Asmel Consortile S.C. a r.l. Sede Legale: Piazza del Colosseo, 4 – Roma Sede Operativa: Centro Direzionale - Isola G1 - Napoli P.Iva: 12236141003 www.asmecomm.it – portale di committenza pubblica

COMUNE DI (AV) CAPOFILA

COMUNE ZUNGOLI CAPOFILA Provincia di Via Provinciale, 19 – 83030 - Zungoli – Tel. +39 0825 845037 – Fax: +39 0825 845418 http://www.comunezungoli.it P.E.C.: [email protected]

Prot. n. 2952 del 10.12.2018

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA FINANZA DI PROGETTO / art. 183, comma 15 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. con aggiudicazione secondo il criterio del miglior rapporto qualità/prezzo per l’Amministrazione Comunale ai sensi dell’art. 95 comma 2 del D.Lgs.50/2016. AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, E RIQUALIFICAZIONE, MESSA A NORMA AMMODERNAMENTO TECNOLOGICO E FUNZIONALE DELL’IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DEI COMUNI DI ZUNGOLI (capofila) E MEDIANTE PROJECT FINANCING. CIG : 77165098AA / n. Gara 7273494 / CUP: B78H18013230005

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

Denominazione ufficiale: Comune di Zungoli / Capofila Indirizzo postale: Via Provinciale, 9 Città: Zungoli (AV) CAP 83030 Paese: Italia Punti di contatto: Ufficio tecnico comunale Telefono +39 0825 845037 All’attenzione di: arch. Franco Archidiacono Fax: +39 0825 845418

Posta elettronica: [email protected] Profilo di committente (URL): http://www.comunezungoli.it Centrale di committenza (URL): http://www.asmecomm.it Ulteriori informazioni, il capitolato e la documentazione disponibili presso il punto di contatto sopraindicato Le offerte vanno inviate al punto di contatto sopraindicato. SEZIONE II: OGGETTO DELL’APPALTO

II.1 Denominazione conferita all’appalto dall’amministrazione aggiudicatrice: Affidamento della concessione di fornitura di energia elettrica, progettazione definitiva ed esecutiva, e attività connesse alla riqualificazione, messa a norma, risparmio energetico, contenimento dell'inquinamento luminoso, ammodernamento tecnologico e funzionale degli impianti di pubblica illuminazione comunali mediante project financing dei comuni di Zungoli e Vallesaccarda. II.2 Tipo di appalto e luogo di esecuzione: PROGETTAZIONE E LAVORI Progettazione ed esecuzione con realizzazione delle opere connesse Luogo principale dei lavori: Comune di Zungoli e Vallesaccarda(AV)

Determina a Contrarre n. 150 del 10.12.2018 II.3 L’avviso riguarda un appalto pubblico con le procedure del Progetto di Finanza II.4 Breve descrizione dell’appalto: I lavori, oggetto dell’appalto, riguardano una procedura in Progetto di Finanza, ai sensi dell’art. 183 – comma 15 del D.Lgs. 50/2016 – con soggetto proponente ditta ECO.NET SRL, con sede in Via Mosca, 45 – 00142 Roma – Proposta acquisita al protocollo generale del Comune Capofila – Zungoli (AV) il 20.11.2018 al n. 2724. In data 20.07.2015 è stato sottoscritto il protocollo d’intesa per l’adeguamento normativo e di efficentamento energetico della Pubblica Illuminazione dei Comuni di Zungoli (capofila), Villanova del Batista, Vallesaccarda, S. Sossio Baronia e . Che successivamente, alla comunicazione da parte del Comune capofila del 18.09.2018 – prot. N. 2164, i Comuni di Villanova del Battista, Scampitella e hanno revocato la loro partecipazione al protocollo d’intesa prima menzionato. Che il Comune di Zungoli ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica presentato dal promotore ECO .NET srl in data 28.11.2018 - con contestuale dichiarazione di “opera di pubblica utilità” ai sensi del DPR 327/2001, in forza della quale il suddetto proponente ha acquisito il diritto di prelazione. Il progetto approvato dal Comune capofila include il progetto del Comune di Vallesaccarda che ha approvato l’intervento relativamente al suo territorio con D.G.C. n. 41/2018 e successivamente approvato in Consiglio Comunale con Delibera n. 26/2018. Qualora non siano presentate offerte la concessione è aggiudicata al Promotore. I concorrenti devono presentare tutto quanto specificato nel disciplinare di gara, quanto stabilito dall’art. 183 – comma 15 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., e dal recente Decreto Ministeriale del 28.03.2018, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28.04.2018 n. 98 – criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di illuminazione pubblica. Il Comune di Zungoli e Vallesaccarda, affidano in esclusiva al concessionario: .- progettazione esecutiva, direzione lavori e la realizzazione delle opere previste in progetto, oltre a quelle offerte nel piano delle migliorie in sede di gara; .- la gestione del servizio di illuminazione pubblica; .- la realizzazione delle opere di ammodernamento, adeguamento e miglioramento dell’impianto di illuminazione pubblica di tutto il territorio comunale afferente ai due Comuni; .- la manutenzione programmata, ordinaria e straordinaria dell’impianto di pubblica illuminazione per tutta la durata della concessione;

.- la fornitura di energia elettrica; Ove all'esito della presente procedura di gara vengano presentate offerte valutate economicamente più vantaggiose rispetto a quella del Promotore, quest'ultimo, entro 15 giorni dalla comunicazione, circa l’esito di gara, potrà esercitare il diritto di PRELAZIONE e divenire aggiudicatario se dichiara di impegnarsi ad adempiere alle obbligazioni contrattuali alle medesime condizioni offerte dall'aggiudicatario. Se il promotore non risulta aggiudicatario e non esercita la prelazione ha diritto al pagamento, a carico dell'aggiudicatario, dell'importo delle spese per la predisposizione della proposta nei limiti indicati nel comma 9, articolo 183 D.Lgs 50/2016 e s.m.i.. Se il promotore esercita la prelazione, l'originario aggiudicatario ha diritto al pagamento, a carico del promotore, dell'importo delle spese per la predisposizione dell'offerta nei limiti di cui al Q.T.E di progetto. Il Concessionario ha l'obbligo di subentrare nel contratto in corso relativo alla fornitura dell'energia; tuttavia, si stabilisce sin d'ora che lo stesso concessionario avrà la facoltà di negoziare la fornitura di energia anche con altri operatori del settore nonché di provvedere direttamente alla fornitura di energia ai sensi della normativa vigente. L’Amministrazione comunale potrà aggiudicare la concessione anche in presenza di una sola offerta valida, qualora ritenuta congrua e corrispondente all’interesse pubblico ad insindacabile giudizio della Stazione Appaltante. L’amministrazione aggiudicatrice ha la possibilità di richiedere al promotore prescelto di apportare al progetto da esso presentato, le modifiche eventualmente intervenute in fase di approvazione del progetto stesso. In tal caso la concessione è aggiudicata al promotore solo successivamente all’accettazione da parte di quest’ultimo delle modifiche progettuali nonché del conseguente eventuale adeguamento del piano economico-finanziario - articolo 183, comma 3 lett.a, D.lgs 50/2016 e s.m.i. Ai fini della stipula del contratto, il promotore dovrà comunicare all’Amministrazione aggiudicatrice l’accettazione delle modifiche al progetto presentato entro 15 giorni dalla presentazione della relativa richiesta. In caso di mancata accettazione da parte del promotore di apportare modifiche al progetto, l’amministrazione ha facoltà di chiedere progressivamente ai concorrenti successivi in graduatoria l’accettazione delle modifiche da apportare al progetto presentato dal promotore alle stesse condizioni proposte al promotore e non accettate dallo stesso (articolo 183, comma 3, lett. b, D.Lgs 50/2016e s.m.i.). L’aggiudicatario ha la facoltà, dopo l’aggiudicazione, di costituire una società di progetto, ai sensi dell’articolo 184 del D.Lgs 50/2016, in forma di società per azioni o a responsabilità limitata, anche consortile. In tal caso l’ammontare minimo del capitale sociale della società di progetto è fissato in euro 100.000,00 (centomila/00). L’eventuale acquisizione dei nulla osta ed autorizzazioni necessari per la realizzazione degli interventi, sono da attuarsi con risorse a carico del soggetto aggiudicatario che dovrà provvedere, in nome e per conto del Comune di Zungoli e Vallesaccarda (AV), all’espletamento di tutti gli adempimenti amministrativi per la Concessione. Il Concessionario si impegna ad effettuare le prestazioni oggetto di Concessione per tutta la durata della stessa; il tutto come meglio descritto nel progetto di fattibilità posto a base di gara, presentato dal Promotore ed approvato dall’Amministrazione Comunale di Zungoli e Vallesaccarda (AV), nonché nel presente Bando- Disciplinare. II.5 Vocabolario comune per gli appalti (CPV) Vocabolario principale

Oggetto principale 50232100-1 Servizi di manutenzione di impianti di illuminazione stradale

50232110-4 Messa in opera di impianti di illuminazione pubblica 71323200-0 Servizi di progettazione tecnica di impianti 65300000-6 Erogazione di energia elettrica e servizi connessi

II.6 L’appalto rientra nel campo di applicazione dell’accordo sugli appalti pubblici : SI II.7 Lotti – L’appalto è suddiviso in lotti: NO II.8 Informazioni sulle varianti - Ammissibilità di varianti: SI ai sensi dell’art. 106 del D.Lgs. 50/2016

II.9 Quantitativo o entità dell’appalto

Importi della controprestazione a favore del Su base annua Sull’intero periodo concessionario di concessione (anni 20) aliquota canone soggetto a ribasso € 154.020,00 € 3.080.400,00 aliquota oneri sicurezza (non soggetti a ribasso) € 3.000,00 € 60.000,00 IMPORTO COMPLESSIVO € 157.020,00 € 3.140.400,00

L’investimento proposto dal Promotore è pari a € 1.300.925,88, compreso oneri sicurezza, spese tecniche, spese di redazione della proposta e somme a disposizione - ripartito secondo il seguente quadro economico: LAVORI DI SOSTITUZIONE DISPOSITIVI ILLUMINANTI (comprendenti € 1.063.086,52 l’ammodernamento, l’adeguamento e l’ampliamento dell’impianto esistente) COSTI INDIRETTI PER LA SICUREZZA (oneri di sicurezza da P.S.C.) € 10.000,00 TOTALE LAVORI COMPRENSIVI DI ONERI DELLA SICUREZZA € 1.073.086,52 SPESE PER PROGETTAZIONE, DIREZIONE LAVORI e COORDINATORE DELLA € 55.535,99 SICUREZZA SPESE PER IL RUP € 21.000,00 SPESE PER PUBBLICITA’ GARA / CONTRIBUTO ANAC € 5.000,00 SPESE PROCEDURA DI GARA / CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA € 24.000,00 IVA SUI LAVORI € 107.308,65 IVA SULLE SPESE TECNICHE € 14.994,72 TOTALE INVESTIMENTO € 1.300.925,88 II canone annuale di gestione, non attualizzato, a carico dell'Amministrazione Comunale e posto “a base d’asta” è stabilito complessivamente in Euro 157.020,0 - di cui euro 154.020,00 soggetti a ribasso ed euro 3.000,00 per oneri di sicurezza(non soggetti a ribasso), così come indicato nella proposta del Promotore. Il Canone di concessione “a base d’asta” per la durata di 20 anni è pari all’importo complessivo di Euro 3.140.400,00, di cui euro 3.080.400,00 soggetti a ribasso ed euro 60.000,00 per oneri di sicurezza (non soggetti a ribasso). Categorie di appartenenza dei lavori:

Indicazioni speciali ai fini Qualificazione della gara Importo classe Lavorazioni Categoria obbligatoria % Prevalente o Subappalta €uro (si/no) scorporabile bile % Impianti per la trasformazione OG10 Si € 1.073.086,52 III-bis 100 Prevalente 30 alta/media tensione e per la distribuzioni di energia elettrica in corrente alternata e continua ed impianti di pubblica illuminazione

II.10 Durata dell’appalto o termine di esecuzione

Durata in giorni: 20 ANNI PER LA CONCESSIONE – NON SOGGETTI A RIBASSO La durata dei lavori di Ampliamento, Adeguamento Normativo ed Ammodernamento tecnologico- funzionale degli impianti non dovrà essere superiore a quella proposta dal Promotore, PARI A GIORNI 392, (soggetti a ribasso), a decorrere dalla data di approvazione del progetto esecutivo. I termini della progettazione esecutiva sono pari a giorni 15, a decorrere dalla data di approvazione del progetto definitivo presentato in sede di offerta.

