Pier Giorgio Galli

Data di nascita: 06/09/1956 Nazionalità: Italiana Sesso Maschile

(+39) 0761470509 (+39) 3282878242 [email protected]

[email protected] http://www.gallilab.it https://www.scuola-digitale.cloud/

Viale Etruria, 11, 01010, (), Italia

ESPERIENZA LAVORATIVA

01/09/2019 – ATTUALE INCARICHI DI INFORMATICA GIURIDICA (PARTE 4)

Da gennaio 2020 Responsabile della protezione dei dati (DPO-RPD) RGDP 679-2016 delle seguenti scuole ITE "Paolo Savi" - Viterbo; IC Ospedaletto (RN); IC "Dante Alighieri " (VT); IC Igea - Bellaria Igea Marina (RN); Da settembre 2019 Responsabile della protezione dei dati (DPO-RPD) RGDP 679-2016 delle seguenti scuole: Liceo Scientifco "Paolo Rufni" - Viterbo; IC di - Bassano Romano - (VT); IC Mntalto di Castro - (VT) - IISS "Vincenzo Cardarelli" - - (VT); IISS "Carlo Alberto Dalla Chiesa" - Montefascone - (VT); IO "Leonardo da Vinci" - - (VT); IC di - Grotte di Castro - (VT); IIS "Antonio Meucci" - - (VT); IC "Anna Molinaro" - Montefascone - (VT); IC "Aldo Moro" - - (VT); IC "Galileo Nicolini" - Capranica - (VT); IC "Paolo III" - Canino - (VT); IC "Ildovaldo Ridolf" - - (VT); IC "Paolo Rufni" - - (VT); IC "Ettore Sacconi" - Tarquinia - (VT); IC "Andrea Scriattoli" - - (VT); IC "M. Virgili" - Ronciglione - (VT); IISS "Giuseppe Colasanti" - Civita castellana - (VT); IT "Gardibaldi - da Vinci" - Cesena - (FC) Da settembre 2019 a giugno 2021 Formatore on the jobs in materia di amministrazione digitale nelle scuole: IISS "C.A. Dalla Chiesa" - Montefascone (VT) e IC "A. Molinaro" - Montefascone (VT)

01/07/2018 – 28/02/2019 INCARICHI DI INFORMATICA GIURIDICA (PARTE 3)

Da febbraio 2018 a febbraio 2019 Responsabile per la transizione digitale (CAD Art. 17) dell'I.C. "P. Vanni" - VITERBO Da luglio 2018 ad agosto 2019 Responsabile della protezione dei dati (DPO-RPD) RGDP 679-2016 delle seguenti scuole: IC di Bassano Romano - Bassano Romano - (VT); IISS "Vincenzo Cardarelli" - Tarquinia - (VT); IISS "Carlo Alberto Dalla Chiesa" - Montefascone - (VT); IO "Leonardo da Vinci" - Acquapendente - (VT); IIS "Alessandro Farnese" - - (VT); IC di Grotte di Castro - Grotte di Castro - (VT); IC "Roberto Marchini" - Caprarola - (VT); Liceo "Antonio Meucci" - Ronciglione - (VT); IC "Anna Molinaro" - Montefascone - (VT); IC "Aldo Moro" - Sutri - (VT); IC "Galileo Nicolini" - Capranica - (VT); IC "Paolo III" - Canino - (VT); IC "Ildovaldo Ridolf" - Tuscania - (VT); IC "Paolo Rufni" - Valentano - (VT); IC "Ettore Sacconi" - Tarquinia - (VT); IC "Andrea Scriattoli" - Vetralla - (VT); IC "M. Virgili" - Ronciglione - (VT)

01/01/2012 – 30/06/2019 INCARICHI DI INFORMATICA GIURIDICA (PARTE 2)

Da dicembre 2017 a giugno 2019 Responsabile per la transizione digitale (CAD Art. 17) delle seguenti scuole: ITE "Paolo Savi" - IC "Luigi Fantappié" - VITERBO Dal 2000 ad aprile 2019 Università della Tuscia (Viterbo) – In qualità di progettista e direttore dei lavori del sistema informativo delle segreterie studenti e docenti dell’ateneo fornisce supporto giuridico per il trattamento dei dati personali gestiti alla dirigenza, al personale di segreteria e tecnico. Fornisce supporto giuridico alla dirigenza dell’ateneo per la stesura delle procedure per corretto trattamento dei dati gestiti. Dal 2012 al 2015 IIS "C.A. dalla Chiesa" (Montefascone); Liceo Scientifco "Rufni" (Viterbo); Liceo Ginnasio e Linguistico "Buratti" (Viterbo); IISS "Cardarelli" (Tarquinia); IIS "Leonardo da Vinci" (Acquapendente), IPSEOA “Farnese” (Caprarola) - Organizza e dirige la rete di scuole Segreterie 2.0 per la dematerializzazione dei processi amministrativi in ambito scolastico. In questo contesto: fornisce supporto giuridico per il corretto trattamento dei dati personali gestiti al personale di segreteria anche attraverso corsi di formazione strutturati; fornisce supporto giuridico alla dirigenza per la stesura delle procedure per il trattamento dei dati gestiti; fornisce supporto giuridico alla dirigenza esprimendo pareri in merito difusione di dati attraverso il sito web della scuola.

1999 – 2015 INCARICHI DI INFORMATICA GIURIDICA (PARTE 1) Dal 2005 al 2015 IISS "Dalla Chiesa" (Montefascone) - Fornisce supporto giuridico nel trattamento dei dati personali al personale docente della scuola organizzando e tenendo un incontro di formazione/aggiornamento con cadenza annuale in materia del trattamento dei dati. Titolo dell’incontro "La privacy nella scuola (D.Lgs 196/2003)". Fornisce con continuità pareri giuridici alla dirigenza, al personale amministrativo e ai docenti in materia di trattamento dati. Dal 2006 al 2014 IISS "Canonica” (Vetralla) - Fornisce supporto giuridico nel trattamento dei dati personali al personale docente della scuola organizzando e tenendo un incontro di formazione/aggiornamento con cadenza annuale in materia del trattamento dei dati. Titolo dell’incontro "La privacy nella scuola (D.Lgs 196/2003)". Fornisce con continuità pareri giuridici alla dirigenza, al personale amministrativo e ai docenti in materia di trattamento dati. Dal 1999 al 2012 Comune di Blera (Viterbo) – Con incontri settimanali sistematici fornisce assistenza giuridica in materia di trattamento dei dati agli amministratori, alla dirigenza e al personale amministrativo. Il supporto giuridico, espresso anche con corsi di formazione strutturati, riguarda tutta la fliera del trattamento dei dati dell’amministrazione comunale dalla raccolta, alla trasmissione/difusione, alla conservazione

