Comune di TORANO CASTELLO Provincia di COPIA COMUNE

Deliberazione del Consiglio Comunale

Delibera n° 57 del 29/12/2020

OGGETTO:

Tassa sui rifiuti (TARI): approvazione piano economico finanziario (PEF) e tariffe per l'anno 2020 - (Delibera ARERA n. 443/2019/R/Rif. e n. 57/2020/R/Rif)

L'anno duemilaventi il giorno ventinove del mese di dicembre alle ore 17.47 nella preposta sala delle adunanze, alla prima convocazione in sessione straordinaria, il Consiglio si è riunito con la presenza dei Signori: Carica Nominativo Presente SINDACO Lucio Franco Raimondo  PRESIDENTE Mariolino Nicola Fava  CONSIGLIERE Valentino Adimari  CONSIGLIERE Pasqualino Maio  CONSIGLIERE Francesco Ferraro  CONSIGLIERE Rosella Monica Argento  CONSIGLIERE Carmine De Rose  CONSIGLIERE Silvio Micieli  CONSIGLIERE Luigi Le Rose  CONSIGLIERE Alfonso Marturano  CONSIGLIERE Natale Marchese  CONSIGLIERE Paolo Scrivano  CONSIGLIERE Silvana Morcavallo  Presenti: 13

Partecipa alla riunione il Segretario Comunale Dott.ssa Daniela Mungo che provvede alla redazione del presente verbale. Risultato che gli intervenuti sono in numero legale, assume la presidenza Mariolino Nicola Fava nella sua qualità di Presidente La seduta è Pubblica IL CONSIGLIO COMUNALE

