venerdì 6 ottobre 2017 Rassegna del 06/10/2017

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 06/10/2017 Ciociaria Oggi 37 "Bentornato Campione" Cassino abbraccia Giuseppe Campoccio Simone Alberto 1 06/10/2017 Corriere dello Sport 43 L'iniziativa. Un successo la giornata paralimpica ... 3 01/10/2017 Economy 26 "Accettiamo questa sfida, cambiare è positivo" Caltrin Piero 4 06/10/2017 Gazzetta dello Sport 39 Festa paralimpica al porto di Ostia ... 5 Roma 06/10/2017 Giornale di Sicilia 30 Giocare e fare sport: un diritto per tutti La «rivoluzione» parte da Cane Anna 6 Palermo e Provincia piazza Castelnuovo 06/10/2017 Giorno - Carlino - 6 Tremila studenti alle Paralimpiadi sul Crescentone con i campioni Gallo Alessandro 8 Nazione Sport di casa - Paralimpiadi, festa per tremila studenti 06/10/2017 Metro 10 La giornata paralimpica ... 10 06/10/2017 Metro Milano 13 Festa paralimpica ... 11 06/10/2017 Nuova Sardegna 34 Quando la diversità diventa condivisione ... 12 06/10/2017 Nuova Sardegna 22 Lo sport paralimpico riempie la città di gioia e di grinta ... 13 Sassari 06/10/2017 Resto del Carlino 1 Il bomber ... 15 Bologna 06/10/2017 Stampa Torino 48 In piscina c'è una nuova porta Ma i disabili restano fuori Caretti Lucia 16 06/10/2017 Gazzetta del Sud 32 Devicenzi star all'Istituto Da Vinci G.p. 18 Messina 06/10/2017 Gazzettino Venezia 26 Campioni d'Italia in campo: Black Lions, via alla Coppa Coppola Francesco 19 POLITICA SPORTIVA 06/10/2017 Corriere dello Sport 24 L'inchiesta - Il boom del calcio social Jacobelli Xavier 20 06/10/2017 Corriere dello Sport 25 L'inchiesta - Siamo Iquii «Miniera d'oro web» Jacobelli Xavier 24 06/10/2017 Gazzetta dello Sport 30 Zanardi e Tamberi portano a scuola la forza del dolore Arrigoni Claudio 27 06/10/2017 Gazzetta dello Sport 33 Olimpiadi. Appendino su Torino 2026 «Da valutare» ... 29 06/10/2017 Tuttosport 27 La vera integrazione passa per lo sport ... 30 WEB 05/10/2017 AFFARITALIANI.IT 1 Raggi-Calenda, botta e risposta infinito. Il sindaco: “Pronta a un ... 33 incontro” 05/10/2017 AGENPARL.COM 1 Sport, Raggi: ad Ostia per la Giornata Nazionale dello Sport ... 34 Paralimpico 05/10/2017 AGENPARL.COM 1 Roma, Raggi: incontrerò sicuramente il ministro Calenda già nella ... 35 giornata odierna | Agenparl 05/10/2017 ANSA.IT 1 Pancalli apre giornata sport paralimpico - Sport ... 36 05/10/2017 ANSA.IT 1 Roma: Raggi, oggi incontro con Calenda ... 37 05/10/2017 ANSA.IT 1 Sport, festa paralimpica a Palermo ... 38 05/10/2017 ANSA.IT 1 Raggi, oggi incontro con Calenda - Lazio ... 39 05/10/2017 ANSA.IT 1 Da Roma a Palermo, nelle piazze è giorno sport Paralimpici ... 40 05/10/2017 ANSA.IT 1 Pancalli apre giornata sport paralimpico - Lazio ... 42 05/10/2017 ANSA.IT 1 A Bologna 3mila per sport paralimpici ... 43 05/10/2017 BOLOGNA.REPUBBLIC 1 Appuntamenti di giovedì 5 a Bologna e dintorni: Elio Germano ... 44 A.IT 05/10/2017 BOLOGNA2000.COM 1 Bologna 2000 ... 47 | In 3.000 a Bologna per gli sport paralimpici 05/10/2017 BRESCIAOGGI.IT 1 Pancalli apre giornata sport paralimpico ... 49 05/10/2017 CANCELLOEDARNONE 1 dis-ABILITY RAID: un impegno concreto per promuovere una ... 50 NEWS.IT visione nuova della disabilità 05/10/2017 CANOTTAGGIO.ORG 1 Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico, canottaggio presente ... 54 e c’è anche Sara Bertolasi 05/10/2017 CANOTTAGGIO.ORG 1 Il Comitato Lazio FIC alla Giornata dello Sport Paralimpico ... 56 05/10/2017 CANOTTAGGIO.ORG 1 A Milano, Bologna, Roma, Sassari, Foggia e Palermo la Giornata ... 57 Nazionale dello Sport Paralimpico 05/10/2017 CERIGNOLAVIVA.IT 1 Grande successo a Foggia per l’XI Giornata Nazionale dello Sport ... 58 Paralimpico 05/10/2017 CIPLOMBARDIA.IT 1 Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico, uno show da applausi ... 60 al “Pavesi” 05/10/2017 CN24TV.IT 1 Le disabilità non fermano il Club Velico Crotone. Avviata la due ... 62 giorni in mare con Biomasse Italia 05/10/2017 CORRIERE.IT 1 A Bologna 3mila per sport paralimpici ... 64 05/10/2017 CORRIERE.IT 1 Sport, festa paralimpica a Palermo ... 65 05/10/2017 CORRIERE.IT 1 Pancalli apre giornata sport paralimpico ... 66 05/10/2017 CORRIEREDELMEZZO 1 In piazza la giornata paralimpica ... 67 GIORNO.CORRIERE.IT A Foggia atleti da tutta la Puglia 05/10/2017 CORRIEREDIBOLOGNA 1 Bologna, tremila studenti per gli sport paralimpici ... 68 .CORRIERE.IT 05/10/2017 CRONACHEMACERATE 1 Marche-Aziende Expo 2017, pubblico delle grandi occasioni ... 69 SI.IT 05/10/2017 ELIVEROMA.TV 1 Giornata sport paralimpico, Raggi: "La disabilità non è condizione ... 71 unica" 05/10/2017 FISPES.IT 1 Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali ... 72 05/10/2017 FOGGIATODAY.IT 1 VIDEO | Lo sport paralimpico conquista Foggia: che spettacolo in ... 74 piazza Cavour! 05/10/2017 FOTO.ILMESSAGGERO. 1 Fotogallery Il Messaggero.it - Homepage ... 75 IT 05/10/2017 FROSINONETODAY.IT 1 Giuseppe Campoccio: dalla BPC all'oro degli Invictus Game ... 76 05/10/2017 FSSI.IT 1 Relazione, foto e risultati del Campionato Regionale FSSI di ... 78 Calcio A5 05/10/2017 GAZZETTA.IT 1 Sport, festa paralimpica a Palermo ... 79 05/10/2017 GAZZETTA.IT 1 Amatrice, Zanardi e Tamberi, ?lezione? al liceo ... 80 05/10/2017 GAZZETTA.IT 1 A Bologna 3mila per sport paralimpici ... 81 05/10/2017 GAZZETTA.IT 1 Pancalli apre giornata sport paralimpico ... 82 05/10/2017 GDS.IT 1 Festa paralimpica a Palermo, 20 discipline in piazza ... 83 05/10/2017 GEEKSARENA.IT 1 Fondazione Vodafone lancia il primo hackathon su sport e ... 84 disabilità: OSO Limitless Hack - Geek's Arena 05/10/2017 GIORNALEDIBRESCIA.I 1 Una cena speciale con Carlo Cracco da Beretta - Giornale di ... 85 T Brescia 05/10/2017 GIORNALERADIOSOCI 1 Un giorno di festa | Giornale Radio Sociale ... 86 ALE.IT 05/10/2017 ILCANAVESE.IT 1 Anche Topatigh tra gli ospiti del "Bike Tour" 2017 ... 87 05/10/2017 ILEANAARGENTIN.IT 1 Sport: a Ostia in centinaia per eventi giornata del paralimpico = : : ... 88 ILEANA ARGENTIN 05/10/2017 ILFAROONLINE.IT 1 #Ostia, Picca 'Per l'arrivo della Raggi i grillini fanno le pulizie ... 89 pasquali' - Il Faro Online 05/10/2017 ILFATTOQUOTIDIANO.I 1 Blog | Sport Paralimpico, una giornata nazionale per ricordarci che ... 90 T 'la vita è una figata' - Il Fatto Quotidiano 05/10/2017 ILFATTOQUOTIDIANO.I 1 Blog | Sport Paralimpico, una giornata nazionale per ricordarci che ... 91 T 'la vita è una figata' - Il Fatto Quotidiano 05/10/2017 ILGIORNALEDELSUD.C 1 Grande successo a Foggia per l’XI Giornata Nazionale dello Sport ... 92 OM Paralimpico 05/10/2017 ILMATTINODIFOGGIA.I 1 Foggia, centro off limits per la giornata dello sport paralimpico ... 94 T 05/10/2017 ILMESSAGGERO.IT 1 Tavolo su Roma, Raggi: «Basta polemiche, oggi incontro con ... 95 Calenda» 05/10/2017 ILMESSAGGERO.IT 1 Ostia, al porto con Pancalli e la sindaca Raggi la festa per la ... 96 Giornata nazionale dello Sport Paralimpico 05/10/2017 ILMODERATORE.IT 1 Palermo: XI Giornata nazionale dello Sport Paralimpico. ... 98 05/10/2017 ILRESTODELCARLINO.I 1 Bologna, sport paralimpico, 3mila ragazzi in piazza Maggiore ... 99 T 05/10/2017 ILRESTODELCARLINO.I 1 Bologna, tremila ragazzi in piazza Maggiore per lo sport ... 101 T paralimpico. Le foto - il Resto del Carlino 05/10/2017 ILSECOLOXIX.IT 1 Raggi: "Lo sport inclusivo è l'unico modo per superare le barriere" ... 102 | Video Sport | XIX TV | Multimedia | Il Secolo XIX 05/10/2017 ILTABLOID.IT 1 Ostia, Picca: "Arriva la Raggi e i grillini fanno pulizie pasquali" ... 103 05/10/2017 INTERRIS.IT 1 Tavolo per Roma, Raggi: "Oggi incontro con Calenda" ... 104 05/10/2017 IT.NOTIZIE.YAHOO.CO 1 Il sogno di un rifugiato siriano disabile, diventare atleta paralimpico ... 105 M 05/10/2017 LAGAZZETTADELMEZZ 1 Festa paralimpica lo sport per disabili sbarca anche a Foggia ... 106 OGIORNO.IT 05/10/2017 LAPRESSE.IT 1 Raggi: "Lo sport inclusivo è l'unico modo per superare le barriere" ... 107 | LaPresse 05/10/2017 LAPROVINCIADELSUL 1 A Carbonia il 6 e 7 ottobre si terrà “IncontriAMOci 2017”, 3° ... 108 CISIGLESIENTE.COM Campus sportivo per disabili relazionali e fisici. 05/10/2017 LARENA.IT 1 Sport, festa paralimpica a Palermo ... 109 05/10/2017 LARENA.IT 1 A Bologna 3mila per sport paralimpici ... 110 05/10/2017 LASCANSIONE.NET 1 Successo per Cordoba all’apertura di Overtime Festival ... 111 05/10/2017 LASICILIAWEB.IT 1 Palermo ... 114 05/10/2017 LASTAMPA.IT 1 Rilancio di Roma, Raggi incontra oggi il ministro Calenda ... 115 05/10/2017 LECCONOTIZIE.COM 1 Al Parini le “Special Olympics”, lo sport abbatte ogni barriera ... 116 05/10/2017 LOMBARDIA.IT 1 Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico, uno show da applausi ... 117 al “Pavesi” 05/10/2017 MAGOTECH.IT 1 Fondazione Vodafone lancia il primo hackathon su sport e ... 119 disabilità: OSO Limitless Hack 05/10/2017 MAGOTECH.IT 1 Fondazione Vodafone lancia il primo hackathon su sport e ... 120 disabilità: OSO Limitless Hack 05/10/2017 MILANOALLNEWS.IT 1 Milano, insieme ad altre cinque città, promuove lo sport ... 121 paralimpico 05/10/2017 MILANOALLNEWS.IT 1 Milano, insieme ad altre cinque città, promuove lo sport ... 122 paralimpico 05/10/2017 MILANOONLINE.COM 1 5 ottobre 2017: "Dote Sport: domande entro il 31 ottobre" ... 123 05/10/2017 MODENA2000.IT 1 Modena 2000 | Sport e disabilità a Cavriago: il 7 ottobre sfida di ... 125 calcio a cinque 05/10/2017 NELPAESE.IT 1 DISABILITA': LA GIORNATA INTERNAZIONALE CON LA FISH - ... 126 nelPaese.it 05/10/2017 NORBAONLINE.IT 1 Foggia, giornata nazionale dello sport paralimpico ... 129 05/10/2017 OGGIMILAZZO.IT 1 Istituto Da Vinci, il nuovo anno scolastico e l’incontro con il ... 130 campione Devicenzi - Oggi Milazzo 05/10/2017 OGNISPORTOLTRE.IT 1 Obiettivo 3 alla Maratona di Venezia ... 131 05/10/2017 OGNISPORTOLTRE.IT 1 L’11ª Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico, successo in sei ... 133 città d’Italia 05/10/2017 OSTIA.ROMATODAY.IT 1 Ostia avrà palestra della legalità. M5S: "Noi risolviamo problemi, ... 135 no a polemiche strumentali" 05/10/2017 OVETTODICOLOMBO.IT 1 Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico. Show da applausi al ... 136 Centro Pavesi FIPAV di Milano - ovettodicolombo 05/10/2017 PALERMOTODAY.IT 1 Lo sport per tutti: tennis, scherma e basket in carrozzina al ... 137 Politeama 05/10/2017 POPCORNPRESS.IT 1 Grande successo a Foggia per l’XI Giornata Nazionale dello Sport ... 138 Paralimpico - PopCorn Press 05/10/2017 PRIMOCANALE.IT 1 Giochi Europei Paralimpici Giovanili in Liguria, grande attesa ... 140 anche per i liguri in gara 05/10/2017 PRO.HWUPGRADE.IT 1 Fondazione Vodafone lancia il primo hackathon su sport e ... 141 disabilità: OSO Limitless Hack 05/10/2017 QUOTIDIANO.NET 1 Pancalli apre giornata sport paralimpico - QuotidianoNet ... 142 05/10/2017 QUOTIDIANO.NET 1 A Bologna 3mila per sport paralimpici - QuotidianoNet ... 143 05/10/2017 QUOTIDIANOCANAVES 1 RIVAROLO-IVREA-CHIVASSO - Il tour per la ricerca sulla fibrosi ... 144 E.IT cistica ha fatto tappa in Canavese - FOTO 05/10/2017 RAI.IT 1 Pancalli apre la giornata dello sport paralimpico - Altri sport - ... 145 RaiSport 05/10/2017 RAI.IT 1 Raggi: "Incontro oggi ministro Calenda" ... 146 05/10/2017 RAI.IT 1 A Bologna in 3000 per gli sport paralimpici - Altri sport - RaiSport ... 147 05/10/2017 RAINEWS.IT 1 Raggi: "Incontro oggi ministro Calenda" - Rai News ... 148 05/10/2017 REC24.IT 1 Piazza Cavour diventa stadio Paralimpico | rec24.it ... 149 05/10/2017 REDATTORESOCIALE.I 1 Sport, Pancalli: il movimento paralimpico promuove la cultura del ... 150 T Paese - Agenzia giornalistica 05/10/2017 REGGIO-NELL- 1 A Bologna 3mila per sport paralimpici ... 151 EMILIA.VIRGILIO.IT 05/10/2017 RETENEWS24.IT 1 Pancalli apre giornata sport paralimpico ... 152 05/10/2017 ROMA.CORRIERE.IT 1 Raggi-Calenda e il tavolo per Roma, la sindaca: «Vedrò oggi il ... 153 ministro» 05/10/2017 ROMA.REPUBBLICA.IT 1 Tavolo su Roma, Raggi: "Oggi incontro Calenda" ... 155 05/10/2017 ROMADAILYNEWS.IT 1 Agenda della Sindaca e Assessori Capitolini giovedì 5 ottobre - ... 156 Roma Daily News 05/10/2017 ROMASOCIALE.COM 1 A OSTIA SI FESTEGGIA LA XI GIORNATA DELLO SPORT ... 157 PARALIMPICO - Roma Sociale 05/10/2017 RUNNING.GAZZETTA.IT 1 Zanardi nella storia: sotto le 9 ore nell'Ironman ... 159 05/10/2017 SARDEGNAREPORTER 1 Cronache pongistiche del Campionato partita per partita - ... 160 .IT Sardegna Reporter 05/10/2017 SPETTACOLI.TISCALI.I 1 Raggi, oggi incontro con Calenda ... 173 T 05/10/2017 SPORTDELGOLFO.CO 1 Rugby in carrozzina: Il 5 ottobre la presentazione del Wheelchair ... 174 M Rugby Catania 05/10/2017 SPORTDELGOLFO.CO 1 Rugby in carrozzina: Il 5 ottobre la presentazione del Wheelchair ... 175 M Rugby Catania 05/10/2017 SPORTRIBUNE.IT 1 Giornata nazionale dello sport paralimpico, occasione speciale per ... 176 ventimila studenti – Sport Tribune Magazine 05/10/2017 STATOQUOTIDIANO.IT 1 Grande successo a Foggia per l’XI Giornata Nazionale dello Sport ... 177 Paralimpico | Stato Quotidiano 05/10/2017 STELLENELLOSPORT. 1 Matteo Orsi “stella nello sport” 2016 agli EPYG ... 179 COM 05/10/2017 TELERADIOERRE.IT 1 In Piazza Cavour'XI Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico ... 180 05/10/2017 TELEROMAGNA24.IT 1 SPORT: Le discipline paralimpiche invadono Bologna, “Una festa ... 181 per tutti” | VIDEO - TeleRomagna24 05/10/2017 TELEROMAGNA24.IT 1 SPORT: Le discipline paralimpiche invadono Bologna, “Una festa ... 182 per tutti” | VIDEO - TeleRomagna24 05/10/2017 TELEUNIVERSO.IT 1 Atletica – Medaglia d’oro agli Invictus Game, Campoccio ... 183 festeggiato dai suoi colleghi in Bpc 05/10/2017 TENNISWORLDITALIA. 1 LA FITET A SASSARI PER LA GIORNATA NAZIONALE DELLO ... 185 COM SPORT PARALIMPICO 05/10/2017 TRC.TV 1 Piazza invasa dalle discipline sportive paralimpiche - TRC ... 186 05/10/2017 TRIESTEABILE.IT 1 5 ottobre 2017 - Trieste, "Conferenza sport e disabilità" ... 187 05/10/2017 TUTTOSPORTTARANT 1 La seconda vita sportiva di Daniele Nasole: ora sogna le olimpiadi ... 189 O.COM con la paracanoa 05/10/2017 UILDMMILANO.IT 1 Il 21 Ottobre la 19esima edizione del “Memorial Bruno Frattini” ... 191 05/10/2017 ULTIME- 1 Sport Paralimpico, una giornata nazionale per ricordarci che ‘la ... 192 NOTIZIE.CLOUD vita è una figata’ - Ultime-notizie.cloud 05/10/2017 UNIONESARDA.IT 1 Atleti paralimpici, oggi la Giornata nazionale a Sassari - ... 193 Fotogallery, Cronaca - L'Unione Sarda.it 05/10/2017 VIDEO.CORRIERE.IT 1 Raggi: «Incontrerò Calenda in giornata e tavolo si farà » - ... 194 Corriere TV 05/10/2017 VIDEO.CORRIERE.IT 1 11ima Giornata Nazionale Sport Paralimpico, Raggi: ''Abbattiamo ... 195 le barriere anche mentali della disabilità '' - Corriere TV 05/10/2017 VISIONEDIOGGI.IT 1 Buoni piazzamenti per l’Asd Gela sport – Visione di Oggi - ... 196 quotidiano gela notizie - sicilia cronaca Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 7.000 06-OTT-2017 Diffusione: n.d. da pag. 37 Lettori: n.d. foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Lazio Dir. Resp.: Alessandro Panigutti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 1 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 7.000 06-OTT-2017 Diffusione: n.d. da pag. 37 Lettori: n.d. foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Lazio Dir. Resp.: Alessandro Panigutti www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 2 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 189.079 06-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 91.532 da pag. 43 Lettori Ed. I 2017: 1.383.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 3 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 01-OTT-2017 Diffusione: n.d. da pag. 26 Lettori: n.d. foglio 1 Mensile - Ed. nazionale Dir. Resp.: Sergio Luciano www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 4 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Gazzetta dello Sport Roma 06-OTT-2017 Diffusione 12/2014: 5.807 da pag. 39 Lettori Ed. I 2016: 111.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 5 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 06-OTT-2017 Diffusione 12/2015: 15.232 da pag. 30 Lettori Ed. I 2016: 142.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Palermo Dir. Resp.: Antonio Ardizzone www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 6 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 06-OTT-2017 Diffusione 12/2015: 15.232 da pag. 30 Lettori Ed. I 2016: 142.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Palermo Dir. Resp.: Antonio Ardizzone www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 7 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 06-OTT-2017 Diffusione: n.d. da pag. 6 Lettori Ed. II 2016: 1.965.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Giuseppe Tassi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 8 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 06-OTT-2017 Diffusione: n.d. da pag. 6 Lettori Ed. II 2016: 1.965.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Giuseppe Tassi www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 9 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 06-OTT-2017 Diffusione 10/2016: 810.000 da pag. 10 Lettori Ed. I 2017: 744.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Stefano Pacifici www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 10 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 06-OTT-2017 Diffusione: n.d. da pag. 13 Lettori Ed. II 2014: 208.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Milano Dir. Resp.: Stefano Pacifici www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 11 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 41.519 06-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 33.828 da pag. 34 Lettori Ed. I 2017: 246.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Sardegna Dir. Resp.: Andrea Filippi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 12 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Nuova Sardegna Sassari 06-OTT-2017 Diffusione 12/2015: 21.177 da pag. 22 Lettori Ed. I 2016: 108.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Sassari Dir. Resp.: Andrea Filippi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 13 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Nuova Sardegna Sassari 06-OTT-2017 Diffusione 12/2015: 21.177 da pag. 22 Lettori Ed. I 2016: 108.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Sassari Dir. Resp.: Andrea Filippi www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 14 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 06-OTT-2017 Diffusione 12/2015: 33.530 da pag. 1 Lettori Ed. I 2016: 250.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Bologna Dir. Resp.: Andrea Cangini www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 15 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 06-OTT-2017 Diffusione 12/2015: 68.092 da pag. 48 Lettori Ed. I 2016: 450.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Torino Dir. Resp.: Maurizio Molinari www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 16 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 06-OTT-2017 Diffusione 12/2015: 68.092 da pag. 48 Lettori Ed. I 2016: 450.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Torino Dir. Resp.: Maurizio Molinari www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 17 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 06-OTT-2017 Diffusione 12/2015: 10.670 da pag. 32 Lettori Ed. I 2016: 124.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Messina Dir. Resp.: Alessandro Notarstefano www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 18 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 06-OTT-2017 Diffusione 12/2015: 19.362 da pag. 26 Lettori Ed. I 2016: 147.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Venezia Dir. Resp.: Roberto Papetti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 19 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 189.079 06-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 91.532 da pag. 24 Lettori Ed. I 2017: 1.383.000 foglio 1 / 4 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 20 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 189.079 06-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 91.532 da pag. 24 Lettori Ed. I 2017: 1.383.000 foglio 2 / 4 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 21 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 189.079 06-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 91.532 da pag. 24 Lettori Ed. I 2017: 1.383.000 foglio 3 / 4 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 22 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 189.079 06-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 91.532 da pag. 24 Lettori Ed. I 2017: 1.383.000 foglio 4 / 4 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 23 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 189.079 06-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 91.532 da pag. 25 Lettori Ed. I 2017: 1.383.000 foglio 1 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 24 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 189.079 06-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 91.532 da pag. 25 Lettori Ed. I 2017: 1.383.000 foglio 2 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 25 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 189.079 06-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 91.532 da pag. 25 Lettori Ed. I 2017: 1.383.000 foglio 3 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 26 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 270.079 06-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 199.220 da pag. 30 Lettori Ed. I 2017: 3.179.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 27 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 270.079 06-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 199.220 da pag. 30 Lettori Ed. I 2017: 3.179.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 28 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 270.079 06-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 199.220 da pag. 33 Lettori Ed. I 2017: 3.179.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 29 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 136.121 06-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 61.496 da pag. 27 Lettori Ed. I 2017: 764.000 foglio 1 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Paolo De Paola www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 30 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 136.121 06-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 61.496 da pag. 27 Lettori Ed. I 2017: 764.000 foglio 2 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Paolo De Paola www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 31 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 136.121 06-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 61.496 da pag. 27 Lettori Ed. I 2017: 764.000 foglio 3 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Paolo De Paola www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 32 RASSEGNA WEB AFFARITALIANI.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art AFFARITALIANI.IT

Raggi-Calenda, botta e risposta infinito. Il sindaco: “Pronta a un incontro”

Guarda la gallery Il tavolo per Roma vacilla, ma Virginia Raggi ha manifestato l'intenzione di volersi impegnare per ottenere l'incontro col ministro Carlo Calenda. Incontro già fissato, in realtà, ma la cui realizzazione è stata messa in dubbio dal ministero dello Sviluppo Economico stesso, a cui non è andata giù l'irreperibilità costante della sindaca M5S. "Le polemiche non interessano a nessuno, né a Roma né ai romani. Quello che ci interessa è che il tavolo si farà': incontrerò sicuramente il ministro già nella giornata odierna. È una grande opportunità per Roma e siamo tutti pronti" ha dichiarato Raggi interpellata a margine della giornata dello sport paralimpico ad Ostia. Dalle sue parole sembra però che un accordo ufficiale per incontrarsi, ministro e sindaco non l'abbiano ancora trovato. La parole di fuoco di Calenda della sera di mercoledì 4 ottobre, però, hanno sicuramente portato ad un'accelerata nelle scelte capitoline. Il ministro ha preteso un meeting d'urgenza col primo cittadino della Capitale, minacciando di far saltare il Tavolo per Roma nel caso Raggi non si fosse dimostrata disponibile entro 48 ore. Ma c'è di più. Mentre Regione e associazioni coinvolte – a detta di Calenda – hanno già inviato piani, proposte e messo a disposizione il lavoro di tecnici ed esperti, Raggi ha semplicemente fornito al governo il contatto del proprio portavoce, dimostrandosi perlopiù irreperibile. Proprio per questo prima dell'incontro ufficiale del 17 ottobre il ministro del Mise vorrebbe – e a quanto pare otterrà – vedersi a quattr'occhi con Raggi per verificare il grado di collaborazione del Comune di Roma. Il sindaco, sempre nella giornata di mercoledì, aveva scritto una lettera a Calenda, cestinata dal ministro come “sconclusionata”. Nessuna proposta, insomma, ma svariate richieste al governo, a cui Raggi ha chiesto di realizzare politiche nazionali in grado di supportare le imprese romane e semplificare le normative esistenti per velocizzare le procedure burocratiche.

WEB 33 RASSEGNA WEB AGENPARL.COM Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art AGENPARL.COM

Sport, Raggi: ad Ostia per la Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico

(AGENPARL) – Roma, 05 ott 2017 – “Oggi sono stata ad Ostia per la Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico. Ho incontrato tanti atleti e tanti studenti in un clima di festa e condivisione. Una manifestazione importante che ha coinvolto sei città, più di cento scuole e circa ventimila studenti in Italia. Roma ha fatto la sua parte: centinaia di ragazzi hanno potuto assistere e provare le discipline paralimpiche nel segno della massima inclusione. Iniziative come queste puntano a valorizzare lo sport integrato e a ribadire con forza come lo sport debba essere per tutti. In tal senso, pochi giorni fa, abbiamo inaugurato la Cittadella dello Sport del Comitato Paralimpico: abbiamo dato vita a Roma ad un progetto che fino a pochi mesi fa era solo un sogno. Roma rinasce riprogettando la città e rendendola sempre più accessibile”. Lo afferma su Facebook la sindaca di aroma, Virginia Raggi

WEB 34 RASSEGNA WEB AGENPARL.COM Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art AGENPARL.COM

Roma, Raggi: incontrerò sicuramente il ministro Calenda già nella giornata odierna | Agenparl

(AGENPARL) – Roma, 05 ott 2017 – “Le polemiche non interessano a nessuno, né a Roma né ai romani. Quello che ci interessa è che il Tavolo si farà: incontrerò sicuramente il ministro già nella giornata odierna. E’ una grande opportunità per Roma e siamo tutti pronti”. Lo ha detto la sindaca della Capitale Virginia Raggi,alla Giornata dello sport paralimpico ad Ostia. Solo ieri ‘l’ultimatum’ del ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda che aveva chiesto alla Raggi un incontro entro 48 ore per il Tavolo sulla Capitale.

WEB 35 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art ANSA.IT

Pancalli apre giornata sport paralimpico - Sport

(ANSA) - ROMA, 05 OTT - "Il movimento paralimpico si preoccupa anche di declinare lo sport come integrazione e inclusione per promuovere una percezione nuova della disabilità nel Paese". Così il presidente del Comitato italiano paralimpico, Luca Pancalli, ha inaugurato la XI Giornata nazionale dello sport paralimpico. Il numero uno del Cip ha fatto tappa al Porto di Ostia, dove un migliaio di studenti hanno potuto cimentarsi in decine di sport per disabili, tra cui sitting volley, basket in carrozzina, nuoto, vela, bocce e scherma, nel segno di inclusione e integrazione: "Riempire di questi valori un luogo che è stato frutto di disvalore è il messaggio più forte qui dal porto di Ostia", ha detto Pancalli, sottolineando la riapertura della Marina romana dopo il sequestro per infiltrazioni della criminalità organizzata. All'evento, che in contemporanea coinvolge altre cinque città (Foggia, Milano, Bologna, Sassari e Palermo) hanno preso parte anche la sindaca di Roma Virginia Raggi, e il dg dell'Inail, Giuseppe Lucibello.

WEB 36 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art ANSA.IT

Roma: Raggi, oggi incontro con Calenda

"Le polemiche non interessano a nessuno, né a Roma né ai romani. Quello che ci interessa è che il tavolo si farà: incontrerò sicuramente il ministro già nella giornata odierna. È una grande opportunità per Roma e siamo tutti pronti". Lo ha detto la sindaca di Roma Virginia Raggi, a margine della giornata dello sport paralimpico ad Ostia. Solo ieri 'l'ultimatum' del ministro Carlo Calenda che aveva chiesto un incontro con Raggi entro 48 ore. La sindaca da Ostia conferma, quindi, la ferma volontà di sedersi al tavolo per il rilancio di Roma proposto dal ministro con tutte le istituzioni e gli attori economici della Capitale e fissato per la giornata di martedì 17 ottobre. Dal giorno in cui è stato proposto sono proseguiti i botta e risposta tra Calenda e Raggi. Solo ieri la lettera della sindaca in cui chiedeva al responsabile dello Sviluppo Economico più poteri per la Capitale e l'ultimatum di quest'ultimo su un faccia a faccia entro domani.

WEB 37 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art ANSA.IT

Sport, festa paralimpica a Palermo

(ANSA) - PALERMO, 5 OTT - Per una giornata piazza Castelnuovo a Palermo è diventata oggi un piccolo stadio con circa 20 discipline sportive in contemporanea per celebrare l'11/a edizione della Giornata nazionale dello sport paralimpico. Simultaneamente a altre 5 città atleti e studenti delle scuole palermitane coinvolte si sono "esibiti" per far conoscere al pubblico la mission del movimento e i suoi valori di inclusione sociale e integrazione. Campioni paralimpici e non, alunni disabili e normodotati, hanno dimostrato che lo sport è un diritto per tutti. L'iniziativa è organizzata dal Comitato italiano paralimpico con il sostegno di Inail, Gruppomediobanca, Toyota, Fondazione Terzo Pilastro ed Eni. Tra le discipline proposte tiro con l'arco, tennis tavolo, tennis in carrozzina, scherma, canoa, canottaggio, vela, judo, basket in carrozzina, handbike, sitting volley, ginnastica, danza sportiva, torball, arrampicata sportiva, nuoto, calcio a5 e it wheetchair hockey, calcio balilla paralimpico.

WEB 38 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art ANSA.IT

Raggi, oggi incontro con Calenda - Lazio

(ANSA) - ROMA, 05 OTT - "Le polemiche non interessano a nessuno, né a Roma né ai romani. Quello che ci interessa è che il tavolo si farà: incontrerò sicuramente il ministro già nella giornata odierna. È una grande opportunità per Roma e siamo tutti pronti". Lo ha detto la sindaca di Roma Virginia Raggi, a margine della giornata dello sport paralimpico ad Ostia. Solo ieri 'l'ultimatum' del ministro Carlo Calenda che aveva chiesto un incontro con Raggi entro 48 ore. La sindaca da Ostia conferma, quindi, la ferma volontà di sedersi al tavolo per il rilancio di Roma proposto dal ministro con tutte le istituzioni e gli attori economici della Capitale e fissato per la giornata di martedì 17 ottobre. Dal giorno in cui è stato proposto sono proseguiti i botta e risposta tra Calenda e Raggi. Solo ieri la lettera della sindaca in cui chiedeva al responsabile dello Sviluppo Economico più poteri per la Capitale e l'ultimatum di quest'ultimo su un faccia a faccia entro domani.

WEB 39 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art ANSA.IT

Da Roma a Palermo, nelle piazze è giorno sport Paralimpici

Lo sport per disabili sbarca nelle più belle piazze italiane nel segno dell'inclusione. Migliaia di studenti si sono dati appuntamento oggi per la XI edizione della Giornata nazionale dello Sport Paralimpico: 'Non mettere un punto dove può esserci la virgola', questo il claim dell'edizione 2017 del progetto che rende possibile provare le discipline paralimpiche e valorizzare le iniziative di sport integrato già presenti negli istituti scolastici italiani. In ognuna delle sei città coinvolte (Roma, Foggia, Milano, Bologna, Sassari e Palermo), sono decine le attività dimostrative da parte degli atleti paralimpici, poi messe a disposizione degli studenti grazie ad aree sportive allestite in ognuna delle location. A Roma, in particolare, sono una ventina le strutture allestite nell'area portuale, grazie alla collaborazione con il Porto di Roma, e messe a disposizione di circa 1500 studenti delle scuole romane. La presentazione è avvenuta stamane presso il Porto di Ostia, alla presenza della Sindaca di Roma, Virginia Raggi, oltre a Giuseppe Lucibello, dg dell'Inail, partner del progetto, e dell'assessore alle politiche sociali, sport e sicurezza della Regione Lazio, Rita Visini. A fare gli onori di casa, il presidente del Comitato italiano paralimpico, Luca Pancalli: "Il movimento paralimpico - le parole del numero uno del Cip - si preoccupa anche di declinare lo sport come integrazione e inclusione per promuovere una percezione nuova della disabilità nel Paese. Riempire di questi valori un luogo che è stato frutto di disvalore è il messaggio più forte qui dal porto di Ostia". La Marina romana infatti era stata sequestrata nel luglio 2016 per infiltrazioni della criminalità organizzata riaprendo al pubblico nel marzo di quest'anno in occasione del campionato italiano di vela. Oggi un'altra tappa nel solco di sport, sociale e legalità: "Questa giornata dimostra come lo sport sia inclusivo - ha rimarcato Virginia Raggi - tutti possono fare sport insieme, questa è la soluzione vincente. Per noi la disabilità non è una condizione unica perché può riguardare chiunque, anche temporaneamente, quindi è necessario ripensare le città in maniera moderna. Questo il motivo della delega all'accessibilità. Faremo di tutto come Comune di Roma per rendere questo percorso in pianura e non più in salita". Rita Visini ha invece sottolineato che la Regione Lazio "ha sempre creduto nello sport come inclusione sociale. Per questo abbiamo un bando di 1,4 milioni di euro indirizzato alle associazioni che si occupano di sport come diritto di cittadinanza". Dal dottor Maglio e il centro protesi di Ostia nacque il movimento paralimpico nel 1960, anno delle prime Paralimpiadi disputate proprio a Roma: "Lo sport paralimpico nasce a

WEB 40 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web Ostia per un'intuizione di un medico dell'Inail - rileva Lucibello - Lo sport è uno straordinario strumento di integrazione e proseguiremo su questa strada portando avanti progetti come quello di oggi".

WEB 41 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art ANSA.IT

Pancalli apre giornata sport paralimpico - Lazio

(ANSA) - ROMA, 05 OTT - "Il movimento paralimpico si preoccupa anche di declinare lo sport come integrazione e inclusione per promuovere una percezione nuova della disabilità nel Paese". Così il presidente del Comitato italiano paralimpico, Luca Pancalli, ha inaugurato la XI Giornata nazionale dello sport paralimpico. Il numero uno del Cip ha fatto tappa al Porto di Ostia, dove un migliaio di studenti hanno potuto cimentarsi in decine di sport per disabili, tra cui sitting volley, basket in carrozzina, nuoto, vela, bocce e scherma, nel segno di inclusione e integrazione: "Riempire di questi valori un luogo che è stato frutto di disvalore è il messaggio più forte qui dal porto di Ostia", ha detto Pancalli, sottolineando la riapertura della Marina romana dopo il sequestro per infiltrazioni della criminalità organizzata. All'evento, che in contemporanea coinvolge altre cinque città (Foggia, Milano, Bologna, Sassari e Palermo) hanno preso parte anche la sindaca di Roma Virginia Raggi, e il dg dell'Inail, Giuseppe Lucibello.

WEB 42 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art ANSA.IT

A Bologna 3mila per sport paralimpici

(ANSA) - BOLOGNA, 5 OTT - Piazza Maggiore a Bologna trasformata in palestra a cielo aperto per la Giornata nazionale per lo sport paralimpico, manifestazione nata per diffondere la pratica sportiva tra le persone con disabilità che si è svolta questa mattina in contemporanea a Palermo, Foggia, Roma Ostia, Sassari e Milano. Nel cuore della città si sono potuti praticare, calandosi nelle condizioni di gioco degli atleti con disabilità, tennis tavolo, calcio balilla, scherma e sci di fondo su una pista sintetica. E ancora le bocce e la - specialità per atleti in carrozzina o con cerebrolesioni - sitting volley, badminton, danza sportiva e canoa con due imbarcazioni a secco. "Lo sport è vita, è benessere ed è soprattutto cultura - ha detto Melissa Milani, presidente regionale Cip, Comitato italiano paralimpico - se lo capissimo tutti vivremmo in una società migliore. Abbiamo avuto tremila studenti che sono venuti con 34 pullman da tutta la regione è stata una gioia vedere così tanti giovani abbracciare il mondo paralimpico".

