COMUNE DI CASTENEDOLO (Provincia di )

PIANO DELLA PERFORMANCE e DEGLI OBIETTIVI 2015-2017

Articolo 10, comma 1, lettera a, Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n.150

Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.60 del 29 maggio 2015

Indice

Premessa...... 3 1) PRESENTAZIONE DELL’ENTE E ANALISI DEL CONTESTO ...... 5 2) IDENTITA’ DELL’ENTE ...... 10 Amministrazione in cifre ...... 10 Mandato istituzionale e missione ...... 13 Albero della performance: dagli obiettivi strategici agli obiettivi operativi ...... 14 3) PROCESSO DI REDAZIONE DEL PIANO DELLA PERFORMANCE ...... 17 4) PROGRAMMI ED INDICATORI DI PERFORMANCE ...... 19 5) ALLEGATI:SCHEDE SERVIZI ...... 46

2

Premessa

L’art. 4 del Decreto Legislativo del 27 ottobre 2009 n.150 (Decreto) richiede alle amministrazioni pubbliche di adottare metodi e strumenti idonei a misurare, valutare e premiare la performance individuale e organizzativa, secondo criteri strettamente connessi al soddisfacimento dell’interesse del destinatario dei servizi e degli interventi.

In base all’art. 10 comma 1 del Decreto le amministrazioni pubbliche redigono annualmente un documento programmatico triennale, Piano della Performance, che individua gli indirizzi e gli obiettivi strategici ed operativi e definisce gli indicatori per la misurazione e la valutazione della performance dell’Amministrazione, nonché gli obiettivi assegnati al personale dirigenziale e relativi indicatori.

Il Piano della performance è parte integrante del ciclo di gestione della performance che ai sensi dell’art. 4 comma 2 del Decreto si articola nelle seguenti fasi: a) definizione e assegnazione degli obiettivi che si intendono raggiungere, dei valori attesi di risultato e dei rispettivi indicatori; b) collegamento tra gli obiettivi e l’allocazione delle risorse; c) monitoraggio in corso di esercizio e attivazione di eventuali interventi correttivi; d) misurazione e valutazione della performance, organizzativa e individuale; e) utilizzo dei sistemi premianti, secondo criteri di valorizzazione del merito; f) rendicontazione dei risultati agli organi di indirizzo politico-amministrativo, ai vertici delle amministrazioni, nonché ai competenti organi esterni, ai cittadini, ai soggetti interessati, agli utenti e ai destinatari dei servizi.

3

Il Piano della performance del Comune di Castenedolo si compone dei seguenti documenti:

- Relazione Previsionale e Programmatica (RPP) Documento strettamente collegato al Bilancio di previsione annuale e pluriennale 2015/2017 delinea gli obiettivi dell’amministrazione declinandoli in programmi e progetti.

- Piano Esecutivo di Gestione (PEG), comprensivo del Piano Dettagliato degli Obiettivi (PDO) Il PEG esplicita gli obiettivi di ciascun programma/progetto e li affida ad un Responsabile, assegnando dotazioni finanziarie e risorse umane.

- Mappa Strategica (Mappa) e altra reportistica collegata che evidenzia l’equilibrio della gestione. Esplicita i principali obiettivi dell’amministrazione, associati a ciascun programma/progetto e declina gli indicatori di performance utilizzati per la misurazione dell’obiettivo stesso, evidenziando il valore di partenza (Stato) e il valore da raggiungere (Target).

4

1) PRESENTAZIONE DELL’ENTE E ANALISI DEL CONTESTO

Il comune di Castenedolo ha un’estensione territoriale di Kmq 26,23 di cui kmq 5,2 collinari, si compone del centro comunale e di 5 frazioni (Bettole, Macina, Bodea, Capodimonte, Alpino). Al 31/12/2014 registra una popolazione di 11.411 abitanti distribuiti secondo le seguenti fasce di età:

2013 2014 Scostamento Popolazione 0-6 898 851 -47 07-14 1017 1022 5 15-29 1590 1574 -16 30-65 5937 5891 -46 > 65 2003 2073 70 Totale 11445 11411 -34

5

Il personale in servizio al 31/12/2014 per area e livello è così distribuito:

Ruolo Area Dirigenti Posizioni Funzionari Dipendenti organizzative Tecnica - lavori pubblici e servizi 1 9 comunali Edilizia privata - urbanistica 1 1 1 Ecologia 1 2 Affari generali e dei servizi 1 8 demografici Servizi alla persona ed 1 10 informatizzazione Servizi economico finanziari, e 1 7 del commercio Vigilanza del territorio 1 6 Totale 7 1 43

Sul totale di 51 dipendenti 28 pari al 56,86% è rappresentato da donne.

6

FORME DI GESTIONE DEI SERVIZI EROGATI

Unione / Servizio Diretta Appalto esterno Convenzione Associazione Concessione a terzi intercomunale Organi istituzionali, partecipazione, X decentramento Segreteria generale, personale e X organizzazione Gestione economica, finanziaria, X X programmazione, provveditorato e controllo di gestione Gestione delle entrate tributarie e servizi X fiscali Gestione dei beni demaniali e patrimoniali X X Ufficio tecnico X Anagrafe, stato civile, leva e servizio X statistico Polizia municipale X Polizia commerciale X Assistenza scolastica, trasporto, refezione X X ed altri servizi biblioteche, musei e pinacoteche X X teatri, attività culturali e servizi diversi nel X X settore culturale Servizio informatizzazione X stadio comunale, palazzo dello sport ed altri X X X impianti Manifestazioni diverse nel settore sportivo e X X X ricreativo viabilità, circolazione strade e servizi X X connessi illuminazione pubblica e servizi connessi X X X trasporti pubblici locali e servizi connessi X (collegamento Brescia-Capo di Monte con A2A) urbanistica e gestione del territorio X X X protezione civile X edilizia residenziale pubblica locale e piani di X X X edilizia economico popolare 7

Unione / Servizio Diretta Appalto esterno Convenzione Associazione Concessione a terzi intercomunale servizio idrico integrato X X X smaltimento rifiuti X X parchi e servizi per la tutela ambientale del X X verde, altri servizi relativi al territorio e all'ambiente (disinfestazioni) Scuola materna statale X X (manutenzioni ordinarie e straordinarie edifici e utenze) Scuole materne parificate X X (manutenzioni ordinarie e straordinarie edificio di proprietà comunale San Giovanni Bosco e convenzione per entrambe e utenze) Istruzione elementare X X (manutenzioni ordinarie e straordinarie edifici e utenze) Istruzione media X X (manutenzioni ordinarie e straordinarie edifici e utenze) Istruzione secondaria superiore (assistenza X X X ad personam e trasporto disabili) Asili nido, servizi per l'infanzia e minori X X (manutenzioni ordinarie e straordinarie edifici per Nido Sobbiolo e gestione utenze) servizi di prevenzione e riabilitazione X X X strutture residenziali e di ricovero per X anziani (diretta per l’istruzione delle pratiche per integrazione rette) assistenza, beneficenza pubblica e servizi X X X X diversi alla persona Servizio necroscopico e cimiteriale X X Affissioni e pubblicità X X Pesa pubblica X X Servizi relativi al commercio X Servizi relativi all'agricoltura X X Distribuzione gas X Distribuzione energia elettrica X Gestione calore X X X 8

Il Comune di Castenedolo fa parte dell’interland di Brescia, da cui dista solo 10km, risente pertanto di tutte le dinamiche che impattano sul capoluogo.

Fenomeni socio-economici quali disoccupazione e inoccupazione, precariato lavorativo diffuso, aumento del costo della vita, caro-affitti, difficoltà del sistema sanitario nazionale, ma anche le modificazioni nella società (più cittadini anziani, crescita dell’immigrazione ecc.) e i mutamenti della composizione familiare e degli stili di vita pongono ulteriori sfide all’efficace sistema dei servizi erogati dal comune, per altro in fase di continua riorganizzazione ed adeguamento.

La crisi economica e il fallimento di molte aziende presenti sul territorio comunale hanno portato problemi sociali a cui l’amministrazione comunale ha reagito con l’attivazione di nuovi servizi quali ad esempio: istituzione del fondo anticrisi per venire incontro alle famiglie che hanno perso la capacità di reddito; convenzione con le aziende lottizzanti per le nuove attività che si insediano sul territorio per creare nuovi posti di lavoro destinati ai cittadini castenedolesi (Autoparco, OBI; NICO; DECATHON; SUAP MORI, SINLAB), acquisto di voucher lavoro che consentono la realizzazione di una duplice finalità: : economica, rappresentando un mezzo per garantire un’integrazione salariale per i lavoratori cassaintegrati ed i soggetti in mobilità e sociale dando l’occasione al lavoratore di operare per il proprio Comune di residenza e di arricchire il proprio bagaglio culturale; etc.

Le scelte dell’Amministrazione Comunale sono finalizzate a creare una rete di servizi territoriali, la più varia possibile nell’offerta e in grado di rispondere efficacemente alla esigenze sempre più complesse della popolazione, con particolare riguardo alle sue componenti più deboli sia da un punto di vista sociofamiliare che sotto l’aspetto economico e dell’integrazione attiva nel tessuto sociale.

A tale riguardo si evidenzia che la componente anziana della popolazione (oltre i 65 anni) è in continuo aumento, la presenza di cittadini stranieri è leggermente in flessione, le persone portatrici di handicap e/o di situazioni inabilitanti sono numerose e sempre più bisognose di supporti per l’integrazione e l’assistenza, soprattutto nei casi in cui la famiglia viene a mancare o non è in grado di provvedere.

