GIOCHI OLIMPICI PARTECIPAZIONE E RISULTATI DEGLI ATLETI AZZURRI TOSCANI

Anno Sede Atleta Specialità Risultato Piazzamento

1912 Stoccolma Aurelio LENZI peso 11.57 12° classificato 1912 Stoccolma Aurelio LENZI disco 38.19 18° classificato 1912 Stoccolma Angelo TONINI alto * el.in qualificazione 1912 Stoccolma Angelo TONINI lungo 6.44 19° classificato 1920 Anversa Aurelio LENZI peso 12.325 13° classificato 1920 Anversa Aurelio LENZI disco 37.75 8° classificato 1924 Parigi m. 100 11.2 el.quarti finale (6°) 1924 Parigi Puccio PUCCI m. 800 * el. batteria (4°) 1924 Parigi Enrico TORRE 4 x 100 42.9 el. semifinale (3°) 1928 Amsterdam Nello BARTOLINI m. 3000 siepi * el. batteria (6°) 1928 Amsterdam Enrico TORRE lungo 6.76 el. nella serie 1928 Amsterdam Giannina MARCHINI m. 800 * el. batteria (9°) 1932 Los Angeles m. 3000 siepi 11:04.0 7° in finale 1932 Los Angeles Nello BARTOLINI m. 3000 siepi 11:29.0 10° in finale 1936 Berlino Giuseppe LIPPI m. 3000 siepi * el. in batteria (8°) 1936 Berlino m. 3000 siepi * el. in batteria (7°) 1936 Berlino Umberto RIDI m. 400 ost. 55.5 el. in batteria (5°) 1936 Berlino lungo 7.73 4° in finale 1936 Berlino asta 4.00 6° class. ex equo 1952 Helsinki Lucio SANGERMANO m. 200 22.1 el.in batteria (4°) 1952 Helsinki Angiolo PROFETI peso 14.74 12° classificato 1952 Helsinki Av io LUCIOLI martello 48.74 el. qualificazioni 1952 Helsinki Asfò BUSSOTTI maratona 2h52:55.0 46° classificato 1952 Helsinki Artidoro BERTI maratona 2h58:36.2 53° classificato 1956 Melbourne Silv ano MECONI peso 16.28 10° classificato 1960 Roma Elio CATOLA m. 400 ost. 52.3 el. in semifinale (5°) 1960 Roma Moreno MARTINI m. 400 ost. 52.4 el. in semifinale (7°) 1960 Roma Silv ano MECONI peso 16.73 13° classificato 1960 Roma Luigi ULIVELLI lungo 0 3 nulli non classif. 1964 Tokio Silv ano MECONI peso 17.29 el. in qualificazione 1968 Città Mexico 4 x 400 3:04.6 7° in finale 1968 Città Mexico Carla PANERAI m. 80 ost. 11.0 el. in batteria (5°) 1972 Monaco Giorgio BALLATI m. 400 ost. 50.90 el. in batteria (5°) 1972 Monaco 4 x 100 39.14 8° in finale 1972 Monaco Giacomo PUOSI 4 x 400 3:09.7 el. in batteria (5°) 1972 Monaco Alessandra ORSELLI 4 x 100 42.62 el. in batteria (5°) 1976 Montreal Riccardo FORTINI alto 2.05 el. in qualificazione 1976 Montreal Luigi BENEDETTI 4 x 100 39.08 6° in finale 1980 Mosca m. 3000 siepi 8:29.7 el. in semifinale (7°) 1984 Los Angeles peso 21.26 1° in finale 1984 Los Angeles marcia 20 km 1h32:27 28° classificato 1984 Los Angeles Giov anni BONGIORNI 4 x 100 38.87 4° in finale 1984 Los Angeles peso 19.98 6° in finale 1984 Los Angeles * m. 100 10.57 el. quarti di finale 1984 Los Angeles * m.800 1:47.90 el. quarti di finale 1984 Los Angeles Riccardo MATERAZZI m. 1500 3:40.74 11° in finale 1988 Seul m. 3000 siepi 8:12.17 4° in finale 1988 Seul Alessandro ANDREI peso 20.36 7° classificato 1992 Barcellona Alessandro LAMBRUSCHINI m. 3000 siepi 8:15.52 4° in finale 1992 Barcellona m. 400 ost. 49.16 el. in batteria 1992 Barcellona Alessandro ANDREI peso 19.62 11° in finale 1992 Barcellona Massimo QUIRICONI marcia 50 km 4h00.28 13° classificato 1996 Atlanta Fabrizio MORI m. 400 ost. 48.41 6° in finale 1996 Atlanta Alessandro LAMBRUSCHINI m. 3000 siepi 8:11.28 3° in finale 1996 Atlanta Fabrizio MORI 4 x 400 3:02.56 el. in semifinale (5°) 1996 Atlanta ** lungo 7.02 2° in finale 2000 Sydney Fabrizio MORI m. 400 ost. 48.78 7° in finale 2000 Sydney Maurizio CHECCUCCI 4 x 100 38.67 7° in finale 2000 Sydney martello 79.64 2° in finale 2000 Sydney Fiona MAY lungo 6.92 2° in finale 2004 Atene Nicola VIZZONI martello 74.27 10° in finale 2004 Atene Maurizio CHECCUCCI 4 x 100 38.79 el. in batteria 2004 Atene Fiona MAY lungo 6.38 el. In qualificazione 2008 Pechino Nicola VIZZONI martello 75.01 el. in qualificazione 2008 Pechino Audrey ALLOH 4 x 100 squalif. 1° batt. r/4 2008 Pechino Maurizio CHECCUCCI 4 x 100 riserva 2012 Londra m. 5000 13:28.71 el. In batteria 2012 Londra Daniele MEUCCI m. 10000 28:57.46 24° 2012 Londra Nicola VIZZONI martello 76.07 8° 2012 Londra Chiara BAZZONI 4 x 400 3:29.01 el. In batteria-r/1

* tempi e misure non rilevati.

oro argento bronzo donne uomini

* Antonio Ullo è nato a Milazzo (Messina) ma è cresciuto atleticamente in Toscana (Piombino) * Riccardo Materazzi è nato a Bruxelles (Belgio) ma a sette anni, alla morte del padre si è trasferito a Pisa dove ha frequentato i centri di avviamento allo sport ** Fiona May è nata a Slough, Gran Bretagna. Nel 1994 si è unita in matrimonio con ed è divenuta cittadina italiana.

(agg.to 2012 dopo i Giochi di Londra)