WEB 43 RASSEGNA WEB BOLOGNA.REPUBBLICA.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art BOLOGNA.REPUBBLICA.IT

Appuntamenti di giovedì 5 a Bologna e dintorni: Elio Germano

«Viaggio al termine della notte » di Louis-Ferdinand Céline interpretato, con le parole e con la musica, da Elio Germano e Teho Teardo, è uno spettacolo nato nel 2012 e in costante evoluzione, in scena questa sera alle 21 al Teatro Il Celebrazioni, in apertura della stagione 2017/2018. «Elio ed io ci siamo incontrati in un posto molto piacevole, sul set del film Il passato è una terra straniera di Daniele Vicari; Elio interpretava il protagonista, io curavo la colonna sonora – ricorda Teardo -. Il capolavoro di Céline è un’opera che amiamo molto entrambi, un veicolo per raccontare alcuni aspetti della contemporaneità, come la follia della guerra, così abbiamo deciso di collaborare e di portalo in scena, e da ormai più di sei anni non riusciamo a smettere: ha mosso qualcosa in noi, quello con questo libro è un rapporto che non abbiamo ancora risolto, tant’è vero che continuiamo a cambiare testo e musica; lo spettacolo va tenuto vivo perché non diventi intrattenimento, genere che non ci interessa». «Non ripercorriamo la trama – spiega l’attore - ma apriamo squarci su alcuni momenti, su pensieri o scene di libero sfogo, di pancia; restituiamo una temperatura, questa specie di pentola a pressione che aumenta d’intensità fino a esplodere, seguiamo il flusso fino al suo sgonfiamento, alla fatica della vecchiaia, e cerchiamo di farlo senza mettere la nostra presenza nel mezzo. È un concerto, anche la voce diventa uno strumento musicale in modo da rendere il testo senza inquinarlo con movimenti scenici o una lettura più improntata alla narrazione; non vogliamo lo sguardo su di noi, vogliamo che il pubblico immagini». MUSICA BOLOGNA FESTIVAL E' il suo 450° anniversario: dopo la natìa Cremona, e Venezia, seconda patria, Claudio Monteverdi è celebrato soprattutto a Bologna. L’occasione viene dal ciclo organizzato da Bologna Festival, che in tre concerti all’Oratorio di San Filippo Neri e nel grande evento finale alla Chiesa dei Servi ( I Vespri diretti da Philippe Herreweghe) raccoglie il meglio della produzione sacra e profana del padre della musica italiana. Il percorso parte stasera alle 20.30 all’Oratorio di via Manzoni, ospiti i soprani Carlotta Colombo e Monica Piccinini con La Venexiana, l’ensemble italiano più adatto a questo repertorio, con vent’anni spesi nella riscoperta della vocalità del tardo Cinquecento e del primo Seicento. “D’amore le gioie e i lamenti” è il titolo del programma odierno, in cui si transita dal doloroso GILE BAE IN S. CRISTINA Alle 20,30 nella chiesa di Santa Cristina della Fondazza (p.zetta Morandi), per la X edizione della rassegna “Musica in Santa Cristina”, la pianista coreana Gile Bae propone musiche di Bach, Scarlatti, Schubert, ingresso libero. THE SNOOPS Prosegue fino a sabato all’Estragon (Parco Nord), l’Oktoberfest Bologna: dalle 19 il meglio della gastronomia e delle birre tedesche, sul palco la band sudtirolese The Snoops che

WEB 44 RASSEGNA WEB BOLOGNA.REPUBBLICA.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web propone musiche da festa e cover pop-rock, ingresso gratuito. PACIFIC BARITONE Alle 22 alla Cantina Bentivoglio (Mascarella 4/B), Pacific Baritone, con Onofrio Paciulli piano, Michele Vignali sax, Luca Dal Pozzo c.basso, Dario Mazzucco batteria. GRETA PANETTIERI & GREG Alle 22 al Bravo Caffè (Mascarella 1), la cantante Greta Panettieri presenta il suo ultimo album “Shattered”, con Claudio Gregori (Greg del duo comico Lillo&Greg) voce, Andrea Sammartino piano, Francesco Puglisi basso, Alessandro Paternesi batteria. WINDHAND Alle 21 al Freakout Club (Zago 7/c), musica esoterica con i Windhand di Dorthia Cottrell, in apertura i Satan’s Satyrs, 12 euro. TOM KIRKPATRICK 4ET Alle 22 al Nero Factory (vicolo Broglio 1/f), per la rassegna “Black Saints of jazz”, concerto del trombettista americano Tom Kirkpatrick in quartetto con Nico Menci piano, Francesco Angiuli c.basso, Alberto Chiozzi batteria. INCONTRI 31 OTTOBRE 1926 Alle 17,30 al Baraccano (S. Stefano 119), per il progetto “31 ottobre 1926. Una pagina di storia nel cuore di Bologna”, si parla di “Roberto Vighi, uomo di diritto e pubblico amministratore” con Federico Fornaro, Daniele Manca, Giammaria Manghi, Emma Petitti. JULIE’S HAIRCUT Alle 21 alle Serre dei Giardini Margherita (Castiglione 134), per il ciclo “Cinque cose con…”, il giornalista Francesco Locane intervista la band emiliana Julie’s Haircut. ELISA GENGHINI Alle 18 alla libreria Modadori Megastore (D’Azeglio 34/A), Elisa Genghini presenta il libro “Sposerò Manuel Agnelli”. DISOGNANDO Alle 17,30 nella sala Incontri della Salaborsa (p.za Nettuno 3), per il ciclo di incontri dedicati al fumetto Disognando, Francesco Mattioli e Mauro Corradini raccontano le nuove edizioni di Lupo Solitario e i dieci anni di lavoro assieme a Joe Dever. DENARO E PSICOLOGIA Alle 20 alla biblioteca Ruffilli (vicolo Bolognetti 2), “Denaro & psicologia: razionalità o emozioni?” a cura di Anna Maria Calici, per il Mese del Benessere Psicologico. ARTE GIAPPONESE Alle 17 al Museo Medievale (Manzoni 4), “Dalla preistoria al periodo Asuka (VII secolo)” conferenza di Alessandro Guidi, nell’ambito della rassegna L’arte giapponese dalle origini alla fine del 12mo secolo. DISLESSIA Alle 17,15 in Salaborsa ragazzi (p.za Nettuno 3), per la Settimana Nazionale della Dislessia, si parla di “Leggere in… con tutti i sensi”, con Marcella Peroni, formatore AID, gratuito. PAROLA ALLA POLIZIA Alle 21 nella sala consiliare di Castenaso, presentazione del volume “Parola alla Polizia: la comunicazione efficace nella Polizia di Stato” di Silvia Gentilini, vice questore aggiunto della Polizia di Stato. seconda edizione del Festival Professione Giornalista, a Bologna da oggi a sabato 7 ottobre. FESTIVAL GIORNALISMO Una tre giorni tra laboratori, seminari e conferenze per riflettere su un mestiere, quello dell’ informazione, in continua trasformazione. Si inizia stamani alle 10 all’auditorium Biagi in Sala Borsa, con un confronto sul rapporto tra familiari delle vittime, giornalisti e magistrati nell’ambito di tre vicende: la strage di Ustica, quella del Due Agosto e l’omicidio dell’inviata Rai Ilaria Alpi. Ne parleranno l’ex magistrato Libero Mancuso e il giornalista di Repubblica Luigi Spezia insieme ai presidenti dei familiari delle vittime delle tre stragi, Daria Bonfietti ( foto), Paolo Bolognesi e Mariangela Gritta Grainer. Il festival prosegue domani e sabato con altri 16 incontri tra Palazzo Hercolani, Salaborsa, Palazzo d’Accursio e sede della Regione. (l.gh.) In Salaborsa dalle 10 alle 12.30, inaugurazione del Festival Professione Giornalista TURIN ALL’ISTITUTO PARRI

WEB 45 RASSEGNA WEB BOLOGNA.REPUBBLICA.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web Alle ore 10.30 all’Istituto Parri, via Sant’Isaia 18, l’artista Gianni Turin farà dono al Museo della Resistenza di Bologna della sua opera “Ricordo di Bachelet”, che sarà esposta permanentemente. ASTRID KIRCHHERR Da oggi fino al 9 ottobre, nell’ultima settimana di apertura della mostra “Astrid Kirchherr with the Beatles”, Palazzo Fava (Manzoni 2), sarà aperto in via straordinaria dalle 11 alle 22. FEDI IN GIOCO Alle 20,45 al cinema Bellinzona (Bellinzona 6), per la rassegna “Fedi in gioco”, proiezione dei film “Slor (Rivelazioni)” di Charlotte Schioler e “Mariam” di Faiza Ambah, entrambi dedicati all’islamismo; versione originale con sottotitoli in italiano, gratuito. FILOSOFIA ATTIVA Alle 18,30 all’associazione Nuova Acropoli (Pier de’ Crescenzi 4), presentazione del Corso di Filosofia Attiva, info 3668311974. SAPORI IN BIBLIOTECA Alle 16,30 alla biblioteca Guglielmi (Marsala 31), presentazione del percorso virtuale “Sapori in biblioteca” a cura di Zita Zanardi: bibliotecari, archivisti, studiosi ed esperti raccontano la tradizione agricola alimentare della nostra regione; introduce Claudio Leombroni. SPORT PARALIMPICO Dalle 9 per tutta la giornata in piazza Maggiore, per la Giornata nazionale dello sport paralimpico, oltre 2500 studenti da tutta l’Emilia Romagna potranno provare diverse discipline con i campioni paralimpici. SENTE-MENTE DAY Domani alle 8,30 al teatro Fossolo (Lincoln 3), “Sente-mente ® Day”, giornata contro il maltrattamento verso gli anziani fragili, con 650 operatori socio sanitari, a cura di Letizia Espanoli. PREMIO MARCHIONNI Alle 16 allo spazio Atelier di Ca’ La Ghironda a Zola Predosa, inaugurazione della mostra del Premio Marchionni 2017, fino al 18 ottobre.

WEB 46 RASSEGNA WEB BOLOGNA2000.COM Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art BOLOGNA2000.COM

Bologna 2000 | In 3.000 a Bologna per gli sport paralimpici

“Lo sport è vita, è benessere ed è soprattutto cultura: se lo capissimo tutti vivremmo in una società migliore, più aperta e inclusiva”. È questo il messaggio che Melissa Milani, presidente del Cip (Comitato italiano paralimpico) Emilia-Romagna lancia da piazza Maggiore a Bologna a chiusura della Giornata nazionale, che si è svolta questa mattina in contemporanea a Palermo, Foggia, Roma Ostia, Sassari e Milano. “Abbiamo avuto tremila studenti che sono venuti con 34 pullman da tutta la regione – continua – è stata una gioia vedere così tanti giovani abbracciare il mondo paralimpico e provare anche qualcuna delle nostre discipline”. In piazza Maggiore, trasformata per una mattina in una palestra a cielo aperto (“Seppur con qualche difficoltà per i limiti della Soprintendenza, che non ci ha permesso di montare neanche due canestri mobili per il basket in carrozzina”, sottolinea Melissa Milani ed è il suo unico motivo di amarezza), si sono potuti praticare, calandosi nelle condizioni di gioco degli atleti con disabilità, il tennis tavolo, il calcio balilla (anche con un biliardino da 22 giocatori), la scherma e lo sci di fondo su una pista sintetica. E poi le bocce e la boccia (una specialità per gli atleti in carrozzina o con cerebrolesioni), il sitting volley, il badminton, la danza sportiva e la canoa con due imbarcazioni a secco, mentre le federazioni paralimpiche del tiro con l’arco (Fitarco), del nuoto (Finp), degli sport paralimpici e sperimentali (Fispes) e dell’arrampicata sportiva (Fasi) avevano degli stand informativi. Molti anche i campioni paralimpici che hanno raccontato agli studenti la loro esperienza, dato consigli e pure firmato qualche autografo a giovanissimi fan: “Hanno dimostrato che le loro non sono diverse abilità, ma super abilità”, continua Melissa Milani. Per la scherma c’era Emanuele Lambertini, per il tiro con l’arco Eleonora Sarti, per la canoa Federico Mancarella, per il tiro a segno Massimo Croci. E poi Biagio Saldutti e Matteo Mordenti dei Bradipi (basket in carrozzina), Alessandra Santandrea (danza sportiva), Lorenzo Major (arrampicata sportiva), Yuri Ferrigno (badminton) e Davide Scazzieri (tennis tavolo). Dal palco hanno “cantato” in lingua dei segni l’inno di Mameli Vanessa Caboni (campionessa mondiale di pallavolo per sordi), Viola Strazzari e Francesca Gironi (entrambe bronzo agli ultimi Mondiali di pallacanestro per sordi). Intervenute anche molte autorità, dall’assessore allo Sport del Comune di Bologna Matteo Lepore (“Piazza Maggiore è la piazza dei bolognesi, è la piazza dell’inclusione e della comunità”) alla vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Elisabetta Gualmini:

WEB 47 RASSEGNA WEB BOLOGNA2000.COM Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web “Stiamo investendo molto per lo sport, perché pensiamo che dia un contributo fondamentale per creare una società accogliente”. “La nostra regione è culla del movimento paralimpico – conclude Melissa Milani –. Il prossimo anno porteremo la Giornata paralimpica in Romagna, perché è la parte in cui siamo meno presenti e sentiamo il dovere di offrire a tutte le persone con disabilità la possibilità di avvicinarsi a uno sport”. A Bologna la Giornata nazionale dello sport paralimpico è stata organizzata dal Cip Emilia-Romagna in collaborazione con Tper, con i patrocini di Comune di Bologna, Città metropolitana di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Ufficio scolastico regionale, direzione regionale dell’Inail e Azienda Usl di Bologna. Si ringraziano atleti, tecnici e federazioni paralimpiche per la partecipazione.

WEB 48 RASSEGNA WEB BRESCIAOGGI.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art BRESCIAOGGI.IT

Pancalli apre giornata sport paralimpico

ROMA, 05 OTT - "Il movimento paralimpico si preoccupa anche di declinare lo sport come integrazione e inclusione per promuovere una percezione nuova della disabilità nel Paese". Così il presidente del Comitato italiano paralimpico, Luca Pancalli, ha inaugurato la XI Giornata nazionale dello sport paralimpico. Il numero uno del Cip ha fatto tappa al Porto di Ostia, dove un migliaio di studenti hanno potuto cimentarsi in decine di sport per disabili, tra cui sitting volley, basket in carrozzina, nuoto, vela, bocce e scherma, nel segno di inclusione e integrazione: "Riempire di questi valori un luogo che è stato frutto di disvalore è il messaggio più forte qui dal porto di Ostia", ha detto Pancalli, sottolineando la riapertura della Marina romana dopo il sequestro per infiltrazioni della criminalità organizzata. All'evento, che in contemporanea coinvolge altre cinque città (Foggia, Milano, Bologna, Sassari e Palermo) hanno preso parte anche la sindaca di Roma Virginia Raggi, e il dg dell'Inail, Giuseppe Lucibello. GER

WEB 49 RASSEGNA WEB CANCELLOEDARNONENEWS.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art CANCELLOEDARNONENEWS.IT

dis-ABILITY RAID: un impegno concreto per promuovere una visione nuova della disabilità

dis-ABILITY RAID, un impegno concreto, per promuovere una visione nuova della disabilità Di Tania Sabatino La manifestazione dis-ABILITY RAID, alla sua prima annualità, ideata ed organizzata da Stefano Selem e Letizia Mazzotta, si è svolta, dal 29 settembre al 2 ottobre, tra Stenico, Trento, il Lago di Garda e la Valtrompia, per concludersi a Gardone Valtrompia negli stabilimenti Beretta, main sponsor dell’iniziativa. Franco Gussalli Beretta ha abbracciato immediatamente l’iniziativa, aprendo a tutti l’azienda di famiglia. L’impegno assunto dall’Azienda Beretta, si pone su un piano di ideale continuità rispetto ad altri progetti in favore dell’universo della disabilità. Tra gli altri, il recente affiancamento a dodici paratleti, alcuni dei quali protagonisti della Prova di Coppa del Mondo di Lonato, con l’obiettivo di supportarli nel raggiungimento dei loro obiettivi sportivi. Parole d’ordine: professionalità e determinazione, le stesse che hanno permesso di vincere dieci Medaglie Olimpiche alle Olimpiadi di Rio 2016. Inoltre, tre settimane fa è stato siglato lo storico protocollo d’intesa per un progetto di ricerca con l’Università degli Studi di Brescia e Brixia Accesibility Lab. Il progetto, vede la collaborazione, il patrocinio ed il supporto, di un tris d’assi: Fabbrica d’Armi Pietro Beretta, FITAV e Centro Ricerche Camozzi. Il traguardo prefissosi è quello di sviluppare le linee guida per l’accessibilità dei campi di tiro a volo allo scopo di promuovere questo sport a livello paralimpico e non solo. Lo studio riguarderà l’accessibilità degli immobili e delle piazzole di tiro nonché l’accessibilità “organizzativa”, di gestione degli spazi. La serata finale del dis-ABILITY RAID è stata pensata come una festa della condivisione contribuendo a creare un clima amichevole, connotato dalla leggerezza e dalla gioia, in maniera tale che tutti potessero sentirsi “a casa”. “Ognuno – ha sottolineato Letizia Mazzotta – ha dato il suo contributo per promuovere un cambiamento possibile di visione, non in quanto esperto ma in quanto ‘amico’ che crede in questa possibilità di cambiamento sociale a favore del miglioramento della qualità di vita di tutti”. Altri sponsor che hanno permesso di dar vita all’iniziativa, sono: Johnson Tyco, Edil Fiorentini, CSN– Centro Sicurezza e Fiat Autonomy. Un percorso, quello del dis- ABILITY RAID, che si è snodato attraverso luoghi fisici, ma anche e soprattutto all’interno di percorsi esistenziali per far conoscere e sensibilizzare sulla condizione delle persone con disabilità Protagonisti in questa prima edizione le persone che hanno subito l’amputazione di un arto, i paraplegici e gli individui affetti da amelia agli arti inferiori alla guida di vetture ad elevata mobilità come i SUV, i crossover e i fuoristrada. I percorsi sono stati studiati ed attuati a livello tecnico e logistico da academy4x4 – Scuola

WEB 50 RASSEGNA WEB CANCELLOEDARNONENEWS.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web Nazionale Guida Sicura Fuoristrada – che ha formato anche i drivers in uno speciale corso di guida calibratoi sulla tipologia di auto del “raid” – mentre FCA – Fiat Chrysler Automobiles, è l’azienda fornitrice ufficiale dei veicoli del raid. Hanno patrocinato l’evento la Provincia autonoma di Trento, Coni e Cip (il Comitato Italiano Paralimpico) di Trento, il CSEN, il Centro sportivo-educativo nazionale. Un connubio virtuoso quello tra persone con disabilità, che in questo modo hanno avuto modo di mostrare concretamente le proprie capacità e la propria perizia, e questi veicoli pensati per affrontare le insidie e le asperità di ogni fondo stradale, sia preparato che naturale, delineando un itinerario, un percorso ideale e anche reale, tra barriere fisiche, sociali, mentali, culturali, comportamentali ed emotive. Una possibilità che è necessario tradurre in azioni che “popolino” la vita quotidiana, come evidenzia lo stesso nome della manifestazione. “Il nome dis-ABILITY che abbiamo scelto – sottolinea Stefano Selem – vuole veicolare un messaggio nevralgico: mettere in primo piano l’abilità, diversa, ma abilità, idealmente e praticamente, abbattendo le difficoltà e le diversità ponendo in minuscolo il prefisso “dis”. A rendere possibile la realizzazione dei percorsi anche la tenacia e l’’impegno operativo di Gabriele Dallapiccola, istruttore in accademy 4×4 per i corsi per persone con disabilità e caporaid. Un modo per dimostrare “in vivo” che, attraverso gli opportuni ausili e potenziamenti, ogni essere umano, valorizzato nelle sue specifiche caratteristiche e condizioni esistenziali, può creare il proprio percorso e raggiungere i propri obiettivi, tanto individuali quanto collettivi, come ribadito dalla Costituzione Italiana e dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, uno strumento normativo siglato a livello internazionale nel 2006 e ratificato dall’Italia con la legge 18/2009. A delineare un breve excursus su questo strumento, durante la serata finale, sono state Valentina Fasano, presidente dell’associazione Italiana Adrenoleucodistrofia e Tania Sabatino, sociologa e dottore di ricerca in Diritto ed Istituzioni Economico – Sociali. “Così come tutti possiamo essere indipendenti nel rispetto della nostra specifica condizione esistenziale – sottolinea Tania Sabatino – (la disabilità, infatti, è una condizione tra le tante possibili che potrebbe connotare l’essere umano in quanto tale in diverse fasi della sua vita) è altrettanto importante sottolineare che tutti gli esseri umani sono interdipendenti, cioè hanno bisogno gli uni degli altri per costruire insieme percorsi di accrescimento della consapevolezza (art.8 C. ONU)”. A farle eco Valentina Fasano: “Per far questo bisogna modificare una idea standardizzata della produttività e assumerne una multidimensionale fondata su quei ‘sentimenti morali’ di cui già parlava l’economista Adam Smith” Un esempio “di vita” particolarmente significativo, raccontato dalla presidente dell’AIALD, è quello di Francesco, da cui è nato il percorso inaugurato con l’operato dell’Associazione Italiana Adrenoleucodistrofia, che mira a riempire un vuoto attorno a questa patologia rara. A Francesco fu rifiutata la possibilità di ricevere una carrozzina particolarmente performante, con la motivazione che non lavorando e non studiando lui non fosse più una persona in grado di contribuire alla crescita della società. Un’idea sbagliata e fuorviante se si pensa, come ribadito da Fasano, che grazie alla esperienza di Francesco e di chi è diventato il suo prolungamento si è creata una rete nazionale ed internazionale che genera

WEB 51 RASSEGNA WEB CANCELLOEDARNONENEWS.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web informazione, buone pratiche ed è punto di riferimento per i malati, le famiglie e gli stessi medici. A essere protagonisti della serata finale, con cena di gala, ospitata dagli stabilimenti Beretta i piatti dello chef Carlo Cracco, che hanno fatto incontrare a tavola scienza, cuore e creatività, partendo dal presupposto che il cibo possa e debba essere veicolo di un miglioramento della qualità di vita e di percorsi educativi che partono dalla quotidianità. Piatti semplici ed insieme molto particolari, che hanno mostrato come si possa mangiare buono e sano ogni giorno, scegliendo e mescolando gli ingredienti giusti. Una gustosa rivisitazione di un piatto mare e monti ha fatto incontrare la consistenza delle capesante, con la croccantezza della pancetta, per poi dare al piatto una nota agrodolce grazie alla crema di zucca, ai chicchi d’uva ed a quelli di melograno. Via libera alla semplicità di fusilli, burro e parmigiano reggiano extra vecchio, nati dalla tipicità del latte delle vacche rosse ed attraverso un processo particolare che ha regalato al burro una peculiare affumicatura. A dare un tocco in più al piatto una spruzzata di pepe agrumato dal retrogusto di arancia. Ed ancora trancio di Wagyu giapponese con sedano rapa e bietola ed una gustosissima pera che ha mixato la dolcezza del cioccolato bianco e un cuore di cioccolato amaro. Il tutto è stato annaffiato dai vini delle Aziende Agricole Gussalli Beretta. A ricordare il valore guaritivo dell’amore, veicolato dalla musica e dall’impegno attivo, è stata Numa, che nel 2015 con il patrocinio dell’Unicef ha realizzato “Promise Land – La Terra promessa” una canzone, scritta da Phil Palmer con Paul Bliss, ed un progetto interamente dedicato al sostegno delle persone che fuggono dalla povertà e dalla guerra. L’Unicef ha concesso per il video del brano, presentato anche nella sua versione italiana “Noi siamo Amore – Noi siamo Unicef” le sue immagini ufficiali relative alle attività umanitarie svolte in loco, ed ha prodotto il cd che vede la collaborazione di tanti artisti italiani e la direzione artista Unicef di Alberto Zeppieri. “Stiamo vivendo un momento difficile, a livello storico, sociale ed economico – sottolinea l’artista poliedrica ed eclettica, impegnata in attività umanitarie e animaliste – in cui interi popoli fuggono da terre devastate dalla guerra e dalla violenza, in cerca di una nuova casa e di un riparo. La musica è portatrice di messaggi di aggregazione e fratellanza, incoraggiamento per tutti coloro che non vogliono arrendersi alle loro sofferenze. Parole chiave sono solidarietà e pace”. Ad evidenziare in ideale continuità di pensiero, quanto la forza del sorriso e della risata possano contribuire a “guarire” corpo e mente è stata Elisabetta Grosso, dottoressa in psicoterapia e Ambasciatore Mondiale di Yoga della Risata, insignita di tale carica dal suo fondatore e dalla Laughter yoga University. “Dal 2011 mi occupo di una struttura in provincia di Alessandria che un mio collega ed io abbiamo acquistato e ristrutturato e che oggi accoglie persone disabili e meno fortunate. Abbiamo quotidianamente la prova di quanto la terapia della risata possa avere effetti sorprendenti su tutte le forme di disabilità”. Come spiegato da Elena Grosso, tale disciplina a base scientifica, ideata dal dott Madan Kataria, riconosciuta come terapia anche dai medici stessi, si basa su una scoperta scientifica nevralgica: quando si ride, sia che la risata sia spontanea sia che sia indotta, il corpo inizia a produrre una serie di sostanze indispensabili per il benessere psicofisico dell’essere umano. La forza della musica ha trovato espressione anche attraverso la

WEB 52 RASSEGNA WEB CANCELLOEDARNONENEWS.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web voce vibrante di Luisa Corna, che ha dato vita ad un’intensa interpretazione di Caruso All’evento, punto di confluenza dell’universo sportivo, accademico-scientifico, culinario, imprenditoriale e del mondo del volontariato, è stata assegnata la medaglia del Presidente della Repubblica Italiana, per il suo alto valore sociale. Vicinanza e plauso all’iniziativa sono inoltre state espresse, attraverso una missiva, da Giovanni Malagò, presidente del Coni, che ha sottolineato come si tratti di un progetto avveniristico che risponde a una logica d’integrazione e di inclusione nel nome dello sport declinato attraverso l’espressione automobilistica; e da Luca Pancalli, presidente del Cip che ha evidenziato come si tratti di un ulteriore e importante passo avanti verso nella costruzione costante e dinamica di una modello di società fattualmente e concretamente inclusivo e di una cultura della “normalità” che lo sia nei fatti non solo nelle parole. IL SALUTO DEL PRESIDENTE “Dis-ABILITY Raid” per guidare, sempre più, verso un futuro senza barriere né confini, grazie all’utilizzo dei fuoristrada. Un progetto avveniristico che risponde a una logica di integrazione e di inclusione nel nome dello sport declinato attraverso l’espressione automobilistica. Sono lieto di rivolgere il più sincero saluto, a nome personale e del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, agli organizzatori, ai partecipanti, alle rappresentanze istituzionali e a chi — concretamente — con un gesto di rara sensibilità e solidarietà — ha contribuito alla realizzazione di questa iniziativa, nata da una geniale idea di Stefano Selem e Letizia Mazzotta. Il Raid, che partirà da Trento e si concluderà a Gardone Val Trompia — con l’ausilio degli sponsor, delle industrie e dell’Academy 4×4 – si propone di sensibilizzare la società sulle necessità delle persone disabili, attraverso un viaggio per l’Italia con vetture a elevata mobilità, come espressione dell’importanza di andare oltre ogni ostacolo, esaltando il valore dell’accessibilità. Dis-Ability Raid è un orizzonte terso da offrire a chi cerca di conquistarsi quotidianamente la normalità che merita, oltre ogni steccato. La guida lontana dai percorsi asfaltati rappresenta il superamento di nuovi limiti, la capacità di inserirsi nella collettività facendo leva sul fondamentale concetto di autonomia, secondo un’accezione sempre più accentuata e concreta. Questo è un messaggio che facciamo nostro, perché sintesi del significato autentico dello sport come ponte in grado di unire, annullando ogni distanza e trasformando ogni limite in occasione di crescita. Non esistono diversità ma solo opportunità. Questa fantastica idea è un patrimonio che abbraccia l’universalità, è destinata a viaggiare con una forza dirompente per perseguire traguardi ancora più ambiziosi. Un grazie a tutti gli attori protagonisti di questo progetto e un sincero incoraggiamento ai partecipanti, con la certezza che scriveranno una nuova, fantastica storia da regalare alla collettività, contribuendo a costruire un Paese migliore. Giovanni Malagò

WEB 53 RASSEGNA WEB CANOTTAGGIO.ORG Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art CANOTTAGGIO.ORG

Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico, canottaggio presente e c’è anche Sara Bertolasi

Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico, canottaggio presente e c’è anche Sara Bertolasi MILANO, 05 ottobre 2017 - C’è anche il canottaggio con il Comitato FIC Lombardia all’undicesima Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico festeggiata oggi, giovedì 5 ottobre, in sei diverse città italiane: Milano, Bologna, Roma, Sassari, Foggia e Palermo. L’evento, organizzato dal Comitato Italiano Paralimpico con l’obiettivo di promuovere l’attività sportiva per persone con disabilità e per diffondere la cultura dell’integrazione, ha coinvolto circa ventimila studenti provenienti da centinaia di scuole. Duemila quelli arrivati al Centro Pavesi Fipav, sede della giornata milanese organizzata dal CIP Lombardia guidato dal vulcanico Pierangelo Santelli, provenienti dai maggiori Licei Sportivi lombardi. Nel palazzetto centrale, ad aspettare gli studenti, ben 23 discipline sportive, tutte da ammirare e sperimentare. Oltre al canottaggio, che ha allestito uno stand dedicato con tanto di remoergometri adattati e accessibili da persone con disabilità nello spirito della giornata, anche basket in carrozzina, danza sportiva, sitting volley, badminton, boccia paralimpica, calcio balilla, showdown, tennis tavolo, scherma in carrozzina, para ice hockey, vela, bocce, pesistica, tennis in carrozzina, tennis Fisdir, atletica leggera, handbike, arrampicata sportiva, ginnastica, karate, tiro con l’arco e tiro a volo. A fare gli onori di casa per il mondo remiero la due volte olimpica Sara Bertolasi (Londra 2012 e Rio 2016) con gli istruttori della canottieri Milano Eugenio Scolari e Francesco De Gregorio. Tanti i curiosi che hanno deciso di cimentarsi a bordo dei remoergometri. Una prova pratica lascia sempre il segno e chissà, magari qualche campione del domani potrebbe aver conosciuto il canottaggio proprio oggi. Sul campo meneghino, in qualità di testimonial, Paolo Cecchetto (handbike), Fabio Anobile (ciclismo), Giusy Versace (atletica) Maria Bresciani e Fabrizio Sottile (nuoto). Commenta il Presidente FIC Lombardia Fabrizio Quaglino, presente all’evento: “Abbiamo vissuto una mattinata a contatto con migliaia di studenti, promuovendo l’inclusione. Ringrazio il CIP Lombardia per questa opportunità, il lavoro di squadra è uno dei nostri valori su cui poggia il quadriennio verso Tokyo 2020. Avere Sara Bertolasi con noi, insieme agli altri istruttori, è stato un vero onore. Questa per noi è la valorizzazione degli ex-campioni, attraverso testimonianze concrete”. L’evento, iniziato alle 9.00, si è concluso alle 13.30. È stata una mattinata che ha permesso di valorizzare lo sport integrato all’insegna dell’inclusione. Il progetto è sostenuto da INAIL, Fondazione Terzo Pilastro-Italia e Mediterraneo, ENI, Toyota, Gruppo Mediobanca e con la media partnership di RAI. Luca

WEB 54 RASSEGNA WEB CANOTTAGGIO.ORG Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web Broggini – ufficio Stampa FIC Lombardia

WEB 55 RASSEGNA WEB CANOTTAGGIO.ORG Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art CANOTTAGGIO.ORG

Il Comitato Lazio FIC alla Giornata dello Sport Paralimpico

Il Comitato Lazio FIC alla Giornata dello Sport Paralimpico ROMA, 05 ottobre 2017 - Olio di gomito per rendere incandescenti i remoergometri (quantomeno l'intento iniziale è quello) e tifo da stadio dai compagni di classe dei ragazzi che si cimentano. L'area dedicata al canottaggio, nella versione capitolina dell'undicesima Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico che fino alle 18 di oggi si tiene al Porto Turistico di Ostia, non passa esattamente inosservata. Anzi, è una delle più chiassose e colorate. Occhi sui vogatori, poi sullo schermo in cui avviene la simulazione della gara: scene che riportano alla memoria le gare di indoor e le sedute di allenamento lontane dall'acqua a cui siamo abituati. A pochi metri, il placido mare a fare, chissà, da divertito spettatore. Il Comitato regionale Lazio della Federazione Italiana Canottaggio interpreta così lo spirito della manifestazione, offrendo agli alunni delle scuole romane la possibilità di provare la disciplina, ma anche momenti di divertimento assai apprezzati da ragazzi e insegnanti. Tutto ciò grazie alle attente Patrizia Scialò e Mariateresa Bizzarri, impegnate nell'istruire i neofiti e coordinare le piccole ma sentitissime gare sulla distanza di 100 metri. Strumento dei partecipanti quei remoergometri su cui solitamente si allenano e gareggiano tanti atleti, anche "speciali". Canottaggio e ; quest'ultimo settore seguito con dedizione dalla Fic Lazio dal tecnico Paolo Ramoni. "Vogliamo che inclusione, integrazione, e condivisione diventino parole sempre più patrimonio del territorio", le parole del presidente regionale del Comitato Italiano Paralimpico, Pasquale Barone. Filosofia che la Fic Lazio presieduta da Giuseppe Antonucci ha già da tempo abbracciato con entusiasmo. Al Porto di Ostia - sede della tappa romana della Giornata dello Sport Paralimpico, che vede coinvolte anche le città di Milano, Bologna, Sassari, Foggia e Palermo - sono intervenuti anche il presidente del CIP, Luca Pancalli; la sindaca di Roma, Virginia Raggi; il direttore generale INAIL, Giuseppe Lucibello; e l’assessore alle Politiche Sociali, Sport e Sicurezza della Regione Lazio, Rita Visini. "Non mettere un punto dove può esserci la virgola", lo slogan dell'iniziativa sostenuta da INAIL, Fondazione Terzo Pilastro-Italia e Mediterraneo, ENI, Toyota, Gruppo Mediobanca, con la media partnership di RAI, che punta a portare lo sport praticato dalle persone disabili nelle più belle piazze italiane, perché sia possibile provare le discipline paralimpiche e valorizzare le proposte di sport integrato già presenti negli istituti scolastici italiani. A Ostia, sono una ventina le aree sportive allestite dalle singole federazioni e messe a disposizione dei circa 1500 studenti delle scuole della Capitale. E anche stavolta il canottaggio ha risposto con soddisfazione "Presente!" Christian Marchetti

WEB 56 RASSEGNA WEB CANOTTAGGIO.ORG Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art CANOTTAGGIO.ORG

A Milano, Bologna, Roma, Sassari, Foggia e Palermo la Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico

A Milano, Bologna, Roma, Sassari, Foggia e Palermo la Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico ROMA, 05 ottobre 2017 - Sei le città coinvolte, centinaia di scuole e circa ventimila studenti coinvolti, decine di attività da provare per tutti, nessuno escluso: sono questi i numeri della XI edizione della Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico che, a partire dalle ore 9 di oggi 5 ottobre si svolgerà a Milano (Centro Pavesi della FIPAV), Bologna (piazza Maggiore), Roma (Porto di Ostia), Sassari (piazza Italia), Foggia (piazza Cavour) e Palermo (piazza Politeama). "Non mettere un punto dove può esserci la virgola" è questo il claim dell'edizione 2017 del progetto che, sostenuto da INAIL, Fondazione Terzo Pilastro-Italia e Mediterraneo, ENI, Toyota, Gruppo Mediobanca e con la media partnership di RAI, punta a portare lo sport praticato dalle persone disabili nelle più belle piazze italiane, perché sia possibile provare le discipline paralimpiche e valorizzare le iniziative di sport integrato già presenti negli istituti scolastici italiani, nel segno della massima inclusione. Saranno decine, infatti, in ognuna delle sei città, le attività dimostrative da parte degli atleti paralimpici delle sei regioni, che saranno poi messe a disposizione degli studenti, grazie ad aree sportive allestite in ognuna delle location. Queste le discipline: Scherma, Canoa, Canottaggio, Vela, Judo, Pesistica, Basket in Carrozzina, Handbike, Go-kart, Sitting Votley, Atletica Leggera, Ginnastica, Danza Sportiva, Badminton, Torball, Tiro a segno, Arrampicata Sportiva, Nuoto, Calcio a5 e it Wheetchair hockey, Calcio Balilla Paralimpico. Fonte CIP

WEB 57 RASSEGNA WEB CERIGNOLAVIVA.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art CERIGNOLAVIVA.IT

Grande successo a Foggia per l’XI Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico

Foggia, 05 ottobre 2017 – La disabilità si può vincere attraverso lo sport, perché lo sport è vita. Questo il messaggio lanciato dall'XI Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico svoltasi questa mattina a Foggia - in contemporanea con altre cinque città (Milano, Ostia, Bologna, Sassari, Palermo) - e organizzata dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico), in collaborazione con la Fondazione Italiana Paralimpica, unitamente al partner istituzionale Inail e ai main partner Gruppo Mediobanca, Fondazione Terzo Pilastro, Eni e Toyota. Una giornata iniziata prestissimo per i tanti ragazzi che alle 5.28 sono partiti da Lecce con un treno speciale arrivato a Foggia alle 8.20. Circa 3000 gli studenti provenienti da tutta la regione, compresi quelli delle scuole del capoluogo dauno, che si sono radunati in piazza Cavour. Una piazza che per un giorno ha cambiato volto, trasformandosi in un villaggio sportivo, in una palestra a cielo aperto, dove è stato possibile provare tante discipline, paralimpiche e non. Atletica leggera, basket in carrozzina, calcio a 5, tiro con l'arco, tennis da tavolo, boccia, pararowing, parakaiak, showdown, pesistica, scherma in carrozzina, tiro a segno, orienteering, calcio balilla, equitazione, tennis in carrozzina, handbike, taekwondo e badminton. Presenti in piazza con gli stand anche Finp (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico), Ficr (Federazione Italiana Cronometristi) e Csain (Centri Sportivi Aziendali e Industriali). "È importante che i ragazzi con disabilità si avvicinino allo sport, perché lo sport è inclusione" ha dichiarato con emozione il presidente del CIP Puglia Giuseppe Pinto ringraziando tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione della manifestazione, ossia: la Regione Puglia, il Comune di Foggia, il Miur, le federazioni e i tecnici, le numerose associazioni di volontariato e, non ultimi, i ragazzi. "Soprattutto i ragazzi con disabilità che, partecipando allo sport unitamente alla classe, mettono in campo tanta energia. Energia richiesta non solo nello sport ma anche nella vita", ha affermato Anna Cammalleri, direttrice generale dell'Ufficio Scolastico regionale per la Puglia. "Le persone con disabilità sono la ricchezza della nostra società, sono i messaggeri della vita, perché la vita è bella", ha sottolineato il sindaco di Foggia Franco Landella, raccontando ai ragazzi la sua esperienza legata ad una lunga degenza in ospedale vissuta da ragazzo e superata proprio grazie allo sport. "Lo sport unisce e fa superare le barriere, lo sport significa migliore qualità della vita" ha sostenuto Raffaele Piemontese, assessore regionale allo Sport per tutti, Politiche giovanili e cittadinanza sociale. "Dopo questa giornata, quando tornerete a casa, praticate lo sport e soprattutto aiutate i vostri amici a farlo", così Luca Mazzone, campione e ambasciatore paralimpico, ha esortato i

WEB 58 RASSEGNA WEB CERIGNOLAVIVA.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web ragazzi. Perché è dopo questa manifestazione - riuscita benissimo, complice anche il clima quasi estivo – che avrà inizio la vera sfida: fare in modo che il maggior numero possibile di ragazzi con disabilità si avvicini allo sport, iniziando a praticare una o più discipline. Perché è possibile non mettere un punto dove può esserci una virgola, perché insieme si superano tutte le difficoltà e si cresce nella vita.

WEB 59 RASSEGNA WEB CIPLOMBARDIA.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art CIPLOMBARDIA.IT

Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico, uno show da applausi al “Pavesi”

Milano, 5 ottobre 2017 – Mattinata da ricordare per gli studenti dei Licei sportivi lombardi che al Centro Pavesi FIPAV di Milano hanno preso parte alla Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico, evento targato Comitato Italiano Paralimpico e proposto contemporaneamente in altre cinque città: Bologna, Ostia, Foggia, Palermo e Sassari. L’appuntamento meneghino è stato curato dal CIP Lombardia e ha coinvolto 1200 alunni, tra i quali anche alcuni giovanissimi allievi delle scuole primarie. Non solo spettatori, ma praticanti per un giorno delle 23 discipline presentate, grazie all’impegno di Federazioni, società e di 120 atleti paralimpici del territorio: basket in carrozzina, danza sportiva, sitting volley, badminton, boccia paralimpica, calcio balilla, showdown, tennis tavolo, scherma in carrozzina, para ice hockey, canottaggio, vela, bocce, pesistica, tennis in carrozzina, tennis Fisdir, atletica leggera, handbike, arrampicata sportiva, ginnastica, karate, tiro con l’arco e tiro a volo. Nella prima parte della mattinata gli studenti si sono messi in gioco, poi si sono assiepati sugli spalti del Palazzetto e hanno assistito a una serie di spettacolari ed emozionanti esibizioni, brillantemente presentate dalla campionessa di atletica leggera Giusy Versace e da Mauro Bernardi: dal basket alla danza, passando per karate, ginnastica artistica e ritmica. Al termine di queste, una spontanea e fragorosa standing ovation ha ben descritto l’apprezzamento per lo show. Presenti come testimonial anche alcune stelle del movimento paralimpico. Citiamo, tra gli altri, Paolo Cecchetto (handbike), Fabio Anobile (ciclismo), Marco Gualandris (vela), Maria Bresciani, Efrem Morelli e Fabrizio Sottile (nuoto). Non hanno fatto mancare il proprio appoggio il Comune di Milano, con l’Assessore allo Sport Roberta Guaineri, l’INAIL, con Roberto Cilia, il CONI Lombardia, con Claudio Pedrazzini, e l’Ufficio Scolastico Regionale, con Marco Bussetti, Mariella Trapletti e Linda Casalini. Il presidente del CIP Lombardia, Pierangelo Santelli, ha rivolto parole d’elogio agli alunni partecipanti: “Anche voi meritate un grande applauso per l’entusiasmo che avete dimostrato. Spero che vi siate divertiti e che portiate questa giornata nel cuore. Ringrazio l’Ufficio Scolastico Regionale per aver reso possibile l’evento”. Ricordiamo che la Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico – che ha avuto come motto “Non mettere un punto dove può esserci una virgola” – è stata sostenuta da INAIL, Fondazione Terzo Pilastro-Italia e Mediterraneo, ENI, Toyota e Gruppo Mediobanca e s’è avvalsa della media partnership di RAI, che ha documentato lo

WEB 60 RASSEGNA WEB CIPLOMBARDIA.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web spettacolo del “Pavesi”.

