PIANO CAVE DELLA PROVINCIA DI

L.R. 14/98 – Nuove Norme per la disciplina e coltivazione di sostanze minerali di cava

INDAGINE SUI BACINI D’UTENZA

Relazione Allegato A: Schede di indagine sui bacini d’utenza Piano Cave della Provincia di Varese Il nuovo Piano Cave della Provincia di Varese è stato redatto dai tecnici della Sezione Suolo e Sottosuolo (*) del Settore Ecologia ed Energia e della Sezione Pianificazione (**) del Settore Territorio-Pianificazione della Provincia di Varese con la consulenza di un dottore Forestale. Si elencano di seguito i tecnici che hanno partecipato al Gruppo di Lavoro, costituito per la redazione del Piano Cave, con l’indicazione delle attività svolte e dei documenti predisposti.

Responsabile del procedimento Ing. Susanna Capogna Ingegnere (Albo Provinciale Varese n° 1626) Dirigente Responsabile Settore Ecologia ed Energia Coordinamento Tecnico Gruppo di Lavoro dal 15-9-2002

Arch. Alberto Caverzasi Architetto (Albo Provinciale Varese n° 430) Dirigente Responsabile Settore Territorio Pianificazione Coordinamento Tecnico Gruppo di Lavoro fino al 15-9-02 Progettisti Dr. Gian Luigi Traversi (*) Geologo (Elenco Speciale Lombardia n° 59) Capo Sezione Suolo e Sottosuolo Relazioni: Piano Direttore – “Criteri e procedure” Normativa Tecnica Relazione Tecnica Relazione Geomineraria Relazione Idrogeologica Relazione Fabbisogni Relazione Bacini d’Utenza Data Base: Pozzi Sorgenti Risorse Potenziali/Giacimenti Modelli tridimensionali del terreno (D.T.M.) Giacimenti, Ambiti e Recuperi Calcolo volumi risorse potenziali e giacimenti. Carte: Carta Idrogeologica Risorse Teoriche Carta Mineraria Risorse Potenziali con vincoli di 1° livello (geominerari) Risorse Potenziali con vincoli di 2 livello (geominerari) Risorse potenziali di 2° livello Revisione 2000 Ambiti estrattivi-Cave di Recupero Indici di qualità mineraria –Settore ghiaia e sabbia Risorse potenziali di 3° livello Bacini d’utenza- localizzazione cave e impianti Popolazione e fabbisogni bacini di consumo Grado di copertura ottimale degli ambiti estrattivi esistenti Risorse potenziali di ghiaia – Indici di giacimento Giacimenti di ghiaia e sabbia – Indici di utenza

I Bacini di produzione Giacimenti definitivi Identificazione Ambiti Territoriali Estrattivi Cave di Recupero Giacimenti di ghiaia e sabbia – Volumi utili Ambiti Territoriali Estrattivi/Cave di recupero –Volumi utili

Arch. Silvio Landonio (**) Architetto (Albo Provinciale Varese n° 1402) Capo Sezione Pianificazione Relazioni: Normativa Tecnica Relazione Tecnica Relazione Urbanistica Paesistica Progetto S.I.T. – Piano Cave Carte: Risorse Teoriche-Carta dei Vincoli Generali Risorse Potenziali con vincoli di 1° livello Risorse Potenziali con vincoli di 2 livello Indice standardizzato di qualità naturalistico ecosist. medio Vincoli Ambientali Indici di qualità paesistica Indice standardizzato di qualità paesistica Indice standardizzato di qualità mineraria Indici integrati standardizzati “Min_Max” Risorse potenziali con vincoli di 3° livello Soddisfazione fabbisogni – individuazione teorica Risorse potenziali di ghiaia – Indici di giacimento Giacimenti di ghiaia e sabbia – Volumi utili Ambiti Territoriali Estrattivi/Cave di recupero –Volumi utili Stralcio mosaico P.R.G. –A:T.E. Rischio Archeologico

Collaboratori

Dr. Dennis Della Giacoma (*) Perito Minerario/Geologo Istruttore Tecnico Sezione Suolo e Sottosuolo (da maggio 2002 presso la Provincia di Treviso) Relazione geomineraria Relazione idrogeologica Carta Litologica Carta Idrogeologica Carta Mineraria Sezioni Geominerarie Data Base Pozzi Data Base Stratigrafie Calcolo Indici di Qualità Mineraria Elaborazione modelli 3d Giacimenti, Ambiti e Recuperi Calcolo volumi giacimenti, ambiti e cave di recupero.

II Stratigrafie giacimenti

Ing. Stefano Bianchini (*) Ingegnere Minerario (Albo Provinciale La Spezia n° 820) Esperto Minerario Sezione Suolo e Sottosuolo (da settembre 2000 presso ASL Carrara) Relazione Fabbisogni Relazione Bacini d’Utenza Carta dei Bacini d’utenza- localizzazione cave e impianti

Geom. Antonio Ciavarella (*) Geometra Istruttore Tecnico Sezione Suolo e Sottosuolo Relazione Cave Attive Relazione Cave Cessate Data Base Imprese Data base Cave Attive Data base Cave Cessate Carta cave attive Carta cave cessate Schede Ambiti Schede Recuperi

Dr. Bruno Albano(*) Geologo Istruttore Tecnico Sezione Suolo e Sottosuolo Analisi bacini d’utenza Controllo ed editing relazioni tecniche

Ing. Gian Luigi Sanetti(*) Ingegnere Minerario (Albo Provinciale Roma n° 18860) Esperto Minerario Sezione Suolo e Sottosuolo (in servizio da gennaio 2001) Identificazione aree impianti e stoccaggio degli A.T.E.

Ing. Federica Bianchi (**) Ingegnere Ambientale (Albo Provinciale Varese n° 2224) Funzionario Sezione Pianificazione Relazione Urbanistica Paesistica Carta dei Parchi-Riserve-Zone Umide-Zone Montane Risorse Potenziali con vincoli di 2 livello (P.A.I.-267)

Arch. Melissa Montalbetti (**) Architetto Esperto Tecnico Sezione Pianificazione Relazione Urbanistica Paesistica Analisi P.R.G. Risorse Potenziali con vincoli di 2 livello (P.R.G. Zone E,F)

Geom. Chiara Giorgetti (**) Geometra Esperto Tecnico Sezione Pianificazione Carte litologiche (costruzione coverage) Carte idrogeologiche (costruzione coverage) Carte dei vincoli ambientali (ex 431/95-ex 1497/39) Risorse potenziali con vincoli di 3°livello (Infrastrutture) Rischio Archeologico

