di Anversa degli Abruzzi

Linee Programmatiche per il mandato amministrativo 2020-2025

(art.46 del D.L. 267/2000 e art.17 dello Statuto del Comune)

INTRODUZIONE

Il contenuto di questo documento delinea la proposta programmatica e organizzativa su cui basare l’attività del Comune di Anversa degli Abruzzi nei prossimi 5 anni. La premessa è che l’Amministrazione Comunale intende perseguire il benessere della Comunità Anversana e lo sviluppo futuro di Anversa e Castrovalva, anche nell’interesse dei giovani, a cui occorre offrire la possibilità di un futuro lavorativo in loco, che sia dinamico e redditizio, e che sarà il naturale risultato di un numero più cospicuo e continuo di visite, permanenze e insediamenti di persone nel Paese. Nello scorso periodo primaverile Anversa ha ovviamente risentito della pandemia Covid19, come si è del resto verificato in tutta la Nazione, e ciò ha avuto un pesante impatto sia sulla vita sociale che sul bilancio delle attività commerciali e produttive. Per contro, il periodo estivo è stato particolarmente attivo, favorito da un maggior turismo di prossimità, indotto dalla tendenza degli Italiani a limitare i viaggi all’estero e ad apprezzare la modesta penetrazione della pandemia nel territorio aquilano. Come sempre, la crisi offre anche delle opportunità, e il Paese può trarre vantaggio dal maggiore afflusso di visitatori e dalla maggiore propensione allo smart working, che può trovare ad Anversa una collocazione ottimale per le condizioni ambientali salubri, il costo ridotto degli alloggi e la vicinanza dell’autostrada per gli spostamenti che sono comunque saltuariamente necessari. Per cogliere le opportunità è però necessario un approccio costruttivo, un’ampia partecipazione e un’organizzazione che coinvolga persone con diverse esperienze, su cui basare una suddivisione di compiti che consenta di affrontare in parallelo i molti temi e portare avanti le tante azioni ora necessarie. In linea generale, le linee guida dell’amministrazione si ispireranno ai seguenti obiettivi: • Incoraggiare e sostenere, nei limiti consentiti a una pubblica amministrazione, le iniziative private di tipo produttivo e commerciale, purchè tali attività non rechino pregiudizio al patrimonio pubblico e agli interessi della collettività;

1 Comune di Anversa degli Abruzzi

• Intervenire sulle infrastrutture per adeguarle a una maggiore presenza di persone, indirizzando anche alcune carenze emerse nel recente periodo estivo ad Anversa e soprattutto a Castrovalva; • Valorizzare ulteriormente gli aspetti ambientali, paesaggistici, culturali e storici che rendono Anversa uno dei Paesi più spettacolari e interessanti dell’entroterra abruzzese; • Applicarsi in modo sistematico alle possibilità di finanziamento pubblico nonchè valutare la possibilità di entrate accessorie (a esempio tramite produzione di energia sostenibile), allo scopo di incrementare la disponibilità economica dell’Amministrazione Comunale e poter così agire in modo più incisivo sul suddetto potenziamento delle infrastrutture, sull’estensione dei servizi e sulla cura del decoro urbano e del territorio.

2 Comune di Anversa degli Abruzzi

MACRO-AREE E INIZIATIVE

L’azione programmatica e operativa dell’Amministrazione Comunale del Paese viene suddivisa nelle seguenti aree, indicando per ciascuna area le rispettive competente e le iniziative identificate al momento.

Tali aree e iniziative sono state definite applicando tre criteri: • Far convergere nel programma congiunto le proposte emerse da più parti nel corso della recente tornata elettorale; la convergenza è peraltro stata agevolata dai colloqui intercorsi nei mesi precedenti la competizione elettorale tra i gruppi ‘Concordia e Progresso’ e ‘Per Anversa Domani’ e dal comune obiettivo di un rilancio di iniziative, attività e presenze nel Paese • Definire le macro-aree di competenza dell’Amministrazione in termini generali, tali da poter restare valide per l’intero quinquennio; tale definizione potrà poi avere anche un riflesso organizzativo, identificando per ciascuna area un gruppo di lavoro che elaborerà proposte da sottoporre a Sindaco, Giunta e Consiglio Comunale secondo le rispettive competenze istituzionali e con una tempistica periodica da definire congiuntamente; nell’ambito di ciascun gruppo di lavoro il Sindaco potrà anche identificare un consigliere di riferimento che funga da coordinatore del gruppo e a cui attribuire l’incarico di studio, approfondimento ed elaborazione di proposte nella rispettiva area • Collocare, nell’ambito di ciascuna macro-area, le singole iniziative che sono già in corso oppure sono state indicate nei programmi elettorali delle recenti elezioni; iniziative che peraltro, a differenza delle macro-aree, saranno dinamiche in quanto alcune di esse si esauriranno nel breve-medio periodo e altre ne saranno identificate da parte del gruppo di lavoro o indicate del Sindaco o proposte dai singoli Consiglieri

