CO(OPERA) – CONFERENZA NAZIONALE DELLA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO AGENZIE STAMPA 24 GENNAIO 2017

9 COLONNE

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 08.35.51 CONFERNZA COOPERAZIONE: INCONTRO E MOSTRA SU RUOLO ONG (9Colonne) Roma, 24 gen - Ripensare lo sviluppo per ridefinire, qui ed ora, il mutamento che vorremmo e la società migliore a cui aspirare. Nasce con questo intento "Lo sviluppo nel XXI Secolo", evento promosso da ActionAid e Cipsi che si tiene oggi pomeriggio al Parco della Musica, a Roma, in occasione della Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo, in programma oggi e domani. Presentata anche la mostra fotografica "Coopera[c]tion", in collaborazione con la Cooperazione Italiana allo Sviluppo e il sostegno del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione, Aoi, Coopermondo, Alleanza delle Cooperative Italiane e Arcs. Un'esposizione pensata per mostrare - con le foto di Massimo Berruti, Giulio Di Meo e Simona Ghizzoni - i luoghi e l'impatto positivo delle Ong nei territori dove sono presenti con progetti di emergenza o sviluppo. Il dibattito prenderà le mosse dagli spunti offerti dalla pubblicazione "Lo sviluppo nel XXI secolo - Concezioni, processi, sfide" (Carocci), che raccoglie contributi di studiosi ed esperti impegnati a vario titolo nel mondo della cooperazione. Intervengono Rosario Lembo, presidente del Contratto mondiale sull'acqua - Cipsi; Vanna Ianni, già docente dell'Università degli studi di Napoli L'Orientale; Marco De Ponte, segretario generale di ActionAid Italia; Giovanni Rocca, direzione centrale Mercati Internazionali di FS Italiane; Danilo Salerno, direttore di Coopermondo e, fra gli autori della pubblicazione, Bianca Pomeranzi, Edoardo Missoni, Gianfranco , Stefano Prato, Mario Biggeri. "La cooperazione allo sviluppo è materia viva. Siamo entrati in una fase in cui una serie di mutamenti sono ormai giunti a maturazione. L'Agenda 2030 delle Nazioni Unite segna il passaggio verso una nuova era nella quale le tre dimensioni dello sviluppo - sociale, economica, ambientale - devono essere considerate come parti di un unico sistema. Il mutamento della cooperazione, con l'ingresso di nuovi attori, è evidente anche in Italia, dove si è data risposta alle trasformazioni globali con la riforma del settore adottata nel 2014", spiega Luca De Fraia, segretario generale aggiunto di ActionAid Italia. (PO / red) 240833 GEN 18

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 08.45.42 CONFERENZA COOPERAZIONE, DOMANI RUOLO SINDACATI CON FURLAN (9Colonne) Roma, 24 gen - Domani la segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, parteciperà alla Conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo, presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma. In particolare, la leader della Cisl prenderà parte alla sessione mattutina "Fatti e idee dal mondo della cooperazione italiana", in cui darà il proprio contributo a nome dei sindacati italiani. (PO / red) 240843 GEN 18

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 09.01.44 (RPT) CONFERENZA COOPERAZIONE: INCONTRO E MOSTRA SU RUOLO ONG (9Colonne) Roma, 24 gen - Ripensare lo sviluppo per ridefinire, qui ed ora, il mutamento che vorremmo e la società migliore a cui aspirare. Nasce con questo intento "Lo sviluppo nel XXI Secolo", evento promosso da ActionAid e Cipsi che si tiene oggi pomeriggio al Parco della Musica, a Roma, in occasione della CONFERENZA Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo, in programma oggi e domani. Presentata anche la mostra fotografica "Coopera[c]tion", in collaborazione con la Cooperazione Italiana allo Sviluppo e il sostegno del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione, Aoi, Coopermondo, Alleanza delle Cooperative Italiane e Arcs. Un'esposizione pensata per mostrare - con le foto di Massimo Berruti, Giulio Di Meo e Simona Ghizzoni - i luoghi e l'impatto positivo delle Ong nei territori dove sono presenti con progetti di emergenza o sviluppo. Il dibattito prenderà le mosse dagli spunti offerti dalla pubblicazione "Lo sviluppo nel XXI secolo - Concezioni, processi, sfide" (Carocci), che raccoglie contributi di studiosi ed esperti impegnati a vario titolo nel mondo della cooperazione. Intervengono Rosario Lembo, presidente del Contratto mondiale sull'acqua - Cipsi; Vanna Ianni, già docente dell'Università degli studi di Napoli L'Orientale; Marco De Ponte, segretario generale di ActionAid Italia; Giovanni Rocca, direzione centrale Mercati Internazionali di FS Italiane; Danilo Salerno, direttore di Coopermondo e, fra gli autori della pubblicazione, Bianca Pomeranzi, Edoardo Missoni, Gianfranco Bologna, Stefano Prato, Mario Biggeri. "La cooperazione allo sviluppo è materia viva. Siamo entrati in una fase in cui una serie di mutamenti sono ormai giunti a maturazione. L'Agenda 2030 delle Nazioni Unite segna il passaggio verso una nuova era nella quale le tre dimensioni dello sviluppo - sociale, economica, ambientale - devono essere considerate come parti di un unico sistema. Il mutamento della cooperazione, con l'ingresso di nuovi attori, è evidente anche in Italia, dove si è data risposta alle trasformazioni globali con la riforma del settore adottata nel 2014", spiega Luca De Fraia, segretario generale aggiunto di ActionAid Italia. (PO / red)

240859 GEN 18

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 11.18.33 COOPERAZIONE, ALFANO: AFRICA E' NEL NOSTRO CUORE (9Colonne) Roma, 24 gen- "Uno sviluppo faticoso la accompagnerà nei prossimi anni. Quanto tempo ci vorrà per questa Africa?". Il ministro degli esteri parla alla conferenza nazionale della COOPERAZIONE allo sviluppo in programma oggi e domani all'Auditorium Parco della musica di Roma. Alfano ha parlato del fenomeno migratorio, del ruolo dell'Italia, dell'impegno della COOPERAZIONE italiana e ha ricordato che "la grandezza dell'Italia sta nel salvare anche una sola vita umana". "E' ambasciatore dell'Italia chi fa del bene agli altri - ha detto il ministro degli Esteri - Abbiamo investito e raddoppiato i fondi della COOPERAZIONE". "Umanamente -ha spiegato Alfano a proposito delle stragi in mare - sono sensibile all'argomento perché ha incrociato e condizionato la mia persona, la mia carriera e il mio destino politico. Sono nato in una provincia che include l'Isola di Lampedusa. Lì dove finisce l'Europa e l'Africa comincia. Lì un giorno ho visto 300 corpi in 300 sacchi. Lì è cambiato il mio destino personale e l'approccio dell'Italia e dell'Europa nei confronti dell'immigrazione". "Abbiamo dimostrato - ha sottolineato Alfano -che si possono salvare vite umane e mantenere il paese al sicuro. Questo per l'Italia nel mondo è un grande orgoglio. L'Italia è stata solidarietà e sicurezza". Concludendo Alfano ha ricordato che "il governo ha raddoppiato i fondi per la COOPERAZIONE e investito in Africa perché è un pezzo del nostro destino. L'Africa è nel nostro cuore". (BIG ITALY / Gil) 241116 GEN 18

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 11.55.01 COOPERAZIONE, GALLETTI: INVESTIMENTO PER FUTURO DI TUTTI (9Colonne) Roma, 24 gen - "Sono onorato di essere qui perché questi 4 anni in tema ambientale sono stati accompagnati da eventi particolari: dell'enciclica del Papa all'accordo di Parigi". Così Gian Luca Galletti, ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare intervenendo alla conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo "Coopera" in programma oggi e domani a Roma. In tema ambientale "l'Europa è stata in prima linea. È stata virtuosa ed è stata esempio per gli altri paesi" ha detto Galletti che, a proposito della sua esperienza di ministro, ha aggiunto: "Mi porterò a casa dell'esperienza come ministro la convinzione che senza dialogo non si va da nessuna parte". "Nel campo ambientale - ha continuato - il benessere non lo puoi difendere ma lo devi condividere. La cooperazione va vista come un investimento per il futuro di tutti. In questo anni abbiamo fatto molto in tema ambientale e oggi lavoriamo con gran parte dei paesi dell'Africa. Stiamo portando avanti progetti che riguardano l'acqua e le energie rinnovabili. Dobbiamo continuare in questa visione ". "Il dialogo - ha concluso Galletti - deve essere alla base. Bisogna salvaguardare il nostro paese e il nostro pianeta ". (Gil) 241152 GEN 18

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 11.59.03 COOPERAZIONE, RICCARDI: CREARE SPERANZA E FUTURO IN AFRICA (9Colonne) Roma, 24 gen - "Un'Italia che non coopera è un 'Italia che declina". Così Andrea Riccardi, presidente della Società Dante Alighieri alla conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo "coopera" in programma oggi e domani a Roma. Riccardi ha sottolineato l'importanza "della riforma della cooperazione del 2014" e che la "cooperazione oggi dialoga". "Il ministero degli Esteri - ha precisato Riccardi - ha accompagnato questo processo dimostrando che la cooperazione è parte integrante della nostra politica estera. Oggi la cooperazione è qualcosa differente da ieri: non è solo motivazione etica ma coscienza geopolitica". "Il problema delle migrazioni - ha aggiunto - va affrontato a vari livelli. Anche la politica africana deve partecipare. Bisogna creare lavoro in Africa per i giovani africani. Noi dobbiamo continuare a fare le cose fatte bene e creare speranza e futuro in Africa. La cooperazione ha bisogno di idee e di pensiero. Le risorse potranno funzionare se mettiamo in movimento le idee. Futuro e cooperazione sono connesse e i giovani lo intuiscono". "Il mondo della cooperazione è un laboratorio per il futuro" ha concluso Riccardi. (Gil)

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 12.25.58 COOPERAZIONE, CALENDA: ASSE PORTANTE PER PAESE (9Colonne) Roma, 24 gen- Esportazioni, crescita, sviluppo, immigrazione ed Europa al centro dell'intervento di : il ministro dello Sviluppo economico ha preso parte alla conferenza nazionale della Cooperazione allo sviluppo "Coopera", in programma oggi e domani all'Auditorium Parco della Musica di Roma. "La cooperazione- ha detto- deve essere un asse portante di investimento per un Paese. Non solo per un valore morale ed etico ma per lo sviluppo del sistema economico" . "L'Italia- ha sottolineato Calenda -oggi investe il doppio di quanto ha investito negli anni scorsi in cooperazione". Poi uno sguardo all'Africa: "Oggi le nostre maggiori esportazioni in Africa sono macchinari e macchine utensili per le aziende. Siamo conosciuti come il paese della moda, del cibo e del design. Ma noi siamo anche il paese della meccanica. Aprire in una serie di paesi dei centri di formazione per l'utilizzo dei macchinari (il prossimo sarà in Mozambico sul lavoro del marmo) per l'Italia è occasione di integrazione straordinaria ". Calenda ha parlato di esportazioni e di investimenti e ha ricordato: "Le aziende però devono arrivare nel cuore dell'Africa, non solo nel Nord ". in Africa quindi "bisogna spingere l'acceleratore sull'aiuto e lo sviluppo" ha continuato Calenda. Rivolgendosi agli studenti presenti all'Auditorium, ha parlato di Europa e del fenomeno migratorio: "Non ci si difende da fenomeni globali in modo passivo. La priorità dell'Europa è contribuire a far uscire l'Africa dal sottosviluppo. Le politiche di cooperazione non devono essere scollegate". "Questa di oggi - ha concluso -non è una discussione sul corpo della cooperazione, che sì fa onore all'Italia, ma è una discussione su un asse portante per la sicurezza e lo sviluppo . La sfida non si può combattere da soli ma insieme all'Europa: è una sfida per noi prioritaria". (Gil) 241223 GEN 18

ADNKRONOS

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 09.09.19 OGGI IN ITALIA - ECONOMIA: PADOAN AL WEF DI DAVOS = Roma, 24 gen. (AdnKronos) - Al World Economic Forum di Davos oggi è il giorno del ministro dell'Economia , alle 19 in conferenza stampa sul tema 'A Fresh Start for Europe'. Sempre al WEF in calendario la partecipazione della presidente dell'Eni Emma Marcegaglia che interverrà al panel speciale sulla Russia e quindi alle 16.30 al dibattito su 'Future Shocks: Systemic Trade Tremors'. Alle 10,30, nella Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini", si terrà il convegno "Le donne ai vertici, tra norme e mercato" con l'intervento di Lella Golfo, Presidente della Fondazione Marisa Bellisario. Nel corso del dibattito Marco Nespolo, a.d. di Cerved, presenterà il Rapporto Cerved 2018 sulla presenza di donne al vertice delle imprese italiane. Alle 12 a Via Veneto il ministro delle Risorse Agricole partecipa alla conferenza stampa di Fieragricola 2018, in calendario a Verona. Il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda sarà fra i partecipanti della prima giornata della Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo che si apre all'Auditorium Parco della Musica. In calendario anche un incontro Confindustria- sindacati sulla riforma del modello di contratto (Cim/AdnKronos) ISSN 2465 - 1222 24-GEN-18 09:08 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 10.37.40 AFGHANISTAN: ALFANO, SOLIDARIETA', AMICIZIA E AFFETTO A SAVE THE CHILDREN = Roma, 24 gen. (AdnKronos) - "Solidarietà, amicizia e affetto'' a Save the Children, una cui sede è stata attaccata in Afghanistan, è stata espressa oggi dal ministro degli Esteri e della Cooperazione Angelino Alfano in apertura della Conferenza nazionale della Cooperazione allo sviluppo. ''Questo giorno non si apre bene'', ha affermato Alfano, riferendosi all'attacco ''che ci riempie di tristezza'' e ricorda il ''bisogno di sicurezza di quanti si occupano del bene in trincea e non dietro le scrivanie''. (Civ/AdnKronos) ISSN 2465 - 1222 24-GEN-18 10:36 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 11.24.04 MIGRANTI : ALFANO, CONIUGARE SOLIDARIETA' E SICUREZZA = Roma, 24 gen. (AdnKronos) - ''Coniugare solidarietà e sicurezza'' nell'affrontare le migrazioni e' stata ''una grande realizzazione del nostro paese''. Lo ha detto il ministro degli Esteri e della Cooperazione Angelino Alfano nell'aprire a Roma la Conferenza nazionale della Cooperazione allo sviluppo. ''L'Africa e' nel nostro destino, l'Africa e' nel nostro cuore'', ha detto Alfano nel sottolineare l'importanza della Cooperazione per la quale, ha ricordato, l'Italia ha raddoppiato negli ultimi anni i fondi da 300 a 600 milioni. Alfano ha voluto ricordare il drammatico naufragio che causò 300 morti a Lampedusa. Ci andai da ministro dell'Interni, ha ricordato,''davanti a quei 300 morti in 300 sacchi e' cambiato il mio destino, e' cambiato l'approccio dell'Italia e dell'Europa davanti ai migranti''. (Civ/AdnKronos) ISSN 2465 - 1222 24-GEN-18 11:23 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 11.43.09 COOPERAZIONE: CALENDA, SVILUPPO AFRICA PRIORITA' ASSOLUTA EUROPA = Roma, 24 gen. (AdnKronos) - ''La priorità assoluta dell'Europa è far uscire l'Africa dal sottosviluppo, ne va della sicurezza e la tenuta dell'Europa''. E' quanto ha detto il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda intervenendo a Roma alla Conferenza nazionale della Cooperazione allo sviluppo. Secondo Calenda, che auspica un futuro investimento nella Cooperazione pari allo 0,5per cento del Pil, l'aiuto allo sviluppo non è solo un esigenza etica, ma anche di sicurezza e di internazionalizzazione del nostro sistema economico. (Civ/AdnKronos) ISSN 2465 - 1222 24-GEN-18 11:42 NNNN

AGENZIA NOVA

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 09.16.18 COOPERAZIONE: SI APRE OGGI A ROMA LA PRIMA CONFERENZA NAZIONALE, PRESENTI GENTILONI E PRESIDENTE CENTRAFRICANO TOUADERA' Roma, 24 gen - (Nova) - Si apre oggi a Roma la prima Conferenza nazionale della Cooperazione allo sviluppo, organizzata dal ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e dall'Agenzia italiana per la Cooperazione allo sviluppo (Aics). Alla due giorni, dal titolo "Co(opera).Novita' e futuro: Il mondo della Cooperazione Italiana", e' prevista la partecipazione, fra gli altri, del presidente del Consiglio italiano ; del ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Angelino Alfano; del ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda; del ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti; del presidente della Repubblica Centrafricana, Faustin-Archange Touadera'; del ministro delle Finanze senegalese Amadou Ba; del commissario europeo per la Cooperazione e lo sviluppo, Neven Mimica, oltre ai rappresentanti delle organizzazioni internazionali e dell'associazionismo. (segue) (Res) NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 09.16.18 COOPERAZIONE: SI APRE OGGI A ROMA LA PRIMA CONFERENZA NAZIONALE, PRESENTI GENTILONI E PRESIDENTE CENTRAFRICANO TOUADERA' (2) Roma, 24 gen - (Nova) - La Conferenza, secondo quanto riferisce la Farnesina, intende essere un momento di sintesi ma anche un nuovo punto di partenza in cui verranno presentati non solo i risultati dell'azione ordinaria tra ministero e organizzazioni non governative, ma anche i nuovi attori come le diaspore, il settore privato, le universita'. "L'Italia vuole diventare sempre piu' protagonista della Cooperazione internazionale", ha dichiarato il ministro Alfano. "Esempio di questa determinazione, e' la possibilita' di ricorrere alla Cassa depositi e prestiti come banca di sviluppo sia a livello nazionale che internazionale. Questo nuovo approccio vedra' in Africa un partenariato a tutto campo, dalla Cooperazione allo sviluppo a quella in materia di sicurezza, includendo gli investimenti e la gestione delle migrazioni", ha aggiunto il capo della diplomazia italiana. (segue) (Res) NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 09.16.18 COOPERAZIONE: SI APRE OGGI A ROMA LA PRIMA CONFERENZA NAZIONALE, PRESENTI GENTILONI E PRESIDENTE CENTRAFRICANO TOUADERA' (3) Roma, 24 gen - (Nova) - L'evento si apre oggi con una sessione a carattere istituzionale alla presenza dei ministri Alfano, Calenda e Galletti, del viceministro degli Esteri con delega alla Cooperazione, Mario Giro; del segretario generale del Maeci, Elisabetta Belloni. A questa sessione faranno seguito cinque tavole rotonde organizzate in parallelo dedicate ai seguenti temi: Giovani, Sviluppo sostenibile, Migrazioni, Comunicazione e Settore privato. I contributi e suggerimenti operativi che emergeranno dai panel verranno raccolti in un documento di sintesi, destinato ad orientare la futura programmazione delle attivita' di Cooperazione. La mattinata del 25 gennaio sara' invece dedicata al tema "La Cooperazione puo' cambiare il mondo?" e consentira' di condividere testimonianze ed esperienze di personalita' note coinvolte in attivita' di sostegno in settori diversi dalla Cooperazione, sia a livello internazionale che locale. (segue) (Res) NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 09.16.19 COOPERAZIONE: SI APRE OGGI A ROMA LA PRIMA CONFERENZA NAZIONALE, PRESENTI GENTILONI E PRESIDENTE CENTRAFRICANO TOUADERA' (4) Roma, 24 gen - (Nova) - A seguire i direttori dei ministeri impegnati nella Cooperazione presenteranno al pubblico gli investimenti realizzati e i risultati raggiunti. Molte anche le personalita' del mondo dello spettacolo, dell'impresa, della comunicazione e dello sport, tra cui Isabella Ferrari, Elisa Di Francisca, Cesare Bocci, Selvaggia Lucarelli e Giuseppe Catozzella che saranno testimoni dei progetti di Cooperazione che hanno visitato con chi opera sul campo. I lavori della due giorni si concluderanno con il documento di sintesi presentato dal viceministro Giro e dal premier Gentiloni. La Conferenza nazionale della Cooperazione allo sviluppo, oltre a costituire un'occasione per aprire il mondo della Cooperazione all'opinione pubblica, si rivolge soprattutto ai giovani, proponendosi di affrontare le tematiche di Cooperazione internazionale sia come opportunita' occupazionali offerte dal settore, sia come esperienza fondamentale per la costruzione della cittadinanza globale. In tal senso, e' prevista un'alta partecipazione di studenti provenienti dalle scuole superiori, universita' e scuole di specializzazione post-universitarie. (Res) NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 11.24.26 REPUBBLICA CENTRAFRICANA: PRESIDENTE TOUADERA, COOPERAZIONE "LEALE ED EFFICACE" CON L'ITALIA PUO' CONTRIBUIRE A PACE E SICUREZZA Roma, 24 gen - (Nova) - Una cooperazione "leale ed efficace" fra Italia e Repubblica Centrafricana puo' contribuire alla pace, alla sicurezza e alla prosperita' nel paese africano. Lo ha dichiarato il presidente centrafricano Faustin Archange Touadera intervenendo questa mattina alla prima Conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo, in corso di svolgimento all'Auditorium di Roma. "Dopo la mia prima visita nell'aprile 2016 e' con grande gioia che torno in Italia, a testimonianza dell'amicizia che lega da sempre i nostri due paesi. Il popolo centrafricano durante la crisi ha visto alleviata la propria sofferenza grazie alla presenza di Ong italiane come Coopi, Intersos, Emergency. L'Italia ha inoltre inviato un contingente militare nell'ambito della missione europea Uefor e i militari italiani hanno realizzato numerosi progetti, dalle infrastrutture di base al ripristino dei canali alla sistemazione delle strade. L'Italia partecipa poi al finanziamento del Fondo fiduciario che permette di stabilire un collegamento fra aiuti d'emergenza e sostegno finanziario al governo", ha detto Touadera. (segue) (Mam) NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 12.10.10 COOPERAZIONE: COMMISSARIO UE MIMICA, LEADERSHIP EUROPEA NECESSARIA PER PACE E STABILITA' GLOBALI Roma, 24 gen - (Nova) - La Cooperazione, e non l'isolamento, e' la via piu' sicura verso la pace e la stabilita' per tutti i paesi, per questo la leadership europea e' necessaria in questi tempi turbolenti ben piu' che in passato. Lo ha affermato il commissario europeo per la Cooperazione e lo sviluppo, Neven Mimica, intervenendo oggi alla prima Conferenza nazionale della Cooperazione allo sviluppo, in corso di svolgimento all'Auditorium di Roma. "L'Agenda 2030 e' fondamentale e l'Unione europea ha predisposto strumenti innovativi per mettere in atto gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. L'Italia e' un partner fondamentale in questo processo attraverso il suo sistema di Cooperazione e la presidenza del G7 dello scorso anno e condividiamo il credo dell'Italia secondo cui sradicare la poverta' debba essere l'obiettivo primario", ha detto il commissario. (segue) (Mam) NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 12.28.16 COOPERAZIONE: MINISTRO CALENDA, AIUTO ALLO SVILUPPO SIA "ASSE PORTANTE" DEGLI INVESTIMENTI ITALIANI ALL'ESTERO Roma, 24 gen - (Nova) - La Cooperazione allo sviluppo deve essere sempre di piu' l'asse portante degli investimenti italiani all'estero, non solo per ragioni morali ed etiche ma per ragioni di sicurezza e di tutela dei nostri interessi economici. Lo ha dichiarato il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, intervenendo oggi alla prima Conferenza nazionale della Cooperazione allo sviluppo, in corso di svolgimento all'Auditorium di Roma. "La Cooperazione e' un ottimo rimedio alla scarsa internazionalizzazione del sistema economico italiano, la cui dimensione e' stata totalmente tralasciata negli anni scorsi. L'obiettivo - ha auspicato Calenda - deve essere di avvicinare la quota tedesca (lo 0,5 Pil). Si tratta di un obiettivo raggiungibile e fondamentale per la crescita del paese e delle nostre aziende". (segue) (Mam) NNNN

AGENZIA VISTA

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 07.35.13 AGENZIA VISTA ROMA - SALA STAMPA CAMERA DEI DEPUTATI - "Conferenza Coopera", Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo con il ministro degli Esteri Angelino Alfano, il ministro dell’agricoltura Maurizio Martina e il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti (Auditorium Parco della Musica, ore 09.00) - Conferenza delle Regioni e delle Province autonome (Via Parigi 11, ore 10.00) - Visita del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella alla sede dell'Ingv (Via di Vigna Murata 605, ore 10.00) - Camera - Gianfranco Rotondi presenta le 50 candidate di Rivoluzione Cristiana/Forza Italia (Montecitorio, ore 11.00) - Inaugurazione dell’esposizione della teca che custodisce i resti dell’auto su cui viaggiavano gli uomini della scorta di Giovanni Falcone. COn il ministro Orlando (Galleria Alberto Sordi, ore 12.00) - Conferenza stampa di Emma Bonino e Nicola Zingaretti, candidato per il centrosinistra nel Lazio (Sede di Radicali Italiani, via Bargoni 40 ore 14.30) - Convegno per anniversario leggi razziali “La vera legalità - Dal ‘38 ad ottant’anni dall’emanazione dei provvedimenti per la tutela della razza”. (Sala Capitolare - Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva - Piazza della Minerva, 38, ore 15.00). - Serie A: Lazio-Udinese recupero della 12/a giornata (Stadio Olimpico ore 19:00) http://www.agenziavista.it 24 GEN 2018 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 10.51.22 MIGRANTI, ALFANO: ITALIA HA DIMOSTRATO DI SAPER CONIUGARE SOLIDARIETA' E SICUREZZA https://www.youtube.com/embed/KBowQZaSkXo (Agenzia Vista) Roma, 24 gennaio 2018 Alfano Italia ha dimostrato di saper coniugare solidarieta' e sicurezza Si è svolta a Roma la conferenza "Coopera", conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo, a cui hanno preso parte il ministro degli Esteri Angelino Alfano, il ministro dell’agricoltura Maurizio Martina e il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev http://www.agenziavista.it 24 GEN 2018 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 10.51.41 AFGHANISTAN, ALFANO: VICINANZA A SAVE THE CHILDREN PER ATTACCO SUBITO https://www.youtube.com/embed/vfp8LYXOl10 (Agenzia Vista) Roma, 24 gennaio 2018 Alfano vicinanza a Save the children Si è svolta a Roma la conferenza "Coopera", conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo, a cui hanno preso parte il ministro degli Esteri Angelino Alfano, il ministro dell’agricoltura Maurizio Martina e il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev http://www.agenziavista.it 24 GEN 2018 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 11.47.07 UE, CALENDA: IMPEGNO NON BASTA, INVESTIRE IN AFRICA E' INDISPENSABILE https://www.youtube.com/embed/P4L11pI6KKU (Agenzia Vista) Roma, 24 gennaio 2018 Ue, Calenda impegno non basta, investire in Africa e' indispensabile, piu' della Turchia Si è svolta a Roma la conferenza "Coopera", conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo, a cui hanno preso parte il ministro degli Esteri Angelino Alfano, il ministro dell’agricoltura Maurizio Martina e il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev http://www.agenziavista.it 24 GEN 2018 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 11.51.03 UE, CALENDA: IMPEGNO NON BASTA, INVESTIRE IN AFRICA E' INDISPENSABILE https://www.youtube.com/embed/P4L11pI6KKU (Agenzia Vista) Roma, 24 gennaio 2018 Ue, Calenda impegno non basta, investire in Africa e' indispensabile, piu' della Turchia Si è svolta a Roma la conferenza "Coopera", conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo, a cui hanno preso parte il ministro degli Esteri Angelino Alfano, il ministro dell’agricoltura Maurizio Martina e il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev http://www.agenziavista.it 24 GEN 2018 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 12.27.17 COOPERAZIONE, GALLETTI: IN AMBIENTE IL BENESSERE NON SI DIFENDE MA SI CONDIVIDE https://www.youtube.com/embed/Ps1Nh1s9UUU (Agenzia Vista) Roma, 24 gennaio 2018 Cooperazione, Galletti in ambiente il benessere non si difende ma si condivide Si è svolta a Roma la conferenza "Coopera", conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo, a cui hanno preso parte il ministro degli Esteri Angelino Alfano, il ministro dell’agricoltura Maurizio Martina e il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev http://www.agenziavista.it 24 GEN 2018 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 12.27.37 CALENDA: SVILUPPO AFRICA PRIORITA' PER ITALIA NON FESSERIE CHE SI SENTONO IN CAMPAGNA ELETTORALE https://www.youtube.com/embed/ak259pOrnsE (Agenzia Vista) Roma, 24 gennaio 2018 Calenda sviluppo Africa prioritario per Italia piu' delle fesserie che si sentono in campagna elettorale Si è svolta a Roma la conferenza "Coopera", conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo, a cui hanno preso parte il ministro degli Esteri Angelino Alfano, il ministro dell’agricoltura Maurizio Martina e il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev http://www.agenziavista.it 24 GEN 2018 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 12.27.56 UE, CALENDA: PRIORITA' ASSOLUTA E' SVILUPPO AFRICA https://www.youtube.com/embed/zehOd7Rig0s (Agenzia Vista) Roma, 24 gennaio 2018 Ue, Calenda priorita' assoluta e' sviluppo Africa Si è svolta a Roma la conferenza "Coopera", conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo, a cui hanno preso parte il ministro degli Esteri Angelino Alfano, il ministro dell’agricoltura Maurizio Martina e il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev http://www.agenziavista.it 24 GEN 2018 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 12.28.16 UE, CALENDA: IMPEGNO NON BASTA, INVESTIRE IN AFRICA E' INDISPENSABILE https://www.youtube.com/embed/P4L11pI6KKU (Agenzia Vista) Roma, 24 gennaio 2018 Ue, Calenda impegno non basta, investire in Africa e' indispensabile, piu' della Turchia Si è svolta a Roma la conferenza "Coopera", conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo, a cui hanno preso parte il ministro degli Esteri Angelino Alfano, il ministro dell’agricoltura Maurizio Martina e il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev http://www.agenziavista.it 24 GEN 2018 NNNN

