Pubblicato dalle aziende elettriche della Svizzera italiana

elettricitàNo 1/2020

La corrente elettrica ai tempi del Coronavirus Pagina 4 AMB introduce la tariffa dinamica Pagina 14 I ESI: 25 anni di attività Pagina 25 Sicurezza totale. contrassegnati. Prodotti sicurisono comprovata affidabilità. è ilcontrassegno di Ulteriori informazionisuwww.esti.admin.ch garantite daprove edasorveglianzadelmercato. sinonimo disicurezza elettrica.documentailrispettodelledisposizionilegali, Il contrassegno disicurezza dell’Ispettorato federale degliimpiantiacorrente forteESTI è Prodotti elettricisviluppati,sonogaranzia diconquistatecnica,facilitazioneecomfort.

Copertina: iStock/Hilch Sicurezza totale. Editoriale Sommario No 1/2020 Prodotti elettrici sviluppati, sono garanzia di conquista tecnica, facilitazione e comfort. Il contrassegno di sicurezza dell’Ispettorato federale degli impianti a corrente forte ESTI è sinonimo di sicurezza elettrica. documenta il rispetto delle disposizioni legali, 4 Covid-19 L’elettricità ai tempi della pandemia affrontata dalle aziende della Svizzera italiana garantite da prove e da sorveglianza del mercato. Care lettrici, cari lettori 6 Sunshine La regolazione imposta dalla ElCom che vuole migliorare l’efficienza dei distributori Ulteriori informazioni su www.esti.admin.ch è con particolare piacere che distribuiamo a tutti i fuochi della Svizzera Italiana la nuova edizione della 8 Emotì Aumentano le colonnine per la ricarica rivista Elettricità. Non sappiamo se quando la leggerete dei veicoli elettrici al sud delle Alpi le attuali disposizioni restrittive saranno state allentate oppure no. Ce lo auguriamo di cuore. Siamo però quasi 10 Forza idrica L’impianto idroelettrico del Ritom certi che la crisi in atto non sarà finita purtroppo. festeggia quest’anno il 100esimo compleanno Speriamo quindi che la nostra rivista possa fornirvi qualche interessante informazione e un tranquillo 14 Svolta energetica AMB introduce la tariffa dinamica per risparmiare sulla bolletta elettrica momento di svago. Non possiamo però evitare di parlare del tema della pandemia, ma lo faremo 16 Infografica Produrre calore e freddo funziona unicamente per tranquillizzarvi: l’erogazione di energia secondo lo stesso principio di base elettrica è garantita e lo sarà ancora in futuro anche se la crisi dovesse perdurare. Tutte le aziende elettriche 18 Moesano Con la Media Mesolcina Energia (MME) hanno preso delle misure per garantire la fornitura di verso l’autonomia in campo energetico è il contrassegno di energia elettrica e in particolare gli interventi in caso di comprovata affidabilità. guasti sulla rete elettrica. Fornitura mai così preziosa 20 Gastronomia Osteria «Bad & Bike» Tremola San Gottardo di Airolo, una cucina di fantasia ma Prodotti sicuri sono come in questo momento, dando la possibilità di utilizzare tutti gli apparecchi elettronici che permettono sincera contrassegnati. di rimanere in contatto tra di noi e di lavorare e 25 Anniversario ESI compie i 25 anni di attività. studiare anche se costretti a casa. Proprio in queste Nel 2021 un’esposizione sulla filiera elettrica occasioni possiamo apprezzare i privilegi derivanti da una rete di distribuzione ben mantenuta e ben 26 Mobilità Sognando un futuro con dei taxi dimensionata, anche se magari più cara rispetto ad altri elettrici che volano liberi nei cieli delle città stati europei. Per il resto la rivista vi spiegherà cosa e come intende ottenere la Confederazione attraverso la regolazione Sunshine, strumento creato e gestito dalla 8 ElCom, la commissione che si occupa di controllare il settore elettrico. La rivista vi informerà anche su alcuni importanti anniversari che festeggiamo quest’anno: i 100 anni dell’impianto Ritom, ma soprattutto i 25 anni di ESI. Vi segnalo inoltre un interessante articolo sui taxi volanti elettrici e gli articoli più tradizionali della nostra rivista come la gastronomia, il cruciverba e la gita dei lettori, che quest’anno vi porterà nei Grigioni nella regione della Surselva. 18 Vi auguro una piacevole lettura.

Ing. Luca Rossi presidente ESI

20

Elettricità 1 / 2020 | ISSN 1421-6693 Edizione e redazione: Infel AG, Löwenstrasse 30, 8001 Zurigo In collaborazione con le Aziende Elettriche di Produzione e di Distribuzione della Svizzera Italiana (ESI) Redazione per la Svizzera italiana: ESI, Piazza Indipendenza 7, 6501 Redattore capo: Milko Gattoni (mk.g.), segretaria di redazione: Carla Cattaneo (cc) Foto: Studio Job di Massimo Pacciorini

Copertina : iStock/Hilch Litografia: nc AG, Urdorf, Tipografia: Fratelli Roda SA,

3 Pandemia

La corrente ai tempi del Coronavirus Anche il settore elettrico della Svizzera italiana ha dovuto fare i conti con la crisi sanitaria causata dalla pandemia mondiale del Covid-19. Sospensione dei cantieri non urgenti, telelavoro e dilazione del pagamento delle bollette sono solo alcune delle misure adottate per far fronte all’emergenza. Ma l’approvvigionamento elettrico sarà sempre garantito. Ciò anche grazie alla qualità della rete e delle varie infrastrutture necessarie per l’erogazione della corrente.

E’ successo tutto come un fulmine a ciel Stato al 5.3.2020 sereno. A metà marzo la vita si è brusca- Nuovo coronavirus mente interrotta. Le autorità cantonali e federali hanno decretato lo stop di quasi tutte le attività non essenziali. Misure vo- COSÌ CI lute per combattere la diffusione del Co- vid-19, un potente virus partito dalla Cina PROTEGGIAMO e che solo in Europa ha causato diverse migliaia di vittime. A queste disposizioni ALTRETTANTO IMPORTANTE: in materia sanitaria si sono adattate im- mediatamente anche le aziende di produ- NOVITÀ zione e di distribuzione di energia elettri- ca attive sul nostro territorio. Tutte hanno ridotto la loro attività non indispensabile al corretto funzionamento aziendale nell’interesse pubblico. In particolare le Lavarsi accurata- Evitare le strette aziende elettriche hanno sospeso tutti mente le mani. di mano. quei lavori non urgenti rimandandoli a tempi migliori come i cantieri o altri in- terventi alle infrastrutture elettriche. Nel rispetto delle disposizioni delle autorità, soprattutto per la questione della distan- za sociale, molti dipendenti hanno quin-

Art 316.589.i di dovuto interrompere la propria attività Tenersi a distanza. Tossire e starnutire in In caso di febbre e perché la sicurezza non era più assicura- Per esempio: un fazzoletto o nella tosse restare a casa. piega del gomito. ta. Altri invece sono sempre attivi grazie • Proteggere gli anziani tenendosi a una distanza sufficiente. alle innumerevoli opportunità che offre il • Tenersi a distanza quando si sta in fila. telelavoro. Tutte le aziende, sia di produ- • Tenersi a distanza durante le riunioni. zione che di distribuzione, sono comun- que sempre in grado di garantire 24 ore su 24 le squadre di picchetto chiamate a intervenire per garantire l’approvvigio- Prima di andare dal medico o al pronto soccorso, annunciarsi sempre per telefono. namento in caso di guasti alla rete o sulle www.ufsp-coronavirus.ch infrastrutture tecniche. Da notare che AET, l’azienda elettrica tici- nese, concorda tutte le misure legate alla sicurezza dell’approvvigionamento con il gestore della rete nazionale Swissgrid e Scan for translation con la Commissione federale dell’energia

4 L’approvvigionamento elettrico è garantito anche durante la crisi

Le Aziende di Distribuzione hanno il compito di fornire in modo capillare l’energia elettrica sul territorio, assicurando l’integrazione della pro- duzione locale da fonti rinnovabili. Per svolgere questi compiti fanno capo ad una pluralità di profili professionali che spaziano dal tecnico addetto alla posa ed alla manutenzione di impianti elettrici, al trader che approvvigiona l’energia sui mercati all’ingrosso, dal progettista di reti al Key Account Manager per la vendita ai grandi clienti sul libero mercato. A seguito della diffusione del Corona-virus abbiamo osservato una significativa diminuzione dell’erogazione dovuta alla riduzione dell’attività nei settori produttivi dell’economia. Se dal punto di vista tecnico dell’esercizio delle reti di distribuzione ciò non ha causato alcun problema poiché abbiamo potuto continuare a svolgere, con le dovute pre- cauzioni, la necessaria manutenzione, dal punto di vista dell’approvvigionamento e della vendita si è stati parecchio impegnati sia per gestire i volumi di energia già acquistati in eccesso, che per cogliere, a favore della clientela, le opportunità che la diminu- zione dei prezzi all’ingrosso hanno offerto.

Dr. Marco Bigatto, pres. Enertì e dir. AIL SA

L’ Azienda Elettrica Ticinese garantisce servizi di primaria importanza da cui dipende la sicurezza dell’approvvigio- namento elettrico del Cantone. Il Centro comando di AET a Monte Carasso controlla la produzione di 19 impianti idroelettrici, propri e di terzi, che forniscono oltre il 90% di tutta l’energia elettrica generata in Ti- cino. Gestisce inoltre una rete di trasporto sovraregionale che assicura il collegamen- to tra le reti dei distributori locali e quella del gestore nazionale Swissgrid. Personale specializzato, il rinnovo e la costante ma- nutenzione degli impianti e procedure di sicurezza verificate con regolarità, permet- tono ad AET di far fronte alle situazioni di emergenza, garantendo l’erogazione dell’e- lettricità anche in circostanze estreme.

