Quotidiano / Anno LIV / N. 96 CKp£biWl • Venerdì 15 aprile 1977 / L. 150

Svolta nella corsa all'atomo? Un commento del prof. Felice Ippolito alla decisione del presidente ame­ ricano Carter di chiudere la via del plutonio. I pericoli che comportano i futuri reattori veloci. Nel dibattito sull'energia in Italia, confronto fra tre Regioni, nel convegno di Chianciano, sulla geotermia. A PAGINA 4 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

!!9

Si impongono scelte chiare sul riassetto del gruppo « Ambiguità» per l'Africa Grave perdita del PCI, dell'antifascismo e del movimento popolare NESSUNO sono sfuggi­ caso, l'esistenza di un dibat­ A to, in Italia come in tito, nel quale hanno posto Francia e negli altri paesi li le/ioni del passato; è sta­ CEFIS CONFERMA dell'Europa occidentale, la to l'ex-responsabile della portata e le implicazioni del­ CIA per l'Africa, Stockwell, lo decisioni prese dal pre­ ad affermare che insediando sidente Giscard d'Estaing a Mobutu negli anni sessanta, sostegno del regime di Kin- l'America ha scelto « la par­ Morto il compagno shasa, in una situazione i te sbagliata » e che il capo LE DIMISSIONI cui termini appaiono alle zairese, avendo a suo tem­ cancellerie o alla stampa in­ po trasformato il suo paese ternazionale tutt'altro the in base di attacco all'Ango­ chiari, e tali da consigliare, la, subisce ora un amaro in ogni caso, la più grande contrappasso. Anche se, co­ o programmatica cautela. Il me scrive Stockwell, la CIA DALLA MONTEDISON i Girolamo Li Causi precedente del Vietnam, evo­ « sta ora reclutando per lo cato da alcuni editorialisti, Zaire gli stessi mercenari Rimane in carica sino alla designazione del successore - La DC e il Si è spento ieri all'alba nella sua abitazione a Roma - Aveva 81 anni - Un'intera non sembra fuor di luogo, che aveva inviato in Angola nò incongruo. Identiche so­ e che fuggirono al primo du­ governo ancora divisi sul nome del nuovo presidente e sull'ente di vita dedicata alla lotta per il riscatto delle masse lavoratrici e della Sicilia - Va­ no la giustificazione addot­ ro scontro ». le dichiarazioni ta e la logica generale: una ufficiali sottolineano, in ogni gestione • Una riunione con Moro • Dichiarazioni di Barca e Peggio sto cordoglio nel Paese - Alle 15,30 i funerali - Messaggio di Longo e Berlinguer minaccia che sarebbe porta­ caso, l'indifendibilità della ta da « elementi provenien­ iniziativa di Giscard. ti dall'esterno», una « sfi­ HO.MA — Eugenio Cefis ha riunione dei principali azio­ to è avvenuto nella mattina­ ROMA -- All'alba di ieri è morto improvvisamente nella nisti. riuniti nel sindacato di da » che verrebbe lanciata comiinicaU) ufficialmente ai ta di ieri a Foro Bonaparte sua abitazione romana il compagno Girolamo Li Causi, L* EUROPA? Dalla vi­ principali azionisti e cioè ai controllo, tenutasi ieri a Fo­ sembra essere però negli av­ amato e prestigioso dirigente comunista. Nulla faceva presa­ all'occidente nel suo assie­ E cenda angolana, essa ha ro Bonaparte. La notizia che gire un decesso repentino. Malgrado l'ormai tarda età — egli me. Nò valgono a dissipare membri del sindacato di con­ venimenti che nelle ultime 48 tratto, per così dire, una le­ Cefis aveva comunicato al ore si sono succeduti nella aveva compiuto 81 anni il 1. gennaio scorso — Li Causi con­ l'allarme le assicurazioni da­ trollo, in tutta fretta convo­ tinuava a partecipare con passione a*le vicende della vita zione a metà, attestandosi cati ieri, di non essere più sindacato di controllo della sede della DC in Piazza del te da Giscard circa il carat­ su posizioni delle quali an­ Montedison la * non disponibi­ politica e all'attività del partito. tere « limitato » e « indiret­ disposto a rimanere alla te­ Gesù. Ieri mattina il caso j Tra i primi a rendere omaggio alla salma — che ieri eia che l'editorialista dell'orga­ sta della Montedison. La de­ lità » a restare alla testa del Montedison è stato oggetto di to » dell'intervento, assicu­ no democristiano riconosce composta nella modesta abitazione di Li Causi, in via Ce- cisione di Cefis è, a quan­ gruppo è stata diffusa nella una specifica riunione nella ciho Stazio, 21 —- sono stati il presidente del PCI Luigi ra/ioni che hanno anch'esse oggi la « ambiguità ». Si è tarda mattinata di ieri da) un sapore da Vietnam lflfilJ- to risulta, « irrevocabile » e sede della direzione, alla qua­ Longo e il segretario generale Enrico Berlinguer. In un rinunciato a una politica di I portavoce personale del pre­ messaggio alla vedova compagna Giuseppina. Longo e Ber­ 19(54. L'iniziativa è gravo, il sindacato di controllo ne ha le hanno partecipato il presi­ discriminazione nei confron- | pre-o atto, ma egli resta pie sidente. il de Dell'Orto, il qua­ dente della DC Moro i mini­ linguer hanno poi rinnovato con profenda commozione !a sia perchè, come è stato giu­ ti della nuova Angola i cui : le più tardi, ha aggiunto — ,\ partecipazione al dolore dei familiari «per la scomparsa de! stamente rilevato, per la pri­ sidente della Montedison e stri Morhno e Bisaglia. il vi­ - risultati sarebbero stati del | lunedi prossimo nel corso ino" di chiarificazione — di" ce segretario del partito Gal­ vostro e nostro mdimcnticab.ie Mommo-». «E una perdita ma volta « internazionaliz­ tutto negativi. Si è rilancia- j alla unanimità i membri ek'l — continua il telegramma -- che duramente colp.sce tutto za » un conflitto tra africa­ della assemblea degli azio­ loni il senatore Andreatta, il il partito che lo ebbe amatissimo dirigente: che priva lì ta la prospettiva di una nisti verrà riconfermato nel sindacato di controllo aveva­ capo della segreteria politica ni, anzi tra zairesi, sia per­ fruttuosa cooperazione con no « imitato Cefis ad accetta' movimento operaio e democratico italiano di una delle sue chè, come ha esplicitamen­ consiglio di amministrazione e della DC. on. Pisano e Fer­ figure più prestigiose: che toglie alla generosa terra siciliana l'Africa, e, in questo quadro, alla testa del gruppo chimi­ re di rimanere alla presiden­ rari Aggradi, responsabile un combattente coraggioso e intemerato. Ncn bastano cer­ te indicato Io stesso presi­ si è riconosciuta la legitti­ za della società per il tem­ tamente le parole a colmare il vuoto che questa perdita dente francese, punta a un co. Per quanto tempo anco­ del settore economico. E' sta­ mità delle aspirazioni di po necessario perchè gli azio­ to Ferrari Aggradi a dire ai lascia nell'animo di tutti i compagni, ma in tutti noi resterà coinvolgimento degli altri ra? Non si sa o meglio si nisti assumano le decisioni quella parte di essa che è sa che Cefis continuerà a giornalisti che si erano occu­ incancellabile lo straordinario esempio di fermezza, di one­ paesi europei della CEE. conseguenti. Il dottor Cefis stà. di valore che Girolamo Li Causi ha saputo dare in ancora sotto il gioco dei re­ tenere questo incarico per il pati i dei problemi della Mon­ gimi « bianchi ». Ma la pole­ ha aderito all'unanime ricliie- ogni momento della sua esistenza di comunista. Ti abbrac­ Non è un discorso nuo­ quale si è dichiarato « non tedison e torneremo ad occu­ mica contro la « penetrazio­ j .sta dei membri del sindacato ciamo fraternamente». vo. E' ancora vivo il ricor­ più disponibile » fino a quan­ parci con il presidente del ne sovietica » è rimasta co- | di controllo ». Dell'Orto ha an- Tra gli altri seno subito accorsi ;«i casa Li Causi i com­ do della tragedia del Con­ do governo e potere pub­ consisto nel quadro degli indi­ ine pretesto e come copertu­ j che precisato che la assem- pagni Gerardo Chiaromonte e Emanuele M.iciluso. Sergio go negli anni tra il '(>0 e il blico. e quindi gli azionisti. rizzi già assunti» Ferrari