III

Geom. Marzia Zanetti (**) Geometra Esperto Tecnico Sezione Pianificazione Analisi P.R.G. Controllo e editing Cartografia 1:50.000-1.25.000-1.10.000 Progetto S.I.T. – Piano Cave Risorse potenziali di ghiaia – Indici di giacimento Giacimenti di ghiaia e sabbia – Indici di utenza Bacini di produzione Giacimenti definitivi Identificazione Ambiti Territoriali Estrattivi Cave di Recupero Giacimenti di ghiaia e sabbia – Volumi utili Ambiti Territoriali Estrattivi/Cave di recupero –Volumi utili

Geom. Dario Mangiarotti Istruttore Tecnico Sezione Pianificazione (da giugno 2001 Esperto Tecnico al Settore Viabilità) Editing Sezioni geominerarie

Dr. Giorgio Cappelletti Forestale (Albo Provinciale Milano n° 762 ) Consulente esterno Relazione forestale/ambientale Carta della vegetazione e uso del suolo (aree campione) Carta dell’indice di qualità naturalistica ecosistemica

IV

L.R. 14/98 - Nuove Norme per la disciplina e coltivazione di sostanze minerali di cava.

PIANO CAVE DELLA PROVINCIA DI VARESE

INDAGINE SUI BACINI D’UTENZA

RELAZIONE

INDICE

1. PREMESSA ______pag. ______2 1.1 Indagine su Ditte che utilizzano Sabbia e/o Ghiaia pag. ______2 1.2 Indagine su Cave ______pag. ______3 2. ESPORTAZIONE ______pag. ______6 2.1 Esportazione verso la Confederazione Elvetica ___pag. ______6 2.2 Esportazione verso le Province di Como e Milano _pag. ______6 3. IMPORTAZIONE DAL PIEMONTE ______pag. ______7 4. CONSIDERAZIONI ENERGETICO-AMBIENTALI ____pag. ______8

ALLEGATO A: Schede di Indagine sui Bacini di Utenza

1

1. PREMESSA Il bacino di utenza è un aspetto legato alla commercializzazione dei prodotti di cava. Aspetto alcune volte non definibile, altre volte estremamente variabile. Basti pensare ad esempio alla commercializzazione delle pietre ornamentali, dei pietrischi e delle materie prime per cementi artificiali. Data la natura del prodotto la commercializzazione avviene su aree interregionali ed internazionali. E’ evidente perciò che parlare dei bacini di utenza di tali prodotti ha poco significato. Per la sabbia e la ghiaia, invece, si hanno bacini di utenza estremamente variabili in funzione degli anni. Basti pensare al materiale estratto dalla SS 336. Circa 2.000.000 m³ di sabbia e ghiaia avrebbero dovuto essere immessi sul mercato nell’arco di un paio d’anni, a prezzi nettamente inferiori rispetto a quelli praticati dalle cave, alterando notevolmente il mercato. Al fine di produrre un documento utile per la pianificazione delle attività estrattive sono state effettuate due diverse indagini sui bacini di utenza. Nella prima indagine si sono intervistate le ditte che utilizzano sabbia e/o ghiaia. Nella seconda si sono intervistati direttamente i cavatori e si sono analizzate le schede statistiche che i titolari delle imprese estrattive devono compilare ai sensi della L.R. 14/98 art. 26 e, precedentemente della L.R. 18/82.

1.1 INDAGINE SU DITTE CHE UTILIZZANO SABBIA E/O GHIAIA L’indagine è stata condotta sulle seguenti tipologie di ditte: ditte con impianti di calcestruzzo, ditte con impianti di asfalti e bitumi e ditte di prefabbricati. I nominativi delle ditte sono stati reperiti presso la Camera di Commercio di Varese. Nell’allegato A sono riportati i nominativi delle ditte, gli indirizzi, il tipo di attività ed il codice dell’attività. L’indagine è stata effettuata per le ditte operanti nel territorio provinciale. Per avere la distribuzione geografica sul territorio, ogni ditta è stata rilevata con il G.P.S. e i punti sono stati riportati su apposita cartografia (Tav. “Localizzazione cave e impianti”).

2 Questo tipo di indagine non ha chiarito quali siano i bacini di utenza. Si può però affermare che per le ditte a nord di Varese, per le quali il prezzo del trasporto incide in maniera significativa, assistiamo ad una massiccia importazione dal Piemonte. Ma ciò non è una regola, alcune di queste ditte infatti si riforniscono da cave in Provincia di Varese. La scelta di prendere materiale dalla Provincia di Varese è condizionata da due aspetti: qualità migliore e variabilità estremamente ridotta del materiale. Le ditte operanti al sud della provincia si approvvigionano quasi totalmente da cave in Provincia di Varese.

1.2 INDAGINE SU CAVE L'indagine, effettuata tramite l'analisi delle schede statistiche e tramite interviste dirette ai cavatori, ha portato a dati significativi. Dall’indagine risulta che per le cave del bacino di produzione del Seprio e del Nord Olona-Bevera il materiale ha un raggio di influenza che mediamente si aggira intorno ai 10 km, mentre per le cave a sud il raggio di influenza si aggira intorno ai 15 - 20 km (Tav. “Grado di copertura ottimale degli ambiti estrattivi esistenti” e Tav. “Soddisfazione fabbisogni: individuazione teorica”). Vi è da precisare che circa il 10-20 % della sabbia e ghiaia coltivata in queste ultime cave viene trasportata al di fuori del raggio di influenza. Questo è dovuto soprattutto al fatto che numerose imprese edili, che momentaneamente lavorano al di fuori dei limiti territoriali abituali, continuano a fornirsi dalla solita cava per due ragioni: la prima è di natura economica, la seconda è di natura tecnica, ovvero si tende a lavorare con materiali aventi caratteristiche geotecniche conosciute. Inoltre alcune ditte che hanno bisogno di materiale di qualità si forniscono da cave in Provincia di Varese (vedi paragrafo precedente). Al fine di verificare la rispondenza dei dati sopraesposti si è ritenuto opportuno verificare l’assorbimento teorico di materiale di ogni della Provincia di Varese considerando un fabbisogno procapite annuale pari a 2,83 m3.