01/09/2015 – ATTUALE DOCENTE SCUOLA SUPERIORE – LICEO SCIENTIFICO "P. RUFFINI"

◦ Docente di informatica ◦ Animatore digitale ◦ Referente test center ICDL 2021 ◦ Consolida l'implementazione della didattica a distanza. 2020 ◦ Pone in atto le azioni per l'attivazione della didattica a distanza. ◦ Segue gli aspetti tecnici e amministrativi per l'otteneminento della qualifca di Test Center ICDL da parte della scuola. 2019 ◦ Progetta e segue l'allestimento di un laboratorio di robotica (fnanziamento MIUR). 2018 ◦ Organizza un laboratorio di informatica mobile dotato di 32 tablet (fnanziamento Regione ). ◦ ​Nell'ambito del progetto "Be safe" rende operativa una stazione mobile per videoconferenza basata su una Smart-TV 60" connessa Chromecast (fnanziamento MIUR) 2017 ◦ Segue e dirige l'allestimento di una stampante 3D di cui all'iniziativa "Progetto scuole 3D" (fnanziamento Regione Lazio). ◦ Progetta e dirige l'allestimento di un laboratorio di riprese e trattamento di video (finanziamento Regione Lazio). 2016 ◦ Progetta e dirige i lavori per la sistemazione delle LIM in tutti le aule della scuola. 2015 ◦ Progetta e rende operativo il sistema di pannelli informativi aggiornati in tempo reale attraverso smartTV connesse al sito della scuola (finanziamento MIUR) ◦ Progetta e dirige l'allestimonto di uno spazio alternativo per l'apprendimento (32 Chromebook, banchi ad easetto variabile). Finanziamento: avviso MIUR 12810/2015 ◦ Progetta e rende operativo il sistema BYOD della scuola. Finanziamento: avviso MIUR 9035/2015 Viterbo, Italia

2019 – ATTUALE DOCENTE IN CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE (PARTE 6)

2021 ◦ ITE "Paolo Savi" (Viterbo) - "Organizzare e gestire corsi on line, creare videolezioni” rivolto al personale docente. ◦ ITE "Paolo Savi" (Viterbo) - "La valutazione nella DDI creazione e valutazione prove, metodologie e risorse per una didattica a distanza innovativa ed efcace” (4 cicli) rivolto al personale docente. ◦ ITE "Paolo Savi" (Viterbo) - "Attività laboratoriali del piano di formazione del personale docente neoassunto per l’a.s. 2020/2021" 2020 ◦ ITE "Paolo Savi" (Viterbo) - "Generazioni connesse" rivolto al personale docente. 2019 ◦ CISL (Viterbo) - "Amnministrazione digitale nella scuola" rivolto ai candidati al concorso per DSGA.

2015 – 2018 DOCENTE IN CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE (PARTE 5)

2018 ◦ IISS "C. A. Dalla Chiesa" (Montefascone-VT) - "Privacy e amministrazione digitale" rivolto al personale ATA ◦ IISS "C. A. Dalla Chiesa" (Montefascone-VT) - "Didattica digitale" rivolto al personale docente ◦ IISS "C. A. Dalla Chiesa" (Montefascone-VT) - "Didattica digitale per neoimmessi in ruolo" ◦ IISS "C. A. Dalla Chiesa" (Montefascone-VT) - "Coding" rivolto al personale docente ◦ IC "M. Virgili" (Ronciglione-VT)- "Coding" rivolto al personale docente ◦ IC "M. Virgili" (Ronciglione-VT)- "Didattica digitale" rivolto al personale docente ◦ IC "M. Virgili" (Ronciglione-VT)- "Didattica digitale per neoimmessi in ruolo" ◦ IC "E. Sacconii" (Tarquinia-VT)- "Didattica digitale per neoimmessi in ruolo" ◦ Liceo Scientifco "P. Rufni" (Viterbo) - "Didattica digitale" rivolto al personale docente" ◦ IIS "U. Midossi" - "Didattica digitale" rivolto al personale docente 2017 ◦ ITE "Paolo Savi" (Viterbo) - "Sicurezza informatica nei laboratori e supporto tecnico all'attività didattica” rivolto a personale tecnico di laboratorio ◦ ITE "Paolo Savi" (Viterbo) - "Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento” rivolto a personale docente ◦ Liceo Scientifco "P. Rufni" (Viterbo) - "Didattica digitale" rivolto al personale docente ◦ Per conto di CINI-Consorzio Interuniversitario per la l'Informatica" - docente del corso "A Scuola di digitale" presso Liceo delle Scienze Umane "Santa Rosa da Viterbo" (Viterbo) rivolto al personale docente ◦ Per conto di CINI-Consorzio Interuniversitario per la l'Informatica" - docente del corso "A Scuola di digitale" presso Liceo Scientifco "Galilei" (Civitavecchia-RM) rivolto al personale docente ◦ Liceo Scietifco "P. Rufni" (Viterbo) - Docente del corso "Google G Suite" rivolto al personale docente. 2016 ◦ Liceo Scietifco "P. Rufni" (Viterbo) - Docente del corso "Didattica digitale" rivolto al personale docente. ◦ I.I.S.S. "Vincenzo Cardarelli" (Tarquinia) - Docente del corso "Classi 2.0" rivolto al personale docente.

