO ($DFF100) che secondo la docu- PAL e NTSC. mentazione ufficiale ECS (Amiga Hardware Reference Ma- nual 3rd Edition) è denominato ENBPLCN3 (ENable BPL- Per risolvere tutto questo basta porre a uno il bit BRD- CON3 - Abilita BPLCONS), mentre in quella ufficiosa del BLANK, e "magicamente" i Chip Custom tracceranno un ChipSet AGA è chiamato in maniera molto più esplicita bordo nero attorno alla finestra video. Questo bordo se- ECSENA (ECS ENAble - Abilitatore ECS). Tralasciando di- gue alla perfezione le dimensioni impostate per mezzo di scorsi squisitamente etimologici, diremo semplicemente DIWSTRT e DIWSTOP, ed è costituito da un bellissimo co- che quando questo bit è attivo, una serie di bit del registro lore nero lucido che sopprime qualunque Copperlist o ef- BPLCON3 sarà in funzione. Questi bit, cinque in tutto, fetto al di fuori dell'area di visualizzazione effettiva dei bit- controllano funzioni legate alle possibilità video/genlock plane. Sfortunatamente non è possibile variare il suo colo- tipiche di Amiga, estese enormemente con l'introduzione re, ma l'effetto "cornice" è garantito, e di alta qualità. dei Chip Custom AGA ed ECS. Essi sono: BRDRBLNK (bit #5), BRDNTRAN (bit #4), ZDCLKEN (bit #2), BRDSPRT Owiamente questo bit andrebbe impostato nella Copperli- (bit #l) ed EXTBLKEN (bit #O) e si trovano tutti, lo ripetia- st, ma teoricamente nulla vieta di eseguire I'impostazione mo volentieri, in BPLCON3 ($DFF106). direttamente con il 680x0, a patto che nessuna istruzione della lista di istruzioni Copper in uso, faccia riferimento al Esaminiamo ora brevemente il loro operato: registro BPLCON3 ($DFF106):

BRDRBLNK Se posto a 1, mette in modalità BLANK il bordo. BRDNTRAN Questo bit è intimamente legato al gen Owiamente le Copperlist del sistema operativo fanno uso locking ed esula dal nostro aTtuale di- del registro BPLCON3, rendendo quindi inutile in condi- scorso. zioni di multitasking l'istruzione appena vista e, proprio ZDCLKEN Questo bit è intimamente legato al gen per questo motivo, è stato creato un piccolo programma locking ed esula dal nostro attuale di- disponibile nel pubblico dominio che "ordina" al S.O. di scorso. attivare nella Copperlist il bit BRDBLANK. I1 nome della BRDSPRT Se posto a 1, abilita il posizionamento simpatica commodity è BBLANK (Border BLANK). degli sprite sul bordo. EXTBLKEN Questo bit è intimamente legato al gen BRDSPRT locking ed esula dal nostro attuale di- scorso. Un altro bit di BPLCON3 (precisamente il #l), chiamato BRDSPRT permette ad Amiga di disporre di un'altra delle BRDRBLNK caratteristiche che resero famose il vecchio Commodore 64: il poter posizionare (per mezzo di complessi trucchi, L'apparizione del bit BRDRBLNK (il #5 di BPLCON3) ha all'epoca) sprite sul bordo. reso felici moltissimi programmatori di videogiochi e con- temporaneamente migliaia di utenti che adorano l'ordine e Come tutti sanno, quando si tenta di posizionare uno spri- la pulizia del proprio Workbench. te fuori dell'area indicata da DIWSTRT e DIWSTOP, esso viene semplicemente "clippato", termine anglofono che si- Come ricorderanno molti utenti di sistemi Cornrnodore a 8 gnifica che lo sprite viene tagliato della parte che fuorie- bit, nelle architetture grafiche basate sui coprocessori delle sce, mentre continua a essere visualizzata solo la parte in- serie VIC e TED, il bordo poteva essere costituito da un terna allo schermo. Attivando il bit BRDSPRT, questa situa- zione viene meno e l'unico limite di visualizzazione degli troveremo nel registro DO il valore RGB del colore O con- sprite è quello fisico del monitor. Nessuno ha ancora in- tenuto nel registro hardware COLORO0 ($DFF180). Owia- ventato il bit per tracciare sprite sull'involucro di plastica mente, è possibile eseguire la stessa operazione per cia- che contiene il tubo catodico... scuno dei 32 registri colore base, compresi tra $DFF180 e $DFFlBE, e questo vale anche manipolando i bit che defi- La possibilità di disegnare oggetti fuori della finestra video niscono quale delle serie di 32 colori utilizzare (ricordiamo può risultare molto utile in certe occasioni: per esempio si che i registri colore delllAGA sono 256 a 24 bit, mappati potrebbe usare per mostrare informazioni assieme a tramite l'ausilio dei bit BANKx e LOCT, posti tutti nel regi- un'immagine 320x256, senza sprecare banda, quindi senza stro BPLCON3). allargare le dimensioni reali dello schermo, semplicemente posizionando degli sprite al di fuori della finestra video. L'uso di questa nuova caratteristica è piuttosto dubbio e, in effetti, non siamo riusciti a trovarne una reale applica- Anche in questo caso il bit BRDSPRT andrebbe impostato zione pratica. Come già accennato, saranno felici i produt- dalla Copperlist, ma è possibile farlo anche via 680x0, tori di cartucce freezer per Amiga, i quali potranno cono- sempre a patto che la lista di istruzioni Copper attiva non scere il reale stato della palette senza complesse analisi modifichi il registro BPLCON3 ($DFF106): delle Copperlist in funzione.

Un altro possibile uso di questa funzione, sebbene consi- gliabile solo ai programmatori più schizofrenici, è quella di È perfettamente inutile attivare contemporaneamente sia il creare una sorta di comunicabilità tra Copper e CPU. Fino bit BRDBLANK (che abbiamo esaminato nel paragrafo a oggi, infatti, il Motorola 680x0 poteva interagire con il precedente) che il bit BRDSPRT, visto che il primo "proibi- Copper semplicemente modificando opportunamente la sce" ogni tracciamento sul bordo, e di conseguenza elimi- struttura della Copperlist, ma quest'ultirna non aveva nes- na anche la presenza di eventuali sprite. suna possibilità di interagire e scambiare messaggi con la CPU, visto che la sua possibilità di scrittura era (ed è Come già indicato all'inizio di questo articolo, entrambi i tutt'oggi) limitata ai soli registri hardware. bit appena esaminati "funzionano" solo se anche il bit Bene, utilizzando il bit RDMEM di Lisa, i più fanatici po- ENBPLCN3/ECSENA (bit O di BPLCONO - $DFF100) è po- trebbero ad esempio fare in modo che la Copperlist depo- sto a uno. In caso contrario, è sempre possibile scrivere siti dei dati (messaggi in codice?) negli ultimi registri colo- sia in BRDBLANK che in BRDSPRT, ma questo non avrà re (a patto che lo schermo non sia a 256 colori) e che il alcun effetto. Owiamente, appena il bit ENBPLCN3 viene 680x0 li legga grazie al bit RDMEM. Siamo agli albori di attivato, questi due bit entrano immediatamente in funzio- una nuova stagione di protezioni iper-sofisticate e cervel- ne seguendo le direttive indicate. lotiche? Può darsi. ..

Leggiamo i registri colore Ancora il registro BPLCON4

I1 nuovo coprocessore Lisa permette di leggere il contenu- Nella puntata precedente abbiamo citato il registro BPL- to dei registri colore (con buona pace dei produttori di CON4 ($DFFlOC) quando parlavamo del set di colori da cartucce stile Action Replay) semplicemente impostando il assegnare agli sprite. Come ricorderete, di esso avevamo bit RDRAM (#2 - Read RAM) posto nel registro BPLCON2 utilizzato solo gli 8 bit bassi (da O a 71, lasciando per il ($DFFlO$). Grazie a esso, siamo di fronte praticamente al momento in sospeso gli 8 bit alti (da 8 a 15). Questa vol- primo caso su Amiga di un registro dei Chip Custom con- ta ci occuperemo di questi ultimi. temporaneamente leggibile e scrivibile. Quando il bit RDRAM è posto a zero (condizione di default), tutto owia- Nella documentazione del ChipSet AGA sono stati deno- mente awiene come nella norma, e cioè si è in grado di minati BPLAMx (BitPLAne Mask), dove x varia da O a 7, e scrivere nei 256 registri colore, mappati come abbiamo in- rappresentano una maschera che viene applicata agli in- dicato nella prima parte di questo articolo. Attivando inve- dirizzi dei colori che compongono i bitplane. In pratica, ce il bit RDRAM: questo campo a 8 bit è "XORato" con gli 8 bit che com- pongono ciascun pixel dell'immagine da visualizzare. I1 risultato è utilizzato per definire il colore del pixel. Sebbene questo possa non risultare chiaro in un primo ed eseguendo una istruzione del tipo: momento, è in realtà estremamente semplice, ma proce- diamo con calma. Innanzitutto chiariamo che l'operazione logica XOR tra due bit, dà come risultato O se entrambi i bit sono uguali, e 1 se sarà quella che si trova a partire dal registro 16, fino al regi- i due bit sono diversi tra loro. Quando i Chip Custom stan- stro 32. no costruendo l'immagine da visualizzare, esaminano uno a uno i bitplane attivi e da ciascuno estrapolano il bit che I1 perché è molto semplice: se l'immagine era composta da compone il pixel che in quel momento deve essere "spara- 4 bitplane, il numero di registro colore a cui poteva far rife- to" dal tubo catodico. Questi bit (che possono essere mas- rimento ciascun pixel dell'immagine era necessariamente compreso tra O e 15. Ebbene, eseguendo- un'operazione di XOR di uno di questi 16 valori con il numero esadecimale I I BIT # I NOME DEL BIT I SIGNIFICATO 11 $10, otterremo un valore compreso tra 16 e 31 e quindi, un 15 BPLAM7 conseguente spostamento della palette di riferimento l4 BPLAM6 Questo camp a 8 bRè 'XOA'atoo l3 BPLAM5 con 1mero di registro colore di dell'immagine. ciasciin pteldeilimmagine FguraZ 1; iPp$ 10 BpLAM2 amiaimentevisuaiizzata È owio a questo punto che organizzando correttamente la Schemadel replro 9 BPLAM1 BPLCON4 /SDFFlOC) 8 BPLAMO distribuzione dei colori della palette, sarebbe possibile tene- . 7 ESPRM7 Questo campa4 bn wmpnei4 re fino a 16 mappe colore distinte per una singola immagi- bnahdel mero di registrocolore ne a 16 colori, e selezionare con estrema velocità (una istru- dacui @e, prglispnte pn 4 zione M0VE.W) quella da utilizzare al momento desiderato. 3 OSPRM7 Questo campo a4 lcompnei 4 ai;!;! btahdel ~~el0dlreym chk O OSPRM4 dacui me,p1 gli spntedisp La tavola che segue fornisce i valori da inserire in BPL- CON4, per variare l'inizio della palette di un'immagine a 16 colori: simo 8, visto che il sistema non supporta più di 8 bitplane) costituiscono un byte, che definisce un valore da O a 255, il Palette quale indica quale colore della palette (composta, lo ricor- 00-15 diamo, da 256 registri, numerati, guarda caso, da O a 255) 16-31 utilizzare per il pixel da stampare sullo schermo. 32-47 48-63 Se, per esempio, il primo bit di tutti e otto i bitplane è po- 64-79 sto a O, il byte che se ne ottiene è O, e quindi il colore da 80-95 utilizzare sarà il primo della palette. 96-111 112-127 È qui che entra in gioco il byte alto di BPLCON4, ossia la 128-143 Bitplane Mask (maschera dei bitplane): tra questo byte e 144-159 il byte ottenuto prendendo un bit da ogni bitplane (e che 160-175 compone il numero del colore da assegnare al pixel) vie- 176-191 ne eseguita l'operazione logica XOR, e il risultato è utiliz- 192-207 zato per scegliere il colore del pixel. È owio che in con- 208-223 dizioni normali, essendo il byte della maschera a 0, l'ope- 224-239 razione di XOR non esegue alcuna modifica reale sul byte 240-256 che compone il numero di colore e, quindi, gli effetti dei bit BPLAMx sono nulli. Con un loro corretto uso è però Inserendo nelle 16 serie da 16 colori, 16 palette diverse, possibile scambiare mappe di colore con una singola ogni volta che si immette il valore corretto in BPLCON4, la istruzione, senza cioè dover modificare interamente l'asse- palette dell'immagine a 16 colori attualmente visualizzata gnazione dei registri colori per mezzo della Copperlist o, verrà modificata automaticamente. Immaginatene l'uso du- peggio, modificare fisicamente i bitplane. rante operazioni di fade.. .

Per esempio, supponendo di avere una schermata a 16 Con questa puntata si conclude il nostro viaggio attraverso colori, la cui palette si trova ovviamente compresa tra il i segreti del Chip Set AGA. Per avere sempre sottomano registro colore O e il 15, eseguendo una istruzione del ti- una guida rapida ai registri dei Chip Custom vi consiglia- po: mo caldamente di fare riferimento ai numerosi file in for- mato AmigaGuide presenti su Aminet. Se avete domande MOVE.W #$1000,$~~~10~;BPLCON4 o dubbi riguardanti la programmazione diretta a livello hardware di Amiga, non esitate a contattarci per posta o otterremo che la palette cui attingerà la nostra immagine via E-Mail. Buona programmazione! Nuove architetture per la multimedialità

Le schede grafiche multimediali @arteII)

Nel numero scorso abbiamo visto che la scheda video di un computer multimediale è diversa dal framebuffer tra- dizionale e che oggi esistono alternative alla soluzione adottata da Amiga. Esploriamo limiti, vantaggi e possibili evoluzioni dei chip sul mercato, partendo dall'esame del chzp-set AGA .

Chip-set Amiga

Gli elementi che rendono un computer multimediale so- no tre: la potenza di calcolo, il sottosistema audio e quel- lo video. Quello più importante è certamente il terzo, co- me Amiga insegna.

Prima di valutare le architetture proposte dai vari produt- tori di computer e semiconduttori, è utile conoscere la struttura a basso livello dei chip-set AGA ed ECS. Nel se- Fig. l - L'architettura Amiga Il sistema audio/video guito ci concentreremo su AGA, tralasciando molti dei utilizza un bus dedicato (Chip bus). concetti più tecnici già affrontati durante la "radiografia" del chip-set ECS pubblicata sui numeri 34, 35 e 36 di diversi chip-set (beta, originale, originale integrato, ECS, Amiga Magazine. AGA), tutti con identica architettura. Si differenziano solo per diverse implementazioni (elencate in tabella) del chip L'architettura del sottosistema audio/video di Amiga è grafico e del controllore DMA. frutto di un progetto originale che nessun altro ha imitato (figure 1 e 2). A partire dal 1985 si sono succeduti cinque I1 chip Akiko di CD32 si affianca al chip set grafico ag- giungendo un ulteriore percorso dei dati (che possono Fig. 2 - Il sistema audio/video Amiga in dettaglio arrivare direttamente dal lettore CD alla Chip-RAM senza passare per il local bus della CPU). Svolge anche compiti di supporto; la funzione di conversione formato dei pixel è svolta direttamente sul local- bus ed è completamente sepa- rata dall'attività del chip-set.

Paula I1 successore di AGA avrebbe dovuto essere AAA, che è una F n iab n v 7111 l 01 ' totale riprogettazione del chip- Agnus set con modifiche architetturali I parzialmente mutuate dai chip A1000, Denise nel chip set originale, SuperDenise Teiiip..,di ciclo (282 1.~5j nell'ECS e Lisa nell'AGA).

Sulle varie motherboard di Amiga, al chip-set si affianca- no altri circuiti custom (cioè fatti su misura) o PAL (Pro- grammable Array Logic) che si occupano delle funzioni di supporto della CPU (gestione zoccoli Fast RAM), delle interfacce aggiuntive (controller hard disk, porta floppy drive ecc.), e degli slot di espansione.

I1 chip-set originale era costruito con il vecchio processo NMOS da 3um sviluppato da Commodore stessa all'epoca dei processori a 8 bit, quindi conta poche migliaia di transi- stor contro le centinaia di migliaia delle soluzioni concor- renti. Lisa e Akiko sono realizzati con un processo CMOS Fig. 3 - Segnali durante l'accesso in Chip RAM di Agnus. veloce fornito da Hewlett Packard e VLSI Technology.

I progettisti originari hanno integrato nel chip-set anche SVGA, tuttavia software compatibile con il passato. Se- alcune funzioni che non fanno parte del sistema condo le recenti affermazioni pubbliche di Dave Hayne audiohideo, come l'encoder degli interrupt, i generatori (uno dei padri di Amiga) AAA è mostruosamente com- di clock o alcuni bit delle porte mouse/joystick. Questo plesso, svariate volte più costoso di un chip Super VGA retaggio dell'epoca degli home computer rende poco e, soprattutto, anni e anni di sforzi del team di sviluppo vantaggioso posizionare il sistema audio/video in una Commodore non sono bastati per farlo funzionare. Pare scheda: deve essere integrato sulla motherboard. I1 vin- che il suo sviluppo sia stato interrotto alla fine del 1993, colo dipende solo da scelte contingenti e potrebbe esse- a circa un anno di lavoro dalla sua possibile realizzazio- re rimosso con minime riprogettazioni. Infatti i piani di ne industriale. Tuttavia, per essere riportato in vita in sviluppo esposti a suo tempo da Commodore indicavano modo sensato, deve essere aggiornato e riprogettato su la necessità di porre il sottosistema A/V su scheda per un nuovo processo CMOS. Oggi, che ad Amiga si aprono consentire aggiornamenti. alternative migliori a prezzi più competitivi, non sembra una buona scelta.

Comunque l'architettura A/V Amiga è stata e continua a essere sviluppata: i chip custom della console 3D0 sono stati creati da alcuni di coloro che nel 1985 progettarono i chip di Amiga. Sono una versione perfezionata della stessa architettura, ma dedicata ai videogame (la parte di refresh video è atrofica, puramente NTSC, senza modi vi- deo ad alta risoluzione flicker-free).

I1 chip-set Arniga è composto da tre circuiti integrati che lavorano su uno o due banchi di memoria dinamica (la Chip RAMI:

1) il generatore dei clock e di indirizzi DMA (Agnus o Fa- tAgnus nel chip-set originale, nuove versioni di FatAgnus nell'ECS, Alice nell'AGA); Fig. 4 - Segnali durante l'accesso in Chip RAM di Alice.

2) un chip parzialmente analogico che contiene interfac- ce audio, floppy e alcune linee di I/O (Paula, uguale per Gli unici seri problemi sarebbero quello economico tutti i chip-set); questo chip contiene anche l'interrupt (quindi la soluzione è improponibile per i modelli base) encoder di sistema; e il controller custom dei floppy disk: poiché anch'esso è stato integrato nel chip set, non si può garantire la com- 3) generatore di pixel (beta-Denise nel chip-set dei primi patibilità hardware separandolo dal sistema A/V e sosti- tuendolo con un comune chip per personal computer.. cade una volta per ciclo nel caso del chip set ECS e origi- Altrimenti non funzionerebbero tutti i giochi e demo at- nale e due volte per ciclo nel caso dell'AGA (con modo tuali, che fanno un accesso diretto all'hardware per leg- fastpage abilitato), cioè in corrispondenza degli istanti in gere i dati dal dischetto. cui i dati da o per le RAM sono pronti.

In realtà vedremo che con opportune integrazioni al si- Gli otto bit ottenuti dal campionamento del bus RGA stema operativo, la possibilità di avere un chip-set ag- vengono portati a un banco di comparatori logici posti giornabile su scheda diventa irrilevante. dentro ogni chip custom, che abilitano il registro di volta in volta selezionato per comunicare col bus dati. Funzionamento di AGA ed ECS Questo modo di procedere consente una grande flessibi- I1 chip principale è il generatore di indirizzi (Agnus, o lità: i dati inviati a Lisa possono essere indifferentemente Alice) che ricava per divisione di un clock a circa 28 sprite, bitplane o pixel in modo HAM (e HAM-8, nel caso MHz tutti i segnali di sincronizzazione necessari. Inoltre di Lisa): basta scriverli nei registri giusti. Anche interpre- Alice esegue il fetch dei dati per il video refresh da un tarli come chunkypixel o secondo qualsiasi altro schema banco di RAM dinamica e li invia a Lisa. (magari di compressione) sarebbe facile e senza proble- mi, oppure potrebbero essere raccolti da un nuovo chip I1 refresh video consiste nella lettura, 50 volte al secondo custom, "impacchettati" e spediti su un bus del tipo mul- (O anche più spesso, a seconda del modo video scelto), titasking descritto sul numero scorso, formando uno della porzione di Chip W1 che contiene l'immagine da stream video visualizzabile su una finestra di una scheda visualizzare, per generare la sequenza di pixel da inviare grafica. al monitor. Quest'architettura è facilmente migliorabile. I1 chip-set Alice funziona in modo un po' diverso da Agnus. Agnus AAA prevedeva un consistente aumento dei punti di si serve di un bus a 16 bit e per ogni accesso alla RAM campionamento del bus RGA all'interno del ciclo, con dinamica che forma la Chip RAM, esegue un ciclo di se- conseguente aumento dei bit trasferiti ogni volta. lezione completo. Poiché le celle di memoria nelle RAM dinamiche sono disposte a matrice, Agnus prima indiriz- Girare il verso di trasferimento dei pixel per trasformare za la riga, poi la colonna ("pagina") dei 16 chip di l'uscita video in un ingresso frame-grabber è altrettanto DRAM; concluso l'accesso, inserisce una pausa ("precari- banale (basta solo che Alice piloti le RAM in scrittura in- ca") prima di iniziare il successivo (figura 3). vece che in lettura), mentre è facile inventarsi schemi di compressione più potenti dell'HAM, perfetti per visualiz- Alice usa un bus a 32 bit e può essere programmato per zare animazioni in finestra. eseguire accessi doppi, in cui dopo un ciclo normale è sopresso l'intervallo di precarica: la pagina resta aperta, Queste caratteristiche del chip-set vengono esaltate dalla quindi si può eseguire l'accesso fastpage alla locazione particolare architettura dei bus di Amiga e soprattutto successiva (figura 4). dalla possibilità della CPU e del Copper di accedere ai registri dei chip custom. Questa peculiarità consente uno I1 tempo necessario per un ciclo di accesso alla RAM è di strettissimo accoppiamento tra il software e la generazio- 280 ns, identico per ECS e AGA (molto lungo per gli ne del quadro video, con i risultati che si possono ammi- standard attuali): però, mentre nell'ECS vengono trasferiti rare in molti "demo". sempre e solo 16 bit, nell'AGA (disponendo i bitplane nella Chip RAM in modo opportuno), è possibile trasferi- Riassumendo, le peculiarità dell'architettura A/V Amiga re 16, 32 o 64 bit per ciclo. non disponibili sugli altri personal computer sono: 1) la presenza di una decodifica dei pixel evoluta tra il con- I dati inviati a Lisa non rappresentano direttamente i troller video e i convertitori D/A, con un bus RGA che dà pixel da visualizzare e non vanno ai convertitori D/A, ma grande flessibilità; devono essere elaborati. Ciò si fa depositandoli in se- quenza negli opportuni registri bitplane. Per questo moti- 2) una stretta relazione tra il sistema AAr e il resto del com- vo Alice gestisce una specie di bus indirizzi a 8 bit (bus puter, con la CPU che può usare la memoria video come RGA), che gli altri due chip custom campionano contem- fosse normale RAM e ha accesso ai particolari interni (regi- poraneamente al bus dati della Chip RAM ogni volta che stri, copper, ecc.) del framebuffer; i segnali di clock e selezione (generati da Alice stesso) soddisfano una particolare espressione logica. Questo ac- 3) sofisticata gestione degli sprite; 4) il Copper, un sistema per plasmare a piacere gli attributi 1) Bassa disponibilità per la CPU della W video, dovuta del framebuffer; non esiste nei chip grafici usati sugli altri all'uso di RAM dinamica economica e da un limite del persona1 computer, anche perché il sistema operativo non ne commutatore di AGA ed ECS: non supporta l'accesso farebbe uso; doppio Vast-page) nella direzione da CPU (o bus di espansione) verso la Chip RAM. 5) configurazione dei bus della macchina che consente ope- Con i chip attuali, si possono trasferire solo 16 bit per ci- razioni concorrenti su più bus distinti. clo sulle motherboard a 16 bit e 32 su quelle a 32 bit (A3000, A4000, A1200, CD32). Se si usa un modo video È persino possibile scrivere dall'hard disk nella RAM video che comporta un elevato traffico per il refresh (i modi direttamente, senza intervento della CPU: è il motivo per cui dblPAL a 256 colori su A1200/A4000), la CPU è quasi ta- le animazioni su Amiga sono così fluide anche senza gliata fuori dalla Chip RAM. hardware aggiuntivo. Tuttavia tale funzionalità sarà presente entro breve sulle architetture PC e Macintosh. I punti deboli Inoltre l'architettura Amiga classica assegna staticamente i più significativi sono indicati di seguito. cicli di clock alla CPU o ai chip custom. In altre parole, senza modifiche profonde non si potrà mai ottenere un sistema che Anno : 1985 1% l987 1987/88 nella grafica "tradizionale" sia ve- loce come un chip Super VGA "di Modelli: AlMXI A1000 A2000A AMO, A2OMiB lusso" (ma si può recuperare velo- Chip set: Beta OrigimieìVFS~ Origde~ cità abbassando le frequenze di Originale PAL origizk PAL refresh video). Chip usati: Paula 8364 Pauia 8364 Pauk 8364 Paula 8364 8360 Agnus 8360-8361 Fat~gn&83704371 2) La frequenza dei sincronismi Beta Denise 8362R5 Denise 83u2R6 Denise 836286 Denise 8362R6 generati è strettamente legata al Anno: 1930 15)91/92 1%1/92 1.%2/93 periodo dei pixel, che può assu- mere un numero limitato di valori Modelli: A3000 A500, A2000B, CDTV AMO+, A600 A4000, Aì200, CD32 (lo-res, hi-res e super hi-res). Ciò Chip set: ECS ECS ECS AGA si traduce in frequenze di sincro- nismo stram~alate.accettate solo Chip usati: Paula 8364 Pauia 8364 Pauia 8364 PauIa 8364 da pochi monitor e spesso con FarAgnus 8372B FatAgnus 837% FatAgnus 8375 Alice 8374 SuperDenise 8373R2 Denise 8362Ri3 SuperDenise 8373R4 Lisa 391227-01 difficoltà (le famigerate bande ne- re ai lati del video). Vedremo che questo grave limite può essere ri- Note sui chi0 set: mosso con facilità. L'uso minimale del modo fast-page (solo due ac- Beta: o 256 Kb di Chip RAM espandibili a 512 Kb con aggiunta di un secondobanco. cessi a locazioni consecutive) o Supportovideo solo NTSC e senza modo HalfBrite. comporta un numeio di bit per ci- On@ale: o @us disponibile in due versioni, NTSC (8360) o PAL (8361). clo trasferiti a Lisa/Denise decisa- o Supporta 512 Kb di RAM. o FatAgnus disponibile in due versioni, NTSC (8370) o PAL (8371). mente basso, quindi vincoli sulla o "integrato".contiene Agnus e una dozzina di buffa TiZ. massima frequenza di refresh. o Supporta la Ranger RAM (Fast RAM posta a OxCi396MO). o Denise 8362R8 corregge piccoli problemi eieiirici di 8362R6. Infine, è importante ricordare che ECL>: o Quasi pin-to-pin compattbike con il chip sa integrato. su qualsiasi sistema grafico l'am- o FarAgnus ha registri per programmare via software Ie frequenze di sincronismo. piezza del bus che la CPU usa per o SuperDenise supporta un pixel clock aggiuntivo (usato in SuperHires e nei modi sen- accedere alla memoria video non za flickerl. o Blitta wtemiato. ha alcuna relazione con quello o ~at~&us8372B supporta 2 Mb di chip W;8372A è aaificiaimente Limitato a 1 Mb. che il controller video (Agnus, Ali- o 8375 ha piedinatura leggemente diversa e corregge piccoli problemi elettrici di 8372. ce ...) usa per il fetch dei pixel. AGA: o Alice è la versione di FatAgnus ECS 8375 con porta di accesso da CPU verso Chip Anche se A3000 monta il chip set RAM a 32 bit e modifiche ai cicli di accesso in Chip RAM per supportare Li. ECS a 16 bit, l'accesso alla Chip o Lisa è l'unico chip completamente nuovo: interfaccia verso la Chip RAM a 32 bit con RAM burst (64 bit virtuali), nuovi registri, uscita video a 24 bit invece dei 12 di Denise. da parte della CPU avviene a 32 bit, grazie a un sistema di mul- tiplexer. 3.1 Developer Update