SEZIONE III: CARATTERISTICHE GENERALI DELL’APPALTO III.1 LUOGO E DATA DI SVOLGIMENTO DELLA GARA: Le operazioni di gara si terranno nei locali della Stazione Appaltante in via Provinciale, snc - 83030 Zungoli (AV). L’apertura delle offerte sarà comunicata ai concorrenti con preavviso inviato tramite fax/pec almeno 3 giorni prima delle sedute stesse. A tal fine si chiede di indicare sull’esterno della busta i relativi contatti attivi. III.2 TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE: Le offerte dovranno pervenire al protocollo della Stazione Appaltante del Comune Capofila in via provinciale, snc - 83030 Zungoli (AV) entro e non oltre le ore 12:00 del 14.01.2018; III.3 PUBBLICAZIONE: Il presente bando viene pubblicato sulla GURI, Piattaforma MIT, BURC, all’albo pretorio dei Comuni di Zungoli e Vallesaccarda, sul profilo della Stazione appaltante, un quotidiano nazionale ed uno locale ed anche tramite i sistemi informatizzati regionali, sul portale ASMECOMM;

III.4 FINANZIAMENTI: Finanziamento Tramite Terzi interamente a carico del Concessionario aggiudicatario (comprese le spese per le pubblicazioni del bando e degli avvisi, per la commissione di gara, per il collaudo delle opere, per il Responsabile Unico del Procedimento e suo eventuale supporto), con recupero attraverso le controprestazioni previste. Nessuna spesa afferente e connessa alle opere e alla concessione di che trattasi sarà a carico dell’Amministrazione aggiudicatrice, nè sono ammesse offerte che comportino ulteriori costi a carico dell’Amministrazione. Le spese del Q.T.E. relative alle voci B.3.1 e B.4.2 dovranno essere versate presso il conto della tesoreria comunale prima della sottoscrizione del contratto.

III.5 PAGAMENTI: Anticipazione: non prevista L’appaltatore, quale remunerazione del servizio erogato e del capitale investito ai fini della realizzazione degli interventi di ampliamento, adeguamento normativo e di riqualificazione tecnologico-funzionale degli impianti, otterrà il pagamento del corrispettivo annuo netto, risultante dall’applicazione dei ribassi offerti in sede di gara sugli importi posti a base di gara, valido per gli impianti in esercizio alla data di pubblicazione del bando. La quota del corrispettivo legata alla consistenza degli impianti sarà oggetto di variazione in relazione al modificarsi della stessa, a seguito di offerta. Il pagamento del corrispettivo, per ogni anno di gestione, avverrà con le seguenti modalità: n.12 (dodici) rate di acconto di uguale importo calcolate dividendo per 12 (dodici) l'importo annuo, con scadenza alla fine di ogni mese previa emissione, da parte dell’appaltatore, della relativa fattura.

SEZIONE IV: DOCUMENTI DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI La documentazione di gara comprende il Bando-Disciplinare di gara; La documentazione per la partecipazione alla gara e le modalità di presentazione dell’offerta, gli elaborati progettuali e tutti gli atti relativi, sono visibili presso la Stazione Appaltante, nei giorni di lunedi, mercoledì e venerdi dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e sono disponibili sul sito web del Comune - www.comunezungoli.it IV.1 COMUNICAZIONI: Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di iscrizione all’albo Fornitori telematico, l’indirizzo PEC. Salvo quanto disposto nel presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC e all’indirizzo indicato dai concorrenti nell’anagrafica della piattaforma Net4market. La Stazione Appaltante/Centrale di Committenza utilizzerà - per l’invio delle comunicazioni dalla piattaforma - l’indirizzo di posta elettronica certificata inserito nella propria Anagrafica di iscrizione all’Albo Fornitori telematico della Stazione Appaltante/Centrale di Committenza. Si consiglia perciò di verificare la correttezza dell’indirizzo mail di posta certificata inserito nell’apposito campo, pena il mancato recapito delle comunicazioni da parte della Stazione Appaltante durante le fasi di Gara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’amministrazione aggiudicatrice e modificate nell’anagrafica dell’albo fornitori telematico; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

IV.2 ALLEGATI AL PROGETTO DI FATTIBILITA’: A base di gara è posto il Progetto di Fattibilità tecnica ed economica presentato dal soggetto Promotore, sulla base delle determinazioni assunte dalle Amministrazioni Comunali e dalle stesse approvate. L’offerta dei concorrenti dovrà tener conto di quanto previsto nel presente bando- disciplinare che ne è parte integrante e sostanziale e nella proposta del Promotore composta dagli allegati di seguito specificati: Riferimento Elaborati Tavola 01 Relazione Tecnica 02 Calcolo sommario dell spesa e QTE 03 Prime indicazioni di stesura del PSC 04 Cronoprogramma dei lavori 05 Planimetrie degli interventi 06 Capitolato speciale d’Appalto 07 Piano Economico e Finanziario 08 Bozza di Convenzione

SEZIONE V:SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA O ASSOCIATA V.1 CONCORRENTI AMMESSI: Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, possono partecipare alla presente gara in forma singola o associata, secondo le disposizioni degli articoli 45, 47 e 48 del D.lgs 50/2016 e s.m.i., purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi articoli. V.2 FORMA GIURIDICA: Tutte quelle previste dall’ordinamento. Sia raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario mediante atto di mandato collettivo speciale e irrevocabile articolo 48, D.Lgs. 50/2016, che Società, anche consortile, tra imprese riunite, ex articolo 93 del d.P.R. 207/2010. L'aggiudicatario ha la facoltà, dopo l'aggiudicazione, di costituire una società di progetto in forma di società per azioni o a responsabilità limitata, anche consortile, nei limiti e modi stabiliti all’articolo 184 del D.Lgs. 50/2016. La società così costituita diventa la concessionaria subentrando nel rapporto di concessione all'aggiudicatario senza necessità di approvazione o autorizzazione. Tale subentro non costituisce cessione di contratto. A tal fine, in caso di concorrente costituito da più soggetti, nell'offerta dovrà essere indicata la quota di partecipazione al capitale sociale da parte di ciascun soggetto. Ai predetti soggetti si applicano le disposizioni di cui agli articoli 47 e 48 del D.lgs. 50/2016 nonché quelle dell’articolo 92 del DPR 207/2010. Si precisa inoltre che i concorrenti dovranno rientrare tra quelli previsti all’articolo 183, comma 17 del D.lgs. 50/2016 e all’articolo 95 del DPR 207/2010. Ai sensi dell’articolo 183 comma 15, del D.lgs. 50/2016, il Promotore è invitato a partecipare alla gara.

V.3 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE V.3.1 CONCORRENTI STABILITI IN ITALIA: Requisiti di capacità economica e finanziaria: 1. Dichiarazione di un istituto bancario o intermediario autorizzato ai sensi del D.lgs. 385/1993, attestante il buon andamento e la solidità economica e finanziaria dell’Impresa concorrente; 2. Fatturato medio relativo alle attività svolte inerenti la natura dei lavori da appaltare negli ultimi cinque anni antecedenti alla pubblicazione del bando non inferiore al dieci per cento dell’investimento previsto per l’intervento (1.300.925,88 (OG10)*0,1= 130.092,58); 3. Capitale sociale non inferiore ad un ventesimo dell’importo contrattuale previsto (€1.300.925,88 (OG10)/20=65.046,29); 4. Aver svolto, negli ultimi cinque anni antecedenti la data di pubblicazione del bando servizi affini a quello di cui alla presente procedura di gara per un importo medio non inferiore al cinque per cento dell’investimento previsto per l’intervento (1.300.925,88 (OG10) *0,05=65.046,29); 5. Aver svolto, negli ultimi cinque anni antecedenti la data di pubblicazione del bando almeno un servizio affine a quello di cui alla presente procedura di gara per un importo non inferiore al due per cento dell’investimento previsto per l’intervento (1.300.925,88 (OG10)*0,02=26.018,52); 6. Ai sensi dell’articolo 95 comma 2 del D.P.R. 207/2010, in alternativa ai requisiti di cui ai punti 4 e 5, possono incrementare i requisiti di cui ai punti 2 e 3 in misura doppia; Requisiti di capacità tecnico-organizzativa: 7. attestazione, relativa alla categoria attinente alla natura dei lavori da appaltare, PER LE PRESTAZIONI DI PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE - categoria OG10 classifica III° bis- rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui all’articolo 216 comma 14 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. regolarmente autorizzata in corso di validità. I concorrenti in possesso di attestazione SOA per prestazioni di sola costruzione ed i concorrenti in possesso di attestazione SOA per progettazione e costruzione il cui staff tecnico sia sprovvisto dei requisiti richiesti al progettista, devono necessariamente soddisfare il possesso dei requisiti di cui al medesimo punto, associando o indicando un progettista in possesso di detti requisiti. 8. Certificazioni: ISO 9001:2008 per progettazione e gestione del servizio di pubblica illuminazione con realizzazione di interventi di efficienza e risparmio energetico e relativa fornitura di energia elettrica UNI CEI 11352:2014; tutte in corso di validità; 9. Di essere una Società che fornisce servizi energetici (ESCO) certificata ai sensi della UNI CEI 11352:2014, (Decreto legislativo 4 luglio 2014 n.102, Decreto interdirettoriale del Ministero dello sviluppo economico e del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare del 12 maggio 2015), iscritta nel registro TEE (titoli di efficienza energetica) del Gestore dei Mercati Energetici S.p.A. (https://www.mercatoelettrico.org/it/Mercati/TEE/OperatoriRegistroTEE.aspx). Nel caso di RTI o altro raggruppamenti il requisito deve essere posseduto, a pena di esclusione, dalla capogruppo; 10. di avere la disponibilità di un EGE (ESPERTO GESTIONE ENERGIA) certificato ai sensi della norma UNI CEI 11339:2009 – (Decreto legislativo 4 luglio 2014 n.102, Decreto inter direttoriale del Ministero dello sviluppo economico e del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare del 12 maggio 2015); Tale professionista dovrà essere tra i firmatari del progetto. 11. In alternativa alla qualificazione di cui al precedente punto 7 – PER LA SOLA PROGETTAZIONE, associazione o indicazione di progettisti ex articolo 92, comma 6, lettera a), D.P.R. n. 207 del 2010; in ogni caso: _progettisti qualificati indicati nominativamente: presenza di almeno un ingegnere o architetto; presenza di un tecnico abilitato ai sensi del D.Lgs. 81/2008 al coordinamento della sicurezza in fase di progettazione; presenza di un geologo quale professionista titolare delle competenze esclusive alla redazione della relazione geologica (qualora prevista); _ il corrispettivo per la progettazione definitiva ed esecutiva è valutato in importo inferiore ad euro 100.000,00; Con riferimento al punto relativo alla “Progettazione di Impianti di Pubblica Illuminazione” di cui al D. Min. Ambiente DEL 28.03.2018 i concorrenti dovranno rispettare le prescrizioni previste da tale Decreto - presentando quanto previsto dallo stesso. Si precisa che per la redazione dei progetti si intendono valutabili quelli di livello definitivo ed esecutivo, ultimati e regolarmente approvati da P.A. Requisiti di capacità Tecnica: 12. Titolarità di almeno 3 contratti pluriennali afferenti alla categoria OG10; Requisiti progettuali: 13. Il concorrente che non possiede il requisito di cui al punto 7 anche per la PROGETTAZIONE, dovrà indicare, associare o avvalersi di progettisti di cui all’articolo 46 del D.lgs 50/2016 e s.m.i., per i quali è richiesto di rendere la dichiarazione di possesso dei requisiti generali, economico- finanziari e tecnico-organizzativi determinati in base alle spese tecniche desunte dalla proposta del promotore, ed appresso specificati: _ Iscrizione, ai sensi dell’articolo 24, comma 5, del D.lgs. 50/2016 e s.m.i., negli appositi albi professionali di appartenenza; _ Avere espletato nel decennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, servizi di progettazione relativi a lavori appartenenti alla categoria OG10 il cui importo globale (dei lavori) sia non inferiore al valore dei lavori relativi all’investimento di progetto; _Non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione di cui all’articolo 80 D.lgs. 50/2016 ; _ In caso di raggruppamenti temporanei di professionisti, deve essere prevista la presenza di un professionista abilitato all’esercizio della professione da meno di cinque anni. In caso di Struttura Operativa dovrà essere fornito l’elenco dei professionisti che svolgeranno i servizi, con specificazione delle rispettive qualifiche professionali nonché l’indicazione, ai sensi dell’articolo 24, comma 5 del D.lgs. 50/2016, del professionista incaricato della integrazione delle prestazioni specialistiche.

V.3.2 CONCORRENTI STABILITI IN ALTRI STATI: I concorrenti devono possedere i requisiti previsti dall’articolo 83 comma 3 del D.lgs 50/2016 e s.m.i. e dai precedenti punti del bando/disciplinare. Le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere redatti in lingua italiana o corredati di traduzione giurata.

VI . REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico- finanziario avviene, ai sensi dell’articolo 216 comma 13 del D.lgs. 50/20156, attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall’ANAC. La Stazione Appaltante, ove lo ritenga necessario e senza che ne derivi un aggravio probatorio per i Concorrenti, ai sensi dell’articolo 71 del D.P.R. 445/2000, si riserva la facoltà di eseguire ulteriori verifiche della veridicità delle dichiarazioni attestanti il possesso dei requisiti richiesti.

VII. AVVALIMENTO E’ consentito il ricorso all’istituto dell’avvalimento, ai sensi dell’articolo 89 del d.lgs 50/2016 e successive modifiche ed integrazioni. in tal caso il concorrente dovra’ presentare quanto previsto dalle medesime disposizioni, pena l’esclusione. Il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria. La mancata indicazione non sarà sanabile. L’ausiliaria di un concorrente può essere indicata, quale subappaltatore, nella terna di altro concorrente.