WEB 61 RASSEGNA WEB CN24TV.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art CN24TV.IT

Le disabilità non fermano il Club Velico Crotone. Avviata la due giorni in mare con Biomasse Italia

A pochi giorni dal weekend di sport e di inclusione in compagnia dei giovani atleti romani dell'associazione Surf4Children, un nuovo progetto prenderà il via nei prossimi giorni, sempre a cura del Club Velico Crotone con la ormai consolidata collaborazione di Diversi ma Uguali KR. L'altro protagonista, stavolta, è Biomasse Italia, partner esclusivo di due giornate di mare - in programma oggi e il 13 ottobre prossimo - dedicate ad altrettante associazioni di Crotone, Autismo Kr e Gli Altri Siamo Noi Crotone. Biomasse Italia infatti ha deciso di investire sui giovani crotonesi portatori di disabilità in nome del diritto allo sport per tutti. La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità stabilisce infatti che è necessario incoraggiare e promuovere la più estesa partecipazione alle attività sportive ordinarie a tutti i livelli. Lo sport è inteso quindi, in questo progetto, non solo come potente terapia o come associato a effetti riabilitativi ma è semplicemente legato alle ordinarie attività che tutte le persone dovrebbero poter svolgere nella propria vita. In nome di questo diritto, dunque, oggi, giovedì 5, e venerdi 13 ottobre, dalle 11 alle 18, trenta giovani crotonesi inizieranno le attività sportive presso la base nautica del Club Velico Crotone, accompagnati dai loro operatori, seguiti da istruttori di vela professionisti e supportati da tutti i soci del Club, come afferma Viviana Schirripa, manager dell’evento: “Il nostro Club è come una famiglia, insieme affrontiamo tutti i progetti, che riguardino campionati con 1200 atleti o con 30 nuovi velisti. Sempre insieme abbiamo pensato di rendere fruibile la nostra sede a persone portatrici di disabilità perché lo sport dovrebbe essere accessibile per chiunque importante in quanto veicolo di inclusione ed uguaglianza. In questa occasione abbiamo riscontrato la stessa volontà nel partner della manifestazione, Biomasse Italia, e abbiamo colto l’occasione per dare le prime nozioni di vela ai partecipanti”. Dichiara il Presidente di Biomasse Italia Patrizio Sguazzi "Biomasse Italia condivide fino in fondo l'idea che siano i giovani le energie del Paese su cui puntare con convinzione. Poiché la personalità dei giovani si realizza anche attraverso lo sport abbiamo deciso di sostenere un progetto di uguaglianza sportiva che riguarda le persone con disabilità con lo scopo di includerle e di rendere effettivi i loro diritti al gioco, al divertimento, alla vita all'aria aperta, alla condivisione. E anche al mare, che in una città come Crotone, interamente circondata da una distesa d'acqua azzurra che la ossigena e la collega al resto d'Europa e del Mondo, deve essere accessibile e vissuto da tutti allo stesso modo". “Come socia del Club Velico Crotone mi sento soddisfatta, stiamo percorrendo una strada che coniuga lo sport con l’inclusione sociale, dedicandoci alla disabilità senza discriminazioni e

WEB 62 RASSEGNA WEB CN24TV.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web soprattutto rispettando la dignità di tutti, valorizzando le differenze fra le persone. Anzi, sono proprio le differenze ad essere ben accolte dal circolo, abbattendo pregiudizi e luoghi comuni. Ci poniamo l’obiettivo di rappresentare una microsocietà, con la speranza di trasferire i principi dello sport sano, per tutti, anche al resto del territorio. Sono sicura che queste non resteranno iniziative isolate” dice Alessia Sisca, socia organizzatrice, responsabile del gruppo Diversi Ma Uguali KR.

WEB 63 RASSEGNA WEB CORRIERE.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art CORRIERE.IT

A Bologna 3mila per sport paralimpici

15:59 (ANSA) - BOLOGNA - Piazza Maggiore a Bologna trasformata in palestra a cielo aperto per la Giornata nazionale per lo sport paralimpico, manifestazione nata per diffondere la pratica sportiva tra le persone con disabilità che si è svolta questa mattina in contemporanea a Palermo, Foggia, Roma Ostia, Sassari e Milano. Nel cuore della città si sono potuti praticare, calandosi nelle condizioni di gioco degli atleti con disabilità, tennis tavolo, calcio balilla, scherma e sci di fondo su una pista sintetica. E ancora le bocce e la boccia - specialità per atleti in carrozzina o con cerebrolesioni - sitting volley, badminton, danza sportiva e canoa con due imbarcazioni a secco. "Lo sport è vita, è benessere ed è soprattutto cultura - ha detto Melissa Milani, presidente regionale Cip, Comitato italiano paralimpico - se lo capissimo tutti vivremmo in una società migliore. Abbiamo avuto tremila studenti che sono venuti con 34 pullman da tutta la regione è stata una gioia vedere così tanti giovani abbracciare il mondo paralimpico".

WEB 64 RASSEGNA WEB CORRIERE.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art CORRIERE.IT

Sport, festa paralimpica a Palermo

16:42 (ANSA) - PALERMO - Per una giornata piazza Castelnuovo a Palermo è diventata oggi un piccolo stadio con circa 20 discipline sportive in contemporanea per celebrare l'11/a edizione della Giornata nazionale dello sport paralimpico. Simultaneamente a altre 5 città atleti e studenti delle scuole palermitane coinvolte si sono "esibiti" per far conoscere al pubblico la mission del movimento e i suoi valori di inclusione sociale e integrazione. Campioni paralimpici e non, alunni disabili e normodotati, hanno dimostrato che lo sport è un diritto per tutti. L'iniziativa è organizzata dal Comitato italiano paralimpico con il sostegno di Inail, Gruppomediobanca, Toyota, Fondazione Terzo Pilastro ed Eni. Tra le discipline proposte tiro con l'arco, tennis tavolo, tennis in carrozzina, scherma, canoa, canottaggio, vela, judo, basket in carrozzina, handbike, sitting volley, ginnastica, danza sportiva, torball, arrampicata sportiva, nuoto, calcio a5 e it wheetchair hockey, calcio balilla paralimpico.

WEB 65 RASSEGNA WEB CORRIERE.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art CORRIERE.IT

Pancalli apre giornata sport paralimpico

13:15 (ANSA) - ROMA - "Il movimento paralimpico si preoccupa anche di declinare lo sport come integrazione e inclusione per promuovere una percezione nuova della disabilità nel Paese". Così il presidente del Comitato italiano paralimpico, Luca Pancalli, ha inaugurato la XI Giornata nazionale dello sport paralimpico. Il numero uno del Cip ha fatto tappa al Porto di Ostia, dove un migliaio di studenti hanno potuto cimentarsi in decine di sport per disabili, tra cui sitting volley, basket in carrozzina, nuoto, vela, bocce e scherma, nel segno di inclusione e integrazione: "Riempire di questi valori un luogo che è stato frutto di disvalore è il messaggio più forte qui dal porto di Ostia", ha detto Pancalli, sottolineando la riapertura della Marina romana dopo il sequestro per infiltrazioni della criminalità organizzata. All'evento, che in contemporanea coinvolge altre cinque città (Foggia, Milano, Bologna, Sassari e Palermo) hanno preso parte anche la sindaca di Roma Virginia Raggi, e il dg dell'Inail, Giuseppe Lucibello.

WEB 66 RASSEGNA WEB CORRIEREDELMEZZOGIORNO.CORRIERE.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art CORRIEREDELMEZZOGIORNO.CORRIERE.IT

In piazza la giornata paralimpica A Foggia atleti da tutta la Puglia

La disabilità si può vincere attraverso lo sport, perché lo sport è vita. Questo il messaggio lanciato dalla undicesima Giornata nazionale dello sport paralimpico che si è svolta a Foggia, in contemporanea con altre cinque città: Milano, Ostia, Bologna, Sassari e Palermo. L’iniziativa è stata organizzata dal Cip (Comitato italiano paralimpico) in collaborazione con la Fondazione italiana paralimpica (assieme a Inail, Mediobanca, Terzo pilastro, Eni e Toyota). La giornata (giovedì 5 ottobre) è iniziata prestissimo per i tanti ragazzi che sono partiti prestissimo da Lecce con un treno speciale arrivato a Foggia poco prima delle 8,30. Circa tremila gli studenti provenienti da tutta la regione, compresi quelli delle scuole del capoluogo dauno, che si sono radunati in piazza Cavour. Una piazza che per un giorno ha cambiato volto, trasformandosi in un villaggio sportivo, in una palestra a cielo aperto, dove è stato possibile provare tante discipline, paralimpiche e non. Atletica leggera, basket in carrozzina, calcio a 5, tiro con l’arco, tennis da tavolo, boccia, pararowing, parakaiak, showdown, pesistica, scherma in carrozzina e tante altre. «È importante che i ragazzi con disabilità si avvicinino allo sport — ha detto il presidente del Cip Puglia Giuseppe Pinto — perché lo sport è inclusione». 5 ottobre 2017 | 21:52 © RIPRODUZIONE RISERVATA SEGUI CORRIERE SU FACEBOOK

WEB 67 RASSEGNA WEB CORRIEREDIBOLOGNA.CORRIERE.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art CORRIEREDIBOLOGNA.CORRIERE.IT

Bologna, tremila studenti per gli sport paralimpici

Piazza Maggiore a Bologna trasformata in palestra a cielo aperto per la Giornata nazionale per lo sport paralimpico, manifestazione nata per diffondere la pratica sportiva tra le persone con disabilità, con 3 mila studenti arrivati da tutta la regione. Nel cuore della città si sono potuti praticare, calandosi nelle condizioni di gioco degli atleti con disabilità, sport come il tennis tavolo, il calcio balilla, la scherma e lo sci di fondo su una pista sintetica.

WEB 68 RASSEGNA WEB CRONACHEMACERATESI.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art CRONACHEMACERATESI.IT

Marche-Aziende Expo 2017, pubblico delle grandi occasioni

Assunta Legnante e Nelio Piermattei Terminato da pochissimi giorni il Marche-Aziende Expo 2017, seconda edizione dell’anno, con numeri interessanti e consolidati rispetto alla precedente. Numerosi appassionati e curiosi ma anche addetti ai lavori hanno visitato il centro fiere di Villa Potenza di Macerata per i due settori inseriti nell’evento, ovvero il villaggio degli sportivi ed il Competition Day. Il primo un palcoscenico per le attività sportive, società ed associazioni del territorio, il secondo per gli appassionati di motori sia a due sia a quattro ruote senza tralasciare gli amanti del tuning. L’organizzatore, Gianluca Di Iorio ed il suo staff sono riusciti ad amalgamare le tre situazioni facendo si che ognuna fosse di supporto alle altre ed ovviamente aumentando l’interesse e visibilità per tutto l’evento. Certamente unire culture, hobby ed età diversi non è stato facile ma l’affluenza soprattutto della giornata di domenica ha dato ragione all’organizzazione. Molti i bolidi presenti ai vari raduni che sono stati affiancati in questa edizione da due mezzi corazzati militari molto interessanti. Ha destato particolare curiosità il mezzo blindato anfibio russo utilizzato durante la guerra fredda dalla Germania dell’est per ricerca e controlli nei campi contaminati dal nucleare come nel caso dell’episodio della centrale di Cernobyl. Per il settore sportivo non trascurabile la presenza di oltre 30 società della provincia e non solo che a suon di musica si sono esibite nelle più svariate discipline quali il ballo, karate, judo. Sempre restando in tema sportivo, l’inaugurazione di sabato pomeriggio che ha avuto come madrina la campionessa di pallanuoto e medaglia d’argento a Rio 2016 Francesca Pomeri. Ad affiancare la campionessa l’Assessore allo sporto di Macerata Alferio Canesin ed il consigliere regionale Sandro Zaffiri. Anche la giornata di domenica non è stata priva di sorprese ed emozioni, a regalarle al numeroso pubblico intervenuto questa volta un’altra sportiva, la campionessa mondiale di lancio del peso, 0ro alle olimpiadi Paralimpiche di Londra Assunta Legnante della società civitanovese dell’Anthropos del presidente Nelio Piermattei. Assunta, nella sua grande simpatia e semplicità è riuscita a regalare sorrisi e grande ammirazione nel pubblico per i risultati ottenuti intrattenendosi con tutti i visitatori per una foto, un autografo una parola amichevole. Molte le aziende del territorio presenti che le più svariate proposte e novità attuali ed una grande presenza anche nel settore artigianato ed usato preso di mira già dalla giornata di sabato. Sempre domenica altra emozione è stata regalata ancora una volta dal villaggio degli sportivi con una rappresentanza della squadra di basket dell’associazione Anmil di Rimini dove Giuseppe Di Pietro con sapienza e simpatia ha spiegato come anche un disabile in carrozzina possa giocare a basket. L’organizzazione Cirix di Gianluca Di Iorio nel ringraziare quanti

WEB 69 RASSEGNA WEB CRONACHEMACERATESI.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web hanno reso possibile la manifestazione rimanda espositori e visitatori all’edizione 2018 con la certezza che proporrà sempre novità e curiosità da scoprire.

WEB 70 RASSEGNA WEB ELIVEROMA.TV Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art ELIVEROMA.TV

Giornata sport paralimpico, Raggi: "La disabilità non è condizione unica"

Giornata sport paralimpico, Raggi: “La disabilità non è condizione unica” La Sindaca di Roma Virginia Raggi insieme al Presidente del Comitato Italiano Paralimpico (Cip) Luca Pancalli sono intervenuti questa mattina presso il Porto di Ostia, in occasione della tappa romana dell’undicesima edizione della Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico. La Sindaca, oltre a tranquillizzare i cronisti sulla situazione del Tavolo per Roma con il Ministro dello Sviluppo Economico Calenda fissato per il 17 ottobre prossimo, ha ribadito nel video l’importanza di questa giornata per “celebrare lo sport paralimpico insieme ad atleti paralimpici, disabili e normodotati” ritenendo che “lo sport inclusivo e l’inclusione è l’unico modo per superare le barriere“. Il Comune di Roma ha delegato il Dott. Andrea Venuto all’accessibilità universale, perchè “la disabilità non sia una condizione unica per chi non può vivere a pieno la nostra città (…) E’ necessario ripensare e riprogettare non solo le nostre città ma il modo in cui viviamo e approcciamo gli uni con gli altri”, come ha spiegato la Raggi. Il progetto ha l’obiettivo di estendere lo sport praticato dalle persone disabili nelle più belle piazze italiane, perché sia possibile valorizzare le iniziative di sport integrato già presenti negli istituti scolastici italiani, nel segno della massima inclusione. Nella capitale, saranno una ventina le aree sportive che saranno utilizzate per dimostrazioni da parte delle società sportive paralimpiche romane e poi messe a disposizione dei circa 1500 studenti delle scuole romane presenti. Èliveromatv la Tv dei ROMANI @Valentina Tatti Tonni.

WEB 71 RASSEGNA WEB FISPES.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art FISPES.IT

Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali

Si avvicina l’appuntamento con i Giochi Europei Paralimpici Giovanili (EPYG) in programma in Liguria dal 9 al 15 ottobre prossimi.La manifestazione dedicata agli Under 18 prevede una partecipazione di oltre 600 atleti appartenenti a 26 paesi del vecchio continente. La FISPES si presenterà ai Giochi con ben due formazioni, una di Atletica leggera e l’altra di Boccia.A rappresentare l’Italia per la Para Atletica sono stati chiamati 12 atleti, guidati da Riccardo Bagaini (T47) e Margherita Paciolla (T13), che ai recenti Mondiali giovanili di Nottwil hanno regalato alla maglia azzurra sei medaglie su dieci. Tra loro figurano anche la primatista iridata degli 800 T35 Bianca Marini ed il bronzo nei 100 T13 Mattia Cardia, fresco vincitore di scudetto tricolore con la sua squadra della Sardegna Sport ai Societari di Cagliari. Le gare si svolgeranno al Campo Sportivo Fontanassa di Savona a partire dal 12 ottobre.La Nazionale italiana di Boccia è invece composta da tre giocatori seguiti dal tecnico Liliana Pucci: Mirco Garavaglia (BC3), campione italiano a Coppie nel 2016 e 2017, Elia Vettore (BC2) e Giulia Marchisio (BC3). La competizione di Boccia si terrà presso l’Hotel Tower all’Aeroporto di Genova. Il Presidente FISPES Sandrino Porru è orgoglioso dell’esperienza che i ragazzi faranno in Liguria: “Avere in campo due discipline FISPES fa onore e dà lustro sia alla nostra Federazione che alle società sportive che hanno capito l’importanza di investire sul talento giovanile. Questi Giochi sono una grande opportunità per i nostri giovani atleti per fare esperienza internazionale ed iniziare un percorso tecnico-sportivo di livello e, in senso più generale, rappresentano un ulteriore stimolo a lavorare per avvicinare le persone con disabilità allo sport”.Il Direttore Tecnico nazionale di Para Atletica Vincenzo Duminuco dichiara: “Gli EPYG sono certamente un importante momento di confronto agonistico che va comunque inquadrato all’interno di uno specifico percorso di crescita e maturazione a lungo termine dei nostri giovani. A riprova di un considerevole momento di rilancio del settore giovanile, oltre alla riconferma della squadra che ha ben figurato ai Mondiali di Nottwil (con la sola defezione di Carlotta Bertoli fuori per infortunio), la rappresentativa azzurra sarà arricchita da ben tre nuovi convocati (Agostini, Dotto e Laura). Anche questa volta il responsabile del settore giovanile Stefano Ciallella, coadiuvato dal tecnico federale Francesco La Versa, saprà guidare con perizia e maestria i nostri giovani atleti verso gli attesi successi nel rispetto di regole e stili comportamentali che ormai fanno parte del DNA di tutte le squadre nazionali della FISPES”.La Cerimonia di Apertura degli EPYG è prevista per mercoledì 11 ottobre alle 10:30 in Piazza dei Ferrari a Genova. Tra i testimonial ci saranno le medaglie paralimpiche di Rio 2016 Monica Contrafatto e Oney Tapia.Atletica leggera

WEB 72 RASSEGNA WEB FISPES.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web paralimpicaDonneMarianna Agostini (Veneto Special Sport): lungo e 100 T12Laura Dotto (Oltre Montebelluna): 1500 T20Bianca Marini (Anthropos Civitanova): 800 T35Margherita Paciolla (Polisportiva Milanese 1979): 100, 200 e lungo T13Maria Edith Laura (Polisportiva Quinto): 400 e 800 T12 Uomini Riccardo Bagaini (Sempione 82): 100 e 200 T47 Mario Bertolaso (Aspea Padova): 400 T20 Mattia Cardia (Sardegna Sport): 100 e 200 T13 Raffaele Di Maggio (Dilettantistica Parco Sport): 400 T20 Elia Frezza (Veneto Special Sport): 100, 200 e lungo T46 Marco Pentagoni (Dilettantistica Novara): 100, 200 e lungo T42 Nicholas Zani (Sempione 82):100 e 200 T33Boccia paralimpicaDonne Giulia Marchisio (Pegaso) - BC3 Uomini Mirco Garavaglia (Polisportiva Superhabily) - BC3 Elia Vettore (Orange Bowl) - BC2Programma orario completo degli EPYGhttp://www.epyg2017.com/pdf/ALL_Competition_Schedule_REV01_20170928.pdf Sito ufficiale della manifestazionewww.epyg2017.comSintesi Categorie Funzionali - Atleticahttp://www.fispes.it/showquestion.php?faq=1&fldAuto=137

WEB 73 RASSEGNA WEB FOGGIATODAY.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art FOGGIATODAY.IT

VIDEO | Lo sport paralimpico conquista Foggia: che spettacolo in piazza Cavour!

Attendere un istante: stiamo caricando il video... Il video della giornata nazionale dello sport paralimpico a Foggia Grande di risposta di Foggia in occasione della undicesima Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico che si è svolta questa mattina in contemporanea con Milano, Ostia, Bologna, Sassari e Palermo. Tante le discipline paralimpiche presenti e praticate nella suggestiva location di piazza Cavour, dal basket in carrozzina al tiro con l’arco, dal tennis tavolo allo showdown, dalle arti marziali al calcio a 5. Venti le federazioni sportive che vi hanno partecipato e trenta i tecnici. A FoggiaToday gli interventi di Giuseppe Pinto, presidente regionale del comitato paralimpico Puglia e il vice Renato Martino.

WEB 74 RASSEGNA WEB FOTO.ILMESSAGGERO.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art FOTO.ILMESSAGGERO.IT

Fotogallery Il Messaggero.it - Homepage

Spiacenti, la fotogallery richiesta non è disponibile.

WEB 75 RASSEGNA WEB FROSINONETODAY.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art FROSINONETODAY.IT

Giuseppe Campoccio: dalla BPC all'oro degli Invictus Game

Ancora una volta è tornato vincitore. Giuseppe Campoccio è medaglia d'oro agli Invictus Game che si sono tenuti a Toronto, in Canada, dal 23 al 30 settembre. Si tratta di un'importante manifestazione sportiva dedicata ai militari feriti in servizio, fortemente voluta dal Principe Harry d'Inghilterra, che, anche quest'anno, è stato presente alla manifestazione. Dopo la prima edizione, a Londra, nel 2014, e la seconda edizione nel 2016 in Florida, ora è stata la volta del Canada, per un evento al quale hanno partecipato 17 nazioni e 550 atleti, che si sono cimentati in 12 discipline sportive, dall'atletica all'hand bike, dal nuoto al tiro con l'arco. Quest'anno, inoltre, per la prima volta, hanno partecipato ai giochi anche atleti provenienti da Iraq, Giordania, Afghanistan.Dall'Italia sono partiti 15 atleti, ai quali il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha consegnato personalmente la bandiera tricolore. L'accoglienza della Banca Popolare del Cassinate Nella squadra azzurra anche Giuseppe Campoccio,che anche stavolta, così come già accaduto dopo Mondiali paralimpici di atletica, al suo ritorno in ufficio ha trovato la festosa accoglienza dei colleghi della Banca Popolare del Cassinate, che hanno voluto festeggiare il suo ritorno e le sue vittorie. I racconti di Campoccio Campoccio ha raccontato la straordinaria accoglienza da parte della comunità italiana di Toronto, che rappresenta un'importante parte della città e ha parlato di un'esperienza straordinaria. L'incontro con altri atleti, tutti militari feriti in servizio, ha permesso la condivisione di emozioni, esperienze, ricordi. Sono tutte persone che, proprio attraverso lo sport, hanno saputo reinventare la loro vita, con entusiasmo, forza, tenacia, dignità. A Toronto Campoccio ha sperimentato una città multietnica, accogliente, nella quale non ci sono barriere architettoniche e ha potuto personalmente salutare il Principe Harry, che nel 2014 aveva visitato Cassino e Montecassino. “Thank you for your service”, sono state le parole rivolte a Campoccio dal principe che ha inventato gli Invictus Game, una manifestazione alla quale tiene molto e alla quale dedica risorse ed energie. L’italia è un esempio per molti altri paesi perché è l’unico paese al mondo che permette ai soldati feriti di rimanere in servizio nelle forze armate. Il medagliere italiano Il gruppo sportivo paralimpico ha conquistato 1 medaglia d'oro, 5 medaglie d'argento e 3 medaglie di bronzo. E' stato proprio Campoccio a portare alla squadra azzurra la medaglia d'oro nel lancio del disco, a cui si aggiunge una medaglia d'argento nel lancio del peso. Vittorie che Campoccio ha dedicato a Gabriele Orlandi, il pilota morto nei giorni scorsi dopo che il suo aereo, un Eurofighter dell'Aeronautica Militare, è caduto in mare a Terracina, durante un'esibizione. Il rientro festoso Al suo rientro, Campoccio ha trovato la sede della BPC piena di manifesti

WEB 76 RASSEGNA WEB FROSINONETODAY.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web “Bentornato Campione”, insieme all'applauso e alle congratulazioni del Presidente Donato Formisano, del Vice Presidente Vincenzo Formisano, del Direttore Generale Nicola Toti, dei colleghi. Tutti hanno apprezzato la straordinaria prestazione sportiva di Campoccio, la sua tenacia, il suo impegno, il suo entusiasmo, con il quale ha superato ostacoli e difficoltà e ha tenuto alto i colori dell'Italia.

WEB 77 RASSEGNA WEB FSSI.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art FSSI.IT

Relazione, foto e risultati del Campionato Regionale FSSI di Calcio A5

Relazione, foto e risultati del Campionato Regionale FSSI di Calcio A5 Aggiunto da webmaster il 5 ottobre 2017.L'articolo si trova in Calcio A5, Emilia Romagna, Ultimissime News Si rende noto la relazione, foto e risultati del Campionato Regionale FSSI Emilia Romagna di Calcio A5 svoltosi il 23 Settembre 2017 a Porto Fuori (RA)

WEB 78 RASSEGNA WEB GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art GAZZETTA.IT

Sport, festa paralimpica a Palermo

PALERMO - Per una giornata piazza Castelnuovo a Palermo è diventata oggi un piccolo stadio con circa 20 discipline sportive in contemporanea per celebrare l'11/a edizione della Giornata nazionale dello sport paralimpico. Simultaneamente a altre 5 città atleti e studenti delle scuole palermitane coinvolte si sono "esibiti" per far conoscere al pubblico la mission del movimento e i suoi valori di inclusione sociale e integrazione. Campioni paralimpici e non, alunni disabili e normodotati, hanno dimostrato che lo sport è un diritto per tutti. L'iniziativa è organizzata dal Comitato italiano paralimpico con il sostegno di Inail, Gruppomediobanca, Toyota, Fondazione Terzo Pilastro ed Eni. Tra le discipline proposte tiro con l'arco, tennis tavolo, tennis in carrozzina, scherma, canoa, canottaggio, vela, judo, basket in carrozzina, handbike, sitting volley, ginnastica, danza sportiva, torball, arrampicata sportiva, nuoto, calcio a5 e it wheetchair hockey, calcio balilla paralimpico.

WEB 79 RASSEGNA WEB GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art GAZZETTA.IT

Amatrice, Zanardi e Tamberi, ?lezione? al liceo

05 ottobre 2017 - amstrice Gimbo Tamberi ed Alex Zanardi ad Amatrice Dopo il battesimo del palazzetto ristrutturato e l’inizio dei lavori per il nuovo campo da calcio, l’Amatrice sportiva ha vissuto oggi un’altra mattinata emozionante con l’incontro organizzato da Save the children: Alex Zanardi e Gianmarco Tamberi hanno risposto e raccontato le loro vite, sportive e no, ai ragazzi del liceo scientifico. Ed è stata davvero una bella festa. CRESCERE — Il saltatore in alto ha anche parlato del recente ”stage” da cestista a Siena. “E’ stato come tornare bambino. Perché da bambino sognavo di diventare un campione di basket. Ora amo quello che faccio”. Sull’altro fronte, ecco Alex mettere insieme il percorso dal drammatico incidente ai trionfi nello sport paralimpico: «Mi ha dato tanta forza la consapevolezza di aver superato sette arresti cardiaci e di essere rimasto in vita nonostante nessuno lo reputasse possibile. Ho provato gioia a constatare di essere vivo, il peggio era alle spalle, potevo solo migliorare». TANTO SPORT — La sofferta rinascita di Amatrice, ancora ostaggio di tante macerie del terremoto del 24 agosto 2016, passa anche attraverso lo sport. I 22 ragazzi del liceo scientifico sportivo internazionale, dall’idea della preside Maria Rita Pitoni, sono diventati in queste settimane i testimonial di questo ripartire. E stamattina hanno vissuto una “lezione” speciale.

WEB 80 RASSEGNA WEB GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art GAZZETTA.IT

A Bologna 3mila per sport paralimpici

BOLOGNA - Piazza Maggiore a Bologna trasformata in palestra a cielo aperto per la Giornata nazionale per lo sport paralimpico, manifestazione nata per diffondere la pratica sportiva tra le persone con disabilità che si è svolta questa mattina in contemporanea a Palermo, Foggia, Roma Ostia, Sassari e Milano. Nel cuore della città si sono potuti praticare, calandosi nelle condizioni di gioco degli atleti con disabilità, tennis tavolo, calcio balilla, scherma e sci di fondo su una pista sintetica. E ancora le bocce e la boccia - specialità per atleti in carrozzina o con cerebrolesioni - sitting volley, badminton, danza sportiva e canoa con due imbarcazioni a secco. "Lo sport è vita, è benessere ed è soprattutto cultura - ha detto Melissa Milani, presidente regionale Cip, Comitato italiano paralimpico - se lo capissimo tutti vivremmo in una società migliore. Abbiamo avuto tremila studenti che sono venuti con 34 pullman da tutta la regione è stata una gioia vedere così tanti giovani abbracciare il mondo paralimpico".

WEB 81 RASSEGNA WEB GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art GAZZETTA.IT

Pancalli apre giornata sport paralimpico

ROMA - "Il movimento paralimpico si preoccupa anche di declinare lo sport come integrazione e inclusione per promuovere una percezione nuova della disabilità nel Paese". Così il presidente del Comitato italiano paralimpico, Luca Pancalli, ha inaugurato la XI Giornata nazionale dello sport paralimpico. Il numero uno del Cip ha fatto tappa al Porto di Ostia, dove un migliaio di studenti hanno potuto cimentarsi in decine di sport per disabili, tra cui sitting volley, basket in carrozzina, nuoto, vela, bocce e scherma, nel segno di inclusione e integrazione: "Riempire di questi valori un luogo che è stato frutto di disvalore è il messaggio più forte qui dal porto di Ostia", ha detto Pancalli, sottolineando la riapertura della Marina romana dopo il sequestro per infiltrazioni della criminalità organizzata. All'evento, che in contemporanea coinvolge altre cinque città (Foggia, Milano, Bologna, Sassari e Palermo) hanno preso parte anche la sindaca di Roma Virginia Raggi, e il dg dell'Inail, Giuseppe Lucibello.

WEB 82 RASSEGNA WEB GDS.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art GDS.IT

Festa paralimpica a Palermo, 20 discipline in piazza

PALERMO. Per una giornata piazza Castelnuovo a Palermo è diventata oggi un piccolo stadio con circa venti discipline sportive in contemporanea per celebrare l’undicesima edizione della Giornata nazionale dello sport paralimpico. Simultaneamente a Foggia, Bologna, Milano, Sassari e Ostia atleti e studenti delle scuole palermitane coinvolte si sono "esibiti» per fare conoscere al pubblico la mission del movimento e i suoi valori di inclusione sociale e integrazione. Campioni paralimpici e non, alunni disabili e normodotati, hanno dimostrato che lo sport è un diritto per tutti e che nulla, grazie alla pratica sportiva, è impossibile. L’iniziativa è organizzata dal Comitato italiano paralimpico, in collaborazione con la Fondazione italiana paralimpica ed è patrocinata dal Comune, con il sostegno di Inail, Gruppomediobanca, Toyota, Fondazione Terzo Pilastro ed Eni. Il presidente del Cip Sicilia, Aldo Radicello, è a «capo» di un movimento in continua crescita e che al momento in Sicilia raccoglie circa duemila atleti, tra i quali la medaglia di bronzo olimpica Monica Graziana Contrafatto. «Siamo arrivati all’undicesima Giornata nazionale dello Sport Paralimpico - ha detto - e dopo tre anni ritorna in Sicilia, in piazza Politeama, con la partecipazione di tanti alunni delle scuole palermitane di primo e secondo grado. Organizzeremo anche corsi di formazione per i colleghi insegnati di educazione fisica nelle scuole. I professori, quando si ritrovano un alunno con problemi fisici o mentali, hanno paura a intervenire. Sono necessarie competenze per fare in modo che gli studenti vengano seguiti con la giusta tecnica. Molto spesso bastano solo piccoli accorgimenti». Le discipline proposte sono state: tiro con l'arco, tennis tavolo, tennis in carrozzina, scherma, canoa, canottaggio, vela, judo, pesistica, basket in carrozzina, handbike, go-kart, sitting votley, atletica leggera, ginnastica, danza sportiva, badminton, torball, tiro a segno, arrampicata sportiva, nuoto, calcio a5 e it wheetchair hockey, calcio balilla paralimpico. © Riproduzione riservata

WEB 83 RASSEGNA WEB GEEKSARENA.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art GEEKSARENA.IT

Fondazione Vodafone lancia il primo hackathon su sport e disabilità: OSO Limitless Hack - Geek's Arena

Fino al 19 ottobre sono aperte le iscrizioni per tutti coloro che vorranno partecipare al primo hackthon dedicato allo sport e alla disabilità organizzato dalla fondazione Vodafone. Ecco come partecipare. Via::

WEB 84 RASSEGNA WEB GIORNALEDIBRESCIA.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art GIORNALEDIBRESCIA.IT

Una cena speciale con Carlo Cracco da Beretta - Giornale di Brescia

Vuoi fare pubblicità su questo sito? Un’affollata e festosa cena conviviale curata da chef Carlo Cracco e dalla sua brigata nel salone mensa della Beretta, ha fatto da gran finale al «Disability Raid 4x4», l’iniziativa che ha portato persone con disabilità a misurarsi nella guida off-road, con i tiratori paralimpici del Team Beretta a far da coach ai piloti. Leggi qui il GdB in edicola oggi Iscriviti a "News in 5 minuti" per ricevere ogni giorno una selezione delle principali notizie riproduzione riservata © www.giornaledibrescia.it

WEB 85 RASSEGNA WEB GIORNALERADIOSOCIALE.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art GIORNALERADIOSOCIALE.IT

Un giorno di festa | Giornale Radio Sociale

notizie Sport Sei città e centinaia di scuole coinvolte, con circa ventimila studenti, per la XI edizione della Giornata nazionale dello sport paralimpico che si festeggia oggi. Milano, Bologna, Roma, Sassari, Foggia e Palermo ospitano decine di attività da provare aperte a tutti per la promozione del movimento e dei valori di integrazione e inclusione sociale. “Non mettere un punto dove può esserci la virgola: è questo lo slogan dell’edizione 2017 del progetto che, sostenuto da INAIL, Fondazione Terzo Pilastro-Italia e Mediterraneo, ENI, Toyota, Gruppo Mediobanca e con la media partnership di RAI, punta a portare lo sport praticato dalle persone disabili nelle più belle piazze italiane, perché sia possibile provare le discipline paralimpiche e valorizzare le iniziative di sport integrato già presenti negli istituti scolastici italiani, nel segno della massima inclusione. Saranno decine, infatti, in ognuna delle sei città, le attività dimostrative da parte degli atleti paralimpici delle sei regioni, che saranno poi messe a disposizione degli studenti, grazie ad aree sportive allestite in ognuna delle location.

WEB 86 RASSEGNA WEB ILCANAVESE.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art ILCANAVESE.IT

Anche Topatigh tra gli ospiti del "Bike Tour" 2017

Tra i tanti campioni ed ospiti speciali che animeranno il "Bike Tour" che oggi farà tappa in Canavese c'è pure lui, Fabrizio Topatigh. Il bravo paraciclista eporediese, infatti, sarà presente a Ivrea, dopo le 14.30, in attesa dell'arrivo dei partecipanti all'evento che è dedicato alla sensibilizzazione ed alla raccolta fondi per la fibrosi cistica. L'evento, che partirà da Torino, dopo Chivasso toccherà intorno alle 12.30 Rivarolo (in piazza Garibaldi), mentre qualche ora dopo sarà a Ivrea, prima di prendere la via di Aosta, dove la giornata si chiuderà.

WEB 87 RASSEGNA WEB ILEANAARGENTIN.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art ILEANAARGENTIN.IT

Sport: a Ostia in centinaia per eventi giornata del paralimpico = : : ILEANA ARGENTIN

(AGI) – Roma, 5 ott. – Per avvicinare studenti e ragazzi al mondo della disabilita’ il Comitato Italiano Paralimpico ha organizzato una giornata di eventi: dimostrazioni di basket in carrozzina, , sitting volley, bocce, judo, calcio e nuoto paralimpico. In occasione dell’undicesima giornata dello sport paralimpico il Cip ha realizzato iniziative a Milano, Bologna, Roma, Sassari, Foggia e Palermo aperte a decine di migliaia di studenti. Simbolica la location scelta a Roma, nel porto di Ostia, sottoposto a gestione commissariale, qui centinaia di ragazzi hanno partecipato alle dimostrazioni sportive. All’evento sono intervenuti anche il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli e la sindaca di Roma Virginia Raggi. “Non mettere un punto dove puo’ esserci la virgola”, questo il claim dell’edizione 2017 del progetto che, sostenuto da INAIL, Fondazione Terzo Pilastro-Italia e Mediterraneo, ENI, Toyota, Gruppo Mediobanca e con la media partnership di RAI, punta a portare lo sport praticato dalle persone disabili nelle piazze italiane. “Saluto e ringrazio tutte persone qui oggi a partire dal presidente Pancalli, tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata che mira ad abbattere le barriere. Le piu’ difficili sono quelle mentali sulla disabilita’”, ha detto la sindaca Raggi. L’obiettivo della giornata romana, ha spiegato Pancalli, e’ quello di “riempire di valori un luogo che e’ stato frutto di disvalore. Questo e’ il messaggio piu’ forte dal porto di Ostia. Il movimento paralimpico si preoccupa anche di declinare lo sport come integrazione e inclusione per promuovere una nuova percezione della disabilita’ nel paese”.

WEB 88 RASSEGNA WEB ILFAROONLINE.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art ILFAROONLINE.IT

#Ostia, Picca 'Per l'arrivo della Raggi i grillini fanno le pulizie pasquali' - Il Faro Online

Il Faro on line – “Oggi Ostia ha vissuto un momento positivo grazie alla Giornata dello sport paralimpico, con centinaia di ragazzi delle scuole di Roma che hanno partecipato alle dimostrazioni di basket in carrozzina, wheelchair tennis, sitting volley, bocce, judo, calcio e nuoto paralimpico” – È quanto dichiara in una nota Monica Picca, candidato del centrodestra alla presidenza del Municipio X. “Spiace notare che, pur trattandosi di un impegno istituzionale, dai grillini – come avvenuto in altre occasioni- abbiamo assistito alla solita passerella della sindaca, stavolta accompagnata dalla candidata 5 Stelle alla presidenza del Municipio X. Come per magia sono scomparsi i bagni chimici sul lungomare che fino a ieri campeggiavano tristemente, sulla Cristoforo Colombo si lavora alacremente dalle 8.00 di questa mattina per rimuovere le radici degli alberi che avvallano il manto stradale, mentre i mezzi Ama erano distribuiti sulle vie principali per dare decoro e pulizia al territorio. I 5 Stelle, insomma, in grande spolvero e tutti al lavoro con le pulizie pasquali per l’arrivo della Raggi. Gli altri giorni invece…si tollera degrado, incuria e abbandono del Municipio X, alla faccia dei residenti di Ostia” – conclude Picca.

WEB 89 RASSEGNA WEB ILFATTOQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art ILFATTOQUOTIDIANO.IT

Blog | Sport Paralimpico, una giornata nazionale per ricordarci che 'la vita è una figata' - Il Fatto Quotidiano

Una giornata come tante, anzi, solo la più importante di 365. Sei città italiane hanno vissuto oggi, 5 ottobre, l’11ª Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico organizzata dal Cip, il Comitato paralimpico italiano. “Non mettere un punto dove può esserci una virgola”, questo è lo slogan scelto. Che significa? Tante cose: unire, includere. Non dividere, fermare. Sport all’aperto per uscire dal guscio e intraprendere la strada giusta, l’unica che lo sport paralimpico indica a chi riprende il cammino. Testimonial d’eccezione, sponsor importanti e sempre più consapevolezza, anche burocraticamente parlando: il Comitato Italiano Paralimpico è diventato un ente pubblico (quindi maggiore autonomia ed efficacia). La giornata celebrativa ha significato perché non è più vista come vetrina di qualcosa di nascosto, che si muove nell’ombra e subito dopo ci ritorna. È quella virgola aperta cui seguono nuove grandi imprese, nello sport e non solo, di questi fantastici atleti che rappresentano ogni giorno il Cip. Non è un caso se Bebe Vio sbarchi in tv con programma tutto suo, che le somiglia e che ci ricorda che “La vita è una figata”. Non è un caso se Alex Zanardi a oltre 50 anni non smetta di inanellare record: 8 ore, 58 minuti e 59 secondi per fare 3,86 km a nuoto, una prova di ciclismo di 180,2 km e una parte finale di corsa sulla distanza classica della maratona. Un Ironman da record mondiale – quello di Barcellona – per l’uomo che in un certo senso è il simbolo di tutto ciò che stiamo raccontando. Ho scelto un uomo e una donna come esempi noti, mediatici, ma vogliamo dimenticare tutti quelli che fanno imprese ogni giorno? Come potremmo. E’ la vera forza di un movimento che sta esplodendo di gioia, entusiasmo, motivazione e voglia di stupirci. Diciamoci la verità, chi non conosce un atleta paralimpico o un amatore disabile? Io personalmente ho diversi amici che con una sola gamba hanno scalato vette in bici che non raggiungerò mai, nuotano, giocano a basket, fanno atletica. Lo fanno così come hanno imparato sin da subito o come hanno dovuto imparare dopo, per rinascere da un infortunio o da un incidente. Lo fanno meravigliosamente a modo loro. La disabilità è una condizione che se ti coglie impreparato può spegnerti, ma se prima, pensateci, decenni fa, non vi erano strade alternative per riprendere il cammino ora c’è lo sport, quello con la S maiuscola. La competizione, sana, aiuta a porsi degli obiettivi, delle aspettative che prima non potevano arrivare alla mente di nessuno. Vedere o ascoltare un atleta paralimpico è l’esempio più straordinario che una persona, qualsiasi, può conservare per andare avanti e affrontare la vita con lo spirito giusto.