AGI

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 07.02.27 == NOTA AI CAPOREDATTORI: I SERVIZI DI OGGI (AGI) = (AGI) - Roma, 24 gen. - PRIMO PIANO ======ELEZIONI: i partiti stringono sulle liste e sui programmi. Renzi lavora al programma e alla direzione di domani. Rotondi presenta le 50 candidate di Rivoluzione Cristiana. Fitto (Noi con l'Italia) e Lorenzin (Civica Popolare) ospiti di Matrix. --- DAVOS: Gentiloni al World Economic Forum interviene a un panel sul Mediterraneo e a una sessione dedicata all'Italia. Presenti al Forum il presidente francese Macron, il ministro Padoan e la presidente dell'Eni Emma Marcegaglia che partecipera' a un panel sulla Russia. --- ALITALIA: si continuano a vagliare le offerte mentre spuntano nuovi 'pretendenti'. Incontro tra sindacati e azienda sul contratto di lavoro. --- POLITICA ======Mattarella all'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. FI: Berlusconi a Porta a Porta. M5s: Di Maio in Toscana a Siena e Arezzo. Il leader pentastellato ospite a 'Dalla vostra parte' e a Matrix. Lega: Salvini a Cagliari per siglare il patto elettorale con il Partito Sardo d'Azione. Regioni: Conferenza presidenti, Unificata e Stato- Regioni. --- ECONOMIA ======Infrastrutture: a Napoli il sindaco De Magistris e il ministro Delrio all'inaugurazione dell'area urbana riqualificata di Largo Principessa Pignatelli. Cooperazione: Conferenza nazionale sullo sviluppo, con Calenda. Imprese: convegno 'Le donne ai vertici, tra norme e mercato" promosso da Fondazione Bellisario e Cerved. Con Rossi (Bankitalia) e Genovese (Consob). Welfare: rapporto Censis-Eudaimon. (AGI) Tig (Segue) 240702 GEN 18 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 07.02.45 == NOTA AI CAPOREDATTORI: I SERVIZI DI OGGI (AGI) (2)= (AGI) - Roma, 24 gen. - ESTERI ======Siria, i turchi avanzano su Afrin; quarto giorno dell'operazione 'Ramoscello d'ulivo'. Cooperazione, conferenza nazionale a Roma con Alfano e Calenda. Strasburgo: la Corte europea diritti dell'uomo esamina le richiesta dell'oppositore russo Aleksei Navalny sulla sua candidatura alle elezioni presidenziali di marzo. Parigi: processo a Jawad Bendaoud, l'affittuario della casa di Saint Denis dei jihadisti responsabili degli attentati del 13 novembre 2015. Istanbul: riprende il processo a 26 persone accusate di legami con l'attentato suicida del 12 gennaio 2016 contro i turisti tedeschi, che causo' 12 morti. Porto Alegre (Brasile): processo d'appello all'ex presidente Lula, condannato in primo grado a nove anni e mezzo per corruzione. --- CRONACA ======Regeni: partono in molte citta' italiane le celebrazioni 'Due anni senza Giulio' in ricordo del giovane ricercatore ucciso il 25 gennaio 2016. Presidio di attivisti davanti all'ambasciata egiziana a Roma. In piazza Castello a Torino fiaccolata con Chiamparino. Maltempo in Nord Italia: prosegue emergenza valanghe in Lombardia. Cei: si conclude la sessione invernale del Consiglio permanente. Papa: l'udienza generale. Giustizia: Orlando al convegno per l'anniversario delle leggi razziali. Il ministro a Genova per la commemorazione di Guido Rossa, l'operaio e sindacalista dell'Italsider assassinato dalle Brigate Rosse nel 1979. Moby Prince: la presentazione della relazione della Commissione parlamentare d'inchiesta. Mafia: a Roma la teca dell'auto della scorta di Falcone,. Alla cerimonia partecipano Zingaretti e i rappresentanti forze dell'ordine. Csm: la riunione del plenum. Beni culturali: "La legge sullo spettacolo dal vivo e le prospettive per il settore", dibattito con il ministro dei Beni culturali . Ambiente: Galletti partecipa alla "Giornata della Cooperazione allo sviluppo - Novita' e futuro, il mondo della Cooperazione italiana". Lazio: conferenza stampa +Europa-Zingaretti con Emma Bonino; conferenza stampa di Pirozzi. Incidente Milano: lutto cittadino per 4 morti Lamina e funerale di prima vittima. Migranti: a Palermo la conferenza stampa del garante nazionale dopo la visita all'hotpost di Lampedusa. Siccita': riserve ridotte a Palermo, verso una turnazione. Acquedotto Pugliese inaugura il potenziamento del depuratore di Bisceglie, presente il presidente della Regione Puglia . Milano: il sindaco Sala partecipa a presentazione di Arse Milano, archivio e sepolcreto della Ca' Granda. Italia-Cina: a Genova il convegno "The new Silky road for Italy" con Toti, il sindaco Bucci, il presidente dell'Autorita' portuale Signorini e Zhang Gang, general manager di China Council for the Promotion of International Trade (Ccpit). --- (AGI) Tig 240702 GEN 18 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 08.11.25 TACCUINO DI MERCOLEDI' 24 GENNAIO: ECONOMICO-SINDACALE = (AGI) - Roma, 24 gennaio - E C O N O M I C O - S I N D A C A L E - Roma: presentazione del 1 Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale in Italia. Ad illustrare la ricerca, Francesco Maietta, responsabile area politiche sociali Censis. Intervengono all'incontro Alberto Perfumo, amministratore delegato Eudaimon; Pierangelo Albini, direttore area lavoro, welfare e capitale umano Confindustria; Tiziana Bocchi, segretario confederale Uil; Annamaria Furlan, segretario generale Cisl; Nicola Marongiu, coordinatore area Welfare Cgil nazionale (Senato della Repubblica, Sala Zuccari - Palazzo Giustiniani - ore 10,00) - Roma: Conferenza nazionale della Cooperazione allo Sviluppo, "Coopera", intitolata "Novita' e futuro: il mondo della cooperazione italiana", oggi e domani. Le due giornate si articolano in sessioni plenarie mattutine e tavole rotonde pomeridiane sui temi dei giovani, migrazioni, sviluppo sostenibile, comunicazione e settore privato. Tra gli interventi in programma quelli del Ministro degli Esteri Angelino Alfano, del Vice Ministro Giro, del Ministro dell'Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan, del Ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, del Ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti, e di Elisabetta Belloni, Segretario generale Ministero Affari Esteri e Cooperazione internazionale. I contributi e suggerimenti che emergono dai Panel vengono raccolti in un "Documento di sintesi", destinato ad orientare la futura programmazione delle attivita' di cooperazione (Auditorium Parco della Musica) (AGI) Mot (Segue) 240811 GEN 18 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 09.20.40 == NOTA AI CAPOREDATTORI: I SERVIZI DI OGGI (AGI) (AGGIORNATA) = (AGI) - Roma, 24 gen. - PRIMO PIANO ======ELEZIONI: i partiti stringono sulle liste e sui programmi e prosegue il dibattito, sempre piu' incentrato sull'economia. Renzi lavora al programma e alla direzione di domani. Berlusconi a Radio24. Rotondi presenta le 50 candidate di Rivoluzione Cristiana. --- DAVOS: Gentiloni al World Economic Forum. Presenti oggi Macron, Merkel, il ministro Padoan, la presidente dell'Eni Emma Marcegaglia. In serata l'arrivo di Trump che dovra' rendere conto ai big mondiali delle misure protezionistiche adottate contro Cina e Corea del Sud. --- AFGHANISTAN, commando armato attacca la sede di Save the Children a Jalalabad. Un kamikaze si fa esplodere. Almeno 11 feriti, ma si temono nuove vittime. --- POLITICA ======Mattarella all'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. M5s: Di Maio in Toscana a Siena e Arezzo. Il leader pentastellato ospite a 'Dalla vostra parte' e a Matrix. Lega: Salvini a Cagliari per siglare il patto elettorale con il Partito Sardo d'Azione. Regioni: Conferenza presidenti, Unificata e Stato-Regioni. --- ECONOMIA ======Alitalia: si continuano a vagliare le offerte mentre spuntano nuovi 'pretendenti'. Incontro tra sindacati e azienda sul contratto di lavoro. Infrastrutture: a Napoli il sindaco De Magistris e il ministro Delrio all'inaugurazione dell'area urbana riqualificata di Largo Principessa Pignatelli. Cooperazione: Conferenza nazionale sullo sviluppo, con Calenda. Imprese: convegno 'Le donne ai vertici, tra norme e mercato" promosso da Fondazione Bellisario e Cerved. Con Rossi (Bankitalia) e Genovese (Consob). Welfare: rapporto Censis-Eudaimon. Eurostat, pubblica i dati trimestrali sul debito pubblico, terzo trimestre 2017 e sul decifit. (AGI) Tig (Segue) 240920 GEN 18 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 09.21.00 == NOTA AI CAPOREDATTORI: I SERVIZI DI OGGI (AGI) (AGGIORNATA) (2)= (AGI) - Roma, 24 gen. - ESTERI ======Catalogna: il presidente del Parlamento catalano a Bruxelles per incontrare Carles Puigdemont. Siria, i turchi avanzano su Afrin; quarto giorno dell'operazione 'Ramoscello d'ulivo'. Coalizione a guida Usa uccide 150 miliziani Isis mentre Washington esorta Ankara a fermare offensiva contro curdi. Cooperazione, conferenza nazionale a Roma con Alfano e Calenda. Strasburgo: la Corte europea diritti dell'uomo esamina le richiesta dell'oppositore russo Aleksei Navalny sulla sua candidatura alle elezioni presidenziali di marzo. Parigi: processo a Jawad Bendaoud, l'affittuario della casa di Saint Denis dei jihadisti responsabili degli attentati del 13 novembre 2015. Istanbul: riprende il processo a 26 persone accusate di legami con l'attentato suicida del 12 gennaio 2016 contro i turisti tedeschi, che causo' 12 morti. Porto Alegre (Brasile): processo d'appello all'ex presidente Lula, condannato in primo grado a nove anni e mezzo per corruzione. Russiagate: si stringe cerchio intorno a Trump. Mueller vuole sentirlo a breve,"nelle prossime settimane", secondo il Wp. Ue: incontra il direttore generale dell'Unesco, Audrey Azoulay. Corte: sentenza sul ricorso della Commissione contro l'Italia sul prelievo supplementare per il superamento delle quote latte dal 1995 al 1996 e dal 2008 al 2009. --- CRONACA ======Regeni: partono in molte citta' italiane le celebrazioni 'Due anni senza Giulio' in ricordo del giovane ricercatore ucciso il 25 gennaio 2016. Presidio di attivisti davanti all'ambasciata egiziana a Roma. In piazza Castello a Torino fiaccolata con Chiamparino. Maltempo in Nord Italia: prosegue emergenza valanghe in Lombardia. Cei: si conclude la sessione invernale del Consiglio permanente. Papa: l'udienza generale. Giustizia: Orlando al convegno per l'anniversario delle leggi razziali. Il ministro a Genova per la commemorazione di Guido Rossa, l'operaio e sindacalista dell'Italsider assassinato dalle Brigate Rosse nel 1979. Moby Prince: la presentazione della relazione della Commissione parlamentare d'inchiesta. Mafia: a Roma la teca dell'auto della scorta di Falcone,. Alla cerimonia partecipano Orlando, Zingaretti e i rappresentanti forze dell'ordine. Csm: la riunione del plenum. Beni culturali: "La legge sullo spettacolo dal vivo e le prospettive per il settore", dibattito con il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini. Ambiente: Galletti partecipa alla "Giornata della Cooperazione allo sviluppo - Novita' e futuro, il mondo della Cooperazione italiana". Lazio: conferenza stampa +Europa-Zingaretti con Emma Bonino; conferenza stampa di Pirozzi. Incidente Milano: lutto cittadino per 4 morti Lamina e funerale di prima vittima. Migranti: a Palermo la conferenza stampa del garante nazionale dopo la visita all'hotpost di Lampedusa. Siccita': riserve ridotte a Palermo, verso una turnazione. Acquedotto Pugliese inaugura il potenziamento del depuratore di Bisceglie, presente il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. Milano: il sindaco Sala partecipa a presentazione di Arse Milano, archivio e sepolcreto della Ca' Granda. Italia-Cina: a Genova il convegno "The new Silky road for Italy" con Toti, il sindaco Bucci, il presidente dell'Autorita' portuale Signorini e Zhang Gang, general manager di China Council for the Promotion of International Trade (Ccpit). - -- (AGI) Tig 240920 GEN 18 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 10.33.30 AFGHANISTAN: ALFANO, CHI FA DEL BENE HA BISOGNO DI SICUREZZA = (AGI) - Roma, 24 gen. - "Quello che e' successo alla sede di Save the Children (a Jalalabad, in Afghanistan; ndr) ci riempie il cuore di tristezza e ci ricorda di quanto hanno bisogno di sicurezza coloro che fanno del bene e lo fanno in trincea e non dietro una scrivania". Lo ha affermato il ministro degli Esteri, Angelino Alfano, commentando l'attacco a una sede dell'organizzazione internazionale a Jalalabad, in Afghanistan. Alfano partecipa alla conferenza nazionale della Cooperazione allo Sviluppo. (AGI) Bia 241031 GEN 18 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 10.38.24 MIGRANTI: ALFANO, ABBIAMO CONIUGATO SOLIDARIETA' E SICUREZZA = (AGI) - Roma, 24 gen. - "Siamo un grande paese occidentale che e' riuscito a coniugare solidarieta' e sicurezza, dimostrando che si possono salvare vite umane e tenere il paese al sicuro". Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri, Angelino Alfano, intervenendo alla Conferenza nazionale della Cooperazione allo Sviluppo in corso a Roma. Il titolare della Farnesina ha sottolineato l'impegno italiano in Africa, "che e' nel nostro cuore, un pezzo del nostro destino", ricordando i fondi destinati alla Cooperazione, con "l'Italia primo investitore nel Continente africano". Come ha ricordato il segretario generale del ministero, Elisabetta Belloni, "impegnarsi nello sviluppo e' il modo piu' sano per avere sicurezza e stabilita'" e "per l'Italia da anni la Cooperazione e' parte integrante della politica estera". (AGI) Sca/Bia 241037 GEN 18 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 10.45.13 COOPERAZIONE: BELLONI, PIU' FONDI E PIU' STRUMENTI = (AGI) - Roma, 24 gen. - "In pochi anni l'Italia ha raddoppiato i finanziamenti destinati alla cooperazione, diventando il quarto maggiore contribuente dei Paesi del G7 per gli aiuti allo sviluppo. Sta realizzando ulteriori progressi verso una cooperazione piu' efficace e piu' competitiva, in sinergia tra partner pubblici e privati": lo ha detto il segretario generale della Farnesina, Elisabetta Belloni, inaugurando la Conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo in corso a Roma. "Fare sviluppo e contribuire allo sviluppo e' il modo piu' sano per fare sviluppo e sicurezza nel nostro Paese. La cooperazione e' diventata parte integrante della politica estera dell'Italia" ha sottolineato la Belloni. l'ambasciatore ha ricordato come sia sempre piu' forte la presenza dell'Italia in Africa, con la recente apertura di nuove rappresentanze diplomatiche e con una collaborazione crescente con le societa' civili locali. "Lavoriamo per stringere partenariati con i Paesi africani, in un contesto di condivisione di responsabilita'" ha proseguito il segretario generale della Farnesina. In questa prospettiva e' significativa la partecipazione ai lavori del presidente della Repubblica Centrafricana, Faustin Archange Touade'ra. (AGI) Vqv/Bia 241044 GEN 18 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 11.03.08 UE: CALENDA, BENE TENERE BARRA FERMA SU RESPINGIMENTO DUMPING = (AGI) - Roma, 24 gen. - "Bene fa l'Europa a tenere la barra ferma sull'apertura dei mercati, bisogna respingere comportamenti di dumping". Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, durante la conferenza nazionale dell cooperazione allo sviluppo. Per Calenda e' necessario "iniziare a inserire negli accordi di libero scambio" riferimenti alla dimensione "sociale e ambientale". "Tra due settimane a Bruxelles - ha sottolineato il ministro - presenteremo per la prima volta una proposta italiana su clausole sociali all'interno dell'accordo di libero scambio" affinche' "non siano inutili richieste di buone intenzioni ma precisi impegni per i paesi che vogliono avere accesso al mercato europeo" e vengano garantiti "il rispetto dei salari minimi e dei diritti dei lavoratori". (AGI) Rmv/Gav 241102 GEN 18 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 11.14.55 AMBIENTE: GALLETTI, QUESTI 4 ANNI LI LEGGERETE SUI LIBRI = (AGI) - Roma, 24 gen. - "Questi quattro anni" sotto il profilo dell'ambiente "sono stati quattro anni determinanti, molti degli eventi che si sono verificati in questi anni voi li leggerete sui libri, come l'enciclica del Papa, 'laudato si'', l'accordo di New York sull'agenda sostenibile e l'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici". Lo ha affermato il ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Gian Luca Galletti, nel corso della conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo a Roma. "L'Europa - ha spiegato Galletti - e' stata virtuosa, e' stato un esempio per gli altri Paesi, basterebbe questo per capire che l'Europa serve". (AGI) Rmx/Noc 241114 GEN 18 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 11.17.19 AMBIENTE: GALLETTI, BENESSERE NON SI DIFENDE MA SI CONDIVIDE = (AGI) - Roma, 24 gen. - "Nel campo ambientale il benessere non lo puoi difendere ma lo devi condividere, alzare un muro in ambiente non funziona ed allora la cooperazione internazionale va vista come un investimento vero e proprio per il futuro di tutti". Lo ha affermato il ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Gian Luca Galletti, nel corso della conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo a Roma. "Se io oggi non investo nei paesi africani - spiega il ministro Galletti -, i cambiamenti climatici non li combatteremo mai, ed e' chiaro quindi che noi dobbiamo investire li'. Abbiamo fatto molto in questi anni in campo ambientale, abbiamo un programma 2015-2020 che prevede un investimento di 4 miliardi di euro gia' presenti nei documenti contabili del nostro Paese". (AGI) Rmx/Noc 241116 GEN 18 NN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 11.20.54 COOPERAZIONE: CALENDA, OBIETTIVO RAPPORTO PIL/INVESTIMENTI 0,5% = (AGI) - Roma, 24 gen. - "Negli anni scorsi l'Italia investiva in cooperazione allo sviluppo intorno allo 0,14% del Pil, cifra che oggi e' piu' che raddoppiata, perche' il governo ha fatto un lavoro su questo. Ma dobbiamo porci come obbiettivo il raggiungimento di un rapporto tra investimenti in cooperazione allo sviluppo e Pil simile a quello tedesco, intorno allo 0,5% del prodotto interno lordo. Penso che sia un obiettivo raggiungibile e fondamentale per le nostre aziende". Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, intervenendo alla conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo. "La cooperazione allo sviluppo e' oggi, ma deve esserlo sempre di piu', un asset portante nella direttrice degli investimenti del nostro paese, non solo per una ragione di dovere morale o etico, ma per una ragione di sicurezza nazionale e per una ragione di sviluppo delle nostre attivita' economiche. La cooperazione - ha proseguito Calenda - non e' solo giusta ma e' anche un ottimo rimedio per quello che e' oggi uno dei problemi italiani cioe' la dimensione ancora poco internazionalizzata del sistema economico". (AGI) Rmv/Gav 241120 GEN 18 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 11.26.31 USA: CALENDA, PROTEZIONISMO COLPIRA' PAESI PIU' FRAGILI = (AGI) - Roma, 24 gen. - "Protezionismo e nazionalismo, se prenderanno piede, colpiranno i paesi strutturalmente piu' fragili per questo sono da respingere". Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, intervenendo alla conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo. "All'Africa fanno male i sussidi alle produzioni agricole occidentali o chiudere all'import dei prodotti da quei Paesi", l'obiettivo, spiega Calenda dovrebbe essere invece "la compatibilita' con un mondo che deve essere sempre piu' convergente sui temi economici". (AGI) Rmv/Ila 241125 GEN 18 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 12.12.27 MIGRANTI: CALENDA, PRIORITA' FONDI UE, NO FESSERIE ELETTORALI = (AGI) - Roma, 24 gen. - "Non e' retorica antieuropeista dire che la Commissione deve avere i fondi" per la gestione dei flussi migratori "per proseguire sul bilancio europeo le politiche della sua dimensione esterna. E' l'opposto: e' dire che noi quando andiamo fuori ad affrontare i problemi globali lo facciamo insieme con la Commissione europea e ci fidiamo del modo in cui la commissione europea li affrontera'". Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, durante la conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo. "Da qui - ha proseguito Calenda - deve arrivare il messaggio che la sfida non e' una sfida che si puo' combattere da soli come Italia, ma e' una sfida che si deve fare insieme all'Europa ed e' una sfida per noi prioritaria nei prossimi anni molto di piu' di tutte le fesserie che sentiamo in questi giorni in campagna elettorale che poco hanno a che fare con l'interesse del Paese". E prosegue: "Il migration compact era, lo dico con franchezza, molto piu' ambizioso di quello che abbiamo visto realizzare successivamente, sia in termini di risorse sia in termini di coordinamento della Commissione, qualcosa e' stato fatto ma non e' sufficiente neanche lontanamente. Benissimo - ha sottolineato il ministro - i 4 miliardi sul fondo di garanzia per sostenere i paesi in termini di leva agli investimenti, ma non sono sufficienti se pensiamo solo che l'accordo con la Turchia e' costato la stessa cifra che stiamo riservando a tutta l'Africa. Per l'Italia e' indispensabile avere un accordo sull'Africa, noi lo dobbiamo ribadire nel modo piu' chiaro possibile", ha concluso. (AGI) Rmv/Gav 241211 GEN 18 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 12.14.05 COOPERAZIONE: PRESIDENTE CENTRAFRICA, NUOVA ERA IN RAPPORTI = (AGI) - Roma, 24 gen. - "Sulla scia dei rapporti storici allacciati tra il mio paese e l'Italia nel 1962, ci sono ora prospettive promettenti per aprire una nuova era nelle relazioni bilaterali". Lo ha dichiarato Faustin Archange Touade'ra, presidente della Repubblica Centrafricana, nel suo intervento alla Conferenza nazionale della Cooperazione allo sviluppo in corso a Roma. "E' giunta l'ora di rafforzare ulteriormente il nostro legame storico proficuo con una Cooperazione a tutto tondo, che sia politica, diplomatica, economica, commerciale e culturale su tematiche di interesse comune come la sicurezza, l'immigrazione, il cibo, la sanita' e l'ambiente" ha insistito Touade'ra. (AGI) Vqv/Cav (Segue) 241213 GEN 18 NNNN

AGV

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 07.13.16 (AGV) AGENDA DI MERCOLEDÌ 24 GENNAIO (17) (IL VELINO) Roma, 24 Gen - ECONOMIA ROMA (ore 9) – All' Auditorium Parco della Musica, conferenza Nazionale della Cooperazione allo sviluppo 'Novità e futuro: il mondo della Cooperazione Italiana'. Partecipa la segretaria confederale della Cgil Gianna Fracassi. (red) 20180124T071056

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 07.13.36 (AGV) AGENDA DI MERCOLEDÌ 24 GENNAIO (24) (IL VELINO) Roma, 24 Gen - ROMA (ore 11.30) – All'Auditorium Parco della Musica, nell'ambito della Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo "Novità e futuro: il mondo della Cooperazione Italiana", sessione "Il settore privato e i nuovi partenariati per creare lavoro dignitoso e sviluppo sostenibile". (red) 20180124T071056

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 07.31.53 (AGV) AGENDA DI OGGI / TUTTI GLI APPUNTAMENTI . ECONOMIA ROMA (ore 9) – All' Auditorium Parco della Musica, Conferenza Nazionale della Cooperazione allo sviluppo 'Novità e futuro: il mondo della Cooperazione Italiana'. Partecipa la segretaria confederale della Cgil Gianna Fracassi.

ANSA

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 10.31.31 AFGHANISTAN: ALFANO, ATTACCO A CHI FA DEL BENE IN TRINCEA Afghanistan: Alfano, attacco a chi fa del bene in trincea Il ministro condanna l'assalto alla sede di Save The Children (ANSA) - ROMA, 24 GEN- "Quello che e' successo a Save The Children ci riempie il cuore di tristezza e ci ricorda quanto abbiano bisogno di sicurezza coloro i quali fanno del bene in trincea e non dietro a una scrivania". Lo ha detto il ministro degli Esteri Angelino Alfano a proposito dell'attacco a Jalalabad aprendo la Conferenza nazionale della Cooperazione allo Sviluppo. (ANSA). GUE 24-GEN-18 10:30 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 10.40.41 MIGRANTI:ALFANO,ITALIA HA CONCILIATO SOLIDARIETA' E SICUREZZA 'La tragedia di Lampedusa ha cambiato l'approccio dell'Europa' (ANSA) - ROMA, 24 GEN - "Siamo un grande paese occidentale che e' riuscito a conciliare solidarieta' e sicurezza". Lo ha detto il ministro degli Esteri Angelino Alfano parlando della crisi dei migranti alla Conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo. "La tragedia di Lampedusa ha cambiato non solo il mio destino personale, ma anche quello dell'Italia. Ed ha cambiato l'approccio dell'Europa", ha sottolineato il titolare della Farnesina ribadendo che "l'Africa e' nel nostro cuore e nel nostro destino. Ce lo dice la storia e la geografia". (ANSA). RF 24-GEN-18 10:40 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 11.01.04 BELLONI, IMPEGNO NELLA COOPERAZIONE GARANTISCE SICUREZZA Segretario generale Farnesina a Conferenza nazionale sviluppo (ANSA) -ROMA, 24 GEN - "L'impegno nella Cooperazione allo sviluppo e' il miglior modo per garantire stabilita' e sicurezza". Lo ha detto il segretario generale della Farnesina aprendo la Conferenza nazionale allo sviluppo. "Da anni la Cooperazione e' parte integrante della politica estera italiana", ha ricordato Belloni sottolineando che il nostro paese e' "il quarto maggior contribuente tra i paesi del G7". (ANSA). RF 24-GEN-18 11:00 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 12.04.43 CALENDA, FAVORIRE LO SVILUPPO DELL'AFRICA E' PRIORITA' UE Spostare fondi coesione interna verso esterno (ANSA) - ROMA, 24 GEN - ''Oggi la priorita' dell'Europa e' di fare uscire l'Africa dal sottosviluppo facendola approdare allo sviluppo''. Cosi il ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda durante il suo intervento alla Conferenza per la cooperazione. Secondo Calenda nel prossimo futuro ''i fondi destinati dal bilancio Ue alla Coesione interna (i fondi per le regioni europee meno sviluppate ndr.) dovrebbero essere via via spostati per la coesione esterna''. Sempre secondo il ministro per favorire lo sviluppo del continente africano si dovrebbe ''ridurre i sostegni all'agricoltura e ridurre il protezionismo favorendo l'arrivo in Europa di prodotti dall'Africa''. Calenda ha infine ribadito che ''l'Italia ha l'obiettivo di portare gli investimenti nella cooperazione allo 0,5 del Pil'' investimenti che quest'anno sono raddoppiati raggiungendo lo 0,28 del Pil. (ANSA). GMG 24-GEN-18 12:04 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 12.17.27 CALENDA, ITALIA VUOLE CLAUSOLA SOCIALE IN ACCORDI WTO (ANSA) - ROMA, 24 GEN - ''Fra due settimane l'Italia presentera' a Bruxelles la sua proposta per l'inserimento negli accordi di libero scambio, della clausola vincolante contro il dumping sociale''. Lo ha annunciato il ministro dello sviluppo economico, Carlo Calenda, nel suo intervento alla conferenza sulla cooperazione. ''La proposta italiana prevede che le clausole sociali all'interno di questi accordi siano impegni vincolanti che garantiscano i diritti dei lavoratori e un salario minimo che garantisca una vita dignitosa in quei paesi''. (ANSA). GMG 24-GEN-18 12:16 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 12.18.48 CALENDA, ITALIA VUOLE CLAUSOLA SOCIALE IN ACCORDI WTO (ANSA) - ROMA, 24 GEN - ''Fra due settimane l'Italia presentera' a Bruxelles la sua proposta per l'inserimento negli accordi di libero scambio, della clausola vincolante contro il dumping sociale''. Lo ha annunciato il ministro dello sviluppo economico, Carlo Calenda, nel suo intervento alla conferenza sulla cooperazione. ''La proposta italiana prevede che le clausole sociali all'interno di questi accordi siano impegni vincolanti che garantiscano i diritti dei lavoratori e un salario minimo che garantisca una vita dignitosa in quei paesi''. (ANSA). GMG 24-GEN-18 12:18 NNNN

ASKA NEWS

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 10.39.18 ALFANO: SOLIDARIETÀ A SAVE THE CHILDREN, SERVE PIÙ SICUREZZA Roma, 24 gen. (askanews) - Quello di oggi è "un giorno che non si apre bene per chi lavora per la cooperazione" perché quello che sta accadendo a Save the Children in Afghanistan "ci riempie di tristezza e ci ricorda oggi di quanto bisogno di sicurezza ha chi si occupa del bene e lo fa in trincea, non dietro una scrivania". E' quanto ha detto oggi il ministro degli Esteri Angelino Alfano, aprendo i lavori a Roma della Conferenza nazionale della cooperazione allo Sviluppo. Il titolare della Farnesina ha fatto riferimento all'attacco in corso contro l'ufficio dell'organizzazione a Jalalabad. "La sicurezza serve ed è indispensabile", ha aggiunto Alfano, esprimendo "solidarietà, amicizia e affetto" a Save the Children. Coa/Sim 20180124T103910Z

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 10.50.39 MIGRANTI, ALFANO: ITALIA HA CONIUGATO SOLIDARIETÀ E SICUREZZA Roma, 24 gen. (askanews) - Di fronte ai "300 corpi dentro 30 sacchi" visti a Lampedusa "quattro anni e quattro mesi fa" è "cambiato l'approccio dell'Italia di fronte alle migrazioni ed è cambiato "l'approccio dell'Europa": "ora possiamo dire di essere un grande Paese occidentale che è riuscito a coniugare solidarietà e sicurezza". E' quanto ha detto il ministro degli Esteri Angelino Alfano aprendo "Coopera", la conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo in corso a Roma. "Si possono salvare centinaia di migliaia di vite e mantenere il Paese al sicuro", ha insistito Alfano, spiegando che il lavoro fatto rappresenta per l'Italia "un grande orgoglio". Coa/Sim 20180124T105018Z

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 11.10.04 ALFANO: AFRICA NEL NOSTRO CUORE, 600 MILIONI IN COOPERAZIONE Roma, 24 gen. (askanews) - "Abbiamo raddoppiato gli investimenti nella cooperazione allo sviluppo, siamo arrivati a 600 milioni, stiamo facendo il nostro compito, siamo allineati agli standard internazionali, siamo il primo investitore in Africa". Lo ha detto oggi il ministro degli Esteri Angelino Alfano, nel suo discorso di apertura di "Coopera", la conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo. "L'Africa è un pezzo del nostro destino. L'Africa è nel nostro cuore, ce lo dicono la storia e la geografia. Questo è il nostro occhio sull'Africa, che tiene dentro la nostra voglia di contribuire a un destino migliore, che potrà eserci solo se più forte e più grande saranno l'Africa e la cooperazione", ha aggiunto Alfano. Coa/Sim 20180124T110950Z

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 11.54.01 CALENDA: SVILUPPO AFRICA È "UNA PRIORITÀ ASSOLUTA" PER L'UE Roma, 24 gen. (askanews) - "Oggi la priorità assoluta per l'Europa è contribuire all'uscita dell'Africa dal sottosviluppo e al suo approdo tra i Paesi sviluppati", e "non perché siamo gentili, ma perché ne va della nostra sicurezza e della tenuta dell'Unione europea". E' quanto ha detto il ministro per lo Sviluppo economico, Carlo Calenda, intervenendo alla conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo italiana in corso a Roma. "Non c'è altra priorità", ha continuato, sottolineando che "non è pensabile affrontare il tema dello sviluppo dell'Africa con fondi volontari costituiti di volta in volta". "Dobbiamo pensare che all'interno del bilancio europeo i fondi per la coesione interna vengano sostituiti da fondi che vadano a lavorare per la coesione esterna", ha aggiunto Calenda. "Benissimo i 4 miliardi del fondo di garanzia per sostenere, vedremo, 11 volte in termini di leva, gli investimenti - ha proseguito - ma non è sufficiente se si pensa che solo l'accordo dell'Ue con la Turchia è costato la stessa cifra". Un'intesa sulla gestione dei flussi migratori raggiunta perché "in quel momento alla Germania era indispensabile avere un accordo con la Turchia", ma "all'Italia è indispensabile un accordo con l'Africa". Sim/Coa 20180124T115344Z

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 12.28.53 AFRICA, MIMICA: "SE NON CI SONO LE DONNE, NON C'È SVILUPPO" Roma, 24 gen. (askanews) - "Se non ci sono le donne non c'è sviluppo, non c'è dignità e non c'è futuro": è quanto ha detto il Commissario europeo per la Cooperazione, Neven Mimica, intervenendo oggi a Roma alla conferenza nazionale sulla Cooperazione allo sviluppo italiana. "Donne e ragazze sono in prima linea per lo sviluppo sostenibile", ha aggiunto il commissario, ricordando che "a settembre abbiamo lanciato un'iniziativa con l'Onu per eliminare ogni forma di violenza contro le donne nel mondo che è una delle violazioni dei diritti umani più comune, che pone barriere al raggiungimento dello sviluppo". Mimica ha quindi rimarcato che "l'Africa rimarrà un partner strategico fondamentale per l'Unione europea, la cui stabilità è connessa alla nostra", e che "la priorità deve essere quella di creare di prospettive migliori per i giovani e questo inizia con l'istruzione". Per il Commissario europeo è necessario anche "intensificare gli sforzi per affrontare le cause delle migrazioni", ma per fare questo servono "investimenti su vasta scala". L'Unione europea ha predisposto "un nuovo strumento, il piano di investimenti esterno, da 44 miliardi. Se gli altri Stati membri contribuissero, potremmo portare questa cifra a 88 miliardi". Sim/Coa 20180124T122834Z

DIRE

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 07.32.32 AGENDA DI MERCOLEDÌ 24 GENNAIO (DIRE) Roma, 24 gen. - L'agenda di mercoledi' 24 gennaio: Ore 8.30 (Auditorium Parco della Musica di Roma, viale Pietro de Coubertin 30, sala Santa Cecilia) - Conferenza nazionale della Cooperazione allo sviluppo, dal titolo 'Novita' e futuro: il mondo della Cooperazione italiana', organizzata dalla Farnesina e dall'Agenzia italiana per la Cooperazione allo sviluppo. 9.00 (Parco dei Principi Grand Hotel & Spa, via G. Frescobaldi 5) - 15esima edizione dell'Albergatore day. Alle 10.30 tavola rotonda 'Roma turistica, la ricettivita' possibile: programmiamo il futuro', cui partecipano il presidente di Federalberghi Roma, Giuseppe Roscioli, la sindaca di Roma, Virginia Raggi. E poi il vicepresidente con delega al Turismo della Regione Lazio, Massimiliano Smeriglio, l'assessore al Turismo di Roma Capitale, Adriano Meloni, il presidente del Convention Bureau Roma e Lazio, Onorio Rebecchini. 10.00 (Facolta' di Giurisprudenza alla Universita' Sapienza di Roma, aula Calasso, piazzale Aldo Moro 5) - Convegno organizzato dall'Ente nazionale per il microcredito per affrontare il tema 'Famiglia prima impresa'. Previsti gli interventi del professor Angelo Maria Petroni, dei parlamentari Francesco Boccia e , di sua eccellenza monsignor Vincenzo Paglia, di Paolo Ridola, preside della facolta' di Giurisprudenza dell'Universita' Sapienza di Roma.(SEGUE) (Rel/Dire) 07:30 24-01-18 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 09.11.40 COOPERAZIONE. AL VIA A ROMA COOPERA, LA CONFERENZA SUL FUTURO DUE GIORNI PER SVILUPPO ED EQUITÀ ORGANIZZATA DA FARNESINA E AICS (DIRE) Roma, 24 gen. - Cosa fa l'Italia per uno sviluppo economico e una globalizzazione piu' equa? Come difendiamo i diritti umani e combattiamo il cambiamento climatico? Sono i temi che saranno sviluppati oggi e domani nel corso di COOPERA, la CONFERENZA nazionale della cooperazione allo sviluppo, organizzata dal ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale e dall'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics). Saranno due giorni di incontri, confronti, idee, arricchiti da interventi istituzionali di alto livello, esperti dal campo, testimonial del mondo della cultura, dello sport e dell'impresa, per approfondire il futuro della cooperazione e comprendere le opportunita' di sviluppo culturale e lavorativo per tutti. L'evento si aprira' questa mattina con una sessione a carattere istituzionale alla presenza del ministro degli Esteri Angelino Alfano, il segretario generale del Maeci Elisabetta Belloni, il vice-ministro con delega alla cooperazione Mario Giro, il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda e il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti. E' confermata la partecipazione del presidente della Repubblica Centrafricana Faustin Archange Touadera, del commissario Europeo per lo Sviluppo, Neven Mimica, e del ministro delle Finanze del Senegal, Amadou Ba. Interverranno inoltre Andrea Riccardi, Presidente Societa' Dante Alighieri, gia' ministro per la Cooperazione internazionale e l'integrazione, il presidente delle Regioni Stefano Bonaccini e il presidente dell'Anci Antonio Decaro. A questa sessione faranno seguito cinque tavole rotonde organizzate in parallelo dedicate ai seguenti temi: Giovani, Sviluppo sostenibile, Migrazioni, Comunicazione e Settore Privato. I contributi e suggerimenti operativi che emergeranno dai panel verranno raccolti in un documento di sintesi, destinato ad orientare la futura programmazione delle attivita' di cooperazione.(SEGUE) (Com/Vig/Dire) 09:10 24-01-18 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 09.11.40 "CONSIGLIO DEI MINISTRI" COOPERAZIONE. AL VIA A ROMA COOPERA, LA CONFERENZA SUL FUTURO -2- (DIRE) Roma, 24 gen. - La mattinata di domani sara' dedicata al tema 'La cooperazione puo' cambiare il mondo?' e consentira' di condividere testimonianze ed esperienze di personalita' note coinvolte in attivita' di sostegno in settori diversi dalla cooperazione, sia a livello internazionale che locale. A seguire i direttori dei ministeri impegnati nella cooperazione presenteranno al pubblico gli investimenti realizzati e i risultati raggiunti. Molte anche le personalita' del mondo dello spettacolo, dell'impresa, della comunicazione e dello sport, tra cui Isabella Ferrari, Elisa Di Francisca, Cesare Bocci, Selvaggia Lucarelli e The Jackal, che saranno testimoni dei progetti di cooperazione che hanno visitato con chi opera sul campo. I lavori della due giorni si concluderanno con il documento di sintesi presentato da Giro e dal presidente del Consiglio dei ministri, Paolo Gentiloni. La CONFERENZA Nazionale della cooperazione allo Sviluppo, oltre a costituire un'occasione per aprire il mondo della cooperazione all'opinione pubblica, si rivolge soprattutto ai giovani, proponendosi di affrontare le tematiche di cooperazione internazionale sia come opportunita' occupazionali offerte dal settore, sia come esperienza fondamentale per la costruzione della Cittadinanza globale. In tal senso, e' prevista un'alta partecipazione di studenti provenienti dalle Scuole superiori, Universita' e Scuole di Specializzazione post-universitarie. (Com/Vig/Dire) 09:10 24-01-18 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 10.13.27 COOPERAZIONE. AL VIA STATI GENERALI, OSSIGENO AL FUTURO FRIGENTI (AICS): CONFERENZA NAZIONALE METTE GIOVANI AL CENTRO (DIRE) Roma, 24 gen. - Giovani al centro, perche' a loro andra' "la torcia per proseguire il lavoro futuro", ma anche "ossigeno per l'agenda delle cose da fare": con queste parole all'agenzia Dire Laura Frigenti descrive 'Co(opera) - Conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo', l'evento che si tiene a Roma oggi e domani organizzato dall'Agenzia per la cooperazione italiana (Aics), e di cui Frigenti e' direttore generale. Questi "Stati generali", che si aspettavano da qualche anno, vogliono "Far conoscere i temi della cooperazione, allargando la cerchia di chi si ne occupa anche al di la' degli operatori tradizionali. Insomma- prosegue il direttore Aics- far capire perche' la cooperazione sia un'attivita' importantissima del nostro paese, e l'impatto che ha sulle generazioni future. Non e' un caso che ci siamo battuti tantissimo per riservare un vasto spazio ai ragazzi e alle scuole". In effetti la sala Santa Cecilia dell'Auditorium e' gremita di giovani, scolaresche, universitari, invitati assieme al mondo delle Ong e della solidarieta' in generale, ma anche ai privati interessati come imprenditori e diaspore. Quella che l'Agenzia propone "e' un'agenda proiettata verso il futuro, e' fondamentale quindi che siano i giovani a raccogliere la torcia e proseguire questo lavoro". Il risultato che emergera' da questa due giorni di confronto, che prevede panel e tavole rotonde, sara' quello di realizzare "il bilancio del lavoro fatto a due anni dalla riforma della legge sulla Cooperazione. I temi, lo sviluppo sostenibile ed equilibrato del pianeta, l'impatto delle migrazioni sullo sviluppo soprattutto per quanto riguarda il nostro paese, ma anche rispondere al bisogno di identificare strumenti e temi innovativi, per dare ossigeno a un'agenda sempre piu' densa di cose da fare", conclude Laura Frigenti. (Alf/Dire) 10:12 24-01-18 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 10.28.28 COOPERAZIONE. ALFANO: CHI AIUTA IN AFRICA AMBASCIATORE D'ITALIA (DIRE) Roma, 24 gen. - "Non solo chi vince il concorso in Farnesina e' ambasciatore d'Italia, ma anche chi si impegna come cooperante, con un infinito desiderio di bene nella frontiera africana": lo ha detto il ministro degli Esteri Angelino Alfano, aprendo a Roma i lavori di Coopera, la conferenza della COOPERAZIONE allo sviluppo. Alfano ha ricordato il suo viaggio a sud del Sahara di inizio gennaio, con tappe in Guinea, Senegal e Niger. "L'Africa ce l'abbiamo nel cuore" ha detto il ministro. Che ha poi sottolineato come l'Italia abbia raddoppiato la quota dei propri contributi per la COOPERAZIONE internazionale, "fino a 600 milioni". "Ci stiamo riallineando" ha detto Alfano rispetto al rapporto tra fondi per l'aiuto allo sviluppo e Pil. "Siamo ormai - ha concluso il ministro - il primo investitore in Africa". (Vig/Dire) 10:26 24-01-18 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 10.51.40 COOPERAZIONE. MIMICA (COMMISSARIO UE): CON L'ITALIA, FOCUS AFRICA A FEBBRAIO BRUXELLES PRESENTA PIANI A SOSTEGNO GIOVANI CONTINENTE (DIRE) Roma, 24 gen. - "Serve una leadership europea sulla COOPERAZIONE, che e' la via piu' sicura per la pace e la stabilita', anzitutto in Africa, un continente decisivo per l'Ue e l'Italia stessa": cosi' oggi Neven Mimica, commissario Ue per la COOPERAZIONE allo sviluppo. Secondo Mimica, l'Unione Europea e l'Italia "stanno lavorando insieme in Paesi di tutti i continenti, condividendo la prospettiva degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Onu". Al centro dell'impegno comune di COOPERAZIONE c'e' pero' l'Africa, sottolinea il commissario. "Entro fine febbraio - annuncia Mimica - presenteremo programmi su investimenti, formazione delle competenze, migrazioni e sicurezza a partire dagli impegni del Summit Ue- Africa che si e' tenuto a novembre ad Abidjan". Il tema del vertice era "investire nei giovani". E il commissario, a Roma per Coopera, la conferenza della COOPERAZIONE allo sviluppo, conferma: "Creare migliori opportunita' per i giovani adesso e' prioritario". (Vig/Dire) 10:50 24-01-18 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 10.51.40 CENTRAFRICA. TOUADERA A ITALIA: INVESTITE PER NOSTRI GIOVANI PRESIDENTE A ROMA: GRATI PER SOSTEGNO DI QUESTI ANNI (DIRE) Roma, 24 gen. - "Il Centrafrica ha risorse forestali e minerarie enormi che vanno usate con rispetto. L'Italia ha una lunga tradizione in questi ambiti, ma io torno a invitare gli imprenditori a venire a investire massicciamente nel mio Paese, per creare impiego per i nostri giovani", nella convinzione che "solidarieta e cooperazione sincera producono pace, benessere, tolleranza e sviluppo". Cosi' il presidente della Repubblica Centrafricana Faustin Archange Touadera, presente alla 'Conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo - Co(opera)', da oggi a domani a Roma, organizzata dall'Agenzia italiana alla cooperazione (Aics). Per Touadera' "e' una profonda gioia partecipare a questo appuntamento storico, che testimonia gli eccellenti legami di amicizia con l'Italia. L'evento di oggi- prosegue- rafforzera' i nostri legami nella cooperazione dinamica, al servizio dello sviluppo". Quindi il presidente ringrazia l'Italia ma anche le tante ong che negli anni del conflitto in Centrafrica, terminato nel 2015, "ci hanno fornito sostegno umanitario, e nella stabilizzazione attraverso un contingente militare inviato dall'Italia". Quindi si dice convinto che l'evento romano sapra' rilanciare "il dialogo sullo sviluppo africano in tutti i campi, istituendo un meccanismo nuovo per sfide quali la sicuezza, le migrazioni, la salute, l'alimentazione. In Centrafrica- osserva Touadera- attraversiamo la fase del post-confitto". Il capo del paese segnato da violenze etnico- religiose assicura che "stiamo lavorando per costruire un paese stabile e forte, che punta alla riconciliazione nazionale ma anche allo sviluppo sostenibile dei suoi cittadini, e in questo- conclude- sentiamo l'Italia vicina". (Alf/Dire) 10:50 24-01-18 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 11.10.43 COOPERAZIONE. ALFANO: CHI AIUTA IN AFRICA AMBASCIATORE D'ITALIA/FT