3 Comune di Anversa degli Abruzzi

Area Argomenti di competenza Iniziative in corso o previste

Sviluppo • Sostegno alle attività A breve termine: economico produttive (commercio, • Progetto SIBaTer (in collaborazione con ANCI) turismo, agricoltura, • Organizzazione dell'offerta immobiliare tramite pastorizia, artigianato, il progetto 'ospitalità diffusa' prodotti tipici) • Coordinamento delle attività presenti nell’asta • Incentivazione fluviale (WWF, laghetti, area camper, dell’imprenditoria giovanile agriturismo, eventuale maneggio) • Incremento della recettività • Gestione dei contributi anti-crisi Covid • Immagine e promozione del • Portale e-commerce (con eventuale paese Denominazione Comunale dei prodotti locali) • Utilizzo dei canali di comunicazione (internet, agenzie turistiche, associazioni e patronati) per la promozione del Paese

A seguire: • Corsi di formazione per attività artigianali o agro-pastorali • Iniziative per favorire la piena integrazione e il coinvolgimento sociale dei cittadini stranieri • Manutenzione ed espansione delle falesie (arrampicata sportiva) • Valutazione di una struttura di forte visibilità (a esempio pista di sci estivo, ponte tibetano o zip-line)

4 Comune di Anversa degli Abruzzi

Area Argomenti di competenza Iniziative in corso o previste

Servizi • Elettricità A breve termine: • Gas • Progetto Elena per l’illuminazione pubblica • Adeguamento del servizio idrico alla disciplina • Acqua ARERA • Illuminazione pubblica • Copertura con fibra ottica tramite rete Open • Igiene e pulizia urbana Fiber (anche per agevolare il telelavoro) • Gestione rifiuti • Rinnovo e revisione delle modalità di gestione in regime concessorio dell’Area Camper • Rapporti con COGESA • Estensione di attività e competenze dell'attuale • Banda larga / WiFi Cooperativa di Comunità ed eventuale riassetto • Area Camper organizzativo • Acquisto di un pulmino e organizzazione di • Verde pubblico servizi di navetta tra Anversa e l'asta fluviale, • Mobilità all’interno dell’asta fluviale, da/per , da/per Castrovalva

A seguire: • Verifica dello stato ed eventuale sostituzione dei due trasformatori elettrici presso il Lavatoio • Valutazione sulla profittabilità di una eventuale gestione in loco della rete di distribuzione del gas

5 Comune di Anversa degli Abruzzi

Area Argomenti di competenza Iniziative in corso o previste

Cultura, • Club “I Borghi più Belli A breve termine: Turismo e d’Italia” • Ripristino della Pro-Loco di Anversa, Ambiente • Parco Letterario Gabriele eventualmente tramite estensione della Pro- d’Annunzio Loco di Castrovalva • Definizione di percorsi storico-culturali • Centro di documentazione all'interno del borgo medievale e presso le M.C. Escher circostanti necropoli e chiese rurali • Rapporti internazionali • Ripristino della rete sentieristica montana • Manifestazioni ed eventi • Organizzazione di eventi di carattere sportivo • Rapporti con Associazioni del territorio A seguire: • Pro-loco • Incontri periodici, progetti congiunti e altre attività de “I Borghi più Belli d’Italia” e • Cura del territorio dell’Associazione Regionale -Molise Nota: In collaborazione con • Programmi periodici, eventi e iniziative del la Riserva “Gole del Parco Letterario Sagittario” • Allestimento e gestione del centro di documentazione M.C.Escher a Castrovalva • Centro di educazione ambientale (CEA) • Incontri di gemellaggio con Illiers-Combray, Zante, Malta, Antwerpen • Cartellone estivo e iniziative varie (convegni, sagre e feste) a Natale e Pasqua • Giostra Cavalleresca e Sestiere Porta Japasseri, Associazione Temporanea di Scopo “Cammino di San Domenico”, Progetto Musei, Associazione Musicale Romana, Pellegrinaggio , Fondazione Carispaq , WWF etc • Gestione del rifugio di Monte Mezzana • Stage, seminari e corsi per giovani e studenti su flora, fauna ed economia sostenibile presso la Riserva WWF e gli agriturismo