Il quinto disco @arteXII)

1 SERGIORuocco le release 2.x del sistema operativo.

Molti anni fa Bryce Nesbitt lasciò Commodore dopo alcu- Proseguiamo l'esame di programmi di debug del quinto ni dissidi con il famigerato Mehdi Ali (che ritardava il ri- e ultimo disco del kit per sviluppatori. Delle utility più lascio del 2.1, pronto da mesi...), ma non Amiga: è infatti complesse non daremo una descrizione esaustiva e com- assieme ad altri famosissimi programmatori (Andy Finkel, pleta, che richiederebbe più di una puntata di questa m- Matt Dillon, John Toebes) nel team di sviluppo del com- brica per ciascuno di essi, ma ne spiegheremo solo scopi pilatore C DICE. e principi di funzionamento, fornendo qualche esempio e rimandando tutti i lettori alla completa e dettagliata do- Da allora lo sviluppo di Enforcer è stato assicurato da cumentazione di ciascun programma e dei t001 collegati. Mike Sinz, che è stato il successore di Nesbitt a Commo- dore nello sviluppo del kernel di Amiga 0s. Circa tre an- Sushi sushi.doc ni fa anche Mike Sinz lasciò Commodore per assumere il posto di direttore dello sviluppo a Scala, ma ha continua-. I1 programma Sushi installa un patch che intercetta tutte le to a perfezionare e sviluppare questo importantissimo scritture dirette verso la porta seriale effettuate dalle funzio- t001 di debug. ni della libreria linked debug.lib (kprintf( ), kputs( ), ecc.) quindi si pone in attesa dell'output di debug di programmi Dopo questa digressione storica vediamo di spiegare a come Enforcer, Mungwall, Snoop o altri t001 che usano cosa serve Enforcer, che per funzionare richiede la pre- queste funzioni standard. Con Sushi l'output di debug non senza di una MMU: immaginate di utilizzare intensamen- va più a interferire con modem o stampanti collegate alla te il vostro Amiga, la RAM scarseggia, ma è comunque porta seriale standard e permette di usare questi t001 anche appena sufficiente a caricare il nuovo wordprocessor a chi non dispone di un terminale da collegare ad Amiga. WordTrash; cominciate pure a scrivere tranquillamente, è meglio se non vi azzardate a fare Cut&Paste, perché al Ogni carattere emesso viene catturato dalle routine del momento dell'inizializzazione WordTrash non ha verifica- patch e inserito in un buffer circolare di dimensione re- to se l'allocazione di memoria ha avuto successo e, quin- golabile; se si tratta di un CR o un LF il processo Sushi in di, sistema i vostri ritagli di testo in un buffer che comin- attesa viene "svegliato" e provvede a copiare nel canale cia alla locazione ...0 (!), giusto quattro caratteri prima di output standard il contenuto del buffer. I1 canale di dell'importantissimo indirizzo della libreria Exec. output può essere una console, un file, un device, ecc. Fortunatamente, prima di ritagliare alcunché, salvate, Sushi permette a programmi esterni di accedere al pro- uscite, caricate il programma di disegno PaintTrash e vi prio buffer per particolari operazioni di filtraggio, con- mettete a disegnare di buona lena; mancando Chip RAM trollo e formattazione dell'output: gli esempi citati nella contigua per contenere uno schermo intero, PaintTrash documentazione contemplano "Muggiti campionati per ha deciso tra sé e sé che il posto migliore per il brush di ogni Mungwall Hit". riserva, che potreste ritagliare da un momento all'altro, è proprio sopra un vettore di interrupt della CPU. Enforcer Enforcerguide Ma voi non ritagliate alcun brush, evitate anche questa Enforcer (poliziotto) è forse il più famoso t001 di debug- ultima insidia e vi apprestate a fare una copia dei dati ging per Amiga: la prima versione è stata scritta da Bryce più importanti con gli efficienti programmi di compres- Nesbitt, responsabile dello sviluppo di Exec ai tempi del- sione e di backup, scritti da un lontano amico del vostro vicino di casa in una notte di luna piena e che, da parte Mungwall, di cui parleremo più avanti. loro, decidono di ravvivare i vostri preziosi archivi far- cendoli e ornandoli di byte spuri letti qua e là per la me- Spesso sono programmi mal scritti a passare il puntatore moria. "sporco" a funzioni o device di sistema che, non poten- done verificare in alcun modo la validità, lo utilizzano Avete i brividi che corrono lungo la schiena? Allora avete così com'è, causando anch'essi dei crash di sistema, o capito l'importanza del debugging in generale e l'utilità quando va bene degli Enforcer Hit. Enforcer in questo di Enforcer in particolare. In poche parole Enforcer rileva caso indicherà erroneamente in un device o in una libre- accessi illegali (letture e scritture) nell'area più bassa del- ria di sistema i responsabili del misfatto, e solo una mi- la memoria (i primi 4 kb), in assoluto tra le cause più fre- noranza dei programmatori sembra disposta a non mette- quenti di malfunzionamenti, blocchi e crash su tutti i si- re immediatamente in allarme l'intera comunità di svilup- stemi, non solo su Amiga. patori per un gravissimo ed evidentissimo bug del trask- disk.device o delllinput.device che, guarda caso, si mani- Sugli Amiga con 68000 questi primi kilobyte di memoria festa solo al lancio del loro recentissimo e assolutamente sono di norma occupati da vettori e tabelle della CPU perfetto programma.. . (interrupt, TRAP, gestione eccezioni, ecc.); a partire dal 68010 è possibile rilocare queste tabelle ovunque in me- È bene sottolineare che Enforcer si limita a rilevare ed moria, cambiando un registro speciale della CPU (il VBR: evidenziare gli accessi illegali, non impedirli, o a "rimet- Vector Base Register). terli sulla buona strada"; fa di tutto per evitare un com- pleto crash del sistema, ed è di fondamentale importanza La rilocazione in Fast RAM, se presente, è effettuata di per programmatori e utenti, investigare accuratamente norma nella fase di boot dal comando SetPatch, princi- sulle cause di ogni Enforcer Hit, che non è un grazioso palmente per migliorare le prestazioni di risposta agli in- rimbrotto per programmatori pignoli e noiosi, ma un gra- terrupt: con i vettori di risposta in Fast RAM,la CPU non ve segnale di allarme! deve attendere per decine o centinaia di cicli macchina il via libera alla Chip RAM da parte dei chip custom. Un programma corretto non produce Enforcer hit; se un programma non è corretto può produrre Enforcer Hit e, Effetto collaterale della rilocazione dei vettori della CPU in tal caso, non è da considerarsi affidabile e va al più è la diminuzione del numero di crash di sistema causati presto sostituito con uno funzionalmente equivalente, a dalla loro alterazione selvaggia e indiscriminata (e au- meno di non tenere all'integrità dei propri dati... mentare il numero di crash causati dai programmi più primitivi che erroneamente si aspettano di trovarli dove Enforcer richiede tassativamente una MMU, quindi fun- più non sono), ma in ogni caso non agisce sulla reale ziona solo su A3000 e A4000/040: non funziona su causa del problema, che è l'utilizzo selvaggio dei punta- A1200, A4000/030, A2000 e A1000, a meno che non sia- tori. no equipaggiati di una scheda acceleratrice con CPU e MMU a bordo, cioè 68030 o 68040. Con le CPU 68EC030 Ogni volta che un programma utilizza un puntatore non sembra che funzioni, perché in queste CPU la MMU è inizializzato (che può avere valore NULL o completamen- stata giudicata malfunzionante dai test Motorola, ma i te casuale) per scrivere o leggere in memoria, ci sono ot- suoi registri sono accessibili e utilizzabili ed Enforcer non time probabilità che avvengano accessi incontrollati alla ha modo di determinarne via software la loro piena fun- memoria. zionalità. In alternativa a Enforcer gli utenti privi di MMU possono considerare il programmino WatchMem, che pe- Se il disastro awiene in una delle zone "protette" (i primi riodicamente controlla lo stato della zona bassa di me- 4 kb o una zona di memoria dove la RAM è inesistente) moria correggendo, quando fa in tempo, eventuali scrit- Enforcer segnala immediatamente il danno (mediante un ture "involontarie" da parte di programmi erranti. Di cosiddetto "Enforcer Hit"), il nome del task danneggian- Enforcer esiste anche una versione che funziona sotto te, lo stato della CPU e numerose altre informazioni utili Kickstart 1.3 (Enforcerl.3). al debugging. Di norma Enforcer invia l'output sulla seriale, ma con Se il disastro awiene in RAM autentica, libera o anche di l'opzione STDIO lo dirige verso la console da cui è stato un altro programma, Enforcer non ha modo di scoprire lanciato; per attivarlo in una finestra separata basta un: se l'accesso è legittimo, perché AmigaOS non ha (ancora) la protezione della memoria: questo tipo di errori, se av- run Enforcer STDIO <>CON: viene in memoria libera, viene rilevato facilmente da Esistono delle icone che permettono di lanciare Enforcer già configurato per la porta parallela, quella seriale, per che FindHit possa accedere agli hunk di debug per risali- una Shell locale e iina per disattivarlo. re dalla posizione delllEnforcer Hit in memoria a quella dell'istruzione che l'ha generata nel codice sorgente. Il programma Lawbreaker (Fuorilegge) fa alcune letture e scritture selvagge in varie zone della memoria: se Enfor- Come secondo argomento occorre indicare uno o più va- cer è attivo e la MMU funziona bene otterrete un output lori espressi nella forma: come quello di figura 1.

Con l'aiuto delle utility SegTracker e FindHit si può risali- re addirittura alla linea del programma sorgente (o alme- due valori esacimali che vanno tratti dall'output di Enforcer. Per no al file sorgente) che contiene l'istruzione che ha cau- esempio in figura 1 compare nel primo Enforcer hit la dicitura: sato 1'Enforcer Hit! Hunk 0000 Offset 00000074 Per esempio, con Lawbreaker si avrà: per cui si dovrà chiamare FindHit con il valore: 0:74. L'utility DevKit31/DEBUG>findhit LawBreaker 0:78 [hunk:offset] RebootOff permette agli utenti di A1000/A2000/ A3000/A4000 1awbreaker.asm : Line 151 di disabilitare Enforcer al momento di un reset generato via ta- stiera. Quando Enforcer è in funzione, un reset causa normal- SegTracker va lanciato all'inizio della sessione di debug, mente la cancellazione di tutto ciò che risiede in memoria: una sola volta. Patcha LoadSeg( ) in modo da tenere trac- RAD:, Kickstart caricati da disco e così via. Per evitare tale in- cia della posizione in memoria di tutti i programmi cari- conveniente, questo programma disabilita "al volo" Enforcer cati dalllAmigaDOS. al momento di un reset pilotato da tastiera.

FindHit usa le informazioni prodotte da Enforcer e da Move4K va usato solo nei sistemi con 68040 per evitare SegTracker per stabilire la posizione dell'Enforcer Hit nel la leggera perdita di velocità generata da Enforcer a cau- sorgente. A questo scopo richiede che l'eseguibile sia sta- sa delle particolarità della MMU presente nel 68040. to compilato in SAS C 6 x con l'opzione DEBUG=LINE, con l'opzione -dl o meglio -d2 nel SAS C 5.x, con l'op- Le utility SegTracker, FindHit, RebootOff e Move4K fanno parte zione -dl con DICE C (anche alcuni assembler possiedo- del "pacchetto" Enforcer: sono documentate assieme al pro- no un'opzione analoga) e che al linker non sia stato det- gramma principale. to di rimuovere gli hunk di debug (non deve cioè appari- re l'opzione NODEBUG). Mungwall rnungwall.doc Per usare FindHit bisogna indicare al programma come primo argomento la locazione dell'eseguibile, in modo Mungwall, in congiuzione con Enforcer, è un potente e utile tool di debug per i programmi Amiga. I1 suo compito è quello di rilevare WORD-WRITE t0 00000000 data=0000 PC: 07B03F6C l'utilizzo scorretto dell'allo- USP: 07BOFF74 SR: 0004 SW: 04C1 (UO)(-)(-) TCB: 07A7EE38 cazione dinamica della me- Data: DDDD0000 DDDD1111 DDDD2222 DDDD3333 07B03FlA DDDD5555 DDDD6666 DDDD7777 moria portandolo alle sue Addr: AAAAOOOO~~~~1111 ~~~~2222m3333 AAAA4444 07B03FlA 078007F8 - estreme conseguenze, in Stck: 00000000 O78EFEOC 00004E20 07A7F85C FDFDFDFD FDFDFDFD FDFDFDFD FDFDFDFD modo che i programmi Stck: FDFDFDFD FDFDFDFD FDFDFDFD FDFDFDFD FDFDFDFD 07B2DF28 00005FFO ABADCAFE maldestri "saltino in aria" a Name: "New-WShelln CLI: "DU:DEBUG/LawBreakerW Hunk 0000 Offset 00000074 causa dei propri errori. Ciò LONG-READ from m4444 PC: 07~03~70 segnala al programmatore USP: 07BOFF74 SR: 0015 SW: 0501 (UO)(F)(-) TCB: 07A7EE38 che c'è qualcosa che non Data: DDDD0000 DDDD1111 DDDD2222 DDDD3333 07B03FlA DDDD5555 DDDD6666 DDDD7777 va. Addr: AAAA0000 AAAA1111 AAAA2222 W3333 -4444 07B03FlA 078007F8 - Stck: 00000000 078EFEOC 00004E20 07A7F85C FDFDFDFD FDFDFDFD FDFDFDFD FDFDFDFD Stck: FDFDFDFD FDFDFDFD FDFDFDFD FDFDFDFD FDFDFDFD 07B2DF28 00005FFO ABADCAFE Mungwall scrive nella loca- Name: "New-WShell" CLI: "DU:DEBUG/LawBreakerw Hunk 0000 Offset 00000078 zione 0 la longword $CODEDBAD ("mal scritto" in esadecimale!), all'avvio inizializza la memoria libera con $ABADCAFE, quella appena rilasciata con FreeMem( ) a $DEADBEEF e, a me- dischi all'interprete dei comandi. no che non sia specificato MEMF-CLEAR, quella allocata con AllocMem( ) a $DEADFOOD. I1 Wedge dell'Amiga Developer Kit, invece, monitorizza le chiamate a funzioni di libreria da parte del sistema Con queste inizializzazioni, un puntatore nullo non operativo e delle applicazioni utente, ed è utile sia per il punterà più a una stringa vuota (la locazione O contie- debugging sia per l'ottimizzazione dei programmi. Per ne la longword O), ma a un pattern ASCII riconoscibi- ogni chiamata di funzione Wedge riporta nome e indiriz- le; analogamente, gli accessi casuali in memoria libe- zo del task chiamante, lo stato (Forbid/Disable), i registri ra, la mancata inizializzazione della memoria allocata e i dati a cui puntano, lo stack e il valore restituito dalla (il programma presume sia già azzerata), o l'accesso a funzione; dal report di Wedge si può escludere o inclu- una zona di memoria già liberata (avviene quando si dere un insieme di task. tengono puntatori a zone di memoria che poi liberia- mo) sono facilmente rilevabili: il programma si blocca Wedge va eseguito per ogni funzione da controllare, spe- e nei registri della CPU, nello stack o nelle variabili si cificando sulla linea di comando oltre al nome della li- trovano le "paroline magiche" che fanno suonare un breria in cui risiede e l'offset a cui si trova, anche due campanello di allarme e mettono sulla buona strada il pattern di bit che identificano i registri da mostrare e programmatore scrupoloso. quelli contenenti l'indirizzo dei dati da visualizzare, come stringhe, array, ecc. Oltre a questo, Mungwall aggiunge all'inizio e alla fine di ogni blocco di memoria appena allocato dei piccoli mu- Per costruire le linee di comando Wedge è d'aiuto il co- retti di byte di valore noto; se alla deallocazione del mando LVO, già trattato nella puntata di questa serie ap- blocco i muretti non sono integri significa che il pro- parsa in Amiga Magazine n. 70, che si basa sulle informa- gramma li ha sfondati scrivendo oltre la zona di memoria zioni contenute nei file FD. Volendo per esempio con- a lui riservata: solitamente è un errore provocato da indi- trollare le chiamate alla funzione DrawO della graphics ci di vettori fuori range, che in C, a differenza del Pascal, library si eseguirà: non sono controllati dal linguaggio, e conduce in brevis- simo tempo al crash del sistema. lvo graphics Draw WEDGELINE

A ogni blocco di memoria allocata durante il suo funzio- ottenendo la linea di comando: namento, Mungwall aggiunge alcune informazioni utili per il debug, come l'istante di allocazione e il nome del run wedge graphics OxffOa 0x8203 0x8200 opt r task allocante. Queste e altre informazioni sono visualiz- ["c=Draw(rp,x,y)(al,dO/dl)" zate dal comando Munglist, che elenca i blocchi allocati, forza una reinizializzazione della RAM libera, conteggia e attivando Sushi e Wedge: la RAM totale allocata da un task specifico o dopo un certo istante. Mungwall.par è una versione di Mungwall sushi <>CON: con output sulla parallela; Memmung e Memwall sono run wedge graphics OxffOa 0x8203 0x8200 opt r due t001 obsoleti le cui funzionalità sono ora incluse in ["c=Draw(rp,x,y)(al,dO/dl)" Mungwall.

Wedge wedge.doc Draw(rp,x,y)(al.,dO/dl) In inglese Wedge significa CCi?@thW: Workbench PROCESS: Workbench (S7912FBO) Fra A:$OOFF06D2 C:$00000008 cuneo e, in campo software, do $0000009A indica l'aggiunta di una fun- di $00000004 zione estranea, il cuneo, a al SO7839390 -> S07836C70 07802644 00000000 00000000 ..lp..&D...... uno standard e la sua esecu- -> $00000000 00000000 FFOZFCFF 0100E400 ...... zione prima o dopo di essa: a7 $07914644 -> $07914644 0000009A 00FF06D2 078C2090 ..FD...... ai tempi del Commodore 64 -> $00000008 00000006 00000000 00000000 ...... e del drive 1541 Wedge era Result Id - 650 un programma Commodore Draw(rp,x,y)(al,dO/dl) Refault 650: S0000003BE che, se la memoria non ci inganna, aggiungeva nuove funzioni per la gestione dei si aprirà una finestra in cui apparirà a ogni chiamata alla le ROM a partire dalla V39, cioè dal 3.0 in poi. funzione Draw, un output simile a quello di figura 2. SAD sta per Simple Amiga Debugging Kernel e consiste Nella directory s/wedge-examples si trovano alcuni file in una serie di funzioni a disposizione di un debugger con esempi di linee di comando Wedge che intercettano remoto attraverso la porta seriale standard di serie su tutti alcune funzioni delle librerie più importanti: dos, intu- gli Amiga. SAD può essere invocato in più modi: da un tion, exec, ecc. Wedge ha molte opzioni e va utilizzato programma funzionante sull'hmiga in esame mediante la con cautela perché particolari condizioni o il sovraccari- funzione Debug( ) di Exec, durante il lampeggiamento co indotto dal tracciamento di funzioni eseguite centinaia del LED che precede il crash di sistema inviando un ca- o migliaia di volte al secondo da decine di task possono rattere DEL sulla porta seriale o con un circuito che ge- facilmente mandare in crash il sistema: le precauzioni da neri un NMI, modificando preventivamente il vettore adottare per limitare le possibilità di blocchi sono esami- dell'interrupt 7 in modo che punti all'handler di SAD. nate nella documentazione. Quando è attivo SAD, la macchina target è bloccata, in Snoop e SnoopStrip compenso SAD permette di fare il debug dei crash più du- ri, perché non richiede il funzionamento del sistema ope- Uno degli errori più frequenti commessi dai principianti rativo, ma solo di alcune routine di Exec e della porta se- alle prese con l'allocazione dinamica della memoria è di riale che pilota direttamente. Una volta entrata in "modo dimenticare, o perdere traccia, dei blocchi allocati dal SAD", Amiga può tornare alle occupazioni originali (ese- proprio programma, e uscire senza restituirli al sistema guire un'applicazione utente o completare il crash di siste- operativo. in alcuni casi può essere una precisa scelta del ma) su ordine del debugger esterno o perché dopo un programmatore, che magari ha "affidato" una zona di certo tempo non riceve più comandi da quest'ultimo. L'at- memoria a un altro task, ma il più delle volte si tratta di tivazione di SAD e i suoi comandi sono documentati detta- un bug da rilevare e correggere. gliatamente nell'Autodoc della libreria Exec.

Per questo compito vengono in aiuto Snoop e SnoopStrip; I1 debugger Wack ha un' interfaccia ARexx che permette il primo traccia tutte le allocazioni e le deallocazioni che di personalizzarlo ed estenderne le capacità. Si provi per avvengono nel sistema (attenzione, sono decine al secon- esempio a eseguire: do!) e le invia sulla seriale nel formato di figura 3. run wack Sono eventualmente intercettabili con Sushi; il secondo filtra un file di output del primo, evidenziando le alloca- e nella finestra che si è aperta: zioni prive della deallocazione corrispondente. La docu- mentazione suggerisce di utilizzare l'opzione SNOOP di rx startup.wack Mungwall invece del comando Snoop, perché si può li- mitare il numero di task tracciati. alla finestra del debugger verranno aggiunti una serie di utili menu e shortcut di tastiera; con "help" si avrà una piccola gui- Wack e SAD da sui comandi di Wack. Oltre che da ARexx le funzioni di Wack possono essere estese con programmi C esterni: per un Wack è un debugger per Amiga utilizzato internamente esempio si veda il fde demos/xwackdemo.c. dagli ingegneri Commodore durante lo sviluppo del si- stema operativo. I1 debugger, esempi, utility e la docu- Memoration memoration.doc mentazione (60 kb di testo da leggere attentamente!), so- no raccolte nell'archivio wack.lha.Wack è utilizzabile sia Memoration limita selettivamente la quantità di memoria in modo locale, sia remoto, cioè per controllare 1'Amiga allocabile da uno specifico task, libreria o device. Con su cui sta girando oppure uno collegato in rete Envoy o memoration attivo le allocazioni di dimensione compresa via seriale, nel qual caso il Target (la macchina esamina- tra un minimo e un massimo (di default, 0-2 Mb) falliran- ta) deve supportare il protocollo SAD, integrato in tutte no sistematicamente e sarà inviata sulla porta seriale una notifica. Si possono filtrare separata- mente le allocazioni eseguite con Al- locMem( ) e AllocVec( ). Se un pro- gramma non controlla il successo delle allocazioni, a ogni "fallimento" seguiranno quasi sicuramente degli Enforcer Hit. A Amiga E

La programmazione di sistema @arteE)

questo sarà un argomento che affronteremo in seguito. Per il momento, ci basterà sapere che è possibile invoca- re una funzione di una qualunque delle quattro librerie Cari lettori, dopo aver affrontato argomenti un po' "teori- standard semplicemente specificandone il nome, senza ci" nelle ultime puntate, ci dedicheremo questo mese a ulteriori formalità. qualcosa di più pratico: parleremo infatti di programma- zione di sistema, di quell'insieme di tecniche che consen- Gli argomenti te di mettere in comunicazione un programma con il suo ambiente, che nel nostro caso è il sistema operativo di I lettori di questa rubrica hanno certamente grande fami- Amiga. In realtà, abbiamo già sfruttato una forma molto liarità con gli argomenti in linea di comando (se non al- rudimentale di interazione, basata sull'uso delle funzioni tro, almeno per aver usato il compilatore ec!) e, quindi, ReadStr() e WriteF() (che abbiamo introdotto già nella non ci dilungheremo in spiegazioni sulla loro funzione e prima puntata), ma le possibilità offerte erano in ogni ca- utilità. Ma come fare per leggere gli argomenti passati a so molto limitate, trattandosi esclusivamente di funzioni un nostro programma in E? Esistono sostanzialmente due di lettura e scrittura di testi tramite una console (tipica- metodi. I1 primo, più semplice, fa uso della variabile pre- mente, quella offerta da AmigaShell). Questo mese, dun- definita arg, che contiene un puntatore all'intera stringa que, ci occuperemo di argomenti in linea di comando e di argomenti (ovvero, tutto ciò che è stato indicato di se- uso di file, mentre il prossimo parleremo di grafica, mou- guito al nome dell'eseguibile). Come esempio, si consi- se e finestre: tutto quanto ci occorre per realizzare pro- deri il seguente programma: grammi in perfetto "stile Amiga"!