Appare tuttavia sempre più evidente come, nonostante la sensibilità degli amministratori, risulti sempre più arduo garantire e potenziare il sistema dei servizi in una fase di continua restrizione delle risorse e di incremento dei vincoli di spesa. Stante questa situazione, che speriamo possa trovare spazi di miglioramento, l’obiettivo generale è quello di continuare a garantire i servizi alla cittadinanza, nella convinzione che essi rappresentano uno standard irrinunciabile, un diritto del cittadino.

Anche per i prossimi anni l’amministrazione comunale mira alla conservazione degli interventi già positivamente sperimentati, per la cui attuazione dovranno tuttavia essere reperiti fondi aggiuntivi dal Comune e ad una maggior razionalizzazione nell’uso delle risorse professionali, strumentali ed economiche a disposizione.

9

2) IDENTITA’ DELL’ENTE Amministrazione in cifre

ANNO 2014 ANALISI ENTRATE PREV INIZ PREV DEF RISCOSSIONI ACCERTAMENTI TITOLO € € € € 1 ENTRATE TRIBUTARIE 5.947.400,00 6.399.910,00 4.473.110,35 6.445.817,20

TITOLO € € € 2 ENTRATE TRASF. 348.300,00 441.530,00 € 399.718,03 431.688,73 TITOLO € € € € 3 ENTR. EXTRATRIBUTARIE 1.692.970,00 1.554.210,00 1.326.531,78 1.486.126,87 TITOLO € € € 4 ENTR.DA ALIEN.TRASF… 1.544.500,00 1.493.400,00 € 462.183,10 462.183,10 TITOLO € € 5 ENTR.ACCENS,PREST. 7.164.000,00 7.164.000,00 € - € -

TITOLO € € € 6 ENTR.C/TERZI 1.314.000,00 1.314.000,00 € 589.530,99 593.085,90

AVANZO € - € - € - € - € € € € TOTALE 18.011.170,00 18.367.050,00 7.251.074,25 9.418.901,80

10

ANNO 2014 ANALISI ENTRATE PREV INIZ PREV DEF RISCOSSIONI ACCERTAMENTI TITOLO 1 ENTRATE TRIBUTARIE 33,02% 34,84% 61,69% 68,43% TITOLO 2 ENTRATE TRASF. 1,93% 2,40% 5,51% 4,58% TITOLO 3 ENTR. EXTRATRIBUTARIE 9,40% 8,46% 18,29% 15,78% TITOLO 4 ENTR.DA ALIEN.TRASF… 8,58% 8,13% 6,37% 4,91%

TITOLO 5 ENTR.ACCENS,PREST. 39,78% 39,00% 0,00% 0,00%

TITOLO 6 ENTR.C/TERZI 7,30% 7,15% 8,13% 6,30% AVANZO TOTALE 100,00% 100,00% 100,00% 100,00%

ANNO 2014 ANALISI SPESE PREV INIZ PREV DEF PAGAMENTI IMPEGNI TITOLO € € € 1 SPESE CORRENTI 8.130.670,00 8.415.650,00 5.504.296,80 € 6.806.806,93 TITOLO € € 2 SPESE CONTO CAPITALE 6.766.500,00 6.970.400,00 € 187.721,49 € 458.951,58 TITOLO € € 3 SP.RIMB.PRESTITI 1.800.000,00 1.800.000,00 € - € - TITOLO € € 4 SPESE C/TERZI 1.314.000,00 1.314.000,00 € 593.085,90 € 593.085,90 € € € TOTALE 18.011.170,00 18.500.050,00 6.285.104,19 € 7.858.844,41

11

ANNO 2014

ANALISI SPESE PREV INIZ PREV DEF PAGAMENTI IMPEGNI

TITOLO 1 SPESE CORRENTI 45,14% 45,49% 87,58% 86,61% TITOLO 2 SPESE CONTO CAPITALE 37,57% 37,68% 2,99% 5,84% TITOLO 3 SP.RIMB.PRESTITI 9,99% 9,73% 0,00% 0,00% TITOLO 4 SPESE C/TERZI 7,30% 7,10% 9,44% 7,55% TOTALE 100,00% 100,00% 100,00% 100,00%

12

Mandato istituzionale e missione

Le linee guida che hanno ispirato il Programma di Mandato sono le seguenti:

- Centralità della persona - Potenziamento dei servizi - Sicurezza del cittadino - Promozione della Solidarietà, delle Culture e delle Arti, - Recupero, manutenzione e valorizzazione del patrimonio edilizio pubblico e privato, - Investimenti per un miglior arredo urbano - Rispetto e tutela dell’ambiente - Messa in sicurezza della circolazione stradale e riqualificazione del centro storico, - Rivitalizzazione del senso di appartenenza alla Comunità.

Tali principi sono tradotti nei documenti di programmazione dell’amministrazione, declinati quindi in programmi/progetti (RPP) e obiettivi (PEG/PDO). Nella Mappa strategica e negli altri documenti collegati sono evidenziati gli indicatori assegnati con i target da raggiungere. I target associati agli indicatori di performance sono: - ambiziosi, ma realistici ed effettivamente raggiungibili; - fissati, ove possibile, tenendo conto dei valori ottenuti negli anni precedenti o sulla base del confronto con benchmark esterni; -oggetto di monitoraggio periodico e, se necessario, di adeguati aggiornamenti.

13

Albero della performance: dagli obiettivi strategici agli obiettivi operativi

MACRO OBIETTIVI DELL’ENTE

MANTENIMENTO: SVILUPPO: STANDARD QUALITATIVO E NUOVI SERVIZI PER FARE QUANTITATIVO DEI SERVIZI FRONTE ALLE ESIGENZE EROGATI, ANCHE A FRONTE DELLA COLLETTIVITA’ E DELLA RIDUZIONE DI ADEGUAMENTO RISORSE. NORMATIVO.

14

Tutti gli obiettivi sono assegnati ad un responsabile Dirigente/PO. L’equilibrio della gestione è stato tradotto nelle seguenti componenti: - salute finanziaria, - salute delle relazioni, - salute organizzativa.

Gli indicatori utilizzati per la misurazione di tali aspetti sono riportati nella Tabella 2a, 2b e 2c.

Tabella 2b SALUTE ORGANIZZATIVA

INDICATORE MODALITA' DI CALCOLO STATO TARGET

Livello disciplinare (n. procedure disciplinari/dipendenti di ente) n. proc. disciplinari/dipendenti ente 0,00%-- <2%-

Tasso di assenteismo (esclusi i periodi di ferie) n. giornate totali di assenza (esclusi i periodi di ferie) /tot. dipendenti (dirigenti+t.indeterminato) 9,87% <7.50%-- ***N.B. nello stato sono stati calcolate anche le assenze per maternità, riposi compensativi legge 104

Tabella 2c SALUTE DELLE RELAZIONI

INDICATORE MODALITA' DI CALCOLO STATO TARGET Analisi customer n. analisi di customer anno

1 1 Partnership n. servizi in gestione associata

3 3

15

A ciascun macro ambito di valutazione è stato attribuito un peso sulla performance complessiva dell’Ente, che può variare nella sua composizione in base agli obiettivi di controllo prevalenti nel periodo.

I pesi degli ambiti sono così distribuiti:

PONDERAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Grado di attuazione della strategia 40 Obiettivi di sviluppo da Mappa strategica

Carta dei servizi 40 Obiettivi di mantenimento da Mappa strategica

Equilibrio della gestione 20 10 equilibrio delle risorse, 5 competenze e organizzazione, 5 relazioni

PERFORMANCE GLOBALE 100

16

3) PROCESSO DI REDAZIONE DEL PIANO DELLA PERFORMANCE

Fase 1: definizione e assegnazione degli obiettivi che si intendono raggiungere, dei valori attesi di risultato e dei rispettivi indicatori.

La fase è esplicata dalla Giunta Comunale che approva il Piano Esecutivo di Gestione (PEG) dell’anno dopo l’approvazione del Bilancio di Previsione. La proposta degli obiettivi ed indicatori da inserire nella Mappa strategica per la performance organizzativa è fatta dal Segretario Comunale in collaborazione con i Responsabili di Posizione Organizzativa, in coerenza con gli obiettivi definiti dal Programma di mandato e dalla Relazione Previsionale Programmatica approvata.

Fase 2: Monitoraggio in corso di esercizio e attivazione eventuali interventi correttivi

L’attività è realizzata in occasione della verifica degli equilibri di bilancio. La verifica è predisposta dal Segretario Comunale, in collaborazione con il Nucleo di Valutazione ed i Responsabili di posizione organizzativa. La verifica intermedia da realizzarsi da quest’anno entro il 31 luglio, serve per valutare gli scostamenti rispetto alle azioni e ai tempi definiti a inizio anno e da essa possono derivare eventuali azioni correttive per garantire il raggiungimento degli obiettivi nei tempi prestabiliti.

Fase 3: misurazione e valutazione della performance organizzativa

Il documento finale di valutazione è la Relazione sulla performance, che deve essere approvata dalla Giunta Comunale entro il 30 giugno. Alla Relazione sulla performance è data ampia accessibilità e diffusione mediante pubblicazione sul sito internet istituzionale. 17

4) PROGRAMMI ED INDICATORI DI PERFORMANCE Di seguito per ogni programma l’esplicazione dei progetti associati, obiettivi, distinti tra mantenimento e sviluppo, ed indicatori di performance con specifica dello stato, target e Responsabile (PO).