(DIRE) Roma, 24 gen. - "Non solo chi vince il concorso in Farnesina e' ambasciatore d'Italia, ma anche chi si impegna come cooperante, con un infinito desiderio di bene nella frontiera africana": lo ha detto il ministro degli Esteri Angelino Alfano, aprendo a Roma i lavori di Coopera, la conferenza della cooperazione allo sviluppo. Alfano ha ricordato il suo viaggio a sud del Sahara di inizio gennaio, con tappe in Guinea, Senegal e Niger. "L'Africa ce l'abbiamo nel cuore" ha detto il ministro. Che ha poi sottolineato come l'Italia abbia raddoppiato la quota dei propri contributi per la cooperazione internazionale, "fino a 600 milioni". "Ci stiamo riallineando" ha detto Alfano rispetto al rapporto tra fondi per l'aiuto allo sviluppo e Pil. "Siamo ormai - ha concluso il ministro - il primo investitore in Africa". (Vig/Dire) 11:09 24-01-18 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 11.17.34 COMMERCIO. CALENDA: PROPORREMO A UE CLAUSOLE ANTI DUMPING ECO E SOCIALE CLAUSOLE SOCIALI DEGLI ACCORDI DI LIBERO SCAMBIO NON SIANO VUOTE (DIRE) Roma, 24 gen. - Nell'ambito della revisione delle norme Ue relative al commercio internazionale "tra due settimane a Bruxelles presenteremo alla Commissione europea della clausole anti dumping sociale e ambientale". Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo economico, lo dice nel suo intervento a Coopera, Conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo, in corso a Roma. "Presenteremo una proposta italiana in quel senso", spiega Calenda, "perche' le clausole sociali degli accordi di libero scambio non siano vuote o solo buone intenzioni, ma precisi impegni per i Paesi che vogliano accedere al mercato europeo". Clausole, precisa il titolare del Mise, che garantiscano in quei Paesi "il rispetto dei diritti dei lavoratori e salari minimi che garantiscano un livello dignitoso di vita". (Ran/Dire) 11:16 24-01-18 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 11.20.32 USA. CALENDA: PROTEZIONISMO DANNEGGIA SOPRATTUTTO PAESI FRAGILI/FT APPROCCIO DA RESPINGERE, MONDO SIA SEMPRE PIU' CONVERGENTE

(DIRE) Roma, 24 gen. - Il protezionismo che si riaffaccia sui mercati mondiali, soprattutto con le ultime e piu' radicali posizioni del presidente degli Stati uniti Donald J. Trump "colpiranno di piu' i Paesi piu' fragili", si tratta quindi di politiche "respingere". Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo economico, lo dice nel suo intervento a Coopera, la Conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo. "All'Africa fanno male i sussidi alle produzioni agricole occidentali o chiudere all'import dei prodotti da quei Paesi", spiega Calenda, ma "nazionalismo e protezionismo economico se prenderanno piede colpiranno di piu' i Paesi piu' fragili". Quello protezionistico e' un approccio "da respingere" anche "per la compatibilita' con un mondo che deve essere sempre piu' convergente sui temi economici". (Ran/Dire) 11:19 24-01-18 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 11.21.28 COOPERAZIONE. AL VIA A ROMA COOPERA, LA CONFERENZA SUL FUTURO /FT DUE GIORNI PER SVILUPPO ED EQUITÀ ORGANIZZATA DA FARNESINA E AICS

(DIRE) Roma, 24 gen. - Cosa fa l'Italia per uno sviluppo economico e una globalizzazione piu' equa? Come difendiamo i diritti umani e combattiamo il cambiamento climatico? Sono i temi che saranno sviluppati oggi e domani nel corso di COOPERA, la CONFERENZA nazionale della cooperazione allo sviluppo, organizzata dal ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale e dall'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics). Saranno due giorni di incontri, confronti, idee, arricchiti da interventi istituzionali di alto livello, esperti dal campo, testimonial del mondo della cultura, dello sport e dell'impresa, per approfondire il futuro della cooperazione e comprendere le opportunita' di sviluppo culturale e lavorativo per tutti. L'evento si aprira' questa mattina con una sessione a carattere istituzionale alla presenza del ministro degli Esteri Angelino Alfano, il segretario generale del Maeci Elisabetta Belloni, il vice-ministro con delega alla cooperazione Mario Giro, il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda e il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti. E' confermata la partecipazione del presidente della Repubblica Centrafricana Faustin Archange Touadera, del commissario Europeo per lo Sviluppo, Neven Mimica, e del ministro delle Finanze del Senegal, Amadou Ba. Interverranno inoltre Andrea Riccardi, Presidente Societa' Dante Alighieri, gia' ministro per la Cooperazione internazionale e l'integrazione, il presidente delle Regioni Stefano Bonaccini e il presidente dell'Anci Antonio Decaro. A questa sessione faranno seguito cinque tavole rotonde organizzate in parallelo dedicate ai seguenti temi: Giovani, Sviluppo sostenibile, Migrazioni, Comunicazione e Settore Privato. I contributi e suggerimenti operativi che emergeranno dai panel verranno raccolti in un documento di sintesi, destinato ad orientare la futura programmazione delle attivita' di cooperazione. La mattinata di domani sara' dedicata al tema 'La cooperazione puo' cambiare il mondo?' e consentira' di condividere testimonianze ed esperienze di personalita' note coinvolte in attivita' di sostegno in settori diversi dalla cooperazione, sia a livello internazionale che locale. A seguire i direttori dei ministeri impegnati nella cooperazione presenteranno al pubblico gli investimenti realizzati e i risultati raggiunti. Molte anche le personalita' del mondo dello spettacolo, dell'impresa, della comunicazione e dello sport, tra cui Isabella Ferrari, Elisa Di Francisca, Cesare Bocci, Selvaggia Lucarelli e The Jackal, che saranno testimoni dei progetti di cooperazione che hanno visitato con chi opera sul campo. I lavori della due giorni si concluderanno con il documento di sintesi presentato da Giro e dal presidente del Consiglio dei ministri, Paolo Gentiloni. La CONFERENZA Nazionale della cooperazione allo Sviluppo, oltre a costituire un'occasione per aprire il mondo della cooperazione all'opinione pubblica, si rivolge soprattutto ai giovani, proponendosi di affrontare le tematiche di cooperazione internazionale sia come opportunita' occupazionali offerte dal settore, sia come esperienza fondamentale per la costruzione della Cittadinanza globale. In tal senso, e' prevista un'alta partecipazione di studenti provenienti dalle Scuole superiori, Universita' e Scuole di Specializzazione post-universitarie. (Com/Vig/Dire) 11:20 24-01-18 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 10.51.40 COOPERAZIONE. MIMICA (COMMISSARIO UE): CON L'ITALIA, FOCUS AFRICA A FEBBRAIO BRUXELLES PRESENTA PIANI A SOSTEGNO GIOVANI CONTINENTE (DIRE) Roma, 24 gen. - "Serve una leadership europea sulla cooperazione, che e' la via piu' sicura per la pace e la stabilita', anzitutto in Africa, un continente decisivo per l'Ue e l'Italia stessa": cosi' oggi Neven Mimica, commissario Ue per la Cooperazione allo sviluppo. Secondo Mimica, l'Unione Europea e l'Italia "stanno lavorando insieme in Paesi di tutti i continenti, condividendo la prospettiva degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Onu". Al centro dell'impegno comune di cooperazione c'e' pero' l'Africa, sottolinea il commissario. "Entro fine febbraio - annuncia Mimica - presenteremo programmi su investimenti, formazione delle competenze, migrazioni e sicurezza a partire dagli impegni del Summit Ue-Africa che si e' tenuto a novembre ad Abidjan". Il tema del vertice era "investire nei giovani". E il commissario, a Roma per Coopera, la conferenza della cooperazione allo sviluppo, conferma: "Creare migliori opportunita' per i giovani adesso e' prioritario". (Vig/Dire) 10:50 24-01-18 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 11.42.21 COOPERAZIONE. AL VIA STATI GENERALI, OSSIGENO AL FUTURO/VIDEO FRIGENTI (AICS): CONFERENZA NAZIONALE METTE GIOVANI AL CENTRO (DIRE) Roma, 24 gen. - Giovani al centro, perche' a loro andra' "la torcia per proseguire il lavoro futuro", ma anche "ossigeno per l'agenda delle cose da fare": con queste parole all'agenzia Dire Laura Frigenti descrive 'Co(opera) - CONFERENZA nazionale della COOPERAZIONE allo sviluppo', l'evento che si tiene a Roma oggi e domani organizzato dall'Agenzia per la COOPERAZIONE italiana (Aics), e di cui Frigenti e' direttore generale. Questi "Stati generali", che si aspettavano da qualche anno, vogliono "Far conoscere i temi della COOPERAZIONE, allargando la cerchia di chi si ne occupa anche al di la' degli operatori tradizionali. Insomma- prosegue il direttore Aics- far capire perche' la COOPERAZIONE sia un'attivita' importantissima del nostro paese, e l'impatto che ha sulle generazioni future. Non e' un caso che ci siamo battuti tantissimo per riservare un vasto spazio ai ragazzi e alle scuole". In effetti la sala Santa Cecilia dell'Auditorium e' gremita di giovani, scolaresche, universitari, invitati assieme al mondo delle Ong e della solidarieta' in generale, ma anche ai privati interessati come imprenditori e diaspore. Quella che l'Agenzia propone "e' un'agenda proiettata verso il futuro, e' fondamentale quindi che siano i giovani a raccogliere la torcia e proseguire questo lavoro". Il risultato che emergera' da questa due giorni di confronto, che prevede panel e tavole rotonde, sara' quello di realizzare "il bilancio del lavoro fatto a due anni dalla riforma della legge sulla COOPERAZIONE. I temi, lo sviluppo sostenibile ed equilibrato del pianeta, l'impatto delle migrazioni sullo sviluppo soprattutto per quanto riguarda il nostro paese, ma anche rispondere al bisogno di identificare strumenti e temi innovativi, per dare ossigeno a un'agenda sempre piu' densa di cose da fare", conclude Laura Frigenti. (Alf/Dire) 11:40 24-01-18 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 11.58.43 COOPERAZIONE. RICCARDI: CREA UN'ITALIA SIMPATICA, SERENA E FORTE /FT EX MINISTRO: E' FATTORE DI SVILUPPO, ISOLARSI VUOL DIRE DECLINO

(DIRE) Roma, 24 gen. - La cooperazione puo' servire a ricucire l'interesse alla crescita con la passione civile per un'Italia serena, forte, simpatica. Ora siamo in campagna elettorale, quindi e' importante ribadire che e' un fattore di sviluppo. Stare senza, vuol dire declino". Lo dice Andrea Riccardi, presidente della Societa' Dante Alighieri e storico animatore della Comunita' di Sant'Egidio, intervenendo alla Conferenza nazionale della Cooperazione allo sviluppo 'Co(opera)', in corso a Roma fino a domani. Per Riccardi, gia' ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione, questo appuntamento segna il percorso fatto in questi anni: "Fino al 2012 l'Italia era introversa, sulla cooperazione regnava il silenzio, e gli operatori erano al massimo considerati un insieme di persone di buon cuore. Quando chiedemmo il vertice di Milano - l'ultima Conferenza nazionale sul tema, ndr - la nostra intuizione fu che un'Italia che non coopera non cresce, se non si esternalizza, si richiude su se stessa". Dopo quell'evento "ottenemmo il doppio delle risorse per il 2013, intervenendo finalmente nel Sahel. Quindi ci fu la riforma della legge che regola la cooperazione. I governi Letta, Renzi e Gentiloni- osserva l'ex ministro- hanno proseguito su questa strada e oggi esiste un dialogo tra governo, operatori e paesi coinvolti: secondo me e' stata molto importante la recente apertura di ambasciate in paesi difficili come Guinea, Niger, Burkina Faso, perche' dimostrano che la cooperazione non e' un'elemosina ma parte integrante della nostra politica estera. Oggi quindi, la cooperazione e' diversa. Al moto etico di prima, ora si aggiunge la consapevolezza dell'interdipendenza tra i destini dei popoli". Infine, dal Forum di Milano a quello di oggi l'Italia "ha imparato a stare meglio sul panorama globale, con un reale partenariato che ha chiuso con le agende segrete". (Alf/Dire) 11:57 24-01-18 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 11.03.21 USA. CALENDA: PROTEZIONISMO DANNEGGIA SOPRATTUTTO PAESI FRAGILI APPROCCIO DA RESPINGERE, MONDO SIA SEMPRE PIU' CONVERGENTE (DIRE) Roma, 24 gen. - Il protezionismo che si riaffaccia sui mercati mondiali, soprattutto con le ultime e piu' radicali posizioni del presidente degli Stati uniti Donald J. Trump "colpiranno di piu' i Paesi piu' fragili", si tratta quindi di politiche "respingere". Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo economico, lo dice nel suo intervento a Coopera, la Conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo. "All'Africa fanno male i sussidi alle produzioni agricole occidentali o chiudere all'import dei prodotti da quei Paesi", spiega Calenda, ma "nazionalismo e protezionismo economico se prenderanno piede colpiranno di piu' i Paesi piu' fragili". Quello protezionistico e' un approccio "da respingere" anche "per la compatibilita' con un mondo che deve essere sempre piu' convergente sui temi economici". (Ran/Dire) 11:01 24-01-18 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 12.07.35 MIGRANTI. RICCARDI: CHI SALVA MERITA RISPETTO PRESIDENTE 'DANTE ALIGHIERI' RICHIAMA RUOLO GOVERNI AFRICANI (DIRE) Roma, 24 gen. - "Oggi si sente parlare di 'invasione etnica', 'razza bianca'... ma chi salva vite umane e' degno di rispetto, non di sospetto. Peraltro la questione migratoria non si puo' affrontate in modo disgiunto dal problema dello sviluppo del sud del mondo. Non basta governare i flussi, bisogna interrogarsi su come creare un futuro per quei giovani". Lo ha dichiarato Andrea Riccardi, Andrea Riccardi, presidente della Societa' Dante Alighieri ed ex ministro degli Esteri, intervenendo alla Conferenza nazionale della Cooperazione allo sviluppo 'Co(opera)', in corso a Roma fino a domani. Le migrazioni, insiste Riccardi, "vanno affrontate a vari livelli, e quindi anche della Cooperazione". E qui "giocano un ruolo anche i paesi africani: non ho visto nessun leader visitare Lampedusa dopo la strage dei migranti del 2013. Ma al vertice di Abidjan - tra Unione Africana e Unione Europa di fine novembre, ndr - si e' assistito a una svolta, dopo che un'inchiesta del 'New York Times' ha svelato il dramma del traffico degli schiavi. Nei loro occhi, vedendo quei filmati, qualcosa e' cambiato, e il tema e' entrato nei lavori del vertice", ha concluso. (Alf/Dire) 12:06 24-01-18 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 12.15.25 ELEZIONI. CALENDA: TEMI COOPERAZIONE E MIGRANTI PIÙ IMPORTANTI FESSERIE UNA SFIDA PRIORITARIA CHE SI DEVE FARE INSIEME ALL'EUROPA (DIRE) Roma, 24 gen. - Quella posta dai temi della cooperazione, delle migrazioni, delle intese con l'Africa "e' una sfida per noi prioritaria", che "si deve fare insieme all'Europa" e che e' "molto di piu' di tutte le fesserie che sentiamo in questi giorni in campagna elettorale che poco hanno a che fare con l'interesse del Paese". Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo economico, lo dice nel suo intervento a Coopera, la Conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo, in corso a Roma. "Per l'Italia e' indispensabile avere un accordo sull'Africa, noi lo dobbiamo ribadire nel modo piu' chiaro possibile- spiega Calenda- Non e' retorica antieuropeista dire che la Commissione deve avere i fondi per proseguire sul bilancio europeo le politiche della sua dimensione esterna. È l'opposto: e' dire che noi quando andiamo fuori ad affrontare i problemi globali lo facciamo insieme con la commissione europea e ci fidiamo del modo in cui la commissione europea li affrontera'". E allora "da qui deve arrivare il messaggio che la sfida non e' una sfida che si puo' combattere da soli come Italia- sottolinea il ministro- ma e' una sfida che si deve fare insieme all'Europa ed e' una sfida per noi prioritaria nei prossimi anni molto di piu' di tutte le fesserie che sentiamo in questi giorni in campagna elettorale che poco hanno a che fare con l'interesse del Paese".(SEGUE) (Ran/Dire) 12:14 24-01-18 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 12.37.41 COOPERAZIONE. MORATTI (E4IMPACT): FORMIAMO IMPRENDITORI D'AFRICA (DIRE) Roma, 24 gen. - Un'alleanza tra imprese italiane e universita' subsahariane per creare lavoro per i giovani dell'Africa: e' la proposta di Letizia Moratti, presidente della Fondazione E4Impact, articolata nel corso della prima giornata di Coopera, la conferenza nazionale per la cooperazione allo sviluppo. "Con la nostra fondazione diamo impulso per formare imprenditori che abbiano un impatto sociale" spiega l'ex sindaco di Milano e ministro dell'Istruzione."Lo snodo decisivo e' l'alleanza con le universita' locali, che di qui al 2020 dovremmo riuscire a portare addirittura in 15 paesi del continente". L'assunto e' che l'Africa rappresenta "un'opportunita'" che pero', in assenza di politiche efficaci, rischia di diventare "una minaccia". "Oggi l'eta' media degli africani e' di 19 anni e mezzo ed entro il 2050 e' previsto un raddoppio della popolazione" sottolinea Moratti. "Ogni anno entrano nel mercato del lavoro 29 milioni di giovani e ancora adesso addirittura il 70 per cento di questi ragazzi trova un impiego solo nel settore informale". La Fondazione E4Impact e' nata nel 2015 con il contributo dell'Universita' cattolica del Sacro Cuore di Milano. (Vig/Dire) 12:36 24-01-18 NNNN

LAPRESSE

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 12.04.40 UE, CALENDA: PROPORREMO CLAUSOLA ANTI-DUMPING PER ACCORDI DI LIBERO SCAMBIO Roma, 24 gen. (LaPresse) - Tra due settimane, a Bruxelles, l'Italia proporrà di "inserire nei prossimi accordi di libero scambio una clausola per evitare il dumping sociale, che non sia una vuota richiesta di buone intenzioni, ma che contenga impegni precisi su un salario minimo, per garantire una vita dignitosa in quel Paese". Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, alla Conferenza sulla Cooperazione internazionale che si apre oggi a Roma.

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 12.04.41 COOPERAZIONE, CALENDA: PERCENTUALE SU PIL DOVREBBE CRESCERE ALLO 0,5% Roma, 24 gen. (LaPresse) - La quota del Pil dedicata alla Cooperazione internazionale, che in Italia attualmente è attorno allo 0,3%, dovrebbe salire fino al livello della Germania, allo 0,5%. Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, alla Conferenza sulla Cooperazione internazionale che si apre oggi a Roma.

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 12.16.07 MIGRANTI, CALENDA: ACCORDI CON AFRICA PIÙ IMPORTANTI DI FESSERIE ELETTORALI Roma, 24 gen. (LaPresse) - "Benissimo i 4 miliardi sul fondo di garanzia per sostenere i Paesi in termini di leva agli investimenti ma non sono sufficienti se pensiamo solo che l'accordo con la Turchia è costata la stessa cifra che stiamo riservando a tutta l'Africa. Per l'Italia è indispensabile avere un accordo sull'Africa, noi lo dobbiamo ribadire nel modo più chiaro possibile." Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, alla Conferenza sulla Cooperazione internazionale che si apre oggi a Roma.Si tratta di "una sfida che si deve fare insieme all'Europa ed è una sfida per noi prioritaria nei prossimi anni molto di più di tutte le fesserie che sentiamo in questi giorni in campagna elettorale che poco hanno a che fare con l'interesse del Paese", ha aggiunto il ministro."Dopo la presentazione del migration compact io ero, lo dico con franchezza, molto più ambizioso di quello che abbiamo visto realizzare successivamente, sia in termini di risorse sia in termine di coordinamento della Commissione - ha sottolineato Calenda -, qualcosa è stato fatto ma non è sufficiente neanche lontanamente".

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 10.32.07 AFGHANISTAN, ALFANO: GRANDE TRISTEZZA PER ATTACCO A SAVE THE CHILDREN Roma, 24 gen. (LaPresse) - "E' un giorno che non si apre bene per la Cooperazione internazionale", e l'attacco contro una sede di Save The Children in Afghanistan "ci riempie di tristezza" e "mostra quanto sia importa la sicurezza per chi si occupa del bene". Lo ha detto il ministro degli Esteri Angelino Alfano, aprendo la Conferenza sulla Cooperazione internazionale in corso oggi a Roma. Il ministro ha ricordato l'attacco che ha colpito i lavoratori dell'ong che si occupa proprio di Cooperazione, aiutando in particolare i minori.

RADIOCOR

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 07.05.23 ### MORNING NOTE: L'AGENDA DI MERCOLEDI' 24 GENNAIO (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 24 gen - - Basilea: Novartis presenta i risultati finanziari annuali. - Milano: Conversazioni in Borsa 'Arte, innovazione e cultura, valori per la crescita italiana' di Francesco Micheli, presidente e ceo Genextra. - Davos: prosegue il World Economic Forum. - Roma: 'Coopera' Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo, organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Partecipano, tra gli altri, Angelino Alfano, ministro degli Esteri; Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo Economico; Gian Luca Galletti, ministro dell'Ambiente - Roma: convegno 'Le donne ai vertici, tra norme e mercato' promosso da Fondazione Bellisario e Cerved. Partecipano, tra gli altri, Salvatore Rossi, direttore generale Banca d'Italia; Anna Genovese, commissario Consob. red (RADIOCOR) 24-01-18 07:05:00 (0006)NEWS 3 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 07.20.46 ECONOMIA E FINANZA: GLI AVVENIMENTI DI MERCOLEDI' 24 GENNAIO La giornata degli eventi economico-finanziari vede proseguire a Davos il World Economic Forum, dove sono previsti gli interventi di re Filippo di Spagna, Gentiloni, Merkel e Macron. Sul fronte societario, Novartis presenta a Basilea i risultati finanziari annuali, a Seattle si tiene l'assemblea Cti BioPharma per il trasferimento della sede della societa' dallo stato di Washington a quello di Delaware. Tra gli eventi finanziari a Milano si tengono gli incontri Cdr Communication e Interaction Partners "Mifid II. Cosa cambia per le investor relations" e Conversazioni in Borsa "Arte, innovazione e cultura, valori per la crescita italiana" di Francesco Micheli, presidente e ceo Genextra. Per gli avvenimenti economici si segnalano a Milano gli eventi "Wake Mi Up: come ristrutturare con creativita' la propria impresa" del Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, il Roadshow nazionale organizzato da STS Deloitte "Novita' Tributarie 2017/2018" e la presentazione del primo Water Management Report, redatto dall'Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano. A Roma si tengono l'evento "Coopera" Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo, organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo con i ministri Alfano, Calenda e Galletti, la presentazione del primo rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale, il convegno "Le donne ai vertici, tra norme e mercato" promosso da Fondazione Bellisario e Cerved e la Conferenza stampa di Fieragricola 2018. Tra i dati macroeconomici attesi, dal Giappone la bilancia commerciale a dicembre, gli indici Pmi manifatturiero a gennaio di Giappone, Francia, Germania, Eurozona, dalla Gran Bretagna il tasso di disoccupazione Ilo e le retribuzioni medie a novembre, dagli Stati Uniti l'indice markit Pmi di gennaio, l'indice dei prezzi delle case a novembre e le vendite di case esistenti a dicembre. Red (RADIOCOR) 24-01-18 07:20:00 (0008)PA 5 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 07.21.06 ECONOMIA E FINANZA: GLI AVVENIMENTI DI GIOVEDI' 25 GENNAIO -2- ECONOMIA - Milano: Osservatorio Deloitte per il settore agroalimentare "L'innovazione nei paradigmi". Ore 9,30. Partecipano, tra gli altri, Andreo Olivero, Viceministro delle Politiche Agricole; Carlo Petrini, Fondatore dell'associazione Slow Food; Gianluca Giovannetti, COO di Amadori; Mattia Noberasco, Ceo di Noberasco; Francesco Pugliese, Ceo di Conad. Presso Greenhouse di Deloitte, via Tortona, 25. - Milano: all'evento annuale 'Osservatorio Solvency II operational trasformation', organizzato da SDA Bocconi School of Management in collaborazione con Capgemini Italia e AllianceBernstein. Ore 10,00. Via Bocconi. - Milano: Presentazione del secondo report Focus2R - Osservatorio Nazionale Infrastrutture, Sicurezza e Mobilita' per le 2 Ruote, promosso da Confindustria Ancma e Legambiente. Ore 10,30. Presso Anci Lombardia, via Rovello, 2. - Milano: presentazione del Rapporto sull'economia globale e l'Italia, promosso dal Centro Einaudi e da UBI Banca. Ore 11,45. Presso UBI Banca, Corso Europa, 16. - Milano: Evento East Capital Seminar "I Mercati Emergenti nel 2018. Dove e quali le opportunita'". Ore 12,00. Four Seasons Hotel. - Milano: incontro SEA per la presentazione della Mostra "Viaggio nella memoria Binario21", nell'ambito delle iniziative organizzate dal Comune di Milano per la "Giornata della Memoria 2018". Ore 12,30. Partecipa, tra gli altri, Pietro Modiano, Presidente SEA. Presso Milano Linate. - Milano: conferenza stampa di presentazione accordo tra Politecnico Milano e ASI, Agenzia Spaziale Italiana. Ore 14,30. Politecnico di Milano, piazza Leonardo da Vinci, 32. - Roma: il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, partecipa alla giornata conclusiva di "Coopera" conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo. Ore 9,00. Auditorium Parco della Musica. - Roma: convegno sulla "Trasparenza, Informazione e Consapevolezza Previdenziale" in occasione della celebrazione dei 120 anni dell' INPS. Ore 9,00. Partecipano, tra gli altri, , ministra dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca; Tito Boeri, presidente INPS. Palazzo Wedekind. Piazza Colonna, 366. La celebrazione termina domani. - Roma: evento organizzato da Nctm Studio Legale: "La nuova disciplina del whistleblowing nel settore privato. Impatti giuridici, organizzativi e sociali". Ore 9,30. Partecipano, fra gli altri, Raffaele Cantone, presidente Autorita' Nazionale Anticorruzione; Nicola Bonucci, direttore Affari Legali OCSE; Antonio Matonti, direttore Affari Legislativi Confindustria. Via delle Quattro Fontane, 161. - Francoforte: Consiglio direttivo Bce. Ore 13,45. Segue conferenza stampa del presidente Mario Draghi. Ore 14,30. Red (RADIOCOR) 24-01-18 07:20:12 (0013)PA 5 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 07.20.46 ECONOMIA E FINANZA: GLI AVVENIMENTI DI MERCOLEDI' 24 GENNAIO -3- ECONOMIA - Milano: "Wake Mi Up: come ristrutturare con creativita' la propria impresa", appuntamento del Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza. Ore 8,30. Palazzo Bovara, corso Venezia, 51. - Milano: Roadshow nazionale organizzato da STS Deloitte "Novita' Tributarie 2017/2018". Ore 9,15. Palazzo Parigi. - Milano: presentazione del primo Water Management Report, redatto dall'Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano. Ore 9,30. Campus Bovisa, via Lambruschini, 4. - Milano: conferenza stampa Ospedale Policlinico e Gruppo Milano Card per la presentazione di ArSe Milano Archivio e Sepolcro della Ca' Granda. Ore 11,00. Chiesa della B.V. Annunciata, Via Francesco Sforza, 32. - Milano: edizione 2018 di "#SecurityBarcamp", evento sugli scenari cybercriminali e della cybersecurity. Ore 11,00. Presso Open, viale Montenero, 6. - Milano: conferenza stampa di apertura di Keesy, primo servizio per l'home sharing di self check-in e self check- out completamente automatizzato. Ore 11,00. Via Ponte Seveso, presso Keesy Point. - Roma: "Coopera" conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo, organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Ore 9,00. Partecipano, tra gli altri, Angelino Alfano, ministro degli Esteri; Mario Giro, vice ministro con delega alla Cooperazione; Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo Economico; Gian Luca Galletti, ministro dell'Ambiente. Auditorium Parco della Musica. I lavori terminano domani. - Roma: 1 Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale. Ore 10,00. Presso Senato della Repubblica, via della Dogana Vecchia, 29. - Roma: convegno "Le donne ai vertici, tra norme e mercato" promosso da Fondazione Bellisario e Cerved. Ore 10,30. Partecipano, tra gli altri, Salvatore Rossi, direttore generale Banca d'Italia; Anna Genovese, commissario Consob. Sala Atti parlamentari, Biblioteca del Senato. Piazza della Minerva, 38. - Roma: nell'ambito della conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo, sessione "Il settore privato e i nuovi partenariati per creare lavoro dignitoso e sviluppo sostenibile". Ore 11,30. Partecipa, tra gli altri, Licia Mattioli, vice Presidente di Confindustria per l'Internazionalizzazione. - Roma: conferenza stampa di Fieragricola 2018. Ore 12,00. Auditorium Via Veneto, 89. - Davos: prosegue il World Economic Forum. Ecco il programma: ore 11,15 re Filippo di Spagna, Spagna ed Europa, presente e futuro. Ore 12,30: Gentiloni a dibattito sulla stabilizzazione del Mediterraneo con premier greco Tsipras. Ore 13,50: Gentiloni - Special address. Ore 14,20: Merkel - special address. Ore 16,30: Marcegaglia al dibattito - Future Shocks - Sistemic Trade Tremors. Ore 17,30: Macron - special address. Red (RADIOCOR) 24-01-18 07:20:04 (0010)PA 5 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 11.13.56 COMMERCIO: CALENDA, RESPINGERE SPINTE PROTEZIONISMO, BENE BARRA FERMA UE (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 24 gen - "Ora le spinte che vediamo dagli Usa verso una nuova fase di protezionismo non pongono a rischio solo la crescita e lo sviluppo dei Paesi sviluppati ma soprattutto di quelli non ancora sviluppati completamente. Dobbiamo averlo molto ben presente, il protezionismo colpira' in primo luogo i Paesi piu' fragili e quindi e' doppiamente da respingere sotto il profilo di convenienza economica e per compatibilita' con un mondo sempre piu' convergente sui temi economici". Il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, interviene alla Conferenza nazionale della Cooperazione italiana organizzata dalla Farnesina e sottolinea: "Bene fa l'Europa a tenere al barra ferma sull'apertura dei mercati, a respingere comportamenti di dumping e deve inserire negli accordi commerciali impegni in termini di dumping". Annuncia: "Tra due settiamane a Bruxelles presenteremo una proposta italiana con la Commissione Ue per inserire clausole sociali all'interno di accordi di libero scambio, vale a dire non solo accordi sulle buone intenzioni ma precisi impegni per i Paesi che vogliono avere accesso ai mercati europei con rispetto dei diritti dei lavoratori e salari minimi corrispondenti ad una vita dignitosa in quei Paesi". Ale (RADIOCOR) 24-01-18 11:13:22 (0235) 5 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 11.23.08 Cooperazione: Calenda, obiettivo investire 0,5% Pil, spinge sistema economia (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 24 gen - La cooperazione allo sviluppo e' e deve essere sempre piu' asse portante nella direttrice degli investimenti del nostro Paese per ragioni etiche ma anche per ragioni di sicurezza e sviluppo delle attivita economiche". Cosi' il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda nel suo intervento alla Conferenza nazionale 'Novita' e futuro: il mondo della cooperazione italiana'. "E' un ottimo rimedio per uno dei problemi italiani, cioe' la dimensione ancora poco intenazionalizzata del Sistema economico. Negli anni passati l' Italia investiva lo 0,14%% del Pil, oggi la quota degli investimenti in cooperazione e' raddoppiata ma ci dobbiamo porre l'obiettivo di uno 0,5% del Pil, un obiettivo raggiungibile e fondamentale per la crescita del Paese e delle nostre aziende". Ale (RADIOCOR) 24-01-18 11:22:37 (0238) 5 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 12.26.02 ELEZIONI: CALENDA, MIGRANTI E COOPERAZIONE PRIORITA', PIU' DI FESSERIE CAMPAGNA (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 24 gen - Sui temi dei migranti, della sicurezza e la cooperazione "da qui deve arrivare il messaggio che la sfida non e' una sfida che si puo' combattere da soli, come Italia, ma e' una sfida che si deve fare insieme all'Europa ed e' una sfida per noi prioritaria, nei prossimi anni, molto di piu' di tutte le fesserie che sentiamo in questi giorni in campagna elettorale che poco hanno a che fare con l'interesse del Paese". Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, chiudendo il suo intervento alla Conferenza nazionale sulla cooperazione. "Il migration compact era, lo dico con franchezza, molto piu' ambizioso di quello che abbiamo visto realizzare successivamente, sia in termini di risorse sia in termine di coordinamento della Commissione, qualcosa e' stato fatto ma non e' sufficiente neanche lontanamente. Benissimo - ha proseguito il ministro - i 4 miliardi sul fondo di garanzia per sostenere i paesi in termini di leva agli investimenti ma non sono sufficienti se pensiamo solo che l'accordo con la Turchia e' costata la stessa cifra che stiamo riservando a tutta l'Africa". Per l'Italia, secondo il ministro, "e' indispensabile avere un accordo sull'Africa, noi lo dobbiamo ribadire nel modo piu' chiaro possibile. Non e' retorica antieuropeista dire che la Commissione deve avere i fondi per proseguire sul bilancio europeo le politiche della sua dimensione esterna. E' l'opposto: e' dire che noi quando andiamo fuori ad affrontare i problemi globali lo facciamo insieme con la commissione europea e ci fidiamo del modo in cui la commissione europea li affrontera'". Ale (RADIOCOR) 24-01-18 12:25:25 (0278) 5 NNNN