PROC main() WriteF('\s\n1,arg) ENDPROC Due livelli Esso si limita a stampare una copia esatta dei suoi argo- Amiga E offre due diversi approcci all'interazione con menti; si tratta quindi di una versione veramente minima- AmigaOS, adatti a diversi tipi di esigenze. I1 primo, più 1, di ~'~~h~,~.Come si può notare con qualche prova, arg semplice, è basato su funzioni interne a E, predisposte fornisce una copia veramente letterale di quanto digitato per la nostra comodità dall'ottimo Wouter; usando queste dalllutente; in particolare, non viene effettuata nessuna funzioni, è possibile scrivere semplici applicazioni (anche divisione delle 'tparolencome è pratica standard in altri con interfaccia grafica) in pochissimo tempo e con poco linguaggi (per esempio, il C usa llarray arguuper questo sforzo. C'è, naturalmente, l'altra faccia della medaglia: le scopo), e persino gli spazi fra una parola e l'altra, o alla funzioni interne di E non offrono tutta la flessibilità di fine degli argomenti, vengono riportati immutati, In altre quelle native di AmigaOS. Per chi ha esigenze più raffi- parole, di arg richiede, nella maggior parte dei casi, nate, è possibile usare direttamente le funzioni del siste- che il programmatore effettui poi un parsing (analisi) ma operativo, a patto di conoscerne i dettagli d'uso: erro- della stringa stessa per estrarre e ordinare le informazioni ri commessi nell'uso di queste funzioni, infatti, conduco- rilevanti, Un metodo alternativo, e per molti versi anche no spesso direttamente al Guru (come ben sanno, d'al- pratico, è quello di usare la funzione R~~~A~~~odi tronde, coloro che Programmano in qualunque altro lin- AmigaOS, disponibile dalla versione 2.0 del sistema: que- g~aggio)!Anche in questo secondo caso, Per nostra far- sta funzione è usata da tutti i comandi DOS nonché da tuna, ~migaE ci viene incontro, integrando nel compila- quasi tutti gli altri programmi esistenti, e fornisce inoltre tore tutte le chiamate alle quattro librerie fondamentali di molte agevolazioni alllutente, come la possibilità di im- AmigaOS: Exec (gestione del multitasking), Dos (gestione mettere come argomento per conoscere la sintassi del dei dischi), Graphics (gestione della grafica) e Intuition comando (potete provare, per esempio, il comando -ec (gestione dell'interfaccia grafica verso l'utente), aggiorna- ?. per curiosare fra le opzioni del compilatore). te, nel momento in cui scriviamo, alla versione 3.0 del si- R~~~A~~~ooffre moltissime opzioni, che la rendono stema operativo. È naturalmente possibile accedere a tut- adatta a una varietà di usi diversi, ma per i nostri scopi te le altre librerie, sia di AmigaOS che di terze parti, ma andrà bene la forma piu semplice, ,-he è la seguente:

48 DEF args[..]:LIST,rda /* non è stato indicato */ IF rda:=ReadArgs(template,args,NIL) ENDIF /* usa args[..] */ FreeArgs(rda) Nel caso in cui alcuni elementi siano opzionali (è un ca- ELSE so molto frequente), è opportuno inizializzare args con /* argomenti errati */ tutti elementi NIL (il che avviene automaticamente se ENDIF args è dichiarata globale oppure allocata tramite la fun- zione Listo), in modo da poter rivelare la mancata indi- I1 parametro che abbiamo indicato come template è una cazione di uno di essi. stringa che descrive la sintassi di invocazione del nostro programma, owero i parametri che esso accetta, come: Per i programmi lanciati da Workbench, esiste la possibi- lità di reperire i propri argomenti (ovvero, le icone sele- zionate al momento del doppio-click) tramite un'altra va- riabile predefinita, di nome wbmessage. I1 suo uso, però, potete trovare una descrizione completa di questi para- non è molto semplice, e richiede che si esaminino diver- metri in molti testi su AmigaDOS, oppure a pagina 2 del- se strutture a essa collegate; per il momento, ignoreremo la "Guida Rapida all'AmigaDOSn pubblicata su Amiga gli argomenti del Workbench, usando wbmessage come Magazine numero 61. La tabella 1 ne offre, a ogni buon un booleano: se vale NIL (owero FALSE), il programma conto, un rapido riassunto. A ciascuno degli argomenti è stato attivato in seguito a un comando di Shell, altri- indicati in template, nell'ordine, corrisponde un elemento menti è stato lanciato da Workbench. della lista args (che deve avere un numero di elementi sufficiente!), il cui significato varia a seconda del tipo di Uso dei file argomento. Nel caso più comune, quello in cui l'argo- mento è semplicemente una stringa, l'elemento corri- Capita sovente che gli argomenti richiesti da un comando spondente sarà un puntatore alla stessa: nel nostro esem- siano nomi di file che si devono leggere o scrivere. Fino- pio, poiché DRIVE/A è il primo argomento, ra abbiamo imparato a utilizzare stdin e stdout come file di input e output standard (in genere, entrambi corri- spondenti alla console della Shell), per esempio con: stamperà il nome del drive che avremo specificato sulla ReadStr(stdin, buf) linea di comando. Analogamente, per sapere se è stato specificato OFF (che è il secondo argomento), potremmo uso di altri file avviene in maniera del tutto analoga, scrivere qualcosa di simile: con la differenza che essi dovranno essere APERTI prima dell'uso e CHIUSI quando non più necessari (e, comun- IF args [l] que, all'uscita dal programma). Queste operazioni sono /* è stato indicato OFF */ di competenza di due funzioni della dos.library, chiamate ELSE (misteriosamente!) OpenO e CloseO. Entrambe le funzio- ni sono molto semplici: per apri- Codice Tipo Note re un file basta eseguire

nessuno PTR T0CHAR L'argomento, una stringa, è opzionaie. file:=open(norne-file,modo)

IS booleano L'argomento può essere presente (TRUE) o assente (FALSE). in cui nomefzle è una stringa contenente (appunto) il nome IK (uno degli altri) Il nome dell'argomento deve essere indicato esplicitamente. del file, eventualmente completo di path, e modo è uno fra OLD- L'argomento è un numero decimale, il valore è nella LONG FILE (apre un file già esistente) IN PTR T0LONG puntata. NIL indica che l'argomento non è stato specificato. e NEWFILE (crea un nuovo file, /T booleano Ogni occorrenza dell'argomento inverte il booleano. eventualmente cancellandone uno pre-esistente con lo stesso L'argomento è obbligatorio; in sua assenza, ReadArgsO ritorna nome). Operi() restituisce NIL /A (uno degli altri) ,,, se, per qualche motivo, il file non può essere aperto (in que- /F PTR T0CHAR L'argomento è tutto il seguito della linea comando (testuale). sto caso, la funzione IoErr() re- stituisce un codice d'errore più /M PrR T0PrR T0 CWR Argomenti multipli; ritorna un array di stringhe terminalo da NIL. dettagliato, che può essere inter- pretato con il comando "fault"). Se l'apertura è andata a buon fine, è possibile usare file in tut- te le funzioni che prevedono l1I/O, sia di Ami- ga E che di AmigaOS; in tabella 2 ne sono indi- WriteF(formato,arg, ...) Formatta gli argomenti secondo il formato e scrive cate alcune. Chiudere il file dopo l'uso è anco- l l il risultato in stdout. ra più semplice: PrintF(formato,arg, ...) Idem, ma usa il buffering dell'AmigaOS 2.0 e suc- I cessivi (è più veloce). Legge un carattere da file e lo pone in C; ritorna -1 alla fine del file. facendo però attenzione a che il file non sia Scrive il carattere C nel file; ritorna 1 se ha avuto NIL o un valore casuale, ovvero eseguendo la successo. CloseO soltanto se il file è stato aperto con lun:=FileLength(nome) Ritorna la lunghezza del file indicato in nome, o -1 successo. I1 programma nel listato 1 è un sem- se esso non esiste. plice visualizzatore di testo, analogo al "type" l l dell'AmigaDOS, in cui abbiamo utilizzato sia ReadStr(file,E-String) Legge una riga dal file, pone il testo nella stringa Ritorna -1 in caso di errore. ReadArgsO che le funzioni di I/O, a titolo di II esempio. Naturalmente, è possibile compiere I prec-stdout:=SetStdOut(file) Imposta stdout al file, ritorna il vecchio stdout. sui file operazioni di qualsiasi natura, anche prec-stdin:=SetStdln(file) Imposta stdin al file, ritoma il vecchio stdin. convertire un file di testo ASCII in un comando l I eseguibile come fa il nostro fido "ec", ma per Principali funzioni AmigaDOS questo ci vorrà ancora un po' di tempo ... A 11 file:=Open(nome,modo) Apre il file indicato in nome, ritorna NIL in caso di errore. /I Close(fiie) Chiude il file. I:=Read(file,buf,lun) Legge lun byte dal file, pone i dati in buf. Ritoma il numero di byte effettivamente letti, O alla fine del I file, o -1 in caso di errore. I:=Write(file,buf,lun) Scrive lun byte nel file, traendo i dati da buf. Ritorna il numero di byte effettivamente scritti o -1 in caso di errore. prec_pos:=Seek(file,pos,modo) Si sposta di pos byte all'intemo del file. Lo 1 testi di riferimento per AmigaDOS sono essennalme spostamento è misurato dall'inizio (modo=-l), due: il primo, queilo "ufficiale", scritto da Commodore, dalla posizione corrente (modo=O) o dalla fine del file (modo=l). Ritorna la precedente ma non privo di errori e inesattezze, è "The AmigaDOS posizione, misurata dall'inizio. Manual, 3rd edition", edito da Bantam Books (ISBN O- 553-35403-5). 11 secondo, ancora più ricco di suggeri- c:=%etC(file) Legge un carattere dal file, o -1 in caso di errore. menti e osservazioni, è "The Amiga Guru Book, opera l I Simile a Inp(), ma usa il buffering. del tedesco Ralph Babel che ne è anche editore, che ha Fgets(fi le,buf,lun) Legge una riga dal file, pone il testo in buf per un l'ulteriore pregio (?) di essere disponibile anche in lin- massimo di len-l caratteri. Ritorna buf o NIL in gua tedesca ("Das Amiga-Guru-Buch"). caso di errore. Usa il buffering. Un'altra preziosa fonte di informazione è costituita dagli I C C 11 FputC(file,c) Scrive il carattere nel file. Ritorna o -1 in caso "Autodocs", prodotti e distribuiti da Commodore in for- di errore. Usa il buffering. ma elettronica (sono reperibili nel "3.1 Amiga Develo- Fputs(file,stringa) Scrive la stringa nel file. Ritoma O o -1 in caso di per Update" distribuito da Amiga Magazine con i numeri errore. Usa il buffering. 56-60) e cartacea ("Amiga ROM Kernel Reference Ma- II nual: Include and Autodocs, 3rd edition", Addison-We- n:=Fread(file,buf,lun,num) Legge num blocchi di lunghezza lun dal file, po- nendo i dati in buf. Ritorna il numero di blocchi sley, ISBN 0-201-56773-3); quest'ultima versione non è effettivamente letti o O in caso di errore. Usa il però aggiornata d'AmigaDOS 3.x. Questi file, estratti dai buffering. sorgenti stessi del sistema operativo, documentano le singole funzioni disponibili, con i relativi parametri, i va- n:=Fwrite(file,buf,lun,num) Scrive num blocchi di lunghezza lun nel file, traendo i dati da buf. Ritorna il numero di blocchi lori di ritorno e le peculiarità (leggi: bug). effettivamente scritti. Usa il buffering. In tutti questi testi, come in molti altri, gli esempi sono in linguaggio C o Assembler, ma il loro adattamento a E Svuota il buffer del file. Deve sempre è in genere molto semplice (e spesso più conciso!). essere eseguito fra la chiamata di funzioni che usano il buffering e altre che non lo usano. POWER SCANNER

l scanner sono srru- ner è una rotella che regola molto diffusi la luminosità di scansione. Il presso chi si occupa manuale cita altri interruttori di desktop publishing, ma che però non sono presenti. non solo. Su Amiga il DTP Le funzioni di tali switch non è mai stato un settore ap- "fantasma" sono comunque plicativo di punta e il software svolte dal software (per e- per gestire scanner "flat bed" sempio la scelta del numero è sempre stato poco (anche di colori). se abbastanza buono). Gli scanner manuali hanno co- IL PROGRAMMA munque ottenuto una certa DI GESTIONE diffusione in virtù del loro co- sto. Power Scanner rappre- Si chiama Powerscan Pro- senta una delle possibili scel- fessional V4 ed è piuttosto te in quest'ultima categoria. recente: è datato 6 agosto 1995. Non è un semplice dri- CONFEZIONE, ver per lo scanner, ma è for- INSTALLAZIONE nito di varie opzioni che ne E MANUALE fanno un pacchetto grafico a sé stante. I programmatori Il prodotto è contenuto in una hanno implementato coman- elegante scatola di cartone ri- di tipici di programmi di foto gido. All'interno trovano posto ritocco e di grafica pittorica, il manuale, l'alimentatore, I'in- trasformando Powerscan Pro terfaccia passante per la por- in un ibrido software. Il risul- ta parallela, un disco con il tato non è affatto disprezza- software e naturalmente lo bile, se si pensa alla como- scanner. dità di poter modificare I'im- L'installazione dell'hardware non causa Per Inch). Le immagini possono essere magine subito dopo averla digitalizzata particolari problemi, a parte il fatto che acquisite a 12 o 24 bit di colore (in que- senza dover ricorrere a programmi e- I'interfaccia è piuttosto voluminosa e ste modalità la risoluzione è limitata a sterni. I vantaggi sono di due tipi: il pri- impedisce l'uso della vicina porta SCSI 200 dpi) oppure a 1 o 8 bit in scala di mo è di ordine economico (non è indi- esterna (almeno su Amiga 3000 in cui grigi (senza limitazione sulla risoluzio- spensabile acquistare programmi e- le due porte appaiono sovrapposte). In ne). Qualunque sia il numero di sfuma- sterni di ritocco), il secondo è di ordine realtà, forzando leggermente gli spinotti ture dell'immagine digitalizzata, il pratico (non è necessario trasferire dati si riesce a raggiungere una coesisten- software in dotazione è in grado di ope- tra applicazioni e occupare RAM pre- za non proprio pacifica del cavo SCSI rare internamente a 24 bit. La qualità fi- ziosa per tenere in memoria due o più con I'interfaccia. L'lnstaller software nale è direttamente propor- non è quello standard della Commodo- zionale alla quantità di me- re, ma è comunque molto semplice da moria consumata. Per avere usare ed è dotato di help in linea. un'idea dell'ordine di gran- Il manuale è un libretto di oltre 90 pagi- dezza delle dimensioni dei ne. E completo e informativo, anche se dati grafici, si tenga presente soffre di qualche piccola imprecisione che una immagine di (si veda sotto). In appendice vi sono 800x600 punti a 256 colori due pagine di FAQ (Frequently Asked occupa 480 kb e che la stes- Questions ovvero "domande frequenti") sa immagine a 16 milioni di e di consigli per migliorare i risultati. colori richiede il triplo dello spazio. CARATTERISTICHE TECNICHE L'unico controllo sullo scan-

Le risoluzioni a cui si può effettuare la scansione sono: 50, 100, 150, 200, 300 Pannello Edit di Powerscan e 400 punti per pollice (o DPI cioè Dots Professional. programmi diversi). L'altra faccia della lita selezione di pennelli predefiniti di medaglia è che questo software generi- varie dimensioni, vi sono i comandi per co non raggiunge la potenza e la ver- linee, cerchi, disegno a mano libera, CONCLUSIONI satilità di strumenti specifici corne Ima- riempimento, taglio di pennelli e inseri- geFX. Il suo uso è limitato a modifiche mento di testo. Questo pacchetto si propone come una semplici (ma non per questo inutili). Bi- Il formato di caricamento è I'IFF in tutte soluzione completa per l'utente non sogna anche aggiungere che la stabi- le sue varianti, mentre in uscita sono professionale. Il software "tuttofare" ac- lità di Powerscan Pro non è proprio ec- previsti IFF e GIF (il manuale cita anche cresce il valore del prodotto. Le funzio- celsa: abbiamo sperimentato più di una il TIFF, ma non ne abbiamo trovato nalità offerte, sia pur non sofisticatissi- "Software Failure" non riproducibile. traccia). E possibile memorizzare dati me, si rivelano utili a chi non può per- Veniamo ora a un'analisi delle caratteri- in una clipboard che però non è quella mettersi programmi specifici per I'edi- stiche del pacchetto. Come abbiamo standard di sistema, perciò non si può ting grafico. La qualità delle scansioni è già accennato, il programma è in grado trasferire immagini ad altre applicazioni buona. Se fosse accompagnato da un di mantenere una precisione interna di con un semplice copia e incolla. programma di OCR (riconoscimento 24 bit di colore, indipendentemente dal Infine è presente un pannello per la automatico dei caratteri) potrebbe es- numero di sfumature dell'immagine cor- stampa delle immagini che si appoggia sere considerato una soluzione ottimale rente. Permette anche di convertire da sulle Preferences di sistema e che non per il mondo consumer. un formato grafico a un altro, automa- abbiamo provato. A tizzando eventuali riduzioni di colore, gestendo antialiasing e dithering e pas- LA SCANSIONE sando da colore a toni di grigio e vice- versa. La sezione dedicata alla scansione è CCHEDA DRODOTTO Il formato interno è separato da quello semplice e intuitiva come il resto del video, come avviene nei programmi di programma. Basta prestabilire la di- foto ritocco: una immagine può conte- mensione dell'area da digitalizzare, la Nome Power Scanner nere milioni di sfumature, ma apparire a risoluzione e il numero di colori. L'unico Produttore Power Computing video a 256 colori. Tutto questo è tra- parametro manuale che può essere ne- sparente. L'utente deve solo seleziona- cessario regolare è quello della lumino- Importato da Db-Line re il modo grafico dal display database sità: in molti casi la qualità del risultato viale Rimembranze, 261c e il tipo di dithering. dipende sensibilmente dalla quantità di 21 024 Biandronno (VA) Tra gli operatori di elaborazione delle luce utilizzata. tel. 0332-768000 L'acquisizione monocromatica, che è fax 0332-767970 consigliata per i testi, è l'unica ad avve- BBS 0332-767383 nire in tempo reale con feedback im- hotline: 0332-767383 mediato a video. email: [email protected] In generale le immagini che abbiamo Prezzo 389.000 IVA compresa ottenuto sono soddisfacenti. L'unico neo del processo di scansione (non im- Giudizio buono putabile a Power Scanner) è la lentezza Pro buona qualità delle della parallela, che in alcuni casi co- immagini, software stringe a muovere lo scanner con estre- intuitivo che incorpora ma cautela per evitare la perdita di da- funzioni di paint e di ti. Questo avviene soprattutto con mo- fotoritocco, installazione dalità grafiche molto colorate e10 ad al- semplice ta risoluzione. Contro sohare leggermente Vista aerea della città di Vienna instabile, clipboard acquisita a 200 dpi e 24 bit di colore. incompatibile con quella di sistema, interfaccia parallela voluminosa NEWTRONIC MAXIGEN Il1

opo il Neptun di Electro- da destra troviamo I'interrut- nnic Desian, è ora la volta tore VSYNC che riduce note- L/ di un a60 genlock, que- volmente lo sfarfallio (flicke- sta volta prodotto in Italia: Un Genlock versatile ring) tipico dei modi video in- Maxigen III. terlacciati; questa funzione Come già abbiamo avuto mo- e di ottima qualità può essere utilizzata anche do di precisare in preceden- in essenza di un segnale vi- za, il qenlock consente di sin- deo in entrata. Infatti il Maxi-

computer con il segnale pro- veniente da videoregistratori, telecamere, ecc., per ottenere effetti di miscelazione dei se- gnali con cui creare titolazioni o transizioni; il genlock per- mette di "codificare" un se- a'm zare contemporaneamente gnale RGB digitale in un se- due segnali video in entrata, gnale video PAL e, quindi, tra- -- - mentre tutte le uscite saranno mite le sue uscite, permette di utilizzabili contemporanea- registrare su nastro magneti- I d mente. Al centro un'apertura rivela l'accesso ad altri quat- tro potenziometri di taratura dei livelli di contrasto, lumi- nanza, ecc.: anche in questo caso è sconsigliato operare delle modifiche, se non utiliz- zando appropriate apparec- mento. Non è presente alcun software, chiature di monitoraggio. Il genlock vie- anche perché tutti i controlli sono ma- ne comunque fornito dopo essere già stato provato e configurato in modo otti- La parte posteriore del Maxigen presen- male. ta due connettori di tipo D a 23 e 15 poli per il monitor e il computer, rispettiva- FUNZIONAMENTO mente, e i consueti Video In e Video Out sia con attacchi BNC per il segnale Una volta operati gli opportuni collega- composito, sia minidin per quello SVHS menti e aver avviato il nostro Amiga, se- YIC; è anche disponibile una versione lezionando un monitor di sistema che del genlock con una uscita dei compo- supporti il genlock (PAL, per esempio), nenti RGB e Key Sync separati, per in- possiamo iniziare a sperimentare le di- terfacciarsi a videoregistratori di tipo B- verse funzioni offerte da Maxigen, ope- VU 314 di pollice oppure a una console rando sui rispettivi controlli. A fianco del di regia video. selettore del segnale d'ingresso, trovia- Tra i connettori di ingresso e uscita vi- mo un interruttore di "modo" a tre posi- CO,oppure visualizzare su un comune deo notiamo anche tre potenziometri per zioni: posizionandolo tutto a sinistra, so- televisore, la nostra produzione di imma- la regolazione dei tre componenti del lo la grafica di Amiga sarà trasmessa in gini o animazioni. segnale RGB di Amiga: normalmente uscita, quando è al centro invece tutti i questa operazione non dovrebbe essere colori saranno trasparenti tranne il colo- INSTALLAZIONE necessaria, ma se si dovessero effettua- re del registro O (Key-Revert), e nella re delle modifiche sarà opportuno utiliz- posizione a destra, Video + Amiga, Oltre al genlock, la semplice confezione zare strumentazioni adeguate di monito- verrà attivato il normale modo operativo, di cartone contiene un foglio di istruzioni raggio dei segnali e delle forme d'onda. in cui il registro del colore O risulta tra- in italiano molto succinto e un cavo di Il genlock, completamente in metallo, ha sparente. Più a sinistra un altro selettore collegamento all'uscita video RGB di A- un aspetto spartano, ma solido e funzio- permette di controllare il funzionamento miga, lungo circa 60 cm: una lunghezza nale; oltre ai connettori presenti nella generale del genlock: quando il cursore superiore avrebbe sicuramente consen- parte posteriore, tutti i controlli sono ac- è spostato tutto a destra, nella posizione tito una maggiore libertà di posiziona- cessibili nella parte frontale; partendo Normal, il segnale video apparirà . . Laselezionedelle~ammeèmottoaccurata,- mantenendounottimolivellodiqualità I--- dei segnali miscelati. conformemente aUe immagini riprese. Y/C Y 0,7-1,2 Vpp 75 Q, C 0.2-0,4 Vpp 75 Q I CBVS 1 Vpp 75 Q "stile" dell'oggetto in sé, del tutto opina- bile, ma anche alla finitura dei dettagli. Il Maxigen III è un genlock di livello se- La costruzione è solida, i materiali sono Nome Maxigen 3 mi-professionale che, oltre alle funzioni scelti con cura e le dimensioni sono standard di questo tipo di strumento, in- contenute; non crediamo che sarebbe Newtronic Technologies Produttore clude le capacità di un ChromaILuma stato uno sforzo troppo grande aggiun- Venduto da All In One Keyer; queste stesse funzioni erano pre- gere delle manopole graduate, magari via Villalvemia 110 senti anche nel GLock di GVP, accessi- con movimenti micrometrici e un cavo di 15067 Novi Ligure (AL) bili unicamente via software. collegamento al computer più lungo. tel. 0143-329940 In questo caso tutte le diverse opzioni Infine proprio la possibilità di usare il fax 0143-329941 sono facilmente e direttamente control- Maxigen come Chroma Keyer richiede- labili tramite interruttori e manopole; la rebbe una manualistica più ricca di Giudizio molto buono pulizia e definizione del segnale ottenu- spiegazioni e di consigli: l'assenza di Prezzo L. 1.250.000 versione to da questo genlock ci è sembrata di scale grafiche relative alle manopole la- standard e L. 1.845.000 buon livello e se ne può senz'altro consi- scia a sé stesso l'utente che voglia ap- per la versione con uscita gliare l'uso anche in una configurazione profondire queste potenzialità, le quali, RGB aggiuntiva professionale. Considerando inoltre la fra l'altro non sono neppure evidenziate ricchezza delle possibilità di controllo sulla confezione e sul foglio illustrativo Pro uso semplice e versatile, dei segnali offerte (in fondo è come ave- d'installazione. solidità costruttiva e re due apparecchi in uno), il suo prezzo, Tutto ciò potrebbe anche essere inter- dimensioni contenute, pur non economico di per sé, rientra ne- pretato come il segno che la società li- qualità del segnale gli standard del settore, risultando addi- gure bada più ai fatti che all'apparenza, Contro design poco accurato, rittura conveniente. ma una attenzione maggiore ai partico- manuale limitato, L'unica nota negativa che possiamo sol- lari potrebbe sicuramente favorire la pe- mancanza di scale levare per questo per altro ottimo appa- netrazione sul mercato di questo prodot- graduate per le manopole recchio, è nel design, o meglio nella sua to. assenza contro1li software assenza; non pensiamo soltanto allo A TURBOCALC 3.5