Ag- ra per il rifiuto di una scel­ j bica di lunedi si terrà, va­ St-gre. Pio La Torre. Umberto Macola. Paolo Spriiino. una 'fif>. allorché i colonialisti non avranno trovato come ri­ aradi ha anche aggiunto com­ delegazione dell'» Unità » con il direttore Luca Pavol ni. ta di campo avanzata e con­ rerà l'aumento del capitale belgi, con la • solidarietà » solvere i problemi aperti dal­ mentando le notizie sulle di­ il vicepresidente del gruppo -.oculista della Camera Giu­ seguente. [ sociale delegando al nuovo attiva di una certa Europa, la sua rinuncia, non si sa­ • consiglio di amministrazione missioni di Cefis, « per quan­ seppe Di Vagno. La scomparsa di L: Ciusi ha destato ovini invocarono una « minaccia Giscard. scrive il Popolo. ranno. cioè, messi d'accordo to ci riguarda non possiamo quo profendò cordoglio. Se ne seno fatti interpreti, tra irli vuole ora « forzare » quella a realizzare concretamente la i clic riconfermare il nostro ap- altri, il capo dello Stato, i presidenti della Camera e del comunista » por coprire il sul nome del successore. Senato, il presidente della Corte costituz.cnale. ambiguità « con un gesto operazione. procederà anche loro sordido tentativo di con­ prezzamelo e la nostra fidu- Dalle ore 10 dì questa mattina la salma di Li Causi sarà dizionare l'indipendenza del anacronistico, secondo una E* questo l'approdo — che alla nomina del nuovo consi­ certamente non serve a por­ espo=ta in una camera ardente allestita nella sezione co­ grande paese africano, di- logica che finirebbe per tra­ glio di amministrazione, ma Lina Tamburrino munista S. Lorenzo (via dei Latini* dende olle la.30 muove­ tare chiarezza al vertice del­ storecrne le scolto e modifi­ sformare l'intero continen­ non pare che sarà invece in {Segue in ultima pagina) ranno i funerali. Al piazzale del Verano. prima dell inuma­ carne le istituzioni; e la lo­ te in un immenso campo di la Montedison e nella vicenda grado di procedere alla de­ zione della salma nel sacello dei dirigenti del partito, pro­ ro ingerenza, insieme con battaglia ». Le sue decisioni di questo travagliato gruppo signazione del nuovo presi­ nunceranno orazioni funebri ì compagni Natta e Do Pasquale quella degli Stati Uniti, por­ « contraddicono apertamen­ Industriale — cui è pervenuta dente. LA CARRIERA DI CEFIS ALLE PAGINE 2 E 3 SERVIZI E TESTIMONIANZE tò alla liquidazione di Lu- te » i documenti della CEE la improvvisa e imprevista La chiave di lettura di quan A PAGINA 7 Il compagno Girolamo Li Causi in una foto di alcuni anni fa SULLA FIGURA DEL DIRIGENTE SCOMPARSO mumba, alla secessione di e « denunciano più cruda­ f'iombè e, infine, al compro­ mente le lacune e i falli­ messo incarnato da Mohuhi. menti di una politica che ri­ Anche il Portogallo salaza- posa ancora — dopo venti L'annuncio del rista parlava delle guerriglie anni di decolonizzazione — noi suoi possedimenti afri­ sulla logica delle baionette ». Dopo 40 anni per la prima volta in forma legale cani — l'Angola, il Mozam- i « Molte occasioni sono state Comitato centrale luco e la Guinea Bissati, og- } perdute dall'Europa e dal­ II Comitato Centrale e la ti come semplice. gi indipendenti — come di I l'occidente in questi anni. Commissione Centrale di Con­ Congedato, torna nel Veneto e un « Vietnam dell'Europa ». | Non sarà con qualche deci­ trollo del PCI annunciano con alla' tuie del '20. dopo avt-r Ed è recentissima l'cspericn- \ na di aerei e i « corpi di profondo dolore ai compagni. retto per qualche tempo la 7a. appunto. dell'Angola, do­ spedizione » o i « mercena­ Sì è riunito a Madrid ai lavoratori, a tutti I demo­ segreteria della Camera del lavoro di Treviso, diventa w ve l'intreccio degli interes­ ri » che si potranno correg­ cratici la morte del compa­ gno Girolamo LI Causi. E' gretario della Sezione .socia­ si neo-coloniali britannici, gere