TERMINILLO: LA NUOVA PRO LOCO VA A GONFIE VELE

Redazione

Terminillo (RI) – A pochi giorni dall’insediamento del nuovo Consiglio Direttivo della Proloco del Terminillo, inizia a consolidarsi il gruppo di lavoro con l’intenzione di provare a risollevare, almeno in estate, le sorti della stazione turistica. Durante il terzo incontro di oggi, sono state analizzate le attuali carenze dal punto di vista del decoro urbano delle quali è chiamato a rispondere personalmente il Sindaco di di fronte alla cittadinanza ed agli operatori per un aggiornamento sulla situazione dopo l’incontro del 14 aprile scorso che ad oggi ha prodotto ben pochi risultati. Residenti e commercianti, ormai all’esasperazione, si aspettano che si faccia chiarezza sulla posizione che l’amministrazione comunale intende assumere sul territorio che continua ad essere il primo polo turistico del solo grazie all’impegno degli operatori che dodici mesi l’anno, attraverso le comprensibili difficoltà delle attività stagionali, cercano di sostenere ogni tipo di servizio ai turisti.

Ci si aspetta che il primo cittadino affermi con chiarezza se intende sostenere o meno l’economia locale iniziando dal garantire almeno i servizi essenziali, dovuti quantomeno per l’apporto finanziario elargito dai 2500 proprietari con il versamento dell’IMU.

Sul fronte eventi, le proposte sono davvero numerose ed interessanti e saranno presentare a breve sotto un unico cartellone. Compatibilmente con le risorse economiche a disposizione e con il sostegno di privati e operatori che aderiranno, la ProLoco coordinerà la promozione delle attività esistenti e ne affiancherà altre in fase di completamento.

Attività sportive, festival musicali, serate di cabaret, sagre sono al vaglio di un consiglio direttivo molto volenteroso che chiama, ancora una volta, tutti coloro che hanno a cuore la nostra montagna, ad intervenire nei frequenti incontri o tramite la pagina Facebook ProLoco Terminillo. A giorni sarà di nuovo operativo anche il sito internet www.prolocoterminillo.it che sta subendo un restyling sia estetico che nei contenuti.

RIETI, ARTISTI DI STRADA: ASSEGNATI I PREMI DEL CONCORSO “ARTISTA AMICO DEI BAMBINI”

Redazione

Rieti – Sono stati assegnati i premi “Artista Amico dei Bambini 2014”, concorso per artisti di strada indetto nell’ambito dell’edizione 2014 di “Rieti Città Amica dei Bambini” con il contributo della Fondazione Varrone. I sei gruppi di artisti, che avevano risposto all’avviso pubblico di partecipazione promosso dal Teatro Alchemico e dal Comune di Rieti, si erano in Centro storico sabato 24 maggio. Gli artisti sono stati votati da una giuria popolare, composta dai bambini spettatori, i quali muniti di pagella hanno potuto esprimere le proprie preferenze, e da una seconda giuria tecnica composta dal musicista Raffello Simeoni, dalla danzatrice Ilaria Olivieri, dalla referente dell’ATCL Isabella Di Cola e dalla gior nalista Catiuscia Rosati. I bambini votanti sono stati 107, le schede valide (compilate in tutte le parti) sono state 89. La somma dei voti ha sancito che tra la danza aerea, il teatro delle marionette, i clown, i giocolieri, i mangiafuoco e l’hula hop, l’artista che è piaciuto di più ai bambini è stato Clown Godie (da Roma), vincitore del primo premio. Il secondo premio, espressione del giudizio dei tecnici, va invece al Teatrino delle Marionette di Nonna Papera soc.cop (di Rieti). Gli altri artisti che hanno allietato il sabato d’incanto dei bambini sono stati: le danzatrici dell’acrobatica aerea, Avalon, Teatro 77 e Huly Huply. Teatro Alchemico ringrazia tutti gli artisti per essersi messi in gioco, partecipando alla manifestazione dedicata al l’infanzia e all’adolescenza.