VIII. SUBAPPALTO È fatto divieto al concessionario di subappaltare direttamente od indirettamente, sia pure parzialmente, la prestazione principale oggetto di concessione. Sono fatti salvi i subappalti relativi ai lavori di cui alla prestazione complementare oggetto di concessione. Per quest'ultimi, il subappalto è ammesso nel rispetto delle disposizioni contenute dall’articolo 105 del D.lgs 50/2016 e s.m.i. Qualora il concorrente che non esegue direttamente le lavorazioni/forniture/attività di cui all’articolo 1 comma 53 della L. 06.11.2012 n.190 è obbligato, ai sensi dell’articolo 105 comma 6, ad indicare (nel DGUE) la terna di subappaltatori per ciascuna tipologia di prestazioni omogenea.

IX. GARANZIA PROVVISORIA E CAUZIONI RICHIESTE IX.1 CAUZIONE PROVVISORIA: L’offerta dei concorrenti deve essere corredata da una garanzia provvisoria, intestata esclusivamente al Comune di ZUNGOLI (AV) quale stazione appaltante ed Ente beneficiario, dell'importo di € 62.808,00 – COSTITUITA alternativamente:  assegno circolare non-trasferibile intestato a Comune di ZUNGOLI (AV);  da fideiussione bancaria o polizza assicurativa o polizza rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell’albo di cui all’articolo 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n.385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n.58, conforme agli schemi di polizza tipo di cui al Decreto del Ministero dello Sviluppo del 19.01.2018, n.31. La garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, secondo comma, del codice civile nonché l'operatività della garanzia medesima entro giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. Dovrà avere efficacia per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell'offerta. Nel caso in cui la garanzia provvisoria sia costituita da assegno circolare, deve essere corredata da una dichiarazione di un Istituto bancario, ovvero di una Compagnia di Assicurazione o di intermediari finanziari inscritti nell’elenco speciale di cui all’articolo 106 del decreto legislativo 01.09.1993 n.385 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, contenente l’impegno a rilasciare a richiesta del concorrente, in caso di aggiudicazione, una fidejussione bancaria ovvero una polizza assicurativa fidejussoria, relativa alla garanzia definitiva, in favore della Stazione Appaltante e valida fino alla emissione del certificato provvisorio di collaudo. IX.2 ULTERIORE CAUZIONE: I concorrenti, secondo le disposizioni di cui all'articolo 183 comma 13 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., dovranno allegare all’offerta una cauzione di euro 32.500,00 pari al 2,5% dell’importo totale del valore dell’investimentoiniziale,come desumibile dal progettodifattibilità posto a base di gara. IX.3 CAUZIONE DEFINITIVA: L’aggiudicatario dovrà prestare garanzia fideiussoria definitiva per l’esecuzione dei lavori non inferiore al 10% dell’importo del contratto, come risultante in funzione dell’offerta, ai sensi dell’articolo 103 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., integrata dalla clausola esplicita di rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile. La cauzione definitiva deve permanere fino alla data del certificato di collaudo provvisorio. IX.4 ULTERIORI CAUZIONI PER L’AGGIUDICATARIO: Dalla data di inizio dell'esercizio del servizio, da parte del concessionario è dovuta una cauzione a garanzia delle penali relative al mancato o inesatto adempimento di tutti gli obblighi contrattuali relativi alla gestione dell'opera, da prestarsi nella misura del 10 per cento del costo annuo operativo di esercizio e con le modalità di cui all'articolo 103 del D.lgs 50/2016 e s.m.i.; la mancata presentazione di tale cauzione costituisce grave inadempimento contrattuale. Inoltre, polizza assicurativa, per tutto il periodo della concessione, per rischi di esecuzione (C.A.R.) per un importo non inferiore all’importo del contratto per responsabilità civile per danni a terzi (R.C.T.), ai sensi dell’articolo 103, comma 7, D.Lgs. 50/2016, conforme allo schema 2.3 approvato con D.M. 123 del 2004 per una somma assicurata:  Per danni di esecuzione, per una somma pari a € 1.000.000,00;  Per responsabilità civile verso terzi, con massimale pari al 5% della somma assicurata per le opere con un minimo di € 500.000,00 ed un massimo di € 1.500.000,00.  gli impianti, dalla data di inizio della gestione e fino al suo termine, dovranno essere coperti, a spese del concessionario, da polizza assicurativa di gestione a garanzia di:  Tutti i danni materiali diretti ed indiretti agli impianti – complessivamente considerati – da qualsiasi evento, anche atmosferico, anche incendio e comunque qualunque ne sia la causa, anche se determinata con colpa grave dell’Assicurato e/o Contraente, fenomeno elettrico (effetti di correnti o scariche od altri fenomeni elettrici da qualsiasi motivo occasionati);  Furto o rapina o danneggiamento;  Danni materiali e diretti cagionati ai beni mobili o immobili del Comune o alle cose di terzi. L’importo della somma garantita sarà commisurata come massimale a € 1.500.000,00. E’ a carico dell’aggiudicatario la polizza assicurativa per responsabilità civile professionale ai sensi dell’articolo 24, comma 4, del d.lgs. 50/2016 e s.m.i.

X. SOPRALLUOGO E PRESA VISIONE Ai soggetti autorizzati, legale rappresentante dell’impresa o suo delegato munito di delega scritta o dal direttore tecnico della stessa (dovrà essere esibita documentazione dimostrativa della relativa qualifica), verrà rilasciato: a. attestato di presa visione dei luoghi oggetto di gara, in originale, rilasciato dall’UTC del Comune di ZUNGOLI (AV); In caso di associazione temporanea di imprese, anche non ancora costituita, il predetto attestato dovrà essere richiesto dall’impresa capogruppo.

XI. PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC I concorrenti dovranno dimostrare, a pena di esclusione dalla gara, di aver versato la somma di € 140,00 (centoquaranta/00) a titolo di contribuzione a favore dell'Autorità Anticorruzione, relativamente alla presente gara d'appalto, avente codice CIG: 77165098AA Il versamento delle contribuzioni dovrà essere effettuato secondo le istruzioni operative presenti sul sito dell'Anticorruzione al seguente indirizzo: http://www.anticorruzione.it, e secondo quanto prescritto dalla deliberazione 1377 del 21.12.2016. Dovrà essere prodotto, per la partecipazione alla gara, e a pena di esclusione:  in caso di versamento on-line: l'originale o la copia conforme della ricevuta di pagamento trasmessa dal sistema di riscossione all’indirizzo di posta elettronica che l’utente avrà indicato in sede di iscrizione presso l’Autorità di Vigilanza;  in caso di versamento nei punti vendita Lottomatica Servizi: originale dello scontrino rilasciato dal punto vendita.

XII. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E DOCUMENTAZIONE DI GARA La presentazione dell’offerta, corredata dalla relativa documentazione richiesta, dovrà pervenire in forma TELEMATICA attraverso la piattaforma gestita dalla Centrale di Committenza in house “Asmel consortile scarl”, raggiungibile all’indirizzo internet: http://www.asmecomm.it, sezione: “Gare telematiche ed Albo Fornitori”. L’offerta, in forma TELEMATICA, dovrà pervenire esclusivamente attraverso le modalità specificate nel seguito del presente disciplinare di gara. Per la compilazione dell’offerta gli operatori economici dovranno scaricare e compilare la modulistica messa a loro disposizione nella sezione: “Gare telematiche ed Albo Fornitori” del sito internet in precedenza indicato