6 Comune di Anversa degli Abruzzi

Lavori • Edilizia pubblica A breve termine: pubblici • Decoro e arredo urbano • Ristrutturazione degli attuali impianti sportivi (tramite il bando ‘sport e periferie') • Viabilità • Riattazione dell'edificio ex comunità 'il Castello' • Parcheggi come residenza per studenti stranieri (tramite • Impianti sportivi Habitat World) oppure come ostello • Acquisto e ristrutturazione dell’edificio ex Enel • Opportunità di in Via D'Annunzio finanziamento • Restauro della Chiesa di Santa Maria d. Grazie • Gare di appalto • Risanamento idrogeologico del Caccavone Nota: Tutti questi punti In • Realizzazione di impianti di videosorveglianza collaborazione con l’Ufficio Tecnico del Comune • Completamento degli interventi post- terremoto (L’Aquila 2009 e Amatrice 2016) e supporto alle nuove pratiche Superbonus • Revisione del Piano Regolatore Generale A seguire: • Realizzazione di un parcheggio a Castrovalva • Realizzazione di un parcheggio in prossimità di Cimitero e impianti sportivi • Riorganizzazione planimetrica dell'asta fluviale (nuovo ingresso da SR479, parcheggi, barriere) • Recupero dell'Aia di Piagge (tramite Uncem) • Ampliamento delle Aree Camper e sistemazione dell’area sovrastante la variante • Recupero dell’edificio di Santa Maria ad Nives • Eliminazione dei detrattori ambientali (cavi etc) • Pulizia e decoro di aree pubbliche e private • Revisione delle regole per le aree di sosta • Manutenzione stradale, in particolare via La Fonte a Castrovalva e via dei Grilli ad Anversa • Realizzazione di un impianto comunale per la produzione di energia idroelettrica o eolica • Monitoraggio sistematico dei finanziamenti pubblici e presentazione di richieste pertinenti

7 Comune di Anversa degli Abruzzi

Area Argomenti di competenza Iniziative in corso o previste

Istituzioni e • Gruppi di lavoro A breve termine: Bilancio dell’Amministrazione • Organizzazione dei gruppi di lavoro impegnati • Protezione Civile sul presente programma: modalità di lavoro, tempistica e controllo dello stato di • Scuola pubblica avanzamento • Modifiche a Regolamenti e • Adeguamento del piano di Protezione Civile Statuto Comunale

• Stemma municipale A seguire: • Informatizzazione • Contenimento e costante presidio di imposte, • Gestione del personale tasse e tributi comunali • Programmazione • Iniziative per la riapertura della scuola economica elementare e materna Nota: In collaborazione con • Rapporti con Enti e Istituzioni (Ministeri, la Ragioneria del Comune Authority, Regione Abruzzo, Provincia di L'Aquila, Comune di Sulmona, Comuni della Valle del Sagittario e Area Peligna, Università, Fondazioni ecc.) • Revisione e aggiornamento dei Regolamenti Comunali • Revisione e aggiornamento dello Statuto Comunale • Adozione dell’antica versione dello Stemma Municipale • Organizzazione del volontariato in termini di giornate prestatorie

8 Comune di Anversa degli Abruzzi

CONCLUSIONE

La nuova Amministrazione si muove in linea di continuità con la precedente, sia in termini di attività, portando avanti le tante iniziative già in corso, sia come persone, restando in carica il precedente Sindaco e venendo confermati vari membri del precedente Consiglio Comunale. Saranno però anche presenti nell’Amministrazione persone nuove, sia della lista di maggioranza che delle altre liste, e in particolare tre giovani, che porteranno le loro aspettative ed esigenze, la cui soddisfazione è essenziale per costruire una prospettiva di sviluppo nel lungo termine. L’auspicio è che tutte le forze presenti nel Consiglio Comunale, vecchi e nuovi amministratori, giovani e anziani, pur con le loro diverse sensibilità ed esperienze, lavorino in modo convinto e costruttivo per contribuire al bene del Paese, un Paese che ha sì notevoli opportunità, ma che per coglierle deve avviare azioni tempestive e incisive, con senso dell’organizzazione e spirito di gruppo: occorre unire le energie e competenze, ignorando precedenti contrapposizioni e litigi, e guardando esclusivamente avanti nell’interesse e per il futuro di Anversa e Castrovalva. Divergenze di opinione saranno inevitabili e anche utili per far scaturire le scelte migliori dal confronto di idee, purchè si abbia sempre presente, come criterio fondamentale di valutazione, l’obiettivo di perseguire l’interesse generale della Collettività.

9