RIETI: APPROVATO DALLA GIUNTA L’ATTO DI INDIRIZZO SU ASM SPA

L’atto di indirizzo adottato dall’Amministrazione comunale consente all’Azienda di onorare anche l’impegno assunto a dare corrente applicazione ai contratti vigenti, a partire dalle buste paga del mese di giugno.

Redazione

Rieti – Asm e Comune di Rieti, da mesi e tra mille difficoltà, non ultime quelle finanziarie, stanno compiendo un grande sforzo per rafforzare l’Azienda, sia al suo interno, migliorando l’organizzazione, sia all’estero, migliorando la qualità dei servizi resi alla cittadinanza, non contemplando in alcun modo la loro riduzione. Sforzi di cui le Organizzazioni Sindacali sono ben a conoscenza e con le quali sono state intrattenute relazioni sempre improntare all’insegna della correttezza e della trasparenza. Prova ne è la gran parte delle richieste poste dalle stesse all’attenzione dell’Azienda negli ultimi mesi, tutte risolte o in via di risoluzione. Ciò vale anche per la questione degli arretrati contrattuali, che, fino ad oggi, Asm non ha potuto risolvere, prima a causa di un incerto quadro legislativo e poi per la mancanza del necessario atto di indirizzo da parte dell’Amministrazione comunale, quest’ultimo assunto giovedì 29 maggio dopo le necessarie verifiche presso il Ministero dell’Interno. Nelle more della formalizzazione di tale atto, l’Azienda, nella riunione del 26 maggio scorso, si era comunque impegnata ad avviare il confronto settoriale con le Organizzazioni Sindacali in ordine alle modalità e alle tempistiche per il riconoscimento degli arretrati e, il giorno seguente, ha convocato a tal fine gli stessi Sindacati per il 4, 10 e 11 giugno. L’atto di indirizzo adottato dall’Amministrazione comunale consente all’Azienda di onorare anche l’impegno assunto a dare corrente applicazione ai contratti vigenti, a partire dalle buste paga del mese di giugno. Il Sindaco di Rieti, Simone Petrangeli, e il Presidente di Asm Spa, Enza Bufacchi, esprimono soddisfazione per il risultato raggiunto che permetterà di migliorare la qualità dell’offerta e dei servizi resi dall’Azienda. L’atto di indirizzo approvato dalla Giunta era un impegno che il Sindaco aveva assunto personalmente con i lavoratori.

LEGGI ANCHE:

29/05/2014 RIETI TRASPORTO PUBBLICO: LA ASM RIDUCE IL SERVIZIO E SFIDA I SINDACATI.

RIETI TRASPORTO PUBBLICO: LA ASM RIDUCE IL SERVIZIO E SFIDA I SINDACATI.