SI DA’ ATTO DEL RISPETTO DELLE MISURE E DPI ANTIVIRUS COVID -19

Presenti n.13 Votanti n. 13

Il Presidente del Consiglio Comunale introduce il primo punto all’o.d.g. avente ad oggetto: “Tassa sui rifiuti (TARI): approvazione piano economico finanziario (PEF) e tariffe per l'anno 2020 - (Delibera ARERA n. 443/2019/R/Rif. e n. 57/2020/R/Rif)”. Relaziona il Sindaco e dà il benvenuto ai presenti. Dà lettura degli atti e ricorda che quest’anno il PEF 2020 arriva quasi a consuntivo per le difficoltà tecniche registrate nell’elaborazione del PEF a seguito delle Delibere ARERA n. 443/2019/R/Rif e n. 57/2020/R/Rif le quali hanno introdotto il nuovo MTR. Ricordo, dice, che l’ATO Rifiuti, a cui anche questo Comune aderisce, è in piena emergenza e non è per nulla operativo. La situazione, dice, è difficile e i costi del servizio sono aumentati perché il conferimento rifiuti viene effettuato fuori Provincia. Il PEF 2020, dice, sarà trasmesso alle autorità competenti. Il conguaglio potrà essere spalmato su tre anni, giusta delibera ARERA 433/2019 MTR. Si registra, dice, l’enorme difficoltà a individuare un sito di conferimento RSU anche perché gli attuali siti (, e Cassano Jonio) sono ormai all’esaurimento per cui è urgente intervenire in maniera coesa anche per evitare ulteriori costi del servizio. Si apre il dibattito. Chiede la parola il Consigliere Scrivano. Il problema dei rifiuti, dice, si ripresenta perché non c’è la volontà di risolverl o e i Commissari straordinari che si sono susseguiti non pare abbiano fatto tanto. Ad oggi, dice, sono state fatte solo scelte scellerate. I dati contabili del PEF, dice, rispettano i criteri e i metodi del MTR. Sarebbe opportuno impegnarsi per logiche più costruttive. Occupa un ruolo importante, dice, l’educazione ambientale per una corretta gestione dei rifiuti e conseguente riduzione dei costi, soprattutto per le famiglie che sono proprietarie di case vuote e sfitte. Chiede la parola il Consigliere Marturano e ringrazia il Presidente del Consiglio Comunale per aver convocato il Consiglio Comunale in tempi più consoni per i Consiglieri avendo avuto così la possibilità di poter visionare bene gli atti. La tariffa TARI 2020, dice, riporta aumenti mentre con la precedente Amministrazione, per una serie di anni, non ci sono stati aumenti delle tariffe. Il DL 18/2020 “Cura Italia” prevede la facoltà di confermare per l’anno 2020 le tariffe 2019. Ricordo, dice, che la norma prevede però anche agevolazioni ed esenzioni. Le tariffe 2020 così presentate invece non prevedono tutto ciò. L’eventuale conguaglio può essere diluito nei tre anni successivi, per cui, dice, è urgente sempre un confronto soprattutto in questo periodo di pandemia. Le problematiche del servizio rifiuti, dice, ci sono sempre state. Una Amministrazione attenta, dice, dovrebbe farsi carico di ciò e venire incontro alle esigenze dei cittadini. Chiede la parola il Consigliere Marchese. Escono alle ore 18.15 il Consigliere Morcavallo e il Consigliere Scrivano. Presenti 11 – Votanti 11 Il Consigliere Marchese fa presente che il problema rifiuti è storico e sarà sempre così fino a quando non cambiano le logiche politiche perché ogni Sindaco difende il proprio territorio e non c’è unità di intenti. C’è bisogno, dice, di una nuova metodologia e impostazione per affrontare il problema. Entrano alle ore 18.18 i Consiglieri Scrivano e Morcavallo. Presenti 13 – Votanti 13 Continua il Consigliere Marchese dicendo che c’è bisogno di valutazioni oggettive e di studi e strumenti nell’interesse del territorio. Per chi amministra, dice, deve regnare l’obiettività e non legarsi a questioni di principio che portano solo alle guerre. Gli aumenti delle tariffe devono essere giustificati e, dice, se ci sono motivi seri, è giusto che ci siano gli aumenti. Quando una parte della minoranza dice che nel passato non ci sono stati aumenti non dice la verità. Usano, dice, questi argomenti per celare altre manchevolezze e atteggiamenti omissivi e di inerzia. Basti pensare, dice, ai pagamenti per interessi che questa Amministrazione sta effettuando per cose del passato. Fare certi discorsi, dice, significa fare ipocrisia perché l’esempio che è stato dato nel passato è devastante. Chiede la parola il Consigliere Ferraro e dice di essere d’accordo con il Consigliere Marchese. Continua dicendo che la minoranza, che ci accusa di aumentare le tasse e i tributi comunali, non dice la verità perché se c’è stato qualche aumento è perché questa Amministrazione si trova nella necessità di farlo. Possiamo, dice, fare i conti delle somme e pagamenti che questa Amministrazione sta facendo e tutto ciò perché nel passato c’è stato un atteggiamento di insufficienza e scarsa attenzione. Esce alle ore 18.21 il Consigliere Maio. Presenti 12 – Votanti 12 Continua dicendo che si chiede alla minoranza di fare proposte serie ed evitare accuse infondate. La gente, dice, ha bisogno di chiarezza. Interviene il Consigliere Scrivano e dice che l’aumento delle tariffe scaturisce da un dedalo di formule e il PEF è stato elaborato secondo schemi stabiliti dall’Autorità ARERA. Entra alle ore 18.29 il Consigliere Maio. Presenti 13 – Votanti 13 Il Sindaco replica e dice che è arrivato il momento di fare chiarezza. Il PEF viene fuori dall’inserimento di alcuni dati tecnici e contabili. Non c’è nessuno spreco da parte di questa Amministrazione (non sono stati aggiunti costi di personale, mezzi, ecc.). Le uniche spese aggiunte sono quelle del conferimento rifiuti e smaltimento scarti e questi costi riguardano tutti i Comuni. E’ un sistema generale fallimentare che siamo costretti a subire ma non c’è nessuna azione autonoma. Ci sono, dice, dati oggettivi ma una parte della minoranza ci accusa di incapacità. Il Comune è impossibilitato a contenere i costi. La tariffa TARI è determinata sulla base di parametri definiti dall’autorità ARERA senza dare spazio a discrezionalità. Parliamo invece, dice il Sindaco, dei debiti fuori bilancio che questa Amministrazione ha ereditato: fatture non pagate, interessi, forniture e servizi non coperti da impegno di spesa. E’ in queste cose, dice, che c’è incapacità di gestione. Perché confondere i cittadini con notizie inesatte? Diciamo la verità! Vogliamo ricordare, dice, ad esempio, i fondi per l’isola ecologica mai realizzata? Il Consigliere Marturano dovrebbe dimostrare a tutti dove sono gli aumenti di queste tariffe. Ricordo al Consigliere Marturano che questa Amministrazione si sta impegnando oltremodo a risolvere le vertenze nascenti dall’ incapacità di gestioni pregresse e dalla disattenzione a risolvere i problemi. I cittadini di Torano Castello devono conoscere tutte le verità anche quella relativa alla rinegoziazione dei mutui fatta dalla precedente Amministrazione che ha indebitato oltremodo il Bilancio Comunale. C’è bisogno, dice, di un confronto ma dobbiamo essere coerenti. Nessun Comune ha un sito dove fare ecodistretti. La precedente Amministrazione ha lasciato tanti lavori incompiuti e, ad oggi, ancora non fruibili. Chiede la parola il Consigliere Marturano e dice che numerosi sono gli insulti rivolti alla minoranza quando invece la discussione deve vertere sulle tariffe TARI. Non mi va, dice, di ribattere a quanto detto dal Consigliere Marchese. Non va fatta la campagna elettorale in ogni seduta consiliare. Non ho difficoltà, comunque, dice, a difendermi. Il Presidente del Consiglio Comunale invita tutti a fare proposte costruttive e a mantenere nelle sedute il rispetto dei ruoli. Il Consigliere Marturano dice che in questa seduta c’è solo arroganza politica. Il Consigliere Marturano dice che ha semplicemente richiamato alcune disposizioni di legge. Il Sindaco ribatte che nel PEF i costi sono voci stabilite dalla legge. Il Consigliere Marturano replica dicendo che le norme prevedono delle agevolazioni e perché non applicarle? Nel mio intervento, dice, ognuno di Voi ribatte offendendomi. Noi dobbiamo dare risposte precise ai cittadini. Ribadisco, dice, che le tariffe TARI 2020 sono aumentate e ho chiesto solo di rivedere le tariffe. Il Consigliere Ferraro replica dicendo che nel suo intervento non ha offeso nessuno. Escono alle ore 19.00 i Consiglieri Marturano e Maio. Presenti 11 – Votanti 11 Il Consigliere Ferraro dice che ogni giorno gli Uffici Comunali affrontano i problemi dovuti alle manchevolezze e alle pratiche incomplete lasciate dalla precedente gestione. Il Consigliere Marchese replica confermando che la precedente amministrazione ha portato avanti una gestione poco attenta. Entrano alle ore 19.02 i Consiglieri Maio e Marturano. Presenti 13 – Votanti 13 Esce alle ore 19.03 il Consigliere Ferraro Presenti 12 – Votanti 12 Il Consigliere Marchese ribatte dicendo che questa Amministrazione ha stravinto alle elezioni. La risposta dei cittadini è stata inequivocabile. Sarebbe opportuno, dice, rivolgendosi al Consigliere Marturano, tacere. Entra alle ore 19.05 il Consigliere Ferraro Presenti 13 – Votanti 13 La comunità toranese ha diritto di avere le giuste attenzioni, dice il Consigliere Marchese. Nelle sedute di Consiglio Comunale non si grida ed invito i presenti, dice, al senso di responsabilità. Il Consiglio Comunale di Torano Castello, dice, merita rispetto come la stragrande maggioranza dei cittadini. Interviene il Consigliere Morcavallo. Mi dissocio dai toni e, dice, mi limito alla dichiarazione di voto. C’è, dice, uno stravolgimento normativo ma, avrei gradito che questo argomento fosse stato partecipato con anticipo a noi Consiglieri per un confronto più serio. Ho avuto modo di vedere gli atti ieri pomeriggio e, inoltre, dice, i calcoli matematici delle tariffe TARI e del PEF non mi hanno consentito di avere idee chiare. Gli aumenti evidenziati dal Consigliere Marturano sono riportati nelle schede ed è chiaro, dice, che sono costi legati al conferimento rifiuti e quindi fattori esterni. Tutto ciò p erò mi porta, dice, ad esprimere un voto contrario a nome del mio Gruppo. Il Sindaco chiede scusa per i toni accesi dettati anche dalla situazione difficile che vive questa comunità, non solo per il Covid19 ma anche per le numerose problematiche. Dice che i tempi di convocazione del Consiglio Comunale sono sempre rispettati e gli atti sono depositati nei termini. C’è, dice, trasparenza. State offendendo l’operato del Presidente del Consiglio Comunale e del Segretario comunale. Gli aumenti, dice, derivano dai costi per il conferimento rifiuti. Il Comune non ha nessuna colpa. Non dobbiamo sviare. Le agevolazioni si potranno applicare quando il Comune avrà un bilancio sano e senza debiti fuori bilancio i cui pagamenti impegnano più esercizi finanziari. Ricordo, dice, che il PEF deve essere approvato entro il 31.12.2020. Dobbiamo essere seri e riconoscere l’impegno di tutti gli organi politici e burocratici. Questa Amministrazione, oggi, lavora con attenzione, impegno, trasparenza e profondo senso del dovere per cui, dice, non potete dire, Voi consiglieri di minoranza, che non avete avuto il tempo necessario ad esaminare gli atti perché vi vengono inviati via pec con anticipo. Il Consigliere Scrivano dice che per dichiarazione di voto il proprio voto sarà favorevole riconoscendo che gli aumenti riportati nel PEF sono obiettivi. Dopo ampia discussione PREMESSO che: l’articolo 1, comma 639 e ss., della L. 147/2013, ha introdotto a partire dal 1° gennaio 2014, la nuova TARI, tassa sui rifiuti che sostituisce i precedenti prelievi applicati sino al 2013 a copertura dei costi del servizio di gestione dei rifiuti (TARSU/TARES/TIA1/TIA2);  i criteri di applicazione della TARI trovano origine dal DPR n. 158/99, che contiene il cd. ‘metodo normalizzato’ utilizzato per la quantificazione della parte fissa e variabile delle tariffe;  l’Art. 52 del D.lgs. 446/97, disciplinante la potestà regolamentare dell’Ente in materia di entrate, risulta applicabile, a norma dell’art. 1, comma 682, della Legge n. 147/2013, anche alla Tassa sui Rifiuti (TARI); il comma 702 dell’articolo 1 della Legge n.147/2013, dà atto che le province ed i comuni possono disciplinare con regolamento le proprie entrate, anche tributarie, salvo per quanto attiene alla individuazione e definizione delle fattispecie imponibili, dei soggetti passivi e dell’aliquota massima dei singoli tributi, nel rispetto delle esigenze di semplificazione degli adempimenti dei contribuenti; RICHIAMATI:  la Legge 27 dicembre 2019 n. 160 (Legge di Bilancio 2020), comma 738 che cita testualmente: “ A decorrere dall’anno 2020, l’imposta comunale unica di cui all’Art. 1, comma 639, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, è abolita, ad eccezione delle disposizioni relative alla tassa rifiuti (TARI); l’imposta municipale propria (IMU) è disciplinata dalle disposizioni di cui ai commi da 739 a 738”;  l’Art. 138 del Decreto Legge 34/2020 (Decreto Rilancio) che abroga il comma 779 dell’Art.1 della legge 160/2019 (Legge di Bilancio 2020) che prevedeva l’approvazione delle aliquote IMU e del Regolamento IMU entro il 30 giugno 2020 e applicabile il regime di applicazione ordinaria di cui all’art 1, comma 169 della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 secondo cui “gli Enti locali deliberano le tariffe e le aliquote relative ai tributi di loro competenza entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione. Dette deliberazioni, anche se approvate successivamente all’inizio dell’esercizio purché entro il termine innanzi indicato, abbiano effetto dal 1° gennaio dell’anno di riferimento”;  l’art. 107 del D.L. n. 18/2020 del 17/03/2020 (cd “decreto Cura Italia”), convertito in legge 24/04/2020, n.27 che, al comma 5 prevede che i Comuni, in deroga all’articolo 1, commi 654 e 683, della legge n. 147/2013, possono approvare le tariffe della TARI, adottate per l'anno 2019, anche per l'anno 2020, provvedendo, entro il 31 dicembre 2020, alla determinazione ed approvazione del PEF per l’anno 2020; l’eventuale conguaglio tra i costi risultanti dal PEF per il 2020 ed i costi determinati per l'anno 2019 può essere ripartito in tre anni, a decorrere dal 2021; VISTA la deliberazione di C.C. n. 31 del 22.09.2020 ad oggetto “Esercizio finanziario 2020 - Approvazione tariffe TARI - Conferma anno 2019”, esecutiva, per mezzo della quale sono state confermate per l’anno 2020 le Tariffe TARI applicate nell’anno 2019 ai sensi del richiamato art. 107 c. 5 del D.L. 18/2020; VISTA la deliberazione di C.C. n. 30 del 22.09.2020 ad oggetto: “Approvazione del Regolamento TARI”, esecutiva; RICHIAMATE le seguenti deliberazioni di ARERA che hanno introdotto il Nuovo Metodo Tariffario Rifiuti (MTR):  Deliberazione n. 443/2019 recante “Definizione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio ed investimento del servizio integrato dei rifiuti, per il periodo 2018 -2021”, ed in particolare l’art. 6, rubricato ““Procedure di approvazione”, che prevede che il Piano Economico Finanziario, predisposto annualmente dal gestore, secondo quanto previsto dal MTR (All. A – delibera n. 443/2019), sia poi validato “… dall’Ente territorialmente competente o da un soggetto terzo dotato di adeguati profili di terzietà rispetto al gestore …”, e quindi, all’esito delle determinazioni assunte dallo stesso ente, trasmesso ad ARERA che, “…verificata la coerenza regolatoria degli atti, dei dati e della documentazione trasmessa …”, in caso positivo, procede all’approvazione;  Deliberazione n. 444/2019 recante “ Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati”:  Deliberazione n. 57/2020/rif. del 03 marzo 2020 di ARERA, rubricata “Semplificazioni procedurali in ordine alla disciplina tariffaria del servizio integrato dei rifiuti e avvio procedimento di verifica della coerenza regolatoria del le pertinenti determinazioni dell’ente territorialmente competente”; VISTO, in particolare, l’Allegato A della succitata deliberazione che riporta il metodo tariffario del servizio integrato di gestione dei servizi rifiuti 2018-2020; CONSIDERATO che, a seguito della citata Delibera n. 443/2019 di ARERA, è stato elaborato un nuovo metodo tariffario dei rifiuti, al fine di omogeneizzare la determinazione delle tariffe a livello nazionale, la quale incide profondamente sulle modalità di predisposizione dei Piani Finanziari Tari rispetto alle metodologie utilizzate fino all’anno 2019; ATTESO che il presupposto impositivo della TARI è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibito, suscettibili di produrre rifiuti urbani, escludendo dalla TARI le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali di cui all'articolo 1117 del codice civile che non siano detenute o occupate in via esclusiva; VERIFICATO che la tariffa TARI deve essere determinata nel rispetto del principio "chi inquina paga", sancito dall'articolo 14 della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, relativa ai rifiuti, adottando i criteri dettati dal regolamento di cui al D.P.R. 158/1999 e comunque in relazione alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia delle attività sv olte, nonché al costo del servizio sui rifiuti. VISTO il P.E.F. TARI 2020 e suoi allegati, all’uopo predisposto dalla Società GF Ambiente Srl, giusta determinazione del Settore Finanziario n. 128 del 12.11.2020 RG 605 del 12.11.2020, unito alla presente per farne parte integrante e sostanziale – All. “A” con i relativi allegati; CONSIDERATO che, ai sensi dell’art. 6 della Deliberazione 443/2019 di ARERA, il gestore predispone il Piano Economico Finanziario secondo quanto previsto dal nuovo MTR, e lo trasmette all’ente territorialmente competente affinché lo validi, assumendo le proprie determinazioni e trasmettendole ad ARERA, entro 30 giorni, per l’approvazione; TENUTO CONTO che nel territorio in cui opera il Comune di Torano Castello è presente e operante l’Ente di Governo dell’ambito, previsto ai sensi del D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito dalla Legge 14 settembre 2011, n. 148, il quale svolge pertanto le funzioni di Ente territorialmente competente previste dalla deliberazione ARERA 443/2019; VISTA la nota dell’A.T.O. Provincia di Cosenza – Organizzazione Servizio Rifiuti del 23-12-2020 Ns. prot. 12863 del 23.12.2020 con la quale il Direttore dell’Ufficio Comune Ing. R. Veltri comunica che l’Ufficio ATO Rifiuti - Cosenza, essendo ancora in fase di strutturazione e non essendo un E.T.C.,non può attendere alla validazione del P.E.F.; VISTO il comunicato del 06-07-2020 ARERA con il quale si informa che a partire dal 03 -07-2020 è resa disponibile la piattaforma on-line per la trasmissione dei dati e documentazione elencati all’art. 6 Delib. 443/2019/R/Rif con trasmissione sul portale dell’Autorità entro 30 gg. dall’adozione degli atti; VISTO il D.L. 34/2020 conv. in L. 77/2020 (Rilancio); VISTA la nota IFEL del 22-07-2020; PRESO ATTO, altresì, dell’ulteriore complessità del quadro di riferimento, originato dalle criticità dovute alla pandemia generata da COVID -19; TENUTO CONTO che il Comune di Torano Castello si è avvalso della facoltà concessa dall’art. 107, comma 5, del decreto legge n° 18/2020, convertito con modificazioni nella legge n° 27/2020, confermando espressamente per il 2020, mediante deliberazione di Consiglio Comunale n° 31 del 22/09/2020, le tariffe Tari applicate per l’anno 2019; RICHIAMATA altresì l’ultima parte del comma 5 dell’art. 107 del decreto legge n. 18/2020, in base al quale “l'eventuale conguaglio tra i costi risultanti dal PEF per il 2020 ed i costi determinati per l'anno 2019 può essere ripartito in tre anni, a decorrere dal 2021”; RILEVATO altresì che il differenziale tra i costi risultanti dal PEF per il 2020 e quelli determinati per l’anno 2019, come risultanti dal piano finanziario approvato per il medesimo anno, ammonta ad € 88.534,95, determinato come segue:  Totale dei costi del piano finanziario 2020: €. 604.084,95  Totale dei costi del piano finanziario 2019: € 515.550,00 =  Differenziale 2020-2019 €. 88.534,95 TENUTO CONTO che il piano finanziario è corredato dalle informazioni e dagli atti necessari alla validazione dei dati impiegati: a) la dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. 445/00, sottoscritta dal legale rappresentante, attestante la veridicità dei dati e la corrispondenza tra i valori riportati nella modulistica con i valori desumibili dalla documentazione contabile di riferimento tenuta ai sensi di legge; b) la relazione che illustra sia i criteri di corrispondenza tra i valori riportati nella modulistica con i valori desumibili dalla documentazione contabile, sia le evidenze contabili sottostanti; Tutto ciò premesso; SENTITI gli interventi.

