DUP di Casorate Primo

Documento Unico di Programmazione 2021-2023 Principio contabile applicato alla programmazione Allegato 4/1 al D.Lgs. 118/2011

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 1

SOMMARIO

2 Premessa Pag. 5 3 I - SEZIONE STRATEGICA - SeS Pag. 7 3.1 SCENARIO DI RIFERIMENTO Pag. 12 3.1.1 Linee programmatiche di mandato Pag. 12 3.2 ANALISI STRATEGICA DELLE CONDIZIONI ESTERNE Pag. 20 3.2.1 Situazione socio economica del territorio Pag. 20 3.2.1.1 Territorio Pag. 21 3.2.1.2 Popolazione e trend storico Pag. 22 3.2.1.3 Sistema produttivo insediato e strumenti urbanistici Pag. 24 3.2.1.4 Parametri economici Pag. 25 3.3 ANALISI STRATEGICA DELLE CONDIZIONI INTERNE Pag. 26 3.3.1 Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali Pag. 26 3.3.2 Strumenti di programmazione negoziata Pag. 29 3.3.3 Risorse finanziarie dell'Ente Pag. 30 3.3.3.1 Quadro Generale riassuntivo Pag. 31 3.3.4 Risorse umane dell'Ente Pag. 32 3.3.5 Prospetto dimostrativo vincoli di indebitamento Pag. 33 3.4 OBIETTIVI STRATEGICI DELL'ENTE Pag. 34 3.4.1 Analisi degli obiettivi per missioni Pag. 34 3.4.1.1 Missione 01 - Servizi istituzionali, generali e di gestione Pag. 35 3.4.1.2 Missione 03 - Ordine pubblico e sicurezza Pag. 36 3.4.1.3 Missione 04 - Istruzione e diritto allo studio Pag. 37 3.4.1.4 Missione 05 - Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali Pag. 39 3.4.1.5 Missione 06 - Politiche giovanili, sport e tempo libero Pag. 40 3.4.1.6 Missione 08 - Assetto del territorio ed edilizia abitativa Pag. 41 3.4.1.7 Missione 09 - Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Pag. 42 3.4.1.8 Missione 10 - Trasporti e diritto alla mobilità Pag. 43 3.4.1.9 Missione 11 - Soccorso civile Pag. 44 3.4.1.10 Missione 12 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Pag. 45 3.4.1.11 Missione 13 - Tutela della salute Pag. 47 3.4.1.12 Missione 14 - Sviluppo economico e competitività Pag. 49 3.4.1.13 Missione 15 - Politiche per il lavoro e la formazione professionale Pag. 50 3.4.1.14 Missione 17 - Energia e diversificazione delle fonti energetiche Pag. 51 3.4.1.15 Missione 20 - Fondi e accantonamenti Pag. 52 3.4.1.16 Missione 50 - Debito pubblico Pag. 53 3.4.1.17 Missione 60 - Anticipazioni finanziarie Pag. 54 3.4.1.18 Missione 99 - Servizi per conto terzi Pag. 55 3.4.2 Ciclo di gestione della Performance Pag. 56 3.5 STRUMENTI DI RENDICONTAZIONE DEI RISULTATI Pag. 57 4 II - SEZIONE OPERATIVA SeO - Parte prima Pag. 61 4.1 ANALISI E VALUTAZIONE DEI MEZZI FINANZIARI Pag. 62 4.1.1 Valutazione generale dell'entrata Pag. 63 4.1.2 Indirizzi in materia di tributi e tariffe dei servizi Pag. 64 4.1.2.1 Entrate tributarie (Titolo 1.00) Pag. 68 4.1.2.2 Entrate da trasferimenti correnti (2.00) Pag. 69 4.1.2.3 Entrate extratributarie (3.00) Pag. 70 4.1.3 Indirizzi sul ricorso all'indebitamento per il finanziamento degli investimenti Pag. 72 4.1.3.1 Entrate in c/capitale (4.00) Pag. 73 4.1.3.2 Entrate da riduzione di attività finanziarie (5.00) Pag. 74

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 2

4.1.3.3 Entrate da accensione di prestiti (6.00) Pag. 75 4.1.3.4 Entrate da anticipazione di cassa (7.00) Pag. 76 4.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEGLI IMPEGNI DI SPESA Pag. 77 4.2.1 Analisi dei programmi riferiti alle missioni Pag. 77 4.2.1.1 Missione 01 - 01 Organi istituzionali Pag. 78 4.2.1.2 Missione 01 - 02 Segreteria generale Pag. 80 4.2.1.3 Missione 01 - 10 Risorse umane Pag. 81 4.2.1.4 Missione 01 - 07 Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile Pag. 82 4.2.1.5 Missione 01 - 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato Pag. 83 4.2.1.6 Missione 01 - 04 Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali Pag. 86 4.2.1.7 Missione 01 - 05 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali Pag. 87 4.2.1.8 Missione 01 - 06 Ufficio tecnico Pag. 89 4.2.1.9 Missione 01 - 11 Altri servizi generali Pag. 90 4.2.1.10 Missione 03 - 01 Polizia locale e amministrativa Pag. 91 4.2.1.11 Missione 03 - 02 Sistema integrato di sicurezza urbana Pag. 93 4.2.1.12 Missione 04 - 01 Istruzione prescolastica Pag. 94 4.2.1.13 Missione 04 - 02 Altri ordini di istruzione non universitaria Pag. 95 4.2.1.14 Missione 04 - 06 Servizi ausiliari all'istruzione Pag. 96 4.2.1.15 Missione 04 - 07 Diritto allo studio Pag. 97 4.2.1.16 Missione 05 - 02 Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale Pag. 98 4.2.1.17 Missione 06 - 01 Sport e tempo libero Pag. 99 4.2.1.18 Missione 06 - 02 Giovani Pag. 101 4.2.1.19 Missione 08 - 01 Urbanistica e assetto del territorio Pag. 102 4.2.1.20 Missione 08 - 02 Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico- Pag. 103 popolare 4.2.1.21 Missione 09 - 02 Tutela, valorizzazione e recupero ambientale Pag. 104 4.2.1.22 Missione 09 - 03 Rifiuti Pag. 106 4.2.1.23 Missione 09 - 04 Servizio idrico integrato Pag. 108 4.2.1.24 Missione 09 - 05 Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione Pag. 110 4.2.1.25 Missione 10 - 05 Viabilità e infrastrutture stradali Pag. 111 4.2.1.26 Missione 11 - 01 Sistema di protezione civile Pag. 113 4.2.1.27 Missione 12 - 01 Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido Pag. 114 4.2.1.28 Missione 12 - 02 Interventi per la disabilità Pag. 115 4.2.1.29 Missione 12 - 03 Interventi per gli anziani Pag. 116 4.2.1.30 Missione 12 - 04 Interventi per soggetti a rischio di esclusione sociale Pag. 117 4.2.1.31 Missione 12 - 05 Interventi per le famiglie Pag. 118 4.2.1.32 Missione 12 - 06 Interventi per il diritto alla casa Pag. 119 4.2.1.33 Missione 12 - 07 Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali Pag. 120 4.2.1.34 Missione 12 - 08 Cooperazione e associazionismo Pag. 121 4.2.1.35 Missione 12 - 09 Servizio necroscopico e cimiteriale Pag. 122 4.2.1.36 Missione 14 - 01 Industria PMI e Artigianato Pag. 123 4.2.1.37 Missione 14 - 02 Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori Pag. 124 4.2.1.38 Missione 14 - 04 Reti e altri servizi di pubblica utilità Pag. 125 4.2.1.39 Missione 15 - 03 Sostegno all'occupazione Pag. 126 4.2.1.40 Missione 17 - 01 Fonti energetiche Pag. 127 4.2.1.41 Missione 20 - 01 Fondo di riserva Pag. 128 4.2.1.42 Missione 20 - 02 Fondo crediti di dubbia esigibilità Pag. 129 4.2.1.43 Missione 20 - 03 Altri Fondi Pag. 130 4.2.1.44 Missione 50 - 02 Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari Pag. 131 4.2.1.45 Missione 60 - 01 Restituzione anticipazione di tesoreria Pag. 132 4.2.1.46 Missione 99 - 01 Servizi per conto terzi e Partite di giro Pag. 133 4.3 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Pag. 134

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 3

5 II - SEZIONE OPERATIVA SeO - Parte seconda Pag. 135 5.1 PROGRAMMA TRIENNALE LAVORI PUBBLICI Pag. 136 5.2 PROGRAMMA TRIENNALE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE Pag. 137 5.3 PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE Pag. 138 5.3.1 PROGRAMMA BIENNALE DEGLI ACQUISTI Pag. 139 5.3.1.1 5.3.2 PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE Pag. 140

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 4 2 Premessa

Il Decreto Legislativo 10/08/2014 n. 126 “Disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 23/06/2011 n.118, recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti locali e dei loro organismi, a norma degli atti 1 e 2 della legge 5/05/2000 n. 42” è intervento modificando,fra gli altri, gli articoli del TUEL che incidono sul ciclo di programmazione dell’Ente locale, in particolare l’articolo 170 introduce il Documento unico di programmazione (DUP), in sostituzione della Relazione Previsionale e Programmatica, quale strumento che permette l’attività di guida strategica e operativa degli Enti Locali e consente di fronteggiare in modo permanente ,sistematico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative. Il Documento Unico di Programmazione (Nota di Aggiornamento) per gli esercizi 2020-2022 stato approvato con Deliberazione dal Consiglio Comunale n. 17 del 18/06/2020; ora con la rpesentazione da parte della Giunta Comunale della proposta di approvazione del DUP per gli esercizi 2021/2023, la medesima Giunta ha posto in atto ed ha riconsiderato sia gli obiettivi che le risorse necessarie.

L'evoluzione della normativa Con la Legge 5 maggio 2009 n.42, prende il via un processo strutturato di riforma di tutta la contabilità della Pubblica Amministrazione, tutto diretto a rendere i conti pubblici più trasparenti ed omogenei e tra loro confrontabili. L'oggetto della delega contenuta nell'art. 2 della Legge ha portato all'emanazione del D.Lgs. 23/06/2011 n. 118 corretto e successivamente modificato. La legge di riordino che interessa tutti gli Enti Territoriali ed i loro Enti Strumentali è entrata in vigore il 1° gennaio 2015 e costituisce una tappa importante dell'ordinamento della Pubblica Amministrazione e nel percorso di risanamento dei conti pubblici, ciò anche in considerazione del rispetto delle regole communitarie. Altri obiettivi della riforma: conoscere i debiti effettivi degli enti territoriali ridurre in modo considerevole la quantità dei residui iscritti nei bilanci degli enti territoriali l'introduzione del bilancio consolidato, con la propria articolazione organizzative e enti strumentali l'adozione della contabilità economico-patrimoniale

IL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) Il Documento Unico di Programmazione (D.U.P.) è il nuovo documento di pianificazione di medio periodo per mezzo del quale sono esplicitati gli indirizzi che orientano la gestione dell'Ente per un numero di esercizi pari a quelli coperti dal Bilancio Pluriennale. Nell'ambito dei nuovi strumenti di programmazione degli Enti Locali il D.U.P. è quello che permettel'attività di guida strategica ed operativa. Dati i bisogni della collettività amministrata e date le risorse disponibili, l'amministrazione espone in relazione ad un dato lasso di tempo, quali siano gli obiettivi che intende conseguire ed in che modo. Il D.U.P. si qualifica come un momento nel quale vengono esplicitate le scelte, rispetto ai molteplici bisogni che la collettività esprime in rapporto alle risorse disponibili. E' di competenza dell'organo politico effettuare le necessarie scelte e stabilire i vincoli ed i percorsi affinchè per gli anni di validità del documento si possono conseguire le finalità impiegando in modo efficiente ed efficace i mezzi dipsonibili. Il nuovo principio contabile della programmazione ne disciplina i contenuti e le finalità non definendo a priori uno schema che sia valido per tutte le amministrazioni coinvolte. Il D.U.P. è, quindi, lo strumento che permette l'attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e consente di fronteggiare, in modo permanente, sistematico ed unitario le discontinuità ambientali ed organizzative. Il DUP costituisce, inoltre, nel rispetto del principio di coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione.

Esso svolge un ruolo centrale poiché costituisce il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione e rappresenta lo strumento di guida strategica ed operativa dell’ente, sia per gli amministratori, sia per i dipendenti comunali. Costituisce quindi lo strumento fondamentale ed il presupposto necessario per garantire coordinamento e coerenza all'azione amministrativa. Questo elaborato di suddivide in due sezioni, denominate Sezione strategica e Sezione operativa. La Sezione strategica (SeS) sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato e individua, coerentemente con il quadro normativo, gli indirizzi strategici dell’ente. La Sezione operativa (SeO), partendo dalle decisioni strategiche dell’ente, delinea una programmazione operativa identificando così gli obiettivi associati a ciascuna missione e programma ed individua le risorse finanziarie, strumentali e umane necessarie per raggiungerli. La Sezione strategica, denominata "Analisi delle condizioni esterne", analizza il contesto nel quale l’ente svolge la propria attività facendo riferimento in particolar modo ai vincoli imposti dal governo e alla situazione socio-economica locale. Si tratta quindi di delineare sia il contesto ambientale che gli interlocutori istituzionali, cioè il territorio ed i partner pubblici e privati con cui l’ente interagisce. L’analisi delle condizioni interne si focalizza, invece, sull’organizzazione dell’ente con particolare riferimento alle dotazioni patrimoniali, finanziarie e organizzative. Vengono approfondite le tematiche connesse all’erogazione dei servizi e le relative scelte di politica tributaria e tariffaria, lo stato di avanzamento delle opere pubbliche e le risorse necessarie a coprire il fabbisogno di spesa corrente e d'investimento. Si porrà inoltre attenzione sul mantenimento degli equilibri di bilancio nel tempo, e questo, in termini di competenza e cassa, analizzando le problematiche connesse con l’eventuale ricorso all’indebitamento ed i possibili vincoli imposti dal patto di stabilità. ______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 5 La prima parte della Sezione operativa, chiamata “Valutazione generale dei mezzi finanziari” privilegia l’analisi delle entrate descrivendo sia il trend storico che la previsione futura dei principali aggregati di bilancio (titoli). In quest’analisi possono essere specificati sia gli indirizzi in materia di tariffe e tributi che le decisioni sul ricorso all’indebitamento. La visione strategica, caratteristica della SeS si trasforma poi in una programmazione operativa quando in corrispondenza di ciascuna missione suddivisa in programmi, si procede a specificare le forme di finanziamento di ciascuna missione. Si determina in questo modo il fabbisogno di spesa della missione e relativi programmi, destinato a coprire le uscite correnti, rimborso prestiti ed investimenti. Si descrivono, infine, gli obiettivi operativi, insieme alle risorse strumentali e umane rese disponibili per raggiungere tale scopo. La seconda e ultima parte della Sezione operativa, denominata "Programmazione del personale, opere pubbliche e patrimonio", si concentra sul fabbisogno di personale per il triennio, le opere pubbliche che l'amministrazione intende finanziare nello stesso periodo ed il piano di valorizzazione e alienazione del patrimonio disponibile non strategico.

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 6 LA SEZIONE STRATEGICA (SeS) L a Sezione Strategica (SeS) sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato di cui all’art. 46 comma 3 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e individua, in coerenza con il quadro normativo di riferimento, gli indirizzi strategici dell’ente. Il quadro strategico di riferimento è definito anche in coerenza con le linee di indirizzo della programmazione regionale e tenendo conto del concorso al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica definiti in ambito nazionale, in coerenza con le procedure e i criteri stabiliti dall'Unione Europea. In particolare, individua - in coerenza con il quadro normativo di riferimento e con gli obiettivi generali di finanza pubblica - le principali scelte che caratterizzano il programma dell’amministrazione da realizzare nel corso del mandato amministrativo e che possono avere un impatto di medio e lungo periodo, le politiche di mandato che l’ente vuole sviluppare nel raggiungimento delle proprie finalità istituzionali e nel governo delle proprie funzioni fondamentali, nonché gli indirizzi generali di programmazione riferiti al periodo di mandato. Il processo di individuazione degli indirizzi e obiettivi ha preso avvio con l'analisi delle condizioni esterne ed interne dell'ente, sia in termini attuali che prospettici, in considerazione della situazione del Paese e degli obiettivi individuati del Governo per lo stesso periodo temporale, anche alla luce degli indirizzi contenuti nel documento di programmazione nazionale e comunitario. Il processo si è poi affinato con l'individuazione dei parametri atti ad identificare, secondo la legislazione vigente, l'evoluzione dei flussi finanziari ed economici dell'Ente, congiuntamente a quelle dei propri enti strumentali, e a sottolineare le differenze rispetto ai parametri contenuti nel documento di economia e finanza (DEF). L'analisi strategica delle condizioni interne dell'Ente ha richiesto di approfondire i seguenti profili: -) organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali, anche in considerazione dei nuovi indirizzi legislativi di recente emanazione, il ruolo degli organismi e enti strumentali, società controllate o partecipate, in relazione alle loro situazioni economiche finanziarie, agli obiettivi di servizio e gestionali, all'attività di controllo; -) indirizzi generali di natura strategica relativi alle risorse e agli impegni e sostenibilità economica e finanziaria dell'Ente, attuali e in prospettiva; Oggetto di specifico approfondimento sono stati, anche per l'esercizio in esame, le seguenti tematiche: -) gli investimenti e la correlata realizzazione di opere pubbliche, con l'individuazione del fabbisogno di risorse da impiegare e l'identificazione della ricaduta in termini di maggiori oneri e spese correnti per ciascuno degli esercizi di riferimento della sezione strategica del DUP; -) i programmi e progetti di investimento in corso di esecuzione da concludere; -) i tributi e le tariffe dei servizi pubblici; -) la spesa corrente con riferimento alla gestione delle funzioni fondamentali e alla qualità e sostenibilità dei servizi resi e gli obiettivi di servizio; -) l'analisi del fabbisogno di risorse finanziarie, strumentali ed umane, per la realizzazione dei programmi che fanno capo alle singole "missioni" in cui si articola l'intera spesa dell'Ente, secondo la nuova classificazione funzionale prevista dal DLgs n. 118/2011 così come integrato dal DLgs n. 126/2014;

-) la gestione del patrimonio; -) il reperimento e l'utilizzo di risorse straordinarie e in conto capitale; -) l'indebitamento, con l'analisi della sua sostenibilità e andamento tendenziale nel periodo del mandato amministrativo; -) gli equilibri generali di bilancio, correnti e in conto capitale con espresso riferimento al nuovo saldo di competenza finanziaria potenziato; -) la situazione delle risorse umane con riferimento alle strutture organizzative dell'Ente nella sua complessiva articolazione ed evoluzione nel tempo, anche in termini di spesa da sostenere. La sezione strategica costituisce la base e il presupposto per la redazione della sezione operativa. La sezione operativa ha carattere generale, contenuto programmatico e costituisce lo strumento a supporto del processo di previsione definito sulla base degli indirizzi generali e degli obiettivi strategici fissati nella sezione strategica del DUP. In particolare, la sezione operativa contiene la programmazione operativa dell'Ente avendo a riferimento un arco temporale triennale. Il contenuto della sezione operativa, costituisce guida e vincolo ai processi di redazione dei documenti contabili di previsione dell'Ente. La sezione operativa supporta il processo di previsione per la predisposizione della manovra di bilancio e individua, per ogni singola missione, i programmi che l'Ente intende realizzare e per ogni programma, per tutto il periodo di riferimento del DUP, gli obiettivi operativi annuali da raggiungere definendone gli aspetti finanziari, in termini di competenze per l'intero triennio della manovra di ______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 7 bilancio.

QUADRO DELLE CONDIZIONI ESTERNE LO SCENARIO ECONOMICO INTERNAZIONALE, ITALIANO E REGIONALE Tra gli elementi citati dal principio della programmazione a supporto dell'analisi del contesto in cui si colloca la pianificazione comunale, sono citate le condizioni esterne. Si ritiene pertanto opportuno tracciare, seppur sinteticamente, lo scenario economico internazionale ed italiano. Si riportano in questo quadro le linee prinicipali di pianificazione internazione, nazionale e regionale della Banca d'Italia.

La sintesi 1 Nei primi mesi del 2020 gli effetti della pandemia di Covid-19 si sono riflessi sull’attività produttiva e sulla domanda aggregata di tutte le economie; nell’anno la riduzione del commercio internazionale sarà molto forte. Il peggioramento delle prospettive di crescita si è tradotto in una decisa caduta degli indici di borsa e in un brusco innalzamento della volatilità e dell’avversione al rischio. In tutti i principali Paesi le autorità monetarie e fiscali hanno posto in essere forti misure espansive a sostegno dei redditi di famiglie e imprese, del credito all’economia e della liquidità sui mercati. Dopo un avvio inizialmente più rapido in Italia, l’epidemia si è diffusa in tutti i paesi dell’area dell’euro. In linea con la caduta dell’attività e della domanda aggregata e con il timore di conseguenze permanenti sull’economia, le attese di inflazione si sono ridotte in modo marcato su tutti gli orizzonti. Il Consiglio direttivo della BCE ha allentato con decisione le condizioni monetarie, adottando un ampio pacchetto di misure tra cui operazioni di rifinanziamento più espansive per sostenere la liquidità delle imprese e un nuovo programma di acquisto di titoli per l’emergenza pandemica, volto a contrastare l’aumento dei differenziali di rendimento. Il Consiglio si è inoltre dichiarato pronto a ricorrere ancora a tutti i suoi strumenti e a fare tutto ciò che è necessario per sostenere l’economia. Nel nostro paese la diffusione dell’epidemia dalla fine di febbraio e le misure adottate per farvi fronte hanno avuto significative ripercussioni sull’attività economica nel primo trimestre. Sulla base delle informazioni disponibili, la produzione industriale sarebbe scesa del 15 per cento in marzo e di circa il 6 nella media del primo trimestre; nei primi tre mesi del 2020 il PIL avrebbe registrato una caduta oggi valutabile attorno ai cinque punti percentuali. A tale flessione avrebbero contribuito in misura rilevante alcuni comparti dei servizi. Il protrarsi delle misure di contenimento dell’epidemia comporterà verosimilmente una contrazione del prodotto anche nel secondo trimestre, che dovrebbe essere seguita da un recupero nella seconda parte dell’anno. I giudizi delle imprese sugli ordini esteri sono peggiorati in marzo. La diffusione del contagio si sta traducendo in un arresto dei flussi turistici internazionali, che contribuiscono per quasi un terzo all’elevato avanzo di parte corrente dell’Italia. L’epidemia sta avendo forti ricadute sull’occupazione in tutti i paesi. In Italia il ricorso alla Cassa integrazione guadagni dovrebbe avere attenuato nel mese di marzo l’impatto dell’emergenza sanitaria sul numero di occupati. Nel secondo trimestre l’occupazione potrebbe però contrarsi in misura più marcata, risentendo del mancato rinnovo di una parte dei contratti a termine in scadenza. Gli indicatori disponibili mostrano un indebolimento delle aspettative di inflazione delle imprese italiane, segnalando il timore che l’emergenza sanitaria si traduca soprattutto in una riduzione della domanda aggregata. In Italia, come in altri paesi europei, i corsi azionari sono caduti e il differenziale di rendimento dei titoli di Stato rispetto a quelli tedeschi si è ampliato sensibilmente, in una situazione di forte aumento dell’avversione al rischio e deterioramento della liquidità dei mercati; le tensioni si sono attenuate a seguito delle decisioni del Consiglio direttivo della BCE e della consistente nostra presenza sul mercato dei titoli di Stato. Sui mercati finanziari si è registrato un rapido aumento dei rendimenti delle obbligazioni e dei premi sui CDS relativi alle banche. All’obiettivo di contenere il costo della raccolta e favorire l’espansione della liquidità degli intermediari sono tuttavia rivolte le nuove operazioni di rifinanziamento decise dalla BCE. Le banche italiane si trovano ad affrontare il deterioramento dell’economia partendo da condizioni patrimoniali e di liquidità più robuste che in passato e disponendo di una migliore qualità dell’attivo. Nelle scorse settimane il Governo ha varato significative misure espansive a sostegno del sistema sanitario, delle famiglie e delle imprese colpite dalla crisi, attraverso il rafforzamento degli ammortizzatori sociali, la sospensione di versamenti fiscali, una moratoria sui finanziamenti bancari in essere e la concessione di garanzie pubbliche sui prestiti per le imprese. Ulteriori disposizioni sono previste nelle prossime settimane. La Commissione europea ha attivato la clausola generale di salvaguardia prevista dal Patto di stabilità e crescita, che consente deviazioni temporanee dall’obiettivo di bilancio di medio termine o dal percorso di avvicinamento a quest’ultimo. Le istituzioni europee hanno inoltre predisposto un consistente ampliamento degli strumenti disponibili per fare fronte agli effetti della pandemia. Tutti gli attuali scenari sull’andamento del PIL italiano incorporano un’evoluzione fortemente negativa nella prima metà dell’anno, seguita da un recupero nella seconda metà e da un’accentuata ripresa dell’attività nel 2021; il ventaglio delle valutazioni degli analisti è tuttavia molto ampio. La rapidità del recupero dell’economia dipende, oltre che dall’evoluzione della pandemia in Italia e all’estero, dagli sviluppi del commercio internazionale e dei mercati finanziari, dagli effetti sull’attività di alcuni settori dei servizi, dalle conseguenze su fiducia e redditi dei consumatori. Saranno cruciali tempestività ed efficacia delle misure di politica economica in corso di introduzione in Italia e in Europa.

1 Fonte: BANCA D’ITALIA Bollettino Economico Aprile 2020 7

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 8

L'economia lombarda La pandemia e il quadro macroeconomico Nei primi mesi del 2020 gli effetti della pandemia di Covid-19 si sono riflessi sul sistema produttivo e sulla domanda aggregata dell'economia lombarda. Il contagio si è diffuso sul territorio regionale prima che nel resto d'Italia e in altre parti del mondo occidentale ed è stato contenuto attraverso la restrizione della libertà di movimento delle persone e la sospensione delle attività ritenute non essenziali tra il mese di marzo e la prima parte del mese di maggio. Il peggioramento delle prospettive di crescita connesso con gli effetti economici dell'emergenza sanitaria si è innestato su un quadro in cui il ciclo economico si stava già deteriorando. Secondo le stime di Prometeia, nel 2019 il PIL della regione sarebbe cresciuto dello 0,5 per cento, proseguendo nella dinamica stagnante dell'anno precedente. Le nostre valutazioni riferite al primo trimestre dell'anno in corso indicano un calo del prodotto nelle regioni del Nord Ovest di circa il 6 per cento sul periodo corrispondente. L'andamento dell'indicatore coincidente Regiocoin-Lombardia conferma il forte deterioramento della componente di fondo dell'economia regionale nel primo trimestre del 2020. Sulla base dell'evidenza disponibile, il protrarsi delle misure di contenimento dell'epidemia comporterà verosimilmente una significativa contrazione del prodotto anche nel secondo trimestre dell'anno, pur in presenza di numerose misure di sostegno dell'economia varate dal Governo e dalle Autorità locali. Le imprese si trovano ad affrontare la difficile fase congiunturale con una struttura finanziaria più equilibrata rispetto a quella che avevano alla vigilia della crisi del debito sovrano. Tuttavia, la sospensione di parte delle attività ha determinato tensioni di liquidità e accresciuto la domanda di prestiti per coprire le esigenze finanziarie a breve termine. Per attenuare tali difficoltà, il Governo e la ______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 9 Regione hanno adottato misure a sostegno della liquidità delle imprese e la politica monetaria ha assunto un orientamento fortemente espansivo, che favorisce condizioni di offerta ancora distese. La possibilità di recuperare nell'anno i livelli di attività dipenderà da un insieme di fattori. Per alcuni settori, come quello manifatturiero, è possibile che venga recuperata parte della produzione persa durante la vigenza delle misure di contenimento; per molti comparti dei servizi si tratta di un'eventualità meno plausibile, anche per la riduzione dei flussi turistici che resteranno verosimilmente modesti per un periodo prolungato.

Le imprese Nel 2019 l'attività dell'industria ha ristagnato, decelerando sensibilmente rispetto all'anno precedente, per poi ridursi repentinamente nel primo trimestre del 2020. Nelle attese delle imprese le perdite di fatturato potrebbero toccare il 25 per cento nel primo semestre dell'anno, anche a seguito della sospensione per più di un mese delle attività rappresentative di oltre la metà del valore aggiunto del settore produttivo. L'incertezza sulle conseguenze della pandemia determinerebbe nel 2020 una diminuzione dell'accumulazione di capitale, che era già scesa nel 2019. Nelle costruzioni la fase espansiva è proseguita nel 2019, ma ha subito un brusco arresto nel primo trimestre del 2020, risentendo del blocco dei cantieri. Nei servizi l'attività, ancora in crescita nel 2019, si è deteriorata rapidamente in seguito ai provvedimenti di contenimento dell'epidemia che hanno colpito soprattutto i comparti del commercio al dettaglio non alimentare, della ricezione, della ristorazione, dell'intrattenimento. Nel 2019 la spesa dei viaggiatori stranieri, importante per le attività regionali legate al turismo, è aumentata a ritmi elevati, mentre l'espansione delle esportazioni di beni si è arrestata, risentendo della stagnazione del commercio mondiale. Nel primo trimestre del 2020 entrambe le voci sono diminuite e si prevede che la domanda di beni proveniente dai principali partner commerciali della regione si contragga nell'anno in corso di oltre il 10 per cento. Sotto il profilo della struttura finanziaria, negli ultimi anni il miglioramento delle condizioni reddituali ha contribuito ad accrescere la resilienza del sistema produttivo: il grado di indebitamento si è ridotto e la composizione delle passività è divenuta maggiormente diversificata e orientata agli strumenti a media e a lunga scadenza. La pandemia e le misure adottate per farvi fronte hanno però determinato un crollo dei ricavi che, in presenza di costi incomprimibili e non rinviabili, hanno alimentato il fabbisogno di liquidità delle imprese, soprattutto nei comparti del commercio e dell'alloggio e ristorazione. A fronte delle accresciute esigenze di risorse finanziarie, i prestiti bancari sono tornati ad aumentare a partire dallo scorso mese di marzo per effetto della crescita delle erogazioni a favore delle aziende di grandi dimensioni e dell'attenuazione della flessione dei finanziamenti a quelle più piccole. La volatilità che ha caratterizzato i corsi degli strumenti finanziari a seguito dell'emergenza sanitaria ha di fatto arrestato il ricorso ai mercati obbligazionari e dei capitali da parte delle imprese lombarde, riducendo la diversificazione delle fonti di finanziamento.

Il mercato del lavoro Dopo un anno in cui l'espansione dell'occupazione era proseguita, nei primi mesi del 2020 la crisi sanitaria ha impresso un repentino peggioramento alle condizioni del mercato del lavoro a seguito del blocco delle attività produttive, che ha coinvolto oltre un terzo degli occupati in regione. I dati disponibili evidenziano una significativa diminuzione del saldo tra attivazioni e cessazioni di contratti di lavoro nei primi cinque mesi del 2020 rispetto a un anno prima. Nello stesso periodo, le ore autorizzate di Cassa integrazione sono aumentate di quasi venti volte, sia per l'incremento degli interventi ordinari, sia per l'ampliamento della platea dei lavoratori che possono accedere agli interventi in deroga. A partire da marzo sono aumentate in maniera significativa le domande di NASpI per gli eventi di disoccupazione involontaria e sono state introdotte indennità per i lavoratori autonomi e altre categorie coperte solo parzialmente dalle misure di tutela.

Le famiglie Nel 2019 la dinamica favorevole dell'occupazione aveva sostenuto la crescita del reddito disponibile delle famiglie e dei consumi. Nei primi mesi del 2020 i consumi sono diminuiti, in particolare nella componente dei beni durevoli, presumibilmente a causa della chiusura delle attività e dei timori di riduzioni del reddito. I livelli di povertà, seppure meno elevati rispetto alla media nazionale, potrebbero aumentare in seguito alla pandemia. Tra le famiglie più esposte vi sono quelle che dipendono dai soli redditi da lavoro autonomo o da lavoro dipendente a tempo determinato. Nei primi quattro mesi dell'anno i nuclei beneficiari del Reddito o della Pensione di Cittadinanza sono aumentati rispetto al 2019. Nel 2020 la forte caduta dei corsi azionari e obbligazionari conseguente all'emergenza ha intaccato il valore degli strumenti finanziari di proprietà delle famiglie lombarde, che però detengono portafogli caratterizzati da un maggiore grado di liquidità rispetto al recente passato e quindi più adatti a sostenere i consumi in una fase di reddito calante. La crescita dei prestiti alle famiglie, sostenuta per tutto il 2019, ha subito un rallentamento nei primi mesi del 2020 in connessione con il calo delle compravendite immobiliari e con la minore spesa per beni durevoli. I provvedimenti varati dal Governo e la moratoria sui mutui dovrebbero contribuire a sostenere la capacità delle famiglie di far fronte ai propri impegni finanziari.

Il mercato del credito Il processo di razionalizzazione della rete degli sportelli bancari, fenomeno in atto dalla crisi finanziaria internazionale e proseguito nel 2019, si è accompagnato a una progressiva diffusione dei canali digitali nell'erogazione dei servizi finanziari, modalità di interazione con la clientela che ha facilitato l'applicazione delle misure di distanziamento sociale adottate per contrastare l'epidemia. Gli intermediari, sia su base volontaria sia nell'ambito dei provvedimenti legislativi, hanno intrapreso azioni di supporto della liquidità delle imprese e delle famiglie. A partire dal mese di marzo i prestiti al settore produttivo sono tornati a crescere mentre quelli alle famiglie hanno rallentato. Nel primo trimestre dell'anno in corso gli indicatori della rischiosità del credito erogato alla clientela lombarda sono rimasti su livelli molto bassi, sebbene si ravvisino lievi segnali di peggioramento per il flusso di nuovi prestiti deteriorati delle aziende. ______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 10 La finanza pubblica Gli effetti economici connessi con l'emergenza sanitaria avranno ricadute importanti sui bilanci degli enti territoriali lombardi, incidendo negativamente sui flussi delle entrate e determinando un aumento delle spese. La Regione ha fronteggiato l'epidemia di Covid-19 incrementando la dotazione di personale medico e infermieristico e raddoppiando i posti letto in terapia intensiva, il cui numero in rapporto alla popolazione residente era inizialmente in linea con la media nazionale ma inferiore a quella delle altre regioni del Nord Italia. Con l'esaurirsi della fase più critica della pandemia è iniziata una progressiva ripresa delle attività ordinarie degli ospedali. Parte dell'incremento dei posti letto in terapia intensiva dovrebbe però essere reso strutturale. Gli enti territoriali lombardi hanno affrontato la crisi partendo da una situazione finanziaria mediamente migliore rispetto alle altre regioni a statuto ordinario, beneficiando di avanzi di bilancio più elevati e di livelli di indebitamento inferiori. Fonte:Banca d.Italia, Le economie regionali. L'economia della Lombardia - Numero 3 - giugno 2020, capitolo1. L'economia della Lombardia e la pandemia di COVID-19.