2014 – 2015 DOCENTE IN CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE (PARTE 4)

2015 ◦ I.I.S.S. "Vincenzo Cardarelli" (Tarquinia) - Docente del corso "Social privacy e uso consapevole deisocial network" rivolto al personale docente. ◦ IPSEOA "Farnese" (Caprarola) - Docente di informatica nel corso di formazione rivolto al personale docente e agli studenti "Social privacy". ◦ IISS "Dalla Chiesa" (Montefascone); IISS "Canonica" (Vetralla) - docente nel corso di aggiornamento per docenti "La privacy nella scuola (D.Lgs 196/2003)". ◦ ISIS "Canonica" (Vetralla) - Docente nel corso di formazione rivolto al personale docente "Didattica digitale". 2014 ◦ IISS "Dalla Chiesa" (Montefascone) - Docente nel corso di formazione rivolto al personale docente "Didattica digitale". ◦ IISS "Dalla Chiesa" (Montefascone) - Docente nel corso di formazione rivolto al personale docente e non docente "Didattica digitale". ◦ CISL provinciale Viterbo - Docente di informatica nel corso di formazione rivolto al personale amministrativo della scuola "Amministrazione digitale". ◦ ◦ IISS "Dalla Chiesa" (Montefascone); IISS "Canonica" (Vetralla) - docente nel corso di aggiornamento per docenti "La privacy nella scuola (D.Lgs 196/2003)". 2013 ◦ IISS "Dalla Chiesa" (Montefascone); IIS "Canonica" (Vetralla) - Docente nel corso di formazione rivolto al personale docente e non docente "La privacy nella scuola (D.Lgs 196/2003)". ◦ IIS "Canonica" (Vetralla) - Docente nel corso di aggiornamento per il personale amministrativo "Dematerializzazione - Ancora una sfda per la scuola". ◦ ISIS "Calamatta" (Civitavecchia) - Docente nel corso di aggiornamento rivolto al personale docente "Didattica digitale". ◦ Liceo Scientifco "Vian" (Bracciano) - docente nel corso di aggiornamento rivolto al personale docente "Didattica digitale". ◦ Liceo Ginnasio "Buratti" (Viterbo); IISS "Cardarelli" (Tarquinia); Liceo Scientifco "Rufni" (Viterbo); IISS "Leonardo da Vinci" (Acquapendente); IC "Molinaro" (Montefascone) - Docente nel corso di aggiornamento rivolto al personale docente "Strumenti digitali e privacy".

2009 – 2012 DOCENTE IN CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE (PARTE 3)

2012 ◦ IISS "Dalla Chiesa" (Montefascone); IISS "Leonardo da Vinci" - Docente nel corso rivolto al personale docente "La didattica digitale basata sulla LIM". ◦ ISIS "Dalla Chiesa" (Montefascone); IIS "Canonica" (Vetralla); ISS "Leonardo da Vinci Acquapendente" - Docente nel corso di formazione rivolto al personale docente e non docente "La privacy nella scuola (D.Lgs 196/2003)". ◦ IIS "Canonica" (Vetralla) - Docente nel cosro di aggiormaneto del personale di segreteria "Documenti informatici e frma digitale". 2011 ◦ ITCG "Dalla Chiesa" (Montefascone); ITC "Canonica" (Vetralla) - Docente nel corso di formazione rivolto al personale docente e non docente "La privacy nella scuola (D.Lgs 196/2003)". ◦ SM di Valentano - Docente di informatica nel corso di aggiornamento per il personale docente "La LIM nella didattica quotidiana". 2010 ◦ ITCG "Dalla Chiesa" (Montefascone); ITC "Canonica" (Vetralla) - Docente nel corso di formazione rivolto al personale docente e non docente "La privacy nella scuola (D.Lgs 196/2003)". ◦ ITCG "Dalla Chiesa" (Montefascone) - Docente nel corso di formazione per docenti "Strumenti digitali e didattica". ◦ Comune di Blera - Docente nel corso di alfabetizzazione informatica rivolto ad un'utenza territoriale adulta. 2009 ◦ ITCG "Dalla Chiesa" (Montefascone); ITC "Canonica" (Vetralla) - Docente nel corso di formazione rivolto al personale docente e non docente "La privacy nella scuola (D.Lgs 196/2003)". ◦ ITCG "Dalla Chiesa" (Montefascone) - Docente nel corso di aggiornamento per docenti "La cultura digitale nella didattica quotidiana". ◦ ITCG "Dalla Chiesa" (Montefascone) - Docente nel corso di aggiornamento per docenti "Lavagne interattive multimediali".

2002 – 2007 DOCENTE IN CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE (PARTE 2)

2007 ◦ ITCG "Dalla Chiesa" (Montefascone); ITC "Canonica" (Vetralla) - Docente nel corso di formazione rivolto al personale docente e non docente "La privacy nella scuola (D.Lgs 196/2003)". ◦ Comune di Blera (Viterbo) - Docente nel corso di alfabetizzazione informatica rivolto ad un'utenza territoriale adulta. 2006 ◦ ITCG "Dalla Chiesa" (Montefascone) - Tutor nel corso ministeriale sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ForTIC) per la formazione dei responsabili IT delle scuole viterbesi. ◦ DD II circolo (Viterbo) - Tutor nel corso ministeriale sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ForTIC) per l'area pedagogico-didattica. ◦ ITCG "Dalla Chiesa" (Montefascone); SM "Scriattoli" (Vetralla); IC "Canonica" (Vetralla) - Docente nel corso di formazione rivolto al personale docente e non docente "La privacy nella scuola (D.Lgs 196/2003)". 2005 ◦ ITCG "Dalla Chiesa" (Montefascone) - Docente di informatica nel corso di aggiornamento per il personale della scuola "Percorsi istruzione a distanza - ruolo e condizioni dell'introduzione dell'e-lerning nella scuola". ◦ ITCG "Dalla Chiesa" (Montefascone) - Docente nel corso di formazione rivolto al personale docente e non docente "La privacy nella scuola (D.Lgs 196/2003)". 2004 ◦ ITCG "Dalla Chiesa" (Montefascone) - Docente di informatica nel corso di aggiornamento per docenti "Testi e Ipertesti" fnalizzato alla creazione di pagine web. 2003 ◦ ITCG "Dalla Chiesa" (Montefascone) - Responsabile organizzativo e docente dei corsi A e B del "Piano nazionale di formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione FORTIC" del Ministero della Pubblica Istruzione.

