2.7 SIC Colline 2015_Layout 1 25/04/15 06.41 Pagina 114

Grotticelle di Monticchio

Nome Grotticelle di Monticchio IT9210140 Tipo B Estensione 342 ha Comuni Rionero in , Atella Province

L’area della ZSC, con una superficie di 342 ettari, è situata nella parte nord-oc- cidentale della ai confini con la regione . L’area è dislocata lungo una propaggine collinare del sistema montuoso del Vulture ed è compresa interamente nel bacino idrografico del fiume Ofanto. La ZSC è attraversata da altri due corsi, a carattere torrentizio, tributari dell’Ofanto: il vallone Ciraso e il vallone Refezzella. Il sito rientra principalmente nel di e, per la porzione a sud del vallone Refezzella, nel comune di Atella. L’area ha un’altitudine variabile da 719 m s.l.m., in località “Il Castello”, a poco più di 300 m s.l.m. nei pressi del fiume Ofanto, lungo il confine occidentale dell’area. Il sito rappresenta un’area di eccezionale importanza dal punto di vista naturalistico proprio per la presenza del lepidottero Acanthobrahmea eu- ropaea Htg. Questa grande falena notturna, appartiene ad un genere che si ri- teneva assente in Italia, è da considerarsi un relitto miocenico. La sua presenza in Italia è stata rilevata dal conte Hartig nel 1963 e per la sua tutela nel 1971 114 fu istituita, con Decreto del Ministero dell’Agricoltura, la Riserva Naturale Orien- tata “Grotticelle”, unico provvedimento legislativo in Italia per la protezione di una farfalla. La propaggine a sud del sito è inoltre ricompresa nella Foresta Re- gionale di Monticchio e si sovrappone anche, parzialmente, ad una importante ed estesa IBA (Important Bird Area), quella della fiumara di Atella. L’area di Grotticelle appartiene alla propaggine più settentrionale di un complesso boscato molto esteso che ricopre, su entrambi i lati, le pendici che degradano verso la fiumara di Atella. Una parte importante di questo esteso complesso boschivo è anche Foresta Regionale e si sovrappone parzialmente all’area ZSC di Grotticelle. La fauna del sito è costituita da un discreto numero di specie, in gran parte legate all’ambiente forestale ampiamente rappresentato. Sul confine settentrionale e orientale del sito, vi sono estesi campi coltivati a seminativo con numerose case rurali e agglomerati agricoli sparsi sul territorio. L’attività agricola nel suo complesso ha purtroppo un’influenza negativa sulla falena notturna. All’interno dell’area è praticato il pascolamento, ovino in particolare, e l’alleva- mento stanziale di bovini (razza podolica) i cui effetti risultano, in alcune aree, deleteri per la rinnovazione del soprassuolo principale a causa del morso del bestiame e dell’eccessivo costipamento del terreno. Grotticelle di Monticchio Nei pressi della cima più elevata di Grotticelle, sono presenti i resti di un castello antecedente a quelli normanni. I resti del “Castello” sono rappresentati da una 1:30.000 serie di fortificazioni poste a difesa del Vulture sin dall’età pre-normanna. 2.7 SIC Colline 2015_Layout 1 25/04/15 06.41 Pagina 115

Vegetazione ripariale nei pressi del fiume Ofanto

115

Giglio rosso (Lilium bulbiferum subsp. Croceum), località “il Castello”

Orchidea maggiore (Orchis purpurea) nei pressi del Vallone Refezzella

Habitat 6220* Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea 91B0 Frassineti termofili a Fraxinus angustifolia 91M0 Foreste Pannonico-Balcaniche di cerro e rovere