Dr. Roberto Pronini, dir. AET

elettrica ElCom. A livello cantonale vi è stribuzione hanno addirittura introdotto utenti sono pregati di contattare la pro- inoltre un regolare scambio di informa- delle agevolazioni come la dilazione del pria azienda di riferimento. zioni tra AET e le varie aziende di distri- pagamento delle bollette a 60 giorni. In Ricordiamo infine che le aziende elettri- buzione locali. certi casi sono previste delle facilitazioni che sono da subito state in prima linea Per far fronte alla crisi causata a tutti i li- non di poco conto anche per i clienti com- con le istituzioni mettendo a disposizione velli dalla pandemia Covid-19 e per soste- merciali. Per conoscere e quindi poter attrezzature, strumenti e competenze va- nere i propri utenti, alcune aziende di di- beneficiare di eventuali agevolazioni, gli rie per combattere la pandemia Covid-19.

5 Sunshine Regolazione Sunshine: più efficienza o analisi fuorviante?

Migliorare l’efficienza delle aziende elettriche. E’ l’obiettivo della regolazione Sunshine che l’autorità di vigilanza del settore elettrico intende applicare a tutti i gestori di rete in Svizzera incentivandoli così a migliorare costantemente le proprie prestazioni. Ma un confronto tra le prestazioni delle aziende potrebbe giungere a conclusioni che non rispettano la realtà. L’efficienza di un gestore di rete è infatti influenzata da vari fattori come morfologia, densità e tipologia dei clienti serviti.

La rete di distribuzione è sola azienda nel distribuire l’energia le decisioni necessarie. Oltre ad un con- un monopolio naturale elettrica sono inferiori a quelli che so- trollo delle tariffe applicate dai gestori In Svizzera operano circa 650 gestori di sterrebbero due o più aziende contempo- di rete, la ElCom deve garantire anche la rete, ad ognuno dei quali è attribuito uno raneamente presenti nella stessa area di necessaria trasparenza sulla qualità del specifico comprensorio di distribuzione mercato con una creazione di reti paral- prodotto e monitorare i costi che le azien- regolato a livello cantonale da conces- lele e la cui realizzazione richiederebbe de di distribuzione caricano sulle tariffe. sioni. All’interno di ogni comprensorio il investimenti non di poco conto. gestore ha l’esclusiva per la distribuzione Per evitare abusi, un monopolio necessita Ulteriore trasparenza di energia elettrica agli utenti allacciati di un controllo costante da parte del re- Come il nome stesso lascia intendere, con alla rete. golatore. In Svizzera è stata così creata la la regolazione Sunshine ElCom intende Si è quindi in presenza di un cosiddetto Commissione federale dell’energia elet- creare ulteriore trasparenza all’interno monopolio naturale, cioè una configura- trica, la ElCom, un organo statale e indi- del settore elettrico confrontando i ge- zione industriale in cui il numero ottima- pendente, che è a tutti gli effetti l’autorità stori di rete sulla base di parametri e indi- le di imprese presenti sul mercato (com- di vigilanza del settore elettrico. Essa vi- catori specifici e di varia natura (tecnica, prensorio di distribuzione) è uno. gila sul rispetto della legge sull’approv-

: iStock/assalve Foto Ciò significa che i costi sostenuti da una vigionamento elettrico (LAEl) ed emana Segue a pagina 8

6 Il commento «Attenti alle conclusioni, possono essere fuorvianti»

Un confronto come quello previsto dalla nella creazione di gruppi di confronto omogenei, regolazione Sunshine non è però un’analisi ogni gestore di rete di distribuzione ha delle specifica e potrebbe condurre a conclusioni caratteristiche spesso uniche che ne rendono anche fuorvianti. SES ad esempio è uno dei difficile un reale e diretto confronto con gli altri. maggiori distributori di elettricità a livello Basti pensare ad esempio alla presenza o meno nazionale, sia per l’estensione del suo compren- nel proprio comprensorio di linee aeree a fondo sorio sia per il numero di clienti serviti. Ma è cieco per alimentare le valli, alla quantità di case anche uno dei distributori con la densità secondarie oppure al piano degli investimenti di energetica (kWh/km) più bassa. Come si evince rinnovo della rete specifico per ogni gestore e che dalla tabella riportata a pagina 8, data la impatta direttamente sui costi del capitale. conformazione del comprensorio di distribuzio- ne, tra i più difficili in Svizzera da gestire (in Rilevo, per fare un altro esempio, che nel pratica tutte le valli del Sopraceneri, ma anche comprensorio SES sono presenti innumerevoli la zona urbana del Locarnese), la SES è stata consumatori saltuari (appartamenti di vacan- inserita nel gruppo di gestori di rete di monta- za, case di vacanza, rustici) con consumi molto gna a bassa densità energetica. Di conseguenza bassi e che non coprono i costi di rete da loro i confronti voluti dalla regolazione Sunshine causati (si tratta in altre parole di allacciamenti vanno fatti con altri distributori di questa come tutti gli altri, ma utilizzati poco). Costi categoria: in oltre a SES ci sono solo la effettivi scoperti che, come imposto dalla Cooperativa elettrica Faido e l’Azienda elettrica legislazione federale, sono caricati su tutti i comunale di Airolo, con tariffe di rete del tutto consumatori del comprensorio. comparabili. Di questo gruppo non fanno parte dunque i distributori del Concludo riassumendo che o le AMB, che un confronto ad esempio hanno caratteristiche tra un’azienda di monta- completamente diverse. gna con una ad alta densità Con la regolazione Vale inoltre la pena eviden- abitativa ha poco senso, ma Sunshine si punta ziare in questo contesto che anche appunto i confronti a creare ulteriore trasparenza nel le tariffe per l’utilizzo della all’interno dello stesso settore elettrico. rete devono essere, in base gruppo vanno molto alla legge federale, le stesse relativizzati. in tutto il comprensorio, indipendentemente La regolazione Sunshine è dall’ubicazione del punto di ad ogni modo vista positi- consumo (principio di Dr. Daniele Lotti, dir. SES SA vamente dal settore solidarietà). Quindi il elettrico in quanto permet- consumatore che vive in te alle imprese di confron- cima alla Valle Onsernone o tarsi con altre realtà in una alla valle di Blenio, ad «La regolazione maniera semplice e snella. esempio, paga le stesse Sunshine è ad ogni modo Se però si vogliono trarre tariffe di un consumatore vista positivamente delle conclusioni sulla paragonabile domiciliato a dal settore elettrico in performance di uno o o , sebbene quanto permette alle dell’altro gestore di rete realizzare una rete elettrica sono necessarie delle nelle numerose valli del imprese di confrontarsi analisi e delle valutazioni comprensorio SES sia con altre realtà in specifiche, altrimenti i estremamente oneroso da una maniera semplice confronti fatti tra aziende un punto di vista costi/ e snella.» dello stesso gruppo risulte- benefici. Appare dunque rebbero fuorvianti, man- chiaro che nonostante gli dando ai consumatori un sforzi fatti dalla ElCom falso messaggio.

7 Sunshine Mobilità elettrica

Aumentano i veicoli ma anche le colonnine per la ricarica

Continuazione della pagina 6 in forma anonima sul sito internet della ElCom, mentre ogni gestore economica e qualità dei servizi of- di rete riceve i propri risultati det- ferti.). I risultati di questi confronti tagliati con diversi confronti con le vengono poi pubblicati allo scopo di altre aziende dello stesso gruppo motivare le aziende, i cui indicatori di riferimento e altre informazioni risultano insoddisfacenti, a miglio- statistiche utili per approfondite rare la loro prestazione introducen- valutazioni interne. do così una sorta di concorrenza fra Visto che i circa 650 gestori di rete le aziende attive in un monopolio attivi in Svizzera hanno differenti naturale; un po’ come avviene con particolarità sia per quel che riguar- certi portali web che comparano le da la conformazione del territorio casse malati o le assicurazioni. (estensione e morfologia della rete), Annualmente i gestori trasmettono sia per la densità di popolazione alla ElCom i dati della propria con- servita e la quantità di energia di- tabilità analitica della rete. Sulla stribuita, per fare una valutazione base di questi dati il regolatore per dei risultati il più possibile rappre- ogni gestore di rete determina vari sentativa sono stati creati dei grup- indicatori, quali ad esempio: pi di confronto che nel limite del ∑ i costi specifici per ogni chilo- possibile tengano in considerazio- metro di linea in bassa o media ne quanto sopra e che permettano il tensione confronto tra le aziende con le stes- ∑ la durata media delle interruzioni se caratteristiche di distribuzione. per cliente In Ticino sono attive 11 aziende di Il mercato dell’elettromobilità ∑ il numero di giorni in anticipo distribuzione che nei gruppi di con- con i quali i clienti vengono infor- fronto stabiliti dalla ElCom sono è in piena espansione. mati delle imminenti interruzio- state inserite nel modo riportato Anche nella Svizzera italiana ni programmate di erogazione. dalla tabella seguente. le cifre tendono al rialzo. Oltre a ciò vengono pure raccolte, Dalle prime analisi (2017–2018) ri- Il mercato dei veicoli elettrici sta confrontate e pubblicate le tariffe sulta che per i diversi parametri di quindi prendendo piede oltre per l’utilizzazione della rete e per la confronto i distributori di elettricità fornitura di energia dei singoli ge- ticinesi possono vantare una media ogni aspettativa. Una tendenza stori per le varie classi di consumo sostanzialmente buona, se parago- che le aziende elettriche standardizzate. nati con le altre aziende elettriche già avevano intuito alcuni anni Al momento i risultati della regola- dello stesso gruppo e attive nel resto fa promuovendo il concetto zione Sunshine vengono pubblicati della Svizzera. denominato Emotì volto al rinnovo e all’ampliamento