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 12.28.58 ECONOMIA E FINANZA: GLI AVVENIMENTI DI GIOVEDI' 25 GENNAIO -2- ECONOMIA - Milano: Osservatorio Deloitte per il settore agroalimentare "L'innovazione nei paradigmi". Ore 9,30. Partecipano, tra gli altri, Andreo Olivero, Viceministro delle Politiche Agricole; Carlo Petrini, Fondatore dell'associazione Slow Food; Gianluca Giovannetti, COO di Amadori; Mattia Noberasco, Ceo di Noberasco; Francesco Pugliese, Ceo di Conad. Presso Greenhouse di Deloitte, via Tortona, 25. - Milano: all'evento annuale 'Osservatorio Solvency II operational trasformation', organizzato da SDA Bocconi School of Management in collaborazione con Capgemini Italia e AllianceBernstein. Ore 10,00. Via Bocconi. - Milano: Presentazione del secondo report Focus2R - Osservatorio Nazionale Infrastrutture, Sicurezza e Mobilita' per le 2 Ruote, promosso da Confindustria Ancma e Legambiente. Ore 10,30. Presso Anci Lombardia, via Rovello, 2. - Milano: presentazione del Rapporto sull'economia globale e l'Italia, promosso dal Centro Einaudi e da UBI Banca. Ore 11,45. Presso UBI Banca, Corso Europa, 16. - Milano: Evento East Capital Seminar "I Mercati Emergenti nel 2018. Dove e quali le opportunita'". Ore 12,00. Four Seasons Hotel. - Milano: incontro SEA per la presentazione della Mostra "Viaggio nella memoria Binario21", nell'ambito delle iniziative organizzate dal Comune di Milano per la "Giornata della Memoria 2018". Ore 12,30. Partecipa, tra gli altri, Pietro Modiano, Presidente SEA. Presso Milano Linate. - Milano: conferenza stampa di presentazione accordo tra Politecnico Milano e ASI, Agenzia Spaziale Italiana. Ore 14,30. Politecnico di Milano, piazza Leonardo da Vinci, 32. - Roma: il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, partecipa alla giornata conclusiva di "Coopera" conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo. Ore 9,00. Auditorium Parco della Musica. - Roma: convegno sulla "Trasparenza, Informazione e Consapevolezza Previdenziale" in occasione della celebrazione dei 120 anni dell' INPS. Ore 9,00. Partecipano, tra gli altri, Valeria Fedeli, ministra dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca; Tito Boeri, presidente INPS. Palazzo Wedekind. Piazza Colonna, 366. La celebrazione termina domani. - Roma: evento organizzato da Nctm Studio Legale: "La nuova disciplina del whistleblowing nel settore privato. Impatti giuridici, organizzativi e sociali". Ore 9,30. Partecipano, fra gli altri, Raffaele Cantone, presidente Autorita' Nazionale Anticorruzione; Nicola Bonucci, direttore Affari Legali OCSE; Antonio Matonti, direttore Affari Legislativi Confindustria. Via delle Quattro Fontane, 161. - Francoforte: Consiglio direttivo Bce. Ore 13,45. Segue conferenza stampa del presidente Mario Draghi. Ore 14,30. Red- (RADIOCOR) 24-01-18 12:28:16 (0282) NNNN

25 GENNAIO 2017

9 COLONNE

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 07.45.10 CONFERENZA COOPERAZIONE, RUOLO SINDACATI CON FURLAN (9Colonne) Roma, 25 gen - Oggi la segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, partecipa alla Conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo, presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma. In particolare, la leader della Cisl prenderà parte alla sessione mattutina "Fatti e idee dal mondo della cooperazione italiana", in cui darà il proprio contributo a nome dei sindacati italiani. (PO / red) 250743 GEN 18

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 10.37.24 TERRORISMO, STILLI (AOI-LINK): GIORNO TRISTE PER ATTACCO A SAVE THE CHILDREN (9Colonne) Roma, 25 gen -E' una giornata molto dolorosa per l'attacco subito dai nostri colleghi di Save the Children nella sede di Jalalabad, cui manifestiamo tutta la nostra vicinanza. E' una giornata dolorosa anche per la loro decisione di sospendere momentaneamente l'attività in AfèIghanistan: la cooperazione italiana è da sempre molto presente in questi paesi, ed è importante sapere che la presenza italiana all'estero non è solo militare e che la cooperazione non è un tema a priori lontano dall'interesse dei cittadini". Lo ha detto Silvia Stilli, rappresentante Aoi-Link, nel corso del convegno Coopera in corso all'Auditorium Parco della Musica a Roma. (BIG ITALY / po / Sis) 251035 GEN 18

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 10.55.52 IUS SOLI, FURLAN (CISL): CHI MANDA MESSAGGI RAZZISTI PASSI UN GIORNO IN COOPERAZIONE (9Colonne) Roma, 25 gen - "Questo Paese non è ancora riuscito ad approvare il diritto di cittadinanza per tutti i bambini e le bambine che nascono qui, e tanti messaggi razzisti che ogni giorno emergono da troppe persone che avrebbero bisogno di passare una giornata in mezzo a noi,alle persone che fanno COOPERAZIONE cercando di costruire un futuro migliore a chi ci sta vicino, ma anche a chi ci sta molto lontano. Abbiamo il diritto di immaginare un futuro senza guerra e senza schiavitù". Lo ha detto Annamaria Furlan, segretaria generale della Cisl, nel corso del convegno 'Novità e futuro. Il mondo della COOPERAZIONE italiana' in corso all'Auditorium Parco della Musica a Roma. (BIG ITALY / po / Sis) 251053 GEN 18

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 11.12.30 IUS SOLI, SALINARI (CINI): SCANDALOSO CHE NON SIA STATO APPROVATO (9Colonne) Roma, 25 gen - "E' veramente scandaloso che non sia stato approvato lo Ius Soli. Non si può permettere che un paese che festeggia i 70 anni della Costituzione versi in queste condizioni". Lo dice Raffaele Salinari, del Cini, nel corso del convegno 'Novità e futuro. Il mondo della cooperazione italiana' in corso all'Auditorium Parco della Musica a Roma. (BIG ITALY / Sis) 251110 GEN 18

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 11.16.08 COOPERAZIONE, MAESTRIPIERI: NOSTRO OBIETTIVO E' REALIZZAZIONE AGENDA 2030 (9Colonne) Roma, 25 gen -"La riforma ha migliorato la COOPERAZIONE, perché siamo più attori e abbiamo più risorse. Ci confrontiamo quotidianamente con le barriere e le disuguaglianze mondiali che sono i prodromi di guerre e terrorismi. La nostra responsabilità è che l'agenda 2030 sia resa operativa su ogni tavolo a livello nazionale e internazionale". Lo dice Luca Maestripieri, direttore COOPERAZIONE e Sviluppo del Maeci, nel corso del convegno 'Novità e futuro. Il mondo della COOPERAZIONE italiana' in corso all'Auditorium Parco della Musica a Roma. (BIG ITALY / Sis) 251113 GEN 18

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 11.20.46 COOPERAZIONE, MAESTRIPIERI: SFORZI PER EFFICIENTAMENTO RISORSE (9Colonne) Roma, 25 gen - "Dobbiamo garantire che le risorse vengano utilizzate efficacemente. Siamo impegnati su questo e uno dei nostri compiti primari è valutare l'impatto degli interventi e delle risorse nel raggiungimento degli obiettivi". Lo dice Luca Maestripieri, direttore COOPERAZIONE e Sviluppo del Maeci, nel corso del convegno 'Novità e futuro. Il mondo della COOPERAZIONE italiana' in corso all'Auditorium Parco della Musica a Roma. (BIG ITALY / Sis) 251118 GEN 18

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 11.23.44 COOPERAZIONE, FRIGENTI: AGENZIA CERNIERA TRA ATTORI PER GARANTIRE INTERVENTI (9Colonne) Roma, 25 gen - "Il nostro principale obiettivo è far sì che le risorse a disposizioni si traducano in interventi effettivi. Come dire far sì che il grano si trasformi in cibo. Dobbiamo essere la cerniera che faccia convergere le esperienze di pubblico e privato e dei singoli stati e che i loro sforzi si traducano in interventi". Lo dice Laura Frigenti, direttore dell'Agenzia italiana per la COOPERAZIONE e lo sviluppo nel corso del convegno 'Novità e futuro. Il mondo della COOPERAZIONE italiana' in corso all'Auditorium Parco della Musica a Roma. (BIG ITALY / po / Sis) 251121 GEN 18

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 11.28.24 COOPERAZIONE, FRIGENTI: RIPORTARE ITALIA AL CENTRO DIBATTITO SU SVILUPPO (9Colonne) Roma, 25 gen - "Vogliamo essere più di una macchina operativa, vogliamo riportare l'Italia al centro del grande dibattito sulle tematiche dello sviluppo. Abbiamo fatto convergere tutte le agenzie per lo sviluppo nel corso del G7 di Firenze e lavorato molto con i privati, raccolto aspettative e debolezze delle piccole e medie imprese che necessitano di un accompagnamento nell'approcciarsi ai mercati esteri. Ma la cultura è un campo importantissimo per l'Italia, perché aiutare un popolo a ricostruire il proprio patrimonio culturale in situazioni di fragilità è un modo per riportare solidità". Lo dice Laura Frigenti, direttore dell'Agenzia italiana per la COOPERAZIONE e lo sviluppo nel corso del convegno 'Novità e futuro. Il mondo della COOPERAZIONE italiana' in corso all'Auditorium Parco della Musica a Roma. (BIG ITALY / po / Sis) 251126 GEN 18

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 11.29.42 MIGRANTI, MAESTRIPIERI: EMERGENZA NOSTRA PRIORITA', BENE MIGRATION COMPACT (9Colonne) Roma, 25 gen - "Il tema dell'emergenza è un'altra delle nostre priorità, e dire che anche in questo abbiamo fatto un ottimo lavoro, con un aumento delle risorse e della capacità di intervento. Il migration compact che l'Italia, con il ministro Calenda, è riuscito a far imporre deve essere la linea". Lo dice Luca Maestripieri, direttore Cooperazione e Sviluppo del Maeci, nel corso del convegno 'Novità e futuro. Il mondo della Cooperazione italiana' in corso all'Auditorium Parco della Musica a Roma. (BIG ITALY / Sis) 251127 GEN 18

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 11.35.53 AMBIENTE, MINISTERO: AGIRE IN FRETTA SU SVILUPPO PAESI AFRICANI (9Colonne) Roma, 25 gen - "E' necessario agire in fretta sulle tematiche energetiche e ambientali nei paesi africani, perché se l'Africa continuasse con gli attuali ritmi di crescita, come noi speriamo, tra qualche anno gli obiettivi di Parigi non sarebbero più raggiungibili". Lo dice Francesco La Camera, dg della direzione Sviluppo sostenibile del ministero dell'Ambiente, nel corso del convegno 'Novità e futuro. Il mondo della cooperazione italiana' in corso all'Auditorium Parco della Musica a Roma. (BIG ITALY / Sis) 251133 GEN 18

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 11.38.29 AMBIENTE, MINISTERO: CDP CUORE DEGLI INTERVENTI PER SVILUPPO SOSTENIBILE (9Colonne) Roma, 25 gen - "Cassa Depositi e Prestiti è il cuore degli interventi di cooperazione ambientale per l'Africa. Il centro per l'Africa che abbiamo creato in sede di G7, e che rientrerà nella Fao, è un passo importante". Lo dice Francesco La Camera, dg della direzione Sviluppo sostenibile del ministero dell'Ambiente, nel corso del convegno 'Novità e futuro. Il mondo della cooperazione italiana' in corso all'Auditorium Parco della Musica a Roma. (BIG ITALY / Sis) 251136 GEN 18

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 11.47.20 COOPERAZIONE, CDP: NOI NUOVO ATTORE PER SVILUPPO SOSTENIBILE INTERNAZIONALE (9Colonne) Roma, 25 gen - "Cassa Depositi e Prestiti ha un nuovo ruolo nel settore della COOPERAZIONE dal 2016: la missione storica dal 1850 è già quello del sostegno allo sviluppo sostenibile del Paese, e oggi non si può fare a meno di guardare oltre i confini domestici. Ecco perché oggi la missione sulla COOPERAZIONE internazionale diventa strategica per la Cassa così come per tutte le istituzioni finanziarie europee". Lo dice Antonella Baldino, direttore di Cassa Depositi e Prestiti, nel corso del convegno 'Novità e futuro. Il mondo della COOPERAZIONE italiana' in corso all'Auditorium Parco della Musica a Roma. "La nostra seconda caratteristica è la capacità di catalizzare risorse private e metterle a servizio di iniziative di pubblico interesse: siamo un grande catalizzatore e convogliatore di risorse pubbliche e private per progetti di sviluppo. Siamo passati a una vocazione internazionale con l'acquisizione di Sace e Simest e abbiamo una esperienza molto vasta nel finanziamento nel settore delle infrastrutture e nelle pmi, con investimenti 12,7 miliardi nell'Africa sub sahariana". (BIG ITALY / PO / Sis) 251145 GEN 18

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.18.31 RAZZISMO, GIRO: OGGI ELOGI A SAVE THE CHILDREN, IERI SOSPETTI CHE GENERANO PAURE (9Colonne) Roma, 25 gen - "Questa può essere la vera Italia, che non si chiude nelle proprie frontiere, che coopera. Questo è il centro morale della nazione, che va difeso e sostenuto dal governo nella sua interezza. Oggi un grande giornale, parlando dell'attacco a Save the children, parla dell'esercito del bene, ma noi non dimentichiamo che solo pochi mesi fa per le stesse organizzazioni sono state tirate fuori accuse e sospetti. Questo demone genera paura e razzismo: come si fa a parlare oggi di razza e di civiltà superiore?". Lo dice il viceministro degli esteri Mario Giro nel corso del convegno 'Novità e futuro. Il mondo della cooperazione italiana' in corso all'Auditorium Parco della Musica a Roma. (Sis) 251316 GEN 18

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 12.39.18 FOCUS / COOPERAZIONE: ITALIA TRA I PRIMI 4 STATI MEMBRI ESECUTORI UE (9Colonne) Roma, 25 gen - Dal 2012 ad oggi, la COOPERAZIONE delegata si è consolidata fino a rappresentare un elemento imprescindibile della COOPERAZIONE italiana. L'Italia si è così attestata tra i primi quattro Stati membri esecutori della COOPERAZIONE UE, con evidenti ritorni positivi per il sistema italiano di COOPERAZIONE allo sviluppo nel suo complesso, in termini sia di volumi di risorse disponibili per interventi di COOPERAZIONE, sia di visibilità politica: in seno alla stessa UE, presso i Paesi partner e presso gli altri donatori. Riguardo l'Africa, ad oggi la scrivente Direzione Generale gestisce un portafoglio di 9 programmi a valere sui fondi UE di azione esterna in paesi prioritari della COOPERAZIONE Italiana. Altri 3 programmi sono stati approvati ed in fase di stipula dell'accordo di delega con la Commissione Europea. Negoziati sono in corso con la Commissione Europea per l'affidamento in delegata di altri progetti di sviluppo socio-economico in paesi cruciali sotto il profilo migratorio. I programmi attivi riguardano al momento Sudan, Egitto, Etiopia e Senegal, Burkina Faso, Giordania, Libano e Iraq. (BIG ITALY / Sis) 251236 GEN 18

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 12.41.55 FOCUS / COOPERAZIONE: L'IMPORTANZA DEL SETTORE PROFIT (1) (9Colonne) Roma, 25 gen - Per la prima volta l'Agenzia per la COOPERAZIONE allo sviluppo ha di recente pubblicato un bando pilota di circa 5 milioni di euro, riservato al settore profit, in cui vengono premiate idee innovative, del tutto originali e non ancora realizzate in Paesi partner della COOPERAZIONE. Il bando - mirato a perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile - è rivolto a progetti presentati da start-up oppure da imprese mature. Sono state 25 le imprese a presentare progetti coprendo un po' tutte le tipologie imprenditoriali: dalla micro impresa alle grandi aziende. Infine il bando riprende in pieno quelli che sono i criteri a cui si ispira il coinvolgimento del settore privato nelle attività di COOPERAZIONE allo sviluppo. In particolare è prevista una premialità per quei progetti che prevedono delle partnership multi-stakeholder in cui oltre al settore privato è previsto il coinvolgimento di ONG o di altri attori di COOPERAZIONE. Inoltre verranno privilegiati quei progetti innovativi con un contributo da parte del soggetto privato di almeno il 50% del costo per la realizzazione dell'intera iniziativa. (SEGUE) 251239 GEN 18

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 12.43.15 FOCUS / COOPERAZIONE: L'IMPORTANZA DEL SETTORE PROFIT (2) (9Colonne) Roma, 25 gen - Nella medesima ottica volta a favorire una mobilitazione degli investimenti privati nei paesi partner della COOPERAZIONE, in ambito europeo è stato approvato il "Piano UE per gli Investimenti Esterni" per l'Africa subsahariana ed il Vicinato. Si tratta di uno strumento fondato sui meccanismi di blending esistenti e sulla creazione di un nuovo schema europeo di garanzia, volto ad attrarre fondi addizionali da parte dei privati, delle Istituzioni Finanziarie bilaterali e della BEI (Banca Europea per gli Investimenti), concepito per affrontare le cause profonde dei flussi migratori e favorire investimenti in mercati difficili. In tale contesto sono stati stanziati dalla Commissione europea complessivamente 4,1 miliardi, di cui 1,5 a garanzia di progetti di investimento di aziende private per il triennio 2018-2020 e 2,6 a dono per assistenza tecnica e interventi di capacity building a sostegno del business climate. L'utilizzo congiunto del Fondo di garanzia e degli strumenti di blending dovrebbe poter mobilizzare 44 miliardi di Euro essenzialmente provenienti da privati per progetti di sviluppo, in virtù di un effetto-leva stimato dalla Commissione di 1 a 11. L'obiettivo è di coniugare la lotta alla povertà e il sostegno a investimenti imprenditoriali responsabili e sostenibili in particolare in Africa e nei paesi del vicinato. (BIG ITALY / Sis) 251240 GEN 18

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 12.48.55 FOCUS / COOPERAZIONE: 2017 ANNO RECORD PER CRISI UMANITARIE (3) (9Colonne) Roma, 25 gen - E proprio nel contesto siriano la COOPERAZIONE Italiana è intervenuta con una programmazione congiunta relativa agli interventi umanitari e di sviluppo, in linea con il processo di riforma della risposta alle emergenze che impone appunto un "nuovo modo di lavorare". In un tempo in cui è chiara l'impossibilità del sistema di far fronte alle crisi attraverso la mera azione umanitaria, è fondamentale mettere in campo tutte le risorse disponibili per rafforzare la resilienza delle popolazioni che vivono in aree soggette a catastrofi - naturali e non - e intervenire per potenziare la risposta dei sistemi locali di far fronte alle emergenze e preparare lo sviluppo. E' questa la direzione seguita dalla Agenzia Italiana per la COOPERAZIONEallo sviluppo, che nel 2017 ha introdotto alcune novità operative finalizzate ad adeguare l'aiuto umanitario italiano alle nuove esigenze determinate dalla natura sempre più prolungata dei conflitti. E' il caso dell'estensione della durata massima dei programmi di emergenza (da 12 a 24 mesi) e dell'aumento dell'importo massimo dei progetti delle OSC (fino a 1,2 milioni di Euro o 1,8 milioni di Euro in caso di progetto congiunto). Sul versante dell'immediatezza e dell'efficacia degli interventi, il lancio dei bandi di primissima emergenza e la possibilità estesa alle OSC locali di attingere ai fondi di emergenza, soluzione fortemente innovativa nel panorama umanitario, hanno prodotto benefici dal punto di vista funzionale. Ciò nell'ottica di potenziare le capacità locali alla risposta e garantire un utilizzo più rapido ed efficiente delle risorse, coerente con gli impegni assunti dal nostro Paese nell'ambito del "Grand Bargain" sottoscritto al Vertice umanitario di Istanbul. (BIG ITALY / Sis) 251246 GEN 18

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 12.52.09 FOCUS / COOPERAZIONE: I NUMERI DELL'AIUTO PUBBLICO ALLO SVILUPPO (9Colonne) Roma, 25 gen - L'ammontare dell'Aiuto Pubblico allo SVILUPPO (APS) comunicato dalle Amministrazioni pubbliche italiane per l'anno 2016 è di 4.536,55 milioni di euro e corrisponde allo 0,27% del Reddito Nazionale Lordo. Hanno contribuito a determinare tale valore per l'anno 2016 135 Amministrazioni, di cui 8 Amministrazioni centrali, l'Agenzia Italiana per la COOPERAZIONE allo SVILUPPO (AICS), 11 Regioni, le 2 Province Autonome di Trento e Bolzano, 47 Enti Locali, 4 Enti di Ricerca, 27 Università statali e 35 soggetti beneficiari di quota parte del gettito fiscale destinato a interventi di COOPERAZIONE allo SVILUPPO. Il maggiore contributore dell'APS italiano si conferma, anche per il 2016, il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con una quota destinata alla COOPERAZIONE di oltre 1,7 miliardi di euro, pari al 38% circa dell'APS. Tale importo include la quota parte del contributo al Bilancio dell'Unione Europea destinato a interventi di COOPERAZIONE allo SVILUPPO di 1,14 miliardi di euro. I contributi a Banche e Fondi di SVILUPPO notificabili come APS ammontano a 574,7 milioni di euro. Altrettanto significativa è per il 2016 la quota del Ministero dell'Interno per l'assistenza ai rifugiati e ai richiedenti asilo di oltre 1,5 miliardi di euro, pari al 33,31% dell'APS. Il ministero degli Affari esteri si conferma il terzo contributore dell'APS italiano destinando, insieme all'AICS, oltre 973,84 milioni di euro alla COOPERAZIONE allo SVILUPPO, pari al 21,46% dell'APS.I crediti di aiuto e le operazioni sul debito dei Paesi in via di SVILUPPO rappresentano il 2,91% dell'APS italiano, con erogazioni nette pari a 26,92 milioni di euro per i primi e a 104,93 milioni di euro per le seconde. Il restante 4,46% dell'APS italiano è frammentato tra le altre Amministrazioni, centrali e locali, nonché tra i soggetti beneficiari di quota parte del gettito fiscale (destinatari dell'8x1000 e del 5x1000). (BIG ITALY / Sis) 251249 GEN 18

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.21.09 IUS SOLI, GIRO: SPERIAMO CHE PRESTO CITTADINANZA SI ALLARGHI (9Colonne) Roma, 25 gen - "Occuparsi del mondo povero è il modo migliore per occuparsi dell'Italia, per farci più influenti e più giusti. Noi pensiamo, come dice la Costituzione, che sia compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della natura umana: questo vale per i cittadini italiani e per tutti gli altri, sperando che con la legge sulla cittadinanza questo diritto si allarghi". Lo dice il viceministro degli esteri Mario Giro nel corso del convegno 'Novità e futuro. Il mondo della cooperazione italiana' in corso all'Auditorium Parco della Musica a Roma. (Sis) 251318 GEN 18

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.36.54 COOPERAZIONE, GENTILONI: FONDAMENTALE PER CRESCITA E SICUREZZA GLOBALE (9Colonne) Roma, 25 gen - "Il nostro impegno in questi anni è stato volto al raddoppio dell'aiuto pubblico allo sviluppo, passato dallo 0,14% allo 0,27: raddoppiare le risorse significa raddoppiare le speranze e le possibilità nei paesi più poveri, perché si traduce il molti più progetti. Eravamo il fanalino di coda, oggi possiamo essere orgogliosi di essere tra i primi 4 paesi donatori. Questo è uno dei meccanismi fondamentali in un contesto internazionale in cui all'ombra di risultati di crescita confortanti, si nascondono da un alto fenomeni di disuguaglianze sociali che sono addirittura cresciuti e rischi geopolitici di instabilità. Il tessuto di COOPERAZIONE". Lo dice il premier Paolo Gentiloni, nel corso del convegno 'Novità e futuro. Il mondo della COOPERAZIONE italiana' in corso all'Auditorium Parco della Musica a Roma. (BIG ITALY / Sis) 251334 GEN 18

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.42.32 MIGRANTI, GENTILONI: FLUSSI NON SI ARRESTANO, VANNO GESTITI IN MODO LEGALE (9Colonne) Roma, 25 gen - "Qualcuno in casa nostra usa spesso una espressione che a me non piace: 'aiutiamoli a casa loro', che non è sintomo di generosità ma la copertura di un atteggiamento di chiusura, per risolvere il problema dei flussi migratori. Non è questa l'impostazione di un paese come l'Italia: noi aiutiamo e dobbiamo moltiplicare i nostri aiuti verso i paesi che hanno bisogno. Se non ci chiudiamo nei nostri confini erigendo muri possiamo contribuire attivamente allo sviluppo dell'Africa: dobbiamo solo essere consapevoli che ci vorranno anni, forse decenni, ma dobbiamo aiutare l'Africa costruire un tessuto sociale. Serve un impegno straordinario nel trasformare flussi gestiti da network criminali in flussi regolari, come quelli dei corridoi umanitari in cui l'Italia sta facendo un lavoro straordinario". Lo dice il premier Paolo Gentiloni, nel corso del convegno 'Novità e futuro. Il mondo della cooperazione italiana' in corso all'Auditorium Parco della Musica a Roma. (BIG ITALY / Sis) 251340 GEN 18

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.55.18 COOPERAZIONE: GIOVANI E CONSAPEVOLEZZA, GLI IMPEGNI DELLA CONFERENZA / SCHEDA (2) (9Colonne) Roma, 25 gen - Tra gli altri impegni, quelli di istituire tirocini retribuiti per studenti universitari presso gli uffici dell'Agenzia Italiana di COOPERAZIONE; inserire una rappresentanza di giovani, delle diaspore e di parlamentari all'interno del Consiglio Nazionale di COOPERAZIONE, prevedere all'interno dei progetti finanziati dall'Agenzia, la possibilità di inserire risorse umane junior o in formazione; rafforzare le competenze delle associazioni della diaspora attraverso la formazione e l'assistenza tecnica per garantire una loro capacità d'iniziativa autonoma nella progettazione in COOPERAZIONE internazionale; s upportare la formazione delle PMI italiane volta a facilitare la loro partecipazioni alle procedure di evidenza pubblica anche con la creazione di una piattaforma delle iniziative pubblico-private per favorire l'incrocio tra domanda e offerta tra profit e non profit; individuare modalità per il finanziamento di studi di fattibilità per facilitare la nascita d'iniziative di partenariato pubblico privato con effetti positivi sullo sviluppo; promuovere la costituzione di un fondo da parte di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) a supporto degli investimenti per interventi in infrastrutture, PMI e sul cambiamento climatico nei Paesi partner che farà leva su risorse pubbliche nazionali, europee e su quelle messe a disposizione da CDP. (Sis) 251352 GEN 18

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 17.54.51 GENTILONI: NO PROTEZIONISMI E MIGRAZIONI REGOLARI, COSI' SI CRESCE (RIEPILOGO) - (2) (9Colonne) Roma, 25 gen - Eppure "non è questa l'impostazione di un paese come l'Italia: noi aiutiamo e dobbiamo moltiplicare i nostri aiuti verso i paesi che hanno bisogno. Se non ci chiudiamo nei nostri confini erigendo muri possiamo contribuire attivamente allo sviluppo dell'Africa: dobbiamo solo essere consapevoli che ci vorranno anni, forse decenni, ma dobbiamo aiutare l'Africa costruire un tessuto sociale. Serve un impegno straordinario nel trasformare flussi gestiti da network criminali in flussi regolari, come quelli dei corridoi umanitari in cui l'Italia sta facendo un lavoro straordinario". Poi Gentiloni parla anche di cooperazione in senso stretto: "Il nostro impegno in questi anni è stato volto al raddoppio dell'aiuto pubblico allo sviluppo, passato dallo 0,14% allo 0,27: raddoppiare le risorse significa raddoppiare le speranze e le possibilità nei paesi più poveri, perché si traduce il molti più progetti. Eravamo il fanalino di coda, oggi possiamo essere orgogliosi di essere tra i primi 4 paesi donatori. Questo è uno dei meccanismi fondamentali in un contesto internazionale in cui all'ombra di risultati di crescita confortanti, si nascondono da un alto fenomeni di disuguaglianze sociali che sono addirittura cresciuti e rischi geopolitici di instabilità". (Sis) 251752 GEN 18

ADNKRONOS

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.36.54 ALLEANZA COOPERATIVE: GARDINI CONFERMATO PRESIDENTE = Roma, 24 gen.(AdnKronos) - Maurizio Gardini è stato riconfermato oggi alla guida dell'Alleanza Cooperative Italiane per il 2018 e sarà coadiuvato dai co-presidenti Mauro Lusetti e Brenno Begani (neoeletto presidente Agci).La decisione arriva dall'Assemblea. "Siamo oltre le colonne d'Ercole, oltre il limite della conoscenza, oltre la metà del nostro percorso di costruzione della casa comune. L'Alleanza delle Cooperative Italiane - dice - è una realtà unica nel panorama associativo del paese. La costruzione della rappresentanza unitaria della cooperazione è un fatto reale che stiamo perseguendo senza scorciatoie e senza tentazioni di fusioni a freddo. Nessuno è più avanti di noi nella storia della semplificazione della rappresentanza del nostro paese che per noi non si esaurisce nelle richieste lobbistiche della categoria ma che significa capacità di offrire risposte. In vista delle prossime elezioni presenteremo agli schieramenti politici il nostro manifesto per migliorare il Paese e contribuire al suo sviluppo. Cinque i pilastri: lavoro, innovazione, legalità, welfare e sostenibilità". "Nel nostro manifesto interpretiamo il Paese che vorremmo, ci proponiamo come agenti attivi per risolvere molti dei problemi che testimoniamo sui territori ogni giorno. Al centro delle nostre preoccupazioni e quindi delle nostre proposte - continua - ci sono le persone e gli strumenti per un riscatto sociale ed economico del Paese reale: i lavoratori, i disabili, il mercato e le imprese cooperative nel loro ruolo di avamposti di innovazione". "Abbiamo, in comune, la totalità delle attività di rappresentanza e i rinnovi di 16 CCNL. Con Cooperfidi, il confidi unitario garantiamo finanziamenti per circa 300 milioni di euro. Con Cfi e i nostri fondi mutualistici promuoviamo cooperative e workers buyout. In un paese dove tutti si dividono con Cgil Cisl e Uil siamo arrivati all'unificazione dei tre fondi di previdenza complementare con 120.000 lavoratori iscritti e 1,8 miliardi di patrimonio gestito. Nella crisi abbiamo svolto interventi formativi su 14.000 cooperative a circa 650mila lavoratori. Ma per noi la rappresentanza unitaria - conclude Gardini - non è un punto di arrivo, bensì di ripartenza per fare meglio e di più". (segue) (Tes/AdnKronos) ISSN 2465 - 1222 25-GEN-18 13:34 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.36.55 ALLEANZA COOPERATIVE: GARDINI CONFERMATO PRESIDENTE (2) = (AdnKronos) - "L'iniziativa 'Cambiare l'Italia cooperando' - ha spiegato il copresidente dell'Alleanza Mauro Lusetti - rafforza la nostra autonomia e ci permette di parlare a tutti i partiti per ribadire il ruolo forte della cooperazione nella costruzione di una nuova stagione di sviluppo capace di assicurare a tutti maggiori opportunità". "La cooperazione - ha dichiarato il copresidente del'Alleanza Cooperative Brenno Begani, nella sua relazione introduttiva - non deve essere soltanto un'agenda economica ma sperimentare, mantenendo la forma di 'economia della promozione umana'. E oggi ancora più di ieri, la cooperazione è chiamata a proporre con forza questo ruolo di rappresentanza, a svolgere una funzione inclusiva e a contrastare la 'non cultura' della disgregazione". (Tes/AdnKronos) ISSN 2465 - 1222 25-GEN-18 13:35 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.47.48 COOPERAZIONE: ALFANO, NON SOLO AIUTI MA INVESTIMENTO POLITICO = Roma, 25 gen. (AdnKronos) - La cooperazione italiana non è oggi solo aiuti, ma ''investimento politico''. E' quanto ha detto il ministro degli Esteri Angelino Alfano nel discorso di chiusura della Conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo, a Roma. ''Non abbiamo fatto solo un investimento economico ma dato una cifra politica al raddoppio delle risorse'', ha detto Alfano, riferendosi all'aumento dei fondi negli ultimi quattro anni. E questo ''investimento politico'', ha spiegato, si traduce anche nell'apertura di un'ambasciata italiana in Niger, nel ritorno dell'ambasciatore in Guinea Conakry, nella decisione di aprire un'ambasciata in Burkina Faso. Questa cooperazione, ha concluso Alfano, significa che siamo ''amici, fratelli, che il Mediterraneo ci unisce e non ci divide''. (Civ/AdnKronos) ISSN 2465 - 1222 25-GEN-18 13:46 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 14.26.47 COOPERAZIONE: GIRO, RISPOSTA DELL'ITALIA MORALE A CHI PARLA DI RAZZA BIANCA = Su attacco a Save the Children, "diffidenza verso ong ha fatto male al nostro Paese" Roma, 25 gen. (AdnKronos) - "Questo è il centro morale della nazione e va difeso e sostenuto''. Così il vice ministro degli Esteri Mario Giro si è rivolto alla platea della Conferenza nazionale della Cooperazione allo sviluppo, a Roma, in un appassionato discorso ai tremila partecipanti, esponenti del mondo della Cooperazione e studenti di licei e università. "Come si fa a parlare di razza bianca?", si è chiesto fra gli applausi, riferendosi alle parole pronunciate dal candidato del centrodestra alla regione Lombardia, Attilio Fontana. Oggi, scrivendo dell'attacco a Save the Children in Afghanistan, un giornale ha parlato di "esercito del bene", ma "non dimentichiamo" che sui media abbiamo anche visto ''sospetti, una cultura della diffidenza verso le ong''- ha affermato Giro - ''Questo ha fatto male al nostro paese, suscitando quella paura che è il vero demone del nostro tempo''. Questi attacchi ''al mondo del fare e del fare bene'', ha detto ancora Giro, ''rendono il paese più piccolo, misero è cattivo, moralmente sottosviluppato''. ''Noi - ha affermato- sogniamo un'Italia matura, forte e serena, senza paura''. (Civ/AdnKronos) ISSN 2465 - 1222 25-GEN-18 14:24 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 14.51.40 COOPERAZIONE: MANIFESTO IN 11 PUNTI PER CAMBIARE IL FUTURO = Roma, 25 gen. (AdnKronos) - Promuovere la consapevolezza dell'opinione pubblica sulla cooperazione, rafforzare l'azione della diaspora dei migranti e delle Pmi nell'aiuto allo sviluppo, favorire la formazione di chi vuole lavorare in questo settore. Sono questi alcuni dei principali elementi del manifesto in undici punti stilato durante la due giorni della Conferenza nazionale sulla cooperazione allo sviluppo che ha riunito oltre tremila partecipanti all'Auditorium parco della musica di Roma. ''La cooperazione allo sviluppo è di nuovo al centro dell'agenda politica'', recita il testo di ''La cooperazione italiana: manifesto per cambiare il futuro''. ''Questo rilancio non si traduce solo in un nuovo assetto istituzionale -prosegue il documento, riferendosi alla riforma del 2015 - ma in un nuovo stile è una nuova cultura d'inclusione, con più trasparenza nei processi di decisione''. Con la riforma ''la platea di chi fa cooperazione si è allargata'', ricorda il manifesto, sottolineando come la cooperazione sia ''una misura della fiducia e la solidarietà con cui l'Italia guarda al mondo'', ma anche ''una via qualificante d'internazionalizzazione'' per il nostro paese. (Civ/AdnKronos) ISSN 2465 - 1222 25-GEN-18 14:50 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 15.57.56 NOTIZIE FLASH: 2/A EDIZIONE - L'ESTERO (3) = (AdnKronos) - Roma. Promuovere la consapevolezza dell'opinione pubblica sulla cooperazione, rafforzare l'azione della diaspora dei migranti e delle Pmi nell'aiuto allo sviluppo, favorire la formazione di chi vuole lavorare in questo settore. Sono questi alcuni dei principali elementi del manifesto in undici punti stilato durante la due giorni della Conferenza nazionale sulla cooperazione allo sviluppo che ha riunito oltre tremila partecipanti all'Auditorium parco della musica di Roma. ''La cooperazione allo sviluppo è di nuovo al centro dell'agenda politica'', recita il testo di ''La cooperazione italiana: manifesto per cambiare il futuro''. ''Questo rilancio non si traduce solo in un nuovo assetto istituzionale -prosegue il documento, riferendosi alla riforma del 2015 - ma in un nuovo stile è una nuova cultura d'inclusione, con più trasparenza nei processi di decisione''. Con la riforma ''la platea di chi fa cooperazione si è allargata'', ricorda il manifesto, sottolineando come la cooperazione sia ''una misura della fiducia e la solidarietà con cui l'Italia guarda al mondo'', ma anche ''una via qualificante d'internazionalizzazione'' per il nostro paese. (segue) (Ses/AdnKronos) ISSN 2465 - 1222 25-GEN-18 15:56 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 15.58.16 NOTIZIE FLASH: 2/A EDIZIONE - L'ESTERO (8) = (AdnKronos) - Roma. La cooperazione italiana non è oggi solo aiuti, ma ''investimento politico''. E' quanto ha detto il ministro degli Esteri Angelino Alfano nel discorso di chiusura della Conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo, a Roma. ''Non abbiamo fatto solo un investimento economico ma dato una cifra politica al raddoppio delle risorse'', ha detto Alfano, riferendosi all'aumento dei fondi negli ultimi quattro anni. E questo ''investimento politico'', ha spiegato, si traduce anche nell'apertura di un'ambasciata italiana in Niger, nel ritorno dell'ambasciatore in Guinea Conakry, nella decisione di aprire un'ambasciata in Burkina Faso. Questa cooperazione, ha concluso Alfano, significa che siamo ''amici, fratelli, che il Mediterraneo ci unisce e non ci divide''. (segue) (Ses/AdnKronos) ISSN 2465 - 1222 25-GEN-18 15:56 NNNN

