BOZZA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

N. 206

DISEGNODILEGGE

d'iniziativa dei senatori COZZOLINO, COLLINO, DEMASI, SPECCHIA, ZAPPACOSTA, TOFANI, SEMERARO, MASSUCCO, GRILLOTTI, GIULIANO, SALZANO, PONTONE, MEDURI, TATOÁ , CARUSO Antonino, FLORINO e CURTO

COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 14 GIUGNO 2001

Istituzione della provincia dell'Agro Nocerino Sarnese

TIPOGRAFIA DEL SENATO (1700) Atti parlamentari±2± Senato della Repubblica ± N. 206

XIV LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

Onorevoli Senatori. ± L'Agro Nocerino grandi strutture industriali svizzere della Sarnese, territorio a Nord della provincia di Wenner diventate successivamente manifat- Salerno compreso tra le cittaÁ di , Bra- ture cotoniere meridionali. cigliano e , eÁ nelle condizioni Le tradizioni storiche e culturali dell'asse oggettive per costituire la sesta provincia Pompei-Nuceria sono conosciute in tutto il della . mondo insieme alla ricchezza archeologica L'Agro Nocerino Sarnese si estende su visibile ed usufruibile in tutta la vasta esten- una superficie di chilometri quadrati 185,14 sione dell'Agro. con una popolazione di 271.017 abitanti. Queste caratteristiche, ben conosciute ma La provincia di Salerno presenta una poco valorizzate per carenze organizzative estensione di chilometri quadrati 4.922,5 ed e per l'eccessiva estensione della provincia un numero di abitanti pari a 1.089.537. di Salerno, si fondono a pieno titolo con la La provincia di Salerno, seconda per storia antica e moderna della Campania, ma estensione in Italia con 158 comuni eÁ varia- rappresentano dei punti di riferimento di mente composita e presenta differenze note- una realtaÁ territoriale individuata in 14 paesi, voli tra le tre parti in cui si articola. Infatti, la maggior parte dei quali strutturati nella l'Agro Sarnese Nocerino, compreso tra due vastissima pianura e pochi sulle dolci e de- realtaÁ metropolitane, quella napoletana che clinanti colline che separano questo territorio si estende fino a Pompei e quella salernitana dalla zona a Sud della provincia. che nasce a Cava dei Tirreni e si estende Le risorse turistiche, da valorizzare in- fino al Sele per poi continuare in una terza sieme al comparto agricolo, costituiscono il parte che riguarda il Cilento, presenta delle pabulum di uno sviluppo sicuro ma ancora peculiaritaÁ proprie che lo rendono completa- in fieri che determineraÁ con la nuova provin- mente individuabile e differenziabile dalle cia la crescita in termini civili e sociali della altre parti della provincia di Salerno e dall'a- popolazione. rea napoletana che eÁ a ridosso. La situazione ambientale, molto compro- L'Agro Nocerino Sarnese risente di un'al- messa da un inquinamento ingravescente, tissima densitaÁ demografica, di un tessuto so- va tutelata in modo particolare, e cioÁeÁ pos- cio-economico molto fitto, di piccole e me- sibile solo se viene affrontata con decisione e die aziende collegate alla trasformazione di con rapiditaÁ, elementi questi che la provincia prodotti agricoli esclusivi, di un artigianato di Salerno per la molteplicitaÁ dei suoi impe- tradizionale, di imprese commerciali e di tra- gni e per la vastitaÁ del suo territorio non puoÁ sporto caratteristiche di quest'area. assolutamente assicurare. Questa vasta area, Importante eÁ la stessa strutturazione delle fittamente popolata, presenta altissime punte piccole imprese agricole a conduzione fami- di disoccupazione, di disagio civile e sociale, liare che permettono in esigui appezzamenti di criminalitaÁ ad un punto tale che lo Stato di terreno coltivazioni specifiche e molto ha inteso intervenire con la istituzione di redditizie nonche famose in tutto il mondo. una procura della Repubblica e di un tribu- Presente e fiorente eÁ l'industria conser- nale. Di conseguenza la presenza dello Stato, viera insieme a quella tessile che da oltre avvertito piuÁ vicino e piuÁ tutelante anche at- 200 anni continua la sua attivitaÁ, nata dalle traverso l'ente provinciale ed i vertici del- Atti parlamentari±3± Senato della Repubblica ± N. 206