XII.1 DEFINIZIONI UTILI PER LA PROCEDURA TELEMATICA Si riporta di seguito il significato dei principali termini indicati nei successivi articoli: Abilitazione: risultato del procedimento che consente l’accesso e la partecipazione degli Operatori Economici abilitati al Sistema informatico, ai sensi dell’art. 58 del D.Lgs. 50/2016, per lo svolgimento della gara telematica. Account: insieme dei codici personali di identificazione costituiti da e-mail e password che consentono alle imprese abilitate l’accesso al Sistema e la partecipazione alla gara telematica. Firma digitale: è uno dei requisiti che l’offerta deve possedere per essere giuridicamente rilevante e per garantirne inviolabilità/integrità e provenienza. È il risultato della procedura informatica (validazione) basata su certificazione qualificata rilasciata da un certificatore accreditato e generata mediante un dispositivo per la creazione di una firma sicura come disciplinata dal D.Lgs. 82 del 7.03.2005 (codice dell’amministrazione digitale). La firma digitale si basa su un sistema cosiddetto a "chiavi asimmetriche", ossia due serie di caratteri alfanumerici, appositamente generati dal sistema: una chiave è conosciuta dal solo firmatario (chiave segreta), l'altra conoscibile da chiunque (chiave pubblica). La chiave segreta è necessaria alla sottoscrizione dei documenti. La chiave pubblica è necessaria alla verifica della effettiva provenienza del documento dal titolare. La sicurezza di un simile sistema risiede nel fatto che ad ogni chiave pubblica corrisponde una sola chiave segreta, e che, con la conoscenza della sola chiave pubblica, è impossibile riuscire a risalire alla chiave segreta. Per garantire la corrispondenza tra "chiave pubblica" e "chiave segreta" nonché la titolarità delle chiavi in capo al soggetto firmatario, si ricorre ad un Ente certificatore, cioè un soggetto terzo il cui compito è quello di garantire la certezza della titolarità delle chiavi pubbliche (attraverso dei cosiddetti " certificati") e di rendere conoscibili a tutti le chiavi pubbliche (attraverso un elenco telematico). L’elenco pubblico dei certificatori è disponibile all'indirizzo http://www.agid.gov.it. E’ necessario un lettore di smart card. Marcatura temporale: è il risultato della procedura informatica che consente di dare certezza all’ora e al minuto di “chiusura” dell’offerta. Tale procedura garantisce lo stesso livello di inviolabilità delle offerte previsto dalla procedura di gara tradizionale ad evidenza pubblica, dando certezza del momento della chiusura dell’offerta telematica. Consiste nella generazione, tramite processo informatico di una firma digitale (anche aggiuntiva rispetto a quella del sottoscrittore) cui è associata l’informazione relativa a una data e a un’ora certe. Il kit di marcatura temporale è acquistabile presso enti accreditati e certificati, come i Gestori di Firma Digitale quali ad esempio Aruba, Infocert, Poste Italiane, di cui al sito dell'Agenzia per l'Italia Digitale http://www.agid.gov.it. Numero di serie della marcatura temporale: è il codice che identifica in modo univoco la marcatura temporale apposta su un documento informatico. A seconda dei software di firma e marcatura utilizzati, questo codice può essere visualizzato in formato decimale o esadecimale (la piattaforma Albofornitori.it accetta entrambi i formati) e viene denominato in vari modi ("Numero seriale", "Numero di serie", "Serial number", …). Gestore del Sistema: Net4market-CSAmed s.r.l. di Cremona, di cui si avvale l’Azienda per le operazioni di gara, ai sensi dell'art.58 del D.Lgs.n.50/2016. Per problematiche tecniche relative alla partecipazione alla presente procedura telematica il gestore è contattabile al seguente recapito telefonico: 0372/801730, dal lunedì al venerdì, nella fascia oraria: 8.30–13.00 / 14.00– 17.30 oppure agli indirizzi: [email protected] o [email protected]. Sistema: coincide con il server del gestore ed è il sistema informatico per le procedure telematiche di acquisto, ai sensi dell'art.58 del D.Lgs. n.50/2016. Busta telematica di offerta economica (o sealed bid): scheda di offerta che verrà compilata dall’Impresa concorrente. Il contenuto dell’offerta presentata da ciascun concorrente non è accessibile agli altri concorrenti e all’Azienda. Il Sistema accetta solo offerte non modificabili, dal momento che le stesse dovranno riportare una marca temporale certificata antecedente al periodo di invio. Upload: processo di trasferimento e invio di dati dal sistema informatico del concorrente a un Sistema remoto, ossia a “distanza”, per mezzo di connessione alla rete internet (nell’apposita stanza dedicata all’Azienda, cui si accede utilizzando l'e-mail scelta e la password preventivamente assegnata e nella scheda presente nella sezione “E-procurement – Procedure d’acquisto”). XII.2 DOTAZIONE INFORMATICA E AVVERTENZE Per partecipare alla presente procedura telematica le imprese concorrenti devono dotarsi, a propria cura e spese, della seguente strumentazione tecnica e informatica necessaria: 1 - Personal Computer collegato ad Internet Tutte le funzionalità disponibili sulla Piattaforma albofornitori.it sono usufruibili mediante un Personal Computer Standard dotato di un Browser (tra quelli indicati nel punto 2) e collegato ad Internet. È consigliata una connessione ADSL (banda: almeno 640 kb) o connessione internet aziendale. Nota: Se l’accesso ad internet avviene attraverso la rete aziendale, si raccomanda di consultare il personale IT interno per verificare la disponibilità di banda e la possibilità di accesso in base alle configurazioni di proxy/firewall. Risoluzione schermo minima 1280 x 720. 2 - Web Browser (programma che permette di collegarsi ad Internet) Google Chrome 10 o superiore; Mozillla Firefox 10 o superiore; Internet Explorer 8 o superiore; Safari 5 o superiore; Opera 12 o superiore. 3 - Configurazione Browser È supportata la configurazione di default, come da installazione standard, in particolare per quanto riguarda le impostazioni di security, di abilitazione javascript, di memorizzazione cookies e di cache delle pagine web. 4 - Programmi opzionali In base alle funzionalità utilizzate ed alle tipologie di documenti trattati come allegati, sono necessari programmi aggiuntivi quali: utilità di compressione/decompressione formato zip, visualizzatori di formato pdf (Adobe Acrobat reader), programmi di office automation compatibili con MS Excel 97 e MS Word 97, programmi stand-alone per la gestione della firma digitale e della marcatura temporale (es. DIKE di InfoCert). 5 - Strumenti necessari Un kit di firma digitale e di marcatura temporale (cfr. definizioni). (ATTENZIONE: il sistema operativo Windows XP non è supportato da Microsoft in termini di sicurezza e pertanto con tale S.O potrebbe essere non possibile utilizzare la piattaforma telematica) XIII.3 AVVERTENZE: Gli Operatori Economici concorrenti che partecipano alla presente procedura telematica, esonerano espressamente l’Azienda, il Gestore del Sistema e i loro dipendenti e collaboratori da ogni responsabilità relativa a qualsiasi malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere il sistema attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni. Gli Operatori Economici concorrenti si impegnano, anche nei confronti dei propri dipendenti, ad adottare tutte le misure tecniche ed organizzative necessarie ad assicurare la riservatezza e la protezione degli strumenti informatici (email e password) assegnati. L’email e la password necessarie per l’accesso al sistema e alla partecipazione alla gara sono personali. Gli Operatori concorrenti sono tenuti a conservarli con la massima diligenza e a mantenerli segreti, a non divulgarli o comunque a cederli a terzi e a utilizzarli sotto la propria esclusiva responsabilità nel rispetto dei principi di correttezza e buona fede, in modo da non recare pregiudizio al sistema e in generale ai terzi. Saranno ritenute valide le offerte presentate nel corso delle operazioni con gli strumenti informatici attribuiti. Gli Operatori Economici concorrenti si impegnano a tenere indenne l’Azienda e il Gestore del Sistema, risarcendo qualunque pregiudizio, danno, costo e onere di qualsiasi natura, ivi comprese eventuali spese legali che dovessero essere sopportate dagli stessi a causa di violazioni delle presenti regole e di un utilizzo scorretto o improprio del sistema. Il Gestore del Sistema e l’Azienda non possono essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno diretto o indiretto subito dai concorrenti o da terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo o il mancato funzionamento del sistema, dei suoi servizi e delle apposite procedure di firma digitale e marcatura temporale. Tutti i soggetti abilitati sono tenuti a rispettare le norme legislative, regolamentari e contrattuali in tema di conservazione e utilizzo dello strumento di firma digitale e di marcatura temporale e ogni istruzione impartita in materia dal Certificatore che ha rilasciato le dotazioni software; esonerano altresì espressamente l’Azienda e il Gestore del sistema da qualsiasi responsabilità per conseguenze pregiudizievoli di qualsiasi natura o per danni diretti o indiretti arrecati ad essi o a terzi dall’utilizzo degli strumenti in parola. Il mancato e non corretto utilizzo degli appositi strumenti informatici di volta in volta richiesti nel corso della procedura costituisce una violazione delle presenti regole, che può comportare la sospensione o la revoca dell’abilitazione, oltre al risarcimento dei danni eventualmente provocati. XIV.4 ABILITAZIONE ALLA GARA Possono partecipare alla presente procedura gli Operatori Economici (così come definiti all'art. 3, comma 1, lett.p) del D.Lgs 50/2016 s.m.i, che si siano abilitati alla gara, secondo quanto previsto dai successivi paragrafi, ed in possesso dei requisiti di ordine generale definiti dall’art. 80 del d.lgs. 50/2016, nonché di quelli economico-finanziari e tecnico-professionali, previsti ai sensi dell’art. 83 e dettagliati dal presente Disciplinare di Gara. Le Imprese, entro la data indicata nel TIMING DI GARA, al punto 13.2.1. (alla voce “Termine ultimo di abilitazione alla gara”), devono accreditarsi all’Albo Fornitori della Scrivente Stazione Appaltante, con la compilazione, tramite processo informatico, dell’apposita scheda d’iscrizione, ed abilitarsi alla gara pena l’impossibilità di partecipare. L’accreditamento e l’abilitazione sono del tutto gratuite per l’impresa concorrente. A) I concorrenti non ancora accreditati, per poter partecipare alla gara, devono fare richiesta d’iscrizione all’Albo Fornitori e Professionisti, attraverso il link www.asmecomm.it La richiesta d’iscrizione avviene compilando gli appositi form on line che danno ad ognuno la possibilità di inserire i propri dati e di segnalarsi per le categorie merceologiche di competenza. Dal link https://app.albofornitori.it/alboeproc/net4marketplus selezionare la voce “Registrazione gratuita” – Al termine della compilazione delle informazioni richieste cliccare la voce “Dashboard”, presente nel menù a scomparsa posto sulla sinistra della schermata. Posizionarsi successivamente nel pannello informativo “Iscrizione/Accesso Albi” e selezionare il bottone “Visualizza tutti gli Albi N4M”. In corrispondenza dell’Albo “Asmel Soc. Cons. A.R.L.” premere l’icona posta sotto la colonna “Home Page” e per avviare la procedura di registrazione selezionare il comando “Registrati”, visualizzabile in calce alla maschera di autenticazione. B) Una volta completato l’inserimento dei propri dati, i concorrenti, seguendo le istruzioni fornite a video, devono confermarli. Dopo la conferma possono essere accettati (accreditati) dall’Ente all’interno dell’Albo Fornitori e Professionisti. C) Alla conclusione della procedura di inserimento a sistema dei propri dati, sia che lo stato della registrazione sia attesa o accreditato, deve seguire, obbligatoriamente, da parte dei concorrenti l’abilitazione alla gara. Questa avviene collegandosi al link www.asmecomm.it selezionando “Procedure in corso” , richiamando il bando di gara in oggetto attraverso la stringa “Accreditamento alla procedura” ed inserendo, previa accettazione, i propri dati identificativi nella pagina di abilitazione alla gara collegata al bando. I fornitori già accreditati all’Albo Fornitori Asmel dovranno abilitarsi alla gara utilizzando le credenziali già in loro possesso; coloro che invece non sono accreditati potranno procedere, premendo il bottone “Registrati” ed alternativamente all’iter descritto al punto 1, alla creazione di un nuovo profilo, collegato alla partecipazione alla procedura di cui trattasi (iscrizione light). Fatto ciò i concorrenti saranno tra quelli che potranno, previo espletamento di tutte le formalità amministrative, partecipare alla gara. Contestualmente all’accreditamento, il gestore del sistema attiva l’account e la password associati all’impresa accreditata, permettendo a quest’ultima di abilitarsi alla gara, di accedere al sistema e di compiere tutte le azioni previste per la presente gara. N.B: Anche se già precedentemente accreditati all’Albo Fornitori e Professionisti, gli OO.EE. interessati a presentare la propria migliore offerta dovranno in ogni caso necessariamente ottemperare alle operazioni previste al precedente punto C) (ABILITAZIONE ALLA GARA).

Al fine di potersi abilitare con successo alla gara le Imprese dovranno selezionare, all’interno della sezione “Categorie”, presente nel form di iscrizione, le seguenti categorie merceologiche:

Oggetto principale 50232100-1 Servizi di manutenzione di impianti di illuminazione stradale 50232110-4 Messa in opera di impianti di illuminazione pubblica 71323200-0 Servizi di progettazione tecnica di impianti 65300000-6 Erogazione di energia elettrica e servizi connessi

Poiché sono ammesse a presentare offerta anche imprese appositamente e temporaneamente raggruppate nei modi prescritti dall’art. 48 del D.Lgs. 50/2016, ogni impresa facente parte del Raggruppamento o del Consorzio dovrà effettuare tutte le operazioni previste ai precedenti punti a) e b) (accreditamento al portale). Solo l'impresa mandataria/capogruppo (o designata tale) provvederà invece ad effettuare l'abilitazione alla gara (punto c). Ferme tutte le operazioni su evidenziate, ai fini della validità della partecipazione alla presente procedura di gara, l’Operatore Economico deve rispettare, a pena di esclusione, il termine perentorio indicato nello schema temporale della gara (TIMING DI GARA, alla voce “Termine ultimo perentorio (a pena di esclusione) per apporre firma digitale e marcatura temporale al file di offerta economica telematica “SchemaOfferta_.xls”). La redazione dell'offerta dovrà avvenire seguendo le diverse fasi successive della procedura prevista dal sistema, che consentono di predisporre le seguenti Buste Telematiche: A) Documentazione Amministrativa; B) Documentazione Tecnica; C) Offerta economica (“SchemaOfferta_.xls” generato dalla piattaforma), Tutta la documentazione richiesta, di carattere amministrativo, tecnico ed economico, dovrà essere presentata in lingua italiana.

XV. FORMA DI PARTECIPAZIONE E ABILITAZIONE AL LOTTO I Concorrenti che intendono presentare offerta, entro il termine previsto dal TIMING DI GARA, (Fine periodo per l'abilitazione lotti), devono definire - all’interno della scheda di gara di riferimento, nell'apposita sezione “Abilitazione lotti” – per quali lotti intendono concorrere e la relativa forma di partecipazione. Relativamente all'operatore costituito in R.T.I., al/i lotto/i dovrà poi essere associato, ad opera della ditta mandataria, l'eventuale RTI/Consorzio con cui l'operatore economico intende partecipare, utilizzando la funzione “Nuovo RTI”. I concorrenti che intendono presentare un'offerta in R.T.I. o con l'impegno di costituire un R.T.I., ovvero in Consorzi, infatti, entro il termine previsto dal TIMING DI GARA, (Fine periodo per l'Abilitazione lotti) devono definire a sistema tale modalità di partecipazione. L'impresa mandataria o capogruppo, o designata tale, dovrà quindi impostare nella maschera di “Abilitazione lotti” (raggiungibile dalla scheda di gara) gli operatori facenti parte del raggruppamento (ciascuno con il proprio ruolo) Contestualmente all’abilitazione, il Gestore della piattaforma per tramite del Supporto Tecnico al Gestore del Sistema attiva l’email e la password associati all’impresa abilitata, permettendo a quest’ultima di abilitarsi alla gara, di accedere al sistema e di compiere tutte le azioni previste per la presente gara. Anche se già precedentemente abilitati all’albo fornitori, i partecipanti dovranno in ogni caso necessariamente ottemperare alle operazioni previste al precedente punto 3. Nel caso di partecipazione alla procedura di imprese consorziate o raggruppate, ai sensi dell’articolo 48 del D.Lgs. n. 50 del 2016, ogni impresa facente parte del Raggruppamento o del Consorzio dovrà effettuare tutte le operazioni previste ai precedenti punti 1 e 2 (accreditamento al portale). Solo l'impresa mandataria/capogruppo o designata tale provvederà invece ad effettuare l'abilitazione alla gara (punto 3). Modalità di sospensione o annullamento In caso di malfunzionamento o difetto degli strumenti hardware, software e dei servizi telematici utilizzati dalla Stazione Appaltante, dal Gestore della Piattaforma e dal Supporto Tecnico al Gestore del sistema per la gara, con conseguente accertamento di anomalie nella procedura, la gara potrà essere sospesa e/o annullata. La sospensione e l’annullamento sono esclusi nel caso di malfunzionamento degli strumenti utilizzati dai singoli concorrenti. Per problemi tecnici si consiglia di contattare direttamente il Supporto Tecnico al Gestore della Piattaforma - via mail, all’indirizzo [email protected] oppure al 0372/801730 dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:30.

XVI. TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA Il termine ultimo per la presentazione dell’offerta è 14/01/2019 alle ore 12:00;. Le ditte partecipanti, dovranno caricare, salvo opportune comunicazioni, la documentazione richiesta nella data e all'ora indicata nel TIMING DI GARA. il termine è perentorio e non sono ammesse offerte tardive. Il recapito tempestivo dell’offerta in ogni caso è a rischio esclusivo dell’offerente e l’amministrazione amministrativa non è tenuta ad effettuare alcuna indagine circa i motivi di ritardo o del mancato recapito. Timing Di Gara TIMING DI GARA DATA ORARIO

Termine ultimo per abilitarsi all’Albo Fornitori sulla 14/01/2019 12:00:00 piattaforma www.asmecomm.it – sezione “Albo Fornitori”

Termine ultimo per la richiesta di chiarimenti 04/01/2019 12:00:00

Termine ultimo perentorio, a pena di esclusione, per apporre firma digitale e marcatura temporale al file di 14/01/2019 12:00:00 Dettaglio di Offerta Economica telematica Fine periodo per il caricamento telematico della Documentazione Amministrativa e Tecnica firmata digitalmente e marcata temporalmente, e per l’Abilitazione 14/01/2019 12:00:00 lotti-fornitori. (Si precisa che la cartella relativa alla “ABILITAZIONE LOTTI” rimarrà di colore rosso fino alla data di scadenza della procedura Inizio periodo per l’inserimento del numero di serie/seriale identificativo della marcatura temporale apposta al file 14/12/2018 10:00:00 Dettaglio di Offerta Economica telematica

TIMING DI GARA DATA ORARIO

Fine periodo per l’inserimento del numero di serie/seriale identificativo della marcatura temporale apposta al file 14/01/2019 12:00:00 Dettaglio di Offerta Economica telematica

Apertura, in seduta pubblica, della Busta Telematica della Documentazione Amministrativa ed ammissione concorrenti. Apertura, in seduta pubblica, della Busta Telematica della Documentazione Tecnica dei concorrenti ammessi per la verifica formale della documentazione presente. 17/01/2019 16:00:00 (Tale ultima fase di apertura, in seduta pubblica, della Busta Telematica della Documentazione/Offerta Tecnica potrà essere eventualmente rinviata ad altra data da definirsi, in caso di soccorso istruttorio o per altre valide e giustificate ragioni).