Gruppo di confronto Densità Aziende ticinesi dell’infrastruttura di ricarica energetica pubblica e privata presente Alta densità abitativa Alta sul territorio. Oggi le colonnine Media densità abitativa Alta AGE SA () disponibili in Ticino sono Media densità abitativa Bassa AMB (Bellinzona), AIL SA (), AEM SA (Massagno) aumentate da 100 a 120 unità. Regione di montagna Alta AEC Ascona, AIM (), AEC Stabio Regione di montagna Bassa SES SA (Locarno), CEF (Faido), AEC Airolo Zona rurale Alta Zona rurale Bassa Zona turistica Bassa AEC Bedretto

8 Mobilità elettrica

Cresce la vendita di auto elettriche Aumentano i veicoli ma anche Nel 2019 sulle strade svizzere circolavano 6 160 300 veicoli a motore, ovvero 46 500 in più (+0,8%) rispetto all’anno preceden- le colonnine per la ricarica te. I tre quarti del parco veicoli complessivo sono costituiti da automobili, sempre più spesso elettriche: sulle 312 900 nuove immatricolazioni di automobili del 2019, 13 200, pari al 4,2%, erano alimentate esclusivamente a batteria. Di conseguen- za, nell’arco di un anno le nuove immatri- colazioni di automobili elettriche sono aumentate notevolmente (+143,9%), mentre il numero di quelle a benzina ha registrato un incremento contenuto (+1,9%) e le automobili con motore a diesel, invece, sono nuovamente diminui- te in maniera significativa (–11,9%). Questi sono i dadi della statistica dei veicoli stradali pubblicata dall’Ufficio federale di statistica (UST).

Il numero delle ricariche per auto elettriche aumenta anche al sud delle Alpi.

Sono passati ormai quasi 5 anni da quan- Canton Ticino, sotto la coordinazione di zione e, dal canto loro, hanno effettuato do Enertì ha ripreso le attività svolte fino Enertì, si sono prefisse di rinnovare l’in- investimenti complessivi per circa 2 mi- ad allora da InfoVEL, il centro di compe- frastruttura dei punti di ricarica pubbli- lioni di franchi mentre ogni anno ne ven- tenze per la mobilità efficiente istituito ci e privati per gli autoveicoli elettrici, gono spesi 250mila solo per le attività di negli anni ’90 e sciolto nell’ottobre 2015. ormai obsoleta. Per raggiungere questo coordinazione, consulenza e promozione Enertì, lo ricordiamo, è la società con obiettivo a maggio del 2017 è nato Emotì, del servizio. sede a Rivera che raggruppa le aziende un progetto che prevedeva la sostituzione elettriche attive in Canton Ticino ed ha graduale del centinaio di colonnine di ri- Energia rinnovabile come scopo principale di fornire loro al- carica presenti sul territorio ticinese con L’impegno delle aziende elettriche del cuni importanti servizi centralizzabili, un nuovo modello all’avanguardia, dotato Canton Ticino in questo ambito dimostra tra cui la coordinazione delle attività le- di migliori prestazioni e comfort e di un quanto esse credano nello sviluppo so- gate all’elettromobilità. comodo sistema elettronico di pagamen- stenibile, soprattutto in un ambito come Uno degli obiettivi del passaggio di con- to. Per facilitare l’accesso alla nuova rete quello dell’energia elettrica, che può es- segne era quello di dare continuità a un di stazioni di ricarica, è inoltre disponibi- sere totalmente rinnovabile. A riprova filone che, soprattutto a partire dal dopo le un sito Internet e una App dedicati. di ciò va detto che l’elettricità ottenibile Fukushima, ha assunto una rilevanza presso le colonnine di ricarica per auto- sempre più marcata. Negli anni più re- Obiettivo raggiunto veicoli a sud delle Alpi è del tipo tìacqua, centi, infatti, le innovazioni tecnologiche Oggi si può dire che del centinaio di co- ovvero prodotta con forza idrica ticinese in seno all’industria automobilistica sono lonnine in servizio ancora cinque anni fa, e per una piccola percentuale con altri state rivolte sempre più alla mobilità al- la maggior parte sia stata rimpiazzata dai vettori rinnovabili svizzeri. ternativa al punto che praticamente ogni nuovi apparecchi. La rete dei luoghi dove marca di automobili ha sviluppato uno o è possibile ricaricare la propria auto elet- Per saperne di più e per consulenze: più modelli di veicolo elettrico o ibrido trica è addirittura stata estesa, al punto emotì plug-in. che oggi le installazioni a disposizione c/o Enerti SA Via ai Ronchi 1 del pubblico nella Svizzera Italiana sono 6802 Rivera Nuove colonnine di ricarica circa 120 e aumentano di mese in mese. Tel. +41(0)91 946 39 28 Fax +41(0)91 946 39 34 Dal punto di vista più prettamente ope- Le aziende elettriche hanno da subito [email protected] rativo e tecnico le aziende elettriche del compreso l’importanza di questa evolu- www.emoti.swiss

9 Anniversario

Un secolo di Ritom

Mentre procedono i lavori per il nuovo impianto Nel 1916, in piena prima guerra mondiale, le Ferrovie idroelettrico del Ritom, la struttura di Piotta quest’anno Federali Svizzere (FFS) decisero di elettrificare la li- festeggia i cento anni di attività. Il tutto ebbe inizio nea del San Gottardo. Per alimentare la linea vennero realizzate due centrali idroelettriche: una a nord, ad con la decisione di elettrificare la linea ferroviaria del Amsteg, e l’altra a sud, a Piotta dove si sfruttarono le San Gottardo. acque del lago naturale del Ritom. Per aumentarne la capienza, si costruì una diga alta 10.5 e lunga 170 metri – ampliata negli anni Cinquanta a 27 metri di altez- za e a 309 metri di lunghezza. Quella del Ritom fu la prima centrale idroelettrica di proprietà delle FFS ad entrare in esercizio, nel luglio del 1920, dopo tre anni di intensi lavori. Per costruire l’edificio principale a

10 Piotta, 100 anni fa, fu impiegata pietra locale, che ben MW. Tra qualche anno la centrale del Ritom andrà in si integra nel paesaggio e capace di resistere ai segni pensione e verrà sostituita dalla nuova struttura che del tempo. Da 100 anni, senza interruzione, fornisce sta sorgendo al suo fianco e realizzata dalla Ritom SA la corrente di trazione per la linea del San Gottardo (75% FFS e 25% Canton Ticino): il principale progetto con una produzione media annua di 155 milioni di energetico degli ultimi 50 anni in Ticino. Il futuro im- kWh. L’impianto del Ritom in un secolo di vita ha fatto pianto servirà sia la ferrovia che le economie domesti- muovere oltre 30 milioni di treni, risparmiando 87 000 che, con due turbine da 60 MW di potenza l’una, una

milioni di tonnellate di CO2 (considerato che per viag- accoppiata a un generatore da 16.7 Hz per l’approvvi- giatore e al km si producono con il treno 8 grammi gionamento della rete ferroviaria delle FFS e un’altra

di CO2 mentre con un’auto con motore a scoppio 197). accoppiata a un generatore da 50 Hz per l’approvvi- Quello del Ritom è un tipico impianto ad alta pres- gionamento della rete dell’Azienda Elettrica Ticinese sione, che sfrutta il dislivello tra il lago omonimo e la (AET). A Piotta è pure prevista una pompa da 60 MW, centrale. L’impianto elettromeccanico della centrale che consentirà di spostare acqua dal bacino di AET comprende quattro gruppi di macchine, dotato ognu- di Airolo al lago Ritom. Un convertitore di frequenza no di una turbina Pelton e di un generatore di corren- permetterà inoltre di collegare le due reti, garantendo te alternata monofase, per una potenza totale di 44 la massima flessibilità d’esercizio.

Nelle foto alcuni momenti durante la costruzione della centrale di Piotta e la diga del Ritom negli anni 50.

11 Previdenza senza rigidi piani Con SmartFlex più denaro per la vecchiaia Know You Can

AXA.ch/smartflex12

12135_205x300_AXA-Smartflex_cmyk_IT.indd 1 04.03.2020 18:03:21 Spotlights

Impianto solare galleggiante «Non ho fallito. Il fornitore di energia Romande Energie sta testando un impianto fotovoltaico galleggiante. Si trova in Ho trovato solo Vallese, sul lago artificiale del Lac des Toules, tra Martigny e il Gran San Bernardo a 1809 metri sul li- 10 000 modi vello del mare. I moduli coprono 2240 metri quadrati di lago. La produzione annuale dovrebbe essere di che non funzionano.» ben 800 000 chilowattora. L’ altitudine ha un effetto positivo: consente di ottenere circa il 50 per cento in più di rendimento rispetto alle pianure. Ciò è dovuto all’aria più sottile e alle radiazioni UV più intense che Thomas A. Edison ne derivano. Inoltre, la neve riflette la luce in sullo sviluppo della lampadina a incandescenza inverno. Anche la nebbia è meno frequente a questa altitudine rispetto all’Altopiano.