PROGRAMMA: AMMINISTRAZIONE GENERALE DELL’ATTIVITA’ COMUNALE

Obiettivi di mantenimento Target Responsabile Descrizione Progetto Obiettivo e Indicatori Stato (VALORE OBIETTIVO) Gestione degli adempimenti relativi al trattamento Rispetto degli adempimenti e Rispetto degli adempimenti e delle economico del personale Rispetto degli adempimenti. delle scadenze previste dalla scadenze (dipendenti, segretario e normativa. Area servizi amministratori) finanziari e del Programmazione e gestione Rispetto delle scadenze commercio delle risorse finanziarie, Rispetto degli adempimenti legislativi, previste dalla legge e Rispetto delle scadenze previste dalla controllo e verifica dello fiscali e tributari inerenti la contabilità monitoraggio semestrale dei legge e monitoraggio semestrale dei stato di attuazione dei pubblica. Monitoraggio del rispetto del parametri per il patto di parametri per il patto di stabilità e programmi e del patto di stabilità. stabilità e proposta di proposta di eventuali azioni correttive. raggiungimento degli eventuali azioni correttive. obiettivi. Gestione e manutenzione hardware/software e risoluzione di tutte le problematiche relative Gestione e manutenzione all'hardware, networking, del sistema informatico Mantenere uno standard di affidabilità di scelta del software e Continuare a gestire Area servizi alla comunale e delle hardware e software e offrire adeguati formazione all'utilizzo, nonché tempestivamente tutte le richieste dei persona apparecchiature attraverso il strumenti informatici per ottimizzare le di tutte le innovazioni relative colleghi grazie al presidio di una coordinamento e il prestazioni lavorative dei dipendenti. alla firma digitale e PEC. risorsa interna dedicata.”. monitoraggio degli acquisti. Gestione tempestiva delle richieste

Area tecnica Rispetto degli adempimenti previsti dal lavori pubblici e Decreto (aggiornamento documento Sessioni mensili. Adempimenti Decreto servizi valutazione rischi, formazione del Sessioni mensili. Aggiornamenti richiesti dalla Legislativo 81/2008. comunali/Tutti i personale, redazione del DUVRI, normativa. Responsabili. monitoraggio attività dei dipendenti).

19

Responsabile Descrizione Progetto Obiettivo e Indicatori Stato Target (VALORE OBIETTIVO) -Tenuta dei registri di stato Mantenere l’attuale standard di efficacia ed Nessuna segnalazione di Implementazione del servizio reclami. civile, efficienza del servizio erogato disservizi. (Zero reclami) - Tenuta dei registri della popolazione residente Rispetto delle scadenze e - Gestione dell’elettorato Rispetto delle scadenze e degli Aggiornamento liste elettorali degli adempimenti previsti attivo e passivo adempimenti previsti dalla legge. dalla legge. - Servizi cimiteriali Area affari - Attività di statistica generali e servizi Assicurare trattamento equo per tutti i demografici dipendenti tramite adeguato monitoraggio Monitoraggio mensile. Monitoraggio mensile Attività di supporto agli mensile (utilizzo dei permessi, ore organi istituzionali e straordinarie, ferie, malattie. ecc) assistenza a tutti gli uffici Intensificare l’uso della posta elettronica comunali, segreteria nell’attività di comunicazione e Comunicazioni istituzionali Comunicazioni istituzionali tramite personale del Sindaco e informazione. Gestione protocollo tramite posta elettronica/totale posta elettronica/totale comunicazioni relazioni con altri enti ed informatizzato (etichettatura con codice a comunicazioni (70%). (90%). gestione protocollo istituzioni. barre e scansione passiva dei documenti). Recupero insoluti monitorato e informatizzato. Attivazione recupero Efficace attività di rimborso notifiche e gestito costantemente. su tutti gli insoluti. relativi solleciti.

I responsabili devono formare Dare continuità dei servizi in ogni Tutti i titolari di Riorganizzazione dei servizi per garantire ed informare i propri periodo dell’anno, anche in assenza posizione Organizzazione dei servizi gli stessi anche in assenza dei responsabili collaboratori sulle singole del responsabile di posizione organizzativa di posizione organizzativa procedure amministrative organizzativa. dell’ufficio di appartenenza. Continuare con sistematicità ad Collaborazione nella stesura Il Comune di Castenedolo ha attuare il D.Lgs. 150/2009 e Tutti i titolari di e nell’attuazione del Piano già attuato nel 2011 quanto successive modificazioni e le delibere posizione Dare attuazione al D.Lgs. 150/2009 performance e Relazione previsto dalla normativa sopra CIVIT ora ANAC proponendo organizzazione performance citata soluzioni migliorative, garantendo così maggiore performance” Il Comune di Castenedolo ha Continuare con sistematicità a Tutti i titolari di Collaborare e dare già attivato nel 2012, un piano verificare e dare attuazione al piano posizione attuazione a quanto previsto Dare attuazione alla Legge 190/2012 provvisorio anticorruzione, pur anticorruzione che viene aggiornato organizzativa nel piano anticorruzione non essendo tenuto per legge. annualmente. Continuare con sistematicità ad Tutti i titolari di Collaborare e dare Il comune di Castenedolo ha aggiornare la sezione posizione attuazione a quanto previsto Dare attuazione al D.Lgs.33/2013 già dato attuazione alla Amministrazione Trasparente, organizzativa nel piano trasparenza normativa nel 2013 osservando, altresì, le disposizioni ANAC e AVCP Coordinamento responsabili Coordinamento personale al fine di Coordinamento costante di posizione organizzativa e Continuare e implementare l’attività in garantire standard ottimali di efficienza mediante consultazione Segretario supporto agli stessi in tutte essere e dare attuazione al piano dell’azione amministrativa e garantire il personale, via mail e Comunale le discipline. Supporto trasparenza che viene aggiornato raggiungimento degli obiettivi telefonica quotidiana e riunioni all’amministrazione annualmente. dell’amministrazione. periodiche. comunale. Il Segretario Comunale coordina il nucleo di Segretario Presidenza nucleo di Adempiere a tutti gli adempimenti di legge. valutazione, convoca e Continuare l’attività in essere Comunale valutazione presiede le riunioni illustrando i vari adempimenti di legge Tutti i procedimenti disciplinari Segretario Ufficio procedimenti Attivare tutte le procedure disciplinari di si sono avviati e conclusi nei Continuare nell’attività Comunale disciplinari competenza termini Il Comune di Castenedolo è stato fra i primi comuni a dare attuazione al D.Lgs.33/3013. Si chiede di continuare in tal senso, formare ed Il Segretario Comunale è stato aggiornare il personale dipendente, Segretario Trasparenza amministrativa Dare attuazione al D.Lgs. 33/2013 nominato responsabile della controllare l’aggiornamento costante Comunale trasparenza del portale Amministrazione Trasparente. Continuare ad aggiornare il portale e a predisporre tutti gli atti senza ricorso a ditte esterne Il Segretario Comunale è stato Segretario Anticorruzione Dare attuazione alla legge 190/2012 nominato responsabile Dare attuazione alla legge 190/2012 Comunale dell’anticorruzione Il Consiglio Comunale ha Dare attuazione all’art.147 bis del Segretario Controllo successivo degli attributo al Segretario Dare attuazione al D.Lgs.267/2000 e D.Lgs.267/2000 e al regolamento controlli Comunale atti amministrativi Comunale il compito di al regolamento sui controlli interni. interni effettuare i controlli interni Il Segretario Comunale predispone il piano e la Continuare a predisporre tutti gli atti Segretario relazione performance in Performance Dare attuazione al D.Lgs.150/2009 relativi alla performance senza ricorso Comunale collaborazione con i a ditte esterne. responsabili di posizione organizzativa Accelerare e fornire il supporto giuridico E’ stato sempre garantito il Anticipare, per quanto possibile, i Segretario Coordinamento vari servizi professionale per gli adempimenti più supporto nella stesura degli tempi per l’approvazione degli atti Comunale importanti, quali bilanci di previsione e atti più rilevanti. Si fa presente onde consentire all’amministrazione 21

consuntivo, elettorale, varianti che la normativa è in continua comunale di avere a disposizione urbanistiche, appalti ecc. evoluzione e che occorre un degli strumenti che permettano di aggiornamento costante e operare nel corso dell’anno tempestivo Il Segretario Comunale con deliberazione di giunta comunale n.26 del 04/02/2013 è stato individuato (e con decreto del Sindaco Valorizzazione del Dare attuazione all’art.21 della legge prot.0002865 del 4/2/2013 è Dare attuazione alla normativa Segretario benessere di chi lavora e 4/11/2010 n.183 e all’art.3 della direttiva stato nominato) Presidente del Aggiornare il piano delle azioni Comunale contro le discriminazioni della Presidente del Consiglio dei Ministri Comitato Unico di Garanzia positive nei termini di legge. Piano delle azioni positive 4/3/2011 (CUG) in quanto unico soggetto in possesso dei requisiti previsti dalla Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2011.