ra ora! Finalmente an- Eche ali utenti Amiaa in I- Italiahanno uno Gread- prima l'immissione didati, sheet come si deve, e nella la stampa, l'uso di grafici, loro lingua Grazie a ossow- Il foglio elettronicoparla italiano oggetti. database. nomi e la ski's e all'italiana Catmu è gestione dell'input/output su ora disponibile, tradotto in disco, e offrendo poi, nella italiano, quello che senza rte di riferimento, una de- tema di smentite può esse- scrizione sintetica di re definito il miglior foglio menu, gadget e funzio- elettronico per Amiga. ni, divise per tipo. Man- Sul numero 68 parlavamo cano comunque molti della versione 2 di questo particolari e la descri- programma, oggi è dispo- zione analitica delle ma- nibile la versione 3.5 che cro, per i quali si deve costituisce indubbiamen- far riferimento alla docu- te un grande passo in a- mentazione su disco. vanti. Il motivo è princi- Il manuale su carta, infat- palmente uno: l'intero ti, è solo una frazione programma è stato loca- della documentazione lizzato, cioè tradotto in i- fornita: su disco si trova- taliano. no quasi 800 kb di docu- Per la recensione abbia- mentazione aggiuntiva, mo ricevuto una versio- sempre in italiano e in for- ne in anteprima che era mato AmigaGuide. Si trat- ancora in fase di rifini- ta di sette file che conten- tura: i problemi da noi gono tutto il manuale car- riscontrati sono stati taceo e molto di più. I file segnalati all'importatore e al produ di documentazione seguo- per essere corretti nella versione defini- L'help in linea in formato AmigaGuide: no l'ordine e la suddivisione tiva. la documentazione sulle nracro. in parti del manuale (uso del program- La traduzione di TurboCalc è il primo ma, menu, funzioni), in più compare un effetto della decisione di Amiga Tech- L'occupazione su hard disk è esigua: file che elenca e spiega tutte le macro nologies di fornire assieme ad Amiga 1,5 Mb compresi i molti esempi forniti; e un tutorial corredato da fogli elettro- dei pacchetti software di elevata qualità essendo scritto completamente in As- nici esemplificativi. Ogni documento è localizzati in più lingue, fra cui l'italiano. sembly, l'eseguibile è estremamente ri- dotato di un proprio indice e permette Visto che comunque devono localizza- dotto e quindi bassissimo il suo consu- inoltre l'accesso all'indice generale de- re la Special Edition per il bundle con mo di memoria (mezzo megabyte usan- gli argomenti e all'indice analitico ge- 1200 e 4000, alle software house con- do uno schermo separato Hires Lace): nerale. Spesso compaiono utili esempi viene fare un passo in più e localizzare è l'ideale per un ambiente multitasking. che aiutano molto a capire I'uso di una anche la versione maggiore, da cui Il programma funziona sotto 1.2, 1.3, funzione o di una macro. quella speciale è stata tratta, da vende- 2.x e 3.x con 1 Mb di RAM. Sotto 3.0 u- Si noti che questa documentazione costi- re separatamente. sufruirà del sistema dei datataype per tuisce, sotto 3.0, I'help in linea accessibi- caricare immagini e si avrà a disposi- le mediante il tasto Help oppure median- INSTALLAZIONE E zione I'help in formato AmigaGuide. E- te particolari voci di menu. DOCUMENTAZIONE siste comunque un foglio di macro Il linguaggio utilizzato è piano e sostan- che abilita I'uso di AmigaGuide anche zialmente corretto, la traduzione appare Il pacchetto comprende due dischi e il sotto 2.x, peccato non sia perfetta- quindi discreta: anche se non è sempre manuale in italiano. L'installazione è mente funzionale: è rimasto qualche perfetta, risulta superiore alla media nel molto semplice, grazie all'lnstaller stan- problema nei path di ricerca dei do- campo dei manuali per prodotti software. dard. Di fatto TurboCalc non richiede cumenti AmigaGuide, cui si può co- speciali assegnazioni, per cui I'User- munque ovviare facilmente aggiun- LOCALIZZAZIONE Startup non viene modificata ed è pos- gendo il path di TurboCalc alla varia- sibile anche usare il programma da bile ambiente ENV:AmigaGuide/path. Oltre al manuale e all'help in linea, va ~I~PPY. Il manuale in italiano offre una discreta sottolineato che l'intero pacchetto è stato localizzato; per "intero" intendia- ECCO le ce~ea linee I* mo esattamente questo: non clè più u- muk~k:io stesso testo i na parola in inglese o quasi, nemmeno è evidenziato con stili nei moltissimi fogli elettronici di esem- e allineamenti orizzontali pio (!) o nei nomi di funzione e delle e verticali diversi macro. Qualche anglofilo avrà già co- minciato a storcere il naso di fronte a quest'ultima affermazione, specie chi u- l'altro ci allinea ai maggiori sa il computer più da programmatore programmi disponibili su che da utente finale. A nostro modesto altre piattaforme (per e- avviso, la traduzione del nome delle sempio Excel), nelle quali funzioni è un'ottima cosa, che aiuta in da tempo è invalsa, giusta- 1 maniera incredibile l'utente finale a mente, questa abitudine. prendere confidenza con uno strumen- L'autore di TurboCalc met- ~ to come il foglio elettronico, di per sé te comunque a disposizio- non sempre immediato. Perché si do- ne due nuovi comandi che vrebbe preferire l'uso di espressioni di permettono di tradurre calcolo del tipo: dall'italiano all'inglese e dall'inglese che, che rendono molto più comodo il all'italiano i nomi di macro e funzioni: programma. La prima cosa da segnala- ciò permette di tradurre fogli di calcolo re è un discreto aumento della velocità realizzati con le precedenti versioni di in tutte le operazioni: in particolare si TurboCalc o da utenti stranieri e di "e- segnala la scomparsa di quel vistoso sportare" all'estero fogli scritti in italia- rallentamento che avveniva nel caso si no. Si noti inoltre che il programma fun- aprissero due finestre sullo stesso fo- ziona anche con fogli di calcolo in in- glio. glese e addirittura con nomi di funzioni Altra interessante novità è costituita misti. dall'introduzione del concetto di "Tra- L'unico appunto che forse si può muo- scinamento": posizionando il mouse sul vere a questa soluzione è la decisione bordo di un intervallo selezionato, è Perché non dovremmo preferire mes- di tradurre anche il nome degli operato- possibile copiarlo o spostarlo in un'altra saggi di errore del tipo: ri logici, come AND e OR, soprattutto posizione. Con un metodo analogo, è perché TurboCalc 3.5 accetta questi o- possibile ingrandire o rimpicciolire un peratori solo in lingua italiana (E ed 0) intervallo: nel primo caso le nuove celle e non è in grado di tradurli dall'inglese saranno riempite con una copia delle all'italiano, per cui tale traduzione, nel celle originarie, nel secondo caso le che indicano rispettivamente che man- caso di un foglio preesistente, andrà ef- celle liberate saranno svuotate. Gli spo- ca un punto e virgola e una parentesi fettuata manualmente. Si noti che alcu- stamenti e i riempimenti avvengono ag- aperta, ai corrispettivi inglesi? ni fogli elettronici forniti come esempio giornando i riferimenti ad altre celle, Conosciamo tutti persone che preferi- non funzionano correttamente proprio per cui è possibile usare il Trascina- scono il Workbench in inglese a quello per questo motivo. Si tratta di un bug mento per creare colonne o righe di o- in italiano e la Shell di UNIX (sensibile a che ci è stato assicurato sarà corretto perazioni ripetitive. maiuscole e minuscole!!) alle interfacce al più presto: se possibile già nella ver- grafiche a finestre: è una questione di sione posta in commercio. gusti personali, basta solo che costoro Per il resto la localizzazione è buona: si I requesterper l'inserimento di macro si accorgano di costituire una minoran- nota solo qua e là qualche testo che e funzioni sono ora divisi za stravagante, le cui preferenze non eccede lo spazio disponibile e qualche per categorie. sono proponibili universalmente. minuscolo errore di tradu- Come abbiamo già sottolineato, sono zione. solitamente i programmatori coloro che maggiormente avversano le traduzioni INTERFACCIA totali: va notato che il linguaggio interno di un foglio elettronico non è paragona- La localizzazione è sicu- bile a un linguaggio di programmazio- ramente la caratteristica ne come per esempio il Pascal: l'utente più importante della ver- finale, infatti, nel caso di un foglio elet- sione 3.5 e da sola vale il tronico, ha a che fare con i nomi di ma- costo dell'upgrade. Ma le ero e funzioni, ed è giusto non preten- novità rispetto alla versio- dere che l'utente italiano di un pro- ne 2 sono ovviamente gramma di calcolo faccia preventiva- molto più numerose: alcu- mente un corso di inglese commerciale ne riguardano I'interfaccia o tecnico. utente, che a prima vista Tornando a TurboCalc, troviamo quindi appare identica alla pre- eccellente l'idea di tradurre anche i no- cedente, ma include ora mi delle funzioni in italiano; questo, fra molte nuove caratteristi-

NV4/GENNA10 1996 h161~OAZINE 5 7 questo ricorrendo diante una combinazione di tasti, mo- all'importazione di stra l'elenco degli ultimi file salvati: ciò file grafici, come permette di riprendere rapidamente il vedremo parlando lavoro nel punto in cui si era interrotto, C,ponc None Data Intrortl CrIt-l Becker Iholil 11 11 75 $37288 Introltl di Oggetti. anche per il fatto che TurboCalc ora ri- sucimache wart 22 83 61 $48888 >40008 Sono stati intro- corda la posizione del cursore entro il dotti nuovi formati foglio, i colori utilizzati, il numero di fine- per le celle: nu- stre aperte e la loro disposizione sullo meri preceduti da schermo: sarà come non avere mai in- 0, date con il no- terrotto il lavoro... me del mese (in i- Uno dei maggiori difetti della versione taliano ovviamen- precedente era costituita dalla impossi- te) per intero e bilità di importare le formule presenti in

Numero ai perlana nate tra il 19M c i1 1970 non abbreviato e fogli generati da altri programmi. Ora la 1crxt-2) 2 varie modalità per situazione è decisamente migliorata: in introito ledio 42680 88 rappresentare o- particolare, è stata introdotta la possibi- rari. La selezione lità di importare fogli elettronici in for- del font avviene o- mato Excel 4 (XLS) e Lotus 123 ra. di default. me- (.WKl/.WKS): ciò significa praticamen- La maschera immissione dati per il database: si noti che diinte la 1ib;eria te una compatibilità universale, perché il requester rtporta i nomi di campi. ASL, mentre il nu- il 99% degli spreadsheet è in grado di mero massimo di esportare file WKS. I file di questo tipo colonne e righe è vengono importati conservando le for- Il Trascinamento può essere escluso stato portato rispettivamente a 18.278 e mule (anche le formattazioni e i bordi del tutto oppure attivato a domanda 10 milioni. Al momento del lancio, Tur- nel caso dell'XLS) a differenza di quan- mediante un'opzione di menu. boCalc esamina la directory Aprisubito to capita per gli altri formati. Sfortunata- Altra novità, oltre al già citato help in li- e carica tutti i fogli ivi contenuti. Tale si- mente, nella versione in nostro posses- nea in formato AmigaGuide, è la "linea stema può essere usato per aggiunge- so, la comprensione dei fogli WKS non di stato": qui compaiono in tempo reale re opzioni di menu e macro, come av- è perfetta: TurboCalc trasforma siste- dei messaggi in italiano che indicano il viene con i due fogli d'esempio Che- maticamente le divisioni in sottrazioni. significato dei vari gadget su cui si tro- Succedese e FormattazioneAutomatica Quella dei fogli di Excel sembra più va il mouse. che derivano da due fogli già presenti funzionale, ma ci è capitato che la con- La ricerca di una macro o di una fun- nella versione precedente. Sotto Ami- versione arrivi a buon fine fino a un cer- zione ora appare facilitata in quanto gaOS 2.0 si potrebbe per esempio ag- to punto per poi confondersi. Si noti queste vengono mostrate a video in or- giungere a questa directory il foglio che che anche quando il caricamento va a dine alfabetico in un unico elenco op- permette l'utilizzo delllAmigaGuide op- buon fine, si possono presentare pro- pure divise per tipo. pure in generale fogli che definiscono blemi che dipendono da nomi di funzio- Esiste anche un UndoIRedo (An- particolari combinazioni di tasti o voci ni non riconosciute e dal modo in cui nulla1Ripristina) multilivello che facilita di menu. vengono interpretate certe particolari enormemente il lavoro di creazione di situazioni. TurboCalc, per esempio, non un foglio elettronico. INPUT E OUTPUT Altra piccola novità è l'introduzione del Aicuni requester comando Trova Seguente per le ricer- Sul fronte del inputloutput sono molte le per la creazione di oggetti. che di stringhe di testo nel foglio elet- novità significati- tronico, mentre particolarmente utile in ve: prima fra tutte determinati casi risulta la nuova opzio- la funzione di sal- ne Riferimenti, che permette di tramuta- vataggio automa- re dei riferimenti assoluti in relativi e vi- tico del foglio e- ceversa, oppure di spostare i riferimenti lettronico, che av- (tutti, solo quelli relativi, solo quelli as- viene a intervalli soluti) di determinate posizioni in verti- definibili dall'uten- cale e10 orizzontale. te ed e escludibi- Con la versione 3.5 di TurboCalc ha fatto le via menu. Al la sua comparsa l'idea che una cella pos- momento del sal- sa contenere più righe di testo: questa vataggio, il pro- opzione si attiva mediante una voce di gramma può an- menu che consente anche di impostare il che generare una tipo di allineamento (centrato, a destra, a copia di backup sinistra, in alto, in mezzo, in basso). Tur- del foglio per ra- bocalc genera automaticamente l'a capo gioni di sicurezza. solo al termine delle singole parole. Non è Una nuova voce ancora possibile disporre i testi vertical- di menu, accessi- mente o inclinati, tuttavia si può owiare a bile anche me- foglio in memoria. Per fini- ne, pare fino a un massimo di 1.600 li- re, TurboCalc consente di nee (l'eventuale parte eccedente viene proteggere i propri dati at- troncata), le dimensioni sono comun- traverso l'inserimento di u- que decise dalla scala prescelta, che na parola chiave al mo- accetta valori decimali. mento dell'apertura del fo- Non è del tutto chiaro il rapporto tra glio; in più ora è in grado scala e dimensioni del file: certi valori di crittare i dati al momen- non sono accettati dal programma e al- to del salvataggio con un tri producono il blocco della macchina, algoritmo complesso inoltre gli offset delle immagini importa- (MD5 Message-Digest Al- te non sono rispettati: più che per intere gorithm dia RSA Data Se- pagine, la stampa su file è utilizzabile, curity). così com'è, per creare immagini relati- ve a grafici. STAMPA A richiesta la stampa IFF può avvenire 72' accingiamo a creare un disegno grafico. direttamente nella Clipboard di sistema La più importante innova- per importare il risultato in altri pro- zione sul fronte della stam- grammi. Si noti infine che le colonne e riconosce le date di Excel e dà un erro- pa è costituita dall'introduzione delllAn- le righe nascoste non vengono più re di tipo quando si confronta una cella teprima di stampa, con la quale è possi- stampate, come invece avveniva nella vuota con una stringa, perché assume bile farsi un'idea dell'aspetto che assu- versione 2.0. di default che la cella vuota sia un cam- meranno le singole pagine al momento po numerico. dell'output finale. DATABASE Speriamo che tali problemi vengano ri- L'anteprima può avvenire in una finestra solti in una delle prossime versioni di o in uno schermo separato; in quest'ulti- La gestione del database prevede upgrade o già nella versione in com- mo caso si potranno definire le sue di- un'unica aggiunta: una maschera di mercio: è un vero peccato che l'autore mensioni: è consigliabile optare, memo- immissione dati che facilita enorme- di TurboCalc non curi a sufficienza ria permettendo, per schermi dalle di- mente l'operazione di inserimento dei questo importantissimo aspetto del pro- mensioni molto grandi da far scrollare dati. gramma. con il mouse, a questo modo si potrà a- Tale opzione apre un requester che vi- Ricordiamo che è sempre possibile im- vere un'anteprima molto precisa e accu- sualizza il contenuto del database re- portare dati anche da fogli in formato rata, a costo di una maggiore lentezza. Il cord per record (con tanto di nomi di ProCalc, Sylk e Digita ed esportare dati confronto fra l'anteprima e il risultato a campo), permette di avanzare e retro- (ma non fogli con formule) in formato stampa è stato sempre adeguato: non ci cedere nel database con il mouse, di Lotus, Excel, Digita e Sylk. sono mai state nelle nostre prove delle saltare al primo o all'ultimo record, di Altra novità è costituita dalla possibilità brutte sorprese. inserire nuovi record e di cancellare di usare la Clipboard di sistema per im- Per avere un'idea meno accurata del quello corrente. Al termine delle ope- portare ed esportare i dati: un apposito risultato in stampa si può tenere d'oc- razioni le celle che contengono il data- menu permette di definire l'unità della chio le due linee blu poste sulle barre base verranno aggiornate di conse- Clipboard da usare, il separatore (tab, delle righe e delle colonne che segna- guenza. spazio, spazi multipli, punto e virgola, lano dove termina la pagina in altezza Il sistema è veramente comodo e per- virgola) e l'uso delle virgolette (sempre, e in larghezza. mette l'utilizzo dei database di Turbo- mai, se necessario). Sono stati Questa novità è particolarmente impor- completa- ,,,,~~~1~1 tante nel1 ott ca aela com~nicazonea mente r or- 'm,, ,,,, : ,, < TurboCaic con programmi estern via qanzzat i 1 ARexx; non esistono infatti comandi A- requester le Rexx per leggere interi intervalli di un per la stam- Grazie a un accordo in esclusiva tra- Magazht e Caniu, i lettori di Amiga foglio: la Clipboard di sistema può ser- pa: ora ap- Magszht possono acquistare la venione commerciale e completa della venione vire elegantemente a questo scopo. paiono me- italiana di TuMlc3.5 a L. 99.000 invece che L. 179.000 (45% di sconto) Ora è possibile far riferimento a un fo- glio disposti glio a una cella posta in un altro foglio e più intuiti- Come ordinare: su disco, senza doverlo caricare pre- vi. L'opzio- Compilate il presente modulo d'ordine in tutte le sue parti in modo chiaro e leggibile ventivamente in TurboCalc: basta indi- ne per la (stampatello) care il path completo del foglio e il no- stampa su Consegnate questo modulo al Vostro negoziante di fiducia o speditelo in me della cella. file permet- busta chiusa direttamente a: Ciò risulta molto utile per effettuare ela- te di defini- C.AT.M.U. snc. borazioni dei risultati di più fogli e per re il numero Casella postale 63 10023 Chieri (To) creare serie di fogli, in cui per esempio di colori, la indicando la modalità di pagamento prescelta (barare la scelta) il saldo annuale di un foglio diventi il scala da uti- OAllego attestato di venamento su CCP n. 280651 00 intestato a C.A.T.M.U. snc. - punto di partenza di un'altro. lizzare e le C.P. 63 - 10023 Chieri, per l'importo di L.105.500 (99.000+6.500per rimbono Per accedere invece a interi intervalli, è dimensioni spese postali) necessario caricare preventivamente il dell'immagi- Pagherò L. 109.000 al postino (99.000+10.000 per rimborso sp&epostati e di con Vassegno) N,B, Consegnando il buono al negoziante non sarà necessario pagare spese aggiurt tive per la spedizione. Leggere il file "Nota" sul disco di Amiga Magazine. un motivo (retino). ben oltre il semplice piacere estetico di L'oggetto può es- vedere testo e grafica sulla stessa pagi- sere protetto e as- na. TurboCalc è in grado di stampare le sociato a una ma- proprie pagine in modalità grafica a una ero che verrà ese- risoluzione indipendente da quella video guita quando I'u- e quando le pagine contengono oggetti tente seleziona questi vengono trattati allo stesso modo: l'oggetto. Una VOI- ciò significa che i grafici appaiono "per- ta definito, l'ogget- fetti" e privi di scalettature qualunque sia- to può essere mo- no le dimensioni della pagina di stampa. dificato con le nor- Siccome la stampa grafica può essere mali opzioni di e- rediretta da TurboCalc verso uri file IFF, diting (copia, in- si possono così ottenere immagini ad al- colla, taglia, spo- ta risoluzione che rappresentano grafici sta, ingrandisci...). Gli oggetti posso- no anche sovrap- CHEDA PRODOTTO porsi, ma poi la lo- S ro gestione diven- Stiamo per importare l'immagine ZFF ta molto difficile a livello di-editing. Nome TurboCalc con il Logo di Amiga Magazine. Si noti Gli oggetti testo vanno inseriti manual- in basso a sinistra ilpunto in cui viene mente in un apposito requester: si può Produttore Stefan Ossowski's inserita inizialmente l'immagine definire il font, il colore e l'allineamento: Shatztruhe che poi potrà essere scalata servono soprattutto a creare pulsanti che e posizionata con il mouse. attivano macro. Distribuito da CATMU snc Le immagini possono essere caricate da via G. Di Vittorio, 22 Clipboard o da disco in formato IFF op- 10023 Chieri (TO) Calc per compiti che normalmente è pure mediante il sistema dei datatype tel./fax O1 1-9415237 meglio affidare a programmi dedicati. sotto 3.0. Quando si salva il foglio, si può Intemet salvare un riferimento all'immagine posta ferQinrete.alpcom.it OGGETTI su disco oppure l'immagine vera e pro- pria, che verrà inserita nel foglio stesso. Prezzo L. 179.000 IVA inclusa Forse la novità più importante della ver- Le immagini vengono scalate automati- sione 3.5, dopo la localizzazione, è costi- camente e l'oggetto può anche eviden- Giudizio quasi eccelente tuita dagli Oggetti. Sono praticamente e- ziarne solo una porzione definibile. lementi esterni al foglio elettronico "de- I disegni disponibili sono: rettangolo, Pro Kickstart 2.0 positati" sulla sua stessa pagina, davanti rombo, ellisse, triangolo, linea croce, vari o dietro le celle. I tipi di oggetto inseribili tipi di frecce. Gli oggetti possono essere sono: testi, immagini, disegni, grafici. orientati in varie direzioni e disegnati pie- Contro manuale in italiano, help Tutti gli oggetti hanno degli aspetti co- ni (con un eventuale motivo), con il solo in linea in italiano muni: l'area che li circoscrive può avere contorno, oppure con entrambi. in formato AmigaGuide, un bordo eventualmente tridimensionale Non è possibile però definire lo spessore undolredo, trascinamento, e un colore di sfondo accompagnato da del tratto. gestione database, L'ultima pos- oggetti, grafici 1111-111-1111-111111--I-III 1 sibilità, la più tridimensionali, stampa I interessante indipendente dalla I sicuramente, risoluzione video, Nome e Cognome ...... I è quella di u- anteprima di stampa, Indiriuo ...... I sare come estendibilità, supporto CAP, città, provincia ...... I oggetti, grafi- Clipboard, parziale Età ...... Professione ...... I ci generati da compatibilità A Telefono ...... I TurboCalc. con Lotus 1-2-3 ed I tal scopo oc- Excel4, crittazione fogli Amiga Modello ...... I corre definire Configurazione ...... I un grafico nel CoMpazione gestione OR e AND logici, Firma ...... : solitomodoe richiesta bassa compatibilità (se minorenne quella di un genitore) poi trasfor- con fogli generati I marlo in og- da altri Spreadsheet ! aetto. I van- ' raggi aeri- Conf&wazione A3000,Al200 I vant aai ',sa- della ~rova Non saranno accettate fotocopie del presente modulo: in caso di I re grafici-og- errore inviare il modulo errato e sbarrato, allegando i dati corretti su I getto vanno un foglio a parte. I Offerta valida da11"1/1/1996 al 20/2/1996 I I gure. Que-st u t - all'interno di ns~emid dati e tante ai- mo sa aati for- rre macro che riflettono ; cambiament niti come punti introdotti nel programma atti a descrivere un poligono o u- CONCLUSIONI na linea spezzata che poi il pro- Se TurboCalc 2.0 era un foglio elet- gramma potrà tronico adatto a tutti gli usi, la versio- tracciare sia vuo- ne 3.5 compie un notevole balzo qua- to che pieno, con litativo che avvicina decisamente il o senza bordo, programma ai migliori fogli elettronici con colori defini- disponibili su qualsiasi persona1 com- bili. Tali parame- puter; se si pensa poi che TurboCalc tri devono essere 3.5 costa solo una frazione del prez- impostati me- zo di Excel, allora la bilancia pende diante i dati nu- decisamente dalla parte del primo. merici passati al Grazie alla localizzazione e alle nu- grafico, quasi merose migliorie dell'interfaccia, l'uso fossero dei co- del programma, già semplice, è di- Ecco il risultato finale: sono bastati pochi minuti mandi. ventato anche piacevole e alcune per creare ilgrafico e importare l'immagine. Le torte, anche funzioni, come per esempio la critta- tridimensionali, o- zione dei dati, lo rendono adatto ad del tutto privi di scalettature e questo va- ra possono es- le anche per i testi ivi contenuti, se si ha sere "esplose" l'accortezza di usare font vettoriali! mediante'trasci- La presenza sulla pagina degli oggetti, namento delle specie nel caso di immagini IFF di una "fette" che si vo- certa mole, rallenta alquanto le opera- gliono mettere in zioni di editing: comunque una volta po- evidenza. sizionati gli oggetti, è possibile optare E possibile inol- per una loro visualizzazione mediante tre salvare I'im- semplici contorni (si possono anche ren- magine del gra- I PRODUZIONE 1 dere invisibili): con ciò si torna alla piena fico nella Clip- velocità operativa. board, istruire Un aspetto interessante della gestione TurboCalc per- degli oggetti di TurboCalc è il fatto che ché ritracci il tale sistema può essere esteso median- grafico solo te librerie esterne realizzabili da pro- quando è attivo, grammatori C o assembly: la documen- ogni volta che tazione relativa è inclusa nel pacchetto viene effettuato ed esiste anche un oggetto d'esempio. il calcolo oppure Il sistema delle librerie esterne può es- manualmente; e- sere utilizzato anche per altri scopi, per siste anche la esempio per interfacciare altri requester possibilità di de- al posto delllASL utilizzato di default, co- finire un grafico me fa quella fornita per la reqtools.li- personalizzato brary. che potrà essere In conclusione, il sistema degli oggetti, scelto ogni volta unito alla possibilità di stampa grafica, che se ne crea all'anteprima di stampa e alla possibilità uno nuovo. di usare font vettoriali, rendono Turbo- Calc un programma adatto non solo a effettuare calcoli, ma anche a creare presentazioni graficamente curate su carta (o su file) di dati numerici e non. Anche le funzio- ni e le macro GRAFICI hanno subito mi- gl orie: esistono E camo ato i requester principa e per ora funzioni per I la creazione oei graf ci e sono stat; in- ca,colare matr - trodotti molti tipi nuovi: Aree, Aree 3D, ci, nuove funzio- E ora l'anteprima di stampa su uno schermo Linee 3D, Torte 3D, Min-Max, X-Y e Fi- ni di ricerca dalkdimensionigenerose. ambienti professionali. Il sistema de- PRODUZIONE gli oggetti e la stampa grafica indi- pendente dalla risoluzione video lo 134 rendono adatto a creare pagine o 107.2 India grafici per presentazioni o DTP, men- 80.4 Pakistan tre l'esteso uso della Clipboard rende 53.6 Venezuela più facile e immediato il rapporto con Tibet 26.8 altri applicativi. Le migliorie che l'utente potrebbe an- o 1995 1996 cora auspicare sono ormai piuttosto limitate: oltre a una migliore compati- bilità con altri formati, si potrebbero desiderare grafici veramente tridi- mensionali (e non semplicemente as- sonometrici) e qualche funzione in più (specie di carattere finanziario); per il resto il programma ha raggiunto la maturità, e a pieni voti. Ecco il risultato della stampa su file a 1.260 x 2.240. Si noti la completa A mancanza di scalettature. -- Amiga 3D - Prosegue da pag. 12

TOY STORY. Alcuni frame del primo film della storia interamente realizzato in grafica 30, diretto daJon Lesseter e coproduzione Walt Diosney Pictures e Pixar. 0 2995 PIXAR - WALT DISNEI: ALL RIGHTS RESERVED