La domanda Perché solo bottigliette in PET In aumento gli autobus nella raccolta PET?

a batteria Il PET (polietilene tereftalato) è utilizzato per il confeziona- La città di Sciaffusa sta trasformando l’intera mento di un’ampia varietà di liquidi. Il suo grande vantaggio flotta di autobus da diesel a batteria. Un fatto rispetto alle bottiglie in vetro è il peso ridotto. Il PET è facile da quasi unico in Europa. Altre aziende di traspor- riciclare. Tuttavia, il PET per alimenti può essere prodotto to pubblico hanno convertito alcune delle nuovamente solo da bottiglie per bevande in PET, non da botti- loro linee al funzionamento a batteria, come glie in PET con altri contenuti. Ad esempio, se la bottiglia in Ginevra, Berna e Basilea. A Zurigo è prevista la PET conteneva condimento per insalata, aceto o un detergente, conversione del bus navetta tra il Politecnico non è più possibile produrre PET per alimenti. Tali bottiglie di Zurigo e Hönggerberg («ETH Link») anche per in PET appartengono quindi alla raccolta della plastica e non

Foto: Keystone-SDA, Valentin Flauraud Valentin Keystone-SDA, Foto: il funzionamento a batteria. al riciclaggio del PET.

13 Svolta energetica

AMB punta sulla tariffa dinamica

In linea con gli obiettivi della Strategia energetica 2050 e allo scopo di realizzare la visione di «Smart-City-Bellinzona», l’Azienda Multiservizi Bellinzona (AMB) offre ai propri utenti la tariffa dinamica. Ossia un nuovo schema tariffario che mira ad abbassare ed ottimizzare i picchi di consumo creando delle fasce di alta e bassa tariffa variabili giornalmente in base a fattori quali precipitazioni, temperature, produzione propria e consumi. Una prima svizzera.

La particolarità di questo nuovo modello tariffale fa- del giorno seguente. Quale supporto per monitorare coltativo è quello di essere dinamico e di far variare questa nuova tariffa, è stato realizzato da un’azien- le fasce di alta e bassa tariffa di giorno in giorno. Gli da ticinese un apparecchio, il «semaforino», basato utenti di AMB possono così monitorare i consumi e sulla tecnologia IoT (Internet delle cose), che indica adattare le proprie abitudini al fine di ridurre i costi in tempo reale la tariffa in vigore (verde = bassa/ ros- della fattura dell’energia elettrica. La tariffa dinami- so = alta). La comunicazione avviene anche tramite ca è indicata per tutte le economie domestiche fino l’APP AMB e il portale clienti. a 60 A dotate di un contatore intelligente e in par- ticolare per tutti coloro che hanno la possibilità di Vantaggi economici spostare il consumo all’interno della giornata. Al contrario della tariffa standard, dove la differenza tra alta e bassa tariffa è di 2 cts./kWh, in questo mo- Come funziona dello la tariffa bassa è di ben 7 cts/kWh inferiore. Il Il cliente che decide di aderire alla tariffa dinamica possibile risparmio per gli utenti può variare dai 50 riceve entro le ore 12.00 gli orari di tariffa alta e bassa ai 200 franchi all’anno (a dipendenza del consumo).

14 Lʼ Intervista Cos’è la domotica?

Il futuro elettrico La domotica è quella disciplina che si occupa dello studio delle tecnologie Al direttore di AMB, l’ing. Mauro Suà, singolo utente. Oggi abbiamo una volte a migliorare la qualità della vita abbiamo chiesto di spiegarci alcuni copertura dell’85%, sui quasi 40 000 in casa e più in generale negli edifici. dettagli di questa nuova tariffa contatori istallati. Questo per dire che Ma non solo. La domotica consente di dinamica. Innanzitutto come riesce occorre essere lungimiranti e anticipare ottenere un notevole incremento delle l’azienda a calcolare il prezzo già il importanti investimenti con anni di prestazioni e delle possibilità offerte giorno prima? anticipo, per giungere pronti con delle dai diversi impianti presenti nell'abi- Lo scopo del nuovo schema tariffario – soluzioni concrete e funzionanti quando tazione, ottimizzando i consumi e spiega l’ing. Suà – è di abbassare ed lo sviluppo della domotica sarà esteso su permettendo l'integrazione di diverse ottimizzare i picchi di consumo creando larga scala. funzioni quali controllo, comfort, sicu- delle fasce di alta e bassa tariffa che rezza, risparmio energetico e comuni- variano giornalmente in base a fattori Non occorre prima stimolare/ cazione. quali precipitazioni, temperature, promuovere la domotica nelle case? A differenza di un impianto tradizio- produzione propria e consumi. Per L’introduzione della domotica è un nale, il sistema domotico consente di calcolare la previsione del fabbisogno processo appena iniziato ma che avrà un realizzare, sia in ambito residenziale energetico (tenendo conto anche del forte sviluppo nei prossimi anni. È un che terziario, la gestione coordinata di funzionamento ottimale della centrale processo globale che non possiamo tutti i dispositivi. idroelettrica della Morobbia) e ricavare le comandare ma che possiamo favorire fasce orarie per il giorno successivo, introducendo nuove ed innovative propo- utilizziamo degli algoritmi sviluppati ste come la tariffa dinamica che combi- assieme alla startup ticinese HIVE Power nano l’utilizzo della domotica in ambito e alle indicazioni di mercato da parte di famigliare all’efficienza energetica AET, la quale collabora pure nell’ottimiz- dell’intero comprensorio, il tutto a zazione dei profili di produzione della vantaggio dello sviluppo delle energie centrale idroelettrica. rinnovabili, senza dimenticare una riduzione dei costi sia per il cittadino sia L’AMB in pillole La tariffa dinamica sarà interessante per l’azienda. quando molte economie domestiche 135 avranno una domotica adeguata. Ma Pensa che con la tariffa dinamica collaboratori ci vorranno ancora anni. AMB non sta cambieranno le abitudini di cittadine correndo troppo? e cittadini? In effetti siamo la prima azienda in Non pensiamo che le abitudini verranno 23 000 Svizzera in grado di offrire ai propri stravolte dalla tariffa dinamica (si allacciamenti fibra ottica (FTTH) clienti un nuovo schema tariffario continuerà anche in futuro a cucinare a veramente dinamico. Ciò è reso possibile mezzogiorno) ma ci aspettiamo che la dalle nostre infrastrutture di rete stessa contribuirà a sensibilizzare la 6 000 000 (elettrica e telematica) in grado di cittadinanza sulla necessità di ottimizza- di metri cubi di acqua ricevere e gestire i dati di consumo: da re i consumi e perseguire l’efficienza potabile erogati diversi anni (i primi sono stati posati nel energetica spostando alcuni importanti 2012) abbiamo iniziato ad installare consumi (come la ricarica delle auto contatori intelligenti che ci permettono elettriche o dei boiler) nei periodi 7 500 000 di ricevere il profilo di consumo del energeticamente ed economicamente più di metri cubi acqua depurata favorevoli.

Quale sarà il prossimo passo? 45 000 000 Il prossimo passo, che stiamo già di kWh prodotti studiando, è quello di indurre gli apparecchi a sincronizzarsi automatica- mente con le fasce orarie senza l’inter- 330 000 000 vento dell’uomo così da rendere più di kWh elettrici erogati semplice ed efficace l’utilizzo della nuova tariffa dinamica. Per fare un esempio concreto: la ricarica dell’automobile 73 000 000 elettrica dovrebbe partire automatica- di CHF di cifra d’affari mente al momento del cambio di tariffa senza che sia io ad azionare manualmen- www.amb.ch L' ing. Mauro Suà, direttore AMB te la colonnina elettrica.

15 Infografica

Frigorifero e pompa di calore si basano sullo stesso processo tecnico: in entrambi i casi il calore viene trasportato. Le pompe di calore possono quindi essere utilizzate anche per il raffreddamento degli ambienti. Freddo e caldo secondo lo stesso principio Il principio di funzionamento Testo: Alexander Jacobi del frigorifero Il freddo ottenuto viene utilizzato per raffreddare il contenuto. Il calore disperso viene rilasciato nell’ambiente.

3

4 2

In aumento l’efficienza dei frigoriferi Dal 1990 al 2015, in Svizzera l’efficienza dei frigoriferi 1 tradizionali è raddoppiata. I motivi di questo aumento vanno ricercati soprattutto nelle prescrizioni in materia di efficienza imposte dall’Unione 1 Compressore Europea e dalla Svizzera. 2 Rilascio del calore tramite condensatore 3 Valvola limitatrice 4 Assorbimento del calore nel vaporizzatore

Pompe di Anzahl Anlagen Wärmeproduktion (Mio. kWh)* Consumo calore sempre 350 000 7000 di elettricità 70% Numero delle pompe di calore elettriche in Svizzera più in voga Il consumo di elettricità 300 000 e la loro produzione di calore 6000 60% In Svizzera, circa il 90% delle 307’000 pompe di calore in funzione nel dei nuovi edifici viene 250 000 5000 50% dotato di una pompa di nostro Paese nel 2018 è stato di 2,0 miliardi di calore per il riscaldamento. 200 000 4000 40% Se per il suo funzionamen- chilowattora. I 4 milioni to si utilizza anche elettri- 150 000 3000 di elettrodomestici per la 30% cità proveniente da fonti refrigerazione in cucina rinnovabili, si tratta di 100 000 2000 consumano circa 1,2 mi- 20% un modo di riscaldamento liardi di chilowattora rispettoso del clima.  50 000 1000 all’anno. A titolo di con- 10% fronto, il consumo totale Fonte: statistica svizzera 0 0 di elettricità in Svizzera 0% dell’elettricità 2018 1990 1995 2000 2005 2010 2015 nel 2018 è stato di 58 1990 2000 2017 miliardi di chilowattora. 16 *Le variazioni della produzione di calore dipendono dalle condizioni meteorologiche. Il principio di funzionamento della pompa di calore 3 Il calore estratto dall’ambiente viene utilizzato per il riscaldamento. In questo processo l’ambiente si raffredda di conseguenza.

