Vini

In ottemperanza alle normative viggenti su COVID-19 Vini rossi -

Provincia di Avellino

De’ Gaeta (Castelvetere sul Calore – AV) Salvatore e Bruno Gaeta, “apprendisti vignaioli”, si lasciano guidare dall’enologo Vincenzo Mercurio nel produrre, vini da uve Aglianico di grande schiettezza e territorialità, in una zona molto vocata per questo vitigno. doc Campi Taurasini, 2015 100% Aglianico Uve coltivate su un suolo argilloso-limoso a 490 m s.l.m., il vino matura in acciaio per 20 mesi. Olfatto intenso e complesso, ciliegia matura e piccoli frutti neri, spezie piccanti e note piacevolmente erbacee. Il sorso è potente e fresco, il tannino fine e morbido, finale lungo di frutti rossi. – 13.50% Vol., 75 cl

Aglianico igt Campania, 2016 100% Aglianico Il vino matura per 18 mesi in acciaio e presenta al naso note di marasca e more, note speziate di pepe nero su uno sfondo erbaceo, al palato è pieno e morbido, di bella struttura, fresco e sapido, il tannino ben integrato e rotondo. – 13,50 % Vol., 75 cl

Due Cape, Taurasi docg, 2015 100% Aglianico Il primo Taurasi dalla giovane vigna De Gaeta, impiantata nel 2009, Il vino matura in acciaio per 24 mesi e per 12 mesi in tonneau. Al naso intenso, ciliegie e more fragranti, pepe nero e erbe aromatiche, il sorso è fresco, la struttura giovane, ma importante, il tannino di grande qualità. – 13,50% Vol., 75 cl

Terredora di Paolo (Montefusco – AV) Quest’azienda è fin dal 1978 un protagonista storico del panorama enoico campano, contribuendo a rinnovare e innovare. Con i suoi 200 ha di vigneti, distribuiti nelle zone di maggior vocazione, è ancora oggi tra le maggiori realtà meridionali. Il Principio, Irpinia Aglianico Irpinia, 2013 100% Aglianico Da uve coltivate a Montemiletto, il vino matura in piccoli fusti di rovere per 18 mesi. Al naso amarena, mora selvatica e prugna, seguite da note speziate e tostate, al palato è morbido, di notevole struttura, chiudendo lungo su note di confettura di prugna, chiodi di garofano e pepe nero. – 14% Vol., 75 cl Vini rossi - Campania Salvatore Molettieri (Montemarano – AV) La famiglia Molettieri, dalle autentiche tradizioni contadine, conservano nei loro Taurasi un carattere d’altri tempi, rari esempi di un ossimoro solo apparente: i loro vini sono insieme robusti ed eleganti, tra i più belli in circolazione oggi, piccole gemme a cui è stato dato il tempo di maturare. Taurasi docg Vigna, Cinque Querce, 2012 100% Aglianico Da un vigneto argilloso-calcareo tra 550 e 600 m s.l.m. Il vino matura 48 mesi in barriques e botti grandi di rovere. Al naso prugna matura, noce moscata, note balsamiche e liquirizia, al gusto è caldo, opulento, molto fresco, il tannino è fitto, il finale lungo di frutta matura e torrefazione. – 14.50% Vol., 75 cl

Taurasi docg Riserva, Vigna Cinque Querce, 2011 100% Aglianico

Da un vigneto argilloso-calcareo tra 550 e 600 m s.l.m. Matura 60 mesi in barriques e botti grandi. Al naso: amarene e confettura di prugna, spezie piccanti e note tostate di caffè, al gusto il vino è morbido e fresco, il tannino elegante e il finale lungo di confettura e cacao tostato. – 14,50% Vol., 75 cl

Mastroberardino (Atripalda – AV) Azienda storica, condotta da 10 generazioni dalla famiglia Mastroberardino, ha scritto la storia della vitivinicoltura in Campania e in Italia. Ancora oggi dispone di 250 ha di vigneti distribuiti in tutti i comuni irpini di interesse enoico dell’Ir- pinia e non solo, ed è un marchio noto in tutto il mondo. Radici Taurasi docg, 2015 100% Aglianico

Da vigneti a Montemarano e Mirabella Eclano, di varia composizione, a 450 m s.l.m., l’età delle viti è di circa 40 anni. Il vino matura in barriques di rovere francese per 24 mesi. Al naso note di ciliegia e prugna, viola e spezie, il sorso è avvolgente e sapido, persistente, il tannino maturo. – 14% Vol., 75 cl

Luigi Tecce (Paternopoli – AV) Un poeta del vino, controcorrente per natura, che trasmette il suo carattere anche ai vini. Viticoltore in quarta generazio- ne, Luigi rinuncia a chimica e macchine, lavora i vecchi vigneti frazionati assecondando al meglio la natura alla ricerca di un equilibrio tra piante, suolo e clima. Puro Sangue, Taurasi Riserva docg, 2013 100% Aglianico Fermentazione spontanea e macerazione per 40 giorni in tini di castagno e botti di rovere aperte, il vino matura per 12 mesi in tonneau, per 12 mesi in botti di rovere. Un vino massiccio, di grande austerità e profondità, tannino esuberante, grande estrazione dal frutto, caldo e avvolgente. – 14,50% Vol., 75 cl Vini rossi - Campania Sertura (Montefalcione – AV) Due amici di infanzia, con decennale esperienza in grandi aziende vitivinicole della zona, decidono di mettere su una picco- la produzione di vini d’Irpinia, di nicchia e di grande territorialità, dalle uve dei propri vigneti. Nasce così l’avventura di Giancarlo Barbieri e Fiorentino Palladino. Irpinia Aglianico doc, 2017 100% Aglianico

Uve coltivate nei vigneti di Torre le Nocelle, il vino matura in acciaio inox. Naso di grande riconoscibilità, pulizia e nitidezza dei sentori fruttati di ciliegia e more mature, note speziate di pepe ed erbacee, il sorso è pieno, fresco e sapido, il tannino molto ben domato. – 14,50% Vol., 75 cl

Taurasi docg, 2013 100% Aglianico

Uve coltivate nei vigneti di proprietà a Torre le Nocelle, il vino matura per 18 mesi in barrique. Naso di affascinante evoluzione nel calice: marasche e prugne sotto spirito, aghi di pino, note mentolate e di china, il sorso è fresco ed elegante, sottilmente ammaliante. – 14% Vol., 75 cl

Quintodecimo (Mirabella Eclano – AV) Luigi Moio, enologo, studioso e docente all’Università di Napoli, ha immensi e innegabili meriti nel salto di qualità che la vitivinicultura ha compiuto in Campania negli ultimi 25 anni. Intorno alla sua casa a Mirabella ha realizzato questa canti- na modello, in cui realizza vini di grandissimo pregio. Terra d'Eclano, Irpinia Aglianico doc, 2016 100% Aglianico

Le uve provengono da cinque distinti vigneti. Il vino matura 12 mesi in barrique di rovere, per il 50% nuove. Al naso frutti di bosco, prugne, liquirizia e caffè, il sorso è morbido e seducente, i tannini sono setosi, il finale è lungo e di elegante freschezza su note balsamiche e speziate. – 14% Vol., 75 cl

Vigna Grande Cerzito, Taurasi docg, 2014 100% Aglianico

Vigna Grande Cerzito è un cru piantato nel 2004 sul versante sud. Il suolo è vulcanico, composto da ceneri e pomici da caduta, ben drenato e con grande disponibilità di ossigeno per le radici. Il vino matura per 24 mesi in barrique di rovere nuove e colpisce per potenza e eleganza. Il naso spazia dalla ciliegia e la prugna alla cioccolata, il sorso è carnoso e delicato al tempo stesso. – 14,50% Vol., 75 cl Vini rossi - Campania

Antonio Caggiano (Taurasi – AV) Per anni un appassionato ed entusiasta fotografo giramondo, Antonio Caggiano decide nel 1990 di dedicarsi alla sua origi- ne Taurasi e alle sue tradizioni vitivinicole, e realizza a partire dalla vecchia vigna di famiglia Salae Domini la sua cantina. Oggi l’azienda è condotta dal figlio Giuseppe. Salae Domini, Irpinia Campi Taurasini doc, 2015 100% Aglianico

Da uve coltivate su terreni argilloso-calcarei in contrada Sala a Taurasi su 350 m s.l.m. Il vino matura in barriques di rovere francese per 10 mesi. Al naso marasche e prugne mature, note speziate, radice di liquirizia, il sorso è morbido e concentrato, i tannini ben maturati. – 14% Vol., 75 cl

Fonzone (Paternopoli – AV) L’azienda nasce nel 2005 quando Lorenzo Fonzone Caccese decide con la sua famiglia di contribuire in un territorio di grandi vini, nel cuore dell’Irpinia, alla produzione di valore, praticando una viticultura sostenibile e a basso impatto in tutte le pratiche agricole ed enologiche. Irpinia doc Campi Taurasini, 2015 100% Aglianico

Uve coltivate in un vigneto su suolo argilloso a Paternopoli tra i 380 e 430 m s.l.m. Il vino matura 12 mesi in barrique di rovere francese di primo e secondo passaggio. Al naso note di violetta, lampone e cannella, al palato è morbido, caldo, con un tannino fine e una lunga persistenza. – 13,50% Vol., 75 cl

Campania

Provincia di Benevento

Fontanavecchia (Torrecuso – BN) Storica cantina della famiglia Rillo, le cui origini risalgono al secolo XIX, oggi dispone di circa 20 ha di vigneti, gestite da Libero Rillo, affiancato dall’esperienza del padre Orazio e del fratello Giuseppe. I vini della tradizione beneventana, qualità frutto di esperienza e passione. Aglianico del Taburno docg, 2018 100% Aglianico

Uve coltivate a 300 m s.l.m. su suolo argilloso con marne calcaree affioranti, il vino matura 1 anno in botte di rovere francese. Al naso frutti rossi, more e ciliegie, note speziate piccanti di pepe, sbuffi di inchiostro, il sorso è fresco e sapido, il tannino giovane, ma ben integrato. – 13.50% Vol., 75 cl Vini rossi - Campania

Rossovermiglio (Paduli – BN) Famiglia di viticoltori fin dal 1800, Piero Verlingieri decide, con sua moglie Mariateresa, di realizzare una cantina, per destinare il meglio delle proprie uve, finora destinate alla vendita, ad una piccola produzione di vini: alta qualità e livelli bassissimi di solfiti grazie all’uso di tecniche all’avanguardia. Aglianico del Sannio doc, 2014 100% Aglianico

Da uve Aglianico, del clone Taurasi, coltivate su suolo calcareo-argilloso a 260 m s.l.m., il vino matura per 12 mesi in barrique di rovere francese. Profumo fragrante e intenso di ciliegia e prugna, note di pepe e chiodi di garofano, il sorso è fresco ed elegante, persistenza, il tannino garbato. – 12.50% Vol., 75 cl

Fattoria La Rivolta (Torrecuso – BN) L’azienda di Paolo Cotroneo, che sul finire degli anni ’90 del Novecento trasforma la tenuta di campagna della famiglia, in contrada “La Rivolta”, in un’azienda vitivinicola a regime biologico certificato, per produrre vini di alta qualità sotto la guida di Vincenzo Mercurio. Aglianico del Taburno docg, 2017 100% Aglianico

Matura per 18 mesi in botti grandi, al naso frutti rossi, marasche e more, pepe nero e chiodi di garofano, il sorso è asciutto e vigoroso, di buona morbidezza e freschezza, un elegante sapidità sapido un tannino di qualità donano spessore e masticabilità. – 14,50% Vol., 75 cl

Campania

Provincia di Caserta

Fattoria Alois ( – CE) Michele Alois e la sua famiglia, da generazioni produttori di pregiate sete nei propri opifici a San Leucio, partecipano fin dai primi tempi alla riscoperta degli antichi vitigni dell’Alto Casertano e dei re Borbone. Oggi tocca al figlio Massimo a continuare a far conoscere i suoi vini in tutto il mondo. Trebulanum Casavecchia, Terre del Volturno igt, 2012 100% Casavecchia

Uve coltivate a 300 m s.l.m. su suolo argilloso con marne calcaree affioranti, il vino matura 1 anno in botte di rovere francese. Al naso frutti rossi, more e ciliegie, note speziate piccanti di pepe, sbuffi di inchiostro, il sorso è fresco e sapido, il tannino giovane, ma ben integrato. – 13.50% Vol., 75 cl Vini rossi - Campania Sclavia ( – CE) Nell’entroterra incontaminato dei monti Trebulani, nel borgo longobardo di Liberi, il medico Andrea Granito dà vita nel 2003 a questa azienda che si dedica alla produzione delle uve autoctone dell’alto casertano. Oggi alla guida c’è la nuova generazione, capitanata da Lucia Ferrara. Montecardillo Terre di Volturno Pallagrello Nero igt, 2016 100% Pallagrello nero Uve coltivate a 500 m s.l.m. su suoli argilloso-limosi, il vino matura 10 mesi in barrique. Al naso intense note di marasche e more, spezie piccanti e note terrose e chinate, il sorso è vigoroso, asciutto, fresco e sapido, il tannino di qualità. – 13% Vol., 75 cl

Granito, Terre del Volturno Casavecchia igt, 2015 100% Casavecchia Da un terreno argilloso-limoso a 500 m s.l.m, il vino matura 12 mesi in barrique. Al naso si presenta con note di frutti rossi scuri, note erbacee, scie di sottobosco, pepe verde e liquirizia, il sorso è di buon corpo, fresco e sapido, e persistente. Il tannino be integrato. – 13% Vol., 75 cl

Nanni Copé (Castel Campagnano – CE) Giovanni Ascione, in arte Nanni Copé, produttore di grandissima passione e competenza, nel 2007 creò questo rosso assolutamente affascinante, da sempre prodotto in poche bottiglie. Un blend capace di esaltare il nobile Pallagrello Nero, ed un mito del panorama enoico campano degli ultimi 15 anni. Sabbie di Sopra il Bosco Terre del Volturno igt, 2017 85% Pallagrello Nero, 12% Aglianico, 3% Casavecchia Da uve coltivate sui suoli sabbiosi derivati dalle arenarie di Caiazzo, il vino matura 13 mesi in botti medie, al naso intense note di fiori di lavanda, ribes e giuggiole, sul finale delicati cenni di spezie, sorso di elegante struttura, pieno e morbido, dal tannino importante, di grande qualità. – 13% Vol., 75 cl

Galardi (Sessa Aurunca – CE) Risale al 1991 l’inizio della storia di successo del “super-campano” , per anni l’unico vino prodotto dalla cantina. Un successo legato indissolubilmente alla figura di Ricardo Cotarella, uno dei più importanti enologi del panora- ma internazionale. Oggi c’è anche un altro vino in casa Galardi: Terra di Rosso, Piedirosso igt, 2017 100% Piedirosso Da uve coltivate a 400 m s.l.m., questo vino matura per 8 mesi in barriques nuove. Al naso domina la fragranza della ciliegia matura su spezie delicate, il sorso è caldo e morbido, di spessore importante, ma poi scorre veloce, fresco e piacevole, i tannini sono sottili, il finale fruttato e lungo. – 14% Vol., 75 cl Vini rossi - Campania Gennaro Papa (Falciano del Massico – CE) Azienda famigliare che affonda le proprie radici agli inizi del ‘900, ma fu Gennaro Papa 1988 ad intuire le potenzialità del Falerno e a dedicarvisi insieme al figlio Antonio e un enologo esterno. Oggi l’azienda conduce 7 ha sul versante sud del Monte Massico tra 100 e 300 m s.l.m. Conclave, Falerno del Massico doc, 2017 100% Primitivo Da viti di circa 40 anni, con rese molto basse, trattamenti solo biologici, il vino matura 24 mesi in botte grande, al naso lamponi e more, visciole, cacao e liquirizia, il sorso è potente e seducente, secco e morbido, fresco e avvolgente, il tannino ben integrato. – 13.50% Vol., 75 cl

