1 PROVINCI A DI ALESSANDliiA

CIRCONDA Hl O DI ALESSANDR lA

-----~·~~- - 1 Ml8UIUìJ LOCALI U!SURE M.E'fRWHE l ------··- - ---·~-- COMU~l VALOHE VA LORE ili DEi\Onlii'd.ZlOl\E in

J'Ul~LiU:: nlE'l'UiCJI J:; !'tJlSUR J.:: LOG.\LJ.

i\IISUUE DI LUNGHEZZA

Mdri Trabuc..::hi

Trabucco •• • • • •••• l •••• • ' ~,86 1370 Melro 0,349483 llre~ccia \ Braccio lungo ...... 0,6671 '20 Id. 1,498981 Turn 1 Co,\IUNI DEL C!R.C ONDARW ••• •• •• ~ l Braccio corto ...... 0,!)304.80 Id. ,, ,885085 1\asi l naso ...... 0,600,137 Id. 1,666286 'lhbuccbi Trabucco di V

CASS LNE •••• ••• • •• ••..•.•• . • •••••. • • Trahucco • • o . o ••• o •• • •••• 2,971000 Id. 0,336587 CERRO ...... Trabueco ...... 3,0·12•182 Id. 0,33·1985 Braccia CAsTELLETTo ScAZzoso, CERRo, Lu, QUAR­ Braccio lungo ...... 0,670400 ' l d. 1,~91 647 GNENTo, , REFRANCORE, So­ LERO, S. SALVATOIIE •.•.....•.....• . :Braccio corto ...... 0,526000 l d. 1,901U1 Trabucchi SoLERO ...... Trabucco ...... 2,8574-46 l d. 0,349962

CAsTELLETTo ScAzzoso, §. S.ALVATOl!E •.. . Tra.bucco a • • o o o • • • o • o o o • ' '2,9 0H26 l d. 0, 3H.338 Te6e Tesa . . .•...... •1,670900 l d. 0,598462 Piedi FEUZZANO . . • • • • • • • . • • • • • • . • •. . Piede manuale 0,3H!90 Id . ~.99231 o ) Trobucchi Trabucco • ...... 2,866·182 l d. 0, 348996 Lu ...... •...... l Trabucco ...... 2,9434 ·16 Id. 0,339741

11 Braccio !J!ngo di si usa pei panni, il Braccio corto di Alessandria per le stoffe in seta 1 il Raso piemontese per le stoffe m genere. · l Trabucchi di Alessandria, Valenza , , e S. Salvatore si d ivi clono in 6 Piedi 1 il Piede in 12 Once, l'Oncia in 12 Punti , il Punto in 12 Atomi. Il Braccio lungo di Valenza e quello di S. Salvatore servono per le tele. Il Braccio corto di Valen;~a e quello di S. Salvatore servono per le stoffe di tieta. Queste Bracc_ia come il Ra so si dividono in metà, terzi, q nani, er:c. Il BracciO milanese usato in Valenza si divide in 12 Once . ed il Braccio pavese si divide in 16 Once. La Tesa di , si divide in 5 Piedi manuali. ' Il Piede manuale in 8 Once. 1'\el di Rivarone usavasi anche il Trabucco di Piemonte eguale a M. 3, 08642. " :"'- . ~\~ ....

Prcrineia di ALESSANDRIA. : . .,; ··. tirconda rio di ALESSAftDlU.

1\USURE LOUALI :MISURE METRICHE -----~--- ...... ____. - - - - -1-- ______...__ ~----- COMUN l VALORE VALORE DJ::NO.ill!NAZIONE in DENOMINAZIONE lo MJSURE hl!:.'l'BICH.E llll&OU LOCALI l J MISURE DI SUPERFICIE

l\1etri quadr. Piedi qoadr. I)iede quadrato ...... 0,227429 }Ielro qnadr. 4,396979 l Tr.bucchi quadr. Trabucco quadrato ...... 8,,187438 l d. 0,122138 Tavole TU'fTI l C OM UN I DEL CiRCONDARIO ••.• •• Tavola ...... 32,7 49753 Ara 3,053458 ,l ·l Are Skaia Staio piccolo ...... 3,929970 Id. 0,25U55 Staio grande ...... 5,894956 Id. 0;'169637 ti Ettare !loggia \ ~f ogg io ...... 0,338951 Ellara 2,950279 ~ l CASSINE, M ASIO, U.EFRA.NCOllE ••••••••••• Are Sta l' l l Staro ...... 4-,236884 Ara 0,236 022 ·'l "' ~[and am e nto di BASSIGNANA, eccettuali i Pertiche j Comuni di ll tV Al\ONE, P AvO:\E ì\loNTE- l\P ertica pavese ...... 7,697914 l d. 0,,129905 1 CASTELLO . . . •...... l Biolch e ~ r RIVA.RONE • • •.• • . .• .. • • .. • • ••. • - • • • • .1 ~iolca ...... 30,483158 Et tar a 3,280500 Tavole ! \ Lavol_a ...... 0,320747 Ara 3,,117730 Ettaro Jlioggia 1\Iandamenlo di VALENZA •••• • • ••• • .• •• l Mogg1o . . •. . ••...... 0,307917 Ettara 3,247630 !l"letl'i

Metri cuhi l'iecH r.ubi ~~:~ Piede manuale cubo ..•. . . . 0,04033 •1 .Metro cubo 2~,7948 23 ~ Piede cubo ...... •...... 0,4364 t7 Id. 7,346640 l TUTTI r CoMUNI DR t CmcoNnA !HO •••••••• Trabncchi c:uùi j Trabucco cubo ...... 29,401 i 9~ Id. 0,034.01 '2 l' Braccia cuùe 1 Braccio milanese c u ho . . ... 0,2··101>77 Id. 4,7488~ - 8

Il Piede manuale cubo ì1 di 512 Once cube del Piede piemontese. li Piede cubo pie montese è di 1728 Once cube e si divide in 12 , Once di Piede culJo, l ' Onci~ in 12 Punti, I il Punto in ·J2 Atomi di Piede cubo. Il Tr~bucco piemontese cubo è di 2·16 Piedi cubi, e ~i dh·idfl in fi Pit:'di ili TralJil cco cubo , il Piede in ·12 Once, l'Oncia in 12 Punti, il Punto in J2 Atomi di Trabucco cubo. Il Braccio milanese cubo era poco uBato. ~ ~ In Valenza si usava pure un Carro pel combustibile eguale a 1letri cubi 3,986898, ed un Trabucco da muro di Metri cnbi tl,lì83li\19. :,,1 MISURE DI CAPACITÀ PER GLI ARIDI '. l t ' Ettolitri s.lme l l Turn 1 CoMuNr DEL CmcoliDAPJO ••••.• • ·l Salma...... • ...... 2,132586 Ettolitro 0,4689·1q. l j• J l\fandamenli di BAssrGNANA e VALEliZA, ( Slori l' cccell.uati i Comuni di RrvARONE, PE- \ Slaro di Valenza ...... 0, •172800 Dec alitro 0,578/0k ,· CETTO, P AVONE e ~ ·Jo;"'TEC:ASTELLO .••.•.. l l CASSINE ...... ' ...... • . f Staro ...•...... 0,157000 Id. l - CEn no , hEFHAliCUl\Jo: , e M<.uHÌ

1 La Salma ù',\lessandria si divide in 12 Staia; lo Staio in ·16 Coppi. l'ici Comune di Rivarone una mi~ura di 8 Staia chiamavasi S;)cco. Lo Staro dì Valenza, come quello di Cassine e quello di S. Salvatore, si dividono in 16 Coppi. In Valenza 8 Stari fanno un Sacco.

~USURE DI CAPACLTÀ PEI LIQUIDI i Ell

V !LENZA, LAZZAI\u;:;: . .• . •. .. . •• . . .• . . . J Brenta ...... 0,535824. Id'. Bosco ...... , Brenta . .. , ...... •.. . . 0,612432 Id. Borgate di LEVATA, QuATTI\0 'CASSlliE e i n l Id. PoLLASTI\A •••••••.•••••••••••••••• 1 · re n a ...... 0,8 I 6576

La Brenta ùi Aless~ndria si usav:a 'Pel vil:o ed altri liquori, e si .di\: i~ c iJ?- 34 Pi~te . . . -l La Brenta us~ta net MandamFmtt dt Bassignana e S. Salvatore st dtvtrle m lt8 Pmte, e la Pmta in ·2 Bo~cali. La Brenta di Valenza si divide in 36 Pinte !orali. \· La Brenta di Bosco è di 36 Pinte d'Alessandria. 't. La Brenta usata n~llc Borgate di Quattro Cassin e, Pollastra 'l Levata, è di !,8 Pinte d'Aiessanrlrin. ~ l'iel ilfandamento. dt .S. ~a!vatore, e nella Borgata 1\lonti di Valenza, si faceva anche qualche nso dcll:l ~ Ilrenta tl1 MonfP.rr~to, jl_ · [ 1_\\_~~2 capacità e d1 l1tn 73,2105. ; . :. t. '

-~ 'i..,, ~ ,·· t · Pro-vincia di ALESSANDRIA. Circoudario di ALESSANDRIA. \ MISURE LOCALI ------_/'-MISURE ME'l'RICHE______COMUNI VALORE VALORE DENOMINAZIONE iu DENOMINAZiONE l iu MlSUl\E METRICHE MISURE LOCAl.l

PESI

Chilogrammi Rubbi Rubbo ...... , 7,851770 Miriagramma ~ ,273598 Libbre TUTTI I CoMUNI DEL CIRCONDARlO .. ••••. Libbra ...... 0,314-071 è hilogramma 3,183995 Libbra farmaceutica ...... 0,307 4-00 Id. 3,253092 l Rubbi Mandamenli di VALENZA e BASSIGNANA, l Rubbo ...... 7,968127 Miriagramma 1,255000 eccettuati i Comuni di PECETTO, PAVONE ~~ . Libbre e MoNTECASTELLO ..••..••••..•.•••. Libbra ...... 0,3 ·18725 Chilogramma 3,137500 Rubbi 1,229332 l CERRO. REFRANCOIIE , e Mandamento di Rubbo di Monferrato ...... 8,134-500 Miriagramma ) Libbre 1 s. SALVATOIIE •. •.. •..•. •...... •• •• . Libbra ...... 0,325380 Chilogramma 3,073330 i Rubbi R rvARONE ...... l Rubbo ...... 7,94-1600 Miriagramma l 1,259192 Il Rubbo si divide in 25 Libbre , la Libbra in l 2 Once, l'Oncia in 24 Denari. il Denaro in 24 Grani. Sei RuiJDJ fanno un Cantaro. La Libbra farmaceutica piemontese sì divide in 12 Once, l'Oncia in 8 dramme, la Dramma in 3 Scrupoli , lo Scrupolo in 20 grani. j Il Rubbo di Riv arone corrisponde al Rubho di peso grosso di Geno\"a. Sei Rubb} fauno un CaL •taro. CIRCONDARlO DI ACQUL

'-L-OC_AL_r ____--..... MISURE METRICHE r---~- -11!-1~~--P--"E 1 C.O MUN I VALORE VALORE DENÒ~11NAZIONF. in DF.'iOMINAZJONE in l I'!TTSORF. METRICHT. fi'TJ.CWRE t ,OCA Lt l MISURE DI LUNGHEZZA

J\11 •1ri Te ~~ 1,675000 Metro 0,59701 n , Piedi monuall \ 0,335000 Irl . 2,985074 TUTTI 1 CoMUNi DEL Cmr.o:'lnA mo .• .... . Braccia \ :::::,:~:::;::''':'".: : :: 0,670000 l d. 4,492537 1Braccio corto ...... 0,!)2600(1 Id . 4,901441 l 1\.ioLARE, c ì\lauJamenli ,li A t:QU I c Mo;u­ , BARuzzo eccettuati i Comuni di , Tr2buccbi. 1 Trahucco d'Acqui ...... 3,006000 Id. 01332668 BRUNO 1 MoMBARUzzo, , FoN- TANILE . , .. . .. , •...•.. • •••.•• , •• . ~ STREVI , FoNTANILF...... • ...... •. . Trabtrcco di MonfP.rralo . .. . 2,904121\ Id . 0,344338 CAIII'ENF.TO, CREì\WLIN O ••••• • • ••• .• . •. Trahncco ...... 2,898000 Id. 0,345066 TRISOBBI O .• .••••• ...... • .•...... •. Trahucco ...... 2,868000 Id. 0,348675

