di Sassofeltrio Provincia di e

UFFICIO TECNICO Determinazione del responsabile del procedimento unico Lavori di riqualificazione energetica del plesso scolastico di Fratte N. 100 -Determina a contrattare; Data 0210912015 -lndizione procedura negoziata. CIG: 6379513CA8 CUP: G54H15000800001

Vista la Deliberazione di G.M. no 9 del 28/03/2015, con la quale si è provveduto ad approvare il progetto esecutivo dei lavori in oggetto, dell'importo complessivo di € 240.000,00 di cui € 174.932,17 a base d'asta (di cui € 3.971,37 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso) ed € 65.067,83 per somme a disposizione dell'amministrazione; Dato atto che le somme per l'esecuzione dei lavori sono disponibili ai Capitoli 2854/1 del B. P. corrente esercizio; Ritenuto quindi di dover procedere all'appalto dei lavori in oggetto, considerato che nulla più osta alla loro esecuzione; Visto il D.Lgs 163 del 12/04/2006 e succ. modif. e integrazioni e specificato che il contratto verrà stipulato a misura ai sensi dell'art. 53 comma 4 del codice; Visto l'art. 107, comma 3, lett. b) del D.Lgs. 18/08/2000, n. 267 e successive modifiche ed integrazioni; Dato atto che: • con il conferimento dell'appalto si intendono realizzare le opere di riqualificazione energetica del plesso scolastico di Fratte; • il contratto avrà per oggetto l'esecuzione di tutte le opere, la prestazione di mano d'opera e tutte le forniture necessarie all'esecuzione del progetto di cui sopra; • il contratto sarà stipulato in forma di scrittura privata e secondo lo schema allegato al progetto esecutivo; • la scelta del contraente sarà fatta mediante procedura negoziata previa gara ufficiosa, ai sensi dell'art. 122, comma 7, del D.Lgs. 12/04/2006, n.163 e successive modifiche ed integrazioni; Visti lo schema di lettera invito, contenente le procedure di espletamento della gara predisposte sulla base delle indicazioni contenute D.Lgs 163 del 12/04/2006 e succ. modif., e l'elenco delle ditte da invitare alla gara; Visto il D.Lgs. 163 del12/04/2006; Visto il D.P.R. 207/10 recante il regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/06; DETERMINA 1. Di appaltare i lavori di "riqualificazione energetica del plesso scolastico di Fratte" mediante procedura negoziata previa gara ufficiosa, ai sensi dell'art. 122, comma 7 del D.Lgs. 12/04/2006, n.163 e successive modifiche ed integrazioni, secondo il criterio del prezzo più basso (Art. 82 del codice dei contratti) inferiore a quello posto a base di gara mediante ribasso percentuale sull'importo a base di gara;

2. Di approvare a tal fine lo schema di lettera invito, contenente le procedure di espletamento della gara predisposte sulla base delle indicazioni contenute D.Lgs 163 del 12/04/2006 e succ. modif., e l'elenco delle ditte da invitare alla gara, allegati alla presente determina quale parte integrante e sostanziale sotto le lettere "A" e "B" ALLE(J.A lo r'A v .4 (J. .A PE: TE V'tii-IIJ b m-rf UT Comune di Sassofeltrio (Prov. Pesaro-Urbino)

Piazza Municipio, n. 3

tr 0541974130 Fax 0541974000 E-mail [email protected]

PROT.n. __ Data------

Alla Spett.le impresa ...... RACCOMANDATA A/R

OGGETTO: Invito a gara informale per l'affidamento dei lavori in economia mediante procedura negoziata previa gara informale.

