OFFRIAMOCI UN MONDO PROFONDAMENTE BELLO stagione lirica e di balletto 2015/2016 stagione sinfonica 2015 stagione lirica DON GIOVANNI WERTHER L’ELISIR D’AMORE e di balletto IL DISSOLUTO PUNITO, O SIA IL DON GIOVANNI A venerdì 30 ottobre 20.30 A venerdì 27 novembre 20.30 A venerdì 18 dicembre 20.30 B sabato 31 ottobre 20.30 E sabato 28 novembre 20.30 B sabato 19 dicembre 20.30 2015/2016 C mercoledì 4 novembre 20.30 D domenica 29 novembre 16 D domenica 20 dicembre 16 E giovedì 5 novembre 20.30 B martedì 1 dicembre 20.30 E martedì 22 dicembre 20.30 S sabato 7 novembre 16 C giovedì 3 dicembre 20.30 C martedì 29 dicembre 20.30 D domenica 8 novembre 16 S sabato 5 dicembre 16 S mercoledì 30 dicembre 16

Maestro Concertatore e Direttore Maestro Concertatore e Direttore Maestro Concertatore e Direttore GIANLUIGI GELMETTI CHRISTOPHER FRANKLIN RYUCHIRO SONODA Regia ALLEX AGUILERA Regia GIULIO CIABATTI Regia FABIO SPARVOLI Scene PHILIPPINE ORDINAIRE Scene AURELIO BARBATO Scene SAVERIO SANTOLIQUIDO Costumi WILLIAM ORLANDI Costumi LORENA MARIN Costumi ALESSANDRA TORELLA Maestro del Coro PAOLO VERO Maestro del Coro PAOLO VERO Interpreti principali: Interpreti principali: Nicola Ulivieri, Michael Spadaccini, Olesya Petrova, Interpreti principali: Vanessa Serena Gamberoni, Carlo Lepore, Ilya Silchukov, Elena Galitskaya Goikotxea, Leonardo Ferrando, - Foto EdoardoPiva_Ramella&Giannese©Teatro Regio Torino EdoardoPiva_Ramella&Giannese©Teatro - Foto D’AMORE L’ELISIR Rachele Stanisci, Luis Gomes Filippo Polinelli, Domenico Balzani

NUOVO ALLESTIMENTO DELLA FONDAZIONE TEATRO LIRICO “ DI TRIESTE” NUOVO ALLESTIMENTO DELLA ALLESTIMENTO DELLA FONDAZIONE TEATRO LIRICO “GIUSEPPE VERDI DI TRIESTE” FONDAZIONE TEATRO REGIO DI TORINO ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO LIRICO “GIUSEPPE VERDI DI TRIESTE” ORCHESTRA E CORO DELLA ORCHESTRA E CORO DELLA FONDAZIONE TEATRO LIRICO “GIUSEPPE VERDI DI TRIESTE” FONDAZIONE TEATRO LIRICO “GIUSEPPE VERDI DI TRIESTE” VINCENZO BELLINI GIUSEPPE VERDI LÉO DELIBES JOHANN STRAUSS JR. NORMA LA CENERENTOLA COPPÉLIA LA BOHÈME DIE FLEDERMAUS OU LA FILLE AUX YEUX D’EMAIL IL PIPISTRELLO

A venerdì 29 gennaio 20.30 A venerdì 4 marzo 20.30 A venerdì 8 aprile 20.30 A venerdì 22 aprile 20.30 A venerdì 13 maggio 20.30 A venerdì 10 giugno 20.30 S sabato 30 gennaio 16.00 E sabato 5 marzo 20.30 C sabato 9 aprile 20.30 S sabato 23 aprile 16 B sabato 14 maggio 20.30 C sabato 11 giugno 20.30 D domenica 31 gennaio 16 D domenica 6 marzo 16 D domenica 10 aprile 16 E sabato 23 aprile 20.30 D domenica 15 maggio 16 D domenica 12 giugno 16 E martedì 2 febbraio 20.30 C martedì 8 marzo 20.30 B martedì 12 aprile 20.30 D domenica 24 aprile 16 E martedì 17 maggio 20.30 B martedì 14 giugno 20.30 C giovedì 4 febbraio 20.30 B giovedì 10 marzo 20.30 E giovedì 14 aprile 20.30 B martedì 26 aprile 20.30 C giovedì 19 maggio 20.30 E giovedì 16 giugno 20.30 B sabato 6 febbraio 20.30 S sabato 12 marzo 16 S sabato 16 aprile 16 C mercoledì 27 aprile 20.30 S sabato 21 maggio 16 S sabato 18 giugno 16