TOY STORY vane Sherlock Holmes" di Steven Spielberg norme profondità, dimensione e stile. Ben (1985). Si è unito alla Pixar nel 1984 dopo a- 110 i computer impegnati, 400 i modelli 3D Prodotto da Walt Disney Pictures e Pixar è in ver lavorato per cinque anni come animatore realizzati per arrivare alla produzione di assoluto il primo lungometraggio della storia alla Walt Disney. Ha imparato presso il Ca- 114.240 frame (80 minuti), tutti generati in del cinema completamente realizzato al cal- lifornia Institute of the Arts dove produsse rendering grazie a Renderman di Pixar su Si- colatore in grafica 3D. La produzione è stata due film animati ciascuno vincitore del pre- licon Graphics e Sun. Inoltre il montaggio è diretta da John Lasseter, già premiato con mio Academy Award for Animation per stu- awenuto interamente in digitale su sistemi A- un oscar. Lasseter è tra l'altro anche anima- denti ("Lady and the Lamp" nel 1979 e "Nite- vid. Per chi desiderasse scaricare immagini tore e vice presidente del Creative Develop- mare" nel 1980). in anteprima (i personaggi principali sono ment presso Pixar. Ha scritto e diretto diversi Toy Story tra l'altro conta su una perfetta sin- stati presentati uno alla settima nel periodo cortometraggi e spot pubblicitari, tra i quali cronizzazione sonora dei modelli 3D, con precedente il lancio del film!), spezzoni d'ani- Luxo Jr. (nomination all'oscar nel 1986), doppiaggio di Tom Hanks e Tim Allen: basti mazione, notizie, musiche e moltissimo ma- Red's Dream (1987) , Tin Toy, vincitore di un pensare che il solo movimento della bocca teriale ancora, può collegarsi via Internet al Oscar nel 1988 per il miglior film animato in di Woody, il personaggio principale, è con- seguente indirizzo Web: www.toystory.com. cortometraggio e Knickknack (1989). Lasse- trollato da ben 58 variabili! Si tratta di un film Il film dovrebbe raggiungere le nostre sale ai ter ha anche disegnato e animato il cavaliere come non ne è mai stato visto alcuno, con u- primi mesi del nuovo anno. che fuoriesce da una vetrata nel film "Il gio- na grandissima e realistica animazione di e- A IMAGE FX 2.1A