Pubblicazione del verbale di verifica della regolarità della Data da definirsi notificata tramite Documentazione Amministrativa (eventuale) successiva comunicazione

Data da definirsi notificata tramite Chiusura della fase di valutazione tecnica successiva comunicazione

Inizio upload (per le sole ditte ammesse al prosieguo della Data da definirsi notificata tramite gara) dell’Offerta Economica Telematica successiva comunicazione (SchemaOfferta_.xls)

Fine upload (per le sole ditte ammesse al prosieguo della Data da definirsi notificata tramite gara) dell’Offerta Economica Telematica successiva comunicazione (SchemaOfferta_.xls)

Data da definirsi notificata tramite Apertura dell’Offerta Economica successiva comunicazione

Data da definirsi notificata tramite Pubblicazione della graduatoria successiva comunicazione RECAPITO PRESSO L’AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Non è ammesso il recapito di alcun atto o documento presso l’amministrazione aggiudicatrice. La documentazione di gara è disponibile anche al seguente indirizzo internet della Stazione appaltante: l’Albo on line del Comune di ZUNGOLI (AV) nonché presso la piattaforma telematica asmecomm.it sez. “PROCEDURE IN CORSO”

DOCUMENTAZIONE DA INSERIRE NELLA BUSTA “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA”: 1) Domanda di partecipazione alla gara, redatta in competente bollo ed in lingua italiana, sottoscritta dal legalerappresentanteodaltitolareodalprocuratoredelconcorrente.Alladomanda deve essere allegatacopiafotostaticadiundocumentodiidentitàdel/deisottoscrittore/iincorsodi validità. 2) DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE) in formato .xml, contenente tutte le informazioni richieste inerenti il presente bando/disciplinare di gara. Lo stesso deve essere sottoscritto dal Legale Rappresentante.

https://ec.europa.eu/tools/espd/filter?lang=it

3) Fig. 1 Quindi, (vedi fig.1), dovrà spuntare prima l’opzione “Sono un operatore economico” e poi “Importare un DGUE”. Nella sezione “Caricare il documento” selezionare “Scegli file” e caricare il file DGUE.xml allegato agli atti di gara e scaricabile dalla piattaforma www.asmecomm.it. Quindi, cliccando il tasto “Avanti” si potrà procedere con la compilazione. Ultimata la compilazione, l’operatore economico dovrà scaricare il file in formato XML ed in PDF cliccando “ENTRAMBI”, (vedi fig. 2), e in seguito firmare digitalmente il file .zip per poi inserirlo nella Busta Telematica della “Documentazione Amministrativa”.

4) Fig. 2 5) Per qualsiasi domanda sui file rivolgersi al seguente indirizzo e-mail: 6) [email protected]

Nel DGUE il concorrente, mediante dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445, ovvero per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con le quali il concorrente o suo procuratore, assumendosene la piena responsabilità, DICHIARA:  di non trovarsi nelle condizioni previste dall’articolo 80 del D.lgs 50/2016 e s.m.i., commi 1, 2, 3, 4 e 5;  i dati di iscrizione alla Camera di Commercio;  i dati di iscrizione alla SOA;  la regolarità contributiva DURC;  indica i nominativi, le qualifiche, le date di nascita e residenza di tutti i soggetti previsti dall’articolo 80 comma 3 del D.lgs 50/2016 e s.m.i., compreso quelli cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara (l’impresa deve rendere dichiarazione anche in assenza di cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara); nel caso in cui esistano soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara nei cui confronti sia stata emessa sentenza di condanna, o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta ex articolo. 444 c.p.p. per reati di cui al comma 1 dell’articolo 80 ovvero misura interdittiva di cui al successivo comma 2, occorrerà dimostrare la completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata; NB: da sentenze recenti è stato chiarito che i Soci di maggioranza, relativamente alle società di capitali con meno di 4 Soci, sono tutti i Soci che posseggono almeno la quota pari al 50% (in tal caso la dichiarazione deve essere resa da entrambi i soci).  di possedere i requisiti di ordine speciale previsti dall’articolo 83 comma 3 del D.lgs 50/2016 e s.m.i. ed al punto 6.1 del presente bando;  i dati delle certificazioni di qualità;  di essere Società che fornisce servizi energetici (ESCO) certificata ai sensi della UNI CEI 11352:2014 ed i relativi dati di certificazione;  di aver acquisito la disponibilità di un EGE certificato ai sensi della norma UNI CEI 11339:2009;  Il possesso dei requisiti di capacità economica, finanziaria e tecnica di cui al BANDO – ESPRESSAMENTE INDICATI  di non essersi avvalsi dei piani di emersione in applicazione della Legge n.266/2002;  di accettare, senza condizione o riserva alcuna, le modalità e i termini di copertura finanziaria stabiliti nel bando-disciplinare;  di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i Lavori e Servizi, e di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta delle condizioni contrattuali e di tutti gli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza ed assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;  di avere esaminato gli elaborati di gara, di essersi recato sul luogo di esecuzione del servizio e dei lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonché di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull'esecuzione del servizio e di aver giudicato il servizio oggetto d’appalto realizzabile con le modalità di progetto poste a base di gara, assumendosi ogni responsabilità in ordine alla congruità dei prezzi;  di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione dei lavori, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito;  di essere edotto degli obblighi derivanti dal codice di comportamento adottato dalla stazione appaltante ex D.P.R. 62/2013 e si impegna, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto.  di prendere atto che si tratta di appalto a corpo e che, come tale, è comprensivo di qualsiasi onere necessario a dare il servizio con le modalità offerte in sede di gara;  di avere accertato l’esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d’opera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per l’esecuzione degli stessi;  di autorizzare, qualora un partecipante alla gara eserciti - ai sensi della Legge 07.08.1990, n.241– la facoltà di “accesso agli atti”, la stazione appaltante a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara;  (eventuale) di NON autorizzare l’accesso alla proposta tecnica ed alle giustificazioni dei prezzi che saranno eventualmente richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico/commerciale. (La stazione appaltante si riserva di valutare la compatibilità dell’istanza di riservatezza con il diritto di accesso dei soggetti interessati).  di rinunciare pertanto fin d'ora, qualunque possa risultare in concreto l'incidenza sulla sua prestazione delle difficoltà, soggezioni ed oneri derivanti dalle cause indicate ai punti che precedono, a richiedere indennizzi, risarcimenti e compensi aggiuntivi rispetto al corrispettivo contrattuale;  di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel Bando- Disciplinare di gara e relativi allegati;  indica il numero di fax, l’indirizzo di posta elettronica o posta elettronica certificata;  di non avere nulla a pretendere nei confronti della Committente nell'eventualità che la procedura di gara, per qualunque motivo, venga sospesa o annullata.  di essere consapevole che non potrà subappaltare i servizi strettamente legati alla manutenzione e gestione dell’impianto;  indica le lavorazioni che intende, ai sensi dell’articolo 105 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., eventualmente, subappaltare o concedere in cottimo. Se ne ricorrono le condizioni, indica altresì, la terna di subappaltatori per le lavorazioni che non può eseguire direttamente ai sensi dell’articolo 1 comma 53 della Legge 06.11.2012 n.190, come disposto dall’articolo 105 comma 6 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.;  (eventuale) nel caso di ATI, di consorzi o di aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete: _indica la composizione dell’associazione, la composizione del consorzio e per quali consorziati il consorzio concorre o per quali imprese la rete concorre;  dichiara di essere informato, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 del D.lgs n.196/03, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.  (eventuale) nel caso di associazione o consorzio o GEIE già costituito: _mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero l’atto costitutivo in copia autentica del consorzio o GEIE.  (eventuale) nel caso di aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete: _contratto di rete con indicazione dell’organo comune che agisce con rappresentanza della rete, per atto pubblico o scrittura provata autentica.  Cauzioni intestate esclusivamente al Comune di ZUNGOLI (AV). In caso di RTI le cauzioni devono essere sottoscritte da tutti i soggetti componenti il Raggruppamento.  ATTESTATO DI PRESA VISIONE degli elaborati progettuali.  Possesso di idonee referenze attestate da un istituto bancario o intermediario autorizzato ai sensi del D.L. 385/93.  DGUE PROGETTISTI, contenente tutte le informazioni richieste per i Progettisti inerenti il presente bando/disciplinare di gara. Lo stesso deve essere sottoscritto dal/i Progettisti indicato/i/associato/i.

https://ec.europa.eu/tools/espd/filter?lang=it

Fig. 1 Quindi, (vedi fig.1), dovrà spuntare prima l’opzione “Sono un operatore economico” e poi “Importare un DGUE”. Nella sezione “Caricare il documento” selezionare “Scegli file” e caricare il file DGUE.xml allegato agli atti di gara e scaricabile dalla piattaforma www.asmecomm.it. Quindi, cliccando il tasto “Avanti” si potrà procedere con la compilazione. Ultimata la compilazione, l’operatore economico dovrà scaricare il file in formato XML ed in PDF cliccando “ENTRAMBI”, (vedi fig. 2), e in seguito firmare digitalmente il file .zip per poi inserirlo nella Busta Telematica della “Documentazione Amministrativa”.

Fig. 2 Per qualsiasi domanda sui file rivolgersi al seguente indirizzo e-mail: [email protected]

 Ricevuta del pagamento del contributo a favore dell’ANAC di cui alla SEZIONE 12.  “PASSOE” di cui all’articolo 2 comma 3b della delibera n.111 del 20 dicembre 2012 dell’A.V.C.P. (Ciascun subappaltatore deve creare il PASSOE come “mandante”- FAQ AVCPass n.16). Nel caso di concorrenti costituiti da imprese associate o da associarsi, la Domanda di partecipazione, il DGUE ed il PassOE devono essere prodotti e sottoscritti da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà l’associazione o il consorzio o il GEIE. Il DGUE e le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti e, in tal caso, va trasmessa la relativa procura.  Atto unilaterale d’obbligo L’ Operatore Economico – in caso di aggiudicazione - si obbliga a pagare alla Centrale di Committenza “Asmel Consortile S. c. a r.l.”, prima della stipula del contratto, il corrispettivo dei servizi di committenza e di tutte le attività di gara non escluse dal comma 2-bis dell’art.41 del D.lgs. n. 50/2016 dalla stessa fornite, una somma pari ad € 20.000 + 0,56% su parte eccedente i 2 ml corrispondente ad € 26.386,24 oltre IVA. Inoltre, l’operatore economico, in caso di aggiudicazione, si impegna a rimborsare alla centrale di committenza le spese di pubblicità obbligatoria in G.U.R.I. e su 2 quotidiani ai sensi del citato comma 2 dell’art. 5 del Decreto ministeriale infrastrutture e trasporti 2 dicembre 2016.La presente obbligazione costituisce elemento essenziale dell’offerta. La stessa, a garanzia della validità dell’offerta, dovrà essere prodotta all’interno della Documentazione Amministrativa utilizzando il modello “Atto Unilaterale d’Obbligo” e sottoscritta dal concorrente. Si evidenzia che l’obbligazione, essendo parte integrante dell’offerta economica, è da considerarsi elemento essenziale dell’offerta presentata e pertanto, in mancanza della stessa, l’offerta sarà considerata irregolare ai sensi dell’art. 59, comma 3 del D.Lgs. n. 50/2016. L’operatore economico dovrà trasmettere, l’atto sottoscritto dal titolare/legale rappresentante dell’impresa con firma digitale, ad ogni effetto e conseguenza di legge, dalla posta elettronica certificata ad ASMEL Consortile S.c. a r.l. all’ indirizzo pec: [email protected] e si obbliga, altresì, a trasmetterlo in copia, in uno alla certificazione dell’invio e della ricevuta di consegna del destinatario, allegata all’offerta che verrà presentata per la partecipazione alla gara.