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 11 3.1 SCENARIO DI RIFERIMENTO

3.1.1 Linee programmatiche di mandato

La programmazione sia a livello strategico che operativo trova i suoi spunti operativi nelle linee di mandato del Sindaco del quale di seguito si riportano i punti salienti. Le principali linee di azione per la formazione del Documento di Programmazione 2020/2022 possono essere così sintetizzate: -) per quanto riguarda i tributi locali, le relative entrate sono state stimate secondo le tariffe ed aliquote in vigore per l'anno 2019, fatti salvi eventuali aggiustamenti tariffari dalla TARI necessari per la copertura al 100% dei costi che saranno previsti nel piano finanziario da elaborare per l'esercizio 2020; -) ulteriore accrescimento ed ottimizzazione dell'attività di accertamento e riscossione delle entrate tributarie ed extratributarie, al fine di ridurre e puntare all'eliminazione delle sacche residue di evasione, di elusione o comunque di insolvenza; -) potenziare la collaborazione con l'Agenzia delle Entrate per la compartecipazione all'attività di recupero dell'evasione sui tributi statali; -) proseguire con la massima attenzione e cura nella ricerca e monitoraggio di "bandi" e "fondi" a cui poter attingere attraverso progetti "europei", "statali" e "regionali". Quanto alle spese correnti, si proseguirà nell'avviato processo di revisione e razionalizzazione, già avviato con l'insediamento di questa amministrazione, degli stanziamenti, allo scopo di contenere le spese correnti, con gli indirizzi programmati e con i vincoli di finanza pubblica, mantenendo inalterato il livello dei servizi da erogare alla collettività. Si riinvia alle apposite sezioni del presente DUP per ulteriori informazioni e dettagli in merito alla determinazione delle entrate e delle spese, nonchè l'elenco degli investimenti programmati per il triennio 2020/2022 e delle correlate fonti di finanziamento.

INDIRIZZI STRATEGICI DELL'ENTE In coerenza con quanto stabilito negli indirizzi programmatici per il mandato amministrativo 2019/2024 approvati dal Consiglio Comunale con propria delibera nr. 25 del 11/06/2019, in questo ambito della Sezione Strategica del DUP vengono ribadite ed individuate le principali scelte che caratterizzano il programma dell'Amministrazione, da realizzare nel corso del mandato amministrativo e che possono avere un impatto di medio e lungo periodo, le politiche di mandato che l'ente vuole sviluppare nel raggiungimento delle proprie finalità istituzionali e nel governo delle proprie funzioni fondamentali e gli indirizzi generali di programmazione riferiti al periodo di mandato. Gli obiettivi strategici sono declinati nei seguenti progetti e nelle seguenti azioni, raggruppate secondo quanto già definito in sede di proposizione al consiglio comunale degli indirizzi programmatici per il mandato amministrativo 2019/2024 approvati dal Consiglio Comunale:

LA CITTA’ SI…CURA – AZIONI PER UNA CITTA’ SERENA - Dare continuità alla collaborazione con le forze dell’ordine e i Comandi provinciali di Carabinieri e Polizia per la creazione di un presidio in città più adeguato alle esigenze di Casorate. - Iniziare i lavori di costruzione della nuova caserma dei Carabinieri, grazie al lavoro svolto nei cinque anni precedenti sono state trovate le risorse economiche e le aree per poter realizzare questa importante opera. Il progetto esecutivo è già stato approvato dall’Amministrazione Comunale. - Riproporre sinergie con le Amministrazioni Comunali dei paesi limitrofi per la creazione di un servizio di vigilanza comune; - Implementare il servizio di videosorveglianza che è stato già notevolmente potenziato, nel rispetto della privacy, con l’utilizzo di tecnologie sempre più innovative ed adeguate alle caratteristiche ed alle esigenze del territorio urbano. - Ultimazione dei nuovi piani di emergenza e di protezione civile. - Continuità nel promuovere in concorso con gli Istituti Scolastici locali, il rafforzamento del senso civico nei bambini e negli adolescenti; - Dare seguito agli accordi presi per l’attivazione dello sportello sicurezza all'interno dell'Amministrazione Comunale che tenga i rapporti tra le forze dell'ordine ed i cittadini, i quali potranno segnalare anche particolari urgenze attraverso l’attivazione del CONTROLLO DI VICINATO.

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 12 INFRASTRUTTURE – AZIONI PER UNA CITTA’ ORDINATA Parchi e giardini – Proseguimento del programma di manutenzione delle aree a verde esistenti con la messa in atto delle iniziative previste dal capitolo riguardante l’ambiente e l’ecologia. Grazie al recente progetto di sistemazione e riordino dell’intera area ed alla realizzazione della struttura polifunzionale per il Parco "OLIVELLI", l’obbiettivo è garantire una adeguata gestione che potrà mantenere sempre la corretta manutenzione dei giochi ed efficienti le strutture in esso contenute. Riqualificazione delle rotatorie poste sulla circonvallazione, mediante individuazione di Sponsor, riqualificazione del verde pubblico presente in tutti i principali ingressi del Paese. Parcheggi pubblici - La manutenzione dei parcheggi pubblici esistenti è di fondamentale importanza. Sarà nostra massima cura continuare con l’ordine ed il controllo della sosta veicolare che dopo la riorganizzazione della piazza, della via Garibaldi e di via Battisti è notevolmente migliorata, ma serve continuità d’azione. Verranno realizzati gli studi di fattibilità per l’ampliamento del parcheggio esistente dietro la piazza Contardi e lo spostamento del verde pubblico pressoché inutilizzato in una zona più consona, oltre alla realizzazione dei nuovi parcheggi inseriti nel nuovo Piano di Governo del Territorio. Depuratore e fognature - Considerando l’importante e continua azione che il Comune di Casorate Primo ha intrapreso con l’azienda esterna (ASM) che ha in gestione il servizio idrico integrato, l’obbiettivo è proseguire la verifica ed il censimento dei tratti fognari esistenti sul territorio comunale, per determinarne la consistenza, la tipologia, il corretto utilizzo ed in ultima analisi la funzionalità. L’azione di governo degli ultimi cinque anni ha prodotto un notevole risultato, l’impegno ottenuto da parte di ASM per la realizzazione del nuovo depuratore comunale è ormai realtà, le aree sono state individuate nel nuovo PGT in un area prospicente la cascina "Morivione" e le risorse economiche sono state trovate, l’obbiettivo è continuare il lavoro iniziato e realizzare il nuovo depuratore in programma per l’autunno 2019. Cimitero – Come promesso è stato realizzato il Piano regolatore Cimiteriale, strumento urbanistico necessario per la gestione e l’ampliamento delle aree cimiteriali. Il nuovo programma prevede la realizzazione dell’ampliamento del cimitero (fase 1) con la realizzazione di nuovi loculi e nuovi servizi attraverso la realizzazione di un Project Financing. Strade e marciapiedi - I marciapiedi dovranno continuare ad essere riqualificati per dare la giusta sicurezza ai pedoni. Così come abbiamo fatto in questi cinque anni l’azione che faremo sarà quella di proseguire i lavori già iniziati, sempre tenendo conto dell’abbattimento delle barriere architettoniche. La manutenzione delle strade deve continuare così come abbiamo fatto in questi cinque anni, con il rifacimento del tappetino d’usura in asfalto, previa la fresatura di quello esistente per evitare i continui rialzamenti della carreggiata stradale. Il programma terrà conto anche del rifacimento della segnaletica stradale sia orizzontale sia verticale. Verrà portata avanti la valutazione periodica, corredata da opportuna documentazione, dello stato di manutenzione delle strade provinciali all'interno del territorio comunale con conseguente sollecito e pressione sulle autorità provinciali competenti per l'esecuzione di quelle opere ritenute necessarie. Rimodernamento e ampliamento dell’arredo stradale, pensiline fermate bus, dissuasori, dossi. Verrà realizzato il nuovo PIANO del TRAFFICO. Piste ciclabili – Attraverso la collaborazione con il Villoresi riproponiamo la realizzazione di una pista ciclabile dalla Zona Ospedale fino al Naviglio di si potrà creare un percorso protetto e naturalistico per chi vuole utilizzare la bicicletta nei nostri territori. Sarà comunque un impegno certo far si che all’interno degli ambiti di trasformazione previsti dal PGT non manchi mai la realizzazione di adeguate piste ciclabili. Realizzazione della nuova pista ciclopedonale nell’ambito della realizzazione della tangenziale esterna. Illuminazione Pubblica – Dopo la riqualificazione dei punti luce dell’illuminazione pubblica occorre completare l’azione di installazione di lampade a LED per arrivare alla totalità continuando così il risparmio energetico e in conseguenza un maggiore risparmio economico. Reti tecnologiche – Continuare il Monitoraggio e il censimento delle reti esistenti in comunione con gli enti gestori per garantirne la disponibilità e la fruibilità da parte di tutti i cittadini di Casorate. Edifici di proprietà Comunale – Completamento del Fascicolo del Fabbricato come strumento per razionalizzare e formalizzare il processo conoscitivo e manutentivo dell’edificato di proprietà Comunale iniziato negli anni precedenti. Per quanto riguarda l’ex Cinema Italia occorre proseguire il progetto di riqualificazione già intrapreso con la Fondazione RHO con le destinazioni d’uso previste nel nuovo PGT e la possibilità di ampliamento già autorizzata dalla Sovrintendenza. Per quanto riguarda la Villa Belloni, essa è stata inserita nel nuovo PGT quale ambito a servizi all’interno di un comparto misto pubblico – privato dove con le risorse economiche derivanti dall’attuazione del piano è nostra intenzione riqualificare la villa con le destinazioni d’uso inserite nel piano dei servizi. E’ nostra intenzione ridare vita a questi edifici e destinarli ad un uso pubblico. Un capitolo particolare viene ancora riservato alle scuole: ______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 13 Scuola dell’infanzia e asilo nido - Possono essere migliorate le strutture esistenti, soprattutto per quanto riguarda il consumo energetico. Sarà costantemente monitorata la situazione dei piani di emergenza. Si studierà la possibilità di installare un nuovo servizio di videosorveglianza interno conforme alle disposizioni statali e regionali. Scuola primaria – Riconfermiamo che sul fabbricato esistente gli unici interventi possibili sono quelli di manutenzione ordinaria e straordinaria. E’ stato redatto lo studio di fattibilità per la realizzazione di una nuova scuola primaria, e sono state individuate le aree e i costi necessari per realizzare questo progetto tanto ambizioso quanto necessario. Pronti per aderire ai nuovi bandi per la realizzazione di nuove scuole. Il nuovo plesso dovrà essere moderno, funzionale ed ecosostenibile, adeguato alle esigenze cittadine attuali tenendo però già conto dei futuri incrementi demografici previsti dal PGT. Il nuovo plesso scolastico prevede anche una nuova palestra, con accesso indipendente, che potrà essere utilizzata anche dalle associazioni sportive (tipo pallavolo, pallacanestro, scuole di danza, arti marziali). Lo studio di fattibilità realizzato ci consentirà di aderire ai finanziamenti regionali e statali per la realizzazione delle nuove scuole. Scuola secondaria di primo grado – Grazie alle azioni svolte nel quinquennio precedente il Comune di Casorate è stato inserito da Regione Lombardia nella lista dei progetti finanziati per un importo di 260.000 € Successivamente al decreto di assegnazione dei fondi si darà corso al miglioramento del fabbricato, soprattutto per quanto riguarda il consumo energetico e la dotazione di attrezzature tecnologiche (Aula Computer, Laboratori ecc.). Anche per questa struttura si continuerà con la verifica dei piani di emergenza. Per quanto riguarda la palestra si studieranno le possibilità per un eventuale ampliamento.

URBANISTICA – AZIONI PER UNA CITTA’ PIANIFICATA Interventi sullo strumento urbanistico vigente sono state riesaminate le strategie e gli obiettivi del Piano di Governo del Territorio (PGT) sono state inserite norme per un edilizia più sostenibile nei confronti del nostro territorio ed a misura d’uomo, Sono state individuate le aree che potranno ospitare le strutture pubbliche mancanti, per esempio il nuovo plesso scolastico (scuole primarie), la nuova caserma dei carabinieri, ed una nuova viabilità esterna che possa svincolare dal centro cittadino il traffico veicolare. Coinvolgimento della cittadinanza, attraverso la partecipazione attiva dei cittadini e la consultazione delle loro rappresentanze, commercianti, artigiani, associazioni. Riduzione ai minimi termini il consumo di suolo non edificato secondo le indicazioni della Regione, incentivando il recupero delle aree dismesse non più utilizzate, il recupero del centro storico e il completamento delle zone già urbanizzate attraverso la RIGENERAZIONE URBANA. Sono state introdotte alcune norme specifiche per gli interventi edilizi minori di interesse dei cittadini e sono state introdotte norme che agevolano la realizzazione di edifici a basso consumo energetico attraverso l’incentivazione urbanistica e la riduzione degli oneri Comunali. L’obbiettivo nel segno della continuità è la realizzazione del NUOVO REGOLAMENTO EDILZIO strumento necessario per la definizione delle norme per realizzare nuovi edifici e nuove infrastrutture.

SANITA’ – AZIONI PER UNA CITTA’ SANA La salute quale diritto fondamentale della persona e come tale le istituzioni ed in particolare l'Amministrazione Comunale deve adoperarsi affinché tale diritto sia sempre garantito; Nel precedente quinquennio ci si è adoperati per il consolidamento e potenziamento del percorso di collaborazione con le Aziende Sanitarie ATS (Agenzia Tutela Salute) e ASST (Azienda Socio Sanitaria Territoriale) di Pavia per migliorare ed incrementare i servizi. La Giunta Regionale della Regione Lombardia nel percorso di riconoscimento e riqualificazione del Presidio Ospedaliero ha approvato il progetto che individua il nostro Ospedale "C. MIRA" quale Presidio Ospedaliero Territoriale (POT) assegnando un primo finanziamento di 2.050.000= ulteriormente integrato di ulteriore finanziamento di euro 1.000.000= da destinare ad un progetto di ristrutturazione che la Giunta Regionale dovrà approvare nel primo semestre 2019; ciò consentirà: di potenziare l'attività di ricovero di riabilitazione e sub-acuti di incrementare le attività ambulatoriali specialistiche di dar corso ed avvio delle modalità organizzative ed innovative di presa in carico della persona cronica e fragile, in grado di integrare le risposte ai bisogni di questa particolari categorie di persone (diabetici, ipertesi, cardiopatici ecc...... ) garantendo continuità nell'accesso alla rete dei servizi e appropriatezza delle prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e sociali. Sarà altresì nostra cura la messa in campo di azioni di sensibilizzazione della nostra popolazione sull'importanza dell'attività di prevenzione, in particolare: - promuovere nuovi stili di vita sia negli ambienti familiari e di lavoro. - promuovere, in collaborazione con le Aziende Sanitarie Provinciali, presso la cittadinanza le attività di "screening" per le patologie a maggior rischio;

______- promuovere in collaborazione con l’ASST programmi di divulgazione, sostegno ed effettuazione delle vaccinazioni, obbligatorie e non, con particolare DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 14 focus sulle vaccinazioni in ambito neonatale e pediatrico; - promuovere e collaborare con l’ASST in ordine alla sussidiarietà e sostegno alle famiglie (attività consultoriali, ambulatori specialistici, aiuti psicosociali, "Contrasto alla violenza di Genere", "bullismo") - Promuovere e sollecitare alle Aziende Sanitarie Provinciali (ATS e ASST) l'attivazione della Rete Integrata di Continuità Clinico Assistenziale (RICCA) quale strumento di integrazione tra l'assistenza ospedaliera ed il territorio, affinché i cittadini una volta dimessi dall'Ospedale trovino al proprio domicilio una assistenza che soddisfi i propri bisogni sanitari e socio-assistenziali. Sarà in ogni caso nostro fermo impegno sollecitare e conseguentemente vigilare che le Aziende Sanitarie Provinciali, con la nostra collaborazione, pongono in campo e promuovono le azioni necessarie a realizzare le iniziative che consentono ai cittadini di trovare la piena soddisfazione ai propri bisogni sanitari e socio assistenziali.

VITA SOCIALE – AZIONI PER UNA CITTA’ PIU' UNITA AREA FAMIGLIE: La famiglia resta, con tutti i cambiamenti intervenuti nella società, un saldo punto di riferimento e perno fondamentale della società. Nel segno della continuità con l’impegno profuso durante il nostro mandato, resta per noi di primario interesse: · continuare a facilitare la fruizione di benefici destinati alle famiglie (REI, BANDI REGIONALI, BANDI SOCIALI, BONUS MATERNITÀ, BONUS NIDI, DOTE SCUOLA, DOTE SPORT ecc..) · servizio spazio compiti: siamo riusciti ad aumentare il numero di ragazzi che usufruiscono di tale servizio (da 40 a 60) in stretta collaborazione con l’Assessorato alla cultura e la nostra attenzione continuerà ad essere rivolta a questo ambito importante di collaborazione con le famiglie e la scuola; · proseguire nel forte sostegno attivo del servizio sociale ai nuclei famigliari più disagiati con l’erogazione di contributi Comunali e Regionali per aiutarli a sostenere il pagamento di canoni di locazione; · rinnovare le convenzioni per il servizio di trasporto e dei diversi servizi che vengono erogati da AUSER e CARITAS, associazioni imprescindibili nell’aiuto dei cittadini più fragili che non dispongono di risorse proprie. · Inoltre, l’organismo di tutela dei consumatori e il CAF continuerà ad offrire ai cittadini di Casorate Primo adeguate opportunità di fruizione di servizi di consulenza Fiscale e Previdenziale. Nel segno di un’attenzione alle presone con particolari difficoltà, già nei primi tempi della nostra amministrazione, siamo riusciti a realizzare ed inaugurare il progetto "Raggio di Sole", una casa famiglia in grado di ospitare quattro nuclei, oggi completato attraverso l’attivazione del servizio educativo, che consente di affiancare gli utenti, ospiti della struttura e finalizzato a percorsi per permettere loro il raggiungimento di un’autonomia. AREA DISABILI: Quest’area di intervento comprende iniziative e progetti di sostegno alle persone con disabilità. Iniziative messe in campo e portate avanti: · realizzazione di laboratori di attività espressiva (ARTE-TERAPIA, FOTOGRAFIA, PITTURA ecc..) con l’intenzione di incentivarli aumentando i giorni di impegno; · aumento di esperienze di svago, grazie alla presenza di educatori esperti, che ha costituito per i soggetti coinvolti un nuovo tassello in un percorso di autonomia e crescita; · l'esperienza di centro estivo nell'ambito del campus Sportivo Estivo. · Inoltre, si sono potuti costruire percorsi individuali di avvicinamento al lavoro attraverso tirocini socializzanti condivisi con il servizio sociale professionale e con partners individuati sul nostro territorio, nonché un sostegno familiare nella gestione della quotidianità e del diritto allo studio universitario oltre a consolidati progetti di fruizione di attività ricreative. Abbiamo attivato il servizio sperimentale del Maggiordomo di via (programma promosso da Regione Lombardia nell'ambito del progetto conciliazione vita/lavoro e, a questo proposito, siamo impegnati affinché questo progetto prenda corpo con più soggetti interessati. Il nostro impegno continua e siamo pronti a dare attuazione concreta al progetto "DOPO DI NOI", si tratta della legge approvata il 16 giugno 2016, DDL "Disposizione in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità prive del sostegno famigliare". Il nostro obiettivo è favorire il benessere e la piena inclusione e autonomia delle persone per garantire loro un futuro. AREA ANZIANI: Rientra in quest'area il complesso dei servizi e delle attività rivolte alla popolazione anziana. ______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 15 Tutti i servizi vengono gestiti in un’ottica di integrazione delle risorse presenti sul territorio. Il nostro impegno proseguirà non solo nel servizio di assistenza domiciliare, servizi di telesoccorso e di erogazione di pasti a domicilio, ma anche nell’incentivare i nostri ragazzi in attività rivolte a tutte le persone anziane e con fragilità che si trovano in condizioni di solitudine o non autosufficienza (per esempio leggere loro un libro). Relativamente agli aspetti ricreativi, socializzanti e di promozione di stili di vita degli anziani, sono state realizzate, in collaborazione con realtà del terzo settore, la promozione di attività motorie, di percorsi di cure termali, i soggiorni marini, mentre prosegue l'iniziativa di festeggiare gli ultra novantenni della nostra comunità. Per tutte le situazioni nelle quali non fosse possibile mantenere l'anziano al proprio domicilio e si rendesse necessario il ricorso al ricovero in strutture residenziali, il nostro impegno continuerà ad essere volto a garantire loro accompagnamento e sostegno. LAVORO, COMMERCIO, ARTIGIANATO E INDUSTRIE - Riproposizione dei corsi di riqualificazione professionale, in collaborazione con le camere di Commercio, per favorire nuovi percorsi di formazione e reinserimento al lavoro dei soggetti meno giovani esclusi dalle realtà produttive a causa di riorganizzazioni industriali. - Continuare la collaborazione con le Associazioni culturali, sociali e commerciali presenti sul territorio che danno lavoro ai cittadini, affinché possano agevolmente promuovere le loro iniziative sul territorio. - Proseguimento dello "SPORTELLO LAVORO" in modo da raccogliere tutte le offerte e le domande di lavoro provenienti dal territorio comunale e dalle zone limitrofe, al fine di creare una rete di informazioni preziose per chi è in cerca di occupazione. - Attraverso lo SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) saranno mantenute e agevolate tutte le aziende attualmente esistenti sul nostro territorio (industria, terziario, artigianato ed agricoltura) che vorranno incrementare posti di lavoro ed occupazione, per tutte quelle attività NON inserite nell'elenco delle industrie insalubri e inquinanti. ISTRUZIONE E CULTURA – AZIONI PER UNA CITTA’ EDUCATA CONTINUEREMO a sostenere un sistema scolastico territoriale che garantisca la formazione della persona e del cittadino futuro cercando spazi adeguati per l'introduzione del biennio obbligatorio di Scuola Secondaria di Secondo Grado in accordo con Istituti Professionali ed Istituti Tecnici di riferimento cittadino e con il coinvolgimento partecipativo al progetto degli abitanti dei territori limitrofi per favorire ed incentivare la frequenza del biennio di Scuola Secondaria di Secondo Grado. CI IMPEGNAMO a condividere la ricerca di spazi adeguati e idonei per avvicinare il più possibile il biennio di Secondaria di secondo grado al territorio. Sarà nostra cura porre la massima attenzione alla valutazione dei progetti di "Diritto allo Studio" che saranno inseriti nel Piano dell'Offerta Formativa e metteranno in rete i vari ordini di scuola e le associazioni presenti sul territorio, nel rispetto di quanto previsto dall'autonomia scolastica. Il nostro impegno continuerà per: ? sostenere progetti legati al mondo dello sport per i ragazzi delle nostre scuole; ? favorire l'integrazione dei gruppi sociali presenti, secondo le loro abilità, con l’inclusione dei gruppi in manifestazioni ed eventi proposti dal territorio e dalle varie agenzie educative e sociali presenti; ? - sostenere le iniziative legate alla cultura musicale e al teatro; ? - collaborazione e confronto con il Dirigente Scolastico, gli organi Collegiali della scuola e il Comitato Genitori, attraverso incontri finalizzati a costruire un iter di lavoro utile ed efficace per creare fiducia e dialogo tra le parti: mondo della Scuola, Famiglie, Amministrazione Comunale ed Enti che si occupano di minori per ruolo e competenza; ? - promozione, in cooperazione con l’Istituto Comprensivo, del rafforzamento del senso civico nei bambini e negli adolescenti attraverso concrete proposte di conoscenza ed avvicinamento alle realtà istituzionali per rafforzare la cultura della legalità, per es: Comando di polizia locale, Comando dei Carabinieri Provinciali o regionali, polizia stradale, DIGOS e unità cinofile, ecc… ? - la cura dell’ambiente attraverso progetti che ne favoriscano la cultura, per es: ENERGIADI energia pulita, PLASTICAMENTE e LA CULTURA DEL RIUSO per la raccolta differenziata, passeggiate nel verde, biciclettata sui Navigli, PULIAMO IL MONDO e IL MARE per sensibilizzare i giovani e le loro famiglie all’importanza dell’acqua sul nostro pianeta. Per avvicinare e aiutare sempre più le famiglie, i servizi scolastici si incontrano e interagiscono con il settore sociale per l’ampliamento di servizi educativi quali: ? - pre-scuola e post-scuola per scuola dell’infanzia e primaria; ? - ristorazione scolastica dall’asilo Nido alla Scuola secondaria di Primo Grado, ? - "spazio compiti" in collaborazione con l’Oratorio Sacro Cuore che ha favorito l’ospitalità di ragazzi ed educatori; ? - trasporto scuolabus ed offerte di uscite didattiche gratuite su un raggio territoriale di 20 Km;

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 16 ? - sostegno all’integrazione scolastica nei diversi ordini di scuola dell’obbligo; ? - incremento dei Centri estivi per infanzia e 1° e 2° classe della scuola primaria che vede l’impegno estivo fino a 8 settimane;

SOSTEGNO LEGATO AI PROGETTI DEL MONDO SPORTIVO e ASSOCIATIVO Abbiamo operato al fine di perfezionare l’utilizzo delle nostre strutture sportive condividendo con le associazioni sportive gli spazi a nostra disposizione e ci siamo adoperati per portare a conoscenza delle famiglie e dei ragazzi le attività che ciascuna di esse propone. La FESTA DELLE ASSOCIAZIONI è una delle occasioni utili per tale proposta. Ci stiamo adoperando perché vengano incrementate le strutture per lo svolgimento delle attività sportive, in modo da poter venire incontro alle esigenze delle varie attività sportive: è in fase di progettazione definitiva a cui farà seguito la realizzazione della struttura coperta multi sport. Abbiamo accolto la richiesta di collaborazione con i giovani attori della compagnia "Piccoli attori crescono…" e con loro abbiamo organizzato il Carnevale 2019 coinvolgendo anche le altre Associazioni cittadine. BIBLIOTECA E PROPOSTE SOCIO CULTURALI La Biblioteca "Il Sognalibro" è stata affiliata a "Fondazione per Leggere" così da avvicinare e accompagnare nel mondo del libro i più giovani e non solo, offrendo un servizio più rapido, vasto ed efficiente per la fruizione dei testi a tutti gli amanti del LIBRO. Attraverso le proposte di "Corsi nel Cassetto" continueranno ad essere promossi corsi di lingue straniere e di altri ambiti culturali e di interesse per gli adulti, pubblicizzando le proposte attraverso la nostra Biblioteca. Ha riscosso molto interesse e partecipazione in questi anni la proposta di gite culturali rivolte a tutti coloro che sono interessati, proponendo mete sempre diverse. Continueremo in questa direzione! Con l’apporto dei nostri concittadini può continuare ad essere una grande occasione di incontro culturale con le realtà visitate e di aggregazione tra le persone.

FINANZA E TRIBUTI – AZIONI PER UNA CITTA’ GIUSTA Abbiamo dimostrato che Un’Amministrazione pubblica può raggiungere gli obiettivi che portano al perseguimento dell’interesse pubblico, alla salvaguardia del territorio, al soddisfacimento dei bisogni dei cittadini, ed all’erogazione di servizi di qualità al minor costo possibile per i cittadini. Abbiamo ridotto LE SPESE per l’ILLUMINAZIONE PUBBLICA, TELEFONIA MOBILE, GAS, ACQUA, ENERGIA ELETTRICA, MENSA con una notevole riduzione di spesa. Abbiamo ridotto le tariffe TARI Abbiamo risanato i conti pubblici. Abbiamo ottenuto importanti risultati relativamente alla lotta all’evasione tributaria. Adesso è necessario, anzi essenziale proseguire con la stessa gestione del bilancio applicando sempre il concetto di trasparenza e chiarezza al fine di consentire a tutti coloro che lo vogliono di conoscere ed essere informati in merito all’attuazione dei progetti e dei programmi. Si continuerà, come già avvenuto in questi ultimi anni, nella predisposizione del DUP (Documento unico di programmazione) in modo semplice e di chiara lettura, per soddisfare il concetto di trasparenza, di integrità e di ragionevolezza, avendo sempre presente la necessità di raggiungere gli obiettivi indicati con il minor dispendio di risorse. Sarà altresì necessario mantenere un costante controllo di gestione che consentirà di misurare in termini sia qualitativi che quantitativi i risultati ottenuti rispetto agli obiettivi attesi, come sarà necessaria una verifica puntuale del contenimento dei costi e dell’eliminazione degli sprechi. Nella determinazione delle nuove tariffe si dovrà continuare a porre la massima attenzione, nel rispetto delle prerogative che la norma assegna alle "Amministrazioni locali", di contenere la pressione tributaria alfine di non gravare ulteriormente sui cittadini. Si dovrà continuare ad applicare tariffe di chiara e trasparente lettura, di facile ed univoca applicazione.

SPORT E TEMPO LIBERO – AZIONI PER UNA CITTA’ VIVA In questi cinque anni abbiamo iniziato a dare nuova vita al centro sportivo. Tenuto conto anche delle associazioni sportive che si impegnano profondamente a diffondere le molteplici discipline a Casorate cercando di migliorare le strutture dandone di nuove e sistemando le esistenti. Vogliamo continuare a rimodernare l’intero centro trasformandolo in un impianto sportivo polifunzionale.

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 17 Parte del programma è già stato realizzato. Dopo i nuovi spogliatoi, l’avvio della realizzazione della struttura coperta multi sport, il rifacimento del campo a 8, il rifacimento dei percorsi pedonali, la manutenzione del sistema di scarico delle acque, altri interventi saranno programmati in base alle risorse disponibili e realizzati reperendo fondi anche attraverso la partecipazione a bandi regionali e/o nazionali. Le azioni che vogliamo intraprendere sono: - Continuare la collaborazione con le associazioni sportive casoratesi - Pianificazione per la realizzazione di una nuova struttura di ingresso al centro sportivo. - Ristrutturazione degli spogliatoi campo da calcio principale con nuova localizzazione della biglietteria. - Riproposizione del progetto presentato alla Regione per la sistemazione della pista di atletica e delle strutture per attività connesse. - Riorganizzazione dei parcheggi esterni. - Studio di fattibilità per la realizzazione di una area per le feste popolari. - Realizzazione del nuovo Impianto di videosorveglianza.

AMBIENTE ED ECOLOGIA – AZIONI PER UNA CITTA’ ECOSOSTENIBILE Nel passato quinquennio abbiamo ottenuto un coinvolgimento diretto della cittadinanza in merito ai problemi legati alla tutela dell’ambiente, per il quale è doveroso un profondo ringraziamento a tutti i cittadini. Sul fronte rifiuti abbiamo ottenuto importanti risultati siamo passati dal 53% al 75 %v di differenziata. Allo stesso modo sono stati ottenuti importanti obbiettivi in merito al consumo di suolo, al rimboschimento di aree agricole, alla piantumazione ed alla sistemazione delle aree a verde. Adesso vogliamo continuare sulla stessa strada, informare e formare non solo gli adulti ma anche i nostri piccoli su come si possono raggiungere obbiettivi importanti anche in realtà medio piccole come la nostra. Le azioni che vogliamo intraprendere sono: - Formazione continua nelle scuole, di ogni ordine e grado, su materie legate all’ecologia ed all’ambiente al fine di insegnare ai bambini e ai ragazzi le regole principali dell’ecologia e come gestire correttamente il bell’ambiente che ci circonda. Giornata tipo "PULIAMO IL MONDO" con le scuole primarie e le "ENERGIADI" per le scuole secondarie. - Proseguimento delle azioni che contrastino il proliferare delle zanzare e dei roditori. - Proseguimento del controllo periodico della qualità dell’aria e, su segnalazione, il controllo del rumore e dell’inquinamento elettromagnetico. - Sempre maggiore potenziamento della pulizia delle strade, dei parchi e giardini pubblici. - Proseguimento delle campagne di sensibilizzazione ambientale rivolto alle famiglie ed alle ditte. - Mantenimento del referente certo con compiti specifici all’interno dell’Amministrazione Comunale per quanto riguarda l’ecologia, i rifiuti e l’ambiente. - Potenziamento del controllo di chi utilizza il verde pubblico, con pesanti sanzioni per coloro che danneggiano il nostro bel verde e/o sporca incivilmente. - Saranno sostenuti coloro i quali realizzeranno impianti riguardanti le energie rinnovabili. - Continuare con il modello gestionale che prevede il miglior utilizzo delle risorse disponibili e costi di gestione ridotti che nell’ultimo quinquennio ha portato alla riduzione delle tariffe TARI dal 35 al 40 % - IL settore agricolo sarà sempre reso partecipe. - Mantenimento e potenziamento dei cestini porta rifiuti e nuovi contenitori per la raccolta delle deiezioni canine. - Proseguimento del potenziamento della raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. In pratica si continuerà l’applicazione del principio più ricicli più risparmi. - Si proseguirà con l’Installazione di impianti fotovoltaici sugli edifici pubblici con lo scopo di ottimizzare il consumo di energia così come è stato fatto per la sede municipale. - Proseguimento della verifica della coibentazione termica delle strutture degli edifici pubblici con interventi mirati alla riduzione della spesa relativa al riscaldamento/raffrescamento di questi edifici. - POTENZIAMENTO dell’ ECOCENTRO

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 18 GLI ANIMALI: i nostri fedeli compagni Dopo aver realizzato strutture apposite si continuerà a promuovere iniziative per migliorare le condizioni degli animali sul territorio comunale, il loro rapporto con le persone, la tutela dei loro diritti sancita dalle leggi nazionali e regionali. Riconfermiamo di: - Appoggiare le iniziative organizzate sul territorio comunale da Associazioni che operano a favore degli animali; - Promuovere iniziative tese a sensibilizzare le giovani generazioni sui temi dei diritti degli animali e dei rapporti tra l’uomo e la natura che lo circonda coinvolgendo i veterinari del circondario ed altri esperti con "Giornate a tema" sulla salute e sulla cura degli animali; - Individuare piccole porzioni d’aree verdi da recintare nel paese, ove permettere la passeggiata in libertà dei cani.