dPro è uno dei pro- A grammi più noti e diffu- niiper ~mi~a:per anni se sui numeri 43 e 51': in è stato sulla scrivania di qua- Cera una volta AdPro. . . questa sede limiteremo la lunaue arafico o~erassecon nostra attenzione alle modifi- che intervenute dopo la ver- ster, poco dif- sione 1.5. 11 nostro esame sarà comun- fuso, ma an- que parziale: è letteralmente impossibi- cora supporta- le dar conto in uno spazio ragionevole to, e il recente di tutti i cambiamenti introdotti a partire e innovativo dalla versione precedente ... Photogenics. Parlare di con- CONFEZIONE E INSTALLAZIONE correnza in quest'ultimo La confezione di ImageFX è molto gra- caso è un po' devole: una scatola dai toni neri che fuorviante: contiene il bellissimo manuale in ingle- Photogenics è se, un secondo manuale con le aggiun- in grado di te della versione 2.1 e cinque dischi. realizzare solo L'installazione su hard disk avviene me- un'infima fra- diante I'lnstaller standard; ciononostan- zione di quan- te risulta piuttosto laboriosa: prima oc- to rende pos- corre installare la versione 2.0, poi gli sibile Ima- Extra (programmi di supporto realizzati geFX, che da terze parti), poi la versione 2.1 e poi quindi rimane gli Extra della versione 2.1. Occorre in- una scelta ob- somma lanciare quattro volte I'lnstaller bligata per il e prepararsi a innumerevoli swap di di- grafico che schetti. Nel corso della procedura verrà voglia lavorare chiesto quale processore e coproces- seriamente sore siano disponibili, in modo da in- 1 con Amiga. stallare la versione adeguata. L'occu- Con la tenacia pazione complessiva su hard disk è in- Amiga. Image FX è nato molto dopo dei programmatori che amano il proprio feriore ai 6 Mb: è incredibile quanto AdPro ed è stato inizialmente commer- lavoro, gli autori di ImageFX hanno reso sappiano offrire sotto Amiga pochi me- cializzato da GVP. Poi, con il fallimento tale programma, già molto potente fin gabyte di programmi ... Mentre recensi- della società, la sua produzione è tor- dal suo apparire, un Mare Magnum di vamo la versione 2.1 è apparso su Ami- nata direttamente nelle mani degli auto- funzioni, moduli, macro, hook, interfac- net un upgrade alla versione 2.la che ri sotto l'etichetta Nova Design, che ha ce e quant'altro, approfittando larga- verrà sicuramente inserita in tutti i nuovi proseguito lo sviluppo del programma mente della notevole modularità del pacchetti 2.1. fino a giungere all'attuale versione, la programma, che ha permesso di esten- Di alcuni moduli di ImageFX esistono 2.la. La lotta di ImageFX con AdPro è derne le caratteristiche, spesso sempli- versioni diverse per i va.ri processori e stata molto difficile: strappare quote di cemente aggiungendo moduli esterni. per sistemi con o senza FPU: nel caso mercato a un prodotto come quello non L'ultima versione recensita su queste facciate un upgrade del vostro sistema era da tutti, ma ImageFX non era, lo si pagine è stata la 1.5 sul numero 51, do- con una scheda acceleratrice, è bene capiva sin dalla prima versione, un pro- po quella versione è apparsa la 2.0 e ripetere l'operazione di installazione gramma qualsiasi, e inevitabilmente poi in rapida sequenza la 2.1 e la 2.la per aggiornare i moduli interessati. AdPro ha dovuto man mano far spazio (mediante un file di patch apparso su Il manuale in inglese di 455 pagine, co- a questo potente programma grafico. Aminet). L'impostazione generale del me già dicevamo, si riferisce alla ver- Oggi con la scomparsa di ASDG e la ri- programma non è affatto cambiata ri- sione 2.0 ed è stato profondamente nuncia a proseguire lo sviluppo di Ad- spetto alla prima versione: si sono sola- modificato rispetto a quello della ver- PRO, ImageFX ha di fatto preso il posto mente moltiplicati gli strumenti a dispo- sione 1.5. Rilegato in brossura e di un di AdPro ed è diventato IL programma sizione del programmatore e la compa- formato abbastanza comodo da usare, di manipolazione delle immagini per A- tibilità con periferiche e formati grafici. appare riccamente illustrato con imma- miga. I suoi concorrenti sono ImageMa- Per avere un quadro complessivo del gini in bianco e nero che documentano Se tutto ciò non bastasse, il programma mente immutato. In pratica, però, non è dotato di help in linea in formato Ami- c'è menu che non abbia qualche opzio- gaGuide sensibile al contesto. Si tratta ne in più o funzione che non sia stata di mezzo megabyte di testi che docu- potenziata in qualche modo: anche I'u- mentano in maniera pressoché comple- tente che già conosce il programma ta il pacchetto e i comandi ARexx. farà bene a leggere attentamente il ma- In conclusione: la documentazione di I- nuale per rendersi conto dei cambia- mageFX rasenta lo stato dell'arte; gli u- menti avvenuti. nici appunti che gli si possono muovere ImageFX, ricordiamo, opera a 24 bit: (non si è mai contenti ...) sono la man- dell'immagine caricata viene mostrata canza, almeno in alcuni punti del ma- una Preview su cui si può operare con il nuale, di spiegazioni un po' più discor- mouse, l'immagine può poi essere sal- sive ed estese; la lingua utilizzata, ov- vata a 24 bit o "renderizzata" in un for- viamente, e il fatto che almeno un paio mato con un numero inferiore di colori o di file in formato AmigaGuide presenta- in HAM per essere poi salvata su disco. L'effetto iìream no caratteri di fine linea in formato MS- Fino alla versione i.5 il programma po- DOS e pertanto sono utilizzabili da Ami- teva essere usato come una normale fi- gaGuide solo eliminando preventiva- nestra sul Workbench senza finestra di tutti gli aspetti del programma. Spesso mente i caratteri indesiderati. Lo si può Preview oppure con uno schermo pro- nei manuali I'uso delle immagini ha fun- fare in molti modi, per esempio copian- prio che si sovrapponeva parzialmente zioni molto limitate, quasi decorative: doli in un disco MS-DOS e poi ricopian- a un secondo schermo con I'immagine non è questo il caso di ImageFX. Qui le doli con l'opzione "Filtro per Testi" di di Preview. Questo sistema poteva immagini e le relative didascalie inte- CrossDOS attiva. creare problemi a chi disponeva di grano perfettamente il testo e vicever- La distribuzione dei file su hard disk schede grafiche a 24 bit. sa. Quasi tutti gli effetti sono illustrati da non pare molto cambiata: si segnala Ora la situazione è profondamente mu- immagini che mostrano la figura-. prima soprattutto la presenza di una nuova di- tata: una delle maaaiori novità della e dopo l'elaborazione, spesso com- rectory storage che contiene file e paiono esempi che illustrano I'uso di u- script di configurazione per i vari pro- na funzione, nonché schemi e disegni grammi che compongono il pacchetto. che cercano di spiegare il senso di un Su file compare un readme per la ver- concetto o di un operatore. Tutti i menu sione 2.0 che corregge e integra il ma- sono mostrati in prossimità del testo nuale: il suo contenuto appare anche che vi si riferisce e non mancano alberi nel manualetto relativo al 2.1. La versio- che mostrano le loro dipendenze. Il ma- ne 2.la ha un readme molto limitato, nuale in definitiva appare un esperi- ma modifica comunque i file di help in mento riuscito di integrazione fra testo formato AmigaGuide. e immagini, realizzato con inventiva e criteri molto originali: molto bello da ve- INTERFACCIA dere (peccato che sia in bianco e nero) e molto comodo da consultare. L'interfaccia grafica del programma è Oltre alla sezione di riferimento che e- praticamente immutata. Chi già usava samina i pannelli del programma in le versioni precedenti si troverà di fron- buon ordine, compare una interessan- te a un ambiente di lavoro sostanzial- L'effettoSDherize. tissima sezione (Praticai lmage FX) di 38 pagine che funge non solo da tuto- rial, ma offre anche importanti suggeri- versione 2.0 è costituita dalla presenza menti su come sfruttare al meglio certe di un'opzione che abilita ImageFX ad a- caratteristiche del programma. La se- prire la finestra di Preview come fine- zione intitolata Command Processing stra sul Workbench o uno schermo se- offre indicazioni su Macro, comandi A- parato. Questo consente di utilizzare ta- Rexx, Shell e script di comandi. L'elen- le opzione non solo con il chipset Ami- co dei comandi ARexx non ha trovato ga, ma con qualsiasi scheda grafica posto sul manuale: è presente in un file che sia capace di visualizzare il Work- in formato AmigaGuide di più di 150 bench (praticamente tutte le schede kb! Il manuale è completato da varie grafiche esistenti...). In tal caso il nume- appendici che contengono anche i par- ro massimo di colori consentito per la fi- ticolari sui cavi da utilizzare per colle- nestra di Preview è quello del Workben- gare scanner paralleli Epson ad Amiga ch stesso. Con Retina e CyberGra- (uno dei cavi proposti deve essere cor- phics, grazie a due speciali moduli di retto seguendo le indicazioni presenti Abbiamo applicato vari effetti Preview forniti con il programma e gra- nel manuale Addendum del 2.1). all'immagine: la stella è stata ottenuta zie alle caratteristiche di questi sistemi, E presente anche un utile e funzionale con Radia1 Star, ilfulmine ciò significa poter arrivare a una fine- indice analitico che si dimostra prezio- con Lightning e in basso a destra stra Intuition di Preview a 16 milioni di so vista la complessità del programma. si nota l'effetto Crystaillize. colori. Sotto AGA il limite è costituito da MINIATURE creare miniature (qui sì), editare un file mediante ImageFX e convertire un file in formato JPEG o GIF. Browser può Una grande miglioria lanciare anche ImageFX in back- dell'interfaccia grafica ground: anche se la cosa funziona, si di ImageFx è costituita possono presentare dei problemi se si dal file requester built-in passa poi al modo interattivo di Ima- che rappresenta le im- geFX e si tenta infine di chiudere Ima- magini sotto forma di geFX. E consigliabile dunque avviare I- miniature (Thumbnail). mageFX manualmente. La finestra con le minia- ture può aprirsi sullo AUTOFX schermo corrente o in qualsiasi schermo pre- Forse la novità più importante della ver- sente nel display data- sione 2.0 è I'Hook AutoFX che va ad base e pertanto utilizza- aggiungersi a IMP e a WIMP. Sono tut- re un numero di colori te e tre interfacce per ImageFX, che Ilprogramma aperto sul Workbench. che dipende dalla permettono di eseguire operazioni ripe- scheda grafica in uso. E titive su più file. AutoFX aumenta note- previsto il supporto di- volmente la facilità d'uso di IMP, met- 256 colori: la finestra di Preview si può retto per Retina e CyberGraphics che tendo a disposizione anche dell'utente anche aprire in HAM o HAM8, ma in tal consente di visualizzare miniature a 24 che ha poca dimestichezza con il con- caso su uno schermo separato. bit. Tale tipo di file requester può esse- cetto di script tutta la potenza di A- L'uso del programma sul Workbench re abilitato separatamente per i vari ca- Rexx. appare piuttosto comodo: l'unico difet- si. Per vedere le miniature occorre però Si tratta infatti di una interessante inter- to è l'impossibilità di spostare i reque- prima crearle. Di questo si può occu- faccia grafica che consente di creare ster. pare lo stesso ImageFX al momento del script mediante mouse. Si scelgono i fi- Se non si usano finestre Intuition, è salvataggio di un'immagine, oppure le da elaborare mediante file requester sempre possibile vedere l'immagine di l'apposito script ARexx che è in grado (è possibile selezionare anche delle se- Preview a 24 bit con varie schede o si- di cercare tutte le immagini presenti in quenze di file) e poi la sequenza di o- stemi grafici: DCTV, Firecracker, HAM- una directory e di salvare la miniatura a perazioni da effettuare sul Main Buffer E, Impact Vision 24, OpalVision. 12 o 24 bit nella stessa directory o in u- o lo Swap Buffer scegliendole tra file A- In ultimo, ImageFX può anche essere na directory separata. La creazione Rexx ognuno dei quali effettua solo o- lanciato in background: in tal caso si delle miniature è abbastanza veloce, perazioni elementari. Il nome di questi potrà pilotarlo inviando comandi alla dipende in gran parte dal tempo di ca- file è abbastanza esplicativo da con- sua porta ARexx. ricamento del file: vengono ovviamente sentire la selezione senza ricorrere al Un'altra novità presente nell'interfaccia riconosciuti tutti i formati letti da Ima- manuale, che comunque offre sufficien- di ImageFX è costituita da piccole im- geFX. Peccato non sia possibile attiva- ti spiegazioni sul tipo di azione genera- magini di Preview che rappresentano la re la creazione delle miniature diretta- ta da ciascun file. regione cui si applica un determinato mente dal file requester. Una volta determinata la lista di opera- effetto, visualizzate direttamente nel re- L'interfaccia a miniature viene utilizzata zioni, si seleziona il gadget Begin e il quester di molti operatori: permettono anche da un programma separato, programma elaborerà in sequenza tutti di monitorare rapidamente il risultato chiamato Browse:, che è stato introdot- i file selezionati. All'inizio del ciclo di o- dell'operazione prima di accettarla. to con la versione 2.0. Si tratta sostan- perazioni verranno richieste, se è ne- L'upgrade dell'immagine di Preview è zialmente di un file requester che per- cessario, dei parametri all'utente, come molto veloce e in più di un caso è pos- mette di effettuare semplici operazioni per esempio la qualità della compres- sibile attivare un modo "in tempo rea- sui file selezionati: fra le altre cose: sione JPEG, se si salva il file in JPEG, o le", grazie al quale si può osservare cancellare file e visualizzare immagini o l'estensione da aggiungere ai nomi di l'effetto generato dal cambiamento di animazioni MPEG mediante programmi file, quando non si crea un'animazione. un aram metro (~eresem~io un curso- esterni. di default con i ~roarammi re),'mentre lo s'i'modifica;'in altri casi si PD ~iek~eke mp forniti a'ssicke a I- può agire sull'immagine di Preview per mageFX. L'aspetto più interessante è determinare il punto di applicazione di costituito dalla configurabilità di un effetto e il suo raggio di azione. Le Browser, per cui è possibile aggiun- dimensioni di queste Preview non sono gere opzioni di menu modificando modificabili, pertanto è consigliabile u- un semplice file ASCII per inserirvi il sare uno schermo non interlacciato a nome di nuovi script ARexx, oppure 256 colori. Molto utile è, per esempio, scegliere un altro viewer di immagini la Preview per il bilanciamento dei co- o di file MPEG mediante Tool Type. lori e la correzione gamma: è la tipica Di default compaiono script per situazione in cui sono necessarie spes- so molte prove prima di raggiungere il Il bilanciamento dei colod si notino risultato voluto. le miniature diPreview. E anche possibile scrivere di di disegno (erano da sé questi script elemen- SOIOtre nella versione tari, se quelli a disposizione 1.5) ora comprendo- (sono 86) 'non fossero suffi- no: Add, Blur, Color, cienti. Il controllo ottenibile Colorize, Disperse, con quelli forniti è abbastan- FingerPaint, Lighten, za elevato: è possibile coin- Smudge, FeltTip, volgere I'Alpha Channel, fa- Hue, Normal, Relief, re il rendering, salvare il Saturation, Sharpen, buffer a 24 bit o quello di Value, Darken e poi rendering, creare animazio- Chalk, Charcoal, ni e molto altro. Crayon e Watercolor. Una volta creato uno script La novità più impor- AutoFX, è possibile ovvia- tante è la presenza di mente salvarlo per ricaricar- modi da disegno che lo in seguito. Esistono an- tentano di imitare le che dei set di comandi che Le rotazioni tridimensionalk nella finestra di Preuiew si nota tecniche reali di pittu- compiono serie di operazio- una griglia che indica la rotazione da eflettuare, nella miniatura in ra ( Traditional Media): ni tipiche già pronti all'uso, basso unapreview deU'efletto. alcuni di essi, come ma presumono l'esistenza Watercolor, possiedo- di path assoluti dimenticati dai pro- l'effetto Blur a una regione e poi riappli- no parametri di controllo specifici. grammatori e, forse per questo, non so- care l'effetto modificandone l'intensità. Gli stili invece comprendono: Panto- no stati documentati; è possibile co- Altra novità è la Light Table che permet- graph, Fadeln, FadeOut, Mandala, munque caricarli da disco per imitarli e te di vedere in trasparenza il contenuto Maximum, Minimum, Normal, RubTh- poi salvarne dei propri mediante I'ap- dello Swap Buffer: è necessario che le rough, TraceAlpha, TraceThrough, Av- posita opzione di menu (Save Com- due immagini abbiano le stesse dimen- gRubThru. Alcuni permettono effetti mands). sioni per poter attivare la tavola magica. speciali che coinvolgono Swap Buffer o AutoFX è talmente comodo che anche i Alpha Channel. Le combinazioni possi- programmatori ARexx incalliti tenderan- REGIONI bili sono virtualmente infinite: molto utile no a usarlo. è lo stile Pantografo, mentre Mandala Il controllo della regione cui applicare crea effetti tipo caleidoscopio. BUFFER un dato effetto o strumento da disegno Nell'aumento dei modi di disegno e de- è stato ampliato mediante l'aggiunta gli stili si avverte l'influsso positivo di ImageFX è stato potenziato in molti a- dell'opzione Oval. Ora è anche possibi- Photogenics, dal quale ImageFX ha si- spetti: ora è possibile caricare più imma- le caricare e salvare una regione e ini- curamente imparato qualcosa (lo testi- gini contemporaneamente per usarle co- bire il disegno sulla regione. La regione nonia, se non altro la stima per quel me Main Buffer, Swap Buffer e Alpha può essere invertita e costruita pro- prodotto manifestata dagli autori di I- Channel. Il limite è dato dalla memoria gressivamente, aggiungendone via via mageFX). disponibile: in precedenza si potevano dei pezzi. caricare solo tre immagini contempora- TESTI neamente. E sempre possibile condivi- DISEGNO dere buffer a 24 bit con altri programmi Ampiamente migliorato il menu per I'in- mediante il sistema Magic fornito con I- Le penne e i brush sono stati migliorati serimento di testi: ora appare a video mageFX: un'apposita opzione nel menu mediante I'aggiunta del controllo sulla un esempio del font in uso, si possono Buffer consente di aprire immagini che trasparenza che può riguardare tutti i inserire più linee in un'apposita regione già risiedano nel sistema Magic, dopo di colori oppure includere ed escludere del requester, modificare lo stile, sce- che, ogni cambiamento operato da tutti i dei range. Ora è possibile caricare in gliere l'allineamento, abilitare I'antiali- programmi che condividono la stessa memoria più brush contemporanea- sing e un'eventuale bordo del caratte- immagine verrà notificato a tutti i pro- mente e caricare brush dalla Clipboard re; il testo può essere caricato da disco grammi. Se il sistema si estendesse, po- di sistema. trebbe risultare molto utile: Nova Design Per quanto riguarda il di- include in ImageFX la documentazione segno, ImageFX distin- relativa. Per installare il sistema occorre gue ora il modo di dise- seguire le istruzioni presenti in un file gno dallo stile: il primo readme su disco e non quelle contenute determina il modo in cui nel manuale che risultano errate. deve essere modificato il Nel menu Buffer è stato introdotto anche colore di un pixel, il se- un nuovo pulsante che permette di ripe- condo modifica la sor- tere l'ultima operazione eseguita dal pro- gente del disegno. I mo- gramma. E abbastanza utile: si può per esempio disegnare un ovale, cambiare La conversione poi il colore O qualsiasi altro aspetto e ri- dei colori ora può usare petere l'operazione, oppure applicare spline. riporta il numero di pixel che hanno un 11 pannello Pokr Mosaic mente sull'immagine per quelle tridi- colore unico. e nella finestra refletto ottenuto mensionali il cui uso risulta comodo e con Polur Blur. intuitivo. Per queste ultime si può deci- CONVOLUZIONI dere non solo la rotazione, ma anche la e le impostazioni (eventualmente con il traslazione nei tre assi e I'ingradimento; Nel menu convoluzioni I'Edge Detect testo) salvate in un file di configurazio- si può inoltre decidere cosa fare della ora si può effettuare in tre modi diver- ne con nome per essere ricaricate suc- parte dello sfondo che rimane "scoper- si: Simple Ramping e Sobel, mentre cessivamente. ta" in seguito alla trasformazione: si le convoluzioni su disco utilizzabili può "riempire", per esempio, con lo mediante l'opzione Custom sono sali- COMPOSIZIONE Swap buffer (in scala o a piastrelle), te a 47. con un colore a scelta o con il buffer Il menu per la composizione delle im- principale. Altri nuovi effetti sono De-in- DISTORSIONI magini è stato profondamente trasfor- terlace che elimina le linee pari e inter- mato: oltre ad avere miniature di Pre- lace che alterna una linea del buffer Si tratta di un nuovo menu che com- view, permette 22 tipi di operazioni di- principale e di quello secondario. prende nove diversi effetti: Distort, Wa- verse fra le due immagini contro le cin- ve Distort, Swirl, Warp, Polar Blur, Mo- que della versione precedente. Ogni o- COLORI E FILTRI saic, Polar Mosaic, Spherize e Dream. perazione permette di configurare più Quasi tutti gli effetti permettono un con- parametri e può sempre coinvolgere Il menu Color vede l'aggiunta delle voci trollo minuzioso e dispongono di minia- I'Alpha Channel, nonché escludere o Change Color, che permette di cam- ture di preview su cui si possono defini- includere particolari range di colori, biare il colore di tutti i pixel che si avvi- re con il mouse il punto di origine, l'a- mentre la seconda immagine può esse- cinano a un colore dato e Antique che rea circolare o la corona circolare da re scalata o usata come "piastrella" per produce il classico effetto seppia. modificare. Il più impressionante è for- adattarsi alla prima. La voce Color Transform, oltre a mette- se Spherize che avvolge l'immagine su re a disposizione miniature di Preview, una sfera virtuale: è un po' lento, ma TRASFORMAZIONI permette il controllo dei colori mediante produce risultati spettacolari, grazie linee spezzate e spline e offre molti mo- anche alla possibilità di definire il punto Questo menu ha assorbito an- di origine tridimensionale di una che le voci del precedente Rota- ~aveDistort. sorgente luminosa e il suo colo- te: ma oltre alle rotazioni bidi- re. Mosaic è il classico effetto mensionali e alle vecchie "tra- che aumenta la grandezza dei sforrnazioni" compaiono molte pixel e la versione Polar dispone nuove operazioni come le rota- i pixel a corona attorno a un zioni bidimensionali complesse punto centrale. Polar Blur per- e quelle tridimensionali: le prime mette invece di definire un'area permettono di far ruotare corone circolare interna che rimane in- circolari attorno a un centro de- tatta, e una esterna su cui viene finibile dall'utente, le seconde applicato un effetto di tipo Blur permettono rotazioni nei tre as- Motion con o senza moto spira- si. Entrambe si controllano me- liforme. Infine, Dream è analogo diante mouse, operando sulle a Wave Distort, ma invece che miniature di Preview per le rota- usare onde concentriche per di- zioni bidimensionali o diretta- storcere l'immagine usa un sinu- nuto "quadri di pittura astratta", FITS, FLC, FrameStore , JSTREAM, che poco assomigliavano all'ori- PIC, PICT, PNG, SGI, Softlmage, Sun- ginale. Anche se si può sicura- Raster, WaveFront, X1 IWD, YUV- mente discutere se lo scopo (e- SPLIT. mulare i manufatti artistici) è sta- Si nota il supporto più ampio per for- to raggiunto, indubbiamente mati professionali e quello per sistemi Paint FX può risultare utile per video non lineare (VideoFlyer e Digital creare particolari effetti di tra- Broadcaster) che candidano ImageFX sformazione delle immagini. Il come il miglior programma di ritocco modulo dimostra inoltre una cer- per tali sistemi. ta tendenza all'instabilità: in con- Anche il supporto per il VideoToaster clusione, l'idea ci pare molto in- sta migliorando (oltre ai moduli citati teressante, ma il tutto richiede sono presenti script ARexx che auto- ancora una certa messa a punto. matizzano alcune operazioni, un mo- Il nuozio file requester con le nziniature usato Radia! Star produce delle stelle dulo di Render e uno di Preview): seb- da Browser. luminose, mentre Lens Flare per- bene questo poco importi di per sé in mette la creazione di effetti tipici Europa, è comunque garanzia di svi- degli obiettivi fotografici (e di luppo e di professionalità. soide disposto idealmente lungo il mar- programmi 3D): come al solito si può Al menu di Save è stata aggiunta gine verticale od orizzontale. definire quasi ogni aspetto della inter- un'opzione per effettuare la separazio- ferenza ottica. ne dei colori in CMYK, CMY o RGB al EFFETTI SPECIALI Apply Texture permette di "incidere" momento del salvataggio; è possibile un'immagine su un'altra: a questo sco- anche definire il numero di bit colore Il nome di questo menu fa pensare: po si può definire la direzione della dopo aver visto il contenuto dei menu sorgente luminosa e la profondità precedenti viene da chiedersi che co- dell'incisione; Straw è una forma parti- sa intendano gli autori di ImageFX per colare di texture (analoga a Disperse e "speciale". Le voci Distort e Wave Di- Roughen, già presenti nella versione stort sono ovviamente scomparse, al precedente di ImageFX), mentre Cry- Nome ImageFX 2.1 a loro posto troviamo ora: Apply Texture, stallize fa sì che I'immagine appaia co- Straw, Crystallize, Radial Star, Lens me se fosse costituita da una struttura Produttore Nova Design Flare, Paint FX, Hockney Tiling, Light- cristallina. Distribuito da Multibit ning. Leggendo i nomi avrete forse co- Hockney Tiling divide I'immagine in via Boniperti, 59 minciato a immaginare che cosa per- tessere, come in un mosaico, e poi le 28015 Momo (NO) mettono queste voci, ma I'immagina- sposta in maniera casuale. Infine, I'in- tel. 0321 -926907 zione è forse in questo caso inferiore credibile Lightning permette di dise- fax 0321-92621 O alla realtà. gnare fulmini molto verosimili, di cui, Paint FX, da solo, potrebbe essere come al solito, permette un totale con- Prezzo L. 670.000 IVA compresa considerato un programma a sé: viene trollo. Giudizio eccellente definito "sistema di pittura automatica" Gli effetti speciali di ImageFX possono dal manuale, che poi usa una decina risultare molto utili specie nelle anima- Configurazione Kickstart 2.0, memoria fast di pagine per descriverlo. Lo scopo di zioni e nella preparazione di logo e im- richiesta questo effetto è quello di trasformare magini destinate al video. Grazie an- Configurazione quantità e qualità delle qualunque fotografia in un'immagine che al controllo consentito da ARexx, consigliata funzioni disponibili, che emuli un'opera pittorica. Paint FX, si possono ottenere con discreta faci- numero di formati letti e in sostanza, usa un brush caricato da lità (ma indubbiamente con tempi di scritti, effetti, AutoFX, uso disco come pennello per dipingere. Il calcolo non indifferenti) notevoli effetti di miniature, Preview, modo in cui devono essere stese le animati. compatibilità con molti pennellate è definibile attraverso una prodotti di terze parti lunga serie di parametri: sono tanti e LOADER E SAVER (schede grafiche, scwiner, tali, che conviene partire dai file di digitalinirtcri, stampanti, configurazione salvati su disco per ca- Per quanto riguarda i formati caricati e sistemi di ediing video pirne il funzionamento e cominciare a salvati si notano molte aggiunte e mi- non lineare), usarli. Il numero di pennellate incide e- gliorie a moduli preesistenti. Fra i loa- documentazione, ampio normemente sul tempo di rendering, der compaiono: Abekas, DataTypes, uso di Aftexx, altissima anche della sola miniatura di Preview, FITS, FlyerClip (Video Flyer NewTek), rnodularità pertanto occorre un'enorme pazienza FrameStore (VideoToaster), GraspDL, e una macchina molto accelerata per JSTREAM (Digital Broadcaster), Koala, riuscire a fare molte prove. I risultati PAR-PEG, PDS-VICAR, PCD, PIC, ottenibili sono di primo acchito delu- PICT, PNG, PostScript (solo con la Po- denti: nelle nostre prove, non molto st.library correttamente installata), approfondite per la verità per i motivi SGI, Softimage, SunRaster, Wave- anzidetti, abbiamo quasi sempre otte- Front, X11WD. Fra i Saver: Abekas, delle vere e proprie estensioni al pro- gramma, come lo script che permette (12 o 24), e impostare i filtri UCR, G- grati di ImageFX sono in realtà Hook di costruire delle animazioni MPEG, CR, Magenta e Giallo: questo, assie- esterni che all'utente non appaiono tali oppure MotionReq che permette di co- me alla possibilità di caricare (e stam- (sono infatti moduli esterni posti nella struire animazioni facendo muovere un pare) file in formato Postscript, avvici- directory HookISys). Fra gli Hook so- brush su uno sfondo determinato, o na sempre più ImageFX al mondo del pravvissuti compaiono programmi di ancora Snapshot che legge i file di u- DTP. una certa complessità, come IMP, Au- na directory e crea un'immagine che toFX o CineMorph (il programma per il contiene delle miniature quasi fosse STAMPANTI morphing di immagini e animazioni un provino fotografico ... Il cambiamento più importante è costi- che è stato ulteriormente migliorato in tuito dal supporto diretto per le stam- quest'ultima versione). CONCLUSIONI panti Fargo Primera e Primera Pro che Una novità degna di particolare nota è permette la stampa sia in wax transfer CineMatte: si tratta di un emulatore ImageFX è un pacchetto immenso, di sia in dye sublimation fino a 300x600 delle funzioni di chroma key di certi qualità professionale, che offre grandis- DPI con il modello maggiore oltre a un apparati video che opera sfruttando le sime potenzialità all'utilizzatore, qualun- controllo fine di tutti i parametri di funzionalità messe a disposizione dal que sia il suo livello, ma che è destinato stampa, fra cui la posizione sulla pagi- menu Composizione di ImageFX. E soprattutto al professionista. na da selezionare visivamente me- dotato di miniature di Preview ed è in Non ha l'immediatezza di Photoge- diante una miniatura. Quest'ultima grado di "forare" il colore blu e quello nics, ma fra i due programmi non c'è possibilità va ancora impostata me- verde in diversi modi oltre a mettere a paragone quanto a funzioni e possibi- diante parametri numerici con le altre disposizione molti parametri di control- lità. stampanti. lo. Un altro Hook nuovo, che interes- Con quest'ultima versione, ImageFX serà chi possiede la scheda grafica tende a proporsi non solo come pro- SCANNER E DIGITALIZZATORI Opal, è RunOpalPaint che consente di gramma di ritocco, di disegno e di con- trasferire direttamente il contenuto del versione di immagini e animazioni, ma Oltre al modulo per il Toaster, si segna- buffer principale in OpalPaint. sempre più come generatore di effetti la l'introduzione di quello per gli scan- da usare per la post-produzione di ani- ner HP ScanJet sia paralleli che SCSI. AREXX mazioni e video, anche in congiunzione Ora il modulo Epson è in grado di pilo- con sistemi di editing non lineare (Flyer, tare anche scanner SCSI. Una delle caratteristiche che rende I- Digital Broadcaster, Vlab Motion). mageFX così potente è la presenza di Il programma non è del tutto esente da HOOK ARexx e in generale della possibilità di bug ed è anche comprensibile, vista la creare e usare macro. Come abbiamo mole: nelle nostre prove, in condizioni Gli Hook sono programmi esterni che già segnalato, ARexx è presente ovun- di memoria scarsa, tende ad andare in integrano ImageFX aggiungendo parti- que: lo usano anche tutti i programmi guru, ma nel complesso appare piutto- colari funzioni o effettuando operazioni di supporto. sto stabile, sicuramente molto di più complesse che richiedono un'interfac- Le possibilità aperte sono enormi, gra- delle versioni precedenti. Per finire, è cia utente separata. Il numero di hook zie anche alla presenza di AutoFX che importante sottolineare comunque il for- disponibili è diminuito in questa ver- permette anche agli utenti meno abili te impegno dei programmatori nel corr- sione: infatti molte delle operazioni nella programmazione di creare script reggere i bug e nel fornire continua- svolte in precedenza da Hook, ora da eseguire automaticamente. Da mente nuove funzioni e nuove caratteri- vengono effettuate da voci di menu. Si questo punto di vista, ImageFX è il stiche. noti che ormai quasi tutti gli effetti inte- programma ideale per convertire o e- A ipartiamo dagli argomenti che a- quale apre una nuova vista (metodo In questo caso siamo riusciti a risolverlo vevamo iniziato a trattare nella NEW) in CED per riversarvi il testo pre- con una manciata di istruzioni anche Rpuntata precedente. Abbiamo so da FW. Se confrontiamo questa se- grazie al modulo dbIRunHost che ab- preso in esame, a titolo di esempio, il zione con quella analoga del vecchio biamo più volte citato. In seguito pro- programma FinalWriter (FW) per vedere script della puntata precedente notia- porremo soluzioni più eleganti e com- come fosse possibile metterlo in comu- mo subito la mancanza dell'istruzione plete, che diano la possibilità all'utente nicazione verso l'esterno. Preso anche ADDRESS. Essa è infatti usata una vol- di scegliere la porta da indirizzare con Multiview (MV), siamo riusciti a scam- ta soltanto, nel modulo chiamato, per cura. Prima di passare ad altro argo- biare dati facendo uso della clipboard indirizzare la porta ARexx di CED. Si mento vogliamo suggerire una piccola o di file temporanei. Successivamente potrebbe pensare che non viene effet- applicazione molto versatile. vi abbiamo affiancato anche CygnusEd tuato correttamente il cambiamento di Tra gli script per FW trovate Macro-Pro- (CED). Completeremo la panoramica il- contesto per tornare alla porta di FW, cessor.fw che cerca particolari macro lustrando altre tecniche che potranno ma questa è proprio una caratteristica all'interno del testo del documento che tornare utili in seguito. delle funzioni esterne. Al momento della si sta modificando e le sostituisce con il Ricordiamo che per una corretta instal- chiamata queste "ereditano" la porta risultato della loro elaborazione via lazione del materiale didattico è stato ARexx dello script chiamante e se av- ARexx. Si supponga di preparare il preparato lo script "InstallARexx" che vengono dei cambiamenti di contesto prototipo di una lettera in cui si voglia trovate sul dischetto. Nella puntata pre- al loro interno questi non si riflettono inserire, per esempio, I'output del co- cedente abbiamo visto lo script Fi- all'indietro. Sarà sempre bene tenere a mando AmigaDOS Avail in un certo nalW-to-CEd.fw che implementava un mente questa caratteristica perché fon- punto del testo: per fare questo ba- interfacciamento semplice tra FW e te di svariati errori. Proseguiamo nel sterà inserire: CED passando i dati in una variabile A- commento del listato: Rexx. Prima di andare avanti, facciamo vede- CALL 'ced/~iew2~ext'( ' , re come sia pratico l'uso della clip- tag. PORT="'cedport' "' ) board quando è supportata da entram- nel punto desiderato. Osserviamo che bi i programmi che si intendono mettere La chiamata di questo modulo chiude la macro viene delimitata da particolari in comunicazione. Osserviamo il nuovo la vista aperta precedentemente in caratteri e che comunque potremo an- listato di FinalWto-CEd.fw che è pre- CED, ricopiando il testo che vi era con- dare a modificare queste sequenze a- sente sul dischetto e che semplifica di tenuto nella clipboard. Per riportarlo gendo sulle seguenti variabili: molto, modularizzandolo, il precedente. all'interno del documento di FW basterà usare il comando: cedport = 'ced/Getportl( ) IF cedport = "" THEN EXIT 20 'Paste' Andando a leggere il listato dello script Il modulo cedIGetPort restituisce il no- Facciamo un passo indietro e torniamo ci si accorge che la successione dei me della prima porta ARexx che trova al modulo ced1GetPort. Ricordiamo che comandi segue esattamente l'ordine per CED. Torneremo più avanti sulla CED è uno di quei programmi che pos- delle operazioni che avremmo dovuto questione, ora proseguiamo: sono eseguire più istanze di se stessi, portare a termine volendo eseguire il ciascuna dotata di una diversa porta medesimo compito manualmente. Fac- 'Extract' ARexx. Il problema di determinare qua- ciamo notare che se la macro prevede CALL 'ced/Text2View1( ' , le si debba usare, quando si desidera l'inserimento di un testo, questo conser- tag .PORT=" 'cedport' " ; , comunicare dall'esterno, non è banale. verà i medesimi attributi del paragrafo tag.~~~~0~S=NEW',resuit) che incorpora la macro. port = "rexx-ced" Una volta estratto il testo della macro, Il comando Extract viene diretto alla IF -SHOW( 'p',port l l n) THEN questo viene eseguito mediante la istru- porta di FW e restituisce in Result il te- IF 'db/RunHost'(port ) THEN zione INTERPRET del modulo ARexx sto del blocco marcato. Questo viene RETURN port doslcapture parleremo più oltre. Volen- passato al modulo ced/Text2View, il ELSE RETURN " " do inserire la data corrente in un parti- colare formato, per esempio, si potrà nostro caso siamo sicuri che I'output Con questa istruzione lanciamo I'ese- usare una macro del tipo: del comando GetPubName non rag- cuzione del comando specificato alla giungerà mai la dimensione del buffer chiamata del modulo doslcapture e ri- e quindi il comando completerà la sua direzioniamo il suo output. esecuzione senza problemi. In caso Si noti che abbiamo usato il comando Questa macro inserisce la data nel for- contrario, raggiunta la capienza del Run perché l'esecuzione avvenga in mato del calendario giuliano. Le po- buffer, I'output sarebbe stato arrestato background. Così facendo potremo tenzialità di questo script ve le lascia- bloccando anche il nostro script. Infat- cominciare a leggere quello che viene mo immaginare. ti è con le istruzioni successive che riversato nella PIPE: prima che il co- Nelle prossime puntate della rubrica andiamo a leggere il contenuto del mando termini la sua esecuzione. vedremo anche script in grado di rica- buffer: La lettura del blocco di testo che de- vare grafici di funzioni e finanziari da sideriamo è affidata a un altro modu- poter incorporare nel testo dei nostri CALL OPEN ( 'in',pipe, 'R') lo: documenti. pubscr = READLN ( 'in') Il nostro consiglio è di provare a co- text = 'dos/readblock'( " " ,outxt ) struire molti script composti da sempli- In questo esempio molto semplice non ci comandi come questi: controlliamo che la pipe venga aperta Il modulo doslreadblock restituisce un in lettura con successo, ma sarebbe blocco di dati leggendoli da un file e- 'Type'"Questa è la mia firma," sempre buona norma effettuare que- sterno. 'Type' "posta su più righe." sto controllo. Subito dopo la lettura viene chiuso il Per rendere più veloce il nostro modu- canale di pipe aperto in precedenza. Altri programmi, come PageStream, lo non abbiamo neppure chiuso il ca- Per essere certi che sia stato liberato, permettono di registrare delle macro nale pipe aperto. Ricordiamo infatti chiamiamo il modulo doslemptypipe già in forma di script ARexx. Ovvia- che i file aperti vengono automatica- che si occupa di svuotare un canale mente questi potranno essere più fa- mente chiusi all'uscita da uno script pipe che specifichiamo come argo- cilmente modificati in un secondo mo- anche se questo viene usato come mento di chiamata: mento a seconda delle proprie esigen- funzione esterna e che sono visibili so- ze. lo al suo interno. CALL 'dos/emptypipel( " " ,outxt ) Passiamo ora a un esempio più com- AREXX E AMIGADOS plesso, costruendo un modulo che Diamo un rapido sguardo anche al li- "cattura" I'output di un qualunque co- stato di questo modulo per chiarirci le Nelle puntate precedenti abbiamo già mando AmigaDOS. Si tratta di idee. incontrato alcuni esempi di comandi "doslcapture" che abbiamo già usato Troviamo una istruzione in apparenza AmigaDOS interfacciati a script all'inizio di questo articolo: inutile: ARexx. Ricordiamo il modulo wb1GetPubNa- outxt = "PIPE: " I I TIME('S') IF OPEN ( pp, pipe, 'W') THEN me che usava il comando omonimo CAT-QL CLOSE ( PP per restituire il nome dello schermo Questa volta abbiamo scelto un nuovo pubblico in cui si trova l'utente. La no- modo di assegnare i nomi ai canali PI- Se non siamo riusciti ad aprire in scrit- stra implementazione utilizzava il co- PE: grazie alla funzione TIME() che tura il canale pipe specificato, vuol di- mando AmigaDOS Echo per scrivere con l'opzione S restituisce il numero di re che il medesimo è ancora in uso da in ENV: il nome dello schermo che poi secondi trascorsi a partire dalla mez- parte del processo che vi stava river- leggevamo con OPEN() e READLNO. zanotte. sando dei dati. In questo caso direzio- Questa volta andiamo a utilizzare il de- niamo in uscita il canale verso il devi- vice PIPE:, che dovrà essere già stato SIGNAL ON BREAK-C ce NIL: con il comando: montato in precedenza. SIGNAL ON ERROR SIGNAL ON HALT ADDRESS COMMAND "Run Type" pipe pipe = "PIPE:pubscrnameH [ "T0 NIL: " ADDRESS COMMAND 'GetPubName Per essere certi che lo script arrivi alla [>'pipe conclusione delle sue operazioni sen- Supponiamo adesso di essere riusciti za essere interrotto dall'esterno o da ad aprire, con OPENO, il suddetto ca- L'output del comando GetPubName condizioni di errore durante I'esecu- nale in scrittura. Questo vuol dire che viene ridirezionato in una pipe con no- zione del comando AmigaDOS, è be- il processo che lo stava utilizzando lo me piuttosto che nella PIPE: generica, ne intercettare tutte queste possibili in- aveva già rilasciato e se noi non lo ri- specificando un nome dopo quello del terruzioni usando la ben nota istruzio- chiudiamo subito la successiva chia- device. Rammentiamo che quest'ulti- ne SIGNAL. Tutto questo è necessario mata al comando Type resterà in atte- mo è dotato di un buffer statico della per evitare di lasciare occupato il ca- sa che qualcuno vada a scriverci den- dimensione di 4 kb. nale di PIPE: che stiamo utilizzando. tro. Si consulti la documentazione relativa Per questa volta è tutto. Buona speri- al queue-handler fornita con il develo- INTERPRET " ADDRESS COMMAND, mentazione. per-kit per maggiori informazioni. Nel u un" ARG(2) " >" outxt" "' A averio Creanza chiede se è montaggio estraibile (o esterno), l'ec- per ciascun computer sono due. Il pri- possibile leggere con un A4000 cessiva manipolazione della meccanica mo è il driver che consente al sistema Smunito di controller IDE Tandem il nuda e dei cavi piatti è fonte di guasti. operativo di dialogare con lo streamer contenuto di un hard disk formattato da La soluzione più flessibile e produttiva in modo compatibile con lo standard di una macchina MS-DOS, per trasferire è il collegamento in rete Ethernet: oc- interscambio: BTNtape o DillonTape su rapidamente grandi quantità di dati tra i corrono due schede di rete, una per A- Amiga (reperibili su Aminet), i driver A- due computer. miga e una per il PC o Macintosh. I SPI o CAM per MS-DOS, I'init fornito Un procedimento per la condivisione vantaggi principali sono due: i dati so- con lo streamer per il Macintosh. Il se- dell'hard disk tra Amiga e PC è già sta- no condivisi istantaneamente man ma- condo componente è il programma to illustrato sul numero 58, ma nel caso no che vengono creati senza necessità "tar" o "gnutar", ovviamente nella ver- di semplice interscambio totale del di- di spegnere il computer per effettuare sione completa in grado di pilotare lo sco rigido è più semplice utilizzare le lo scambio del cavo, e si può accedere streamer. È un programma spartano, procedure fornite a corredo di Cros- a un numero di hard disk e periferiche che si utilizza da Shell (o dalla richiesta sDOS v.6, venduto dalla canadese a piacere, appartenenti anche a più di comandi MS-DOS) e consente di regi- Consultron. Questo recente aggiorna- due computer. Tra gli svantaggi figura strare o recuperare dal nastro un intero mento a pagamento del filesystem MS- l'alto costo di una scheda di rete per A- ramo di directory. Occorre fornire al DOS (incluso a partire dalla versione miga (specialmente se PCMCIA) e la programma due soli parametri, che 2.1 del Workbench) permette anche la velocità di trasfermento dati limitata a specificano se l'ordine dei byte da trat- lettura e scrittura delle cartucce removi- circa 400-800 kb/s. tare è normale o rovesciato e il numero bili Syquest, Bernoulli o magneto-ottici Quando non è indispensabile l'accesso di byte da trattare per ogni operazione in formato MS-DOS. immediato ai file, può essere particolar- sul nastro (blocchi di grande dimensio- I dischi rigidi utilizzabili per lo scambio mente conveniente servirsi di uno strea- ne velocizzano le operazioni). possono avere qualsiasi tipo di interfac- mer a nastro SCSI2 (possibilmente in Seguendo questa via, si ottiene auto- cia (tranne l'ormai superata ST506 e E- standard 4 mm o 8 mm). Si tratta di una maticamente anche una copia di sicu- SDI, riconoscibile dalla caratteristica periferica relativamente costosa, ma in- rezza dei dati sul nastro, che dovrà coppia di cavi piatti che giungono dispensabile in qualsiasi attività profes- sempre essere etichettato col valore all'hard disk). Potrebbero sorgere pro- sionale dove è opportuno archiviare ve- dei parametri. Se non si conosce la di- blemi solo con dischi EIDE di capacità locemente i lavori finiti affinché non in- mensione del blocco utilizzata per scri- superiore a 512 Mb (CrossDOS 6 non gombrino i dischi, mentre il regolare vere un nastro, si può procedere per sempre può leggere partizioni più gran- backup degli hard disk è vitale. Lo tentativi finché il processo di restore di di 512 Mb o quelle poste alla fine del standard 8 mm, in passato riservato al- smette di bloccarsi dopo i primi file. disco) e con gli hard disk SCSI. le applicazioni video di altissimo livello Un'alternativa più veloce consiste Infatti, nell'ambiente IBM non esiste uno per via dei costi, da pochi mesi è stato nell'usare un drive per cartucce ma- standard equivalente all'RDB di Amiga reso più accessibile grazie a un'unità gneto-ottiche o magnetiche, come lo per descrivere le informazioni di parti- portatile esterna prodotta da Hexabyte, ZIP Drive. Il costo elevato e la capacità zionamento dei dischi SCSI e Cros- velocissima e con 14 Gb di capacità. relativamente ridotta dei dischi li rendo- sDOS non sa riconoscere tutte le possi- La procedura di scambio dati tramite no meno adatti ai backup permanenti; bili convenzioni adottate dai produttori nastri per streamer SCSI tra sistemi di- gli accorgimenti da seguire sono simili di controller MS-DOS. versi ha il vantaggio di essere da tem- a quelli per lo scambio di hard disk. Per Se si prevede uno scambio di dati mol- po completamente standardizzata, lo scambio dati tra Amiga e Macintosh to frequente e con coinvolgimento di quindi è più difficile che dia problemi ri- le soluzioni migliori sono gli emulatori grandi quantità di dati, commutare ogni spetto ad altre soluzioni e non è limitata Emplant o ShapeShifter oppure il pac- volta un hard disk tra l'Amiga e il PC al solo passaggio tra MS-DOS e Amiga; chetto CrossMAC (anch'esso prodotto potrebbe non essere la scelta più effi- inoltre il software necessario può esse- da Consultron). cente. Infatti potrebbero manifestarsi re reperito interamente nel pubblico do- problemi di compatibilità tra I'hard disk minio. Questo argomento è già stato af- PROBLEMI DI STAMPA e il PC o l'Amiga, con corruzione dei frontato sul numero 56, a cui rimandia- dati o difficoltà di boot. mo per i dettagli. Gabriele Polce usa un A500 per scri- Se non si fa uso degli appositi kit per il I componenti software da procurarsi vere con il noto programma di video- scrittura di Cloanto, ma recentemente tivamente comune dovuto a un noto AIC, ma tutto dipende dalla revisione si è manifestato un fastidioso proble- bug dello scsi.device di tutte le versio- delle ROM sull'elettronica dell'hard di- ma: le righe di testo prodotte dalla sua ni del Kickstart di A4000 e A1200, che sk (quella del disco di Ivo dovrebbe stampante ad aghi Philips NMS1435 controlla la presenza dell'hard disk andar bene). In alternativa, prima di non sono più perfettamente allineate al per un tempo troppo breve. Normal- resettare, basta spegnere il motore dei margine sinistro e, quindi, la pagina mente il bug passa inosservato, ma dischi con l'apposito comando, reperi- ha un aspetto disordinato. con alcuni modelli di hard disk provo- bile nel pubblico dominio. La posizio- La colpa non è del driver di stampa ca il difetto che ha osservato Giovanni ne corretta dei jumper è stampata scelto (EpsonQ), ma più probabilmen- oppure quello segnalato da Ivo Bru- sull'etichetta del disco e per identifi- te della cinghia in gomma che muove gnera (hard disk riconosciuto all'ac- carli basta leggere le scritte di colore il carrello portatestina. Col tempo si censione, ma non al reset). bianco o giallo sull'elettronica deforma e si allunga: quando il motore Le possibilità di intervento sono po- dell'hard disk. di trascinamento della testina si arre- che: innanzi tutto si può provare a È invece un po' meno semplice affian- sta bruscamente in corrispondenza scambiare tra di loro gli hard disk ma- care il nuovo hard disk al vecchio. Su dei margini del foglio, il gioco eccessi- ster e target, agendo sui relativi jum- A1200 il cavo più lungo (necessario vo non permette al carrello di fermarsi per e quindi lanciando HDtoolbox e per il montaggio esterno della nuova prontamente. Per risolvere il problema registrando il cambiamento. Affinché memoria di massa) potrebbe scatena- basta pulire accuratamente gli ingra- AmigaDOS continui a fare il boot re problemi di carico eccessivo e, inol- naggi su cui si appoggia la cinghia, dall'hard disk desiderato, basta assi- tre, non tutte le combinazioni tra hard lubrificare la guida di scorrimento del- curarsi con le Advanced Options di disk IDE ed EIDE sono permesse (di- la testina (cioè il tubo lungo cui scorre HDtoolbox che la partizione scelta sia pende da marca e modello degli hard il carrello) ed eventualmente regolare l'unica con il checkmark sulla casella disk) o consentono il pieno sfruttamen- la tensione della cinghia seguendo la "bootable". Il fatto che la partizione si to delle prestazioni. procedura descritta dal produttore trovi sull'hard disk master o su quello Volendo aggiungere anche un lettore della stampante (di solito si agisce su slave non ha importanza. Un'altra pos- CD-ROM, le sole soluzioni per conser- una vite del gruppo tensionatore). sibilità consiste nel tagliare il filo nu- vare entrambi gli hard disk senza ri- mero 1 (quello rosso, segnale di reset) correre a un lettore PCMCIA sono il si- HARD DISK PER A1200 E A4000 della piattina dell'hard disk; infine si stema VOB (Amiga Magazine 66, può provare a sperimentare con la po- news) e il cavo opzionale per atapi.de. Alfredo Galdieri possiede un sizione dei jumper. vice, che comunque non risolve even- A1200 con hard disk Conner interno I- Il problema di Ivo, relativo a un Conner tuali problemi di carico elettrico ec- DE AT-Bus da 3,5" e 85 Mb di capa- CFS420A, è dovuto al fatto che I'hard cessivo sull'interfaccia IDE dovuti a u- cità e vorrebbe collegare un ulteriore disk è troppo veloce nel rispondere al na sfortunata combinazione di periferi- hard disk EIDE e un lettore CD-ROM reset quando ha già il motore in moto. che. Non conosciamo i modelli di pro- con interfaccia IDE/ATAPI. Di solito sparisce inserendo il jumper duzione orientale citati da Alfredo, La sostituzione del vecchio hard disk quindi non ci è possibile affermare se IDE con uno EIDE è senz'altro possibi- sono compatibili con l'atapi.device. le: basta collegare il nuovo hard disk Come comunicare Il prezzo di L. 250.000 per un hard di- al posto del vecchio, lanciare HDtool- sk IDE da 1 Gb, che Alfredo afferma box per partizionarlo e, infine, format- con il tecnico Per essere rappresentativo di quelli pub- far arrivare le vostre lettere il più rapida- tarlo come più volte spiegato su que- blicati da negozi specializzati in siste- mente possibile a questa rubrica, invia- ste pagine. mi MS-DOS compatibili (in contrappo- tele a: Gli hard disk EIDE sono vistosamente sizione con le cifre più elevate dei ne- più veloci dei vecchi IDE, anche se li- gozi Amiga), francamente ci pare infe- miti software (teoricamente superabili) riore a quello del mercato corrente. e hardware dell'interfaccia IDE di Nel mondo dei PC compatibili è ormai A1200 e A4000 limitano parzialmente possibile scegliere con sufficiente si- le prestazioni. È raro che uno di questi IlTecnico Risponde curezza i componenti standard come hard disk moderni risulti totalmente in- via Gorki, 69 memorie, hard disk e lettori CD, tutta- compatibile con Amiga, ma a volte per 20092 Cinisello Balsamo (MI) via bisogna prestare molta attenzione far riconoscere I'hard disk al boot è nel comparare le offerte. Spesso le ci- necessario resettare Amiga ripetuta- oppure via fax (02-66034238), speci- fre non includono l'I.V.A. (19%) o si ri- mente (spostando i jumper dell'hard ficando sempre: feriscono a offerte valide solo assieme disk il problema potrebbe sparire). Per la Redazione di Amiga Magazine all'acquisto di un PC nuovo. Per esempio, Giovanni Alfano ha Il Tecnico Risponde Ricordiamo che Amiga non è in grado sostituito il Seagate ST3144 originale di eseguire i titoli multimediali per altre Le lettere dovranno essere battute a del suo A4000 con un hard disk Quan- macchina, un solo lato per foglio e piattaforme o quelli specifici per il tum Lightning 730A, ma al boot I'hard contenere nome e cognome del mit- CDTV/CD32 (a meno di utilizzare emu- disk non viene visto e occorre un se- tente, oltre a dati tecnici sul sistema in latori); però con i programmi adatti si condo reset per avviare il computer. uso così come li producono program- possono utilizzare tutti i CD che con- Purtroppo si tratta di un problema rela- mi PD quali Aibb o Sysinfo. tengono immagini, suoni e altro mate- Non si risponde privatamente ai quesiti e neppure per telefono. GENNAIO 1996 73 riale multimediale anche se non vengono mi, in quanto le piste del circuito stampato protocollo di identificazione Autoconfig, dichiarati esplicitamente per Amiga. sono dimensionate per sopportare corren- possono essere visualizzate durante il Alfredo chiede anche se è possibile in- ti molto più elevate. La loro fusione si veri- bootmenu. stallare schede grafiche sull'A1200. Natu- fica solo in caso di cortocircuito o tentativo ralmente la risposta è affermativa e, anzi, di alimentare un carico realmente ecces- SCHEDE ACCELERATRICI PER A500 esistono due modi per farlo. La prima sivo (per esempio un vecchio hard disk possibilità consiste nell'usare il cabinet da 5,25"). Alessandro Bellodi vuole sapere il mo- tower o minitower prodotto da Micronik Per collegare un lettore di CD-ROM ATAPI do migliore per accelerare il suo A500 con- (importato in Italia da DB Line e recensito non è indispensabile spostare i jumper servando il controller Oktagon 508 SCSI e i sul numero 71) o quelli della tedesca sull'hard disk. Dipende dal modello, ma in 6 Mb di Fast RAM a 16 bit che contiene, vi- RBM o Eagle Computer Products, nel genere il CD-ROM va configurato come sto che un precedente tentativo era fallito a quale si può inserire una comune scheda slave e l'hard disk come master o lasciato causa di conflitti tra I'acceleratricee il con- grafica Zorro 2. in posizione single. Per dotare l'hard disk troller dell'hard disk. Alessandro è intenzio- La seconda possibilità, più pratica, sareb- di una spia di attività autonoma bisogna nato ad acquistare una scheda con 68020 be una scheda grafica da inserire nello necessariamente collegare il LED alle in quanto ritiene che in questo modo po- slot PCMCIA: purtroppo era prodotta da piazzole o jumper previste sul suo circuito trebbe evitare di sostituire la sua Fast RAM GVP ed è temporaneamente fuori com- stampato, infatti sul pettine AT-bus è pre- a 16 bit con altra a 32 bit. Purtroppo per A- mercio. sente solo un segnale globale valido per lessandro, MC68020 è un processore a 32 Da qualche mese lo standard PCMCIA ha tutte le periferiche (è quello collegato alla bit pieni esattamente come il 68030, con il cambiato nome per riflettere meglio la sua spia di A1 200). quale condivide il comportamento del pre- versatilità: approfittando della pubblica- Al momento, Amiga Technologies non ha fetcher. In poche parole, anche limitandosi zione delle specifiche della nuova versio- ancora deciso se rifornire di ricambi i cen- a un "vecchio" 68020 resta la necessità di ne a 32 bit, è stato ribattezzato "PC Card". tri di assistenza ex-Commodore, quindi installare una buona quantità di RAM a 32 Le tecniche per collegare un floppy drive per ora il nuovo SuperBuster non è dispo- bit per evitare che le prestazioni dell'acce- standard per PC compatibili all'Amiga so- nibile attraverso "canali ufficiali". Infine, leratrice calino a picco. Quando non usa il no state già ampiamente trattate su que- l'ultima domanda di Giovanni Alfano ri- coprocessore matematico, una scheda ste pagine. guarda l'utilizzo di un lettore CD-ROM Mit- 68020 a 14 MHz senza RAM a 32 bit è ad- Francesco Albertini vuole un chiari- sumi M400 con una scheda Tandem: c'è dirittura più lenta del 68000 a 7 MHz stan- mento sull'installazione degli hard disk bisogno di un'apposita versione del devi- dard. nell'A1200: il suo dubbio riguarda le ca- ce ATAPI, che può essere richiesta al di- Di conseguenza meglio orientarsi verso u- pacità di erogazione di tensione della por- stributore della scheda. na scheda 68030, possibilmente con MMU ta drive e del connettore di alimentazione Ivo chiede infine perché non è possibile (cioè non nella versione EC), in modo da del floppy interno di A1200, che teme tenere dischetti ad alta densità in entram- poter usare i software di memoria virtuale e possano essere insufficienti per un Con- bi i drive usando programmi di backup. Si alcune utilità per aumentare la compatibilità ner CFS210A. In realtà (salvo guasti) le tratta di un noto difetto della circuiteria dei programmi. Nella scelta sono da privile- tensioni di alimentazione delle periferiche che segnala la presenza di un dischetto giare le schede con RAM su SIMM a 72 restano sempre fisse sui valori standard HD nel drive, quindi non è risolvibile ma pin standard, perché garantiscono una (+5 e +12 volt), mentre sono le correnti solo aggirabile dai programmatori dei maggiore probabilità di riutilizzo. La mag- assorbite (misurate in ampere) che po- software. Tempo fa era stata rilasciata su gioranza delle schede acceleratrici per trebbero essere eccessive. Aminet un patch che corregge alcuni di- A500 sono compatibili con il 508. Sul manuale di A1200 il connettore per il fetti della gestione dei floppy HD. Il resto della lettera lamenta la situazione in floppy drive esterno è specificato per ero- Giulio Cerioia chiede come mai la sua cui si è venuta a trovare Amiga in Italia ne- gare una corrente di appena 250 mA sulla espansione di memoria AIfaRAM1200 pur gli ultimi anni, soprattutto per quanto riguar- linea a tensione di +5 V e di 160 mA sulla essendo dichiarata autoconfigurante non da la carenza di supporto tecnico e gli ec- linea a +12 V, mentre il connettore del è visibile nella lista di espansioni del boot- cessivi prezzi degli accessori. Amiga Tech- floppy drive interno non è specificato. Tut- menu. nologies è ben consapevole del problema tavia le Hardware Design Guidelines a Su Amiga esistono due tipi di espansioni e a ogni conferenza stampa si sforza di evi- suo tempo pubblicate da Commodore riconosciute automaticamente: quelle di denziare come il miglioramento di questi a- precisano che il vero limite è dato dal cui il Kickstart possiede già le routine di spetti sia uno degli obbiettivi prioritari. Per budget per le espansioni, che poi è la- gestione e quelle generiche che usano il I'ltalia è già operativo il nuovo servizio di as- sciato non specificato: sul documento ap- protocollo Autoconfig (hanno bisogno di sistenza tecnica di cui abbiamo parlato nei pare solo la corrente erogabile dal pettine una ROM o libreria aggiuntiva per essere mesi scorsi, anche se per i primi tempi I'im- posteriore, che è di 250 mA (???) a +5 V, utilizzate). Al primo tipo appartengono le pegno di Escom nel nostro paese sarà mo- 25 mA (???) a +12 V e 25 mA (???) a - risorse su motherboard (per esempio il desto e quindi non sarà possibile osserva- 12V. I punti interrogativi non sono nostri, controller per hard disk integrato e la Fast re cambiamenti evidenti prima di un anno. ma una fedele trascrizione della tabella RAM di molte acceleratrici), che al boot Gianfranco De Angelis chiede se si può Commodore. La pratica dimostra che è il vengono abilitate prima delle schede Au- collegare un lettore di CD-ROM al suo caso di preoccuparsi solo se Amiga co- toconfig e non appaiono nell'elenco del A500 con 1 Mb di RAM, drive esterno e mincia a bloccarsi o malfunzionare. bootmenu. Kickstart 2.0. Il collegamento è senz'altro Per piccoli sovraccarichi come quello pro- Le schede Zorro normalmente sono risor- possibile: la soluzione a più alte prestazioni vocato da CFS210A non ci sono proble- se del secondo tipo e, poiché seguono il si basa su un controller SCSI esterno al quale collegare il lettore CD anch'esso e- al suo nuovo A2000 seguendo le indica- inesistente (cioè errori di programmazione sterno; il software di gestione può essere zioni del numero 53 (dove è spiegata la o un guasto della motherboard), che su reperito nel pubblico dominio. Ci sentiamo procedura per installare nello slot CPU il A1200 passano inosservati mentre su però in dovere di awertire Gianfranco che lettore di CD-ROM A570), ma il computer A3000 e A4000 sono intercettati dalla logi- con una configurazione simile sarà in gra- non parte assolutamente. ca di controllo del bus Zorro 3, che rilascia do di sfruttare solo una minima parte dei ti- Dalle pochissime indicazioni fornite nella la CPU solo dopo un time-out. Il tempo di toli esistenti, visto che lo standard corrente lettera non è possibile dedurre la causa attesa è selezionabile tra due valori agen- per il sobare PD e multimediale è I'Amiga del malfunzionamento; tuttavia non do- do su un bit della RAM non volatile del 1200 con hard disk. Se Gianfranco non in- vrebbe dipendere dalla mancanza della computer (il programma necessario si tro- tende migliorare la sua configurazione ac- tensione di alimentazione a -12 V. Possia- va su Aminet). Se il problema dipende quistando quantomeno memoria RAM ag- mo solo dire che, se non sono state instal- dall'hardware, dovrebbe manifestarsi ca- giuntiva e un hard disk, una soluzione mol- late altre schede negli slot Zorro e I'adatta- sualmente con qualsiasi programma. to economica e limitata, ma adatta alla sua tore è stato correttamente costruito, il Chi possiede un A4000l040 può in certi configurazione è il lettore esterno Commo- Synthesis dovrebbe funzionare regolar- casi risolvere la situazione usando il tool dore A570 (non più in produzione). mente nell'A2000. Enforcer che Commodore distribuiva agli Massimo Leone è irritato perché sul sviluppatori. VARIE suo A4000l030 ogni tanto rallentano visto- Schede CPU con 68040 o 68060 adatte samente alcuni giochi che funzionano per- all'A4000 sono facilmente reperibili presso Emiliano Cavicchioli inizia la sua lette- fettamente su A1 200. gli inserzionisti di Amiga Magazine; scon- ra chiedendo una precisazione: in questa Come molti di coloro che ci scrivono, il let- sigliamo di acquistare la scheda originale rubrica era stato spiegato come l'A1200 tore fa affidamento sulle nostre capacità Commodore (salvo che a prezzo molto non può supportare gli slot Zorro 3 in divinatorie per intuire anche le caratteristi- basso) per via della sua pessima velocità quanto utilizza un indirizzamento a soli 24 che fondamentali della sua configurazione di accesso alla RAM e dei problemi di ac- bit contro i 32 necessari, mentre nello hardware e software, quindi possiamo fare cesso agli slot che affliggevano le prime specchietto riassuntivo della prova del mi- solo delle ipotesi. Normalmente questo revisioni. nitower Micronik per A1200 l'indicazione problema è dovuto agli accessi a memoria A della mancanza degli slot Zorro 3 sem-

