ROTARY MAGAZINE del Distretto 2070

Emilia Romagna - Toscana Repubblica di San Marino

• 24 febbraio 2011, buon compleanno Rotary • Fondazione Rotary, facciamo del bene al mondo • Per un’etica tutti i giorni, in ogni situazione • Sorella acqua, ad Assisi con Klinginsmith • SEFF: più grandi, migliori e incisivi

NOTIZIARIO DISTRETTUALE n. 4 Gennaio-Febbraio 2011

1 Se prenoti il tuo servizio, presentando questa pagina, ti regaliamo noi la torta ROTARY MAGAZINE del Distretto 2070

Emilia Romagna - Toscana Repubblica di San Marino Sommario

Rotary Magazine del Distretto 2070 2 Editoriale Anno 2 - Numero 4 - Gennaio-Febbraio 2011 Apriamoci sempre più verso l’esterno Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - DCB Modena - 2009 Autorizzazione del Tribunale di Modena n.1962 3 Lettere mensili del Governatore n. 7 e 8 del 09/07/2009 Notizie dal Rotary International Editore: Rotary International Distretto 2070 5 Via dei Cordai, 7 - 57121 Livorno Carovana per la pace Rappresentante pro tempore Paese che vai, usanze che trovi Governatore 2010-2011 Vinicio Ferracci Direttore responsabile: 6 Notizie dal Distretto Francesco Baccilieri 23 febbraio 2011: buon compleanno Rotary Comitato di redazione: Facciamo del bene nel mondo Beatrice Chelli Per un’etica tutti i giorni, in ogni situazione Sandro Fornaciari Andrea Ghiaroni Livorno, l’Accademia Navale accoglie il Congresso Distrettuale Maria Grazia Palmieri 13 Eventi internazionali Hanno collaborato in questo numero: Gianni Bassi, Giovanni Padroni, Arrigo Rispoli Sorella acqua, ad Assisi con Klinginsmith

Grafica: Tipografia Benvenuti & Cavaciocchi 14 Parliamo di noi Viale G. Carducci, 15/19 - 57122 Livorno Più grandi, migliori e incisivi Tel. 0586 403055 www.benvenutiecavaiocchi.it 16 Rotariani sulla neve Pubblicità: Tipografia Benvenuti & Cavaciocchi Viale G. Carducci, 15/19 - 57122 Livorno 9° European Ski Meeting Rotarian World Championship Tel. 0586 403055 www.benvenutiecavaiocchi.it 17 Attività dei Club Stampa: Tipografia Benvenuti & Cavaciocchi Viale G. Carducci, 15/19 - 57122 Livorno 31 Attività dei Rotaract Tel. 0586 403055 Leadership, giovani e talento www.benvenutiecavaiocchi.it

Il suo nome è inserito nella nostra mailing list 32 Calendario delle visite del Governatore e degli eventi distrettuali esclusivamente per l’invio delle nostre pubblicazioni (legge 675/96 sulla Protezione dei dati Personali), se desidera essere escluso dall’elenco invii la sua richiesta a: Rotary International Distretto 2070, Via M. Buonarroti, I mesi rotariani 7 - 41100 Modena

In copertina: Pisa, Piazza dei Miracoli Gennaio - Mese della sensibilizzazione al Rotary Febbraio - Mese dell’Intesa Mondiale Editoriale Apriamoci sempre più verso l’esterno

on gennaio e febbraio siamo in luce, per quanto riguarda l’aspetto cioè, con gli amici, anche con coloro, ormai entrati nel secondo legato alla sensibilizzazione, come il perché no, che magari conosciamo du- semestre dell’annata rota- raggiungimento di questo obbiettivo rante una vacanza o un qualsiasi altro riana 2010-2011. Si tratta di sia certamente da attribuire in primis momento ludico o di svago? unC momento fondamentale per i club, ad un buon lavoro di comunicazione Perché, inoltre, non prendere la buona nel quale è possibile tracciare un pri- e dunque all’apporto determinante dei e sana abitudine di invitare con mag- mo bilancio di quanto fatto sino ad ora, professionisti rotariani che operano nel giore regolarità degli ospiti non rota- ma anche imprimere la spinta decisiva settore, che devono attivarsi per fare in riani alle serate conviviali, persone con per condurre in porto gli ultimi proget- modo che la nostra immagine risulti le quali si ha evidentemente il piacere ti messi in cantiere nel luglio scorso. in maniera chiara, precisa ed evidente di condividere un momento piacevole, Di solito, in questo periodo, sentiamo sugli organi di informazione. È indub- con l’orgoglio di mostrare dall’interno anche parlare di sensibilizzazione al bio, peraltro, che non può bastare solo il proprio club di appartenenza come Rotary e di intesa mondiale, che sono, questo, che l’azione di sensibilizzazio- una realtà viva, sana e fattiva? appunto, i temi a cui la nostra associa- ne da intraprendere deve essere molto Sensibilizzare al Rotary significa aprir- zione dedica i primi due mesi dell’an- più ampia e che tutti i soci si devono si, in tutti i sensi, verso l’esterno. Non no solare. sentire coinvolti in questa operazio- bisogna avere indugi nel farlo, anche Lungi da me, come al solito, sovrap- ne. Le strade da percorrere sono tan- perché noi non abbiamo veramente pormi alle considerazioni in merito te. Perché non cogliere più spesso, ad niente da nascondere, ma, al contra- che il Governatore, con ben altra au- esempio, l’opportunità di parlare del rio, parecchie cose positive da mostra- torevolezza, espone nelle sue lettere Rotary, di che cosa è, di che cosa fa, re. Approfittiamone. mensili e che troverete nelle pagine alle persone con le quali siamo in con- a seguire. Desidero però solo mettere tatto? Con i nostri colleghi di lavoro, Francesco Baccilieri

2 Lettera mensile del Governatore

Lettera mensile n. 7, Gennaio 2011

n tempo eravamo in- tario, educativo e culturale. coraggiati a svolgere la Infine, non dobbiamo dimenticare che “ nostra opera in silen- la R.F. ha contribuito e contribuisce a zio, e non per ottene- dare nel mondo una buona visione del re riconoscimenti.U Solo negli ultimi Rotary, attraverso programmi umanitari 10 anni, raccontare la nostra storia ed educativi, fra i quali quello di mag- è diventata una delle iniziative cru- gior impatto nell’opinione pubblica ciali, al punto di entrare a far parte probabilmente è stato il progetto Polio del Piano Strategico del Rotary Inter- Plus, grazie al quale oltre due miliar- nazionale. I nostri leader hanno sco- di di bambini sono stati vaccinati e che perto che le pubbliche relazioni sono tende a debellare definitivamente la Po- essenziali per il nostro successo.” lio nei Paesi ove è ancora presente. (Jennifer Jones, PDG, discorso all’As- In merito Vi ricordo come la nostra sen- semblea Internazionale 2010) sibilità nei confronti della Fondazione Vinicio Ferracci sia un dovere che accettiamo una volta Governatore 2010-2011 Distretto 2070 Care Amiche e cari Amici, entrati a far parte del Rotary, in quanto il R.I. abbina il mese di gennaio al un Club è ritenuto efficiente quando è tema della “Sensibilizzazione al Rota- capace di sostenere la R.F. sia finanzia- Rotary, il che può essere effettuato con ry”, tema che pone a noi rotariani una riamente che mediante la partecipazio- ogni mezzo possibile a disposizione duplice raccomandazione, quella di te- ne ai suoi programmi. (stampa rotariana e non, mezzi audiovi- nere presente lo scopo della nostra As- sivi, siti web, manifestazioni pubbliche, sociazione, affinché ne venga data una attenzione ai problemi della comunità buona immagine e quella di far sì che affrontandone la discussione all’interno l’immagine giunga all’esterno. “Per dare una buona dei Club, aperta alla partecipazione an- Le due cose sono collegate perché, per visione all’esterno, che delle Autorità interessate, purché a dare una buona visione all’esterno, oc- occorre prima realizzarla tutti sia dato spazio, e così via). corre prima realizzarla al nostro inter- no e pertanto, è dal nostro ben operare, al nostro interno e Durante le visite che ho effettuato ai come soci e come dirigenti, che dipen- pertanto, è dal nostro Club, ho potuto rilevare una buona at- de l’immagine dell’Associazione. ben operare, come soci tenzione al tema che stiamo trattando, Come creare una buona immagine? anche perché abbiamo compreso che Il nostro Statuto ci raccomanda amiche- e come dirigenti, che far conoscere ciò che facciamo è utile voli relazioni, per cui dissapori o con- dipende l’immagine anche per attrarre nei nostri Club quel- trasti, specialmente quando finiscono dell’Associazione. le persone che sono portatrici delle ca- al nostro esterno, danno una pessima ” ratteristiche per farne parte. immagine del Rotary. C’è però un altro aspetto sul quale vor- Concorre molto a formare immagine rei riflettere con Voi. nella comunità il comportamento nel- Il Piano Strategico dell’anno rotariano Accettando di far parte del Rotary, ab- le singole professioni, in merito alle in corso pone tre priorità, tra le quali biamo aderito ad alcuni principi e va- quali sempre il nostro Statuto richiama quella di migliorare l’immagine pub- lori sui quali non può che esserci con- rettitudine e spirito di servizio verso la blica e la consapevolezza, un invito divisione; ne cito solo alcuni, quali: il collettività. chiaro a saper trasmettere all’esterno rispetto degli altri e delle idee altrui, il Naturalmente concorrono a dare una quella “buona” immagine che, una volta corretto esercizio delle professioni, il buona visione del Rotary le varie inizia- creata dentro l’Associazione, deve esse- rispetto di tutte le attività utili alla col- tive e progetti, a livello locale e interna- re trasmessa ai non rotariani, in modo lettività, ancora il rispetto verso i dipen- zionale, che investono il campo umani- che possano avere consapevolezza del denti ed il datore di lavoro, l’attenzione

3 Lettera mensile del Governatore

alla cultura, che non è “né di destra valori e principi, sia un ulteriore servi- aperti, democraticamente sensibili alla né di sinistra” (Tristano Bolelli, Vice zio utile alla società, che può dare un realtà circostante e veramente disponi- Presidente Internazionale 1966-67, forte contributo all’immagine dei ro- bili verso la società” (Giovanni Gelati, “Proposta di una Carta rotariana della tariani ed alla consapevolezza dei non Governatore 1962-63, “Considerazioni cultura”). rotariani nei confronti della nostra As- sull’Azione esterna rotariana). C’è, pertanto, un filo ideale che per cer- sociazione: “fare del Rotary una realtà ti versi ci unisce. partecipativa, il che è possibile quanto Cari saluti e buon Rotary. Se è così, e francamente lo spero, credo più si sottolinea la dimensione della li- che l’affermazione all’esterno dei nostri bera associazione di uomini liberi ed

Lettera mensile n. 8, Febbraio 2011

he il Signore possa oscu- È su tali principi che si fonda l’Intesa Favorire la pace civile vuol dire preve- rare alla mia vista i di- Mondiale. nire, le più volte, la guerra. “ fetti degli uomini e delle Sono convinto che noi rotariani pos- nazioni ed illuminare Vi prego di non considerare il richiamo siamo fare molto per favorire la pace e inveceC le loro virtù” normativo del nostro Statuto come la sviluppare l’intesa mondiale, sia intrat- (P. Harris – La mia strada verso il Ro- semplice espressione di un principio in tenendo amichevoli relazioni, sia attra- tary). realtà poco realizzabile nella comunità verso le tante azioni che svolgiamo nel mondiale, ciò perché il R.I. è formato settore umanitario. Febbraio è il mese dedicato dal R.I. da una grande rete, come bene ci ricor- Il R.I. propone molti progetti che favo- all’Intesa Mondiale. da il Presidente nel discorso conclusivo riscono l’Intesa Mondiale, ne cito solo Il pensiero che ho sopra riportato all’Assemblea Internazionale 2010. alcuni, quali lo Scambio Giovani, i Cen- è contenuto nella frase di chiusura tri di Studi Internazionali per la Pace e dell’autobiografia del nostro Fondato- Sono convinto che la Risoluzione dei Conflitti, le aree di re, un pensiero assai significativo per “ intervento della R.F. (Istruzione, Salute, quanto concerne il carattere interna- noi rotariani possiamo Fame, Acqua), il progetto mondiale Po- zionale della nostra Associazione. fare molto per favorire lio Plus e tante altre iniziative che favo- Noterete che ancora una volta Paul la pace e sviluppare riscono la pace nel mondo. Harris richiama un sentimento spiri- Chiudo questa mia lettera (l’ottava… tuale, quando raccomanda a se stesso, l’intesa mondiale, sia l’anno vola…) con un passo del Pre- ed indirettamente anche a noi, di privi- intrattenendo amichevoli sidente Ray Klinginsmith, dal quale legiare le virtù delle nazioni rispetto ai dobbiamo trarre entusiasmo e convin- loro difetti. relazioni, sia attraverso zione: “Che cosa sappiamo fare meglio Tale raccomandazione è quanto mai at- le tante azioni che di chiunque altro? Chiaramente sappia- tuale, nel momento storico che stiamo svolgiamo nel settore mo utilizzare una rete di oltre 33 mila vivendo, aperto alla globalizzazione ed Club in più di 200 Paesi nel mondo, in alle migrazioni. umanitario. diverse aree geografiche, per promuo- La natura internazionale dell’Associa- ” vere la comprensione internazionale, la zione risulta evidente dalla sua espan- Noi, invece, possiamo fare molto, spe- buona volontà e la pace tramite i nostri sione nel mondo, dopo gli Stati Uniti, cialmente per la pace civile, un pen- programmi”. e, tornando ai principi del Rotary, tale siero che ho spesso commentato nelle natura è affermata nel nostro Statuto, mie visite ai Club, quella pace che si Cari saluti e buon Rotary. quando ci chiede di propagare la com- realizza facendo del bene per miglio- prensione, la cooperazione e la pace a rare la vita di quelle popolazioni che livello internazionale. soffrono. 4 Notizie dal Rotary International