VISTO che la legge 27.12.2017 n. 205 (legge di Bilancio per il 2018), art. 1, comma 527, ha attribuito all’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) funzioni di regolazione e controllo del ciclo dei rifiuti, anche differenziati, urbani e assimilati da esercitarsi “con i medesimi poteri e nel quadro dei principi, delle finalità e delle attribuzioni, anche di natura sanzionatoria” stabiliti dalla legge istitutiva dell’Autorità stessa (legge 14.11.1995 n. 481) e già esercitati negli altri settori di competenza; VISTO il PEF e la relazione al PEF trasmessi dalla Società GF AMBIENTE S.R.L., all’uopo incaricata, che ha elaborato il PEF e i suoi allegati; ESAMINATE le tariffe del tributo per l’anno 2020, relative alle utenze domestiche ed alle utenze non domestiche, calcolate applicando il metodo MTR di cui alla delibera ARERA n. 443/2019, tenuto conto dei seguenti criteri: a) Applicazione del metodo di calcolo delle tariffe secondo quanto indicato dal comma 651 della Legge 147/2013; b) Scelta dei coefficienti per la determinazione della parte fissa e parte variabile per le utenze domestiche e non domestiche sulla base delle tabelle del D.P.R. 158/99 nel rispetto dell’attuale normativa e in accordo con il comma 652 dello stesso D.P.R.; c) applicazione delle riduzioni secondo le attuali disposizioni della legge 147/2013; d) applicazione delle agevolazioni tariffarie che in base ai DPCM di Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio e Giugno recanti misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID 19 sono concesse alle diverse categorie di utenza per i problemi intercorsi per la chiusura temporanea delle specifiche attività o per il mancato utilizzo dell’immobile con diminuita produzione dei rifiuti a privativa. VISTO che tali agevolazioni rientrano nella facoltà del Comune il quale in base al comma 660 della Legge 147/2013 può deliberare, con regolamento, ulteriori riduzioni ed esenzioni rispetto a quelle previste dal comma 659 della medesima Legge la cui copertura può essere disposta attraverso apposite autorizzazioni di spesa e deve essere assicurata attraverso il ricorso a risorse derivanti dalla fiscalità generale del comune stesso; DATO ATTO che il PEF del servizio integrato di gestione dei rifiuti per l’Anno 2020 deve essere determinato e approvato entro il 31.12.2020 e che si provvederà all’eventuale conguaglio della differenza tra i costi del PEF 2020 e i costi determinati per l’Anno 2019 mediante ripartizione fino a tre anni nei Piani finanziari dall’anno 2021; VISTA la deliberazione di C. C. n. 40 del 30 ottobre 2020, con cui è stato approvato il bilancio di previsione finanziario 2020/2022 redatto in termini di competenza e di cassa secondo lo schema di cui al D.lgs. n. 118/2011; VISTA la deliberazione di G.C n.147 del 06.11.2020 ad oggetto: “Bilancio di previsione esercizio finanziario 2020/2022 - anno 2020. Assegnazione Definitiva risorse PEG 2020 ai Responsabili dei Settori – Obiettivi” e ss.mm; VISTO il parere favorevole sulla regolarità tecnica del Responsabile Settore Finanziario, attestante anche la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa nonché il parere favorevole sulla regolarità contabile e attestazione copertura finanziaria del Responsabile Settore Finanziario ai sensi dell’art. 49 del D.lgs. 267/00 e ss.mm.; VISTO il Parere favorevole dell’Organo di Revisione contabile prot. 12826 del 22.12.2020 (Verbale n° 59 del 22.12.2020); VISTO l’atto di validazione favorevole a firma del Revisore dei conti sul piano economico finanziario TARI 2020 – Delibera ARERA 443/2019 del 22.12.2020 prot. 12829 del 22.12.2020; VISTO il D.lgs. 267/2000 e ss.mm.; VISTA la L. 147/2013; VISTO il DL 124/2019 conv. in L. 157/2019 VISTO il DL 18/2020 conv. in L. 27/2020; VISTO il DL34/2020 conv. in L. 77/2020; VISTO il vigente Statuto comunale; VISTI gli atti d’Ufficio; VISTA la L. 160/2019 (Legge Bilancio 2020); RITENUTO dover procedere in merito;