che la motherboard di A1200 non può supportare gli slot Zorro 3, ma adottando una soluzione costruttiva complessa co- me quella del tower Micronik sarebbe Per aggiornare la lista contiamo sulle segnalazioni dei lettori: sono preferite comunicazioni diret- stato certamente possibile costruire una te da parte del centro assistenza (anche via fax allo 02-66034238, specificando AMIGA MAGA- scheda per gli slot Zorro 3, da usare in ZINE, Censimento Riparatori) che esplicitino se la riparazione è sempre garantita o se effet- combinazione con acceleratrici capaci tuata solo limitatamente alle parti disponibili, ma sono consentite indicazioni indirette, da parte di di pilotare tutti i 32 bit del connettore: Ea- utenti che hanno ottenuto una riparazione di recente specificare la data). Non ci interessano se- gle Computer Products commercializza gnalazioni di disservizi, vogliamo indicazioni da chi è stato pienamente soddisfatto. Chi non tro- una soluzione di questo genere. va il nome della propria attività nella lista o ha notato degli errori, non esiti a comunicarcelo. La scheda Blizzard con 68060 per

di dare rispo& dirette e velo& ai lettori per via telematica, nel frattempo potete Computer Service 081-7879102 Napoli 12/95 diretta buona inviare richeste e commenti all'indirizzo Internet della redazione: amigamag- DB-Line 0332-768000 Biandronno (VA) 12/95 diretta buona @iol.it Ma già da tempo, a titolo perso- Elettrotel 06-6632321 Roma 11/95 diretta buona nale, molti redattori di Amiga Magazine sono attivi sulle reti telematiche nazionali. GLV Elettronica 050-562035 Pisa 9/95 indiretta parziale Dal 1991 chi desidera una risposta via posta elettronica può contattarmi sulla Paolieri Elettronica 055-4361720 Firenze 9/95 indiretta parziale rete Fidonet, tenendo presente che la sua natura interamente amatoriale la ren- I laboratori elencati NON devono essere considerati né ufficialmente raccomandati da Amiga Ma- de poco affidabile. gazine, né gli unici in grado di effettuare riparazioni. Amiga Magazine non assume alcuna re- Francesco Minotti ha cercato di adat- sponsabilità per errori od omissioni; i dati pubblicati sono frutto di segnalazioni NON verificate. tare il controller Synthesis SCSI per A500 lien Breed 3D è il nuovo, eccezionale gioco sviluppato da gerci completamente: il verso dell'alieno distante diventa ovattato, Team17 per A1200, A4000 e CD-32, ora finalmente rilasciato l'acqua è fredda. Arrivati in un grande stanzone fuori dall'acqua, dopo un'attesa di diversi mesi. Ne abbiamo parlato per la prima ma ancora accovacciati, ci fronteggia una creatura volante che ci i volta nel maggio '95, quando era stata distribuita una versione sta colpendo con palle di fuoco. Ci buttiamo lateralmente scari- 1 demo che faceva intuire la qualità del prodotto finale. Le aspetta- cando il caricatore addosso all'alieno, che esplode in pezzi sca- / tive non sono state deluse perché AB3D è ancora meglio di quan- raventati in tutte le direzioni, intanto che noi raccogliamo nuove i to si potesse sperare. munizioni, spianiamo il fucile a pompa e dopo l'esitazione di un ! La stazione Osiris ha perso il controllo delle armi biologiche che momento per ricaricarlo dopo un colpo a vuoto, facciamo saltare l in essa sono state segretamente create: le creature aliene mutate in aria il primo alieno arrivatoci ormai addosso e, poi, tutti gli altri l 1 hanno preso il sopravvento dei sistemi di difesa e sono ora urla dietro di lui... seria minaccia al genere umano. Il nostro compito è infiltrarci Fino a questo punto arriva la caratterizzazione di ogni livello! Ve- nell'installazione e trovare il modo di risolvere definitivamente il ramente ogni locazione è il frutto di una precisa scelta di ambien- problema. tazione e atmosfera. L'unica nostra sicurezza in questo ambiente Il gioco è articolato in 16 livelli, collegati tra loro da una sezione ostile sono le armi: fucile a impulso, fucile a canne mozze, canno- narrata che fa da filo conduttore all'avventura. La dinamica di gio- ne al plasma, lancia granate e lanciarazzi. Ognuno di essi ha un co è semplice: si combattono gli alieni e si cercano chiavi per a- uso preciso, non sono semplicemente uno più potente dell'altro: il prire passaggi, fino ad arrivare all'uscita del livello. Alien Breed fucile a canne mozze da più soddisfazione, sembra di sentirne il 3D non ha bisogno di altro. contraccolpo e di ricaricarlo personalmente negli scontri più duri; La finestra di gioco occupa un quarto di schermo, ma non è così il cannone al plasma si orienta da solo per colpire i mostri ad al- difficile abituarsi alla sua limitatezza. La qualità della grafica è no- tezze diverse dalla nostra; il lancia granate è capace di annienta- tevolmente superiore a quella a cui ci aveva abituato Gloom (AM re a grande raggio con le sue esplosioni incendiarie ritardate (ve- novembre '95), per la complessità dell'engine di texture mapping ramente spettacolari), ed è fenomenale quando si tratta di irrom- e per la definizione degli oggetti: Le pareti pere in uno stanzone particolarmente affol- e il soffitto sono disegnati con texture, lato bombardando da una posizione sicu- mentre il pavimento è ulteriormente affidato ra. Un'ottima cosa è che non è richiesta e- a una routine di Gouraud shading che eli- strema precisione nel puntamento per riu- mina gli antiestetici contrasti tra le varie scire a colpire anche da molto lontano; non texture. Il dungeon di AB3D è realmente c'è dunque la frustrazione di vedersi fallire 3D, nel senso che ci sono passaggi so- il colpo per pochi millimetri. Questa "faci- praelevati, ascensori, scalinate, e i com- lità" è permessa anche ai nemici, che mol- battimenti possono avvenire anche ad al- to spesso sparano prima di poter essere tezze diverse. visti, e non è raro doversi precipitosamente Eccezionale è la varietà grafica: il colore e rifugiare in un anfratto perchè non si riesce la trama delle texture cambia completa- a capire chi ci sta colpendo e da dove. mente da stanza a stanza ed è stato fatto Oltre alla già citata opzione per chinarsi, è un ottimo uso degli effetti lucelombra che danno grande profon- possibile guardarsi indietro senza doversi girare completamente, dità all'ambiente. Anche i nemici alieni sono disegnati con preci- giusto per controllare che nulla ci stia assalendo dalle spalle (lo sione e vanno temuti per l'intelligenza dei movimenti (non sono farete molte volte nei cuniculi tortuosi che si incrociano continua- carne da macello come in Gloom). mente, mentre i versi alieni salgono d'intensità). Il sonoro è altrettanto curato: il rumore dei passi diventa più o me- I controlli comprendono mouse, joystick, joypad (in quest'ultimo no secco a seconda del pavimento su cui si corre, l'eco delle gri- tutti i pulsanti vengono sfruttati) e la tastiera è completamente da aliene ci circonda e possiamo capire le distanze, il rumore configurabile. secco delle armi è quello che ci si aspetta di sentire da qualcosa Il gioco è veramente fluido e spettacolare su uno 030 a 33 MHz di potente. Non c'è purtroppo musica nemmeno nei titoli di testa e (che però non è I'entry level per chi gioca su Amiga). Si possono questo è stato fatto per contenere il tutto in due floppy (decisa- comunque togliere dettagli al pavimento per giocarci abbastanza mente controtendenza in periodi con giochi in sette CD-ROM ...). bene anche su un A1200 (meglio con memoria Fast) e su CD32. La versione CD-32 non presenta questo problema e dispone inol- E possibile collegare via seriale due Amiga per giocare in coppia tre di effetti sonori di altissimo livello. Una descrizione tecnica non o uno contro l'altro, ed è inutile dire che in questo modo diventa rende però l'idea: nel terzo livello dobbiamo attraversare una se- un'esperienza di gioco straordinaria. zione allagata della base. Ci muoviamo nell'acqua alta (se ne Grafica, sonoro, atmosfera, caratterizzazione, coinvolgimento, sente lo sciabordio insistente), increspata da onde che luccicano giocabilità, sono tutti a livelli altissimi e fanno di AlienBreed3D non di riflessi, che lascia intravedere il pavimento sottostante. Il cuni- solo uno dei migliori giochi in stile Doom mai prodotti su Amiga, colo si abbassa, dobbiamo chinarci (ci si china veramente, lo ma anche sicuramente uno dei migliori titoli Amiga di sempre. sciabordio continua, il nostro passo è lento). Ci arrivano le grida Aggiungete la corsa, i versi dell'alieno, il contraccolpo del fucile, il distanti di un alieno, può essere davanti a noi, armiamo il fucile e pericolo alle spalle, il condotto buio di fronte a voi e quello allaga- ci prepariamo a combatterlo. Una porta ci sbarra la strada: la a- to da cui siete appena usciti, e avrete solo una vaga idea della priamo, ma si blocca a metà. Per passare oltre dobbiamo immer- grande atmosfera di Alien Breed 3D.

Marco Ruocco a cura di Carlo Santagostino e RobertaI Attias

TurboCalc 2.0 Tutorial, con i fogli del tutorial, Manual zionando Data/Define Database. Ora Questa volia non si tratta di un demo, con il manuale in formato AmigaGuide, potete ordinare il database secondo il La versione di TurboCalc che trovate su ARexx (potrebbe risultare necessario nome dell'autore, per esempio, posizio- disco è la versione originale 2.25E del spostare la directory Manual per ren- nandovi sulla colonna che contiene i famoso foglio elettronico per Amiga, derlo visibile) con script ARexx d'esem- nomi degli autori e selezionando l'op- con documentazione in inglese in for- pio e poi i file Read.me, con informazio- zione: Data/Sort Database/ascending o mato AmigaGuide. Questa eccezionale ni dell'ultimo minuto, e TurboCalc.gui- descending. iniziativa è stata varata grazie all'inte- de, che contiene la stesse informazioni Per finire, ricordate che i requester di ressamento di CATMU, l'importatore uf- presenti nell'help in linea in formato A- TurboCalc funzionano in multitasking ficiale ed esclusivo di TurboCalc in Ita- migaGuide. interno per cui potete aprirne più d'uno lia, e di Stefan Ossowski's Schatztruhe, Per lanciare il programma, basta sele- contemporaneamente. la casa tedesca che produce Turbo- zionare I'icona. Le funzioni basilari sono Calc, in occasione del lancio della ver- accessibili via menu, tastiera o gadget. Indice sione 3.5 di TurboCalc con manuale ed Una volta aperto il programma, per e- Nel cassetto Indice compare il databa- help in linea in Italiano. In questo nume- sempio, potete caricare un foglio con se aggiornato al numero 73 di tutti gli ro della rivista, nelle pagine riservate al- Project/Open, con il gadget con la car- articoli apparsi su Amiga Magazine e la recensione della versione 3.5 di Tur- tellina aperta o con la combinazione A- Transaction a partire dal numero boCalc, trovate anche tagliando che miga-0 e salvarlo con Project/Save, con Questo file sostituisce quindi completa- ne consente l'acquisto a un prezzo par- il gadget che rappresenta il dischetto o mente quello apparso sul numero 63. ticolarmente interessante. Altri partico- con la combinazione Amiga-S. Per installarlo sul proprio hard disk ba- lari in merito potete trovarli nel file No- Gli altri gadget nell'ordine servono per sta trascinare il cassetto nella directory ta.doc presente nella directory Turbo- la stampa, lo stile, l'allineamento e il co- desiderata. Calc2 del dischetto. lore. Mentre le forbici, la macchina foto- I due archivi sono costituiti da semplici TurboCalc 2 non richiede alcuna asse- grafica e il rullo consentono di effettua- file ASCII: ogni riga contiene il numero gnazione, funziona sotto tutti i sistemi o- re operazioni di taglia, copia e incolla della rivista, la pagina, un indicatore del perativi e richiede solo 512 kb di me- (per le quali esistono anche combina- tipo di articolo (Varie, Fiere, Hardw, moria. zioni da tastiera standard). Il gadget Softw, CDROM, Trans) il nome dell'au- Per installarlo, basta selezionare l'icona successivo crea una serie, quello a tore e il titolo. Ogni elemento è separato Install.bat e seguire le istruzioni. Vi fianco ordina un range e quello con il dal successivo da una tabulazione. verrà chiesto solo il nome del disco in grafico genera, appunto, un grafico. Poi Questa struttura permette l'importazio- cui installare il cassetto di TurboCalc; vengono i gadget per accedere alle ne del file in qualsiasi database (o an- potrete rispondere, per esempio, Work: funzioni e alle macro in fase di inseri- che in TurboCalc). (non è possibile indicare una directory mento dei dati e quello per eseguire le Accompagnano i due file due piccoli senza barra obliqua). Dopo un'attesa macro. script AmigaDOS (Find.Am e Find.Trans) che dipende dalla potenza del sistema, Per consultare l'help in linea si deve ri- che permettono di effettuare la ricerca di potrete trovare la directory TurboCalc2 correre alle voci del menu Help. qualsiasi stringa all'interno del database. nel disco specificato. Per posizionarsi su una cella si può u- Tali script possono essere usati da Se non disponete di hard disk, potete sare il mouse o i tasti cursore. Per sele- Workbench mediante le relative icone o decomprimere il programma in RAM:, zionare un range, si può trascinare il da Shell. Nel primo caso basta immet- indicando appunto RAM: come disco mouse oppure usare i tasti cursore con tere la stringa desiderata al prompt, nel destinazione. Si tenga presente che il Shift, mentre per allargare una riga o u- secondo si potrà indicare la stringa da programma occupa 927 kb e che un na colonna, si dovrà posizionare il mou- trovare subito dopo il nome del coman- po' di memoria serve per il programma se sul tratto che divide e separa righe e do, oppure aspettare il prompt. Nel ca- di decompressione, per cui 1,5 Mb di colonne. so si usino gli script da Shell, occorre memoria libera sono il minimo per in- Per inserire nuovi dati basta iniziare a effettuare prima un CD verso la direc- stallare il contenuto del disco in RAM:. scrivere: per inserire il nome di una cel- tory che contiene i due file oppure mo- Dopo aver decompresso il file potete la o di un range potete anche usare il dificare gli script con un text editor per copiare il contenuto del cassetto Turbo- mouse. Per modificare il contenuto di u- indicare il path assoluto. Calc2 su più floppy. na cella si usi il tasto F2. Il tasto Del Per esempio, se avete trascinato il casset- Come ultima alternativa, potete decom- cancella il contenuto della selezione to Indice in Work:, dovrete fare da Shell: primere manualmente il file 0ndisk:Tur- corrente. mediante il pro- Per registrare una macro, attivate la vo- CD Work:indice execute find.am cdrom gramma (o un altro pro- ce di menu Macro/Record, scegliete il gramma come LHA) estraendo solo i fi- nome che preferite, eseguite poi le o- le che vi interessano con un comando perazioni che volete registrare e poi at- oppure modificare i due script con un Shell del tipo: tivate Macro/StopRecording. text editor in modo che: E possibile importare dati provenienti da file ASCII: proviamo con il file ondi- search amigamagazine $stringa [ nonum sk:indice/Transaction e usiamo l'opzio- ne Project/lmport from/CSV (ASC Tab). in Find.Am diventi: Una volta importati i dati potete definire Nel cassetto di TurboCalc troverete il un database selezionando tutto le celle, search work:indice/amigamagazine cassetto Sheets, con fogli d'esempio, tranne quelle della prima riga, e sele- [$stringa nonum ON DISK