DOCUMENTAZIONE DA INSERIRE NELLA BUSTA “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA”: Entro il termine previsto dal successivo TIMING DI GARA, le Imprese dovranno depositare sul sistema (upload - CARICAMENTO), collegandosi alla propria area riservata dell’Albo Fornitori e Professionisti ,in riferimento alla procedura di gara in oggetto, nell’apposito spazio Doc.Gara > Amministrativa, la documentazione amministrativa prevista dal presente Disciplinare, redatta in lingua italiana. Tutti i file della Documentazione Amministrativa dovranno essere contenuti in una cartella .zip (si specifica che l'unica estensione ammessa per la cartella compressa è .zip) e ciascuno di essi dovrà avere formato .pdf. La cartella .zip dovrà essere firmata digitalmente e marcata temporalmente e potrà avere una dimensione massima di 32 MB. L’ulteriore estensione della cartella .zip firmata digitalmente e marcata temporalmente dovrà essere obbligatoriamente .tsd. Il file ottenuto dovrà essere Documentazioneamministrativa.zip.p7m.tsd La firma digitale e la marcatura temporale dovranno essere necessariamente apposte sulla cartella .zip entro il termine ultimo di caricamento della documentazione richiesta (vedi al proposito il successivo TIMING DI GARA). La firma digitale e la marcatura temporale apposte sulla cartella .zip equivalgono alla apposizione delle stesse su ogni singolo file contenuto nella medesima cartella. L'upload di tale documentazione dovrà essere eseguito avvalendosi dell'apposita voce giustificativa “Documentazione Amministrativa” predisposta nella sezione denominata “Doc.Gara”- “Amministrativa”, presente all'interno della scheda di gara di riferimento. In caso di partecipazione in Raggruppamento Temporaneo di Imprese e/o Consorzio: - costituendo: la cartella .zip contenente la documentazione amministrativa dovrà essere sottoscritta, con apposizione della firma digitale, sia dal legale rappresentante/procuratore della/e mandante/i sia dal legale rappresentante/procuratore della mandataria. L'impresa designata quale futura mandataria/capogruppo provvederà ad applicare la marcatura temporale e a caricare la cartella.zip a sistema; - costituito: la cartella .zip contenente la documentazione amministrativa dovrà essere sottoscritta, con apposizione della firma digitale, dal solo legale rappresentante/procuratore dell’impresa mandataria, il quale provvederà anche a marcarla temporalmente e a caricarla a sistema. N.B.: Nella produzione dei documenti in PDF di cui è richiesta scansione, si raccomanda l'utilizzo di una risoluzione grafica medio bassa, in modalità monocromatica (o scala di grigi), che non comprometta la leggibilità del documento ma che, nel contempo, non produca file di dimensioni eccessive che ne rendano difficile il caricamento. A pena di esclusione dalla presente gara, la documentazione ammnistrativa deve essere priva di qualsiasi indicazione diretta o indiretta di carattere economico relativa all’offerta presentata.

DOCUMENTAZIONE DA INSERIRE NELLA BUSTA “OFFERTA TECNICA”: Il progetto definitivo che il concorrente dovrà presentare in sede di gara, redatto ai sensi dell’articolo 23 del D.lgs 50/2016 e del decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 28.03.2018 – pubblicato in GU n. 98 del 28.04.2018, sulla base del progetto di fattibilità, dovrà contenere ed evidenziare gli aspetti migliorativi che il concorrente intende proporre rispetto a quanto riportato nel progetto di fattibilità proposto dal promotore. Per la redazione dei citati progetti ciascun Concorrente dovrà rispettare l'ordine di trattazione degli elementi e sub elementi di valutazione riportati nei “criteri di aggiudicazione”. Tali progetti dovranno essere redatti e sottoscritti dal concorrente e da un tecnico abilitato e da un EGE (ESPERTO GESTIONE ENERGIA) certificato ai sensi della norma UNI CEI 11339:2009 – (Decreto legislativo 4 luglio 2014 n.102, Decreto inter direttoriale del Ministero dello sviluppo economico e del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare del 12 maggio 2015) ed essere formulati secondo le seguenti indicazioni che non sono vincolanti per il partecipante: - relazione tecnico e descrittiva dello stato di fatto (ante operam); - censimento e mappatura completa dell'impianto esistente, comprese interferenze con altre reti; - relazione fotografica, con planimetria coni ottici; - relazione tecnico descrittiva degli interventi migliorativi/integrativi proposti (post operam); - elaborati grafici; - relazione calcolo energetico e calcolo elettrico; - relazione calcoli e verifiche illuminotecniche; - relazione verifiche di stabilità dei sostegni (tener conto della classificazione sismica del territorio di Zungoli e Vallesaccarda); - relazione materiali ed attrezzature proposte (schede tecniche, certificazioni); - computo metrico NON ESTIMATIVO; - elenco prezzi ed analisi prezzi, SENZA PREZZI; - relazione sul piano gestionale proposto (servizio erogato, formazione e informazione, gestione dei rapporti, sistema interattivo per il monitoraggio, piano di manutenzione); - relazione di adeguatezza di servizio e sistema di qualità; - relazione proposte a costo zero (integrazione punti luce, ampliamento punti luce); - relazione sul sistema ambientale; - relazione interferenze con altre reti; - aggiornamento del documento contenente le prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza; - relazione paesaggistica, ex DPCM 12/12/2005 (tener conto di eventuali vincoli paesaggistici e ambientali di Zungoli e Vallesaccarda); - bozza delle convenzione; In particolare gli elaborati grafici devono contenere: - posizione e numero di identificazione di ciascun punto luce di progetto, evidenziando in modo chiaro i punti luce esistenti da quelli di (eventuale) nuova realizzazione; - il percorso dei nuovi cavidotti interrati e delle nuove dorsali, evidenziando in modo chiaro le nuove linee interrate dalle nuove linee aeree; - gli schemi funzionali e disegni dei particolari costruttivi e di installazione in scala adeguata, necessari alla completa rappresentazione grafica delle apparecchiature e degli impianti; - schede tecniche dei corpi illuminanti (armature), dei sostegni e delle apparecchiature elettriche (quadri di comando e controllo con o senza regolatori di flusso) riportanti la denominazione dell’articolo, il codice di fabbricazione, e l’indicazione della casa costruttrice di gradimento del concorrente. Le tavole del progetto definitivo devono essere sottoscritte, ciascuno per le proprie competenze, dai professionisti individuati dal concorrente, secondo le indicazioni del bando di gara. Inoltre, va redatta: - RELAZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE composta da massimo 40 (quaranta) pagine in formato A4 (copertina esclusa), contenente la descrizione della proposta offerta con puntuale riferimento ai singoli sub-criteri individuati per l’offerta economica. - Si ribadisce che l’esposizione deve essere suddivisa per singoli sub criteri in modo da consentire alla commissione l’attribuzione dei relativi punteggi. - BOZZA DI CONVENZIONE assumendo come base quella contenuta nel progetto di fattibilità della stazione appaltante.

A pena di esclusione dalla gara, la bozza di convenzione e gli altri elaborati non devono contenere riferimenti alcuni di carattere economico e/o temporale, i quali devono essere riportati soltanto nei documenti di cui alla BUSTA C, ivi incluso il canone annuale richiesto. Gli elaborati progettuali dovranno contenere tutti i documenti ed elaborati componenti il progetto definitivo previsti dal DPR 207/2010 e s.m.i., dal D.lgs. 50/2016 e s.m.i. ed in particolare dal Decreto Ministeriale del 28.03.2018 – pubblicato in GU in data 28.04.2018. Si sottolinea che i computi metrici dovranno essere elaborati con accuratezza e coerenza con la documentazione grafica e descrittiva. L’offerta tecnica non comporta alcun maggiore onere, indennizzo, rimborso o adeguamento di prezzo a carico della Amministrazione committente e, pertanto, l’importo contrattuale sarà determinato solo dal contenuto dell’offerta economica, restando insensibile alla offerta tecnica. L’offerta tecnica non può contenere elementi proposti sotto condizione di variazione di prezzo o comunque proposte condizionate. Le indicazioni delle predisposizioni di sicurezza non sono vincolate alle indicazioni del progetto preliminare posto a base di gara. In caso di raggruppamenti e consorzi l’offerta dovrà essere sottoscritta da tutti i soggetti costituenti il raggruppamento e dal progettista. Per quanto riguarda i prodotti proposti, ciascun Concorrente potrà fornire, in aggiunta, depliant illustrativi rilasciati dai relativi costruttori, senza vincoli di facciate. Il progetto, se costituito da fogli amovibili, dovrà essere firmato e timbrato in ogni pagina dai soggetti sopra individuati. Qualora il progetto sia costituito da fogli inamovibili, resi tali mediante idonea sigillatura, è ammessa la sola firma (dei medesimi soggetti) sulla prima e ultima pagina di ogni documento. Tutti gli elaborati contenuti nella busta B dovranno essere presentati anche su supporto informatico (CD).