MoMBARUzzo , CARENTINO,NJ z zA ~lo :;FEt\1\ATO, ( Trahncco di 2,\H 6692 Id . 0,342854 .CASTEL BoGLIONE, e RoccHETTA PALAFEA . l Ni?.Zn · · · · • · · ·

RoccA Grmw:.nA ...... • ..•...... • . .. Trahucco 2,850000 Id. 01350877

BR UNO ..••...... Trahurco ù ' Ait : ~,;;\ndri

La Tm;a di M011ferrato si divide in 5 Piedi manuali , il Piede manual e in S On cie. Il Braccio lungo è misura per i panni e le tele , il Bracc io corto per le ~tolfe di seta. Si dividono in metà , terzi, quarti, ecc. Il Trabucco in genere è misura che serve di base alle misure d1 superficie e di volume, e si diYid e in 6 Piedi, il Piede in 12 Once , l'Oncia in 12 Punti , il Punto in 12 Atomi. . Il Trabucco d'Acqui è usato talora anche in altri Comun i del Circondario oltre quelli sopra indicati. Il Piede di , sesta parte del Trabucco locnlP. , serve pure di base alle misure agrarie, ed il suo ragguagli~ fu sempre finora ritenuto in tutte le operazioni nella cifra sopra indicnta, ri conosciuta nel 1846 dall'Ingegnere PrOVillClale ,, TI! l'cignone. d' B . l t' T b l l . . l . . t . d' d t d' "' e omune 1 r.uno s1 usava an c 1e an 1camente un rn 11cco oca e menzwn nto ne1 vece 11 reg1s rr 1 ca as ro, ma 1 esso trabucco dai documenti che restano non si può dedurre con qualche precisione il valore. Il Raso di Pismonte misura mercantile l'!sata in Denice, Cassinasco, cd altri Comuni sopraindicati, si divide in metà, terzi, quarti , ecc. Il Raso era pure usato in Nizza Mo n ferrato ed in Castel Boglione. La Tesa di 40 Once del Piede piemontese si divide in 5 Piedi manuali, di 8 Once ciascuno. Nei suddetti Comuni di Denice, Cassinasco, ecc. sono esclusivamente usate le misure lineari e superficiali e di volume piemontesi; in alcuni altri Comuni del Circondario le ste!'Se misure piemontesi erano un tal poco usate promiscuamente alle locali. Nei Comuni di , Giusvalla , Roccagrimalda, Locli sio , Piana, Cagna, Mio~lia , Montaldo, e Deg:o si usavano l ~ure per la misura dei panni e del!J tele il Braccio lungo e il Draccio corto ai , il primo eguale a millimetri 792, 11 secondo a millimetri '756; l'm1o e l'altro divisi in 3 Palmi. I In diversi Comuni il Braccio lungo di Ovada serviva pure per la misura dei legnami e delle pietre da taglio. MISURE DI SUPERFICIE

Melri cfu~dr . Trabuechl quodr 9,03!\036 Metro quadr. O,H0668 Are Tavole MoLTI CoMUNI DEL Crncol'inAR!O .• • , • , , , , 0,361 441 Ara 2,766700 Ettare Staia 0,1 0·1204- Eltara 9,881071 ~nSURR LOCALI MISURE niETlUCHE /' C O ~TU N I \' Al nr.r VALORE itt in 1\mmnr. T.OCU.I

EH are 1\'loggi:t l :\loggio ...... O , T'21~fì 1~ Eltat·n 3,08i719 STr.F.\'1 , 'FoNTANILE .••• • ••. • . •• . . .. • .• ) Stari Str~ro ...... · fi. , Q{j8~96 Ara 0,247017 1 Rocc• GRWALDA ••.•. • . . ..• .. • . .... • Staro...... 7,797600 lù. 0 , 1 28~45

C!IRPRNR1'0 .•• • • ...... ••...... • Staro lt- ,031234 l d. 0,'248 1 /~fì

CRRMOLnlo ..•...... • . •. • . ••... Staro 9 , ~0(ì ~ t ·~ l d. 0,-1 OG313

Boooro...... Staro ...... 4 , :n7~9 'i ltl. 0 ,"~305581 ·

TR!SORBlO ••• •... . ••...... • Siarn 3 , 9ft. 820~ . l t!. 0,253280 l

NIZZA ì\IONFERRATO, Mo~TBARUZZO. c~STEL l Tcl. 0/2H894 l BoaLTONR, Roccmnn PALAFEA ...... i Staro · · · · · · · · · · · · · · · · · · ••••••••••••• • •• •• l ~ taro ...... · . l Il. o ,cu~oo4. 5 BnuNo . . • • • • • • • • • • . • • . . . • • ...... • i Staro ...... 1,9 ~9970 l d. o,25U5ti Ginrnnte CASSINASC:O' CESSOLE. INCT'>A. lt)A'/.Zl)J.(). ~ . . 1\1onsAsco, Ouro, PoNZONE, 1\occAI'E- G-ìornnì :t di l'i,·nJOiil<· ... .. • :18, 1 O:ì~HR El t ara :2,fì'ilH OO !\'lPtl'Ì quacl! ·. Tavnl P. RVANO, s.n GTORGIOS ScAR.\~TPf l VAGLIO' Tavola ...... :Js, 103\H .s Ara 2, 62(!.4.00 ESIME, ENICR, ~ F.RO!..F. .••.••••••••

Lo Staro d'Acqui, mì~ma 3grnrìa , ~i divid n in ?R TnvolP; !:1 Tnvola in ·'t Tr3hn cchi qnarlrali. Il Trabucco quadrato gi divide in G Piedi di Trnhuccu qu :Hir:Ho, il Piede in 12 Once , l'Oncia in 12 Punti, il Punto in 12 Atomi di Trabucco qnndrato. Quando. il Trabucco quadrato di Acqui g[ adopera per mi·sn rarc l r. ta\'oln di lc~no , prendo il nome di Cannella. li MoggiO di Monferrato usato in Strevi e Fontanile è di 96 Tavole e si divide'"' in 8 Sturi, lo Staro in ·12 Tnvole. Lo Staro di Rocca!?rirnalda si divide in 24 Tavole. Lo Staro di Crernolmo si divide in 28 Tavole e quello di Carpeneto, come quello di si dividono in 12 Tavole locali. Lo Staro di Bubbio è di 12 Tavole d'Acg_ui. . Lo Staro di l\izza .Monferrato e quello di :Montaldo si. dividono in 12 Tavole. La Tavola in 12 Piedi di Tavola. Otto Stan fanno un Moggio. Lo S~aro di Bruno, di 12 Tavole, è lo Staro piccolo di Alessandria. Otto Staia fanno il :Moggio piccolo. . La Gwrnata di Piemonte usata in Cassinasco ed altri Comuni si divide in 100 Tavole. Usavasi talora denominare Stato una misura di l 2 Tavole. Nel flom~ne di ~icaldone.lo Stai o, mist~ra agraria, sol evasi ritenere come corris,rondente a quattro ar~,. ness1:1n conto fat~o della p1ccola differenza m meno che v1 sarebbe, ritenuta la base lineare del P1ede locale eguale a m1lltmetr1 481; lo Stato su questa hase dovrebbe corrisJ?ondere ad are 3,997918. . Nel Comune di s1 usava uno Staio diviso in 12 Tavole, ciascuna delle quali era forse eguale alla Tavola di Monferrato. Nel Com~ne di Riva_lta Bo~mida usavasi in. antico una misura. agraria pr~pria, la quale. proba~ilmente. non era ~he m~ a alterazione della m1sm·a d1 Monferrato. Pero nel caclastro fattost nel 1786 si usarono le mtsure piemontesi, le quali perciò vennero in ~ISO preferibilmente ad ogm altra. NPl Comun!'! dt 24 Tavole piemontesi (quali erano anter;ormente al1818) forma':a~o uno Staro,, e 4 ~tara facevan_o !fil MoggH?· Il Trabucco quadrato piemontese, come misura del legname, prendeva nome d1 Cannella, e diVIdevastm144 PaliiN, Il Palmo m 12 Once.

MISURE DI VOLUME

Me-tri ~1 1hi . Trahucchi cubi \ Trabucco cubo d'Acqui .... . 27,162324 ~ll'lro cnbo O,OiH\816 Cm.nrNr DEL CmcoNDARIO •••• •• ••••••• ~ Piede cubo ...... 0,125751 lcl. 7,9522'23 0,040828 STREVI •••••••••. •...... •• •• • l Trabucco.cuho di Monferrato. 24-,493255 Id. NrzzA MoNFERRATO, CASTf.L Bnc;[.l n 'E, Huc­ Trabucco cubo di Nizza ..•• 24,812573 Id. 0,040302 CHETTA P,\LH'EA ••••••••••••••••••• { MoNTALDO BoRMIDA .•••..• • •••••••... Trabucco cubo ...... 2o,568087 Id. 0,039t 1 t

BRUNO •••••••••• ' ••••• .. .•...... 1'l'abucco cubo d'Alessandria. 23,427290 Id. 0,042685 r r i" .:; l .,. ' j r ' ... .. "i "l' ... \ ·--;,..- ·- -.-~ -· Prodneia di ALESSANDRIA. Cmondario di ACQUl.

MISURE LOCALI MISURE METRICHE

COMUNI 1------~,_----~------t------VALORE VALORE DE~mli!\'AZIONE in DENOMINAZIONE in

11tl.SUJ\E METR!C.:tlE IHISOI\~ LOCALI

CASSINASCO; CESSOLE l INCISA' LOAZZOLO l ( ', • )" Metri cubi Trabuechi cubi ~9,40 ' 1'194 Meli'O MoRSASCo 1 , PoNZONE;, OLMO, Ro ,cc.~ vE- l rabucco cubo d t I 1emonte. cubo 01034.012 Tese cube RANO 1 S. GIOllGIO ~t:AltA .\11'1 , \ AG uo, Tesa cuba ...... •. . ... 51 04'1357 Id. O,i 98359 VESIME .• • • • • • • . • . •. ••• • •••..•••• .

Il Trabucco cubo è di 216 Piedi cubi_; il Piede cubo di 1728 Once cube. Il Trabucco cubo si divide in 6 Pied1 di Trabucco cubo, il Piede in 12 Once, l'Oncia in 12 Punti , il Punto in 12 Atomi di Trabucco cubo. Il Piede cubo si divide in 12 Once di Piede cubo'. l'Oncia in 12 Punti, · il Punto in 12 Atomi di Piede cubo. ! La Tesa cuba di 125 Piedi manuali cubi si divide in 5 Piedi di Tesa cuba, il Piede in 8 once rli Tesa cuba. l Nel Comune di Morsasco per la misura delle pietre si usava una Cannella rappresentata da un paraJ!elepipedo avente un Trabucco piemontese quadrato per base ed un Piede di altezza. Lo stesso volume quando si usa pei muri prende il 110me di Trabucco Camerale. La Salmata pel concime si ragguaglia al peso di 12 Rubbi.