Obiettivi di sviluppo

Responsabile Descrizione Progetto Obiettivo e Indicatori Stato Target (VALORE OBIETTIVO) Dar attuazione alla nuova normativa Stesura bilancio di previsione sulla contabilità. Approvazione del secondo la nuova contabilità Attuazione della nuova normativa sulla Il bilancio è redatto secondo il bilancio entro il 30 aprile 2015 anche Area servizi D.Lgs.118/2011 contabilità. D.Lgs.267/2000. se il termine viene prorogato oltre in finanziari e del quanto è intenzione commercio dell’amministrazione comunale

. approvare nella stessa seduta consiliare sia il bilancio di previsione che il rendiconto di gestione. Area servizi Riaccertamento straordinario dei Riaccertamento da effettuare entro il finanziari e del Dare attuazione al D.Lgs.118/2011 Da effettuare residui 30.04.2015 commercio

22

Dare attuazione alla legislazione sulla Da effettuare Area servizi fatturazione elettronica (l.244/2007) al fine di La fatturazione elettronica deve partire finanziari e del Fatturazione Elettronica garantire una rintracciabilità dei flussi finanziari e il 31 marzo 2015. commercio risparmiare carta

Area servizi Dare attuazione alla legge di stabilità 190/2014 finanziari e del Spilt payment Da effettuare A decorrere dal 1° gennaio 2015. commercio

Controllare anche nel 2015 gli avvisi di Trattasi di prosecuzione di incarico. accertamento predisposti dalla Coop. Area servizi Con delibera di G.C. n.117/2012 e successive Già nel 2012, nel 2013 e nel 2014 Fraternità e Sistemi prima finanziari e del integrazioni è stato conferito l’incarico alla coop. sono stati emessi gli avvisi di Verifica accertamenti ICI-IMU dell’emissione degli stessi, onde commercio Fraternità Sistemi relativamente all’accertamento accertamento, controllati dall’ufficio verificare che siano stati predisposti in ICI. tributi ossequio a quanto dispone la legge e

la normativa e le direttive comunali. Analizzare con strumenti adeguati il parco hardware e software per definire un piano di aggiornamenti e provvedere alla sostituzione dei PC Monitoraggio e aggiornamento del Offrire un migliore servizio “complessivo” obsoleti in seguito al termine del sistema tecnologico in rapporto agli all’utenza, rivedendo l’organizzazione, i processi, supporto per sistema operativo adempimento del Codice i procedimenti, anche attraverso la continua windows XP e Office 2003 secondo le dell’Amministrazione Digitale implementazione degli strumenti informatici, in disponibilità finanziarie previste nel (CAD), innovazione ed estensione funzione della semplificazione e della maggiore Il servizio informatizzazione tiene Area dei servizi alla bilancio di previsione. del processo di informatizzazione standardizzazione costantemente monitorato il parco persona Assistenza agli uffici per l’attivazione dell’Ente, con riferimento ad ogni Adozione di un processo organizzativo all’interno hardware w softaware della fascicolazione degli atti in evoluzione tecnologica ed dell’ente al fine di gestire il territorio con la carta partenza. amministrativa del medesimo fondamentale e la mappa catastale. Servizi Assistenza agli uffici per l’avvio della Governare il territorio con il sistema coinvolti in questo progetto: anagrafe, tributi, fatturazione elettronica. integrato comunale edilizia privata. Attivazione della procedura gestione del territorio

23

Attuazione Anagrafe della Popolazione -Tenuta dei registri di stato civile, Residente (ANPR) costituita dall’Indice delle - Tenuta dei registri della Rispetto delle scadenze e degli Anagrafi (INA) e dall’Anagrafe degli Italiani popolazione residente - adempimenti previsti dalla legge, con Residenti all’Estero (AIRE). L’ANPR è la base di Rispetto delle scadenze e degli Gestione dell’elettorato rispetto delle scadenze che verranno dati di interesse nazionale destinata ad adempimenti previsti dalla legge. attivo e passivo - fissate di volta in volta dal Ministero assumere un ruolo strategico nel processo di Servizi cimiteriali - dell’Interno. digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e Attività di statistica Area affari generali e di miglioramento dei servizi al cittadino II fase servizi demografici Rispetto delle scadenze e degli E tutti i responsabili adempimenti previsti dalla legge, per per la fascicolazione Gestione referendum Regione Rispetto delle scadenze di legge garantire il referendum consultivo Adempimenti di legge e la scansione degli Lombardia ottobre/novembre regionale che si svolgerà atti in partenza. presumibilmente nei mesi di ottobre/novembre 2015 Dal 1° gennaio 2015 tutti gli atti in arrivo Fascicolazione e scansione di tutti Sono state avviate le attività ed in partenza dovranno essere gli atti in arrivo da parte dell’ufficio previste dalla legge per scansionati e fascicolati secondo quanto protocollo e degli atti in partenza da Digitalizzazione delle pratiche amministrative nel l’attuazione del protocollo dispone la normativa vigente. Il parte di tutti gli uffici, pertanto tale rispetto della normativa vigente. informatizzato ed archiviazione responsabile dell’area affari generali adempimento è trasversale a tutti gli nell’ottica dell’eliminazione della semestralmente effettuerà il controllo uffici. documentazione cartacea.. dell’adempimento.. Il Segretario Generale predisporrà il Triennale anticorruzione in ossequio a quanto disposto dalla legge 190/2012 e dalla delibera CIVIT 72/2013, senza far ricorso a ditte esterne onde garantire un risparmio all’amministrazione comunale. Tutti i responsabili di posizione organizzativa dovranno attenersi scrupolosamente ai suddetti piani e alle leggi di riferimento. Tutti i responsabili Dare attuazione alla Legge 150/2009. Segretario Il Comune di Castenedolo ha dovranno utilizzare e far utilizzare dai Predisposizione del Piano anticorruzione in Comunale/Respons Disposizioni per la prevenzione e la dato attuazione alla legge con un propri collaboratori correttamente ossequio a quanto disposto dalla CIVIT, ora abili di posizione repressione della corruzione. anno di anticipo approvando un software delle gestioni degli atti ANAC con deliberazione n.72/2013 di organizzativa piano provvisorio anticorruzione. amministrativi, onde consentire approvazione del piano nazionale anticorruzione l’applicazione corretta della trasparenza amministrativa con pubblicazione di tutti i dati previsti dalla legge. In particolare per quanto concerne gli appalti si dovranno rispettare le modalità previste dalla deliberazione Avcp n.26 del 22 maggio 2013. Organizzazione corsi di in materia di prevenzione alla corruzione con particolare riferimento ai settori maggiormente a rischio.

24

Il Comune di Castenedolo con Dare attuazione al combinato disposto Verifica rispetto codice di comportamento deliberazione di Giunta dell’art.54, commi 1 e 5 del D.Lgs.165/2001, da parte del personale dipendente. Segretario Comunale n3. Del 13 gennaio Codice di condotta come sostituito dall’art.1, comma 44 della legge Riunioni con responsabili di area per Comunale 2014 ha approvato il codice di 190/2012, al DPR 16/04/2013 n.62, delibera formazione in materia ed eventualmente comportamento dei dipendenti CIVIT 75/2013 con il personale dipendente. del Comune. Il Segretario Comunale con Predisporre entro il 30 marzo una deliberazione di giunta comunale relazione sulla situazione del personale n.26 del 04/02/2914 Presidente riferita all’anno precedente riguardante Valorizzazione del benessere di chi Dare attuazione all’art.21 della legge 4/11/2010 Segretario del Comitato Unico di Garanzia l’attuazione dei principi di parità, pari lavora e contro le discriminazioni n.183 e all’art.3 della direttiva della Presidente Comunale (CUG) in quanto unico soggetto opportunità, benessere organizzativo e di Piano delle azioni positive del Consiglio dei Ministri 4/3/2011 in possesso della Direttiva della contrasto alle discriminazioni e alle Presidenza del Consiglio dei violenze morali e psicologiche nei luoghi Ministri. di lavoro –mobbing. Trascrizione deliberazioni di Sistemazione catastale delle strade Trascrizione atti entro 30 giorni dalla Segretario accorpamento al demanio stradale comunali al fine del corretto censimento Da attuare adozione della deliberazione di giunta Comunale di particelle ai sensi della legge comunale. 23/12/1998 n.448 della consistenza patrimoniale dell’ente Realizzare non solo un adempimento Predisposizione relazione e Piano operativo di razionalizzazione Segretario formale per il rispetto della normativa, ma deliberazione di consiglio comunale per il delle società partecipate e delle Comunale/responsa cogliere l’occasione per rivisitare tutte le Da attuare 31 marzo 2015 e trasmissione dello partecipazioni societarie art. 1 bile servizi finanziari stesso alla sezione regionale della corte comma 612 società partecipate e le partecipazioni societarie dei conti.

25

PROGRAMMA: ASSISTENZA ALLA COLLETTIVITA’ E BENEFICIENZA

Obiettivi di mantenimento

Target (VALORE Responsabile Descrizione Progetto Obiettivo e Indicatori Stato OBIETTIVO) Consolidare le prestazioni socio assistenziali rivolte agli anziani. I servizi Accoglimento di tutte le Tutte le domande presentate dagli erogati sono molteplici tra cui: SAD, pasti a domande presentate dagli aventi diritto sono state soddisfatte. Interventi area anziani domicilio, telesoccorso, sollevatore elettrico, aventi diritto. Non si registrano reclami o buoni spesa, fondo anticrisi, soggiorni Nessun reclamo o segnalazioni di disservizi. climatici, educazione motoria, etc. segnalazione di disservizi.

Consolidare le prestazioni socio assistenziali rivolte ai diversamente abili, e Accoglimento di tutte le accogliere tutte le richieste a fronte di un Tutte le domande presentate dagli Interventi area disabili domande presentate dagli incremento del numero di diversamente aventi diritto sono state soddisfatte. aventi diritto. abili. Area servizi alla

persona Consolidare le prestazioni socio assistenziali rivolte ai minori. Tempestiva presa in carico delle Tempestiva presa in carico Riproporre le iniziative a favore della situazioni evidenziate e delle situazioni evidenziate e Interventi area minori gioventù ("sport d'estate", spazio monitoraggio costante. monitoraggio costante. aggregazione Punto Ragazzi, C.A.G. Realizzazione di tutte le iniziative Realizzazione di tutte le Mondoallegro) programmate. iniziative programmate.