AGI

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 08.12.31 TACCUINO DI GIOVEDI' 25 GENNAIO: ALTRE = (AGI) - Roma, 25 gennaio - A L T R E - Roma: MAXXI - Presentazione "Laboratorio di futuro": i risultati di 5 anni, le linee guida per il futuro e il programma e le novita' del 2018, alla presenza, tra gli altri, della Presidente, Giovanna Melandri, e del Direttore artistico, Hou Hanru (Via Guido Reni 4a, Sala Carlo Scarpa - ore 12,00) - Roma: il Ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti partecipa alla presentazione di "Appennino bike tour, la piu' grande ciclovia d'Italia lungo le strade dell'Appennino". Intervengono, tra gli altri, il direttore di ViviAppennino Enrico Della Torre e il Direttore Generale di Confcommercio Ascom Giancarlo Tonelli (Auditorium Ministero dell'Ambiente, via Capitan Bavastro 174 - ore 11,00) - Roma: incontro organizzato dall'AIFI sul tema "L'autonomia e le competenze del fisioterapista, tra la legge sulla responsabilita' e la creazione dell'Albo e dell'Ordine". Partecipano, tra gli altri, il presidente dell'Associazione Italiana Fisioterapisti, Mauro Tavarnelli, e Federico Gelli, parlamentare del Pd e principale promotore della legge 24/2017 sulla responsabilita' professionale in sanita'. L'AIFI, nell'occasione, festeggia anche i 15 anni della pubblicazione del Core Curriculum che ha dato il via al progetto 'Core Competence' del fisioterapista, che ha tracciato e descritto le competenze del fisioterapista (via Pinerolo 3 - ore 11,30) (AGI) Mot (Segue) 250812 GEN 18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 10.14.14 COOPERAZIONE: APPELLO ONG ONE, PIU' FONDI PER L'ISTRUZIONE = (AGI) - Roma, 25 gen. - Lo stanziamento di 50 milioni di dollari a sostegno del Partenariato Mondiale per l'Istruzione, fondo internazionale il cui rifinanziamento sara' discusso il prossimo 2 febbraio in Senegal. E' questo l'appello rivolto dall'ong One al governo italiano in occasione della Conferenza nazionale della Cooperazione allo Sviluppo a Roma. In questo contesto i giovani volontari e ambasciatori di One hanno incontrato il Vice Ministro Mario Giro, invitandolo a partecipare al vertice di Dakar e a rinnovare l'impegno dell'Italia nella lotta alla poverta'. La Global Partnership for Education (GPE) e' un fondo internazionale che promuove l'istruzione nei paesi in via di sviluppo e che, se pienamente rifinanziato dai paesi donatori, potrebbe contribuire a segnare una svolta decisiva nell'emergenza educativa globale. Nel mondo 130 milioni di bambine si vedono negato il diritto all'istruzione, di queste 46 milioni vivono in condizioni di estrema poverta' in Africa subsahariana. Il rifinanziamento di questo fondo consentirebbe a 26 milioni di bambini di completare il percorso scolastico nei paesi in via di sviluppo nei prossimi tre anni. Il Commissario europeo per lo Sviluppo, Neven Mimica, ha gia' annunciato lo stanziamento di 100 milioni di euro aggiuntivi a favore del fondo. Lotta alla poverta' estrema, alle malattie prevenibili, all'Aids, aumento degli investimenti per l'agricoltura e l'alimentazione, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e lavoro con i leader politici per una maggiore trasparenza nei programmi di Cooperazione: sono questi gli interventi principali di One. L'organizzazione internazionale, sostenuta da oltre 9 milioni di membri, dei quali oltre 70.000 italiani, ha lanciato una campagna mondiale intitolata #GirlsCount, per far conoscere all'opinione pubblica le condizioni dei milioni di bambine private di istruzione ai quattro angoli del pianeta. (AGI) Vqv/Bia 251013 GEN 18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 10.00.41 == NOTA AI CAPOREDATTORI: I SERVIZI DI OGGI (AGI) (AGGIORNATA) = (AGI) - Roma, 25 gen. - PRIMO PIANO ======DERAGLIA UN TRENO DI PENDOLARI, tragico incidente alle porte di Milano, morti e decine di feriti. Il tema irrompe anche nella campagna elettorale con la polemica sui tagli di fondi al trasporto locale. --- SHOAH: cerimonia commemorativa del 'Giorno della Memoria' al Quirinale con Mattarella, Boldrini, Fedeli e Segre. Convegni e iniziative in tutta Italia. --- POLITICA ======Elezioni: partiti ancora alle prese col 'risiko' delle candidature a cinque giorni dal deposito ufficiale delle liste. Si susseguono le riunioni: il Pd prepara la direzione di venerdi'; Berlusconi incontra i coordinatori regionali di FI. La campagna prosegue intanto dagli schermi Tv: Renzi a Porta a Porta, Di Maio a Quinta Colonna. Lorenzin a Piazzapulita. Governo, Gentiloni alla Conferenza nazionale della cooperazione e lo sviluppo poi incontra il presidente della Repubblica Centrafricana Fdi, conferenza stampa di Giorgia Meloni Lega, udienza in tribunale a Milano sul ricorso contro Salvini segretario Sinistra, "Al lavoro e alla lotta", presentazione del libro-glossario del Pci, con Massimo D'Alema Insieme, iniziativa di Santagata, Bonelli e Nencini a Ciampino --- (AGI) Sar (Segue) 251000 GEN 18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 10.14.14 COOPERAZIONE: APPELLO ONG ONE, PIU' FONDI PER L'ISTRUZIONE = (AGI) - Roma, 25 gen. - Lo stanziamento di 50 milioni di dollari a sostegno del Partenariato Mondiale per l'Istruzione, fondo internazionale il cui rifinanziamento sara' discusso il prossimo 2 febbraio in Senegal. E' questo l'appello rivolto dall'ong One al governo italiano in occasione della Conferenza nazionale della Cooperazione allo Sviluppo a Roma. In questo contesto i giovani volontari e ambasciatori di One hanno incontrato il Vice Ministro Mario Giro, invitandolo a partecipare al vertice di Dakar e a rinnovare l'impegno dell'Italia nella lotta alla poverta'. La Global Partnership for Education (GPE) e' un fondo internazionale che promuove l'istruzione nei paesi in via di sviluppo e che, se pienamente rifinanziato dai paesi donatori, potrebbe contribuire a segnare una svolta decisiva nell'emergenza educativa globale. Nel mondo 130 milioni di bambine si vedono negato il diritto all'istruzione, di queste 46 milioni vivono in condizioni di estrema poverta' in Africa subsahariana. Il rifinanziamento di questo fondo consentirebbe a 26 milioni di bambini di completare il percorso scolastico nei paesi in via di sviluppo nei prossimi tre anni. Il Commissario europeo per lo Sviluppo, Neven Mimica, ha gia' annunciato lo stanziamento di 100 milioni di euro aggiuntivi a favore del fondo. Lotta alla poverta' estrema, alle malattie prevenibili, all'Aids, aumento degli investimenti per l'agricoltura e l'alimentazione, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e lavoro con i leader politici per una maggiore trasparenza nei programmi di Cooperazione: sono questi gli interventi principali di One. L'organizzazione internazionale, sostenuta da oltre 9 milioni di membri, dei quali oltre 70.000 italiani, ha lanciato una campagna mondiale intitolata #GirlsCount, per far conoscere all'opinione pubblica le condizioni dei milioni di bambine private di istruzione ai quattro angoli del pianeta. (AGI) Vqv/Bia 251013 GEN 18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 14.58.22 COOPERAZIONE: GIRO, LAVORIAMO PER UN'ITALIA APERTA AL MONDO = (AGI) - Roma, 25 gen. - "In questi anni ci siamo adoperati per unire interessi nazionali a quelli globali. Chi non collabora declina. Abbiamo ridato slancio alla cooperazione allo sviluppo e stiamo attuando una nuova strategia italiana in Africa". E' questo il bilancio tracciato dal Vice Ministro Mario Giro in chiusura della conferenza della Cooperazione allo Sviluppo a Roma. Negli ultimi anni sono raddoppiate le risorse destinate alla cooperazione che fanno dell'Italia il primo paese europeo donatore in Africa. Della rete di cooperazione scaturita dalla legge del 2014 fanno parte imprese, ong, terzo settore, diaspore in Italia, regione e territori. Dai due giorni di interventi e confronti della conferenza Coopera, Giro evidenzia "la grande dinamicita', nuove idee e tante proposte venute fuori da un ampio dibattito per fare ancora piu' grande la cooperazione italiana nel mondo". Queste idee sono contenute in un "manifesto per cambiare il futuro" stilato da volontari, associazioni, cooperanti, esperti, professori e giovani che in piu' di 3mila hanno preso parte alla conferenza. (AGI) Vqv/Cav 251458 GEN 18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 15.00.39 COOPERAZIONE: FRIGENTI, FARE RETE PER INTERVENTI DI SUCCESSO = (AGI) - Roma, 25 gen. - "La cooperazione allo sviluppo non e' piu' un rapporto tra un paese e un altro ma tra i sistemi di due o piu' paesi per fare in modo che l'impegno politico e strategico si traduca in interventi che generano risultati strategici e operativi". Intervenuta alla conferenza Coopera di Roma, Laura Frigenti presenta l'istituzione che dirige, l'Agenzia italiana della Cooperazione allo Sviluppo (Aics), che ha sede nella capitale e 20 uffici nel mondo. Creata due anni fa, l'Aics ha erogato 340 milioni di euro nel 2016 e 502 milioni lo scorso anno. (AGI) Vqv/Cav (Segue) 251500 GEN 18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 15.01.18 COOPERAZIONE: INVIATA OIM IN SOMALIA, PARTNERSHIP E' FONDAMENTALE = (AGI) - Roma, 25 gen. - "Aiutiamoli a casa loro. Si, ma come? La partnership e' fondamentale. Vuol dire sedersi attorno allo stesso tavolo per capire quali sono i bisogni veri, concreti". E' l'appello lanciato alla Conferenza Coopera di Roma dall'inviata speciale dell'Organizzazione internazionale delle migrazioni (Oim) per i Migranti e i Bambini in Somalia Mariam Yassin Hagi Yussuf. Nel suo intervento la Yussuf ha anche portato "un grazie dal mio governo, dal mio popolo all'Italia per il vostro aiuto", raccontando che "a Mogadiscio la rappresentanza italiana va tra la gente, per questo e' particolarmente amata". La Yussuf sottolinea che "una Somalia stabile vuol dire un Corno d'Africa stabile", avvertendo che i gruppi terroristi continuano a reclutare giovani "che non hanno lavoro ne' alternative, senno' la fuga". (AGI) Vqv/Cav 251500 GEN 18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 15.03.13 COOPERAZIONE: DA CONFERENZA UN MANIFESTO PER CAMBIARE IL FUTURO = (AGI) - Roma, 25 gen. - "La cooperazione italiana: manifesto per cambiare il futuro" e' il titolo del documento uscito dalla Conferenza nazionale della Cooperazione allo Sviluppo, 'Coopera', svoltasi ieri e oggi a Roma. Alla conferenza Coopera hanno preso parte piu' di 3mila soggetti tra rappresentanti delle istituzioni, associazioni, cooperanti, volontari, esperti, professori e studenti. Il prossimo appuntamento e' stato convocato per il 2021, con nel frattempo l'impegno di tutti gli attori della cooperazione italiana ad attuare 11 proposte per "renderla piu' efficace e importante". Alla base dell'azione c'e' la convinzione condivisa che la cooperazione internazionale sia "un fattore di sviluppo economico, sociale e culturale del nostro paese".(AGI) Vqv/Cav (Segue) 251502 GEN 18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 07.01.41 == NOTA AI CAPOREDATTORI: I SERVIZI DI OGGI (AGI) = (AGI) - Roma, 25 gen. - PRIMO PIANO ======ELEZIONI: partiti ancora alle prese col 'risiko' delle candidature a cinque giorni dal deposito ufficiale delle liste. Si susseguono le riunioni: il Pd prepara la direzione di venerdi'; Berlusconi incontra i coordinatori regionali di FI. La campagna prosegue intanto dagli schermi Tv: Renzi a Porta a Porta, Salvini a Mattino 5, Di Maio a Quinta Colonna. --- BCE: a Francoforte si riunisce il direttivo. In discussione il possibile cambiamento della 'forward guidance' il dispositivo che fornisce tra l'altro tempi ed entita' del Quantitative easing. Al termine conferenza stampa di Draghi. --- SHOAH: cerimonia commemorativa del 'Giorno della Memoria' al Quirinale con Mattarella, Boldrini, Fedeli e Segre. Convegni e iniziative in tutta Italia. --- POLITICA ======Governo, Gentiloni alla Conferenza nazionale della cooperazione e lo sviluppo poi incontra il presidente della Repubblica Centrafricana FI, Berlusconi a RTL 102.5 Leu, Grasso a Radio24 Lorenzin a Piazzapulita Fdi, conferenza stampa di Giorgia Meloni Lega, udienza in tribunale a Milano sul ricorso contro Salvini segretario Sinistra, "Al lavoro e alla lotta", presentazione del libro-glossario del Pci, con Massimo D'Alema Insieme, iniziativa di Santagata, Bonelli e Nencini a Ciampino --- (AGI) Car (Segue) 250701 GEN 18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.36.23 == GENTILONI: NO AL RITORNO DI PROTEZIONISMI = (AGI) - Roma, 25 gen. - "No a ritorno di protezionismi all'interno di singole frontiere". Lo ha detto il premier Paolo Gentiloni alla Conferenza nazionale della Cooperazione allo Sviluppo. "Viviamo in un contesto internazionale nel quale all'ombra di risultati economici positivi, incoraggianti si nascondono fenomeni di diseguaglianza che sono addirittura cresciuti e contemporaneamente rischi di instabilita", ha spiegato il premier. (AGI) Gil 251335 GEN 18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.44.16 == TRENO DERAGLIATO: GENTILONI, ACCERTARE RESPONSABILITA' = (AGI) - Roma, 25 gen. - Il premier Paolo Gentiloni esprime cordoglio e vicinanza ai familiari delle vittime" dell'incidente ferroviario accaduto a Pioltello e garantisce "l'impegno delle istituzioni ad accertare come sono andate le cose, le responsabilita', se ce ne sono. Dobbiamo essere particolarmente severi - ha detto il presidente del Consiglio intervenendo alla Conferenza nazionale della Cooperazione alloSviluppo - nel garantire la sicurezza dei trasporti soprattutto per i pendolari". (AGI) Gil 251343 GEN 18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.49.46 COOPERAZIONE: ALFANO, DA ITALIA AIUTI E INVESTIMENTO POLITICO = (AGI) - Roma, 25 gen. - In Africa, l'Italia "non ha fatto solo un investimento economico", con il raddoppio delle risorse che ne hanno fatto il "primo contributore a livello europeo", ma anche "politico". Lo ha sottolineato il ministro degli Esteri, Angelino Alfano, chiudendo i lavori della Conferenza nazionale della Cooperazione allo Sviluppo. Il titolare della Farnesina ha ricordato l'apertura della "prima ambasciata italiana nel Sahel, in Niger, il ritorno dell'ambasciatore a Conakry, e la decisione di aprire una rappresentanza in Burkina Faso". Si tratta, ha aggiunto Alfano, di "un grande investimento in Africa, che dice che siamo amici e fratelli. Questo Mediterraneo non ci dividera' mai e proveremo a far si' che ci unisca sempre di piu'". (AGI) Sca/Bia 251349 GEN 18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.50.46 MIGRANTI: GENTILONI, AIUTIAMOLI CASA LORO NON IMPOSTAZIONE ITALIA = (AGI) - Roma, 25 gen. - "Qualcuno in casa nostra usa spesso una espressione che a me non piace: aiutiamoli in casa loro e' molto spesso un atteggiamento di chiusura per risolvere i problemi dell'immigrazione. Non e' questa l'impostazione di un grande Paese come l'Italia". Lo ha detto il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni intervenendo alla Conferenza nazionale della Cooperazione allo Sviluppo. "Noi - ha detto il premier - aiutiamo e dobbiamo moltiplicare l'aiuto all'Africa e ai Paesi che hanno bisogno. Se non promettiamo miracoli, bacchette magiche, la costruzione di muri, possiamo impegnarci per contribuire allo Sviluppo dei Paesi dell'Africa e dei Paesi emergenti. Ci vorranno anni, decenni per cambiare le condizioni dei Paesi africani. Quando parliamo di flussi migratori dobbiamo essere consapevoli della necessita' di un impegno straordinario nel trasformare flussi gestiti da network criminali in flussi regolari. C'e' bisogno di una immigrazione controllata", ha sottolineato il premier, "l'Italia e' orgogliosa dei risultati ottenuti". "Abbiamo raddoppiato le risorse a disposizione per la Cooperazione allo Sviluppo", la rivendicazione del presidente del Consiglio che ha ribadito la necessita' di "costruire un tessuto sociale" dei Paesi africani affinche' non dipendano "dai Paesi piu' ricchi". (AGI) Gil 251350 GEN 18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.54.24 GENTILONI: NO AL RITORNO DI PROTEZIONISMI (2)= (AGI) - Roma, 25 gen. - "L'attivita' di cooperazione - ha sottolineato il presidente del Consiglio Gentiloni - e' una componente fondamentale delle relazioni internazionali di cui abbiamo bisogno. E' il mondo che un Paese come l'Italia ha in mente e che non vogliamo farci scippare da un ritorno di nazionalismi, di protezionismi, di chiusure all'interno di singole frontiere". "Da questo lavoro, da questa attivita' di volontariato nella cooperazione allo sviluppo non dipendono solo progetti pilota, e' uno degli elementi fondamentali del meccanismo di cooperazionee sicurezza di cui oggi abbiamo bisogno nel mondo", ha concluso. (AGI) Gil 251353 GEN 18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.57.45 COOPERAZIONE: FURLAN, NON C'E' CRESCITA ECONOMICA SENZA DIRITTI = (AGI) - Roma, 25 gen. - "Non c'e' sviluppo e crescita economica senza diritti e partecipazione". Lo ha detto la segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, nel suo intervento a nome di Cgil Cisl Uil alla Conferenza nazionale della Cooperazione allo sviluppo, in corso all'Auditorium Parco della Musica di Roma. "Solo con i diritti di cittadinanza possiamo immaginare un futuro non di guerra e sfruttamento - ha proseguito - da oltre 30 anni come sindacati confederali ci occupiamo di Cooperazione allo sviluppo e di sostegno nelle aree povere del pianeta. Siamo sempre stati consapevoli che con il lavoro e la partecipazione si crea lo stato di diritto e questo lo abbiamo fatto con il contributo di tanti nostri iscritti che hanno finanziato azioni importanti". La segretaria generale della Cisl ha ricordato il dialogo con i territori ed in particolare l'impegno per i "sindacati liberi", elemento cruciale di sviluppo e democrazia. "Penso - ha detto Furlan - alla nostra scuola di Belo Horizonte in Brasile o al nostro centro studi di Firenze che ha formato tanti sindacalisti di Paesi dove fare sindacato era vietato". (AGI) Gav (Segue) 251357 GEN 18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.57.45 COOPERAZIONE: FURLAN, NON C'E' CRESCITA ECONOMICA SENZA DIRITTI (2)= (AGI) - Roma, 25 gen. - Centrale nell'intervento anche l'impegno per lo ius soli in Italia. "Ancora non e' stato approvato il diritto di cittadinanza per tutti i bimbi figli di genitori stranieri che nascono nel nostro Paese - ha sottolineato Furlan - e' stato un grave errore che speriamo si possa riparare. Bisogna rispettare la dignita' ed i diritti delle persone, la possibilita' di cooperare e di costruire un futuro di pace. Ma dobbiamo tutti impegnarci a creare un futuro migliore. Fare cooperazione significa adoperarsi a costruire un futuro di pace. Questo e' un segno concreto al nostro agire. Non c'e' crescita economica se non c'e' crescita democratica e sociale. L'impegno dell'Europa e dell'Italia sotto questo punto di vista e' cresciuto, ma dobbiamo andare avanti in questo percorso di cooperazione e di integrazione. Cgil, Cisl, Uil ci sono perche' crediamo che questa sia la strada giusta per favorire lo sviluppo". (AGI) Gav 251357 GEN 18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 14.58.22 COOPERAZIONE: GIRO, LAVORIAMO PER UN'ITALIA APERTA AL MONDO = (AGI) - Roma, 25 gen. - "In questi anni ci siamo adoperati per unire interessi nazionali a quelli globali. Chi non collabora declina. Abbiamo ridato slancio alla cooperazione allo sviluppo e stiamo attuando una nuova strategia italiana in Africa". E' questo il bilancio tracciato dal Vice Ministro Mario Giro in chiusura della conferenza della cooperazione allo sviluppo a Roma. Negli ultimi anni sono raddoppiate le risorse destinate alla cooperazione che fanno dell'Italia il primo paese europeo donatore in Africa. Della rete di cooperazione scaturita dalla legge del 2014 fanno parte imprese, ong, terzo settore, diaspore in Italia, regione e territori. Dai due giorni di interventi e confronti della conferenza Coopera, Giro evidenzia "la grande dinamicita', nuove idee e tante proposte venute fuori da un ampio dibattito per fare ancora piu' grande la cooperazione italiana nel mondo". Queste idee sono contenute in un "manifesto per cambiare il futuro" stilato da volontari, associazioni, cooperanti, esperti, professori e giovani che in piu' di 3mila hanno preso parte alla conferenza. (AGI) Vqv/Cav 251458 GEN 18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 14.59.22 COOPERAZIONE: MAESTRIPIERI, PRIORITARIA SVILUPPO SOSTENIBILE = (AGI) - Roma, 25 gen. - "Rendere operativa l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un'agenda innovativa e globale, e' la nostra missione fondamentale su scala nazionale e nei rapporti con i nostri partner". Il direttore del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Luca Maestripieri, presenta in questi termini l'operato del suo dicastero alla Conferenza nazionale della Cooperazione allo sviluppo a Roma. "Il co-sviluppo sostenibile e' una strategia per l'Italia. E' diventato prioritario risolvere i problemi strutturali dell'Africa, un continente a noi cosi' vicino, dove interventi umanitari e di sviluppo vanno a braccetto" ha proseguito Maestripieri. Un'altra priorita' operativa riguarda l'utilizzo efficace delle risorse e la valutazione degli interventi di Cooperazione. "Chiediamo la collaborazione di tutti i nostri partner per sfruttare le risorse disponibili nel modo piu' efficace" ha concluso il direttore della Farnesina. (AGI) Vqv/Cav 251458 GEN 18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 15.00.39 COOPERAZIONE: FRIGENTI, FARE RETE PER INTERVENTI DI SUCCESSO = (AGI) - Roma, 25 gen. - "La cooperazione allo sviluppo non e' piu' un rapporto tra un paese e un altro ma tra i sistemi di due o piu' paesi per fare in modo che l'impegno politico e strategico si traduca in interventi che generano risultati strategici e operativi". Intervenuta alla conferenza Coopera di Roma, Laura Frigenti presenta l'istituzione che dirige, l'Agenzia italiana della cooperazione allo sviluppo (Aics), che ha sede nella capitale e 20 uffici nel mondo. Creata due anni fa, l'Aics ha erogato 340 milioni di euro nel 2016 e 502 milioni lo scorso anno. (AGI) Vqv/Cav (Segue) 251500 GEN 18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 15.00.40 COOPERAZIONE: FRIGENTI, FARE RETE PER INTERVENTI DI SUCCESSO (2)= (AGI) - Roma, 25 gen. - "Oltre al grande incremento di risorse destinate alla cooperazione, e' cruciale coordinare tutti gli attori del profit e del no profit per fare sistema, far convergere tutti gli interventi verso la realizzazione degli obiettivi di sviluppo" ha insistito la Frigenti. Per quanto riguarda il coinvolgimento dell'imprenditoria italiana nella cooperazione allo sviluppo, la direttrice dell'agenzia ribadisce che "le strutture pubbliche devono accompagnare le piccole e medie imprese sui mercati esteri". (AGI) Vqv/Cav 251500 GEN 18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 15.03.13 COOPERAZIONE: DA CONFERENZA UN MANIFESTO PER CAMBIARE IL FUTURO = (AGI) - Roma, 25 gen. - "La cooperazione italiana: manifesto per cambiare il futuro" e' il titolo del documento uscito dalla Conferenza nazionale della cooperazione allo Sviluppo, 'Coopera', svoltasi ieri e oggi a Roma. Alla conferenza Coopera hanno preso parte piu' di 3mila soggetti tra rappresentanti delle istituzioni, associazioni, cooperanti, volontari, esperti, professori e studenti. Il prossimo appuntamento e' stato convocato per il 2021, con nel frattempo l'impegno di tutti gli attori della cooperazione italiana ad attuare 11 proposte per "renderla piu' efficace e importante". Alla base dell'azione c'e' la convinzione condivisa che la cooperazione internazionale sia "un fattore di Sviluppo economico, sociale e culturale del nostro paese".(AGI) Vqv/Cav (Segue) 251502 GEN 18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 15.03.14 COOPERAZIONE: DA CONFERENZA UN MANIFESTO PER CAMBIARE IL FUTURO (3)= (AGI) - Roma, 25 gen. - Suggerita la valorizzazione delle competenze dei cittadini stranieri residenti in Italia per lo sviluppo dei paesi di origine, per favorire dinamiche di migrazione libera e consapevole. La promozione del modello d'impresa inclusivo e socialmente responsabile, la formazione sulla cooperazione nelle scuole sono gli altri passi concreti che la cooperazione italiana dovrebbe compiere nel prossimo triennio. (AGI) Vqv/Cav 251502 GEN 18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 19.45.00 = FACT-CHECKING = COOPERAZIONE:CALENDA SU INVESTIMENTI HA RAGIONE = (AGI) - Roma, 25 gen. - Il ministro dello Sviluppo Carlo Calenda ha sostanzialmente ragione quando dice che l'Italia ha raddoppiato i suoi investimenti in cooperazione negli ultimi anni. Nell'intervento di apertura della Conferenza nazionale della cooperazione allo Sviluppo dello scorso 24 gennaio, ha dichiarato: "Negli anni scorsi l'Italia investiva in cooperazione allo Sviluppo intorno allo 0,14% del Pil, cifra che oggi e' piu' che raddoppiata". Come avevamo gia' verificato in passato, l'Italia ha destinato alla cooperazione allo Sviluppo lo 0,14% del Pil nel 2012 (nel 2011 era stato dello 0,2% e nel 2010 dello 0,15%). Da li' in poi e' cominciata una progressiva risalita della percentuale: allo 0,17% nel 2013, allo 0,19% nel 2014, allo 0,22% nel 2015, allo 0,26% nel 2016 e ora, secondo gli impegni assunti dal governo, dovrebbe arrivare allo 0,27% nel 2018 e allo 0,3 nel 2020. Il raddoppio in effetti c'e' (quasi) stato in percentuale, con il passaggio dallo 0,14% del 2012 allo 0,27% del 2018. Se guardiamo allo stanziamento in valore assoluto poi, la cifra e' piu' che raddoppiata: dai 2,2 miliardi del 2012 ai quasi 5 miliardi della legge di Bilancio per il 2018 (erano 4,8 miliardi nel 2017). Bisogna pero' sottolineare come all'aumento di risorse per la cooperazione allo Sviluppo sia corrisposto un aumento della quota di tali risorse che vengono trattenute in Italia, per l'accoglienza ai migranti. Secondo un'analisi di Openpolis nel 2017 quasi 2 miliardi, circa il 40 per cento del totale, vengono indirizzati dalla legge di Bilancio per il 2017-19 verso la gestione degli arrivi dei migranti in Italia: in particolare vengono destinati (riga 122 della tabella) 1,32 miliardi di euro per i "centri di trattenimento e di accoglienza per gli stranieri irregolari". Questo fenomeno e' andato in crescendo negli ultimi anni: nel 2012 la spesa per i migranti pesava sul totale dei fondi per la cooperazione allo Sviluppo per il 6,7%, nel 2013 per il 10,2%, nel 2014 per il 19,3%, nel 2015 per il 24,3%. Il 40,1% del 2017 e' un nuovo record. (AGI) Red/Tig 251944 GEN 18 NNNN

AGENZIA NOVA

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 11.52.21 COOPERAZIONE: FRIGENTI (AICS), AGENZIA HA RIPORTATO ITALIA AL CENTRO DEL DIBATTITO SULLO SVILUPPO Roma, 25 gen - (Nova) - L'attivita' dell'Agenzia italiana per la Cooperazione allo sviluppo (Aics) intende riportare l'Italia ad avere un "ruolo centrale" nel grande dibattito sulle tematiche dello sviluppo. E' quanto dichiarato dal direttore dell'Aics, Laura Frigenti, intervenendo questa mattina al panel "I risultati della Cooperazione italiana", organizzato all'Auditorium Parco della Musica di Roma nell'ambito della prima Conferenza nazionale della Cooperazione allo sviluppo. "Una delle grandi novita' introdotte dalla legge (125 del 2014 sulla Cooperazione) e' che la Cooperazione viene definita non solo come un rapporto fra i paesi ma come un rapporto fra un sistema di attori e la cerniera tra le strutture pubbliche e questo sistema di attori e' proprio la nostra Agenzia, che ha le risorse finanziarie e gli strumenti operativi per far si' che queste esperienze convergano e si traducano in interventi che realizzino gli obiettivi strategici", ha detto Frigenti. (segue) (Mam) NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 11.52.38 COOPERAZIONE: FRIGENTI (AICS), AGENZIA HA RIPORTATO ITALIA AL CENTRO DEL DIBATTITO SULLO SVILUPPO (2) Roma, 25 gen - (Nova) - A testimonianza della rinnovata centralita' italiana in materia, il direttore dell'Aics ha ricordato la riunione dei rappresentanti delle agenzie di sviluppo dei paesi G7, che si e' svoltanel novembre 2017 a Firenze "per capire come coordinare al meglio gli interventi decisi a livello politico". Ricordando poi come il budget a disposizione dell'Agenzia sia passato da 340 milioni di euro nel 2016 a 502 milioni nel 2017, Frigenti ha sottolineato i "risultati importanti" conseguiti grazie al "grande incremento delle risorse" e alla crescita costante degli stanziamenti. Uno dei temi al centro dell'attivita' dell'Agenzia e' la cultura. "Crediamo che la ricostruzione del patrimonio culturale abbia un impatto stabilizzante e favorisca processi di sviluppo altrimenti piu' difficili da raggiungere", ha concluso Frigenti. (Mam) NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 14.14.09 AFRICA: GENTILONI, CREARE "TESSUTO SOCIALE LOCALE" PER PROMUOVERE SVILUPPO DEL CONTINENTE Roma, 25 gen - (Nova) - L'Africa "deve poter iniziare a crescere con le proprie forze" e a non dipendere dagli aiuti dei paesi piu' ricchi, per questo serve favorire la creazione di un "tessuto sociale locale". Lo ha dichiarato il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, nel suo intervento conclusivo della prima Conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo, all'Auditorium Parco della Musica di Roma. "La domanda di sviluppo che proviene dall'Africa riguarda diversi settori, ma non basta far arrivare quattrini e costruire infrastrutture, serve costruire un tessuto sociale. Non e' possibile cambiare prospettiva se questi progetti non vanno insieme alla valorizzazione delle capacita' locali in settori quali l'agricoltura sostenibile, l'empowerment femminile, la sanita', l'istruzione e le opportunita' di lavoro per i giovani", ha detto Gentiloni. (segue) (Mam) NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 14.22.18 IMMIGRAZIONE: GENTILONI, IN ACCOGLIENZA MIGRANTI L'ITALIA HA "SALVATO L'ONORE DELL'EUROPA" Roma, 25 gen - (Nova) - Nell'accoglienza dei migranti sulle proprie coste l'Italia ha "salvato l'onore dell'Europa". Lo ha dichiarato il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, nel suo intervento conclusivo della prima Conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo, all'Auditorium Parco della Musica di Roma. Il nostro paese "ha tracciato la strada verso forme organizzate di migrazioni di cui abbiamo addirittura bisogno, dal punto di vista economico e culturale, in un'Europa che invecchia e che noi vogliamo difendere", ha detto Gentiloni. Secondo il premier, "nella civilta' europea dovrebbero esserci le condizioni" perche' gli arrivi avvengano "in modo sicuro e non in irregolare", venendo spesso affidati a "criminali che provocano migliaia di morti ogni anno nel Mediterraneo". Da questo punto di vista l'Italia "puo' essere orgogliosa", ha rivendicato Gentiloni, cosi' come bisogna esserlo della cooperazione italiana. "Fare cooperazionearricchisce dal punto di vista umano e professionale un'intera generazione", rappresentando un "pezzo di storia del nostro mondo contemporaneo che va nella direzione giusta". (Mam) NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 14.32.17 COOPERAZIONE: GENTILONI, AIUTI ALLO SVILUPPO MODELLO DA SEGUIRE CONTRO "RITORNO DEI NAZIONALISMI" Roma, 25 gen - (Nova) - La Cooperazione e' una "componente fondamentale" delle relazioni internazionali e rappresenta un modello che l'Italia non ha intenzione di "lasciarci scippare dal ritorno dei nazionalismi". Lo ha dichiarato il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, nel suo intervento conclusivo della prima Conferenza nazionale della Cooperazione allo sviluppo, all'Auditorium Parco della Musica di Roma. La Conferenza che si chiude oggi, ha osservato Gentiloni, e' "un punto di arrivo di un percorso di rilancio della Cooperazioneche negli anni scorsi era arrivata ad un livello non adeguato per un grande paese come il nostro. Il risultato di questo impegno - ha aggiunto il premier - e' stato il raddoppio delle risorse destinate allo sviluppo, passato negli ultimi tre-quattro anni dallo 0,14 allo 0,27 del Pil, con l'obiettivo di raggiungere lo 0,3 per cento entro il 2020". (segue) (Mam) NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 14.32.17 COOPERAZIONE: GENTILONI, AIUTI ALLO SVILUPPO MODELLO DA SEGUIRE CONTRO "RITORNO DEI NAZIONALISMI" (2) Roma, 25 gen - (Nova) - Si tratta, secondo Gentiloni, di cifre "non astratte", poiche' si traducono in "decine di progetti di Cooperazione da cui dipende l'avvenire di intere popolazioni dei paesi in via di sviluppo. Raddoppiare queste risorse equivale infatti a raddoppiare la speranze di queste persone. L'Italia - ha poi aggiunto il presidente del Consiglio - risultera' essere il quarto paese donatore all'interno del G7, ma si deve e si puo' fare ancora di piu'". In un contesto internazionale in caratterizzato da fenomeni di ingiustizia sociale e da disuguaglianze addirittura cresciute negli ultimi anni, e contempoiraneamente da rischi geopolitici e dall'instabilita', il tessuto di Cooperazione puo' costituire "un elemento di intreccio tra la necessita' di proseguire con gli aiuti e quella di collegarvi gli investimenti e lo sviluppo economico", ha concluso Gentiloni. (Mam) NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 14.42.08 AFRICA: ALFANO, ITALIA TORNATA A ESSERE PRIMO INVESTITORE EUROPEO NEL CONTINENTE Roma, 25 gen - (Nova) - Grazie al lavoro svolto dalla Cooperazione italiana l'Italia e' tornata ad essere il primo investitore europeo in Africa. Lo ha dichiarato oggi il ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Angelino Alfano, intervenendo a conclusione della prima Conferenza nazionale della Cooperazione allo sviluppo, all'Auditorium Parco della Musica di Roma. Durante l'ultimo anno, ha ricordato il ministro, "abbiamo approvato un decreto che istituisce un collegamento fra le risorse destinate al Fondo Africa e quelle destinate alla Cooperazione allo sviluppo", conferendo al Fondo "una cifra politica oltre che di sicurezza". L'Italia, ha aggiunto Alfano, ha fatto "un investimento politico" nel continente, aprendo la sua prima ambasciata della storia nel Sahel (in Niger), reinviando l'ambasciatore a Conakry, e deliberando la riapertura dell'ambasciata in Burkina Faso. "Dobbiamo fare in modo che il Mediterraneo non ci divida, ma ci unisca", ha concluso. (Mam) NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 15.02.10 COOPERAZIONE: VICEMINISTRO GIRO, VERA ITALIA E' QUELLA CHE CONIUGA INTERESSI NAZIONALI E GLOBALI Roma, 25 gen - (Nova) - La vera Italia e' quella che lavora connettendo insieme l'interesse nazionale e quello globale, poiche' "occuparsi del mondo e' il modo migliore per occuparsi dell'Italia". Lo ha dichiarato il viceministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Mario Giro, nel presentare il documento di sintesi finale dei lavori della prima Conferenza nazionale della Cooperazione allo sviluppo, che si concludono oggi all'Auditorium Parco della Musica di Roma. "La paura e' il vero demone del nostro tempo, che sta producendo i mostri del razzismo", ha detto Giro, secondo cui l'attacco al cosiddetto "mondo del fare e del fare bene" e' iniziato tempo fa, prima contro chi si occupa di adozioni internazionali, poi contro le Ong e contro il mondo del volontariato. (segue) (Mam) NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 17.00.11 I FATTI DEL GIORNO - AFRICA SUB-SAHARIANA (3) Roma, 25 gen - (Nova) - Africa: Gentiloni, creare "tessuto sociale locale" per promuovere sviluppo del continente - L'Africa "deve poter iniziare a crescere con le proprie forze" e a non dipendere dagli aiuti dei paesi piu' ricchi, per questo serve favorire la creazione di un "tessuto sociale locale". Lo ha dichiarato il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, nel suo intervento conclusivo della prima Conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo, all'Auditorium Parco della Musica di Roma. "La domanda di sviluppo che proviene dall'Africa riguarda diversi settori, ma non basta far arrivare quattrini e costruire infrastrutture, serve costruire un tessuto sociale. Non e' possibile cambiare prospettiva se questi progetti non vanno insieme alla valorizzazione delle capacita' locali in settori quali l'agricoltura sostenibile, l'empowerment femminile, la sanita', l'istruzione e le opportunita' di lavoro per i giovani", ha detto Gentiloni. (segue) (Res) NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 17.06.19 REPUBBLICA CENTRAFRICANA: PRESIDENTE TOUADERA A ROMA, ACCORDI DI PACE STANNO DANDO I PRIMI FRUTTI Roma, 25 gen - (Nova) - A piu' di sei mesi dalla cerimonia di firma, a Roma, gli accordi di pace tra governo della Repubblica Centrafricana e gruppi armati stanno iniziando a dare i loro frutti, nonostante le numerose difficolta'. Ne e' convinto il presidente Faustin-Archange Touadera, da ieri in visita a Roma per partecipare alla prima Conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo e che questa mattina ha incontrato a Palazzo Chigi il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, prima di fare visita alla Comunita' di Sant'Egidio, dove sono stati siglati gli accordi di pace del giugno 2017. Parlando in conferenza stampa al termine del suo incontro con il fondatore della Comunita', Andrea Riccardi, Touadera ha ribadito la volonta' di portare avanti il difficile processo di riconciliazione nazionale e di porre fine definitivamente a un conflitto che insanguina il paese dal 2013, quando i ribelli a maggioranza musulmana, assistiti da mercenari provenienti dal Ciad e dal Sudan, hanno preso il potere con un colpo di stato, destituendo l'allora presidente Francois Bozize'. (segue) (Res) NNNN