MISURE DI CAPACITÀ PER GLI ARIDI

Ettolitri Saeobl CoMUNI l.IEL CIRcoNDARIO •••••• •• •• •••• Sacco d'Acqui ...... ·l ,293064- Ettolitro o, 773357 Mine , CAR1'1ìNETo . .. •• . • • • • Mina tli Ovada ... . . •.. . .• ·1 ,22501 o l d. 01816320 Dtcalitri Stari l MONTECHIARO v'AcQUI .. . . · · · • · • · • • · • · · :)taro . •. • .•••• • . • •• ;J ,o98z·l7 Decalitro 0,588853

Il Sacco d'Acqui si divide in 8 Stai a, lo Staio in ·16 Coppi , il Coppo in 24 Cucchiai. In alcuni Comuni lo Stai o di Acqui prende nome di Sta rolo , ed allora dividesi in 8 Coppi. La Mina di Ovada si divide in /1 :::ìtaia , questa Mina era da ultimo poco usata, edsendo invalso il sistema della vendita dei cereali a peso. Lo Staro di Montechiaro si divide in 2 Staroli, lo Starolo in 5 Coppi, il Coppo in 24 Cucchiai. Otto Stari fanno un Sacco. · Kel Comune di Mon tech iaro si usava egualmente la misura locale, come quella di Monferrato. i\ el Mandamento di Carpeneto usa vasi per !a ve ndita dei grani lo Stai o di :\Ionferrato , non che una lllina della capacità di Litri J·t8,388 , che si div ideva in 11 Starioni. l\el Comune di C:arp1metu però si usava lo Staio alessandrino di litri 17,77155. I\ el Comune di Serole usav;t si il S;tccu Ji Piemonte.

MISURE DI CAPACITÀ PEI LIQUIDI

Litri Brente \ Br enta d'Acqui ...... 74,600000 Ettolitro ·1134048·3 COi\IONI DEL Ct!lCONDARIO •• •• • ••.• ••••. Libbre d'olio f Libbra d'ol io ...... 0,361 700 Dec ihtro 0,276472 El tùlitri Barili RoccA GawunA, C.u1 PE:'ì ETO , c.~ ss t :\ELL E Barile d'O vil rl a ...... 0, 560850 Ettolitro 1,783008 ' SEliOLE • • •• . . . . ••. .. . •. • • .• . l llaril e ...... 0 , 4.067~[) Decalitro 0,245866

La Brenta d'Acqui si adoperava per lu misme ùel vino. La vendita al minuto dell 'olio si fa ceva con misure capaci di qu;w tit.;'J. J 'ol io dei ris petti vi pesi di una Libbra , sei Once, t.re Once, du e Once . rn ezh'O ncia di i\Io nfermto . chiama ta Lih l.mt d'ulio , mezza Libbra ecc. 11 Barile di Ovada , detto anche Terzaruolo si di1·iJe in 5U l:locc.di , il Bucca le od Atnola in ., .'. lezzc. 11 Ba rile di UYad tL si usa va pur·e pel vi no nel Curn un e Ll i Morsas!' O, ma i vi si di,;ide,·

MISURE LOCALI MISURE METRICHE ------'---~------1 ------...... -~----..,. COMUNI VALORE VALORE DE!'iOMINAZIONE in DENOMINAZIONE in MISURE IUE'l'RJCUE MJSORE LOCALI

PESI

Ch iloGt'a.tnmi 1\ubbi Rubbo Ili l\lonferrato ...... 8,134500 Miriagramma 1,229332 CoMuNI DEL CIRCONDARIO ..•••....••... Libb1·e ~ Libbra •••••• o •• •• • ••• o •• 0,325380 Chilogramma 3,073330 1\uLLi

C.t.SSINASCO' CESSOLE' 'INCISA ' LOAZZOL O' Rubbo di Piemonte •• o o •• o 1),22 1995 Mi riagrannna ·1,084364 OLMO, RoccAVERANO, PoNZONE, S. GwnGIO Libbre ScARAMPI, VAGLIO, VESIME ...... { Libbra ...... 0,368880 Chilogramma. 2,7·109 11o CARPENETO, RoccA GRIMALDA ...... lLibbra ....•.•.•...... o, ;.H 6750 l d. 3, •157064 Il R9bbo si divide in 25 Libbre, la Libbra in 12 Once, l'Oncia in 8 Ottavi, l'Ottavo in 3 Denari , il Denaro in 2-i Grani, il Grano in 24 Granotti. Per gli usi medicinali usavasi la Libbra farmaceutica piemontese. La Ltbbra usata in Carpeneto e Hoccagrimalda è la Libbra di peso sottile di Genova , e si divide in 12 Once, l'Oncia in 8 Ottavi, l'Ottavo in 3 Denari , il Denaro in 24 Gran.i. Questa Libbra è adoperata cosi per gli usi ordinari I:OJJ]B pei medicinali ; se non che all'Ottavo d'Oncia ed al Denaro i far· macisti danno rispettivameJJLe i nom1 di Ilr:1mma e Scrupolo. 25 Lihh•·e fanno un Rubbo, 6 Rubbi fanno un CauLaiu. La centesima pttrte tlel Ca tHaiu, •Jssi u il pusu tlt uuu LilJbra u llllllt.a, dtcesi ltutulu. 9

CIRCONDARIO D'ASTI

______:rt_rr_sURE___.- ~ .._L_oc_A_u______~~-- -/ COMUNI . VALOl\E l YALOI\E l D ENOniiNAZlONE in DBNOMI NA ZIONE in l 1\USURE 1\lETR l CHE l MISUI\E LOC.\Ll l l MISURE DI LUNGHEZZA anteriormente al 1 81 8

:Metri 'frabucchi ( Trabucco ...... 3,082596 Metro 0,324402 Pi eùi liprandi Piede liprando ...... 0,513766 Id. 1,946411 Piedi manuali Piede manuale ...... 0,342511 Id. 2, 9196H Piedi legnli Pi ede legal e ...... 0,292561 Id. 3,418088 Rasi Raso ...... 0, 599394 Id. ",668352 Tese Tesa ...... 1,71 2553 Id. 0,583923

TuTTI r CoMUNI DEL CmcoNDARIO ...•... postm·iormenle al 1818

111etri · Trabucchi Trabucco ...... 3,086420 i Metro 0,324000 Piedi Piede liprando ...... 0,51 U03 Id. 1,9UOOO Piede manuale ...... 0,342935 Id. 2,94 6000 Piede legale ...... 0,292924 Id. 3,413856 Rasi Raso ...... 0,6001 37 Id. •l ,666286 Tese Tesa ...... 1,714678 Id. 0,583200 Tra}Jucclli CERRETO n'AsTI...... Trabucco ...... 3,425716 Id. 0,34 9927 CASTELNUovo CALCEA , CISTERNA ...... Trabucco ...... 3,000700 Id. 0,333256 MoRANSENGO ...... Trabucco ...... 3,215020 Id. 0,3 ·1· l 040

Ro~~:L~~~~~~z_o: -~~~~H·E·T~~-~~~~~~·.~~~~ ~ Trabucco ...... 3,026000 Id. 0,330469 TIGLIOLE ...... Trabucco ...... 2,996800 Id. 0,333689 FRI NCO ...... Trabucco ...... 2,993424 Id 0,334066

Il Piede liprando si divide in 12 Once, l'Oncia in 12 Punti , il Punto in 12 Atomi. Sei Piedi formano il Trabucco. 800 Trabucchi formano il Miglio misura itineraria. Il Piede manuale si divide in 8 Once, l'Oncia come sopra. 5 Pi edi manuali ossia 40 Oncie formano la Tesa. Il Piede Ie ~al e corrisponde ad Oncie 6 punti lO del Piede Iiprando. Il Raso, m1snra mercantile, si divide in metà~ terzi, quarti, sesti, ottavi, sedicesimi. Il Trabucco, base delle Misure agrarie si diviae in 6 Piedi, - il Piede in 12 Once , l'Oncia in 12 Punti, il Punto in 12 Atomi. MISURE DI SUPERFICIE an.tm·im·mente al 1818 Metri quadr. l Trabuc. quadr. Trabucco quadrato ..••.••• 9,502400 Metro quadr. 0,4 05237 Piedi <{U•drati Piede quadrato •...••• . ... 0,263956 ! Id. 3,788M7 TUTTI 1 CoMUNI DEL CIRCONDARIO .. . .•. . Are Giornate Giornata...... • • . • . . .•• 38,009599 Etlara 2,630914 Metri quadr. Tavole Tavola .• . .•..•.... .•... •• 38,009599 Ara 2,630914 Proyincia di ALESSANDRIA. Circondario d'ASTI.

MISURE LOCALI MISURE METRICHE

COMUNI ------~VALORE ~~VALORE DENOMINAZIONE in DENOMINAZIONE in MlSURE lHETR.1CHE 110SURE LOCALI

posteriormente al 18·18 l il1etri quadr. Trabuc. quadr. TuTTI I CoMUNI DEL CIRCONDARIO ...... < Trabucco quadrato ...... 9,o25987 Metro quadr. 0,104976 Piedi quadrati Piede quadrato ...... •. 0,264611 Id. 3,779136 Are Giornate Gjornata ...... •• . 38,103948 Et tar a 2,62UOO Centiare Tavole Tavola ...... •..• 38,103948 Ara 2,624400 lllelri qua dr. Trabuc. quadr. ~ Trabucco quadrato ...... 9,770101 Metro quadr. 0,102353 CERRETO D'ASTI . . • • • • • • • . • • . . • • • • • • . ) Are Tavole Tavola ...... 0,390804 Ara 2,558827 Mogg ia CASTELNuovo CALCEA, CrsTERNA ...... l Moggia ...... 34,576130 Id. 0,028922 Metri qua dr. Trabuc. quadr. Tr. abucco quadrato ...... 10,336354 Metro quadr. 0,096746 Mo RANSENGO .•.••...... Are Tavole ~ Tavola ...... 0,413454 Ara 2,418648 Giornate Ro~~~A:~ ~~~z.z~ .'. ~~~ ~~~~~~: . ~-o·c~~~~~ ~ ~ Giornata . ... . •.... . •.•.. . 35,161636 Id. 0,028440 Metri qua dr. Trabuc. quacil:. Trabucco quadrato ...... 8,981362 Metro quadr. 0,1 •11342 TIGLIOLE ...... •. Are Tavole l Tavola .....••...... 0,359254 Ara 2,783542

AzzANO, S. MARZANO, CoRTANZE, l\'loMBER­ Giornate cEr.LI, VINCHIO, MoNTEGRosso, MoNTALDO Giornata .....•.•.•••.•... 38,009599 Ettara 2,630914 ScARAMPI, AGLIANO ...... • .. .. ( FRINCO...... • ...... • • . . . . 1 Giornata ...... •...... 34,408586 Id. 2,90625'1

Il Piede quadrato si divide in 12 Once di Piede quadrato , l'Oncia in 12 Punti , il Punto in 12 Atomi di Piede quadrato. 11 Trabuéco quadrato si divide in 6 Piedi di Trabucco quadrato. Quattro Trabucchi quadrati formano una Tavola che si divide in 12 Piedi di Tavola, il Piede in 12 Once, l'Oncia in 12 Punti, il Punto in 12 Atomi di Tavola. 12 Tavole formano uno Staro. 100 Tavole formano la Giornata, l'unità più usata per le misure agrarie. II Moggio di Castelnuovo Calcea si divide in 8 Stara, lo Staro in 12 Tavole, la Tavola in 12 Piedi, il Piede in 12 once, l'Oncia in 12 Punti, il Punto in 12 Atomi. La Giornata di Rocca d'Arazzo è di 96 Tavole , e si divide in 8 Staia. Per Tigliole 96 Tavole locali fanno una Giornata. La Giornata di Azzano è la Giornata di Piemonte, anteriore al 1818, è ugualmente di 100 Tavole ma si divide in 8 Stari di Tavole 12 1/s. ciascuno. Nei Comuni dt S. Marzano Oliveto e Moasca si usava comunemente dare il nome di Giornata ad una misura di 96 Tavole piemontesi, .ant~riori al _l 818, eguale ad .Ar~ ~6,4?922, di':isa .in 8 Stari di _Tavole 12. La Giornata d1 Frmco è d1 96 Tavole, e s1 dJvJcle m 8 ~tata dt 12 Tavole ctascuno.