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 19 3.2 ANALISI STRATEGICA DELLE CONDIZIONI ESTERNE

3.2.1 Situazione socio economica del territorio

Per meglio inquadrare il contesto di riferimento è necessario volgere la nostra attenzione sulle principali variabili socio economiche che riguardano il territorio amministrato. A tal fine verranno presentati: L’analisi del territorio e delle strutture; L’analisi demografica; L'analisi socio economica;

Gli aspetti sopra menzionati sono alla base della programmazione, diretti a soddisfare le esigenze e gli interessi della propria popolazione. La conoscenza pertanto dei principali indici costituisce motivo di interesse perché permette di orientare le politiche pubbliche.

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 20 3.2.1.1 Territorio

La conoscenza del territorio comunale e delle sue strutture costituisce uno degli aspetti più importanti per la costruzione di qualsiasi strategia. A tal fine nella tabella che segue vengono riportati i principali dati riguardanti il territorio e le sue infrastrutture, presi a base della programmazione.

Territorio Superficie kmq 9,49 Risorse Idriche Laghi n. 0 Fiumi e torrenti n. 0 Strade Statali km. 0 Provinciali km. 7,69 Comunali km. 30 Vicinali km. 24,12 Autostrade km. 0

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 21 3.2.1.2 Popolazione e trend storico

Un aspetto interessante da considerare, da parte degli amministratori, affinché realizzino politiche atte a soddisfare le esigenze della popolazione è costituita dall’analisi demografica. Tali dati forniscono un indirizzo sulle scelte amministrative, affinché, al proprio territorio sia dato un impulso alla crescita occupazionale, sociale ed economica. Di seguito indicati alcuni parametri che ci permettono di effettuare un'analisi.

POPOLAZIONE 2018 2019

Totale popolazione residente al 31 dicembre 8.779 8.835 (anno precedente) - nati nell'anno 78 75 - deceduti nell'anno 74 77 saldo naturale 4 -2 - immigrati nell'anno 375 393 - emigrati nell'anno 323 325 saldo migratorio 52 68 Popolazione al 31 dicembre 8.835 8.901 di cui: - in età prescolare (0/6 anni) 594 552 - in età scuola dell'obbligo (7/14 anni) 762 722 - in forza lavoro 1ª occupazione (15/29 anni) 1.311 1.356 - in età adulta (30/65 anni) 4.484 4.567 - in età senile (oltre i 65 anni) 1.684 1.704

TASSO NATALITA' ULTIMO QUINQUENNIO ANNO % NATI 2013 8,29 66 2014 9,53 81 2015 8,30 72 2016 9,51 83 2017 8,98 78 2018 8,36 74 2019 8,46 75 TASSO MORTALITA' MORTI 2013 8,05 69 2014 9,53 82 2015 8,19 71 2016 9,62 84 2017 8,52 74 2018 8,94 79 2019 8,68 77

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 22

Le Famiglie La crescita dei nuclei famigliari e la contemporanea riduzione della loro numerosità costituiscono ormai una tendenza consolidata; nell'anno 2019 le famiglie totali sono aumentate del 1,30%, passando da 3.697 a 3.746 nuclei. La dimensione media famigliare a livello comunale si attesta sul valore di nr. 2 componenti.

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 Famiglie 1.017 1.017 1.037 1.037 1.027 1.049 1.036 1.067 1.083 1.121 Unipersonali Coppie 928 941 950 947 964 979 970 981 1.090 1.100 Coppie con figli 1.479 1.501 1.494 1.510 1.521 1.515 1.539 1.516 1.345 1.336 Altro 41 79 81 76 78 91 93 102 179 189 Totale Famiglie 3.465 3.538 3.562 3.570 3.590 3.634 3.638 3.666 3.697 3.746

Al 31 dicembre 2019 la popolazione straniera residente nel Comune di Casorate Primo è di 833 di cui n. 397 (maschi) e n. 436 (femmine). I cittadini stranieri costituiscono il 9,35% della popolazione di Casorate Primo. Il 62,78% degli stranieri proviene dall'Europa di questi n. 350 abitanti provengono da paesi appartenenti all'Unione Europea e n. 173 abitanti da paesi dell'Europa Centro-Orientale. Il secondo continente è l'Africa con n. 131 persone; seguono Asia con n. 101 persone ed America con n. 79 persone.

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 23 3.2.1.3 Sistema produttivo insediato e strumenti urbanistici

Economia insediata Il territorio comunale è caratterizzato dalla prevalenza di aziende agricole e industriali specializzate nei seguenti settori, dati forniti dalla Camera di Commercio Industria e Artigianato.

2018 Industria

di cui: attività agricole 2

attività manifatturiere 41

costruzioni 7

commercio all'ingrosso e al dettaglio 80 Servizi

di cui: trasporto e magazzinaggio 65

attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 35

servizi di informazione e comunicazione 0

attività finanziarie e assicurative 9

attività immobiliari 7

attività professionali, scientifiche e tecniche 71

noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 2

istruzione 3

sanità e assistenza sociale 3

attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 0

altre attività di servizi 60

Totale 385

Strumenti urbanistici L'intera attività programmatoria illustrata nel presente documento trova presupposto e riscontro negli strumenti urbanistici operativi a livello territoriale, comunale e di ambito, quali: il Piano Regolatore Generale o Piano Urbanistico Comunale, i Piani settoriali (Piano Comunale dei Trasporti, Piano Urbano del Traffico, Programma Urbano dei Parcheggi, ecc.), gli eventuali piani attuativi e programmi complessi. Gli strumenti urbanistici generali e attuativi vigenti nel nostro ente sono i seguenti: La variante generale al Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) è stata approvata definitivamente in data 12/03/2019 con delibera di Consiglio Comunale n. 13.

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 24 3.2.1.4 Parametri economici

La gestione del patrimonio Con riferimento alle entrate extratributarie, un ruolo importante assume sempre più la gestione del patrimonio. Così come definito dal TUEL, il patrimonio è costituito dal complesso dei beni e dei rapporti giuridici, attivi e passivi, di pertinenza di ciascun ente; attraverso la rappresentazione contabile del patrimonio è determinata la consistenza netta della dotazione patrimoniale.

Il conto del patrimonio approvato con l’ultimo rendiconto sintetizza la situazione al 31 dicembre 2019, come esposta nella seguente tabella:

Conto del Patrimonio (ATTIVO)

Consistenza Iniziale Consistenza Finale IMMOBILIZZAZIONI € 9.239.135,56 € 9.339.310,99 ATTIVO CIRCOLANTE € 3.274.770,57 € 2.921.457,07 RATEI E RISCONTI ATTIVI € 0,00 € 0,00 TOTALE DELL'ATTIVO € 12.513.906,13 € 12.279.441,53

Conto del Patrimonio (PASSIVO)

Consistenza Iniziale Consistenza Finale PATRIMONIO NETTO € 10.143.794,18 € 10.114.763,70 DEBITI € 2.248.126,84 € 2.143.686,82 RATEI E RISCONTI ATTIVI € 1.985,11 € 991,01 TOTALE DEL PASSIVO € 12.513.906,13 € 12.279.441,53

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 25 3.3 ANALISI STRATEGICA DELLE CONDIZIONI INTERNE

3.3.1 Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali

Così come prescritto dal punto 8 del Principio contabile n.1, l’analisi strategica dell’ente deve necessariamente prendere le mosse dall’analisi della situazione di fatto, partendo proprio dalle strutture fisiche e dai servizi erogati dall’ente. In particolare, partendo dall’analisi delle strutture esistenti, vengono di seguito brevemente analizzate le modalità di gestione dei servizi pubblici locali. Sono quindi definiti gli indirizzi generali ed il ruolo degli organismi ed enti strumentali e delle società controllate e partecipate, con riferimento anche alla loro situazione economica e finanziaria, agli obiettivi di servizio e gestionali che devono perseguire e alle procedure di controllo di competenza dell’ente Le tabelle che seguono propongono le principali informazioni riguardanti le infrastrutture della nostra comunità, nell'attuale consistenza, distinguendo tra immobili, strutture scolastiche, impianti a rete, aree pubbliche ed attrezzature offerte alla fruizione della collettività.

Immobili Numero mq Centro Sportivo Comunale 1 41664 Centro Civico 1 385 Centro Cottura 1 320 Ambulatori 1 60 Biblioteca Comunale 1 60 Pesa Pubblica 1 40 Caserma Carabinieri 1 870 Municipio - Via Dall'orto 1 1530 Municipio - Via Mira 1 460 Cimitero 1 13850 Capannone Comunale 1 320 Ecocentro Comunale 1 1680 Magazzino Protezione Civile 1 50 Magazzino Veicoli 1 60 Appartamenti Comunali 33 3351 Altri Immobili Comunali (Villa Belloni, Cinema Italia ecc) 2 1845

Strutture scolastiche

Strutture scolastiche di proprietà Numero Numero Posti ASILO NIDO 1 41 SCUOLE MATERNE 1 248 SCUOLE ELEMENTARI 1 400 SCUOLE MEDIE 1 227

Reti

Reti Tipo Km/Q.tà

Rete fognaria Km. 32,00

Depuratore Nr. 1

Punti luce illuminazione publlica Nr. 1126

Rete gas Km. 31,78

Discarica (piattaforma ecologica) Nr. 1

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 26 Aree Pubbliche

Aree pubbliche Mq Aree verdi, parchi e giardini 122.000,00 Parcheggi 45.780,00

Attrezzature

Attrezzature n° autoveicoli 3 automezzi 4 personal computers 38

I servizi erogati

Al fine di procedere ad una corretta valutazione delle attività programmate con riferimento ai principali servizi per i quali questa amministrazione ha ritenuto di intervenire, nella tabella che segue si riepilogano, per le principali tipologie di servizio, i dati relativi alle erogazioni effettuate nel corso degli ultimi anni e quelli che ci si propone di erogare nel prossimo triennio, distinguendo in base alla modalità di gestione nonché tra quelli in gestione diretta e quelli esternalizzati a soggetti esterni o a aziende municipalizzate

DENOMINAZIONE DEL MODALITA' SCADENZA SERVIZIO DI SOGGETTO GESTORE AFFIDAMENTO 2021 2022 2023 GESTIONE mense comunali Appalto Pellegrini S.p.a. 2020 in proroga € 180.000,00 € 180.000,00 € 180.000,00 31/08/2020 in cogestione asilo nido Appalto Coop. Stripes € 145.000,00 € 145.000,00 € 145.000,00 proroga servizi socio educativi rivolti 31/08/2020 in Appalto Coop. Stripes € 220.000,00 € 220.000,00 € 220.000,00 ai minori proroga

S.A.D. Appalto Aldia Coop. Arl 31/03/2020 in € 29.400,00 € 29.400,00 € 29.400,00 proroga 31/08/2020 in 0trasporto disabili Appalto Autoservizi Chierico € 26.000,00 € 26.000,00 € 26.000,00 proroga attività educativa c/o Raggio 31/01/2020 in Appalto Coop. Stripes € 12.000,00 € 12.000,00 € 12.000,00 di Sole proroga

b) Centrale Unica di Commitenza Con le modifiche apportate dal D.L. n. 66/2014 (convertito nella Legge n.90/2014) all'art.33, comma 3 bis del D.Lgs. n. 163/2006 e successivamente conl'art. 37 comma 4 del D.Lgs. 50/2016 è stata estesa a tutti i Comuni non capoluogo di provincia, l'obbligo di procedere all'acquisto di lavori, beni e servizi nell'ambito delle unioni di comuni ove esistenti, ovvero costituendo un apposito accordo consortile tra i Comuni medesimi ed avvalendosi dei competenti uffici anche delle province, ovvero ricorrendo ad un soggetto aggregatore o alle province. In alternativa i Comuni possono acquisire beni e servizi attraverso gli strumenti elettronici di acquisto gestiti dalla Consip Spa o Regione Lombardia quale soggetto aggregatore di riferimento. Si tratta di una forma di accetramento della gestione delle gare ad evidenza pubblica, introdotte dal legislatore per razionalizzare la spesa pubblica. Questo Comune, in attuazione della normativa richiamata, ha avviato nell'anno 2016 in associazione con altre amministrazioni comunali, l'attività della Centrale Unica di Committenza (C.U.C.); con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 35 del 25/07/2019 anche il Comune di Casorate Primo ha provveduto a recedere alla C.U.C., in considerazione della sospensione disposta dal D.L. 76/2020 al 31/12/2021, dell'obbligo di ricorrere ad una Centrale di Committenza o ad una S.U.A. (art.1,c.1, lett.a) della L.55/2019);

c) Piani di Razionalizzazione della Spesa di Funzionamento La Legge n. 244/2007 all'art. 2 comma 594 dispone che ai fini del contenimento della spesa di funzionamento delle proprie strutture le Pubbliche Amministrazioni di cui all'art. 1 comma 2 del D.Lgs. n. 165/2011 adottino i piani triennali di razionalizzazione per l'individuazione di misure finalizzate al miglio utilizzo delle dotazioni strumentali, anche informatiche, assegnate alle postazioni di lavoro, delle autovetture di servizio, attraverso il ricorso previa verifica di fattibilità a mezzi alternativi al trasporto, dei beni immobili ed uso abitativo ecc. Questo Comune, con l'inizio della legislatura di mandato 2014/2019 ha avviato il processo di approvazione del piano triennale di razionalizzazione dell'utilizzo dei beni mobili ed immobili finalizzato al contenimento della spesa di funzionamento. Per maggiori dettagli si rinvia alla "parte seconda" dove in allegato si trova il piano di razionalizzazione adottato.

3.1.3 - Contenimento della Spesa di Personale ______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 27 La spesa di personale nella Pubblica Amministrazione occupa nel bilancio un posto rilevante ed in molti casi è la maggior voce di spesa. Ed è per questo che da molti anni il contenimento di questa spesa è uno degli obiettivi del Governo; infatti in virtù delle disposizioni dell'art.1 commi 557 e seguenti della Legge 296/2006, sono stati imposti vincoli e limitazioni alle assunzioni, consentendo il turnover del personale solo a certe condizioni e in misure prestabilite. Nell'anno 2019 i comuni potranno procedere a sostituire il personale cessato nella percentuale del 100% della spesa, ai sensi dell'art. 3 del D.L. 90/2014 convertito nella Legge 122/2010, mentre nel 2018 il turnover era fissato nel 25% della spesa, soglia elevabile, per i comuni con più di 1000 abitanti al 75%, a condizione che il rapporto tra la spesa del personale e le entrate correnti fosse contenuta nel limite massimo del 24%. Nell'anno 2019 è stato approvato in materia il D.L. 34/2019, convertito nella L. 58 del 28/06/2019.

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 28 3.3.2 Strumenti di programmazione negoziata

Particolare attenzione, ai fini attuativi delle scelte programmatiche effettuate dall'amministrazione, deve essere rivolta agli strumenti di programmazione negoziata come, ad esempio, il Patto territoriale (volto all'attuazione di un programma d'interventi caratterizzato da specifici obiettivi di promozione dello sviluppo locale), il Contratto d'area (volto alla realizzazione di azioni finalizzate ad accelerare lo sviluppo e la creazione di posti di lavoro in territori circoscritti, nell'ambito delle aree di crisi indicate dal Presidente del Consiglio dei ministri) o altri strumenti previsti dalla vigente normativa.

A riguardo, si segnala che la nostra amministrazione ha attivato il seguente piano degli organismi partecipati (deliberazione Giunta Comunale nr. 30 del 31/03/2015):

Organismi partecipati Data sottoscrizione Impegni finanziari Oggetto A.S.M. Pavia Spa 2001 € 1.005.000,00 (2,24%) sottoscrizione azioni societarie

REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI EX ART. 24, D.LGS. 19 AGOSTO 2016 N. 175, COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGISLATIVO 16 GIUGNO 2017, N. 100 RICOGNIZIONE PARTECIPAZIONE POSSEDUTE (deliberazione Consiglio Comunale nr. 62 del 29/11/2018).

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 29

3.3.3 Risorse finanziarie dell'Ente Nel contesto strutturale e legislativo proposto, si inserisce la situazione finanziaria dell’ente. L’analisi strategica, richiede, infatti anche un approfondimento sulla situazione finanziaria del nostro ente così come determinatasi dalle gestioni degli ultimi anni. Di seguito indichiamo l'andamento delle entrate che va dal 2017 al 2022.

ENTRATE

Trend storico PREVISIONI PREVISIONI Descrizione PREVISIONI ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 2018 2019 2020

Avanzo 263.149,89 127.787,23 352.382,00 0,00 0,00 0,00

Fondo pluriennale vincolato di parte corrente 45.574,34 41.756,17 30.187,65 0,00 0,00 0,00

Fondo pluriennale vincolato in c/capitale 56.729,51 593.148,16 832.211,76 0,00 0,00 0,00

Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, 4.194.500,00 4.370.033,00 4.296.432,00 4.121.300,00 4.121.300,00 4.121.300,00 contributiva e perequativa Titolo 2 - Trasferimenti correnti 314.000,00 346.350,00 681.681,00 306.950,00 306.950,00 306.950,00

Titolo 3 - Entrate extratributarie 928.637,16 929.200,00 978.500,00 1.042.800,00 1.041.800,00 1.041.800,00

Titolo 4 - Entrate in conto capitale 382.819,89 745.000,00 719.600,00 157.000,00 157.000,00 157.000,00

Titolo 5 - Entrate da riduzione di attivita' finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Titolo 6 - Accensione prestiti 86.000,00 450.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Titolo 7 - Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 500.000,00 500.000,00 500.000,00 500.000,00 500.000,00 500.000,00

Titolo 9 - Entrate per conto terzi e partite di giro 1.800.000,00 1.700.000,00 1.800.000,00 1.800.000,00 1.800.000,00 1.800.000,00

TOTALE 8.571.410,79 9.803.274,56 10.190.994,41 7.928.050,00 7.927.050,00 7.927.050,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 30

3.3.3.1 Quadro Generale riassuntivo Il quadro generale riassuntivo dà un visione d'insieme, per titoli degli equilibri in termini di competenza e di cassa.

ENTRATE CASSA COMPETENZA SPESE CASSA COMPETENZA 2021 2021 2021 2021

Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 0,00

Utilizzo avanzo di amministrazione 0,00 Disavanzo di amministrazione 14.800,00

Fondo pluriennale vincolato 0,00

Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria 0,00 4.121.300,00 Titolo 1 - Spese correnti 0,00 5.149.650,00

Titolo 2 - Trasferimenti correnti 0,00 306.950,00 - di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 0,00 1.042.800,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale 0,00 157.000,00 Titolo 2 - Spese in conto capitale 0,00 357.000,00 - di cui fondo pluriennale vincolato 0,00

Titolo 5 - Entrate da riduzione di attività finanziarie 0,00 0,00 Titolo 3 - Spese per incremento di attività 0,00 0,00 finanziarie

Totale entrate finali 0,00 5.628.050,00 Totale spese finali 0,00 5.506.650,00

Titolo 6 - Accensione di prestiti 0,00 0,00 Titolo 4 - Rimborso di prestiti 0,00 106.600,00

Titolo 7 - Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 0,00 500.000,00 Titolo 5 - Chiusura Anticipazioni da istituto 0,00 500.000,00 tesoriere/cassiere

Titolo 9 - Entrate per conto di terzi e partite di giro 0,00 1.800.000,00 Titolo 7 - Spese per conto terzi e partite di giro 0,00 1.800.000,00

Totale Titoli 0,00 7.928.050,00 Totale Titoli 0,00 7.913.250,00

Fondo di cassa finale presunto alla fine 0,00 dell'esercizio

TOTALE COMPLESSIVO ENTRATE 0,00 7.928.050,00 TOTALE COMPLESSIVO SPESE 0,00 7.928.050,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 31 3.3.4 Risorse umane dell'Ente

Com'è noto, la dotazione organica del personale degli enti come il nostro viene configurata, dal vigente ordinamento, come elemento strutturale correlato all’assetto organizzativo dell’ente per il quale sono previsti limiti delle assunzioni, a fronte dell’obbligo di assumere un'adeguata programmazione diretta a conseguire obiettivi di efficienza ed economicità della gestione. Sono già state elencate al precedente punto 3.1.3 le nuove norme riguardanti le assunzioni. Le scelte programmatiche sono state recepite nel presente documento, prendendo come riferimento la composizione del personale in servizio alla data odierna, come desumibile dalla seguente tabella:

Personale a Personale a Categoria Posizione Dotazione In servizio tempo tempo % economica Organica indeterminato determinato copertura A1 0 0 0 0 0,00 A2 0 0 0 0 0,00 A A3 0 0 0 0 0,00 A4 0 0 0 0 0,00 A5 2 2 2 0 100,00 B1 3 0 0 0 0,00 B2 1 1 1 0 100,00 B3 2 1 1 0 50,00 B B4 1 1 1 0 100,00 B5 1 1 1 0 100,00 B6 2 2 2 0 100,00 B7 0 0 0 0 0,00 C1 6 6 6 0 100,00 C2 1 0 0 0 0,00 C C3 3 3 3 0 100,00 C4 9 9 9 0 100,00 C5 3 2 2 0 66,67 D1 3 1 1 0 33,33 D2 3 2 2 0 66,67 D3 3 3 3 0 100,00 D D4 0 0 0 0 0,00 D5 0 0 0 0 0,00 D6 0 0 0 0 0,00 TOTALE 43 34 34 0 74,03

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 32

3.3.5 Prospetto dimostrativo vincoli di indebitamento Le scelte dell'Amministrazione in termini di investimenti ad esempio possono essere subordinate alla verifica della capacità di indebitamento. Di seguito il prospetto della capacità di indebitamento dell'ente

VINCOLI DI INDEBITAMENTO ENTRATE RELATIVE AI PRIMI TRE TITOLI DELLE ENTRATE (rendiconto penultimo anno precedente quello in cui viene prevista l'assunzione dei COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA mutui), ex art. 204, c. 1 del D.L.gs. N. 267/2000 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023

1) Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa (Titolo I) (+) 4.175.793,71 4.175.793,71 4.175.793,71 2) Trasferimenti correnti (titolo II) (+) 315.397,94 315.397,94 315.397,94 3) Entrate extratributarie (titolo III) (+) 803.964,98 803.964,98 803.964,98

TOTALE ENTRATE PRIMI TRE TITOLI 5.295.156,63 5.295.156,63 5.295.156,63

SPESA ANNUALE PER RATE MUTUI/OBBLIGAZIONI

Livello massimo di spesa annuale (+) 529.515,66 529.515,66 529.515,66 Ammontare interessi per mutui, prestiti obbligazionari, aperture di credito e garanzie di cui all'articolo 207 del TUEL autorizzati fino al 31/12/2020 (-) 0,00 0,00 0,00 Ammontare interessi per mutui, prestiti obbligazionari, aperture di credito e garanzie di cui all'articolo 207 del TUEL autorizzati nell'esercizio in corso (-) 0,00 0,00 0,00

Contributi contributi erariali in c/interessi su mutui (+) 0,00 0,00 0,00 Ammontare interessi riguardanti debiti espressamente esclusi dai limiti di indebitamento (+) 0,00 0,00 0,00 Ammontare disponibile per nuovi interessi 529.515,66 529.515,66 529.515,66

TOTALE DEBITO CONTRATTO

Debito contratto al 31/12/2020 (+) 0,00 0,00 0,00

Debito autorizzato nell'esercizio in corso (+) 0,00 0,00 0,00

TOTALE DEBITO DELL'ENTE 0,00 0,00 0,00

DEBITO POTENZIALE

Garanzie principali o sussidiarie prestate dall'Ente a favore di altre Amministrazioni 0,00 0,00 0,00 pubbliche e di altri soggetti

di cui, garanzie per le quali è stato costituito accantonamento 0,00 0,00 0,00

Garanzie che concorrono al limite di indebitamento 0,00 0,00 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 33 3.4 OBIETTIVI STRATEGICI DELL'ENTE

3.4.1 Analisi degli obiettivi per missioni

L’individuazione degli obiettivi strategici consegue a un processo conoscitivo di analisi strategica delle condizioni esterne all’ente e di quelle interne, sia in termini attuali che prospettici e alla definizione di indirizzi generali di natura strategica. Pertanto, alla luce delle considerazioni fin qui svolte ed in riferimento alle previsioni di cui al punto 8.1 del Principio contabile n.1, si riportano, nella tabella seguente, per ogni missione di bilancio, gli obiettivi strategici che questa amministrazione intende perseguire entro la fine del mandato.

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 34

3.4.1.1 Missione 01 - Servizi istituzionali, generali e di gestione Questa missione comprende tutte le azioni relative all'amministrazione e funzionamento dei servizi generali, dei servizi statistici e informativi, delle attività per lo sviluppo dell'Ente in un ottica di "governance" e partenariato per la comunicazione istituzionale. Si occupa inoltre dell'amministrazione, funzionamento e sviluppo agli organi esecutivi e legislativi, dell'amministrazione e funzionamento dei servizi di pianificazione economica in generale e delle attività per gli affari e i servizi finanziari e fiscali. Fanno capo a questa missione le azioni che l'amministrazione pone in essere per lo sviluppo e la gestione delle politiche per il personale. Le scelte di fondo del programma in esame sono necessariamente volte al miglioramento del lavoro qualitativo dei servizi offerti agli utenti, alla riduzione dei tempi e dei costi legati allo svolgimento delle attività. Obiettivi strategici di mandato: -) pareggio di bilancio; -) implementazione e continuo aggiornamento del regolamento di contabilità; -) programmazione efficace mediante l'adeguamento degli strumenti di programmazione alla normativa contabile (DLgs n 267/2000 e DLgs n 118/2011 e smi) e rilevazione dei risultati economici patronariali secondo gli schemi e principi contabili e delle normative sull'armonizzazione contabile; -) gestione efficiente dei servizi interni mediante la prosecuzione delle attività di digitalizzazione dell'amministrazione secondo i criteri del codice dell'amministrazione digitale, con effetti di dematerializzazione dei procedimenti e semplificazione del servizio al cittadino; -) prosecuzione e monitoraggio dell'attività edilizia inerente l'efficacia energetica degli edifici; -) adeguamento dell'istruttoria per la definizione dei permessi di costruire e quelli convenzionati alla norma riguardante la semplificazione; -) entrata a regime dell'anagrafica nazionale unica; -) linee guida per l'affidamento delle opere di urbanizzazione a scomputo oneri; -) approvazione del regolamento e del piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari; -) prosecuzione delle attività di verifica ed eventuale adeguamento degli immobili comunali alle norme di sicurezza a tutela della salute e sicurezza dei cittadini, dei dipendenti, degli utenti e tutti coloro che in generale fruiscono dei beni patrimoniali e demaniali dell'Ente. STAKEHOLDERS: cittadini, dipendenti, utenti dei servizi comunali.

MISSIONE 1

PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO TITOLO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 1.656.500,00 1.650.700,00 1.650.700,00 Spese correnti di cui già impegnato 33.682,15 19.830,12 735,74 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 337.000,00 337.000,00 337.000,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 1.993.500,00 1.987.700,00 1.987.700,00 di cui già impegnato 33.682,15 19.830,12 735,74 TOTALE MISSIONE 1 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 35

3.4.1.2 Missione 03 - Ordine pubblico e sicurezza Questa missione comprende tutte le azioni volte a migliorare la sicurezza urbana. Rientrano in questa missione anche le iniziative che l'amministrazione indirizza al funzionamento delle attività collegate all'ordine pubblico e alla sicurezza a livello locale, commerciale ed amministrativo. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle iniziative politiche- amministrative. Sono comprese anche le attività in forma di collaborazione con altre forze di polizia presenti sul territorio. Obiettivi strategici di mandato: Obiettivi strategici di mandato: -) mappatura e monitoraggio degli esercizi e delle attività e verifica delle regolarità degli stessi; -) proseguimento attività di contrasto a comportamenti che possono causare incidenti stradali; -) incremento attività di contrasto alla circolazione di veicoli sprovvisti della copertura assicurativa obbligatoria e/o revisione periodica; -) potenziamento servizi di sicurezza urbana; -) verifiche regolarità occupazione suolo pubblico, verifiche, in collaborazione con operatori dell'ufficio tecnico, sulle regolarità di conferimento dei rifiuti; -) controlli di decoro urbano; -) controllo con telecamera mobile conferimento rifiuti.

STAKEHOLDERS: cittadini, studenti, famiglie

MISSIONE 3

PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO TITOLO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 284.152,00 284.652,00 284.652,00 Spese correnti di cui già impegnato 13.515,00 13.515,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 284.152,00 284.652,00 284.652,00 di cui già impegnato 13.515,00 13.515,00 0,00 TOTALE MISSIONE 3 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 36

3.4.1.3 Missione 04 - Istruzione e diritto allo studio Questa missione comprende l'amministrazione, il funzionamento ed erogazione di istruzione di qualunque ordine e grado per l'obbligo formativo e dei servizi connessi (quali assistenza scolastica, trasporto e refezione), ivi inclusi gli interventi per l'edilizia scolastica e l'edilizia residenziale per il diritto allo studio. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle politiche per l'istruzione . Obiettivi strategici di mandato:

1. gestire, ove possibile, le problematiche legate alla frequenza degli alunni nelle scuole territoriali dell'obbligo, stipulando accordi con al dirigenza scolastica di competenza, così da assicurare a tutti i bambini ed ai ragazzi (dalla scuola dell'infanzia fino al termine del percorso obbligatorio di studi) il diritto di frequentare la scuola; 2. sostenere la diffusione della cultura musicale quale opportunità unica vista la presenza sul territorio della scuola/conservatorio di Musica Fassina da oltre trent'anni e la presenza decennale du un'associazione bandistica; 3. favorire l'esercizio del diritto allo studio, all'inclusione ed al benessere di minori residenti con disabilità fisiche e/o psichiche certificate o segnalate dalle scuole medinate l'attivazione di accordi e convenzioni con associazioni preposte, anche non onlus, al fine di garantire adeguata assistenza per lo sviluppo dell'autonomia e della comunicazione personale; 4. sostenere le famiglie offrendo servizi questi servizi la per i tre ordini di scuola presenti sul territorio che fanno capo all'Istituto Comprensivo di Casorate Primo; l'impegno dell'Amministrazione Comunale di realizzare il servizio se sarà consentito. In conseguenza dello stato dell'infezione da Covid-19 si stanno attendendo le indicazioni delle autorità sanitarie e scolastiche per l'organizzazione delle attività del post e pre scuola; attività che noi riteniamo necessarie. L'anno scolastico 2020 è stato interessato dall'infezione da Covid-19 che ha condizionato il regolare procedere delle lezioni e la didattica in presenza. Dal 23 febbraio 2020 tutte le attività in presenza sono state sospese per l'emergenza sanitaria che ci siamo trovati ad affrontare. Questa doverosa scelta che le autorità sanitarie a livello nazionale hanno dovuto affrontare ha cambiato profondamente le abitudini dei nostri giovani, costretti dall'isolamento ad abbandonare le abitudini, gli incontri, gli affetti e lo stare insieme. La difficile situazione ha costretto alla chiusura tutte le attività, non solo scolastiche, produttive e commerciali. Le attività sanitarie dopo la fine delle chiusure delle varie attività hanno definito, alla fine di giugno, dei protocolli di comportamento a garanzia della riapertura dell'anno scolastico all'inizio del mese di settembre 2020. Questa Amministrazione da subito, con l'ausilio dei propri uffici, ha avviato iniziative con la dirigenza scolastica, il corpo docente e la Parrocchia per la verifica della situazione degli spazi e la messa a punto di una pianificazione che definisse la criticità per la riapertura in sicurezza del nuovo anno scolastico. Il piano è stato definito e condiviso e ciò ha permesso la ripartenza in presenza di tutti gli alunni in spazi idonei, escludendo così la didattica alternata o a distanza.

STAKEHOLDERS: cittadini, studenti, famiglie.

MISSIONE 4

PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO TITOLO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 606.000,00 605.400,00 605.400,00 Spese correnti di cui già impegnato 35.700,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 606.000,00 605.400,00 605.400,00 di cui già impegnato 35.700,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 4 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 37

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 38

3.4.1.4 Missione 05 - Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali La missione comprende le azioni volte a considerare il patrimonio culturale ed ambientale come valori e risorse da comunicare all'esterno e da mettere a frutto per il benessere del pubblico cittadino e dei turisti. Comprende le azioni volte all'amministrazione e al funzionamento delle attività di tutela e sostegno, di ristrutturazione e mantenimento dei beni di interesse storico, artistico e culturale e del patrimonio archeologico e architettonico, all'amministrazione e funzionamento ed erogazione di servizi culturali e di sostegno alle strutture e alle attività culturali non finalizzate al turismo. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Obiettivi strategici di mandato: -) collaborazione con le associazioni locali per la messa a punto di iniziative e rassegne riguardanti musica, teatro, arte e iniziative culturali e ricreative; -) iniziative per la promozione delle pari opportunità; -) promozione della cultura attraverso le iniziative gestite dalla biblioteca comunale, potenziamento e valorizzazione delle proposte rivolte alla popolazione -) inserimento del servizio bibliotecario nel sistema di "Fondazione per Leggere" con l'attivazione di corsi per la cittadinanza in collaborazione con tutti i comuni aderenti alla Fondazione -) trovare spazi adeguati per ripensare alla biblioteca come luogo di aggregazione per letture collettive e fonte di porposte da realizzare insieme ai lettori e a tutta la cittadinanza -) appoggio alle associazioni culturali presenti anche con lo studio di nuovi spazi idonei ad accogliere

STAKEHOLDERS: cittadini, studenti, famiglia, associazioni.