Programmazione di una Promozione del volontariato locale iniziativa per la promozione Realizzate tutte le attività Promozione del volontariato locale Promuovere iniziative per la realizzazione del volontariato locale e una programmate. delle pari opportunità. iniziativa per la promozione delle pari opportunità.

Obiettivi di sviluppo Target (VALORE Responsabile Descrizione Progetto Obiettivo e Indicatori Stato OBIETTIVO) Una forte rete di sostegno per le persone in difficoltà e una rete di servizi di qualità per la cura dei soggetti non autosufficienti è l’obiettivo principale dell’amministrazione comunale che è convita che garantire tali servizi alla cittadinanza sia un diritto del cittadino ed il principale dei doveri che l’ente pubblico deve mantenere per restare fedele Garantire il più possibile al patto sociale che è alla base delle fiducia parte degli interventi descritti verso le istituzioni. Purtroppo la fascia delle nel progetto nel limite delle c.d. “nuove povertà” è in continuo aumento e risorse finanziarie che si le risorse finanziare sono sempre più esigue. renderanno disponibili, Pertanto l’obiettivo di sviluppo consiste nel Rispondere alle richieste dei garantire il più possibile parte degli interventi cittadini in difficoltà, mediante Interventi area anziani descritti nel progetto nel limite delle risorse i voucher lavoro accessorio Area servizi alla Interventi area famiglia/minori finanziarie che si renderanno disponibili. e/o il fondo anticrisi. persona Interventi area handicap Servizi erogati nel 2014 Nel bilancio di previsione 2015 sono state Attuare le fasi del Bando Interventi area immigrazione stanziate risorse in misura inferiore allo Leva Civica Regionale non Area povertà ed emarginazione scorso anno, ma potranno essere utilizzate appena sarà pubblicato il solo se si concretizzeranno le entrate relativo bando finalizzato correlate.. Compito dei servizi sociali sarà all’acquisizione di quello di dare aiuto alle famiglie in difficoltà, conoscenze e alla prioritariamente offrendo alle stesse uno o certificazione di competenze più voucher che consentono la realizzazione e destinati a giovani di età di una duplice finalità: economica, compresa tra i 18 e i 35 anni rappresentando un mezzo per garantire individuati all’interno di un un’integrazione salariale per i lavoratori avviso di selezione pubblica. cassaintegrati ed i soggetti in mobilità e sociale dando l’occasione al lavoratore di operare per il proprio Comune di residenza e di arricchire il proprio bagaglio culturale.

27

PROGRAMMA: AVVIAMENTO ALLO SPORT Obiettivi di mantenimento Target (VALORE Responsabile Descrizione Progetto Obiettivo e Indicatori Stato OBIETTIVO) Promozione delle attività sportive, organizzazione eventi, sostegno economico, Area servizi alla Gestione e promozione attività Monitoraggio customer: nessun Monitoraggio customer: nel limite delle risorse economiche persona sportive reclamo. nessun reclamo. disponibili, patrocinio delle iniziative sportive.

Obiettivi di sviluppo Target (VALORE Responsabile Descrizione Progetto Obiettivo e Indicatori Stato OBIETTIVO) L’amministrazione comunale ha intenzione di inaugurare Predisposizione convenzione per Area servizi alla Rendere utilizzabile il palazzetto dello sport Il lavori del palazzetto dello sport il palazzetto il 2giugno 2015 la gestione del nuovo Palazzetto persona da parte della popolazione al più presto sono terminati il 2 febbraio 2015 e prima di tale data occorre dello Sport. approvare la convenzione per la gestione

PROGRAMMA: GESTIONE DEL TERRITORIO E DIFESA DELL’AMBIENTE Obiettivi di mantenimento Target (VALORE Responsabile Descrizione Progetto Obiettivo e Indicatori Stato OBIETTIVO) Area lavori Gestione alloggi ERP Gestione degli alloggi già Gestione degli alloggi già pubblici e servizi Gestione degli alloggi già assegnati. assegnati. assegnati. comunali

28

1) Incremento del gettito Proseguire le attività intraprese dal Polo Ici/IMU a seguito delle Area urbanistica Gestione delle attività previste dal Catastale Intercomunale: verifiche delle pratiche ed edilizia privata 1) verifica pratiche edilizie Polo Catastale sovracomunale - assegnazione incarichi per aggiornamento edilizie atteso a fine 2015

dati catastali di circa € 5.000,00.

90 gg per i permessi su 120 gg per i permessi su aree aree sottoposte a vincolo, Tempestività permessi di costruire sottoposte a vincolo, 60 gg per i 45 gg per i permessi sulle permessi sulle altre aree. Gestione pratiche edilizie (DIA, altre aree. SCIA, PERMESSI DI COSTRUIRE) Area urbanistica Istruttoria amministrativa per richieste da parte dei privati di contributi alla Regione Gestione di tutte le ed edilizia privata N.° 5 pratiche nel 2014. Lombardia per eliminazione barriere pratiche. architettoniche..

Collaudo finale delle opere di urbanizzazione Opere di urbanizzazione primaria nell'ambito del PRG e successivamente del 100% 100% e secondaria PGT. (Numero collaudi eseguiti / collaudi richiesti) Controllo accessi carrai e Area urbanistica Far si che ad ogni acceso carraio o pedonale Controllo del 100% delle pedonali nelle pratiche edilizie ed edilizia privata corrisponda un numero civico e che gli 100 pratiche annue pratiche pervenute anche (permessi a costruire, DIA, SCIA immobili siano accatastati correttamente mediante sopralluoghi ecc.) Area urbanistica Controllo territorio unitamente alla L’ufficio effettua sopralluoghi Mantenimento dell’attuale ed edilizia privata Polizia Locale e all’ufficio Prevenire danni ambientali o abusi edilizi almeno 1 o 2 volte alla settimana periodicità dei controlli. ecologia

29

Target (VALORE Responsabile Descrizione Progetto Obiettivo e Indicatori Stato OBIETTIVO)

Controllo del recupero ambientale terminato nell’autunno 2012. Controllo del recupero ambientale. Gestione di monitoraggi ambientali mediante Monitoraggio e verifica Gestione/verifica dei monitoraggi Discarica Macina il campionamento e analisi acque tramite periodica a lungo termine previsti da convenzione e soggetti esterni. dei risultati nella fase di indicazioni della commissione. post-gestione dell'impianto (ogni sei mesi dal 2012 al 2029).

Monitoraggio costante per Circa 300 segnalazioni all'Ente Monitoraggio attività del gestore. la gestione tempestiva di gestore gestite nel 2014 tutte le segnalazioni.

Gestione del servizio di igiene Area ecologia ambientale sul territorio comunale - Ore dedicate allo spazzamento Rispetto dei tempi indicati (comprensivo del servizio Programmazione ed organizzazione del manuale (15 settimanali), nel programma di lavoro effettuato dal gestore e dai servizio effettuato dai dipendenti comunali. - ore dedicate all'assistenza allo settimanale, consegnato dipendenti comunali). Capacità di programmazione del servizio spazzamento meccanico (2 all'inizio della settimana articolato in: ogni 15 giorni), lavorativa, e delle consegne - spazzamento manuale, - ore dedicate al servizio di verbali all'occorrenza - assistenza allo spazzamento meccanico raccolta fuori cassonetto (20 comunicate. - raccolta fuori cassonetto. settimanali).

Il Dipartimento di Prevenzione Medico dell’ASL di Brescia con nota del 29.10.2013 ha indicato ai Comuni le iniziative da Predisposizione degli intraprendere per la prevenzione di eventuali Continuare con le procedure Lotta contro la zanzara tigre appalti per tempo, ovvero focolai di malattia del Nilo Occidentale intraprese negli scorsi anni. entro maggio 2015. (WEST NILE DISEASE –WND), posto che l’infezione può essere trasmessa solo attraverso la puntura di zanzare

30

Target (VALORE Responsabile Descrizione Progetto Obiettivo e Indicatori Stato OBIETTIVO)

Aumento delle utenze domestiche che incremento complessivo nel Nel triennio mantenimento accedono all'isola ecologica, anche grazie periodo compreso tra gli anni dell’incremento utenti del all'incremento delle ore di apertura (da 24 a 2009-2014 servizio oltre le 1.000 unità. 30 ore) dell'isola ecologica.

Gestione del servizio nettezza Nel triennio mantenimento urbana dell’incremento della Mantenimento dell’incremento della raccolta Superamento del 65% (raccolta raccolta differenziata oltre il differenziata. differenziata/totale raccolta) 70% in seguito all'adozione del nuovo sistema di raccolta.

Rilievo annuo come programmato dalle Area ecologia convenzioni stipulate ed emissioni di eventuali Monitoraggio e controllo degli adempimenti sanzioni per volumetrie delle ditte esercenti l'attività di cava per il scavate in eccedenza rispetto degli adempimenti nei tempi previsti rispetto all'autorizzato. dalla convenzione. Attivazione delle Ulteriori controlli delle procedure d'ufficio necessarie all'esecuzione Stipulate tutte le 4 convenzioni Gestione delle attività estrattive volumetrie scavate dei controlli sull'attività di cava (rilievi relative all’ATe g21 attraverso la richiesta di topografici, irrogazioni di eventuali sanzioni, autodichiarazioni. richieste pagamenti oneri di escavazione ed Emissione richieste di eventuali sanzioni), e delle altre attività pagamenti nei tempi previsti connesse. da convenzione. Verifica dei tempi previsti da convenzione per i recuperi ambientali in cava.