3 Con riferimento alla suddivisione del territorio provinciale in 19 sub-bacini, utilizzata per effettuare la correzione dei dati ISTAT (Tav. “Popolazione e fabbisogni dei bacini”), è stata eseguita una analisi puramente teorica tra la domanda e l’offerta di materiale, nell’ambito dei limiti volumetrici indicati nel vigente Piano Cave. Si espongono di seguito in modo sintetico le conclusioni a cui è pervenuta tale indagine: a) L’offerta di materiale dagli ambiti estrattivi dei bacini di produzione Seprio (Gornate) e Nord Olona () è decisamente inferiore alla potenziale domanda; il raggio di influenza medio del prodotto resta al di sotto di 10 km. In particolare questi ambiti non sono in grado di soddisfare la domanda di materiale della città di Varese. b) L’offerta di materiale dagli ambiti estrattivi localizzati nel bacino di produzione Sud Olona-Bozzente (, Gorla Min., , ), situati in corrispondenza del confine con le Province di Milano e Como, è superiore alla domanda interna dei Comuni appartenenti al settore sud-est della Provincia di Varese. Il raggio di influenza medio di tale prodotto risulta effettivamente di 15- 20 km verso le Province di Milano e Como mentre resta invece di 10-15 chilometri entro il confine provinciale. c) L’offerta di materiale dagli ambiti estrattivi localizzati nel bacino di produzione del Ticino (Lonate P.) risulta superiore alla domanda all’interno del raggio medio di influenza dichiarato, pari a 15-20 km, ma la forte richiesta di inerti proveniente dai bacini 1-Valli Luinesi, 2-Valcuvia, 3-Nord Lago Varese, 4-Est Verbano, 5-Varese, 6--Valmarchirolo comporta un trasporto del prodotto a distanze comprese tra 30 e 70 km. In tabella a) sono riportati i 19 potenziali bacini di consumo in cui è stata suddivisa la Provincia di Varese con indicati i volumi teorici assorbiti, la popolazione e la superficie territoriale. Per il calcolo dei volumi teorici di assorbimento è stato preso in considerazione un consumo pro capite di circa 2,83

4 2. ESPORTAZIONE

2.1 ESPORTAZIONE VERSO LA CONFEDERAZIONE ELVETICA Il flusso di inerti verso il Canton Ticino è stato quantificato attraverso i dati forniti dalla Direzione Centrale degli Affari Generali del Personale e dei Servizi Informatici e Tecnici del Ministero delle Finanze. I dati in oggetto riportano, per gli anni 1997 e 1998, i quantitativi giornalieri di sabbia e ghiaia esportate in Svizzera. Le sezioni interessate dall’esportazione sono: Varese, Ponte Tresa, , e . Dall’elaborazione dei dati risulta che per gli anni 1997 e 1998 la quantità media annua esportata di sabbia e ghiaia risulta essere pari a 113.000 m3/anno.

2.2 ESPORTAZIONE VERSO LE PROVINCE DI COMO E MILANO I dati di esportazione verso le province limitrofe sono stati ricavati dalle schede statistiche. L’analisi delle schede è stata effettuata per gli anni 1992 - 1998. Dalle schede risulta che mediamente circa 286.000 m³/anno di sabbia e ghiaia vengono commercializzati in Provincia di Como e circa 235.000 m3/anno vengono commercializzati in Provincia di Milano. L’esportazione media annua si attesta intorno ai 520.000 m³/anno. Dall’analisi dei dati percentuali di esportazione ricavati dalle schede statistiche si evince che in condizioni di produzione a pieno regime, ovvero entro i limiti fissati dal vigente Piano Cave, si avrebbe l’esportazione di 350.000 m3 verso la Provincia di Milano e di 300.000 m3 verso la Provincia di Como. L’esportazione massima annua, in condizione di massima produzione consentita, risulterebbe pari a 650.000 m3. Da quanto sopra esposto si ritiene opportuno fissare in 600.000 m3 la quota media annuale di esportazione verso le Province di Milano e di Como.

6

3. IMPORTAZIONE DAL PIEMONTE Non è stato possibile stimare quantitativamente il materiale importato dal Piemonte. La Provincia aveva infatti richiesto informazioni su dati o stime relative all’importazione di inerti dal Piemonte alla Camera di Commercio, all’Associazione Produttori Inerti di Varese, all’Associazione Costruttori Edili della Prov. di Varese, all’Unione Industriali di Varese, ed all’Associazione Nazionale Estrattori Produttori Lapidei ed Affini; solo l’UNIVA rispose, segnalando che “non siamo in possesso di alcun dato e/o informazione relativi all’importazione di inerti da altre province” e “presso gli operatori del settore abbiamo appurato che si tratta di dati a loro del tutto sconosciuti”.

7

4. CONSIDERAZIONI ENERGETICO-AMBIENTALI L'analisi energetico-ambientale è stata condotta allo scopo di quantificare i valori di alcuni fattori particolarmente rilevanti ai fini della valutazione dell'impatto ambientale. La metodologia utilizzata è quella della LCA (Life Cycle Assessment), che per ovvi motivi non può essere illustrata in dettaglio in questa sede. Si tratta di un recentissimo strumento di analisi, messo a punto per consentire il controllo delle attività produttive in base alla filosofia della "produzione sostenibile", i cui principali obiettivi sono l'uso delle risorse esauribili e la limitazione dell'inquinamento (il che significa limitazione dei consumi di materiali e di energia allo stretto necessario ed in particolare eliminazione degli sprechi). La particolare attenzione dedicata ai consumi energetici è giustificata dal fatto che entrambi i suddetti obiettivi sono direttamente legati al consumo di combustibili fossili, ai quali va attribuita la responsabilità principale dell'inquinamento atmosferico. Dall'analisi risulta che, mediamente, una cava di sabbia e ghiaia della Provincia di Varese ha un consumo energetico pari a 581 g equivalenti di petrolio per tonnellata di inerti. I risultati dell'analisi LCA alla fase di trasporto sono indicati nel grafico 1, dove sull'asse delle ascisse sono riportati i chilometri di distanza di trasporto mentre sulle ordinate i consumi energetici relativi al trasporto di una tonnellata di inerti effettuato mediante autocarri di struttura rigida da 15 tonnellate di portata.

8

Grafico 1: analisi LCA - consumo energetico del trasporto.

4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 g-eq. di petrolio/t 500 0 10 20 30 40 50 60 70 80 km

Un raffronto più significativo è sicuramente quello effettuato tra il consumo energetico del trasporto rispetto al consumo energetico necessario per la coltivazione e la lavorazione di 1 tonnellata di inerte. Nel grafico 2 è riportato, in percentuale, il rapporto tra il consumo energetico del trasporto e quello per la produzione.

Grafico 2: incidenza del consumo energetico trasporto/produzione inerti.

800% 700% 600% 500% 400% 300% 200% 100% 0% 10 20 30 40 50 60 70 80 km

Dal grafico si può notare che a circa 12 km il costo energetico del trasporto di una tonnellata di inerti è pari al costo energetico necessario per la coltivazione e la lavorazione della stessa quantità.