(Ai fini della presente lettera, per «CODICE DEl CONTRATTI» si intende il «Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture», emanato con D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e successive modificazioni). Codesta impresa è invitata a partecipare alla gara informale per l'affidamento, mediante procedura negoziata, dei lavori di: CIG: 6379513CA8 Lavori di riqualificazione energetica del plesso scolastico di Fratte CUP: G54H15000800001

Per lo scopo, si forniscono i seguenti elementi:

N.O. Rif. all' allegato IX Comune di Sassofeltrio Via/Piazza Municipio n. 3 C.A.P. 61013 Amministrazione 1 1 Telefono 0541974130 Fax 0541974000 indirizzo elettronico aggiudicatrice [email protected], PEC: [email protected]

Procedura di aggiudicazione 2 3 (Art. 122 del codice dei Procedura negoziata ex art. 122, comma 7, D.lgs. 163/06. contratti)

In applicazione del criterio del prezzo più basso (Art. 82 del codice 3a 4 Forma dell'appalto dei contratti) espresso mediante ribasso sull'importo dei lavori posto a base di gara. Ai sensi dell'art. 1.2.15 capitolato speciale d'appalto, a stati 3b 4 Forma di pagamento d'avanzamento lavori ogni volta che il credito netto dell'impresa raggiunga la somma di € 80.000,00. 4 5 Luogo di esecuzione dei lavori Plesso scolastico della loc. Fratte, Via Gramsci nn. 2 e 4

Importo complessivo dell'appalto € 174.932,17 di cui € 3.971,37 per Natura ed entità dei lavori - oneri di sicurezza non soggetti a ribasso ed € 170.960,80 soggetti a 5 6a -7 Caratteristiche generali ribasso. dell'opera Lavorazioni di cui si compone l'intervento (Art. 118, comma 2, del codice dei contratti).

Ctg . Descrizione % Importo

OG1 Opere edili 100,00 174.932,17

Totale 100/100 174.932,17

~ Rif. all' } N.O. ~llegato l~

Cod. B52200.33.c Grafiche E. GASPARI - Morciano di R. Pag. 1 di 5 Termine ultimo per l'avvio 6 8 dei lavori l lavori devono essere iniziati entro 30 (trenta) giorni dalla consegna.

Termine ultimo per l lavori devono essere ultimati entro 250 (duecentocinquanta) giorni l'ultimazione dei lavori e naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna. La penale per il 7 8 penali per il ritardo ritardo rispetto al termine di consegna è fissata nell'1% (uno per cento) dell'importo contrattuale per ogni giorno di ritardo, con un massimo del 10% dell'importo contrattuale. Servizio presso il quale ~ Com,une D Sportello dei contratti possono essere richiesti il di Sassofeltrio ai recapiti sopra indicati capitolato d'oneri, i Termine ultimo per la presentazione di tale domanda: il giorno 8 11 documenti complementari e le informazioni antece~ente la scadenza del termine di presentazione delle offerte (Art. 71 del codice dei (punto 12) contratti)

Soggetti ammessi alla Sono ammessi alla gara i soggetti previsti dall'art. 34 del codice dei gara contratti, aventi i requisiti di cui ai successivi art. 35, 36, 37, 38, 39 e 40. Il concorrente, in relazione al combinato disposto degli artt. 34 e 49 del D.Lgs. n. 163/2006, può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei Avvali mento requisiti, awalendosi dei requisiti di altro soggetto. 9 l Ai fini di quanto sopra il concorrente allega, pena la esclusione, la docu­ mentazione prescritta dal richiamato articolo 49. Non possono partecipare alla gara imprese che si trovino tra loro in una delle situazioni di controllo di cui all'art. 2359, comma 1, c.c. Sono altresì esclusi dalla gara i concorrenti per i quali venga accertato che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi. Condizioni minime di Possono partecipare alla gara i concorrenti in possesso di attestazione, 10 carattere economico e relativa alla categoria attinente alla natura dei lavori da appaltare (OS21) tecnico necessarie per la rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al d.P.R. n. 207/2010, in partecipazione corso di validità. Trova applicazione l'art. 118 del codice dei contratti e successive modifi­ 11 Subappalto cazioni.

Termine ultimo di l plichi contenenti l'offerta e la documentazione, pena l'esclusione, ricezione delle offerte 12 12.a dovranM pervenire entro le ore 13:00 del giorno 29/09/15 all'indirizzo di (Art. 122, comma 6, del codice dei contratti) cui al precedente punto 1.