Africa Rotariana Carovana per la pace

e città di confine di Sierra Leone, zation for Development Cooperation ,ed ha Liberia, Guinea, e Costa d’Avorio, ricevuto il supporto dai Rotary club in Sier- sono state attraversate dalla caro- ra Leone e Liberia. “Il Rotary si impegna vana capeggiata da Richelieu Alli- completamente per la pace” ha affermato Lson, con l’obiettivo di cercare alleanza tra i il presidente del club di Freetown, Sheila singoli per attivare un processo di edifica- John. “La carovana ha unito leader giovani, zione della pace e senza violenza rappresentanti del governo e leader tradi- Due autobus con una quarantina di Ro- zionali dagli Stati che hanno subito conflitti tariani e rappresentanti del West African nell’Africa occidentale”. Una delle fermate Youth Network , gruppo che si mobilita per è stata Monrovia, capitale della Liberia. Il istruire i giovani a riportare la pace e i di- gruppo è stato accolto da vari dignitari, tra ritti umani nell’area, sono i mezzi che han- venivano reclutati come soldati. “ Quindi, è i quali c’era il vice Presidente della Liberia no composto la carovana guidata dall’ex necessario coinvolgerli in tutti i processi di Joseph Boakai, e past Presidente del club borsista della pace Richelieu Allison. I edificazione della pace e trovare delle al- di Monrovia; Francis Kaikai, capo per affari convogli hanno viaggiato attraverso quattro ternative alla violenza”. Ho deciso di dedi- civili per la Missione delle Nazioni Unite in Paesi dell’Africa occidentale per promuo- care la mia vita a vincere i vizi della guerra” Liberia e John Ballout, membro del senato vere la pace a livello locale, incremen- ha aggiunto Allison che hanno la tendenza della Liberia. Il Presidente del RI Ray Klin- tando il coinvolgimento degli abitanti nel ad alimentare violenza e conflitto”. Basti ginsmith ha sottolineato che 516 alumni dirimere le lotte. I bus hanno attraversato ricordare le sanguinose guerre civili che della pace del Rotary, inclusi 54 africani, le città di confine di Sierra Leone, Liberia, distrussero la Sierra Leone e la Liberia, stanno già facendo la differenza con mo- Guinea e Costa d’Avorio. “L’iniziativa della negli anni 90, con oltre 200.000 vittime e vimenti di base e con posizioni di rilievo carovana ha l’obiettivo di cercare alleanza causando ben 3 milioni di rifugiati, molti presso governi e organizzazioni internazio- con i singoli, in alcune parti dove c’è tanto dei quali vivono nei Paesi limitrofi. La ca- nali. “Questo gruppo di borsisti della pace bisogno di stabilità. Durante il conflitto, le rovana è partita da Freetown, Sierra Leone. ha deciso di tornare in patria e di applicare persone del posto, e soprattutto i giovani Il Rotary Club di Freetown ha offerto assi- direttamente sul campo tutto quello che ha e le donne, sono più vulnerabili” ha detto stenza tecnica e logistica. L’iniziativa è stata appreso” ha detto “facendomi credere che Allison nato in Liberia, dove ha visto terri- sponsorizzata anche da un’associazione la pace è possibile e che l’Africa, avrà un bili esecuzioni sommarie; ed i bambini che benefica olandese, la Interchurch Organi- futuro prospero in questo senso”.

Incontri al pub Paese che vai, usanze che trovi

na curiosità sulle modalità di in- do Taylor. “Noi ci riuniamo presso la Birre- da fare. “Abbiamo un progetto comunitario contro rotariane, arriva dagli USA ria Bricktown, un posto storico della città. al mese ed incoraggiamo tutti i soci a par- ed in particolare da un club di Si possono invitare facilmente degli amici, teciparvi il più possibile. Abbiamo anche Bricktown Oklahoma City, il quale bere un paio di birre offerte dal club e sco- molti progetti internazionali”. Le attività del haU celebrato il settantesimo anniversario, con prire qualcosa sul Rotary”. I fondatori del club sono facili per le famiglie dei soci. “Ho oltre 60 soci la cui età media è di 35 anni. club decisero anche di riunirsi alle 17:30. portato il mio bambino di 20 mesi quando Il presidente Mark Mann ed il Past President Dopo 15 minuti di incontro conviviale, sem- ho partecipato ad una corsa per curare l’Al- del club Lealon Taylor individuano diversi pre secondo Mann, la riunione di club dura zheimer qualche hanno fa. Molti dei nostri punti chiave che secondo loro hanno attrat- meno di 45 minuti. Alcuni soci vanno poi a soci portano i bambini e i coniugi ai progetti to e conservato giovani soci. Per cominciare cena insieme dopo la riunione. “La parteci- d’azione e anche alle riunioni”, ha dichia- il luogo di riunione inconsueto, un pub, nel pazione va molto bene, dice Mann, perchè rato Mann. “Ed il 100% del club ha parte- quale gli ospiti che arrivano per la prima gli incontri si svolgono dopo il lavoro e le cipato ad almeno un progetto comunitario volta ricevono due bevande gratis, a carico riunioni sono in un posto divertente”. Ma l’anno scorso”. Mann e Taylor malgrado del club. “Occorre selezionare un posto questo non basta, secondo Taylor, ed è al- alcune critiche, sono certi del buon risultato che sia divertente e ben conosciuto”, secon- trettanto importante dare ai soci qualcosa dell’impostazione del loro club. 5 Notizie dal Distretto 23 febbraio 2011: buon compleanno Rotary

el febbraio del 1905, Paul seguono Oakland, Seattle, Los Angeles, Harris si incontra con tre New York, Boston. giovani uomini d’affari, Dopo il successo negli Stati Uniti, il Ro- proponendo loro un piano tary nasce in Canada, Gran Bretagna, Ndi cooperazione reciproca e di amicizia Irlanda, nei paesi latino-americani, in informale, la cui accettazione segna di Europa e così via nel mondo. fatto la nascita del primo Rotary Club. Il primo Presidente non ne fu Paul Impegniamoci nelle Comunità – Harris, ma il suo caro amico Silvester Uniamo i Continenti Schiele. Ray Klinginsmith Paul viene eletto Presidente solo tre anni dopo, ponendosi tre obiettivi: al- Sin dall’inizio i Club sono stati il vero largare il Club di Chicago, estendere il motore del Rotary, operando per realiz- movimento ad altre città, intensificare il zare i programmi deliberati al loro in- servizio verso la comunità. terno, in genere dedicati alle comunità Nei primi tre anni l’Associazione non ri- del loro territorio, per migliorare la vita esce ad allargarsi, ma nel 1908 nasce il degli abitanti. secondo Club a San Francisco, al quale Con il progredire dell’Associazione, i Paul Harris intorno al 1915.

Alcuni dei fondatori dell’International Society for Crippled Children. 6 Notizie dal Distretto rotariani compresero che l’azione do- rotariano racchiude in sé sia la storia Noi rotariani, con la nostra rete di Club, veva superare i confini di quel territorio dell’Associazione, sia il suo futuro. possiamo far molto per dare una mano ed allargare lo sguardo alla comunità Noi dobbiamo festeggiare questo nuovo a chi sta peggio di noi. mondiale. Nascono così i primi progetti compleanno del Rotary, ricordando la A tal fine, Ray Klinginsmith, ci racco- internazionali, dei quali ricordo: le pri- grande azione umanitaria che ha svol- manda come obiettivi prioritari il so- me sovvenzioni umanitarie della R.F., to - solo le forti radici fanno crescere stegno ai Club per renderli sempre più l’APIM, il programma umanitario 3H, grandi alberi – ma pensando alla strada efficienti, con il coraggio di rivedere le i Volontari, il grande programma Polio che ci attende per il futuro. nostre prassi, per migliorarle, se ciò è Plus, lo Scambio giovani e tante altre Parte della società è afflitta da gravi necessario per raggiungere lo scopo iniziative. problemi: la povertà al limite della so- del Rotary. pravvivenza, la fame, la sete, le guerre, i Il motto che il Presidente internazio- contrasti etnici e religiosi, e potremmo “Rotary” non significa solo opere buo- nale ha lanciato per il presente anno continuare ancora. ne (Paul Harris – La mia strada verso il Rotary) ma anche condivisione dei principi che accettiamo facendone par- te, dei quali fondamentale è riconosce- re il “servire quale motore e propulsore ideale di ogni attività”. La testimonianza, nella società, di tali principi è altrettanto importante, quan- to fare del bene con opere buone.

Vinicio Ferracci

Paul P. Harris, Glenn C. Mead, Russell F. Greiner, Frank L. Mulholland, Allen D. Albert, and Arch C. Klumph, i primi presidenti del Rotary alla convention del 1939 a Cleveland, Ohio, USA.

Da sinistra a destra, Silvester Schiele, Montague Bear, Paul Harris, Bernard E. Arntzen, Rufus F. Chapin, Harry L. Ruggles e Robert Fletcher alla riunione dei membri del primo Rotary club. Dicembre 1942 Paul Harris nel suo ufficio, 1945. 7 Notizie dal Distretto Facciamo del bene nel mondo

iamo entrati nel secondo se- - Avviare con i Presidenti Eletti 2011-12 do” con lo stesso impegno e successo, mestre della nostra annata ro- i progetti che saranno realizzati nella che quest’anno noi abbiamo avuto la tariana e la Commissione Di- prossima annata. fortuna di fare! strettuale Rotary Foundation è Il primo anno di Visione Futura ha attivamenteS impegnata su due fronti: permesso ai nostri Club di realizzare L’altra grande sfida che il Rotary sta - Collaborare coi i Presidenti 2010-11 District Grants in numero e valori su- affrontando è la raccolta per il Fondo nel completamento e rendicontazione periore a quanto fatto nelle ultime tre PolioPlus. Dei 200 milioni di dollari dei progetti in corso. annate: da raccogliere per pareggiare la dona- zione della Fondazione Bill e Melin- Anno SDS Importo $ Progetti da Gates di 355.000 milioni, ad oggi 2010-11 25153 174.456,00 36 nel mondo, sono stati raccolti circa 158.000 milioni. Il nostro traguardo, 2009-10 70210 66.134,00 11 deve essere raggiunto entro il 30 giu- 2008-09 66731 50.500,00 15 gno 2012 e sicuramente vinceremo la 2007-08 62887 56.500,00 10 sfida!. 2007-10 173.134,00 36 Nel primo semestre della corrente annata, il nostro Distretto ha raccol- to 53.000 dollari. Invito pertanto tutti A questi District Grants, si aggiungo- i club ad organizzare manifestazio- no diversi Global Grants, sia umanitari ni sportive, aste, tornei di carte per che culturali, che, grazie al Contributo raccogliere fondi, al fine di portare dei FODD Distrettuali e della Rotary la conoscenza del nostro “corporate Foundation, con un esborso cash di project” al di fuori dei club ampliando 112.000 dollari, i Club stanno con- così il possibile bacino di raccolta. cludendo progetti per un valore di 527.000 dollari! Donare alla Fondazione, così “facen- Tutto questo è stato possibile solo e do bene nel mondo”, ci permetterà di soltanto grazie alla nostra generosità “Impegnarci nelle comunità – Unire i nel contribuire al Fondo Annuale Pro- continenti” attraverso il Servizio al di grammi tre anni fa! sopra di ogni interesse personale.