errori che hanno la loro lista di Venezia. Nel '21. do­ matrice in una concezione una perdita gravissima per francesi, tedesco-occidentali il movimento comunista e po il Congresso di Livorno. o di altri paesi europei, il politicamente e storicamen­ il CC del PC spagnolo per la democrazia italiana Li Causi e segretario della « pragmatismo » di Kissin- te superata. II gesto di Gi­ che lo hanno avuto per ses­ Federazione provinciale del ger e l'intransigenza degli scard... è un gesto perden­ santaquattro anni — tanto PSI di Venezia, direttore del ultimi regimi razzisti tenne­ te. se non si riuscirà a ri- I lunga è stata la milizia po­ Secolo Nuovo, na­ ro a battesimo una breve stabilire un quadro di rap- J La relazione del compagno Carrillo - Il giudizio sulle litica di Li Causi — protago­ zionale del partito. nista tra i più popolari, sti­ Sono, questi, anni durissimi ma sanguinosa guerra civile. porti e di certezze entro cui » recenti difficili giornate in Spagna e la prospettiva elet­ - possa svilupparsi una mio- i Indagini ferme mati e amati di tante bat'a- e assai impegnativi , c'è da ghe di libertà, di rinnovamen­ organizzare e dirigere la lot­ SIGNIFICATIVO die va democrazia africana, mor- j torale - Il governo nomina il nuovo ministro della Marina to e di progresso; combatten­ ta dei lavoratori veneti con­ E' l'America di Carter re­ tificata da troppe e troppo | sul sequestro te indomito contro la tiranni­ tro la reazione fascista, e Li scoperte complicità ». i spinga og-i. implicitamente. ! MADRID — Per !a prima voi- ; le elezioni alla Camera. Car- nosciuto in altri paesi euro­ de fascista; costruttore corag- | Causi atfronta — nel fuoco di quella esperienza, facendo Sono espressioni di dis- : eioso e tenace del Partito co- j questa battaglia — persecu­ De Martino • ta dopo i quarant'anni di dit- ; rillo ha rintwvato l'appello per pei ». munista: prestigiosa guida i zioni e rappresaglie di )gni propria, come nota l'edito­ senso, se non di condanna, j A nove giorni dal sequestro del giovane segretario della i tatura franchista i comunisti '< un fronte comune di tutti Carrillo ha quindi riaffer­ mato « ìa volontà del PCE delle lotte per il riscatto del­ genere: tra l'altro subisce la rialista di Le Monde. « l'ipo­ delle quali prendiamo atto. Federazione socialista napoletana, le indagini sembrano I hanno riunito ieri liberamente • ì partiti democratici per i! la Sicilia e del Mezzogiorno distruzione della casa, e sfau­ tesi opposta » a quella di Gi­ Ma non bastano. Se l'Italia , segnare il passo. Voci su un altro messaggio rinvenuto ; il Comitato centrale del par- ; Senato. II PCE. ha detto, ha di passare dalla dittatura al­ la democrazia pacificamente. La vita esemplare e l'ope­ ge per due volte alla mor­ scard: negando, cioè, clic gli vuole sventare l'insidia ini- : a Termoli e altre voci, non confermate, di un contatto j tito. La storica riunione si ', già raggiunto un accordo in ra multiforme di Girolamo Li te in seguito ad attentati dei con i rapitori. Due telefonate giunte alla famiglia inter­ | svolge a Madrid e ad essa ! tal senso con il PSOE (Par- attraverso il patto per la li­ avvenimenti dello Zaire sia- plicita nella manovra giscar- | 1 bertà ->. Causi costituiscono un alto fascisti. Ai primi del '23 è rotte quando sono state chieste prove concrete. NELLA • partecipano i 130 membri del tito socialista operaio spa- esempio della capacità del chiamato a far parte delia no il frutto di una « invasio- i diana e operare, al contra FOTO: Guido e Francesco De Martino A PAGINA 5 | CC e i capilista alle lezio- j gnolot. •( Noi — ha aggiunto — ci ne » fomentata dall'URSS o rio. in una direzione costrut­ movimento proletario di pren­ segreteria nazionale del PSI. i ni politiche del prossimo giu- , Per il prossimo futuro. Car- pronunciamo con pieno senso dere coscienza della