XIV LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI l'ordine pubblico e delle amministrazioni, L'ente provincia avrebbe una rappresenta- mitigherebbe il senso di sfiducia nelle istitu- tivitaÁ anche politica di gran lunga piuÁ consi- zioni da parte dei cittadini. stente dell'attuale, atteso che i consiglieri Un'autonomia organizzativa ed ammini- provinciali dell'Agro Nocerino Sarnese strativa di un territorio ridotto ad un terzo sono in numero certamente esiguo rispetto di quello provinciale avrebbe sicuramente alle problematiche di circa 271.017 abitanti. maggiori possibilitaÁ di intervenire anche sul sistema dei trasporti, sul recupero archeolo- Sulla scorta delle suddette considerazioni, gico e culturale, sugli indirizzi del comparto si fida in una larga condivisione del disegno produttivo, in modo superiore a quanto av- di legge che volga a rendere spedito l'iter di viene oggi. approvazione. Atti parlamentari±4± Senato della Repubblica ± N. 206

XIV LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

DISEGNO DI LEGGE

Art. 1.

1. EÁ istituita la provincia dell'Agro Noce- rino Sarnese. 2. La circoscrizione della provincia del- l'Agro Nocerino Sarnese comprende i co- muni di: , , , , , , Pagani, Roccapiemonte, San Mar- zano sul , , Sant'E- gidio del Monte Albino, Sarno, Scafati e .

Art. 2.

1. Il capoluogo della provincia dell'Agro Nocerino Sarnese eÁ Nocera Inferiore.

Art. 3.

1. L'elezione del nuovo consiglio provin- ciale si svolge entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge. 2. Fino alle elezioni del nuovo consiglio provinciale i provvedimenti necessari per la costituzione ed il funzionamento degli uffici della nuova amministrazione provinciale, nonche la definizione delle prime proposte programmatiche e gestionali per i territori in- teressati nelle materie di competenza, sono adottati da un commissario nominato dal Mi- nistro dell'interno, sentita la regione Campa- nia. 3. Il Ministro dell'interno deve essere tem- pestivamente informato dei provvedimenti adottati ai sensi del comma 2. Atti parlamentari±5± Senato della Repubblica ± N. 206

XIV LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

Art. 4.

1. Entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, i Ministri com- petenti emanano, con propri decreti, i prov- vedimenti necessari per la relativa attua- zione. 2. Le amministrazioni provinciali dell'A- gro Nocerino Sarnese e di Salerno, con appo- siti accordi e con progetti di riparto approvati dal Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con i Ministri competenti, provve- dono alla separazione patrimoniale ed al ri- parto delle attivitaÁ e delle passivitaÁ. 3. In caso di dissenso tra le amministra- zioni provinciali di cui al comma 2 il Presi- dente del Consiglio dei ministri, provvede, con proprio decreto, al riparto di cui al me- desimo comma.

Art. 5.

1. Gli affari amministrativi pendenti, alla data di entrata in vigore della presente legge, presso la prefettura di Salerno e relativi ai cittadini ed agli enti dei comuni di cui all'ar- ticolo 1, sono attribuiti, per competenza, ai rispettivi organi ed uffici della provincia del- l'Agro Nocerino Sarnese. 2. I Ministri competenti provvedono, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, ad apportare le necessarie va- riazioni nei ruoli del personale.

Art. 6.

1. Le spese per i locali e per il funziona- mento degli uffici e degli organi provinciali dello Stato per la provincia dell'Agro Noce- rino Sarnese sono a carico dei capitoli previ- sti nel bilancio dello Stato per le spese dei corrispondenti uffici ed organi provinciali. Atti parlamentari±6± Senato della Repubblica ± N. 206

XIV LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

2. Il Ministro dell'economia e delle fi- nanze eÁ autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.

Art. 7.

1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubbli- cazione nella Gazzetta Ufficiale.