31

Target (VALORE Responsabile Descrizione Progetto Obiettivo e Indicatori Stato OBIETTIVO)

Rispetto dei termini di legge Gestione efficace ed efficiente iter delle Rispetto dei termini di legge per per atti di contestazione e attività legate all'emissione delle sanzioni per atti di contestazione e per Gestione delle escavazioni per ordinanze ingiuntive escavazioni abusive: predisposizione degli ordinanze ingiuntive (entro 90gg abusive (entro 90gg dalla atti amministrativi per pagamento delle dalla conoscenza tecnica delle conoscenza tecnica delle sanzioni entro i termini di legge. volumetrie scavate). volumetrie scavate).

Gestione efficace ed efficiente delle procedure preliminari al rilascio del parere di Tutti i procedimenti ricevuti Tutti i procedimenti ricevuti Gestione impatto ambientale competenza riguardante l'impatto ambientale controllati. Rispetto della controllati. Rispetto della da trasmettere agli enti competenti al rilascio tempistica. tempistica. delle autorizzazioni (D. Lgs. 152/2006).

Area Ecologia Continuazione di n. 2 procedimenti Predisposizione, entro i Continuazione del controllo dei grandi di opposizione a grandi impianti tempi previsti dalle Monitoraggio della situazione impianti di previsto insediamento sui territori (Discarica rifiuti Castella a normative, di tutti gli atti di ambientale dei Comuni limitrofi del Comuni limitrofi, soggetti a VIA ed ed impianto di opposizione del Comune di autorizzazioni provinciale/regionale trattamento rifiuti Port Amb a Castenedolo all’apertura di ). tali impianti.

Rispetto dei tempi previsti Gestione di monitoraggi ambientali mediante Incarichi conferiti ai soggetti da conferenza dei servizi Misure di messa in sicurezza sito il campionamento e analisi acque tramite esterni per monitoraggi. con Enti competenti: "Lago Borgo". soggetti esterni. Eseguiti i monitoraggi monitoraggi e verifica programmati. periodica dei risultati.

32

Obiettivi di sviluppo Target (VALORE Responsabile Descrizione Progetto Obiettivo e Indicatori Stato OBIETTIVO) Predisposizione di tutta la Assegnazioni degli alloggi ERP in base alla documentazione per Area servizi alla Bando alloggi ERP nuova graduatoria che entrerà in vigore Gestione degli alloggi già consentire nel 2016 persona alla scadenza di quella vigente nel 2016 assegnati. l’assegnazione alloggi sulla base della nuova graduatoria.. Approvazione variante Piano di E’ stato dato l’avvio al Governo del Territorio (PGT) per Realizzazione delle attività programmate procedimento nel mese di giugno Approvazione variante recepimento PTRA Aeroporto di nei tempi previsti. 2011. entro il 28.2.2015 Avvio procedure di variante non appena si Area urbanistica Avvio delle procedure per variante Realizzazione delle attività programmate Nessuna procedura in essere concretizzeranno le risorse ed edilizia privata al PGT e avvio VAS PLISS necessarie per il finanziamento della spesa Acquisizione al demanio stradale Sistemazione di almeno comunale di aree utilizzate da oltre Sistemazione catastale delle strade due strade comunali. 20 anni come strade ai sensi della comunali al fine del corretto censimento Adozione deliberazione legge 23 dicembre 1998, n.448 della consistenza patrimoniale dell’ente Da realizzare entro 31 ottobre 2015. Implementazione attività del Polo Catastale Nomina del rappresentante mediante la partecipazione al costituendo tecnico all’interno del comitato tecnico per meglio organizzare e Comitato tecnico e Area urbanistica Polo Catastale coordinare le attività del Polo Catastale di partecipazione alle riunioni ed edilizia privata Montichiari Da avviare periodiche

33

Entro il 1° gennaio 2015 deve essere comunicato alla ditta l’intenzione di proroga per un anno del servizio per garantire l’igiene pubblica del paese e per permettere all’amministrazione comunale di valutare il sistema porta a porta. Entro il 31/12/2015 L’amministrazione comunale ha deciso di deve essere individuato il rimodulare il servizio di gestione dei rifiuti nuovo soggetto gestore del Il 31 dicembre 2014 è scaduto il introducendo il sistema porta a porta spinto servizio di nettezza urbana. contratto di appalto per il servizio di Si dovranno bandire più gare: e conseguentemente avviare il sistema di nettezza urbana. a) per la raccolta a domicilio tariffa puntuale a decorrere dal 1° gennaio dei rifiuti e conferimento 2016. all’isola ecologia; b) per Appalto servizio nettezza Urbana l’individuazione dei soggetti smaltitori dei rifiuti al quale verrà veduto il rifiuto riciclabile (es. metallo, vetro, carta, plastica) e dovrà occuparsi dello smaltimento del rifiuto Area ecologia indifferenziato e pericoloso ( es. batterie, oli esausti, RAEE e rifiuti ingombranti ecc.). Rispetto dei tempi indicati Programmazione ed organizzazione del nel programma di lavoro servizio effettuato dai dipendenti comunali Ore dedicate al coordinamento ed legato all’impiego dei per garantire il coordinamento dell’attività all'assistenza a spazzamento lavoratori “voucher” dei lavoratori “voucher”, utilizzati per la manuale e raccolta rifiuti: n. 1 / cad consegnato all'inizio del pulizia di strade ed aree verdi comunali. (giorno * voucher impiegato). periodo lavorativo e delle Capacità di programmazione del servizio. consegne verbali comunicate all'occorrenza. Perfezionamento delle procedure di Attivazione delle procedure di applicazione della normativa in materia di Tutte le pratiche devono applicazione della normativa in Autorizzazione Unica ambientale – AUA Adozione di tutte le procedure pervenire in forma materia di Autorizzazione Unica verso l’Amministrazione Competente, i necessarie a garantire la gestione telematica come previsto ambientale - AUA ai sensi del Soggetti competenti in materia ambientale di tutti i procedimenti di dalla norma. Regolamento di cui al D.P.R. (ASL, ARPA e Gestori del Servizio Idrico competenza ricevuti e controllati Tutti i procedimenti ricevuti 13.03.2013 n. 59 e Circolare Integrato) deputati alla gestione dei nel rispetto della tempistica. controllati. Rispetto della regionale n. 19 del 05.08.2013 e procedimenti ed i gestori degli impianti tempistica. loro s.m.i. (richiedenti).

34

Inserire nella tariffazione le detrazioni per il Predisposizione Permettere al cittadino di pagare conferimento all’isola ecologia anno 2014. deliberazione entro la Area Attualmente il bonus viene la TARI in un'unica soluzione entro Invio al cittadino della bollettazione 2015 prima settimana di maggio Ecologia/area calcolato nel mese di dicembre il 16 giugno come dispone l’art.1 entro il 15 maggio in modo da permettere e invio bollettazione entro servizi finanziari dell’anno successivo. comma 688 della legge 147/2013 allo stesso di scegliere la modalità di la seconda settimana di pagamento, se annuale o rateizzata maggio. Dare immediata attuazione agli adempimenti comunali a seguito delle Attuazione di tutte le procedure per la La seconda fase è oggetto di autorizzazioni o delle realizzazione della seconda fase della valutazione congiunta da parte del disposizioni da parte della Area ecologia ATE g21 seconda fase escavazione dell’ATE g21 e la connessa Comune di Castenedolo, Provincia Provincia di Brescia e realizzazione del nuovo pozzo comunale in di Brescia, AATO di Brescia ed AATO. Sollecitare gli enti località Bettole ente gestore a concludere nei tempi di procedimento gli atti di competenza.

35

PROGRAMMA: RAZIONALIZZAZIONE DEL TERRITORIO, REALIZZAZIONE OPERE PUBBLICHE GESTIONE E MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO COMUNALE Obiettivi di mantenimento

Target (VALORE Responsabile Descrizione Progetto Obiettivo e Indicatori Stato OBIETTIVO) Impianti sportivi: esecuzione delle manutenzioni.

Scuole: manutenzioni ordinarie e acquisti annuali. Altri immobili comunali: Ottimale utilizzo delle esigue risorse manutenzioni ordinarie e Viene verificato periodicamente lo Area lavori finanziarie assegnate all’ufficio. Gestione straordinarie. stato di manutenzione degli pubblici e tempestiva delle segnalazioni di intervento. Gestione servizi cimiteriali, immobili comunali e programmati servizi Monitoraggio periodico dello stato di Realizzazione delle attività Custodia e manutenzioni tramite gli interventi necessari per comunali conservazione degli immobili. programmate nei limiti delle convenzione con Cooperative mantenere lo stato di Gli appalti di manutenzione dovranno essere risorse finanziarie disponibili sociali al fine di consentire conservazione degli stessi in effettuati entro un mese dallo svincolo delle funzione delle priorità in rapporto inserimenti lavorativi di persone risorse finanziare da parte dell’ufficio servizi alle risorse disponibili. svantaggiate. finanziari. Rimangono in carico all’ufficio tecnico insieme all’ufficio anagrafe: la gestione amministrativa delle esumazioni ed estumulazioni, l'ornamentazione dei loculi e dei cippi.