Maestro Concertatore e Direttore Maestro Concertatore e Direttore Maestro Concertatore e Direttore Coreografia ROLAND PETIT Maestro Concertatore e Direttore Maestro Concertatore e Direttore FABRIZIO MARIA CARMINATI MYRON MICHAILIDIS GEORGE PETROU ripresa da LUIGI BONINO RENATO BALSADONNA GIANLUIGI GELMETTI Regia FEDERICO TIEZZI Regia, Scene, Costumi DENIS KRIEF Regia RODULA GAITANOU Scene e Costumi EZIO FRIGERIO Regia MARCO GANDINI Regia DANIEL BENOIN Scene PIER PAOLO BISLERI Maestro del Coro PAOLO VERO Scene SIMON CORDER Scene ITALO GRASSI Scene JEAN-PIERRE LAPORTE e MARIO SCHIFANO Costumi ALEXIA THEODORAKI Interpreti: Luigi Bonino, Iana Salenko, Costumi ANNA BIAGIOTTI Costumi NATHALIE BÉRARD-BENOIN Costumi GIOVANNA BUZZI Interpreti principali: Saioa Hernández, Maestro del Coro PAOLO VERO Marian Walter Maestro del Coro PAOLO VERO Maestro del Coro PAOLO VERO Maestro del Coro PAOLO VERO Olesya Petrova, Luciano Ganci, Corpo di Ballo della Fondazione Teatro NUOVO ALLESTIMENTO DELLA FONDAZIONE TEATRO LIRICO Ilya Silchukov, In-Sung Sim, Interpreti principali: di San Carlo di Napoli Interpreti principali: “GIUSEPPE VERDI DI TRIESTE” Interpreti principali: Marina Rebeka, Andrea Comelli Maria Josè Lo Monaco, Leonardo Alexia Voulgaridou, Rame Lahaj, ALLESTIMENTO DELLA ORCHESTRA E CORO DELLA Sergio Escobar, Andrea Comelli Ferrando, Fabio Previati, Lina Johnson FONDAZIONE TEATRO DELL’ DI ROMA Marcello Rosiello, Marie Fajtova FONDAZIONE TEATRO LIRICO “GIUSEPPE VERDI DI TRIESTE” ALLESTIMENTO DELLA FONDAZIONE TEATRO REGIO DI PARMA ALLESTIMENTO IN COPRODUZIONE TRA ALLESTIMENTO DELLA DI ATENE ORCHESTRA DELLA ALLESTIMENTO DEL FONDAZIONE TEATRO LIRICO “GIUSEPPE VERDI DI TRIESTE”, ORCHESTRA E CORO DELLA FONDAZIONE TEATRO LIRICO “GIUSEPPE VERDI DI TRIESTE” TEATRO DI TRADIZIONE DANTE ALIGHIERI DI RAVENNA, FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA, FONDAZIONE TEATRO LIRICO “GIUSEPPE VERDI DI TRIESTE” DELLA FONDAZIONE TEATRO FONDAZIONE LIRICO SINFONICA PETRUZZELLI E TEATRI DI