MISSIONE 5

PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO TITOLO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 42.000,00 42.000,00 42.000,00 Spese correnti di cui già impegnato 15.790,50 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 42.000,00 42.000,00 42.000,00 di cui già impegnato 15.790,50 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 5 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 39

3.4.1.5 Missione 06 - Politiche giovanili, sport e tempo libero La missione in esame attiene alla gamma degli interventi relativi all'amministrazione e funzionamento di attività sportive, ricreative per i giovani, inclusa la fornitura di servizi sportivi e ricreativi, le misure di sostegno alle strutture per la pratica dello sport o per eventi sportivi e ricreativi e le misure di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Obiettivi strategici di mandato: 1) la messa a punto di una regolamentazione che definisce modalità e criteri per l'assegnazione di risorse alle associazioni sportive e culturali promotrici di progetti che incentivano stili di vita e mirati all'integrazione e al benessere della persona; 2) sostegno e promozione di iniziative che possono incrementare e valorizzare la cultura diversificata nei vari sport così da incentivare lo sviluppo di una coscienza collettiva di salute psico-fisica dell'individuo sin dalla giovane età; 3) sostenere e valorizzare iniziative sportive e ricreative che sviluppano e rafforzano momenti di inclusione sociale e relazionale per soggetti diversamente abili facendoli sentire parte della comunità di appartenenza; 4) promozione dell'attività sportiva mediante gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e potenziamento delle strutture del centro sportivo, adesione e partecipazione a bandi pubblici nazionali per l'ottenimento dei contributi per sistemazione della pista per atletica ed adeguamento del campo sportivo; 5) promozione dell'attività sportiva mediante l'implementazione di appuntamenti cittadini anche in collaborazione con associazioni, enti e istituzioni riconosciute sul territorio ed oltre; 6) organizzazione e funzionamenti degli spazi sportivi e ricreativi con modalità idonee ad ottimizzare il loro utilizzo;

STAKEHOLDERS: cittadini, studenti, famiglie, associazioni sportive.

MISSIONE 6

PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO TITOLO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 79.900,00 79.900,00 79.900,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 79.900,00 79.900,00 79.900,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 6 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 40

3.4.1.6 Missione 08 - Assetto del territorio ed edilizia abitativa La missione riguarda l'amministrazione, il funzionamento e la fornitura dei servizi e delle attività relativa alla pianificazione e alla gestione del territorio e per la casa, ivi incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Obiettivi strategici di mandato: -) definizione di un piano di manutenzione degli immobili di proprietà comunale; -) messa a punto e completamento entro l'esercizio del Regolamento Edilizio; -) aggiornamento e gestione del SUE telematico; -) Piano Urbano del Traffico collaborazione per la redazione; -) attuazione piano regolatore cimiteriale; -) adozione nuovo regolamento edilizio; -) manutenzione viabilità tesa all'abbattimento delle barriere architettoniche; -) istruttoria piani attuativi di edilizia agevolata;

MISSIONE 8

PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO TITOLO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 2.000,00 2.000,00 2.000,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 20.000,00 20.000,00 20.000,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 22.000,00 22.000,00 22.000,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 8 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 41

3.4.1.7 Missione 09 - Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi connessi alla tutela dell'ambiente, del territorio, delle risorse naturali e delle biodiversità, di difesa del suolo e dell'inquinamento del suolo, dell'acqua e dell'aria. Comprende inoltre le politiche relative all'amministrazione, funzionamento e fornitura dei servizi inerenti l'igene ambientale, lo smaltimento dei rifiuti e la gestione del servizio idrico. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente. Obiettivi strategici di mandato: -) pianificazione e regolazione puntuale delle manutenzioni ordinarie del verde pubblico; -) monitoraggio puntuale sul sistema e sui criteri della misurazione della produzione domestica e non domestica delle varie frazioni dei rifiuti ed in particolare della "frazione secca" operata da parte del Consorzio di Navigli che ha in carico la gestione del servizio di igene urbana (raccolta e trasporto dei rifiuti e spazzamento delle strade); in collaborazione col gestore del servizio al fine del miglioramento dell'efficienza del servizio, mediante anche campagne di informazione per la riduzione dei rifiuti e la migliore differenziazione; -) collaborazione con il Consorzio dei Navigli per la costruzione di una campagna informativa ed educativa da attuare nelle scuole comunali di ogni ordine e grado.

MISSIONE 9

PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO TITOLO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 937.000,00 937.000,00 937.000,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 937.000,00 937.000,00 937.000,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 9 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 42

3.4.1.8 Missione 10 - Trasporti e diritto alla mobilità La missione comprende l'amministrazione, il funzionamento e la regolamentazione delle attività inerenti la pianificazione, la gestione e l'erogazione di servizi relativi alla mobilità sul territorio. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche.

Obiettivi strategici di mandato:

• abbattimento delle barriere architettoniche della viabilità pedonale • manutenzione e implementazione dei percorsi pedonali • migliorare la risposta alla segnalazione di anomalie delle sedi stradali

MISSIONE 10

PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO TITOLO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 255.200,00 255.200,00 255.200,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 255.200,00 255.200,00 255.200,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 10 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 43

3.4.1.9 Missione 11 - Soccorso civile La missione comprende amministrazione e funzionamento delle attività relative agli interventi di protezione civile sul territorio, per la previsione, la prevenzione, il soccorso e il superamento delle emergenze e per fronteggiare le calamità naturali. Concerne, inoltre, la programmazione, il coordinamento e il monitoraggio degli interventi di soccorso civile sul territorio, comprese eventualmente anche le attività in forma di collaborazione con altre amministrazioni competenti in materia. Obiettivi strategici di mandato:

• attività di formazione nelle scuole sui comportamenti da tenere in caso di calamità • attività di supporto dell'entrata e uscita dalle scuole • attività di supporto in occasione di eventi cittadini

MISSIONE 11

PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO TITOLO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 1.000,00 1.000,00 1.000,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 1.000,00 1.000,00 1.000,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 11 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 44

3.4.1.10 Missione 12 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia La missione comprende l'amministrazione, il funzionamento e la fornitura dei servizi e delle attività in materia di protezione sociale a favore e a tutela dei diritti della famiglia, dei minori con l’attivazione del servizio Asilo Nido, degli anziani, dei disabili, dei soggetti a rischio di esclusione sociale, ivi escluse le misure di sostegno e sviluppo alla cooperazione e la terzo settore che operano in tale ambito. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Sono, inoltre, ricompresi tutti gli interventi afferenti alla gestione della programmazione triennale del Piano di Zona, in quanto il Comune di Casorate Primo fà parte dell'Ambito Distrettuale dell'ATS di Pavia. Obiettivi strategici di mandato:

• programmazione ed adesione dei Servizi di Zona: • servizio tutela giuridica distrettuale • Progettazione e realizzazione di interventi a sostegno dei genitori e delle famiglie:

• Gestione dei servizi afferenti all'area dei minori e delle famiglie: • comunità e strutture educative per i minori • gestione del servizio asilo nido da 0 a 3 anni • assistenza domiciliare dei minori • gestione dei centri estivi per i minori disabili inseriti nelle scuole • inserimento dei centri diurni • studio di modalità gestionali idonee alle esigenze delle famiglie

• Gestione dei servizi per persone disabili e anziane: • sostegno reddito degli adulti disabili o anziani mediante integrazione a carico del Comune delle rette di ricovero • trasporto sociale • assistenza domiciliare anziani • servizio consegna pasti a domicilio per persone non autosufficienti • telesoccorso

• Gestione dei servizi dell'area grave emarginazione: • servizio di assistenza nell'emergenza abitativa • sostegno nella ricerca del lavoro mediante i servizi S.I.L. (Servizio Inserimenti Lavorativi) e S.A.L. (Servizio di Accompagnamento e inserimento Lavorativo) • sostegno al reddito contro l'emarginazione sociale • implementazione dell'housing sociale e sostegno delle morosità incolpevoli

STAKEHOLDERS: cittadini minori, adulti, disabili e anziani, associazioni no profit

MISSIONE 12

PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO TITOLO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 908.120,00 878.120,00 878.120,00 Spese correnti di cui già impegnato 25.772,73 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 45

previsione di competenza 908.120,00 878.120,00 878.120,00 di cui già impegnato 25.772,73 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 12 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 46

3.4.1.11 Missione 13 - Tutela della salute Missione 13 - Tutela della salute Amministrazione, funzionamento e fornitura dei servizi e delle attività per la prevenzione, la tutela e la cura della salute. Comprende la gestione ed il governo ei servizi sanitari sul territorio comunale, in particolare la riorganizzazione e ristrutturazione delle attività e servizi forniti dal Presidio Ospedaliero; comprende, inoltre, la programmazione, il coordinamento e il monitoraggio delle politiche a tutela della salute sul territorio comunale. Obiettivi strategici di mandato:

• porre la massima attenzione ai servizi socio – sanitari presenti sul nostro territorio, in particolare a quelli rivolti ai soggetti più fragili • perseguire la ricerca continua di percorsi di collaborazione con i vari soggetti istituzionali della Regione Lombardia, al fine di garantire la continuità di cura tra l’assistenza per acuti in ambiente ospedaliero e la dimissione assistita al domicilio • promuovere una cultura della prevenzione, affinché i cittadini e le strutture produttive colgano l’importanza che la prevenzione igienico – sanitaria negli ambienti di vita e lavoro sia considerato un obiettivo da proseguire per il bene comune • porre la massima attenzione affinché le aziende sanitarie territoriali a cui è affidata la messa a punto del progetto di riqualificazione del “Presidio Ospedaliero” “Carlo Mira” di Casorate Primo ne definiscano la realizzazione, secondo le indicazioni regionali, con la tempistica per la sua realizzazione e messa a punto Nel particolare si richiama la decisione assunta dal Consiglio Regionale della Lombardia che con Legge Regionale n. 23 del 11 Agosto 2015 – “Evoluzione del sistema socio sanitario lombardo: modifiche al titolo I e al titolo II della Legge Regionale 30 dicembre 2009 n. 33” ,nel disciplinare il servizio sanitario regionale, ha posto in atto un processo di revisione organizzativa e funzionale della rete dei servizi per la gestione della cronicità e dei servizi specialistici in Regione Lombardia. Con successivo atto di Giunta Regionale n. IIX/4662 del 23/12/2015 “Indirizzi regionali per la presa in carico della cronicità e della fragilità in Regione Lombardia 2016/2018”, al punto 7.5 del provvedimento viene messa in risalto la funzione che i POT (Presidi Ospedalieri Territoriali) devono assolvere all’interno di una organizzazione complessa quale è il servizio Sanitario Regionale; i POT (come è stato individuato e caratterizzato il Presidio Ospedaliero “Carlo Mira”) nel nuovo assetto sono strutture che erogano prestazioni sia in regime ambulatoriale che in ragione di ricovero, integrano le funzioni di Pre-SST con ricoveri medici di bassa intensità, subacuti, hospice, cure intermedie, chirurgia ambulatoriale, MAC e Day Surgery, etc. La Giunta Regionale della Regione Lombardia con D.G.R. n. X/6548 del 04/05/2017 ha apprivato il "progetto strategico innovativo di razionalizzazione in attuazione del percorso di continuità delle cure: POT presso l'Ospedale "C. Mira" di Casorate Primo", assegnando un finanziamento di € 2.050.00,00 (ulteriormente integrata da un finanziamento di un altro 1.000.000,00 di €uro; l'Ats di Pavia ha attivato gli atti di gara per l'assegnazione dei lavori riguardante la ristrutturazione ipotizzando l'inizio lavori nell'anno 2020; e questo risultato frutto della collaborazione tra le amministrazioni locali del "bacino" di affluenza del "Presidio Ospedaliero" e le Aziende Sanitarie del Territorio (ASST e AST di Pavia). Tutto ciò consentirà al nostro "Presidio Ospedaliero" di ritrovare il giusto riconoscimento ed il giusto equilibrio con un'offerta di:

• posti letto per "acuti" e per "sub-acuti" • posti letto per "attività riabilitative" e per attivività rivolte a soggetti cronici • attività di day hospital • macro attività ambulatoriali complesse • macro attività chirurgica a bassa intensità • potenziamento del regime ambulatoriale polispecialistico e dell'attività di dialisi • collegamento e continuità tra gli ambulatori dei medici di medicina generale (guardia medica), continuità assistenza H24 e collegamento con la rete dell'emergenza e urgenza territoriale. sarà cura di questa Amministrazione in collaborazione con le Amministrazioni Comunali del territorio di affluenza del "Presidio Ospedaliero Territoriale" vigilare che la sperimentazione condivisa e deliberata dalla Giunta Regionale trovi piena e completa realizzazione e che pertanto il "modello" di "Rete Integrata di Continuità Clinico Assistenziale" che la ASST e la AST di Pavia dovrammo porre in atto al fine di garantire la presa in carico dei soggetti "cronici" e "fragili" trovi nel POT di Casorate Primo un nodo funzionale e vitale della rete dei servizi per il percorso di diagnosi e cura dei pazienti cronici e fragili, del nostro territorio, che devono effettuare ripetuti controlli a garanzia del loro stato di salute per evitare lo scompenso della malattia.

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 47

MISSIONE 13

PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO TITOLO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 13 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 48

3.4.1.12 Missione 14 - Sviluppo economico e competitività La missione comprende l'amministrazione e il funzionamento delle attività per la promozione dello sviluppo e delle competitività del sistema economico locale, ivi inclusi i servizi e gli interventi per lo sviluppo sul territorio delle attività produttive, del commercio dell'artigianato, dell'industria e dei servizi di pubblica utilità. Riguarda, inoltre, l'attività di promozione e valorizzazione dei servizi per l'innovazione, la ricerca e lo sviluppo tecnologico del territorio. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Obiettivi strategici di mandato: Porre attenzione a tutte le associazioni commerciali, sociali e culturali presenti sul territorio del comune che indirizzano e danno lavoro ai cittadini affinché siano agevolate nella promozione delle loro attività. Istituire e mantenere, all’interno dell’organizzazione comunale uno “sportello lavoro” che possa raccogliere tutte le offerte e le domande di lavoro provenienti dal territorio comunale, al fine di creare una rete di informazioni necessarie al collocamento. Attraverso il SUAP (Sportello unico Attività Produttive) saranno promosse ed agevolate le attività delle aziende attualmente esistenti sul territorio comunale che vorranno incrementare posti di lavoro ed occupazione, in particolare per tutte quelle attività non inserite nell’elenco delle industrie insalubri e inquinanti.

MISSIONE 14

PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO TITOLO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 32.000,00 32.000,00 32.000,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 32.000,00 32.000,00 32.000,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 14 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 49

3.4.1.13 Missione 15 - Politiche per il lavoro e la formazione professionale La missione in esame attiene alla gamma degli interventi per il funzionamento delle attività di supporto alle politiche attuali di sostegno e promozione all'occupazione e all'inserimento nel mercato del lavoro; alle politiche passive del lavoro a tutela del rischio di disoccupazione; alla promozione, sostegno e programmazione della rete dei servizi per il lavoro, la formazione e l'orientamento professionale.

Obiettivi strategici di mandato:

• realizzazione delle politiche relative alla missione mediante la gestione del rapporto di partecipazione dell'Ente ad AFOL (Agenzia per la Formazione e Orientamento Lavoro Est Milano) • azioni di promozione delle politiche attive del lavoro e dello svulippo produttivo delò terrritorio • gestione e implementazione "Sportello Donna"

STAKEHOLDERS: studenti, cittadini inoccupati, imprese

MISSIONE 15

PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO TITOLO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 2.000,00 2.000,00 2.000,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 2.000,00 2.000,00 2.000,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 15 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 50

3.4.1.14 Missione 17 - Energia e diversificazione delle fonti energetiche La missione comprende la programmazione del sistema energetico e razionalizzazione delle reti energetiche nel territorio, nell'ambito del quadro normativo e istituzionale comunitario e statale. Riguarda, inoltre, le attività per incentivare l'uso razionale dell'energia e l'utilizzo delle fonti rinnovabili. Vi sono incluse le attività di programmazione e coordinamento per la razionalizzazione e lo sviluppo delle infrastrutture e delle reti energetiche sul territorio. In questa missione vengono gestite le rate per il leasing degli impianti fotovoltaici attualmente installati al cimitero e all'ecocentro comunale. Gli impianti fotovoltaici installati presso la sede comunale di Via Dall'orto sono stati gestiti tramite "opere a scomputo" da privati.

MISSIONE 17

PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO TITOLO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 6.400,00 6.400,00 6.400,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 6.400,00 6.400,00 6.400,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 17 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 51

3.4.1.15 Missione 20 - Fondi e accantonamenti

MISSIONE 20

PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO TITOLO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 337.378,00 372.278,00 372.278,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 4 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Rimborso di prestiti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 337.378,00 372.278,00 372.278,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 20 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 52

3.4.1.16 Missione 50 - Debito pubblico

MISSIONE 50

PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO TITOLO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 4 previsione di competenza 106.600,00 106.600,00 106.600,00 Rimborso di prestiti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 106.600,00 106.600,00 106.600,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 50 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 53

3.4.1.17 Missione 60 - Anticipazioni finanziarie

MISSIONE 60

PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO TITOLO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 5 previsione di competenza 500.000,00 500.000,00 500.000,00 Chiusura Anticipazioni da istituto di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 tesoriere/cassiere di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 500.000,00 500.000,00 500.000,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 60 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 54

3.4.1.18 Missione 99 - Servizi per conto terzi

MISSIONE 99

PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO TITOLO 2021 2022 2023

Titolo 7 previsione di competenza 1.800.000,00 1.800.000,00 1.800.000,00 Spese per conto terzi e partite di giro di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 1.800.000,00 1.800.000,00 1.800.000,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 99 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 55 3.4.2 Ciclo di gestione della Performance

Il D.Lgs. 150/2009, avente ad oggetto "Attuazione della Legge 04/03/2009 n°15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza della pubblica amministrazione", stabilisce che gli enti locali devono attuare tutte le azioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi indicati dalle norme, in ordine alla trasparenza, all'integrità dell'amministrazione e alla valutazione della perfomance. In particolare, l'art. 4 del citato decreto legislativo prevede che le pubbliche amministrazioni debbano sviluppare il ciclo di gestione della perfomance che si articola nelle seguenti fasi: definizione ed assegnazione degli obiettivi che si intendono raggiungere, dei valori attesi di risultato o dei rispettivi indicatori; collegamento tra obiettivi e l'allocazione delle risorse; monitoraggio in corso di esercizio e attivazione di eventuali interventi correttivi; misurazione e valutazione della performance, organizzativa ed individuale; utilizzo dei sistemi premianti, secondo criteri di valorizzazione del merito; rendicontazione dei risultati agli organi di indirizzo politico-amministrativo, ai vertici delle amministrazioni nonchè ai competenti organi esterni, ai cittadini, ai soggetti interessati, agli utenti e ai destinatari dei servizi; il concetto di performance rappresenta il passaggio fondamentale dalla logica dei mezzi a quella del risultato; la performance si valuta per migliorare la qualità dei servizi e la competenza dei dipendenti: il ciclo di gestione delle performance raccoglie in un unico quadro le funzioni pianificate (ed allocazione delle risorse), monitoraggio, misurazione e valutazione, conseguenze della valutazione e rendicontazione; la validazione della relazione di performance, di competenza dell'O.I.V., è condizione inderogabile per l'accesso ai premi. Il Comune di Casorate Primo, con deliberazione di Giunta Comunale n° 8 del 15/01/2019, ha approvato il nuovo sistema di misurazione e valutazione delle performance organizzative ed individuali. Tra gli obiettivi da raggiungere, a livello strategico, importanza primaria (come previsto nel Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, d'ora in poi P.T.P.C.T.) riveste la Trasparenza, non solo a fini di informazione e maggiore partecipazione dei cittadini ma, soprattutto, in funzione di prevenzione delle corruzione. Il Piano delle Performance, infatti, contiene connessioni e interdipendenze con il P.T.P.C.T., sia riguardo alla prevenzione della corruzione sia riguardo alla trasparenza; tramite appositi indicatori validi per tutti i settori ed obiettivi prestazionali misurabili e verificabili periodicamente, è valutato l'operato dei Responsabilid di P.O. anche in base al rispetto di quanto previsto dalle normative sulla trasparenza ed integrità e sulla prevenzione della corruzione. Il Piano della Performance occupa una posizione centrale per la trasparenza in quanto individua gli indicatori, i livelli attesi e realizzati di prestazione ed i criteri di monitoraggio. Con questo documento i cittadini possono conoscere e valutare in maniera oggettiva e semplice l'operato dell'ente, pertanto la trasparenza è assicurata non soltanto sotto il profilo statico, consistente essenzialmente nella pubblicità di categorie di dati ed informazioni, così come previsto dalla normativa in materia, ma anche sotto il profilo dinamico direttamente collegato alla performance. A tal fine la pubblicità dei dati inerenti all'organizzazione e l'erogazione dei servizi si inserisce strutturalmente nell'ottica di un controllo diffuso che consenta un miglioramento continuo dei servizi erogati dall'Ente, coerentemente con i principi costituzionali di buon andamento e di imparzialità dell'attività amministrativa. Secondo tale strategia, il P.T.P.C.T. mette a disposizione di tutti i cittadini dati ed informazioni chiave sull'Amministrazione ed il suo operato. Per il buon andamento dei servizi pubblici e la corretta gestione delle relative risorse, la pubblicazione online dei dati e l'attuazione delle azioni previste nel P.T.P.C.T. hanno l'obiettivo di consentire a tutti i cittadini un'effettiva conoscenza dell'azione del Comune di Casorate Primo con il fine di sollecitare ed agevolare modalità di partecipazione e coinvolgimento della collettività. Particolare rilievo assume in tale contesto, in forza della novella normativa introdotta dal D.Lgs. 97/2016 (che ha modificato il D.Lgs. 33/2013), l'istituto dell'"Accesso Civico", rispetto al quale - come previsto nel P.T.P.C.T. - è stato istituito il registro degli accessi nella sezione "amministrazione trasparente" (sottosezione "altri contenuti") del sito istituzionale dove sono stati inseriti anche i modelli che gli interessati possono utilizzare per la presentazione delle richieste sia di accesso civico semplice, sia di quello generalizzato.

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 56 3.5 STRUMENTI DI RENDICONTAZIONE DEI RISULTATI

LA RENDICONTAZIONE DELLE ATTIVITA’ IN CORSO Il Documento Unico di Programmazione riveste un ruolo fondamentale nel rinnovato processo di programmazione, gestione e controllo degli enti locali previsto dalla recente riforma ordinamentale, in quanto costituisce l'anello di congiunzione tra le attività programmatiche poste alla base del mandato amministrativo e l'affidamento di obiettivi e risorse ai responsabili dei servizi che avviene con l'approvazione del Piano Esecutivo di Gestione. Non a caso la Sezione Strategica del DUP sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato di cui all’art. 46 comma 3 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e individua, in coerenza con il quadro normativo di riferimento, gli indirizzi strategici dell’ente, mentre la Sezione Operativa individua, per ogni singola missione, i programmi che l’ente intende realizzare per conseguire gli obiettivi strategici definiti nella SeS. Per ogni programma, e per tutto il periodo di riferimento del DUP, individua e declina gli obiettivi operativi annuali da raggiungere, che trovano il loro riscontro gestionale nella formulazione del PEG.

Fatta questa breve premessa, si ritiene di evidenziare i seguenti documenti del sistema di bilancio, adottati o da adottare da questa amministrazione, in ragione della loro valenza informativa sulla rendicontabilità dell'operato nel corso del mandato: le linee programmatiche di mandato di cui all’art. 46 comma 3 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, approvate con delibera di c.c. n. 25 del 11/06/2019, costituiscono la base dell'intero processo di programmazione; la relazione di fine mandato di cui all’art. 4 bis del D.Lgs. n. 149/2011, da adottare prima del termine del mandato elettorale, nella quale si darà compiuta evidenza delle attività svolte nel corso del mandato, con riferimento agli indirizzi strategici ed alle missioni, soffermandosi in particolare su: sistema ed esiti dei controlli interni, rispetto dei saldi di finanza pubblica programmati, quantificazione della misura dell'indebitamento, convergenza verso i fabbisogni standard, situazione finanziaria e patrimoniale dell’ente anche con riferimento alla gestione degli organismi controllati (art. 2359, co. 1, nn. 1 e 2, c.c.);

SALDO DI COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATO

La Legge 28 dicembre 2015, n.208 (Legge di Stabilità 2016) all’articolo 1, comma 707, commi dal 709 a 713, comma 716 e comma da 719 a 734, nelle more dell’entrata in vigore della legge 24 dicembre 2012, n.243, in materia di “disposizioni per l’attivazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell’articolo 81, sesto comma, della Costituzione” in coerenza con gli impegni europei, ha previsto nuove regole di finanza pubblica per gli enti territoriali che sostituiscono la disciplina del patto di stabilità interno degli enti locali. Con la legge 11 dicembre 2016 n.232 “Bilancio di Previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e Bilancio Pluriennale per il triennio 2017/2019”, all’art.1 comma da 463 a 484 vengono disciplinate le procedure del pareggio di bilancio degli enti territoriali; la richiamata normativa dispone che a decorrere dall’anno 2017 cessano di avere applicazione i commi da 709 a 712 e da 719 a 734 dell’art.1 della Legge 28/12/2015 n.208. Restano fermi gli adempimenti degli enti territoriali relativi al monitoraggio e alla certificazione del saldo di cui all’articolo 1, comma 710, della Legge 28/12/2015 n.208, nonché l’applicazione delle sanzioni in corso di mancato conseguimento del saldo 2016, di cui al medesimo comma 710, accertato ai sensi dei commi da 720 a 727 sempre dall’art.1 della Legge n.208/2015. Il comma 465 dell’art.1 della Legge n.232/2016 stabilisce che ai fini della tutela dell’unità economica della Repubblica e ai sensi dell’articolo 9 della Legge 24/01/2012, n.213, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, le città metropolitane, le province ed i comuni concorrono alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica nel rispetto delle disposizioni di cui ai commi da 463 a 484 del presente articolo, che costituiscono principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica, ai sensi degli articoli 117, terzo comma, e 119, secondo comma, della Costituzione. Il comma 466 dell’art.1 della Legge n.232/2016, a decorrere dall’anno 2017 gli enti di cui al comma 465 dell’art.1 della Legge n.232/2016, devono conseguire il saldo non negativo, in termini di competenza, tra le entrate finali e le spese finali, ai sensi dell’art.9, comma 1, della legge 24/12/2012 n.243; ai sensi del comma 1-bis del medesimo articolo 9, le entrate sono quelle ascrivibili ai titoli 1, 2, 3, 4 e 5 dello schema di bilancio previsto dal D.Lgs. 23/06/2011 n.118, e le spese finali sono quelle ascrivibili ai titoli 1, 2, 3 del medesimo schema di bilancio. Per gli anni 2020/2022, nelle entrate e nelle spese finali in termini di competenza è considerato il fondo pluriennale vincolato, di entrata e di spesa, anche con riferimento alla Circolare del MEF, n° 5 del 09/03/2020, "Chiarimenti sulle regole di finanza pubblica per gli enti territoriali, di cui agli articoli 9 e 10 della legge 24 dicembre 2012, n. 243." che autorizza i singoli Enti, ai fini del rispetto dei vincoli di finanza pubblica, all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione e del Fondo Pluriennale Vincolato, anche proveniente da debito. L’ipotesi di bilancio di previsione 2020-2022 predisposto secondo i contenuti della normativa vigente e nel rispetto di quanto contenuto anche nella Legge di Bilancio dello Stato per l’anno 2020 e Bilancio Pluriennale per il triennio 2020-2022 si può sintetizzare e schematizzare nelle schede sotto riportate: RIEPILOGO ENTRATE

CASSA ANNO DI ANNO COMPETENZA COMPETENZA ENTRATE RIFERIMENTO COMPETENZA ANNO 2021 ANNO 2022 DEL BILANCIO 2023 2021 ______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 57 Fondo di cassa all'inizio

dell'esercizio Utilizzo avanzo di € 0,00 € 0,00 € 0,00 amministrazione Fondo pluriennale € 0,00 € 0,00 € 0,00 vincolato Titolo 1 - Entrate correnti di natura € 4.121.300,00 € 4.121.300,00 € 4.121.300,00 tributaria Titolo 2 - Trasferimenti € 306.950,00 € 306.950,00 € 306.950,00 correnti Titolo 3 - Entrate € 1.042.800,00 € 1.041.800,00 € 1.041.800,00 extratributarie Titolo 4 - Entrate in € 157.000,00 € 157.000,00 € 157.000,00 conto capitale Titolo 5 - Entrate da riduzione di attività € 0,00 € 0,00 € 0,00 finanziarie Totale entrate finali € 5.628.050,00 € 5.627.050,00 € 5.627.050,00 Titolo 6 - Accensione di € 0,00 € 0,00 € 0,00 prestiti Titolo 7 - Anticipazioni da istituto € 500.000,00 € 500.000,00 € 500.000,00 tesoriere/cassiere Titolo 9 - Entrate per conto di terzi e partite di € 1.800.000,00 € 1.800.000,00 € 1.800.000,00 giro Totale entrate € 7.928.050,00 € 7.927.050,00 €7.927.050,00 TOTALE COMPLESSIVO € 7.928.050,00 € 7.927.050,00 € 7.927.050,00 ENTRATA

RIEPILOGO SPESE

CASSA ANNO DI RIFERIMENTO COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA SPESE DEL ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 BILANCIO 2021 Disavanzo di € 14.800,00 € 14.800,00 € 14.800,00 amministrazione Titolo 1 - Spese € 5.149.650,00 € 5.149.650,00 € 5.149.650,00 correnti Titolo 2 - Spese € 357.000,00 € 357.000,00 € 357.000,00 in conto capitale Titolo 3 - Spese per incremento di € 0,00 € 0,00 € 0,00 attività finanziario Totale Spese € 5.506.650,00 € 5.505.650,00 € 5.505.650,00 Finali Titolo 4 - Rimborso di € 106.600,00 € 106.600,00 € 106.600,00 prestiti Titolo 5 - Chiusura € 500.000,00 € 500.000,00 € 500.000,00 Anticipazioni di cassa Titolo 7 - Spese per conto terzi e € 1.800.000,00 € 1.800.000,00 € 1.800.000,00 partite di giro ______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 58 Totale spese € 7.913.250,00 € 7.912.250,00 € 7.912.250,00 TOTALE COMPLESSIVO € 7.928.050,00 € 7.927.050,00 € 7.927.050,00 SPESA

EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE

PREVISIONI PREVISIONI PREVISIONI ENTRATA 2021 2022 2023 Titolo 1 - Entrate correnti di € 4.121.300,00 € 4.121.300,00 € 4.121.300,00 natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti € 306.950,00 € 306.950,00 € 306.950,00 correnti Titolo 3 - Entrate € 1.042.800,00 € 1.041.800,00 € 1.041.800,00 extratributarie Totale Entrate Correnti € 5.471.050,00 € 5.470.050,00 € 5.470.050,00 Altre entrate destinate al € 0,00 € 0,00 € 0,00 finanziamento di spese correnti Proventi da permessi per € 0,00 € 0,00 € 0,00 costruire Entrate in c/capitale per € 0,00 € 0,00 € 0,00 estinzione anticipata di mutui Avanzo di amministrazione € 0,00 € 0,00 € 0,00 Fondo pluriennale vincolato € 0,00 € 0,00 € 0,00 corrente Totale Entrate Destinate al Finanziamento di Spese € 5.471.050,00 € 5.470.050,00 € 5.470.050,00 Correnti A DETRARRE: Entrate correnti destinate agli € 200.000,00 € 200.500,00 € 200.500,00 investimenti Entrate correnti vincolate € 0,00 € 0,00 € 0,00 destinate agli investimenti Totale Entrate Correnti € 0,00 € 0,00 € 0,00 Destinate ad Investimenti Totale Risorse per la Gestione € 5.271.050,00 € 5.269.500,00 € 5.269.500,00 Corrente

PREVISIONI PREVISIONI PREVISIONI SPESA 2021 2022 2023 Titolo 1 - Spese correnti € 5.149.650,00 € 5.148.650,00 € 5.148.650,00 Titolo 4 - Rimborso di prestiti € 106.600,00 € 106.600,00 € 106.600,00 Titolo 4 - Estinzione anticipata € 0,00 € 0,00 € 0,00 di mutui Disavanzo di amministrazione € 14.800,00 € 14.800,00 € 14.800,00 Totale Spese € 5.271.050,00 € 5.269.500,00 € 5.269.500,00

EQUILIBRIO DI PARTE C/CAPITALE

PREVISIONI PREVISIONI PREVISIONI ENTRATA 2021 2022 2023 Titolo 4 - Entrate in conto € 157.000,00 € 157.000,00 € 157.000,00 capitale Titolo 5 - Entrate da riduzione di attività € 0,00 € 0,00 € 0,00 finanziarie

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 59 Titolo 6 - Accensione di € 0,00 € 0,00 € 0,00 prestiti Totale Entrate C/Capitale € 157.000,00 € 157.000,00 € 157.000,00 Entrate in c/capitale per

estinzione anticipata di mutui Proventi da permessi per costruire destinati a spese € 200.000,00 € 200.500,00 € 200.500,00 correnti Avanzo di amministrazione Fondo pluriennale vincolato € 0,00 € 0,00 € 0,00 c/capitale Totale Entrate Destinate ad € 357.000,00 € 357.500,00 € 357.500,00 Investimenti

PREVISIONI PREVISIONI PREVISIONI SPESA 2021 2022 2023 Titolo 2 - Spese in conto € 357.000,00 € 357.500,00 € 357.500,00 capitale Titolo 3 - Spese per incremento di attività € 0,00 € 0,00 € 0,00 finanziarie Totale Spese € 357.000,00 € 357.500,00 € 357.500,00

SALDO DI COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATO

2021 2022 2023 A) FPV di entrata + € 0,00 € 0,00 € 0,00 B) Entrata Titolo I + € 4.121.300,00 € 4.121.300,00 € 4.121.300,00 C) Entrate Titolo II + € 306.950,00 € 306.950,00 € 306.950,00 D) Entrate Titolo III + € 1.042.800,00 € 1.041.800,00 € 1.041.800,00 E) Entrate in c/capitale + € 157.000,00 € 157.000,00 € 157.000,00 H) Spese correnti valide ai fini - € 5.149.650,00 € 5.148.650,00 € 5.148.650,00 dei saldi di finanza pubblica I) Spese in c/capitale valide ai - € 157.000,00 € 157.000,00 € 157.000,00 fini dei saldi di finanza pubblica EQUILIBRIO DI € 321.400,00 € 322.400,00 € 322.400,00 BILANCIO

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 60

II - SEZIONE OPERATIVA SeO - Parte prima

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 61 4.1 ANALISI E VALUTAZIONE DEI MEZZI FINANZIARI

Accertamenti Accertamenti COMPETENZA Accertamenti ENTRATE definitivi definitivi definitivi 2018 2017 2019 2020 2021 2022 Avanzo 263.149,89 127.787,23 149.000,00 0,00 0,00 0,00 Amministrazione F.P.V. - spese 45.574,34 41.756,17 30.187,65 182.823,27 0,00 0,00 correnti F.P.V. - 56.729,51 593.148,16 166.654,93 832.211,76 0,00 0,00 spese c/capitale Titolo 1 - Entrate 4.296.671,95 correnti di natura 4.054.940,48 4.296.432,00 4.121.300,00 4.121.300,00 4.173.571,81 tributaria Titolo 2 - 302.026,29 Trasferimenti 281.498,07 264.310,22 356.900,00 306.950,00 306.950,00 correnti Titolo 3 - Entrate 579.578,49 891.149,73 882.888,19 995.300,00 1.042.800,00 1.041.800,00 extratributarie Titolo 4 - Entrate 317.654,65 132.125,99 360.329,27 676.000,00 157.000,00 157.000,00 in conto capitale Titolo 5 - Entrate da riduzione di 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 attività finanziarie

Totale entrate finali (tit. 5.478.345,60 5.562.468,16 5.495.931,38 6.324.632,00 5.628.050,00 5.627.050,00 1+2+3+4+5)

Titolo 6 - Accensione di 0,00 86.000,00 450.000,00 0,00 0,00 0,00 prestiti Titolo 7 - Anticipazioni da 0,00 0,00 0,00 500.000,00 500.000,00 500.000,00 istituto tesoriere/cassiere Titolo 9 - Entrate 797.743,63 per conto di terzi 755.992,42 679.219,47 1.800.000,00 1.800.000,00 1.800.000,00 e partite di giro 6.743.675,01 Totale 6.234.338,02 6.327.687,63 8.624.632,00 7.928.000,00 7.927.050,00

Totale Complessivo 6.732.816,22 6.693.141,37 7.600.546,49 9.487.031,41 7.928.000,00 7.927.050,00 ENTRATE

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 62 4.1.1 Valutazione generale dell'entrata

L'attività di ricerca delle fonti di finanziamento, sia per la copertura della spesa corrente che per quella d'investimento, ha costituito, per il passato ed ancor più costituirà per il futuro, il primo momento dell'attività di programmazione dell'ente.