Redazione Rieti – "E’ con grave rammarico che ci vediamo costretti a prender atto della grave situazione di disagio dovuta ad un atteggiamento di sfida che ASM mette in essere nei confronti di coloro che non intendono accettare speciosi comportamenti finalizzati alla giustificazione di inadempienze e di netti rifiuti su tutto. – Dichiarano in una nota dalla Uil Trasporti di Rieti – Una Governance – prosegue la nota – che ha l’ardire di porsi al di sopra di tutto e di tutti arrivando perfino a non dar seguito a vincoli contrattuali sanciti tra parti sociali e Governo Nazionale; Un’Azienda che eccelle nell’assumere impegni con le Organizzazioni Sindacali ma lo è ancor di più nel non rispettarli con una facilità disarmante; nei svariati incontri tenutisi in merito, compreso quello specifico del 6 maggio u.s. presso la sede Municipale alla presenza del Sindaco, l’Azienda riconosceva con enfasi e soddisfazione l’efficacia di un atto di indirizzo emanato dal Comune di Rieti con una delibera di Giunta, per poi, e solo dopo venti giorni, asserire con disinvoltura che lo stesso atto non aveva i requisiti necessari per essere adottato e quindi inefficace, eppure, l’Azienda dovrebbe averlo bene impresso nella sua memoria, che è proprio su quell’atto che le Parti, con spirito di collaborazione e lealtà, avevano raggiunto un accordo per vedere riconosciuti i diritti dei lavoratori già acquisiti da circa 2 anni e mai onorati. Non sarebbe più trasparente dire come stanno realmente le cose? Una Governance che, con solerzia e sollecitudine, ha dato disposizione di mettere in essere, con il servizio estivo, un taglio dei chilometri del Trasporto Pubblico quantificabile nell’ordine del 20% senza aspettare disposizioni e direttive precise della Regione che tra l’altro, ha convenuto e si è impegnata ad organizzare, entro il mese di luglio, un incontro specifico sulle tematiche riguardanti il Trasporto Pubblico locale, oltre che per Roma Capitale, anche degli altri comuni del Lazio. Perché anticipare quindi i tempi correndo il rischio che i chilometri soppressi oggi non verranno di seguito restituiti? Una Governance che espleta una selezione per l’assunzione di personale, Settore Igiene Urbana ,al 2° e 3° livello con patente C quando,operano già da tempo in ASM, figure con quelle qualifiche e mansioni(II° e III° livello), sarebbe stato più opportuno richiedere personale al I° livello con il risultato di un minor aggravio di costi o la possibilità di poter assumere un numero superiore di unità. La lealtà, lo spirito di collaborazione e abnegazione dei lavoratori ASM è visibile ogni giorno si tocca con mano ed è solo grazie a loro che sono ancora assicurati servizi svolti in condizioni pietose per mezzi a disposizione. Ed è per questo che ASM dovrebbe aver rispetto della dignità delle persone avendo il coraggio di assumersi le proprie responsabilità con comportamenti e linguaggi trasparenti e chiari. – La nota della UilTrasporti di Rieti conclude – Ma adesso basta: siamo stanchi di promesse, di impegni presi e puntualmente disattesi , vogliamo risposte serie e concrete sulle problematiche attuali ma soprattutto parlare chiaro del futuro dell’Azienda perché , sino a prova contraria, il 60% è di proprietà del Comune di Rieti e quindi è un diritto della collettività avere la garanzia di avere servizi certi ed efficienti".

RIETI CHIESA SAN GIOVENALE: IN MOSTRA DAL 31 MAGGIO LE INSTALLAZIONI DELL'AQUILANA LAVINIA TRIBIANI

Redazione

Rieti – La Confraternita degli artisti e l’Associazione Reate Antiqua Civitas, con il patrocinio del Comune di Rieti e la partecipazione della Soprintendenza per i beni storico artistici ed etnoantropologici dell’Abruzzo, presentano la mostra personale dell’artista Lavinia Tribiani “La donna, l’arte, la danza; la bibbia, la famiglia, le origini; ieri, come oggi, come domani”, allestita dal 31 maggio (inaugurazione alle ore 12) nella Chiesa di San Giovenale (via Garibaldi 230). Cosa hanno in comune Gaugin, Michelangelo e Matisse? Michelangelo nella sua Pietà rappresenta una madonna, una mamma ed una donna “piena di grazia”: come può questo modello diventare esempio per la donna moderna? Cosa hanno in comune la pittura di Gaugin e la Bibbia? L’artista che evade dalla società del suo tempo per ritrovare in una natura e tra genti non guastate dal progresso la condizione di autenticità e d’ingenuità primitive è riletto o meglio “riscritto” tra i versi della Genesi dalla creazione del mondo alla morte di Giacobbe. Ed ancora il celebre quadro di Matisse, la Danse cosa rappresenta con tanta semplicità dietro a quelle persone che danzano? In questa nuova mostra Lavinia Tribiani propone delle opere monumentali che riprendono i discorsi iniziati e conclusi da alcuni dei più grandi artisti del passato. I problemi sollevati dall’arte sulle questioni della vita, sui temi delle origini, la famiglia, l’identità personale, la figura della donna e la religione si intrecciano e comunicano tra loro per suscitare ulteriori e più profonde riflessioni su quei valori che nell’attuale società in crisi tendono a confondersi, scalzati da una quotidianità che li nasconde alla vista dell’individuo e ne compromettono il rapporto con se stesso e con la collettività.