BARI ORCHESTRA E CORO DELLA DELLA CITTÀ DI LIVORNO CARLO GOLDONI, FONDAZIONE TEATRO LIRICO “GIUSEPPE VERDI DI TRIESTE” DEL TEATRO DEL GIGLIO DI LUCCA, DEL TEATRO GIUSEPPE VERDI DI PISA ORCHESTRA E CORO DELLA FONDAZIONE TEATRO LIRICO “GIUSEPPE VERDI DI TRIESTE” ORCHESTRA E CORO DELLA FONDAZIONE TEATRO LIRICO “GIUSEPPE VERDI DI TRIESTE” La campagna abbonamenti per la STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2015-2016 PREZZI DI BOTTEGHINO PREZZI DI ABBONAMENTO INDIVIDUALI (9 TITOLI) Stagione Lirica e di Balletto 2015-16 PREZZI DI BOTTEGHINO ED ABBONAMENTI ha inizio martedì 23 giugno 2015 e si Prime Repliche Balletto Turno A Prelazione altri Turni Prelazione conclude domenica 8 novembre 2015. Palchi centrali (8, 6 o 4 posti) pepiano e I ordine € 100,00 € 80,00 € 60,00 € 731,00 € 22,00 € 595,00 € 18,00 Tutti gli abbonati alla Stagione Lirica e Platea € 90,00 € 70,00 € 60,00 € 663,00 € 20,00 € 527,00 € 16,00 di Balletto 2014-15 potranno esercitare Palchi laterali ( 4 posti) pepiano e I ordine € 80,00 € 60,00 € 60,00 € 595,00 € 18,00 € 459,00 € 14,00 il diritto di prelazione sui nuovi abbona- Barcacce pepiano e I ordine (4 o 3 posti) € 80,00 € 60,00 € 50,00 € 587,00 € 17,00 € 451,00 € 13,00 menti inviando la cartolina di conferma I galleria: I fila e II fila centrale € 70,00 € 60,00 € 50,00 € 519,00 € 15,00 € 451,00 € 13,00 alla Biglietteria del Teatro entro il ter- I galleria: II fila laterale / palco II ordine € 55,00 € 50,00 € 40,00 € 408,00 € 12,00 € 374,00 € 11,00 mine ultimo di sabato 25 luglio 2015. II galleria, palco III ordine € 45,00 € 40,00 € 30,00 € 332,00 € 9,00 € 298,00 € 8,00 Loggione, II galleria (VI-VII fila), I galleria (IV, V, VI fila) € 30,00 € 30,00 € 20,00 € 221,00 € 7,00 € 221,00 € 7,00 Le variazioni di posto si effettueranno Promozione giovani: tutti i settori tranne palchi centrali € 23,00 € 23,00 € 15,00 € 170,00 € 5,00 € 170,00 € 5,00 da martedì 28 luglio 2015 a venerdì 31 luglio 2015. Ingressi gallerie e loggione € 25,00 € 20,00 € 10,00