Sottoposto a votazione il presente punto Presenti 13 – Votanti 13 - Con Voti favorevoli 11 – Voti contrari 2 (Marturano e Morcavallo) espressi per alzata di mano

DELIBERA

La premessa è parte integrante e sostanziale del presente atto; Di approvare il Piano Economico/Finanziario e relativi allegati per l’anno 2020, (all. A) che è parte integrante e sostanziale al presente provvedimento; Di determinare, per l’anno 2020, le tariffe della TARI, come riportate nel suindicato Piano Economico Finanziario; Di dare atto che le tariffe proposte, assicurano in via previsionale la copertura integrale dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati, così come risultanti dal piano finanziario; Di dare atto che sull’importo della tassa sui rifiuti, si applica il tributo provinciale per l’esercizio delle funzioni ambientali di cui all’art. 19 del D.lgs. n. 504/92, con l’aliquota deliberata dalla Provincia, ai sensi dell’art. 1, comma 666, della L. 147/2013 pari al 5%; Di dare atto che ai fini delle agevolazioni tariffarie oggetto di riduzione COVID 19 è stata applicata sulla parte variabile una riduzione tenendo conto dei giorni dell’anno durante il quale l’immobile è rimasto sostanziale chiuso con ridotta produzione dei rifiuti. Le agevolazioni concesse verranno iscritte in bilancio come autorizzazione di spesa e la relativa copertura è assicurata da risorse diverse dai proventi del tributo di competenze dell’esercizio al quale si riferisce l’iscrizione stessa; Di trasmettere il presente atto al Responsabile del Settore Economico/Finanziario/Tributi, quale RUP per tutti gli adempimenti conseguenti e necessari; Di trasmettere telematicamente la presente deliberazione al Ministero dell’Economia e delle Finanze per il tramite del portale www.portalefederalismofiscale.gov.it entro i termini previsti; Di dare atto che il suddetto PEF è stato redatto in conformità con quanto stabilito nella deliberazione dell’ARERA del 31 ottobre 2019 n. 443/2019/R/rif; Di dare atto che il conguaglio del differenziale TARI 2020-2019 è pari ad €. 88.534,95; Di trasmettere il Piano finanziario ed i documenti allo stesso allegati all’ARERA nei modi e termini di cui alla delibera ARERA 57/2020, mediante il portale telematico all’uopo predisposto; Di trasmettere il presente atto all’ATO Rifiuti – Cosenza; Di pubblicare il presente atto sul Sito Web comunale nella sezione Amministrazione Trasparente – Sez. Bilancio e sul Sito Sez. Gestione Rifiuti – ARERA. -

In prosieguo, su proposta del Presidente del Consiglio Comunale Presenti n. 13 – Votanti n.13 – Con voti favorevoli 11- Voti contrari 2 (Marturano e Morcavallo) espressi per alzata di mano

DELIBERA

Di rendere il presente atto immediatamente esecutivo Pareri sulla proposta di deliberazione (art. 49 D.L.vo 18/08/2000 n° 267)

PER LA REGOLARITA' TECNICA UFFICIO Si esprime parere FAVOREVOLE Il Responsabile del Servizio Data 22/12/2020 F.to Dr. Elio Angotti

PER LA REGOLARITA' CONTABILE UFFICIO DI RAGIONERIA Si esprime parere FAVOREVOLE

Il Responsabile del Servizio F.to Dott. Elio Angotti

Visto se ne attesta la copertura finanziaria (art. 153, comma 5)

Il Responsabile del Servizio Finanziario Data 22/12/2020 F.to Dott. Elio Angotti

La presente deliberazione viene letta, approvata e sottoscritta.