Valutazione generale ed indirizzi relativi alle entrate

Al fine di meglio affrontare la programmazione delle spese e nel rispetto delle prescrizioni del Principio contabile n.1, nei paragrafi che seguono si presentano specifici approfondimenti con riferimento al gettito previsto delle principali entrate tributarie ed a quelle derivanti da servizi pubblici, in riferimento alle sole entrate in c/ competenza.

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 63 4.1.2 Indirizzi in materia di tributi e tariffe dei servizi

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA (TITOLO I) La Legge di Bilancio dell'esercizio 2020 n. 160 del 27/12/2019 all'art. 1 comma 738 stabilisce che a decorrere dall'anno 2020, l'Imposta Unica Comunale di cui all'articolo 1, comma 639, della Legge 27 dicembre 2013 n. 147, è abolita, ad eccezione delle disposizioni relative alla Tassa sui Rifiuti (TARI); l'Imposta Municipale Propria (IMU) è disciplinata dalle disposizioni di cui ai commi da 739 a 783.

Concludendo nel bilancio di previsione 2021-2023 l'entrata relativa all'IMU è così prevista:

Accertamenti Accertamenti Accertamenti Previsioni COMPETENZA Descrizione definitivi definitivi definitivi definitive 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Imposta Municipale 1.013.645,12 1.026.739,67 1.162.651,19 1.217.000,00 1.217.000,00 1.217.000,00 1.217.000,00 Propria (IMU) IMU (anni 3.669,22 147.561,90 18.000,15 10.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 precedenti) IMU (recupero 0,00 166.048,01 326.263,59 400.000,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00 evasione) IMU (derivante da attività di 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 perequazione catastale) TOTALE 1.017.314,34 1.340.349,58 1.506.914,93 1.627.000,00 1.527.000,00 1.527.000,00 1.527.000,00

Tassa sui Servizi Indivisibili (Tasi) Il Decreto Legge nr. 124 del 26/10/2019 (Decreto Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020) ha abolito il tributo sui servizi indivisibili (TASI).

Tassa sui Rifiuti (TARI) La tassa sui rifiuti e la sua natura ha subito una radicale trasformazionedal 01 gennaio 2014 con la soppressione del prelievo relativo alla Tares (applicata per il solo anno 2013) e la contestuale istituzione della Tassa sui Rifiuti (TARI). La TARI, quindi, trattasi di una tassa destinata alla copertura dei costi complessivi del servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati svolto in regime di privativa pubblica ai sensi della vigente normativa ambientale. Sul fronte tariffario, la disciplina TARI aveva recuperato quella flessibilità già introdotta nella disciplina TARES dall'art. 5 del D.L. n. 102/2013, dando la possibilità ai comuni di determinare le tariffe, oltre che mediante l'utilizzo dei criteri di cui al D.P.R. n.158/1999, anche mediante sistemi più semplificati. Il Decreto Legge 26/10/2019 n. 124, convertito con modificazioni nella Legge 19/12/2019 n. 157, ha stabilito all'art. 57/bis una rimodulazione dell'intera area introducendo coefficienti e termini per la debilberazione del piano economico finanziario e delle tariffe. Introduzione del bonus sociale per i rifiuti e automatismo del bonus per energia elettrica, gas e servizio idrico. All'art. 57/bis comma 1 lett. b) che i Comuni, in deroga al comma 683 della Legge n.147/2013 e dell'art. 1 comma 169 della legge n.296/2006, approvano le tariffe ed i regolamenti della TARI e della tariffa corrispettiva entro il 30 aprile. Pertanto in attesa dell'approvazione del piano economico finanziario della TARI, viene inserito nel Bilancio 2021-2023 il seguente stanziamento:

Accertamenti Accertamenti Previsione Competenza Descrizione definitivi definitivi definitiva Previsione Previsione Previsione 2017 2018 2020 2021 2022 2023 TARI 1.085.651,00 1.049.000,00 1.090.000,00 1.000.000,00 1.000.000,00 1.000.000,00 TARI (recupero 24.332,47 16.852,68 1.600,00 0,00 0,00 0,00 evasione) TOTALE 1.109.983,47 1.065.852,68 972.620,59 1.000.000,00 1.000.000,00 1.000.000,00

Per l'esercizio 2019 è stato approvato il piano finanziario che ha definito i costi effettivi previsti per l'annualità da coprire interamente con la bollettazione ______TARI, per cui si rimanda a tale atto con la determinazione dei costi e delle tariffe e della relativa entrata. Alla data di redazione del presente documento è DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 64 possibile illustrare gli ottimi risultati ottenuti dall'attività di riorganizzazione del ciclo di raccolta, di vigilanza e conduzione dell'"ecocentro"; ma in particolare sull'analisi e valutazione delle singole voci iscritte nel piano finanziario; qui sotto vengono messe in evidenza, in sintesi e per macroaggregati i costi preventivati e riassuntivi negli esercizi dal 2011 al 2019

Previsione Anno Anno Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 definitiva 2012 2011 2020 Costi a 0,00 0,00 960.000,00 1.050.000,00 1.200.000,00 846.800,00 829.500,00 900.000,00 950.000,00 944.000,00 preventivo Costi a 0,00 0,00 960.000,00 1.050.000,00 1.041.872,67 889.600,00 829.500,00 900.000,00 950.000,00 consuntivo

Come è possibile constatare dalla valutazione dei rendicotni esposti e riassunti nello specchietto precedente le differenze che vengono poste in risalto evidenziano un radicale mutamento ed una netta inversione di tendenza, che mantenendo inalterati i servizi ha ridotto in modo consistente i costi ad intero beneficio dei cittadini utenti, con riduzione delle bollettazioni. Si ritiene, valutando in via previsionale i dati trasmessi dal Consorzio dei Navigli, gestore/concessionario del servizio raccolta rifiuti, che per l'esercizio 2020 è possibile consolidare le previsioni delle tariffe TARI che saranno in linea a quelle deliberate per l'anno 2019. Per gli esercizi 2021/2023 è intenzione di questa Amministrazione ulteriormente puntare sul miglioramento della raccolta differenziata con l'aiuto dei cittadini, con l'obiettivo di incidere sia sull'efficienza del servizio, sia sui costi a beneficio delle tariffe a favore dei cittadini. Le previsioni a parte alcune particolari situazioni che troveranno evidenza nel fututo piano finanziario secondo le modalità e le regole definite da ARERA e secondo D.L. 34/2020.

Addizionale IRPEF Le aliquote dell'addizionale IRPEF applicate sono le seguenti: aliquota dello 0,40 % per i redditi compresi tra 0,00 e 15,000,00 € aliquota dello 0,41 % per i redditi compresi tra 15,000,01 e 28.000,00 € aliquota dello 0,42 % per i redditi compresi tra 28.000,01 e 55,000,00 € aliquota dello 0,79 % per i redditi compresi tra 55.000,01 e 75.000,00 € aliquota dello 0,80 % per i redditi oltre i 75.000,00 € Fascia di esenzione: contribuenti con reddito complessivo inferiore a € 15.000,00. Dati oggi noti che riguardano gli imponibili dell'IRPEF anno 2017, risultano i seguenti redditi per scaglioni di reddito:

Scaglioni Imponibile Aliquota Addizionale tra 0,00 e 15,000,00 € 600.363,64 0,40% 2.402,54 tra 15.000,01 e 28.000,00 37.160.933,34 0,41% 278.707,00 € tra 28.000,01 e 55.000,00 32.410.128,21 0,42% 252.799,00 € tra 55.000,01 e 75.000,00 5.771.518,99 0,79% 45.595,00 € oltre i 75.000,00 € 7.145.125,00 0,80% 57.161,00 83.088.069,18 637.564,00

Secondo i dati esposti e tenuto conto che le stime ipotizzano un incremento dei redditi rispetto a quelli oggetto delle proiezioni dell'esercizio 2019, per il triennio 2020/2022 si evidenzia quale addizionale IRPEF: per l'anno 2021 € 660.000,00 per l'anno 2022 € 660.000,00 per l'anno 2023 € 660.000,00

Imposta Comunale sulla Pubblicità e Pubbliche Affissioni La Legge n.160/2019 -Legge di Bilancio 2020- dell'art. 1, comma 816, stabilisce che dall'anno 2021 il canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, ai fini di cui al presente comma ed ai commi da 817 a 836 denominato "canone" è istituito da Comuni, dalle Province o dalle Città Metropolitane, di seguito denominati "enti" e sostituisce: la tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, l'imposta comunale sulla pubblicità ed il diritto sulle pubbliche affissioni, il canone per l'installazione dei mezzi pubblicitari ed il canone di cui all'articolo 27, commi 7 e 8 del Codice della Strada; il comme 817 stabilisce che il canone è disciplinato dagli Enti in modo da assicurare un gettito pari a quello conseguito dai canoni e dai tributi che saranno sostituiti dal canone, fatta salva, in ogni caso, la possibilità di variare il gettito attraverso la modifica delle tariffe. Per gli esercizi finanziari 2021-2023 valgono le regole e la disciplina stabilite per l'esercizio 2020;

______Il servizio di riscossione ed accertamento dell'imposta comunale sulla pubblicità e pubbliche affissioni per il periodo 01.01.2018 al 31.12.2020 è stato DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 65 affidato alla società San Marco S.p.a. di Lecco in seguito all'espletamento di gara ad evidenza pubblica, alle seguenti condizioni: a. quota spettante al Comune: 79,20% b. aggio a favore della concessionaria: 20,80% imposta comunale sulla pubblicità: l'entrata per l'anno 2016 è pari a € 58.126,76 imposta comunale sulla pubblicità: l'entrata per l'anno 2017 è pari a € 53.000,00 imposta comunale sulla pubblicità: l'entrata per l'anno 2018 è pari a € 51.376,68 imposta comunale sulla pubblicità: l'entrata per l'anno 2019 è pari a € 58.518,60 imposta comunale sulla pubblicità: l'entrata per l'anno 2020 è pari a € 57.000,00 (previsione definitiva) pubbliche affissioni: l'entrata per l'anno 2016 è pari a € 5.352,00 pubbliche affissioni: l'entrata per l'anno 2017 è pari a € 5.255,00 pubbliche affissioni: l'entrata per l'anno 2018 è pari a € 3.523,30 pubbliche affissioni: l'entrata per l'anno 2019 è pari a € 3.803,00 pubbliche affissioni: l'entrata per l'anno 2020 è pari a € 6.000,00 (previsione definitiva) Nel presente bilancio pluriennale l'entrata relativa all'imposta comunale sulla pubblicità (entrata complessiva al lordo aggio) è stata così prevista: Imposta Comunale sulla Pubblicità: 2021 € 57.000,00 2022 € 57.000,00 2023 € 57.000,00 Pubbliche Affissioni: 2021 € 6.000,00 2022 € 6.000,00 2023 € 6.000,00

Canone Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche Con la Legge n.160/2019 -Legge di Bilancio 2020- all'art.1, dal comma 837 al comma 847, viene disciplinato a decorrere dal 1 gennaio 2021 che i Comuni e le Città Metropolitane istituiscono con proprio regolamento adottato ai sensi dell'art. 52 del D.Lgs. n.446/1997, il canone di concessione per l'occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile destinati a mercati anche in strutture attrezzate. Per l'esercizio finanziario 2020 trovano ancora applicibilità le regole definite ed attuate per l'esercizio 2020. Dal 2011 è stata affidata alla Società San Marco di Lecco in seguito all'espletamento di gara di evidenza pubblica, la concessione per il servizio di riscossione ed accertamento del Canone Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche (per la sola COSAP permanente) per il periodo dal 01.01.2018 al 31.12.2020 alle seguenti condizioni: a. quota spettante al Comune: 79,20% b. aggio a favore della concessionaria: 20,80% L'entrata per l'anno 2016 è stata pari a € 52.901,85 L'entrata per l'anno 2017 è stata pari a € 53.000,00 L'entrata per l'anno 2018 è stata pari a € 53.487,09 L'entrata per l'anno 2019 è stata pari a € 53.000,00 L'entrata per l'anno 2020 è stata pari a € 54.000,00 (previsione definitiva) Nel presente bilancio pluriennale l'entrata relativa alla COSAP è stata così prevista: 2021 € 54.000,00 2022 € 54.000,00 2023 € 54.000,00 Il D.L. 34/2020 ha dato la possibilità di pagare la COSAP entro il 31 ottobre 2020. Fondo di Solidarietà Comunale Nel bilancio di previsione degli esercizi 2020/2022, in attesa delle comunicazioni del Ministero dell'Interno circa l'ammontare del FSC (Fondo Solidarietà Comunale) spettante al Comune di Casorate Primo, sono stati previsti i seguenti stanziamenti: 2021 € 879.200,00 2022 € 879.200,00 2023 € 879.200,00

Incidenza entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa sul complesso delle entrate correnti: ______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 66 Descrizione Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023 Complesso entrata di natura tributaria, 4.121.300,00 4.121.300,00 4.121.300,00 contributiva e perequativa (Tit. I) Complesso entrate correnti (Tit. 5.471.050,00 5.470.050,00 5.470.050,00 I+II+III) Incidenza entrate Tit. I sul 75,33% 77,01% 77,01% complesso entrate correnti

Il sistema di finanziamento del bilancio risente molto sia dell’intervento legislativo in materia di trasferimenti dello stato a favore degli enti locali che, in misura sempre più grande, dal carico tributario applicato sui beni immobili presenti sul territorio comunale. Il federalismo fiscale riduce infatti il trasferimento di risorse da parte dello stato ed accentua la presenza di una politica tributaria decentrata. Il notevole impatto sociale che ha prodotto la tassazione della proprietà immobiliare ha fatto sì che il quadro normativo di riferimento abbia subito nel corso degli anni profonde revisioni. L’ultima modifica a questo sistema si è avuto con l’introduzione dell’Imposta Unica Comunale (IUC), i cui presupposti sono il possesso di immobile, l’erogazione e fruizione di servizi comunali.

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 67

4.1.2.1 Entrate tributarie (Titolo 1.00) Nella sezione strategica del presente documento abbiamo analizzato le entrate tributarie distinte per tributo; nella presente sezione procediamo alla valutazione delle stesse distinguendole per tipologia, secondo la rinnovata classificazione delle entrate, secondo quanto esposto nella tabella che segue:

TITOLO 1

Trend storico PREVISIONI PREVISIONI Tipologia PREVISIONI ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 2018 2019 2020

Tipologia 101 3.350.500,00 3.535.033,00 3.415.232,00 3.240.100,00 3.240.100,00 3.240.100,00 Imposte, tasse e proventi assimilati

Tipologia 102 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Tributi destinati al finanziamento della sanità (solo per le Regioni)

Tipologia 103 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Tributi devoluti e regolati alle autonomie speciali (solo per le Regioni)

Tipologia 104 2.000,00 2.000,00 2.000,00 2.000,00 2.000,00 2.000,00 Compartecipazioni di tributi

Tipologia 301 842.000,00 833.000,00 879.200,00 879.200,00 879.200,00 879.200,00 Fondi perequativi da Amministrazioni Centrali

Tipologia 302 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Fondi perequativi dalla Regione o Provincia autonoma (solo per Enti locali)

TOTALE TITOLO 1 4.194.500,00 4.370.033,00 4.296.432,00 4.121.300,00 4.121.300,00 4.121.300,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 68

4.1.2.2 Entrate da trasferimenti correnti (2.00) Le previsioni relative al titolo II si basano, principalmente, sui contributo dello Stato, Regione ed Altri Enti:

ALTRI TRASFERIMENTI STATALI € 70.000,00 CONTRIBUTO PER PASTI EROGATI A INSEGNANTI MENSE SCOLASTICHE € 13.000,00 CONTRIBUTO REGIONALE SPESE FUNZIONAMENTO ASILO NIDO COMUNALE € 14.000,00

CONTRIBUTO PER LE SPESE DELL'ASSISTENZA ANZIANI € 6.000,00

CONTRIBUTO REGIONALE PER AFFIDI E COMUNITA' € 25.000,00

CONTRIBUTO REGIONALE PER IL CENTRO ESTIVO € 700,00

CONTRIBUTO PER ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI € 250,00

CONTRIB.REG.LE PER SOSTEGNO ACCESSO ABITAZIONI IN LOCAZIONE- LEGGE N. 431/1998 € 70.000,00

CONTRIBUTO REGIONALE NIDI GRATIS € 36.000,00

CONTRIBUTO TIA SCUOLE € 5.000,00

TRASFERIMENTO PROVINCIALE PER ASSISTENZA EDUCATIVA DISABILI C/O ISTITUTI SUPERIORI € 30.000,00

RIMBORSO A COMUNI PER INTERVENTI DI TUTELA MINORI € 2.000,00

CONTRIBUTO MIUR PER FUNZIONAMENTO ASILO NIDO € 23.700,00

Nella seguente tabella i trasferimenti correnti dell'ente:

TITOLO 2

PREVISIONI PREVISIONI PREVISIONI Tipologia ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023

Tipologia 101 306.950,00 306.950,00 306.950,00 Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche

Tipologia 102 0,00 0,00 0,00 Trasferimenti correnti da Famiglie

Tipologia 103 0,00 0,00 0,00 Trasferimenti correnti da Imprese

Tipologia 104 0,00 0,00 0,00 Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali Private

Tipologia 105 0,00 0,00 0,00 Trasferimenti correnti dall'Unione europea e dal Resto del Mondo

TOTALE TITOLO 2 306.950,00 306.950,00 306.950,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 69

4.1.2.3 Entrate extratributarie (3.00) Le Entrate extratributarie contribuiscono, insieme alle entrate dei primi 2 titoli, a determinare l'ammontare complessivo delle risorse destinate al finanziamento della spesa corrente: DIRITTI DI SEGRETERIA DIRITTI DI ROGITO SU ATTI COMUNALI DIRITTI PER VISURE CATASTALI DIRITTI RILASCIO DOCUMENTI COM.LI E COPIE DIRITTI PER VISURE CATASTALI DI COMPETENZA AGENZIA DEL TERRITORIO DIRITTI DI SEGRETERIA EX ART 16 COMMA 10 D.L. N. 298-92 PROVENTI DIRITTI UFFICIO TECNICO DIRITTI RILASCIO CARTE D'IDENTITA' CERTIFICATI D'URGENZA E LIBRETTI DI LAVORO DIRITTO FISSO PER TRASPORTI FUNEBRI DA E VERSO IL COMUNE DI CASORATE PRIMO - EX ART. 20 DPR 10.09.1990 AMMENDE ED OBLAZIONI PER CONTRAVVENZIONI CODICE DELLA STRADA -RUOLI AMMENDE ED OBLAZIONI PER CONTRAVVENZIONI CODICE DELLA STRADA PROVENTI DA SANZIONI AMM.IVE PROVENTI SERVIZIO PRE SCUOLA PROVENTI PER SERVIZIO "SPAZIO COMPITI" PROV. SERVIZI ASSISTENZA SCOL.CA - TRASPORTO ALUNNI PROVENTI CENTRO ESTIVO PROVENTI SERVIZI DOMANDA INDIV.LE - ASILO NIDO PROVENTI SERVIZI CIMITERIALI PROVENTI PER CASSETTE OSSARIE COMPARTECIPAZIONE UTENTI PER SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI - S.A.D. PROVENTI SERVIZI PUBBLICI A DOMANDA INDIVIDUALE -PESA PUBBLICA COINTERESSENZA GAS METANO FITTI DI FABBRICATI PER ALLOGGI E.R.P. CANONI LOCAZIONE IMMOBILI COMUNALI CANONE PER LA GESTIONE PARCHI GIOCHI INTERESSI ATTIVI SU GIACENZE DI CASSA INTERESSI ATTIVI SU SOMME NON EROGATE CASSA DD.PP. UTILI NETTI DALLE AZIENDE SPECIALI E PARTECIPATE CANONE OCCUPAZIONE SPAZI ED AREE PUBBLICHE ENTRATE DIVERSE RIMBORSO SPESE CONVENZIONE SEGRETERIA COMUNALE RIMBORSO SPESE PER PERSONALE IN COMANDO RECUPERO QUOTA FIGURATIVA TFR PERSONALE DIPENDENTE CONVENZIONE DI VIGILANZA - QUOTA COMUNE DI PROVENTI DA SPONSORIZZAZIONI PER REALIZZAZIONE MANIFESTAZIONI RECUPERO QUOTA ASSENZE PER MALATTIA PERSONALE DIPENDENTE RECUPERO SOMME DA DIPENDENTI RECUPERO SOMME DA INAIL RECUPERO SOMME DA PROGETTAZIONI ENTRATE DA IMPIANTO FOTOVOLTAICO PROVENTI PER ORGANIZZAZIONE TERME ED INIZIATIVE A FAVORE POPOLAZIONE CONTRIBUTI DA FONDAZIONE RHO PER FINALITA' SOCIALI DIRITTI DI NOTIFICA DA ALTRI ENTI RIMBORSO SINISTRI DA ASSICURAZIONE RECUPERO PASTI INSEGNANTI ASILO NIDO INCASSI DA SOCIETA' SPORTIVE PER UTILIZZO PALESTRE RIMBORSO SPESE FUNZIONAMENTO CENTRO COTTURA RISCOSSIONE SOMME ERRONEAMENTE VERSATE (DA RIMBORSARE) RIMBORSO SPESE RESIDENZA "RAGGIO DI SOLE" RITENUTE DA GESTIONE SPLIT PAYMENT (COMMERCIALE)

Per approfondirne il significato ed il contenuto delle stesse, nella tabella che segue procederemo alla ulteriore scomposizione nelle varie tipologie, tenendo conto anche della maggiore importanza assunta da questa voce di bilancio, negli ultimi anni, nel panorama finanziario degli enti locali

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 70

TITOLO 3

PREVISIONI PREVISIONI PREVISIONI Tipologia ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023

Tipologia 100 481.300,00 481.300,00 481.300,00 Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni

Tipologia 200 158.000,00 158.000,00 158.000,00 Proventi derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti

Tipologia 300 200,00 200,00 200,00 Interessi attivi

Tipologia 400 201.000,00 201.000,00 201.000,00 Altre entrate da redditi da capitale

Tipologia 500 202.300,00 201.300,00 201.300,00 Rimborsi e altre entrate correnti

TOTALE TITOLO 3 1.042.800,00 1.041.800,00 1.041.800,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 71 4.1.3 Indirizzi sul ricorso all'indebitamento per il finanziamento degli investimenti

Ad oggi nessun indirizzo è stato adottato per finanziare gli investimenti attraverso l'utilizzo di mutui.

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 72

4.1.3.1 Entrate in c/capitale (4.00) Le entrate del titolo 4, a differenza di quelle analizzate fino ad ora, contribuiscono, insieme a quelle dei titoli 5 e 6, al finanziamento delle spese d'investimento, ovvero all'acquisizione di quei beni a fecondità ripetuta, cioè utilizzati per più esercizi, nei processi produttivi/erogativi dell'ente locale. Nella tabella seguente vengono riassunti gli andamenti dei valori distinti per tipologie

TITOLO 4

Trend storico PREVISIONI PREVISIONI Tipologia PREVISIONI ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 2018 2019 2020

Tipologia 100 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Tributi in conto capitale

Tipologia 200 0,00 190.000,00 541.000,00 0,00 0,00 0,00 Contributi agli investimenti

Tipologia 300 0,00 203.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Altri trasferimenti in conto capitale

Tipologia 400 39.800,00 38.000,00 3.600,00 0,00 0,00 0,00 Entrate da alienazione di beni materiali e immateriali

Tipologia 500 343.019,89 314.000,00 175.000,00 157.000,00 157.000,00 157.000,00 Altre entrate in conto capitale

TOTALE TITOLO 4 382.819,89 745.000,00 719.600,00 157.000,00 157.000,00 157.000,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 73

4.1.3.2 Entrate da riduzione di attività finanziarie (5.00) Le entrate ricomprese nel titolo 5, così meglio evidenziato nell'articolazione in tipologie, riportano le previsioni relative ad alienazioni di attività finanziarie oltre che operazioni di credito che non costituiscono fonti di finanziamento per l'ente. L'andamento di tali valori è riassunto nella seguente tabella.

TITOLO 5

PREVISIONI PREVISIONI PREVISIONI Tipologia ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023

Tipologia 100 0,00 0,00 0,00 Alienazione di attività finanziarie

Tipologia 200 0,00 0,00 0,00 Riscossione crediti di breve termine

Tipologia 300 0,00 0,00 0,00 Riscossione crediti di medio-lungo termine

Tipologia 400 0,00 0,00 0,00 Altre entrate per riduzione di attività finanziarie

TOTALE TITOLO 5 0,00 0,00 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 74

4.1.3.3 Entrate da accensione di prestiti (6.00) Le entrate del titolo 6 sono caratterizzate dalla nascita di un rapporto debitorio nei confronti di un soggetto finanziatore (banca, Cassa DD.PP., sottoscrittori di obbligazioni) e, per disposizione legislativa, ad eccezione di alcuni casi appositamente previsti dalla legge, sono vincolate, nel loro utilizzo, alla realizzazione degli investimenti. Le voci in esame trovano evidenza nella tabella che segue

TITOLO 6

PREVISIONI PREVISIONI PREVISIONI Tipologia ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023

Tipologia 100 0,00 0,00 0,00 Emissione di titoli obbligazionari

Tipologia 200 0,00 0,00 0,00 Accensione prestiti a breve termine

Tipologia 300 0,00 0,00 0,00 Accensione mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine

Tipologia 400 0,00 0,00 0,00 Altre forme di indebitamento

TOTALE TITOLO 6 0,00 0,00 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 75

4.1.3.4 Entrate da anticipazione di cassa (7.00) Le entrate del titolo 7 riportano le previsioni di una particolare fonte di finanziamento a breve costituita dalle anticipazioni da istituto tesoriere. L'andamento di tali voci è rappresentato nella tabella successiva.

TITOLO 7

PREVISIONI PREVISIONI PREVISIONI Tipologia ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023

Tipologia 100 500.000,00 500.000,00 500.000,00 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere

TOTALE TITOLO 7 500.000,00 500.000,00 500.000,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 76 4.2 ANALISI E VALUTAZIONE DEGLI IMPEGNI DI SPESA

4.2.1 Analisi dei programmi riferiti alle missioni

Come già segnalato nella parte introduttiva del presente lavoro, il DUP, nelle intenzioni del legislatore, costituisce il documento di maggiore importanza nella definizione degli indirizzi e dal quale si evincono le scelte strategiche e programmatiche operate dall'amministrazione. Gli obiettivi gestionali, infatti, non costituiscono che una ulteriore definizione dell'attività programmatica definita già nelle missioni e nei programmi del DUP. Nella prima parte del documento abbiamo già analizzato le missioni che compongono la spesa ed individuato gli obiettivi strategici ad esse riferibili. Nella presente sezione, invece approfondiremo l'analisi delle missioni e dei i programmi correlati, analizzandone le finalità, gli obiettivi annuali e pluriennali. Ciascuna missione, in ragione delle esigenze di gestione connesse tanto alle scelte di indirizzo quanto ai vincoli (normativi, tecnici o strutturali), riveste, all’interno del contesto di programmazione, una propria importanza e vede ad esso associati determinati macroaggregati di spesa, che ne misurano l’impatto sia sulla struttura organizzativa dell’ente che sulle entrate che lo finanziano. L'attenzione dell'amministrazione verso una missione piuttosto che un'altra può essere misurata, inizialmente, dalla quantità di risorse assegnate. Si tratta di una prima valutazione che deve, di volta in volta, trovare conferma anche tenendo conto della natura della stessa. Ciascuna missione è articolata in programmi che ne evidenziano in modo ancor più analitico le principali attività.

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 77

4.2.1.1 Missione 01 - 01 Organi istituzionali Amministrazione, funzionamento e supporto agli organi esecutivi e legislativi dell'ente. Comprende le spese relative a: 1) l’ufficio del capo dell’esecutivo a tutti i livelli dell’amministrazione: del sindaco, ecc.; 2) gli organi legislativi e gli organi di governo a tutti i livelli dell’amministrazione: assemblee, consigli, ecc.; 3) il personale consulente, amministrativo e politico assegnato agli uffici del capo dell’esecutivo; 4) le attrezzature materiali per il capo dell’esecutivo e il suo ufficio di supporto; 5) le commissioni e i comitati permanenti o dedicati o che agiscono per conto del capo dell’esecutivo. Non comprende le spese relative agli uffici dei capi di dipartimento, delle commissioni, ecc. che svolgono specifiche funzioni e sono attribuibili a specifici programmi di spesa. Comprende le spese per lo sviluppo dell'ente in un'ottica di governance e partenariato; le spese per la comunicazione istituzionale (in particolare in relazione ai rapporti con gli organi di informazione) e le manifestazioni istituzionali (cerimoniale).