Lingua o lingue in cui 13 12.d devono essere redatte In lingua italiana.

Sono ammesse all'apertura delle buste contenenti le offerte i legali Persone ammesse ad rappre~entanti dei concorrenti ammessi, owero soggetti, uno per ogni 14 13.a assistere all'apertura delle offerte concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappre~entanti. Prima seduta pubblica presso Comune di Sassofeltrio alle ore 15:00 del giorno 30/09/15. Apertura delle buste 13.b 15 contenenti le offerte Seconda seduta pubblica presso la medesima sede nel giorno che sarà comunicato ai concorrenti ammessi mediante fax inviato con cinque giorni di anticipo sulla data della seduta. L'offerta è corredata da una garanzia, pari al due per cento del prezzo base indicato nel bando sotto forma di cauzione o di fideiussione, a scelta dell'offerente, di € 3.498,64. L'imporlo della garanzia, e del suo eventuale rinnovo, è ridotto del cinquanta Garanzia a corredo delle per cento per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi 16 14 offerte (Art. 75 del codice accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e dei contratti) della serie UNI CEI EN ISOIIEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEIISO 9000. Per fruire di tale beneficio, l'operatore economico segnala, in sede di offerta, il possesso del requisito, e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti.

Cod. B52200.33 .c Grafiche E. GASPARI - Morciano di R. Pag. 2 di 5 L'offert ~ è altresì corredata , a pena di esclusione, dall'impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto qualora l'offerente risultasse affidatario. L'opera è finanziata con mutuo contratto dalla Regione Marche a valere sui contributi del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca di cui al 17 15 Modalità di finanziamento D.L. 104/13 e suoi prowedimenti attuativi (comunicazione prot. n. 9948 del 06/08/15- "mutui BEl"- acquisita il12/08/15 prot. 3361). A stato d'avanzamento lavori ogni qualvolta il credito dell'impresa, al 18 15 Modalità dei pagamenti lordo delle ritenute di Legge, raggiunga € 80.000,00 (ottantamila/00). Vincolo all'offerta L'offerente è vincolato alla propria offerta per centoottanta giorni dalla 19 21 (Art. 75, c.5, del codice del contratti) data di presentazione. Fallimento In caso di fallimento dell'esecutore o risoluzione del contratto per grave 20 l dell'esecutore inadempimento, trova applicazione l'art. 140 del codice dei contratti. Contributo AVCP ex 1, Il contributo di cui all'art. 2 della deliberazione in data 05/03/2014 commi 65 e 67, della dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e 21 l Legge 23 dicembre forniture è pari ad € 20,00. Il concorrente dovrà allegarne all'offerta, a 2005,n.266 pena di esclusione, la ricevuta di pagamento. Tracciabilità dei flussi Il concorrente si obbliga a rispettare integralmente le disposizioni in 22 l finanziari materia di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all'art. 3 della L. 136/1 O L'amministrazione comunale si riserva di non effettuare Clausola di salvaguardia l'aggiudicazione definitiva nel caso di mancato perfezionamento dell'iter 23 l per l'amministrazione di concessione del contributo. In tal caso il concorrente rinuncia fin comunale dalla data di sottoscrizione dell'offerta ad ogni e qualsiasi rivalsa nei confronti del Comune di Sassofeltrio.

Modalità di presentazione e criteri di ammissibilità delle offerte l plichi contenenti l'offerta e le documentazioni, pena l'esclusione dalla gara, devono pervenire, a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio ed all'indirizzo di cui al punto 1. del bando di gara; è altresl facoltà dei concorrenti la consegna a mano dei plichi al protocollo generale del Comune sito in Piazza Municipio, n. 3, dalle ore 8:00 alle ore 13:00, che ne rilascia apposita ricevuta. l plichi devono essere controfirmati sui lembi di chiusura e devono recare all'esterno - oltre all'intestazione del mittente ed all'indirizzo dello stesso - le indicazioni relative all'oggetto della gara, al giorno e all'ora dell'espletamento della medesima. Il recapito tempestivo del plichi rimane ad esclu sivo rischio dei mittenti. l plichi devono contenere alloro interno due buste, controfirmate sui lembi di chiusura, recanti l'intestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente «A- Documentazione,, e ((8- Offerta economica».