WEB 90 RASSEGNA WEB ILFATTOQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art ILFATTOQUOTIDIANO.IT

Blog | Sport Paralimpico, una giornata nazionale per ricordarci che 'la vita è una figata' - Il Fatto Quotidiano

Una giornata come tante, anzi, solo la più importante di 365. Sei città italiane hanno vissuto oggi, 5 ottobre, l’11ª Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico organizzata dal Cip, il Comitato paralimpico italiano. “Non mettere un punto dove può esserci una virgola”, questo è lo slogan scelto. Che significa? Tante cose: unire, includere. Non dividere, fermare. Sport all’aperto per uscire dal guscio e intraprendere la strada giusta, l’unica che lo sport paralimpico indica a chi riprende il cammino. Testimonial d’eccezione, sponsor importanti e sempre più consapevolezza, anche burocraticamente parlando: il Comitato Italiano Paralimpico è diventato un ente pubblico (quindi maggiore autonomia ed efficacia). La giornata celebrativa ha significato perché non è più vista come vetrina di qualcosa di nascosto, che si muove nell’ombra e subito dopo ci ritorna. È quella virgola aperta cui seguono nuove grandi imprese, nello sport e non solo, di questi fantastici atleti che rappresentano ogni giorno il Cip. Non è un caso se Bebe Vio sbarchi in tv con programma tutto suo, che le somiglia e che ci ricorda che “La vita è una figata”. Non è un caso se Alex Zanardi a oltre 50 anni non smetta di inanellare record: 8 ore, 58 minuti e 59 secondi per fare 3,86 km a nuoto, una prova di ciclismo di 180,2 km e una parte finale di corsa sulla distanza classica della maratona. Un Ironman da record mondiale – quello di Barcellona – per l’uomo che in un certo senso è il simbolo di tutto ciò che stiamo raccontando. Ho scelto un uomo e una donna come esempi noti, mediatici, ma vogliamo dimenticare tutti quelli che fanno imprese ogni giorno? Come potremmo. E’ la vera forza di un movimento che sta esplodendo di gioia, entusiasmo, motivazione e voglia di stupirci. Diciamoci la verità, chi non conosce un atleta paralimpico o un amatore disabile? Io personalmente ho diversi amici che con una sola gamba hanno scalato vette in bici che non raggiungerò mai, nuotano, giocano a basket, fanno atletica. Lo fanno così come hanno imparato sin da subito o come hanno dovuto imparare dopo, per rinascere da un infortunio o da un incidente. Lo fanno meravigliosamente a modo loro. La disabilità è una condizione che se ti coglie impreparato può spegnerti, ma se prima, pensateci, decenni fa, non vi erano strade alternative per riprendere il cammino ora c’è lo sport, quello con la S maiuscola. La competizione, sana, aiuta a porsi degli obiettivi, delle aspettative che prima non potevano arrivare alla mente di nessuno. Vedere o ascoltare un atleta paralimpico è l’esempio più straordinario che una persona, qualsiasi, può conservare per andare avanti e affrontare la vita con lo spirito giusto.

WEB 91 RASSEGNA WEB ILGIORNALEDELSUD.COM Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art ILGIORNALEDELSUD.COM

Grande successo a Foggia per l’XI Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico

5 Ott 2017 Grande successo a Foggia per l’XI Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico Circa 3000 i ragazzi arrivati in piazza Cavour da ogni parte della Puglia Per vincere la disabilità attraverso lo sport La disabilità si può vincere attraverso lo sport, perché lo sport è vita. Questo il messaggio lanciato dall’XI Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico svoltasi questa mattina a Foggia – in contemporanea con altre cinque città (Milano, Ostia, Bologna, Sassari, Palermo) – e organizzata dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico), in collaborazione con la Fondazione Italiana Paralimpica, unitamente al partner istituzionale Inail e ai main partner Gruppo Mediobanca, Fondazione Terzo Pilastro, Eni e Toyota. Una giornata iniziata prestissimo per i tanti ragazzi che alle 5.28 sono partiti da Lecce con un treno speciale arrivato a Foggia alle 8.20. Circa 3000 gli studenti provenienti da tutta la regione, compresi quelli delle scuole del capoluogo dauno, che si sono radunati in piazza Cavour. Una piazza che per un giorno ha cambiato volto, trasformandosi in un villaggio sportivo, in una palestra a cielo aperto, dove è stato possibile provare tante discipline, paralimpiche e non. Atletica leggera, basket in carrozzina, calcio a 5, tiro con l’arco, tennis da tavolo, boccia, pararowing, parakaiak, showdown, pesistica, scherma in carrozzina, tiro a segno, orienteering, calcio balilla, equitazione, tennis in carrozzina, handbike, taekwondo e badminton. Presenti in piazza con gli stand anche Finp (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico), Ficr (Federazione Italiana Cronometristi) e Csain (Centri Sportivi Aziendali e Industriali). “È importante che i ragazzi con disabilità si avvicinino allo sport, perché lo sport è inclusione” ha dichiarato con emozione il presidente del CIP Puglia Giuseppe Pinto ringraziando tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione della manifestazione, ossia: la Regione Puglia, il Comune di Foggia, il Miur, le federazioni e i tecnici, le numerose associazioni di volontariato e, non ultimi, i ragazzi. “Soprattutto i ragazzi con disabilità che, partecipando allo sport unitamente alla classe, mettono in campo tanta energia. Energia richiesta non solo nello sport ma anche nella vita”, ha affermato Anna Cammalleri, direttrice generale dell’Ufficio Scolastico regionale per la Puglia. “Le persone con disabilità sono la ricchezza della nostra società, sono i messaggeri della vita, perché la vita è bella”, ha sottolineato il sindaco di Foggia Franco Landella, raccontando ai ragazzi la sua esperienza legata ad una lunga degenza in ospedale vissuta da ragazzo e superata proprio grazie allo sport. “Lo sport unisce e fa superare le barriere, lo sport significa migliore qualità della vita” ha sostenuto Raffaele Piemontese, assessore regionale allo Sport per tutti, Politiche giovanili e cittadinanza

WEB 92 RASSEGNA WEB ILGIORNALEDELSUD.COM Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web sociale. “Dopo questa giornata, quando tornerete a casa, praticate lo sport e soprattutto aiutate i vostri amici a farlo”, così Luca Mazzone, campione e ambasciatore paralimpico, ha esortato i ragazzi. Perché è dopo questa manifestazione – riuscita benissimo, complice anche il clima quasi estivo – che avrà inizio la vera sfida: fare in modo che il maggior numero possibile di ragazzi con disabilità si avvicini allo sport, iniziando a praticare una o più discipline. Perché è possibile non mettere un punto dove può esserci una virgola, perché insieme si superano tutte le difficoltà e si cresce nella vita. Categoria: Sport | Tag:

WEB 93 RASSEGNA WEB ILMATTINODIFOGGIA.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art ILMATTINODIFOGGIA.IT

Foggia, centro off limits per la giornata dello sport paralimpico

In occasione dell’XI Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico, che si tiene oggi a Foggia, a partire dalle 6 e fino circa alle ore 14, saranno chiuse al traffico diversi percorsi stradali del centro cittadino:Piazza Cavour, Corso Giannone (da Via Cirillo a Piazza Cavour); Via IV Novembre (da Via da Zara a Via Galliani); Corso Roma (da Via Cirillo a Via Tugini); Via da Zara(da Via Caggese a Via IV Novembre); Viale XXIV Maggio (da Via Montegrappa a Piazza Cavour); Via Marina Mazzei (da Viale Fortore a Via Caggese; in questo caso, è fatta eccezione per i mezzi del Trasporto Pubblico Locale). E’ stato anche istituito il divieto di sosta con rimozione forzata nelle seguenti aree:Via Scillitani (su ambo i lati, nel tratto da Piazza Cavour a Via Sabotino); Via Galliani (su ambo i lati, nel tratto da Piazza Cavour a Via Rossi); Corso Giannone (su ambo i lati, nel tratto da Via Tugini a Piazza Cavout); Viale XXIV Maggio (su ambo i lati, nel tratto da Via Isonzo a Piazza Cavour); Via Torelli(su ambo i lati, nel tratto da Piazza Cavour a Via Trieste); Via Rosdati (su ambo i lati, nel tratto da Va IV Novembre a Via della Rocca). I bus dell’Ataf saranno dirottati su tratti urbani alternativi.

WEB 94 RASSEGNA WEB ILMESSAGGERO.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art ILMESSAGGERO.IT

Tavolo su Roma, Raggi: «Basta polemiche, oggi incontro con Calenda»

«Le polemiche non interessano a nessuno, né a Roma né ai romani. Quello che ci interessa è che il tavolo si farà: incontrerò sicuramente il ministro già nella giornata odierna. È una grande opportunità per Roma e siamo tutti pronti». Lo ha detto la sindaca di Roma Virginia Raggi, a margine della giornata dello sport paralimpico ad Ostia. Solo ieri 'l'ultimatum' del ministro Carlo Calenda che aveva chiesto un incontro con Raggi entro 48 ore.

WEB 95 RASSEGNA WEB ILMESSAGGERO.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art ILMESSAGGERO.IT

Ostia, al porto con Pancalli e la sindaca Raggi la festa per la Giornata nazionale dello Sport Paralimpico

Centinaia di ragazzi delle scuole di Roma hanno partecipato oggi alle dimostrazioni di basket in carrozzina, wheelchair tennis, sitting volley, bocce, judo, calcio, nuoto paralimpico organizzate nel porto di Ostia in occasione della XI Giornata dello sport paralimpico. All'evento sono intervenuti anche il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli e la sindaco di Roma Virginia Raggi che hanno visitato stand e campi di gioco distribuiti su tutta la passeggiata del porto turistico. La scelta del porto di Ostia, sottoposto a gestione commissariale, come location della tappa romana è per Pancalli «un valore aggiunto». «Oggi - ha detto il presidente del Cip - celebriamo l'XI giornata nazionale in contemporanea su 6 città. L'evento di Roma si arricchisce di un valore aggiunto perché abbiamo scelto un luogo che ha fatto parlare di sé nelle cronache nere della giudiziaria e noi abbiamo voluto riempirlo di valori: i valori della famiglia paralimpica italiana, i valori dello sport, il valore del diritto di cittadinanza che attraverso lo sport noi rivendichiamo per le persone disabili oltre che il diritto allo sport. Il nostro obiettivo è quello di far capire cosa fa il Comitato italiano paralimpico e contagiare virtuosamente tanti alunni che sono oggi qui presenti». «Oggi - ha aggiunto Raggi - celebriamo lo sport paralimpico e lo facciamo insieme ad atleti paralimpici, ad atleti disabili e ad atleti normodotati. Lo sport inclusivo e l'inclusione è l'unico modo per superare le barriere. Qui si stanno divertendo tutti, questo è un esempio di come l'inclusione velocizzi il raggiungimento degli obiettivi che ci stiamo ponendo tutti». «Siamo in un luogo simbolo della giustizia ritrovata - ha detto Rita Visini assessore regionale alle Politiche sociali - la Regione ha sempre creduto che lo sport sia di cittadinanza e che spetti a tutti. Abbiamo fatto un bando da 1,4 milioni dedicato alle associazioni che si occupano di sport come diritto di cittadinanza». La rassegna promozionale oggi è ospitata anche a Milano, Bologna, Sassari, Foggia e Palermo con il coinvolgimento di circa ventimila studenti dalle 9 fino a questa sera. «Non mettere un punto dove può esserci la virgola» è il claim dell'edizione 2017 del progetto che, sostenuto da Inail, Fondazione Terzo Pilastro-Italia e Mediterraneo, Eni, Toyota, Gruppo Mediobanca e con la media partnership di Rai, punta a portare lo sport praticato dalle persone disabili nelle più belle piazze italiane, perché sia possibile provare le discipline paralimpiche e valorizzare le iniziative di sport integrato già presenti negli istituti scolastici italiani, nel segno della massima inclusione. «Sono state decine, infatti, in ognuna delle sei città, - spiegano gli organizzatori - le attività dimostrative da parte degli atleti paralimpici delle sei regioni, che sono poi state messe a disposizione degli

WEB 96 RASSEGNA WEB ILMESSAGGERO.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web studenti, grazie ad aree sportive allestite in ognuna delle location». (Foto di Mino Ippoliti)

WEB 97 RASSEGNA WEB ILMODERATORE.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art ILMODERATORE.IT

Palermo: XI Giornata nazionale dello Sport Paralimpico.

Palermo: XI Giornata nazionale dello Sport Paralimpico. ( di redazione) Si è svolta oggi a Villa Niscemi la conferenza stampa di presentazione della XI edizione della Giornata nazionale dello Sport Paralimpico, che si terrà in piazza Castelnuovo, al Politeama, il prossimo 5 ottobre, in contemporanea con altre città italiane, Foggia, Bologna, Milano, Sassari e Ostia. La manifestazione sarà aperta a tutti, campioni paralimpici e non, alunni disabili e normodotati, a dimostrazione del fatto che lo sport è un diritto per tutti e che nulla, grazie alla pratica sportiva, è impossibile. L’iniziativa è organizzata dal Comitato Italiano Paralimpico, in collaborazione con la Fondazione Italiana Paralimpica ed è patrocinata dal Comune di Palermo, con il sostegno di Inail, Gruppomediobanca, Toyota, Fondazione Terzo Pilastro ed Eni. All’incontro con la stampa hanno preso parte, tra gli altri, il sindaco Leoluca Orlando, il vice sindaco Sergio Marino, il presidente e il vice presidente del Cip Sicilia, Aldo Radicello e Ninni Gambino, e il testimonial della manifestazione, l’atleta Andrea Lanfi. “Questa iniziativa è un’ulteriore conferma di come lo sport sia lo specchio di una città – hanno dichiarato il sindaco Orlando e il vice sindaco Sergio Marino – una città che si ispira al principio ‘to be different to be equal’, ossia essere diversi per essere uguali, nel rispetto dell’identità di ciascuno e dell’uguaglianza di tutti. In questo senso, l’accoglienza dei migranti per Palermo è parabola di uguaglianza e di diversità e lo sport paralimpico ha un valore straordinario che arricchisce la città. Non serve solo agli atleti che lo praticano, ma è utile a tutti gli altri perchè veicola un messaggio culturale e sociale rivolto soprattutto a chi non vive la disabilità”. “Siamo arrivati all’undicesima Giornata nazionale dello Sport Paralimpico – ha dichiarato Aldo Radicello – e dopo tre anni ritorna in Sicilia, in piazza Politeama, con la partecipazione di quasi duemila alunni delle scuole palermitane di primo e secondo grado”. ll CIP Sicilia metterà a disposizione delle scuole che aderiranno al progetto i trasporti per il trasferimento A/R dalla scuola aPiazza Castelnuovo. Le discipline proposte saranno: Tiro con l’Arco, Tennis Tavolo, Tennis in carrozzina, Scherma, Canoa, Canottaggio, Vela, Judo, Pesistica, Basket in Carrozzina, Handbike, Go-kart, Sitting Votley, Atletica Leggera, Ginnastica, Danza Sportiva, Badminton, Torball, Tiro a segno, Arrampicata Sportiva, Nuoto, Calcio a5 e it Wheetchair hockey, Calcio Balilla Paralimpico. foto di Antonella Tantillo #copyright Panastudio

WEB 98 RASSEGNA WEB ILRESTODELCARLINO.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art ILRESTODELCARLINO.IT

Bologna, sport paralimpico, 3mila ragazzi in piazza Maggiore

Bologna, 5 ottobre 2017 – Un colpo d’occhio da fa venire i brividi. Piazza Maggiore piena di ragazzi delle scuole medie provenienti da ogni angolo della regione – 34 i pullman che hanno raggiunto piazza VIII Agosto e da lì, tutti a piedi, verso il Crescentone – mescolati con i protagonisti dello sport paralimpico. Un successo di pubblico, almeno tremila i ragazzi e per gli organizzatori: in testa Melissa Milani, presidente Emilia Romagna del Comitato italiano paralimpico. Brividi, quando Vanessa Caboni, Viola Strazzari e Francesca Gironi, campionesse di basket e di volley per sordi e reduci dai Deaflympics di Turchia, “cantano” a modo loro l’inno di Mameli, con il linguaggio dei segni. Tutti in coda, poi, per chiedere un autografo a Emanuele Lambertini, 18 anni, amputato alla gamba destra, che ai Giochi di Rio, un anno fa, era il più giovane atleta in assoluto. Emanuele è un asso con la spada e il fioretto in mano. Tra un mese prenderà parte ai mondiali di Roma, intanto firma autografi, rilascia interviste alle scuole, sorride, partecipa. Si chiama inclusione. E se il termine non rende bene l’idea forse è meglio dire che Emanuele, come i suoi compagni, inseguono e realizzano un sogno. Federico Mancarella., per esempio, è un talento con la canoa. Piazza Maggiore, senz’acqua (la fontana del Nettuno è pure chiusa) solo in apparenza è fuori dal suo habitat naturale. In realtà bastano quattro supporti e due canoe e tanti ragazzi, disabili o meno, possono sperimentare il fascino e il movimento della canoa. Intanto Federico, specialista del Kl2 sulle distanze dei 200 e 500 metri e reduci da diversi appuntamenti internazionali, pensa di creare un equipaggio per il futuro. “Volevo portare lo sport in Piazza Maggiore – racconta Melissa Milani – non è stato facile, ma ci sono riuscita”. Melissa è una ragazza tosta: ha vinto l’oro, ai Giochi di Barcellona nel 1992 come tecnico della squadra di torball, non si ferma davanti a niente. E pazienza se qualcuno, in piazza, non le permette di sistemare i canestri o la parete di arrampicata “perché mi è stato detto – sottolinea Melissa – rovinerebbero la visuale. Per qualche ora? Senza dare la possibilità a questi ragazzi straordinari di provare sport diversi?”. C’è la pista per lo sci di fondo che arriva da Bergamo, un lunghissimo biliardino che consente a decine di ragazzi di giocare insieme, che proviene da Torino. Si prova e si sorride in Piazza Maggiore. Si sta bene insieme. Ci sono i Bradipi, ovvero la squadra di basket in carrozzina con in testa il presidente Biagio Saldutto. C’è Davide Scazzieri che è un asso del tennistavolo. E Yuri Ferrigno che all’inizio dell’anno non sapeva che sport fare. Adesso, in poco tempo, è diventato nazionale di badminton. Sono i piccoli grandi miracoli di chi si rimbocca le maniche. Di chi non si arrende mai. Come Eleonora Sarti, campionessa del mondo nel 2015 di tiro con l’arco. Forse non tutti sanno che Eleonora

WEB 99 RASSEGNA WEB ILRESTODELCARLINO.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web non sono fa parte della Nazionale paralimpica, ma anche di quella normodotati. Perché è brava, ha talento e carattere. “Lo sport è fantastico – aggiunge Emanuele Lambertini –. Anche quando perdo. Se vinco sono più felice, ma se perdo sono sicuro di imparare qualcosa”. Imparano tutti, in Piazza Maggiore, perché ci sono davvero tante realtà, l’assessore allo sport Matteo Lepore, il presidente della Consulta per lo Sport Davide Grilli e ancora don Massimo Vacchetti, Andrea Sassoli, Davide Morri, Giancarlo Galimberti, Enrico Prandi. “Piazza Maggiore – chiosa una mamma, passando vicino allo stand degli organizzatori – non è mai stata così bella”.

WEB 100 RASSEGNA WEB ILRESTODELCARLINO.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art ILRESTODELCARLINO.IT

Bologna, tremila ragazzi in piazza Maggiore per lo sport paralimpico. Le foto - il Resto del Carlino

16 | 16 La giornata è stata organizzata da Melissa Milani, presidente Emilia Romagna del Comitato italiano paralimpico (foto Schicchi)

WEB 101 RASSEGNA WEB ILSECOLOXIX.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art ILSECOLOXIX.IT

Raggi: "Lo sport inclusivo è l'unico modo per superare le barriere" | Video Sport | XIX TV | Multimedia | Il Secolo XIX

Raggi: "Lo sport inclusivo è l'unico modo per superare le barriere" (LaPresse) "Lo sport inclusivo è l'unico modo per superare le barriere. Questa giornata mostra come ragazzi normodotati e disabili possono tranquillamente fare sport insieme". Così la sindaca di Roma, Virginia Raggi, che a Ostia ha partecipato alla manifestazione sport paralimpici. I PIÙ VISTI Bizzarri: «Sogno il violino di Paganini dentro Palazzo Ducale» Kazuo Ishiguro vince il Nobel per la letteratura 2017 Raggi: "Lo sport inclusivo è l'unico modo per superare le barriere" Raggi: "Con Calenda ci siamo chiariti" Studio del vento, a Genova il riconoscimento europeo più prestigioso Sarzana, manifestazione sulla Variante Aurelia

WEB 102 RASSEGNA WEB ILTABLOID.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art ILTABLOID.IT

Ostia, Picca: "Arriva la Raggi e i grillini fanno pulizie pasquali"

Oggi Ostia ha vissuto un momento positivo grazie alla Giornata dello sport paralimpico, con centinaia di ragazzi delle scuole di Roma che hanno partecipato alle dimostrazioni di basket in carrozzina, wheelchair tennis, sitting volley, bocce, judo, calcio e nuoto paralimpico. Spiace notare che, Pur trattandosi di un impegno istituzionale, dai grillini – come avvenuto in altre occasioni- abbiamo assistito alla solita passerella della sindaca, stavolta accompagnata dalla candidata 5 Stelle alla presidenza del Municipio X. Come per magia sono scomparsi i bagni chimici sul lungomare che fino a ieri campeggiavano tristemente, sulla Cristoforo Colombo si lavora alacremente dalle 8.00 di questa mattina per rimuovere le radici degli alberi che avvallano il manto stradale, mentre i mezzi Ama erano distribuiti sulle vie principali per dare decoro e pulizia al territorio. I 5 Stelle, insomma, in grande spolvero e tutti al lavoro con le pulizie pasquali per l’arrivo della Raggi. Gli altri giorni invece…si tollera degrado, incuria e abbandono del Municipio X, alla faccia dei residenti di Ostia. È quanto dichiara in una nota Monica Picca, candidato del centrodestra alla presidenza del Municipio X.

WEB 103 RASSEGNA WEB INTERRIS.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art INTERRIS.IT

Tavolo per Roma, Raggi: "Oggi incontro con Calenda"

Contrordine al Campidoglio: l’incontro fra la sindaca Raggi e il ministro Calenda, inizialmente fissato per il 17 ottobre, potrebbe avvenire già nella giornata di oggi. Questo, almeno, quanto affermato dalla stessa prima cittadina a margine della Giornata dello sport paralimpico svolto a Ostia: “Le polemiche non interessano a nessuno, né a Roma né ai romani. Quello che ci interessa è che il tavolo si farà: incontrerò sicuramente il ministro già nella giornata odierna. E’ una grande opportunità per la città e siamo tutti pronti”. La sindaca taglia dunque corto sulle discussioni che erano imperversate negli ultimi giorni fra lei e il ministro dello Sviluppo economico il quale, nella giornata di ieri, aveva invocato lo svolgimento dell’incontro entro 48 ore. Le divergenze Dopo aver scritto al guardasigilli “il forte bisogno che questa città sia destinataria di politiche di medio e lungo periodo, non limitando il tavolo di rilancio a passi operativi a breve”, di fatto chiedendo più poteri per la città di Roma, la sindaca aveva ottenuto la risposta piuttosto stizzita del destinatario, il quale aveva parlato di “lettere sconclusionate” e di come “la situazione del Tavolo Roma” stesse “rapidamente superando la soglia del ridicolo. Dal 21 settembre scorso – giorno in cui abbiamo inviato la prima lettera per l’avvio del Tavolo – cerco di parlare con la sindaca di Roma in merito al lavoro preliminare da svolgere in vista della riunione fissata il 17 ottobre, prima data utile nella sua agenda, alla quale tutti gli altri partecipanti hanno dovuto adattarsi. A oggi non sono riuscito ad avere un contatto diverso da un sms di circostanza; continuo però a ricevere lettere sconclusionate sui più vari argomenti”. Raggi: “Il tavolo deve tenersi” Raggi, da parte sua, aveva risposto che “chiedere più poteri per Roma Capitale non è ridicolo” e che “il tavolo per il rilancio della città lo chiediamo da tempo e deve tenersi: il 17 ottobre noi ci saremo. Già giovedì 5 è prevista una riunione preparatoria tra delegazioni tecniche con il ministero”. Ora l’atteso incontro, con la speranza che, dopo le polemiche, si possa ragionare meglio anche sul futuro della Capitale.

WEB 104 RASSEGNA WEB IT.NOTIZIE.YAHOO.COM Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art IT.NOTIZIE.YAHOO.COM

Il sogno di un rifugiato siriano disabile, diventare atleta paralimpico

Fuggito dalla Siria Najib sogna di diventare un atleta paralimpico. Assieme ai genitori questo tredicenne, rimasto semiparalizzatoa causa di una bomba che ha colpito ha sua casa a Homs, ha ottenuto asilo in Grecia.Ora è impegnato in un progetto per i rifugiati disabili gestito dal comitato paralimpico ellenico e dall’Alto Commissariato Onu per i rifugiati.“Stavamo andando nel seminterrato quando una bomba ha colpito il secondo piano e io sono rimasto ferito”, racconta Najib Alhaj Ali.“Prima che iniziasse gli allenamenti Najib aveva male dappertutto – dice Talal Alhaj Ali, papà di Najib – era molto stanco. Appena ha cominciato ad allenarsi è tornato a essere molto attivo”.“Sua madre mi ha raccontato che da quando ha cominciato a dedicarsi a quest’attività la sua mente è concentrata soltanto su questo, fa grandi ragionamenti sul suo futuro sportivo”, racconta Vasilis Kalyvas, allenatore del comitato paralimpico greco. “Per loro è un’opportunità per cominciare a uscire da un’esperienza traumatica”.

WEB 105 RASSEGNA WEB LAGAZZETTADELMEZZOGIORNO.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art LAGAZZETTADELMEZZOGIORNO.IT

Festa paralimpica lo sport per disabili sbarca anche a Foggia

Lo sport per disabili sbarca nelle più belle piazze italiane nel segno dell’inclusione. Migliaia di studenti si sono dati appuntamento oggi per la XI edizione della Giornata nazionale dello Sport Paralimpico: 'Non mettere un punto dove può esserci la virgolà, questo il claim dell’edizione 2017 del progetto che rende possibile provare le discipline paralimpiche e valorizzare le iniziative di sport integrato già presenti negli istituti scolastici italiani. In ognuna delle sei città coinvolte (Roma, Foggia, Milano, Bologna, Sassari e Palermo), sono decine le attività dimostrative da parte degli atleti paralimpici, poi messe a disposizione degli studenti grazie ad aree sportive allestite in ognuna delle location.

WEB 106 RASSEGNA WEB LAPRESSE.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art LAPRESSE.IT

Raggi: "Lo sport inclusivo è l'unico modo per superare le barriere" | LaPresse

Giovedì 05 Ottobre 2017 - 17:45 Loading the player... Autore: Romana LaPresse Raggi: "Lo sport inclusivo è l'unico modo per superare le barriere" (LaPresse) "Lo sport inclusivo è l'unico modo per superare le barriere. Questa giornata mostra come ragazzi normodotati e disabili possono tranquillamente fare sport insieme". Così la sindaca di Roma, Virginia Raggi, che a Ostia ha partecipato alla manifestazione sport paralimpici. Sport Tags raggi sport superare barriere

WEB 107 RASSEGNA WEB LAPROVINCIADELSULCISIGLESIENTE.COM Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art LAPROVINCIADELSULCISIGLESIENTE.COM

A Carbonia il 6 e 7 ottobre si terrà “IncontriAMOci 2017”, 3° Campus sportivo per disabili relazionali e fisici.

L’Associazione sportiva dilettantistica Arcobaleno, in collaborazione con la Fisdir (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale), l’Associazione culturale Origine, il patrocinio e il contributo del comune di Carbonia e di diversi operatori commerciali, ha organizzato per le giornate di venerdì 6 e sabato 7 ottobre la manifestazione “IncontriAMOci 2017”, che prevede la realizzazione di un campus sportivo integrato, rivolto a disabili e normodotati. L’iniziativa, giunta alla sua terza edizione, avrà come sedi gli impianti sportivi di via Balilla e il Palazzetto dello sport di via delle Cernitrici. L’inaugurazione si terrà venerdì, alle 10.30. “IncontriAMOci 2017” consiste nello svolgimento di varie discipline sportive: calcetto, atletica, bocce, arrampicata, ballo latino e caraibico, pallacanestro, pallacanestro in carrozzina, sitting volley, scherma, tiro con l’arco, boxe, handbike, kickboxing, tennis e tennis in carrozzina. Alla manifestazione saranno presenti atleti diversamente abili provenienti da tutta la Sardegna, che si cimenteranno nelle specialità sportive, interagendo anche con persone normodotate. «Siamo orgogliosi di sostenere un’iniziativa meritoria come IncontriAMOci 2017, che dà l’opportunità agli atleti di dimostrare la loro abilità, favorendone nel contempo l’inclusione sociale, l’integrazione e l’aggregazione – ha detto il sindaco di Carbonia Paola Massidda -. Lo sport è un veicolo privilegiato per far comprendere a tutti valori come l’amicizia e l’autonomia delle persone con disabilità.» Condividi...Scarica l'articolo in formato PDF Comments comments

WEB 108 RASSEGNA WEB LARENA.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art LARENA.IT

Sport, festa paralimpica a Palermo

(ANSA) - PALERMO, 5 OTT - Per una giornata piazza Castelnuovo a Palermo è diventata oggi un piccolo stadio con circa 20 discipline sportive in contemporanea per celebrare l'11/a edizione della Giornata nazionale dello sport paralimpico. Simultaneamente a altre 5 città atleti e studenti delle scuole palermitane coinvolte si sono "esibiti" per far conoscere al pubblico la mission del movimento e i suoi valori di inclusione sociale e integrazione. Campioni paralimpici e non, alunni disabili e normodotati, hanno dimostrato che lo sport è un diritto per tutti. L'iniziativa è organizzata dal Comitato italiano paralimpico con il sostegno di Inail, Gruppomediobanca, Toyota, Fondazione Terzo Pilastro ed Eni. Tra le discipline proposte tiro con l'arco, tennis tavolo, tennis in carrozzina, scherma, canoa, canottaggio, vela, judo, basket in carrozzina, handbike, sitting volley, ginnastica, danza sportiva, torball, arrampicata sportiva, nuoto, calcio a5 e it wheetchair hockey, calcio balilla paralimpico. GGI

WEB 109 RASSEGNA WEB LARENA.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art LARENA.IT

A Bologna 3mila per sport paralimpici

(ANSA) - BOLOGNA, 5 OTT - Piazza Maggiore a Bologna trasformata in palestra a cielo aperto per la Giornata nazionale per lo sport paralimpico, manifestazione nata per diffondere la pratica sportiva tra le persone con disabilità che si è svolta questa mattina in contemporanea a Palermo, Foggia, Roma Ostia, Sassari e Milano. Nel cuore della città si sono potuti praticare, calandosi nelle condizioni di gioco degli atleti con disabilità, tennis tavolo, calcio balilla, scherma e sci di fondo su una pista sintetica. E ancora le bocce e la boccia - specialità per atleti in carrozzina o con cerebrolesioni - sitting volley, badminton, danza sportiva e canoa con due imbarcazioni a secco. "Lo sport è vita, è benessere ed è soprattutto cultura - ha detto Melissa Milani, presidente regionale Cip, Comitato italiano paralimpico - se lo capissimo tutti vivremmo in una società migliore. Abbiamo avuto tremila studenti che sono venuti con 34 pullman da tutta la regione è stata una gioia vedere così tanti giovani abbracciare il mondo paralimpico". YC8-MR

WEB 110 RASSEGNA WEB LASCANSIONE.NET Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art LASCANSIONE.NET

Successo per Cordoba all’apertura di Overtime Festival

Ieri ha avuto inizio la settima edizione del festival “Overtime”, giornata contrassegnata dalla presenza di grandi personaggi dello sport e dal grande “calore” di pubblico e curiosi. Già alle ore 10 del mattino è iniziata la proiezione di cortometraggi e documentari sociali sullo sport nell’ambito della rassegna cinematografica dell’Overtime Film Festival che sarà accessibile fino alla fine dela manifestazione presso la biblioteca Mozzi Borgetti. Alle ore 16 ha avuto luogo il contest “Gli studenti Unimc ai fornelli, tra internazionalizzazione e rispetto della tradizione” in collaborazione con Coop Alleanza 3.0. Tra gli ospiti dell’incontro erano presenti: il giornalista Stefano Vegliani, lo chef Enrico Mazzaroni (Il tiglio in vita), Angelo Serri (Tipicità), Maria Rosella Bitti (Ist.Alberghiero Cingoli), moderatore del contest lo Chef Luca Facchini. Grande presenza di giornalisti e pubblico alle ore 19 per l’ospite internazionale Ivan Ramiro Cordoba, conosciuto per la sua carriera come difensore con la maglia dell’Inter. Il campione colombiano ha speso belle parole per “Overtime” e per la città di Macerata, in un incontro in cui ha potuto presentare e commentare il suo libro “Combattere da uomo”, la storia di un piccolo ragazzo che sogna di fare il giocatore professionista. Ha poi avuto modo di parlare del suo rapporto con la maglia colombiana, del suo forte amore per l’Inter: “Quando mi dicevano che l’Inter mi voleva sono rimasto senza parole, sono subito partito per Milano; tra nebbia e buon cibo, avrei combattuto per quella maglia”. Infine ha raccontato la sua esperienza nel sociale con la Fundacion Colombia “Te Quiere Ver” e risposto ad alcune domande del pubblico riguardante il suo rapporto con Moratti, Ronaldo e Zanetti. La giornata si è conclusa alle ore 21.30 con l’inaugurazione ufficiale alla presenza dell’attore e regista italiano Gianfelice Facchetti, figlio d’arte di Giacinto, celeberrimo calciatore dell’Inter e della nazionale italiana. Successivamente si è tenuto il suo toccante spettacolo teatrale dal titolo “Eravamo quasi in cielo”, dedicato all’impresa dei Vigili del Fuoco di La Spezia campioni d’Italia nel 1944. Al via oggi, 5 ottobre, la seconda giornata di Overtime Festival con tanti e imperdibili appuntamenti. A partire dalle 10 alla biblioteca Mozzi Borgetti “Franco Bragagna vs Stefano Vegliani”, esperti giornalisti dei Giochi Olimpici si confrontano e raccontano Pechino 2008. A seguire, alle ore 11.00 sempre alla biblioteca Mozzi Borgetti in piazza Vittorio Veneto presentazione del libro “Trentacinque secondi ancora” con l’autore Lorenzo Iervolino, Nazareno Rocchetti e il giornalista Franco Bragagna (Rai Sport). Modera il dott. Paolo Nanni. Con un attento lavoro di documentazione, Iervolino esplora le inquietudini dell’America dagli anni Sessanta fino ai giorni nostri, e ci svela tutto ciò che si nasconde dietro una delle immagini più famose nella storia dello sport: il pugno alzato di Tommy

WEB 111 RASSEGNA WEB LASCANSIONE.NET Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web Smith e John Carlos alle Olimpiadi messicane del 1968. Appuntamento in collaborazione con ProgettoInArea e StammiBene. A seguire, alle ore 12 sempre alla Mozzi Borgetti, convegno “Sport: cultura e turismo per la valorizzazione di un territorio”. Ospiti d’eccezione come Matteo Ricci (Sindaco di Pesaro Città Europea dello Sport), Francesca Paolucci (Sindaco di Tavullia terra di piloti e motori), Romano Carancini (Sindaco di Macerata candidata a capitale italiana della cultura 2020), Franco Capponi (Sindaco di Treia). Conduce Paolo Notari (RAI), autore della Vita in Diretta Alle 14.30 presso Teatro della Filarmonica, Convegno dell’Ordine dei Commercialisti di Macerata e Camerino, mentre alle 16 al Polo Pantaleoni (Aula blu Unimc) sarà di scena il convegno “Nordik Waking tra sport e salute”. Alle 17 a Palazzo degli Studi – Creahub, Nazzareno Rocchetti presenta il libro “Nazzareno Rocchetti. Il sogno e il fuoco” con la moderazione di Franco Bragagna (RaiSport). Si riprende nel pomeriggio alle 18.00 presso la Corte interna del Comune con la presentazione del film “Tiro libero” – ”Basket: storie di passione ed inclusione sociale”, drammatica vicenda di un campione sportivo costretto a confrontarsi con la distrofia muscolare. Ospiti dell’incontro l’attore e produttore Simone Riccioni, il regista Alessandro Valori, lo scrittore Jonathan Arpetti autore del romanzo omonimo, Luca Savoiardi (Comitato Italiano Paralimpico Marche). Modera il giornalista Dario Ronzulli. Evento offerto da Banca della Provincia di Macerata. Alle 19.30 primo appuntamento di Overtime Wine Festival, degustazioni di vini gratuite a prenotazione obbligatoria patrocinata da AIS Marche. Al Teatro della Filarmonica, preziosa partecipazione del campionissimo delle due ruote Francesco Moser: sarà infatti protagonista la sua azienda vinicola Moser Trento con il Muller della Valle di Cembra, i Trento doc con uve Chardonnay e Pinot Nero (tra cui il Trento Doc 51,151 in onore del record dell’ora realizzato da Moser a Città del Messico nel 1984). Modera l’incontro Stefano Vegliani, per 29 anni voce e volto degli sport Olimpici per la redazione di Mediaset e Premium Sport. Ad accompagnare la degustazione il sommelier Cesare Lapadula di AIS Marche. Serata alla Galleria degli Antichi Forni con un triplice appuntamento. Si parte alle ore 20.30 con la presentazione del libro “Basketball R- Evolution”. Ospite dell’incontro il giornalista Flavio Tranquillo (Sky Sport). Già delegato di produzione degli Sport Americani sulle allora reti Fininvest, Tranquillo diventa giornalista e telecronista per Italia 1, TV Koper Capodistria, Tele+ ed attualmente per SKY Sport. Dal dicembre 1998 al giugno 2000 è stato Responsabile Comunicazione della Lega Basket, sempre continuando però a collaborare con Tele+ per le telecronache di basket NBA. La sua voce è anche legata alla Nazionale Italiana di basket, che ha seguito in Francia nel vittorioso Campionato Europeo del 1999 e in Svezia nell’edizione del 2003 dove la Nazionale colse il terzo posto che le permise di qualificarsi per il Torneo Olimpico di Atene 2004. Si continua con la presentazione del libro “Caro Nemico”. Ospite dell’incontro Nicola Roggero (Sky Sport), giornalista professionista dal 1995 e premiata penna de “La Voce”, “Corriere della Sera”, “Tuttosport”. Come inviato televisivo, ha seguito i principali avvenimenti sportivi, dalle Olimpiadi ai mondiali di calcio, passando per i mondiali di atletica. In particolare è specializzato nelle telecronache di calcio inglese, atletica e football americano. Appuntamento conclusivo

WEB 112 RASSEGNA WEB LASCANSIONE.NET Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web alle 21.30, quando Overtime tributerà un sentito e fortemente voluto omaggio ad un grande amico del Festival: il compianto campione marchigiano delle due ruote Michele Scarponi, ospite all’inaugurazione dell’edizione 2015. Hanno già confermato la presenza all’incontro il fratello Marco Scarponi, Lino Secchi, Presidente Comitato Regionale Marche Federazione Ciclistica Italiana, il giornalista Marco Pastonesi, splendido cantore delle imprese dei ciclisti, Francesco Moser, uno dei grandi del nostro ciclismo, che in carriera ha vinto Giro d‘Italia, Milano-Sanremo, 3 Parigi-Roubaix, 2 Giri di Lombardia, 2 Campionati del Mondo (uno su strada e uno su pista) e conquistato 3 Record dell‘Ora. Non mancherà l’amico Luca Panichi, lo “scalatore in carrozzina” che affronta e percorre tutte le più impegnative ascese italiane con la sola forza delle braccia e che non sì è mai arreso al drammatico incidente che lo privò dell’uso delle gambe durante una cronoscalata del Giro dell’Umbria 1994. Modera Dario Ronzulli. Redazione – la Scansione.net

WEB 113 RASSEGNA WEB LASICILIAWEB.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art LASICILIAWEB.IT

Palermo

PALERMO - Per una giornata piazza Castelnuovo a Palermo è diventata oggi un piccolo stadio con circa venti discipline sportive in contemporanea per celebrare l'undicesima edizione della Giornata nazionale dello sport paralimpico. Simultaneamente a Foggia, Bologna, Milano, Sassari e Ostia atleti e studenti delle scuole palermitane coinvolte si sono "esibiti" per fare conoscere al pubblico la mission del movimento e i suoi valori di inclusione sociale e integrazione. Campioni paralimpici e non, alunni disabili e normodotati, hanno dimostrato che lo sport è un diritto per tutti e che nulla, grazie alla pratica sportiva, è impossibile. L'iniziativa è organizzata dal Comitato italiano paralimpico, in collaborazione con la Fondazione italiana paralimpica ed è patrocinata dal Comune, con il sostegno di Inail, Gruppo mediobanca, Toyota, Fondazione Terzo Pilastro ed Eni. Il presidente del Cip Sicilia, Aldo Radicello, è a "capo" di un movimento in continua crescita e che al momento in Sicilia raccoglie circa duemila atleti, tra i quali la medaglia di bronzo olimpica Monica Graziana Contrafatto. "Siamo arrivati all'undicesima Giornata nazionale dello Sport Paralimpico - ha detto - e dopo tre anni ritorna in Sicilia, in piazza Politeama,con la partecipazione di tanti alunni delle scuole palermitane di primo e secondo grado. Organizzeremo anche corsi di formazione per i colleghi insegnati di educazione fisica nelle scuole. I professori, quando si ritrovano un alunno con problemi fisici o mentali, hanno paura a intervenire. Sono necessarie competenze per fare in modo che gli studenti vengano seguiti con la giusta tecnica. Molto spesso bastano solo piccoli accorgimenti". Le discipline proposte sono state: tiro con l'arco, tennis tavolo, tennis in carrozzina, scherma, canoa, canottaggio, vela, judo, pesistica, basket in carrozzina, handbike, go-kart, sitting votley, atletica leggera, ginnastica, danza sportiva, badminton, torball, tiro a segno, arrampicata sportiva, nuoto, calcio a 5 e it wheetchair hockey, calciobalilla paralimpico.