9 Per quanto concerne l’incidenza del costo del trasporto, dal grafico 3 si osserva che un prodotto per c.l.s., con un prezzo medio “franco cava” di L. 2000 al quintale, trasportato a 50 km aumenta di circa il 50%.

Grafico 3: incidenza del costo di trasporto rispetto al prezzo franco cava.

Incidenza trasporto percentuale (2.000 Lit/q)

50%

45%

40%

35%

30%

25%

20%

15%

10%

5%

0% 1-5 6-10 11-15 16-20 21-25 26-30 31-35 36-40 41-45 46-50 km

In Provincia di Varese gli ambiti estrattivi sono concentrati nella parte sud della provincia. Ciò implica che la parte nord della provincia è servita tramite trasporti con distanze relativamente lunghe. La maggior parte del materiale, infatti, viene reperito in Piemonte (vedi paragrafo 1.1) con distanze di trasporto che mediamente si aggirano intorno ai 50 km. Al fine di valutare l’incidenza energetica del trasporto e facendo riferimento alla suddivisione in bacini di consumo di cui alla tabella a) si ritiene opportuno ipotizzare, stimando per eccesso, che la popolazione dei sub-bacini 1, 2, 3, 4, 6, e la metà della 5 (totale 179.550 abitanti) utilizzi inerti provenienti dal Piemonte.

10 Applicando il fabbisogno di inerti procapite medio desunto dall’analisi dei fabbisogni (2,83 m³ inerte/abitante x anno) si stima una quantità di inerti di circa 508.000 m³/anno. Ipotizzando che circa 100.000 m³/anno vengano reperiti da scavi civili (quantità certamente sovrastimata), la quantità di inerti che viene trasportata è di circa 693.000 t/anno (considerando una massa volumica di 1700 kg/m³). Il costo energetico del trasporto a distanza di 50 km risulta essere quindi di 1.694 t eq. petrolio/anno. Il significato, in termini assoluti, di queste cifre può essere apprezzato facendo un confronto con i consumi energetici di altre attività industriali. Ad esempio, la produzione di 1 t di cemento richiede 0,1 t eq. di petrolio, da ciò deriva che il consumo energetico del trasporto equivale alla produzione di 16.940 t di cemento. In termini più concreti il costo energetico del trasporto degli inerti corrisponde ad un consumo annuo di circa 1.059 autovetture di media cilindrata con una media di 30.000 km/anno per ciascuna autovettura. Dal punto di vista dei consumi energetici si può affermare che il trasporto di inerti nel nord della provincia provoca oggi le stesse conseguenze della circolazione di circa 1.059 autoveicoli. Risulta chiaro che i consumi energetici della sola fase di trasporto nell’ipotesi fatta precedentemente non costituiscono in assoluto un problema di grande rilievo, gli inconvenienti maggiori dunque non derivano tanto dalle emissioni sul territorio quanto piuttosto dal disturbo creato dal traffico stradale. Nell'ipotesi di utilizzare bilici da 20 m³ occorrerebbero 20.400 viaggi per trasportare 408.000 m³. Supponendo di disporre in un anno di 250 giornate lavorative ciò comporterebbe circa 82 viaggi al giorno e quindi 164 considerando gli scarichi di ritorno. Attualmente questi trasporti avvengono in una sola direzione (da sud a nord e viceversa). Per ridurre il problema del traffico pesante sarebbe dunque auspicabile, qualora fosse possibile, l’attivazione di un ambito estrattivo baricentrico rispetto ai sub-bacini 1, 2, 3, 4, 5 e 6.

11 m3/abitante x anno (vedasi relazione sui fabbisogni). E’ stata adottata la medesima suddivisione in sub-bacini utilizzata per effettuare la correzione dei dati ISTAT.

Tabella a) – Bacini di consumo della Provincia di Varese

Bacino Denominazione Pop_bacino Volume inerti Area (ab) (m3xanno) (km2) 1 Valli Luinesi 31.564 89.233 191,91 2 Valcuvia 13.380 37.826 61,39 3 Nord lago di Varese 30.866 87.260 58,26 4 Verbano 42.930 121.366 117,76 5 Varese 84.052 237.620 54,93 6 ValMarchirolo 18.784 53.103 54,51 7 Valceresio 46.030 130.130 88,01 8 Nord Ticino 35.577 100.578 94,95 9 Sud lago Varese 20.686 58.481 50,29 10 Val d'Arno 57.536 162.658 63,47 11 Seprio-Pineta 65.859 186.187 71,97 12 Malpensa 39.989 113.051 64,59 13 Sud Ticino 33.729 95.354 61,52 14 46.282 130.842 20,97 15 Busto 77.684 219.617 30,27 16 Olona 43.938 124.215 37,08 17 Sud Olona 43.349 122.550 32,09 18 36.919 104.372 10,84 19 Bozzente 44.412 125.555 47,93 813.566 2.300.000 1212,74

5

Legge 14/98 - Nuove Norme per la disciplina e coltivazione di sostanze minerali di cava.

PIANO CAVE DELLA PROVINCIA DI VARESE

ALLEGATO A

SCHEDE DI INDAGINE SUI BACINI D'UTENZA

12 Indice delle ditte intervistate

DENOMINAZIONE COMUNE

BELBO DI BELARDINELLI ADOLFO & C. S.N.C.

CALCESTRUZZI MAGNANI BRUNELLO

CALCESTRUZZI S.P.A. UBOLDO

CARBON SANTE MANUFATTI IN CEMENTO

CAVA FEMAR S.R.L. VIGGIU'

CAVA MALPENSA S.R.L.

CAVE DEL TRESA S.R.L. CUGLIATE FABIASCO

CELERWALL GALLARATE

CEMENTERIA DI MERONE S.P.A. TERNATE

CIC

CIC BIANDRONNO

Co.Bit.

COLABETON S.R.L. BRUNELLO

COLABETON S.R.L. CASSANO

COLABETON S.R.L.

COLABETON S.R.L. LONATE POZZOLO

COLABETON S.R.L. LONATE POZZOLO

COLACEM S.P.A.

EDILE COMMERCIALE - S.P.A.

EDILE COMMERCIALE S.P.A.

Pagina 1 di 3 DENOMINAZIONE COMUNE

EDILE COMMERCIALE S.P.A. VARESE

EDILE COMMERCIALE S.P.A.

EST TICINO CALCESTRUZZI S.R.L.

EST TICINO CALCESTRUZZI S.R.L. TERNATE

EUROBETON

F.LLI CRESPAN RINO & MANRCELLO S.N.C.