NELLA BUSTA ((A» DEVONO ESSERE CONTENUTI, A PENA DI ESCLUSIONE, l SEGUENTI DOCUMENTI: 1) istanza di partecipazione alla gara, sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente; nel caso di concorrente costituito da associazione temporanea o consorzio non ancora costituito la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione o consorzio; alla domanda, in alternativa all'autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura in uno con la dichiarazione sostitutiva ai sensi del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con la quale il concorrente, assumendosene la piena responsabilità, dichiara o attesta: a) di essere in possesso di tutti i requisiti di ordine generale e di non essere incorso in nessuna causa determinante la esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti di lavori previsti dall'art. 38 del Codice dei contratti emanato con D.Lgs. 12.04.2006, n. 163. Indica le esatte generalità del titolare e del direttore tecnico se si tratta di impresa individuale; del socio e del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dei soci accomandatari e del direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice; degli amministratori muniti di potere di rappresentanza e del direttore tecnico se si tratta di altro tipo di società o consorzio, in carica e di quelli cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara. b) indica le eventuali condanne per le quali abbia beneficiato della non menzione;

Cod. 852200.33.c Grafiche E. GASPARI - Morciano di R. Pag. 3 di 5 c) di aver preso esatta cognizione della natura dell'appalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione; d) di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara, nello schema di contratto, nel capitolato speciale d'appalto, nei piani di sicurezza, nei grafici di progetto; e) di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori; f) di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell'offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori; g) di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l'offerta economica presentata fatta salva l'applicazione delle disposizioni dell'articolo 133 del Codice dei contratti per la parte relativa all'adeguamento dei prezzi; h) di avere effettuato uno studio approfondito del progetto, di ritener/o adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente all'offerta presentata; i) di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l'esecuzione dei lavori, rinunciando fin d'ora a qualsiasi azione o eccezione in merito; l) indica le lavorazioni che ai sensi dell'articolo 118, comma 2 del Codice dei contratti intende, even­ tualmente, subappaltare o concedere a cottimo; m) di avere accertato l'esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d'opera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per l'esecuzione degli stessi; (nel caso di concorrente che occupa non più di 15 dipendenti oppure da 15 a 35 dipendenti che non abbia effettuato nuove assunzioni dopo i/18 gennaio 2000) n) dichiara la propria condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge n. 68 de/1999; (nel caso di concorrente che occupa più di 35 dipendenti oppure da 15 a 35 dipendenti qualora abbia effettuato una nuova assunzione dopo i/18 gennaio 2000) o) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto a/lavoro dei disabili (art. 17 della legge n. 6811999); p) indica il numero di fax al quale va inviata, ai sensi del d.P.R. n. 403 del 1998 l'eventuale richiesta di cui all'articolo 48 del Codice dei contratti (nel caso di consorzi o raggruppamenti temporanei) q. 1) trovando applicazione l'art. 36 del Codice dei Contratti: - il rispetto dei limiti e dei divieti previsti dal comma 5 del medesimo art. 36; q.2) trovando applicazione l'art. 37 del Codice dei Contratti: - il rispetto dei limiti e dei divieti previsti dal comma 7 del medesimo art. 37; (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituito) r) indica a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappre­ sentanza o funzioni di capogruppo; s) assume l'impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE; t) l'insussistenza di rapporti di controllo determinati ai sensi dell'art. 2359, comma 1, c.c., con altre imprese concorrenti alla medesima gara e l'insussistenza di un unico centro decisionale con altri concorrenti; u) la non sussistenza delle condizioni ostative di cui all'art. 9, comma 1, del D.M. 2411012007 (in G.U. 3011112007, n. 279). v) di essere a conoscenza del fatto che il Comune di Sassofeltrio potrà non procedere all'aggiudicazione definitiva delle opere, rinunciando fin dalla data di firma dell'offerta ad ogni e qualsiasi rivalsa nei confronti del Comune in caso di mancata aggiudicazione. 2) Attestazione (o fotocopia sottoscritta dal legale rappresentante ed accompagnata da copia del documento di identità dello stesso) relativa alla categoria attinente alla natura dei lavori da appaltare, rilasciata/e da società di attestazione (SOA) di cui al d.P.R. n. 207 del 2010. 3) Documento attestante la costituzione della garanzia di Euro 3.498,64 di cui all'art. 75 del codice dei contratti. L'importo della garanzia, e del suo eventuale rinnovo, è ridotto del cinquanta per cento per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di