MISURE DI VOLUME antm·im·mente al 181 8

Metri cubi Piedi cubi Piede cubo •...•••••••.••. 0,135611 Metro cubo 7,3740 •• Trabuccbi cubi Trabucco cubo .•....•...•. 29,292062 Id. 0,034139 . Trab. cam. damnro TetTI l COMIJNI DEL c.. , .....RIO •••••• ·l Trabucco camerale da muro . 4,068342 Id. 0,245800 Piedi m an. cubi. Piede manuale cubo ..••... 0,040181 Id. 24,887288 Tese cube l Tesa cuba •...••••••••••• 5,0226U Id. 0,199098 H

Provincia ùi ALESSAN DRIA . Circondario d'ASTI.

MISURE LOCAU ~USURE ~ill TRICiill

COM UN I VALORE VALORE - -DEN------OMINAZIONE in · DENOMINAZIONE i n MlSURE METRlC liE ~fl S URE LOC.\Ll l,

l Metri eu bi Tese d ;1 legna Tesa da legna ...... 4,0 18 116 Metro cubo 0,248873 Tese da pozzi :,1 Tesa da pozzi ....••••.... 1 ,808 ·l 52 Id. 0,553051 ;: Carri d i pietra l Carro di pietra ...... 0,203417 I

posle!'iormente al '18·18

l\le tri cubi Piedi t~ u b i Piede cubo ...... 0,136117 Metro cubo 7,3 Hì6&.- 0 TUTTI l COMUNI DEL CIRCONDARlO ...... ) l Trabuccbi cub i Trabucco cubo ...... 29,401194 Id. 0,0340 12 Trah. ~c am . da auu1·o Trabocco camerale da muro . 4,083499 Id. 0,'244888 P iedi ma n. cubi Piede manuale cubo ...... 0,040331 Id. 2 4,79 !~823 Tese cuJ,e Tesa cuba ...... •. 5,04,1357 Id. 0,1 98359 Tese da legna Tesa da legna ...... 4-,033083 Id. 0,247949 Tese da poni Tesa da pozzi ...... 1,814-887 Id. 0,550998 Ca rri di pietra Carro di · pietra ...... 0,204175 Id. /~ , 8977 5 9 Carri di s ~ bbi a , Carro di sabbia ...... 0,181489 Id. 5,509975

Il Piede cubo è di 1728 Once cube, e si divide in 12 Once di Piede cu bo, l'Oncia in 12 Punti, il Punto in 12 Atomi di Piede cubo. 216 Piedi cubi formano un Trabucco cubo che si divide in 6 Piedi di Trabncco cubo, il Piede in 12 Once, l'Oncia in 12 Punti, il Punto in 12 Atomi di Trabucco cubo. 30 Piedi cubi formano il Trabucco camerale da muro che si di vide in 6 Piedi, il Piede in 12 Once , l'Oncia in 12 Punti, il Punto in 12 Atomi. Questo Trabucco camerale da muro è il volume di un pamllelepip edo rettangolo che ha un Trabucco quadrato per base e 10 On ce d'altezza. Il Piede manuale cubo è di 512 Once cube. La Tesa cuba che serve per la mi sura del fieno e della paglia è di 125 pi edi manuali cubi, e si divide in 5 Pied i di Tesa cuba il Piede in 8 Once di Tesa cuba. 100 Piedi manuali cubi formano la Tesa di legna che è il volume di un parallelep1pedo rettangolo che ha una Tesa quadrata di base e 4 Piedi manuali d'altezza. 45 Piedi manuali cubi formano la Tesa da pozzo. 2592 Once cube formano il carro di pietra. 2304 Once cube form ano il carro di Sabbia. 1\:I·ISURE DI CAPACITÀ PER GLI ARIDI anteriormente al 1818

Emine Emina ...••...••...... • \ ~3~0055 5 61 Ettolitro 4- ,346776

TuTTI 1 CoMUNI DEL CIRCONDARIO ••••••• posteriormente al 1818 Emioe Emina ...... ~3: o 5 49741 Ettolitro 4,337456 l Staia RoccHETTA TANARO l Staio alessandrino ...... •.. 17,771550 Id. 5,6~697 1 L'Emina si divide in 8 Coppi, o 16 mezzi Coppi. Il Coppo in 24 Cucchiai. Cinque Emine formano il Sacco. Sei Emine formano il Sacco camerale. Lo Staio alessandrino, misura pei cereali, si di'fide in 16 Coppi. 12 Staia fanno una Salma. Nel Comune di Rocchetta Tanaro si usava anche lo Staio di 'Monferrato, equivalente a Litri 16,1633. l'ro1'incia di ALI!:SSANIJlUA. Circondario à' ASTI.

MISURE LOCALI MISURE METRICHE COl\fUNI ~------, VALORE~ VALORE DENOMINAZIONE iu DENOnliNAZIONE in l MISURE l'!IETRICUE MISURE LOCALI

MISURE DI CAPACITÀ PEI LIQUIDI anteriormente al 1818

Brente Brenta ...... ·l ~9:284696 l Ettolitro 2,029027

TuTTI 1 CoMUNI DEL CIRCONDA RIO .• • •••. postel'iormente al 1818

Litri Brente Brenta ...... 49,306931 Ettolitro 2,028112 Ettolitri Stai a RoccHETTA TANARO, VINCHIO, BELVEGLIO. lStaio ...... 0,783600 Id. 1,276161

La Brenta si divide in 36 Pinte, la Pin ta in 2 Boccali , il Boccale in 2 Quartini , il Quartino in 2 Bicchieri. 10 Brente formano la Garra. 8 Brente formano un Botallo. Lo Staio di Rocchetta Tanaro, misura pel vino, si stima del peso di lO Rubbi di Monferrato.

PESI anteriormente al t 818

Chilogrammi Libbre Libbra ...... 0,368845 Chilogramma 2,7H170 Libbre mediche Libbra medica ...... 0,307370 Id. 3,<253404.- llfarchi Marco ...... 0,245896 Id. 4,066755

TUTTI I COMUNI DEL CIRCONDARIO . . • • • • . posteriormente al 1818

Chilogrammi. Libbre Libbra .... : ...... 0,368880 Chilogramma 2,71091 0 Libbre mediche Libbra medica ...... 0,307400 Id. 3,253092 l l\1archi \ Marco ••...••.•••••.••••. 0,245920 l d. 4,066365 MoMBERCELLI, CASTELNuovo CALCEA, VIN- 1 Libbre CHIO, BELVEGLIO •.•••.• .•. ••••••••• 1r Libbra ...... •. .. . •... 0,325780 Id. 3,069556

La Libbra si divide in 12 Once, l'Oncia in 8 Ottavi , l'Ottavo in 3 Denari, il Denaro in 24 Grani, il Grano in 24 Granotti. 25 Libbre fanno il Rubbo. La Libbra med'ica o farmaceutica si divide in 12 Once , l'Oncia in 8 Dramma , la Dramma in 3 Scrupoli, lo Scrupolo in 24 grani. . La Libbra medica corrisponde a 10 Once della Libbra mercantile. Il Marco, unità di peso usata dagli orefici, si divide in 8 Once, l'Oncia in 24 Denari, il Denaro in 24 Grani , il Grano in 24 Granotti. Il Carato peso di 4 Grani, è l'unità di peso per le gemme. La Libbra di Mombercelli si divide in f2 Once, l'Oncia in 8 Ottavi, l'Ottavo in 3 Denari, il Deu aro in 24 Grani. Questa Libbra si usava solamente nella vendita dei commestibili, mentre per gli altri generi era usata la Libbra di Piemonte. 13 LIRCONDARIO DI

MISURE LOCALI ~USURE METRICHE ______...___~------1 ------~------. COMU1H VALORE VAI.ORE DENO!IliNAZIONE in DENOMINAZIONE in nHSURE METRICHE lrfiS VRE LOCA.Ll

MISURE DI LUNGHEZZA

Metri Trabuccbi ( Trabuc~o di Monferrato .•.. 2,90H26 Metro 0,344338 . Tese ) Tesa d1 Monferrato ...... , . 1,675000 Id. 0,597015 COMUNI DEL CIRCONDARIO .. .•. •.•..••. . Braccia } Braccio lungo ••.•.•. . •.•.. 0,670000 Id . 1,492537 Braccetti [ Braccio corto o Braccietlo ••. 0,526000 Id. 1,901U1 Trabuccbi l , ••.• ...... l Trabocco •.• .. •• • ...... 2,989837 Id. 0,334466 l 1 •...•...... •... . Trabucco •...... •...... •. 2,893505 Id. 0,345602 ... . •..•...... • ...... Trabucco •.•...... •. .... 3,-()79032 Id. 0,324777 BoRGO S. MARTINO ...... •...... Trabucco ...... •.••.•. . 2,950590 Id. 0,338915 ..•...... • ...... Trabocco . ..•..•..•...... 2,975565 Id. 0,336071

BausASCHETTO, CASTEL S. PIETRO, MoN- , Trabucco • 3,096871 Id. 0,322907 l CESTINO, RINCO, SERRALONGA DI CREA . 1 : CALLIANO, ...... •.. .••. Trabucco •....•.. • •..•• .. . 2,986269 Id. 0,334866 l CAMAGNA • ...• • ...... Trabocco ..•....•..•..•... 2,9H912 Id. 0,343063 .! CAMINO ... •...... • ...... Trabucco ..• ...... •.. .. . 3,071896 Id. 0,325532

l ..•...... Trabucco •...... •.... 2,939887 Id. 0,340149 l CASTAGNOLE MONFERRATO •••...... Trabucco .....•..• . •.••.. 3,011243 Id. 0,332089 , PoNzANO ...... Trabucco .• . ...• ...... 3,121846 Id. 0,320323 ... . . : ...... Trabocco ••...... •.. 2,947023 Id. 0,339326 CERRINA ...... Trabucco ••...... •.•.•..• 3,089736 Id. 0,323652 CoL CA VAG NO, RosiNGO . •...... Trabucco ••...... •.....• 3,1HH3 Id. 0,321425

CoNIOLO •. •..•. . .. •....•. ...••.. . . . Trabu~co ••...... •. 3,036218 Id. 0,329357 ..••. . ••... •...... •.. . .•.. . Trabucco ..•• ••. .•••.•. .•. 2,923832 Id. 0,342017 CoRTERANzo . .•.••.. . .•.••• •.. . ..• .. Trabucco • .••...... ••• 3,214609 Id. 0,311(}80 • ...... • ...... Trabucco •...•••...... • • 3,06•1193 Id. 0,326670 •..••.••••. .. . Trabucco ••.•..••...••.... 2, 964862 l d. 0,337284 FRASSINETTO Po , . . . . • ...... Trabucco •• ••...•...... 2,954•158 Id. 0,338506 FuBINE, • . . . . . • . • • . . • . . . Trabucco .•..•.••.••••... 3,050490 Id. 0,327816 •....•. . .•.•.• . •.....•... . , Trabocco . . . •••.•..•••.••. 3,143253 Id. 0,3·181 42 GI AROLE, OccrliiiANO . . • . • • • • • • • • • • . . . . Trabucco ••••••.••• .•• ••• . 2,929 •184 Id. 0,341392 GRANA . •.•. . .• . •...... • .. • .•.•.•. Trabucco .•..••••.•..•.•.• 3,004108 Id. 0,332878 GRAZZANO, , QuARTI .•.•.•.. Trabucco • • •••. .• ..••..•. 3,054057 Id. 0,327433 MIRABELLO ...•••...... •.••••..• . Trabucco ••.•.••.•.••••..• 2,957726 Id. 0,338098 •..•••••••. • •.. Trapucco ..•.••••.••.•••• 3,068329 Id. 0,32591 o MONTALERO, VILLAMIROGLIA •.•••••.•.• . Trabucco •.•.••••••••.•••• 3,207474 Id. 0,311772 •.•••.. • •• . ••••••••••••••...• Trabucco ••••••••••••••••• 2,993409 Id. 0,334067 MONTIGLIO •••••••••••••••••••• • •. • . Trabucco ••.•••••••••••••• 3,100439 Id. 0,322535 Provincia di ALES SANDRIA. - Circondario di CASALE MO~FERRATO. MISURE LOCALI "[ ~~TRIGHE CO~IU N I ~ ------~1 VA LORE VALORE DENODHNAZIONE in J>ENOJ\II NAZIONE in -l l ! liSO RE ft1 ETRICII E l JTISORE LOCALI ~------