AGENZIA IL VELINO

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 07.10.54 (AGV) AGENDA DI GIOVEDÌ 25 GENNAIO (10) (IL VELINO) Roma, 25 Gen - ROMA (ore 13) - Il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni interverrà alla Conferenza nazionale della Cooperazione allo Sviluppo (Auditorium Parco della Musica). (red) 20180125T071012

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 07.11.34 (AGV) AGENDA DI GIOVEDÌ 25 GENNAIO (31) (IL VELINO) Roma, 25 Gen - ROMA (ore 10.15) - La Segretaria Generale della Cisl, Annamaria Furlan, parteciperà alla Conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo, presso l'Auditorium Parco della Musica. In particolare, la leader della Cisl prenderà parte dalle ore 10.15 alle 10.45 alla sessione "Fatti e idee dal mondo della cooperazione italiana", in cui darà il proprio contributo a nome dei sindacati italiani. (red) 20180125T071012

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 07.12.13 (AGV) AGENDA DI GIOVEDÌ 25 GENNAIO (40) (IL VELINO) Roma, 25 Gen - ROMA (ore 9.30) - Roma, Civita di Bagnoregio, Rieti e il Cammino di Francesco, Formia e Cassino: sono questi i luoghi che hanno visto gli studenti degli istituti superiori di Roma e del Lazio protagonisti per A spasso con ABC - iniziativa promossa dalla Regione Lazio con Roma Capitale - e che all'Auditorium Parco della Musica saranno raccontati attraverso un punto di vista inconsueto dai ragazzi stessi in una giornata dedicata ai loro lavori e alle premiazioni con Giuliano Giubilei, Valerio Aprea, Marco Lodoli, Stefano Di Battista e Nicky Nicolai. Dopo un percorso inedito di tre mesi, l'Auditorium Parco della Musica sarà la cornice in cui verranno presentati i lavori artistici degli studenti, tra video, scritti e opere originali tutte da scoprire, offrendo un assaggio di come le bellezze della nostra regione possano ancora trovare nuove forme di narrazione e lettura, ed essere stimolo per le generazioni future. Tra gli ospiti della mattinata sarà presente José Ramón Dosal Noriega, Amministratore Delegato dell'Auditorium Parco della Musica, che racconterà e illustrerà agli studenti uno dei luoghi culto della Capitale. I lavori dei ragazzi prenderanno voce e forma grazie alle incursioni artistiche di Valerio Aprea, attore di numerosi film tra cui Smetto Quando Voglio, e saranno introdotte dal giornalista di Rai Tre Giuliano Giubilei e dello scrittore Marco Lodoli. A chiudere la giornata, infine, saranno due tra i più originali artisti della scena musicale italiana: Stefano Di Battista e Nicky Nicolai. Saranno presenti, inoltre, personalità e rappresentanti delle istituzioni, dello spettacolo e del mondo della cultura. (red) 20180125T071012

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 07.10.54 (AGV) AGENDA DI GIOVEDÌ 25 GENNAIO (10) Roma, 25 Gen - ROMA (ore 13) - Il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni interverrà alla Conferenza nazionale della Cooperazione allo Sviluppo (Auditorium Parco della Musica). (red) 20180125T071012

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 07.11.34 (AGV) Agenda di giovedì 25 gennaio (31) (IL VELINO) Roma, 25 Gen - ROMA (ore 10.15) - La Segretaria Generale della Cisl, Annamaria Furlan, parteciperà alla Conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo, presso l'Auditorium Parco della Musica. In particolare, la leader della Cisl prenderà parte dalle ore 10.15 alle 10.45 alla sessione "Fatti e idee dal mondo della cooperazione italiana", in cui darà il proprio contributo a nome dei sindacati italiani. (red) 20180125T071012

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 07.30.33 (AGV) Agenda di oggi / Tutti gli appuntamenti (IL VELINO) Roma, 25 Gen. - ROMA (ore 13) - Il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni interverrà alla Conferenza nazionale della Cooperazione allo Sviluppo (Auditorium Parco della Musica).

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 15.35.16 (AGV) COOPERAZIONE, PROSSIMA CONFERENZA NAZIONALE NEL 2021 (IL VELINO) Roma, 25 Gen - "Chiediamo alla politica di riconoscere, anche attraverso i programmi elettorali, che la cooperazione è un valore e un'opportunità fondante per ogni cittadino, sia per scelta di vita che per i vantaggi che ne derivano al Paese". E' uno dei passaggi del manifesto conclusivo di Coopera 2018, la Conferenza nazionale della Cooperazione allo sviluppo a cui hanno partecipato oltre 3000 tra volontari, associazioni, professori, cooperanti, esperti, giovani, donne e uomini, impegnati nella cooperazione internazionale. "Intendiamo riconvocarci nel 2021" si legge nel manifesto in cui ci si impegna nel frattempo rispetto alcuni passi concreti sia per rendere sempre più coerenti le politiche pubbliche con gli obiettivi di cooperazione, sia per rafforzare il sistema. Tra i propositi, l'impegno ad inserire una rappresentanza di giovani, delle diaspore e di parlamentari all'interno del Consiglio Nazionale di Cooperazione; a rafforzare le competenze delle associazioni della diaspora; a supportare la formazione delle PMI italiane volta a facilitare la loro partecipazioni alle procedure di evidenza pubblica anche con la creazione di una piattaforma delle iniziative pubblico-private per favorire l'incrocio tra domanda e offerta tra profit e non profit. (ilp) 20180125T153435

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 15.35.17 (AGV) COOPERAZIONE, PROSSIMA CONFERENZA NAZIONALE NEL 2021 (3) (AGV) Cooperazione, prossima Conferenza nazionale nel 2021 (3) (IL VELINO) Roma, 25 Gen - "Siamo anche consapevoli – si legge ancora nel manifesto di Coopera 2018 - che la percezione della cooperazione allo sviluppo attraversa un periodo complesso e critico. Da un lato, lo scenario degli aiuti allo sviluppo sta radicalmente cambiando con la nuova agenda di sviluppo che supera la distinzione tra Paesi poveri e avanzati, universalizzando le sfide ambientali e di sviluppo. Dall'altro canto esiste il pericolo di incomprensioni e strumentalizzazioni dell'azione di cooperazione, dovuta alle difficoltà di gestione delle crisi migratorie e alla tentazione di spettacolarizzare e lucrare su paure e chiusure che queste portano". "Per contrastare questa clima di sfiducia, dobbiamo spiegare meglio, far comprendere meglio cosa facciamo, cambiare il nostro modo di raccontare al Paese come la cooperazione dell'Italia cambia la vita delle persone, a partire da chi la fa. Abbiamo il dovere di essere trasparenti, rendendo conto di ogni euro investito e promuovere l'incontro tra le culture, mettendo in pratica la nuova strategia nazionale d'educazione alla cittadinanza globale" conclude il manifesto redatto a conclusione della Conferenza nazionale della Cooperazione. (ilp) 20180125T153435

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 12.49.32 (AGV) COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO: CDP ANNUNCIA PIATTAFORMA CON MINISTERO AMBIENTE (IL VELINO) Roma, 25 Gen - Una partnership con il ministero dell'Ambiente (MATTM) al fine di sviluppare una piattaforma di lending congiunta con la Cassa Depositi e Prestiti finalizzata a finanziare iniziative nei Paesi partner – in primis Africa subsahariana e vicinato – con un focus sullo Sviluppo delle energie rinnovabili, riduzione delle emissioni di CO2 ed efficientamento energetico. E' quanto annunciato dal Chief Business Officer di Cdp, Antonella Baldino intervenuta alla Conferenza nazionale della Cooperazione in corso a Roma. La struttura finanziaria potrebbe prevedere l'utilizzo di risorse MATTM come credit enhancement con la possibilità di attivare forme di blending con risorse di terzi (Fondi di Multilaterali, Green Climate Fund, EIP External Investment Plan). "Il legislatore ci ha assegnato il ruolo di braccio finanziario all'interno del sistema di Cooperazione italiano in ragione del ruolo storico svolto per la crescita e lo Sviluppo dell'Italia" ha detto Baldino. "Alla luce delle importanti sfide che attendono il nostro Paese e l'Europa, dai temi delle migrazioni a quelli relativi al cambiamento climatico e all'energia sostenibile, sta emergendo la consapevolezza che tale ruolo non può essere esclusivamente giocato nella dimensione domestica ma va integrato in una nuova prospettiva di co-Sviluppo, tenendo in considerazione le interdipendenze tra Paesi, regioni e sistemi economici, ambientali, sociali". (ilp) 20180125T124929

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 12.49.50 (AGV) COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO: CDP ANNUNCIA PIATTAFORMA CON MINISTERO AMBIENTE (2) (IL VELINO) Roma, 25 Gen - "Abbiamo una straordinaria capacità di catalizzare le risorse e metterle al servizio del pubblico interesse" ha detto Baldino sottolineando la significativa esperienza del gruppo Cdp nei settori e nei Paesi target della Cooperazione, specie nel finanziamento delle infrastrutture, sociali, dei trasporti, dell'energia. L'esposizione del Gruppo Cdp verso i Paesi target della Cooperazione è già molto significativa. Con Sace 12,7 miliardi, di cui 4,5 miliardi nell'Africa sub-sahariana; Simest ha in portafoglio partecipazioni per oltre 200 milioni; CDP finanzia operazioni di export credit per circa 800 milioni, di cui 550 in Africa; attraverso la gestione del Fondo Rotativo per la Cooperazione allo Sviluppo (dal 2016), ha stipulato 23 convenzioni finanziarie relative a crediti di aiuto concessi dal Governo italiano, per oltre 577 milioni ed erogazioni per circa 239 milioni. (ilp) 20180125T124929

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 12.49.51 (AGV) COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO: CDP ANNUNCIA PIATTAFORMA CON MINISTERO AMBIENTE (3) (IL VELINO) Roma, 25 Gen - Il Gruppo Cdp ha comunque l'ambizione di fare ancora di più in ambito di Cooperazione ma, a differenza con quanto accade negli altri Paesi Europei dove è presente un meccanismo di garanzia di ultima istanza da parte dello Stato sulle attività delle Banche di Sviluppo Nazionali, in Italia l'attuale normativa non permette a CDP di operare pianamente in questi ambiti. Ciononostante, il Gruppo CDP ha in programma di fare leva sui propri strumenti finanziari per favorire la presenza di imprese italiane in Africa, promuovendo al contempo il progresso nel raggiungimento degli SDGs nei Paesi partner; promuovere iniziative di blending, puntando sulle risorse disponibili sia a livello europeo che nazionale. Con riferimento alle prime, CDP - all'interno del nuovo Piano Europeo per gli Investimenti Esterni (EIP) - è impegnata nella stesura di proposte di programmi di investimento a valere sulle prime due finestre settoriali che verranno attivate - "Energia Sostenibile e Connettività" e "Finanziamenti alle micro, piccole e medie imprese. Sul fronte nazionale, CDP sta valutando la creazione di nuovi veicoli finanziari, da sviluppare insieme agli altri soggetti istituzionali della Cooperazione, al fine di sostenere investimenti strategici nel settore del climate change, delle infrastrutture e delle PMI. (ilp) 20180125T124929

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.13.06 (AGV) COOPERAZIONE, FRIGENTI (AICS): LAVORIAMO PER CENTRALITÀ ITALIA IN DIBATTITO SU SVILUPPO (AGV) Cooperazione, Frigenti (Aics): lavoriamo per centralità Italia in dibattito su sviluppo (IL VELINO) Roma, 25 Gen - "Le piccole e medie imprese devono essere accompagnate e sostenute da strutture pubbliche affinche' possano investire nei Paesi poveri ed emergenti". Lo ha detto il direttore dell'Agenzia italiana per la Cooperazione allo sviluppo, Laura Frigenti nel corso della seconda giornata di lavori della Conferenza nazionale sulla Cooperazione a Roma. Per superare la "strutturale debolezza delle Pmi nell'approcciare i mercati stranieri serve l'accompagnamento di una struttura pubblica" ha detto sottolineando il ruolo che l'Aics intende avere nel futuro. "Vogliamo impegnarci su interventi che generino risultati attraverso un reticolo di professionalità tecniche ed operative in Italia e all'estero" ha detto il direttore dell'Aics che ha parlato del cambio di prospettiva intervenuta con la recente riforma della Cooperazione intesa oggi come "rapporto tra sistemi di attori" che si interfacciano "con un sistema di attori nei Paesi che si vuole raggiungere: noi siamo la cerniera tra queste esperienze". (ilp) 20180125T131259

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.13.06 (AGV) COOPERAZIONE, FRIGENTI (AICS): LAVORIAMO PER CENTRALITÀ ITALIA IN DIBATTITO SU SVILUPPO (2) (IL VELINO) Roma, 25 Gen - Frigenti ha poi parlato del "grande incremento delle risorse per la Cooperazione. Nel 2017 gli stanziamenti sono stati pari a 545 milioni , 592 quelli previsti per il 2018. Ma in che settori si è investito nel 2017? Per progetti sull'educazioni sono state destinate risorse per 21,6 milioni, 83,7 per la salute, 23,4 milioni per progetti gender, 63,6 per sicurezza alimentare e sviluppo rurale, 44 per 'pace e stabilizzazione', 131 milioni per cambiamento climatico e tutela della biodiversità. "L'Agenzia – ha concluso Frigenti – vuole fare di più: vogliamo riportare l'Italia ad un ruolo centrale nel dibattito di idee sulle tematiche dello sviluppo". (ilp) 20180125T131259

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 14.19.18 (AGV) COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO, GENTILONI: È CENTRALE PER SICUREZZA E RELAZIONI INTERNAZIONALI DI CUI ITALIA HA BISOGNO (IL VELINO) Roma, 25 Gen - "Rivolgo un pensiero alle vittime dell'incidente ferroviario accaduto a Pioltello, non solo per esprimere cordoglio e vicinanza ai familiari delle vittime ma anche l'impegno delle istituzioni ad accertare le responsabilità, se ce ne sono. Dobbiamo essere particolarmente severi nel garantire la sicurezza dei trasporti soprattutto per chi usa il treno tutti i giorni per andare a lavorare". Lo ha detto il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni in apertura del suo intervento alla Conferenza nazionale della Cooperazione allo Sviluppo in corso a Roma. Una Conferenza che "è il punto di arrivo rispetto a quanto fatto in questi anni rispetto ad un livello non adeguato (sul fronte delle risorse per la Cooperazione, ndr) per un Paese come il nostro. Il risultato di questo impegno è il raddoppio delle risorse che significa raddoppiare le speranze per l'avvenire di alcuni Paesi". (ilp) 20180125T141903

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 14.19.19 (AGV) COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO, GENTILONI: È CENTRALE PER SICUREZZA E RELAZIONI INTERNAZIONALI DI CUI ITALIA HA BISOGNO (2) (IL VELINO) Roma, 25 Gen - "Eravamo il fanalino di coda, ora siamo il quarto Paese donatore in ambito G7" ha rimarcato il premier. "Si può fare di più perché, tra l'altro, questi progetti sono uno degli elementi fondamentali del meccanismo di sicurezza in un mondo in cui, nonostante la crescita, le disuguaglianze sono aumentate" ha detto Gentiloni sottolineando come in quest'ottica la Cooperazione sia una componente fondamentale delle relazioni internazionali di cui abbiamo bisogno". (ilp) 20180125T141903

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 14.19.19 (AGV) COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO, GENTILONI: È CENTRALE PER SICUREZZA E RELAZIONI INTERNAZIONALI DI CUI ITALIA HA BISOGNO (3) (IL VELINO) Roma, 25 Gen - "E' il mondo che un Paese come l'Italia ha in mente e che non vogliamo farci scippare da un ritorno di nazionalismi, di protezionismi, di chiusure all'interno di singole frontiere" ha detto Gentiloni sottolineando l'importanza di "mettere l'Africa in condizione di crescere con le proprie forze" sostenendo la domanda di infrastrutture, di energia di questi Paesi ma anche "valorizzando l'agricoltura e la pesca sostenibili, l'empowerment femminile, le occasioni di lavoro e la speranza per i giovani". (ilp) 20180125T141903

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 14.19.37 (AGV) COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO, GENTILONI: È CENTRALE PER SICUREZZA E RELAZIONI INTERNAZIONALI DI CUI ITALIA HA BISOGNO (4) (AGV) Cooperazione allo Sviluppo, Gentiloni: è centrale per sicurezza e relazioni internazionali di cui Italia ha bisogno (4) (IL VELINO) Roma, 25 Gen - E a chi dice 'aiutiamoli a casa loro', il premier replica: "è un'impostazione che non mi piace perché spesso non è sintomo di una atteggiamento di generosità, ma più spesso di chiusura. Se non promettiamo miracoli, bacchette magiche, la costruzione di muri, possiamo impegnarci per contribuire allo Sviluppo dei Paesi dell'Africa e dei Paesi emergenti". Ma - dice il premier – "abbiamo scelto la strada di non illudere l'opinione pubblica: ci vorranno anni, forse decenni per cambiare le condizioni dei Paesi africani. Quando parliamo di flussi migratori dobbiamo essere consapevoli della necessita' di un impegno straordinario nel trasformare flussi gestiti da network criminali in flussi sicuri e controllati come con i corridoi umanitari. Non dobbiamo vergognarci di dire che di questo tipo di migrazione che non mette in pericolo le vite umane c'è bisogno nell'Europa che invecchia e che noi vogliamo difendere. L'Italia, da questo punto di vista, è orgogliosa dei risultati che ha ottenuto, abbiamo salvato l'onore dell'Unione europea". (ilp) 20180125T141903

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 15.01.32 (AGV) COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO, GIRO: È CENTRO MORALE DELLA NAZIONE CHE VA DIFESO E SOSTENUTO (AGV) Cooperazione allo Sviluppo, Giro: è centro morale della nazione che va difeso e sostenuto (IL VELINO) Roma, 25 Gen - "Questo può essere, questo già è, il centro morale della nazione che va difeso e sostenuto dal governo nella sua interezza" lo ha detto il Vice ministro degli Esteri Mario Giro alla Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo rivolgendosi al premier Paolo Gentiloni all'indomani dell'attacco a Save the Children. Ma quelli, ossia il mondo delle ong, che oggi sono considerati 'eroi del bene', erano stati oggetto poche settimane e mesi fa di "sospetti, una cultura della diffidenza e del dietrismo che aveva definito le stesse organizzazioni, gli stessi sforzi con ben altre parole. Questo fa male al nostro Paese perché suscita quella paura che è il vero demone del nostro tempo". (ilp) 20180125T150128

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 15.01.51 (AGV) COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO, GIRO: È CENTRO MORALE DELLA NAZIONE CHE VA DIFESO E SOSTENUTO (2) (IL VELINO) Roma, 25 Gen - "Non dimentichiamo che l'attacco al mondo del fare e del fare bene, è iniziato tempo fa, partendo da chi si occupa di adozioni e di bambini abbandonati, si è poi rivolto alla ong del mare creando sul nulla un clima deleterio nel Paese, e ha steso un velo di coscienza cattiva su tutto il mondo del volontariato e della Cooperazione. Questo fa male a tutti, rende il nostro Paese più piccolo, misero, cattivo" ha detto Giro. (ilp) 20180125T150128

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 15.01.51 (AGV) COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO, GIRO: È CENTRO MORALE DELLA NAZIONE CHE VA DIFESO E SOSTENUTO (3) (IL VELINO) Roma, 25 Gen - "Occuparsi del mondo - in particolare del mondo povero - è il modo migliore per occuparsi dell'Italia, per farla grande, più sicura, più influente, più giusta" ha detto il viceministro degli Esteri. "Noi pensiamo che non ci sia più differenza tra noi e loro. Lo voglio dire con le parole della nostra Costituzione: 'È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno Sviluppo della persona umana'. Noi allarghiamo questo concetto oltre le nostre frontiere, perché sappiamo che se tu non vai verso gli altri sono gli altri che verranno verso di te. E' una legge indiscutibile della storia umana ma anche dell'economia. Noi vediamo anche nelle nostre imprese un attore di questo sforzo" ha sottolineato Giro. (ilp) 20180125T150128

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 15.01.51 (AGV) COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO, GIRO: È CENTRO MORALE DELLA NAZIONE CHE VA DIFESO E SOSTENUTO (4)

(AGV) Cooperazione allo Sviluppo, Giro: è centro morale della nazione che va difeso e sostenuto (4) (IL VELINO) Roma, 25 Gen - "Abbiamo voluto questa conferenza come un grande dibattito – ha sottolineato il viceministro - : ieri pomeriggio sono venute tante proposte che potrebbero fare grande la Cooperazione italiana nel mondo. La cosa che mi inorgoglisce di più fra le tante, è la capacità di 'fare insieme' che abbiamo messo in campo: fare insieme tra ministeri, tra agenzie pubbliche - penso all'Ice, alla Sace alla CDP - , tra soggetti diversi, tra ong, nel terzo settore, tra le imprese, tra le università e tra gli enti territoriali. Abbiamo lavorato connettendo interesse nazionale e interesse globale. Questa può essere la vera Italia, quella che non si chiude. Quella che non promette paradisi, ma sa affrontare gli inferni. Quella che non fa le tante promesse fuorvianti di questi giorni" ha concluso Giro riferendosi agli impegni elettorali in vista delle elezioni del 4 marzo. (ilp) 20180125T150128

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 15.35.16 (AGV) COOPERAZIONE, PROSSIMA CONFERENZA NAZIONALE NEL 2021 (AGV) Cooperazione, prossima Conferenza nazionale nel 2021 (IL VELINO) Roma, 25 Gen - "Chiediamo alla politica di riconoscere, anche attraverso i programmi elettorali, che la Cooperazione è un valore e un'opportunità fondante per ogni cittadino, sia per scelta di vita che per i vantaggi che ne derivano al Paese". E' uno dei passaggi del manifesto conclusivo di Coopera 2018, la Conferenza nazionale della Cooperazione allo sviluppo a cui hanno partecipato oltre 3000 tra volontari, associazioni, professori, cooperanti, esperti, giovani, donne e uomini, impegnati nella Cooperazione internazionale. "Intendiamo riconvocarci nel 2021" si legge nel manifesto in cui ci si impegna nel frattempo rispetto alcuni passi concreti sia per rendere sempre più coerenti le politiche pubbliche con gli obiettivi di Cooperazione, sia per rafforzare il sistema. Tra i propositi, l'impegno ad inserire una rappresentanza di giovani, delle diaspore e di parlamentari all'interno del Consiglio Nazionale di Cooperazione; a rafforzare le competenze delle associazioni della diaspora; a supportare la formazione delle PMI italiane volta a facilitare la loro partecipazioni alle procedure di evidenza pubblica anche con la creazione di una piattaforma delle iniziative pubblico-private per favorire l'incrocio tra domanda e offerta tra profit e non profit. (ilp) 20180125T153435

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 15.35.17 (AGV) COOPERAZIONE, PROSSIMA CONFERENZA NAZIONALE NEL 2021 (3) (IL VELINO) Roma, 25 Gen - "Siamo anche consapevoli – si legge ancora nel manifesto di Coopera 2018 - che la percezione della Cooperazione allo sviluppo attraversa un periodo complesso e critico. Da un lato, lo scenario degli aiuti allo sviluppo sta radicalmente cambiando con la nuova agenda di sviluppo che supera la distinzione tra Paesi poveri e avanzati, universalizzando le sfide ambientali e di sviluppo. Dall'altro canto esiste il pericolo di incomprensioni e strumentalizzazioni dell'azione di Cooperazione, dovuta alle difficoltà di gestione delle crisi migratorie e alla tentazione di spettacolarizzare e lucrare su paure e chiusure che queste portano". "Per contrastare questa clima di sfiducia, dobbiamo spiegare meglio, far comprendere meglio cosa facciamo, cambiare il nostro modo di raccontare al Paese come la Cooperazione dell'Italia cambia la vita delle persone, a partire da chi la fa. Abbiamo il dovere di essere trasparenti, rendendo conto di ogni euro investito e promuovere l'incontro tra le culture, mettendo in pratica la nuova strategia nazionale d'educazione alla cittadinanza globale" conclude il manifesto redatto a conclusione della Conferenza nazionale della Cooperazione. (ilp) 20180125T153435

AGENZIA VISTA

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 00.27.17 AGENDA AGENZIA VISTA NAZIONALE PER GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 ECCO GLI EVENTI CHE AGENZIA VISTA SEGUIRA' DOMANI: "Conferenza Coopera", Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo con il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 07.23.09 AGENDA AGENZIA VISTA NAZIONALE DI GIOVEDI' 25 GENNAIO - "Conferenza Coopera", Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo con il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni (Auditorium Parco della Musica, ore 13.00) ROMA (ore 13) - Il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni interverrà alla Conferenza nazionale della Cooperazione allo Sviluppo (Auditorium Parco della Musica). ROMA (ore 10.15) - La Segretaria Generale della Cisl, Annamaria Furlan, parteciperà alla Conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo, presso l'Auditorium Parco della Musica. In particolare, la leader della Cisl prenderà parte dalle ore 10.15 alle 10.45 alla sessione "Fatti e idee dal mondo della cooperazione italiana", in cui darà il proprio contributo a nome dei sindacati italiani.

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 07.23.29 AGENDA AGENZIA VISTA ROMA "Conferenza Coopera", Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo con il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni (Auditorium Parco della Musica, ore 13.00) http://www.agenziavista.it 25 GEN 2018 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 07.55.47 TOP VIDEO MERCOLEDI' 24-01 / UE, CALENDA: IMPEGNO NON BASTA, INVESTIRE IN AFRICA E' INDISPENSABILE https://www.youtube.com/embed/P4L11pI6KKU (Agenzia Vista) Roma, 24 gennaio 2018 Ue, Calenda impegno non basta, investire in Africa e' indispensabile, piu' della Turchia Si è svolta a Roma la conferenza "Coopera", Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo, a cui hanno preso parte il ministro degli Esteri Angelino Alfano, il ministro dell’agricoltura Maurizio Martina e il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev http://www.agenziavista.it 24 GEN 2018 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 07.56.06 TOP VIDEO MERCOLEDI' 24-01 / MIGRANTI, ALFANO: ITALIA HA DIMOSTRATO DI SAPER CONIUGARE SOLIDARIETA' E SICUREZZA https://www.youtube.com/embed/KBowQZaSkXo (Agenzia Vista) Roma, 24 gennaio 2018 Alfano Italia ha dimostrato di saper coniugare solidarieta' e sicurezza Si è svolta a Roma la conferenza "Coopera", Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo, a cui hanno preso parte il ministro degli Esteri Angelino Alfano, il ministro dell’agricoltura Maurizio Martina e il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev http://www.agenziavista.it 24 GEN 2018 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 07.23.09 AGENDA AGENZIA VISTA NAZIONALE DI GIOVEDI' 25 GENNAIO – "Conferenza Coopera", Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo con il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni (Auditorium Parco della Musica, ore 13.00) Agenzia VISTA cell. 349 6309004 redazione 06.45449756 redazione Montecitorio 06.67605187 www.agenziavista.it http://www.agenziavista.it 25 GEN 2018 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 07.23.29 AGENDA AGENZIA VISTA ROMA - SALA STAMPA CAMERA DEI DEPUTATI - Campidoglio - Celebrazione del Giorno della Memoria – MEMORIA genera FUTURO nel corso della quale sarà presentato in anteprima nazionale il documentario di Sky Sport, ideato e realizzato da Matteo Marani, “1938 – Lo sport italiano contro gli ebrei” La Sindaca di Roma Virginia Raggi (Campidoglio, Sala della Protomoteca, ore 09.00) - Quirinale - Celebrazione del Giorno della Memoria con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la presidente della Camera Laura Boldrini (Quirinale ore 11.00) Gioventu' Nazionale' con la presidente di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni presentano le proposte 'diritto al futuro per i giovani" del programma di FdI (Camera, Sala Stampa ore 11.30) - "Conferenza Coopera", Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo con il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni (Auditorium Parco della Musica, ore 13.00) http://www.agenziavista.it 25 GEN 2018 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 14.12.07 INCIDENTE PIOLTELLO, GENTILONI RICORDA LE VITTIME: SEVERITA' PER GARANTIRE SICUREZZA https://www.youtube.com/embed/mrHf0DVaHFA (Agenzia Vista) Roma, 25 gennaio 2018 Incidente Pioltello, Gentiloni ricorda le vittime: severita' per garantire sicurezza ''Serve severita' per garantire i controlli e la sicurezza per chi viaggia su queste tratte''. Con queste parole ha iniziato il suo discorso Paolo Gentiloni, presidente del Consiglio, alla conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo. P Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev http://www.agenziavista.it 25 GEN 2018 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 18.43.51 INNO DI MAMELI VERSIONE ROCK ALL'ARRIVO DI GENTILONI A CONFERENZA COOPERAZIONE/ ORE 18,30 LE NOTIZIE https://www.youtube.com/embed/NjMJOXbkwEM (Agenzia Vista) Roma, 25 gennaio 2018 Inno di Mameli versione rock all'arrivo di Gentiloni a conferenza cooperazione ''Dobbiamo togliere il controllo delle tratte migratorie ai trafficanti di essere umani, per fare questo bisogna implementare i corridoi umanitari e l'Italia sta dando il buon esempio''. Queste le parole di Paolo Gentiloni, presidente del Consiglio, durante il suo intervento al Congresso Nazionale della cooperazione allo Sviluppo. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev http://www.agenziavista.it 25 GEN 2018 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 18.44.10 Gentiloni inciampa e rischia di cadere sul palco della conferenza nazionale per la cooperazione/ ORE 18,30 LE NOTIZIE https://www.youtube.com/embed/aq8XSgMRK5g (Agenzia Vista) Roma, 25 gennaio 2018 Gentiloni inciampa e rischia di cadere sul palco della conferenza nazionale per la cooperazione ''Dobbiamo togliere il controllo delle tratte migratorie ai trafficanti di essere umani, per fare questo bisogna implementare i corridoi umanitari e l'Italia sta dando il buon esempio''. Queste le parole di Paolo Gentiloni, presidente del Consiglio, durante il suo intervento al Congresso Nazionale della cooperazione allo Sviluppo. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev http://www.agenziavista.it 25 GEN 2018 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 18.47.46 TOP ORE 18,30++Gentiloni: nell'Ue che invecchia abbiamo bisogno dei migranti https://www.youtube.com/embed/6ajSjjGUbpQ (Agenzia Vista) Roma, 25 gennaio 2018 Gentiloni: nell'Ue che invecchia abbiamo bisogno dei migranti ''L'Italia e' orgogliosa dei risultati, abbiamo salvato l'onore dell'Europa e mostrato la strada su come passare da flussi gestiti dai criminali a flussi sicuri''. Queste le parole di Paolo Gentiloni, presidente del Consiglio, intervenendo alla conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev http://www.agenziavista.it 25 GEN 2018 NNNN

ANSA

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 06.30.49 +++ ANSA: GLI APPUNTAMENTI DI OGGI +++ (ANSA) - ROMA, 25 GEN - Questi i principali appuntamenti di oggi: ++ POLITICA ++ ROMA - Auditorium Parco della Musica, ore 13 Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni interverra' alla Conferenza nazionale della Cooperazione allo Sviluppo ROMA - Auditorium Parco della musica ore 9.00 'Fatti e idee dal mondo della cooperazione italiana' dibattito con Annamaria Furlan