La pompa di calore per 4 2 raffreddare gli ambienti Invertendo il senso di marcia dell’impianto, la pompa di calore agisce come un sistema di condizionamento dell’aria: estrae il calore dall’edificio e quindi lo raffredda.

1

Anzahl Anlagen Wärmeproduktion (Mio. kWh)* Marcato Quote dei vettori energetici utilizzati in Svizzera per riscaldare 350 000 7000 aumento delle 70% pompe di calore Gasolio 300 000 6000 60% Gas elettriche per Elettricità 250 000 5000 riscaldare 50% (o pompe di calore) Mentre la quota di ga- Legno 200 000 4000 40% solio da riscaldamento Teleriscaldamento è diminuita significati- 150 000 3000 30% Pompe di calore vamente tra il 1990 e il 2017 (dal 61 al 39%), Impianti solari termici o 100 000 2000 20% la quota delle pompe di nessun vettore energetico calore è aumentata in 50 000 1000 10% modo marcato (dal 2 al 18%), così come la 0 0 0% Murielle Drack Illustratione: Infel AG, 1990 1995 2000 2005 2010 2015 quota del gas (dal 9 al 1990 2000 2017 21%). Fonte: Ufficio federale di statistica – censimento dei vettori energetici nelle abitazioni 17 Nuova società elettrica Moesano: verso l’autonomia in campo energetico

Una nuova realtà energetica è nata a inizio anno sotto il cappello di Media Mesolcina Energia (MME). La società raggruppa per ora le aziende comunali di Soazza, Lostallo e Leggia (comune di Grono). L’obiettivo è quello di inglobare tutte le altre realtà comunali in campo elettrico in modo da mantenere nella regione posti di lavoro e conoscenze tecniche in grado di intervenire all’istante.

I Comuni grigionesi vivono delle realtà te gli stessi giorni e con le stesse regole sione e di partecipazione di cui i Comuni diverse da quelle del Ticino. Nei Grigio- di elezione. Anche il settore dell’energia dispongono. ni l’autonomia comunale è infatti molto è caratterizzato da questa autonomia La frammentazione delle competenze e sentita. Le elezioni comunali, ad esempio, comunale che tuttavia porta a una fram- le specificità dei problemi hanno quindi avvengono a scadenze stabilite e sono mentazione della realtà. limitato le capacità di azione per la ge- regolate dalle rispettive leggi comunali; Le acque concesse allo sfruttamento idro- stione energetica. «Le aziende elettriche non come in Ticino dove il rinnovo dei elettrico appartengono anche ai Comuni esistenti nel Moesano si sono sviluppate poteri comunali avviene per tutti duran- che ricevono, oltre all’importo monetario 120 anni fa quando illustri mesolcinesi di concessione, energia idroelettrica a tito- portarono l’elettricità in valle con la fer- lo gratuito o a prezzi di favore. I Comuni di rovia Bellinzona-Mesocco, in anticipo sui Soazza, Lostallo, Cama, Grono, Roveredo e tempi di tante città svizzere! Le aziende San Vittore hanno pure importanti quan- elettriche comunali fanno quindi par- titativi di energia di partecipazione essen- te del nostro DNA, difficile pensare che do per il 30% azionisti della ELIN SA. Altra qualcuno ce le porti via» spiega il sindaco ∑ ELIN SA: Elettricità industriale, energia proviene dalle OIM, nelle quali i di Lostallo nonché presidente della nuo- Lostallo, 30% dei Comuni, 70% Comuni detengono il 2% della produzione. va MME Nicola Giudicetti. «L’autonomia AXPO, produzione media annua 150 Con l’introduzione della Legge sull’ap- comunale è quindi un vantaggio a condi- mio di kWh. provvigionamento elettrico (LAEl), la zione di saperla gestire!» ∑ OIM SA. Officine idroelettriche del separazione della gestione operativa e Da qui la nascita, nel 2003, di Energia del Moesano, 2% dei Comuni, 10% contabile tra utilizzo della rete e fornitura Moesano, che ha lo scopo appunto di va- Cantone, 68% AXPO, 20% CKW, di energia, ha reso ancora più complessa lorizzare le risorse idroelettriche locali, produzione media annua 300 mio l’attività delle piccole aziende elettriche. utilizzando per quanto possibile in valle kWh. Tale impatto è stato registrato anche per l’energia di proprietà dei vari Comuni del- ∑ Energia del Moesano SA: azionisti la valorizzazione dell’energia di conces- la regione. sono tutti i Comuni del Moesano. La società ritira tutta l’energia di concessione e di partecipazione di spettanza dei Comuni del Moesano e la valorizza cedendola alle AE operanti in valle o vendendo l’energia in eccesso sul mercato. ∑ AEMo: Aziende elettriche del Moesano, società semplice fra i Comuni del Moesano che dispongo- no di proprie aziende elettriche. Scopi: i servizi di rete, la fatturazio- ne, la contabilità a favore dei soci. ∑ MME: Media Mesolcina energia, istituto autonomo di diritto pubblico con personalità giuridica propria, ha rilevato dal 01.01.2020 la proprietà delle reti di distribuzione delle AE di Soazza, Lostallo e Leggia. Il sindaco di Lostallo e presidente della nuova MME Nicola Giudicetti.

18 La distribuzione di elettricità nel Moesano è ancora frammentata ma con la MME si spera di unire tutte le aziende sotto un unico cappello.

Di fronte alle nuove sfide poste dalla ge- do di poter riscattare la rete elettrica della frammentata ma MME è pronta ad acco- stione moderna della rete, nel 2011 è nata Società Elettrica Sopracenerina (SES SA) gliere in un’unica proprietà pubblica re- AEMo: una società di servizi di rete che che attualmente opera sul territorio della gionale le varie aziende comunali ancora opera a favore delle aziende elettriche frazione di Grono. indipendenti. comunali. «In questo modo si è mante- «Il nuovo Comune di Grono, dopo la fu- nuto in valle un centro di competenza, a sione avvenuta a inizio 2017 tra Leggia e Gestire in proprio garanzia di una rete elettrica di qualità e Verdabbio, si è trovato infatti sul proprio il futuro energetico con impiegati in loco, sempre pronti ad territorio ben tre diversi gestori di rete: la «Così manteniamo in zona posti di lavoro intervenire in caso di necessità», aggiun- SES (frazione di Grono), la AEC di Cama e competenze e sviluppiamo sinergie an- ge Giudicetti. (frazione di Verdabbio) e la AEC di Leg- che con altri settori tipici di gestione co- gia», sottolinea Samuele Censi, sindaco munale. MME è un progetto che permette Un processo di Grono e membro del consiglio ammi- ai Comuni di riacquistare quell’autono- di razionalizzazione nistrativo di MME. Una situazione unica mia che di fatto esiste solo se si hanno La nascita di Media Mesolcina Energia in Svizzera e che andava resa omogenea. anche le competenze per determinare in (MME) avvenuta a inizio anno, è solo l’ul- Dopo attente analisi e studio di varianti, il proprio le scelte in ambito energetico, e timo passo di questo processo di razio- Municipio e il Consiglio Comunale hanno non solo», aggiunge ancora Giudicetti. nalizzazione e semplificazione che dura ritenuto la creazione di un’azienda elet- «Soprattutto però, vorremmo riuscire a oramai da 15 anni. Per ora ne fanno parte trica regionale, la MME appunto, la solu- gestire in proprio il futuro energetico del- le aziende elettriche comunali di Soaz- zione migliore. Da qui la volontà di riscat- la regione, così da poter affrontare le sfi- za, Lostallo e Leggia (comune di Grono). to della rete dalla SES SA che attualmente de a cui il Moesano sarà confrontato nei Sono in corso trattative per inglobare an- opera nella frazione di Grono. prossimi anni (riversione delle centrali che l’azienda di Cama. Il nuovo Comune Nonostante questi importanti passi ver- idroelettriche e Strategia energetica 2050 di Grono invece, nato nel 2017 con la fu- so l’unione delle forze, la distribuzione solo per citarne alcune)», conclude Nicola sione di Leggia e Verdabbio, sta attenden- di energia elettrica nel Moesano è ancora Giudicetti.

19 Gastronomia

Una cucina di fantasia, ma sincera

I coniugi Tania e Luca Brughelli, gestori dell’osteria “Bed & Bike” Tremola San Gottardo di Airolo.