WEB 114 RASSEGNA WEB LASTAMPA.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art LASTAMPA.IT

Rilancio di Roma, Raggi incontra oggi il ministro Calenda

«Le polemiche non interessano a nessuno, né a Roma né ai romani. Quello che ci interessa è che il tavolo si farà: incontrerò sicuramente il ministro già nella giornata odierna. È una grande opportunità per Roma e siamo tutti pronti». Lo ha detto la sindaca di Roma Virginia Raggi, a margine della giornata dello sport paralimpico ad Ostia. Solo ieri «l’ultimatum» del ministro Carlo Calenda che aveva chiesto un incontro con Raggi entro 48 ore. La sindaca da Ostia conferma, quindi, la ferma volontà di sedersi al tavolo per il rilancio di Roma proposto dal ministro con tutte le istituzioni e gli attori economici della Capitale e fissato per la giornata di martedì 17 ottobre. Dal giorno in cui è stato proposto sono proseguiti i botta e risposta tra Calenda e Raggi. Solo ieri la lettera della sindaca in cui chiedeva al responsabile dello Sviluppo Economico più poteri per la Capitale e l’ultimatum di quest’ultimo su un faccia a faccia entro domani.

WEB 115 RASSEGNA WEB LECCONOTIZIE.COM Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art LECCONOTIZIE.COM

Al Parini le “Special Olympics”, lo sport abbatte ogni barriera

LECCO – Hanno gareggiato gli uni al fianco degli altri, insieme, normodotati e disabili, uniti in una mattinata dedicata sport: sono le ‘Special Olympics’ che si sono tenute giovedì mattina all’Istituto Parini di Lecco e che hanno coinvolto una cinquantina di giovani di tutte le classi. Un bellissimo momento di inclusione, con gli studenti che hanno accompagnato i loro compagni affetti da disabilità, circa quindici alunni, nelle gare che si sono tenute sulla pista di atletica nello spazio esterno della scuola. Dalla staffetta al salto in lungo, dalla prova di velocità a piedi e in carrozzina al lancio del vortex, sono state diverse le specialità che hanno messo alla prova gli alunni nel corso della mattinata. A seguirli i loro insegnanti di educazione fisica, i prof. Tantarini, Nogara, Ronchetti, Meregalli e Ratti, con i giovani educatori Domenico, Martina, Valentina, Anna e Marcella, coordinati dalle prof. Giulia Michela e Renata Zuffi. “Lo sport abbatte ogni tipo di barriera” sottolinea Martina Alacchi, educatrice che insieme ai colleghi ha affiancato i ragazzi nello svolgimento delle attività. A conclusione dell’iniziativa, tutti gli studenti sono stati premiati con una medaglia, è seguito il rinfresco preparato dal comitato dei genitori.

WEB 116 RASSEGNA WEB LOMBARDIA.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art LOMBARDIA.IT

Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico, uno show da applausi al “Pavesi”

Milano, 5 ottobre 2017 – Mattinata da ricordare per gli studenti dei Licei sportivi lombardi che al Centro Pavesi FIPAV di Milano hanno preso parte alla Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico, evento targato Comitato Italiano Paralimpico e proposto contemporaneamente in altre cinque città: Bologna, Ostia, Foggia, Palermo e Sassari. L’appuntamento meneghino è stato curato dal CIP Lombardia e ha coinvolto 1200 alunni, tra i quali anche alcuni giovanissimi allievi delle scuole primarie. Non solo spettatori, ma praticanti per un giorno delle 23 discipline presentate, grazie all’impegno di Federazioni, società e di 120 atleti paralimpici del territorio: basket in carrozzina, danza sportiva, sitting volley, badminton, boccia paralimpica, calcio balilla, showdown, tennis tavolo, scherma in carrozzina, para ice hockey, canottaggio, vela, bocce, pesistica, tennis in carrozzina, tennis Fisdir, atletica leggera, handbike, arrampicata sportiva, ginnastica, karate, tiro con l’arco e tiro a volo. Nella prima parte della mattinata gli studenti si sono messi in gioco, poi si sono assiepati sugli spalti del Palazzetto e hanno assistito a una serie di spettacolari ed emozionanti esibizioni, brillantemente presentate dalla campionessa di atletica leggera Giusy Versace e da Mauro Bernardi: dal basket alla danza, passando per karate, ginnastica artistica (nella foto il nostro Mario Gabossi) e ritmica. Al termine di queste, una spontanea e fragorosa standing ovation ha ben descritto l’apprezzamento per lo show. Presenti come testimonial anche alcune stelle del movimento paralimpico. Citiamo, tra gli altri, Paolo Cecchetto (handbike), Fabio Anobile (ciclismo), Marco Gualandris (vela), Maria Bresciani, Efrem Morelli e Fabrizio Sottile (nuoto). Non hanno fatto mancare il proprio appoggio il Comune di Milano, con l’Assessore allo Sport Roberta Guaineri, l’INAIL, con Roberto Cilia, il CONI Lombardia, con Claudio Pedrazzini, e l’Ufficio Scolastico Regionale, con Marco Bussetti, Mariella Trapletti e Linda Casalini. Il presidente del CIP Lombardia, Pierangelo Santelli, ha rivolto parole d’elogio agli alunni partecipanti: “Anche voi meritate un grande applauso per l’entusiasmo che avete dimostrato. Spero che vi siate divertiti e che portiate questa giornata nel cuore. Ringrazio l’Ufficio Scolastico Regionale per aver reso possibile l’evento”. Ricordiamo che la Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico – che ha avuto come motto “Non mettere un punto dove può esserci una virgola” – è stata sostenuta da INAIL, Fondazione Terzo Pilastro-Italia e Mediterraneo, ENI, Toyota e Gruppo Mediobanca e s’è avvalsa della media partnership di RAI, che ha documentato lo

WEB 117 RASSEGNA WEB LOMBARDIA.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web spettacolo del “Pavesi”. Clicca qui per la fotogallery dell’evento.

WEB 118 RASSEGNA WEB MAGOTECH.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art MAGOTECH.IT

Fondazione Vodafone lancia il primo hackathon su sport e disabilità: OSO Limitless Hack

Fondazione Vodafone Italia lancia la sfida a tutti gli studenti, startupper, giovani sviluppatori, web designer, appassionati di comunicazione e professionisti del marketing digitale che vogliono contribuire a rendere lo sport un diritto di tutti facendo crescere OSO. Organizza una maratona digitale realizzata insieme a Codemotion che si terrà al Vodafone Village di Milano i prossimi 21 e 22 ottobre. L’obiettivo di Limitless Hack è quello di raccogliere le proposte più innovative per lo sviluppo di OSO – Ogni Sport Oltre, la prima comunità digitale nata per avvicinare le persone con disabilità allo sport lanciata da Fondazione Vodafone Italia a giugno 2017. Ma cosa è OSO? OSO – Ogni Sport Oltre è la piattaforma digitale per mettere in rete tramite sito e tramite App tutte le informazioni utili a chi vuole praticare sport in Italia e creare una comunità di utenti fra persone con disabilità, le loro famiglie, gli istruttori e i professionisti sportivi e tutti coloro che sono appassionati di sport, veicolando un modello inclusivo di partecipazione. I partecipanti al “Limitless Hack” dovranno realizzare un progetto per far crescere la community di OSO – Ogni Sport Oltre, stimolando engagement e viralità dei contenuti, ma soprattutto migliorare l’interazione fra i membri della comunità e le associazioni che ne fanno parte. Non solo perché dovranno anche accogliere al meglio gli utenti e guidarli nell’accesso alle informazioni e alle funzionalità disponibili. I progetti primi 3 classificati riceveranno un premio da 5.000€ da spendere come voucher per l’acquisto di prodotti Dynamo Camp o per effettuare una donazione ad una associazione no profit. Nel secondo caso Fondazione Vodafone Italia raddoppierà l’importo del premio destinato alla donazione. Oltretutto le due modalità di fruizione del premio non sono esclusive: i team potranno infatti scegliere di utilizzare solo una parte del monte premi per acquistare prodotti Dynamo Camp, e la restante da donare in beneficenza. Le iscrizioni, individuali o di gruppo, sono aperte fino a 19 ottobre e possono essere realizzate direttamente a questo indirizzo sul portale ufficiale della Fondazione Vodafone Italia. Mi raccomando partecipate numerosi.

WEB 119 RASSEGNA WEB MAGOTECH.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art MAGOTECH.IT

Fondazione Vodafone lancia il primo hackathon su sport e disabilità: OSO Limitless Hack

Fondazione Vodafone Italia lancia la sfida a tutti gli studenti, startupper, giovani sviluppatori, web designer, appassionati di comunicazione e professionisti del marketing digitale che vogliono contribuire a rendere lo sport un diritto di tutti facendo crescere OSO. Organizza una maratona digitale realizzata insieme a Codemotion che si terrà al Vodafone Village di Milano i prossimi 21 e 22 ottobre. L’obiettivo di Limitless Hack è quello di raccogliere le proposte più innovative per lo sviluppo di OSO – Ogni Sport Oltre, la prima comunità digitale nata per avvicinare le persone con disabilità allo sport lanciata da Fondazione Vodafone Italia a giugno 2017. Ma cosa è OSO? OSO – Ogni Sport Oltre è la piattaforma digitale per mettere in rete tramite sito e tramite App tutte le informazioni utili a chi vuole praticare sport in Italia e creare una comunità di utenti fra persone con disabilità, le loro famiglie, gli istruttori e i professionisti sportivi e tutti coloro che sono appassionati di sport, veicolando un modello inclusivo di partecipazione. I partecipanti al “Limitless Hack” dovranno realizzare un progetto per far crescere la community di OSO – Ogni Sport Oltre, stimolando engagement e viralità dei contenuti, ma soprattutto migliorare l’interazione fra i membri della comunità e le associazioni che ne fanno parte. Non solo perché dovranno anche accogliere al meglio gli utenti e guidarli nell’accesso alle informazioni e alle funzionalità disponibili. I progetti primi 3 classificati riceveranno un premio da 5.000€ da spendere come voucher per l’acquisto di prodotti Dynamo Camp o per effettuare una donazione ad una associazione no profit. Nel secondo caso Fondazione Vodafone Italia raddoppierà l’importo del premio destinato alla donazione. Oltretutto le due modalità di fruizione del premio non sono esclusive: i team potranno infatti scegliere di utilizzare solo una parte del monte premi per acquistare prodotti Dynamo Camp, e la restante da donare in beneficenza. Le iscrizioni, individuali o di gruppo, sono aperte fino a 19 ottobre e possono essere realizzate direttamente a questo indirizzo sul portale ufficiale della Fondazione Vodafone Italia. Mi raccomando partecipate numerosi.

WEB 120 RASSEGNA WEB MILANOALLNEWS.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art MILANOALLNEWS.IT

Milano, insieme ad altre cinque città, promuove lo sport paralimpico

Milano, insieme ad altre cinque città, promuove lo sport paralimpico Milano, con altre cinque città italiane, si fa promotrice della pratica di attività sportive da parte di persone con disabilità. Il Comitato italiano paralimpico, infatti, ha scelto il capoluogo lombardo – insieme a Bologna, Ostia, Foggia, Palermo e Sassari – per celebrare, nella giornata di oggi, l’edizione 2017 della Giornata nazionale dello sport paralimpico. A curare l’evento, che per quanto riguarda la città di Milano, si terrà presso le strutture del Centro Pavesi Fipav, sarà il Comitato Paralimpico nazionale. La giornata, aperta a tutti gli studenti dei licei sportivi lombardi, vedrà la partecipazione di circa 1.500 alunni che, grazie alla disponibilità di Federazioni e società del territorio, potranno conoscere e sperimentare in una mattinata di attività 23 differenti discipline sportive. Condividi e Seguici sui Social Network

WEB 121 RASSEGNA WEB MILANOALLNEWS.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art MILANOALLNEWS.IT

Milano, insieme ad altre cinque città, promuove lo sport paralimpico

Milano, insieme ad altre cinque città, promuove lo sport paralimpico Milano, con altre cinque città italiane, si fa promotrice della pratica di attività sportive da parte di persone con disabilità. Il Comitato italiano paralimpico, infatti, ha scelto il capoluogo lombardo – insieme a Bologna, Ostia, Foggia, Palermo e Sassari – per celebrare, nella giornata di oggi, l’edizione 2017 della Giornata nazionale dello sport paralimpico. A curare l’evento, che per quanto riguarda la città di Milano, si terrà presso le strutture del Centro Pavesi Fipav, sarà il Comitato Paralimpico nazionale. La giornata, aperta a tutti gli studenti dei licei sportivi lombardi, vedrà la partecipazione di circa 1.500 alunni che, grazie alla disponibilità di Federazioni e società del territorio, potranno conoscere e sperimentare in una mattinata di attività 23 differenti discipline sportive. Condividi e Seguici sui Social Network

WEB 122 RASSEGNA WEB MILANOONLINE.COM Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art MILANOONLINE.COM

5 ottobre 2017: "Dote Sport: domande entro il 31 ottobre"

Buccinasco - Dote Sport: domande entro il 31 ottobre Le famiglie residenti in Lombardia da almeno 5 anni e con un ISEE di 20 mila euro (30 mila euro se in presenza di minori disabili) possono chiedere un aiuto economico per le attività sportive dei figli dai 6 ai 17 anni Regione Lombardia ha aperto il bando "Dote Sport" per la stagione sportiva 2017/2018 rivolta alle famiglie con figli tra i 6 e i 17 anni che praticheranno uno sport nel periodo settembre 2017 - ottobre 2018. Un aiuto economico del valore da 50 a 200 euro che può essere richiesto, presentando la domanda esclusivamente on line, se almeno uno dei due genitori è residente in Lombardia da almeno 5 anni, la famiglia ha un ISEE fino a 20 mila euro e fino a 30 mila euro in presenza di un minore con disabilità e se è stata effettuata la preiscrizione all'attività sportiva da svolgere tra settembre 2017 e giugno 2018. Le attività sportive devono prevedere il pagamento di quote di iscrizione o di frequenza, hanno una frequenza di almeno 6 mesi, sono tenute da associazioni o società sportive dilettantistiche iscritte al Registro Coni o affiliate a Federazioni sportive nazionali (tutti i dettagli sul sito di Regione Lombardia). In graduatoria avranno la priorità i nuclei familiari con l'ISEE più basso e, a parità di ISEE, si terrà conto della data e dell'ora dell'invio della domanda al protocollo regionale (on line con il sistema SIAGE). COME FARE LA DOMANDA Per partecipare al bando occorre presentare la domanda on line collegandosi al sito www.siage.lombardia.it. Per accedere al servizio è necessario registrarsi autenticandosi tramite Spid o la Carta Regionale dei Servizi o la Carta Nazionale dei Servizi e poi seguire le istruzioni, indicando dati anagrafici e codice fiscale, grado di parentela col minore, telefono e mail, residenza da almeno 5 anni, valore ISEE, dati anagrafici e codice fiscale del minore, l'eventuale certificato di disabilità, dati dell'associazione/società sportiva, costo e durata del corso. Si deve anche dichiarare di non aver percepito rimborsi o altre forme di agevolazione da Regione Lombardia o da altri enti pubblici. Terminata la procedura di compilazione, inviare la domanda e fare la protocollazione on line (senza il numero di protocollo la domanda non può essere protocollata). ASSEGNAZIONE DOTE Chiusa la raccolta delle domande, Regione Lombardia procede alla verifica dei requisiti. Entro il 31 dicembre 2017 sarà approvata la graduatoria delle domande ammesse, non ammesse, ammesse ma non finanziabili. Le domande saranno poste in ordine di valore ISEE crescente e soddisfatte fino alla concorrenza delle risorse disponibili per ciascun territorio provinciale, salvaguardando in tutti gli elenchi provinciali la riserva di dotazione, pari al 10% della dotazione a favore delle domande per minori diversamente abili (nell'ambito della riserva prevista per le famiglie con minori diversamente abili, l'assegnazione della dote avverrà

WEB 123 RASSEGNA WEB MILANOONLINE.COM Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web prima per ciascun minore diversamente abile e successivamente per gli altri minori presenti nel nucleo familiare, dando sempre la priorità all'ISEE più basso). IL RIMBORSO Chi rientra nell'elenco delle famiglie ammesse, per avere il rimborso deve compilare e consegnare alla Regione dal 1° marzo al 31 luglio 2018 un modulo disponibile sulla piattaforma SIAGE, allegando la copia del pagamento del corso e la copia dell'attestato di frequenza al corso/attività sportiva. Entro 90 giorni dalla consegna Regione Lombardia farà il versamento tramite bonifico. Il modulo può essere consegnato a mano in una delle sedi degli uffici territoriali della Regione, tramite raccomandata (allegando anche la copia della carta di identità), online con la firma digitale o la Carta Regionale dei Servizi o la Carta Nazionale dei Servizi. Ufficio stampa Comune di Buccinasco Il contenuto e’ stato pubblicato da Comune di Buccinasco in data 05 ottobre 2017. La fonte e’ unica responsabile dei contenuti. Distribuito da Public, inalterato e non modificato, in data 05 ottobre 2017 14:27:01 UTC. Documento originalehttp://www.comune.buccinasco.mi.it/cms/files/cf8081a4-43d4-4c1a-994f- 7bbc97ec4054 Public permalinkhttp://www.publicnow.com/view/FDF573F4EA79591E6ADBE5CF96C84CF8E BCA7084

WEB 124 RASSEGNA WEB MODENA2000.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art MODENA2000.IT

Modena 2000 | Sport e disabilità a Cavriago: il 7 ottobre sfida di calcio a cinque

Sabato 7 ottobre presso il pala AEB di Cavriago, in strada Pianella 1, alle 16.30, si svolgerà l’amichevole di presentazione della squadra di calcio a 5 “Anni Magici Cavriago” che, per l’occasione, sfiderà gli amici di Pieve Volley. Anni Magici calcio a 5, si ricorda, è una squadra di atleti con disabilità multiple che gioca in collaborazione con la cooperativa Creativ-cise, l’associazione sportiva Anni Magici e Ottavo Giorno.Durante l’iniziativa verrà presentata la squadra che parteciperà al campionato Regionale disabili di calcio a 5 promozione, organizzato dal Csi, che comincerà il 14 ottobre. Sarà un bel pomeriggio di sport e divertimento.

WEB 125 RASSEGNA WEB NELPAESE.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art NELPAESE.IT

DISABILITA': LA GIORNATA INTERNAZIONALE CON LA FISH - nelPaese.it

Il 3 dicembre è un'occasione per riflettere sulla condizione delle persone con disabilità: la strada è ancora lunga Il 3 dicembre è la Giornata Internazionale delle persone con disabilità. È un’occasione per ricordare le condizioni di vita di milioni di Cittadini e delle loro famiglie, ma anche un momento per ribadire la necessità di un impegno comune per garantire loro fondamentali diritti umani. Ancora troppe persone a causa della disabilità vivono situazioni di marginalità e addirittura di segregazione. Nel 2006 l’ONU ha approvato la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, atto ratificato con norma anche dall’Italia nel 2009. Ma la strada da percorrere sulla via della piena inclusione è ancora lunga. In questi anni il movimento internazionale delle persone con disabilità ha continuato a ripetere lo slogan “Nulla su di noi, senza di noi”, rivendicando il diritto di essere protagonisti attivi di tutto ciò che riguarda la propria esistenza. La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap ha voluto, nei vent’anni della propria attività, plasmare le proprie azioni su questi principi, forte dell’adesione di tante persone ed associazioni. Al 3 dicembre 2013 la FISH dedica particolare attenzione, promuovendo iniziative di informazione e sensibilizzazione in molte città italiane grazie al grande impegno delle Federazioni regionali. Innanzitutto verrà proposta in varie città la mostra Nulla su di Noi senza di Noi! Le persone con disabilità e le loro famiglie: una partecipazione da protagonisti. Appunti per immagini. Un percorso espositivo che ripropone la storia, le azioni, la voglia di partecipazione delle persone con disabilità e delle loro famiglie, con immagini simbolo e commenti significativi che testimoniano diversi passaggi epocali. E vediamo, dunque, che cosa è stato programmato, città per città, puntando sempre su sedi di grande visibilità, allo scopo di attirare l’attenzione del maggior numero possibile di Cittadini. - Bari: la videoproiezione della mostra fotografica è in programma martedì 3 alla Sala del Fortino del Comune e fino a venerdì 6. - Ferrara: una conferenza stampa è prevista per martedì 3 (ore 12.30) presso il Castello Estense, con la partecipazione di Massimo Maisto, vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Caterina Ferri, assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Ferrara, Carlos Dana, portavoce del Comitato Ferrarese Area Disabili e Silvana Messina,presidente del Forum Provinciale per le Politiche a Favore delle Persone Disabili. La mostra verrà poi esposta dal 3 al 17 dicembre al Centro Commerciale Il Castello (Via Ada Negri). - Genova: la mostra verrà inaugurata martedì 3 (ore 18), presso Palazzo Ducale, ove resterà esposta fino a mercoledì 11. Inoltre, martedì 10, che sarà la Giornata Internazionale dei Diritti Umani, è in programma, sempre a Palazzo

WEB 126 RASSEGNA WEB NELPAESE.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web Ducale, un concerto del Coro Millelire Gospel Choir (ore 19), seguito da una cena solidale (Berio Cafè, presso Biblioteca Berio, Via del Seminario, 16). - Milano: con una conferenza stampa martedì 3 (ore 11.45) all’Aeroporto di Linate (Terminal Arrivi) verrà inaugurata la mostra e saranno presentate le varie iniziative della FISH. - Modena: tutti potranno vedere un documento filmato sulla FISH e sulla realizzazione della mostra fotografica, da martedì 3 a giovedì 12, presso il Centro Commerciale La Rotonda CONAD-Leclerc (Strada Morane, 500). Nella stessa sede, da martedì 10 a giovedì 12, vi sarà una postazione FISH di sensibilizzazione e raccolta fondi, con la partecipazione, giovedì 12, di autorevoli ospiti e anche di calciatori delle squadre del Sassuolo e del Modena. Sabato 14, infine, presso la Parrocchia di Baggiovara, è previsto un pranzo di Natale, dopo una funzione religiosa celebrata dal parroco don Giovanni Gilli, persona ammalata di sclerosi laterale amiotrofica (SLA), alla presenza di rappresentanti istituzionali, tra cui Francesca Maletti, assessore comunale alle Politiche Sociali, Sanitarie e abitative. - Palermo: la mostra verrà inaugurata lunedì 2 con una conferenza stampa (ore 17) presso la Real Fonderia alla Cala (Piazzale Fonderia alla Cala). - Roma: la videoproiezione della mostra si avrà martedì 3 al Museo di Roma in Trastevere (Piazza Sant’Egidio, 6, ore 17.45), seguita da una cena solidale (ore 20) alla Trattoria degli Amici della Comunità di Sant’Egidio. La mostra, nel formato tradizionale dei pannelli, è disponibile anche presso il Centro Commerciale Euroma2 – Galleria IPERCOOP con inaugurazione alle ore 11.45 del 3 dicembre. - Salerno: all’inaugurazione della mostra, in programma martedì 3, presso la Sala della Giunta Provinciale di Palazzo Sant’Agostino (Via Roma, 104, ore 10), interverranno Amilcare Mancusi, assessore provinciale al Bilancio, al Personale e alle Politiche Socio Sanitarie, Massimo Cariello, presidente della Comissione Provinciale Lavoro, Formazione e Pari Opportunità e Generoso Di Benedetto, presidente della FISH Campania. Sono stati inoltre invitati anche Antonio Iannone, presidente della Provincia e Anna Petrone, consigliera della Regione Campania. - Terni: la mostra verrà inaugurata martedì 3 (ore 10) alla Sala Caffè Letterario della Biblioteca Comunale e subito dopo è in programma la tavola rotonda Dalla discriminazione all’inclusione: a che punto siamo?, mentre in serata vi sarà la cena conviviale denominata Assapora il gusto di partecipare! (Agriturismo Tenuta Astolfi a Portaria di Acquasparta), allo scopo di raccogliere fondi per la nuova sede del Centro per l’Autonomia Umbro (evento organizzato grazie alla collaborazione tra FISH Umbria, Slow Food, Associazione Vita Indipendente, Confragricoltura, CIA, Coldiretti e produttori associati, gli studenti dell’Istituto Alberghiero Casagrande e gli Chef Gianni Calabretto, Alessandro Montanari e Sergio Tomassini). Nella mattinata di venerdì 6, quindi, ancora presso la Biblioteca Comunale di Terni, il Gruppo di Lavoro Tecnico Agenda 22 (indetto dal Comune di Terni) darà vita a un tavolo incentrato sui servizi alla persona, al diritto allo studio, alla mobilità e all’accessibilità, mentre nel pomeriggio, nella stessa sede (ore16.30), spazio al Tavolo Interassociativo per la Promozione del Diritto allo Sport, incontro dedicato alla presentazione del primo corso per operatori paralimpici, organizzato dal CIP Umbria (Comitato Italiano Paralimpico), e rivolto a tutti i soggetti pubblici e privati che operano nel settore della disabilità, con

WEB 127 RASSEGNA WEB NELPAESE.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web particolare riferimento all’avviamento della pratica sportiva e dell’inclusione sociale. E ancora, sabato 7 (Sala Blu di Palazzo Gazzoli, ore 20), il gruppo Suoni Band proporrà pezzi degli Anni Settanta, nel corso di una serata musicale organizzata in collaborazione tra FISH Umbria e Unitalsi. Infine, martedì 10 (Sala con galleria, Palazzo Primavera, ore 9-13), all’incontro Tutti i Diritti Umani per Tutti, aperto agli studenti delle scuole superiori e organizzato con la collaborazione di Marcello Ricci del Centro Diritti Umani, parteciperanno alcune persone che hanno vissuto sulla propria pelle la discriminazione e la violazione dei diritti fondamentali. - Torino: l’inaugurazione della mostra è prevista per martedì 3 al Centro Commerciale Le Gru di Grugliasco (ore 18), alla presenza di rappresentanti delle Istituzioni e delle Associazioni locali. Imponente, quindi, lo sforzo organizzativo messo in campo dalla FISH e dalle sue varie componenti locali, con la Federazione che – oltre agli Enti locali e a coloro che ospiteranno i vari eventi nelle città coinvolte – intende ringraziare anche, tra gli altri, Fiat Autonomy, il Coordinamento H per i Diritti delle Persone con Disabilità nella Regione Siciliana Onlus, Sodalidas CSV Salerno, la Comunità di Sant’Egidio e l’Associazione Culturale Alfabet! di Genova. Da ultimo, ma non ultimo, sempre il 3 dicembre, il programma Mi manda Raitre (ore 10) ospiterà Pietro Barbieri, presidente nazionale della FISH, oltre a mettere in onda il video di presentazione della mostra fotografica. Fish Onlus

WEB 128 RASSEGNA WEB NORBAONLINE.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art NORBAONLINE.IT

Foggia, giornata nazionale dello sport paralimpico

Foggia, giornata nazionale dello sport paralimpico 05/10/2017 Foggia, con altre cinque città italiane, ha ospitato questa mattina la Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico. Numerose le discipline praticate in piazza dagli studenti, che sono giunti da tutta la Puglia Servizio di Pietro Loffredo Interviste a: Giuseppe Pinto, presidente Cip Puglia; Francesca Rondinone, vicepresidente Coni Puglia

WEB 129 RASSEGNA WEB OGGIMILAZZO.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art OGGIMILAZZO.IT

Istituto Da Vinci, il nuovo anno scolastico e l’incontro con il campione Devicenzi - Oggi Milazzo

Con la festa dell’accoglienza e dell’integrazione l’Istituto Leonardo da Vinci ha inaugurato l’anno scolastico 2017/18. Un’iniziativa che ha avuto il passaggio del testimone dalle quinte alle prime classi e l’elezione di “Mister e Miss Istituto”. A presentare la manifestazione sono stati gli alunni Alice Lombardo, Stefano Cattafi e Martina Beninati. «Durante la mattinata – racconta la dirigente scolastica Stefania Scolaro – c’è stata anche lo “ScattialDavinci”. Le migliori cinque foto verranno pubblicate sul prossimo numero del giornale scolastico». Per gli studenti dell’Istituto Leonardo Da Vinci sono stati due giorni intensi di appuntamenti. Il giorno prima, infatti, la scuola milazzese ha ospitato la 1ª Tappa del 5° Giro d’Italia Formativo di “Progetto 22” portato avanti dal campione paralimpico Andrea Devicenzi. «Ho incontrato cinquecento studenti milazzesi. Sono contento – dice Devicenzi – anche questa volta i nostri giovani ci hanno riservato durante gli incontri un’attenzione quasi imbarazzante, pronti a carpire nuove informazioni per la loro vita». Progetto 22 nasce nell’inverno del 2014 da un gruppo di amici, coach e genitori, con la volontà di contribuire alla crescita dei giovani. «Da sempre attenti al mondo giovanile – continua il campione – troppo spesso abbiamo notato un atteggiamento disfattista e pessimista, anticamera di problemi di dimensioni ben più grandi. La nostra Mission dunque è di garantire supporto, motivazione e stimolo ai ragazzi, attraverso esempi concreti e mediante il coinvolgimento diretto, in attività di sviluppo e crescita. Restituire così ai giovani la possibilità di rivalutare se stessi stimolandoli a cercare innanzitutto dentro di sé le risorese incredibili che hanno già ora a disposizione, per orientare la loro vita, attiva e ricca di soddisfazioni». Il nome “Progetto 22” non è un caso: sono 22 i valori che Andrea si impegnerà a raccontare e far vivere ai ragazzi. «Incontrando i ragazzi, desidero aiutarli ad interpretare gli eventi della loro vita in modo positivo, ascoltando se stessi, credendo nei propri mezzi ed accrescendo la propria autostima. Non voglio che i ragazzi divengano schiavi di quelli che sono i modelli di oggi: ognuno di noi è un essere unico ed irripetibile, con i propri pregi e risorse straordinarie, troppe volte date per scontate». Progetto22, partito proprio da Milazzo, girerà tutta l’Italia. Il progromma prevede cento istituti per un totale di cinquamila studenti. 88 Visite totali, 88 visite odierneCondividi questo articolo...

WEB 130 RASSEGNA WEB OGNISPORTOLTRE.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art OGNISPORTOLTRE.IT

Obiettivo 3 alla Maratona di Venezia

Ci sarà anche Obiettivo 3 alla prossima “Huawei Venicemarathon” al fianco di Fondazione Vodafone Italia. Il progetto di sostegno e avviamento allo sport paralimpico, che punta a portare almeno 3 atleti ai giochi di Tokio 2020, riparte con una nuova importantissima tappa. Venerdì 20 e sabato 21 ottobre, lo staff capitanato da Alex Zanardi sarà presente con uno stand all’Exposport al Parco San Giuliano di Mestre, con due obiettivi principali: reclutare potenziali atleti, accogliendo anche le candidature di chi sogna un futuro paralimpico, e abbracciare tutti coloro i quali vorranno sostenere il progetto attraverso ogni tipo di donazione. RECLUTAMENTO. Lo stand di Obiettivo 3 al Parco San Giuliano verrà allestito nel cuore della Maratona di Venezia, all’interno del cosiddetto “Venicemarathon village”, dove da venerdì saranno presenti tecnici, allenatori e preparatori del progetto. L’appuntamento sarà l’occasione per conoscere meglio alcuni atleti già individuati nelle tappe precedenti, ma anche per ricevere le candidature di chi vuole mettersi in gioco. Chiunque creda che Obiettivo 3 faccia al caso proprio può raggiungere lo stand e muovere il primo passo verso il sogno. In entrambe le giornate, inoltre, sarà possibile provare i mezzi e le attrezzature che usano i campioni, dall’handbike al triciclo. DONAZIONE. Obiettivo 3 per dar forza al proprio progetto è sempre alla ricerca di sostenitori. Lo staff è pronto ad accogliere a braccia aperte chiunque voglia contribuire al mantenimento e allo sviluppo di questa avventura e proprio a tal scopo sabato pomeriggio andrà in scena un aperitivo speciale. Un brindisi alla presenza di Alex Zanardi che ringrazierà personalmente tutte le persone e le associazioni che hanno già effettuato una donazione. Obiettivo 3 è stato realizzato con il sostegno di Ogni Sport Oltre e Fondazione Vodafone Italia e grazie alla collaborazione di partner come Bmw, Garmin, Castelli, Kask, Enervit, Kairos e Huawei Venicemarathon. COS’È OBIETTIVO 3. Obiettivo 3 è un progetto che mira a reclutare, avviare e sostenere concretamente ed economicamente persone disabili che vogliono iniziare ad intraprendere un’attività sportiva. Come dice il nome stesso del progetto, l’obiettivo finale, o meglio la sua ambizione, è quella di andare oltre l’avviamento allo sport di quante più persone possibile, per individuarne almeno tre capaci di crescere fino a centrare la qualificazione ai prossimi Giochi Paralimpici di Tokyo 2020. Le autocandidature vengono raccolte anche attraverso la sezione apposita sulla pagina del sito ufficiale www.obiettivo3.com. Obiettivo 3 è anche presente su facebook, instagram, youtube e sulla piattaforma specialistica Oso, realizzata da Fondazione Vodafone Italia

WEB 131 RASSEGNA WEB OGNISPORTOLTRE.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web per avvicinare le persone con disabilità allo sport.

WEB 132 RASSEGNA WEB OGNISPORTOLTRE.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art OGNISPORTOLTRE.IT

L’11ª Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico, successo in sei città d’Italia

L’11ª Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico organizzata dal Cip, il Comitato paralimpico italiano in sei città italiane è stata una giornata di festa. Non potrebbe essere altrimenti con i circa 20 mila studenti che hanno affollato le piazze per vedere e provare le varie discipline sportive, valorizzando lo sport integrato all’insegna dell’inclusione. Gioiosi di esserci, hanno cercato di capire, almeno per qualche ora, cosa significhi crederci sempre per andare oltre. E che la volontà - priva di barriere - può fare condurre una vita da protagonista. In modo diverso, certo, ma si può: non posso più giocare a basket in piedi? Lo farò da seduto, che è diverso da “non posso fare più nulla”. Quante storie di vita raccontano la valenza dello sport paralimpico che incarna proprio quell’intoccabile non mollare mai. Il progetto è stato sostenuto da INAIL, Fondazione Terzo Pilastro-Italia e Mediterraneo, ENI, Toyota, Gruppo Mediobanca e con la media partnership di RAI. PIAZZE INVASE Tutti valori trasmessi ai ragazzi che oggi erano in quelle piazze a provare cosa voglia dire stare seduto su quella carrozzina. E che quel “si può “ magari - è l’auspicio - lo faranno proprio nella vita di tutti i giorni, trasmettendolo a loro volta ad altri in un circuito virtuoso verso l’abbattimento delle barriere culturali. Gli studenti provenienti da centinaia di scuole che proveranno sul campo decine di attività sportive: basket in carrozzina, danza sportiva, sitting volley, badminton, boccia paralimpica, calcio balilla, showdown, tennis tavolo, scherma in carrozzina, para ice hockey, canottaggio, vela, bocce, pesistica, tennis in carrozzina, tennis Fisdir, atletica leggera, handbike, arrampicata sportiva, ginnastica, karate, tiro con l’arco e tiro a volo e altre ancora. L’hanno fatto a Milano al Centro Pavesi della FIPAV, a Bologna in piazza Maggiore, a Roma al Porto di Ostia, a Sassari in piazza Italia, a Foggia in piazza Cavour, a Palermo in piazza Politeama. Qui c’era Andrea Lanfri, quest’anno argento ai Mondiali di Londra nella staffetta 4x100 e detentore del record italiano nei 100, 200e 400: “Invece del previsto brutto tempo, la piazza davanti al teatro Politeama, piena di sport, era illuminata dal sole. Sollevamento pesi, scherma, atletica, ping-pong e molti altri sport erano a disposizione dei molti bambini delle scuole che hanno provato le varie discipline. Il tutto tra i video di grandi campioni e le premiazioni”. A Milano c’era Massimiliano Manfredi: “Circa 2000 studenti dei licei sportivi lombardi a confronto con un centinaio atleti di 40 discipline sportive paralimpiche: emozione allo stato puro”.

WEB 133 RASSEGNA WEB OGNISPORTOLTRE.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web A Bologna erano presenti Vanessa Caboni, vice campionessa olimpica di pallavolo alle olimpiadi di luglio a Samsun per sordi, Viola Strazzari e Francesca Gironi, bronzo di basket alle olimpiadi. L’emozione è salita quando si sono esibite davanti ai molti studenti e partecipanti con l’inno di Mameli in LIS (lingua italiana segni) per dimostrare a tutti questa disabilità "invisibile" che anche con questa lingua si può cantare (nella foto e nel video). I presenti hanno chiesto autografi e fatto domande su come queste persone sorde riescono a comunicare. Questa giornata paraolimpica è stata per loro una prima esperienza ricca di emozioni, di scambi sulla diversità perché tutte le barriere si possono abbattere. Anche nel loro sport "silenzioso" lo sport vince se c'è sempre integrazione e divulgazione nel mondo udenti perché tutte le disabilità possono partecipare a competizioni agonistiche come nel ns caso. “Lo sport è vita, è benessere ed è soprattutto cultura: se lo capissimo tutti vivremmo in una società migliore, più aperta e inclusiva” è il messaggio che Melissa Milani, presidente del Cip Emilia-Romagna, ha lanciato da piazza Maggiore a Bologna- “Abbiamo avuto tremila studenti che sono venuti con 34 pullman da tutta la regione - continua -: è stata una gioia vedere così tanti giovani abbracciare il mondo paralimpico e provare anche qualcuna delle nostre discipline. La nostra regione è culla del movimento paralimpico. Il prossimo anno porteremo la Giornata paralimpica in Romagna, perché è la parte in cui siamo meno presenti e sentiamo il dovere di offrire a tutte le persone con disabilità la possibilità di avvicinarsi a uno sport”. Lungo la strada indicata dal motto dell’evento “Non mettere un punto dove può esserci una virgola”. Ovvero: unire, includere e proseguire. Non dividere, fermare.

WEB 134 RASSEGNA WEB OSTIA.ROMATODAY.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art OSTIA.ROMATODAY.IT

Ostia avrà palestra della legalità. M5S: "Noi risolviamo problemi, no a polemiche strumentali"

Basta polemiche: Ostia avrà una palestra della legalità. Dopo settimane di scontri verbali tra Partito Democratico e Movimento 5 Stelle, l'Assessorato all'Urbanistica del Comune di Roma fa chierazza sulla questione di via dell'Idroscalo. Al via i lavori per la palestra della legalità Llunedì 2 ottobre si è svolta la riunione prevista per la risoluzione e quindi il relativo superamento delle problematiche riscontrate riguardanti l'edificio dove è stato definitivamente chiarito che la "richiesta di esecuzione lavori per la realizzazione di una palestra nell’area è immediatamente eseguibile in quanto compatibile con la destinazione urbanistica vigente", spiega il Campidoglio. "Si ribadisce, come già evidenziato, che si tratta di un'area sequestrata dall'Amministrazione Giudiziaria che ha comportato il sequestro anche della relativa documentazione allegata che ha definito quindi una gestione più complessa rispetto a una semplice pratica ordinaria ma che con la necessaria procedura ha trovato risoluzione", continua la nota. Ferrara: "Le polemiche strumentali non ci interessano" "I cittadini avranno presto la loro palestra della legalità. - esulta il capogruppo del Campidoglio del M5S Paolo Ferrara - A noi le polemiche strumentali o da campagna elettorale sulla pelle dei cittadini non interessano. Noi andiamo avanti senza retorica ma con l'unico obiettivo di risolvere i problemi e lo dimostriamo con fatti come questo". Giornata dello Sport paralimpico ad Ostia Nel frattampo, oggi, ad Ostia si è festeggiata la Giornata dello Sport paralimpico. Al porto turistico circa 1500 gli studenti hanno affollato le banchine sperimentando battute di sitting volley, canestri nel basket in carrozzina e ancora nuoto, bocce, vela, scherma e tante altre specialità paralimpiche. "Riempire di valore un luogo che è stato frutto di 'disvalore' e' uno dei messaggi piu' belli che poteva partire da qui oggi", ha detto il presidente del Comitato italiano paralimpico, Luca Pancalli, riferendosi al sequestro del marina avvenuto l'anno scorso per infiltrazioni della criminalità organizzata. Pancalli ha aperto la giornata di festa intorno alle 10 insieme al sindaco di Roma, Virginia Raggi, accompagnata dal presidente della commissione capitolina Sport, Angelo Diario, e dalla candidata alla presidenza del Municipio X, Giuliana Di Pillo. La prima cittadina ha visitato tutte le aree attrezzate intrattenendosi con atleti, volontari, rappresentanti di associazioni del settore e familiari di ragazzi disabili, assistendo a dimostrazioni sportive. "Questa giornata dimostra come lo sport inclusivo possa esistere e come l'integrazione tra normodotati e disabili sia la soluzione vincente a un problema sempre accantonato e mai affrontato".