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.33.10 ++ TRENO DERAGLIATO: GENTILONI, ACCERTARE RESPONSABILITA' ++ 'C'e' l'impegno delle istituzioni. Cordoglio a famiglie vittime' (ANSA) - ROMA, 25 GEN - "Esprimo cordoglio e vicinanza ai familiari delle vittime e dei feriti" dell'incidente ferroviario vicino Milano, assieme "all'impegno delle istituzioni ad accertare come sono andate le cose e le responsabilita', se ce ne sono. Noi dobbiamo essere particolarmente severi nel garantire la sicurezza dei nostri trasporti e in particolare di chi li usa per andare a lavorare tutte le mattine". Lo ha detto il premier Paolo Gentiloni parlando alla Conferenza della cooperazione allo Sviluppo.(ANSA). LSS-AMB 25-GEN-18 13:32 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.33.10 ++ TRENO DERAGLIATO: GENTILONI, ACCERTARE RESPONSABILITA' ++ 'C'e' l'impegno delle istituzioni. Cordoglio a famiglie vittime' (ANSA) - ROMA, 25 GEN - "Esprimo cordoglio e vicinanza ai familiari delle vittime e dei feriti" dell'incidente ferroviario vicino Milano, assieme "all'impegno delle istituzioni ad accertare come sono andate le cose e le responsabilita', se ce ne sono. Noi dobbiamo essere particolarmente severi nel garantire la sicurezza dei nostri trasporti e in particolare di chi li usa per andare a lavorare tutte le mattine". Lo ha detto il premier Paolo Gentiloni parlando alla Conferenza della cooperazione allo Sviluppo.(ANSA). LSS-AMB 25-GEN-18 13:32 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.51.06 ++ GENTILONI, L'UE CHE INVECCHIA HA BISOGNO DI MIGRANTI ++ CHE ARRIVINO ATTRAVERSO FLUSSI SICURI. ITALIA NE SIA ORGOGLIOSA (ANSA) - ROMA, 25 GEN - "L'Italia e' orgogliosa dei risultati" raggiunti nella gestione dei flussi migratori, "abbiamo salvato l'onore dell'Europa e mostrato la strada su come passare da flussi gestiti dai criminali a flussi sicuri". Non dobbiamo avere il timore di dire che "di questo tipo di migrazione, che non mette in pericolo vite umane, c'e' bisogno nell'Europa che invecchia e che noi vogliamo difendere", sia "dal punto di vista economico che culturale". Lo ha detto il premier Paolo Gentiloni alla conferenza nazionale della Cooperazione allo sviluppo. LSS-AMB 25-GEN-18 13:50 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.51.46 MIGRANTI: GENTILONI, 'AIUTIAMOLI A CASA LORO' E' CHIUSURA 'NON E' QUESTA L'IMPOSTAZIONE DI UN GRANDE PAESE COME L'ITALIA' (ANSA) - ROMA, 25 GEN - "Aiutiamoli in casa loro e' un espressione che non mi piace, piu' che essere sintomo di generosita' e' la copertura di un atteggiamento di chiusura. Non e' questa l'impostazione di un grande Paese come l'Italia". Lo ha detto il premier Paolo Gentiloni davanti alla platea della conferenza della Cooperazione allo sviluppo.(ANSA). LSS 25-GEN-18 13:50 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 14.08.41 GENTILONI,ITALIA ERA FANALINO CODA,ORA 4/A IN AIUTI SVILUPPO 'RADDOPPIARE STANZIAMENTI RADDOPPIA SPERANZE, SIAMO ORGOGLIOSI' (ANSA) - ROMA, 25 GEN - L'Italia e' passata dallo 0,14% del Pil allo 0,27% in aiuti pubblici allo sviluppo con l'obiettivo di arrivare allo 0,30% entro il 2020". Sono numeri illustrati dal premier Paolo Gentiloni alla conferenza nazionale sulla Cooperazione allo sviluppo. "Raddoppiare le risorse - afferma Gentiloni - significa raddoppiare le speranze e possiamo esserne orgogliosi. L'Italia era un po' il fanalino di coda tra i Paesi piu' ricchi. Oggi, andando avanti su questo cammino, sara' il quarto paese donatore nell'ambito del G7". (ANSA). LSS 25-GEN-18 14:07 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 14.09.38 ALFANO, IN AFRICA ITALIA FA GRANDE INVESTIMENTO POLITICO 'RIAPERTE AMBASCIATE, DATO CIFRA POLITICA A RADDOPPIO RISORSE' (ANSA) - ROMA, 25 GEN - "Abbiamo fatto in Africa un grande investimento politico, noi siamo amici, siamo fratelli e questo Mediterraneo non ci dividera' mai". Lo ha detto il ministro degli Esteri Angelino Alfano intervenendo alla conferenza nazionale sulla cooperazione allo Sviluppo. "Non abbiamo fatto solo investimenti economici - ha aggiunto - ma dato una cifra politica anche al raddoppio delle risorse", destinandole non solo alla sicurezza ma allo Sviluppo. "C'e' un investimento politico - ha concluso Alfano - oggi rappresentato dal fatto che abbiamo aperto la nostra prima ambasciata in Niger, abbiamo reinviato l'ambasciatore a Conakry (capitale della Guinea, ndr), deliberato aprire di l'ambasciata in Burkina Faso". (ANSA). LSS 25-GEN-18 14:08 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 14.56.28 COOPERAZIONE: FURLAN, NON C'E' SVILUPPO SENZA PARTECIPAZIONE (ANSA) - ROMA, 25 GEN - "Non c'e' sviluppo e crescita economica senza diritti e partecipazione". Lo ha detto la segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, nel suo intervento a nome di Cgil Cisl Uil alla Conferenza nazionale della Cooperazione allo sviluppo a Roma. "Solo con i diritti di cittadinanza - ha detto - possiamo immaginare un futuro non di guerra e sfruttamento. Da oltre 30 anni come sindacati confederali ci occupiamo di Cooperazione allo sviluppo e di sostegno nelle aree povere del pianeta. Siamo sempre stati consapevoli che con il lavoro e la partecipazione si crea lo stato di diritto e questo lo abbiamo fatto con il contributo di tanti nostri iscritti che hanno finanziato azioni importanti". Furlan ha ricordato il dialogo con i territori ed in particolare l'impegno per i "sindacati liberi", elemento cruciale di sviluppo e democrazia. "Non c'e' crescita economica - ha concluso - se non c'e' crescita democratica e sociale. L'impegno dell' Europa e dell'Italia e' cresciuto, ma dobbiamo andare avanti in questo percorso di Cooperazione e di integrazione". (ANSA). TL 25-GEN-18 14:55 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 14.57.43 COOPERAZIONE: FURLAN, NON C'E' SVILUPPO SENZA PARTECIPAZIONE (ANSA) - ROMA, 25 GEN - "Non c'e' sviluppo e crescita economica senza diritti e partecipazione". Lo ha detto la segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, nel suo intervento a nome di Cgil Cisl Uil alla Conferenza nazionale della Cooperazione allo sviluppo a Roma. "Solo con i diritti di cittadinanza - ha detto - possiamo immaginare un futuro non di guerra e sfruttamento. Da oltre 30 anni come sindacati confederali ci occupiamo di Cooperazione allo sviluppo e di sostegno nelle aree povere del pianeta. Siamo sempre stati consapevoli che con il lavoro e la partecipazione si crea lo stato di diritto e questo lo abbiamo fatto con il contributo di tanti nostri iscritti che hanno finanziato azioni importanti". Furlan ha ricordato il dialogo con i territori ed in particolare l'impegno per i "sindacati liberi", elemento cruciale di sviluppo e democrazia. "Non c'e' crescita economica - ha concluso - se non c'e' crescita democratica e sociale. L'impegno dell' Europa e dell'Italia e' cresciuto, ma dobbiamo andare avanti in questo percorso di Cooperazione e di integrazione". (ANSA). TL 25-GEN-18 14:57 NNNN

ASKANEWS

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.52.59 ALFANO: IN AFRICA NON SOLO AIUTI MA "UN INVESTIMENTO POLITICO" Roma, 25 gen. (askanews) - Nei confronti dell'Africa, l'Italia non ha fatto solo "un investimento economico", raddoppiando le risorse per la cooperazione, "ma un investimento politico". Lo ha detto oggi il ministro degli Esteri Angelino Alfano in un breve intervento a chiusura di "Coopera", la conferenza nazionale della Cooperazione allo svilupo, che si chiude con un discorso del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. Il ministro ha ricordato l'apertura della "prima ambasciata italiana della storia nel Sahel, in Niger, il ritorno dell'ambasciatore a Conakry e la decisione di aprire una rappresentanza in Burkina Faso". "Siamo amici, siamo fratelli, questo Mediterraeo non ci dividerà mai e proveremo a far sì che ci unisca sempre di più", ha detto Alfano, ricordando che "l'Italia è il primo contributore dell'Africa a livello europeo". Coa 20180125T135240Z

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.52.59 GIRO: COOPERAZIONE È IL CENTRO MORALE DELLA NAZIONE Roma, 25 gen. (askanews) - Nei due giorni di conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo, che si chiudono oggi a Roma, si è "lavorato connettendo l'interesse nazionale con l'interesse globale", riunendo la "vera italia", quella che "non si chiude nelle proprie frontiere, quell'italia che sa che chi non coopera declina". "Questo può essere, è già, il centro morale della nazione, un centro morale che va difeso e sostenuto dal governo nella sua interezza", ha detto il vice ministro degli Esteri Mario Giro, nel suo intervento di chiusura. Coa 20180125T135254Z

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 14.28.02

GIRO: UN'ITALIA SENZA PAURA CONTRO CHI PARLA DI RAZZA BIANCA

Roma, 25 gen. (askanews) - Nelle scorse settimane alcuni grandi giornali hanno alimentato una "cultura della diffidenza" nei confronti delle organizzazioni impegnate nella cooperazione, una circostanza che "ha fatto male al nostro Paese e suscitato quella paura che è il vero demone del nostro tempo, un demone che sta producendo i mostri del razzismo". Così il vice ministro degli Esteri Mario Giro nel suo intervento di chiusura di "Coopera", la conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo, che si è chiusa oggi a Roma. "Come si fa a parlare di razza bianca oggi? Come si fa a parlare di civiltà superiore se non sappiamo costruire la civiltà del convivere?" ha insistito Giro facendo riferimento alle recenti affermazioni del candidato del centrodestra alla regione Lombardia, Attilio Fontana. Giro ha ricordato che "l'attacco al mondo del fare è iniziato tempo fa", prima contro "chi si occupa di adozioni, poi contro le ong del mare creando un clima deleterio nel paese". Infine, ha aggiunto, "ha steso un velo di coscienza cattiva su tutto il mondo del volontariato e della cooperazione nazionale e internazionale". "Questo", ha commentato, "fa male a tutti e rende il paese più piccolo, cattivo, depresso, moralmente e culturalmente sottosviluppato". Coa 20180125T142746Z

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.30.53 *TRENO DERAGLIATO, GENTILONI: IMPEGNO PER ACCERTARE RESPONSABILITÀ

Roma, 25 gen. (askanews) - "Rivolgo un pensiero alle vittime dell'incidente ferroviario accaduto a Pioltello, non solo per esprimere cordoglio e vicinanza ai familiari delle vittime ma anche l'impegno delle istituzioni ad accertare come sono andate le cose, le responsabilità, se ce ne sono. Dobbiamo essere particolarmente severi nel garantire la sicurezza dei trasporti soprattutto per i pendolari". Lo ha detto il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni intervenendo alla Conferenza nazionale della Cooperazione allo Sviluppo. Gal 20180125T133045Z

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.44.10 GENTILONI: SÌ COOPERAZIONE E LIBERO COMMERCIO NO A PROTEZIONISMO Roma, 25 gen. (askanews) - "Il tessuto di cooperazione, le relazioni tra persone di diversi paesi e continenti la presenza di imprese, l'attività di cooperazione è una componente fondamentale delle relazioni internazionali basate su stabilità, dialogo, libero commercio, rapporti multilaterali. Questo è il mondo che non vogliamo farci scippare dal ritorno di nazionalismo, protezionismo e chiusure all'interno di singole frontiere". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni intervenendo alla Conferenza nazionale della cooperazione allo Sviluppo. "Siamo orgogliosi del fatto che l'Italia che era fanalino di coda ( per i contributi alla cooperazione, ndr) oggi risulta essere il quarto paese donatore nel G7 - ha sottolineato il premier -. Si deve e si può fare ancora di più". Secondo il premier "da questo lavoro, da questa attività di volontariato nella cooperazione allo Sviluppo non dipendono solo progetti pilota, è uno degli elementi fondamentali del meccanismo di cooperazione e sicurezza di cui oggi abbiamo bisogno nel mondo. Viviamo in un contesto internazionale nel quale, all'ombra di risultati economici positivi e incoraggianti, in quasi tutte le aree economiche del mondo, si nascondo fenomeni di ingiustizia sociale, povertà, disuguaglianze aumentate soprattutto nei paesi ricchi e rischi geopolitici di instabilità, situazioni critiche". Gal 20180125T134400Z

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.49.03 MIGRANTI, GENTILONI: ITALIA ORGOGLIOSA, HA SALVATO ONORE EUROPA Roma, 25 gen. (askanews) - "L'Italia è orgogliosa, ha salvato l'onore dell'Europa e mostrato la strada di come si può gradualmente passare da un traffico criminale a forme gestite di immigrazione". Lo ha detto il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni intervenendo alla Conferenza nazionale della Cooperazione allo Sviluppo. "Aiutiamoli in casa loro più che essere sintomo di generosità è molto spesso la copertura di un atteggiamento di chiusur. Così immaginiamo di risolvere miracolosamente il problema di grandi flussi migratori creati da guerre, povertà, cambiamento climatico. Non è questa l'impostazione di un grande paese come l'Italia - ha ribadito il premier -. Ma certo noi aiutiamo e dobbiamo moltiplicare l'aiuto all'Africa e ai paesi che ne hanno bisogno. Se non promettiamo miracoli o costruzione di muri possiamo liberamente impegnarci per contribuire allo Sviluppo dell'Africa e dei paesi emergenti. Dobbiamo solo essere consapevoli che ci vorranno anni, forse decenni per cambiare in modo sostanziale le condizioni di vita e di lavoro e di speranza, le vite di queste persone". "Quindi quando parliamo di flussi migratori dobiamo sapere che è necessario un impegno straordinario per trasformare i flussi gestiti da network criminali in flussi sicuri organizzati e regolati - ha proseguito Gentiloni -. L'esempio sono i corridoi umanitari in cui l'Italia sta dando il buon esempio, questo indica la strada non di illudere l'opinione pubblica spaventata , preoccupata per i diversi, per gli stranieri, che ci sia qualche metodo per chiudere un rubinetto ma per rivendicare che nella civiltà europea ci sono condizioni per arrivare in modo sicuro e compatibile con i nostri paesi e non in modo irregolare affidato a criminali e che provoca migliaia di morti ogni anno nel Mediterraneo". Gal 20180125T134851Z

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.52.59 GIRO: COOPERAZIONE È IL CENTRO MORALE DELLA NAZIONE Roma, 25 gen. (askanews) - Nei due giorni di conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo, che si chiudono oggi a Roma, si è "lavorato connettendo l'interesse nazionale con l'interesse globale", riunendo la "vera italia", quella che "non si chiude nelle proprie frontiere, quell'italia che sa che chi non coopera declina". "Questo può essere, è già, il centro morale della nazione, un centro morale che va difeso e sostenuto dal governo nella sua interezza", ha detto il vice ministro degli Esteri Mario Giro, nel suo intervento di chiusura. Coa 20180125T135254Z

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 14.28.02 GIRO: UN'ITALIA SENZA PAURA CONTRO CHI PARLA DI RAZZA BIANCA

Roma, 25 gen. (askanews) - Nelle scorse settimane alcuni grandi giornali hanno alimentato una "cultura della diffidenza" nei confronti delle organizzazioni impegnate nella cooperazione, una circostanza che "ha fatto male al nostro Paese e suscitato quella paura che è il vero demone del nostro tempo, un demone che sta producendo i mostri del razzismo". Così il vice ministro degli Esteri Mario Giro nel suo intervento di chiusura di "Coopera", la conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo, che si è chiusa oggi a Roma. "Come si fa a parlare di razza bianca oggi? Come si fa a parlare di civiltà superiore se non sappiamo costruire la civiltà del convivere?" ha insistito Giro facendo riferimento alle recenti affermazioni del candidato del centrodestra alla regione Lombardia, Attilio Fontana. Giro ha ricordato che "l'attacco al mondo del fare è iniziato tempo fa", prima contro "chi si occupa di adozioni, poi contro le ong del mare creando un clima deleterio nel paese". Infine, ha aggiunto, "ha steso un velo di coscienza cattiva su tutto il mondo del volontariato e della cooperazione nazionale e internazionale". "Questo", ha commentato, "fa male a tutti e rende il paese più piccolo, cattivo, depresso, moralmente e culturalmente sottosviluppato". Coa 20180125T142746Z

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 14.51.18 CENTRAFRICA, TOUADERA: VORREMMO NOW-HOW ITALIANO PER LO SVILUPPO

Roma, 25 gen. (askanews) - "Abbiamo bisogno del know-how italiano" per sfruttare al meglio le "nostre risorse minerarie, forestali e agricole", così da poter "creare lavoro per i nostri giovani che oggi non hanno prospettive". E' quanto ha ribadito oggi il presidente della Repubblica Centrafricana Faustin Archange Touadera, parlando alla stampa al termine dell'incontro avuto con il fondatore della Comunità di Sant'Egidio, Andrea Riccardi. Già ieri, intervenendo alla conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo italiano, il leader africano aveva invitato gli investitori italiani a guardare al suo "Paese, naturalmente ricco che vuole usare questo potenziale per uno sviluppo sostenibile", auspicando maggiori "scambi e cooperazione in sicurezza, istruzione, salute, sicurezza alimentare e immigrazione". Interpellato a riguardo, oggi Touadera ha ribadito il proprio auspicio di un rafforzamento dei rapporti con l'Italia in campo economico, ma anche sanitario, culturale e di cooperazione. Riguardo a quest'ultimo settore, il presidente ha ricordato che l'Italia ha aperto a Bangui, nel 2016, un Ufficio per lo sviluppo e la cooperazione e "stiamo lavorando con il viceministro agli Esteri Mario Giro, che presto verrà in visita per valutare la situazione". Sim 20180125T145056Z

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 14.53.52 COOPERAZIONE, CISL: NO SVILUPPO SENZA DIRITTI E PARTECIPAZIONE Roma, 25 gen. (askanews) - "Non c'è sviluppo e crescita economica senza diritti e partecipazione". Lo ha detto la segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, nel suo intervento a nome di Cgil Cisl Uil alla Conferenza Nazionale della Cooperazione allo sviluppo, in corso oggi all' Auditorium Parco della Musica di Roma. "Solo con i diritti di cittadinanza possiamo immaginare un futuro non di guerra e sfruttamento. Da oltre 30 anni come sindacati confederali - ha proseguito - ci occupiamo di Cooperazione allosviluppo e di sostegno nelle aree povere del pianeta. Siamo sempre stati consapevoli che con il lavoro e la partecipazione si crea lo stato di diritto e questo lo abbiamo fatto con il contributo di tanti nostri iscritti che hanno finanziato azioni importanti". La segretaria generale della Cisl ha ricordato il dialogo con i territori ed in particolare l'impegno per i sindacati liberi, elemento cruciale di sviluppo e democrazia. "Penso - ha detto Furlan - alla nostra scuola di Belo Horizonte in Brasile o al nostro centro studi di Firenze che ha formato tanti sindacalisti di Paesi dove fare sindacato era vietato". Centrale nell'intervento anche l'impegno per lo ius soli in Italia. "Ancora non è stato approvato il diritto di cittadinanza per tutti i bimbi figli di genitori stranieri che nascono nel nostro Paese. E' stato un grave errore che speriamo si possa riparare", ha detto Furlan. "Bisogna rispettare la dignità ed i diritti delle persone, la possibilità di cooperare e di costruire un futuro di pace. Ma dobbiamo tutti impegnarci a creare un futuro migliore. Fare Cooperazione significa adoperarsi a costruire un futuro di pace. Questo è un segno concreto al nostro agire. Non c'è crescita economica se non c'è crescita democratica e sociale. L'impegno dell' Europa e dell'Italia sotto questo punto di vista è cresciuto, ma dobbiamo andare avanti in questo percorso di coopoerazione e di integrazione. Cgil, Cisl, Uil - ha concluso - ci sono perchè crediamo che questa sia la strada giusta per favorire lo sviluppo". Red/Gab 20180125T145333Z

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 15.21.45 COOPERAZIONE ITALIANA: MANIFESTO PER CAMBIARE IL FUTURO Roma, 25 gen. (askanews) - Al termine di due giornate di lavoro a Roma, il mondo della cooperazione allo sviluppo italiana ha pubblicato un manifesto di intenti, dandosi appuntamento al 2021. Di seguito il testo: 'Noi, volontari, associazioni, professori, cooperanti, esperti, giovani, donne e uomini, impegnati nella cooperazione internazionale siamo venuti in più di 3.000 alla Conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo per discutere del suo futuro, di come renderla più efficace e importante. Riconosciamo che oggi la cooperazione allo sviluppo è di nuovo al centro dell'agenda politica, con più risorse finanziarie, umane, più iniziative e idee. Questo rilancio non si traduce solo in un nuovo assetto istituzionale, ma in un nuovo stile e una nuova cultura d'inclusione, con più trasparenza dei processi, partecipazione, lungimiranza, in grado di decidere, rischiare e con un'attenzione alle nuove idee. Crediamo in un mondo dove sia possibile non lasciare indietro nessuno, nel pieno rispetto dei limiti delle risorse naturali. Crediamo che la cooperazione internazionale sia un fattore di sviluppo economico, sociale e culturale del nostro Paese. In linea con le sfide fondamentali che l'Italia e il mondo sono chiamati ad affrontare, la cooperazione internazionale misura la fiducia e la solidarietà con cui l'Italia guarda al mondo e si proietta nel futuro; costituisce una via qualificante d'internazionalizzazione; lavora per il bene comune globale e risponde agli squilibri planetari; rappresenta un modo di relazionarsi con gli altri popoli, di farsi degli amici nel mondo, di partecipare alla globalizzazione senza subirla o imporla; tesse i luoghi del vivere insieme, minacciati dai particolarismi e dalla paura; vive di alleanze autentiche, fatte di storie di vita della gente, di chi fa e riceve cooperazione; è un progetto di vita per trovare il proprio posto nel mondo, prima ancora che un posto di lavoro'.(Segue) Red/Sim 20180125T152131Z

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 15.21.45 COOPERAZIONE ITALIANA: MANIFESTO PER CAMBIARE IL FUTURO -2- Roma, 25 gen. (askanews) - 'Siamo anche consapevoli che la percezione della cooperazione allo sviluppo attraversa un periodo complesso e critico - si legga ancora nel manifesto - da un lato, lo scenario degli aiuti allo sviluppo sta radicalmente cambiando con la nuova agenda di sviluppo che supera la distinzione tra Paesi poveri e avanzati, universalizzando le sfide ambientali e di sviluppo. Dall'altro canto esiste il pericolo di incomprensioni e strumentalizzazioni dell'azione di cooperazione, dovuta alle difficoltà di gestione delle crisi migratorie e alla tentazione di spettacolarizzare e lucrare su paure e chiusure che queste portano. Per contrastare questa clima di sfiducia, dobbiamo spiegare meglio, far comprendere meglio cosa facciamo, cambiare il nostro modo di raccontare al Paese come la cooperazione dell'Italia cambia la vita delle persone, a partire da chi la fa. Abbiamo il dovere di essere trasparenti, rendendo conto di ogni euro investito e promuovere l'incontro tra le culture, mettendo in pratica la nuova strategia nazionale d'educazione alla cittadinanza globale'. (Segue) Red/Sim 20180125T152138Z

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 15.22.06 COOPERAZIONE ITALIANA: MANIFESTO PER CAMBIARE IL FUTURO -3- Roma, 25 gen. (askanews) - 'Il mondo della cooperazione allosviluppo è più diversificato di quanto sinora si è raccontato. Può far conto su migliaia di attori pubblici e privati, profit e non profit. Vi sono sinergie da esplorare così come incoerenze da ridurre. Dobbiamo riconoscere che la platea degli attori della cooperazionesi è allargata. Per questo è necessario incubare i nuovi e originali attori di cooperazione, associazioni di migranti, del sostegno a distanza, piccoli enti territoriali, imprese sociali, accompagnandoli in un percorso che li renderà soggetti in grado di esprimere tutto il loro potenziale. Riconosciamo il contributo delle associazioni di immigrati e delle seconde generazioni, cooperanti nativi, ponti di pace, sviluppo e integrazione, poiché mantengono relazioni coi paesi d'origine producendo rimesse economiche, sociali e culturali. Rappresentano un mezzo unico per l'internazionalizzazione dei territori e del sistema Italia. Dobbiamo valorizzare le competenze delle diaspore per lo sviluppo dei paesi di origine e favorire dinamiche di migrazione libera e consapevole. Riconosciamo il ruolo positivo che le imprese possono giocare per lo sradicamento della povertà. Alcune aziende italiane sono oggi all'avanguardia per la sostenibilità dei loro investimenti in ricerca e innovazione sui temi ambientali e sociali, per l'utilizzo di materiali e tecnologie estremamente avanzate. Possono svolgere una funzione essenziale nel trasferimento di conoscenze e tecnologie verso i Paesi meno avanzati, garantendo continuità, crescita economica e inclusione sociale, nel rispetto degli standard globali di lavoro dignitoso. Dobbiamo promuovere nella cultura aziendale del nostro Paese il modello d'impresa inclusivo e socialmente responsabile'.(Segue) Red/Sim 20180125T152145Z

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 15.22.07 COOPERAZIONE ITALIANA: MANIFESTO PER CAMBIARE IL FUTURO -5- Roma, 25 gen. (askanews) - Intendiamo riconvocarci nel 2021 e, nel periodo che ci separa da quella data, la Cooperazione Italiana s'impegna ad alcuni passi concreti: favorire una diffusa consapevolezza nazionale in merito alla portata dell'Agenda 2030 di sviluppo sostenibile, attraverso capillari campagne di sensibilizzazione rivolte a tutti gli strati della popolazione; istituire un riconoscimento annuale per giornalisti e comunicatori che premi produzioni innovative che raccontino i tanti volti della Cooperazione; monitorare periodicamente la comprensione da parte dell'opinione pubblica nazionale dei temi della Cooperazioneallo sviluppo, attraverso ricerche demoscopiche e sulla copertura del tema da parte dei media; iniziare il percorso per garantire la coerenza delle politiche pubbliche con gli obiettivi di Cooperazione, attraverso la pubblicazione di uno studio nazionale a cura del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo sviluppoche identifichi le maggiori criticità. E ancora, 'istituire tirocini retribuiti per studenti universitari presso gli uffici dell'Agenzia Italiana di Cooperazione; inserire una rappresentanza di giovani, delle diaspore e di parlamentari all'interno del Consiglio Nazionale di Cooperazione; prevedere all'interno dei progetti finanziati dall'Agenzia, la possibilità di inserire risorse umane junior o in formazione; rafforzare le competenze delle associazioni della diaspora attraverso la formazione e l'assistenza tecnica per garantire una loro capacità d'iniziativa autonoma nella progettazione in Cooperazione internazionale; supportare la formazione delle Pmi italiane volta a facilitare la loro partecipazione alle procedure di evidenza pubblica anche con la creazione di una piattaforma delle iniziative pubblico-private per favorire l'incrocio tra domanda e offerta tra profit e non profit; individuare modalità per il finanziamento di studi di fattibilità per facilitare la nascita d'iniziative di partenariato pubblico privato con effetti positivi sullo sviluppo; promuovere la costituzione di un fondo da parte di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) a supporto degli investimenti per interventi in infrastrutture, Pmi e sul cambiamento climatico nei Paesi partner che farà leva su risorse pubbliche nazionali, europee e su quelle messe a disposizione da CDP. Un'Italia aperta al mondo che prepara un futuro più giusto è una grande opportunità, questa Italia migliore è una nostra responsabilità', conclude il manifesto'. Red/Sim 20180125T152159Z