E’ un edificio che risale al 1888 quello dove I coniugi Brughelli hanno gestito ha sede l’osteria «Bed & Bike» Tremola con successo già diversi ritrovi San Gottardo. Da sempre vi hanno tro- pubblici del Sopraceneri. Alcuni vato posto degli esercizi pubblici. Sotto hanno ottenuto anche dei prestigiosi il cappello di Caffè Simmen fino agli anni riconoscimenti come diversi Settanta era una rinomata pasticceria ap- punteggi elevati nella guida Gault prezzata da una clientela non solo locale & Millau. Ora questa nuova sfida ad ma proveniente anche da fuori Airolo. Poi Airolo. Perché? «BED & BIKE» è stato un semplice bar fino a quattro anni Per noi è stata da subito un’opportunità fa, quando, dopo un ristrutturazione radi- L’osteria «Bed & Bike» Tremola da cogliere al volo – spiega lo chef Luca cale dell’intero edificio con l’aggiunta di San Gottardo si trova in Brughelli. Da un lato perché la struttu- camere, la gestione è stata ripresa dai co- Via San Gottardo 69 ad Airolo, a due ra offre anche la possibilità di alloggio, niugi Brughelli. Il locale è così stato ribat- passi dell’edificio dove ha sede dall’altro perché crediamo che Airolo ab- tezzato in osteria «Bed & Bike» Tremola il Municipio ed è gestita da bia un ampio margine di crescita a livello San Gottardo. Un nome che vuole anche Tania e Luca Brughelli. Il ristorante turistico. Un esempio su tutti: i numerosi ricordare la rinomata vecchia strada del offre una trentina di posti a appassionati delle due ruote che vengono passo e fare l’occhiolino ai ciclisti visto sedere e dispone anche di 8 camere in Leventina per la strada della Tremola che ad Airolo vengono da tutto il mondo dove poter pernottare. E’ aperto e per i vari percorsi di Mountainbike che per percorrere il mitico pavé di oltre 7 km. tutti i giorni salvo due chiusure offre la regione. Grazie alle camere e alla posizione stra- di tre settimane in primavera tegica la struttura mira infatti ad attirare e in autunno. Per prenotazioni Veniamo al ristorante. Qual è anche gli appassionati di biciclette. Ecco telefonare allo 091 825 60 12 oppure l’impronta che ha voluto dare perché nel nome hanno inserito il «Bed & visitare il sito all’osteria «Bed & Bike» Tremola San Bike». www.tremola-sangottardo.ch Gottardo lo chef Brughelli?

20 Propongo una cucina di fantasia ma sin- cera, orientata al territorio e con pochi pi- Finto uovo à la coque atti ma freschi. Il nostro locale offre infatti carne e pesce con un occhio di riguardo a Per l’albume 200 g patate farinose pro specie rara Fate bollire le patate sbucciate in acqua tutto quanto viene prodotto a chilometro (coltivate a metro 0) senza sale. Poi frullatele aggiungendo un po’ zero. Il pesce, ad esempio, è solo d’acqua metilcellulosa di acqua di cottura per ottenere una crema dolce e quasi unicamente proveniente da di patata fluida e fate raffreddare. Aggiungete la metilcellulosa. fiumi e laghi ticinesi. E’ una nostra scelta perché in questo modo possiamo anche Per il tuorlo essere sinceri verso il cliente che nei piat- 100 g patate blu di Svezia Fate bollire le patate in acqua non salata. alginato Poi frullatele per ottenere una crema assai ti ritrova il nostro territorio. bagno di calcio fluida. Lasciate intiepidire e aggiungete l’alginato. Per mezzo di un cucchiaio rotondo Quali sono i menu che solitamente e concavo fate cadere i finti tuorli nel bagno di calcio. Lasciateveli per qualche minuto e proponete? trasferiteli in una bacinella con acqua fredda. Durante la settimana, a mezzogiorno proponiamo un menu da tre portate ma Per confezionare l’uovo 4 gusci d’uovo tagliati in rotondo Posate i gusci sui supporti, riempiteli a metà scomponibile e a base di carne o pesce. Un all’estremità superiore con il finto albume, aggiungete qualche occhio di riguardo l’abbiamo anche per i 4 supporti per uova à la coque granello di sale allo zolfo, inserite il tuorlo di vegetariani. Le composizioni variano da alcuni granelli di sale allo zolfo patata viola e completate fino a riempire con l’albume di patata bianca. antipasti come insalate, creme di verdure Mettete a cuocere il finto uovo à la coque nel o paste fresche, ai vari primi piatti fino al forno modalità vapore molto caldo per 3–4 dolce finale a scelta oppure al formaggio. minuti. Mettete ancora qualche granello di sale allo zolfo sulla superficie dell’uovo e servite. Naturalmente sempre locale. Le consistenze saranno simili a quelle di un La sera invece il locale offre due menu: uovo à la coque e il sale allo zolfo serve a uno con tre portate e l’altro con quattro. conferire un sapore molto simile a quello di un uovo vero. Delle proposte sofisticate dove la fa da padrona la fantasia dello chef.

Siete un locale per tutte le tasche? Certamente. Perché il menu di mezzo- giorno completo costa sui 40 franchi. Il piatto del giorno 26. Da aggiungere che nel nostro locale l’acqua naturale o mi- neralizzata viene offerta ai clienti che la richiedono. Stufato di collo di manzo

Per lo stufato 500 g collo di manzo tagliato in Mettete a soffriggere la cipolla tritata nella 2 fette spesse casseruola con l’olio, allorché comincia a 2 cipolle tritate fini prendere colore aggiungete il misto di spezie, 4 pomodori pelati e triturati fate rinvenire appena per accentuare gli aromi 15 g di spezie miste frantumate (pepe, e versate il pomodoro, il succo di zenzero, la garofano, cumino, semi di finocchio, senape e il resto degli aromi. Rivoltate le fette semi di coriandolo, semi di senape, di collo nella salsa facendo in modo che cannella, curcuma) rimangano coperte, salate il necessario e 1 pezzetto di radice di zenzero mettete a cuocere a fuoco lento, con il grattugiata e spremuta per ottenerne coperchio. In tre o quattro ore la carne il succo dovrebbe essere morbidissima e disfarsi 1 cucchiaio di senape praticamente da sola amalgamandosi al sugo 1 foglia di alloro, timo, rosmarino, aghi di cottura ristretto. di abete tritati finissimi, olio di semi di girasole, sale

Per l’agrodolce 1 cipolla tritata fine Mettete tutti gli ingredienti in una casseruola e 1 mela a dadini piccoli fateli cuocere lentamente finché il liquido si 1 piccola barbabietola cruda a dadini restringe e vi resta una sorta di marmellata piccolissimi agrodolce. 5 dl aceto 5 dl acqua 250 g zucchero

Per confezionare il piatto 50 g yogurt naturale Riempite i coppapasta di stufato di carne 4 coppapasta fino a un centimetro sotto il bordo, coprite con lo yogurt e terminate con un cucchiaio d’agrodolce. Nelle foto sopra la sala principale del ristorante e uno scorcio di una delle camere da letto.

21

Una contadina senza bardotto? Un animale da soma apre la strada all’autoaiuto e assicura l’alimentazione.

CCP: 90-800 000-0 www.miva.ch

22 L’illuminazione a LED entra nella nostra quotidianità Nel 2018 le vendite di lampade a diodi luminosi (LED) hanno superato per la prima volta quelle delle lampadine a incandescenza. Rispetto al 2017, i LED hanno registrato un aumento impressionante passando dal 28,3 al 42,8%. Le lampade più vendute (40,8 %) sono lampade a LED Retrofit, il che significa che possono essere avvitate nei tradizionali portalampade.

50% Quota 45% lampade LED

40% Quota lampade a 35% incandescenza 30%

25%

20%

15%

10%

5%

0% 2015 2016 2017 2018 Fonte: associazione svizzera per la luce

Una contadina senza bardotto? Un animale da soma apre la strada all’autoaiuto e assicura l’alimentazione.

CCP: 90-800 000-0 www.miva.ch Fotos: Alamy Fotos:

23 Spotlights

Migliora l’etichetta Un impianto solare mobile energetica per automobili Gli impianti fotovoltaici posati su rifugi e capanne alpine oggigiorno non sono ormai più una rarità. Garantiscono l’ali- mentazione elettrica in loco e sono anche un prerequisito per un collegamento telefonico: la telefonia digitale di oggi richiede un’alimentazione elettrica - nel caso della telefonia analogica, il solo cavo telefonico era sufficiente. Tuttavia, se i rifugi alpini vengono utilizzati solo per pochi mesi all’an- no, non vale la pena di installare un impianto fotovoltaico fisso. In alternativa c’è ora un rimorchio solare mobile. In estate viene trasportato in montagna dove fornisce l’alimen- tazione elettrica richiesta. Durante il resto dell’anno viene riportato a valle, dove viene utilizzato per operazioni temporanee come eventi, forniture di emergenza o uffici mobili, o semplicemente per immettere energia solare nella rete elettrica.

L’etichetta energetica per le autovetture è stata adattata all’inizio del 2020. La precedente procedura di prova NEDC (New European Driving Cycle) è stata sostituita dal nuovo processo di verifica WLTP (Worldwide Harmonised Light Vehicles Test Procedure). Questo fornisce valori più realistici rispetto alla vecchia procedura di prova. Inoltre, il peso a vuoto non viene più preso in considerazione nella classificazione per l’etichetta energetica 2020; i veicoli pesanti non ricevo- no quindi più un trattamento preferenziale.

Fa sempre più caldo! Lo schema a strisce mostra la temperatura media annuale in Svizzera dal 1864 al 2017, con una scala di colori che parte da 3,0 °C (blu scuro) e si estende fino a 6,5 °C (rosso scuro). Il tipo di questa rappresentazione risale al climatologo britannico Ed Hawkins. I dati utilizzati sono di MeteoSvizzera. Le strisce di calore mostrano chiaramente come negli ultimi 150 anni in Svizzera le temperature siano aumentate in modo considerevole.