Ad oggi solo 27 Club su 102 hanno Arrigo Rispoli versato in parte o in toto il loro contri- Presidente Commissione buto al FAP, con una raccolta di circa Distrettuale Rotary Foundation 125.000 dollari. Di questi 27 Club, 13 hanno raggiunto l’obiettivo dei 100 dollari a socio! Nel ringraziar- li per la loro generosità, vorrei invi- tare tutti i rimanenti club del nostro Distretto a donare al Fondo Annuale Programmi per raggiungere il nostro obiettivo medio di 100 dollari a socio. Così facendo, permetteremo agli amici che fra tre anni presidieranno i nostri Club di poter “fare del bene nel mon-

8 Pubblicità YOU AND NATURE.ORG Tours naturalistici

VIAGGI IN COMPAGNIA E PERSONALIZZABILI pensati per tutti

INVERNO 2011-2012 PATAGONIA... ULTIMA FRONTIERA TOUR ITINERANTE COMPLETO DI 20 GIORNI IN MEZZA PENSIONE IN HOTEL-ALBERGHI-AGRITURISMI. CAMERE DOPPIE

ESTATE 2011 ISLANDA... TERRA DI GENESI TOUR ITINERANTE COMPLETO DI 15 GIORNI IN PENSIONE COMPLETA, IN ALBERGHI E RIFUGI PRIVATI CAMERE DOPPIE E MULTIPLE

Luoghi dove si avverte la sintonia con l’energia degli elementi e la parte più profonda di sé. Luoghi che vengono in mente all’improvviso durante la giornata, magari mentre si è in fila, mentre si prende un caffè o mentre stiamo per addormentarsi. E poi persone, magari incontrate per caso, conosciute per qualche minuto o per molti giorni che ci hanno raccontato, forse senza neanche accorgersene, quanto è bella la vita e 25 anni di esperienza quanto bisogna essere bravi e fortunati come produttore di viaggi, per viverla bene. Persone che faranno con passione e dedizione al servizio dei nostri ospiti parte della nostra esperienza, del nostro perché nessun luogo sia viaggio, delle nostre emozioni. VIAGGI UNICI impossibile quando c’è PENSATI PER TUTTI competenza ed esperienza. Emozioni che raggiungono MINI GRUPPI Destinazioni geografiche il massimo quando sono condivise. max 12 PERSONE che una comprovata logistica riesce a mettere a disposizione di una vasta utenza. Viaggi progettati e guidati Questo sarà il nostro viaggiare, dalla stessa persona per una assoluta competenza una magnifica occasione per vivere la vita. nella gestione. DIRETTAMENTE DAL PRODUTTORE e GUIDA AD UN COSTO IMBATTIBILE

PARTENZE ISLANDA: 11 e 25 luglio - 8 agosto 2011 Euro 2580,00 + TAX AEREE

PARTENZE PATAGONIA: 3 dicembre 2011 12 gennaio - 11 febbraio - 10 marzo 2012 a partire da Euro 2980,00 + TAX AEREE

YOU AND NATURE - Tours naturalistici e rispettosi Web page: www.youandnature.org • e-mail: [email protected] Per maggiori Mobile 0039 347 5413197 • Ph office: 0039 0586 896223 informazioni Ufficio: Via A. Bonaventura, 20 - 57124 Livorno REALIZE NATURE & YOU AND NATURE, sono marchi comm. di Marco Simon Calò - P.IVA 01653140499 in collaborazione e con la Direzione Tecnica di SOLIMANO VIAGGI T.O. di Livorno P.IVA 01305770503 – Licenza n° 109 D.Prov. LI 10/06/1995 CONTATTACI SENZA IMPEGNO9 Notizie dal Distretto Per un’etica tutti i giorni, in ogni situazione

Forum del Distretto 2070 - Prato, 12 febbraio 2011

avvero, come recita il titolo comportamenti personali, ancorché ficative da presentare insieme alle ri- del Forum, l’etica rappre- fondamentali. Sono coinvolte anche flessioni “introduttive”. Ciò anche per senta un’autentica ricchezza strategie e strutture, sistemi e processi impegnare i Club ed i Soci in un’ atten- per lo sviluppo integrale e più ampi con forti componenti intangi- to dibattito sull’argomento che è esso Ddurevole nell’economia e nella società. bili, capaci di influenzare fattori, ope- stesso formativo e arricchente. Le organizzazioni, non soltanto azien- razioni, mercati, ambienti. L’obiettivo di tutto il processo è far dali in senso stretto, nei prossimi anni La prospettiva etica consente di su- maturare una coscienza dell’etica, dovranno trasformarsi velocemente: perare i concetti legati all’one best nella convinzione che ogni Socio porta per stare al passo con le nuove tecno- way, le visioni puntiformi, i risultati di le “bandiere “del Rotary, dal Servizio logie ma anche per acquisire una più breve periodo, l’equazione finanziaria all’Amicizia all’Etica, in ogni luogo: ricca sensibilità nei confronti di nuovi isolata da quella economica ed orga- dalla famiglia al luogo di lavoro, con scenari, in primo luogo connessi con nizzativa. gli amici, persino in vacanza dando gli aspetti etici. L’idea-guida alla base di questo Fo- testimonianza sempre dei Valori e del- Ricordiamo, parafrasando Aristotele, rum, elaborata dal Governatore Fer- la cultura rotariana. Così si può fare che l’uomo è un animale etico. Infatti, racci con i membri della Commissione “qualità totale” anche nel Rotary. ogni azione e giudizio presuppone una Distrettuale, è stata quella di ragiona- Il Forum prende atto che di etica si scelta ed una scelta basata su valori re in una logica “bottom up” piutto- parla molto ma nel concreto, in ogni presuppone l’etica. sto che tradizionalmente “top down”: ambiente, c’è e ci sarà molto da fare. E Si sta aprendo la strada verso una dunque coinvolgendo il più possibi- anche le “certificazioni”, buone in sé, “nuova” etica oltre i confini stretta- le alla base i rotariani per giungere a forse non sono state sufficienti. Molti mente legati alle motivazioni ed ai Prato con alcune testimonianze signi- ricordano come aziende protagoniste di recenti disastri sia in termini finan- ziari sia occupazionali sia sociali ave- vano...la certificazione etica! A Prato il Rotary vuole accendere una luce, illuminare meglio la strada, inco- raggiare gli uomini di buona volontà(e tutti i rotariani devono esserlo) perché l’etica rappresenti una bussola(oggi diremmo un GPS) costante; faccia par- te di comportamenti non occasionali del vivere quotidiano da condividere con ogni persona che insieme a noi percorre i quotidiani, quasi sempre non facili, sentieri della vita.

Giovanni Padroni Presidente della Commissione Distrettuale sull’Etica

Il Duomo di Prato 10 Notizie dal Distretto

FORUM ETICA: Ricchezza per lo sviluppo integrale e durevole nell’economia e nella società

12 Febbraio 2011 - Convento San Niccolò - Piazza Cardinale Niccolò - Prato

PROGRAMMA

8:30 Caffè di benvenuto Apertura della Segreteria

10:00 Vinicio FERRACCI - Governatore 2010-2011 Onori alle bandiere Apertura dei lavori

Saluti di: Pierluigi PAGLIARANI - Governatore Eletto 2011-2012 Franco ANGOTTI - Governatore 2012-2013 Giuseppe CASTAGNOLI - Governatore Designato 2013-2014 Foresto GUARDUCCI - Presidente R.C. Prato 10:20 Giovanni PADRONI – Relazione su: ‘Etica, sviluppo e nuovi paradigmi di business’

10:40 Giuseppe VANGELISTA – Testimonianza sull’attività di un gruppo di volontari sanitari nelle maxi emergenze (presentazione di Riccardo Gionata Gheri)

11:00 Daniele GANDINI – Testimonianza su esperienze di un chirurgo plastico Rotariano in Africa e Tibet (presentazione di Riccardo Gionata Gheri)

11:20 Giulio ZUCCHI – Relazione su: ‘Un codice etico per il Rotary’

11:40 Andrea SEGRE’ – Testimonianza sulla valorizzazione degli “sprechi alimentari” nei circuiti della solidarieta’ (presentazione di Giovanni Verugi)

12:00 Riccardo MILANO – Testimonianza sulla “Banca Etica” nello sviluppo dell’economia e della società (presentazione di Giovanni Padroni)

12:20 Discussione ed approfondimenti

12:50 Relazione sul programma “Signore - Distretto 2070 : Assistenza Infanzia – Benin”

13:00 Saluto di Alberto Candidi Tommasi Crudeli – Pres.R5C. Prato Filippo Lippi

13:05 Vinicio FERRACCI - Governatore 2010-2011 Chiusura dei lavori

13:15 Colazione di lavoro

11 Notizie dal Distretto Livorno, l’Accademia Navale accoglie il Congresso Distrettuale

ivorno, pur avendo dato al Di- cause principali della disfatta di Lissa. stretto 2070 quattro Governa- Livorno, col suo spirito aperto e gene- tori, non ha mai potuto ospitare roso, aveva fuso nelle precedenti gene- un Congresso perché non ha razioni, gente venuta da mezzo mondo, Lmai potuto offrire capacità logistiche ido- riuscendo a far convivere, cosa unica in nee ad un evento che richiama un così quel periodo, cattolici ed ebrei, armeni grande numero di partecipanti. e scozzesi, mussulmani protestanti, siria- Il Governatore, Vinicio Ferracci, da ni e spagnoli, greci ed italiani, tedeschi e buon livornese, volendo celebrare il più francesi, avventurieri e uomini d’ordine, importante evento distrettuale nella sua commercianti ed ex pirati. La Terrazza Mascagni città, ha intuito che l’unica struttura che Questa città, quindi, forniva l’ambiente ti delle vele e della vita marinara. fosse in grado di fornire adeguata ospi- più idoneo per creare dalle fondamenta Livorno, poi, è una città accogliente e sa- talità fosse l’Accademia Navale, l’Istituto una istituzione così vitale per la Marina, prà offrire spunti di interesse turistico con di formazione degli Ufficiali della Mari- che già allora si presentava strumento de- i suoi canali, le sue fortezze, il suo museo, na Militare nato nel 1881. Cavour voleva terminante per un paese unito e libero. il suo Acquario, il Santuario di Montenero che la nuova scuola della marina si col- I locali e le strutture dell’ Accademia Na- ed una delle più belle terrazze sul mare, locasse in un ambiente ove non si risen- vale, messe a disposizione dalla Marina dedicata ad uno dei suoi più illustri con- tissero vecchie tradizioni e forti legami Militare, saranno una cornice prestigiosa cittadini: Pietro Mascagni. col passato perché esse avevano creato ad un evento che si svilupperà nel mese Salvatore Ficarra forti resistenze al processo di unificazio- di giugno a contatto col mar Tirreno ed R.C. Livorno ne ed integrazione delle marinerie pre all’ombra di quel brigantino dove migliaia Presidente Commissione unitarie e che, fra l’ altro, erano state di allievi hanno imparato i primi rudimen- Congresso Distrettuale

12 Eventi internazionali Sorella acqua, ad Assisi con Klinginsmith

are amiche ed amici rotariani, Il Comitato organizzatore, composto da fra i molteplici impegni inter- rappresentanti dei dieci Distretti, ha già nazionali e distrettuali che ci opzionato oltre 400 posti letto. È prevista attendono per l’anno in corso la possibilità di offrire pacchetti completi Cricordiamo le due giornate di “riflessio- con sistemazioni in alberghi a tre e quat- ne” sui problemi dell’acqua. tro stelle ubicati nel centro storico di Al convegno ‘Sorella acqua’, che si Assisi e a quattro stelle nelle immediate svolgerà ad Assisi il 16-17 Aprile 2011, vicinanze. Servizi navetta garantiranno la parteciperanno oltre al Presidente Inter- mobilità fra il luogo del convegno e gli nazione Ray Klinginsmith anche il Presi- le l’acqua. Il tutto sarà accompagnato alberghi. Informazioni possono essere dente della Rotary Foundation, Carl Wil- da presentazioni video e da materiale raccolte direttamente andando sul sito helm Stennammar, e le grandi agenzie informativo che potrà essere distribui- www.rotary4water.org UNESCO, UNICEF, FAO, OMS e la Banca to ai visitatori. Si tratta di un’occasione È importante che le prenotazioni avvenga- Mondiale. Una occasione per conoscere imperdibile per comunicare, l’impegno no entro il 31 gennaio prossimo venturo. quanto è stato fatto a livello mondiale e umanitario che ha contraddistinto i pro- Dopo la conclusione dei lavori, la dome- quali sono ancora i problemi aperti. getti di servizio del nostro distretto. nica pomeriggio, Ray Klinginsmith avrà il Nelle giornate di Assisi, sulla piazza della I club del nostro distretto sono impegna- piacere di incontrare i Presidenti di Club Basilica, i club esporranno, su una ses- ti, insieme alle commissioni ‘acqua ed che hanno partecipato al convegno. santina di banner disposti sotto le arcate energia’ e per i ‘progetti internazionali’, dei porticati che conducono alla Basilica a raccogliere il materiale sui progetti re- Antonio Trivella Maggiore, i progetti da loro realizzati, alizzati in modo da potere essere presen- RC Pisa Pacinotti - Delegato comitato aventi ovviamente quale tema centra- ti all’evento. organizzatore nazionale