PROGRAMMA 1-2: ORGANI ISTITUZIONALI, SEGRETARIA 7: ELEZIONI, CONSULTAZIONI POPOLARI, ANAGRAFE E STATO CIVILE 10: RISORSE UMANE Motivazione delle scelte: il servizio svolge attività di raccordo tra gli organi istituzionali preposti alla direzione politici ed i diversi settori e uffici dell'Ente, collaborando con il Segretario per la collocazione e verifica delle proposte degli atti deliberativi prima della loro sottoposizione agli organi collegiali, espletando tutte le attività ausiliarie e di supporto al funzionamento del Consiglio Comunale, della Giunta Comunale e degli altri organi monocratici e collegiali presenti nell'Ente, nonchè fornendo la necessaria assistenza tecnico-giuridica. Tale attività si esplicita, oltre che nell'assolvimento di alcune essenziali funzioni di staff (convocazione deli organi collegaili, deposito della documentazione, gestione degli aspetti organizzativi e logistici relativi allo svolgimento e verbalizzazione delle sedute ecc.), nel monitoraggio e nella verifica della conformità dell'azione amministrativa al quadro normativo di riferimento, sia nazionale (ad es, in materia di procedimento amministrativo, conferimento di incarichi esterni ecc.) sia locale (statuto, regolamenti). Altresì, il servizio svolge funzioni di supporto agli organi burocratici preposti alla gestione, sovraintendendo all'iter di formazione e pubblicazione delle determinazioni dirigenziali. Il servizio cura, altresì, il settore informatico che è ormai diventato il fulcro dell'operatività dell'Ente poichè il completo passaggio alla digitalizzazione di tutti i documenti dell'Ente ha di fatto modificato la metodologia di lavoro dei dipendenti della P.A., nonchè gli strumenti da utilizzarsi per il conseguimento degli obiettivi. Nel corso degli esercizi 2021-2023 numerosi sono gli adempimenti a cui la P.A. si dovrà adeguare, parte attuati ed in parte in fase di attuazione. Lo sforzo a cui il settore si è dovuto sottoporre per consentire il rispetto delle scadenze imposte dalla normativa sono considerevoli. Tra le attività voltre si evidenziano:

• gestione acquisto degli strumenti atti a garantire l'applicazione del Codice dell'Amministrazione Digitale nella pubblica amministrazione (firma digitale, caselle PEC) • manitenzione software di gestione • manutenzione hardware, sia dei pc, sia dei dispositivi mobili • manutenzione collegamenti internet comunali • manutenzione ordinaria e straordinaria sistema • gestione del sito internet comunale • manutenzione e cura della sicurezza del materiale informatico e dati sensibili

Finalità da conseguire: Alla luce di quanto sopra, nel corso degli esercizi 2021-2023 l'ufficio sarà chiamato a garantire, in collaborazione, per quanto riguarda gli aspetti tecnici e strumentali con il consulente informatico, l'iter di formazione, trasmissione e conservazione degli atti e provvedimenti degli organi comunali in conformità alle regole tecniche, in attuazione del processo di dematerializzazione della documentazione amministrativa che prevede esclusivamente la formazione di documenti informatici alla loro origine, l'uso della firma elettronica e la conservazione digitale. L'ufficio dovra', inoltre, monitorare e curare gli adempimenti prescritti per titolari di incarichi politici della disposizioni in materia di:

• incoferibilità ed incompatibilità di incarichi (D.Lgs. n.39/2012) • trasparenza (D.Lgs. n.33/2013) • prevenzione della corruzione (Legge n.190/2012) Il servizio presiede, altresì, i seguenti principali ambiti:

• tenuta dei registri delle deliberazioni degli organi collegiali e delle determinazioni dirigenziali • tenuta del'elenco delle commissioni comunali consigliari, delle consulte e dei relativi fascicoli inerenti la

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 78

nomina • gestione delle procedure di accesso alle informazioni da parte dei consiglieri comunali per l'espletamento del prorio mandato, alla visione degli atti e dei documenti amministrativi di competenza del settore ed il rilascio di copie degli stessi ai richiedenti che ne abbiano diritto • raccolta e conservazione dei Regolamenti Comunali • tenuta del repertorio dei contratti dell'Ente • trasmissione al Dipartimento Funzione Pubblica (anagrafe delle prestazioni) dei dati relativi agli incarichi esterni di consulenza conferiti dall'amministrazione • gestione del protocollo generale e dei flussi documentali da e per gli uffici, dell'archivio storico e di deposito • albo pretorio informatico • servizio di notificazione degli atti per conto del Comune di altre Pubbliche Amministrazioni • gestione ed attuazione del manuale del protocollo, approvato nel 2016, che introduce il sistema di "fascicolazione elettronica dei documenti" con l'archiviazione delle pratiche in tale formato finalizzato alla conservazione sostitutiva • ridefinizione degli iter delle determine dirigenziali, atti deliberativi dopo l'introduzione della firma digitale

Risorse umane da impiegare:

• funzionario • istruttore amministrativo

Risorse strumentali da utilizzare: le risorse strumentali impiegate saranno quelle attualmente in dotazione ed elencate in modo analitico nell'inventario comunale

MISSIONE 1 PROGRAMMA 1

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 141.400,00 141.400,00 141.400,00 Spese correnti di cui già impegnato 7.500,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 13.000,00 13.000,00 13.000,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 154.400,00 154.400,00 154.400,00 di cui già impegnato 7.500,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 1 PROGRAMMA 1 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 79

4.2.1.2 Missione 01 - 02 Segreteria generale Con determinazione nr. 65 del 10/12/2018 si è provveduto all'affidamento in gestione in outsourcing, del servizio di ritiro, custodia, gestione e consultazioni dell'archivio comunale fino al 31/12/2020. Con determinazione nr. 13 del 16/04/2019 è stato assunto impegno di spesa per l'analisi della documentazione dell'archivio di edilizia privata e indicizzazione DIA dal 1997 al 1999.

MISSIONE 1 PROGRAMMA 2

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 611.800,00 611.300,00 611.300,00 Spese correnti di cui già impegnato 14.060,77 7.708,74 735,74 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 611.800,00 611.300,00 611.300,00 di cui già impegnato 14.060,77 7.708,74 735,74 TOTALE MISSIONE 1 PROGRAMMA 2 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 80

4.2.1.3 Missione 01 - 10 Risorse umane Amministrazione e funzionamento delle attività a supporto delle politiche generali del personale dell'ente. Comprende le spese: per la programmazione dell'attività di formazione, qualificazione e aggiornamento del personale; per il reclutamento del personale; per la programmazione della dotazione organica, dell'organizzazione del personale e dell'analisi dei fabbisogni di personale; per la gestione della contrattazione collettiva decentrata integrativa e delle relazioni con le organizzazioni sindacali; per il coordinamento delle attività in materia di sicurezza sul lavoro. Non comprende le spese relative al personale direttamente imputabili agli specifici programmi di spesa delle diverse missioni.

MISSIONE 1 PROGRAMMA 10

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 4.000,00 4.000,00 4.000,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 4.000,00 4.000,00 4.000,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 1 PROGRAMMA 10 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 81

4.2.1.4 Missione 01 - 07 Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile La missione comprende inoltre l'mministrazione e funzionamento dell'anagrafe e dei registri di stato civile. Comprende le spese per la tenuta e l'aggiornamento dei registri della popolazione residente e dell'A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero), il rilascio di certificati anagrafici e carte d'identità, l'effettuazione di tutti gli atti previsti dall'ordinamento anagrafico, quali l'archivio delle schede anagrafiche individuali, di famiglia, di convivenza, certificati storici; le spese per la registrazione degli eventi di nascita, matrimonio, morte e cittadinanza e varie modifiche dei registri di stato civile. Comprende le spese per notifiche e accertamenti domiciliari effettuati in relazione ai servizi demografici. Amministrazione e funzionamento dei servizi per l'aggiornamento delle liste elettorali, il rilascio dei certificati di iscrizione alle liste elettorali, l'aggiornamento degli albi dei presidenti di seggio e degli scrutatori. Comprende le spese per consultazioni elettorali e popolari. In data 19/11/2019 è stato effettuato il subentro all'Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR).

MISSIONE 1 PROGRAMMA 7

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 14.800,00 10.000,00 10.000,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 14.800,00 10.000,00 10.000,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 1 PROGRAMMA 7 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 82

4.2.1.5 Missione 01 - 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato

Amministrazione e funzionamento dei servizi per la programmazione economica e finanziaria in generale. Comprende le spese per la formulazione, il coordinamento e il monitoraggio dei piani e dei programmi economici e finanziari in generale, per la gestione dei servizi di tesoreria, del bilancio, di revisione contabile e di contabilità ai fini degli adempimenti fiscali obbligatori per le attività svolte dall'ente. Amministrazione e funzionamento delle attività del provveditorato per l’approvvigionamento dei beni mobili e di consumo nonché dei servizi di uso generale necessari al funzionamento dell’ente. Comprende le spese per incremento di attività finanziarie (titolo 3 della spesa) non direttamente attribuibili a specifiche missioni di spesa. Sono incluse altresì le spese per le attività di coordinamento svolte dall’ente per la gestione delle società partecipate, sia in relazione ai criteri di gestione e valutazione delle attività svolte mediante le suddette società, sia in relazione all’analisi dei relativi documenti di bilancio per le attività di programmazione e controllo dell’ente, qualora la spesa per tali società partecipate non sia direttamente attribuibile a specifiche missioni di intervento. Non comprende le spese per gli oneri per la sottoscrizione o l’emissione e il pagamento per interessi sui mutui e sulle obbligazioni assunte dall'ente. PROGRAMMA: 3 Gestione Economico Finanziaria - 4 Gestione delle Entrate Tributarie e Servizi Fiscali - 5 Risorse Umane Motivazione delle scelte:

1. Gestione Economico Finanziaria: riferimento del programma sono le attività tipiche del Servizio Finanziario così come definite dalla normativa in materia di ordinamento contabile; in particolare la tenuta della contabilità finanziaria ed economico patimoniale e la predisposizione dei documenti di programmazione e rendicontazione contabile, certificazioni inerenti al bilancio e il rendiconto di tutte le certificazioni richieste per legge oltre agli adempimenti in materia fiscale del comune. Si tratta, in generale, di attività fortemente normate per le quali risultano fomdamentali il rispetto degli adempimenti e delle scadenze previste. Nel corso dell'esercizio 2018 verranno ulteriormente precisate le procedure di registrazione, liquidazione e pagamento delle fatture elettroniche attraverso le modalità attualmente in uso. Il presente programma, infine, prevede il supporto agli amministratori per il controllo dell'attività e lo sviluppo dei servizi comunali. Si prevede, inoltre, il supporto agli uffici comunali per la redazione del Piano delle Performance e la relativa consultazione ai sensi del D.Lgs. n. 150/2009. 2. Gestione delle Entrate Tributarie e Servizi Fiscali: l'ufficio gestione delle entrate tributarie si occupa di gestione, accertamento e riscossione dei tributi e canoni si spettanza comunale e del funzionamento dello sportello catastale decentrato. La gestione dei tributi e delle entrate comunali hanno la finalità prioritaria di:

• assicurare il coordinamento dei processi di pianificazione, gestione e controllo delle entrate tributarie del Comune (IMU/TASI, TIA/TARES/TARI, COSAP e Diritti Pubbliche Affissioni) in coerenza con i programmi e gli obiettivi dell'Ente; • provvedere alla riscossione diretta in economia dei tributi maggori (IMU/TASI e TARI) alla verifica e controllo degli importi riscossi e riversati da Equitalia e da altre strutture incaricate, relativamente alle partire iscritte a ruolo coattivo, nonchè al controllo sull'attività svolta dalla società affidataria dei servizi di gestione di COSAP e pubbliche affissioni; • verificare il corretto versamento dei tributi locali attraverso l'utilizzo della banche dati gestionali e tramite l'incrocio delle banche dati informatizzate a disposizione dell'ufficio: • gestire il contenzioso derivante da ricorsi presentati dai contribuenti La principale voce relativa alle entrate tributarie è costituita dall'Imposta Comunale Unica (IUC), introdotta dalla Legge n.147 del 27/12/2013 (Legge di Stabilità 2014), ed entrata in vigore dal 01/01/2014, la quale si basa su due presupposti impositivi: uno relativo al possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore, l’altro collegato all’erogazione e alla fruizione di servizi comunali. La IUC si compone dell’Imposta Municipale Propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta da possessore di immobili, escluse le abitazioni principali e di una componente riferita ai servizi che si articola nel Tributo per i Servizi Indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile, e nella Tassa dei rifiuti (TARI) destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti a carico dell’utilizzatore c. Risorse Umane: il programma prevede la gestione complessa delle risorse umane dell'Ente:

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 83

• reclutamento del personale, adempimentio datoriali relativi al rapporto di lavoro (trattamento economico, adempimenti fiscali e contributiva, assenze e permessi) in materia di sicurezza e salute nel luogo di lavoro (sorveglianza sanitaria), formazione e aggiornamento, pratiche di pensione Finalità da conseguire:

1. Gestione Economica Finanziaria: • supporto per tutte le attività di programmazione, di rilevazione delle strutture contabili, di valutazione dei fatti e di rendicontazione, strutturazione delle tecniche di elaborazione degli strumenti di programmazione economico-finanziaria secondo i principi contabili elaborati in base alla normativa sulla sperimentazione e armonizzazione contabile ex D.Lgs. n. 118/2011, così come modificato dal D.Lgs. n. 126/2014; • affinamento delle procedure gestionali (impegni, accertamenti e relative procedure di pagamento ed incasso) in base alla nuova normativa, con l'obbligo e l'obiettivo del rispetto delle tempistiche di pagamento previste per legge di una progressiva dematerializzazione degli atti amministrativi; • adeguamento delle procedure gestionali di cui sopra alle normative anti-corruzione (Legge n.190/2012); • adempimenti relativi alla trasparenza amministrativa (D.Lgs. n.33/2013 e s.m.i.); • rispetto degli obiettivi di finanza pubblica (il c.d. pareggio di bilancio) derivante dall'applicazione della Legge n. 243/2013, con la verifica, nella fase gestionale e di redazione delle variazioni di bilancio, dal rispetto dei vincoli con l'applicazione di opportune azioni correttive nel caso in cui l'andamento lasci prevedere uno scostamento rispetto alle previsioni o al mancato raggiungimento degli obiettivi; • controllo e vigilanza delle aziende e società partecipate dell'Ente, principalmente sotto l'aspetto contabile e patrimoniale attraverso il controllo dei bilanci aziendali, ma anche sotto l'aspetto dell'ottemperanza alle normative vigenti in materia di contenimento delle spese, di composizione degli organi collegiali, di anticorruzione e trasparenza; • al presente programma sono, inoltre, riferite l'istruttoria e le attività di gestione dei diversi rapporti giuridici attivi e passivi sui beni del Comune o, a diverso titolo, in disponiblità dello stesso nonchè ai vari adempimenti contabili ed amministrativi interessanti al patrimonio del Comune, la gestione e valorizzazione inventariale nonchè eventuali procedure di alienazione delle partecipazioni finanziarie in possesso del Comune. Inoltre, sono riferiti al programma l'istruttoria dei provvedimenti di acquisto e di tutte le operazioni amministrativo/contabili tipiche del servizio economato e l'esecuzione di tutti gli adempimenti derivanti dal regolamento di contabilità interessanti gli uffici. 2. Gestione delle Entrate Tributarie e Servizi Fiscali: verifica costante che tutti i tributi vengano applicati in modo corretto: • servizio di informazione puntuale agli utenti dello sportello tributi, che sono stati messi in forte difficoltà dai continui cambiamenti normativi in materia tributaria e che, di conseguenza, si rivolgono con crescente esigenza agli sportelli comunali; • attività di verifica delle denunce e controllo dei versamenti effettuati, con relativa emissione di atti di accertamento nei casi di evasione delle imposte; • gestione dei rapporti con il concessionario del servizio di riscossione/accertamento del Canone Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche, dell'Imposta Comunale sulla Pubblicità e dei Diritti sulle Pubbliche Affissioni; • gestione dell'esercizio del diritto di interpello in materia tributaria; • aggiornamento ed adeguamento dei regolamenti comunali sulla base delle novità normative introdotte dalla Legge di Stabilità; • perseguimento degli intenti di equità fiscale volta contestualmente ad ottenere il recupero di risorse per l'ente locale; • verifica dei frazionamenti e dei Docfa presentati dai professionisti esterni con particolare attenzione alle aree edificabili e alla coerenza delle rendite catastali ai fini del pagamento dell'IMU dovuta; • collaborazione con l'Agenzia delle Entrate nell'ambito del progetto di partecipazione dei comuni all'attività di accertamento fiscale e contributivo, ai sensi dell'art.1 del D.L. 30/09/2005 n.201, convertito con modificazioni nella Legge 02/12/2005 n.248. 3. Risorse Umane: obiettivo di rilevanza strategica per gli esercizi 2021-2023 è la definizione e l'attuazione, in collaborazione con la segreteria generale, di un piano dotazionale il quale risponde, oltre che ai parametri di spesa stabiliti dalle disposizioni di finanza pubblica, all'esigenza di un ottimale impiego delle risorse umane finalizzato al conseguimento degli obiettivi individuati dall'amministrazione. Per quanto riguarda il piano occupazionale, si fa rinvio alla specifica sezione del presente DUP.

Risorse umane da impiegare:

• Funzionario • Istruttore Direttivo

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 84

• Istruttore Amministrativo • Esecutore Amministrativo

Risorse strumentali da utilizzare: Le risorse strumentali impiegate saranno quelle attualmente in dotazione ed elencate in modo analitico nell'inventario del Comune.

MISSIONE 1 PROGRAMMA 3

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 307.650,00 307.150,00 307.150,00 Spese correnti di cui già impegnato 12.121,38 12.121,38 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 307.650,00 307.150,00 307.150,00 di cui già impegnato 12.121,38 12.121,38 0,00 TOTALE MISSIONE 1 PROGRAMMA 3 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 85

4.2.1.6 Missione 01 - 04 Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali

MISSIONE 1 PROGRAMMA 4

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 44.600,00 44.600,00 44.600,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 44.600,00 44.600,00 44.600,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 1 PROGRAMMA 4 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 86

4.2.1.7 Missione 01 - 05 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali Amministrazione e funzionamento dei servizi per la programmazione economica e finanziaria in generale. Comprende le spese per la formulazione, il coordinamento e il monitoraggio dei piani e dei programmi economici e finanziari in generale, per la gestione dei servizi di tesoreria, del bilancio, di revisione contabile e di contabilità ai fini degli adempimenti fiscali obbligatori per le attività svolte dall'ente. Amministrazione e funzionamento delle attività del provveditorato per l’approvvigionamento dei beni mobili e di consumo nonché dei servizi di uso generale necessari al funzionamento dell’ente. Comprende le spese per incremento di attività finanziarie (titolo 3 della spesa) non direttamente attribuibili a specifiche missioni di spesa. Sono incluse altresì le spese per le attività di coordinamento svolte dall’ente per la gestione delle società partecipate, sia in relazione ai criteri di gestione e valutazione delle attività svolte mediante le suddette società, sia in relazione all’analisi dei relativi documenti di bilancio per le attività di programmazione e controllo dell’ente, qualora la spesa per tali società partecipate non sia direttamente attribuibile a specifiche missioni di intervento. Non comprende le spese per gli oneri per la sottoscrizione o l’emissione e il pagamento per interessi sui mutui e sulle obbligazioni assunte dall'ente.

PROGRAMMA 5 Gestione dei Beni Demaniali e Patrimoniali - 6 Ufficio Tecnico

Motivazione delle scelte: Come per i precedenti esercizi continueranno gli interventi sugli edifici pubblici riferiti al D.Lgs. n. 81/2008; per quanto riguarda gli interventi nel merito del CPI, l'ufficio farà ulteriori verifiche al fine di valutare se gli edifici sottoposti alle verifiche si possono considerare adeguati e rispondenti alle prescrizioni previste. Il D.L. n.112 del 25/06/2008, convertito comn Legge n.133 del 06/08/2008 che nell'art. 58 prevede che per procedere al riordino, gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare di regioni, province e comuni; ciascun ente con provvedimenti individuali, ridigendo apposito elenco, sulla base e nei limiti della documentazione esistente presso i propri archivi e uffici, i singoli beni immobili ricadenti nel territorio di competenza, non strumentali all'esercizio delle proprie funzioni istituzionali, suscettibili di valorizzazione ovvero di discussione, redigendo il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari da allegare al bilancio di previsione. All'Ufficio Tecnico afferiscono il settore edilizia privata, gare ed appalti e programmazione, realizzazione e manutenzione infrastrutture. Il settore edilizia privata si occupa dell'istruttoria e, ove previsto, dal rilascio dei titoli abitativi connessi all'attività edilizia: permessi di costruire, provvedimenti in sanatoria, SCIA, richieste di agibilità, cambi d'uso con opere e senza opere. Tra le attività svolte dall'ufficio edilizia privata vi sono il rilascio di certificati urbanistici per gli ambiti non soggetti a pianificazione attuativa e istruttoria pratiche edilizie finalizzate all'erogazione di contributi per l'abbattimento delle barriere architettoniche in collaborazione con la Regione Lombardia.

Finalità da conseguire: L'approvazione del piano delle alienazioni immobiliari del Comune di Casorate Primo. La prosecuzione del monitoraggio dell'attività edilizia inerente l'efficienza energetica degli edifici. La realizzazione delle opere pubbliche previste nel piano triennale di programmazione anche in funzione dei contributi previsti e richiesti; inoltre il programma ha per oggetto la pianificazione ed il controllo della realizzazione delle nuove opere di urbanizzazione che dovessero essere realizzate a scomputo di oneri all’interno di nuovi piani attuativi. L’ufficio deve, inoltre, garantire la prosecuzione e la programmazione delle opere pubbliche di concerto con il settore urbanistica, operando in conformità a quando specificatamente previsto dall’andamento urbanistico e della tutela del territorio. Rapporti e collaborazione con gli enti gestori in regime di esclusiva delle infrastrutture presenti sul territorio, quali l’impianto di illuminazione pubblica, la rete gas metano, la fognatura e la rete idrica. Per la manutenzione degli immobili si avvieranno i procedimenti relativi alla messa a punto del “fascicolo di manutenzione” degli edifici di proprietà comunale per una migliore programmazione. Tale obbiettivo sarà comunque riproposto anche al settore urbanistica ed edilizia. Predisposizione dei progetti preliminari delle opere strategiche necessari per poter partecipare ad eventuali bandi che saranno messi a disposizione dallo Stato o dalla Regione Lombardia. Attuazione delle iniziative di ERP previste nel PGT vigente. Manutenzione immobili ERP esistenti e collaborazione con privati, Enti e Fondazioni per la realizzazione di nuove strutture di ERP / Social Housing. Risorse strumentali da utilizzare: Le risorse strumentali impiegate saranno quelle attualmente in dotazione ed elencate in modo analitico nell'inventario del Comune.

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 87

MISSIONE 1 PROGRAMMA 5

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 196.000,00 196.000,00 196.000,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 321.200,00 321.200,00 321.200,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 517.200,00 517.200,00 517.200,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 1 PROGRAMMA 5 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 88

4.2.1.8 Missione 01 - 06 Ufficio tecnico Amministrazione e funzionamento dei servizi per l'edilizia relativi a: gli atti e le istruttorie autorizzative (permessi di costruire, dichiarazioni e segnalazioni per inizio attività edilizia, certificati di destinazione urbanistica, condoni ecc.); le connesse attività di vigilanza e controllo; le certificazioni di agibilità. Amministrazione e funzionamento delle attività per la programmazione e il coordinamento degli interventi nel campo delle opere pubbliche inserite nel programma triennale ed annuale dei lavori previsto dal D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50, e successive modifiche e integrazioni, con riferimento ad edifici pubblici di nuova edificazione o in ristrutturazione/adeguamento funzionale, destinati a varie tipologie di servizi (sociale, scolastico, sportivo, cimiteriale, sedi istituzionali). Non comprende le spese per la realizzazione e la gestione delle suddette opere pubbliche, classificate negli specifici programmi in base alla finalità della spesa. Comprende le spese per gli interventi, di programmazione, progettazione, realizzazione e di manutenzione ordinaria e straordinaria, programmati dall'ente nel campo delle opere pubbliche relative agli immobili che sono sedi istituzionali e degli uffici dell'ente, ai monumenti e agli edifici monumentali (che non sono beni artistici e culturali) di competenza dell'ente. Comprende le spese per l'ecologia e l'ambiente ivi compresa la manutenzione dell'area cimiteriale.

Finalità da conseguire: Garantire con puntualità l’attivazione e l’applicazione dei regolamenti e delle norme in ordine ai rapporti con i cittadini ed operatori. Indirizzare il settore edilizio nell’incentivazione del risparmio energetico e nella promozione di una migliore qualità di vita. Per quanto riguarda l’edilizia privata, migliorare i tempi delle procedure, maggiore interazione con conseguente contenimento dell’evasione delle pratiche amministrative. Proseguimento dei controlli sul territorio di eventuali abusi edilizi. Un ulteriore obbiettivo è la messa in atto di una maggiore integrazione tra gli uffici e tra i vari settori comunali soprattutto per quanto riguarda la collaborazione con l’ufficio tributi per il controllo delle dichiarazioni IMU. Particolare riguardo sarà dato al proseguimento della verifica delle aree edificabili ed alla redazione delle perizie di stima per la determinazione dei valori di tali aree. Garantire Assistenza tecnica agli organi istituzionali comunali, quali le commissioni urbanistiche e del paesaggio. Rapporti con la cittadinanza e gli operatori del settore attraverso il miglioramento dell’URP (ufficio relazioni con il pubblico). Individuazione di nuove iniziative ERS attraverso il recupero del patrimonio edilizio esistente.

MISSIONE 1 PROGRAMMA 6

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 316.400,00 316.400,00 316.400,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 2.800,00 2.800,00 2.800,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 319.200,00 319.200,00 319.200,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 1 PROGRAMMA 6 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 89

4.2.1.9 Missione 01 - 11 Altri servizi generali

Amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi aventi carattere generale di coordinamento amministrativo, di gestione e di controllo per l'ente non riconducibili agli altri programmi di spesa della missione 01 e non attribuibili ad altre specifiche missioni di spesa. Comprende le spese per l'Avvocatura, per le attività di patrocinio e di consulenza legale a favore dell'ente. Comprende le spese per lo sportello polifunzionale al cittadino.

MISSIONE 1 PROGRAMMA 11

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 3.850,00 3.850,00 3.850,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 3.850,00 3.850,00 3.850,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 1 PROGRAMMA 11 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 90

4.2.1.10 Missione 03 - 01 Polizia locale e amministrativa Amministrazione e funzionamento dei servizi di polizia locale per garantire la sicurezza urbana, anche in collaborazione con altre forze dell'ordine o altre polizia locali. Comprende le spese per le attività di polizia stradale, per la prevenzione e la repressione di comportamenti illeciti tenuti nel territorio di competenza dell'ente. Amministrazione e funzionamento dei servizi di polizia commerciale, in particolare di vigilanza sulle attività commerciali, in relazione alle funzioni autorizzatorie dei settori comunali e dei diversi soggetti competenti. Comprende le spese per il contrasto all'abusivismo su aree pubbliche, per le ispezioni presso attività commerciali anche in collaborazione con altri soggetti istituzionalmente preposti, per il controllo delle attività artigiane, commerciali, degli esercizi pubblici, del mercato settimanale e della Fiera della paese, per la vigilanza sulla regolarità delle forme particolari di vendita. Comprende le spese per i procedimenti in materia di violazioni della relativa normativa e dei regolamenti, multe e sanzioni amministrative e gestione del relativo contenzioso. Amministrazione e funzionamento delle attività di accertamento di violazioni al codice della strada cui corrispondano comportamenti illeciti di rilevo, che comportano sanzioni amministrative pecuniarie e sanzioni accessorie quali il fermo amministrativo (temporaneo) di autoveicoli e ciclomotori o la misura cautelare del sequestro, propedeutico al definitivo provvedimento di confisca, adottato dal Prefetto. Comprende le spese per l'attività materiale ed istruttoria per la gestione del procedimento di individuazione, verifica, prelievo conferimento, adiazione e smaltimento dei veicoli in stato di abbandono.

Motivazione delle scelte: proseguimento attività di contrasto a comportamenti che possono causare incidenti stradali; incremento attività di contrasto alla circolazione di veicoli sprovvisti della copertura assicurativa obbligatoria e/o revisione periodica; controlli di decoro urbano; collaborazione in interventi di natura viabilistica strutturale.

Finalità da conseguire:

• proseguire l'attività di prevenzione ed accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, attività di rilevamento degli incidenti stradali, servizio appiedato da svolgere nel centro abitato al fine di prestare attenzione ai bisogni espressi dalla cittadinanza, attività di controllo, contrasto su violazioni Codice della Strada, attraverso il costante utilizzo nel corso dell'anno di idonea strumentazione elettronica, per effettuare i controlli sui veicoli in circolazione, per verificare la circolazione con copertura assicurativa e/o revisione periodica; • collaborazione con l'Ufficio Servizi per il Territorio, nella stesura di pareri, atti amministrativi ed ausilio in importanti interventi di natura "viabilistica"; • proseguimento nell'attività di controllo per la verifica del corretto conferimento dei rifiuti, del rispetto delle strutture pubbliche presenti nei parchi, nelle piazze, alla verifica che i possessori di cani si assicurino di non lasciare imbrattati i luoghi pubblici a seguito dei fisiologici comportamenti dei loro animali, nonché verificare l'avvenuta registrazione dei cani.

• • Risorse strumentali da utilizzare: le usuali dotazioni informatiche già in uso ed iscritte nell'inventario dell'Ente.

MISSIONE 3 PROGRAMMA 1

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 251.752,00 251.752,00 251.752,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 91

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 251.752,00 251.752,00 251.752,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 3 PROGRAMMA 1 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 92

4.2.1.11 Missione 03 - 02 Sistema integrato di sicurezza urbana Amministrazione e funzionamento delle attività di supporto collegate all’ordine pubblico e sicurezza: attività quali la formulazione, l’amministrazione, il coordinamento e il monitoraggio delle politiche, dei piani, dei programmi connessi alla sicurezza in ambito locale e territoriale; predisposizione ed attuazione della legislazione e della normativa relative all’ordine pubblico e sicurezza. Comprende le spese per la promozione della legalità e del diritto alla sicurezza. Comprende le spese per la programmazione e il coordinamento per il ricorso ad organi istituzionali ai quali l'Ordinamento dell'amministrazione della pubblica sicurezza riconosce tale qualità che concorrono ad aumentare gli standard di sicurezza percepita nel territorio, al controllo del territorio e alla realizzazione di investimenti strumentali in materia di sicurezza.

Motivazione delle scelte:

- proseguimento attività di controllo di comportamenti penalmente rilevanti attraverso la visione delle registrazioni delle telecamere comunali e controllo per il rilevamento della velocità dei veicoli

Finalità da conseguire:

- attività di prevenzione e repressione di comportamenti illegali

Risorse umane da impiegare: 5 dipendenti

Risorse strumentali: videosorveglianza comunale

MISSIONE 3 PROGRAMMA 2

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 32.400,00 32.900,00 32.900,00 Spese correnti di cui già impegnato 13.515,00 13.515,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 32.400,00 32.900,00 32.900,00 di cui già impegnato 13.515,00 13.515,00 0,00 TOTALE MISSIONE 3 PROGRAMMA 2 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 93

4.2.1.12 Missione 04 - 01 Istruzione prescolastica Amministrazione, gestione e funzionamento delle scuole dell'infanzia (livello ISCED-97 "0") situate sul territorio dell'ente. Comprende le spese per l'edilizia scolastica, per gli acquisti di arredi, gli interventi sugli edifici, gli spazi verdi, le infrastrutture anche tecnologiche e le attrezzature destinate alle scuole dell'infanzia. Comprende le spese a sostegno delle scuole e altre istituzioni pubbliche e private che erogano istruzione prescolastica (scuola dell'infanzia). Comprende le spese per il diritto allo studio a sostegno degli alunni dai 3 ai 6 anni. Non comprende le spese per la gestione, l'organizzazione e il funzionamento dei servizi di asili nido, ricompresi nel programma "Interventi per l'infanzia e per i minori" della missione 12 "Diritti sociali, politiche sociali e famiglia". Non comprende le spese per i servizi ausiliari all’istruzione prescolastica (trasporto, refezione, alloggio, assistenza ...).

Motivazione delle scelte: manutenzione ordinarie e straordinaria delle scuole ed edifici scolastici.

Finalità da conseguire: l'attività di gestione dei beni demaniali e patrimoniali è volta alla necessità di migliorare il patrimonio immobiliare del comune, nonchè di provvedere alla riqualificazione, ristrutturazione e messa a norma degli edifici scolastici secondo le molteplici normative vigenti nel tempo. Tale patrimonio scolastico comprende:

• asilo nido • scuola dell'infanzia • scuola primaria • scuola secondaria che per essere mantenute e conservate necessitano di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, in quanto, in particolare, alcuni edifici sono esistenti da più di 30 anni; pertanto occorre intervenire gradualmente ma in modo costante, compatibilmente con le risorse finanziarie, umane disponibili e sempre nel rispetto del patto di stabilità.

MISSIONE 4 PROGRAMMA 1

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 46.000,00 45.400,00 45.400,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 46.000,00 45.400,00 45.400,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 4 PROGRAMMA 1 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 94

4.2.1.13 Missione 04 - 02 Altri ordini di istruzione non universitaria Amministrazione, gestione e funzionamento delle attività a sostegno delle scuole che erogano istruzione primaria (livello ISCED-97 "1"), istruzione secondaria (livello ISCED-97 "2") , istruzione secondaria (livello ISCED-97 "3") situate sul territorio dell'ente. Comprende le spese per l'edilizia scolastica, per gli acquisti di arredi, gli interventi sugli edifici, gli spazi verdi, le infrastrutture anche tecnologiche e le attrezzature destinate alle scuole che erogano istruzione primaria, secondaria inferiore e secondaria superiore. Comprende le spese a sostegno delle scuole e altre istituzioni pubbliche e private che erogano istruzione primaria. Comprende le spese per il diritto allo studio e le spese per borse di studio, buoni libro, sovvenzioni, prestiti e indennità a sostegno degli alunni. Comprende le spese per il finanziamento degli Istituti comprensivi. Non comprende le spese per i servizi ausiliari all’istruzione primaria, secondaria e secondaria di secondo grado (trasporto, refezione, alloggio, assistenza ...).

Dettaglio dei capitoli ricompresi nella missione/programma:

CONSUMI ENERGETICI SCUOLA ELEMENTARE (METANO) MANUTENZIONE SCUOLA ELEMENTARE CONSUMI ENERGETICI SCUOLA ELEMENTARE (ENERGIA ELETTRICA) CONSUMI ENERGETICI SCUOLA ELEMENTARE (TELEFONIA) INTERESSI PASSIVI SU MUTUI PER OPERE SCUOLA ELEMENTARECASSA DD.PP CONSUMI ENERGETICI SCUOLA MEDIA (METANO) MANUTENZIONE EDIFICIO SCUOLA MEDIA E PALESTRA (OO.UU.) CONSUMI ENERGETICI SCUOLA MEDIA (ENERGIA ELETTRICA) CONSUMI ENERGETICI SCUOLA MEDIA (TELEFONIA) INTERESSI PASSIVI MUTUI PER OPERE EDILIZIA SCOLASTICA SECONDARIA - CASSA DD.PP. EFFICIENTAMENTO ENERGETICO SCUOLE

MISSIONE 4 PROGRAMMA 2

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 100.000,00 100.000,00 100.000,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 100.000,00 100.000,00 100.000,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 4 PROGRAMMA 2 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 95

4.2.1.14 Missione 04 - 06 Servizi ausiliari all'istruzione Gestione dei servizi ausiliari destinati principalmente a studenti per qualunque livello di istruzione. Comprende le spese per il sostegno alla frequenza scolastica degli alunni disabili. Comprende le spese per assistenza scolastica, trasporto e refezione nonchè le spese per il servizio di controllo qualità sulla ristorazione scolastica.