Mell"i Trabucchi . .•... .• • . • ...... Trabucco •..••...••.....• 3,0754-64 Metro 0,321>1 54

ODALENGO GRAND E. . . ..•••• ...... Trabucco . . •• ...... 3,~ 96770 Id. 0,312816 ODALENGO PrccoLO ...•...... • , . Trabocco . . . ••• ...... 3,168228 Id. 0,315634 0TTILIO •. , •.• . . .• . . . • . •...... Trabucco ...• . ..•...... 3,136117 Id. 0,318866 OzzANO MoNFERI\ATO...... •.... . Trabucco •.••••.•...... 3,029083 Id. 0,330-133 PIOVÀ ••..••.•.•..•...... • . .. Trabocco ..•...••...... 3,104007 Id. 0,322164 PmiARO 1\IoNFEnR a. To .••.• ...... Trabucco ••...••••.•.•... 2,922048 Id. 0,342226 , Hos iGNAN O, S. Gwnaw ...... Trabucco .• ..•.••.•..•.•• . 2,900641 Id. 0,344751 Trabucco . .••••••. •...... 3,077843 Id. 0,324903 SALADUE •..•••...... •...... Trabocco .•.••..•...... 3,171796 Id. 0,315279

SCANDALUZZA •...•..••..••• . . . . . • .... Trabocco ...•.•...•...... 3,039786 Id. 0,32897 1 ...... •...• ...... ••. Trabocco ••.•••.• •.. ..•.. 2,907777 Id. 0,343905 TREVILLE ..••••••••..•••••.•.••. . . . Trabocco .•.. •. •••...... 3,120062 Id. 0,320506 VARE·NGO • ..••••••••.•• . • ...... •... Trabucco ..•••.•••....•.• 3,146821 Id. 0,317781 VIAUIGJ . .• ••.• . •.••.••...... •.• ...• Trabucco .•••••••.•.• 3,243152 Id. 0,30831!2 VIGNALE .. .•• •••..•...... •.•.. Trabocco ...•••• •••.• • • .•. 2,904209 Id. 0,344328 VILLANUOVA DI CA SALE l\fONFEl\l\ATO .•.•. Trabucco ...••...... •.•.. 3,000540 Id. 0,333273 Trabucco piemontese . ...•.• 3,086420 Id. 0,324000 CAsrELVERo , , CuNrco, i\loN ­ Tese CALVO, , PENANGO, VrLLA SAN Tesa piemontese ...... 1,714678 Id. 0,583200 SECONDO, MoNTEMAGNO, ALTAVILLA .•.. lbsi lRaso . •.. .• ••••.•• .•.... . 0,600137 Id. •1,666286 Il Trabucco si divide in 6 Piedi, il Piede in 12 Once, l'Oncia in 12 Punti, il Punto in 12 Atomi. La Tesa si divide in 5 Piedi manuali, il Piede manuale in 8 Once. Il Braccio lungo si usava pei panni, il Braccietto per le stoffe in Seta, ed ambi si dividono in metà, terzi , quarti , ecc. I\ el Comune d1 Vill ad eati usavasi anticamente come proprio il Trabncco di Brusaschetto · ma nel 1786 in occasione dell a riforma del cadastro locale si adoperò il Trabucco di Piemonte, per cui il Trabucco stesso fu in seguito adottato a prefe renza · di ogni altro. ,. ·. Probabilmente però in , come negli altri Comuni che avevano comune l'uso del Trabucco di Piemonte, si conti n n i> ad usarlo quale era prima della innovazione introdotta nel sistema piemontese nell'anno 1818; ed in tal caso il Trabucco si dovrebbe ritenere eguale a metri 3,082596. Nei Comuni di Castelletto ìllerli e Gabiano usavasi anche il Trabucco piemontese come base della misura agraria. Kei Comuni di Alfiano-l'iatta, e Penango usavasi il Raso e la Tesa di Piemonte quali erano prima del 1818.

MfSURE DI SUPERFICIE

l\1etri quadt·ati Trabuc. quadr. \ Trabucco quadrato ••.. . ..•. 8,433950 Metro quadr: 0, •118568 Tavole ~ Tavola •• .•• •..•.• .• .••..• 33,735798 Ara 2,96421 o CoMUNI Dn CIRCONDARIO .•.. •.•• • • • • .. Are Stari Stara. -••..•.•••.•••••••.. /J-,048296 Id. 0,247017 J\loggia ( Moggia .••.•••.•• •••••••• 32,386366 Ellara 3,087719 1\letri quodrati Trabuc. quadr. Trabucco quadrato •• ••• .•• -. X,939123 Metro quadr. 0,111868 ALFIANO NATTA' TICINETO . • . . . • ••• •. •. Ettare Moggia ~ Moggia ••.••.••• ...... 0,343262 Ettar a 2,913224- 15

Prorincia di 1UESSANDRIA. Circondario di CASUE MONFERRATO.

MISURE LOCALI :rtiTSURE METRICHE

~ COMUNI VALORE VALORE DENOJ\1INAZIONE in DENOftiiNAZJONE iu l IH ISVRE ttJETR.JCHE 'MISURE LOCALI

l\1etri quadrati Trabuc. quadr. l Trabucco quadrato •. •••.•.• 8,372373 Me tro quadr. 0,119411,0 ALH.:VILL"A MoNFERRATO . ... • ••..••.••. \ Ettare Moggia l l't'Loggia •••..••..•••••••.. 0,321499 Ettara 3,110428 1\-Ietri quadrati Trabuc. qua dr. Trabucco quadrato .••••••.• 9,480439 Metro quadr. 0,105480 BALZOLA •.•• . .••••. . ..•.••..•.• •. • . Ella re llloggia ~ Moggia •...•..•..•...... 0,364049 Etlara 2,74-6884 1\lctrl quadrati Trahuc. quadr. Trabucco quadrato .....•... 8,705984 Me tro quadr. l 0,114864 ••.••..•.• . ...•.. l Etlare l\Iuggia ì Moggia ...... •••... 0,33431 o Ellara l 2,991237 :Metri quadrata Trabuc. quadr. Trabucco quadrato ..••••... 8,853989 Metro quadr. j 0,112943 B0ZZOLE ••••••••.•.••••...... Ettare llloggia ~ Moggia ...... 0,339993 Etlara l 2,94-1235 :Metri quadrati l Trabuc. quCAdr. l 0,1 04-269 P IETRO, Trabucco qu adrato ...... 9,590612 !\tetro quadr. BRUSASCBETTO, CASTEL SAN MoN- Eltare 1\Iuggia CESTINO, RINCO, SEI\RALUNGA DI Cl\EA .. ~ Moggia •...... •.. 0,368279 Eltara 2,715329 Metri quadrati Trahuc. qu<'dr. Trabucco quadrato .•..•.... 8,917801 Metro quadr. 0,112135 CA.LUANO, OLIVOLA ...... Ettare !\!uggia Moggia .•...... ••. ...•••. 0,342444 Ellara 2,9201 89 ~ Trahuc. qundr. l\1etri quadrati Trabucco quadrato .....•... 8,496714 Metro quadr. 0,117693 CAMAGNA ••••••••••.•••••••.••.••••. Et t are 111oggia Moggia .•...... •.•...... 0,32627 4 Ellara J,064911 ~ Trabuc. quad.r. Metri quadrati Trabucco quadrato ...... 9,436548 Metro q uadr. 0,105971 CAMINO •.•...... • .•.. E \tace !\loggia Moggia •...... • ...... 0,362363 Ellara 2, 759660 l Trabuc. quadr. Metri quadrati Trabucco quadrato ...... 8,642936 lVI etro qua dr . 0,115701 CASORZO •.••••. .•.... •..• . .•...•... Ettarc 111osgia ~ 1\loggia •...... 0,331889 Etlara 3,01 3058 ?r'Ietri quadrati Trabuc. CJUadr. Trabucco quadrato ...... 9,067587 Metro quadr. 0,1-10283 l 111oggia CASTAGNOLE MoNFERRATo ..•...... Ettare ) Moggia ...... •...... 0,3484 95 Etlara 2,871951 Metri quadrati Trabuc. qu~dr . Trabucco quadrato ...... 9,74-5923 Metro quadr. 0,102607 CASTELLETTO MERLI, PoNzA NO MoNFEI\IIATo l Ettaro Moggia ì Moggia ...... 0,374-243 El tar a 2, 672057 Metl'i quadrati Trabuc.

Pt·ovincia di ALESSANDRIA. Circondario di CASAL'Il !!ONFEIIIIATO.

MISURE LOCALI MISURE METRICHE ~ COMUNI VALORE VALORE DENOMINAZIONE in DENOMINAZIONE in 1\IJSUIU.: l\JETIUCI:IE MISUIIE LOCALI l

l'lclri f{Uac.lrdti Trabuc. quadr. 1l Trabucco quadrato ...... 8,790405 Me tro quadr. O,H3760 FRASSINELLO l\'fONFEIIRATO ..••••••••••. Ettar e 1\'loggia / Moggia ...... 0,337552 Ellara 2,96251 o l\Ielri quadrctti Trahuc. quadr. 1 Trabucco quadrato ...... 8,727051 Metro quadr. 0,111 4586 FRASSINETTO Po, VALMACCA . . ••••• ••••. Ettare !\loggia ) Moggia ...... , ... . . 0,335119 Ellara 2,984017 1\I.clri quaùrtlli Trabuc. quadt'. \ Trabucco quadrato ..•...... l 9,305487 Metro quadr. 0, 1107463 FumNE, SoLONGUELLO .•.• •• •• •• . ••.•. Ettare l\foggia } Moggia ...... 0,357331 Ellara 2,798528 1\'h: td 'ftwdrat i Trabuc. quaclr. 1 Trabucco quadrato ...... 9,880039 Metro quadr. 0,1 Oi 214 GABIANO ••.•.••.••••.••••.••.•••••. Ella re l\ioggia ) Moggia ...... 0,379394 Etlara 2,635786 1\Ictri quadrati Trabuc. quaùr. \ Trabucco quadrato ...... 8,5801 ·17 Metro quadr. 0,11654.9 , .••••••••••.• • • •• Ettare 1\Ioggiot Ì Moggia ...... 0,329476 Et tar a 3,035118 1\1ctri quadr01ti Trabuc. quadr. 1 Trabucco quadrato ...... 9,02t..664 Metro quadr. 0,11 0807 GRANA ••••••.••••••••••.•••••.•••• Ellare 1\Ioggia } Moggi~ ...... 0,346547 El tar a 2,8856 ·11 1\1etri quadrati Trabuc. qua dr. ~ Trabuc·co quadrato ...... 9,327267 Metro quadr. 0,1072 113 GRAZZANO , PoNTESTURA, QuARTI • . ••••• Ettare lltoggia 1 t Moggia ...... 0,358,167 Ellara 2,791993 1\Ietr i

Provincia di AJ,ESSANDIHA. Ci1·condario di C\SAL~ liONFC!tnAl'O.