F.LLI CRESPAN RINO & MARCELLO S.N.C. GALLARATE

F.LLI GATTI S.N.C. CASSANO MAGNAGO

FABIO PREMAZZI DEGLI EREDI PREMAZZI S.R.L. LOZZA

FERRARI MANUFATTI IN CEMENTO... BESNATE

FERTIGBAU DI HEIDI PFEIFFER E C. SAS

FIGLI DI CARLO CANZIANI DI GEOM. CARLO CANZ

FONTANA ASFALTI - S.R.L.

FRATELLI MARA SRL

IMPRESA ING. ANGELO BIANCHI & C. - S.A.S. LAVENO MONBELLO

MC PREFABBRICATI DI CERA VINICIO & MARI CA CARDANO AL CAMPO

MONTONATI S.N.C. DI MONTONATI FLAVIO &C. VERGIATE

NORD CAVE S.R.L. VERGIATE

PIRCHER S.P.A.

PORRO CAVE E CALCESTRUZZI .. GERENZANO

PORRO CAVE E CALCESTRUZZI .. GERENZANO

PORRO CAVE E CALCESTRUZZI DI PORRO PIERI GERENZANO

Pagina 2 di 3 DENOMINAZIONE COMUNE

PORRO CAVE E CALCESTRUZZI DI PORRO PIERI GERENZANO

PRE-MEC S.P.A. LONATE POZZOLO

RAMELLA & C. CISLAGO

ROEFIX VARESE S.R.L.

ROGORA S.R.L. SAMARATE

S & T VARESE S.R.L.

S.I.C. SOCIETA' ITALIANA CONGLOMERATI SRL SAMARATE

SAIMP TRADATE

SARCA - SARONNO CALCESTRUZZI UBOLDO

SISPRE - SOCIETA' ITALIANA STRUTTURE PREFA

SOMMA BETON

SOMMA BETON S.R.L. SOMMA LOMBARDO

SUPERSOLAIO S.R.L.

TESTA VITTORIO & C. S.N.C. CARDANO AL CAMPO

TIBILETTI PAOLO & C. S.A.S. CARAVATE

TRE GI. S.R.L. ARCISATE

VEDANI CITTIGLIO

VIELLE CALCESTRUZZI S.R.L. GALLARATE

VOLTOLIN LUIGI S.R.L. LONATE POZZOLO

ZINGALES GIUSEPPE CASSANO MAGNAGO

ZOCCHI S.N.C. DI ZOCCHI CARLO ANGELO & CLA SAMARATE

Pagina 3 di 3 Bacini d'utenza

Schede informative ditte

DENOMINAZIONE BELBO DI BELARDINELLI ADOLFO & C. S.N.C.

INDIRIZZO VIA BATTISTI, 5

COMUNE BUGUGGIATE

CODICE ISTAT 12025

U.L.

ATTIVITA' FABBRICA MANUFATTI IN CEMENTO

CODICE ATTIVITA' 26.61 A

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Celidonia Lombardia 15

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 1 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE CALCESTRUZZI MAGNANI

INDIRIZZO VIA GALLARATE, 6

COMUNE BRUNELLO

CODICE ISTAT 12023

U.L.

ATTIVITA' PRODUZIONE DI CALCESTRUZZO IN GENERE

CODICE ATTIVITA' 26.63 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Inerti Ticino Lombardia 15000

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Cave di Lonate Lombardia 1600

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Cava Malpensa Lombardia 150

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 2 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE CALCESTRUZZI S.P.A.

INDIRIZZO VIA S.P. PER CASTELLANZA

COMUNE UBOLDO

CODICE ISTAT 12130

U.L. 1

ATTIVITA' PRODUZIONE E VENDITA CALCESTRUZZO PRONTO PER L'IMPIEGO

CODICE ATTIVITA' 26.63 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Fusi Lombardia

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 3 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE CARBON SANTE MANUFATTI IN CEMENTO

INDIRIZZO VIA LIBERTA'

COMUNE BESNATE

CODICE ISTAT 12012

U.L.

ATTIVITA' MANUFATTI IN CEMENTO

CODICE ATTIVITA' 26.61.0.2 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Tornavento Piemonte 500

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 4 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE CAVA FEMAR S.R.L.

INDIRIZZO LOCALITA' BEVERA

COMUNE VIGGIU'

CODICE ISTAT 12139

U.L. 1

ATTIVITA' LAVORAZIONE TRASPORTO E VENDITA MATERIALI INERTI

CODICE ATTIVITA' 14.21 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 5 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE CAVA MALPENSA S.R.L.

INDIRIZZO VIA FACCHINETTI, 51

COMUNE SOMMA LOMBARDO

CODICE ISTAT 12123

U.L. 2

ATTIVITA' ESTRAZIONE TERRA, PIETRE, PIETRISCO E SABBIA

CODICE ATTIVITA' 14.21 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 6 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE CAVE DEL TRESA S.R.L.

INDIRIZZO VIA BRUGHEE'

COMUNE CUGLIATE FABIASCO

CODICE ISTAT 12059

U.L. 1

ATTIVITA' SELEZIONE, LAVAGGIO, TRASFORMAZIONE E RELATIVO COMMERCIO DI TERRA E MINERALI...

CODICE ATTIVITA' 26.70.3 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 7 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE CELERWALL

INDIRIZZO LARGO CAMUSSI, 5

COMUNE GALLARATE

CODICE ISTAT 12070

U.L.

ATTIVITA' PRODUZIONE INDUSTRIALE DI MANUFATTI PER L'EDILIZIA

CODICE ATTIVITA' 26.61.0.2 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Lombardia

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 8 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE CEMENTERIA DI MERONE S.P.A.

INDIRIZZO

COMUNE TERNATE

CODICE ISTAT 12126

U.L. 1

ATTIVITA'

CODICE ATTIVITA' 26.51 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 9 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE CIC

INDIRIZZO VIA NINO BIXIO, 9

COMUNE BIANDRONNO

CODICE ISTAT

U.L.

ATTIVITA' PRODUZIONE CALCESTRUZZO

CODICE ATTIVITA' 26.63 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Inerti Ticino Lombardia

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Varallo Pombia Piemonte

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 10 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE CIC

INDIRIZZO VIA NINO BIXIO, 9

COMUNE BIANDRONNO

CODICE ISTAT

U.L.

ATTIVITA' PRODUZIONE CONGLOMERATI BITUMINOSI

CODICE ATTIVITA'

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Inerti Ticino Lombardia

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Varallo Pombia Piemonte

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 11 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE Co.Bit.

INDIRIZZO VIA PARRAVICINO, 3

COMUNE LONATE POZZOLO

CODICE ISTAT 12090

U.L.