Campantuono, Falerno del Massico doc, 2017 100% Primitivo

Da viti ultracentenarie a piede franco, su suolo limo-sabbioso, con argille, pietre e crete. Il vino matura in tonneau per 24 mesi. Al naso marasche e prugne mature, spezie e note erbacee di foglie di tabacco, il sorso è pieno e fresco, sapido ed elegante, il tannino ben integrato. – 14% Vol., 75 cl

Vitis Aurunca (Cellole – CE) L’azienda nasce dalla passione di un gruppo di agronomi e agricoltori per la riscoperta delle peculiarità che resero celebri fin dall’antichità l’ager falernus, il territorio di suoli vulcanici, compreso tra il massiccio calcareo del Monte Massico, il Vulcano di Roccamonfina e la piana del fiume Garigliano. Mariella, Falerno del Massico doc, 2017 Primitivo e Barbera Da uve coltivate in pianura su terreni franco-sabbiosi, il vino matura per 18 mesi in barrique di rovere nuove. Al naso note di frutti rossi maturi, marasche e prugne, spezie piccanti e note erbacee, il sorso è rotondo, fresco e sapido, l’estrazione tannica è ingentilita dalla sosta in legno. – 14% Vol., 75 cl

Margherita, Falerno del Massico doc, 2017 100% Aglianico

Il vino matura 18 mesi in barrique di rovere nuove. Al naso si presenta intenso e fruttato, con note di frutta rossa matura, ciliegie e ribes, pepe nero, radice di liquirizia e torrefazione. Il sorso caldo, fresco e sapido, i tannini setosi, il finale è lungo su note balsamiche e speziate. – 14,50% Vol., 75 cl Vini rossi - Campania

Villa Matilde (Cellole – CE) Negli anni ‘60 Francesco Paolo Avallone, avvocato e appassionato cultore di vini antichi, reimpianta, con l’aiuto di amici docenti di Agraria, antiche viti pre-filossera, destinate al vino Falerno. Inizia così una delle aziende dell’areale oggi più attive, guidata oggi da Francesco Paolo, Maria Ida e Salvatore. Falerno del Massico doc, 2015 80% Aglianico, Piedirosso 20%

Da uve coltivate nei vigneti della tenuta di San Castrese, alle pendici del vulcano di Roccamonfina. Il vino matura per 12 mesi in barriques e in botte grande. Il profumo è intenso e complesso di viola, ciliegia, more e lamponi, il sapore è pieno, fresco, avvolgente ed elegante. – 13,00% Vol., 75 cl

Le Torelle (Sessa Aurunca – CE) Nel 2009 Emanuele Guardascione dà vita ad un’azienda vitivinicola biologica a Sessa Aurunca, nel cuore dell’ager falernus, tra il vulcano spento di Roccamonfina e il Monte Massico. Oggi è la sorella Giuliana che porta avanti con grande passione e competenza questa piccola ma valorosa realtà. Falé, Falerno del Massico doc, 2014 100% Aglianico

Uve Aglianico raccolte tardivamente a fine ottobre. Matura in acciaio per 2 anni ed altrettanto in barriques di rovere francese nuove. Al naso frutta fresca matura, note balsamiche si alterano ad incenso e china, il sorso è austero e di personalità, fresco e terroso, il tannino reattivo. – 14 % Vol., 75 cl

Campania

Provincia di Napoli

Cenatiempo (Serrara Fondana/Ischia – NA) Fu Francesco Cenatiempo nel 1945 a fondare questa realtà vitivinicola isolana, oggi guidata dal figlio Pasquale. L’avvento alla guida tecnica dell’enologo Angelo Valentino ne ha sicuramente segnato il passaggio definitivo nel mondo dei vini campani d’alta qualità. Per e' Palumm, Ischia doc, 2018 100% Piedirosso

Uve coltivate in diverse esposizioni sui suoli vulcanici dell’isola, il vino matura in vasche di cemento e di acciaio. Al naso fresche note di ciliegia, more e spezie piccanti come il pepe nero e chiodi di garofano, il sorso è secco e fresco, di buona struttura, il tannino è aggraziato. – 12.50 % Vol., 75 cl Vini rossi - Campania Cantine del Mare (Monte di Procida – NA) Gennaro Schiano lavora circa 5 ha di vigne di Falanghina e Piedirosso, estremamente frazionate e sparse sul territorio. Sono tra le più spettacolari dell’intera zona, in buona parte centenarie, pre-filossera e a piede franco. Una storia millenaria, microclimi unici, ma condizioni di lavoro davvero eroiche. Terrazze Romane Piedirosso Campi Flegrei doc, 2018 100% Piedirosso Uve coltivate in una vigna di 1 ha in zona via Bellavista zona Pozzolani, il vino matura per 4 mesi in acciaio e affina per 12 mesi in bottiglia. Al naso sentori di more e ciliegie, pepe nero e lievi note erbacce, il sorso è fresco, sapido e immediato, il tannino delicato e di pregio. – 12,50% Vol., 75 cl

Sorbo Rosso Piedirosso Riserva Campi Flegrei doc 2017 100% Piedirosso Uve selezionate di una vigna di 0,5 ha di 120 anni di età a piede franco, su suolo di matrice vulcanica, costituiti da trachite e tufo giallo, il vino sosta per 8 mesi in tini di rovere. Al naso piccoli frutti neri, macchia mediterranea e cenere, il sorso è teso, salino e molto persistente. – 12,50% Vol., 75 cl

Sorrentino (Boscotrecase – NA) Su 35 ha di proprietà alle pendici del Vesuvio, la famiglia Sorrentino coltiva da 3 generazioni le uve classiche della tradi- zione, anche in versione biologica certificata. Giuseppe, Benny e Maria Paola, oggi alla guida dell’azienda, sono veri e propri ambasciatori di questo territorio ricco di storia. 7 Moggi, Piedirosso del Vesuvio dop, 2018 100% Piedirosso Da uve coltivate in regime di agricoltura biologica certificata a 400 m s.l.m. Matura in contenitori di acciaio inox, al naso note fresche di frutti rossi fragranti, ciliegia, more e lamponi, note speziate e leggermente erbacee, il sorso è fresco, sapido, il tannino morbido e ben integrato. – 12,50 % Vol., 75 cl

Villa Dora (Terzigno – NA) 8 ha di vigneto e 5 di oliveto a Terzigno, all'interno del Parco Nazionale del Vesuvio, a conduzione famigliare. L’azienda nasce nel 1997, un reimpiantando buona parte delle viti preesistenti, per il desiderio di Vincenzo Ambrosio, e oggi vi lavorano anche i figli Giovanna, Antonio e Francesca. Gelsonero, Lacryma Christi doc, 2015 Piedirosso e Aglianico Da uve coltivate su terreni vulcanici di cenere e lapilli, il vino matura in legni di secondo e terzo passaggio per 16 mesi. Al naso frutti rossi maturi e note speziate, il sorso è avvolgente e fresco, di buona sapidità e persistenza, il tannino è garbato. – 14% Vol., 75 cl Vini rossi - Campania

Cantine Olivella (Sant'Anastasia – NA) 12 ha vitati alle pendici del Monte Somma, suolo vulcanico sabbioso, ideale per viti a piede franco. La vigna è gestita perse- guendo il massimo equilibrio biologico tra sovesci e concimazioni organiche solo quando serve, potature equilibrate, gestio- ne manuale. Vipt, Piedirosso dop Vesuvio 2017 100% Piedirosso

Da uve di due vigne a piede franco tra 350 e 600 m s.l.m., condotte in regime biologico. Il vino matura per 10 mesi in acciaio inox. Al naso frutti di bosco, note speziate di pepe e chiodi di garofano, il sorso è fresco e sapido, di discreta struttura e compattezza, il tannino è morbido. – 12,50 % Vol., 75 cl

Martusciello (Quarto – NA) Famiglia storica di vignaioli campani, Gilda e Salvatore Martusciello producono oggi, con la passione e l’impegno di sempre, i vini della Penisola Sorrentina, dell’Agro Aversano e dei Campi Flegrei. Un progetto nuovo e avvincente, vini solo in apparenza minori, ma persistenti e autentici. Ottouve Gragnano della Penisola Sorrentina doc, 2019 Piedirosso, Aglianico e altri vitigni rari

Il rosso fresco e frizzante della tradizione napoletana, servito freddo. Al naso sentori di viola, fragola, rosa e lampone, sorso vivace, di buona acidità e morbidezza, bollicine spumose e soffici avvolgono il palato, finale lungo di frutti rossi. – 12 % Vol., 75 cl

Vini Forno (Terzigno – NA) Nella loro tenuta “Le lune del Vesuvio” a Terzigno, alle falde del vulcano, e nel nuovo stabilimento a Poggiomarino, la famiglia Forno, Andrea e Salvatore, portano avanti con dedizione e competenza l’azienda di fondata nel 1940 e la tradizio- ne vitivinicola vesuviana. Gragnano della Penisola Sorrentina doc, 2019 Piedirosso, Aglianico e altre varietà rare

Da uve coltivate sui suoli vulcani del Vesuvio, vino frizzante, rifermentato in autoclave, al naso le classiche note fruttate di more e lamponi, sorso morbido e avvolgente, fresco e sapido, la spuma è soffice ed esuberante, il tannino ben integrato. – 11.50 % Vol., 75 cl Vini rossi - Campania

Provincia di Salerno

Viticoltori De Conciliis (Prignano – SA) La famiglia De Concillis ha scritto la storia moderna della vitivinicoltura in Cilento, dando, più o meno un quarto di secolo fa, vita ad una nouvelle vague del vino. Questo lembo di natura in Provincia di Salerno è particolarmente ricco di microcli- mi, terreni ed esposizioni favorevoli a vini d’alta qualità. Naima, Paestum igt, 2011 100% Aglianico

Da uve coltivate a 250 m s.l.m. su suoli argilloso-calcarei, il vino matura 6 mesi in acciaio 5 anni in botti grandi. Al naso frutta matura, marasche e prugna, note di sottobosco e macchia mediterranea, di fave di cacao, liquirizia e grafite. Al palato avvolgente, fresco, sapido e persistente. – 14% Vol., 75 cl

Az. Agr. Montevetrano (San Cipriano Picentino – SA) L’avventura nel mondo del vino di Silva Imparato, di mestiere fotografa, ha inizio verso la metà degli anni ’80 del Novecen- to, dalle serate romane tra amici enofili. Da lì nacque l’incontro con Riccardo Cotarella che segue Silva ancora oggi, fin dagli impianti e dalla prima vendemmia 1991. Montevetrano, Colli di Salerno igt, 2015 Cabernet Sauvignon, Merlot e Aglianico

Uve coltivate in una conca riparata e protetta dai Monti Picentini, macerazione di 20 giorni con un salasso del 15%, maturazione in legno. Al naso frutti di bosco, spezie dolci e note di legno tostato, al palato di elegante potenza, il tannino è setoso e la chiusura lunga e balsamica. – 13,50% Vol., 75 cl

Marisa Cuomo (Furore – SA) Nel 1980 Marisa Cuomo e suo marito Andrea Ferraioli danno vita alla loro azienda e con l’aiuto dell’enologo Luigi Moio riescono a creare non solo grandi vini da un territorio bellissimo, ma dalle condizioni di coltivazione a dir poco eroiche, ma anche un brand di successo internazionale. Costa d’Amalfi doc Furore Rosso, 2018 50% Piedirosso, 50% Aglianico Uve coltivate tra 200 e 500 m s.l.m. nei vigneti terrazzati nel di Furore, il vino matura 6 mesi in barriques di secondo passaggio di rovere francese. Al naso ciliegia matura, liquirizia e note iodate e di inchiostro, al palato fresco e morbido, tannino sottile e finale speziato. – 13% Vol., 75 cl Vini rossi - Piemonte Giacomo Borgogno e Figli (Barolo – CN) Storica azienda in Barolo fondata nel 1761 da Bartolo Borgogno. Dal 2008 proprietà della famiglia Farinetti. Che hanno investito molto nella azienda, ristrutturando le cantine storiche, acquisendo nuovi vigneti, per un totale oggi di circa 30 ha vitati, e convertendo la produzione in una conduzione biologica. Dolcetto d'Alba doc, 2018 100% Dolcetto

Da uve coltivate su suolo di marne calcareo-argillose. Il vino offre freschezza e fragranza di frutta, è profumato ed elegante, dalla beva facile ed immediata. Al naso ciliegia e more, delicato profilo speziato, il sorso è pieno, fresco, il tannino ben integrato nel corpo del vino. – 13% Vol., 75 cl

Freisa Langhe doc, 2016 100% Freisa

Da uve coltivate su suolo di marne calcareo-argillose. Fermentazione spontanea in acciaio, ove matura per 4 mesi. Al naso frutti rossi maturi, spezie piccanti e note erbacee, il sorso è pieno e fresco, sapido, di buona struttura e il tannino è morbido e sorregge bene il sorso. – 13% Vol., 75 cl

Barolo Cannubi docg, 2015 100% Nebbiolo

Le uve sono coltivate a Barolo nella Mga Cannubi, su marne calcareo-argillose e leggermente sabbiose. Fermentazione spontanea in cemento, maturazione per 4 anni in botte grande. Un vino sontuoso, al naso complesso: viole, piccoli frutti rossi maturi e in confettura, spezie dolci, china e radice di liquirizia. Sorso fresco, sapido, dal tannino morbido e dalla persistenza fruttata lunghissima. – 14% Vol., 75 cl

Michele Chiarlo (Calamandrana – AT) Fondata nel 1939 da Pietro e Felice Chiarlo quest’azienda coltiva oggi 110 ha di vigneti tra Langhe, Monferrato e Gavi, nel pieno rispetto di severi criteri ecologici. Nel 1959 prende il comando Michele, facendo crescere negli anni cantina e tenute, oggi aiutato dai figli Stefano e Alberto. Barolo Tortoniano docg, 2011 100% Nebbiolo

Uve coltivate su marne calcareo-tufacee di origine sedimentaria marina, ricche di magnesio e manganese, il vino matura 24 mesi in botti medie e grandi. Naso complesso: petali di rosa, bacche di ginepro, spezie fini, sorso strutturato, elegante e persistente, tannini setosi. – 14,50% Vol., 75 cl Vini rossi - Piemonte Ciabot Berton (La Morra – CN) Una famiglia di storici viticoltori nel cuore delle Langhe. Il papà di Marco Oberto imbottigliò il suo primo Barolo nel 1961. Oggi il vino lo fa Marco, che guida l’azienda insieme alla moglie Federica e la sorella Paola. I vini colpiscono per grande piacevolezza e frutto, nitidezza e sincerità. Rutuin, Dolcetto d'Alba doc 2018 100% Dolcetto Da una vigna storica di circa 50 anni in piena zona del cru Barolo Rocchettevino, lasciata coltivata a Dolcetto. Il vino matura in acciaio inox. Al naso croccante di amarena e piccoli frutti rossi, delicatamente speziata, il sorso è succoso, fresco ed elegante, il tannino di pregio. – 13% Vol., 75 cl 3 Utin, Nebbiolo Langhe doc 2018 100% Nebbiolo Uve coltivate sui 300 m s.l.m. su un suolo calcareo-argilloso, il vino matura in acciaio. Al naso fiori e frutta, note di viola e peonia seguite da ribes, fragolina e ciliegia. Al gusto fresco ed invitante con tannini fini ed una scia minerale di estrema piacevolezza. – 13,50 % Vol., 75 cl Bricco San Biagio, Barbera d'Alba 2017 100% Barbera Da una vigna storica di più di 60 anni, per 2500 bottiglie annue. Il vino matura in legno di rovere. Naso dolce di spezie e frutta rossa con ricordi balsamici e floreali, sorso ricco e potente sostenuto da una freschezza vibrante e da una bella persistenza sul finale, tannino morbido. – 14% Vol., 75 cl Barolo Comune di La Morra, 2014 100% Nebbiolo Uve coltivate su suolo calcareo-argilloso-sabbioso, il vino matura in botti di rovere di Slavonia e in acciaio. Al naso rosa selvatica, viola e ginestra, al palato prugna, fragola e carruba sono supportate da note dolci di spezie e liquirizia. Il vino è fresco e persistente, la trama tannica dolce. – 14 % Vol., 75 cl Ciabot Berton 1961, Barolo docg, 2013 100% Nebbiolo Uve coltivate in tre vigneti storici collinari, su suoli calcareo-argilloso-sabbiosi, il vino matura in botti di rovere e in vasche di cemento. Naso ampio, rosa, frutti rossi, spezie e cera, accenni minerali, balsamici e eterei. Sorso sapido e piacevole, ricco, persistente e ben supportato dal tannino. – 14,50% Vol., 75 cl Barolo Roggeri docg, 2012 100% Nebbiolo Da vigneti nella sotto-zona Roggeri, su suolo argilloso-calcareo, maturazione in botti di rovere e vasche di cemento. Il naso è piacevolmente speziato, frutti rossi maturi, erbe di montagna, soffi balsamici, il sorso è nitido, minerale, fresco e persistente, il tannino è setoso. – 14,50% Vol., 75 cl Vini rossi - Piemonte Marchesi di Gresy (Barbaresco – CN) Con un’estensione di circa 45 ha di vigneti, distribuiti su 4 aziende tra le colline delle Langhe e del Monferrato, le Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy sono una storica realtà vitivinicola piemontese, le cui radici affondano alla fine del XVIII secolo. Barbera d’Asti docg, 2018 100% Barbera Da uve coltivate nella tenuta La Serra nel Comune di Cassine (AL). Il vino matura per 5 mesi in barriques già utilizzate e in botti grandi. Al naso mora selvatica, lampone e ciliegia, al palato di buona beva, pieno e fresco, di buon equilibrio, il tannino è ben integrato. – 13,50% Vol., 75 cl