1984 – 2002 DOCENTE IN CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE (PARTE 1)

2002 ◦ ECIPA Lazio - Docente di informatica nel corso "Internet manager" (piano di programmazione della regione Lazio obiettivo 3 FSE) organizzato fnalizzato alla formazione di manager nella new economy. 2000-2002 ◦ SM di Vetralla - Docente in corsi serali fnalizzati al conseguimento dell'ECDL per un'utenza territoriale adulta. 2001-2002 ◦ Provveditorato agli studi di Viterbo - Docente di informatica in corsi di formazione fnalizzati al conseguimento della patente europea del computer (ECDL) da parte di personale docente; 1999-2000 ◦ Ordine dei Commercialisti della Provincia di Viterbo - Docente di informatica sull'uso di Internet nella professione di dottore commercialista nell'ambito di una serie di seminari di studio. 1998-2000 ◦ ITCG "Canonica" (Vetralla); SM "Manzoni" ( Montefascone); DD di Canino, ITCG "Dalla Chiesa" (Montefascone); Liceo "Meucci" (Ronciglione); DD di Montalto; SM di Valentano; SM di Marta; SM di Vetralla; SM di Canino; II Circolo Viterbo; DD di capranica - Docente nei corsi per personale docente di cui al progetto 1A del Ministero della Pubblica Istruzione, volto all'introduzione delle tecnologie informatiche nella didattica. 1999-2000 ◦ ENFAP (Terni) - Docente di informatica nel cosro "Progettista di ambienti operativi groupware" rivolto a diplomati fnanziato dalla comunità europea (FSE). 1998 ◦ Classe Dirigente s.r.l (Roma) - Docente di informatica nel corso "Tecnico Project Manager" (piano di programmazione della regione Lazio obiettivo 3 FSE). 1984-1989 ◦ CNIPA - (Montefsacone) - Docente di informatica in corsi di formazione per diplomati. I corsi sono mirati ad un uso degli strumenti informatici in ambito aziendale curando specifcatamente: sistemi operativi, ofce automation, personal computing.

2014 – ATTUALE – Viterbo PROGETTISTA E DIRETTORE DEI LAVORI SISTEMI INFORMATICI – LICEO SCIENTIFICO “P. RUFFINI”

Progetta e dirige i lavori del potenziamento della rete dati e dei sistemi informatici. In questo contesto per ridurre il rischio di intrusioni nel sistema informatico separa fsicamente la rete degli ufci amministrativi dalla rete della didattica. Rete degli ufci amministrativi: pone in opera un frewall hardware per la protezione dell'infrastruttura da attacchi informatici; implementa la condivisione con accesso per gruppi di lavoro (didattica, personale, ecc.) agli archivi degli ufci amministrativi attraverso un NAS con credenziali associate al singolo utente; implementa un sistema di backup del NAS e del server del sistema informativo ARGO. Rete della didattica (Aule, laboratori, Wi-Fi): organizza e gestisce un server controller di dominio in modo da afdare ad ogni singolo docente una propria identità digitale per accedere a (tutti) i dispositivi dell’istituzione scolastica e al captive portale per l’accesso Wi-Fi; organizza un fltro sul trafco web, basato sui servizi OpenDNS, per bloccare i fussi da e verso siti inappropriati o pericolosi.

27/01/2021 – 30/06/2021 – Blera, Italia ESPERTO SICUREZZA INFORMATICA – COMUNE DI BLERA

Attività di verifca e bonifca dei sistemi in uso presso gli ufci amministrativi a seguito di attacco informatico tramite malware.

2000 – 2019 – Viterbo PROGETTISTA E DIRETTORE DEI LAVORI SISTEMI INFORMATIVI – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

Progetta e dirige la realizzazione, l'aggiornamento e il mantenimento del sistema informativo S.I.Se.St. dell'Università della Tuscia di Viterbo. Il sistema, basato su un basi di dati MS-SQL, è formato da una moltiplicità di applicazioni desktop e web ad uso di studenti, docenti, addetti delle segreterie atte ad afrontare tutti gli aspetti gestionali della carriera degli studenti e dell'oferta formativa. In questo contesto analizza e valuta i rischi a cui sono esposti i dati gestiti, pianifca le procedure del risk management e ne monitora l’implementazione e l’efcacia. Tra queste le gestione OTP per l’accesso da parte dei docenti (registrazione degli esiti degli esami), il sistema di backup dei dati, la connessione con linea punto-punto con l’appliance per la generazione dei certifcati frmati in automatico digitalmente dal sistema, il controllo degli accessi amministrativi, la confgurazione dei frewall. Fornisce supporto al personale sulle procedure da tenere per il corretto trattamento dei dati in tema di risk management anche attraverso dei corsi strutturati. Fornisce supporto al centro di calcolo universitario per l’implementazione del single sign-on shibboleth; per la riduzione dei rischi nello scambio dati tra il sistema universitario e quello bancario durante i processi di emissione/ incasso dei MAV e dei pagamenti con carta di credito; per la gestione della fliera pagoPA. Dal 2000 ad oggi il sistema non ha mai subito interruzioni né si è verifcata un’intrusione o un trattamento dei dati da parte di personale non autorizzato.

1999 – 2019 SVILUPPATORE APPLICAZIONI

Realizza il plug-in per Microsoft Word "Quiz Pratico" per la produzione e la valutazione automatica di quesiti a risposta chiusa. L'applicazione, distribuita a livello nazionale, viene rilascia ed utilizzata con soddisfazione da centinaia di utenti.

2007 – 2019 AMMINISTRATORE DI SISTEMA PRESSO ISTITUZIONI SCOLASTICHE

2019 - Liceo Scientifco “P. Rufni” - Viterbo - Amministratore di sistema 2019 - Liceo “Meucci” - Ronciglione (VT) - Amministratore di sistema 2018 - Liceo Scientifco “P. Rufni” - Viterbo - Amministratore di sistema 2018 - Liceo “Meucci” - Ronciglione (VT) - Amministratore di sistema 2017 - Liceo Scientifco “P. Rufni” - Viterbo - Amministratore di sistema 2017 - Liceo “Meucci” - Ronciglione (VT) - Amministratore di sistema 2016 - Liceo Scientifco “P. Rufni” - Viterbo - Amministratore di sistema 2015 - IISS “Dalla Chiesa” - Montefascone (VT) - Amministratore di sistema 2014 - IISS “Dalla Chiesa” - Montefascone (VT) - Amministratore di sistema 2014 - IISS “Canonica” - Vetralla (VT) - Amministratore di sistema 2013 - IISS “Dalla Chiesa” - Montefascone (VT) - Amministratore di sistema 2013 - IISS “Canonica” - Vetralla (VT) - Amministratore di sistema 2012 - IISS “Dalla Chiesa” - Montefascone (VT) - Amministratore di sistema 2012 - IISS “Canonica” - Vetralla (VT) - Amministratore di sistema 2011 - IISS “Dalla Chiesa” - Montefascone (VT) - Amministratore di sistema 2011 - IISS “Canonica” - Vetralla (VT) - Amministratore di sistema 2010 - IISS “Dalla Chiesa” - Montefascone (VT) - Amministratore di sistema 2010 - IISS “Canonica” - Vetralla (VT) - Amministratore di sistema 2009 - IISS “Dalla Chiesa” - Montefascone (VT) - Amministratore di sistema 2009 - IISS “Canonica” - Vetralla (VT) - Amministratore di sistema 2008 - IISS “Dalla Chiesa” - Montefascone (VT) - Amministratore di sistema 2008 - IISS “Canonica” - Vetralla (VT) - Amministratore di sistema 2007 - IISS “Dalla Chiesa” - Montefascone (VT) - Amministratore di sistema