Il Segretario Comunale Il Presidente F.to Dott.ssa Daniela Mungo F.to Mariolino Nicola Fava

La presente deliberazione è stata pubblicata all'Albo Pretorio on-line addì 19/01/2021 e vi resterà affissa per quindici giorni consecutivi, ai sensi dell'art. 124, 1° comma del D.Lgs 18/08/2000 n° 167. N° 102 del 19/01/2021

L'incaricato del Servizio Il Segretario Comunale F.to Dott.ssa Daniela Mungo

La suestesa deliberazione:  è stata dichiarata immediatamente eseguibile e divenuta esecutiva (art. 134, comma 4, D.Lgs. n° 267 del 18/08/2000) è divenuta esecutiva trascorsi dieci giorni dalla pubblicazione (art. 134, comma 4, D.Lgs. n° 267 del 18/08/2000) Il Segretario Comunale Data: 0 F.to Dott.ssa Daniela Mungo

E’ copia conforme all’originale e si rilascia in carta libera per uso amministrativo e d’ufficio. Il Segretario Comunale Dott.ssa Daniela Mungo

Comune di Torano Castello

TARI TASSA COMUNALE SUI RIFIUTI ANNO 2020

IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER L’APPLICAZIONE DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DELIBERAZIONE ARERA 443/2019

Comune di Torano Castello TARI ANNO 2020 - PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DELIBERAZIONE ARERA 443/2019 INDICE Premessa ...... 2 Competenze ed entrate tariffarie ...... 2 PARTE I ...... 4 SVILUPPO MTR ...... 4 Attività oggetto della gestione integrata dei rifiuti urbani ...... 4 Le entrate relative al costo del servizio (entrate di riferimento) ...... 5 Costi Variabili ...... 6 Costi fissi ...... 7 Dati di conto economico...... 7 Focus sui ricavi derivanti da vendita di materiali e/o energia ...... 9 Calcolo dei costi operativi incentivanti ...... 10 Verifica valori di perimetro gestionale e qualità prestazioni ...... 10 Valore degli altri costi inclusi quelli a favore degli Enti Territoriali ...... 10 Costi uso del capitale ...... 10 Determinazione del valore della Componente a conguaglio ...... 11 Fattore di Sharing proventi Ѣ ...... 11 Coefficiente di gradualità ...... 11 Verifica della condizione per la riclassificazione dei costi fissi e variabili...... 12 Limite alla crescita annuale delle entrate tariffarie ...... 13 Note al calcolo...... 15

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [1] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di Torano Castello TARI ANNO 2020 - PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DELIBERAZIONE ARERA 443/2019 Premessa La redazione del presente documento è finalizzata dall’esigenza del Comune di emettere provvedimenti relativi alla tariffa in coerenza con il metodo ARERA rendendo in questo modo trasparente l’intero sistema che consente di calcolare gli importi da attribuire alle diverse categorie di utenza. Per consentire all’Ente Territorialmente competente (EGATO) la verifica sulla congruità dei dati e delle informazioni utilizzate per la redazione del presente PEF il sistema adottato ha seguito le modalità di sviluppo indicate nel documento MTR concernente il metodo tariffario servizio integrato di gestione dei rifiuti 2018-2021 deliberato il 31 ottobre 2019 con n. 443. Seguendo tali presupposti il presente documento riassume, dandone evidenza, i risultati ottenuti seguendo quanto prescritto nei regolamenti deliberati da ARERA ed in particolar modo le diverse fasi indicate nel metodo MTR deliberazione 443/2019/R/Rif. Ai fini della scelta corretta di tutti i parametri necessari per il calcolo della TARI 2020, sono riportate tutte le informazioni sulle modalità di erogazione del servizio e sul raggiungimento degli obiettivi ambientali. Il documento, per facilitarne la lettura, viene diviso in due parti: la prima riferita allo sviluppo del piano economico finanziario relativo ai costi sostenuti dal Gestore e dal Comune, la seconda, basata sui costi del PEF, relativa alla determinazione delle tariffe che l’Ente dovrà deliberare.

Competenze ed entrate tariffarie La procedura di applicazione della Tariffa Rifiuti (TARI ANNO 2020) prevede che il piano economico finanziario (PEF) predisposto dal gestore del servizio sia trasmesso all’Ente Territorialmente Competente (EGATO), ovvero la Regione o Provincia Autonoma, l’ATO ove istituito o lo stesso Comune. L’EGATO, valutata la completezza e congruità dei dati, trasmette il PEF all’ARERA. L’ARERA, una volta verificata la coerenza regolamentare degli atti ricevuti, provvede all’approvazione. Per il calcolo del regime tariffario sono applicate le procedure indicate nel Comma 651 della legge 147/2013. Gli Enti locali deliberano le tariffe e le aliquote relative ai tributi di loro competenza entro la data fissata da norme statali. Le tariffa anche se deliberata successivamente all’inizio dell’esercizio purché entro il termine indicato hanno effetto dal primo gennaio dell’anno di riferimento.

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [2] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di Torano Castello TARI ANNO 2020 - PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DELIBERAZIONE ARERA 443/2019 Il totale delle entrate tariffarie di riferimento anno 2020 è dato dalla somma delle entrate a copertura dei costi fissi e dei costi variabili riconosciuti dall’AUTORITA’ in continuità con il DPR 158/99. Il totale è determinato secondo criteri di efficienza, nonché di trasparenza e omogeneità procedendo ad una riclassificazione degli oneri riconducibili alle singola attività del ciclo integrato che comprende come evidenziato nella prima parte: Lo spazzamento ed il lavaggio delle strade, la raccolta e il trasporto dei rifiuti urbani distinto in differenziati e indifferenziati (RUR), la gestione delle tariffe, il rapporto con gli utenti, il trattamento e il recupero dei rifiuti e il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti. Il Consiglio Comunale, sulla base dei costi così determinati, emette tutti i provvedimenti relativi alla tariffa ed approva, entro il termine fissato dalle norme statali per l’approvazione del bilancio di previsione, le tariffe della TARI in conformità al PEF del servizio di gestione dei rifiuti urbani, redatto dal soggetto che svolge il servizio. Tra gli atti da compiere oltre allo sviluppo del sistema tariffario sulla base del Piano Economico tariffario le regole dell’autorità, prevedono, da parte del Gestore, la predisposizione della Carta della Qualità del servizio e che i documenti di riscossione riportino chiaramente le informazioni sugli importi addebitati, il calcolo della tariffa, le modalità di pagamento e i recapiti per eventuali reclami.

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [3] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di Torano Castello TARI ANNO 2020 - PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DELIBERAZIONE ARERA 443/2019

PARTE I (PIANO FINANZIARIO 2020)

SVILUPPO MTR

Il piano finanziario è redatto in base alla delibera ARERA 31 ottobre 2019 e fa riferimento: • allo specifico layout di risultato “443-2019-R-rif Appendice 1 schema tipo PEF” utilizzato di seguito nel testo al fine di rappresentare i dati economici, con particolare riferimento alla tariffa parte fissa e parte variabile, con la distinzione tra ciclo integrato e costi del comune; • alla presente relazione che si attiene allo “443-2019.R-rif Appendice 2” che ne rappresenta lo schema tipo. • all’allegato A Delibera 443-2019 METODO TARIFFARIO INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI 2018-2021 indicato in seguito come MTR.