Produttori di Barbaresco (Barbaresco – CN) 50 famiglie di produttori e 100 ettari nel cuore della zona di uno dei vini più pregiati d’Italia, e una storia ultracentenaria. Qui si coltiva un solo vitigno, il Nebbiolo, e si produce un solo vino, il Barbaresco, semplicità e eccellenza. . Barbaresco docg 2016 100% Nebbiolo Sapiente assemblaggio di uve di diversi vigneti, con suoli argilloso-calcarei con venature sabbiose, il vino matura 24 mesi in botti grandi. Al naso intense note di frutta rossa matura, ciliegie e more, spezie dolci, tabacco, il sorso è vibrante, di elegante struttura, i tannini sono morbidi. – 14% Vol., 75 cl

Gaja (Barbaresco – CN) Forse la cantina più famosa d’Italia, nata nel 1859 a Barbaresco, per mano di Giovanni Gaja. E’ stata sicuramente la quali- tà dei propri vini che ha consentito alla famiglia, fino ad Angelo Gaja, che guida oggi questo impero del vino, ad imporsi nel panorama vinicolo mondiale. Barbaresco docg, 2012 100% Nebbiolo Le uve provengono da 14 vigneti situati nel cuore della doc Barbaresco. Il vino matura per 24 mesi tra barriques e botti tradizionali. Al naso sentori di frutti di bosco, prugne, liquirizia e caffè, il sorso è fresco, sapido e persistente, di struttura densa ed elegante e dai tannini molto fini. – 14,50% Vol., 75 cl

Malvirà di Canale (Canale d'Alba – CN) I fratelli Massimo e Roberto Damonte, dopo aver ereditato la cantina familiare negli anni ’70, hanno portato al successo la loro produzione di vini grazie, oltre che ad una gestione familiare attentissima alla qualità e all'eleganza, ad un territorio, quello del Roero, di straordinaria vocazione. Roero Classico docg, 2017 100% Nebbiolo Da uve coltivate nelle vigne “Trinità” e “Renesio”, su suoli argillosi e calcerei di matrice sabbiosa. Il vino matura per 24 mesi in barrique. Al naso austero, fruttato di fragolina di bosco, viola, ribes e pepe nero, il sorso corposo e ben strutturato, con pregevoli tannini e un lungo finale. – 13,50% Vol., 75 cl Vini rossi - Piemonte Accornero Giulio (Vignale Monferrato – AL) Famiglia di viticoltori da quattro generazioni, da quando nel 1897 Bartolomeo Accornero acquistò, con i frutti del proprio lavoro nelle terre di Palazzo dei Conti di Callori, la tenuta Ca' Cima, che oggi dispone di 20 ha vitati. Giulio Accornero continua a produrre vini con la stessa passione di sempre. Bricco del Bosco Grignolino del Monferato Casalese doc, 2019 100% Grignolino Da uve coltivate in regime di conduzione biologica su suoli un suolo tufaceo e calcareo. Il vino matura in acciaio e in bottiglia. Al naso note floreali e fruttate, frutti rossi fragranti, ciliegia e mora, sorso fresco ed immediato, delicatamente sapido e un tannino ancora giovane a donare spessore. – 14% Vol., 75 cl

Ca’ Nova (Bogogno – NO) 10 ha di vigneti ai piedi dello spettacolare massiccio del Monte Rosa, nel cuore dell'Alto Piemonte, impiantati nel 1996 da Giada e dal papà Vittorio. Suoli determinati dall’eruzione del supervulcano della Valsesia 300 milioni di anni fa e dal depo- sito di materiali morenici dello scioglimento dei ghiacciai. Vespolina Colline Novaresi doc, 2018 100% Vespolina Da uve coltivate nella vigna di Romagnano Sesia, a circa 300 m s.l.m. su suoli argilloso-sabbiosi. Il vino matura in acciaio. Al naso frutti rossi fragranti, pepe bianco, sorso dal carattere deciso e fresco, sapido e una trama tannica che sorregge una beva immediata e facile. – 12,50% Vol., 75 cl

Ghemme docg, 2011 100% Nebbiolo

Dalle migliori uve selezionate, dopo una macerazione di 21 giorni il vino matura per 18 mesi in grandi botti di rovere francese. Al naso intenso, viola, marasche e tabacco verde, toni balsamici, al palato concentrato ed elegante, di buona freschezza, tannino levigato e un finale lungo. – 14% Vol., 75 cl

Antoniotti Odilio (Sostegno – BI) Azienda fondata nel 1861, oggi Odilio Antoniotti e suo figlio Mattia posseggono 6 ha di vigna nella zona del Bramaterra nel Biellese, zona di grande vocazione vinicola, da cui producono circa 15.000 bt annue. I vigneti si trovano sui 400 m s.l.m. e gli Antoniotti prediligono trattamenti naturali con rame e zolfo. Bramaterra doc, 2016 70% Nebbiolo, 20% Croatina, 7 % Vespolina, 3% Uva rara Da uve prodotte in una vigna storica in località Martinazzi, il vino matura 30 mesi in botte grande. Naso ampio e fitto, di viola, lampone, mora, sottobosco, spezie orientali, il sorso è pieno e fresco, equilibrato, e i tannini sono vellutati. Finale lungo e sapido. – 13,50% Vol., 75 cl Vini rossi - Piemonte

Massimo Clerico (Lessona – BI) Famiglia di vignaioli in Lessona, nell’Alto Piemonte, fin dal 1700, oggi con 2 ha di vigneti storici particolarmente vocati, da cui Massimo produce circa 10.000 bottiglie. I terreni sono di sabbie marine drenanti che garantiscono radici profonde e un clima mite permette una lenta maturazione delle uve. Lessona Riserva doc, 2011 100% Nebbiolo

Il vino fermenta in botti di legno e vi matura per 46 mesi. Naso fruttato di amarene e mirtilli, note fresche di agrumi e sentori di erbe balsamiche. Al palato è fine, fresco e sapido, con un buon equilibrio, il tannino è affinato da tempo e dal legno, finale decisamente lungo. – 13,50% Vol., 75 cl

Travaglini (Gattinara – VC) Azienda un’azienda a conduzione famigliare collocata nel cuore delle colline di Gattinara, comprende 59 ettari in proprietà di cui 44 coltivati a vigneto. L’esperienza e la passione per la qualità di Arturo Travaglini, che già nel 1958 produceva Gattinara, è stata ereditata dal figlio Giancarlo. Gattinara docg 2016 100% Nebbiolo

Uve coltivate a circa 400 m s.l.m. su suolo roccioso e rossiccio, ricco di sali minerali di ferro, il vino matura per 3 anni in botti di rovere di Slavonia. Al naso delicati sentori speziati su uno sfondo di frutti rossi, sbuffi di china, il sorso è fresco, sapido e persistente, il tannino di pregio. – 13,50% Vol., 75 cl

Ferrando (Ivrea – TO) Azienda fondata nel 1890 da Giuseppe Ferrando. Nel 1975 il nipote del fondatore inizia la produzione di uno dei vini più rari ricavati dal vitigno Nebbiolo, il Carema, nell'omonimo comune a ridosso della Valle d'Aosta. Oggi è Roberto Ferrando che compie le scelte aziendali. Carema doc, Etichetta nera, 2013 100% Nebbiolo

Vino dalle uve coltivate nei 2,5 ha di vigneti a Carema, prodotto solo nelle grandi annate. Il vino matura per 2 anni in barrique. Al naso note fini di viola, intensi aromi di frutti di bosco maturi, spezie dolci e vanigliate, sorso caldo e avvolgente, strutturato e armonico, tannini ben evoluti. – 14,50% Vol., 75 cl Vini rossi - Valle d’Aosta

Freres Gorsjean (Quart – AO) 50 anni di passione per il vino e di rispetto per la natura, tramandati da generazioni in un territorio tanto affascinante quanto difficile, se non eroico, per le condizioni in cui si lavora nelle vigne di montagna. Il successo è nei numeri: da una vigna di 0,3 ha, ai 16 ha di oggi, coltivati in biologica. Valle d'Aosta Fumin doc, 2016 90% Fumin, 10% Syrah

Vigna coltivata in regime biologico con pendenza 60%-80%, suolo ricco di scheletro e sciolto. Fermentazione spontanea in tini di legno, maturazione in legno e in acciaio per 20 mesi. Al naso mora e mirtilli, al palato asciutto, fresco, sapido, di buona struttura e tannico. – 13% Vol., 75 cl

Vini rossi - Veneto Santa Sofia (Pedemonte – VR) Fondata nel 1811, è una delle aziende storiche della Valpolicella, rilevata nel 1967 dall’enologo Giancarlo Begnoni, che ne migliora la qualità dei vini ed espande l’azienda. Affiancato oggi dal figlio Luciano perseguono l’eccellenza nella loro “piccola azienda di grande qualità”. Montegradella Valpolicella Classico Superiore doc, 2016 70% Corvina e Corvinone, 30% Rondinella

Appassimento di 45 giorni, il vino matura per 30 mesi in botti grandi e per il 30% barriques. Al naso prugne secche e ciliegie sotto spirito, bacche aromatiche, speziato dolce, al palato morbido e fresco, dalla struttura compatta, tannino setoso, finale lungo e sottilmente amaricante. – 14 % Vol., 75 cl

Ripasso Valpolicella Superiore, 2017 70% Corvina e Corvinone, 30% Rondinella Il vino rifermenta per 3 giorni sulle vinacce di Amarone e Recioto e matura per 9 mesi in botti grandi. Al naso amarene sotto spirito, prugne secche, note di sottobosco, chiodi di garofano, rovere pregiato, cannella e radice di liquirizia, al gusto caldo, fresco e persistente, tannini vellutati. – 14% Vol., 75 cl

Amarone della Valpolicella docg, 2015 70% Corvina e Corvinone, 30% Rondinella Appassimento di 120 giorni, il vino matura in botti grandi di Rovere di Slavonia. Al naso ciliegie mature, ribes scuri, prugne secche, cioccolato al latte, note balsamiche e tabacco mentolato, sorso tonico, succoso, caldo e fresco, trama tannica avvolgente, molto persistente. – 15% Vol., 75 cl Vini rossi - Veneto Le Salette (Fumane – VR) La cantina appartiene alla famiglia Scamperle da più di 150 anni. Con Franco, che fa l’enologo, l’azienda è cresciuta fino a raggiungere gli attuali 20 ha di vigna nelle zone più vocate della Valpolicella, facendo conoscere e apprezzare i propri vini dagli uvaggi tradizionali in tutto il mondo. Valpolicella classico doc, 2018 70% Corvina e Corvinone, 30% Croatina, Molinara e Rondinella Da uve coltivate sulle colline della Valpolicella a circa 250 m s.l.m., il vino matura per 8 mesi in acciaio e cemento. Al naso intenso e immediato, di violette, frutta rossa fresca, pepe e humus, al palato è morbido, fresco, fruttato e rotondo, di buona sapidità, dal tannino rotondo. – 12,50% Vol., 75 cl

I Progni Ripasso Valpolicella Classico Superiore doc, 2017 65% Corvina e Corvinone, 30% Rondinella, 5% Croatina Dopo una rifermentazione a marzo sulle vinacce dolci del Recioto, il vino matura per 18 mesi in botte grande, il 30% in barrique. Al naso note di ribes nero, frutta rossa, cannella, tabacco, anice e liquirizia su sfondo balsamico, al palato è fresco, morbido, sapido, i tannini sono levigati. – 14% Vol., 75 cl

Musella (San Martino Buonalbergo VR) Nella loro azienda in Valpolicella, Emilio Pasqua e sua glia Maddalena lavorano in regime biodinamico. I vigneti si estendono per 50 ha su tre colline prevalentemente di terreni argillosi ed esposti a est, tra boschi e corsi d’acqua. Ripasso Valpolicella Superiore doc, 2018 Corvina, Corvinone, Rondinella, Barbera

Resa bassa per ettaro, fermentazione spontanea, rifermentazione sulle bucce non esauste dell’Amarone. Questo vino biodinamico matura per 12 mesi in vecchie botti grandi. Al naso fruttato e speziato, al gusto corposo, energico, morbido e sapido, persistente, tannino equilibrato. – 13,50% Vol., 75 cl

Allegrini (Fumane – VR) Famiglia protagonisti della storia agricola della Valpolicella, e oggi una delle aziende vitivinicole leader in Italia. Creata e portata al successo da Giovanni Allegrini, oggi questa realtà è guidata dai figli Marilisa e Franco, a cui si devono alcune innovazioni in cantina importanti, tra cui l’uso della barrique. Amarone della Valpolicella docg, 2015 Corvina 45%, Corvinone 45%, Rondinella 5%, Oseleta 5%

Appassimento con calo ponderale delle uve del 40-45%, il vino matura in barriques nuove per 18 mesi. Al naso frutti rossi maturi, more, prugne e marasche, note speziate e radice di liquirizia, cuoio, il sorso è pieno e ritondo, morbido, fresco e persistente, i tannini sono raffinati. – 15.98% Vol., 75 cl Vini rossi - Veneto Quintarelli (Negrar – VR) Giuseppe Quintarelli è stato fonte di ispirazione per tutti quei produttori che hanno cominciato a cimentarsi con l’Amaro- ne e oggi la cantina è un punto di riferimento imprescindibile. Innovazioni positive, rispettose della tradizione, si devono all’arrivo di Fiorenza, figlia di Giuseppe Quintarelli. Amarone della Valpolicella doc, 2011 55% Corvina, 24% Rondinella, 15% Cabernet Sauvignon, 5% Nebbiolo, Croatina e Sangiovese

Appassimento di 2 mesi, fermentazione spontanea, maturazione di 72 mesi in botti medio-grandi. Al naso ciliegie e prugne mature, note di liquirizia, cacao e vaniglia, sorso pieno e intenso, di raffinata eleganza, tannini vellutati e notevole persistenza sul finale. – 14% Vol., 75 cl

Serafini e Vidotto (Nervesa della Battaglia – TV) Francesco Serafini e Antonello Vidotto, enologi e agricoltori, fondano l’azienda agricola nel 1986. Convinti che nella loro zona non esistano i presupposti per una viticoltura di qualità sganciata dall’impiego di vitigni non autoctoni. 20 ha di vigna per un’agricoltura compatibile e intelligente. Il Rosso dell’Abazia Montello Colli Asolani doc, 2015 Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot

Il vino matura dai 15 ai 24 mesi a seconda del vitigno e dell'annata. Al naso prugne rosse essiccate, amarene, agrumi canditi, erbe aromatiche, mirto e alloro, viola appassita e note balsamiche di eucalipto, al gusto caldo e fresco, tannini già dolci, finale lungo fruttato e speziato. – 13% Vol., 75 cl

Vini rossi - Trentino e Alto Adige Foradori (Mezzolombardo – TN) Azienda fondata nel 1001 e di proprietà della famiglia Foradori dal 1939, oggi gestita da Emilio e Theo Foradori, i figli di Elisabetta. Dal 2020 è in conversione biologica e lavora in regime biodinamico, ed è certificata bio da Demeter dal 2009. Foradori Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT, 2018 100% Teroldego

Uve coltivate su terreni alluvionali, ghiaioso-sabbiosi, nella piana Campo Rotaliano. Il vino fermenta in vasche di cemento e matura per 12 mesi in botte e cemento. Al naso frutti rossi piccoli, spezie piccanti e china, al palato è austero e fresco, intenso e persistente, il tannino è ben integrato. – 13% Vol., 75 cl Vini rossi - Trentino e Alto Adige Terlan (Terlano – BZ) Quest’azienda ha fatto dell’invecchiamento sia dei vini bianchi che dei rossi un’arte, dando luce a vini di grande equilibrio e armonia. I vigneti sembrano piccole terrazze al sole, incuneati su rocce porfiriche rosse e sono lavorati singolarmente in base alle esigenze di ciascun vigneto. Siebeneich, Merlot Riserva, Alto Adige doc, 2017 100% Merlot Uve coltivate nelle zone calde esposte a sud su terreni argillosi. Il vino matura per 12 mesi per metà in botti grande e in barrique, per un terzo nuove. Al naso mora e mirtillo rosso, menta e eucalipto, una velatura di pepe nero, sorso corposo e fine, tannino vellutato, finale lungo. – 14% Vol., 75 cl Gries, Lagrein Riserva, Alto Adige doc, 2017 100% Lagrein Uve coltivate nel quartiere bolzanino di Gries, ove il Lagrein è documentato fin dal 1379. Il vino matura 12 mesi per metà in botti grande e in barrique, per un terzo nuove. Al naso amarena, marmellata di prugne, cioccolato amaro e note terrose, il sorso è concentrato e persistente. – 13.50 % Vol., 75 cl Monticol, Pinot Nero, Riserva, Alto Adige doc, 2017 100% Pinot Nero Da uve coltivate tra 450 e 600 m s.l.m., ove le correnti rinfrescano l’aria. Il vino matura per 12 mesi in botti grandi (30%) e in barrique, per un terzo nuove. Naso ricco: lamponi, ciliegie e frutti di bosco, delicate note di pepe e pietra focaia, il sorso è morbido e sapido, i sono tannini setosi. – 14 % Vol., 75 cl Franz Haas (Montagna – BZ) L’azienda nasce nel 1880 e da 7 generazioni viene tramandata sempre ad un Franz Haas. Oggi dispone di circa 55 ettari di vigneti, suddivisi tra proprietà, affitti e conferenti. Sono la selezione e la ricerca della qualità i caposaldi su cui si fonda il successo di questi vini. Pinot Nero, Alto Adige doc, 2017 100% Pinot Nero Da viti coltivate su terreni eterogeni tra 350 e 900 m s.l.m. Il vino matura per 1 anno in barrique. Bouquet di con note di marasche e lamponi, marzapane e marmellata di prugne, chiodi di garofano e cannella, aromi di sottobosco, sorso rotondo, fresco e sapido, tannini eleganti. – 13,50% Vol., 75 cl Elena Walch (Termeno – BZ) Azienda vinicola di spicco dell’Alto Adige, oggi nelle mani di Julia e Karoline Walch, la quinta generazione della famiglia. Elena Walch, architetto di professione, si è guadagnata grande considerazione anche internazionale, contribuendo a guida- re la svolta qualitativa altoatesina. Merlot, Alto Adige doc, 2018 100% Merlot Matura prima in botti da 80hl di rovere francese e di Slavonia e poi in botti grandi di rovere. Al naso è intenso e raffinato, con sentori di frutti di bosco, aromi speziati ed una punta di cioccolato, la struttura è decisa, corposa ed elegante, i tannini sono accattivanti. – 13.50% Vol., 75 cl Vini rossi - Trentino e Alto Adige Cantine Valle Isarco (Chiusa – BZ) La cantina dei produttori della Valle Isarco sta colpendo negli ultimi anni per la grande qualità dei suoi bianchi e dei rossi, puliti, schietti e piacevoli. La viticoltura in Valle Isarco, su piccolissimi appezzamenti terrazzati in altura, tra i 500 e i 900 m s.l.m., a ragione può dirsi eroica. Zweigelt, Vigneti delle Dolomiti igt, 2018 100% Zweigelt Un vino fresco e fruttato da questo vitigno austriaco ottenuto dall’incrocio di St. Laurent con il Blaufränkisch. Vinificazione in acciaio inox, il vino matura in botte grande. Delicati profumi di ciliegia e frutti di bosco, al palato fresco e sapido, il tannino è morbido. – 13% Vol., 75 cl Lagrein, Alto Adige doc, 2019 100% Lagrein Fresco, morbido e fruttato, questo vino matura in botte grande. Al naso note di violetta, frutti di bosco, cioccolata e spezie, il sapore è deciso, di buon equilibrio nonostante la gioventù, e dalla buona struttura. Il tannino è morbido e ben integrato. – 13% Vol., 75 cl

Schiava, Alto Adige doc, 2018 100% Schiava Una volta l’autoctono Schiava era il vitigno a bacca rossa più diffuso in Alto Adige. Questo vino matura in contenitori di acciaio inox, al naso presenta note di frutti rossi piccoli e piacevolmente erbacee, al palato è fresco, leggero e poco tannico. – 12.50% Vol., 75 cl

Tiefenbrunner (Cortaccia – BZ) Sabine e Christof sono la quinta generazione della famiglia Tiefenbrunner ad occuparsi delle Tenute Castel Turmhof e Linticlar, luoghi storici della viticultura altoatesina. Oggi la filosofia è quella della eco-sostenibilità dalla vigna alla canti- na, abbinando tradizione e innovazione. Pinot Nero Turmhof, Alto Adige doc, 2018 100 % Pinot Nero Da vigneti nelle migliori zone su suoli di varia composizione a Pinzano, Mazzon, Corona e Aica di Fièmatura, tra i 500 e i 1000 m s.l.m. Il vino matura per 8 mesi in botti grandi e piccoli. Delicate note di more e ciliegie, il è sorso pieno e vigoroso, di personalità, morbido ed equilibrato. – 13 % Vol, 75 cl

Lagrein Riserva Linticlarus, Alto Adige doc, 2016 100% Lagrein

Uve da terreni argillosi e calcarei, vinificate per un 20% a grappolo intero. Il vino matura per 12 mesi in barrique (nuovi al 35%), altri 6 mesi in legno grande. Al naso sentori delicati di frutti di bosco e ciliegie, al è palato fresco ed elegante, i tannini sono maturi e il finale di bocca lungo. – 13 % Vol., 75 cl Vini rossi - Friuli Venezia Giulia Pierpaolo Pecorari (S. Lorenzo Isontino – GO) Da famiglia di contadini e vignaioli da generazioni, Pier Poalo Pccorari conosce bene la terra che lavora, nell’area della doc Isonzo del Friuli, sottozona Rive Alte. Un suolo magro, che consente di produrre uve di qualità, in una valle pianeggiante. Vini di grande fragranza, mineralità, complessità ed eleganza. Refosco Venezia Giulia igt, 2018 100% Refosco dal Peduncolo rosso Uve coltivate su un suolo ghiaioso e calcareo, macerazione di 20 giorni, il vino matura in botti di rovere francese da 225 lt per 10 mesi. Al naso intenso e di buona complessità, frutti rossi, marasche e more, spezie dolci e note terrose, sorso fresco, sapido, tannino scalpitante e finale lungo. – 13% Vol., 75 cl

Baolar, Merlot Venezia Giulia igt, 2015 100% Merlot

Uve coltivate su un suolo ghiaioso e calcareo, macerate per 21 giorni. Il vino matura in botti di rovere per 12 mesi. Al naso complesso, frutta rossa matura, cardamomo, note erbacee e di tostatura, il sorso è avvolgente, fresco e sapido, il tannino morbido e il finale pieno e persistente. – 13.50% Vol., 75 cl

Jermann (Farra d’Isonzo – GO) Azienda fondata nel 1881, dal trisavolo dell’attuale titolare Silvio, Anton Jerman, proveniente dal Burgenland, in Austria. Oggi si estende su 20 ha, divisi sulle tenute di Villanova e quella, di recente acquisizione di Ruttars. Red Angel, Pinot Nero Fiuli igt, 2017 100% Pinot Nero Uve coltivate su suoli di materiali colluviali con esposizione sud-ovest. Il vino matura per 12 mesi in botti piccole e tonneaux di rovere francese. Al naso frutti rossi fragranti, note erbacee, terziari delicati, sorso morbido e sapido, di buon equilibrio, tannino ben integrato. – 13% Vol., 75 cl Vini rossi - Liguria Massimo Alessandri (Ranzo – IM) 5 ha vigneti terrazzati nell’entroterra di Imperia. Da una ventina di anni Massimo Alessandri stupisce con i suoi vini di rara profondità. Condizioni microclimatiche ottimali consentono di raccogliere uve sane e ricche, e di utilizzare, in vigna e in cantina, tecniche rispettose della natura e dell’ambiente. Costa de Vigne Riviera Ligure di Ponente Rossese doc, 2018 100% Rossese Uve coltivate su suolo calcareo-argilloso, il vino matura in acciaio inox. Al naso fresche note di frutti rossi, more e ciliegie, spezie piccanti su una scia erbacea sullo sfondo, il sorso è fresco, sapido e persistente, il tannino è di pregio. – 13,50 % Vol., 75 cl Vini rossi - Emilia Romagna

Cantine Ceci (Torrile – PR) Fondate da Otello, oste della bassa parmense, nel 1938. Nella sua trattoria si mangiava la migliore trippa della provincia e lui vi mesceva il Lambrusco che produceva acquistando l’uva dai contadini della zona. La ristorazione fu presto abbando- nata per dare il via all’avventura delle Cantine Ceci. Otello Nerodi Lambrusco, Emilia igt, 2019 100% Lambrusco

Uve vendemmiate ad inizio di Ottobre, macerazione sulle bucce per 7 giorni, rifermentazione in autoclave. Al naso sentori di fragola, lampone e mora, fiori di viola, il sorso è pieno, morbido e fresco, ben equilibrato, spuma soffice e tannino poco aggressivo. – servito freddo, 11% Vol., 75 cl

Luciano Saetti (Sollera – MO) Piccolo produttore di vini artigianali, in regime biologico certificato, da uve del proprio vigneti di meno di 3 ha, su suolo con forte presenza di argilla grigia. La grande attenzione alla qualità delle uve consente di non aggiungere solfiti in fase di vinificazione. Rosso Viola, Lambrusco dell'Emilia igt, 2018 100% Lambrusco Salamino di Santa Croce

Uve da viti di circa 40 anni, vino rifermentato in bottiglia, sosta sur lies per almeno 6 mesi. Perlage fine e persistente risalta al naso i sentori di viola e frutti rossi, sorso di grande spessore, morbido, fresco e dal tannino addolcito, di grande persistenza. – servito freddo, 12% Vol., 75 cl

Vini rossi - Toscana Poggerino (Radda in Chianti – SI) Una piccola fattoria biologica nella zona centrale del Chianti Classico, appartenuta al Principe Ginori Conti, discendente di una delle più antiche famiglie di Firenze. Floriana Ginori Conti iniziò, con suo marito Fabrizio Lanza, a produrre Chianti Classico nel 1980 e oggi proseguono i figli Piero e Benedetta. Chianti Classico docg, 2016 100% Sangiovese

Dopo una macerazione di 35 giorni questo vino biologico matura in botti di rovere di Slavonia grandi e piccole per 12 mesi. Al naso mirtilli, ribes e ciliegie, note di cuoio, liquirizia e vaniglia. Il sorso è fresco, elegante e piacevole, i tannini sono dolci e di pregio, il finale fruttato e lungo. – 13,50% Vol., 75 cl

Bugialla, Chianti Classico Riserva docg, 2016 100% Sangiovese

Uve da viti di quasi 30 anni, dopo 55 giorni di macerazione questo vino biologico matura in botti di rovere grandi e piccole per 18 mesi. Al naso note di mirtilli e ribes neri, cuoio, liquirizia, grafite e tabacco, il sorso è di grande fascino, fresco e sapido, il tannino è setoso e il finale lungo. – 13,50% Vol., 75 cl Vini rossi - Toscana Castello dei Rampolla (Panzano in Chianti – FI) Il terreno su cui sorge l'azienda è di proprietà della famiglia dal 1739, ma la loro storia del vino inizia a metà degli anni ’65 con Alceo di Napoli Rampolla, il cui sogno era quello di creare un gran vino. Con la vendemmia 1975 arriva il primo imbottigliamento di un Chianti Classico. Chianti Classico docg, 2016 Sangiovese, percentuali variabili di Cabernet Sauvignon e Merlot Lavoro in vigna all’insegna della sostenibilità ambientale, il vino matura per 8 mesi in cemento e per 12 mesi in botti di media tostatura. Al naso ciliegie, rosa, violette, china e spezie, il sorso è caldo e strutturato, fresco e intenso, corposo ed equilibrato, il tannino è di qualità. – 14,50% Vol., 75 cl Fontodi (Panzano in Chianti – FI) Azienda che appartiene dal 1968 alla famiglia Manetti, dedita da secoli ad un’altra attività tipicamente chiantigiana: la produzione delle celebri terrecotte. Produzione biologica certificata e una proprietà di 170 ha, dei quali più di 80 coltivati a vigneto, seguendo i principi di naturalità e di sostenibilità. Chianti Classico docg, 2015 100% Sangiovese Fermentazione spontanea, macerazione per 15 giorni in acciaio e una maturazione in barriques per 18 mesi. Al naso viola mammola, ribes e ciliegie, spezie dolci e note chinate, al palato elegante, sapido e balsamico, pieno e deciso, trama tannica intensa, con un lungo finale speziato. – 14% Vol., 75 cl Colombaio di Cencio (Gaiole in Chianti – SI) Nel 1993 l’imprenditore tedesco Werner Ernst Wilhelm, decide di trasformare una casa di campagna tra i boschi in una cantina moderna, portando il suo Chianti Classico a diventare un’icona. Nel 2018 la tenuta viene acquistata da Fontana- fredda per un nuovo progetto oltre i confini delle Langhe. Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2015 100% Sangiovese Da uve coltivate in Loc. Cornia, tra 280 e 480 m s.l.m., su suoli pietrosi calcarei, con una base di arenaria. Il vino matura 36 mesi in botti grandi. Al naso note di frutta rossa matura, prugna e marasca, spezie dolci, al palato avvolgente ed elegante, equilibrato, con tannini setosi. – 14% Vol., 75 cl Pertimali Sassetti (Montalcino - SI) I Sassetti, Livio e Lorenzo, producono vino a Montalcino da 3 generazioni. I vigneti si trovano nella collina di Montosoli, a nord di Montalcino, esposti a sud-est, le cui caratteristiche permettono l’equilibrio tra la ricchezza e la potenza tipiche della zona sud di Montalcino e la finezza di quella nord. Rosso di Montalcino DOC 2015 100% Sangiovese grosso Uve coltivate su suoli calcareo-argillosi, dopo una macerazione di 15 giorni il vino matura in contenitori di acciaio inox. Al naso note di prugna, ciliegie mature e violetta, con un finale erbaceo, il sorso fresco, sapido, i tannini molto morbidi e il finale dinamico e fruttato. – 13% Vol., 75 cl Vini rossi - Toscana