2013 – 2018 DOCENTE UNIVERSITARIO (PARTE 2) – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

Docenze a contratto: A.A. 2017-2018 - ​Docente di ABILITA' INFORMATICHE, INF/01, 4 CFU, presso il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) nel corso di laurea Scienze Ambientali dell'Università degli studi della Tuscia.​​ ​A.A. 2016-2017 - ​Docente di ABILITA' INFORMATICHE, INF/01, 4 CFU, presso il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) nel corso di laurea Scienze Ambientali dell'Università degli studi della Tuscia.​​​ A.A. 2015-2016 - Docente di ABILITA' INFORMATICHE, INF/01, 4 CFU, presso il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) nel corso di laurea Scienze Ambientali dell'Università degli studi della Tuscia.​ A.A. 2014-2015 - Docente di COLLOQUIO DI INFORMATICA, INF/01, 5 CFU, presso il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) nel corso di laurea Scienze Ambientali dell'Università degli studi della Tuscia. A.A. 2013-2014 - Docente di TRATTAMENTO DEI DATI E SISTEMI INFORMATICI, S.S.D. INF/01, ore 16, presso il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) nel Master di primo livello “Management per le Organizzazioni Complesse. Governo, innovazione e umanizzazione delle Strutture Socio-Sanitarie" dell'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. A.A. 2013-2014 - Docente di COLLOQUIO DI INFORMATICA, INF/01, 5 CFU, presso il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) nel corso di laurea Scienze Ambientali dell'Università degli studi della Tuscia.

2003 – 2013 – Viterbo DOCENTE UNIVERSITARIO (PARTE 1) – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

Docenze a contratto: A.A. 2012-2013 - Docente di TRATTAMENTO DEI DATI E SISTEMI INFORMATICI, S.S.D. INF/01, ore 16, presso il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) nel Master di primo livello “Management per le Organizzazioni Complesse. Governo, innovazione e umanizzazione delle Strutture Socio-Sanitarie" dell'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. A.A. 2009-2010 - Docente di INFORMATICA, S.S.D. INF/01, 8 CFU, presso la Facoltà di Scienze Politiche nel corso di laurea Scienze della pubblica amministrazione dell'Università degli studi della Tuscia. A.A. 2008-2009 - Docente di INFORMATICA, S.S.D. INF/01, 8 CFU, presso la Facoltà di Scienze Politiche, nel corso di laurea Scienze della pubblica amministrazione dell'Università degli studi della Tuscia. A.A. 2007-2008 - Docente di INFORMATICA, S.S.D. INF/01, 8 CFU, presso la Facoltà di Scienze Politiche, nel corso di laurea Scienze della pubblica amministrazione dell'Università degli studi della Tuscia. A.A. 2006-2007 - Docente di INFORMATICA, S.S.D. INF/01, 8 CFU, presso la Facoltà di Scienze Politiche, nel corso di laurea Scienze della pubblica amministrazione dell'Università degli studi della Tuscia. A.A. 2005-2006 - Docente di INFORMATICA, S.S.D. INF/01, 8 CFU, presso la Facoltà di Scienze Politiche, nel corso di laurea Scienze della pubblica amministrazione dell'Università degli studi della Tuscia. A.A. 2004-2005 - Docente di INFORMATICA, S.S.D. INF/01, 8 CFU, presso la Facoltà di Scienze Politiche, nel corso di laurea Scienze della pubblica amministrazione dell'Università degli studi della Tuscia. A.A. 2003-2004 - Docente di INFORMATICA, S.S.D. INF/01, 8 CFU, presso la Facoltà di Scienze Politiche, nel corso di laurea Scienze della pubblica amministrazione dell'Università degli studi della Tuscia. Viterbo, Italia

2000 – 2015 – Montefascone (VT) , Italia RESPONSABILE IT – IISS “C. A. DALLA CHIESA”

Progetta e dirige i lavori del potenziamento della rete dati e dei sistemi informatici. In questo contesto per ridurre il rischio di intrusioni nel sistema informatico separa fsicamente la rete degli ufci amministrativi dalla rete della didattica (aula, laboratori). Rete ufci amministrativi: organizza un frewall per la protezione da attacchi informatici; organizza e gestisce un server controller di dominio in modo da afdare ad ogni singolo utente una propria identità digitale per accedere a (tutti) i dispositivi degli ufci; implementa la condivisione degli archivi attraverso un archivio condiviso nel fle system del controller di dominio con accesso per gruppi di lavoro (didattica, personale, ecc); implementa inoltre un sistema di disaster recovery. Rete della didattica (Aule, laboratori, Wi-Fi): organizza e gestisce un server controller di dominio in modo da afdare ad ogni singolo docente una propria identità digitale per accedere a (tutti) i dispositivi dell’istituzione scolastica con un’unica coppia nome utente/password.