WEB 135 RASSEGNA WEB OVETTODICOLOMBO.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art OVETTODICOLOMBO.IT

Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico. Show da applausi al Centro Pavesi FIPAV di Milano - ovettodicolombo

Una mattinata sicuramente da ricordare per gli studenti dei Licei sportivi lombardi che al Centro Pavesi FIPAV di Milano hanno preso parte alla Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico, evento targato Comitato Italiano Paralimpico e proposto contemporaneamente in altre cinque città: Bologna, Ostia, Foggia, Palermo e Sassari. L’appuntamento meneghino è stato curato dal CIP Lombardia e ha coinvolto 1200 alunni, tra i quali anche alcuni giovanissimi allievi delle scuole primarie. Non solo spettatori, ma praticanti per un giorno delle 23 discipline presentate, grazie all’impegno di Federazioni, società e di 120 atleti paralimpici del territorio: basket in carrozzina, danza sportiva, sitting volley, badminton, boccia paralimpica, calcio balilla, showdown, tennis tavolo, scherma in carrozzina, para ice hockey, canottaggio, vela, bocce, pesistica, tennis in carrozzina, tennis Fisdir, atletica leggera, handbike, arrampicata sportiva, ginnastica, karate, tiro con l’arco e tiro a volo. Nella prima parte della mattinata gli studenti si sono messi in gioco, poi si sono assiepati sugli spalti del Palazzetto e hanno assistito a una serie di spettacolari ed emozionanti esibizioni, brillantemente presentate dalla Campionessa di atletica leggera Giusy Versace e da Mauro Bernardi: dal basket alla danza, passando per karate, ginnastica artistica e ritmica. Al termine di queste, una spontanea e fragorosa standing ovation ha ben descritto l’apprezzamento per lo show. Presenti come testimonial anche alcune stelle del movimento paralimpico : Paolo Cecchetto (handbike), Fabio Anobile (ciclismo), Marco Gualandris (vela), Maria Bresciani, Efrem Morelli e Fabrizio Sottile (nuoto). Non hanno fatto mancare il proprio appoggio il Comune di Milano, con l’Assessore allo Sport Roberta Guaineri, l’INAIL, con Roberto Cilia, il CONI Lombardia, con Claudio Pedrazzini, e l’Ufficio Scolastico Regionale, con Marco Bussetti, Mariella Trapletti e Linda Casalini. Il Presidente del CIP Lombardia, Pierangelo Santelli, ha rivolto parole d’elogio agli alunni partecipanti: “Anche voi meritate un grande applauso per l’entusiasmo che avete dimostrato. Spero che vi siate divertiti e che portiate questa giornata nel cuore. Ringrazio l’Ufficio Scolastico Regionale per aver reso possibile l’evento”. La Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico - che ha avuto come motto “Non mettere un punto dove può esserci una virgola” - è stata sostenuta da INAIL, Fondazione Terzo Pilastro-Italia e Mediterraneo, ENI, Toyota e Gruppo Mediobanca e s’è avvalsa della media partnership di RAI, che ha documentato lo spettacolo del “Pavesi”.

WEB 136 RASSEGNA WEB PALERMOTODAY.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art PALERMOTODAY.IT

Lo sport per tutti: tennis, scherma e basket in carrozzina al Politeama

La Giornata dello sport paralimpico, giunta alla sua undicesima edizione, è organizzata dal Cip, in collaborazione con la fondazione italiana paralimpica ed è patrocinata dal Comune. A prendervi parte campioni paralimpici e non, alunni disabili e normodotati provenienti da 15 scuole. Le discipline proposte in piazza Ruggero Settimo sono: tiro con l'arco, tennis tavolo, tennis in carrozzina, scherma, canoa, canottaggio, vela, judo, pesistica, basket in carrozzina, handbike, go-kart, sitting votley, atletica leggera, ginnastica, danza sportiva, badminton, torball, tiro a segno, arrampicata sportiva, nuoto, calcio a5 e it wheetchair hockey, calcio balilla paralimpico. Molte discipline sono state adattate per renderle accessibili a tutti. Un'occasione per dimostrare che lo sport è un diritto per tutti e che nulla, grazie alla pratica sportiva, è impossibile. "In Sicilia - dice il presidente del Cip Sicilia, Aldo Radicello - lo sport paralimpico va molto bene ma bisogna mettere più impegno nelle scuole e questo è un lavoro che accingiamo a fare per il prossimo ciclo sportivo. Manca questa cultura ma noi ci stiamo impegnando. Questa giornata serve proprio a far capire che esiste uno sport anche per chi ha delle disabilità".

WEB 137 RASSEGNA WEB POPCORNPRESS.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art POPCORNPRESS.IT

Grande successo a Foggia per l’XI Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico - PopCorn Press

Circa 3000 i ragazzi arrivati in piazza Cavour da ogni parte della Puglia. La disabilità si può vincere attraverso lo sport, perché lo sport è vita. Questo il messaggio lanciato dall’XI Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico svoltasi questa mattina a Foggia – in contemporanea con altre cinque città (Milano, Ostia, Bologna, Sassari, Palermo) – e organizzata dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico), in collaborazione con la Fondazione Italiana Paralimpica, unitamente al partner istituzionale Inail e ai main partner Gruppo Mediobanca, Fondazione Terzo Pilastro, Eni e Toyota. Una giornata iniziata prestissimo per i tanti ragazzi che alle 5.28 sono partiti da Lecce con un treno speciale arrivato a Foggia alle 8.20. Circa 3000 gli studenti provenienti da tutta la regione, compresi quelli delle scuole del capoluogo dauno, che si sono radunati in piazza Cavour. Una piazza che per un giorno ha cambiato volto, trasformandosi in un villaggio sportivo, in una palestra a cielo aperto, dove è stato possibile provare tante discipline, paralimpiche e non. Atletica leggera, basket in carrozzina, calcio a 5, tiro con l’arco, tennis da tavolo, boccia, pararowing, parakaiak, showdown, pesistica, scherma in carrozzina, tiro a segno, orienteering, calcio balilla, equitazione, tennis in carrozzina, handbike, taekwondo e badminton. Presenti in piazza con gli stand anche Finp (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico), Ficr (Federazione Italiana Cronometristi) e Csain (Centri Sportivi Aziendali e Industriali). “È importante che i ragazzi con disabilità si avvicinino allo sport, perché lo sport è inclusione” ha dichiarato con emozione il presidente del CIP Puglia Giuseppe Pinto ringraziando tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione della manifestazione, ossia: la Regione Puglia, il Comune di Foggia, il Miur, le federazioni e i tecnici, le numerose associazioni di volontariato e, non ultimi, i ragazzi. “Soprattutto i ragazzi con disabilità che, partecipando allo sport unitamente alla classe, mettono in campo tanta energia. Energia richiesta non solo nello sport ma anche nella vita”, ha affermato Anna Cammalleri, direttrice generale dell’Ufficio Scolastico regionale per la Puglia. “Le persone con disabilità sono la ricchezza della nostra società, sono i messaggeri della vita, perché la vita è bella”, ha sottolineato il sindaco di Foggia Franco Landella, raccontando ai ragazzi la sua esperienza legata ad una lunga degenza in ospedale vissuta da ragazzo e superata proprio grazie allo sport. “Lo sport unisce e fa superare le barriere, lo sport significa migliore qualità della vita” ha sostenuto Raffaele Piemontese, assessore regionale allo Sport per tutti, Politiche giovanili e cittadinanza sociale.

WEB 138 RASSEGNA WEB POPCORNPRESS.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web “Dopo questa giornata, quando tornerete a casa, praticate lo sport e soprattutto aiutate i vostri amici a farlo”, così Luca Mazzone, campione e ambasciatore paralimpico, ha esortato i ragazzi. Perché è dopo questa manifestazione – riuscita benissimo, complice anche il clima quasi estivo – che avrà inizio la vera sfida: fare in modo che il maggior numero possibile di ragazzi con disabilità si avvicini allo sport, iniziando a praticare una o più discipline. Perché è possibile non mettere un punto dove può esserci una virgola, perché insieme si superano tutte le difficoltà e si cresce nella vita. Scarica in PDF

WEB 139 RASSEGNA WEB PRIMOCANALE.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art PRIMOCANALE.IT

Giochi Europei Paralimpici Giovanili in Liguria, grande attesa anche per i liguri in gara

GENOVA - E’ tutto pronto per i Giochi Europei Paralimpici Giovanili, in programma in Liguria dal 9 al 15 ottobre con la partecipazione di Regione Liguria, Comune di Genova e Comune di Savona. E’ il più grande appuntamento giovanile paralimpico in Europa ,che si svolge nel 2017 in Liguria con la partecipazione di oltre 600 atleti (mille tra sportivi e staff) in arrivo da 26 nazioni: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Israele, Italia, Lituania, Lussemburgo, Montenegro, Norvegia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Turchia. Gli azzurri, padroni di casa, sono la rappresentativa più numerosa con 49 atleti, seguiti da Germania (43), Croazia (25) e Svezia (24). E’ italiano il più giovane atleta degli EPYG: si chiama Matteo Parenzan, gareggia nella competizione di Tennistavolo e ha soltanto 10 anni. La più esperta, specializzata nello stesso sport di Parenzan, ha 23 anni: è la francese Anne Divet. Saranno 4 i liguri in gara: l’albisolese Matteo Orsi nel tennistavolo, i genovesi Maria Edit Laura nell’atletica, Asia Giordano nel judo e Andrea Azzarito nel nuoto. Un altro grande motivo di orgoglio del Comitato Organizzatore deriva dal coinvolgimento di 12.000 studenti liguri, appartenenti alle 22 scuole superiori di Genova e Savona che hanno aderito ai progetti di alternanza scuola lavoro. Il Gastaldi Abba ha tra i suoi studenti Maria Edit Laura che parteciperà alle gare di atletica. ApprofondimentiGiochi Europei Paralimpici Giovanili in Liguria, il 2 ottobre la presentazione Scattano tra una settimana in Liguria i Giochi Europei Paralimpici GiovaniliVideo Commenti

WEB 140 RASSEGNA WEB PRO.HWUPGRADE.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art PRO.HWUPGRADE.IT

Fondazione Vodafone lancia il primo hackathon su sport e disabilità: OSO Limitless Hack

Fondazione Vodafone Italia lancia la sfida a tutti gli studenti, startupper, giovani sviluppatori, web designer, appassionati di comunicazione e professionisti del marketing digitale che vogliono contribuire a rendere lo sport un diritto di tutti facendo crescere OSO. Organizza una maratona digitale realizzata insieme a Codemotion che si terrà al Vodafone Village di Milano i prossimi 21 e 22 ottobre. L’obiettivo di Limitless Hack è quello di raccogliere le proposte più innovative per lo sviluppo di OSO – Ogni Sport Oltre, la prima comunità digitale nata per avvicinare le persone con disabilità allo sport lanciata da Fondazione Vodafone Italia a giugno 2017. Ma cosa è OSO? OSO – Ogni Sport Oltre è la piattaforma digitale per mettere in rete tramite sito e tramite App tutte le informazioni utili a chi vuole praticare sport in Italia e creare una comunità di utenti fra persone con disabilità, le loro famiglie, gli istruttori e i professionisti sportivi e tutti coloro che sono appassionati di sport, veicolando un modello inclusivo di partecipazione. I partecipanti al “Limitless Hack” dovranno realizzare un progetto per far crescere la community di OSO – Ogni Sport Oltre, stimolando engagement e viralità dei contenuti, ma soprattutto migliorare l’interazione fra i membri della comunità e le associazioni che ne fanno parte. Non solo perché dovranno anche accogliere al meglio gli utenti e guidarli nell’accesso alle informazioni e alle funzionalità disponibili. I progetti primi 3 classificati riceveranno un premio da 5.000€ da spendere come voucher per l’acquisto di prodotti Dynamo Camp o per effettuare una donazione ad una associazione no profit. Nel secondo caso Fondazione Vodafone Italia raddoppierà l’importo del premio destinato alla donazione. Oltretutto le due modalità di fruizione del premio non sono esclusive: i team potranno infatti scegliere di utilizzare solo una parte del monte premi per acquistare prodotti Dynamo Camp, e la restante da donare in beneficenza. Le iscrizioni, individuali o di gruppo, sono aperte fino a 19 ottobre e possono essere realizzate direttamente a questo indirizzo sul portale ufficiale della Fondazione Vodafone Italia. Mi raccomando partecipate numerosi.

WEB 141 RASSEGNA WEB QUOTIDIANO.NET Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art QUOTIDIANO.NET

Pancalli apre giornata sport paralimpico - QuotidianoNet

(ANSA) - ROMA, 05 OTT - "Il movimento paralimpico si preoccupa anche di declinare lo sport come integrazione e inclusione per promuovere una percezione nuova della disabilità nel Paese". Così il presidente del Comitato italiano paralimpico, Luca Pancalli, ha inaugurato la XI Giornata nazionale dello sport paralimpico. Il numero uno del Cip ha fatto tappa al Porto di Ostia, dove un migliaio di studenti hanno potuto cimentarsi in decine di sport per disabili, tra cui sitting volley, basket in carrozzina, nuoto, vela, bocce e scherma, nel segno di inclusione e integrazione: "Riempire di questi valori un luogo che è stato frutto di disvalore è il messaggio più forte qui dal porto di Ostia", ha detto Pancalli, sottolineando la riapertura della Marina romana dopo il sequestro per infiltrazioni della criminalità organizzata. All'evento, che in contemporanea coinvolge altre cinque città (Foggia, Milano, Bologna, Sassari e Palermo) hanno preso parte anche la sindaca di Roma Virginia Raggi, e il dg dell'Inail, Giuseppe Lucibello.

WEB 142 RASSEGNA WEB QUOTIDIANO.NET Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art QUOTIDIANO.NET

A Bologna 3mila per sport paralimpici - QuotidianoNet

(ANSA) - BOLOGNA, 5 OTT - Piazza Maggiore a Bologna trasformata in palestra a cielo aperto per la Giornata nazionale per lo sport paralimpico, manifestazione nata per diffondere la pratica sportiva tra le persone con disabilità che si è svolta questa mattina in contemporanea a Palermo, Foggia, Roma Ostia, Sassari e Milano. Nel cuore della città si sono potuti praticare, calandosi nelle condizioni di gioco degli atleti con disabilità, tennis tavolo, calcio balilla, scherma e sci di fondo su una pista sintetica. E ancora le bocce e la boccia - specialità per atleti in carrozzina o con cerebrolesioni - sitting volley, badminton, danza sportiva e canoa con due imbarcazioni a secco. "Lo sport è vita, è benessere ed è soprattutto cultura - ha detto Melissa Milani, presidente regionale Cip, Comitato italiano paralimpico - se lo capissimo tutti vivremmo in una società migliore. Abbiamo avuto tremila studenti che sono venuti con 34 pullman da tutta la regione è stata una gioia vedere così tanti giovani abbracciare il mondo paralimpico".

WEB 143 RASSEGNA WEB QUOTIDIANOCANAVESE.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art QUOTIDIANOCANAVESE.IT

RIVAROLO-IVREA-CHIVASSO - Il tour per la ricerca sulla fibrosi cistica ha fatto tappa in Canavese - FOTO

Nell'anniversario dei 20 anni della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, il vicepresidente e cofondatore della Onlus Matteo Marzotto torna in sella per un nuovo emozionante capitolo del charity Bike Tour che quest’anno, dopo la partenza da Torino, ha fatto tappa oggi, giovedì 5 ottobre, nel cuore del Canavese. In particolare a Chivasso, Rivarolo Canavese (foto e video) e Ivrea. Sempre al fianco di Marzotto gli amici sportivi Davide Cassani, Iader Fabbri, Max Lelli, Fabrizio Macchi, con Edoardo Hensemberger, testimonial dello spot FFC. Quest’anno si è unito al gruppo anche El diablo Claudio Chiappucci e il campione paralimpico Paolo Viganò. 45547 è il numero solidale che accompagnerà le giornate di Bike Tour e l’intera Campagna: fino al 30 ottobre si potranno donare 2 euro con un sms e 2/5 euro chiamando da rete fissa. Ad ogni tappa numerosi eventi organizzati dai volontari locali per promuovere l’informazione sulla malattia genetica grave più diffusa, che interessa due milioni e mezzo di portatori sani in Italia. L’iniziativa, patrocinata da Regione Piemonte, sostiene il progetto di ricerca FFC Task Force for Cystic Fibrosis che punta a correggere il difetto di base per la mutazione più diffusa in fibrosi cistica, che interessa il 70% dei malati nel mondo: lo studio entrerà nella fase preclinica nel 2018. «Sono trascorsi sei anni dalla prima edizione del Bike Tour FFC che rappresenta per me l’opportunità di unire la passione per il ciclismo all’altra mia grande passione: Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica – dice il vicepresidente Matteo Marzotto. Pedalare è una grande sfida e sapere di potere contare sul supporto dei volontari FFC, una rete di persone straordinarie, sempre presenti e al nostro fianco a ogni tappa, è una gioia incredibile che si rinnova di anno in anno. Questa nuova edizione assume un valore ancora più significativo: FFC compie 20 anni, il 1° ottobre partirà la nuova campagna raccolta fondi per la ricerca scientifica FFC in un momento particolarmente promettente e noi siamo pronti a dare il nostro contributo. Con Davide Cassani, Iader Fabbri, Max Lelli, Fabrizio Macchi saremo di nuovo in sella per il sesto capitolo dell’iniziativa charity, da Torino a Mondovì, per portare nelle piazze e nelle case degli italiani l’informazione sulla malattia genetica grave più diffusa, perché la ricerca, orientata alla cura definitiva, vinca presto la sua sfida». A Rivarolo Canavese la carovana è stata accolta dal sindaco Alberto Rostagno, accompagnato dagli assessori Diemoz e Schialvino e dai consiglieri Intravartolo e Ricciardi.

WEB 144 RASSEGNA WEB RAI.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art RAI.IT

Pancalli apre la giornata dello sport paralimpico - Altri sport - RaiSport

Pancalli apre la giornata dello sport paralimpico Da Ostia il n.1 Cip inaugura XI Giornata nazionale paralimpica "Il movimento paralimpico si preoccupa anche di declinare lo sport come integrazione e inclusione per promuovere una percezione nuova della disabilità nel Paese". Così il presidente del Comitato italiano paralimpico, Luca Pancalli, ha inaugurato la XI Giornata nazionale dello sport paralimpico. Il numero uno del Cip ha fatto tappa al Porto di Ostia, dove un migliaio di studenti hanno potuto cimentarsi in decine di sport per disabili, tra cui sitting volley, basket in carrozzina, nuoto, vela, bocce e scherma, nel segno di inclusione e integrazione. "Riempire di questi valori un luogo che è stato frutto di disvalore è il messaggio più forte qui dal porto di Ostia", ha detto Pancalli, sottolineando la riapertura della Marina romana dopo il sequestro per infiltrazioni della criminalità organizzata. All'evento, che in contemporanea coinvolge altre cinque città (Foggia, Milano, Bologna, Sassari e Palermo) hanno preso parte anche la sindaca di Roma Virginia Raggi, e il dg dell'Inail, Giuseppe Lucibello. giovedì, 5 ottobre 2017, ore 13.15 ContentItem-0024f4db-3e13-43ca-8d8d-5a6cee6116f6 Pancalli apre la giornata dello sport paralimpico Da Ostia il n.1 Cip inaugura XI Giornata nazionale paralimpica 05-10-2017 Page-9e2cbf15-87f2-4239-9189-54610079fc42 5 Tematica:Rai Sport^Tematica:Sport Paralimpici^Tematica:Altri sport^Tematica:Altri Sport^Category:Rai Sport:Category-0bb7280a-fedf-4a10-8e98- 0299bce7d3c7^Category:Sport Paralimpici:Category-bc1d53ac-834f-4a6d-88fc- 92f9f6c09925^Category:Altri sport:Category-50144474-6c9b-48a6-9b01- 58216c5102a9^Category:Altri Sport:Category-ad52d280-d747-404e-8504- ac34621367da^TAG:Sport Paralimpici:Category-bc1d53ac-834f-4a6d-88fc- 92f9f6c09925^TAG:Altri Sport:Category-ad52d280-d747-404e-8504-ac34621367da^ visualizzazioni condividi pubblicato05.10.2017 voto 0 0 ; ; ; ; ;

WEB 145 RASSEGNA WEB RAI.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art RAI.IT

Raggi: "Incontro oggi ministro Calenda"

12.10 "Le polemiche non interessano a nessuno, né a Roma né ai romani. Quello che ci interessa è che il Tavolo si farà: incontrerò sicuramente il ministro già nella giornata odierna. E' una grande opportunità per Roma e siamo tutti pronti". Lo ha detto la sindaca della Capitale Virginia Raggi,alla Giornata dello sport paralimpico ad Ostia. Solo ieri 'l'ultimatum' del ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda che aveva chiesto alla Raggi un incontro entro 48 ore per il Tavolo sulla Capitale.

WEB 146 RASSEGNA WEB RAI.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art RAI.IT

A Bologna in 3000 per gli sport paralimpici - Altri sport - RaiSport

A Bologna in 3000 per gli sport paralimpici Piazza Maggiore trasformata in palestra a cielo aperto Piazza Maggiore a Bologna trasformata in palestra a cielo aperto per la Giornata nazionale per lo sport paralimpico, manifestazione nata per diffondere la pratica sportiva tra le persone con disabilità che si è svolta questa mattina in contemporanea a Palermo, Foggia, Roma Ostia, Sassari e Milano. Nel cuore della città si sono potuti praticare, calandosi nelle condizioni di gioco degli atleti con disabilità, tennis tavolo, calcio balilla, scherma e sci di fondo su una pista sintetica. E ancora le bocce e la boccia - specialità per atleti in carrozzina o con cerebrolesioni - sitting volley, badminton, danza sportiva e canoa con due imbarcazioni a secco. "Lo sport è vita, è benessere ed è soprattutto cultura - ha detto Melissa Milani, presidente regionale Cip, Comitato italiano paralimpico - se lo capissimo tutti vivremmo in una società migliore. Abbiamo avuto tremila studenti che sono venuti con 34 pullman da tutta la regione è stata una gioia vedere così tanti giovani abbracciare il mondo paralimpico". giovedì, 5 ottobre 2017, ore 15.59 ContentItem-8620e07d-2c01-4eba-9125-292ef0abdecc A Bologna in 3000 per gli sport paralimpici Piazza Maggiore trasformata in palestra a cielo aperto 05-10-2017 Page-9e2cbf15-87f2-4239-9189-54610079fc42 5 Tematica:Rai Sport^Tematica:Sport Paralimpici^Tematica:Altri sport^Tematica:Altri Sport^Category:Rai Sport:Category-0bb7280a-fedf-4a10-8e98- 0299bce7d3c7^Category:Sport Paralimpici:Category-bc1d53ac-834f-4a6d-88fc- 92f9f6c09925^Category:Altri sport:Category-50144474-6c9b-48a6-9b01- 58216c5102a9^Category:Altri Sport:Category-ad52d280-d747-404e-8504- ac34621367da^TAG:Sport Paralimpici:Category-bc1d53ac-834f-4a6d-88fc- 92f9f6c09925^TAG:Altri Sport:Category-ad52d280-d747-404e-8504-ac34621367da^ http://www.rai.it/dl/img/2017/10/105x79sport_focus_imagee9759922deb325fd535bb31f5 2a7ffec.jpg visualizzazioni condividi pubblicato05.10.2017 voto 0 0 ; ; ; ; ;

WEB 147 RASSEGNA WEB RAINEWS.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art RAINEWS.IT

Raggi: "Incontro oggi ministro Calenda" - Rai News

05 ottobre 201712.10 "Le polemiche non interessano a nessuno, né a Roma né ai romani. Quello che ci interessa è che il Tavolo si farà: incontrerò sicuramente il ministro già nella giornata odierna. E' una grande opportunità per Roma e siamo tutti pronti". Lo ha detto la sindaca della Capitale Virginia Raggi,alla Giornata dello sport paralimpico ad Ostia. Solo ieri 'l'ultimatum' del ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda che aveva chiesto alla Raggi un incontro entro 48 ore per il Tavolo sulla Capitale.

WEB 148 RASSEGNA WEB REC24.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art REC24.IT

Piazza Cavour diventa stadio Paralimpico | rec24.it

FOGGIA – Stamattina, giovedì 5 ottobre 2017, i foggiani ammireranno una Piazza Cavour come non l’hanno mai vista: il cuore della città, infatti, si trasformerà per accogliere la Giornata Nazionale dello Sport Paralimico. Alle 8.30 gli alunni dell’Istituto Superiore ‘Einaudi-Grieco’ canteranno l’inno nazionale, seguiranno i saluti delle autorità e alle 9.00 avrà inizio la manifestazione. Tante le discipline, paralimpiche e non, che sarà possibile provare (dal basket in carrozzina al tiro con l’arco, dal tennis tavolo allo showdown, dalle arti marziali al calcio a 5, solo per citarne alcune), grazie alla presenza di circa 20 federazioni sportive e 30 tecnici. La giornata si concluderà alle 13. FOGGIA sarà una delle 6 città italiane – assieme a Bologna, Milano, Palermo, Sassari e Ostia – ad avere l’onore di ospitare la Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico. Il luogo scelto per lo svolgimento dell’iniziativa è Piazza Cavour che, per l’occasione, si trasformerà in una palestra a cielo aperto con tanto di pista atletica e campo polifunzionale, dove sarà possibile praticare varie discipline. E’ prevista la presenza di circa 3000 ragazzi provenienti da tutta la regione. Il CIP Puglia per permettere la più ampia adesione da parte delle scuole metterà a disposizione, gratuitamente, diversi mezzi per raggiungere la sede della Giornata Paralimpica: un treno speciale che partirà da Lecce e diversi pullman. happy wheels 2 demo

WEB 149 RASSEGNA WEB REDATTORESOCIALE.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art REDATTORESOCIALE.IT

Sport, Pancalli: il movimento paralimpico promuove la cultura del Paese - Agenzia giornalistica

Sport, Pancalli: il movimento paralimpico promuove la cultura del Paese "Il movimento paralimpico italiano non e' soltanto una organizzazione sportiva e non si preoccupa soltanto dell'agonismo ma di declinare lo sport come strumento di inclusione, aggregazione e di promozione della cultura del Paese, che aiuti a dare...

WEB 150 RASSEGNA WEB REGGIO-NELL-EMILIA.VIRGILIO.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art REGGIO-NELL-EMILIA.VIRGILIO.IT

A Bologna 3mila per sport paralimpici

Piazza Maggiore a Bologna trasformata in palestra a cielo aperto per la Giornata nazionale per lo sport paralimpico, manifestazione nata per diffondere la pratica sportiva tra le persone con disabilità che si è svolta questa mattina in contemporanea a Palermo, Foggia, Roma Ostia, Sassari e Milano. Nel cuore della città si sono potuti praticare, calandosi nelle condizioni di gioco degli atleti con disabilità, tennis tavolo, calcio balilla, scherma e sci di fondo su una pista sintetica. E ancora le bocce e la boccia - specialità per atleti in carrozzina o con cerebrolesioni - sitting volley, badminton, danza sportiva e canoa con due imbarcazioni a secco. "Lo sport è vita, è benessere ed è soprattutto cultura - ha detto Melissa Milani, presidente regionale Cip, Comitato italiano paralimpico - se lo capissimo tutti vivremmo in una società migliore. Abbiamo avuto tremila studenti che sono venuti con 34 pullman da tutta la regione è stata una gioia vedere così tanti giovani abbracciare il mondo paralimpico". ANSA 05-10-2017 15:59

WEB 151 RASSEGNA WEB RETENEWS24.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art RETENEWS24.IT

Pancalli apre giornata sport paralimpico

ROMA, 05 OTT – “Il movimento paralimpico si preoccupa anche di declinare lo sport come integrazione e inclusione per promuovere una percezione nuova della disabilità nel Paese”. Così il presidente del Comitato italiano paralimpico, Luca Pancalli, ha inaugurato la XI Giornata nazionale dello sport paralimpico. Il numero uno del Cip ha fatto tappa al Porto di Ostia, dove un migliaio di studenti hanno potuto cimentarsi in decine di sport per disabili, tra cui sitting volley, basket in carrozzina, nuoto, vela, bocce e scherma, nel segno di inclusione e integrazione: “Riempire di questi valori un luogo che è stato frutto di disvalore è il messaggio più forte qui dal porto di Ostia”, ha detto Pancalli, sottolineando la riapertura della Marina romana dopo il sequestro per infiltrazioni della criminalità organizzata. All’evento, che in contemporanea coinvolge altre cinque città (Foggia, Milano, Bologna, Sassari e Palermo) hanno preso parte anche la sindaca di Roma Virginia Raggi, e il dg dell’Inail, Giuseppe Lucibello. 2017-10-05_1051650605

WEB 152 RASSEGNA WEB ROMA.CORRIERE.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art ROMA.CORRIERE.IT

Raggi-Calenda e il tavolo per Roma, la sindaca: «Vedrò oggi il ministro»

Virginia Raggi e Carlo Calenda Dopo l’ultimatum del ministro Carlo Calenda alla sindaca di Roma - «Incontro entro 48 ore», seguito alla lettera inviata da Virginia Raggi al ministero per lo sviluppo economico - arriva la conferma: «Incontrerà sicuramente il ministro già nella giornata odierna», commenta la sindaca a margine degli incontri per la giornata dello sport paralimpico ad Ostia. «Le polemiche non interessano a nessuno, né a Roma né ai romani - spiega la sindaca - Quello che ci interessa è che il tavolo si farà. È una grande opportunità per Roma e siamo tutti pronti». La sindaca da Ostia conferma, quindi, la ferma volontà di sedersi al tavolo per il rilancio di Roma proposto dal ministro con tutte le istituzioni e gli attori economici della Capitale e fissato per la giornata di martedì 17 ottobre. Scintille tra ministro e sindaca Giorni di polemiche e botta e risposta a distanza tra il responsabile dello sviluppo economico e la sindaca di Roma erano convogliati nella definizione dell’incontro per il tavolo per il rilancio della Capitale. Ma, mercoledì, sono arrivate e nuove scintille. In una lettera inviata al responsabile dello Sviluppo Economico del Governo Gentiloni la prima cittadina ha messo nero su bianco la richiesta di maggiori poteri a Roma Capitale. Mossa per niente gradita dal ministro che ha risposto con una sorta di ultimatum: «La situazione del tavolo Roma sta rapidamente superando la soglia del ridicolo. Dal 21 settembre scorso, giorno in cui abbiamo inviato la prima lettera per l’avvio del tavolo, cerco di parlare con la sindaca di Roma in merito al lavoro preliminare da svolgere in vista della riunione fissata il 17 ottobre». A questo punto, ha aggiunto il ministro, «ritengo urgente incontrare la sindaca nelle prossime 48 ore per verificare la reale disponibilità a proseguire nel percorso». Incontro che, a quanto pare, si terrà entro poche ore. La lettera della sindaca al Mise La sindaca da parte sua aveva fatto sapere che «chiedere più poteri per Roma Capitale non è ridicolo. Il tavolo per il rilancio della città lo chiediamo da tempo e deve tenersi: il 17 ottobre noi ci saremo. Già domani (oggi, ndr) è prevista una riunione preparatoria tra delegazioni tecniche con il ministero». La riunione con Raggi, è stata fissata il 17 ottobre, ha rilanciato Calenda, «prima data utile nella sua agenda, alla quale tutti gli altri partecipanti hanno dovuto adattarsi. Ad oggi non sono riuscito ad avere un contatto diverso da un sms di circostanza. Continuo però a ricevere lettere sconclusionate sui più vari argomenti». Mentre «tutte le altre istituzioni, a partire dalla Regione e dalle associazioni si sono immediatamente attivate mettendo a disposizione idee, progetti, staff e tecnici, l’unico riferimento individuato dalla sindaca è il suo portavoce». Raggi: «Non è ridicolo chiedere più poteri per Roma» Nella missiva partita mercoledì dal

WEB 153 RASSEGNA WEB ROMA.CORRIERE.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web Campidoglio e indirizzata per conoscenza a tutti gli invitati al tavolo, Raggi invece ha rimarcato «la necessità di una semplificazione normativa e amministrativa che garantisca una dignità istituzionale adeguata alla Capitale del Paese». In tal modo, si favorirebbe «un’azione diretta e più efficace dell’ente nei confronti di tutti i soggetti che operano sul territorio». C’è «il forte bisogno che questa città sia destinataria di politiche di medio e lungo periodo, non limitando il tavolo di rilancio a passi operativi a breve» o «al circoscritto ambito del piano industriale per Roma», sostiene la prima cittadina. «Per realizzare questo proposito è imprescindibile un impegno forte di tutte le istituzioni, realizzando politiche nazionali che supportino i soggetti e le imprese che intendono investire in questi settori - conclude Virginia Raggi - Di tutto questo, e di altro, parleremo al nostro incontro che, in un clima di vivo interesse per lo sviluppo della nostra città, ci vedrà, finalmente, tutti seduti attorno allo stesso tavolo». 5 ottobre 2017 | 12:08 © RIPRODUZIONE RISERVATA SEGUI CORRIERE SU FACEBOOK

WEB 154 RASSEGNA WEB ROMA.REPUBBLICA.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art ROMA.REPUBBLICA.IT

Tavolo su Roma, Raggi: "Oggi incontro Calenda"

"Le polemiche non interessano a nessuno, né a Roma né ai romani. Quello che ci interessa è che il tavolo si farà: incontrerò sicuramente il ministro già nella giornata odierna. È una grande opportunità per la città e siamo tutti pronti". Lo ha detto la sindaca capitolina Virginia Raggi, a margine della giornata dello sport paralimpico ad Ostia. Solo ieri "l'ultimatum" del ministro Carlo Calenda che aveva chiesto un incontro con Raggi entro 48 ore. Un termine ultimo arrivato dopo la lettera inviata dalla prima cittadina al ministro per chiedere più poteri per la Capitale. La sindaca nel suo messaggio ha espresso "il forte bisogno che questa città sia destinataria di politiche di medio e lungo periodo, non limitando il tavolo di rilancio a passi operativi a breve" o "al circoscritto ambito del piano industriale per Roma. Sarebbe opportuno estendere l'invito al tavolo anche ad altri rappresentanti istituzionali e di categoria portatori di istanze positive". Calenda ha replicato a stretto giro parlando di "lettere sconclusionate". "La situazione del Tavolo Roma sta rapidamente superando la soglia del ridicolo - ha sottolineato il ministro dello Sviluppo economico -. Dal 21 settembre scorso - giorno in cui abbiamo inviato la prima lettera per l'avvio del Tavolo - cerco di parlare con la sindaca di Roma in merito al lavoro preliminare da svolgere in vista della riunione fissata il 17 ottobre, prima data utile nella sua agenda, alla quale tutti gli altri partecipanti hanno dovuto adattarsi. Ad oggi non sono riuscito ad avere un contatto diverso da un sms di circostanza; continuo però a ricevere lettere sconclusionate sui più vari argomenti". "Mentre tutte le altre istituzioni, a partire dalla Regione e dalle associazioni, si sono immediatamente attivate mettendo a disposizione idee, progetti, staff e tecnici", aggiunge il ministro, "l'unico riferimento individuato dalla sindaca è il suo portavoce. A questo punto ritengo urgente incontrare la sindaca nelle prossime 48 ore per verificare la reale disponibilita' a proseguire nel percorso individuato con il Tavolo". E ieri in serata la sindaca ha risposto al ministro: "Chiedere più poteri per Roma Capitale non è ridicolo. Il tavolo per il rilancio della città lo chiediamo da tempo e deve tenersi: il 17 ottobre noi ci saremo. Già giovedì 5 è prevista una riunione preparatoria tra delegazioni tecniche con il ministero".

WEB 155 RASSEGNA WEB ROMADAILYNEWS.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art ROMADAILYNEWS.IT

Agenda della Sindaca e Assessori Capitolini giovedì 5 ottobre - Roma Daily News

AGENDA SINDACA VIRGINIA RAGGI 5 OTTOBRE Ore 10.00 – La sindaca di Roma Virginia Raggi interviene alla cerimonia di apertura della Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico (Porto di Roma, Lungomare Duca degli Abruzzi, 84 – Lido di Ostia) AGENDA ASSESSORI GIOVEDÌ 5 OTTOBRE Ore 10.00 – il vicesindaco di Roma Capitale con delega alla Crescita Culturale Luca Bergamo interviene alla presentazione Piccolo Atlante della Corruzione (Campidoglio, Sala della Protomoteca) Ore 12.00 – il vicesindaco di Roma Capitale con delega alla Crescita Culturale Luca Bergamo interviene alla conferenza stampa di presentazione delle attività dei TEATRI IN COMUNE (Teatro Argentina) Ore 19.30 – il vicesindaco di Roma Capitale con delega alla Crescita Culturale Luca Bergamo interviene all’inaugurazione della Stagione 2017/2018 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Auditorium Parco della Musica) Ore 10.10 – l’Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Daniele Frongia partecipa alla cerimonia di apertura della Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico (Porto di Roma, Lungomare Duca degli Abruzzi, 84 – Lido di Ostia) Ore 15.30 – l’Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Daniele Frongia partecipa conferenza stampa di presentazione dei mondiali pallavolo maschili 2018 (Palazzo Poli – ingresso Via Poli 54) Ore 16 – l’Assessore allo Sviluppo economico, turismo e Lavoro di Roma Capitale Adriano Meloni visita “Roma Sposa”, Salone Nazionale dell’Abito da Sposa, edizione d’Autunno 2017 (Eur, Palazzo dei Congressi – Piazza John F. Kennedy, 1) Virginia Raggi

WEB 156 RASSEGNA WEB ROMASOCIALE.COM Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art ROMASOCIALE.COM

A OSTIA SI FESTEGGIA LA XI GIORNATA DELLO SPORT PARALIMPICO - Roma Sociale

Centinaia di ragazzi delle scuole di Roma hanno partecipato oggi alle dimostrazioni di basket in carrozzina, wheelchair tennis, sitting volley, bocce, judo, calcio, nuoto paralimpico organizzate nel porto di Ostia in occasione della XI Giornata dello sport paralimpico. All’evento sono intervenuti anche il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli e il sindaco di Roma Virginia Raggi che hanno visitato stand e campi di gioco distribuiti su tutta la passeggiata del porto turistico. La scelta del porto di Ostia, sottoposto a gestione commissariale, come location della tappa romana è per Pancalli “un valore aggiunto”. “Oggi – ha detto il presidente del Cip – celebriamo l’XI giornata nazionale in contemporanea su 6 città. L’evento di Roma si arricchisce di un valore aggiunto perché abbiamo scelto un luogo che ha fatto parlare di sé nelle cronache nere della giudiziaria e noi abbiamo voluto riempirlo di valori: i valori della famiglia paralimpica italiana, i valori dello sport, il valore del diritto di cittadinanza che attraverso lo sport noi rivendichiamo per le persone disabili oltre che il diritto allo sport. Il nostro obiettivo è quello di far capire cosa fa il Comitato italiano paralimpico e contagiare virtuosamente tanti alunni che sono oggi qui presenti”.ù “Oggi – ha aggiunto Raggi – celebriamo lo sport paralimpico e lo facciamo insieme ad atleti paralimpici, ad atleti disabili e ad atleti normodotati. Lo sport inclusivo e l’inclusione è l’unico modo per superare le barriere. Qui si stanno divertendo tutti, questo è un esempio di come l’inclusione velocizzi il raggiungimento degli obiettivi che ci stiamo ponendo tutti”. “Siamo in un luogo simbolo della giustizia ritrovata – ha detto Rita Visini assessore regionale alle Politiche sociali – la Regione ha sempre creduto che lo sport sia di cittadinanza e che spetti a tutti. Abbiamo fatto un bando da 1,4 milioni dedicato alle associazioni che si occupano di sport come diritto di cittadinanza”. La rassegna promozionale oggi è ospitata anche a Milano, Bologna, Sassari, Foggia e Palermo con il coinvolgimento di circa ventimila studenti dalle 9 fino a questa sera. “Non mettere un punto dove può esserci la virgola” è il claim dell’edizione 2017 del progetto che, sostenuto da INAIL, Fondazione Terzo Pilastro-Italia e Mediterraneo, ENI, Toyota, Gruppo Mediobanca e con la media partnership di RAI, punta a portare lo sport praticato dalle persone disabili nelle più belle piazze italiane, perché sia possibile provare le discipline paralimpiche e valorizzare le iniziative di sport integrato già presenti negli istituti scolastici italiani, nel segno della massima inclusione. “Sono state decine, infatti,

WEB 157 RASSEGNA WEB ROMASOCIALE.COM Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web in ognuna delle sei città, – spiegano gli organizzatori – le attività dimostrative da parte degli atleti paralimpici delle sei regioni, che sono poi state messe a disposizione degli studenti, grazie ad aree sportive allestite in ognuna delle location”. Commenti commenti

WEB 158 RASSEGNA WEB RUNNING.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art RUNNING.GAZZETTA.IT

Zanardi nella storia: sotto le 9 ore nell'Ironman

5 ottobre 2017 - BARCELLONA (SPA) Alex Zanardi è uno che non si accontenta. Lo ha dimostrato, per l’ennesima volta, all’ Ironman di Barcellona, dove ha centrato un primato per molti impossibile ma per bolognese soltanto un appuntamento con una scadenza ben definita. Lo aveva fatto capire dopo la seconda partecipazione all’Ironman delle Hawaii che il muro delle 9 ore era destinato a crollare sotto l’impulso delle sue braccia e in Catalogna Zanardi è diventato il primo triatleta paralimpico ad ottenere il risultato da record. Sono bastate 8h58’59” ( 41° assoluto) per completare i 3,8 km di nuoto, 180 km di ciclismo (su handbike) e 42,195 km di corsa su carrozzina olimpica: mai nessuno come lui. «Un crono che sognavo? – fa Zanardi – No, lo vedevo come un obiettivo raggiungibile». Il resto nel video qui sotto. NON SOLO TRIATHLON L’ex pilota di Formula 1 vanta quattro ori paralimpici nel ciclismo e recentemente, a inizio settembre, ha aggiunto due titoli e un argento iridati sempre nel ciclismo conquistati a inizio settembre in Sudafrica, ma Alex continuerà a far parlare di sé anche della multidisciplina. Ha già dato appuntamento al 2018, perché i record sono fatti per essere battuti.