36

Attività gestita in economia Nel 2015 sarà gestita con 6 operai fino al 30/4/2015. Dal 1° maggio con 4 operai. Atteso la diminuzione del personale l’attività sarà ridotta in proporzione effettuando la programmazione della Attività gestita in economia manutenzione del verde in Nel 2014 gestita con 7 operai fino funzione delle priorità stabilite al 30/6/2014. Dal 1° luglio con 6 dall’ufficio in accordo con operai. l’amministrazione. Rasatura tappeti erbosi (10 tagli Rasatura tappeti erbosi ( 7 tagli all’anno circa) all’anno) Taglio siepi (5 all’anno circa) Taglio siepi (3 all’anno) Potatura alberi ed arbusti Potatura alberi ed arbusti (dicembre-febbraio) (dicembre-febbraio) Irrigazione estiva delle piante Irrigazione estiva delle piante di di recente impianto (giugno- Provvedere in modo adeguato alla recente impianto (giugno-agosto) agosto) manutenzione ordinaria e straordinaria delle Trattamenti diserbanti (marzo Trattamenti diserbanti (marzo Aree verdi: manutenzioni ordinarie aree verdi e parchi comunali, grazie ad una aprile). aprile) e straordinarie, gestite in parte efficiente programmazione delle attività e direttamente in economia, in parte monitoraggio costante delle aree verdi. Attività realizzate con appalto Attività realizzate con appalto attraverso appalti a ditte e Gli appalti di manutenzione dovranno essere esterno. esterno. cooperative sociali per inserimenti Nel 2015 lo stanziamento per il effettuati entro un mese dallo svincolo delle Rasatura tappeti erbosi di parte lavorativi di persone svantaggiate. verde pubblico è diminuito risorse finanziare da parte dell’ufficio servizi delle aree verdi (10 tagli all’anno pertanto si effettuerà la finanziari. circa) manutenzione del verde Tagli cigli stradali (n.2 tagli secondo le priorità stabilite all’anno circa) dall’ufficio in accordo con Messa a dimora piante ed arbusti l’amministrazione. in relazione al budget comunale e Rasatura tappeti erbosi di alle necessità di sostituzione parte delle aree verdi (8 tagli Trattamenti diserbanti secondo all’anno circa) Tagli cigli stradali (n.2 tagli necessità all’anno circa) Potatura arbusti e siepi (dicembre- Messa a dimora piante ed febbraio) arbusti in relazione al budget comunale e alle necessità di sostituzione Trattamenti diserbanti secondo necessità Potatura arbusti e siepi (dicembre-febbraio)

37 .

Mantenere in buono stato ed in sicurezza la pavimentazione stradale, assicurare adeguati interventi di manutenzione strade, e mantenere in stato di efficienza la Gli interventi sono stati realizzati Gli interventi verranno segnaletica. secondo le disponibilità realizzati secondo le Area lavori Il servizio comprende anche lo sgombero economiche e in funzione delle disponibilità economiche e pubblici e Manutenzioni ordinarie e neve e spargimento sale antighiaccio. priorità. in funzione delle priorità servizi straordinarie strade e segnaletica. Numero segnalazioni Numero segnalazioni comunali Presidio delle strade, e trattamento gestite/numero segnalazioni gestite/numero segnalazioni tempestivo delle segnalazioni di disservizi.. ricevute: ricevute: Gli appalti di manutenzione dovranno essere 100% 100% effettuati entro un mese dallo svincolo delle risorse finanziare da parte dell’ufficio servizi finanziari.

38

Obiettivi di sviluppo Target (VALORE Responsabile Descrizione Progetto Obiettivo e Indicatori Stato OBIETTIVO) Al termine dei lavori occorre sollecitare il collaudo Realizzazione palazzetto dello Realizzazione delle attività programmate nei al 31.12.2014 i lavori sono in fase dell’opera ed affidare gli sport tempi previsti di ultimazione incarichi per l’accatastamento dell’immobile e della certificazione energetica entro 60 giorni dalla fine lavori Area lavori pubblici e Predisposizione bando da gara per l’affitto di locali del Palazzetto dello Il Palazzetto dello Sport dovrebbe essere servizi Predisposizione bando Sport destinati a garantire consegnato entro giugno, pertanto il bando comunali e Il palazzetto dovrebbe essere locazione entro il 31 un’entrata a parziale copertura per la locazione dei locali deve essere area servizi alla consegnato entro metà anno dicembre delle spese di gestione dello effettuato entro il 31 dicembre 2015. persona esclusivamente stesso.. per il servizio fibra ottica Con deliberazione di consiglio comunale n. 4 del 19.2.2014 è Predisposizione gara per la Gestire in economia il servizio di stata dichiarata la decadenza Predisposizione gara entro gestione in economia illuminazione pubblica onde consentire un dell’affidamento a Enel Sole srl maggio 2015 dell’illuminazione pubblica risparmio in parte corrente del servizio di gestione degli impianti di illuminazione pubblica inizio del servizio in economia . Presa in consegna degli impianti al fine della Predisposizione decreto di Predisposizione decreto di gestione in economia e per programmare Al momento gli impianti sono in riconsegna impianti di illuminazione riconsegna impianti entro consentire la programmazione di interventi di mano Enel Sole srl pubblica da parte di Enel Sole giugno 2015. miglioramento e sostituzione impianti .

39

Predisposizione delibera di approvazione convenzione con Predisposizione documentazione per comunità montana di accedere a finanziamenti statali o Gli impianti di illuminazione pubblica Valle Sabbia per regionali per miglioramento Recuperare risorse finanziare per sono obsoleti e alcuni non sono più a consentire la dell’efficienza energetica degli realizzare tale importante progetto. norma presentazione alla impianti di illuminazione pubblica, stessa della richiesta di nonché progetto di smarts cities finanziamento per conto di tutti i comuni associati. Area lavori Predisposizione documentazione per pubblici e la richiesta di contributi alla regione servizi Lombardia per messa in sicurezza ed comunali e adeguamento antisismico per edifici Gli immobili di proprietà comunale Predisposizione area servizi scolastici, per sicurezza stradale e Recuperare risorse finanziare per hanno bisogno di interventi di documentazione nei alla persona manutenzione impianti sportivi. realizzare tali importanti progetti manutenzione. termini fissati dai bandi esclusivamente Presentazione documentazione per per il servizio finanziamento Fondazione Cariplo fibra ottica per buona prassi e manutenzione patrimonio storico comunale. Aggiudicazione del servizio prima dell’inizio Affidare ad una ditta specializzata la Al 15.04.2015 è scaduta la gestione calore edifici comunali della stagione termica gestione calore degli edifici comunali convenzione Consip in essere. fissato al 15 ottobre 2015. Connettività internet immobili comunali e scuole tramite fibra ottica. Velocizzare la connessione internet degli Affidamento del servizio Nessuna connessione in fibra ottica Progetto da eseguire congiuntamente immobili comunali e delle scuole. entro 31 ottobre 2015 al servizio informatizzazione.

40

dipendente comunale ing. Esti. L’opera verrà realizzata Area lavori Predisposizione progetto dall’amministrazione comunale con i pubblici e esecutivo entro il fondi derivanti dalle convenzioni servizi 30/06/2015 da parte del stipulate con ditte interessate dall’ATE comunali e dipendente comunale 21 e per una piccola parte dall’ATE area servizi Completamento pista ciclabile Alpino Approvazione progetto esecutivo entro il ing. Esti. 20. Il 12 dicembre 2013 è stato alla persona Bettole (Responsabili Esti-Turati) 30.6.2015 Appalto dell’opera entro approvato il progetto preliminare esclusivamente 30gg. dal ricevimento predisposto dal dipendente ing. Esti per il servizio delle somme da parte Il progetto definitivo è stato approvato fibra ottica delle ditte o con deliberazione di Giunta comunale dall’escussione della n.38 del 26.03.2014 fideiussione.

PROGRAMMA: PROMOZIONE ATTIVITA' COMMERCIALI

Obiettivi di mantenimento

Target (VALORE Responsabile Descrizione Progetto Obiettivo e Indicatori Stato (al 31 12) OBIETTIVO) Area servizi Miglioramento del servizio a seguito Garantire un elevato finanziari e del Commercio dell’introduzione avvenuta nel 2014 di un n.2 unità sevizio all’utenza. commercio istruttore direttivo

41

PROGRAMMA: PROMOZIONE E DIFFUSIONE ATTIVITA’ CULTURALI

Obiettivi di mantenimento Responsabile Descrizione Progetto Obiettivo e Indicatori Stato Target (VALORE OBIETTIVO)

Mantenimento degli standard di servizio:

Aggiornamento dell’archivio anagrafico. Archivio anagrafico aggiornato Gestione del servizio biblioteca Aggiornamento costantemente. aderente al sistema costante.

Area servizi alla bibliotecario BS Est. Realizzazione delle iniziative culturali Realizzati dei progetti (ABC della persona programmate. lettura, Aspettando Natale, Giorno

della Memoria).

