L'Associazione Culturale Stilema. L'arte da vivere

propone agli Associati

Le "museo diffuso".

Monte San Martino, Massa Fermana, , , Belforte del , , .

sabato 26 e domenica 27 maggio 2012

con Giordana Buonamassa Stigliani

Sabato 26 maggio: l'Annunciazione; nella predella fondire temi e stili: perfeziona l'uso Massa Fermana, San Ginesio, l'Orazione nell'Orto, la Crocifissione, del colore impregnato di luce osser- e Macerata. la Flagellazione e la Resurrezione. vando a Perugia le opere di Ore 7.05: partenza da Piazzale Nella struttura prospettica su cui è Domenico Veneziano e a Firenze Ostiense, fronte fontana impostata la predella e nell'espres- quelle del Beato Angelico; e coglie dell'A.C.E.A. sione dei volti dei santi, si rivela il la materialità dei corpi e il segno Ore 7.20: partenza da Piazza debito di nei confronti che il tempo lascia su di essi a Bologna, fronte Posta Centrale. dei moduli dello Squarcione e della Padova nella Basilica del Santo. Viaggio in bus Gran Turismo Roma- lezione padovana di Donatello Boccati matura così la sua arte, Monte San Martino: km 290 ca. (www.museipiceni.it). consegnando anche alla chiesa di S. È prevista una sosta durante il per- Al termine delle visite, partenza per Eustachio un capolavoro di carpen- corso. Arrivo a Monte San Macerata (km 30). teria gotica di grande suggestione. Martino, dove ci attende il Polittico Sistemazione in hotel 4* al centro di Con la consapevolezza che il territo- di Monte San Martino, frutto del Macerata, "Hotel Claudiani". rio offre vari esempi di quel lavoro dei fratelli Carlo e Vittore Cena in ristorante e pernottamento. Rinascimento, definito "umbratile", Crivelli. A Carlo spettano probabil- occorre recarsi a Belforte per sag- mente l'esecuzione dell'ordine Domenica 27 maggio: giare l'arte simbolica e la sontuosità superiore, dove spicca l'altera e ari- , Serrapetrona e del mondo spirituale del tempo in stocratica Santa Caterina Tolentino. una composizione fatta di elementi d'Alessandria, chiusa nella splendi- Colazione in hotel. Carico bagagli e intimamente connessi e fondamen- da veste dorata; a Vittore, la partenza per Belforte del Chienti talmente inseparabili. Madonna con il Bambino, i due santi (Km 27) dove, nella chiesa di A seguire, il borgo di sulla destra e l'esecuzione della pre- Sant'Eustachio, ci attende il grande Serrapetrona (km 9), con il della, su disegno del fratello Carlo. Polittico di Giovanni Boccati da Polittico di Lorenzo d'Alessandro Nella stessa Chiesa di San Martino, (1410 ca.-1486). Come (1445 ca.-1501), detto il Severinate. ancora conservati un Trittico e un riferito dalle iscrizioni, il polittico L' risplende ancora oggi sul- Polittico, interamente attribuiti al viene realizzato nel 1468 per l'alta- l'altare maggiore della chiesa di S. solo Vittore Crivelli, e un Polittico di re maggiore della parrocchia di Francesco, testimoniando la fedeltà Girolamo di Giovanni. Pranzo orga- Belforte, su commissione di Taliano della comunità locale alla Chiesa nizzato a San Ginesio (km 22). di Lippo in accordo col priore e i mediante l'esaltazione e la celebra- Nel primo pomeriggio, proseguire- notabili del tempo. L'intera struttura zione della figura di S. Francesco, mo per Massa Fermana (Km 23), celebra la figura di S. Eustachio, esempio di vita cristiana e apostoli- dove studieremo il superbo Polittico titolare della chiesa e santo patrono ca, modello di spiritualità e di devo- di Massa Fermana, capolavoro di della città, secondo le vicende nar- zione. Il sontuoso Polittico, a due Carlo Crivelli, datato 1468, probabil- rate da Jacopo da Varazze nella ordini, è racchiuso entro una ricca mente commissionato dai Conti Legenda Aurea. Il Polittico di cornice tardogotica commissionata Azzolino di , che esercitavano Belforte si colloca nella fase più all'intagliatore e intarsiatore di San lo giuspatronato, ereditato dai matura dell'operato di Giovanni Severino, Domenico Indivini, nel Brunforte, sulla chiesa dei Santi Boccati, dedito a innestare il ricordo 1477, e forgiata sui modelli dei Lorenzo, Silvestro e Ruffillo. Il di precetti tardogotici su suggestio- fastosi retabli veneti tipici dei fratel- Polittico raffigura la Madonna con il ni rinascimentali. L'artista, dopo una li Vivarini. La modanatura lignea, Bambino al centro; ai lati quattro probabile formazione locale inizia a richiedente tempi lunghi di lavora- santi; nella cuspide al centro il peregrinare nell'Italia centro-set- zione per la complessità della car- Cristo in pietà, ai lati tentrionale avendo modo di appro- penteria, dell'intaglio, e del decoro diveniva spesso più costosa della Dato il largo anticipo con cui si prov- stessa stesura pittorica: questo vede alla stesura di questo program- può, in qualche modo, giustificare il ma, si avvertono i signori associati lungo lasso di tempo che intercorse partecipanti della possibilità di modifi- tra la realizzazione della struttura e care la successione o il contenuto l'elaborazione della pittura, prima delle visite guidate proposte. che l'opera venisse consegnata (1477-1496) (www.politticideimon- tiazzurri.it). Partenza alla volta di Tolentino (km 15), per visitare la Basilica di San Nicola. L'elemento di maggior valore artistico nel complesso della basilicale è certamente il cosiddetto Cappellone, forse in origine Sala Capitolare, che presenta il più vasto ciclo di affreschi delle Marche ese- guito intorno al 1320 da Pietro da Rimini, illustre esponente della scuola giottesco-riminese. Sulle vele della volta sono rappresentati i quattro Evangelisti ed i quattro Dottori della Chiesa; nei lunettoni compaiono scene della vita della Vergine; nella fascia mediana sono descritti episodi della vita di Cristo, mentre in quella inferiore compaio- no momenti della vita di S. Nicola e la raffigurazione di alcuni suoi mira- coli. Al centro del Cappellone si innalza una pregevole statua in pie- tra policroma, sostenuta da un'arca in marmo, sotto la quale era stato sepolto il corpo di S. Nicola. Recenti studi attribuiscono le due opere, risalenti alla seconda metà del '400, allo scultore fiorentino Niccolò di Giovanni che operò prevalentemen- te sulla costa orientale dell'Adriatico (www.comune.tolentino.mc.it). Pranzo libero a Tolentino. Nel pomeriggio, partenza per Roma (km 250). Rientro previsto in serata.

L’arte da vivere

Informazioni e prenotazioni: infoline 3486960431 www.associazionestilema.it [email protected]