Il PEF è redatto in conformità al modello allegato all’MTR e sintetizza tutte le informazioni e i dati rilevati per la determinazione delle entrate tariffarie relative agli anni 2020 e 2021 in coerenza con i criteri disposti da MTR. Tutti i dati sono imputati dal gestore/i sulla base dei dati di bilancio a-2 come illustrato nei paragrafi seguenti.

Attività oggetto della gestione integrata dei rifiuti urbani Le attività che rientrano nella regolamentazione prevista nel seguente documento, sono: a) Spazzamento e lavaggio strade b) Raccolta e trasporto dei rifiuti c) Gestione tariffe e rapporto con gli utenti d) Trattamento, recupero e smaltimento e) Attività di direzione, uffici, e quant’altro collegate ai servizi di cui sopra.

Le attività non comprese dal perimetro di servizio del ciclo integrato dei rifiuti urbani e quindi che risultano escluse dalla copertura delle tariffe sono: a) Bonifica amianto per attività non domestiche b) derattizzazione c) disinfestazione

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [4] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di Torano Castello TARI ANNO 2020 - PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DELIBERAZIONE ARERA 443/2019 d) spazzamento e sgombero neve e) cancellazione scritte vandaliche f) defissione manifesti abusivi g) gestione dei servizi igienici pubblici h) gestione del verde pubblico.

Le entrate relative al costo del servizio (entrate di riferimento) Il totale delle entrate tariffarie, come indicato nel DPR 158/99, è dato dalla somma dei costi variabili con quelli fissi con l’obbligo della copertura integrale del costo del servizio. In aggiunta alle diverse voci previste dal DPR 158/99 per la determinazione delle tariffe 2020 e 2021, devono essere considerati nel PEF nuovi parametri partendo da input rilevati dai precedenti PEF.

In base al metodo possiamo definire le seguenti grandezze ed espressioni:

✓ a = anno 2020 ✓ = totale entrate tariffarie di riferimento per il servizio integrato di gestione

dei RU ✓ = entrate tariffarie relative alle componenti di costo variabile

✓ = entrate tariffarie relative alle componenti di costo fisso

Dove: ✓ è la componente a copertura dei costi dell’attività di raccolta e trasporto dei

RU indifferenziati ✓ è la componente a copertura dei costi dell’attività di trattamento e

smaltimento dei RU ✓ è la componente a copertura dei costi dell’attività di trattamento e recupero

dei RU

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [5] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di Torano Castello TARI ANNO 2020 - PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DELIBERAZIONE ARERA 443/2019 ✓ è la componente a copertura dei costi dell’attività di raccolta e trasporto

delle frazioni differenziate ✓ dove b è il fattor di sharing dei proventi (valore compreso tra 0,3 e 0,6)

mentre AR è la somma dei proventi della vendita di materiale derivante dai rifiuti e dai ricavi commerciali riconducibili ad altri servizi effettuati con risorse del servizio del ciclo integrato ✓ dove ω ha un valore compreso tra 0,1 e 0,4 mentre

è la somma dei ricavi derivanti dai corrispettivi riconosciuti dal CONAI

✓ dove ϒ è il coefficiente di gradualità nel riconoscimento dei costi

efficienti 2018 – 2019 mentre è la componente a conguaglio relativa ai

costi variabili, r rappresenta il numero di rate per il recupero della componente a conguaglio e può variare da 1 a 4. ✓

Dove: ✓ è la componente a copertura dei costi delle attività di spazzamento e

lavaggio ✓ sono i costi comuni

✓ sono i costi d’uso del capitale

✓ dove ϒ è il coefficiente di gradualità nel riconoscimento dei costi

efficienti 2018 – 2019 ed è posto a -0,1 mentre è la

componente a conguaglio relativa ai costi fissi, r rappresenta il numero di rate per il recupero della componente a conguaglio e può variare da 1 a 4.

I costi variabili e costi fissi, da coprire interamente con la TARI, sono i seguenti:

Costi Variabili • costo raccolta e trasporto rifiuti indifferenziati • costo trattamento e smaltimento • costo trattamento e recupero

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [6] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di Torano Castello TARI ANNO 2020 - PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DELIBERAZIONE ARERA 443/2019 • costo raccolta dei rifiuti differenziati • costi operativi incentivanti variabili • ricavi derivanti dai corrispettivi CONAI rivisti con il fattore di sharing • proventi dalla vendita di materiali e energia derivata dai rifiuti rivisti con il fattore di sharing • Gradualità e conguaglio relativa ai costi variabili 2018 e 2019

Costi fissi • Costo spazzamento e lavaggio • Costi comuni • Costi uso del capitale • Costi operativi incentivanti fissi • Componenti a conguaglio relativa ai costi fissi 2018 e 2019.

In grassetto vengono indicate le voci che costituiscono l’elemento di novità rispetto allo sviluppo del piano economico finanziario previsto dal D.P.R. 158/99.

Dati di conto economico I costi da considerare per l’anno 2020 sono determinati sulla base di quelli effettivi rilevati dai PEF 2018 come risultanti di fonti contabili obbligatorie. I costi sono considerati senza IVA la quale se indetraibile viene evidenziata nella tabella allegata alla dichiarazione di veridicità a firma del Legale rappresentate del Gestore nella quale vengo riportate le voci dei costi di gestione e di capitale relativo al servizio integrato dei rifiuti. Le componenti di costo riportate nel PEF sono state, laddove possibile, riconciliate con la somma dei costi effettivamente sostenuti dal gestore/i a-2. In particolare, sono state individuati eventuali costi per campagne ambientali e per misure di prevenzione e vengono indicati i costi per gli oneri di funzionamento degli Enti territorialmente competenti ed eventuali oneri aggiuntivi per compensazione.

Le voci di costo rilevate dai documenti contabili relativi al PEF del 2018 al netto dei costi attribuibili alle attività capitalizzate e delle poste rettificate sono indicate nella seguente tabella. In caso di impossibilità di reperire i costi contabili, ad esempio per cambio del Gestore del servizio, questi sono stati direttamente riferiti a quelli indicati nel PEF approvato per la deliberazione delle tariffe nell’anno a-2

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [7] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di Torano Castello TARI ANNO 2020 - PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DELIBERAZIONE ARERA 443/2019 Verifica contabile dei costi ammessi al riconoscimento tariffario 2018 Valore contabile B6 Costi per materie di consumo e merci ECOPLANET B7 Costi per servizi ECOPLANET B8 Costi per godimento di beni di terzi ECOPLANET B9 Costi del personale ECOPLANET B11 Variazioni delle rimanenze di materie e consumo ECOPLANET B12 Accantonamento rischi ECOPLANET B13 Altri accantonamenti ECOPLANET B14 Oneri diversi dalla gestione (IVA) ECOPLANET

Ai fini del calcolo della TARI 2020 questi costi vengono raggruppati in: • Costi operativi di gestione (CG) • Costi Comuni (CC) • Costi Uso del capitale (CK) Ai fini della determinazione dei costi efficienti di esercizio e di investimento per ciascun anno (a-2, a-1) i costi relativi all’anno di riferimento vengono aggiornati secondo l’art. 6 comma 6.5 MTR 443/2019/R/rif. con un tasso di inflazione pari allo 0.90% per il 2019 e 1.10% per il 2020. I costi efficienti di esercizio e di investimento riconosciuti per il 2020, relativi al servizio del ciclo integrato dei rifiuti, vengono determinati sulla base di quelli effettivamente rilevati nell’anno di riferimento (a-2) (art. 6 comma 6.2 MTR 443/2019/R/rif).