propria Sono passati due anni dalla da Cuba, e rivestano il ca­ tiva. deve muoversi con chia­ . gno. di responsabilità per una t,a- 1 riilo vede una maggioranza d: cietà e per un modello di plu­ funzione liberatrice: di farsi scissione di Livorno da cui è rattere di un * confronto » rezza e incisività, anche sul • Aprendo i lavori con la sua carico delle sorti del Paese: nato il PCI. e nojli organi­ necessario tra est e ovest. Severe critiche dei I relazione. Santiago Carrillo. se- ; centrosinistra come l'opzione ralismo socialista- piano diplomatico. A giusto più favorevole, ma « non un La r:un:one del Comitato di battersi coerentemente e smi dirigenti del Partito so­ o rifiutando un'identificazio­ titolo l'Arniiti.' rileva l'cva- ! gretario generale del PCE. ha I centro sinistra anticomunista senza infingimenti por l'affer­ cialista Li Causi si è battuto ne automatica tra la causa sività della risposta che la sindacati sulla lettera j espresso la « grandissima gio- come quelli che abbiamo co­ (Segue in ultima pagina) mazione della democrazia. La per la collaborazione con I dell'« occidente » e quella di Farnesina ha dato a una . ìa » per « avere raggiunto al- sua biografia, così stretta- j comunisti, ed è stato uno de j cuni di quegli obiettivi per cui mente intrecciata con la sto- j eli organizzatori e dirigenti un regime la cui decompo­ richiesta di chiarimenti sul­ al Fondo monetario i tanti sono morti ed hanno sizione era ritenuta da mol­ 1 ria e con la crescita del n;o- ; della corrente terzinternnzio- la consultazione dei partners Il governo ha reso noto il testo della lettera inviata al sofferto in una lunza mar- vimento operaio e contadino, i nalista ti inevitabile. Si tratta, co- j europei, che il presidente Fondo monetario. Nel lunco documento viene espresso • c:a al buio che sembrava in­ e del Partito comunista, è ! me scrive il quotidiano pari- J francese afferma di aver terminabile ». Nel novembre dello sle.^o anche un giudizio sulla scala mobile che sembra riaprire 1 OGGI un esempio illuminante di m- j pino, di « sfumature », vali- • compiuto e osserva che « la il problema chiuso con la trattativa sindacale e il voto Al tavolo della presidenza turismo telhgenza e di dedizione, di | anno Ij Causi passa al PCI. do « per il momento » sol- ] prudenza diplomatica è fi- in Parlamento della legge sudi oneri sociali. La Fede­ | oltre a Carrillo si notavano coraggio del nuovo e di sag- : diventa redattore di Paine tanto? Impossibile dirlo. Le j jjjj dell'ambiguità politica ». j razione CGILCISLUIL critica severamente queste di­ • Santiago Aivarez. Manuel De- gezza politica. j roste e di Più Avanti: poi, a ' '..cado. Simon Sanchoz Mon- j nel febbraio del "24. al mo- scelte della Casa Bianca so ; .\ volta, l'organo repnb- i chiarazioni e chiede un confronto con le forze politiche : CE domani dovesse i riguarda personalmente sua sui problemi di politica economica. A PAGINA 7 tero. Marcellino Camacho, •••Sformarsi in Italia [ ci pare di vedere la sua Taui i comunisti e I demo- ii mento della fondazione d»l- no indubbiamente contrasta- j blicano dichiara di attende- j j Ignazio Gallego. Pilar Brabo. oratici italiani hanno ricono­ ! VUnitk. è chiamato a far nr- te (le ha duramente attacca­ un governo d'emergenza ; macchina ferma davanti re una « risposta » dal mi­ • Alle loro spalle la bandiera (con la partecipazione di­ i al portone di casa con la sciuto e riconoscono in lui un | te della redazione con il com­ te. in una conferenza recen­ nistro degli esteri, nella riu­ ! del ,( Partido comunista dì retta o indiretta del PCI) j domestica che porta giù dirigente capace, fedele, in­ pito di seguire la politica este- te all'Università di George- nione di coopcrazione politi­ Ragazza di 13 anni j Espana •> e un drappo rosso stancabile della causa del la- !