Le richieste per i nuovi abbonamenti, formulate sulle apposite cartoline riti-

NORMA - Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi di Trieste” - Foto Visualart Fabio Parenzan Visualart Fabio - Foto di Trieste” “Giuseppe Verdi Lirico Teatro NORMA - Fondazione rabili presso la Biglietteria del Teatro, VENDITA AL BOTTEGHINO Le famiglie possono acquistare posti a prezzo agevolato pi con minimo 15 persone; Soci UNCALM. potranno essere inoltrate via posta o per tutte le repliche degli spettacoli sui palchi laterali Vengono applicate particolari riduzioni sul prezzo dei da 4 posti (pepiano e I ordine). Riduzione del 15% sul prezzo intero (Riduzione 2): presentate direttamente al Teatro. Tali biglietti interi per le seguenti categorie: Soci Privati del con tessera di adesione richieste saranno esaminate a conclu- Le riduzioni non sono cumulabili. per l’anno 2015. Per l’acquisto dei palchi e barcacce, Riduzione del 10% sul prezzo intero (Riduzione 1): Grup- la riduzione spetta in ragione massima di 2 posti per sione della campagna di rinnovo degli pi con minimo 15 persone; Soci UNCALM; Soci FAI; Soci ciascun socio mentre ai posti rimanenti viene applicato Touring Club Italiano; titolari tessera Turismo FVG card. abbonamenti, a partire da martedì 1 NORME DI ABBONAMENTO il prezzo intero. Invalidi (posto gratuito per l’accompa- settembre 2015. I posti verranno at- Riduzione del 15% sul prezzo intero (Riduzione 2): Soci gnatore). È possibile riservare il posto assegnato nei precedenti Privati del Teatro Verdi con tessera di adesione per l’an- tribuiti seguendo l’ordine cronologico abbonamenti esercitando il diritto di prelazione. Il costo no 2015; invalidi (posto gratuito per l’accompagnatore). I giovani di età inferiore a 26 anni possono acquistare d’arrivo delle richieste. del diritto è pari al 3% del prezzo di abbonamento. abbonamenti a riduzione speciale. A partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo, in L’abbonamento ai palchi non è frazionabile e deve base alla disponibilità di posti, è possibile acquistare Le riduzioni non sono cumulabili. La vendita dei biglietti per il primo essere acquistato per tutti i posti del palco. biglietti con la riduzione del 5% sul prezzo intero (Ridu- Per il cambio di Turno per singolo spettacolo e in spettacolo in cartellone inizia martedì zione Last Minute). Vengono applicate particolari riduzioni sul prezzo degli caso di impossibilità di esibire l’abbonamento per la abbonamenti interi per le seguenti categorie: 15 settembre 2015; per tutti gli altri I giovani di età inferiore a 26 anni possono acquistare stagione in corso è richiesta l’emissione di un biglietto titoli, martedì 17 novembre 2015. biglietti a riduzione speciale. Riduzione del 10% sul prezzo intero (Riduzione 1): Grup- ingresso ad € 5,00. 1° CONCERTO 2° CONCERTO 3° CONCERTO 4° CONCERTO stagione A venerdì 11 settembre 20.30 A venerdì 18 settembre 20.30 A venerdì 25 settembre 20.30 A venerdì 2 ottobre 20.30 B sabato 12 settembre 18 B sabato 19 settembre 18 B sabato 26 settembre 18 B sabato 3 ottobre 18 sinfonica 2015 Direttore OLEG CAETANI Direttore RYUSUKE NUMAJIRI Direttore GIANLUIGI GELMETTI Direttore SAMRA GULAMOVIC

ORCHESTRA E CORO DELLA FONDAZIONE Maestro del Coro PAOLO VERO Pianoforte MICHELE CAMPANELLA Maestro del Coro PAOLO VERO PROGRAMMA TEATRO LIRICO “GIUSEPPE VERDI DI TRIESTE” Maestro del Coro PAOLO VERO PROGRAMMA PROGRAMMA ANTON BRUCKNER Tre Pezzi per orchestra FELIX MENDELSSOHN-BARTHOLDY PROGRAMMA FRANZ JOSEPH HAYDN

Quinta Sinfonia in re magg. Op. 107, Die Schöpfung (La Creazione) Quinta Sinfonia in si bem. magg. Reformation (La Riforma) Oratorio per soli, coro e orchestra Seconda Sinfonia in re magg. Op. 36 Seconda Sinfonia in si bem. magg. Op. 52 5° CONCERTO Lobgesang (Canto di lode) Terzo Concerto in do min. per soli, coro e orchestra per pianoforte e orchestra Op. 37 A giovedì 8 ottobre 20.30 B venerdì 9 ottobre 20.30 Fantasia in do min. per pianoforte, soli e coro Op. 80 Direttore GIANLUIGI GELMETTI