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [8] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di Torano Castello TARI ANNO 2020 - PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DELIBERAZIONE ARERA 443/2019 I CG (costi operativi di gestione) i CC (costi comuni) e i CK (costi uso del capitale) relativi al Piano Economico Finanziario 2018 sono indicati nei seguenti centri di costo:

COSTI OPERATIVI GESTIONE CG 2018 CSL Spazzamento e lavaggio strade € 29.090,91 CRT Raccolta e trasporto rifiuti indiff. € 24.528,67 CTS trattamento e smaltimento R.U. € 40.909,09 CRD Raccolta e trasporto rifiuti diff. € 122.463,36 CTR Trattamento e recupero diff. € 39.337,02 TOTALE € 256.329,05 COSTI COMUNI CC 2018 CARC Contenzioso, accert. riscossione € 16.900,00 CGG costi generali gestione € 134.944,18 CCD Costi quota crediti inesigibili € 3.000,00 CO oneri finanziamento € 40.000,00 TOTALE 194.844,18 COSTI USO DEL CAPITALE CK 2018 Ammortamenti € 18.981,00 Accantonamenti € - Remunerazione su capitale € - Remunerazione su investimenti € - TOTALE € 18.981,00 RECUPERI VENDITE MATERIE/ENERGIA € - RECUPERI CONAI -€ 19.270,72 TOTALE € 450.883,51

Focus sui ricavi derivanti da vendita di materiali e/o energia Secondo quanto previsto dal metodo MTR 443/2019/R/rif. art. 2 comma 2.2 vengono dettagliati i proventi ottenuti dalla vendita di materiale, energia e dai ricavi derivanti dai corrispettivi riconosciuti dal CONAI per la raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio. Essi vengono successivamente ricondizionati tramite i fattori di Sharing dei proventi b e b(1+ωa), i quali verranno dettagliati di seguito. Sulla base dei dati ottenuti i valori dei proventi ricondizionati risultano essere: • Valore Ar = € - • Valore Arconai = -€ 6.487,16

Sulla base dell’analisi territoriale eseguita, in considerazione dell’attuale sistema di raccolta differenziata, i fattori di Sharing per ricondizionare i ricavi ottenuti dal recupero di energia e materiali per la susseguente approvazione da parte dell’autorità del PEF sono i seguenti:

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [9] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di Torano Castello TARI ANNO 2020 - PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DELIBERAZIONE ARERA 443/2019

b = 0,30 (COMPETENZA EGATO) b(1+ωa) = 0,33 (COMPETENZA EGATO)

Calcolo dei costi operativi incentivanti Ai fini della determinazione dei costi operativi incentivanti necessari per valutare il miglioramento del servizio, il Gestore fornisce la documentazione necessaria per l’Ente territorialmente competente finalizzata alla verifica dei coefficienti relativi al Perimetro PG e al miglioramento del servizio. COIv = € -

COIf = € - Verifica valori di perimetro gestionale e qualità prestazioni

Il valore massimo dei coefficienti è del 3% per le modifiche di perimetro (es. da raccolta stradale a Porta/Porta) e 2% per il parametro QL (es. incremento della frequenza delle attività di spazzamento e raccolta). (art.7 comma 7.10; art.8 comma 8.1; art.4 comma 4.4 MTR 443/2019/R/rif). Sulla base del miglioramento delle diverse fasi gestionali e nel contempo dell’introduzione di un sistema di raccolta più razionale ai fini dell’incremento della raccolta differenziata i valori del PG e QL desunti per la verifica dei costi operativi incentivanti da inserire nel PEF 2020 risultano I seguenti:

VALORE PG = 0,00% (COMPETENZA EGATO) VALORE QL = 0,00% (COMPETENZA EGATO)

Valore degli altri costi inclusi quelli a favore degli Enti Territoriali I costi assunti per il pagamento degli oneri di funzionamento degli Enti Territorialmente competenti per l’anno 2020, inclusi quelli a vantaggio di ARERA (art.9 comma 9.1 MTR 443/2019/R/rif) (determina 170/DAGR/2019) e di altri eventuali costi, risultano pari a:

COal e ONERI DI FINANZIAMENTO = € 40.803,96

Costi uso del capitale Per il CK il calcolo è eseguito sulla base dei costi di capitali anno a-2 basato sui dati di bilancio 2018. Per la remunerazione del capitale investito nel ciclo integrato dei rifiuti urbani il tasso previsto è del 5,8% per il 2018 e 6,3% per il 2019.

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [10] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di Torano Castello TARI ANNO 2020 - PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DELIBERAZIONE ARERA 443/2019 Determinazione del valore della Componente a conguaglio Per il calcolo dei costi di esercizio e di investimento anni 2018 e 2019 si sono rilevati i costi effettivi dell’anno di riferimento attraverso l’analisi delle fonti contabili obbligatorie, e sono quindi stati aggiornati sulla base degli indici Medi ISTAT ovvero 0,70 per il 2018 e 0,9 per il 2019. Il conguaglio quindi è stato determinato calcolando la differenza tra le entrate tariffarie calcolate sia in parte variabile sia in parte fissa secondo il sistema ARERA e le pertinenti entrate tariffarie effettivamente computate per l’anno a-2; nel nostro caso quindi per il 2018.

Fattore di Sharing proventi Ѣ Ai fini della determinazione del valore del conguaglio da considerare nella parte variabile del PEF 2020 viene calcolato il fattore di sharing dei proventi, determinato dal valore della somma dei costi ridefiniti all’anno a-2 sulla base del MTR: CTR + CTS + CTR + CRD al quale viene sottratta la tariffa variabile originale e aggiunte le componenti a conguaglio della parte fissa. Il dato così ottenuto è rapportato alla somma dei proventi riferiti al CONAI e ad altri ricavi. Se il valore così ottenuto è positivo, Ѣ assume un valore max. di 1,0 e min. 0,3, se negativo sempre 0,3. Sulla base del valore determinato attraverso questa espressione si desume che la scelta ponderata di Ѣ è pari a: 0,30

I valori dei Conguagli in parte variabile e quello in parte fissa utilizzati per determinare il Piano Economico finanziario relativo all’applicazione delle tariffe 2020 sono:

Conguaglio Variabile RC € 0 Conguaglio Fissa RC € 0

I conguagli così determinati vengono quindi ridefiniti sulla base del coefficiente di gradualità di cui all’art.16 dell’ MTR 443/2019/R/rif.

Coefficiente di gradualità Per l’anno 2020 la determinazione dei conguagli relative alle annualità 2018 avviene applicando alla somma delle componenti del conguaglio della parte variabile e del conguaglio della parte fissa il coefficiente di gradualità determinato dall’ente territorialmente competente.

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [11] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di Torano Castello TARI ANNO 2020 - PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DELIBERAZIONE ARERA 443/2019 Per la scelta del coefficiente sulla base del benchmark eseguito comparando il costo unitario di efficientamento con i fabbisogni standard determinati in base all’art.1 comma 653 delle legge 147/2013 si consiglia l’utilizzo del valore così calcolato:

Indicatori qualità prestazioni Valore Rispetto obiettivi % RD -0,06 Valutazione performan Riutilizzo/ Riciclo -0,03 Valutazione soddifazione Utenza -0,01

Coefficente di gradualità 0,900

Si determinano i seguenti costi relativi ai conguagli da applicare nel PEF 2020:

Componente a conguaglio PV € - Componente a conguaglio PF € - Valore della rateizzazione min 1 max 4 1

Verifica della condizione per la riclassificazione dei costi fissi e variabili Come previsto dall’art. 3 dell’MTR, per il 2020 viene applicata la seguente condizione:

<=1,2

Attraverso questa condizione si verifica il limite alla variazione dei costi variabili che non può superare il +/- 20%. Nel caso superasse tale limite si dovrebbe procedere alla riclassificazione dei costi eccedenti i limiti stabiliti al fine di riequilibrare la tariffa. 342.210,11 / € 416.000,00 = 0,823

[ X ] valore limite rispettato. La condizione di riclassificazione non comporta alcuna ricomprensione nella parte fissa del PEF 2020.