MISURE LOCALI MISURE METRICHE l------_____ ./'"-.. ______COMUNI VALOI\E VALORE lJE~OMli\AZJONE i n DEt\0Ml1iAZIONE iu MISURE METRICHE l\JlSURE LOCALI

,--·- l\lclri CJuadrati Ttabuc. quadr. Trabucco quadratu .... .•.. • 8, 4..'1 37•18 Metro quadr. 0,1 ·18854 RosiGNANO, SAN Gwn(jro ~Io Nt'E liRA To .. . )\ Ellarc !\Ioggi• :\foggia ...... ••... 0,:3'23087 Ettara 3,09!HU 1\lctri

La Moggia, misura agraria, è di 96 Tavole, o si divide in 8 Stare. La Stara si divide in 12 Tavole. La Tavola di 4 'l'rabucchi quadrati, si divide in 12 Piedi di Tavola , il Piede in 12 Once, l'Oncia in 12 Punti, il Punto in 12 Atomi di Tavola. Il Trabucco quadrato si divide in 6 Piedi di Trabucco quadrato, il Piede m 12 Once, l'Oncia in 12 Punti , il Punto in 12 Atomi di Trabucco quadrato. La misura agraria di Castelvero ed altn Comuni sopra indicati si calcol a e si divide come le misure del Monferrato, ma ha P.er base il Trabucco piemontese. 1\ei Comuni dove si conserva l'uso del Trabucco piemontese quale era prima del 1818, Il Moggio rag~uaglia Are 36,48922. Nei Comuni di Castelletto Merli, Gabiano, oltre alle misure agrarie locali si usavano le misure agrarie indicate per Castelvero. Nel Comune di Villadeati usa vasi anticamente una mi sura agraria sulla base del Trabucco di Brusaschetto; ma a questo Trabucco invalse l'uso di sostituire il Trabocco piemontese dopo che il Trabucco di Piemonte fu adoperato nel 1786 per la formazione del catasto locale.

MISURE DI VOLUME

~Ietri eubi Trabuechl tubi Trabucco cubo di Mo nferrato 24,6,93255 Metro cubo 0,040828 Piedi cubi CoMUNI DEL CmcoNDARio . • .. . .•...•.•. \ Pi ede cubo ...... 0,113395 Id. 8,818753 Tese cube l Tesa cuba ...... ~., 6994 22 , Iù. 0,212792 CASTAGNOU:, ALTAV ILLA' CALLIAN O' CA - l Tesa cuba di Piemonte .. . . . 5,04·13 57 Id. 0,1983591 soR:w, GnANA, GnAZZANO, MoNTil~IAGN O . l 18,. Provincia di ALESSANDRIA. Circondario di CASALE IONF8RRATO.

MISURE LOCAU MISURE METRICHE COMUNI ~ VALORE VALOM DENOMINAZIONE in DENOMINAZIONE In MlSDRE M.ETRlCH.!i

H Trabucco cubo di 216 Piedi cubi si divide in 6 Piedi di Trabucco cubo, il Piede in 12 Once, l'Oncia in 12 Punti, il Punto in 12 Atomi di Trabucco cubo. Il Piede cubo si divide in 12 Once di Piede cubo, : l'Oncia in 12 Punti, il Pnnto in 12 Atomi di Piede cubo. La Tesa cuba si adopera per la misura della legna, del fieno, delle pietre , ecc. ì\ei Comuni nei quali si ritenne l'antica Tesa di Piemonte, e non si adottarono le modificazioni introdotte nel1818 nel sistema delle misure ptemontesi, la Tesa cuba deve ritenersi come eguale a Metri cubi 5,02264.4. Questa Tesa usa vasi specialmente uei Comuni di Alfiano Jliatta, e Penaugo.

MISURE DI CAPACITÀ PER GLI ARIDI

Ettolitri Saeebl Sacco ... •...... ~.293066. Ettolitro 0,773357 CoMUNI DEL CmcoNOAIIIO ...... • .•...•. ) Staio SLaio •...... •.... o,~ 6t 633 Id. 6,186855

CAsTELVEno, CoLCAVAGNO, CnNtco, MoN- Litri !mine TIGLIO, PIOVÀ' RINCO' SCANDALIJZZA ' Emina piemontese ...... 23,05i97i- Doppio decal. 0,867491 VILLA SAN SECONDO .•.•••...•.. .•• • (

Il Sacco si divide in 8 Staia, lo Stai o in 16 Coppi, il Coppo in 12 Cucchiai , o Coppette. L'Emina SI divide in 8 Coppi, il Coppo in 2 Mezzi Coppi , il .Mezzo Coppo in 12 Cucchiai. Cinque Emine fanno un Sacco. Nei Comuni nei quali si ritenne l'antica Emina piemontese, senza arrecarvi la modificazione introdottavi in Torino nel 1818 , si ha l'Emina eguale a Litri 23,005556.

MISURE DI CAPACITÀ PEI LIQUIDI

Ettolitri Brente CoMUNI DEL CmcoNDAnto . •...... l D1·enta di Monferrato ...... • 0,732105 Ettolitro 4,36592l

CASTELVERO, CoLCAVAGNO, CuNICO, MoN- ( Litri TIGLIO, PIOVÀ, RJNCO, SCANDALUZZA, ( Brenta piemontese. . • . . • • 49,306931 Ettolitro VILLA SAN SECONDO ...... • . . . l

La Brenta di Monferrato si divide in 45 Pinte, la Pinta in 2 Boccali il Boccale in 2 Quartwi,1 il Quartino in 2 Bicchieri. La Brenta di Monferrato suolsi anche dividere in 8 Secchie. Per la vendita dell'olio al minuto si faceva uso di una misura di capacità chiamata Libbra d'Olio, la quale contiene una quantità di questo liquido del peso di una Libbra di Monferrato; quilllli la Libbra d'olio d'olivo equivale prossimamente a Litri d'olio 0,3556; ed un Litro d'olio d'olivo a Libbre 2,8121 di Monferrato , ovvero a Chilogrammi 0,915. La Brenta piemontese si divide in 36 Pinte, la Pinta in 2 Boccali , il Boccale in 2 Quarti n i, . il Quartino in 2 Bicchieri. ì\ei Comuni nei quali si ritenne l'antica Brenta piemontese , senza introdurvi le modificazioni fattevi in Torino nel 1818, la Brenta corrispOnde a Litri 49,284696. ·

PESI

Chilogrammi Rul>b i 1 Ru!Jho ...... •...•...... 8,134500 Miriagramma 1,229332 CoMUNI DF.L CmcoNDAJHO .• ... .•.... · . · •· Libbre 1 Libbra di Monferrato••.•.•. 0,325380 Cbilogramma 3,073330 19

Pro,ineia di ALESSANDRIA. éircondario di CASAtl! IONnftftAN...... MISURE LOCALI MISURE METRlCHE - COMUNI -- VALORE VALORE DENOMINAZIONE in DENOMINAZIONE ID M lSVJ.& JII:T&JCID .JICU LOCUJ

l Chilo~111mml J\abbl CAsTELVERo, CoLCAVAGNo, CuNrco, MoNTI- ~ _Rubbo •. • ••• • •• . • •••• .••. 9,221995 Miriagramma 1,084364 GLTO, PIOVÀ, RtNCO, SCANDALUZZA, VILLA Libbre SAN SECONDO •...•..••....•.• . •• • • Libbra di Piemon\e •••.•.•• 0,368880 Chilogramma 2,7Hl!HO

Il Rnbbo si divide in 25 Libbre, la Libbra in 12 Once, l'Oncia in 8 Ottavi t l'Ottavo in 3 Denari, il Denaro in 24 Grani , il Grano in 24 Granotti. Per ~li usi fannaceutici si adoperava la Lihbra medica di Torino. Nei omuni ove fu ritenuto l'antico p11~o piemontese, senza urrPcarvi J~ rnodiflca'T.ioni statevi introdotte in Torino nel 181R, la Libbra corrisponde a Chilogrammi 0,368845; ed il Ruhho a Chilo~rawrui lì,~2111S. ,. ro CIRCONDARIO DI

MISURE LOCALI AfiSURE METRICHE .-.:...... - ~ COMUNI VALORE VALORE DENOMINAZIONE in DENOMINAZIONE in MISURE METRICHE IIISUilE LOCU.l l l . l MISURE DI J.UNGHEZZA llfelri Braccia Turn 1 CoMUNI DEL CmcONDAmo •. ...•. Braccio •...... • 0,7U250 Metro 1 , 3~3635 Trabuccbi Mandamenti di Novi, GAvi, SERRAVALLE .. Trabucco ...... •• •• ..••.•. 2,857500 Id. 0,349956 Mandamenti di OvADA, CAPRIATA . .• .... Trabucco ...... •.. ..• •.... 2,874000 Id. 0,3479~7 Mandamento di CASTELLETTO n'ORnA ... Trabucco ••. ..•.. . ..•..... 2,919600 Id. 0,342513

Il Braccio, misura mercantile, si divide in 3 Palmi di Genova , il Palmo in 12 Once, l'Oncia in 12 Punti, il Punto in 12 Atomi. 12 Palmi, ossia 4 Braccia fanno una Cannella. Il Trabucco, base della misura agraria , si divide in 6 Piedi, il Piede in 12 Once, l 'Oncia in 12 Punti, il Punto in 12 Atomi. Nel :Mandamento di era anche di qualche uso il Trabucco milanese eguale a Metri 2,6111 L

MISURE DI SUPERFICIE ' i\fetri quadrati Cannelle quarl r. l 1 Cannella quadrata .•..••... 8,862529 Melro quadr. 0,112835 Turn CoMUNI DEL CIRCONDARIO ..••.. l Trabuc. quadr. ) Trabucco quadrato ...... • . 8,165306 Id. 0,122469 . Are Tavole l Mandamenli di Novi, GAvi , SERRAVALLE . . l Tavola .. .•.•• •..••...... 0,326612 Ara 3 061 73 ·1 l Pertica .. •.•..••...••. . .. 7,838694 Id. P·o~i127o72 l Mandamenlo di SERRi VALLE ....•... .. • 1Perli~a milanese ...... 6,545179 Id . 0,152784 Ella re ìllo~g i a 1 Moggio • ...•...... • . . . . 0,370042 Eltara 2,702394 l Mandamenli di OvADA e CAPRIATA .... . Are T oH•o l c Ì Tavola ...... •...... •. .. . 0,330395 Ara 3,026688 Staia 8,1831 02 ]d. 0,122203 .\ Staio ...... •...... Tet voJe Mandamenlo di CASTELLI'.TTO n'OIWA . .. . l Tavola ...... "· ...... 0,3i0963 Id. 2,932872 IHt•tri t1uaùrati Trabuc. quadr. l Trahucco quadrato...... 8,524064 ~letro quadr. 0,1'17315 l La Cannella quadrata di J!!f Palmi genovesi quadrati serve specialmente per la mi sum 1.lel l8gname da lavoro. IL Trabucchi quadrati formano la Tavola, rniscn·a agraria, che si divide in J2 Piedi cl i Tavola , il Piede in 12 Once di Tavola, l'Oncia in 12 Punti, il Punto in 12 Atomi di Tavola. 211 Tavole fanno la. Pertica. La Pertica mil~nes~, il.cui uso nel Mandrunento di_ S e r~·ava\le S_crivia è ~ssai _p i ~t _este.so che :10 1~ q_ue!lo della Pertica detta Tortonese, st d t v t de m 24 Tavole; la Tavola è d1 /1 'l rabuccln quad mt1 e SI diVIde 111 12 Pte,IJ clJ 1 avola. Il M o g~ o di Ovada si divide in 4. Stari, lo ;:,taro in 28 Tavole, la Tavola iu 12 Piedi di Tavola, · il Piede in 12 Once, l 'Oncia in 12 Punti, il Punto in 12 Atomi di Tavola. l'i el Manda mento di Capriata d'Orba si usaya comunemente una Biolcn di 92 Tavole eli Piemonte diyisa in 6 SHtri. Lo Staio di Castelletto d'Orha si diYide in 24 Tavol e. l'iel Mandamento di Castelletto d'Orha si faceva pure qualche uso delle misure _piemontesi_, cio~ d ~lla Gior!1ata eguale acl Are 38,10394.8 , dopo tl ·18·18 , e ad Are 38,009599, prima del 1818; lrt f110rnnta pt emontese e dlVJsa 111 100 1avole. MISURE DI VOLUME Me tri cnùi C:mucJie nal•e 0,037902 T oTT t 1 DEL CmcoNDAl\IO. . • • • • • Cannella 26,38374\l Me tro cubo CoMUNI l culla. . . . . • ...... Trahuccbi cubi 2:1, 332363 Id . 0,042859 \ Trahurco cubo ...... Piedi cubi l\landan enti di Novi, GAVI e SERR AV ALLE . . Ì 0,·108 03 0 Id. 9,257528 l PiE>Je cubo . .• ...... ·~ -- 21