Marchesi Frescobaldi (Firenze – FI) Una famiglia con 700 anni di storia alle spalle, e una rara capacità di coniugare tradizione, esperienza e innovazione. Oggi ha raccolto il testimone Lamberto Frescobaldi che, forte della sua lunga esperienza tecnica, ha l’obiettivo di rafforzare ulteriormente l’unicità dei vini di ognuna delle 7 tenute. Castelgiocondo, Brunello di Montalcino 2013 100% Sangiovese

Dalle vigne di Tenuta Castelgiocondo, il vino matura in legno. Al naso netti sentori di frutti di bosco e visciole sotto spirito, cannella, tabacco, menta e foglie di tè, al palato è caldo e avvolgente, fresco e balsamico, e di croccante sapidità, i tannini sono vellutati, il finale è lungo. – 14,50% Vol., 75 cl

Alberto Motta (Grosseto – GR) Dal 1987 la famiglia Motta, milanese, conduce il podere La Tartaruga, in una posizione privilegiata sui poggi dell'Argen- tiera, di fronte al Parco Naturale della Maremma. Fattori ambientali favorevoli consentono di ottenere dei prodotti autenti- ci e genuini, con un’agricoltura compatibile con l’ambiente. Morellino di Scansano docg, 2018 90% Sangiovese, 10% Alicante Bouschet Da uve coltivate su terreni sabbiosi in Maremma, questo vino biologico matura in acciaio e vasche di cemento. Al naso piccoli frutti di bosco e una lieve speziatura, al palato equilibrato, rotondo e fresco, il tannino è docile, il finale è persistente su una leggera nota di mandorla amara. – 13,50% Vol., 75 cl

Ciliegiolo Toscano igt, 2018 100% Ciliegiolo

Le uve sono coltivate su terreni sabbiosi e questo vino biologico matura in acciaio e in cemento. Al naso note di marasche e more, pepe e cenni vegetali, il sorso è morbido e succoso, fresco e sapido, il tannino ben integrato e il finale lievemente erbaceo. – 14% Vol., 75 cl

Fattoria di Magliano (Magliano in Toscana – GR) Situata in una delle zone più vocate e suggestive della Maremma Toscana, in un paesaggio collinare a 300 m di altitudine, tra Mar Tirreno e il Monte Argentario. La fattoria nasce nel 1996 per mano dell’imprenditore lucchese Agostino Lenci, e consiste in 97 ha di terreno, di cui 48 vitati. Heba, Morellino di Scansano docg, 2018 95% Sangiovese, 5% Syrah

Uve da agricoltura biologica su terreni di medio impasto e ricco di scheletro, il vino matura 6 mesi in acciaio. Al naso nitido e fragrante, con note di ciliegie, fragoline, gerani e violette selvatiche, al gusto è morbido e asciutto, fresco ed equilibrato, dai tannini piacevoli e dall’ottima beva. – 13% Vol., 75 cl Vini rossi - Toscana Tenuta Ornellaia (Castegneto Carducci – LI) Tenuta fondata dal Marchese Lodovico Antinori, è dal 2005 di proprietà dei Marchesi Frescobaldi. Un pezzo importantis- simo della recente storia vitivinicola italiana e mondiale, che ha saputo guadagnarsi un posto d’eccellenza nell’immagina- rio collettivo mondiale e nelle cantine di collezionisti e amanti. Le Serre Nuove dell’Ornellaia, doc Bolgheri 2015 64% Merlot, 17% Cabernet Sauvignon, 10% Cabernet Franc, 9% Petit Verdot

Il vino matura in barriques per 15 mesi. Dopo i primi 12 mesi è stato effettuato l’assemblaggio. Al naso frutta rossa matura, note finemente speziate e tostate, il sorso è rotonda, di grande stoffa, succulento, il tannino è setoso e il finale è morbido e balsamico. – 14% Vol., 75 cl Marchesi Antinori (San Casciano Val di Pesa – FI) Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle colline tra le valli della Greve e della Pesa. 319 ha di terre- ni, di cui circa 130 vitati. Custodisce due tesori: il vigneto Tignanello e il vigneto Solaia, che si estendono sulla stesa collina, su suoli di marne marine del Pliocene con calcare e scisto. Tignanello, Toscana igt, 2015 Sangiovese, con una piccola parte di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc Uve coltivate nell’omonimo vigneto di 57 ha, esposto a sud-ovest, intorno a 350 m s.l.m. Il vino matura 16 mesi in fusti di rovere in parte nuovi. Al naso note ben mature di ribes nero e mora, cioccolato e liquirizia, il sorso è ricco, avvolgente e vibrante, con tannini setosi e vivi. – 13% Vol., 75 cl

Solaia, igt Toscana, 2015 Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Sangiovese

Dalle migliori uve del vigneto migliore di Tignanello, il vino matura in fusti nuovi di rovere per 18 mesi. Al naso note mature di mora, mirtillo e ribes nero, confettura di prugna, cioccolato e liquirizia e menta, il sorso è armonioso, i tannini sono dolci e rotondi, il finale lungo ed elegante. – 13,50% Vol., 75 cl

Tenuta San Guido (Bolgheri – LI) Negli anni ’20, studente a Pisa, Mario Incisa della Rocchetta sognava di creare un vino di razza. Il suo ideale, come per l'aristocrazia dell'epoca, era il Bordeaux. Nessuno aveva mai pensato di fare un vino "bordolese" in Maremma. Dal 1948 al 1967 il Sassicaia rimase fu bevuto solo nella Tenuta, l'annata del 1968 fu la prima ad essere messa sul mercato. Sassicaia, doc Bolgheri, 2015 85 % Cabernet Sauvignon 15 % Cabernet Franc

Uve coltivate su suoli calcarei ricchi di galestro e sassi, il vino matura in barrique di rovere francese per un terzo nuove per 24 mesi. Al naso mirtillo e ribes nero, lievi note speziate e di sottobosco, al gusto è teso, salino, di ottimo corpo, i tannini sono raffinati, il vino accattivante ed elegante. – 14% Vol., 75 cl Vini rossi - Umbria Feudi Spada (Castel Viscardo – TR) Nel 1669, di ritorno dalla Francia, Orazio Spada portò delle marze di Grenache da cui riuscì a produrre un vino squisito. Tramandati di padre in figlio per 400 anni, Alessandro e Maurizio conservano ceppi del clone originale, da cui prendono le marze per i nuovi impianti, e riprendono nel 2010 la produzione. Peppone, igt Umbria Rosso, 2019 85% Grenache, 15% Syrah

Uve Grenache da ceppi di 90 anni, coltivati su suolo calcareo con argille verdi azzurre, il vino matura in barrique, il Grenache per 6 mesi, il Syrah per 4 mesi. Al naso note di frutta fresca fusa con spezie dolci e pepe bianco, il sorso è morbido e fresco, il tannino elegante e di pregio. – 13.50% Vol., 75 cl

Orazio, igt Umbria Rosso, 2017 100% Alicante

Da uve coltivate su suolo calcareo con argille verdi azzurre, fermentazione in cemento e maturazione per 12 mesi in barrique. Al naso mirtilli e more, noce moscata, vaniglia, pepe nero e chiodi di garofano, il sorso è sontuoso, pieno, caldo e strutturato, trama tannica di ottimo spessore. – 14% Vol., 75 cl

Adanti (Bevagna – PG) Una delle cantine storiche dell’area di Montefalco, famose sin dall’antichità per l’alta qualità dell’olio e del vino. Fondata negli anni ‘’60 da Domenico Adanti, oggi l’azienda ha circa 30 ha di vigne tra Arquata e Colcimino. Oggi al comando sono le sorelle Daniela e Donatella Adanti. Rosso di Montefalco doc 2015 70% Sangiovese, 15% Sagrantino, 5% Barbera, 5% Merlot, 5% Cabernet Da uve coltivate su terreni argilloso-calcarei, esposizione sud-est, a 230 m s.l.m., il vino matura in botti grandi per 12 mesi. Al naso ciliegie, ribes, more e prugne, spezie piccanti e note balsamiche, il sorso è fresco, sapido e il tannino bilanciato. – 14,50% Vol., 75 cl

Montefalco Sagrantino docg 2012 100% Sagrantino

Uve coltivate in tre vigneti con suoli argillo-sabbiosi e calcarei, il vino matura in botti di rovere grandi e in tonneaux per 30 mesi. Al naso visciole, more e prugne, note di grafite, liquirizia, bacche di ginepro ed erbe aromatiche, sorso ben bilanciato, morbido e caldo, fresco e tannico. – 14,50% Vol., 75 cl Vini rossi - Umbria Arnaldo Caprai (Montefalco – PG) Nel 1971 Arnaldo Caprai imprenditore tessile di successo, acquista 45 ha a Montefalco per realizzare il sogno di condurre un’azienda vitivinicola. A partire dal 1988 è stato Marco Caprai, che ha condotto con grande passione e con un approccio moderno e manageriale i vini della tenuta alla loro affermazione. Montefalco Rosso doc, 2015 70% Sangiovese, 15% Sagrantino, 15% Merlot

Il vino matura per 12 mesi in legno di rovere di Slavonia e barrique di rovere francese, Al naso fiori di campo, frutti rossi e un tocco di noce moscata, al palato entra secco, fresco, con la giusta la morbidezza contrapposta a tannini importanti ma di pregio. – 13% Vol., 75 cl

Collepiano, Montefalco Sagrantino docg, 2013 100% Sagrantino

Il vino matura per 22 mesi in barrique di rovere francese. Al naso confettura di mora, pepe, chiodo di garofano e vaniglia, una nota balsamica e un tocco di cipria, sorso potente e al tempo stesso elegante, il tannino è importante, ma ammorbiditi dal tempo. – 14% Vol., 75 cl

Vini rossi - Abruzzo Masciarelli (San Martino sulla Marrucina – CH) Azienda che nasce nel 1981 dall’intuito imprenditoriale di Gianni Masciarelli, figura simbolo del panorama enologico italiano e protagonista dell’affermazione della vitivinicultura abruzzese moderna. Vini di qualità all’insegna di una gestio- ne ecosostenibile e della tutela ambientale. Marina Cvetic Montepulciano d'Abruzzo Riserva doc, 2016 100% Montepulciano

Da uve coltivate a 400 m s.l.m., il vino matura per 18 mesi in barrique nuove. Al naso frutta rossa matura, marasche e prugne, vaniglia e sbuffi di eucalipto, il sorso è caldo e pieno, sapido e ben equilibrato, il tannino vellutato e avvolgente, il finale lungo. – 14.50 % Vol., 75 cl

Il Feuduccio (Orsogna – CH) Questa cantina era il sogno di Gaetano Lamaletto e sua moglie Maria, quando lasciarono l’Abruzzo per cercare fortuna in Venezuela. Collocata tra le falde del monte Majella e il mare Adriatico, zona di antica vocazione vinicola, oggi la guidano il figlio Camillo e il nipote Gaetano. Montepulciano d'Abruzzo doc, 2016 100% Montepulciano

Da uve coltivate a 430 m s.l.m., su terreni argilloso-calcarei di medio impasto. Matura in botti di rovere francese per 12 mesi. Al naso frutti rossi, ciliegie e more, china e foglie di tabacco, il sorso è morbido, fresco e di buon corpo, il tannino è ben integrato. – 14 % Vol., 75 cl Vini rossi - Abruzzo Poderi Marchesi Migliorati (Loreto Aprutino – PE) Da 900 anni proprietari terrieri i Marchesi Migliorati decidono di realizzare nel 2015, con la collaborazione di Oscar Farinetti e del produttore Leonardo Pizzolo, una propria cantina, vinificando le uve di vigneti collocati su un altopiano a 350 m. s.l.m. rivolti verso il Mare adriatico. Montepulciano d'Abruzzo doc 2018, bio 100% Montepulciano Matura 6 mesi in contenitori di acciaio inox, al naso note fresche di frutta rossa, ciliegia e ribes, fiori di viola e sentori erbacei di foglie di tabacco, sorso è morbido e fresco, ben definito, di buona sapidità e con un discreto equilibrio, il tannino supporta un finale fruttato. – 12,50% Vol., 75 cl Fattoria Le Terrazze (Numana – AN) La storia dell’azienda inizia nel 1882, anno di costruzione dell’attuale cantina, e da allora la famiglia Terni produce e vinifica uve Montepulciano che qui trovano un microclima ideale. Oggi Antonio e Georgina Terni producono circa 90.000 bottiglie all’anno da circa 16 ha di vigna. Conero Rosso doc, 2017 100% Montepulciano Da uve coltivate su terreni calcareo-argillosi e -sabbiosi. Il vino matura per 15 mesi in legno di media dimensione e si presenta al naso intenso, con note di ciliegie e ribes, pepe nero e foglie di tabacco. Il sorso è morbido ed elegante, di buon equilibrio e tannini soffici. – 13% Vol., 75 cl Vini rossi - Lazio Casale del Giglio (Le Ferriere – Latina) Azienda nata nel 1967 per mano di Antonio Santarelli nella tenuta di famiglia dove da bambino trascorreva i fine settima- na. Oggi dispone di 80 ha di vigneto su cui vengono coltivate vitigni internazionali che interagiscono con il territorio dell’Agro Pontino. Merlot Lazio igt 2018 100% Merlot Vino che matura in piccoli fusti di rovere per 12 mesi, si presenta al naso intenso con profumo di piccoli frutti rossi e di ciliegia, note varietali erbacee e terziari di tostatura. Il sorso è morbido, fresco e sapido, di buona struttura, chiusura leggermente ammandorlata, tannino ben integrato. – 13% Vol., 75 cl Falesco (Montefiascone – VT) Cantina della famiglia Cotarella, che oggi dispone di 260 ha vitati, per la produzione di circa 2.600.000 di bottiglie all’an- no. Oggi alla guida c’è la nuova generazione al femminile, Dominga, figlia di Riccardo Cotarella e Enrica e Marta, figlie di Renzo. Tellus, Syrah Lazio igt, 2017 100% Syrah Uve coltivate su suolo sabbioso a circa 300 mt di altitudine. Il vino matura per 5 mesi in barrique di secondo passaggio. Al naso ciliegia e frutti di bosco, leggeri richiami speziati e note di vaniglia, al gusto fresco, avvolgente, persistente, trama tannica fine. – 13,50% Vol., 75 cl Vini rossi - Basilicata Cantine del Notaio (Rionero in Vulture – PZ) L’azienda nasce nel 1998, quando Gerardo Giuratrabocchetti, laureato in Scienze Agrarie, decide, con la moglie Marcella, di voler valorizzare l'Aglianico del Vulture coltivato nelle proprie vigne, unendo la storia e la cultura del territorio con la tecnologia e l’innovazione, con l’aiuto del professore Luigi Moio. Il Repertorio, Aglianico del Vulture doc, 2017 100% Aglianico

Matura per 12 mesi in grotte di tufo vulcanico, in carati o tonneaux di rovere francese. Al naso il vino è elegante, ricorda la marasca e la prugna mature, con accenni speziati e di radice di liquirizia. Il sorso è armonioso e piacevole, il tannino morbido, chiude con un lungo finale di spezie dolci. – 14% Vol., 75 cl

La Firma, Aglianico del Vulture doc, 2013 100% Aglianico

Matura per 12 mesi in grotte di tufo vulcanico, in carati o tonneaux di rovere francese. Al naso è complesso: piccoli frutti a bacca nera in confettura e carrube su un fondo speziato. Al gusto è potente e armonioso, i tannini sono vellutati e il finale lungo e balsamico. – 14% Vol., 75 cl

Paternoster (Barile – PZ) Fu Pino Paternoster, classe 1919, figura carismatica, primo enologo di casa e probabilmente del Vulture, tecnico e manager allo stesso tempo, a trasformare l’azienda fondata nel 1925 dal papà Anselmo in un punto di riferimento importante per l’intero areale del Vulture e la storia dei suoi vini. Synthesi, Aglianico del Vulture doc, 2016 100% Aglianico

Da uve coltivate tra 450 e 600 m s.l.m. Il vino matura in botte grande di rovere di Slavonia (’80%) e in barriques francesi (20%). Naso intenso e complesso: frutti rossi piccoli, note eteree e china, al gusto asciutto e pieno, fresco e sapido, tannini che il tempo rende vellutati. – 14,50 % Vol., 75 cl