ATTIVITA' PRODUZIONE E COMMERCIO DI CONGLOMERATI BITUMINOSI

CODICE ATTIVITA' 23.20.4 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Cave del Ticino Lombardia

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 12 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE COLABETON S.R.L.

INDIRIZZO VIA CAMPO DEI FIORI

COMUNE BRUNELLO

CODICE ISTAT 12023

U.L. 2

ATTIVITA' PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO

CODICE ATTIVITA' 26.63 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Ticino Piemonte

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 13 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE COLABETON S.R.L.

INDIRIZZO VIA CARABELLI

COMUNE CASSANO MAGNAGO

CODICE ISTAT 12040

U.L. 1

ATTIVITA' PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO

CODICE ATTIVITA' 26.63 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Inerti Ticino Lombardia

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Cave di Lonate Lombardia

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 14 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE COLABETON S.R.L.

INDIRIZZO VIA DEL MASSERICCIO, 3

COMUNE CASTELLANZA

CODICE ISTAT 12042

U.L. 3

ATTIVITA' PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO

CODICE ATTIVITA' 26.63 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Cave del Ticino Lombardia

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Turbigo Piemonte

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 15 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE COLABETON S.R.L.

INDIRIZZO VIA I° MAGGIO, 180

COMUNE LONATE POZZOLO

CODICE ISTAT 12090

U.L. 5

ATTIVITA' PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO

CODICE ATTIVITA' 26.63 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 16 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE COLABETON S.R.L.

INDIRIZZO VIA DEL GREGGE

COMUNE LONATE POZZOLO

CODICE ISTAT 12090

U.L. 4

ATTIVITA' PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO

CODICE ATTIVITA' 26.63 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Cave del Ticino Lombardia

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 17 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE COLACEM S.P.A.

INDIRIZZO VIA I° MAGGIO, 13

COMUNE CARAVATE

CODICE ISTAT 12031

U.L.

ATTIVITA' ESERCIZIO DI STABILIMENTO PER PRODUZIONE DI CEMENTO, CALCE, GESSO ....

CODICE ATTIVITA' 26.51 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 18 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE EDILE COMMERCIALE - S.P.A.

INDIRIZZO VIA PROVINCIALE, 62

COMUNE MESENZANA

CODICE ISTAT 12102

U.L. 9

ATTIVITA' IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI CALCESTRUZZO

CODICE ATTIVITA' 26.51 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Nord Cave Lombardia 27000

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 19 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE EDILE COMMERCIALE S.P.A.

INDIRIZZO VIA PALUDE BRABBIA

COMUNE CAZZAGO BRABBIA

CODICE ISTAT 12049

U.L. 2

ATTIVITA' IMPIANTO PER LA CONFEZIONE DEL CALCESTRUZZO

CODICE ATTIVITA' 26.51 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Inerti Ticino Lombardia 28000

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Nord Cave Lombardia 7000

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Satima Lombardia 3000

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Frantoio di Ghemme Piemonte 4000

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Gamma Piemonte 3000

Pagina 20 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE EDILE COMMERCIALE S.P.A.

INDIRIZZO VIA BEVERA

COMUNE VARESE

CODICE ISTAT 12133

U.L. 4

ATTIVITA' IMPIANTO PER LA CONFEZIONE DEL CALCESTRUZZO

CODICE ATTIVITA' 26.51 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Cava Fenar 51000

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Satima 7000

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 21 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE EDILE COMMERCIALE S.P.A.

INDIRIZZO VIA TIRO A SEGNO

COMUNE VERGIATE

CODICE ISTAT 12138

U.L. 4

ATTIVITA' IMPIANTO PER LA CONFEZIONE DEL CALCESTRUZZO

CODICE ATTIVITA' 26.51 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno NordCave Lombardia 60000

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 22 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE EST TICINO CALCESTRUZZI S.R.L.

INDIRIZZO VIA VESUVIO

COMUNE CARDANO AL CAMPO

CODICE ISTAT 12032

U.L. 3

ATTIVITA' PRODUZIONE CALCESTRUZZO

CODICE ATTIVITA' 26.63 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Cava Malpensa Lombardia 90000

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Inerti Ticino Lombardia 7000

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Nord Cave Lombardia 7000

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 23 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE EST TICINO CALCESTRUZZI S.R.L.

INDIRIZZO VIA MOTTA, 6

COMUNE TERNATE

CODICE ISTAT 12126

U.L.

ATTIVITA' LAVORAZIONE E COMMERCIO DI CALCESTRUZZI PREMISCELATI...

CODICE ATTIVITA' 26.63 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 24 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE EUROBETON

INDIRIZZO VIA BECCARIA, 6

COMUNE TRADATE

CODICE ISTAT

U.L.

ATTIVITA' PRODUZIONE CLS

CODICE ATTIVITA' 26.63 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Georisorse Lombardia

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno La Rasa Lombardia

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 25 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE F.LLI CRESPAN RINO & MANRCELLO S.N.C.

INDIRIZZO VIA CARAVAGGIO, 4

COMUNE CASSANO MAGNAGO

CODICE ISTAT 12040

U.L.

ATTIVITA' PRODUZIONE DI MANUFATTI IN CEMENTO ...

CODICE ATTIVITA' 26.61.0.2 A

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Baldan (rivendita Cassano)

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 26 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE F.LLI CRESPAN RINO & MARCELLO S.N.C.

INDIRIZZO VIA OLONA, 195

COMUNE GALLARATE

CODICE ISTAT 12070

U.L. 1

ATTIVITA' PRODUZIONE DI MANUFATTI IN CEMENTO

CODICE ATTIVITA' 26.61 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Lombardia

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 27 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE F.LLI GATTI S.N.C.

INDIRIZZO VIA SEGANTINI, 5

COMUNE CASSANO MAGNAGO

CODICE ISTAT 12040

U.L.

ATTIVITA' MANUFATTI IN CEMENTO

CODICE ATTIVITA' 26.61.0.2 A

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Bonini Lombardia 300

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 28 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE FABIO PREMAZZI DEGLI EREDI PREMAZZI S.R.L.

INDIRIZZO VIA VOLTA, 1

COMUNE LOZZA

CODICE ISTAT 12091

U.L. 2

ATTIVITA'

CODICE ATTIVITA' 14.21 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Premazzi Lombardia

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 29 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE FERRARI MANUFATTI IN CEMENTO...

INDIRIZZO VIA LIBERTA' 54

COMUNE BESNATE

CODICE ISTAT 12012

U.L.

ATTIVITA' PRODUZIONI MANUFATTI IN CEMENTO

CODICE ATTIVITA' 26.61 A

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno F.lli Mara Lombardia

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 30 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE FERTIGBAU DI HEIDI PFEIFFER E C. SAS

INDIRIZZO VIA PER LENTATE - LOC. CASCINA SANTA FE'

COMUNE SESTO CALENDE

CODICE ISTAT 12120

U.L.