[ ] valore limite superiore 1,2. La quota eccedente il vincolo ricompresa nel totale delle entrate relative alle componenti di costo fisso risulta pari a:

[ ] valore limite inferiore 0,8. La quota di ricavi necessari per il rispetto del vincolo trasferita dalle componenti del costo fisso al totale delle entrate risulta pari a:

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [12] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di Torano Castello TARI ANNO 2020 - PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DELIBERAZIONE ARERA 443/2019 Limite alla crescita annuale delle entrate tariffarie Il metodo MTR, comma 4.1 pone un limite alla crescita per ciascun anno, in particolare il valore dato dal rapporto tra il totale delle entrate tariffarie del 2020 con quelle dell’anno precedente (2019) deve risultare uguale o inferiore al valore dell’espressione data da 1 + tasso di inflazione programmata pari a 1,7% meno il coefficiente di recupero produttività in un intervallo di valori tra 0,1 - 0,5% più i coefficienti di miglioramento qualità e perimetro.

Dove: a = anno 2020 =Tariffa PEF 2020

=Tariffa PEF 2019

=parametro per la determinazione del limite alla crescita delle tariffe

=tasso di inflazione programmata ed uguale a 1,7%

= coefficiente di recupero di produttività impostato a 0,1%

=coefficiente per il miglioramento previsto della qualità

=coefficiente per la valorizzazione di modifiche del perimetro gestionale

Le elaborazioni eseguite per il PEF 2020 riferite al servizio svolto per il Comune hanno portato al seguente risultato:

(1+pa) = 1,016 (COMPETENZA EGATO) 604.084,95 / € 515.550,00 = 1,172

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [13] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di Torano Castello TARI ANNO 2020 - PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DELIBERAZIONE ARERA 443/2019 Sulla base dei valori definiti e giustificabili dalla relazione tecnica di accompagnamento il piano tariffario del 2020 viene definito dal PEF indicato nella seguente TABELLA 1.

Comune di Torano Castello TARI 2020 Legge 147/2013 PIANO ECONOMICO FINANZIARIO - ANALISI COMPLESSIVA DEI COSTI SERVIZI IGIENE URBANA METODO TARIFFARIO SERVIZIO INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI 2018-2021 euro/anno COSTO VARIABILE Costi dell’attività di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani indifferenziati – CRT € 25.021,67 Costi dell’attività di trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani – CTS € 98.132,44 Costi dell’attività di trattamento e recupero dei rifiuti urbani – CTR € 68.918,66 Costi dell’attività di raccolta e trasporto delle frazioni differenziate – CRD € 124.924,75 EXP Costi operati incentivanti variabili di cui all'articolo 8 del MTR – COI TV € - Proventi della vendita di materiale ed energia derivante da rifiuti – AR € - Fattore di Sharing – b 0,300 Proventi della vendita di materiale ed energia derivante da rifiuti dopo sharing – b(AR) € -

Ricavi derivanti dai corrispettivi riconosciuti dal CONAI – AR CONAI -€ 19.658,05 Fattore di Sharing – b(1+ω) 0,330

Ricavi derivanti dai corrispettivi riconosciuti dal CONAI dopo sharing – b(1+ω)ARCONAI -€ 6.487,16

Componente a conguaglio relativa ai costi variabili – RC TV € - Coefficiente di gradualità (1+Y) 0,900 Rateizzazione r 1,0 Componente a conguaglio relativa ai costi variabili – (1+ɣ)RCtv/r € - Art. 3 MTR condizione per riclassificazione dei costi fissi e variabili € - Oneri relativi all'IVA e altre imposte totali € 31.699,75

∑TVa totale delle entrate tariffarie relative alle componenti di costo variabile € 342.210,11

COSTO FISSO Costi dell’attività di spazzamento e di lavaggio – CSL € 29.675,61 Costi per l’attività di gestione delle tariffe e dei rapporti con gli utenti - CARC € 17.239,67 Costi generali di gestione - CGG € 137.656,42 Costi relativi alla quota di crediti inesigibili - CCD € 3.060,30 Altri costi - COal € 40.803,96 Costi comuni – CC € 198.760,36 Ammortamenti - Amm € 19.362,50 Accantonamenti - Acc € - - di cui costi di gestione post-operativa delle discariche € - - di cui per crediti € - - di cui per rischi e oneri previsti da normativa di settore e/o dal contratto di affidamento € - - di cui per altri non in eccesso rispetto a norme tributarie € - Remunerazione del capitale investito netto - R € -

Remunerazione delle immobilizzazioni in corso - Rlic € - Costi d'uso del capitale - CK € 19.362,50 EXP Costi operati incentivanti fissi di cui all'articolo 8 del MTR – COI TF € -

Componente a conguaglio relativa ai costi fissi – RC TF € - Coefficiente di gradualità (1+g) 0,900 Rateizzazione r 1,0

Componente a conguaglio relativa ai costi fissi – (1+ɣ)RCTF/r € - Art. 3 MTR condizione per riclassificazione dei costi fissi e variabili € - Oneri relativi all'IVA e altre imposte totali € 16.733,20

∑TFa totale delle entrate tariffarie relative alle componenti di costo fisse € 264.531,66

∑Ta= ∑TVa + ∑TFa € 606.741,78 Attività esterne Ciclo integrato RU incluse nel PEF € - detrazioni di cui al comma 1.4 det. 2 /DRIF/2020 - 2.656,83 % rd 69,96%

∑TFa totale delle entrate tariffarie relative alle componenti di costo fisse (ricalcolo) € 261.874,83 TOT PEF € 604.084,95

TABELLA 1 – PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [14] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di Torano Castello TARI ANNO 2020 - PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DELIBERAZIONE ARERA 443/2019 Note al calcolo I costi ammessi al riconoscimento tariffario sono stati calcolati considerando i costi al netto dell’IVA detraibile e delle imposte. I costi efficienti di esercizio e di investimento per il servizio del ciclo integrato dei rifiuti sono stati determinati sulla base di quelli effettivi riferiti all’anno di riferimento a-2 forniti dal comune. Nel caso in cui il comune abbia in carico operazioni relative al ciclo integrato dei rifiuti (es. CARC) i costi complessivi sono stati accorpati ai fini della corretta determinazione del piano economico finanziario. Per l’aggiornamento dei costi sono stati applicati i tassi di inflazione indicati nel documento MTR 443/2019/R/rif. Per quanto riguarda i ricavi CONAI essi sono stati determinati sulla base dei quantitativi dei rifiuti differenziati inviati a riciclo secondo i costi ammessi dagli accordi quadro dei consorzi di filiera specifici. Il dato indicato risulta quindi determinato in via forfettaria. Si precisa che ai sensi della deliberazione n.2 del 12/09/2020 dell’ATO rifiuti per la provincia di Cosenza i costi per l’avvio a smaltimento della frazione RSU hanno subito dal 2018 una crescita esponenziale e pertanto sono stati inseriti € 56401,11 nei costi di trattamento e smaltimento CTS. Discorso analogo relativo all’avvio a recupero della frazione organica per la quale sono stati inseriti € 28791,00 nei costi di trattamento e recupero CTR. Ciò è stato fatto in accordo con la nota ricevuta dal comune di TORANO CASTELLO del 17/12/2020 che indica quali sono stati gli aumenti dei costi per le relative frazione smaltite.

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [15] [email protected] – www.gfambiente.it

Comune di Torano Castello

Via della Corte n. 2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel. 051/726291 Fax 051/726293 [email protected] www.gfambiente.it