PROGRAMMA

WOLFGANG AMADEUS MOZART Sinfonia N. 40 in sol min. K. 550

Sinfonia N. 41 in do magg. K. 551, (Jupiter) La campagna abbonamenti per la Sta- STAGIONE SINFONICA 2015 PREZZI DI BOTTEGHINO PREZZI DI ABBONAMENTO INDIVIDUALI (5 CONCERTI) gione Sinfonica 2015 ha inizio martedì PREZZI DI BOTTEGHINO ED ABBONAMENTI 23 giugno 2015 e si conclude sabato 12 Concerti Turno A e B Prelazione settembre 2015. Platea, palchi pepiano e I ordine € 40,00 € 170,00 € 5,00 Tutti gli abbonati alla Stagione Sinfoni- I galleria ( I fila e II fila), palco di II ordine € 35,00 € 149,00 € 4,00 ca 2014-15 potranno esercitare il diritto II galleria e palco di III ordine € 25,00 € 106,00 € 3,00 di prelazione sui nuovi abbonamenti Loggione, II galleria (VI e VII fila) e I galleria (IV, V, VI fila) € 20,00 € 85,00 € 3,00 inviando la cartolina di conferma alla Promozione giovani: tutti i settori tranne palchi centrali € 10,00 € 43,00 € 1,00 Biglietteria del Teatro entro il termine Ingressi gallerie e loggione € 10,00 ultimo di sabato 25 luglio 2015.

Le richieste per i nuovi abbonamenti, formulate sulle apposite cartoline riti- rabili presso la Biglietteria del Teatro, VENDITA AL BOTTEGHINO NORME DI ABBONAMENTO Per il cambio di Turno per singolo spettacolo e in caso di impossibilità di esibire l’abbonamento per la potranno essere inoltrate via posta Vengono applicate particolari riduzioni sul prezzo dei È possibile riservare il posto assegnato nei precedenti stagione in corso è richiesta l’emissione di un biglietto o presentate direttamente al Teatro. biglietti interi per le seguenti categorie: abbonamenti esercitando il diritto di prelazione. Il costo ingresso ad € 5,00. del diritto è pari al 3% del prezzo di abbonamento. I posti verranno attribuiti seguendo Riduzione del 10% sul prezzo intero (Riduzione 1): Ab- l’ordine cronologico d’arrivo delle bonati alla Stagione Lirica e di Balletto 2015-16; Gruppi L’abbonamento ai palchi è frazionabile e può essere con minimo 15 persone; Over 65; Soci UNCALM; Soci acquistato singolarmente. MODALITÀ DI PAGAMENTO richieste. FAI; Soci Touring Club Italiano; titolari tessera Turismo FVG card. Vengono applicate particolari riduzioni sul prezzo degli Biglietti e abbonamenti possono essere pagati, oltre abbonamenti interi per le seguenti categorie: che con le consuete modalità presso la biglietteria La vendita dei biglietti per tutti i Riduzione del 15% sul prezzo intero (Riduzione 2): Soci del teatro, con bonifico bancario sul conto corrente concerti in cartellone inizia martedì 1 Privati del Teatro Verdi con tessera di adesione per Riduzione del 10% sul prezzo intero (Riduzione 1): Ab- intestato alla Fondazione con l’inoltro contestuale via bonati alla Stagione Lirica e di Balletto 2015-16; Gruppi settembre 2015. l’anno 2015; invalidi (posto gratuito per l’accompagna- e-mail ([email protected]) della copia tore). con minimo 15 persone; Over 65; Soci UNCALM. del pagamento:

A partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo, in Riduzione del 15% sul prezzo intero (Riduzione 2): CASSA DI RISPARMIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA base alla disponibilità di posti, è possibile acquistare Soci Privati del Teatro Verdi con tessera di adesione IBAN: IT 29 R 06340 02224 1000 0000 1114 biglietti con la riduzione del 5% sul prezzo intero (Ridu- per l’anno 2015. Per l’acquisto dei palchi e barcacce, BIC/SWIFT: IBSPIT2U zione Last Minute). la riduzione spetta in ragione massima di 2 posti per ciascun socio. Invalidi (posto gratuito per l’accompa- I giovani di età inferiore a 26 anni possono acquistare gnatore). Per ulteriori informazioni chiamare biglietti a riduzione speciale. I giovani di età inferiore a 26 anni possono acquistare Le riduzioni non sono cumulabili. abbonamenti a riduzione speciale.

Le riduzioni non sono cumulabili. Foto Visualart Fabio Parenzan Visualart Fabio Foto PROVINCIA Le Fondazioni Casali di TRIESTE Fondazione Benefica KathleenFondazione Bene ca Foreman Kathleem Casali Foreman Casali