Motivazione delle scelte: appartengono alla missione, suddivisa in diversi programmi, l'amministrazione e il funzionamento di prestazioni a tutela e sostegno diritto allo studio, in particolare il servizio mensa, il trasporto scolastico, i servizi pre-post scuola primaria e post scuola materna, il servizio pomeridiano di "spazio compiti" e l'assistenza educativa agli alunni portatori di handicap.

Finalità da conseguire:

• refezione scolastica: nella gestione del servizio di ristorazione scolastica si adopereranno modalità di erogazione che salvaguardino il rispetto e la tutela dell'ambiente nonchè la promozione di stili di vita sani per le giovani generazioni; garantire gli standard qualitativi nell'interesse dell'utenza sia sotto il profilo alimentare sia soto il profilo educativo; • trasporto scolastico: garantire il servizio di trasporto agli alunni delle scuole primarie unitamente alla presenza di personale per la sorveglianza, secondo le regole della normativa vigente; l'amministrazione comunale garantisce alle famiglie con figli con disabilità accertata ai sensi della vigente normativa e che devono frequentare scuole non presenti sul territorio comunale; • pre scuola e post scuola: presidiare questi servizi rivolti agli alunni e alle loro famiglie, garantendo un efficace controllo sull'attività svolta dai soggetti incaricati affidatari della gestione;

MISSIONE 4 PROGRAMMA 6

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 407.000,00 407.000,00 407.000,00 Spese correnti di cui già impegnato 35.700,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 407.000,00 407.000,00 407.000,00 di cui già impegnato 35.700,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 4 PROGRAMMA 6 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 96

4.2.1.15 Missione 04 - 07 Diritto allo studio Amministrazione e sostegno alle attività per garantire il diritto allo studio, anche mediante l'erogazione di fondi alle scuole e agli studenti, non direttamente attribuibili agli specifici livelli di istruzione. Comprende le spese per sistema dote, borse di studio, buoni libro, sovvenzioni, prestiti e indennità a sostegno degli alunni non ripartibili secondo gli specifici livelli di istruzione. Comprende l'acquisto dei libri di testo per le scuole primarie. Sostegno alle famiglie dei ragazzi meritevoli per impegno e profitto.

Motivazione delle scelte: sostegno ai percorsi educativi/formativi proposti agli alunni dell'Istituo Comprensivo Statale. Garantire la più ampia fruibilità dei servizi educativi.

Finalità da conseguire: consentire la realizzazione di progetti educativi innovativi attraverso l'erogazione di contributi per l'offerta formativa. I progetti proposti saranno finalizzati a sostenere le scelte dell'Istituto Comprensivo e a valorizzare la formazione dei bambini e degli adolescenti secondo gli indicatori dettati dalla UE e dal MIUR.

Risorse umane da impiegare: Saranno valutate le risorse umane presenti sul territorio con paericolare riguardo alle competenze acquisite e documentate secondo normativa.

Risorse strumentali da utilizzare: Si prevede di utilizzare tutte le risorse strumentali presenti ed integrarle con strumenti aggiornati ed adeguati.

MISSIONE 4 PROGRAMMA 7

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 53.000,00 53.000,00 53.000,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 53.000,00 53.000,00 53.000,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 4 PROGRAMMA 7 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 97

4.2.1.16 Missione 05 - 02 Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale Amministrazione e funzionamento delle attività culturali. Comprende le spese per la realizzazione, il funzionamento o il sostegno a manifestazioni culturali (concerti, produzioni teatrali e cinematografiche, mostre d’arte, ecc.), inclusi sovvenzioni, prestiti o sussidi a sostegno degli operatori diversi che operano nel settore artistico o culturale, o delle organizzazioni impegnate nella promozione delle attività culturali e artistiche. Comprende le spese per il servizio biblioteca.

Motivazione delle scelte: il programma prevede tutti gli adempimenti necessari al mantenimento e al miglioramento dei servizi erogati dalla biblioteca ai cittadini, all'incremento del patrimonio documentario in tutti i suoi supporti; rientrano nella missione, il funzionamento e l'erogazione dei servizi culturali con il sostegno alle strutture e attività finalizzate; coinvolgimento degli istituti e delle associazioni.

Finalità da conseguire: anche per il triennio 2021-2023 sarà perseguita in sinergia tra l'ufficio educativo sociale e la biblioteca, in un ambito di programmazione culturale con la ricerca di collaborazione con enti culturali, cinema teatri per offrire opportunità all'utenza della biblioteca; la biblioteca opererà per il mantenimento e lo sviluppo dei servizi erogati alla cittadinanza; per gli anni 2021/2023 l'amministrazione comunale, in un'ottica di promozione e valorizzazione dei diversi filoni culturali intende consolidare le proposte di promozione già previste nell'anno 2019. Si intende, altresì, sostenere l'apporto delle Associazioni del territorio alla vita sociale e culturale della comunità. Si intende perseguire l'arricchimento della proposta culturale offerta ai fruitori della biblioteca comunale, con la Fondazione per Leggere grazie alla diretta collaborazione tra l'istruttore amministrativo in carico del servizio cultura-biblioteca ed i referenti della Fondazione stessa. Il tutto è partito il 02 maggio 2018 e porsegue.

MISSIONE 5 PROGRAMMA 2

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 42.000,00 42.000,00 42.000,00 Spese correnti di cui già impegnato 15.790,50 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 42.000,00 42.000,00 42.000,00 di cui già impegnato 15.790,50 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 5 PROGRAMMA 2 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 98

4.2.1.17 Missione 06 - 01 Sport e tempo libero

Amministrazione e funzionamento delle attività ricreative, per il tempo libero e lo sport. Comprende le spese per l'erogazione di sovvenzioni e di contributi ad enti e società sportive. Comprende le spese per il funzionamento, la realizzazione e la manutenzione delle strutture per le attività ricreative (parchi, giochi, spiagge, aree di campeggio ...). Comprende le spese per iniziative e manifestazioni sportive amatoriali e dilettantistiche e per le attività di promozione e diffusione della pratica sportiva in collaborazione con: associazioni sportive dilettantistiche locali, enti di promozione sportiva, società e circoli senza scopo di lucro,centri di aggregazione giovanile, oratori, CONI e altre istituzioni. Comprende le spese per la formazione, la specializzazione e l'aggiornamento professionale degli operatori dello sport per una maggior tutela della sicurezza e della salute dei praticanti. Comprende le spese per gli impianti destinati alle attività sportive (stadi, palazzo dello sport...). Comprende le spese per iniziative e manifestazioni sportive e per le attività di promozione sportiva in collaborazione con le associazioni sportive locali, con il CONI e con altre istituzioni, anche al fine di promuovere la pratica sportiva.

Motivazione delle scelte: le funzioni esercitate nel campo sportivo e ricreativo riguardano la gestione dell'impiantistica sportiva in tutti i suoi aspetti, che vanno dalla costruzione e manutenzione degli impianti e delle attrezzature e alla concreta gestione operativa dei servizi. Appartengono a questa missione, l'amministrazione ed il funzionamento di manifestazioni ed attività sportive/ricreative per i giovani, inclusa la fornitura di beni e servizi, nonchè le misure di sostegno alle strutture e alle società sportive. Si prevede anche un nuovo spazio coperto per favorire la promozione e la crescita di altri sport di interesse cittadino: basket - pallavolo - calcetto.

Finalità da conseguire: il programma continuerà ad assicurare nel corso degli esercizi 2021-2023 le attività di promozione delle attività sportive; è stata rinnovata la convenzione per la gestione del centro sportivo; obiettivo del periodo sarà anche quello di continuare l'opera di primozione sportiva attraverso il coinvolgimento di tutto il mondo sportivo cittadino; nell'anno 2018 è stata completata la costruzione dei nuovi spogliatoi finanziati con mutuo da parte del Credito Sportivo e per il 2019/2020 è stata finanziata la realizzazione di un nuovo impianto sportivo coperto. L’Amministrazione Comunale di Casorate Primo intende realizzare un campo polivalente coperto all’interno del complesso del Centro Sportivo Comunale, situato in via Carlo Magnaghi. Il Centro Sportivo Comunale di Casorate Primo è sito in via Carlo Magnaghi ed è costituito da:

• N.1 campo di calcio in erba naturale regolamentare di m 105x62; • N.1 pista atletica leggera con relative pedane; • N.1 tribuna coperta per pubblico; • N.1 fabbricato adibito a spogliatoi giocatori, spogliatoio arbitro, servizi spettatori, locali tecnici e magazzini, bar con servizi pubblico, realizzati secondo le normative vigenti. • N.1 campo di allenamento in erba naturale delle dimensioni di m 102x50; • N.1 campo di calcio delle dimensioni di m 40x70; • N.1 campo di calcio delle dimensioni di m 52x36; • N.1 campo da tennis di m 18x36 ormai in disuso da parecchi anni. Proprio in corrispondenza di quest’ultimo campo da tennis in disuso l’Amministrazione ha deciso di localizzare il nuovo Campo Polivalente di progetto, per donare nuovo valore all’aerea. Le dimensioni interne del campo polivalente di progetto sono di m 23,20 x 33,40 ed è inoltre costituito da struttura in legno lamellare con copertura in telo di PVC. Il campo è inoltre dotato di aperture laterali, impianto di illuminazione e di sicurezza e impianto di riscaldamento, il tutto completato con le relative opere edilizie di ancoraggio e murarie.

MISSIONE 6 PROGRAMMA 1

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 63.400,00 63.400,00 63.400,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 99

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 63.400,00 63.400,00 63.400,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 6 PROGRAMMA 1 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 100

4.2.1.18 Missione 06 - 02 Giovani

Amministrazione e funzionamento delle attività destinate ai giovani e per la promozione delle politiche giovanili. Comprende le spese destinate alle politiche per l'autonomia e i diritti dei giovani, ivi inclusa la produzione di informazione di sportello, di seminari e di iniziative divulgative a sostegno dei giovani. Comprende le spese per iniziative rivolte ai giovani per lo sviluppo e la conoscenza dell'associazionismo e del volontariato. Comprende le spese per le iniziative centro estivo diurno scuola materna, scuole primarie e secondarie. Motivazione delle scelte: Sostenere le scelte delle attività di volontariato anche attraverso la partecipazione dei giovani a campus a loro destinati per conoscere le finalità specifiche e le azioni che i vari corpi di volontariato mettono in atto per assolvere i compiti loro assegnati.

Finalità da conseguire: 1) creare spazi in cui ciascuno possa ritagliare la proria collocazione sociale senza invadere o prevaricare su altri; 2) aumentare le fila dei volontari per una partecipazione consapevole e attiva alla vita sociale del territorio; 3) creare traguardi personali per motivare le scelte di vita sana e partecipata dei giovani;

MISSIONE 6 PROGRAMMA 2

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 16.500,00 16.500,00 16.500,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 16.500,00 16.500,00 16.500,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 6 PROGRAMMA 2 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 101

4.2.1.19 Missione 08 - 01 Urbanistica e assetto del territorio Amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi relativi all'urbanistica e alla programmazione dell'assetto territoriale. Comprende le spese per l'amministrazione del P.G.T., piani urbanistici, piani di zona e dell’utilizzo dei terreni e dei regolamenti edilizi. Comprende le spese per la pianificazione di zone di insediamento nuove o ripristinate, per la pianificazione del miglioramento e dello sviluppo di strutture quali alloggi, industrie, servizi pubblici, sanità, istruzione, cultura, strutture ricreative, ecc. a beneficio della collettività, per la predisposizione di progetti di finanziamento per gli sviluppi pianificati e di riqualificazione urbana, per la pianificazione delle opere di urbanizzazione. Comprende le spese per l'arredo urbano e per la manutenzione e il miglioramento qualitativo degli spazi pubblici esistenti (piazze, aree pedonali..). Non comprende le spese per la gestione del servizio dello sportello unico per l'edilizia incluse nel programma "Edilizia residenziale pubblica" della medesima missione.

Motivazione delle scelte: Attuazione delle linee programmatiche di questa Amministrazione attraverso l'applicazione degli strumenti urbanistici vigenti. Sviluppo degli ambiti di trasformazione previsti dal PGT vigente in conformità alle normative vigenti, perseguimento del maggior vantaggio pubblico.

Finalità da conseguire: Sviluppo degli ambiti di trasformazione attualmente previsti dal PGT vigente. Completamento dei procedimenti già aperti in materia urbanistica. Approvazione del nuovo regolamento edilizio, adottato con deliberazione di Consiglio Comunale n° 46 del 31/10/2019. Collaborazione con Pavia Acque Scarl per la realizzazione del nuovo depuratore consortile.

Risorse umane da impiegare: Dipendenti dell’Ufficio Tecnico Comunale, consulenti e professionisti incaricati.

Risorse strumentali da utilizzare: Strumenti, macchine e strutture in dotazione all’Ufficio Tecnico Comunale

MISSIONE 8 PROGRAMMA 1

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 20.000,00 20.000,00 20.000,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 20.000,00 20.000,00 20.000,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 8 PROGRAMMA 1 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 102

4.2.1.20 Missione 08 - 02 Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico- popolare Amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi relativi allo sviluppo delle abitazioni. Comprende le spese: per la promozione, il monitoraggio e la valutazione delle attività di sviluppo abitativo, per lo sviluppo e la regolamentazione degli standard edilizi; gli interventi di edilizia pubblica abitativa e di edilizia economico- popolare, sovvenzionata, agevolata e convenzionata; per l'acquisizione di terreni per la costruzione di abitazioni; per la costruzione o l'acquisto e la ristrutturazione di unità abitative, destinate anche all'incremento dell'offerta di edilizia sociale abitativa. Comprende le spese per le sovvenzioni, i prestiti o i sussidi a sostegno dell’espansione, del miglioramento o della manutenzione delle abitazioni. Comprende le spese per la razionalizzazione e la valorizzazione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica. Comprende le spese per la gestione del servizio dello sportello unico per l'edilizia residenziale. Non comprende le spese per le indennità in denaro o in natura dirette alle famiglie per sostenere le spese di alloggio che rientrano nel programma "Interventi per le famiglie" della missione 12 "Diritti sociali, politiche sociali e famiglia".

8.02 LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI Motivazione delle scelte: Attuazione delle linee programmatiche di questa Amministrazione. Cercare di garantire ai cittadini residenti la dotazione delle infrastrutture necessarie alla vita della città, attraverso la manutenzione delle infrastrutture esistenti e la eventuale nuova realizzazione di quelle mancanti. Programmazione attiva e pronta adesione ad eventuali iniziative regionali e/o statali per il finanziamento di opere pubbliche. Risorse umane da impiegare: Dipendenti dell’Ufficio Tecnico Comunale, consulenti e professionisti incaricati. Risorse strumentali da utilizzare: Strumenti, macchine e strutture in dotazione all’Ufficio Tecnico Comunale

8.03 edilizia residenziale e edilizia residenziale pubblica Motivazione delle scelte: Attuazione delle linee programmatiche di questa Amministrazione. Garantire il buon funzionamento della macchina Amministrativa nel rispetto delle regole. Garantire equità nel pagamento delle imposte relative al possesso degli immobili sul territorio comunale. Risorse umane da impiegare: Dipendenti dell’Ufficio Tecnico Comunale, consulenti e professionisti incaricati. Risorse strumentali da impiegare: Strumenti, macchine e strutture in dotazione all’Ufficio Tecnico Comunale

MISSIONE 8 PROGRAMMA 2

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 2.000,00 2.000,00 2.000,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 2.000,00 2.000,00 2.000,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 8 PROGRAMMA 2 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 103

4.2.1.21 Missione 09 - 02 Tutela, valorizzazione e recupero ambientale

Amministrazione e funzionamento delle attività collegate alla tutela, alla valorizzazione e al recupero dell’ambiente naturale. Comprende le spese per il recupero di miniere e cave abbandonate. Comprende le spese per sovvenzioni, prestiti o sussidi a sostegno delle attività degli enti e delle associazioni che operano per la tutela dell'ambiente. Comprende le spese per la formulazione, l'amministrazione, il coordinamento e il monitoraggio delle politiche, dei piani e dei programmi destinati alla promozione della tutela dell'ambiente, inclusi gli interventi per l'educazione ambientale. Comprende le spese per la valutazione di impatto ambientale di piani e progetti e per la predisposizione di standard ambientali per la fornitura di servizi. Comprende le spese a favore dello sviluppo sostenibile in materia ambientale, da cui sono esclusi gli interventi per la promozione del turismo sostenibile e per lo sviluppo delle energie rinnovabili. Comprende le spese per sovvenzioni, prestiti o sussidi a sostegno delle attività, degli enti e delle associazioni che operano a favore dello sviluppo sostenibile (ad esclusione del turismo ambientale e delle energie rinnovabili). Comprende le spese per la programmazione, il coordinamento e il monitoraggio delle relative politiche sul territorio anche in raccordo con la programmazione dei finanziamenti comunitari e statali. Comprende le spese per la manutenzione e la tutela del verde urbano. Non comprende le spese per la gestione di parchi e riserve naturali e per la protezione delle biodiversità e dei beni paesaggistici, ricomprese nel programma "Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione" della medesima missione. Comprende le spese per la polizia provinciale in materia ambientale. Non comprende le spese per la tutela e la valorizzazione delle risorse idriche ricomprese nel corrispondente programma della medesima missione.

Motivazione delle scelte: Attuazione delle linee programmatiche di questa Amministrazione. La corretta gestione e tutela del territorio ed iniziative di sensibilizzazione dei cittadini. Fornire un servizio sempre più capillare ed attento alla raccolta dei rifiuti in collaborazione con i cittadini; ricercare momenti di collaborazione che possono aprire la strada per la condivisione con l’Autorità d’Ambito (ATO) di una pianificazione degli interventi sia di manutenzione ordinaria che straordinaria per il servizio idrico integrato comunale;

Finalità da conseguire: Il programma ha per oggetto la tutela dell’ambiente, il mantenimento delle aree a verde e dell’arredo urbano. L’educazione ambientale, intesa come educazione alla sostenibilità, costituisce in questo quadro, anche una forma d’intervento sociale, i cui scopi fondamentali sono quelli di sviluppare la conoscenza delle conseguenze delle azioni dell’uomo; oltre a questo è importante la cura del patrimonio con particolare riferimento a parchi e giardini. La programmazione, in questo contesto, abbraccia l’amministrazione e il funzionamento delle attività e dei servizi connessi alla tutela dell’ambiente, del territorio, delle risorse naturali e delle biodiversità, la difesa del suolo dall’inquinamento, la tutela dell’acqua e dell’aria; sono di pertinenza del comune la sorveglianza a che l’amministrazione, il funzionamento e la fornitura dei diversi servizi di igiene ambientale, lo smaltimento dei rifiuti ed il servizio idrico - integrato attraverso l’ATO siano svolti in modo corretto ed efficace. La Pulizia periodica e la manutenzione delle caditoie di raccolta delle acque bianche con particolare attenzione ai punti critici di contatto tra i fossi, i tombinamenti e la fognatura comunale.

Risorse umane da impiegare: Dipendenti dell’Ufficio Tecnico Comunale, consulenti e professionisti incaricati.

Risorse strumentali da utilizzare: Strumenti, macchine e strutture in dotazione all’Ufficio Tecnico Comunale

MISSIONE 9 PROGRAMMA 2

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 87.000,00 87.000,00 87.000,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 104

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 87.000,00 87.000,00 87.000,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 9 PROGRAMMA 2 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 105

4.2.1.22 Missione 09 - 03 Rifiuti

Amministrazione, vigilanza, ispezione, funzionamento o supporto alla raccolta, al trattamento e ai sistemi di smaltimento dei rifiuti. Comprende le spese per la pulizia delle strade, delle piazze, viali, mercati, per la raccolta di tutti i tipi di rifiuti, differenziata e indifferenziata, per il trasporto in discarica o al luogo di trattamento. Comprende le spese per sovvenzioni, prestiti o sussidi a sostegno del funzionamento, della costruzione, della manutenzione o del miglioramento dei sistemi di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, ivi compresi i contratti di servizio e di programma con le aziende per i servizi di igiene ambientale. Comprende le spese per i canoni del servizio di igiene ambientale.

Motivazione delle scelte: i servizi di igiene urbana sono caratterizzati da notevole complessità e dalla specificità delle operazioni che comportano. Il fine è di migliore il servizio di spazzamento e pulizia delle strade, migliorare la raccolta differenziata, contenere la produzione dei rifiuti, limitare la gestione impropria dei rifiuti con l'introduzione di un percorso ispettivo volto a riscontrare le eventuali difformità nella differenziazione dei rifiuti da parte dei cittadini per l'emissione eventualmente di una sanzione amministrativa pecuniaria. Si è previsto, inoltre, il potenziamento della raccolta differenziata mediante campagne informative rivolte a tutti i cittadini ed in particolar modo coinvolgendo le scuole. Finalità da conseguire:

• controllo e verifica da parte dell'ufficio del rispetto dei nuovi standard di servizio da parte del Consorzio dei Navigli del contratto di servizio stipulato dal Comune; • collaborazione tra l'ufficio comunale, la Polizia Locale ed il Consorzio dei Comuni dei Navigli finalizzato al controllo del territorio; diminuzione degli scarichi abusivi, utilizzo corretto dei cestini stradali e aumento della raccolta differenziata; • in accordo con il Consozio dei Comuni dei Navigli organizzare campagne d'informazione per sensibilizzare la popolazione sulla necessità di ridurre la produzione di rifiuti alla fonte e di migliorare in termini quali- quantitativa la raccolta differenziata con conseguente contenimento di costi di gestione e consegumentemente della tariffa; • migliorare e potenziare i servizi di spazzamento e pulizia stadale, con la messa a punto di un progetto del numero delle vie interessate dal servizio attraverso il posizionamento di apposita segnaletica con lo specifico compito di fare da deterrente al parcheggio di autovetture per consentire uno spazzamento più rapido ed efficace.

Risorse umane da impiegare: Dipendenti dell’Ufficio Tecnico Comunale, consulenti e professionisti incaricati.

Risorse strumentali da utilizzare: Strumenti, macchine e strutture in dotazione all’Ufficio Tecnico Comunale

MISSIONE 9 PROGRAMMA 3

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 800.000,00 800.000,00 800.000,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 106

previsione di competenza 800.000,00 800.000,00 800.000,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 9 PROGRAMMA 3 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 107

4.2.1.23 Missione 09 - 04 Servizio idrico integrato Amministrazione e funzionamento delle attività relative all’approvvigionamento idrico, delle attività di vigilanza e regolamentazione per la fornitura di acqua potabile inclusi i controlli sulla purezza, sulle tariffe e sulla quantità dell’acqua. Comprende le spese per la costruzione o il funzionamento dei sistemi di fornitura dell’acqua diversi da quelli utilizzati per l’industria. Comprende le spese per sovvenzioni, prestiti o sussidi a sostegno del funzionamento, della costruzione, del mantenimento o del miglioramento dei sistemi di approvvigionamento idrico. Comprende le spese per le prestazioni per la fornitura di acqua ad uso pubblico e la manutenzione degli impianti idrici. Amministrazione e funzionamento dei sistemi delle acque reflue e per il loro trattamento. Comprende le spese per la gestione e la costruzione dei sistemi di collettori, condutture, tubazioni e pompe per smaltire tutti i tipi di acque reflue (acqua piovana, domestica e qualsiasi altro tipo di acque reflue. Comprende le spese per i processi meccanici, biologici o avanzati per soddisfare gli standard ambientali o le altre norme qualitative per le acque reflue. Amministrazione, vigilanza, ispezione, funzionamento, supporto ai sistemi delle acque reflue ed al loro smaltimento. Comprende le spese per sovvenzioni, prestiti, sussidi a sostegno del funzionamento, della costruzione, della manutenzione o del miglioramento dei sistemi delle acque reflue.

Motivazione delle scelte: il servizio idrico integrato nel territorio comunale è gestito da ASM Pavia. L'ufficio tecnico del comune gestisce i contatti con ASM per le diverse problematiche connesse al servizio e per i rapporti con i cittadini, informazioni e segnalazioni. Inoltre, ai sensi della normativa regionale vigente, è stato istituito l'ATO (Ambiente Territoriale Ottimale per la Gestione del Servizio Idrico Integrato). L'ufficio tecnico cura inoltre le comunicazioni con l'ATO, raccoglie le autorizzazioni allo scarico in pubblica fognatura relativa agli insediamenti produttivi e offre un primo supporto ai cittadini che necessitano chiarimenti circa le modalità di presentazione di autorizzazione. All'ASM compete altresì nell'ambito del servizio idrico integrato la depurazione delle acque con la gestione del "depuratore". L'amministrazione comunale, nell'ambito delle funzioni di verifica e controllo in ordine alla funzionalità e corretta gestione dei servizi assegnati a terzi in forza di contratto o convenzione, ha fatto emergere alcune criticità sia sulla funzionalità di alcuni tratti della rete fognaria, sia sulla potenzialità e sufficienza a dare evasione al carico derivante dalla dimensione del carico cittadino avendo la popolazione della città raggiunto i 8.900 abitanti. A tal fine è attiva la collaborazione con Pavie Acque Scarl per la realizzazione del nuovo depuratore previsto nel PGT vigente; sono stati definitivamente assegnati i lavori per la costruzione del nuovo impianto di depurazione delle acque per un importo di circa 3 milioni di euro che avverrà nell'anno 2021.

Finalità da conseguire: l'ufficio tecnico comunale gestisce le manomissioni del suolo pubblico per interventi manutentivi, estensione rete e nuovi allacciamenti; l'ufficio tecnico cura altresì:

• le problematiche ed i disservizi riguardanti l'approvvigionamento idrico e l'erogazione di acqua potabile ad uso alimentare e igienico-sanitario, provvede alla predisposizione di ordinanze sindacali di limitazione all'uso dell'acqua proveniente dal civico acquedotto; • tenuta e pubblicazione degli accertamenti sulla qualità dell'acqua effettuata dalle competenti autorità; • mantenere un costante rapporto con il gestore del servizio idrico integrato ed incalzare il medesimo in merito alla messa a punto di un efficiente programma manutentivo della rete idrica e fognaria finalizzato all'eliminazione degli inconvenienti più volte segnalati; in particolare sulla funzionalità ed efficienza dell'impianto di depurazione;

Risorse umane da impiegare: Dipendenti dell’Ufficio Tecnico Comunale, consulenti e professionisti incaricati.

Risorse strumentali da utilizzare: Strumenti, macchine e strutture in dotazione all’Ufficio Tecnico Comunale

MISSIONE 9 PROGRAMMA 4

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 108

Titolo 1 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 9 PROGRAMMA 4 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 109

4.2.1.24 Missione 09 - 05 Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione Amministrazione e funzionamento delle attività destinate alla protezione delle biodiversità e dei beni paesaggistici. Comprende le spese per la protezione naturalistica e faunistica e per la gestione di parchi e aree naturali protette. Comprende le spese per sovvenzioni, prestiti, sussidi a sostegno delle attività degli enti, delle associazioni e di altri soggetti che operano per la protezione della biodiversità e dei beni paesaggistici. Comprende le spese per le attività e gli interventi a sostegno delle attività forestali, per la lotta e la prevenzione degli incendi boschivi. Non comprende le spese per le aree archeologiche, ricomprese nel programma "Valorizzazione dei beni di interesse storico" della missione 05 "Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali".

Risorse umane da impiegare: Dipendenti dell’Ufficio Tecnico Comunale, consulenti e professionisti incaricati.

Risorse strumentali da utilizzare: Strumenti, macchine e strutture in dotazione all’Ufficio Tecnico Comunale

MISSIONE 9 PROGRAMMA 5

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 50.000,00 50.000,00 50.000,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 50.000,00 50.000,00 50.000,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 9 PROGRAMMA 5 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 110

4.2.1.25 Missione 10 - 05 Viabilità e infrastrutture stradali Amministrazione e funzionamento delle attività per la viabilità e lo sviluppo e il miglioramento della circolazione stradale. Comprende le spese per il funzionamento, la gestione, l'utilizzo, la costruzione e la manutenzione, ordinaria e straordinaria, delle strade e delle vie urbane, di percorsi ciclabili e pedonali, delle strutture di parcheggio e delle aree di sosta a disco orario. Comprende le spese per la riqualificazione delle strade, incluso l'abbattimento delle barriere architettoniche. Comprende le spese per la sorveglianza e la presa in carico delle opere previste dai piani attuativi di iniziativa privata o convenzioni urbanistiche. Comprende le spese per il rilascio delle autorizzazioni per i passi carrai. Comprende le spese per gli impianti semaforici. Comprende altresì le spese per le infrastrutture stradali, tra cui per strade extraurbane nel centro abitato. Amministrazione e funzionamento delle attività relative all’illuminazione stradale. Comprende le spese per lo sviluppo e la regolamentazione degli standard di illuminazione stradale, per l'installazione, il funzionamento, la manutenzione, il miglioramento, ecc. dell’illuminazione stradale. Motivazione delle scelte: l'attività dell'ufficio tecnico è prioritariamente indirizzata al mantenimento ed al miglioramento delle infrastrutture riguardanti la viabilità veicolare, ciclabile, pedonale e la pubblica illuminazione del Comune di Casorate Primo. Nel triennio 2021-2023 è intenzione di questa amministrazione mettere a sistema dei progetti rivolti al miglioramento delle condizioni del tessuto veicolare urbano e contestualmente alla qualità di vita dei cittadini, attraverso interventi strutturali che una volta compiuti porteranno al miglioramento delle infrastrutture stradali ed al miglioramento e moderazione del traffico; è altresì intenzione dell'amministrazione mettere a punto un progetto che abbia come obbiettivo l'amplificazione dell'impianto di pubblica illuminazione per un miglioramento significativo sia sotto l'aspetto della riduzione del flusso e dell'inquinamento luminoso sia per quanto riguarda la riduzione dei consumi. Finalità da conseguire:

• manutenzione delle reti stradali, nel triennio 2021/2023, del territorio comunale, ed adeguamento, manutenzione ed implementazione dei percorsi pedonali; • adeguamento normativo e riqualificazione dell'impianto di pubblica illuminazione; incarico ad un tecnico qualificato per la valorizzazione dell'impianto e consentire all'amministrazione di valutare la possibile acquisizione di tutti gli impiantidi illuminazione pubblica di proprietà di Enel Sole; • manutenzione ed implementazione delle reti di piste ciclabili; abbattimento delle barriere architettoniche proprie della mobilità pedonale su sedi stradali; • migliorare la risposta alle segnalazioni di anomalie delle sedi stradali, sia sotto il profilo della rapidità e completezza del riscontro, che soprattutto della rapidità di intervento.

Risorse umane da impiegare: Dipendenti dell’Ufficio Tecnico Comunale, consulenti e professionisti incaricati.

Risorse strumentali da utilizzare: Strumenti, macchine e strutture in dotazione all’Ufficio Tecnico Comunale

MISSIONE 10 PROGRAMMA 5

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 255.200,00 255.200,00 255.200,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 111

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 255.200,00 255.200,00 255.200,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 10 PROGRAMMA 5 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 112

4.2.1.26 Missione 11 - 01 Sistema di protezione civile Amministrazione e funzionamento delle attività relative agli interventi di protezione civile sul territorio (gestione degli eventi calamitosi, evacuazione delle zone inondate, lotta agli incendi, etc.), per la previsione, la prevenzione, il soccorso e il superamento delle emergenze. Comprende le spese a sostegno del volontariato che opera nell'ambito della protezione civile. Comprende le spese per la programmazione, il coordinamento e il monitoraggio degli interventi di protezione civile sul territorio, nonché per le attività in forma di collaborazione con le altre amministrazioni competenti in materia. Non comprende le spese per interventi per fronteggiare calamità naturali già avvenute, ricomprese nel programma "Interventi a seguito di calamità naturali" della medesima missione o nei programmi relativi agli specifici interventi effettuati per ripristinare le condizioni precedenti agli eventi calamitosi. Motivazione delle scelte: In materia di Protezione Civile le scelte sono motivate dalla necessità di disporre di strumenti di pianificazione che, sulla base della valutazione dei rischi, consentono di adottare in caso di emergenza idonee azioni atte a tutelare la pubblica incolumità. Finalità da conseguire: - svolgimento di attività di prevenzione, pianificazione e coordinamento del volontariato, attraverso procedure operative di intervento da attuarsi nel caso in cui si verifichi un'emergenza; - iniziativa tramite il volontariato di Protezione Civile comunale per l'attività di prevenzione dei rischi sul territorio comunale, nello specifico per la riduzione del rischio di esondazione dei corsi d'acqua; - durante le manifestazioni organizzate dall'Amministrazione comunale è sempre previsto il coinvolgimento del personale di protezione civile comunale ; - gestire al meglio i finanziamenti disponibili, compresi i trasferimenti statali e regionali, secondo i principi di efficienza e di efficacia dell'azione amministrativa, riducendo i tempi di istruttoria. Risorse umane da impiegare: nr. 12 volontari Risorse strumentali da utilizzare: arredi e attrezzature come da inventario, due veicoli, generatore, pompa dell'acqua e torre fari incorporati nello stesso carrello di emergenza denominato Lampo 1, due motoseghe, due decespugliatori, una pompa a immersione.

MISSIONE 11 PROGRAMMA 1

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 1.000,00 1.000,00 1.000,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 1.000,00 1.000,00 1.000,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 11 PROGRAMMA 1 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 113

4.2.1.27 Missione 12 - 01 Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido Amministrazione e funzionamento delle attività per l'erogazione di servizi e il sostegno a interventi a favore dell'infanzia, dei minori. Comprende le spese a favore dei soggetti (pubblici e privati) che operano in tale ambito. Comprende le spese per l'erogazione di servizi per bambini in età prescolare (asili nido) quali: la gestione del personale, delle iscrizioni, delle rette, del rapporto con gli utenti, della pulizia e sanificazione degli ambienti, della rilevazione delle presenze degli alunni. Comprende le spese per il sostegno alla formazione e all'aggiornamento del personale insegnante e ausiliario. Comprende le spese per interventi e servizi di supporto alla crescita dei figli e alla tutela dei minori e per far fronte al disagio minorile. Comprende la gestione del personale, delle iscrizioni, delle rette, del rapporto con gli utenti, della pulizia e sanificazione degli ambienti, della rilevazione delle presenze degli alunni. Comprende le spese per il sostegno alla formazione e all'aggiornamento del personale insegnante e ausiliario. Motivazione delle scelte: offerta educativa e socio-assistenziale alle famiglie con minori da zero a tre anni per consentire l'armonizzazione dei tempi di cura e di lavoro, attraverso un servizio di qualità. Alla luce dell’attuale contesto economico-finanziario l’Amministrazione valuterà l’opportunità di ricorrere ad una diversa forma di gestione del servizio, mantenendo gli attuali standard qualitativi. Sostenere le famiglie affidatarie ed i progetti sociali di tutela dei minori.