Il Duomo di Assisi 13 Parliamo di noi Più grandi, migliori e incisivi

ntorno a questa esortazione del Presidente Internazionale Ray Klinginsmith, avente per oggetto i quasi 34.000 Club che costitu- Iiscono l’universo rotariano, si è svi- luppato il SEFF tenutosi ad Imola lo scorso 20 novembre, le cui premesse e le cui conclusioni, di seguito som- mariamente sintetizzate, sono state condivise dai partecipanti, nel corso di costruttivi e coinvolgenti momenti di discussione. Attenzione ai Club, ed al loro svilup- po, dunque, perché è nei nostri Club che il Rotary vive e si realizza; è nei nostri Club che si concretizza quel- Foto di gruppo di Rotariani. la filosofia del Servire, di cui siamo progenitori e portatori nel mondo da rappresentato, anzitutto, dal mante- i requisiti. Le persone cooptate devo- oltre un secolo; è nei nostri Club che nimento della forza che il Club espri- no avere il taglio giusto per perseguire vengono difesi ed onorati i valori, irri- me, e quindi il primo obbiettivo, che l’affermazione delle finalità del soda- nunciabili e non modificabili, che da esso deve porsi, è la conservazione del lizio, e la scelta dei candidati, portata oltre un secolo ci accompagnano, e proprio effettivo, attraverso motivan- avanti nella massima riservatezza, deve che trovano la loro più alta espressio- ti politiche di coinvolgimento. Se un essere oculata e attenta, per verificarne ne nella qualità rotariana dei soci; è Club è in grado, grazie a modelli di ge- il buon carattere, la rappresentatività grazie ai nostri Club che il Rotary può stione appropriati, sorretti da rappor- professionale, la specchiata integrità e fruire di una rete globale in grado di ti amichevoli, di stima reciproca e di la disponibilità a rendersi utili. portare aiuto, a chi ne ha bisogno, in condivisione, di mantenere alta la mo- Ma, nel mondo di oggi, ormai costel- ogni parte del mondo, con tempesti- tivazione e la soddisfazione nei propri lato di tante associazioni di servizio, vità, efficienza ed efficacia, e senza i soci, sarà anche in grado di attrarne tutte giustamente protese ad assicu- rilevanti costi delle più note strutture di nuovi. Viceversa illusoria e perden- rarsi, cercando di battere sul tempo umanitarie internazionali. te sarebbe l’idea di poter compensare la concorrenza, le migliori risorse È perfettamente comprensibile e con- perdite, non fisiologiche, derivanti da disponibili, tutto ciò può non basta- divisibile quindi che il RI abbia posto situazioni di malessere interno, di va- re, a conservarci, anche in futuro, la il sostegno ai Club al primo punto del ria natura, con altre massicce ammis- connotazione, che, da cent’anni e più, piano strategico aggiornato, giusta- sioni, a meno che non si rinunciasse, ci appartiene, di Club dei leader. Nel mente ritenendo che la promozione ed il che sarebbe esiziale, alla ricerca quadro odierno, così competitivo, af- il miglioramento dell’immagine pub- della qualità. finché la nostra leadership possa esse- blica del sodalizio, passi attraverso il Il secondo passo consiste nella coopta- re proiettata in una solida prospettiva loro rafforzamento, più che attraverso zione di nuovi soci, attività importantis- futura, noi dobbiamo cominciare a ri- la costituzione di nuovi Club. sima, in cui ciascuno di noi dovrebbe cercare sistematicamente, per i nostri Rafforzare i Club significa prendersi impegnarsi con rigorosa obbiettività, Club, non solo persone di successo, cura dello sviluppo, non solo quali- equilibrio e saggezza, nella consape- come è nella nostra tradizione, ma tativo, ma anche numerico, del loro volezza che l’appartenenza al Rotary anche giovani di sicuro potenziale. Ri- organico. non è un privilegio da difendere, ma volgendoci, ad esempio, ma non solo, Il primo passo, in questa direzione, è un bene da condividere con chi ne ha alle fila del Rotaract, o di altre associa-

14 Parliamo di noi zioni, in cui esiste, per i soci, un limite coerente con la immagine del Rotary no continuità di visione e d’azione al massimo di età, o a quei giovani, ex e con la salvaguardia di quell’orgoglio loro interno, e che, all’esterno, si co- borsisti della Fondazione Rotary, o ex di appartenenza, che anima tutti noi ordinino con i Club viciniori, ad evitare partecipanti a scambi internazionali ed è presupposto fondamentale sia per aggiramenti, ispirati da logiche di co- di gruppi di studio, o ex Ryliani, che, conservare l’effettivo, sia per attrarre modo, di ambizione o di convenienza, come i Rotaractiani, già appartengono nuovi soci di qualità. che determinerebbero un inevitabile alla Famiglia rotariana; giovani, che Se vorremo, e saremo capaci, di apri- scadimento di qualità, e che in tutti noi abbiamo accompagnato nei loro re ai giovani, a quelli giusti, le loro noi, più o meno nuovi di appartenen- percorsi formativi, anche investendovi energie ed entusiasmo, combinati con za, più o meno giovani di età, sia ben significative risorse, e dei quali siamo l’esperienza, la conoscenza e la sensi- radicata la consapevolezza di che cosa in grado di misurare fino in fondo le bilità dei meno giovani, daranno vita, significhi far parte del Rotary, sicchè potenzialità, evitando di esporci al ri- nel circolo virtuoso del rapporto inter- tutti, con gioia ed entusiasmo, colla- schio di scelte sbagliate. Tutti, almeno generazionale, a nuove idee, prospet- boriamo fattivamente a “costruire la a parole, siamo d’accordo sul fatto tive e aperture al futuro, nel rispetto comunità ed unire i continenti”. che noi dobbiamo cercare di ringio- della nostra tradizione, e delle norme vanire i nostri Club, ammettendovi un che tutelano la vita ordinata e lo svi- Gianni Bassi numero crescente di giovani uomini e luppo equilibrato dei nostri Club, sen- PDG di giovani donne, da cooptare, benin- za diluizione di quella qualità, che è da Presidente Commissione teso, non in quanto tali, bensì in quan- sempre un nostro carisma distintivo. Distrettuale per lo sviluppo to portatori di una qualità potenziale A tal fine, occorre che i Club esprima- dell’Effettivo

Seattle Rotary Club, 1937 15 Rotariani sulla neve 9° European Ski Meeting Rotarian World Championships

ari amici, sono stato chiama- 9th Rotarian International Skiing Fellowship Engelberg / Switzerland to a far parte dell’Internatio- World Championship of Rotarians March 12 - 19, 2011 nal Skiing Fellowship of Ro- tarians, che raggruppa tutti i [email protected] rotarianiC amanti dello sci. I.S.F.R.

La Fellowship organizza ogni due anni il campionato mondiale di sci in Europa, radunando in varie località centinaia di www.rotarystans.com persone che animano le gare (slalom Zürich Luzern gigante, fondo, sci nordico) e che han- Engelberg no il piacere di passare una settimana tra amici vecchi e nuovi di decine di paesi. www.rotary-club-obwalden.com

Una manifestazione che non solo sot- tolinea l’internazionalità del Rotary, www.engelbergcongress.ch/isfr ma che consente anche di attuare ogni anno un importante service abbinando 9th Rotarian International Skiing Fellowship Engelberg / Switzerland sport e Rotary. World Championship of Rotarians March 12 - 19, 2011 Friendship Giant Slalom Quest’anno la località prescelta è Engel- Cross Country berg, in Svizzera, ed il periodo è marzo Ski Touring (il mese ideale per sciare: giornate lun- PROGRAM Saturday, March 12, 2011 ghe, temperature buone, neve ottima). Arrival and Registration - Kursaal Engelberg Sunday, March 13, 2011 Skiing with Rotary Guide & Opening Ceremony Kurpark Monday, March 14, 2011 Vi invio il materiale informativo e Vi pre- Skiing & Sightseeing Monastery Engelberg & Dinner at home Tuesday, March 15, 2011 go di diffondere l’iniziativa nei club del Skiing Brunni & Rotary Apéro - Kursaal Wednesday, March 16, 2011 Vostro Distretto, grato se potrete farne World Championship Ski Touring Race, Free ride Engelberg and Sightseeing Lucerne & Candlelight Dinner Titlis cenno anche sui bollettini dei club e Thursday, March 17, 2011 World Championship Giant Slalom, Brunch at Jochpass, sulla rivista periodica del Distretto. Rotary Apéro & ISFR Meeting - Kursaal Friday, March 18, 2011 World Championship Rotary Cross Country Gerschnialp Prize Ceremony Kurpark, Closing Party & Gala Dinner - Kursaal Per ogni eventuale necessità di chiari- Saturday, March 19, 2011 Departure menti o per notizie ulteriori sull’orga-

nizzazione non esitate a contattarmi ai www.engelbergcongress.ch/isfr [email protected] I.S.F.R. numeri 011841103 3356912075

ARRIVEDERCI A ENGELBERG!

Gianluigi De Marchi RC Torino Nord Ovest

16 Attività dei Club

R.C. Prato e R.C. Prato “Filippo Lippi” Un libro in memoria di Modigliani

n occasione dell’Interclub tra i R.C. dello stile, rigoroso e coerente, del pit- Prato e Filippo Lippi, la Dott.ssa tore. Nato a Livorno nel 1884, Modiglia- Beatrice Buscaroli, docente di Sto- ni si trasferisce a Parigi nel 1906. Quasi ria dell’Arte Contemporanea presso apolide, considerato italiano dai francesi Il’Università di Bologna (con più di cento e francese dagli italiani e mai profonda- pubblicazioni all’attivo), curatrice di ot- mente apprezzato dagli uni e dagli altri, tantasette mostre d’arte moderna e con- è solo attraverso gli incredibili risultati temporanea e, inoltre, co-curatrice del d’asta che si è preso una postuma, amara, Padiglione italiano dell’ultima Biennale rivincita. Pittore come detto, di grandissi- di Venezia, ha presentato, al cospetto di mo spessore, muore a Parigi, nel 1920 a un nutrito uditorio, il suo libro “Ricordi soli 36 anni, per l’aggravarsi delle sue già Via Roma. Arte e Vita di Amedeo Modi- precarie condizioni di salute. gliani”, in cui si analizza la vita di questo È stata, questa, una serata di grande in- grandissimo artista del ‘900. La sua è una teresse storico-culturale; lo conferma- biografia dai tratti inediti, non convenzio- no, infatti, l’attenzione e la curiosità dei nale, in cui non si approfondisce l’aspet- presenti: molte infatti le domande poste to, ormai fin troppo romanzato, del suo alla nostra ospite, alle quali, la Dott.ssa vivere maledetto, ma si vuole portare alla Buscaroli, ha risposto con ironia e pun- luce la matrice profondamente italiana tualità. La relatrice con i Presidenti dei due Club pratesi R.C. S.Giorgio di Piano Giulietta Masina Crociera di Pasqua

l R.C. San Giorgio di Piano Giulietta Masina, insieme con gli Appassionati del Burraco organizza una crociera di Pasqua a bordo di MSC MELODY dal 16 al 27 aprile 2011: Genova - Civitavecchia - Nauplia - Yalta - Odessa - IIstanbul - Messina - Sorrento. • si gioca a Burraco, sala riservata – tornei serali- arbitri uffi- ciali e favolosi premi giornalieri e “grand prix finale” • si viaggia nel Mediterraneo e nel Mar Nero. ristorante ed GG Data Porto Arrivo Partenza escursioni riservate 1 sab 16 apr Genova .... 18:00 • si partecipa a progetti umanitari per l’aiuto a popolazioni 2 dom 17 apr Civitavecchia 07:30 17:30 vittime di calamità naturali 3 lun 18 apr Navigazione ...... Per informazioni rivolgersi a: 4 mar 19 apr Nafplion 13:00 18:00 Segreteria R.C. San Giorgio di Piano 5 mer 20 apr Navigazione ...... 6 gio 21 apr Yalta 10:30 17:00 7 ven 22 apr Odessa 07:00 12:30 8 sab 23 apr Istanbul 09:00 16:00 9 dom 24 apr Navigazione ...... 10 lun 25 apr Messina 13:00 18:00 11 mar 26 apr Sorrento 08:00 13:00 12 mer 27 apr Genova 10:00 .... 17 Attività dei Club Toscana 2, un successo per la prima Festa del Tricolore