2007 – 2015 – Montefascone (VT) DOCENTE SCUOLA SUPERIORE (PARTE 2) – IISS "C. A. DALLA CHIESA"

◦ Docente di ruolo di Informatica; ◦ Responsabile infrastrutture TIC; ◦ Responsabile EUCIP; ◦ Esaminatore ECDL; ◦ Membro del Consiglio di Istituto. 2006 - 2015 - progetta e rende operativo SdebitandOnLine, un innovativo sistema per il recupero estivo dei debiti scolatici basato su Internet e telefonia cellulare. Il sistema è stato molto benevolmente recensito da riviste specializzate ed ha attirato l'attenzione dell'INDIRE. 2011 - 2014 - progetta dirige il progetto "Smart class" per la realizzazione di aule didattiche basate su LIM in tutte le 37 aule di cui si compone l'edifcio scolastico. 2012 - 2014 - progetta e dirige l'allestimento delle classi 2.0. 2008 - 2011 - é ideatore e responsabile del progetto didattico FutureClass per la realizzazione di E-classroom che ha anticipato nei fatti la classe 2.0 di ispirazione ministeriale. 2009 - 2010 - dirige i lavori per l'integrazione dei sistemi informativi della sede del Liceo con la sede dell'Istituto Tecnico 2008 - progetta e dirige i lavori della rete wireless per la completa copertura degli ambienti e spazi scolatici. 2007- 2008 è referente del progetto dell'Università della Tuscia “Tutorato e orientamento con gli istituti scolastici di secondo grado di Viterbo e provincia" dell'Università della Tuscia. Il progetto prevede la realizzazione di iniziative in collaborazione Università – scuole superiori per l'incremento, la sperimentazione e la validazione delle attività di orientamento allo studio e al lavoro per gli studenti della scuola superiore; il consolidamento del colloquio scientifco e didattico tra il mondo della scuola e quello dell'istruzione post-secondaria.

1991 – 2006 – Montefascone (VT) DOCENTE SCUOLA SUPERIORE (PARTE 1) – IISS "C. A. DALLA CHIESA"

2003 - 2006 - progetta e rende operativa la piattaforma per l'E-learning @annesso basata su MS SharePoint della rete di scuole "F. Besta" di , "V. Cardarelli" di Tarquinia, “C. A. Dalla Chiesa" di Montefascone, "F.Orioli" di Viterbo. 2001 - progetta e dirige l'allestimento di due laboratori Windows XP di informatica uno dei quali con connessioni wireless. 2000 - progetta e dirige l'allestimento dell'aula simulimpresa dove gli studenti simulano un'azienda commerciale nell'ambito del progetto Europen Practice Enterprises Networks; 1999 - progetta e dirige l'allestimento della rete d'istituto basata su un server di dominio Windows NT, 8 laboratori per un totale di 80 computer fornendo a tutte le stazioni la connettività ad internet via proxy server; rogetta e dirige il progetto Nexus inteso a fornire un help desk informatico ai docenti e agli utenti in genere della scuola; 1998​ - progetta e dirige l'allestimento della sala multimediale; progetta e partecipa alla realizzazione del sito Web della scuola.1994-1997 - progetta e dirige l'allestimento dei nuovi laboratori multimediali; programma e segue la migrazione della rete locale del laboratorio di informatica dall'ambiente Windows 3.11 a Windows 95 dotando lo stesso laboratorio di una stazione multimediale connessa a Internet. 1991-1993 - progetta e segue l'allestimento di una rete locale, in ambiente Windows 3.11, dotata di un data display che connesso alla stazione dell'insegnante consente lezioni con l'ausilio del computer; attiva un laboratorio basato su un un elaboratore IBM Risc 6000 in ambiente AIX. Montefascone (VT), Italia

2008 – 2014 – Vetralla (VT) RESPONSABILE IT – IISS “CANONICA”

Progetta e dirige i lavori del potenziamento della rete dati e dei sistemi informatici dell’amministrazione. Pone in opera un frewall software tra la rete dell’amministrazione e il router ADSL per separare e proteggere i dispositivi interni da eventuali attacchi dall’esterno. Organizza e gestisce un server controller di dominio per la rete dell’amministrazione in modo da: afdare ad ogni singolo utente una propria identità digitale per accedere a (tutti) i dispositivi degli ufci della segreteria con un’unica coppia nome utente/password. Le credenziali associate all’identità digitale sono improntare a criteri di scadenza, rotazione e complessità. Implementa la condivisione degli archivi degli ufci amministrativi attraverso un archivio condiviso nel fle system del controller di dominio con accesso per gruppi di lavoro (didattica, personale, ecc). Implementa un sistema di disaster recovery.

2014 – 2014 – Viterbo PROGETTISTA E DIRETTORE DEI LAVORI SISTEMI INFORMATICI – LICEO SCIENTIFICO "P. RUFFINI" Progetta e dirige i lavori del potenziamento della rete dati: connessione dei due edifci territoriali con ponte radio; piena copertura wireless; completamento del cablaggio delle aule.

2014 – 2014 – Caprarola (VT) PROGETTISTA E DIRETTORE DEI LAVORI SISTEMI INFORMATICI – I.P.S.E.O.A “FARNESE"

Progetta e dirige i lavori del potenziamento della rete dati: piena copertura wireless; completamento del cablaggio delle aule.

1999 – 2012 RESPONSABILE IT – COMUNE DI BLERA - (VT)

Progetta e dirige la realizzazione del sistema informativo comunale. Progetta e dirige i lavori del potenziamento della rete dati e dei sistemi informatici. Pone in opera un sistema di sicurezza hardware/softwarte per la protezione da attacchi informatici. Organizza e gestisce un server controller di dominio per la rete dell’amministrazione in modo da: afdare ad ogni singolo utente una propria identità digitale per accedere a (tutti) i dispositivi degli ufci della segreteria con un’unica coppia nome utente/password. Implementa la condivisione degli archivi degli ufci amministrativi attraverso un archivio condiviso nel fle system del controller di dominio con accesso per gruppi di lavoro (ufcio tecnico, ufcio personale, ecc). Implementa il sistema di disaster recovery.

2004 – 2011 – Viterbo RESPONABILE IT – CIA-CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI

E' responsabile IT della sede provinciale e delle sedi territoriali.

2007 – 2007 – Viterbo PROGETTISTA E DIRETTORE DEI LAVORI SISTEMI INFORMATIVI – FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

Progetta e dirige l'implementazione del sistema STASESP per la gestione delle prenotazione degli esami.

2003 – 2005 – Viterbo SVILUPPARORE APPLICAZIONI – FACOLTÀ SCIENZE POLITICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

Progetta e implementa sPoli3, un datawharehouse per l'analisi multidimensionale dei dati degli studenti.

2004 – 2005 – Viterbo PROGETTISTA E DIRETTORE DEI LAVORI SISTEMI INFORMATIVI – COMUNE DI VITERBO

Progetta e dirige l'implementazione di un sistema informativo per l'Ufcio Tributi per la gestione degli immobili concessi in aftto.