| ra prima, e i lavori parla- con la scritta: a Votare co- :o mi comporterei come : le valigie. L'onorevole e town. proprio Kissinger. met­ ca prevista per lunedì a Lon­ ; fecero i generali :tal:an: i già davanti al baule aper- voratori e soprattutto deila jj mentari poi. Si lega a Grani- ; munista è votare democra­ gente che più soffre ed è op- ' tsci con amicizia fraterna. I tendo in guardia Carter con­ dra. Non c'è finora, una li­ violentata a Roma zia >•. l'8 ,-ottembre. e eoe d.ro.: i to e porta un cappellino tro una « supina accettazio­ ciascuno faccia quello che l alla t.rolesc con infilato pressa, e un combattente ap- j| fascisti lo aggrediscono p.ù nea comune europea per lo Riferendosi alla guerra ci- passionato per la democ.w j ne » dell'attacco a Mohutu> Zaire, scrive la Voce. Sa­ vuole secondo la propria • nel nastro in cuoio un ! volte, ma egli continua tena­ da quattro teppisti ! \:!e •3ò\'W Carrillo ha affer­ ' edelweiss. Li consorte gn- zia e il socialismo. In que- | cemente l'attività giornakstl- e contraddittorie, poiché il mato nella sua relazione che co.-e.enza -. a E le. ono­ ! rebbe grave e inammissibi­ Una rasa zza di 13 anni è stata sequestrata a Roma da da dal bal"one: ••< lini por- sto momento di dolore e di ,, a sino alla soppressione riel- • per no;, e per tu*:: colori» revole. che <*osa f irebbe"* ». 1 presidente americano è lun le che essa prendesse corpo. quattro teppisti e per un'intera notte e stata ,-ottoposta tato li s^'n'iTi ' >. ma lui ! lutto, il Comitato Centrale e !j l'Unità (che al momento del- pi dall'avor .-eiolto i nodi donitni. in termini di aval­ •-rie l'hanno vinata. !a guei- ' A'n. io ar.dre. .n rr.or»t ed ora £:ia. Ar.cne s-:- non .-o i non l'a~cn'ti Si . dare :n montagna M: met­ : 1 ington testimoniano, in ogni Ennio Polito ciato l'accaduto alla polizia. A PAGINA 11 ' I' segretario ceneraio dei tere. comunque al di fuori Onorevole De Carolis, tori e m particolare dei g;o- ; l'illegalità, a Li CauM e af- ' lo sapeia'io bene, allora, • PCE ha quindi dichiarato: di questo pa.-t.oe.o eie 1 I vani. . fidato l'incarico d; segretario : < Risoettoremo nzorosamen- ch.amano compromesso i fratelli Di Dio. : Gaipa- | Nato a j interroeionale per il Piemon- I re Piletta. : Filippo Bel- ! te ."diritti di tutti 2li al- storico -'. r i «"» il 1. gennaio oel j te e la Lisruna. ! tri panni e li difenderemo Queste dichiarazioni so­ t ami, che vi sono caduti 1896 da un mastro calzolaio, ìi Sotto la sua direzione, r—1- i allorquando qualcuno cerche- no dell'on. Maximo De > combattendo, in monta- Girolamo Lì Causi cresce n le due regioni si sviluppino ' gna. ed erano insieme, ! le organizzazioni del Par*l- Larga convergenza sulla necessità di stringere i tempi del confronto , rà d: hmn.r'.i "• Egli ha pò: Carolis, un democristiano un ambiente familiare di ten- j: j attaccato le < voci minonta- talmente d: destra che \ se^.za chiederti tessere. donze democratiche da bambino verso idee di giu­ | tuiscono le organizzaz.oni sin- I T • tacciono p^r sempre, glie- dei PCE. tacendo "i! nome del to. a Mi'ino. p c?rri>re stizia e di progresso, mentre i dacah, si sviluppano le a*t- pres;aen:e dell'Alleanza popo­ , lo potrebbe d're una gen- si avvertono m Sicilia i sus­ • tazioni e le lotte dei lavo.a- i arrivare nr.o a Cono *. .'..":-*:>T:i signora. Gisella Prosegue la discussione tra i partiti i lare. Manuel Fraza Iriba:- girata 7l piazzi. toTYiire sulti del movimento de: '•"'a- 1 tori, tra cui ebbe partical.v * no. >: ahb-.amo , renti. Cosi, tutto somma- s-.onc elettorale e interesso di preferito tra'cr'ierle dal la lettura della pubblicista bre del "27 perciò, dopo es­ ROMA — Tra : partiti de Rispondendo allo domando Barca, hanno g.