l 9 gennaio scorso, i Rotary quale il Teatro dei Leggieri. E qua- pamento: Nicola Pezone per l’Alta Club di Siena, Siena Est, Val- le simbolo migliore della italianità Valdelsa, Simona Dei per il Valdel- delsa, Alta Valdelsa e Chiusi- e dello spirito nazionale se non la sa, Fabio Castelnuovo per il Siena, Chianciano-Montepulciano Fanfara della Scuola Marescialli e Eduardo Motolese per il Siena Est, Ihanno celebrato per la prima volta Brigadieri di Firenze, che ha siglato Alemanno Contucci per il Chiusi- la Festa del Tricolore. Nel 150mo l’evento con un concerto ricco e va- Chianciano-Montepulciano.Le auto- anniversario dell’Unità d’Italia que- riegato, solenne nella Fedelissima e rità civili con il sindaco di casa Gia- sta festa assume un significato par- nella Marcia d’ordinanza dell’Eser- Bassi, il Sindaco di Poggibonsi ticolare e per questo i rotariani del cito Italiano, vivace nei temi musi- Lucia Cocchieri, il Presidente della Toscana 2 hanno pensato di organiz- cali di film famosi, struggente nelle Fondazione Monte dei Paschi di Sie- zare un momento nel quale rivivere note di una canzone napoletana tut- na Gabriello Mancini, il Comandante insieme i valori e i principi legati ta italiana. Nel piccolo teatro tutti i dei Vigili del Fuoco Antonio Albane- alla bandiera italiana. Grazie alla presenti hanno potuto testimoniare se, e non ultime per importanza le sensibilità del Sindaco di San Gimi- la bravura degli orchestrali, insieme autorità militari, rappresentate dal gnano, Giacomo Bassi, la proposta alle molte autorità:quelle rotariane, più alto livello regionale, il Generale si è trasformata in poche settimane dal Governatore del Distretto 2070, di brigata comandante della Legione in un appuntamento concreto, nella Vinicio Ferracci, al Rappresentante Toscana Giovanni Nistri, il Colon- splendida cornice del paese medie- per il Toscana 2, Giuseppe Frizzi, ai nello dei Carabinieri di Siena Pa- vale e all’interno di una bomboniera Presidenti dei 5 Club del Raggrup- squale Aglieco, il Capitano Zappalà

Nella foto: la Fanfara con il suo maestro Ennio Robbio, insieme ai Presidenti dei Rotary, al Governatore Ferracci, ai Sindaci Bassi e Cocchieri e al Generale Nistri. 18 Attività dei Club del Battaglione Folgore, i Marescialli di Stazione dei Carabinieri di San Gi- mignano e Certaldo Minoia e Borset- ti. E con loro moltissimi rotariani e tutti i cittadini di San Gimignano che sono riusciti ad entrare in un teatro stracolmo di persone sorridenti dal- la platea e dai palchetti, ma troppo piccolo per accogliere tutti coloro che avrebbero voluto partecipare. Le note della fanfara si sono alterna- te alle parole cariche di significato del Sindaco e del Governatore che hanno accolto i presenti, del Rap- presentante del Toscana 2 e del Ge- Il Governatore Ferracci e Giuseppe Frizzi, Rappresentante Raggruppamento Toscana2 nerale Nistri che hanno portato mes- saggi significativi sui valori rotariani e civili e del Sindaco di Poggibonsi che, in chiusura, ha dato voce alle sensazioni di tutti i presenti. Le note dell’Inno Nazionale cantato da tutti i presenti guidati dal Maestro della Fanfara Ennio Robbio, hanno rac- colto le mille emozioni della sala in un coro unico e profondo, che ha superato le pareti medievali ed è ar- rivato ai passanti in Piazza del Duo- mo consegnando una testimonianza viva di un forte sentimento naziona-

le. Alla fine sul palco poteva rimane- re solo un grazie dal cuore portato dal Presidente del Rotary locale, Si- mona Dei, a tutti coloro che hanno contribuito a questa magnifica sera- ta insieme alla speranza che d’ora in poi la Festa del Tricolore diventi un appuntamento annuale per i Rotary del Toscana 2: chiaro testimone la- sciato ai Presidenti incoming, sotto lo sguardo benevolo del Governato- re Vinicio Ferracci e il sorriso pieno di soddisfazione del Sindaco Giaco- mo Bassi.

Il Governatore Ferracci e il Sindaco Bassi.

19 Attività dei Club

R.C. Area Medicea A Firenze festeggiata la Bandiera

el 214° anniversario della na- sono stati vari interventi istituzionali, poi la la manifestazione insieme al quotidiano La scita del Tricolore il 7 Gennaio proiezione di un filmato sulla missione ita- Nazione, con la relazione del prof. Adal- 2011 si è svolta a Firenze, liana in Afghanistan, la premiazione delle berto Scarlino dal titolo: “Tre colori per organizzata dai 13 Rotary Club classi e degli alunni vincitori del concorso una storia : di gioventù, di libertà, di mo- dell’areaN Medicea, distretto 2070, la mani- ed ancora un momento solenne, nel mi- dernità” ed un inatteso intervento del prof. festazione “Festa della Bandiera” edizione nuto di silenzio, sottolineato dal suono del Cosimo Ceccuti, di ritorno da Reggio Emi- 2011. Silenzio di Ordinanza per i caduti Italiani lia, che ci ha portato il saluto ed il plauso Quest’anno il partner istituzionale oltre in tutte le operazioni di peacekeeping. del Presidente Giorgio Napolitano per aver il Comune di Firenze è stato il Comando L’evento si è concluso con il Concerto del- organizzato questa celebrazione. Militare Esercito della Toscana e la Brigata la Fanfara della Brigata “Folgore”. In chiusura, un applauditissimo concerto Paracadutisti “Folgore”. La sera, conviviale interclub nell’ audito- di pezzi risorgimentali del Coro del Cari- Anche per questa edizione è stato organiz- rium della CR Firenze, che ha patrocinato centro Cassa di Risparmio di Firenze. zato un concorso nelle scuole della pro- vincia inerente il tema “ Il Tricolore sim- bolo di pace nel mondo”. La mattina alla presenza del Governatore del Distretto 2070 Vinicio Ferracci,che ha illustrato con un breve, ma incisivo intervento, lo spirito rotariano della “Fe- sta”, dell’Assessore alla Educazione del Comune di Firenze, Rosa Maria Di Giorgi, del Generale di C. A. Marco Bertolini e dei Presidenti dell’Area Medicea, si è svolta nel magnifico Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, molto affollato, la prima parte dell’evento. Dopo l’ ingresso del Gonfalone del Comu- ne di Firenze e gli onori alle bandiere, ci Le autorità rotariane, civili e militari nel Salone dei Cinquecento R.C. Chianciano-Chiusi-Montepulciano Donato computer a una scuola media

on una cerimonia semplice proprio Club ha consegnato al Dirigente belle che la vita propone. nella forma ma significativa della Repetti il computer che darà modo Il Presidente ha espresso la sua fiducia nella sostanza il Rotary Club agli studenti di quella scuola di lavorare nei giovani studenti, che lo hanno ascol- Chianciano Chiusi Montepul- con tranquillità e profitto. tato con attenzione, perché grazie a loro, cianoC ha fatto dono di un computer alla Il Presidente nel salutare un centinaio se sapranno anche disciplinarsi, ci potrà Scuola Media “Repetti”di Sarteano. di studenti li ha invitati a fare proprio essere un vero miglioramento di civiltà. Il Presidente del Club Alamanno Contucci il motto rotariano “servire al di sopra venuto a conoscenza da parte di uno dei di ogni interesse personale” perché nel- suoi Soci di questa necessità si è interessa- la disponibilità con cui ognuno darà il to perché questa carenza venisse colmata proprio contributo disinteressatamente nel più breve tempo possibile e quindi è a cuore aperto e a mente libera si avrà stato effettuato uno specifico “service”. un miglioramento nella vita di relazioni Contucci accompagnato da due Soci del e si sapranno cogliere a pieno le cose 20 Attività dei Club

R.C. Firenze Est

Rotary Club Firenze Est a favore del programma Polio Plus della Rotary Foundation presenta

la seconda rassegna teatrale TeatTeatrorotarytary

28 febbraio 2011 ore 21,00 7 marzo 2011 ore 21,00 14 marzo 2011 ore 21,00 La compagnia teatrale La compagnia teatrale La compagnia teatrale “Il Sipario” “Cesare Ignesti” “Taxi teatro”

in in In

“La zona tranquilla” “Giallo” “Pettegolezzi” (Rumors)

Tre atti di Emilio Caglieri Due atti in vernacolo di Neil Simon da uno spunto di Odoardo Spadaro di A. Favario e D. Benenati traduzione di M.T. Petruzzi

21 marzo 2011 ore 21,00 Serata finale con premiazione L’associazione culturale “METROPOLIS”

presenta fuori concorso “Al lupo, al lupo” dal soggetto di Verdone, Benvenuti, De Bernardi ed Ascione, adattamento di Lorenzo Gigli e Tommaso Parenti

a Firenze in Via del Ghirlandaio 38 parcheggio interno gratuito

Per informazioni e prenotazioni 055 295373 – mailto: [email protected]

Con il patrocinio di T.A.I. - Ente Teatro Amatoriale Italiano

21 Attività dei Club

R.C. Gruppo Felsineo 3° Rotary Day, si parla di ambiente

rosegue la tradizione dei Ro- regime di equilibrio ambientale. tary Club bolognesi di festeg- Il tema è collegato a diverse vie di azio- giare pubblicamente l’anni- ne rotariane, quali il mettere a dispo- versario della fondazione del sizione le proprie professionalità per PRotary International sia per riaffermare migliorare i rapporti e la comprensio- i valori e i programmi locali e interna- ne fra i popoli e l’attenzione alle nuo- zionali dell’associazione che per appro- ve generazioni, per cui saranno alcuni fondire un tema di interesse dell’atti- amici rotariani i principali protagonisti vità rotariana. Questa terza edizione, della tavola rotonda, a testimoniare che celebra il 106° anniversario, viene importanti competenze anche in questa dedicata a un tema di grande interesse materia. sociale e culturale: la sostenibilità am- Per celebrare degnamente l’anniversa- bientale. Un argomento che si rivolge rio partendo dal concetto di “sostenibi- al nostro presente ma ancor di più al lità” come possibilità concreta di rea- futuro e alle nuove generazioni per le lizzazione dell’equilibrio delle tre “E”: quali abbiamo il dovere di sviluppare ecologia, equità, economia saranno una cultura volta ad assicurare lo svi- brevemente trattati i temi della morale luppo economico, sociale e ambientale e dell’azione sociale rotariana per com- della società preservando la qualità e prendere insieme la via da percorrere la quantità del patrimonio e delle riser- per preservare, nel rinnovamento, per ve naturali del pianeta. L’obiettivo è di una futura buona convivenza sociale i mantenere dunque uno sviluppo eco- principi cardine del Rotary che sono la nomico compatibile con l’equità socia- tolleranza, il rispetto, l’uguaglianza, il le e gli ecosistemi operante quindi in desiderio di pace. R.C. Sassuolo Arti visive in primo piano

i è parlato si fotografia alla per la Fotografia, nel 2000 il Premio le conviviale del Club alla Meri- Logge al Fotofestival di Massa Marittima diana di Casinalbo. Ospite del e nel 2001 il Premio Style Montecarlo. club sassolese è stato Andrea Lasciata temporaneamente la Polaroid, RazzoliS (nella foto col presidente del continua il suo percorso di ricerca con sodalizio Terenzio Tabanelli), artista lo sviluppo di dittici fotografici in 35mm, modenese allievo del grande maestro realizzando un reportage su Sarajevo. Franco Fontana. L’artista ha sottolinea- Nel 2002 vince il premio Eni Ambiente to la differenza tra il fare fotografie per per la proposta innovativa del paesag- documentare e fare fotografie per inter- gio, con uno studio di immagini su scatti pretare, spaziando tra le diverse tecno- delle spiagge della riviera romagnola. La logie oggi disponibili. continua ricerca su materiali e formati Il contatto con visioni fotografiche diffe- si dirige verso lo studio dell’utilizzo del renti conduce il lavoro di Razzoli nella 6x17 panoramico che contraddistingue direzione della ricerca espressiva otte- i suoi ultimi lavori esposti già in diver- nendo risultati di grande rilievo: vince se gallerie italiane e all’estero, da Parigi nel 1999 il Premio Portfolio Modena agli Emirati Arabi. 22 Attività dei Club