WEB 159 RASSEGNA WEB SARDEGNAREPORTER.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art SARDEGNAREPORTER.IT

Cronache pongistiche del Campionato partita per partita - Sardegna Reporter

Cronache pongistiche del Campionato partita per partita La nota Fitet, partita per partita, sull’inizio del campionato nazionale e regionale a cui hanno partecipato le compagini isolane. E in più resoconto sulla ETTU Cup e la presentazione della Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico che vedrà impegnata la Fitet Sardegna in Piazza d’Italia a Sassari. LA FITET A SASSARI PER LA GIORNATA NAZIONALE DELLO SPORT PARALIMPICO Il Tennistavolo alla Giornata Paralimpica 2016 a Cagliari Per il secondo anno consecutivo la Sardegna è stata scelta come una delle sei sedi italiane che il 5 ottobre 2017 festeggeranno la Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico. Dopo il Lazzaretto di Cagliari, spetta alla Piazza d’Italia di Sassari ospitare circa duemila studenti. La Fitet Sardegna ha risposto positivamente all’appello del CIP regionale, e per l’occasione troverà un valido supporto nella società locale Tennistavolo Sassari (Libertas Sassari e Libertas Ping Pong Monterosello). Da Cagliari arriverà il sostegno di altre persone, compreso il presidente della Fitet Sardegna Simone Carrucciu che è impegnato nell’organizzazione globale della manifestazione in quanto vice presidente vicario regionale CIP. “I tanti ragazzi che si accosteranno alle nostre due aree di gioco – ha detto Carrucciu – potranno conoscere a fondo la disciplina e confrontarsi anche con i nostri atleti paralimpici. Il Tennistavolo Italiano Paralimpico sta dando grossi contributi in termini di medaglie a livello internazionale e mi piacerebbe se grazie al grande clima di uguaglianza instauratosi in Piazza d’Italia ci fossero tanti bambini vogliosi di provare seriamente la nostra o una delle tante discipline che verranno proposte nelle varie aree dislocati nella piazza”. L’evento è aperto a tutti e comincerà dalle 9 fino alle 13. COPPA EUROPEA ETTU: UNA STREPITOSA MARCOZZI PASSA IL PRIMO TURNO. ELIMINATO IL TENNISTAVOLO NORBELLO COMUNI DEL GUILCER Maurizio Muzzu (Foto Gianluca Piu) Bilanci opposti quelli fatti registrare dalle due compagini isolane che hanno esordito nella competizione internazionale ETTU CUP. Agevolati sicuramente dal fattore campo e più riposati rispetto agli avversari, i giocatori della Marcozzi Cagliari hanno offerto prestazioni molto convincenti e su quattro gare disputate in via Crespellani, si sono arresi di misura soltanto ai belgi del CTT Royal Alpa Schaerbeek. Nonostante ciò e grazie ai successi registrati contro STK Budunost (Montenegro), GD Toledos e ADC Ponta do Pargo (Portogallo) il team allenato da Stefano Curcio e composto da Carlo Rossi, Stefano Tomasi, il nigeriano Makanjuola Kazeem, Gabriele Piciulin, ha passato il turno in testa alla graduatoria. Prossimo impegno tra il 27 e il 29 ottobre 2017. Le ragazze del Tennistavolo Norbello Comuni del Guilcer non sono

WEB 160 RASSEGNA WEB SARDEGNAREPORTER.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web riuscite a superare il turno, ma è anche vero che ad Anversa non c’era la formazione cardine della prima squadra che disputerà la A1 femminile. Ma Eleonora Trudu, Gohar Atoyan e Anna Fornasari sono riuscite a vincere una gara su quattro. SERIE A2 FEMMINILE: A DIGIUNO MURAVERESE E TENNISTAVOLO NORBELLO COMUNI DEL GUILCER Si parte con la nuova stagione agonistica e la Muraverese, ripescata in estate in serie A2, si trova ad organizzare il primo concentramento del campionato. da sx Anedda, Congiu, Brzan del Muravera TT (Foto Luciano Saiu) Le società presenti (Asola Mantova, Alfieri di Romagna Forli, Frassati Napoli, Genova, e Tennistavolo Norbello Comuni del Guilcer), più volte hanno ringraziato – narra il presidente della società ospitante Gian Luca Mattana – complimentandosi per l’ottima organizzazione messa in piedi, ma questo non ci ha certo appagato sul proseguo sportivo della manifestazione. Infatti dalle classifiche individuali avversarie, si arguisce che per le padrone di casa (Alice Mattana, Aurora Piras, Luna Aprile) sarebbe stata durissima. E così è stato con le evidenti difficoltà che già si presentano alla prima partita contro le napoletane del Frassati. Il trio Ettari, Ciferni Smargiassi si mostra subito cinico e all’altezza, regolando con facilità le padrone di casa con identico punteggio, 3 a 0. Avvio tremendo con le muraveresi apparse attanagliate e impaurite dall’esordio in un campionato molto difficile per le loro qualità. Dopo il tre a zero iniziale in meno di un’ora, al quarto incontro rientra Aurora Piras; le napoletane schierano Sara Messina, quarta giocatrice di tutto rispetto, appena dieci posizioni in avanti nella classifica individuale. Aurora appare più sicura e concentrata: lottando, porta a casa il primo punto della sua avventura in questo campionato difficilissimo (3 a 1). Sul 3 a 1 per le napoletane, Luna Aprile combatte contro la campionessa italiana juniores 2017 Simona Ettari, strappa un set ma si deve arrendere al quarto cedendo cosi la vittoria per 4 a 1 alla campane. Nella seconda partita le ragazze di casa trovano un’altra corazzata, Alfiere di Romagna, che schiera la numero 13 delle classifiche Italiane Eva Carli, ma non sono da meno Laura Galiano e la straniera Nita Viorica Daniela. Finisce 4 a 0 per le forlivesi, ma Piras con Galiano poteva fare molto di più. Si prospetta una stagione molto difficile per le ragazze sarrabesi, ma si lotterà comunque in ogni palestra in cui si scenderà in campo”. Esordio amaro anche per il Tennistavolo Norbello Comuni del Guilcer composto da Roberta Perna, Martina Mura e l’ucraina Dasha Zakharova. Parola al tecnico Franco Esposito: “Nel primo incontro, senza storia, troviamo l’Athletic Club di Genova che schiera due straniere ed un’italiana: 4 a 0 per le liguri. Nel secondo incontro giochiamo contro il P.G. Frassati che si propone con tre giovani giocatrici; il match è tirato ma alla fine vince il Frassati per 4 a 2. I punti per la mia squadra sono di Roberta Perna e Zakharova; quest’ultima sicuramente ha risentito dell’esordio e della responsabilità della squadra, non riuscendo ad esprimere tutto il suo valore. Ricordo che ha soltanto 22 anni ed è la prima volta che gioca in un campionato straniero. Bene Roberta Perna anche se nei momenti importanti non è stata decisiva come sa essere lei; sta ritrovando la forma e i risultati non mancheranno. A Martina Mura non potevamo chiedere di più visto che in pratica è due anni che non gioca. C’è tanto da lavorare ma sono fiducioso per il proseguo del campionato in quanto le ragazze hanno dimostrato tanta voglia di

WEB 161 RASSEGNA WEB SARDEGNAREPORTER.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web migliorarsi”. SERIE MASCHILE: MARCOZZI E MURAVERA KAPUTT Due le formazioni isolane presenti. La neopromossa Marcozzi Cagliari soccombe in trasferta con il Montemarciano. Non bastano i due punti di Marco Poma e uno di Edoardo Loi. Rimane a secco Massimo Ferrero mentre dall’altra parte del tavolo l’ex Francesco Lucesoli è implacabile con tre punti: “É stata una partita difficile – dice l’atleta di casa – sempre in equilibrio che potevano vincere anche loro. Poma e Loi sono molto bravi. Per noi era importante vincere in ottica salvezza che non sarà facile”. Perde ancor più nettamente il Muravera TT (Nicola Pisanu, Simone Boi, Stefano Macis) in casa del Cral Comune di Roma. “Mi è sempre piaciuto giocare contro squadre sarde – dice Fabio Di Silvio, uno dei vincitori – un po’ per la loro sportività portata sempre in alto, un po’ perché ho lasciato una parte di cuore nell’isola. Era una partita abbastanza facile sulla carta e il risultato lo ha confermato. Nonostante ciò io e i miei compagni ci siamo impegnati al massimo per ottenere il risultato previsto. Sono stato impressionato dalla naturalezza del topspin di dritto dell’avversario Simone Boi. È stata una buona prima partita di campionato…ma è solo l’inizio. Buon campionati a tutti”. SERIE MASCHILE: BUON INIZIO PER LA MURAVERESE, DA RIVEDERE LA LIBERTAS SASSARI Alti e bassi per le due rappresentanti isolane. La Muraverese coglie il primo successo stagionale vincendo in extremis sul Castello Di Cesare. I locali inizialmente hanno preso due punti di vantaggio con Marcello Porcu e il neo acquisto Riccardo Lisci. I romani hanno ribaltato la situazione grazie a Ferranti (di misura su Riccardo Dessì), Bozza su Lisci e di nuovo Ferranti nei confronti di Porcu. Grazie ai due “Riccardi” la situazione passa sul 4 – 3 per la Muraverese. Le emozioni continuano perché dopo la sconfitta di Dessì ad opera di Bozza, si va al match decisivo con Porcu che però si aggiudica facilmente la posta in quanto Del Bravo, come nei suoi due precedenti incontri, fa solo atto di presenza in quanto infortunato. Niente da fare per la Libertas Sassari alla quale non bastano le due realizzazioni di Luca Baraccani e del tecnico giocatore romeno Aurelian Postole. É stata una buona partita – rileva il laziale Stefano Banco – a quanto so loro orfani di uno dei loro miglior giocatori (Tonino Pinna) e noi del nostro Maurizio Valentino, assente per motivi familiari. Gara che si è un po’ complicata all’inizio per la mia sconfitta con Postole, dopo una buona partita, per 3-2. Ma con un Tino Testiera in quelle condizioni era dura per chiunque: infatti con un doppio 3-0 ed un 3-1 ha siglato la sua personale tripletta chiudendo sul 5-2”. SERIE B FEMMINILE: IL MURAVERA TT CONVINCE. LA SAETTA ATTENDE TEMPI MIGLIORI Parte col piglio giusto il Muravera TT (tre punti in due gare), mentre l’esordiente La Saetta avrà modo di meditare sugli errori da non ripetere in futuro. Ecco la relazione tecnica dell’allenatrice sarrabese Francesca Saiu: “Per me l’obiettivo primario rimane la salvezza. La squadra si è rinforzata parecchio perché possiamo avvalerci del supporto di una atleta molto brava ed esperta come Ana Brzan, n. 18 d’Italia. In questa serie si sente abbastanza sicura nel realizzare i suoi due punti. Con lei giocano due giovani: Sara Congiu non è al suo primo anno in questa serie e in più Serena Anedda che pur essendosi affacciata alla serie B lo scorso anno, in questa stagione sarà titolare. Nel primo concentramento abbiamo affrontato due compagini della stessa società. La King Pong Di Cesare si è rafforzata

WEB 162 RASSEGNA WEB SARDEGNAREPORTER.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web con l’innesto della Condorelli, e già lo scorso anno vinse il suo girone. Mentre la King Pong, a livello di classifica e di ranking, dovrebbe essere definita squadra materasso. E infatti contro di loro abbiamo vinto agevolmente, mentre al cospetto dell’altra (composta dalle ex Rojas, Monia Franchi e in più la Condorelli), avevamo come obiettivo il pareggio. E lo abbiamo ottenuto proprio all’ultima partita. L’aspetto che mi rende felice è il punto finale di Serena, impostasi su Condorelli che è molto più avanti di lei in classifica: ciò ci fa ben sperare per il proseguo del campionato. Il referto in realtà dice che anche questa gara si poteva tranquillamente vincere in quanto su quattro gare terminate al quinto set, solo Serena e Ana sono riuscite a spuntarla, mentre Sara ha ceduto 11/9 con Condorelli e 11/1 contro la Rojas in una gara che poteva vincere al quarto set. Sono ritornata a casa molto soddisfatta per il rendimento offerto dalle mie atlete più giovani con le quali, grazie all’apporto di Ana, abbiamo cominciato a lavorare su certi aspetti. Non mi aspetto che in un mese facciano il salto di qualità, però è di buon auspicio per noi perché si intravede parte del lavoro avviato. Il girone è notevolmente più forte rispetto allo scorso anno. Vero è che partendo sempre con il vantaggio delle due vittorie sicure di Ana, siamo a livello mentale un po’ più tranquille. Ma l’importante è che le nostre giovani facciano esperienza”. Sull’andamento de La Saetta ecco le impressioni di Silvia Deligia che dopo aver disputato (col Quattro Mori Cagliari), campionati in A1 e A2 è pronta a dire la sua anche in questa serie. “È da premettere che questo campionato dovrebbe essere teoricamente una B femminile, ma nella pratica si parla di una A2 forte e quindi un livello piuttosto alto. Infatti ogni squadra ha minimo una giocatrice tra le prime 100, quindi la vedo parecchio in salita. A prescindere dal fatto che la struttura in cui stavamo giocando era inguardabile: poco spazio, poca luce e quella che c’era rifletteva sui tavoli: non voglio giustificare le sconfitte, avremmo perso lo stesso, ma senz’altro questo può essere un fattore che può aver inciso. Il nostro inizio è stato piuttosto sfortunato; nel primo concentramento incontriamo subito le squadre più forti del campionato: Cral Comune Roma e King Pong Cesare. Il primo match lo giochiamo con quest’ultima: perdiamo 4-0 netto. Due punti persi da me e uno a testa da Michela Mura e Anna Podda. Ultimamente ho avuto dei problemi fisici che hanno contribuito alla stanchezza, quindi ero parecchio deconcentrata e in più, come mio solito, ho incollato il puntino qualche giorno prima. Anche se di fronte c’erano giocatrici con cui era davvero difficile giocarci: Rojas, Franchi, insomma una squadrona. Nella seconda, invece, giochiamo meglio, esibendo un livello più alto: basti pensare alle mie ex compagne Bagina e Mauriello o alla Pastore. Il punto della bandiera è stato siglato da Michela su Pastore. Anche stavolta ero molto assente, temo sempre il mio dritto, non apro mai e quando l’ho fatto sono stata capace di realizzare 3 punti su altrettante aperture. Ma era ormai già troppo tardi. Le mie compagne hanno giocato bene: mi è piaciuta molto Anna per la grinta e il perseverare. Il secondo concentramento andrà bene: non è una speranza ma una certezza”. SERIE C1 MASCHILE: AVVIO OK PER TENNISTAVOLO NORBELLO, NULVI E IL CANCELLO ALGHERO Buono l’approccio nella nuova categoria per il Tennistavolo Norbello che a Quartu S. Elena si impone sull’Isola Fleming Roma. “Bella partita – sintetizza Cesare Mozzi – anche se è stata la

WEB 163 RASSEGNA WEB SARDEGNAREPORTER.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web prima di campionato. Aggiungo che con pochi allenamenti sulle spalle e cambiamenti di materiali utilizzati, è difficile giocare bene. Noi avevamo in squadra un giocatore (Gbenga Kayode) di una categoria superiore che ha fatto la differenza. La partita è finita 5 a 3 per noi con tre punti del nostro compagno nigeriano e uno a testa mio e di Felice Leppori. La partita è stata piacevole e sarebbe potuta finire decisamente prima se Spagni non mi avesse annullato con bravura due match point con servizio a mia disposizione. Siamo comunque contenti del risultato e del gioco; speriamo di recuperare al più presto Federico Concas”. Inizio del campionato di serie C1 girone N per il Santa Tecla di Nulvi che ha accolto in casa la squadra del Cancello di Alghero. Parola al nuovo tecnico del sodalizio nulvese Erich Schuster: “Incontro difficile al di là del risultato chiaro di 5-2 per i padroni di casa. Tre punti di “mago” Schuster, arrivato a Nulvi come tecnico grazie a Francesco Zentile, dopo aver allenato in mezza Europa e da anni ormai poco attivo come giocatore, che riprende l’abitudine ai tornei prevalendo anche sul forte Carlo Fois. Due punti del nigeriano “Giacomo” Oladimeji Basiru Taiwo che pur capace di salire ancora di livello, prevale su Muzzu e Fois, mentre Ara, pur esibendo a volte colpi pregevoli, è ancora alla ricerca della forma migliore per portare i suoi indispensabili punti in una C1 di ottimo livello. In sostanza start positiva e promettente per Nulvi che la prossima giornata sarà a Roma per un altro incontro impegnativo”. Sconfitta di misura casalinga per la Muraverese. “Facciamo il nostro esordio in C1 contro la rodata Castello, da più anni in questa categoria – spiega Alberto Mattana – e io perdo subito il primo incontro al quinto contro Caldarino subendo per tutta la partita il suo gioco. Andrea Piras riesce nell’ottimo risultato di battere il loro n.1 portando la partita in parità e successivamente dalla nostra parte quando il nostro nuovo più che esperto innesto Francesco Lai batte Angiolella. La seconda serie di incontri vede me uscire in favore di Andrea Manis per giocare contro Stuffer, che però nulla può contro il gioco intelligente dell’avversario e perde 3 a 0. Sul due pari, Lai contro Caldarini: vince il primo 3 a 1 con qualche sofferenza di troppo ma che ci consente di portarci avanti nel punteggio. Il sesto incontro vede il nostro Piras soccombere dopo una lunga battaglia di cinque set contro un esperto Angiolella che nei set finali dell’incontro esce da più situazioni con l’esperienza giusta che gli permette di portare la sua squadra in parità. Il settimo match è forse il più bello della serata nel quale vede affrontarsi i numeri 1 di entrambe le fazioni. Lo porta a casa il nostro Lai ai danni di Stuffer dopo una lunga battaglia conclusasi al quinto set in una bellissima partita fatta di sole giocate d’attacco. Purtroppo da qua solo buio per noi: sprechiamo due match point, nonostante fossero due partite più che fattibili dove forse è mancato un pizzico di fiducia da parte dei nostri. Manis esce sconfitto 3 a 1 da Angiolella: tutti i set combattuti e il tipo di gioco che poteva anche portare al quinto la partita. Al quinto invece finisce l’ultima, dove sul quattro pari Andrea Piras perde contro un ottimo avversario che non smarrisce mai la lucidità e porta i due punti alla squadra di Roma. Partiamo male, ma fiduciosi di poter fare meglio”. Al secondo tentativo la squadra Il Cancello Alghero non fallisce l’obiettivo con i primi due punti stagionali. “La partita contro la squadra “Isola Fleming” di Roma, giocata domenica primo Ottobre – ricorda il catalano Fabio Costantino – è in realtà l’anticipo della sesta giornata del girone di

WEB 164 RASSEGNA WEB SARDEGNAREPORTER.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web andata. Per l’occasione abbiamo riconfermato il terzetto titolare che poco meno di 24 prima era stato sconfitto dalla Santa Tecla di Nulvi: vale a dire Carlo Fois, marco Tiloca e Maurizio Muzzu. La formazione romana, sulla carta molto pericolosa, ha opposto Spagni, il giovane Picchetta e Carletti. Sull’incontro poco da dire: la mia squadra ha giocato una partita perfetta, sempre concentrata e senza mai concedere nulla agli avversari che forse hanno un po’ pagato il doppio impegno in trasferta. Il risultato rotondo di 5-0 è stato realizzato con 2 punti 2 Fois, 2 di Muzzu e 1 di Tiloca, molto importante in ottica salvezza, vista la situazione di equilibrio fra le varie formazioni. E importante anche per il morale, perché avviene all’indomani di una sconfitta. Degna di nota, la vittoria di Muzzu su Picchetta: dopo essere andato sotto per due set a zero, è riuscito a ribaltare la situazione vincendo agevolmente al quinto”. SERIE C2 MASCHILE: SAETTA E ITC FERMI IGLESIAS APRONO LA BATTAGLIA. LE IMITA IL TT GUSPINI Per La Saetta Quartu era importante riprendere il filo da dove l’aveva lasciato la scorsa stagione con la mancata promozione in C1 per un soffio. E lo fa imponendosi sul Tennistavolo Norbello. “Ottimo Risultato come inizio di campionato – ribadisce il saettino Lorenzo Piras – perché sulla carta era sicuramente un incontro difficile, ma anche con l’assenza di Davide Pusceddu ce la siamo cavata. Vinciamo 4-2, due vittorie mie e di Alberto Manos. La prima partita, che ha visto me contro Gabriele Aresu, è stata sicuramente la più sofferta. Parto bene portandomi avanti 2-0, ma l’avversario non cede e vince il terzo set, nel quarto set mi trovavo in vantaggio 9-5 ma non sono riuscito a chiudere il match perdendo il set 10-12. Il quinto set è stato giocato punto a punto senza grandi margini di vantaggio tra i due: anche questo si conclude ai vantaggi, questa volta 12-10 per me. Alberto vince con nonchalance la seconda partita contro Antonio Ledda (3-0). Nel terzo match entra in campo il piccolo Mattia Murtas che suscita stupore da parte degli avversari: ovviamente non può nulla contro Nazzaro Pusceddu. Alberto vince facilmente anche il quarto incontro contro Gabriele Aresu (3-0). Io supero il match successivo contro Nazzaro Pusceddu (3-1). Mattia perde l’ultimo incontro contro Antonio Ledda (0-3). Da annoverare la performance di Mattia che ha giocato senza timore di fronte ad avversari molto esperti, riuscendo anche a divertirsi. Ci prepariamo alla prossima partita in casa del Ghilarza”. Parte a razzo l’ITC Enrico Fermi Iglesias che lascia poco spazio alla matricola Ghilarza. É stato un incontro combattuto e divertente – dice Bruno Pinna con due partite finite al quinto e tanti set terminati ai vantaggi. Il clima era comunque corretto e disteso. La gara si conclude nettamente a nostro favore per 5 a 1. Tuttavia il Ghilarza ha mostrato grinta e bel gioco dimostrando di poter competere benissimo nella serie appena raggiunta. Da segnalare le assenze del nostro presidente giocatore Giancarlo Pili che non ha ancora superato i postumi di un’operazione chirurgica che ha subito questa estate e di Gabriele Melis nuovo rinforzo della squadra. Vorrei anche sottolineare la bella prestazione di Roberto Pili contro Briam Mele: per lui è stato il rientro dopo un lungo periodo di inattività. Anche se con pochissimo allenamento, ha disputato una grandissima gara che ha perso per un soffio ai vantaggi del quinto. Giovanni Siddu senza problemi con Mario Marchi e Ignazio Galderisi (che soffrono troppo i suoi servizi) e io che con grande fatica riesco a prevalere su Briam solo

WEB 165 RASSEGNA WEB SARDEGNAREPORTER.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web nell’ultimo set per 11 a 9. Siamo partiti bene, prevedo un campionato molto equilibrato e combattuto”. Parte con ottimismo anche il TT Guspini. La disamina è di Michele Lai: “Il primo incontro tra il sottoscritto e Pierluigi Montalbano si chiude per 3-0 in mio favore non senza difficoltà. Segue una disputa infinita ed equilibratissima tra Max Broccia e Maurizio Piano: il mio compagno si porta avanti 2 set a 1 ma alla fine cede 3-2 perdendo a 10 e a 9 gli ultimi due game. Francesco Broccia dimostra continui progressi sul piano del gioco e ottiene una bella doppietta superando dapprima Alessandro Polese per 3-0 e successivamente l’esperto Montalbano per 3-1. Altra maratona tra me e il buon Piano che questa volta si porta in vantaggio per 2 set a 1 ma alla fine io rientro in carreggiata e vinco a 6 e a 5 gli ultimi due parziali. A punteggio acquisito per noi facciamo esordire Fabrizio Melis che forse con troppa ansia non riesce a gestire i punti caldi del match contro Polese e alla fine cede 3-0 pur con poco scarto in ogni set. Auguro un buon campionato a tutti”. Parità tra Libertas Sassari e Monserrato: “In primis vorrei fare un plauso a Marco Saiu – esordisce il turritano Marcello Adriano Pinna – il quale, nonostante le sue condizioni fisiche non fossero delle migliori (causa recente intervento all’addome), ha affrontato il lungo viaggio verso Sassari per evitare sanzioni/penalità alla sua squadra pur sapendo che non avrebbe giocato gli incontri! Pertanto rinnovo a Marco i miei complimenti e gli auguri per un celere recupero della salute fisica (per quella psichica ahimè non credo si possa fare nulla. Scherzo ovviamente). Per quanto riguarda il match ci rammarica non essere riusciti ad ottenere la vittoria date le circostanze. Consapevoli delle qualità pongistiche dei nostri avversari che avremo oggettivamente affrontato (Alberto Puzzoni e Andrea Zuccato) siamo scesi in campo non del tutto sereni (mia personale sensazione). Dopo il primo punto ottenuto per noi nell’ incontro di apertura disputato tra il mio compagno di squadra Alberto Ganau e Marco Saiu (causa ritiro di quest’ultimo) è arrivata la tempestiva risposta dei nostri avversari con Andrea Zuccato che sconfigge per 3-0 Luca Pinna (altro mio compagno di squadra), ristabilendo così lo stato di parità. Successivamente riesco ad impormi su Alberto Puzzoni per 3 a 1 nonostante più volte mi sono complicato la vita azzardando un gioco non mio e concedendomi troppi errori sui servizi – questa volta mi è andata bene!-. Al giro di boa Zuccato ha la meglio su Ganau per 3a1. Peccato per Alberto che, nonostante l’impresa sarebbe stata ardua per via delle caratteristiche di gioco dell’avversario, è stato anche condizionato da qualche episodio sfortunato. A questo punto ritorniamo temporaneamente in situazione di vantaggio sul Monserrato dato che l’incontro tra il sottoscritto e Marco Saiu non si è disputato per via del precedente ritiro di quest’ultimo. Ecco che arriviamo all’epilogo finale della gara. Purtroppo Luca Pinna esce sconfitto per 3 a 1 da Alberto Puzzoni (il 1° e il 3° set conclusi 11-13!) il quale regala così ai suoi compagni la gioia di un pareggio che in ottica campionato non è certo da buttar via – considerazione valida anche per noi della Libertas Sassari dato che, in circostanze normali (ovvero con la formazione del Monserrato al completo), sarebbe potuta andare anche peggio! Fiducioso/i per il proseguo del campionato continueremo a “lavorare” sodo per cercare di colmare le attuali lacune tecnico-tattiche in modo da poter ottenere sempre il miglior risultato possibile. Prossimo appuntamento il 7 Ottobre alle ore 17:

WEB 166 RASSEGNA WEB SARDEGNAREPORTER.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web affronteremo i padroni di casa del Tennistavolo Azzurra nella Palestra Istituto Pertini ubicata in Via Carpaccio, 18 a Cagliari. Vi aspettiamo numerosi! Buon tennistavolo a tutti”. SERIE D1 MASCHILE/A: SAN ORIONE, DECIMOMANNU E LA SAETTA INGRANANO LA MARCIA Il risultato più rotondo lo fa registrare il Decimomannu che con un tennistico 6-0 prevale sul Tennistavolo Quartu. Artefici del primo successo stagionale sono gli stessi protagonisti dello scorso anno: Carlo Orrù, Maurizio Saiu e Daniele Pitzanti che hanno ottenuto due punti a testa. Per loro si preannuncia un match più impegnativo sabato prossimo quando al Palasport di via Eleonora d’Arborea si accosterà il Monserrato Verde. Il San Orione Rosmarino Carbonia è corsaro nel Sarrabus. “Per l’esordio in serie D1 – espone Luciano Macrì – affrontiamo la trasferta più lunga ed andiamo a trovare gli amici della Muraverese. La palestra è piena di gente e giocatori, poiché si disputano, contemporaneamente al nostro incontro di D1, anche incontri di serie B e C. Si inizia col nostro Marco Lai che deve vedersela con Mario Bordigoni. Marco ha un problema al braccio destro che non gli consente di esprimersi al meglio. Non riesce a contrastare a dovere il servizio e soprattutto gli attacchi di dritto del muraverese e perde nettamente il primo set. Bordigoni vince per 3-0 ma negli ultimi due set Lai prende un po’ le misure e la gara è più combattuta. Il nostro portacolori ne esce comunque a testa alta. Tocca a Vito Moccia e Marco Cocco. Marco è decisamente cresciuto rispetto all’ultima volta che lo abbiamo incontrato e rende la vita difficile al pongista di Carbonia. Vito vince 3-0 ma soprattutto nel secondo set soffre il gioco vario e aggressivo di Marco. Tra il sottoscritto e Luca Paganelli ormai è quasi una tradizione incontrarsi, visti i numerosi precedenti. Riesco a vincere per 3-0, ma Luca è un mancino davvero complicato da affrontare e devo usare tutta la mia pazienza e sofferenza per portare a casa il risultato. Moccia e Bordigoni danno vita al migliore incontro della serata. Vito parte sfavorito, ma grazie alla sua decisiva intelligenza tattica riesce ad avere la meglio per 3-1 su di un giocatore sulla carta più forte. Quinto atto che vede di fronte Marco Lai e Luca Paganelli. Marco non riesce ad entrare in partita, è visibilmente sofferente al braccio e Luca con il suo puntino insidiosissimo è avversario con il quale occorre giocare al massimo della concentrazione e della forma fisica. Paganelli vince 3- 0. L’ultimo incontro della serata vede di fronte me contro Marco Cocco, che prova in tutti i modi a mettermi in difficoltà, spesso riuscendoci. Vinco per 3-0, ma l’incontro è estremamente combattuto e Marco mostra notevoli miglioramenti e sono sicuro che nel prossimo futuro sentiremo parlare di lui. Vinciamo per 4 a 2 la nostra prima gara in D1 e questo ci fa ben sperare, ma sappiamo bene che sarà un campionato molto difficile ed ogni incontro sarà come una finale”. A Francesco Mascia il compito di illustrare il match tra La Saetta e l’Azzurra. “La nuova stagione inizia nella nuova “casa” saettina di via Palestrina a Quartu contro l’Azzurra. Aprono le danze Nicola Carboni e Roberto Murgiano. Il giovane atleta quartese porta a casa il primo set con sicurezza e un gradevole gioco offensivo. Il secondo e terzo parziale seguono un binario identico con Carboni che prosegue con un ordinato gioco d’attacco e Murgiano che si appella alla propria esperienza e ai temibili servizi ma si arrende ai vantaggi in entrambi i set. Il secondo atto mi vede opposto a Gianni Pomata, mi aggiudico i primi 2 set con una

WEB 167 RASSEGNA WEB SARDEGNAREPORTER.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web buona quantità di badilate, nel terzo Gianni sale di giri e vince ai vantaggi. Il quarto set è una lotta punto a punto: il presidente dell’Azzurra si aggiudica il parziale “sculando” nel finale. Dopo aver subito la rimonta il mio stato d’animo era facilmente immaginabile, tra l’altro vedevo lo spettro di almeno tre partite in cui il Pomata mi beffa rimontando dallo 0 – 2, ma stavolta non è cosi, il badile non si inceppa e vado al cambio campo sul 5 0, per poi vincere 11 7. Sul 2 0 scende in campo il nostro atleta di spicco Matteo Pala che liquida Vincenzo Salustro con un 3 0 inaspettatamente veloce. Poi si affrontano Carboni e Pomata, i quali danno vita ad un match avvincente e spettacolare. Questa volta Pomata, sotto di due set, riesce a completare la rimonta dopo aver annullato un match point con uno spigolo. 3 – 1 per La Saetta. La partita si conclude 5 – 1 in nostro favore con gli ultimi due incontri che scivolano via rapidamente con due vittorie per 3 a zero, rispettivamente di Matteo Pala su un Murgiano sottotono e mia su un Salustro irriconoscibile. Si parte con il piede giusto, gli obiettivi sono la salvezza e la crescita di Nicola, il quale pare avere volontà e concentrazione maggiori rispetto al passato”. SERIE D1 MASCHILE/B: TUTTE LE GARE TERMINANO 4-2 Quattro gare per quattro successi. La neoretrocessa Alghero Rosso attizza le quotazioni sul campo del Santa Tecla Nulvi. “Ad ogni modo ottima prestazione come prima partita di campionato – commenta il catalano Marco Cassitta – considerato che personalmente avevo solo due allenamenti alle spalle visto viaggi e stagione estiva molto impegnativa. Puntavamo tutto sul nostro neo capitano Carmine Niolu in forma strepitosa dopo un’estate ricca di medaglie e infatti cosi è stato. Due punti li porta a casa con facilità e due li segno io. Graditissimo esordio per il nostro veterano Efisio Pisano che in questa partita non battezza la nostra maglia ma siamo sicuri che sarà un’importante colonna della nostra squadra! Ci tenevo pero a sottolineare un episodio capitato in questa prima di campionato che mi ha lasciato schifato e preoccupato allo stesso tempo. Nella mia prima partita gioco contro Roberto Caddeo, giovane promessa del Nulvi. Sul 10-8 per me al primo set Roberto sbaglia una schiacciata che manda di molto fuori, infuriato getta la racchetta e io mi avvicino in panchina. Dopo un minuto vengo richiamato dall’arbitro (Luca Pilo del Nulvi in quell’occasione), dicendomi che il set non era finito poiché la pallina aveva toccato lo spigolo! Incredulo cosi come tutta la nostra panchina e quella della C1 che era lì vicino e guardavano l’episodio, faccio notare che la pallina fosse uscita di molto! A quel punto è spuntato anche il presidente del Santa Tecla: il signor Zentile, che guardava l incontro da tutt altra parte della palestra ma che aveva visto perfettamente lo spigolo (contro ogni legge fisica). Ho rigiocato il punto portando comunque a casa il risultato ma schifato davvero da questo atteggiamento completamente antisportivo e in malafede che se fosse riuscito nell’intento avrebbe portato al pareggio e alla perdita da parte mia del match. Ancora una volta il mio appello va ai vertici della federazione poiché casi del genere dovrebbero e potrebbero essere eliminati solo con la presenza di un giudice arbitro. Cosi come l’utilizzo di gomme trattate”. Il presidente della Libertas Sassari Marcello Cilloco descrive il successo del suo team. “Prima partita di campionato di D1 in casa contro una delle due squadre dell’Alghero. La nostra formazione è composta da me, Sergio Idini, con il quale abbiamo

WEB 168 RASSEGNA WEB SARDEGNAREPORTER.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web giocato diversi campionati di C2 e Gianfelice Delogu che dopo tanti anni di inattività è un piacere rivedere giocare. L’Alghero Nero schiera Cristian Mulas, Emilio Albero e Claudio Cassitta. Vinciamo 4-2 con due punti miei su Albero e Cassitta e di Sergio su Cristian e Claudio. Per l’Alghero due punti di Mulas e Albero sul nostro Gianfelice che piano, piano sono certo ritroverà la forma di una volta. Vedendo gli altri risultati credo che questo girone sarà tutt’altro che scontato”. Lo Sporting Lanusei è corsaro ad Oristano. “Ormai è una consuetudine giocare la prima partita di campionato ad Oristano – esclama l’ogliastrino Fabrizio Licciardi. Contro di noi si schierano Sebastiano Urrai, Salvatore Coghe ed Emanuele Marras. Nella prima partita del campionato si vedono contrapposti: Maurizio Cuboni e Tore Coghe. La spunta Coghe dopo un bell’incontro finito 3-1. Maurizio non è riuscito ad esprimersi al meglio (poco allenamento per cambiare dalla puntinata alla liscia). Seconda partita vede me contro Sebastiano Urrai. Parto molto contratto e non riesco ad usare la mia nuova gomma liscia. I suoi tagli, essendo mancino, arrivavano in modo anomalo e per avere la meglio ho dovuto affrontare il quinto set. Ammetto di aver avuto anche un po’ di fortuna. Carlo Piroddi vince agevolmente contro Emanuele Marras per 3-0. La sorpresa arriva grazie alla mia vittoria inaspettata contro Tore Coghe per 3-0. Il mio avversario sicuramente non parte col piglio giusto, costretto a rincorrere il punteggio per tutto l’incontro. Probabilmente non si aspettava la mia gomma liscia sul rovescio. Maurizio perde contro Emanuele, riuscendo a giocare decentemente solo un set. Sul 3-2 per noi è la volta di Carlo contro Sebastiano. Piroddi vince il primo set con facilità mentre il secondo se lo aggiudica Sebastiano con altrettanta facilità. C’è il rischio di Farci agguantare nel finale ma Carlo, in queste situazioni, riesce sempre a salvarsi, grazie alla sua determinazione e alla capacità di adattarsi al gioco dell’avversario. Come al solito bellissima festa di inizio campionato. Nella palestra giocavano anche il Neoneli contro l’altra squadra di Oristano”. Il T.T. Oristano Bianco Rosso inizia al meglio la nuova stagione sfruttando il fattore campo. “Convincente prova dei due bomber della squadra – segnala Adolfo Simbula – con due punti di Federico che si conferma un lusso per la categoria, e la convincente prova del nostro presidente Nicola Cuccureddu che pur debilitato riesce comunque a portare i due punti a casa. Da rivedere le prove mia e di Carlo Maulu, sicuramente possiamo giocare meglio. Vittoria per 4 a 2 sugli amici di Neoneli sicuramente agevolata dalla assenza forzata di Gianni Pintus nelle file del Neoneli e da parte nostra il merito di avere, per una volta, indovinato la formazione. E ora una intera settimana per preparare la partita più importante dell’anno ovvero il derby contro gli Azzurri”. SERIE D2/A: NULVI, ALGHERO E MONTEROSELLO A SUGLI SCUDI Inizio di campionato positivo per la formazione del G.S.T.T. Alghero. Le sensazione di Salvatore Motzo: “Opposta alla formazione “A” del TT Libertas Sassari, la compagine catalana ha vinto il primo dei tanti derby della Nurra che la vedranno opposta alle squadre sassaresi. La formazione algherese schiera Salvatore Zinchiri, Massimiliano Salis e l’esperto Salvatore Motzo. Riserve Leonardo Palladino ed il nuovo acquisto Simone Bassoli. Il primo incontro vede Zinchiri battere per 3-0 il sempreverde Tore Biosa. A seguire altre quattro vittorie degli atleti del G.S.T.T. Alghero: Salis-Scudino 3-1;

WEB 169 RASSEGNA WEB SARDEGNAREPORTER.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web Motzo-Denegri 3-0; Zinchiri-Scudino 3-0;Motzo-Biosa 3-1 (partita amarcord degli anni ’90). Punto della bandiera per il giovane Francesco Denegri vincente contro il subentrato Palladino. Ottime le prestazioni di Zinchiri e Salis, volitivi e tecnicamente molto migliorati. Inizio col botto per il Santa Tecla Nulvi. “Abbiamo affrontato la Libertas – argomenta l’anglonese Massimo Posadinu – squadra giovane dove io e Marcello Bianco abbiamo assicurato la vittoria alla nostra squadra, facendo esordire il piccolo Samuele Raggiu che nonostante le sconfitte ha giocato bene. Non ci resta che attendere di incontrare le altre squadre per verificare a che livello siamo”. Il derby in casa Libertas Ping Pong Monterosello è una formalità con gli esperti Gianni Palmas, Samuel Paganotto e Sandro Renna che gestiscono al meglio la situazione, facendo in modo anche di arricchire il bagaglio d’esperienza delle giovani avversarie Chiara Scudino, Giulia Carta, Laura Alba Pinna e Aurora Delrio. SERIE D2 /C: OLTRE AI DERBY SPICCA IL SERRAMANNA L’Atletica Serramanna non fa sconti nel proprio campo. “Ciak, si comincia – parafrasa Mariano Zucca – e alla prima giornata, in questa domenica autunnale, ci ritroviamo opposti al Decimomannu A¸ squadra composta da tanti amici che incontriamo in tantissime occasioni sia davanti ai tavoli verdi, sia sui tavoli imbanditi la sera dopo le gare. Contrariamente alle premesse, l’andamento dei primi due incontri è andato via, via più facile da gestire. Il Decimomannu A è sceso in campo con gli esperti Italo Fois, Tomaso Fenu, Francesco Mela e il caparbio Aldo Franceschi. Ad aprire le danze Adriano Zucca opposto a Italo Fois. Quest’ultimo è riuscito col suo gioco di attesa e puntino ad imbrigliare il gioco grintoso di Adriano e a portare a casa il primo punto. Nel secondo incontro vittoria del nostro Marcello Mocci che pur soffrendo è riuscito a sconfiggere Tomaso Fenu, nonostante il suo gioco concreto e le sue prodigiose schiacciate di dritto. Di seguito gioco io opposto a Francesco Mela e vinco in tre set. Poi assistiamo alla riscossa di Adriano che prevale tre set a zero contro Tomaso Fenu. Quinto incontro e altra vittoria, questa volta sono stato io a sconfiggere un mai domo e sempre preciso Italo. Nell’ultima contesa scendono in campo Aldo Franceschi e Mocci: vittoria mai in pericolo per il nostro portacolori. Risultato finale Serramanna batte Decimomannu A per 5-1”. Primo derby assoluto in casa ASD Torrellas Capoterra. Si gioca Torrellas Blu contro Torrellas Gialla. Nella Blu sono schierati: Antonello Migliaccio, Antonio Cingolani, Marco Carboni, Marco Schirru. Nella Gialla sono schierati: Massimo Carta, Marco Sanna, Felice Rasulo, Celestino Pusceddu. Non resta che vivere intensamente la gara in famiglia nelle parole di Celestino Pusceddu. “Dovrebbe essere un incontro amichevole ma un derby è pur sempre un derby e i nostri amici della Torrellas Blu non ci stanno ad essere troppo amichevoli. Sarà partita vera senza sconti. Parte subito Antonello Migliaccio contro Marco Sanna. Sulla carta dovrebbe vincere agevolmente Marco, invece viene fuori il Migliaccio che non ti aspetti: tanta concentrazione e grinta come ai bei tempi. Inaspettatamente vince lui per 3 a 1. Siamo tutti abbastanza increduli. A seguire il sottoscritto contro Marco Carboni. Anche qui incontro molto equilibrato che però alla fine mi aggiudico per 3 a 1. É il turno di Antonio Cingolani contro Massimo Carta. Anche qui, contro ogni previsione, Antonio si aggiudica l’incontro. Arriva su ogni palla e ha molta, moltissima, pazienza su ogni scambio. Se non