à permesso La so'.lec.taz.or.e che v.er.e i ! to. le consiglieremmo. socialista approfondendo lo sere stato brevemente in meo rat.ci io all'interno d: del GR1. Lucano Barca ha d. indiv.duare "alcune quo da un arco sempre p.u lar- | tutte le persone sensato di « Giorno i. per ei ilare ì onoreiole, di togliersi il questo paese, qualunque sia ogni acewa di contrai fa­ studio delle questioni sociali, Francia per informare la Di­ essi) prosegue ìa d .scansione nbad.to '.eri che * occorrono st'.oni-chiave, « e si può fare go d: forze derr.ocrat.ehe è , i cappellino alla tirolese economiche, storiche. rezione del Partito sull'an­ sai programma d; governo e quelle che no: comunisti un approfondimento anche ora quella d; far presto, d; la loro ideologia >\ zione. Ci sentiamo solle- I cambiando'o con una damento del lavoro. Li Cau­ in 21 ore, perché sia possibi­ lati, perché fino a ieri j ciambella salvagente e di Nel '13 è a Venezia per sulla questione del.e garan chiamiamo garanzie politi­ non fare in modo che lo at- I! risultato ce:!e prossime frequentare la Scuola supero si torna in Italia per costi­ z:o po'..i:che relat.ve G.un che, e che ora l'on. Ferrari le mettere al lavoro contem­ tose (p:ù che e.ust.fxato elezioni dovrà essere la crea- ci domandavamo con an­ j andare al mare. Appena è tuirvi il Centro intemo in­ poraneamente due o tre dell'opinione pubblica venga- j one di una costituente che, goscia: r Se i comunisti in acqua non abbui pau­ re di economia e commercio gore a un accorcio program Aggradi chiama regole di £J e li si iscrive al PSI. sieme a Longo. D'Onofrio e mal.co ser.o vuoi ci.re oom comportamento ì>: s. tratta. | gruppi che affrontino alcuni no frustrate con aitei2:a una volta e.aborata la mia partecipassero al potere. ra di distendersi e di fa­ Amoretti. menti d.latori o incerti. Il i va costituzione, si dissolva De Caro'is che farebbe? re il morto. Accorrerà a Girolamo Li Causi ha dun- j p.ore — con u.i largo con .n sostanza, d. quello .< ga- , dei "nodi" più brucianti ». que appena diciassette ami. La Direzione sapeva bene seru-o — del .e scolte prec.se ranzie reciproche che i par­ Anche Ferrar. Aggradi, re­ r.chiamo ai eternai brevi » I per convocare a nuo.e eie Permetterebbe agli italia­ salvarla un bagnino co­ sponsabile econom.co della | zioni. « Questa necessità esi- ni di starci o li trascine­ muni-ita. pronto, come tut­ ma la sua notorietà come mi­ che i compagni inviati in Ita­ per qu.into riguarda proble titi si devono dare per l'at­ C. f. litante socialista e poi come lia in quelle condizioni, an­ mi cne debbono essere ai tuazione del programma. DC. ha dotto che nel corso ee un Datto costituzionale tra rebbe alla rivolta?». Ades­ ti i comunisti, a evitare ' le forze di centro — che han- so invece siamo rassicura­ nache a lei. per quanto animatore del movimento an- che quando riuscivano a far­ frontali e r.so:t: a breve sca­ poiché è ovvio che un prò- j degli ultimi incontri sono (Segue in ultima pagina) tinterventista gli valgono, una la franca al confine, prima o denza Nello ste^o tempo, è gramma non è fatto soltanto , stati esaminati i problemi ' no dimostrato di volersi ve- ti: « Ciascuno — ha det­ difficile appaia, la viltà, ! ramente separare dal franchi­ il disonore e il ridicolo. volta sotto le armi, l'esclu- poi sarebbero caduti nella TV- necessar.o garant.ro tutti che di soluzioni proposte, ma an- i del programma, soprattutto to — faccia quello che filone dal corso allievi ufficia­ te della polizia fascista. Lo gli impegni presi saranno che del modo come debbono in relazione alla «bozza» ìn- DISCORSO DI ANDREOTTI smo — e la sinistra ». vuole ;\ e per quanto lo Fortebraccio ALLA FIERA DI MILANO Vista l'imposBibiliià di un li e lo costnngono a fare tut»a realizzati secondo ì modi e i essere gestite ». I contatti dei | viata ai partiti democratici la guerra '15-'I8 sui vari fron- (Segue in ultima pagina) lampi stabilii;. g.orni scorsi, ha ricordato i dal PSI. A PAGINA 2 i fronte unico democratico per