R.C. Salsomaggiore Terme Donata una strumentazione sanitaria

l 2 Dicembre, presso l’Ospedale di Luigi Ricca e delle Autorità, il Prof. Do- tazione della vescica”. Il Presidente del Vaio (Fidenza), commovente ceri- menico Potenzoni ha illustrato le carat- Club Gen. Ricca ha sottolineato che con monia per una doppia donazione teristiche dell’attrezzatura donata. “Si questa iniziativa il Rotary ribadisce la sua resa possibile dal generoso contri- tratta – ha affermato – di uno strumento attenzione ai problemi del territorio ed il Ibuto del Rotary Club di Salsomaggiore utile per la rilevazione ed il conseguente Vescovo Mons. Mazza ha ringraziato per Terme e con la partecipazione dell’Azien- trattamento precoce di tumori della ve- la donazione, che offre speranza di vita e da Usl di Parma: una strumentazione per scica. Nel 70 per cento dei casi la dia- sicurezza ai pazienti. il Reparto di Urologia, diretto dal Socio gnosi precoce di tali patologie consente La moglie di Lorenzo Fallini, commossa, del Club Prof. Domenico Potenzoni, ed di intervenire per la cura, senza l’aspor- si è limitata a sussurrare un “Grazie”. una carrozzella elettronica per Lorenzo Fallini, un fidentino di 36 anni che nel marzo scorso ha subito un trauma in- validante durante una partita di rugby. Ha concorso con un contributo a titolo personale anche il socio del Club Italo Maestri. Sono intervenuti il Vescovo di Fidenza Mons. Carlo Mazza, il Presidente della Provincia di Parma Dr. Vincenzo Ber- nazzoli, il Sindaco di Fidenza Dr. Mario Cantini, il Comandante Provinciale dei Carabinieri Col. Paolo Cerruti, il Diret- tore generale Ausl di Parma Dr.Massimo Fabi, Dirigenti, Primari, Medici ed opera- Nella foto da destra: il Sindaco di Fidenza Dr. Mario Cantini, il Primario di Urologia tori sanitari dell’Ospedale di Vaio. Dopo Prof. Domenico Potenzoni, il Vescovo di Fidenza Mons. Carlo Mazza, il Presidente della Provincia di Parma Dr. Vincenzo Bernazzoli, il Presidente del R.C. di Salsomaggiore Terme Gen. Luigi Ricca, gli interventi del Presidente del Club Gen. il Direttore Generale Ausl di Parma Dr. Massimo Fabi

R.C. Parma Il Premio Molossi a Enrico Mentana

ice che il segreto del suo giorno. Mentana (che succede, nell’albo successo – e dei picchi di d’oro del premio, a Paolo Mieli, Ferruc- audience del “suo” tg de cio de Bortoli e Luigi Vicinanza) è stato “La7” – è uno solo: non na- scelto perché «è riuscito ad offrire ai Dscondere le notizie. Enrico Mentana è telespettatori un telegiornale credibile e il quarto vincitore del “Premio Molossi autorevole», ha spiegato il presidente del – direttore dell’anno”, istituito dal Ro- Rotary Club Parma, Alessandro Mangia. tary Club Parma (in collaborazione con «Non poteva che essere lui, il “direttore Cariparma Crédit Agricole e “Gazzetta di dell’anno 2010” – ha detto Giuliano Mo- Parma”) per ricordare la grande figura lossi, direttore della “Gazzetta di Parma”, del proprio socio PHF e Past President nel corso della cerimonia di consegna – Baldassarre Molossi, che diresse la “Gaz- perché fin dal primo giorno di messa in zetta di Parma” per 35 anni, portando- onda si è capito che il suo tg è completo, la da 10.500 a 50.000 copie vendute al equilibrato e senza “amnesie” di sorta». 23 Attività dei Club

R.C. Bologna Est “Turismo, elemento di sviluppo per il terziario”

elatore della serata è stato il 1.200 posti letto che l’APT gestisce sul ter- Dott. Andrea Babbi, Ammini- ritorio cittadino. stratore Delegato dell’Azienda Bologna all’estero rimane spesso cono- di Promozione Turistica per la sciuta solo come la città “between Floren- RRegione Emilia Romagna. ce and Venice”, ma non di più. Si è presentato in maniera diretta come un Attualmente una soluzione proficua secon- economista “che si occupa di risorse uma- do Babbi risiede nella ricerca e realizza- ne ma anche di risorse economiche, cer- zione di eventi che attraggano un’ampia cando di fare senza fare troppi danni”. tutta la regione grazie anche ad un lavoro fascia di pubblico medio raccogliendo i Ed effettivamente, addentrandosi subito di marketing che ha creato poli di attra- grandi numeri necessari. nel tema che ci ha illustrato, Babbi non zione a tema, sfruttando nomi e realtà già Eventi come la Notte Rosa della Riviera ro- ha negato che quella dell’Emilia Romagna, ampiamente noti nei vari settori del com- magnola, o, ultimo in ordine cronologico, ancor prima di quella della nostra città, è mercio e dell’impresa come catalizzatori la serata del Capodanno 2010/2011 in Piaz- una realtà in cui lavorare ha significato ne- anche per il turismo: basti pensare alla za Maggiore a Bologna hanno dimostrato gli ultimi anni amministrare un patrimo- motor valley Maranello-Ferrari-Ducati- come la creazione di spettacoli “di massa” nio in difficoltà: basti pensare al triangolo Lamborghini, alla food valley del Reggia- abbia sempre premiato le città organizzatri- costituito dal comprensorio sciistico del no, e per ultima alla wellness valley, nata ci con il tutto esaurito negli alberghi. Corno alle Scale, l’Autodromo di Imola, e dall’idea di Tecnogym. Avendo forse un po’ trascurato fino ad le terme di Porretta. Un cambiamento in positivo che Babbi ora di presentarsi come una città d’arte Gestioni importanti per la nostra Regione, auspica anche per Bologna: poiché è un capace di organizzare mostre importanti ma in questi ultimi anni problematiche, fatto che la nostra città pur godendo di (scelta invece da città anche più piccole non negando però la soddisfazione, dopo storia, identità e cultura sue proprie e di come Ferrara, Forlì o Treviso), Bologna la crisi dal 2007 al 2010, della svolta posi- tutto rispetto, non ha quella vivacità cul- ha quindi oggi il compito di ricostruirsi un tiva del Corno alle Scale. turale necessaria, e quindi l’appeal giusto, po’ anche sotto questo aspetto, rendendo- Crescita che ha coinvolto negli ultimi anni per poter garantire la vendita ai turisti dei si pure “museo nella città”. R.C. Castiglioncello e Colline Pisano – Livornesi La nostra presenza in Tunisia

nche quest’anno il Rotary sco Nicolò (Gen. Div. Par. in riserva), il Club Castiglioncello e Colline Vice Presidente Sergio Gristina, il Pre- Pisano - Livornesi si è recato fetto Roberto Bottici, il Past President in Africa - come effettuato lo Piero Masi e Ernesto Gristina. Ascorso anno a El Alamein in Egitto - per Il Labaro del Club, portato con orgo- partecipare alla Cerimonia Commemo- glio dai Soci, ha fatto bella mostra di rativa organizzata dalla Sez. A.N.P.d’I. sé insieme ai Labari delle Sezioni dei (Associazione Nazionale Paracadutisti paracadutisti presenti, testimoniando d’Italia) di Livorno alla stele di Takrou- della volontà dei Soci del Club di por- na, in Tunisia, a ricordo dell’ultima bat- tare l’immagine del Rotary anche in taglia combattuta in terra d’Africa il 20 Alla breve e sentita Cerimonia il occasione di ricorrenze riguardanti il e 21 aprile 1943 dai paracadutisti della Club ha partecipato con i seguenti sacrificio di coloro che hanno tenuto “Folgore” unitamente ad altri reparti Soci,accompagnati dalle rispettive Con- alto il nome dell’Italia nei vari teatri italo - tedeschi. sorti, figli e nipoti: il Presidente - operativi bellici”. 24 Attività dei Club

R.C. Bologna Valle del Samoggia Un omaggio al grande Caravaggio

a Libera Accademia di Studi Ca- Curatore scientifico della giornata di stu- San Lazzaro di Savena (Bo) che da anni ravaggeschi “Francesco Maria di è stato il prof. Pierluigi Carofano della finanzia una ricerca sull’uso di cellule Cardinal del Monte” ha organiz- Scuola di Specializzazione in Beni Cultu- staminali nella terapia della neurofi- zato con il Comune di Monte S. rali dell’Università di Siena. La parteci- bromatosi, coordinata dal Prof. Onofrio LMaria Tiberina (Pg) il seminario “Fran- pazione di esperti con diversi approcci Donzelli, Direttore del reparto di Ortope- cesco Maria del Monte e Caravaggio: metodologici ha accresciuto la qualità dia e Traumatologia Pediatrica del Rizzoli Roma, Siena, Bologna. Opera, biografia, delle relazioni, presto disponibili in un di Bologna. documenti” sotto l’egida del Ministero volume di atti. A conferma del successo dei Beni Culturali, della Regione Umbria dell’iniziativa, la grande affluenza di pub- e della Provincia di Perugia. blico che ha partecipato con entusiasmo In contemporanea, l’esposizione, cura- e competenza. ta dal prof. Maurizio Marini, di alcuni L’evento, che si è fregiato del riconosci- dipinti di proprietà privata: “Caraffa di mento della Presidenza della Repubblica fiori” e “Il sacrificio di Isacco” del Ca- con il conferimento della medaglia d’oro, ravaggio, “Marte furibondo trattenuto da ha vantato il contributo di alcuni presti- Amore”, “Madonna del cardellino con giosi partner, tra cui il Rotary Club Bolo- Bambino” e “San Giovanni Evangelista” gna Valle del Samoggia. Il ricavato è stato del Guercino. devoluto all’Associazione “Io ci sono” di

R.C. Forlì “Tre Valli” Nuovi strumenti per la bande musicali

el quadro delle iniziative promosse dal Rotary Club Forlì Tre Valli a favore del- le comunità delle vallate del Ncomprensorio forlivese, sono stati do- nati strumenti musicali alle bande dei comuni di Castrocaro Terme e Terra del Sole, Rocca San Casciano, Santa Sofia e Premilcuore. La cerimonia di conse- gna degli strumenti è avvenuta presso la sede del Club, il Grand Hotel Terme di Castrocaro, da parte del Presidente Vin- cenzo De Ninno (nella foto unitamente al Sindaco di Rocca San Casciano Sig.ra Roberta Tassinari) agli Amministratori dei suddetti comuni che hanno ricevuto loro formazione culturale non solo mu- età diverse, le bande locali favoriscono in dono flauti, sax, clarinetti, trombe ed sicale e di facilitare il loro inserimen- anche le relazioni fra generazioni oltre a un trombone. L’iniziativa a favore dei to nelle bande secolari delle vallate. risultare l’espressione della cultura po- giovani allievi si propone di favorire la Stante la partecipazione di persone di polare del territorio.

25 Attività dei Club

R.C. Modena “L.A. Muratori” Un premio per scrittori esordienti

l Club indice la terza edizione del pre- za pubblicazione ha generosamente offerto mio letterario Muratori rivolto a gio- un suo racconto il socio onorario del Club vani di età inferiore ai 35 anni, che si Giuseppe Pederiali. propone di portare alla pubblicazione Il responsabile scientifico dell’iniziativa è il Idieci brevi racconti di scrittori esordienti o prof. Giorgio Zanetti, ordinario di Lettera- ancora poco noti. tura Italiana nell’Ateneo di Modena e Reg- Il premio ha lo scopo di documentare la gio Emilia. Della Giuria fa parte altresì lo creatività scritta ed il lavoro culturale di scrittore Pederiali. giovani narratori esordienti o ancora poco Modena, la Ghirlandina Una menzione speciale verrà riservata ai noti, valorizzando in particolare il genere giovani di età inferiore ai venti anni. Uno del racconto. tropolitane che in piccoli centri rurali. dei dieci racconti pubblicati, giudicato il Il premio è dunque adesso alla sua terza Questa edizione del premio ha ottenuto il migliore dalla Giuria, riceverà inoltre un edizione, che ci pare indice del radicamen- patrocinio dell’Università degli Studi di Mo- buono di 500,00 Euro per l’acquisto di to nel nostro territorio di un’iniziativa cul- dena e Reggio Emili, del Comune di Modena libri. L’iniziativa rientra nel programma di turale che ha mostrato di meritare, fin dalla e del Provveditorato agli Studi di Modena. promozione culturale intrapreso dal Rota- prima edizione, una durata pluriennale an- I lavori vincitori verranno stampati - come ry Club L.A. Muratori, e viene autofinanziata ziché una natura meramente episodica. già avvenuto per le precedenti edizioni - in dal Club prevalentemente con mezzi propri Il successo dell’iniziativa è testimoniato dal un volume edito dalla casa editrice Mob- e quindi, sostanzialmente, con il contributo numero di racconti ricevuti ed esaminati ydick. È ormai consuetudine che il libro dei singoli associati. dalla giuria s, in media centocinquanta per venga aperto da un racconto di un autore Per informazioni: ogni edizione del premio, provenienti da affermato e legato alla città di Modena che, http://www.rotarymodenamuratori.it. ogni regione d’Italia ed inviati da ragazzi di nel primo volume fu Marco Santagata, e nel Email: premioletterario@rotarymodena- età diversissime e residenti sia in aree me- secondo Edmondo Berselli. Per questa ter- muratori.it R.C. Bologna Valle dell’Idice Una visita ai luoghi verdiani