Reperimento libri non restituiti. Solleciti di tutti i libri L'attività di recupero dei libri non non restituiti. restituiti viene costantemente gestita dall'ufficio biblioteca. Realizzazione Mantenimento dei progetti e delle iniziative Realizzazione iniziative culturali Corsi e conferenze per adulti, Gite e iniziativa Estate culturali a fronte di tagli da parte rivolte alla cittadinanza visite guidate, progetto "Estate Insieme 2015 dell'amministrazione comunale. insieme"

42

PROGRAMMA: PUBBLICA ISTRUZIONE Obiettivi di mantenimento Target (VALORE Responsabile Descrizione Progetto Obiettivo e Indicatori Stato OBIETTIVO)

Gestione dote scuola (soddisfare tutte le Gestione delle convenzioni con le richieste triplicate rispetto allo scorso scuole dell'infanzia paritarie, anno) nei tempi previsti dalla legge. gestione borse di studio, fornitura 100% 100% Verifica delle famiglie aventi diritto e che libri scolastici, gestione edifici sono a conoscenza del contributo per scolastici. presentare l'istanza.

Per tutti i servizi: Soddisfazione di tutte le mantenimento standard qualitativi e Soddisfazione di tutte le domande. domande. quantitativi dei servizi e accoglimento delle Nessun reclamo. Nessun reclamo. richieste degli aventi diritto. Area servizi alla persona

Servizio di assistenza e custodia pre e post scolastica, trasporto

scolastico , servizio mensa Scuola per l’infanzia: per scolastica, gestione centro cottura Refezione scolastica: l’anno scolastico dell'infanzia statale M. Rossi a seguito degli interventi strutturali nella 2014/2015 non verrà preparazione dei pasti incremento Soddisfazione di tutte le domande. applicato nessun qualitativo del servizio finalizzato al Nessun reclamo aumento delle rette maggior gradimento per l'utenza e secondo l’indice ISTAT contenimento del costo. per venir incontro alle

difficoltà delle famiglie in questo momento di crisi.

43

Obiettivi di sviluppo

Target (VALORE Responsabile Descrizione Progetto Obiettivo e Indicatori Stato OBIETTIVO)

Semplificare l’iscrizione ai servizi scolatici permettendo al cittadino l’iscrizione on line Avvio della nuova Area servizi Iscrizione servizi scolastici on line in qualsiasi momento della giornata ed Iscrizione allo sportello procedura nel mese di alla persona evitando allo stesso di recarsi c/o lo aprile sportello comunale e

L’amministrazione comunale a seguito del pensionamento dei due autisti scuolabus ha deciso di appaltare il servizio all’esterno sia per l’impossibilità di continuare a Aggiudicazione gestire il servizio in economia in quanto la Il servizio scuolabus è gestito in dell’appalto prima Area servizi legge di stabilità 2015 di fatto impedisce la economia. Appalto del trasporto scolastico dell’inizio dell’anno alla persona sostituzione del personale dipendete, sia scolastico 205/2016. perché il parco mezzi è vetusto e ,

necessita di sostituzione con notevole investimento economico, sia perché la gestione esterna una razionalizzazione del servizio. Avvio delle iscrizioni Offrire alle famiglie il servizio post scuola entro il mese di aprile onde consentire la permanenza del proprio per verificare se vi siano Area servizi Attivazione servizio post scuola c/o figlio in un luogo protetto, con personale almeno 20 richieste ed Il servizio non è attivo alla persona scuola dell’infanzia Mario Rossi qualificato, dalle 16,00 alle 18,00 dal in caso affermativo lunedì al venerdì secondo il calendario attivare il servizio per scolastico. l’anno scolastico 2915/2016

44

Ottenere un risparmio nell’erogazione di Attivare le varie soluzioni Attivazione di tutte le procedure Area servizi alcuni servizi impiegando LSU o voucher al momento del bisogno. finalizzate ad un risparmio da parte Il progetto non è attivo alla persona realizzando contemporaneamente una Tempestività dell’amministrazione comunale finalità sociale dell’intervento.

45

PROGRAMMA: SVILUPPO DELLA SICUREZZA PUBBLICA Obiettivi di mantenimento

Target (VALORE Responsabile Descrizione Progetto Obiettivo e Indicatori Stato OBIETTIVO)

N.B. nel 2015 il comando si - Servizi esterni: è ridotto da n.6 agenti a 4

agenti, pertanto il target va Presenza sulle strade rivisto come segue

Presenza sulle strade complessiva (Ore settimanali di controllo stradale / tot. Ore di 51% 42 ore 32% 25 ore settimanali servizio) (2,5 ore a turno)

Presenza sulle strade diurna 49% 38 ore 29 % 22 ore settimanali Area Polizia (Ore di servizio stradale diurno / tot. Ore di servizio) Attività di Polizia Locale (1,5 ore a turno) locale Presenza sulle strade serale

(Ore di pattuglia stradale serale / tot. Ore di 5 % 4 ore 3 % 2,5 ore

servizio)

27% 16% Controllo soste veicoli (24 ore programmate e (16 ore programmate da (N° ore controlli settimanali realizzati/ programmati) realizzate) realizzare)

Collaborazione con le altre forze dell'ordine 100% 60% Capacità di gestire le richieste. (Numero richieste (10 mediamente ricevute gestione di parte delle evase/ricevute). in settimana, tutte gestite) richieste di intervento.

- Servizio di assistenza e di pronto intervento su richiesta della cittadinanza. (tempo medio 10 minuti 15 minuti per interventi di emergenza).

46

Target (VALORE Responsabile Descrizione Progetto Obiettivo e Indicatori Stato OBIETTIVO) - Supporto ufficio anagrafe, ufficio tecnico, ufficio ecologia, ufficio commercio. Capacità di gestire le richieste. (Numero richieste evase/ricevute nei termini previsti dalla legge o 100% 100% richieste dall’ufficio)

Area polizia - Servizi interni: Attività di Polizia Locale 15 ore settimanali per 15 ore settimanali per locale ricevimento pubblico. ricevimento pubblico. Ricevimento pubblico (Accessibilità del servizio, ore di ricevimento pubblico) Gestione di tutte le Gestione di tutte le pratiche Capacità di gestire gli adempimenti legati all’attività pratiche nei tempi e con nei tempi e con le modalità di ufficio. le modalità previste dalla previste dalla normativa. normativa.

100% 100% Gestione delle segnalazioni sulla viabilità ricevute (10 mediamente ricevute (Gestione di tutte le dai cittadini. in settimana, tutte gestite) segnalazioni)

Target (VALORE Responsabile Descrizione Progetto Obiettivo e Indicatori Stato OBIETTIVO)

Controllo in orario serale o notturno dei parchi e Area polizia giardini per schiamazzi ed atti vandalici vari N. 68 servizi realizzati n. 40 servizi da realizzare Attività di Polizia Locale locale

47

Responsabile Descrizione Progetto Obiettivo e Indicatori Stato Target (VALORE OBIETTIVO)

Servizi serali-notturni per contrastare il Effettuazione posti di controllo

Area polizia fenomeno dell’eccesso di velocità, abuso finalizzati Attività di Polizia Locale locale di sostanze alcoliche e stupefacenti, n. 2 posti di controllo realizzati controllo mezzi di circolazione e patenti n. 3 posti di controllo realizzati per per servizio servizio

Repressione furti e Attivazione servizio vigilanza immobili monitoraggio immobili Area polizia comunali mediante conferimento incarico a comunali e parchi e giardini Attività di Polizia Locale Attuato da giugno a settembre e locale ditta specializzata nel settore per il periodo pubblici per prevenire atti di dicembre estivo vandalismo. Da ripetere nei limiti dello stanziamento di bilancio. Servizi in protrazione fascia oraria serale e Area polizia festiva domenicale e infrasettimanale per Attività di Polizia Locale 7 ore settimanali pianificate e locale garantire una maggiore copertura del 4 ore settimanali da realizzare realizzate servizio

Controlli della velocità Area polizia Efficacia controllo velocità Attività di Polizia Locale 6 ore settimanali pianificate e locale (N° ore controlli settimanali realizzati/ 4 ore settimanali da realizzare realizzate programmati)

48

Obiettivi di sviluppo

Utilizzo degli apparati radioricetrasmittenti nel 60% delle ore di servizio settimanali. Utilizzo degli apparati N.B. la percentuale è stata radioricetrasmittenti nel 90% ridotta a seguito della riduzione delle ore di servizio settimanali del personale che è spesso in

servizio da solo Compilazione di un rapporto di

Riorganizzazione gestionale del servizio servizio giornaliero Compilazione giornalera di un

nuovo rapporto di servizio Predisposizione giornaliera suddiviso per attività diurne e dell’Ordine del Giorno serali/notturne contenente le disposizioni di

servizio Area polizia Predisposizione giornaliera Attività di Polizia Locale locale dell’Ordine del Giorno

contenente le disposizioni di

servizio

Partecipazione a n. 1 momenti Partecipazione a n. 1 momenti

formativi/esercitativi all’anno con formativi/esercitativi all’anno

coinvolgimento del Gruppo con coinvolgimento del Gruppo Sicurezza partecipata: rafforzamento della Comunale di Protezione Civile. Comunale di Protezione Civile. collaborazione con la Protezione Civile Coordinamento dei volontari del Coordinamento dei volontari del Comunale Gruppo Comunale di Protezione Gruppo Comunale di Civile in 2 eventi a carattere Protezione Civile in 4 eventi a locale all’anno carattere locale all’anno

n. 2 procedure operative riferite Ulteriori n. 2 nuove procedure all’attività istituzionale nel corso operative riferite all’attività Introduzione di nuove P.O.S. (procedure dell’anno con predisposizione di istituzionale nel corso dell’anno operative standard) modulistica dedicata. con predisposizione di modulistica dedicata.

49

Dare attuazione alle modifiche Area Polizia Miglioramento dell’organizzazione del Nomina addetto coordinamento effettuate al regolamento del Da attuare Locale servizio e controllo entro il 31/5/2015 corpo di Polizia Locale

50