1864 2017 p.g.c Fotos:

24 ESI

Nel 2021 un’esposizione per i 25 anni di ESI

Quest’anno ESI festeggia il 25esimo di fondazione. L’associazione che raggruppa ree. La sede amministrativa dell’associa- tutte le aziende di produzione e di distribuzione di energia elettrica della zione si trova invece a Bellinzona. Svizzera italiana raggiunge dunque il quarto di secolo di vita. Un traguardo che, Per sottolineare l’anniversario del 25esi- a causa della crisi dovuta al Coronavirus, verrà festeggiato solo nel 2021 mo ESI ha deciso di organizzare un’espo- con un’esposizione sulla filiera elettrica e sulle professioni legate al settore che sizione sulla filiera elettrica e sulle varie si terrà in autunno a Bodio e rivolta soprattutto agli allievi del penultimo anno professioni legate al settore. Da fine set- della scuola dell’obbligo. tembre a metà ottobre 2021 (le date ver- ranno stabilite in seguito), a Bodio sarà I campi di attività di ESI sono numerosi. ESI organizza e coordina poi anche i corsi allestito un capannone all’interno del Dalla formazione alla comunicazione, dai interaziendali per gli apprendisti elettri- quale verranno presentate tutte le azien- rapporti con le istituzioni cantonali e fe- cisti di reti di distribuzione (una quaran- de elettriche associate, la forza idrica con derali alla promozione della conoscenza tina in totale) attivi nelle varie aziende i vari impianti e verrà dato ampio spazio del settore elettrico. Quello che tocca più associate e nelle ditte che lavorano per il alla formazione professionale. In modo da vicino il grande pubblico è indubbia- settore elettrico. La nostra associazione particolare all’apprendistato di elettrici- mente la formazione. Ogni anno l’asso- si occupa inoltre della formazione supe- sta per reti di distribuzione e alla forma- ciazione offre infatti numerosi corsi di riore organizzando i corsi di preparazio- zione superiore. L’esposizione è rivolta perfezionamento per i dipendenti delle ne all’esame per l’ottenimento del brevet- agli allievi del penultimo anno della scuo- aziende associate in tutti i settori di at- to federale e della maestria di elettricista la dell’obbligo, ma è in programma anche tività: dai corsi per il personale tecnico di reti di distribuzione. una giornata delle porte aperte dedicata alla formazione continua per le ammini- Tutti i corsi si svolgono a Bodio, nel cen- a tutti gli interessati. Il programma det- strazioni, dalle sedute di comunicazione tro di formazione ESI costituito nel 2016 tagliato e gli inviti alle scuole seguiranno alle giornate di studio su temi di stretta nell’area ex Alpiq e ora di proprietà di nei prossimi mesi. attualità. Ogni anno un dipendente delle AET. A Bodio sono a disposizione tre aule aziende associate su tre frequenta un’at- per la parte teorica, un’officina e un’area www.elettricita.ch tività organizzata da ESI. esterna per le esercitazioni sulle linee ae- [email protected]

25 I velivoli elettrici autonomi dovrebbero liberare le città dagli ingorghi. Regna tuttavia ancora un po’ di scetticismo. Sognando i taxi volanti elettrici Foto: p.c.g. Lilium p.c.g. Foto:

Il jet elettrico Lilium è uno dei progetti più ambiziosi tra i tanti velivoli elettrici – ed è anche uno dei primi a volare davvero.

Distributed Power, «potenza distribuita», ha quale obiettivo di rendere il volo il più economico possibile.

26 Più di 100 aziende stanno lavorando al concetto di «Distributed Power». La pro- costano in Svizzera tra gli 11 e i 13 franchi «next big thing» (la prossima grande pulsione è distribuita su tutto il velivolo, al chilogrammo, mentre il taxi classico, la cosa), ossia la cosiddetta «Electric Urban con molti piccoli motori elettrici ed eliche Mercedes Classe E, costa circa 50 franchi Air Mobility», l’aviazione elettrica locale al posto di un grande e rumoroso rotore. al chilogrammo. Un Airbus A320, proget- nelle metropoli. Tra esse ci sono molte Il tutto viene controllato da un software tato negli anni ‘80, costruito in alluminio Start-up, ma anche i reparti di sviluppo intelligente. Sembra plausibile e questa a basso costo invece che in costosa fibra di di Boeing e Airbus. La loro consociata plausibilità fa guadagnare un sacco di carbonio, costa circa 2500 franchi al chi- Airbus Helicopters è il peso massimo nel soldi agli investitori di capitali a rischio. logrammo. I taxi aerei saranno quindi più settore degli elicotteri convenzionali, con Volocopter ha appena raccolto circa 55 costosi dell’Airbus. una quota di mercato del 54% per i velivo- milioni di dollari, Lilium sta cercando da li con cinque o più posti a sedere. Alcune otto a dieci volte quella cifra. Ma la plau- Non c’è abbastanza spazio aziende sono già abbastanza avanzate. sibilità e la logica sono due cose diverse. I nel cielo Il dispositivo di Volocopter è già in volo: taxi aerei non sono una novità. Il termine Oggi per il volo a vista valgono le distanze una piccola cabina sferica in una nuvola apparve esattamente 100 anni fa, quan- minime di 1500 metri in volo orizzontale e di eliche. Anche il Lilium-Jet è già in volo, do i piloti di caccia disoccupati offrivano 300 metri in volo verticale. Distribuendo i con l’aiuto di 36 unità di propulsione. servizi di air taxi. Junkers ha sviluppato taxi aerei su una metropoli come Londra, Altre aziende dispongono almeno di al- un aereo per le persone, e anche Henry c’è spazio per appena due dozzine di aerei cuni prototipi. Quello che tutti hanno in Ford lo ha provato con componenti a bas- in continuo movimento. Inoltre, le «zone comune è che vogliono offrire servizi di so costo della catena di montaggio della di divieto di volo» limitano ulteriormente trasporto elettrico e, se possibile, senza Ford T. Ha fallito miseramente. Non è an- lo spazio: edifici dell’esercito, aziendali e pilota, a prezzi che difficilmente dovreb- data meglio dopo. In un filmato aziendale governativi. A Londra, ad esempio, la sede bero essere più alti di una corsa in taxi. dei primi anni ’50, il produttore america- del servizio segreto MI6 si trova nel centro no di elicotteri Sikorsky pubblicizzava della città. E’ risaputo quanti danni pro- Plausibilità e logica il «Family Copter». Papà vola al lavoro, voca l’agente 007 non appena tocca terra. In considerazione del cielo vuoto e del- parcheggia il velivolo tra le Cadillac dei Allora meglio bloccare lo spazio aereo. La le strade affollate, l’«Air Taxi» è un’idea suoi colleghi, e sulla strada del rientro a quota del 54% del mercato degli elicotteri allettante. Tecnicamente, l’aviazione casa fa pure la spesa per la moglie. Non Airbus Helicopters rappresenta in nume- elettrica dovrebbe rendere possibile il ha funzionato. ri assoluti solo 365 macchine consegnate, di cui 162 del modello più piccolo, l’H125, Prezzo al chilogrammo il leggendario Écureuil, già un vero e pro- Il passaggio dal prototipo alla produzione di massa è estremamen- La parola magica dell’aviazione è il «rap- prio air taxi. Lo «scoiattolo» può ospitare te costoso. Finora, nessun aereo porto peso/potenza», il rapporto tra la cinque persone ed è il primo elicottero elettrico è progredito fino a questo potenza del motore e il peso totale. Anche prodotto in serie dal 1974 con oltre 6000 punto. se i singoli apparecchi sono già in volo, le unità. Costo: oltre due milioni di franchi. batterie sono troppo pesanti per i carichi utili e le portate utilizzabili. Per sostituire I numeri sono sbagliati un litro di cherosene sono necessari circa I sogni del drone e dell’air taxi sono an- 60 kg di batterie. E poi c’è il problema della cora lontani dalla realtà. Audi ha già get- serie. I cinque aerei più costruiti al mondo tato la spugna e ha quindi rinunciato alla sono il Cessna 172, il Polikarpov Po-2, il Pi- collaborazione con Airbus. L’industria per Pa-28, l’aereo da guerra sovietico Ilju- automobilistica sa infatti fare i conti. schin 2 e il caccia tedesco Messerschmitt L’industrializzazione di un singolo mo- Bf-109. Tutti e cinque i tipi sono apparsi dello costa rapidamente diversi miliardi tra il 1928 e il 1960 e hanno raggiunto vo- di euro. Anche i 500 milioni di cui ha biso- lumi di produzione tra le 33 000 e le 44 000 gno Lilium sembrano quindi uno scherzo. unità. Sono cifre enormi per gli aerei. I modelli con meno di 100 000 unità ven- Nell’industria automobilistica, invece, è la dute annualmente sono considerati un produzione mensile di un modello a fare fallimento. Il tempo dei taxi aerei per tutti la differenza. La riduzione del prezzo al dovrà quindi ancora attendere. D’altron- chilogrammo dimostra cosa significa. Le de è un’attesa che dura da 100 anni. auto nuove più economiche (Dacia Logan) Testo: Andreas Schwander

27 Spotlights

Dove si trova la stazione di rifornimento elettrico più vicina? Concorso Energyday «Elettricità 2/19»: ecco i fortunati vincitori delle bici elettriche

Alla presenza della signora Ramona Biaggi, assistente della Polizia comunale di Bellinzona (nella foto assieme alla signora Carla Cattaneo di ESI), si è svolta lunedì 9 dicembre 2019 l’estrazione del concorso Energyday 2019. Tra le numerosissime risposte esatte giunte al segretariato ESI, la sorte ha favorito i seguenti cinque lettori che hanno ricevuto in premio una bicicletta elettrica Kalkhoff mod. Agattu 4.B Advance. Soluzione: b) il 26 ottobre 2019 a) L’etichetta energetica

I fortunati vincitori sono: Daniela Bernasconi di Locarno, Daniela Frizzo di San Vittore, Un nuovo elenco indica la maggior parte delle stazioni di Connie Gilardoni di Iseo, ricarica pubbliche per veicoli elettrici in Svizzera. Cliccando su Maria Siccardi di St. Antonino e una determinata stazione, vengono visualizzate le rispettive Tullio Valente di Chiasso informazioni dell’oggetto, quali il tipo e il numero di prese, Il concorso Energyday 2019 prevedeva la potenza elettrica disponibile e l’indirizzo esatto. L’elenco anche l’estrazione di 50 elettrodomestici è aperto a tutti i fornitori di stazioni di ricarica pubbliche. Nespresso montalatte. www.pieno-di-elettricita.ch I vincitori sono stati avvisati personalmente.