DIRE

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 09.18.41 AGENDA DI GIOVEDI' 25 GENNAIO (DIRE) Roma, 25 gen. - L'agenda di giovedi' 25 gennaio: 9.00 (Campidoglio, sala della Protomoteca) - La sindaca di Roma, Virginia Raggi, e la presidente della Comunita' ebraica, Ruth Dureghello, presentano la proiezione, in anteprima nazionale, del documentario di Sky Sport, ideato e realizzato da Matteo Marani, '1938 - Lo sport italiano contro gli ebrei'. Alle 12 prevista la partecipazione del vicesindaco di Roma, Luca Bergamo. 9.00 (Auditorium Parco della Musica di Roma, viale Pietro de Coubertin 30, sala Santa Cecilia) - Conferenza nazionale della Cooperazione allo sviluppo, dal titolo 'Novita' e futuro: Il mondo della Cooperazione Italiana', organizzata dalla Farnesina e dall'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics). 10.30 (Tempio di Adriano, piazza di Pietra, sala storica della Camera di Commercio di Roma) - Cerimonia di premiazione dei progetti d'alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli istituti scolastici romani di secondo grado. Interviene il presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti.(SEGUE) (Rel/ Dire) 09:16 25-01-18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 09.23.53 GOVERNO. ALLE 13 GENTILONI ALLA CONFERENZA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO - ALLE 19.30 IL PREMIER INTERVIENE AL FORUM ECONOMICO ITALO-FRANCESE (DIRE) Roma, 25 gen. - Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni interverra' oggi, alle ore 13, alla Conferenza nazionale della Cooperazione allo Sviluppo (Auditorium Parco della Musica, Roma). Alle 19.30 il premier Gentiloni interverra' al forum economico italo-francese Confindustria - MEDEF - FEBAF (Palazzo Farnese, Roma). (Com/Pol/ Dire) 09:22 25-01-18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 09.18.41 AGENDA DI GIOVEDI' 25 GENNAIO (DIRE) Roma, 25 gen. - L'agenda di giovedi' 25 gennaio: 9.00 (Campidoglio, sala della Protomoteca) - La sindaca di Roma, Virginia Raggi, e la presidente della Comunita' ebraica, Ruth Dureghello, presentano la proiezione, in anteprima nazionale, del documentario di Sky Sport, ideato e realizzato da Matteo Marani, '1938 - Lo sport italiano contro gli ebrei'. Alle 12 prevista la partecipazione del vicesindaco di Roma, Luca Bergamo. 9.00 (Auditorium Parco della Musica di Roma, viale Pietro de Coubertin 30, sala Santa Cecilia) - Conferenza nazionale della Cooperazione allo sviluppo, dal titolo 'Novita' e futuro: Il mondo della Cooperazione Italiana', organizzata dalla Farnesina e dall'Agenzia italiana per la Cooperazione allo sviluppo (Aics). 10.30 (Tempio di Adriano, piazza di Pietra, sala storica della Camera di Commercio di Roma) - Cerimonia di premiazione dei progetti d'alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli istituti scolastici romani di secondo grado. Interviene il presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti.(SEGUE) (Rel/ Dire) 09:16 25-01-18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 09.23.53 GOVERNO. ALLE 13 GENTILONI ALLA CONFERENZA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO ALLE 19.30 IL PREMIER INTERVIENE AL FORUM ECONOMICO ITALO-FRANCESE (DIRE) Roma, 25 gen. - Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni interverra' oggi, alle ore 13, alla Conferenza nazionale della COOPERAZIONE allo Sviluppo (Auditorium Parco della Musica, Roma). Alle 19.30 il premier Gentiloni interverra' al forum economico italo-francese Confindustria - MEDEF - FEBAF (Palazzo Farnese, Roma). (Com/Pol/ Dire) 09:22 25-01-18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 10.57.31 COOPERAZIONE. PETRELLI (ONG): BENE I PRIVATI, MA MONITORIAMOLI PORTAVOCE DI OXFAM E CONCORD SU APPLICAZIONE NUOVA LEGGE (DIRE) Roma, 25 gen. - Il rispetto delle regole, il monitoraggio da parte dei donatori, la convergenza con gli obiettivi di sviluppo: sono queste, spiega alla DIRE Francesco Petrelli, portavoce di Oxfam e della rete di ong Concord Italia, le condizioni per un contributo delle aziende private agli impegni di COOPERAZIONE. "I privati accedono ai fondi degli aiuti allo sviluppo e come noi delle ong e della societa' civile lo devono fare rispettando le regole e con il monitoraggio da parte dei donatori" sottolinea Petrelli. Convinto che a partire dalla nuova legge sulla COOPERAZIONE 125/2014 "e' possibile e in parte e' gia' cominciato un confronto fecondo su alcuni problemi, anche nella diversita' di opinioni". L'occasione dell'intervista e' Coopera, la conferenza nazionale sulla COOPERAZIONE allo sviluppo in corso a Roma. Durante i lavori e' stata evidenziata la possibilita' del contributo di aziende e realta' imprenditoriali in termini di sostenibilita'. Una prospettiva condivisa dal portavoce di Oxfam e Concord: "Il ruolo del privato e' importante e anzi indispensabile se converge verso uno sviluppo di qualita', anzitutto sul grande tema della lotta alla poverta' e dei servizi essenziali, dalla scuola alla sicurezza alimentare". (Vig/Dire) 10:56 25-01-18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 11.00.29 COOPERAZIONE. CIARLO (AICS): E' MODO VEDERE MONDO, COMUNICHIAMOLO (DIRE) Roma, 25 gen. - Un premio per chi riesce meglio a trasmettere notizie sulla necessita' di "crescere insieme" e, anche, il coinvolgimento delle scuole per offrire chiavi di lettura nuove: a proporli e' Emilio Ciarlo, responsabile comunicazione dell'Agenzia italiana per la COOPERAZIONE allo sviluppo (Aics). Le idee sono maturate nel corso di un tavolo di lavoro nella prima giornata di Coopera, la conferenza nazionale in corso a Roma. "E' stata evidenziata l'opportunita' di istituire un premio per i comunicatori che meglio riescono a presentare le notizie" spiega Ciarlo. Convinto che sia necessario "coinvolgere le scuole per fornire chiavi di lettura nuove". La prospettiva, nel complesso, e' "mettere in campo una strategia condivisa per far conoscere e capire gli Obiettivi di sviluppo sostenibile". L'assunto, secondo Ciarlo, e' che "non sono discorsi tecnici". "Questa e' una battaglia culturale e politica" sottolinea il rappresentante di Aics, ente organizzatore della conferenza: "La COOPERAZIONE e' un modo di vedere il mondo rispetto al mainstream; e' idea che il mondo deve essere unito e che si cresce solo insieme". (Vig/Dire) 10:59 25-01-18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 11.27.24 COOPERAZIONE. FURLAN (CISL): SINDACATI CHIAVE DIRITTI E DIGNITA' (DIRE) Roma, 25 gen. - "Solo con i diritti di cittadinanza possiamo immaginare un futuro non di guerra e sfruttamento": cosi' oggi il segretario generale della Cisl, Annamaria Furlan, intervenuta alla conferenza nazionale sulla COOPERAZIONE Coopera. "Da oltre 30 anni come sindacati confederali ci occupiamo di COOPERAZIONE" ha detto Furlan, parlando anche a nome di Cgil e Uil. "Siamo sempre stati consapevoli che con il lavoro e la partecipazione si crea lo stato di diritto, e questo lo abbiamo fatto con il contributo di tanti nostri iscritti che hanno finanziato azioni importanti". Il segretario generale ha ricordato il dialogo con i territori e in particolare l'impegno per i "sindacati liberi", elemento cruciale di sviluppo e democrazia. "Penso - ha detto Furlan - alla nostra scuola di Belo Horizonte in Brasile o alla nostra scuola di Firenze che ha formato tanti sindacalisti di Paesi dove fare sindacato era vietato". Centrale nell'intervento anche l'impegno per lo ius soli in Italia. "Ancora non e' stato approvato il diritto di cittadinanza per tutti i bimbi che nascono nel nostro Paese" ha detto Furlan. Convinta che in gioco ci sia, anche qui, "la dignita' e i diritti delle persone, la possibilita' di cooperare e di costruire un futuro di pace". (Vig/Dire) 11:26 25-01-18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 11.40.28 COOPERAZIONE. FRIGENTI (AICS): PMI SONO CHIAVE, VANNO SOSTENUTE DIRETTORE: SERVE ACCOMPAGNAMENTO PUBBLICO A NUOVI MERCATI (DIRE) Roma, 25 gen. - Le piccole e medie imprese devono essere accompagnate e sostenute da strutture pubbliche affinche' possano investire nei Paesi poveri ed emergenti: lo ha detto oggi Laura Frigenti, direttore dell'Agenzia italiana per la COOPERAZIONE allo sviluppo (Aics). "Convergo con la posizione di Confindustria sul ruolo critico delle Pmi e sulla loro strutturale debolezza nell'approcciare i mercati stranieri" ha sottolineato Frigenti: "Serve l'accompagnamento di una struttura pubblica". Il direttore e' intervenuto a Coopera, la conferenza nazionale della COOPERAZIONE allo sviluppo organizzata da Aics insieme con il ministero degli Esteri. (Vig/Dire) 11:39 25-01-18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 12.44.37 COOPERAZIONE. MORELLI (UNHCR): IL MONDO SI CHIUDE, IMPEGNIAMOCI A CONFERENZA COOPERA TESTIMONIANZA RESPONSABILE IN NIGER (DIRE) Roma, 25 gen. - Il mondo si sta chiudendo e tanto piu', oggi, la risposta devono essere la cooperazione e l'educazione alla mondialita': cosi' Alessandra Morelli, responsabile dell'Alto commissariato dell'Onu per i rifugiati (Unhcr) in Niger, fino a pochi mesi fa in Afghanistan, per 25 anni al lavoro in Paesi di frontiera. "Il mondo si sta chiudendo- ha detto Morelli- e allora io vorrei gridare che attraverso la cooperazione, con il vivere nel 'tra', si puo' e si deve sviluppare il concetto di mondialita'". Secondo la responsabile di Unhcr, impegnata con i suoi colleghi a Niamey ad assistere anche 150 minori e a seguire i trasferimenti di migranti dalla Libia al Niger, cooperazione vuol dire "impegnarsi contro la marginalizzazione". Un tentativo nel quale e' in prima fila anche Save the Children, sotto attacco in Afghanistan. "E' stato un momento di grande dolore" ha detto Morelli in riferimento all'attentato di ieri nell'ufficio dell'ong a Jalalabad. Poi, ancora, ricordando la propria esperienza con Unhcr a Kabul: "Oggi chiediamo solidarieta', rispetto e silenzio". Morelli e' intervenuta a COOPERA, la conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo in corso a Roma. (Vig/Dire) 12:43 25-01-18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.24.26 COOPERAZIONE. GIRO: CAMBIAMO IL FUTURO, SIAMO VALORE FONDANTE VICE-MINISTRO PRESENTA CONCLUSIONI CONFERENZA A ROMA (DIRE) Roma, 25 gen. - "Chiediamo alla politica di riconoscere, anche attraverso i programmi elettorali, che la cooperazione e' un valore e un'opportunita' fondante per ogni cittadino, sia per scelta di vita che per i vantaggi che ne derivano al Paese": cosi' oggi il vice-ministro degli Esteri Mario Giro, presentando il "Manifesto per cambiare", le conclusioni della conferenza nazionale Coopera. Secondo Giro, "esiste il pericolo di incomprensioni e strumentalizzazioni dell'azione di cooperazione, dovuta alla difficolta' di gestire le crisi migratorie e alla tentazione di spettacolarizzare e lucrare su paure e chiusure che queste portano". Quindi l'appello: "Per contrastare questo clima di sfiducia dobbiamo spiegare meglio, far comprendere meglio cosa facciamo, cambiare il nostro modo di raccontare al Paese come la cooperazione dell'Italia cambia la vita delle persone". Centrale il riferimento alla nuova legge 125/2014, con "l'aumento della platea degli attori" della cooperazione. "E' necessario - ha detto Giro - incubare i nuovi e originali attori di cooperazione, associazioni di migranti, del sostegno a distanza, piccoli enti territoriali, imprese sociali, accompagnandoli in un percorso che li rendera' soggetti in grado di esprimere tutto il loro potenziale". (Vig/Dire) 13:23 25-01-18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.42.33 COOPERAZIONE. GENTILONI: NO A CHIUSURE E RITORNO NAZIONALISMI (DIRE) Roma, 25 gen. - "L'attivita' di cooperazione e' elemento fondamentale di relazioni internazionali basate su dialogo, libero commercio, rapporti multilaterali: questo e' il mondo che l'Italia vuole, e che non vogliamo farci scippare dal ritorno dei nazionalismi e da chiusure all'interno delle singole frontiere". Cosi' oggi il premier Paolo Gentiloni, a chiusura della conferenza nazionale Coopera. "Noi aiutiamo- ha continuato Gentiloni- e moltiplichiamo gli aiuti e all'Africa e ai continenti che hanno bisogno di aiuto". (Vig/Dire) 13:41 25-01-18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.52.41 MIGRANTI. GENTILONI: L'ITALIA HA SALVATO L'ONORE DELL'EUROPA IN UN CONTINENTE CHE INVECCHIA C'È BISOGNO DI MIGRAZIONI (DIRE) Roma, 25 gen. - "L'Italia ha salvato l'onore dell'Europa salvando tanti migranti": cosi' oggi il premier Paolo Gentiloni, a chiusura dei lavori di Coopera, la conferenza della cooperazione allo sviluppo. "Non vergogniamoci di dire che in un'Europa che invecchia c'e' bisogno di migrazioni che pero' non siano a rischio della vita in mare ne' incontrollate". (Vig/Dire) 13:51 25-01-18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.53.39 COOPERAZIONE. GENTILONI: GRAZIE, SIAMO ORGOGLIOSI DI VOI PREMIER: SIETE PEZZI STORIA CHE VA IN DIREZIONE GIUSTA (DIRE) Roma, 25 gen. - "Siete pezzi di una storia che va nella direzione giusta; di questo l'Italia vi ringrazia, siamo orgogliosi di voi": lo ha detto oggi il premier Paolo Gentiloni, rivolgendosi ai partecipanti ai lavori di Coopera, la conferenza della cooperazione allo sviluppo. (Vig/Dire) 13:52 25-01-18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 14.51.39 COOPERAZIONE. GENTILONI: RISORSE RADDOPPIATE, IN GIOCO SICUREZZA PREMIER: OBIETTIVO 0,30% PIL ENTRO 2020 (DIRE) Roma, 25 gen. - L'Italia ha raddoppiato le risorse per la cooperazione allo sviluppo negli ultimi tre o quattro anni e punta ora a incrementarle ancora, considerandole essenziali anche in chiave sicurezza: lo ha detto oggi il premier Paolo Gentiloni, a chiusura dei lavori della conferenza nazionale Coopera. Secondo Gentiloni, "da tre o quattro anni le risorse per l'aiuto pubblico sono raddoppiate, passando dallo 0,14 allo 0,27 del Pil con l'obiettivo di crescere allo 0,30 entro il 2020". "Dobbiamo sapere che da questo lavoro di volontariato e da questo impegno professionale in cooperazione - ha sottolineato il premier - non dipende solo il delinearsi di alcuni progetti esemplari e pilota, bensi' un elemento fondamentale del meccanismo di cooperazione e di sicurezza che serve oggi nel mondo". (Vig/Dire) 14:50 25-01-18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 14.51.39 COOPERAZIONE. GIRO: BASTA SOSPETTI E PAURA, ONG CENTRO MORALE -2- (DIRE) Roma, 25 gen. - Al centro dell'intervento del vice-ministro, le potenzialita' liberate dalla legge 125/2014 sulla cooperazione. "La cosa che mi inorgoglisce di piu' fra le tante e' la capacita' di fare insieme che abbiamo messo in campo" sottolinea Giro. "Fare insieme tra ministeri, tra agenzie pubbliche - penso all'Ice, alla Sace e alla Cdp - tra soggetti diversi, tra ong, nel terzo settore, tra le imprese, tra le universita' e tra gli enti territoriali". In riferimento al percorso avviato nel 2014, al termine della due giorni romana, il vice-ministro aggiunge: "Abbiamo lavorato connettendo interesse nazionale e interesse globale. Questa puo' essere la vera Italia, quella che non si chiude e non si dimentica di quelli in casa propria; quella che sa che chi non coopera declina, come ha detto ieri Andrea Riccardi". (Vig/ Dire) 14:50 25-01-18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 15.28.29 COOPERAZIONE. SI RIPARTE DA COOPERA, NELLA DIREZIONE GIUSTA VOCI DALLA DUE GIORNI: IL MONDO CRESCE SOLO INSIEME (DIRE) Roma, 25 gen. - "Siete pezzi della storia che va nella direzione giusta" dice Paolo Gentiloni, rivolto alla platea di COOPERA, la due giorni per fare il punto sull'aiuto allo sviluppo. Una prospettiva, questa, ha sottolineato il presidente del Consiglio, nient'affatto accessoria ma invece al cuore delle preoccupazioni e delle priorita' nazionali. "Da tre o quattro anni le risorse per l'aiuto pubblico sono raddoppiate, passando dallo 0,14 allo 0,27 del Pil con l'obiettivo di crescere allo 0,30 entro il 2020" calcola Gentiloni: "Dobbiamo sapere che da questo lavoro di volontariato e da questo impegno professionale non dipende solo il delinearsi di alcuni progetti esemplari e pilota, bensi' un elemento fondamentale del meccanismo di cooperazione e di sicurezza che serve oggi nel mondo". Il messaggio ha attraversato la due giorni di lavori, chiusa oggi a Roma. Riflessione, valutazione e punto di ripartenza sulla base del sistema predisposto dalla 125/2014, la legge che istituisce l'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics) e scommette non solo sulle ong, ma anche su Cassa depositi e prestiti, comunita' della diaspora e aziende private. "La cosa che mi inorgoglisce di piu' e' la capacita' di fare insieme che abbiamo messo in campo" sottolinea il vice-ministro degli Esteri, Mario Giro, citando ministeri, agenzie pubbliche, ong, imprese, universita' ed enti territoriali".(SEGUE) (Vig/Dire) 15:27 25-01-18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 15.28.29 COOPERAZIONE. SI RIPARTE DA COOPERA, NELLA DIREZIONE GIUSTA -2- (DIRE) Roma, 25 gen. - A offrire spunti, pero', non e' solo la politica. Francesco Petrelli, portavoce di Oxfam e della rete di ong Concord Italia, parla con la DIRE di riferimenti indispensabili: "Le aziende private accedono ai fondi degli aiuti allo sviluppo e come noi delle ong e della societa' civile lo devono fare rispettando le regole e con il monitoraggio da parte dei donatori". Il portavoce e' convinto che a partire dalla 125/2014 "e' possibile e in parte e' gia' cominciato un confronto fecondo su alcuni problemi". C'e' la ricerca, sembra di capire, di equilibri nuovi. "Il ruolo del privato - ancora Petrelli - e' importante e anzi indispensabile se converge verso uno sviluppo di qualita', anzitutto sul grande tema della lotta alla poverta' e dei servizi essenziali, dalla scuola alla sicurezza alimentare". Di investimenti parlano anche i responsabili di Aics. "Convergo con la posizione di Confindustria sul ruolo critico delle Pmi e sulla loro strutturale debolezza nell'approcciare i mercati stranieri" spiega il direttore, Laura Frigenti, volgendo lo sguardo all'Africa: "Serve l'accompagnamento di una struttura pubblica". E prima dell'esibizione della Piccola orchestra di Tor Pignattara, composta da 22 adolescenti, immigrati di seconda generazione e richiedenti asilo, si toccano i temi dello ius soli e dei diritti. "Questa e' una battaglia culturale e politica" dice Emilio Ciarlo, responsabile comunicazione dell'Agenzia: "La cooperazione e' un modo di vedere il mondo; e' l'idea che il mondo deve essere unito e che si cresce solo insieme". (Vig/Dire) 15:27 25-01-18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.39.32 --INCIDENTE TRENO. GENTILONI: IMPEGNO PER ACCERTARE RESPONSABILITÀ (DIRE) Roma, 25 gen. - "Rivolgo un pensiero alle vittime dell'incidente ferroviario non solo per esprimere cordoglio e vicinanza alle famiglie delle vittime e dei feriti, ma anche l'impegno delle istituzioni ad accertare come sono andate le cose e le responsabilita', se ce ne sono. Dobbiamo essere particolarmente severi nel garantire la sicurezza dei trasporti che riguardano persone che li usano per andare a lavorare tutte le mattine".Cosi' il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni intervenendo alla Conferenza nazionale della Cooperazione allo Sviluppo, a Roma. (Vid/ Dire) 13:38 25-01-18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.40.35 --INCIDENTE TRENO. GENTILONI: IMPEGNO PER ACCERTARE RESPONSABILITÀ (DIRE) Roma, 25 gen. - "Rivolgo un pensiero alle vittime dell'incidente ferroviario non solo per esprimere cordoglio e vicinanza alle famiglie delle vittime e dei feriti, ma anche l'impegno delle istituzioni ad accertare come sono andate le cose e le responsabilita', se ce ne sono. Dobbiamo essere particolarmente severi nel garantire la sicurezza dei trasporti che riguardano persone che li usano per andare a lavorare tutte le mattine".Cosi' il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni intervenendo alla Conferenza nazionale della Cooperazione allo Sviluppo, a Roma. (Vig/ Dire) 13:39 25-01-18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.52.41 MIGRANTI. GENTILONI: L'ITALIA HA SALVATO L'ONORE DELL'EUROPA IN UN CONTINENTE CHE INVECCHIA C'È BISOGNO DI MIGRAZIONI (DIRE) Roma, 25 gen. - "L'Italia ha salvato l'onore dell'Europa salvando tanti migranti": cosi' oggi il premier Paolo Gentiloni, a chiusura dei lavori di Coopera, la conferenza della cooperazione allo sviluppo. "Non vergogniamoci di dire che in un'Europa che invecchia c'e' bisogno di migrazioni che pero' non siano a rischio della vita in mare ne' incontrollate". (Vig/Dire) 13:51 25-01-18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.53.39 COOPERAZIONE. GENTILONI: GRAZIE, SIAMO ORGOGLIOSI DI VOI PREMIER: SIETE PEZZI STORIA CHE VA IN DIREZIONE GIUSTA (DIRE) Roma, 25 gen. - "Siete pezzi di una storia che va nella direzione giusta; di questo l'Italia vi ringrazia, siamo orgogliosi di voi": lo ha detto oggi il premier Paolo Gentiloni, rivolgendosi ai partecipanti ai lavori di Coopera, la conferenza della COOPERAZIONE allo sviluppo. (Vig/Dire) 13:52 25-01-18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 14.51.39 COOPERAZIONE. GENTILONI: RISORSE RADDOPPIATE, IN GIOCO SICUREZZA PREMIER: OBIETTIVO 0,30% PIL ENTRO 2020 (DIRE) Roma, 25 gen. - L'Italia ha raddoppiato le risorse per laCOOPERAZIONE allo sviluppo negli ultimi tre o quattro anni e punta ora a incrementarle ancora, considerandole essenziali anche in chiave sicurezza: lo ha detto oggi il premier Paolo Gentiloni, a chiusura dei lavori della conferenza nazionale Coopera. Secondo Gentiloni, "da tre o quattro anni le risorse per l'aiuto pubblico sono raddoppiate, passando dallo 0,14 allo 0,27 del Pil con l'obiettivo di crescere allo 0,30 entro il 2020". "Dobbiamo sapere che da questo lavoro di volontariato e da questo impegno professionale in COOPERAZIONE - ha sottolineato il premier - non dipende solo il delinearsi di alcuni progetti esemplari e pilota, bensi' un elemento fondamentale del meccanismo di COOPERAZIONE e di sicurezza che serve oggi nel mondo". (Vig/Dire) 14:50 25-01-18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 15.28.29 COOPERAZIONE. SI RIPARTE DA COOPERA, NELLA DIREZIONE GIUSTA VOCI DALLA DUE GIORNI: IL MONDO CRESCE SOLO INSIEME (DIRE) Roma, 25 gen. - "Siete pezzi della storia che va nella direzione giusta" dice Paolo Gentiloni, rivolto alla platea di Coopera, la due giorni per fare il punto sull'aiuto allo sviluppo. Una prospettiva, questa, ha sottolineato il presidente del Consiglio, nient'affatto accessoria ma invece al cuore delle preoccupazioni e delle priorita' nazionali. "Da tre o quattro anni le risorse per l'aiuto pubblico sono raddoppiate, passando dallo 0,14 allo 0,27 del Pil con l'obiettivo di crescere allo 0,30 entro il 2020" calcola Gentiloni: "Dobbiamo sapere che da questo lavoro di volontariato e da questo impegno professionale non dipende solo il delinearsi di alcuni progetti esemplari e pilota, bensi' un elemento fondamentale del meccanismo di COOPERAZIONE e di sicurezza che serve oggi nel mondo". Il messaggio ha attraversato la due giorni di lavori, chiusa oggi a Roma. Riflessione, valutazione e punto di ripartenza sulla base del sistema predisposto dalla 125/2014, la legge che istituisce l'Agenzia italiana per la COOPERAZIONE allo sviluppo (Aics) e scommette non solo sulle ong, ma anche su Cassa depositi e prestiti, comunita' della diaspora e aziende private. "La cosa che mi inorgoglisce di piu' e' la capacita' di fare insieme che abbiamo messo in campo" sottolinea il vice-ministro degli Esteri, Mario Giro, citando ministeri, agenzie pubbliche, ong, imprese, universita' ed enti territoriali".(SEGUE) (Vig/Dire) 15:27 25-01-18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 15.28.29 COOPERAZIONE. SI RIPARTE DA COOPERA, NELLA DIREZIONE GIUSTA -2- (DIRE) Roma, 25 gen. - A offrire spunti, pero', non e' solo la politica. Francesco Petrelli, portavoce di Oxfam e della rete di ong Concord Italia, parla con la DIRE di riferimenti indispensabili: "Le aziende private accedono ai fondi degli aiuti allo sviluppo e come noi delle ong e della societa' civile lo devono fare rispettando le regole e con il monitoraggio da parte dei donatori". Il portavoce e' convinto che a partire dalla 125/2014 "e' possibile e in parte e' gia' cominciato un confronto fecondo su alcuni problemi". C'e' la ricerca, sembra di capire, di equilibri nuovi. "Il ruolo del privato - ancora Petrelli - e' importante e anzi indispensabile se converge verso uno sviluppo di qualita', anzitutto sul grande tema della lotta alla poverta' e dei servizi essenziali, dalla scuola alla sicurezza alimentare". Di investimenti parlano anche i responsabili di Aics. "Convergo con la posizione di Confindustria sul ruolo critico delle Pmi e sulla loro strutturale debolezza nell'approcciare i mercati stranieri" spiega il direttore, Laura Frigenti, volgendo lo sguardo all'Africa: "Serve l'accompagnamento di una struttura pubblica". E prima dell'esibizione della Piccola orchestra di Tor Pignattara, composta da 22 adolescenti, immigrati di seconda generazione e richiedenti asilo, si toccano i temi dello ius soli e dei diritti. "Questa e' una battaglia culturale e politica" dice Emilio Ciarlo, responsabile comunicazione dell'Agenzia: "LaCOOPERAZIONE e' un modo di vedere il mondo; e' l'idea che il mondo deve essere unito e che si cresce solo insieme". (Vig/Dire) 15:27 25-01-18 NNNN

ITALPRESS

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.37.53 TRENO DERAGLIATO: GENTILONI "IMPEGNO PER ACCERTARE RESPONSABILITÀ" ROMA (ITALPRESS) - "Rivolgo un pensiero alle vittime dell'incidente ferroviario di Pioltello, non solo per esprimere il cordoglio e la vicinanza ai familiari delle vittime, ma anche per esprimere l'impegno delle istituzioni ad accertare come sono andate le cose, le responsabilita', se ce ne sono. Dobbiamo essere particolarmente severi nel garantire la sicurezza dei trasporti in particolare per chi li usa tutte le mattine per andare a lavorare". Cosi' il premier Paolo Gentiloni, intervenendo alla Conferenza nazionale della Cooperazione allo Sviluppo. (ITALPRESS). ads/red 25-Gen-18 13:36 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.49.59 GENTILONI "NON VOGLIAMO PROTEZIONISMO E FRONTIERE CHIUSE" ROMA (ITALPRESS) - "La cooperazione e' la componente fondamentale delle relazioni internazionali di cui abbiamo bisogno, basata sul dialogo libero, il commercio libero. Questo e' il mondo che il Paese vuole e non vogliamo farci scippare dal ritorno di nazionalismi, chiusure all'interno di singole frontiere". Cosi' il premier, Paolo Gentiloni, intervenendo alla Conferenza nazionale della cooperazione allo Sviluppo. (ITALPRESS). tan/ads/red 25-Gen-18 13:48 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.52.00 GENTILONI "METTERE AFRICA IN CONDIZIONI CRESCERE CON PROPRIE FORZE" ROMA (ITALPRESS) - "Dobbiamo mettere l'Africa in condizione di crescere con le proprie forze e non dipendere dai paesi ricchi. Dobbiamo moltiplicare gli aiuta verso l'Africa e i paesi che hanno bisogno. Se non promettiamo miracoli e bacchette magiche, non ci inventiamo la costruzione di muri possiamo liberamente impegnarci per contribuire con il nostro aiuto allo sviluppo dell'Africa e dei Paese emergenti dobbiamo sapere che ci vorranno anni e forse decenni". Cosi' il premier, Paolo Gentiloni, intervenendo alla Conferenza nazionale della Cooperazione allo sviluppo. (ITALPRESS). tan/ads/red 25-Gen-18 13:50 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.55.58 COOPERAZIONE: FURLAN "NON C'E' CRESCITA ECONOMICA SENZA QUELLA SOCIALE" ROMA (ITALPRESS) - "Non c'e' sviluppo e crescita economica senza diritti e partecipazione". Lo ha detto la segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, nel suo intervento a nome di Cgil, Cisl e Uil alla Conferenza Nazionale della COOPERAZIONE allo sviluppo. "Solo con i diritti di cittadinanza possiamo immaginare un futuro non di guerra e sfruttamento. Da oltre 30 anni come sindacati confederali ci occupiamo di COOPERAZIONE allo sviluppo e di sostegno nelle aree povere del pianeta. Siamo sempre stati consapevoli che con il lavoro e la partecipazione si crea lo stato di diritto e questo lo abbiamo fatto con il contributo di tanti nostri iscritti che hanno finanziato azioni importanti", ha aggiunto la segretaria generale della Cisl, che ha ricordato il dialogo con i territori e in particolare l'impegno per i "sindacati liberi", elemento cruciale di sviluppo e democrazia. Centrale nell'intervento anche l'impegno per lo ius soli in Italia. "Ancora non e' stato approvato il diritto di cittadinanza per tutti i bimbi figli di genitori stranieri che nascono nel nostro Paese. E' stato un grave errore che speriamo si possa riparare", ha detto Furlan. "Bisogna rispettare la dignita' ed i diritti delle persone, la possibilita' di cooperare e di costruire un futuro di pace. Ma dobbiamo tutti impegnarci a creare un futuro migliore. Fare COOPERAZIONE significa adoperarsi a costruire un futuro di pace. Questo e' un segno concreto al nostro agire. Non c'e' crescita economica se non c'e' crescita democratica e sociale. L'impegno dell' Europa e dell'Italia sotto questo punto di vista e' cresciuto, ma dobbiamo andare avanti in questo percorso di coopoerazione e di integrazione. Cgil, Cisl, Uil ci sono perche' crediamo che questa sia la strada giusta per favorire lo sviluppo", ha concluso. (ITALPRESS). ads/com 25- Gen-18 13:53 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.57.59 IMMIGRAZIONE: GENTILONI "'AIUTIAMOLI A CASA LORO' NASCONDE CHIUSURA" ROMA (ITALPRESS) - "Qualcuno in casa nostra ripete 'aiutiamoli in casa loro', ma questa espressione piu' che essere sintomo di generosita' e' molto spesso la copertura di un atteggiamento di chiusura. Cosi' immaginiamo di risolvere miracolosamente il problema di grandi flussi migratori, ma non e' questa l'impostazione di un grande paese come l'Italia". Cosi' il premier, Paolo Gentiloni, intervenendo alla Conferenza nazionale della Cooperazione allo Sviluppo. (ITALPRESS). tan/ads/red 25-Gen-18 13:56 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 14.02.09 ALLEANZA COOPERATIVE ITALIANE: GARDINI RICONFERMATO ALLA PRESIDENZA ROMA (ITALPRESS) - Maurizio Gardini e' stato riconfermato dai componenti dell'assemblea alla presidenza dell'Alleanza Cooperative Italiane per il 2018, coadiuvato dai co-presidenti Mauro Lusetti e Brenno Begani (neoeletto presidente Agci). "Siamo oltre le colonne d'Ercole, oltre il limite della conoscenza, oltre la meta' del nostro percorso di costruzione della casa comune. L'Alleanza delle Cooperative Italiane - dice Gardini - e' una realta' unica nel panorama associativo del paese. La costruzione della rappresentanza unitaria della cooperazione e' un fatto reale che stiamo perseguendo senza scorciatoie e senza tentazioni di fusioni a freddo. Nessuno e' piu' avanti di noi nella storia della semplificazione della rappresentanza del nostro paese che per noi non si esaurisce nelle richieste lobbistiche della categoria ma che significa capacita' di offrire risposte. In vista delle prossime elezioni presenteremo agli schieramenti politici il nostro manifesto per migliorare il Paese e contribuire al suo sviluppo. Cinque i pilastri: lavoro, innovazione, legalita', welfare e sostenibilita'". "Nel nostro manifesto interpretiamo il Paese che vorremmo, ci proponiamo come agenti attivi per risolvere molti dei problemi che testimoniamo sui territori ogni giorno. Al centro delle nostre preoccupazioni e quindi delle nostre proposte - conclude Gardini - ci sono le persone e gli strumenti per un riscatto sociale ed economico del Paese reale: i lavoratori, i disabili, il mercato e le imprese cooperative nel loro ruolo di avamposti di innovazione". (ITALPRESS). ads/com 25-Gen-18 13:59 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 14.05.59 IMMIGRAZIONE: GENTILONI "ITALIA HA SALVATO ONORE DELL'EUROPA" ROMA (ITALPRESS) - "Siamo orgogliosi, l'Italia ha salvato l'onore dell'Europa salvando migliaia di vite". Cosi' il premier, Paolo Gentiloni, intervenendo alla Conferenza nazionale della Cooperazione allo Sviluppo. "Quindi, quando parliamo dei flussi migratori dobbiamo essere consapevoli che serve l'impegno straordinario per trasformare i flussi gestiti da network criminali a flussi sicuri e organizzati. Esempio sono i corridoi umanitari", ha aggiunto. (ITALPRESS). tan/ads/red 25-Gen-18 14:05 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 14.09.53 IMMIGRAZIONE: GENTILONI "NON ILLUDERE PARTE OPINIONE PUBBLICA" ROMA (ITALPRESS) - "I corridoi umanitari sono l'esempio che ci indicano una strada, non illudere una parte di opinione pubblica, comprensibilmente spaventata, che ci sia un qualche metodo per chiudere un rubinetto di flussi migratori, ma per rivendicare che nella civilta' europea dovrebbero esserci le condizioni per arrivare in modo sicuro e non irregolare affidato a dei criminali e che provoca migliaia di morti". Cosi' il premier, Paolo Gentiloni, intervenendo alla Conferenza nazionale della Cooperazione allo Sviluppo. (ITALPRESS). tan/ads/red 25-Gen-18 14:08 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 14.37.51 COOPERAZIONE: GENTILONI "PEZZI DI STORIA CHE VA IN GIUSTA DIREZIONE" ROMA (ITALTRESS) - "Raddoppiare le risorse nella COOPERAZIONE significa raddoppiare speranze e opportunita' per tante zone. Possiamo essere orgogliosi del fatto che l'Italia che era il fanalino di coda, andando avanti risultera' essere il 4° donatore e fare almeno in parte il proprio dovere. Credo che si possa fare ancora di piu'. Siete pezzi di una storia che va nella direzione giusta. Grazie, abbiamo bisogno di voi". Cosi' il premier, Paolo Gentiloni, intervenendo alla Conferenza nazionale della COOPERAZIONE allo Sviluppo. (ITALPRESS). tan/ads/red 25-Gen-18 14:36 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 18.05.56 CNH INDUSTRIAL: IN PRIMA LINEA PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO ROMA (ITALPRESS) - "Negli ultimi anni, l'investimento nei carburanti alternativi e' stata una delle priorita' di CNH Industrial, in particolare per quanto riguarda l'impiego del gas naturale e del biometano, che puo' ridurre le emissioni di CO2 anche del 100%". Cosi' Michele Ziosi, Head of Institutional Relations Europa, Medio Oriente, Africa e Asia-Pacifico di Cnh Industrial che ha partecipato alla Conferenza Nazionale dellaCOOPERAZIONE allo SVILUPPO, ricordando il coinvolgimento attivo dell'azienda rispetto agli obiettivi di SVILUPPO sostenibile individuati dall'Onu nel 2015. In particolare, e' stato illustrato il contributo della societa' negli ambiti della lotta al cambiamento climatico, della promozione di un'agricoltura sostenibile e dell'innovazione. Ziosi ha poi presentato due iniziative di sostenibilita' che CNH Industrial sta conducendo da alcuni anni in Africa, considerata la storica presenza nel continente di tutti i principali marchi dell'azienda. Dall'agricoltura, con Case IH e New Holland, alle macchine per le costruzioni Case, ai veicoli commerciali Iveco, agli autobus Iveco Bus, ai mezzi speciali, tra cui Iveco Astra e Magirus, fino ai motori, con Fpt Industrial. La prima iniziativa riguarda un progetto triennale di gestione sostenibile delle risorse idriche in una delle regioni piu' aride della Tunisia, il governatorato di Kebili. In collaborazione con il Governo tunisino, la Fao e New Holland Agriculture, marchio globale di macchine agricole della societa' di Cnh Industrial, il progetto si propone di costruire e ripristinare i tradizionali sistemi di raccolta delle acque, realizzare aree agricole per la popolazione locale, nonche' offrire formazione agli agricoltori sulle migliori pratiche di coltivazione. (ITALPRESS) - (SEGUE). ads/com 25-Gen-18 18:05 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 18.05.56 CNH INDUSTRIAL: IN PRIMA LINEA PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO-2- Il secondo e' un progetto nato all'interno dell'iniziativa TechPro2, il programma di formazione professionale avviato in partnership con Fiat Chrysler Automobiles e la congregazione dei Salesiani, che punta a inserire nel mondo lavorativo giovani specializzati in ambito automotive e industriale. Nello specifico, Ziosi ha illustrato la collaborazione avviata da Iveco, brand internazionale di veicoli commerciali di CNH Industrial, con il Bosco Children "Preventive and Rehabilitative Program for Street Children" in Etiopia. "Questa iniziativa vuole ridurre l'impatto della marginalizzazione e del rischio sui ragazzi di strada presi in cura nel centro Bosco Children di Addis Abeba, attraverso il loro reinserimento in famiglia e nella societa'", ha aggiunto Ziosi. (ITALPRESS). ads/com 25-Gen-18 18:05 NNNN

LAPRESSE

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.37.55

TOP GENTILONI: RADDOPPIATE RISORSE PER COOPERAZIONE SVILUPPO Roma, 25 gen. (LaPresse) - "Abbiamo raddoppiato le risorse a disposizione per la cooperazione allo sviluppo, passando allo 0,27%". Così il premier Paolo Gentiloni alla Conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo.

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.44.12 TOP GENTILONI: NON CI FAREMO SCIPPARE MONDO DA CHI VUOLE NAZIONALISMI Roma, 25 gen. (LaPresse) - "La cooperazione internazionale è la componente fondamentale delle relazioni internazionali di cui oggi abbiamo bisogno: questo è il mondo che un Paese come l'Italia ha in mente e che non vogliamo farci scippare da chi pensa a un mondo di protezionismi, nazionalismi e di chiusura dentro le singole frontiere". Così il premier Paolo Gentiloni alla Conferenza nazionale della cooperazione allo Sviluppo.

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.44.13 TOP MIGRANTI, GENTILONI: AIUTIAMOLI A CASA LORO NON È IMPOSTAZIONE ITALIA Roma, 25 gen. (LaPresse) - "'Aiutiamoli a casa loro' non è l'impostazione di un grande Paese come l'Italia. Noi aiutiamo e dobbiamo moltiplicare l'aiuto a Paesi come l'Africa che ne hanno bisogno. Se non ci inventiamo la costruzione di muri e la chiusura dentro i nostri confini, possiamo impegnarci per lo sviluppo dell'Africa. Dobbiamo essere consapevoli che ci vorranno decenni". Così il premier Paolo Gentiloni alla Conferenza nazionale della Cooperazione allo sviluppo.

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.48.08 TOP TRENO DERAGLIATO, GENTILONI: IMPEGNO PER ACCERTARE RESPONSABILITÀ Roma, 25 gen. (LaPresse) - "Rivolgo un pensiero alle vittime dell'incidente ferroviario, non solo per esprimere cordoglio e vicinanza alle famiglie delle vittime e dei feriti, ma anche l'impegno delle istituzioni ad accertare come sono andate le cose e ad accertare le responsabilità, se ce ne sono. Noi dobbiamo essere particolarmente severi nel garantire la sicurezza dei nostri trasporti e in particolare di chi li usa per andare a lavorare tutte le mattine". Così il premier Paolo Gentiloni alla Conferenza nazionale della Cooperazione allo Sviluppo.

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.50.04 MIGRANTI, GENTILONI: ITALIA HA SALVATO ONORE DELL'EUROPA Roma, 25 gen. (LaPresse) - "L'Italia ha salvato l'onore dell'Europa, salvando migliaia di vite umane, e ha mostrato la strada di come si passa dal traffico di esseri umani a una migrazione che non mette in pericolo le persone e di cui bisogna dire che c'è bisogno nell'Europa che è vecchia". Così il premier Paolo Gentiloni alla Conferenza nazionale della Cooperazione allo Sviluppo.

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 14.06.00 GENTILONI: RADDOPPIATE RISORSE PER COOPERAZIONE SVILUPPO-2- Roma, 25 gen. (LaPresse) - Il risultato raggiunto è "il punto di arrivo di un lavoro fatto in questi anni per rilanciare la cooperazione italiana che, non per i suoi protagonisti ma per la scarsità di risorse a disposizione, era non adeguata", ha sottolineato il presidente del Consiglio. "Devo ringraziare in particolare il ministro delgi Esteri Alfano e il viceministro Mario Giro che ci ha messo tutto il suo impegno", ha poi precisato.

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 16.56.12 FOCUS GENTILONI: 'AIUTIAMOLI A CASA LORO' NON È DA ITALIA, UE HA BISOGNO DI MIGRANTI Roma, 25 gen. (LaPresse) - Doppio binario per Paolo Gentiloni, sempre più impegnato tra appuntamenti istituzionali e campagna elettorale del Pd. Le sue parole oggi su migranti e frontiere hanno acceso la polemica politica. "'Aiutiamoli a casa loro' non è l'impostazione di un grande Paese come l'Italia", ha detto a proposito dei migranti in occasione della Conferenza nazionale della Cooperazione allo Sviluppo. Parole arrivate dritte come una frecciata alla porta della Lega, dopo che nei giorni scorsi è stato proprio il candidato governatore del centrodestra in Lombardia, il leghista Attilio Fontana, a parlare di "razza". Non pago, il premier ha sottolineato che la Cooperazione internazionale è la "componente fondamentale delle relazioni internazionali di cui oggi abbiamo bisogno". "Questo - ha detto il presidente del Consiglio - è il mondo che un Paese come l'Italia ha in mente e che non vogliamo farci scippare da chi pensa a un mondo di protezionismi, nazionalismi e di chiusura dentro le singole frontiere". Per Gentiloni l'Italia "ha salvato l'onore dell'Europa, salvando migliaia di vite umane", e ha mostrato la strada di come si passa dal traffico di esseri umani a una migrazione che non mette in pericolo le persone e della quale "non dobbiamo vergognarci di dire che c'è bisogno in un'Europa che invecchia".La replica non si fa attendere. Per l'europarlamentare e vicesegretario federale della Lega Lorenzo Fontana "l'Europa che invecchia ha bisogno di generare nuovi figli". "La scorciatoia dell'immigrazione usata da Gentiloni è il segno evidente del disimpegno della politiche del centrosinistra che ha preferito aprire all'immigrazione piuttosto che investire su famiglia e natalità - prosegue l'esponente del Carroccio -. Noi crediamo invece che la demografia sia componente essenziale del rilancio economico del Paese: senza figli il Pil non può crescere". Per Gentiloni, quando si parla di flussi migratori occorre essere consapevoli della necessità di "un impegno straordinario", che probabilmente durerà "diversi decenni", per trasformare i flussi gestiti da reti criminali in flussi che siano sicuri, organizzati e regolati. La strada è quella dei corridoi umanitari e non è invece quella "di illudere quella parte di opinione pubblica che può essere comprensibilmente spaventata, preoccupata per i diversi, per gli stranieri, che ci sia qualche metodo per chiudere un rubinetto dei flussi migratori".

OMNIROMA

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 09.56.25 GLI APPUNTAMENTI DI OGGI -3- Omniroma-GLI APPUNTAMENTI DI OGGI -3- (OMNIROMA) Roma, 25 GEN - (SEGUE). - Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni interviene alla Conferenza nazionale della Cooperazione allo Sviluppo. Auditorium Parco della Musica (ore 13) - La candidata M5S alla Regione Lazio Roberta Lombardi visita l'ospedale Policlinico Tor Vergata. (ore 13:30) (SEGUE). red 250951 GEN 18 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 09.56.25 GLI APPUNTAMENTI DI OGGI -3- Omniroma-GLI APPUNTAMENTI DI OGGI -3- (OMNIROMA) Roma, 25 GEN - (SEGUE). Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni interviene alla Conferenza nazionale della Cooperazione allo Sviluppo. Auditorium Parco della Musica (ore 13) red 250951 GEN 18 NNNN

RADIOCOR

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 07.05.42 ### MORNING NOTE: L'AGENDA DI GIOVEDI' 25 GENNAIO (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 24 gen Roma: il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, partecipa alla giornata conclusiva di 'Coopera' Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo.

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 07.20.53 ECONOMIA E FINANZA: GLI AVVENIMENTI DI GIOVEDI' 25 GENNAIO -4- ECONOMIA - Roma: il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, partecipa alla giornata conclusiva di "Coopera" Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo. Ore 9,00. Auditorium Parco della Musica. - Red (RADIOCOR) 25-01-18 07:20:07 (0011)PA 5 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.47.50 TRENO DERAGLIATO: GENTILONI, ACCERTEREMO LE RESPONSABILITA', ESSERE SEVERI (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 26 gen - "Consentitemi di iniziare il mio intervento rivolgendo un pensiero a quello che e' successo stamattina a Pioltello, alle vittime dell'incidente ferroviario, e non solo per esprimer il cordoglio e la vicinanza ai familiari, ai feriti ma per assicurare l'impegno delle istituzioni per accertare le responsabilita', se ve ne sono: dobbiamo essere particolarmente severi nel garantire la sicurezza di nostri trasporti". Lo ha detto il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni intervenendo alla Conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo. Fil (RADIOCOR) 25-01-18 13:47:13 (0379)INF 5 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.48.30 GENTILONI: ITALIA VUOLE MONDO MULTILATERALE, NON CE LO SCIPPERANNO NUOVE CHIUSURE (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 26 gen - "L'attivita' di cooperazione e' una componente fondamentale delle relazioni internazionali di cui abbiamo bisogno, basati sulla stabilita', sul dialogo, sul commercio, su rapporti multilaterali. E' il mondo che un Paese come l'Italia ha in mente e che non vogliamo farci scippare da un ritorno di nazionalismi, di protezionismi, di chiusure all'interno di singole frontiere". Cosi' il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni intervenendo alla Conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo. Fil (RADIOCOR) 25-01-18 13:47:43 (0383) 5 NNNN

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 13.49.06 MIGRANTI: GENTILONI, 'AIUTIAMOLI A CASA LORO' NON E' APPROCCIO DA ITALIA (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 26 gen - "Spesso sento un'espressione che non mi piace, 'aiutiamoli a casa loro' che piu' che essere sintomo di generosita' e' spesso copertura di un atteggiamento di chiusura, di chi vorrebbe risolvere miracolosamente il problema flussi migratori: non e' questa l'impostazione di un grande Paese come l'Italia". Lo ha detto il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni intervenendo alla Conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo. "Ma certo - ha assicurato Gentiloni - noi aiutiamo e dobbiamo moltiplicare l'aiuto all'Africa e in generale ai Paesi che hanno bisogno del nostro contributo". Fil (RADIOCOR) 25-01-18 13:48:34 (0385) 5 NNNN