Vini rossi - Puglia L’Archetipo (Castellaneta - TA) Francesco Valentino Dibenedetto produce nella sua azienda vini da viticultura biologica, biodinamica e sinergica, innescando quindi una vitale sinergia tra tutti gli anelli dell’ecosistema della vigna, seguendo il pensiero di Masanobu Fukuoka. Primitivo, Primitivo Salento igt, 2016 100% Primitivo Fermentazione spontanea per 25 giorni, nessuna chiarifica, né filtrazione, il vino matura per 18 mesi in acciaio e per altri 18 mesi in legno grande, al naso frutti rossi, note speziate ed chinate, sorso fresco e sapido, corpo elegante, tannino ben levigato. – 14% Vol., 75 cl Vini rossi - Puglia Tenute Rubino (Brindisi – BR) Progetto nato alla metà degli anni ’80 da un’idea di Tommaso Rubino, convinto sostenitore delle potenzialità del Salento. Con una lunga serie di acquisizioni ha creato un’importante base produttiva suddivisa su cinque tenute, per esprimere al meglio i valori della tradizione viticola del territorio. Miraglio, Negroamaro Brindisi doc, 2016 100% Negroamaro

Uve coltivate a Uggìo vicino a Brindisi, il vino matura per 5 mesi in acciaio e per 5 mesi in botte grande. Naso avvolgente di ciliegia sotto spirito, prugna, mora, ribes note, sfumature di pepe nero, liquirizia, rosmarino, il sorso è caldo, pieno, persistente e i tannini sono gentili e levigati. – 14% Vol., 75 cl Punta Aquila. Salento Primitivo igt 2017 100% Primitivo

Uve coltivate a Punta Aquila vicino a Brindisi, il vino matura per 5 mesi in acciaio e per 4 mesi in botte grande. Al naso ciliegia sotto spirito, confettura di more, mirtilli e ribes, humus, zenzero ed erbe aromatiche, sorso deciso, coerente e dinamico, fresco e tannini esuberanti. – 14,50% Vol., 75 cl Oltreme, igt Salento rosso, 100% Susumaniello

Da uve coltivate a Jaddico-Giancòla vicino a Brindisi, il vino matura per 10 mesi in acciaio. Al naso ciliegia, melagrana, lamponi e prugna matura, cannella, il sorso è rotondo, sapido e i tannini sono piacevoli e morbidi. – 13% Vol., 75 cl

Lamo, Ostuni rosso doc, Ottavianello, 2018 100% Ottavianello

Da uve coltivate ad Ostuni tra 200 e 400 m s.l.m., il vino matura 6 mesi in acciaio. Al naso sentori floreali e fruttati, amarena e melograno, note speziate ed erbacee. Al palato delicato, fine e molto particolare, i tannini sono ben amalgamati. – 13% Vol., 75 cl

Torrevento (Corato – BA) Nella parte più aspra e selvaggia della Murgia nord occidentale, la famiglia Liantonio acquista nel 1948 un antico mona- stero benedettino con 57 ettari di vigneto circostante, ai piedi di Castel del Monte. Due anni dopo Gaetano Liantonio eredi- ta la tenuta, la ristruttura e crea la cantina vinicola Torrevento.

Vigna Pedale, Castel del Monte Riserva docg, 2015 100% Nero di Troia

Uve coltivate tra e 400 e 500 m s.l.m. su suoli calcareo-argillosi di medio impasto, il vino matura per 18 mesi in botte grande e affina in cemento. Al naso intenso, con fragranti note di piccoli frutti rossi, mirtilli e more, sorso pieno, di grande corpo, tannini morbidi e finale lungo speziato. – 13,50 Vol., 75 cl Vini rossi - Puglia Cantine San Marzano (San Marzano di San Giuseppe – TA) San Marzano è un piccolo paese nel Salento, nella doc del Primitivo di Manduria, tra il Mar Ionio e l’Adriatico. Molto prima che i vini di Manduria diventassero un cult, nel 1962, 19 vignaioli si uniscono per fondare Cantine San Marzano. Talò Negroamaro del Salento igt, 2018 100% Negroamaro

Uve coltivate a circa 100 m s.l.m. su terreni a medio impasto argilloso, poco profondo e con buona presenza di scheletro. Il vino matura per 6 mesi in barrique. Naso intenso di frutti di bosco, speziato, di note balsamiche e di vaniglia, sorso vellutato e sapido, tannini morbidi, finale lungo. – 13% Vol., 75 cl

Sessantanni, Primitivo di Manduria doc, 2016 100% Primitivo

Da viti di oltre 60 anni, ad alberello su suoli rosso-ferrosi, con substrato calcareo. Maturazione in barrique per 12 mesi. Al naso prugne, confettura di ciliegia, spezie dolci e tabacco, sorso di grande corpo, morbido e ricco di tannini nobili, finale lungo su note di cacao, caffè e vaniglia. – 16% Vol., 75 cl

Tormaresca (San Pietro Vernotico – BR) L’azienda della famiglia Antinori che unisce Tenuta Bocca di Lupo nella selvaggia murgia barese e Masseria Maime in Salento, per complessivamente 350 ha coltivati a vite. La modernissima cantina salentina, in attività dal 2009, è stata concepita da Renzo Cotarella. Torcicoda, Primitivo Salento igt, 2017 100% Primitivo

Le uve sono state raccolte appena surmature, il vino matura per 10 mesi in barrique di rovere francese e ungherese. Al naso sentori fruttati di prugna, mora e lampone, note speziate di pepe, caffè e cacao, al palato è morbido e ricco, piacevole ed elegante, di buona intensità e persistenza. – 14,50% Vol., 75 cl

Gianfranco Fino (Sava – TA) Vignaiolo cult, la mission è produrre vini da vigne vecchie da 50 a 90 anni, allevate ad alberello pugliese, di grande perso- nalità e con una forte identità territoriale. Nata nel 2004 con l’acquisto di un piccolo vigneto, oggi l’azienda possiede circa 14,5 ha e i vini sono celebrati in tutto il mondo. Es, Primitivo di Manduria doc 2018 100% Primitivo

Da uve lievemente appassite e coltivate in una vigna ad alberello di circa 60 anni, su suolo rosso. Il vino matura 9 mesi in barriques per metà nuove. Al naso frutti di bosco maturi, erbe balsamiche e liquirizia, il sorso è vigoroso e concentrato, fresco e morbido, i tannini sono eleganti. – 16,50% Vol., 75 cl Vini rossi - Calabria Ippolito (Cirò Marina – KR) La più antica realtà vitivinicola calabrese ancora operativa, fondata nel 1845 e ancora oggi in mano alla famiglia Ippolito, oggi capitanata da Vincenzo, Gianluca e Paolo, che hanno dato all’azienda un’impronta molto moderna senza rinunciare ai grandi valori della tradizione. I Mori, Calabria igt, 2018 70% Gaglioppo, 30% Cabernet Sauvignon

Matura 12 mesi in piccoli botti di rovere francese. Il vino al naso evidenzia uno spettro aromatico complesso, frutti rossi maturi su fondi di spezie, vaniglia e note balsamiche. Di grande struttura, al palato è morbido, caldo ed equilibrato, i tannini sono ben integrati. – 14% Vol., 75 cl

Colli del Mancuso, Cirò Rosso Riserva doc, 2016 100% Gaglioppo

Uve coltivate nei vigneti collinari a bassa resa della tenuta Mancuso. Il vino matura 12 mesi in botti di rovere e si presenta al naso con eleganti profumi di marasca, prugna, spezie e vaniglia. Il sapore è pieno, morbido, il tannino fine e il finale persistente. – 14% Vol., 75 cl

160 anni, Calabria igt, 2015 100% Gaglioppo

Un vino celebrativo di un anniversario dell’azienda, con metà delle uve lasciate a surmaturare sulla pianta. Il vino matura in legno di rovere per 1 anno. Al naso frutti rossi in confettura, ciliegie e more, tabacco e liquirizia, sorso morbido e fresco, sapido e persistente, tannino maturo. – 15% Vol., 75 cl Vini rossi - Sicilia Baglio di Grìsi (Monreale – PA) Arroccata sulle fertili colline di Monreale, tra Palermo e Trapani, l’antico Baglio di Grisì si affaccia sulla valle del Belice e dello Jato, territori dal clima mite e dalla ricca vegetazione. L’azienda si estende per circa 400 ha ad un’altitudine di circa 400-500 m s.l.m. Nero d'Avola Terre Siciliane igt, 2019 100% Nero d’Avola

Vino biologico che matura in contenitori di acciaio inox. Al naso si presenta con intense note fruttate di ciliegia e marasca, spezie dolci, su una scia mentolata, al palato è corposo e caldo, morbido e fresco, di buon equilibrio e buona sapidità, il tannino è giovane, ma ben integrato. – 14% Vol., 75 cl Vini rossi - Sicilia Az. Agr. Lisciandrello (San Giuseppe Jato – PA) Questa storia è diversa: Giuseppe Lisciandrello alla vigna ci arriva dopo 25 anni da enotecario, che conosce i vini degli altri, li consiglia e li ama quasi come se fossero i suoi. Ma poi è venuto il momento di fare il suo vino, in contrada Cerasa a San Cipirello, da 5,50 ha di vigna. Perricone, Rosso Sicilia DOC 2017 100% Perricone

Da uve coltivate a 300 m s.l.m. a Monreale, il vino matura in botti grandi di rovere per 12 mesi. Al naso frutta rossa fresca, ciliegia e more, note speziate piccanti, al palato fresco, sapido, dalla tessitura tannica elegante e la beva vivida e croccante. – 13% Vol., 75 cl

Firriato (Paceco – TP) Azienda di riferimento in Sicilia, per grandezza e rappresentatività, con le loro 6 tenute sparse su tutto il territorio sicilia- no, compresa sull’isola di Favignana. Fondata negli anni ’80 del ’900 da Salvatore Di Gaetano e portata velocemente al successo imprenditoriale con l’aiuto della moglie Vinzia Novara. Harmonium, Nero d'Avola doc Sicilia, 2013 100% Nero d’Avola

Da uve di 3 selezioni diverse coltivate in 3 vigne a Borgo Guarini. Raccolto differenziato e vinificazione separata, il vino matura per 12 mesi in barrique. Al naso note mature di ciliegia, prugna e mora, noce moscata e cioccolato fondente, sorso corposo e morbido, tannino equilibrato. – 14,50% Vol., 75 cl

Tenute Mannino di Plachi (Castiglione di Sicilia – CT) Azienda che nasce con il Barone Franz Mannino, che nel 1800 inizia con grande successo ad esportare vino e arance. Oggi l’azienda di Giuseppe Mannino è composta da due poderi: Le Sciarelle, sul versante sud dell’Etna, per le uve bianche, e Pietramarina, per quelle rosse e con la cantina, sul versante Nord. Etna Rosso doc, 2014 95% Nerello Mascalese, 5% Nerello Cappuccio

Vigneti a 600 metri s.l.m. a Castiglione di Sicilia, su terreni sabbiosi di origine lavica, il vino matura per 24 mesi in botte grande. Al naso deliziose note di ciliegia e frutti rossi piccoli come il ribes e il mirtillo, il sorso è esile ed elegante, fresco e il tannino e setoso. – 13,50% Vol., 75 cl

Palmento ’810, Terre Siciliane igt, 2013 100% Nerello Mascalese

Da uve allevate a contro spalliera e ad alberello su terreni lavici sul versante Nord dell’Etna. Il vino matura per 4 mesi in acciaio e per 2 mesi in botti di rovere. Al naso frutti rossi maturi, pepe bianco e china, note eteree di inchiostro, il sorso è fresco ed austero, persistente e dinamico. – 13% Vol., 75 cl Vini rossi - Sicilia Benanti (Viagrande – CT) Una realtà etnea di grande prestigio e successo. Da famiglia di storici viticoltori dell’Etna, Giuseppe Benanti fonda questa azienda nel 1980 per valorizzare i vitigni autoctoni ormai quasi dimenticati. Con il tempo ha acquisito vigne anche a Pachino e a Pantelleria, per un totale di circa 30 ha. Contrada Monte Serra, Etna Rosso doc, 2016 100% Nerello Mascalese

Da una vigna giovane coltivata ad Alberello, su suolo vulcanico-sabbioso. Il vino matura per 12 mesi parte in tonneaux usati di rovere francese e parte in vasche di acciaio. Al naso note di ciliegia e mirtillo, erbe profumate, il sorso è morbido, fresco e persistente, i tannini sono teneri. – 13,50% Vol., 75 cl

Tenuta delle Ferle (Caltagirone – CT) Piccola realtà vitivinicola, in quel nel lembo della docg Cerasuolo di Vittoria che si trova in Provincia di Catania, lungo l’antichissima strada del vino. Una sola vigna vecchia, su un altopiano di circa 450 m s.l.m., in conversione biologica, rese bassissime e vini di grandissimo pregio e eleganza, d’altri tempi. Cerasuolo di Vittoria docg, 2016 Nero d’Avola e Frappato

Uve provenienti da una vigna mista, di circa 45 anni, su suolo sabbioso-argilloso di medio impasto, a 400 m s.l.m. Il vino matura in acciaio. Al naso frutti rossi piccoli, ribes e more, spezie piccanti delicate, il sorso è fresco, esile, piacevole e persistente, il tannino è setoso. – 13% Vol., 75 cl

Nero d'Avola doc Vittoria, 2016 100% Nero d’Avola

Da una vigna storica, su terreno sabbioso e argilloso, ricco di scheletro, a 400 m s.l.m. Il vino matura in acciaio. Al naso frutti rossi fragranti, ciliegie e more, pepe e delicate note erbacee, il sorso è fresco e potente, di corpo elegante e persistente, il tannino è levigato. – 13% Vol., 75 cl

Frappato doc Vittoria, 2016 100% Frappato

Uve da viti vecchie, suolo sabbioso e argilloso, coltivate a 400 m s.l.m. Il vino matura in acciaio. AL naso sentori di marasche e ciliegie, mirtilli e pepe bianco, una leggera scia balsamica che accompagna verso un sorso fresco, sapido e persistente, di struttura esile e dal tannino morbido. – 13% Vol., 75 cl Vini rossi - Sicilia

Arianna Occhipinti (Vittoria – RG) Nata in una famiglia di viticoltori, Arianna è arrivati in pochi anni a diventare una produttrice cult che in vigna si ispira ai principi di rispetto per la biodiversità, per i differenti suoli e l’originalità di ogni vigneto, e in cantina lavora con fermen- tazioni spontanee e livelli di solforosa molto bassi. SP 68 Rosso, Terre Siciliane igt, 2018 70% Frappato, 30% Nero d’Avola

Uve da agricoltura biologica, su terreni di media consistenza di sabbie calcaree, fermentazione ad opera dei lieviti indigeni, maturazione di 6 mesi in vasche di cemento, imbottigliato senza filtrazione. Al naso marasche e mirtilli, note chinate ed eteree, sorso fresco, sapido, tannino leggero. – 12,50% Vol., 75 cl

Vini rossi - Sardegna Dettori (Sennori – SS) Azienda di 24 ha vitati in regime nella Romangia, capace di vini dalla grande personalità. Sostenitore di Alex Podolinsky, guru della biodinamica, per Alessandro Dettori il vero vino deve essere espressione pura e autentica della terra e ne va comunicata l’essenza con semplicità e chiarezza. Renosu rosso, s.a. Cannonau, Monica, Pascale

Da viti centenarie ad alberello a 300 m s.l.m. su terreno calcareo, in regime biodinamico. Il vino matura 36 mesi in piccole vasche di cemento. Al naso prugna, nocciola e liquirizia, con una persistente nota di origano ed erbe aromatiche, il sorso è morbido e avvolgente, sapido e persistente. – 13% Vol., 75 cl

Giuseppe Gabbas (Nuoro – NU) Fondata nel 1974 nel cuore della Barbagia, in una vallata ai piedi del Supramonte, l’azienda dispone di 20 ha di vigna. Oggi è tra i produttori di Cannonau più rappresentativi, ma Giuseppe è rimasto un uomo riservato che preferisce parlare coi fatti e a dimostrare così il suo profondo amore per le proprie vigne.