copiare il cassetto 0nDisk:Typeface La scelta di quest'ultima voce provoca nella directory desiderata e il file OnDi- l'apertura di una finestra nella quale è search transaction $stringa nonum sk:libs/bgui.library in LIBS:. possibile impostare tutti i parametri tipi- Una volta lanciato, il programma apre ci di un font, come la posizione della in Find.Trans diventi: una finestra per la selezione dei carat- baseline, le dimensioni, l'aspetto e lo teri con il nome del font in editing mo- stile. Si noti che i parametri nella parte search work:indice/transaction strato nella barra del titolo. inferiore della finestra sono usati esclu- [$stringa nonum Selezionando la voce Open Font del sivamente per descrivere le caratteristi- menu Project potete caricare il font da che del font, ma la loro modifica non Se volete evitare di usare Execute da modificare. produce alcun effetto sulla sua immagi- Shell, abilitate da Workbench il flag "Fi- Eseguendo un click col mouse su un ne. le di comandi" dei file Find.Am e carattere, si apre una finestra di editing Quando è attiva la finestra di editing di Find.Trans. che ne contiene I'immagine. Per modifi- un carattere, ai menu precedenti se ne care I'immagine è sufficiente agire col aggiunge un terzo, denominato Cha- mouse sui punti, accendendoli o spe- racter. Oltre alle voci per spostare nelle A 1 200Ata i Up rade Georg gnendoli mediante un click. Nella parte diverse direzioni il singolo carattere Campana e 8arco 9ampinoti superiore della finestra di editing sono (Move Left,... Move Down) e quelle per Questo è I'upgrade alla versione per presenti alcuni gadget a forma di frec- variare kerning, dimensioni e zoom 1200 delllAtapi device di cui abbiamo cia: la prima coppia consente di allar- (che replicano le funzioni di alcuni gad- pubblicato la versione completa per gare o restringere la dimensione del get nella finestra), questo menu offre la 4000 sul numero scorso assieme al ta- carattere in caso di font proporzionali, possibilità di copiare nella clipboard gliando per la registrazione. Il driver mentre i successivi quattro gadget con- (Copy) e quindi copiare in una posizio- permette di collegare alla porta IDE del sentono di spostare il carattere nelle ne differente (Paste) un carattere. 1200 gli economici CD-ROM Atapi IDE corrispondenti direzioni all'interno disponibili in commercio. Per poter uti- dell'area disponibile. L'ultimo gadget a- SPECIFICHE DEL PROGRAMMA lizzare il prodotto occorre possedere pre una finestra tramite la quale è pos- anche la versione per il 4000, installarla sibile impostare i valori di spaziatura e Configurazione minima correttamente e poi procedere alle mo- kerning per il carattere. 1 Mb RAM, Kickstart 2.0 difiche che ora indicheremo. Fate il Il kerning indica di quanti pixel avanza- boot dal vostro disco di sistema, inseri- re prima di tracciare il carattere, mentre Installazione te il dischetto allegato al presente nu- la spaziatura indica dove posizionare la copiare il cassetto 0nDisk:Typeface nella directory desiderata e il file mero della rivista in un floppy e poi da penna dopo aver tracciato il carattere On Disk: libs/bgui.library in LIBS:. una Shell scrivete: (relativamente alla posizione raggiunta dopo il kerning). Utilizzo copy ondisk:atapi1200/cd.device Quando è selezionata la finestra di se- da Workbench doppio click sull'icona [ DrnS : lezione dei caratteri, Typeface dispone di due menu. File di suppoito Il file con la documentazione in italiano Il menu Project offre la possibilità di ca- tutti quelli contenuti nella directory va poi copiato nella directory che pre- ricare un font (Open Font), salvarlo do- TypefaceIGadgets ferite. Per l'uso ci si attenga alla docu- po I'editing (Save Font), cambiare la di- mentazione fornita. La difficoltà mag- rectory corrente (Change dir), eseguire giore per gli utenti di 1200 è quella di una prova di scrittura per verificare I'a- MagiC64 Michael Kramer procurarsi il cavo adatto, collegarlo spetto del font modificato (Preview) e MagiC64 è uno tra i più completi emu- all'interno del 1200, portarne fuori un modificare alcuni parametri del pro- latori di Commodore 64 per Amiga. Per terminale e collegarlo a un CD-ROM gramma (Preferences). La scelta di raggiungere una velocità accettabile con case esterno alimentato. Paolo Ca- quest'ultima voce provoca l'apertura di nell'emulazione, il programma richiede nali ha affrontato le problematiche rela- una finestra al cui interno si possono vi- almeno un 68020 e 1,7 Mb di memoria, tive in un numero passato della rivista, sualizzare differenti pagine di parametri utilizzata per tabelle che velocizzano la comunque nella documentazione forni- agendo sul gadget posto nella parte resa grafica. E inoltre indispensabile la ta dai due bravi autori italiani dell'Atapi superiore. In particolare, scegliendo la versione 2.0 o 3.0 del sistema operativo device compaiono precise indicazioni pagina Tool Bar è possibile scegliere di Amiga. in merito. quali gadget debbano comparire nella Una volta lanciato da Shell o Workben- finestra di editing dei caratteri. Oltre a ch, MagiC64 mostra una finestra con le TypeFace V 1.1 David Kinder quelli già visti, se ne possono aggiun- condizioni di registrazione (il program- Typeface è un editor che consente di gere altri tre che consentono di modifi- ma è shareware); premendo il gadget modificare la bitmap dei caratteri di care la dimensione del carattere ed e- OK si accede a un pannello di configu- qualunque font. Nel caso di font di tipo seguire lo zoom. razione dell'emulatore. outline, introdotti con la versione 2.0 del Il menu Font permette di spostare in u- Il gadget Save, funzionante solo nella sistema operativo, il programma gene- na qualunque direzione tutti i caratteri versione registrata, salva i parametri ra automaticamente la versione bitmap del font (Move Left ... Move Down), ri- configurati in un file per l'utilizzo suc- con le dimensioni richieste. stabilire i valori originali di kerning e cessivo. Typeface richiede la versione 2.0 del spaziatura (Reset Kerning) e modificare Il gadget Graphics consente l'accesso sistema operativo; per installarlo dovete i parametri del font (Edit Parameters). a una finestra per la configurazione dei ON DISK

seguenti parametri: Amiga: equivale a '. Il gadget DiskState mostra lo stato at- Show Video: disabilitando il flag, I'emu- MagiC64 emula i drive 1541 del C64 tuale dell'emulazione 1541. lazione girerà in background mostran- per mezzo di file denominati D64. Il Per lanciare I'emulazione vera e propria do solo una finestra sul Workbench, gadget Floppy regola il comportamento o proseguire dopo una pausa (per e- con un sensibile aumento di velocità (a- di questa caratteristica, permettendo di sempio causata dalla pressione del ta- datto per programmi con scarso out- eliminare il drive (Floppy on), di inibire sto ESC) premete il gadget Start. Quit put); la scrittura (Write Protection). A causa termina I'emulatore. Screen Type: regola l'utilizzo di uno dell'implementazione dell'emulazione Durante l'uso dell'emulatore possono schermo o di una View di Amiga. Nel del drive, alcuni programmi, tra cui verificarsi problemi con la tastiera secondo caso non è possibile passare quelli che fanno uso di Fastloader po- quando sia stata scelta la modalità Na- allo schermo del Workbench utilizzan- trebbero non essere caricabili. Abilitan- tional: in questo caso è sufficiente pre- do la combinazione di tasti Amiga M. do il gadget Not Supported Command mere il tasto Amiga sinistro per esegui- Il gadget Cpu & Rom permette di confi- viene mostrato un avvertimento in caso re un reset della tastiera. Il problema gurare il comportamento dell'emulatore di problemi, mentre Writing On Protec- scompare scegliendo la modalità Origi- in caso di esecuzione di codici illegali e ted Disk provoca un messaggio in caso nal per la tastiera. di indicare se usare la ROM interna di tentata scrittura su dischi protetti. Su disco troverete, nella directory (non originale per questioni di copyri- La sezione Disk & Tape della finestra di C64FILES, Terapia, un piccolo pro- ght) o una ROM originale su file. configurazione dei parametri consente gramma per Commodore 64, che po- Tra i parametri configurabili premendo il caricamento di file di programmi del trete caricare e lanciare con Magic64. il gadget Video troviamo Display Every C64, simulando la lettura da drive 1541 (n)th Frame, che indica quali frame e tape per mezzo di file. I formati sup- dell'emulazione devono essere effetti- portati sono stati introdotti da famosi e- SPECIFICHE DEL PROGRAMMA vamente calcolati e visualizzati; mag- mulatori di C64 per PC, ed esistono giore è questo valore più veloce risulta quindi numerosi programmi in tali for- Configurazione minima I'emulazione, a discapito della qualità mati disponibili sulle reti telematiche. Kickstart 2.0, 68020 e almeno 1,7 Mb grafica. Si consiglia di non modificare i Il gadget D64-Disks produce l'apertura di RAM restanti parametri nella finestra Video di una finestra per il caricamento o sal- Settings. vataggio di file D64, simulazione dei Installazione I parametri Sprites consentono di deci- floppy per drive 1541. Load e copiare il cassetto MagiC64 nella directory desiderata dere se mostrare gli sprite e calcolare Load+Run caricano un file in memoria, le collisioni tra sprite e sfondo, anche in ma il secondo produce anche un ritor- Utilizzo modo separato per ogni singolo sprite. no allo schermo del C64 e I'esecuzione da Workbench doppio click sull'icona Disabilitando la visualizzazione degli del programma. Load D64 deve essere sprite (Display Sprites) I'emulazione di- usato per selezionare un file D64 quan- viene più rapida, ma la maggior parte do un programma richiede I'inserimen- dei giochi non sono utilizzabili. to di un nuovo disco. Eventuali scritture ,4nche eliminando i test hardware di su un disco del 1541 vengono emulate collisioni I'emulazione migliora (sono solo in memoria. Per rendere perma- pochi i programmi che fanno uso di tali nenti tali modifiche è necessario pre- test). mere il gadget Save, che agisce sul file Le funzionalità legate al gadget Sound D64. Format formatta un file D64 in me- Per usore i programmi, potete fare il boot dello mocchino con non sono abilitate nella versione non re- moria. il disco fornito assieme od Amigo Mogazine. Tutti i program. gistrata, mentre Joystick regola I'emula- Delete, Rename, Initialize e Validate mi :no stati compressi con PowerPacker, per oumentoie il I zione delle porte joystick del C64. permettono rispettivamente di cancella- numero di progrommi su disto. Il gadget Keyboard permette di decide- re, rinominare, inizializzare e validare d re se usare la disposizione dei tasti at- un file D64. disk o altro discop assicuratevi semBrcr tuale di Amiga o rimappare I'output in Il gadget T64-Tapes produce l'apertura che eststa sul disco di sistema la modo che sia mantenuta la disposizio- di una finestra per I'emulazione del ta- ne originale della tastiera del C64 (utile pe del C64, che avviene per mezzo di Ilbr per giochi in cui la disposizione origina- file denominati T64. I comandi suppor- le dei tasti è importante). tati sono Load, per caricare il program- se non ci fosse, potete copiorlo dollo directory "libs" del di- schetto di Amiga Mogozine. Se lo desiderate, potete stompat- La finestra Keyboard Settings mostra i- ma selezionato del file T64, Load+Run, tore i programmi con PowerPatker 4.0 o DLD. I file Amiga- noltre il significato di alcuni tasti parti- che produce anche I'esecuzione imme- Guide forniti su disco sono compressi con PowerPacker e di so colari: ECC: torna allo schermo princi- diata del programma, Save, che salva il lito vengono visuolizzati con PPMore (per questo oppoiono pale; F9: esegue il reset del C64 con programma attuale sul nastro e T65-Di- molti caratteri stroni, tipo coccinelle e parentesi groffe). Per u test del modulo; FIO: come il prece- rectory, che permette di cambiare la di- sorli con AmigaGuide octorre scompottarli con PowerPocker dente ma senza test; Enter: (del tastieri- rectory contenente i file T64. 4.0 o con I'utility Potkit. E di solito necessario anche cambiare il "Default Tool" o "Programma associato" dell'icono, mediar no numerico) termina I'emulazione; Ctrl: Ultimo formato supportato è quello dei te il Workbench (con l'opzione "lnfo" o "Informazioni"), inse- equivale a RUNISTOP; Tab: equivale a file POO, ognuno dei quali contiene un rendo la stringa: "SYS:Utilities/AmigoGuide" o "SYS:Utili- CTRL; Help: equivale a RESTORE; Del: programma C64. Le funzionalità acces- ties/MultiView" a seconda del sistema operativo utilizzato (it equivale a CLRIHOME; Left Alt: equiva- sibili tramite il gadget P00-Files sono i- spettivamente 2.0 e 3.0). l'installazione di certi progrommi le a Commodore; Left Amiga: reset del- dentiche a quelle descritte per T64-Ta- su hard disk mediante I'instoller Commodore può richiedere la tastiera; Right Alt: equivale a @; Right pes. che il boot awenga dal proprio hord disk di sistemo.

*+ Vendo espansione 2 Mb per Vendo scheda accelleratrice A500 interna configurabiie co- per Amiga 2000 G-Force 68030 a me: 2 Mb Fast, 512 kb Chip, 1,5 50 MHz della GVP con 8 Mb a 32 Mb Fast, 1 Mb Chip, 1 Mb Fast bit installati a L. 1.300.000, com- Compro scheda acceleratri- Cerco disperatamente tutto ; a L. 200.000 trattabili o permuto prese spese di spedizione. Fran- ce interna (almeno 68020 e 1 cio che riguarda il WarGame D con altra esterna passante di u- co, tel. 0473-446190, Merano. Mb di RAM) per A500 espan- Harpoon in particolare il Battle- I guale capacità per A500. An- Picasso Il, encoder, monitor sione di memoria per controller Set 3 (the Mediterranean Con j drea, tel.lfax 0781-509865. monocromatico, vendo a L. SCSI data flyer, kick Switcher, flict), lo Scenario Editor e il di ,-T A1200 HD 20 Mb espansio- 1.000.000 non trattabili. ' super Denise e drive esterno sco 'Harpoon Designer Series ne 4 Mb t clock e B.T. t copri- Lun./ven., ore 15124, chiedere di per Olivetti quaderno Michele Il A qualunque prezzo e per f tastiera e software originale. Enzo, tel. 081-7423579. te1 0824-31 1943 qualsiasi computer preferibil- f O Tel. 0744-243504 O.P. A500t monster 3.1 2 Mb Compro A40001040 base in To- mente Amiga Massimiliano, te1 Amiga 3000 perfetto stato Chip 2 Fast 030 t 882 50 MHz scana o provincia di La Spezia Lu 080-501 3237 rq vendesi di tutto con 10 Mb 32 bit CTRL GVP Il SCSI 11 4 ciano Lucchesi. te1 0584 940027 RAM, HD 52 Mb. HD 730 Mb Mb SIMM (tot 8 Mb) FDD t fhd Fast SCSI 2, S.O. 3.1, drive HD 1;4413 Mb, scanner H.B.IW, Vi- 1,76 Mb a L. 2.000.000. Valerio, deon 3.1 SVHS, DSS8tHD. mo- tel. 06-9075049, sera. nitor 81 coloriST, Communicator " Scheda Emplant mod. SCSI llltCD32+12CD, workstation. + modulo IBM E586DX t softwa- joy, mouse, 2 jpad; L. re aggiornatissimo, manuali e im- 2.800.000, ottimo stato. Tel. Manuali in italiano: Li- Vendo monitor Commodore balli originali. Tutto a L. 700.000, 0338-420045, ore 16122. ghtwave 3D 3.5, Imagine 3D 1942-14" multisynk t adattatore spese spedizione incluse. Inoltre CD-ROM originali per Ami- 3.3, Real 3D 2.47, AD PRO 2.5, RGB t cavo VGA a L. 600.000 un bellissimo regalo. Carlo, tel. ga: Enciclopedia Italiana Grolier Image FX 2.0. Montage 24. Sca- fatturabile. Francesco, tel. 055- 0564-457391, sera. (21 volumi per CDTV); Demo- la MM, Adorage 2.0. Morph 540521. - Computer Amiga 500 ks 1.3, mania 1; Fresh Fish V. 8, 9. 10 plus. Vista Pro 3.0, TV Paint * F.D. drive 880 kb esterno, alimentatore, mouse. manuali, L. 41 .O00 cad.; collezione Ami- 3.0, De Luxe Paint 5, Page digit. video Videon 3.1, GVP dischi, perfettamente funzionan- net 5. 6. 7. 8 a L. 30.000 cad.; Stream 3.0. Vlab Motion. Amos HD 8t (52 HD 2 RAM), M-= te a L. 280.000. Compreso nel Ultimedia 1 e 2 L. 45.000 cad.; 1.3 e 3D, Amos Professional 1230128 con MMU a FPU Fui prezzo regalo Amiga 500 da ri- Hottest 4 Professional e Utilities 2.0, Blitz. Basic 2 1.7. Bars & vio. tel. 0425-31935 (RO), dopo parare. Ivo Brugnera, tel. 0864- Professional 1-1500 L. 50.000 Pipes prof. 2.0, DirOpus 5.0 ... 18 18.00. 273432 (ore pasti). cad. Claudio, tel. 06-5699919. Carlo, tel. 0564-457391, sera. p CD-ROM originali per Amiga * Vendo A1200 2 Mb RAM HD A3000T autocostruito. moni- Amiga CD-32, come nuovo, vendo: Enciclopedia Italiana 120 Mb t super drive esterno tor A1960, genlock Rockgen con diversi CD di giochi e utility, a Grolier con tutti i 21 volumi per Hardital L. 1.500.000, tel. 0125- plus, Scala Echo100, Amiga Vi-

L. 250.000, incluse spese di spedi- CDTV; Speccy Sensation con e- 804734. ' sion originale, OS 3.1 originale. zione (L. 280.000 con acclusa in- mulatore Spectrum e oltre 500 Diciotto numeri di Amiga tanti programmi, tante riviste. Il terfaccia Amylink 32 per il collega- giochi; Demomania 1 raccolta Magazine, 36143 e 60+69 t 4 computer A3000 è così formato: mento in rete del CD 32 con qual- delle migliori Megademo ECSIA- numeri di Enigma Amiga Run, 10 Mb di memoria 105 HD. Tut- siasi Amiga). Solo I'interfaccia L. GA; Simon The Sorcerer per per un totale di 26 dischi a L. to a L. 2.500.000 trattabili. Do- 50.000. Benedetto, tel. 095- CD32 L. 40.000 cad. Claudio, 50.000. Amiga Vision t Appeti- menico Rao, tel. 0425-34897. 642795. 21.00123.00. tel. 06-569991 9. zer a L. 50.000. Drive esterno a Tutto il PD e lo Shareware Amiga 1200, HD int. 80 Mb, Richiedi il catalogo, per Ami- L. 110.000. Roberto, tel. 01 1- per Amiga, dalle origini a oggi: scheda Microbotics con 8 Mb di ga, di software shareware. 6406341 programmi. utility, giochi, demo, RAM, clock, FPU 68882. CDTV Programmi di ogni genere: de- * Attenzione! Dispondo di immagini, clipart. font e molto in rete, drive esterno. genlock mo, utility, gestionali, grafica, un'infinita biblioteca software altro ancora. Giorgio, tel. 0545- professionale ECR, digitalizza- ecc. Disponibili gli archivi del shareware o P.D., demo, imma- 24913, ore ufficio. tore video Rombo, digitalizzato- programma di totocalcio Rait. gini, programmi di totocalcio, Interface Editor 2.19: po- re audio GVP. scala EE100. Francesco Schiumerini, tel. database, utility varie. Cosa stai tente editor di interfacce grafi- casse acustiche esterne, moni- 0984-454319. aspettando? Catalogo su disco. che (GUI), supporta tutti i gad- tor 1084S, manuali, riviste, CD- * A1960 monitor multiscan Francesco Schiumerini, tel. get della Gadtools.Library, gad- ROM ... Valore commerciale L. con vetro antiriflesso Diaspron a 0984-454319. get booleani, menu. testi, imma- 7.000.000 circa, vendo esclusi- L. 400.000. Domenico Rao, tel. * Vendo scheda per Amiga gini ... aggiornato alla versione vamente in blocco a L. 0425-34897. 1200 Blizzard 1200lADD4, 40 del SO, moltissime funzioni. 4.500.000. Nino, tel. 081- Cavetto per collegare a completa di coprocessore Registrazione shareware L. 87631 24. un'Amiga 600 o 1200 un hard 68882133 MHz con imballo origi- 30.000. Simone, tel. 0522- Vendo controller GVP Im- disk da 3,5", più economico e nale a L. 450.000 trattabili. 826653. pact Il con HD 105 Mb per Ami- più diffuso sui PC. si può colle- scheda d'espansione 1 Mb per CD32t5 CD giochi + CDPD4 ga 500 L. 500.000 e controller gare anche un CD-ROM, vendo A1000 a L. 150.000. Nanuzzi t cavo seriale per collegare a Oktagon 2008 SCSI 2 con 4 Mb a L. 45.000. Paolo Stefanucci, Gianluca, tel. 051-473464 (BO). qualsiasi Amiga a L. 300.000; RAM per Amiga 200014000 L. tel. 081 -540461 3. Digitalizzatore Videon 4.1. tape streamer SCSI mod. Exa- 450.000. Franco Gargiulo, tel. " 68882133 Mhz (PLCC) e manuale italiano, software 3D byte 1 Gb per cassetta 8 mm. 049-773994. quarzo a L. 100.000; SIMM 1 mapping e digital effect 24 bit, Velocissimo a L. 1.000.000. Ore - Vendo digitalizzatore video Mb 72 pin L. 60.000; SIMM 2 L. 300.000. Francesco, tel. 055- pasti, tel. 0384-670937 o 0338- Videon 4.1 Gold a L. 250.000 Mb 72 pin L. 110.000. Alessan- 540521. 314862. trattabili. Andrea, tel./fax 0781- dro Banti, tel. 02-26822984, do- 509865. po le 20.00.

Cerco disperatamente qualcu- Cerco O.S. 3.1 per A500 no che possieda (o ne capisca completo dei manuali, preferibil- L i COMPUTER SERVICE qualcosa) un controller IDE "Ro- mente in italiano, dei sei dischetti 0 chard" della Roctec modello e naturalmente della ROM. An- RH800c per A500; ho perso il ma- drea, tel.1fax 0781 -509865. nuale e ho bisogno di informazioni Ho scritto un modulo di esten- (anche a pagamento). Ale, tel. sione per Gamesmith! Per infor- 0721 -453868. mazioni e suggerimenti, anche su Ho scritto un corso per pro- assembly, contatta Lelio Raimon- grammare demo grafiche e vi- di. via Barducci 10. Caserta deogiochi: tre dischi con assem- 81 100, tel. 0823-444249. 1 POSTA1 DREAM bler PD e 280 listati. Fabio Ciucci, Totogol per tutti; sono dispo- via S. Leonardo 13, 55100 Lucca, nibili le versioni 2.1, 2.5, 2.8. tel. 0583-48624 (sono nel gruppo Tel. 080 - 8826487. RAM JAM). - --- - VENDITA PER --, ------SHOW ROOM ------VENDITA DlRETrA CORRISPONDENZA ------W------Viri...... Fnnc Armati.- .. , -.260. 20152 Milano Vio G. Cantoni, 12 - 20144 Milano Tel. 02/48016309 - 4890213 lei. 0214983457 - 4983462 - Fox O214983462 Fax 0214890213

Power Chonger TQM. Over the To CD~ROM2 velocitò L. 199.000 Lo primo irhada valo~~iinirireo1 i~iondoper Amigo Lo ou ootenie irhedo ooelerotriie oer i'Al200 del mer~ Lo p#Upolenta irhefoc~elerolriie per A2000 Boioto CD-ROM 4 velocità L. 349.000 4000. Aggiunge uno iprnl di polenm in pii. grozle al ru 68040 o 30 o 3SMHz comprende ,110 irhedo uno CD~ROM6 velocità L. 520.000 pioreiiore Molorolo 68040 a 28.5, 31 a 40MHz ii ciponiioni RAM lno o 32M8 ron moduhIMMdo I o 4 Sohoreverrione INCLUSO potranno airguira I lauor od uiio potei~~oelobor011~0 M8 Monto opionolmonlc un iontroller 1Ci12 molto PD parogoiiabilr olia piu bloroiiotr woikilotion gral~rhe orologio a bottero compone IModulo Xll opzonole veorc Compatibile con I iiiemi operotiu 20 o 3 0 Sohwore verrione regirfroto L. 120.000 Compotible onrhe con I mode Amgo 3000. 2BMH; L. 299.000 30MHz L. 620.000 Caveti e case L. 1 10.000 28.5 MHz L. 490.000 5ClhHz L. 419.000 Coveiti e case doppio per HD 33 1,lodiiIo i[il L. 349.000 4MB RAM L. 440.000 Boundle :on 08330e Modula SCS1~2 L. 199.000 + alim. 200 won L. 190.000 68882 o IOMHI L. 590.000 roii 4 MB Rom L 790.000 con I6 MB Roili L. 1.140.000

Schedo orceerotrire bosoto iu pioreisore Smort Cvberstorm Cyber Vision 68060 68040. eipondibie o 128 Conlrollrr iCi Il per i11200 A600 e A4000 per potw col o ME RAM Lo piU potante r venotile schedo oirelaiotrra groliro per egoir [OROM. hoid dirk, lloptirol, Syqust ilreomer rtr e ron rontroler SIS 2/3 A3000 e A4000 Boioto sul (hp Sal '13' li initolo Coniiollolnoo 60~11feri1hellon011~00loi101CPUe0er , , iulloSlotlorro 3 deliomputrr Diiponibile con 204M8 iontioller $CI12 di VRom Con 68040 o 25MHz L. 1.150.000 68060 - 5OMHz L. 1.860.000 2 MB L. 790.000 Kit estensione SCSI L. 99.000 Modulo SCSIk2 L. 410.000 4 MB L. 990.000

COME SOPU + HO 170 M8 1.190.000 14000lOWERCON 68040 -258 M8 1 G8 01 HOi[Sl 5 490 000 CD 32 CONIOLEA 32 8IT~OMM/IIALIA 31P.000 C0 ROM I(I1-2 NE[ 6 vel. 980.000

BLIZURD l260 [OH 68060 A IOMHZ EIP. 128 M8 1 340.000 BLIZZARD 1230 IVCON 68030 A 5OMHZ EIP. 128 M8 489 000 MOOULO $C51 PFR 8LlZZARO 210000

EIINA 8113 IORRO 111 2MB EIlNA 8113 ZORRO 111 4MB L4BV-LABVIOEO OIGIlllFRRL4LliME 24 811 INERNO 650000 ICI12 B?. A 8 M8 390000 V IAB VIDFD OIGIIIZIR REALTIMI 24 811 t51 x AI00/600/1200 h50000 BLIZZARD 2060 CON 68060 A 5OMHZ BL 128 M8 VIA0 FULLMOIION JPEG 2290000 ...... + ~ONIROLLtRICIl2 I479 O00 , FARGO PRIMIRA (OLORI IRAIf~RIM~NTOTIRMICO

...... - ~ ~~~ UVmO 14 POLI PER HO? i. 19.000 1 ~8~l~r;iillUBINEI ~ERNQPFRHO IOE3.Y COMPLEIO DI CAVI 109.000 1 HARO OIIKIDFAI BUI3.i. 810 M8 489.000 HIRO 0lIKIOIAl BUI3.i. 1200 M8 640.000 MC68881 A 213MHZ PGA 49 000 HAIO 011K IDEAI 8UI3.YS40 M8 370.000 MC68882 A 21MHI PGA 139.000 MC68882A 50MHZ PGA 290.000 OS~ILLPTORIOUARII04 16 A 6OMHI 20 000

TUTTI I PREZZI SONO IVA COMPRESA