2000 – 2005 – Blera (VT) PROGETTISTA E DIRETTORE DEI LAVORI SISTEMI INFORMATIVI – UNIVERSITÀ AGRARIA

Progetta, dirige lo sviluppo di un sistema informativo in ambiente SQL-server per la gestione dei canoni dei terreni di uso civico assegnati nel periodo 1915-1945.

2002 – 2002 – Camerino (MC) PROGETTISTA E DIRETTORE DEI LAVORI SISTEMI INFORMATIVI – UNIVERSITÀ DI CAMERINO

Progetta e dirige lo sviluppo e l'implementazione del sistema per le iscrizioni on line.

1998 – 1998 – Viterbo PROGETTISTA E DIRETTORE DEI LAVORI SISTEMI INFORMATICI – WENDER S.P.A.

Progetta e dirige lo sviluppo e la realizzazione di un sistema distribuito per il lavoro di gruppo basato su due server Windows NT e un server Unix e del il sito web aziendale con la gestione degli ordini in linea attraverso la tecnologia ASP. 1998 – 1998 – Viterbo PROGETTISTA E DIRETTORE DEI LAVORI SISTEMI INFORMATICI – EUROCLASS S.R.L.

Progetta e dirige lo sviluppo e la realizzazione di un sistema distribuito per il lavoro di gruppo basato su server Windows NT nella sede di Viterbo e nella sede Ucraina di Kiev.

1994 – 1997 – Viterbo DIRETTORE TECNICO-SCIENTIFICO - VICEPRESIDENTE – COOP. "ENERGIA & TERRIRORIO"

La CE&T è specializzata nella progettazione e realizzazione di sistemi informativi nel settore del trasferimento/ integrazione di tecnologie in campo agroindustriale e ambientale. Coordina il personale del reparto analisi e sviluppo sofware che è composto da un’equipe di 6 laureati e 3 tecnici diplomati. In questo periodo è responsabile, tra l’altro, dei seguenti progetti: ◦ GIS Antartide: commessa ricevuta dall’ENEA per la realizzazione di un Sistema ◦ Informativo Territoriale per l’Area Antartica di interesse Italiano; ◦ Eclair: progetto internazionale fnanziato dalla comunità europea dove la CE&T è incaricata dell’assistenza informatica e dello sviluppo di un modello per la simulazione della dinamica di crescita della popolazione dei parassiti dell’olivo. Coordinatore University of Galles (UK); partecipanti: Junta de Andalucia (Spagna); Energia e Industria Aragonesas S.A. (Spagna), Demokritos (Grecia), ENEA e CE&T. ◦ Agro Solve: un sistema hardware e software, in ambiente Windows, per il monitoraggiodelle colture e la gestione delle associazioni di produttori nelle fliere agroalimentari; ◦ Ecolab: un sistema multimediale per la produzione automatica di un bollettino video ftopatologico dell’olivo; Viterbo, Italia

1991 – 1993 – Viterbo DIRETTORE TECNICO – ARCHIMEDE SISTEMI S.A.S.

Progetta e organizza il sistema informativo aziendale in ambiente Unix, ottimizza la linea di assemblaggio dei personal computer ed il ciclo di vendita. Viterbo, Italia

1989 – 1991 – Vetralla (VT) DOCENTE SCUOLA SUPERIORE – ITC "P. CANONICA"

◦ Docente di matematica ◦ Responsabile del laboratorio di informatica progetta e segue l’allestimento del laboratorio dotato di 24 stazioni connesse in rete locale. Antesignano dell’uso del computer nella didattica, collegando una TV (32 pollici) alla stazione dell’insegnante, rende possibile le lezioni via computer. Vertalla, Italia

1987 – 1990 – Viterbo DIRETTORE TECNICO-AMMINISTRATIVO – KBYTE INFORMATICA

E’ tra i fondatori della società dove si occupa dell’amministrazione e della logistica aziendale. Progetta e segue l’installazione di sistemi informativi in ambito gestionale sia su piattaforme IBM 3X sia UNIX. Segue tutti i rapporti con l’Olivetti per l’ottenimento della qualifca di system partner per i sistemi della famiglia LSX in ambiente UNIX. Viterbo, Italia

1987 – 1988 – Tarquinia (VT) DOCENTE SCUOLA SUPERIORE – ITC "CARDARELLI"

Docente di matematica Tarquinia, Italia

1986 – 1987 – Bassano Romano (VT) DOCENTE SCUOLA SUPERIORE – IPC "ORIOLI"

Docente di informatica Viterbo, Italia 1983 – 1984 – Viterbo PROGETTISTA ED ANALISTA DI SISTEMI INFORMATICI – SILICON S.N.C

Fa parte del team di progettazione e sviluppo dell’hardware e del software sviluppato in Assembly di un sistema client/ server basato su microprocessori Motorola 6808. Viterbo, Italia

1982 – 1983 – PISA RICERCATORE A CONTRATTO – IEI-CNR

Rende operativo, presso la clinica di medicina cardiovascolare degli Ospedali riuniti di Santa Chiara di Pisa, il software sviluppato per la tesi di laurea. Collabora con il prof. Sprugnoli del medesimo istituto alla progettazione di una base di dati coronarografci dalle cui risultanze è stato tratto un intervento per il convegno "La computerizzazione in Medicina". La base di dati è stata realizzata col DBMS relazionale QBE sull'IBM 370 del CNUCE di Pisa. Nello stesso periodo collabora con il prof. Bedini dell'IEI per la ricerca di un metodo di analisi automatica dell'aritmia sinusale respiratoria. Pisa, Italia

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

10/11/2017 – 28/11/2017 – Viterbo, Italia ATTESTATO "DISEGNARE E ACCOMPAGNARE L'INNOVAZIONE DIGITALE NELLA SCUOLA" – ITE "P. Savi"

◦ Amministrazione digitale ◦ Acquisti, fundraising, crowdfunfraising; ◦ Integrazione PNSD, PTOF, PdM; ◦ Sinergie con iniziative nazionali ed europee; ◦ Competenze digitali degli studenti; ◦ Internet delle cose; ◦ Ambienti per la didattica digitale integrata e per la collaborazione.