TERMINILLO PRO LOCO: ALESSANDRO MICHELI E' IL NUOVO PRESIDENTE Redazione Terminillo (RI) – Si sono svolte ieri le elezioni del nuovo consiglio della Proloco di Terminillo, un consiglio completamente rinnovato, con una forte componente di giovani che vivono e operano sulla Montagna. I componenti del nuovo consiglio sono Alessandro Micheli, Stefania Faraglia, Irene Scasciafratti, Enrica D'Alessandro, Enrico Faraglia, Angelo Martorelli, Piergiuseppe Paris, Bruno Faraglia e Valentina Rossi. Nel pomeriggio, come da statuto, i membri del consiglio hanno votato per l'elezione del presidente e del direttivo:Alessandro Micheli è stato eletto Presidente, Irene Scasciafratti vice Presidente, Stefania Faraglia segretaria e Bruno Faraglia tesoriere. "Innanzitutto ringrazio gli amici operatori che mi hanno scelto come Presidente e il Consiglio Direttivo uscente presieduto da Alvaro Salvatore per il lavoro svolto in questi anni.- commenta il neo eletto presidente Micheli – Oggi abbiamo rinnovato completamente la struttura, abbiamo inserito giovani con idee e voglia di fare e con i quali cercheremo di dare una svolta a questa organizzazione ed una nuova identità a questa stupenda montagna. Inizieremo subito a lavorare mettendo in pratica i primi interventi necessari per l'apertura della stagione estiva, a partire dal decoro urbano, per il quale giocherà un ruolo fondamentale l'amministrazione comunale, proseguendo per una comunicazione efficace orientata verso l'esaltazione delle innumerevoli possibilità che offre il Terminillo. Parallelamente avanzerà la programmazione del medio-lungo periodo per trovarci pronti ad affrontare la prossima stagione invernale."

RIETI EUROPEE: OTTIMO RISULTATO PER IL PD CHE PRENDE IL DOPPIO DEI 5 STELLE

Redazione

Rieti – Elettori: 38.926 – Votanti: 20.375 (52,34 %). Ecco i risultati

PARTITO DEMOCRATICO 7.972 40,72 MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT 4.444 22,70 FORZA ITALIA 3.366 17,19 FRATELLI D'ITALIA – ALLEANZA NAZIONALE 1.175 6,00 L'ALTRA EUROPA CON TSIPRAS 1.122 5,73 NUOVO CENTRO DESTRA – UDC 766 3,91 LEGA NORD-DIE FREIHEITLICHEN-BASTA €URO 380 1,94 SCELTA EUROPEA 171 0,87 VERDI EUROPEI-GREEN ITALIA 96 0,49 ITALIA DEI VALORI 59 0,30 IO CAMBIO – MAIE 22 0,11

RIETI: DALLA REGIONE LAZIO 600MILA EURO PER VALORIZZARE IL CAMMINO DI FRANCESCO

Redazione

Rieti – Il Presidente della Regione Nicola Zingaretti insieme all’assessore all’Ambiente Fabio Refrigeri ha incontrato il sindaco di Rieti Simone Pietrangeli per fare il punto sui progetti di valorizzazione del Cammino di Francesco nella Valle Santa reatina. La Regione metterà a disposizione del Comune di Rieti 600mila euro per la tutela ambientale, la messa in sicurezza e la manutenzione, il riordino della segnaletica dei 90 km di sentieri, che attraversano, oltre al Comune capoluogo, anche i Comuni di , , , , Labro, , , .

“Quello del Cammino di Francesco – afferma Zingaretti – è un progetto in cui crediamo molto e che sosterremo anche con la nuova programmazione dei fondi europei 2014 – 2020 investendo sul territorio per ampliare l’offerta di servizi culturali e di accoglienza. Il Cammino unisce luoghi di grande bellezza sia dal punto di vista ambientale che artistico, segnati profondamente dalla storia e legati alle radici della spiritualità europea. Troppo spesso, in questi anni, quando si parlava di idee per rilanciare lo sviluppo si dimenticava di guardare alla straordinaria ricchezza che sta ogni giorno davanti ai nostri occhi. Noi non vogliamo più guardare dall’altra parte, ma siamo convinti che il turismo, la cultura, la valorizzazione delle produzioni enogastronomiche, la capacità di accoglienza siano una leva essenziale su cui investire per voltare pagina. Già nelle prossime settimane sarò a Rieti per presentare il calendario delle iniziative culturali che, proprio a partire dal Cammino di Francesco, la Regione sosterrà nei mesi di luglio ed agosto sul territorio”.