ATTIVITA' COSTRUZIONI PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO E AFFINI

CODICE ATTIVITA' 26.61.0.1 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 31 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE FIGLI DI CARLO CANZIANI DI GEOM. CARLO CANZIANI & C. S.A.S. INDIRIZZO VIA FERRINI, 23

COMUNE SAMARATE

CODICE ISTAT 12118

U.L.

ATTIVITA' INDUSTRIA E COMMERCIO DI MANUFATTI IN CEMENTO ED AFFINI ...

CODICE ATTIVITA' 26.61.0.2 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Lombardia

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 32 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE FONTANA ASFALTI - S.R.L.

INDIRIZZO LOCALITA' BEVERA

COMUNE ARCISATE

CODICE ISTAT 12004

U.L. 1

ATTIVITA' PRODUZIONE CONGLOMERATO BITUMINOSO

CODICE ATTIVITA' 23.20.4 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Cava Rainer Lombardia

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 33 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE FRATELLI MARA SRL

INDIRIZZO VIA P. NENNI

COMUNE CAIRATE

CODICE ISTAT 12029

U.L. 2

ATTIVITA' PRODUZIONE DI CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO...

CODICE ATTIVITA' 26.63 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno F.lli Mara Lombardia

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 34 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE IMPRESA ING. ANGELO BIANCHI & C. - S.A.S.

INDIRIZZO VIA PER CITTIGLIO, 24

COMUNE LAVENO MONBELLO

CODICE ISTAT 12087

U.L. 1

ATTIVITA' PRODUZIONE DI CONGLOMERATI BITUMINOSI

CODICE ATTIVITA' 23.20.4 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Piemonte Piemonte 10000

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 35 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE MC PREFABBRICATI DI CERA VINICIO & MARI CARLA S.N.C. INDIRIZZO VIA EUROPA, 59/A

COMUNE CARDANO AL CAMPO

CODICE ISTAT 12032

U.L.

ATTIVITA' PRODUZIONE E VENDITA DI STRUTTURE PREFABBRICATE

CODICE ATTIVITA' 26.61.0.1 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Lombardia Va

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 36 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE MONTONATI S.N.C. DI MONTONATI FLAVIO &C.

INDIRIZZO VIA S. EUROSIA, 32

COMUNE VERGIATE

CODICE ISTAT 12138

U.L.

ATTIVITA' MANUFATTI IN CEMENTO

CODICE ATTIVITA' 26.61.0.2 A

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Varallo Pombia Piemonte

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 37 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE NORD CAVE S.R.L.

INDIRIZZO LOCALITA' CATTABRIGA

COMUNE VERGIATE

CODICE ISTAT 12138

U.L. 1

ATTIVITA' LAVORAZIONE E RELATIVA COMMERCIALIZZAZIONE DI MATERIALI INERTI

CODICE ATTIVITA' 14.21 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 38 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE PIRCHER S.P.A.

INDIRIZZO VIA PER MOMBELLO, 19/21

COMUNE CITTIGLIO

CODICE ISTAT 12051

U.L.

ATTIVITA' FABBRICAZIONE PRODUZIONE E VENDITA DI MANUFATTI PER L'EDILIZIA

CODICE ATTIVITA' 26.61.0.2 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Inerti Ticino Lombardia 10000

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 39 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE PORRO CAVE E CALCESTRUZZI ..

INDIRIZZO

COMUNE GERENZANO

CODICE ISTAT

U.L.

ATTIVITA' CONTINUAZIONE SCHEDA PRECEDENTE (NERO)

CODICE ATTIVITA'

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Cava Manara (MI) Lombardia 500

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 40 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE PORRO CAVE E CALCESTRUZZI ..

INDIRIZZO VIALE RISORGIMENTO 216/218

COMUNE GERENZANO

CODICE ISTAT 12075

U.L.

ATTIVITA' PRODUZIONE DI CONGLOMERATI BITUMINOSI

CODICE ATTIVITA' 14.21 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Fusi Lombardia 5500

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Lari Lombardia 1700

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Georisorse Lombardia 5200

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Inerti Ticino Lombardia 3400

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Cava Emi Piemonte 500

Pagina 41 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE PORRO CAVE E CALCESTRUZZI DI PORRO PIERINO, PIERO &C INDIRIZZO

COMUNE GERENZANO

CODICE ISTAT

U.L.

ATTIVITA' CONTINUAZIONE SCHEDA PRECEDENTE (CLS)

CODICE ATTIVITA'

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Italcave2000(Cucciago-CO) Lombardia 100

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Cava Manara(Limbiate-MI) Lombardia 2500

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 42 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE PORRO CAVE E CALCESTRUZZI DI PORRO PIERINO, PIERO &C INDIRIZZO VIA RISORGIMENTO, 210

COMUNE GERENZANO

CODICE ISTAT 12075

U.L. 1

ATTIVITA' PRODUZIONE DI CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO

CODICE ATTIVITA' 26.63 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Fusi Lombardia 5000

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Georisorse Lombardia 7500

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Lari Lombardia 2500

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Inerti Ticino Lombardia 4300

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Cava Emi (Balocco - VC) Piemonte 2000

Pagina 43 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE PRE-MEC S.P.A.

INDIRIZZO VIA DEL GREGGE, 30 - FRAZ. TORNAVENTO

COMUNE LONATE POZZOLO

CODICE ISTAT 12090

U.L. 1

ATTIVITA'

CODICE ATTIVITA' 26.61.0.2 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Inerti Ticino Lombardia

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 44 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE RAMELLA & C.

INDIRIZZO VIA DANTE, 5

COMUNE CISLAGO

CODICE ISTAT

U.L.

ATTIVITA' PRODUZIONE CONGLOMERATI BITUMINOSI

CODICE ATTIVITA'

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno La Rasa Lombardia 20400

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Georisorse Lombardia 34500

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 45 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE ROEFIX VARESE S.R.L.

INDIRIZZO VIA BONGIASCA, 1364

COMUNE COMABBIO

CODICE ISTAT 12054

U.L. 3

ATTIVITA' PRODUZIONE DI PRODOTTI PER COSTRUZIONI DI TUTTI I TIPI

CODICE ATTIVITA' 26.51 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Merone Lombardia

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 46 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE ROGORA S.R.L.

INDIRIZZO VIA MONTEBERICO, 129

COMUNE SAMARATE

CODICE ISTAT 12118

U.L.