Pl'orinci"

  • MfSURE LOCALI MISURE METRICHE

    ~

    COMUNI VALORE VALORE DEN0~11NAZIONE in DENOMINAZIONE in liUSORF. METR l CHE MISURE LOC.U.I

    Mt'lri cubi Trabuccbi cubi \ Trabucco cubo ...... 23,738884 Metro cubo 0,04.2125 Ma:ndamenli di OvADA e CAPRIATA ..•... Piedi cubi l Piede· cubo ...... :. 0,109902 Id. 9,098995

    La Cannella cuba P. di 172-8 Pnlrui cubi, il Palmo cubo di 1728 On ce cube , l'Oncia cuba di 1728 Punti cubi. La Cannella cuba e le sue divisioni si impiegano nella misura dei muri, delle pietre e dei legnami da costruzione. Pei muri e le pietre si usa anche comunemente la Cannella da muro che è la sesta parte della Cannella cuba, e però eguale a Metri cubi 4,39729·1. · Il Trabucco cubo di 216 Piedi cubi, si divide in 6 Piedi di Trabucco cubo, il Piede in l 2 Oncie. l'Oncia in 12 Punti, · il Punto in 12 Atomi di Trabucco cubo. Il Piede cubo, di 1728 Once cube , si divide in 12 Once di Piede cuho, l'Oncia in 12 Punti , · - il Punto in 12 Atomi di Piede cubo.

    MISURE DI CAPACITÀ PER GLI ARfDI

    Ettolitri Mio e 1 Mina ...... •l ,160800 Ettolitro 0,861471> Novi LIGURE .••.•.•..•....•...... •. . j Decalitri Staia Staio . _•...... •. 2,902000 Decalitro 0,344590 PozzuoLo FoRMIGARO, BonGJIETTO, MoLO, 1 ToRRE DE' RATTI, CASTE-L DE ' RATTI • . . 1 Staio · · · · · · · · · · · · · · · · · · • • 2,240000 Id. O,U6429 Ettolitri Mine ) Mina •...... • .•...... 1,312800 Ettolitro 0,761734 RoccH.ETTA LIGURE ...... - ..••...... Decalitri Stai a Slaio ...... 3,282000 Decalitro 0,304692

    Comune di CABELLA , e DovA SUPERIORE, e Quarte DovA INFERIORE, frazioni del Comune di Quarta ...... _...... •.. 1,838000 Id. 0,5U070 MONGIARDINO ••..•...... •...... - ( CARREGA •...... •. __. . . . Quarta ...... _ ...•... 1,645000 Id. 0,607903 Stai a SERRAVALLE ... •....•••...•...... - Slaio ...... •.... 2,391000 Id. 0,418231> Ettolitri l'ti i ne OvADA...... • ... .. • • _• . • ...... • . . 1\fina ...... •.••. 1,22501 o Etfolitro 0,816320

    La Mina di Novi si divide in 4 Staia , lo Staio in 2 Quartari, il Quartaro in 6 Gombette. La Mina di Novi colle sue divisioni era pure adoperaLa per Ja misura dei cereali nei Mandamenti di Capriata, Castelletto d'Orba e Gavi, dove pare che le antiche misure locali particolari a detti Mandamenti ~iano andate in disuso. Per la misura delle castagne si usava un Quartaro doppio di quello usato _{lei cereali. Lo Staro usato in Pozzuolo e nella Vallata dei Ratti si di vide m 16 Coppelli o Gombette. La .Mina di Rocchetta si divide in 4 Stari , lo Staro in 4 Quartari, il Quartaro in 4 Coppelli. Questa Mina era pure usata nei Comuni del Mandamen to di Rocchetta, eccettuatì Cabella, Carrega, e le due Dove frazioni del Comune di Mongiardino. La Quarta di Cabella e quella di Carrega si dividono in 2 Quartari, il Quartaro in 4 Coppelli. Due Quarte fanno uno Staio, Quattro Staia fanno ii Sacco. Lo ~taio di Serravalle si divide in 4 Quartari , il Quartaro in 4 Coppelli. Questo Staio si usava pure nei Comuni del Mandamento d1 ~erra valle , eccettuati quelli della Vallata dei Ratti. La Mma di Ovada, andata in disuso perchè la vendita dei cereali si fa a peso, dividesi in 4 Stara.

    MISURE DI CAPACITÀ PEI LIQUIDI

    Ett.olitl'i Barili Barile . .• • ••.• . . ••.•.... . 0,530000 Ettolitro 1,886792 Ci~~V~~~~~I: .~~~~l~~~.e~~j. ~~ ~~V.I .e. ~~~~ ~ J..itri Amole Amola ...... •... . . • .... 1,000000 Litro 1,000000 Ettolitri Brente PozzuoLo FoRMIGARo . • • . • • • • . • • • • • • • l Brenta .. •• •• • ••••• • ••. • •• 0,815700 EttaliLro 4,2259i4 2J.

    Provincia (li ALESSANDRIA. Circondario di NOVI LIGURE. ---·------"MISURE LOCALI - MISURE METRICHE COMUNI VALORE VALORE D ENO~li:'\A 7.10:\"E in DENOI\1JNAZIONE in rtflSl' RE i\IE1'1\TCHE MISURE LOCALI

    Ettolitri Barili lBarile...... O,lH6000 Ellolitro 1,831502 Mandamento di CAPRIATA o' 0RBA ...... Litri Boccali l Boccale...... 0,80294.1 Litro 1,24-5421 Ettolitri Barili Barile ...... : . .• 0,555550 Ettolitro 1,800018 Mandamento di CASTELLETTO n'0HB A.. .. ) Litri Boccali l Boccale ...... 1,114100 Litro 0,900009 Ettolitri Barili Barile ...... 0,5608 50 Ello litro 1,783008 Mandamento di OvADA ...... Li t. l'i Boccali ~ Boccale ...... 1,1 21700 Litro 0,891504-

    Il Barile di Kovi Ligure si di vide in 53 Amole o Boccali. Due Boccali fanno una Pinta. Questo Barile, la cui Amola è eguale al Litro, è stato pochi anni prima del 1850 sostituito ad un altro la di cui capncità era di Li tri 54 ,662, e che dividevasi m 52 Boccali od Amole. In qualche Comune si conserva nella vendita del vino all'ingrosso l'uso del Barile di Litri 54,662, ma si adopera il Litro invece deli 'Amola per lo spaccio al minuto. La Brenta o Barile ùi Pozzuolo si divide in 50 Pinte e la Pinta in 2 Boccali. In questo Comune qualche tempo prima del1850 si era introdotto l'uso della Brenta da vino di , la di cui capacità è ai Litri 84,8623, e che si dtvicfe in 48 P in te. Il Barile di Capriata si divide in 68 Boccali. Anticamente in flapriata usavasi il Barile o Terzaruolo di Ovada. In qualche Comune del Mandamento di Capriata, corr.e , si usava la misura da vino di Kovi. Il Barile di Castelletto d'Orba l,. _si divide in 50 Boccali. In qualche Comune di ques to Mandamento, come ed altri, si usava anche il Barile di J'ovi. Kei Comuni del Mandamento di si usava generalmente vendere il vino a peso. 10 Rubbi di vino fanno una Brenta; 3 Libbre il Boccale. Nello spaccio al minuto si usava anche sovente il Litro. Il Barile di Ovada, detto anche Terzaruolo si divide in 50 Boccali, il Boccale od Amola in 2 Mezze Amole. PESI

    Mlriagrammi Rubbi Rubbo . . ·l O, 794160 Miriagramma 1,259192 di peso grosso. ·1 Chilogrammi Libbre Libbra ... { 0,317664 Chilogramma 3,14.7980 TUTTI l COMUNI DEL CIRCONDARIO ••• • •• Miriagrammi Rubbi Rubbo ... l 0,791875 Miriagramma 1,262826 \ di peso sottile . ~ Chilogrammi Libbre Libbra ... \ 0,316750 Chilogramma 3,157066: Rubbi Rubbo ... ~ 8,134500 Miriagramma 1,229332 CAPRU.TA, CASTELLETTO o'ORBA. •••• •••• t di Monferrato .• Libbre 1Libbra . .. 0,325380 Chilogramma 3,073330

    · Il Rubbo si divide in 25 Libbre, la Libbra in 12 Once. Sei Rubbi fanno un Cantaro. L'Oncia della Libbra di _peso sottile, la pit\ usata in commercio, si divide in 8 Ottavi , l'Ottavo o Dramma m 3 Denari, il Denaro o Scrupolo in 24 Grani. Il Cantaro si divide in !00 Rotoli, ciascuno dei quali è eguale ad una Libbra e mezza. La Libbra sottile serve pure per gli usi medicinali. Il Rubbo e la Libbra di Monferrato.....erano di uso alquanto comune nei Mandamenti di Capriata e Castelletto •

    ,_.; )'" CIRCONDARIO DI TORTONA

    MISURE LOCALI MISURE METRICHE

    ~ COMUNI VALORE DENOMINAZIONE iD DENOMINAZIONE llll5UI\E liiZTIUCIIE JIISVU LOC:Ul

    MISURE DI LUNGHEZZA :

    Metri TrabucChi. Trabucco tortonese • .• ...•• 2,853000 Metro 0,350508 Trabucco detto milanese •.. • 2,622000 Id. 0,381388

    Trabucco pavese ...... •• • 2,831 72~ Id. 0,3531 i-2 Braccia Braccio tortonese da legname. 0,635000 Id. 4,574803 Turn 1 CoMUNI DEL CIRCONDARIO. . • . • . . < J lkaccio lungo tortonese •.•• 0,670000 Id. 4,~92537

    Braccio corto torlonese ...•. 0,528000 Id. 4,8939~0 Braccio pavese da legname .. 0,629272 Id. 4,589138 Rasi Raso ...... ••.•..•..••.. 0,600137 Id. 1,666286 GARBAGNA, , , l?RASCATA, VAnGo, , Sonu, e le Borgate Palmi 0,250000 Metro 4,000000 di MoNTEBOllE, e CASSINA CAIU\ANI fra­ ( Palmo ...•.•.•.. ... •... • zioni del Comune di . ... .•.

    Il Trabucco si divide in 6 Piefli, il Piede in 12 Once, l'Oncia in 12 Punti, il Punto in 12 Atomi. Il Braccio tortonese da legname si divide in ·16 Once, e di esso si sen'ivano generalmente i falegnami. Il Braccio lungo ed il Braccio corto tortonesi servivano per la misura delle stoffe in tutto il Circondario, meno Garbagna ed afcuni altri Comuni. II Braccio pavese da legname, che si c~mpoue di _l~ On ce del Trabucco pavese, si usava solamente per la misura della legna da fuoco. Pe1· lot misura delle fabbl'Jche u~avas1 1l Metro. Il Raso piemontese, misura ~Je~·cantile, si divide in _m~tà, terzi, quarti ,. ecc. . . . n Palmo di Garbag_na, che s1 d1 ce gen?vese, fu sosti tutto, al vero _P~lmo genovese ~al quale d1ffensce d1 poco, e del quale prese il nome. B1 aaoperava nella m1sura delle stoffe. 1re Palm1 fanno un Braccio. ·

    MISURE DI SUPERFICIE

    Metri quadrati Trabuc. quadr. 'l:rabucco quadrato lortonese. 8,139609 Metro quadr. 0,122856 Are Tavole 1 a vola tortonese ...... 0,32558~ Ara 3,071 ~01 Pertiche \ Pertica lortonese ... . •.•... 7,8'1 4025 Ellara 12,797502 l !tfetri (1uadra1i Trabuc.