RIETI, ARRESTATI DALLA POLIZIA DI STATO 4 CITTADINI RUMENI PER FURTO AGGRAVATO Redazione

Rieti – Personale della Squadra Mobile e della Squadra Volante, ha arrestato quattro cittadini rumeni, residenti a Rieti: M.P., del 1984, M.I., del 1955, V.N., del 1980, ed R.I., nata nel 1972, responsabili di furto aggravato.

Nell’ambito dell’intensificazione dei servizi di prevenzione e repressione dei reati contro il patrimonio, disposti a seguito dei furti recentemente commessi nella periferia reatina di Vazia, gli investigatori della Squadra Mobile, infatti, nella nottata appena trascorsa, hanno individuato, in quella zona, una autovettura che le indagini svolte evidenziavano essere stata utilizzata per la commissione di furti di rame. Dopo un attento e discreto pedinamento, mentre una Volante ha proceduto al controllo dell’autovettura, ormai in sosta, su cui era ancora custodito, occultato in maniera improvvisata, un grosso quantitativo di rame appena rubato, gli Agenti della Squadra Mobile hanno fatto irruzione in una vicina abitazione sorprendendo tre cittadini rumeni.

V.N., M.I. ed M.P., appartenenti ad un sodalizio criminale “attenzionato” da circa due settimane, in quanto ritenuto responsabile di numerosi furti commessi in zona, non hanno potuto far altro che ammettere le proprie responsabilità in relazione al furto di rame appena commesso ed hanno così condotto gli investigatori sul luogo del furto, a Vazia, riferendo di aver utilizzato l’autovettura segnalata, di proprietà di un’altra cittadina rumena R.I. e permettendo agli Agenti di ricostruire tutta la vicenda e di recuperare oltre 1 quintale e mezzo di rame, per un valore complessivo di circa 600 euro.

L’attività di indagine, inoltre, corroborata, nella circostanza, anche da alcune segnalazioni provenienti da cittadini del quartiere, ha permesso di individuare anche la R.I. come corresponsabile del furto di rame che è stata immediatamente rintracciata e fermata dagli investigatori.

I quattro cittadini rumeni sono stati, pertanto, arrestati e trattenuti in Questura in attesa di essere condotti davanti al G.I.P. per l’udienza di convalida degli arresti.

“Questa attività” ha dichiarato il Questore di Rieti Gualtiero D’Andrea “ha evidenziato come una costante sinergia tra la Squadra Mobile e la Squadra Volante assicuri la reale efficacia del controllo del territorio. Inoltre, l’ottimo rapporto instaurato con i cittadini dalla Polizia di Stato può certamente favorire l’azione delle Forze dell’Ordine nel contrasto all’odioso fenomeno dei furti.”

FARA / MONTE LIBRETTI: ARMATO DI COLTELLO TENTA RAPINA E AFFONDA LA LAMA NELL'AVAMBRACCIO DI UN RESIDENTE

Fara Sabina – Montelibretti – I carabinieri della stazione di passo corese traevano in arresto nella flagranza del reato m.m. classe 1967, residente a fara sabina, pregiudicato, tossicodipendente, per tentata rapina. il predetto, all’interno del parcheggio coperto della stazione ferroviaria “fara sabina-montelibretti”, armato di coltello intimava un uomo residente a greccio di consegnare soldi ed oggetti di valore, minacciando di colpirlo. La vittima reagiva ed in un primo momento riusciva a bloccare l’aggressore che, pero’, con un fendente, gli cagionava una ferita all’avambraccio destro. la vittima veniva prontamente soccorsa e trasportata all’ospedale di rieti, dove veniva medicato e dimesso. L’arrestato veniva associato presso la casa circondariale di roma-rebibbia a disposizione dell’a.g.