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA BUSTA TELEMATICA DELL’ OFFERTA TECNICA Entro il termine previsto dal successivo TIMING DI GARA, le Imprese dovranno depositare sul sistema (upload), collegandosi alla propria area riservata dell’Albo Fornitori della Scrivente Stazione Appaltante, nell’apposito spazio Doc. gara > Tecnica, la documentazione tecnica prevista dal presente, redatta in lingua italiana. Tutti i file della documentazione tecnica (per ogni lotto per il quale si concorre) dovranno essere contenuti in una cartella .zip (si specifica che l'estensione ammessa per la cartella compressa è .zip) e ciascuno di essi dovrà avere formato .pdf. La cartella .zip dovrà essere firmata digitalmente .p7m (dal titolare o dal legale rappresentante dell’Impresa offerente, ovvero da procuratore con poteri di firma) e marcata temporalmente. L’ulteriore estensione della cartella .zip firmata digitalmente e marcata temporalmente dovrà essere obbligatoriamente.tsd. Il file ottenuto dovrà essere Offertatecnica.zip.p7m.tsd La firma digitale e la marcatura temporale dovranno essere necessariamente apposte sulla cartella .zip entro il termine ultimo di caricamento della documentazione richiesta (vedi al proposito il successivo TIMING DI GARA). La firma digitale e la marcatura temporale apposte sulla cartella .zip equivalgono alla apposizione delle stesse su ogni singolo file contenuto nella medesima cartella. L’upload di tale documentazione dovrà essere eseguito avvalendosi dell’apposita voce giustificativa “Documentazione Tecnica” predisposta, per ogni lotto, nella sezione denominata “Doc.Gara”- “Tecnica”, presente all’interno della scheda di gara di riferimento. In caso di partecipazione in Raggruppamento Temporaneo di Imprese e/o Consorzio: - costituendo: la cartella .zip contenente la documentazione tecnica dovrà essere sottoscritta, con apposizione della firma digitale, sia dal legale rappresentante/procuratore della/e mandante/i sia dal legale rappresentante/procuratore della mandataria. L'impresa designata quale futura mandataria/capogruppo provvederà ad applicare la marcatura temporale e a caricare la cartella.zip a sistema; - costituito: la cartella .zip contenente la documentazione tecnica dovrà essere sottoscritta, con apposizione della firma digitale, dal solo legale rappresentante/procuratore dell’impresa mandataria, il quale provvederà anche a marcarla temporalmente e a caricarla a sistema. N.B.: Non saranno prese in considerazione offerte presentate senza documentazione tecnica, A pena di esclusione dalla presente gara, la documentazione tecnica deve essere priva di qualsiasi indicazione diretta o indiretta di carattere economico relativa all’offerta presentata. DOCUMENTAZIONE DA INSERIRE NELLA BUSTA “C” offerta economica:  Dichiarazione sull’offerta economica-temporale;  Il piano economico-finanziario asseverato dai soggetti indicati dall’articolo 183, comma 9 del D.Lgs. 50/2016;  computo metrico estimativo dei lavori, corrispondente al computo metrico non estimativo dei lavori contenuto nella offerta tecnica con l’aggiunta dei prezzi unitari offerti ed i corrispondenti importi parziali e totali.  computo estimativo degli oneri di sicurezza indiretti (da P.S.C.), corrispondente al computo metrico non estimativo delle lavorazioni ed installazioni relative alla sicurezza indiretta (ATTUAZIONE DEL PIANO DI SICUREZZA), contenuto nella offerta tecnica con l’aggiunta dei prezzi unitari offerti ed i corrispondenti importi parziali e totali.  elenco prezzi unitari, corrispondente all’elenco dei prezzi contenuto nella offerta tecnica con l’aggiunta dei prezzi unitari offerti ed indicati nei computi di cui ai precedenti punti;  analisi nuovi prezzi, corrispondente a quello contenuto nell’offerta tecnica, con le indicazioni dei costi unitari. Nell’offerta economica-temporale, il concorrente dovrà indicare:  ribasso percentuale, espresso in cifre e lettere, da applicare al canone annuo posto a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza;  Ribasso percentuale, espresso in cifre e lettere, da applicare sui lavori di sostituzione dei dispositivi illuminanti (comprendenti l’ammodernamento, l’adeguamento e l’ampliamento dell’impianto esistente);  l’indicazione degli oneri di sicurezza in euro (in cifre e in lettere) da interferenza (indiretti) relativi alla esecuzione dei lavori, dedotti dal progetto definitivo presentato e senza applicazione di ribasso;  l’indicazione (in cifre e in lettere), ai sensi dell’articolo 95, comma 10 del Dlgs 50/2016 e s.m.i., dei propri costi della manodopera e gli oneri aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi alla esecuzione dei lavori ed alla fase di gestione e di manutenzione, valutati dal concorrente e senza applicazione di ribasso, che si intendono inglobati nell’importo della controprestazione al netto del ribasso suesposto;  numero di giorni che il concorrente offre per l’esecuzione dei lavori di adeguamento ed ampliamento della rete (tempo minimo 240 giorni). L’offerta economica-temporale” dovrà essere sottoscritto dal legale rappresentante (o persona munita da comprovati poteri di firma la cui procura sia stata prodotta nella busta “A” – Documentazione Amministrativa) dell’impresa offerente, di ogni singola impresa raggruppanda in caso di R.T.I. non costituito, della sola impresa mandataria in caso di R.T.I. già costituito, dal legale rappresentante del consorzio e dal progettista. Gli importi dovranno essere indicati con l'esclusione dell'IVA e con due cifre decimali. Il Piano Economico-Finanziario (PEF), asseverato da uno dei soggetti di cui all’articolo 183, comma 9 primo periodo, del D.lgs. 50/2016, deve essere composto da documenti che rappresentino lo sviluppo economico e finanziario della concessione per l’intero periodo della stessa. Il PEF deve contenere i dettagli dell’offerta economica del concorrente e sviluppare i dati in assoluta congruenza con gli stessi; per una maggior comprensione esso dovrà essere accompagnato da una sintetica relazione descrittiva delle modalità con la quale è stato redatto. In particolare dovrà essere espressamente indicato:  il canone annuo da corrispondersi da parte dell’Amministrazione Concedente al concessionario, la modalità di aggiornamento e l’entità dello stesso come considerato all’interno del PEF;  il valore totale dell’investimento corrispondente a quanto previsto nel progetto preliminare proposto dal concorrente, suddiviso in lavori e spese tecniche, al fine della corretta applicazione dell’aliquota IVA;  la chiara esplicitazione del valore complessivo delle spese per la predisposizione dell’offerta, comprensivo dei diritti sulle opere di ingegno, di cui all’articolo 2578 del Codice Civile; tale importo non potrà superare il 2,5 per cento del valore dell’investimento come desumibile dal progetto preliminare posto a base di gara;  l’indebitamento finanziario e le modalità di ammortamento dell’investimento;  l’esplicitazione dei costi di gestione nelle varie articolazioni di voce, compresi i costi per la fornitura di energia elettrica;  Quanto altro necessario a presentare un documento facilmente comprensibile.  Il PEF dovrà dimostrare quantitativamente la convenienza economica e la sostenibilità finanziaria dell’intervento attraverso gli indicatori di redditività (VAN e TIR) e di bancabilità (DSCR e LLCR). Esso dovrà dimostrare quantitativamente la sostenibilità economica dell'intervento, considerando che le opere realizzate, pur restando ai fini della gestione nella disponibilità del concessionario, per il periodo della concessione, all'atto del collaudo saranno di proprietà dell'Amministrazione concedente, la quale, al termine della concessione, ne avrà piena e incondizionata disponibilità, senza alcun obbligo verso il concessionario, che dovrà riconsegnare gli impianti all'Amministrazione, in perfetto stato ed in conformità alle norme, anche sopravvenute, senza la corresponsione di alcun prezzo. I costi per la realizzazione delle opere dovranno essere indicati in coerenza con i computi metrici estimativi e tener conto che dal prezzo complessivo desunto da essi deve essere scorporato l’utile che si intende trasferito nel complessivo utile del concessionario. L’asseverazione consiste nella valutazione degli elementi economici finanziari (costi e ricavi del progetto e composizione delle fonti di finanziamento) e nella verifica della capacità del piano di generare flussi di cassa positivi e della congruenza dei dati con la bozza di convenzione; è, quindi, una verifica di coerenza della struttura economico-finanziaria dell’intervento e non già impegno giuridico al successivo finanziamento. Le offerte devono comunque dare conto del preliminare coinvolgimento di uno o più istituti finanziatori nel progetto. Le somme di cui alle offerte economiche del PEF dovranno essere valutate al netto delle tasse e delle imposte. I prezzi s’intendono comprensivi di ogni onere per eseguire i lavori a perfetta regola d’arte, secondo le normative vigenti e per dare le opere complete e funzionanti. L’offerta dovrà essere formulata tenendo conto degli obblighi previsti per la sicurezza e protezione dei lavoratori e delle condizioni di lavoro. Nel caso di discordanza tra cifre e lettere, saranno ritenuti validi i prezzi più vantaggiosi per la Stazione Appaltante, ai sensi dell’articolo 72 comma 2, R.D 827/1924. Non sono ammesse offerte pari o in aumento rispetto all’importo posto a base di gara. Nel caso di offerta presentata da raggruppamenti di imprese, la stessa dovrà essere sottoscritta da tutte le imprese che intendano associarsi e contenere l’impegno che in caso di aggiudicazione le stesse conferiranno mandato collettivo speciale ad una di esse, espressamente indicata in offerta, in qualità di capogruppo. Inoltre dovrà specificare la ripartizione percentuale dell’esecuzione dell’appalto tra le imprese associate. In caso di raggruppamenti di imprese già costituiti l’offerta dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa cui è stato conferito mandato speciale di rappresentanza o funzione di capogruppo. Verranno considerate nulle le offerte non complete, le offerte condizionate e/o con riserva. L’offerta vincola il concorrente per 180 (centottanta) giorni dalla data di scadenza di presentazione delle offerte. Il Comune non assumerà alcun obbligo se non dopo l’approvazione degli atti di gara e l’aggiudicazione definitiva dell’appalto.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA ECONOMICA Entro il termine previsto dal successivo TIMING DI GARA, le Imprese dovranno anche depositare sul sistema (upload), collegandosi alla propria area riservata dell’Albo Fornitori e Professionisti, nello spazio della scheda di gara denominato Doc. gara > Ulteriore, la documentazione indicata al paragrafo precedente. Dovranno essere contenuti in una cartella .zip (si specifica che l'unica estensione ammessa per la cartella compressa è .zip) e ciascuno di essi dovrà avere formato .pdf. La cartella .zip dovrà essere firmata digitalmente .p7m e marcata temporalmente .tsd e potrà avere una dimensione massima di 32 MB. L’ulteriore estensione della cartella .zip firmata digitalmente e marcata temporalmente dovrà essere obbligatoriamente .tsd. Il file ottenuto sarà Dettagliooffertaeconomica.zip.p7m.tsd La firma digitale e la marcatura temporale dovranno essere necessariamente apposte sulla cartella .zip entro il termine ultimo di caricamento della documentazione richiesta (vedi al proposito il successivo TIMING DI GARA). La firma digitale e la marcatura temporale apposte sulla cartella .zip equivalgono alla apposizione delle stesse su ogni singolo file contenuto nella medesima cartella. L’upload di tale documentazione dovrà essere eseguito avvalendosi dell’apposita voce giustificativa “Dettaglio Offerta Economica” predisposta nella sezione denominata “Doc.Gara”-“Ulteriore”, presente all’interno della scheda di gara di riferimento. In caso di partecipazione in Raggruppamento Temporaneo di Imprese e/o Consorzio: - costituendo: la cartella .zip contenente la documentazione del Dettaglio di offerta economica dovrà essere sottoscritta, con apposizione della firma digitale, sia dal legale rappresentante/procuratore della/e mandante/i sia dal legale rappresentante/procuratore della mandataria. L'impresa designata quale futura mandataria/capogruppo provvederà ad applicare la marcatura temporale e a caricare la cartella.zip a sistema; - costituito: la cartella .zip contenente la documentazione del Dettaglio di offerta economica dovrà essere sottoscritta, con apposizione della firma digitale, dal solo legale rappresentante/procuratore dell’impresa mandataria, il quale provvederà anche a marcarla temporalmente e a caricarla a sistema. N.B. Il totale dell’offerta presente nel documento di Dettaglio dovrà necessariamente corrispondere con l’importo complessivo ottenuto a seguito della compilazione del file excel denominato “SchemaOfferta_.xls” (offerta economica telematica). In caso di discordanza prevarrà il dato inserito nel suddetto file “SchemaOfferta_.xls”.

CRITERI DI AGGIUDICAZIONE L’appalto verrà aggiudicato con il metodo previsto dall’articolo 95 comma 2 del D.lgs 50/2016 e s.m.i., (offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, prendendo in considerazione i punteggi massimi attribuibili a ciascuno di essi, per un punteggio complessivo massimo di 100. ELEMENTI DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 80 Offerta tempo 10 Offerta economica 10 TOTALE 100 Di seguito sono elencati i criteri di valutazione e i relativi punteggi: Criterio Descrizione del criterio Sub criterio Punteggio Punteggio massimo dei massimo sub criterio del criterio A.1.1 MAPPATURA RETE ESISTENTE Attività di censimento e mappatura ante operam, anche con

sistemi a tecnologia avanzata, finalizzata a: .- individuare compiutamente le caratteristiche di reti, punti luce e forniture; 15 .- rilevare le criticità in ordine di presenza di supporti promiscui con altri gestori; .- acquisire ogni utile conoscenza degli impianti di P.I. - dati dimensionali, ubicazioni, materiali, finalizzata alla messa in sicurezza ed efficientamento degli impianti stessi. A.1.2 CARATTERISTICHE FUNZIONALI A.1 PROGETTO Previsione di interventi di pubblica illuminazione finalizzati DEFINITIVO alla diversificazione del tipo di illuminazione in riferimento al contesto (centrostorico, area urbana, area extraurbana). Utilizzo di tecniche e/o tecnologie e qualità dei materiali con

caratteristiche superiori a quelle indicate in progetto di 25 fattibilità, mediante calcoli/verifiche illuminotecniche, efficienza luminosa dei moduli LED ed altro. Innovazione tecnologica ed analisi dei risparmi energetici ottenibili. Misure di riduzione dell’inquinamento luminoso. Predisposizione del disciplinare prestazionale di tutti i corpi d’opera A.1.3 OPERE E SERVIZI COMPLEMENTARI Interventi migliorativi in termini di funzionalità del servizio di A P.I. in relazione alle carenze emergenti dalla mappatura di 10 cui al punto precedente A.1.1, mediante nuovi punti luce ad integrazione di quelli esistenti e censiti. Proposta di interventi integrativi finalizzati alla valorizzazione delle eccellenze architettoniche presenti sul territorio comunale, con sistema d’illuminazione dedicato, ovvero a specifici 80 servizi (illuminazione natalizia, colonnine di ricarica, hot spot wifi ed altro). A.2.1 MANUTENZIONE E GESTIONE IMPIANTI Descrizione del modello manutentivo proposto, con indicazione delle modalità e delle tempistiche delle prestazioni di manutenzione degli impianti complessivamente intesi e delle loro parti. Verranno considerate le attività di manutenzione di tipo preventivo/predittivo, correttivo, incidentale, nonché le prestazioni di reperibilità e pronto intervento. Illustrare la capacità organizzativa, risorse umane, le attrezzature, le 15 modalità di espletamento le e caratteristiche del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria proposto. Indicazione dei report periodici che il concorrente si impegna a presentare al Concedente con riferimento alle attività manutentive svolte. A.2.2 VERIFICA DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO Monitoraggio di carattere continuativo dei risultati conseguiti e dell’adempimento delle altre obbligazioni contrattuali, anche sulla base di dati forniti per via informatica. Informazione e rendicontazione nei 5 A.2 PROPOSTA confronti del Comune con riferimento ai risultati economici GESTIONALE e gestionali e al raggiungimento degli standard qualitativi e quantitativi. Indicazione delle modalità per proporre reclamo nei confronti del concessionario; verifica mediante indagini presso l’utenza della qualità e quantità dei servizi offerti.

A.2.3 SISTEMAINFORMATIVO È richiesto al concorrente di descrivere il sistema informativo che intende impiegare per la gestione dei servizi, anche e soprattutto al fine di garantire la trasparenza del servizio e la condivisione con la struttura tecnica della Stazione Appaltante delle informazioni e dei dati relativi alle 5 attività eseguite e ai risultati conseguiti. Indicare tutte le iniziative e i servizi a disposizione dell’utenza: call center e numero verde, applicativi per tablet e smartphone, campagne pubblicitarie ed altro, tempistica d’intervento e quant’altro ritenuto necessario. A.3 INDICAZIONI SUI RIFERIMENTI DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI DECRETO 28/03/2018 CHE SARANNO PRESI IN CONSIDERAZIONE 5 DURANTE L’ESECUZIONE DELL’APPALTO

B Diminuzione sul tempo di esecuzione dei lavori 10 C Offerta Economica (ribasso percentuale sul canone annuo) 10 10

PUNTEGGIO MASSIMO 100

La valutazione dell’Offerta tecnica, effettuata dalla Commissione giudicatrice di cui all’articolo 77 del decreto legislativo n. 50 del 2016, si esplica nel modo seguente: a) la valutazione avviene distintamente per ciascuno degli elementi a valutazione di tipo qualitativo e discrezionale dei quali è composta, in base alla documentazione contenuta nella busta dell’Offerta Tecnica. Gli aspetti delle Offerte Tecniche che non hanno attinenza con gli elementi di valutazione, non concorrono all’attribuzione di vantaggi in termini di punteggio, a prescindere dal loro valore intrinseco. b) a ciascun elemento di valutazione è attribuito un coefficiente, compreso tra 0 (zero) e 1 (uno), da parte di ciascun commissario, secondo la seguente scala di valori (con possibilità attribuzione di coefficienti intermedi in caso di giudizi intermedi): Esempio di Giudizio Criterio di giudizio della proposta /del miglioramento valori Eccellente 1,0 è ragionevolmente esclusa la possibilità di soluzioni migliori Ottimo 0,8 aspetti positivi elevati o buona rispondenza alle aspettative Buono 0,6 aspetti positivi evidenti ma inferiori a soluzioni ottimali Discreto 0,4 aspetti positivi apprezzabilmente di qualche pregio Modesto 0,2 appena percepibile o appena sufficiente Assente/irrilevante 0,0 nessuna proposta o miglioramento irrilevante

c) per ciascun singolo elemento di valutazione, è effettuata la media (oppure la somma), dei coefficienti attribuiti da ciascun commissario ed è individuato il relativo coefficiente, riportando ad 1 (uno) la media (o la somma) di valore più elevato e proporzionando a tale media (o a tale somma) di valore più elevato, le medie (o le somme) delle altre offerte, secondo la formula: V(a) i = Pi / Pmax dove: V(a) i è il coefficiente della prestazione del sub-elemento o dell’elemento (i) dell’offerta (a) compreso tra 0 (zero) e 1 (uno); Pi è la media (o la somma) dei coefficienti attribuiti dai commissari del sub- elemento o dell’elemento (i) dell’offerta (a) in esame;