    La Pertica agraria tanto tortonese che milanese si divide in 24. Tavole; la Tavola di 4. T·rabucchi quadrati, si divide in 12 Pied1 di Tavola , il Piede in 12 Once, l'Oncia in l 2 Punti, il Punto in 12 Atomi di Tavola. La Tavola tortonese e le misure agrarie che si fol'mano per mezzo de' suoi multipli erano da ultimo andate quasi in disuso in tutto il Circondario. · Nella misura superficiale delle tavole di legno si prenrle per unita nn rettangolo che ha quattro Braccia da legname per base ed un Braccio di altezza. La superficie di questo rettangolo, quadrupla di quella del Braccio tortonese da legname quadrato, è di Metri quadrati 116129. M. Provincia eli ALESSANDRIA. . ' ..... ~ ... ' Circondario di TORTONA.

    MISURE LOCALI MISURE METRICHE

    COMUNI VALORE VALORE DENOMINAZIONE in DENOIIUNAZIONE l in N!Sl11ll .Mifi.ICHI liiSUU: LOC1LI

    La Tavola pavese da legname, eguale in lutto al Quadretto superficiale pa1·ese, è rappresentata da un rettangolo che ha quattro B1·accìa pavesi di base, r~d un Brac\'io di altezza. 1 La Cannella, misura agraria, e di 444 Palmi detti genovesi quad!'ati. Questa misura ed il Palmo detto genovese quadrato sono calcolate l'UI Palmo supposto di Cenlimetri 25. Per le operazioni antiche, od altre .in cui si fosse adoperato il Palmo el i Genova di Mel.ri 0,'248083, si deve riienere r1 Palmo auadrato e&> uale a Decimetri quadrati 6,•154534, e la Cannella a Me lri quadrati 8,862529.

    MISURE DI VOLUME

    Me tri cu~1 l Trahucchi cubi i Trabucco tortonese cubo . . .. 23,22230i Metro cubo 0,043062 \ Ttabuc. camerali TUTTI l COMUNI DEL CtRCON.IUiliO • . • ••• • •• \ Trabucco camer. di Piemonte. 4,083499 Id. 0,244888 f;arri ( Carro tortonese di legna •.. . 5,64-4310 Id. 0,177170 Mandamenti di S.ns e CASTELNt:o,·o Scn1- 1 Carro pavese di legna ...... 3,986899 vu...... • ...... l Id. 0,250822 QuaJreLti cuLi Mandamenti di GAllnAGNA. e s.~N S llBAST!ANO., Quadretto cubo ...... 0,0·15625 Id. 64,000000

    Il Trabucco tortones.c eubo di 36 Piedi cubi si diviàe in 6 Piedi di Trabucco cubo, il Piede in ~ 2 Once, l'Oncia in ~ 2 Punti, il Punto in ~2 Atomi di Trabucco cubo. 11 Trabucco camerale piemontese da muro, di 30 Pied i cubi, si divi de in 6 Pied i, il Piede in ~ 2 Once, l'Oncia in ~2 Punti, il Punto in ~2 Atomi. Questo Trabucco è un parallelepipedo rettangolo che ha un Trabucco quadrato piemontese di base, l e ·~O Once di altezza. Ove si trattasse di misurazioni anteriori al {818, epoca in cui le misure piemontesi &ubirono una leggera modilìcazione, il Trabucco camerale da mu·ro dovrebbe ritenersi eguale a Metri 4,068342. Il Garro torLonese di legna, è rappresentato da un parallelepipedo rettangolo i di cui tre spigoli contigui hanno le seguenti ltioehezze: 84 Once, 36 Once, 30 Once del Trabucco di Tortona. Il Carro pavese di legna è rappresentato da un parallelepipedo rettangolo che ha per base uu quadrato di 4 Braccia pav esi di lato e per altezza un ilraec io . Qu esto Carro si divide in 16 parti chiamate Once di Carro. Il lato del QuadrètlO cubo di GarbHg na c S. Seba sLi ano è il Palmo di 25 Ce ntimetri chiamato Palmo genovese.

    MISURE Dl CAPACITÀ. PEH GLI ARIDl

    Ettolit ri Saecht Sacco di Tortona ...... l 1,320000 Ettolitro 0.757576 E mi ~ e \ Decalitro l COliUNI DI!L CIR C O ~ DA RI O...... { Emina o Staio ...... 0,220000 0,454545 L i ti' i IUi sure Misura di riso ...... 0,432465 Litro 2,312326 Ettolitri Em ine Mandamento di CASTELNuovo ScRlVH ••.•. Emina ...... 0,224700 Decalitro 0,445038

    fl 4RIIAGN.~ ••••••• •• ••• • • •• • . •• • • ••••• · • Emi na ...... 0,227500 Id. 0,4.89560 J)c\!a lil,ri SA LE, GtiA7.7.0RA •• ••••••••.••••• • • •• ' .. Emina pavese ...... J 2,031721 l d. O,t907 4~ Stai a "Hl SlìB.\STlANO , GRUITASCO , MONTA CU TO , l Slaio od Emi na ...... 3,310000 Id. 0,30~i.J5 FonoToNno, lh:R!'iiCI! ••• .• . •••••...... 1

    l ' IO 'EliA • •••••• ••• •• • ·. • • • .. •• • ••• . . .. ·'1 S tai o a lessantlrino ...... 1,777·155 Id. 0,562697 i ! Il s~c c o tli Torton a, mi sura pel grano, si divide in 6 Emine o Slaia, I'Emin

    Pro"Vincia

  • MISURE LOCALI MISURE METRICHE -. COMUNI - ·------·------VALORE·------~~~------VALORE , DENOMINAZIONE in DENOMINAZIONE l in ~USURE iH~TR lCI-IE AIJSURE LOCA.LI

    ali'Emi'na di Garbagna nel 1837 dall'Amministrazione Comunale di qu el luogo d'accordo col Verificatore della Provincia, ora Circondario, nel qual tempo furono ridotte ad essere della ca:(lacità medesima tutte le Emine dei negor.ianti di Garbagna. L'Emina pavese, usata m Sale e , si divide in 2 Quartar1, il Quartaro in 6 Coppi. Quando l'Emina pavese ~i ado­ perava colma nella misura del frumento, la sua capacità si stimava di un Ottavo più grande di quella della Emina rasa, epperò di Litri 22,92436. Lo Staio od Emina di S. Sebastiano si divide in 4 Quartari, il Quartaro in 4 Coppi. Lo Staio di Alessandria usato in Piovera si divide in 16 Coppi. 12 Staia fanno una Salma.

    1\flSURE D1 CAPACITÀ PEI LIQUIDI

    Ettolitri Brente CoMUNI DEL CrRCONDARlO. . . . . • . . • • . . . . Brenta Torlonese ...... 0,84-8623 Ettolitro t ,t 78380 Mandamento di SALE...... • . . . . Brenta pavese ...... 0,7U427 Id. 4,399723 Mandamento di CASTELNUOVO ScRIVIA, Co- \ muni di DERNICE, Soau e VARGO .. .. l Brenta.·· · · ·· ············ 0,835400 Id. 4,197031

    La Brenta tortonese, misura da vino, si divide in 48 Pinte, la Pinta in 2 Boccali, il Boccale in metà, e guarti. L'olio si vende in tutto il Circondario a peso, e non si conoscono quindi misure di capacità pllr questo hquido. La Brenta pavese usata in Sale si divide m 48 Pinte, la Pinta in 2 Boccali. Il valore della Brema pavese è eguale a quello portato nelle tavole del Regno d'Italia, pubblicate al cominciare, del secolo decimonono. La Brenta di Castelnuovo Scrivia si divide in 86 Boccali. ' Nel Gomune di Garbagna la vendita del vino all'ingrosso si faceva un tempo a _peso, ed all'usll della Brenta locale si era s.ostituito l'uso di dare il nome di Brenta ad una quantità di vino del peso d1 lO Rubbi, eguali a Miriagrammi 7,91875. La Brenta locale di Garbagna richiamata _poi in uso si faceva di 80 Boccali. Il Boccale adoperato sempre per la vendita del vino al minuto, era lo stesso che il Boccale della Brenta di Castelnuovo Scrivia.

    PESI

    Miriagrammi Rubbi Rubbo .• . ( 0,8-14125 Miriagramma 1,228313 di Tortona ..... Cbilocrammi Libbre Libbra ... 0,325650 Chi l ogramma 3,070782 COMUNI DEL CIRCONDARIO ..•...••...•.• Marchi Marco di Torino ...... 0,245920 Id. 4,066365 Libbre Libbra farmaceutica ...... 0,307400 Id. 3,253092 Miri3grammi Rubbi Rubbo ...... _ ...... 0,799000 Miriagramma ",251564 CASTELNUovo Selli VIA •••••••••• • ••••• Chilogrammi Libbre l Libbra ...... • ...... •. 0,349600 Chilogramma 3,1289t 4 Miriagrammi Rubbi Rubbo pavese .••••.••. • .•. 0,796812 Miriagramma 1,255000 SALE .•.••••••..•••.••.••••••...... Chilogrammi Libbre l Libbra .•. : .•.•••••.•••••• 0,318725 Chilogramma 3,137501

    FonoTONDO, FABBRICA, GREMIAsco, MoN­ !\tiria grammi Rubbi TAcuto, SAN SEBASTIANO, DERNICE, GAR· Rubbo .•.•.•••••••••••••• 0,79-1875 Miriagramma 1,262826 BAGNA , SORLI, VARGO, MALVINO, eu­ Cbllogram mi Libbre QUELLO, , CASTELLANIA, e Libbra .•••.••••••••••..•• 0,316750 Chilogramma 3,157064 CASSANO-SPINOLA •...... •...... ••. l Il Rubbo di Tortona si divide in 25 Libbre, la Libbra in 12 Once, l'Oncia in 24 Denari, il Denaro in 24 Grani, il Grano in 24 Granotti. Il Marco, peso degli orefici si divide in 8 Once eguali a quelle della Libbra piemontese mercantile. L'Oncia del Marco si divide in 24 Denari, il Denaro in 24 ·Grani, il Grano in 24 Granotti. La libbra farmaceutica piemontese usata in tutto il Circondario, si divide in 12 Once, l'Oncia in 8 Dramme, la Dramma in 3 Scrupoli, lo Scnpolo in 20 Grani.

    4 #"

    Prol'incia di ALESSA~DRIA. Circondario di T6RTONA.

    MISURE LOCALI MmURE METRICHE .------~~'---~------COMUNI ..... VALORE VALORE DENOMINAZIONE in DENOMINAZIONE ------in - MISURE METRICRE MlSDBE LOC.U.l

    Il Marco e la Libbra farmaceutica, prima del 1818, si calcolavano, il primo eguale a Chilogrammi 0,24.5896 e la seconda a Chilogrammi 0,30737. Il Rubbo di Castelnuovo Scrivia si divide in 25 Libbre, la Libbra in 12 Once, l'Oncia in 24 Denari, il Denaro in 24 Grani. Il valore di C{Uesto Rubbo, che prima del 1840 era di Chilogrammi 8,108, fu in tale anno ridotf(l a quello di Chilogrammi 7,99, che ebbe m seguito, e che fu conservato fino all'epoca dell'introduzione del sistema metrrco decimale. Il Rubbo pavese usato in Sale si di vide pure in 25 Libbre, la Li.lìbra in 12 Once, l'Oncia in 24 Denari , il Denaro in 24 Grani. Il Rubbo e la Libbra usati in Garbagna ed altri Comuni delle Vallate del Grue e del Curone sono quelli del peso sottile di Genova. Il Rubbo si divide in 25 Libbre, la Libbra in 12 Once, l'Oncia in 8 Ottavi, l'Ottavo in 3 Denari, il Denaro in 24 Grani.