Finalità da conseguire: gestire il servizio di asilo nido nel rispetto degli standard organizzativi previsti dalle normative. Sostenere economicamente le famiglie affidatarie dei minori in difficoltà.

MISSIONE 12 PROGRAMMA 1

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 280.000,00 280.000,00 280.000,00 Spese correnti di cui già impegnato 25.772,73 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 280.000,00 280.000,00 280.000,00 di cui già impegnato 25.772,73 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 12 PROGRAMMA 1 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 114

4.2.1.28 Missione 12 - 02 Interventi per la disabilità Amministrazione e funzionamento delle attività per l'erogazione di servizi e il sostegno a interventi per le persone inabili, in tutto o in parte, a svolgere attività economiche o a condurre una vita normale a causa di danni fisici o mentali, a carattere permanente o che si protraggono oltre un periodo di tempo minimo stabilito. Comprende le spese a favore dei soggetti (pubblici e privati) che operano in tale ambito. Comprende le spese per indennità in danaro a favore di persone disabili, quali indennità di cura. Comprende le spese per alloggio ed eventuale vitto a favore di invalidi presso istituti idonei, per assistenza per invalidi nelle incombenze quotidiane (aiuto domestico, mezzi di trasporto, ecc.), per indennità erogate a favore di persone che si prendono cura di invalidi, per beni e servizi di vario genere erogati a favore di invalidi. Comprende le spese per la formazione professionale o per favorire il reinserimento occupazionale e sociale dei disabili.

Motivazione delle scelte: realizzare una politica attiva nei confronti della disabilità per offrire reali opportunità di emancipazione.

Finalità da conseguire: sostenere le spese per la frequenza a strutture semi residenziali o, nei casi più gravi, le rette per il ricovero in RDS. Realizzazione di laboratori di attività espressive e socializzanti.

MISSIONE 12 PROGRAMMA 2

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 196.000,00 166.000,00 166.000,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 196.000,00 166.000,00 166.000,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 12 PROGRAMMA 2 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 115

4.2.1.29 Missione 12 - 03 Interventi per gli anziani Amministrazione e funzionamento delle attività per l'erogazione di servizi e il sostegno a interventi a favore degli anziani. Comprende le spese per interventi contro i rischi collegati alla vecchiaia (perdita di reddito, reddito insufficiente, perdita dell’autonomia nello svolgere le incombenze quotidiane, ridotta partecipazione alla vita sociale e collettiva, ecc.). Comprende le spese a favore dei soggetti (pubblici e privati) che operano in tale ambito. Comprende le spese per indennità in danaro, quali indennità di cura, e finanziamenti erogati in seguito a pensionamento o vecchiaia, per l'assistenza nelle incombenze quotidiane (aiuto domestico, mezzi di trasporto, ecc.), per indennità a favore di persone che si prendono cura di persone anziane, per beni e servizi di vario genere erogati a favore di persone anziane per consentire la partecipare ad attività culturali, di svago, di viaggio, o di vita collettiva. Comprende le spese per interventi, servizi e strutture mirati a migliorare la qualità della vita delle persone anziane, nonché a favorire la loro mobilità, l'integrazione sociale e lo svolgimento delle funzioni primarie. Comprende le spese per le strutture residenziali e di ricovero per gli anziani. Motivazione delle scelte: nella nostra comunità circa il 17% dei nostri concittadini ha più di 65 anni d'età. Gli anziani sono un importante risorsa nella nostra società per cui bisogna valorizzare la competenza, la capacità e l'esperienza creando le condizioni perchè possono continuare ad essere protagonisti della vita comunitaria in stretta relazione con le nuove generazioni per la costruzione di un vero e proprio patto intergenerazionale. Gli anziani possono infatti contribuire alla formazione culturale dei bambini portando il loro contributo di esperienze. Finalità da conseguire: questa amministrazione nel corso del triennio 2021-2023 intende proseguire negli indirizzi sostenuti nella programmazione dell'esercizio 2020 e promuovere altre iniziative sempre rivolte alla promozione di azioni rivolte agli anziani:

• promozione, attraverso il servizio di assistenza domiciliare, di stili di vita sana; • organizzazione di riunioni comunali legate a particolari occorrenze o eventi; • collaborazione nell'attività di segretariato sociale in raccordo con gli operatori dei servizi sociali e dei servizi sanitari; • coinvolgimento degli anziani in forme di volontariato sociale e culturale; • proseguire a dare continuità nel servizio di assistenza domiciliare rivolto alle persone anziane e disabili; • proseguire a dare garanzia di continuità, ai soggetti anziani che ne hanno i requisiti, ai segunti servizi: • servizio di consegna a domicilio dei pasti; • servizio di assistenza ad anziani soli e a persone con disabilità grave attraverso il telesoccorso. Si intende inoltre realizzare, presso il Parco T. Olivelli, una struttura come centro di aggregazione anziani.

MISSIONE 12 PROGRAMMA 3

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 50.620,00 50.620,00 50.620,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 50.620,00 50.620,00 50.620,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 12 PROGRAMMA 3 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 116

4.2.1.30 Missione 12 - 04 Interventi per soggetti a rischio di esclusione sociale Amministrazione e funzionamento delle attività per l'erogazione di servizi e il sostegno a interventi a favore di persone socialmente svantaggiate o a rischio di esclusione sociale. Comprende le spese a favore di persone indigenti, persone a basso reddito, emigrati ed immigrati, profughi, alcolisti, tossicodipendenti, vittime di violenza criminale, detenuti. Comprende le spese a favore dei soggetti (pubblici e privati) che operano in tale ambito. Comprende le spese per indennità in denaro a favore di soggetti indigenti e socialmente deboli, quali sostegno al reddito e altri pagamenti destinati ad alleviare lo stato di povertà degli stessi o per assisterli in situazioni di difficoltà. Comprende le spese per sistemazioni e vitto a breve o a lungo termine forniti a favore di soggetti indigenti e socialmente deboli, per la riabilitazione di alcolisti e tossicodipendenti, per beni e servizi a favore di persone socialmente deboli quali servizi di consultorio, ricovero diurno, assistenza nell’adempimento di incombenze quotidiane, cibo, indumenti, carburante, ecc.. Comprende le spese per la costruzione e la gestione di strutture dedicate alle persone a rischio di esclusione sociale. L'istituzione delle nuove misure di sostegno alle fasce più deboli (Carta SIA e REI - Reddito di Inclusione) vedono la partecipazione del Comune in collaborazione con il Piano di Zona per garantire ai cittadini aventi diritto la piena fruizione dei benefici. Motivazione delle scelte: il "Piano di Zona" del nostro territorio, sta delineando un modello gestionale che persegue e valorizza una gestione associata dei servizi alla persona al fine di raggiungere la piena funzionalità a livello distrettuale, condividendo le stesse regole ed un funzionamento uniforme sulle seguenti aree:

• segretariato sociale • area "minori e famiglia" • area "fragilità" • area "promozione e inclusione sociale" Finalità da conseguire:

• sul piano organizzativo il "segretariato sociale", nell'ambito del territorio comunale, si concretizza mediante l'istituzione di una porta di accesso al sistema locale dei servizi sociali e sono garantiti a rete e garantisce il seguente standard qualitativo: • accoglienza nei confronti della più ampia tipologia di esegenze • capacità di assolvere, sul piano tecnico, le funzioni sopra descritte; • messa a punto di strumenti che facilitano l'intercettazione di istanze di soggetti che non sembrano avere una domanda da manifestare, o perchè non conoscono i propri diritti e le opportunità che il sistema di welfare riserva per i diversi gruppi di cittadini, o perchè non hanno gli strumenti per esercitare tali diritti • collaborare con altre strutture per confronti o dibattiti sui temi telativi alla dimensione preventiva ed educativa che toccano la vita quotidiana dei cittadini e possono interessare la maggioranza della popolazione.

MISSIONE 12 PROGRAMMA 4

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 129.000,00 129.000,00 129.000,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 129.000,00 129.000,00 129.000,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 12 PROGRAMMA 4 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 117

4.2.1.31 Missione 12 - 05 Interventi per le famiglie Amministrazione e funzionamento delle attività per l'erogazione di servizi e il sostegno a interventi per le famiglie non ricompresi negli altri programmi della missione. Comprende le spese a favore dei soggetti (pubblici e privati) che operano in tale ambito. Comprende le spese per interventi di finanza etica e di microcredito alle famiglie. Non comprende le spese per l'infanzia e l'adolescenza ricomprese nel programma "Interventi per l'infanzia e per i minori e gli asili nido" della medesima missione.

Motivazione delle scelte: è intenzione dell'amministrazione mantenere la continuità di progetti e attività rivolte a famiglie e bambini che tengono conto del divario intergenerazionale, dell'inclusione sociale verso le persone disabili e della partecipazione dei soggetti del terzo settore. Questi interventi concorrono alla realizzazione di politiche di pari opportunità fra donne e uomini in relazione all'inserimento nel mercato del lavoro, alla conciliazione dei tempi di vita dei genitori nonchè alla diffusione di una cultura dei diritti dell'infanzia. Rientrano, altresì, in questo ambito le spese per i servizi alla famiglie offerti dai centri di assistenza fiscale (bonus energetico) e dalla Associazione Consumatori.

Finalità da conseguire: sostenere il sistema dei servizi rivolti alla famiglia quali strumenti di cura, aiuto ed assistenza è obiettivo di questa amministrazione; per questo gli uffici del servizio sociale si rendono e sono disponibili:

• fornire informazioni sui servizi in ambito educativo, scolastico, sociale, del tempo libero e culturale per adulti e bambini; • fornire informazioni sulle forme di sostegno al reddito sia nazionali che comunali e indirizzare gli uffici preposti; • offrire una consulenza per eventuali invii ai servizi specialistici.

MISSIONE 12 PROGRAMMA 5

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 4.300,00 4.300,00 4.300,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 4.300,00 4.300,00 4.300,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 12 PROGRAMMA 5 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 118

4.2.1.32 Missione 12 - 06 Interventi per il diritto alla casa Amministrazione e funzionamento delle attività per il sostegno al diritto alla casa. Comprende le spese per l'aiuto alle famiglie ad affrontare i costi per l’alloggio a sostegno delle spese di fitto e delle spese correnti per la casa e assegnazione di alloggi economici o popolari. Comprende le spese a favore dei soggetti (pubblici e privati) che operano in tale ambito. Non comprende le spese per la progettazione, la costruzione e la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, ricomprese nel programma della missione 08 "Assetto del territorio ed edilizia abitativa".

Motivazione delle scelte: con l'ampliarsi del fabbisogno abitativo, nel territorio del comune la domanda di casa è diventata sempre più articolata e complessa; ha visto la crescita di nuove forme di disagio, la comparsa di nuovi portatori di bisogni e una sempre più progressiva estensione del rischio abitativo presso fasce di popolazione in precedenza tradizionalmente esenti; negli ultimi anni si è assisitito ad un umero crescente di sfratti. Non in tutti i casi il comune è riuscito ad intervenire con soluzioni alternative, in particolare quando la famiglia interessata non presenta una situazione reddituale stabile e sufficiente alla sottoscrizione in autonomia di un nuovo contratto di locazione. Oggi si assiste all'emergere del bisogno abitativo di quelle famiglie che non sono in grado di sostenere i costi di locazione richiesti dal libero mercato ma dispongono ancora di una capacità di reddito incompatibile con l'accesso all'edilizia residenziale pubblica in una situazione così critica e complicata si tratta di mettere a punto iniziative che facciano incontrare le esigenze degli inquilini e i proprietari degli alloggi.

Finalità da conseguire: gli obiettivi che l'amministrazione intende affrontare riguardano le specifiche esigenze abitative, attraverso:

• prosecuzione degli interventi atti a favorire il cambio alloggio per ridurre le situazioni di sotto utilizzo e consentire nuove assegnazioni a nuclei famigliari più numerosi; • adozione di strumenti per una politica attiva a garanzia del diritto alla casa per i soggetti in stato di bisogno; • interventi a sostegno della morosità incolpevole, implementando i progetti ed i fondi regionali riconosciuti al Comune con proprie risorse; • l'Amministrazione Comunale intende destinare risorse ad iniziative rivolte alle famiglie per favorire il mantenumento delle abitazioni in locazione.

MISSIONE 12 PROGRAMMA 6

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 90.000,00 90.000,00 90.000,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 90.000,00 90.000,00 90.000,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 12 PROGRAMMA 6 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 119

4.2.1.33 Missione 12 - 07 Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali Amministrazione e funzionamento delle attività per la formulazione, l’amministrazione, il coordinamento e il monitoraggio delle politiche, dei piani, dei programmi socio-assistenziali sul territorio, anche in raccordo con la programmazione e i finanziamenti comunitari e statali. Comprende le spese per la predisposizione e attuazione della legislazione e della normativa in materia sociale. Comprende le spese a sostegno del le politiche sociali che non sono direttamente riferibili agli altri programmi della medesima missione.

Motivazione delle scelte: la complessità del quadro economico/sociale e dei nuovi bisogni emergenti rende indispensabile la condivisione con le diverse realtà del territorio delle politiche e delle misure di intervento nell'ambito socio-assistenziale.

Finalità da conseguire: gestire servizi socio-assistenziali in partnership con le agenzie del territorio (trasporto di soggetti fragili presso strutture educative o di cura attraverso convenzioni con il volontariato locale).

MISSIONE 12 PROGRAMMA 7

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 129.000,00 129.000,00 129.000,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 129.000,00 129.000,00 129.000,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 12 PROGRAMMA 7 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 120

4.2.1.34 Missione 12 - 08 Cooperazione e associazionismo

Amministrazione e funzionamento delle attività e degli interventi a sostegno e per lo sviluppo della cooperazione e dell'associazionismo nel sociale. Comprende le spese per la valorizzazione del terzo settore (non profit) e del servizio civile. Non comprende le spese a sostegno dell'associazionismo che opera a supporto dei programmi precedenti e che, come tali, figurano già come trasferimenti "a sostegno" in quei programmi. Non comprende le spese per la cooperazione allo sviluppo, ricomprese nella missione relativa alle relazioni internazionali.

MISSIONE 12 PROGRAMMA 8

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 16.300,00 16.300,00 16.300,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 16.300,00 16.300,00 16.300,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 12 PROGRAMMA 8 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 121

4.2.1.35 Missione 12 - 09 Servizio necroscopico e cimiteriale Amministrazione, funzionamento e gestione dei servizi e degli immobili cimiteriali. Comprende le spese per la gestione amministrativa delle concessioni di loculi, delle inumazioni, dei sepolcreti in genere, delle aree cimiteriali, delle tombe di famiglia. Comprende le spese per pulizia, la sorveglianza, la custodia e la manutenzione, ordinaria e straordinaria, dei complessi cimiteriali e delle pertinenti aree verdi. Comprende le spese per il rilascio delle autorizzazioni, la regolamentazione, vigilanza e controllo delle attività cimiteriali e dei servizi funebri. Comprende le spese per il rispetto delle relative norme in materia di igiene ambientale, in coordinamento con le altre istituzioni preposte.

Risorse umane da impiegare: Dipendenti dell’Ufficio Tecnico Comunale, dipendenti dell'ufficio demografico, consulenti e professionisti incaricati.

Risorse strumentali da utilizzare: Strumenti, macchine e strutture in dotazione all’Ufficio Tecnico Comunale e all'ufficio demografico.

MISSIONE 12 PROGRAMMA 9

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 12.900,00 12.900,00 12.900,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 12.900,00 12.900,00 12.900,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 12 PROGRAMMA 9 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 122

4.2.1.36 Missione 14 - 01 Industria PMI e Artigianato Rientrano nelle finalità di questa missione, articolata in programmi, gli interventi: Amministrazione e funzionamento delle attività per la programmazione e lo sviluppo dei servizi e delle imprese manifatturiere, estrattive e edilizie sul territorio. Comprende le spese per lo sviluppo, l'espansione o il miglioramento delle stesse e delle piccole e medie imprese; le spese per la vigilanza e la regolamentazione degli stabilimenti e del funzionamento degli impianti; le spese per i rapporti con le associazioni di categoria e le altre organizzazioni interessate nelle attività e servizi manifatturieri, estrattivi e edilizi; le spese per sovvenzioni, prestiti o sussidi a sostegno delle imprese manifatturiere, estrattive e edilizie. Comprende le spese per gli interventi a favore dell'internazionalizzazione delle imprese, in particolare per l'assistenza per le modalità di accesso e di utilizzo degli strumenti promozionali, finanziari e assicurativi disponibili, per l'assistenza legale, fiscale e amministrativa in materia di commercio estero, per il supporto e la guida nella selezione dei mercati esteri, nella scelta di partner in progetti di investimento. Comprende le spese per la programmazione, il coordinamento e il monitoraggio delle relative politiche sul territorio anche in raccordo con la programmazione dei finanziamenti comunitari e statali. Comprende le spese per la competitività dei territori (attrattività), comprende le spese per l'amministrazione, funzionamento e programmazione di interventi e progetti di sostegno e sviluppo dell'artigianato sul territorio della convenzione per la gestione in forma associata dello Sportello Unico per le Attività Produttive (S.U.A.P.)

Motivazione delle scelte: Forte contrazione di personale che ha imposto soluzioni alternative per rendere più funzionali i servizi

Finalità da conseguire: Razionalizzazione delle risorse

MISSIONE 14 PROGRAMMA 1

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 17.000,00 17.000,00 17.000,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 17.000,00 17.000,00 17.000,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 14 PROGRAMMA 1 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 123

4.2.1.37 Missione 14 - 02 Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori Amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi relativi al settore della distribuzione, conservazione e magazzinaggio, e per la programmazione di interventi e progetti di sostegno e di sviluppo del commercio locale. Comprende le spese per l'organizzazione delle fiere cittadine. Comprende le spese per la produzione e diffusione di informazioni agli operatori commerciali e ai consumatori sui prezzi, sulla disponibilità delle merci e su altri aspetti della distribuzione commerciale, della conservazione e del magazzinaggio. Comprende le spese per sovvenzioni, prestiti o sussidi a sostegno del settore della distribuzione commerciale e per la promozione delle politiche e dei programmi commerciali. Comprende le spese per la tutela, l'informazione, la formazione, la garanzia e la sicurezza del consumatore; le spese per l'informazione, la regolamentazione e il supporto alle attività commerciali in generale e allo sviluppo del commercio. Risorse umane da impiegare: Dipendenti dell’Ufficio Tecnico Comunale, consulenti e professionisti incaricati. Risorse strumentali da utilizzare: Strumenti, macchine e strutture in dotazione all’Ufficio Tecnico Comunale

MISSIONE 14 PROGRAMMA 2

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 14 PROGRAMMA 2 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 124

4.2.1.38 Missione 14 - 04 Reti e altri servizi di pubblica utilità Amministrazione e funzionamento delle attività e degli interventi a sostegno dei servizi di pubblica utilità e degli altri settori economici non ricompresi negli altri programmi della missione. Comprende le spese relative allo sportello unico per le attività produttive (SUAP). Comprende le spese per lo sviluppo della società dell'informazione (es. banda larga). Comprende le spese relative ad affissioni e pubblicità.

Motivazione delle scelte: gestione del servizio pubbliche affissioni e pubblicità da parte della società esterna incaricata del relativo appalto.In questa missione vengono impegnate le spese relative al compenso e all'aggio per la gestione dei servizi svolti come da capitolato di appalto.

Finalità da conseguire: collaborazione con la società esterna per un maggior monitoraggio del territorio.

MISSIONE 14 PROGRAMMA 4

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 15.000,00 15.000,00 15.000,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 15.000,00 15.000,00 15.000,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 14 PROGRAMMA 4 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 125

4.2.1.39 Missione 15 - 03 Sostegno all'occupazione

Amministrazione e funzionamento delle attività per la promozione e il sostegno alle politiche per il lavoro. Comprende le spese per il sostegno economico agli adulti, occupati e inoccupati, per l'aggiornamento e la riqualificazione e il ricollocamento dei lavoratori in casi di crisi economiche e aziendali. Comprende le spese a sostegno dei disoccupati, per l'erogazione di indennità di disoccupazione e di altre misure di sostegno al reddito a favore dei disoccupati. Comprende le spese per il funzionamento o il supporto ai programmi o ai progetti generali per facilitare la mobilità del lavoro, le Pari Opportunità, per combattere le discriminazioni di sesso, razza, età o di altro genere, per ridurre il tasso di disoccupazione nelle regioni depresse o sottosviluppate, per promuovere l’occupazione di gruppi della popolazione caratterizzati da alti tassi di disoccupazione, per favorire il reinserimento di lavoratori espulsi dal mercato del lavoro o il mantenimento del posto di lavoro, per favorire l'autoimprenditorialità e il lavoro autonomo. Comprende le spese a favore dei lavoratori socialmente utili. Comprende le spese per la programmazione, il coordinamento e il monitoraggio delle relative politiche sul territorio, dei piani per le politiche attive, anche in raccordo con la programmazione e i finanziamenti comunitari e statali. Non comprende le spese per misure destinate a fronteggiare crisi economiche di particolari settori produttivi, ricomprese nelle missioni e corrispondenti programmi attinenti gli specifici settori di intervento.

Motivazione delle scelte: continuità del progetto SIL (Servizio Inserimento Lavorativo) anche per soggetti con disabilità o fragilità tramite tirocini formativi.

Finalità da conseguire: permettere un inserimento lavorativo "adeguato".

MISSIONE 15 PROGRAMMA 3

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 2.000,00 2.000,00 2.000,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 2.000,00 2.000,00 2.000,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 15 PROGRAMMA 3 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 126

4.2.1.40 Missione 17 - 01 Fonti energetiche Amministrazione e funzionamento delle attività e servizi relativi all'impiego delle fonti energetiche, incluse l'energia elettrica e il gas naturale. Comprende le spese per sovvenzioni, prestiti o sussidi per promuovere l’utilizzo delle fonti energetiche e delle fonti rinnovabili di energia. Comprende le spese per lo sviluppo, la produzione e la distribuzione dell’energia elettrica, del gas naturale e delle risorse energetiche geotermiche, eolica e solare, nonché le spese per la razionalizzazione e lo sviluppo delle relative infrastrutture e reti energetiche. Comprende le spese per la redazione di piani energetici e per i contributi alla realizzazione di interventi in materia di risparmio energetico. Comprende le spese derivanti dall'affidamento della gestione di pubblici servizi inerenti l'impiego del gas naturale e dell’energia elettrica. Comprende le spese per la programmazione, il coordinamento e il monitoraggio delle relative politiche sul territorio anche in raccordo con la programmazione e i finanziamenti comunitari e statali.

Risorse umane da impiegare: Dipendenti dell’Ufficio Tecnico Comunale, consulenti e professionisti incaricati.

Risorse strumentali da utilizzare: Strumenti, macchine e strutture in dotazione all’Ufficio Tecnico Comunale

MISSIONE 17 PROGRAMMA 1

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 6.400,00 6.400,00 6.400,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 3 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 6.400,00 6.400,00 6.400,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 17 PROGRAMMA 1 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 127

4.2.1.41 Missione 20 - 01 Fondo di riserva

Fondi di riserva per le spese obbligatorie e fondi di riserva per le spese impreviste calcolati in base alle vigenti disposizioni di legge.

MISSIONE 20 PROGRAMMA 1

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 25.878,00 60.778,00 60.778,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 25.878,00 60.778,00 60.778,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 20 PROGRAMMA 1 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 128

4.2.1.42 Missione 20 - 02 Fondo crediti di dubbia esigibilità

Accantonamenti al fondo crediti di dubbia esigibilità, il fondo è calcolato in base alle normative vigenti.

MISSIONE 20 PROGRAMMA 2

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 271.500,00 271.500,00 271.500,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 271.500,00 271.500,00 271.500,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 20 PROGRAMMA 2 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 129

4.2.1.43 Missione 20 - 03 Altri Fondi

Fondi speciali per le leggi che si perfezionano successivamente all'approvazione del bilancio. Accantonamenti diversi. Non comprende il fondo pluriennale vincolato che va attribuito alle specifiche missioni che esso è destinato a finanziare.

MISSIONE 20 PROGRAMMA 3

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 40.000,00 40.000,00 40.000,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 2 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 4 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Rimborso di prestiti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 40.000,00 40.000,00 40.000,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 20 PROGRAMMA 3 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 130

4.2.1.44 Missione 50 - 02 Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari

Spese sostenute per la restituzione delle risorse finanziarie relative alle quote di capitale acquisite dall'ente mediante titoli obbligazionari, prestiti a breve termine, mutui e finanziamenti a medio e lungo termine e altre forme di indebitamento e relative spese accessorie. Comprende le spese per la chiusura di anticipazioni straordinarie ottenute dall'istituto cassiere. Non comprende le spese relative agli interessi, ricomprese nel programma "Quota interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari" della medesima missione. Non comprende le spese per le quote di capitale riferite al rimborso del debito legato a specifici settori che vanno classificate nelle rispettive missioni.

MISSIONE 50 PROGRAMMA 2

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 4 previsione di competenza 106.600,00 106.600,00 106.600,00 Rimborso di prestiti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 106.600,00 106.600,00 106.600,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 50 PROGRAMMA 2 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 131

4.2.1.45 Missione 60 - 01 Restituzione anticipazione di tesoreria

Spese sostenute per la restituzione delle risorse finanziarie anticipate dall'Istituto di credito che svolge il servizio di tesoreria, per fare fronte a momentanee esigenze di liquidità. Sono incluse le connesse spese per interessi contabilizzate nel titolo 1 della spesa. Per l'anno 2020 l'anticipazione di Tesoreria è stata autorizzata con deliberazione di Giunta Comunale nr. 3 dell'08/01/2020.

MISSIONE 60 PROGRAMMA 1

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 1 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Spese correnti di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

Titolo 5 previsione di competenza 500.000,00 500.000,00 500.000,00 Chiusura Anticipazioni da istituto di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 tesoriere/cassiere di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 500.000,00 500.000,00 500.000,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 60 PROGRAMMA 1 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 132

4.2.1.46 Missione 99 - 01 Servizi per conto terzi e Partite di giro

Comprende le spese per: ritenute previdenziali e assistenziali al personale; ritenute erariali; altre ritenute al personale per conto di terzi; restituzione di depositi cauzionali; spese per acquisti di beni e servizi per conto di terzi; spese per trasferimenti per conto terzi; anticipazione di fondi per il servizio economato; restituzione di depositi per spese contrattuali.

MISSIONE 99 PROGRAMMA 1

PREVISIONI ANNO TITOLO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO 2021 2022 2023

Titolo 7 previsione di competenza 1.800.000,00 1.800.000,00 1.800.000,00 Spese per conto terzi e partite di giro di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

previsione di competenza 1.800.000,00 1.800.000,00 1.800.000,00 di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 99 PROGRAMMA 1 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 previsione di cassa 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 133 4.3 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO

Il fondo pluriennale vincolato (F.P.V) è così composto:

2021 2022 2023 FPV - Parte corrente € 0,00 € 0,00 € 0,00 FPV - Parte Capitale € 0,00 € 0,00 € 0,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 134

II - SEZIONE OPERATIVA SeO - Parte seconda

La seconda parte della Sezione Operativa del DUP è dedicata alle programmazioni settoriali e, in particolare, a quelle che hanno maggior riflesso sugli equilibri strutturali del bilancio 2020/2022; al riguardo, il punto 8.2, parte 2, del Principio contabile applicato n.1 individua i seguenti documenti: il programma triennale dei Lavori pubblici; il programma triennale del fabbisogno del personale; il piano delle alienazioni e delle valorizzazioni; il programma biennale degli acquisti di beni e servizi; il piano di razionalizzazione delle spese;

Si precisa che i dati riportati costituiscono la sintesi delle informazioni, utili ai fini programmatori, rintracciabili nei relativi documenti cui si rinvia per maggiori approfondimenti.

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 135 5.1 PROGRAMMA TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

Ai sensi della vigente normativa disciplinante la programmazione delle opere pubbliche, la realizzazione dei lavori pubblici degli enti locali deve essere svolta in conformità ad un programma triennale e ai suoi aggiornamenti annuali; lavori da realizzare nel primo anno del triennio, inoltre, sono compresi nell’elenco annuale che costituisce il documento di previsione per gli investimenti in lavori pubblici ed il loro finanziamento. In riferimento a tali prescrizioni, il nostro ente ha predisposto ed adottato il Programma triennale e dell'Elenco annuale dei lavori pubblici secondo le modalità ed i termini fissati dal D.Lgs. 50/2016 articolo 21 comma 1, approvato con deliberazione di Giunta Comunale nr. 104 del 24.09.2020.

In relazione alle disponibilità finanziarie previste nei documenti di programmazione economica, è stato costruito il "Quadro delle risorse disponibili", riportato nello schema della scheda 1 del citato D.M., nel quale sono indicati, secondo le diverse provenienze, le somme complessivamente destinate all'attuazione del programma. In tale sede, è necessario dare evidenza delle fonti di finanziamento destinate alla realizzazione dei lavori previsti per il triennio 2021/2023. In occasione dell'analisi della spesa in conto capitale, si evidenzia il quadro delle risorse disponibili, il programma triennale delle opere pubbliche 2021/2023 dell'amministrazione distinta in "articolazione della copertura finanziaria" e "elenco annuale".

Piano triennnale lavori pubblici -copertura finanziaria

CODICE ISTAT Stima dei costi del programma Apporto di capitale privato Cod.Int. Cessione N.Prog. Amm.ne Tipologia Categoria Descrizione dell'intervento Immobili Reg. Prov. Com. Primo Anno Secondo Anno Terzo Anno Totale S/N Importo 2021 2022 2023 REALIZZAZIONE NUOVI LOCULI E NUOVE 1 01/2019 003 018 034 06 A05-09 460.000,00 685.000,00 460.000,00 1.605.000,00 N 1.605.000,00 CAPPELLE CIMITERIALI RISTRUTTURAZIONE PISTA ATLETICA Centro 2 02/2019 003 018 034 04 A05-12 0,00 450.000,00 0,00 450.000,00 N Sportivo Comunale "R. Chiodini" MANUTENZIONE 3 03/2019 003 018 034 06 A05-09 INFRASTRUTTURE 0,00 200.000,00 0,00 200.000,00 N COMUNALI TOTALI 460.000,00 1.335.000,00 460.000,00 2.255.000,00 1.605.000,00

Piano triennnale lavori pubblici- elenco annuale

Codice Responsabile del Conformità Tempi di esecuzione procedimento Univoco Descrizione Importo Importo Stato Cod.Int.Amm.ne Intervento CUP Intervento CPV annualità totale Finalità Priorità progettazione Trim/Anno (Cui intervento Urb. Amb. approvata Trim/Anno Cognome Nome (S/N) (S/N) inizio fine lavori sistema) lavori REALIZZAZIONE NUOVI LOCULI 1/2021 ////// E NUOVE CASTELLANZA FABRIZIO 460.000,00 460.000,00 MIS S S 1 PP 2/2020 4/2020 CAPPELLE CIMITERIALI Totale 460.000,00 460.000,00

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 136 5.2 PROGRAMMA TRIENNALE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE

Il piano triennale per il fabbisogno del personale 2021/2023 in corso di approvazione da parte della Giunta Comunale.

Piano occupazionale anno 2021

Profilo Rapporto di Modalità di Anno Categoria professionale lavoro assunzione

graduatoria Anno 2021 C tempo Agente PL indeterminato propria in essere Anno

Programmazione triennale del fabbisogno di personale per il periodo 2021/2023

Profilo Rapporto di Modalità di Anno Categoria professionale lavoro assunzione

Anno 2021 tempo graduatoria Agente PL C indeterminato propria in essere

Anno 2022 0 // // //

Anno 2023 0 // // //

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 137 5.3 PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE

L'art. 58 del D.L. 25 giugno 2008, n.112, così come convertito dalla Legge 6 agosto 2008, n. 133, stabilisce che per procedere al riordino, gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare, gli enti locali, con delibera dell'organo di governo, individuano, redigendo apposito elenco sulla base e nei limiti della documentazione esistente presso i propri archivi e uffici, i singoli beni immobili ricadenti nel territorio di competenza, non strumentali all'esercizio delle proprie funzioni istituzionali, suscettibili di valorizzazione ovvero di dismissione.

La "ricognizione del patrimonio immobiliare del Comune di Casorate Primo (art.58, decreto legge 25 giugno 2008, n.112, convertito con modificazioni della legge 6 agosto 2008, n. 133)" è in corso di approvazione da parte della Giunta Comunale. Ad esito della ricognizione sopra citata, risulta impossibile procedere alla valorizzazione degli immobili "Villa Belloni" e "ex Cinema Italia" in considerazione del loro stato di conservazione e manutenzione.

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 138 5.3.1 PROGRAMMA BIENNALE DEGLI ACQUISTI

5.3.1 PROGRAMMA BIENNALE DEGLI ACQUISTI

Con delibera di Giunta Comunale n. 83 del 17/07/2019, è stato approvato il programma biennale sugli acquisti di beni e di servizi di importo pari o superiore ad € 40.000,00, secondo quanto previsto dall'art. 21 del D.Lgs. 50/2016.

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 139 5.3.1.1 5.3.2 PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE

5.3.2 PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE Con l'art. 57 comma lettera e) della Legge 160/19 è stato abolito l'obbligo di procedere al piano di razionalizzazione delle spese.

______DUP 2021/2023 - COMUNE DI CASORATE PRIMO 140