Lillovè, Cannonau di Sardegna doc, 2018 90% Cannonau, 10% altre uve rosse autoctone

Da uve coltivate su terreni profondi, di origine granitica e di medio impasto, il vino matura in acciaio. Al naso geranio, amarena, prugna e leggeri sentori di spezie, il sorso è caldo e morbido, la tessitura tannica croccante, ma fine, e il finale ben equilibrato. – 14% Vol., 75 cl Vini rossi - Sardegna Giovanni Maria Cherchi (Usini – SS) Giovanni Cherchi avvia l’azienda nel 1970 e si dedica alla coltivazione dei 2 ha di vigna ricevuti in eredità, con l’idea di produrre vini che sappiano raccontare la forza e l’anima di un territorio autentico. Oggi le vigne coprono 30 ha di superfi- cie, ma i Cherchi continuano a considerarsi vignaioli. Cannonau di Sardegna DOC 2016 100% Cannonau Uve coltivate su terreni collinari calcarei e argillosi, a circa 200 m s.l.m. Il vino matura per 6 mesi in acciaio e in botti di legno. Al naso ciliegie mature e confettura di mora, mela cotogna e prugna, sorso asciutto e sapido, di buona struttura e fresco, la percezione tannica è leggera. – 14% Vol., 75 cl

Argiolas (Serdiana – CA) Fondata alla fine degli anni ’30 da Antonio Argiolas, oggi alla guida dell’azienda ci sono i nipoti, la terza generazione. 5 tenute per un totale di superficie vitata di circa 230 ha nelle migliori zone nel sud della Sardegna.

Korem, Isole dei Nuraghi igt, 2013 uve autoctone a bacca rossa

Da uve coltivate su suoli calcareo-argillosi, il vino matura per 12 mesi in barrique. Al naso note di mirtillo e di cassis, di violetta e rosa, di cioccolato e di macchia mediterranea, il sorso è vellutato, pieno, caldo e rotondo, chiusura di grande persistenza su tracce di liquirizia. – 14,50% Vol., 75 cl

Capichera (Arzachena – OT) Azienda di riferimento nel panorama vitivinicolo della Sardegna. Nata nel 1980 come piccola realtà produttiva, nel corso degli anni è divenuta celebre ed è cresciuta fino a raggiungere circa 50 ha vitati. Oggi a guidarla è Fabrizio Ragnedda, un vignaiolo dalle idee chiare, che crea i vini a partire dalla vigna. Asasajé, Isola dei Nuraghi igt, 2016 100% Carignano

Uve coltivate nei vigneti situati in Sulcis e in Gallura, fra i 20 e 100 m s.l.m. Il vino matura 12 mesi in barrique. Al naso ciliegia, more e mirtilli, cacao e note eteree, al palato è pieno e caldo, sapido e concentrato, con un finale equilibratamente tannico. – 14,50% Vol., 75 cl Vini Internazionali Joseph Faiveley (Nuits-Saint-Georges – Borgogna/FR) Storica azienda di Borgogna, fondata nel 1825 da Pierre Faiveley, e ancora oggi di proprietà della famiglia, gestita da Erwan e Eve, la settima generazione. I terreni particolarmente vocati e il microclima perfetto, hanno creato nei secoli il fascino di questi pochi ettari di vigna. Vosne Romanee Appellation Controllée, 2014 100% Pinot Noir Nato in uno dei luoghi mitici del mondo del vino, il vino matura 16 mesi in botti di rovere, in gran parte nuove. Al naso intenso, note di frutta rossa, spezie e sfumature tostate, al palato è strutturato, intenso e complesso, tannini fini e morbidi, finale lungo di con note di frutta matura. – 13% Vol., 75 cl

Gonet-Médeville (Preignac – Bordeaux/FR) Un’azienda a conduzione famigliare, 12 ettari vitati, ripartiti fra otto comuni, ricompresi in tre grand cru, nello specifico Mesnil-Sur-Oger, Oger e Ambonnay. Le viti vengono allevate nel rispetto totale dell’ecosistema e dell’ambiente circostan- te, senza l’utilizzo di alcun prodotto chimico. Bordeaux Rouge Superieur, cru Monplaisir, 2012 75% Merlot, 20% Cabernet S., 5% Cabernet Franc

Da uve coltivate su suoli di argilla e ghiaia, il vino matura per 10 mesi in barrique, al naso note mature di frutti di bosco e prugna, spezie scure e grafite, al palato di grande coerenza con l’olfatto, fresco e di buon equilibrio, dalla trama tannica ben evoluta e vellutata. – 13,50% Vol., 75 cl

Chateau de Pez (Saint-Estèphe – Bordeaux/FR) Una tra le tenute più antiche di tutta l’intera AOC di Saint-Estèphe nel Medoc, fondata nel 1452 da Jean de Briscos. Oggi dispone di 26 ha di vigna con eccellenti microclimi, principalmente di Cabernet Sauvignon e Merlot, ma anche Petit Verdot e Cabernet Franc. Saint Estèphe AOC, 2016 47% Cabernet S., 47% Merlot, 6% Petit Verdot

Il vino matura per il 40%, in barrique nuove, la restante parte in barrique secondo e terzo passaggio. Al naso note mature di ribes, lampone, mora e ciliegia, tabacco, catrame, cuoio e moka. Il sorso è corposo e potente, i tannini eleganti e il finale lungo e vellutato. – 14% Vol., 75 cl

Las Condes (Valle Central – Cile) Fondata nel 1933 da Lorenzo Reus, che da Maiorca ha portato le conoscenze sulla viticoltura e la produzione del vino. È uno dei più antichi produttori del Cile. I vigneti sono situati nel cuore della Central Valley, una delle zone del paese più vocate per il clima fresco tra l’Oceano Pacifico e le Ande. Cabernet Sauvignon, D.O. Valle Central, 2018 100% Cabernet Sauvignon

Da uve coltivate nei vigneti della Rapel Valley, il vino matura in legno. Al naso note frutti rossi con note speziate e di cacao, al palato fruttato, fresco e di buona trama tannica ed equilibrio, per una beva facile e piacevole. – 13% Vol., 75 cl Vini Internazionali Francis Ford Coppola Winery (Geyserville – California) I Coppola hanno rimesso insieme tutti i vigneti originali, che erano stati piantati nelle terre dello Château della Napa Valley nel lontano 1882. Il primo vino fu realizzato nel 1975 e oggi si utilizzano solo uve di proprietà e i vini sono certifica- ti organici. Cabernet Sauvignon, 2017 89% Cabernet S., 7% Petit Verdot, 4% Segalin Uve coltivate in vigne dalla forte escursione termica, Al naso more e uvetta, chiusura olfattiva su note di boisé, il sorso è fruttato di amarene mature, con aromi di chiodi di garofano, anice e caffè tostato. Un vino complesso e strutturato con una giusta trama tannica. – 13,50% Vol., 75 cl

Fleur du Cap (Stellenbosch – Sudafrica) Azienda fondata nel 1968, oggi una delle realtà vitivinicole più importanti di tutto il Sud Africa. I vini, prodotti con vitigni internazionali, storicamente coltivati in Sudafrica fin dalle prime colonizzazioni, rispecchiamo la natura del territorio e le sue peculiarità climatiche del Capo. Essence du Cap, Pinotage, 2016 100% Pinotage

Il vino matura 18 mesi in barrique francese ed americano. Al naso è imponente ed elegante, sentori che ricordano la confettura di prugne, spezie dolci e selvatiche, al palato è di ottima struttura, robusto, vellutato e con un tannino di pregio. – 14% Vol., 75 cl

Saint Clair Family Estate (Blenheim – Nuova Zelanda) Questa azienda nasce per mano di Neal e Judy Ibbotson, che decidono nel 1978, da veri e proprio pionieri a Marlborough, un terroir neozelandese a quei tempi ancora tutto da scoprire, di produrre vino per il mercato locale. Solo nel 1994 escono con il loro brand che presto diventa un successo. Marlborough Pinot Noir, 2018 100% Pinot Nero

Da uve coltivate in vigneti situati nelle valli dell'altopiano di Wairau, in Nuova Zelanda. Il vino matura in acciaio. Al naso ribes nero e spezie, al palato è morbido e fresco, sapido e persistente, il tannino è di pregio e ben integrato. – 13% Vol., 75 cl Vini bianchi Sertura (Montefalcione – AV) Due amici di infanzia, con decennale esperienza in grandi aziende vitivinicole della zona, decidono di mettere su una picco- la produzione di vini d’Irpinia, di nicchia e di grande territorialità, dalle uve dei propri vigneti. Nasce così l’avventura di Giancarlo Barbieri e Fiorentino Palladino. Fiano di Avellino docg, 2018 100% Fiano

Un vino classico e territoriale, al naso frutta a polpa bianca ed esotica, nocciole tostate, sorso verticale, fresco e morbido, lunga persistenza. – 13% Vol., 75 cl Greco di Tufo docg, 2018 100% Greco

Un Greco coerente e di territorio, diretto e senza fronzoli, al naso intenso, frutta a polpa gialla, erbe aromatiche, sorso secco, fresco e sapido, lungo finale. – 13% Vol., 75 cl Quintodecimo (Mirabella Eclano – AV) Luigi Moio, enologo, studioso e docente all’Università di Napoli, ha immensi e innegabili meriti nel salto di qualità che la vitivinicultura ha compiuto in Campania negli ultimi 20 anni. Intorno alla sua casa a Mirabella ha realizzato questa canti- na modello, in cui realizza vini di grandissimo pregio. Exultet, Fiano di Avellino docg, 2017 100% Fiano

Un vino raffinato e coinvolgente, al naso note di pesca gialla, frutta esotica, miele, salvia, e nocciole tostate, sorso caldo e potente, fresco e sapido, ben bilanciato. – 13,50% Vol., 75 cl Benito Ferrara (Tufo – AV) Viticoltori da diverse generazioni, l’azienda di 8 ha nel quartiere San Paolo a Tufo, tra i 450 e 600 m s.l.m., oggi è gestita da Gabriella Ferrara, ed è un punto di riferimento per il Greco di Tufo. Vigna Cicogna, Greco di Tufo docg 2017 100% Greco

Al naso note agrumate, mela cotogna, erbe officinali, il sorso è pieno e morbido, caldo e avvolgente fresco e sapido, chiusura piacevolmente amaricante. – 13,50% Vol., 75 cl Corte dei Roberto (Greci – AV) La giovanissima azienda di Eva Roberto, nasce per produrre spumanti metodo classico. L’unica eccezione: questo Fiano fermo. 4 ha di vigna di proprietà a 580 mt s.l.m., al confine dell’Irpinia con la Puglia. Un progetto ambizioso, una realtà unica in Campania. Punto della Corte, Fiano igt Campania, 2017 100% Fiano

Al naso melone giallo, albicocca, cera d’api, al palato spicca una grande piacevolezza di beva, un vino morbido, fresco a avvolgente. – 13% Vol., 75 cl Vini bianchi Cantine del Mare (Monte di Procida – NA) Gennaro Schiano dispone di circa 5 ha di vigne di Falanghina e Piedirosso, estremamente frazionate e sparse sul territorio. Sono tra le più spettacolari dell’intera zona, in buona parte centenarie, pre-filossera e a piede franco. Una storia millenaria, microclimi unici, ma condizioni di lavoro davvero eroiche. Falanghina dei Campi Flegrei doc, 2018 100% Falanghina

Freschezza e piacevolezza di beva, note di lime e frutti esotici, salvia e salinità marine, sorso fresco e compatto, gradevolmente sapido e persistente. – 13% Vol., 75 cl Cantine Olivella (Sant'Anastasia – NA) 12 ha vitati alle pendici del Monte Somma, suolo vulcanico sabbioso, ideale per viti a piede franco. La vigna è gestita perse- guendo il massimo equilibrio biologico tra sovesci e concimazioni organiche solo quando serve, potature equilibrate, gestio- ne manuale. Summa, Catalanesca del Monte Summa igt, 2017 100% Catalanesca

Uve di una vigna a 500 m s.l.m. sul Monte Somma, parte del vino matura in legno. Al naso note di frutta a polpa gialla, erbe aromatiche e spezie, sorso fresco, sapido e di gran classe. –13 % Vol., 75 cl Marisa Cuomo (Furore – SA) Nel 1980 Marisa Cuomo e suo marito Andrea Ferraioli danno vita alla loro azienda e con l’aiuto dell’enologo Luigi Moio riescono a creare non solo grandi vini da un territorio bellissimo, ma dalle condizioni di coltivazione a dir poco eroiche, ma anche un brand di successo internazionale. Fiorduva, Costa d’Amalfi Furore Bianco doc, 2016 40% Ripoli, 30% Fenile, 30% Ginestra

Al naso albicocca e pesca mature, frutta candita, fiori gialli appassite, erbe aromatiche, sbuffi di note fumé e tostate, il sorso è morbido, fresco e sapido, di invidiabile giovinezza. – 13,50% Vol. 75 cl Rossovermiglio (Paduli – BN) Famiglia di viticoltori fin dal 1800, Piero Verlingieri decide, con sua moglie Mariateresa, di realizzare una cantina, per destinare il meglio delle proprie uve, finora destinate alla vendita, ad una piccola produzione di vini: alta qualità e livelli bassissimi di solfiti grazie all’uso di tecniche all’avanguardia. Falanghina del Sannio doc, 2017 100% Falanghina

Lunga sosta sui depositi nobili, al naso frutta matura ed erbe aromatiche, un sorso di ottimo spessore e rotondità, fresco e lungo. – 13% Vol., 75 cl Greco Sannio doc, 2016 100% Greco

Uve di una vigna storica, lunga sosta del vino sulle fecce fini, al naso frutta a polpa gialla e erbe officinali, sorso pieno, fresco e sapido, persistente. – 13% Vol., 75 cl Vini bianchi Sclavia (Liberi – CE) Nell’entroterra incontaminato dei monti Trebulani, nel borgo longobardo di Liberi, il medico Andrea Granito dà vita nel 2003 a questa azienda che si dedica alla produzione delle uve autoctone dell’alto casertano. Oggi alla guida c’è la nuova generazione, capitanata da Lucia Ferrara. Calù, Terre del Volturno Pallagrello Bianco igt, 2018 100% Pallagrello Bianco

Freschezza e piacevolezza di beva, note di lime e frutti esotici, salvia e salinità marine, sorso fresco e compatto, gradevolmente sapido e persistente. – 13% Vol., 75 cl

Cantine Valle Isarco (Chiusa – BZ) La cantina dei produttori della Valle Isarco sta colpendo negli ultimi anni per la grande qualità dei suoi bianchi e dei rossi, puliti, schietti e piacevoli. La viticoltura in Valle Isarco, su piccolissimi appezzamenti terrazzati in altura, tra i 500 e i 900 m s.l.m., a ragione può dirsi eroica. Müller Thurgau, Alto Adige Valle Isarco doc, 2019 100% Müller Thurgau

Al naso intenso, lievemente aromatico, note di fiori di sambuco, noce moscata, al gusto fresco e sapido, dal corpo pieno e dal carattere deciso. – 12,50% Vol., 75 cl

Sauvignon, Alto Adige doc, 2019 100% Sauvignon

Al naso intense note di ortica e ribes nero, lievi note di bosso e foglia di pomodoro, al palata è secco, fresco, sapido, rotondo e persistente. – 13,50% Vol., 75 cl

Gewürztraminer, A. A. Valle Isarco doc, 2019 100% Gewürztraminer

Al naso aromatico con note di rosa, litchi e spezie, al palato è pieno e di struttura notevole, morbido, di grande freschezza e sapido, di lunga persistenza fruttata e speziata. – 14% Vol., 75 cl

Elena Walch (Termeno – BZ) Azienda vinicola di spicco dell’Alto Adige, oggi nelle mani di Julia e Karoline Walch, la quinta generazione della famiglia. Elena Walch, architetto di professione, si è guadagnata grande considerazione anche internazionale, contribuendo a guida- re la svolta qualitativa altoatesina. Cardellino, Chardonnay Alto Adige doc, 2017 100% Chardonnay