ATTIVITA' PRODUZIONE DI MANUFATTI IN CEMENTO

CODICE ATTIVITA' 26.66 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Lombardia

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 47 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE S & T VARESE S.R.L.

INDIRIZZO VIA JAMORETTI

COMUNE INDUNO OLONA

CODICE ISTAT 12083

U.L.

ATTIVITA' PRODUZIONE E RELATIVA COMMERCIALIZZAZIONE DI MANUFATTI PREFABBRICATI

CODICE ATTIVITA' 26.61.0.1 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Inerti Ticino Lombardia 7000

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 48 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE S.I.C. SOCIETA' ITALIANA CONGLOMERATI SRL

INDIRIZZO VIA MILANO, 225

COMUNE SAMARATE

CODICE ISTAT 12118

U.L. 1

ATTIVITA' CONFEZIONE DI CONGLOMERATI BITUMINOSI...

CODICE ATTIVITA' 23.20.4 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Inerti Ticino Lombardia

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 49 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE SAIMP

INDIRIZZO VIA BECCARIA, 6

COMUNE TRADATE

CODICE ISTAT

U.L.

ATTIVITA' PRODUZIONE CONGLOMERATI BITUMINOSI

CODICE ATTIVITA'

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Georisorse Lombardia

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno La Rasa Lombardia

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 50 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE SARCA - SARONNO CALCESTRUZZI

INDIRIZZO VIA 4 NOVEMBRE, 194

COMUNE UBOLDO

CODICE ISTAT 12130

U.L.

ATTIVITA' FABBRICAZIONE, DISTRIBUZIONE E VENDITA CALCESTRUZZO PREFABBRICATO

CODICE ATTIVITA' 26.63 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Fusi Lombardia

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 51 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE SISPRE - SOCIETA' ITALIANA STRUTTURE PREFABBRICATE INDIRIZZO VIA GALLIANI, 21

COMUNE CASALE LITTA

CODICE ISTAT 12036

U.L.

ATTIVITA' COSTRUZIONE E COMMERCIO DI MANUFATTI IN CEMENTO E AFFINI

CODICE ATTIVITA' 26.61.0.1 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Inerti Ticino Lombardia

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Cave di Lonate Lombardia

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 52 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE SOMMA BETON

INDIRIZZO VIA PER CADREZZATE

COMUNE BREBBIA

CODICE ISTAT 12017

U.L. 3

ATTIVITA' IMPIANTO DI PRODUZIONE CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO

CODICE ATTIVITA' 23.63 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Nord Cave Lombardia 28000

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Frantoio di Ghemme Piemonte 9000

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 53 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE SOMMA BETON S.R.L.

INDIRIZZO VIA CANOTTIERI

COMUNE SOMMA LOMBARDO

CODICE ISTAT 12123

U.L. 1

ATTIVITA'

CODICE ATTIVITA' 26.63 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Inerti Ticino Lombardia 4000

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Cava Malpensa Lombardia 6000

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Cave del Ticino di Varallo Piemonte 40000

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 54 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE SUPERSOLAIO S.R.L.

INDIRIZZO VIA STRACOMO

COMUNE CARONNO PERTUSELLA

CODICE ISTAT 12034

U.L.

ATTIVITA' FABBRICAZIONE, VENDITA, COMMERCIO DI MATERIALI DA COSTRUZIONE

CODICE ATTIVITA' 26.61.0.2 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Cave di S. Lorenzo Lom-Legnan

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 55 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE TESTA VITTORIO & C. S.N.C.

INDIRIZZO VIA GENERAL CANTORE, 7

COMUNE CARDANO AL CAMPO

CODICE ISTAT 12032

U.L.

ATTIVITA' MANUFATTI IN CEMENTO...

CODICE ATTIVITA' 26.61.0.2 A

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 56 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE TIBILETTI PAOLO & C. S.A.S.

INDIRIZZO VIA CA' SECCO

COMUNE CARAVATE

CODICE ISTAT 12031

U.L. 2

ATTIVITA'

CODICE ATTIVITA' 14.21 I

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Piemonte

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 57 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE TRE GI. S.R.L.

INDIRIZZO VIA SPAGNOLI

COMUNE ARCISATE

CODICE ISTAT 12004

U.L.

ATTIVITA' PRODUZIONE E VENDITA DI TRAVETTI PER SOLAIO CON FONDELLI IN LATERIZIOE TRALICCIO ELETTROSALDATO

CODICE ATTIVITA' 26.61.0.2 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Ticino Piemonte 6000

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 58 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE VEDANI

INDIRIZZO VIA STATALE, 1

COMUNE CITTIGLIO

CODICE ISTAT

U.L.

ATTIVITA' PRODUZIONE E VENDITA CALCESTRUZZO

CODICE ATTIVITA' 26.63

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Inerti Ticino Lombardia 1800

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Cava Miserotti (CO) Lombardia 3200

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 59 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE VIELLE CALCESTRUZZI S.R.L.

INDIRIZZO VIA CALATAFIMI, 36

COMUNE GALLARATE

CODICE ISTAT 12070

U.L.

ATTIVITA' PRODUZIONE DI CALCESTRUZZI, MANUFATTI IN CEMENTO E MATERIALI EDILI

CODICE ATTIVITA' 26.63 P

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Inerti Ticino Lombardia 80000

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Cave di Lonate Lombardia 80000

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Malpensa Lombardia 80000

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno 80000

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno 80000

Pagina 60 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE VOLTOLIN LUIGI S.R.L.

INDIRIZZO VIA SANTA CATERINA, 117

COMUNE LONATE POZZOLO

CODICE ISTAT 12090

U.L.

ATTIVITA' LAVORI DI CEMENTISTA FABBRICA DI MANUFATTI IN CEMENTO

CODICE ATTIVITA' 26.61.0.2 A

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Lombardia

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 61 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE ZINGALES GIUSEPPE

INDIRIZZO VIA CARABELLI, 20

COMUNE CASSANO MAGNAGO

CODICE ISTAT 12040

U.L.

ATTIVITA' PRODUZIONE DI PREFABBRICATI IN CEMENTO

CODICE ATTIVITA' 26.61.0.1 A

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 62 di 63 Schede informative ditte

DENOMINAZIONE ZOCCHI S.N.C. DI ZOCCHI CARLO ANGELO & CLAUDIO

INDIRIZZO VIA GAETANO ASPESI, 1

COMUNE SAMARATE

CODICE ISTAT 12117

U.L.

ATTIVITA' PRODUZIONE DI MANUFATTI IN CEMENTO

CODICE ATTIVITA' 26.61.0.2 A

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno Inerti Ticino Lombardia

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

PROVENIENZA REGIONE QUANTITA' mc/anno

Pagina 63 di 63