WEB 170 RASSEGNA WEB SARDEGNAREPORTER.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web lo conoscessimo bene si potrebbe pensare ad un caso di doping. Ma noi “vecchi” sappiamo di cosa è capace il “cingolo”. La Torrellas Blu conduce ora per due a 1 sulla Torrellas Gialla. A questo punto occorrono le maniere forti. La Torrellas Blu è gasata e ormai vuole vincere. Noi non possiamo più sbagliare. Ora è il mio turno contro Migliaccio. Antonello gioca bene ma è più falloso di prima. Anche loro cominciano a sentire la pressione. Io sono abbastanza concentrato e mi aggiudico non senza qualche sofferenza l’incontro. Siamo due pari. Decidiamo di giocarci la sostituzione. Entra Felice Rasulo da opporre ad Antonio Cingolani. Licio riporta le cose nel giusto binario e ricorda ad Antonio che deve allenarsi ancora qualche mese per batterlo. Siamo 3 a 2 per noi. Ultimo incontro Massimo Carta contro Marco Schirru. Marco è migliorato parecchio dall’anno scorso ma ancora non riesce a gestire il suo buon potenziale. Massimo poi è concentratissimo e non si lascia sfuggire l’opportunità di regalarci la prima vittoria del campionato. Pericolo scampato, ma quanta fatica. Ci consola il fatto che noi (gialli) siamo una formazione abbastanza equilibrata, anche se oggi abbiamo scoperto che ci sarà da soffrire. I nostri amici (blu), siamo sicuri, faranno un buon campionato e potranno levarsi delle belle soddisfazioni”. Guerra agonistica tra amici anche a Carbonia: “Primo derby per i nostri avversari/compagni – espone Pietro Pili – che hanno sentito sicuramente la tensione. Infatti abbiamo vinto la partita per 6 – 0. Inizio io contro Marco Ibba prevalendo 3-0. Secondo incontro Bianciardi contro Giacomina, vinta dal mio compagno per 3-0: un buon Giacomina non può far nulla contro un esperto e bravo Bianciardi. Arriva il turno di Angelo Serri conto Maurizio Saiu: partita avvincente, ma alla fine la spunta Serri 3 – 1; comunque un ottimo Saiu per la sua prima partita ufficiale. Quarto incontro Bianciardi – Ibba vinta per 3-0 dal mio compagno; si è visto comunque un Ibba tosto ma molto emozionato. Segue il mio match in cui sfido Alessandro Milazzo superandolo per 3 – 0. Ultimo incontro: Serri – Giacomina finito per 3-0 a favore del primo. Sono sicuro che la squadra B si rifarà presto”. Altro derby, stavolta in salsa guspinese. Lo esamina Raffaele Sanna: “Abbiamo iniziato la stagione proprio contro i nostri giovani compagni di allenamenti (seguiti dal coach Riccardo Lisci) al debutto assoluto in campionato. Un punteggio netto (5-1), ma che non dice abbastanza, poiché si è visto come i nostri avversari abbiano mostrato grandi miglioramenti e tanto coraggio; se continueranno con questo spirito di gruppo potranno sicuramente divertirsi e fare esperienza. Sono arrivate due vittorie di Antonello Sanna, una di Fabiano Peddis e Giorgio Onnis. E poi la mia nell’ultimo dei sei incontri disputati. Posso dire di essere entrato a far parte di un bel gruppo solido e affiatato di quattro unità con cui ho fatto il mio esordio. Fondamentale in questa gara è stato l’approccio, non sottovalutando gli avversari che, seppur giovani, si sono dimostrati tutti e tre bravi e tenaci. Da non trascurare è la bella vittoria di Manuel Broccia (3-1) sul nostro Giorgio Onnis, anche se nel complesso si sono dimostrati tutti e tre buoni giocatori che possono migliorare. Ora ci prepariamo per la prossima gara con entusiasmo e con la solita passione”. SERIE D2/D: VECCHIE GLORIE DI NUOVO IN AUGE La Marcozzi Cagliari battezza la D2 2017 – 18 con un collettivo da battere visto che nei suoi ranghi risuonano nomi da pelle d’oca come Giuseppe Rossi e Raffaele Curcio. Prima vittima indifesa il Cagliari TT. “Veniamo dal

WEB 171 RASSEGNA WEB SARDEGNAREPORTER.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web torneo amatori – ammette Paolo Marinelli, uno degli sconfitti – e con certi giocatori di esperienza non si può pretendere di entrare in partita. Faccio i complimenti a Romano Monni, autore di una doppietta, che è riuscito a sconfiggere me e Francesco Olla; sicuramente mi sentivo già appagato dopo aver superato Stefano Sedda. Spero che già dai prossimi incontri si possano ravvisare miglioramenti”. Derby saettino dominato da La Saetta Verde. “Prima partita dell’anno – espone Alessandro Mercenaro – e il tanto e atteso derby. Quest’anno ho il piacere di avere un grande esperto come Mariano Cossellu in squadra che proprio in questa giornata si è portato a casa ben 2 punti vincendo in tutt’e due i casi per 3-0 con Alessandra Mura e Simone Sebis della Saetta Rossa. Altro componente della squadra è Matteo Lorrai, ormai mio compagno di avventure dall’anno scorso. Matteo gioca un po’ sottotono sottovalutando la bravissima Alessandra che si impone per 3-2. Tocca a me contro Francesco Murtas: gioco un po’ sottotono non sfruttando bene le occasioni datemi dal mio avversario; nonostante tutto vinco il match per 3-1. È il momento di Mario Ancis, la nostra riserva che ci aiuta tanto con la sua esperienza a vincere il match per 3-2 contro un bravo Alessio Picciau. Infine Matteo sfida Francesco vincendo per 3-1”. Mariano Zucca (Foto Beniamino Pillitu) Giocatori marcozziani impegnati in ETTU CUP a dx Romano Monni col suo allenatore Mauro Locci (Foto Eleonora Piras) Stampa

WEB 172 RASSEGNA WEB SPETTACOLI.TISCALI.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art SPETTACOLI.TISCALI.IT

Raggi, oggi incontro con Calenda

(ANSA) - ROMA, 05 OTT - "Le polemiche non interessano a nessuno, né a Roma né ai romani. Quello che ci interessa è che il tavolo si farà: incontrerò sicuramente il ministro già nella giornata odierna. È una grande opportunità per Roma e siamo tutti pronti". Lo ha detto la sindaca di Roma Virginia Raggi, a margine della giornata dello sport paralimpico ad Ostia. Solo ieri 'l'ultimatum' del ministro Carlo Calenda che aveva chiesto un incontro con Raggi entro 48 ore. La sindaca da Ostia conferma, quindi, la ferma volontà di sedersi al tavolo per il rilancio di Roma proposto dal ministro con tutte le istituzioni e gli attori economici della Capitale e fissato per la giornata di martedì 17 ottobre. Dal giorno in cui è stato proposto sono proseguiti i botta e risposta tra Calenda e Raggi. Solo ieri la lettera della sindaca in cui chiedeva al responsabile dello Sviluppo Economico più poteri per la Capitale e l'ultimatum di quest'ultimo su un faccia a faccia entro domani.

WEB 173 RASSEGNA WEB SPORTDELGOLFO.COM Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art SPORTDELGOLFO.COM

Rugby in carrozzina: Il 5 ottobre la presentazione del Catania

Alle ore 19.30 nel Pub “Posto Giusto” di Via Coppola 45 Verrà presentato domani, giovedì 5 ottobre alle 19.30 nel Pub “Posto Giusto” di Via Coppola 45 a Catania il progetto “Wheelchair Rugby Catania” 2017 - 18.Wheelchair Rugby Catania è nata nel 2016 e rappresenta l’unico team dedicato allo sport del rugby in carrozzina del meridione d'Italia: ciò a dimostrazione di come si tratti di una disciplina in rapida espansione e dall'enorme potenziale. A riprova che lo sport, spettacolare, entusiasmante e capace di coinvolgere spettatori di ogni tipo, è possibile anche quando a metterlo in campo sono atleti con disabilità.Il progetto di Wheelchair Rugby Catania, nato per dare un vero sport anche a persone disabili gravi, è alla ricerca di un solido sostegno economico per consentire il consolidarsi di questa idea innovativa, che porterà a Catania una disciplina spettacolare e dalla rapida crescita a livello globale, con l'opportunità di ospitare anche grandi eventi internazionali, oltre alle gare dei futuri atleti rossazzurri in carrozzina. Il progetto, coordinato dal Presidente di “Come Ginestre ONLUS”, Salvatore Mirabella, di concerto con la consociata “All Sporting ASD”, sta portando avanti nel sud Italia la disciplina nata 40 anni fa tra Canada ed USA come “murderball” e nella quale la “disabilità” è tutto tranne che un “handicap”: leggendari sono gli incontri di questo sport, che unisce spettacolarità, sacrificio ed originalità.Un progetto che va anche oltre lo sport, coltivando sempre quella speranza di far fiorire i sogni di giovani e meno giovani.Alla presentazione prenderanno parte i vertici delle autorità civili e sportive catanesi, siciliane e nazionali, e gode del patrocinio della Federazione Italiana Rugby e del Comitato Regionale Siciliano della medesima Fir. Tra le presenze già confermate quelle dei rappresentanti della Fispes, la Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali che in Italia gestisce le attività del rugby in carrozzina; di Orazio Arancio, Presidente regionale della Federugby, e Maria Grazia Fiamingo Consigliere Regionale Fir; di Nello Russo, Presidente del Consorzio Sicilia Sport al Vertice e Catania al Vertice; di Massimiliano Maugeri per la ITOP – Ortopedia Sanitaria. Previste molte altre presenze dal mondo dello sport, della società civile e dell’imprenditoria.L’evento di domani sarà presentato dal giornalista Roman Henry Clarke, che con lo studio ClarkePress supporta il progetto Wheelchair Rugby Catania sin dalle primissime fasi propositive. la redazione - SportdelGolfo.com Riproduzione Riservata ® Succ. >

WEB 174 RASSEGNA WEB SPORTDELGOLFO.COM Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art SPORTDELGOLFO.COM

Rugby in carrozzina: Il 5 ottobre la presentazione del Wheelchair Rugby Catania

Alle ore 19.30 nel Pub “Posto Giusto” di Via Coppola 45 Verrà presentato domani, giovedì 5 ottobre alle 19.30 nel Pub “Posto Giusto” di Via Coppola 45 a Catania il progetto “Wheelchair Rugby Catania” 2017 - 18.Wheelchair Rugby Catania è nata nel 2016 e rappresenta l’unico team dedicato allo sport del rugby in carrozzina del meridione d'Italia: ciò a dimostrazione di come si tratti di una disciplina in rapida espansione e dall'enorme potenziale. A riprova che lo sport, spettacolare, entusiasmante e capace di coinvolgere spettatori di ogni tipo, è possibile anche quando a metterlo in campo sono atleti con disabilità.Il progetto di Wheelchair Rugby Catania, nato per dare un vero sport anche a persone disabili gravi, è alla ricerca di un solido sostegno economico per consentire il consolidarsi di questa idea innovativa, che porterà a Catania una disciplina spettacolare e dalla rapida crescita a livello globale, con l'opportunità di ospitare anche grandi eventi internazionali, oltre alle gare dei futuri atleti rossazzurri in carrozzina. Il progetto, coordinato dal Presidente di “Come Ginestre ONLUS”, Salvatore Mirabella, di concerto con la consociata “All Sporting ASD”, sta portando avanti nel sud Italia la disciplina nata 40 anni fa tra Canada ed USA come “murderball” e nella quale la “disabilità” è tutto tranne che un “handicap”: leggendari sono gli incontri di questo sport, che unisce spettacolarità, sacrificio ed originalità.Un progetto che va anche oltre lo sport, coltivando sempre quella speranza di far fiorire i sogni di giovani e meno giovani.Alla presentazione prenderanno parte i vertici delle autorità civili e sportive catanesi, siciliane e nazionali, e gode del patrocinio della Federazione Italiana Rugby e del Comitato Regionale Siciliano della medesima Fir. Tra le presenze già confermate quelle dei rappresentanti della Fispes, la Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali che in Italia gestisce le attività del rugby in carrozzina; di Orazio Arancio, Presidente regionale della Federugby, e Maria Grazia Fiamingo Consigliere Regionale Fir; di Nello Russo, Presidente del Consorzio Sicilia Sport al Vertice e Catania al Vertice; di Massimiliano Maugeri per la ITOP – Ortopedia Sanitaria. Previste molte altre presenze dal mondo dello sport, della società civile e dell’imprenditoria.L’evento di domani sarà presentato dal giornalista Roman Henry Clarke, che con lo studio ClarkePress supporta il progetto Wheelchair Rugby Catania sin dalle primissime fasi propositive. la redazione - SportdelGolfo.com Riproduzione Riservata ® Succ. >

WEB 175 RASSEGNA WEB SPORTRIBUNE.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art SPORTRIBUNE.IT

Giornata nazionale dello sport paralimpico, occasione speciale per ventimila studenti – Sport Tribune Magazine

“Non mettere un punto dove può esserci la virgola”. E’ il claim della XI Giornata dello sport paralimpico che ha coinvolto in sei città (Milano, Bologna, Roma, Sassari, Foggia e Palermo) circa ventimila studenti di centinaia di scuole, grazie alla collaborazione tra CIP-Comitato Italiano Paralimpico e diversi partner. Diversi testimonial d’eccezione – come Giusy Versace (atletica), Fabio Anobile (ciclismo), Paolo Cecchetto (handike), Maria Bresciani e Fabrizio Sottile (nuoto) – hanno riunito ragazze e ragazzi (la foto è tratta dal sito del Comitato Paralimpico Italiano) nel segno di tantissime attività: basket in carrozzina, wheelchair tennis, sitting volley, bocce, judo, calcio, danza sportiva, badminton sono solo alcune della tantissime proposte che hanno caratterizzato il progetto. L’iniziativa, di crescente successo, porta lo sport praticato dalle persone disabili nelle più belle piazze italiane, rende possibile a tutti provare le discipline paralimpiche e valorizza le iniziative di sport integrato già presenti negli istituti scolastici italiani. Il tutto, come sempre, nel segno della massima inclusione e dei valori sintetizzati dal motto “Non mettere un punto dove può esserci la virgola”. Sono state decine, in ognuna delle sei città, le attività dimostrative da parte degli atleti paralimpici delle sei regioni che sono poi state messe a disposizione degli studenti, grazie ad aree sportive allestite in ognuna delle location.

WEB 176 RASSEGNA WEB STATOQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art STATOQUOTIDIANO.IT

Grande successo a Foggia per l’XI Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico | Stato Quotidiano

Foggia, 05 ottobre 2017 – La disabilità si può vincere attraverso lo sport, perché lo sport è vita. Questo il messaggio lanciato dall’XI Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico svoltasi questa mattina a Foggia – in contemporanea con altre cinque città (Milano, Ostia, Bologna, Sassari, Palermo) – e organizzata dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico), in collaborazione con la Fondazione Italiana Paralimpica, unitamente al partner istituzionale Inail e ai main partner Gruppo Mediobanca, Fondazione Terzo Pilastro, Eni e Toyota. Una giornata iniziata prestissimo per i tanti ragazzi che alle 5.28 sono partiti da Lecce con un treno speciale arrivato a Foggia alle 8.20. Circa 3000 gli studenti provenienti da tutta la regione, compresi quelli delle scuole del capoluogo dauno, che si sono radunati in piazza Cavour. Una piazza che per un giorno ha cambiato volto, trasformandosi in un villaggio sportivo, in una palestra a cielo aperto, dove è stato possibile provare tante discipline, paralimpiche e non. Atletica leggera, basket in carrozzina, calcio a 5, tiro con l’arco, tennis da tavolo, boccia, pararowing, parakaiak, showdown, pesistica, scherma in carrozzina, tiro a segno, orienteering, calcio balilla, equitazione, tennis in carrozzina, handbike, taekwondo e badminton. Presenti in piazza con gli stand anche Finp (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico), Ficr (Federazione Italiana Cronometristi) e Csain (Centri Sportivi Aziendali e Industriali). “È importante che i ragazzi con disabilità si avvicinino allo sport, perché lo sport è inclusione” ha dichiarato con emozione il presidente del CIP Puglia Giuseppe Pinto ringraziando tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione della manifestazione, ossia: la Regione Puglia, il Comune di Foggia, il Miur, le federazioni e i tecnici, le numerose associazioni di volontariato e, non ultimi, i ragazzi. “Soprattutto i ragazzi con disabilità che, partecipando allo sport unitamente alla classe, mettono in campo tanta energia. Energia richiesta non solo nello sport ma anche nella vita”, ha affermato Anna Cammalleri, direttrice generale dell’Ufficio Scolastico regionale per la Puglia. “Le persone con disabilità sono la ricchezza della nostra società, sono i messaggeri della vita, perché la vita è bella”, ha sottolineato il sindaco di Foggia Franco Landella, raccontando ai ragazzi la sua esperienza legata ad una lunga degenza in ospedale vissuta da ragazzo e superata proprio grazie allo sport. “Lo sport unisce e fa superare le barriere, lo sport significa migliore qualità della vita” ha sostenuto Raffaele Piemontese, assessore regionale allo Sport per tutti, Politiche

WEB 177 RASSEGNA WEB STATOQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web giovanili e cittadinanza sociale. “Dopo questa giornata, quando tornerete a casa, praticate lo sport e soprattutto aiutate i vostri amici a farlo”, così Luca Mazzone, campione e ambasciatore paralimpico, ha esortato i ragazzi. Perché è dopo questa manifestazione – riuscita benissimo, complice anche il clima quasi estivo – che avrà inizio la vera sfida: fare in modo che il maggior numero possibile di ragazzi con disabilità si avvicini allo sport, iniziando a praticare una o più discipline. Perché è possibile non mettere un punto dove può esserci una virgola, perché insieme si superano tutte le difficoltà e si cresce nella vita. www.comitatoparalimpico.it FOTOGALLERY ENZO MAIZZI PH ENZO MAIZZI Grande successo a Foggia per l’XI Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico ultima modifica: 2017-10-05T11:14:32+00:00 da Redazione

WEB 178 RASSEGNA WEB STELLENELLOSPORT.COM Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art STELLENELLOSPORT.COM

Matteo Orsi “stella nello sport” 2016 agli EPYG

Matteo Orsi, atleta Junior più votato nella stagione 2016 nel Trofeo Cambiaso Risso, parteciperà ai Giochi Paralimpici Giovanili Europei. La stella dell’ASD Tennistavolo Savona esordirà giovedì 12 ottobre alle ore 11 presso il padiglione B Jean Nouvelle della Fiera di Genova. Nel 2016 si laurea per tre volte campione mondiale Under 23 a Praga. In questo breve periodo, è pluricampione Under 21, medagliato ai Tricolori Assoluto, vincitore di un oro e un bronzo agli Europei Under 23 in Croazia. Agli EPYG, parteciperanno anche Maria Edit Laura (Atletica Leggera), Andrea Azzarito (Nuoto) e Asia Giordano (Judo). Commenti

WEB 179 RASSEGNA WEB TELERADIOERRE.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art TELERADIOERRE.IT

In Piazza Cavour'XI Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico

È partito da Lecce alle 5:28, fermandosi nelle principali stazioni per arrivare a Foggia alle 8 in punto, il treno speciale che ha trasportato migliaia di studenti partiti da tutta la regione per partecipare all’XI Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico.Per l’intera mattina Piazza Cavour si è trasformata in una palestra a cielo aperto per quella che non è stata solo una festa dello sport, ma l’esaltazione dei valori che lo sport porta con sé: superare i limiti, anche quelli fisici e creare integrazione.Circa 20 le federazioni impegnate e 30 tecnici che hanno accompagnato i ragazzi alla scoperta delle diverse discipline, paralimpiche e non: dal basket in carrozzina al tiro con l’arco, dal tennis tavolo allo showdown, dalle arti marziali al calcio a 5.Non mettere un punto dove può esserci una virgola è il claim scelto per l’evento, a sottolineare che per quanto possa sembrare, la disabilità non è la fine, ma un nuovo inizio: diverso, difficile, sofferto ma non impossibile.Lo dimostrano i tanti atleti che hanno dato lustro all’Italia sconfiggendo gli avversari e la diffidenza di quanti pensano che certe cose non si possano fare. Tra loro Luca Mazzone, 46 anni di Terlizzi, testimonial dell’evento che nel suo palmarès conta due medaglie d'argento nel nuoto ai Giochi paralimpici di Sydney 2000, due ori e un argento ai Giochi paralimpici di Rio de Janeiro 2016 nel paraciclismo e otto titoli mondiali.“Questo evento ha un grande valore divulgativo, afferma il presidente del CIP PugliaGiuseppe Pinto che aggiunge: quello della disabilità è un tema di cui bisogna parlare il più possibile e farlo tra i giovani, attraverso lo sport, aiuta a creare integrazione. E tutto questo è in linea con la mission del CIP che mira a garantire a tutte le persone con disabilità il diritto allo Sport,quale mezzo di crescita personale attraverso la sfida con se stessi e collettiva”.Commenta l'articolo

WEB 180 RASSEGNA WEB TELEROMAGNA24.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art TELEROMAGNA24.IT

SPORT: Le discipline paralimpiche invadono Bologna, “Una festa per tutti” | VIDEO - TeleRomagna24

Piazza Maggiore invasa pacificamente dai ragazzi delle scuole e dalle discipline sportive paralimpiche. Giovani e campioni si sono cimentati in varie attività nella Giornata Paralimpica. Anche se non tutte le discipline sono state ammesse.

WEB 181 RASSEGNA WEB TELEROMAGNA24.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art TELEROMAGNA24.IT

SPORT: Le discipline paralimpiche invadono Bologna, “Una festa per tutti” | VIDEO - TeleRomagna24

Piazza Maggiore invasa pacificamente dai ragazzi delle scuole e dalle discipline sportive paralimpiche. Giovani e campioni si sono cimentati in varie attività nella Giornata Paralimpica. Anche se non tutte le discipline sono state ammesse.

WEB 182 RASSEGNA WEB TELEUNIVERSO.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art TELEUNIVERSO.IT

Atletica – Medaglia d’oro agli Invictus Game, Campoccio festeggiato dai suoi colleghi in Bpc

CASSINO – 05 OTT – Ancora una volta è tornato vincitore. Giuseppe Campoccio è medaglia d’oro agli Invictus Game che si sono tenuti a Toronto, in Canada, dal 23 al 30 settembre. Si tratta di un’importante manifestazione sportiva dedicata ai militari feriti in servizio, fortemente voluta dal Principe Harry d’Inghilterra, che, anche quest’anno, è stato presente alla manifestazione. Dopo la prima edizione, a Londra, nel 2014, e la seconda edizione nel 2016 in Florida, ora è stata la volta del Canada, per un evento al quale hanno partecipato 17 nazioni e 550 atleti, che si sono cimentati in 12 discipline sportive, dall’atletica all’hand bike, dal nuoto al tiro con l’arco. Quest’anno, inoltre, per la prima volta, hanno partecipato ai giochi anche atleti provenienti da Iraq, Giordania, Afghanistan. Dall’Italia sono partiti 15 atleti, ai quali il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha consegnato personalmente la bandiera tricolore. Nella squadra azzurra anche Giuseppe Campoccio,che anche stavolta, così come già accaduto dopo Mondiali paralimpici di atletica, al suo ritorno in ufficio ha trovato la festosa accoglienza dei colleghi della Banca Popolare del Cassinate, che hanno voluto festeggiare il suo ritorno e le sue vittorie. Campoccio ha raccontato la straordinaria accoglienza da parte della comunità italiana di Toronto, che rappresenta un’importante parte della città e ha parlato di un’esperienza straordinaria. L’incontro con altri atleti, tutti militari feriti in servizio, ha permesso la condivisione di emozioni, esperienze, ricordi. Sono tutte persone che, proprio attraverso lo sport, hanno saputo reinventare la loro vita, con entusiasmo, forza, tenacia, dignità. A Toronto Campoccio ha sperimentato una città multietnica, accogliente, nella quale non ci sono barriere architettoniche e ha potuto personalmente salutare il Principe Harry, che nel 2014 aveva visitato Cassino e Montecassino. “Thank you for your service”, sono state le parole rivolte a Campoccio dal principe che ha inventato gli Invictus Game, una manifestazione alla quale tiene molto e alla quale dedica risorse ed energie. L’italia è un esempio per molti altri paesi perché è l’unico paese al mondo che permette ai soldati feriti di rimanere in servizio nelle forze armate. Il gruppo sportivo paralimpico ha conquistato 1 medaglia d’oro, 5 medaglie d’argento e 3 medaglie di bronzo. E’ stato proprio Campoccio a portare alla squadra azzurra la medaglia d’oro nel lancio del disco, a cui si aggiunge una medaglia d’argento nel lancio del peso. Vittorie che Campoccio ha dedicato a Gabriele Orlandi, il pilota morto nei giorni scorsi dopo che il suo aereo, un Eurofighter dell’Aeronautica Militare, è caduto in mare a Terracina, durante un’esibizione. Al suo rientro, Campoccio ha trovato la sede della BPC piena di manifesti “Bentornato Campione”, insieme all’applauso e alle

WEB 183 RASSEGNA WEB TELEUNIVERSO.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web congratulazioni del Presidente Donato Formisano, del Vice Presidente Vincenzo Formisano, del Direttore Generale Nicola Toti, dei colleghi. Tutti hanno apprezzato la straordinaria prestazione sportiva di Campoccio, la sua tenacia, il suo impegno, il suo entusiasmo, con il quale ha superato ostacoli e difficoltà e ha tenuto alto i colori dell’Italia.

WEB 184 RASSEGNA WEB TENNISWORLDITALIA.COM Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art TENNISWORLDITALIA.COM

LA FITET A SASSARI PER LA GIORNATA NAZIONALE DELLO SPORT PARALIMPICO

Per il secondo anno consecutivo la Sardegna è stata scelta come una delle sei sedi italiane che il 5 ottobre 2017 festeggeranno la Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico. Dopo il Lazzaretto di Cagliari, spetta alla Piazza d’Italia di Sassari ospitare circa duemila studenti. La Fitet Sardegna ha risposto positivamente all’appello del CIP regionale, e per l’occasione troverà un valido supporto nella società locale Tennistavolo Sassari (Libertas Sassari e Libertas Ping Pong Monterosello).Da Cagliari arriverà il sostegno di altre persone, compreso il presidente della Fitet Sardegna Simone Carrucciu che è impegnato nell’organizzazione globale della manifestazione in quanto vice presidente vicario regionale CIP.“I tanti ragazzi che si accosteranno alle nostre due aree di gioco – ha detto Carrucciu – potranno conoscere a fondo la disciplina e confrontarsi anche con i nostri atleti paralimpici. Il Tennistavolo Italiano Paralimpico sta dando grossi contributi in termini di medaglie a livello internazionale e mi piacerebbe se grazie al grande clima di uguaglianza instauratosi in Piazza d’Italia ci fossero tanti bambini vogliosi di provare seriamente la nostra o una delle tante discipline che verranno proposte nelle varie aree dislocati nella piazza”. L’evento è aperto a tutti e comincerà dalle 9 fino alle 13. .

WEB 185 RASSEGNA WEB TRC.TV Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art TRC.TV

Piazza invasa dalle discipline sportive paralimpiche - TRC

2.500 studenti da tutta la Regione si sono ritrovati in Piazza Maggiore, per giocare assieme agli atleti paralimpici e non solo, cimentandosi diverse discipline. Una festa per diffondere lo sport e i valori, socializzare e raccontare anche storie di campioni, che nell’attività sportiva hanno trovato il modo di superare le difficoltà, come Emanuele Lambertini, schermitore bolognese che ha partecipato alle paralimpiadi di Rio Riproduzione riservata © 2017 TRC

WEB 186 RASSEGNA WEB TRIESTEABILE.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art TRIESTEABILE.IT

5 ottobre 2017 - Trieste, "Conferenza sport e disabilità"

Informazione · ICF · C.U.P.H. · Agevolazioni · Pensioni ed Indennità · Servizi socio-sanitari · Fondi Auton. Possibile · Mobilità · Barriere architettoniche · La casa · Istruzione · Formazione e Lavoro · Cooperative · Associazioni · Patronati · Ammin. di Sostegno · Assistenti Familiari · Modulistica · Normative · Siti utili · Risorse del Territorio Minori 0-17 anni · Indennità · Servizi socio-sanitari · Istruzione scolastica · Scuole · Centri di aggregazione Socializzazione · Motore di Ricerca: Comunità attiva · Raccolta News · Sondaggi · La vostra voce · Segnalazioni · Progetti mirati · Photoalbum · Tempo libero

WEB 187 RASSEGNA WEB TRIESTEABILE.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web · Sport e Terapie · Turismo · Downloads

WEB 188 RASSEGNA WEB TUTTOSPORTTARANTO.COM Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art TUTTOSPORTTARANTO.COM

La seconda vita sportiva di Daniele Nasole: ora sogna le olimpiadi con la paracanoa

Un autentico guerriero, che ha sconfitto l'avversario più temibile con grinta, determinazione e sorrisi. Daniele Nasole, tarantino di 34 anni, sta vivendo una seconda vita sportiva con la Canoa Club Ferrara, che gli ha dato una seconda possibilità dopo un brutto stop che gli poteva costare caro. Esattamente due anni fa, infatti, a Daniele è stato diagnosticato un carcinoma germinale mediastinico con metastasi ossee, che gli ha compromesso diverse ossa e costretto a lunghe sedute di chemioterapia. Ma la forza di volontà di Daniele, a cui ha dato linfa vitale anche l'amore della sua fidanzata Ylenia Galasso e della sua famiglia, ha avuto la meglio sulla malattia e, ad aprile del 2016, è giunta la notizia della "pagaiata vincente". Metafora quantomai azzeccata, quella della canoa. Perché Daniele, sin dall'età di 13 anni, ha praticamente vissuto per questo sport. Dal 1996 è stato tesserato con la Lega Navale allenata da Gianni Romanazzi, poi gli sviluppi professionali che l'hanno portato lontano dalla città di mare, senza però mai fargli perdere la voglia di primeggiare in una disciplina che ha amato sin da subito. Così, superata la malattia, Daniele ha ripreso gli allenamenti per cercare gradualmente di tornare ad essere autosufficiente. Un po' di nuoto e palestra da aprile di quest'anno e soprattutto voglia di rimettersi in discussione. Da agosto Daniele fa parte del Club Ferrara e, soltanto pochi giorni dopo la ripresa, riceve una telefonata dalla presidentessa del Comitato Paralimpico dell'Emilia Romagna Melissa Milani che, impressionata dagli allenamenti, palesa la volontà di realizzare un progetto con lui ed altri due atleti per portarli a Tokio, per le paraolimpiadi 2020, disciplina paracanoa. La paracanoa è la canoa olimpica per gli atleti con disabilità fisica e prevede l'uso o di un kayak (K1) o di una canoa con galleggiante di supporto (va'a). Le specialità si dividono in base alla disabilità: KL1-KL2-KL3. La classificazione è per disabilità decrescente (ad esempio, la KL1 è per gli atleti che non hanno funzione del tronco e delle gambe). Per il va'a esiste VL1-VL2-VL3. Daniele è un KL3. "Sono cresciuto pagaiando - racconta Daniele - dal lontano 1996 fino alla malattia ho saputo fare solo quello! La malattia più brutta, il cancro, ha provato a fermarmi in tutti i modi... mi ha mangiato le ossa, mi ha fatto stare male con la terapia ma, ora che ho vinto io, ho deciso di conquistare quel sogno che fin da bambino era nel cassetto. I più sentiti ringraziamenti vanno agli "angeli" di Sestri Levante, Genova e Milano per la loro professionalità e umanità. E ovviamente a tutti gli amici e parenti che mi sono vicini ed in particolare alla donna della mia vita Ylenia". Dopo gli ottimi risultati ottenuti nei campionati italiani categoria velocità disputatisi tra il 15 e il 17 settembre all’Idroscalo di Milano, sabato a Mestre nuova avventura con la

WEB 189 RASSEGNA WEB TUTTOSPORTTARANTO.COM Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web categoria "discesa classica". Daniele è già pronto per stupire e... per stupirsi.

WEB 190 RASSEGNA WEB UILDMMILANO.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art UILDMMILANO.IT

Il 21 Ottobre la 19esima edizione del “Memorial Bruno Frattini”

Si svolgerà il prossimo 21 ottobre il classico Torneo “Memorial Bruno Frattini” organizzato dalla UILDM Milano attraverso le sue 2 squadre di electric wheelchair hockey, ASD Turtles e ASD Dream Team. La manifestazione si terrà come di consueto presso il Mediolanum Forum di Assago. Il tradizionale appuntamento di apertura della stagione agonistica dell’ewh giunge nell’occasione alla sua 19esima edizione. Quest'anno il torneo si svolgerà nell'arco di un’unica giornata con la presenza di 6 squadre, sia di A1 che di A2, suddivise in 2 gironi da 3 squadre ciascuno. Ecco la loro composizione: Dream Team Turtles Coco Loco Padova Magic Torino Sharks Monza Blue Devils Genova La finale del torneo è prevista intorno alle ore 18.00. Un ringraziamento particolare ad Anna Rossi per l'impegno profuso in fase di organizzazione e di raccordo con FIWH e CIP, Enti patrocinatori della manifestazione. L'ingresso è libero. Vi aspettiamo numerosi!!

WEB 191 RASSEGNA WEB ULTIME-NOTIZIE.CLOUD Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art ULTIME-NOTIZIE.CLOUD

Sport Paralimpico, una giornata nazionale per ricordarci che ‘la vita è una figata’ - Ultime-notizie.cloud

Sport Paralimpico, una giornata nazionale per ricordarci che ‘la vita è una figata’ {$inline_image} Una giornata come tante, anzi, solo la più importante di 365. Sei città italiane hanno vissuto oggi, 5 ottobre, l’11ª Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico organizzata dal Cip, il Comitato paralimpico italiano. “Non mettere un punto dove può esserci una virgola”, questo è lo slogan scelto. Che significa? Tante cose: unire, includere. Non dividere, fermare. Sport all’aperto per uscire dal guscio e intraprendere la strada giusta, l’unica che lo sport paralimpico indica a chi riprende il cammino. Testimonial d’eccezione, sponsor importanti e sempre più consapevolezza, anche burocraticamente parlando: il Comitato Italiano Paralimpico è diventato un ente pubblico (quindi maggiore autonomia ed efficacia). La giornata celebrativa ha significato perché non è più vista come vetrina di qualcosa di nascosto, che si muove nell’ombra e subito dopo ci ritorna. È quella virgola aperta cui seguono nuove grandi imprese, nello sport e non solo, di questi fantastici atleti che rappresentano ogni giorno il Cip. Non è un caso se Bebe Vio sbarchi in tv con programma tutto suo, che le somiglia e che ci ricorda che “La vita è una figata”. Non è un caso se Alex Zanardi a oltre 50 anni non smetta di inanellare record: 8 ore, 58 minuti e 59 secondi per fare 3,86 km a nuoto, una prova di ciclismo di 180,2 km e una parte finale di corsa sulla distanza classica della maratona. Un Ironman da record mondiale – quello di Barcellona – per l’uomo che in un certo senso è il simbolo di tutto ciò che stiamo raccontando. Ho scelto un uomo e una donna come esempi noti, mediatici, ma vogliamo dimenticare tutti quelli che fanno imprese ogni giorno? Come potremmo. E’ la vera forza di un movimento che sta esplodendo di gioia, entusiasmo, motivazione e voglia di stupirci. Diciamoci la verità, chi non conosce un atleta paralimpico o… Continua a leggere qui Sport Paralimpico, una giornata nazionale per ricordarci che ‘la vita è una figata’

WEB 192 RASSEGNA WEB UNIONESARDA.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art UNIONESARDA.IT

Atleti paralimpici, oggi la Giornata nazionale a Sassari - Fotogallery, Cronaca - L'Unione Sarda.it

Sassari nella Giornata nazionale dello sport paralimpico Anche Sassari celebra l'evento dedicato a sport e disabilità Alcuni partecipanti: Alessandro Vacca, Cagliari Ottavio Casula di Assemini Matteo Frau di Quartu Roberto Musa di Pirri Jessica Lisieri di Monserrato Anche Sassari, come tante altre città italiane, celebra oggi la Giornata nazionale dello sport paralimpico: una manifestazione dedicata all'integrazione delle persone disabili attraverso la pratica sportiva, come strumento di benessere e partecipazione. L'evento è stato pensato dal Cip (Comitato Italiano Paralimpico) che lo organizza da ben undici anni. Tra i partecipanti anche Simone Carrucciu, vicepresidente Cip Regione Sardegna. Le foto sono del nostro lettore, Severino Urrai (inviateci le vostre segnalazioni al numero di WhatsApp al 3351546482). (Redazione Online/D)

WEB 193 RASSEGNA WEB VIDEO.CORRIERE.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art VIDEO.CORRIERE.IT

Raggi: «Incontrerò Calenda in giornata e tavolo si farà » - Corriere TV

LINK EMBED La sindaca di Roma Virginia Raggi, a margine della giornata dello sport paralimpico ad Ostia - Valeria Costantini e Camilla Bruno / LAPRESSE - CorriereTv CONTINUA A LEGGERE » «Le polemiche non interessano a nessuno, né a Roma né ai romani. Quello che ci interessa è che il tavolo si farà : incontrerò sicuramente il ministro già nella giornata odierna. È una grande opportunità per Roma e siamo tutti pronti»: così la sindaca di Roma Virginia Raggi, a margine della giornata dello sport paralimpico ad Ostia, rispondendo a chi le chiedeva se e quando avrebbe incontrato il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda. CHIUDI «

WEB 194 RASSEGNA WEB VIDEO.CORRIERE.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art VIDEO.CORRIERE.IT

11ima Giornata Nazionale Sport Paralimpico, Raggi: ''Abbattiamo le barriere anche mentali della disabilità '' - Corriere TV

LINK EMBED 11ima Giornata Nazionale Sport Paralimpico a Ostia - di Valeria Costantini e Camilla Bruno / LAPRESSE - CorriereTv CONTINUA A LEGGERE » Si è tenuta al Porto di Ostia, dalle 9, alla presenza del presidente del Cip, Luca Pancalli, della Sindaca di Roma, Virginia Raggi, del direttore generale dell’Inail, Giuseppe Lucibello, e dell’assessore alle politiche sociali, sport e sicurezza della Regione Lazio, Rita Visini, la tappa romana dell’undicesima edizione della Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico. «Non mettere un punto dove può esserci la virgola»: è il claim dell’edizione 2017 del progetto che, sostenuto da Inail, Fondazione Terzo Pilastro-Italia e Mediterraneo, ENI, Toyota, Gruppo Mediobanca, con la media partnership di RAI, punta a portare lo sport praticato dalle persone disabili nelle più belle piazze italiane, perché sia possibile provare le discipline paralimpiche e valorizzare le iniziative di sport integrato già presenti negli istituti scolastici italiani, nel segno della massima inclusione. A Roma sono una ventina le aree sportive allestite nell’area portuale, grazie alla collaborazione con il Porto di Roma, utilizzate per dimostrazioni sportive da parte delle società sportive paralimpiche romane e poi messe a disposizione dei circa 1500 studenti delle scuole romane presenti all’evento, che si chiuderà alle 18. La sindaca Raggi: «Abbattiamo le barriere anche mentali della disabilità ». CHIUDI «

WEB 195 RASSEGNA WEB VISIONEDIOGGI.IT Data pubblicazione: 05/10/2017 Link al Sito Web

art VISIONEDIOGGI.IT

Buoni piazzamenti per l’Asd Gela sport – Visione di Oggi - quotidiano gela notizie - sicilia cronaca

Gela – Si sono svolti a Cagliari da sabato 30 Settembre a domenica 1 Ottobre 2017 i Campionati Italiani di Società di atletica leggera per atleti disabili, organizzati dalla Fispes. Gli atleti sono, provenienti da tutte le regioni d’Italia. Alla fine delle gare è stata stilata la classifica di società, che ha visto le atlete della Asd Gela Sport superare ancora se stesse, essendosi piazzate al 3° posto nella classifica promozionale ed al 3° posto nella classifica assoluta femminile. Anche quest’anno l’obiettivo di salire sul podio delle prime società d’Italia è stato raggiunto. La ASD GELA SPORT è stata presente con 9 atleti, Rocco Addario (Atleta e Presidente) Concetta Maganuco, Maria Nicastro, Maria Luisa Carnevale, Giusy Nicoletti. Silvana Moca, Veronica Caruso, Maria Sciacca e Grazia Sarchiello. La Società partirà accompagnata, oltre che da Tecnico Leone Zappulla, dagli assistenti volontari, Angela Cascino, Sipontina Palumbo, Nicoletti Lucia e Nicoletti Emanuele. Buone le prestazioni nei 100 metri di Maria Sciacca e Concetta Maganuco e nel disco di Giusy Nicoletti. Anche quest’anno sportivo, si è chiuso brillantemente. Gli sforzi economici e la mancanza di un campo di atletica, per un attimo sono stati dimenticati. Ringrazio tutti gli atleti e tutto lo staff, che con spirito di sacrificio e grande merito hanno portato a termine quest’anno sportivo.

WEB 196