l 13 novembre scorso, interessante, da padroni al ristorante “Cavallino Bian- re, nonché i suoi oggetti musicali, tra cui piacevole e divertente gita sulle trac- co”: pausa culinaria di assoluto elogio da le bacchette con le quali Verdi diresse le ce di uno dei più grandi composi- parte di tutti, nel cui corso i soci del en- principali opere liriche. Oggi il museo tori della storia della musica lirica, trambi i Club hanno immediatamente fa- rappresenta un punto di ritrovo per gli IGiuseppe Verdi, presso la cui casa natale miliarizzato, tra aneddoti legati alla vita di amanti di Verdi e della lirica stessa. siamo stati accolti dagli amici del RC Par- Giuseppe Verdi e inviti alle rispettive future Gran finale, presso l’Antica Salsamenteria ma Farnese alla guida dal presidente, dott. conviviali. Baratta di Busseto, dove abbiamo avuto il Claudio Reverberi. A pranzo ultimato, la gita è proseguita piacere di degustare del buon lambrusco A seguire, dopo aver visitato la casa natale, al piccolo teatro di Busseto, le cui porte con le noci, prima di far ritorno a Bolo- ci siamo spostati a Villa Verdi a Sant’Agata, sono state eccezionalmente aperte proprio gna. una frazione di Villanova sull’Arda, la pro- in occasione della nostra visita ed al cui prietà che il Maestro acquistò nel 1848, interno è avvenuto il rituale scambio dei abitandovi dal 1851 con Giuseppina Strep- gagliardetti tra il RC Valle dell’Idice e il poni, prima interprete di Nabucco nella Club RC Parma Farnese. parte di Abigaille, e rendendola progres- A fine giornata abbiamo potuto inoltre sivamente sempre più sua. visitare il museo nazionale Giuseppe Ver- I piatti tipici della cucina parmense, tra cui di a Villa Pallavicino, al cui interno sono la famosa carne di maiale, hanno poi fatto conservati i libri di studio del composito-

26 Attività dei Club

R.C. Viareggio Versilia , 80 anni dalla tragedia

l 7 dicembre scorso si è ricorda- tamente restaurata. Dopo gli interventi di ca), benne per usi particolari, lampade to, a Viareggio, l’80° Anniversario saluto delle autorità, ha parlato il Presi- per illuminare i fondali, e tante altre che della tragedia dell’Artiglio e della dente della Fondazione Artiglio Europa, servivano per rendere il lavoro in pro- scomparsa dei suoi eroici palom- Francesco Sodini, ricordando quanto fondità più veloce e sicuro. Tutte innova- bari.I La rievocazione è avvenuta presso la Fondazione, istituita dal Rotary Club zioni che non furono mai brevettate per- il Museo della Marineria che, per l’oc- Viareggio Versilia, abbia fatto in passato ché – come diceva l’Autore – dovevano casione, è stato intitolato al Capo Pa- per il Museo e ringraziando Istituzioni, essere a disposizione di tutti senza dover lombaro Alberto Gianni. Grande parte- Cantieri e semplici Cittadini che hanno pagare royalty a nessuno. cipazione della Città e di Autorità civili reso possibile il restauro del prezioso e militari, hanno fatto da cornice alla reperto. manifestazione iniziatasi con la S.Messa Boris Giannaccini ha parlato della figu- nella chiesa della Misericordia (la stessa ra di Alberto Gianni; del suo essere non in cui 80 anni fà si celebrarono i funera- solo un palombaro ma un innovatore, il li dei palombari caduti); poi al Museo, caposcuola della palombaristica viareg- dopo lo scoprimento della targa all’in- gina; delle sue innumerevoli intuizioni gresso col nome di Alberto Gianni, c’è concretizzate nei recuperi a grandi pro- stata la definitiva sistemazione al suo in- fondità, come la stessa Torretta, la came- terno della Torretta del Gianni, comple- ra disazotatrice (oggi camera iperbari- Un momento della commemorazione

R.C. Alta Valdelsa Premiazione del service “Rotary e scuola”

ella consueta cornice del Ri- rienza unica particolarmente stimolante volta a valorizzare i giovani di talento del storante Alcide di Poggibonsi per migliorare la propria personalità. nostro territorio. I sindaci dei Comuni di il 30 novembre si è conclu- I premiati erano accompagnati da docenti Poggibonsi, Colle Val d’Elsa e Casole d’Elsa sa la 2° Edizione del service dei propri Istituti di provenienza che hanno hanno partecipato con entusiasmo e han- “RotaryN e Scuola” con la consegna di tre presentato un breve profilo di ciascuno; in no espresso il loro caloroso apprezzamen- borse di studio agli studenti valdelsani ultimo la rappresentante dell’Ufficio Sco- to per le attività svolte dal Club all’attuale che hanno ottenuto il Diploma di Matu- lastico Provinciale, professoressa Rossi, presidente del club Rotary Alta Valdelsa rità nell’anno scolastico 2009/2010 con ha sottolineato l’alto valore dell’iniziativa Nicola Pezone. il voto più alto. Questi sono in nomi dei Barbara Lisi premiati che hanno ricevuto direttamente dalle mani del governatore del Distretto 2070, Vinicio Ferracci in visita nella no- stra città, l’attestato e l’assegno di 800 €: Alessia Giorli del Liceo Scientifico “A. Volta” di Colle, Roberto Pieri dell’Istitu- to Statale “C. Cennini” di Colle e Niccolò Bartalucci dell’Istituto “Roncalli – Sar- rocchi” di Poggibonsi. Ad essi è stata of- ferta, inoltre, la possibilità di partecipare al R.Y.L.A., un’opportunità ed un’espe- Un momento della premiazione 27 Attività dei Club

R.C. Volterra Insieme per i bambini malati

o scorso 21 Ottobre, il Club di inviarsi reciprocamente i saluti e di Presente all’incontro Andrea Fiori, di- ha reso ufficiale il suo impe- scrivere commenti. rettore della Fondazione Meyer, che ha gno in favore de La presa della “Il sito web La presa della Pastiglia - ha concluso ringraziando il Club “per aver Pastiglia: il sito dei bambini spiegato Cherici - sviluppa il concetto pensato al Meyer come beneficiario del- Ldell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firen- di quanto la cura psicologica nei gio- le iniziative di raccolta fondi legate al ze (http://www.lapresadellapastiglia.it). vani pazienti possa essere ugualmente sostegno delle attività di accoglienza”, “Abbiamo scelto d’indirizzare le no- importante alla cura medica e di come sottolineando che “la collaborazione stre forze per sostenere lo sviluppo di si possa alleviare il dolore con attività con il Rotary Club è un chiaro segnale questo sito web - ha detto Enrico Che- ludiche o con la degenza in ambienti più dell’amore e dell’affetto che tutta la po- rici, presidente del Club - perché esso colorati di quelli comunemente ospeda- polazione toscana nutre nei confronti rappresenta un importante progetto di lieri”. dell’Ospedale Pediatrico Meyer”. accoglienza, mirato al miglioramento e alla qualità della permanenza dei bam- bini in ospedale. E la collaborazione con la Fondazione e con l’Ospedale Me- yer esprime il vero spirito del Rotary, da sempre sensibile alle nuove generazio- ni, con programmi completi e concreti a lungo termine”. Attraverso le storie di Bruno lo Zozzo e del suo amico invisibile, il Maialino Gio- vanni, www.lapresadellapastiglia.it crea infatti una connessione reale e continua tra i bambini ricoverati, i loro amici a casa e la ludoteca interna dell’Ospedale Pediatrico Meyer, offrendo così la pos- sibilità di pubblicare storie e disegni,

R.C. Volterra Suor Dorotea Broccardi, la storia recuperata

l Club restituisce alla città tre pre- si testi restaurati e copiati dalla monaca il restauro di numerosi libri” - ha annun- ziosi manoscritti del 1500 realizzati amanuense sono tre opere di Frà Mariano ciato Enrico Cherici, Presidente del Club dalla clarissa volterrana. da Firenze, storico e biografo del France- per l’anno 2010/2011. L’11 Dicembre scorso, presso la scanesimo, che abitò a Volterra presso il A seguire, dopo la cerimonia di consegna ChiesaI di San Lino, sono stati esposti in convento degli osservanti di San Girola- dei testi che sono rimasti esposti nel corso anteprima i tre preziosi manoscritti che la mo: si tratta della “Vita di Santa Chiara”, di tutto il pomeriggio, è stata inaugurata la monaca volterrana, Suor Dorotea Broc- la “Via Spirituale” e una “Vita di San Fran- mostra didattica, attraverso pannelli e pro- cardi, appartenente all’ordine delle cla- cesco d’Assisi”. iezioni sul Monachesimo ed i Monasteri risse, realizzò proprio tra queste mura “L’evento sancisce l’anniversario del de- nel periodo rinascimentale, ed in partico- quando ancora esisteva il monastero de- cennale di collaborazione tra il Rotary lare sulla presenza di comunità a Volterra, dicato a San Lino, secondo pontefice e club cittadino e la Biblioteca Comunale con particolare attenzione al Monastero primo successore di San Pietro. I prezio- che ha permesso ad oggi la donazione ed delle Suore Clarisse di San Lino. 28 Attività dei Club

R.C. Riccione Cattolica A sostegno della giovane poesia

l Club ha partecipato alla realiz- grazie alla percentuale sulle vendite libro per portare la poesia nei luoghi zazione del festival Parco Poesia, devoluta in beneficenza, ma facilita in cui si soffre. Quest’anno il Club ha che si svolge per iniziativa della anche il progetto “Poesia Offerta”, con voluto istituire anche un riconoscimen- poetessa Isabella Leardini, e che cui la manifestazione dona una piccola to al talento locale ed ha scelto Parco èI punto di riferimento in Italia per la biblioteca ad una struttura ospedalie- Poesia per conferire al giovane poeta poesia giovane ed esordiente. A Riccio- ra. A tutti gli autori e a tutto il pubbli- riccionese Luca Nicoletti il “Primo Pre- ne si sono dati appuntamento i più im- co viene chiesto di donare almeno un mio Rotary Maria Ceccarini”. portanti poeti italiani, protagonisti di conferenze, letture e laboratori, accan- to ai più promettenti giovani autori del panorama nazionale. Gli stessi maestri hanno tenuto a battesimo giovanissimi poeti non ancora trentenni, presentan- doli al numeroso pubblico intervenuto da ogni parte d’Italia. Questo carattere di costruttivo incontro tra le genera- zioni non poteva che trovare accogli- mento da parte del Rotary, che ne ha immediatamente condiviso le finalità. La manifestazione coinvolge anche il Rotaract Club Riccione Cattolica, che gestendo il book shop del festival non solo porta avanti un proprio service, Da sinistra Isabella Leardini e il dott. Giovanni Olivieri mentre consegna il premio a Luca Nicoletti

R.C. Riccione-Cattolica Borse di studio ai neo maturati

l 6 novembre scorso si è svolta Agli altri 15 maturati col massimo dei e allievi del Liceo Scientifico A. Volta di la consegna delle borse di stu- voti è stata consegnata una pergamena- Riccione, dell’Istituto Gobetti-DeGasperi dio ai maturati con la votazione ricordo. di Morciano e dell’Istituto Alberghiero di 100/100: un allievo per ogni La Sala Rita Levi Montalcini del Liceo Savioli di Riccione. scuolaI media superiore del territorio Volta ha ospitato la manifestazione alla Ha tenuto la prolusione la prof.ssa Ma- del club (1000 € cadauno). I giovani quale sono intervenute le Autorità della ria Luisa Zennari, insegnante per lunghi ai quali è stata assegnata la borsa di Provincia, della Città, quelle scolastiche. anni al Liceo Classico di Rimini, già insi- studio, ai sensi del regolamento, sono il “past-governor” del 2070 Distretto del gnita del “Sigismondo d’Oro”,che ha ac- Davide Moroncelli dell’Istituto Alber- Rotary International prof. Pasini, il pre- compagnato intere generazioni alla sco- ghiero Savioli, Francesco Ferri del Go- sidente del Club Riccardo Angelini, l’as- perta della vera “paideia”. Ha svolto le betti-De Gasperi e Martina Scolari del sistente del governatore Battarra, nume- funzioni di speaker, come di consueto, il Liceo Scientifico Volta. rosi soci del club, numerosi insegnanti socio-organizzatore Giovanni Olivieri.