POGGIO MIRTETO, ALLA SETTIMANA MUSICALE MIRTENSE IL PIANISTA E COMPOSITORE DI FAMA MONDIALE BRUNO CANINO

Redazione

Poggio Mirteto (RI) – Nuovo appuntamento con la Settimana Musicale Mirtense, la rassegna giunta oramai alla sua 9° edizione grazie alla perseveranza e all’amore per la musica degli Amici del Museo di Poggio Mirteto, da sempre dediti alla promozione turistico-culturale del territorio. Anche quest'anno obiettivo principale della manifestazione sarà offrire ai giovani musicisti della Sabina un palcoscenico in grado di evidenziare il loro talento ed il lavoro svolto dai Conservatori che interagiscono col territorio, senza perdere di vista quanto di più stimolante proviene dall’esterno, oltre i consueti confini provinciali. Il programma, definito e realizzato in collaborazione con il prestigioso contributo dell’Associazione Europa Musica, leader per l’organizzazione di concerti, festival e allestimenti operistici in Italia, avrà inizio alle 21 di domenica 18 con la Festa della Musica Popolare Corale e Bandistica nell’ampia ed elegante piazza del paese. L’evento sarà dedicato alla memoria del M.o Giacomo di Mario, scomparso lo scorso anno.

Lunedì 19 maggio, alle ore 21, presso la Chiesa di San Giovanni, sarà invece la volta del pianista Lucio Perotti, giovane musicista romano, ex allievo del Conservatorio di Santa Cecilia , affermatosi ormai tra i più validi interpreti della sua generazione. L’esecuzione prevede brani tratti dal repertorio musicale di John Adams, Alexander Skrjabin e Frederic Chopin.

Come ogni anno ci sarà uno spazio riservato ai più piccoli : martedì 20 Maggio, alle ore 10, presso la Sala della Cultura, la G.E.F.F. Trombone Quartet, suonerà per gli allievi della Scuola Media di Poggio Mirteto.

A seguire due incontri dedicati ai musicisti dei Conservatori del territorio, nuovi talenti per i quali la rassegna intende rappresentare una vetrina d’eccezione capace di evidenziarne talento e professionalità. Infatti, alle ore 18, la Chiesa di San Giovanni ospiterà tre musicisti dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Briccialdi” di Terni, che intratterranno il pubblico presente con musiche per pianoforte e soprano.

Anche mercoledì 21, sempre alle 18, avremo sulla scena giovani talenti; questa volta sarà il Trio da Camera del Conservatorio di S. Cecilia della sezione di Rieti ad offrire il loro contributo alla riuscita della manifestazione con un concerto che prevede l’esecuzione di pezzi di Beethoven, Haydn e Strauss.

Giovedì 22 si torna ancora sulle tradizioni bandistiche locali con la presentazione del libro “La Banda Municipale di Poggio Mirteto” dell’autrice Beatrice Monacelli: appuntamento alle ore 18.00 nei locali della Scuola di Musica della Banda Garibaldina.

Venerdì 23 maggio alle ore 21, presso la Sala della Cultura, torna la G.E.F.F. Trombone Quartet. Il gruppo, generosa espressione musicale della Sabina, spazierà con il suo repertorio dal barocco al moderno.

Sabato 24 appuntamento alle ore 21 presso la Cattedrale di S, Maria Assunta con il M.o Bruno Canino, celebre pianista e compositore italiano, maestro della musica da camera, che con la sua presenza conferirà una valenza internazionale alla manifestazione.

Domenica 25, alle ore 21, concerto della Banda Comunale Nazionale “Garibaldina” di Poggio Mirteto diretta dal M.o Claudio Gamberoni con il contributo dell’organista M.o Dino Rando e, a conclusione della serata, l’esecuzione dell’opera del M° Loreto Ruggieri, vincitore della prima edizione del Concorso Internazionale di Composizione e Trascrizione “Giacomo Di Mario”

La manifestazione verrà realizzata in collaborazione con il Comune di Poggio Mirteto, la Fondazione Varrone di Rieti, la Pro Loco di Poggio Mirteto e la Banda Nazionale Garibaldina di Poggio Mirteto e con il contributo di diversi sponsor locali.