In totale 41 linee elettriche transfrontaliere collegano la Svizzera con i Paesi confinanti. Nessun altro Paese in Europa ha più linee transfrontaliere di questo tipo. Il fatto che i Paesi europei siano collegati da linee elettriche contribuisce notevolmente alla sicurezza dell�approvvigionamento elettrico. In questo modo si può compensare il guasto di singole centrali elettriche o linee di collegamento.

Fotos: p.g.c. Fotos: 41 28 Cruciverba

Risolvete il cruciverba e partecipa- vostri dati comprendenti nome, Partecipare te all’estrazione. Inviate una carto- cognome e indirizzo esatto a lina postale (o una e-mail a ESI [email protected]) entro il Elettricità Svizzera Italiana e vincere! 30 giugno 2020 indicando la solu- Piazza Indipendenza 7 zione (parola chiave) e i 6501 Bellinzona

100 mq Penisola Situazio- Segue Aspre, Compone in breve Usufrui- Di forma ne imbro- alla pungenti testi scono di un circolare gliata serata Gara moto- in versi Né noi, lascito o sferica ciclistica né loro Ex tennista americana Scrive sul- la lavagna Stato mo- Estremo Periodo narchico Oriente di 60 minuti Topo... Un tipo francese 6 di latte Un punto Sigla te- a calcio lefonica Sistema di Andato rilevazione (poet.) Un’auto Dei Eroe sportiva nordici spagnolo Peso di un Un tasto Agenzia di recipiente 2 del PC news svizz. Divo Munite di Un tipo organi Il fedele di del volo amico memoria dell’uomo

Giacca Vivere Moto- Piccolo dritta e spenden- cicletta terreno ampia do molto Testa con fiori Nebbia Tra la inquinata qu e la esse Un’accon- ciatura 4 Il verso Servizio Uncini Si pratica del corvo nullo su piste Rispetta- innevate Un genere Un brutto bilità di piante sogno (poet.)

Una ma- Antichi schera sudditi peruviani Stato arabo 5 Fibra Pittore artificiale fr. (†) simile Fiume alla seta europeo Privo del Neodimio dono La posi- della zione tra 3 vista 1 O e SO Uniche Tormenti, Area uni- pene, versitaria supplizi americana La città in cui si svol- Santo... ge la Fiera davanti del Levante a Pietro Anche Caldo e Non soffo- è più cante junior

1 2 3 4 5 6

In palio 20 XLayer Powerbank Plus Off- Road 2.0 16›000mAh, Jump Starter, 5V/2.1A, 300 dal valore di 160 Risolvete il cruciverba e inviate la parola chiave. Parteciperete franchi l’una. all’estrazione.

I vincitori verranno estratti a sorte.

29 Gita per i lettori Visita alla centrale a pelo d’acqua di Reichenau Viaggio con la Ferrovia retica fino a Göschenen via Disentis

TAGLIANDO D’ISCRIZIONE Escursione

Sì, partecipo alla gita per i lettori della rivista Elettricità

Visita alla centrale di Reichenau e viaggio in treno Reichenau-Disentis-Göschenen

da Lugano Data 12.30 pranzo a Disentis mercoledì 9 settembre 2020 (data di da Castione 14.00 partenza per Göschenen riserva: mercoledì 7 ottobre 2020; Cognome: ogni partecipante riceverà la conferma 15.44 arrivo a Göschenen per posta elettronica) 16.00 rientro in Ticino con bus via A2 Nome: Mezzo di trasporto 17.15 arrivo a Castione bus/treno Via: 18.15 arrivo a Lugano

Tenuta Costo per persona NAP / località: adatta alla stagione fr. 100.–

W (viaggio, pranzo, spuntino e IVA compresi) Telefono / cellulare: Programma 07.00 partenza piazzale stazione FFS, Termine d’iscrizione Lugano Indirizzo posta elettronica: 31 luglio 2020 08.00 partenza piazzale stazione FFS, Data: Castione Pagamento con la conferma d’iscrizione sarà inviata 09.15 colazione presso la centrale di una polizza di versamento e la conferma Reichenau Firma: della data della gita. La ricevuta servirà da 09.45 visita centrale biglietto per il viaggio. Da spedire entro il 31 luglio 2020 11.00 partenza per Disentis al Segretariato ESI, casella postale 1415, 6501 Bellinzona www.axpo.ch (Ferrovia retica) Foto: Rhaetische Bahn/Andrea Casutt Foto: Fax 091 821 88 25 oppure a [email protected] www.rhb.ch

30 SPINAS CIVIL VOICES SPINAS

TAGLIANDO D’ISCRIZIONE

W Accogliete una famiglia africana nella cerchia dei vostri parenti.

www.axpo.ch Nominando Helvetas nel vostro testamento, accogliete persone www.rhb.ch povere e svantaggiate tra i vostri eredi. Il vostro legato lascia qualcosa di molto prezioso: l’opportunità di condurre una vita autodeterminata, dignitosa e in pace. Siamo volentieri a disposizione per una consulenza: www.helvetas.org/lasciti 100 ANNI

1919 2019

EDIZIONE SPECIALE

PREGIATO RETRO: Numerazione progressiva incisa sul retro di ogni singolo pezzo

SCATOLA DI PRESENTAZIONE: L’orologio viene consegnato in un raffinato astuccio ed accompagnato da un certificato di autenticità

INTERESSANTI DETTAGLI L‘EVENTO: nel 2019 si festeggiano i 100 disegnato ispirandosi alla cabina del anni della locomotiva Ce 6/8 II. macchinista di una locomotiva Ce 6/8 L’EDIZIONE LIMITATA: l’orologio da polso II. Anche la silhouette della Ce 6/8 è è numerato ed è in edizione limitata parte integrante del quadrante. distribuita in tutto il mondo. INDICAZIONI IMPORTANTI: la cassa Prezzo: Fr. 199.80 dell’orologio è realizzata in pregiato o 3 rate mensili di Fr. 66.60 acciaio inox . E’ dotata della funzione (+ Fr. 11.90 spedizione e servizio) Diametro: ca. 4 cm di cronometro e il quadrante è Numero del prodotto: 578-FAN15.01

GARANZIA DI RESA VALIDA 120 GIORNI I 100 anni della locomotiva Ce 6/8 II, il “Coccodrillo” BUONO D’ORDINE ESCLUSIVO Termine di ordinazione: 15 giugno 2020 Omaggio all‘arte ingegneristica svizzera No. di riferimento: 62932 / 578-FAN15.01 ❒ Sì, ordino l’orologio „Ce 6/8 II coccodrillo“ La locomotiva Ce 6/8 II, conosciuta, nella lingua parlata, come il coccodrillo, è stata per Desidero ❒ fattura unica ❒ rate mensili generazioni la locomotiva svizzera per eccellenza per l‘interno del paese e per l‘estero. E‘ considerata una delle locomotive elettriche più effi cienti e più belle da vedere e vale ancora oggi come simbolo della passione ingegneristica della Svizzera. Nel 2019 si festeggiano i

Nome/Cognome Per cortesia, scrivere in stampatello 100 anni di questa leggendaria locomotiva.

Via/N. Tiratura mondiale limitata

Cap/Città L‘orologio da polso „Ce 6/8 II coccodrillo“ ripercorre i bei tempi di questa icona del Got- tardo e riuscirà ad entusiasmare tutti gli appassionati di trenini. L‘oggetto si caratterizza E-mail per il preciso movimento al quarzo e un originale quadrante con elementi della cabina del

Firma Telefono macchinista di una locomotiva Ce 6/8 II. Questa edizione speciale è limitata e distribuita in tutto il mondo. Vale la pena che Lei ordini il prima possibile! Trattamento dei dati personali: Trova informazioni dettagliate sulla protezione dei dati alla pagina www.bradford.ch/daten- schutz. La società The Bradford Exchange non Le invierà alcuna offerta per e-mail, telefono o sms. Può modificare sempre, in Per ordinare online ogni momento, le Sue preferenze di contatto, mettendosi in comu- www.bradford.ch no. di riferimento: nicazione con noi all’indirizzo o al numero di telefono indicati a fb.com/BradfordExchangeSchweiz 62932 lato. Qualora non volesse più ricevere le nostre proposte neanche per lettera, La invitiamo a comunicarcelo via telefono, e-mail o Spedire subito a: The Bradford Exchange, Ltd. • Jöchlerweg 2 • 6340 Baar tramite lettera. Tel. 041 768 58 58 • Fax 041 768 59 90 • e-mail: [email protected]