29 Attività dei Club

R.C. Grosseto Un documentario sull’immigrazione

immigrazione a Grosseto è stato il tema di un interes- sante incontro promosso dal Club, svoltosi nello splendido L’scenario dell’Auditorium della Questu- ra. Si è trattato della proiezione di un si- gnificativo Documentario di Gianmarco Serra e Marcella Lorenti, che raccoglie le testimonianze sull’immigrazione dalla viva voce di circa 20 protagonisti, sog- giornanti in provincia, che hanno offerto spunti di riflessione, scaturiti dall’ascolto di opinioni e storie di vita vissuta, raccon- tate con parole semplici e in primo piano, come in un dialogo tra amici. L’iniziativa rotariana è stata un’occasione preziosa più vivo compiacimento per l’iniziativa presenti sul territorio ammontano a circa per un corretto confronto con una real- del Rotary, a testimonianza dell’interesse 8 mila unità. L’incontro, che è stato seguito tà che spesso subisce contaminazioni da crescente nell’affrontare problematiche con interesse da un qualificato uditorio, si ideologie che tendono a nascondere una di comune interesse, che caratterizzano il è concluso con un proficuo dibattito, cui parte importante di umanità. Nel suo in- nostro tempo. Interessante, sotto il profilo ha contribuito anche la dottoressa Ruffino, tervento introduttivo, il Questore, dott.ssa delle notizie fornite, è stato anche il suc- in rappresentanza della Prefettura. Dopo Maria Rosaria Maiorino ha pronunciato cessivo intervento del Dirigente l’Ufficio la presentazione alle Autorità Istituzionali, brevi e significative parole sul fenome- Immigrazione della Questura, dott. Giulio l’interessante documentario è stato offerto no immigratorio nella Provincia, soffer- Eletti, che ha fatto un sintetico excursus a tutte le scuole superiori della Provincia mandosi in particolare sulla necessità di sull’andamento del fenomeno immigra- di Grosseto, allo scopo non solo di diffon- coinvolgimento delle Istituzioni pubbliche torio in Provincia. Attualmente i cittadini dere conoscenze precise sul fenomeno e della gente nell’affrontare e risolvere le extracomunitari, in possesso di permesso dell’immigrazione, ma anche di promuo- molteplici tematiche connesse con il lavo- di soggiorno sono 10.758, di cui 6000 per vere la comprensione, la reciproca accet- ro e con la pacifica convivenza fra culture lavoro, 3500 per motivi di ricongiunzione tazione delle differenze culturali su cui si diverse. Ha concluso esprimendo il suo familiare, mentre i cittadini comunitari basa la difesa della dignità dell’uomo.

30 Attività dei Rotaract

Leadership, Ricostituito il Rotaract Bologna Nord giovani e talento Grande partecipazione in un atmosfera festosa, per la presenza di 26 giovani accanto ai soci tradizionali del Club con questo il tema del prossimo Fo- più, di come appianao lasciarsi scivolare i loro ospiti, ha caratterizzato la serata rum Rotary- Rotaract. adosso tutto ciò che li circonda. Ancora del 17 novembre scorso nella sede so- Forum che è ormai diventanto una volta il Rotary e il Rotaract vogliono ciale del R.C. Bologna Nord. un appuntamento imprescindi- dare una risposta forte in questo senso L’occasione era determinata dalla pre- richiamando giovani e meno giovani a di- bileÈ dell’annata rotaractiana rappresen- sentazione al Club di questi giovani im- tando il momento di incontro per eccel- scutere dell’importanza del farsi coinvol- pegnati nella ricostituzione del Rotaract lenza fra i giovani soci dei club Rotaract e gere, dell’imparare a eprimere il proprio Club Bologna Nord, già costituito nel i rotariani di tutto il Distretto 2070. talento e di immaginare un futuro più 1998 e che dopo alcuni anni di felice Un’occasione non solo per ritrovarsi ma brillante. attività aveva avuto un breve periodo di anche per collaborare e confrontarsi nella Obiettivo primario delle nostre associa- sospensione per calo dei soci usciti per creazione di un evento che sicuramente, zioni è quello di sostenere gli individui e limite di età o per trasferimenti di la- anche quest’anno, rimarrà nei ricordi di in particolare i giovani nella realizzazio- voro. ciascuno di coloro che saranno presenti. ne delle proprie ambizioni e delle proprie Il Presidente Castelli, a nome del Club L’intento di questa giornata è infatti quello potenzialità. Questo forum nasce quinidi padrino, ha dato inizio alla cerimonia di stimolare la mente e i cuori a riflettere dalla consapevolezza del ruolo chiave di presentazione complimentandosi per sull’importanza non soltanto di affermar- svolto dal talento e dalla creatività degli l’obiettivo raggiunto con la numerosa si nella propria professione ma soprattut- individui nella società e dal desiderio di adesione a questo gruppo, grazie all’im- to sulla capacità di ciascuno di scoprire il riportare l’attenzione sulle differenti tipo- pegno del socio Michelangelo Carano. proprio talento, di coltivarlo, di farne un logie di saperi, di competenze e di stru- Guido Giuseppe Abbate, responsabile punto di forza sul quale fondare il pro- menti necessari per sviluppare queste distrettuale Rotary-Rotaract, ha portato prio ruolo di leader. capacità e valorizzarle al massimo. il saluto del Governatore e si è compia- Per questo sabato 2 aprile a Bologna Il contesto che ci ospiterà, simbolo di ec- ciuto che dopo un periodo di difficoltà avremo l’occasione di apprezzare il con- cellenza, passione, talento italiano in tutto il RTC Bologna Nord riprenda vigoroso tributo di egregi relatori ma soprattutto il mondo – la Ducati - è sicuramente ul- con giovani fortemente motivati e consa- di ascolare le loro testimonianze, di com- teriore fonte di ispirazione e stimolo non pevoli di entrare nella famiglia del Ro- piere insieme un percorso che riporti la soltanto a realizzare i propri sogni ma tary. Ha anche sottolineato come il R.I. nostra attenzione sull’importanza di ave- a contribuire, per quanto ci è possibile, abbia recentemente introdotto la 5^ via re delle passioni, su come queste a volte alla realizzazione dei sogni degli altri. d’azione per la nuove generazioni, a te- possano trasformarsi in professioni, su stimonianza dell’attenzione che dedica come a volte restino invece capacità ine- ai giovani. spresse. Valentina Civitelli Valentina Civitelli, rappresentante di- Spesso al giorno d’oggi sentiamo dire Rappresentante Distrettuale strettuale Rotaract 2070, si è detta lieta di come i giovani non si appassionino Distretto Rotaract 2070 di aver incontrato questi giovani che si sono già dimostrati animati da spirito positivo e dall’orgoglio per la rifonda- zione del Club: è l’inizio felice di un impegno perchè da loro dipenderà la buona riuscita futura. Quindi ha proceduto ad appuntare il di- stintivo del Club al Presidente Malpezzi ed ai componenti del Consiglio (Vincen- zo Masci - Vicepresidente, Hana Privite- ra H. - segretario, Anna Maria Mazzoni - cosegretario, Laura Batoli - prefetto, Giovanni Cavallo – tesoriere), poi, via via, ai restanti rotaractiani, che hanno ricevuto l’applauso di tutti i presenti. Il Presidente del R.C. Bologna Nord, Angelo L’R.D. Valentina Civitelli con il neopresidente Castelli, appunta il distintivo al neopresidente Malpezzi Malpezzi 31 Calendario delle visite del Governatore e degli eventi distrettuali (Aggiornato al 31 Dicembre 2010)

Gennaio 2011 Febbraio 2011 Aprile 2011 ...... 1 mar Massa Carrara 3 dom 10 lun Massa Marittima 2 mer Marina Massa 4 lun 11 mar Grosseto 3 gio Lucca 5 mar ...... 4 ven Orbetello 6 mer 13 gio Pitigliano ...... 7 gio XXIX RYLA* Isola d’Elba ...... 7 lun Bologna V. Savena 8 ven 17 lun Pistoia Montecatini Terme 8 mar Pisa Pacinotti 9 sab 18 mar Prato 9 mer Firenze Bisenzio 10 dom 19 mer Pistoia Montecatini M. M. 10 gio Rosignano Solvay ...... * con possibilità di variazione data 20 gio Empoli 11 ven Cervia Cesenatico 21 ven Fucecchio S.Croce ...... Maggio 2011 ...... 15 mar Viareggio Versilia ...... 24 lun Isola d’Elba 16 mer Livorno Mascagni 21 sab 25 mar Piombino 17 gio Livorno 22 dom Congresso 2011 del R.I. 26 mer Firenze Michelangelo ...... 23 lun New Orleans Louisiana USA 27 gio Prato F.L. 24 mar 28 ven San Miniato 25 mer ...... Giugno 2011 ...... Visite ai Club Marzo 2011 25 sab Riunioni Distrettuali ...... XXXIX Congresso Distrettuale (LI) 19 sab Forum Rotaract Rotary (BO) 26 dom Altre Manifestazioni ......

Calendario delle prossime riunioni distrettuali

DATA RIUNIONE LUOGO Riunione distrettuale: FORUM “ETICA: ricchezza per lo sviluppo 12 febbario 2011 Prato integrale e durevole nell’economia e nella società” Riunione distrettuale: 2 aprile 2011 Forum ROTARACT – ROTARY: Bologna ”Leadership, Giovani e Talento” Riunione distrettuale: XXIX RYLA 3-10 aprile 2011 Isola d’Elba “Leadership e civiltà” 16-17 aprile Convegno “Sorella Acqua” 21-25 maggio 2011 CONVENTION ROTARY INTERNATIONAL New Orleans, Louisiana, USA Riunione distrettuale: 25-26 giugno 2011 Livorno (Accademia Navale) XXXIX CONGRESSO DISTRETTUALE

32 2010 SENIOR and Light 2010 UNDER 23 2010 JUNIOR weight - World Rowing World Rowing World Rowing Championship Championship Championship KARAPIRO - NEW ZEALAND BREST - BELARUS RACICE - CZECH REPUBLIC

Gold Medal: Gold Medal: Gold Medal: 2- w New Zealand 2x w germany 4- JW New Zealand 2x m New Zealand 2x m Latvia 1x Jw germany 1x w Sweden 4- m 2- Jm greece 2x Lm great Britain 2x Lw greece 2x JW France 4x M Croatia 2x Lm greece 2x Jm germany 2+ m australia 4x m Croatia 4- JM Roumania 8+ LM germany 4+ m Italy 4x Jm germany 1x LM Italy 1x LW Belarus 1x LM Iran 4x LW Italy 4x LM germany 1x w Lithuania 2- w Usa 2- m South Africa

Silver Medal: Silver Medal: Silver Medal: 4- m greece 1x LW Japan 4+ JM Italy 2x LM Italy 2x LW New Zealand 1x JW Roumania 4x W Ukraine 2x LM great Britain 2- Jw greece 4x M Italy 4- LM Italy 2x JW Italy 2+ M Italy 4x m Russia 2x JM France 1x LW New Zealand 8+ w New Zealand 4x JM Italy 2- LM New Zealand 8+ m Usa 8+ Jm germany 4x LW Usa 4x LM France

Bronze Medal: Bronze Medal: Bronze Medal: 2- m greece 1x LW South Africa 1x Jw greece 4- m New Zealand 1X LM Brasil 2- Jw germany 1x M great Britain 4x LW France 2x JM Italy 2x LW greece 4x LM great Britain 4- JM Spain 2x LM New Zealand 2- m Roumania 4x JW Belarus 8+ W Roumania 2x Lw germany 4x JM New Zealand 1x LW Italy 2x Lm denmark 8+ JM Italy 8+ LM Italy 4- LM Usa 4x Lm denmark 4x w Roumania 4x m Ukraine 2x w Usa

IMBARCAZIONI DA CANOTTAGGIO - ROWING BOATS

Filippi Lido S.r.l. Via Matteotti, 113 • 57024 Donoratico (LI) Italy Tel. +39 0565 777311 • Fax +39 0565 777483 www.filippiboats.it [email protected] La stampa che lascia il segno

• idee grafiche • stabilimento grafico • • tipografia dal 1908 • Un’infinità di prodotti a vostra disposizione

carta da lettere e buste di ogni formato biglietti da visita partecipazioni e biglietti per ogni ricorrenza modulistica commerciale blocchi appunti cartelline cordonate e fustellate volantini locandine manifesti cartelli brochure e depliant cartoline opuscoli cataloghi edizioni calendari confezioni e packaging stampe al plotter stampa digitale personalizzazione e fornitura di gadget pubblicitari (magliette, cappelli, borse, ecc...)

Viale Carducci, 15/19 - 57122 LIVORNO Tel. 0586/403055 (3 linee r.a.) - Fax 0586/403089 www.benvenutiecavaciocchi.it - [email protected]