21/06/2016 – 19/07/2016 ATTESTATO "LA GESTIONE E LA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI NELLA SCUOLA" – MIUR

◦ Il CAD nella scuola ◦ Il ciclo di vita del documento informatico ◦ Firme elettroniche ◦ La gestione dei documenti e il procedimento amministrativo informatico ◦ Il protocollo informatico ◦ La validità legale dei documenti informatici nel tempo ◦ La sicurezza dei documenti informatici

05/11/2013 – 16/05/2014 – Roma, Italia ATTESTATO EUCIP CORE – AICA - EUCIP

Lo standard EUCIP è basato su un dizionario unifcato di oltre 3.000 unità elementari di conoscenze. Queste unità sono articolate su un livello di base (circa 1.000 unità) che comprende l’insieme di conoscenze e competenze comuni ai profli professionali, su un livello professionale e un livello specialistico (oltre 2.000 unità) che riguardano le conoscenze e competenze che caratterizzano i profli professionali e il proflo specialistico IT Administrator. Le competenze considerate dallo standard EUCIP comprendono le competenze squisitamente tecniche, le competenze gestionali e quelle di contesto, relative alle normative generali e specifche nonché alle migliori prassi del settore industriale o dei servizi cui si riferiscono. Le unità elementari di conoscenza coprono le tre aree fondamentali del ciclo di vita dei sistemi ICT e precisamente: ◦ Area "Pianifcazione" (Plan) - È orientata all'analisi dei requisiti in ambitoICT e alla pianifcazione dell'utilizzo delle tecnologie stesse nell'ambito delle organizzazioni. È un'area connessa ai processi gestionali e alla defnizione delle necessità aziendali in ambito ICT inquadrate in una prospettiva strategica. Elementi importanti all'interno di quest'area sono ad esempio le nozioni di organizzazione aziendale, ritorno d'investimento, analisi dei processi, fnanziamenti, rischi, pianifcazione, etc. ◦ Area "Realizzazione" (Build) - Comprende i processi di specifca, sviluppoe acquisizione di sistemi ICT. Il nodo centrale dell'area è costituito dagliaspetti dello sviluppo di sistemi informatici, implementazione, integrazione e in generale il loro ciclo di vita. ◦ Area "Esercizio" (Operate) - Riguarda l'installazione, la supervisione e lamanutenzione di sistemi informatici. Include aspetti quali l'integrazionesistemistica, la gestione reti, la gestione di aggiornamenti e ampliamenti, il supporto agli utenti etc. 01/11/2010 – 31/05/2011 – Italia ATTESTATO SLOOP2DESC – Istituto per le Tecnologie Didattiche del C.N.R.

"SLOOP2DESC- Progettare e sviluppare risorse didattiche aperte e corsi in rete basati su sistemi di competenze" si propone due obiettivi principali: ◦ migliorare le competenze degli insegnanti delle scuole superiori sull’uso di tecnologie innovative per la didattica, ed in particolare su strategie e-elearning centrate sulla condivisione della conoscenza e sulla produzione di risorse educative c.d. aperte (Open Educational Resources); ◦ difondere, tra gli insegnanti e gli operatori nel settore dell’istruzione e della formazione professionale, la conoscenza dei nuovi sistemi di certifcazione delle competenze che si stanno rapidamente sviluppando e difondendo in Europa. Il focus del progetto é sul gap tra il mondo della formazione e quello del lavoro relativamente alle competenze acquisite degli studenti durante il loro percorso di studi e quelle richieste dalle imprese. Il progetto intende esplorare percorsi innovativi per la riduzione di tale gap, attraverso i sistemi per la certifcazione delle competenze basati sul Quadro europeo delle qualifche per l’apprendimento permanente (European Qualifcation Framework - EQF), il quadro di riferimento adottato a livello europeo con l’obiettivo di stabilire i criteri generali per comparare i sistemi di certifcazione adottati nei diversi paesi dell'Unione Europea.

05/11/1975 – 25/06/1982 – Pisa, Italia LAUREA IN SCIENZE DELL'INFORMAZIONE (INFORMATICA) – Università di Pisa

Voto: 106/110 Tesi: "Analisi computerizzata dell’efcienza contrattile del ventricolo sinistro". Relatore Prof. Luigi Bedini. ------Il laureato in informatica ha le conoscenze scientifche e la capacità di comprensione che permettono di afrontare e risolvere problemi tipici della società della conoscenza tramite il metodo scientifco e gli strumenti dell’informatica. In particolare, ha le conoscenze e la capacità di comprendere: ◦ la gestione di reti informatiche e la programmazione di rete; ◦ i modelli di calcolo e i linguaggi formali; ◦ l’analisi degli algoritmi e della loro complessità; ◦ la gestione di basi di dati; ◦ la gestione di sistemi paralleli e distribuiti; ◦ la gestione delle reti informatiche e dei siti web; ◦ le metodologie di programmazione e di sviluppo del softwareSostituire con un elenco delle principali materie trattate o abilità acquisite. Il laureato magistrale possiede le conoscenze scientifche e tecniche necessarie per: ◦ formalizzare problemi complessi; ◦ progettare, sviluppare, gestire e mantenere sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni sia a livello architetturale che applicativo; ◦ integrare e trasferire l'innovazione tecnologica; ◦ comprendere e produrre documentazione scientifca e tecnica in italiano e in inglese

COMPETENZE LINGUISTICHE

Lingua madre: ITALIANO

Altre lingue:

COMPRENSIONE ESPRESSIONE ORALE SCRITTURA

Ascolto Lettura Produzione orale Interazione orale

INGLESE A1 B1 A1 A1 B1

Livelli: A1 e A2: Livello elementare B1 e B2: Livello intermedio C1 e C2: Livello avanzato

COMPETENZE ORGANIZZATIVE

Competenze organizzative

Ottime COMPETENZE COMUNICATIVE E INTERPERSONALI.

Competenze comunicative e interpersonali.

Ottime

COMPETENZE PROFESSIONALI

Competenze professionali

Ottime in materia di: docenza di informatica, progettazione e direzione nello sviluppo di sistemi informativi, consulenza di informatica, consulenza e servizi in materia di Privacy e Codice dell'Amministrazione Digitale, ottimizzazione delle risorse umane e materiali nei processi per l'ofce automation e il groupware.

CERTIFICAZIONI

Certifcazioni

◦ Esaminatore AICA - ECDL​ ◦ Esaminatore AICA - EUCIP CORE ◦ Docente formatore Piano Nazionale Scuola Digitale (nota MIUR AOODRLA n. 6399 del 28/02/2014)

TRATTAMENTO DEI DATI

Trattamento dei dati

Ai sensi del Reg. UE 2016/679 autorizzo il trattamento dei dati presenti in questo documento.