Cod. 852200.33.c Grafiche E. GASPARI - Morciano di R. Pag. 4 di 5 qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, ovvero la dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro correlati di tale sistema. Per fruire di tale beneficio, l'operatore economico segnala, in sede di offerta, il possesso del requisito, e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti. 4) Impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto, qualora l'offerente risultasse affidatario. 5) ricevuta d pagamento di € 20,00 a favore deii'AVCP di cui al precedente punto 21 6) PASSOE del concorrente per la verifica dei requisiti con il sistema AVCPASS dell'autorità nazionale anticorruzione La dichiarazione di cui al punto 2) deve essere sottoscritta dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrenti costituiti da imprese associate o da associarsi la medesima dichiarazione deve essere prodotta o sottoscritta da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà l'associazione o il consorzio o il GEIE. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori d~i legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura. La domanda e le dichiarazioni sostitutive ai sensi del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, e successive modificazioni devono essere redatte preferibilmente in conformità ai modelli allegati al presente disciplinare. Le documentazioni di cui ai punti 3) e 4) devono essere uniche, indipendentemente dalla forma giuridica del concorrente. NELLA BUSTA «B» DEVONO ESSERE CONTENUTI, A PENA DI ESCLUSIONE, l SEGUENTI DOCUMENTI: La dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente, o da suo procuratore, contenente l'indicazione del ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all'importo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per l'attuazione dei piani della sicurezza e della manodopera di cui al punto 5 (€170.960,80 soggetti a ribasso). Qualora il concorrente sia costituito da associazione temporanea, o consorzio o GEIE non ancora costituiti, ogni pagina della lista deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il concorrente. Eventuali correzioni dovranno essere controfirmate dal concorrente.

Il mancato rispetto anche di una sola delle condizioni sopra indicate, è causa di esclusione della gara.

Per quanto non previsto nel presente bando trovano applicazione le norme del codice dei contratti e le altre norme nazionali e regionali vigenti in materia.

Il responsabile del procedimento unico 8 geom. Andrea Pula

Cod. 852200.33.c Grafiche E. GASPARI- Morciano di R. Pag. 5 di 5 Comune di Sassofeltrio Provincia di Pesaro e Urbino

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PLESSO SCOLASTICO DI FRATTE

ELENCO DITTE INVITATE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA

Ditta Indirizzo CAP Città Prov

F.lli Ottaviani di Ottaviani Adriano e Carlo Via Ornaccia, 7 61010 Montegrimano PU Snc M.S. Carpenteria di Massari Gianluca e Via Garibaldi, 61013 Sassofeltrio PU Savioli Oscar Snc 22/24 Edilconca di Bucci Fiorenzo & C. Snc Via Conca, 78 47854 RN Via dell'Artigianato, Canghiari Costruzioni Srl 61010 Montegrimano PU 7 Morciano di Edilbernardi di bernardi Massimo & C. Snc Via Forlani, 29/D 47833 RN R.

Tel. 05411974130-974131-974300- Fax 974000- E-mail: [email protected]