Pmax è la media (o la somma) di valore più elevato dei coefficienti attribuiti dai commissari al sub-elemento o all’elemento (i) tra tutte le offerte; d) non è richiesto ai singoli elementi di valutazione il raggiungimento di un punteggio minimo. XIII.1 Riparametrazione della «Offerta Tecnica» e soglia di sbarramento: a) anche nel caso in cui nessuna Offerta Tecnica ottenga come punteggio totale il valore massimo della somma dei pesi previsti per tutti gli elementi della predetta Offerta Tecnica, non è effettuata alcuna riparametrazione, in quanto la Stazione appaltante, nella ricerca di un equilibrio tra prezzo e qualità, ha fondato le proprie scelte sull’autonomia dei singoli elementi di valutazione; b) sono ammesse tutte le Offerte Tecniche senza che sia imposto il raggiungimento di un punteggio minimo complessivo; pertanto la Stazione appaltante non applica alcuna soglia di sbarramento. XIII.2 Valutazione della «Offerta Economica» Elemento costo di gestione e lavori: a) al ribasso percentuale: - è attribuito il coefficiente zero all’offerta minima possibile (valore a base di gara); - è attribuito il coefficiente uno all’offerta massima (più vantaggiosa per la Stazione appaltante); - è attribuito il coefficiente intermedio per interpolazione lineare alle offerte intermedie; - i coefficienti sono attribuiti applicando la seguente formula: V(a) i = Ri / Rmax dove: V(a) i è il coefficiente del ribasso dell’offerta (a) in esame variabile da zero a uno; Ri è il ribasso dell’offerta in esame; Rmax è il massimo ribasso tra tutti quelli offerti (più vantaggioso per la Stazione appaltante)

Nell’offerta economica l’operatore deve indicare quanto stabilito al comma 10 dell’art. 95 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i.

Valutazione della «Offerta Tempo» La Valutazione dell’OFFERTA TEMPORALE avverrà mediante attribuzione del punteggio applicando la seguente formula: V(a)i = Tmin / Ti dove: V(a)i è il coefficiente della prestazione in esame, variabile tra 0 e 1; Ti è il numero di giorni dell’operatore in esame; Tmin è il numero di giorni più basso offerto. Il valore così ottenuto (Vai) sarà moltiplicato per il punteggio massimo attribuibile in relazione al criterio tempo. La Commissione di gara proporrà al Comune l’aggiudicazione dell’appalto all’Impresa che avrà conseguito il maggior punteggio complessivo risultante dalla sommatoria dei punti attribuiti a ciascun elemento di valutazione. In presenza di due o più offerte che abbiano ottenuto uguale punteggio complessivo, la Stazione appaltate procederà all’aggiudicazione alla ditta che abbia ottenuto il maggior punteggio relativamente all’elemento Offerta Economica; in caso di ulteriore parità, l’Amministrazione appaltante procederà all’aggiudicazione mediante sorteggio, ai sensi dell’articolo 77, comma 2, del R.D. 827/1924. Oltre agli elementi specificati, è comunque oggetto di valutazione da parte della Commissione su base comparativa ogni ulteriore miglioramento tecnico e organizzativo che risulterà dall’offerta tecnica, purché finalizzata all’offerta di nuovi servizi e al perseguimento degli obiettivi di contenimento dei consumi, di sicurezza, qualità e continuità del servizio perseguiti dal bando.

SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA-PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE L'apertura dei plichi contenenti la documentazione, e le offerte avverrà ad opera di una Commissione nominata al fine di formulare a questo Ente, terminate le operazioni di gara, una proposta di aggiudicazione alla gara. Potranno assistere un massimo di due rappresentanti per ciascun offerente: Titolari, Legali Rappresentanti degli operatori economici offerenti o soggetti muniti di apposita delega. La Commissione, in seduta pubblica, verifica l’ammissibilità dei concorrenti e procede all’apertura dei plichi regolarmente pervenuti, verificando la presenza all'interno di ciascuno di essi delle tre buste richieste. Si procede quindi all’apertura della busta “A”- documentazione amministrativa - verificando la corrispondenza fra quanto prodotto da ciascun offerente e quanto previsto dal bando- disciplinare di gara. Il possesso dei requisiti dei concorrenti, al fine della loro ammissione alla gara, sulla base delle dichiarazioni da essi presentate e dalle certificazioni da essi prodotte, sarà riscontrato mediante i dati risultanti dal casellario delle imprese qualificate istituito presso l’A.N.A.C. La Stazione Appaltante, ove lo ritenga necessario e senza che ne derivi un aggravio probatorio per i Concorrenti, ai sensi dell’articolo 71 del D.P.R. 445/2000, può, altresì, effettuare ulteriori verifiche della veridicità delle dichiarazioni, contenute nella Busta A - Documentazione, attestanti il possesso dei requisiti richiesti, con riferimento ai Concorrenti individuati secondo criteri discrezionali. Sulla base di detti adempimenti, la commissione di gara, in seduta pubblica, procede:  redigere apposito verbale relativo alle attività svolte;  all’esclusione dalla gara dei concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti generali od (eventualmente) attivare la procedura di soccorso istruttorio;  alla comunicazione di quanto avvenuto agli uffici della stazione appaltante cui spetta provvedere all’adozione dei provvedimenti consequenziali. Nella stessa seduta pubblica, la Commissione provvederà all’apertura delle “BUSTA B-Offerta Tecnica” di tutti i concorrenti rimasti in gara, al fine della pubblica verifica del loro contenuto e successivamente in una o più sedute riservate, per i soggetti rimasti in gara, procede all’esame e valutazione delle predette offerte. Al termine di ogni seduta verrà redatto apposito verbale che evidenzierà i punteggi e le valutazioni attribuite dalla Commissione sulla base dei criteri indicati nel presente disciplinare. La seduta pubblica verrà aggiornata a data da comunicare come previsto in precedenza. La Commissione, in una nuova seduta pubblica, procederà all’apertura e valutazione dell’Offerta Economica e temporale, contenute nelle “Busta C” e alla formulazione della graduatoria sommando il punteggio scaturito dalla valutazione dell’’offerta tecnica a quello derivante dalla offerta economica e temporale.

VERIFICA ANOMALIA DELLE OFFERTE Sono considerate anomale o anormalmente basse le offerte: a) che, ai sensi dell’articolo 97, comma 3, del decreto legislativo n. 50 del 2016, ottengono contemporaneamente: --- un punteggio relativo all’elemento Prezzo pari o superiore ai quattro quinti del punteggio (peso o ponderazione) massimo attribuibile allo stesso elemento Prezzo; --- la somma dei punteggi relativi a tutti gli elementi diversi dal prezzo, pari o superiore ai quattro quinti della somma dei punteggi massimi attribuibili a tutti i predetti elementi; b) che, ai sensi dell’articolo 97 del decreto legislativo n. 50 del 2016, appaiono anomale o anormalmente basse in base ad elementi specifici rilevati dalla Stazione appaltante; c) se ricorrono le condizioni di cui alla lettera a) o alla lettera b), la Commissione giudicatrice: --- sospende la seduta di gara e fissa la data e l’ora della nuova seduta pubblica per la prosecuzione della procedura, da comunicare agli offerenti con le modalità di cui all’articolo 9.2.1, con almeno 5 (cinque) giorni lavorativi di anticipo; --- archivia in luogo protetto le buste interne dell’Offerta Tecnica e dell’Offerta Economica/temporale nella stanza la cui chiave è nella esclusiva disponibilità del soggetto incaricato identificato a verbale; --- rimette gli atti al responsabile del procedimento al fine della verifica delle offerte anormalmente basse ai sensi degli articoli 97 del decreto legislativo n. 50 del 2016; d) se non ricorrono le condizioni di cui alla lettera a) o alla lettera b), la Commissione giudicatrice proclama l’aggiudicazione in favore dell’offerente che ha presentato la migliore offerta; dichiara chiusa la seduta pubblica e trasmette gli atti al competente organo della Stazione appaltante per gli adempimenti conseguenti.

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO All’esito delle operazioni di cui sopra la commissione formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del Concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’articolo 85, comma 5 Codice, sull’offerente proposto per l’aggiudicazione. Relativamente ai costi della manodopera, prima dell'aggiudicazione si procederà a verificare il rispetto di quanto previsto all'articolo 97, comma 5, lettera d). La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli articoli 32, comma 5 e 33, comma 1 del D.lgs 50/2016, procede all’aggiudicazione, la quale diverrà efficace all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 88 comma 4-bis e 89 e dall’articolo 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’articolo 216, comma 11 del D.lgs 50/2016 sono a carico dell’aggiudicatario. Entro 15 giorni dalla comunicazione dell’aggiudicazione, il Promotore può esercitare il diritto di prelazione e divenire aggiudicatario dichiarando di impegnarsi ad adempiere alle obbligazioni contrattuali alle medesime condizioni offerte dall’aggiudicatario (articolo 183 D.lgs. n. 50/2016). Se il Promotore non risulta aggiudicatario e non esercita il diritto di Prelazione ha diritto al pagamento, a carico dell’aggiudicatario, dell’importo delle spese per la predisposizione della proposta, cosi come indicato nel quadro economico, ovvero, nei limiti di cui al comma 9 dell’articolo 183 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i. Se il Promotore non risulta aggiudicatario ed esercita il diritto di Prelazione, l’originario aggiudicatario ha diritto al pagamento, a carico del Promotore, dell’importo di cui sopra.

ALTRE INFORMAZIONI Al concorrente aggiudicatario e ai concorrenti che, a seguito dell’espletamento della procedura di gara, non risulteranno aggiudicatari, nulla sarà dovuto, a qualsiasi titolo, per lo svolgimento degli studi, dei rilievi, degli accertamenti, dei sondaggi, delle proposte progettuali e di ogni altro servizio, oneri e prestazioni resisi necessari al fine della formulazione dell’offerta. Si procederà all’aggiudicazione anche nel caso di una sola offerta valida, qualora ritenuta congrua e corrispondente all’interesse pubblico ai sensi dall’articolo 95 comma 12 del D.lgs 50/2016 e s.m.i. L’Amministrazione si riserva, in caso di urgenza e/o necessità, di dare avvio alla prestazione contrattuale con l’emissione di apposita lettera di affidamento anche in pendenza di stipulazione del contratto. L’Ente non è tenuto a corrispondere compenso alcuno alle Ditte concorrenti per i progetti presentati. L’Ente al termine del procedimento, comunicherà a tutte le Ditte partecipanti il risultato dell’aggiudicazione a mezzo del proprio sito web istituzionale: www.comunezungoli.it, qualora nel corso dell’esecuzione dell’appalto l’Amministrazione appaltante ravvisi la presenza di pressioni illecite e plurime ad opera di soggetti estranei al rapporto di appalto, tendenti a condizionare ed alterare la corretta e legale esecuzione delle prestazioni, rappresenterà la situazione immediatamente e senza indugio al Prefetto affinché si effettuino le indagini tese a verificare la presenza di infiltrazioni o pressioni nei confronti dell’affidatario o di alcuno dei subappaltatori. L’obbligo della segnalazione incombe inoltre sui soggetti aggiudicatari. Ai sensi di quanto previsto dall’articolo 83, comma 9, del D.lgs 50/2016 e s.m.i., le carenze di qualsiasi elemento formale del DGUE e delle dichiarazioni possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio; in caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi, si assegnerà un termine non superiore a dieci giorni perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara. In caso di fallimento dell'appaltatore o di liquidazione coatta e concordato preventivo dello stesso o di risoluzione del contratto ai sensi degli articoli 108 e 109 del D.lgs50/2016 e s.m.i. sia applica l’articolo110. Le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata. I dati raccolti saranno trattati, ai sensi dell’articolo 13 del D.lgs n.196/03, esclusivamente nell’ambito della presente gara. In caso di contrasto, le disposizioni del presente bando prevalgono rispetto a quelle del capitolato speciale di appalto. Per tutto quanto non meglio specificato valgono le vigenti disposizioni in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, alle quali si fa espresso rinvio. I ricorsi avverso il presente Bando di gara possono essere notificati alla Stazione Appaltante entro 30 giorni dalla data di pubblicazione ed al T.A.R. Salerno sito in Largo San Tommaso d’Aquino 3, 84125 (SA).

Zungoli lì, 10.12.2018

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO F.to arch. Franco Archidiacono