Parte del vino matura in barrique, lunga sosta sulle fecce fini, al naso bucce di arancia e limone, al naso fiori di tiglio, speziato di tabacco, sorso fresco e sapido, finale lungo e morbido. – 13% Vol., 75 cl Vini bianchi Terlan (Terlano – BZ) Quest’azienda ha fatto dell’invecchiamento sia dei vini bianchi che dei rossi un’arte, dando luce a vini di grande equilibrio e armonia. I vigneti sembrano piccole terrazze al sole, incuneati su rocce porfiriche rosse e sono lavorati singolarmente in base alle esigenze di ciascun vigneto. Winkl, Sauvignon Alto Adige doc, 2019 100% Sauvignon

Il vino matura in botte grande per il 20%. Al naso note di albicocca e mandarino, salvia e fiore di bosso, ortica e con un finale mentolato, sorso morbido, fresco e sapido. – 13,50% Vol., 75 cl

Villa Sparina (Gavi – AL) Questa azienda della famiglia Moccagatta è stata fondata negli anni ’70, da sempre mette il territorio al centro del proprio progetto con l’obiettivo di valorizzare la storia e la cultura legate alle uve del luogo. 100 ettari di proprietà, dei quali 70 coltivati a vite. Gavi docg, 2018 100% Cortese

Al naso floreale e fruttato, fiori bianchi e gialli, pesca percoca e spezie delicate, il sorso è morbido e fresco, sapido e persistente. – 13% 75 cl

Tiare (Dolegna del Collio – GO) 10 ha di vigna nelle zone doc del Friuli Venezia e Giulia più interessanti: Il Collio e l’Isonzo. Roberto Snidarcig interpreta il suo terroir per produrre vini di spiccata personalità, grazie ad esposizioni e conformazioni geologiche dei suoli di prim- ’ordine. Ribolla Gialla Collio doc, 2019 100% Ribolla Gialla

Breve macerazione sulle bucce e sosta sur lies fino a marzo. Al naso fruttato e gradevole, sorso morbido, fresco e sapido. – 13% Vol., 75 cl

Ippolito (Cirò Marina – KR) La più antica realtà vitivinicola calabrese ancora operativa, fondata nel 1845 e ancora oggi in mano alla famiglia Ippolito, oggi capitanata da Vincenzo, Gianluca e Paolo, che hanno dato all’azienda un’impronta molto moderna senza rinunciare ai grandi valori della tradizione. Mare Chiaro, Cirò bianco doc, 2018 100% Greco Bianco

Al naso floreale e aromatico, spicca la rosa rosa, il sorso è vibrante, fresco e sapido, spiazzante, invita subito al prossimo sorso, persistente e piacevole. – 13% Vol., 75 cl Vini bianchi

Tenute Mannino di Plachi (Castiglione di Sicilia – CT) Azienda che nasce con il Barone Franz Mannino, che nel 1800 inizia con grande successo ad esportare vino e arance. Oggi l’azienda di Giuseppe Mannino è composta da due poderi: Le Sciarelle, sul versante sud dell’Etna, per le uve bianche, e Pietramarina, per quelle rosse e con la cantina, sul versante Nord. Etna bianco doc, 2018 Carricante, Catarratto e Minella

Un bianco dall’importante presenza nel calice, fiori di ginestra, agrumi, dal lime all’arancia rossa, sorso rotondo, fresco e sapido, persistente. – 13% Vol., 75 cl

Vini rosati Ciabot Berton (La Morra – CN) Una famiglia di storici viticoltori nel cuore delle Langhe. Il papà di Marco Oberto imbottigliò il suo primo Barolo nel 1961. Oggi il vino lo fa Marco, che guida l’azienda insieme alla moglie Federica e la sorella Paola. I vini colpiscono per grande piacevolezza e frutto, nitidezza e sincerità. Le Macaline, Rosato Langhe Nebbiolo doc 2018 100% Nebbiolo

Uve coltivate con esposizione est, su suolo calcareo-argilloso. Al naso rosa canina e viola, fragolina di bosco e ribes, al palato è fresco e fruttato, consistente e di buon equilibrio. – 13% Vol., 75 cl Le Torelle (Sessa Aurunca – CE) Nel 2009 Emanuele Guardascione dà vita ad un’azienda vitivinicola biologica a Sessa Aurunca, nel cuore dell’ager falernus, tra il vulcano spento di Roccamonfina e il Monte Massico. Oggi è la sorella Giuliana che porta avanti con grande passione e competenza questa piccola ma valorosa realtà. Rosato igt Roccamonfina 2017 100% Aglianico

Al naso piccoli frutti del sottobosco maturi e violetta e glicine fanno da sfondo per note evolutive, il sorso è fresco e morbido, di discreta struttura. – 13% Vol., 75 cl Ippolito (Cirò Marina – KR) La più antica realtà vitivinicola calabrese ancora operativa, fondata nel 1845 e ancora oggi in mano alla famiglia Ippolito, oggi capitanata da Vincenzo, Gianluca e Paolo, che hanno dato all’azienda un’impronta molto moderna senza rinunciare ai grandi valori della tradizione. Mabilia, Rosato Cirò Rosé doc 2019 100% Gaglioppo

Un vino rosato fresco e potente nella sua giovanile esuberanza di profumi, al naso rosa e amarene, al palato fresco, discretamente sapido e persistente. – 13% Vol., 75 cl Bollicine - metodo Charmat Rossovermiglio (Paduli – BN) Famiglia di viticoltori fin dal 1800, Piero Verlingieri decide, con sua moglie Mariateresa, di realizzare una cantina, per destinare il meglio delle proprie uve, finora destinate alla vendita, ad una piccola produzione di vini: alta qualità e livelli bassissimi di solfiti grazie all’uso di tecniche all’avanguardia. Animanera, Sannio spumante rosé doc, extra dry 100% Aglianico

Metodo Charmat lungo (12 mesi), spumante rosé, al naso fiori e frutti piccoli rossi, sorso morbido ed avvolgente, spuma soffice, fresco nel finale. – 12% Vol., 75 cl Frenesia, Sannio spumante doc, brut 100% Falanghina

Metodo Charmat lungo (12 mesi), fruttato e piacevole, al naso frutta a polpa gialla, fiori di tiglio, sorso dalla buona complessità, fresco e persistente, spuma carezzevole. – 12% Vol., 75 cl Enrico Bedin Az. Agr. “Colli Asolani” (Cornuda – TV) Da quattro generazioni la famiglia Bedin coltiva le sue uve nel cuore della zona docg Montello e Colli Asolani, molto adatta alla viticoltura di qualità, grazie al microclima e alla particolare conformazione dei terreni. Cuvee 31041, spumante extra dry Vitigni autoctoni aromatici a bacca bianca

Metodo Charmat, spumante dalla beva facile e piacevole, al naso frutti e fiori nitidi e intensi, sorso fresco e discretamente persistente. – 11% Vol., 75 cl Collina 48 Prosecco Colli Asolani docg superiore, brut 85% Glera, 15% vitigni autoctoni Metodo Charmat, Prosecco dalla bolla spumosa e avvolgente, fresco e compatto, di grande piacevolezza anche grazie ad un dosaggio di 10 g/l. – 11% Vol., 75 cl Collina 48 Prosecco Colli Asolani docg superiore, extra dry 85% Glera, 15% vitigni autoctoni

Metodo Charmat, Prosecco adatto per il suo dosaggio di 16 g/l sia sul salato, ma solo per chi lo ama più morbido, sia, soprattutto, ad accompagnare i dolci. – 11% Vol., 75 cl David, Spumante rosé brut 70% Merlot, 20% Pinot Grigio, 10% Pinot

Metodo Charmat, spumante rosè, easy e beverino, brillante e fresco, dal bel frutto che fa apparire il dosaggio di 6 g/l più morbido e avvolgente. – 10,50% Vol., 75 cl Bollicine - metodo classico Corte dei Roberto (Greci – AV) La giovanissima azienda di Eva Roberto, nasce per produrre spumanti metodo classico. Il blend è innovativo e affascinante. 4 ha di vigna di proprietà a 580 mt s.l.m., al confine dell’Irpinia con la Puglia. Un progetto ambizioso, una realtà unica in Campania. Corte dei Roberto, Spumante bianco, brut 60% Fiano, 15% Greco, 25% Piedirosso

Metodo classico, 20 mesi sui lieviti, una bolla dal grande frutto e dalla fine complessità, beva compatta, perlage finissimo e avvolgente, finale lungo e piacevole. – 12,50% Vol., 75 cl

Ca’ Nova (Bogogno – NO) 10 ha di vigneti ai piedi dello spettacolare massiccio del Monte Rosa, nel cuore dell'Alto Piemonte, impiantati nel 1996 da Giada e dal papà Vittorio. Suoli determinati dall’eruzione del supervulcano della Valsesia 300 milioni di anni fa e dal depo- sito di materiali morenici dello scioglimento dei ghiacciai.. Jad’Or, spumante rosé, extra brut 100% Nebbiolo

Metodo classico, 42 mesi sui lieviti, uno spumante rosè di grande razza, frutti rossi piccoli, fiori viola delicati, piccola pasticceria, complesso e piacevole, dal finale persistente. – 13% Vol., 75 cl

Ferghettina (Adro – BS) Azienda fondata da Roberto Gatti nel 1991. Grande crescita della qualità e del brand in pochi anni, oggi escono dalla canti- na circa 500.000 bottiglie. Uniformità stilistica di grande livello, nella quale spiccano fragranza, profondità e finezza. Franciacorta docg, brut Chardonnay 95%, Pinot Nero 5%

Metodo classico, 24 mesi sui lieviti. Al naso sensazioni agrumate, floreali e fruttate, al palato una piacevole cremosità, una freschezza diretta e una beva morbida. – 12,50% Vol., 75 cl

Franciacorta docg, saten 100% Chardonnay

Metodo classico, 36 mesi sui lieviti, al naso note aromatiche di frutta e canditi, bilanciate da una brillante verve minerale, piacevolmente sapida. – 12,50% Vol., 75 cl

Franciacorta docg, millesimato, brut 100% Chardonnay

Metodo classico, 36 mesi sui lieviti. Al naso note di agrumi, frutta, fiori bianchi e crosta di pane si alternano in una bella e fresca complessità aromatica. – 12,50% Vol., 75 cl Bollicine - metodo classico Ca' del Bosco (Erbusco – BS) Una delle più moderne ed avanzate cantine d’Italia dedita alla continua ricerca, questa è la storia di successo di Maurizio Zanella in Franciacorta, che a partire dagli anni ’70, ispirato dalle grandi maison dello Champagne, realizza il suo sogno di una produzione di spumanti di altissimo livello. Franciacorta docg, Prestige 75% Chardonnay, 10% Pinot Bianco, 15% Pinot Nero

Metodo classico, 25 mesi sui lieviti, al naso note di crosta di pane, fiori bianchi e frutta a polpa bianca, sorso morbido e fresco, finale lungo e piacevole. – 12,50% Vol., 75 cl

Laurent Perrier (Tours-sur-Marne – FR) Tra i marchi più prestigiosi della Champagne, lo stile è particolare e ben riconoscibile, un mix di eleganza e forte personali- tà. Fondata nel 1812 da André Michel Pierlot, il nome deriva invece dalla discendente Mathilde Emilie Perrier, vedova Laurent. La Cuvée, Champagne AOC, brut 50% Chardonnay, 35% Pinot Noir, 15% Pinot Meunier

Metodo champenoise, 36 mesi sui lieviti, al naso, sottili note di pietra focaia, agrumi e crosta di pane, il sorso è elegante e sapido, di medio corpo, nitido ed equilibrato. – 12% Vol., 75 cl

Cuvée Grand Siècle, Champagne AOC, brut 55% Chardonnay, 45% Pinot Noir

Metodo champenoise, 7 anni sui lieviti. AL naso molto ricco, profumi di pasticceria, panpepato e fiori bianchi, sorso pieno, vigoroso e persistente, di notevole freschezza. – 12,00% Vol., 150 cl (Magnum)

Rosé Champagne AOC, brut 100% Pinot Noir

Metodo champenoise, 48 mesi sui lieviti, al naso piccoli frutti rossi ed erbe aromatiche, sorso di buona struttura e vibrante freschezza, persistenza lunga. – 12% Vol., 75 cl

Dom Perignon (Épernay – FR) Il grande nome dello Champagne, altisonante e magnifico sinonimo di eleganza, lusso e prestigio. Secondo la leggenda fu l’abate Pierre Pérignon ad inventare lo Champagne nel XVII nell’abbazia di Saint-Pierre d’Hautvillers.

Vintage 2009, Champagne AOC, brut Pinot Noir, Chardonnay

Metodo champenoise, 72 mesi sui lieviti. Al naso canditi, frutta fresca, note tostate e spezie, il sorso è energico e molto intenso, vellutato e cremoso, di grande classe. – 12,50% Vol., 75 cl Bollicine - metodo classico Krug (Reims – FR) Eleganza e fascino delle bollcine, questa Maison è una delle più conosciute realtà produttive di Champagne nel mondo. L'origine del marchio risale al 1843, quando Joseph Krug, che da giovane era venuto dalla Renania a Parigi in cerca di fortuna, fondò la sua casa produttrice. Grande Cuvée, Champagne AOC, brut Chardonnay, Pinot Noir, Pinot Meunier Metodo champenoise, 72 mesi sui lieviti, al naso ricco e generoso, note floreali, di miele, mandorle e canditi, sorso pieno, elegante, fresco e molto persistente. – 12% Vol., 75 cl Louis Roederer (Reims – FR) Una delle ultime grandi Maison de Champagne a gestione familiare e indipendente. Oggi dispone di 240 ha di vigna di proprietà, fatta da 410 singoli appezzamenti, situati esclusivamente nei grands e premiers crus de la Marne. Grande atten- zione alla viticoltura e alla vigna, come base di un grande vino. Cristal, Champagne AOC, brut 60% Pinot Noir, 40% Chardonnay Metodo champenoise, 6 anni sui lieviti. Al naso sentori di pane fresco e piccola pasticceria, note di miele, ed erbe aromatiche, sorso pieno, avvolgente, fresco, potente e persistente. – 12% Vol., 75 cl Maison Cattier (Reims – FR) Impresa gestita dal 1763 a conduzione familiare nel piccolo villaggio di Chigny-les-Roses, situato tra Reims ed Epernay. Champagne di assoluto livello. La produzione annua raggiunge il milione di bottiglie esportate in oltre settanta diversi paesi del mondo. 30 ha vitati, tutti classificati premier cru. Armand de Brignac Rosé, Champagne AOC, brut 40% Pinot Meunier, 38% Pinot Noir, 12%, Vin Rouge, 10%, Chardonnay Metodo champenoise, al naso complesso, con sentori di frutti a bacca rossa, zenzero, crosta di pane ed erbe aromatiche, al palato una potente leggerezza, equilibrio e persistenza. – 12.50% Vol., 75 cl Armand de Brignac Rosé, Champagne AOC, demi sec 40% Pinot Noir, 40% Chardonnay, 20% Pinot Meunier 20%

Metodo champenoise, al naso fragrante e fresco, con sfumature agrumate di pompelmo, la mela cotogna, il caramello e la brioche, sorso ricco e di ottima lunghezza. – 12.50% Vol., 75 cl Ruinart (Reims – FR) Fondata nel 1729, è una delle più antiche case di champagne. Forte dei suoi tre secoli di storia, la prestigiosa Maison non ha mai smesso di rafforzare l'eccellenza dei suoi vini, riconoscibili fin dalla forma della bottiglia. Lo Chardonnay è il filo conduttore di tutti gli assemblaggi. Blanc de Blancs, Champagne AOC, brut 100% Chardonnay Metodo champenoise, 3 anni sui lieviti. Al naso limone, cedro, ananas, frutto della passione, il sorso è netto, elegantissimo, di buon corpo, morbido e fresco, finale persistente. – 12,50% Vol., 75 cl